Capitolo 1 - Slide n. 1
Capitolo 1
Che cos’è e a cosa serve
la psicometria?
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 2
Che cos'è la Psicometria?
• La psicometria è quella branca della psicologia che applica
metodi di misurazione quantitativa alle variabili psicologiche
(Pedrabissi & Santaniello, 1997)
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 3
Perché la statistica?
• Perché è uno strumento che consente di prendere decisioni
in caso di incertezza e di valutare in maniera oggettiva i
risultati della somministrazione dei test psicologici
• Necessità della conoscenza della statistica di base
• Utilità nel sostenere le teorie psicologiche
• Importanza del conoscere potenzialità e limiti della statistica,
poiché…
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 4
La statistica è come una donna in bikini:
svela molto ma nasconde l'essenziale
Aaron Levenstein
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 5
Trilussa: la statistica
Sai che d'è la statistica? È 'na cosa
che serve pe' fa' un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pe' me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pe' via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due.
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 6
Statistica e ricerca
• Psicologia come scienza della natura o dello spirito?
• Teorie, ipotesi e obiettivi della ricerca
• Ricerca sperimentale e correlazionale
That which can be asserted without evidence,
can be dismissed without evidence
Christopher Hitchens
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 7
Le caratteristiche psicologiche come
variabili
• Il problema della verificabilità delle ipotesi
• Siamo tutti diversi?
Variabile: qualunque attributo o caratteristica, fisica o psichica,
che assume valori o categorie diverse quando sottoposta a
osservazione
Caso (o unità di analisi): oggetto sul quale viene rilevata la
caratteristica di interesse
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 8
Unità di analisi
• AKA Soggetti, partecipanti, pazienti, clienti, etc.
Persone
Animali
Oggetti
Lunedì
1
Gennaio
Entità temporali
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Entità geografiche
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 9
Variabilità = informazione
• Più una caratteristica è variabile, più è informativa sugli
individui
• La variabilità è la condizione di base dell’analisi statistica
• Se ci fosse uniformità non occorrerebbe la statistica perché
ogni individuo rappresenterebbe tutta la popolazione
• Le proprietà che sono identiche per tutti i casi sono dette
costanti
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 10
Misurare
• Regole oggettive e standardizzate per assegnare simboli o
numeri alle unità di analisi in modo da rappresentare la
quantità di caratteristica (scaling) presente o classificare
l'unità di analisi (classificazione)
1
15
QI
97
Idoneo
Ansia
Regola
Autostima
Promosso
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 11
Attributo  persona
• Gli attributi non sono le persone!
Ansia
QI
Empatia
Autostima
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 12
Le variabili psicologiche
• Direste che il vostro migliore amico è una persona "testarda"
(Presenza / Assenza)
• Direste che il vostro migliore amico è più testardo di voi?
(Confronto)
• Mettete in ordine di testardaggine 5 vostri amici (scaling)
Per niente
testardo
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Estremamente
testardo
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 13
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 14
Come facciamo a misurare le variabili
psicologiche?
• Come fate a dire che il vostro amico è testardo?
• COSTRUTTO = variabile psicologica
• Importanza della definizione del costrutto
•
Definizione di Fobia sociale (Mattick & Clark, 1988): ansia e paura che le
persone provano di fronte alla prospettiva di essere osservati o guardati dagli altri,
in particolare mentre stanno svolgendo alcune attività di routine come magiare,
bere, scrivere, firmare, usare le toilette pubbliche, lavorare, viaggiare su un mezzo
pubblico di fronte agli altri o camminare in una stanza affollata. La preoccupazione
principale della persona, in queste situazioni, è quella di apparire ansiosa, timida,
con dei problemi, strana, e di cominciare a tremare, ad arrossire e/o a mostrare di
sentirsi a disagio.
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 15
Operazionalizzazione
• Tradurre le definizioni dei costrutti in comportamenti 
concetto chiave della psicometria
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 16
• Problema: come si può misurare la leadership?
Costrutto teorico
(non osservato)
Cosa vuol dire
avere carisma?
