Regolatore universale PM 2972 OGZ PM 2975 OGZ Istruzioni per il personale tecnico Doc. No. 109279 49/2005 Istruzioni per l‘uso PM 2972/2975 Indice 1 1.1 Avvertenze importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Variante di termoregolatori universali disponibili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 2 2.1 2.2 2.3 2.4 Varianti idrauliche PM 2972 OGZ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Variante 1: MFA1 = S; MFA2 = Uw1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Variante 2: MFA1 = S; MFA2 = Uw1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Variante 3: MFA1 = U2; MFA2 = Uw1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Variante 4: MFA1 = S; MFA2 = Gen 2° stadio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 4 4 5 5 3 3.1 3.2 3.3 3.4 Varianti idrauliche PM 2975 OGZ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Variante 1: MFA1 = S; MFA2 = Uw2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Variante 2: MFA1 = C; MFA2 = Uw2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Variante 3: MFA1 = S; MFA2 = L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Variante 4: MFA1 = C; MFA2 = L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 6 6 7 7 4 Occupazione dei morsetti del connettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 4.0.1 Connettore PM 2972 OGZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 4.0.2 Connettore PM 2975 OGZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 5 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 5.8 5.9 5.10 Riepilogo dei dati di regolazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Livello - Configurazione impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Livello - Carico acqua calda sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. Livello - Gestione di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. Livello - Circuiti di riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8. Livello - Funzione solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9. Livello - Parametri del generatore (1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10. Livello - Parametri del generatore (2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11. Livello - Parametri del generatore (3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12. Livello - Parametri gestione della cascata (gen. 1...8) . . . . . . . . . . . 5.10.1 Inserimento e disinserimento delle funzioni di uscita relè Ax. . . . 6 Spiegazione delle abbreviazioni nel documento e nel Servicesoftware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 7 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 2 Doc. No. 109279 49/2005 10 10 13 16 17 19 21 23 25 27 30 32 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ 1 Avvertenze importanti 1.1 Variante di termoregolatori universali disponibili I tipi di regolatori universali seguenti stanno a disposizione: PM 2972 OGZ KB(BUw1)MUL(CS) PM 2975 OGZ KBBUw1(Uw2)MUMU(LCS) Funzioni tra parentesi sono uscite multifunzionali (MFA) a scelta. Per altri tipi e funzioni preghiamo di prendere contatto con il fornitore. B Generatore monostadio o modulante BB Generatore bistadio o modulante C Pompa di ricircolo K Gestione della cascata L Carico acqua calda sanitaria M Valvola miscelatrice, uscita 3 punti Mg Generatore modulante 3 punti U Circolatore circuito di riscaldamento Uw Pompa mandata caldaia S Funzione solare Doc. No. 109279 49/2005 solo per personale tecnico Leggenda delle funzioni: 3 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ 2 2.1 Varianti idrauliche PM 2972 OGZ Variante 1: MFA1 = S; MFA2 = Uw1 Nota: Le impostazioni di fabbrica sono valide per quest’idraulica. Nel modo Manuale la pompa solare è continuamente inserita! HK1 FB/FS P11/10-5 TKO P11/1 STB1 TV1 P11/7 U1 P2/4 M1 M R P2/1-2 WW solo per personale tecnico R TB Uw1 S P3/3 P11/8 P1/3-4 TKV1 P11/6 TPO P11/12 TA TPM P11/4 P11/9 TPU P11/2 I KW Gen1 2.2 Variante 2: MFA1 = S; MFA2 = Uw1 HK1 FB/FS P11/10-5 TKO P11/1 WW STB1 TV1 P11/7 U1 TB P11/8 KW R P2/4 L M1 P2/3 P2/1-2 M R TPO R P11/12 Uw1 S P3/3 TPM P1/3-4 P11/9 TKV1 P11/6 TA P11/4 TPU P11/2 I Gen1 Nota: 4 Il MFA 1 può essere usato sia per la pompa di ricircolo ACS (C), sia per la pompa solare (S), oppure per la pompa del circuito di riscaldamento (U2)! Il MFA 2 può essere utilizzato sia per il 2° stadio del generatore oppure per la pompa del generatore Uw! Doc. No. 109279 49/2005 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ Varianti idrauliche PM 2972 OGZ 2.3 Variante 3: MFA1 = U2; MFA2 = Uw1 HK1 FB/FS FB/FS HK2 P11/10-5 P11/10-5 STB1 TV1 P11/7 U1 U2 P2/4 P3/3 M1 M P2/1-2 WW R TB Uw1 P11/8 P1/3-4 TPO P11/12 TA P11/6 solo per personale tecnico TKV1 P11/4 TPM P11/9 I KW Gen1 2.4 Variante 4: MFA1 = S; MFA2 = Gen 2° stadio HK1 FB/FS P11/10-5 TKO P11/1 STB1 TV1 P11/7 U1 P2/4 M1 M R P2/1-2 L WW P2/3 R S R P3/3 Uw1 P1/3-4 TB TKV1 P11/6 TA P11/8 P11/4 TBU P11/2 I Gen1 KW Nota: Il MFA 1 può essere usato sia per la pompa di ricircolo ACS (C), sia per la pompa solare (S), oppure per la pompa del circuito di riscaldamento (U2)! Il MFA 2 può essere utilizzato sia per il 2° stadio del generatore oppure per la pompa del generatore Uw! Doc. No. 109279 49/2005 5 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ 3 Varianti idrauliche PM 2975 OGZ 3.1 Variante 1: MFA1 = S; MFA2 = Uw2 Nota: Le impostazioni di fabbrica sono valide per quest’idraulica. Gen2/Uw2 devono essere attivati. HK1 FB/FS FB/FS HK2 P11/10-11 P11/10-11 TKO P11/1 STB1 TV1 TV2 P11/7 P12/5 U1 U2 P2/4 P3/3 M1 M2 M P2/1-2 M R P3/4-5 TB solo per personale tecnico P11/8 R R Uw1 Uw2 P3/2 P2/3 WW S P3/1 TPO TKV1 TKV2 P11/6 P11/9 P11/12 TA TPM P11/4 P12/3 TPU P11/2 3.2 I I Gen1 Gen2 KW Variante 2: MFA1 = C; MFA2 = Uw2 HK1 FB/FS HK2 P11/10-11 FB/FS P11/10-11 STB1 TV1 P11/7 U2 P2/4 M1 TV2 P12/5 U1 P3/3 M P2/1-2 M2 M P3/4-5 TB P11/8 R R Uw1 Uw2 P3/2 P2/3 WW C P3/1 TKV1 TKV2 P11/6 P11/9 TPO TA P11/4 P11/12 TPM P12/3 TPU Nota: 6 I I Gen1 Gen2 P11/3 KW Il MFA 2 può essere usato sia per il 2° stadio del generatore 1 oppure per la pompa del generatore Uw! Protezione del generatore 1 con M1 U1 e TV1 Protezione del generatore Gen2 con M2 U2 e TV2 Doc. No. 109279 49/2005 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ Varianti idrauliche PM 2975 OGZ 3.3 Variante 3: MFA1 = S; MFA2 = L HK1 FB/FS FB/FS HK2 P11/10-11 P11/10-11 TKO P11/1 WW STB1 TV1 TV2 P11/7 TB P11/8 KW P12/5 U1 U2 R P2/4 P3/3 L M1 M2 M P2/3 P2/1-2 R M R P3/4-5 TPO R S P11/12 Uw1 P3/1 TPM P3/2 P12/3 TKV2 P11/6 P11/9 TA solo per personale tecnico TKV1 P11/4 TPU P11/2 3.4 I I Gen1 Gen2 Variante 4: MFA1 = C; MFA2 = L HK1 FB/FS FB/FS HK2 P11/10-11 P11/10-11 C P3/1 WW STB1 TV1 P11/7 TB P11/8 KW R TV2 P12/5 U1 U2 R P2/4 P3/3 L M1 P2/3 P2/1-2 M M2 M P3/4-5 TPO R P11/12 Uw1 P3/2 TKV1 TKV2 P11/6 P11/9 TA P11/4 TPM Nota: I I Gen1 Gen2 P12/3 Il MFA 1 può essere usato sia per la pompa di ricircolo ACS (S) oppure per la pompa solare (S)! Protezione del generatore 1 con M1 U1 e TV1 Protezione del generatore con M2 U2 e TV2 Doc. No. 109279 49/2005 7 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ 4 Occupazione dei morsetti del connettore La seguente occupazione dei connettori indica tutte le funzioni d’entrata e di uscita. Secondo la versione del regolatore e dell’applicazione, tali funzioni sono presenti solo in parte. Per il montaggio del regolatore in un generatore di calore attenersi alle istruzioni di montaggio della casa produttrice. 