IV Istituto Comprensivo- Padova
Piano dell’Offerta Formativa
Anno scolastico 2013-2014
Sommario
Cap. 1 Il contesto e i bisogni educativi ......................................................................................... 4
1.1 Caratteri p eculiari del co ntesto socio-economico. .................................................................. 4
1.2. Bisogni ed ucativi. ................................................................................................................. 5
1.3. Bisogni formativi. ................................................................................................................. 5
Cap. 2. Finalità della scuola. ......................................................................................................... 6
2.1. Compiti istituzionali. ............................................................................................................ 6
2.2. Ob iettivi generali del processo formativo.............................................................................. 6
2.3. Ob iettivi edu cativo – formativi. ............................................................................................ 6
Cap. 3. Progettazione curricolare. ................................................................................................ 7
3.1. Traguard i per lo svilu ppo d elle co mpetenze nella scuola del p rimo ciclo .............................. 7
3.2. Traguard i per lo svilu ppo d elle co mpetenze nella scuola dell’infanzia .................................. 9
Cap. 4. Programmazione di istituto. Livelli e responsabilità..................................................... 11
4.1. Il Co llegio dei Do centi ....................................................................................................... 11
4.2. Programmazione d el Consiglio di intersezio ne nella scu ola d ell’infanzia ........................... 11
4.3. Programmazione settimanale di team nella scu ola primaria ................................................ 11
4.4. Programmazione d el Consiglio di interclasse nella scuo la primaria..................................... 12
4.5. Programmazione d el Consiglio di classe nella scuola secondaria di primo grado ................ 12
4.6. I Dipartimenti discip linari ................................................................................................... 13
4.7. Commissioni del Co llegio d ei Docenti................................................................................ 13
4.8. Funzioni Strumentali al Pof ................................................................................................ 13
4.9. Funzioni d i collab orazione co l Dirigente ............................................................................ 13
4.10 . Coord inamento dei Co nsigli d i Interclasse nella scuo la primaria. ...................................... 13
4.11 . Coord inamento dei Co nsigli d i classe nella scuola secondaria di primo grado . .................. 14
4.12 . Co nsiglio di Direzio ne ...................................................................................................... 14
Cap. 5. I progetti di arricchimento dell’offerta formativa ........................................................ 14
5.1. I pro getti comuni ................................................................................................................ 15
5.2. Scuo la dell’infanzia “IL QUADRIFOGLIO" ...................................................................... 16
5.3. Scuo la Primaria A. ROSMINI ............................................................................................ 17
5.4. Scuo la Primaria “S. D’ACQUISTO” .................................................................................. 18
5.5 Scuola Seco nd aria d i 1 ° grad o “ZANELLA” ....................................................................... 19
Cap. 6. L’organizzazione della didattica .................................................................................... 20
6.1. Organizzazio ne d ell’ambiente di ap prendimento : p rincip i guid a. ........................................ 20
6.2. Il tempo scuola. .................................................................................................................. 20
6.3. Amb iti d isciplinari e organizzazio ne d el gru ppo docente nella scu ola p rimaria. .................. 20
6.4. Temp i settimanali d elle discipline nella scu ola p rimaria. .................................................... 21
6.5. Temp i settimanali d elle discipline nella scu ola seco nd aria di primo grado. ......................... 21
6.6. Laborato ri nella scu ola d ell’infanzia e p rimaria. ................................................................. 21
6.7. Attività op zionali e laboratoriali nella scu ola secondaria di primo grado. ............................ 22
6.8. Condizio ni e modalità p er l’integrazio ne d egli alu nni stranieri. ........................................... 22
6.9. Condizio ni e modalità p er l’integrazio ne d egli alu nni in condizio ne d i handicap. ................ 23
6.10 . Criteri per l’o rganizzazio ne d ell’orario settimanale d elle lezioni. ...................................... 24
6.12 . Organizzazione delle attività individu alizzate, d i recupero e di sostegno. .......................... 25
6.13 . Pro gettazione di percorsi d idattici mu ltidisciplinari .......................................................... 25
Cap. 7. La valutazione degli alunni. ........................................................................................... 26
7.1. Funzioni d ella valutazio ne. ................................................................................................. 26
7.2. Che cosa si valuta. .............................................................................................................. 26
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 2
7.3. Le fasi della valu tazione. .................................................................................................... 26
7.4. Mod alità d i accertamento d egli apprend imenti scolastici. ................................................... 26
7.5. Criteri d i valu tazione. ......................................................................................................... 27
7.6. Stru menti di valu tazione. .................................................................................................... 28
7.7 Mod alità generali di svolgimento delle p rove e delle registrazio ni. Documentazione
essenziale. ................................................................................................................................. 29
7.8. Mod alità d i coinvo lgimento e respo nsabilizzazione degli alunni. ........................................ 29
7.9 Mod alità di co municazione alla fam iglia. ............................................................................ 29
7.10 . Ammissio ne con voto di consiglio. ................................................................................... 30
7.10 . Criteri di valutazio ne del co mportamento deliberati dal Collegio Do centi ......................... 30
7.11 . Criteri per la validità d ell’anno scolastico ......................................................................... 31
7.12 . Criteri per la valutazione degli alunni co n diagnosi di DSA. ............................................. 31
Cap. 8. Rapporti scuola – famiglia - territorio ........................................................................... 32
8.1. Famiglia e contratto formativo . ........................................................................................... 32
8.2. Funzioni e mod alità della comu nicazione scuola-famiglia................................................... 33
8.3. Temp i d ella co mu nicazione scu ola-famiglia ....................................................................... 33
8.4. Valu tazione d elle attività e ad eguamento del POF. ............................................................. 34
8.5. Rappo rti e comu nicazione co l territo rio .............................................................................. 34
Cap. 9. Regolamento di Istituto .................................................................................................. 36
9.1. Principi generali. ................................................................................................................ 36
9.2. Rappo rti scuo la-famiglia: impegni recip roci ....................................................................... 36
9.3. Diritti e doveri degli alu nni ................................................................................................. 37
9.4. Norme disciplinari. ............................................................................................................. 38
9.5. Provved imenti d isciplinari. ................................................................................................. 38
9.6. Fasi del p rocedimento ......................................................................................................... 39
9.7. Impugnazione ..................................................................................................................... 40
9.8. Vigilanza alu nni. ................................................................................................................ 40
9.9. Regolamento delle mense sco lastiche. ................................................................................ 41
9.10 . Attività extrascolastiche. ................................................................................................... 42
9.11 . Viaggi d i istru zione. ......................................................................................................... 42
9.12 . Presenza di esterni alla scu ola. .......................................................................................... 43
9.13 . Distrib uzio ne di comunicazio ni e materiali p ropagandistici. ............................................. 43
9.14 . Criteri per la concessione dei locali scolastici. .................................................................. 43
9.15 . Criteri per la formazione delle classi. ................................................................................ 44
9.16 . Scuola d ell’infanzia .......................................................................................................... 46
9.17 . Servizi generali e d i segreteria. ......................................................................................... 47
9.18 . Fu nzio namento degli organi co llegiali .............................................................................. 47
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 3
Cap. 1 Il contesto e i bisogni educativi
1.1 Caratteri peculiari del contesto socio-economico.
Per riuscire a collocare l’azione della scuola nel giusto rapporto con il contesto territoriale,
declinando il compito istituzionale affidatole in risposta ai fondamentali bisogni educativi e
formativi evidenziati, è prioritariamente necessario rilevare i caratteri peculiari della comunità civile
in cui si opera, sia in termini di vincoli e condizioni, sia in termini di opportunità.
Emergono i seguenti tratti caratteristici:
• unità urbana a elevata densità abitativa;
• elevata presenza di popolazione minorile sul totale della popolazione;
• significativa presenza di residenti con cittadinanza straniera.
Sono inoltre da segnalare, per una più approfondita comprensione della realtà territoriale:
• convivenza di nuclei familiari radicati nel territorio e di un numero consistente di famiglie di
recente immigrazione;
• eterogeneità culturale, linguistica e di ceto sociale della popolazione scolastica e delle
famiglie di riferimento;
• flussi abitativi tuttora in movimento, legati ai cambiamenti frequenti di lavoro e condizioni
sociali;
• progressivo abbassamento del livello medio di reddito e adeguamento ai nuovi bisogni da
parte dei servizi e attività commerciali presenti nel quartiere;
• parchi e luoghi di gioco e sosta per bambini e ragazzi presenti in modo adeguato, con
impegno crescente dell’ente locale a valorizzarne la funzione e le potenzialità;
• parrocchie, centri parrocchiali e associazioni sportive offrono importanti proposte di
aggregazione e riferimento;
• elevato impegno lavorativo dei genitori, dal quale consegue una maggiore richiesta di
servizi educativi e assistenziali.
Per i tratti evidenziati si può sintetizzare che il quartiere richiede un forte investimento educativo e
assistenziale non solo da parte della scuola, ma anche di tutte le istituzioni pubbliche, gli enti e le
associazioni impegnate nei confronti delle famiglie e dei minori.
In termini di opportunità educative, culturali, ricreative e assistenziali, il contesto territoriale offre le
seguenti proposte:
• la sede del Quartiere 2- Nord e del Centro Servizi Territoriali CST 2 Nord;
• tre parrocchie, in cui operano tre centri parrocchiali;
• una biblioteca comunale, in via Duprè 22;
• due scuole dell’infanzia paritarie, una statale e una comunale;
• due scuole primarie statali, due scuole primarie paritarie, una media e quattro istituti
superiori statali;
• due scuole superiori e una media private
• una scuola privata cinese (solo primaria).
Nel quartiere Arcella operano inoltre numerose associazioni e cooperative (53), di cui:
• 8 negli interventi, servizi sociali e socio-sanitari;
• 6 nel settore educazione e formazione;
• 20 nel settore cultura;
• 16 nello sport e tempo libero.
Il quartiere è anche sede dei Servizi dell’ULSS n°16, di 4 ambulatori medici, di 6 palestre e di 5
parchi-centri sportivi. È invece carente l’offerta di sale teatro per incontri e pubbliche
manifestazioni.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 4
1.2. Bisogni educativi.
Nel contesto territoriale così delineato risultano particolarmente rilevanti per l’attenzione della
scuola alcuni bisogni educativi, che riguardano i ragazzi nella loro complessiva condizione ed
esperienza di vita. In questa prospettiva riconosciamo il loro bisogno di:
• essere accolti, rispettati e considerati, sia dai coetanei che dagli adulti;
• vivere una condizione di serenità, sicurezza e cura;
• frequentare luoghi, fruire di proposte e occasioni di gioco libero;
• condurre attività e esperienze autonome, non guidate dagli adulti, in condizioni di sicurezza;
• stare con i coetanei e instaurare positive relazioni;
• essere educati al rispetto di regole;
• essere accompagnati ad affrontare positivamente divieti, conflitti e frustrazioni;
• essere guidati a costruire rapporti orientati alla conoscenza, al confronto e valorizzazione di
culture diverse;
• fare esperienza di comunità, di solidarietà e di amicizia, a partire dalle relazioni nel gruppo
classe;
• essere educati ad assumere progressivamente comportamenti improntati ad autonomia e
responsabilità;
• imparare ad avere cura di sé, dei propri beni, organizzando con ordine la propria attività;
• avere modelli di riferimento, fra gli adulti, presenti, autorevoli, disponibili all’ascolto,
positivi e credibili dal punto di vista educativo.
1.3. Bisogni formativi.
Con riferimento al compito istituzionale affidato alla scuola e alle caratteristiche dei bambini e
ragazzi che frequentano le nostre scuole, si delineano alcuni bisogni formativi degni di attenzione
privilegiata:
• approfondire il significato delle informazioni da cui sono “bombardati”, cercarne un senso
personale, fare ordine nella complessità;
• apprendere in modo attivo, con il personale coinvolgimento della propria persona ed
esperienza;
• imparare a concentrarsi, senza passare freneticamente da un’esperienza a un’altra;
• sviluppare curiosità e interessi legati all’esperienza extrascolastica;
• coltivare il gusto della lettura, come potente strumento di arricchimento del linguaggio, del
pensiero e della personalità e fattore trasversale di successo formativo;
• imparare a riflettere, a ritornare sull’esperienza per comprenderla in modo più approfondito,
per arricchirla, per conferirle significato;
• imparare ad ascoltare e esprimere la propria realtà interiore, con l’aiuto di adulti attenti e
disponibili;
• sviluppare le capacità di base e la disponibilità ad apprendere, più che la memorizzazione di
conoscenze e procedure;
• sapersi confrontare positivamente con culture diverse, a partire dallo sviluppo di una propria
identità culturale e personale.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 5
Cap. 2. Finalità della scuola.
2.1. Compiti istituzionali.
Alla scuola che accoglie gli alunni fino alle soglie della preadolescenza la legge 53/03, di riordino
complessivo del sistema di istruzione e formazione, affida i seguenti compiti istituzionali:
• acquisizione e sviluppo delle abilità di base;
• apprendimento dei mezzi espressivi, ivi inclusa l’alfabetizzazione in una lingua europea;
• costruzione delle basi per l’utilizzo di metodologie scientifiche nello studio del mondo
naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi;
• valorizzazione delle capacità relazionali;
• orientamento nello spazio e nel tempo;
• educazione ai principi fondamentali della convivenza civile.
2.2. Obiettivi generali del processo formativo.
Con riferimento alle recenti Indicazioni Nazionali per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il
primo ciclo d’istruzione, allegate al Regolamento del 16/11/2012, si individuano i seguenti obiettivi
generali :
• acquisire gli apprendimenti di base;
• apprendere gli alfabeti disciplinari intesi come concetti, metodologie e linguaggi specifici;
• organizzare le conoscenze disciplinari nella prospettiva di un sapere integrato e organico;
• imparare a selezionare e organizzare le informazioni;
• acquisire un personale metodo di studio;
• sviluppare competenze disciplinari e trasversali;
• favorire un’elaborazione del senso dell’esperienza personale;
• sostenere un percorso di orientamento personale e scolastico e la capacità di assumere
decisioni consapevoli;
• educare alla pratica della cittadinanza attiva.
2.3. Obiettivi educativo – formativi.
Sulla base dell’analisi del contesto territoriale e dei suoi bisogni educativi si individuano i seguenti
obiettivi, riferiti all’alfabetizzazione culturale, alla capacità di attribuire senso alla propria
esperienza e alla maturazione di atteggiamenti e comportamenti di cittadinanza attiva.
L’alfabetizzazione culturale di base:
•
•
•
•
comunicare utilizzando e sviluppando i diversi linguaggi simbolici;
acquisire e utilizzare una dimensione di pensiero riflessivo e critico;
sviluppare la capacità di porre in stretto rapporto il pensare con il fare;
acquisire la motivazione ad apprendere, anche attraverso percorsi interdisciplinari, per saper
affrontare in modo adeguato situazioni complesse.
Il senso dell’esperienza:
•
•
•
•
essere consapevole del valore delle proprie esperienze, attribuendo ad esse significato e
mettendole in relazione con quelle degli altri;
acquisire una conoscenza realistica di sé, delle proprie potenzialità e risorse;
fare bene il proprio lavoro, avere cura della propria persona, organizzando responsabilmente
le proprie attività a casa e a scuola;
saper gestire e comunicare gli stati emotivi e affettivi nelle diverse situazioni;
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 6
•
•
•
•
riconoscere di far parte di un gruppo, attraverso la condivisione di esperienze comuni;
riflettere e confrontarsi con gli altri per comprendere i propri bisogni ed acquisire
consapevolezza del proprio ruolo all’interno del gruppo;
saper comunicare in modo positivo con i coetanei e riflettere criticamente sui messaggi
provenienti dalla società nelle sue molteplici forme;
saper riflettere per comprendere la realtà e se stessi.
La cittadinanza:
•
•
•
•
•
•
•
•
essere consapevoli che il cittadino fa parte di una comunità e ne condivide i valori
(solidarietà, uguaglianza, libertà, rispetto di sé e degli altri...);
sviluppare il senso civico e i doveri connessi al rispetto delle leggi;
saper relazionarsi positivamente con culture diverse dalla propria, valorizzando nel
confronto le rispettive identità;
rispettare se stessi, gli altri, l’ambiente;
rispettare le regole di convivenza;
acquisire senso di responsabilità;
operare scelte consapevoli;
improntare le proprie azioni a valori di collaborazione e solidarietà.
Cap. 3. Progettazione curricolare.
La scuola ha messo a punto il curricolo comune per le discipline previste dalle Indicazioni per il
curricolo, allegate al D. M. 31/07/2007. Attualmente il Curricolo d’Istituto è in fase di revisione
con riferimento alle Nuove Indicazioni Nazionali del 2012.
Il curricolo comune costituisce il cuore didattico del POF, in quanto indica gli apprendimenti e le
competenze che il collegio dei docenti si impegna a far conseguire agli alunni nelle diverse scuole e
classi dell’Istituto.
Nel Piano dell’offerta formativa, dopo gli obiettivi educativi, che illustrano le mete riferite allo
sviluppo integrale della persona e ispirano l’azione educativa e didattica dei docenti, sono elencate
le competenze disciplinari, distintamente al termine della scuola dell’infanzia e al termine della
scuola secondaria di primo grado.
Le competenze indicano i grandi traguardi di riferimento per l’azione formativa, le capacità
complesse che saranno conseguite dagli alunni attraverso gli apprendimenti disciplinari, in sostanza
gli “strumenti culturali permanenti” che servono per sviluppare le proprie capacità personali e per
continuare ad apprendere.
Il collegio dei docenti ha elaborato e pubblicato nel sito web dell’istituto, per ogni anno di corso e
per ogni disciplina, gli obiettivi di apprendimento funzionali allo sviluppo delle competenze
(programmazione curricolare disciplinare).
Insieme agli obiettivi di apprendimento sono stati individuati per alcune discipline gli standard,
ossia gli apprendimenti ritenuti essenziali e irrinunciabili, che costituiscono i criteri per la
costruzione di prove di verifica di istituto.
A partire dalla programmazione curricolare disciplinare i dipartimenti disciplinari concorderanno e
aggiorneranno periodicamente i piani didattici annuali.
