con
Approccio semplificato
alle regole della
lingua italiana
01_05_Indice
5-06-2008
11:46
Pagina 4
Indice
Facile, grammatica!
3. 1 I nomi invariabili
3. 2 I nomi difettivi
MODULO 1 FONOLOGIA
Salvatore senza doppie (Brano di apertura)
6
UdA 1 • La fonologia: i suoni e le lettere
8
Che cos’è la fonologia
1. L’alfabeto
2. Le vocali
3. Le consonanti
■ Esercizi graduati
■ Verifica conclusiva
9
9
10
11
12
15
UdA 2 • L’ortografia
16
Che cos’è l’ortografia
1. Alcune regole importanti per non sbagliare
2. Le consonanti doppie
3. La sillaba
4. La divisione delle parole in sillabe
5. L’accento
■ Esercizi graduati
6. L’apostrofo
7. Il troncamento
■ Esercizi graduati
■ Verifica conclusiva
17
17
19
20
20
21
22
24
24
26
27
UdA 3 • La punteggiatura
28
Che cos’è la punteggiatura
1. I segni di punteggiatura
2. L’uso della lettera maiuscola
■ Esercizi graduati
■ Verifica conclusiva
29
29
32
33
35
MODULO 2 MORFOLOGIA
Parti variabili
Parole per gioco (Brano di apertura)
36
UdA 4 • Il nome
38
Che cos’è il nome
1. I nomi comuni e i nomi propri
2. Il genere del nome: maschile e femminile
2. 1 I nomi mobili e i nomi indipendenti
2. 2 I nomi di genere comune
2. 3 I nomi di genere promiscuo
2. 4 I falsi cambiamenti di genere
3. Il numero del nome: singolare e plurale
39
39
40
41
42
42
43
43
■ Esercizi graduati
■ Verifica conclusiva
45
45
46
47
48
55
UdA 5 • L’articolo
56
Che cos’è l’articolo
1. L’articolo determinativo
2. L’articolo indeterminativo
3. L’articolo partitivo
■ Esercizi graduati
■ Verifica conclusiva
57
57
58
60
60
63
UdA 6 • L’aggettivo
64
Che cos’è l’aggettivo
1. L’aggettivo qualificativo
1. 1 La forma dell’aggettivo qualificativo:
il genere e il numero
1. 2 La concordanza dell’aggettivo qualificativo
1. 3 La posizione dell’aggettivo qualificativo
1. 4 Gli aggettivi qualificativi alterati
1. 5 I gradi dell’aggettivo qualificativo
■ Esercizi graduati
2. L’aggettivo determinativo
2. 1 Gli aggettivi possessivi
2. 2 Gli aggettivi dimostrativi
2. 3 Gli aggettivi identificativi
2. 4 Gli aggettivi indefiniti
2. 5 Gli aggettivi numerali
2. 6 Gli aggettivi interrogativi
2. 7 Gli aggettivi esclamativi
■ Esercizi graduati
■ Verifica conclusiva
65
66
66
68
68
69
70
73
80
81
82
83
84
85
89
89
90
95
UdA 7 • Il pronome
96
4. La struttura del nome: i nomi alterati
5. La struttura del nome: i nomi composti
Che cos’è il pronome
1. I pronomi personali
1. 1 I pronomi personali soggetto
1. 2 I pronomi personali complemento
1. 3 I pronomi personali riflessivi
■ Esercizi graduati
2. I pronomi possessivi
■ Esercizi graduati
3. I pronomi dimostrativi e identificativi
97
98
98
99
100
101
104
106
107
01_05_Indice
4-02-2008
12:11
Pagina 5
Approccio semplificato alle regole della lingua italiana
■ Esercizi graduati
4. I pronomi indefiniti
■ Esercizi graduati
5. I pronomi relativi
■ Esercizi graduati
6. I pronomi interrogativi ed esclamativi
■ Esercizi graduati
■ Verifica conclusiva
108
109
110
111
112
113
114
115
UdA 8 • Il verbo
116
Che cos’è il verbo
117
PARTE PRIMA - La struttura del verbo
1. La coniugazione
2. La persona e il numero
3. I modi
4. I tempi
118
119
120
121
123
■ Esercizi graduati
PARTE SECONDA - L’uso dei modi e dei tempi del verbo
1. I verbi essere e avere
127
2. L’indicativo e i suoi tempi
128
Il presente
Il passato prossimo
Il passato remoto
Il futuro semplice
3. L’imperativo
■ Esercizi graduati
129
130
131
132
134
135
2. 1
2. 2
2. 3
2. 4
PARTE TERZA - Verbi particolari
1. I verbi riflessivi
2. I verbi impersonali
140
141
143
145
147
148
■ Esercizi graduati
3. I verbi servili
■ Esercizi graduati
■ Verifica conclusiva
MODULO 3 MORFOLOGIA
Parti invariabili
In cerca di un Perché (Brano di apertura)
150
UdA 9 • L’avverbio
152
Che cos’è l’avverbio
1. L’avverbio secondo la forma
2. L’avverbio secondo il significato
2. 1 Gli avverbi di modo
2. 2 Gli avverbi di luogo
2. 3 Gli avverbi di tempo
153
153
154
154
155
156
2. 4 Gli avverbi di quantità
2. 5 Gli avverbi di valutazione
2. 6 Gli avverbi interrogativi
3. I gradi e le alterazioni dell’avverbio
■ Esercizi graduati
■ Verifica conclusiva
156
157
158
158
160
165
UdA 10 • La preposizione
166
Che cos’è la preposizione
1. Le preposizioni semplici
2. La preposizioni articolate
■ Esercizi graduati
■ Verifica conclusiva
167
167
168
169
173
MODULO 4 CENNI DI SINTASSI
Un paese alla rovescia (Brano di apertura)
174
UdA 11 • La frase
176
Che cos’è la frase
1. La proposizione e il periodo
2. La frase minima
2. 1 Come si espande la frase minima
■ Esercizi graduati
■ Verifica conclusiva
177
177
178
178
179
183
UdA 12 • Il soggetto
184
Che cos’è il soggetto
1. Il gruppo del soggetto
■ Esercizi graduati
■ Verifica conclusiva
185
185
186
189
UdA 13 • Il predicato
190
Che cos’è il predicato
1. Il gruppo del predicato
2. Diversi tipi di predicato
2. 1 Il predicato verbale
2. 2 Il predicato nominale
■ Esercizi graduati
■ Verifica conclusiva
191
191
192
192
193
194
196
Mappe concettuali per il ripasso
197
36_55_M2_u4_nome
1-02-2008
UdA
11:08
Pagina 38
4 Il nome
i palloncini
un albero
la panchina
un venditore
i bambini
un gattino
un bambino
il gelato
le anatre
il laghetto
la carrozzina
Lucia
Fatima
la mamma
Nick
i fiori
un cane
il guinzaglio
Al parco
Lucia e Fatima passeggiano nel parco. Lucia ha al guinzaglio Nick, il suo cane.