4.0.1 Connettore PM 2972 OGZ Connettore P1 Generatore solo per personale tecnico 1 2 3 4 L Connettore P11 Circuito di riscaldamento, generatore, bollitore ACS, bus dati Generatore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 TKO L MFA 2 TPU MFA 2 TA Connettore P2 Rete, circuito di riscaldamento, bollitore ACS TK TV 1 2 3 4 5 6 Miscelatore aperto (M1) TB Miscelatore chiuso Pompa di carico ACS, valvola commutatrice (L) Circolatore circuito riscaldamento (U1) TPM + Fase Neutro Connettore P3 Uscita multifunzionale MFA Sonda pannello solare Opzione: Sonda bollitore ACS inferiore Sonda accumulatore inferiore TBU 1° stadio b1 TPO Consegna esterna 0-10 VCC Sonda esterna Massa sonda, consegna ed eBUS Sonda caldaia 1 Sonda mandata circuito risc. Sonda acqua calda sanitaria Sonda accumulatore centro Uscita consegna 0-10 VCC Sonda accumulatore superiore Opzione: Sonda mandata cascata TKx MFA1: Segnale eBUS "+" m u l t i 1= Pompa di ricircolo ACS C 2= Pompa solare S 3= Pompa circuito riscaldamento U2 3 MFA 1 MFA2: 2= Pompa generatore Uw Connettore Service-eBUS (Parte anteriore) Parte posteriore 1 4 P1 eBUS-segnale 8 1= Generatore 2° stadio 12 1 P11 3 P3 1 6 P2 Massa Doc. No. 109279 49/2005 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ Connettore PM 2975 OGZ Connettore P11 Circuito di riscaldamento 1, generatore, bollitore ACS, bus dati Connettore P1 Generatore 1 2 3 4 L Generatore L TKO Generatore TPU 2° gen. 1° stadio b1 TA Connettore P2 Rete, circuito di riscaldamento, bollitore ACS TK1 TV1 TB 1 2 3 4 5 6 Miscelatore aperto Miscelatore chiuso Sonda pannello solare Ozione: Sonda bollitore ACS inferiore Sonda accumulatore inferiore TBU 1° gen. 1° stadio b1 TK2 (M1) + - MFA 2 Circolatore circuito riscaldamento (U1) TPO TKX Fase 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Consegna esterna 0-10VCC Sonda esterna Massa sonda, consegna ed eBUS Sonda caldaia 1 Sonda mandata circuito riscaldamento 1 Sonda acqua calda sanitaria Sonda caldaia 2 Segnale eBUS "+" m u l t i (Massa eBUS) Sonda accumulatore superiore Opzione: Sonda mandata cascata solo per personale tecnico 4.0.2 Neutro Connettore P12 Circuito di riscaldamento 2, accumulatore libero Connettore P3 Heizkreis 2, Umwälzpumpe libero Sonda accumulatore centro TPM Massa sonde 1 2 3 4 5 Sonda mandata circuito riscaldamento 2 libero TV2 MFA 1 Circolatore generatore (Uw1) Circolatore circuito riscaldamento (U2) Miscelatore aperto Miscelatore chiuso (M2) MFA1: 1 = Pompa di ricircolo ACS C MFA2: 1 = Carico ACS L 2 = Pompa solare S 2 = Pompa generatore 2 Uw2 Connettore Service-eBUS (Parte anteriore) Nota: P11/5+11 sono collegati all’interno del regolatore Parte posteriore 16 12 P11 eBUS-segnale 1 P12 Massa P1 4 Doc. No. 109279 49/2005 P3 P2 1 6 15 1 9 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ 5 Riepilogo dei dati di regolazione Registrare nelle tabelle tutte le regolazioni e le modifiche. In tali tabelle si trova un riepilogo di tutte le possibilità di regolazione dei livelli per il personale tecnico. 5.1 3. Livello solo per personale tecnico Temperatura protezione locali °C PM 2972 10.0 1 (verde) 2 (rosso) 1 (verde) 2 (rosso) PM 2975 3 ÷15 Regolazione di Adattamento base Data: Data: Circuito di risc. Circuito di risc. Unità Regolazione fabbrica Parametro Funzione Campo di regolazione (Accesso vedi manuale utente) X= assegnato X X 3-0 È attivo in tutti modi di riscaldamento. Si tratta di una curva di riscaldamento spostata parallelamente che non permette una temperatura ambiente inferiore al valore regolato. Con la sonda ambiente (comando remoto FS 5601 / FB 5811) la temperatura ambiente diviene valore di referenza . Temperatura punto fisso 10÷80 25.0 °C X X Temperatura di mandata per una temperatura esterna di 20 °C valide per tutte le pendenze della 3-1 curva. Regolazione consigliata (valore di base): Riscaldamento a pavimento = 25 °C; Limite di riscaldamento nel regime ridotto (solo programmi automatici) -10 ÷20 5 Riscaldamento a radiatori = 35 °C °C X X 3-2 Con temperatura esterna media superiore al valore impostato = riscaldamento spento (estate). la pompa e la valvola miscelatrice continuano a funzionare per il tempo impostato nel parametro 7-3. Con temperatura esterna media inferiore alla temperatura impostata meno 2 K = è attivo il regime di riscaldamento. Se è regolato un valore inferiore al limite antigelo (parametro 7-6), viene attivato il regime antigelo. 10 Doc. No. 109279 49/2005 m PM 2972 PM 2975 0 1 (verde) 2 (rosso) 1 (verde) 2 (rosso) Unità 0÷999 Regolazione di Adattamento base Data: Data: Circuito di risc. Circuito di risc. X= assegnato X X Dell'anticipo dell'avvio del riscaldamento consegue che la temperatura ambiente corrisponde al momento dell'occupazione dei locali approssimativamente al valore di consegna della temperatura ambiente impostato. Dal valore impostato il regolatore calcola l'anticipo secondo il fabbisogno di calore. Per tale calcolo, il regolatore prende in considerazione la temperatura esterna misurata siccome la tempe3-6 ratura ambiente misurata se è installato un comando remoto. Ne risulta l‘anticipo seguente: Con temperatura esterna di -10 °C: 100 % del valore impostato Con temperatura esterna di 20 °C: 0 % del valore impostato Regolazioni consigliate per il valore base: Riscaldamento a pavimento = 210 (minuti); Riscaldamento a radiatore = 150 (minuti) Inattivo, senza funzione = 0 Compensazione della temperatura ambiente 0÷10 (solo con i comandi remoti FB 5811/FS 5601) 0 K/K X X Se la temperatura ambiente misurata (con un comando remoto) è diversa dal valore di consegna (ad esempio a causa di fonti di calore estranee, come i raggi solari) il regolatore provvede di adattare la 3-7 temperatura di mandata secondo il valore impostato. Tale valore indica di quanti K viene aumentata o diminuita la temperatura di mandata per K di scostamento dalla temperatura ambiente. • Temperatura troppo elevata nel locale = riduzione della mandata • Temperatura troppo bassa nel locale = aumento della mandata 0 = nessuna compensazione 1-3 = compensazione debole 4-6 = compensazione media 7-10 = compensazione forte Nota: Con riscaldamento a pavimento non superare il valore 4 Doc. No. 109279 49/2005 11 solo per personale tecnico Ottimizzazione, anticipo dell‘avvio Regolazione fabbrica Funzione Campo di regolazione Parametro Manuale operativo PM 2972/75 OGZ Limite di riscaldamento in funzione della consegna calcolata della temperatura di mandata K PM 2972 2 1 (verde) 2 (rosso) 1 (verde) 2 (rosso) PM 2975 -10 ÷60 Regolazione di Adattamento base Data: Data: Circuito di risc. Circuito di risc. Unità Regolazione fabbrica Funzione Campo di regolazione Parametro Manuale operativo PM 2972/75 OGZ X= assegnato X X Se la temperatura di mandata calcolata dal regolatore non è più in grado di contribuire al riscalda- solo per personale tecnico 3-8 mento dell'edificio, il riscaldamento viene spento (bruciatori e pompe "OFF", temperatura di consegna del generatore TKVmin = 0). Se la differenza tra il valore di consegna della mandata TVsoll e la consegna della temperatura ambiente TIsoll è inferiore al valore impostato, l‘impianto viene spento. Se invece il regolatore richiede un valore di consegna della mandata superiore alla differenza impostata più 2 K, il riscaldamento viene nuovamente attivato. 