3.1. Traguardi per lo sviluppo delle competenze nella scuola del primo ciclo
ITALIANO
1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse
situazioni comunicative.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 7
2. Leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo e comprendere vari tipi di testo in modo
globale e analitico.
3. Produrre e rielaborare testi scritti in modo corretto ed efficace, adeguato a diversi scopi.
4. Conoscere le varie parti del discorso e riflettere sulle funzioni e la struttura della lingua,
*anche nei suoi aspetti storico-evolutivi.
5. Saper ricercare, raccogliere, organizzare e rielaborare contenuti ed esperienze.
MATEMATICA
1. Operare sugli insiemi numerici avendo consapevolezza dell’uso delle operazioni ed
utilizzando gli strumenti più opportuni per interagire nella realtà.
2. Individuare le grandezze nel contesto oggetto di studio; eseguire misurazioni delle
grandezze fondamentali.
3. Riconoscere, descrivere, riprodurre, classificare le figure geometriche e saper operare
utilizzando i loro elementi costitutivi.
4. Riconoscere situazioni problematiche, tradurle in termini matematici e saper utilizzare e
confrontare le varie strategie risolutive.
5. Analizzare dati ed interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’utilizzo
di rappresentazioni grafiche.
SCIENZE
1. Saper osservare, descrivere ed interpretare fenomeni appartenenti alla realtà circostante,
*utilizzando anche tecniche di sperimentazione e/o di raccolta e analisi dei dati.
2. Saper discriminare in un testo scientifico le informazioni utili e partire da esse per ricercarne
autonomamente altre.
3. Acquisire consapevolezza della dipendenza reciproca tra uomo e ambiente; *adottare
comportamenti rispettosi verso se stessi e la natura e atteggiamenti responsabili nell’uso
delle sue risorse.
4. *Realizzare semplici schematizzazioni, modelli e formalizzazioni logico-matematiche di fatti
e fenomeni.
STORIA
1. Orientarsi nello spazio e nel tempo e stabilire relazioni di causa ed effetto tra fatti storici ed
ambiente.
2. Riconoscere ed utilizzare fonti storiche per costruire un quadro di civiltà, *relative anche al
proprio territorio, per ricavarne informazioni sul passato.
3. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il
confronto tra epoche e tra aree geografiche e culturali.
4. Saper esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti ed elaborando alcune
riflessioni.
5. Utilizzare le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente ed
affrontare criticamente i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.
GEOGRAFIA
1. Sapersi orientare nello spazio circostante utilizzando opportunamente gli strumenti propri
della disciplina.
2. Riconoscere e descrivere le caratteristiche fisiche ed antropiche di un territorio e valutare i
possibili effetti delle decisioni e azioni dell’uomo su di esso.
3. Comprendere le relazioni tra condizioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche
in un sistema territoriale.
4. Elaborare le conoscenze acquisite, utilizzando il linguaggio e gli strumenti propri della geograficità. *Utilizzare il linguaggio della geo-graficità e ricavare informazioni geografiche
da una pluralità di fonti.
LINGUA STRANIERA
1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta.
2. Esprimersi in modo appropriato nell’interazione e nella produzione orale e scritta.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 8
3. Conoscere e usare le funzioni e le strutture della lingua.
4. Identificare, confrontare e valorizzare aspetti culturali di paesi diversi.
1.
2.
3.
4.
ARTE E IMMAGINE
Percepire e descrivere il messaggio visivo. * Comprendere e descrivere i contenuti del
messaggio visivo, riferiti alla capacità del vedere-osservare.
Conoscere i linguaggi delle immagini e le tecniche espressive.
Osservare,conoscere e comprendere forme d'arte
Produrre composizioni espressive e creative.
MUSICA
1. Comprendere ed usare il linguaggio musicale.
2. Esprimersi con la voce ed utilizzare strumenti musicali.
3. Ascoltare e comprendere fenomeni sonori e messaggi musicali, riconoscendone gli elementi
costitutivi, espressivi e culturali.
TECNOLOGIA
1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni della realtà artificiale, mettendoli in relazione
con l’ambiente *ed utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.
2. Rappresentare graficamente, progettare e costruire semplici modelli seguendo le procedure
stabilite.
3. Usare le nuove tecnologie ed i linguaggi multimediali per ricercare informazioni,
approfondire conoscenze e comunicare i risultati del proprio lavoro.
1.
2.
3.
4.
EDUCAZIONE FISICA
Padroneggiare, organizzare e consolidare condotte motorie sempre più complesse,
coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione.
Gestire consapevolmente capacità specifiche in funzione dello spazio e del tempo.
* Strutturare attività che possano migliorare mobilità articolare , forza , velocità e
resistenza.
Riconoscere, formulare e rispettare regole in situazione di gioco, gioco-sport o pratica
sportiva strutturata .
RELIGIONE CATTOLICA
Individuare ed esplicitare le domande di senso, comuni agli uomini.
Leggere ed interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.
Imparare a conoscere correttamente la Bibbia.
Confrontarsi con le interpretazioni del Testo Sacro date dalla tradizione cristiana.
Conoscere le tappe fondamentali della storia della Chiesa .
Riconoscere come culture, tradizioni ed espressioni artistiche si siano intersecate con la vita
della Chiesa.
*Le frasi in corsivo sono competenze specifiche per la scuola secondaria di primo grado.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
3.2. Traguardi per lo sviluppo delle competenze nella scuola dell’infanzia
Il sé e l’altro
Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme
♦ Il bambino impara a conoscere se stesso, riconosce i propri bisogni ed i propri sentimenti
fondamentali.
♦ E’ consapevole della propria storia personale e familiare.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 9
♦ Sviluppa una prima consapevolezza della distinzione tra bene e male, giusto ed ingiusto e di
conseguenza regola il proprio comportamento.
♦ Discute con gli adulti ed i bambini e si rende conto che esistono punti di vista diversi dal suo.
♦ Gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini.
♦ Sa riconoscere in contesti significativi regole di comportamento adeguandosi ad esse.
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
Il corpo in movimento
Identità, autonomia, salute
Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell’alimentarsi e nel vestirsi.
Il bambino conosce il corpo ed i suoi segnali e le differenze sessuali
Acquisisce pratiche corrette di cura di sé, di igiene e sana alimentazione
Prova piacere nel movimento ed in diverse forme di attività motorie quali: correre, saltare, stare
in equilibrio
Sa giocare individualmente ed in gruppo coordinando i movimenti rispettando le regole ed
utilizzando adeguatamente gli attrezzi
Esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, ritmiche ed espressive
Conosce le parti del corpo e rappresenta il corpo in stasi ed in movimento
Linguaggi, creatività, espressione
Gestualità, arte, musica, multimedialità
Il bambino segue con attenzione spettacoli di vario tipo ( teatrali, musicali, cinematografici )
Comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del
corpo consente.
Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creatività in relazione al progetto da
realizzare
Prova entusiasmo e sa portare a termine il proprio lavoro con cura e precisione
Ricostruisce le fasi più significative per comunicare quanto realizzato
Sperimenta e combina elementi musicali di base utilizzando voce, corpo e oggetti producendo
semplici sequenze sonoro musicali
Esplora le possibilità offerte dalle tecnologie
I discorsi e le parole
Comunicazione, lingua, cultura
Il bambino sviluppa la padronanza d’uso della lingua italiana ed arricchisce il proprio lessico.
Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, i
propri pensieri attraverso il linguaggio verbale.
Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie; dialoga, discute,
chiede spiegazioni.
Riflette sulla lingua e confronta lingue diverse.
E’ consapevole della propria lingua materna.
Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la
scrittura.
La conoscenza del mondo
Ordine, misura, spazio, tempo, natura
Il bambino raggruppa ed ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità.
Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone; segue correttamente un percorso
sulla base di indicazioni verbali.
Si orienta nel tempo della vita quotidiana. Riferisce eventi del passato recente dimostrando
consapevolezza della loro collocazione temporale. Coglie le trasformazioni naturali.
Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi con attenzione e sistematicità.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 10
♦ E’ curioso, esplorativo, pone domande ed utilizza un linguaggio corretto per descrivere le
osservazioni o le esperienze.
Cap. 4. Programmazione di istituto.
Livelli e responsabilità.
4.1. Il Collegio dei Docenti
redige e aggiorna annualmente il piano dell’offerta formativa, per gli aspetti educativo-didattici,
anche sulla base di accordi, intese, proposte provenienti dalle famiglie, da associazioni e realtà del
territorio, dall’Ente Locale.
Il piano prevede uno sviluppo pluriennale dell’attività educativa della scuola e annualmente
stabilisce alcuni obiettivi prioritari e dà corso ad alcuni progetti, che saranno successivamente
oggetto di verifica. In base agli elementi di valutazione raccolti il piano viene adeguato, integrato
e in parte riformulato.
4.2. Programmazione del Consiglio di intersezione nella scuola dell’infanzia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Analisi dell’ambiente sociale e delle problematiche educative e dei bisogni formativi
degli alunni.
Organizzazione delle sezioni, composizione e assegnazione dei docenti.
Definizione degli orari scolastici provvisori e definitivi.
Organizzazione dell’ambiente e degli spazi scolastici.
Organizzazione della giornata scolastica.
Organizzazione della settimana tipo.
Organizzazione dei momenti di sezione e intersezione.
Organizzazione delle attività ricorrenti di vita quotidiana: accoglienza, intervalli, mensa,
dormitorio.
Organizzazione dei laboratori.
Ideazione dello sfondo integratore e delle iniziative comuni, anche con il coinvolgimento
della famiglia.
Programmazione delle visite guidate e uscite nel territorio.
Progetti particolari.
Organizzazione oraria delle insegnanti.
Definizione del quadro annuale delle attività funzionali all’insegnamento e dei rapporti
con le famiglie.
Incarichi organizzativi e funzionali nella scuola.
Continuità con la scuola primaria.
4.3. Programmazione settimanale di team nella scuola primaria
Il gruppo docente, nell’ambito delle due ore settimanali di programmazione didattica:
1) progetta, attua, e verifica la programmazione didattica, disciplinare, dei tempi opzionali, dei
laboratori e dei progetti a carattere multidisciplinare;
2) valuta in itinere i risultati dell’insegnamento nelle singole classi ed il rendimento degli
alunni;
3) stabilisce l’orario settimanale (provvisorio e definitivo) delle attività didattiche,
comprensivo degli insegnamenti facoltativi e opzionali;
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 11
4) prevede un piano di utilizzo degli eventuali tempi di contemporaneità anche ai fini
dell’individualizzazione dell’insegnamento;
5) coordina gli interventi del sostegno con l’attività didattica del gruppo docente;
6) prevede l’articolazione dell’attività didattica per gruppi anche diversi dalla classe;
7) stabilisce i criteri e le modalità per una regolazione dei rapporti con le famiglie;
8) stabilisce regole di rapporto all’interno della comunità scolastica: fra insegnanti, fra
insegnanti e alunni, fra alunni stessi, fra alunni ed ambiente (strutture, servizi, ...);
9) raccorda le attività didattiche del modulo e la programmazione con il tema educativo di
Istituto (attività comuni, progetti di educazione alla salute ...);
10) attiva settimanalmente uno scambio di informazioni, materiali relativi alle programmazioni
di ambito, per ricercare sinergie, punti di intesa, attività comuni.
4.4. Programmazione del Consiglio di interclasse nella scuola primaria
1) Analisi della situazione ambientale ed individuazione dei bisogni educativi.
2) Individuazione di un tema trasversale di plesso e progettazione di un itinerario educativo
declinato in attività differenti nelle varie classi.
3) Organizzazione delle attività facoltative e opzionali: tempi, spazi, attività, responsabilità,
organizzazione gruppi di alunni…
4) Organizzazione della partecipazione a:
- spettacoli teatrali;
- iniziative sportive;
- viaggi di istruzione;
- gemellaggi e/o scambi culturali;
- iniziative formative da realizzare in collaborazione con Enti, Associazioni, gruppi o
istituti del territorio.
5) Previsione di particolari momenti dell’anno con la partecipazione delle famiglie o
prevedendo lo scambio fra plessi.
6) Organizzazione di momenti di scambio di significative esperienze didattiche all’interno del
plesso.
7) Organizzazione di spazi comuni e tempi di utilizzo: quadro orario generale del plesso riferito
all’uso di palestra, mensa, laboratori, sostegno, religione, L.S.
8) Decisioni relative all’organizzazione e alle attività dello spazio biblioteca.
4.5. Programmazione del Consiglio di classe nella scuola secondaria di primo
grado
Il Consiglio di Classe si riunisce secondo il Piano delle attività deliberato a settembre allo scopo di:
• rilevare la fisionomia della classe attraverso la somministrazione di test di ingresso e
osservazioni sistematiche al fine di acquisire gli elementi necessari a valutare la situazione
di partenza (conoscenze, abilità, interesse, attenzione, partecipazione, organizzazione del
lavoro, conoscenza di linguaggi specifici) degli alunni e del gruppo classe;
• concordare le finalità educative e didattiche trasversali e tradurle in obiettivi operativi;
• strutturare la programmazione interdisciplinare e dei progetti comuni, la cui stesura è
affidata al coordinatore di classe;
• verificare il regolare avanzamento dell’attività didattica sulla base delle rilevazioni dei
docenti;
• verificare l’andamento del processo formativo in modo individuale per i singoli alunni ed in
modo generalizzato per la classe;
• concordare gli interventi compensativi di recupero e/o sviluppo che si rendono necessari per
gli alunni;
• concordare per ogni alunno delle classi terze il consiglio orientativo;
• concordare modalità e finalità delle visite didattiche e viaggi di istruzione;
• programmare le attività propedeutiche interdisciplinari per preparare la classe all’attività
proposta (gite di istruzione e/o uscite didattiche);
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 12
•
•
•
relazionare ai genitori rappresentanti sull’andamento della classe;
discutere eventuali proposte dei genitori e/o rispondere alle loro osservazioni;
procedere alla valutazione intermedia e finale degli alunni e alla redazione del foglio
informativo bimestrale sulla base degli indicatori concordati.
4.6. I Dipartimenti disciplinari
I diversi ordini di scuola possono riunirsi sia separatamente sia unitariamente secondo le necessità.
Essi:
• redigono, verificano e adeguano i curricoli disciplinari;
• costruiscono comuni strumenti di accertamento delle competenze considerate essenziali;
• elaborano, sperimentano e diffondono unità e percorsi didattici disciplinari;
• organizzano la ricerca e la formazione in servizio per adeguare conoscenze e didattica allo
sviluppo continuo dei saperi disciplinari;
• concordano sulla scelta dei libri di testo e dei sussidi didattici.
Per esigenze organizzative i coordinatori dei dipartimenti disciplinari si riuniscono
periodicamente con il Dirigente Scolastico o con il Docente Collaboratore delegato.
4.7. Commissioni del Collegio dei Docenti
•
•
•
•
•
•
•
•
Commissione per l’orientamento;
commissione per la continuità educativa;
commissione per l’inserimento delle tecnologie dell’informazione nella didattica;
commissione per l’integrazione degli alunni stranieri;
commissione per l’integrazione degli alunni in condizione di handicap;
commissione per il diritto allo studio degli alunni con DSA/BES;
commissione per l’attività sportiva;
commissione per l’adeguamento del POF.
4.8. Funzioni Strumentali al Pof
(incarichi funzionali svolti da docenti per la qualificazione dell’offerta formativa):
• coordinamento delle attività di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri;
• coordinamento delle attività per il diritto allo studio degli alunni con DSA;
• coordinamento del progetto “tecnologie nella didattica”;
• coordinamento delle attività di orientamento;
• coordinamento delle attività di integrazione degli alunni in condizione di handicap;
4.9. Funzioni di collaborazione col Dirigente
I due docenti collaboratori del DS si occupano del coordinamento delle seguenti attività:
1° Funzione vicaria del Dirigente Scolastico. Coordinamento del POF, delle comunicazioni
interne, delle commissioni del collegio dei docenti, del piano lavoro dei dipartimenti
disciplinari, delle attività di formazione in servizio, delle iniziative di valutazione e
autovalutazione. Sostituzione, in caso di assenza, del Dirigente Scolastico.
2° Funzione vicaria del Dirigente Scolastico. Coordinamento del piano delle attività
funzionali al POF, dei progetti di orientamento, sportello di ascolto e prevenzione della
dispersione scolastica, dei progetti in ore opzionali o aggiuntive, dei corsi di recupero per la
scuola secondaria di primo grado. Sostituzione, in caso di assenza, del Dirigente Scolastico.
4.10. Coordinamento dei Consigli di Interclasse nella scuola primaria.
Per facilitare il coordinamento fra moduli, l’organizzazione delle attività comuni, il collegamento
fra progettazione di modulo e di plesso può essere istituito il coordinamento di scuola, formato da
un docente delegato di ogni modulo, che si riunisce con la presidenza del docente coordinatore di
plesso o del dirigente scolastico.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 13
4.11. Coordinamento dei Consigli di classe nella scuola secondaria di primo
grado.
Per facilitare il coordinamento fra consigli di classe, l’elaborazione e realizzazione di progetti di
plesso, l’organizzazione delle attività comuni, il collegamento fra progettazione di classe e di
scuola, è istituito il coordinamento dei consigli di classe, formato dai docenti coordinatori di classe,
che si riunisce con la presidenza del dirigente scolastico.
4.12. Consiglio di Direzione
Per valutare periodicamente l’andamento delle attività previste dal POF, proporre modifiche,
proporre interventi e strategie di sviluppo e miglioramento, si riunisce il consiglio di direzione,
presieduto dal dirigente scolastico, di cui fanno parte i docenti collaboratori, i docenti titolari di
funzioni strumentali al POF e i docenti coordinatori di plesso.
Cap. 5. I progetti di arricchimento
dell’offerta formativa
I progetti di arricchimento dell’offerta formativa, comuni all’intero istituto o decisi dai singoli
plessi scolastici, svolgono funzioni di arricchimento e integrazione della proposta curricolare e, in
particolare:
• evidenziano l’unità della proposta formativa scolastica;
• promuovono modalità innovative del fare scuola;
• sottolineano aspetti centrali della proposta educativa e curricolare;
• favoriscono il rapporto fra scuola e comunità civile, in particolare fra scuola e famiglia;
• favoriscono processi di cooperazione fra discipline, anche al fine di istituire un più stretto
rapporto fra apprendimenti e esperienza dell’alunno;
• sono aderenti alla sensibilità e alle esperienze dei ragazzi;
• nel richiedere collegialità di progettazione e realizzazione promuovono concretamente una
prospettiva di comunità educante.