Nel parco ci sono tante persone: una mamma con la carrozzina, un venditore
di palloncini, un bambino con il gelato. Nel laghetto ci sono le anatre e nei prati
ci sono i fiori. Un gattino nero dorme tranquillo sotto un albero, mentre un simpatico cane scodinzola felice quando vede il suo amico Nick.
38
36_55_M2_u4_nome
1-02-2008
11:08
Pagina 39
Il nome
UdA
Che cos’è il nome?
OSSERVA l’immagine; le parole panchina, bambini, venditore, palloncini, albero, gattino,
anatre, fiori, gelato, laghetto, bambino, Lucia, Fatima, carrozzina, mamma, guinzaglio, cane, Nick sono nomi o sostantivi.
Il nome o sostantivo è una parola che indica una persona, un animale, una cosa,
un’azione, una qualità, un luogo, una sensazione.
1.
I nomi comuni e i nomi propri
I nomi possono essere comuni o propri.
Il nome comune indica una persona, un animale o una cosa qualunque. Il nome comune
si scrive con la lettera iniziale minuscola.
OSSERVA l’immagine; sono nomi comuni: guinzaglio, panchina, mamma, palloncini, fiori...
Prova tu a trovare gli altri: ..............................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................................................................................
Il nome proprio indica una persona, un animale o una cosa specifica. Il nome proprio
si scrive con la lettera iniziale maiuscola.
OSSERVA l’immagine; sono nomi propri: Lucia, Fatima… Ce ne sono altri? Fatti guidare
dalla lettera maiuscola:
..................................................................................................................................................................................................................................
Scrivi, accanto a ogni nome, se si tratta di nome comune o di nome proprio di persona, di animale,
di cosa o di luogo.
Fatima
la bambola
la farfalla
Alex
le ragazze
New York
Giovanni
i quaderni
Genova
nome proprio di persona
………………………………………............…………….........….......
………………………………………............…………….........….......
………………………………………............…………….........….......
………………………………………............…………….........….......
………………………………………............…………….........….......
………………………………………............…………….........….......
………………………………………............…………….........….......
………………………………………............…………….........….......
………………………………………............…………….........….......
i fratelli
………………………………………............…………….........….......
Los Angeles ………………………………………............…………….........….......
Fuffi
………………………………………............…………….........….......
la zia
………………………………………............…………….........….......
un giardino ………………………………………............…………….........….......
Matteo
………………………………………............…………….........….......
i fiori
………………………………………............…………….........….......
la mamma ………………………………………............…………….........….......
Roma
………………………………………............…………….........….......
39
4
36_55_M2_u4_nome
Mod.
2
1-02-2008
11:08
Pagina 40
Morfologia - Parti variabili
Il genere del nome: maschile e femminile
2.
I nomi possono essere di genere maschile o di genere femminile.
Di solito i nomi maschili terminano in -o, i nomi femminili in -a.
Maschile
il libr-o
il telefon-o
il cucchiai-o
il tappet-o
lo zain-o
•
Femminile
la matit-a
la cas-a
la port-a
la lampad-a
la scarp-a
•
I nomi che indicano persone e animali di sesso
maschile sono solitamente di genere maschile:
osserva nell’immagine d’apertura le parole il bambino e il cane; i nomi che indicano persone e
animali di sesso femminile sono di solito di genere femminile: osserva nell’immagine le parole la
mamma e le anatre.
Per i nomi di cosa, non ci sono regole, per cui alcuni nomi sono maschili e altri femminili. In alcuni casi solo l’articolo, quando è presente, ti può aiutare a definire il genere di
un nome; in caso di dubbio è meglio consultare il vocabolario.
TORNA all’immagine d’apertura a pag. 38 e completa l’elenco di tutti i nomi maschili e
femminili in essa presenti.
Nomi maschili: guinzaglio, venditore, gelato, ..............................................................................................................
..................................................................................................................................................................................................................................
Nomi femminili: Lucia, mamma, ..............................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................................................................................
•
I nomi che finiscono in -e, -i, -u possono essere maschili o femminili: la gru (femminile), il ponte (maschile), l’esame (maschile), l’analisi (femminile)…
Inserisci i seguenti nomi nella tabella
distinguendoli in maschili e femminili.
il gatto
la bambina
l’astuccio
la forchetta
il dolce
il telefono
il televisore
la carta
il tagliacarte
la lampada
40
l’esame
il ragno
la luce
la gru
il cameriere
l’albero
l’anatra
la pera
la rosa
l’arancia
Maschile
Femminile
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
36_55_M2_u4_nome
1-02-2008
11:08
Pagina 41
Il nome
2.1
UdA
I nomi mobili e i nomi indipendenti
La maggior parte dei nomi di persona e di animale passa
dal maschile al femminile modificando la parte finale, ossia
la desinenza; per questo sono detti nomi mobili.
R la gatt-a
il gatto-o
R l’alliev-a
l’alliev-o
R la signor-a
il signor-e
il camerier-e R la camerier-a
il professor-e R la professor-essa
R la leon-essa
il leon-e
R l’avvocat-essa
l’avvocat-o
IL GATTO
LA GATTA
IL RE
LA REGINA
IL FRATE
LA SUORA
Ci sono, però, alcuni casi particolari:
il re
R la regina
R la gallina
il gallo
R la cagna
il cane
R l’eroina
l’eroe
R la dea
il dio
R la strega
lo stregone
Alcuni nomi formano il maschile e il femminile cambiando completamente; per questo sono detti indipendenti.
R la suora
il frate
R la pecora
il montone
R la mucca
il toro
R la scrofa
il maiale
R l’ape
il fuco
R la moglie
il marito
R la nuora
il genero
R la madre
il padre
R la mamma
il papà
R la femmina
il maschio
R la donna
l’uomo
R la sorella
il fratello
Trasforma i seguenti nomi maschili in femminili.
l’attrice
l’attore …………………………………………
lo zio
…………………………………………
l’autore …………………………………………
il cuoco …………………………………………
il barone …………………………………………
Carlo
il principe
il pittore
l’eroe
il lettore
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
il sarto
…………………………………………
il padre …………………………………………
il maschio …………………………………………
il conte …………………………………………
l’uomo …………………………………………
41
4
36_55_M2_u4_nome
Mod.
2
1-02-2008
11:08
Pagina 42
Morfologia - Parti variabili
2.2
I nomi di genere comune
Alcuni nomi presentano un’unica forma per il maschile e
per il femminile e per questo sono detti di genere comune:
pianista, atleta, cantante, giornalista.