LEADERSHIP
Il soggetto ha
carisma
Le persone fanno
quello che il
soggetto dice
Si siede a capotavola
al tavolo delle riunioni
Osservabili da tutti
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Il soggetto è
convincente
Cosa vuol dire essere
convincente?
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 17
Dominio di contenuto
• All'interno dell'universo dei comportamenti degli individui,
definire tutti i comportamenti che, in base alla definizione del
costrutto, permettono di individuarne la presenza negli
individui
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 18
• Gli stessi indicatori osservabili possono riferirsi a più di un
costrutto
• Per questo, per definire statisticamente un costrutto mediante
indicatori, ne occorrono almeno tre che tendano ad essere
osservati contemporaneamente
Costrutto teorico
(non osservato)
Costrutto teorico
(non osservato)
DISLESSIA
PIGRIZIA
Scorretta
ortografia
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 19
Modelli di misurazione
Costrutto
(latente)
Indicatori riflessivi
costrutto = causa
Indicatori
(manifesti o
osservabili)
Indicatori formativi
costrutto = effetto
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 20
Formalizzazione matematica
• Charles Spearman (1904)
• I punteggi che provengono da un set di test di abilità possono
essere ricondotti ad un unico fattore generale  Intelligenza
xi  i g  si
 xi = punteggio nella variabile osservata
 i = la correlazione (o saturazione o factor loading o peso) fra la
variabile osservata e il fattore g (intelligenza generale)
 si è un fattore specifico
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 21
Scale di misura
Stanley Smith Stevens (1946, 1951, 1958, 1960)
• Le variabili differiscono in base a “quanto bene” possono
essere misurate, ossia quanta informazione misurabile la
loro scala di misura può fornire
•
•
•
•
Nominale
Ordinale
Intervalli equivalenti
Rapporti equivalenti
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 22
Scala nominale
10
13
1
Relazione simmetrica: uguale vs diverso
I numeri sono solo simboli
A
B
C
13  10 + 1 + 1 + 1 !!!!!
*
@
#
Categorie distintive
Categorie collettivamente esaustive
Totti
Nesta
Buffon
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Categorie mutuamente escludentisi
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 23
Scala ordinale
Relazione asimmetrica: maggiore vs minore
I numeri contano solo per il loro ordine
Nessuna informazione sulla differenza di
quantità di caratteristica posseduta
1. Bartali
Distacco?
2. Coppi
3. Magni
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Distacco?
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 24
Esempio
• Ordinare sulla scala la destinazione preferita per le vacanze:
 New York
1. ____________________
 Tokyo
2. ____________________
 Sidney
3. ____________________
 Casablanca
4. ____________________
 Parigi
5. ____________________
• Sapreste dire quanto preferite di più la prima rispetto alla
seconda? E la seconda rispetto alla terza?
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 25
Tipi di variabili ordinali
(Kampen & Swyngedouw, 2000)
• Tipo 1: variabile metrica categorizzata con soglie note (es.
reddito: Classe 1: 0-20 000 euro; Classe 2: 20 000-40 000 euro;
Classe 3: .40 000 euro)
• Tipo 2: variabile metrica categorizzata con soglie non note
(reddito alto, medio basso)
• Tipo 3: variabile latente categorizzata con soglie non note (criteri
condivisi di valutazione della severità di un disturbo)
• Tipo 4: variabile discreta semi-standardizzata con categorie
(morte, danno permanente, danno temporaneo, nessun danno)
• Tipo 5: variabile discreta non standardizzata con categorie
ordinate: non può essere individuata una variabile sottostante il
riferimento a uno standard oggettivo è impossibile (scala Likert)
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 26
Scala di tipo Likert
Indica quanto sei d’accordo con la seguente affermazione
Studiare la statistica è inutile
Indica il tuo grado di accordo sulla seguente scala:
1
2
3
4
5
Per niente
d’accordo
Poco d’accordo
Mediamente
d’accordo
Abbastanza
d’accordo
Completamente
d’accordo
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 27
Magnitude estimation
1
??
??
??
100
• Il giudizio di “più chiaro” o “più scuro” è misurato su scala
ordinale
• Possiamo supporre una unità di misura teorica definita come
“la centesima parte della differenza di chiarezza che viene
percepita fra il bianco e il nero”?
