Ufficio stampa Rassegna stampa lunedì 4 luglio 2011 Pagina 1 di 89 Indice Il Resto del Carlino Ravenna Prima pagina Ravenna (04/07/11 - Prima pagina) pag. 6 Tutti fuori pericolo i ragazzi kenioti ricoverati (04/07/11 - Sanità e Politiche sociali) pag. 7 «Sono annegati per salvare altre vite» Medaglia d’oro a Marco e Augustin (04/07/11 Sanità e Politiche sociali) pag. 8 «In scena per i nostri amici, macon la morte nel cuore» (04/07/11 - Cronaca, Sanità e Politiche sociali) pag. 10 Ravenna Festival va alle origini dell’uomo (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 12 «No ai bilanci delle municipalizzate» (04/07/11 - Economia e Territorio) pag. 14 Casal Borsetti inaugura la piazza Alfredo Gruber (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 15 Fognano: con la rassegna Cinemadivino vini naturali e un film per riflettere (04/07/11 Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 16 ‘Cosmohelp’ chiede aiuto alla città (04/07/11 - Sanità e Politiche sociali) pag. 17 Targa e libretto: nasce il kit ‘bicicletta sicura’ (04/07/11 - Edilizia e Infrastrutture, Trasporti) pag. 18 Premi in piazza Corelli ai ‘maghi’ dell’angolo fiorito (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 19 Tamo (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 20 I piccoli artisti del Kenia sul palco del Rasi (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 21 ‘Bora’, live set che dà forma al vento (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 22 Corriere Romagna Ravenna Prima pagina (04/07/11 - Prima pagina) pag. 23 Cervia e Cesenatico, due porti lontani anni luce (04/07/11 - Ambiente, Edilizia e Infrastrutture) pag. 24 Pagina 2 di 89 Che spettacolo l’unità d’Italia (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 25 Berio e Schönberg by Caiello (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 26 Ancarani/O’Malley a Weird Tales (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 28 Con “Simba na Mende” per un sorriso (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 30 Un pifferaio nella Molinella (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 31 Al Bbk i libri diventano un mare (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 32 Migliorano le condizioni dei quattro ragazzini che hanno rischiato di annegare (04/07/11 Cronaca, Sanità e Politiche sociali) pag. 34 Cerimonia al Rasi per le vittime del mare (04/07/11 - Cronaca, Sanità e Politiche sociali) pag. 35 Continua il tour della compagnia di George (04/07/11 - Cronaca, Sanità e Politiche sociali) pag. 37 «Il Comune non faccia l’imprenditore» (04/07/11 - Economia e Territorio) pag. 38 Il sindaco: «Bene la Notte Rosa» (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 39 «Due eroi»: medaglia d’oro al valor civile (04/07/11 - Cronaca, Sanità e Politiche sociali) pag. 40 «Colonia Balducci ancora abbandonata» (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 42 Antenne: si distingue tra edilizia e autorizzazione (04/07/11 - Edilizia e Infrastrutture, Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 43 Appartamenti vuoti a picco il mercato delle case in affitto (04/07/11 - Economia e Territorio, Edilizia e Infrastrutture, Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 44 «Pinarella e Tagliata poco considerate» (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 45 Coerbus, soci in assemblea (04/07/11 - Economia e Territorio) pag. 46 Progetto di recupero di antica chiesa (04/07/11 - Edilizia e Infrastrutture) pag. 47 Ricerca e impresa. Un convegno (04/07/11 - Economia e Territorio) pag. 49 Ecco i farmaci equivalenti (04/07/11 - Sanità e Politiche sociali) pag. 50 La Voce di Romagna Ravenna Prima pagina (04/07/11 - Prima pagina) pag. 51 “Voteremo contro i bilanci” (04/07/11 - Economia e Territorio) pag. 52 Medaglie d’oro per Marco e Augustin (04/07/11 - Cronaca) pag. 53 Pagina 3 di 89 La comunità straniera: “Sono eroi che non devono essere dimenticati” (04/07/11 Cronaca) pag. 55 “Un grande successo” (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 56 SPORT: Una staffetta di podisti per solidarietà (04/07/11 - Sanità e Politiche sociali) pag. 57 Russi, il diktat del sindaco “Calderana ci ripensi” (04/07/11 - Ambiente, Edilizia e Infrastrutture) pag. 58 Faenza si affida alla Molinella (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 59 I capi snobbano l’Unione (04/07/11 - Politica) pag. 60 “Agricoltori in perenne tensione tra fiducia e scoraggiamento” (04/07/11 - Agricoltura) pag. 61 Pirazzini ora è al timone (04/07/11 - Sanità e Politiche sociali) pag. 62 E’ arrivato il Doblò attrezzato (04/07/11 - Sanità e Politiche sociali) pag. 63 Corriere della Sera I tre ostacoli del segretario (04/07/11 - Politica Nazionale) pag. 64 Manovra, sfida sulle bollette Pensioni, si pensa al riequlibrio (04/07/11 - Lavoro, Economia Nazionale, Politica Nazionale) pag. 65 Dico no ai sacrifici immediati senza abbattere i costi della politica (04/07/11 - Lavoro, Economia Nazionale, Politica Nazionale) pag. 69 La prima Repubblica non è mai finita (04/07/11 - Politica Nazionale) pag. 71 Lega inquieta, i timori del pdl: rompono? Forse a novembre (04/07/11 - Politica Nazionale) pag. 72 Pd, segnali di scontro generazionale (04/07/11 - Politica Nazionale) pag. 73 Emilia e Umbria dicono no ai rifiuti (04/07/11 - Ambiente, Politica Nazionale) pag. 74 Il Resto del Carlino DARÒ IO UN TAGLIO ALLE AUTO BLU (04/07/11 - Politica Nazionale) pag. 76 «Costa Rosa? Assolutamente sì» Decolla l’idea lanciata dal Carlino (04/07/11 - Turismo, Cultura, Spettacoli) pag. 78 Il Sole 24 Ore Il miraggio del giusto equilibrio (04/07/11 - Economia Nazionale, Politica Nazionale) pag. 80 Pagina 4 di 89 NORME E TRIBUTI: Gli edifici su aree in concessione non sono sempre soggetti all'Ici (04/07/11 - Pubblica Amministrazione) pag. 81 La Stampa Ma da Napoli al Piemonte la Base si ribella contro Beppe e il suo guru (04/07/11 - Politica Nazionale) pag. 82 Napoli: “Hanno ignorato i Comuni, da uomo del Pdl sono deluso e amareggiato” (04/07/11 - Politica Nazionale) pag. 83 ALL’EURO SERVE UN’INFLAZIONE PROGRAMMATA (04/07/11 - Economia Nazionale) pag. 84 Repubblica Affari & Finanza Le strategie del dopo referendum (04/07/11 - Economia Nazionale) pag. 85 Unità Solo noi pensiamo ai deboli Così si tradisce il federalismo (04/07/11 - Politica Nazionale) pag. 86 la Repubblica Napolitano, gelo sulla manovra “Testo non arrivato al Quirinale” faro sulla copertura finanziaria (04/07/11 - Economia Nazionale, Politica Nazionale) pag. 88 Pagina 5 di 89 press L.IfE 04/07/201 1 Resio de Lorlino „,,\\\4, w , LY: . .a.. .a a.. .a a.. .a Pretesrr€eFati oe14 mitre to d t~ rt ~ . t Lunedì 4 Maglio 2011 e-mail. : cronaca,revemna/itcarlino,nct a.. .a..i.. .a.. .a..i....a.ass .a.. .a.ass .a.. .a.. . .a.. .a.. . .a.. .a.. . .a.. .a a.. .a a.. .a Redazione : via Salara 40 . 48100 Ravenna - Tel . 0544 249611 - Fax 0544 39019 E i,y a.. .a a.. .a a\ ,~~ i4z ` ` nsas~ dis y~ ~eà u i a ~ t~ a.. .a..i.. .isa .a.. isasi. sa .. à~àaaas° ° : ., Pubblicità : S.R .E . - Ravenna - LO . Albero, 60 - Teli 0544 2780651 Fax 0544 270457 A GUSTIN E MARCO MORTI ANNEGATI PER SALVARE ALTRE VITE ----------------------- - SERVIZI e A pagina 2 e 3 Municipalizzate SERVIZIO e A pagina 4 Casat Borsett i :1 . . : ru e:. r all'iniziativ a onore del padre SERVIZIO e A pagina 4 Faenza chied e aiuto alla città SERVIZIO e A pagina 5 Fusignano Cerimonia in piazza Coretti Un kit contro i furti di biciclett e Premi ai ' maghi ' Prevede 'targa' e libretto : iniziativa del Comitato Faventia degli angoli fioriti SERVIZIO E A pagina 5 ........................................................................................................................................................................................................ tal ;TO0A -?AV LA 6E0v 1Ri .vic VR c pneercatr, ..D : uee lido , .. Adneeo RA 10544 495003 II . 377 19A9202 CONSEGNA A DOMICILIO INJAI4GGI4 OVUNQL4E g TL J TEL 0544 495023 CELL. 377 1989202 Menù Pesce Fritte Misto+Putotine fitte +Piadina+Bbito+coifé TUTTO A SOLO 10 € Menù Cere Polla--Patatine Fritt e +Piodino+Bibite+coffè TUTTO A SOLO 10 € \t L\. locar¢ 4ecclsi¢~ O ,r 4 13 Pagina 6 di 89 e a ol t' 1E . bue iStud6(ì } F g À ------------------Baaaca s 18512 1 ivi t:gazecuiil r e-Beai€ :gazefi~ .il press UnE 04/07/201 1 1 LORO AMICI HANNO DECISO DI PROSEGUIRE GLI SPETTACOLI, STASERA SI ESIBIRANNO AL TEATRO RAS I Tutti fuori pericolo i ragazzi kenioti ricoverati «IL NOSTRO compito ora è ricordare George e Marco e possiamo farlo al meglio tenendo fede a i nostri impegni artistici» : i quattordici ragazzi de l Kenya e dello Zambia non coinvolti sabato ne l dramma consumatosi in riva al mare, fra il bagno Mitu e il bagno Singita, in cui sono morti annega ti George Munyua Gathuru, di 15 anni e il volontario accompagnatore Marco Colombaioni di 28 , rimangono in città per gli spettacoli dell'ultim a settimana di Ravenna festival . Già ieri mattina nella chiesa di Santa Maria Maggiore hanno accompagnato, come coristi, le musiche durante la liturgia domenicale delle 11 e questa sera, lunedì, alle 19 saranno al teatro Rasi nello spettacol o «Simba ne Mende il leone e io scarafaggio». Strappati dalle bidonville di Nairobi dai volontari della onIus Amarli e avviati all'azione artistic a (ci sono acrobati, coristi, percussionisti, attori) , questi ragazzini, dagli undici ai diciotto anni stan no testimoniando, in questo drammatico frangenle, quanto sia immensa la loro voglia di riscatto, il loro desiderio di proseguire nella scelta di vit a che vuole essere di stimolo anche ai loro coetanei ancora relegati nell'inferno degli slum . INTANTO le condizioni di Wilson Ambivo, i l l7enne keniota unico dei quattro ragazzi salvati sabato mattina dalle infide acque dell'Adriatico a essere ricoverato in rianimazione, sono nettamen te migliorate . Ieri la prognosi il giovane artista è stato trasferito in medicina d'urgenza : fra una decina di giorni potrà lasciare l'ospedale . Verranno invece dimessi a breve gli altri tre Hezbon Omwe no Huya, Il anni, Francis Munialo Mkosawa, sedicenne e Stepheri Mutuku, l7enne . Il gruppo d i ragazzi (complessivamente sono 22 ;), sabato matti na aveva raggiunto la spiaggia davanti al bagn o Mitu . Racconta il titolare : «Avevano preso alcun i ombrelloni, avevano steso i teli in riva al mare, s i divertivano come tutti ragazzini . Giocavano a palla . Poi qualcuno è entrato in acqua» . E si è compiuta la tragedia, nel tratto di mare fra il Mi in e il Singila , «La volontà di questi straordinari ragazzi — h a evidenziato il presidente di Ravenna festival Cri stina Mazzavillani — di portare comunque in sce na lo spettacolo `Simba ne Mende', confermando anche i prossimi appuntamenti che li vedranno protagonisti al festival come omaggio ai loro com pagni tragicamente scomparsi, è la testimonianz a più vera della loro voglia di vita . E noi ammirati li applaudiremo dal più profondo del cuore» . LO SPETTACOLO di questa sera è stato presentato in anteprima alla Shalom House di Nairo bi il 30 maggio 2009, con il sostegno dell'Istitut o italiano di Cultura e in collaborazione con Amani . Ideato e diretto da Paolo Comentale dei Gran teatrino 'Casa dì Pulcinella' di Bari, 'Simba n e Mende' narra una fiaba africana in lingua swahili ed è portata in scena dai Piccoli artisti dei Koino nia Children Team del Kivuli Cenere di Nairob i appunto i ragazzi degli si= ---- che si esibisco no non solo attraverso la dimensione tisico-acro batica, ma anche come artisti a tutto tondo. Pagina 2 tiara IrtE, ,San3 .megaZi per Lle„iaglh 0o :o 3Ma.c, A,mastin k Pagina 7 di 89 press UnE 04/07/201 1 «S9no annegati per salvare altre vìt^l » da Ìi 'Oro a Marc e Augistu n La ha reso noto ieri ma/timi il prefètto nel corso dì una riunione in Municipi o IL MILANESE Marco Colomba ioni e l'ivoriano Augustin Aff i saranno insigniti della medaglia d'oro al valor civile «per l'estremo sacrificio della loro vita per salvare quella degli altri» . Lo ha reso noto ieri mattina i l prefetto Bruno Corda nel cors o di una riunione in Municipio convocata dal sindaco Fabrizi o Matteucci per mettere a punto le prime iniziative da adottare a seguito della tragedia di sabato a Marina di Ravenna, giunta a pochi giorni dall'altra sciagur a del mare di Lido di Classe dove Augustin Affi è morto annegat o dopo aver salvato due bambini . dalla messa alla chiesa di Sant a Maria Maggiore dove avev a incontrato i genitori di Marco Colombaioni . Osservato un minuto di silenzio, il sindaco h a aperto il proprio intervent o citando le prime righe del romanzo de Il cacciatore d i aquiloni per contestualizzare l'esperienza di vita dei ragazzi d i Nairobi, così simile a quella dei bambini afghani, strappati alla strada e diventati artisti grazi e alle azioni di solidarieta e volontariato . «SONO DIVENTATO è l'incipit del libro la persona che sono oggi all'età di dodici anni , in una gelida giornata invernal e del 1975 . Ricordo il momento preciso : ero accovacciato dietr o un muro di argilla mezz o diroccato e sbirciavo di nascost o nel vicolo lungo il torrent e ghiacciato . E' stato tanto temp o fa . Ma non è vero, come dicon o molti, che si può seppellire i l iN i Z : ` T " Le iniziative dopo Le du e sciagure del mare a Marin a e a Lido di Classe ALLA RIUNIONE tenutasi nel la sala consiliare di palazzo Merlato erano presenti anche i l questore Giuseppe Racca, gl i assessori e i capigrupp o consiliari, il soprintendente di Ravenna Manifestazioni Antoni o De Rosa e il vice parroco di San Simone e Giuda, Abraham Damiano (la parrocchia ospita i l gruppo di ragazzi kenioti) . Altre iniziative di solidarietà, s u mandato dei partecipanti alla riunione di ieri, verranno decis e nei prossimi giorni dal sindaco e dal presidente del consiglio comunale a favore dell'associazione di volontariato Tace' che si occupa dell a compagnia teatrale dei giovan i attori africani . La riunione di ieri mattina è stata aperta dall ' intervento del sindaco Matteucci di ritorno passato . 11 passato si aggrapp a con i suoi artigli al presente. Sono ventisei anni che sbircio di nascosto in quel vicolo deserto . Oggi me ne rendo conto» . IL SINDACO e il prefetto hanno La riunione di ieri mattina a Palazzo Merlato con il dato Fabrizio Matteucci, il prefetto Bruno Scorda , il questore Giuseppe Bacca Pagina 8 di 89 press UnE 04/07/2011 poi ringraziato ed espress o apprezzamento «per la grande celerità con cui sabato mattina si sono mossi i soccorsi e per l'abnegazione dei cittadin i intervenuti . Un grazi e particolare al 118, alla capitaneri a di Porto, ai vigili del fuoco, all a polizia di stato, ai carabinieri , alla Polizia municipale, alla Finanza» . MATTEUCCI ha anche comunicato di aver preso contatti con il sindaco di Piacenza dove i ragazzi kenioti faranno tappa mercoledì b, prima del rientro a Nairobi il 9, e con il sindaco di Folli Roberto Balzani «per concordare iniziative comuni d i solidarietà a favore della famiglia di Augustin Affi» . Come si sa, la famiglia non ha il denaro per i funerali del ragazzo . Questa sera, al teatro Rasi, all e 20, a conclusione dello spettacol o `Simba ne Mende' , si svolgerà una breve cerimonia in ricord o di George e Marco . Interverranno il sindaco Matteucci, l'assessore alla cultur a Oudad Bakkali e il presidente di Ravenna festival Cristina Muti . Il Comune e Ravenna Festiva l invitano tutti ravennati e i n particolare i rappresentanti della cooperativa degli stabilimenti balneari e delle loro associazioni, i rappresentanti del volontariat o e la comunità degli immigrati, a partecipare alla cerimonia ch e potrà essere seguita anche su u n maxi schermo esterno . Carlo Raggi Pagina 9 di 89 press UnE 04/07/2011 Nel riquadro, Marco ColornbaionL A destra, alcun i dei ragazzi kenioti dopo l'esibizione di ieri mattina in Santa Maria Maggiore «In scena per nostri ci ma con la morte nel cuore» I quattro in ospedale non conoscono la portata della tragedia «CE lo hanno chiesto loro, gl i stessi ragazzi che hanno assistit o a questa tragedia, di andare avanti . E dedicare lo spettacolo a Marco e a George» . E stato un sussulto spontaneo e collettivo, qualcosa in grado di trasformare il dolo re per la perdita di due amici i n una grande forza interiore . Quella che stasera la compagnia dei ragazzi keniani porterà sul palcoscenico del teatro basi, trasmettendo la al pubblico del Ravenna Festival . [)a un lato la comitiva di giovani artisti africani, rimasti orfan i dei `fratello' George; dall'altro i loro accompagnatori, i trenta volontari dell'associazione umanitaria Amani, che ora piangono l'amic o Marco Colombaioni, il volontario-eroe che ha dato la propria vita per salvarne altre . FRANCESCO Cavalli, vicepresidente di Amani e inventore del premio giornalistico Ilaria Alpi, è un po' l'anello di congiunzione d i entrambi questi sentimenti . Subito fa capire che i quattro giovani ricoverati non sanno della mort e dei loro amici . «Loro adesso stanno meglio spiega Cavalli , abbiamo parlato ma non di quanto è accaduto, non volevamo ffirgli rivivere il trauma» . L'altra mattina , sulla spiaggia di Marina, gli han no detto, è successo tutto in un at timo : «Hanno visto Marco che s i urlava in acqua per socconer e ragazzi che erano andati a fare il bagno . Tre li ha salvati, il quarto non ce l'ha fatta» . Artisti e accom pagnatori sono ospiti all'oratorio salesiano della parrocchia santi Si mone e Giuda, dove la forza di an dare avanti ha preso il sopravven - to sull'angoscia e il dolore . «Que sti ragazzi — aggiunge Cavalli — hanno una straordinaria voglia di vivere, una costante per chi vien e strappato dalla strada e attraverso la nostra attività riesce a recupera re un progetto di vita. Capiscono lo sforzo anche nelle piccole cose, quando vengono accolti nelle ca se e ringraziano se gli viene regalato un sapone e un asciugamani . George era così, un ragazzo viva ce che era stato con noi anche ran- Pagina 10 di 89 ,,fi.11,1,2V1121,,1,52,tt, 1 press UnE 04/07/201 1 I N T' E IkVENT I no scorso, in un lungo tour dall a Puglia ai Piemonte e si era esibit o in conclusione della la marcia del la pace da Perugia ad Assisi . Lu i assieme agli altri ragazzi ospit i delle famiglie che sono in rete con la nostra associazione, che la vora soprattutto in Kenya e Zam bia, sostenendo case d'accoglien za . IL PENSIERO dei volontari d i Amani, in queste ore, va ovvia mente anche al sacrificio di Marco : «Abbiamo perso un fratell o che dato la vita per gli amici afri cani continua Francesco Cavai li . Era un'artista, nei suoi qua dri dipingeva l'Africa, dove er a stato spesso, con diversi periodi di permanenza a Nairobi. Per que sto, per loro, per George e Marco, si è pensato di portare in scena ugualmente lo spettacolo» . Una spiegazione di questa decisione l a offre anche don Marco Giacomino Grilti, il parroco dell'oratori o salesiano che li ospita : «Di fronte al dramma della morte, ogn i espressione culturale ha le proprie rnaniièstazioni e sensibilità . Quella del Kenya ha una dimensione diversa dalla nostra» . Lorenzo Priviato 22;dii? C Cordoglio dì Udc e Lista per Ravenn a Lette al president e della Costa d'Avorio ga a L,Sic 1. C/SS,.. daiii 'iar? ,gi -diKildO ibook. AVOrd' - L ecce LA T1?AGE.D.ff1 c>ì 34di'ii « ,Itid/d di - CO5rf.(,diiIC ng»?dO a r 5i'."£ à 20 di :50ar.darad(5f, . .dr,. Z , ii"Ciap),grippc) Ar .rI caz i&ari - ana ardOrdiW'id C0?ri. :OCait3 pr&ií:i.-;, niiidodd r d' i ii i :Spi'aiThIrC P?aSS .d.ilid di t i-,daidtO a,'- 5i podoiii, :Eirr.i'd r S~i;It ai oi id, zi'idi,oi? Pagina 11 di 89 ,R12,2V112,1,U2,tt,1 press UnE 04/07/201 1 L'Interno dell a basilica di San Vitale e l'attore Sandra Lombardi, uno degli amici de i Festival che condurranno alla meditazion e Rave a Festival va alle origini da. uomo Domani a San Vitale una serata piena di inislicis7no, alla scoperta delle gr andi religion i dì NEMO GALEA1' I IL VERSO del poeta mistico Gìaliìl ad-0in Rùmi, forse il pi ù grande di tutti i tempi, torna a farsi sentire nelle giornale finali d i questa edizione di `Ravenna Festi val' : « . . . eè un luogo. Incontriamoci là» . Quelle parole vengono ripetute per il terzo anno consecutivo a segnalare un momento particolarmente intenso, ideato e curato da Cristina Mazzavillani Muli . Quelle parole però non ne sono più il titolo, che si è evoluto per arrivare a 'L'altro siamo :noi . . . mettiamoci in ascolto' . Cristina Mozzvillani, può anticipare porte dello serata d i martedì 5 luglio? «La mia indicazione riguarda un a riflessione intima sulle grandi reli gioni di riferimento . Nei due incontri precedenti, che hanno raccolto l'adesione convinta e cald a dei ravennati, abbiamo ascoltato preghiere e canti in un caleidoscopio di lingue . Lodi musulmane e ritmi sefarditi; canti animisti e preghiere in dialetto . E, ancora, maroniti e israeliani ; tradizion i bosniache e tessiture di cantant i d'opera . Ora, restando nella nostra magnifica basilica di san Vi tale, uno fra i luoghi pii emblemanei di un'antica e ancora oggi pos- sibile comunione tra oriente e occidente, ci appresteremo ad ascoltare testi sacri delle maggiori religioni . Quelle parole faranno d a guida a tutti coloro che desidera no mettersi in ascolto di se stess i e, quindi, degli altri, per scoprir e il valore dell'unione . Perché l'uomo è per sua natura comunione . Per questo ho scelto testi che si ri feriscono all 'inizio dell ' uomo ; so no stati scritti in luoghi e lingu e diverse, ma il contenuto è uguale . Induismo e Buddismo, Ebraism o e Cristianesimo, Islamismo, fino ai cristiani armeni : tutti riconducono a questa necessità di essere vicini . C}cesto andiamo a testimo - Pagina 12 di 89 n iare con la nostra fede» . Una serata pieno di fascino e mstero, quindi. Ci sono oltre particolarità ? «Intanto si deve sapere che tutti i testi saranno presentati in lingu a originale, senza alcuna interpretazione, Il pubblico troverà un libretto con le traduzioni, fedelissi me all'originale . Ascoltare quegl i idiomi sarà un'esperienza musicale, i testi declamati potranno ave re il ritmo del canto perché quegl i accenti così diversi dal nostro sembreranno note musicali, Pe r questo chi vorrà, potrà leggere il significato di quelle melodie . Im mersi nel buio della notte». press UnE 04/07/2011 PARTICOLARIT À Non ci saranno posti a sedere , pubblico potrà entrare solo dal Muse o ----------------------------------------------------------------------- - Il complesso di San ~le sarà d buio? Non ci saranno po'sii a sedere? «Proprio così, ma non mi piace svelare tutto, perché ci sarà davve ro molto di più di questo! Alcune indicazioni vanno però offerte : i l pubblico potrà entrare solo da l Museo, per accedere successiva mente, in un silenzio che rispett i la sacralità di questi luoghi, ai chiostri dì San Vitale . Lì, in una fra le più belle sedi della cristiani tà, si incontreranno genti di fed i diverse, accomunate dallo stess o desiderio di infinito . Testi che ci fanno sentire tutti fratelli . E saremo fra gli alberi, simbolo della se rata, e icona di questa edizione del Festival : lo spirito della terra che esce dal tronco di un alber o verdeggiante, per invitare tutti all'ascolto, a quel silenzio che pu ò portare alla meditazione più pro fonda» . CONDURRANNO poi alla meditazione le voci di preziosi amic i del Festival, da lacopo Nuti, docente di letteratura sanscrita, all'attore Sandro Lombardi, fr a gli artisti più carismatici del teatro italiano ; poi Kyochi Tatsuwa e Amnòn Shappira ; Minas Lourian e Mohamed Akarkau ; la giovane turca Simge Buyukedes e l'uzbeca Alfiya Galiakberova ; la georgiana Anna Kasyan . Ad acco gliere e salutare il pubblico ci sar à il `padrone di casa', arcivescov o Giuseppe 'Verticali, con a fianco il parroco di San Vitale, don Rosi no . Fondamentale per la realizzazione della serata è stata la collabo razione della Soprintendente a i beni architettonici, Antonella Ranaldi . ATMOSFERA SPECIALE L'INVITO DI CRISTINA M VILLANI MUTI «Portate luci e tap tini da meditazione» CRISTINA Mazzavillani Muti (foto) la voluto rivolgere un invito speciale a chi assisterà alla serata di domani : «Chiediamo di portare con sé una piccola luce artificiale . Ragioni di sicurezza ci vietano, purtroppo, di utilizzare candele. Ma non basta : vogliamo ricreare l'atmosfera delle antiche sinagoghe, delle moschee, dell e prime chiese cristiane : chiedo di nuovo a tutti dì portare sotto braccio un piccolo tappeto da meditazione, perché anche l'ambientazione sarà nuova, rispetto alle prime due edizioni» . Pagina 13 di 89 '4~ press UnE 04/07/201 1 LISTA. PER RAVENNA LE RAGIONI DEL VOTO CONTRARIO OGGI IN CONSIGLIO COMUNAL E « o ai bilanci delle m. OGGI, IN Consiglio comunale, Lista per Ravenna voterà contro l'approvazione dei bilanci 2010 presentati dalle società di capitali possedute dal Comune, vale a dire Ravenna Holding, Area As set, Ravenna Farmacie e Romagna acque-Società delle fonti . «Tutte le attività del Comune che hanno un contenut o economico-imprenditoriale afferma il capogruppo Alvaro Ancisi — dovrebbero essere affidate in gestione a società private specializzate, che sappiano fare bene, certamente meglio del Comune, il `mestiere' di imprese. Devono essere scelte, attraverso gare pubbliche trasparenti e non addomesticate, quelle migliori, capaci di investire e rischiare denaro proprio e non del Comune». La lista civica afferma poi che dovrebber o «cessare i monopoli e gli oligopoli de i servizi ai cittadini, a favore di tariffe pi ù basse e di un servizio di qualità» . Ancisi parla di «inefficienza del sistema, dimo- 'cipaiizzate» strato dal fatto che nel 2010 l'utile pro dotto da tutte le partecipazioni societarie del Comune . attraverso Ravenn a Holding, ammonta a 5,5 milioni . Ma il valore del capitale è stimato in 331,334 milioni, da cui si deduce che l'utile e pari ali' 1,6 per cento, meno di un investi mento a breve scadenza in btp» . Ancora : «\/anno ridotte notevolmente, a me no del numero delle dita di una mano , le società proliferate per gestire i servizi pubblici comunali, ben 14» . k. Pagina 14 di 89 q press UnE 04/07/2011 Casi Borsetti Inaugura a piazza Alfredo Gruber DOPO 11 . i„veek end della Notte Ros„ (iasl Bo r setti inauguiera c .3 esani alle 18 .30 ia piazza dedi n .a ad Alfredo Gruber . Alla ed:in:Ionio sarà pre sate tutta. la famiglia eiell'ilnprenntitore scuinpors e' , o cominciate doi figli, io giornidisto tele:i r 3. geul si n siin :3 L,illi e il j_roiello porto . 