Comune di Firenze
Assessorato Pubblica Istruzione
comune di firenze
UNIVERSITÀ
dell’ETÀ LIBERA
Via Nicolodi, 2 - 50131 Firenze
Tel. 055 262.5844/2/1/0 Portineria 055 262.5843
Fax. 055 262.5790
e-mail: [email protected] - [email protected]
www.edafirenze.it
Università degli Studi
di Firenze
UNIVERSITÀ
dell’ETÀ
LIBERA
Anno accademico
2009-2010
Comune di Firenze
Università dell’Età Libera
Sede: Via Nicolodi, 2 - 50131 Firenze
Tel. 055 262.5844/2/1/0 Portineria 055 262.5843 Fax. 055 262.5790
e-mail: [email protected] - [email protected]
www.edafirenze.it
Orario: 11.30 – 13.00 dal lunedì al venerdì
Dal 1° ottobre al 6 novembre la segreteria effettuerà il seguente orario:
dalle 8.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì – iscrizioni e informazioni
il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 17.00 – informazioni
La segreteria rimarrà chiusa al pubblico dal 23 dicembre al 6 gennaio,
dal 1 al 6 aprile, il 25 giugno e dal 9 al 20 agosto.
Corsi Universitari
pag. 5
Corsi Amatoriali
pag. 17
Laboratori
pag. 26
I rapidi mutamenti economici, sociali, tecnologici, i nuovi strumenti
di comunicazione, la globalizzazione dei processi culturali, l’esigenza
di assicurarsi una buona qualità della vita anche una volta usciti dal
mondo del lavoro, richiedono un continuo aggiornamento e
ampliamento del proprio bagaglio personale di conoscenze e di
esperienze.
L’Università dell’Età Libera, nata dalla collaborazione fra
Amministrazione Comunale, Università degli Studi di Firenze ed
altre importanti istituzioni culturali presenti in città, intende offrire
anche quest’anno un’ampia gamma di opportunità di confronto con
nuovi mondi del sapere e del saper fare. L’iniziativa, che sta molto a
cuore all’Amministrazione Comunale, si rivolge a quelle cittadine ed a
quei cittadini che sono giunti ad una stagione della vita nella quale
coltivare le proprie curiosità investendo in intelligenza, significa anche
manifestare una nuova libertà.
L’alta qualità dei corsi e dei laboratori è garantita dalla presenza di docenti universitari e da esperti di aree disciplinari specifiche.
La collaborazione con istituzioni operanti nel campo della musica, del
teatro, del cinema, la capacità di programmare le attività incontrando
realmente bisogni ed esigenze sono tutti elementi che contribuiscono al
successo dell’Università dell’Età Libera, testimoniato dal gran numero
di iscritti storici e dal numero sempre crescente di “matricole”.
Sono convinta che anche la programmazione dei corsi per l’anno accademico 2009/10 riuscirà a soddisfare pienamente i nostri
iscritti ai quali porgo i migliori auguri di buon lavoro.
Rosa Maria Di Giorgi
(Assessore alla Pubblica Istruzione)
AREA BIOMEDICA
Nome corso
Durata
Invecchiamento attivo,
società e ambiente
10 ore
Calendario
Sede
10 novembre –15 dicembre Educatorio di Fuligno
martedì 16 – 18
Via Faenza, 48
Titolare: Niccolò Marchionni
Il corso sarà rivolto alla descrizione dei fattori responsabili dell’invecchiamento, distinguendo tra
il contributo della genetica/ereditarietà e fattori ambientali, con particolare focalizzazione su stile
di vita personale. Verranno anche indicate le strategie più efficaci per conseguire un buon invecchiamento (o “invecchiamento di successo”) nella prospettiva di Medicina preventiva. Verranno
inoltre trattate le patologie più frequenti nella vecchiaia e il modo migliore per affrontarle e per
avere una buona qualità di vita anche in loro presenza. M.1
La breve storia dei 10
farmaci che sconvolsero
il mondo
10 ore
11 gennaio – 8 febbraio
lunedì 16 – 18
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
Titolari: Silvia Selleri – Marco Fontani
Il corso si propone di appassionare il pubblico attraverso un percorso divulgativo e al tempo
stesso storico, ai progressi che la scienza “chimico-farmaceutica” ha compiuto nel secolo appena
concluso. Con il binomio “un’ora di lezione, un’ora di narrazione”, si tende a ricostruire in
maniera divulgativa ed aneddotica la storia dei farmaci che hanno condizionato la vita dell’uomo
nel XX secolo: dalla “A” di aspirina alla “V” di viagra, passando attraverso scoperta della penicillina, degli antibiotici, dei sulfamidici, del cortisone, dell’insulina, dei radiofarmaci, del gerovital
e della pillola. M.2
Patologie da
inquinamento ambientale
10 ore
12 gennaio – 9 febbraio
martedì 16 – 18
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
Titolari: Amedeo Amedei - Mario Milco D’Elios
Obiettivo del corso è offrire una panoramica informativa sulle più recenti acquisizioni scientifiche nel campo delle patologie correlate con i principali inquinanti ambientali: Atmosferici,
Elettromagnetici, Chimici e Biologici. M.3
5
co rsi univ e rsitari
AREA BIOMEDICA
Nome corso
Durata
Medicina e Assistenza tra
Storia, Arte e Letteratura
10 ore
Calendario
15 febbraio – 15 marzo
lunedì 9 .30 – 11.30
Sede
Sala Convegni
Cassa di Risparmio
Via F. Portinari, 5r
Titolare: Donatella Lippi
Il corso propone una conoscenza del passato della Medicina e dell’Assistenza, con particolare
riferimento al contesto fiorentino, in un’ottica interdisciplinare. Saranno trattati argomenti quali
la medicina nelle varie epoche storiche; ospedali a Firenze e in Toscana; evoluzione della figura
del medico; rapporto medico-paziente; medicina e letteratura; medicina e arte. M.4
L’apparato muscolare
nelle varie età della vita:
morfologia, funzione e
correlazione con l’attività
motoria nell’età libera
10 ore
23 marzo – 27 aprile
martedì 16 – 18
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
Titolari: Massimo Gulisano – Lidia Ibba
Obiettivo principale del corso è far conoscere in maniera semplice il nostro apparato muscolare
e i suoi cambiamenti e adattamenti nel progredire dell’età.
Saranno trattati i seguenti argomenti:
- Apparato muscolare: struttura e fisiologia del muscolo scheletrico
- Innervazione
- Gruppi muscolari principali del nostro corpo
- Cambiamenti nel tempo della postura. M.5
Psicologia dei processi
cognitivi normali e
patologici
10 ore
24 febbraio – 24 marzo
mercoledi 10 – 12
Teatro Le Laudi
Via L. da Vinci, 2r
Titolare: Maria Pia Viggiano
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
- I processi cognitivi dalla percezione all’attenzione , dal pensiero al linguaggio
- Evoluzione dei processi di categorizzazione
- Disturbi cognitivi nell’anziano
- Strumenti per la valutazione dei propri processi cognitivi. PS.1
c or si unive rsit a r i
6
AREA SCIENTIFICA
Nome corso
Durata
Tutte le scienze tra
l’Astronomia e
l’Astrofisica
20 ore
Calendario
Sede
11 febbraio – 22 aprile
Teatro Le Laudi
Via L. da Vinci, 2r
giovedì 9.30 – 11.30
Titolare: Massimo Mazzoni
Il corso si propone di rispondere in forma semplice ma corretta alle più diffuse domande sul
Cosmo, mostrare la storica e continua influenza dell’Astronomia su tutto il sapere umano, sottolineare l’importanza delle recenti scoperte per la visione attuale dell’Universo. Argomenti del
corso: l’astronomia per l’orientamento, la misura del tempo e delle longitudini; l’astronomia
nella medicina; l’astronomia e la matematica, la religione, la filosofia; l’astronomia e la fisica
atomica. L’astronomia delle ultime scoperte e la biologia; il principio antropico ed il ruolo
dell’uomo nell’universo. SC.I
Nuove frontiere in
Biologia:
lo studio del DNA antico
10 ore
11 novembre – 9 dicembre Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
mercoledì 16 – 18
Titolare: David Caramelli
Obiettivo del corso è comprendere la storia evolutiva della nostra specie attraverso l’analisi del
DNA recuperato da resti fossili attraverso nuove metodologie molecolari. Negli ultimi anni lo
studio del DNA ha affiancato lo studio dei reperti fossili portando l’attenzione sui caratteri invisibili trasmessi di generazione in generazione. Il genoma di ogni essere racchiude tutto il passato
della sua specie e quello degli altri viventi che l’hanno preceduto, permettendo anche la ricostruzione dei fenomeni migratori evolutivi delle popolazioni umane che ci hanno preceduto.
