Foglio Informativo
DEPOSITO A RISPARMIO
Sezione I - INFORMAZIONI SULLA BANCA
Denominazione e forma giuridica: Banca di Bologna Credito Cooperativo Società Cooperativa
Sede legale e amministrativa: Piazza Galvani, 4 40124 Bologna
Telefono: 051/6571111 Fax: 051/6571100
Indirizzo telematico: www.bancadibologna.it e-mail: [email protected]
Codice ABI: 08883.1 Numero di iscrizione all’Albo delle banche presso la Banca d’Italia: 08883.1
Gruppo bancario di appartenenza: Capogruppo del Gruppo Bancario Banca di Bologna
Numero di iscrizione all'albo delle società cooperative: A117115
Numero di iscrizione al Registro delle imprese: 00415760370
Sistemi di garanzia cui la banca aderisce: Fondo di garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo
Offerta Fuori Sede – Soggetto Collocatore
Banca di Bologna – Nome e Cognome …………………………………………………Cod. Dipendente …………..
Promotore con mandato – Nome e Cognome ………………………………………… Nr. Iscrizione Albo …………..
Sezione II - LE CARATTERISTICHE E I RISCHI TIPICI DEL DEPOSITO A RISPARMIO
Struttura e funzione economica
Si tratta di operazione mediante la quale la banca acquista la proprietà delle somme depositate dal cliente, obbligandosi a
restituirle a richiesta del cliente (deposito libero) ovvero alla scadenza del termine pattuito (deposito vincolato). La
movimentazione delle somme depositate avviene tramite l’esibizione del libretto di risparmio (nominativo o al portatore), sul
quale vengono annotati i versamenti ed i prelevamenti effettuati. Le annotazioni sul libretto, firmate dall’impiegato della
banca che appare addetto al servizio, fanno piena prova nei rapporti tra banca e depositante. Se il libretto è al portatore, il
relativo saldo non può essere pari o superiore a 1.000,00 Euro.
Principali rischi (generici e specifici)
Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti:
- variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tasso di interesse creditore; commissioni e spese del
servizio) ove contrattualmente previsto;
- variabilità del tasso di cambio, qualora il deposito sia in valuta estera (ad esempio, dollari USA);
- utilizzo fraudolento da parte di terzi del libretto al portatore, nel caso di smarrimento o sottrazione, con conseguente
possibilità di prelievo del saldo da persona che appare legittimo titolare del libretto. Pertanto va osservata la massima
attenzione nella custodia del libretto;
- rischio di controparte. A fronte di questo rischio è prevista una copertura, nei limiti di importo massimo di 100.000,00
€, comprensivi degli interessi maturati sino alla data di messa in liquidazione, per ciascun depositante, delle disponibilità
risultanti dal deposito, per effetto dell’adesione della banca al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito
Cooperativo sopra indicato, il cui statuto prevede le modalità di rimborso dei depositanti e le modalità di esclusioni nel
caso in cui venga deliberato l'intervento a favore della Banca di Credito Cooperativo. Tali garanzie si applicano per i
depositi a risparmio nominativi (Massa Protetta), mentre non si applicano per i depositi al risparmio al portatore.
F.I. n. 14 aggiornato 17 luglio 2013
1
Foglio Informativo
DEPOSITO A RISPARMIO
Sezione III – CONDIZIONI ECONOMICHE
(Le condizioni economiche sono indicate nella misura massima - se favorevoli alla banca - o minima - se favorevoli al cliente)
INTERESSI
Tasso annuo nominale creditore
- al lordo della ritenuta fiscale pro-tempore vigente
- al netto della ritenuta fiscale pro-tempore vigente
Capitalizzazione degli interessi
Criterio di calcolo
0,05 % Minimo
0,04 % Minimo
Annuale
Anno civile
Qualora il deposito non abbia movimentazione da oltre un anno e presenti un saldo creditore non superiore ad € 250,00 la
Banca cessa di corrispondere gli interessi.
SPESE
Costo libretto
Spese per operazione
Spese fisse annuali
Spese fisse di liquidazione periodica (annuali)
Blocchi operativi per smarrimento o furto libretto
Imposta di bollo contratto
Estinzione libretti di deposito di altri istituti presso banca corrispondente
Estinzione libretti di deposito del nostro istituto
Euro 0,00
Euro 1,30
Euro 15,50
Euro 20,00
Euro 26,00
nella misura prevista tempo per tempo dalla Legge
Recupero spese vive
euro 0,00
COMMISSIONI
Versamento di somme su d/r, derivanti da negoziazione di assegni, espressi in giorni valuta
4 giorni lav.
VALUTE
Versamenti
- Contanti
Prelievi
- Contanti
SPESE VARIE
Spese per produzione estratto conto periodico e/o comunicazioni relative alla trasparenza
bancaria
- canale on-line
Spese per invio estratto conto periodico e/o comunicazioni relative alla trasparenza bancaria
- canale on-line
Spese produzione proposte di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali
Spese per invio proposte di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali
Spese per produzione altre documentazione alla Clientela (ipotesi diverse da quelle previste
dalla normativa PSD)
- canale on-line
Spese per invio altra documentazione alla Clientela
-
canale on-line
0 giorni lav.
0 giorni lav.
