1 Indice L’idea Il target di riferimento La società I prodotti I vantaggi La proposta 2 L’idea Creare una presenza territoriale in Toscana per aiutare le PMI a migliorare la propria competitività con l’ausilio delle tecnologie ICT, con l’obiettivo di realizzare un riferimento unico che aiuti a cogliere le opportunità che offrono la diffusione della larga banda e dei servizi web-based 3 Il mercato di riferimento Il tessuto industriale toscano con i suoi distretti (tessile, carta, etc.) e le sue aziende piccole e medie Gli studi professionali Le amministrazioni locali Le associazioni di categoria 4 La società Soci fondatori: professionisti con decenni di esperienza nel mondo dell’ICT La società opera dal gennaio 2007 Neumus ha un mandato di Agenzia per il mercato Enterprise della Toscana del Gruppo Wind per prodotti a marchio Wind e della controllata ITnet. Neumus puo’ proporre soluzioni anche nel campo dell’elaborazione digitale delle immagini e nella creazione di siti web avanzati (partnership con Centrica srl). Verranno inoltre offerti anche servizi professionali come lo consulenza tecnico-organizzativa, il project management, l’individuazione e l’ingegnerizzazione delle soluzioni. 5 I prodotti a marchio 6 I prodotti a marchio Wind Infrastrutture di rete dati Connettività a larga banda (NetRide, NetOffice) in ADSL, HDSL, CDN, F.O o Ponte Radio Reti private aziendali per realtà multi-sede (WindConnect) Servizi TLC Fonia tradizionale Fonia su IP (proposizione VoIP anche ‘full IP’) 7 VoIP – che cosa cambia DOPO PRIMA ADSL/WS POTS IAD 2-8 linee DATA NTW ROUTER ISDN BRI ADSL2+/WS HDSL/CVP/ADSL Voice Gateway PSTN LAN IMS POTS IP Network IP Phone ROUTER POTS HDSL CVP ADSL 2+ BRI/PRI/POTS ISDN BRI PSTN PBX IP Centrex LAN POTS ISDN BRI IP Phone ISDN PRI IP-PBX PABX 8 VoIP – scenari Trasporto VoIP User experience Equipment Analoga al servizio di telefonia tradizionale – gli stessi terminali e servizi Nuovi terminali (IP phone, Soft Phone, Onephone, ecc.) Nuovi servizi non disponibili prima con le tecnologie tradizionali PBX esistente del cliente viene interfacciato con la rete IP attraverso IAD o Router PBX IP-enabled IP PBX presso la sede del cliente, oppure piattaforme centralizzate (IP Centrex, IP PBX Hosting) Terminali IP, oppure di tipo tradizionale Riduzione costi per il cliente Driver Full IP (IP Telephony) Nuovi servizi/applicazioni Eliminazione PBX a scadenza del leasing Sinergie cabling Nel caso clienti Enterprise lo scenario Trasporto VoIP può essere un primo passo verso scenari 9 IP Telephony per assicurare una transizione graduale Scenario Trasporto VoIP Softswitch MMphone Clienti sia monosede che multisede Appl. Layer Media Server MGW PSTN Wind IP Network SIP Enterprise LAN Router/ IAD SIP Enterprise LAN Router POTS/ ISDN BRI/PRI PBX Phone/Fax PBX IPenabled Phone/Fax Nel caso multisede il traffico on-net viene instradato sulla VPN del cliente Infrastruttura TDM del cliente rimane invariata (PBX, Cablaggio, telefoni/fax) Vantaggi per il cliente: • eliminazione linee PSTN presso le sedi del cliente • Traffico on-net a costo 10 “zero” Scenario Full IP – architettura con IP PBX Softswitch MMphone Appl. Layer IP PBX Hosted Media Server MGW Wind IP Network Enterprise LAN Router Enterprise LAN PSTN Router POTS IP PBX IP Phone Phone/Fax IP Phone Phone/Fax Clienti sia monosede che multisede Nel caso multisede il traffico on-net viene instradato sulla VPN del cliente L’unica infrastruttura LAN e di cablaggio sia per dati che per fonia Vantaggi per il cliente: • • • • eliminazione linee PSTN Traffico on-net a costo “zero” Nuovi servizi/applicazioni Terminali evoluti (IP Phone, Softphone, Onephone, ecc.) 11 Scenario Full IP – architettura IP Centrex Sylantro (IP Centrex) Softswitch Appl. Layer Media Server MGW Wind IP Network Enterprise LAN Router/ IAD Enterprise LAN POTS IP Phone PSTN Router/ IAD POTS IP Phone Phone/Fax Phone/Fax Clienti sia monosede che multisede Tutto il traffico VoIP viene gestito attraverso la piattaforma IP Centrex L’unica infrastruttura LAN e di cablaggio sia