'i- nte.ierraririo inoltre nniiorita coniu noli e _lla ceritni :iegutra un concerto ia :n, che. ve :3TO un .g_3.iartetto d'eccezion e:. con rai.chitettu GTuber alle tastiere, esibirsi nel uno . colo oriii :euti .o delle resideiize dai p dtlo . Pagina 15 di 89 press L.IfE 04/07/2011 Fognano: con La rassegna C ne ad v no v ní natur°aUU e un film per r ìfLettere La rassegna Cinemadivino arriva staser a all'azienda agricola `Vigne di San Lorenzo`, i n via Campiume a Fognano . Porte aperte dall e 19 3C per visite guidate £? ciag 'f>tazì nì . lue : . . 21 .30 iniziare, la proiezione del La #ira a í l ' :ízìa' dí .ia Baiar, Pagina 5 '4a4nfgnel[l ~~riede Pagina 16 di 89 r.n a lla út.i pressunE 04/07/201 1 FAENSA DEVE ACQUISTARE UN VEICOLO PER TRASPORTARE I PICCOLI PAZIENTI E I LORO GENITORI NEGLI OSPEDAL I Cosmohelp' chiede aiutI alla citt a Finora i volontari hanno utilizzato le proprie auto . Primo contributo dal Lions 1ws t L'ATTIVITÀ dell 'associazion e umanitaria faentina Cosmohelp è sempre pila impegnativa . Aumentano i trasporti dei piccoli pazienti e dei genitori accompagnatori e per questo motivo da qualche me se l'associazione ha iniziato un a raccolta fondi per l'acquisto di u n automezzo. Fino a ora i volontari di Cosmohelp hanno utilizzato l e proprie auto, ma negli ultimi mesi è emersa la necessità di acquistare un automezzo, da 5 posti, d a utilizzare per i trasporti dei bambini e dei genitori (sia stranier i che italiani) verso gli ospedali, gl i aeroporti, gli alloggi . L'intenzione dell'associazione è anche di offrire un servizio di trasporto all a cittadinanza (a fronte del paga mento di una quota minima ancora da qua ntitificare), soprattutto per bambini e anziani che hanno bisogno di andare negli ospedali della regione . Il Lions club Faenza Flost ha accolto la richiesta d i contributo : il presidente Leonardo Colafiglio e la presidente del Lioness club, Tiziana Manzecch i, hanno consegnato un assegno al segretario dell'associazion e Domenico Merendi. E' la prima importante donazione che aiuter à l'associazione a raggiungere la cifra necessaria per acquistare Fatitoniezzo . Cosmohelp confida a breve di ricevere il sostegno anche di altri enti cui ha fatto richiesta. Va ricordato che, essendo Cosmohelp una onIus, è possibil e poi detrarre l'importo versato . La consegna dell'assegno da parte dei dirigenti 'sionisti' A segretario di Cosrnoheip, Domenico Merendi Pagina 17 di 89 press L.IfE 04/07/2011 .~` . rr . £ r PER CONTRASTARE SEMPRE Targa e retto: nasce _ FUSTO delle biciclette è un /moto n partn3p e diffuso frs-axa a aa_e. Per questo motivo, al Comitato Faveotia ha invitato il sindac o .al_€ ez::ts a prendere in c•£3:£3sàdeaars£>ane i i progetto 'RìeìSie-ata', come gai . hanno fatto primi cittadini di alte edta della stesti4 regione, U progetto, fa sapere il pt'esidertt e marre: i.anzoni, consiste nella fornitil i-a di un W `' FURT V OO P 'bicicletta sicura' kit ceri en'etldhet a adesiva in >l prop len € speciale con ara codice íalentai€ <ati.v±£ e ls a>a <al , indelebile, arato-ef rarieaie e <au £>anaa•ean e, da apporre sei teì4ío ; u n Zílsx<tti, sa cei O portare dati della bicicletta e quelli ciel preprietarèg le istì toni pe r eom anieare i dati della bivi e de oprietari e al Registro italiano biciclette (Rih) . Pagina 5 '4*PI ,Q'el[l Pagina 18 di 89 /,sierrer.n a lla út. i pressunE 04/07/201 1 RJSIGNANO SARANNO INCORONATI 1 VINCITORI DEL COLORATISSIMO CONCORSO INDEI i O DALLA PRO LOC O e m piazza Corelli ai 'magli' de'11 9. angolo fiorito STASERA Fusignano incoronerà i vincitori del decimo concors o 'L'angolo fiorito', indetto dalla Pro Loco . Quattro, due uomini e due donne, per la categoria 'Giardini' : Ilonia Biondi di via Santa Barbara, Anna Ponseggi di via Curiel, Angelo Marroni del Bar Cai o e Alex Barboni di via Caduti d i Nassiriya. Diversi i premi-segnalazione : a Stefano Rambelli, Dario Casamenti, Antonio Gagliardi, Anita Lessio, Marta Grilli, Ma ria Vistoli, Verdiano Paolini, Ave lino Pirazzoli, Oda Turchetti, Ma ria e Romualdo Ricci . Per la categoria 'Giardino in vetrina', trionfa Rina Babini di corso Emaldi . Splendida e profumata la categoria `Roseti', con rari e antich i esemplari e tre coppie che si aggiudicano, ex aequo, il premio : Gianna e Dino Martini, Monica e Urbano Argelli, Nadia e Vladimiro Stampini . Infine, sarà assegnato un premio speciale della giuri a a Gervasio Faeti . Questa sera, i n occasione della Festa della Pr o PROGRAMM A Concerto di 'Francesc o e i Passabanda', tornan o mercatini deL Lunedì ----------------------------------------------------------------------- Loco, vincitori verranno premia ti nella centrale piazza Corelli . Cui, a partire dalle 21, prenderà i l via il concerto di Francesco e i Passabanda, vivace formazione che passa dal folk al latino, dal jazz al pop, dal reggae al blues, i n un coinvolgente spettacolo a 36 0 gradi che richiama autori come De Andrè, Battisti, Conte, Caposscia, Silvestri e Cammariere . Un o show ironico e frizzante, che vede protagonisti giovani musicisti de l territorio ravennate : Francesc o Malaguttì (autore e voce), Nicol a Nieddu (violino), Emanuele Gianstefimi (chitarra), Marcello Benati (basso), Ornar Taroni (batteria) . NEL CORSO della serata, nuov o appuntamento con i Mercatin i del lunedì sera d'estate' in strada dalle 19, con la mostra-scambi o di piccolo antiquariato, modernafiato, curiosità e il Mercatino ragazzi. Luigi Scar°dovri \',\qe il concorso 'L'angolo fiorito' è suddiviso in tre categorie Pagina 5 'b0,..NI.O.,elrè Pagina 19 di 89 1ierle r.n alla press L.IfE 04/07/2011 RAVENNA Tarano E' stato inaugurato nel Complesso di San Nicolò in via Rondinelli l'al lestimento permanente che illustra l'arte del 'fare mosaico' dall e origini ai nostri giorni, con reperti eccellenti del patrimonio musivo ravennate . La biglietteria è apert a tutti i giorni dalle 10 alle 18 .30 . Maria Ca.€las La Cassa di Risparmio di Ravenn a S .p .A . ospita presso le proprie v e .. trine del 'Private Banking' (ex Negozio Bubani) di piazza del Popol o 30, per tutto il mese di luglio, un'esposizione dedicata a `Mari a Callas : Il percorso di un mito' . Voci, volti, ricordi dalla ribalta internazionale, attraverso la raccolt a gentilmente concessa dalla collezione privata del ravennate Lin o Ventura, collezionista per passio ne e dedito alla ricerca e alla conservazione delle memorie nel cam po della musica classica e operisti ca . Pagina 6 Pagina 20 di 89 pressUnE 04/07/201 1 I piccoli artisti del Kenia su pa cc) de Ras i Uno .i'iebo. tredizionei e o fricerie interpretoto de i io& i ertst-deromoti de l Kivuii ro di Noirobi . seio d'e 19 d i Meno Rosi vC3 in scen e Simbo Mo? do ieone e io scerefoggio Lo spettneol o e ;dee ° e direTto do Paol o Comentoie del -reotro ?,oso di Peleineiid di Bori ir s colleborozione con Ameni e perte del progdtto ;.i e lego quesVenno ovenno Fest ìvoi eii'Af rico . Sor à eriche un or;-ioggio di du e rogezzi roori- enriego i venerdi nelle eque d i Mur ino di Peverine . uno de i piccoli ortisti e un Per informozioni : 05 , 1 -249244 i,ivvviAi .rovennofestivel .or'g . Pagina 21 di 89 Uno preagonsl. a doHo spettacolo Simb<: Mondo press UnE 04/07/2011 ks,\\\\\\\\\ .s R~nm 'Bora', live set che dà forma cd vento Al Ravenna Festiva l in prime assolute , arriva `Bora' live set di `duri Ancereni e Stephen 0'Melley . esta sera all e 1 .30 alla Rocca Brencaleon e Le "Stregoneri e sonore continuano a proporre nom i fondamentali dell a scena musical e indipendente e sperimentale . Arriva il indiscusso maestr o del drone doo m meta insieme a l video make r ravennate, r Pagina 22 di 89 press L.IfE Corriere 04/07/201 1 di Ravenna GRUPP O orri ere UBISO L MINANE FOTOVOLTA1CI 800-181843 www.utaìsol il del lunedì oz o III III / s iili II Faenza-Lugo e Imola euro 1,20 Anno XIX I N . 182 REDAZIONE, A4.46lINISTftZIONEE PUBBLICO , 'IAllATREMAGTIGI .431A RIMINI-TEL:8 5 41-354111FA%.8541-354199 .SPEDIZIONEINkP D .L353103(CONI INL.27 502M)AATI CONIMA1-DCBFOAL'ALTRESEDI : GAVENNA (0544-2182625FAENZA-LUGO(8596-23120(FOGd(0543-S5528(CESENA10547-611988( .RSL1(0549-99514'( .VOLA (0592-287801 E-LIAIERIMINIOCONNIEGEGO151AGNA.IT-€L.201NTANDE84CON NSTAMPA ' Andrea Dovizioso secondo al Mugello Simoncelli quinto Il Giro d'Italia femminile sbarca oggi in Romagna Cinquemila conchiglie in cerca di museo LUNED Ì 4 LUGLIO 201 1 [lo Ughi inaugura il Festival di San Leo CESENA. Un 36enne residente a Luzzena perde la vita in un incidente vicino allo svincolo di Borgo Pagli a Giovane ín moto urta íl mezzo Anas chiamato a spostare l'animale La volpe sotto il guard-rail e la moto distrutta CESENA . Altro schianto mortale in mo- gio, è stato un 36enne piemontese che ora il guard-ran : la vittima ha urtato il mezz o to, sulla E45 . A perdere la vita dalle parti di abita a Cesena, nella zona di Luzzena . A dell'Anas che stava per rimuoverla . Borgo Paglia, ieri nel primissimo pomerig- metterci lo zampino una volpe morta sotto •CASTAGNOLI a pagina 1 7 CIVITELLA Previsioni di un luglio nero alle porte Finisce la Notte rosa ed è subito cris i «Cambiamo strategia» Medaglia d'oro agli eroi del mare Cerimonia al Rasi e riconoscimento al valor cii 'ileperAugustin e Marc o A 28 anni inventa e costruisce un'auto da corsa CIVITELLA. Progetta, assembla e guida in pista una monoposto . A farl o un meccanico 28enne . •MALTONI a pagina 1 3 RIMINI . Fine della sbornia . Le previsioni di un luglio ner o rabbuiano i sonni delle associazioni, che chiedono «un cambio di strategia» . •MASCIA a pagina 3 SAN MARINO Crac Italease, oggi sentenza definitiva per Benini Rimini, grave 4lenne accoltellato al bar SAN MARINO. Crac Italease, oggi la sentenza definitiva per il commercialista cesenate Benini . •SERVIZIO a pagina 1 1 RIMINI . Un albanese di 41 an ni è stato accoltellato domenica notte da un connazionale mentre si trovava seduto al tavolino di un bar a Marebello . Mistero sul movente . •SERVIZIO a pagina 5 IMOLA Appartamenti vuoti a Cervia Asilo di Zolino Un milione e mezzo di interventi a piccole case in affitto CERVIA . Appartamenti vuot i nella zona di Cervia . A picco i l mercato della case in affitto . Gli operatori parlano di flop considerevole per maggio e giugno e sperano nella ripresa . *SERVIZIO a pagina 37 Sopra, i soccorsi ai ragazzini kenioti a Marina di Ravenna SERVIZI a pagina 14, 25, 35 e 36 IMOLA. Ancora qualche mese di silenzio e poi le ruspe entreranno in azione per demolire la scuola materna di Zolino. •SERVIZIO a pagina 3 9 COMPRO OR O CATENE, ANELLI, OROLOGI, BRACCIALI, MONETE, MEDAGLIE , ROTTAMI E QUALSIASI ALTRO OGGETTO D'OR O PAGO SUBITO IN CONTANT I CATTOLICA VIA MAllINI, 20 SAVIGNANO SUL RUBICONE VIA ROMA, 9 SS 9 RICCIONE VIA ADRIATICA, 119 SANTARCANGELO DI ROMAGNA VIA BRASCHI, 40 EMILIA Pagina 23 di 89 press L.IfE Corriere 04/07/201 1 di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Cervia e Cesenatico, due porti lontani anni luc e ortocanale di Cesenatico , portocanale di Cervia, poch i chilometri (sette per l'esattezza) separano queste due realt à marinare . Purtroppo però, è sufficiente uno sguardo dal vivo lungo le loro banchine per vedere ch e la loro distanza è da misurare no n in chilometri, ma in anni luce!! ! Comincio da Cesenatico : passeggiando per il suo lungocanale, par tendo da piazza Garibaldi sia sul le banchina destra quanto sulla si nistra, è un susseguirsi di attività commerciali (ristoranti, bar, negozi) senza scendere sul particolar e del museo galleggiante della marineria e nel periodo natalizio i l relativo presepe . Questa zona, tutta pedonale, risulta frequentatissi ma anche al di fuori del fine settimana (quanti cervesi puoi incontrare!) . Ora il rovescio della medaglia, P ovvero (per chi non l'avesse capito) il canale di Cervia . A partire da l ponte quasi mobile, dagli antich i magazzini del sale (uno lato Cervia "Torre" adibito in parte a mostre ed esposizioni e in parte a museo permanente della millenari a attività dell'estrazione del sale, l'altro di fronte "Darsena" vittim a di una lungimirante e disgraziat a ristrutturazione, da una quarantina d'anni in disuso) . Il problema qui è la banchin a verso il mare (sempre lato Cervia) letteralmente ostruita da ogni genere di materiale, montagne di cassoni maleodoranti contenenti le reti per la pesca fissa, quantità impressionanti di cogolli (nel period o delle pesche alle seppie), pali galleggianti con boa e zavorra, con bandierine di segnalazione ancora arrugginite, reti a strascico, attrezzature per la miticultura, il tutto specie in questo periodo di calore estivo, non certamente profumati . A questo è da aggiungere l'us o indiscriminato da cassonetto per la raccolta dei rifiuti (ma anche in terrato) spesso e volentieri il materiale vi viene scaricato alla rinfusa (quando non finisce direttamente nel canale) senza il bench è minimo uso di sacchetti o similari . Tutto questo senza minimo di rispetto nei confronti di quanti v i transitano per fermarsi ad acquistare pesce dai banchi posizionat i in mezzo a questo marasma o pi ù semplicemente per farsi una passeggiata : il tutto condito da un a cronica mancanza di movimentazione dell'acqua . Dicevo all'inizio anni luce ? Forse come misura di paragon e mi sono tenuto un po' scarso . Giuseppe Battistini Pagina 4 Il porto canale di Cesenatico Pagina 24 di 89 press L.IfE Corriere 04/07/201 1 di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Faenza . Questa sera per la rassegna "Tratti'n Festival" alla Bottega Bertaccin i Che spettacolo l'unità d'Itali a Serata con Lera, Filipazzi e gli architetti di "+A " FAENZA. Lo scenario di oggi de l "Tratti'n Festival" di Faenza è la Bottega Bertaccini, di corso Garibaldi 4 . Dalle 21, Riccardo Lera , Ferruccio Filipazzi con il suo libro - cd "Alla garibaldina . . . mill e camicie e una storia", realizzat o con il coro Cantarchevai e i musicisti diretti da Valter Biella su test i del giornalista di "Repubblica " Paolo Rumiz, e inoltre gli architett i di "+A!" (Stefania Altieri, Massim o Assirelli, Franca Castiglioni, Bianca Maria Canepa, Luigi Cicognani , Maria Concetta Cossa, Emanuel e Dari, Vincenzo Lega, Francesc a Leonardi, Claudio Piersanti, Paolo Rava, Rita Rava, Elisabetta Santo lini, Supremo Zaccherini, Francesco Zucchini), con le loro "Architet- ture d'Italia", animano una serat a in collaborazione con il Comitat o faentino per il 150° . Evidente, la nota caratteristica dell'edizione 2011, la ventitreesima , del "Tratti'n Festival" : la contaminazione fra linguaggi e messaggi , fra arti e artisti . L'attore milanes e Ferruccio Filipazzi si è sempre prestato alle "contaminazioni" con altri generi . Riccardo Lera dal cant o suo, assessore dal 2002 alla Cultura , alla sicurezza e all'immigrazione , al lavoro e alle politiche giovanil i del Comune di Serravalle Scrivia , ha "inventato" il concorso letterario "Storie del Novecento", riservato a racconti inediti che utilizzand o liberamente le tecniche della narrazione letteraria, si incentrino su avvenimenti rappresentativi dell a storia italiana del ventesimo seco lo . Ancora, il pool di architetti faentini presenta le più belle architetture realizzate nel nostro paese ne l secolo e mezzo di unità, ma anche i l volume a cura di Claudio Piersant i ed Emanuele Dari, che riunisce set te argomenti di architettura nat i dal ciclo di incontri del Tratti'n Festival "Cortigiani / architetture ne i cortili" . Il libro, 72 pagine a colori , consente di riconsiderare con un unico sguardo d'insieme conversazioni e spunti nati dalle singole se rate o che ai diversi appuntament i hanno dato la propria impronta . Info : 0546 681819 www.mobydickeditore .it . (m . t. i.) Pagina 24 Ferruccio Filipazzi Pagina 25 di 89 press L.IfE 04/07/2011 Corriere RAVENNA FESTIVA L di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Questa sera nei chiostri della Biblioteca Classense dalle 21,30, sarà protagonista la voce della nota soprano Berio e SchiInberg by Caiell o Accompagnata dal Divertimento Ensemble diretto da Gorli di Annalisa Gardell a RAVENNA . " Alda Caiello canta Berio e Schonberg" è il concerto che i l Ravenna festival propone questa sera, nei Chiostr i della Biblioteca Classense, alle ore 21,30 : protagonista la nota soprano Alda Caiello accompagnat a dalla pregevole formazione di musica contemporanea Divertimento Ensemble, diretta da Sandro Gorli . In programm a le "Folk Songs" per voce e strumenti di Luciano Berio (1925-2003) e di Arnold Schònberg (1874-1951) il "Pierrot Lunare" op . 21. Voce lirica tra le più ap prezzate nel panoram a della musica contemporanea, Alda Caiello ha cantato sotto la guida dei più grandi direttori d'orchestra e registi ed è una del le voci più amate e richie ste dai compositori, fr a cui lo stesso Berio, che , dopo averla ascoltata i n un'audizione, accompagnandola lui stesso al pianoforte, al tempo in cui e ra presidente dell'Accademia di S .Cecilia, co n grande emozione disse : «Erano anni che stav o cercando una sola voce per fare le mie Folk Songs!» . Quindi chi più di le i ha diritto ad interpretar e queste Folk Songs, di cui lo stesso Berio diceva : «Ho sempre provato un profondo disagio ascoltando canzoni popolar i cantate con accompagnamento di pianoforte . E per questo e, soprattutt o per rendere omaggi o all'arte e all'intelligenza vocale di mia moglie Cathy Berberian che, ne l 1964, ho scritto Folk Songs per voce e sette strumenti, e successivament e (1973), per voce e orchestra da camera . Si tratta , in sostanza, di un'antolo gia di canti popolari di varia origine (Stati Uniti , Armenia, Provenza, Sicilia, Sardegna, ecc .) trovati su vecchi dischi, su antologie o raccolti dalla vi va voce di amici, che h o reinterpretato ritmica- mente, metricamente e armonicamente . Il discorso strumentale ha l a funzione di suggerire e d i commentare quelle ch e mi sono parse le radici espressive, cioè culturali , di ogni canzone . . . . Due d i queste canzoni ("La donna ideale" e "Ballo") son o popolari solo nelle intenzioni, infatti le ho composte io stesso nel 1947. La prima sulle parole scherzose di un anonimo genovese, la seconda su un testo di anonimo siciliano» . La seconda parte della serata vedrà l'esecuzione del "Pierrot Lunaire" op . 21 di Schònberg, per voc e recitante e 5 strumenti : composta nel 1912, è fors e l'opera più famosa d i Schoenberg, per la novit à degli impasti timbrici , per la sua carica espressiva, per la sua particola- Pagina Pagina 26 di 89 25 press L.IfE 04/07/2011 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola re tecnica vocale . È un ciclo di 21 brani su poesi e (1884) del poeta simbolista belga Albert Giraud . L'immagine romantica d i Pierrot, eroe malinconic o e triste, è deformata i n smorfie, proiettata in immagini ora grottesche, ora ironiche, in visioni allucinate, grazie alla voca lità estraniata dello Sprechsang e alle straordinarie invenzioni strumentali che lo accompagnano . Adoperato per la prima volta proprio da Schonberg e, "guarda il caso" , proprio nel "Pierrot lunaire", lo Sprechsang è uno stile vocale nel quale s i fondono le caratteristiche proprie del parlato e del canto . I brani son o raggruppati in tre part i comprendenti sette poesie ciascuna . Ogni parte è nettamente divers a dall'altra . Pagina Pagina 27 di 89 25 press L.IfE 04/07/2011 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola AncaranhlO'Malley a Weird Tale s Il regista ravennate e il musicista Usa tra "corti" e live set RAVENNA. Con l'attesissimo duo Yuri Ancarani/Stephen O'Malley si chiude la seconda edizione di Weird Tales, rassegna di attraversamenti tra "stregonerie sonore" e visual art proposta alla Rocca Brancaleone da Ravenna festival in collaborazione con Bronson Produzioni . E questa sera (ore 21 .30) la proposta è de l tutto inedita, con l'arrivo in scena dell'indiscusso maestro del drone-doom metal, i l versatile chitarrista statunitense Stephen O'Malley (in grado di creare anche musi che raffinate e rarefatte per il teatro), insieme al ravennate Yuri Ancarani, sicuramente fra i più interessanti artisti visivi e registi della scena italiana e internazionale . I due presenteranno in prima assolut a un live set intitolato "Bora", la proiezion e di un altro cortometraggio di Ancarani, "I l Capo", e l'esibizione da solista di O'Malley. Bora e' un progetto sorprendente e ha a l centro il vento del nord-est. Ancarani ha scelto la Val Rosandra nel Carso, fra Slovenia e Italia, un paesaggio segnato solo da l tempo in cui l'unica memoria umana è una traccia sassosa, un sentiero da montanar i praticato, fino a un decennio fa, anche da clandestini e forse, prima, da contrabbandieri, e ancora prima da partigiani . Orma i dimenticata, quella valle ha un unico, ver o frequentatore, appunto la Bora, che si rinforza nel canalone fino ad arrivare a 12 0 chilometri orari . Yuri Ancarani ha girato un video levigato, ristretto all'osso come i l panorama che descrive, ottenuto grazie a diversi appostamenti non privi di difficoltà: le partenze immediate subito dopo l'arrivo della borina (il vento che anticipa d i un giorno la Bora), il cammino per giungere sul posto, la camera che traballa a cau sa del vento, le ore di girato da buttare perché inutilizzabili . Una fatica premiata dalla realizzazione di un loop di 15 minuti e da un girato circa della stessa lunghezza . Sarà poi la musica elettronica del compositore statunitense, conosciuto in palc o come chitarrista del gruppo dei Sunn O))) , a integrarsi con le immagini spopolate de l video e con il suo sonoro, scandito dal rit- Dall'alto, Alda Caiello, Stephen O'Malle y e Yuri Ancaran i mo intercalato del vento . Un duo curioso , che potrebbe rilevare sorprese nell'integrazione fra un massimo di immagine e musicalità naturali, e il vertice artificiale dato da sintetizzatore e chitarra elettrica. Oltre al live-set sarà presentato, si dice va, un altro cortometraggio di Ancarani dal titolo "Il Capo" che, dopo la selezione alla Mostra del Cinema di Venezia dell'an no scorso, è stato visto nei festival più pre stigiosi del mondo (fra cui Trento, Sidney , Amsterdam), riscuotendo premi e consens i entusiastici, fino ad essere scelto come im magine guida del festival internazional e del Cinéma du Réel di Parigi . Il cortometraggio nomina i conflitti fra umano e naturale, gli ibridi fra esseri umani e macchine. Girato nelle cave di Carrara, il lavoro non indica strade di salvezza ma fa memoria di una devastazione in atto, operata senza parole : protagonisti sono i segn i corporei, puliti e precisi, di una liturgi a senza dio. Pagina 28 di 89 Pagina 25 rari u e 3diiinbei;g U} -,. Caie. qo press L.IfE 04/07/2011 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Il programma prevede anche un'esibizione di chitarra solista di Stephen O'Malley . Yuri Ancarani, artista visivo e regista, è docente presso la Naba, Milano e l'Accademia di Belle Arti, Ravenna . Dopo la maturità artistica ha studiato alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, diploman dosi nel 1995, con una tesi sperimentale, relatore Paolo Rosa, "La musica come legante narrativo nella produzione audiovisiva" . Il suo lavoro parte dall'analisi e dallo studi o del territorio d'origine : la città di Ravenna , le periferie e la