Roma, 10 -11 maggio 2013 4° Congresso Nazionale ISO La multidisciplinarietà in Osteoncologia Con il patrocinio di: 4° Congresso Nazionale ISO La multidisciplinarietà in Osteoncologia Cari colleghi, il quarto Congresso Nazionale della Società Italiana di Osteoncologia (ISO) si terrà a Roma nei giorni 10 e 11 maggio 2013 presso una prestigiosa Università Italiana, l’Università La Sapienza, che ringrazio di cuore per l’ospitalità nella persona del Rettore Prof Luigi Frati. Questo congresso rappresenta un’ulteriore tappa del nostro processo educazionale e rivoluzionario iniziato nel lontano 2000 e che è sfociato nel luglio del 2008 con la nascita dell’ISO. Per questo ricordo con gran piacere il prezioso contributo che hanno dato le Istituzioni e i Professionisti della Regione Lazio che ci ospita in questa occasione. Ripeto che è un percorso rivoluzionario e se non fosse stato così, non avrebbe avuto la possibilità di sopravvivere in questo periodo delicato di crisi economica e della Sanità in generale. Infatti durante l’assemblea dei soci discuteremo di diversi punti ma in particolare dell’accreditamento dei Centri di Osteoncologia che sempre di più stanno aumentando sul territorio nazionale. Il Congresso è stato organizzato, nonostante le difficoltà burocratiche e soprattutto economiche allo scopo di esplorare l’Osteoncologia, patologia trasversale, passando per la terapia e la ricerca sia traslazionale che clinica. Priorità assoluta di questo congresso sarà il coinvolgimento di tutte le figure professionali dai ricercatori di base, ai biologi, dai medici agli infermieri, dai tecnici ai data manager. Sono previsti diversi interventi di giovani ricercatori coinvolti nella ricerca sulla patologia oncologica dell’osso ed, inoltre, i diversi interventi saranno all’insegna dell’interdisciplinarietà intesa come approccio integrato e trasversale al paziente affetto da una patologia osteoncologica. Non abbiamo dimenticato i momenti associativi di confronto, vedi l’assemblea e i gruppi di lavoro e le sessioni dedicate alla presentazione delle attività di ricerca sia in abstract, poster che sotto forma di presentazioni orali. Per questo vi invito numerosi a mandare i vostri contributi rendendo sempre di più questa nuova disciplina un mezzo di confronto e di crescita. Fiduciosi di aver realizzato un momento di formazione, ma soprattutto di confronto, mi auguro di vedervi numerosi a Roma. Toni Ibrahim Venerdì 10 maggio 2013 09.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Consiglio Direttivo 12.00 Riunione gruppi di lavoro 13.00 Light lunch di benvenuto Moderatore: Rossana Berardi 14.00 APERTURA CONGRESSO Toni Ibrahim 14.15 Saluti: Luigi Frati, Vincenzo Denaro, Dino Amadori, Giuseppe Tonini, Daniele Santini, Gaetano Lanzetta PRIMA SESSIONE Moderatori: Enrico Cortesi, Libero Ciuffreda, Giuseppe Tonini TUMORE DELLA PROSTATA CON METASTASI OSSEE 15.00 Biologia della metastasi ossee: Cosa c’è di nuovo - Alfredo Berruti 15.20 I nuovi farmaci chemioterapici Roberto Iacovelli 15.35 I nuovi farmaci ormonali Giuseppe Procopio 15.50 Alfaradin Stefano Severi 16.05 Bone targeted therapies Daniele Santini 16.20 Discussione Open coffee break SECONDA SESSIONE Moderatori: Roberto Sabbatini, Enzo Ruggeri, Michele Caraglia TUMORE DEL RENE CON METASTASI OSSEE 16.40 Novità nella terapia medica del tumore del rene Fabio Calabrò 17.00 Bone targeted therapy Cinzia Ortega 17.15 Discussione 17.30 LETTURA MAGISTRALE: Il trattamento dei tumori primitivi e secondari della colonna vertebrale Vincenzo Denaro Consegna premio alla carriera 18.00 Assemblea dei Soci Sabato 11 maggio 2013 TERZA SESSIONE Moderatori: Dino Amadori, Francesco Cognetti, Teresa Gamucci TUMORE DELLA MAMMELLA CON METASTASI OSSEE 08.30 Il trattamento delle metastasi ossee nel tumore ormonosensibile Pierfranco Conte 08.50 Fattori molecolari coinvolti nel processo di metastatizzazione Laura Mercatali 09.05 La nicchia preneoplastica Francesco Pantano 09.20 Pathway di mTOR e osteoclastogenesi Sabino Ciavarella 09.35 Discussione Open coffee break QUARTA SESSIONE Moderatori: Carlo Della Rocca, Stefania Zovato, Stefania Salvagni 10.00 Turnover osseo: dalla biologia alla clinica Francesco Bertoldo 10.20 Bone target therapies: evidenze nel setting adiuvante? Toni Ibrahim 10.35 Discussione QUINTA SESSIONE Moderatori: Francesco Silvestris, Giuseppe Avvisati MIELOMA 10.50 Meccanismi di osteoclastogenesi nel mieloma Marco Tucci 11.05 Nuovi approcci terapeutici nel