per dati che per fonia Vantaggi per il cliente: • • • • • eliminazione linee RTG eliminazione PBX disponibilità dei servizi tipici di un centralino terminali IP Phone sito web di configurazione servizi 12 I prodotti a marchio 13 I prodotti a marchio ITnet Servizi web-based Gestione domini e e-mail Aziendali (Corporate Email) Messaggistica unificata (Fax, Email, SMS) Posta Elettronica Certificata (PEC) Infrastrutture web e informatiche Hosting e/o Housing dei Web Server Hosting e/o Housing degli Application Server (VPS) Servizi di streaming audio/video Web Application Services Backup/Restore dei dati su infrastruttura di storaging esterna Videoconferenza (Keep in Touch) 14 ASSET - Le Web Farm ITnet I servizi offerti da ITnet vengono erogati dalle Web Farm (Internet Data Center) di Genova, Roma e Milano. SICUREZZA FISICA E LOGICA •Web Farm fisicamente isolata •Sistema di controllo degli accessi con badge e codice numerico a più livelli •Sistema di rilevamento anti-intrusione •Presidio con agenti di vigilanza 24 ore su 24, per sette giorni su sette •Telecamere a circuito chiuso e archiviazione digitale delle riprese •Sistemi di rilevamento anti-fumo, anti-incendio e anti-allagamento I centri di controllo ITnet garantiscono 24 ore su 24 il monitoring del backbone Internet nazionale e internazionale. 15 Web Corporate E-M@il Web Farm RM WEB FARM Accesso alle funzionalità Repository delle informazioni Web Farm MI Web Farm GE ITnet Rete IP ANTIVIRUS ANTISPAMMING Azienda FW PC Utenti Utente mobile Utente aziendale mobile o remoto 16 Web Corporate E-M@il Unified Messaging FAX OUT Web Farm RM Web Farm MI Web Farm GE [email protected] ITnet ANTIVIRUS Azienda Rete IP FW ANTISPAMMING PSTN PC Utenti [email protected] Utente aziendale mobile o remoto Fax destinatario 0633267546 17 Web Corporate E-M@il Unified Messaging FAX IN Web Farm RM Web Farm MI Web Farm GE ITnet Personal Number 010 4310 zzz Rete IP [email protected] Azienda FW PC Utenti Personal Number 010 4310 zzz PSTN [email protected] Utente aziendale mobile o remoto 18 Fax Mittente Web Corporate E-M@il Unified Messaging Personal number Web Farm RM Web Farm MI Web Farm GE ITnet Personal Number 010 4310 zzz Rete IP Messaggio Email Messaggio FAX Casella vocale PSTN/GSM/GPRS Personal Number 010 4310 zzz Utente Web Corporate Email 19 Web Corporate E-M@il Community e Mobile WCE Sincronizzazione Lista attività, Contatti e Calendario Web Farm RM Web Farm MI Web Farm GE Azienda ITnet FW Rete IP PC Utenti ANTIVIRUS ANTISPAMMING Inserimento di un nuovo appuntamento o contatto (via outlook o web) e avvio la sincronizzazione da PC Utente mobile Aggiornamento dell’appuntamento e/o del contatto e avvio della sincronizzazione da dispositivo mobile Consultazione dell’appuntamento o del contatto (via web) Utente aziendale mobile o remoto 20 Web Folder: Descrizione del servizio Fruizione del doc. da parte del Cliente A Web Folder Notifica di disponibilità del doc. Folder Cliente A • • • • Internet Folder Cliente B Intranet/Extranet • • Web Farm RM Web Farm GE Azienda Archivio di documenti e/o file personali Back Up dei dati personali Disco virtuale come “repository” per produttività individuale, eventualmente condiviso tra più utenti Amministrazione delegata al Cliente per la: – gestione degli utenti e dello spazio assegnato a ciascuno di essi – assegnazione dei privilegi agli utenti (quale utente può accedere a quale Web Folder per fare cosa) Utilizzo user-friendly (windows-like e web) Servizio di notifica (es. segnalazione via email e/o sms, agli utenti aventi diritto, di modifiche apportate ai documenti contenuti nel folder) Web Farm MI ITnet Memorizzazione del documento per il Cliente A nel folder rispettivo 21 Web Folder Accesso tramite posta elettronica Fruizione del doc. da parte del Cliente A Web Folder Notifica di disponibilità del doc. Fruizione del doc.da parte del Cliente B Web Folder Cliente A Notifica di disponibilità del doc. Internet Web Folder Cliente B • • • • • Intranet/Extranet • Applicativi (es. sw Gestionale) presso l’Azienda