Al fine di sviluppare le potenzialità e l’efficacia della proposta educativa, anche nei rapporti con le
famiglie e il territorio, annualmente un gruppo di lavoro del collegio dei docenti elaborerà e
sottoporrà al collegio e al Consiglio di istituto una proposta di tema unitario, che potrà sia
affrontare le più avvertite problematiche educative, sia valorizzare aspetti fondanti o innovativi
dell’offerta curricolare. Il tema stabilito per l’anno scolastico 2013/14 “ Il bene comune”, è
ricavato dagli Indirizzi del consiglio di Istituto.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 14
5.1.
I progetti comuni
Progetto curricolo di Istituto
• Revisione del Curricolo d’Istituto con
riferimento alle Nuove Indicazioni
Nazionali del 2012.
• Pubblicazione nel sito web del
curricolo di istituto approvato dal
collegio docenti.
• Prove di verifica comuni per le classi
2 e 5 primaria e 1, 2, 3 sec. primo
grado
Progetto “Tecnologie nella didattica”
• Aggiornamento del sito internet
dell’istituto
• Supporto alla elaborazione di itinerari
didattici per gli alunni e laboratori di
informatica in ogni classe
• Aggiornamento dei laboratori di
informatica, rinnovo dotazioni, arredi e
programmi
• Utilizzo delle Lavagne Interattive
Multimediali nella didattica
• Formazione e consulenza al personale
docente
• Presentazione di richieste e progetti per il
reperimento di fondi
Integrazione alunni stranieri
Attività di accoglienza e
inserimento in classe coordinate
da docenti incaricati
• Intervento di mediatori culturali
• Laboratori di facilitazione
linguistica per il primo
apprendimento
• Organizzazione di attività
pomeridiane di studio assistito
•
Tema trasversale di Istituto
Si tratta di percorsi educativi
multidisciplinari unitari, sui quali
convergono tutte le classi dell’Istituto.
Il tema scelto è “Il bene comune”
Progetto orientamento
• Attività di accoglienza
• Attività di orientamento curricolare
• Lavoro sul metodo di studio
• Educazione alla relazione, affettivosessuale, educazione alla legalità,
Internet sicuro, prevenzione all’uso
dell’alcool
• Laboratori scientifici presso le scuole
superiori
• Incontro con gli studenti ed i docenti
delle scuole superiori
• Sportello di consulenza e
orientamento per alunni e genitori
• Incontro di informazione ai genitori
• Ministage presso scuole secondarie di
II grado
• Visita all’Expo Scuola
Servizio psicopedagogico
Impegno di una funzione strumentale al
POF per la prevenzione della
dispersione scolastica e il diritto allo
studio degli alunni con DSA
• Consulenza e programmazione
rispetto a difficoltà di
apprendimento
• Coordinamento degli interventi di
integrazione handicap
• Rapporti con enti e servizi del
territorio
Progetto educazione alla lettura
• Organizzazione e potenziamento
Progetto Primo Sport
biblioteche scolastiche
Per
lo
sviluppo
dell’educazione motoria, in
• Attività di prestito
convenzione con l’Assessorato allo Sport del
• Lettura di libri in classe
Comune di Padova
• Laboratori di lettura animata
• Incontri in biblioteca e
presentazioni di libri
• Mostre del libro
• Formazione per genitori e docenti
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 15
5.2. Scuola dell’infanzia “IL QUADRIFOGLIO"
Anno Scolastico 2013/14
♪
♫ ♪ ♫
Tema trasversale di plesso e mappa
dello sviluppo didattico
Un viaggio pieno di emozioni
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Insieme è meglio
Parole per condividere
Giochi per conoscersi e per cooperare
Suoni di Natale
Un tuffo nelle parole
Divertenti mescolanze
Scopro le forme con il vigile
Ordine e disordine
Emozioni in scena
♪
Iniziative comuni di arricchimento
dell’offerta formativa
Progetti
•
•
•
•
•
•
•
Progetto attività motoria: anni 4- 5.
Progetto “Le parole del fare”
potenziamento lingua italiana: anni 5
Progetto biblioteca: anni 5
Progetto “Scopro le forme con il
vigile”educazione stradale: anni 5
Progetto linguistico ““Un tuffo nelle
parole”: anni 3 – 4 – 5
Progetto continuità: anni 5
Progetto di musica:“Il gioco della musica”
con esperto esterno. 4 e 5 anni
Iniziative scuola -famiglia
• Dicembre: Scambio di auguri
• Giugno:
Festa di fine anno
Laboratori
• “Un tuffo nelle parole”
Campi di esperienza:
• I discorsi e le parole
• Linguaggi creatività espressione
Bambini di 3 – 4 – 5
• “Musica a fumetti” Attivamente
Bambini di 5 anni
• “La parola agli scarti” Vivi Padova
Bambini di 5 anni
• “Arte postale di bambini e ragazzi” Con
Roberto Pittarello – Vivi Padova
Bambini di 5 anni
Visite guidate e viaggi di istruzione
•
“Scopro le forme con il vigile” (anni 5)
•
Alla fattoria : “ La scacchiera ”(anni 3- 4-5)
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 16
5.3. Scuola Primaria A. ROSMINI
Anno scolastico 2013-2014
Il sale
come ricchezza delle
civiltà del passato
e del presente
L’acqua
bene prezioso
da non sprecare
Tema trasversale
di plesso
“IL BENE COMUNE”
Mio e non mio… Nostro
Riflessione sulla differenza
tra ciò che mi appartiene e
ciò che non mi appartiene.
Monumenti,
beni del cittadino
Conoscenza del patrimonio
artistico e culturale della città e
del territorio
Noi guardiani
della natura
Adesione al
progetto regionale:
“A scuola nei
parchi”
Progetti
1. Progetto di educazione musicale e
canto corale con studio del flauto
(con l’intervento di un consulente
qualificato nel 2°quadrimestre).
2. Progetto di educazione motoria e
Giocosport con consulente del
Comune di Padova.
3. Progetto Easy Basket, a cura della FIB
(4 incontri).
4. Facilitazione linguistica a cura di
insegnanti del plesso.
Laboratori
• Laboratorio musicale. Nel 2°quadrimestre
ogni classe effettuerà un’ora settimanale di
educazione musicale con insegnamento del
flauto (2°ciclo) e del canto corale con la guida
di un consulente specializzato.
Proposte di plesso
Visione di film con dibattito (Halloween - Natale).
Momento di festa di Halloween (31 ottobre).
Castagnata tra i bambini (11 novembre).
Giornate della sicurezza nell’arco dell’anno, con prova di
evacuazione: pericoli a scuola - a casa - per strada.
Richiesta alla fondazione CARIPARO: ”Musica a fumetti” spettacolo musicale a scuola, con intervento del fumettista.
“A scuola nei parchi: guardiani della natura” - Iniziativa
regionale e del consorzio Colli Euganei. Le classi 2a,3 a,4 a e
5 a sceglieranno un itinerario tra quelli previsti dall’iniziativa.
• Biblioteca. Lettura animata curata
dall’insegnante di classe. Visita alla biblioteca
Valsugana (classi 3a, 4 a e 5 a).
• L’albero dei libri: educazione alla cittadinanza
laboratorio per tutte le classi richiesto alla
fondazione CARIPARO.
• Informatica. Uso del laboratorio, esercitazioni
su programmi di didattica, videoscrittura,
disegno, ricerca, uso della L.I.M.
Iniziative scuola-famiglia
- Mostra degli alberi di Natale e dei
decori: creatività della scuola e della
famiglia.
- Auguri di Natale nelle varie
classi. (20 dicembre)
Attività programmate, visite guidate e viaggi d’istruzione
Classe I - 1) ViviPadova: Laboratorio di musicoterapia.- Spettacolo teatrale a scuola, con i Fantaghirò. 2) Intervento della Polizia
municipale in classe. 3) Uscita didattica al canile di Selvazzano “Con Fido nelle Regole”.
Classe II - 1) Uscita presso Acegas: “Il percorso dell’acqua”. 2) Piazzola: “Mostra e laboratorio sul Mantegna”. 3) Angoli di mondo:
“Riciclaudio”. 4) Vivipadova: intervento in classe della Polizia municipale. - Spettacolo a scuola su educazione stradale: “Bicilla”.
Casse III - 1) Vivipadova: Dance Ability. - Tracce del passato: i fossili. - Educare alla spazialità: nel bosco con Hansel e Gretel.
2) Educazione stradale: al velodromo, con la Polizia Municipale. 3) Al Museo dell’educazione di via Obizzi. 4) Laboratorio in classe di
gestione dei conflitti, con intervento di una psicologa. 5) Laboratorio-ponte scuola-famiglia: creatività in classe.
Classe IV - 1) Visita guidata, con laboratorio, della mostra VENETKENS al Palazzo della Ragione. 2) Visita guidata al Palazzo della
Ragione e alle piazze del centro storico. 3) Educazione stradale: al velodromo, con la Polizia Municipale. 4) Incontro con il poeta
Antonio Bellò. 5) Visita alla biblioteca di quartiere Valsugana.
Classe V - 1) In libreria con la classe (Mondadori). 2) Visita alla biblioteca di quartiere Valsugana. 3) Visita al Comando di Polizia
Municipale. 4) Visita alla Cappella degli Scrovegni. 5) Incontro con il poeta Antonio Bellò. 6) Vivipadova: visita all’Orto Botanico Lettura
“Storia diDelibera
un gatto e Consiglio
di un topo che
diventò suo
amico” - L’apprendista matematico: laboratorio
- Ciak 17
vado al
POFanimata
2013-2014
d’Istituto
13-12-2014
Pagina
cinema con i compagni.
5.4. Scuola Primaria “S. D’ACQUISTO”
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
TEMA TRASVERSALE DI PLESSO
“Il BENE COMUNE stando BENE in…COMUNE”
MAPPA DELLO SVILUPPO DIDATTICO
“IL BENE COMUNE
stando BENE in…
COMUNE”
Finalità generali
Educare al bene comune, alla
cittadinanza attiva, alla legalità
Promuovere senso di
responsabilità attraverso
impegni concreti
Acquisire consapevolezza e
rispetto dell’ambiente in cui gli
alunni vivono, dalla famiglia
alla scuola
Diffondere buone pratiche in
relazione ai consumi
sostenibili
Tempi di realizzazione e produzioni conclusive
Intero anno scolastico. Laboratori scientifici in ogni classe.
Eventuale mostra interna dei lavori svolti. Quadri di
danceability.
LABORATORI
(tutte le classi)
Informatica
“ Matematica-mente”
Danceability (laboratori in tutte le classi)
INFORMAMBIENTE (laboratori in tutte le
classi)
☺ Recupero
☺ Progetto BIBLIOTECA “Unlibrotiralaltro”
con servizio di prestito interno
☺
☺
☺
☺
VISITE GUIDATE E
VIAGGI DI ISTRUZIONE
Classi prime: Istituto agrario S. Benedetto da
Norcia (Padova)
Classi seconde: Colli Euganei
Classi terze: Colli Euganei
Classi quarte: sez.B: Colli Euganei; gita a
Murano; “Venetkens” – mostra Palazzo Ragione
Classi quinte: gita a Roma (3 giornate); visita al
Ghetto (da definire).
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
INIZIATIVE DI ARRICCHIMENTO
DELL’OFFERTA FORMATIVA
PROGETTI
- “Invito alla lettura” Letture animate proposte
dagli insegnanti (tutte le classi); visita presso
biblioteche di quartiere (III-IV-V)
- Facilitazione linguistica: corsi per gli alunni di
lingua straniera, in orario scolastico.
- Attività motoria con intervento di esperto CEM
(tutte le classi).
- Educazione stradale con la polizia municipale
del Comune di Padova (I - II –III – IVA la
bicicletta - V )
- Percorsi Didattico-Scientifici
Esplorazione dei Colli Euganei con il Corpo
Forestale dello Stato (II – III – IVB )
(cl. IV) Museo alla Specola: Planetario
- INFORMAMBIENTE
I e II: i rifiuti e la raccolta differenziata
III: l’acqua: risorsa e bene comune
IVA: alberi: giganti verdi
IVB: energia: sole e acqua
V: vado a scuola con gli amici (quartiere)
- Colazione a scuola in collaborazione con il
servizio di refezione (III )
- Iniziative CARIPARO:
Planetario GLOBE: per tutte le classi.
- Progetto Vivipadova e Impara il Museo
(laboratori e visite da confermare):
(cl. II ) Danceability
(cl. III ) Danceability
(cl. IVA): teatro, fiaba, cartoni animati e musica;
“Io ho un sogno”; Danceability; il mondo
dell’antico Egitto; Piazze e Palazzo della
Ragione; Cubismo
( cl. IVB): arte postale di bambini e ragazzi;
alla scoperta del suolo; Danceability.
(cl.V): teatro, fiaba, cartoni animati e musica:
cantare, suonare, inventare e recitare.
L’apprendista matematico: la magia spiegata
dalla logica e dalla matematica.
INIZIATIVE SCUOLA – FAMIGLIA
MOSTRA DEL LIBRO (dicembre)
organizzata dai genitori
Pagina 18
5.5
Scuola Secondaria di 1° grado “ZANELLA”
BACHECA
DELLE
A T T I V I T A’
PROGETTI COMUNI
- Intercultura e integrazione degli alunni stranieri
- Continuità e raccordo tra scuola primaria e scuola
secondaria di primo grado
- Continuità tra scuola secondaria di primo grado e
scuola secondaria di secondo grado (laboratori
scientifici, visite)
- Prevenzione del disagio e della dispersione
scolastica
ATTIVITÀ DI RECUPERO
-Recupero di Italiano, Matematica, Lingua straniera
-Facilitazione linguistica e mediazione culturale per
alunni stranieri
-Corsi di preparazione agli esami di stato
SPORTELLO DIDATTICO
ORIENTAMENTO
- Attività di accoglienza
- Attività di orientamento curricolare
- Laboratorio teatrale per le classi prime
- Laboratorio sulle relazioni inter-personali per le
classi seconde
- Internet sicuro
-Educazione alla sicurezza negli ambienti per le
classi seconde
- Educazione affettivo-sessuale per le classi terze
- Educazione alla legalità per le classi seconde e
terze
- Mini-stage presso le scuole superiori per le classi
terze
- Consulenza e orientamento per alunni e genitori
- Incontro di informazione ai genitori (conoscenza
dei percorsi scolastico-formativi presso gli Istituti
secondari di 2° grado)
-Visita all’Expo Scuola
Fornisce un “aiuto tempestivo” agile e flessibile, a
tutti quegli alunni che presentino difficoltà limitate
e/o superabili in breve tempo
RAPPORTO SCUOLA - FAMIGLIA
SPORTELLO DI ASCOLTO
- Fornisce agli alunni la possibilità di superare
momenti di disagio dovuti a difficoltà scolastiche o
di relazione con gli altri.
ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO
- Corso di latino
- KET: certificazione esterna delle competenze di
lingua inglese
- Conversazioni con insegnanti madre-lingua
- Attività di biblioteca e prestito libri
- Laboratorio teatrale per le classi seconde
- Adesione alle attività di "Vivi-Padova" e “Impara il
Museo”
- Partecipazione ai Campionati di Giochi Matematici
- Partecipazione ai Giochi Sportivi d’Istituto
- Corso di vela
- Visite guidate e viaggi di Istruzione
Ricevimento personale dei docenti, in orario
antimeridiano, 1 ora alla settimana
Ricevimento generale dei docenti, in orario
pomeridiano, in occasione della restituzione delle
schede di valutazione;
Ricevimento generale dei docenti in occasione della
restituzione dei fogli informativi di metà
quadrimestre
Per le classi terze, consegna del consiglio
orientativo per l’iscrizione alla scuola secondaria di
2° grado
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
A.S. 2013 - 2014
Pagina 19
Cap. 6. L’organizzazione della didattica
6.1. Organizzazione dell’ambiente di apprendimento: principi guida.
L’organizzazione della didattica e dell’ambiente di apprendimento delle scuole del 4° Istituto
Comprensivo di Padova risponde ai seguenti criteri orientativi:
• valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per un apprendimento significativo,
che si innesta sulle motivazioni e sul sistema di conoscenze già elaborato;
• attuare interventi che tengono conto della diversità di livelli culturali, di stili di
apprendimento, di inclinazioni e interessi personali, di condizioni socio-affettive, di
provenienza etnica e culturale, in modo che siano riconosciute e valorizzate le differenze e
queste non si trasformino in disuguaglianze;
• favorire un apprendimento attivo che ricostruisca le conoscenze, attraverso la
problematizzazione, l’esplorazione e la scoperta;
• favorire la dimensione collaborativa e sociale dell’apprendimento, attraverso la
valorizzazione del lavoro per gruppi, l’interazione socio-cognitiva in classe, il confronto e la
discussione a partire da problemi, progetti da realizzare, tematiche da sviluppare;
• promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, per imparare a imparare,
attraverso una progressiva capacità di riflettere sulle proprie difficoltà, di valorizzare i propri
punti di forza, di sviluppare strategie per organizzare al meglio la propria attività di studio;
• realizzare percorsi in forma di laboratorio per favorire l’operatività, il dialogo e la
riflessione su quello che si fa, un atteggiamento attivo e progettuale nei confronti
dell’apprendimento;
• promuovere l’educazione a vivere insieme, alla solidarietà, al bene comune, attraverso
esperienze di cooperazione legate a progetti educativo-didattici.
6.2. Il tempo scuola.
La scuola dell’infanzia statale di via Bach funziona con un orario di servizio in 5 giorni settimanali,
dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
Le scuole primarie del 4° Istituto Comprensivo di Padova funzionano con i seguenti orari di
lezione:
• scuola primaria “Rosmini”: per tutte le classi orario a tempo pieno, articolato su 5 giorni,
dalle ore 8.00 alle 16.00.