Euro 1,00
Euro 0,00
Secondo la tariffa postale
in vigore
Euro 0,00
Euro 0,00
Euro 0,00
Euro 5,00
Euro 5,00
Secondo la tariffa postale
in vigore
Euro 0,00
Ricerche d’archivio (per ogni documento)
Spese per fotocopie di estratti conto (per ogni singolo estratto conto)
Spese per fotocopie di documenti (Per ogni singolo documento)
Recupero spese telefoniche
Spese di istruttoria pratica di successione
- minimo
Euro 51,70
Euro 15,50
Euro 20,70
Euro 50,00
0,75%
Euro 150,00
+ recupero spese vive
Euro 500,00
- massimo
Base di calcolo: La percentuale è calcolata sulla sommatoria non algebrica dei debiti e sui crediti dovuti o vantati dal " de cuius "
nei confronti della Banca compresi i titoli in deposito, con l'esclusione delle quote e dei finanziamenti sociali, risultanti dal saldo
contabile dei rapporti intrattenuti dal defunto alle ore 00.00 del giorno del decesso.
F.I. n. 14 aggiornato 17 luglio 2013
2
Foglio Informativo
DEPOSITO A RISPARMIO
Informazioni commerciali richieste dalla clientela per singola risposta da effettuarsi tramite:
- lettera
-
telefax
Dichiarazione del terzo pignoratizio
- Rimborso omnicomprensivo per il rilascio della dichiarazione ex Art.547 CpC
Euro 15,50
+ recupero spese vive
Euro 26,00
+ recupero spese vive
euro 155,00
Sezione IV – RECESSO E RECLAMI
Recesso ed estinzione del rapporto
Il cliente ha facoltà di recedere dal rapporto contrattuale, in ogni momento e senza preavviso, mediante consegna del
libretto presso la propria filiale di appartenenza. Il libretto presentato per l’estinzione o per il rinnovo è ritirato dalla Banca.
La consegna del libretto determina l’estinzione del rapporto. In caso di deposito a risparmio vincolato a scadenza
determinata oppure a scadenza indeterminata con preavviso, il recesso può essere esercitato alla scadenza del vincolo.E’
onere del cliente consegnare il libretto alla Banca.
Tempi massimi di chiusura del rapporto:
Il recesso dal contratto provoca la chiusura contestuale e immediata del rapporto.
Reclami
1. In caso di controversia tra il cliente e la banca in relazione all’interpretazione o all’esecuzione del presente contratto, il
cliente, prima di adire l’Autorità Giudiziaria Ordinaria, ha la possibilità di utilizzare i seguenti strumenti di risoluzione
alternativa delle controversie:
(i) il cliente può inviare un reclamo scritto all’Ufficio Reclami della Banca, Piazza Galvani n. 4 Bologna, (fax 051 6571111) email ([email protected]); l’Ufficio Reclami della banca riscontrerà la contestazione entro 30 (trenta) giorni dal
ricevimento del reclamo;
(ii) se il cliente non è soddisfatto del riscontro della banca (ovvero nel caso di mancato riscontro entro il termine di cui
sopra), prima di ricorrere al giudice il cliente può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come
rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it ovvero chiedere presso le Filiali della Banca
d'Italia, oppure chiedere alla propria filiale della banca; resta comunque ferma la possibilità per il cliente e per la banca di
adire l’Autorità Giudiziaria Ordinaria, previo esperimento facoltativo del procedimento di mediazione di cui al seguente
paragrafo 2, previsto dal D. Lgs. 28 del 4.3.2010 prima di fare ricorso all'Autorità Giudiziaria.
2. Il tentativo di mediazione sarà esperito, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 40, comma 6, del D. Lgs.
5/2003 come modificato dal D. Lgs. 28/2010 e salvo diverso accordo tra le parti, dall’Organismo di conciliazione bancaria
costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e
societarie – ADR iscritto al n. 3 del registro tenuto dal Ministero della Giustizia in quanto Organismo specializzato nelle
controversie bancarie e finanziarie - che dispone di una rete di conciliatori diffusa sul territorio nazionale. Per sapere come
rivolgersi al Conciliatore si può consultare il sito (www.conciliatorebancario.it).
3. Resta ferma, nei casi e limiti previsti dalle rispettive normative, la possibilità di rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario
(ABF) gestito dalla Banca d'Italia (nel caso di operazioni e servizi bancari e finanziari) oppure alla Camera di Conciliazione
ed Arbitrato istituita presso la Consob (nel caso di servizi di investimento).
Legenda delle principali nozioni dell’operazione
Spese di liquidazione
Sono le spese collegate alla liquidazione di norma annuale delle competenze.
Spese per singola operazione
Commissione a carico del cliente per ogni operazione effettuata.
Costo del libretto
Commissione per il rinnovo, estinzione, duplicazione del libretto a risparmio.
Maggiorazione su estinzioni richieste Commissione relativa alla richiesta di estinzione del deposito pervenuta per il
tramite altra banca
tramite di altre banche.
Spese per ammortamento
Spese previste per pratica da istruire in caso di furto o smarrimento.
Tasso
Tasso nominale annuo (al netto /lordo della ritenuta fiscale) con
capitalizzazione annuale o ad estinzione. Per i vincolati alla scadenza del vincolo
o all'estinzione. I libretti vincolati non estinti alla scadenza si intendono
rinnovati per la stessa durata al tasso minimo del momento.
Valute su versamenti
Indica la decorrenza dei giorni utili per il calcolo degli interessi.
Spese per comunicazione relativa alla Spese per invio periodico di documenti di sintesi o di comunicazioni per
trasparenza bancaria
variazione o modifiche condizioni economiche/contrattuali
F.I. n. 14 aggiornato 17 luglio 2013
3
Scarica

Foglio Informativo DEPOSITO A RISPARMIO