MOSTRA
LADY TRUCK: “IMPRESE” ECCELLENTI AL FEMMINILE
Partner tecnico: AITEK S.p.A.
In collaborazione con: Camera di Commercio di Genova, AIDDA, ASCOM, CNA,
Associazione Promotori Musei del Mare.
DESCRIZIONE MOSTRA
Il Festival quest’anno presenta una grande novità: l’esposizione delle Imprese e Aziende di
Eccellenza che si sono distinte a livello nazionale ed internazionale che hanno alla guida donne.
Saranno presenti le “imprese” che hanno come obbiettivo il contributo al processo di miglioramento
economico e sociale del paese, privilegiando il rapporto lavoro, qualità della vita e cultura. La
mostra nasce dall’esigenza di “dare corpo e volto” alle Donne Protagoniste della scena
economica e produttiva italiana a cui il Festival idealmente da sempre si rivolge.
Il titolo LADY TRUCK: IMPRESE ECCELLENTI AL FEMMINILE vuole fare riferimento in modo
provocatorio ai mestieri più difficili per le donne e per contrasto alla loro capacità e volontà di
conservare i valori del Femminile come nel caso sorprendente delle Lady Truck - ossia le Donne
Camioniste. Nella seconda parte del titolo si intende evidenziare un nuovo significato nella
concezione e applicazione del termine Impresa che qui non definisce solo le aziende ma anche le
attività e le iniziative di eccellenza delle donne nella Cultura e nel Sociale.
L’esposizione vuole essere una vetrina e un appuntamento per le imprenditrici del Mediterraneo e i
loro saperi professionali. L’area di riferimento è il Mediterraneo e, a partire da questa edizione, si
prevede di coinvolgere almeno un’azienda proveniente da un paese della riva Sud. L’iniziativa
potrà diventare un’occasione unica di incontro tra le aziende al femminile delle due rive, con lo
scopo di richiamare a Genova l’attenzione del mondo degli affari e dell’opinione pubblica sul
fenomeno dell’imprenditorialità delle donne in tutti i settori, in particolare nel campo dell’agricoltura,
dello shipping e della nautica, del turismo, dei servizi, del sociale, della moda, della comunicazione
e del design.
Via Ponte Calvi 6, 1/d - 16124 Genova – Tel. 010 6048277
www.scheggedimediterraneo.it - www.eccellenzalfemminile.it - [email protected]
Responsabile: Consuelo Barilari - Mobile 347.4189359
La Mostra potrà ospitare in questa prima edizione almeno 15 “imprese” femminili tra italiane e
del Sud del Mediterraneo e vedrà protagoniste molte imprese femminili che oltre ad esporre i
proprio prodotti, potranno prendere parte agli innumerevoli e prestigiosi eventi in programma.
Tutte le attività del Festival (incontri, tavole rotonde, esposizioni, proiezioni e spettacoli) si
svilupperanno intorno ad essa e alcune di queste saranno pensate proprio per evidenziare la storia
delle imprenditrici e le loro attività.
La mostra sarà realizzata con il sostegno di tutti gli enti preposti a livello nazionale.
Obbiettivi
•
•
•
•
•
condividere con tutti gli Enti preposti sul territorio regionale e nazionale la preparazione, la
comunicazione e l’informazione della mostra in oggetto
individuare su scala nazionale le aziende che rispondono alle caratteristiche richieste dalla
Mostra mercato LADY TRUCK: “IMPRESE” ECCELLENTI AL FEMMINILE: 30% delle
presenze dovrà avere un legame con la città di Genova, quindi aziende che influiscono con
le proprie attività sul suo tessuto imprenditoriale, culturale e sociale;
creare un programma collaterale di eventi di approfondimento dei contenuti proposti dalle
Aziende a cui potranno partecipare le imprenditrici e personaggi di richiamo individuati
come testimonial dell’evento
promuovere nelle singole regioni, a livello nazionale e sulla stampa estera (tramite
conferenza con la stampa estera a Roma) in tempi utili e consoni alla manifestazione
(auspicabile una prima fase prima dell’estate)
allestire uno spazio espositivo tematico in linea con il tema del Festival con particolare
attenzione per ciascuna azienda.