• scuola primaria “S. D’Acquisto”: per tutte le classi orario a tempo pieno, articolato su 5
giorni, dalle ore 8.00 alle 16.00.
La scuola secondaria di primo grado “G. Zanella” propone un orario di lezione articolato in 30 ore
su 6 giorni settimanali, dalle ore 8.15 alle ore 13.15. Nei pomeriggi possono svolgersi i corsi di
recupero, eventuali attività opzionali e gli interventi di “sportello didattico”.
6.3. Ambiti disciplinari e organizzazione del gruppo docente nella scuola
primaria.
Laddove possibile, con riferimento alla dotazione organica:
• due insegnanti per classe
• ambiti disciplinari: linguistico-antropologico; matematica-scienze-tecnologia;
• “educazioni: musicale, motoria, artistica”: possono essere aggregate agli ambiti secondo le
competenze dei docenti o “specializzate”.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 20
6.4. Tempi settimanali delle discipline nella scuola primaria.
I tempi settimanali minimi stabiliti dal collegio dei docenti per le diverse discipline sono i seguenti:
discipline
fino alla terza quarta/quinta
italiano
7
7
matematica-scienze-tecnologia
6
6
storia-geografia-educazione conv.civile
4
5
musica
1
1
arte e immagine
1
1
educazione fisica
2
2
LS
1/3
3
IRC/attività alternative
2
2
Tot.
24/26
27
Le integrazioni orarie settimanali alle diverse discipline sono decise dal gruppo docente sulla base
del progetto di team e dei bisogni formativi degli alunni.
6.5. Tempi settimanali delle discipline nella scuola secondaria di primo grado.
La scuola G. Zanella articola la propria offerta didattica sulla base di un orario settimanale di 30
ore, che prevede la seguente ripartizione oraria disciplinare, valida per tutte le classi.
Materie
N° ore
Religione/attività alternativa
1
Italiano
6
Storia
2
Geografia
2
Inglese
3
2°lingua straniera (francese, tedesco, spagnolo)
2
Matematica e scienze
6
Tecnologia
2
Arte e immagine
2
Musica
2
Educazione fisica
2
Totale
30
L’insegnamento di “cittadinanza e costituzione” previsto dalla L.169/2008 è inserito in modo
integrato all’interno dell’orario di lettere e storia.
6.6. Laboratori nella scuola dell’infanzia e primaria.
Il laboratorio non è uno spazio fisico, è invece una modalità didattica alternativa alla lezione
tradizionale, ordinariamente utilizzata nell’insegnamento. In particolare essa si caratterizza per:
• rapporto stretto con l’esperienza dei ragazzi;
• situazione cooperativa;
• finalizzazione dell’attività alla realizzazione di un progetto (ricerca, mostra, CD, teatro…);
• modalità didattiche attive, che stimolano la partecipazione, la motivazione e i processi di
integrazione;
• utilizzo di strumenti e tecniche innovative;
• organizzazione per gruppi di apprendimento, anche interclasse.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 21
I laboratori integrano e arricchiscono l’offerta formativa della scuola, completando, insieme al
tempo mensa, l’orario settimanale complessivo delle lezioni.
I laboratori si collocano sia all’interno del percorso e del tempo curricolare delle discipline, sia
all’esterno, come arricchimento e ampliamento dell’offerta, programmati nel corso
dell’ordinaria organizzazione settimanale, o concentrati in momenti forti dell’anno per la
realizzazione di alcuni progetti, anche aperti alla partecipazione dei genitori o di esperti esterni.
Nella scuola dell’infanzia le attività di laboratorio si svolgono solitamente in 2 giorni alla settimana,
con gruppi di intersezione che raccolgono i bambini della stessa età o età diverse, proponendo le
seguenti attività:
• laboratorio linguistico
• laboratorio espressivo-artistico
• laboratorio scientifico
• laboratorio psicomotorio o musicale
• laboratorio di lettura e teatro
• laboratorio informatico
Le attività laboratoriali individuano di anno in anno le priorità sulla base dell’analisi dei bisogni
educativi degli alunni e del progetto educativo di intersezione.
Nella scuola primaria sono proposti i seguenti laboratori, con diversa organizzazione in ogni
scuola:
• informatica;
• laboratori espressivi: arte e immagine; teatro/danza; suono e movimento.
• educazione musicale e strumento;
• lettura e biblioteca.
6.7. Attività opzionali e laboratoriali nella scuola secondaria di primo grado.
La scuola secondaria di primo grado condivide il significato didattico e le modalità di attuazione
dello spazio laboratorio.
I laboratori si realizzano sia all’interno del percorso e del tempo curricolare disciplinare di ciascuna
classe, sia in orario pomeridiano nell’ambito delle attività opzionali, con gruppi ridotti di alunni,
anche di classi diverse, al fine di sviluppare e potenziare particolari attività o per la realizzazione di
progetti.
L’offerta che annualmente la scuola attiva attinge alle seguenti opportunità:
• potenziamento dell’apprendimento di lingue straniere;
• potenziamento delle abilità di studio (nell’ambito del progetto orientamento);
• creatività col computer;
• piacere della lettura;
• teatro;
• laboratorio scientifico-matematico.
Le attività si svolgono in aule dedicate, con sussidi e materiali didattici speciali.
6.8. Condizioni e modalità per l’integrazione degli alunni stranieri.
L’accoglienza degli alunni stranieri inizia dal rapporto con la famiglia, nella delicata fase
dell’iscrizione e dell’inserimento in classe, che avvengono sulla base di un protocollo di
accoglienza.
Il processo di integrazione si fonda sul rispetto reciproco, sulla conoscenza e valorizzazione delle
diverse culture, sulla condivisione di un comune patrimonio di valori, sul rispetto delle regole di
convivenza civile e di organizzazione della comunità scolastica.
Per conseguire queste finalità la scuola si attiva con una serie di condizioni organizzative e di azioni
di supporto:
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 22
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
attivazione di una commissione di istituto per l’integrazione degli alunni stranieri, nella
quale si prevede l’istituzione della figura del docente referente o coordinatore delle attività
di integrazione nel plesso;
attività di accoglienza e presentazione della scuola alle famiglie neo-arrivate;
rilevazione delle competenze linguistiche in ingresso;
impiego di ore di compresenza fra docenti per organizzare, anche a livello di plesso, piccoli
gruppi di apprendimento per la facilitazione e la prima alfabetizzazione linguistica;
istituzione di corsi di facilitazione linguistica nelle scuole, in orario curricolare o
extracurricolare, con ricorso alle risorse interne di personale retribuito col fondo di istituto;
impiego di risorse di mediazione culturale, con adesione alla rete delle scuole cittadine
promossa dal Comune di Padova, per la prima accoglienza, la facilitazione del rapporto con
le famiglie e l’inserimento scolastico;
promozione di attività di assistenza allo studio, in orario extrascolastico, coordinate da
insegnanti e con la collaborazione di personale volontario;
adesione alla rete delle scuole cittadine per l’integrazione;
progettazione di percorsi didattici trasversali di plesso o istituto sull’integrazione culturale,
per la conoscenza e valorizzazione delle diversità;
adattamento della modulistica per la facilitazione delle comunicazioni scuola-famiglia;
attenzione particolare alla regolarità e continuità delle relazioni scuola-famiglia;
formazione specifica del personale docente;
raccolta e diffusione di documentazione e materiale didattico specifico;
6.9. Condizioni e modalità per l’integrazione degli alunni in condizione di
handicap.
La capacità di una scuola di essere attenta e di attivare dinamiche efficaci di integrazione degli
alunni in condizione di handicap, di accogliere e valorizzare la diversità, è segnale della sua
capacità di realizzare condizioni adeguate di inserimento, educazione e apprendimento per ogni
alunno.
L’integrazione dell’alunno/a in condizione di handicap comporta, insieme ai bisogni di ordine
organizzativo e relazionale, un’opportunità di arricchimento dei percorsi di educazione e
formazione per tutti gli alunni e per la comunità scolastica: in questo senso ogni bambino o ragazzo
diventa protagonista attivo del processo di accoglienza e integrazione, arricchendo e ampliando il
proprio percorso educativo.
Il 4° Istituto Comprensivo si impegna ad attivare, a questo fine, le seguenti condizioni
organizzative:
• impegno per un’adeguata disponibilità di risorse di organico e di personale addetto
all’assistenza;
• servizio psicopedagogico per il coordinamento dei rapporti con i servizi e con le famiglie
degli alunni;
• promozione di forme efficaci di coordinamento fra docenti di sostegno e le equipe di
riferimento per lo sviluppo della professionalità e la progettazione di azioni mirate a
realizzare le condizioni auspicate;
• promozione del gruppo di istituto incaricato dell’integrazione scolastica degli alunni
diversamente abili, come previsto dalla L. 104/92.
Dal punto di vista organizzativo-didattico il collegio dei docenti riconosce le seguenti condizioni di
qualità ed efficacia dell’integrazione e si impegna a realizzarle:
• insegnante di sostegno come risorsa a disposizione del gruppo classe in funzione
dell’integrazione, con la possibilità di scambio di ruoli all’interno del gruppo docente
responsabile della classe;
• predisposizione di un piano educativo individualizzato che tenga conto delle potenzialità
dell’alunno, ritagli su misura richieste e proposte, preveda specifiche azioni didattiche e
modalità organizzative;
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 23
collegialità progettuale fra i docenti ed effettiva condivisione del piano educativo
personalizzato;
• impiego funzionale di diverse modalità organizzativo-didattiche: lavoro in classe, in piccolo
gruppo anche interclasse, in laboratorio, attività individualizzata, con previsione dei relativi
tempi;
• progettazione di attività trasversali o di laboratorio, finalizzate a produzioni conclusive,
come occasione privilegiata di effettiva integrazione;
• incontri periodici con le famiglie e gli operatori responsabili dei servizi;
• attivazione di positive dinamiche di accoglienza e responsabilità da parte dei compagni di
classe e di scuola.
Alcune delle precedenti condizioni organizzativo-didattiche sono particolarmente raccomandate
anche per l’integrazione scolastica degli alunni stranieri.
•
6.10. Criteri per l’organizzazione dell’orario settimanale delle lezioni.
L’impiego finalizzato del tempo costituisce una condizione fondamentale per l’efficacia e la qualità
dell’azione didattica, per garantire un proficuo apprendimento, ma anche per l’instaurarsi di
condizioni di rispetto e di benessere per alunni e insegnanti, determinando in modo consistente il
clima complessivo della comunità scolastica.
Per questo l’organizzazione dei tempi settimanali nella scuola primaria si ispira ai seguenti criteri,
compatibilmente con le condizioni organizzative e orarie:
• garantire nell’ambito della giornata tempi distesi e la proposta di modalità didattiche
diverse, per sostenere la motivazione e la concentrazione degli alunni;
• garantire il tempo necessario per lo sviluppo di tutte le discipline, senza sacrificarne alcuna;
• prevedere la possibilità di organizzare i tempi disciplinari anche su base plurisettimanale,
per consentire la realizzazione di particolari progetti;
• curare la distribuzione oraria delle attività giornaliere e settimanali al fine di evitare
fenomeni di affaticamento e dispersione;
• valorizzare le attività attuate al pomeriggio, in modo da renderle interessanti e produttive;
• garantire una collocazione oraria adeguata delle diverse discipline nel corso della settimana;
• favorire integrazione e collegamento fra gli ambiti disciplinari;
• valorizzare i tempi informali e non organizzati, al fine di accrescere il clima di rispetto e di
amicizia.
I quadri settimanali con gli orari delle lezioni, una volta approvati dal dirigente scolastico, sono
illustrati ai genitori nella assemblee di classe ed esposti in forma ben visibile sulla porta d’ingresso
dell’aula.
Nella scuola secondaria di primo grado, la commissione incaricata dal collegio dei docenti elabora
l’orario scolastico delle lezioni, tenendo conto anzitutto di un uso funzionale di palestra e aule
speciali e considerando contemporaneamente le esigenze legate all’insegnamento della religione e
della attività alternative e ai vincoli posti dai docenti che insegnano in diversi istituti.
La distribuzione dell’orario delle discipline nell’arco della settimana dev’essere compatibile con le
esigenze didattiche, con il benessere degli alunni e coerente con il principio di equità fra i diversi
insegnamenti.
In particolare la commissione prevede:
• distribuzione equilibrata di discipline curricolari più o meno impegnative per “carico
cognitivo”;
• due ore consecutive di matematica nella prima parte della mattinata, almeno una volta alla
settimana, per le verifiche scritte;
• due ore consecutive di arte e immagine per attività creative;
• due ore consecutive di italiano per la classe prima, tre per la classe seconda e terza, almeno
una volta alla settimana, per consentire lo svolgimento delle verifiche scritte;
• utilizzo della palestra da parte di una classe alla volta.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 24
6.12. Organizzazione delle attività individualizzate, di recupero e di sostegno.
Le situazioni di disagio scolastico sono molteplici e hanno diversa origine, non interamente
controllabile da parte dell’istituzione scolastica.
E’ tuttavia dovere della scuola impegnarsi per garantire ad ogni alunno il successo formativo,
corrispondente al massimo sviluppo del potenziale personale (in termini di motivazione,
atteggiamenti, comportamenti, capacità, competenze).
La scuola può disporre delle seguenti risorse e strategie:
• impiego di insegnanti di sostegno che cooperino al progetto educativo-didattico
complessivo, con l’ottica particolare del piano educativo individualizzato;
• impiego di eventuali ore di contemporaneità e a disposizione per interventi didattici
personalizzati, anche in orario curricolare;
• organizzazione di attività aggiuntive di insegnamento da retribuire con il fondo di istituto
(corsi di recupero e sportello didattico nella scuola secondaria di primo grado);
• organizzazione di tempi curricolari dedicati al recupero (decisi dal consiglio di classe o dal
team) nei quali si preveda un’organizzazione per classi aperte o per gruppi di livello
(impegnando i ragazzi che non necessitano di recupero in attività di sviluppoapprofondimento o in forme di tutorato);
• le attività predette possono essere organizzate all’interno dei tempi curricolari o in ore
aggiuntive da collocarsi in pomeriggi liberi.
Nell’ambito di queste fondamentali indicazioni e opportunità i consigli di classe, di
interclasse o di modulo progettano doverosamente attività di recupero e integrazione
educativa.
6.13. Progettazione di percorsi didattici multidisciplinari (richiamo al cap. 5 del
POF)
Al fine di sottolineare alcune tematiche educative particolarmente rilevanti e attuali o di evidenziare
alcuni obiettivi formativi ritenuti centrali nel processo di apprendimento, la scuola progetta e
propone annualmente, a livello di istituto, sulla base dei bisogni formativi degli alunni, un “tema
generatore” di percorsi educativi e didattici multidisciplinari.
I percorsi possono riguardare le tematiche dell’educazione alla convivenza civile, alimentare,
ambientale, interculturale, stradale, alla salute, sociale e affettiva…, ma anche sottolineare
l’impegno per competenze cruciali del curricolo scolastico, come l’educazione alla lettura o all’uso
critico dei media.
Ogni anno la commissione POF elabora entro il mese di maggio una proposta tematica e alcune
indicazioni didattiche per l’anno successivo, da concretizzare nelle singole scuole e la propone al
collegio dei docenti e al consiglio di istituto.
Gli itinerari terranno conto della possibilità di percorsi integrati che possano coinvolgere in attività
formative anche i genitori, a garanzia di una maggior efficacia dei percorsi.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 25
Cap. 7. La valutazione degli alunni.
7.1. Funzioni della valutazione.
La valutazione degli alunni risponde alle seguenti funzioni fondamentali:
• verificare l’acquisizione degli apprendimenti programmati
• adeguare le proposte didattiche e le richieste alle possibilità e ai ritmi di apprendimento
individuali e del gruppo classe
• predisporre eventuali interventi di recupero o consolidamento, individuali o collettivi
• fornire agli alunni indicazioni per orientare l’impegno e sostenere l’apprendimento
• promuovere l’autoconsapevolezza e la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità e
difficoltà
• fornire ai docenti elementi di autovalutazione del proprio intervento didattico
• comunicare alle famiglie gli esiti formativi scolastici e condividere gli impegni relativi ai
processi di maturazione personale.
7.2. Che cosa si valuta.
Costituiscono oggetto della valutazione, secondo l’attuale quadro normativo, e sono competenza del
gruppo docente responsabile delle classi:
• la verifica degli apprendimenti, ossia delle conoscenze e abilità disciplinari indicate negli
obiettivi di apprendimento, elaborati dalla scuola e codificati nel curricolo di istituto sulla
base delle Indicazioni Nazionali;
• la valutazione del comportamento, cioè della partecipazione, dell’impegno manifestato,
dell’interesse, del rispetto delle regole e dell’autonomia, come condizioni che rendono
l’apprendimento efficace e formativo;
• la rilevazione delle competenze di base, relative agli apprendimenti disciplinari e
propedeutiche rispetto allo sviluppo continuo della capacità di apprendere e la loro
certificazione sulla base delle indicazioni e dei modelli che saranno predisposti dal MIUR a
norma dell’articolo 10 del DPR 275/99.
7.3. Le fasi della valutazione.
La valutazione accompagna e regola l’azione didattica rispetto alle capacità ed esiti registrati nel
gruppo classe, sostiene i processi di apprendimento e di maturazione dell’alunno.
Per questo si distinguono tre fasi fondamentali, che sottendono tre diverse funzioni:
• la valutazione iniziale o diagnostica è interessata a conoscere l’alunno per individualizzare il
percorso di apprendimento con riferimento ai caratteri personali osservati (caratteristiche
della personalità, atteggiamento nei confronti della scuola, ritmi e stili di apprendimento,
motivazione, partecipazione, autonomia, conoscenze e abilità in ingresso…);
• la valutazione intermedia o formativa accerta la dinamica degli apprendimenti rispetto agli
obiettivi programmati, adegua la programmazione, progetta azioni di recupero, modifica
all’occorrenza tempi e modalità, informa tempestivamente l’alunno circa il suo progresso
orientandone gli impegni;
• la valutazione finale o sommativa rileva l’incidenza formativa degli apprendimenti scolastici
per lo sviluppo personale e sociale dell’alunno ed è sintetizzata in un voto o giudizio
conclusivo (quadrimestrale o annuale).