sua storia ma anche le su e contraddizioni e aberrazioni . L'artista spesso crea situazioni surreali evocando una realtà idilliaca che si scontra con aspett i crudi e tetri, determinando così effetti d i straniamento estremamente poetici . I suoi primi lavori, legati in particolare a Lido Adriano e presentati nel 2003 nella rassegna d'arte contemporanea No Border a Santa Maria delle Croci, focalizzavano l e problematiche dell'identità degli immigrati, degli interstizi e reattività fra luoghi-ghetto e persone . Le sue opere sono state presentate in festival cinematografici , mostre e musei nazionali ed internazionali. Il nome del chitarrista statunitense Stephen O'Malley è fondamentale per lo sviluppo della scena sperimentale non solo a stelle e strisce, anche grazie a un'estrem a versatilità e alla costante propensione a mettersi in gioco in nuove sfide . Lo stregone del drone è infatti perfettamente a su o agio tanto come membro dei Sunn O))) ch e nella creazione di algide e rarefatte musiche per il teatro, all'interno degli IEtheno r come a servizio di un sound da incubo ne i Ktl. La produzione di O'Malley si caratterizza spesso come un'incursione nel noise e nella computer music, ma anche nel blac k metal ; o, come gli piace definirla, è "Digita l Analogue Black Metal" . Il suo è un contrasto sonoro ed emotivo tra il buio e la luc e che raggiunge forze inedite, in cui giochi d i volume, drone di chitarre e algidi riff cercano l'immersione in tappeti ambiente manipolazioni elettroniche . Info: 0544 249244 . Pagina 25 ra•eiu e Scliiiobei;g U} Pagina 29 di 89 Caid-,. . qo press L.IfE 04/07/2011 Corriere di Ravenna TEATRO RASI Con "Simba na Mende" per un sorriso RAVENNA . Oggi alle 1 9 al Teatro Rasi (ingress o libero) la rassegna "Alle 7 della sera" si chiude significativamente co n la fiaba tradizionale africana "Simba n a Mende - il leone e lo scarafaggio" . Al tem a della favola e del viaggi o in Africa si aggiunge i l cordoglio per l a drammatica vicenda che ha colpito il gruppo di giovani artisti kenioti ospiti del Festival che , pur profondamente colpiti, e senza i quattr o compagni ancora in ospedale, porteranno in scena lo spettacolo i n ricordo di George Munyua Gathuru e d i Marco Colombaioni . «La volontà di quest i straordinari ragazzi sottolinea Cristina Muti - di portare comunque in Faenza-Lugo e Imola scena lo spettacolo , confermando anche i prossimi appuntamenti che li vedrann o protagonisti al Festival , come omaggio ai loro compagni tragicamente scomparsi, è la testimonianza più ver a della loro voglia di vita . E noi ammirati li applaudiremo dal più profondo del cuore» . Ideato e diretto da Paolo Comentale de l Granteatrino "Casa d i Pulcinella" di Bari , "Simba na Mende" narra la fiaba africana in lingua swahili grazi e all'impegno dei Piccoli Artisti del Koinonia Children Team de l Kivuli Centre di Nairob i che si esibiscono no n solo attraverso la dimensione fisica-acrobatica, m a anche e soprattutto com e artisti a tutto tondo , capaci di interpretare , mettere in scena, ricordare e drammatizzare . Realizzato con i l sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura, lo spettacolo è stato presentato in anteprima il 30 Maggio 2009 alla Shalom House di Nairobi . La storia è semplice, di grande effetto visivo , animata dai tipic i animali della savana e con il tradizionale `lieto fine' . Ma come tutte le fiabe con la sua semplicità porta con s e una morale e una denuncia . Pagina &•ci u e Pagina 30 di 89 25 3cliiinbei;g U} Caid . qo - press L.IfE Corriere 04/07/2011 di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Un pifferaio nella Molinella Faenza, parte oggi la rassegna di teatro ragazzi del cartellone "Masini Estate". Ingresso a 2 euro FAENZA . Primo appuntamento , oggi (ore 21 .15) a Faenza con la ras segna "Teatro Ragazzi nella Molinella" : uno degli eventi caratterizzanti del "Teatro Masini Estate" . In piazza della Molinella si comincia con "Il pifferaio magico " di Claudio Casadio, che firma anche la regia, Giampiero Pizzol e Marina Allegri . In scena, Maurizio Casali e Mariolina Coppo la . Traendo spunto dalla nota (e attualissima . . .) fiaba della tradizione tedesca : "Il Pifferaio di Hamelin" fa parte anche del "corpus" d i racconti pubblicati dai fratell i Grimm, Casadio ripercorre la storia della città di Hamelin, dove i l Re e il Signore dei topi si sono segretamente accordati . La città è invasa infatti dai roditori, a cui i l sovrano ha lasciato campo liber o in cambio di ricchezze . Così, nei letti e sui soffitti, nei cassetti e su i piatti, in cima alle torte dei cuoch i e in mezzo al bucato : topi a perdit a d'occhio . La città cade in rovina , la peste dilaga mentre la figlia de l re, ignara dell'accordo, cerca inutilmente una soluzione . Si presenta allora un Pifferaio, che chiede però l'aiuto dei bambini . Gli servono sette di loro, come le sette no te del flauto, per liberare finalmente la città dal pericolo e dall a distruzione . Gli attori grazie anche alle musiche eseguite dal viv o in scena, danno vita ai tanti personaggi di questa metafora sull'onestà e sul potere, in una scenografia che continuamente si trasforma, creando continue sorprese . Prezzo "low cost" : 2 euro per tutti, gratis per i bambini fino ai 3 anni . Info : 0546/21306 e www .acca demiaperduta .it . (m. t . i .) Pagina Pagina 31 di 89 26 press L.IfE Corriere 04/07/201 1 di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Pucci Romano e a destra Alessandro Meluzzi PUNTA MARINA Al Bbk i libri diventano un mar e Attesi fra gli altri Alessandro Cecchi Paon e Alessandro Meluzzi e Lorella Cuccarin i PUNTA MARINA. Ritornano gli appuntamenti con i libri nella magic a atmosfera del Bbk Pleasure Beach d i Punta Marina . Un appuntament o che da quattro anni sta appassionando il pubblico della riviera, e che ve de protagonisti importanti scrittori, Si inizia oggi in collaborazione con la Fondazione Flaminia e con i l Polo scientifico didattico di Ravenna . Per "L'Università va al mare . . . e non solo" - III edizione, si presenta "Morte nell'arena . Storia e leggend a dei gladiatori" di Federica Guidi, rcheolog a del Museo Civico Archeologico di Bologna . Un viaggio al centro della storia romana, all a scoperta dei protagonisti dell'arena : i gladiatori . personaggi dello spettacolo e non , un caleidoscopio di protagonisti della vita sociale italiana che si raccontano al pubblico rispondendo all e domande del giornalista e direttor e artistico della rassegna Paolo Gambi . Si prosegue 1'11 lugli o con Alessandro Cecchi Paone (Roma, 16 settembre 1961), conduttore televisivo e giornalista . Per molto tempo attiv o soprattutto nella divulgazione scientifica e culturale, negli ultimi ann i ha lavorato invece anche in un genere di trasmissione di intrattenimento . E inoltre direttore del canale culturale Marcopolo, in onda sulla piattaforma satellitare di Sky . Il 15 luglio "A tavola non si invecchia", co n Pucci Romano e Lorella Cuccarini . Nel libro , Gabriella Fabbrocini e Pucci Romano - due famose dermatologhe uni te dall'impegno nel campo della ricerca scienti fica ma anche dalla passione per la buona cucina - forniscono nozion i scientifiche di base e spiegano le regole fonda mentali per una sana alimentazione, traducendole poi in 70 gustose ricette di loro invenzione Pagina 31 Pagina 32 di 89 press L.IfE 04/07/201 1 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Alessandro Cecchi Paon e che aiutano a mantener e la pelle bella e in buon a salute . A loro si unisc e Lorella Cuccarini, ch e racconta i trucchi, i se greti e le abitudini ali- mentari (e non) che l e hanno permesso di man tenere naturalment e quell'aspetto e quella fre schezza che gli italian i ammirano . Il 18 luglio è la volta di Angelo Langè . A diciotto anni si è trasferito a Milano ed è entrato i n Polizia, dove tuttora lavora . Ha portato la sua testimonianza di poliziotto antidroga nel docu-film "Cocaina" (2007) di Roberto Burchielli e nel film "Sbirri" (2009 ) con Raoul Bova . Nel tempo libero si dedica alla street art, essendo diven tato "lo sbirro graffitaro nella Milano della coca" . Ha esposto le sue oper e in diverse mostre . E infine il 25 luglio A lessandro Meluzzi, ch e presenta "Ho seguito il mio maestro", e "Ho visto e ho creduto" . Meluzzi è uno psichiatra, politico e personaggio televisivo italiano . E psicoterapeuta e direttore sanitario di diverse comunità protette psichiatriche . E spesso, nella veste di p sichiatra, ospite ed opinionista in trasmission i televisive Pagina 31 Pagina 33 di 89 press L.IfE 04/07/201 1 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Migliorano le condizioni dei quattro ragazzini che hanno rischiato di annegar e RAVENNA. Migliorano le condizioni di quattro ragazzini kenioti superstiti ricoverati in ospedale : quello considerato più grave, Wilson Ambwo, 17 anni, è uscito ieri mattina dalla sala di rianimazione e con molta probabilità verrà dimesso tra una decina d i giorni . Gli altri, invece, che hanno anch'essi rischiato di annegare se la caveranno e usciranno dall'ospedale nel giro di qualche giorno . Si tratta di Stephen Mutuko, 17 anni, Francis Mkoswa Munyalu, 1 5 anni e di Hesbon Huya Omweno, di appena 11 anni . Lo ha confermato anche Antonio De Rosa, in rappresentanza di Ravenna festival, che ieri mattina ne l corso di una riunione in Municipio, ha fornito notizie positive circa le condizioni dei compagni di Georg e Munyua Gathuru, il 15 keniota che ha perso la vit a sabato mattina nelle acque di Marina di Ravenna insieme a Marco Colombaioni, 28enne milanese, volon tario dell'Ong Amani operante in Kenia, che dopo aver tratto in salvo due ragazzi, è stato trovato agonizzate a poche decine di metri dalla riva . La tragedi a del mare è avvenuta tra il bagno Singita e il Mitu , dove la delegazione di giovanissimi artisti african i (22 ragazzi dagli 11 ai 22 anni) e il loro 9 accompagnatori italiani erano arrivati verso le 10 . La compagnia (tutti kenioti, tranne tre ragazzi dello Zambia ) è ospite del Ravenna Festival . I soccorsi i n spiaggia Pagina Pagina 34 di 89 35 press L.IfE 04/07/201 1 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Tragedia di Marina . Nel corso di una riunione in Municipio con le autorità cittadine sono state decise una serie di iniziative di solidariet à Cerimonia al Rasi per le vittime del mare Questa sera saranno commemorati George Gathuru e Marco Colombaion i RAVENNA. Una cerimonia pubblica al teatro Ras i per ricordare le vittime della "tragedia del mare" , che ha visto annegare due giovani a Marina di Ravenna . Un giovanissimo artista keniota e un volontario accompagnatore di 28 anni . Questa sera alle 20 saranno commemorati i l 15enne George Munyu a Gathuru (che lascia l a madre in Kenia) e Marc o Colombaioni, il volontario accompagnatore, ch e ha perso la vita dopo essersi prodigato a trarre i n salvo alcuni dei ragazzin i travolti dalle onde . La cerimonia potrà essere seguita dai cittadin i anche su un maxi schermo che verrà installat o nelle vicinanze . Dopo i l discorso del sindaco Mat teucci, sono previsti gl i interventi dell'assessor e alla Cultura Ouidad Bakkali e della presidente d i Ravenna Festival Cristina Muti . L'evento farà seguito allo spettacolo d i Ravenna Festival, programmato per le 19, ch e vedrà in scena i ragazz i kenioti della compagnia di cui faceva parte anch e il piccolo George - che h a deciso di mantenere l'impegno anche per onorar e il compagno tragicamente scomparso . E' quanto è stato deciso ieri mattina Saranno presenti Matteucci, l'assessore alla Cultura Bakkali, Cristina Muti e il sindaco di Piacenza braham Damiano, che st a ospitando la compagni a dei ragazzi kenioti . Il Comune di Ravenna e il Ravenna Festival invitano tutti i ravennati a partecipare alla cerimonia . «Ricorderemo le giovanissime vittime dell a tragedia del mare - ha det to il sindaco - e ringrazie- Il Comune e il Ravenn a Festival invitano tutti i cittadini a partecipare: sarà anche allestito un maxi schermo remo tutti i protagonisti delle operazioni di salvataggio : il personale sanitario, gli uomini della Capitaneria di porto, le forz e dell'ordine, la polizia municipale, i cittadini ch e hanno partecipato spontaneamente . Inoltre i l sindaco ha invitato i rappresentanti della coope rativa stabilimenti balneari, delle associazioni di categoria e di volontariato . Un invito particolare, infine, è stato rivolto alle comunità dei cittadini immigrati della città . Il Comune di Ravenna intende poi mettere i n campo altre iniziative di solidarietà che verranno I soccorsi a uno de i ragazzini travolti dalle ond e (foto Fiorentini ) nel corso di una riunione che si è tenuta in Municipio alla presenza de l sindaco, degli assessori , dei capigruppo consiliari, del prefetto, del questo re, del soprintendente d i Ravenna manifestazion i Antonio De Rosa e del vi ce parroco della chiesa d i San Simone e Giuda A - Pagina Pagina 35 di 89 35 press L.IfE 04/07/201 1 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola decise dal sindaco e dal presidente del consigli o comunale nei prossim i giorni, a favore dell'associazione di volontariat o Amani (che significa "Pace") che si occupa dell a compagnia teatrale de i giovani attori africani . Su questo punto il sindaco ha ottenuto un precis o mandato dai partecipant i alla riunione di ieri mattina . Riunione che è stata aperta dallo stesso Matteucci al suo rientro dall a messa in Santa Mari a Maggiore, dedicata all e "voci dell'Africa", dov e ha incontrato e fatto l e condoglianze ai genitor i di Marco Colombaioni . Il sindaco ha poi ringraziato ed espresso apprezzamento per «la grand e velocità con cui sono stat i prestati i soccorsi» . Anche l'assessore alla Sicurezza Martina Monti h a ringraziato la polizia municipale «che si è spes a per il bene della città i n questa tragica circostanza» . Al termine della cerimonia è prevista la seduta del consiglio comunale, convocata per l e 20,30 . In apertura è previsto un minuto di silenzi o in ricordo della vittime . Pagina Pagina 36 di 89 35 press L.IfE 04/07/201 1 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Continua il tour della compagnia di George Igiovani artisti hanno deciso di mantenere gli impegni : in scena stasera al Rasi RAVENNA . George faceva parte de l gruppo di attori, acrobati e percussionisti africani giunti a Ravenna per partecipare alla settimana conclusiva del festival . E ieri gli artisti kenioti hanno preso la non facile decisione di mantener e gli impegni previsti . «Ai 14 ragazzi della compagnia che non hanno fatto il bagno ha spiegato Antonio De Rosa del Ravenna Festival - abbiamo chiesto se se la fos sero sentita di andare comunque in scena nelle date in programma e la loro risposta è stata affermativa» . Così li vedremo questa sera al Rasi, alle 19 (con ingresso libero) nella fiaba tradizionale africana "Simba na Mende - il leone e l o scarafaggio" . Al tema della favola e de l Lo spettacolo "Simba na mende" in scena al Rasi viaggio in Africa si aggiunge il cordogli o per la drammatica vicenda che ha colpito il gruppo di giovani artisti che senza i quattro compagni ancora in ospedale , porteranno in scena lo spettacolo in ricordo di George Munyua Gathuru e d i Marco Colombaioni . «La volontà di questi straordinari ragazzi - sottolinea Cristina Muti - di portare comunque in sce na lo spettacolo, come omaggio ai lor o compagni tragicamente scomparsi, è la testimonianza più vera della loro voglia di vita . E noi ammirati li applaudirem o dal più profondo del cuore» . "Simba n a Mende" narra la fiaba africana in lingua swahili grazie all'impegno dei piccoli artisti del Koinonia Children Team del Ki vuli Centre di Nairobi. Koinonia ha aperto la sua prima cas a per ex-bambini di strada, il Kivuli Centre, nel 1997 . La comunità decise di intervenire con una piccola azione per migliore le condizioni di vita per almeno al cuni delle centinaia (oggi migliaia) d i bambini che vivono in stato di abbando no . Presto Kivuli, che vuol dire "rifugio" , con l'aiuto principalmente di Amani, è diventata un centro comunitario dov e non solo i bambini, ma anche le lor o mamme e fratelli e sorelle, si ritrovan o per fare insieme attività diverse . Lo spet tacolo è realizzato con il sostegno dell'I stituto Italiano di Cultura . La storia è semplice, di grande effetto visivo, anima - ta dai tipici animali della savana e con il tradizionale `lieto fine' . "Simba na Men de" è un invito ad impegnarsi perché tut ti i bambini del mondo crescano in quel clima di pace, di cura e di affetto di cu i hanno diritto . I giovanissimi artisti seguiranno poi il maestro Muti a Piacenz a e al Pala De Andrè e torneranno il9lugli o a Nairobi, giorno in cui avrà luogo il con certo nell'ambito delle iniziative di solidarietà . Pagina 35 ,"InrÌrr! dd~m[n'e Pagina 37 di 89 press L.IfE 04/07/201 1 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Il Comune non faccia l'imprenditore» Società di capitalipubbliche: LpRa annuncia voto contrario sui bilanc i RAVENNA . Lista per Ravenna annuncia voto contrario, per quest a sera in consiglio comunale, all'approvazione dei bilanci del 2010 pre sentati da quattro società di capital i possedute dal Comune di Ravenna e totalmente in mano pubblica . S i tratta di Ravenna Holding e di Are a Asset, Ravenna Farmacie e Romagna Acque-Società delle Fonti, queste ultime comprese in Ravenn a Holding, "cassaforte" delle molt e partecipazioni societarie del Comune . «Non neghiamo la funzione d i Ravenna Holding, una specie d i "commercialista" del Comune d i Ravenna - sostiene Ancisi - rivolt a ad assicurare una gestione finanzia ria integrata ed organica di tutti i servizi comunali affidati a società e sterne» . «Contestiamo, invece, - pro segue - prima della lettura analitica dei singoli bilanci di gestione, alcune linee politiche di fondo imposte all'intero sistema» . Secondo Lista per Ravenna «tutte le attività del Co mune che hanno un contenuto eco nomico-imprenditoriale dovrebbero essere affidate in gestione a società private specializzate, scelte at traverso gare pubbliche trasparent i e non addomesticate . Il Comune de ve mantenere la partecipazione necessaria per esercitare il ruolo di in dirizzo e di controllo su tutti i propr i servizi, garantendone la qualità e l e giuste tariffe, ma non deve fare l'im prenditore» . «Ferma restando la proprietà pubblica dell'acqua, dell e reti e degli impianti per la produzio ne dei servizi - prosegue LpRa - devono cessare i monopoli e gli oligopoli dei servizi resi ai cittadini» . Secondo Ancisi l'inefficienza del siste - ma sarebbe peraltro dimostrata da l fatto che, nel 2010, «l'utile prodott o da tutte le partecipazioni societari e del Comune di Ravenna, attravers o Ravenna Holding, ammonta a 5, 5 milioni . Ma il valore del capitale è stimato in 331,334 milioni, da cui s i deduce che l'utile è pari all'1,6% , meno di un investimento a brev e scadenza in Btp» . Così come «vann o ridotte notevolmente, sono ben 14, le società per gestire i servizi pubblic i comunali . Infine, secondo Ancisi, le società totalmente in mano pubblica «non hanno bisogno di cda composti da una schiera di politici di se conda fila e portaborse, quando ba sta un amministratore unico, a cominciare proprio da Ravenna Holding, con l'attuale e capace presi dente Gasperoni . E Area Asset, poi , dev'essere semplicemente sciolta» . Pagina 36 --nno eroi i. mwlaglia d oro nh alor civile Pagina 38 di 89 press L.IfE 04/07/2011 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Il sindaco: «Bene la Notte Rosa» RAVENNA . « " La Notte Rosa" è stata un grande successo nonostante l a pioggia. Ringrazio tutti . In particolare ringrazio il prefetto Bruno Corda, il questore Giuseppe Racca , il comandante della poli zia municipale Stefano Rossi . Hanno come sem pre assicurato un servi zio d'ordine forte e discre to». Così il sindaco di Ra venna Fabrizio Matteuc ci ha commentato l'andamento della Notte Rosa. Pagina 36 --nno eroi i. mwlaglia d oro nh alor civile Pagina 39 di 89 press L.IfE Corriere 04/07/201 1 di Ravenna Faenza-Lugo e Imola «Due eroi»: m e ia d'oro a1 valor civile A sinistra, Augustin Affi , giovane calciatore ivoriano residente a Forli ; a lato , Marco Colombaioni , 28enne milanese e brillant e pittor e Riconoscimento per l'estremo sacrifici o diAugustinAf e Marco Colombaioni RAVENNA . Saranno conferite medaglie d'oro al valor civile per Augustin Affi e per Marc o Colombaioni. «Per l'estrem o sacrificio della loro vita per Augustin Affi, ivorian o di 22 anni, e giovane pro messa calcistica, è morto in mare mercoledì scors o a Lido di Classe, dopo aver soccorso e tratto in salvo di bambini di 8 e 1 1 anni . Marco Colombaioni, 28 anni, pittore co n numerose mostre all'attivo e volontario milanes e dell'Ong Amani operant e in Kenia, sabato mattina , a Marina di Ravenna, è subito corso in acqua pe r salvare dalle onde i ragazzini kenioti che stavano facendo il bagno . I l giovane dopo averne trat ti in salvo almeno u n paio è stato trovato agonizzante a poche decin e di metri dalla riva . Vani i lunghi tentativi di rianimarlo . «Non ci sono parole - ha commentato il prefetto - per descriver e questa tragedia : un so- salvare quella degli altri» , questa la motivazione . Lo h a annunciato ieri mattina ne l corso della riunione in Municipio il prefetto Bruno Corda. gno di ragazzi che si riscattano da una condizione di miseria che si spezza nel nostro paese . Mi unisco alle parole del sindaco Matteucci per ringraziare tutte le forz e dell'ordine, le istituzion i e i cittadini che si son o mobilitati per salvare la vita di questi giovani . Ancor più apprezzabile è l'abnegazione del personale delle forze di polizi a e di soccorso che avev a sulle spalle tutto il lavor o svolto nelle ore precedenti per la "Notte rosa" durante la quale era stat o disposto un servizio potenziato e massiccio» . Babacar Pouye, presi- Pagina 36 Pagina 40 di 89 press L.IfE 04/07/2011 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola A sinistra, Augustin Affi , giovane calciatore ivorian o residente a Forlì ; a lato , Marco Colombaioni , 28enne milanese e brillant e pittore dente della Rappresentanza degli immigrati, ha espresso cordoglio per l e vittime del mare a nom e di tutta la comunità straniera di Ravenna . «Voglio esprimere - s i legge in una nota - le no stre condoglianze alle famiglie delle vittime e la nostra vicinanza a tutte le persone colpite diretta mente o indirettament e dal grave lutto» . Per i gio vani kenioti quello ch e doveva essere un momento di gioia e di fratel lanza si è trasformato i n tragedia . «Augustin Affi e Marco Colombaioni scrive Pouye - sono due eroi e non devono essere dimenticati . Ci hanno di mostrato un grande senso di solidarietà e di amo re verso gli altri» . Il sindaco Matteucci h a riferito di aver preso con tatti il sindaco di Forl ì Roberto Balzani per concordare iniziative comuni di solidarietà a favor e della famiglia di Augustin Affi, il giovane ivoriano che da tempo vive va nella città romagnola . Anche Lista per Ravenna e il consigliere provinciale Gianfranco Spadon i (Udc) esprimono profondo cordoglio per la tragedia avvenuta a Marina d i Ravenna e invitano tutta la città a stringersi, in se gno di commozione e solidarietà, ai familiari, a gli amici e alla comunità keniota, così fortement e colpiti . Dello stato d'animo de i 14 ragazzi kenioti ospit i della parrocchia di S . Simone e Giuda ha parlato don Abraham Damian o che li ha definiti «sereni e con grande dignità» . Pagina Pagina 41 di 89 36 press L.IfE Corriere 04/07/201 1 di Ravenna Faenza-Lugo e Imola «Colonia Balducci ancora abbandonata » La denuncia di Salomoni: «Si è trasformata in un ritrovo per clochard» CERVIA. La colonia Balducc i della Tredicesima traversa , continua ad essere abbandonata, nonostante l'anno scorso i l sindaco parlasse del programma integrato d'intervento, in variante al Prg, per la riqualificazione di una zona attualmente degradata, facente part e della "Città delle Colonie" . «I proprietari hanno proposto il restyling del viale Matteotti, dalla XIX Traversa all a via Nullo Baldini - veniva sottolineato - con la realizzazion e di una rotonda, nonché il con- testuale rifacimento di tutti gli impianti. Si potrà finalmente riqualificare, a spese del privato, l'ingresso principale di Milano Marittima» . Era inoltre stato avviato u n procedimento, sulla Balducci , trovata «incolta e senza recinzione» ; con la intimazione, a «procedere allo sfalcio ed all a messa in sicurezza dell'immobile» . Ne era seguita una sanzione , però, per avere eseguito solo i n parte i lavori . «L'edificio è rimasto tale e quale - denuncia ora il consigliere Pdl Gianluca Salomoni ovvero un abituale ritrovo notturno e diurno di clochard, e d i personaggi senza fissa dimora . Lo dimostrano gli abiti stesi, l e coltivazione a orto della terra circostante . E' la dimostrazione, del fallimento del piano sulla città delle colonie . Questa Giunta, non riesce a fare rispettare le regole» . Il consigliere del Pdl chied e anche notizie al riguardo, oltr e che l'ammontare delle sanzioni. Una veduta aerea della costa Pagina 37 Pagina 42 di 89 press L.IfE 04/07/2011 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Antenne: si distingue tra edilizia e autorizzazion e CERVIA . Il sindac o Roberto Zoffoli replic a alla interpellanza de l consigliere del Pri Moraldo Fantini, per combatter e l'elettrosmog, facend o presente come l a sentenza richiamata , non trovi «applicazion e nella nostra realt à territoriale» . La sentenza, infatti, s i basa sul fatto che il Comune veneto avev a assorbito il titol o edilizio per la realizzazione dell'antenna, con i l titolo autorizzativo . «Al contrario precisa il primo cittadino - i nostri uffici hanno sempr e tenuto distinto le due procedure . I n particolare, vien e avviato il procediment o con i limiti d i esposizione, i valori d i attenzione e gl i obiettivi di qualità , acquisendo il parer e favorevole di Arpa e Ausl . Contestualmente , viene verificato dal Servizio edilizi a privata il rispetto dell a normativa urbanistic a ed edilizia . Sul nostr o territorio, quindi, tutt e le antenne rispettano sia il dettato normativ o urbanistico edilizio che quello del codice dell e comunicazioni» . Intanto, sta per terminare il procedimento di approvazione del Piano comunale 2011 degl i impianti di telefoni a mobile, che è passato a l vaglio del Grupp o tecnico di valutazione . Pagina 43 di 89 Pagina 37 press L.If1E 04/07/201 1 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Parlano le agenzie : considerevole il flop di maggio e giugno Appartamenti vuoti a picco il mercato delle case in affitto I mediatori sperano nella ripresa ma rimane l'incognita di agosto CERVIA . Gli affitti de gli appartamenti vann o a picco nella zona di Cer via, e si moltiplicano la case vuote . Molte, ch e l'anno scorso i mediatori non avevano avut o difficoltà a piazzare, or a sembrano irrimediabilmente fuori dal mercato . Il flop, a maggio e giugno, è considerevole . Non resta che sperar e nel mese di luglio, le cui prenotazioni vanno bene . «Gli affitti di giugno afferma Quinto Lega della agenzia Lewa - son o andati molto peggio, rispetto all'anno scorso . Per quanto riguard a maggio, è meglio no n parlarne . La città, infatti, era talmente vuot a che non si potevano pro prio fare affari . E questo , nonostante il tempo abbastanza buono, con un a sequenza di belle giorna te . Ma è inutile, la gent e non spende, anche se h a i soldi . E' tanta la paur a di rimanerne senza . E del resto, se non piazz i gli appartamenti a Pasqua, dopo è un patire . Telefonano per chieder e lo sconto, e le trattativ e sono interminabili . 