SC.1
7
co rsi univ e rsitari
AREA SCIENTIFICA
Nome corso
Durata
Etologia e benessere
animale
10 ore
Calendario
Sede
11 gennaio – 8 febbraio
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
lunedì 16 – 18
Titolare: Francesco Dessì Fulgheri
L’etologia, ovvero lo studio del comportamento degli animali, ha un ruolo critico nella valutazione ed implementazione del benessere, soprattutto nei contesti di interazione (zootecnia) e
relazione con gli animali (gestione di animali quali cane e gatto ). Il corso si propone di fornire
ai partecipanti alcune conoscenze di base sui principi dell’etologia, sui concetti della salute animale e della sua relazione con il benessere animale, sui comportamenti da tenere per godere di
una relazione ricca ed armoniosa con gli animali da affezione. SC.2
I nostri soldi che fine
fanno? ossia, come
utilizzare la Matematica
per investire al meglio i
nostri risparmi
10 ore
16 febbraio – 16 marzo
martedì 9.30 – 11.30
Sala Convegni
Cassa di Risparmio
Via F. Portinari, 5r
Titolare: Vincenzo Vespri
L’obiettivo formativo è quello di fornire al pubblico meno esperto le nozioni di base necessarie
per orientarsi nel mondo degli investimenti finanziari. Saranno forniti gli strumenti matematici sia per definire strategie di investimento, sia per difendersi dalle insidie degli speculatori e dei
promotori finanziari. Si inizierà discutendo il basilare principio di non arbitraggio (ossia il
principio che nessuno ti regala niente). Saranno poi introdotti i principali strumenti finanziari:
BOT, BTP, obbligazioni, future, azioni, opzioni, fondi comuni, mutui e prestiti personali e i
principali titoli derivati proposti ai propri clienti dalle banche. SC.3
c or si unive rsi t a ri
8
Area Studi sociali
Nome corso
Il posto della religione
nelle società democratiche
Durata
10 ore
Calendario
Sede
19 novembre* – 22 dicembre
Sala Convegni
Cassa di Risparmio
Via F. Portinari, 5
martedì 16 – 18
*La prima lezione del corso sarà
giovedì anziché martedì
Titolari: Luciano Zannotti – Nicola Fiorita
Il corso si propone di approfondire il principio di laicità nell’ordinamento italiano e in altri
ordinamenti. G.1
La Costituzione italiana:
attualità e prospettive di
riforma
10 ore
18 marzo – 22 aprile
giovedì 16 – 18
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
Titolari: Paolo Caretti – Giovanni Tarli Barbieri
Il corso prenderà in esame i contenuti essenziali della Costituzione italiana e, in particolare, gli
aspetti di essa che sono oggetto di proposte di revisione. Farà un’analisi critica delle principali
progettazioni costituzionali. G.2
Gli Stati Uniti e il sistema
internazionale nel XX
secolo
20 ore
16 febbraio – 27 aprile
martedì 16 – 18
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
Titolare: Massimiliano Guderzo
Il corso si propone di illustrare la funzione fondamentale svolta dagli Stati Uniti nel sistema
internazionale del Novecento. Le lezioni si concentreranno sugli anni Venti e Trenta, quindi sulla
svolta segnata dalla seconda guerra mondiale, poi sull’azione efficace realizzata da Washington
per rimodellare a proprio vantaggio l’equilibrio planetario negli anni della tensione competitiva
con l’Unione Sovietica, fino alla globalizzazione degli anni Novanta. ST.I
La diaspora ebraica, dalle
origini a oggi.
Parte II:
dall’Emancipazione allo
stato di Israele
10 ore
12 novembre – 10 dicembre
giovedì 16 – 18
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
Titolare: Maria Grazia Enardu
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
- Gli ebrei post-emancipazione nell’Europa dell’800 e le nuove comunità nelle Americhe e
altrove.
- La diffusione del sionismo e i rapporti con l’ortodossia, socialismo, assimilazione.
- I grandi mutamenti del ’900 e i complessi rapporti tra diaspora e stato di Israele.
ST.1
9
co rsi univ e rsitari
Area Studi sociali
Nome corso
Firenze e la Toscana nel
biennio dell’unificazione
nazionale (1859 – 1861)
Durata
10 ore
Calendario
Sede
19 novembre* – 22 dicembre
Sala Convegni
Cassa di Risparmio
Via F. Portinari, 5
martedì 10 – 12
*La prima lezione del corso
sarà giovedì anziché martedì
Titolare: Cosimo Ceccuti
Il corso si propone di fornire una conoscenza specifica del biennio cruciale che vide Firenze e la
Toscana svolgere un ruolo determinante nel processo di unità nazionale. ST.2
Partiti politici in Italia
(1994 – 2009)
10 ore
7 gennaio – 4 febbraio
giovedì 16 –18
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
Titolare: Carlo Baccetti
Il corso si propone di far capire le trasformazioni del nostro sistema dei partiti e dare indicazioni per leggere il giornale e guardare la TV in maniera meno passiva, più consapevole. ST.3
Produzione e consumo
dei beni di lusso nella
Toscana del
Rinascimento:
evoluzione del gusto e
sostegno all’economia
10 ore
12 gennaio – 9 febbraio
martedì 16 – 18
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
Titolare: Giampiero Nigro
Iniziando con lo studio dei libri contabili di grandi mercanti – banchieri e utilizzando i materiali iconografici relativi a oggetti e opere d’arte, il corso si propone di analizzare la produzione e il
consumo di beni di lusso a Firenze tra fine Trecento e fine Cinquecento. I prodotti di lusso
consentirono a Firenze, nonostante la crisi dell’Arte della Lana, di mantenere un ruolo di primo
piano nell’economia europea del Rinascimento. ST.4
c or si unive rsi t a ri
10
AREA TECNOLOGICA
Nome corso
Durata
Eccellenze toscane di
architettura dal
Rinascimento
all’Illuminismo
20 ore
Calendario
Sede
9 novembre – 1 febbraio
Teatro Le Laudi
Via L. da Vinci, 2r
lunedì 9.30 – 11.30
Titolare: Gabriele Morolli
Il corso si inserisce in un percorso pluriennale di riscoperta dei grandi capolavori architettonici
fiorentini e si propone di fornire strumenti critici per ricontestualizzare le architetture esaminate reinserendole nella realtà storica. Gli argomenti di quest’anno concerneranno sia riflessioni
sulla peculiarità del genio toscano nell’arte del costruire nei diversi materiali della pietra (serena
o forte) e del laterizio, sia temi rinascimentali quali l’opera di Baccio d’Agnolo, Giovanni
Antonio Dosio, Gherardo Silvani a Firenze, sia un excursus sull’architettura dell’Età Lorenese
in Toscana e sugli interventi di Giuseppe Poggi, architetto di Firenze Capitale. AR.I
Il processo evolutivo della
città contemporanea
10 ore
13 novembre–11dicembre
venerdì 16.00 – 18.00
Plesso Didattico Santa
Verdiana - Aula 2V
P.zza Ghiberti, 27
Titolare: Enrico Falqui
Il corso si propone di fornire conoscenze relative alla formazione di una “cultura ecologica”nel
corso dell’evoluzione della città e dell’economia dall’800 ad oggi; fornire una sinossi delle più
interessanti innovazioni prodotte dalle idee ecologiche nel campo dell’architettura e della progettazione dello sviluppo della città contemporanea. AR.1
Lo sguardo che crea
paesaggio. Analisi critica
delle figure paesaggistiche
nel mondo occidentale
10 ore
24 marzo – 21 aprile
mercoledì 16.00 – 18.00
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
Titolari: Daniela Poli - Matteo Massarelli
Il corso, attraverso un uso costante di fonti letterarie e riferimenti iconografici, metterà in evidenza l’evoluzione culturale dai primordi ai giorni nostri della concezione di paesaggio nella
società occidentale. Il corso si propone di produrre interesse e consapevolezza nell’osservare il
paesaggio nella relazione fra rappresentazione e realtà; di evidenziare le dinamiche storiche, economiche e sociali che hanno influito sulla sua definizione; di mettere in luce la relazione tra
forma fisica e concezione culturale; di illustrare le diverse visioni estetiche che hanno accompagnato e influenzato le diverse fasi storiche; ed infine di entrare in maggior contatto col paesaggio
toscano di tutti i giorni. AR.2
11
co rsi univ e rsitari
AREA TECNOLOGICA
Nome corso
Durata
Le piante ornamentali:
loro messa a dimora e
gestione sostenibile
10 ore
Calendario
Sede
8 gennaio – 5 febbraio
APAB
Borgo Santa Croce, 6
venerdì 9.30 – 11.30
Titolare: Francesco Ferrini
Il corso si propone di fornire gli strumenti per l’impianto e la gestione della componente vegetale
e del relativo contesto ecologico, sociologico, culturale e tecnico. Argomenti specifici del corso:
messa a dimora delle piante ornamentali, preparazione della buca d’impianto, gestione delle
piante nella fase di attecchimento, descrizione delle tecniche d’impianto, individuazione delle
possibili alternative ai sistemi tradizionali d’impianto e gestione delle piante ornamentali,
potatura delle piante e valutazione della stabilità. AG.1
L’acqua nei sapori e nel
paesaggio della Toscana
10 ore
23 marzo – 27 aprile
martedì 16.00 – 18.00
Sala Rosai
Cassa di Risparmio
Via F. Portinari, 5 r
Titolare: Graziano Ghinassi
Il corso intende informare sull’acqua come risorsa caratterizzante il territorio e l’economia della
Toscana, dal punto di vista del paesaggio e dei prodotti della natura che ne hanno costruito l’immagine nel mondo. Gran parte delle risorse di cui la Toscana è ricca, dalla geotermia alle acque
minerali, dal paesaggio agrario modellato sulle bonifiche idrauliche alla rete delle terme, dai giardini storici delle ville ai prodotti tipici regionali, è strettamente legata all’acqua.
Saranno trattati argomenti quali: l’acqua nel giardino storico e nel giardino contemporaneo, le
bonifiche idrauliche e le sistemazioni collinari, le produzioni agricole di pregio, la geotermia e le
acque termali della Toscana, lo sfruttamento delle sorgenti e la gestione delle acque potabili alla
luce dell’articolo 23-bis della legge 133/2008.