2 = standard -10 = funzione disattivata Funzione di protezione antilegionella 0÷9 0 - X X La funzione di protezione antilegionella viene abilitata per due ore con il primo carico d’acqua calda sanitaria del giorno corrispondente. (Temperatura di protezione antilegionnella vedi parametro 5-4) 3-9 Regolazioni: 1...7 = lu - do (1 = lu) 8 = quotidiana 9 = costante a 60 °C 0 = funzione disattivata 12 Doc. No. 109279 49/2005 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ Memorizzare la configurazione sonde PM 2972 off PM 2975 on/off Regolazione Adattamento di base Data: Data: Unità Funzione Regolazione fabbrica 4. Livello - Configurazione impianto Campo di regolazione Parametro 5.2 X= assegnato X X Quando tutte le impostazioni sono effettuate al regolatore e tutte le sonde necessarie sono collegate, 1 4-0 si deve posizionare la regolazione su on. Per attivare la memorizzazione si deve cambiare dopo il livello o chiudere lo sportello. Circa 30 s dopo che è stato memorizzata la configurazione, l’impostazione ritorna automaticamente a "off". Crea poi un messaggio d’errore quando una sonde è fuori del campo di misura. 0÷40 10 h X X Il calcolo della media della temperatura esterna TAavg consente di tenere conto dell'inerzia dell'edificio. 1 4-1 Questa viene utilizzata quale valore di riferimento per i limiti di riscaldamento. L’impostazione fabbrica 10 significa che la temperatura esterna media è calcolata dalle ultime 10 ore. 0 = nessuna (temperatura effettiva) 5 = costruzione leggera 10 = costruzione normale 20 = costruzione pesante Funzione ingresso di consegna esterno 0÷6 0 - X X Con l‘ìmpostazione si può assegnare il valore di consegna esterna (0...10 VCC = 0...100 °C). 0 = impostazione = 1 Con valore di consegna massimo (10 V) i circuito seguenti vengono commutati su "Standby": 2 4-2 Il valore di consegna viene assegnato: 1 = alla gestione di calore 4 = circuito di riscaldamento 1 2 = al circuito di riscaldamento 1 5 = circuito di riscaldamento 2 3 = al circuito di riscaldamento 2 6 = entrambi i circuiti Nota: Standby = Circuito di riscaldamento e carico ACS spento. Doc. No. 109279 49/2005 13 solo per personale tecnico Calcolo della temperatura esterna media Indirizzo eBUS. Regolatore 0/2 3÷5 dei circuiti di riscaldamento/carico ACS 17÷20 2 - PM 2972 PM 2975 Regolazione Adattamento di base Data: Data: Unità Funzione Regolazione fabbrica Campo di regolazione Parametro Manuale operativo PM 2972/75 OGZ X= assegnato X X Se si utilizza un solo regolatore, il valore impostato rimane invariato a 2. Possono essere collegati al Master fino a 7 Slave. Senza utilizzare i circuiti di riscaldamento/carico ACS 1 4-4 (solo comando generatore) occorre impostare l‘indirizzo 0. Per regolatori Slave con utilizzo dei circuiti di riscaldamento/carico ACS gli indirizzi seguenti devono essere impostati: solo per personale tecnico Master Slave 1 = 2 = 3 Slave 2 = 4 Slave 3 = 5 PM 2972 OGZ Uscita multifunzionale MFA 1 0÷3 Slave 4 = 17 Slave 5 = 18 Slave 6 = 19 Slave 7 = 20 1 - X Definire la funzione del contatto MFA 1 al connettore P3/3 0 = senza funzione 1 = Pompa di ricircolo ACS C 2 = Pompa solare S 3 = Circolatore U2 (circuito diretto) 1 Nota: Con regolazione 2, la pompa solare è continuamente attiva nel modo Manuale. Può essere bloccata nel parametro 8-3. 4-5 PM 2975 OGZ Uscita multifunzionale MFA 1 0÷2 1 - X Definire la funzione del contatto MFA 1 al connettore P3/1 0 = senza funzione 1 = pompa di ricircolo ACS C 2 = Pompa solare S 1 Nota: Con regolazione 2, la pompa solare è continuamente attiva nel modo Manuale. Può essere bloccata nel parametro 8-3. 14 Doc. No. 109279 49/2005 PM 2972 OGZ Uscita multifunzionale MFA 2 1 X= assegnato - Definire la funzione del contatto MFA 2 al connettore P1 3/4 0 = senza funzione 1 = Generatore 2°stadio b2 2 = Pompa mandata generatore 1, Uw1 4-6 PM 2975 OGZ Uscita multi0÷2 1 funzionale MFA 2 PM 2972 PM 2975 0 Unità 0÷2 Regolazione Adattamento di base Data: Data: X X Definire la funzione del contatto MFA 2 al connettore P2/3 0 = senza funzione 1 = Carico ACS L 2 = Pompa mandata generatore 2, Uw2 Cambio sequenza cascata 0÷8 0 Sett. X X La sequenza cambia in capo al numero di settimane impostato. La successione d’inserimento avanza di un passo. Con impostazione "8" la sequenza cambia immediatamente. Permette di provare il funzionamento di una cascata. Dopo questo ritorna l‘impostazione a 0. È necessario di regolare di nuovo il numero della 4-7 settimana desiderata. 0 = Nessun cambio della sequenza 1 = Cambio sequenza dopo una settimana 2 = Cambio sequenza dopo due settimane ... 7 = Cambio sequenza dopo sette settimane 8 = Test. Cambio sequenza immediata. Ritorna l‘impostazione a 0. Tasto manutenzione "spazzacamino" e modo di riscaldamento "manuale". 0÷4 1 - X X Si può definire quale generatore viene inserito quando si premuta il tasto "spazzacamino" o seleziona 2 4-8 il modo di riscaldamento "manuale": 0 = senza funzione 1 = locale (è inserito per 30 minuti solo il generatore scelto e collegato a questo regolatore) 2 = sono inseriti per 30 minuti tutti i generatori collegati all’eBUS 3 = locale (è inserito per 120 minuti solo il generatore scelto e collegato a questo regolatore) 4 = sono inseriti per 120 minuti tutti i generatori collegati all’eBUS Doc. No. 109279 49/2005 15 solo per personale tecnico 1 Regolazione fabbrica Funzione Campo di regolazione Parametro Manuale operativo PM 2972/75 OGZ Manuale operativo PM 2972/75 OGZ 2 5-0 solo per personale tecnico 2 5-1 Differenza di commutazione carico acqua calda sanitaria K PM 2972 5 PM 2975 2÷20 Regolazione Adattamento di base Data: Data: Unità Funzione Regolazione fabbrica 5. Livello - Carico acqua calda sanitaria Campo di regolazione Parametro 5.3 X= assegnato X X Il carico d’acqua calda sanitaria viene avviato (nell’ambito del programma orario impostato) quando la temperatura del bollitore scende inferiore alla consegna ACS, del valore impostato. Aumento della temperatura carico acqua calda sanitaria 2÷30 20 K X X La temperatura di consegna dell'acqua calda sanitaria, aumentata del valore qui impostato, produce la temperatura di consegna per il carico acqua calda sanitaria. Carico del bollitore ACS in parallelo oppure prioritario rispetto al riscaldamento on/off 0,2÷20 on -/h X X Secondo la regolazione, il carico viene effettuato in parallelo, prioritario o parallelo in funzione del carico rispetto al riscaldamento. 1 5-2 on = carico parallelo assoluto off = carico prioritario assoluto 0,2 ... 20,0 ore = carico parallelo in funzione del carico. Il regolatore fornisce una rampa tempo/temperatura che presuppone che il generatore raggiunga la temperatura di carico nel tempo impostato. Se durante il carico, la temperatura scende al di sotto di tale rampa e dopo, anche sotto la consegna del carico, i circuiti di riscaldamento vengono progressivamente chiusi. Al di sopra di tale rampa i circuiti di riscaldamento possono regolare liberamente. 