Anteprima Estratta dall' Appunto di Relazioni internazionali Università : Università degli studi di Bologna Facoltà : Sc.Politiche Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre : 1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise 2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione 3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame 4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time. www.ABCtribe.com ABCtribe.com - [Pagina 1] L' Appunto A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto. Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo appunto. Grafico dei voti medi per questo esame: Grafico dei giorni medi per la preparazione di questo esame: Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la riproduzione. Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la riproduzione. Clicca qui per i grafici aggionati su Relazioni internazionali >> ABCtribe.com - [Pagina 2] Capitolo 1 – Norman Angell: il liberalismo e la pace rib e.c om – Si parte dalla descrizione del mercantilismo: gli Stati devono armarsi ed essere pronti alla guerra, perché il potere politico – militare comporta vantaggi commerciali e sociali. Chiunque non detenga adeguati strumenti di difesa ed offesa si troverà alla mercé degli Stati più potenti. Perseguire potere economico per ottenere più potere politico → il vantaggio economico altrui (anche se alleato) non è mai auspicabile perché comporta una corrosione del potere relativo (rischio per la propria potenza). – Secondo Angell il mercantilismo è stato storicamente superato con la crescente integrazione ed interdipendenza economica che si è avuta con il processo di globalizzazione lentamente avviatosi con la Rivoluzione industriale. Critica principale: il seguente assunto, secondo Angell, è falso → idea che il potere economico dipenda da quello politico, per cui prosperità e benessere di una nazione dipendono dalla capacità della stessa di difendersi dagli attacchi esterni. – Il mercantilismo, un' «illusione ottica». Perché illusione? Cinque ragioni principali: Nessuna nazione può, per via militare, distruggere o danneggiare permanentemente o per un lungo periodo il commercio di un'altra, poiché questo dipende dalla disponibilità di risorse naturali e dalla capacità di una popolazione di lavorarle: l'illusione sta nel credere che un'invasione possa completamente distruggere una nazione, un sistema. 2 L'interdipendenza ha raggiunto, mediante gli innumerevoli sviluppi delle rapide comunicazioni, un tal grado di complessità da far sì che il turbamento causato da una data operazione non leda soltanto l'oggetto dell'operazione, ma anche un numero incalcolabile di altri Stati e soggetti ad esso più o meno direttamente collegati (anche soggetti che, a prima vista, non mostrano alcuna relazione con l'oggetto del turbamento). Visione di Angell della storia è progressista (neo-illuminista): ciò che era possibile in passato risulta inefficace oggi, poiché la storia è evoluta e le condizioni del passato non ci sono più ne mai ritorneranno (evoluzione irreversibile). Per Angell commercio e finanza poggiano sulla fiducia: se manca questa gli attori cessano di rispettare le regole del gioco, e il sistema crolla. In tal caso non ci sono vincitori/ vinti, ma solo perdenti. L'economia così com'è oggi crea una solidarietà forzata tra Stati. 3 La conquista, con il moderno sistema economico, risulta meno vantaggiosa della collaborazione economica: se si conquista un territorio e si impone ai suoi abitanti una tassa, l'afflusso di risorse dal vinto al vincitore fa sì che il secondo raggiunga costi della vita più alti (moneta forte, prodotti e servizi più costosi relativamente al paese vinto) e avvantaggi indirettamente il paese vinto che risulta più concorrenziale offrendo manodopera e servizi a prezzi molto più bassi del paese vincitore – nel lungo periodo lo svantaggio per il vincitore corrode i benefici della conquista. AB Ct 1 1 ABCtribe.com - [Pagina 3] 4 Se fosse vera l'equazione «maggiore potere = maggiore benessere economico», allora le più grandi potenze dovrebbero essere anche le più benestanti. Angell osserva (basandosi su analisi PIL pro capite) che nella realtà invece ci sono potenze minori che godono di prosperità commerciale e benessere sociale pari o superiore alle grandi potenze (es.: prosperità Olanda, Belgio, Danimarca e Svezia ≥ prosperità Germania e Inghilterra). 