Illustrando il ruolo dell’acqua nella vita della Toscana, si intende sottolinearne l’importanza nella
conservazione della memoria storica, nell’approccio alla quotidianità e nella conservazione del
futuro. AG.2
c or si unive rsi t a ri
12
AREA UMANISTICA
Nome corso
Durata
Il cinema italiano
contemporaneo
10 ore
Calendario
Sede
11 novembre – 9 dicembre
Teatro Le Laudi
Via L. da Vinci, 2r
mercoledì 9.30 – 11.30
Titolare: Cristina Jandelli
Il corso intende applicare alla produzione cinematografica italiana contemporanea alcuni modelli di analisi filmica in grado di evidenziare, partendo dai singoli casi, problematiche e tratti
comuni nelle forme, nei temi e nei modi di produzione dei film. Si individueranno inoltre i
rapporti intrattenuti dai diversi stili di regia con la tradizione del passato italiana ed internazionale e si procederà fino ad analizzare i rapporti più significativi fra la svolta digitale, le scelte
estetiche e i nuovi modi di fruizione del cinema C.1
L’invenzione della mente.
Epistemologia e ontologia
dalle origini dell’età
moderna a oggi
10 ore
7 gennaio – 4 febbraio
giovedì 16 – 18
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
Titolare: Alessandro Pagnini
Si illustrerà il senso del primato dell’epistemologia sull’ontologia alle origini della filosofia
moderna. Si tratteranno temi di filosofia della mente in Cartesio, Locke, Hobbes, Leibniz e della
loro ripresa nella filosofia contemporanea F.1
Il Decameron
di Giovanni Boccaccio
10 ore
9 novembre – 14 dicembre
lunedì 16 – 18
Sala Convegni
Cassa di Risparmio
Via F. Portinari, 5r
Titolare: Alessandro Duranti
Il corso si propone di far conoscere o riesaminare uno dei massimi capolavori della nostra letteratura non come una semplice raccolta di novelle di intrattenimento, ma come un vero ‘romanzo’ in cui 10 giovani, raccontandosi novelle per dimenticare la peste, cercano di ricostruire un
mondo di certezze e di valori sulle macerie di quello distrutto dalla grande epidemia del 1348,
descritta come evento storico reale, ma anche come apocalittica metafora della crisi della civiltà
medievale. L.1
13
co rsi univ e rsitari
AREA UMANISTICA
Nome corso
Durata
Il Simbolismo italiano.
Pascoli e D’Annunzio
10 ore
Calendario
11 gennaio – 8 febbraio
lunedì 15.30 – 17.30
Sede
Sala Convegni
Cassa di Risparmio
Via F. Portinari, 5r
Titolare: Marco Marchi
Il corso intende dimostrare, attraverso un’aggiornata rilettura critica dell’opera poetica di due
classici della letteratura italiana fra Otto e Novecento, l’importanza, la modernità e il forte grado
di tenuta del loro contributo artistico. Pascoli e D’Annunzio come poeti ineludibili e fondanti
dell’esperienza letteraria novecentesca, situati nel vasto quadro della cultura europea decadente e
simbolista. L.2
Immaginario e storia del
romanzo italiano del
secondo Novecento
10 ore
15 febbraio – 15 marzo
lunedì 16 – 18
Sala Convegni
Cassa di Risparmio
Via F. Portinari, 5r
Titolare: Elisabetta Bacchereti
Il corso suggerisce un percorso di letture e riflessioni sul romanzo “neostorico” del secondo
Novecento in Italia tra storia e invenzione, tradizione e sperimentalismo, evasione e impegno,
metafore del presente e riletture del passato. In particolare, a partire da Il Gattopardo di Tomasi
di Lampedusa, saranno presi in esame testi di Sciascia, Consolo, Eco, Morante, Malerba, Vassalli
ed altri. L.3
Formarsi a Firenze,
attraverso Firenze
20 ore
9 novembre – 1 febbraio
lunedì 10 – 12
Sala Convegni
Cassa di Risparmio
Via F. Portinari, 5r
Titolare: Franco Cambi
Il corso si propone di sviluppare un processo autoformativo, attento agli aspetti di vita spirituale. Dare sollecitazioni a ri-leggere il vissuto e ad esplorare in modo nuovo la città in cui si vive.
SE.I
c or si unive rsit a r i
14
AREA UMANISTICA
Nome corso
Durata
L’infanzia e le città
10 ore
Calendario
Sede
23 marzo – 27 aprile
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
martedì 10 – 12
Titolare: Giulia Di Bello
Il corso si propone di sviluppare la storia dell’infanzia negli ultimi due secoli in Toscana per
contestualizzare la lenta trasformazione della concezione dell’infanzia verso il riconoscimento dei
diritti individuali. SE.1
Storia e storie di Firenze
attraverso luoghi e
personaggi
20 ore
12 novembre – 28 gennaio
giovedì 9.30 – 11.30
Saloncino del Teatro
della Pergola
Via della Pergola, 32
Titolare: Elena Giannarelli
Il corso si propone di presentare momenti della storia di Firenze attraverso luoghi e personaggi
che difficilmente trovano spazio in quei manuali e in quei testi su cui siamo soliti leggere le
vicende fiorentine. Lo scopo è mostrare come la città stessa sia il primo documento cui ricorrere
per scoprirne lo sviluppo, con le sue vie, le piazze, i palazzi, i parchi, la toponomastica. La titolatura delle strade e le epigrafi pervenute dall’epoca tardoantica ai nostri giorni consentono di
conoscere personaggi altrimenti sconosciuti, ma per molti versi interessanti: dal più celebre atleta
della Florentia tardoantica al pompiere che perse la vita nello scoppio della polveriera del Campo
di Marte, a tante altre figure entrate nell’immaginario di chi vive “in riva d’Arno”. ST.II
Potere politico e politica
culturale e artistica
nell’Italia tardo medievale
10 ore
12 gennaio – 9 febbraio
martedì 9.30 – 11.30
Sala Convegni
Cassa di Risparmio
Via F. Portinari, 5r
Titolare: Andrea Zorzi
Il corso si propone di ripercorrere alcune manifestazioni artistiche e culturali che i diversi poteri
attivi in Italia tra XIII e XIV secolo (sovrani, papi, comuni e signori) elaborarono non solo come
elemento di propaganda ma anche come linguaggio politico. ST.5
15
co rsi univ e rsitari
AREA UMANISTICA
Nome corso
Durata
Una cittadinanza fragile.
Ruoli, diritti e presenze
delle donne nell’Italia
del Novecento
10 ore
Calendario
Sede
11 febbraio – 11 marzo
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
giovedì 9.30 – 11.30
Titolare: Simonetta Soldani
Il corso tratterà delle trasformazioni intervenute nel corso del Novecento nelle condizioni di vita
e di lavoro delle donne italiane, così come nei processi di acculturazione e nel godimento e
nell’uso di alcuni diritti civili e politici fondamentali. Gli argomenti verranno svolti in modo da
favorire la comprensione del significato e del valore che questi fenomeni hanno assunto in rapporto alla più generale storia dell’Italia del Novecento. ST.6
Miti, leggende e
10 ore
superstizioni del Medioevo
18 marzo – 22 aprile
giovedì 16 – 18
Teatro Le Laudi
Via L. da Vinci, 2r
Titolare: Anna Benvenuti
Il corso affronterà alcune grandi ‘leggende’ medievali tratti dal repertorio dei ‘racconti di meraviglie’. Si farà riferimento ai principali autori del genere (Gervasio di Tilbury e Walter Map)
presentando le diverse prospettive dell’immaginario medievale: quello geografico e antropologico (i popoli e le terre dell’‘Altrove’), quello del sacro cristiano e infine quello epico-cavalleresco.