2 5-3 Postfunzionamento del carico ACS 0÷30 3 m X X Il valore qui impostato determina il tempo di postfunzionamento del carico una volta raggiunto il valore di consegna dell'acqua calda sanitaria. Temperatura protezione antilegionella 60÷80 60 °C X X 2 5-4 La temperatura dell'acqua calda sanitaria programmata con questo parametro viene raggiunta nel giorno impostato nel parametro 3-4. È più elevata della temperatura normale di ACS e serve per la disinfezione termica. Modi di carico ACS 0÷2 0 X X Configurazione del carico ACS: 0 = postfunzionamento del carico ACS per il tempo impostato nel parametro 5-3, carico immediatamen1 5-5 te inserito con richiesta 1 = postfunzionamento del carico ACS per il tempo impostato nel parametro 5-3, carico inserito quando la temperatura di carico (TKV, TKx o TPO) supera TB/TBO di 5K; è spento con TK < TB/TBO + 3K. 2 = con un termostato (richiesta esterna per mezzo di un contatto pulito). Visualizzazione "on" o "off". 16 Doc. No. 109279 49/2005 Carico ACS tramite pompa di carico o valvola deviatrice PM 2972 off PM 2975 on/off Regolazione Adattamento di base Data: Data: Unità Regolazione fabbrica. Funzione Campo di regolazione Parametro Manuale operativo PM 2972/75 OGZ X= assegnato - X X X X 1 5-7 Si stabilisce se caricare il bollitore ACS tramite pompa di carico o tramite valvola deviatrice. off = pompa di carico on = valvola deviatrice (viene accesa la pompa U durante il carico) Ritardo errore carico ACS 0÷20 0 h 1 6-1 2 6-2 Potenza carico ACS kW PM 2972 100 PM 2975 0÷999 Regolazione Adattamento di base Data: Data: Unità Funzione Regolazione fabbrica. 1 6-0 6. Livello - Gestione di calore Campo di regolazione Parametro 5.4 X= assegnato X X Potenza richiesta dalla gestione di calore per il carico ACS. (Parte della potenza totale 12-2 ... 19-2) Potenza circuito di riscaldamento/accumulatore 0÷999 100 kW X X Potenza richiesta dalla gestione di calore per i circuiti di riscaldamento o per il carico di un accumulatore. (Parte della potenza totale 12-2 ... 19-2). Aumento temp. del generatore TKV relativo al collettore 0÷20 TKx/accumulatore TPO. 5 K X X Aumento della consegna TKVsoll relativo alla consegna della temperatura collettore TKx/accumulatore sonda superiore TPO. Nota: Effettivo solo con comando della potenza Par 12-1...19-1 valori 2 o 4. Doc. No. 109279 49/2005 17 solo per personale tecnico 2 5-9 Se durante il carico, la temperatura ACS rimane inferiore alla consegna di 10 K per il tempo impostato, viene emesso un messaggio errore sul eBUS. 0 = Rilevo messaggio d’errore non attivo Offset spegnimento accumu-10÷30 latore centro TPM 0 K PM 2972 PM 2975 Regolazione Adattamento di base Data: Data: Unità Regolazione fabbrica Funzione Campo di regolazione Parametro Manuale operativo PM 2972/75 OGZ X= assegnato X X Con un accumulatore c’è la possibilità di riscaldare un certo volume controllato con la sonda dell’accu1 6-3 mulatore centro TPM. Quando scende la temperatura dell’accumulatore TPO inferiore alla consegna, è inserito il carico. Il carico viene terminato quando supera la temperatura alla sonda TPM (accumulatore centro) la consegna (+) più Xp della gestione di’energia (parametro 6-6) (-) meno il valore impostato. solo per personale tecnico 2 6-5 Aumento temp. del generatore TKV relativo al collettore 10 ÷20 TKx/accumulatore TPO. K X X Aumento della consegna generatore TKVsoll relativo alla temperatura collettore TKx/accumulatore sonda superiore TPO con carico ACS. Nota: Effettivo solo con comando della potenza parametro 12-1...19-1 valori 2 o 4. Xp (P) gestione di calore 2 6-6 5.0 10 ÷100 10 K X X La gestione di calore è equipaggiata di una regolazione PID. La zona P indica superiore di quale differenza valore di consegna/effettivo è costantemente presente 100 % di richiesta alla gestione. Tn (I) gestione di calore 0÷100 0 m X X 2 6-7 Il tempo d’integrazione (I) indica dopo quanto tempo con differenza di temperatura invariata, è raddoppiata la potenza richiesta. Tv (D) gestione di calore 0÷100 0 s X X 2 6-8 Il tempo dell’azione derivativa (D) rallenta progressioni di temperature veloci. Dell’aumento/riduzione della temperatura moltiplicato con il valore impostato, risulta uno spostamento teorico della consegna. 18 Doc. No. 109279 49/2005 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ 0÷3 2 0 0 0 3 X= assegnato 2 (rosso) 1 (verde) 2 (rosso) PM 2972 1 (verde) X - X 0 = uscita a 3 punti per miscelatore azionato da servocomando. La direzione di rotazione del miscelatore viene controllata dal comando "APRI" o "CHIUDI" del regolatore. 1 = uscita a 2 punti per miscelatore azionato da servocomando con ritorno automatico, ad esempio 1 7-0 miscelatore con azionamento termico. L'azionamento del miscelatore viene aperto inviando un comando "APRI". Questo si chiude autonomamente quando il regolatore spegne il comando "APRI". 2 = uscita a 2 punti per il controllo della pompa di circolazione di un circuito di riscaldamento diretto La pompa funziona costantemente con il regime riscaldamento. (Il simbolo del miscelatore non viene visualizzato. Non collegare la sonde di mandata.) 3 = circuito di riscaldamento disattivato Nota: Con impostazione 3 i parametri successivi del 7° livello sono spenti. Aumento temperatura del generatore relativo alla consegna di mandata 0÷30 5 5 K X X 2 7-1 Nel regime riscaldamento la temperatura di consegna per il generatore di calore TKVsoll è maggiore per il valore qui impostato relativo al valore di consegna temperatura di mandata TVsoll richiesta. Avvertenza: Non operante con Parametro 7-0 = 2 (circuito diretto) Con circuito diretto occorre impostare 0. 2 7-2 2 7-3 Temperatura minima di mandata 0÷80 0 0 °C X È possibile impostare una temperatura minima di mandata. Non scende inferiore a questo valore minimo nei regimi di riscaldamento e abbassamento. Postfunzionamento della pompa/comando "chiuso" 0÷30 15 15 della valvola m X X Dopo il disinserimento del riscaldamento, la pompa di circolazione continua a funzionare per il tempo stabilito. La valvola miscelatrice viene chiusa nello stesso tempo. Il valore impostato deve essere maggiore del tempo di corso del servocomando della valvola. Doc. No. 109279 49/2005 19 solo per personale tecnico Tipo del circuito di riscaldamento (adattamento all'organo di regolazione) 1 Unità Funzione Regolazione di Adattamento base Data: Data: Circuito di risc. Circuito di risc. PM 2975 7. Livello - Circuiti di riscaldamento Campo di regolazione Regolazione fabbrica Parametro 5.5 Banda proporzionale miscelatore (banda P) 5÷30 15 15 PM 2975 1 (verde) X= assegnato 2 (rosso) 1 (verde) 2 (rosso) K X PM 2972 Regolazione di Adattamento base Data: Data: Circuito di risc. Circuito di risc. Unità Funzione Campo di regolazione Regolazione fabbrica Parametro Manuale operativo PM 2972/75 OGZ X solo per personale tecnico La banda P indica superiore di quale differenza valore di consegna/effettivo è costantemente presente 2 7-4 il comando "APRI" o "CHIUDI" (quindi non più in impulsi). Un valore di regolazione minore richiede, con