L’E
LE CO
NC N
O T
AT TE IEN
TIV LE E
20 ITÀ FO
NI
09
CO
ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI n. 271 del “Guida del Cittadino” - Aut. Trib. RE n. 939 del 23/01/1997 - Prop. Gruppo Guide Italia Srl - Euro 0,13 - Copia omaggio
ISI P O S T E I T A L I A N E
Aut. SMA/CN/RE1055/2008
Valida dal 31/07/2008
energia da vendere
Con più di 20 sportelli di informazione
ed assistenza Gruppo SIME è più vicino a te
ed al tuo bisogno di energia
UFF. LOCALE: Grassobbio (BG) - Via Roma, 28
800-422040
www.simecrema.it
Tel. 035 526354
DIREZIONE: Crema (CR) Piazza L. Benvenuti, 11
Tel. 0373 31425 - Fax 0373 230070
[email protected]
Via Salvo d’Acquisto, 2/A - 20014 NERVIANO (MI)
Con il Patrocinio di
Comune di Grassobbio
Piaccia o no, al giorno d’oggi la vita ha spesso ritmi tali che non dà il tempo per soffermarci un po’ su quello che facciamo, su dove viviamo, su come possiamo passare un attimo di tempo libero o, anche, su come possiamo risolvere, sul nostro territorio, un problema che ci sta a cuore.
Le occasioni della vita ci trovano quasi sempre impreparati: cosa faccio? dove vado? chi
mi può aiutare? a chi posso telefonare? Ci siamo posti tutti queste domande un sacco
di volte. Questo perché viviamo in modo disordinato e tendiamo a non prevedere in anticipo quello che ci può succedere. Viviamo sempre nell’emergenza.
È allora che ci vengono in aiuto alcuni piccoli strumenti come questa guida che, se tenuta a portata di mano vicino al telefono, può davvero essere il salvagente che, in molte
circostanze, ci siamo trovati a dover cercare.
L’iniziativa dell’editore, tra l’altro, è in piena sintonia con la nostra filosofia di amministratori pubblici: lasciare che il privato crei occasioni di business, affinché queste ci
permettano di offrire servizi a costo zero.
La Guida infatti è assolutamente gratuita, sia per voi che la ricevete sia per le casse comunali (che contengono i vostri soldi) ed è finanziata da sponsor, i quali ne hanno intuito l’importante valore promozionale.
Sono sicuro che la saprete apprezzare e mi auguro davvero che il suo utilizzo vi aiuti
nel trovare, nei tempi più brevi, la strada giusta, soprattutto per arrivare in fretta al
contatto diretto e puntuale con la Pubblica Amministrazione.
Il Sindaco
Epis Ermenegildo
1
Palazzo Belli (Foto: Archivio Gruppo Guide Italia)
2
“La lettera di gradimento pubblicata riproduce con rielaborazione grafica il testo su carta intestata del telegramma indirizzato a Tiziano Motti dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica. Originale alla pagina 9. Nella foto: il Quirinale”
Protocollo:
SGPR 03/07/2007 0073833 P
Il Segretario Generale
della Presidenza della Repubblica
La “Guida del Cittadino” intende offrire ai Cittadini un articolato
strumento di informazione, utile a favorire un più consapevole
orientamento in molti settori della vita civile e ad agevolare il rapporto
con le Istituzioni, in primo luogo quelle locali.
Attraverso la diffusione nella più ampia platea di Comuni italiani,
questa pubblicazione potrà così contribuire allo sviluppo di un modello
di Cittadinanza attiva ed informata, e ad una migliore fruizione dei
servizi, pubblici e privati, disponibili sul territorio di riferimento.
Con sentimenti di apprezzamento, il Capo dello Stato invia a quanti
hanno collaborato alla realizzazione di questo meritevole progetto un
augurio e un saluto cordiale, cui unisco il mio personale.
Donato Marra
Segretario Generale
Presidenza della Repubblica
4
L’obiettivo di Europa dei Diritti è prima di tutto quello di agire nel campo dell’informazione: prevenire anziché curare.
Questa pubblicazione, diffusa gratuitamente a tutte le famiglie e a tutte le attività economiche del nostro Comune, vuole fare questo: informare i cittadini su come possono
tutelare i propri diritti e, assieme al prof. Umberto Veronesi, membro del Comitato
d’Onore dell’Associazione, occuparsi di prevenzione.
I cittadini che ci invieranno le proprie segnalazioni via e-mail o tramite il numero di
fax che abbiamo attivato per il nostro Comune, pubblicato nella pagina a fianco, parteciperanno alla crescita della nostra attività mantenendo acceso il dibattito nel nostro blog e permettendoci di rendere più utile ogni nuova edizione di questa guida.
Scriveteci, raccontateci quello che non va. Avremo la possibilità, insieme, di promuovere con forza le nostre necessità alla Pubblica Amministrazione e alle forze politiche
e associative del territorio.
Coloro che vorranno iscriversi ad Europa dei Diritti potranno farlo gratuitamente tramite il sito internet: www.europadeidiritti.com.
Tiziano Motti
Presidente “Europa dei Diritti”
Consulente del Presidente
della Commissione parlamentare
Igiene e Sanità del Senato della Repubblica
In tutti questi anni di lavoro dedicati alla scienza e alla cura dei pazienti ho vissuto
momenti di dolore, trascorsi a fianco di chi soffre. Una partecipazione che mi ha segnato e che mi ha spinto a impegnarmi nella ricerca scientifica per portare a chi soffre nuove speranze. Per questo sono convinto che il progresso scientifico sia la nostra
risorsa più autentica per il futuro. E quando penso al futuro, penso ai bambini che incontro sulla mia strada, che fanno parte della mia famiglia, che accompagnano i genitori negli ospedali con sguardo smarrito, in cerca di nuove sicurezze. Questi bambini devono essere protetti offrendo loro nuove speranze di vita, ma anche incoraggiati
a proseguire il nostro impegno nei confronti delle scienze. Molti di loro diventeranno
i nuovi ricercatori di domani: saranno medici, studiosi, porteranno le loro conoscenze
in ogni parte del mondo promuovendo lo scambio continuo di informazioni per raggiungere, con altri colleghi, obiettivi sempre più importanti. Per loro, per i nostri piccoli-grandi uomini del futuro dobbiamo lavorare instancabilmente con volontà, energia e l’aiuto di tutti. I progetti della Fondazione che porta il mio nome, oggi più che
mai, sono dedicati a chi soffre e a chi, crescendo, porterà avanti i valori della scienza.
E basta un piccolo sostegno per costruire insieme il nostro domani…
Un grazie sincero
Umberto Veronesi
5
6
Polizia di Stato
La Polizia di Stato è l’organo preposto a garantire la
sicurezza e l’ordine pubblico. Dipende dal Ministero
dell'Interno attraverso il Dipartimento della Pubblica
Sicurezza. L’istituzione della prima autorità addetta
alla pubblica sicurezza risale al Regno di Sardegna
(1848), quando il re Carlo Alberto decretò la nascita
del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, già
allora alle dipendenze del Ministero dell’Interno.
Potenziata prima dell’avvento del Fascismo, sciolta da
Mussolini e poi ricostituita nel 1925, l’Autorità di
Pubblica Sicurezza ha sempre rappresentato un
punto saldo per i cittadini. Nel 1964 nacque
l’Accademia per la formazione degli Ufficiali. Nel
1981 la legge n. 121 portò alla formazione della
Polizia di Stato come oggi noi la conosciamo, definendola un “corpo civile militarmente organizzato” a tutela dello Stato e dei cittadini contro reati e azioni di
turbativa dell’ordine pubblico.
Arma dei Carabinieri
L'Arma dei Carabinieri è collocata autonomamente nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di
Forza Armata ed è Forza Militare di Polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica
sicurezza. Il Corpo dei Carabinieri Reali fu istituito a
Torino dal Re di Sardegna Vittorio Emanuele I con le
Regie Patenti del 13 Luglio 1814, con la duplice funzione della difesa dello Stato e di organismo di polizia.
La capillare articolazione dell’organizzazione territoria-
le (forte, in particolare, di 4.626 Stazioni) realizza un
controllo del territorio aderente ai bisogni dei cittadini.
Il ruolo delle Stazioni e dei suoi Comandanti, infatti, va
ben oltre la semplice funzione di polizia e si concretizza in un’attività di “rassicurazione sociale” che comprende anche l’assistenza ed il sostegno al cittadino
con consigli ed indicazioni, tanto che le Stazioni sono
ormai considerate patrimonio delle comunità. Per ulteriori informazioni visita il sito www.carabinieri.it.
Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza svolge funzioni che presentano
innumerevoli aspetti di immediata utilità per tutta la
collettività: le Fiamme Gialle sono, infatti, al servizio
del cittadino! In tale prospettiva è apparso utile fornire a tutti i gentili Lettori brevi notizie ed informazioni
sulle principali attività che vedono impegnati - quotidianamente - i Finanzieri, nonché dare qualche utile
suggerimento e consiglio per evitare di essere vittima inconsapevole di truffe e raggiri o di non vedere
rispettati i propri diritti. Sulla base delle esperienze
operative e delle richieste di informazioni che pervengono, sempre più numerose, da parte dei cittadini
sono stati individuati quei “casi” che più di frequente
si possono presentare nella vita di tutti i giorni.
Auspichiamo che tale iniziativa possa riscontrare il
favore dei Lettori, rinviando per ogni ulteriore richiesta di informazione al sito internet www.gdf.it ovvero
all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
7
Campanile Chiesa Parrocchiale (Foto: Archivio Gruppo Guide Italia)
8
Direttore Editoriale:
MAURIZIO COSTANZO
Direttore Responsabile: TIZIANO MOTTI
Noi Cittadini
del Comune di Grassobbio
Sommario
Vie di accesso ..................................pag. 10
Licenziatario del marchio/format:
Gruppo Guide Italia Srl
www.guideitalia.net
Editore: Gruppo Guide Italia Srl
Società Unipersonale - 31033 Castelfranco Veneto (TV)
Piazza Serenissima, 60 - Fax 0422 029820
Testata: Guida del Cittadino
Autorizzazione del Tribunale
di Reggio Emilia n. 939 del 23/01/1997
Testata iscritta al Registro Operatori
della Comunicazione n. 9259
Servizi fotografici: Archivio Gruppo Guide Italia
In copertina: Comune
Immagini relative alla Guardia di Finanza tratte da:
“Il Finanziere” edito dall’Ente Editoriale per il
Corpo della Guardia di Finanza
Foto di Maurizio Costanzo: Luca Rebecchini
Testi relativi alla Guardia di Finanza forniti dal
Comando Generale della Guardia di Finanza.
Testi relativi alla Polizia di Stato approvati dal Ministero
dell'Interno, Dipartimento di Pubblica Sicurezza.
Testi relativi all'Arma dei Carabinieri forniti dal
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.
Testi delle Forze dell'ordine sottoposti all'attenzione
dei competenti uffici.
Testi specifici del comune approvati dall’Amministrazione Comunale del Comune di Grassobbio
Altri testi a cura della redazione interna.
Supervisione dei testi giuridici: Avvocato J.C. Cataliotti
Guida del Cittadino: Copyright 2009
Casa Editrice: GRUPPO
. IL COMUNE
. LA PROVINCIA
. IL TERRITORIO
. COME ARRIVARE
Il nostro Comune ..............................pag. 11
. AFFRONTARE IL CALDO ESTIVO: 10 REGOLE D’ORO
. VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE
. CONVENZIONE CON ATB PER GLI STUDENTI
. SERVIZI SOCIALI
. COMPORTAMENTI DA SEGUIRE IN CASO DI RILASCIO
DI SOSTANZA TOSSICA
. PREVENZIONE E CONTROLLO DELL’INFESTAZIONE
DA ZANZARA TIGRE
Al servizio del Cittadino ....................pag. 17
. CASA
. DIFENDERSI
. SALUTE, ESTETICA E BENESSERE
. SERVIZI ALLE IMPRESE
Numeri utili - Emergenze ....................pag. 53
Elenco Telefonico Attività ....................pag. 56
Elenco Categorico Attività ..................pag. 63
GUIDEITALIA
www.guideitalia.net
Collana realizzata con la collaborazione dell’associazione
“Europa dei Diritti”
Questo Periodico è iscritto
all’Unione Stampa Periodica Italiana
Diffusione: Gratuita ai nuclei famigliari e alle attività economiche del Territorio Comunale di Grassobbio
Distribuzione a cura di: Poste Italiane Spa
Stampa: Giugno 2009
Tipografia: Litograf Editor - Città di Castello (PG)
Testo di Adesione Presidenziale: telegramma del 03 Luglio 2007, mittente: Segretariato generale del Presidente della Repubblica.
Immagini, Stemma Presidenziale e grafica tratti dal sito ufficiale della Presidenza
della Repubblica: www.quirinale.it.
Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 30.06.2003 n. 196 l’Editore dichiara che gli indirizzi
utilizzati per l’invio in abbonamento postale provengono da pubblici registri, elenchi,
atti o documenti conoscibili a chiunque e che il trattamento di tali dati non necessita
del consenso dell’interessato. Ciò nonostante, in base all’art. 13 dell’informativa, il titolare del trattamento ha diritto di opporsi all’utilizzo dei dati facendone espresso divieto tramite comunicazione scritta da inviarsi alla sede di Gruppo Guide Italia Srl.
Tiratura: 2.900 copie
Progetto editoriale e organizzazione della collana:
Via Guicciardi, 7 - 42100 Reggio Emilia (RE)
“Riproduzione fotostatica ridotta del telegramma del Segretario
Generale della Presidenza della Repubblica, adesione alla Guida
del Cittadino tramite lettera di gradimento, del 03/07/2007”.
www.europadeidiritti.it
9
SOMMARIO
Edizione 2009
VIE DI ACCESSO
Il Comune di Grassobbio
Il Territorio
Superficie: Kmq 8,25
Altitudine: mt 196 min
228 max slm
Prefisso telefonico: 035
C.A.P.: 24050
Popolazione:
6.200 abitanti (aggiornato al 31/12/2008)
Confini:
Cavernago, Orio al Serio, Seriate, Zanica
La Provincia di Bergamo
Regione: Lombardia
Targa: BG
Superficie: Kmq 2.722
Numero comuni: 244
Popolazione:
totale abitanti: 1.074.291
maschi: 533.572
femmine: 540.719
(aggiornato al 30/11/2008)
Codice ISTAT: 016
Province confinanti: Sondrio, Brescia, Cremona,
Milano, Lecco.
Sito istituzionale:
www.provincia.bergamo.it
Come arrivare
In automobile:
- Autostrada A4 (Torino-Trieste), con uscita al casello di Seriate.
- Da Orio al Serio percorrere SP115.
- Da Crema percorrere SS591 “Cremasca” in direzione Cologno al Serio; in prossimità di Zanica
segure la deviazione per Grassobbio.
- Da Lovere percorrere SS42 “del Tonale e della
Mendola” in direzione Trescore, poi proseguire
per Brusaporto; da qui seguire la segnaletica per
Grassobbio, attraverso strade secondarie.
PER INFORMAZIONI:
- Autostrade SpA
www.autostrade.it
e-mail: [email protected]
Numero Verde: 800 683 683
Infotraffico: Tel. 840 042 121
PER INFORMAZIONI:
- Trenitalia - Ferrovie dello Stato
www.trenitalia.com
www.ferroviedellostato.it
Call Center: Tel. 892 021
In autobus:
Il Comune è servito dai mezzi della Società ATB.
Da Grassobbio a Bergamo: linea 1
da Bergamo a Grassobbio: linea 1C
PER INFORMAZIONI:
- ATB Servizi Spa
www.atb.bergamo.it
Tel. 035 236026
In aereo:
L’aeroporto più vicino è quello di Orio al Serio (BG)
In treno:
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Bergamo.
10
PER INFORMAZIONI:
- Aeroporto di Orio al Serio (Bergamo)
www.orioaeroporto.it
Call Center: Tel. 035 326323
La regione Lombardia ha diffuso alcuni consigli validi per tutti e rivolti in particolare agli anziani e ai
disabili per affrontare meglio il caldo estivo.
1. Evita di uscire e di svolgere attività fisica nelle
ore più calde del giorno.
2. Apri le finestre dell’abitazione al mattino, abbassa le tapparelle e socchiudi le imposte.
3. Rinfresca l’ambiente in cui soggiorni.
4. Ricordati di coprirti quando passi da un ambiente molto caldo a uno con aria condizionata.
5. Quando esci proteggiti con cappellino e occhiali scuri; in auto accendi il climatizzatore, se disponibile, e in ogni caso usa le tendine parasole, specie nelle ore centrali della giornata.
6. Indossa indumenti chiari, non aderenti, di fibre
naturali, come ad esempio lino e cotone; evita
le fibre sintetiche che impediscono la traspirazione e possono provocare irritazioni, pruriti e
arrossamenti.
7. Bagnati subito con acqua fresca in caso di mal
di testa provocato da un colpo di sole o di calore, per abbassare la temperatura corporea.
8. Consulta il medico se soffri di pressione alta
(ipertensione arteriosa) e non interrompere o
sostituire di tua iniziativa la terapia.
9. Non assumere regolarmente integratori salini
senza consultare il tuo medico curante.
10. Ricordati di bere.
Volontari di Servizio Civile
Il Comune di Grassobbio offre ai giovani l’opportunità di inserirsi in un progetto di Servizio Civile organizzato dal Comune.
È un’opportunità aperta a ragazzi e ragazze.
Per partecipare al progetto basta avere un’età
compresa tra i 18 e i 28 anni.
Possono partecipare anche i ragazzi congedati dal
servizio militare o che hanno già svolto il servizio
civile obbligatorio.
Il Comune effettuerà una selezione dei volontari in
base alle domande pervenute.
CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO
- 30 ore settimanali di servizi da distribuire secondo un piano concordato;
- 5 giorni min. di attività ogni settimana;
- durata del progetto: 1 anno;
- assegno mensile di servizio pari a euro 433,80;
- percorso formativo specifico;
- tutoraggio dell’attività svolta;
IL NOSTRO COMUNE
Affrontare il Caldo Estivo: 10 Regole d’Oro
Madonnina (Foto: Archivio Gruppo Guide Italia)
- rilascio dell’attestato con le competenze acquisite e le attività svolte.
Al termine dell’esperienza avrai la soddisfazione di
aver aiutato gli altri e aver contribuito attivamente
al miglioramento dei servizi del tuo Comune.
Un volontario verrà impiegato per il Progetto Culturale. L’attività verrà svolta prevalentemente in biblioteca e nell’ambito delle attività culturali e del
tempo libero comunali.
Per informazioni: Foresti Micaela Tel. 035 3843481
Un volontario verrà impiegato per il Progetto Sociale.
L’attività verrà svolta nell’ambito dei servizi sociali
comunali.
Per informazioni: Trapletti Simona: Tel. 035 3843483
Il progetto partirà prestissimo, contattaci.
Ti aspettiamo!
Convenzione con ATB per gli Studenti
L’Amministrazione Comunale ha sottoscritto una
convenzione con l’A.T.B. di Bergamo per agevolare
gli studenti che utilizzano l’autobus.
Lo studente, oltre al beneficio della tariffa ridotta,
potrà utilizzare l’abbonamento per 12 mesi: ciò
per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici non solo
per i collegamenti casa-scuola, ma anche per lo
11
IL NOSTRO COMUNE
Chiesina dell’Assunta (Foto: Archivio Gruppo Guide Italia)
svolgimento di attività ricreative, sportive e culturali anche durante i mesi estivi.
L’Amministrazione Comunale, con riferimento all’anno scolastico 2009-2010, per ciascun abbonamento annuale studenti, rilasciato a cittadini residenti nel Comune di Grassobbio, corrisponderà ad
ATB una quota ad integrazione delle tariffe ridotte
agli studenti, il cui importo è determinato in relazione alla tipologia di abbonamento sottoscritto:
abbonamento “una zona”, 30 euro; abbonamento
“due zone”, 40 euro; abbonamento “tre zone ed oltre”, 45 euro.
Per informazioni:
- A.T.B. di Bergamo: Tel. 035 236026
- Ufficio Scuola del Comune: Tel. 035 3843481
Servizi Sociali
Dal 01/09/1998 è presente presso il Comune di
Grassobbio l’assistente sociale, una dipendente
che ha potenziato le risorse umane del già esistente Ufficio Servizi Sociali con la figura del “Tecnico
dei servizi sociali”.
L’Ufficio Servizi Sociali ha il ruolo, all’interno del Co12
mune, di accogliere le richieste che provengono
dalla cittadinanza, valutarle, soddisfarle direttamente o attraverso l’invio ad altro ente/istituzione,
accompagnando il cittadino nell’iter burocratico o
anche fisicamente.
Attualmente l’Ufficio Servizi Sociali è composto da
un’assistente sociale (A.S.) a tempo pieno e un’impiegata amministrativa part-time (22 ore settimanali).
Più in specifico l’Ufficio Servizi Sociali comunale ha
fornito e tutt’ora fornisce vari servizi, tra i quali:
- Servizio di segretariato sociale, rivolto a tutta la
popolazione escluso i casi di disagio minorile e
scolastico. L’ufficio è aperto per 5/8 ore settimanali, ogni anno si contano circa 500 accessi personali con altrettanti colloqui effettuati.
- Servizio di collaborazione territoriale con l’Ufficio
Tutela Minori per il supporto scolastico, domiciliare e tecnico alle colleghe che si occupano dei
casi segnalati (circa 15) nonchè gli agganci con
l’Ufficio Stranieri della Questura di Bergamo per i
casi di extracomunitari di competenza o il Comando dei Carabinieri di Zanica per quanto di
competenza.
- Assistenza psicosociale rivolta a tutta la popolazione escluso i casi di disagio minorile o scolastico. In caso di valutazione di necessità di percorso
psicologico/psichiatrico, l’A.S., in accordo con
l’utente, il medico di base collaborante e il servizio specialistico ricevente, effettua un invio.
- Assistenza domiciliare anziani. Attualmente si gestiscono 6 utenti per cui sono previste visite domiciliari, colloqui con i familiari, con i medici di
base, con il servizio ADI dell’ASL.
- Assistenza domiciliare portatori di handicap. Attualmente si gestiscono 4 utenti per cui sono
previste visite domiciliari, colloqui con i familiari,
con i medici specialisti, con il servizio sociale dell’Ufficio di Piano.
- Assistenza scolastica portatori di handicap frequentanti la scuola dell’obbligo. Attualmente si
gestiscono 11 utenti per cui sono previste visite
domiciliari, colloqui con i familiari, con gli insegnanti, con il servizio sociale dell’Ufficio di Piano,
con il servizio di NPI di Trescore, con il servizio di
Tutela Minori di Ambito, con il servizio psichiatrico territorialmente competente.
- Collaborazione con Servizio Integrazione Lavorativa di Ambito per la collocazione lavorativa degli
invalidi del territorio, attraverso la raccolta della
domanda, la valutazione situazione pratica, la segnalazione, la collaborazione col servizio e con i
IL NOSTRO COMUNE
vari enti per monitorare il procedimento amministrativo al fine della collaborazione finale.
- Gestione integrale servizio di trasporto comunale
con coordinamento 7 volontari comunali per l’effettuazione di 750 viaggi annuali (anno 2008).
- Collaborazione Progetto Nogaye (L. 40/98); contatti e collaborazioni con servizi scolastici, Caritas Parrocchiale, Servizio Tutela Minori, Progetto Neo-mamma per gestione casi singoli e eventuale organizzazione attività di integrazione per
donne straniere.
- Contatti enti vari per “Spazio Autismo”, per attività ordinaria e di sollievo.
- Contatti Tribunale di Bergamo-Giudice Tutelare
per invio domande di interdizione/amministrazione di sostegno, consulenza legale varia in nome e
per conto dell’utenza.
- Gestione pratiche burocratiche inerenti i casi in
carico: creazione, mantenimento, aggiornamento
documentazione: cartella psicosociale, diario di
bordo, registrazione visite domiciliari, telefonate,
ecc. (attualmente le cartelle aperte e in corso di
gestione diretta sono circa 75, senza comprendere l’utenza dei servizi sopramenzionati (SADADH-AES).
- Raccolta pratiche per erogazione contributi economici vari.
1. Assistenza abitativa/Raccolta e consulenza domande per fondo sociale sostegno affitto, invio
sindacati per consulenza legale, invio domande
a regione con procedura informatica, verifica
requisiti, erogazione contributo economico
spettante.
2. Assistenza economica/indagini socio-economiche
(istruttoria domande di Integrazione al minimo
vitale, istruttoria domande contributo economico, calcolo quota assegni di maternità e nucleo
familiare forniti da INPS, mantenimento rapporti
con ente, documentazione correlata), suggerimento accesso riduzione retta di frequenza per
eventuali servizi fruiti dal nucleo familiare.