IL CANTANTE
Per definire il genere del nome ci può aiutare la presenza
dell’articolo o di altre parole che concordano con esso.
Il cantante è stato premiato. (maschile)
La cantante è stata premiata. (femminile)
LA CANTANTE
Sottolinea fra i seguenti nomi quelli di genere comune.
La gatta – l’erede – il farmacista – la professoressa – il nipote – il lupo – il leone – il dentista
– il figlio – la cuoca – lo studente – il parente – il maestro – la ragazza – l’imperatore.
2.3
I nomi di genere promiscuo
Hai già visto che alcuni nomi di animali sono mobili (gatto/gatta; cavallo/cavalla) e altri
sono indipendenti (montone/pecora; toro/mucca); tuttavia, la maggior parte dei nomi di
animali è di genere promiscuo, ha cioè un’unica forma per indicare sia il maschio che la
femmina: il serpente, la volpe, la giraffa, il falco, il ghepardo.
Nei nomi di genere promiscuo, per distinguere il maschile dal femminile si aggiunge
maschio o femmina accanto al nome.
Maschile
Femminile
il serpente maschio
la volpe maschio
la giraffa maschio
il falco maschio
il ghepardo maschio
il serpente femmina
la volpe femmina
la giraffa femmina
il falco femmina
il ghepardo femmina
LA GIRAFFA
MASCHIO
LA GIRAFFA
FEMMINA
Sottolinea, fra i seguenti nomi di animali, quelli di genere promiscuo.
Il cane – l’antilope – la zebra – l’elefante – l’ippopotamo – il gatto – il cavallo – la tigre – l’aquila
– la giraffa – il canarino – il piccione – il serpente – la volpe – il canguro.
42
36_55_M2_u4_nome
1-02-2008
11:08
Pagina 43
Il nome
2.4
UdA
I falsi cambiamenti di genere
Esistono coppie di nomi che sembrano essere la forma maschile e femminile della stessa
parola. In realtà sono due nomi che hanno due significati diversi. In questi casi si parla di
falsi cambiamenti di genere.
il foglio (pezzo di carta)
il cero (grossa candela)
il panno (tipo di stoffa)
il collo (parte del corpo)
il testo (insieme di parole)
il caso (evento fortuito)
il torto (azione ingiusta)
il posto (luogo)
il pizzo (trina, merletto)
il buco (foro)
il manico (impugnatura)
3.
IL FOGLIO
la foglia (parte della pianta)
la cera (prodotto delle api)
la panna (parte grassa del latte)
la colla (adesivo)
la testa (parte del corpo)
la casa (edificio)
la torta (dolce da mangiare)
la posta (corrispondenza)
la pizza (alimento)
la buca (fossa)
la manica (parte di indumento)
LA FOGLIA
Il numero del nome: singolare e plurale
TORNA all’immagine d’apertura a pag. 38. I nomi guinzaglio, panchina, mamma, carrozzina, venditore, gattino, gelato, laghetto, bambino, cane, albero si riferiscono a una sola
persona, a un solo animale o a una sola cosa: sono di numero singolare; i nomi fiori, bambini, palloncini e anatre indicano due o più persone, due o più animali, due o più cose:
sono di numero plurale.
Il plurale del nome si forma modificando la parte finale o desinenza; vi sono però alcune
eccezioni.
In base alla vocale con cui terminano, i nomi si possono dividere in tre gruppi.
Nomi che terminano al singolare in -a (per la maggior parte femminili)
Desinenza
singolare
-a
-ca, -ga
-cìa, -gìa
Genere
Desinenza
plurale
M
F
M
F
F
-i
-e
-chi, -ghi
-che, -ghe
-cìe, -gìe
poeta/poeti
casa/case
duca/duchi; stratega/strateghi
foca/foche; vanga/vanghe
farmacìa/farmacìe
allergìa/allergìe
F
-ce, -ge
roccia/rocce
spiaggia/spiagge
F
-cie, -gie
acacia/acacie
valigia/valigie
F
-sce
fascia/fasce
(con la i accentata)
-cia, -gia
(con la i non accentata e
preceduta da consonante)
-cia, -gia
(con la i non accentata e
preceduta da vocale)
-scia
Esempi
43
4
36_55_M2_u4_nome
Mod.
2
1-02-2008
11:08
Pagina 44
Morfologia - Parti variabili
Nomi che terminano al singolare in -o (quasi tutti maschili)
Desinenza
singolare
-o
-ìo
Genere
Desinenza
plurale
Esempi
M
M
-i
-ìi
ballo/balli
pendìo/pendìi
M
-i
occhio/occhi
M
M
-chi, -ghi
-ci, -gi
cuoco/cuochi; sugo/sughi
sindaco/sindaci
asparago/asparagi
(con la i accentata)
-io
(con la i non accentata)
-co, -go
-co, -go
(l’accento cade sulla
terzultima sillaba)
Nomi che terminano al singolare in -e (maschili e femminili)
Desinenza
singolare
-e
Genere
M
F
Desinenza
plurale
-i
-i
Esempi
artefice/artefici
luce/luci
Alcuni nomi di genere maschile in -o al plurale diventano di genere femminile con desinenza -a:
il paio/le paia; l’uovo/le uova; il centinaio/le centinaia; il migliaio/le migliaia; il dito/le dita; il braccio/le braccia.
Altri nomi hanno la forma del plurale irregolare: l’uomo/gli uomini; l’ala/le ali; il dio/gli dei;
l’arma/le armi; il bue/i buoi; il tempio/i templi.
Volgi al plurale i nomi al singolare e viceversa.
i principi ………........…………............…...…...…………………………
il professore ……….….…..…......…..............…………………………
i Greci…………………….....………………..........................………………
il duca …………………………………….............…............………………
la frangia …………………...………………......…..............………………
il nemico …………………….……………........…….................…………
il fermaglio ………….....……………………................…………………
i cassieri …………....………………..…………..............……………
44
l’ala …………………........................…………............………………………
i corridoi ………………...............………………........……………………
i draghi ……………….............………..………............……………………
l’incarico ………………………………...…………........……………………
le lepri ………….............…………..…………...............……………………
gli dei …………….............……......…………............………………………
gli astrologi ………..............…………….………....……………………
il collega …………….............…………..…….........………………………
36_55_M2_u4_nome
1-02-2008
11:08
Pagina 45
Il nome
3.1
UdA
I nomi invariabili
Alcuni nomi mantengono al plurale la stessa forma del singolare, per questo sono detti
invariabili.