ST.7
c or si unive rsit a r i
16
AREA MUSICALE
Nome corso
Durata
Gli ideali di Beethoven
20 ore
Calendario
Sede
9 novembre – 1 febbraio
Teatro Le Laudi
Via L. da Vinci, 2r
lunedì 16 – 18
Titolare: Giuseppe Rossi
Alla ricerca di stimoli ispirativi che animano tanta parte dell’opera beethoveniana attraverso
l’analisi e l’ascolto di alcune Sinfonie, dell’opera Fidelio, delle musiche di scena per Egmont di
Goethe, della Fantasia corale e dell’Opferlied. MU.I
Musica, alchimia, filosofia
nel Flauto magico di
Mozart
20 ore
10 febbraio – 21 aprile
mercoledì 16 – 18
* Il 31 marzo non c’è lezione
Teatro Le Laudi
Via L. da Vinci, 2r
Titolare: Eleonora Negri
Argomento del corso saranno i rapporti tra la musica, il sapere alchemico e la filosofia della
natura, per individuarne le tracce nella partitura, nella simbologia e nel libretto della Zauberflöte
mozartiana. Parte integrante delle lezioni saranno il commento, l’analisi al pianoforte e l’ascolto
di questo sublime, singolarissimo capolavoro. MU.II
Il teatro di Strauss fra
Hofmannsthal e Zweig
20 ore
15 febbraio – 26 aprile
lunedì 16 – 18
Teatro Le Laudi
Via L. da Vinci, 2r
Titolare: Giuseppe Rossi
Analisi e ascolto integrale delle opere Die Frau ohne Schatten e Die schweigsame Frau. MU.III
17
co rsi am ato riali
AREA MUSICALE
Nome corso
Durata
Chopin
L’eterna armonia
10 ore
Calendario
Sede
11 febbraio – 11 marzo
Teatro Le Laudi
Via L. da Vinci, 2r
giovedì 16 – 18
Titolare: Monica Cioci
Argomenti del corso saranno la vita e l’analisi delle composizioni di F. Chopin, musicista che al
pianoforte ha dedicato quasi tutta la sua opera. A due secoli dalla nascita (1810 ) il corso vuole
ripercorrere, dalla Polonia alla Francia, la vita romantica di questo grande musicista, con un
riferimento al quadro culturale contemporaneo ( Liszt, Schumann, ecc.). Parte integrante delle
lezioni sarà l’ascolto, anche dal vivo, con esempi al pianoforte, e l’analisi di alcuni brani nei quali
si potranno individuare aspetti fondamentali del linguaggio di Chopin. MU.1
La canzone italiana dalla
II° Guerra Mondiale ai
cantautori contemporanei
10 ore
31 marzo – 28 aprile
mercoledì 9.30 – 11.30
Teatro Le Laudi
Via L. da Vinci, 2r
Titolare: Marco Vavolo
Un percorso storico-analitico su una delle forme musicali più popolari. Dalle canzoni della fine
della II° Guerra Mondiale ai cantautori contemporanei, attraverso l’evoluzione del testo e l’esperienza etnico-popolare. MU.2
c or si a ma to ri a li
18
AREA Storico-ARTISTICA
Nome corso
Durata
Egittologia
10 ore
Calendario
23 marzo – 27 aprile
martedì 9.30 – 11.30
Sede
Sala Convegni
Cassa di Risparmio
Via F. Portinari, 5 r
Titolare: Massimiliano Franci
Le lezioni prevedono una dettagliata introduzione storica sull’antico Egitto, dalle origini fino al
periodo copto. Saranno approfonditi argomenti egittologici di particolare interesse come i riti e
le credenze funerarie, la lingua e la letteratura, la vita quotidiana, il mito dell’Egitto dall’antichità ad oggi. AC.1
Saloncino del Teatro
Impressionisti e Macchiaioli:
11 novembre – 3 febbraio
della Pergola
il secondo Ottocento e la 20 ore
mercoledì 9.30 – 11.30
Via della Pergola, 32
nuova pittura europea
Titolare: Alberto Busignani
Poco oltre la metà dell’Ottocento nasce in Francia il movimento degli Impressionisti, in Italia
quello dei Macchiaioli, che pure nella diversità di impostazione, di svolgimento, e alla fine di
risultati, mostrano un oggettivo parallelismo, e un’analoga avversità alle posizioni accademiche a
cui di fatto si conformava la cultura ufficiale. S’aggiunga per l’Italia l’adesione ai moti liberali
che miravano all’unità del paese, quale si manifesta nell’opera di molti macchiaioli, da Fattori a
Lega a Borrani. Il corso intende descrivere lo svolgersi dei due movimenti attraverso l’analisi delle
opere dei protagonisti, dalle prime manifestazioni fino agli epigoni dell’ultimo Ottocento e
addirittura del primo Novecento (postimpressionisti e postmacchiaioli). SA.I
L’irruzione del “brutto”
nell’arte della prima metà
del ’900
10 ore
11 novembre – 9 dicembre
mercoledì 16 – 18
Saloncino del Teatro
della Pergola
Via della Pergola, 32
Titolare: Gianni Caverni
Il corso si propone di esaminare come e perchè il “brutto”, lo sgradevole, il dissonante, il provocatorio, appaiano prepotentemente e stabilmente nell’arte a partire dalle avanguardie storiche
dell’inizio del Novecento. Da Pablo Picasso a Marcel Duchamp, da Paul Klee a Mark Rothko,
da Vasilij Kandinskij a Jackson Pollock, per definire e sperimentare un itinerario nel lavoro degli
artisti capaci di sintetizzare ed esprimere le contraddizioni della nascita della modernità. SA.1
19
co rsi am ato riali
AREA Storico-ARTISTICA
Nome corso
Durata
Percorsi di arte
contemporanea dalla
seconda metà del
Novecento ai giorni nostri
10 ore
Calendario
Sede
13 gennaio – 10 febbraio
Saloncino del Teatro
della Pergola
Via della Pergola, 32
mercoledi 16 – 18
Titolari: Chiara Toti - Federica Chezzi
Il ciclo di incontri ripercorre i principali avvenimenti dell’arte contemporanea, a partire dal
punto di svolta della seconda guerra mondiale. Verranno indagate in maniera diacronica, con un
occhio di riguardo al sistema dell’arte, le più significative tendenze (tra le altre l’Informale, la Pop
Art, l’Arte Concettuale, l’Arte Povera), le nuove dimensioni estetiche (il video, la performance,
l’arte ambientale), fino alle “provocazioni” delle star del mercato di oggi come Damien Hirst o
Jeff Koons. SA.2
All’origine dei Musei
Statali fiorentini: il
collezionismo mediceolorenese (secc.XV-XIX)
10 ore
17 febbraio – 17 marzo
mercoledì 16 – 18
Saloncino del Teatro
della Pergola
Via della Pergola, 32
Titolare: Alessandro Cecchi
Il ciclo di lezioni consentirà di spaziare dai Medici del Quattrocento e le loro collezioni, ai
Medici del Cinquecento, da Cosimo I ai suoi figli Francesco I e Ferdinando I, dalla Guardaroba
alla Galleria degli Uffizi e al complesso di Palazzo Pitti. Seguiranno i Medici del Seicento, dai
granduchi ai Medici cadetti, tra cui il Cardinal Leopoldo, grande mecenate e collezionista. Dal
‘Patto di Famiglia’ dell’Elettrice Palatina si giungerà all’avvento sul trono di Toscana degli
Asburgo-Lorena, lo scambio di opere tra Firenze e Vienna, la parentesi napoleonica con le soppressioni e il trasferimento a Parigi del nucleo di capolavori di Pitti.
Infine si concluderà con il ritorno dei Lorena e il recupero delle opere in Francia, fino all’apertura al pubblico della Galleria Palatina nel 1834 e alla definitiva partenza da Firenze di Leopoldo
II, detto “Canapone” nel 1859. SA.3
“Vagabondaggi
fiorentini”:
L’arte dell’abitare in
campagna: la villa nel
Rinascimento
10 ore
22 marzo – 26 aprile
lunedì 9.30 – 11.30
Teatro Le Laudi
Via L. da Vinci, 2r
Titolare: Elena Capretti
Le residenze signorili extraurbane medicee testimoniano l’evolversi di una tipologia architettonica dal Quattrocento alla fine del Cinquecento. Parte integrante della villa è il giardino, lo spazio
verde in cui natura e artificio umano trovano un singolare connubio. SA.4
c or si a ma to ri a li
20
AREA Storico-ARTISTICA
Nome corso
Durata
Viaggio intorno
all’opera d’arte
Uno sguardo all’arte
europea del Seicento
10 ore
Calendario
Sede
24 marzo – 21 aprile
Saloncino del Teatro
della Pergola
Via della Pergola, 32
mercoledì 9.30 – 11.30
Titolare: Maria Grazia Trenti
Il corso si propone di offrire indicazioni metodologiche per l’osservazione e lo studio delle opere
d’arte con lo scopo di stimolare nei discenti un atteggiamento attivo che solleciti ciascuno a
intraprendere un percorso di ricerca personale.
Per questo verranno individuati alcuni temi di particolare interesse nel contesto dell’arte europea
del Seicento, che saranno sviluppati partendo dall’esame ravvicinato delle opere ritenute più
significative. SA.5
Arte a Firenze nella
Restaurazione 1820 -1848
10 ore
24 marzo – 21 aprile
mercoledì 16 – 18
Saloncino del Teatro
della Pergola
Via della Pergola, 32
Titolare: Silvestra Bietoletti
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
- La società della Restaurazione e la Natura quale modello eccellente di armonia e di verità
- Ingres a Firenze, la sua amicizia con Lorenzo Bartolini e la definizione del Purismo toscano
- “Care memorie”: il sepolcreto romantico
- “L’Utile e il Bello”: progresso e coscienza sociale nella Toscana di Leopoldo II di Lorena
- Le “orme dei grandi”: la storia dei secoli alti come esempio e monito per la società contemporanea. Diffusione del sentimento patriottico. SA.6
21
co rsi am ato riali
AREA Spettacolo
Nome corso
Durata
Mussolini, Hitler e Stalin:
il mito del capo e il
fenomeno totalitario.
10 ore
Un’analisi comparata,
condotta con l’aiuto delle
immagini cinematografiche
Calendario
Sede
12 febbraio –12 marzo
Sala Convegni
Cassa di Risparmio
Via F. Portinari, 5 r
venerdì 16 – 18
Titolare: Elisabetta Amalfitano
Dopo una descrizione della società di massa e della forma di potere totalitaria, il corso si soffermerà sui tre totalitarismi realizzati nel nostro secolo, nazismo, fascismo e comunismo, procedendo ad un’analisi comparativa fra i tre regimi con l’aiuto delle immagini cinematografiche che i
registi hanno fornito su questa tematica. L’analisi sarà condotta in modo da fornire strumenti
critici per la riflessione sulle differenze e sulle analogie, evidenziando come nei regimi totalitari
si sia attuato un annullamento dell’essere umano nella sua specificità. Una violenza, questa, che
non si è affatto esaurita con la II Guerra Mondiale e con i totalitarismi di destra e di sinistra.
