IL 31 OTTOBRE E IL 1 NOVEMBRE SI TERRÀ A FIRENZE IL 100° CONGRESSO DEL CLUB
ALPINO ITALIANO SUL TEMA: "QUALE VOLONTARIATO PER IL CAI DI DOMANI"
Il Congresso discuterà e avanzerà proposte sul volontariato nel CAI di domani, un tema di grande
attualità per mantenere il Sodalizio al passo coi tempi. E' stato creato un sito per leggere e inviare
contributi, registrarsi e organizzare il soggiorno
La posta in gioco è stata è stata descritta dal Presidente generale Umberto Martini in termini molto
chiari nel suo intervento all'Assemblea dei Delegati di Sanremo pochi mesi fa: "Dobbiamo dibattere
sull’attualità delle nostre proposte verso la società odierna. E’ ancora valido il nostro modo di
operare? E’ ancora appetibile, in particolare per i giovani? Il CAI. ha urgente bisogno di adeguarsi
ai cambiamenti, sempre più veloci, per rendere più incisiva la nostra presenza, l’organizzazione del
Sodalizio e la nostra offerta di servizio alle modificate esigenze senza rinunciare alla nostra
identità, o diluendoci nei cambiamenti, ma ricercando una più attuale incidenza del nostro modo di
essere".
Il Congresso, che si svolgerà al Nelson Mandela Forum avrà il compito di analizzare punti di forza
e criticità del “sistema CAI” e suggerire soluzioni e indirizzi per il futuro.
Il lavoro preparatorio è stato condotto da tre gruppi di lavoro, intitolati “Volontariato nel CAI di
oggi” , “Volontariato nel CAI di domani”, “Associazionismo e servizi” (relazioni e contributi per
ciascuno di questi gruppi sono pubblicati sul sito http://congresso.cai.it/), ma nessuna decisione
ovviamente è stata presa per lasciare che siano il dibattito e la partecipazione dei soci attraverso
seminari monotematici a produrre frutti spontanei e condivisi.
Le cose di cui discutere non mancano: snellimento dei regolamenti, semplificazione dei percorsi
formativi degli istruttori, necessità di rendere il Club attrattivo per i giovani, apertura al
professionismo in particolari ambiti per migliorare i servizi al socio e generare utili (merchandising,
rifugi editoria).
Il contributo e l'opinione della base associativa possono rendere questo 100° Congresso, come
auspicato dal presidente Martini ,“un appuntamento che potrà segnare una svolta se non
rivoluzionaria, certamente significativa”.
****************
Anche la Sezione di Reggio Emilia ha inviato il suo contributo scritto.
CONTRIBUTO DELLA SEZIONE DI REGGIO EMILIA PER IL 100° CONGRESSO DEL
CAI
Per prima cosa, rileviamo che nei tre tavoli approntati per valutare i contributi dei soci, nessuno
parla di democrazia interna. Analizzando con spirito critico gli avvenimenti degli ultimi anni, pare di
riscontrare che il CAI attualmente sia una associazione “parzialmente democratica”; a livello delle
sezioni i consigli direttivi sono eletti dalla base dei soci, avendo diretta conoscenza delle persone
da votare. Poi salendo di grado, (Gruppi Regionali) l’elezione delle cariche inizia ad essere più da
manuale delle rotazioni tra sezioni, concetto e metodologia esposta ai massimi livelli per gli organi
centrali riguardo a macro aree alpine.
L’elezione del Presidente Generale non pare rispettare le scelte dei soci, a cui sono per lo più
sconosciuti , è quindi tutt’altro che democratica (nel senso di scelte condivise) e l’avvallo
all’Assemblea dei Delegati è ridotta a pura formalità: non si ha memoria di un candidato alla
presidenza bocciato dall’Assemblea dei delegati.
Occorre quindi che i candidati si facciano conoscere, espongano un loro ben definito programma,
questo si da votare, e non che questo triennio spetti a… Un ottimo Presidente Generale potrebbe
non venire eletto perché la geopolitica impone un risultato diverso. Vince un’area delle Alpi o perde
il CAI?
Se poi vogliamo parlare delle commissioni degli Organi tecnici centrali, queste fanno e disfano i
regolamenti, imponendo regole a volte assurde, che vengono calati o meglio dire imposti, alle
Sezioni senza che esse abbiano modo di obbiettare alcunché. Pare proprio che ogni organo si
autogoverni e che non debba rispondere a nessuno. Se portassimo queste metodologie nelle
sezioni, vi sarebbe il caos.
Per tornare ai temi centrali;
Il Cai non può prescindere dal rimanere un’associazione di volontari;
Occorre snellire tutte le procedure, sia quelle di gestione delle sezioni che quelle per svolgere le
varie attività, soprattutto tecniche;
In merito al primo punto:
se ai volontari venissero affiancati (o in parallelo) dirigenti pagati dai medesimi volontari, la
situazione collasserebbe nel giro di poco tempo. Il vero CAI è la Sezione, quella che ha il contatto
diretto con i soci e con le istituzioni locali, ove svolge le proprie attività.