LO SCI
GLI SCI
L’AUTO
LE AUTO
Sono di solito invariabili:
• i nomi che terminano con l’ultima vocale accentata: l’età/le età; la virtù/le virtù;
• i nomi monosillabi: la gru/le gru; lo sci/gli sci;
• i nomi che terminano in - i: l’ipotesi/le ipotesi; il brindisi/i brindisi;
• quasi tutti i nomi femminili in - o: la moto/le moto; l’auto/le auto, ma il nome mano
diventa al plurale mani;
alcuni
nomi maschili terminanti in - a: il cobra/i cobra; il gorilla/i gorilla;
•
• i nomi che terminano per consonante: il bar/i bar; il film/i film; lo sport/gli sport.
Sottolinea i nomi invariabili contenuti nell’elenco.
Gli sci – lo stratega – la bugia – la tribù – la campagna – l’amica – la piega – il caffè – la strada
– il mare – la radio – il gorilla – la vigna – lo scolaro – il gatto – il cane – la città – il pesce
– la metropoli – la sedia – il tavolo – la lampada – la tesi.
3.2
I nomi difettivi
Alcuni nomi hanno solo il singolare o solo il plurale: si chiamano per questo difettivi, proprio perché difettano (mancano) di uno dei due numeri.
IL SUD
IL MIELE
I PANTALONI
GLI OCCHIALI
Si usano solo al singolare, quindi sono difettivi del plurale:
• molti nomi che indicano modi di essere: la pazienza, la serietà, la superbia;
• la maggior parte dei nomi di malattia: il colera, la rosolia, il tifo;
• i nomi di elementi chimici, di metalli, di materiali: il mercurio, il bronzo, la plastica;
• molti nomi di prodotti alimentari: il mais, il miele, il cacao;
45
4
36_55_M2_u4_nome
Mod.
2
1-02-2008
11:08
Pagina 46
Morfologia - Parti variabili
•
•
i nomi che indicano cose uniche: l’equatore, l’est, il sud, il cosmo;
i nomi che indicano sensazioni fisiche: la sete, l’arsura, la fame.
Si usano solo al plurale, quindi sono difettivi del singolare:
• i nomi che indicano una pluralità di cose o di azioni: le stoviglie, i viveri, le percosse;
• i nomi di cose formate da due parti uguali fra loro: le redini, le manette, i pantaloni,
gli occhiali.
Sottolinea, fra i seguenti nomi, quelli difettivi del plurale o del singolare.
Gli occhiali – le forbici – il fiore – il morbillo – le manette – il latte – il vino – la tavola – l’equatore
– la bontà – l’armadio – il sangue – il vestito – i pantaloni – la nuvola – la sete – il burro – il poeta
– il coraggio – la rosa.
4.
La struttura del nome: i nomi alterati
IL GATTINO
IL GATTONE
IL GATTACCIO
I nomi gattino, gattone, gattaccio mantengono il significato del nome da cui derivano,
gatto, ma gli attribuiscono sfumature diverse; si chiamano nomi alterati:
gattino indica un gatto piccolo e tenero;
gattone indica un gatto grosso e forte;
gattaccio indica un gatto cattivo, che combina guai.
I nomi alterati possono essere:
• diminutivi, che esprimono l’idea di piccolezza: fratellino, bicchierino, uccellino,
manina, tavolino;
• vezzeggiativi, che esprimono l’idea di piccolezza ma nello stesso tempo di grazia, piacevolezza e simpatia: cavalluccio, porticciolo, alberello, orsacchiotto, venticello;
• accrescitivi, che esprimono l’idea di grandezza: bambinone, omaccione, quadernone;
• dispregiativi o peggiorativi, che esprimono l’idea di disprezzo, di bruttezza, di spiacevolezza: ragazzaccio, gentaglia, giovinastro, ladruncolo, libraccio.
TORNA all’immagine d’apertura a pag. 38. Leggi il breve testo posto sotto l’immagine; gattino
è un nome alterato.
46
36_55_M2_u4_nome
1-02-2008
11:08
Pagina 47
Il nome
Prova tu a trovare gli altri:
UdA
..............................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................................................................................
Sottolinea, fra i seguenti nomi, i nomi alterati.
Il libro – il libretto – il libricino – la camicia – la camicetta – l’asino – l’asinello – la volpe
– il volpacchiotto – il naso – il nasone – il nasino – il cappello – il cappellino – l’orto – l’orticello
– il prato – il praticello – la treccia – la treccina – il ragazzo – il ragazzaccio – il tavolo
– il tavolaccio – la sedia – la sediolina – il cavallo – il cavalluccio.
5.
La struttura del nome: i nomi composti
IL PELLEROSSA
LA CASSAFORTE
IL PESCESPADA
I nomi pellerossa, cassaforte, pescespada sono formati dall’unione di due parole, ognuna
con un proprio significato autonomo; sono nomi composti:
pellerossa = pelle + rossa;
cassaforte = cassa + forte;
pescespada = pesce + spada.
I nomi composti formano il plurale in modo diverso a seconda delle parole da cui sono
formati: in caso di dubbio consulta il dizionario. Ecco un elenco di alcuni di essi con il loro
plurale.
Singolare
il pellerossa
la cassaforte
il pescespada
l’arcobaleno
il biancospino
il bassorilievo
il pianoforte
il portavaso
il portacenere
Plurale
Singolare
i pellerossa
le casseforti
i pescispada
gli arcobaleni
i biancospini
i bassorilievi
i pianoforti
i portavasi
i portacenere
il portaombrelli
il portapenne
il buttafuori
il capoclasse
il capotreno
il capogruppo
il capoluogo
il grattacielo
il segnalibro
Plurale
i portaombrelli
i portapenne
i buttafuori
i capiclasse
i capitreno
i capigruppo
i capoluoghi
i grattacieli
i segnalibri
47
4
36_55_M2_u4_nome
Mod.
2
1-02-2008
11:09
Pagina 48
Morfologia - Parti variabili
Unisci le parole della prima fila con quelle della seconda per ottenere dei nomi composti corretti.
porta
capo
gratta
segna
piano
butta
capo
porta
stazione
forte
classe
penne
libro
ombrelli
cielo
fuori
IL CAPOSTAZIONE
duati
Esercizi gra
I NOMI COMUNI E I NOMI PROPRI
1 Nel seguente elenco INDIVIDUA e SOTTOLINEA tutti i nomi (sono 17).
I capelli – la mano – il vestito – i pantaloni – uscire – io – l’alunno – perché – il fiore –
le scarpe – bere – la scuola – la macchina – quando – tu – scrivere – il mare – la barca –
leggere – il libro – la penna – la matita – lui – mangiare – lei – l’astuccio – lo zaino – noi – sì
– nuotare – no – il gatto.
2 SCRIVI accanto a ciascun nome se si tratta di un nome di persona, di animale, di cosa o
di luogo.
il bambino ………………....….……...…….....
il cane ……….……...........………...……........…
la sedia …………………….............……........…
la città ………………………....…...................…
la bidella ………………………....….............…
il professore …..….………..........……........