01- tre tutto, resta la roba d i poco valore, perché i pezzi migliori sono gi à andati via per primi . Che volete, siamo ne l pieno della crisi, c'è poco da fare» . E se gli affitt i non ingranano, pur con i prezzi inalterati, anche sul fronte delle vendite è tutto un pianto . «E' dura - ammette Be - In difficoltà il mercato degli affitt i nito Barbieri, della agenzia Barbieri -, com e pure è stato difficile affittare nei primi giorni di giugno . Ma guardando al movimento di luglio, ci dovremmo rifare . Sta andando meglio, infatti, dell'anno scorso . Il problema si ponte ad agosto, perché c'è ancor a qualche buco» . L'incognita agostana , del resto, grava un po' su tutte le attività . Arriveranno, o diserteranno, i turisti di mezza estate ? «Stiamo alla finestra - risponde Lega - perché fino ad ora, regna l'incertezza . Questa è gente , che prenota all'ultim o momento . Certo, ci servirebbe davvero un a boccata di ossigeno» . Oggi, intanto, molt i cartelli con la scritta "affittasi" dovrebbero sparire, e con essi anche il cattivo umore dei media tori. Poi si vedrà, perché anche ad agosto, i temp i della vacanza in appartamento si sono accorciati notevolmente . Massimo Previat o Pagina 37 Pagina 44 di 89 press L.IfE 04/07/201 1 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola La denuncia . Nicoletta Galigani di Futuro e Libertà attacca Comune e associazion i Pinarella e Tagliata poco considerate » Basta col modello street bar-happy hour, puntare sulle famiglie CERVIA . Pinarella e Ta gliata sono due «deliziose lo calità», immerse in un a «splendida pineta direttamente sul mare , l'ideale per delle vacanze tranquille con la famiglia, con u n ecoclima terapeutico pe r bambini ed anziani». Lo sostien e Nicoletta Galigani, di Futur o e libertà, denunciando per ò come per il Comune e le associazioni, questo non basti. «Quasi ch e tutto l'appeal della nostra zo na - afferma - debba essere accentrato solo su Milan o Marittima, con i suoi stree t bar, gli happy hour negli sta - dobbiamo rincorrere, e ch e ha una permanenza media di pochi giorni; dobbiamo puntare sulle vacanze da 8-1 0 giorni. E in questo caso si tratta in gran parte di turismo famigliare e di bambini , ai quali ci piace immaginar e sia stato consigliato un periodo di vacanze al mare, in quella zona, da medici e pediatri . E allora parliamone , entriamo in quelle nicchie d i mercato interessanti, lancia mo dei messaggi ai medici specialistici, alle famiglie , alle scuole elementari, all e organizzazioni giovanili, organizziamo dei congressi» . «Il turismo familiare - conclude Nicoletta Galigani - s i fidelizza più facilmente, h a dei tempi di permanenza più lunghi . Pinarella e Tagliata bilimenti balneari, le feste hanno le carte in regola . Safracassone che allontanano rebbe ora che venissero preil buon cliente ; il diverti- se in miglior considerazio mento a tutti i costi, le mode . ne. Gli alberghi sono di alto Quello non è il turismo che livello, i costi convenienti» . Pagina 37 Discussione aperta sui modell i di turismo : Tagliata e Pinarell a hanno alberghi di alto livello a costi convenienti Pagina 45 di 89 press L.IfE Corriere 04/07/2011 di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Riolo Terme. Oggi l'approvazione del bilancio d'esercizio 2010 Coerbus, soci in assemblea Si studia la strategia aziendale per i prossimi ann i RIOLO TERME . Oggi pomeriggio, con inizio all e ore 18, si terrà, al ristorante Villa Golini di Riol o Terme, l'assemblea generale dei soci del Coerbu s per approvare il bilancio di esercizio 2010 ; valutare gli impegni e la strategia aziendale per i prossimi anni; cena sociale. Hanno confermato l a loro partecipazione all a pubblica iniziativa il sin daco Emma Ponzi, l'assessore regionale ai Tra sporti e Mobilità, Alfred o Peri, il presidente dell a Provincia, Claudio Casadio, il sindaco di Raven na, Fabrizio Matteucci , l'assessore provinciale ai Trasporti di Forlì/Cesena, Marino Montesi, l'assessore di Faenza Germa- no Savorani, l'assessor e di Lugo Laura sughi e i l presidente della Fer, Gino Maioli. Sono invitati a partecipare all'assemblea i dirigenti delle imprese partecipate d a Coerbus: Omnibus Bolo gna (Francesco Sutti) , Avm Forlì (Ubaldo Marra e Roberto Cavalieri) , Mete Ravenna (Franc o Buzzi), Start Romagn a (Sergio Amadori), Nuova Mobilità (Daniele Passini). Saranno inoltre presenti le società privat e partner di Coerbus (Cosepuri Bologna, Saca Bu s Bologna) e i segretar i provinciali della Fita/Cna e della Confartigianato Trasporti di Ravenna , Imola e Forlì, l'Anav-Lega Coop e Confartigianato. «L'occasione di confronto è importante per valutare - sottolinea Lin o Fantini, amministratore delegato del Coerbus - , dal punto di vista pubblico e privato, come affrontare le nuove sfide sul tema del trasporto pubblico locale» . Pagina 38 ell ul itaipe (Ii IOliGKllieCa Pagina 46 di 89 press L.IfE Corriere 04/07/2011 di Ravenna Faenza-Lugo e Imola R' q 0k ì q b Progetto di recupero di antica chiesa CASOLA VALSENIO . Proseguono i lavori di restauro e risanament o conservativo della Chiesa di Sopra . La struttur a architettonica posta sopra il centro abitato del paese collinare risale al XIII secolo ed oggi si pre senta nella sua forma più minimale . Di fatto l'architettura presente è formata da alcuni resti murari con un campanile a vela facente parte dell a chiesa dell'antico castello presente a Casola Valsenio. Un maxi investimento . Il progetto di recuper o conservativo che si sta realizzando, per un importo di spesa complessivo di 130 .000 euro prove nienti dai fondi struttura- Investimento di 130.000 euro Lavori conclusi entro l'estate La struttura architettonica risale al XIII secolo L'area sarà utilizzata in seguito per eventi culturali e turistici li dell'Unione europea, a cui si sono aggiunte risorse della Provincia di Ravenna e del Comune di Alfonsine, è firmato dall'ingegnere Marco Campoli . mento delle fondazioni attraverso l'installazion e di micro pali trivellati e travi di fondazione in ce mento armato . Inoltre sa rà realizzata una connes sione delle murature con le nuove fondazioni tra mite tiranti e barre metalliche . Ed ancora per migliorarne la stabilit à verranno inserite internamente alla muratura e - Opere di consolidamento. Interventi importanti che non comporterann o nessuna modifica dell'aspetto esteriore dell'edificio e consisteranno soprattutto nel consolida- Pagina Pagina 47 di 89 38 press L.IfE 04/07/201 1 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola La Chiesa di Sopra , oggetto di oper e di risanament o conservativ o Conclusione entro l'e state . Con l'ultimazion e sistente delle armature a l fine di ricollegare i pannelli murari scollegati e ormai labili . In seguito a questi interventi è prevista la realizzazione di una nuova stuccatura della facciata dell'edificio rea lizzando anche un drenaggio a monte per impe dire il ristagno dell'acqu a piovana alla base e i n prossimità delle nuove fondazioni. dei lavori, prevista entr o poco tempo, si pensa sul finire dell'estate, si potr à così riprendere anch e l'antica consuetudine d i far suonare la campana ancora installata nel campanile per annunciare e salutare l'arrivo dei nuovi nati. Eventi turistici . Quest i lavori permetteranno all'area di essere utilizzata in seguito per l'organizzazione di eventi culturali e turistici . Pagina Pagina 48 di 89 38 press L.IfE 04/07/2011 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Faenza. Al Tecnopolo Ricerca e impres a Un convegno FAENZA . La competizione nei mercat i non può fare a men o della ricerca . Indispensabile per la crescita futura divent a creare un filo dirett o tra mondo dell'impresa e tecnopoli regionali, università e centr i specializzati . In un simile panorama si colloca il convegno "Ricerca e imprese : lavorare insieme su polimeri e compositi" ch e si svolgerà oggi pomeriggio dalle 14 alle 1 9 presso la sede di Agenzia polo ceramico in via Granarolo 62 . I l meeting è organizzat o da Centuria-Rit e Agenzia polo ceramic o in collaborazione con Istec-Cnr, Enea e Università di Bologna, sedi di Faenza, nell'ambito del progetto europeo Free, programma Central Europe . E sperti e ricercatori faranno il punto sull'utilizzo di nuovi materiali e loro applicazioni, uno scenario ricco d i potenzialità ancora inesplorate . Al termin e del workshop sarà possibile visitare i laboratori del Tecnopol o faentino, luogo in cu i sapere, scoperte e nuove tecnologie sono a stretto contatto con i l sistema produttiv o delle imprese e il sistema di ricerca pubblica dell'Emilia-Romagna . Pagina 49 di 89 Pagina 38 uycondi reaiprru Aianliiuchieca press L.IfE 04/07/2011 Corriere di Ravenna Faenza-Lugo e Imola Ecco i farmaci equivalenti Doppio appuntamento adAlfonsine Si parla di prevenzione cardiovascolare ALFONSINE. Doppio ap puntamento con la campagna educazionale di Teva Italia "Equivalente . Conosci e scegli i farmac i equivalenti", per parlare di farmaci equivalenti e di prevenzione cardiovascolare. Le due iniziative si tengono domani e mercoledì 13, alle 21 in piazz a Gramsci (angolo farmacia comunale), in occasione dell'evento "Estate i n piazza" organizzato ogn i anno dal Comune. L'iniziativa nasce con lo scop o di conoscere e prevenire le principali malattie car- diovascolari, dando anche una corretta informa zione sui farmaci equiva lenti, affinché ci si avvi cini con maggiore fiducia al loro utilizzo . «Il farma co equivalente, infatti, è qualità, sicurezza ed efficacia, ma è anche rispar mio - si rimarca nel presentare l'iniziativa - . Un risparmio a vantaggio di tutti, del singolo cittadino e del Sistema sanitari o nazionale . Nonostante la garanzia e la sicurezza de i farmaci equivalenti, però, oggi solo i110% dei far maci dispensati è generi - co, contro una media europea del 50%» . Tutti gl i studi scientifici dimostrano che ridurre il sovrappeso, mantenersi attivi e consumare più frutta e verdura consentono no n solo di vivere più a lungo , ma anche di sentirsi meglio, prevenendo malatti e cardiovascolari . Diagnos i precoce e controllo di malattie quali ipertensione , iperglicemia, sindrom e metabolica, diabete e obesità hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione di scompenso cardiaco, ictus e infarto, ch e oggi, in Europa, sono causa del 48% di tutti i decessi. «E quando è necessari o ricorrere a farmaci è ben e ricordare che esistono gl i equivalenti (o generici)» . Pagina ul ul Pagina 50 di 89 i((IL, 38 Aianl iiachieca Lunedì 4 Luglio 201 1 Anno XIV N. 182 €1 ' "Morti per salvare le vite degli Il i" . Fuori p, ricok) i 4 ragazzi ricoverat i Vostra a cura di Massimo Pulii ( terre della pittura custodite tra Marche e t» 'A RAVENNA H valore civile di Marco Colombaioni e Angustio à fio : con ma medaglia dso aria mem o ria. E' digii dal prefetto Brioso i i. s g a rcr rie tre i due giovani morti eroicamente in mare Lid o Classe e Marina di Ra gi, . ntrc salvavano altre vite,. I Munyua Gathuru, il quindbellne che inwce non ce l'Or a. della gua s ..: ... che M di . .g . che que b . g ... .i . in .. . . Frc In viale Ceccanni a Riccione date eia bottiglie di. vetro in barba a divieti e pericoli Notte Rosa : di tutto. di rià. Miche l'illera" t odi 3arnbino di Giova. . o da Rirnini Giovanardi a cimante:,',,: visAg un minI io. A pagina 7 lite, fra alh –Icsi rischia di div-atare tragech' n to a. volte a Tampona furgone che la recuper a tncesciai n e la Londra del calcio r$s Fabbri a pag. 31 Scooterista muore per colpa una vol,-e RIMINI Tetani omibnè, daia n ì te h Wtte "tom La discussione fuori da un bar in viale Regina h - Incita a IV:Iareheiio fm cinque si ha rischiato irischia. . usi in tragedia . è'g i o . 5 40 anni e stato ricoverato ali o dir Ir con ferite di adivi da tali ..i .: : me, i svii Agir i .si e ita ma i i . i atti . i i g .. I n PORLI' - gf a chiamato il llS diceno di essere stato ferito con un coltello ma poi non hsr saputo dire d a e per a' : m ts i il miste Agir, g i mito avvenuto sabato 21 in via Molino mista di una serata . gn vadano sulla ci, uantma, p tizia an , .iO d i aver avuto un mali con un compaesano . Ma senza spiegare i motivi e il respons del ferite g nto . >i A pag .I 3 e turismo Altrove, però A pagina e Bossi e la Lega pungono il Colle e il Governo P A pagina 3 I mali del Governo : Afghanistan e unassurda manovra 'lì Media: Santoio voleva tutto per sè" In pericol o il gemellaggi o con ' Venerali > A pagina 3 Pagina 51 di 89 Mantannisi a pag . Agiva!' a pag 5 Bonizrato a pag LpRa critica le società pubbliche del Comune di Ravenn a "Voteremo contro i bilanci" RAVENNA - Questa sera Lista per Ravenna esprimerà, in consiglio comunale, un voto contrario all'approvazione dei bilanci de l 2010 presentati da quattro società di capitali possedute dal Comune di Ravenna e totalmente in mano pubblica. Si tratta di Ravenna Holding e di Area Asset, Ravenna Farmacie e Romagna Acque-Società delle Fonti. Lo annuncia il capogruppo di Lista per Ravenna Alvaro Ancisi secondo il quale "tutte le attività del Comune che hanno un contenuto economico-imprenditoriale dovrebbero essere affidate in gestione a società private specializzate". Inoltre "devono ces- sare i monopoli e gli oligopoli de i servizi resi ai cittadini, a favore d i tariffe più basse e di un servizio d i qualità". L'inefficienza del sistem a "il valore totale del capitale è stimato in 331,334 milioni, da cui s i deduce che l'utile è pari all'1,6% , meno di un investimento a breve scadenza". Vanno poi "ridotte notevolmente le società proliferate per gestire i servizi pubblici comunali che sono ben 14". In ogn i caso, "le società totalmente in ma no pubblica non hanno bisogno di consigli di amministrazione composti da una schiera di politici di seconda fila e portaborse dei partiti" Pagina 7 ROMAC:N~ VIudo; ;lic d 'oru per AlnreocAgqu,tin Pagina 52 di 89 Tragedie in mare Fuori pericolo i quattro giovanissimi kenioti ancora ricoverati all'ospedale Medaglie d'oro per Marco e Augusti n Sarà premiato il valore civile di Colombaioni eAff i Il valore civile di Marco Colombaioni e Augustin Affi sarà riconosciuto con una medaglia d'oro alla memoria . E' quanto deciso da l prefetto Bruno Corda per ricordare i due giovani morti eroicamente in mare a Lido di Classe e Marina di Ravenna mentre salvava no altre vite. George Munyua Gathuru, il quindicenne che invece non ce l'ha fatta, avrà l'oma :io della sua compagnia che ha deciso che questa sera andrà in scena nonostante il lutto proprio pe r ricordarlo. Una scelta che commuove la direttrice del Ravenna Festival Cristina Mazzavillani Muti e tutte le istituzioni . Il sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci ha annunciato iniziative di solida rietà verso i familiari delle vittime . Questa sera, alle 20, dopo lo spettacolo al teatro Rasi ci sarà spazio per un ricordo a cui parteciperà, oltre a Matteucci, la Muti e l'assessore alla Cultura Ouidad Bakkali . Poi in consiglio comunale sarà osservato un minut o di silenzio. RAVENNA - Medaglia d'oro al valore civile per Augustin Affi e Marco Colombaioni : questa è la decisione del prefetto Brun o Corda, comunicata ieri mattina alle altre istituzioni ravennati pe r ricordare il sacrificio dei due giovani annegati in mare per salvare giovanissime vite. Intanto arrivano notizie rassicuranti riguardo i quattro ragazzini ancora ricoverati in ospedale . Le vittime Affi, 22enne ivoriano ma residente a Forlì, è morto mercoledì pomeriggio a Lido di Classe. Si era tuffato in mare per soccorrere due bambini, riuscendoci ma rimanendo a sua volta vittima degli scogli e della corrente. La tragedia in cui ha perso la vita Colombaioni si è consumata invece sabato a Lido di Classe quando il 28enne milanese, che accompagnava come volontario dei giovani acrobat i kenioti che dovevano esibirsi al Ravenna Festival, è corso in mare per salvare una decina di loro , rimasti in balia delle onde, in un mare agitatissimo . Insieme a lui è morto un quindicenne, George Munyua Gathuru . "Non ci sono parole per descrivere questa tragedia - ha detto il prefetto - . Mi unisco al sindaco Fabrizio Matteucci per ringraziare le forze dell'ordine, le istituzioni e i cittadini che ieri si sono mobilitate per salvare la vita di questi giova - ni' Marco Colombaioni (foto tratta da isolartcenter.org, con cui collaborava) e Augustin Affi La compagnia Intanto le condizioni degli altri quattro ragazzi ricoverati in ospedale sono migliorate : il più grave è uscito ieri mattina dalla sala di rianimazione e dovrebbe essere dimesso in una decina di giorni, gli altr i tre stanno meglio e saranno fuori dall'ospedale nel giro di qualche giorno . La notizia è stata portata dal sovrintendente di Ravenna Pagina 53 di 89 Festival Antonio De Rosa . "Ai 1 4 ragazzi della compagnia che no n hanno fatto il bagno - ha detto D e Rosa - abbiamo chiesto se se la fossero sentita di andare comunque in scena nelle date in programma . La loro risposta è stata affermativa. Così li vedremo questa sera al Rasi ; poi seguiranno il maestro Muti a Piacenza e a Ravenna al Pala De Andrè e tor- Pagina 7 neranno il9luglio a Nairobi giorno in cui avrà luogo il concert o nell'ambito delle iniziative di solidarietà" . Dello stato d'anim o dei ragazzi kenioti ospiti della parrocchia di S .Simone e Giuda ha parlato don Abraham Damiano che li ha definiti "sereni e co n grande dignità". "La volontà di questi straordinari ragazzi - ha sottolineato Cristina Mazzavillani Muti - di portare comunque in scena lo spettacolo, confermando anche i prossimi appuntamenti che li vedranno protagonisti al Festival, come omaggio ai loro compagni tragicament e scomparsi, è la testimonianza più vera della loro voglia di vita . E noi ammirati li applaudirem o dal più profondo del cuore". Il ricordo Dopo lo spettaco- lo, che è in programma alle 19 , alle 20 a teatro si svolgerà la cerimonia per ricordare le due vittime della tragedia. Potrà essere seguita da tutti i cittadini dall o schermo gigante che verrà installato nelle vicinanze . Dopo il discorso del sindaco Fabrizio Matteucci, sono previsti gli interventi dell'assessore alla cultura Oudad Bakkali e della presidente di Ravenna Festival Cristina Muti . La seduta del Consiglio comunale convocata per questa sera all e 20 e 30 inizierà una volta terminata la cerimonia . In apertura è previsto un minuto di silenzio in ricordo delle vittime. Nei prossimi giorni l'organo istituzionale cittadino deciderà insieme al sindaco altre iniziative di solidariet à a favore della associazione di volontariato "Pace" che si occup a della compagnia teatrale dei giovani attori africani. Su quest o punto il sindaco ha avuto mandato dai partecipanti alla riunione di ieri . In mattinata il sindaco ha anche incontrato i genitori di Colombaioni a cui ha espresso e tributato le sue condoglianze. Matteucci ha ringraziato ed espress o apprezzamento "per la grande velocità con cui si sono mossi i soccorsi". Ci sono infine contatti in corso con il sindaco di Forlì Roberto Balzani per concordare iniziative comuni di solidarietà a favore della famiglia di Augustin Affi . Pagina 7 Pagina 54 di 89 Reazioni Cordoglio dal mondo politico La comunità straniera: "Sono eroi che non devono essere dimenticati " RAVENNA - Continuano a susseguirsi i messaggi di cordoglio dell a città dopo la tragedia di sabato a Marina di Ravenna. La rappresentanza degli immigrati, con il presidente Babacar Pouye, scrive : "Augustin Affi e Marco Colombaioni, sono due eroi e non devono essere dimenticati. Ci hanno dimostrato il grande senso della solidarietà e del l'amore verso l'altro. Per i giovani kenioti doveva essere un momento di festa e fratellanza ma si è trasformato in dramma.In nome di tutta la comunità straniera di Ravenna, voglio esprimere le nostre condoglianze alle famiglie delle vittime e la nostra vicinanza alle perso ne colpite direttamente o indirettamente" . Il Comune ha invitato gli immigrati a partecipare, insieme ai ravennati, alla cerimonia pubblica di questa sera al teatro Rasi . Anche Lista per Ravenna ha espress o "profondo cordoglio per la tragedia avvenuta a Marina di Ravenna . Invitiamo tutta la città a stringersi, in segno di commozione e solidarietà, ai familiari, agli amici e alla comunità keniota, così fortement e colpiti". Gianfranco Spadoni, consigliere provinciale dell'Udc, scriv e infine : "Sono costernato per la tragica scomparsa dei giovani provenienti dal Kenia e dal loro accompagnatore così tragicamente scomparsi nel nostro litorale . Mentre non vi sono parole appropriate con riferimento a quanto accaduto, il pensiero e la preghiera vanno a questi giovani deceduti nel momento più bello della vita. Le più sincere condoglianze la mia personale vicinanza alle famiglie" . Pagina 7 In Pagina 55 di 89 I, ~Jic d ' oro per AInrcoe Agqu,tin Il sindaco di Ravenn a "Un grande successo , RAVENNA - Passata la seconda sera d i 'Notte Rosa', anche se a Ravenna gl i eventi sono stati tutti concentrati venerdì, il sindaco Fabrizio Matteucci f a un bilancio, dopo le polemiche che han no preceduto la festa . "Un grande successo nonostante la pioggia" che, soprattutto nella notte tra venerdì e sabato, h a colto di sorpresa turisti e operatori balneari . " Ringrazio tutti in particolare il Prefetto, il Questore e il Comandante della Polizia municipale. Hanno come sempre assicurato un servizio d 'ordine forte e discreto ". Ravenna ha vissuto la vigilia della Notte Rosa imbrigliata nel dibattito sulle ordinanze d i Matteucci riguardo gli stabilimenti balneari che, dal prossimo anno, potrebbero essere cambiate, in vista di un nuovo giro di vite, A Marina di Ra venna è proseguita la festa in centro con gli stand dei mercatini cli artigianato ar tistico e antiquariato e lo stand gastronomico di pesce in piazza . Al tre iniziative organizzate dalla pro loco si sono tenute sul litorale mentre gli stabilimenti balneari, dopo 'l'abbuffata' cli venerdì in