È necessario tenere distinta l’azione di verifica, che comporta l’accertamento degli apprendimenti
disciplinari, dall’azione di valutazione, che, a partire dagli esiti formativi registrati, considera i
processi complessivi di maturazione della personalità dell’alunno.
7.4. Modalità di accertamento degli apprendimenti scolastici.
a) In linea con le indicazioni del Regolamento sulla valutazione (DPR 122/09, art. 1) le
verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sono coerenti con gli obiettivi di
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 26
b)
c)
d)
e)
apprendimento previsti dal curricolo di istituto, approvato dal collegio dei docenti e
pubblicato nel sito web.
L’accertamento degli apprendimenti disciplinari si effettua mediante verifiche in itinere nel
corso dell’attività didattica e sommative a conclusione di ogni percorso didattico. Questi
strumenti di valutazione sono di vario tipo e, a seconda della disciplina interessata, possono
essere scritti, orali, operativi, grafici e informatici. Essi, inoltre, hanno sia carattere oggettivo
(questionari a risposta chiusa, completamenti, correlazioni, problemi, ecc.) sia più aperto e
semi-strutturato (temi, relazioni, questionari a risposta aperta, schematizzazioni, saggi
brevi…). È previsto un congruo numero di prove a seconda della disciplina interessata e
delle ore settimanali disponibili.
Verifiche scritte: gli esercizi saranno strutturati a livelli di difficoltà graduati, onde
permettere agli alunni di rispondere secondo le loro possibilità. Prove diversificate saranno
somministrate agli alunni con certificazione di handicap o svantaggio debitamente e
tempestivamente documentate dagli enti e servizi competenti.
Verifiche orali: sarà riservata una particolare attenzione alle interrogazioni e alle relazioni
orali, perché si ritiene che la capacità di parlare costituisca non solo un obiettivo didattico
(imparare a parlare favorisce la capacità di riflettere e di scrivere), ma anche un obiettivo
educativo (imparare a parlare in pubblico incrementa la stima di sé, dà sicurezza, favorisce
l’articolazione del pensiero…). La valutazione delle interrogazioni (vicino alla cattedra) sarà
motivata e comunicata tempestivamente sia agli alunni (per favorire il processo di autovalutazione), sia alle famiglie. L’impreparazione, non giustificabile oggettivamente, sarà
valutata negativamente, per sottolineare la necessità dell’impegno costante nello studio. Gli
alunni registreranno gli esiti delle verifiche scritte e orali in una tabella sintetica
appositamente predisposta e inserita nel libretto personale.
Le osservazioni sistematiche sulla partecipazione alle attività della classe: le osservazioni
sistematiche permettono di conoscere e verificare le modalità di apprendimento di ogni
singolo alunno e concorrono alla verifica degli apprendimenti. Sono considerate
osservazioni sistematiche quelle riferite alla partecipazione con interventi “dal posto”,
richiesti durante il normale svolgimento delle lezioni e/o durante la correzione dei compiti
per casa. Importante, rispetto alla situazione di partenza, sarà la valutazione delle modalità
di approccio ai contenuti, dei tempi di attenzione, di concentrazione, del grado di
partecipazione e interesse. Per mantenere vivo l’interesse si valorizzeranno le conoscenze
degli alunni tramite domande, richieste di precisazioni e chiarimenti nel corso di
svolgimento della normale attività didattica.
7.5. Criteri di valutazione.
Le prove di verifica adottate dal collegio dei docenti, per le verifiche di ingresso e per
l’accertamento degli apprendimenti intermedi o conclusivi, si basano su un condiviso, e per quanto
possibile oggettivo, sistema di misurazione, per l’attribuzione dei punteggi e per la traduzione dei
punteggi in voti.
In questo senso l’attribuzione di un voto all’esito di una prova orale o scritta risponde ai
seguenti criteri guida:
voto
criterio
10 - 9
Conseguimento organico e sicuro di tutti gli obiettivi di apprendimento, con
eventuale rielaborazione personale
8
Conseguimento sicuro di tutti gli obiettivi di apprendimento
7
Conseguimento abbastanza sicuro di quasi tutti gli obiettivi di apprendimento
6
Acquisizione delle abilità e conoscenze fondamentali
5
Raggiungimento incompleto delle abilità e conoscenze fondamentali
4
Gravi lacune negli apprendimenti
3
Impreparazione (per la scuola secondaria di primo grado)
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 27
I punteggi e i giudizi non si traducono automaticamente nella valutazione conclusiva di fine periodo
(quadrimestre o anno); quest’ultima tiene conto, infatti, di altri elementi o criteri, perché non
considera solo il punteggio medio delle prestazioni disciplinari, ma guarda anche al processo
complessivo di sviluppo della persona. Conseguentemente, nell’espressione dei voti e/o giudizi
conclusivi si concorda il riferimento ai seguenti criteri:
• esiti di apprendimento registrati rispetto agli standard attesi;
• impegno manifestato in termini di personale partecipazione e regolarità nello studio;
• progresso conseguito rispetto alla situazione di partenza;
• impiego pieno o parziale delle potenzialità personali;
• organizzazione del lavoro (autonomia e metodo di studio);
• equità rispetto alla distribuzione dei voti o giudizi nel gruppo classe.
I docenti si impegnano a rendere ancora più concreti questi criteri, illustrandone il significato agli
alunni, rendendoli consapevoli della loro applicazione nella valutazione, e ai genitori.
Per l’espressione del voto o giudizio relativo al comportamento nella scuola secondaria di primo
grado si considerano i seguenti criteri:
1. rispetto delle persone, degli ambienti e delle strutture;
2. rispetto delle regole
3. partecipazione attiva alla vita della classe e alle attività scolastiche
4. disponibilità ad apprendere
5. relazioni positive
6. costanza dell’impegno
Rispetto a questi criteri generali la corrispondenza voti- comportamento fa riferimento alla seguente
descrizione e ai principi stabiliti nel patto educativo di corresponsabilità:
votazione
descrizione del comportamento
10
Rispetto pieno dei punti 1,2,3,4,5,6
Rispetta pienamente regole, persone, ambienti e strutture. Partecipa attivamente
alla vita della classe e alle attività scolastiche. È disponibile ad apprendere e
costante nell’impegno. Intrattiene relazioni positive e costruttive coi compagni.
9
Rispetto pieno dei punti 1,2,3,6
Rispetta pienamente regole, persone, ambienti e strutture. Partecipa attivamente
alla vita della classe e alle attività scolastiche. Ha mantenuto un impegno costante.
8
Rispetto pieno dei punti 1,2
Rispetta pienamente regole, persone, ambienti e strutture.
7
Rispetto parziale del punto 2
Ha rispetto delle persone, degli ambienti e delle strutture scolastiche. Non è sempre
rispettoso delle regole stabilite nel regolamento e nel patto educativo di
corresponsabilità.
6
Rispetto parziale dei punti 1 e 2
Ha manifestato un rispetto parziale e non sempre adeguato di regole, persone,
ambienti e strutture.
5
Precedente sanzione disciplinare secondo quanto previsto dal DPR 122/09, art.7, c. 2
Sulla base di questi criteri nella scuola primaria si predisporrà un protocollo condiviso per
l’espressione di un giudizio motivato collegiale da inserire nel documento di valutazione
dell’alunno; nella scuola secondaria di primo grado una nota illustrativa accompagnerà il voto
espresso nel documento di valutazione.
7.6. Strumenti di valutazione.
a) La verifica degli apprendimenti si serve di prove oggettive, interrogazioni orali, elaborati in
classe, osservazioni sistematiche… Il collegio dei docenti ha predisposto delle prove
oggettive di verifica, comuni a tutto l’istituto. Per la scuola primaria le classi interessate
sono la seconda e la quinta; le discipline per la classe seconda sono italiano, matematica,
scienze; per la classe quinta italiano, matematica, scienze, inglese, storia e geografia.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 28
Per la scuola secondaria di primo grado le verifiche conclusive riguarderanno tutte e tre le
classi e le seguenti discipline: italiano, inglese, seconda lingua comunitaria, matematica; per
arte e immagine,musica, corpo-movimento e sport e tecnologia si predisporranno strumenti
di rilevazione delle competenze conclusive di tipo diverso rispetto alle prove oggettive. Si
tratterà di prove conclusive, da somministrare al termine delle classi seconda e quinta della
scuola primaria, prima seconda e terza della secondaria di primo grado. Questi accertamenti
concorrono con i precedenti a determinare il giudizio conclusivo espresso con un voto nel
documento di valutazione.
b) Per la valutazione del comportamento si predisporrà un protocollo comune di osservazione
dei comportamenti e atteggiamenti, di cui rendere partecipi, per quanto possibile, alunni e
famiglie. L’obiettivo è quello di monitorare e far crescere, con la consapevolezza degli
alunni, le condizioni per l’efficacia dell’apprendimento: autonomia, partecipazione,
interesse, impegno, rispetto delle regole, relazioni positive, fiducia.
7.7 Modalità generali di svolgimento delle prove e delle registrazioni. Documentazione
essenziale.
Nello svolgimento delle prove e nelle relative annotazioni nel registro si farà riferimento
fondamentalmente ai seguenti criteri:
• annotazioni degli esiti registrati, con riferimento alle competenze disciplinari o, secondo le
decisioni del docente, a specifici obiettivi di apprendimento;
• complessivamente non meno di tre registrazioni per disciplina, per quadrimestre, ricavate da
prove orali o scritte, grafiche, operative o di altro tipo;
• le registrazioni dovranno essere distribuite nell’arco temporale del quadrimestre;
• tutte concorrono alla definizione del voto quadrimestrale;
• nel registro sono annotate, con legenda esplicitata dall’insegnante, anche le osservazioni
sistematiche sul processo di apprendimento, le quali concorrono alla determinazione del
voto quadrimestrale;
• nella scuola primaria i docenti della classe organizzeranno in appositi raccoglitori la
documentazione delle prove sostenute dall’alunno nelle diverse discipline, in corso d’anno,
a disposizione dei genitori anche in occasione degli appositi incontri e colloqui tra scuola e
famiglia; nella scuola secondaria di primo grado la documentazione sarà raccolta e
conservata in cartelle dai docenti di classe, per ogni disciplina: al termine dell’anno i plichi
con le prove saranno riordinati dal docente coordinatore e conservati dalla scuola per tre
anni.
7.8. Modalità di coinvolgimento e responsabilizzazione degli alunni.
Gli alunni vengono coinvolti e responsabilizzati nel processo valutativo, affinché la valutazione
sostenga, orienti e promuova l’impegno verso il conseguimento degli obiettivi di apprendimento e
la piena realizzazione della personalità.
In questo senso i docenti del consiglio di classe e del gruppo docente:
• informano gli alunni circa le competenze e gli obiettivi di apprendimento attesi all’inizio
delle unità di apprendimento;
• informano anticipatamente gli alunni circa gli obiettivi di apprendimento oggetto di verifica
scritta o colloquio orale, le modalità generali di svolgimento del colloquio o della verifica, i
criteri per la valutazione degli esiti;
• informano gli alunni circa i risultati delle prove e definiscono tempi dedicati per una
riflessione individuale e/o collegiale;
• aiutano gli alunni a cogliere i motivi delle difficoltà e a individuare i modi e le azioni per
migliorare il risultato.
7.9. Modalità di comunicazione alla famiglia.
• Gli esiti delle prove di verifica, orali o scritte, sono comunicati alle famiglie attraverso il
libretto personale dell’alunno e i colloqui individuali.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 29
•
•
•
È possibile prendere visione delle prove ed essere informati degli esiti delle verifiche orali
nei colloqui individuali.
Al fine di fornire un’informazione completa circa l’esito delle verifiche, anche orali, viene
inserita nel libretto personale una tabella riassuntiva, nella quale sono indicati: disciplina,
data, tipo di prova, esito della prova, firma del docente, firma del genitore.
Nella scuola secondaria di primo grado l’eventuale ammissione con voto di consiglio, nel
caso di carenze relative al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, viene illustrata
e motivata con specifica nota, inserita nel documento di valutazione dell’alunno (DPR
122/09, art. 2, c. 7)
7.10.Ammissione con voto di consiglio.
Nel caso in cui il Consiglio di classe della scuola secondaria di primo grado decida l’ammissione
alla classe successiva, pur in presenza di carenze relative agli apprendimenti, la motivazione da
inserire nel documento di valutazione per la comunicazione alla famiglia, può fare riferimento alle
seguenti tipologie, da adattare alla situazione specifica.
“Pur in presenza di carenze relative al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento nelle
seguenti discipline :________________________________________________________________
il consiglio di classe decide di ammettere l’alunno alla classe successiva/esame di stato, per le
seguenti motivazioni (indicarne una):
o Ha comunque manifestato un impegno costante e ha raggiunto qualche progresso, anche
giovandosi delle indicazioni e del sostegno allo studio fornito dalla scuola.
o Ha manifestato un certo impegno e conseguito qualche progresso anche giovandosi delle
indicazioni e del sostegno allo studio fornito dalla scuola.
o Si ritiene che l’eventuale “non ammissione” non determinerebbe condizioni positive per un
reale recupero delle lacune e potrebbe addirittura produrre effetti negativi nell’autostima,
nella motivazione e nel futuro impegno dell’alunno.
o Non si ritiene opportuno interrompere il pur incerto/fragile/difficoltoso percorso di
maturazione negli apprendimenti e nelle relazioni.”
7.10. Criteri di valutazione del comportamento deliberati dal Collegio Docenti
Scuola Primaria del 14/12/2009
a) Rispetto delle persone, ambienti, strutture
Adeguato / Non sempre adeguato / Non adeguato
b) Rispetto delle regole
Adeguato / Non sempre adeguato / Non adeguato
c) Impegno
Notevole / Costante / Discontinuo / Scarso
d) Autonomia
Adeguata / Parzialmente adeguata / Non adeguata
e) Partecipazione alla vita della classe e alle attività scolastiche
Attiva / Costante / Discontinua
f) Relazione con gli altri
Costruttive e/o collaborative / Positive / Difficoltose (sempre – talora – con i compagni – con
l’adulto – nel gioco – in classe…) / Difficoltà nelle relazioni.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 30
7.11. Criteri per la validità dell’anno scolastico (delibera del collegio docenti
sezione scuola sec. primo grado del 29/03/2011)
Procedura (vedi c.m. n. 20 del 4/03/2011)
1. Fissare preliminarmente il monte ore annuo di riferimento complessivo di lezione.
2. Comunicazione alle famiglie del monte ore annuo personalizzato e del limite minimo delle
ore di presenza complessive da assicurare per la validità dell’anno scolastico: ore 765 annue,
minimo per gli studenti con orario settimanale a 30 ore; ore 732 annue, minimo per gli
studenti con orario settimanale a 29 ore (esonero da IRC…).
3. Il collegio dei docenti fissa i criteri di deroga rispetto al limite minimo, per casi eccezionali,
certi, documentati.
4. Il consiglio di classe verifica, nel rispetto dei criteri definiti dal collegio dei docenti, il
rispetto dei criteri di eventuale deroga e se tali assenze non pregiudichino comunque la
possibilità di procedere alla valutazione.
5. Pubblicazione all’albo della scuola e nel sito web dell’Istituto dei criteri di deroga e del
monte ore annuo minimo per la validazione dell’anno.
6. Verifica nei consigli di classe dello stato delle assenze e comunicazione scritta alle
famiglie nei casi a rischio.
Criteri generali del collegio dei docenti.
Casi considerati:
1. documentati motivi di salute per assenze anche non continuative
2. alunni stranieri neo-iscritti
3. situazioni di disagio socio-familiare documentato dai servizi sociali
In tutti questi casi le assenze non dovranno superare complessivamente il 30% del monte orario
annuo complessivo.
7.12. Criteri per la valutazione degli alunni con diagnosi di DSA.
Anche a fronte di certificazioni non valide, rilasciate alla scuola dalla famiglia all’inizio dell’anno
scolastico, i consigli di classe prendono in considerazione le difficoltà dell’alunno/a e adottano (con
decisione formalizzata e verbalizzata in consiglio di classe) alcuni strumenti compensativi e
dispensativi e linee di didattica individualizzata. Queste linee e gli strumenti sono comunicati alle
famiglie degli alunni.
Gli strumenti dispensativi e compensativi devono essere utilizzati solo laddove necessari, dopo aver
comunque valutato capacità, potenzialità e motivazioni dell’alunno.
Per la verifica in itinere:
• Ricorrere ad interrogazioni programmate
• Offrire tempi più lunghi per le prove scritte
• Predisporre i testi già scritti e, se utile, ingranditi
• Far utilizzare strumenti compensativi e di supporto, dove necessario
• Consentire, durante le interrogazioni, di fare ricorso a schemi o mappe sintetiche a supporto
della memorizzazione
• Sostenere e incoraggiare, dimostrare fiducia e pazienza
• Valutare le prove scritte e orali con modalità che tengano conto maggiormente del contenuto
più che della forma.
Per la valutazione sommativa di fine quadrimestre:
1. tenere conto delle capacità e difficoltà dell’alunno;
2. considerare i progressi manifestati rispetto alla situazione di partenza;
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 31
3. esprimere la valutazione numerica privilegiando la valorizzazione dei progressi individuali
rispetto al raggiungimento pieno di un obiettivo o di uno standard previsto per il gruppo
classe;
4. nel caso sia in discussione la non ammissione alla classe successiva, si considerino le
situazioni con almeno 5/6 insufficienze, si verifichi se ci sono stati progressi, si consideri
prioritariamente l’impegno comunque manifestato dall’alunno, si proceda all’eventuale non
ammissione coinvolgendo la famiglia nel processo decisionale, laddove le pesanti carenze
riscontrate consiglino di offrire tempi più lunghi per la maturazione dell’alunno.
Cap. 8. Rapporti scuola – famiglia territorio
8.1. Famiglia e contratto formativo.
Scuola e famiglia sono cointeressate, ciascuna con la propria specifica funzione e competenza, a
collaborare ad un progetto coerente di educazione e formazione dell’alunno.
La collaborazione ha il fine di rendere reciprocamente efficaci ed incisivi gli interventi e di
orientare progressivamente l’educando nel rapporto con una realtà extrascolastica ed extrafamiliare
estremamente ricca, articolata e, allo stesso tempo, contraddittoria.