C.2
Il Grande Sogno del teatro:
20 ore
cos’è, come si fa, a che
serve
12 febbraio – 23 aprile
venerdì 9.30 – 11.30
Teatro Le Laudi
Via L. da Vinci, 2r
Titolare: Pierfrancesco Listri
Una cavalcata che comprende sia gli istituti propri dell’arte drammatica e le regole della recitazione, della regia, della scenografia, attraverso le varie epoche. Una sintesi, poi, dei momenti più
alti del teatro antico (greco), di quello medievale e di quello moderno ed attuale; qualche spunto su altre forme come il melodramma, il cabaret, il mimo e la danza. L.I
c or si a ma to ri a li
22
AREA Spettacolo
Nome corso
Durata
Oltre i quattro
moschettieri della
Commedia all’italiana
10 ore
Calendario
Sede
15 febbraio – 15 marzo
Teatro Le Laudi
Via L. da Vinci, 2r
lunedì 10 – 12
Titolare: C. Ernesto de Pascale
La serie di incontri metterà a fuoco tante similitudini dell’Italia di ieri e di oggi, celebrando i
quattro più grandi esponenti della Commedia cinematografica italiana: Vittorio Gasmann, Nino
Manfredi, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi attraverso le immagini dei loro film più celebri. Saranno
commentati criticamente attori minori e grandi registi, artefici dei successi dei Quattro e degli
anni d’oro della Commedia all’Italiana. SP.1
Firenze a Teatro
Viaggio nel testo del
grande teatro di prosa
20 ore
19 novembre – 25 marzo
giovedì 16 – 18
Saloncino del Teatro
della Pergola
Via della Pergola, 32
Titolare: Patrizia Creati
Il corso si propone, in occasione dell’offerta teatrale del cartellone del Teatro della Pergola di
Firenze, di orientare alla visione di una selezione qualificata degli spettacoli in scena e nel contempo di operare un approfondimento dei testi dei quali si analizzerà il tessuto drammaturgico,
le tematiche cardine del pensiero degli autori, le strutture e i significati delle opere.
Le lezioni si terranno di giovedì nei giorni 19 novembre, 10 dicembre, 14 gennaio, 28 gennaio,
4 febbraio, 18 febbraio, 4 marzo, 11 marzo, 18 marzo, 25 marzo.
I capolavori di Mario Soldati, William Shakespeare, Luigi Pirandello, Anthony Shaffer, Fëdor
Dostoevskij, Eduardo De Filippo, Carlo Goldoni, Edward Morgan Forster appartengono al
patrimonio culturale della letteratura e del grande teatro, forma d’arte antica comune a tutti i
popoli e civiltà nelle differenti forme. Il teatro, luogo di riflessione collettiva, attraverso la “finzione vera” delle sue rappresentazioni, trasformando simbolicamente l’esperienza umana universale, ci permette di riconoscere le grandi tematiche della vita e della morte, della gioia e del
dolore, per acquisirne maggiore consapevolezza.
Le lezioni si avvarranno dell’ausilio di video e voci recitanti di attori che integreranno l’esposizione teorica con letture di scene tratte dai testi presi in esame. In alcuni casi è previsto l’intervento di Maestri del teatro, protagonisti degli spettacoli in scena al Teatro della Pergola a Firenze.
T.I
23
co rsi am ato riali
Antropologia, Storia e Costume
Nome corso
Durata
Il corpo tra genere,
generazione e culture
10 ore
Calendario
Sede
12 gennaio – 9 febbraio
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
martedì 10 – 12
Titolare: Maria Cristina Manca
Il corso si propone di presentare, attraverso una chiave di lettura antropologica, il corpo come
luogo privilegiato per analizzare i sotterranei processi di trasformazione sociale, le modificazioni
del senso estetico, le costruzioni e le costrizioni – socioeconomiche, religiose e culturali – del
“sesso” e del “genere” in contesti e momenti vicini e lontani – geografici e temporali–.
Rappresentanti e/o credenti di varie denominazioni religiose, così come donne di differenti
provenienze, verranno di volta in volta invitati in aula per una intervista che la docente realizzerà sui temi del corso. La discussione finale verrà aperta alle domande di tutti i partecipanti.
AN.1
La Toscana in treno
10 ore
9 novembre – 14 dicembre
lunedì 16 – 18
APAB
Borgo Santa Croce, 6
Titolari: Neri Baldi - Giulio Manetti
Il corso seguirà due filoni, l’uno teso a documentare l’impatto del Treno nel costume, nella vita
politica, sociale, economica ed artistico letteraria, in special modo a cavallo fra Ottocento e
Novecento, l’altro mirato a ripercorrere la storia delle ferrovie nei suoi risvolti tecnici, seguendo
lo sviluppo del materiale rotabile, della rete e dei suoi impianti, con un particolare occhio all’interazione col paesaggio urbano e rurale a Firenze e in Toscana. ST.8
Il turismo culturale: il
viaggio come strumento di 10 ore
conoscenza
15 gennaio – 12 febbraio
venerdì 15 – 17
Istituto Cavour
V.le Machiavelli, 31/33
Titolare: Antonio Amodei
Nei primi anni ’90 faceva i primi passi il concetto di turismo consapevole. Erano inviti al rispetto della natura e delle culture incontrate. In questo millennio l’ecoturismo ed il turismo “colto”,
da pratica elitaria, è divenuto patrimonio popolare. Definire un turismo culturale non vuol dire
condannare il turismo di massa, ma valutare la capacità di carico delle destinazioni turistiche
intese come ecosistemi naturali, culturali, antropologici ed equi: in ultima analisi, fornire strumenti di soddisfazione culturale, etica e relazionale – uno strumento di conoscenza – al consumatore che, dal viaggio, non trae esclusivamente segmenti di tempo “liberato” dal lavoro ma
chiede duraturi e genuini rapporti tra persone e culture solidali. CS.1
c or si a ma to ri a li
24
Scrittori e lettori stranieri a
Firenze tra Otto e
10 ore
Novecento: un secolo di
presenze al Gabinetto
Vieusseux (1820-1926)
29 marzo – 3 maggio
lunedì 16 – 18
Sala Convegni
Cassa di Risparmio
Via F. Portinari, 5 r
Titolare: Laura Desideri
Raro esempio di sopravvivenza di uno dei tanti gabinetti di lettura ottocenteschi diffusi in
Europa, il Vieusseux è rimasto un monumento unico nel suo genere, dove si conserva la memoria dei viaggiatori che vi sono passati fino dagli inizi e le loro letture. Le raccolte di riviste e di
libri della biblioteca circolante, insieme ai registri degli abbonati e dei prestiti, costituiscono una
grande fonte per ricostruire la storia di Firenze e della cultura europea tra Otto e Novecento. Da
qui affiora una mappa della città cosmopolita, popolata di scrittori, di artisti, di intellettuali
italiani e stranieri, in parte ancora da esplorare. ST.9
SCIENZA e TeCNICA
Nome corso
Durata
Calendario
Sede
Arte e scienza del vetro:
dai Fenici alle fibre
ottiche
10 ore
17 febbraio – 17 marzo
Educatorio di
Fuligno
Via Faenza, 48
mercoledì 15.30 – 17.30
Titolare: Giancarlo Righini
Il corso si propone di raccontare l’evoluzione artistica e tecnologica dei materiali vetrosi, partendo da esempi di manufatti di età romana per arrivare alle fibre ottiche che costituiscono la
struttura portante dei moderni sistemi di comunicazione telefonica. Argomenti trattati: Il vetro
nel Medio Oriente, nell’età Romana, nel Medio Evo; le vetrate artistiche e istoriate; i vetri di
Murano. Le proprietà dei vari tipi di vetro, e le rispettive tecniche di fabbricazione. I vetri
moderni e le vetroceramiche. I vetri nelle case. Le fibre ottiche ed i cavi telefonici. SC.4
Perchè gli edifici non
cadono (quasi mai)
10 ore
7 gennaio – 4 febbraio
giovedì 9.30 – 11.30
APAB
Borgo Santa Croce, 6
Titolare: Franco Focardi
Dopo una dimostrazione sperimentale della resistenza e del comportamento dei materiali da
costruzione, si illustrano i criteri di sicurezza adottati dall’antichità fino ad oggi.
Si presenta, medianti modelli, il funzionamento delle diverse tipologie strutturali (archi, volte,
pilastri, travi ecc.) mettendo in evidenza come la struttura degli edifici abbia sempre notevolmente influenzato, e spesso determinato, l’architettura dei medesimi.
Si descrivono infine i dissesti più ricorrenti nelle costruzioni ed i relativi livelli di pericolosità.
