I.T.I.S. Santhià – Dipartimento di Informatica
Le schede madri per P.C.
Modulo didattico
“L’Hardware del P.C.”
v.2005
Aggiornamento: dicembre 2004
Autore M. Lanino
Cos’è
la MB?
Si tratta di una piastra di circuito stampato (PCB) multistrato di formato standard (ATX e in
futuro BTX) che ha il compito di rendere possibili i collegamenti fra i vari dispositivi HW interni
al PC (CPU, schede, alimentazioni, memoria, unità disco) e quelli esterni (periferiche varie di
input e output). Sulla MB trovano posto numerosi circuiti integrati, componenti elettronici di
vario tipo (R, C, L, diodi ecc… ) e connettori di diverse fogge e dimensioni. Essa viene avvitata
saldamente al case del PC, dal quale risulta isolata elettricamente.
Schema a blocchi
Fsb
La figura mostra quella che è
l'architettura di massima seguita
dalla maggior parte delle schede
madri (non recentissime) in
commercio.
L'architettura del sistema è sempre
apparsa più complicata, ma il livello
di integrazione attualmente
raggiunto ha permesso di
raggruppare tutto in due soli
componenti principali:
e
Northbridge (NB)
Southbridge (SB).
Il Northbridge connette tra loro il Fsb al bus della memoria centrale, al bus Agp e
al Southbridge.
Per un progettista vale la regola che tutte le periferiche veloci convivono
all'interno del NB, mentre il SB è deputato a integrare tutti i bus per le periferiche
lente: Eide, Isa, Usb e così via.
Gli Hub di Intel ed il punto di svolta
dell’architettura delle MB
Con la conseguenza di aumentare la confusione all'interno del già caotico mondo
delle schede madri, Intel ha deciso di riferirsi ai componenti dei propri chipset con il
termine Hub. Il Northbridge è identificato con la dicitura Memory Controller Hub
(Mch), mentre il Southbridge con la dicitura I/O Controller Hub (Ich).
Il vero salto di qualità :
Un cambiamento sostanziale è stato introdotto nell'interfaccia che
collega questi due elementi: si è passati già da qualche anno ad una
connessione punto-punto, cioè utilizzata solo per i trasferimenti NB-SB,
abbandonando l'impiego del bus Pci come mezzo di comunicazione. Il
bus Pci è diventato soltanto uno dei tanti bus gestiti all'interno del
Southbridge.
Northbridge
Il compito del NB (Mch) è di gestire il
traffico dati movimentato su quattro
differenti bus. Il chip deve gestire un
incrocio a quattro vie, dove tutti
desiderano avere un accesso facile e
rapido verso la memoria Dram di
sistema.
I primi controller della memoria erano orientati a servire
prevalentemente il processore, poiché la maggior parte del traffico dati
era inteso per esso. Oggi le cose sono cambiate:
Il NB ora deve permettere la simultaneità di accesso alla memoria,
ovvero ogni periferica deve vedersi connessa in maniera dedicata alla
memoria (DMA=Direct memory access). In questo modo il NB regola il
traffico diminuendo il carico di lavoro della CPU.
Torna a Schema a blocchi
NB e i buffer per la memoria
I parametri su cui si può giocare per incrementare le prestazioni di accesso alla
memoria di sistema sono molteplici:

Incremento della frequenza di clock del Front Side Bus (FSB), cioè
del bus che collega il NB alla CPU (oggi 800 MHz per Intel e AMD)

Ottimizzazione l’architettura del controller della memoria*

Aumento della frequenza di lavoro delle memorie e diminuzione dei
tempi di latenza (oggi Pc3200)
•
Raddoppio del canale da e verso la memoria di sistema DDR (dual
channel memory)
A proposito di quest’ultimo punto, la prima famiglia di chipset dotata del supporto al
doppio canale DDR è stata l’nForce di Nvidia, ma tutti i produttori hanno rapidamente
sviluppato nuove soluzioni per quello pare ormai il futuro standard per i desktop.