cui erano apert i fino alle tre cli notte, hanno bissato con la festa ordinaria del sabato sera . Pagina 8 Pagina 56 di 89 Trail Romagna in pista afavore di Medici senza Frontiere Una staffetta di podisti per solidariet à RAVENNA - Anche quest'anno i l Trail Romagna parteciperà alla "10 0 km di staffetta in pista", la manifestazione benefica, che rientra nel cartellone dei "Riviera Beach Games", in programma sabato 9 luglio al campo di Atletica leggera di Marina di Ravenna . La formula dell'e vento prevede che ogni partecipant e debba compiere almeno un giro d i pista (ma chi ne ha può fare anch e più giri) e che ogni squadra metta a disposizione una quota minima d i 200 curo . L'intero ricavato verrà devoluto alla onlus Medici senza Frontiere, sempre in prima linea in tutto il mond o a sostegno dei più bisognosi. Per l'occasione, Trail Romagna ha aperto a tutti i podisti delle sue società amiche (Atletica Mameli, Cai Ravenna, Polisportiva Ponte Nuovo , Scout Ravenna, Triathlon Team Ravenna e Ravenna Runners Club) l'invito, con l'obiettivo di allestire una squadra di cento podisti, in modo da coinvolgere quante più persone possibili . I podisti del Trail Romagna sarann o in pista, e si passeranno il testimone, dalle 17 alle 23 . Mezz 'ora prima, però, Trail Romagna aprirà un gazebo, al campo di atletica, per organizzare i ristori e la lista dei partecipanti . Chi volesse fare parte di questa 'maratona" podistica, dando così u n aiuto concreto anche a Medici senza frontiere, deve inviare un sms al numero 338 5097841 oppure contatta re i dirigenti del Trail Romagna, segnalando l'orario di presenza. Pagina 1 1 Regionali, 401iLoli per i runcrv_ooli Pagina 57 di 89 Russi, il diktat del sindaco "Calderana ci ripensi" RUSSI - "La bonifica del territori o dall'amianto è un dovere per ogni comunità . Va fatta la mappatura per avere l'esatta dimensione del problema e successivamente bisogna intervenire secondo le norme e co n gli interventi adeguati", dichiara Sergio Retini, sindaco di Russi, a margine della campagna della società Calderana che lavora da anni a un progetto di discarica per bonificare tutta l'area . "Siamo già al lavoro - aggiunge Retini - e quando avremo dati precisi faremo le scelte più opportune dopo i necessari passaggi nelle sedi istituzionali e con la cittadinanza. Comprendo la fretta della società Calderana, dettata dal fatto che il progetto per la discarica è stato presentato al Comune di Russi nel 2006, come si evince dai documenti a protocollo, e mi rincresce per le 'presunte' garanzie ricevute a suo tempo, che avrebbero indotto la società all'acquisto dei terreni dell'ex discarica comunale. Si tratta dell'ennesimo problema ricevuto in eredità, ma questo non mi scompone più di tanto. E' mia abitudine affrontare le cose e quando ho accolto la proposta della candidatura a sindaco sapevo di dover inaugurare una nuova stagione. Non sono interessato alle sceneggiate e ai cambi di costume di chi è abituato a calcare ormai da decenni le scene russiane. Anzi, ne ho decisamente le tasche piene per cui incalza il sindaco -, ribadisco alla società Calderana che Russi non diventerà sede di una mega discarica d i amianto. Pertanto invito la società a rivedere opportunamente i suoi progetti e a presentarli nelle sedi tecniche deputate. E' mia ferma intenzione e un dovere verso la città quello di affrontare la bonifica dell'amianto e della vecchia discarica comunale" Pagina 1 2 1 capi xuubbauu f l niouc Pagina 58 di 89 Faenza si affid a alla Molinell a FAENZA - Primo appuntamento con la rassegna Teatro Ragazzi nella Molinella, a Faenza, organizzata per Teatro Masini Estat e 2011 . Fedele a tutte le precedenti edizioni, sempre contraddistint e da una grandissima affluenza d i pubblico che ha fatto continuamente registrare il "sold out", i l cartellone manfredo proporrà quattro spettacoli per i bambin i e le loro famiglie nei lunedì sera del mese di luglio . Invariato i l prezzo "low cost" del biglietto d'ingresso che sarà di 2 curo si a per i bambini che per gli adult i (gratuito per i bambini fino ai 3 anni) . Si comincia stasera alle 21,15 con " Il pifferaio magico" , uno spettacolo di Claudio Casadio, interpretato da Maurizio Casali e Mariolina Coppola. Trama: c'è un patto segreto tra il Signore dei topi e il Re della città di Hamelin . I topi sono ingordi di cib o e il Re di monete d'oro . Per questo è avvenuta la grande e terribile invasione. La tranquilla città di Hamelin è governata da gente avida e corrotta, pronta a sacrificare la città per arricchirsi . I topi sono dappertutto : nei letti e sui soffitti, nei cassetti e sui piatti; il cuoco li trova in cima all a torta, le lavandaie in mezzo a l bucato . La città cade in rovina, la peste dilaga. La figlia del Re, ignara di tutto, supplica il padre di trovare una soluzione . Si affiggono bandi ma solo il suono del flauto fatato può riportare la speranza su Hamelin . Pagina 1 2 1 capi xuubbauu f l niouc Pagina 59 di 89 Il sindaco di Cotignola preferisce presiedere un'altra riunione I capi snobbano l'Unione Il vice Pezzi sifa di nebbia in Consiglio COTIGNOLA - E' tutto un coro dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagn a sull'importanza della partecipazione al nuovo organo istituzionale . Qualche tempo fa fu addirittura redatto uno studio per migliorarla, questa benedetta partecipazione . Peccato che poi, a steccare per primi, non siano tanto i cittadini che fatican o a capire a che serva il nuovo ente. Ma lo stesso vicepresidente dell'augusto consesso, Antonio Pezzi . Che oltre ad essere il numero due dei Nove Comuni, è anch e sindaco di Cotignola . E ha pensato bene , lunedì, di convocare la riunione del Consiglio comunale della sua città nello stess o preciso momento in cui si doveva tener e anche il Consiglio dell'Unione . Impossibile pensare che non fosse informato dell a coincidenza. E siccome Pezzi non ha ancora il dono dell'ubiquità, si è fermato a Co tignola a discutere di variazioni al bilanci o nel suo comune, mentre in Rocca, all'U nione, quell'Unione che lo vede anche come responsabile dell'Urbanistica, si trattava di variazioni al Rue . Una materia urbanistica, che veniva discussa senza il referente dei sindaci presente, ovvero, lo stesso Pezzi. E pazienza anche che tra Psc e Rue, i due nuovi strumenti dell'edilizi a bassoromagnola voluti da Pezzi e Unione , i cittadini abbiano già speso almeno un milione e mezzo di curo . Una coincidenza - quella dei due Consigli convocati allo stesso identico giorno e ora - che ha fatt o sbottare il consigliere del Pdl, Stefano Fo- schini. Anche perché, se i consiglieri d i centrosinistra, contando sulla maggioranza, potevano tranquillamente calibrare le loro assenze da una parte e presenze dal l'altra, senza nessun problema, per chi è in minoranza la questione si fa decisamen- te più complicata . "Se questo è il modo in cui il centrosinistra favorisce la partecipazione siamo al ridicolo", dice Foschini , che rincara: "0 è stata una contemporaneità voluta per tirare uno sgambetto all e minoranze, e sarebbe gravissimo, oppur e la convocazione nello stesso momento è frutto di pressapochismo . Ed è, ancora , gravissimo". 0, magari, sono - uno dei du e enti, Comune o Unione - inutili . Ma ch e siano i padri fondatori a dimostrarlo con i l loro disinteresse fa un po' effetto spocchia . Il bell'Antonio Antonio Pezzi, sindaco di Cotignol a e vicepresidente dell'Unione dei Comuni Pagina 12 Pagina 60 di 89 L'analisi di Copagr i "Agricoltori in perenne tensione tra fiducia e scoraggiamento " FAENZA - "C'è una conquista continua che i coltivatori del nostro territorio devono realizzare ed è la serenità di un reddito decente per la famiglia contadina". Un appello che vale più di ogni altra analisi quel lo di Copagri: "Non c'è mai la tranquillità o la certezza, si investe molto, si lavora sodo ma poi altri raccolgono i frutti di questo lavoro e di tanti investimenti. Alle ricorrenti difficoltà di mercato poi si aggiungono le problematiche sanitarie, vi sono le varie fitopatie che creano danni ingenti agli impianti e no n sempre sono controllabili" . Nonostante questo - sottolinea Copagri - "gli imprenditori agricoli in Romagn a hanno ancora il coraggio di investire". Si trovano rapporti, "ma dove ancora non si riesce a trovare un accordo è con la Grande distribuzione organizzata. Anche quest'anno - rileva Copagri - mentre tutte le altre componenti sono concordi, la Federdistribuzione , le Coop di consumo e Conad non firmano l'accordo per le pesche e nettarine che permetterebbe di alleggerire il mercato in difficoltà evitando l'immission e di prodotto di bassa qualità e vietando pratiche commerciali scorrette. Conad ha dichiarato che opera per il 96% con prodotto italiano, ma allora dove sta i l problema a firmare l'accordo? Se la Gdo vuole lavo rare ancora con prodotto italiano, deve collaborar e coi produttori, mettendoli in condizioni di governar e l'offerta e difendere un reddito minimo dignitoso " "Come Copagri di Ravenna - analizza Gennaro Tino , presidente Copagri di Ravenna - sosteniamo co n convinzione la richiesta che l'assessore regional e Rabboni in accordo con la Consulta Agricola ha fatto al ministro dell'Agricoltura . E' opportuno mettere in campo tutte le possibilità che ci sono per allevia re il mercato nei periodi ingolfati di prodotto" Pagina 1 2 1 capi xuubbauu f l niouc Pagina 61 di 89 Passaggio di consegne al Lions Ravenna Padusa Pirazzini ora è al timone RAVENNA (Lu .Ca.) - Corrado Pirazzini è il nuov o presidente del Lions Club Ravenna Romagna Padusa. Il passaggio di consegne tra il neo presidente e quell o uscente, Andrea Franchi, è avvenuto recentemente a l ristorante il Giardino dei Semplici di Bagnacavallo, davanti a un'ampia platea composta da amici, soci, cari che lionistiche, civili e religiose . Pirazzini ha ribadit o la volontà di continuare a impegnarsi nelle attività, che hanno come obiettivo l'aiuto diretto alle person e meno fortunate. In questo senso, l'ultima iniziativa de l Club - tra i più "giovani" e tra i più attivi in zona - è - stata quella del 5 giugno, quando si è tenuta la cerimonia di consegna di un cane guida a un non vedente. Pirazzini ha dichiarato di volersi avvalere della collaborazione di tutti i soci, e in particolare del consigli o direttivo composto dai vicepresidenti Mauro Mazzes i e Filippo Vaghetti, dal segretario Davide Ceccato, da l cerimoniere Stefano Focaccia, dal tesoriere Marcell o Natali, dal censore Carlo Serafini, dai consiglieri Marco Livigni, Stefano Sansavini, dal past president Andrea Franchi, dal presidente comitato soci Vincenzo Palmieri e dal Lions guida Giuseppe Rossi già vicego - 1 vernatore distrettuale . I Lions Clubs rappresentano l'organizzazione di assistenza più grande del mondo, che opera ovunque sia necessario prestare aiuto . I Club sono 45 .000, con 1,35 milioni di soci : l'efficienza è tra le caratteristiche principali della "rete", visto che le opere intraprese vengono sempre completate . Recentemente sono stati riuniti 3 .000 volontari per costruire un parco giochi per tutti i bambini, anche per quelli diversamente abili, in California (USA) . Sono state nutrite 60 .000 persone in una township in Sud Africa. Questa è un'attività che i Lions svolgono quotidianamente . Inoltre, è stato inviato in Honduras u n team di chirurghi oftalmici che hanno effettuato interventi su oltre 100 adulti e bambini. La sede centrale di Lions Clubs International e Lions Clubs Internationa l Foundation (che contribuisce a finanziare i progett i umanitari) si trova a Oak Brook (Illinois, USA) . Pagina 23 C, Pagina 62 di 89 1, 1_1 indi numi del Icrvox91om Pubblicità che fa ben e 1'er / 4ssociaz7o11e scleros mult11)la E' arrivato il Doblò attrezzato RAVENNA (Lu .Ca .) - Per l'Associazione sclerosi multipla d i Ravenna è arrivata un'auto attrezzata al trasporto persone disabili modello Fiat Doblo, grazie alle 40 ditte locali che vi han no investito in pubblicità . Il mezzo, il terzo acquisito in quest o modo dal mondo del volontariato attraverso la ditta Mgg Italia , sulla carrozzeria riporta pubblicità mobili acquisitate dall e aziende . Con il ricavato la Mgg ha sostenuto la spesa del mezzo . La consegna ufficiale del Doblò alla presidente dell'Aism , Liana Piolanti, è avvenuta nei giorni scorsi presso la casa di cura San Francesco, dove ha sede l'associazione, alla presenza dell'assessore al volontariato e servizi sociali Giovanna Piai a che ha espresso soddisfazione affermando che : "l'opportunità di farsi pubblicità che viene data alle aziende attraverso l'applicazione del loro marchio sulla carrozzeria del mezzo è di ventata una risorsa sociale . Un circolo virtuoso che trasforma la ricchezza economica in ricchezza umana di cui il Comune è mediatore tra aziende e cittadinanza attiva". L'auto sana gestita dalla sezione provinciale dell' Aism di Ravenna, nata nel 98 7 per offrire molteplici servizi ai malati di sclerosi multipla e supporto ai familiari . Pagina 23 C, Pagina 63 di 89 1, 1_1 indi numi del Icrvox91om LE P I OVE CHE ATTENDONO AL,EAN O OSTACOT J F,L SEGRETARIO RTRE di ANGELO PANEBIANCO a nomina di Angeli segreta rio del Popolo dell a \. .. . j libertà può essere d versamente interpretata . A seconda di ci() che si pens a sul destino dei partiti personalistici o carismatici . Se si ritiene che quei partiti sia no sempre condannati ase guire la parabola dei loro leader fondatori. talché al declino politico del leader debba necessariamente seguire la disgregazione de l partito, allora quella nomina può essere liquidata come una operazione-maquillage, il disperato tentativo di un vecchio capo in difficoltà di gettare un po' di fumo negli occhi deil'opinione pubblica . Se invece s i pensa che quei partiti possa no, qualche volta, sopravvivere al declino dei fon_datori, allora il giudizio sarà diverso : si potrà ipotizzare l'inizio di una nuova fase, immaginare che sia in att o un tentativo di scongiurare la disgregazione dell'organismo politico favorendo un a successione morbida, no n traumatica, della leadership . Come ha scritto giusta mente Stefano Folli sul Sol e 24 Ore di ieri, la storia ha , in genere, più fantasia di noi, è sempre in grado di sorprenderci, L'esito non è scontato, né in un senso né nell'altro . Aifano deve fronteggiar e difficoltà di vario ordine : s u alcune può esercitare un certo controllo (nel senso ch e la sua azione può avere conseguenze decisive), su "altr e no . Le difficoltà riguardan o il rapporto con Berlusconi , il rapporto coni maggiorenti del partito, e, infine, il rapporto con le forze politiche esterne, alleati e potenziali alleati. La nomina di Alano significa che Berlusconi ha final- mente capito che solo predisponendo le condizioni pe r la successione potrà fors e salvare la propria creatura politica . Non era scontat o che lo capisse . Va a merito della sua intelligenza politica . Si tratta di vedere se saprà anche accettare che Alfa-no si conquisti quella, sia pure parziale, autonomia ch e sola può dare autorevolezza e forza al suo nuovo ruolo. Più facile a dirsi che a farsi, naturalmente, ma è la principale sfida che il neosegretario ha di fronte : conquistare sul campo autonomia senza entrare in rotta di collisione con il leader-fondatore . La seconda difficoltà riguarda il rapporto con 1 mag giorenti del partito. Lo hanno applaudito e acclamat o ma è ovvio, e anche del tutto naturale, che cerchino d i condizionarlo . Quanto pi ù ci riusciranno, tanto men o efficace sarà la sua azione . Qui il problema di Alfano è riuscire a imporre un armistizio, la fine di quella guerra di tutti contro tutti che esplose ben prima delle recedi sconfitte (nelle annuinistrrative e nei referendum) ma che da quelle sconfitte è stata ulteriormente esasperata . Qualcuno potrebbe sostenere che Alfano otterrà una certa autonomia (da Berlusconi) e riuscirà anche a imporsi sui maggiorenti de l partito solo se riconquisterà quegli elettori che se ne sono allontanati, solo se riuscir à a dimostrare che il rapporto fra il partito e suo elettorato non è definitivamente compromesso . Ma, in realtà, su questo aspetto, Alfanoo può ben poco . Che gli elettorii delusi ritornino oppure no non dipende da lui, dipende da ciò che farà il governo da ora alla fine della legislatura. Pagina 64 di 89 CONTINUA A PAGENA 30 Pagina I Manovra, sfida sulle bollett e Pensioni, si pensa al rieqtffibrio ,a m iggioranza prepara altri emendamenti di correzion e ROMA Pensioni, enti lo cali, energia . Il testo della manovra deve ancora essere pubblicato in Gazzetta ufficiale, ma la maggioranza prepara già i suoi emendamenti. Sulle pensioni si è già creato un fronte abbastanza compatt o per alleggerire la stretta alme no sugli assegni più bassi, come chiedono anche i sindaca ti, Anche sui tagli a carico del le Regioni e degli enti locali, sia nel Pdl che nella Lega c'è preoccupazione e la volontà di rendere meno dura la pillo la . Ma sugli interventi per ridurre il costo della bolletta elettrica, tagliando gli incentivi, Lega e Pdl vanno in direzioni opposte. La norma «taglia bollette», voluta fortissimamente dalla Lega, tanto da figurare nella lista delle richieste ufficial i presentata al governo da Umberto Bossi a Pontida, era stata inserita nel testo del decreto legge, ma in Consiglio de i ministri era saltata, per la durissima opposizione di Paol o Romani, ministro dello Sviluppo economico, e di Stefania Prestìgíacomo, titolare dell'Ambiente . Nel testo definitivo del decreto, dunque, la sforbiciata agli incentivi che pesano sulla bolletta non c'è , ma il ministro della Semplificazione, Roberto Calderoli , ha intenzione di riproporla in Parlamento con un emenda mento . La nonna, attraverso un taglio del -oo- di tutti gli i incen -i tivi che vengono finanziat dalla bolletta elettrica e de l gas, compresi quelli per le energie rinnovabili, avrebbe comportato, secondo le stime dei tecnici, un risparmi o per gli utenti di circa il ,3'l,, con un beneficio complessivo per le famiglie italiane d i circa un miliardo di euro . Il problema è che il nuovo quadro degli incentivi, un parametro fondamentale per le imprese che operano nel settore delle rinnovabili, è stat o definito dopo una lunghissi - ma gestazione solo due mesi fa, E rimettere tutto in discussione rischia di scombussola re gli investimenti delle imprese . Esattamente il motivo per cui il ministro Romani si era opposto e, prevedibilmente, si opporrà ancora, nel caso la misura dovesse essere proposta alla Camera o in Se nato . Potendo contare anch e sull'appoggio della Prestigiacomo, che ieri sottolineav a come quell'articolo del decreto sia stato cassato dal Consiglio dei ministri «dopo u n ampio e approfondito dibattito:« . La correzione degli inter venti sulle pensioni, sollecitata ieri nell'intervista al Corriere della Sera anche dal presi dente del Senato, Renato Selli fani, trova senz'altro minor i ri - ------------------------------------------------------------ - pOrnO -1- , introit i )er 21 milion i corno e i tel e iiilbonitori rendono, Anche di fisco . L'erai00.0 i)Orn.O ariitiziontile gy« chi prextuoe material e oniografioo . cui «tel e nnbonitotiii e i non o identificat i produttori d i ;r ;rsniissioní Pb.e alla violenza, i i ioassato infatti, oltre a i circa co r aie_ . contabitizzati, un altro PíEeuie euro ( 2 .8 i :0CaiS 0 i : 201 0 passa ootd circa >. t ronfi ;3 .i . nieno rispetto ai t 4 6, :i milioni previsti nel 2or tonno de€i ' e_ Irata ore dell'addizionalei . ostacoli politici, anche se bisognerà poi fare i conti con l'Economia. La mancata o par ziale rivalutazione delle pensioni superiori a tre volte il minimo, infatti, genera un risparmio annuo di almeno 2, 2 miliardi di euro, Quattro miliardi e mezzo per il 20I2 e 2013 che non sarà facile recuperare altrove, a meno che non si immagini di annullare i tagli sulle pensioni più basse e scaricarli su quelle di importo più. elevato , Esattamente come propone Giuliano Cazzola, Pdl, vice presidente della Commissione lavoro della Camera ed esperto della materia previdenziale . «Sui tagli alla rivalu tazione delle pensioni sarà opportuno trovare soluzioni più equilibrate in sede di con versione del decreto. Basterebbe esonerare la fascia del le pensioni comprese tra tre e cinque volte il minimo me diante un intervento, a co msulepensionisu períori» dice Cazzola. La norma prevede la rivalu tazione al do% dei prim i 1,428 euro della pensione, al 45,; . della quota tra 1 .428 e 2 .380 euro (tra tre e cinque volte il minimo) e nessuna perequazione per la quota di pensione che oltrepassa quel la soglia. L'impatto è minimo, si parla di 8 euro lordi annuì su una pensione dì 1 .5d o euro lordi e di 6o curo lord i annui su una pensione mensile di 2.000 eUtO, ma le proteste dei sindacati sono vibranti, «Sì parla di pensioni intorno ai mille euro netti, quelle di un operaio professionale dopo 40 anni di lavoro» dice Susanna Camusso, segretari o della Cgil, chiedendo di spostare i tagli altrove . Tassand o di più «le grandi ricchezze» e «facendo pagare chi ha determinato questa crisi, per esempio tutto il mondo della finanza» . Per il 15 la Cgil ha preannunciato una mobilitazione del sindacato pensionati. Mario Sensin i RiPR3911LION E RISERVA fA Pagina 65 di 89 Pagina 8 »I ex dc Pomicino «L'alternativa? Via l assegno di anziani à» ' ROMA — «Una manovra sbagliata, profon damente sbagliata» . Paolo Cirino Pomicin o (foto sotto), ex ministro dc ora nelle file dell ' lidc, attacca le misure annunciate dal govern o e da esperto di lungo corso di tagli, investi menti e bilancio, dice la sua sulla strada alter nativa che l'Italia dovrebbe percorrere per risanare i conti e rafforzare la crescita . Con un co rollario politico: i tempi degli interventi pro posti dal governo Berlusconi «segnalano», di ce, «che le elezioni ci saranno il prossimo an no», in anticipo rispetto alla fine naturale del la legislatura. La critica di Orino Pomicino alla manovra è tecnica e radicale : «Non serve a risanare i con ti pubblici né a sostenere lo sviluppo», sostie ne, E spiega . Sulla crescita «pesano i previst i interventi sui 3 milioni e mezzo di dipendent i pubblici (ai quali vengono confermati il blocco di contratto e gli scatti) e sui 7-8 milioni d i pensionati (ai quali viene ridotta o annullata la rivalutazione automatica dell'assegno) che si vedranno ridotta la capacità di spesa vist o che i loro redditi saranno erosi dall'inflazione : è un fatto recessivo che peserà sui consumi». Così come lo è «t'aumento del€'lrap per le ban che in una fase in cui le aziende sono impegna te a rafforzare i propri capitali per rispettare i parametri di Basilea 3 e la Banca d'Italia va lo ro sussurrando di tenere a freno gli impieghi». Se si aggiungono le nuove norme che limitando al 2% l'ammortamento dei costi annuali per le aziende concessionarie, come Au tostrade, che in ultima analisi sono quelle i n grado di investire, «il quadro dei freni alla crescita degli interventi della manovra, è comple to . Senza contare l'aumento delle accise per fi nanziare i beni culturali» . Ma osserva l'ex ministro democristiano del Bilancio «se lo sviluppo invece di favorirlo lo si rallenta, non si può neanche raggiunger e l'obiettivo di risanare i conti pubblici che è compatibile con un aumento del Pii superior e alt%o», Ma non basta. Per il riequilibrio dei conti sono state varate «norme nella gran parte pro grammatiche, quindi di non certa efficacia. Si dice per esempio che si riducono le spese dei ministeri, ma senza rivederne compiti e funzioni : sono tagli impraticabili». €, poi «in u n Paese in cui il 10% degli abitanti possiede il 45% della ricchezza totale, prendersela con chi ha pensioni da laico a 2 mila giuro, è veramen te incomprensibile» . Cosa fare in alternativa? Per Orino Pomicino c'è una misura che pu ò essere presa senza danneggiare i consumi : «L'eliminazione delle pensioni di anzianità, vi sto che a sacrificarsi è solo chi un posto ce l'h a già e deve solo lavorare un po' pili a lungo» . Infine la politica: il grosso della manovra — per .t .0 miliardi di curo osserva l'ex ministro, è rinviato al 2013-2014, alla vigilia del rinnovo della legislatura. «Non funziona così, in genere avviene il contrario, Rvidentement e il governo pensa di presentarsi agli elettori pri ma di quella scadenza» . S . Ta , RIPRODUZIONE R SERVArA Pagina 8 Pagina 66 di 89 CI:oìi e :unzer !a r ìzì r' .'3 GLI INTERVENTI (2012-2013 ) Le pensioni più basse, Le pensioni tra 3 e 5 volte lino a 3 volte il minimo, il minimo - nello scaglion e ovvero 'fino a un importo tra 1 .428 e 2 .380 euro di 1 .428 euro mensmensil i Le pensioni oltre 5 volte il minimo - ovvero superiori a 2 .380 euro men s 2500 . 