3. Consulenza per pensioni di invalidità civile (raccolta bisogno, individuazione servizi di offerta).
4. Eventuale consulenza in caso di disabilità presunta, per presentazione domanda di invalidità
anche in collaborazione con i medici di base
collaboranti, valutazione situazioni strane ed
eventuale consulenza, di concerto con altri enti,
per ricorsi da presentare.
5. Raccolta Buoni Mirati Disabili con attivazione
procedura connessa (domande+colloqui+visite
Scuola Secondaria 1° grado (Foto: Archivio Gruppo Guide Italia)
domiciliari+istruttorie+progetti+colloqui).
6. Raccolta Buoni Mirati Anziani con attivazione
procedura connessa (domande+colloqui+visite
domiciliari+schede laertes+istruttorie+progetti+colloqui).
7. Raccolta Buoni Mirati Minori con attivazione
procedura connessa (domande+colloqui+visite
domiciliari+istruttorie+progetti+colloqui).
8. Raccolta domande voucher sollievo, compilazione
documentazione, contatti varie famiglie, contatti
Ufficio di Piano, collaborazione famiglie e strutture per concretizzare erogazione agevolazione.
9. Bonus Energia e Straordinario, effettuazione consulenza e raccolta domande in attesa di invio a
Sindacato convenzionato per gestione pratica.
10. Riferimento con il gruppo Caritas Parrocchiale
per informazioni Banco Alimentare territoriale.
L’Assistente Sociale riceve:
- Lunedi: dalle ore 10.00 alle ore 12.30
- Mercoledi: dalle ore 15.00 alle ore 18.00
- Giovedi: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Il ricevimento è libero ma per particolari situazioni
si può fissare un appuntamento riservato.
Ufficio Servizi Sociali: Tel. 035 3843483
13
IL NOSTRO COMUNE
5. Fermare gli impianti di ventilazione, di condizionamento e climatizzazione dell’aria.
6. Se si avverte la presenza di odori pungenti o
senso di irritazione proteggere bocca e naso
con un panno bagnato e lavarsi gli occhi.
7. Spegnere ogni tipo di fiamma.
8. Accendere una radio a batterie e la televisione
per avere notizie.
9. Non usare il telefono se non per casi di soccorso sanitario urgente.
10. Non fumare.
11. Non andare a prendere i bambini a scuola.
12. Non recarsi sul luogo dell’incidente.
13. Prestare attenzione al segnale cessato allarme.
Prevenzione e Controllo dell’Infestazione
da Zanzara Tigre
Parco Giochi (Foto: Archivio Gruppo Guide Italia)
Comportamenti da seguire
in caso di Rilascio di Sostanza Tossica
Sul territorio sono presenti Aziende che utilizzano
sostanze chimiche che in caso di incidente potrebbero recare danni all’ambiente e quindi alle
persone.
C’è il continuo impegno da parte del Comune con le
Aziende, in special modo con la 3V Sigma S.p.A.
che presenta a tutt’oggi una potenzialità di impatto
esterno importante, a ridurre qualsiasi rischio soprattutto per la tutela dei lavoratori e di tutta la
comunità.
Alla luce di questa realtà e delle esperienze suggerite, secondo le indicazioni della Protezione Civile
Nazionale, si invitano i cittadini in caso di presenza
di situazione di pericolo - segnalato da sirena o da
qualsiasi mezzo idoneo - ad osservare i seguenti
comportamenti:
1. Ripararsi in luogo chiuso.
2. Chiudere porte e finestre occludendo spiragli
con panni bagnati.
3. Chiudere le fessure e le prese d’aria con nastro
isolante o con panni bagnati.
4. Chiudere impianti termici e del gas.
14
Sul territorio bergamasco è stata riscontrata la
presenza della zanzara Aedes Albopictus, comunemente nota come “Zanzara Tigre”, specie culicina
proveniente dal sud est asiatico, introdotta in Italia
a partire dal 1990 e successivamente diffusasi anche nelle realtà territoriali contigue con la provincia di Bergamo.
All’atto delle attuali conoscenze, esistono rischi
sanitari connessi alla sua presenza, viste le recenti
segnalazioni di infezioni da “virus chikungunya” nelle
province di Ravenna, Cesena-Forlì e Rimini, veicolate dalla zanzara tigre.
Considerate le specifiche caratteristiche biologiche
dell’insetto e la sua aggressività nei confronti dell’uomo e degli animali, con attività di puntura spiccata nelle ore diurne e nei luoghi all’aperto anche
in spazi urbanizzati, la zanzara è in grado di creare
molestia anche di rilevante entità, nei confronti
della popolazione.
Il Ministero dela Salute, attraverso l’Istituto Superiore di Sanità, e la stessa Regione Lombardia,
con nota del 03/10/2007, invitano ad attivare tutte le misure atte a monitorare e contenere la proliferazione di questi insetti; l’Amministrazione Comunale intende dunque adottare tutte le misure
necessarie a controllare e contenere il fenomeno
infestante.
La proposta dell’ASL della Provincia di Bergamo prot. 0015076/08 - invita ad assumere idonei
provvedimenti.
Il Sindaco, ritenendo indispensabile la piena collaborazione di tutti per garantire il contenimento del-
NEI MESI INVERNALI
Eseguire accurate pulizie di tutti i recipienti esterni
di qualsiasi uso e dimensione allo scopo di eliminare le eventuali uova svernanti dell’insetto.
Eseguire due interventi adulticidi, a distanza di 20
giorni l’uno dall’altro, utilizzando le comuni bombolette spray (solitamente a base di piperonil butossido, inibitore enzimatico delle reazioni biochimiche
degli insetti, che peraltro allunga l’effetto dei piretroidi) nei seguenti luoghi:
- cantine, solai;
- locali caldaia, vasche settiche;
- locali pompe di sollevamento, camere di ispezione rete fognaria.
vranno:
- stoccare i copertoni, dopo averli svuotati di
eventuali raccolte d’acqua, al coperto o in containers dotati di coperchio o, se all’aperto, proteggerli con teli impermeabili ben fissati.
- ridurre al minimo i tempi di stoccaggio dei copertoni fuori uso, concordando con le imprese di
smaltimento tempi brevi di prelievo.
- provvedere, in caso di documentata impossibilità
a coprire i copertoni stoccati all’aperto, ad eseguire i trattamenti larvicidi, nei tempi e con le
modalità di cui sopra, comunicando con 48 ore
di anticipo la data e l’ora dell’intervento all’Ufficio
Sanità Pubblica di Trescore (Tel. 035 955414)
oppure a quello di Bergamo (Tel. 035
2270531/2).
Sono soggette a questo stesso obbligo anche le
ditte che effettuano attività di rottamazione o demolizione auto.
Le disposizioni riportate sono impartite in applicazione del Regolamento Comunale per l’Igiene per
la tutela della salute e dell’ambiente; i trasgressori sono passibili di una sanzione amministrativa
pecuniaria sino ad euro 103,00.
Il Corpo di Polizia Municipale e l’ASL di Bergamo
sono incaricati della vigilanza, per l’ottemperanza
delle norme e per comminare le sanzioni ai trasgressori. La vigilanza si esercita tramite sopralluoghi e riscontro dei documenti di acquisto dei
prodotti per la disinfestazione da parte di soggetti
pubblici e privati o degli attestati di avvenuta bonifica rilasciati da imprese specializzate.
Il provvedimento è reso noto alla cittadinanza tramite pubblici avvisi, comunicazioni alle associazioni di categoria interessate e affissione all’Albo
Pretorio per tutto il tempo di validità del provvedimento.
NEI MESI PRIMAVERILI ED ESTIVI
Non abbandonare oggetti o contenitori che possano raccogliere acqua piovana.
Procedere a regolare svuotamento di oggetti e
contenitori situati nelle proprie aree private (giardini, cortili, terrazzi, ecc.) e coprire i contenitori
inamovibili con zanzariere.
Mettere nei vasi portafiori dei cimiteri e in tutti i
sottovasi situati all’aperto dei fili di rame, che sono
tossici per le larve di zanzara.
Tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere ed eventualmente
recintarli per impedire lo scarico di immondizie e
di altri rifiuti, provvedendo al regolare sfalcio dell’erba e sistemandoli in modo da evitare il ristagno
delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza.
Componenti della Giunta Comunale
DAL 1 MAGGIO AL 30 OTTOBRE
Con cadenza ogni 10-20 giorni è necessario pulire e trattare con prodotti larvicidi (il cui principio
attivo sia il “bacillus turigensis”, disponibile nelle
Farmacie) i tombini di raccolta dell’acqua piovana
presenti nelle proprie aree private (giardini, cortili, ecc.).
I Gestori di depositi, anche temporanei, di copertoni per attività di riparazione, rigenerazione e
vendita e i detentori di copertoni in generale do-
Sig. EPIS ERMENEGILDO - Sindaco
- Sig. BANI MARIO - Vice Sindaco - Assessore URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, LAVORI PUBBLICI E
MANUTENTIVI
- Sig.ra ROTA LETIZIA - Assessore SERVIZI SOCIALI, CULTURA, PUBBLICA ISTRUZIONE
- Sig. PACIOLLA MARCO - Assessore TRASPORTI,
COMMERCIO, ESERCIZI PUBBLICI E VIABILITA’
- Sig. PELLEGRINI MICHELE - Assessore BILANCIO
e SPORT
15
IL NOSTRO COMUNE
l’infestazione entro termini accettabili e in virtù
delle Leggi Sanitarie in vigore, ha stabilito che tutti
i cittadini, residenti o domiciliati nel Comune, gli
utenti, gli operatori, gli Amministratori di Condominio e le Associazioni di Categoria, si attengano
alle indicazioni che seguono.
Palazzo Belli (Foto: Archivio Gruppo Guide Italia)
Monumento degli Alpini (Foto: Archivio Gruppo Guide Italia)
16
AL SERVIZIO DEL CITTADINO
Sommario argomenti
• ACQUISTARE CASA
irrevocabile d’acquisto - Il contratto preliminare: comproAgenzia Immobiliare - Borsa immobiliare - Acquisto da un
messo - L’atto di compravendita: rogito
privato - Asta immobiliare - Il mutuo - Ipoteca
• ENERGIA E CONSUMI
• COMPRAVENDITA IMMOBILIARE:
La caldaia - Efficienza energetica - La casa passiva
AFFIDARSI AD UN PROFESSIONISTA
• SICUREZZA IN CASA
Agente immobiliare - L’incarico di vendita - La proposta
• ANIMALI IN CONDOMINIO
21
DIFENDERSI
• LE FORZE DELL’ORDINE
SEMPRE PIÙ VICINE AI CITTADINI
• LA SICUREZZA DELLE DONNE
• LA SICUREZZA DEGLI ANZIANI
•
•
•
•
PROTEGGERE I BAMBINI
LA SICUREZZA SUL WEB
VADEMECUM PER DIFENDERSI DALLE TRUFFE
DENUNCIA VI@ WEB
30
SALUTE, ESTETICA E BENESSERE
• LA NOSTRA SALUTE
Alimentazione e salute
• LA MEDICINA ANTICANCRO
• BENESSERE
Un sano dormire per una vita migliore
• ESTETICA
Esposizione solare e protezione della pelle
37
SERVIZI ALLE IMPRESE
• AVVIARE UN’ATTIVITÀ
• SERVIZI ON-LINE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
• ASSICURAZIONI DEI CREDITI COMMERCIALI
• SCADENZIARIO FISCALE 2009
17
45
SOMMARIO
CASA
LA RIPRESA ECONOMICA
AFFRONTARE LA CRISI
Nell’era di internet quello che manca non sono le
informazioni. I cittadini, anzi, sono bersagliati da
dati e titoli, al punto che spesso si ottiene esattamente l'effetto contrario: aumentano la confusione
e il disorientamento generale.
Questo libro di servizio per i cittadini si pone, tra i
propri obiettivi, quello di contrastare l’incertezza
che attanaglia i consumatori e provoca indirettamente un peggioramento reale della “crisi”.
È innegabile che l’economia italiana, come quella
europea e mondiale, stia attraversando un momento difficile. I telegiornali e la stampa ce lo ricordano
ogni mattina e ogni sera, concorrendo all’instaurarsi di una pericolosa profezia che si autoavvera: più
ci preoccupiamo della crisi e meno spendiamo, meno spendiamo e maggiormente contribuiamo alla
crisi. Se da una parte i licenziamenti in molti settori creano un reale e giustificato clima di forte incertezza per migliaia di lavoratori, è anche vero che la
diminuzione dei consumi genera le condizioni che
porteranno ad ulteriori licenziamenti.
Ma la crisi provoca anche un fattore positivo per
la ripresa: la diminuzione dei prezzi. Questo fattore, se promosso in concomitanza con il miglioramento dei servizi offerti ai consumatori e ad una
loro maggiore consapevolezza (il cosiddetto “acquisto intelligente”), è un potente motore in grado
di accelerare la ripresa, che immancabilmente segue ad ogni momento difficile e crea assunzioni e
prosperità.
Quindi l’obiettivo è spendere consapevolmente,
senza sperperare, approfittando degli elementi positivi che la crisi ha portato: diminuzione dei prezzi,
incentivi statali, occasioni, miglioramento dei servizi, diminuzione della concorrenza.
Occorre prima di tutto essere realisti: se, da una
parte, la crisi si esprime oggi essenzialmente nella
contrazione delle spese, motivata dall'incertezza
delle famiglie sul loro futuro, è anche vero che nei
prossimi mesi si accentueranno ulteriormente alcuni aspetti concreti della recessione.
Avremo un incremento degli effetti reali di ciò che
oggi è tanto paventato dai media da generare persino un “effetto vaccino” (si parla così tanto di crisi,
che i cittadini non si scandalizzano più per ogni nuova notizia negativa), ma avremo anche contro-effetti che possiamo definire “positivi”: è già concreto il
calo dei prezzi della benzina, dell’elettricità e di talune utenze, si potrà conseguentemente risparmia18
re sulla produzione e di riflesso sull'acquisto di molti beni; stiamo usufruendo di agevolazioni che lo
Stato non si sarebbe neppure sognato di mettere
in atto in passato; qualcuno potrà permettersi di
acquistare un appartamento grazie alla contrazione
dei costi; gli errori del passato avranno generato
una maggiore attenzione a come investiamo i risparmi ed a quali acquisti possiamo dedicarci.
Per chi ha avviato un’attività economica sarà sicuramente più complesso ottenere un finanziamento,
perché gli istituti di credito selezioneranno ulteriormente il margine di rischio di ogni erogazione,
ma è anche vero che il costo del denaro è già fortemente diminuito, al punto che avere debiti costa
quasi come non averne.
In quest’ottica la tendenza alla puntualità nel pagamento delle rate di un mutuo, e pertanto l’assenza
di segnalazioni nella banca dati che gli istituti consultano per pesare l’affidabilità del debitore, diventa una cartina tornasole di selezione delle possibilità di accesso al credito.
La selezione crea difficoltà, ma mette anche le imprese a confronto, aumentando la possibilità per il
cittadino di evitare sorprese e garantirsi un più alto livello di scelta e sicurezza nei servizi erogati e
nei prodotti acquistati. Chi rimarrà aggiornato e
avrà la propensione a darsi da fare per trovare soluzioni anche fantasiose potrà cogliere nuove opportunità. I cittadini saranno orientati ad effettuare
scelte maggiormente pesate sul rapporto qualitàprezzo, ma anche sulla fiducia nei confronti del
marchio e del valore aggiunto che alcune iniziative
creano sul punto vendita o sul centro produttivo.
Per questo nasce un nuovo tipo di guida, pensata
per essere utile ai cittadini nel difendere i loro diritti e il loro portafoglio: li aiuta ad uscire dalle situazioni negative e lo fa assieme alle attività economiche del territorio che credono nel progetto.
DIFENDI I TUOI DIRITTI
Iscriviti gratuitamente: www.europadeidiritti.it
Metteremo a tua disposizione la nostra redazione per informarti sui tuoi diritti e
daremo voce alle tue segnalazioni e ai tuoi dubbi in internet e sulle nostre pubblicazioni.
Invia le tue segnalazioni alla nostra mail:
[email protected]
Sede: Via Guicciardi, 7 - 42100 Reggio Emilia (RE) - Italy
Recapito U.E.: Rue Abbe Cuypers, 3 - 1040 Bruxelles - Belgium
Ecco brevemente alcune delle misure adottate:
MISURE PER LE FAMIGLIE
Bonus famiglie.
È compreso tra 200 e 1.000 Euro per famiglie, lavoratori dipendenti e pensionati che hanno un reddito fra 15mila e 22mila Euro. Stanziati 2,4 miliardi di Euro. Il termine per la richiesta scadeva il 28
febbraio 2009.
Agevolazione neonati.
a) Nuovi nati: stanziati 25 milioni per un fondo di
credito per i nuovi nati; si tratta di garanzie
bancarie offerte a genitori, con un figlio nato o
adottato nell'anno di riferimento, che chiedano
un prestito per garanzie bancarie. Per il 2009,
il fondo aumenta di 10 milioni da destinare alle
famiglie con bimbi, anche adottati, portatori di
malattie rare.
b) Bonus pannolini: le famiglie che hanno diritto alla
carta acquisti, con figli fino a 3 mesi, hanno diritto ad un contributo per comprare latte artificiale
e pannolini. Il limite di spesa è di 2 milioni di Euro.
Assegni familiari.
Sono state aumentate le risorse per gli assegni familiari, che vengono estesi ai lavoratori autonomi.
Gli eventuali risparmi sui 350 milioni destinati ad
aiutare i mutuatari a tasso variabile saranno destinati agli assegni famigliari. Un decreto stabilirà gli
importi degli assegni sulla base dei livelli di reddito.
Fondo per gli affitti.
Cresce di 20 milioni il fondo creato per aiutare i
nuclei familiari a basso reddito nel pagamento dell'affitto.
Tassi mutui.
Nel 2009 i mutuatari a tasso variabile pagheranno
un tasso massimo del 4%. Il resto sarà a carico
dello Stato che ha stanziato 350 milioni. Nessun
onorario è dovuto ai notai per gli atti legati alla
portabilità. Dal primo gennaio, è anche possibile
ottenere un mutuo a tasso variabile indicizzato al
tasso di riferimento della Bce.
Luce e gas.
Le famiglie economicamente svantaggiate, che
hanno diritto alle tariffe agevolate per l'energia
elettrica, beneficeranno anche dello sconto sulla
bolletta del gas.
Pedaggi autostradali.
Gli aumenti dei pedaggi sono sospesi fino al 30
aprile 2009.
Tariffe ferroviarie.
Per aiutare i pendolari arriva il blocco delle tariffe
ferroviarie sulle tratte regionali.
Conti correnti.
La clausola di massimo scoperto è nulla se il conto è
in rosso per meno di 1 mese o non si utilizzi il fido.
Efficienza energetica.
Resta la detrazione Irpef del 55% per chi ha effettuato lavori di ristrutturazione degli edifici. Per i
lavori effettuati nel 2008 sarà rimborsato in tre
anni, dal 2009 il credito d'imposta sarà spalmato
su 5 anni.
Rapporti con la PA.
I cittadini riceveranno una casella e-mail certificata da usare per i rapporti con la pubblica amministrazione.
MISURE PER IL LAVORO
Ammortizzatori sociali.
Stanziate risorse per 1,2 miliardi. Le risorse del
fondo sociale per l'occupazione e la formazione potranno essere usate per il sostegno al reddito, ma
sarà necessario prima l'assenso della conferenza
unificata e il via libera dell'Unione Europea. Le tutele sono estese anche ai lavoratori finora esclusi
(come gli atipici a cui viene riconosciuta una-tantum del reddito dell'ultimo anno). Per quanto riguarda la mobilità non può variare l'ammontare
dell'assegno a seconda della latitudine, ma cambiare su base regionale il mix di finanziamento.
Premi di produttività.
Viene prorogata la detassazione dei premi di produttività. Il tetto di reddito sale da 30mila a
35mila Euro.
19
LA RIPRESA ECONOMICA
MISURE GOVERNATIVE ANTICRISI
Il governo ha varato all'inizio del 2009 un provvedimento legislativo (D.L. 185/2009, pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale del 28 gennaio 2009) contenente una serie di misure volte a fronteggiare la crisi
economico-finanziaria e quella reale. La spesa prevista dal decreto legge ammonta complessivamente a 5 miliardi di Euro.
Nel c.d. "pacchetto anticrisi" trovano spazio, tra le
altre, azioni concrete a favore delle famiglie con
misure straordinarie di sostegno al reddito (bonus
e assegni famigliari), agevolazioni per i figli (prestiti nuovi nati e acquisto pannolini), blocco delle tariffe per pendolari (treni e autostrade). Sono inoltre contemplate misure a favore delle imprese (Iva
alla cassa, cessione crediti verso le pubbliche amministrazioni) e dei lavoratori (anche autonomi) a
rischio (ammortizzatori sociali, scivolo per i giornalisti e per i negozianti).
20
AGENZIA IMMOBILIARE
Cos’è
Un’agenzia che funge da mediatore e offre consulenza alle parti nelle operazioni di compravendita di
un immobile.
Controlli preliminari
- Accertarsi che l’agenzia immobiliare sia iscritta
alla Camera di Commercio;
- verificare che il mediatore sia iscritto al ruolo
provinciale dei mediatori;
- controllare con attenzione il contratto che si sottoscrive;
- stabilire subito la provvigione del mediatore.
Franchising
Una catena di agenzie immobiliari in franchising
permette la condivisione fra singoli esercenti dei
dati sulla disponibilità di immobili; il marchio, la
modulistica e le procedure sono le stesse presso
ogni affiliato.
BORSA IMMOBILIARE
Cos’è
È un organismo istituito e controllato dalla CCIAA,
che ha la funzione di garantire chiarezza e sicurezza nelle tariffe, stabilendo regole chiare di funzionamento e fornendo assistenza alle parti.
A chi si rivolge
Sono ammessi ad operare nella sala di contrattazione i mediatori immobiliari, i titolari di imprese di
costruzione e gli acquirenti.
ACQUISTO DA UN PRIVATO
Cos’è
L’acquisto diretto dell’immobile da un privato, metodo che elimina i costi di intermediazione.
CASA
ACQUISTARE CASA
Controlli preliminari
- Accertarsi di persona sullo stato dell’immobile;
- verificare l’inesistenza di ipoteche o altre pendenze legali che gravino sull’immobile;
- accertare l’avvenuto pagamento delle imposte relative all’immobile;
- accertare l’identità del proprietario e la sua situazione familiare e patrimoniale;
- prendere visione del regolamento di condominio;
- prendere visione della rendita catastale, della
pianta e di tutti i dati catastali;
- verificare la presenza di inquilini.
ASTA IMMOBILIARE
Cos’è
Una vendita all’incanto che permette di acquistare
immobili di proprietà dello Stato e di Enti Pubblici
previdenziali attraverso le aste. Chiunque può partecipare ad un’asta.
Sgrezzatura e Riverniciatura
vecchi serrameni e persiane
Piccole riparazioni (falegnameria)
ritiro, consegna e preventivi GRATUITI
GRASSOBBIO
V.le Matteotti, 39
Tel. 035 526665
21
Cosa occorre
Presentare una domanda in carta da bollo presso
la Cancelleria del tribunale entro e non oltre una
data prestabilita; versare un deposito cauzionale a
titolo di anticipo sulle spese di aggiudicazione tramite assegno non trasferibile; l’importo è quello indicato nel bando d’asta.
✒ L’Opinione
CASA
di Maurizio Costanzo
Ribadisco quanto già scritto: sono un animalista e me ne vanto. Sono convinto che gli
animali testimoniano in più occasioni di
avere un’anima. Riguardo ai cani e alle notizie di cronaca dove ogni tanto si legge che
un cane ha aggredito un bambino o un adulto, è importante ribadire che ci sono razze
più aggressive ma tutto dipende dal padrone
del cane, forse aggressivo.
Se il padrone allena il cane all’attacco, ecco
che quel cane si sente autorizzato al peggio.
Perciò non bisogna obbligare tutti i padroni e
tutti i cani a museruole e guinzagli tirati. Bisogna piuttosto far capire a certi padroni come ci si deve comportare.
D’altra parte le razze dotate di maggior temperamento, trovano acquirenti in uomini che
di temperamento ne hanno poco.
IL MUTUO
Cos’è
Un contratto di prestito che consiste nel trasferimento di una somma di denaro da un soggetto
(mutuante, che di solito è una banca) ad un altro
soggetto (mutuatario), con l’obbligo da parte di
quest’ultimo di restituire nel tempo la stessa somma di danaro, aumentata degli interessi maturati.