AR.3
25
co rsi am ato riali
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Nome corso
Durata
Laboratorio di canto corale 50 ore
Calendario
Sede
13 novembre – 16 aprile
Giardino d'Inverno
Montedomini
Via de’ Malcontenti, 6
venerdì 15 – 17.30
Titolare: Paolo Gonnelli
Obiettivo del corso è di avvicinare le persone alla musica attraverso l’atto pratico – poiché si
ritiene che sia la pratica stessa a favorire una maggiore comprensione dell’evento musicale senza
limitarsi ai soli corsi di storia e di estetica musicale – per cui non è richiesta alcun tipo di preparazione specifica né vi è alcun tipo di selezione: tutti sono ammessi a prescindere dalle capacità
vocali, dal loro grado di preparazione musicale, dalla bellezza o meno della loro voce e dalla
capacità di sapere emettere un suono intonato. Il repertorio dei brani spazierà dalla musica
popolare alla musica colta. DS.A
Tecniche teatrali di base:
dalla padronanza del gesto, 50 ore
della voce, del corpo al
movimento scenico
11 novembre – 14 aprile
mercoledì 15.30 – 18.00
Sala del Romito
Via del Romito, 10
Titolari: Silvia Rizzo - Paola Cajal
Il laboratorio propone un percorso di conoscenza delle tecniche che sono alla base del “diventare
attori”, l’uso della voce, la sua stretta relazione col corpo, lo spazio e il testo. Lavorare con le basi
della formazione teatrale risulta fondamentale perché vengono coinvolti tutti gli aspetti
“dell’essere persona”: il corpo la voce, l’emozione, il sentimento, l’animo. I partecipanti
affronteranno un percorso sul linguaggio teatrale sia dal punto di vista fisico che dal punto di
vista comunicativo. Obiettivo del progetto proposto è offrire un’esperienza di arricchimento dal
potenziale corpo, voce, espressione ed emozione che ognuno ha a disposizione attraverso una
modalità che possa essere stimolante, gratificante e formativa. DS.B
Laboratorio teatrale
50 ore
12 novembre – 29 aprile
giovedì 15 – 17.30
Cantiere Florida
Via Pisana, 111
Titolare: Giuditta Mingucci
Al cuore del teatro. Il percorso si snoderà attorno ad un tema centrale, con il quale i partecipanti saranno portati a confrontarsi a partire dal vissuto personale e attraverso i mezzi propri del
teatro. Si faranno esercizi per l’affinamento dei sensi e dell’attenzione, per approfondire la ricerca, l’osservazione e costruire collaborazione attraverso il teatro, che verrà svelato quale prezioso
strumento di conoscenza e di indagine. A tutti i partecipanti si richiede la lettura, prima dell’inizio del corso, de “Il piccolo principe”, di A. de Saint-Exupéry. DS.C
la bo rato ri
26
DISCIPLINE PITTORICHE e modellato
Nome corso
Durata
Pittura a olio
50 ore
Calendario
7 gennaio – 6 maggio
giovedì 15 – 18
Sede
Liceo Artistico
L. Battista Alberti
Via S.Gallo, 68
Titolare: Silvia Meridiani
DA.O
Acquerello
50 ore
7 gennaio – 6 maggio
giovedì 15 – 18
Liceo Artistico
L. Battista Alberti
Via S.Gallo, 68
Titolare: Stefano Castrucci
DA.E
Modellato
50 ore
12 gennaio – 11 maggio
martedì 15 – 18
Istituto Statale d’Arte
P.le Porta Romana
Titolare: Gerardo Meccia
DA.F
Disegno dal vero con
modella vivente
50 ore
12 gennaio – 11 maggio
martedì 15 – 18
Liceo Artistico
L. Battista Alberti
Via S.Gallo, 68
Titolare: Paolo Lauri
DA.H
Disegno dal vero
50 ore
12 gennaio – 11 maggio
martedì 15 – 18
Liceo Artistico
L. Battista Alberti
Via S.Gallo, 68
Titolare: Pietro Barraco
DA.M
27
lab o rato ri
arti Grafiche ed ARTI MINORI
Nome corso
Durata
Tecniche pittoriche
50 ore
Calendario
Sede
12 gennaio – 11 maggio
Istituto Statale d’Arte
P.le Porta Romana
martedì 15 – 18
Titolare: Franco Messina
Saranno trattate le seguenti tecniche: olio, tempera e acquerello DA.C
Incisione
50 ore
7 gennaio – 6 maggio
giovedì 9 – 12
Fondazione “Il Bisonte”
Via G. Serristori, 13r
Titolare: Manuel Ortega
Il corso si basa sulle tecniche tradizionali: lastre di zinco, di rame, e xilografia sul legno.
Introduzione generale sulle tecniche di incisione. Presentazione di una cartella di tecniche tradizionali svolte. DA.D
Tecniche antiche di pittura 50 ore
12 gennaio – 11 maggio
martedì 15 – 18
Istituto Statale d’Arte
P.le Porta Romana
Titolare: Marco Cavallini
Saranno trattate le seguenti tecniche: imitazione di essenze lignee e materiali lapidei; decorazione su vetro; pastiglia; pirografia; finto commesso di pietre dure; graffiti bicromi e policromi;
affresco su tavola; inganno pittorico. DA.R
Tecniche antiche
di stampa d’arte
50 ore
12 gennaio – 11 maggio
martedì 15 – 18
Istituto Statale d’Arte
P.le Porta Romana
Titolare: Roberto Nannicini
Tecniche di incisione Calcografica (acquaforte, acquatinta..), incisione xilografica (legno di filo,
testa, linoleografia). Litografia (su pietra, lastra fotografica), stampa Offset, stampa Serigrafia,
Monotipo, Stencil e printing. DA.Z
Oreficeria
50 ore
12 gennaio – 11 maggio
martedì 15 – 18
Titolare: Renato Renai
Creazione di un gioiello. DA.W
la bo ra to ri
28
Istituto Statale d’Arte
P.le Porta Romana
LABORATORIO di Tessitura
Nome corso
Durata
La tessitura con i cartoni
20 ore
Calendario
11 novembre – 20 gennaio
mercoledì 9.30 – 12
Sede
SAM
Vecchio Conventino
Via Giano della Bella 20/1
Titolare: Eva Basile
Una tecnica antica e poco conosciuta che permette di tessere fasce e bordure molto decorative
grazie all’uso di cartoncini forati. Esempi di tali intrecci si trovano in scavi archeologici e in
oggetti di culture lontane. Pur essendo una tecnica che non necessita di una tecnologia complessa, la tessitura con i cartoni si presta ad infinite variazioni e sperimentazioni, permettendo di
ottenere oggetti d’uso come anche elaborati artistici. LT.I
LABORATORIO di Feltro
Nome corso
Durata
Il feltro artigianale
20 ore
Calendario
10 febbraio – 31 marzo
mercoledì 9.30 – 12
Sede
SAM
Vecchio Conventino
Via Giano della Bella 20/1
Titolare: Eva Basile
Il feltro è una delle tecniche tessili più versatili; nato per creare tappeti e decorazioni è tradizionalmente impiegato per la fattura di copricapi e pantofole. Si realizza con lana di pecora o di altri
animali e vi si possono aggregare fibre, fili e tessuti di diversa consistenza e natura, in modo da
produrre falde flessibili e morbide, ma anche oggetti tridimensionali autoportanti. FL.I
LABORATORIO di Giardinaggio
Nome corso
Laboratorio di
giardinaggio
(base)
Durata
Calendario
Sede
Centro Didattico
20 ore
24 novembre – 16 febbraio dell’Istituto Agromonico
martedì 15 – 17
per l’Oltremare
Via Baldesi, 14
Titolare: Andrea Capacci
Il corso intende fornire tutte quelle conoscenze teoriche e pratiche di base, utili per ottenere
buoni risultati nella coltivazione delle piante in appartamento ed in giardino (conoscenza delle
piante e dei terricci, annaffiatura, potatura, rinvasatura, propagazione, cura delle malattie più
comuni, ecc…). Il corso prevede, oltre alla spiegazione teorica momenti di pratica dimostrativa
e la visita ad un giardino botanico. LG.I
29
lab o rato ri
laboratorio di scrittura creativa
Nome corso
Durata
Diari di viaggio urbano –
Firenze vista da…
50 ore
Calendario
Sede
12 novembre – 18 marzo
APAB
giovedì 15 – 18
Borgo Santa Croce, 6
Titolare: Associazione culturale Regola d’arte
Il corso ha l’obiettivo di accompagnare le persone nella scrittura di un personale diario di viaggio
nella città di Firenze.
Lo spunto per questo laboratorio viene dai diari di viaggio di scrittori e artisti stranieri che hanno
scelto Firenze come tappa o meta di viaggio, e talvolta anche come residenza elettiva.
Il laboratorio è strutturato in incontri in aula e itinerari guidati. Gli itinerari si svolgono in luoghi raccontati dagli scrittori e sono guidati dalla lettura dei loro testi. Sono questi il punto di
partenza e stimolo per la scrittura individuale. In aula si proporranno esercizi e giochi di scrittura; si leggeranno i testi degli studenti. Al termine del laboratorio, ogni studente avrà il suo personale diario di viaggio. Il lavoro di tutti confluirà in un unico diario di viaggio. LS.I
LABORATORIO di Fotografia
Nome corso
Durata
Fotografia digitale:
dipingere con la luce
20 ore
Calendario
Sede
15 febbraio – 26 aprile
Educatorio di Fuligno
Via Faenza, 48
lunedì 15 – 17
Titolare: Lorenzo Zaccarello Galeotti
Il corso teorico-pratico si propone, partendo dalla storia fino ad arrivare alla stampa, di gettare
le basi per potere eseguire correttamente una fotografia, con appropriatezza di luce, filtri e materiale vario. LF.I
Tecniche Artistiche digitali
Nome corso
Durata
Tecniche artistiche digitali
20 ore
Calendario
Sede
11 novembre – 3 febbraio
Ausilioteca
Via Nicolodi, 2
mercoledì 15.30 – 17.30
Titolare: Sergio Falco
La tecnologia digitale ha messo al servizio della creatività nuovi mezzi espressivi. I lavori personali che gli allievi porteranno al corso, già realizzati con tecniche tradizionali quali matite,
acquarelli, colori acrilici o anche fotografie, verranno elaborati con tecniche digitali. Attraverso
l’utilizzo dello scanner, i lavori verranno digitalizzati e rielaborati con software di grafica digitale.