2000i - l'onte ElabarazIerd Corriere della - Sera LA RIFORMA FISCALE I_vhl,et AiiquoL, generi alli i lei ari di prirna necessità, libri, stampa quoti diana o periodica alberghi, bar, ristoranti automobili , persona! computer, abbigliament o fino a 15 .000 euro \iÀ Wn ^n oltre 15 .000 euro e fino a 28008 euro 28.000 ,oltre euro e fino a 55,000 euro oltre 55 .000 euro e fino a 75,008 euro oltre 75 .000 euro Prevista una revisione gradual e delle aliquote tenendo conto degli effetti inflazionistici eroNTI W: \\\Tran La definizione degli scaglioni sara mess a a punto successivament e WrTn \LVrTI \ \LnTrn \ zt.t.AL \ L COFIRIERIE Dal A SERA Pagina 67 di 89 Pagina 8 QUATTRO ANNI DI MANOVRA Vale 47 miliardi in quattro anni, fino al 2014, il peso monetario della manovra appen a decisa dai governo . l:impatto è concentrato soprattutto su 2013 e 2014 , che con 40 miliardi assorbono oltre i'80% del valore degli interventi ?gggii miliard i 9 miliardi miliardi . . .. . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . .. . . . . . . Confermato anch e per il 2012 il bonu s produttività su i lavoro . t govern o provvederà entro i l Sanatori a 31 dicembre 201 1 delle liti fiscali sotto alla determinazion e i 20 mila curo dei sostegno fiscal e e contributivo __ _ O miliardi . . .. . . . . . . . . . . .... . . . . . . . . . . . . . . . . . Entro l'ann o gli accordi per l a vendita delle cas e popolari ex iac p 20 •' 1 . :00iTh i A partire dai 201 2 cittadini italian i potranno destinare il 5 X mille pe r a tutela, prorrìozione e valorizzazion e dei ben i culturali s, =ZZMiLr,=" k Se Citi ; :2)n Citi : e:La li :iolki egh Pagina 8 Pagina 68 di 89 .................................................................................................................................................................................................................................................................................................... » I Bonanni (Cil ) «Dico no a sacrifici imrnedia i senza abbattere i costi della politica » ROMA — «Cosa non va nella manovra? Il fatt o che chi chiede sacrifici immediati agli altri po i prende tempo per fare la sua parte» . Raffaele Sonarmi, segretario generale della Cisl, ce l'ha con l'in tervento troppo soft del governo sui costi della politica, «Ci aspettavamo di più», commenta. Non capita troppo spesso che il sindacalista se la prend a con l'esecutivo ---- e anche ora difende gli sforzi fat ti dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti — ma questa volta la differenza tra l'atteggiamento se vero tenuto nei confronti dei pensionati e quell o decisamente cauto riservato ai partiti e alla classe politica stride troppo, ali Parlamento dovrà intervenire» . dice. Sulle pensioni o sui costi della politica ? «Sulle pensioni e subito, Abbiamo apprezzat o che sull'allungamento dell'età pensionabile delle donne nel lavoro privato il governo abbia scelto , come chiedevamo, di rendere molto graduale i l processo e di spostare al 2032 il raggiungiment o dell'effettiva parificazione. Abbiamo anche valutato positivamente l'anticipo al 2014 dell'agganci o del meccanismo previdenziale alle aspettative di vi ta, Perché così si rafforza il segnale positivo ai mercati sulla stabilità del nostro sistema. Ma certo non ci aspettavamo e non possiamo accettare il depotenziamento della rivalutazione automatica degli assegni dalle 3 alle 5 volte il minimo Inps». Perché, cosa in particolare non vi aspettavate ? -Un intervento sulle pensioni superiori a 5 volte il minimo può anche andare . Si parla di somme sopra i 2 .300 erari. Ma per le fasce inferiori no . Non si possono trattare tutte alla stessa stregua. Occorre seminai usare graduazione, differenziando i pesi . Sapendo che i più penalizzati sarebbero proprio co loro che percepiscono 3 volte il minimo, che son o 1 .400 curo. Sarebbe un vero disastro intervenire s u questi . Senza contare, come ho detto, l'iniquità del la misura» , Rispetto ai tagli fatti ai costi della politica? -Non si può chiedere agli altri di fare sacrific i senza sentire la responsabilità morale di fare la stessa cosa nei propri confronti. Per i tagli nei finanziamenti dei partiti, negli emolumenti e nel funzionamento di tutti € livelli istituzionali e amministrativi si è scelta la strada della cautela . Si preve de la costituzione di una commissione ad hoc, si rinvia alla prossima legislatura, si prende tempo . Doppio binari o Sui pensionati, zac, si taglia subito . Non è che gli Raffaele Bonann i altri governi che hanno preceduto l'attuale abbia- per il segretari o no fatto di meglio . In generale l'intervento sul co- generale dell a sti della politica è sempre inversamente proporzio- Osi la manovr a naie alla pressione fatta da tutti i partiti, di destra e ha seguito u n di sinistra. Protagonisti anche di velate minacce doppio binari o nei confronti dei sindacati» . inaccettabile . Quali minacce, a cosa si riferisce? «Sulle pensioni g «A chi, anche nelle scorse settimane, ha fatto Parlamento dota ' cenno ai Caf o ai patronati come fossero regalie . intervenire » Certo ci sono i contributi dello Stato, assieme a quelli del sindacato, ma i Cal e i patronati costan o poco e funzionano bene . Sfido a trovare un cittadino che non si sia trovato bene : ottiene un servizi o efficiente e viene accolto come in nessun altro posto pubblico» . E sul fisco? La Cisl e la Eli nelle scorse settima ne hanno addirittura minacciato lo sciopero se il governo non avesse fatto in tempi rapidi la rifora delle aliquote . Pagina 9 Pagina 69 di 89 --------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------- - ------------------------------------------------------------ - « Abbiamo ottenuto la presentazione in Parla mento della delega fiscale, Certo bisogna definir e ancora molte cose, gli scaglioni innanzitutto, m a c'è un anno di tempo e in ogni caso gli element i centrali della riforma, le tre aliquote, sono stati fis sati . Nella peggiore delle ipotesi lo sgravio per il lavoro dipendente e i pensionati sarebbe di 12 miliardi di curo e nel più favorevole di 22-2 ;3 miliardi, Siamo soddisfatti. Anche perché siamo consape voli della gravità della situazione complessiva» . E diventato pessimista? «Non mi illudo che questa manovra sia l'unic a da fare . E per questo che insisto e insistiamo or a sulle pensioni . Se è vero che l'Italia dovrà far calar e il suo debito in rapporto al Pil dal 120 al 6o%, rien trando di goo miliardi nei prossimi dieci anni, ci aspetta un percorso di guerra che non tollera l'ingiustizia e l'inefficienza» . E magari richiede anche un'unità di intent i del sindacato . Come valuta l'accordo unitario raggiunto con la Confindustria da Cgil, C .isl e UI? <d :a (lisi ha lavorato in tutti i modi per far rientra re la Cgil nel percorso unitario . E sono molto con tento del risultato ottenuto, E una vera svolta per ché non è importante solo il fatto che ci ricongiun giamo ma anche su cosa Io facciamo . Sulla rappre sentanza, definendo anche che in caso di dissidi l a maggioranza potrà fare accordi evitando immobili smi e veti . Siamo diventati un sindacato maturo ed europeo, con regole che daranno forza e stabilità alle relazioni industriali favorendo investimenti e sviluppo» , E la Fiat ? «Capisco la Fiat, ma non possiamo assecondar e la richiesta di un accordo, quello firmato in Confin dustria, generale che diventi retroattivo e particola re. E certamente non posso essere favorevole a un intervento legislativo, soprattutto in presenza di un bipolarismo politico rissoso che non dà certezze sulle decisioni normative, E poi in materia sinda cale valgono solo le intese, i contratti» . Alloraa come ne uscirete? à «Come prima iniziativa propongo un incontr o tra le parti sociali . La soluzione si può solo trovar e attraverso un accordo che in analogia con quant o stabilito nella recente intesa, affronti e risolva il problema in casa Fiat. La prima mossa non può che essere su questo terreno» . La Cgil sarà d'accordo ? «Lo spero . Sono fiducioso, Mi aspetto il nuovo inizio dell'attività unitaria caratterizzato da un grande piglio riformatore» . Stefania Tamburell a i~ a. . azioni , °z ia da T re o alla ; rit l :3t:a;zi ?ri e delle ,`enuun non e kit3 3 novità ne ; }i3.(rr i :3la i imliitno. Lo hit ricordato l a . . e'ee €n€` ; in -~ ne nota , iiLit rie ; iutatzian e autrnneti<a delle pensioni. -- €eg :e --- e stan i variamente 3 3odtilat negli anni . Nei ta : ; •daici€lei il governo i hd tedi. .', ìl blocco generalizzato per tutte . . _ pensioni, art+ }e per e pia lasse. Il governo ?rodi . bloccò Lune nenie € a rit alui:aziene dell e pension i ii rei : :hne . `telio stesat i _., ._amante l'istitut o avide i €ie ;"e h nat c fasce di reddito . pensionati co . n reddit i -€erdi tra 3 e 'delle i t r Mentir' 3 a L.l ie a n3uliani . c€iie€i cod . redditi dire e ..>l e i i minimo risultano essere 3 .2 nili riì3, un iul :onde d i & ed 3.._ milioni d i pensioni rogate». €a quella o r î ali o uaì. e e le rifomie di Romano :brodi { . aE3 :tberlo Dirti fìir e seti( ; i.ienen nd i3 € sistema pensionistic o _ ella storia .teeente , ee 1902 -- per Ci llanoAmato almi ;»dtl:ic„€almi+(, nei x3 ;0=4 Is Perla _ . .aren i introdusse la cosiddett a €U l i 1'i:5» (somma. rii_ 1 contributi) t' alin o scorso Giulio i 'ieee-iìt i diede il _a aria. finestra «mobile ll i"3 +J RIPRODUER),Tè RISERVATA Pagina 9 Pagina 70 di 89 TAGLI NUOVI NO, VECCHI METODI Sì Prima Repubblica a finita di ANTONIO POLITO (M e Rifonda-rione comunista esistess e ancora, potrebbe rifare il celebre manifesto del 2006 che proclamava : «Anche i ricchi piangano» . Solo che stavolta, invece di salutare la Finanziaria di Padoa-Schioppa e di Fisco con la fot o di uno yacht . sotto lo slogaci potrebbe metter ci un Suv, o una Maserati, o una qualunque delle auto di elevata potenza che Tremonti ha tas sato. L'ostilità per i Suv è ormai da anni un must della sinistra più radicale, che intravede dietro quei vetri oscurati conducenti antropo logicamente volgari, egoisti ed evasori : insomma, l'identiL it del ricco che R fondazione vole va far piangere, Ma la tassa e ormai diventata così simbolica e bipartisan che non ce ne viene neanche più spiegata la ratio . Si tassano i Suv perché inquinano? allora perché pagan o pure le ibride? Oppure si tassano perché son o un indizio di ricchezza? E allora come mai è esente la Porsche Cayenne, la regina di tutti i Suv? Oppure si tassano le Jaguar perché l'onorevole Papa era solito regalarle alle sue aman ti? O le Ferrari ;perché Montezemolo vuoi scen dere in politica? Mistero . L'impressione é che si tratti, esattamente come avveniva per la sinistra, di una misura-manifesto, intesa a sanzio nare uno stile di vita . Cioè l ' esatto contrari o della ragione sociale del centrodestra, nato intorno a Silvio Berlusconi con il programma di lasciare più soldi possibili nelle tasche degl i italiani, ne facessero poi quel che vogliono . E in effetti non c'è niente come la tassa sui Suv che illustri meglio la confusione della maggioranza circa la sua missione, il suo insediamento sociale, l suo sistema di valori. Ma non è l'unico indizio . Prendiamo le cosiddette rendite finanziarie . Alla vigilia dell e ultime elezioni, nell'aprile dei 2+x08, lierluscoiii dichiarava stentoreo a Radio24 : «Noi lasceremo la tassazione così com'è, mentre la sinistra vuole portarla al 2o%» . l; enfasi era giustificata: perché su quella aliquota si era combattuta una delle battaglie più feroci del centrodestra contro l'ormai agonizzante governo Prodi, che aveva ventilato l'ipotesi di «armonizzare » la nos tri, tassazione del 12,5% ai più alti tett i europei . 11 centrosinistra fu accusato, né pi ù ne meno, di un furto a danno dei ceti medi e dei risparmiatori. Fu il colpo di grazia. L't divo pagò due volte pegno. per aver annunciato una tassa e per non aver poi avuto il coraggi o di metterla davvero . Ora a metterla ci ha pensato il governo Beriusconi, nella legge delega su l fisco. Non si discute qui della equità di quella nor ma (era del resto contenuta già nella legge delega del Tremonti 2no3, ma svanì insieme alle due aliquote lrpef, e non è detto che non faccia anche questa volta la stessa fine). Si discute piuttosto del fatto che il profilo sociale de l centrodestra — finora vincente — sembra ormai si rivolto. Prodi, per esempio, fu impiccato alla sua definizione di «ricco», quando tentò di indicare un limite oltre il quale era giusto colpire i redditi . Ma che dire della manovra di Tremonti che considera pensioni d'oro gli assegni oltre i 2,3oo curo e dimezza la rivalutazione anche a quelli da 1 .400 curo? Forse l singolare segno di classe che il governo sta imprimendo alla sua azione sociale è inevitabile quando l'opera di risanamento dei conti pubblici è mastodontica . O forse no. Forse questo mettere le mani nelle tasche dei contribuenti, dei pensionati, dei proprietari d i Suv è il segno del fallimento di un progetto politico che voleva fare dell'ltalia un Paese con meno spesa pubblica e più ricchezza privata, meno sperperi e più prodotto lordo . Forse è il segno di una rinuncia, ii ripiegamento della rivoluzione liberale berlusconiana nella routine di tutti i governi del dopoguerra che quando cercavano soldi andavano sul sicuro . Aumenta-re i ticket sul pronto soccorso o finanziare lo spettacolo alzando le arrise sulla benzina sono tecniche da Prima Repubblica. Così come lo stile del Consiglio dei ministri che ha varato queste nonne, tornato a una «coiiegiaiiti» di stampo democristiano, pericolosamente simile al suk delle finanziarie dei tempi che furono, e tristemente lontano dall'era in cui lBerlusconi annunciava orgoglioso l'approvazione della manovra in dieci minuti . Gli italiani ch e credettero in lui tanti anni fa erano stufi di austerità e affamati di crescita. Oggi le agenzie di ranng ci ricordano che con questa de-crescit a (i Pll pro capite è negativo negli ultimi sei anni), neanche l'austerità basterà a salvarci . RIF4 ODUé 3WE R s(-R'jf,'., Pagina Pagina 71 di 89 30 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ma ioranza Messaggio dei premier sui partito: «È solido e compatto » Lega inquieta, i timori pdl rompono? Forse a novembre Quagliariello: avremo tanti stop and go. Cicchìto: sono divisi ROMA — «Il nostro partito è solido e compatto, a livello locale e nazionale». Silvio Beriusconi torna a parlare dopo il Consigtio nazionale che ha eletto pe r acclamazione Angelina Anno segretario politico, E lo fa co n un messaggio inviato alla fest a del MI di Cesano, alle porte della Capitale . Ricorda che la maggioranza completerà la legislatura facendo una serie di riforme, tra le quali fisco, riordino istituzionale (con riduzione de l numero dei parlamentari) e giustizia. «Abbiamo una maggioranza — sostiene — più esil e nei numeri dopo la scissione, ma più forte e coesa politica mente, decisa nell'andare avanti come ha dimostrato la recente fiducia alla Camera» . Le argomentazioni non sono nuov e ma è significativo che vengan o evocate alla vigilia di una settimana politica impegnativa pe r gli equilibri e la tenuta dell a maggioranza. Lo stesso Berlusconi e neosegretario Anno saranno alle prese con una Lega Nord pronta a scendere sul piede di guerra su tanti dossier ; dalle missioni di pace all'estero alla manovra correttiva varat a giovedì dal Consiglio dei mini - siri, dal decreto sui rifiuti al caso del deputato Alfonso Pap a per il quale i pm di Napoli han no chiesto I:arresto . Su questa vicenda Umberto Bossi ha gi à detto di essere favorevole a con cedere l'arresto del parlamentare. Ecco perché, a questo punto, in molti, nel Pdl, si interrogano sulle reali intenzioni del Sanatur e di Maroni. Chi si fa meno illusioni è Osvaldo Napoli, «Al momento ---- argomenta il vice capogruppo alla Camera — non hanno alcuna conveni nza a scartare, Ma a novembre no n so . Non vorrei che su missioni all'estero o sulla manovra, leggasi alla voce pensioni . cercassero di forzare alla ricerca d i pretesti per rompere», A su o giudizio, spetterà proprio ad Al fano «ricondurre il tutto all'interno di un confronto franco e leale, collaborativo e allo stesso tempo concorrenziale, in mod o che non possano addurre scus e per sganciarsi». Un'analisi simile riecheggi a nelle argomentazioni di Gaeta no Quagliariello, vicecapogrup - sti "stop and go"» . Fabrizio Cic chitto, che guida i deputati , non entra in dettagli, «E ver o che sono insoddisfatti e nervo - ~0000000 0 Le epInioni Fabrizio Cicchitto, i'G anni po dei senatori, «I leghisti attraversano una fase di difficoltà in terna ____ sostiene ____ perché il ri sultato delle recenti Amministrative è stato per loro una doccia fredda» . Tuttavia, per Quagliariello, è improbabile che sti ano iniziando le operazioni d i sganciamento. «In questo momento — osserva — non han no convenienza, Se c'è una cris i di governo si va a votare con questa legge . E per contare ancora dovranno allearsi ancorai Ecco perché andranno avanti il più a lungo possibile con que - Gaetano Qwgiiariei- io, 5 .1 anni ' Ann a Finocchiaw, 56 anni 1 Osvald o Napoli, 6 ' anni si ____ si limita dire ---- ed è altret tanto vero che tra di loro è in atto un scontro piuttosto duro». Intanto fa discutere anch e l'appello all'opposizione lancia to dal presidente del Senato, Re nato Schifani, affinché dia il suo contributo su riforme e ma novra correttiva . Anna Finocchiaro (Pd) lo giudica «positivo e condivisibile» . Tttavia, fa no tare. «la nostra disponibilità al confronto non è mai venuta me no in Parlamento. Credo però che l'appello al confronto costruttivo andrebbe rivolto pi ù esplicitamente al governo ch e in tre anni di legislatura rara mente ha perseguito quest o obiettivo» . Lorenzo Fuccaro ©RPRODI27iONE RISERVZ,A una erìàí. si e •voiare con quesia iegge . E il Carriwd o Nr contare dovrà allearsi ancora dicapomiMiss ìiir vttrneí. che àu mission i dei deinixnníei. al confronto aìi'eàteiu o manovra non mai v eneta cere acero pretesti iiwno in Parlammo per rtnnper e i Pagina 72 di 89 Pagina 1 2 Democrafici La tregua tra «big del '96» minacciata da chi nei partito ha apprezzato l'ascesa di un «giovane» nel Pd I segnali eh scontro generazionale Dietro attacco di Bersam ad Al fimo le richieste di rinnovamento dei 4Oem ú ROMA — Se per Bersani Sil vio Bertusconi è un giaguaro da smacchiare (la metafora, na turalmente, ha il copyright del segretario del Pd), Angolino Alfano è invece un felino da catturare prima ancora che gli cresca il manto maculato. E un a tattica chiara: non riconoscere al neo segretario det Pdl lo sta - Il timore li segretario teme che i l vento dei cambiamento scuota anche lui, facend o strada a Zingarett i tus di leader. Su questo Bersani continua a insistere anch e perché è convinto che l'unico modo per incassare un succes so elettorale è quello di dimostrare che il vero nemico d a battere è ancora e sempre il premier: «Si vedrà presto ch e finché c'è 13erlusconi non esiste segretario. Sia formalmen te, visto che non ha poteri s e non quelli conferitigli dal presi dente, sia politicamente». Perciò Bersani non ha intenzione di aprire subito un dialogo con Mano, come invece gl i suggerisce qualcuno : «Il confronto ---- è il suo ragionamento — si fa in Parlamento : abbia mo un centinaio di propost e su tutto, mai prese in considerazione dalla maggioranza. E comunque non possiamo dimenticarci che il segretario del MI ha messo il timbro sull e leggi ad personam» . Ma c' è un'altra ragione per cui Bersani, e altri con lui, definiscon o Mano la controfigura di Berlusconi . Ed è un motivo tutto in terno al Pd. Infatti, all'indomani della vittoria elettorale, vedendo il centrosinistra con il vento in poppa, i maggiorent i del Partito democratico hanno siglato una tregua, che qualcuno ha voluto chiamare il «patto della generazione del '96» . Ossia della generazione di colo ro che con il primo governo Prodi erano già alla ribalta del la politica nazionale, o vi sono arrivati, proprio come Bersani , in quel periodo . Ma i quarantenni del Pd, quelli che hann o fatto il loro debutto tra il 2oo 6 e il 2008, non hanno intenzione di farsi mettere da parte . Non ritengono che quando (e se) il centrosinistra andrà al go verno nei posti chiave ci dovranno essere esclusivament e i soliti noti, da D'Alerna a Bindi, passando per Veltroni . Ecco perché l'altro ieri Dari o Ginefra, ex segretario provin ciale di Bari, ora deputato, h a aperto al confronto con Alfa no : il rinnovamento del centro destra «chiama» il rinnova mento (generazionale e politico) del centrosinistra. Per lo stesso identico motivo i maggiorenti del Pd si chiudono a l confronto con il segretario del Pdl. Bersani in questa fase è cauto : non vuole rompere l a tregua con i big del partito e te me che il vento del cambia mento scuota anche lui, facendo magari strada a leader come Nicola Zingaretti. Perciò si è attestato sulla linea dura ne i confronti di Altana Ma la gene razione 2006-2008, compost a per la maggior parte da bersaniani che sperano sia il segreta rio a guidare questa fase di transizione dal vecchio al nuovo Pd, non demorde : quello del rinnovamento sarà il vero tema dell'assemblea organizza tiva del prossimo novembre . Nel Pd anche chi di anni n e ha più di quaranta ritiene che si debba dare un'apertura d i credito ad Alfano . Beppe Fioroni, che lo ha invitato una decina di giorni fa a un dibattito organizzato dalla sua associazione . dice di «sperare nella rivoluzione dei quarantenni» : «Pe r questo — spiega — mi auguro che ~lino da segretario no minato diventi leader. E tempo di chiudere questa stagione della seconda Repubblica e d i andare avanti. Auspico che lo comprenda anche Bersan i sennò non andiamo da nessuna parte» . Più cauto Dari o Franceschini, che però no n chiude tutti e due i battenti del la porta : «Mano ha una lunga esperienza in un partito vero e ricco di dibattito interno come la Dc. Vedremo se utilizzerà il pochissimo spazio che ha ora nel PdI per cercare di ampliare la sua autonomia da Berlusconi o se invece si accontenter à di metter la faccia a disposizione del padre-padrone. Lo misureremo dai fatti e non dalle parole». Quali che siano le posizioni, l'elezione dì Alfano h a aperto (o riaperto?) un dibattito all'interno del Pd. Dibattito a cui non sfugge nemmeno l a sinistra : Vendola definisce Alfa no «un uomo intelligente e preparato. Anche il leader di Sei ha capito che con la nomin a dei Guardasigilli si può aprire la strada del rinnovamento politico (e non solo generazionale) per tutti , Maria Teresa Mel i , ai RODLIZONE Pagina 73 di 89 '.RATA 1 parer i Franceschini : Alfan o va giudicato dai fatti ; Fioroni : Bersani esc a dalla seconda Repubblic a Leader «C'è un popol o vasto che c i chiede di no n rifare l'Unione ma di fare una roba seria, dove l e forze d i centrosinistra dicano, in diec i riforme, cos a voglion o fare per l'Italia» , Lo ha detto Pie r Luigi Bersani ier i sera a Seriate (Bg) Pagina 1 4 Pd, segnali di scalino grumsinnale. L'emergenza Anche la Puglia di Vendola si sta orientando verso lo stop . Aperture, invece, dalla Toscan a Emilia e Timbri. dicono no ai rifiuti , " Risposte neo'a ve b . ROMA ---- Trovare Regioni disposte a dare una mano all a Campania per risolver e l'emergenza rifiuti sta diventando un affare sempre più complicato . I -miei» — talvolta con toni amichevoli e sinceramente dispiaciuti, talvolt a freddi e categorici ---- si ripeto no . Arrivano tanto dalle amministrazioni «rosse» quanto da quelle targate Pdl . Dal l'Emilia di Vasco Errami, dal l'Umbria dì Catiuscia Marini , dal Lazio di Renata Polverini e dalla Lombardia di Robert o Formigoni : equivalgono a sfumature quelle differenze tra i «no» che stanno abbattendo si in queste ore sulla richiest a di soccorso in arrivo da Napoli e provincia, dove ieri sono stati almeno 30 i roghi accesi per togliere di mezzo la spazzatura che marcisce per strada . Il decreto governativo peraltro sembra complicare l e cose . Per ottenere il null a osta, in alcune regioni bast a un'autorizzazione del presi dente mentre in altre è necessaria una deliberazione dell a giunta, per cui i tempi tecnici si allungano . E il caso della Si cilia, dove i conferimenti sul la base di semplici accordi tr a imprese, adesso hanno bisogno di un «via libera» ufficiale piuttosto macchinoso . Difficoltà complessive pre viste dal governatore del l'Emilia e presidente dell a Conferenza delle regioni Vasco Errano che, per accogliere l'immondizia napoletana, ha posto condizioni che pe r adesso suonano come un rifiuto : vale a dire «procedure certe per l'apertura di nuove discariche nella Campania e poteri speciali ai sindaci» . d -i (Ie i m agIs rh_i dai governatori centrosmisti a Il più sconfortato per il no ribadito «all'amico Stefano» sembra Giuseppe Seopellif i (M), il governatore della C a labria dove peraltro la gestione dei rifiuti è conimissariata . Racconta che venerdì h a incontrato il suo dirimpettaio campano Caldoro per dir gli «che purtroppo stavolt a non potremo dare una mano , Ci sono restrizioni giudiziari e e amministrative sulle are e che ospitano le discariche» . Un dialogo concluso con un a pacca sulla spalla : «Mi dispia ce, Ma Stefano è un amico, h a capito e mi ha ringraziato» . Il presidente della giunt a campana ieri ha telefonato an che al governatore della Toscana Enrico Rossi che, unico fra tanti, ha offerto la sua disponibilità : «Intanto risolviamo l'emergenza, e semma i facciamo a pugni dopo . Non è possibile che qualche decina di migliaia di tonnellate d i spazzatura da rimuovere s i trasformino in un problema insormontabile» . Poi però le parole si fanno più taglienti: «Bisognerebbe che il governo convocasse tutte le Regioni, chiarendo che ognuno dev e fare la sua parte» . Mentre dal Lazio Renat a Polverini (Pdl) ribadisce che «non siamo nelle condizion i di aiutare Napoli», un'altra ta. Ed ecco perché quello che Nicastro definisce «patt o d'onore» tra Campania e Pu glia — vale a dire il protocollo d'intesa che in qualche modo ha anticipato il decreto governativo sui rifiuti si è dissolto . Per ritrovare l'accordo basterebbe poco, «garanzie assolute sui conferiment i ---- scandisce l'ex procuratore e ottenere quegli otto mi lioni di euro» attesi da governo e regione Campania com e contropartita in termini di bonifiche ambientali che sinora non si sono viste. Anche bria, dove peraltro non è arrivata la richiesta di nulla ost a all'invio dei rifiuti indirizzat a dalla Campania, è schierat a per il «no» . L'assessore regionale all'Ambiente Silvano R o metti spiega che delle 7 discariche regionali, 4 sono esaurite e 3 sono in fase di saturazione . Insomma, visto che anche da queste parti sono i n difficoltà con lo smaltimento, figurarsi cosa succederebbe ad accogliere la spazzatura dalla Campania, che deve ancora saldare all'Umbria un milione e 200 mila euro, spettanze pregresse per un aiuto sempre sui rifiuti — risalent e al 2008 . Alessandro Fullon i Regione che sta orientandos i verso il «no» è la Puglia di Ni chi Vendola (leader di Seri do ve sinora sono state smaltite 12o mila tonnellate di «munnezza,, napoletana, «il pes o totale della nostra solidarietà, mostrata sin dal 2008» , chiarisce Lorenzo Nicastro , lari barese che oggi è assessore all'ambiente in quota idv. Da aprile il sostegno ;Al Cam pania è cessato . Un aiuto cancellato dopo la scoperta, da parte dei carabinieri del Noe e della polizia provinciale d i Taranto, che nelle discarich e pugliesi finiva spazzatura «non sigillata» e «diversa» da quella che era stata concorda - Pagina 74 di 89 30 I roghi appiccati ier i fra Napoli e provinci a ri ZO-UO O Le tonnellate di spazzatura che riceverà la Liguria "UOM O Le tonnellate di rifiuti ricevut e dalla Puglia dal 200 8 18 mihon í Quanto, in euro, la Campania deve alla Puglia per la bonific a ambientale dei siti messi a disposizione DARCO tiPtODUZIONE R,SERVAtt Pagina 20 Emilia e Umbria dicono no ai rifiuti La mapp a :i d i : Re/9i Amomo Rifiut i in fiamm e sui lungomar e Corogli o di Napoli davant i all'isolott o di Nisida . Sono un a trentina i rogh i appiccati ieri tr a città e provinci a un uomo dì 5 5 anni è stat o fermat o e segnalat o (Ansa ) \-%m k,..,,, \\ n . 