Detrazioni Irpef
A favore di chi accende un mutuo per l’acquisto
della casa è concessa una detrazione dall’Irpef degli interessi passivi pagati e dei relativi oneri accessori.
Condizioni per accedere alle detrazioni:
- il mutuo deve essere stipulato per l’acquisto di un
immobile da adibire ad abitazione principale;
- l’acquisto deve avvenire nell’anno antecedente o
successivo all’accensione del mutuo
Documenti da conservare:
- quietanza di pagamento degli interessi passivi relativi al mutuo;
- copia del contratto di mutuo dal quale risulti che
lo stesso è assistito da ipoteca e che è stato stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale.
■ Nel
2006 sono state sequestrate
10.000 confezioni di farmaci dopanti nel giro delle corse dei cavalli, 143 i cavalli sequestrati.
IPOTECA
Cos’è
È una garanzia reale, cioè sui beni. Quando viene richiesto il mutuo per l’acquisto della casa su questa
viene iscritta un’ipoteca a favore della banca o della
finanziaria che ha erogato il prestito, a garanzia della
restituzione del prestito stesso. Questo tipo di ipoteca è definito volontario; esiste anche l’ipoteca giudiziale, che si ha, ad esempio, quando non si pagano le
tasse, e lo Stato iscrive un’ipoteca sui beni del soggetto coinvolto fino al pagamento di quanto dovuto.
Durata
L’ipoteca ha durata ventennale, a meno che non si
faccia richiesta di rinnovo della stessa per tutta la
durata del mutuo. In questo caso è necessario ricordarsi di chiederne la cancellazione alla banca in
caso di vendita dell’immobile.
■ Secondo
i dati del WWF, nel nostro paese vi sono circa 5.000
specie faunistiche endemiche,
ossia che vivono solamente in
Italia.
■ Secondo
i dati dell’Eurispes, nel
2002 in Italia erano presenti più
di 44 milioni di animali da compagnia, tra i quali quasi 7 milioni di
cani e circa 7,5 milioni di gatti.
22
COMPRAVENDITA IMMOBILIARE:
AFFIDARSI AD UN PROFESSIONISTA
Specifichiamo innanzitutto che non è un obbligo di
legge rivolgersi ad un professionista per la compravendita immobiliare, ma che è consigliabile, innanzitutto per essere sicuri di fare tutto a norma
di legge adempiendo a tutti gli obblighi previsti.
AGENTE IMMOBILIARE
Chi è
È un mediatore specializzato nella conclusione di
scambi di beni immobili di privati o di aziende.
Per poter esercitare la professione deve essere
iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione
tenuto presso la Camera di Commercio; ogni 4 anni un’apposita commissione sottopone gli iscritti a
revisione.
Competenze
L’agente immobiliare deve avere conoscenze di estimo, di diritto pubblico e privato, di leggi fiscali e tributarie, di tecnica bancaria, di norme urbanistiche
e di progettazione, ma anche conoscenza di tecniche di costruzione, materiali dell’edilizia, ecc.
Compenso
La somma destinata all’attività di intermediazione
viene in genere stabilita liberamente tra agente e
cliente. Negli anni ’90 le associazioni di categoria
imposero delle tariffe fisse, poi giudicate inaccettabili in nome della libertà di commercio e concorrenza, e quindi abolite.
L’INCARICO DI VENDITA
Cos’è
È l’accordo che l’aspirante venditore sottoscrive
con l’agente immobiliare.
Caratteristiche
Ci sono alcuni aspetti di questo accordo a cui è bene fare attenzione:
- durata: deve essere ben specificata e potrebbe
rinnovarsi automaticamente alla scadenza del periodo; in questo secondo caso se non si invia disdetta in tempo utile sarà impossibile recedere
senza pagare una penale;
- clausola di esclusiva: se presente significa che il
venditore non potrà concludere la vendita con altre agenzie o in maniera privata, se non pagando
pesanti penali;
- penali: il loro importo è generalmente inferiore alla provvigione ma può anche coincidere.
LA PROPOSTA IRREVOCABILE D’ACQUISTO
Cos’è
È l’atto che contiene le precise promesse fatte dal
compratore al venditore, e solitamente redatto su
modulistica fornita dell’agente immobiliare.
Vi sono riportate tutte le condizioni di acquisto:
prezzo, modalità e termini di pagamento, data e
luogo di rogito o compromesso, termine entro il
quale il venditore deve accettare le condizioni,
eventuali penali ecc.
Validità
Inizialmente questo documento impegna solo il
compratore: avrà piena validità al momento dell’accettazione da parte del venditore.
Se il venditore non accetta nei tempi e nei modi
fissati, il compratore è libero dagli impegni previsti
dall’atto; se il venditore accetta l’acquirente è invece obbligato a rispetto di quanto concordato.
Iscriviti gratuitamente:
www.europadeidiritti.it
energia da vendere
Metteremo a tua disposizione la nostra redazione per
informarti sui tuoi diritti e daremo voce alle tue segnalazioni e
ai tuoi dubbi in internet e sulle nostre pubblicazioni.
Invia le tue segnalazioni alla nostra mail:
[email protected]
UFF. LOCALE: Grassobbio (BG) Via Roma, 28
Tel. 035 526354
DIREZIONE: Crema (CR) Piazza L. Benvenuti, 11
Tel. 0373 31425 Fax 0373 230070
[email protected]
800-422040
www.simecrema.it
23
Sede: Via Guicciardi, 7 - 42100 Reggio Emilia (RE) - Italy
Recapito U.E. Rue Abbe Cuypers, 3 - 1040 Bruxelles - Belgium
CASA
Costi
La scrittura, pubblica o privata, dell’atto di ipoteca
ha un costo, che sarà da sommare a quello dell’istruttoria del mutuo. La banca o la finanziaria che
erogano il mutuo sono tenute a fornire anche queste informazioni.
Comune (Foto: Archivio Gruppo Guide Italia)
PULIZIE
IMPRESA DI PULIZIE
P&P
di Piazzalunga Roberto
PULIZIE CIVILI ed INDUSTRIALI
Uffici - Condomini - Appartamenti
Vetrate anche con piattaforma
Trattamento pavimenti in cemento
Preventivi gratuiti - Abbonamenti
Via Caravaggio, 1 - ZANICA (BG)
Tel. e Fax 035 670677 - Cell. 328 4574796 • 393 8984115
www.pep-pulizie.it - [email protected] - [email protected]
24
L’ATTO DI COMPRAVENDITA: ROGITO
Cos’è
Un atto pubblico, solitamente redatto da un notaio,
che sancisce definitivamente la conclusione della
trattativa, e che riporta gli accordi definitivi tra le
parti. In questo momento è previsto il saldo del
prezzo concordato e vengono pagate le tasse, la
provvigione al mediatore e la parcella del notaio
coinvolto.
Notaio
Ricorrere al suo aiuto, non solo in questa fase ma
dall’inizio della trattativa, è una sicurezza per entrambe le parti, in quanto lui si fa garante della legalità dell’atto stesso e della veridicità delle informazioni contenute.
Spettano infatti al notaio tutti i controlli formali
sull’esistenza di vincoli, ipoteche, conformità, anche burocratiche.
Se atto di vendita e compromesso sono stati redatti privatamente il notaio avrà solo il compito di
ratificare le informazioni, non è tenuto al controllo
delle stesse, la cui responsabilità quindi ricade su
venditore ed acquirente.
ENERGIA E CONSUMI
LA CALDAIA
Al fine di ridurre i consumi e il rischio legato al funzionamento dell’impianto di riscaldamento, è necessario seguire le norme di gestione e manutenzione previste dalla legge.
Interventi di manutenzione
Caldaie singole:
(con potenza uguale o inferiore a 35 KW)
- controllo e manutenzione ogni anno;
- verifica del rendimento di combustione ogni due
anni (prova dei fumi)
Caldaie centralizzate:
(con potenza superiore a 35 KW)
- controllo del solo rendimento di combustione;
- controllo bimestrale del consumo di acqua con
lettura del contatore;
- controllo annuale, prima dell’accensione, del serbatoio di gasolio;
- controllo “interno” del serbatoio stesso, ogni cinque anni;
- pulizia della caldaia ogni volta che la temperatura
dei fumi superi di 50 gradi centigradi quella rilevata a caldaia pulita;
- controllo bimestrale del rendimento di combustione percentuale con rilevamento dell’anidride
carbonica prodotta per i combustibili gassosi
(metano) e liquidi (gasolio).
Operatori abilitati
Sono gli unici abilitati (Legge 46/90) alle opere di
manutenzione degli impianti a gas.
Libretto di impianto
Tutti i controlli vanno annotati sul “Libretto d’impianto” per gli impianti sotto i 35 KW e sul “Libretto Centrale” per quelli di potenza superiore.
Rapporto di controllo
Una volta eseguita la manutenzione, il tecnico abilitato deve compilare un rapporto di controllo e manutenzione, che va conservato insieme al libretto di
impianto.
EFFICIENZA ENERGETICA
Cos’è
La capacità di sfruttare le risorse energetiche disponibili nel miglior modo possibile, riducendo i costi
e gli sprechi in favore di uno sviluppo sostenibile.
25
CASA
IL CONTRATTO PRELIMINARE: COMPROMESSO
Cos’è
Chiamato anche “promessa di vendita”, è l’atto che
precede il rogito. Si tratta del primo documento
che impegna entrambe le parti.
Sostanzialmente ripete quanto riportato negli accordi preliminari, ma è anche possibile apportare
ogni sorta di modifica, anche se può essere un po’
difficile in questa fase in quando occorre che entrambe le parti siano d’accordo.
Vi sono riportati i dati di compratore e venditore,
tutti i dati dell’immobile, modalità e tempi di consegna e pagamento, regolarità dell’immobile rispetto alle norme edilizie ed eventuali vincoli (es.
ipoteche), l’acconto o lo caparra versati.
Acconto e caparra confirmatoria
Solitamente si aggirano sul 25% del prezzo totale.
Non sono la stessa cosa: l’acconto deve essere restituito in ogni caso se la compravendita non va a
buon fine, mentre la caparra confirmatoria costituisce una specie di cauzione che l’acquirente consegna e che il venditore potrà trattenere come indennizzo se la compravendita salta a causa del
compratore; se invece è il venditore a cambiare
idea l’acquirente ha diritto alla restituzione di una
caparra doppia rispetto a quella versata.
CASA
Consumare meno energia elettrica
Il tetto solare fotovoltaico
Lampadine ad alta efficienza
Utilizzare lampadine ad alta efficienza e ottimizzare
le nostre esigenze di illuminazione attraverso le
lampade fluorescenti, contribuisce a ridurre il consumo di energia elettrica.
Elettrodomestici di “Classe A” o superiore
Utilizzarli contribuisce a ridurre i costi delle utenze.
Sistemi schermanti esterni
Sono previsti dai nuovi standard di costruzione edilizia; si tratta di sistemi che “proteggono” i muri
degli edifici dal sole, in modo da consentire una riduzione del consumo energetico prodotto dall’utilizzo di condizionatori.
Cos’è
Un’applicazione del sistema fotovoltaico che prevede l’installazione di moduli fotovoltaici sul tetto dell’edificio.
Consumare meno combustibile
Dispersioni di calore
Si possono ridurre attraverso il tetto, le pareti, le
finestre e il solaio della casa tramite l’isolamento
del tetto e delle pareti esterne, e limitando le fughe di aria calda dalle finestre con gli appositi “paraspifferi”.
Impianto di riscaldamento
Una corretta manutenzione dell’impianto di riscaldamento e la scelta di una caldaia ad alto rendimento contribuisce a limitare la spesa energetica
di combustibile.
Sistema di regolazione della temperatura interna
Contribuisce ad ottimizzare il funzionamento dell’impianto.
Utilizzare le fonti rinnovabili
Il solare termico
Può essere utilizzato per il riscaldamento dell’acqua.
Il solare fotovoltaico
Servono per la produzione di energia elettrica.
L’eolico
È possibile sfruttare il vento installando in casa
piccoli aerogeneratori.
Le caldaie a biomassa
La biomassa vegetale è la materia che costituisce le piante.
Le tipologie sono fondamentalmente tre, sulla base delle tre principali categorie di combustibili
vegetali:
- legna da ardere in ciocchi;
- legno sminuzzato;
- pastiglie di legno macinato e pressato (pellet).
26
Vantaggi
Oltre a coprire il fabbisogno dell’edificio su cui è installato, consente di immettere in rete l’energia
prodotta dall’impianto fotovoltaico e non consumata dall’utente. Alla fine dell’anno si effettua un conguaglio tra energia assorbita ed energia immessa.
Dove può essere installato:
- disponibilità dello spazio necessario per installare
i moduli (occorre uno spazio di circa 8-10 mq
per ogni kWp di potenza installata);
- corretta esposizione ed inclinazione della superficie. Le condizioni ottimali per l’Italia sono: esposizione sud (accettata anche sud-est, sud-ovest),
inclinazione di 30-35° gradi;
- assenza di ostacoli in grado di creare ombreggiamento.
LA CASA PASSIVA
Cos’è
Un fabbricato in grado di sfruttare passivamente
gli apporti solari e le sorgenti di calore presenti
nelle abitazioni (persone, apparecchiature, macchinari, illuminazione artificiale), senza alcun impianto
di riscaldamento “convenzionale” (caldaia e termosifoni o sistemi analoghi).
La tecnologia
Lo standard costruttivo si basa sull’integrazione di
tecnologie e materiali appropriati, che assicurano
all’edificio un’elevata qualità abitativa e una sensibilissima riduzione dei consumi energetici.
Dove è diffusa
Nata in Svezia, la casa passiva è diffusa principalmente in Germania, Austria ed Olanda e altri paesi
nord-europei. In Austria, a partire dal 2015, sarà
lo standard prescritto per tutti gli edifici.
In Italia
Sono ancora poche le esperienze che vanno in
questa direzione; una delle iniziative più importanti è quella presa dalla Provincia Autonoma di
Bolzano3 in Alto Adige che da diversi anni ha
emanato una legge Provinciale per istituire la
certificazione CasaClima per la quale una “casa
passiva” corrisponde alla CasaClima Classe Oro.
Il rischio gas in casa
Cos’è
Il rischio che comporta la presenza di un impianto
domestico a gas, sia esso alimentato dalla rete
fissa (metano) o da bombole (GPL).
Controlli
L'installazione, la manutenzione o la modifica di impianti a gas devono essere realizzati unicamente da
installatori abilitati.
Ventilazione e aerazione
Devono essere garantite per mantenere in condizioni di sicurezza l'impianto a gas domestico.
Tubazioni metalliche
Non utilizzare come messa a terra di apparecchi
elettrici le eventuali tubazioni metalliche esterne di
adduzione del gas.
Tubazioni incassate nei muri
Segnalarle adeguatamente per evitare danneggiamenti accidentali (ad esempio, forature causate da
trapani).
Tubo di gomma flessibile
È quello utilizzato per collegare gli apparecchi all'impianto. Sostituirlo ogni cinque anni.
Contatore del gas
Non utilizzarlo come mensola d'appoggio.
Il rischio elettrodomestici
Cos’è
Il rischio che comporta la presenza in casa degli
elettrodomestici e il loro utilizzo.
Apparecchi elettrici in bagno
Non lasciarli sul bordo del lavandino o della vasca;
evitare di restare a piedi nudi quando si utilizzano.
AUTOSCUOLA
Junior
di Capriotti
Via Libertà, 95
24050 ZANICA (BG)
Tel. e Fax 035 671355
Pulizia e lavaggio degli apparecchi elettrici
Staccare sempre le spine isolando l'elettrodomestico dalla rete elettrica; se invece è collegato direttamente all'impianto si deve disinserire l'interruttore generale.
Interruzione dell’alimentazione
Dopo l’utilizzo di un elettrodomestico staccare la
spina che lo alimenta, avendo cura di spegnere
preventivamente l'apparecchio.
Cavo di alimentazione
Controllarlo periodicamente.
In alcuni elettrodomestici, quali ferro da stiro, aspirapolvere, lucidatrice, può essere sottoposto a notevoli sollecitazioni meccaniche e, quindi, passibile di
deterioramento.
ANIMALI IN CONDOMINIO
La detenzione di animali in condominio è decisa dal
regolamento condominiale.
Se nello stabile vige un regolamento di tipo contrattuale (cioè redatto dal costruttore), tale regolamento deve essere accettato al momento dell’acquisto dell’unità abitativa: se la detenzione di animali è espressamente vietata, il condomino non
potrà possedere animali.
Se, invece, è in vigore un regolamento di tipo assembleare (cioè approvato dalla maggioranza dei
condomini che rappresentino almeno la metà del
valore dell’edificio), questo non può vietare la detenzione di animali.
Ricordiamo che un regolamento assembleare può
acquistare valenza contrattuale se è stato votato
all’unanimità dai condomini.
È evidente che l’unanimità non si potrà mai raggiungere se un condomino già possiede animali.
• PATENTI
A,B,C,D,E, KAP
• CERTIFICATO PER
CICLOMOTORI
• RINNOVI
• DUPLICATI
• CONVERSIONI
ESTERE / MILITARI
• PRATICHE
AUTOMOBILISTICHE
• CORSI PER
RECUPERO PUNTI
27
CASA
SICUREZZA IN CASA
Cosa occorre:
gli interessati devono presentare la domanda al
Sindaco entro il 1 marzo di ogni anno.
Servizi per i cittadini
CASA
Permesso di costruire
Dove rivolgersi:
Sportello Unico Edilizia
Via Vespucci, 6 - Tel. 035 3843431
Quando è necessario:
per eseguire nuove costruzioni, ampliare, modificare
e demolire quelle esistenti, procedere all'esecuzione
di opere di urbanizzazione. In alcuni casi può essere
sostituito dalla Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.).
Ascensori e montacarichi
Certificato di agibilità
Passi carrai: rilascio cartello segnaletico
Dove rivolgersi:
Sportello Unico Edilizia
Via Vespucci, 6 - Tel. 035 3843431
Quando è necessario:
deve essere richiesto in seguito alla realizzazione
di nuove costruzioni, ricostruzioni e interventi in
genere su edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza e igiene degli edifici stessi e degli impianti installati.
Cosa occorre:
presentare domanda in bollo al Comune compilando l’apposito modulo e corredata della documentazione richiesta.
Dove rivolgersi:
Ufficio Lavori Pubblici
Via Vespucci, 6 - Tel. 035 3843421
Cosa occorre:
presentare, in caso di nuovi accessi, autorizzazione edilizia del Comune e dell’Ente proprietario della
strada; per accessi esistenti prima dell’entrata in
vigore del nuovo C.D.S: autocertificazione da presentare all’ufficio preposto.
Abbattimento barriere architettoniche
Dove rivolgersi:
Sportello Unico Edilizia
Via Vespucci, 6 - Tel. 035 3843431
Cos’è:
la possibilità di richiedere contributi per l'eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati.
Casi di applicazione:
i contributi vengono assegnati nei casi in cui vengano eliminate le barriere architettoniche con: accorgimenti tecnici idonei all’installazione di meccanismi
per l’accesso ai piani superiori, compresi i servoscala; adeguati accessi alle parti comuni degli edifici e ai singoli appartamenti; almeno un accesso in
piano, rampe prive di gradini o adatti mezzi di sollevamento; installazione di ascensore, ecc.
Destinatari:
i portatori di limitazioni funzionali permanenti, coloro che hanno a carico portatori di handicap, i condomini in cui risiedono tali persone.
28
Dove rivolgersi: Polizia Locale
Via Vespucci, 6 - Tel. 035 3843471
Cosa occorre: la messa in esercizio di ascensori e
montacarichi in servizio privato è soggetta a comunicazione, da parte del proprietario o legale
rappresentante, al Comune entro 10 gg. dalla data
della dichiarazione “CE” di conformità.
VIVERE CON GLI ANIMALI
Anagrafe canina
Dove rivolgersi: ASL Bergamo
Distretto Veterinario B di Trescore Balneario
Via Mazzini, 13 - Tel. 035 955406
Cos’è: il sistema di registrazione del proprio cane
tramite un microchip contenente un codice numerico identificativo, iniettato sotto la cute del cane
dietro l’orecchio sinistro. L’animale viene in tal
modo registrato presso l’anagrafe canina del Comune o della ASL di competenza.
A chi è rivolto: a tutti i proprietari, allevatori o detentori a scopo di lucro di cani.
Polizia di Stato
L’Avvocato
In un condominio è lecito battere
i tappeti dalla propria finestra?
Sì, ma occorre attenersi alle regole previste nel regolamento condominiale.
I giudici hanno spiegato che, se da una parte è opportuno regolamentare l’attività di battitura, dall’altra non è lecito il divieto assoluto, in quanto il condomino ha diritto ad esercitare l’attività di battitura
dei tappeti, che di certo non può essere esercitata
all’interno del suo appartamento.
Il singolo condomino può rinunciare
al riscaldamento centralizzato?
Sì. La Cassazione ha spiegato che il distacco dall’impianto centralizzato è legittimo purché il condomino dimostri che, con il distacco, non derivano né
aumenti di spese per coloro che continuano a fruire dell’impianto centralizzato né squilibri termici.
Il condomino che si distacca dall’impianto deve
continuare a contribuire alle spese relative all’impianto.
Il condomino invalido ha diritto di usufruire
in modo permanente di un posto auto?
La disponibilità di posti auto all’interno di un parcheggio condominiale può essere regolamentata
soltanto dal regolamento condominiale.
L’invalidità di un condomino non dà a priori il diritto
di usufruire in modo permanente di un posto auto,
a meno che questo non venga deciso dall’assemblea condominiale.
Infatti, il Regolamento di esecuzione e di attuazione
del nuovo Codice della Strada prevede che il Sindaco possa assegnare a titolo gratuito un adeguato
spazio di sosta individuato da apposita segnaletica
indicante gli estremi del “contrassegno invalidi” del
soggetto autorizzato ad usufruirne.
È vero che sono previsti sgravi fiscali
per le famiglie che migliorano l’efficienza
energetica della propria casa?
Sì. Le famiglie che installano, ad esempio, pannelli
solari per la produzione di acqua calda, potranno
detrarre da qui al 2010, nella dichiarazione dei
redditi, il 55% di tutte le spese sostenute per risparmiare energia nella propria abitazione e fino a
200 Euro se acquisteranno un frigorifero ad alta
efficienza.
Prevenire i furti nelle abitazioni
Semplici accorgimenti e comportamenti prudenti
possono rendere difficile la vita ai ladri.
- Teniamo cancello, portone del palazzo, la porta di
casa e qualunque altra porta che consenta l’accesso all’abitazione sempre ben chiusi, anche se restiamo nei paraggi oppure ci allontaniamo per un
breve tempo.
- Non apriamo il portone dello stabile e, soprattutto, la porta di casa se non siamo sicuri dell’identità
della persona che vuole entrare. Dietro frasi come
“Posta!” oppure “Pubblicità, mi apre per favore?”
possono in realtà nascondersi malintenzionati.
Installare una cassetta esterna, appositamente
per il materiale pubblicitario, permette di evitare il
caso di cui sopra.
- Allo stesso modo, stiamo molto attenti quando
qualcuno si presenta come il dipendente di un servizio di pubblica utilità (azienda del gas, Enel,
ecc.) oppure dichiarando di rappresentare opere
di carità.
Se possibile facciamoci comunicare il numero di
matricola o comunque un dato identificativo e
chiamiamo l’azienda o l’ente (cercando noi il numero sull’elenco telefonico, non fidiamoci di quello
che la persona ci fornisce) per accertare dell’identità dello sconosciuto.
- Evitiamo di nascondere soldi ed oggetti di valore
in armadi, cassetti, vasi, quadri, letti e sotto i tappeti, in quanto questi sono i primi posti esaminati
dai ladri.
- Nascondere “in bella vista”, ossia in un luogo accessibile, qualche banconota di piccolo/medio taglio (20 o 50 Euro) e conservare nel portagioie bigiotteria di scarso valore potrebbe accontentare il
topo d’appartamento, evitando così, magari, che
rovisti nel resto della casa.
- Fotografare gli oggetti di valore della nostra casa
è un gesto che aiuterà le Forze dell’Ordine, in caso
il furto sia avvenuto, rendendo più facile il riconoscimento della merce in caso di ritrovamento.
- Cambiamo immediatamente la serratura di casa se
siamo stati vittima di uno scippo o di un borseggio.
29
CASA
In caso di aggressione:
- Urlate per attirare l’attenzione.
- Difendetevi cercando di colpire, con tutta la vostra forza, le parti più vulnerabili.
- Ricordate l’abbigliamento, la via di fuga, la corporatura, l’altezza, il colore degli occhi e dei capelli,
eventuali tatuaggi o cicatrici, il tono di voce e l’inflessione dialettale.
DIFENDERSI
LA SICUREZZA DEGLI ANZIANI
- Non fermatevi mai per strada per dare ascolto a
chi vi offre facili guadagni o a chi vi chiede di poter controllare i vostri soldi o il vostro libretto
della pensione anche se chi vi ferma e vi vuole
parlare è una persona distinta e dai modi affabili.
- Quando fate operazioni di prelievo o versamento
in banca o in un ufficio postale, possibilmente fatevi accompagnare, soprattutto nei giorni in cui
vengono pagate le pensioni o in quelli di scadenze
generalizzate.
- Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca
o dall’ufficio postale, con i soldi in tasca, non fermatevi con sconosciuti e non fatevi distrarre.
- Ricordatevi che nessun cassiere di banca o di
ufficio postale vi insegue per strada per rilevare
un errore nel conteggio del denaro che vi ha
consegnato.
LE FORZE DELL’ORDINE SEMPRE
PIÙ VICINE AI CITTADINI
POLIZIA DI STATO
Pronto intervento: 113
Internet: www.poliziadistato.it
CARABINIERI
Pronto intervento: 112
Internet: www.carabinieri.it
PROTEGGERE I BAMBINI
GUARDIA DI FINANZA
Pronto intervento: 117
Internet: www.gdf.it
LA SICUREZZA DELLE DONNE
- Evitate di camminare su strade isolate o, di sera,
poco illuminate.
- Nelle ore notturne non attraversate parchi e
giardini.
- Non salite in ascensore con estranei che vi insospettiscono.
- Non offrite passaggi in autovetture a sconosciuti.
- Se rientrate la sera, a tarda ora, fatevi accompagnare da un conoscente; se prendete un taxi,
chiedete all’autista di attendere fino a che non
avrete varcato il portone di casa.
30
- Insegnate loro, fin da piccoli, a rivolgersi, in caso
di pericolo, ai numeri di pronto intervento oppure
ad un agente nei paraggi.
- Raccomandate di non accettare alcunché dagli
sconosciuti.
- Fate la conoscenza dei loro amici.
- Mantenete rapporti costanti con gli insegnanti
per captare eventuali cambiamenti nel comportamento.
- Fatevi raccontare quanto è successo in vostra
assenza, facendo attenzione a riferimenti su persone che hanno cercato di avvicinarli offrendo regali, denaro e giocattoli.
- Chiedete sempre l’indirizzo e il recapito telefonico
degli amici con cui si incontrano e informatevi sui
cambiamenti di programma.
- Attenzione agli adescamenti via Internet.
La Polizia delle Comunicazioni ha lo scopo di vigilare sull’uso distorto delle tecnologie per impedire
che divengano veicolo di illegalità.
Tra i reati ed i fenomeni monitorati vi sono:
- la pedofilia on-line;
- gli attacchi a sistemi informatici;
- le truffe commesse con le carte di credito;
- la duplicazione illecita di materiali e la diffusione
di programmi tutelati dal diritto d’autore.
Nel rapporto Eurispes del giugno 2007 sulle realtà
italiane che funzionano bene, il lavoro della Polizia
contro la pedo-pornografia è stato menzionato come esempio di eccellenza.
utilità (Enel, Telecom, Società Acqua, etc.) così
da averli a portata di mano in caso di necessità.
- Non date soldi agli sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario
tipo. Utilizzando i bollettini postali avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato.
- Mostrate cautela nell’acquisto di merce venduta
porta a porta.
Se inavvertitamente avete aperto la porta ad uno
sconosciuto e, per qualsiasi motivo, vi sentite a disagio, non perdete la calma. Invitatelo ad uscire
dirigendovi con decisione verso la porta.
Aprite la porta e, se è necessario, ripetete l’invito ad alta voce.
CETS
In presenza di dubbi o sospetti che abbiate a
che fare con un truffatore chiamate i numeri
di pronto intervento delle Forze dell’Ordine!
(Sistema di tracciamento contro la pedopornografia)
Tra gli strumenti a disposizione della Polizia c’è il
software CETS, messo a disposizione gratuitamente alle Forze dell’Ordine dalla Microsoft.
Il CETS consente di "tracciare" i tentativi di adescamento e di condivisione di materiale pedopornografico da parte dei pedofili online, permettendo
di raccogliere, elaborare e analizzare i dati e le
prove. L’Italia ha adottato il software ad ottobre
2006, ed è stata la prima nazione europea a farlo
e la terza al mondo, dopo Canada ed Indonesia.
VADEMECUM PER
DIFENDERSI DALLE TRUFFE
- Non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare
in casa. Diffidate degli estranei che vengono a
trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel
momento siete soli in casa.
- Controllate dallo spioncino e, se avete di fronte
una persona che non avete mai visto, aprite con
la catenella attaccata.
- Accertatevi della sua identità ed eventualmente
fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento.
- Nel caso in cui abbiate ancora dei sospetti o ci
sia qualche particolare che non vi convince, telefonate all’ufficio di zona dell’Ente e verificate la
veridicità dei controlli da effettuare. Attenzione
a non chiamare utenze telefoniche fornite dagli
interessati perchè dall’altra parte potrebbe esserci un complice.
- Tenete a disposizione, accanto al telefono,
un’agenda con i numeri dei servizi di pubblica
Identikit del truffatore
- È una persona distinta, elegante e particolarmente gentile.
- Dice di essere un funzionario pubblico o un addetto delle società di erogazione di servizi come luce, acqua, gas, etc. e persino un appartenente
alle forze dell’ordine.
- Spesso i truffatori agiscono in coppia.
- Cercano di entrare nel vostro appartamento con
un pretesto.
- Uno dei due vi parla con insistenza, mentre l’altro, inosservato, perlustra le stanze dell’appartamento.
- Usano dei modi e toni gentili e affabili, ma decisi.
DENUNCIA VI@ WEB
Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri hanno messo a disposizione dei cittadini, tramite i loro siti internet, dei servizi di “Denuncia vi@ web” per casi
di furti o smarrimenti.
Questo metodo non è alternativo alla denuncia,
presentata di persona presso gli uffici delle forze
dell’ordine: è metodo per evitare magari lunghe file
negli uffici o se non sappiamo dov’è l’ufficio più vicino. Una volta collegati ad uno dei due siti è necessario registrarsi e compilare gli appositi moduli,
poi scegliere l’ufficio di Polizia o Carabinieri al quale presentarsi, entro le 48 ore successive, per formalizzare la denuncia.
31
DIFENDERSI
LA SICUREZZA SUL WEB
Polizia di Stato
FORZE DELL’ORDINE
www.poliziadistato.it
Questura di Bergamo: Via Noli, 26 - Tel. 035 276111
Polizia Stradale di Bergamo: Via del Galgario, 25 - Tel. 035 276300
La Polizia di Stato garantisce
la sicurezza dei cittadini in ogni
luogo (mare, montagna, città),
sulle strade, sulla rete
Internet. Dal 2002 è nata la
figura del Poliziotto di
Quartiere che, insieme alla
corrispondente figura
appartenente all’Arma dei
Carabinieri, costituisce la
cosiddetta Polizia di
Prossimità. In ogni provincia
la Questura è la proiezione
territoriale del Dipartimento
di Pubblica Sicurezza, e dirige
e organizza l’attività della
Polizia Stradale: si occupa di preservare l’ordine pubblico
sulle strade, di accertare le violazioni al codice della strada, di
coordinare le operazioni di soccorso in caso di incidente. Ha
inoltre un ruolo attivo nelle prevenzione delle cosiddette “stragi
del sabato sera”, sensibilizzando la popolazione, i giovani in
particolare, sui rischi legati alla guida in stato di ebrezza ed alle
alte velocità.
Polizia di Stato nella Provincia.
Il Questore, nell'ordinamento
amministrativo italiano, è
Autorità Provinciale di Pubblica
Sicurezza. È coordinatore delle
forze di polizia impiegate in
servizi atti a garantire l'ordine
e la sicurezza pubblica.
Ecco di cosa si occupano alcuni dei settori
della Polizia di Stato:
Polizia delle Comunicazioni: si occupa
di contrastare gli illeciti provenienti da Internet,
sia che si tratti di frodi informatiche (diffusione
di virus, duplicazione di programmi, violazione
diritti d’autore) sia finanziarie (truffe con
Polizia dell’Immigrazione e delle Frontiere: dal 2002, dei
le carte di credito). Importantissima è la
a seguito della legge n. 189 (più conosciuta come legge Bossifunzione della Polizia contro il fenomeno della
Fini) è stata creata la Direzione Centrale della Polizia dell’Immigrazione
pedo-pornografia.
e delle Frontiere. Spetta a questo settore della Polizia di Stato il
controllo e l’intervento in ogni questione riguardante l’immigrazione
clandestina.
Polizia del mare: a diretta dipendenza della Questura
territorialmente competente, la Polizia del mare garantisce la
sicurezza in tutti gli ambienti lacustri, dai laghi al mare, e sulle
coste. Il presidio delle acque è affidato alle “volanti nautiche”,
mezzi in costante collegamento radio con la sala operativa della
Questura. Il centro di addestramento del personale si trova a
La Spezia.
Polizia Scientifica: dotata dei più
moderni sistemi e di tecnologie
all’avanguardia, la Polizia Scientifica
si occupa dell’analisi di ogni reperto
(da un capello ad una fibra di
tessuto), impronta digitale o prova
rinvenuti sulla scena di un crimine.
Gli artificieri: si occupano dell’attività NOCS: è il reparto addetto ed
antisabotaggio e della bonifica di ambienti
provvedendo al disinnesco di ordigni
esplosivi. Il personale è sottoposto a
continuo addestramento ed
aggiornamento, in collaborazione con i
corrispondenti organi internazionali.
Tiratori scelti: perfettamente addestrati
nell’uso delle armi, vengono impiegati in
situazioni di protezione (a z) di personalità
od obiettivi sensibili. Sono dotati di sofisticati
armamenti e dei sistemi tecnologici più
moderni. É necessario essere in possesso
di specifici requisiti psico-fisici per poter
entrare a farne parte.
Cinofili: il reparto è utilizzato
soprattutto nei presidi di
frontiera (terrestri e marittimi)
in ausilio all’attività di
repressione dell’immigrazione
clandestina e alla lotta al
contrabbando di sostanze
stupefacenti e illecite.
addestrato alle operazioni ad alto
rischio. Il NOCS è salito alla ribalta
delle cronache più volte in caso di
liberazioni di ostaggi o irruzioni per
la cattura di criminali e terroristi.
É definito anche ”unità di assalto“;
agisce preferibilmente di notte,
fedele al motto “silenziosi come la
notte”. Per poter entrare nel NOCS
è necessario superare durissime
prove fisiche. Il personale che ne fa
parte è addestrato all’uso di ogni
tipo di arma e di esplosivo, è in grado
di arrampicarsi sulla roccia e di
gettarsi con il paracadute.
Il cittadino ha a disposizione il numero gratuito 113 per richiedere aiuto al più vicino presidio di Polizia di Stato
32
Arma dei Carabinieri
www.carabinieri.it
Stazione di Zanica: Via Padergnone, 30/A - Tel. 035 671002
e-mail: [email protected]
Comando Carabinieri
per la Tutela del Patrimonio Culturale
Il reparto, nato nel 1959, opera alle dipendenze funzionali
del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, e costituisce
costante punto di riferimento nel settore con il difficile
compito di proteggere il patrimonio artistico presente
nel nostro Paese, che rappresenta il 60% di quello mondiale. I Carabinieri del
TPC, in particolare, sono specializzati in indagini di Polizia Giudiziaria relative a
furti e ricettazioni di opere d'arte, danneggiamenti in danno di monumenti ed aree
archeologiche, esportazioni illegali, contraffazioni ed alterazioni di opere di pittura,
grafica, scultura, oggetti d'antichità e loro commercio illegale. Il TPC svolge la
propria specifica attività con i reparti dell’Arma dislocati sul territorio e si avvale
di una preziosa banca dati, unica nel suo genere, che contiene circa 3 milioni di
descrizioni di oggetti d’arte illecitamente sottratti con immagini e informazioni
utili. Il reparto opera anche all’estero ove spesso trovano collocazione numerosi
beni sottratti al patrimonio artistico nazionale.
Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente
L'Italia è stata la prima nazione in Europa che ha istituito una forza scelta ed orientata,
in via prioritaria, all'applicazione della normativa ambientale. Il Reparto si avvale di
29 Nuclei Operativi Ecologici (NOE) ed è composto da personale specializzato in
legislazione e cultura dell'ambiente. I settori di competenza del Cdo CC T.A. sono
molteplici: tutela del paesaggio, della flora e della fauna; inquinamento del suolo,
idrico, atmosferico ed acustico; materiali ed altre sorgenti radioattive; impiego di sostanze pericolose ed
attività a rischio di incidente rilevante; protezione dall’esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici;
situazioni di allarme per la diffusione incontrollata di organismi geneticamente modificati (OGM).
Comando Carabinieri
Politiche Agricole
Il Comando opera alle
dipendenze funzionali del
Ministro delle Politiche
Agricole Alimentari e
Forestali e svolge controlli straordinari sulla erogazione
e percepimento di aiuti comunitari nel settore
agroalimentare, della pesca ed acquicoltura, nonché
sulle operazioni di ritiro e vendita di prodotti
agroalimentari. Esercita, inoltre, controlli specifici
sulla regolare applicazione dei regolamenti comunitari.
Raggruppamento Carabinieri
Investigazioni Scientifiche
È la struttura preposta a soddisfare
le richieste di indagine tecnicoscientifiche dei Reparti dell'Arma,
della Magistratura e delle altre Forze di Polizia. Nei
casi più gravi e delicati svolge anche attività di
sopralluogo e repertamento sulla "Scena del Crimine".
È articolato in 4 RIS (Reparti Inv. Sc.) ed in 29 SIS
(Sezioni Inv. Sc.) con competenza interprovinciale, che
si occupano di sopralluogo sulla scena del crimine ed
indagini tecniche sugli stupefacenti.
Per contattare l’Arma dei Carabinieri e chiederne l’intervento il cittadino ha a disposizione il numero gratuito 112
33
FORZE DELL’ORDINE
I numeri Utili dell'Arma dei Carabinieri
Oltre al numero di Pronto Intervento gratuito "112", il cittadino può fare segnalazioni o richiedere l'intervento
dei reparti specializzati dell'Arma, che sono costituiti nell'ambito dei Ministeri in cui operano. Alcuni di essi
sono dotati anche di numeri Verdi, che sotto ricordiamo. Questi reparti svolgono un'attività altamente
qualificata per la tutela del lavoro, della salute, dell'ambiente, dei beni culturali, delle politiche agricole, ovvero
nel contrasto alla falsificazione monetaria e nel settore delle investigazioni scientifiche, agendo in stretta
sinergia con i Carabinieri dell'organizzazione territoriale. Per conoscere la struttura periferica e l'ubicazione
dei vari Reparti Speciali, consulta il sito internet www.carabinieri.it, dalla cui home page è possibile accedere
anche al servizio “Dove Siamo” per sapere dov’é ubicata la caserma più vicina o di prossimità, il suo numero
telefonico e l'indirizzo di posta elettronica.
Guardia di Finanza
Compagnia Bergamo: Via Cassina, 10 - Tel. 035 243780
FORZE DELL’ORDINE
I COMPITI DELLA GUARDIA DI FINANZA
La Guardia di Finanza è un Corpo di polizia ad ordinamento militare, posto al servizio
della collettività per la salvaguardia della sicurezza economica e finanziaria del Paese
e dell'Unione Europea.
Alla Guardia di Finanza sono attribuiti compiti primari in materia di:
- contrasto all’evasione fiscale, ai fini della tutela delle entrate di
bilancio dello Stato, delle Regioni, degli Enti locali e dell’Unione
Europea;
- controllo della spesa pubblica, per la prevenzione e la repressione
degli illeciti commessi in danno delle uscite dei bilanci nazionale,
comunitario, regionale e degli Enti locali;
- tutela del mercato dei capitali, al fine di garantire il corretto
funzionamento del sistema bancario e finanziario e la salvaguardia
dei risparmiatori, specialmente per il contrasto dei fenomeni dell’usura
e del riciclaggio di proventi illeciti;
- tutela del mercato dei beni e servizi, a difesa degli interessi dei
consumatori e delle imprese, mediante la prevenzione e la repressione
dei reati in danno dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale
e degli illeciti in materia di concorrenza;
- concorso nei servizi di
tutela dell’ordine e della
sicurezza pubblica, per
finalità rivolte principalmente al contrasto
dei traffici illeciti internazionali e dell’immigrazione clandestina;
- concorso alla difesa
militare del Paese;
- collaborazione con altri
Organi istituzionali, in
relazione alle competenze specialistiche
primarie di polizia
economica e finanziaria.
Foto tratte da “Il Finanziere”
Per qualunque tipo di segnalazione ed informazione il cittadino ha a disposizione il numero
34
gratuito 117
Polizia Locale
Polizia Locale di Grassobbio: Via A. Vespucci, 6 - Tel. 035 3843471
l’esercizio associato delle funzioni, gli interventi regionali per la
sicurezza urbana, la collaborazione tra polizia locale e soggetti
privati operanti nel settore della
vigilanza, nonché le modalità di
accesso e la formazione degli
operatori di polizia locale”.
La Polizia Locale è alle dipendenze del Sindaco del comune in cui opera, oppure Vi sono però alcuni ambiti in cui è la
l’organo può essere istituito nelle forme associative o consorziali (ossia un’unica Regione ad avere la potestà sulle
Polizia Locale per più comuni) previste dalla legge. I regolamenti comunali decisioni riguardo la Polizia Locale. È
di Polizia Locale, che definiscono attività e ruoli degli agenti che ne fanno parte, infatti questo Ente che stabilisce le
devono contenere le norme che regolano l’ambito ordinario dell’attività della Poli- norme generali per l’istituzione del
zia e quello straordinario, cioè quando le forze locali sono chiamate ad interagire servizio, si occupa della formazione
con le altre Forze di Polizia dello Stato oppure quando devono svolgere il loro del personale e promuove servizi ed
iniziative di aggiornamento, promuoruolo al di fuori dei confini comunali o dell’Ente di appartenenza.
ve l’istituzione in forme associative
quando queste sono a vantaggio dei
Tra i compiti degli agenti ricomuni coinvolti. È sempre la Regiocordiamo: vigilare sull’osservanne a legiferare sulle uniformi del
za delle leggi statali e regionali,
personale (che devono essere tali da
dei regolamenti e delle ordinanescludere la stretta somiglianza con
ze la cui esecuzione è di compequelle delle altre Forze di Polizia e
tenza della polizia locale, urbana
delle Forze Armate dello Stato), sule rurale; svolgere i servizi di pole livree delle auto di servizio, sugli
lizia stradale attribuiti dalla legstrumenti operativi e sui mezzi in
ge; espletare i servizi di infordotazione ai Corpi, sui gradi degli
mazione, di accertamento e di
agenti.
rilevazione connessi ai compiti
d'istituto; vigilare sull’integrità e
conservazione del patrimonio Tutte le attività della Polizia Locale, in ogni ambito, devono essere svolte in uniforpubblico; prestare servizi d'ordi- me; un agente può operare “in borghese” solo previa autorizzazione del Sindaco e
ne, vigilanza e scorta necessari solamente in operazioni che lo richiedano. Gli agenti di Polizia Locale svolgono attiviper l’espletamento di attività e tà di prevenzione e repressione in campo amministrativo (nelle grandi città esistocompiti istituzionali degli enti di no, all’interno del Corpo, reparti specializzati nei controlli di Polizia Annonaria piuttoappartenenza; prestare opera sto che Edilizia, Ambientale o Sanitaria), penale (tranne per reati la cui complessità
di soccorso in occasione di ca- e diffusione territoriale comportino l’intervento di una Forza di Polizia dello Stato), e
lamità e disastri e privati infor- giudiziario; attività di Pubblica Sicurezza.
tuni.
A livello nazionale la legge di riferimento è la 65/1986, poi integrata e modificata dalla L.R.
4/2003. All’articolo 1 della L.R.
si legge: “La presente legge, al fine di incrementare i livelli di sicurezza urbana nel territorio regionale e nel pieno rispetto del-
l’esclusiva competenza statale in
materia di ordine pubblico e sicurezza, definisce gli indirizzi generali dell’organizzazione e dello
svolgimento del servizio di polizia
locale dei comuni, delle province
e delle loro forme associative, il
coordinamento delle attività e
Un comune nel quale il servizio di Polizia Locale sia espletato da almeno 7 addetti può istituire il Corpo di Polizia
Locale, disciplinando lo stato giuridico del personale nel rispetto della legge 93/1983. Il Corpo dovrà prevedere le figure di Responsabile del Corpo (Comandante), addetti al coordinamento e controllo, operatori (vigili). Il contingente numerico degli addetti è stabilito in rapporto al numero degli abitanti del comune ed al flusso della popolazione (compresa
l’eventuale suddivisione in circoscrizioni territoriali e aree metropolitane), nonché all’estensione ed alla morfologia del
territorio e, non ultimo, alle caratteristiche socio-economiche delle comunità locale.
35
FORZE DELL’ORDINE
Legge 7 marzo 1986, n.65 - Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale
Legge Regionale 14 aprile 2003, n.4 - Riordino e riforma della disciplina regionale in materia di Polizia Locale e sicurezza urbana
36
LA NOSTRA SALUTE
Il Mondo Scientifico.
Nell’immaginario collettivo è un luogo che opera in
confini stabiliti, difficile da praticare, da conoscere...
La Fondazione Umberto Veronesi nasce allo scopo di
promuovere la ricerca scientifica. Mette in campo le
migliori risorse, coinvolge i migliori scienziati perché il
mondo delle scienze diventi alla portata di tutti.
Nascono così i nostri progetti The future of Science
(conferenze internazionali annuali che offrono un’opportunità rara di confronto sul ruolo della scienza nella
società del terzo millennio), No Smoking be happy
(per spiegare a bambini e ragazzi tutti i danni del tabacco, educarli da piccoli a non diventare fumatori da grandi) e Sportello Cancro (iniziativa - in collaborazione
con il Corriere della Sera - per dare un aiuto concreto a
chi deve affrontare un percorso di malattia difficile).
Capire come si evolvono le ricerche, dove si orienta oggi
il progresso, significa acquisire consapevolezza per
affrontare un percorso di malattia in modo più lucido.
Per questo Fondazione s’impegna con l’obiettivo
Mortalità Zero per i tumori del seno e con il progetto
Cosmos per la diagnosi precoce del carcinoma polmonare. Per questo sosteniamo giovani ricercatori con borse
di studio e raccogliamo fondi per programmi di prevenzione contro le neoplasie del collo dell’utero. Infine, diffondere la scienza significa pensare il domani con
nuove certezze, con nuove prospettive: perché libertà di
sapere è libertà di scegliere.
Per saperne di più: www.fondazioneveronesi.it
La Fondazione Umberto Veronesi ha redatto e messo
gratuitamente a disposizione di tutti i cittadini delle
pubblicazioni (“Quaderni”) su svariati argomenti inerenti la salute e la prevenzione delle malattie. In questo
capitolo riportiamo alcune informazioni tratte dal Quaderno 4 “Alimentazione e salute. Un progetto di vita o
una moda del terzo millennio?”.
Per maggiori informazioni e per scaricare i Quaderni in
formato pdf consultare il sito:
www.fondazioneveronesi.it
Sono tante le domande che ci si pone sul mondo
dell’alimentazione, ma spesso la fonte delle risposte non è attendibile. Le riviste non specializzate,
internet o il “passa parola” di parenti ed amici
hanno sostituito il parere di un esperto.
Il corretto significato di “dieta”
Il termine dieta nella nostra società è associato
solitamente al concetto della perdita di peso, ad
una alimentazione restrittiva.
Nulla di più sbagliato: dieta significa semplicemente regime alimentare, una serie di buone regole per utilizzare l’alimentazione come strumento di salute. Non ci devono essere per forza significati “punitivi”.Una dieta corretta prevede l’introduzione di tutte le sostanze necessarie al nostro organismo per funzionare al meglio e mantenersi in salute, ovviamente ponendo attenzione
alle quantità ed alle reazioni del nostro corpo.
Nutrienti e fabbisogno energetico
I nutrienti sono le sostanze degli alimenti assimilabili dal nostro corpo, e che vanno a costituire la
nostra principale fonte di energia.
Il nostro organismo necessita di quantità giornaliere diverse per ogni nutriente: la sigla RDA
(presente oggi nelle tabelle nutrizionali sulle confezioni di molti alimenti) indica la Dose Giornaliera Raccomandata (Recommended Daily Allowance
in inglese), ossia la quantità media giornaliera di
un determinato nutriente che dovrebbe essere
assunta per godere di buona salute. I nutrienti
sono le proteine, i carboidrati ed i grassi. Le proteine sono indispensabili per la crescita e la riproduzione delle cellule. Le maggiori fonti di proteine sono la carne, il pesce, il latte ed i suoi derivati, alcuni tipi di legumi. Le proteine dovrebbero costituire il 15% dell’energia giornaliera media
di un adulto.
37
SALUTE, ESTETICA E BENESSERE
ALIMENTAZIONE E SALUTE
I carboidrati si dividono in semplici (zuccheri) e
complessi (amido e fibra alimentare).
I carboidrati sono la nostra fonte di energia a
breve termine, la dose giornaliera raccomandata
è circa del 55%, fonti di carboidrati sono i cereali, i farinacei e molti alimenti vegetali.
I grassi sono utili all’organismo in numerosi processi: contribuiscono alla regolazione del sistema
cardiovascolare, sono tra i componenti delle
membrane delle cellule e sono una riserva energetica. I grassi assunti durante il giorno non dovrebbero superare il 25% del nostro fabbisogno;
fonti di grassi sono soprattutto i prodotti di origine animale, alcuni vegetali ossia i frutti oleosi
(noci, olive ecc.). È preferibile privilegiare i grassi
proveniente dal pesce e dagli oli vegetali, in quanto insaturi. Non dobbiamo poi dimenticare le vitamine ed i minerali: non si tratta di nutrienti, ma
sono sostanze organiche indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo.
Le vitamine sono necessarie per la crescita e le
funzioni metaboliche generali, i minerali per la costituzione di tessuti e cellule.
Acqua e fibre
L’acqua è indispensabile per il nostro organismo,
che non a caso ne è formato dal 55-60%.
È il mezzo in cui si svolgono tutte le reazioni metaboliche, è il solvente generale di tutti i componenti solubili dell’organismo, trasporta le sostanze nutritive ed i residui del metabolismo.
Spesso ci si “dimentica” di bere e non assumere
la giusta quantità di acqua è purtroppo abitudine
diffusa. Il nostro organismo necessita di 2,5-2,7
litri di acqua ogni giorno: metà fornito dalle bevande e metà dal metabolismo degli alimenti e
dall’acqua presente nei cibi solidi.
Stessa “dimenticanza” coinvolge anche la fibra
alimentare, contenuta soprattutto nei vegetali.
Le fibre migliorano la funzionalità intestinale e riducono il rischio dell’insorgenze di alcune malattie cardiovascolari, del diabete e anche del tumore del colon retto.
La scienza ed i cibi anti-cancro
Gli studi medici sulle patologie neoplastiche hanno evidenziato uno stretto legame tra alimentazione ed insorgenza di malattie, in termini sia positivi che negativi. Di positivo si è scoperto che
esistono alimenti di facile reperibilità e di buon
sapore che sono in grado di proteggere il nostro
corpo dal cancro. Di negativo invece c’è l’evidenza
che un terzo dei tumori è legato all’alimentazione.
✒ L’Opinione
SALUTE, ESTETICA E BENESSERE
di Maurizio Costanzo
Sono fra quanti ritengono che a fronte di alcuni episodi di malasanità in Italia ci sono
anche realtà importanti.
Strutture sanitarie che ci devono rendere orgogliosi. In Italia il sistema sanitario, comunque, cura tutti, ricchi e poveri.
Ricordiamo che in America, se non si ha la
carta di credito, si può anche morire all’angolo della strada. Cominciamo a ragionare perciò in termini positivi.
Ci sono dei cialtroni, è vero, ma ci sono anche
medici capaci e personale paramedico di qualità. Il Professor Veronesi, da me molto stimato, ci ricorda la prevenzione specie nei confronti di alcuni tumori. Anche la prevenzione
in Italia ha fatto grandi passi.
■ Ogni
anno in Italia si registrano
circa 13 milioni di ricoveri, per
un totale di 78.750 milioni di
giornate di degenza (6 giorni di
media per ogni ricovero).
■ Secondo
una ricerca Swg-Moige
i bambini tra i 6 ed i 12 anni dedicano mediamente 45 minuti al
giorno a fare movimento; solo il
5% non pratica nessuna attività
fisica.
■ Il
Tribunale del Malato di Cittadinanzattiva nel 2006 ha registrato
19.776 segnalazioni. Rispetto alla precedente rilevazione, quelle
che riguardano gli errori di medici sono il 5,7% in meno.
38
Da entrambe queste notizie si capisce quanto sia
importante una corretta cultura sul cibo ed una
sana alimentazione per mantenersi in salute.
Decalogo per una corretta alimentazione
Dieci regole utili, individuate da un gruppo di
scienziati medici e nutrizionisti, per garantire una
alimentazione corretta ed equilibrata:
1) ....Mangia frutta di stagione tutti i giorni
2) ....Mangia molte verdure
3) ....La tua dieta comprenda sempre pasta e riso
4) ....Privilegia un consumo regolare di pesce limitando quello della carne
5) ....Consuma moderatamente snack e merendine durante la giornata scegliendo in base all’etichetta secondo il valore nutrizionale
COSA SONO
E COSA
PROVOCANO
DOVE SI
TROVANO
5 composti organostannici
Vernici per imbarcazioni.
Distruttori endocrini
8 ftalati
(DDT, HCB, ecc.)
Industria plastica e cosmesi.
Danni all’apparato genitale
maschile
4 muschi artificiali
Prodotti igiene personale,
detersivi e cosmetici.
Distruttori endocrini
44 policlorobifenili
(PCB)
Refrigeranti. Influiscono
sullo sviluppo neurologico
Alchifenoli
Detergenti ed altri prodotti
Distruttori endocrini
33 ritardanti di fiamma
(BFR)
Prevengono la combustione
di materie plastiche.
Danni neurologici
8 sostanze perfluorate
(PFC)
Per antiaderenti e
confezioni fast food.
Danni epatici e cancro alla vescica
12 pesticidi organoclurati
(DDT, HCB, ecc.)
Insetticidi. Effetti tossici a
lungo termine nella fauna.
Bastoncini e
aringhe marinate
Soprattutto in carne
(pollo, prosciutto)
e prodotti caseari
(burro e formaggi)
Pesce
(soprattutto tonno e
aringhe marinate)
In tutti i cibi (tranne
nel succo d’arancia).
Il più alto livello
è nel pesce
Soprattutto in
burro e bacon
Soprattutto in carne,
formaggio e pesce.
Livelli più alti
nella carne
Pesce (bastoncini,
aringhe marinate,
e tonno) e
pane nero
In tutti i cibi
(tranne il pane nero),
soprattutto
pesce e formaggio
6) ....Bevi un bicchiere di vino rosso a pasto, consuma birra in quantità limitata ed evita i superalcolici
7) ....Per condire i tuoi piatti utilizza olio extravergine di oliva, limita il sale, completa con
aromi a volontà
8) ....Consuma latte soprattutto parzialmente
scremato. Privilegia i latticini poco grassi
(ricotta, scamorza fresca, tomini) e lo yogurt
9) ....Varia sempre i cibi nel piatto
10) ..Trasgredire è lecito, ma con moderazione:
consuma pizze, focacce, cioccolato e dolci
in quantità limitata
39
SALUTE, ESTETICA E BENESSERE
Tra gli alimenti più conosciuti con proprietà benefiche ricordiamo:
- ortaggi della famiglia delle crucifere (cavoli,
broccoli): le ricerche dicono che il consumo di 5
o più porzioni di crucifere a settimana è stato
associato ad una riduzione del 50% del rischio
di cancro alla vescica, mentre nelle donne il consumo di 1 o più porzioni al giorno porterebbe ad
una riduzione del rischio di tumore al seno;
- pomodoro: grazie alla presenza del licopene
(pigmento responsabile della colorazione rossa),
i grandi paesi consumatori di questo elemento
(Italia, Spagna e Messico) hanno registrato un
tasso di tumore alla prostata molto più basso di
altri paesi;
- curcuma: si tratta di una spezia molto usata
nella cucina indiana con un grande potenziale
antitumorale e proprietà farmacologiche importanti: antitrombiche, antiossidanti, ipercolesterolemizzanti;
- l’aglio, con un’azione che si eserciterebbe a livello dell’apparato digerente;
- fragole, lamponi e frutti di bosco, per l’elevata
quantità di acido ellagico che contengono, sostanza in grado di interferire con lo sviluppo dei
tumori;
- tè verde: i suoi effetti protettivi contro il cancro
sono ancora allo studio; il tè verde è ricco di
EGCG, una molecola con potenziale antitumorale
molto elevato. La presenza di molteplici varietà
di tè verde rende difficoltosa l’analisi dei suoi effetti benefici. Il gusto del tè verde è gradevole,
quindi in attesa di conferme scientifiche perché
non sostituire la pausa caffè con una pausa tè?
I veleni nel piatto
Le 119 sostanze chimiche presenti sulle tavole
dei cittadini europei secondo lo studio del WWF
I tumori in Italia
I dati contenuti nel rapporto 2006
dell’Associazione Italiana registri tumori (Airt)
Il decalogo della prevenzione
1
L’INCIDENZA
SALUTE, ESTETICA E BENESSERE
250.000 i nuovi casi ogni anno
• Probabilità di ammalarsi nel corso
della vita media (0-74 anni)
Limita gli alcolici
femmine: 1 su 4
3 Mangia verdura
Come la frutta protegge contro
il rischio di cancro di polmone, esofago,
stomaco, colon, retto e pancreas.
LA MORTALITÀ (2002)
decessi totali 556.000
156.000
di cui
uomini 90.000
donne 66.000
Eccesso di peso
donne
polmone 28,3
prostata 8,1
stomaco 8,0
mammella 17,1
polmone 9,5
9,1
colon
5 Esposizione al sole
Evitare scottature, soprattutto nell’infanzia.
L’incidenza del melanoma è raddoppiata
ogni 10 anni in numerosi Paesi.
I PIÙ DIAGNOSTICATI (dati 1998-2002 in %)
Sostanze cancerogene
15,2
14,4
14,2
9,0
7,7
7
Consulta un medico
24,9
14,8
8,2
4,6
4,5
Se si notano tosse o raucedine persistenti,
un mutamento delle abitudini intestinali
o urinarie o una strana perdita di peso.
9
8
Pap test
Deve essere effettuato regolarmente;
il cancro del collo dell’utero rappresenta circa
il 25% di tutti i tumori femminili.
LA TENDENZA
polmone -11%
I nei
Devono essere tenuti sotto controllo:
rivolgersi al medico se cambiano forma,
dimensioni o colore.
donne
prostata +94%
6
Attenersi strettamente alle norme
che invitano a non esporsi alle sostanze
conosciute come cancerogene.
uomini
mammella
cute
colon
polmone
stomaco
4
La riduzione del peso contribuisce
a prevenire il cancro e ha effetti benefici
sulle malattie cardiovascolari.
• I più letali (%)
uomini
cute
prostata
polmone
vescica
colon
2
Il loro consumo aumenta il rischio
di cancro della cavità orale, della faringe,
dell’esofago e della laringe
maschi: 1 su 3
per tumore
Non fumare
Si stima che circa il 25-30 %
di tutti i cancri nei Paesi sviluppati
siano connessi con il tabacco
mammella +29%
Controlla il seno
10
Le donne che hanno più di 50 anni
dovrebbero partecipare a programmi organizzati
di screening mammografico.
polmone +23%
40
Alla fine dell’Ottocento un chirurgo inglese formulò
la teoria del seme e del suolo, dove il suolo è il nostro organismo ed il cancro è visto come una pianta infestante. Trattando il corpo con le giuste cure
si impedisce al cancro di attecchire. È questo il
principio base della farmacoprevenzione, ossia lo
studio e l’utilizzo di principi attivi (naturali o sintetici) capaci di interferire con la cancerogenesi.
L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello di arrivare prima della malattia.
I risultati finora ottenuti, ad esempio, nella prevenzione dell’infarto e dell’ictus (con l’impiego di farmaci che abbassano il colesterolo e controllano
l’ipertensione), ora si cerca di ottenerli anche in
campo oncologico.
Medicina predittiva
Il primo passo è la medicina predittiva: si tratta
della sinergia di studi di laboratorio, analisi statistiche, identificazione dei fattori di rischio e calcolo delle probabilità, al fine di stilare un profilo, il
più accurato possibile, dei fattori di rischio del
singolo individuo, ma anche di gruppi eterogenei.
Vengono utilizzati tutti gli strumenti medici e sociologici possibili: dai test genetici alla storia famigliare del paziente, dalle abitudini di vita alla
sua storia clinica.
La ricerca medica
Negli ultimi anni sono stati fatti notevoli passi avanti, e la ricerca medica ha ottenuto importanti risultati: gli anti-estrogeni e il tamoxifene per la prevenzione del tumore al seno; il Finasteride contro
l’ipertrofia prostatica (che colpisce 1 uomo su 4
dopo i cinquant’anni), l’utilizzo dell’aspirina per abbassare l’incidenza del tumore al colon.
È anche vero che alle volte i risultati non sono quelli
sperati: l’utilizzo del Finasteride nel contrasto del tu-
more alla prostata ha portato buoni risultati, ma è
stato verificato che i soggetti che comunque venivano colpiti sviluppavano la malattia in forma più acuta. Si sta quindi studiando un nuovo agente protettore, la bicatulamide. Alcuni risultati non confortanti
hanno portato alla nascita di un movimento di “auto-analisi” all’interno del mondo medico: ci si è chiesti, ad esempio, se i farmaci preventivi debbano essere proposti a tutti i soggetti a rischio, oppure solo a quelli nei quali il pericolo è così elevato da compensare gli effetti collaterali, alcune volte forti, che
alcuni farmaci preventivi hanno dimostrato di avere.
Studi in corso
Tra le altre sostanze al centro di importanti studi
vi sono:
- le statine, ossia farmaci che inibiscono la produzione del colesterolo endogeno (quello autoprodotto dal nostro organismo): già utilizzate nella
prevenzione delle malattie cardiovascolari, se ne
sta studiando l’effetto antitumorale;
- il budesonide: se inalato sembra (si attendono i
risultati delle ricerche) possa ridurre i noduletti
periferici che nei grandi fumatori sono spesso
precursori del tumore al polmone;
- il selenio, i derivati della vitamina E e gli isoflavonoidi della soia per la riduzione dell’incidenza del
tumore alla prostata (ottimi risultati sono già
stati raggiunti sulla popolazione giapponese), insieme al licopene, molecola naturalmente presente nei vegetali rosso-arancio (nei pomodori ad
esempio, ma non solo);
- il corretto apporto di calcio e vitamina D nella riduzione dell’incidenza del tumore al colon retto, in
quanto proteggerebbe la mucosa intestinale dai
danni derivanti dal contatto con sostanze cancerogene;
- il fenretinide, che ridurrebbe la presenza nel sangue dell’ormone Igf-I, potente fattore che favorisce la carcinogenesi del seno.
Sede di Bergamo - Via Borgo Palazzo, 137
Tel. 035 4120111 - Fax 035 231082
www.ascombg.it - [email protected]
41
SALUTE, ESTETICA E BENESSERE
LA MEDICINA ANTICANCRO
SALUTE, ESTETICA E BENESSERE
BENESSERE
UN SANO DORMIRE PER UNA VITA MIGLIORE
Cos’è il sonno
Per il nostro corpo è uno stato attivo (non una
“perdita di coscienza”), durante il quale cervello
funziona tanto quanto durante il giorno, solo in maniera diversa.
Le fasi del sonno
Si tratta di un processo che evolve in modo continuo, formato da cicli di circa 90 minuti l’uno.
I cicli del sonno
Ogni ciclo è composto da due fasi: quella NREM
(senza movimenti oculari) e quella REM (con rapidi
movimento oculari).
Sonno NREM
Si passa da una prima fase di sonno leggero (quella che dura di più) ad una seconda di sonno più pesante, con rilassamento muscolare e profondo
stato di addormentamento.
Sonno REM
È la fase successiva, di massimo addormentamento e di intensa attività del cervello, durante la quale si sogna, si consolidano i ricordi, si elaborano le
situazioni vissute durante il giorno.
Benefici per l’organismo
Il lavoro del cervello durante il sonno aiuta l’organismo a riprendersi dalla stanchezza della giornata
appena trascorsa e favorisce capacità quali l’apprendimento e la memoria.
Dormire poco
Un sonno non sufficiente, in termini di tempo, porta scarso rendimento nelle attività quotidiane, irritabilità, umore altalenante, peggioramento dello
stato di salute.
6-8 ore
La quantità di sonno considerata ottimale per
un adulto, che permette il ripetersi di 4 o 5 cicli
del sonno.
Disturbi del sonno
Sono diversi a seconda dell’età e della quotidianità
di ognuno: si va da problemi lavorativi per gli adulti
a disturbi legati a malattie negli anziani, da errate
abitudini di vita negli adolescenti alle diverse fasi
ormonali nelle donne.
Rimedi contro i disturbi nel sonno
- Fare qualcosa di rilassante prima di andare a letto;
42
- andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora;
- non assumere caffeina, alcool o nicotina nelle ore
subito precedenti il coricarsi;
- praticare regolarmente attività fisica, ma non
troppo vicino all’ora di andare a dormire;
- evitare di dormire durante il giorno;
- non tenere una temperatura eccessivamente alta
in camera da letto.
ESTETICA
ESPOSIZIONE SOLARE E PROTEZIONE DELLA PELLE
Melanina
Cos’è
Un filtro naturale che il nostro corpo produce per
difendere la pelle dall’aggressione del sole. Ha la
funzione di assorbire le radiazioni del sole rendendole innocue per la pelle.
Fototipo
Cos’è
La quantità di melanina che il corpo produce.
Fattori che lo influenzano
Caratteri ereditari, tipo di pelle.
Quali sono:
- fototipo 1: carnagioni bianco latte, capelli rossi e
lentiggini; massimo rischio di scottature;
- fototipo 2: pelle pallida con elevata tendenza alle
scottature;
- fototipo 3: pelle normale, tendenza frequente alle
scottature;
- fototipo 4 e 5: carnagione scura con raro od eccezionale rischio di scottature;
- fototipo 6: carnagione nera, capelli neri, occhi
scuri, nessun rischio di scottature.
I raggi del sole
In base alla loro lunghezza d’onda, si classificano in:
Raggi infrarossi
- Non sono particolarmente nocivi per la pelle;
- portano disidratazione (in quanto generano calore);
- il rischio più frequente è il colpo di sole;
- la vasodilatazione può essere nociva per soggetti
a rischio (es. chi soffre di vene varicose).
Raggi ultravioletti (UV)
UV indica quanta radiazione solare di tipo UV cade
sulla superficie terrestre, tenendo conto del potere
di “creare danni” a seconda della lunghezza d'onda.
RAGGI UV-A
Penetrano a fondo nella pelle, ne danneggiano le
strutture di sostegno (es. collagene, elastina), sono i maggiori responsabili dell’invecchiamento cutaneo, stimolano debolmente la produzione di melanina, quindi l’abbronzatura sarà leggera e di breve durata.
RAGGI UV-B
Colpiscono gli strati superficiali della pelle, sono la
causa delle scottature, inducono una maggiore
produzione di melanina innescando il “vero” processo di abbronzatura.
RAGGI UV-C
Pericolosissimi per gli esseri viventi, non arrivano
sulla terra perché bloccati dallo strato di ozono
dell’atmosfera.
Prodotti solari
Formulazioni
- Latti: ad elevata quantità di acqua, facilmente
spalmabili, poco resistenti (vanno rinnovati più
volte);
- creme: utilizzate soprattutto per il viso, aderiscono bene alla pelle, spalmabilità non elevata;
- gel: adatti alle pelli grasse, tendono a seccare le
cute;
- oli: hanno bassi indici di protezione, la loro lucentezza favorisce la penetrazione dei raggi solari,
evitano la disidratazione della pelle e vi restano a
lungo.
Indicazione sulla confezioni
SPF in numero (con la scala ufficialmente riconosciuta), l’indicazione in lettere del livello di protezione, tipo di pelle a cui sono destinati.
Avvertenze
- Prodotti con SPF inferiore a 6 non sono definiti
protettivi solari, in quanto non ritenuti in grado di
garantire una protezione adeguata; sono da considerare semplici creme idratanti.
- È proibito scrivere sui prodotti "Schermo totale"
o "Protezione totale", in quanto nessun prodotto
per la protezione solare riesce a trattenere tutti i
raggi solari.
Fattore di protezione (SPF)
Cos’è
L’indicazione, presente su tutti i prodotti solari, di
quanto si può rimanere al sole senza scottarsi. Indica quale può essere il tempo di esposizione al
sole rispetto al tempo di esposizione in caso di
mancanza di protezione.
Valori:
- SPF da 6 a 10: bassa protezione, per pelli abbronzate;
- SPF da 15 a 20: media protezione, per pelli chiare e/o in casi di luce forte,
- SPF da 25 a 30: alta protezione per le condizioni
estreme (ghiacciai, tropici) per tutti i tipi di pelle
e per quelle molto chiare;
- SPF da 50 in su: protezione molto alta, per pelli
delicate e particolarmente sensibili.
Come si calcola
Indicativamente moltiplicando il tempo ottimale in
caso di mancanza di protezione per il numero dell’SPF. Con il passare dei giorni di esposizione al sole dovrà cambiare anche l’SPF del prodotto utilizzato e di conseguenza i tempi di esposizione.
- Esempio:
pelle di fototipo 3, tempo di esposizione sicura al
sole senza protezione 15 minuti, SPF 6: tempo di
esposizione con prodotto solare = 1 ora e mezza
(15 minuti x 6).
energia da vendere
UFF. LOCALE: Grassobbio (BG) Via Roma, 28
Tel. 035 526354
DIREZIONE: Crema (CR) Piazza L. Benvenuti, 11
Tel. 0373 31425 Fax 0373 230070
[email protected]
800-422040
www.simecrema.it
43
SALUTE, ESTETICA E BENESSERE
- Indice: parte da 0 e va a salire: più alto è più elevata è la possibilità che la radiazione solare crei
danni alla pelle e agli occhi.
Servizi per i cittadini
SALUTE, ESTETICA E BENESSERE
Esenzione ticket
Dove rivolgersi: ASL Bergamo - Distretto di Seriate
Via Paderno, 40 - Seriate - Tel. 035 3235020
Destinatari:
persone che rientrano in una delle quattro categorie, o relative sottocategorie, previste, ovvero: invalidità, patologia, maternità, età e/o reddito.
Cosa occorre:
presentare richiesta al Presidio dell’ASL del proprio distretto corredata della documentazione richiesta in base alla categoria di appartenenza.
Vaccinazione antinfluenzale
Dove rivolgersi: ASL Bergamo - Distretto di Seriate
Via Paderno, 40 - Seriate - Tel. 035 3235020
Destinatari:
raccomandato per tutte le persone a rischio di
complicazioni secondarie a causa dell'età, o di patologie; per i bambini a partire dai sei mesi d'età e
per tutti coloro che svolgono funzioni lavorative di
primario interesse collettivo.
Quando: tra ottobre e novembre.
Consultorio familiare
Dove rivolgersi: ASL Bergamo - Distretto di Seriate
Via Paderno, 40 - Seriate - Tel. 035 3235020
Destinatari: il Consultorio familiare è rivolto non solo alle donne ma anche alle coppie ed alle famiglie.
Materie di consulenza:
relazioni affettive e sessualità, maternità e paternità consapevoli, contraccezione, gravidanza, ecc.
Prestazioni sanitarie:
è possibile effettuare visite e controlli ginecologici.
44
L’Avvocato
Chi non è medico può prescrivere
medicinali omeopatici?
No. Infatti, rischia di essere condannato per esercizio abusivo della professione medica.
Lo ha stabilito la Cassazione, spiegando che
l’omeopatia, pur non essendo oggetto di disciplina
universitaria, non può essere esclusa dalle professioni mediche, in quanto si occupa in ogni caso della cura delle malattie.
Altre attività di esclusiva competenza dei medici
sono: la chiropratica, l’agopuntura, i massaggi terapeutici, l’ipnosi curativa, la fitoterapia, l’iridologia.
Che cos’è una parafarmacia?
Previste dal D.L. 223/2006 (Decreto Bersani), le
parafarmacie vendono i farmaci che non necessitano di prescrizione medica e tutti quei prodotti generalmente venduti in farmacia ma non registrati
come farmaci (ad esempio i prodotti per l’igiene
della persona o i cosmetici).
I farmaci vendibili nelle parafarmacie sono quelli
definiti SOP (acronimo di “senza obbligo di prescrizione”) ed OTC (dall’inglese “over the counter”, ossia “sul bancone”).
Spesso si tratta di prodotti che curano i sintomi
dell’influenza o del raffreddore, che alleviano il dolore o che trattano stitichezza e nausea.
Cos’è e a chi spetta
l’indennità di accompagnamento?
Si tratta di un sostegno economico riconosciuto
dallo Stato attraverso l’INPS, a favore dei cittadini la cui situazione di invalidità richieda un’assistenza continua.
Spetta a chi non sia in grado di deambulare senza
l’assistenza continua di una persona, a chi non sia
in grado di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita, ecc.
L’indennità di accompagnamento viene erogata “al
solo titolo della minorazione”, indipendentemente,
quindi, dall’età del beneficiario e dal reddito (suo e
dei familiari).
L’indennità decade in caso di ricovero per più di un
mese in strutture pubbliche, non è cumulabile con
altre indennità, non è incompatibile con lo svolgimento di un’attività lavorativa, non è reversibile
(cioè, non spetta agli eredi del titolare del diritto).
AVVIARE UN’ATTIVITÀ
Impresa
È l’attività svolta dall’imprenditore.
Azienda
Tutto quanto necessario per svolgere l’attività (attrezzature, macchinari, ecc.).
SERVIZI ALLE IMPRESE
Ditta
La denominazione commerciale dell’impresa, il “nome e cognome”.
Evitare i passi falsi
Per avviare un’attività in proprio devono essere valutati molteplici aspetti, bisogna essere sinceri con se
stessi nel valutare le proprie capacità e possibilità.
Ecco l’elenco di alcuni degli errori più comuni:
- sarà facile perché conosco già il settore: falso,
perché conoscere un settore ed essere in grado di
portare avanti un’attività sono cose ben diverse;
- pensare che la sola intuizione, la “buona idea” sia
sufficiente: non è vero, perché creare e mantenere un’attività si basa su passi concreti, non solo
su intuito e impulsività;
- con il denaro si può fare tutto: falso, perché nel
fare impresa conta gestire ed ottimizzare; avere
un capitale iniziale è utile, ma poi è indispensabile
saperlo amministrare;
- non pensare troppo in grande: sbagliato; consapevole delle proprie capacità e dei propri mezzi,
l’imprenditore deve mantenere i piedi per terra,
ma puntare in alto;
- giocare sempre al ribasso sui prezzi conviene: non
è detto, perché si rischia di lavorare con margini
di guadagno troppo bassi se non in perdita;
- mettersi in proprio significa “non avere padroni”:
falso, perché ci saranno regole da rispettare, responsabilità verso i clienti ed i collaboratori, bisogna onorare scadenze ed impegni.
Conviene…
- confrontarsi con le persone a noi vicine, esponendo le nostra idea imprenditoriale, aperti alle eventuali critiche, tenendo conto delle obiezioni altrui;
- informarsi da addetti del settore, o stampa specializzata ed internet, per conoscere le potenzialità del mercato, le sue regole, la concorrenza;
- valutare bene l’aspetto economico: è necessario
essere realisti nella previsione dei costi, attener-
si al piano redatto, valutare la forma di finanziamento più consona, fare propria l’idea che il nostro denaro ed il denaro dell’azienda non sono la
stessa cosa;
- saper delegare: portare avanti un’attività implica
una serie di adempimenti burocratici nei quali un
professionista saprà districarsi meglio di noi;
questo però non deve significare perdere di vista
la situazione.
Attività d’impresa e lavoro autonomo
Non sono sinonimi, ma hanno norme fiscali e civili
diverse:
Attività d’impresa
È definita dalla nozione di imprenditore così come
riportato nel Codice Civile:
“È imprenditore chi esercita professionalmente
un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi”. Risultano così chiari i requisiti per poter essere impresa:
organizzazione, professionalità, produzione o
scambio di beni/servizi.
Lavoro autonomo
Si ha quando il lavoro non è subordinato nei confronti del committente. Le forme del lavoro autonomo, secondo le norme fiscali, sono l’esercizio di arti
o professioni, la collaborazione automa occasionale,
la collaborazione coordinata e continuativa.
45
SERVIZI ALLE IMPRESE
SERVIZI ON-LINE
DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
I servizi sono disponibili sul sito:
www.agenziaentrate.gov.it e cliccando sulla sezione “servizi telematici”, oppure:
http://telematici.agenziaentrate.gov.it
Vantaggi:
- comodità: permette di utilizzare qualsiasi computer in qualsiasi orario e giorno, anche festivo;
l’assistenza inoltre è sempre garantita, anche
quando l’assistenza telefonica non è operativa;
- è economico perché i software sono disponibili
gratuitamente;
- risparmio di tempo: non ci si deve recare negli uffici;
- sicurezza (i dati vengono trasmessi criptati e possono essere letti solo dall’Agenzia delle Entrate);
- semplicità di compilazione: alcuni campi sono
già compilati, ed è possibile utilizzare schemi di
contratti di locazione, ad esempio;
- vantaggioso: i versamenti eseguiti prima della
scadenza sono addebitati sul conto corrente con
valuta al giorno di scadenza anche se l’operazione
viene effettuata nei giorni precedenti.
Canali telematici
Fisconline
Può essere utilizzato da tutti i contribuenti, dalle piccole società e dagli enti che non debbono presentare
la dichiarazione dei sostituti d’imposta (mod. 770)
per più di 20 soggetti. È necessario registrarsi on-line ed ottenere i codici personali per l’ingresso.
Entratel
Può essere utilizzato dalle medie e grandi imprese
e dagli intermediari (es. professionisti del settore
tributario, CAF, banche, poste, ecc.). Per accedere
è necessario presentare richiesta scritta al locale
ufficio dell’Agenzia delle Entrate. I moduli per la richiesta sono disponibili negli uffici stessi oppure
telefonando al numero 848 800.333.
Servizi disponibili
Divisi per tipologia di servizio:
Dichiarazioni
Dichiarazioni fiscali; richiedere l’annullamento di
una dichiarazione trasmessa per errore; inviare
istanze e dati riguardanti la concessione di crediti
d’imposta od altre dichiarazioni e comunicazioni
relative a formalità Iva (dichiarazione di inizio-variazione-cessazione attività, comunicazione an46
nuale dati Iva, comunicazione dichiarazione d’intento, trasmissione dei corrispettivi, elenchi
clienti e fornitori), ecc.
Versamenti e rimborsi
Pagare le imposte con F24 on-line; richiedere l’accredito su conto corrente dei rimborsi derivanti dalla liquidazione delle dichiarazioni Unico-Persone Fisiche.
Registro
Registrare i contratti di affitto o locazione di immobili; pagare le imposte dovute per la registrazione dei
contratti di locazione di immobili; pagare le imposte
relative alle annualità successive, alle proroghe, anche tacite, alle cessioni, e alle risoluzioni dei contratti
di locazione e di affitto di immobili; consultare la tassazione degli atti giudiziari e procedere al pagamento
delle imposte (servizio di prossima attivazione).
Altri
Accedere al “cassetto fiscale”, contenente le informazioni anagrafiche e reddituali personali, assistenza in
materia Iva, trasmettere la denuncia INAIL, ecc.
Mail & SMS
Gli utenti registrati possono usufruire del servizio
SMS & Mail list, che consente di ricevere, sul proprio
telefonino o nella casella e-mail: informazioni sulle novità riguardanti i servizi telematici dell’Agenzia, informazioni sulla disponibilità delle ricevute relative ai documenti trasmessi per via telematica, ecc.
ASSICURAZIONI DEI CREDITI COMMERCIALI
Cosa prevedono
Il trasferimento, a fronte del versamento di un premio annuale, alla compagnia assicurativa del rischio
di inadempienza di un debitore. Si applicano alla
scadenza di un credito nel caso questo non sia stato regolarmente pagato. La compagnia di assicurazione rimborserà quindi la perdita subita.
Caratteristiche
Il contratto non viene stipulato per un singolo credito, ma per categorie omogenee, di rischio o di clienti
debitori, oppure viene stipulato un contratto globale
per tutti i crediti; si applica ai crediti di breve termine; la stipula del contratto non rende automatica la
copertura: è infatti necessario che il fornitore avanzi
formale richiesta del fido per ciascun debitore.
Servizi
Prevenzione dell'insolvenza degli acquirenti; gestione delle azioni bonarie o legali per il recupero dei
crediti; erogazione del risarcimento in caso di insolvenza dell'acquirente.
SCADENZIARIO FISCALE 2009
GENNAIO
12/01 [Privati]
Versamento contributi collaboratori domestici 4°
trimestre anno precedente (colf);
16/01 [Imprenditori]
Versamento iva contribuenti mensili;
16/01 [Imprenditori]
Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo
e su provvigioni agenti;
16/01 [Imprenditori]
Versamento ritenute e contributi lavoratori
dipendenti.
FEBBRAIO
2/02 [Privati/Imprenditori]
Versamento tassa automobilistica (bollo auto);
2/02 [Privati]
Versamento canone RAI;
2/02 [Imprenditori]
Versamento imposta di pubblicità;
16/02 [Imprenditori]
Versamento iva contribuenti mensili;
16/02 [Imprenditori]
Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo
e su provvigioni agenti;
16/02 [Imprenditori]
Versamento ritenute e contributi lavoratori
dipendenti;
16/02 [Imprenditori]
Versamento 4° rata contributi fissi artigiani/commercianti;
20/02 [Imprenditori]
Versamento contributi enasarco 4° trimestre anno
precedente agenti e rappresentanti.
MARZO
2/03 [Imprenditori]
Comunicazione annuale iva;
2/03 [Privati/Imprenditori]
Versamento tassa automobilistica (bollo auto).
16/03 [Imprenditori]
Versamento saldo iva da dichiarazione annuale;
16/03 [Imprenditori]
Versamento iva contribuenti mensili;
16/03 [Imprenditori]
Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo
e su provvigioni agenti;
16/03 [Imprenditori]
Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti;
16/03 [Imprenditori]
Versamento tassa annuale per vidimazione registri;
31/03 [Imprenditori]
Versamento firr agenti e rappresentanti;
31/03 [Privati/Imprenditori]
Versamento tassa automobilistica (bollo auto);
31/03 [Privati]
Versamento contributi volontari ottobre - dicembre.
APRILE
10/04 [Privati]
Versamento contributi collaboratori domestici 1°
trimestre (colf);
16/04 [Imprenditori]
Versamento iva contribuenti mensili;
17/04 [Imprenditori]
Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo
e su provvigioni agenti;
16/04 [Imprenditori]
Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti;
30/04 [Privati]
Presentazione mod 730 e 730-1 qualora si scelga
il datore di lavoro come assistente fiscale;
30/04 [Privati/Imprenditori]
Versamento tassa automobilistica (bollo auto).
MAGGIO
18/05 [Imprenditori]
Versamento iva contribuenti mensili;
18/05 [Imprenditori]
Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo
e su provvigioni agenti;
18/05 [Imprenditori]
Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti;
18/05 [Imprenditori]
Versamento 1° rata contributi fissi artigiani/commercianti;
18/05 [Imprenditori]
Versamento iva 1° trimestre contribuenti trimestrali;
20/05 [Imprenditori]
Versamento contributi enasarco 1° trimestre agenti e
rappresentanti.
47
SERVIZI ALLE IMPRESE
I dati riportati seguono il seguente schema: giorno del mese, soggetto interessato (“Privati” oppure “Imprenditori”), obbligo fiscale.
SERVIZI ALLE IMPRESE
GIUGNO
1/06 [Privati]
Presentazione mod 730 e 730-1 qualora si scelga
un caaf o un professionista abilitato come assistente fiscale;
1/06 [Privati/Imprenditori]
Versamento tassa automobilistica (bollo auto);
3/06 [Imprenditori]
Invio telematico modello 770 semplificato - sostituti
d’imposta;
16/06 [Imprenditori]
Versamento iva contribuenti mensili;
16/06 [Imprenditori]
Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo
e su provvigioni agenti;
16/06 [Imprenditori]
Versamento ritenute e contributi lavoratori
dipendenti;
16/06 [Privati/Imprenditori]
Consegna copia mod.730 e 730-3 da parte del
datore di lavoro/assistente fiscale al lavoratore;
16/06 [Privati/Imprenditori]
Versamento imposte risultanti da dichiarazione
redditi modello UNICO;
16/06 [Imprenditori]
Versamento diritti annuale CCIAA;
16/06 [Imprenditori]
Versamento saldo e 1° acconto contributi artigiani
e commercianti;
25/06 [Privati/Imprenditori]
Consegna copia mod.730 e 730-3 da parte del
caaf e professionista abilitato al contribuente;
30/06 [Privati/Imprenditori]
Versamento tassa automobilistica (bollo auto);
30/06 [Privati]
Versamento contributi volontari periodo gennaio marzo;
30/06 [Privati/Imprenditori]
Presentazione modello UNICO tramite posta.
LUGLIO
10/07 [Privati]
Versamento contributi collaboratori domestici
2° trimestre (colf);
16/07 [Imprenditori]
Versamento iva contribuenti mensili;
16/07 [Imprenditori]
Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo
e su provvigioni agenti;
48
16/07 [Imprenditori]
Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti;
16/07 [Privati/Imprenditori]
Versamento imposte risultanti da dichiarazione
redditi modello UNICO e diritto annuale CCIAA con
maggiorazione dello 0,40%;
31/07 [Privati/Imprenditori]
Versamento tassa automobilistica (bollo auto);
31/07 [Privati/Imprenditori]
Presentazione telematica modello dichiarazione
dei redditi UNICO.
AGOSTO
17/08 [Imprenditori]
Versamento iva contribuenti mensili;
17/08 [Imprenditori]
Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo
e su provvigioni agenti;
17/08 [Imprenditori]
Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti;
17/08 [Imprenditori]
Versamento iva 2° trimestre contribuenti trimestrali;
17/08 [Imprenditori]
Versamento 2° rata contributi fissi artigiani/commercianti;
20/08 [Imprenditori]
Versamento contributi enasarco 2° trimestre
agenti e rappresentanti;
31/08 [Privati/Imprenditori]
Versamento tassa automobilistica (bollo auto).
SETTEMBRE
16/09 [Imprenditori]
Versamento iva contribuenti mensili;
16/09 [Imprenditori]
Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo
e su provvigioni agenti;
16/09 [Imprenditori]
Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti;
30/09 [Privati]
Versamento contributi volontari periodo aprile giugno;
30/09 [Privati/Imprenditori]
Versamento tassa automobilistica (bollo auto).
IRAP
Imposta regionale
Imprese, lavoratori
sulle attività produttive.
autonomi, professionisti
Si applica al
(chi ha la partita Iva).
“valore della produzione”,
Ne sono esclusi:
non esclusi
lavoratori dipendenti,
costo del lavoro
parasubordinati,
e prestiti.
collaboratori occasionali
È in vigore dal 1998
Addizionale regionale
all'imposta sul reddito
delle persone fisiche
(Irpef).
È in vigore dal 1998
ADDIZIONALE
Le Regioni possono
alzare o abbassare
le aliquote entro
il limite dell’1%
A QUANTO
QUANTO
AMMONTA
AMMONTA
CHI DEVE
PAGARE
L'importo è determinato
Tutti i contribuenti
applicando l'aliquota
residenti e non residenti stabilita dalla Regione in cui
nel territorio dello Stato il contribuente è residente
per i quali, nell'anno
(l'aliquota massima
di riferimento,
è dell’1,4%) al reddito
risulta dovuta l'Irpef
complessivo determinato
ai fini Irpef, al netto
degli oneri deducibili
REGIONALE
OTTOBRE
12/10 [Privati]
Vers. contributi collab. domestici 3° trimestre (colf);
16/10 [Privati]
Versamento iva contribuenti mensili;
16/10 [Imprenditori]
Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo
e su provvigioni agenti;
16/10 [Imprenditori]
Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti.
NOVEMBRE
2/11 [Privati/Imprenditori]
Versamento tassa automobilistica (bollo auto).
16/11 [Imprenditori]
Versamento iva contribuenti mensili;
16/11 [Imprenditori]
Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo
e su provvigioni agenti;
16/11 [Imprenditori]
Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti;
16/11 [Imprenditori]
Versamento iva 3° trimestre contribuenti trimestrali;
16/11 [Imprenditori]
Versamento 3° rata contributi fissi artigiani/commercianti;
Alla Regione
dove si trova
ogni unità produttiva:
finanzia la Sanità
A CHI VANNO
LE ENTRATE
ENTRATE
Alla Regione
dove il contribuente
ha il domicilio fiscale.
Finanzia la spesa
sanitaria regionale
20/11 [Imprenditori]
Versamento contributi Enasarco 3° trimestre
agenti e rappresentanti;
30/11 [Privati/Imprenditori]
Versamento tassa automobilistica (bollo auto);
30/11 [Privati/Imprenditori]
Versamento 2° acconto imposte sui redditi e
irap;
30/11 [Imprenditori]
Versamento 2° acconto contributi artigiani/commercianti.
DICEMBRE
16/12 [Imprenditori]
Versamento iva contribuenti mensili;
16/12 [Imprenditori]
Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo
e su provvigioni agenti;
16/12 [Imprenditori]
Versamento ritenute e contributi lavoratori dipendenti;
28/12 [Imprenditori]
Versamento acconto iva;
31/12 [Privati/Imprenditori]
Versamento tassa automobilistica (bollo auto);
31/12 [Privati]
Versamento contributi volontari luglio - settembre.
49
SERVIZI ALLE IMPRESE
CHE COS’È
aliquota
3,90% ordinaria
Cosa occorre:
domanda in bollo, da presentare entro 60 giorni
dalla data della fiera, con anzianità dell'autorizzazione (data, numero e comune di rilascio della prima autorizzazione da cui discende quella con cui si
presenta domanda).
Servizi per i cittadini
Pubblici Esercizi
SERVIZI ALLE IMPRESE
Dove rivolgersi:
Sportello Unico Attività Produttive
Via Vespucci, 6 - Tel. 035 3843451
Autorizzazione commercio su area pubblica
Cosa occorre:
autorizzazione del Comune.
Requisiti:
il titolare deve essere in possesso dei requisiti
morali e professionali per l’attività di somministrazione al pubblico.
Imposta sulla pubblicità
Dove rivolgersi:
Ufficio Tributi
Via Vespucci, 6 - Tel. 035 3843413
Destinatari:
coloro che dispongono a qualsiasi titolo del mezzo
attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene
diffuso.
Come si calcola:
in base alla superficie della minima figura piana
geometrica in cui è circoscritto il mezzo pubblicitario indipendentemente dal numero dei messaggi in
esso contenuti.
Validità:
la dichiarazione della pubblicità annuale ha effetto anche per gli anni successivi, purché non si
verifichino modificazioni degli elementi dichiarati
cui consegua un diverso ammontare dell’imposta
dovuta.
Sanzioni:
per l’omessa, tardiva o infedele presentazione della dichiarazione, si applica, oltre al pagamento dell’imposta o del diritto dovuti, una soprattassa (dal
100% al 200% con un minimo di Euro 51,00), come determinata dall’Ente locale.
Autorizzazioni commercio ambulante
per fiere e sagre
Dove rivolgersi:
Sportello Unico Attività Produttive
Via Vespucci, 6 - Tel. 035 3843451
Requisiti:
essere titolare di un’autorizzazione per commercio
su aree pubbliche.
50
Dove rivolgersi:
Sportello Unico Attività Produttive
Via Vespucci, 6 - Tel. 035 3843451
Cosa occorre:
- per nuovi rilasci: comunicazione in carta semplice; dichiarazione antimafia; domanda in carta da
bollo da 14,62 Euro;
- voltura dell'autorizzazione: comunicazione in carta
semplice; copia dell'atto di compravendita, di affitto, di cessione di quote o di costituzione di società; precedente autorizzazione (licenza);
- variazione del settore merceologico: domanda in
carta da bollo da 14,62 Euro.
Vendita al dettaglio prodotti coltivati
Dove rivolgersi:
Sportello Unico Attività Produttive
Via Vespucci, 6 - Tel. 035 3843451
A chi è rivolto:
imprenditori agricoli e cooperative agricole.
Cosa occorre:
presentare domanda al Comune, completa dell’iscrizione nell’apposita sezione del registro delle
imprese, dell’autocertificazione antimafia e del certificato sanitario o autorizzazione sanitaria del locale dove si effettua la vendita.
Canone occupazione spazi
ed aree pubbliche (COSAP)
Dove rivolgersi:
Ufficio Tributi
Via Vespucci, 6 - Tel. 035 3843413
Casi di applicazione:
installazione di ponteggi per lavori edili, quando il
trasloco di casa comporta automezzi sul suolo
pubblico, quando un esercizio pubblico vuole allestire una distesa estiva con tavoli e sedie, per l’installazione di chioschi o allestimenti all’esterno dei
negozi, ecc.
L’Avvocato
Guardia di Finanza
È legittima la pubblicazione su
Internet delle dichiarazioni dei
redditi dei contribuenti italiani?
No. L’illegittimità della diffusione dei redditi on line è stata stabilita dal Garante per la privacy.
Con provvedimento datato 6 maggio 2008 ha ordinato all’Agenzia delle Entrate di far cessare definitivamente l’indiscriminata consultabilità, tramite il suo sito, dei dati relativi alle dichiarazioni
dei redditi del 2005.
Truffe telematiche
In che cosa consiste la
compensazione dei crediti?
La compensazione consente al contribuente di
versare i contributi dovuti per un determinato periodo d’imposta compensandoli con eventuali precedenti crediti. È possibile compensare crediti e
debiti dello stesso tipo d’imposta (es. Irpef, Irap,
Iva) ma riferibili a differenti esercizi, ma anche utilizzare crediti per pagare debiti di qualunque tipo.
Tra le eccezioni, ossia quei crediti che non possono essere utilizzati a compensazione, figura anche
l’Ici: i crediti Ici non sono compensabili con altre
imposte né con l’Ici dovuta per un immobile sito in
un diverso comune.
Phishing
Si tratta di un tipo di frode che ha lo scopo di
carpire importanti dati personali dell'utente, con
l’intento, in particolare, di acquisire i numeri di
carte di credito, password, informazioni riservate sul conto corrente bancario.
Attuata quasi sempre tramite posta elettronica,
si basa sull'invio da parte del truffatore (phisher)
di e-mail che sembrano provenire da siti web di
istituti bancari o dalle Poste Italiane S.p.A. e che
richiedono l'inserimento, per conferma, dei propri dati personali.
Le tecniche più comuni utilizzate dal phisher sono quelle di:
• ingannarti utilizzando testi, immagini ed in molti
casi veri e propri cloni dei siti originali, in modo da convincerti dell'effettiva autenticità del
messaggio;
Posso detrarre le spese mediche
nella dichiarazione dei redditi?
Sì. Le spese sanitarie (generiche, specialistiche,
medicinali, analisi, farmaci ecc.) danno diritto alla detrazione di imposta del 19% al netto della
franchigia di 129,11 Euro.
Il contribuente deve sommare tutte le spese sostenute e sottrarvi la franchigia: la detrazione
spettante sarà pari al 19% dell'importo così ottenuto.
Utilizzo della carta di credito
Per gli acquisti on-line, ti consigliamo l’utilizzo di
carte di credito ricaricabili che, essendo svincolate dal tuo conto corrente bancario, non consentono ai cosiddetti “pirati informatici” di sottrarti i tuoi risparmi, anche se, ormai, gli strumenti di sicurezza oggi adottati per tali tipi di
pagamenti sono molto affidabili.
• mascherare il falso URL (si tratta dell’indirizzo
web cui verrai a tua insaputa condotto), con il
vero indirizzo del sito clonato.
Il phisher invia lo stesso messaggio-esca a un
numero molto elevato di indirizzi di e-mail, nella
speranza di raggiungere, per caso, qualcuno che
ha effettivamente un account presso il servizio
bancario utilizzato.
N.B.
Esistono programmi specifici, come la barra anti-phishing e le liste nere (blacklist) che consentono di avvisarti quando visiti un sito probabilmente non autentico.
In questi casi è bene cestinare direttamente le
mail, senza nemmeno aprire eventuali allegati.
51
SERVIZI ALLE IMPRESE
52
Questo capitolo riporta una sintesi GUARDIA DI FINANZA
dei principali numeri telefonici e indi- www.gdf.it
Compagnia Bergamo
rizzi di pubblica utilità.
Via Cassina, 10
..........................Tel. 035 243780
EMERGENZE
NUMERO DI PRONTO INTERVENTO
118
PUBBLICA UTILITÀ
VIGILI DEL FUOCO
www.vigilfuoco.it
Comando Provinciale di Bergamo
Via Codussi, 9
..................Tel. 035 243040/222
ENEL
- Servizio Clienti ........800 900 800
- Segnalazione Guasti
................................ 803 500
Centro diurno Anziani
Via Roma, 25/27
..........................Tel. 035 525945
MUNICIPIO
Comune di Grassobbio
Via A. Vespucci, 6
VIOLENZE ALLA PERSONA
........................Tel. 035 3843411
Telefono Azzurro
........................Fax 035 3843444
Minori..........................Tel. 19696 www.comune.grassobbio.bg.it
Adulti..................Tel. 199 151515 [email protected]
Maltrattamento Minor........Tel. 114
Antiviolenza Donne ..........Tel. 1522
UFFICI COMUNALI
Antibullismo
..........................Tel. 800 669696 Anagrafe - Stato Civile
......................Tel. 035 3843461
Linea telefonica diretta per
[email protected]
..............
i minori scomparsi ......Tel. 116000
Biblioteca ..........Tel. 035 526500
[email protected]
FORZE DELL’ORDINE
Ecologia ............Tel. 035 3843451
[email protected]
POLIZIA DI STATO
Segreteria
- Ragioneria
www.poliziadistato.it
........................Tel.
035 3843411
Questura di Bergamo
Via Noli, 26 ........Tel. 035 276111 [email protected]
Ufficio Protocollo - U.R.P.
Polizia Stradale di Bergamo
........................Tel. 035 3843412
Via del Galgario, 25
..........................Tel. 035 276300 Ufficio Tributi ....Tel. 035 3843413
Ufficio Tecnico - Edilizia Privata
........................Tel. 035 3843431
CARABINIERI
[email protected]
www.carabinieri.it
Ufficio Servizi Sociali
Stazione di Zanica
........................Tel. 035 3843483
Via Padergnone, 30/A
..........................Tel. 035 671002 [email protected]
53
Vigili del Fuoco
NUMERO DI PRONTO INTERVENTO
115
Per informazioni consultare
il sito internet: www.vigilfuoco.it
Da cellulare UMTS/GPRS:
www.vigilfuoco.mobi
Polizia di Stato
NUMERO DI PRONTO INTERVENTO
113
Per informazioni consultare
il sito internet: www.poliziadistato.it
Da cellulare UMTS/GPRS:
www.poliziadistato.mobi
Arma dei Carabinieri
NUMERO DI PRONTO INTERVENTO
112
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Tel. +39 06 80982935
Fax +39 06 80982934
Videotelefono e SMS
Tel. +39 06 8073679
Sito: www.carabinieri.it
E-mail: [email protected]
Guardia di Finanza
NUMERO DI PRONTO INTERVENTO
117
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Num. verde 800 66.96.66
Tel. +39 06 44223726/2601
Fax +39 06 44223745
Sito: www.gdf.it
E-mail: [email protected]
NUMERI UTILI
Soccorso Pubblico di Emergenza
Polizia di Stato..................Tel. 113
Carabinieri
Pronto Intervento ..............Tel. 112
Guardia di Finanza
Pronto Intervento ..............Tel. 117
Emergenza Sanitaria
Pronto Intervento ..............Tel. 118
Vigili del Fuoco
Pronto Intervento ..............Tel. 115
Corpo Forestale dello Stato
Emergenza Incendi ..........Tel. 1515
Servizio Emergenza Ambientale
Ministero dell’Ambiente ..Tel. 1525
Soccorso ACI
Pronto Intervento ........Tel. 803116
Viaggiare Informati
A cura del CCISS ............Tel. 1518
Emergenza Sanitaria
Ufficio Scuola, Cultura e Tempo Libero
........................Tel. 035 3843481
[email protected]
Ufficio Tecnico - Lavori Pubblici
........................Tel. 035 3843421
[email protected]
NUMERI UTILI
FARMACIE
Cavernago
Farmacia Fontana
Dr. Giacomo Vincenzo
Via Papa Giovanni, 7
........................Tel. 035 4498440
Cenate Sopra
Farmacia Comunale
C.so Europa, 23 B/C
..........................Tel. 035 957084
FARMACIE DI GRASSOBBIO
Cenate Sotto
Farmacia Dr.ssa Brizzi Egalini
Farmacia Gregorio Dr. Alfonso
Piazza Aldo Moro, 58
..........................Tel. 035 525051 Via Don L. Sturzo, 19
........................Tel. 035 4258340
FARMACIE DI ALTERNANZA TURNI
Chiuduno
Adrara S. Martino
Farmacia Vallone Dr.ssa Franca Maria
Farmacia Malighetti Dr.ssa Marina
Via C. Battisti, 34
Via Madaschi, 6 ..Tel. 035 933001 ..........................Tel. 035 838466
Albano S. Alessandro
Costa di Mezzate
Farmacia Mortari Dr.ssa Maria Alice Farmacia Castelli Dr.ssa Angela
Via Tonale, 35......Tel. 035 581060
Via Roma, 10
Bagnatica
..........................Tel. 035 676233
Farmacia Brigatti Dr.ssa Chiara
Credaro
Via S.S. Redentore, 22
..........................Tel. 035 681007 Farmacia Fappani Dr.ssa Aurora
Via Roma, 45 ....Tel. 035 935151
Bolgare
Endine Gaiano
Farmacia Bertoli Dr.ssa Giovanna
Farmacia Sarappa Dr. Gabriele
Via Papa Giovanni XXIII, 1/G
..........................Tel. 035 841168 Via Tonale e Mondola, 77
..........................Tel. 035 825103
Borgo di Terzo
Foresto
Sparso
Farmacia Colombi Dr.ssa Giliola
Farmacia
Cimarelli Dr. Gianfranco
Via Nazionale, 32 Tel. 035 821091
Via Tremellini, 11
Brusaporto
........................Tel. 035 930378
Farmacia Bianconi Dr.ssa Marinella
Via Tognoli, 12 ....Tel. 035 680933
Gandosso
Calcinate
Farmacia Donato Dr. Giuseppe
Farmacia Sanzani Dr.ssa Giovanna
Via Tolari, 1 ........Tel. 035 834376
Via Olmi, 1 ........Tel. 035 841119
Gorlago
Carobbio
Farmacia Amaglio Dr.ssa Caterina
Farmacia Ruggeri Dr. Marco
Piazza Gregis, 10
Via Marconi, 28 ..Tel. 035 951153 ..........................Tel. 035 951075
Montello
Farmacia Facchinetti Dr. Mario
Via Suardi, 20
..........................Tel. 035 681129
Mornico al Serio
Farmacia Marchetto Dr. Natalino
Via Mazzini, 5
..........................Tel. 035 844289
Palosco
Farmacia Facchinetti Dr.ssa Donatella
Piazza Castello, 16
..........................Tel. 035 845145
Pedrengo
Farmacia Doneda Dr.ssa Antonella
Via Camozzi, 1
..........................Tel. 035 661317
Predore
Farmacia Pedini Dr.ssa Maria Teresa
Piazza Vecchia Filanda, 1
..........................Tel. 035 938110
S. Paolo d'Argon
Farmacia Guerzoni Dr. Massimo
Via Papa Giovanni XXIII
..........................Tel. 035 958043
Sarnico
Farmacia Passeri Dr. Andrea
Piazza S.S. Redentore
..........................Tel. 035 910152
Scanzorosciate
Farmacia Pagnoncelli Dr. Maurizio
Via Trieste ..........Tel. 035 661053
Farmacia Smojver Dr.ssa Erica
Via M. Misma, 6 - Tribulina
........................Tel. 035 4599500
Seriate
Farmacia Comunale 1
Via Paderno, 40 ..Tel. 035 297755
Farmacia Comunale 2
Via Brusaporto, 41
..........................Tel. 035 291143
Farmacia Bresciani Dr.ssa Giuseppina
Casazza
Gorle
Via Marconi, 11 ..Tel. 035 290690
Farmacia Varinelli Dr.ssa Silvana
Farmacia Pagliarini Dr. Dario
Farmacia Fortini Dr. Marco
Via Nazionale, 88
Via Mazzini, 2
Via Italia, 72........Tel. 035 294031
..........................Tel. 035 810030 ..........................Tel. 035 662588 Farmacia Pinetti Dr.ssa Maria
Via Papa Giovanni XXIII, 1
Castelli Calepio
Grumello del Monte
..........................Tel. 035 294032
Farmacia Ragni Dr. Alessandro
Farmacia Manganelli Dr. Luca
Farmacia Valenti Dr.ssa Maria Angela
Via Pagani, 1/C - Loc. Cividino
Via degli Alpini, 2
..........................Tel. 030 731395 ..........................Tel. 035 830119 Via Maldura, 12 ..Tel. 035 290675
54
Tavernola Bergamasca
Farmacia Guatteri Dr. Glauco
Via Pero, 1 ........Tel. 035 931026
Telgate
Farmacia Forti Dr.ssa Cristina
Via Colleoni, 17/E
..........................Tel. 035 830414
Torre de Roveri
Farmacia Nanni Dr.ssa Silvia
Via de Roccolo, 4
..........................Tel. 035 583033
Trescore Balneario
Farmacia Grande Dr. Raffaele
Via Suardi, 10 ....Tel. 035 940160
Farmacia Mazzoleni Dr.ssa Ursula
Piazza Cavour, 1 ..Tel. 035 940047
Villongo
Farmacia Allieri Dr. Andrea
Via Kennedy, 25/D
..........................Tel. 035 929094
Zandobbio
Farmacia Nicoli Dr. Guglielmo
Via Cherio, 6 ......Tel. 035 940394
SCUOLE
Scuola Materna Parrocchiale
“Don Giacomo Rossetti"
Vicolo XXIV Maggio, 6
..........................Tel. 035 525107
Scuola Primaria Statale
(I. C. di Azzano San Paolo)
Via Fornacette, 1
..........................Tel. 035 525109
Scuola Secondaria di I Grado Statale
(I. C. di Azzano San Paolo)
Via C. Colombo
..........................Tel. 035 525136
Istituto Comprensivo
di Azzano San Paolo
Via Don G. Gonella, 4
..........................Tel. 035 530078
Farmacie di turno 2009
Nella prima colonna sono riportati i giorni festivi. Nella seconda colonna i nomi delle farmacie di turno.
Per indirizzi e numeri di telefono consultare la sezione “Farmacie”.
Giugno
7
14
21
28
Villongo - Farmacia Mazzoleni (Trescore Balneario) - Palosco (9.00-22.00)
Gandosso - Costa di Mezzate - Farmacia Pinetti (Seriate)
Predore - Bagnatica - Casazza (9.00-22.00)
Cenate Sotto - Endine Gaiano - Farmacia Smojver (Tribulina) (9.00-22.00)
5
12
19
26
Montello - Farmacia Bresciani (Seriate)
Gorlago - Comunale 1 (Seriate) - Adrara S. Martino (9.00-22.00)
Grassobbio - Zandobbio - Credaro (9.00-22.00)
Torre de Roveri - Borgo di Terzo - Comunale 2 (Seriate) - Sarnico (9.00-22.00)
2
9
15
16
23
30
Cavernago - Carobbio degli Angeli - Brusaporto (9.00-22.00)
S. Paolo d’Argon - Gorle - Farmacia Ragni (Cividino) (9.00-22.00)
Grumello del Monte - Pedrengo - Calcinate (9.00-22.00)
Foresto Sparso - Albano S. Alessandro - Bolgare (9.00-22.00)
Tavernola Bergamasca - Fortini (Seriate) - Farmacia Grande (Trescore B.) (9.00-22.00)
Farmacia Telgate - Valenti (Seriate) - Cenate Sopra (9.00-22.00)
6
13
20
27
Villongo - Farmacia Mazzoleni (Trescore Balneario) - Palosco (9.00-22.00)
Grumello del Monte - Calcinate - Pedrengo (9.00-22.00)
Predore - Bagnatica - Casazza (9.00-22.00)
Chiuduno - Spinone al Lago - Farmacia Pagnoncelli (Scanzorosciate) (9.00-22.00)
4
11
18
25
Montello - Bresciani (Seriate)
Costa di Mezzate - Fortini (Seriate) - Gandosso (9.00-22.00)
Grassobbio - Zandobbio - Credaro (9.00-22.00)
Torre de Roveri - Endine Gaiano - Gorlago (9.00-22.00)
1
8
15
22
29
Cavernago - Carobbio degli Angeli - Brusaporto (9.00-22.00)
Adrara S. Martino - Comunale 1 (Seriate) - Cenate Sotto (9.00-22.00)
Foresto Sparso - Albano S. Alessandro - Bolgare (9.00-22.00)
Sarnico - Farmacia Smojver (Tribulina) - Comunale 2 (Seriate) - Borgo di Terzo (9.00-22.00)
Farmacia Telgate - Valenti (Seriate) - Cenate Sopra (9.00-22.00)
6
8
13
20
25
26
27
Farmacia Ragni (Cividino) - San Paolo d’Argon - Gorle (9.00-22.00)
Adrara S. Martino - Cenate Sotto - Comunale 1 (Seriate)
Grumello del Monte - Calcinate - Pedrengo (9.00-22.00)
Tavernola Bergamasca - Farmacia Grande (Trescore B.) - Farmacia Pinetti (Seriate)
Gorlago - Endine Gaiano - Torre de Roveri (9.00-22.00)
Chiuduno - Spinone al Lago - Farmacia Pagnoncelli (Scanzorosciate) (9.00-22.00)
Chiuduno - Spinone al Lago - Farmacia Pagnoncelli (Scanzorosciate) (9.00-22.00)
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
STRUTTURE SANITARIE
Ospedale “Bolognini” di Seriate
Via Paderno, 21
Centralino ........Tel. 035 3063111
U.R.P. ..............Tel. 035 3063768
C.U.P. ................Tel. 800 387 387
ASL di Bergamo
Distretto di Seriate
Via Paderno, 40
........................Tel. 035 3235020
........................Fax 035 3235032
UFFICI POSTALI
Servizio di Continuità Assistenziale
(ex Guardia Medica)
Ufficio Postale di Grassobbio
Via Paderno, 40/D - Seriate
..........................Tel. 035 300696 Via Vespucci, 2
C.U.P. ................Tel. 035 3235020 ..........................Tel. 035 525086
55
NUMERI UTILI
Spinone al Lago
Farmacia Longhi
Dr.ssa M. Antonietta
Via Nazionale, 28
..........................Tel. 035 812633
ELENCO TELEFONICO
ELENCO TELEFONICO
ATTIVITÀ ECONOMICHE
Alimentari Fresco Mio
Via Monte Adamello, 17 - Seriate ......035299769
I dati pubblicati nel presente elenco rappresentano
una selezione dell’editore senza fini di esaustività,
finalizzata a fornire ai lettori un’indicazione di attività economiche presenti nel territorio. I dati sono
ricavati dalle banche dati pubbliche disponibili al
momento della stampa e si riferiscono unicamente a numeri telefonici intestati ad operatori economici, con esclusione di privati cittadini.
Il lettore, usufruendo della banca dati pubblicata
nel presente elenco, esonera specificamente l’editore e i terzi coinvolti nella realizzazione e diffusione dell’elenco stesso, da qualsiasi responsabilità
diretta o indiretta derivante dalla pubblicazione di
dati errati, anche parzialmente.
Le attività evidenziate sono state inserite in seguito a specifici accordi commerciali con l’editore.
Allchem Srl
Via Per Azzano S. Paolo, 32/c ............035526199
Alutefal Srl Via Dei Pascoli, 17/19 ....0354522348
Ambrosia di Ambrosetti Adriana e C. Sas Gestione Tutela Credito
Via Amerigo Vespucci, 43 ................0354522266
A.m.p. Srl
V. Azzano, 99/101 ....0354522075 - 0354522233
A.b.mec Srl Via Boschetti, 75 ............035525880
Abrami Marco - Autoriparazioni
Vicolo Giulio Cesare, 6/a ....................035526252
Accademia Arti Marziali
Via Per Azzano S. Paolo ....................035525839
Acconciature Gina Via Azzano, 29 ......035525211
A.c.e.m. Automatic Cappuccno Espresso
Machines Srl Via Xxv Aprile, 36 ......0354522093
A.c.s. Allestimenti Costruzioni Speciali
Via Per Azzano S. Paolo ....................035525871
A.d.m. Srl Via Epis, 5..........................035526462
A D P Spa Via Zanica, 6 ......................035526619
..........................................................035525615
Adp Spa Via Per Zanica, 6 ................0354522030
Adp Spa Via Zanica, 6 ..0354522028 - 035526526
Aerotermica Italiana Srl
Via Lungo Serio, 1/a ..035335432 - 0354522407
Agater di Lazzaroni T. e Terzi G. Snc Corsetteria
Via Orio Al Serio, 29 ..........................035526811
Agenzia Doganale Astori e Moriggi Srl
Via Enrico Fermi, 5/x........................0353843661
Agenzia L'affareimmobiliare
Via Roma, 36 ....................................035526300
Agrosyn Lifesciences Srl
Via Martin Luther King, 36 ..............0354522080
A.g.s. - Asciugabiancheria Generatori Stufe
Viale Giacomo Matteotti, 34 ..............035525055
Airport Car Service Srl - Servizio Taxi
Via Dei Pascoli, 11 ..........................0353844411
Al Barracuda Sas - Ristorante Pizzeria
Via S.lucia ..........................................035526530
Alfa Electrical Factory Srl - Costruzione Quadri
Elettrici Via Enrico Fermi ................0354522344
●
vedi spazio nella pagina
ANDESTONES
Grassobbio (BG)
Via Boschetti, 97/7 - Tel...........035335099
Apice - Analisi Programmazione
Via Colombo, 3 ..................................035526103
Apicoltura Patelli Vl. Matteotti, 17/b ..035525908
Arca Srl
Via Alessandro Manzoni, 42 ............0354522291
Armandi Renza - Bar La Rocca
Via Per Azzano S. Paolo, 43 ..............035525574
Arrigoni Chiara & C. Sas - Funghi Secchi e
Freschi Via Cristoforo Colombo, 16 ..035525074
Ar.te.ma. Trasporti Srl
Via Nino Bixio, 19 ..............................035335056
Arvier - Commercio Produzione Lane
Via Padre Cherubino Elzi, 8 ................035526365
Ascol Group Srl - Montaggio Stampe Foto
Via Xxv Aprile, 11 ..............................035525813
Assi Claudio - Parrucchiere Per Uomo
Via Amerigo Vespucci, 35 ..................035525648
Assicurazioni Helvetia
Via Amerigo Vespucci, 53 ..................035526121
Assicurazioni Ina Assitalia
Piazza Aldo Moro, 34 ........................035526003
Aurora Srl - Disinfestazioni-commercio
Detergenti Via Zanica ........................035526618
Autoassistenza di Poma Luigi & C. Snc - Auto
Benzina e Diesel Via Lombardia, 12..035335153
Autofficina Attilio di Gasparin Attilio
Via Cristoforo Colombo, 45................035335634
Autoscuola Olimpica Junior Snc di Capriotti
Alessandra & C. Via Liberta', 95 Zanica
..........................................................035671355
Autotrasporti Azzolari Alberto & C. Snc
Via Cristoforo Colombo, 27/5 ............035335339
Autotrasporti e Spedizioni Nando Cappelli Srl
Via Lungo Serio, 1/d/e/f ....................035335731
A.vi. Snc Dei F.lli Pansa & C.
Vicolo Marco Polo, 12........................035525570
Azzurra Tin. Servizio Idraulica
Vicolo Palestro, 1 ..............................035526418
Bagutta Srl V. Xxv Aprile, 14 ..............035335598
Banca Della Bergamasca - Credito Cooperativo S.c. A R.l.