•
Inoltre Intel ha sviluppato Hyper-Threading, tecnologia che
permette, al software in grado di supportarla, di operare come se
avesse a che fare con un sistema biprocessore.
* Alcune CPU inglobano al loro interno il controller, sgravando il NB da questo compito 
Forse a breve …
Il controller della memoria pare destinato a spostarsi all’interno della
CPU. Ciò andrà ad aumentare la complessità dei chip, ma velocizzerà le
operazioni di accesso alla RAM. Ciò semplifica l’architettura del NB,
mentre il SB si va complicando per l’aggiunta dei controller SATA e
RAID.
Potrebbe a questo punto non essere più antieconomico fondere SB e NB
in un solo chip.
La prima CPU dotata di controller integrato della memoria di sistema è
stata l’ Athlon64 di AMD. Oggi l’Athlon 64 FX dispone di un controller a
doppio canale (128 bit)
Southbridge
Problema sorto quattro-cinque anni fa:
L'utilizzo del bus Pci come
connessione tra il NB e il SB sta
divenendo uno dei principali colli di
bottiglia delle odierne architetture.
Con l'interfaccia EIde che si avvicinava ai 100 - 133 MByte al secondo
in modalità di lettura burst, le periferiche connesse al SB hanno la
possibilità di saturare il bus PCI nel momento in cui cercano di
accedere alla memoria di sistema
Riconoscendo la fonte del problema le società costruttrici di chipset
hanno investito in nuove interfacce di comunicazione tra i componenti
del chipset, creando soluzioni diverse anche se non troppo dissimili fra
loro.
Torna a Schema a blocchi
La connessione dedicata NB - SB
INTEL
Intel è stata la prima, con la famiglia 800 a introdurre un nuovo tipo di connessione,
denominato Hub Link con Bus di soli 8 bit e frequenza di funzionamento di 133 MHz in
modalità doppio fronte, per una ampiezza di banda di 266 Mbyte/s.
VIA
La soluzione proprietaria di VIA, ditta Taiwanese, per la connessione di NB e SB è stata
denominata V-Link
AMD
AMD ha sviluppato una sua soluzione, denominata Hyper Transport Technology, utilizzata
anche da Nvidia, da Microsoft nella sua console X-Box e nelle GPU nForce e nForce2. Invece
dell'impiego di una singola porta, l'Hyper Transport Technology fornisce due canali (di
ampiezza variabile a seconda dei tipi da 2 bit a 32 bit) unidirezionali per ottenere operazioni
full duplex.
Breve panoramica dei chipset
oggi in commercio
I maggiori produttori:
Intel, Via, nVidia
Chipset INTEL
Intel®
925XE
Express
Chipset
Intel®
925X
Express
Chipset
Intel®
915G
Express
Chipset
Intel®
915P
Express
Chipset
Intel®
915GV
Express
Chipset
Intel®
910GL
Express
Chipset
Intel®
875P
Chipset
Intel®
865G
Chipset
Intel®
865PE
Chipset
Intel®
865P
Chipset
Intel®
865GV
Chipset
925XE
Chipset
925X
Chipset
915G
Chipset
915P
Chipset
915GV
Chipset
910GL
Chipset
875P
Chipset
865G
Chipset
865PE
Chipset
865P
Chipset
865GV
Chipset
Target
Segment
Performanc
e PC,
Mainstream
PC
Performanc
e PC
Mainstream
PC
Mainstream
PC
Mainstream
PC
Mainstream
PC
Mainstream
PC
Mainstream
PC
Mainstream
PC
Mainstream
PC
Mainstream
PC
Processor
Positioned
Pentium® 4
(90 nm only)
Intel®
Pentium® 4
Processor
Extreme
Edition,
Intel®
Pentium® 4
Processor
Pentium® 4
processor
Pentium® 4
processor