2;7^ . 't,. Pagina 20 _welImbria dicono no ai rifiuti Pagina 75 di 89 mesto a~ Carlino press LIf1E 04/0 7 4IARO IO UN TAGLIO ALLE AlITO BLU » Il ministro Brunetta: ris• armio di un miliardo in tre anni . E sto lavorando a una legge sulle lobby Sulle pensioni, 5 'rhIfaanI e Cezzela *ihiederie •earre3a:#erd in poderi-Renitèa. _ tcs 0 }periti. i pari `ertte'a , Mi 10 a$3;~ s_ 3 ..; 3 30 . 31e (( sef3 F€ •i< p .:>t,t,ilei de .113 Che i eSpe3- # "dine (l,s_r a 4 .ì ."3Le f°d< e r0( . 3f~ah3 i . . «h t3<l - 3 £"C,p i e 1 ìTit_ ^ ,3-f 3. cl chiede ano di Ìi?teu ei:ire e abbia clk :ori i gore ed equità Meuti e '330 he Che fe lk sax ritto «'N' Ala . li cornice : esan Se fisco sàerrie e lfa> miì me del la volontà . «La 333Cl r_ n}s .le 32110i :a e 2 :313 i :uscire 2 : t e Ja de, <,3. $ : . .cale 3-112s 3',7ì ( £3 i :ra 1 . ._3 1 li Triti per iínt`e£e <- x-_<flk :,3.a_ l :"t)or- 'o or, . ena : :cita tliVe1 lolla _ . is3i :: . Lei Sa cosa r. ru . t 3:ie il 123" 3C< 5 ia : [33 I ictU<', \<',1< C. _ a ; l3 s' t,W i.`l ata i~r€3A CM11( . eie 12 .. .~ .3 :r. tiene) Sta :!?sf -3£i irte( C :Ci) ~Lì ,-il Q13,3U :A, £ki (213(1l- i:eRO neri 3315) (Ci il . 23- -) Sol . les': i - 1 piohlemn£k . . .< . A ba ete la rii, alata :iense delle ;, ...£"£ f,,=F.;is sii £3 pensioni de 1428 e3,are in su e sa lvaguare ate d diritti a •cq isàti ess i perlara'iesiteràh due pesi e die anisure? «is' s I C3ey~ r£ , at t . r i'3 <lFa .3il<i~ .~c . OA :'it e -del lí € err,l , 3:0a io-alte. 1133 p i3'e 3 : sacii _3+ : 30 „l L;: Is-c .erei a n( ne :Uni; ii i ( :i:1aa e . . .p i i Me Prava resditei in forma d# rlet terdioessime alle pieni più esse quel che aveva 4 liata alle pi ù alte ' f3"k? ;151 Aditi) Mi l .nei petti d i « 'Es . - del c_?S£i dfll? ;st il l i 'tg,i Prega,, «_"3l 33.x5.,)3130 ila- 333) .31}1:) t e£to irca,i siidella poli 5 dell'atnllii suaia c Nei-anno adeguati alla medi: - .i2. .'."3 . pare' 33132 edt, . ; _ _ lol 3.:a< iO33 C3 ». Sulle mitkhe girate bìu ;task è risaaa rsi asta e era da rete di pelezzo l3ài S '.c3i 3 i . . . . E e la del( 11.3, p sS) pie ; la ; 3 . :3 trM ne :are (Ne írf ;itì3:ieiil?xe fl deeM oìriì C"•3Y3°3t£3 ;? a etOO'(1310 3i Ll(ì~#' tl ieré :3. <_ei « e-or ana attraverso una dLtribuzione pi ù :tee dei carichi dal punto i < St : . pene . aL:fa,1su e G.all 'rti -- e .i e }a`f3 .- .y e. MA pieerde : g1:3_13G. . .3.- Un esemplo` sia£n0 (g .iell1 F}1 53. :£ ; rf3a. delle `r :fílC., i 3 rii .0 ìosra :?:fa lrier'e de, u Iella n- i . f : iteeai. . e iC£k .̀ .Jfrk3e53< ' ti Che a s'iax,o rCiiis1' esa . Si 1 .552 dal .:1 d i . Purutete sal resa.a era e€ell'evosìone me tagliate deI 20% i ceretreliEro r .: •<'css'eria eoi3:3'addiii.il- - regisui - 3<i v .aro di colpire .oio quelli che . - :pi e 31.13i} a . .,la.Mise } . petii>ile , Venìaitme al Pdl, ed a pla u ine Alferie die i ' eee'3e 'à1 partite de l i onesti ' e'erere anche molti ber aiscenieii assai chìace aieretL . «€l pr bl__ a venerale . Noi rit t utopie :? 1:ee 3_ . .d -tiriInondo erfci:£i i 1(3 : 3(£3:31 .:9:f£: .t ._ 3:£33 . if3i £r isp arerfne - tireh31 e pu£3f z f< ni . Le ;o una notizia . . . . Benvenga , toI 52))i„f3(1 :) a co team dil - ogle ;e3're -`01133'. l'ai:ticit._ di lobbie "` . Le nomina di Alferaa prelud e a€l`eddie da Lterlsassea a'a Navità 2 1') _kl eStern<_ n anni rii osi i 3 .iI: .rune' __ o Tssrníariie alle penasaerd . <essi è o ,e krstrerk all'innalzament dell'età per le donne, «J_.? i 1 1 3frka S. prele3:E3-£3 àd'3133:i nei 11 ;3:3 icl'. 3Aii :: i3L. :~¢ l £' :_- Gin la a i1£ e • i :ci 3o 'i? l (01l 3 }zia ; :t ia e 'OeliO£3=s :•3fe 30i£3G - £: . allo statali sino della Prima rcpurt bji( : . la lega è ner- Dicono che Te manti nti sì >irs ammarbld1 aspo dite è càrcalata le voce della sua possibile eaccla , ., i3 'li pare e 3SerluSe lIl si a dorriun te in acni : ed abbia ancora elevati guizzi d i e£1a<k 1lid1a . t_ r,,- < . 1x331 ,chL3 13 - £3 - ' ehe è? 3_f2 33i 3 S`3(3i3' taiei car c£3 de l 1(31(310 (:03 ;tr c AL VERTIC E Renato Brunetta, dai 1950, è ministro alla Pubblica amministrazione e alla Innovazione (Serra) ìr - a noti l 53i 3 - .3: ì£? RENATO IW NI, presidente dei Senato : «La manovra non si può considerare come un tote m intoccabile. Può essere corretta in via parlamentare» Pagina 76 di 89 vosa . Ele :ia a a l ad1201 n « rebbe un dann o i i). l ' na . < :a-te hc l e l03 : Me .-aii3-fcrc , per 1.2 t, , cÌ3e . rde3'cb te i l lc 'rai snso . rriS eran} n :):l > e, (33Art )5 3 3f33.3)133r a ca. . CCia ;3.n i' ; ` : i toi 3 :3 cliE 3. tutti 31 d'ci le rri£3 ,i3c ab b?ala3a fato; al bui ( e. che la gente non Ira aia(i01:2 Ck _itO n3o1d s' :_)€remai. . Resto del Carlino pressUn E o41o7725TT- ALLA:VOROe ii ii e MILIARDI DI EU ìnsìasne con minìsita,a del l'Economia,. GiulloTremontì r.aeì.,ì j NEL MIRINO IL TAGLIO ALLE RINNOV,A2ILI, MA L/ I,k PRESTIGIACOt v'10 SMENTISC E 11 Colle : «Manovra non ricevuta» Aria di ritocchi su bollette enmo m kOM A e cHIssA ame, e3 :10 te, c lie ceti t ; IL ;O3i ( v_lF t t d d3-._C OO'1 C tMp( p i re la irg-iies'rri . Pietteste, Ntipeì i iene ha i, (dote te ilare che f :? tifi i ,j ;e ( ed ' d i i ii e ci gin diii el i oe l l 'he l ei c n i ceni puhh i 3 Clic s ;n a tei e non ave t e iU; s'i Otivia Posata 3ci ,ieurto i n: .t e L), 3 >ds.13 /ti 1.3 3f u - .x - 1 C3 CC etitie icev .}te, 3ns . .r3 :.: tO . Unt i s O 3rIule TESTO che nei ai t ' '1 il nella magi.. 3, ah, e ;i t.t.is.r, e )cl. ietti e Il 3sti; , t ;ìo 31! 71 3AE . ; : c,3[ : :5 d hL: .-J , d Il, s ieitteertecennImu-innaripe3 1,er,le,m,fiagtizi,ac,ia sa,. Li p - A i /n a,2 1, 0 d,B 3( i ilx L a resine - u'L, ,' ;: : 3 to ; .33 C c s 'umo ,'I'Odelle Sciupi Alt:eu it ilur à0ne kl ì{ 3 ' ) tA odi. °i .-<m l r, nere 0, Leghe d i `"u ' ' , u, '' del gas 3,, e L ii,, 1 i s3 tot3 i r ',n Us F Ver3(i3 ,t IILII cicli Res ti d-Iiiiiie . ere. ne : che ti i n; 2 t in :nt s ti n, 'o li. ( , "ii nn i,:, hae ,, 2, ì3, , :mi, il si 1-) . iieidie-ntiti' e 3 li Lo •i , )t. .t ; tiíC t, ií t s eien r ís,:,t t" 3f . . \" sc,!, ,3 3'31? _ n3 i-n e . norma 'alone e.,3 accusa ['ce AL M INiSTERO dello A1u :T e tane i t} daltra se» : t , le si serdarebbe pok :he s uet e sa, ledici te V3 eto che verrei-4x' tasti tal t ; ttd 3tUo una compertert che desti uii sei ( . e( ' il 9ii ci che non comprende se : , gli iecendri rinrioi:t-ihilítt . Nssun ripens ;imenfe 3100 : 0 r a il minitiíri i deilAiudicree Pr e' ;i .ecinc aLlied porci te 3 0 3033100 pCt s :03te5et.Tti i .<' r # radnrre 313 eiurxìichiese quarne decit-e dal Censigliodie ministri i . Ma meetifelie seno pessihil i te Pari.menici : prender; ;e tic : Scotte :, ti faro ;:FE3t3- t :CO C ChC ;303 3 £3C St:il Jf 333 -Os t'el3CR :3el'OS.C' t3tC3 itlue :laniO 1 : :'s o eempi emesse 1)tibi .3 vengiti-i o :.13, .3 : i (in giorni Anche Od i eeote tu :o dei m,iiei 333 est-;et' tes-itietieti . E t'enità della maovra. Per Vanne ìn c:v 5ímpatto sarà d ' 1,5 m tardi, nel. 2012 1 sara di L'Intervent o da 25 millardì sarà sia nal 2013 che nel. 201 4 EUR O P l'indennità media d i un parlamentar e italiano, quale vann o aggiunte attre veci , come i rimborsi . Partamento europeo e ì 7,957 curo, nell'are a inni di 533 9 ------------------------------------------------------------- MILIONI DI EUR O Seno i rimbors i el.ettoral.i al partiti a fronte di spese pe r 2008 pari a 110 milioni . NegLi ultimi tre anni hanno avuto rimbors i per la scorsa legislatura Ifinita prima) e t'attuat e --- - SUSANNA CAMUSSO, segretario della Cgil , ha spiegato che il i 5 è in programma una mobilitazion e sulle pensioni, ma anche sugli altri temi della manovra CESARE DAMIANO, deputato dei partito democratico : «Toccare pensioni da 1 .400 curo lordi mensili vuoi dire non colpire redditi dei cittadini più ricchi, ma degli operai» Pagina 77 di 89 MILIONI DI EUR O E H. costo annue defila visite fiscall questa somma dovrà avere un a copertura visto che la manovra prevede u n ulteriore giro di vite Resto del Carlino «Costa Rosa? Assolutamente Sl» Decolla l'idea lanciata dai Carlino pressUn E o41o7725TT- Il sindaco di Rimini `sposa' il nuovo nome da dare alla Riviera cohf 14. PER Une, 4 Pier Luigi P a &l ì RIMIN 1 «NEL MONDO tr se un sistema, ,d rt3eP t t voli P3e :3 ;e, . Andrea GnasA, neo sindaco di Rimini e, da assessore provinciale al turismo, inventore sei arini fa della Notte Rosa non ci mette tanto a sposare l'idea di una 'Co - PpOGETT O «E un nuovo modo di stare insieme : se non fai sistem a nel mondo non vali niente» sta Rosa' da sbandierare sui mercati internazionali . Non basta però dare una ma no da colore . .. loiiza \paventosa della notte nppe Mi IDNTT À il sindac o dì Rimini , Andrea Gnassì fata tI poe ;. sta t n e ititteliie. co n e Ma. gioia per quello ch e . , n e, per Che" Sian ._ . ta Smeralda devi travestir i da Briatore, in Costa Azzurra, o non so chi . .. Qui è diverso» , indi torniamo al tenta o tal tanto caro dell'Identitet . .. prodotto turistico deve far rife invento all'identità del territorio, al suo spirito . E in questo mi permetto un suggerimento .. . » Quale? To la vedo così : Indo i- C ì Gisti; . dote in e ma- ;A3n ti.: lo iodio- id, n ti i ta e lo iiii,ort In . : st 0Hoorie la sua anima direîn. ai Rimini va bene &ventore un anello dí questo grand e p ì : 'ret.Lj ,tv:0E, : OSTA e:. \.‘ e t4''0' "\.N zPARARs «Pc 0anteon0. ?Rimini è il suore della Fiun.eshake' 93e ''' rr,clta i, l:b. Notte Rosa, Ti lavoro pr. ep3,rat ori o v cataN fil oasi tte della provincia di Ri rmnì e colos!lucejeí ;,l. % . stato sale. E poi se Io chiede a .1 sindaco 'Tr -0 1-, ce di Rimini . .,» Però fare sistemasi, come dite voì, fondamentale dotto turistico euindi in u n «Ogni corpo ha bisogno di un cuo- brand riconoscibile» . re forte per correre . Rimini ha di Da una notte a 365 9IornL Le i mostrato di poter assolvere a quesu cosa punterebbe sto compito . Ma non potremm o «Mi sono fatto un'idea girand o parlare di Notte. Rosa o Costa Ro- per la festa : l'Italia ha una scarsità sa se non fosse il prodotto di, un di proposte veramente innovative sistema territoriale che ha il fisi-: nel settore del turismo Qui Rico' per competere a livello di mini riOí e marketing a livello internaziona- proponendo tnl nU .sVo Modo ra le Feci oi confin i 13101 di tare vu:ere ie in eoiiteSt o strido, tì Perchè i o n (i it.,rtt : o, la fine di ogni uto - non parliamo solo di un concert o pia» . in mezzo al deserto, ma coniuPorci-tè la None Rosa, dopo ghiamo lavoro, piacere, anziani, sei anni, contì'nua stupire ? bambini, giovani attraverso un a «Perchè è una straordinaria e irri- soeialità che non ha riscontri alpetibile alchimia che trasforma il trove, Ecco, io partirei proprio da sentimento di una terra in un pro - qui» . i 3.f f :_ R ~io «Cosl a Rosa? A ssoie, ..nel, sì» ime'aeì chi eaìiiro Pagina 78 di 89 mesto a~ Carlino press LIf1 E 04/07 L $OCIOL OGO ALDO BONOM : «SI PUÒ DAVVERO APRIRE UN NUOVO CICLO » «Così Romagna può diventare _l 'dist etto del. piacere' » r RIMIN I ALDO Bonomi, sociologo, economista, collaboratore del Sole24ore, questi lidi li conosc e bene, Al punto da averli studiati e definiti i n un saggio che oggi appare quasi profetico {I1 distretto del piacere) e da aver condotto uno studio specifico per conto dell'Apt sulla Notte Ro sa, L'idea di colorare di rosa questi amati 11 0 chilometri di costa lo intriga . . «Denominare un evento„ , un territorio, signifi ca averlo capito . Ballale di mesta Resa j $ta te i i 1, ;;£ !t? ? -E" : ee i . ; che io Uv . 13 h : i . . -, E ( . 3 t . ? € 3;. :3i e E3ta pul t13 d t i :ire poi dì.iio3£c. un _t ovo ci_lo . Bei3 sapendo elle le denominazioni non sono mai neutre. . . » Come la definirebbe questo nuovo cIcl a? «Partiamo dall'inizio : questa riviera ha conosciuto il cosiddetto fordismo, un turismo funzionale alle fabbriche di tutta europa : la pensioncina, le famiglie. In questo la denominazione Milano Marittima è emblematica . Po i c'è stato il passaggio alla riviera dell'intratteni mento, i parchi tematici, le discoteche, la sfid a a Ibiza, in un contesa :o imerna Tonale e pili complesso . Adesso ios amt :p ' ire ia da i a{ £c ics i_ii1 t` t 3 ;,A -3{ar k >s£s . Lei some la definirebbe ? ;.L e ind -,-a ; .01.000 _li, eri, _assit rne an ir . 4 e ì, a gli .3z i ;-"3 ti tt3í31 `t:3- .3 .7£' :) 3i 010 :3- ;3ì00.E, 3 f3i .,,001-rn . i-l?£ -- tiEoC3 ..3C-ì d ; 33 t h&3'i'Ohi : .InuoviCI;"£i J"£ eh non cancellano i vecchi, ma aggiungon o per esempio l'aspetto culturale, le tradizioni. l'anima del territorio . In queste I p ..,sia 1 d io 33 oiu3st` . 131 C +:ol ,., 0C3"a3E£ 0033 u ì: .E3e :nei i t i . n e lo rende appetibile agli occhi dei tour operator internazionali anche attraverso manifestazioni come il Festival di Ravenna o la candidatura a capitale europe a della cultura» . Come procedere? «Tenendo ben presente che oggi i nostri con correnti si chiamano Francia, Spagna, ma anche Turchia, Marocco, Egitto e che bisogn a puntare su quella ehe io definisco 'economia emozionale', quel fenomeno che ti fa rendere accettabile pagare dieci curo un caffè in piazza San Marco, perché quell'esperienza ti ha arricchito, ti ha riempito l'anima e che in sostanza , ti farà desiderare di tornare in quel luogo» . -HANNO DETTO --------------- - FABRIZIO MATTEUCO I Sindaci) di Ravenna «Une buona idea : si darebbe vita a un marchi o che aiuterebbe molt o la Romagna sui mercat i i lernazional`€ » -------------- - PI RO CECCHlN 1 Sodico di Cattolica <{E' nella mia natura d i imprenditore cercare d i fare sistema . Dobbiam o creare un marchio d i identità internazionale» t'ASSIMO PRON I Sindaco di Riccion e sei anni è giust o consolidare questa straordinaria esperienza IL rosa è un brand ch e identifica tutta la Riviera» ------------- «Dopo PAOLO OARLI Sìridsct : di Comacchi o «Comacchio ha una su a identità, ma se serve pe r per incrementare i l turismo va bene anch e chiamarsi Costa Rosa' » -------------- - \\ ROBERTO ZOFFOL I Sindaco di Cervia < yni località deve mantenere la propri a idenità, ma un marchio così potrebbe aiutare molto la Romagna» ENZO CECCARELL I hii dato Bellin a «Il concetto di evento è ormai radicato . E' R bello dette Romagna che si è rivelata più forte dell a crisi» -2est a Rosa? A ssnii Iseriente s3» = e»olla » idea w',c'ao dai C olse Pagina 79 di 89 II press L.IfE 04/07/2011 Il miraggi o del giusto equilibrio di Raffaello Lup i Tetro il rituale dei provve dimenti urgenti in mate ria fiscale, si intravede da decenni un malessere di cu i la società italiana non riesce a spiegarsi le cause. Per quest o chiede invano rimedi definitivi a un fantomatico "legislatore" , che invece è inevitabilmente espressione dello stesso disorientamento sociale sul tema delle tasse, di chi non le paga e di come farle pagare. Per questo la legislazione ripropone le contraddizioni in cui si dibatte l'opinione pubblica, di cui la politica è inevitabilmente ostaggio, costretta ad assecondare in qualche modo tutte le variopinte letture mediatiche dell'evasione fiscale : da quelle sulla man canza di senso civico a quelle del le aliquote troppo alte, da quelle della tracciabilità universale a quelle del complotto, da quell e della "tutela del contribuente" a quelle della lotta all'evasione co me sostituto della lotta di class e a quelle delle "manette agli evasori" e tante altre che si intrecciano e si confondono nell'immagi nario collettivo . Cercando di assecondare tutt e queste pulsioni, la legislazione fiscale degli ultimi decenni spar a qualche volta troppo in alto, con l'effetto-annuncio di singoli provve dimenti p resentati intermini miracolistici. Più spesso, però, vol a basso, smarrendosi in temi di det taglio, come persino molte disposizioni dell'ultima manovra, che sensatamente cercano di risolver e problemi creati da norme prece denti, come quella sulla deducibilità dei costi illeciti o quella sulla riduzione delle ritenute sulle ristrutturazioni edilizie. Perché il legislatore avanzi ve re costruzioni sistematiche c'è bi sogno di spiegazioni complessi ve della fiscalità moderna, dei suoi punti di forza e di debolezza , che girano tutti attorno al concetto di tassazione attraverso l e aziende - esattori del terzo millennio - utilizzate per chiedere le imposte ai lavoratori dipendenti e autonomi, ai consumatori, ai risparmiatori, persino ai percetto ri di redditi immobiliari. D Sole Il malessere fiscale di cui s i è detto deriva dalla sperequazione tra quei settori del sistema economico in cui le imprese arrivano a tassare - con precisione ragionieristica - fino all'ultimo centesimo incassato dai propri dipendenti, e quei settori in cui le impres e sono del tutto assenti o in cui la precisione, lungi dall'esser e ragionieristica, può ancora essere manipolata dal titolare, a uso e consumo della propri a evasione personale . La chiave di volta non è quindi l'onestà o la disonestà, ma la rigidità o la flessibilità amministrativa.Il problema non è la lotta all'evasione, lacerante e coma tale episodica, ma la sistema tica "richiesta delle imposte" in quegli ambiti in cui le impres e fanno da esattori, per le ragion i appena indicate . Le tasse si pagano quand o qualcuno le richiede, osi avverte la prospettiva che lo faccia, e lo stesso concetto di autotassazione è fuorviante ; perché dà l'idea che tutti i contribuenti sia no nella stessa posizione davanti al fisco, e trascura l'insostituibile intermediazione dell e aziende, in veste, loro malgrado, di sostituti d'imposta. Le statistiche del gettito parlano chiaro nell'indicare che le imprese, intese come gruppi sociali strutturati, sono lo strumento utilizzato oggi dalle istituzioni per richiedere i tributi. Su questa premessa è agevole sdrammatizzare le lacerazioni sociali e le recriminazioni, salvaguardando la principale preoccupazione dei politici più saggi, cioè la coesione della società, perché il tutti contro tutti in materia tributaria rischia di incrinare i patti sociali su cui s i fonda la nostra convivenza. Lo conferma la tendenza schizofrenica a criminalizzare imprecisati evasori, come untori di manzoniana memoria, dimenticando che quando si tratta di tasse nessuno è patriotti- co, come diceva Orwell ; peccato che poi non si riesca a organizzare una sistematica richiesta delle imposte dove le aziende non arrivano, creando inter e categorie moltó criticate, m a poco tassate, e perdendo persi no opportunità ulteriori di utilizzare la collaborazione di imprese e società . La richiesta delle impost e può infatti avvenire attraverso la Gazzetta ufficiale quando s i tratta di realtà strutturate, ma ha bisogno della valutazione del funzionario del fisco, man mano che questa rigidità amministrativa diminuisce. La tassazione ragionieristico-contabile, a iniziativa delle imprese , va quindi integrata con una tassazione basata su stime e valutazioni, a cura del fisco, dove le aziende non arrivano . Bisogna accettare serenamente che non ci potrà essere, nei due casi, lo stesso grado di precisione, perché sono illusorie le pretese di costruire fantomatic i «Cud degli autonomi» da applicare meccanicamente. Dove le aziende non arrivano, gli uffici devono invece valutare per ordini di grandezza, com e in tutta la storia della tassazione, che solo oggi, approfittando della rigidità amministrati va aziendale, può qualche volta diventare ragionieristica e contabile . Dove manca il supporto delle aziende bisogna però tornare alle "vecchie" valutazioni degli uffici tributari, che potranno essere tanto più frequenti quanto meno le s i drammatizzerà come fosser o una crociata contro l'evasione . Anche qui bisogna rasserena re il clima, attraverso una dialettica preprocessuale fisco-contribuente, a cui sembra prelude re l'istituto della mediazione fiscale per le contestazioni di importo minore . Ma la strada è an cora lunga . Raffaello Lupi © RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 3 Continuar pag a 3 Pagina 80 di 89 press L.IfE II Sole 04/07/2011 STABILIMENTI BALNEAR I Gli edifici su aree in concession e non sono sempre soggetti àll'Ici Le costruzioni edificate in un o stabilimento balneare su area demaniale in concessione no n sempre sono assoggettate a Ici . Il provvediment o amministrativo di autorizzazione a edificare su area demaniale, infatti, può dar luogo sia a un diritto d i natura reale, riconducibile all a proprietà superficiaria, sia a un diritto di natura personal e da far valere nei confronti del solo concedente, gravando sulla parte che invoca quest a seconda configurazione giuridica l'onere di dedurre chiari indici rilevatori. È decisiva la destinazione dell'opera costruita dal concessionario alla cessazion e del rapporto, dato che, se la costruzione torna nella disponibilità del concedente, ci si trova in presenza di u n rapporto obbligatorio . Solo la qualificazione in termini d i diritto reale della situazione soggettiva del concessionario , nel caso di propriet à superficiaria, importa l'assoggettamento a Ici. Cassazione, ordinanza n . 12354 del7giugno 2011 Pagina 4 Pagina 81 di 89 press L.IfE 04/07/2011 LA STAMPA Ma da Napoli al Piemonte la Bas e si ribella contro Beppe e il suo guru Viaggio nella metamorfosi di un fenomeno web che non accetta più totem Da l 2008 alle elezion i Dalla nascita dei meet up, prime cellule del movimento, ne l 2005, attraverso i V day del 2007, la mobilitazione della base raccolta in torno al sito di Beppe Grillo ha cominciato a diventare una forza pi ù propriamente politica nel 2008, quando una parte dei grillini partecipa anche alle elezioni amministrative con delle liste civiche e dal 2009 anima il Movimento 5 Stelle . Il movimento può contare attualmente sui 36 eletti delle liste civiche in tutta Italia e afferma di non fondars i su una struttura di partito : «Ha pe r ora un suo "Non Statuto", un su o Programma, ( . . .) e ha contribuito all' elezione di Sonia Alfano e Luigi D e Magistris in Europa». Secondo stime provenienti dal su o interno, il movimento può contare oggi su centomila militanti - moltissimi giovani - in 300 città d'Italia che lavorano sul territorio . 