UNITÀ DIDATTICA
SCUOLA: I.C RUDIANO
ANNO SCOLASTICO:
DISCIPLINA: scienze
TITOLO UDA: l’apparato digerente
CLASSE/SEZIONI: IV IV
DOCENTI COINVOLTI: FOSCHETTI
SITUAZIONE DELLA CLASSE:
Le due sezioni sono composte da 48 alunni, di cui quasi il 50% stranieri e un alunno con
certificazione di ipoacusia.
I livelli di apprendimento si assestano su livelli medi, con picchi di eccellenza, e medio-bassi per
alcuni alunni non italofoni con carenze cognitive di vario genere, alcune anche piuttosto marcate e
situazioni relazionali spesso difficili.
A) GRUPPO DEGLI ALUNNI
Livello alto: circa 10-12
B) GRUPPO DEGLI ALUNNI
C) GRUPPO DEGLI ALUNNI
Livello medio: circa 20
D) GRUPPO DEGLI ALUNNI
E) GRUPPO DEGLI ALUNNI
Livello medio basso: circa 16
F) GRUPPO DEGLI ALUNNI
A) ALUNNO
B) ALUNNO
C) ALUNNO
C) ALUNNO
ARTICOLAZIONE DELL’ UDA
ELENCO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA)
• Gli alunni, mediante l’uso di immagini e libri di prima divulgazione,
OBIETTIVI
devono intuire e comprendere sia la composizione che la funzione
SPECIFICI DI
dell’apparato digerente e, nello specifico, le singole funzioni degli
APPRENDIMENTO
organi coinvolti.
DISCIPLINARE
• Devono comprendere il viaggio compiuto dal cibo e la
trasformazione dell’energia chimica fornita dagli alimenti in sostanze
(DALLE INDICAZIONI
chimiche via via più semplici ed assimilabili/espulse dal corpo.
NAZIONALI PER I
• Devono apprendere gli elementi base costitutivi dei cibi (proteine,
CURRICOLI )
carboidrati, zuccheri, grassi buoni e cattivi, vitamine), imparare a
leggere le etichette dei prodotti confezionati distinguendo i suddetti
Tratto dalla
elementi e conoscere le principali regole per una corretta educazione
programmazione
curricolare d’istituto
alimentare.
• Devono produrre un elaborato in power point riassuntivo dei concetti
chiave sull’apparato digerente ed impiegare la lingua inglese come
strumento parallelo finalizzato alla conoscenza dei nomi dei vari
1
organi e delle sostanze prodotte.
• Devono essere in grado di lavorare in piccolo gruppo mediante il
metodo cooperativo e prestare attenzione, per un tempo accettabile,
durante l’esposizione dei compagni.
ELENCO OBIETTIVI FORMATIVI (OO.FF)
• Capire il funzionamento dell’apparato digerente nelle sue parti
CONOSCENZE
basilari.
• Collegare il discorso relativo all’apparato digerente con quello
precedente sull’energia (energia chimica del cibo trasformata in
energia per svolgere attività fisiche e mentali).
• Comprendere l’importanza di un corretto regime alimentare.
• Intuire, almeno a livello generico, il concetto di apparato (da
spendere poi il prossimo anno).
• Destreggiarsi nell’uso del pc ed in particolare nell’uso del
ABILITÀ
programma power point.
• Saper scegliere e ricavare solo le informazioni necessarie da fonti
diverse (iconiche, scritte…), mettendo in atto operazioni di sintesi
testuale e rielaborazione personale.
• Collaborare nel piccolo gruppo mediante il metodo cooperativo:
rispettare ruoli e funzioni dei compagni, collaborare in vista di un
obiettivo comune, spendere correttamente il tempo a disposizione per
elaborare un prodotto di qualità.
• Capacità di autoanalisi e autocritica del lavoro eseguito al fine di
apportare migliorie.
ITALIANO L2
ASCOLTO
QCRL
• Imparare ad ascoltare gli interventi dei compagni nel grande gruppo
(Quadro comune europeo di
senza voler prevaricare o far prevalere la propria opinione.
riferimento per le lingue).
• Prestare attenzione ai suggerimenti dei compagni all’interno del
Livelli:
piccolo gruppo di lavoro e ascoltare le loro esigenze/proposte.
A 1 - A2 - B1
• Ascoltare e ripetere correttamente la pronuncia di alcuni termini in
lingua inglese.
Abilità:
• (il lavoro, a parte una lezione iniziale, non è mai stato affrontato in
- ASCOLTO
- LETTURA
maniera frontale e, per tale ragione, non sono state declinate più nel
- SCRITTURA
dettaglio le abilità di ascolto).
-
INTERAZIONE
USO DELLE
STRUTTURE
GRAMMATICALI
LETTURA
• Selezionare, da vari libri e dal materiale a disposizione, solo le
informazioni necessarie per essere efficacemente inserite nel lavoro
informatico.
• Attraverso la lettura ricercare, in piccolo gruppo, concetti basilari,
parole chiave ed esemplificazioni rispettando il proprio turno.
SCRITTURA
• Utilizzare il nuovo lessico per costruire brevi testi e periodi di
carattere accattivante, scientifico e grammaticalmente/sintatticamente
corretti.