Pentium® 4
processor
Intel®
Pentium® 4,
Celeron®,
or Celeron®
D processor
Pentium® 4
processor
Intel®
Pentium® 4,
Celeron®,
or Celeron®
D processor
Intel®
Pentium® 4,
Celeron®,
or Celeron®
D processor
Intel®
Pentium® 4,
Celeron®,
or Celeron®
D processor
Intel®
Pentium® 4,
Celeron®,
or Celeron®
D processor
HyperThreading
Technology
Optimized
for HT
Technology¹
Optimized
for HT
Technology¹
Optimized
for HT
Technology
Optimized
for HT
Technology
Optimized
for HT
Technology
Optimized
for HT
Technology
Optimized
for HT
Technology
Optimized
for HT
Technology
Optimized
for HT
Technology
Supports HT
Technology
Optimized
for HT
Technology
System
Bus
1066, 800
MHz
800 MHz
800/533
MHz
800/533
MHz
800/533
MHz
533 MHz
800/533
MHz
800/533/400
MHz
800/533/400
MHz
533/400
MHz
800/533/400
MHz
Processor
Package
LGA775
LGA775
LGA775
LGA775
LGA775
LGA775
FCPGA478
mPGA478
mPGA478
mPGA478
mPGA478
mPGA478
Number
Processors
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
HOST
1
Chipset VIA
Alla fine del mese di Settembre VIA ha
presentato la propria nuova piattaforma chipset
K8T890, successore di K8T800, specifica per
processori AMD Athlon 64. Tra le caratteristiche
di questo chipset, segnaliamo (per la prima
volta) il supporto al PCI Express (20 linee:1 16x
e 4 1x).
In figura si può osservare lo schema a
blocchi del Chipset VIA KT333, che pur non
recentissimo, permette di evidenziare tutti i
collegamenti fra Chipset e HW della MB
Chipset Nvidia
L’ultimo nato di casa nVidia è l’ nForce4
In figura è rappresentato il suo schema a
blocchi
NVIDIA ha introdotto ufficialmente il suo nuovo
chipset nForce 4, nuova piattaforma per cpu
Athlon 64 con supporto a periferiche e schede
video PCI Express.
La famiglia di chipset nForce 4 si compone di tre
differenti modelli:
nForce 4: versione base per schede madri Socket 754 e Socket 939 di fascia entry level. Offre il supporto
agli HDD Serial ATA 1,5 Gbit/s e funzionalità RAID, 10 porte USB 2.0 e scheda di rete Gigabit.
nForce 4 Ultra: versione high-end che supporta tutte le funzionalità avanzate del chipset come il
controller Serial ATA 3 Gbit/s, il firewall Active Armor per la protezione dagli attacchi provenienti dalla rete,
oltre alle funzionalità presenti nella versione base.
nForce 4 SLI: ha le stesse caratteristiche della versione Ultra, ma aggiunge il supporto alla tecnologia SLI
per il collegamento di due schede video PCI Express 16x come GeForce 6600GT o GeForce 6800 Ultra/GT,
in modo da farle funzionare in parallelo.
L'interfaccia Dram della memoria di sistema
Attualmente quasi nessun chipset in circolazione supporta più la
“vecchia” memoria Sdram funzionante a 133 MHz (PC 133) e capace di una
banda passante di 1,064 GByte al secondo su canali da 64 bit.
La memoria oggi in uso è la Dram Ddr (Dimm Ddr PC1600,
PC2100, PC2700, PC3200, fino al PC4200 e PC5400) che permette di
ottenere un valore di transfer rate circa triplo, ovvero una banda dati teorica
di 3,2 GByte al secondo per le PC3200.
Sono ormai scomparsi i chipset che
supportano la memoria di tipo Rambus*.
La stessa Intel, che ne è stata il
portabandiera, ha abbandonato la
produzione l’anno scorso.