incremento della differenza, una maggiore modifica della miscelazione. Il circuito del miscelatore ha una pronta reazione. Un valore di regolazione maggiore richiede, con incremento della differenza, una minore modifica della miscelazione. Il circuito del miscelatore ha una lenta reazione. Tempo d'integrazione (I) compensazione della tem- 0÷200 0 peratura ambiente 0 m X X Con tale regolazione si influisce sulla velocità dell'impianto di riscaldamento nella eliminazione della differenza valore di consegna/effettivo della temperatura ambiente. Ciò contribuisce alla compensazione 2 7-5 della temperatura ambiente impostata (banda P, parametro 3-7). Con differenza valore di consegna/effettivo presente si ottiene: • Una rapida diminuzione o aumento per un valore di regolazione minore. Ciò produce una veloce eliminazione della differenza • Una lenta diminuzione o aumento per un valore di regolazione maggiore. Ciò produce una lenta eliminazione della differenza 2 7-6 Limite protezione antigelo -10÷ 20 2 2 °C X X Con una temperatura esterna inferiore al valore impostato viene attivato il regime antigelo. Se la temperatura esterna supera il valore impostato di 2 K, il regime antigelo viene disattivato. Temporizzazione errore mandata 0÷200 0 0 m X X 2 7-7 Se durante il riscaldamento la temperatura della mandata differisce di più di +5 K della consegna per il tempo impostato, viene emesso un messaggio errore sul BUS 0 = Rilevo messaggio d’errore non attivo 20 Doc. No. 109279 49/2005 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ Temperatura minima dell’accumulatore 8-0 1 8-1 1 8-2 8-5 15 PM 2972 PM 2975 K X X 0÷40 5 K X X 0÷3 0 X X 0÷2 0 X X 0 = Nessun accumulatore 1 = Accumulatore per il riscaldamento senza bollitore ACS integrato (nessun TB) 2 = Accumulatore con bollitore acqua calda sanitaria integrato o con bollitore acqua calda sanitaria separato riscaldato dall‘accumulatore. Protezione del pannello solare on/off 1 0÷40 0 = nessuna utilizzazione solare 1 = utilizzazione solare per il bollitore acqua calda sanitaria (visualizza TBU) 2 = utilizzazione solare per l’accumulatore del riscaldamento (visualizza TPU) 3 = utilizzazione solare per accumulatore combinato con bollitore ACS integrato (visualizza TPU) Tipo d’accumulatore 8-4 X Se la differenza di temperatura tra il pannello solare TKO e quella dell’accumulatore inferiore TPU/ TBU è inferiore al valore impostato viene spenta la pompa solare S Tipo d’utilizzazione solare 1 X Se la differenza di temperatura tra il pannello solare TKO e quella dell’accumulatore inferiore TPU/ TBU è maggiore del valore impostato viene abilitata la pompa solare S Aumento OFF 8-3 °C Temperatura minima dell’accumulatore a quale riscalda il generatore convenzionale. La consegna è attiva quando c’è una richiesta dal carico e nel parametro 8-4 è impostato 3 (energia solare per accumulatori con temperatura minima). Aumento ON 1 0 X= assegnato on/off off - X X La temperatura massima dell’impianto solare viene limitata secondo l’impostazione nel par. 8-9. Impostazione on = indipendentemente della temperatura massima TBmax /TPmax, l’accumulatore viene caricato finché c'è energia solare e spegne solo quando la temperatura del pannello TKO supera 130 °C. La pompa è riaccesa quando sono giunti le condizioni d’inserimento è la temperatura del pannello scende inferiore a 110 °C. Impostazione off = il carico solare d’acqua calda sanitaria viene effettuato solamente fino al raggiungimento della temperatura massima ACS TBmax o accumulatore massima TPmax (Parametro 89). Doc. No. 109279 49/2005 21 solo per personale tecnico 1 0÷80 Regolazione Adattamento di base Data: Data: Unità Funzione Regolazione fabbrica 8. Livello - Funzione solare Campo di regolazione Parametro 5.6 Potenza pannello solare installata 1 solo per personale tecnico 1 8-6 8-7 kW PM 2972 6 PM 2975 0÷100 Regolazione Adattamento di base Data: Data: Unità Regolazione fabbrica Funzione Campo di regolazione Parametro Manuale operativo PM 2972/75 OGZ X= assegnato X X La potenza solare serve per calcolare la potenza necessaria dagli altri generatori. La potenza solare viene calcolata in continuo a base del numero di inserimenti medi della pompa solare. I dati del costruttore siccome l‘orientazione del pannello sono da considerare. Nota: Si deve aggiustare il circuito solare tale che con potenza massima la differenza di 10 K (tra TKO e TBO/TPO) è assicurata Riduzione della consegna accumulatore con 0÷40 carico solare attivo 10 K X X La consegna dell’accumulatore è abbassata di questo valore quando l‘energia solare supera 50 %. Nota: Solo attivo con Parametro 8-3 = 2 o 3. Rispettare la nota nel parametro 8-6. Temperatura minima dell‘ ACS TBmin 1 8-8 8-9 22 40 °C X X Temperatura minima dell‘acqua calda sanitaria alla quale viene riscaldato il bollitore dal generatore quando l‘energia solare supera 50 %. Quando il carico solare ha raggiunto la consegna ACS normale con energia solare superiore a 80 % e si spegne la pompa, la consegna minima di ACS rimane attiva per le prossime 18 ore. Nota: Solo attivo con Parametro 8-3 = 1 o 3. Rispettare la nota nel parametro 8-6. Temperatura massima bollitore ACS TBmax (accumulatore TPmax) 1 0÷60 60÷100 90 °C X X Temperatura massima del bollitore ACS con carico solare attivo. Se viene superata la temperatura massima alla sonda TB, la pompa solare è spenta secondo l’impostazione della protezione del pannello (8-5). Nota:La temperatura massima dell’accumulatore e fissata a 90 °C. Quando la temperatura alla sonda TPO supera questo valore massimo, vengono attivati i circuiti di riscaldamento. Quando la temperatura scende inferiore alla temperatura massima questa funzione di scarico è di nuovo spenta. Doc. No. 109279 49/2005 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ Tipo di generatore 0÷2 1 2 1 (verde) 2 (rosso) 1 (verde) 2 (rosso) 1 0 PM 2972 PM 2975 Regolazione di Adattamento base Data: Data: Generatore Generatore Unità Funzione Regolazione fabbrica 9. Livello - Parametri del generatore (1) Campo di regolazione Parametro 5.7 X= assegnato X X 0 = Nessun generatore o comunicazione tramite eBUS e un interfaccia corrispondente con controlli di fiamma d’altra provenienza (p.es. Honeywell, Siemens ...) con proprio comando della potenza, regolazione della temperatura e comando della pompa. Nota: Le impostazioni sono da fare al controllo di fiamma. I parametri in seguito nei livelli 9, 10 e 11 ven- Indirizzo generatore 0/ 11÷15 11 0 22÷24 - X X Nota: PM 2972, generatore 2 (tasto rosso) = codice 0 (non è possibile un 2° generatore) Indirizzi generatore nel eBUS. Questo indirizzo è utilizzato anche per l‘‘assegno negli impostazioni cas1 9-1 cata (12-0...19-0). Sono disponibili gli indirizzi seguenti: Nessun generatore 0 (Se 9-1 = 0; vedi nota nel parametro 9-0) Generatore 1 11 Generatore 5 15 Generatore 2 12 Generatore 6 22 Generatore 3 13 Generatore 7 23 Generatore 4 14 Generatore 8 24 Temporizzazione inse0÷999 rimento generatore 2 9-2 0 m X X Temporizzazione dell’inserimento del generatore scelto (verde o rosso) dopo che è stato richiesto. Con parametro 9-0 = 2 caldaie tipo 2 0÷999 0 o X X Temporizzazione dell’inserimento del generatore successivo dopo lo spegnimento del generatore a combustibile solido. Doc. No. 109279 49/2005 23 solo per personale tecnico gono spenti. Dunque primo impostare al parametro 9-1 l‘indirizzo eBUS = "0". 