CMS a Frascati Stefano Bianco A nome del gruppo di Frascati M.Bertani S.Bianco M.A.Caponero D.Colonna F.L.Fabbri F.Felli M.Giardoni A.LaMonaca M.Pallotta A.Paolozzi L.Passamonti 4 aprile 2006 1 Frascati in CMS - CSN1 - SB OUTLINE 1. Motivazioni 2. La storia del gruppo - esperienze e responsabilita' HW esperienze e responsabilita' SW - Principali risultati di analisi 3. Le responsabilita' in BTeV 4. Report sul lavoro svolto (settembre 2005-marzo 2006) 1. 2. 3. 4. turni QC general tecnica lavoro sul gas system cabling muoni risultati preliminari analisi SEM e EDS 5. Attivita` 6. Richieste economiche 7. Conclusioni 4 aprile 2006 2 Frascati in CMS - CSN1 - SB 1.MOTIVAZIONI Il gruppo di Frascati ex-BTeV propone di unirsi alla collaborazione CMS al collisore LHC del CERN, rispondendo positivamente all’offerta ricevuta di partecipare al rivelatore RPC dei muoni. Questa decisione e’ motivata da: 1. Interesse nella fisica ai collisori adronici; 2. Opportunita’ di contribuire a tutte le fasi di costruzione del rivelatore RPC, partecipando ai Quality Control presso il sito di costruzione (General Tecnica), all’installazione e al commissioning al CERN; 3. Interesse in future attivita’ di software. 4. Interesse in future attivita’ di analisi. 5. Interesse ad assumersi responsabilita’ di un progetto proporzionato a dimensione ed expertise del gruppo (ad es. il sistema di gas gain monitoring). 4 aprile 2006 3 Frascati in CMS - CSN1 - SB Il gruppo (6.1/9 ric, 0.8/2 tecnol) M.Bertani1 (40), S.Bianco1 (80), M.A.Caponero2 (40), D.Colonna3 (dott.) (100), F.L.Fabbri1 (70), F.Felli3 (100), M.Giardoni1 (50), A.LaMonaca1 (40), M.Pallotta1 (30), A.Paolozzi4 (40), C.Pucci4(laur.)(100) Nazionali di Frascati dell’INFN Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN e ENEA Frascati 3) Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN e Facolta’ di Ingegneria Roma1 4) Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN e Scuola di Ingegneria aerospaziale Roma 1 2) 4 aprile 2006 1)Laboratori 4 Frascati in CMS - CSN1 - SB DOVE SIAMO • 19 dicembre 2005 CMS accetta Frascati (sj all’approvazione INFN) • 26 gennaio presentazione al Consiglio Laboratorio Frascati parere positivo “ Opinione personale del Direttore favorevole all’apertura sigla, condivisa dal CL.” dalle minute del Rapp. Ric., in attesa di verbale ufficiale. 4 aprile 2006 5 Frascati in CMS - CSN1 - SB RISORSE @ FRASCATI • Accesso all’officina per piccoli lavori meccanica, carpenteria supporto gas gain monitoring (1mu) • Supporto tecnico 1.5 FTE di cui: • 0.5 FTE tecnico elettronico per assistenza installazione e commissioning • 0.5 FTE tecnico meccanico per assistenza installazione e commissioning • 0.5 FTE tecnico elettronico per sviluppo gas monitor 4 aprile 2006 6 Frascati in CMS - CSN1 - SB 2.STORIA DEL GRUPPO Il nucleo del gruppo si forma negli anni 80 con NA1 al CERN, poi FOCUS a Fermilab, LVD al Gran Sasso, BTeV di nuovo a Fermilab. Ha partecipato alle fasi di prototipizzazione