• Tradurre testi scientifici dall’inglese all’italiano a partire dall’analisi
logica della frase e dalla ricerca dei termini non noti sul vocabolario.
USO DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI
• Essere in grado di elaborare periodi brevi ma precisi e ricchi di
2
informazioni (come è normalmente richiesto quando si usano delle
slides).
• Scrivere in maniera corretta, alternando termini in lingua italiana e in
lingua inglese.
INTERAZIONE
• Gestire le dinamiche tra pari sfruttando il cooperative learning.
ATTIVITÀ - METODI - ORGANIZZAZIONE DIDATTICA - TEMPI
Delineare attività, metodi, soluzioni organizzative, tempi necessari per trasformare gli
obiettivi formativi in competenze degli apprendenti.
PERCORSO FORMATIVO
Diario di bordo
- interventi specifici
attuati,
- strategie metodologiche adottate,
- difficoltà incontrate,
- eventi sopravvenuti
- verifiche operate,
competenze maturate,
ecc.
IL SAPERE DEI BAMBINI (SAPERI NATURALI)
Gli alunni conoscono già il significato di trasformazione dell’energia chimica
fornita dal cibo in energia usata per svolgere attività fisiche e mentali.
CRONOLOGIA DELLE ATTIVITA’
Prima lezione: usando la lim si sono presentate alcune immagini relative al
corpo umano nei suoi aspetti generali (muscoli, ossa, tendini) ed è stato chiesto
agli alunni di individuare le parti del corpo visionate alla lavagna su loro
stessi, associando ad esse alcune sensazioni provate nella quotidianità (cosa
significa l’affermazione, per esempio: “Ho mal di stomaco, ho mal di pancia…”)
e sfruttando alcune loro preconoscenze per offrire ai compagni le prime
spiegazioni (aver avuto la possibilità di leggere i libri della biblioteca scientifica
inerenti al corpo umano li ha facilitati molto). Successivamente si sono
osservate alcune immagini che identificavano il viaggio del cibo dalla bocca fino
all’intestino retto e imparato i nomi delle varie parti del corpo/organi
direttamente in inglese (bocca, denti, esofago, stomaco, fegato, intestino,
cistifellea; retto, ano). Si sono alternati momenti di discussione, confronto e di
giochi, durante i quali ai bambini è stato chiesto, per esempio, di completare
alcune figure o inserire, nel posto corretto, i termini appena imparati, oppure
venivano fatte osservare alcune immagini correlate da brevi testi e rivolte al
gruppo classe semplici domande di comprensione (ma, soprattutto, il metodo
usato è stato quello deduttivo). Si è terminata la lezione con alcune poesie di
Piumini tratte dal libro delle parolacce (per superare alcuni tabù relativi a
termini spesso usati in maniera offensiva o poco precisa).
Seconda lezione: A partire dalle slides impiegate durante la lezione di
presentazione, agli alunni sono stati rivolti alcuni quesiti per ripassare quanto
affrontato in precedenza, spiegati e drammatizzati alcuni termini specifici per
meglio comprendere il ruolo dei denti e dell’intestino.
Terza lezione: dopo aver svolto, per immagini, un breve ripasso dell’apparato
digerente, gli alunni sono stati divisi in piccoli gruppi di due/tre componenti
(bilanciando maschi e femmine e chi è più abile con l’uso del pc con chi non lo
3
possiede) e, ad ogni gruppo, assegnata una postazione nell’aula di informatica e
una cartella in power point contenente tutto il materiale fino ad ora utilizzato.
La consegna, per le lezioni successive, è stata di impiegare tale materiale (fatto
soprattutto di immagini) in modo personale e di rielaborarlo per ottenere un
prodotto che spieghi, globalmente, il funzionamento dell’apparato digerente
(tale prodotto è diventato il loro strumento di studio). Sono inoltre stati messi a
disposizione degli studenti, per approfondire alcuni concetti cardine, diversi
volumi della loro biblioteca scientifica sul corpo umano che dovevano
autonomamente gestire e un modello a dimensione reale di corpo umano di
proprietà della scuola grazie a cui si possono vedere/staccare/osservare i vari
organi dell’apparato..
Quarta lezione: come sopra.
Quinta lezione: come sopra.
Sesta lezione: come sopra.
Settima lezione: come sopra.
Ottava lezione: come sopra.
Nona lezione: come sopra.
Decima lezione: come sopra.
ACCERTAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI: CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE
VALUTAZIONE
VERIFICHE
Tipologia di esercizi
Le verifiche saranno:
• di tipo formativo, condotte mediante Verifiche orali
osservazioni sistematiche, controllo dei
• interrogazioni
compiti assegnati, analisi degli interventi
• parafrasi orale
degli apprendenti in classe.
• interventi
•
-rubrica
di
valutazione/griglia
di Verifiche scritte:
osservazione
consegnata
ad
ogni
• fornito libretto operativo con svariate
studente
perché
ottenesse
una
schede
da
completare
(sia
restituzione di quanto prodotto/lavoro di
individualmente che in piccolo gruppo),
gruppo e si facilitasse un processo di
contenenti
informazioni
utili
per
autovalutazione e metacognizione.
l’approfondimento del lavoro informatico.
4
Scarica

DISCIPLINA: scienze TITOLO UDA: l`apparato digerente CLASSE