Estrazione dell’allegato nel web folder del Cliente a cui è indirizzato Documento per il Cliente A allegato ad una mail indirizzata a “[email protected]” Archivio di documenti generati da applicativi locali all’azienda (fatture, cedolini, output di sw gestionale o ERP) Disco virtuale come “repository” per produttività individuale, eventualmente condiviso tra più utenti Amministrazione delegata al Cliente Utilizzo user-friendly (windows-like e web) Disponibilità di meccanismi asincroni per l’inserimento di documenti nel folder (es. estrazione automatico dell’allegato di un messaggio di posta elettronica) Servizio di notifica (es. segnalazione via email e/o sms, agli utenti aventi diritto, di modifiche apportate ai documenti contenuti nel folder) Web Farm RM Web Farm GE Web Farm MI ITnet Documento per il Cliente B allegato ad una mail indirizzata a “[email protected]” 22 Web Folder: Gli attori del servizio Amministratore del servizio WF del Cliente Amministratore del servizio • Gestione degli utenti (creazione, modifica e cancellazione) del servizio web folder. Possibilità di associazione di un web folder ad ogni utente del servizio Gestione (associazione e modifica) dello spazio disco per ciascun folder • • Utente del servizio Utente A Utente B Utente C Amministratore del Folder1 Dipendente, fornitore,… Amministratore del Folder2 Dipendente, fornitore,… Utente D Accesso alle directory/subdirectory per le quali è stato abilitato dagli amministratori dei singoli folder con i seguenti profili • Amministratore del folder • Lettura • Lettura e scrittura Amministratore del singolo folder • • • • Gestione (creazione, modifica e cancellazione) e organizzazione del Web Folder secondo il modello della directory/sub-directory Associazione degli attributi di lettura, modifica e scrittura delle directory/sotto-directory e dei documenti agli utenti abilitati al servizio Condivisione delle directory/sub-directory e/o dei documenti in essi contenuti agli utenti abilitati al servizio Definizione delle politiche di invio della notifica E-mail associata agli eventi di inserimento, modifica e cancellazione di una o più directory/sub23 directory oppure di uno o più documenti Web Folder Scenari di utilizzo - Esempi • • • • • Gestione del canale di vendita - Gestione della forza di vendita sul territorio e/o del canale (condivisione della documentazione di offerta, dei listini, ..) Software house - Distribuzione delle patch e dei moduli software dedicati a ciascun partner per le attività di personalizzazione a lui richieste dal Cliente finale Content distribution – Condivisione e/o pubblicazione di materiale in formato elettronico accessibile via internet ad esempio: o Portali generalisti/verticali o Rassegne stampa o Dispense e documentazione (dipartimenti universitari, ..) o Gestione dei fax inbound e/o outbound o Cedolini o Documenti di trasporto Back up dei dati personali Condivisione e modifica di documenti all’interno di un gruppo di lavoro – Studi di progettazione, gruppi di ricerca, … 24 Perchè la Posta Elettronica Certificata? L’ESIGENZA ERA….. …….Superare alcuni limiti della posta elettronica tradizionale .. .. con un servizio di trasmissione dei documenti in grado di garantire l’integrità del messaggio certificare l’avvenuta consegna conferendo al processo di consegna dei messaggi valore legale garantire un elevato livello di sicurezza e dei livelli di servizio essere integrato in sistemi di gestione e produzione documentale LA RISPOSTA E’ …. LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Il decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n.68: "Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, ..”, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 28 aprile 2005. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante “Regole tecniche per la posta elettronica certificata” 2 Novembre 2005 e pubblicato nella G.U. del 15 novembre 2005, n. 266 25 Quali sono le caratteristiche della PEC? • la validità legale della trasmissione - le funzionalità complete vengono assicurate solo se mittente e destinatario fanno riferimento a gestori appartenenti al relativo elenco pubblicato sul sito del CNIPA • la “garanzia” del recapito nella casella postale del destinatario e non dell’effettiva “consultazione” della casella postale • Il non ripudio del messaggio sia da parte del mittente che del destinatario • la firma digitale non è un vincolo: né mittente né destinatario devono essere dotati di strumenti per la firma digitale 26 Come funziona la PEC? Mario spedisce un messaggio di posta elettronica certificata a Paolo Paolo Mario (programma o persona) (programma o persona) Gestore del servizio PEC Server di posta certificata Mittente Server di posta certificata Destinatario 1 – Invio messaggio 2 – Ricevuta di accettazione 2 bis – Inoltro messaggio all’interno di una busta di trasporto 2 ter– Ricevuta di presa in carico 3 – Consegna del messaggio (in casella postale) Dominio di posta certificata Dominio di posta certificata Gestore del servizio PEC 4 – Ricevuta di consegna RICEVUTE OPPONIBILI A TERZI Validità Legale 27 Web Housing: servizio base • Spazio fisico per l’alloggiamento dei server di proprietà del Cliente • Alimentazione stabilizzata con due gruppi di continuità indipendenti • Fino a due porte di connessione alla rete locale per schede di rete Ethernet 10/100BASE-T che possono condividere il medesimo indirizzo IP; • Registrazione gratuita di fino a 4 domini di secondo livello. • Sicurezza logica delle macchine garantita tramite un sistema di VLAN e di Firewall Centralizzato. 28 Web Housing: connettività a Internet • Collegamento ad Internet con ampiezza di banda nazionale ed internazionale da 256 kbps a 34 Mbps. • Nessun limite mensile di traffico di accesso al server; • Assegnazione gratuita di fino a 4 indirizzi IP pubblici appartenenti a reti ITnet • Dimensionamento dell’ampiezza di banda in base alle necessità per brevi periodi di tempo. Il servizio, utilizzato generalmente in caso di eventi speciali, prevede fino a due (2) interventi l’anno 29 Posizionamento Web Housing Web Housing CONNESSIONE DEDICATA MANAGED HOUSING Web Enterprise DEDICATED HOSTING KIT, BACK UP APPLICATION SERVICES Connettività Web Farm Security Monitoraggio Rete Gestione Hardware Software di Base Monitoraggio Sistemi Software Applicativi Gestione Applicazioni IN CASA OUTSOURCE 30 La soluzione Web Enterprise HW DELL Intel 2 S.O. 5 LIVELLI Connessione Internet Servizi di base inclusi WS2003 Start 1 Start 2 Entry e Linux Standard Professional Flat (dedicata) - Flat Infinta (gestione picchi) – Traffico (Consumo) Ospitalità presso Web Farm Sicurezza logica avanzata (Firewall, VLAN e IDS) Configurazione Hardware Software di base Monitoraggio dei server 24 x 7 x 365 Manutenzione delle componenti hardware delle macchine Back up giornaliero incrementale e totale settimanale fino a 5 GB su nastro Registrazione dominio Internet e assegnazione di fino a 4 IP Totale controllo amministrativo del server da parte del cliente (root access) Assistenza tecnica : Numero verde h 24 31 Posizionamento Web Enterprise Web Housing CONNESSIONE DEDICATA MANAGED HOUSING Web Enterprise DEDICATED HOSTING KIT, BACK UP APPLICATION SERVICES Connettività Web Farm Security Monitoraggio Rete Gestione Hardware Software di Base Monitoraggio Sistemi Software Applicativi Gestione Applicazioni IN CASA OUTSOURCE 32 I vantaggi per le Imprese I vantaggi di un inserimento opportunamente guidato delle tecnologie ICT sono: Aumento dell’efficienza dei processi aziendali fondamentali (p.e. acquisti e vendite) -> aumento della profittabilità di impresa Diminuzione dei costi operativi: per esempio la PEC consente notevoli risparmi sui costi generali, la videoconferenza consente risparmi sulle trasferte etc. La proposta prevede quindi una esternalizzazione delle infrastrutture ICT, dando quindi all’impresa anche la possibilità di ridurre i CAPEX relativi Tutto ciò si traduce in un aumento della competitività del sistema delle PMI 33 I Per contattarci: Tel.: 055/3830926 Fax: 010/4316177 Email: [email protected] www.neumus.it 34