* La soluzione utilizzata da Rambus, PC600 e PC800, faceva riferimento alla velocità di
clock, così che la sigla PC800 indicava un modulo a 16 bit funzionante a 800 MHz (400
MHz a doppio fronte) su doppio canale, per una banda passante di 1.600 MByte al
secondo.
Agp: Accelerated Graphics Port Interface
Si tratta dell’ interfaccia di connessione punto-punto verso
il sottosistema grafico (scheda video)
Il sottosistema grafico si trovava prima collegato al bus Pci, ma l'architettura
condivisa di questo bus stava divenendo sempre di più il collo di bottiglia che
impediva di ottenere prestazioni superiori in ambito grafico.
Parallelamente, l'evoluzione delle schede grafiche ha portato all'integrazione sulla
scheda di quantitativi di memoria paragonabili a quelli della memoria di sistema ed
all’ aumento vertiginoso delle prestazioni dei processori grafici.
la connessione Agp è risultata essere una valida soluzione per sgravare il
bus Pci dall'enorme traffico generato dalla scheda grafica e accrescere al
tempo stesso la banda dati tra la Cpu e lo stesso sottosistema grafico. La
situazione è comunque in continua evoluzione: attualmente la
connessione Agp lavora a 8X ed è giunta al capolinea con la revisione 3.0.
Il Futuro è già iniziato con la nuova piattaforma PCI-Express
Alcune considerazioni sull’AGP
La tecnologia AGP 3.0, di cui fa parte AGP8x, dovrebbe essere l’ultima versione
dell’interfaccia parallela, prima di passare nel 2005 in modo sistematico alla soluzione grafica
seriale basata su bus PCI Express.
Alcune schede madri appartenenti alla fascia di basso costo eliminano completamente la
memoria grafica e lavorano con un sistema di memoria unificato (Uma, Unified Memory
Architecture). L'approccio Uma è stato impiegato con processori grafici di fascia bassa, ma le
prestazioni 3D sono poco soddisfacenti. Una nuova generazione di chipset utilizza un
approccio con memoria condivisa (Smac Shared Memory Architecture) con l'impiego di core
grafici più evoluti e memoria Ddr. Integrando il core grafico direttamente all'interno
del Northbridge si può eliminare in maniera completa il bus Agp.
Oggi tutte le MB supportano ormai la soluzione Agp 8X con canale a 32 bit e otto dati
trasferiti per ciclo di clock. La banda passante ha così raggiunto i 2,1 Gbyte/s.
Molte sono ormai le schede madri che supportano, per la connessione alla scheda video,
lo standard PCI-Express 16x, che dispone di banda passante circa doppia rispetto allo
standard AGP 8x.
Il variegato mondo che vive nel Southbridge
mentre il Northbridge gestisce il traffico ad alta velocità, il Southbrige connette
tutte le più disparate periferiche facenti capo al P.C. Citiamo alcuni dei
collegamenti:
Bus Pci : Ora che alcuni SB hanno connessioni dedicate verso il NB il bus
Pci è diventato uno dei tanti bus gestiti dal SB. È doveroso notare che le schede
madri possiedono periferiche collegate a questo bus anche se negli slot Pci non
sono presenti schede. Il bus PCI sarà a breve sostituito dal nuovo PCI-Express, in
grado di garantire bande passanti più ampie.
Bios (Basic I/O System): Il Bios è un software che opera a basso livello e
controlla le periferiche presenti sulla scheda madre. Il processore esegue il codice Bios
non appena il computer viene avviato.
Usb (Universal Serial Bus): Questo bus di tipo seriale è stato disegnato
per interfacciarsi con periferiche esterne come mouse, tastiere, scanner, fotocamere,
ecc. Il flusso dati è relativamente basso (fino a 12 Mbit al secondo) per l'Usb 1.1,
mentre la nuova versione 2.0 ( USB2) dispone di banda passante molto ampia per
competere con lo standard IEEE 1394 (Firewire)
Interfaccia Ide: Il controller dei dischi è uno degli elementi in rapida
mutazione nell'architettura del Pc. Intesa inizialmente come alternativa economica
all'interfaccia Scsi, la tecnologia Ide si è evoluta per supportare trasferimenti di
dati veloci e dischi con grandi capacità di memorizzazione (EIDE).
