LE CONDIZIONI DELL‘AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
DITTA POLLO DEL CAMPO s.c.a..
A SEZIONE INFORMATIVA ................................................................................................................................................... 1
A1 DEFINIZIONI .................................................................................................................................................................... 1
A2 INFORMAZIONI SULL’IMPIANTO................................................................................................................................ 1
DENOMINAZIONE DELL’IMPIANTO : POLLO DEL CAMPO S.C.A. ................................................................................................... 1
SEDE DELL’IMPIANTO: STRADA PROVINCIALE,4”DEL BIDENTE” COMUNE DI SANTA SOFIA E GALEATA ................................... 1
SEDE LEGALE: STRADA PROVINCIALE, 4”DEL BIDENTE” COMUNE DI SANTA SOFIA;................................................................. 1
GESTORE ALL’ATTO DEL RILASCIO DI AIA : GUIDO SASSI NATO A SANTA SOFIA IL 04/09/1943; ............................................... 1
A3 ITER ISTRUTTORIO ........................................................................................................................................................ 3
A4 AUTORIZZAZIONI SOSTITUITE............................................................................................................................................... 3
B SEZIONE FINANZIARIA....................................................................................................................................................... 5
B1 CALCOLO TARIFFE ISTRUTTORIE................................................................................................................................ 5
C SEZIONE DI VALUTAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE.......................................................................................... 6
C1 INQUADRAMENTO AMBIENTALE E TERRITORIALE E DESCRIZIONE DELL'
ATTUALE ASSETTO
IMPIANTISTICO ...................................................................................................................................................................... 6
C1.1 Inquadramento programmatico e territoriale .............................................................................................................. 6
C1.2 Inquadramento ambientale, paesaggistico e climatico................................................................................................. 7
C1.2 Descrizione del processo produttivo e dell’attuale assetto impiantistico.................................................................. 10
C2 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, CRITICITÀ INDIVIDUATE, OPZIONI CONSIDERATE E PROPOSTA DEL
GESTORE ............................................................................................................................................................................... 14
C2.1 Valutazione degli impatti............................................................................................................................................ 14
C2.2 Emissioni in atmosfera .............................................................................................................................................. 14
C2.3 Scarichi idrici ............................................................................................................................................................. 16
C2.4 I rifiuti........................................................................................................................................................................ 19
C2.5 Emissioni sonore........................................................................................................................................................ 23
C2.6 Protezione del suolo e delle acque sotterranee ......................................................................................................... 25
C2.7 I consumi ................................................................................................................................................................... 26
C2.8 Il Confronto con le migliori tecniche disponibili....................................................................................................... 29
C2.9 Il piano di miglioramento ........................................................................................................................................... 33
D2 CONDIZIONI GENERALI PER L’ESERCIZIO DELL’IMPIANTO ............................................................................... 36
D2.1 finalità ........................................................................................................................................................................ 36
D2.2 condizioni relative alla gestione dell’impianto .......................................................................................................... 36
D2.3 comunicazioni e requisiti di notifica generali ............................................................................................................ 36
D2.4 raccolta dati ed informazione..................................................................................................................................... 38
D2.5 emissioni in atmosfera................................................................................................................................................ 38
D2.6 emissioni in acqua e prelievo idrico........................................................................................................................... 44
D2.7 emissioni nel suolo ..................................................................................................................................................... 46
D2.8 emissioni sonore ......................................................................................................................................................... 46
D2.9 gestione dei rifiuti....................................................................................................................................................... 48
D2.10 energia...................................................................................................................................................................... 48
D2.11 preparazione all’emergenza..................................................................................................................................... 49
D2.12 gestione del fine vita dell’impianto .......................................................................................................................... 49
D 3 PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL’IMPIANTO .............................................................................. 51
D 3.2 Criteri generali del monitoraggio ............................................................................................................................. 52
D 3.2 Quadro sinottico delle attività di monitoraggio e controllo...................................................................................... 54
D 3.2.1 Monitoraggio e Controllo materie prime ............................................................................................................... 55
D 3.2.2 Monitoraggio e Controllo risorse idriche .............................................................................................................. 55
D 3.2.3 Monitoraggio e Controllo energia ......................................................................................................................... 56
D 3.2.4 Monitoraggio e Controllo Consumo combustibili ................................................................................................. 56
D 3.2.5 Monitoraggio e Controllo Emissioni Atmosfera..................................................................................................... 57
D 3.2.6 Monitoraggio e Controllo Sistemi di trattamento acque reflue.............................................................................. 61
D 3.2.7 Monitoraggio e Controllo Emissioni Sonore Sorgenti e Ricettori....................................................................... 63
D 3.2.8 Monitoraggio e Controllo Rifiuti........................................................................................................................... 64
D 3.2.9 Monitoraggio e Controllo suolo ............................................................................................................................ 64
D 3.2.10 Verifica Indicatori ................................................................................................................................................ 65
D 3.2.11 BAT e MTD........................................................................................................................................................... 65
A SEZIONE INFORMATIVA
A1 DEFINIZIONI
AIA:Autorizzazione Integrata Ambientale, necessaria all’esercizio delle attività definite
nell’Allegato I della direttiva 96/61/CE e D.Lgs. 59/05 (la presente autorizzazione)
Autorità competente: l'
Amministrazione che effettua la procedura relativa all’Autorizzazione
Integrata Ambientale ai sensi delle vigenti disposizioni normative (la Provincia di Forlì
Cesena)
Organo di controllo: Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell'
Ambiente
incaricate dall’autorità competente di partecipare, ove previsto, e/o accertare la corretta
esecuzione del piano di monitoraggio e controllo e la conformità dell’impianto alle
prescrizioni contenute nell’AIA (ARPA-Distretto di Forlì.)
Gestore : qualsiasi persona fisica o giuridica che detiene o gestisce l'
impianto (Pollo del
Campo s.c.a.)
Le rimanenti definizioni della terminologia utilizzata nella stesura della presente
autorizzazione sono le medesime di cui all’art.2 comma1 del D.Lgs. 59/05;
A2 INFORMAZIONI SULL’IMPIANTO
Denominazione dell’impianto : Pollo del Campo s.c.a.
Sede dell’impianto: Strada Provinciale,4”Del Bidente” Comune di Santa Sofia e
Galeata
Sede legale: Strada Provinciale, 4”Del Bidente” Comune di Santa Sofia;
Gestore all’atto del rilascio di AIA : Guido Sassi nato a Santa Sofia il
04/09/1943;
Attivita’: la Ditta svolge attività di macellazione di carni avicole ed è assoggettata alla
disciplina del d.lgs 59/05 in quanto si configura come attività compresa al punto 6.4, lettera a
del Decreto citato : a) macelli aventi una capacità di produzione di carcasse di oltre 50
tonnellate al giorno. Oltre all’attività di macellazione la Ditta nello stesso stabilimento svolge
anche attività di trasformazione di carni avicole . La capacità di produzione di prodotti finiti è,
in questo caso, inferiore a quanto definito al punto 6.4 lettera b) del D.Lgs 59/05 (75
tonnellate al giorno).La Ditta svolge le proprie attività per circa 250 giorni all’anno.
Pagina 1
La Cooperativa Pollo del Campo nasce nel 1980, per volontà di un gruppo di allevatori
della provincia di Forlì - Cesena. Oggi la Pollo del Campo, conta più di 80 soci
allevatori, e produce una gamma completa di prodotti, distribuita sia sul territorio
nazionale che in molti Paesi esteri.
L’azienda è certificata ISO 9001:2000 dal B.V.Q.I.
La Coop Agr. Pollo del Campo svolge attività di macellazione, produzione,
trasformazione di carni avicole e commercializzazione prodotti avicunicoli per circa 250
giorni all’anno
Il sito di Santa Sofia, che occupa una superficie di 69.919 mq di cui circa 20.360 mq
scoperti e impermeabilizzati e 14.789 mq coperti, è suddiviso in due stabilimenti A e B,
distinti sia fisicamente che per le diverse lavorazioni che vi si svolgono.
Nello stabilimento A, avente una superficie di 9.340 mq, si svolge l’attività di
macellazione e una parte delle seconde lavorazioni.
Nello stabilimento B, avente una superficie di 12.106 m2 sviluppati su più piani
vengono effettuate una parte delle seconde lavorazioni e le lavorazioni successive (III,
IV, V).
Pagina 2
I dati forniti sono relativi alle produzioni e ai consumi del 2004 e riguardano tutto il sito
di S.Sofia (stabilimento A e stabilimento B) anche se le produzioni trasformate sono
inferiori a 75 tonnellate annue.
A3 ITER ISTRUTTORIO
La domanda ha avuto il seguente iter istruttorio
•
ricevimento dell’istanza da parte dell’Amministrazione Provinciale in data
15/05/2006 con protocollo dell’Amministrazione 39736 dell’anno 2006.
•
pubblicazione dell’estratto della domanda sul Bollettino Ufficiale Regionale del
21/06/2006 cui ha provveduto la Provincia di Forlì-Cesena;
•
pubblicazione dell’estratto della domanda sul quotidiano “Il resto del Carlino” a
diffusione locale del 21/06/2006 cui ha provveduto il gestore;
•
nei 30 giorni successivi alla pubblicazione sul BUR sopra richiamata non sono
pervenute osservazioni;
•
in data 17/10/2006 si è tenuta la Conferenza dei Servizi istruttoria per la richiesta
di integrazioni da inviare alla ditta;
•
con nota n° 79100/06 del 19/10/2006 è stata effettuata la richiesta di integrazione
delle nformazioni contenute nella domanda iniziale;
•
la Ditta con nota 11130/07 del 05/02/2007 ha richiesto la proroga di 60 gg per la
presentazione delle integrazioni richieste ;
•
la Ditta con nota prot.n° 34790/07 ha inviato le integrazioni richieste;
•
in data 04/07/2007 si è tenuta la Conferenza dei Servizi che ha valutato
positivamente le integrazioni presentate;
•
in data 31.08.2007 si è tenuta la Conferenza dei Servizi che ha approvato lo
schema di AIA redatto da ARPA-Distretto di Forlì– Sezione Provinciale di ForlìCesena;
A4 AUTORIZZAZIONI SOSTITUITE
La tabella
dà atto delle autorizzazioni sostituite la cui validità è da
considerarsi decaduta con il rilascio della presente A.I.A.
Pagina 3
Tipologia
Ente preposto al
dell’autorizzazione
rilascio Numero autorizzazione
Autorizzazione
alle Provincia di Forlì-Cesena
emissioni in atmosfera
Atto n° 327 del
11.05.2007
Autorizzazione
scarico acque
industriali
Atto n. 280 del
05/07/2005
allo Provincia di Forlì-Cesena
reflue
Si precisa, inoltre, che la POLLO DEL CAMPO s.c.a.
−
è autorizzata al prelievo di acque superficiali dal Fiume Bidente con atto n. 565 del
01/07/2002 ;
−
è in possesso del certificato di prevenzione incendi rilasciato dal Comando
Provinciale dei Vigili del Fuoco di Forlì – Cesena ( pratica n. 19238 del
10/03/2004);
−
ha ottenuto le seguenti certificazioni ambientali e/o di sistema e di prodotto :
1. certificazione di qualità UNI EN ISO 9001/2000: n. 134127 serie 03 del
16/02/2005;
Pagina 4
B SEZIONE FINANZIARIA
B1 CALCOLO TARIFFE ISTRUTTORIE
Aspetto Ambientale
emissioni in
atmosfera
bilancio idrico
rifiuti
fonti di potenziale
contaminazione suolo
portate
convogliate
diffuse
fuggitive
consumi
scarichi
Indicatore
n° punti sorgente
n° inquinanti
quantita'(mc/h)
SI/NO
SI/NO
quantita'prelevata (mc/giorno)
n° inquinanti
quantita'scaricata (mc/giorno)
n° CER rifiuti non pericolosi
n° CER rifiuti pericolosi
quantita annua rifiuti prodotti
(ton)
n° sostanze inquinanti
n° sorgenti potenziale
contaminazione
area occupata sorgenti (mq)
n° sorgenti
rumore
Sommatoria indicatori
Impianto dotato di certificazione EMAS
Impianto dotato di certificazione ISO 14001
L'impianto ha un indice di complessita':
L'importo della quota variabile delle spese di istruttoria e'di:
Pagina 5
Valore Contributo
indicatore
>7
7
5-7
3,5
50.000100.000
3,5
sì
4,5
sì
4,5
2001-4000
3,5
>7
3,5
2000
1,5
11
3,5
1
1,5
1,5
1.400
1-11
1,5
1,5
1-6
1-100
1,5
11-20
3,5
46,0
NO
NO
Media
2.400 euro
C SEZIONE DI VALUTAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
C1 INQUADRAMENTO AMBIENTALE E TERRITORIALE E
DESCRIZIONE DELL'ATTUALE ASSETTO IMPIANTISTICO
C1.1 Inquadramento programmatico e territoriale
Lo stabilimento è localizzato in un’area a cavallo tra due comuni, Santa Sofia e Galeata.
I comuni di Galeata e Santa Sofia si trovano in area collinare nella parte sud-ovest della
Provincia di Forlì – Cesena, nel bacino idrografico del fiume Bidente. L’altitudine media
è di circa 300 m slm.
L’azienda è localizzata in un’area che costeggia la strada provinciale n° 4 “del Bidente”
che da Forlì porta in Toscana attraverso il passo la Calla. Lo stabilimento si trova a
notevole distanza dal condotto autostradale (c.a. 50 Km dal casello di Forlì della A14).
Lo stabilimento è costeggiato ad est dal fiume Bidente ad ovest dalla strada Provinciale
n° 4 “del Bidente”, confina a sud con un deposito di oli combustibili e a nord con un
terreno agricolo.
L’abitazione più vicina si trova a circa 100 m dal recinto del sito in direzione sud-ovest,
al di là della Provinciale.
Il centro del comune di Santa Sofia si trova a circa 2 Km, in direzione sud.
Il centro di Galeata si trova a 5 – 6 Km in direzione nord.
Per la parte del sito compresa nel comune di Santa Sofia, il PRG comunale attualmente
vigente inserisce il sito in un’area di tipo D a destinazione industriale–artigianale con
permesso di costruire diretto attraverso ottenimento di licenza edilizia comunale, con un
unico vincolo di tipo sismico nel rispetto della Legge 64/1974.
Per quanto riguarda la parte del sito compresa nel comune di Galeata, si tratta di zona
industriale-artigianale di tipo D1 con attuazione attraverso piano particolareggiato, con
vincoli sia di tipo sismico (Legge 64/1974) sia idrogeologico (R.D.L. 3267/1923) e
paesaggistico nel rispetto del D.L. 42/2004.
In questo contesto lo stabilimento è localizzato in area definita produttiva già esistente,
che vede la presenza di insediamenti produttivi posti tra la S.P. 4 e l’alveo del Fiume
Bidente
L’area dove insiste l’azienda si trova in una zona di tutela del paesaggio fluviale: la
costruzione di edifici da parte della Cooperativa Pollo del Campo (vedi depuratore nel
‘84, ampliamenti nel ‘99) e delle altre aziende produttive dell’area deve essere
sottoposta a procedure di Valsat per la tutela paesaggistica del territorio.
Pagina 6
Relativamente alla Classificazione acustica (Legge 447/95 e LR 15/2001) i Comuni di
Galeata e Santa Sofia non hanno ancora adottato la classificazione acustica. Sono state
tuttavia elaborati i Documenti preliminari, in base ai quali il sito in oggetto, che ricade
in parte in Comune di Santa Sofia ed in parte in Comune di Galeata, è classificato in
classe acustica V , le aree limitrofe sono classificate in classe III, con l’eccezione di un
buffer di limitrofo alla strada provinciale “del Bidente” classificato in classe IV.
Secondo la Carta forestale e dell’uso del suolo nell’intorno del sito sussistono
formazioni boschive a conifere adulte (ad ovest del sito, oltre la strada statale), colture
specializzate (a E e SE, oltre il fiume), piani di assestamento forestale (a NNE, sempre
oltre il fiume) e seminativi (a N, tra il fiume e la statale, adiacente al sito). A 3 km
(direzione SO) e 2,5 km (direzione NE) vengono segnalate delle specie floristiche
protette.
Il sito e le aree limitrofe non presenta particolari condizionamenti legati all’assetto
idrografico, idrogeologico e climatico.
In un raggio di 5 km non sono presenti infrastrutture (depuratori, discariche, inceneritori,
poli estrattivi) di una certa rilevanza ambientale ne parchi e/o riserve esistenti e proposte,
ad esclusione di una vasca di depurazione e di un polo estrattivo posti a circa 500 m a
SE del sito, lungo il Fiume Bidente, poco a valle dell’abitato di Santa Sofia.
L’evoluzione storica del sito e la mancanza di evidenze oggettive non presuppone
l’esistenza nel sottosuolo di contaminazioni dovute ad interramenti di rifiuti o a
sversamenti di sostanze pericolose avvenute precedentemente l’insediamento produttivo.
C1.2 Inquadramento ambientale, paesaggistico e climatico
Paesaggisticamente l’area tra S.Sofia e Galeata si colloca all’interno dei fondovalle
insediativi contornato da colline a dominanza del soprassuolo boschivo.
Le caratteristiche dell’area di S.Sofia sono riconducibili a quelle dell’Appennino
romagnolo. L’area è identificata come zona a permeabilità alta e non fa parte della zona
di ricarica degli acquiferi.
Il sottosuolo dell’area è praticamente privo di una falda idrica permanente e solo nel
corso della stagione piovosa si rileva la presenza di acqua sotterranea
L’area dove sorge lo stabilimento della Cooperativa Pollo del Campo ricade su un
terrazzo alluvionale pleistocenico a ghiaie e sabbie del Fiume Bidente che poggia su
una formazione marnoso-arenacea dotata, dal punto di vista tettonico, di elevate
caratteristiche geomeccaniche e di un moderato grado di fessurazione.
Pagina 7
Da notare come lungo il sito scorrono due faglie subverticali (direzione E-O) e altre
due faglie in direzione SE-NO.
Per quanto riguarda gli aspetti sismici il territorio dei comuni di Galeata e S.Sofia è
classificato, ai sensi e per gli effetti della L.64/74 e del DM 23.07.83, sismico di II
categoria
L’area su cui insiste il sito è mediamente a c.a. 250 m s.l.m., e degrada dolcemente a E
verso la scarpata del Fiume Bidente. Il sito si trova poco a nord della confluenza del
Fosso degli Albini (sinistra idrografica) ed in corrispondenza della confluenza del Rio
di S.Giacomo (destra idrografica) con il Fiume Bidente.
La zona è caratterizzata dalla presenza del fiume Bidente, che scorre adiacente al sito
(ad est) ed è definita come area di tutela del paesaggio fluviale. Dal punto di vista
qualitativo le acque del Bidente, nel tratto in corrispondenza dello stabilimento della
Cooperativa Pollo del Campo sono considerate da buone ad elevate (1°e 2° livello su
5), secondo i macrodescrittori stabiliti dalla L.152/99.
Il sito in esame si affaccia sull’alveo del Fiume Bidente, ove si dirigono le acque di
precipitazione provenienti dall’intera zona di pertinenza. Nel settore urbanizzato il
deflusso idrico superficiale avviene mediante un’apposita rete fognante, mentre nelle
circostanti zone ancora ad uso agricolo si attua attraverso fossi di scolo naturali o
interponderali.
La Carta del dissesto e della vulnerabilità territoriale individua l’area come facente
parte di depositi alluvionali terrazzati caratterizzati da scarpate fluviali. Trattasi quindi
di una situazione geomorfologia non del tutto stabile che comunque viene
opportunamente valutata ogni qualvolta si interviene con rifacimenti ed ampliamenti
degli edifici presenti nel sito.
Sempre dalla Carta del dissesto risulta che a circa 600 m in direzione NE dal sito, sulla
sponda opposta del fiume Bidente, in destra idrografica del Rio di S.Giacomo sono
presenti corpi di frana attivi e quiescenti, che difficilmente potrebbero recare danni
(anche indiretti) al sito della Cooperativa Pollo del Campo.
L’area ha un clima temperato freddo, con estati calde, inverni rigidi e buona escursione
termica estiva. I venti dominanti sono determinati da confluenza e smistamento delle
masse d’aria provenienti da varie direzioni (Atlantico, Mediterraneo, Europa
Settentrionale e Centro Orientale) .
Il regime pluviometrico mostra un massimo principale in autunno (novembre con quasi
145 mm) e un massimo secondario in primavera (marzo 105 mm), l’afflusso medio
annuo di pioggia si attesta intorno a 1026 mm.
Pagina 8
Il clima è caratterizzato anche dal fenomeno delle nebbie che si manifesta nei mesi
invernali e di fine autunno con intensità e durata inferiori rispetto alle zone di pianura.
Pagina 9
C1.2 Descrizione del processo produttivo e dell’attuale assetto impiantistico
CICLO PRODUTTIVO
Il ciclo produttivo di Pollo del Campo consiste nella macellazione di carni avicole che
dal 1 febbraio 2005 vengono svolte solo su polli vivi e nella produzione di prodotti
freschi e cotti di carne di pollo .
Nel ciclo produttivo, di cui segue schema a blocchi, si distinguono le seguenti fasi di
produzione:
FASE 1
Arrivo polli vivi
FASE 7
PRODUZIONE
DI ENERGIA
FASE 2
“MACELLAZIONE POLLI,
CALIBRA-TURA, II LAVORAZIONE
POLLI E TACCHINO”
FASE 3
“III LAVORAZIONI”
(SALSICCIA, SPIEDINI, INVOLTINI ECC.)
FASE 8
ATTIVITA’
AUSILIRIE ALLA
PRODUZIONE
FASE 4
“ IV LAVORAZIONI”
(PANATI)
FASE 5
“V LAVORAZIONI”
(WURSTEL)
FASE 6
STOCCAGGIO e
SPEDIZIONE
Pagina 10
FASE 1: ARRIVO POLLI VIVI E MATERIE PRIME
Arrivo polli vivi
Gli arrivi dei polli avvengono su automezzi all’interno di gabbie, prevalentemente
durante la notte, in numero compreso all’incirca tra 20 e 25 automezzi al giorno.
All’entrata dello stabilimento, in corrispondenza della pesa, è presente un dispositivo di
disinfezione delle ruote e dell’automezzo (zona A1) : gli spruzzatori irrorano le ruote ed
il mezzo con una soluzione di acqua e disinfettante. Le gabbie vuote vengono poi
scaricate, lavate e disinfettate.
Arrivo materie prime e semilavorati
Le materie prime o i semilavorati, che arrivano allo stabilimento B, vengono scaricati in
corrispondenza di appositi punti di scarico mediante transpallet elettrico o manuale e
depositata nelle celle adiacenti (D10-D11) in attesa di lavorazione; i prodotti sono
principalmente tagli di pollo provenienti dalla fase 2 e altri ingredienti.
FASE 2: MACELLAZIONE POLLI, CALIBRATURA E SECONDE LAVORAZIONI.
La fase di macellazione lavora giornalmente, dal lunedì al venerdì, circa n° 100.000 capi
(e circa 50.000 il sabato) con una lavorazione divisa in più turni.
La fase 2 inizia con l’aggancio dei polli vivi che avviene nella zona indicata come A5 e
prevede diverse sottofasi così schematizzate:
2A aggancio e killer (a3)
Mediante un impianto di ribaltamento automatico delle gabbie i polli vengono fatti
scorrere su un nastro trasportatore per essere poi agganciati manualmente alla catena.
I polli, dopo stordimento mediante corrente elettrica, vengono uccisi attraverso il taglio
automatico della giugulare.
2B spennatura
Al termine del dissanguamento i polli passano nel locale di bagnatura e di spiumatura
(zona A5 –A6): l’animale dissanguato viene fatto passare all’interno di un sistema di 4
vasche, , contenenti acqua calda ad una temperatura di circa 52 °C per facilitare
l’eliminazione delle piume.
Una volta uscito dalle vasche di bagnatura il pollo entra in una serie di attrezzature che
ne effettuano la completa spennatura.
I polli selezionati come idonei proseguono verso il reparto eviscerazione con uno
scambio automatico di linea.
Pagina 11
2C eviscerazione.
Gli animali, mediante impianto automatico, sono privati della testa e delle zampe (parti
non edibili) in modo che vengano lasciati solo i busti.
2D raffreddamento
I busti, privati delle interiora e appesi a dei cestelli, sono poi avviati al tunnel di
raffreddamento in modo che vengano asciugati, raffreddati e ne venga garantito il
mantenimento della temperatura.
2E calibratura taglio e confezionamento.
Sulla linea di calibratura una parte dei polli interi (circa il 40%) viene selezionata per
dimensione e peso e avviata alla vendita tal quale, mentre il rimanente 60% procede
verso le linee di taglio.
Il prodotto destinato alla commercializzazione viene di seguito confezionato con imballi
vaschette di polistirolo, film plastico e scatole di cartone.
Il trasferimento dei busti sezionati dallo stabilimento A allo stabilimento B avviene
mediante casse in plastica.
FASE 3: TERZE LAVORAZIONI (ELABORATI FRESCHI)
La fase interessa una parte delle carni di pollo e tacchino provenienti dai tagli che
vengono avviati alla preparazione dei prodotti trasformati crudi e cotti (zona indicata
sulla planimetria:A11 stab. B) .
Il reparto lavora organizzato per linee (linea salsiccia, linea flambatura, linea spiedini,
linea involtini, linea hamburger).
I preparati freschi sono confezionati (utilizzando imballaggi come vassoi in polistirolo,
film plastici, etichette di carta) per essere poi conservati in cella frigo.
FASE 4: QUARTE LAVORAZIONI (PRODOTTI COTTI E PANATI)
Il materiale carneo prescelto viene macinato e impastato con gli altri ingredienti ad una
temperatura prossima a –2 °C, utilizzando un sistema di raffreddamento a CO2 iniettato
tramite sistema ad ugelli..
I prodotti impastati dalla macchina impastatrice vengono inviati alla linea cottura panati
e per la preparazione della salsiccia.
I prodotti panati sono preparati su una linea dedicata (A14) in cui si svolgono in
sequenza
le
operazioni
di
formatura,
prefrittura/frittura/cottura/cottura in tunnel a vapore.
Pagina 12
pastellatura,
panatura,
FASE 5: LINEA WURSTEL
Le carcasse di risulta dalle seconde lavorazioni vengono disossate e il prodotto ricavato,
viene utilizzato come materia prima per la produzione di impasti per wurstel tramite una
impastatrice.
L’impasto in uscita dall’impastatrice successivamente viene caricato nella macchina
insaccatrice automatica per la produzione di wurstel che vengono avviati a cottura e
affumicatura in forni a vapore.
I carrelli con i wurstel all’uscita dai forni, dove è avvenuta la cottura e affumicatura,
passano nel tunnel di raffreddamento condizionato ad aria fredda.
FASE 6: STOCCAGGIO E SPEDIZIONI
Tutto il prodotto finito proveniente dalle linee di lavorazione confezionato e pesato
raggiunge l’area di conservazione tramite rulliere e nastri motorizzati dove vengono
mantenuti in celle di conservazione e/o congelamentoa temperatura variabile(da -40°C a
0 °C).
La produzione nel 2004, inferiore alle 75 tonnellate di prodotto lavorato finito, è stata di:
PRODOTTI
Prima lavorazione pollo
QUANTITA’
(ton)
20043,307
Seconda lavorazione pollo
21795,209
Seconda lavorazione tacchino terminata a
8300,26
fine gennaio 2005
Terza lavorazione pollo
3686,249
Terza lavorazione tacchino
1168,734
Quarte lavorazioni
3726,521
Quinte lavorazioni
1.305,388
SOTTOPRODOTTI (destinati al recupero)
Carcasse e scarti di pollo e tacchino
QUANTITA’
(ton)
21.505, 774
Sangue
2.270,250
Piume
6.772,910
Pagina 13
C2 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, CRITICITÀ INDIVIDUATE,
OPZIONI CONSIDERATE E PROPOSTA DEL GESTORE
C2.1 Valutazione degli impatti
Gli aspetti ambientali maggiormente significativi e caratteristici della macellazione di
carni avicole, sono quelli associati ai consumi di risorse ed ai flussi di inquinanti,
identificati con le fasi del ciclo di produzione e trasformazione del prodotto, nella
tabella sottostante ed esaminati nel seguito, considerando i consumi di risorse e gli
scarichi associati alle diverse fasi di lavorazione, in precedenza descritti.
C2.2 Emissioni in atmosfera
L’immissione di sostanze inquinanti nell’atmosfera è associato, per l’impianto in esame,
sostanzialmente alle emissioni convogliate di alcune fasi
produttive, dei ricambi
dell’aria delle sale di lavorazione, delle centrali termiche funzionanti a metano e alle
emissioni diffuse relative alla zona “arrivo polli vivi”, alla zona stoccaggio scarti
animali e sangue e all’impianto di depurazione.
Relativamente alle emissioni convogliate vengono considerate significative:
−
le emissioni indicate come E1-E10, generate da caldaie alimentate a gas metano da
cui gli inquinanti emessi sono costituiti prevalentemente da polveri, ossidi di
azoto;
Pagina 14
−
l’emissione E 12 proveniente da un’impastatrice che utilizza un sistema di
raffreddamento ad anidride carbonica; con un’immissione di CO2 in atmosfera pari
a circa 850 t/a;
−
le emissioni E11, E13, E14, E15, E49 provenienti da fasi di flambatura e cottura ;
gli inquinanti emessi sono costituiti prevalentemente da sostanze organiche
odorigene;
−
l’emissione E67 proveniente dalla saldatura;
Elenco riassuntivo delle macchine presenti in azienda con emissioni significative:
Stabilimento A: (M1) caldaia da 2.327 Kw produzione acqua calda; (M2) caldaia da
2.035 Kw produzione acqua calda; (M3) caldaia 58 Kw produzione aria calda; (M4)
caldaia 65 Kw produzione aria calda; (M5) caldaia 23,30 Kw produzione acqua calda
riscaldamento portineria, (M6) caldaia 85 Kw produzione acqua calda riscaldamento
palazzina uffici e abitazione custode, (M10) caldaia 29 Kw produzione aria calda
riscaldamento officina,
Stabilimento B: (M7) caldaia da 2.528 KW ad olio diatermico per produzione vapore,
(M8) caldaia da 2.528 KW ad olio diatermico per produzione vapore, (E9) caldaia da
1.613 KW per produzione acqua calda, (M11) aspirazione flambatore portata 4.000
mc/h, (M12) aspirazione impastatrice portata 2.500 mc/h, (M13) aspirazione friggitrice
portata 4.000 mc/h, (M14 - M15) aspirazione forno cottura e affumicatura wurstel
portata 4.000 mc/h,
Sono individuabili inoltre emissioni diffuse di natura polverulenta da ricondursi
essenzialmente a stoccaggi e movimentazioni di materie prime e residui di produzione
(sangue) e a polveri che fuoriescono nella zona arrivo del vivo.
Possibili emissioni fuggitive possono provenire dal sistema di refrigerazione, per avarie
dei suoi componenti con diffusione dei gas refrigeranti impiegati.
In sintesi gli inquinanti principali generati dalle emissioni convogliate dall’attività di
Pollo del Campo s.c.a.. sono materiale particellare, sostanze organiche odorigene, CO2
(impiegato nel sistema di raffreddamento dell’impastatrice) nonché polveri e NOX
provenienti dalla combustione del metano.
Si precisa che con determinazione dell’Amministrazione Provinciale n. 327 del
11/5/2007 il Gestore è stato autorizzato a modificare le emissioni prima esistenti. La
situazione attuale e futura (a regime) è quella riportata più oltre nella sezione relativa.
La Planimetria delle emissioni in atmosfera è contenuta nell’allegato 3A della
Documentazione Integrativa
Pagina 15
Da ultimo si rilevano le potenziali sorgenti di dispersione di fibre contenenti amianto
dalle coperture realizzate in cemento-amianto Per quanto riguarda tali coperture è
presente in azienda una mappa completa contenente una valutazione del loro stato
conservativo, copertura per copertura.
Dalla valutazione emerge una situazione eterogenea da cui è stata presa la decisione di
elaborare un piano di dismissione a lungo periodo (2012) delle coperture più deteriorate
e di affiancare un monitoraggio annuale a partire dal 2007, delle fibre aereodisperse, al
fine di valutarne l’effettivo rischio per l’ambiente ed eventualmente rimodulare il piano
di sostituzione delle coperture.
Essendo gli edifici con copertura contenente amianto totalmente controsofittati, una
possibile dispersione delle fibre in amianto all’interno dei locali di lavoro è da
considerarsi impossibile.
C2.3 Scarichi idrici
Tutti i locali adibiti alle varie fasi del processo di macellazione e lavorazione carni sono
asserviti da una rete interna di distribuzione di acqua potabilizzata; l’utilizzo principale
è per acqua di processo, la sanificazione e i lavaggi ambienti ed attrezzature.
Tale utilizzo genera acque reflue industriali contaminate principalmente da sostanze
organiche; gli stabilimenti della ditta non sono collegati alla rete fognaria pubblica, tutte
le acque provenienti dalle lavorazioni a qualsiasi titolo vanno interamente al depuratore
aziendale a fanghi attivi ed a seguito quindi reimessi in corpo idrico superficiale.
Anche le acque raccolte dai pozzetti presenti nelle zone di arrivo degli animali vivi, in
qualità di scarichi di processo sono inviate all’impianto di trattamento dei reflui, in
quanto contaminate da materiale organico.
Le acque di prima pioggia raccolte dai piazzali per una superficie totale pari a 895 mq,
(come individuate dalla Planimetria 3E), che potenzialmente possono pregiudicare le
qualità dello scarico sono convogliate al depuratore aziendale. La rete fognaria e la
vasca di accumulo asservita all’impianto di depurazione sono di capacità adeguata al
preliminare accumulo delle acque di prima pioggia per il successivo trattamento
L’acqua trattata viene in parte recuperata e reimmessa nel ciclo produttivo e, per il resto,
immessa in corpo superficiale tramite lo scarico S1 che riceve il refluo depurato dopo
trattamento a fanghi attivi.
Pagina 16
Lo scarico S1 ha portata 2000 mc giornalieri , lavora sei giorni su sette in linea con il
funzionamento dell’impianto, il volume del refluo immesso è misurato tramite i
contatori posizionati a valle delle pompe di sollevamento dell’impianto di depurazione.
A valle del pozzetto di campionamento andando a comporre sempre lo scarico S1
arrivano le acque meteoriche raccolte dalla rete acque bianche dello stabilimento A e dai
relativi piazzali e parte del B, che non necessitano di trattamento. Il resto delle acque
bianche di origine meteorica dello stabilimento B provenienti dalle restanti superfici
pavimentate, utilizzate come viabilità attorno ai fabbricati e quelle provenienti dalle
coperture degli edifici sono scaricate direttamente in corpo superficiale attraverso lo
scarico S2.
La quantità di acque di meteoriche raccolta e rimessa è stata stimata nel 2004 in 36.063
mc.
Impianto di Depurazione
Per quanto concerne il trattamento delle acque reflue, è presente un unico impianto di
depurazione a fanghi attivi per il trattamento delle acque reflue industriali ed acque
reflue di prima pioggia garantendone la qualità prima dell’immissione nel fiume Bidente
nel punto di scarico denominato S1.
La Planimetria degli scarichi è contenuta nell’allegato 3E della documentazione
Integrativa.
I dati relativi alla capacità depurativa dell’impianto trattamento acque sono
schematizzati nella Tabella che segue:
Parametri depuratore
Unità di misura
valori
Capi macellati
n/g
100.000
Portata giornaliera
mc/g
3000
Carico organico BOD totale
Kg/g
2400
Azoto totale
Kg/g
450
Dal dato di Carico organico soprariportato si evince che l’impianto di trattamento acque
reflue ha una potenzialità pari a 40.000 abitanti equivalenti.(1 a.e. = 60 g/die di BOD)
Il processo di depurazione delle acque reflue viene di seguito schematizzato nelle sue
fasi:
Pagina 17
SCHEMA A BLOCCHI LINEA TRATTAMENTO ACQUE REFLUE INDUSTRIALI
Ingresso liquami e
sollevamento
LEGENDA:
Linea acque
Linea fanghi
Grigliatura
Grigliato
Equalizzazione aerata
Flottazione
Correzione pH
Ossidazione 1°
Ricircolo nitrati
Ricircolo fanghi
Predenitrificazione
Ossidazione 2°
Chiarificato
Accumulo fanghi
flottati
Disidratazione con
nastropressa
Fanghi
disidratati
Il depuratore che prevede un trattamento dei reflui tramite fanghi attivi, prevede una
fase di flottazione con flocculazione del materiale organico riducente seguito da
Ispessitore
fanghi
processo ossidativi
in aerobiosi e denitrificazione,
utilizzando
fanghi biologici in
Sedimentatore
biologici
aerazione, con
Effluente
Pagina 18
C2.4 I rifiuti
La POLLO DEL CAMPO smaltisce i rifiuti solidi e liquidi prodotti dalle lavorazioni e
dai servizi secondo le normative vigenti conservando tutte le documentazioni relative
alle modalità e le registrazioni di avvenuto smaltimento con specifico registro di carico e
scarico
In particolare gli imballi sporchi e rotti vengono avviati ai cassonetti predisposti dal
contratto di gestione rifiuti urbani con l’ente gestore.
Scarti di macellazione
In azienda è presente anche il registro di smaltimento dei sottoprodotti come il Reg. CE
1774/2002 richiede, aggiornato in tempo reale a computer e le cui stampe sono
conservate presso ufficio capo macello stabilimento A.
Per gli stabilimento A e B sono presenti dei silos e depositi esterni all’azienda (zona
vivo D2, D3,D4,D5) per la categoria 3 e cella frigorifera per la categoria 2 (zona vivo) .
Gli scarti di macellazione sono di seguito elencati:
−
sangue con una produzione pari a 80 q/die
−
piume con una produzione pari a 20.000 Kg/die
−
visceri, teste e zampe con una produzione pari a 300 q/ die
−
ritagli scarti di lavorazione della carne, ossa, grasso e pelle di pollo con una
produzione annua pari a 7850 t/die
Il sangue viene stoccato i una cisterna refrigerata (vedi zona D4 della planimetria
allegato 3D), mentre i restanti scarti vengono stoccati in contenitori a tenuta (vedi zona
D3, D4, D5 della planimetria); la loro destinazione finale è un impianto di rendering, per
la produzione di farine zootecniche come da Reg. Ce 1774/2002.
La gestione dei rifiuti
I rifiuti prodotti vengono gestiti in regime di “deposito temporaneo” ai sensi dell’art.
183 lettera m) del D.Lgs. 152/06.
Per ciascuna tipologia è stata individuata una adeguata zona di deposito all’interno del
sito.
Le aree adibite al deposito di rifiuti sono di seguito elencate:
D6 – container carta e cartone (CER 200101);
D7 – cassonetti urbani stab. A (CER 200301);
D8 –cassonetti urbani stab. B (CER 200301);
D14 – deposito olio vegetale esausto (CER 200125);
D16 – cassoni fanghi depurazione trattati (CER 020204);
D19 – zona deposito rifiuti materiali ferrosi (CER 170405)
Pagina 19
D29 – deposito rifiuti da imballi plastici (CER 150102)
D30 – deposito olio minerale esausto stab. A e B (CER 130205*)
La capacità di stoccaggio del deposito di olio minerale esausto è inferiore al limite di
500 litri stabilito per l’adozione delle prescrizioni previste al DM 392/96.
Sia i rifiuti speciali, che quelli pericolosi, sono affidati a ditte specializzate attraverso
contratti di fornitura formalizzati e rinnovati annualmente. Tali ditte con frequenza
regolare ne affettuano il ritiro e provvedono al loro smaltimento o recupero procedendo
al rinvio dello specifico formulario.
La frequenza dei ritiri dei principali rifiuti è la seguente:
−
Deposito oli esausti ogni 60 gg. e avviato allo smaltimento,
−
Il ferro ogni 30 giorni
−
Fanghi del depuratore ogni 2 giorni dal container indicato come D16
−
I fanghi e liquami delle fosse biologiche ogni 90 giorni
−
Legno ogni 180 giorni e avviato al recupero tramite ditte specializzate .
−
Carta e cartone ogni 15 giorni avviati al recupero tramite ditte specializzate
−
Olii e grassi alimentari circa ogni 10 mesi
−
Olii per termoconduttori viene generato nelle fasi di manutenzione e viene smaltito
al bisogno una volta all’anno circa e avviato allo smaltimento.
La Planimetria delle aree deposito materie – sostanze e rifiuti è contenuta nell’allegato
3D della documentazione Integrativa.
Di seguito diamo un elenco dei rifiuti trattati e delle corrispettive ditte che effettuano la
presa in carico e il trattamento dei rifiuti.
CARATTERISTICHE DEL RIFIUTO
Codice
Denominazione
Stato fisico
CER
Fanghi prodotti
dal trattamento in
020204
Liquido
loco degli
effluenti
Fanghi prodotti
dal trattamento in
020204
Liquido
loco degli
effluenti
Fanghi prodotti
dal trattamento in
020204
Liquido
loco degli
effluenti
Fanghi prodotti
dal trattamento in
020204
Liquido
loco degli
effluenti
TRASPORTATORE E
DESTINATARIO
Trasportatore
Destinatario
Quantità
LAGHI
GIACOMO E
FIGLI S.R.L.
DISTER S.P.A.
Faenza (RA)
121690
LAGHI
GIACOMO E
FIGLI S.R.L.
HERA S.P.A
Cesena (FC)
393770
LAGHI
GIACOMO E
FIGLI S.R.L.
TRASS-PRESS
S.A.S
Bagnara di
Romagna (RA)
1719030
LAGHI
GIACOMO E
FIGLI S.R.L.
CAVIRO S.C.
A R.L.
Faenza (RA)
1245500
Pagina 20
Fanghi prodotti
dal trattamento in
020204
Liquido
loco degli
effluenti
Scarti di olio
minerale per
130205* motori, ingranaggi Liquido
e lubrificazione,
non clorurati
Oli minerali
isolanti e
130307
termoconduttori
non clorurati
200125
Oli e grassi
commestibili
200101 Carta e cartone
LAGHI
GIACOMO E
FIGLI S.R.L.
PAGANELLI
CLAUDIO
Liquido
PAGANELLI
CLAUDIO
Liquido
LAGHI
GIACOMO E
FIGLI S.R.L.
BANDINI E
Solido
CASAMENTI
polverulento
S.R.L.
200304
Fanghi delle fosse
Liquido
settiche
LAGHI
GIACOMO E
FIGLI S.R.L.
200304
Fanghi delle fosse
Liquido
settiche
LAGHI
GIACOMO E
FIGLI S.R.L.
VILLA PANA
S.P.A
Faenza (RA).
MONTIECO
S.R.L.
Anzola
dell'
Emilia
(BO)
MONTIECO
S.R.L.
Anzola
dell'
Emilia
(BO)
LAGHI
GIACOMO E
FIGLI S.R.L.
Forlì (FC)
BANDINI E
CASAMENTI
S.R.L.
Forlì (FC)
LAGHI
GIACOMO E
FIGLI S.R.L.
Forlì (FC)
2578670
1475
1350
4610
273830
57320
HERA S.P.A
Cesena (FC).
107570
ADRIAJET
S.R.L.
, Cesenatico
(FC)
2710
Rifiuti della
200306 pulizia delle
fognature
Liquido
ADRIAJET
S.R.L.
170405 Ferro e acciaio
Solido non
Polverulent
o
LOMBARDI
GABRIELE
LOMBARDI
GABRIELE
Forlì (FC)
55750
Solido non
Polverulent
o
FALK
AMBIENTE
S.P.A.
MENGOZZI
S.R.L.
Forlì (FC)
16
FALK
Solido
AMBIENTE
polverulento
S.P.A.
MENGOZZI
S.R.L.
Forlì (FC)
991,9
FALK
Solido
AMBIENTE
polverulento
S.P.A.
META S.P.A.
Modena (MO)
122
FALK
Solido
AMBIENTE
polverulento
S.P.A.
GEOFOR
S.P.A.
Pisa
71
180202
180202
180202
180202
Rifiuti che devono
essere raccolti e
smaltiti
applicando
precauzioni
particolari per
evitare infezioni
Rifiuti che devono
essere raccolti e
smaltiti
applicando
precauzioni
particolari per
evitare infezioni
Rifiuti che devono
essere raccolti e
smaltiti
applicando
precauzioni
particolari per
evitare infezioni
Rifiuti che devono
essere raccolti e
smaltiti
applicando
Pagina 21
precauzioni
particolari per
evitare infezioni
Rifiuti contenenti
060405 altri metalli
pesanti
150102
Imballaggi in
plastica
Liquido
LAGHI
GIACOMO E
FIGLI S.R.L.
BANDINI E
Solido
CASAMENTI
polverulento
S.R.L.
Pagina 22
LAGHI
GIACOMO E
FIGLI S.R.L.
Forlì (FC)
BANDINI E
CASAMENTI
S.R.L.
Forlì (FC)
43
2490
C2.5 Emissioni sonore
In fase di mappatura delle sorgenti aventi rilevanza per l’emissione di rumore
verso l’esterno sono state individuate le seguenti sorgenti fisse, le quali
funzionano in continuo con l’eccezione delle sorgenti pompe scarti e
compressori aria (funzionanti dalle 5.00 alle 22.00) e dell’arrivo vivo
(funzionante dalle 22.00 alle 5.00) :
Sorgenti fisse
N°
ordine
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Denominazione / descrizione
PARCHEGGIO
SALA MACHINE B
CENTRALE TERMICA B
VASCA 1
VASCA 2
VASCA OSSIDAZIONE
VASCA OSSIDAZIONE
CONDENSATORE CELLONE
CONDENSATORE STAB. B
SALA MACCHINE
ARRIVO VIVO
CONDENSATORE STAB A (A)
CENTRALE IDRICA
SALA MACCHINA STAB A(A)
SALA MACCHINA STAB A(B)
SALA MACCHINA STAB A(C)
CENTRALE TERMICA STAB A
POMPA SCARTI
LW
dBA
89
103
89
83
93
97
97
95
95
104
86
87
82
86
91
90
104
103
Oltre alle sorgenti fisse sono state caratterizzate le sorgenti sonore dovute alla viabilità
interna aziendale ed alla viabilità esterna (strada provinciale).
Sono stati individuati tre ricettori costituiti da insediamenti residenziali posti a est
rispetto allo
stabilimento e alla strada provinciale e due a ovest rispetto allo
stabilimento ed al Fiume Bidente (vedi inquadramento acustico nella planimetria
sottoriportata).
Pagina 23
Planimetria inquadramento ricettori
Ricettore 2
Ricettore 3
Ricettore 1
I livelli di rumore ambientale e residuo da attendersi , relativamente ai
ricettore 2 e 3, all’altezza di tre metri, sono riportati nelle sottostanti tabelle:
Tabella livelli diurni
RICETTORI
Ricettore 2
Ricettore 3
Limite
diurno
60
60
Residuo
Leq dB(A)
50.7
50.2
Ambientale Differenziale
Leq dB(A)
51.0
0.3
52.1
1.9
Residuo
Leq dB(A)
45.7
48.2
Ambientale Differenziale
Leq dB(A)
46.6
0.9
50.0
1.8
Tabella livelli notturni
RICETTORI
Ricettore 2
Ricettore 3
Limite
notturno
50
50
I rilievi effettuati in periodo diurno e notturno e le relative simulazioni indicano il
rispetto dei limiti diurni, notturni e dei livelli limite differenziali presso gli ambienti
abitativi limitrofi.
Pagina 24
C2.6 Protezione del suolo e delle acque sotterranee
Allo stato attuale non sono state accertate contaminazioni del suolo.
La cisterna interrata che conteneva gli olii minerali esausti è stata dismessa e vuotata,
pulita e messa in sicurezza con certificazione gas free. Sono stati, inoltre, dimessi tutti
i precedenti depositi ed è stato creato un unico deposito dedicato avente una capacità
inferiore a 500 litri, utilizzando strutture coperte prefabbricate in acciaio, dotate di
bacini di contenimento in acciaio (D30 in planimetria Allegato 3D).
Tutte le aree adibite a deposito temporaneo dei rifiuti, i silos e i depositi esterni
adibiti allo stoccaggio dei sottoprodotti disciplinati dal Reg. CE 1774/2002 sono
asfaltate con l’eccezione delle aree adibite al deposito temporaneo dei rifiuti costituiti
da materiali ferrosi (D28), comunque contenuti all’interno di container e del deposito
di materiale in acciaio (D19).
Pagina 25
C2.7 I consumi
Materie Prime
I flussi principali di materie prime in ingresso all’impianto e i relativi quantitativi sono
riportati nella Tabella sottostante.
Tabella materie prime
Tipo di
Materia prima
Detergenti
Anidride carbonica
uso alimentare
Azoto liquido
Quantità
(t/anno o
m3/anno)
121,105
Stato
Fisico
Modalità di
Stoccaggio
Funzione di
utilizzo
Bancali/taniche
Pulizie
775,90
Solido o
liquido
gassoso
21,836
gassoso
Serbatoi fuori
terra
Serbatoi fuori
terra
Preparazione
impasti
Per
Congelamento
5500
gassoso
20,49
Solido o
liquido
Serbatoi fuori
terra
Cisterne e fusti
Per Atmosfera
Modificata
Manutenzione
impianti
IOssigeno
m
bOlii minerali
a
l
lIpoclorito di sodio
iAltri prodotti
trattamento acque
Cloruro
ferrico
N
74,785
11,025
liquido
liquido
cisterna
Potabilizzatore
Cisterne e taniche Potabilizzatore
281,965
liquido
cisterna
e Soda caustica
56,04
liquido
cisterna
Soluzione
flocculante anionica
Soluzione
2
flocculante cationica
0
Farine e suoi simili
0in polvere
4Verdure e formaggi
3
liquido
cisterna
5
liquido
cisterna
786,79
t/anno
Polvere
Sacchi
Ingredientistica
156,42
t/anno
Solido
Sacchi
Ingredientistica
Sali/Aromi/Spezie
g
400,15
t/anno
Polvere
Sacchi
Ingredientistica
579,66
t/anno
Solido
Sacchi
Scatole
Ingredientistica
63662
t/anno
Solido
Gabbie
Lavorazione
297,18
t/anno
Solido
Giostre da
apprendimento e
scatole
Serbatoi e
impianto
Lavorazione
l
lBudelli e
icoadiuvanti
tecnologici /suino
Polli vivi
Altre carni come
ingredienti
Gas liquefatto
refrigerante (R22R507)
Liquido
Pagina 26
Depuratore
acque
Depuratore
acque
Flottatore del
depuratore
Pressa
depuratore
Impianto di
refrigerazione
Nel 2004 gli imballi utilizzati nelle fasi di confezionamento e stoccaggio alla
Pollo del Campo sono stati i seguenti:
Tipologia imballo
Imballi in legno
(prevalentemente Bancali)
PVC(Bobine,etichette, vassoi)
Polistirolo
Polipropilene (bobine vassoi)
Polietilene (Vassoi, bobine,
sacchi)
Carta-cartone
Terracotta
Budello sintetico (collagene
uso alimentare)
Quantità
996.
Unità di
misura
kg
1.458.000
130.000
152.700
457.000
kg
kg
kg
kg
5.660.000
46.653
4.539
kg
Pz.
kg
Consumi idrici.
L’approvvigionamento idrico in azienda avviene attraverso dei punti di prelievo da
acque superficiali e attraverso l’allaccio alla rete idrica pubblica . In particolare
dall’insieme della sorgente Qualtrosola , dal Fiume Bidente - Rio San Giacomo è stato
prelevato, nel 2004, un quantitativo pari a 462.323 mc di seguito avviato alla
potabilizzazione in conformità con il. D.L.vo n° 31 del 02/02/2001.
Dall’acquedotto comunale, attraverso l’allaccio alla rete idrica pubblica, è stato
prelevato nel 2004 un quantitativo annuo pari a 42.561 mc
L’acqua potabilizzata è distribuita a tutti gli impianti e in tutti i locali con una rete
interna di distribuzione, l’utilizzo principale è per acqua di processo, sanificazione e
lavaggi ambienti ed attrezzature. L’acqua proveniente dalla linea esterna (acquedotto)
viene utilizzata invece nella sala impasti.
Parte dell’acqua depurata è reimmessa nel ciclo di lavorazione.
I consumi idrici e il relativo bilancio è riportato nella seguente tabella:
Pagina 27
m3/anno
Acqua in ingresso
Acqua in uscita m3/anno
Acqua
per
uso
potabile e servizi 24.250
igienici dei dipendenti
Scarichi
domestici
24.250
Acqua
per
produttivo
Potabilizzata
prelevata
dall’acquedotto
Scarichi
industriali
475.750
uso
e 504.884
Acqua recuperata dai
processi e riavviata 80.134
alla produzione
Acqua utilizzata
609.268
Acqua meteorica
36.063
dispersioni per
26.000
evaporazione
526.000
Acqua meteorica 36.063
% Indice di riutilizzo
delle
acque
di 13,2
processo
Consumi energetici: elettrica e termica
Il consumo energetico è stato ripartito per le principali 5 fasi produttive allocando i
consumi delle altre fasi come servizi ausiliari alla produzione le cui stime sono riportate
nella sottostante tabella.
FASE
Arrivo polli
aggancio e killer
spennatura
eviscerazione
raffreddamento
calibratura
3° lavorazioni
4° lavorazioni
5° Lavorazioni
wursel
stoccaggio
CONSUMO ELETTRICO
CONSUMO TERMICO
(Kw)
1.263.600
(Kw)
340200
583.200
1.555.200
3.985.200
2.332.800
1.199.438
2.479.603
1.250.596
4.895.640
942.840
550.800
1.159.920
748.706
4.354.513
1.225.336
Compresa nella fase 5
Compresa nella fase 5
Produzione
Consumi attribuiti alle altre
energia termica
fase
Attività
Consumi attribuiti alle altre
accessorie
fase
Totale consumi
14.649.637
Pagina 28
trascurabile
Consumi attribuiti alle
altre fase
14.217.955
I consumi elettrici sono calcolati dai consumi assorbiti dalle singole linee per
il reale tempo di funzionamento degli impianti
I consumi termici sono stimati in base al consumo di acqua calda per
ciascuna fase. Nel complesso per la produzione di energia termica viene
utilizzato metano . Il quantitativo utilizzato nel 2004 è risultato pari a
1.482.544 mc.
C2.8 Il Confronto con le migliori tecniche disponibili
Per la valutazione del sito il Gestore ha fatto riferimento alle Linee Guida Nazionali per i
macelli avicoli e alle performances in esse descritte.
Il Gestore ha scelto di dare una visione globale del sito, come se dovesse ricadere in
Autorizzazione Integrata Ambientale non solo la parte del macello ma anche lo
stabilimento B. Pertanto i dati impiantistici ed i consumi forniti non sono stati limitati
alla produzione di prime lavorazioni, seconde e sottoprodotti, ma estesi anche alle
restanti lavorazioni svolte nello stabilimento.
L’impianto della “Pollo del Campo” visto i dati ambientali registrati, si colloca
perfettamente all’interno delle migliori performances previste se si considera
esclusivamente l’attività soggetta ad IPPC ed più in generale, l’intero sito ne risulta
allineato.
In alcuni casi quali:
• Consumo energetico
• Qualità delle acque
• Acque perse per evaporazioni
Le performances registrate vanno oltre i migliori dati attesi dalle linee guida come si
evince dalla tabella di seguito riportata attraverso cui è possibile fare confronti.
Di seguito tabella di riferimento attraverso cui è possibile fare i confronti.
Tabella di confronto tra Linee guida nazionali e performances dello stabilimento (ton
=tonnellate di materia prima lavorata dati riferiti al 2004 )
Performances Performances di
Unità di Misura
ASPETTO AMB.
attese in BAT
stabilimento
m3/ton
5-16
7,9-8
Consumo idrico
KWh/ton
100-130
199
Energia elettrica
KWh/ton
200-267
193
Energia termica
Qualità Acqua
Solidi sospesi
Kg/t
5-10
0,06
Perdite per
%
10-15
<5
Evaporazione
Pagina 29
Essendo evidente dalla tabella sopra riportata che il dato relativo all’energia elettrica
supera il valore atteso in BAT, il Gestore ha inteso chiarire che il consumo di energia
elettrica dello stabilimento A (macellazione) è pari a circa la metà del valore indicato.
Con tale affermazione si desume che anche il parametro relativo all’energia elettrica è in
linea con i valori di performances attesi in BAT
Di seguito viene riportata una descrizione dettagliata su come vengono messe in atto le
MTD da parte del Gestore, suddivise per i singoli aspetti ambientali.
Emissioni in atmosfera
1 Applicazioni di sistemi di abbattimento polveri nelle stazioni di arrivo scarico e
sospensione degli animali.
Viene effettuata una ventilazione forzata con nebulizzazione; inoltre il flusso d’aria dei
ventilatori è orientato tramite carter al fine di convogliare verso il basso le polveri
movimentate. vi sono poi nei punti di aspirazione forzata dei setacci metallici lavabili.
Al fine di ridurre a zero l’impatto delle polveri movimentate il lavaggio gabbioni
avviene con un impianto automatico di impilazione e deimpilazione chiuso ed a getti di
acqua a pressione interna.
2. Trattamento a mezzo biofiltrazione di gas, a bassa concentrazione di composti
maleodoranti,utilizzati o prodotti nel corso della lavorazione .
Sulla principale fonte di sostanze odorigene che risulta essere l’impianto per la frittura
dei panati il sistema di aspirazione e convogliamento dell’aria (M13) è dotato di un
impianto di adsorbimento a carbone attivo costituito da 8 pannelli di 0,25 mq ciascuno.
3 Stoccaggio temporaneo ,movimentazione e invio alle linee
di lavorazione dei
sottoprodotti da effettuare in contenitori e tunnel chiusi al fine di evitare l’emissione di
sostanze odorigene.
I sottoprodotti vengono generalmente spostati all’interno dello stabilimento mediante
tramogge, canaline,tubazioni chiuse. Mediante l’utilizzo di pompe vengono portati o ai
separatori per dividere la frazione solida alla liquida o direttamente ai container di
raccolta dove vengono chiusi con dei coperchi mobili .
4 Utilizzo di aree di stoccaggio ,movimentazione e carico isolate
Il periodo di stoccaggio effettuato in aree periferiche della superficie aziendale in
depositi chiusi ed isolati, è ridotto al minimo sia per limitare i rischi di effetti
indesiderati che per ottimizzare la vendita ed il trasporto.
5 Utilizzo di materie prime fresche o conservate refrigerate .
Al fine di garantire uno standard qualitativo elevato si utilizza prevalentemente materia
prima fresca che viene spedita o in giornata
Pagina 30
o nel minor tempo possibile il
condizionamento tramite refrigerazione avviene solo per brevi periodi , tranne che per
un sottoprodotto come il sangue che viene immediatamente refrigerato dopo il prelievo e
tenuto in temperatura con apposito serbatoio chiuso ermeticamente .
6 Raccolta in continuo e differenziata dei diversi sottoprodotti :
tutti i sottoprodotti vengono raccolti separatamente e raggiungono gli stabilimenti di
lavorazione e rendering in modo differenziato dopo essere stati stoccati in contenitori tra
loro separati isolati.
Riduzione Consumo idrico
7 Riduzione del consumo di acqua nei macelli di pollame eliminando tutti i dispositivi di
lavaggio carcasse in linea eccetto dopo la spennatura ed eviscerazione :
L’impostazione degli impianti e’ stata fatta sin dalla sua progettazione originale con
questo accorgimento, infatti i lavaggi sulle carcasse partono dopo le principali fasi
dell’eviscerazione.
8 Impiego dell’ acqua di ricircolo per l’allontanamento delle piume dalla spennatrice e
l’invio al filtro :
All’interno del macello le piume e le penne raccolte al fondo della spennatrice vengono
allontanate con acqua di ricircolo e inviate ad un filtro di drenaggio dove subiscono la
separazione dalla fase liquida.
9 Ottimizzazione delle Doccette di lavaggio :
Il lavaggio avviene tramite l’utilizzo di tubazioni forate lungo la linea spennatura.
10 Utilizzo di sistemi di recupero idrico
Esiste sia nello stabilimento “a”che nel “b” un sistema a circuito chiuso che preleva da
una cisterna interrata l’acqua depurata per inviarla, con delle pompe ,verso le torri di
raffreddamento e verso i pacchi di raffreddamento che sono circa 20 per ogni
stabilimento, l’acqua di sbrinamento viene poi raccolta e reinviata verso la cisterna
interrata al fine di reimetterla nel circuito.
Le eventuali dispersioni per evaporazione vengono reintegrate con un sistema a
galleggianti che preleva l’ acqua dal serbatoio principale di raccolta delle acque
potabilizzate.
Nel 2005 si e’ effettuato un collegamento diretto tra le acque depurate con l’ impianto
nuovo di lavaggio dei container polli recuperando acqua per una quantità pari a 16
mc/cubi ora .
I due sistemi combinati permettono un recupero di 77.000 mc annue.
11 Utilizzo di lance ad alta pressione con comandi a pistola per i processi di pulizia e
sanificazione
Pagina 31
Esiste in stabilimento impianto centralizzato di acqua a pressione verso lance con
comandi a pistola .
Consumo energetico
12 Isolamento e copertura delle tradizionali vasche ad acqua calda :
Si utilizzano in stabilimento solo vasche isolate termicamente e coperte al fine di ridurre
la dispersione termica e l’evaporazione eccessiva. .
Alcune MTD non sono state adottate per due motivazioni principali, l’elevato costo
unito ad una scarsa efficacia e la difficoltà di implementazione in impianti gia esistenti.
Tali MTD sono:
Scottatura a vapore della fase di spennatura:
Non adottata per l’alto costo e per le problematiche sul prodotto che comporta in quanto
andrebbe reingenierizzato l’intero ciclo di lavorazione.
Sostituzione delle docce con ugelli orientabili nelle macchine spennatici
non effettuata per la scarsa efficacia e elevato costo.
Pagina 32
C2.9 Il piano di miglioramento
Al fine di ricercare un costante miglioramento delle performances ambientali l’ azienda
ha individuato alcuni interventi finalizzati ad incidere sulle prestazioni generali
riguardanti in particolare la fase di monitoraggio e dei consumi energetici.
Il Gestore, infatti, si impegnerà a svolgere i seguenti interventi su un arco temporale di
tre anni:
1) Sarà effettuata l’ installazione di nuovi contatori per l’ energia elettrica sulle
linee di lavorazione e sugli impianti al fine di effettuare un controllo puntuale dei
consumi energetici più significativi per poi procedere nel 2008 ad un piano di riduzione
(già installati contatori per l’energia nello stabilimento A e stabilimento B);
2) Sarà completata la sostituzione dei rubinetti
manuali con altri a pedale,
riducendo in tal modo i consumi idrici e le dispersioni .
3) Sostituzione dei filtri a carbone attivo per il friggitore con elaborazione di un
piano di monitoraggio delle sostanze organiche volatili.
4) Entro il 2007 sarà implementata una procedura di controllo settimanale del PH,
svolta dal laboratorio del gruppo Amadori di Cesena (già installata presso l’impianto di
depurazione di Santa Sofia), dei reflui in depurazione al fine tenere sottocontrollo le
emissioni odorigene.
5) Sarà installato entro il 2006-2008 una apparecchiatura con sensore di solidi
sospesi per acque reflue per un controllo costante (24 ore) del residuo secco nel
trattamento di ossidazione, verificando in tal modo la sostanza secca che porterà un
miglioramento nella gestione degli aeratori meccanici e quindi ad una riduzione dei
consumi elettrici stimata in circa il 5-6 % sul totale dei consumi di energia elettrica del
depuratore.
6) Saranno predisposte nuove vasche di contenimento per i depositi dei prodotti
pericolosi.
7) Sarà effettuato nel 2007 un piano di formazione del personale operante nella
produzione al fine di istruire tutto il personale sulle buone pratiche di risparmio idrico,
energetico e di materie prime, al fine di ridurre i consumi in generale.
Il gestore si impegna, inoltre, a elaborare un piano di dismissione a lungo periodo
(2012) delle coperture contenenti amianto
più deteriorate e di affiancare un
monitoraggio annuale a partire dal 2007, delle fibre aereodisperse, al fine di valutarne
l’effettivo rischio per l’ambiente ed eventualmente rimodulare il piano di sostituzione
delle coperture.
Pagina 33
Pagina 34
D SEZIONE DI ADEGUAMENTO - GESTIONE DELL’IMPIANTO - LIMITI,
D1 PIANO DI ADEGUAMENTO DELL’IMPIANTO E SUA CRONOLOGIA.
1.
Con riferimento agli aspetti evidenziati nella Sezione C l’assetto tecnico
dell’impianto non richiede adeguamenti sostanziali, ma miglioramenti
finalizzati
ad incidere sulle prestazioni generali.
2.
Nel complesso l’assetto impiantistico illustrato e verificato nel corso dell’istruttoria
risulta accettabile e rispondente ai requisiti IPPC.
Gli interventi di miglioramento eseguiti in conformità alla proposta del Gestore e/o
prescritti nell’ambito di AIA dovranno essere oggetto di due relazioni di
aggiornamento
da
inoltrarsi
entro
il
30/12/2007
ed
entro
30/12/2008.
Successivamente gli interventi di miglioramento eseguiti saranno comunicati
contestualmente all’inoltro dei Report annuali;
Pagina 35
D2 CONDIZIONI GENERALI PER L’ESERCIZIO DELL’IMPIANTO
D2.1 finalità
1.
Il Gestore è autorizzato all’esercizio dell’impianto di macellazione, produzione,
trasformazione e commercializzazione di prodotti avicunicoli identificato alla
sezione informativa per un periodo di 5 anni.
2.
Il Gestore è tenuto a rispettare i limiti, le condizioni, le prescrizioni e gli obblighi
della presente sezione D. E’ fatto divieto contravvenire a quanto disposto dal
presente atto e modificare l’impianto senza preventivo assenso dell’Autorità
Competente (fatti salvi i casi previsti dall’art.10 comma 1 D.Lgs. 59/05).
3.
Il Gestore dell’ impianto deve fornire all’ organo di controllo l’ assistenza
necessaria per lo svolgimento delle ispezioni, il prelievo di campioni, la raccolta di
informazioni, e qualsiasi altra operazione inerente al controllo del rispetto delle
prescrizioni imposte;
4.
Il Gestore è in ogni caso obbligato a realizzare tutte le opere che consentano l’
esecuzione di ispezioni e campionamenti degli effluenti gassosi e liquidi, nonché
prelievi di materiali vari da magazzini, depositi e stoccaggi rifiuti, mantenendo
liberi ed agevolando gli accessi ai punti di prelievo
D2.2 condizioni relative alla gestione dell’impianto
1.
L’impianto deve essere condotto con modalità e mezzi tecnici atti ad evitare
pericoli per l’ambiente ed il personale addetto.
2.
Nelle eventuali modifiche dell’impianto il Gestore deve preferire le scelte
impiantistiche che permettano:
o di ottimizzare l’utilizzo delle risorse ambientali e dell’energia;
o di ridurre la produzione di rifiuti, soprattutto pericolosi;
o di ottimizzare i recuperi comunque intesi;
o di diminuire le emissioni in atmosfera.
D2.3 comunicazioni e requisiti di notifica generali
1. Il Gestore dell’impianto è tenuto a presentare annualmente entro il 30/04 (a
partire dal 30/04/2009) una relazione relativa all’anno solare precedente, che
contenga almeno:
a.
i dati relativi al piano di monitoraggio;
Pagina 36
b.
un riassunto delle variazioni/modifiche impiantistiche effettuate rispetto alla
situazione dell’anno precedente;
c.
un commento ai dati presentati in modo da evidenziare le prestazioni ambientali
dell’impresa nel tempo, valutando tra l’altro il posizionamento rispetto alle MTD ,
con particolare riferimento all’attività IPPC di macellazione (in modo sintetico, se
non necessario altrimenti)
d.
documentazione attestante il mantenimento della certificazione ambientale ISO
9001:2000;
2. La reportistica utilizzata ai fini della relazione di cui al punto precedente dovrà essere
modificata su indicazione dell’Autorità Competente
3. Il gestore è tenuto a presentare le comunicazione di cui al § D1.2 entro il 30/12/2007
e 30/12/2008;
4. il Gestore deve comunicare preventivamente le modifiche progettate dell'
impianto
(come definite dall'
articolo 2, comma 1, lettera m) del D.Lgs. 59/05 alla Provincia di
Forlì-Cesena, all’ARPA-Distretto di Forlì ed ai Comuni di Santa Sofia e Galeata. Tali
modifiche saranno valutate dall’autorità competente, la Provincia di Forlì, ai sensi
dell’art. 10 del D.Lgs. 59/05. L'
autorità competente, ove lo ritenga necessario,
aggiorna l'
autorizzazione integrata ambientale o le relative condizioni, ovvero, se
rileva che le modifiche progettate sono sostanziali ai sensi dell'
articolo 2, comma 1,
lettera n) del D.Lgs. 59/05, ne dà notizia al Gestore entro sessanta giorni dal
ricevimento della comunicazione ai fini degli adempimenti di cui al comma 2.
Decorso tale termine, il Gestore può procedere alla realizzazione delle modifiche
comunicate. Nel caso in cui le modifiche progettate, ad avviso del Gestore o a seguito
della comunicazione di cui sopra, risultino sostanziali, il Gestore deve inviare
all'
autorità competente una nuova domanda di autorizzazione.
5. il Gestore deve comunicare il prima possibile (e comunque entro le 24 ore successive
dall’evento), in modo scritto (fax) all’Autorità Competente e ad ARPA-Distretto di
Forlì particolari circostanze quali:
•
le fermate degli impianti di abbattimento delle emissioni in atmosfera con le
modalità indicate dal punto specifico “emissioni in atmosfera” riportato oltre;
•
malfunzionamenti e fuori uso dei sistemi di controllo e monitoraggio di durata
superiore alle 4 ore;
Pagina 37
•
incidenti di interesse ambientale che abbiano effetti all’esterno dello stabilimento
(effettuare inoltre comunicazione telefonica immediata all’ARPA-Distretto di
Forlì o al numero di emergenza ambientale 118 - EMERGENZA
Il Gestore, nella medesima comunicazione, deve stimare gli impatti dovuti ai rilasci di
inquinanti, indicare le azioni di cautela attuate e/o necessarie, individuare eventuali
monitoraggi sostitutivi. Successivamente, nel più breve tempo possibile, il Gestore
deve ripristinare la situazione autorizzata.
6. Qualora il Gestore decida di cessare l’attività, deve preventivamente comunicare e
successivamente confermare con raccomandata a/r alla Provincia di Forlì - Cesena e
ai Comuni di Santa Sofia e Galeata la data prevista di termine dell’attività.
D2.4 raccolta dati ed informazione
1. Il Gestore deve provvedere a raccogliere i dati come richiesto nel Piano di
Monitoraggio riportato nella relativa sezione.
D2.5 emissioni in atmosfera
1. Sono autorizzate le emissioni in atmosfera provenienti dagli impianti dello
stabilimento conformemente a quanto indicato nei punti successivi.
2. Il quadro complessivo delle emissioni autorizzate e le concentrazioni limite da
rispettare per i parametri indicati sono i seguenti:
Durata
(h/g)
Frequenza
nelle 24 ore
(n°)
Parametro
assogettato
a controllo
Concentra
zione
limite in
emissione
(mg/m3)
Altezza
minima
(m)
Sezione
di
emissio
ne (m2)
Tipo di
impianto
di
abbattime
nto (*)
Data di
messa a
regime
4.000
4
Variabile
-
-
12
0,03
_
a regime
2.500
5
30
-
11
0,19
_
a regime
Punto di
emission
e
Provenienza
Portata
(m3/h)
E11
Flambatore
E12*
Impastatrice
E13
E14
Friggitrice
Forno
cottura e
affumicatu
4.000
4.000
8
8
1
Variabile
COT
di cui
Aldeidi
totali
(espresse
come
formaldei
de)*
COT
di cui
Aldeidi
Pagina 38
20
11
0,16
11
0,07
5
20
Pre-filtri
e
a regime
Filtro a
carboni
attivi
a regime
ra wurstel
Forno
cottura e
affumicatu
ra wurstel
E15
Estrattore
cappa
saldatrice
E67
4.000
3.400
8
0,16
Variabile
Variabile
totali
(espresse
come
formaldei
de)*
COT
di cui
Aldeidi
totali
(espresse
come
formaldei
de)*
5
20
11
0,07
a regime
3
0,023
a regime
5
-
3. Il quadro complessivo delle emissioni presenti non soggette ad autorizzazione
preventiva è il seguente
Punto di
emissione
E1
E2
E3
E4
E5
E6
Provenienza
Portata
(m3/h)
Caldaia a
metano
produzione
5.716
acqua calda
2.327 Kw
ex E1
Caldaia a
metano
produzione
5.084
acqua calda
2.0355 Kw
ex E2
Caldaia a
metano
produzione
131
aria calda 58
Kw
Caldaia a
metano
131
produzione
aria calda 58
Kw
Caldaia a
metano
Tiraggio
produzione
naturale
acqua calda
23,30 Kw
Caldaia a
metano
Tiraggio
produzione naturale
acqua calda
Durat
a
(h/g)
12
In
scort
a
Frequenza
nelle 24
ore
(n°)
Altezza
minima
(m)
Variabile
3
Variabile
8
Sezione
di
emissione
(m2)
0,008
0,50
12
Variabile
6
0,03
12
Variabile
6
0,03
14
Variabile
4,5
0,008
14
Variabile
7
0,03
Pagina 39
Data di
messa a
regime
a regime
Rif.
Esclusione
autorizzazi
one
comma 14
art. 269
Punto c
D.Lgs
152/06
Comma 14
art. 269
Punto c
a regime
D.Lgs
152/06
Comma 14
art. 269
Punto c
A regime
D.Lgs
152/06
Comma 14
art. 269
A regime
Punto c
D.Lgs
152/06
Comma 14
art. 269
Punto c
D.Lgs
152/06
Comma 14
art. 269
Punto c
D.Lgs
85 Kw
E7
E8
E9
E10
E16 –
E30
E31 –
E35
E36 –
E41
E42
E43 –
E44
E45
E46
152/06
Caldaia a
metano per
olio
diatermico
5.716
produzione
vapore 2.528
Kw ex E3
Caldaia a
metano per
riscaldament
o olio
5.716
diatermico
produzione
vapore 2.528
Kw
Caldaia a
metano
produzione
3.647
acqua calda
1.613 Kw
Caldaia a
Tiragmetano
produzione
gio
aria calda 29 naturale
Kw
Estrattore
aria sala vivi
Estrattore
aria sala
spennatura e
bagnatura
Estrattore
aria sala
eviscerazion
e
Unità
trattamento
aria sala
taglio
Estrattore
aria sala
lavacasse
Unità
trattamento
aria prima
sala terzi
lavorati
Unità
trattamento
aria seconda
sala terzi
lavorati
12
In
scort
a
12
Variabile
Variabile
Variabile
17
17
Comma 14
art. 269
Punto c
D.Lgs
152/06
0,2
Comma 14
art. 269
Punto c
D.Lgs
152/06
0,2
17
0,16
3
0,008
36.000
16
Variabile
1
1,69
a regime
9.000
16
Variabile
6
0,64
1,44
a regime
9.000
16
Variabile
6
48.000
8
Variabile
6
0,64
a regime
2.000
16
Variabile
14
0,51
a regime
35.000
8
Variabile
9
1,8
a regime
21.000
8
Variabile
Pagina 40
9
variabile
da 0,64 a regime
a 1,44
1
a regime
Comma 14
art. 269
Punto c
D.Lgs
152/06
Comma 14
art. 269
Punto c
D.Lgs
152/06
comma 5
art. 172
D.Lgs
152/06
comma 5
art. 272
D.Lgs
152/06
comma 5
art. 172
D.Lgs
152/06
comma 5
art. 272
D.Lgs
152/06
comma 5
art. 272
D.Lgs
152/06
comma 5
art. 272
D.Lgs
152/06
comma 5
art. 272
D.Lgs
152/06
E47
Estrattore
aria sala
dosaggio
ingredienti
2.000
8
Variabile
9
0,09
E48
Unità
trattamento
aria sala
preparazione
impasti
38.000
16
Variabile
9
1
E49
Tunnel di
cottura
E50
Estrattore
aria sala
cottura
E51
E52
E53
E54
E55
Unità
trattamento
aria sala
confezionam
ento panati
Unità
trattamento
aria sala
confezionam
ento e
imballo
Unità
trattamento
aria sala
spellatura e
confezionam
ento wurstel
Estrattore
vapore
macchina
spellatrice
Estrattore
vapore
pastorizzatri
ce
6.000
25.000
28.000
22.000
8
16
16
16
Variabile
9
Variabile
9
Variabile
Variabile
9
12
comma 5
art. 272
a regime
D.Lgs
152/06
Escluso in
quanto
emesso
a regime
solo vapore
acqueo
comma 5
art. 272
D.Lgs
152/06
0,16
0,49
0,25
0,81
a regime
a regime
a regime
8.000
8
Variabile
9
0,35
a regime
1.000
8
Variabile
9
0,09
dismessa
10.000
8
Variabile
12
0,64
dismessa
E56
Estrattore
aria centrale
termica
20.000
24
Variabile
2
0,25
E57 –
E58
Emissione
vapore torri
evaporative
ex E6 – E7
80.000
24
Variabile
6
3
E59 –
E61
Emissione
vapore torri
evaporative
80.000
24
Variabile
8
12
3
Pagina 41
comma 5
art. 272
D.Lgs
152/06
comma 5
art. 272
D.lgs
152/06
comma 5
art. 272
D.Lgs
152/06
comma 5
art. 272
D.Lgs
152/06
comma 5
art. 272
a regime
D.Lgs
152/06
Escluse in
quanto
a regime
emesso
solo vapore
acqueo
Escluse in
quanto
a regime
emesso
solo vapore
acqueo
E62
E63
E64
E65
Estrattore
aria sala
compressori
stabilimento
B
ex E4
Generatore
di
emergenza a
gasolio da
175 KVA
Generatore
di
emergenza a
gasolio da
360 KVA
Generatore
di
emergenza a
gasolio da
375 KVA
E66
Estrattore
aria
laboratorio
analisi
E68
Estrattore
aria centro
elaborazione
dati
ex E8
E69
Estrattore
aria servizi
igienici
E70
Estrattore
sala fumatori
22.000
1.250
6.800
3.000
24
24
16
1
Variabile
2
a regime
5
0,06
a regime
5
0,06
a regime
3
0,03
a regime
12
0,07
a regime
9
0,16
a regime
1
Variabile
Variabile
0,6
9
2,5
0,5
0,12
comma 5
art. 272
D.Lgs
152/06
comma 14
, lettera i
Art. 269
D.Lgs
152/07
comma 14
, lettera i
Art. 269
D.Lgs
152/07
comma 14
, lettera i
art. 269
D.Lgs
152/07
comma 14
, lettera i
art. 269
D.Lgs
152/07
comma 5
art. 272
D.Lgs
152/06
a regime
comma 5
art. 272
D.Lgs
152/06
a regime
comma 5
art. 272
D.Lgs
152/06
4. Per il punto di emissione E13 dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni:
PRE-FILTRI : il lavaggio con acqua calda dei tre filtri (filtri in maglia metallica), al fine
di eliminare le condense organiche accumulate, dovrà essere eseguito una volta al mese, e
tale operazioni dovranno essere annotate in apposito registro vidimato da ARPA (ovvero
informatizzato); ;
CARBONI ATTIVI : nei moduli contenti i carboni attivi dovranno essere installati
pressostati differenziali per la verifica delle perdite di carico degli stessi e due volte al
mese dovranno essere effettuate verifiche con rispettive annotazioni su apposito registro
vidimato da ARPA . Non è consentito il lavaggio con acqua dei carboni attivi, i quali
dovranno essere sostituiti ogni due anni , tenendo presente che gli stessi dovranno essere
Pagina 42
sostituiti ogni qual volta se ne rilevi un aumento di peso pari a non più del 20 per cento
del loro peso iniziale. Il controllo del peso va effettuato con periodicità almeno annuale,
ossia entro il dodicesimo mese a partire dalla data di messa a regime.
La sostituzione dei carboni attivi di cui sopra dovrà essere annotata su apposito registro
vidimato da ARPA.
5. Per il punto di emissione E67 dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni: i
consumi mensili dei fili di saldatura (elettrodi), validati dalle relative fatture di acquisto
con l’indicazione del quantitativo, dovranno essere annotati su apposito registro con
pagine numerate e bollate a cura dell’ente di controllo, firmate dal responsabile dello
stabilimento, e tenuto a disposizione dei competenti Organi di Controllo. Tali consumi
non devono superare il limite di 50 Kg al giorno;
6. I valori limite di emissione degli impianti di combustione di cui al D.Lgs 152/07 – Parte
V
Allegato
1
Parte
III
(E1,E2,E3,E4,E5,E6,E7,E8,E9,E10)
Tabella
sono
da
1.3,
intendersi
relativi
alle
rispettati
in
emissioni
quanto
il
combustibile è gas metano e non assogettati ad autocontrollo. Il Gestore deve provvedere
a stimare la portata annua dei flussi di inquinanti di polveri, NOX, SOX emessi in
atmosfera dai punti citati mediante stima o indagini dirette entro un anno dall’entrata in
vigore della presente AIA. Tale valutazione deve essere inoltrata all’Autorità Competente
contestualmente all’inoltro della Comunicazione di cui al punto 1 del § D2.3 o su
richiesta dell’Autorità Competente
7. Le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici dovranno
essere attuate in base al programma dell’azienda e regolarmente registrate;
8. I valori di emissione dei motori fissi a combustione interna al D.Lgs 152/07 – Parte V
Allegato 1 Parte III Tabella numero (3) non sono da applicarsi alle emissioni
E63,E64,E65 in quanto trattasi di gruppi elettrogeni di emergenza.
9. Le modifiche che comportano l’installazione di un nuovo impianto, un aumento o una
variazione qualitativa delle emissioni o che alterano le condizioni di convogliabilità
tecniche delle emissioni vanno comunicate all’Autorità competente con le modalità
definite nel punto 4 del § D2.3.
10. Il Gestore dell’impianto in oggetto è tenuto ad effettuare gli autocontrolli delle proprie
emissioni in atmosfera con la periodicità stabilita nel Piano di Monitoraggio.
PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FERMATA DEGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO
Pagina 43
11. Qualunque interruzione nell’esercizio degli impianti di abbattimento necessaria per la
loro manutenzione o dovuta a guasti accidentali (qualora non esistano equivalenti
impianti di abbattimento di riserva) deve comportare la fermata, limitatamente al ciclo
tecnologico ad essi collegati, dell’esercizio degli impianti industriali fino alla rimessa in
efficienza degli impianti di abbattimento.
PRESCRIZIONI RELATIVE AL CONTROLLO ED AL CONTENIMENTO DELLE EMISSIONI
DIFFUSE ED ODORIGENE
12. Il Gestore mediante l’attenta pulizia dei piazzali, delle zone adibite allo stoccaggio degli
scarti di macellazione e del sangue, delle attrezzature, nonchè mediante l’adozione di
sistemi atti a contenere la fuoriuscita delle polveri dalla “zona arrivo polli vivi”dovrà
evitare, per quanto possibile, le emissioni diffuse di polveri e cattivi odori.
13. Il Gestore mediante l’accurata conduzione dell’impianto di depurazione ed il controllo
dei relativi parametri di processo dovrà evitare, per quanto possibile, la diffusione di
sostanze organiche odorigene e la formazione di areosol;
14. Il Gestore dell’impianto deve attuare entro un anno dall’entrata in vigore della presente
AIA un monitoraggio olfattometrico, attraverso la metodologia “Olfattometria dinamica”
(EN 13725:2003 e UNI 13725:2004) allo scopo di determinare le sorgenti (convogliate e
non) di cattivi odori dello stabilimento, stimare le emissioni odorigene espresse come
concentrazione di odore (ouE/m3) e gestire eventuali interventi di contenimento
dell’impatto olfattivo complessivo. L’individuazione dei punti di indagine dovrà essere
effettuata valutando le potenziali sorgenti di emissioni odorigene (vasche di trattamento
dei reflui, emissioni convogliate, zona stoccaggio scarti macellazione e sangue) e dovrà,
comunque, riguardare per quanto riguarda le emissioni convogliate almeno le emissioni
E12, E13, E14, E15. La relazione indicante la metodologia scelta, le modalità di indagine
ed i risultati deve essere inoltrata all’Autorità Competente contestualmente all’inoltro
della Comunicazione di cui al punto 1 del § D2.3 o su richiesta dell’Autorità Competente.
15. Sulla base dei risultati dell’indagine eseguita
il gestore proporrà un piano di
monitoraggio olfattometrico da ripetersi ogni due anni;
D2.6 emissioni in acqua e prelievo idrico
1. La presente AIA:
autorizza lo scarico delle acque reflue industriali provenienti dall’attività di macellazione
e lavorazione carni con recapito nel Fiume Bidente, nel punto indicato nella Planimetria
3E previo trattamento in impianto a fanghi attivi con le seguenti prescrizioni :
Pagina 44
a) i parametri qualitativi dello scarico devono essere mantenuti entro i limiti fissati dalla
Tabella 3 dell’Allegato 5 del D.Lgs 152/99 così come modificato dal D.L.gs
258/2000 e monitorati dal Gestore secondo la frequenza del Piano di Monitoraggio e
Controllo;
b) entro il 30.06.2008 deve essere installato un campionatore automatico delle acque
reflue industriali autosvuotante, idoneo ad effettuare anche campionamenti multipli,
posto a valle dell’impianto di trattamento e prima dell’immissione nel corpo ricettore;
il Gestore provvede a stabilire tempi di campionamento secondo le finalità del Piano
di Monitoraggio e Controllo e/o secondo le disposizioni degli Organi di Vigilanza in
sede di ispezione;
c) il pozzetto di ispezione terminale posto a monte del punto di immissione in acque
superficiali ed il campionatore automatico, devono essere mantenuti costantemente
accessibile e a disposizione degli Organi di Vigilanza
d) gli impianti di trattamento delle acque reflue industriali devono essere mantenuti in
perfetta efficienza, inoltre dovranno essere apportate regolari ed adeguate
manutenzioni. Gli interventi di manutenzione, programmati e straordinari organizzati
secondo le procedure aziendali, devono essere annotati su apposito registro con
pagine numerate e bollate da ARPA Forlì – Cesena (anche informatizzato ed in tal
caso si dovrà provvedere alla stampa degli interventi effettuati ogni mese presso la
sede aziendale a disposizione degli organi di controllo);
e) ogni disattivazione dell’impianto di depurazione dovuta a cause accidentali, dovrà
essere immediatamente comunicata alla Provincia di Forlì-Cesena, ai Comuni di
S.Sofia e Galeata, all’ Arpa di Forlì-Cesena;;
f) il prelievo di acqua da pozzo deve avvenire secondo quanto regolato dalla
concessione di derivazione di acqua pubblica (competenza del Servizio Tecnico
Bacini Romagnoli – Regione Emilia Romagna).
g) eventuali
modifiche
all’insediamento(ampliamenti
ristrutturazioni
ecc.)
che
comportino una modifica della tipologia dei reflui da scaricare dovranno essere
comunicate per iscritto alla Provincia di Forlì-Cesena, ai Comuni di S.Sofia e Galeata,
all’ARPA di Forlì-Cesena;
h) il Gestore è tenuto ad effettuare gli autocontrolli delle acque di scarico con la
periodicità stabilita nel Piano di Monitoraggio e Controllo.
Pagina 45
i) ogni opera di captazione, lo scarico del depuratore e la condotta delle acque che
tornano al depuratore devono essere munite di contatore per misurare le portate
prelevate, scaricate e riutilizzate.
D2.7 emissioni nel suolo
1. Il Gestore nell’ambito dei propri controlli produttivi, deve monitorare lo stato delle
vasche, dei contenitori per lo stoccaggio di materie prime e rifiuti a diretto contatto
col suolo, nonché delle reti fognarie.
D2.8 emissioni sonore
Al fine di minimizzare l’impatto acustico, come riportato nella valutazione consegnata
assieme alla domanda, il Gestore deve:
1. intervenire prontamente qualora il deterioramento o la rottura di impianti o parti di
essi provochino un evidente inquinamento acustico;
2. provvedere ad effettuare una nuova previsione / valutazione di impatto acustico nel
caso di modifiche all’impianto che intervengano aumentando la potenza sonora dei
macchinari installati o incrementando le sorgenti sonore presenti. Il Documento di
previsione/valutazione redatto dovrà essere inoltrato all’Autorità Competente con
l’aggiornamento della mappatura delle sorgenti sonore.
3. rispettare i seguenti limiti.
al confine di stabilimento
Limite di zona
Diurno (dBA)
Notturno (dBA)
70
60
presso i ricettori denominati Ricettore 1 , Ricettore 2, Ricettore 3
Limite differenziale ai ricettori abitativi
Diurno (dBA)
Notturno (dBA)
5
3
4. il contributo dell’attività non dovrà determinare presso i ricettori individuati il
superamento del limite di zona; nel caso in cui si accertasse una criticità acustica
(superamento del limite di zona) determinata dal contributo di altre sorgenti sonore
il contributo alla rumorosità ambientale determinato dall’attività non deve
incrementare il livello misurato in assenza dell’attività stessa..
Pagina 46
5. il Gestore dell’impianto in oggetto è tenuto ad effettuare gli autocontrolli delle
proprie emissioni rumorose con la periodicità stabilita nel Piano di Monitoraggio e
Controllo.
6. Nel momento in cui i Comuni di Galeata e Santa Sofia adotteranno la
Classificazione Acustica del territorio l’azienda dovrà valutare la conformità delle
proprie emissioni sonore al Piano di Classificazione citato, compreso il criterio
differenziale, anche desunto, sia diurno che notturno da riportare nel report annuale.
Pagina 47
D2.9 gestione dei rifiuti
1. Il Gestore è tenuto a verificare che il soggetto a cui consegna i rifiuti sia in possesso
delle necessarie autorizzazioni.
2. Per gli scarti di macellazione che in base all’art. 185 comma 2 del D.Lgs 152/07
vengono esclusi dal campo di applicazione della normativa sui rifiuti e pertanto non
rientrano nella vigente AIA, la gestione e regolamentazione è rimandata a quanto
riportato nel regolamento CE 1774/2002 recante norme sanitarie relative ai
sottoprodotti di origine animale non destinate al consumo umano.
3. E’ consentito lo stoccaggio di rifiuti prodotti durante il ciclo di fabbricazione sia
all’interno dei locali dello stabilimento, che all’esterno (area cortilizia). I rifiuti
stoccati all’esterno dovranno essere collocati negli appositi contenitori coperti o sotto
tettoie (ovvero di apposti teloni);
4. Devono essere evitati sversamenti o presenza di rifiuti al di fuori dei contenitori e
tutte le aree di deposito rifiuti devono essere pavimentate e impermeabilizzate.
5. I rifiuti costituiti da materiale ferroso devono essere depositati all’interno di container
a tenuta, debitamente coperti.
6. I materiali in acciaio individuati nel deposito D28 avviati al recupero interno quali:
gabbioni in acciaio inox, nastri trasportatori ed altri impianti in acciaio posti su
bancali al fine di assicurarne la separazione dal terreno, dovranno essere debitamente
coperti. Non devono essere stoccati macchinari che possono rilasciare olii e grassi a
meno che gli stessi siano debitamente coperti e separati anche solo mediante un
telone;
7. I rifiuti liquidi costituiti da oli esausti devono essere contenuti nelle apposite cisterne
fuori terra, provviste di bacino di contenimento, adeguatamente dimensionato.Lo
stoccaggio non dovrà superare il quantitativo pari a 500 litri. L’eventuale
superamento è assoggettato alle specifiche disposizioni di legge e dovrà essere
comunicato nelle forme previste al paragrafo D2.3.
8. Il Gestore dell’impianto in oggetto è tenuto ad effettuare relativamente ai rifiuti
quanto previsto nel Piano di Monitoraggio.
D2.10 energia
1. Il Gestore, attraverso gli strumenti gestionali in suo possesso, deve utilizzare in modo
ottimale l’energia, anche in riferimento ai range stabiliti nelle MTD.
Pagina 48
2. La Ditta deve dotarsi di contatori per la rilevazione in automatico dei dati di consumo
energetico distinti per Stabilimento A, Stabilimento B e Impianto di depurazione,
entro un anno dall’entrata in vigore di AIA.
3. Il Gestore dell’impianto in oggetto è tenuto ad effettuare relativamente all’energia
quanto previsto nel piano di monitoraggio.
D2.11 preparazione all’emergenza
1. In caso di emergenza ambientale, il Gestore deve immediatamente provvedere agli
interventi di primo contenimento del danno informando dell’accaduto quanto prima
ad ARPA-Distretto di Forlì telefonicamente e a mezzo fax. Successivamente, il
Gestore deve effettuare gli opportuni interventi di bonifica.
D2.12 gestione del fine vita dell’impianto
1. La cessazione di attività dell’impianto autorizzato con il presente provvedimento deve
essere preventivamente comunicata alla Provincia ed all’ARPA-Distretto di Forlì
2. All’atto della cessazione dell’attività il sito su cui insiste l’impianto deve essere
ripristinato ai sensi della normativa vigente in materia di bonifiche e ripristino
ambientale, tenendo conto delle potenziali fonti permanenti di inquinamento del
terreno e degli eventi accidentali che si siano manifestati durante l’esercizio.
3. In ogni caso il Gestore dovrà provvedere:
a lasciare il sito in sicurezza;
a svuotare vasche, serbatoi, contenitori, reti di raccolta acque (canalette,
fognature) provvedendo ad un corretto recupero o smaltimento del contenuto;
a rimuovere tutti i rifiuti provvedendo ad un corretto recupero o smaltimento;
4. Prima di effettuare le operazioni di ripristino del sito, la Ditta deve comunicare alla
Provincia di Forlì - Cesena, Comuni di Santa Sofia e Galeata e ARPA-Distretto di
Forlì-Cesena un cronoprogramma di dismissione approfondito relazionando sugli
interventi previsti.
5. L’esecuzione di tale programma è vincolato a nulla osta scritto della Provincia di
Forlì - Cesena, che provvederà a disporre un sopralluogo iniziale e, al termine dei
lavori, un sopralluogo finale, per verificarne la corretta esecuzione.
Pagina 49
6. Deve essere evitato qualsiasi rischio di inquinamento al momento della cessazione
definitiva delle attività e il sito stesso deve essere ripristinato ai sensi della normativa
vigente in materia di bonifiche e ripristino ambientale;
7. Sino ad allora, la presente AIA deve essere rinnovata e manterrà la sua validità.
8. A far tempo dalla chiusura dell’impianto e fino all’avvenuta bonifica e ripristino dello
stato dei luoghi, il soggetto autorizzato è responsabile per ogni evento dannoso che si
dovesse eventualmente produrre, ai sensi della vigente legislazione civile e penale.
Pagina 50
D 3 PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL’IMPIANTO
A seguito dell’attuazione degli interventi previsti nell’Autorizzazione Integrata
Ambientale, il Piano di Monitoraggio dell’impianto comprende due parti principali:
- i controlli a carico del Gestore (attraverso il Sistema di Monitoraggio delle
Emissioni – SME)
- i controlli a carico dell’Autorità pubblica di controllo (ARPA-Distretto di Forlì).
In ogni caso, la frequenza dei controlli effettuati da ARPA-Distretto di Forlì sarà valutata
anche in base alle risultanze contenute nei report periodici che il Gestore è tenuta a
fornire, come da prescrizioni e da piano di monitoraggio.
Il Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) è la componente principale del
piano di controllo dell’impianto e quindi del più complessivo sistema di gestione
ambientale di un’attività IPPC che, sotto la responsabilità del Gestore, assicura, nelle
diverse fasi di vita di un impianto, un efficace monitoraggio delle emissioni
nell’ambiente.
Devono pertanto essere predisposte dal Gestore le necessarie procedure di attuazione
dello SME e devono essere adottati gli standard di misura e di calcolo in esso previsti.
Relativamente alle procedure di rilievo ed analisi, ove applicabili devono essere adottate
le metodiche del D.M. 31/01/2005; eventualmente possono essere utilizzate altre
metodiche, purché concordate con ARPA-Distretto di Forlì.
Ove si fa riferimento a controlli con frequenza giornaliera, s’intende relativamente ai
giorni lavorativi
A corredo dell’istanza di rinnovo o di riesame deve essere fornito un elaborato
riassuntivo dei monitoraggi eseguiti negli anni precedenti.
In caso il Gestore si avvalga di un soggetto esterno per l’effettuazione del piano di
monitoraggio, la responsabilità della qualità del monitoraggio resta sempre al Gestore.
Pagina 51
D 3.2 Criteri generali del monitoraggio
Prescrizioni generali
1. Il Gestore deve attuare il presente Piano di Monitoraggio e Controllo rispettando
frequenza, tipologia e modalità dei diversi parametri da controllare.
2. Il Gestore è tenuto a mantenere in efficienza i sistemi di misura relativi al presente
Piano di Monitoraggio e Controllo, provvedendo periodicamente alla loro
manutenzione e alla loro riparazione nel più breve tempo possibile.
3. ARPA-Distretto di Forlì effettuerà i controlli programmati dell’impianto
rispettando la periodicità stabilita dal presente atto fermo restando quanto stabilito
all’art 11 , comma 4 del D.Lgs 59/05.
4. ARPA-Distretto di Forlì può effettuare il controllo programmato in concomitanza
allo svolgimento degli autocontrolli del Gestore. Su richiesta espressa dell’ARPADISTRETTO DI FORLÌ il Gestore dovrà comunicare via fax (al Distretto
territorialmente competente)con sufficiente anticipo, le date previste per gli
autocontrolli/campionamenti riguardo le emissioni in atmosfera e il rumore.
Presentazione dei risultati - Reportistica
Tutti i dati relativi al presente piano di monitoraggio e controllo devono essere:
1.
registrati, in ogni caso, dal Gestore con l’ausilio di strumenti informatici che
consentano l’organizzazione dei dati in file .xls o altro database compatibile. Le
registrazioni devono essere conservate presso lo stabilimento, a disposizione delle
autorità competenti al controllo, almeno per il periodo indicato nelle tabelle
seguenti; ad esse devono essere correlabili i certificati analitici;
2. trasmessi alle autorità competenti, secondo quanto indicato nelle tabelle di
dettaglio e prescritto nell’allegato tecnico 1. In tal caso gli elaborati devono
contenere la descrizione dei metodi di calcolo utilizzati e, se del caso, essere
corredati da eventuali grafici o altre forme di rappresentazione illustrata per una
maggior comprensione del contenuto. I suddetti elaborati devono essere trasmessi
anche su supporto informatico, in particolare le tabelle riassuntive devono essere
elaborate in formato .xls.
Pagina 52
3. entro il 30 aprile di ogni anno deve essere inviato alla Provincia, ad ARPADistretto di Forlì il Report dei dati di monitoraggio rilevati nel corso dell’anno
precedente secondo quanto disposto al paragrafo D 2.3. punto 1 e trasmesso su
supporto informatico i file in .xls relativi ai dati di cui trattasi.
4.
Qualsiasi variazione in relazione alle metodiche analitiche, alla strumentazione,
alla modalità di rilevazione, etc., dovranno essere tempestivamente comunicate
alla Provincia di Forlì - Cesena e ad ARPA-Distretto di Forlì: tale comunicazione
costituisce richiesta di modifica del Piano di Monitoraggio.
5. Tutte le verifiche analitiche e gestionali svolte in difformità a quanto previsto
dalla presente Autorizzazione verranno considerate non accettabili e dovranno
essere ripresentate nel rispetto di quanto sopraindicato.
Pagina 53
D 3.2 Quadro sinottico delle attività di monitoraggio e controllo
FASI
GESTORE
Autocontrollo
ARPA-DISTRETTO DI FORLÌ
Report
Ispezioni
programmate
Campionamenti
Analisi
Esame report
Triennale
Triennale
Triennale
Triennale
-
annuale
annuale
annuale
annuale
Consumi
Materie prime
Risorse idriche
Energia
Combustibili
Trimestrale
Mensile
Mensile
Mensile
annuale
annuale
annuale
annuale
Aria
Emissioni
convogliate
Emissioni odorigene
annuale
annuale
Triennale
triennale
annuale
una tantum +
Biennale
Biennale
Triennale
-
annuale
Triennale
Triennale
Triennale
quadrimestrale
-
annuale
annuale
annuale
Triennale
-
triennale
Triennale
-
annuale
annuale
Acqua
Prelievi Idrici
Emissioni (scarichi)
Sistema depurazione
Mensile
Mensile
Secondo
procedure
annuale
annuale
annuale
Emissioni sonore
Sorgenti e ricettori
Triennale
triennale
Rifiuti
Misure periodiche
rifiuti prodotti
(residui)
Almeno
bimestrale
annuale
Indicatori di performance
Verifica indicatori
BAT – MTD
Almeno annuale
o secondo
procedura
interna
Almeno annuale
o secondo
procedura
interna
annuale
Triennale
-
annuale
Triennale
-
Pagina 54
CONSUMI
D 3.2.1 Monitoraggio e Controllo materie prime
FREQUENZA
PARAMETRO
Ingresso di materie prime in
stabilimento (vedi Tabella
materie prime § C2.7)
MISURA
bolle di
acquisto –
fatture
REPORT
ARPAARPA- REGISTRAZIONE
Gestore
DISTRETTO
DISTRETTO
(trasmissione) DI FORLÌ
DI FORLÌ
(esame)
Gestore
trimestrale
Triennale
Elettronica o
Cartacea
Annuale
Annuale
Triennale
Elettronica o
Cartacea
Annuale
Annuale
Attrezzature acciaio inox
recuperate e in stoccaggio
D28
Prodotto finito versato a
magazzino
Sistema
informatico
trimestrale
D 3.2.2 Monitoraggio e Controllo risorse idriche
FREQUENZA
PARAMETRO
MISURA
Prelievo di acque da punti di
Contatore
capatazione diversi
volumetrico
dall’acquedotto
Gestore
REPORT
ARPAARPA- REGISTRAZIONE
Gestore
DISTRETTO
DISTRETTO
(trasmissione) DI FORLÌ
DI FORLÌ
(esame)
Lettura
mensile
Triennale
Elettronica o
Cartacea
Annuale
Annuale
Contatore
volumetrico
Lettura
mensile
Triennale
Elettronica o
Cartacea
Annuale
Annuale
Acque depurate rimandate nel Contatore
ciclo produttivo
volumetrico
Lettura
mensile
Triennale
Elettronica o
Cartacea
Annuale
Annuale
Prelievo di acqua da
acquedotto
Consumo di acqua
stabilimento A
Contatore
volumetrico
Lettura
mensile
Triennale
Elettronica o
Cartacea
Annuale
Annuale
Consumo di acqua
stabilimento B
Contatore
volumetrico
Lettura
mensile
Triennale
Elettronica o
Cartacea
Annuale
Annuale
Pagina 55
D 3.2.3 Monitoraggio e Controllo energia
FREQUENZA
PARAMETRO
REPORT
ARPAARPAREGISTRAZIONE Gestore DISTRETTO
MISURA
Gestore DISTRETTO
(trasmissio
DI FORLÌ
DI FORLÌ
ne)
(esame)
Consumo totale annuo di energia
elettrica stabilimento A
Contatore
Lettura
energia
mensile
elettrica
Triennale
Elettronica o
Cartacea
Annuale
Annuale
Consumo totale annuo di energia
elettrica stabilimento B
Contatore
Lettura
energia
mensile
elettrica
Triennale
Elettronica o
Cartacea
Annuale
Annuale
D 3.2.4 Monitoraggio e Controllo Consumo combustibili
FREQUENZA
PARAMETRO
Consumo totale annuo di gas
naturale
REPORT
ARPAREGISTRAZI Gestore
ARPAMISURA
DISTRETTO
ONE
Gestore DISTRETTO
(trasmissio
DI FORLÌ
DI FORLÌ
ne)
(esame)
Contatore
gas
Lettura
metano in mensile
ingresso
Triennale
Pagina 56
Elettronica o
Cartacea
Annuale
Annuale
EMISSIONI IN ATMOSFERA
D 3.2.5 Monitoraggio e Controllo Emissioni Atmosfera
FREQUENZA
PARAMETRO
Verifica limiti §
D2.5 per i punti
E13, E14, E15
E 13
Manutenzione
programmata ai
prefiltri
E13
Manutenzione
programmata dei
carboni attivi
E67
verifica limite
consumo elettrodi
di saldatura
Manutenzione
Centrali termiche
MISURA
Gestore
Autocontrollo
per portata,
annualmente
parametri
Tabella § D2.5
Registrazione
mensile
REPORT
ARPAARPA- REGISTRAZIONE
Gestore DISTRETTO
DISTRETTO
(trasmissione) DI FORLÌ
DI FORLÌ
(esame)
Triennale
Cartaceo su
certificati d’analisi
e registro degli
autocontrolli
Annuale
Annuale
Triennale
Cartaceo registro
Annuale
Annuale
Registrazione
come da §
secondo § D2.5
D2.5 punto 4
punto 4
Triennale
Cartaceo registro
Annuale
Annuale
Registrazione
secondo §D2.5
punto 5
mensile
Triennale
Cartaceo registro
Annuale
Annuale
Registrazione
libretto di
caldaia
annuale
Triennale
Cartaceo registro
Annuale
Annuale
Relazione
_
_
Relazione
Annuale
Annuale
mensile
Entro un
Con l’inoltro
anno come
Indagine
Campionamento
della
olfattometrica
da § D2.5
relazione
punto 14
Fibre di amianto
Campionamento
in aerodispersione
Annuale
Triennale
Devono essere soddisfatti i requisiti di seguito riportati:
1. Punto di prelievo: attrezzatura e collocazione (riferimento metodi
UNICHIM 422 – UNI 10169 – UNI EN 13284-1).