di KLOE, ed e’ responsabile del rivelatore a straw di FINUDA. L’esperienza di rivelatori e’ concentrata sulla calorimetria em (NA1, FOCUS, KLOE) e strawtubes (FINUDA, BTeV). Tradizionale interesse nella spettroscopia degli Heavy Flavours (FOCUS). Forte impegno nella analisi di FINUDA (spettroscopia ipernucleare). Responsabilita’ nel calcolo di FOCUS e FINUDA. Un piccolo gruppo dove sono presenti insieme competenze di SW e di HW. 4 aprile 2006 Frascati in CMS - CSN1 - SB 7 NA1-NA27 (1980-1987 circa) • Responsabilita` del Front Shower emcal (Pb-scintillatore 500 chnls) (Fabbri, Passamonti, Giardoni) • Analisi dati p0 ed elettrone • Contributo prima misura elettronica lifetime charmed mesons e analisi fattori di forma (Fabbri) 4 aprile 2006 8 Frascati in CMS - CSN1 - SB E687-FOCUS (1985-2000) • Responsabilita` Outer emcal (1100 chnl Pbscintillator, high-segmentation lateral and longitudinal) (Fabbri) • Responsabilita` SW di ricostruzione p0 e identificazione elettroni (Bianco) • Responsabilita’ di due skim di secondo livello (em, diffractive physics) (Bianco) • Convener working group calorimetria (Bianco) • Responsabile nazionale dal 1999 al 2002 (Bianco) 4 aprile 2006 9 Frascati in CMS - CSN1 - SB E687-FOCUS Analisi di Frascati • BR semielettronici (Bianco) • Dalitz plot con p0 (Bianco) • Spettroscopia L=1 D** e evidence di broad states DJ (Bianco, Fabbri) • Spettroscopia light quarks e observation del “6-pion dip” r(1900) Phys.Lett.B382:312-322,1996. Phys.Lett.B331:217-226,1994. Phys.Lett.B586:11-20,2004. Phys.Lett.B514:240-246,2001. (Bertani, Fabbri) • Review charm physics Riv.Nuovo Cim.26N7:1-200,2003. (Bianco Fabbri Bigi Benson) 4 aprile 2006 10 Frascati in CMS - CSN1 - SB ATTIVITA’ SCIENTIFICA NEGLI HEAVY FLAVOURS • Founding members di [email protected] (6 Edizioni) ora HQL (2 edizioni), Frontier Science (4 edizioni) (Bianco,Fabbri) • Organizzazione conferenze in serie internazionali (ICCHEP, Phys in Coll, HADRON) e locali (DAFNE,DIF) (Bertani Bianco Fabbri LaMonaca) • Presenza in IAC: HQL (Fabbri, Bianco), Phys in Coll (Fabbri), ICCHEP (Fabbri), HADRON (Bianco) • Series Editor di Frascati Physics Series (38 volumi) (Bianco) 4 aprile 2006 11 Frascati in CMS - CSN1 - SB KLOE (1991-1995) • Prototipizzazione emcal Pb-SCIFI, prima misura risoluzione head-on con fotoni di bassa energia (20MeV) (Bianco, Fabbri, Passamonti, Giardoni) Nucl.Instrum.Meth.A332:444-458,1993 • Prototipizzazione di moduli Pb-scintillatore curvati per le endcap di KLOE(Bianco, Fabbri, Passamonti, Giardoni) 4 aprile 2006 12 Frascati in CMS - CSN1 - SB FINUDA (1994-now ) • • • • • Responsabilita’ straw tube detector[Fabbri] Sviluppo front-end electronics [L.Passamonti] Prototyping (Passamonti Giardoni Bianco Fabbri) Technical coordinator (1994-1999) [F.L.Fabbri] Sviluppo codici ricostruzione, pattern recognition straw tube, MC [M.Bertani] • Calibrazioni temporali straw tube [F.L.Fabbri,M.Bertani] • Responsabilita’ analisi ipercarbonio [M.Bertani] • Responsabilita’ cabling,database,racks,counting room [S.Bianco] • Sensori FBG nei rivelatori microstrips di silicio [M.Caponero] • Responsabilita’ allineamenti ottici microstrip [M.Pallotta] 4 aprile 2006 13 Frascati in CMS - CSN1 - SB 3. Attivita’ sperimentale in BTeV STRAW-MICROSTRIP SPECIAL MODULE MOX •Nell’esperimento BTeV il nostro gruppo ha ideato, proposto e sviluppato l’integrazione strawtube-microstrip nel tracciatore in avanti, introducendo la soluzione innovativa di straw incollati in una matrice di rohacell senza tensione meccanica. •La proposta del modulo speciale MOX e’ stata accettata, modificando il baseline design del rivelatore a straws •Abbiamo introdotto tecnica innovativa di tomografia per controllo circolarita’ degli straws 130mm •Pubblicazioni 4 aprile 1) A NOVEL APPROACH FOR AN INTEGRATED STRAW TUBE-MICROSTRIP DETECTOR. E. Basile et al.. LNF-05-32-P, Dec 2005. 11pp. IEEE Trans.Nucl.Sci. 53, n.3, June 2006 e-Print Archive: physics/0512257 2) TWO AND THREE-DIMENSIONAL RECONSTRUCTION AND ANALYSIS OF THE STRAW TUBES TOMOGRAPHY IN THE BTEV EXPERIMENT. E. Basile et al.. LNF-05-31-P, Dec 2005. 7pp. Presented at 9th ICATPP Conference on Astroparticle, Particle, Space Physics, Detectors and Medical Physics Applications, Villa Erba, Como, Italy, 17-21 Oct 2005. e-Print Archive: physics/0512256 4) AN UNCONVENTIONAL APPROACH FOR A STRAW TUBE-MICROSTRIP DETECTOR. E. Basile et al.. LNF-04-25-P-, Dec 2004. 8pp. e-Print Archive: physics/0412100 5) Study of Tensile Response of Kapton and Mylar Strips to AR and CO2 Mixtures for the BteV Straw Tube Detector E. Basile et al.. LNF-04-5-P-, Jan 2004. 8pp 6) Status of BTeV experiment at the Fermilab Tevatron S.Bianco (for the BTeV Coll.) LNF-04-1-P- presented at Vienna 2003 Physics at LHC. 2006 Frascati in CMS - CSN1 - SB 14 Attivita’ sperimentale in BTeV Sensori FBG e Omega-like device •Abbiamo anche introdotto per la prima volta la tecnica dei sensori Fiber Bragg Grating nella fisica delle particelle, impiegandole in FINUDA per la prima volta, e generalizzandone l’uso negli straw, microstrip e pixel di BTeV. •La tecnica e’ stata illustrata a CMS PIXEL ed ascoltata con interesse. () Response signal T correction (0) 0 .0 1 0 1 2 Response signal Optical fibre FBG Fixed frame S ig m a resid u als [m m ] Probe signal 0 .0 0 8 1 2 0 .0 0 6 1 2 0 .0 0 4 1 2 Sliding frame0 .0 0 2 1 2 1 .2 E - 4 0 .0 2 .5 5. 7 .5 10. 1 2 .5 No tails •Pubblicazioni 13) MICROMETRIC POSITION MONITORING USING FIBER BRAGG GRATING SENSORS IN SILICON DETECTORS. E. Basile et al.. LNF-05-30-P, Dec 2005. 