Milano …….....…..…………….......……........…
il paese …………….......…………...……........…
l’orologio ………..….……………...……........…
il lupo ………...........………..……...……........…
Roma ……………...........…………...……........…
la mamma ……..………………...……........…
la bicicletta ………………….…...……........…
la giraffa ……………….......……...……........…
il leone ……………........…………...……........…
3 Quale nome di cosa ti ricordano queste coppie di parole? SCRIVILO.
i binari, il treno …………...................……...........….…...........…….........................…
le coperte, il cuscino ………………..….................…........................……...........…
il professore, gli alunni …………..……..…........................................…......……..
le ruote, il volante ………………….…....................................…...........…...............
le ali, il motore ……………...…..…….......................................................…..............
il pallone, il calciatore ……........…..................………….……...............….….........
48
36_55_M2_u4_nome
1-02-2008
11:09
Pagina 49
duati
Esercizi gra
Il nome
UdA
4 SOTTOLINEA nelle frasi tutti i nomi.
1. La finestra è chiusa. - 2. Il professore entra in classe. - 3. Io abito in Italia. - 4. Marzuk ha un
gatto. - 5. Il cavallo dorme nella stalla. - 6. Kumba viene dal Senegal. - 7. Andrea vive a Roma. 8. Nel bosco vive una volpe. - 9. I bambini giocano sulla spiaggia. - 10. Giulio va al mare.
5 SOTTOLINEA in rosso i nomi comuni, in blu i nomi propri.
Il giorno – il sale – il figlio – Italia – la notte – il villaggio – il gatto – il cane – Africa – il fiume –
la casa – Giorgio – Elisa – la volpe – il bambino – Roma – la mamma – il fiore – l’erba – Milano
– l’albero – Giuseppe – l’isola – il mare – la nave – Amir – la scuola – il banco – Kaula.
6 COMPLETA le frasi seguenti con un nome comune, come nell’esempio.
un panino .
Carlo mangia ………...........…….......………
1. Maria legge ………...........…….......………. - 2. Amir compra ………...........…….......………. - 3. Il professore spiega
………...........…….......………. - 4. La mamma cucina ………...........…….......………. - 5. Anna e Giovanni ascoltano
………...........…….......………. - 6. Marzuk guarda ………...........…….......………. - 7. La nonna racconta ………...........…….......……….
- 8. Andrea scrive ………...........…….......………. - 9. Il mio papà saluta ………...........…….......………. - 10. Io studio
………...........…….......……….
7 COMPLETA le frasi aggiungendo un nome proprio o un nome comune.
un panino. - 2. La mamma esce con ………......……............………. - 3. Il professore interroga ………...........…….......………. - 4. Lucia parla con ……….....…….............………. - 5. Gli alunni ascoltano
………….......…...........………. - 6. Mio fratello fa ……………..................……… di ………...........…….......………. - 7. Vado a
……….....…….............……… con ……….…….................……… . - 8. La nonna scrive ……….........…….........……… al nipote. - 9. Io ho
……….....…….............………. - 10. Io passeggio nel ………...........……….......…… con il mio cane ………...……...............……….
- 11. Il cantante ………….......…...........……… canta ………….......…...........………. - 12. In Africa ci sono
………....……..............………. - 13. Il ……….…….................……… ha mangiato un topo. - 14. Il ……………..................……… ha
morso mio fratello ………….......…...........………. - 15. La mamma sgrida ……………..................……….
1.
………..........……........……… mangia
IL GENERE DEL NOME: MASCHILE E FEMMINILE
8 SCRIVI i nomi nella tabella al posto giusto, come nell’esempio.
Il papà – la mamma – la mano – l’animale – il pesce – la campagna – la finestra – l’amore
– la spiegazione – la lampada – la casa – l’albero – il medico – il professore – il fratello
– la sorella – il gallo – la bontà – la lavagna – il banco – la cattedra – la sedia – il tavolo
– il cucchiaio.
Maschile
Femminile
Maschile
Femminile
................................................
il papà
................................................
la mamma
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
49
4
36_55_M2_u4_nome
Mod.
2
1-02-2008
11:09
Pagina 50
Morfologia - Parti variabili
duati
Esercizi gra
9 TRASFORMA i seguenti nomi maschili in femminili.
il gatto ……….…………......……….…………
il fratello …......……........….………………
il bambino ……..…..….……………………
il pittore ……………................……………
il suocero ………….....……………..………
il padre ..………............…....…...…………
il cugino ……............……....…...…………
il frate ..……............…..........…...…………
il cavallo …............………………….………………
il cuoco …………….........….....……………………
il sarto ……….........................…….………………
l’eroe ……...……….............….………………………
l’uomo ……………......................….………………
l’impiegato ……….……....................….………
il signore ……........……....................….………
il marito ………....……...................….....………
il gallo …………...……......……..………………
il cane ………….............……….………………
lo studente ………......…….………………
l’autore ……………........……..….……………
il re ....................…....…....…….………………
il professore …….....….....….……………
il cameriere ……......…...…….……………
il maschio …….............…….………………
10 TRASFORMA i seguenti nomi femminili in maschili.
la sposa …………….…......…….……………
la dottoressa ….....…......………………
la leonessa ……………..........……………
la zia ………….....………….......………………
la ballerina …………..….....………………
l’alunna .……….....….......….………………
l’ape …………............…..........…...…………
la lettrice ……........….........…...…………
la cassiera ……….............…….…………………
la maestra …………..........………….……………
la cameriera ………….…............………………
la ragazza ………………...............………………
la scrittrice ………..............….….………………
la sorella ………….….............…….………………
la pecora ………...........................….....………
la mamma …….….…..................….....………
l’attrice …….......…….......………….…………
la gatta …………........…..……….….…………
la madre …..…….……..............……………
la nonna ……...…......…......….….…………
l’amica ………................……..………………
la bambina ……...….….…….......…………
la segretaria …........…......…….…………
Daniela …..….........…...........…….…………
11 INSERISCI nella tabella giusta i seguenti nomi di animali accompagnati dalla forma femminile o maschile.
Il falco – il maiale – il montone – il ghepardo – la giraffa – la volpe – il fuco – il toro
– il canguro – il gallo.
Nomi indipendenti
Maschile
Nomi di genere promiscuo
Femminile
Maschile
Femminile
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
................................................
12 SOTTOLINEA i nomi di genere comune.
Il pediatra – il nonno – il contadino – la pizza – il preside – il libro – il quaderno – il parente
– il dente – il barista – la nave – il porto – il docente – la mano – il treno – il film – il pianista
– la torta – la penna.
13 SCRIVI quattro nomi maschili e quattro nomi femminili.
Nomi maschili
Nomi femminili
1.
2.
3.
4.
1.
2.
3.
4.
…...........…….........……...........…….........…...........……..................…
…...........…….........……...........…….........…...........……..................…
…...........…….........……...........…….........…...........……..................…
…...........…….........……...........…….........…...........……..................…
50
…...........…….........……...........…….........…...........……..................…
…...........…….........……...........…….........…...........……..................…
…...........…….........……...........…….........…...........……..................…
…...........…….........……...........…….........…...........……..................…
36_55_M2_u4_nome
1-02-2008
11:09
Pagina 51
duati
Esercizi gra
Il nome
UdA
IL NUMERO DEL NOME: SINGOLARE E PLURALE
14 SOTTOLINEA in rosso i nomi singolari e in blu i nomi plurali.
Il bue – lo zio – i bicchieri – le scarpe – la camicia – la finestra – le banane – le mele – le foglie
– gli zaini – i bambini – la tazza – i coltelli – i quaderni – la figlia – i figli – la nonna – la casa
– la farfalla – l’elefante – i libri – i tavoli – l’astuccio – il piatto – la forchetta – il telefono
– i cellulari – la lampadina – la strada – la piazza – i fiori – gli alberi – i cavalli – il leone.
15 SCRIVI il plurale di questi nomi.
Singolare
Plurale
Singolare
Plurale
il gatto
...................................................
il fazzoletto
...................................................
l’albero
...................................................
la mela
...................................................
il fiore
...................................................
la matita
...................................................
la casa
...................................................
il giornale
...................................................
la scuola
...................................................
il libro
...................................................
la noce
...................................................
la sedia
...................................................
il tappeto
...................................................
lo zaino
...................................................
il cappello
...................................................
il tavolo
...................................................
il coniglio
...................................................
il nonno
...................................................
la colomba
...................................................
la maglia
...................................................
16 SCRIVI il singolare di questi nomi.
Plurale
Singolare
Plurale
Singolare
le porte
...................................................
i topi
...................................................
le finestre
...................................................
i ragni
...................................................
i divani
...................................................
i professori
...................................................
i letti
...................................................
gli alunni
...................................................
le pentole
...................................................
gli armadi
...................................................
i cuscini
...................................................
i mattoni
...................................................
le coperte
...................................................
le piante
...................................................
i vestiti
...................................................
i vasi
...................................................
le gonne
...................................................
i denti
...................................................
le luci
...................................................
i telefoni
...................................................
le gomme
...................................................
le case
...................................................
le collane
...................................................
gli appartamenti
...................................................
51
4
36_55_M2_u4_nome
Mod.
2
1-02-2008
11:09
Pagina 52
Morfologia - Parti variabili
duati
Esercizi gra
17 SCRIVI il plurale di questi nomi.
Singolare
Plurale
Singolare
Plurale
il collega
.................................................
la fascia
...................................................
la foca
.................................................
il pendio
...................................................
il banco
.................................................
l’occhio
...................................................
il portico
.................................................
il cuoco
...................................................
l’albergo
.................................................
il sugo
...................................................
l’asparago
.................................................
il sindaco
...................................................
la farmacia
.................................................
l’artefice
...................................................
la valigia
.................................................
l’uovo
...................................................
la roccia
.................................................
l’uomo
...................................................
la spiaggia
.................................................
il bue
...................................................
l’acacia
.................................................
l’arma
...................................................
18 SOTTOLINEA i nomi invariabili.
La gru – il bottone – la bugia – il re – il quaderno – il caffè – la città – la matita – il film
– la pietra – la virtù – il brindisi – il libro – la moto – il cucchiaio – il cobra – l’amica – il gorilla
– il sasso – l’albero – la montagna – il gallo – il palazzo.
19 SOTTOLINEA i nomi difettivi del singolare o del plurale.
Le navi – la barca – la casa – le ferie – le ville – i palazzi – i saluti – la sete – i biscotti
– i calzoni – i quaderni – gli auguri – gli occhi – le vacanze – la fame – la pazienza – le ciliegie
– il sangue – i medici – le forbici – il lampadario.
LA STRUTTURA DEL NOME: I NOMI ALTERATI
20 SOTTOLINEA i nomi alterati.
Il tavolo – il tavolino – la parola – la parolaccia – la voce – la vocina – il ragazzo – il ragazzino
– il ragazzaccio – l’uomo – il cane – la febbre – il ponte – il ponticello – la finestra – la casa
– la casetta – il libro – il librone – il libraccio – il gatto – il gattino – la carrozza – la carrozzina
– il lago – il laghetto – il pallone – il palloncino – la carta – la cartella – la cartellina.
21 COLLEGA il nome alla sua forma alterata.
il cane
la borsa
la scarpa
il pesce
il libro
il porto
52
la borsetta
il cagnolino
il libraccio
il porticciolo
la scarpina
il pesciolino
il quaderno
la voce
l’orso
il vento
il cavallo
la carta
l’orsetto
la cartaccia
la vocina
il quadernone
il ventaccio
il cavallino
36_55_M2_u4_nome
1-02-2008
11:09
Pagina 53
duati
Esercizi gra
Il nome
UdA
22 SOTTOLINEA nelle frasi i seguenti nomi alterati.
1. Ho trovato per strada un gattino. - 2. Su quel praticello ci sono molti fiori. - 3. Ho ricevuto
dalla nonna un regalone. - 4. Non comportarti da ragazzaccio. - 5. Mangio la frutta nel piattino. 6. Nel laghetto ci sono le anatre. - 7. Il vaso è sul tavolino del salotto. - 8. Oggi c’è un bel venticello. - 9. Bevo una tazzina di caffè. - 10. Nel parco c’è un venditore di palloncini.
23 Fra i seguenti nomi alterati SOTTOLINEA in rosso i diminutivi, in blu i vezzeggiativi, in
verde gli accrescitivi, in nero i peggiorativi.
Il libretto – il carrettino – il bestione – la radiolina – il barilozzo – il pastorello – la ragazzona
– il minestrone – la boccuccia – il soldataccio – il fuocherello – la barcaccia – il lavoraccio
– il poetastro – il lavorino – la barchetta – il nasone – la porticina.