ALLESTIMENTO ARTISTICO E TECNOLOGICO
Dato il tema del FUTURO, che quest’anno contraddistingue l’intero progetto, desideriamo
applicare anche alla mostra un allestimento che utilizzi supporti tecnologici e che ne esalti le
peculiarità.
Grazie al contributo di un’azienda genovese che si occupa di tecnologie, AITEK S.p.A., e con la
collaborazione della Dott.ssa Annamaria D’Ursi, verrà realizzato un percorso multimediale
interattivo che racconta e “illumina”, coinvolgendo emozionalmente i visitatori, il valore peculiare
del lavoro femminile.
La mostra “Lady Truck” si articola su due percorsi fisicamente distinti ma che si integrano nei
contenuti. L’obiettivo è gettare luce sulla specificità delle donne nel mondo del lavoro.
L’utilizzo di tecnologie multimediali, da una parte consente di illustrare attraverso schermi dedicati,
le caratteristiche individuali di ogni singola impresa che intende partecipare alla mostra; dall’altra,
una esposizione fotografica allestita in un percorso interattivo e riletta attraverso l’intervento
pittorico di una giovane artista, avvolge e contestualizza in una visione più ampia e suggestiva
figure di donne alle prese con le più svariate professioni. Ogni singola azienda partecipante trarrà
luce e visibilità da un allestimento in cui tutti gli elementi convergono a rafforzare il valore aggiunto
dell’impresa al femminile, ritratta come in una grande rappresentazione in cui la vitalità economica
delle iniziative delle donne non può prescindere dalla passionalità che le contraddistingue.
Via Ponte Calvi 6, 1/d - 16124 Genova – Tel. 010 6048277
www.scheggedimediterraneo.it - www.eccellenzalfemminile.it - [email protected]
Responsabile: Consuelo Barilari - Mobile 347.4189359
Gli spazi comuni della mostra:
•
•
all’ingresso un totem informativo AITEK in acciaio con tecnologia touch screen di
dimensioni m. 1,00 x 2,30 contenente il programma del Festival e tutte le informazioni sulla
mostra Lady Truck;
al suo centro una tensostruttura / spazio incontri di circa 80/100 posti, formata da 3
fianchi in tela di altezza m.4 e larghezza m 5/6, che simboleggiano vele, posizionata al
centro del percorso creato con i 15 schermi al plasma e le opere di luce.
Le “imprese” in mostra avranno a disposizione uno spazio ritagliato su misura che non
necessita la presenza obbligata di un rappresentante, e verrà così organizzato:
•
una struttura tubolare metallica essenziale a due ante dimensioni m.2,50 x 1,20 portante un
banner con il nome del progetto/azienda;
uno schermo al plasma 52 pollici sostenuto dalla struttura tubolare, in cui verranno
organizzati e mostrati secondo un palinsesto realizzato su software AITEK i contenuti che l’
“impresa” vorrà fornirci, insieme ad una intervista realizzata dal Festival alle imprenditrici
partecipanti, secondo un format studiato dalla Prof.ssa Emanuela Abbatecola, sociologa
del lavoro docente dell’Università di Genova. Gli schermi saranno attivati dal movimento del
pubblico attraverso sensori luminosi;
un’ “opera di luce” Premio Targetti Light Art (proveniente dalla Fondazione Targetti) che
rappresenta un eccellente esemplare della mission che la mostra vorrebbe promuovere.
uno spazio AITEK dove verranno illustrate le tecnologie utilizzate per l’allestimento della
mostra.
•
•
•
I CONTENUTI DELLA MOSTRA
• i contenuti dei 15 schermi saranno organizzati secondo palinsesti AITEK. I materiali forniti
dalle aziende, le interviste alle signore e i diversi contenuti aggiuntivi, saranno organizzati
visivamente nello schermo in diversi frame.
•
il pubblico, per entrare in contatto con l’ “impresa” e fruire dell’opera si avvicinerà e, così
facendo, grazie a dei sensori posizionati sul lato di accesso dello stand, azionerà lo
schermo con i contenuti (immagini, video, intervista, ecc...) e accenderà l’installazione di
luce. Questo farà si che l’area destinata ad ognuno non sia uno spazio che necessita
la presenza costante ed obbligata di un rappresentante.