1 9-0 1 = generatore mono-, bistadio o modulante 3-punti con questo regolatore o comunicazione tramite eBUS con controlli di fiamma senza regolazione propria della potenza (DUNGS MPA 2x/5x). Impostare anche l‘indirizzo par. 11-7. Nota: Le impostazioni sono da fare al regolatore. 2 = generatori non comandati (p. es. caldaie a legna, senza comunicazione tramite eBUS) o generatori non comandati con comunicazione tramite eBUS equipaggiati con un controllo di fiamma senza regolazione della potenza (TEM PFA 5520). Impostare anche l‘indirizzo nel par. 11-7. Nota: Regolazione del par. 10-6 a on. Tempo minimo di funzionamento 0÷40 1 2 1 (verde) 2 (rosso) 1 (verde) 2 (rosso) 0 m PM 2972 PM 2975 Regolazione di Adattamento base Data: Data: Generatore Generatore Unità Regolazione fabbrica Funzione Campo di regolazione Parametro Manuale operativo PM 2972/75 OGZ X= assegnato X X Tempo di funzionamento minimo del generatore scelto (verde o rosso) dopo l‘inserimento. solo per personale tecnico 0 m X X 2 9-3 Con parametro 9-0 = 2 0÷40 Tempo d’avvio minimo per il generatore a combustibile solido dopo sblocco. Lo sblocco supera un’eventuale funzione di protezione. Nota: Con valore >0 il regolatore deve essere equipaggiato con una funzione di avviamento (tasto di avviamento). Postfunzionamento protezione del genera- 0÷40 15 m X X 2 9-4 tore Dopo lo spegnimento del generatore continua a funzionare la pompa Uw per il tempo impostato e, secondo la protezione scelta, la valvola M Tempo minimo di speg0÷40 0 9-5 nimento (stato fermo) Dopo lo spegnimento del generatore rimane fermo almeno per il tempo impostato. 2 Con parametro 9-0 = 2 0÷40 0 m X X m X X 9-5 Tempo d‘attesa errore temperatura di ritorno. Se la temperatura di ritorno non supera la temperatura di protezione TKmin dentro del tempo impostato, viene emesso un messaggio d‘errore sul BUS. Con impostazione = 0: Sorveglianza inattiva. Differenziale 2° stadio -1÷ -20 0 caldaia monostadia 1÷ 200 modulazione Xp 0 K X X X X 2 9-6 Campo P per la modulazione 3-punti 1 .... 200 differenziale 2° stadio ("-" = campo per il 2° stadio) -1 ... -20 Viene acceso lo 2° stadio quando la richiesta supera la potenza minima (par.12-2 .... 19-2) Nota: Con generatori monostadi lasciare l’impostazione a 0 2 9-7 Tv modulazione (funzione derivativa D) 0÷100 0 s Con funzionamento modulante o bistadio possibilità d‘impostare un tempo derivativo. Ottimizzazione per evitare l‘oscillazione Temporizzazione della 0÷40 0 m X X 2 9-8 modulazione / 2° stadio Viene ritardata l‘azione dello 2° stadio/della modulazione per il tempo impostato dalla richiesta del gen. 24 Doc. No. 109279 49/2005 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ 1 (verde) 2 (rosso) 1 (verde) 2 (rosso) PM 2972 PM 2975 Regolazione di Adattamento base Data: Data: Unità Funzione Regolazione fabbrica. 10. Livello - Parametri del generatore (2) Campo di regolazione Parametro 5.8 X= assegnato Temperatura massima 50 ÷ 95 °C X X del generatore TKV110 2 10-0 max Superando la temperatura massima TKVmax impostata, il calore viene sottratto forzatamente tramite i circuiti di riscaldamento. (In funziona del parametro 11-2) 10 K X X 1 10-1 Differenza di spegnimento tra il valore di consegna calcolato TKVsoll e la temperatura del generatore TKV. Se la consegna viene superata del valore impostato il generatore viene spento. Con impostazione negativa il funzionamento viene invertito: TKV < TKVsoll = spento; TKV > TKVsoll + valore impostato = inserito Tipo di protezione della caldaia 0÷4 2/2 - X X Il codice impostato ha il significato seguente: 0 = nessuna pompa generatore Uw. (Protezione tramite consumatore 1 = pompa bypass Uw (anticondensa). La pompa è spenta con TKV > TKVmin. 2 10-2 2 = la pompa Uw è disinserita con temperature TKV sotto la temperatura di protezione TKVmin. 3 = protezione generatore tramite miscelatore di ritorno, pompa e sonda ritorno. Attivo con richiesta. Nota: Spegnere il circuito di riscaldamento 7-0 = 3. 4 = la pompa Uw viene inserita dovuto a una richiesta di consumatori (riscaldamento,ACS). 5 = Uw spento si TKV <TKVmin, la protezione viene attivata se la temp. del gen. TKV è scesa alla consegna della mandata TVsoll secondo la curva di riscaldamento (senza richiesta TKVmin = 0). Nota: Con impostazioni 0 ... 4 il generatore viene inserito se TKV < TKVmin. Attivazione protezione del generatore Uw 0÷16 3/3 - X X Secondo lo stato di esercizio scelto viene attivata la protezione (circolatore Uw).. Impostazio- RiscaldaCarico ACS Generatore Protezione ne mento attivo attivo sterno attivo generatoreattivo 2 10-3 0 3 x x 7 x x x 15 x x x x 16 Doc. No. 109279 49/2005 Con gener. poi postfunzionamento x 25 solo per personale tecnico Differenziale di com-30÷30 mutazione generatore Temperatura di protezione minima TKVmin °C PM 2972 0 1 (verde) 2 (rosso) 1 (verde) 2 (rosso) PM 2975 0÷80 Regolazione di Adattamento base Data: Data: Unità Regolazione fabbrica. Funzione Campo di regolazione Parametro Manuale operativo PM 2972/75 OGZ X= assegnato X X 2 10-4 La temperatura TKVmin impostata è mantenuta se il generatore è in funzione o se è tenuto a disposizione. Con temperature al di sotto del valore regolato, viene attivata la protezione scelta nel parametro 10-3 solo per personale tecnico 2 10-5 Aumento dell'avvio 0÷20 TKV rispetto a TKVmin 0 °C X X Se la temperatura TKV scende al di sotto del valore minima della caldaia TKVmin aumentato del valore qui impostato, viene inserito il generatore. Temperatura di protezione TKVmin attiva continuamente on/off off - X X 2 10-6 Generatori con gran rischio di corrosione devono essere permanentemente mantenute alla temperatura di protezione TKVmin indipendentemente di una richiesta. off = temperatura di protezione TKVmin attiva solo se c‘è una richiesta on = temperatura di protezione TKVmin attiva permanentemente Nota: Per generatori non comandati occorre impostare "on". 2 10-7 Banda P della protezione 2 K X X Un regolatore con caratteristica PD assicura la protezione del generatore. La zona P indica superiore di quale differenza valore di consegna/effettivo è presente di 100 % il comando Tv tempo derivativo D della protezione 2 10-8 0÷100 0÷100 0 s X X Con il tempo derivativo D si può assegnare una azione differenziale alla regolazione di protezione. Della progressione della temperatura moltiplicato con il valore impostato risulta un spostamento teorico della consegna. Incremento della temperatura mandata 0÷100 2 - X X Se c‘è regolato il valore 2 al parametro 9-0 (caldaie a legna). Con il tempo derivativo D è possibile di ampliare l‘incremento di temperatura alla sonda TKV. Ne risulta l‘inserimento della pompa Uw e del generatore. Assegnazione della sonda alla protezione 0÷1 0 - X X 2 10-9 La protezione può funzionare secondo la sonda generatore o ritorno 0 = secondo la temperatura del generatore TKV 1 = secondo la temperatura del ritorno TKR 26 Doc. No. 109279 49/2005 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ Scelta del modo di blocco del generatore - PM 2972 0 1 (verde) 2 (rosso) 1 (verde) 2 (rosso) PM 2975 0÷3 Regolazione di Adattamento base Data: Data: Unità Funzione Regolazione fabbrica. 