1 TE LO FACCIO IO IL CAFFE’!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè PREMESSA Il progetto, che si sviluppa negli spazi della Piramide del Centro Commerciale Città Fiera, si inserisce in una serie di proposte didattico culturali che vengono organizzate periodicamente, rivolte alle classi delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado, di diversa tipologia e afferenti a differenti discipline: dalla sensibilizzazione ai temi del sociale alla conoscenza di tecniche cinematografiche, quindi di nuove professionalità emergenti, fino al caso che si propone in questo percorso, della scoperta di un prodotto molto diffuso quale è il caffè, la cui storia, le cui origini così lontane nel tempo e nello spazio spesso sono sconosciute ai più. Si vuole dunque far conoscere agli alunni la storia di questo alimento e soprattutto il percorso che compie dalla pianta… alla tazzina: il luogo di produzione, la sua forma originaria, le fasi di lavorazione… Si propone infine un approccio sensoriale a questo prodotto, che passa attraverso l’osservazione, la manipolazione dei chicchi, l’analisi dei profumi. ATTIVITA’ L’ACCOGLIENZA ***** Il gruppo viene accolto dall’operatore e accompagnato presso lo Sky Garden del Centro Commerciale. Qui i ragazzi troveranno quanto necessario allo svolgimento del laboratorio, e in particolare la macchina per la torrefazione del caffè. Gli alunni siedono attorno ad un ampio tavolo, sul quale si trovano numerosi recipienti colmi di caffè nelle sue varie forme, dalla bacca al chicco tostato. Dopo una fase di ambientamento, viene introdotta brevemente l’attività che si andrà a sperimentare. 2 Il LABORATORIO DIDATTICO ***** L’attività di laboratorio si compone sostanzialmente di tre fasi: - L’operatore racconta innanzitutto la storia del caffè, dalla pianta, alla coltivazione, al viaggio che questo prezioso frutto compie per trasformarsi nella bevanda che conosciamo. Il racconto è accompagnato da immagini e da illustrazioni che l’operatore realizza nel corso della narrazione. Si osservano i luoghi di coltivazione, i frutti del caffè e la pianta da cui provengono. - Nella fase centrale, ci si sofferma sul metodo di lavorazione del caffè. Viene introdotta la macchina per la torrefazione, se ne spiega l’uso e il funzionamento, quindi viene messa in funzione. - Mentre la macchina procede nella torrefazione, l’attenzione si concentra sui chicchi del caffè che si trovano sulla tavola. L’attività di analisi coinvolge non solo il senso della vista ma anche il tatto e soprattutto l’olfatto: si impara infatti a distinguere le componenti del profumo del caffè e a valutarne la tipologia e la qualità su questa base. Infine, si fa una rapida carrellata degli usi della caffè, dalla bevanda alle ricette gastronomiche più inconsuete. LE CONCLUSIONI ***** Al termine dell’esperienza, gli alunni compilano un libretto, già predisposto, sul quale riportano i principali concetti acquisiti, che possono poi portare in classe per un approfondimento. OBIETTIVI Obiettivi formativi: - Conoscere la forma originaria degli alimenti, spesso molto diversa dalla loro forma finale; - Conoscere l’origine degli alimenti e la filiera di produzione delle merci che acquistiamo e lo sviluppo eco-sostenibile; 3 - Acquisire la consapevolezza del lavoro, dell’energia utilizzata e del tempo necessario per arrivare ai prodotti che si trovano pronti per l’acquisto S Metodi: La metodologia si fonda principalmente sull’osservazione e sullo stimolo sensoriale (visivo, tattile, olfattivo). In particolare ci si basa su: - Utilizzo di illustrazioni (che verranno realizzate dall’operatore sotto gli occhi degli alunni). - Osservazione e raffronto dei chicchi di caffè nelle loro varie fasi di lavorazione: crudo, tostato, macinato. - Manipolazione degli stessi - Osservazione del funzionamento della macchina per la torrefazione del caffè. - Elaborazione di quanto osservato attraverso la realizzazione di una scheda-gioco che riassume i momenti chiave della spiegazione. Adatto alle Classi: L’attività è consigliata alle classi quinte della Scuola Primaria. CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA PERIODO L’attività si svolgerà nelle giornate del lunedì e martedì del mese di marzo 2009 con i seguenti orari: mattina pomeriggio 09.00 – 10.45 primo gruppo 14.00 – 15.45 secondo gruppo. GRUPPI L’attività viene proposta a gruppi-classe, per un massimo di 25 alunni. TEMPI DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ Il laboratorio avrà una durata complessiva di 1° ora e 45 minuti . Al termine dell’attività, è prevista la possibilità di fare la merenda. 4 COSTI ATTIVITA’ Non è previsto alcun costo a carico dei partecipanti per l’attività. COSTO TRASPORTO Grazie ad un accordo tra il Città Fiera e la SAF - Società Autoservizi FVG S.p.A. i ragazzi potranno usufruire del servizio autobus dedicato all’evento al solo costo del biglietto urbano (€ 1,03). L’autobus garantirà il servizio dalla fermata urbana più vicina al plesso della scuola di frequenza della classe al Città Fiera e ritorno. La prenotazione del servizio dovrà essere fatta tre giorni prima e i ragazzi al momento di salire sull’ autobus dovranno già essere in possesso del biglietto. ATTREZZATURA Facoltativa: materiale per appunti, macchina fotografica. Il materiale necessario per lo svolgimento dell’attività verrà fornito sul posto. PER PRENOTARE LA PARTECIPAZIONE Le prenotazioni si prenderanno esclusivamente a partire dal giorno 01 FEBBRAIO 2009 e fino ad esaurimento dei posti disponibili (SONO PREVISTI 16 INCONTRI). Come prenotare: • inviando mail al nostro sito [email protected] • inviando fax all’Istituto Comprensivo di Tavagnacco Tel. 0432 570980, Fax. 0432 574181 All’atto della prenotazione sarà necessario fornire: • il numero dei ragazzi che compongono la classe e che saranno presenti all’iniziativa; • il nome del Plesso scolastico e la Direzione o l’Istituto Comprensivo di appartenenza • il recapito telefonico di un insegnante referente. Sarà cura dell’organizzazione contattare gli interessati per confermare la prenotazione. Per eventuali chiarimenti ed ulteriori informazioni, telefonare al n. 338 1776150 (Ins. Pierino Damiani - Coordinatore Vivin fvg del progetto) E’ anche possibile approfondire il progetto consultando il sito www.vivinfvg.it 5 I CINQUE ASPETTI D’ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO LA NATURA la terra, il sole, l’aria,l’uomo LA STORIA le capre, le guerre, gli scrittori, oggi lo sviluppo eco-sostenibile e il commercio equo-solidale IL VIAGGIO l’Africa, l’India, l’America, l’Italia IL LAVORO i contadini, i facchini, i torrefattori, i baristi IL PROFUMO il mattino, il bruciato, lo zucchero, la mente IL PIACERE il dolce, il salato, l’acido, l’amaro 6 7