5 Angell scrive quando il colonialismo britannico è ancora attivo: nessuno Stato possiede più le sue colonie – esse sono divenute comunità autonome, non più sfruttabili come in passato. Le colonie rappresentano per la madrepatria principalmente un valore come mercato, e una fonte di commestibili e di materiale grezzo, e se il loro valore sotto tal riguardo sarà sviluppato al massimo grado, esse diverranno inevitabilmente (in maggiore o minore misura) comunità autonome. Ecco perché le colonie non sono più sfruttabili come prima: la madrepatria non può imporre tasse o un sistema fiscale svantaggioso per la colonia che la impoverisca, poiché una colonia che non vende è una colonia che non compra e blocca il mercato della stessa madrepatria. AB Ct rib e.c om – Il progresso della politica secondo Angell: i governanti, in particolare quelli dei regimi rappresentativi, hanno come imperativo l'incremento dell'interesse generale, che coincide anche con la prosperità economica. Il benessere materiale, quindi, non assume più solo la forma dell'interesse economico, ma diventa un vero e proprio ideale politico. In questo senso, la storia è per Angell progredita. – La crescente integrazione e interdipendenza ed il declino dello Stato come attore unitario: lo Stato non è più la comunità chiusa di un tempo; esso non è una persona omogenea avente lo stesso carattere di responsabilità che distingue un individuo. È composto da individui con idee ed interessi differenti, che esso non può mai rappresentare. I confini statali sono permeabili, attraversati da individui e associazioni transnazionali che rendono non reale l'idea degli Stati come entità autonome e ostili tra loro. – La guerra è superabile in modo definitivo se l'opinione pubblica viene adeguatamente informata e sottratta da quel velo di ignoranza che impedisce una presa d'atto della realtà – ne conseguirebbe una società consapevole in grado di giudicare in modo serio e pertinente l'operato dei governi rappresentativi, che non potrebbero più mascherare il proprio bellicismo dietro una retorica infingarda e populista. CRITICHE – Come osserva Carr, il laissez faire non è affatto il paradiso che descrivono i liberalisti. Egli ritiene che l'armonia del benessere prodotta dal libero scambio sia sempre stata l'«armonia degli adatti» che escludeva sempre gli “inadatti”, ciè coloro privi sia di potere politico che di potere economico. La realtà è quindi molto diversa: la politica internazionale non è armonia di interessi generali, ma è tensione di conflitto d'interessi particolari. – Solo gli Stati che detengono potere, politico ed economico, hanno interesse a conservare un sistema di libero scambio. Coloro che sono privi di tale potere, invece, devono auto-tutelarsi attraverso politiche protezionistiche. Sono i paesi dominanti che vogliono mantenere lo status quo. Al contrario, i paesi che lottano per farsi largo con la forza tra i paesi dominanti tendono naturalmente ad invocare il nazionalismo contro l'internazionalismo delle grandi potenze. 2 ABCtribe.com - [Pagina 4] Capitolo 2 – Edward H. Carr: utopia e realtà AB Ct rib e.c om – La fine dell'utopia e il disincanto: utopismo è per Carr la teoria e la dottrina liberale, nonché il socialismo umanitario, applicata alla politica internazionale. Utopisti sono coloro che se ne fanno tramite nel mondo politico e intellettuale (es. Wilson e Angell). Per affrontare un passaggio di crisi, è necessario arginare l'assunto utopistico secondo il quale esiste un interesse mondiale a mantenere la pace. Tale convinzione ha aiutato politici ed intellettuali a nascondere la realtà per cui esiste una divergenza d'interessi tra Stati che desiderano mantenere lo status quo ed altri che vogliono sovvertirlo. È