11. Livello - Parametri del generatore (3) Campo di regolazione Parametro 5.9 X= assegnato X X Limite temperatura es-50÷ +50 °C X X terna per il blocco ge+50 2 11-1 neratore TAW1, TAW2 Il valore impostato serve come limite temperatura esterna per il blocco generatore TAW1/TAW2 scelta nel par. 11-0. Funzione energia forzata 0÷3 3 - X X Il generatore può attivare la funzione energia forzata con azione sui carichi: 2 11-2 0 = nessuna funzione forzata 1 = funzione energia forzata alla temperatura minima TKVmin di protezione generatore 2 = funzione energia forzata alla temperatura massima TKVmax 3 = funzione energia forzata alla temperatura minima TKVmin e temperatura massima TKVmax Offset relativo a TKVmax per attivare la fun- -30÷30 0 K X X 2 11-3 zione energia forzata La temperatura di intervento per la funzione energia forzata positiva è spostata dalla temperatura massima TKVmax del valore impostato 2 11-4 Reset dei dati di esercion/off zio off - X X Con impostazione "on" vengono rimessi a 0 i contatori delle ore di funzionamento e dei cicli di inserimento Regolatore della on/off potenza del generatore off X X 2 11-5 Secondo l’impostazione viene spento la regolazione della potenza. on = regolazione della potenza attiva off = funzionamento monostadio Doc. No. 109279 49/2005 27 solo per personale tecnico 0 = nessun blocco del generatore blocco del generatore 2 11-0 1 = blocco manualmente del generatore scelto. Il generatore rimane disattivato. 2 = TAW1. Blocco del generatore scelto se la temperatura esterna scende di 2K al di sotto del valore impostato nel parametro 11-1; viene riattivato con temperature superiore a questo valore 3 = TAW2. Blocco del generatore scelto se la temperatura esterna sale oltre il valore impostato nel parametro 11-1; viene riattivato con temperature esterne inferiore di 2K a questo valore X= assegnato X X 11-6 Differenziale d’inserimento per caldaie non comandate. Se la differenza tra la sonda generatore TKV e la sonda di spegnimento TKR è maggiore del valore impostato, viene attivato il generatore (pompa). Se la differenza è inferiore al valore impostato -2 K, viene spento. Nota: L‘attivazione succede considerando il TKVmin (parametro 10-4) e l‘aumento (parametro 10-5) Indirizzo per controlli di 0/15 fiamma DUNGS 20÷24 solo per personale tecnico K PM 2972 0 1 (verde) 2 (rosso) 1 (verde) 2 (rosso) PM 2975 0÷20 Regolazione di Adattamento base Data: Data: Unità Regolazione fabbrica. Differenziale minimo di generatori non comandati 2 2 2 Funzione Campo di regolazione Parametro Manuale operativo PM 2972/75 OGZ 0 X X 11-7 Se nel parametro 9-0 è impostato 2 serve per impostare l‘indirizzo del controllo di fiamma con eBUS senza propria regolazione della potenza (p.es. DUNGS MPA 2x / 5x o TEM TKVminPFA 5520). 2 Controllo di fiamma 1 = 15 Controllo di fiamma 3 = 23 Controllo di fiamma 2 = 22 Controllo di fiamma 4 = 24 Assegnazione del morsetto per la sonda di ri- 2÷15 torno 15/15 X X La sonda di ritorno può essere assegnata ad un morsetto libero. Senza sonda di ritorno impostare 15. PM 2972 OGZ Impostazione Morsetto Impostazione 2 = sonda di ritorno al P11/7 09 = senza funzione 3 = sonda di ritorno al P11/8 10 = senza funzione 4 = sonda di ritorno al P11/12 11 = senza funzione 5 = sonda di ritorno al P11/1 12 = senza funzione 6 = sonda di ritorno al P11/2 13 = senza funzione 14 = senza funzione 2 11-8 7 = sonda di ritorno al P11/9 8 = senza funzione 15 = senza sonda di ritorno Assegnazione del morsetto per la sonda di ri- 5÷15 torno PM 2975 OGZ Impostazione Morsetto 5 = sonda di ritorno al P11/8 6 = sonda di ritorno al P11/4 7 = sonda di ritorno al P11/7 8 = sonda di ritorno al P11/12 9 = sonda di ritorno al P11/1 28 15/15 X X Impostazione Morsetto 10 = sonda di ritorno al P12/3 11 = sonda di ritorno al P11/2 12 = sonda di ritorno al P12/5 14 = sonda di ritorno al P11/9 15 = senza sonda di ritorno Doc. No. 109279 49/2005 Unità 1 (verde) 2 (rosso) 1 (verde) 2 (rosso) 14/15 PM 2972 PM 2975 Regolazione di Adattamento base Data: Data: X= assegnato X X La sonda di caldaia TKV può essere assegnata a un morsetto libero. Senza sonda di caldaia impostare 15. PM 2972 OGZ Impostazione Morsetto Impostazione 2 = sonda di caldaia al P11/6 09 = senza funzione 3 = sonda di caldaia al P11/7 10 = senza funzione 4 = sonda di caldaia al P11/12 11 = senza funzione 5 = sonda di caldaia al P11/1 12 = senza funzione 6 = sonda di caldaia al P11/2 13 = senza funzione 14 = senza funzione 2 11-9 7 = sonda di caldaia al P11/9 8 = senza funzione 15 = senza sonda di caldaia Assegnazione del morsetto per la sonda cal- 4÷15 daia TKV PM 2975 OGZ Impostazione Morsetto 4 = sonda di caldaia al P11/6 5 = sonda di caldaia al P11/8 6 = sonda di caldaia al P11/4 7 = sonda di caldaia al P11/7 8 = sonda di caldaia al P11/12 9 = sonda di caldaia al P11/1 Doc. No. 109279 49/2005 14/15 X X Impostazione Morsetto 10 = sonda di caldaia al P12/3 11 = sonda di caldaia al P11/2 12 = sonda di caldaia al P12/5 14 = sonda di caldaia al P11/9 15 = senza sonda di caldaia 29 solo per personale tecnico Assegnazione del morsetto per la sonda cal- 2÷15 daia TKV Regolazione fabbrica. Funzione Campo di regolazione Parametro Manuale operativo PM 2972/75 OGZ Manuale operativo PM 2972/75 OGZ 5.10 12. Livello - Parametri gestione della cascata (gen. 1...8) 1 (alto) Er 1 2 livello 13 2 Er 2 3 livello 14 3 Er 3 4 livello 15 4 Er 4 5 livello 16 5 Er 5 6 livello 17 6 Er 6 7 livello 18 7 Er 7 8 livello 19 8 Er 8 Funzione Indirizzo generatore 1 ... 8 0/11÷15 22÷24 Regolazione Adattamento di base Data: Data: 11/0 - PM 2972 livello 12 PM 2975 1 Unità Visualizzazione errore Regolazione fabbrica. Livello di program- Priorità mazione Campo di regolazione Generatore Parametro solo per personale tecnico Nota: Per ognuno dei 8 generatori della cascata è disponibile un livello di programmazione. X = assegn X X Impostazione del indirizzo di referenza per i generatori da 1 a 8: 12-0 • con un proprio generatore dentro del sistema eBUS l‘indirizzo è quella del parametro 9-1 1 ... • l‘indirizzo di altri controlli di fiamma (p.es. Honeywell, Siemens) con proprio controllo della 19-0 potenza/temperatura e della pompa tramite un interfaccia corrispondente Nota: Deve essere impostato lo 0, se non esiste un generatore per il livello corrispondente. Generatore 1 11 Generatore 2 12 Generatore 5 15 Generatore 6 22 Modo di comando generatore 1 ... 8 1÷4 Generatore 3 13 Generatore 7 23 1 Generatore 4 14 Generatore 8 24 - X X Impostazione del modo di comando del generatore. 12-1 1 = Comando della temperatura: È trasmesso al generatore la consegna di temperatura e 100 % di potenza. Se è richiesto una consegna dal generatore superiore a 0 °C è richiesto 100 % di potenza. 1 ... (Senza sonda collettore TKx (cascata)/TPO (accumulatore) al regolatore) 19-1 2 = Comando della potenza: È trasmesso al generatore la consegna temperatura e la modulazione in % della potenza. (Con sonda collettore TKx (cascata)/TPO (accumulatore) al regolatore) 3 =Come 1 però senza controllo dell‘acqua calda sanit. (nessuna sonda ACS al controllo di fiamma) 4 =Come 2 però senza controllo dell‘acqua calda sanit. (nessuna sonda ACS al controllo di fiamma) 1 12-2 Potenza massima 0÷999 100 ... generatore 1 ... 