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 28
2
3
4
Per niente
d’accordo
Completamente
d’accordo
1
5
Equipartizione della dimensione psicologica
La distanza fra i punteggi della scala è la stessa
La scala, in origine ordinale, presenta un'unità di misura
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 29
• Non interpretare i punteggi sulle scale di tipo Likert in
senso inter-personale, ma solo intra-personale!
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 30
Scala ad intervalli equivalenti
0° F Temperatura alla quale un'ugual mistura di ghiaccio e sale si scioglie
Presenza unità di misura
Equivalenza delle differenze
Non equivalenza dei rapporti perché lo zero è arbitrario
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 31
Scala a rapporti equivalenti
• Equivalenza dei rapporti perché lo zero è assoluto
• Invarianza rispetto ad unità di misura
Altezza
1,82 m
6' 0''
0,91 m
3' 0'
1 piede =
0,3048 cm
Peso
70 kg
154,32 lbs
35 kg
77,16 lbs
1 libbra =
0,4536 kg
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 32
Scale di misura - sommario
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 33
Test psicologici = strumenti di misura
• Test = misura standardizzata e oggettiva
• Quantificazione del costrutto - non solo presenza/assenza o
maggiore/minore presenza
• Perché una volta si chiamavano reattivi mentali?
• Somministrazione (administration)
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 34
Comportamenti misurabili - 1
1. Latenza (tempi di reazione, TR)
sx
dx
Si è accesa una
lampadina!
sx
dx
Si è accesa la
lampadina di sx!
sx
dx
Si è accesa la
lampadina di sx!
TR semplice
TR discriminazione
TR scelta
Premere tasto se
si accende una
qualunque
lampadina
Premere tasto solo se si
accende lampadina di
sinistra
Premere tasto sx se i
accende lampadina sx,
tasto dx se si accende
lampadina dx
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 35
Comportamenti misurabili - 2
2. Frequenza  quante volte si verifica un comportamento
nell'unità di tempo?
3. Durata  quanto dura il comportamento?
Frequenza = 5
Veglia
REM
Stadio 1
Stadio 2
Stadio 3
Stadio 4
Durata (minuti)
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 36
Comportamenti misurabili - 3
4. Intensità
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 37
Test psicologico - Definizioni (1)
• A psychological test is any procedure on the basis of which
inferences are made concerning a person’s capacity,
propensity or liability to act, react, experience, or to structure
or order thought or behaviour in particular ways (British
Psychological Society)
• A psychological test is a set of standard items or stimuli, the
responses to which forma the basis for an inference which
goes beyond item content and for which psychologists
accept ethical responsibility in professional use (Australian
Psychological Society)
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 38
Test psicologico - Definizioni (2)
• Il test psicologico è una procedura sistematica attraverso la
quale viene presentata ad una persona un insieme di stimoli
(domande, problemi, compiti) idonei ad attivare in una
situazione controllata un campione di comportamento
individuale, espressivo di una variabile teoricamente ed
operazionalmente definita (Pedrabissi & Santinello, 1997)
• Il comportamento viene registrato e interpretato secondo
procedure predefinite, allo scopo di esprimerlo
sinteticamente in un indice metrico e di valutarlo
confrontandolo con quello di altri individui posti nella
medesima situazione
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 39
Come è fatto un test? (1)
Manuale
Fascicolo (booklet)
domande
Foglio risposta
Griglia
correzione
scoring
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 40
Come è fatto un test? (2)
Titolo
Autore
Istruzioni
(consegna)
Items
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 41
Come è fatto un test? (3)
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 42
Tipi di test psicologici
• Dipendono dal tipo di costrutto da misurare
• Test di prestazione tipica vs test di prestanzione massima
• Test cognitivi vs test non cognitivi
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 43
Test di prestazione massima
• Abilità  capacità innate (?)
• Profitto  conoscenze acquisite
• Attitudini  predisposizioni (?)
• Intelligenza  ???
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 44
Item test prestazione massima (1)
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 45
Item test prestazione massima (2)
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 46
Stanford-Binet (Terman, 1916)
• Maggiore è l'età dell'esaminando, maggiore è la capacità di
comprensione e di fluenza verbale richiesta per risolvere gli
item
Età
Item tipici
4
Completa la frase: "Mio fratello è un ragazzo; mia sorella è una _____"
"A cosa servono le case?"