Ulteriori informazioni nella Slide successiva.
Codec Audio (AC Link): Il chipset è disegnato per consentire la connessione
digitale a semplici chip esterni per la gestione di segnali miscelati (analogici/digitali) per
l'audio e la telefonia. L'attuale versione AC '97 2.2 fornisce un'interfaccia a 5 segnali
verso un codec esterno.
Lan (Local Area Network) integrata
Il networking è un altro settore dove i progettisti stanno cercando nuove soluzioni
per spostare il carico di lavoro sul processore. L'idea è che i produttori si
muoveranno verso la produzione di piccole schede riser, che includeranno tutte le
funzionalità necessarie all'utente.
Il costo di una scheda riser è molto inferiore a quello di una scheda Pci. Nascondere
una funzione all'interno del chipset rende difficile valutarne la qualità; non è più
infatti possibile leggere il codice identificativo del chip ethernet per poterne stabilire
la qualità e le funzioni.
PCI Express
In un prossimo futuro il PCI Express sostituirà completamente l’ormai datato bus
PCI, si tratta di un'architettura di I/O ad alta velocità, multifunzionale e scalabile
fino a 10 Gigabit/s di velocità. PCI Express è destinato a unificare l'architettura di
I/O per i PC desktop, i PC portatili, i server, le piattaforme di comunicazione, le
workstation e i dispositivi embedded.
Inoltre, consoliderà le diverse connessioni parallele di tipo simile (bus) disponibili
nelle attuali piattaforme. Il risultato si traduce in un'ampia adozione multi
piattaforma e in una migrazione più conveniente alla nuova generazione di
tecnologie di I/O. La struttura base sarà lo switch, con collegamenti tipo puntopunto ai vari host. Ciò non parzializzerà la banda passante, come invece avviene
ora.
Ad esempio, le schede grafiche collegate tramite porte Accelerated Graphics Port
(AGP) a velocità AGP 8x, sono in grado di trasferire i dati a circa 2 GB/secondo.
Quelle con interfaccia PCI Express 16x possono raggiungere velocità di 4 GB/s nelle
due direzioni, grazie alle 16 corsie disponibili.
Prime apparizioni di PCI Express
AGP Port
PCI Express Port
PCI Port
Foto scattata all’Intel Developer
Forum (IDF) tenutosi a San
Josè (California) dal 16 al 18
settembre 2003
Ancora sull’interfaccia EIDE
Per incrementare ulteriormente la velocità di questa interfaccia è stato introdotto
l'utilizzo di connettori a 80 fili che hanno permesso di raggiungere livelli di
trasmissione dati pari a 100 MByte al secondo (Ata-100) e di 133 MByte al secondo
(Ata-133).
La maggior parte dei chipset supporta solo due canali Ide, ciascuno dei
quali può essere popolato da un'unità primaria (master) e una secondaria
(slave). L'impiego di controller Ata su scheda Pci consente di aumentare il numero di
canali disponibili e quindi il numero di periferiche che possono essere connesse al
sistema.
Le schede di ultima generazione supportano il nuovo standard Serial
ATA, che utilizza un’interfaccia seriale per veicolare il flusso di dati,
offendo una banda più ampia (150 Mbyte/s) e cavi di
interconnessione molto più compatti. Inoltre, attraverso appositi
controller, è ormai comune il supporto alle modalità di funzionamento
RAID 0, RAID 1, RAID 0+1 e RAID 5 per i dischi fissi.