Il computer diventa quindi strumento di creazione artistica come lo sono le tecniche tradizionali. Nel processo artistico vecchio e nuovo si fondono per restituire un unicum creativo. È richiesta una minima familiarità con concetti informatici di base. TD.I
30
INFORMATICA
Nome corso
Durata
Informatica di base
20 ore
Calendario
9 novembre – 1 febbraio
lunedì 9 – 11
Sede
Centro di Formazione
Professionale-aula PC2
Via Pisana, 148
Titolare: Fabrizio Zambelli
Il corso tratterà i seguenti argomenti: il concetto di Hardware e Software; il sistema operativo
Windows (concetti base, risorse del computer, gestione file e cartelle, i comandi copia, taglia,
incolla); il programma Microsoft Word (la tastiera, digitatura, correzione e formattazione di un
testo, tabelle, gestione immagini, stampa); Internet (concetti di funzionamento del Web, navigazione, preferiti e cronologia, uso dei motori di ricerca, salvataggio e immagini di testo); la
posta elettronica (concetto di account, destinatari, mailing list, rubrica e allegati ). LIN.I
Informatica di
approfondimento
livello intermedio
20 ore
15 febbraio – 26 aprile
lunedì 9 – 11
Centro di Formazione
Professionale-aula PC2
Via Pisana, 148
Titolare: Fabrizio Zambelli
Obiettivo del corso è fornire un’integrazione ai concetti già appresi in un corso di informatica di
base o a conoscenze autonomamente acquisite tramite una minima esperienza personale sul
computer (es. uso del mouse e della tastiera, concetti di “file” e di “salvataggio”). Il corso prevede lezioni teoriche a cui associare immediatamente parti pratiche. Argomenti del corso: Microsoft
Word; utilizzo di un foglio di calcolo (Microsoft Excel o Open Office Calc) di cui verranno
mostrate le potenzialità e l’utilizzo in molti campi (es. catalogazione dati, classificazione di oggetti, tenuta di un estratto conto); utilizzo di Internet e della posta elettronica. LIN.II
Informatica di
approfondimento:
Open Office Writer
20 ore
19 febbraio – 30 aprile
venerdì 9.30 – 11.30
Ausilioteca
Via Nicolodi, 2
Titolare: Fabrizio Zambelli
Obiettivo del corso è presentare le potenzialità del programma Open Office Writer (equivalente
free di Word) e fornire una base completa e corretta alla videoscrittura. Si richiede un certo grado
di confidenza col computer e una minima familiarità con concetti informatici di base.
Programma del corso: I menu fondamentali: paragrafo e carattere. Elenchi puntati, numerati e
strutturati. Formato di pagina. Taglia, copia, incolla di testo. Interruzioni di pagina.Intestazione
e piè di pagina. Numerazione delle pagine. Ricerca e sostituzione di testo. Controllo ortografico.
Tabelle: creazione, formattazione e modifica. Posizionamento di testo e grafica. Uso di FontWork.
Uso del testo automatico. Colonne. Sezioni. Gli stili e le loro opzioni. I modelli. La stampa.
LIN.III
31
lab o rato ri
Attività collaterali
PERCORSI ALL’ARIA APERTA
A partire dal mese di aprile fino ai primi di giugno, saranno organizzate una
serie di passeggiate sia nelle immediate vicinanze della città, sia in altri luoghi
della regione facilmente raggiungibili con mezzi pubblici. L’offerta sarà varia e
differenziata: da brevi percorsi da svolgersi nella mattinata a escursioni più
impegnative di un’intera giornata ed anche percorsi in bicicletta.
La partecipazione a questa attività, riservata agli iscritti,
è libera e gratuita: è necessario però dare la propria adesione al momento
dell’iscrizione, per ricevere il programma relativo.
Lo scopo è invitare tutti ad uno stile di vita più attivo, a muoversi, a conoscere
luoghi e persone, a camminare in compagnia.
Questa attività è resa possibile anche grazie al contributo prezioso di volontari
iscritti all’Università dell’Età Libera, che si rendono disponibili a proporre percorsi sempre nuovi e ad accompagnare e guidare i gruppi.
Gli itinerari saranno corredati da schede illustrative dei vari percorsi che daranno ai partecipanti la possibilità di ripercorrerli individualmente.
VISITE GUIDATE
Il programma delle visite guidate, in collaborazione con la Soprintendenza
Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo
Museale della città di Firenze – Sezione Didattica e con l’Università degli
Studi, sarà attivato solo se nel 2010 si renderà disponile la necessaria copertura
finanziaria.
Si invitano perciò gli iscritti a non versare la quota prevista per questa
attività al momento dell’iscrizione.
32
Collaborazioni
L’Università dell’Età Libera,
allo scopo di coinvolgere gli iscritti nelle varie
occasioni culturali offerte dalla città, ha stipulato accordi, come nei
precedenti anni, con istituzioni che si occupano di spettacolo
cinematografico, musicale e teatrale, per la riduzione sul biglietto d’ingresso o
altre agevolazioni. Le istituzioni che collaborano con
L’Università dell’Età Libera
sono le seguenti:
TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
AMICI DELLA MUSICA
ORT ORCHESTRA DELLA TOSCANA
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
TEATRO DELLA PERGOLA
TEATRO LE LAUDI
TEATRO DI RIFREDI
TEATRO CANTIERE FLORIDA
TEATRO DI CESTELLO
TEATRO PUCCINI
CINETECA DI FIRENZE – BOTTEGA DEL CINEMA
Informazioni più dettagliate sulle programmazioni e sulle agevolazioni
messe a disposizione dalle singole istituzioni verranno fornite
al momento delle iscrizioni.
È inoltre in vigore l’accordo con il
CENTRO LINGUISTICO D’ATENEO.
Gli iscritti alla
Università dell’Età Libera
interessati all’apprendimento di una lingua straniera, possono accedere
ai corsi del CLA, usufruendo delle stesse quote di iscrizione degli
studenti dell’Ateneo fiorentino.
Le iscrizioni ai corsi seguiranno un calendario, stabilito dal CLA,
consultabile sul sito www.cla.unifi.it
33
Informazioni generali e tariffe
L’anno accademico inizia il 9 novembre 2009 e termina a maggio 2010
Le lezioni saranno sospese dal 23 dicembre al 6 gennaio e dal 1 al 6 aprile
Corsi di ascolto Universitari e Amatoriali Laboratori
ore

40 80
I corsi di ascolto
sono di 10 o 20 ore
Arti grafiche e Arti Minori Discipline Pittoriche e Modellato Canto corale
Laboratorio di scrittura creativa
Laboratorio teatrale
Feltro e Tessitura
Informatica Laboratorio di fotografia
Laboratorio di giardinaggio
Tecniche artistiche digitali
ore
50
50
50
50
50
20
20
20
20
20

150
130
120
120
120
100
100
100
100
100
Per la partecipazione al programma delle visite guidate è previsto
il versamento di un contributo di € 10 per tre visite,
da effettuarsi solo se il programma sarà attivato. (vedi pag.32)
Per i laboratori di tecniche di stampa antica e oreficeria presso
l’Istituto Statale d’Arte è obbligatoria un’assicurazione antinfortunistica.
Il materiale occorrente per le attività dei laboratori è a carico dei partecipanti
Effettuata l’iscrizione annuale e in base alla disponibilità residua
dei corsi di ascolto, dal 24 novembre al 29 gennaio 2009,
potranno essere scelti ulteriori corsi secondo le seguenti tariffe:
10 ore ascolto,  15
20 ore ascolto,  30
30 ore ascolto,  40
40 ore ascolto,  50
L’attestazione di versamento delle tariffe va sempre consegnata
alla segreteria per la fatturazione entro il 29 gennaio 2010
34
I corsi che non raggiungeranno un numero sufficiente di iscritti
potranno non essere effettuati.
Eventuali richieste di rimborso della quota
versata devono essere presentate entro e non oltre
il 29 gennaio 2010
Si ricorda che per accedere alle lezioni occorre esibire ogni volta il tesserino che
attesta l’iscrizione all’Università dell’Età Libera e al corso
svolto in quella sede. Per evitare di disturbare lo svolgimento delle lezioni
sarà consentito l’ingresso fino a 15 minuti dopo l’orario di inizio.
Per ulteriori ritardi si prega di attendere l’intervallo a fine della prima ora
di lezione. Si prega altresì di non uscire prima del termine della lezione.
Al termine dei corsi, a richiesta, sarà rilasciato
un certificato di frequenza alla
Università dell’Età Libera
35
Modalità di iscrizione
Per l’anno accademico 2009/2010
le iscrizioni all’Università dell’Età Libera, riconferme e nuove,
saranno aperte dal 1° ottobre al 29 gennaio 2010:
dal 1° ottobre al 6 novembre, con orario 8.30 – 12.30, dal lunedì al venerdì,
secondo il seguente calendario;
dal 9 novembre al 29 gennaio con orario 11.30 – 13
Ottobre
da
giovedì
venerdì
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
1
2
5
6
7
8
9
Vannetti
Tarallo
Semino
Rostagno
Puddu
Pestellini
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
12
13
14
15
16
Pacchierotti
Moradei
Masini
Madiai
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
19
20
21
22
23
Izzap
Giovannini
Froschl
Falai
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
26
27
28
29
30
De Ritis
Colombani
Cencetti
Cancedda
a
recupero
recupero
recupero
recupero
Zubcich
Vangi
Tani
Semerano
Rossi
Puccia
Pesci
Ottokar
Montigiani
Masi
Macioce
Irdani
Giovannetti
Frittelli
Faini
De Poli
Collini
Celli Simi
Novembre
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
2
3
4
5
6
Bonini
Bernacchi
Banchetti
Abbà
recupero
Camponeschi
Boni
Berlincioni
Bambagioni
Chi non potesse iscriversi nel giorno riservato potrà utilizzare il venerdì successivo; per
le donne è valido il cognome da nubile; i coniugi potranno presentarsi nella stessa giornata usufruendo di uno dei due cognomi. Le iscrizioni ai corsi sono a numero chiuso,
pertanto, prima di effettuare il versamento, informarsi presso la segreteria sull’effettiva
disponibilità del corso prescelto; ciò è indispensabile per i laboratori.
