PREMIO DI STUDIO “ MARGHERITA GIORDANO LOKRANTZ ” BANDO DI CONCORSO A seguito dell’intenzione della famiglia Lokrantz Bernitz di mettere a disposizione un premio di studio intitolato alla memoria di Margherita Giordano Lokrantz per l’A.A. 2012/2013, ai sensi del relativo regolamento, che prevede l’affidamento della selezione dei vincitori ai docenti di Lingue e Letterature Nordiche (L-Lin/15) dell’Università degli Studi di Milano, si bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di studio dell’importo di € 1.500,00 (millecinquecento/00) ciascuno, da utilizzare per un soggiorno di studio nei paesi nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia) al fine di svolgere attività di studio o di ricerca per la stesura dell’elaborato scritto finale triennale o della tesi di laurea magistrale. Possono partecipare al concorso tutti gli studenti dei corsi di laurea triennali, magistrali e quadriennali dell’Università degli Studi di Milano che intendano scrivere un elaborato finale o una tesi di laurea su un argomento relativo alle lingue, alle culture e alle letterature scandinave. La domanda, redatta su un modulo disponibile sul sito di didattica online di Lingue Scandinave, dovrà pervenire alla segreteria del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere – Sezione di Germanistica e Scandinavistica, Piazza Sant’Alessandro 1 – 20123 Milano, entro un mese dalla data di pubblicazione del bando. Alla domanda dovranno essere allegati: - - descrizione del progetto di ricerca, sia in lingua italiana sia in una lingua scandinava, con indicazione motivata della meta prescelta e della durata prevista del soggiorno (max 3000 caratteri per lingua), certificato di iscrizione all’Università degli Studi di Milano con elenco degli esami sostenuti oppure copia del libretto universitario, lettera di presentazione di un docente di madrelingua scandinava che attesti le competenze linguistiche e le attitudini allo studio del candidato, ogni altro documento che il candidato ritenga utile produrre. Per facilitare la procedura di valutazione, i candidati invieranno inoltre per posta elettronica, entro la medesima scadenza, una copia del progetto di ricerca, in italiano e nella lingua scandinava prescelta, al Presidente della Commissione giudicatrice, dott. Andrea Meregalli, all’indirizzo [email protected]. Il Presidente confermerà per e-mail il ricevimento del progetto e lo trasmetterà agli altri membri della Commissione, formata secondo le modalità previste dal regolamento. I premi verranno assegnati dalla famiglia Lokrantz Bernitz ai primi classificati delle graduatorie, che la commissione giudicatrice renderà note entro quattro settimane dalla data di scadenza del bando. I vincitori designati, opportunamente avvertiti dalla Commissione, avranno dieci giorni di tempo per confermare l’accettazione del premio, che sarà altrimenti assegnato al candidato seguente nella graduatoria, secondo le modalità previste dal regolamento. I vincitori forniranno poi alla famiglia Lokrantz Bernitz le indicazioni necessarie all’erogazione del premio, che avrà luogo secondo le modalità e nei tempi scelti dai donatori. Il soggiorno di studi, della durata minima di quattro settimane, dovrà avere luogo in un periodo compreso fra il 1 settembre 2013 e il 30 aprile 2014. Entro un mese dalla fine del soggiorno, ogni vincitore dovrà presentare alla Commissione una relazione dettagliata sulle attività svolte, scritta in una lingua scandinava (fra i 3000 e i 6000 caratteri), allegando una bibliografia delle fonti consultate durante il soggiorno. Se il soggiorno non avrà luogo, o sarà interrotto prima del termine minimo precisato dal bando, o non sarà sfruttato per le attività previste oppure se la relazione non sarà consegnata nei tempi prescritti, il vincitore sarà tenuto alla restituzione del premio. I dati e le informazioni fornite dai candidati saranno trattati con la massima riservatezza, solo per le finalità connesse e strumentali al concorso, e non saranno comunicati ad altri che alla famiglia Lokrantz Bernitz, nel rispetto delle disposizioni vigenti. Milano, 2 maggio 2013 Scadenza: 3 giugno 2013