5pp. Presented at 9th ICATPP Conference on Astroparticle, Particle, Space Physics, Detectors and Medical Physics Applications, Villa Erba, Como, Italy, 17-21 Oct 2005. e-Print Archive: physics/0512255 4 aprile 2006 Frascati in CMS - CSN1 - SB 15 Responsabilita’ e attivita’ in BTeV •Responsabilita` •Straw tube module MOX level 3 manager (Fabbri) •Pixel, microstrips, straw FBG alignment (Caponero) •MOX CFRP structure (Paolozzi) •Attivita` •Test beams (LaMonaca) •MOX module (Bianco,Giardoni,Passamonti) •Allineamento, cabling, servizi (Colonna) •Analisi strutturali, SEM, EDS (Felli) •FEA (Paolozzi,Pucci) •MC (Bertani) •FBG (Caponero, Colonna, Pallotta) 4 aprile 2006 16 Frascati in CMS - CSN1 - SB • Nel febbraio 2005 il DOE degli USA chiude BTeV per mancanza di fondi • Partono subito contatti per individuare una attivita’ significativa • La soluzione ideale viene trovata nella proposta di collaborazione in CMS 4 aprile 2006 17 Frascati in CMS - CSN1 - SB 4. STATUS REPORT ATTIVITA’ CMS RPC settembre 2005 – marzo 2006 1. 2. 3. 4. 5. 4 aprile 2006 Turni QC a General Tecnica Gas system Analisi SEM-EDS Installazione e cabling muons Conceptual design gas monitor 18 Frascati in CMS - CSN1 - SB 4.1 LNF located at ~80km from RPC production site 4 aprile 2006 19 Frascati in CMS - CSN1 - SB Quality Control alla General Tecnica (Colli, FR) 4 aprile 2006 20 Frascati in CMS - CSN1 - SB Personale di Frascati e’ in turno GT da settembre 2005 •SETTIMANE DI TURNI DI TRAINING • 26/9, 14/11, 21/11, 28/11 •SETTIMANE DI TURNI EFFETTIVI •19/12, 13/1, 20/3, 17/4 4 aprile 2006 SG 21 Frascati in CMS - CSN1 - SB 4.2. Riassunto attivita’ al CERN gennaio 2006 sul sistema gas (vedi memo 19 feb 2006) Sotto l’occhio vigile di Marcello A. e la consulenza di Roberto G. • • 4 aprile 2006 Sistema gas Closed Loop Analisi Gas Chromatograph 22 Frascati in CMS - CSN1 - SB CMS RPC CL system • • • • Sistema CL necessario per ridurre consumo di gas Ricircolo completo impossibile, circa 10% nuova mix Sistema CERN (F.Hahn) poco documentato Attualmente in uso all’ISR test area, da utilizzare a UXC5 • Tre filtri poco documentati – 1 Copper HV63-HV64 – 2 Nichel ( Ni-Si-O2) HV65-HV66 – 3 Molecular sieve 5micron HV61-HV62 • Abbiamo contribuito prendendo misure in varie configurazioni 4 aprile 2006 23 Frascati in CMS - CSN1 - SB Gas Chromatograph CHROMPACK CP2002P • Una unica colonna ottimizzata per RPC mix (isobutano) • Calibrazione con RPC mix e aria Element N2/O2 CO2 SF6 H2O C2H2F4 C4H10 Area % 0.057 0.005 0.461 0.277 92.203 6.878 Time [min] 0.318 0.377 0.420 0.632 0.725 2.833 B at c h 7 9 • Tipico GC 3. C2H2F4 V o lts 2. 1. SF6 C4H10 0 .0 -1. 0 .0 4 aprile 2006 1. Frascati in CMS - CSN1 - SB 2. 3. M i n u t es 4. 5. 24 4.3 Attivita` di cabling ed installazione DT+RPC Barrel (Colonna) • sfruttando esperienza maturata in BTeV D.Colonna ha riempito un ruolo decisivo accettando di occuparsi della gestione e controllo cabling di tutti i rivelatori muoni barrel. In particolare: • RPC cables Organization work at ISR for RPC cable Labelling HV, LV, DCS cable: team technicians (at ISR) Skew test SGN cable: technician (at ISR) Cad design documents for installation RPC cable Check radial, peripheral and rack installation • DT cables Check radial, peripheral and rack installation In future, cad documents for installation DT cable for negative wheel. L’attivita’ di D. Colonna al CERN si e’ resa possibile grazie ad un PJAS. 4 aprile 2006 25 Frascati in CMS - CSN1 - SB 4.4 Analisi SEM-EDS di radiation damage (Felli, LaMonaca) Iniziata (F.Felli, A.LaMonaca) campagna di misure SEM/EDS per studiare radiation damage di RPC pads esposte alla GIF PRESENTIAMO RISULTATI PRELIMINARI SU: • Analisi bachelite non oliata •PASSEREMO SUCCESSIVAMENTE ALLE: • Analisi bachelite oliata in gap non irraggiata • Analisi in gap irraggiata 4 aprile 2006 26 Frascati in CMS - CSN1 - SB Analisi bachelite non oliata Foto con stereomicroscopio 0,5 mm 0,5 mm 0,5 mm 4 aprile 2006 0,5 mm 27 Frascati in CMS - CSN1 - SB Foto SEM ed analisi EDS, BACHELITE NON OLIATA Campione 9629 lastra singola senza olio,metallizzato con grafite, tensione 10KeV 4 aprile 2006 Frascati in CMS - CSN1 - SB 28 Analisi SEM-EDS di radiation damage (Felli, LaMonaca) Siamo in grado di fornire il gruppo RPC di strumenti di indagine quantitativa e di expertise specifica, entrambi utili nello studio del radiation damage e, piu’ in generale, dell’ingegneria dei materiali •PASSEREMO SUCCESSIVAMENTE ALLE: • Analisi bachelite oliata in gap non irraggiata • Analisi in gap irraggiata 4 aprile 2006 29 Frascati in CMS - CSN1 - SB 5.CMS RPC Gas Monitor • Il gas e’ una componente molto importante delle RPC • E’ necessario un sistema di monitoring del punto di lavoro delle RPC che sia capace di fornire una risposta piu’ veloce e piu’ sensibile delle RPC di CMS • Monitor continuo di efficienza e di carica • Se il punto di lavoro cambia, il sistema rilascia una condizione di warning e sistemi DCS (GC, sensori p/T/RH/pH) verificano a cosa sia dovuto il cambiamento di punto di lavoro 4 aprile 2006 30 Frascati in CMS - CSN1 - SB CONCEPTUAL DESIGN BASELINE • • DESIGN PARAMETERS • Monitoring continuo del punto di lavoro • precisione 1% BASELINE • monitoring del punto di lavoro di efficienza e carica con cosmici (20Hz / pad) nel gas building • Tre sottosistemi di RPC pads 50x50 nello stesso telescopio 1. REFERENCE con gas clean open-loop 2. MONITOR “OUT” con gas closed-loop dopo CMS-RPC 3. MONITOR “IN” con gas closed-loop dopo purifiers e prima di CMS • continuous monitor di curva di efficienza • continuous monitor di carica • multiplexed monitor su half-wheel gas lines 4 aprile 2006 31 Frascati in CMS - CSN1 - SB COMPLEMENTARITA’ DI ANALISI CHIMICA e MONITOR Counts (A.U.) Input first filter - 95% ricirculation Many “small” peaks C2H2F4 Time Iso-C4H10 Counts (A.U.) Output third filter - 95% ricirculation Water peaks Time GC rivela serie di picchi spuri incogniti senza fornire informazioni sul punto di lavoro. Roma 30/3/2006, meeting with INFN referees 4 aprile 2006 Frascati in CMS - CSN1 - SB CMS Barrel RPC 32 CONCEPTUAL DESIGN OPTIONS • 4 aprile 2006 OPZIONI 1. Monitoring del punto di lavoro di carica con source 2. Monitoring del punto di lavoro di carica con UV laser source fibra ottica inserita nell’input del gas alla rpc gap oppure iniettata con finestra in quarzo 3. Running in USC5 (Service cavern) • PROS: stessa p • CONS: a lot ! Rate cosmici insufficiente. Differenza di T. Zona controllata, accesso piu’ difficile. 