doveroso essere consapevoli della dicotomia Stati soddisfatti/ Stati insoddisfatti tanto nella teoria quanto nella prassi. In sua assenza non si ha la possibilità di risolvere lo storico dilemma che si pone ciclicamente nella politica interna e internazionale: come realizzare il cambiamento politico in modo pacifico? – Centrale nella riflessione di Carr è il rapporto tra potere e morale. – Analogia politica interna/ politica internazionale: il dilemma è lo stesso (cambiamento pacifico); la questione identica (evitare il sovvertimento violento – ora la rivoluzione, ora la guerra). Mentre nella politica domestico lo Stato è capace di imporsi con una legislazione che regoli il cambiamento, nelle relazioni internazionali manca un “super-stato mondiale” che regoli i rapporti tra Stati; ma anarchia non è un impedimento al cambiamento pacifico, è un ostacolo – superabile, volendo. Ma un super-stato è irrealizzabile, secondo Carr. – L'analogia dunque non è tra “Stato sovrano” e “super-stato internazionale”, bensì tra “società civile” e “società di Stati”. Secondo Carr è pensabile realizzare cambiamenti pacifici nella struttura sociale senza ricorrere alla legislazione o ad altre forme di intervento statale (o super-statale). Ancora oggi si esagera il ruolo della legislazione e potrebbe essere vero che i cambiamenti più importanti nella struttura della società e nell'equilibrio delle forze al suo interno vengano realizzati senza un'azione legislativa. – Analogia tra il conflitto ancora irrisolto a livello domestico “capitale vs. lavoro” ed il perdurante conflitto tra Stati: così come il primo è spesso stato pacificato tramite la conciliazione senza un ruolo per Stato regolatore e legislazione, similmente senza un organo di controllo è possibile a livello internazionale conciliare gli Stati in conflitto. Si potrebbe sperare, una volta che le potenze insoddisfatte avessero davanti a sé la possibilità di vedere accolte le proprie istanze attraverso negoziati pacifici (ovviamente preceduti da una prima “battuta” di minacce di forza), di istituire un regolare processo di “cambiamento pacifico” conquistando la fiducia degli insoddisfatti e di considerare, una volta accettato il sistema, la conciliazione come un fatto naturale (ricorso alla forza in secondo piano, ma mai eliminato totalmente). – Disequilibrio di potere e possibilità del cambiamento pacifico: il potere – usato, minacciato o tenuto in serbo – è un fattore essenziale nel cambiamento internazionale e la “resa di fronte alle minacce di forza” costituisce una normale componente del processo di cambiamento pacifico. Per questa ragione, la minaccia di guerra (tacita o palese) appare condizione necessaria per attuare cambiamenti politici rilevanti nella sfera internazionale. – Il ruolo della morale: necessità di un sentimento comune tra le parti in conflitto su ciò che è legittimo e ragionevole nelle reciproche relazioni. Non l'assenza di una legislazione internazionale, dunque, bensì lo stato arretrato di questo sentimento comune tra Stati è il vero ostacolo al componimento pacifico dei conflitti internazionali. Carr e la critica all'utopia – Punti deboli dell'utopia: la storia è un susseguirsi di cause e effetti, il cui corso può essere analizzato e compreso, ma non guidato dall'immaginazione; la teoria non crea la realtà, 3 ABCtribe.com - [Pagina 5] Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. ABCtribe.com - [Pagina 6] Preparati con le domande di ABCtribe su Relazioni internazionali. 1. le operazi Risposta: le op [Clicca qui >> per continuare a leggere]. 2. Quali sono le caratteristic Risposta: Con l'entrata in vigore del Protocollo n.11 si aff [Clicca qui >> per continuare a leggere]. * Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Relazioni internazionali e guadagna punti >> * Lezioni Private per Relazioni internazionali >> Avvertenze: La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti, dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie contattate la redazione all’indirizzo [email protected]. ABCtribe.com - [Pagina 7]