•
la mostra fotografica LADY TRUCK. FEMMINILE E MASCHILE NEI MESTIERI. La
tensostruttura verrà utilizzata per proiettare sulle sue pareti la mostra fotografica “Lady
Truck. Femminile e maschile nei mestieri”, promossa dal Laboratorio Sui GEneri(s) della
Facoltà di Scienze della Formazione di Genova, in collaborazione con Laboratorio di
Sociologia Visuale, Università di Genova, e curata da Circolo Fotografico 36° Fotogramma.
Una galleria di ritratti ambientati evidenzierà la “segregazione orizzontale” – vale a dire il
fenomeno per cui in tutti i mercati e le occupazioni sono prevalentemente o femminili o
maschili – fatta di regole non scritte quali abbigliamento, taglio di capelli, arredamento,
linguaggio, comunicazione non verbale, atteggiamento nei confronti delle proprie
competenze e del denaro. Le fotografie verranno proiettate all’interno di un allestimento
multimediale e interattivo che prevede anche la partecipazione di un’artista che si esprime
Via Ponte Calvi 6, 1/d - 16124 Genova – Tel. 010 6048277
www.scheggedimediterraneo.it - www.eccellenzalfemminile.it - [email protected]
Responsabile: Consuelo Barilari - Mobile 347.4189359
attraverso la pittura digitale. L’uso di sensori in movimento e l’elaborazione artistica
consentirà di mixare immagini, parole e pittura.
LA PROMOZIONE
La Mostra andrà in diffusione a livello nazionale con le seguenti azioni:
Conferenza Stampa a Roma e Genova nelle sedi di Rappresentanza della Regione Liguria.
Conferenza per la Stampa Estera al Ministero degli Affari Esteri a Roma
• Cellofanatura con D Donna (con Cover riportante l’immagine del palazzo rivolta in modo
visibile)
• Cellofanatura del Venerdì di Repubblica
• oltre alle pagine su Repubblica e vari giornali locali.
Inoltre riportiamo di seguito il piano di comunicazione locale:
• Striscioni stradali: N° 5
• Maxi-poster 6x3 affissi: N° 30
• Manifesti 70x100 affissi: N° 800
• Cartellonistica 70x100 presso le locations: N° 100
• Locandine: n. 800
• Cartoline: N° 75.000
di cui in parte cellofanatura a Venerdì regionale
• Libretto: N° 25.000 sul territorio
• Libretto in cellofanatura a D Donna
• Cemuse (lungo le strade)
• Stendardi affissi ai palazzi: N° 8 in città
LE AZIENDE IN MOSTRA, CRITERI DI PARTECIPAZIONE
La Mostra è rivolta a tutte le Imprese che hanno alla guida Donne e che :
•
•
•
portano avanti progetti culturali di rilancio (di tipo sociale, artistico, culturale ....);
sono in competizione con grandi gruppi alla conquista di fette di mercato
stanno vivendo un periodo di cambiamento/trasformazione/crescita;
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Alle aziende in questa prima edizione sarà richiesta una quota di partecipazione di € 1.000,00 per
la copertura dei costi di allestimento dello stand e i costi di promozione e pubblicità.
COME ISCRIVERSI
E’ possibile iscriversi inviando la propria candidatura tramite la compilazione di un form a cui sarà
obbligatorio allegare il portfolio dell’Impresa e il cv della responsabile.
Il
form
sarà
scaricabile
dal
sito
del
Festival
dell’Eccellenza
al
femminile
www.eccellenzalfemminile.it o scrivendo a [email protected] con tutte le
informazioni necessarie sulle modalità di partecipazione e sulla Mostra alla sezione IMPRESE
ECCELLENTI.
Partner tecnico: AITEK S.p.A.
In collaborazione con: Comune di Genova, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, AIDDA, ASCOM, CNA,
Associazione Promotori Musei del Mare.
Via Ponte Calvi 6, 1/d - 16124 Genova – Tel. 010 6048277
www.scheggedimediterraneo.it - www.eccellenzalfemminile.it - [email protected]
Responsabile: Consuelo Barilari - Mobile 347.4189359
Scarica

DESCRIZIONE MOSTRA MERCATO 5 SETTEMBRE