Tutto questo può verificarsi in un clima di reciproco ascolto, rispetto e fiducia.
Per questo fine la scuola si impegna a:
a) offrire un ambiente accogliente, sereno, autorevole, per garantire le migliori condizioni di
educazione e apprendimento;
b) comunicare le linee essenziali della programmazione educativo-didattica e dell’organizzazione
scolastica;
c) adeguare la proposta formativa e le richieste di impegno alle caratteristiche personali degli
alunni, in modo da favorire un percorso di crescita rispettoso della personalità e delle
potenzialità originali;
d) promuovere occasioni di incontro con le famiglie al fine di informare, discutere di eventuali
problemi e proposte;
e) accogliere dalle famiglie informazioni sui singoli alunni al fine di rendere più adeguati
interventi e percorsi didattici;
f) informare e dialogare con i genitori sugli esiti scolastici e di apprendimento al fine di sollecitare
la corresponsabilità educativa;
g) informare gli alunni di ciò che si aspetta in termini di apprendimento, di impegno e di
comportamento;
h) promuovere e attuare attività educative e didattiche mirate a sostegno della proposta formativa,
dell’interazione con il territorio e con la famiglia;
i) informare i genitori, nelle prime assemblee di classe, sugli impegni e i criteri relativi ai compiti
per casa e alle attività di studio;
l) assicurare la tutela e la valorizzazione dell’identità personale, familiare, culturale, etnica e
religiosa di ogni alunno, con riferimento ai principi riconosciuti dalla Carta Costituzionale e
dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia.
Per questo fine la scuola chiede che la famiglia si impegni a:
a) partecipare alle assemblee, ai colloqui individuali, agli incontri a carattere formativo, al fine di
conoscere la proposta formativa scolastica ed essere informati dei comportamenti, delle
dinamiche relazionali, dei problemi del gruppo classe;
b) fornire ai docenti informazioni essenziali ad una più approfondita conoscenza dell’alunno;
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 32
c) intervenire, da un punto di vista educativo, in occasione di eventuali segnalazioni da parte degli
insegnanti;
d) informarsi presso i docenti dell’andamento scolastico del figlio;
e) dialogare con il figlio sulle attività e sull’esperienza scolastica;
f) prendere visione del lavoro svolto a scuola e delle comunicazioni scuola-famiglia;
g) controllare periodicamente la cartella e i quaderni dei ragazzi (soprattutto nei primi anni della
scuola primaria);
h) seguire i figli nei compiti per casa e nelle attività di studio, non sostituendoli, ma sostenendoli e
orientandoli ad una progressiva autonomia;
i) collaborare con la scuola in quelle attività ed iniziative di arricchimento della proposta
educativa coinvolgenti l’intero plesso;
l) discutere eventuali problemi, conflitti o mancanze, riguardanti i propri figli o la classe, con chi
di competenza, anche tramite il rappresentante di classe: insegnanti e Dirigente scolastico.
8.2. Funzioni e modalità della comunicazione scuola-famiglia
Si riconoscono alla comunicazione scuola-famiglia le seguenti funzioni:
• informare sul progetto educativo e didattico
• accogliere proposte e osservazioni
• sostenere l’impegno scolastico degli alunni verso la riuscita
• sostenere l’impegno e le proposte della comunità scolastica
• contribuire al miglior funzionamento del servizio anche attraverso segnalazioni critiche e
osservazioni costruttive
• favorire nei ragazzi una motivazione positiva attraverso l’instaurarsi di un clima di rispetto,
dialogo e fiducia reciproca.
Per questi motivi la comunicazione si organizza secondo alcune forme adeguate:
• comunicazione scritta attraverso quaderni e libretto personale
• assemblea di classe
• colloqui individuali
• consegna e illustrazione dei documenti di valutazione
• partecipazione agli organi collegiali e comitato dei genitori.
8.3. Tempi della comunicazione scuola-famiglia
Il programma degli incontri previsti tra scuola e famiglia è indicativamente il seguente.
Scuola dell’infanzia:
• a giugno si svolge un incontro di presentazione e accoglienza dei nuovi iscritti.
• a ottobre, in coincidenza con l’elezione dei rappresentanti di sezione, vengono illustrate
organizzazione e programmazione didattica;
• a fine gennaio si svolgono i colloqui individuali per fare il punto sui processi di maturazione
dei bambini;
• a maggio si tengono incontri collegiali di verifica conclusivi dell’attività didattica, seguiti da
colloqui individuali.
Scuola primaria e secondaria di primo grado:
• assemblea di accoglienza dei genitori di classe prima, prima dell’avvio delle lezioni, e
successivo incontro individuale coi genitori nelle prime settimane di scuola;
• nelle prime settimane di scuola si svolge un primo incontro collegiale di contatto e
illustrazione dell’organizzazione didattica e della programmazione; in quell’occasione si
procede anche all’elezione dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di classe e interclasse;
• a novembre si svolgono colloqui individuali con i genitori;
• a febbraio ha luogo la consegna e illustrazione dei documenti di valutazione;
• ad aprile sono convocati altri incontri collegiali per la verifica dell’andamento didattico nelle
classi;
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 33
a giugno si conclude con la consegna e l’illustrazione dei documenti di valutazione finale, e
di certificazione delle competenze (solo per le classi di fine ciclo).
Scuola secondaria di primo grado:
nelle prime settimane di scuola si svolgerà un primo incontro collegiale di contatto e illustrazione
della programmazione didattica. In quell’occasione si procederà anche all’elezione dei
rappresentanti dei genitori nei consigli di classe;
• un colloquio con i genitori per un’informazione puntuale sulla situazione scolastica dei ragazzi è
previsto per il mese di Novembre;
• in dicembre è programmato un colloquio coi genitori delle classi terze in occasione della
consegna del consiglio orientativo;
• a febbraio avrà luogo la consegna e illustrazione dei documenti di valutazione da parte dei
docenti;
• ad aprile sono previsti colloqui generali in occasione della restituzione del foglio informativo
bimestrale;
• a giugno si concluderà con la consegna e illustrazione dei documenti di valutazione finali;
• consegna bimestrale alle famiglie del foglio informativo sulla situazione scolastica degli alunni;
• i docenti comunicheranno inoltre il loro orario settimanale di disponibilità per colloqui con i
genitori, che dovranno essere “prenotati” secondo le indicazioni fornite dagli stessi docenti.
•
8.4. Valutazione delle attività e adeguamento del POF.
Con riferimento a quanto stabilito dall’articolo 4, comma 4 del D.P.R. 275/99, la scuola attiva una
commissione mista di lavoro, composta da rappresentanti delle diverse componenti (docenti,
genitori, ATA) e presieduta dal dirigente scolastico, con il compito di predisporre e attuare
periodicamente un piano di valutazione delle attività previste dal POF e dei risultati conseguiti.
Il gruppo di lavoro è nominato dal Consiglio di istituto, che ne approva il piano sulla base di una
proposta formulata dal collegio dei docenti.
8.5. Rapporti e comunicazione col territorio
Annualmente il Piano dell’Offerta Formativa subirà integrazioni e modificazioni derivanti da un
costante lavoro di valutazione, proposta, consultazione, all’interno degli organi collegiali e nei
rapporti col territorio, prevedendo le seguenti modalità:
• incontro di valutazione da parte dei consigli di classe, interclasse e intersezione con
formulazione di proposte;
• raccolta e sintesi di pareri, valutazioni e proposte dei rappresentanti dei genitori;
• considerazione degli elementi emersi dai questionari di valutazione del servizio scolastico;
• valutazioni e proposte del collegio dei docenti;
• incontro annuale scuola-territorio per presentare il POF e raccogliere osservazioni, proposte,
collaborazioni;
• indirizzi generali per le attività delle scuole da parte del consiglio di istituto;
• rielaborazione del POF da parte del collegio dei docenti.
La scuola cura la comunicazione col territorio al fine di far conoscere e apprezzare la propria
attività, accrescere la fiducia, la collaborazione e la stima delle famiglie, migliorare i rapporti di
cooperazione con gli enti e le associazioni che si occupano di servizi educativi e culturali rivolti ai
ragazzi.
Attenzione particolare viene riservata:
• all’organizzazione degli incontri periodici con le famiglie;
• alla pubblicizzazione del POF in occasione delle iscrizioni;
• alla presentazione dell’offerta formativa, a livello di istituto, di plesso e di classe, all’inizio
di ogni anno;
• all’informazione relativa alle iniziative di rilevanza esterna, anche con ricorso alla
divulgazione attraverso la stampa locale;
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 34
• a creare un elevato livello di comunicazione e condivisione all’interno dell’istituto.
Per questi obiettivi, oltre alla cura per l’organizzazione dell’ordinaria attività collegiale, l’istituto si
pone l’obiettivo di promuovere un agile periodico per le famiglie, di informazione e collegamento
sulle attività scolastiche, anche con la partecipazione dei genitori, e la progressiva costruzione del
sito web della direzione, come ulteriore opportunità di conoscenza, dialogo e crescita comune.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 35
Cap. 9. Regolamento di Istituto
9.1. Principi generali.
La scuola favorisce e promuove la formazione integrale della persona e assicura il diritto allo studio
garantito a tutti i cittadini dalla Costituzione della Repubblica.
Essa affianca l’azione educativa svolta dalla famiglia, promuove l’integrazione sociale e culturale
degli alunni, proponendosi come comunità educativa nella quale si prepara l’esercizio della
cittadinanza attiva, attraverso l’assunzione di responsabilità, capacità di collaborare con gli altri,
solidarietà, impegno in vista di un bene comune.
Ispirandosi ai principi della Costituzione la scuola:
• promuove l’apprendimento in tutto l’arco della vita;
• assicura a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali;
• sviluppa capacità e competenze, coerenti con le attitudini e le scelte personali e con i
compiti istituzionali assegnati;
• promuove il conseguimento di una formazione storica e di appartenenza alla comunità
locale, nazionale ed europea.
La nostra comunità scolastica:
• accoglie, rispetta, valorizza le persone;
• promuove nei bambini e nei ragazzi comportamenti e atteggiamenti di fiducia, di autonomia
e di responsabilità, di rispetto;
• favorisce la motivazione ad apprendere;
• promuove le migliori condizioni per l’integrazione degli alunni diversamente abili;
• favorisce il dialogo interculturale come fattore di crescita educativa, improntandolo al
rispetto delle diverse culture e all’osservanza delle norme dello Stato italiano;
• ritiene fondamentale il dialogo educativo con le famiglie ed è aperta alle sollecitazioni del
territorio.
9.2. Rapporti scuola-famiglia: impegni reciproci
Scuola e famiglia sono cointeressate, ciascuna con la propria specifica funzione e competenza, a
collaborare ad un progetto coerente di educazione e formazione dell’alunno.
La collaborazione ha il fine di rendere reciprocamente efficaci ed incisivi gli interventi e di
orientare progressivamente l’educando nel rapporto con una realtà extrascolastica ed extrafamiliare
estremamente ricca, articolata e, allo stesso tempo, ambivalente.
• Per questo fine la scuola assume i seguenti impegni:
a) comunicare le linee essenziali della programmazione educativo-didattica e
dell’organizzazione scolastica;
b) adeguare la proposta formativa e le richieste di impegno alle caratteristiche personali di ogni
alunno, in modo da favorire un percorso di crescita rispettoso della personalità e delle
potenzialità originali;
c) promuovere occasioni di incontro con le famiglie al fine di informare, discutere di eventuali
problemi e proposte, accogliere suggerimenti relativamente all’organizzazione dell’attività
scolastica;
d) ricercare ed accogliere dalle famiglie informazioni circa la storia, i problemi, gli interessi
extrascolastici dei singoli alunni al fine di rendere più adeguati interventi e percorsi
didattici;
e) farsi carico di informare e dialogare con i genitori sugli esiti scolastici e di apprendimento al
fine di sollecitare la corresponsabilità educativa;
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 36
f) promuovere e attuare attività educative e didattiche mirate a sottolineare aspetti
fondamentali della proposta formativa, favorire un’interazione con il territorio e a suscitare
in particolare la collaborazione della famiglia;
g) informare i genitori, nelle prime assemblee di classe, circa gli impegni e i criteri relativi ai
compiti per casa;
h) offrire la disponibilità a concordare incontri personali con i genitori interessati, per problemi
particolari ed urgenti.
• Per questo fine la famiglia si impegna a:
a)
Partecipare alle assemblee, ai colloqui individuali, agli incontri a carattere formativo, al
fine di conoscere la proposta formativa scolastica ed essere informata dei comportamenti,
delle dinamiche relazionali, dei problemi del gruppo classe.
b) Fornire ai docenti informazioni essenziali ad una più approfondita conoscenza dell’alunno.
c) Intervenire, da un punto di vista educativo, in occasione di eventuali segnalazioni da parte
degli insegnanti.
d) Informarsi presso i docenti dell’andamento scolastico del figlio.
e) Dialogare con il figlio sulle attività e sull’esperienza scolastica.
f) Prendere visione del lavoro svolto a scuola.
g) Controllare periodicamente la cartella e i quaderni dei ragazzi.
h) Seguire i figli nei compiti per casa, non sostituendoli, ma sostenendoli ed orientandoli.
i) Accogliere e collaborare con la scuola in quelle attività ed iniziative di arricchimento della
proposta educativa coinvolgenti l'intera comunità scolastica.
j) Discutere eventuali problemi, conflitti o mancanze, riguardanti i propri figli o la classe, con
chi di competenza, anche tramite il rappresentante di classe, insegnanti e Dirigente
Scolastico.
Entro un anno dall’entrata in vigore del presente regolamento, un gruppo di lavoro misto incaricato
dal Consiglio di Istituto elaborerà e presenterà una proposta di patto educativo di corresponsabilità,
di cui all’articolo 5-bis del DPR 235/2007 (integrazioni e modifiche allo Statuto dello Studente), nel
quale saranno definiti in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto fra istituzione
scolastica, studenti e famiglie. La proposta conterrà anche indicazioni relative alle procedure di
sottoscrizione e di revisione condivisa.
Il gruppo di lavoro curerà anche la diffusione e la conoscenza del presente regolamento.
9.3. Diritti e doveri degli alunni
1. L’alunno ha diritto:
a) ad essere trattato con amorevolezza e rispetto;
b) ad una formazione culturale qualificata, che rispetti e valorizzi, anche attraverso
l’orientamento, l’identità di ognuno e sia aperto alla pluralità delle idee;
c) ad un insegnamento rispettoso delle caratteristiche e dei ritmi personali di apprendimento;
d) a richieste di impegno rispettose dell’età ed attente alle condizioni familiari ed
extrascolastiche;
e) ad una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione
che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio
rendimento;
f) alla trasparenza delle procedure relative ai procedimenti disciplinari;
g) di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola;
h) ad una partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola;
i) alla riservatezza ed alla tutela dei dati personali.
2. La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti, attraverso la cura per il
clima relazionale nelle classi, improntato a fiducia, stima e rispetto reciproco.
3. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto dell’identità culturale e religiosa della comunità alla
quale appartengono, nell’osservanza delle norme dello Stato. La scuola favorisce l’accoglienza e
l’integrazione.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 37
4. La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare:
a) un ambiente favorevole alla crescita della persona e alla realizzazione di un servizio
educativo-didattico di qualità;
b) offerte formative di qualificazione e integrative del curriculum;
c) iniziative per il recupero di situazioni di ritardo o svantaggio, nonché la prevenzione e il
recupero della dispersione scolastica;
d) la salubrità e la sicurezza degli ambienti;
e) la disponibilità di una adeguata strumentazione tecnologica;
f) servizi di sostegno e promozione della salute.
5. Gli studenti hanno il dovere:
a) di essere puntuali;
b) di frequentare regolarmente le lezioni e ad assolvere agli impegni di studio connessi;
c) di comportarsi e utilizzare con rispetto l’ambiente, le strutture, i sussidi e i materiali messi a
disposizione dalla scuola;
d) di rispettare e utilizzare con cura il proprio materiale;
e) di portare a scuola l’occorrente per l’attività scolastica, evitando oggetti o strumenti che
potrebbero provocare distrazioni;
f) di svolgere puntualmente i compiti assegnati per casa, applicandosi con diligenza e impegno
alle attività di studio richieste;
g) di avere nei confronti del capo di istituto, dei docenti, di tutto il personale della scuola, dei
loro compagni, lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi;
h) di mantenere un linguaggio consono con l’ambiente, evitando assolutamente ogni forma di
turpiloquio;
i) di non assumere atteggiamenti che disturbino il lavoro dell’insegnante e dei compagni;
l) di mantenere un abbigliamento consono all’istituzione scolastica;
l) di essere particolarmente attenti ed accoglienti verso i compagni in situazione di handicap,
stranieri, o in condizioni di difficoltà o disagio.
6. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l’ambiente scolastico e averne
cura, come importante fattore di qualità della vita della scuola.
9.4. Norme disciplinari.
1. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educative e tendono a rafforzare il senso di
responsabilità ed il ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica.
2. La responsabilità disciplinare è personale, quindi i provvedimenti disciplinari sono individuali e
mai collettivi.
3. Nessuna infrazione disciplinare può influire sulla valutazione del profitto.
4. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate all’infrazione disciplinare, graduali, ispirate,
per quanto possibile, alla riparazione del danno. Esse possono essere convertite in attività a
favore della comunità scolastica.
5. All’alunno responsabile di violazioni delle norme, prima di essere sottoposto a sanzioni
disciplinari, è garantita la possibilità di esporre le proprie ragioni.
6. In caso di danno patrimoniale procurato alla scuola, l’alunno è tenuto al risarcimento, anche
attraverso un diretto ed operativo interessamento. Il personale della scuola è tenuto a controllare
periodicamente lo stato dell’arredo (in particolare dei banchi) al fine di individuare e segnalare
eventuali responsabilità.