33 Frascati in CMS - CSN1 - SB RPC Gas Monitor conceptual design VENT RPC TRIG1 RPC TRIG2 Slow Ctrl GC, p/T/RH/Ph PURIFIERS MONITOR RPC PAD MON1 RPC PAD MON2 RPC PAD MON3 RPC PAD MON4 RPC PAD MON5 RPC PAD MON6 UXC5 VENT CMS MPX C2H2F4/SF6 /i-C4H10 /H2O half wheel lines REFERENCE RPC PAD REF1 RPC PAD REF2 VENT RPC TRIG3 RPC TRIG4 VENT SGX Bldg 4 aprile 2006 34 Frascati in CMS - CSN1 - SB READOUT OF GAS MONITOR RPC PADS READOUT PAD to ADC READOUT PAD to TDC LAYOUT LETTURA GAS MONITOR RPC 50x50cm2 PADS Disegno courtesy of Anulli et al (BaBar) NIM A515(2003)322 4 aprile 2006 Frascati in CMS - CSN1 - SB 35 READOUT (1) From pad ToTDC 100 ns dead time Impedance adapter Input chge Impedance adapter Amplifier: noise Discriminator Driver: TDC: 4 aprile 2006 Amplifier Discriminator Driver 20fC ( Ro= 80 ohm) Fast rise, charge sensitivity 1,0 - 2,0 mVolt / fC, low : ECL constant fraction VME 50ps/ch 36 Frascati in CMS - CSN1 - SB READOUT (2) From pad ToADC Impedance/filter adapter Input chge Imp./filter adapter Amplifier: Driver: ADC: 4 aprile 2006 Amplifier Stretcher Driver ~~20fC ( Ro= ~80 ohm) Fast rise, A=~1000, low noise 50 ohm VME 100fC /ch 37 Frascati in CMS - CSN1 - SB MONITORING DI CARICA P.Camarri et al, NIM A414(1998)317 Segnali di mip molto chiari nelle RPC pad forniscono monitoring del punto di lavoro S.Nuzzo 2006 AVALANCHE 4 aprile 2006 38 Frascati in CMS - CSN1 - SB knee -200 MONITORING DI EFFICIENZA RPCMONi alimentate singolarmente per monitoring sul e fuori del ginocchio 4 aprile 2006 Frascati in CMS - CSN1 - SB 39 DAQ architecture for the CMS RPC Gas Monitor BASELINE CAEN HV system PVSS Pressure, temperature & humidity sensors PVSS CMS SlowControl VME modules for RPC pads readout Controller VME CAEN ● ADC V965 ● Scaler V830AC - 32 Channel 32 Bit ● Crate VME8002 MINI VME64 09 SLOT ● xDAQ TDC V775NC - 16 Ch 50/300 ps 40 ● 4 aprile 2006 Frascati in CMS - CSN1 - SB DAQ architecture for the CMS RPC Gas Monitor OPTION CAEN HV system PVSS PVSS Pressure, temperature & humidity sensors CMS SlowControl VME modules for RPC pads readout Controller VME CAEN ● ADC V965 ● Scaler V830AC - 32 Channel 32 Bit ● Crate VME8002 MINI VME64 09 SLOT ● TDC V775NC - 16 Ch 50/300 ps ● 4 aprile 2006 41 Frascati in CMS - CSN1 - SB GAS MONITOR SCHEDULE 2006 2007 M G L A S O N D G F M A M G L A RPCPad Procur RPCPad assembly and turnon Gas Procur Gas syst Pre+shap DAQ VME procur xDAQ SW HV procur PLC DCS procu+SW Commissioning at Frascati Shipping to CERN Commissioning at CERN 4 aprile 2006 42 Frascati in CMS - CSN1 - SB 6. SW tasks • Nello sviluppo del gas monitor saremo portati ad affrontare e risolvere problematiche relative a Slow Control e Monitoring (DCS, PVSS, etc.) pertanto sara’ naturale contribuire in futuro in quella direzione. 