LA STRUTTURA DEL NOME: I NOMI COMPOSTI
24 SCRIVI da quali parti è formato ogni nome.
il pellerossa
la cassaforte
il pescespada
l’arcobaleno
il biancospino
il bassorilievo
il pianoforte
il portavaso
il portacenere
+
…………………………… +
…………………………… +
…………………………… +
…………………………… +
…………………………… +
…………………………… +
…………………………… +
…………………………… +
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
il portaombrelli
il portapenne
il buttafuori
il capoclasse
il capotreno
il capogruppo
il capoluogo
il grattacielo
il segnalibro
+ ……………………………
…………………………… + ……………………………
…………………………… + ……………………………
…………………………… + ……………………………
…………………………… + ……………………………
…………………………… + ……………………………
…………………………… + ……………………………
…………………………… + ……………………………
…………………………… + ……………………………
……………………………
25 COMPLETA i seguenti nomi composti.
porta
mezza
capo
terra
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
franco
cassa
pelle
corri
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
sotto
passa
piano
tappa
……………………………
……………………………
……………………………
……………………………
26 VOLGI al plurale questi nomi composti.
il pellerossa …………………....………………………………………………
la cassaforte ……...…….……..………………………………………………
il pescespada …………….……………………………………………………
l’arcobaleno ……………….....…………………………………………………
il biancospino …………………………………………………………………
il bassorilievo ………………….………………………………………………
il pianoforte ………………....…….……………………………………………
il portavaso ……………….....…………………………………………………
il portacenere ………….………………………………………………………
il portaombrelli ………………………………………………………………
il portapenne ………..………..………………………………………………
il buttafuori ……….........………………………………………………………
il capoclasse …………....…..…………………………………………………
il capotreno …………….....……………………………………………………
il capogruppo …………….……………………………………………………
il capoluogo ………….......……………………………………………………
il grattacielo ………….......……………………………………………………
il segnalibro ………….………....………………………………………………
il sordomuto …………………....….…………………………………………
il sempreverde ……........................................…………….....……
il dormiveglia …………………....………..................……………………
l’aspirapolvere …………………....……...................……………………
53
4
36_55_M2_u4_nome
Mod.
2
1-02-2008
11:09
Pagina 54
duati
Esercizi gra
Morfologia - Parti variabili
27 SOTTOLINEA nelle seguenti frasi i nomi composti.
1. Ho comperato una busta e un francobollo. - 2. Nella cassaforte ci sono tanti soldi. - 3. Ho
perso il portamonete. - 4. Mio padre deve ritirare il passaporto. - 5. Per attraversare la strada
bisogna servirsi del sottopassaggio. - 6. Mia zia abita in un monolocale. - 7. Alberto suona il pianoforte. - 8. Il capostazione fischia e fa partire i treni. - 9. Luigi è il capoclasse. - 10. Dopo la pioggia nel cielo c’è l’arcobaleno.
28 SOTTOLINEA nelle seguenti frasi i nomi composti.
1. Amir è un vero giramondo! - 2. Il babbo ha fatto un lungo viaggio in autostrada. - 3. Angelo
ha fatto una figuraccia, non ha saputo dire il nome del capoluogo della sua regione! - 4. Vorrei
imparare a suonare il pianoforte, ma credo di non essere portato per la musica. - 5. La cassiera mi ha cambiato una banconota da cinquecento euro in pezzi da cinquanta. - 6. Hai passato
l’aspirapolvere sul tappeto? - 7. Luminiza fa il bagno in mare con il salvagente perché non sa
nuotare. - 8. Mia cugina ha costruito delle bambole usando la cartapesta.
29 COLLEGA una parola della prima colonna con una della seconda per formare dieci nomi
composti.
sali
acqua
aspira
pesce
piatta
capo
lava
cassa
pelle
bianco
stoviglie
panca
rossa
treno
scendi
marina
spino
forma
polvere
spada
30 SCRIVI un nome composto utilizzando le seguenti parole.
ferro
batti
puro
sordo
grigio
banco
lustra
ferrovia
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
capo
sotto
dormi
porta
piano
cassa
sempre
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
…………………………………………………………
31 COMPLETA le seguenti frasi con un nome composto, scegliendolo tra quelli elencati.
Portafortuna – torcicollo – aspirapolvere – cassaforte – salvagente – pescespada – madrelingua – capostazione – pianoforte – mezzanotte.
1. La mamma usa l’
per pulire la casa. - 2. Ho dimenticato la combinazione della ……….........................……..…... - 3. In quel ristorante cucinano benissimo il ……….........................……..…...
- 4. Stamattina Lorenzo ha un terribile ……….........................……..….. - 5. Filippo è piccolo e nuota con il
……….........................……..…... 6. - Questo bracciale è il mio ……….........................……..…... - 7. Il ……….........................……..…..
diede il segnale per far partire il treno. - 8. La nostra professoressa è di ……….........................……..…..
inglese. - 9. Mio fratello è rientrato a ……….........................……..…... - 10. Carlo suona il ……….........................……..…..
da quando aveva sei anni.
54
……….........................……..…..
36_55_M2_u4_nome
1-02-2008
11:09
Pagina 55
clusiva
Verifica con
Il nome
UdA
1 SOTTOLINEA i nomi.
1. La porta della mia aula è aperta. - 2. L’ascensore si è fermato al quinto piano. - 3. Un corvo con un
pezzo di carne nel becco si posò sul ramo di un albero. - 4. Luminiza ha un cane nero e un gatto siamese. - 5. Amir e Said vanno al cinema. - 6. Nella nostra classe ci sono più ragazzi che ragazze. 7. La nonna ha preparato una torta per il mio compleanno. - 8. Il mio cane ha paura del temporale. 9. Durante le vacanze Giovanni ha scattato delle bellissime fotografie. - 10. La professoressa ha spiegato un nuovo argomento di geografia.
2 CLASSIFICA i nomi e INSERISCILI nella tabella.
La casa – Marco – il tavolino – l’uomo – Amir – la matita – Alessandra – l’asciugamano – il mare
– il palazzo – Roma – l’arancia – il pellerossa – Luminiza – la scuola – Fatima – la lampadina – il fiore
– il libretto – la scarpa – Stefania – il fratellino – la gomma – la pentola – Milano – la tazza – il dito
– il caffè – Abdul – il gatto – il capotreno – la pizza – Luca – il cagnaccio – la cartella – il doposcuola.
Nomi propri
Nomi comuni
Nomi alterati
Nomi composti
........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................
3 VOLGI al femminile o al maschile, a seconda dei casi, i seguenti nomi.
l’infermiere ………….......…………...............……………………………………
il fratello ………....…........………......…...........……………………………………
la poetessa ……………...………..……...........……………………………………
il padre …………....………......…….....…...........……………………………………
il frate ……………...............…….....……...........……………………………………
il professore ……….….......…………...........……………………………………
la regina …………........……....…………...........……………………………………
il fuco …………....…….………....…………...........……………………………………
la leonessa …....….………....…………...........……………………………………
il gallo ……………….….....……..…………...........……………………………………
la ragazza ……...…....………....………...........……………………………………
il figlio …….......……....……….....………...........……………………………………
4 VOLGI al plurale i seguenti nomi.
il gatto …….........….………...............…...........……………………………………
la casa ………......…………...............…...........……………………………………
la barca ………..……...……..............…...........……………………………………
il bar ………….....…….....…….............…...........……………………………………
il portico ……......….....………...............…...........………………………………
la roccia ………....……..……............…...........……………………………………
la moglie ..............….…....…..……...............…...........………………………
la valigia …...............…....………….............…...........…………………………
la luce ……...............……...………….............…...........…………………………
l’anatra ……............……....………….............…...........…………………………
l’albergo ……..........……...………….............…...........…………………………
il farmaco …............…....………….............…...........…………………………
il fango …..................…....………….............…...........…………………………
il re ……..............................………….............…...........…………………………
55
4
197_204_Mappe
1-02-2008
10:30
Pagina 197
Mappe
concettuali
per il
ripasso
197_204_Mappe
1-02-2008
10:30
Pagina 198
Mappe concettuali per il ripasso
Mod.