9.5. Provvedimenti disciplinari.
1. La violazione dei doveri, di cui all’articolo 9.3.5 del presente regolamento, comporterà, in
rapporto alla gravità ed alla eventuale recidiva, i seguenti provvedimenti disciplinari:
a) Richiamo verbale, da parte di un qualsiasi componente adulto della comunità educativa;
b) Richiamo scritto, comunicato dal docente alla famiglia tramite il libretto personale;
c) Richiamo scritto sul registro di classe, comunicato alla famiglia dal docente tramite il libretto
personale;
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 38
2.
3.
4.
5.
6.
d) Allontanamento temporaneo dalla classe. In tal caso l’alunno viene affidato ad un altro
insegnante della stessa classe. Il provvedimento viene annotato sul registro di classe e
comunicato alla famiglia tramite il libretto personale;
e) Segnalazione e richiamo verbale da parte del Dirigente Scolastico;
f) Richiamo da parte del Consiglio di Classe con comunicazione scritta alla famiglia a cura del
coordinatore del Consiglio di classe.
g) Sospensione dalle lezioni per un periodo non superiore a quindici giorni con provvedimento
adottato dal Consiglio di Classe e di modulo (presieduto dal capo di istituto) in caso di gravi
o reiterate infrazioni disciplinari. Esso viene comunicato formalmente alla famiglia tramite
lettera.
h) Sospensione da una o più uscite didattiche e/o dalla gita d’istruzione in presenza di
comportamenti scorretti, recidivi nonostante i richiami e che creano pericolo per sé e per gli
altri. La non partecipazione di alunni alle uscite o alla gita a causa di provvedimento
disciplinare non incide sul calcolo della percentuale necessaria perché l’iniziativa possa
essere autorizzata.
La sanzione della sospensione può essere disposta, dopo aver percorso le altre possibilità, dal
Consiglio di Classe nella scuola secondaria di primo grado, presieduto dal Dirigente Scolastico;
nella scuola primaria dal consiglio del gruppo docente responsabile della classe, presieduto dal
Dirigente Scolastico.
Il telefono cellulare durante l’orario scolastico deve essere tenuto rigorosamente spento. Nel
caso in cui un alunno fosse trovato col telefono acceso, questo sarà ritirato, consegnato
all’insegnante vicario, il quale lo restituirà ad un genitore dopo aver informato la famiglia con
comunicazione scritta sul libretto personale. Se inoltre il telefono fosse usato per fotografare,
registrare o diffondere immagini e dati personali, questo comporterà l’avvio di un procedimento
disciplinare con sospensione dalle lezioni fino a 15 giorni, in rapporto alla gravità del
comportamento e alle conseguenze che ne derivano.
L’utilizzo di materiale non consentito a scuola comporterà, oltre all’applicazione della sanzione
proporzionata alla gravità dell’infrazione, il ritiro del materiale fino al termine delle lezioni e la
comunicazione ai genitori mediante il libretto personale. Il materiale pericoloso per l’incolumità
delle persone verrà consegnato al dirigente scolastico o all’insegnante vicario e messo a
disposizione per il ritiro da parte dei genitori.
Le sanzioni che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono adottate dal consiglio
di classe o modulo, presieduti dal dirigente scolastico. Le sanzioni che comportano un
allontanamento superiore a 15 giorni e quelle che implicano l’esclusione dallo scrutinio finale o
la non ammissione all’esame di stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal consiglio di
istituto.
L’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica per un periodo superiore a 15 giorni,
fino al termine dell’anno scolastico, con eventuale non ammissione all’esame di stato o allo
scrutinio finale, è disposto quando siano stati commessi reati, anche con recidiva, che violano la
dignità e il rispetto della persona, vi sia pericolo per l’incolumità delle persone, o nei casi di
violenza grave e tali da ingenerare un elevato allarme sociale.
9.6. Fasi del procedimento
Per le sanzioni che prevedono l’allontanamento dalla comunità scolastica e sono deliberate da un
organo collegiale, è prevista la seguente procedura:
a) segnalazione scritta da parte del docente presente al dirigente scolastico dell’avvenuta
infrazione, con specificazione dettagliata dei fatti e delle circostanze e dei presunti
responsabili;
b) convocazione, entro i successivi tre giorni, dell’alunno segnalato accompagnato dal genitore
e colloquio alla presenza del dirigente scolastico e del docente coordinatore del consiglio di
classe, al fine di accertare l’effettiva responsabilità e le eventuali motivazioni o circostanze
causali;
c) redazione di un sintetico verbale del colloquio sottoscritto dai presenti;
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 39
d) convocazione del consiglio di classe, entro i successivi due giorni, nella forma allargata alla
presenza dei rappresentanti dei genitori, che interverranno al termine della discussione del
Consiglio di classe tecnico; discussione del caso sulla base della segnalazione scritta del
docente presente e del successivo verbale relativo al contraddittorio avvenuto alla presenza
del Dirigente Scolastico; decisione motivata dell’eventuale sanzione disciplinare;
e) la riunione dell’organo collegiale risulta valida se è presente la maggioranza dei suoi
componenti;
f) la deliberazione risulta approvata se votata dalla maggioranza dei voti espressi; l’eventuale
astensione non viene considerata nel computo dei voti;
g) della decisione motivata viene data comunicazione scritta alla famiglia dell’alunno;
h) la sanzione viene comunque applicata successivamente alla decisione dell’organo
competente.
9.7. Impugnazione
a) Contro le sanzioni disciplinari anzidette è ammesso ricorso da parte di chiunque vi abbia
interesse, entro quindici giorni dalla comunicazione, ad un apposito Organo di Garanzia
interno alla scuola;
b) l’organo di garanzia dovrà esprimersi nei successivi dieci giorni. Qualora l’organo di
garanzia non decida entro tale termine, la sanzione non potrà che ritenersi confermata;
c) la composizione dell’organo di garanzia è la seguente: il dirigente scolastico che lo presiede,
due docenti designati dal consiglio di Istituto e due genitori componenti la giunta esecutiva.
L’organo di garanzia dura in carica due anni.
d) nel caso di incompatibilità o dovere di astensione (qualora faccia parte dell’O.G. il genitore
dell’alunno sanzionato) il componente non prende parte alla riunione, che risulta comunque
valida;
e) la riunione dell’O.G. è valida se sono presenti almeno quattro componenti, incluso il
presidente;
f) la decisione sul ricorso è presa a maggioranza dei voti espressi; l’eventuale astensione non
viene considerata nel computo dei voti. In caso di parità prevale il voto del presidente.
9.8. Vigilanza alunni.
1. Per la vigilanza degli alunni durante l’ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante
l’uscita dalla medesima valgono le norme seguenti:
a) i cancelli delle sedi della scuola, onde evitare situazioni di pericolo connesse alla sosta nei pressi
della strada, sono aperti quindici minuti prima dell’inizio e della fine delle lezioni. L’obbligo di
vigilanza da parte del personale scolastico scatta, in osservanza alla vigente normativa, cinque
minuti prima dell’inizio delle lezioni, con l’apertura delle porte del plesso. I genitori che lasciano
i figli davanti l’edificio scolastico prima di tale orario, lo fanno sotto la propria responsabilità;
b) la scuola assume la responsabilità della custodia degli alunni per i quali sia accolta una motivata
richiesta di ingresso anticipato;
c) gli alunni in ritardo rispetto all’orario sono ammessi in classe con idonea giustificazione: è
dovere degli insegnanti richiamare formalmente gli alunni in ritardo. Al fine di evitare il ripetersi
di queste situazioni, i docenti richiederanno ai genitori giustificazione scritta del ritardo al
verificarsi di un secondo episodio nel volgere di qualche giorno; il terzo ritardo dell’alunno
comporterà l’applicazione della sanzione disciplinare prevista, in rapporto all’entità dei ritardi e
dell’intervallo tra di essi;
d) non sono ammessi ritardi sistematici: i casi saranno considerati ed eventualmente riferiti al
Dirigente Scolastico per gli opportuni provvedimenti, decisi dal consiglio di classe o di modulo;
e) l’uscita anticipata è consentita solo previo accoglimento di motivata domanda e a condizione che
gli alunni stessi siano prelevati dai genitori o da familiari conosciuti e maggiorenni;
f) la presenza degli alunni è obbligatoria, oltre che alle lezioni, a tutte le altre attività che vengono
svolte nel contesto dell’attività didattica;
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 40
g) dopo un’assenza deve sempre essere presentata una giustificazione esplicita, firmata da uno dei
genitori; per le assenze superiori a 5 giorni causate da malattia è necessario che i docenti esigano,
prima di riammettere l’alunno alle lezioni, il certificato medico;
h) non sono di norma ammesse assenze che non siano giustificate da motivi di salute o da motivi di
famiglia;
i) l’intervallo ha un valore ricreativo e costituisce pertanto un diritto per gli alunni ed un’occasione
di serena socialità. Esso conserva nondimeno una valenza educativa, per cui la prevenzione di
eventuali incidenti costituisce solo una parte dell’operato degli insegnanti. Per non snaturarne la
funzione, di norma è bene che non superi i 20 minuti e che abbia inizio e termine uguale per tutte
le classi di un plesso;
j) l’accesso degli alunni al servizio di mensa, ove previsto, avviene a rotazione tra gruppi di classi,
con precedenza agli alunni più giovani. Gli insegnanti ed i collaboratori scolastici hanno
l’obbligo di dare aiuto a coloro che si trovassero in difficoltà. Eventuali diete specifiche connesse
a particolari condizioni di salute, ad allergie od intolleranze alimentari debbono essere
comunicate alla scuola mediante adeguata certificazione medica, in osservanza alle norme
previste dalle convenzioni vigenti tra il comune e il gestore del servizio. Eventuali esigenze
alimentari connesse a temporanee indisposizioni dovranno essere segnalate all’insegnante
all’inizio delle lezioni. In caso di indisposizione degli alunni insorta durante l’orario scolastico i
docenti addetti al turno di mensa si comporteranno secondo ciò che la loro esperienza suggerisce.
k) al termine delle lezioni l’uscita deve avvenire in modo ordinato e con la vigilanza del personale
docente e non docente;
l) dopo l’orario stabilito cessa l’obbligo di vigilanza da parte della scuola, il personale scolastico
della scuola primaria si farà carico dell’eventuale vigilanza degli alunni, all’interno dei locali
scolastici, in casi eccezionali di ritardo dei genitori. Eventuali reiterati ritardi dei genitori
verranno segnalati alle competenti autorità;
m) i cancelli saranno chiusi dai collaboratori scolastici 15 minuti dopo la fine delle lezioni in
ciascun plesso;
n) durante l’orario scolastico non può essere ammessa la presenza di alcun estraneo entro l’area
comprensiva dell’edificio scolastico e delle relative pertinenze;
o) gli insegnanti sono altresì tenuti a vigilare sulla puntualità degli alunni, nonché sulle condizioni
igienico-sanitarie con cui si presentano a scuola;
p) in caso di indisposizione o di infortunio di un alunno, deve essere approntato un tempestivo
soccorso. Qualora quest’ultimo venisse organizzato dall’insegnante di classe, i rimanenti alunni
saranno affidati alla custodia del personale collaboratore scolastico o dei colleghi;
q) Qualora si rendesse necessario il trasporto degli alunni al Pronto Soccorso, l’insegnante
provvederà a chiamare il SUEM al n. 118. In tal caso saranno avvisate la Direzione e la famiglia
dell’alunno. Ai fini assicurativi, nel caso di infortunio di un alunno, è necessario redigere e
consegnare tempestivamente in Direzione una dichiarazione contenente la descrizione dei fatti;
r) nelle prime assemblee con i genitori gli insegnanti sono tenuti ad illustrare il Regolamento di
Istituto che sarà fornito in copia a ciascuna famiglia all’atto della sua approvazione o modifica e,
successivamente, alle famiglie delle classi prime all’inizio di ogni anno scolastico.
9.9. Regolamento delle mense scolastiche.
a. La mensa scolastica costituisce un momento fondamentale dell'attività educativa della
scuola: in questa sede infatti si sviluppa particolarmente l'educazione alla socialità,
all’autonomia, all'alimentazione, al corretto uso degli spazi comuni, ad un adeguato
atteggiamento che eviti comportamenti di spreco.
b. Le mense scolastiche devono essere pertanto luoghi in cui sia possibile pranzare e dialogare
serenamente.
c. Gli insegnanti vi svolgono un’ineliminabile funzione educativa, per cui non possono essere
completamente distolti da compiti organizzativi e distributivi.
d. Le famiglie che aderiscono al servizio si impegnano a far sì che i figli fruiscano con
continuità del servizio stesso, evitando particolarismi e pretese che risultano insostenibili per
un servizio di refezione scolastica.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 41
e. I genitori che non aderiscono al servizio si impegnano, sotto la propria responsabilità, a
venire a prelevare il figlio ed a riportarlo in tempo per la ripresa dell'attività pomeridiana;
non sono comunque ammesse uscite durante l’orario di refezione scolastica da parte di
alunni non accompagnati dai genitori.
f. Eventuali problemi o lamentele andranno prontamente comunicate ai rappresentanti dei
genitori nel Consiglio di Interclasse o Intersezione, o nel comitato mensa, affinchè siano
segnalate al Dirigente ed opportunamente affrontate e superate.
9.10. Attività extrascolastiche.
La scuola è una comunità educante che ricerca una continuità con la famiglia, il territorio, i contesti
educativi e formativi del tempo libero. Essa accoglie, valuta criticamente e seleziona le proposte che
le sono presentate dall’esterno sulla base dei seguenti criteri:
realtà: rispetto ai bisogni educativi dei bambini e al contesto culturale e sociale locale;
intenzionalità: le attività devono essere programmate e preparate per produrre apprezzabili esiti
formativi;
pubblicità: l'attività dev'essere condivisa dai docenti che la propongono ed incontrare l'assenso delle
famiglie;
non discriminazione: le attività promosse non possono essere motivo di distinzione o
discriminazione, di ordine economico, culturale o religioso, fra gli alunni;
rispondenza ai compiti istituzionali: la scuola non può e non deve occuparsi di tutto, restando fedele
ad una specificità che esige scelte attente e selettive.
Tutte queste iniziative sono di competenza del Consiglio di classe, interclasse e intersezione in fase
propositiva-promozionale e del Consiglio di Istituto in sede deliberante.
9.11. Viaggi di istruzione.
La procedura generale per l'effettuazione delle visite guidate è quella prevista dalla normativa
vigente, che richiama finalità, organizzazione e modalità di effettuazione.
Per quanto non previsto si precisa che :
- la delibera sulla programmazione di visite guidate che comportino l'uso del mezzo di
trasporto spetta sempre al Consiglio di Istituto che vi provvede almeno una volta all'anno,
con la procedura prevista dalla normativa;
- sono possibili deroghe e deleghe al Dirigente, salvo successiva ratifica del Consiglio di
Istituto, per quelle attività non programmabili, data l'estrema possibilità di variazione dei
calendari non dipendenti dall’organizzazione scolastica;
- per le uscite nel territorio, che non comportino uso del mezzo di trasporto, deve essere
comunque preventivamente informato il Dirigente e richiesto il consenso scritto delle
famiglie.
All’inizio di ogni anno scolastico ogni gruppo docente presenterà al Consiglio di
classe/interclasse/intersezione della propria scuola, per l’approvazione, il piano delle visite guidate
e viaggi di istruzione. È opportuno che i docenti abbiano preventivamente acquisito l’assenso dei
genitori nelle prime assemblee di classe/sezione.
Sono ammessi viaggi di norma non superiori ai tre giorni continuativi, in considerazione
dell’impegno economico richiesto alle famiglie. Per la scuola dell’infanzia si autorizzeranno uscite
nell’ambito del territorio comunale o dei comuni viciniori, di non più di una giornata.
L’autorizzazione dei singoli viaggi, inclusi nel piano approvato annualmente dal Consiglio di
Istituto, è disposta dal Dirigente Scolastico, che vi provvederà a condizione che:
• partecipino alle visite o ai viaggi almeno il 90% degli alunni;
• nessuno sia escluso per motivi economici;
• siano a carico dei genitori gli oneri relativi;
• sia acquisito il consenso scritto dei genitori degli alunni partecipanti e gli stessi siano forniti
di cartellino di riconoscimento rilasciato dalla scuola.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 42
Saranno autorizzate dal Consiglio solamente le uscite e i viaggi con agenzie di trasporto che
documentino il rispetto di tutte le condizioni assicurative e di sicurezza previste dalla vigente
normativa in materia.
Alle visite guidate e ai viaggi di istruzione può essere eccezionalmente consentita la presenza dei
genitori.
9.12. Presenza di esterni alla scuola.
In linea di principio non può essere ammessa nella scuola la presenza di personale estraneo alle
attività dell’ Istituto. La presenza è motivata solo se richiesta dagli insegnanti e giustificata dal
punto di vista didattico. Il contributo offerto da queste persone deve far riferimento alla loro
esperienza o competenza da porre a servizio dell'attività scolastica. Non essendo possibile
remunerare questo tipo di contributo è ovvio che deve trattarsi di prestazione gratuita.
Per qualsiasi intervento esterno va preventivamente richiesta l'autorizzazione del Dirigente
scolastico e, per gli interventi continuativi, l’approvazione da parte del Consiglio di Istituto.
Per nessun motivo possono comunque essere raccolti a titolo privato fondi all'interno della scuola,
se non per iniziative che siano state preventivamente discusse e approvate dal Consiglio di Istituto.
E' inteso che la gestione di fondi deve avvenire attraverso gli strumenti ordinari del Bilancio.
I genitori sono ammessi all’interno della struttura scolastica solo nelle occasioni canoniche del
ricevimento con gli insegnanti, per le assemblee, ed in generale in tutte le occasioni in cui sia
esplicitamente richiesta la loro presenza.
In tutte la altre occasioni i genitori devono sostare nell’atrio ed attenersi alle istruzioni ricevute dal
personale docente e collaboratore scolastico.
Rimane esclusa la presenza di chiunque non addetto alle attività scolastiche , anche per brevissimi
periodi, all’interno dei locali scolastici, fatto salvo l’atrio, durante l’orario scolastico.