Scheda madre socket A del 2002
PCI Slots (5)
Audio On-Board
Parallel and serial Ports
Game/MIDI
Ports
BIOS
AGP Port
USB Ports
AMR1 Slot
CPU
Socket
Northbridge
with fan
Southbridge
Battery
ATX1
connector
IDE 1
IDE 2
FDD
DRAM
DDR slots
(3)
Scheda madre per P4 - 2003
CODEC Audio
PCI Slots (5)
USB Ports
Parallel and serial
Ports
AGP 8x Port
IEEE
1394
AMR1 Slot
Southbridge
CPU Socket
478 (P4)
Slots SATA
Northbridge
Battery
BIOS
IDE ch1 e
ch2
DRAM
DDR slots
(2x2)
ATX1
connector
FDD
Chipset: stato dell’arte
CHIPSET per P4:
Gli ultimi chipset di Intel sono l’ i915 e l’ i925X (Mch) e l’ Ich5 (SB). Caratteristiche:
FSB 800 MHz, supporto a Ddr400 (PC3200) e Ddr2, Dual Channel, Hyper-Threading
(HT) e PCI Express x16, standard audio Azalia e SATA.
CHIPSET per Athlon XP:
I più utilizzati sono quelli di VIA e di nVIDIA.
VIA KT333 + VT8235 
FSB 333MHz e supporto DDR333 (PC2700)
VIA KT400 + VT8235 
FSB 400MHz e supporto DDR400 (PC3200)
VIA KT600 + VT8237 
FSB 400MHz e supporto DDR400 dual channel
nVIDIA nFORCE2
FSB 400MHz e supporto DDR400 dual channel

CHIPSET per Athlon64:
VIA K8T890 + VIA VT8251  FSB 800 MHz e supporto al PCI Express
Come sta cambiando la MB
La MB sta evolvendo verso
una progressiva
semplificazione, generata
dalla presenza del controller
verso la memoria integrato
nelle CPU dell’ultima
generazione.
Il chipset, come si può
notare, è costituito da un solo
integrato, visibile solo
parzialmente in questa foto
perché nascosto dalla scheda
grafica.
Scheda
Video
SATA
Chipset
Ad ogni CPU il suo socket*!
Socket
CPU
Scheda tipo
Socket A
AMD Athlon XP
Asus A7N8X-X
Socket 478
Intel Pentium 4
Asus P4P800-E
Socket 602
Socket 603
Socket 604
Intel Xeon
Asus NCCH-DL
Socket 754
Athlon64 e Sempron
Asus K8N-E Deluxe
Socket 775
INTEL Pentium4
Asus P5P800
Socket 939
AMD Athlon64 e Athlon FX
Asus A8N-E Deluxe
Socket 940
AMD Athlon64 e Opteron
Asus SK8V
* Socket  letteralmente “incastro”, è lo zoccolo su cui si fissa la CPU
Asus A7N8X-X socket A
Chipset
FSB
Memorie
DDR
EIDE e
SATA
Funzioni
RAID
Slot VIDEO
LAN
FIREWIRE
nForce2 – ST
400 MHz
3xDDR Ram (dual channel) 400 MHZ max 3 GB
133x2 – SATA x2
0, 1 su SATA 2 porte
Pro/AGP 8x
Dual Lan: 1xGigabit – 1x
10/100
2x 1394a
PCI
5
PCI
Expre
ss
-
USB
6
Torna a Socket e CPU
Asus P4P800 socket 478
Chipset
FSB
Memorie
DDR
EIDE e
SAT
A
Funzioni
RAID
Slot VIDEO
LAN
FIREWIRE
Intel 865PE / ICH5R
800 MHz
4xDDR (dual channel) – 400
MHz max 4GB
100x2 + 133x1 + SATAx4
0, 1, 0+1
AGP 8x
Gigabit Lan