UdA 51
FONOLOGIA
La punteggiatura
I suoni e le lettere
L’ortografia
segni di punteggiatura:
Ti piace l’Italia?
Sì, molto.
alfabeto
divisione:
ma-no
sillaba
• uso delle maiuscole:
vocali: a e i o u
Mustafà, Genova
accento: città
consonanti:
bcdfghjklmn
pqrstvwxyz
apostrofo: l’albero
troncamento: buon compleanno
4
UdA 6
IL NOME
secondo
il significato
può essere
• comune: scuola, professore
• proprio: Abdul, Roma
secondo
la forma può essere
• articolo:
la mamma, il papà
• desinenza (parte
è segnalata da
secondo
la struttura
può essere
198
finale della parola):
amic-o, amic-i
• alterato
• composto:
manoscritto
• maschile: ragazzo, banco
• femminile: ragazza, scuola
• promiscuo: giraffa, falco
• singolare: amico, cane
• plurale: amici, cani
• invariabile: bar, città
• difettivo: pantaloni, occhiali
• diminutivo: manina
• vezzeggiativo: manuccia
• accrescitivo: manona
• dispregiativo: manaccia
197_204_Mappe
1-02-2008
10:30
Pagina 199
Mappe concettuali per il ripasso
UdA 5
L’ARTICOLO
si trova
si distingue in
segnala
indica i nomi determinati
e precisi: il, lo, la, i, gli, le
prima del nome:
il gatto, il bambino
il genere e il numero
del nome: la gatta,
la bambina
• determinativo
• indeterminativo
• partitivo
indica i nomi generici e
indeterminati: un, uno, una
indica una parte o una
quantità non precisata:
del, dello, della, dei, degli, delle
UdA 6
L’AGGETTIVO
si trova
serve per
prima o dopo il nome:
Che bella ragazza! Che ragazza bella!
attribuire una caratteristica
a un nome: il cappello rosso
si distingue in
alterato: grandicello
• grado positivo: bello
• grado comparativo
• grado superlativo
assoluto: bellissimo
relativo: il più bello, il meno bello
qualificativo:
bello, grande
• possessivo: mio, tuo, suo, nostro,
determinativo
di maggioranza: più bello
di minoranza: meno bello
di uguaglianza: bello come
vostro, loro, proprio, altrui
• dimostrativo: questo, quello
• identificativo: stesso, medesimo
• indefinito: molto, tutto, nessuno
• numerale
• interrogativo: quale?, chi?
• esclamativo: quale!, che!
cardinale: uno, due
ordinale: primo, secondo
moltiplicativo: doppio, triplo
distributivo: ad uno ad uno,
due per volta
frazionario: un quarto, due terzi
collettivo: decina, migliaia
199
197_204_Mappe
1-02-2008
10:30
Pagina 200
Mappe concettuali per il ripasso
UdA 7
IL PRONOME
sostituisce
il nome a cui
si riferisce
può essere
• personale
• possessivo: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro
• dimostrativo: questo, quello
• identificativo: stesso, medesimo
• indefinito: alcuni, troppi, molti
• relativo
• interrogativo: chi?, che?
• esclamativo: chi!, che!
UdA 8
• soggetto: io, tu, egli, noi, voi, essi
• complemento: me, te, mi, ti, gli, lo
• riflessivo: mi, ti, si
serve anche per collegare le proposizioni:
che, cui, il quale
• prima: io mangio
• seconda: tu mangi
• terza: egli mangia
• singolare:
io mangio
• radice
• desinenza
• plurale:
segnala
nella voce del verbo
sono presenti
• persona
• numero
• modo
• tempo
• aspetto
• indicativo:
noi mangiamo
io leggo
• congiuntivo:
che io legga
• condizionale:
dell’azione
• finito
• indefinito
• semplice: io leggo, io lessi
• composto: io ho letto
io leggerei
• imperativo:
leggi!
• infinito:
leggere
• participio:
leggente, letto
• gerundio:
IL VERBO
secondo la funzione
può essere
• ausiliare: essere, avere
• servile: dovere, potere,
volere, sapere
200
leggendo
secondo la coniugazione
può essere
• 1ª in -are: mangiare, studiare
• 2ª in -ere: leggere, scrivere
• 3ª in -ire: sentire, dormire
secondo la forma
può essere
• attivo: noi scriviamo
• riflessivo: si lava
• impersonale: piove
197_204_Mappe
1-02-2008
10:30
Pagina 201
Mappe concettuali per il ripasso
UdA 9
L’AVVERBIO
• un verbo: Luisa scrive velocemente
• un aggettivo: Luisa è molto studiosa
• un altro avverbio: mi hai telefonato
serve per
modificare
troppo tardi
• un nome: era quasi notte quando
arrivammo a casa
• un’intera frase: non verrò alla festa
secondo la forma
può essere
• semplice: spesso, sì
• composto: giammai, perlopiù
• derivato: certamente, attentamente
• locuzione avverbiale: senza dubbio,
in fretta e furia
• di modo: velocemente,
attentamente
secondo
il significato
può essere
• di luogo: laggiù, fuori
• di tempo: domani, adesso
• di quantità: molto, poco
• di valutazione
• interrogativo: come?,
quando?
secondo
il grado
può essere
• comparativo
• superlativo
• affermazione: sicuramente,
certo
• negazione: non, nemmeno
• dubbio: forse, magari
• di maggioranza: più piano
• di uguaglianza: tanto piano quanto
• di minoranza: meno piano
• assoluto: pianissimo
• relativo: il più piano
UdA 10
LA PREPOSIZIONE
semplice: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra
ha la funzione
di collegare parole
e/o frasi
si distingue in
articolata: del, nel, sul...
201
197_204_Mappe
1-02-2008
10:30
Pagina 202
Mappe concettuali per il ripasso
Mod. 4
LA FRASE
minima
• soggetto: io
• predicato: leggo
semplice
• soggetto
• predicato
• espansioni
(complementi)
202
• verbale: ho letto, canto
• nominale: è bello, è gentile
Scarica

per studenti non madrelingua - Gruppo Editoriale Raffaello