Per ottimizzare lo sfruttamento dell’energia
La Provincia di Bergamo ha stabilito che per ogni
contenuta nel combustibile, per garantire la sicurezza e
dichiarazione resa con il rapporto di controllo tecnico
per la protezione dell’ambiente, l’impianto di riscalda-
(“allegato H” al D.P.R. 551/99) sia dovuto un contributo di
mento deve essere ben mantenuto e regolato corretta-
€ 5,16 dichiarando nulla qualsiasi dichiarazione resa
mente.
551/99) prevede che su tutti gli impianti di riscaldamento, almeno una volta all’anno, venga effettuato un intervento di controllo e manutenzione da parte di una ditta
1
sull’originale del rapporto di controllo tecnico
Provincia di Bergamo
Settore Ambiente
Campagna di controllo
degli impianti termici
(allegato H) che rimane all’utente, da conser
vare con il libretto dell’impianto;
Regione Lombardia
000000
2
in difetto del medesimo.
Per questo motivo la legge (D.P.R. 412/93 – D.P.R.
Regione Lombardia
000000
sulla copia del rapporto di controllo tecnico
Provincia di Bergamo
Settore Ambiente
Campagna di controllo
degli impianti termici
da trasmettere alla Provincia (a cura del
manutentore);
La Provincia di Bergamo, ha inoltre approvato un
protocollo d’intesa con le Associazioni di categoria dei
Regione Lombardia
000000
3
manutentori per la manutenzione ordinaria degli impianti
termici con potenzialità uguale o inferiore a 35 kW.
abilitata ai sensi della legge n.46/90.
Settore Ambiente
Regione Lombardia
000000
4
sulla copia del rapporto di controllo tecnico
Provincia di Bergamo
Campagna di controllo
degli impianti termici
che rimane al manutentore;
sulla caldaia.
Provincia di Bergamo
Settore Ambiente
Campagna di controllo
degli impianti termici
La presenza del “Bollino Verde”, sul rapporto di
Le sanzioni a carico del responsabile dell’impian-
Il protocollo d’intesa prevede tra l’altro che tra-
controllo tecnico “allegato H” inviato alla Provincia garan-
to che non rispetti il D.P.R. n.412 del 1993 sono elevate:
mite i manutentori possa essere versato il predetto
tisce l’avvenuto pagamento e nel caso di verifica dell’im-
da € 516,46 a € 2.582,28.
contributo alla Provincia di Bergamo; il manutentore in
pianto, da parte dell’ente preposto, esonera i proprietari
tal caso apporrà su tutte le copie dell’allegato H e sulla
/ utilizzatori / terzi responsabili al pagamento del costo
caldaia un’etichetta autoadesiva numerata che certifica
della verifica.
La legge consente che, per gli impianti termici
con potenzialità uguale o inferiore ai 35 kW, i controlli di
cui al comma 18 dell’art.20 del D.P.R.412/93 si intendono
effettuati qualora i manutentori degli impianti termici o
terzi responsabili del loro esercizio e manutenzione o i
l’avvenuta presentazione della “dichiarazione di avvenuta
manutenzione” (il contributo alla Provincia, versato al
L’autocertificazione non è obbligatoria,
manutentore è esente dal campo di applicazione dell’IVA
è facoltà del responsabile dell’impianto aderirvi,
ai sensi del D.P.R. 633/72 art.2).
proprietari o gli utilizzatori degli stessi trasmettano
apposita dichiarazione secondo il modello “rapporto di
controllo tecnico ” (allegato H al D.P.R. 551/99).
ha durata biennale e può essere rinnovata.
Regione Lombardia
000000
Il Bollino Verde
Provincia di Bergamo
Settore Ambiente
Campagna di controllo
degli impianti termici
Lo stesso D.P.R. 551/99, all’art.15 ultimo comma, preve-
L’etichetta autoadesiva è composta da n.4
de che gli oneri per l’effettuazione dei controlli a campio-
(quattro) matrici separabili con lo stesso numero identi-
ne siano posti a carico di tutti gli utenti che presentino
ficativo; le matrici separabili devono essere applicate, dal
la dichiarazione (allegato H).
manutentore:
Provincia di Bergamo
Settore Ambiente
Via T.Tasso, 8 - 24121 Bergamo
Settore Ambiente
Servizio Emissioni Atmosferiche e Sonore, Impianti Termici
Via Camozzi, 95 - Passaggio Canonici Lateranensi, 10 - 24121 Bergamo
Tel. 035.387.539 - Fax 035.387.595
Http://www.provincia.bergamo.it
E-mail: [email protected]
Gli impianti termici interessati alle operazioni di prima
messa in servizio, così come specificato dall’art. 11 del
D.P.R. 551/99, sono esclusi, per il primo anno, dalla presentazione dell’autocertificazione d’avvenuta manutenzione (bollino verde) perché la “prima accensione” non è da
considerarsi come operazione di manutenzione. È in ogni
caso obbligatorio trasmettere alla Provincia, all’atto
della prima messa in servizio dell’impianto termico, copia
della scheda identificativa contenuta nel libretto d’impianto. Nel caso di sostituzione o di cessazione d’utilizzo
di un impianto termico già autocertificato, i proprietari/utilizzatori/terzi responsabili, sono tenuti a darne
comunicazione scritta alla Provincia indicando il numero
di serie del “bollino verde” a cui si riferisce la sostituzione/cessazione dell’impianto. Si evidenzia inoltre che:
“…La compilazione iniziale del libretto nel caso di impianti termici di nuova installazione sottoposti a ristrutturazione, e per impianti termici individuali anche in caso di
sostituzione di generatori di calore, deve essere effettuata all’atto della prima messa in servizio, previo rilevamento dei parametri di combustione, dalla ditta installatrice che, avendo completato i lavori di realizzazione dell’impianto termico, è in grado di verificarne la sicurezza e
la funzionalità nel suo complesso, ed è tenuta a rilasciare la dichiarazione di conformità di cui all’art. 9 della
legge 5 marzo 1990, n. 46...”.
Provincia di Bergamo
Settore Ambiente
AUTOCERTIFICAZIONE
D’AVVENUTA MANUTENZIONE
DEGLI IMPIANTI TERMICI
AD USO CIVILE,
CON POTENZIALITÀ
UGUALE O INFERIORE AI 35 kW
Visitate il sito della Provincia:
www.provincia.bergamo.it
Stampa EDITRICE VELAR Gorle BG
Provincia di Bergamo
AUTOCERTIFICAZIONE D’AVVENUTA
MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI AD USO CIVILE,
CON POTENZIALITÀ UGUALE O INFERIORE AI 35 kW.
Scarica

Bollino verde per l`autocertificazione avvenuta manutenzione