Myeloma Bone Disease Marco Rossi 11.20 Discussione SESTA SESSIONE Moderatori: Paolo Marchetti, Laura Bertini, Alessandra Mirri TERAPIA DEL DOLORE E METASTASI OSSEE 11.35 La terapia medica del dolore da metastasi ossee Gaetano Lanzetta 11.55 Nuovi farmaci nel btp da metastasi ossee Davide Ottaviani 12.15 Discussione 12.35 Lunch con Sessione Poster SETTIMA SESSIONE Moderatori: Silverio Tomao, Andrea Piccioli GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON METASTASI OSSEE 13.45 TAVOLA ROTONDA: Casi clinici Laura Fabbri, Roberto Biagini, Nicola Calipari, Salvatore Masala, Cristina Falasconi, Vittorio Fusco, Riccardo Galassi, Rossana Ricci, Francesca Bordin Polmone Veronica Prati Neuroendocrini Alberto Bongiovanni OTTAVA SESSIONE Moderatori: Roberto Casadei, Rossana Berardi, Marianna Ricci CONTRIBUTI SCIENTIFICI 15.15 Comunicazioni orali 16.45 Consegna premi di ricerca ISO 2012 17.00 Consegna questionari ECM e chiusura lavori Informazioni Generali SEDE Università “La Sapienza” Aula B1 - Dip. Scienza Odontostomatologiche Via Caserta, 6 - 00161 Roma DATA 10 -11 Maggio 2013 ECM La Società Provider Everywhere srl sulla base delle normative ministeriali vigenti ha assegnato all’evento n. 9 crediti formativi ECM per n. 150 partecipanti. Le professioni e discipline accreditate sono le seguenti: Medico Chirurgo (Anatomia Patologica, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurochirurgia, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia; Patologia Clinica, Radiodiagnostica, Radioterapia, Medicina Nucleare); Fisioterapisti; Infermieri; Biologi; Psicologi; Farmacisti Ospedalieri. ISCRIZIONI La partecipazione all’evento è gratuita per i Soci ISO in regola con la quota per l’anno 2013 (ISO: euro 30,00 under 35 ed euro 50,00 over 35 www.iso.osteoncology.it). Per i NON Soci ISO, la quota è di euro 125,00 + IVA (euro 151,29 IVA inclusa). Per gli studenti la quota è di euro 30,00 IVA inclusa (è richiesto il pagamento dell’iscrizione al Congresso anche per gli studenti Soci ISO). La regolare iscrizione, dà diritto a: • partecipazione ai lavori congressuali - coffee breaks • light lunch • iscrizione ISO 2013 La cena sociale del 10 maggio costa euro 45,00 IVA inclusa. MODALITÀ D’ISCRIZIONE L’iscrizione potrà essere effettuata inviando alla la scheda d’iscrizione debitamente compilata alla Segreteria Organizzativa. Le forme di pagamento accettate saranno bonifico bancario o addebito su carta di credito. COMUNICAZIONI ORALI Le comunicazioni orali dovranno avere una durata di 8 minuti + 2 minuti di discussione. PREMI Verranno scelti 3 premi per le migliori ricerche del 2013; i primi autori avranno diritto alla gratuità della quota associativa ISO per l’anno 2014. SESSIONE POSTER E COMUNICAZIONI LIBERE I contributi scientifici dovranno essere redatti ed inviati en tro il 15/04/2013 all’indirizzo: [email protected] Il comitato di valutazione diretto da Rossana Berardi e che include Daniele Santini, Gaetano Lanzetta, Roberto Casadei, Marianna Ricci e Laura Mercatali valuterà i con tributi inviati entro il 22/04/2013. Almeno un autore del contributo deve essere iscritto al congresso. I contributi scientifici dovranno essere redatti seguendo i parametri sotto indicati: • Titolo • Primo autore: cognome ed iniziale nome • Altri autori: cognome ed iniziale nome, cognome ed iniziale nome…. • Affiliazione degli autori • Abstract: testo corpo 12, simboli e lettere greche per esteso massimo 1500 parole • Dati integrali dell’autore corrispondente al quale andrà indirizzata tutta la corrispondenza Le modalità e i tempi di esposizione dei poster (dimensio ni cm 70 x 100 - base per altezza) saranno comunicate agli autori prima del congresso. Presidente: Toni Ibrahim Advisory Board: Dino Amadori, Stefano Cascinu, Pierfranco Conte o Bertetto Comitato Scientifico: Rossana Berardi, Alfredo Berruti, Francesco Bertoldo, Nicola Calipari, Roberto Casadei, Gaetano Lanzetta, Daniele Santini, Giuseppe Tonini Comitato Organizzativo: Daniele Santini, Gaetano Lanzetta, Nicola Calipari, Cinzia Ortega, Nicola Papapietro Segreteria Organizzativa e Provider ECM EVERYWHERE s.r.l. Vicolo Volto Cittadella, 8 37122 Verona, Italia Tel. +39 045 8006786 Fax +39 045 593487 [email protected] www.everywheretravel.it Si ringrazia per la collaborazione: SANOFI S.p.A. ASTRAZENECA S.p.A. GLAXOSMITHKLINE S.p.A. IPSEN S.p.A. ITALFARMACO S.p.A. MUNDIPHARMA PHARMACEUTICAL s.r.l. PROSTRAKAN s.r.l. TEVA ITALIA s.r.l. GRAFICHE AURORA - VERONA