8 19-2 Si imposta la potenza massima del generatore di 0÷999 kW 30 kW X X Doc. No. 109279 49/2005 PM 2972 PM 2975 Regolazione Adattamento di base Data: Data: Unità Regolazione fabbrica. Funzione Campo di regolazione Parametro Manuale operativo PM 2972/75 OGZ X = assegn Potenza minima generat. 0÷100 100 % X X 12-3 1 ... 8, % di 12-2...19-2 1 ... 19-3 Viene impostata la potenza minima del generatore in % della potenza massima 12-2 ... 19-2. b1=100 % / b2 = 50 % / FA = 20 % Nota: Potenza relativa tra modulazione minima e massima. 12-4 Generat. successivo inse- 0÷100 100 % X X ... rito con ...% di 12-2...19-2 19-4 È impostato la potenza in % per attivare il generatore successivo. (b1=100 % / b2 = 100 % / FA = 80 %) Cambio sequenza dei generatori 1 ... 8/equilibrare potenza della cascata 1 0÷3 0 - X X 12-5 Si decide se il generatore viene integrato nel cambio della sequenza o no e se si desidera equilibrare ... le potenze dei generatori. 19-5 Nota: Il cambio succede automaticamente alla fine settimana alle ore 00:00 (do/lu). Il prossimo generatore diviene caldaia pilota. Nel parametro 4-8 si imposta dopo quante settimane sara il cambio. 0 = senza commutazione sequenza 2 = senza commutazione sequenza, equilibrare potenza 1 = con commutazione sequenza 3 = con commutazione sequenza, equilibrare potenza, Doc. No. 109279 49/2005 31 solo per personale tecnico 1 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ 5.10.1 Inserimento e disinserimento delle funzioni di uscita relè Ax Secondo il tipo di regolatore l‘attivazione delle uscite Ax inserisce e disinserisce la funzione seguente: SimDenominazione bolo PM 2970 solo per personale tecnico Circuito PM 2972 OGZ PM 2975 OGZ 1 verde 2 rosso 1 verde 2 rosso X X X Generatore modulante FA X X Generatore/bruciatore I 1° stadio b1 X A6 A1 Generatore/bruciatore I 2° stadio b2 X MFA2 A5 A12 Generatore/bruciatore II 1° stadio b2 Generatore I pompa Uw1 X MFA2 A5 A3 MFA2 A2 Generatore II pompa Uw2 Valvola miscelatrice circ. di riscaldamento aperto M+ X A4 A6 A8 Valvola miscelatrice circ. di riscaldamento chiusa M- X A3 A5 A7 Pompa di circolazione circuito di riscaldamento U X A1 A4 A9 Carico acqua calda sanitaria L X Pompa di ricircolo acqua calda sanitaria C Pompa solare 32 MFA1 A7 A2 MFA2 A2 MFA1 A7 MFA1 A11 MFA1 A7 MFA1 A11 Doc. No. 109279 49/2005 Manuale operativo PM 2972/75 OGZ Spiegazione delle abbreviazioni nel documento e nel Servicesoftware 2/2 MB B1 B1b1 B1b2 B2 B2b1 B2b2 b1 b2 BB C Cons. (P11/3) eBUS FA FB FS Gen. 1, 1° stadio Gen. 1, 2° stadio GND Giri-Savg h HG HK HK1 HK2 Ist K kW KW L m MM M1M1+ M2- Abbreviazione per B2b2 e modulazione Mg- (Servicesoftware) Bruciatore a 1 stadio Generatore/bruciatore 1 Generatore 1, 1° stadio (Servicesoftware) Generatore 1, 2° stadio (Servicesoftware) Generatore/bruciatore 2 Generatore 2, 1° stadio (Servicesoftware) Generatore 2, 2° stadio (Servicesoftware) 1° stadio del bruciatore/generatore 2° stadio del bruciatore/generatore Bruciatore bistadio Pompa di ricircolo acqua calda sanitaria Consegna esterna all’ingresso P11/3 Bus dati a 2 fili per impianti termici (segnale (+) e massa (-)) Controllo di fiamma (modulante, eBUS) Comando remoto con display Comando remoto B1b1; generatore 1, 1° stadio B1b2; generatore 1, 2° stadio Massa Giri mediati della pompa solare Ore Limite di riscaldamento Circuito di riscaldamento Circuito di riscaldamento 1; tasto verde Circuito di riscaldamento 2; tasto rosso Valore misurato (ad es. temperatura) Cascata (generatori) Kilowatt (potenza) Acqua fredda Carico acqua calda sanitaria; pompa di carico/valvola deviatrice; uscita A2 Minuti Abbreviazione per modulazione Mg- (Servicesoftware) Servocomando (motore) Valvola miscelatrice circuito di riscaldamento 1(verde), Chiudere Valvola miscelatrice circuito di riscaldamento 1(verde), Aprire Valvola miscelatrice circuito di riscaldamento. 2 (rosso), Chiudere Doc. No. 109279 49/2005 solo per personale tecnico 6 33 solo per personale tecnico Manuale operativo PM 2972/75 OGZ M2+ MFA1 MFA2 Mg+ Mgo Q R S STB1 STBY SW TA TAavg TAW 1 TAW 2 TBmax TBmin TB TBO TBsoll TBU Telecomand TI TI1 TI1soll TI2 TI2soll TKV TKVmax TKVmin TKO TKOmin TKR1 TKR1soll TKR2 TKR2soll TKV1 TKV1soll TKV2 34 Valvola miscelatrice circuito di riscaldamento 2 (rosso), Aprire Contatto multifunzionale 1 Contatto multifunzionale 2 Modulazione 3-punti, Aprire Modulazione 3-punti, Chiudere ore (=h) Potenza attuale Valvola di ritorno Funzione solare; pompa solare Termostato di sicurezza Standby Ingresso consegna analogica 0 ...10 VCC (0 ... 100 °C) Sonda/temperatura esterna Temperatura esterna mediata (Servicesoftware) Blocco generatori con temperatura esterna scendente Blocco generatori con temperatura esterna in aumento Temperatura massima ACS Temperatura minima ACS Temperatura/sonda acqua calda sanitaria Temperatura/sonda acqua calda sanitaria superiore (applicazione solare) Consegna temperatura acqua calda sanitaria Temperatura/sonda dell'acqua calda sanitaria inferiore (applicazione solare) Contatto, comando esterna Temperatura ambiente Temperatura ambiente 1 Consegna temperatura ambiente 1 Temperatura ambiente 2 Consegna temperatura ambiente 2 Temperatura/sonda della caldaia (generatore) Temperatura massima caldaia (generatore) Temperatura minima caldaia (generatore) Temperatura/sonda del pannello solare Temperatura minima pannello solare Temperatura/sonda ritorno caldaia 1 Consegna temperatura ritorno caldaia 1 Temperatura/sonda ritorno caldaia 2 Consegna temperatura ritorno caldaia 2 Temperatura/sonda mandata caldaia 1 Consegna temperatura mandata caldaia 1 Temperatura/sonda mandata caldaia 2 Doc. No. 109279 49/2005 TKV2soll TKVsoll TKx TPM TPO TPU TKR TV1 TV1soll TV2 TV2soll U1 U2 Uw WM_P ACS WM_P riscaldare WMsoll (TKx/TPO) WW Valore di consegna Valore effettivo Consegna temperatura mandata caldaia 2 Consegna caldaia (generatore) Temperatura/sonda cascata/collettore Temperatura/sonda accumulatore CENTRO (sonda disinserimento caldaia) Temperatura/sonda accumulatore SUPERIORE (sonda inserimento caldaia) Temperatura/sonda accumulatore INFERIORE (applicazione solare) Temperatura/sonda di ritorno generatore di calore Temperatura/sonda di mandata circuito di riscaldamento 1 (verde) Consegna temperatura di mandata circ. di riscaldamento 1 (verde) Temperatura/sonda di mandata circuito di riscaldamento 2 (rosso) Consegna temperatura di mandata circ. di riscaldamento 2 (rosso) Pompa circuito di riscaldamento 1 (verde) Pompa circuito di riscaldamento 2 (rosso) Pompa di circolazione generatore di calore (anticondensa) Gestione, potenza carico ACS (Servicesoftware) Gestione, potenza riscaldare (Servicesoftware) Gestione, consegna potenza (TKx/TPO) (Servicesoftware) Acqua calda sanitaria Temperatura impostata o calcolata del regolatore che deve raggiungere il regolatore Valore misurato (ad es. temperatura) Doc. No. 109279 49/2005 35 solo per personale tecnico Manuale operativo PM 2972/75 OGZ Produttore o distributore: