3 BISOGNI MERCATI PRODOTTI E SERVIZI 2 IL BISOGNO/1 Utile esaminare concetto bisogno consumatore per capire Nozione bisogno umano con doppia valenza: “naturale” e “sociale/culturale”. Distinzione riscontrabile dal XVIII secolo a oggi, con denominazioni diverse: bisogni naturali e artificiali, veri o falsi, necessari e superflui, ecc. Gli aspetti culturali e di contesto influenzano la nozione di bisogno, la sua valutazione e le modalità del suo soddisfacimento Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 3 IL BISOGNO/2 Relatività dei bisogni: molti nascono a fronte fattori puramente psicologici e di confronto (taluni individui considerano peggiorata la propria situazione in relazione alla capacità di soddisfare bisogni quando il loro gruppo di paragone ha migliorato la propria posizione relativa) Messi in gioco gli aspetti motivazionali dell’individuo Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 IL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI SI CONCRETA ATTRAVERSO LO SCAMBIO BISOGNI/DESIDERI senso carenza elementi basilari tipici umani spinta a possedere entità atte a soddisfare bisogno MATERIALIZZAZIONE oggetto servizio attività persona luogo organizzazione INTENZIONE/DECISIONE orientamento ad acquisire “oggetto del desiderio” a fronte di rinuncia a qualcos’altro NEGOZIAZIONE ricerca delle condizioni di reciproca convenienza porta a definire i termini contrattuali e le altre condizioni necessarie allo scambio ACCORDO TRA LE PARTI SANCITO é stata effettuata una TRANSAZIONE ha avuto luogo un “contratto che definisce un accordo concluso sulla base di reciproche concessioni delle parti, in un conflitto di interessi reale o virtuale SCAMBIO può avvenire secondo modalità molto varie Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 4 5 ASPETTI CARATTERIZZANTI LO SCAMBIO Tipo dell’entità • oggetto fisico • servizio • know how (conoscenza) • merce astratta (denaro) • luogo Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 Natura dello scambio • proprietà • diritto di uso o di accesso • prestazione • trasferimento logico • proprietà e trasferimento fisico Tempo tra i due momenti • differito • contestuale 6 I BISOGNI UMANI HANNO UNA DINAMICA DI ESCALATION LA SCALA DI MASLOW REALIZZAZIONE DI SE’ PRESTIGIO ACCETTAZIONE SICUREZZA FISIOLOGICI Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 MESSAGGI soddisfatti i desideri di livello inferiore, scattano quelli del successivo differenti mezzi per soddisfare livelli diversi evoluzione processo Mktg 7 ANCHE PER LE IMPRESE E GLI ENTI ORGANIZZATI C’È UNA GERARCHIA DEI BISOGNI IL SOCIALE presenza nella comunità IMMAGINE visibilità nel mercato FARE UTILI sviluppo RISORSE PER OPERARE sopravvivenza Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 8 IL MERCATO Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 9 MERCATO: MOLTEPLICITÀ DI SIGNIFICATI Nel passato il termine mercato indicava il luogo dove si eseguivano le contrattazioni ed avvenivano gli scambi di merci. Nella teoria economica si perde questa accezione di luogo geografico per assumere quella più completa di insieme di operatori che interagiscono tra loro. In altri casi il termine viene utilizzato per indicare l’area di diffusione di un prodotto: “la società X ha un mercato soltanto nazionale”. Nel Marketing la parola indica l’insieme dei clienti, attuali o potenziali di un certo prodotto/servizio. Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 UN NUOVO CONCETTO DI MERCATO Oggi le nuove tecnologie favoriscono l’incontro tra la domanda e l’offerta di beni (o servizi) in un mercato diverso, assimilabile ad una “piazza elettronica”: Il portale MARKETPLACE Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 10 IL MARKETPLACE: CARATTERISTICHE Il portale, marketplace, è un insieme di applicazioni WEB raccolte in un particolare sito che offre gli strumenti per completare elettronicamente e interattivamente una transazione commerciale Luogo di scelta dei prodotti o servizi, può contenere i prodotti di un solo fornitore, di molti fornitori (anche concorrenti tra loro) L’essenza è che contenga, raggruppandoli e consentendo di ricercarli con differenti metodologie, il maggior numero di scelte per garantire l’appetibilità di navigazione Esistono molti tipi di marketplace, verticali, orizzontali, ecc. come vedremo. Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 11 FATTORI CARATTERIZZANTI UN MERCATO OFFERTA = CIO’ CHE INTERPRETA I BISOGNI DEL MERCATO OCCUPANTI = SOGGETTI CHE FORMANO IL MERCATO OCCASIONI = MOMENTO NEL QUALE SI ATTIVA IL PROCESSO D’ACQUISTO ORGANIZZAZIONE = RETE DI ATTORI CHE PARTECIPANO AL PROCESSO D’ACQUISTO OBIETTIVI = GLI SCOPI DI UN ACQUISTO OPERAZIONI = MODALITA’ D’ACQUISTO IL MODELLO DELLE 6 “O” Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 12 MAPPA DI SCAMBIO: IL TESSILE Fedeltà del cliente Remunerazione Rispetto termini di pagamento Confezionista come tester di nuovi prodotti Feed-back per sviluppo Rispetto tempi di consegna Elevata qualità tessuto: funzionale ed estetica Condizioni commerciali Coinvolgimento in sviluppo di nuovi tessuti Esclusiva Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 13 TESSITURA DESIGNER Remunerazione Libertà su creazione modelli Flessibilità su esclusiva Pubblicità ai propri modelli CONFEZIONISTA CLIENT E FINALE Innovatività modelli proposti Aderenza a gusti cliente/tendenze Rispetto tempi di consegna Esclusiva su modelli 14 IL PRODOTTO Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 15 VARIE DEFINIZIONI DI PRODOTTO I prodotti sono gli oggetti che risultano dalla trasformazione da materiali in beni che hanno per l’uomo qualche valore (economico, estetico, simbolico): includono i concetti di tangibilità, artefatto, valore Quanto si ottiene da attività tecnicamente ed economicamente definite » processo produttivo » fattore economico Produrre è anche una attività sociale: i prodotti sono la rappresentazione delle relazioni che gli uomini impostano con l’ambiente e con gli “altri”. Prodotto è tutto ciò che può essere offerto sul mercato al fine di destare attenzione, acquisizione o consumo per soddisfare desideri o bisogni. Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 16 DEINIZIONE DI MARKETING DI PRODOTTO Prodotti sono gli oggetti della trasformazione di attività (con eventuale impiego di materiali) in beni che possono essere offerti sul mercato al fine di soddisfare desideri o bisogni » tangibilità » artefatto » per soddisfacimento dei bisogni Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 IL MODELLO DI PRODOTTO Ha carattere dinamico 17 Caratteristiche Operative Consegna (Termini e Modalità) Ha carattere dinamico Caratteristiche funzionali MONDO DELL’UTENTE Progettazione Qualità Garanzia Garanzia a vedere il Vede tende il prodotto come prodotto in termini insieme di attributi di un “insieme di che cheattributi risolvono risolvono problemi” un problema Manutenibilità CONCETTO DI PRODOTTO Ingegnerizzazione Design Marca Tecnologia di Produzione Packaging Caratteristiche distintive Servizi Connessi Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 MONDO della DELLA PRODUZIONE Standardizzazione Servizio Assistenza Struttura dei costi tende a vedere il Vede il prodotto prodotto in termini in di “come è fatto” termini di come è fatto 18 IL SERVIZIO Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 IL SERVIZIO 19 Il servizio consiste in fatti, in un operare di mezzi e di persone Non ha forma, né struttura Non può essere né posseduto né immagazzinato, ma erogato Sistema di erogazione del Servizio Cliente A Il “Service Provider” (Fornitore) Impianti, Attrezzature Operazioni di supporto Cliente B Personale Programmi di marketing Interno Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 Cliente C Esterno 20 EROGATORI E FRUITORI Varie tipologie di erogatori e di fruitori. Il caso più semplice è l’erogazione da parte di un bene strumentale ad una persona B S P Più in generale possiamo avere: Erogatore del Servizio (Fornitore) Beni Persone Organizzazioni Fruitore del Servizio (Cliente) Beni Persone Organizzazioni Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 Area di interesse del B2B IL MODELLO DI SERVIZIO "Filosofia" e Metodi Tempi e velocità di erogazione Ha carattere dinamico Ha carattere dinamico MONDO DELL’UTENTE 21 Caratteristiche di “performance” Garanzia sui risultati Strumenti MONDO DELL'IDEAZIONE E DELLA STRUTTURAZIONE Qualità SERVIZIO GENERICO Modo di erogazione Organizzazione Caratteristiche distintive “Nome” Standardizzazione Servizi Connessi Servizi Aggiuntivi Costi Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 22 IL PRODOTTO ALLARGATO: L’ORIENTAMENTO AL PRODOTTO + SERVIZIO Molte imprese offrono prodotti e servizi combinati in un’unica offerta: – “noleggio full service” di macchinari: il fornitore di un bene strumentale lo noleggia, con canoni comprensivi di manutenzione, prodotti di consumo, addestramento ecc. (Utilizzato per macchinari generici: calcolatori, fotocopiatrici, carrelli elevatori, macchine movimento terra, ecc) Marketing Industriale – ISBN: 88 386 0825-3 Offerta a dominante prodotto Offerta a dominante servizio Programmi di marketing diversi Sottolineare i benefici intangibili Sottolineare i benefici tangibili