Ogni emissione deve essere numerata ed identificata univocamente con scritta
indelebile in prossimità del punto di prelievo. I punti di prelievo devono
essere collocati in tratti rettilinei di condotto a sezione regolare (circolare o
rettangolare), preferibilmente verticali, lontano da ostacoli, curve o qualsiasi
discontinuità che possa influenzare il moto dell’effluente. Per garantire la
condizione di stazionarietà necessaria alla esecuzione delle misure e
campionamenti, la collocazione del punto di prelievo deve rispettare le
condizioni imposte dalle norme tecniche di riferimento (UNI 10169 e UNI
Pagina 57
EN 13284-1) ovvero almeno 5 diametri idraulici a valle ed almeno 2 diametri
idraulici a monte di qualsiasi discontinuità. E’ facoltà dell’Autorità
Competente richiedere eventuali modifiche del punto di prelievo scelto
qualora in fase di misura se ne riscontri la inadeguatezza. In funzione delle
dimensioni del condotto devono essere previsti uno o più punti di prelievo. Il
numero di punti di prelievo è stabilito sulla base della tabella seguente:
Condotti circolari
Diametro (metri)
N° punti prelievo
fino a 1m
1
da 1m a 2m
2 (posizionati a 90°)
superiore a 2m
3 (posizionati a 60°)
Condotti rettangolari
Lato minore (metri)
N° punti prelievo
fino a 0,5m
1 al centro del lato
da 0,5m a 1m
2 al centro dei segmenti
uguali in cui è
superiore a 1m
3
suddiviso il lato
Ogni punto di prelievo deve essere attrezzato con bocchettone di diametro
interno da 3 pollici filettato internamente e deve sporgere per circa 50mm
dalla parete. I punti di prelievo devono essere collocati ad almeno 1 metro di
altezza rispetto al piano di calpestio della postazione di lavoro. Le prescrizioni
tecniche in oggetto possono essere verificate da ARPA-Distretto di Forlì che
ne può fissare i termini temporali per la loro realizzazione.
2. Accessibilità dei punti di prelievo
I sistemi di accesso degli operatori ai punti di prelievo e misura devono
garantire il rispetto delle norme previste in materia di sicurezza ed igiene del
lavoro (DPR 547/55, DPR 303/56, DPR 164/56, DLgs 626/94 e successive
modifiche). L’azienda dovrà fornire tutte le informazioni sui pericoli e rischi
specifici esistenti nell’ambiente in cui opererà il personale incaricato di
eseguire prelievi e misure alle emissioni. L’azienda deve garantire
l’adeguatezza di coperture, postazioni e piattaforme di lavoro e altri piani di
transito sopraelevati, in relazione al carico massimo sopportabile. Le scale di
accesso e la relativa postazione di lavoro devono consentire il trasporto e la
manovra della strumentazione di prelievo e misura.
Il percorso di accesso alle postazioni di lavoro deve essere ben definito ed
identificato nonché privo di buche, sporgenze pericolose o di materiali che
ostacolino la circolazione. I lati aperti di piani di transito sopraelevati (tetti,
terrazzi, passerelle, ecc.) devono essere dotati di parapetti normali secondo
Pagina 58
definizioni di legge. Le zone non calpestabili devono essere interdette al
transito o rese sicure mediante coperture o passerelle adeguate.
I punti di prelievo collocati in quota devono essere accessibili mediante scale
fisse a gradini oppure scale fisse a pioli: non sono considerate idonee scale
portatili.
Le scale fisse verticali a pioli devono essere dotate di gabbia di protezione con
maglie di dimensioni adeguate ad impedire la caduta verso l’esterno. Nel caso
di scale molto alte, il percorso deve essere suddiviso, mediante ripiani
intermedi, in varie tratte di altezza non superiore a 8-9 metri. Qualora si renda
necessario il sollevamento di attrezzature al punto di prelievo, per i punti
collocati in quota e raggiungibili mediante scale fisse verticali a pioli, la ditta
deve mettere a disposizione degli operatori le seguenti strutture:
Quota superiore a sistema manuale di sollevamento delle apparecchiature utilizzate
5m
per i controlli (es: carrucola con fune idonea) provvista di idoneo
sistema di blocco
Quota superiore a sistema di sollevamento elettrico (argano o verricello) provvisto di
15m
sistema frenante
La postazione di lavoro deve avere dimensioni, caratteristiche di resistenza e
protezione verso il vuoto tali da garantire il normale movimento delle persone
in condizioni di sicurezza. In particolare le piattaforme di lavoro devono
essere dotate di: parapetto normale su tutti i lati, piano di calpestio orizzontale
ed antisdrucciolo nonché di botola incernierata non asportabile (in caso di
accesso
dal basso) o cancelletto con sistema di chiusura (in caso di accesso laterale)
per evitare cadute e possibilmente dotate di protezione contro gli agenti
atmosferici. Per altezze non superiori a 5m possono essere utilizzati ponti a
torre su ruote costruiti secondo i requisiti previsti dalle normative vigenti e
dotati di parapetto normale su tutti i lati.
3. Metodi manuali di campionamento ed analisi delle emissioni
Per la verifica con metodi di misura manuali dei valori limite di emissione
fissati nella presente AIA devono essere utilizzati i metodi richiamati nella
seguente tabella.
Parametro/Inquinante
Portata e Temperatura emissione
Composti organici volatili (espressi come
Carbonio Organico Totale)
Metodi indicati
UNI 10169
UNI EN 12619 (<20mg/Nmc)
UNI EN 13526 (>20mg/Nmc)
Pagina 59
Saranno ammessi altri metodi solo se previo nulla-osta dell’ ARPA-Distretto
di Forlì da acquisire in forma scritta. Per tali metodi, nel caso non sia nota
l’incertezza di misura, essa dovrà essere valutata sperimentalmente in
prossimità del valore limite di emissione e non dovrà essere generalmente
superiore al 30% del valore limite stesso.
4. Metodi di campionamento delle fibre aerodisperse: le metodiche ed i
materiali da utilizzare ai fini del monitoraggio ambientale delle fibre
aerodisperse sono elencati nell’Allegato 2 del DM 06/09/94 . I criteri di
conteggio da utilizzare nell’analisi sono descritti nella Direttiva CEE 83/447.
5. Incertezza delle misurazioni e conformità ai valori limite
Ai fini del rispetto dei valori limite autorizzati, i risultati analitici dei
controlli/autocontrolli devono riportare indicazione del metodo utilizzato e
dell’incertezza della misurazione, così come descritta e riportata nel metodo
stesso.
Il risultato di un controllo è da considerare superiore al valore limite
autorizzato quando l’estremo inferiore dell’intervallo di confidenza della
misura, (cioè l’intervallo corrispondente a “Risultato Misurazione ±
Incertezza di Misura”) risulta superiore al valore limite autorizzato.
Pagina 60
SCARICHI E SISTEMA DEPURATIVO
D 3.2.6 Monitoraggio e Controllo Sistemi di trattamento acque reflue
FREQUENZA
PARAMETRO
MISURA
Verifica
parametri allo
scarico:
BOD
COD
SST
PH
Autocontrollo
Azoto
ammoniacale
Azoto nitroso
Azoto nitrico
Cloruri
Fosforo totale
(come P)
Gestore
mensile
REPORT
ARPAARPAREGISTRAZIONE Gestore DISTRETTO
DISTRETTO
(trasmissione) DI FORLÌ
DI FORLÌ
(esame)
quadrimestrale Rapporto di prova
Verifica
parametri allo
scarico:
PH
Temperatura
Colore
SST
BOD
COD
Ferro
Rame
Autocontrolli quadrimestrale quadrimestrale Rapporto di prova
Zinco
Manganese
Alluminio
Cloro attivo
Solfati (come
SO4)
Grassi e oli
animali e vegetali
Idrocarburi totali
Tensioattivi totali
Escherichia coli
Portata dello
Contatore
mensile
Triennale
Cartacea
scarico in S1 volumentrico
Controllo
funzionale
Registrazione
Secondo
impianto di
interventi di
procedure
Triennale
Cartacea
trattamento reflui
manutenzione aziendali
industriali
Devono essere soddisfatti i requisiti di seguito riportati:
Pagina 61
annuale
annuale
annuale
annuale
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
1. Campionamento e conservazione del campione (riferimento metodi IRSA
– CNR ). : le metodiche di campionamento e conservazione del campione
sono indicate nel Manuale Linee Guida IRSA – CNR 1030;
2. Metodi di analisi delle emissioni : dovranno essere adottati i metodi
riportati nella sottostante tabella
Unità
misura
----°C
Parametri
pH
Colore
Temperatura
Solidi sospesi
totali
Azoto nitroso
Azoto nitrico
Fosforo
Rame
Zinco
Alluminio
Ferro
Manganese
Stagno
COD
BOD5
Cloruri
Cloro Attivo
Solfati (come
SO4)
Grassi e oli
animali / vegetali
Idrocarburi
Tensioattivi
Totali
Metodo analitico utilizzato da Laboratorio esterno
2060
2020
APAT IRSA 2100
APAT IRSA
APAT IRSA
mg/Litro
APAT IRSA 2090
mg/Litro
mg/Litro
mg/Litro
mg/Litro
mg/Litro
mg/Litro
mg/Litro
mg/Litro
mg/Litro
mg/Litro
mg/Litro
mg/Litro
mg/Litro
APAT IRSA 4050
APAT IRSA 3010 E 3160 A O B
mg/Litro
APAT IRSA 4020
mg/Litro
APAT IRSA 5160
APAT IRSA 4020
APAT IRSA
4060
APAT IRSA 3010 E 3250
APAT IRSA 3010 E 3320
APAT IRSA 3010 E 3050
APAT IRSA 3010 E 3190 A O B
APAT IRSA 3010 E 3280 B
CNR IRSA 5110 Q 100
CNR IRSA 5110 Q 100
APAT IRSA 4020 O 4090
APAT IRSA 4080
mg/Litro
APAT IRSA 5160
APAT IRSA 5170(ANIONICI)
mg/Litro
APAT IRSA 5180(NON IONICI)
3. Incertezza delle misurazioni e conformità ai valori limite di emissione: ai
fini del rispetto dei valori limite autorizzati, i risultati analitici dei
controlli/autocontrolli devono riportare indicazione del metodo utilizzato e
dell’incertezza della misurazione, così come descritta e riportata nel
metodo stesso. Il risultato di un controllo è da considerare superiore al
valore limite autorizzato quando l’estremo inferiore dell’intervello di
confidenza della misura, (cioè l’intervallo corrispondente a “Risultato
Misurazione ± Incertezza di Misura “) risulta superiore al valore limite
autorizzato.
Pagina 62
RUMORE
D 3.2.7 Monitoraggio e Controllo Emissioni Sonore Sorgenti e Ricettori
FREQUENZA
PARAMETRO
MISURA
Gestore
REPORT
ARPAARPA- REGISTRAZIONE
Gestore DISTRETTO
DISTRETTO
(trasmissione) DI FORLÌ
DI FORLÌ
(esame)
Corretta
In corrispondenza
manutenzione e
di ogni
gestione delle
malfunzionamento
_
Triennale
attrezzature e
/ almeno
sorgenti
annualmente
rumorose
Misure
fonometriche in
ambiente
misure
esterno e in
Triennale*
fonometriche
triennale
prossimità dei
ricettore
Cartacea
Annuale
Annuale
Relazione redatta
da tecnico
Competente in
Acustica
Triennale
Triennale
Il monitoraggio delle emissioni sonore dovrà essere eseguito in conformità
con il dettato del DM 14.11.97 “Determinazione dei valori limite delle
sorgenti sonore” e con l’allegato II “Linee Guida in materia di sistemi di
monitoraggio” del DM 31/01/2005;
In particolare si dovrà prevedere la rilevazione delle emissioni sonore presso i
ricettori denominati R1, R2 ed R3, dove dovranno essere eseguite fonometrie
rappresentative come durata, del rumore ambientale e del rumore residuo, nel
periodo diurno e nel periodo notturno, al fine di ottenere una misura diretta
dei livelli assoluti di immissione ed emissione, oltre, naturalmente ei livelli
differenziali di immissione.
Per garantire la rappresentatività delle rilevazioni, dette misure dovranno
essere preferibilmente eseguite per l’intera durata del Tempo di Riferimento
(6-22 per il periodo diurno e 22-6 per il periodo notturno); questa modalità di
esecuzione permette di avere un quadro preciso ed esaustivo della reale
condizione acustica presente.
Le misure del rumore residuo dovranno essere effettuate sia nel periodo
diurno che nel periodo notturno, con attività ed impianti afferenti alla Ditta
Pollo del Campo s.c.a., in condizione di fermo e con condizioni di contorno
rappresentative.
Pagina 63
Particolare attenzione dovrà essere inoltre posta all’eventuale insorgere di
componenti tonali e/o impulsive che determinano forte impatto e disturbo
presso i ricettori eventualmente esposti.
RIFIUTI
D 3.2.8 Monitoraggio e Controllo Rifiuti
FREQUENZA
PARAMETRO
MISURA
Gestore
REPORT
ARPAARPA- REGISTRAZIONE
Gestore DISTRETTO
DISTRETTO
(trasmissione) DI FORLÌ
DI FORLÌ
(esame)
Quantità di
Compilazione
rifiuti prodotti a
non superiore a
triennale
del registro di
deposito
10 giorni
carico-scarico
preliminare
In
corrispondenza
Quantita’ di
Formulari
di ogni
rifiuti prodotti
compilati
movimentazione
triennale
inviati a
correttamente
dei rifiuti da
recupero e/o e verifica del
avviare a
smaltimento
peso
smaltimento
e/o recupero
Verifica stato
aree e sistemi di
contenimento.
Verifica sistemi
Verifica
giornalmente
Triennale
gestionali
visiva
emergenza e
prevenzione
ambientale
Elettronica /
Cartacea
Annuale
Annuale
Elettronica /
Cartacea
Annuale
Annuale
nessuna
-
-
D 3.2.9 Monitoraggio e Controllo suolo
FREQUENZA
PARAMETRO
MISURA
Gestore
Verifica di tenuta
entro
delle vasche e cisterne
quattro anni
del depuratore e di
Controllo
dal rilascio
di tenuta
accumulo fanghi e
di AIA
sospensioni acquose
REPORT
ARPAARPA- REGISTRAZIONE
Gestore DISTRETTO
DISTRETTO
(trasmissione) DI FORLÌ
DI FORLÌ
(esame)
_
Pagina 64
Relazione
tecnica
_
_
INDICATORI
D 3.2.10 Verifica Indicatori
REPORT
Prodotto versato a
magazzino
t/anno
Cartacea ed
Elettronica su
server
Annuale
ARPADISTRETTO DI
FORLÌ
(esame)
Annuale
Consumi idrici
stabilimento A/
tonnellata di
carcasse macellate
Fattore di riciclo
delle acque reflue
Mc/t
Cartacea ed
Elettronica su
server
Annuale
Annuale
%
Cartacea ed
Elettronica su
server
Annuale
Annuale
Consumo
specifico totale
medio di energia
(elettrca e termica)
stabilimento A
/tonnellate di
carcasse macellate
kWh/t
Cartacea ed
Elettronica su
server
Annuale
Annuale
Flusso di massa di
CO2 della
combustione di gas
naturale dello
stabilimento A
Kg/anno
Cartacea ed
Elettronica su
server
Annuale
Annuale
PARAMETRO
MISURA
REGISTRAZIONE
Gestore
(trasmissione)
D 3.2.11 BAT e MTD
ASPETTO
AMBIENTALE
BAT - MTD
MONITORAGGIO
FREQUENZA
LIMITI DA RISPETTARE
Redazione rapporto annuale
con i dati ambientali e il
controllo degli indicatori di
performance
Annuale
degli indicatori di
performance e BAT E MTD
Pagina 65
Scarica

le condizioni dell`aia - Provincia di Forlì