9.13. Distribuzione di comunicazioni e materiali propagandistici.
Qualsiasi manifesto o pubblicazione o volantino estraneo all’attività della scuola non può essere
fatto circolare o distribuito agli alunni. Le comunicazioni esterne hanno diritto di cittadinanza solo
se preventivamente autorizzate dal Capo di Istituto sulla base di alcuni criteri guida :
a) essere rivolte alla maggioranza di genitori e ragazzi;
b) non esibire marcata finalità di lucro;
c) rispondere a riconosciuti bisogni culturali, formativi, ricreativi, sportivi ecc..;
d) non esibire marcata caratterizzazione partitica e/o religiosa;
e) essere promosse da Enti o Associazioni che rispondono ai criteri individuati.
La scuola non accetta a nessun titolo materiale librario o pubblicazioni lasciate in visione, rivolte a
insegnanti o alunni, in quanto non può farsi strumento di propaganda e veicolazione di materiale
delle case editrici. La disponibilità resta evidentemente in occasione dell'adozione dei libri di testo,
escludendo a qualsiasi titolo l'assunzione in carico dei quaderni operativi per le vacanze.
9.14. Criteri per la concessione dei locali scolastici.
L’uso dei locali scolastici, degli spazi e delle attrezzature avviene nel rispetto dei seguenti criteri :
• I locali possono essere concessi ad enti, associazioni, o soggetti, solo per iniziative ed
attività che realizzino una funzione di promozione sociale, culturale e civile coerente con
compito formativo svolto dalla scuola.
• Le iniziative devono avere carattere pubblico e non marcata finalità di lucro.
• L’apertura, la custodia e la chiusura dei locali deve essere, di norma, assicurata da personale
scolastico.
• Nel caso in cui il servizio non sia garantito dal personale scolastico, deve essere sempre
individuato un responsabile per l’apertura e la chiusura dei locali al fine di garantire un’
adeguata custodia.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 43
•
•
•
•
La concessione è subordinata all’individuazione delle responsabilità in ordine al riordino ed
alla pulizia dei locali e all’assunzione di responsabilità per i danni a strutture e/o attrezzature
utilizzate, causate anche accidentalmente dall’utente.
La concessione è sempre limitata ad un anno scolastico e deve, quindi, essere sottoposta a
verifica del Consiglio di Istituto per l’eventuale rinnovo.
L’utilizzo dei laboratori informatici da parte di esterni può avvenire solamente sotto la
diretta vigilanza da parte dei responsabili scolastici, o loro delegati, e comporta il pagamento
di una tariffa stabilita dal Consiglio di Istituto.
Il venir meno dei principi e delle condizioni stabiliti dal presente regolamento, da parte dei
soggetti assegnatari del servizio, comporta la sospensione della concessione anche durante il
corso dell’attività e senza preavviso, fatte salve le azioni di risarcimento dei danni materiali
e morali che il Consiglio di Istituto vorrà intraprendere.
La richiesta di utilizzo dei locali avverrà con documentata domanda scritta indirizzata al Dirigente
Scolastico che la inoltrerà al Consiglio di Istituto per l’esame.
Il Consiglio di Istituto, nel valutare la richiesta di concessione dei locali scolastici per attività che
realizzino le funzioni previste dall'art. 12 della legge 517/77, dovrà attenersi ai criteri stabiliti dal
Consiglio Scolastico Provinciale e dalla C.M. 144 del 03.06.1978.
La decisione relativa alla concessione può essere esaminata dal Dirigente Scolastico, in autonomia e
senza il coinvolgimento del Consiglio di Istituto, nei casi in cui l’urgenza della risposta non
consenta apposita convocazione dell’organo collegiale e si tratti di concessione breve e non
continuativa.
Sarà cura del Consiglio di Istituto inserire nelle delibere positive per l’utilizzo dei locali scolastici
per attività complementari allo studio, e che richiedano da parte degli utenti un esborso economico,
una clausola di solidarietà che riservi agli utenti non abbienti un congruo numero di posti gratuiti.
9.15. Criteri per la formazione delle classi.
Nella formazione delle classi prime della scuola primaria, dopo una prima fase di osservazione
iniziale, i docenti incaricati procedono alla proposta di formazione delle classi con riferimento ai
seguenti criteri:
• eterogeneità dei livelli apprendimento/maturazione degli alunni;
• presenza equamente distribuita di maschi e femmine;
• non concentrazione dei casi di difficoltà di apprendimento, disagio o handicap;
• equa distribuzione di alunni stranieri;
• considerazione di eventuali indicazioni ricavate dalla scheda di continuità fra scuola
dell’infanzia e scuola primaria.
Le richieste di trasferimento all’interno dell’istituto e in casi eccezionali all’interno del plesso,
dovranno essere motivate e potranno essere concesse, a discrezione del capo di istituto, valutate
anche le condizioni didattiche delle classi richieste, a seguito di colloquio coi genitori e i docenti
interessati.
In caso di eccedenza delle domande di iscrizione alle classi di tempo pieno si applicano i
seguenti criteri, che daranno origine a tre graduatorie distinte, in ordine di priorità:
• alunni residenti nel territorio dell’istituto comprensivo;
• alunni residenti nel Comune di Padova;
• alunni residenti fuori del Comune di Padova
• Nell’ambito di ogni graduatoria le priorità saranno determinate in base al punteggio
spettante in riferimento ai seguenti ulteriori criteri:
• alunni nati entro il 31/12 dell’anno di riferimento: p. 10;
• alunni anticipatari, nati fra il 1/1 e il 30/4 dell’anno successivo a quello di riferimento: p. 6;
• alunni provenienti da scuole dell’infanzia dell’istituto di riferimento: p. 6;
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 44
alunni con fratelli frequentanti la scuola richiesta, e/o figlio di personale in servizio
nell’istituto: p. 6;
• presenza di un solo genitore nel nucleo familiare: P.6;
• richiesta di iscrizione di alunno in condizione di handicap: P.6;
• numero di figli minori di 14 anni presenti in casa: p. 1 per due figli; p. 2 per tre figli; p. 4 per
quattro o più figli (compreso l’alunno);
• entrambi i genitori lavoratori, p.3;
• un genitore in grave condizione di handicap, p. 6;
• parenti conviventi in grave situazione di handicap, p. 3.
• In caso di parità di punteggio precede l’alunno nato prima.
Le precedenti condizioni dovranno essere opportunamente documentate all’atto di iscrizione.
I criteri di cui sopra si applicano alle iscrizioni pervenute e regolarizzate entro il termine stabilito
dall’annuale circolare ministeriale; dopo quel termine le precedenze sono determinate dall’ordine di
arrivo, certificato dal numero di protocollo, immediatamente assegnato dalla segreteria.
Entro i termini per la formazione delle classi e la comunicazione a sistema dell’organico, sono
pubblicate a cura della segreteria, nel caso di eccedenza di domande, le graduatorie delle richieste,
che valgono come eventuali “liste di attesa”, valide fino all’inizio dell’anno scolastico.
Avverso le graduatorie di Istituto è ammesso ricorso entro cinque giorni a una commissione,
nominata dal Dirigente Scolastico, di cui fanno parte i due genitori e il docente della giunta
esecutiva e un assistente amministrativo incaricato delle iscrizioni.
La commissione, presieduta dal dirigente scolastico, decide sui ricorsi entro i successivi dieci
giorni.
•
Per la formazione delle classi prime della scuola secondaria di primo grado si applicano i
seguenti criteri:
Criteri di omogeneità
Criteri di eterogeneità
• seconda lingua comunitaria
• fasce di livello secondo i dati forniti
dalle scuole primarie di provenienza
• numero di alunni per classe
• segnalazioni di inserimenti specifici
• distribuzione maschi e femmine
motivati (aspetti comportamentali e di
• distribuzione alunni stranieri
socializzazione)
• alunni certificati, alunni ripetenti
• fratelli o gemelli in classi diverse
Per l’inserimento degli alunni stranieri nelle classi si considera:
• la data di arrivo in Italia, perché essa incide sulle competenze linguistiche;
• la famiglia linguistica di appartenenza;
• la regolarità della frequenza scolastica negli anni precedenti, se riscontrabile;
• il livello delle conoscenze e abilità acquisite, quale risulta dalla scheda di continuità.
Gli alunni stranieri neo-arrivati vengono distribuiti in modo uniforme in classi la cui situazione
educativo-didattica appare più proficua per il loro inserimento.
Per la scelta della seconda lingua comunitaria deve sempre essere espressa una seconda opzione da
parte della famiglia. In caso di eccedenza di richieste rispetto al numero delle sezioni autorizzate, la
commissione del collegio dei docenti incaricata di formare le classi procederà nel rispetto dei criteri
adottati, tenendo conto della seconda opzione espressa, previa comunicazione ai genitori interessati.
In caso di mancata indicazione della seconda opzione, sarà la commissione incaricata a provvedere
sulla base dei criteri precedenti.
Inoltre, al fine di regolare le precedenze, in caso di richieste eccedenti il numero di sezioni
autorizzate, il presente regolamento accoglie e fa propri i criteri generali assunti a livello cittadino,
nell’intesa fra Rete delle scuole del primo ciclo di Padova e settore dei Servizi scolastici del
Comune di Padova.
Per l’iscrizione alla scuola primaria:
1. alunni residenti nel territorio dell’istituto comprensivo;
2. alunni non residenti nel territorio dell’istituto comprensivo:
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 45
2.1. assenza di scuola a tempo normale nell’istituto di riferimento;
2.2. provenienza da scuola dell’infanzia dell’istituto di riferimento;
2.3. fratello frequentante la scuola richiesta e/o figlio di personale in servizio
nell’istituto;
3. alunni residenti fuori del territorio comunale, esclusivamente a completamento delle classi
autorizzate con gli iscritti di cui ai punti 1 e 2.
Per l’iscrizione alla scuola secondaria di primo grado:
1. alunni residenti nel territorio dell’istituto comprensivo;
2. alunni non residenti nel territorio dell’istituto comprensivo:
2.1. alunni provenienti da scuola primaria dell’istituto comprensivo;
2.2. alunni con fratello frequentante la scuola richiesta e/o figlio di personale in servizio
nell’istituto;
2.3. alunni provenienti da scuole primarie del quartiere.
3. alunni residenti fuori del territorio comunale, esclusivamente a completamento delle classi
autorizzate con gli iscritti di cui ai punti 1 e 2.
In caso di eccedenza di richieste alla scuola secondaria di primo grado e alla scuola dell’infanzia,
rispetto alle sezioni autorizzate, oltre ai criteri generali sopra richiamati, si applicano, con gli
opportuni adattamenti, i criteri, i punteggi e le procedure previsti per l’iscrizione al tempo pieno
nella scuola primaria.
9.16. Scuola dell’infanzia
La scuola dell’infanzia funziona dal lunedì al venerdì con i seguenti orari e regole.
Accoglienza: dalle ore 8:00 alle ore 9.00
I genitori devono accompagnare i bambini all’interno della scuola e affidarli alle insegnanti di
sezione.
È fatto divieto ai genitori di sostare nei locali della scuola oltre il tempo necessario alle suddette
operazioni di affidamento.
Il cancello della scuola sarà chiuso alle ore 9.00: eventuali ritardi saranno segnalati telefonicamente
alle insegnanti in tempo utile.
Uscita: dalle ore 15.30 alle ore 16.00
Sono consentite uscite anticipate: alle ore 11.45 per coloro che eccezionalmente non usufruiscono
del servizio mensa per particolari motivazioni; dalle ore 13.00 alle ore 13.30 per coloro che non si
fermano a scuola il pomeriggio.
•
•
•
•
•
•
•
Il bambino potrà essere affidato solo ai genitori. In casi di necessità potrà essere delegata
altra persona maggiorenne, preventivamente autorizzata per iscritto dai genitori.
Le assenze dei bambini devono essere motivate. Quando si protraggono per un periodo
superiore a 5 giorni per malattia, il bambino potrà essere riammesso a scuola solo se
accompagnato da certificato medico.
In caso di malattia infettiva il genitore è tenuto a informare le insegnanti.
Nella scuola è previsto il servizio mensa: il menù sarà posto in visione nella bacheca
all’ingresso.
Nel caso in cui il bambino necessiti di una dieta particolare, per allergia o intolleranze, i
genitori dovranno avvertire le insegnanti e fare richiesta al competente settore comunale
attraverso la segreteria, previa presentazione di certificazione medica.
I genitori dovranno provvedere a consegnare alle insegnanti un cambio completo di
abbigliamento per ogni alunno, per far fronte a eventuali necessità.
I genitori hanno il dovere di curare l’igiene e il decoro degli alunni e di provvedere a
eventuali segnalazioni da parte delle insegnanti.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 46
9.17. Servizi generali e di segreteria.
a) L’orario di apertura al pubblico è deliberato dal Consiglio di Istituto e pubblicato
annualmente all’albo della scuola e nel sito web. Nei periodi estivi il ricevimento si svolgerà
secondo orari diversi e comunicati agli utenti.
b) Il servizio all’utenza, oltre a tener conto delle vigenti disposizioni, si ispira a principi di
trasparenza, equità, correttezza, rispetto della privacy, accoglienza, efficacia, efficienza,
valorizzazione delle risorse umane.
c) Le mansioni del personale di segreteria sono suddivise in aree di pertinenza, che vengono
comunicate al personale e all’utenza, sulla base del piano annuale di lavoro: area del
personale, area amministrativa e contabile ed affari generali, area didattica e alunni.
d) Le fondamentali competenze del personale collaboratore scolastico sono le seguenti:
accoglienza e vigilanza alunni; sorveglianza, custodia e pulizia dei locali e spazi scoperti
della scuola; supporto all’attività didattica e amministrativa; assistenza agli alunni in
condizione di handicap; attività di piccola manutenzione e interventi non specialistici.
9.18. Funzionamento degli organi collegiali
Fasi delle attività.
Le fasi dell'attività degli Organi Collegiali possono essere così elencate:
- convocazione dell'Organo;
- svolgimento della seduta;
- discussione dei singoli punti all'Ordine del giorno;
- votazione;
- verbalizzazione della seduta.
Convocazione dell'Organo
Il potere di convocazione è attribuito in via ordinaria al Presidente; in caso di assenza la seduta è
presieduta dal vicepresidente, se eletto, da un delegato del Dirigente Scolastico, o dal membro più
anziano.
Iniziative per sollecitare la convocazione dell'Organo possono essere assunte anche da un numero
qualificato dei suoi componenti (maggioranza assoluta).
Della convocazione va data comunicazione scritta ai singoli membri, con congruo anticipo: nella
stessa devono essere indicati data, ora, luogo della riunione e ordine del giorno.
Eventuali integrazioni all'ordine del giorno devono essere proposte in apertura di seduta ed
approvate a maggioranza dei componenti.
Svolgimento della seduta
Il Presidente deve innanzitutto verificare la sussistenza del numero legale. Per la validità delle
adunanze del Collegio dei Docenti, del Consiglio di Istituto e della Giunta è richiesta la presenza di
almeno la metà più uno dei componenti in carica.
Il Presidente dichiara quindi aperta la seduta e verifica la presenza del segretario verbalizzatore;
nell'eventualità di una sua assenza o nel caso in cui non sia stato nominato, designa il segretario fra i
componenti del Consiglio. Il segretario che verbalizza gli incontri del Consiglio di Istituto avrà
preferibilmente un mandato triennale.
Tra le sue attribuzioni il Presidente:
- presiede la seduta, eventualmente la sospende, la aggiorna, ne dichiara la chiusura;
- coordina il dibattito e concede la parola secondo l'ordine di richiesta ad intervenire;
- designa gli scrutatori in caso di votazioni segrete;
- sottoscrive, unitamente al segretario, il verbale della seduta del Consiglio.
Discussione dell'Ordine del giorno
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 47
L'ordine di trattazione degli argomenti è di norma quello indicato nell'Ordine del giorno della
convocazione. Il Consiglio può decidere di modificarlo.
L'argomento in discussione dovrà essere circostanziato e presentato ai consiglieri dal Presidente o
da altro componente dell'Organo, in modo da chiarire i termini dell'eventuale delibera da adottare.
Ciò al fine di favorire una partecipazione consapevole dei consiglieri in fase di formulazione ed
assunzione della decisione.
Alle riunioni degli Organi Collegiali possono partecipare, con compiti consultivi, gli specialisti che
operano nell'ambito dei servizi territoriali, amministratori o esperti di cui l'Organo, a maggioranza,
decida di avvalersi per affrontare più compiutamente determinati argomenti.
Qualora non sia eletto fra i componenti, il Consiglio di Istituto si avvarrà della consulenza e della
presenza, per particolari aspetti tecnico - amministrativi, del Direttore dei Servizi Generali e
Amministrativi.
Votazione
Esaurita la discussione si passa alla votazione quale momento di sintesi del dibattito, che formalizza
gli orientamenti (prese di posizione, espressione di pareri...) e le decisioni (delibere) dell'Organo
Collegiale.
La votazione può essere preceduta da motivate dichiarazioni di voto. Il voto può essere espresso:
- in forma tacita, se nessun consigliere interviene, chiedendo votazione palese dopo che il presidente
ha dichiarato che una determinata proposta si intende approvata all'unanimità;
- in forma palese, per alzata di mano con conteggio di favorevoli, contrari, astenuti;
- in forma segreta, se si fa questione di persone.
Una delibera si intende approvata se adottata a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi.
Ai fini del computo della maggioranza, astensioni e schede bianche o nulle non sono considerate
voto validamente espresso.
In caso di parità prevale il voto del Presidente.
Qualora si fronteggino due o più proposte alternative, risulta approvata quella che in prima
votazione ottiene la maggioranza assoluta dei voti espressi validamente o, in ballottaggio, la
maggioranza relativa.
Verbalizzazione delle sedute
La verbalizzazione delle sedute di tutti gli Organi Collegiali di Istituto è aspetto fondamentale della
vita dell'Organo, in assenza della quale ogni seduta o delibera è da considerarsi nulla.
Saranno pertanto verbalizzate le sedute dei Consigli di Interclasse e Intersezione, dei Consigli di
classe della scuola secondaria di I grado, del Collegio Docenti, del Consiglio di Istituto, della
Giunta, nonché di tutti gli incontri di programmazione dei moduli e di sezione.
POF 2013-2014 Delibera Consiglio d’Istituto 13-12-2014
Pagina 48
Scarica

POF 2013-14 - 4° ISTITUTO COMPRENSIVO – Padova