Inoltre, si verrebbero a snaturare 150 anni e passa di storia di associazionismo. Se siamo presenti
da tempo è perché, in primo luogo, i principi fondatori sono ancora tanto moderni e tanto sentiti e
poi perché, differenziandoci da qualsiasi altra forma di modello giuridico con evidenti i fini di lucro,
siamo la garanzia che non abbiamo doppi fini, siamo puri e siamo seri.
In merito al secondo punto:
Burocratizzazione della sezione: occorre che la gestione delle sezioni ritorni ad essere
semplificata. Chi svolge attività in sede non ha più il tempo di “andare in montagna”, tanti sono gli
adempimenti ed il tempo da dedicarvi. Il vero compito del dirigente centrale CAI oggi è quindi
quello di trovare gli strumenti per far ritornare semplice la gestione. Scusate la presunzione, ma gli
organi centrali ci sono perché le sezioni lavorano e non il contrario.
Aspetti tecnici/titolati: vi è un continuo appesantimento, riprendendo le argomentazioni poco sopra
esposte, dell’impegno richiesto sia per il conseguimento del titolo che per il suo mantenimento e
ciò a tutto discapito:
Del titolato, che sempre più si vede messo in discussione, sentendo perdere pian piano dagli
organi superiori la stima e la fiducia in quello che fa. Se non vi è gratificazione, il sistema non può
durare a lungo: vedasi il calo di aspiranti titolati negli ultimi anni ed il conseguente aumento
inesorabile dell’età media degli stessi.
Questo impatto fa sì che non vi sia un continuo ricambio generazionale: i ragazzi/e che vedono un
CAI così complesso, così burocratico, con lacciuoli e laccetti e che ti carica sempre più di
responsabilità, non sono certo stimolati ad entrare in questo calderone. E non è abbassando il
presunto limite di età dei titolati che si fanno i numeri.
Della sezione, con costi che stanno aumentando sempre più. Fino a pochi anni fa l’assicurazione
supplementare del titolato era il vero spauracchio del tesoriere della sezione che doveva, in un
modo o nell’altro, “trovare” il denaro per questi pagamenti. Oggi, il costo maggiore non è più
l’assicurazione, che comunque rimane, ma è il formarsi un titolato in sezione e poi mantenerlo,
atteso che gli ultimi corsi previsti sia dagli organi tecnici centrali che periferici comportano sempre
più esborsi, con lunghi viaggi, pernottamenti, uso di impianti ecc..
Ciò, ovviamente, non vuol dire eliminare il titolato (come si sussurra: NO titolato/No costo) ma farlo
sentire parte integrante e fondamentale del Club, che, ripetiamo, si chiama Alpino.
I regolamenti degli organi tecnici, da semplici brevi note sullo svolgimento dei corsi, sono diventati
delle “enciclopedie” in cui si tende a disciplinare ogni possibile situazione. L’esperienza dice
esattamente il contrario: più cerchi di regolamentare, più tralasci situazioni, atteso, che la realtà,
come sappiamo, supera la fantasia, e questo circolo vizioso si autoalimenta, con Organi che
apportano nuove regole “pensando” di far bene. Nei corsi non hai più discrezionalità: si fa come
dice il Libretto X o Y.
Come sezione appoggiamo poi quanto esposto dal nostro socio Carlo Possa nei suoi interventi.
Per concludere:
Le riforme non possono mai venire imposte ma devono essere condivise.
Torniamo alle origini con umiltà e soprattutto sia studiato un progetto ed un programma
pluriennale, che unisca tutti ed impegni verso obbiettivi condivisi.
**************
IL PROGRAMMA
Sabato, 31 ottobre
09:30
Introduzione di Umberto Martini
Presidente Generale del Club Alpino Italiano
Saluto delle autorità
On. Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
On. Luigi Bobba, Sottosegretario Ministero del lavoro e delle politiche sociali con delega al terzo
settore e alle formazioni sociali
Don Luigi Ciotti, Presidente Associazione Libera
Dott. Josef Klenner, Presidente Deutscher Alpenverein (DAV)
Dott. Franco Iseppi Presidente Touring Club Italiano (TCI)
11:30
Relazione dei portavoce dei Gruppi di Lavoro
Gruppo di lavoro -Volontariato nel CAI di oggi
Gruppo di lavoro -Volontariato nel CAI di doman
Gruppo di lavoro -Associazionismo e servizi
13:00 - Pranzo
Colazione di Lavoro – presso Nelson Mandela Forum
14:30
Seminari monotematici
A - Volontariato nel CAI di oggi
B - Volontariato nel CAI di domani
C - Associazionismo e servizi
17:.00
Conclusione lavori prima giornata.
20:30
Cena – presso Villa Fattoria di Maiano, Monte Ceceri
Dopo cena
Concerto Coro “La Martinella” C.A.I. Firenze.
Domenica 1 novembre
09:30
Relazione Coordinatori dei seminari monotematici
Seminario Volontariato nel CAI di oggi
Seminario Volontariato nel CAI di domani
Seminario Associazionismo e servizi
10:15
Dibattito
12.00
Considerazioni finali
12:30
Eventuali mozioni
13.00
Conclusione.
Umberto Martini
Presidente Generale del Club Alpino Italiano
13:30
Colazione di Lavoro – presso Nelson Mandela Forum
Scarica

contributo della sezione di reggio emilia per il 100° congresso del cai