4 aprile 2006 43 Frascati in CMS - CSN1 - SB 6. RICHIESTE 2006 • • 1.Miss.Int........................................... TOT 1.1 Turni di QC alla General Tecnica....15 Sono previsti turni di una settimana ogni 4 settimane, con due persone. 0.900kE * 8turni (6mesi * 1settimana ogni tre settimane) * 2 1.2 Meeting collaborazione e riunioni sottogruppi .........................20 3partecipanti * 0.7kE * 9 meeting 2.Miss.Est................ TOT............................ 2.1 Riunione CMS weeks muon weeks 2mu/fte......60 2.2 attivita' ISR, installazione 6mu + gas gain monitor 4mu...50 3.Consumi TOT........................................... 3.1 metabolismo gruppo 2kE/FTE..................12 3.2 consumi installazione SX5, attivita' ISR ....9 3.3 sistema gas a Frascati(tubing, flowmtr,joints,.10 4. Gas monitoring 4 aprile 2006 35 110 31 TOT...................................... 55 44 Frascati in CMS - CSN1 - SB Detectors RICHIESTE GAS MONITOR breakdown 6.4 n.14 SG 50x50, supporti, pad Bakelite 6 0.4 Preamp 3 Gas Components 4 Tubing, , joints, switches, 4 Slow Controls PLC 3.555 Siemens CPU XP224 0.455 Software di programmazione 0.313 Modulo analog input Modulo analog output 0.18 Pannello operatore 0.211 Connettore interf. Input analog. 0.128 Current/Voltage meter Alimentatore Crate n.2 Sensore press. Atm. n.2 Sensore temp umid per tubaz IVA ESCLUSA 0.18 0.5 0.286 0.2 0.1 0.422 n.2 Sensore pH 0.22 n.2 Sensore pressione per tubaz 0.26 n.2 Sensore temp esterna 0.1 DAQ 17.555 Interf VME opt 2.717 TDC mhit V775NC 16ch 3.181 Discr. 16ch V812 3.729 Scaler 32bit 32ch V830 2.124 Crate VME 9U 21sl ADC 8ch 25fC/bin V965 PC 2.4 3.404 LINUX(xDAQ) / WIN (PVSS) 3 Cables 2 HV 10.3 n.14 HV coax cable conn per A1526 5 CAEN A1526 6ch 15kV 5 N.2 Sources ***OPTION Mechanics TOT IVA ESCLUSA 4 aprile 2006 0.3 SY1527LC Frascati in CMS - CSN1 - SB 4 1 54.81 45 7. CONCLUSIONI (1) • Intendiamo unirci a CMS, rispondendo affermativamente alla proposta fatta dal gruppo CMS RPC. Siamo motivati dalla fisica alle macchine adroniche alla energy frontier, e dalla possibilita’ offertaci di inserirci in tutte le fasi di realizzazione del detector a partire dai controlli di produzione alla messa in opera. • Il nostro gruppo ha una storia di attivita’ sperimentale, con responsabilita’ di detector impegnativi sempre accompagnata da solida attivita’ di software, finalizzata in risultati di analisi significativi. •Il gruppo attuale e’ in gran parte frutto dell’esperienza BTeV, nella quale abbiamo iniettato soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate (MOX, FBG, etc). 4 aprile 2006 Frascati in CMS - CSN1 - SB 46 7. CONCLUSIONI (2) • Siamo stati ammessi in CMS nel dicembre 2005, tuttavia la nostra attivita’ e’ iniziata sin da settembre con i turni di quality control alla General Tecnica. Durante questi mesi ci siamo inseriti in modo sempre piu’ approfondito nelle problematiche, risolvendo anche problemi aperti quali il cablaggio dei rivelatori a muoni e l’analisi SEM-EDS. Abbiamo sviluppato progetti concettuali del task assegnatoci e siamo pronti a passare alla fase di progetto esecutivo. • Chiediamo alla CSN1 apertura della sigla e finanziamento. 