9
"In un antico cimitero spagnolo è stato ritrovato un piccolo teschio che si ritiene sia quello
di Cristoforo Colombo quando aveva 10 anni" Dire cosa c'è di strano in questa frase
Lo psicologo piega un foglio più volte, il bambino deve disegnare come apparirà una volta
spiegato
12
Completare la frase "Il fiume è in secca ________ c'è stata poca pioggia"
Dire cosa c'è di strano nella frase: "I piedi di Mario sono così grandi che deve infilarsi i
pantaloni dalla testa"
Adulti
Descrivere la differenza fra miseria e povertà, fra carattere e reputazione, fra pigrizia e ozio
Spiegare come misurare 3 litri con una caraffa da 5 litri e una da 2 litri
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 47
Il Quoziente di Intelligenza
• Intelligenz-Quotient (William Stern, 1912)
età mentale
QI 
100
età cronologic a
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 48
Le scale di Wechsler (1939)
QI di deviazione
100  15
QI Totale
QI Verbale
Indice di
comprensione verbale
•
•
•
•
Vocabolario
Similarità
Informazione
Comprensione
Indice di
Memoria di Lavoro
• Aritmetica
• Span di cifre
• Sequenziamento
numeri-lettere
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
QI Prestazione
Indice di
Organizzazione
Percettiva
• Completamento
figure
• Disegno con cubi
• Ragionamento
spaziale
Indice di Velocità di
Processamento
• Ricerca elementi
• Codifica di simboli
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 49
Matrici di Raven (Raven, 1938)
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 50
Test neuropsicologici
• Mini Mental State Examination (Folstein, Folstein e McHugh,
1975)
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 51
Test di prestazione tipica
• Intervista faccia a faccia
• Intervista semi-strutturata (es. SWAP-200)
• Test di personalità, atteggiamento, clinici, etc.
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 52
MMPI
• Minnesota Multiphasic Personality Inventory (Hathaway &
McKinley, 1940)
• Minnesota Multiphasic Personality Inventory - II (Butcher et
al., 1989)
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 53
MMPI - Scale di validità
•
•
•
•
•
•
•
L (Lie, Menzogna) è riferita ad alcune domande i cui comportamenti illustrati per la quasi
totalità delle persone sono veri o falsi; la situazione rappresentata è difficilmente reale, ma
ideale. Per essere giudicati più positivamente, si preferisce quindi falsificare la risposta.
F (Frequency, Frequenza) indica la possibilità di esagerazione dei sintomi, che può essere
dovuta a risposte casuali, simulazioni di malattia o desiderio di anticonformismo. Inoltre
indica il momento da cui si inizia a dare risposte senza attenzione alle domande o per
stanchezza o per scarso interesse.
K (Correction, Correzione) indica un atteggiamento di difesa nei confronti del questionario
oppure una tendenza al non far trasparire alcuni problemi.
Fb (Frequency back, Frequenza posteriore) indica il mantenimento dell'attenzione durante
la compilazione.
VRIN (Variable Response Inconsistency, Variabile di incoerenza nella risposta) valuta la
tendenza all'aver dato risposte non coerenti per dare un'immagine di sé non credibile.
TRIN (True Response Inconsistency, Incoerenza nelle risposte "vero") valuta analoghe
tendenze come la VRIN.
? (Cannot say, Risposte mancate) indica gli item cui non si è risposto ed è considerata una
scala impropria.
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 54
MMPI - Scale di base
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Hs (Hypocondrias, Ipocondria) indica la presenza di problemi fisici caratteristici degli
ipocondriaci.
D (Depression, Depressione) indica la presenza di sintomi di tipo depressivo.
Hy (Hysteria, Isteria di conversione) indica la tendenza a somatizzare alcune emozioni e
disagi di tipo psichico.
Pd (Psychopathic Deviate, Deviazione psicopatica) indica la carenza di controllo sulle
risposte emotive e la capacità di introiettare le regole sociali.