2009 struttura, sia pure leggerissima . Ma lui o qualcun altro per lui? Luca B ., de i meet up bolognesi, domanda: «Chi de cide questi coordinatori?». Roberto Fi co, del meet up di Napoli, attacca: «Con che criterio organizzate gli incontri, potremmo saperlo?» . Davide Bono, consigliere piemonte se, ieri in Val Susa ha ribadito ogni solidarietà con Grillo. Però è certo che i modi con cui è avvenuta la strutturazione del movimento non gli sono piaciuti, «altro che spontanee, queste sono candidature spintanee. E tre di loro hanno doppi incarichi» . A fine meeting aveva raccontato: «Strappo il microfono alle 14,30 e chiedo lumi, chi h a deciso chi, e se sono ruoli tecnici o poli tici? Mi si risponde che se qualcuno del territorio me lo chiede devo man darlo aff.. .» . Siamo a questo : Grillo sfodera il vaffa contro i suoi stessi eletti . Bertola nel frattempo si autosospende dal coordinamento piemontese, in polemica con Bono. Mauro Con te accusa, «vale il singolo cittadino o sono due tre persone senza nome e senza volto, che scavalcano tutto? Gril - lo mi manda aff...? Io mando aff. . . lui» . lare la vita e la politica reale . Sarebb e La candidata romana Serenetta Mont i discorso lungo, il fatto è che Grillo de dice che Beppe «prende ordini» da manda a Casaleggio ormai tutto . E sul Gianroberto Casaleggio . Chi sia que- web fanno le pulci al network del guru , st'uomo dai capelli Galbusera - che ier i i suoi esordi nell'Olivetti di Roberto Co se ne stava sereno nel bosco che possie- laninno, il passaggio in Webegg , de vicino a Ivrea, nel Canavese - è noto , un'azienda allora controllata da Telema varrà la pena ricordarlo. com (ai tempi Tronchetti Provera), la Beppe Grillo stessua amicizia con u n so, nella prefazione LA SOCIETA CHE CURA IL SITO altro socio della Cadi «Web ergo sum», Enrico SasGuidata da Casaleggio, saleggio, racconta : «Lo inconsoon, poi dal 1998 a d mia storia e un network dell'America n trai per la prima vol con relazioni trasversal i Chamber of Conita a Livorno, una sera di aprile del 2004 . merce in Italy, ch e Venne in camerino raggruppa tra l'alI MILITANTI ACCUSAN O e cominciò a parlartro gruppi com e «Grillo si fa manipolare » mi di rete. Di come quello dell'Aspen InIl comico : «Se sul territori o stitute . potesse cambiare il mondo. Pensai che obiettano, mandateli a...» Nulla di male, ovfosse un genio del viamente ; ma nulla male o una sorta di San Francesco. Eb- che esalti la base. La mobilitazione , bi un attimo di esitazione . Casaleggi o web o reale non fa distinzione, cresce, e ne approfittò . Mi parlò allora di Calime- non accetta più totem, specie dopo l e ro, il pulcino nero, Gurdjieff» . E infatt i vittorie elettorali . Grillo giura: «Mi Casaleggio un po' ricorda il mistico ar- chiamo fuori da questa deriva partitic a meno, con le sue teorie su una rete im- piemontese» . Ma il movimento cinqu e palpabile (Gaia) che arriverà a controlstelle sa di non essere il Pdl . 29-30 settembre nasce il Moviment o Cinque Stell e Acqu a . . ... . .... . . .... .... . .... . .. Ambiente . . . .... . . .... .... . .... . .. Trasporti .. . .... . . .... .... . .... . .. Connettività a Lucca 70 delegati redigono u n documento con le linee politich e per la costituzione di liste civiche Sviluppo iw i Primo incontr o nazionale al teatro Valdocco di Torino 16 luglio Grillo invit a i sostenitori del suo blo g ad organizzarsi tramit e il social network MeetUp Pagina 82 di 89 Amministr . .. . . v .. .e<: .. . . 2 .. . ..01Q . . .. . .. . . . .. . .. . . .. . .. . . .. . .. . . ..ati REGIONAL I 4,09% Piemont e (2 consiglieri ) 3,00% Lombardi a 3,16% Venet o 7,00% E . Romagn a (2 consiglieri ) 1,35% Campani a COMUNAL I 7 consiglieri in 11 città 3,12% Venezia nistrative ;2011 : 53 consiglieri comunal i in 78 città 9,50% Bologn a 3,22% Milan o 1,37% Napol i 4,97% Torin o Pagina 7 press L.IfE 04/07/2011 99 LA STAMPA Napoli : "Hanno ignorat o i Comuni, da uomo del Pdll sono deluso e amareggiato " FRANCESCA S CH IAN CH I ROM A evo essere sincero : sono dop piamente deluso e amareggia to. Come uomo delle istituzioni e come uomo che crede in quest o governo e questa maggioranza e s i aspettava un trattamento, almen o nella forma, un po' diverso». Osvald o Napoli è il presidente facente funzioni dell'Anci. Ma è anche un parlamen tare del Pdl, vicecapogruppo alla Camera. Dal governo nemmeno un cenno a i Comuni per discutere della manovra ? «Io mi chiedo : ma come, per la prim a volta c'è un presidente dell'Anci di centrodestra, e non lo ascolti? Non di co molto, ma una telefonata dal governo me la sarei aspettata . Invec e non solo la manovra l' abbiamo appre - Presidente M Osvaldo Napoli, deputato Pd l e sindaco di Valgioie, guida l'associazione dei Comuni sa dai giornali, ma non ci hanno degna - provano leggi che tagliano del 35% i l to neanche di un confronto sul merit o fondo di riequilibrio del federalismo fi delle questioni» . scale. Se avessi saputo che il federaliEppure lei, oltre a rappresentare i cosmo fiscale sarebbe diventato questo , non l'avrei votato» . muni, è pure un dirigente del Pdl . . . «Infatti il dispiacere è questo, aveva Cosa farà ora I'Anci ? no l'opportunità per una volta di «Chiederò ai nostri uffici di preparare ascoltare il territorio . . . E non vogli o proposte alternative, per dimostrare fare il primo della classe : se non voleche si possono raggiungere gli stessi ri vano sentire me , sultati di bilancio potevano chiamare UNA DOMANDA A PALAllO CMGl senza massacrare i i sindaci di centro«Ma come, perla prima volt a soliti». destra di Roma, d i Poi mercoledì c'è c'è un presidente dell'Anci d i Varese, di Verona : un incontro con i l avrebbero detto le centrodestra, e non lo ascolti?» governo .. . stesse cose» . «L 'Anci probabilCioè che questa manovra è troppo mente non sarà presente a quell'incontro . Il confronto doveva esserc i sbilanciata sugli enti locali ? «Non c'è dubbio. Questa manovra è prima del Consiglio dei ministri e po i uno schiaffo a piena mano dato senz a poteva continuare durante l'esame ragione e senza motivi . Tagli, tagli e an- parlamentare . Vederci ora a cose fatcora tagli . Da un lato si puntano i piedi te mi sembra del tutto inutile, se no n in nome dei Comuni virtuosi, poi si ap c ' è la volontà di modificare la mano - vra sugli enti locali» . Ma lei avrà cercato di parlare di tutto questo con i suoi colleghi di partito che stanno al governo . . . «Se non ci salva Alfano, per ora non c'è la sensibilità all'ascolto, alla condivisione coi principali attori di un provvedimento . . . Ma il discorso di venerdì di Alfano, che ha parlato di partire dai problemi del territorio, mi conforta che l e cose cambieranno» . Ma voi avevate provato a farvi senti re ? «Abbiamo fatto proposte concrete : a d esempio abbiamo suggerito di ripartire i sacrifici in ogni comparto in mod o proporzionale rispetto a quanto ciascuno pesa sul deficit complessivo. Neanche ci hanno risposto» . Per voi e le Regioni oltre 9 miliardi i n meno, mentre i tagli ai costi della politica possono aspettare . . . «In questi anni i tagli sono avvenuti tutti nei confronti degli amministratori lo cali, quelli che prendono meno di tutti . Un sindaco di una grande città, per l e responsabilità che ha, dovrebbe guadagnare il doppio di un parlamentare». Se la manovra arriverà in Aula così co m'è, il deputato del Pdl Osvaldo Na poli la voterà ? «Io sono un uomo di partito e le batta glie le faccio nel partito: se poi perdo , allora mi adeguo alla maggioranza . Ma spero che ci sarà la sensibilità per capi re e fare modifiche». Pagina 83 di 89 Pagina 9 press L.IfE 04/07/2011 LA STAMPA ALL' EURO SERV E UN'INFLAZION PROGRAMMATA GIORGIO LA MALF A PIERGIORGIO GAWRONSH I aro direttore, in quasi tutto il mondo è tornata la crescita economi ca. Tranne in Europa e in particolare nell'area dell'euro, dove c'è la disoccupazione più alta, la crescita più bassa e dove un certo numero di Paesi rischia l'insolvenza . Un passo dopo l'altro, l'Europa si avvicina pericolosamente all'abisso di una crisi finanziaria che, partendo dai Paes i più esposti a causa del loro debito pubblico, può finire per investire l'euro in quanto tale. Non siamo affatto convinti che le autorità europee si rendan o pienamente conto di questo rischio . Esse insistono esclusivamente sulla necessità assoluta di politiche di riduzione accelera ta del debito pubblico. In sé non hanno torto visto il livello del de bito pubblico in molti Paesi . Per addolcire la pillola, il governatore della Banca Centrale Europea, Trichet, ha ripetutamente affermato che l'austerità «rafforza la fiducia del settore privato», e per questa via «i consumi e gli investimenti» . Questo è solo un atto di fede neoliberista nelle virtù dell'astinenza. Non c'è alcuna prova che le cose stiano così. Anzi vi è evidenza del contrario : le politiche di austerità nei Paesi con alto de bito, aggravando la depressione della domanda interna, generano la spirale negativa osservata in Grecia, Irlanda, Portogallo, e che ormai lambisce il nostro Paese, come mostra il peggioramen to dei giudizi delle agenzie di rating . I tagli alla spesa pubblica riducono crescita ed entrate fiscali ; le «riforme strutturali» no n aiutano la domanda; la deflazione accresce il peso reale dei debiti . E difatti la crisi greca si aggrava di mese in mese, e il conto di venta più salato (più stremata la Grecia, meno potrà restituire a i suoi creditori) . In Irlanda, addirittura, i mercati hanno spinto i tassi d'interesse alle stelle nel 2010 dopo l'avvio del programm a di austerità, man mano che le sue conseguenze si manifestavano . Anche sull'Italia incombe una manovra da 40 miliardi che intro durrà altre spinte depressive . Una nuova recessione metterebbe fine al sogno del «pareggio del bilancio» e ci avvicinerebbe all'esi to greco . Ma anche non fare la manovra ci trascinerebbe nel vor tice . Sembra di essere in un vicolo cieco . E proprio vero che non c'è una via di uscita? Il punto dal qual e bisogna partire è che la definizione di una buona politica econo mica è particolarmente difficile perché ci si trova di fronte a u n «trilemma». Bisogna cioè realizzare contemporaneamente tr e obiettivi : un recupero della competitività, una crescita dei redditi, la riduzione del debito pubblico . Se non si vuole stimolare la C crescita attraverso il deficit pubblico, giacché il debito é alto, bisogna accrescere la competitività . Ma se ci s'illude di accrescere la competitività abbassando i salari, si rischia di vedere crollare la domanda di beni consumo. In queste condizioni, come si diceva un tempo, per centrare tre obiettivi servono tre cannoni . Oggi ve n'è uno solo: la politica monetaria ed essa agisce in direzione con traria al raggiungimento dell'obiettivo della competitività per ché tende a tenere alto il corso dell'euro rispetto alle altre valute . Se si vuole sperare di affrontare con successo il «trilemma», non servono le formule : il neo-liberismo non basta, come non ser ve l'ideologia anti-capitalista dell'estrema sinistra. Occorre stimolare la domanda. Se la politica di bilancio dei singoli Paesi de ve essere restrittiva, da qualche altra parte deve venire uno stimolo alla crescita, per esempio dalla politica monetaria e dal tas so di cambio e forse anche dal bilancio delle istituzioni europee . Il problema è che l'Europa dell'euro è stata costruita con un solo pensiero : impedire l'inflazione e il debito pubblico che spes so in passato ne è stato causa . Nella stesura del trattato di Maa stricht, prevalse la filosofia della Germania . Ciò che è grave è che le sue istituzioni non siano in grado di reagire in modo adeguato quando il problema non è l'inflazione ma la deflazione . Non pu ò esservi soluzione alla crisi senza un contributo positivo dell a Banca Centrale Europea. Essa invece sta alzando i tassi d'interesse per combattere un nemico che non c'è (l'inflazione core è da anni sotto al 2%) . Solo in un ambiente europeo caratterizzato dalla reflazione i Paesi in difficoltà possono sfuggire al «vortice greco». Solo così si risolve il trilemma della politica economica . La strategia si chiama «quantitative easing» cioè, in termini espliciti, «inflazione programmata» . Parole - ci rendiamo conto che suonano anatema alle orecchie dei sacerdoti dell'ortodossi a monetaria. Un tasso d'inflazione programmato per quattro ann i (2013-2016) al 3,5% in Europa (4,5% in Germania), e tassi d'inte resse fermi all'1%, consentirebbero : 1) A tutta la struttura dei tassi d'interesse di posizionarsi su livelli reali negativi, stimolando la domanda interna e l'occupazione. 2) All'euro di ridurre il suo corso rispetto alle altre grandi valute, e ai Paesi in difficoltà di recuperare competitività in Europ a senza cadere nella deflazione - cioè senza aggravare il peso de l debito pubblico . 3) Una riduzione del valore reale dei debiti pubblici e un au mento delle entrate fiscali che aiuterebbe il successo delle mano vre di risanamento dei bilanci . Accanto a questo servirebbe qualche investimento europe o ben studiato e finanziato facendo ricorso a livello europeo alla le va del debito . Naturalmente, queste politiche sposterebbero il peso dei sacrifici dai lavoratori alle rendite . E questo non è un male . Quanto alla Germania, avendo un basso tasso d'inflazione potrebbe alzare i salari reali e godersi il frutto della sua coerenz a in un quadro di stabilità del sistema bancario. Ovviamente, per fare tutto questo bisogna cambiare la filosofia deflazionistica che è così profondamente connaturata all'Europa monetaria. Ma questa filosofia giorno dopo giorno inesorabilmente alimenta la crisi. L'Europa è inchiodata alla croce del l'ortodossia monetaria, con conseguenze nefaste che riguardan o tutti . Noi pensiamo che solo un atto di coraggio collettivo potr à salvare l'Europa e l'euro. E ora di cambiare strada. Pagina Pagina 84 di 89 33 press LIEVE 04/07/2011 AFFARI &FINANZ A IL. GASO Le strategie del dopo referendum Gli analisti guardan o ai fondamental i LUIGI DELL'OLIO Milano maltito l'esito del referendum, il giudizio sulle uti lity italiane torna a con centrarsi su questioni interne alle singole società, traprospettive di dismissioni di attività non core e focus sul recupero dei margini compromessi dalla recessione . Del resto, Standar d & Poor's nei giorni scorsi ha ribadirò che il voto di giugno sul l'acqua non ha una portata rilevante sulla direzione che prenderanno gli affari per le principali aziend e del settore . Le S concessioni Intontente esistenti sca punta su Acea: tiranno secon - nel giorni scorsi ha espresso do i termini atu tuali e l'Autho- µ li giu di~ rity dovrà poi n scegliere i l meccanismo per assegnare le concessioni in futuro. Tra i titoli monitorati con maggiore attenzione c'è A2A: il direttore generale Renato Ravanelli ha spiegato che, unavol ta risolta la questione Edison, il gruppo punterà sull'idroelettrico e sull'ambiente . La notizia non ha colto di sorpresa Websim, che ha confermato la raccomandazione "neutrale" su l titolo con target price a 1,1 euro. Intanto venerdì è stata perfezionata (in abbinata con Stirling Square) la vendita di Metroweb a un consorzio formato da F2i e Intesa SanPaolo, con l'utility milanese che ha incassato 56 milioni di euro, registrando una plusvalenza di 3 8 milioni. Intermonte punta, invece, su Acea: nei giorni scorsi h a espresso il giudizio "outperform" sull'azienda romana, con un prezzo obiettivo fissato a 7,3 euro . La stessa Intermonte ha confermato il giudizio "outperform" per l'emiliana Iren, ma ridotto il prezzo obiettivo da 1,65 a 1,55 euro, mentre Banc a Imi ha ridotto da 1,9 a 1,8 euro i l targetprice su Fiera, purconfermando il rating "buy" . e RIPRODUZIONE RISERVATI Pagina 85 di 89 Pagina 21 r press L.IfE 04/07/2011 nit,a Intervista a Vasco Errani «Solo noi pensiamo ai deboli Così si tradisce il federalismo » Sulle pensioni la coesione della maggioranza è a rischio. Il governo non ha un'idea di Paese Il presidente delle Regioni lancia l'allarme su servizi sociali e sanità : così vince solo il privat o BIANCA DI GIOVANN I ROMA bdigiovanni@unita .it on c'è un'idea di Paese, non c'é una direzione di marcia» . Vasco Errani boccia le ultime indiscrezioni sulla manovra, che sarà vagliata dai governatori solo mercoledì prossimo, quando si terrà l'incontro con il governo . Le notizie che filtran o sono molto preoccupanti . Pare ch e inquietino anche la Lega, viste l e ultime uscite di Umberto Bossi . Presidente Errani, la questione pensioni minaccia la coesione della maggioranza. Prevede una crisi? «Premetto che rispondo come diri gente del Pd, e non come presiden te della conferenza delle Regioni. E sempre più evidente che la maggioranza non ha un progetto per i l paese . E questo che mette a rischio la coesione interna . Non si offrono risposte ai problemi del Paese, e questo aumenta le fibrillazioni . Sulle pensioni il nervosismo della Lega è evidente . Non sarebbe la prima vol ta di uno strappo del carroccio sulla previdenza . Certo, la Lega punta i piedi, ma è difficile fare più parti i n commedia, stare al governo e poi aiz zare la piazza . Un esecutivo così no n può reggere» . Voi non siete stati informati neanche informalmente sui contenuti? «Assolutamente no . Ne parlerem o mercoledì. Sta di fatto che il governo continua a disattendere gli impegni presi con il federalismo fiscale . Nella legge c'è una norma precisa, che impone un confronto preliminare con i diversi livelli istituzionali sul la manovra . Ebbene: non c'è stat o nulla di tutto questo» . Questa manovra sembra convincer e poco tutti i governatori, a prescinder e dall'appartenenza politica. «Valuteremo nei dettagli mercoledì . Certo, siamo molto preoccupati sulle anticipazioni filtrate sulla stampa. Bisogna capire il contesto in cui nasce Pagina 10 Pagina 86 di 89 press L.IfE 04/07/2011 1Unità questa manovra . Già nel bienni o 2011-12 le Regioni e le autonomi e locali hanno subito un colpo pesantissimo , sostenendo oltre il 50% della manovra . Abbiamo subito tagli pesantissimi sui servizi per i cittadini e sulle politiche sociali . Sono le cifre a dirlo . nel 2008 i trasferimenti per il welfare erano di 2,4 miliardi, nel 2011 siamo a quota 500 milioni e l'anno prossimo scendiamo a 300 . Più chiaro di così» . A cosa hanno rinunciato i cittadini . «Non è un mistero che il trasporto pubblico locale ha subito tagli, cos ì come la scuola, l'assitenza agli anziani . Lo stesso Istat ha parlato d i pesante riduzione dei servizi. Ora , se si aggiunge un nuovo taglio di 9,6 miliardi come rivelano i giornali, la politica regionale è in una situazione drammatica . Per non parlare Passando alle misure per lo sviluppo, ci sarebbe anche il taglio degli incentivi alle rinnovabili. . . «Questa è davvero bella. Si pens i alla cronologia : in agosto c'è stat o un decreto incentivi, poi lo stop , cioè un errore disastroso per il settore, quindi il recupero in zona Ce sari,, e oggi si riparla di tagli . m a non si può andare avanti con questi stop-and-go . Parliamo di un a delle poche filiere industriali in cre scita, anche rafforzata dopo il referendum. Ecco perché dico che man ca un'idea di Paese e di sviluppo . Questo governo non sa che direzione prendere . E gravissimo che non ci sia nessuna misura per la crescita, che oggi è affidata solo all'inizia tiva delle Regioni . Non si va da nessuna parte solo coni tagli alla spesa sociale, senza immaginare un a strada per la ripresa» . Per quello si aspetta il Sviluppo La storia delle rinnovabili è una beffa: è il solo comparto in crescita ma loro cancellano gli aiuti anche dopo il referendum fisco. «Anche quella della riforma mi pare una barzelletta . Si parla di aliquote, senza parlare di scaglioni d i reddito . Cioè ; il nulla. Ancora : s i annuncia l'eliminazione dell'Irap , poi si aumenta quella delle banche . Anche qui non si capisce il segno della riforma» . v dell'introduzione dei ticket sulla specialistica, doppio danno per la sanità, perché molti sceglieranno alla fine di rivolgersi al privato, e all e strutture pubbliche resteranno i dipendenti che certamente non si pos sono mandare a casa» . Pagina 10 Pagina 87 di 89 press L.IfE ubblica 04/07/2011 apolitano, gelo sulla manovra `Testo non arrivato al Qu' ' aie" faro sulla copertura finanziaria !1yresidenteronhmvrtodullu Lega. Jwicker: Roma non rischia UMBERTO ROSSO ROMA — Napoletano scende i n campo sulla manovra, e affida a d una nota ufficiale una smentit a alle indiscrezioni finite sui giornali: «Atutt'oggiil governo non h a trasmesso alla presidenza dell a Repubblica il testo del decret o legge», Afar scattare laprecisazio ne del capo dello Stato le notizi e che «danno già davenerdì all'esa me del Quirinale ilproyvedimento varato nella seduta del governo di giovedì scorso, mentre invec e nulla è pervenuto dal Consiglio dei ministri» . Nessun atto ufficiale inviato, decreto e relative «bollinature» di certificazione conta bile apposte dalla Ragioneria del lo Stato, ancora fino alla serata di ieri., ila, dietro la smentita ai giornali, nella nota del Quirinale si legge anche un richiamo a Palazzo Chigi a chiudere subito il balletto delle anticipazioni e soprattutto delle trattative dell'ultimora, che starebbero appunto ritardando la partenza delle carte verso il Colle, chiamato a firmare u n provvedimento cruciale per risanare i conti del Paese . E a riscaldare il clima, anche le battutacce di Bossi rivolte al capo dello Stato , che di certo al Colle non hanno apprezzato . Il Senatur, nella sua guerr a 11C podello& o teme che k \ ppe modifiche possano cmnpmmeftem la nibIl\té contro irifiuti di Napoli da smalti re anche ai nord, se l'è presainfatti anche col capo dello Stato, «cifa concorrenza sleale, si capisce ch e vuole mandare via l'immondizia , quella lì è casa sua» . Ma è la manovra ai centro delle preoccupazioni di Napolitano, che ancor a qualche giorno fa da Oxford ave va ammonito a considerare gli interventi per il risanamento un a responsabilità per l'oggi ma anche per il domani e a rispettare i vincoli europei . Ieri il president e dell'Furogruppo, lean-Claud e Juncker, fiducioso sull'esito del piano di salvataggio della Grecia, ha rassicurato : «Nonvedo pericoli di contagio per Italia, Spagna e Belgio» . Finora al Quirinale hanno assistito ad un valzer di annunci più o meno a sorpresa, dalle pensioni al ritorno dei ticket sanitari, tutti a mezzo stampa, Ora aspettano che sul tavolo della presidenz a della Repubblica arrivi il testo au tentico e definitivo di Tremonti . Tanto più— e sembra il timore d i queste ore — che si sarebbe riaperto l'assalto alla diligenza, il pressing finale per cambiare i n corsa qui e là il testo, per accontentare gruppi e lobbies insoddisfatti dei tagli . Con il rischio di far saltare un «tappo, che rappresenta forse la preoccupazion e principale di Napolitano : la copertura finanziaria del provvedi mento, già zoppicante . Il richiamo a trasmettere subito il testo di- venta così di fatto un modo per fa r chiudere igiochie il «mercato» dei tempi supplementari, dal qual e naturalmente il Colle intende tenersi assolutamente fuori., Ed è proprio sulla copertura finanzia ria che il capo dello Stato è chiamato ad esercitare il suo controllo di legittimità, prima di dare il via libera al decreto, oltre alla necessità ed urgenza (ma sulla manovra questi requisiti vanno, pe r così dire, in automatico) , L'intervento del Colle rappresenta, secondo il Pd, una conferma dei sospetti che circolano nel l'opposizione : «La manovra economica è un work in progress, in cui piazzare all'ultimo moment o norme demagogiche e sbagliate» , accusa Francesco Ferrara, responsabile dei partito per le questioni climatiche . E quella precisazione del capo dello Stato ch e annuncia di non aver ancora il te sto sul suo tavolo è anche un modo perspiegare che, seiltrenomanov a non è ancora partito, no n dipende certo da lui. Lasciando intuire che sul rigore dei conti n.o n potrà prevalere la corsa agli aggiustamenti e l'arinacquamento della manovra, «travestita» magari in un ennesimo decreto-omnibus che tiene di tutto e di più . © RIPRODUZIONE RISERVAT A SSEM Pagina 1 0 '5o~wi ,geosnl an:nona Testononsnivaio Quirinale" filo soliaeope!twafinanziaria Pagina 88 di 89 press UnE 0410712011 la Runibblica 10,000 15,000 20 .000 25,000 30,000 35,000 40,000 45 .000 50 .000 60 .000 70,000 80,000 'apo ostfi a manovm "TestononsnivatoOuirinale" 6 sulbeopetra finanziaria I Pagina 89 di 89