AZIONE CATTOLICA ITALIANA
ADESIONE,
IDENTITA’, APPARTENENZA All’AC
ADESIONE,
IDENTITA’, APPARTENENZA All’AC

Obiettivi

Promozione

Metodologia

Spunti Conclusivi

Che cos’è l’AC?

Possibili Strategie

Adesione
OBIETTIVI



Comprendere
le
dell’andamento delle adesioni
ragioni
Visualizzare le motivazioni, le difficoltà
e le modalità dell’adesione
Focalizzare il concetto di appartenenza
e di identità all’AC
METODOLOGIA

Indagine qualitativa
• Focus Group in un campione di Diocesi
distribuite in Italia
• Focus Group con Segretari Diocesani
• Interviste in profondità con Presidenti Diocesani
CHE COS’E’ L’AC?
Atteggiamento

Perplessità sulla domanda

Comunicazione efficace e gioiosa

Racconto di esperienze in AC

Descrizione della “loro” associazione
CHE COS’E’ L’AC?
Concezione e ruolo


Opportunità e modo di essere Chiesa
Stimolo e strumento per il cammino di
fede individuale e comunitario

Fedeltà alla realtà locale

Continuità per la vita della parrocchia

Anima pensante della parrocchia
CHE COS’E’ L’AC?
Concezione e ruolo




Formazione: processo costante per
l’associazione e per la persona
Famiglia, vita di gruppo
Strumento per integrazione delle persone
sul territorio e nella comunità
Stimolo per attività culturali e spirituali
CHE COS’E’ L’AC?
Aspetti problematici

Sovrapposizione alla parrocchia/Non
riconoscibilità tra gruppi parrocchiali
(Identità?)

Realtà chiusa

Scarsa visibilità

Scarsa presenza nella vita civile

Attivismo (Dualismo: fare ed essere)
ADESIONE
ATTEGGIAMENTO




Sentono il tema
Cercano di trasmettere le ragioni
dell’adesione
Speranza e stimolo
Due tendenze: teorica (non agiscono) e
pratica (agiscono)
ADESIONE
Significato




Bisogno di maturazione personale
AC è il luogo dove trovare le risposte, la
linea di direzione
Testimonianza personale essenziale
(senso di appartenenza attraverso la
storia delle persone)
Gruppo affiatato ma inserito in diocesi
ADESIONE
Il Chi?



Adulti tradizionali
di AC
Adulti/Giovani-adulti
Genitori dei ragazzi di
ACR
Simpatizzanti

Famiglie

ACR

Giovanissimi e
Giovani
(educatori)
ADESIONE
Esperienze

Relazioni dirette

Tradizionale

Problematiche


Scrematura (adesione maturata, verifica
del: Chi siamo come AC)
Progetto separazione momento
adesione/sostegno economico
PROMOZIONE

Relazioni dirette

Osare di più: nuovi spazi missionari

Promozione progettata, continua e strategica


Necessità di supporti firmativi ed operativi
alle associazioni parrocchiali
Ruolo determinante della diocesi (obiettivo
primo, conoscenza e mappatura, strategia)
SPUNTI CONCLUSIVI

Divario tra:
• gruppi tradizionali con persone anziane (quiete del ricordo,
attesa di nuovi aderenti)
• gruppi di adulti e giovani adulti attivi vivaci, impegnati che
vivono l’AC nell’interno e sull’esterno


Verifica del gruppo: cammino di riflessione su
che cosa è l’AC
Scelta dell’adesione maturata o adesione
come teoria enunciata?
SPUNTI CONCLUSIVI



Radicalità della proposta: equilibrio tra
maturazione e non forzatura dell’adesione
Adesione maturata: identità e appartenenza
all’AC
Promozione dell’AC:
• Impegno per l’adesione/spazi nuovi per la missionarietà
• Strumenti operativi
• Supporti formativi
Visibilità e comunicazione
POSSIBILI STRATEGIE

Comunicare l’AC:
•
•
•
•

Contenuti
Attività
Target
Strumenti/Supporti
Cammino per l’adesione
• Verifica del gruppo (predisporre cammino e strumenti)
• Distinzione tra adesione e sostegno economico
• Modalità pratiche: semplificazione e supporto informatico
POSSIBILI STRATEGIE

Promozione
•
•
•
•

Maturare la promozione = ampliare l’adesione
Strategia costante
Strumenti
Processo a cascata: da Centro Nazionale, dalla Diocesi e
dalle Associazioni parrocchiali
Trasparenza e comunicazione da
Centro Nazionale
• Impiego risorse
• Descrizione attività
• Newsletter
POSSIBILI STRATEGIE

Formazione
•
•
•
•
Educatori
Responsabili della verifica
Responsabili della promozione
Responsabili della comunicazione
Scarica

AZIONE CATTOLICA ITALIANA