2x1394a
PCI
5
PCI
Expr
ess
0
USB
8
Torna a Socket e CPU
Asus NCCH-DL
Chipset
FSB
Memorie DDR
EIDE e SATA
Funzioni RAID
Slot VIDEO
LAN
FIREWIRE
PCI
PCI Express
USB
Intel 875P
800 MHz
4xDDR (dual channel) 400
MHz
Max 4 GB
133x2 – SATAx4
0, 1, 0+1
AGP 8x
Gigabit Lan3
1x1394a
2x PC 32 bit
2x PC 64bit (PCI-X)
6
Torna a Socket e CPU
Asus K8N-E Deluxe
Chipset
FSB
Memorie
DDR
EIDE e
SATA
Funzioni
RAID
Slot VIDEO
nForce 3 – 250Gb
HT800
3xDDR Ram (dual channel) -400
MHz max 3 GB
133x2 – SATA x6
0, 1 , 0+1 , 5 su SATA 4 porte
0, 1 su SATA 2 porte
AGP 8x
LAN
1xGigabit
FIREWIRE
2x 1394°
PCI
5
PCI Express
-
USB
8
Torna a Socket e CPU
Asus P5P800
Chipset
FSB
Memorie
DDR
EIDE e SATA
Funzioni
RAID
Slot VIDEO
LAN
Intel 865PE / ICH5
800 MHz
4xDDR (dual channel) – 400 MHz
max 4GB
100x2 + SATAx2
0, 1, 0+1
AGP 8x
Gigabit Lan
FIREWIRE
-
PCI
5
PCI Express
0
USB
8
Torna a Socket e CPU
Asus A8N-E Deluxe
Chipset
nForce 4
FSB
HT 1000
Memorie
DDR
EIDE e
SAT
A
Funzioni
RAID
Slot
VIDE
O
LAN
FIREWIRE
4xDDR Ram (dual channel) -400
MHZ max 4 GB
133x2 – SATA x8
0, 1 , 0+1 , 5 su SATA 4 porte
0, 1 su SATA 4 porte
PCIe 16x
Gigabit – WiFi 802.11g
2x 1394a
PCI
3
PCI
Expr
ess
3
USB
10
Torna a Socket e CPU
Asus SK8V
Chipset
K8T800
FSB
HT 800
Memorie
DDR
EIDE e
SATA
Funzioni
RAID
Slot VIDEO
LAN
FIREWIRE
4xDDR (dual channel) 400 MHz
max 8GB
133 x2 – SATA x8
0, 1, 0+1, 5 su SATA 4 porte
0, 1 su SATA 4 porte
PCIe 16x
Gigabit – WiFi 802.11g
2x 1394a
PCI
3
PCI
Expre
ss
3
USB
10
Torna a Socket e CPU
Tyan S2880GNR – dual Opteron
Scheda madre di recentissima fabbricazione destinata a piattaforme a 64 bit DUAL OPTERON (doppio processore
AMD). Si noti il doppio socket 940 e la mancanza del chip AMD 8151 per il supporto dell’AGP 3.0 e del
Northbridge, in quanto i controller della memoria sono integrati nelle CPU. Si deduce dunque che la scheda è
destinata alla realizzazione di configurazioni workstation server per il calcolo numerico.
Si noti infine la presenza di 2 canali PCI-X distinti, il primo (Ch.A) che dispone di 2 slot a 64 bit operanti a 33 e 66
MHz, mentre il secondo (Ch.B) dispone di altri 2 slot operanti a 33,66,100 e133 MHz.
Torna a
Socket
e CPU
I principali produttori mondiali di MB
Abit
Acorp
Albatron
AOpen
Asus
Chaintech
DFI
Epox
Fic
Gigabyte
Intel
Leadtek
MSI
QDI
Shuttle
Soltek
Tyan
Taiwan
Taiwan
Taiwan
Taiwan
Taiwan
Taiwan
Taiwan
Taiwan
Taiwan
Taiwan
Taiwan
Taiwan
USA
Taiwan
Taiwan
Taiwan
Taiwan
Scarica

TPC05-MB pres schede madri 05