Mf (Masculinity-Feminility, Mascolinità-femminilità) indica l'insieme di tutti quegli aspetti
(interessi, atteggiamenti, etc.) tendenzialmente mascolini o femminili.
Pa (Paranoia, Paranoia) indica sintomi di tipo paranoide (ideazioni deliranti, manie di
grandezza, etc.)
Pt (Psychastenia, Psicastenia) indica i rituali fobici e i comportamenti di tipo ossessivocompulsivo fino ad un'ideazione delirante.
Sc (Schizophrenia, Schizofrenia) indica esperienze di tipo insolito tipiche degli schizofrenici.
Ma (Hypomania, Mania) indica stati ipomaniacali (idee di grandezza, alto livello di attività,
etc.).
Si (Social Introversion, Introversione sociale) indica le difficoltà che il soggetto riscontra nei
rapporti con gli altri.
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 55
Scale di valutazione (rating scales)
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 56
Scala di valutazione (2)
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 57
Scala di valutazione (3) - numeri
• Likert (1932)
• Scala Likert  Scala di tipo Likert!
 Scala di tipo Likert = scala di risposta a più punti per un item
 Scala Likert = insieme di item a cui scala di risposta è di tipo
Likert
Falso
1.Abbiamo una buona “mappa” delle capacità, delle
caratteristiche e delle competenze di ognuno di noi
1.Sul lavoro non riesco a dire quello che penso
davvero o dare sfogo ai miei sentimenti repressi
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)


Vero





Per niente
Poco
Mediamente
Abbastanza
Molto
1
2
3
4
5
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 58
Differenziale semantico
• Osgood, Suci & Tennenbaum (1957)
• Valutazione (“buono ↔ cattivo”), Potenza (“forte ↔ debole”)
Attività (“attivo ↔ passivo”)
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 59
Test proiettivi
•
•
•
•
Libere associazioni di parole
Rorschach
Thematic Apperception Test
“A livello d’inconscio, è accertato che il fato non esiste”
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 60
Proprietà psicometriche - Attendibilità
• Proporzione di punteggio osservato che non riflette l'errore di
misurazione
• Precisione e ripetibilità della misura
Errore
Ricercatori
Bias
Casuale
Test
Bias
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Casuale
Situazione
Bias
Casuale
Soggetti
Bias
Casuale
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 61
Proprietà psicometriche - Validità
Tipo
Descrizione
Contenuto
grado in cui gli item sono un campione rappresentativo e rilevante dell’universo di
comportamenti (dominio di contenuto) che si vuole misurare
Facciata
grado in cui gli item sembrano misurare il costrutto che intendono misurare
Criterio
grado di associazione tra la misurazione del costrutto tramite lo strumento e le misurazioni di
altri costrutti utilizzati come criteri di riferimento esterno
concorrente
grado in cui i punteggi ad un test sono in relazione con un criterio (comportamento) misurato in
un gruppo preselezionato di soggetti
predittiva
grado in cui i punteggi ad un test sono in relazione con un criterio consistente in un evento che
accadrà in futuro
postdittiva
grado in cui i punteggi ad un test sono in relazione con un criterio consistente in un evento
accaduto nel passato
Costrutto
grado in cui il punteggio ad un test riflette accuratamente il costrutto che si vuole misurare
convergente
grado di correlazione tra il punteggio al test e i punteggi ad altri test che misurano lo stesso
costrutto
discriminante
mancanza di correlazione tra il punteggio al test e i punteggi ad altri test che costrutti diversi
Incrementale
grado in cui il punteggio ad un test contribuisce nel migliorare la predizione di un criterio
teoricamente o clinicamente rilevante nel momento in cui è utilizzato insieme ad altre misure
Nomologica
grado in cui il costrutto si inserisce in una serie di relazioni predittive con costrutti affini e con
criteri di riferimento (“reti di relazioni”)
Attendibilità
grado in cui una misura rimane stabile nel corso di molteplici misurazioni e grado di coerenza
interna della misura stessa
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 1 - Slide n. 62
Validità vs attendibilità
Carlo Chiorri – Fondamenti di psicometria (2a edizione)
Copyright © 2014 The McGraw-Hill Companies srl
Scarica

vedi demo