4 aprile 2006 47 Frascati in CMS - CSN1 - SB SPARE 4 aprile 2006 48 Frascati in CMS - CSN1 - SB FINUDA analisi a Frascati (Bertani) Λp pn, Λn nn to be submitted to PLB (2006) 4 aprile 2006 C pL sL + p- Spettri neutroni e protoni dal decadimento non mesonico della L, rilevante per verifica validita’ I=1/2 : ) FINUDA: 1.29 MeV FWHM PLB622(2005)35 Counts / 10 MeV) LC ,p 12 L • 12 stop Counts / 10 MeV) K-stop + 12C • (K Spettroscopia degli stati ipernucleari nel 12C con risoluzione di 1.29 MeV FWHM migliore che a KeK. • • C12 proton energy (MeV) Frascati in CMS - CSN1 - SB C12 neutron energy (MeV) 49 CMS all’acceleratore LHC del CERN http://cmsinfo.cern.ch/Welcome.html/ 4 aprile 2006 50 Frascati in CMS - CSN1 - SB GAS MONITOR TASKS • • • • • 4 aprile 2006 Detectors, FEE Gas System xDAQ Slow Control Mechanics LaMonaca, Passamonti Giardoni Caponero, Pucci Caponero, Tecn.El. Giardoni 51 Frascati in CMS - CSN1 - SB GAS CIRCULATION LOOP from MU TDR 4 aprile 2006 52 Frascati in CMS - CSN1 - SB Cabling organization Cutting length: D. Piccolo L. Roscilli F. Montecassiano Production: CPE HV, LV, DCS Shipping at CERN (on average 3 weeks/sector) Organization at ISR: D. Piccolo D. Colonna sgn Test and labelling: Cabling team technitians Skew test: Muhammad Sohaib !! (4720 cables) installation W+1 (russian team) W+2 (chinese team) Connector plugging New test 4 aprile 2006 53 Frascati in CMS - CSN1 - SB Cromatogrammi tipici OpenLoop B at c h 7 9 B at c h 7 9 0 .0 8 0 .0 6 C2H2F4 SF6 0 .0 6 C4H10 0 .0 4 V o lts V o lts H2O 0 .0 4 0 .0 2 0 .0 2 N2 0 .0 0 .0 - 0 .0 2 2. - 0 .0 2 0 .2 0 .3 0 .4 0 .5 0 .6 0 .7 0 .8 2 .5 3. 3 .5 4. M i n u t es M i n u t es B at c h 7 9 0 .0 0 2 0 .0 0 1 8 0 .0 0 1 6 0 .0 0 1 4 N2 SF6 V o lts 0 .0 0 1 2 CO2 1 .E - 3 Gas Mix to Open loop Small air component N2/O2, no CO2 8 .E - 4 6 .E - 4 4 .E - 4 2 .E - 4 0 .0 0 .2 5 0 .3 0 .3 5 0 .4 0 .4 5 54 M i n u t es 4 aprile 2006 Frascati in CMS - CSN1 - SB CL – Conclusioni (dal memo) • • • • • • • 4 aprile 2006 The purged fraction of gas mixture during closed loop operation should be sent to exhaust before filters in order to reduce the operation load of the filters. We observed slight changes in gas mixture isobutane percentage (5-10%), possibly due to dirty Isobutane regulators. Equip the GC with column suitable to detect gases with small molecules such as HF Perform extraction of gas samples (in steel or Teflon containers) for pure mix, and for mix with saturated molecular sieve and high chamber currents, perform mass spectrometer analyses Gas compatibility vs gas system materials needs to be investigated. During RPC operation the HF produced represent high risk pollution (very aggressive for Cu tubing and Al). Install PHmeters Install switching water filter upstream of molecular sieve 55 Frascati in CMS - CSN1 - SB