Dal 23 novembre al 29 gennaio, con orario 11.30/13.00, all’iscrizione annuale potrà
essere aggiunta un’ulteriore scelta di corsi, secondo la disponibilità residua.
36
Per le iscrizioni sono richiesti:
Tutti
Versamento su c.c postale n. 28285500 intestato a:
Comune di Firenze - Università Età Libera - Tesoreria Comunale.
Prima di effettuare il versamento, verificare la disponibilità del
corso prescelto, in particolar modo per i laboratori.
Vecchi iscritti
Tesserino rilasciato dall’Università dell’Età Libera
Nuovi iscritti
Modulo anagrafico da ritirare presso la segreteria e 2 foto tessera
Orario Segreteria: 11.30 – 13.00 dal lunedì al venerdì
Chiusura al pubblico: 7 dicembre; dal 23 dicembre al 6 gennaio 2010;
dal 1° al 6 aprile 2010; 25 giugno; dal 9 al 20 agosto 2010.
37
Mattina
Titolo
Eccellenze toscane architettura
Formarsi a Firenze
Firenze e la Toscana 1859-61
Impressionisti e Macchiaioli
Il cinema italiano contemporaneo
Storia e storie di Firenze
Perchè gli edifici non cadono
Le piante ornamentali
Il corpo tra genere e generazione
Potere politico nel tardo Medioevo
Ruoli, diritti e presenze delle donne
Astrofisica e Astronomia
Il Grande Sogno del teatro
Medicina e Assistenza tra Storia, Arte
Oltre i quattro moschettieri
I nostri soldi che fine fanno?
Psicologia dei processi cognitivi
Vagabondaggi fiorentini
L’infanzia e le città
Egittologia
Viaggio intorno all’opera d’arte
La canzone italiana
Tabelle
Sigla Pag Giorno
AR.I
SE.I
ST.2
SA.I
C.1
ST.II
AR.3
AG1
AN.1
ST.5
ST.6
SC.I
L.I
M.4
SP.1
SC.3
PS.1
SA.4
SE.1
AC.1
SA.5
MU.2
11
14
10
19
13
15
25
12
24
15
16
 7
22
 6
23
 8
 6
20
15
19
21
18
38
lun
lun
mar
mer
mer
giov
giov
ven
mar
mar
giov
giov
ven
lun
lun
mar
mer
lun
mar
mar
mer
mer
Sede
Calendario
Ore
Le Laudi
CRF
CRF
Pergola
Le Laudi
Pergola
APAB
APAB
Fuligno
CRF
Fuligno
Le Laudi
Le Laudi
CRF
Le Laudi
CRF
Le Laudi
Le Laudi
Fuligno
CRF
Pergola
Le Laudi
  9 nov-1 feb
  9 nov-1 feb
19 nov-22 dic
11 nov-3 feb
11 nov-9 dic
12 nov-28 gen
  7 gen-4 feb
  8 gen-5 feb
12 gen-9 feb
12 gen-9 feb
11 feb-11 mar
11 feb-22 apr
12 feb-23 apr
15 feb-15 mar
15 feb-15 mar
16 feb-16 mar
24 feb-24 mar
22 mar-26 apr
23 mar-27 apr
23 mar-27 apr
24 mar-21 apr
31 mar-28 apr
20
20
10
20
10
20
10
10
10
10
10
20
20
10
10
10
10
10
10
10
10
10
Pomeriggio
Titolo
Gli ideali di Beethoven
Il Decameron di Giovanni Boccaccio
La Toscana in treno
Invecchiamento attivo
L’irruzione del “brutto” nell’arte
Biologia: lo studio del DNA antico
La diaspora ebraica
Il processo evolutivo della città
Il posto della religione nelle società
Firenze a Teatro
L’invenzione della mente
Partiti politici in Italia (1994-2009)
Pascoli e D’Annunzio
La breve storia dei 10 farmaci
Etologia e benessere animale
Patologie da inquinamento ambientale
Beni di lusso nel Medioevo
Percorsi di arte contemporanea
Il turismo culturale
Flauto Magico di Mozart
Chopin, l’eterna armonia
Il mito del capo e il totalitarismo
Il teatro di Strauss
Immaginario e storia del romanzo
Gli Stati Uniti
Il collezionismo mediceo-lorenese
Arte e scienza del vetro
La Costituzione italiana
Miti, leggende del Medioevo
L’acqua nei sapori della Toscana
L’apparato muscolare nelle varie età
Lo sguardo che crea il paesaggio
Arte a Firenze nella Restaurazione
Scrittori e lettori stranieri al Vieusseux
Sigla Pag Giorno
MU.I
L.1
ST.8
M.1
SA.1
SC.1
ST.1
AR.1
G.1
T.I
F.1
ST.3
L.2
M.2
SC.2
M.3
ST.4
SA.2
CS.1
MU.II
MU.1
C.2
MU.III
L.3
ST.I
SA3
SC.4
G.2
ST.7
AG.2
M.5
AR.2
SA.6
ST.9
17
13
24
5
19
 7
 9
11
 9
23
13
10
14
 5
 8
 5
10
20
24
17
18
22
17
14
 9
20
25
 9
16
12
 6
11
21
25
39
lun
lun
lun
mar
mer
mer
giov
ven
mar
giov
giov
giov
lun
lun
lun
mar
mar
mer
ven
mer
giov
ven
lun
lun
mar
mer
mer
giov
giov
mar
mar
mer
mer
lun
Sede
Calendario
Ore
Le Laudi
CRF
APAB
Fuligno
Pergola
Fuligno
Fuligno
S. Verdiana
CRF
Pergola
Fuligno
Fuligno
CRF
Fuligno
Fuligno
Fuligno
Fuligno
Pergola
Ist. Cavour
Le Laudi
Le Laudi
CRF
Le Laudi
CRF
Fuligno
Pergola
Fuligno
Fuligno
Le Laudi
CRF Rosai
Fuligno
Fuligno
Pergola
CRF
  9 nov-1 feb
  9 nov-14 dic
  9 nov-14 dic
10 nov-15 dic
11 nov-9 dic
11 nov-9 dic
12 nov-10 dic
13 nov-11 dic
19* nov-22 dic
19 nov-25 mar
  7 gen-4 feb
  7 gen-4 feb
11 gen- 8 feb
11 gen-8 feb
11 gen-8 feb
12 gen-9 feb
12 gen-9 feb
13 gen-10 feb
15 gen-12 feb
10 feb-21 apr
11 feb-11 mar
12 feb-12 mar
15 feb-26 apr
15 feb-15 mar
16 feb-27 apr
17 feb-17mar
17 feb-17 mar
18 mar-22 apr
18 mar-22 ap
23 mar-27 apr
23 mar-27 apr
24 mar-21 apr
24 mar-21 apr
29 mar-3 mag
20
l0
10
10
10
10
10
10
10
20
10
10
10
10
10
10
10
10
10
20
10
10
20
10
20
10
10
10
10
10
10
10
10
10
ORGANIZZAZIONE:
COMUNE DI FIRENZE
DIREZIONE ISTRUZIONE
Responsabile: Simona Boboli
Staff organizzativo e consulenza:
Cinzia Ballerini, Caterina Misiani,
Tiziana Pucci, Giovanna Sani
progetto grafico:
Michela Peisih
stampa:
Tipografia Giuntina
Settembre 2009
Comune di Firenze
Università dell’Età Libera
Sede: Via Nicolodi, 2 - 50131 Firenze
Tel. 055 262.5844/2/1/0 Portineria 055 262.5843 Fax. 055 262.5790
e-mail: [email protected] - [email protected]
www.edafirenze.it
Orario: 11.30 – 13.00 dal lunedì al venerdì
Dal 1° ottobre al 6 novembre la segreteria effettuerà il seguente orario:
dalle 8.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì – iscrizioni e informazioni
il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 17.00 – informazioni
La segreteria rimarrà chiusa al pubblico dal 23 dicembre al 6 gennaio,
dal 1 al 6 aprile, il 25 giugno e dal 9 al 20 agosto.
Comune di Firenze
Assessorato Pubblica Istruzione
comune di firenze
UNIVERSITÀ
dell’ETÀ LIBERA
Via Nicolodi, 2 - 50131 Firenze
Tel. 055 262.5844/2/1/0 Portineria 055 262.5843
Fax. 055 262.5790
e-mail: [email protected] - [email protected]
www.edafirenze.it
Università degli Studi
di Firenze
UNIVERSITÀ
dell’ETÀ
LIBERA
Anno accademico
2009-2010
Scarica

UNIVERSITÀ dell`ETÀ LIBERA UNIVERSITÀ dell`ETÀ LIBERA