Via Amerigo Vespucci, 43 ..................035335300
Banca Popolare di Bergamo Spa
Viale Europa, 8 ..................................035525357
Banca Sanpaolo Via Roma, 8 ............035525222
Bani Mario e Santo F.lli Impresa Edile S.n.c
Viale Gaetano Donizetti, 45 ................035525324
Bar Caffetteria Vespucci
Via Amerigo Vespucci, 55 ..................035525093
Bar Gelateria Mirage - Pasticceria
Viale Giacomo Matteotti, 25 ..............035525021
Bar Rm di Rovelli Massimo & C. Snc
Via Roma, 30 ....................................035525371
Bartolini Spa
Via Padre Cherubino Elzi, 2/4 ............035335400
Belli Dr. Gianpaolo - Commercialista
Via Amerigo Vespucci, 39 ..................035525511
Belotti Mauro Alfredo - Autoriparazioni
Via Azzano, 29....................................035525090
Beretta Cesarino - Ristorante Pizzeria Mirage
Viale Giacomo Matteotti, 33 ..............035526123
Beretta Srl - Carpenteria Lavorazione Lamiere
Via Dei Pascoli, 1 ..............................035335019
Bergamo Express di Esposito Carmine
Via Boschetti, 87 ......035525853 - 0353843899 0353843900 - 0353843901 - 035335062
Bergamo Multiservice Srl
Via Zanica, 22 ..................................0354233029
Bergamo Tecnologie Srl
Via Azzano, 16....................................035335477
Beta Outsourcing Srl
Via Xxv Aprile, 21/23........................0354522354
Betatron Motori Elettrici
V. Lombardia, 13................................035335135
Betonvibro Srl
Via Per Azzano S. Paolo, 65 ............0354241111
Biancoenero Via Roma, 51 ................035335209
Bios Srl Via Amerigo Vespucci, 49......035335603
Blucargo Srl Transport & Logistic
Via Lungo Serio, 1 ............................035526795
B.m. Ricambi e Rettifiche Srl
V. Zanica (prima Traversa), 15 ..........035525432
B.m. Ricambi e Rettifiche Srl - Ingrosso e
Dettaglio
Via Zanica Prima Traversa, 15............035335048
Bolis Ester Via Roma, 37 ....................035525363
Bolis Giampietro - Alimentari Self-service
Via Roma, 33 ....................................035525148
Bolis Leonardo - Prodotti Servizi Agricoltura
Via C. Colombo, 27/b ........................035526084
Bolis Leonardo
Via Cristoforo Colombo, 27/b ............035526646
Bolis Snc Via Padergnone, 11 ............035526440
Bonaiti Maria Luisa Via Roma, 3........035335341
Via D. Alighieri, 4 - ALBANO S. ALESSANDRO (BG)
Tel. 035 4521124
Alimentari
Via Monte Adamello, 17 - 24068 SERIATE (BG)
Tel. 035 299769
56
ELENCO TELEFONICO
Bonaiti Snc - Frutta e Verdura
Via Roma, 8 ......................................035526092
Bonora Tino - Riparazione Biliardi
Via S. Lucia, 1/c ................................035525260
Bossong Spa
V. Enrico Fermi - Z.i. 2, 51................0353846011
Bottaro Sist. di Pes. Ind. Sas
Via Guglielmo Marconi, 14 ................035526237
Bottaro Sistemi di Pesatura Industriali Sas
V. Marconi, 14 ....................................035525681
Bottini Mario - Impianti Elettrici-automazione
Cancelli Via Don Luigi Sturzo, 11......035525588
Bottoni Giuseppe
Via Azzano S. Paolo, 47/c ..................035525522
Bragitech Srl
Via Lungo Serio, 5/h ..0353843801 - 035526990
Branded Apparel Italia Srl
Societa' Unipersonale Divisione Lovable
Via Boschetti 53/55
Brevi Marco - Carrozzeria
Via Bergamo, 21 ................................035525057
Brevi Spa
Via Orio Al Serio ........035309411 - 0354522128
............0354522219 - 035525002 - 0353843836
Brigati Geom. Idelfonso - Studio Tecnico
Via Roma, 28/c ..................................035525684
Burlodge Srl Via Tonale, 1/a..............0354522258
Ca.be.fer Srl Via Lungo Serio, 1/a....0354522017
Caffe' Matic - Costruzione Macchine Da Caffe'
Via Per Azzano, 65 ............................035525834
Caglioni Roberto
Via Alessandro Manzoni, 24 ..............035525196
Caglioni Termoidraulica
Via Santa Lucia, 15 ............................035525267
Calcagno Salvatore - Servizio Taxi
Via John Fitzgerald Kennedy, 52 ........035335229
Calzature Pelletteria Betty di Ubbiali Elisabetta
e C. Sas - Calzature e Pelletteria
Via Roma, 42 ....................................035335145
C.a.m.p.i. Srl Via Bergamo, 15/c ....0354522074
Capobianco Srl - Carpenetria
Via Lungo Serio, 13 ..........................035335040
Cardella Vincenzo
Piazza Aldo Moro, 30 ........................035525943
Carisoft Carissoni Stefano - Consulenza e
Soluzioni Informatiche
Piazza Aldo Moro, 24 ......................0354522413
Carissimi Marco Impresa Edile
Via Dei Mille ......................................035526046
Carival Servizi Srl
Via Per Azzano S. Paolo, 26/29........0354522009
Carminati Depositi e Trasporti Snc
Via Orio Al Serio, 21 ..........................035335226
Caroli Demetrio - Perito Elettrotecnico
Via Guglielmo Marconi, 18 ................035525633
CARROZZERIA BOSCHETTI
DI VIDELA DAVID
Grassobbio (BG)
Via Boschetti, 93 - Tel. ............035335020
●
vedi spazio nella pagina
Car Terzi di Terzi Giacomino & C. Snc Carrozzeria Viale Europa, 27 ............035525041
Cava Delle Capannelle Srl
Via Capannelle, 19..............................035526457
Cavagnis Coperture Srl
V. C. Colombo, 45/58/59 ..................0354522435
........................................................3357208239
Cavagnis Coperture Srl
Via Cristoforo Colombo, 45..............0354522435
57
ELENCO TELEFONICO
Cemencal Spa - Calcestruzzo Preconfezionato
Via Capanelle, 17................................035525100
Center Light Service Srl - Produzione e
Distribuzione Lampadari
Via Boschetti ......................................035335055
Centrale Termica Srl
V. Per Azzano, 26 ..............................035526627
Centroedile Srl
Via Lungo Serio, 17..0354522349 - 0354233259
Centro Estetico Cacao
Via Per Azzano S. Paolo, 71 ..............035335689
Centro Estetico Francesca di Elzi Maria
Francesca Vicolo Garibaldi, 4 ............035526780
Centro Medicina Antiage Srl
Via Orio Al Serio, 29 ..........................035526504
Centro Salus Fisioterapia
Viale Gaetano Donizetti, 39 ................035335190
Centurelli Paolo - Impianti Elettrici
Via Dei Pascoli, 5 ..............................035525118
Ceribelli Claudio Via Fornacette, 32 ..035526892
Chimau Srl Vicolo Angelo Maj, 12 ......035526018
Chiodi & Vecchi Snc di Chiodi Tiziano e Vecchi
Gianmaria Via Lombardia, 8..............035335172
Coif'in di Rezzonico Edda & C. Snc
Vicolo Salvo D'acquisto, 2/d ..............035525887
Coif'in di Rezzonico Edda &. Snc
Vicolo Salvo D'acquisto, 2/d ..............035525999
Colombelli Claudio Impresa Edile Srl
Via Boschetti, 37/c ............................035526269
Colombelli Elio Snc
Via John Fitzgerald Kennedy, 10 ........035526363
Comal Ferlatta Spa - Commercio Prodotti
Siderurgici Via Dei Pascoli, 15 ..........035525987
Comal Ferlatta Spa
Vicolo Morosella, 6 ............................035526796
Confezioni Di.va. Snc Via Aprile, 40
........................................................0354522211
Confezioni Liberty di Poloni Attilio & C. Snc Abbigliamento In Genere
Via Lungo Serio..................................035526020
Consonni Stampi Srl - Stampi Manufatti
Cemento Vicolo Angelo Maj, 20 ........035525189
Copier Line Office Sas di Salvi Enzo & C
V. Azzano, 129 ..................................035525612
Coral di Cornali & C. Snc - Trasporti Conto Terzi
Via Per Azzano S. Paolo, 91 ............0354522188
Cortan di Cortinovis Antonio
Via Enrico Fermi, 17 ..........................035335331
Cortesi Antonio Vendita e riparazioni moto e cicli
Via Marconi, 35 Seriate (BG)..............035298701
●
Costruzioni M.b.l. Srl
Via Cristoforo Colombo, 45..............0354522273
Cottini Antonio e C. Sas
Via Enrico Fermi, 46 ..........................035526294
Cottini Pietro Pasquale - Autotrasporti
Via Vincenzo Epis, 13 ........................035525135
Covea Vetri Srl Via Matteotti, 6/a........035526175
C.p. Impianti Elettrici di Centurelli Paolo
Vicolo Bartolomeo Colleoni, 5............035525499
Credito Bergamasco Spa
Via Roma, 50 ..................................0354522216
Crismongel di Sebastiani Cristian
Via Cristoforo Colombo, 35..............0354522173
Cromatura di Barcella Sas
Viale Giacomo Matteotti, 20 ..............035525215
Cr Srl - Commercio All'ingrosso e Al Minuto
Articoli di Ferramenta
Via Aprile, 21/23 ................................035335322
C.s.d. Italia Srl - Autotrasporti
Viale Giacomo Matteotti, 16/a ............035525826
C.s.t. Srl - Trasporti Internazionali
Viale Giacomo Matteotti, 16/a ............035335610
Cuochi & Chef Srl - Alimentari Produzione
Vendita Via Orio Al Serio, 25/27 ........035335705
D & C Srl - Montaggio Materiale Elettrico
Via Orio Al Serio, 13 ..........................035526325
Daleffe Giovanni - Autotrasporti
Via Filippo Turati, 2 ............................035525679
Data Romana
Via Per Azzano S. Paolo, 47/a ............035335003
Defendi Alessandra - Totoricevitoria
Via Amerigo Vespucci, 14 ..................035525158
Delcon Srl Via Zanica, 19/f................0354522336
Delprato Giorgio - Riparazioni Benzina Diesel
Via Bergamo ......................................035526061
Del Prato Market di Del Prato Andreina & C. Snc
- Alimentari Via Fornacette, 4............035525096
Del Prato Valentino - Autoriparazioni
Via Orio Al Serio, 5 ............................035526273
De Matteis Antonio - Ingrosso Latticini
Via John Fitzgerald Kennedy, 44 ........035335597
Dimensione Comunita' Srl - Commercio Arredo
Giochi e Via Zanica, 19 ....................0354522422
Distriberg Srl - Prodotti Per L'editoria
Via Zanica, 6 ......................................035525060
Donadelli Simona - Parrucchiera Per Signora
Via Santa Lucia, 44 ............................035525717
Drago Pier Giacomo Via Roma, 52 ....035526650
2 Ba Srl - Studio Pubblicita' Serigrafia
Via Lungo Serio, 13 ..........................035335217
East Graphic Srl Via Orio Al Serio, 5..0354522213
Ecr Italy Spa
Via Per Azzano S. Paolo, 113 ............035335467
Edilbettoni Snc di Bettoni Ignazio & C. - Impresa
Edile Via Vincenzo Epis, 9/b ..............035525698
Edilnava di Nava Giuliano & C. Snc - Impresa
Edile
Via Cristoforo Colombo, 6..................035526984
..........................................................035526692
Edilstar di Islami Cefli
Via Michelangelo Da Caravaggio, 7....035335010
Edil Work 2004 di Gaini Stefano
Via Santa Lucia, 2l ..........................3494474620
●
vedi spazio nella pagina
Electro S.i.d.a. Srl - Elettrodomestici
Viale Giacomo Matteotti, 6 ..............0354522275
Elettrauto Crippa Snc Via Mateotti, 8..035525387
Elettrauto Crippa Snc
Viale Giacomo Matteotti, 8 ................035335468
Elettrica Del Carro Piercamillo - Impianti
Elettrici Industriali Via Enrico Fermi..035526012
Elettromeccanica M B Snc - Quadri Elettrici
Via Lungo Serio, 1/a ..........................035526502
Elettronsystems di Valenti Mauro F. Installazione Antenne Via Zanica ......035335575
vedi spazio nella pagina
Cos.mo Impianti Snc V. Matteotti, 14..035335444
Cos.mo. Impianti Snc - Manutenzione Impianti
Sollevamento
Viale Giacomo Matteotti, 14 ..............035335475
Cortesi Moto - Scooter -
Vendita e Assistenza
CONCESSIONARIO
Via Marconi, 35 - Tel. 035 298701 24068 SERIATE (BG)
58
Fiat Officina Autorizzata - - - Auto e Veicoli
Commerciali Via Per Azzano, 19 ......035525123
Film & Fantasy di Pedrini Sabina
Via Martin Luther King, 30 ................035335199
Finazzi Viviana - Acconciature
Via Circonvallazione, 31 ....................035526691
Fioreria Ponti di Cavalleri Francesca
Via Roma, 44 ....................................035525171
Fitting Service Srl
Via Per Azzano S. Paolo, 113 ............035335673
Flight Duemila Srl
Via Enrico Fermi, 5/x........................0354522322
Florpiu' Sas di Dorini Felicita Marisa & C.
Via Amerigo Vespucci, 14 ..................035525001
Foppoli Manuel Via Xxv Aprile, 24......035526679
Fordim Srl - Laboratorio Misurazioni 3v
Via Xxv Aprile, 21/23........................0354522059
Foresti Frutta 2000 Snc di Foresti Eliseo e C.
Via Roma, 13 ....................................035335547
Franchi Sementi Spa
Viale Giacomo Matteotti, 18 ..............035526575
Fratelli Pelandi Srl - Prodotti Siderurgici
Via Lungo Serio, 36 B/C ....................035525325
Fratelli Salvetti e C. Srl
V. Lungo Serio, 45..............................035526859
G Carrai e C S R L
Viale Giacomo Matteotti, 30 ............0354522363
Gen.cosrl Via Padergnone, 55 ..........0353843850
General Contract Srl Via Tonale, 1/a ..035525620
Genius Spa V. Elzi, 32 ......................0354242511
Gheos di Scarlata Mario & C. Sas - Distribuzione
e Commercio Integr. Nutrizionali
Via Xxv Aprile, 21/23..........................035335203
Ghezzi Francesco
Viale Giacomo Matteotti, 17 ..............035526707
Ghezzi Roberto - Idraulica Riscaldamento
Sanitari
Via Conte Giampaolo Belli, 14............035526645
Ghisalberti Silvio - Macchine Attrezzature
Negozi Via Martin Luther King ..........035335504
Ghislotti Giovanni Officina Meccanica
V. Padergnone, 1................................035525338
Ghrizzly Italia Spa Via Enrico Fermi....035525012
Giasini Spa V. Bergamo, 19 ................035525066
Gibellini Alessandro - Piastrellista
Viale Europa, 24 ................................035525483
Gibellini Giovanni - Piastrellista
Via Conte Giampaolo Belli, 10/c/1......035335111
Gm Informatica di Moioli Giorgio
Piazza Aldo Moro, 20 ......................0354522450
G.m.r. Srl - Parati Moquettes Vernici
Viale Giacomo Matteotti, 6/h..............035335188
Grazioli Piercarlo - Muratore
Via Cristoforo Colombo, 40..............0354522195
Greta Ecocleansystem Srl
Via Orio Al Serio, 5 ..........................0354522347
Gritti Luciano - Taxi Servizio Areoporto
Via Fornacette, 31/a ..........................035525730
Gritti Spa - Bottonificio Madreperla e Trocas
Via Zanica, 6 ......................................035586111
Guerini Elisabetta - Parruccchiera Per Signora
Via Francesco Nullo, 15/a ..................035525593
Guerra Domenico Agente Ina Assitalia
Piazza Aldo Moro, 34 ......................0354522015
Gusmini Fratelli Snc
Via Amerigo Vespucci, 5 ..................0354522148
Gusmini Giovanni - Assistenza Macchine Ufficio
Via Vespucci, 33 ................................035525117
Gusmini Luigi Impresa Edile
Via Dei Pascoli ..................................035525067
Gusmini Paolo Santo - Tabacchi Valori Bollati
Via Vespucci, 5/a................................035526133
59
Hidroberg Srl V. E. Fermi, 19 ............0354522045
Hoval Italia Srl
V. Per Azzano S. Paolo, 26/28............035525069
I.b.a. Industria Bergamasca Arredamenti Spa
Via Per Azzano S. Paolo, 55 ..............035525184
..........................................................035525143
I.c.i.b. Boccara Spa - Industriale Commerciale
Immobiliare
Vicolo Aldo Boccara, 5..035525030 - 035525245
Icteam Spa
Via Per Azzano S. Paolo, 139 ..........0354232111
Idraulica Ghezzi Snc
Via Conte Giampaolo Belli, 14............035335437
Il Gelagola di Folli Mauro
Via Palestro, 6/8 Verdello ................3475245643
Il Melograno Blu di Rocchi Ermanno
Via Boschetti, 87 ..............................0354522451
Imball. Chim. Srl
Viale Giacomo Matteotti, 43 ..............035526774
I.m.i. Snc V. Vespucci, 47 ..................035844776
Impianti Elettrici di Verzeri Fabrizio Andrea e C.
Snc Via Santa Lucia, 5 ......................035526449
Inox-all Srl V. Lgserio, 1 ....................035525334
Intermarmi Srl Via Lungo Serio, 1/a ..035525144
Intertrasport Spa
Via Per Azzano S. Paolo, 34 ..............035586911
Iris Chemical Specialties Srl
Via Padergnone, 5/7 ........................0354522314
Italfinish Srl Via Lungo Serio, 1..........035525032
Itc Italia Srl
Via Per Azzano S. Paolo, 32 ............0354242811
Itc Mare Aereo & Logistica Srl - Spedizioni
Marittime e Aeree
Via Per Azzano S. Paolo, 32 ..............035525953
Iveco Via Zanica, 16 ............................035525235
Jenny - Specialita' Alimentari e Pane di De
Martini Rina - Gastronomia
Via Francesco Nullo, 13 ....................035335655
Jolly's - Pizzeria Gastronomia D'asporto
Via Alessandro Manzoni, 38 ..............035335490
Kem - Pa - Tex Srl
V. Boschetti, 57/59 ............................035526961
Komplet Italia Srl V. Fermi, 4............0354242742
Komplet Italia Srl
Via Enrico Fermi, 4 ..........................0354242711
K-team 28 di Frigeni e Balestri Snc
Via Per Azzano S. Paolo, 103 ............035525803
La.co.ter. Srl - Lavorazioni Conto Terzi
Via Orio Al Serio ................................035335311
Ladyberg Spa
Via Per Azzano S. Paolo, 32 ............0354522097
La Fenice Srl
Via Martin Luther King, 14/18............035335237
Landi Gioielli Srl - Orologeria Oreficeria
Argenterria Via Roma, 8....................035526465
L'angolo Della Frutta - Frutta e Verdura
Via Roma, 15 ....................................035525010
La Puliserio di Stucchi Antonio - Impresa di
Pulizie
V. Cristoforo Colombo, 45/54 ............035525874
..........................................................336363722
L'art Del Mobile Srl - Commercio Mobili
Via Enrico Fermi, 6 ............................035525151
L'artigiana Idraulica di Beretta Italo & C. Snc Impianti Igienicosanitari e Riscaldamento
Via Xxv Aprile ....................................035526505
Lautex Srl - Prodotti Chimici
Via Padergnone, 7/c/d/e ..................0354522056
Lavapell Srl - Lavanderia Articoli In Pelle
Via Boschetti, 67 ................................035335230
L.c.t. di Donadoni Renato
Via Boschetti, 97 ................................035335312
ELENCO TELEFONICO
Elledi Srl
Via Padergnone ............035525830 - 035525881
Emmebi Snc di Benedetti Elio e Maffeis Davide Refrigerazione Condizionamento Assistenza
Via Per Azzano S. Paolo, 119 ............035526613
E.m.v. Srl V. E. Fermi, 15 ..................0354522239
Emy Confezioni - Lavorazione Conto Terzi
Via Per Azzano S. Paolo ....................035335301
E.p. Srl - Porte Legno Poliestere
Viale Giacomo Matteotti, 63 ..............035525365
Erboristica di Meroli Catia
Via Michelangelo Da Caravaggio, 5..0354522310
E.r.c.a. Spa Via Padergnone, 5 ..........035586411
Errebi Auto Srl
Via Guglielmo Marconi, 14 ................035525837
Erreeffe Srl Via Boschetti, 87............0354522079
Essepi Srl
Via Salvo D'Acquisto, 2/A - Nerviano (MI)
Estetica Sole Blu di Santinelli Elena - Centro
Estetico Via Circonvallazione, 33 ......035335344
Est Srl V. Marconi, 14..........................035335638
Est Srl Via Guglielmo Marconi, 14 ......035335648
Eticenter Sas di Pagani Maurizio & C.
Via Enrico Fermi, 36 ..........................035526518
Euro Lomar Srl
Via Amerigo Vespucci, 47 ................0354522132
Eurolomar Srl
Via Amerigo Vespucci, 47 ................0354522133
Eurolomar Srl Via Vespucci, 47 ........0358031427
Euroscavi - Scavi e Movimenti Terra
Via Xxv Aprile, 24 ..............................035525137
Euroservizi Srl - Trasporti Nazionali
Internazionali
Via Orio Al Serio, 5 ......035526224 - 035526759
..........................................................035335052
Eurovercos Srl V. Xxv Aprile, 16/18 ....035335629
F. & J. Acconciature Snc - Parrucchiere Per
Signora Vicolo Giuseppe Garibaldi, 4
..........................................................035526030
Facchetti Franco - Bar Trattoria
Via Per Azzano S. Paolo, 38 ..............035525089
Facchi Alessandro - Autotrasporti
Vicolo Colleoni, 3 ..............................035526486
Facoetti Rag. Enrico - Ragioniere
Commercialista
Via Amerigo Vespucci, 35 ..................035525944
F.a.e.g. Snc Dei F.lli Ravasio
Via Xxv Aprile, 24 ..............................035525015
Fai di Federici Giovanni & C. Snc - Arredamenti
Via Per Azzano S. Paolo, 71/p............035335565
Faiter Elettrodi S.r.l Societa Unipersonale Articoli Per Saldatura Via Azzano ....035525029
Falck Acciai - Cns Spa
Via Lungo Serio, 21......035526195 - 035335660
..........................................................035335672
Farmacia Brizzi Egalini
Piazza Aldo Moro, 54 ........................035525051
Fassi Dr. Virna V. Palestro, 1/e ..........035335152
Fbl Arredamenti Srl
Via Lungo Serio, 17/e ......................0358031393
Fema Srl - Abbigliamento Promozionale e
Oggettistica
Via Per Azzano S. Paolo, 71/d............035335390
Fenaroli Fratelli Snc - Impresa Stradale
Viale Giacomo Matteotti, 1/a ............0354522084
Fer Emi Costruzioni - Impresa Edile
Via Enrico Fermi, 64 ..........................035526922
Ferramenta & Colorificio
Viale Europa, 7 ..................................035525295
Ferri Ezio Paolo - Riparazione Veicoli Industriali
Officina Renault T
Via Lungo Serio, 10 ..........................035335406
ELENCO TELEFONICO
Liberty Club di D'altoe' Mauro e Orlandi Pierina
Snc - Palestra Via Per Azzano S. Paolo..035335094
Loda Enzo Viale Giacomo Matteotti, 2..035525385
Lombarda Inerti Srl - Commercio Sabbia
Via Lungo Serio, 17 ..........................035335371
Longhi Geom. Roberto - Studio Tecnico
Via Amerigo Vespucci, 47 ................0354522040
Lubral Car Snc - Agenzia e Ingrosso
Via Don Luigi Sturzo, 1/a ..................035525377
Luften Simcea Srl
Via Per Azzano S. Paolo, 26 ............0354522313
Luzzana Srl
Via Giacomo Leopardi, 12..................035335548
Mabel Arredamenti di Zucchinali M. &
Rencurosi B. Snc - Progettazione Produzioni e
Fornitura di Arredi
Viale Giacomo Matteotti, 59/b............035335343
Mabel Arredamenti Snc Falegnameria Mobilio
Arredamenti Produzione di Arredamenti Su
Misura
Viale Giacomo Matteotti, 59/b............035335045
Madaprint - di Madaschi Antonio
V. Xxv Aprile, 24 ................................035525427
Mafessoni Tiziano Via Dei Mille, 29....035335249
Maffioletti Mario - Impresa Edile
Via Nino Bixio, 108 ............................035526685
Mancini Antonio - Coperture Impermeabili
Via Azzano, 37....................................035525647
Mandaletti Pierluigi - Autotrasporti
Via Dei Mille, 40 ................................035525457
Marchetti Srl - Officina Meccanica
Viale Giacomo Matteotti, 6 ................035525239
Master Trade Italia Srl
Viale Europa, 45/h..............................035335346
Maxit Italia Srl Unipersonale
Via Xxv Aprile, 21 ............................0354522415
M.b. Valveservice Srl
Via Enrico Fermi, 46 ..035335621 - 0353843864
Mc di Magitteri & Cristini Snc - Concessionaria
B.m.c. Via Xxv Aprile, 40 ..................035526722
Merelli Gianpietro - Ambulante Abbigliamento
Via Roma, 8 ......................................035525375
Metal - Ser Srl Viale Matteotti, 63 ......035335101
M.g.r. di Mazzarolo G. & C. Snc
Viale Giacomo Matteotti, 17 ..............035525481
Mile Srl Via Zanica, 19/i ....................0354522120
Minotti Geom. Sergio
Via Xxv Aprile, 24/10..........................035335071
Misterpasto Srl - Gestione Mense Scolastiche
Aziendali Via Per Azzano, 71/c ..........035525838
Mizar Sas - Vetrate Artistiche
Via Guglielmo Marconi, 14 ..............0354522234
M.m.r. Srl - Prodotti Chesterton
Via Guglielmo Marconi, 14/22............035335150
Moioli Bruno - Casalinghi Elettrodomestici
Via Roma, 8 ......................................035525187
Molinari & C. Snc - Officina Meccanica
Viale Giacomo Matteotti, 16 ..............035335644
Morbis Maurizio - Riparazione Cicli e Motocicli
Via Fornacette, 12 ..............................035526007
Mori Snc
Via Roma, 26 ....................................035526520
Morlacchi Loredana - Cartolibreria Articoli
Regalo Viale Papa Giovanni Xxiii, 23..035526507
M.r. 81 Srl - Produzione Filati
Via Zanica ..........................................035526120
M.t.l. Srl V. Pascoli, 15 ......................035335044
N&w Global Vending Spa
Vicolo Salvo D'acquisto, 2 ..............0353843211
Nea Design di Piazzalunga Gianguido e Arcaini
Simonetta Snc - Progettazione di Interni
Viale Giacomo Matteotti, 21 ..............035335121
Nefer Srl Via Lungo Serio, 13/g ........0354522226
New Angels Snc di Nava Silvana e C. Confezioni
Conto Terzi Via Xxv Aprile, 40/42 ......035526910
Noris Franco
Via Cristoforo Colombo, 45................035526893
Nova Sistem di Morotti A.
Via Lungo Serio, 26 ..........................035526897
Nuova Arca Autotrasporti Srl - Auto Trasporti
Viale Giacomo Matteotti, 16/a ..........0354522394
Nuova Edil 2001 Snc di Milesi Ivan & C.
Via Cristoforo Colombo, 30/a ..........0354522270
Nuova Idea Acconciature
Via Martin Luther King, 46 ................035335361
Nuova Standard Kessel Italiana Srl
Via Per Azzano S. Paolo, 26/28........0354522161
Officina Ortopedica Ferrero Srl
Via Dei Pascoli, 8 ..............................035526386
Ok Coffee Srl
Via Per Azzano S. Paolo, 91 ............0354522255
O.l.m.e.c. Srl V. Padergnone, 13 ......035525130
Oltreilgiardino Srl
Viale Giacomo Matteotti, 26 ............0354522320
O.m.c. di Chiodi Pierantonio & C. Snc
Via Per Azzano S. Paolo ....................035335183
Omnia Clero V. Xxv Aprile, 17 ............035335041
Omnia Moda di Finazzi & C Sas - Uomo-donna
Via Roma, 8 ......................................035525760
Omniproject Snc di Silvestre Ezio Santini Sergio
e C. Via Per Azzano S. Paolo, 5 ......0354233231
Onoranze Funebri Baronchelli Francesco & C.
Snc V. Papa Giovanni, 19 ..................035671421
O.p.f.c. - Dei F. lli Capitanio Snc
V. Cristoforo Colombo, 28/a ..............035525555
Optimize Srl
Vicolo Giuseppe Garibaldi, 4 ..............035526951
Opur Srl - Depurazioni Acque
Via Zanica ........................................0354522115
Orchidea Bianca Snc di Su-Zhinshen & C.
Ristorante Cinese - Pizzeria
Via Nazionale, 84 - Seriate ................035294055
●
vedi spazio nella pagina
Oricchio Carmine - Idraulico
Via Magellano ....................................035525646
Orma Sas Via Aprile, 21/23 ................035526992
Orobica Trasporti Srl
Via Orio Al Serio ..............................0353844211
●
vedi spazio nella pagina a fianco
Orse Srl - Immobiliare
Viale Giacomo Matteotti, 1 ................035335383
Otefal Spa Via Lungo Serio, 38 ..........035586300
Ottica Foppa Via Roma, 26 ................035526496
Over Srl V. Mario Buttaro, 4/d ............035525256
P & B Grafica Digitale Applicata di Stortini
Giuseppe e C Snc Viale Europa, 45/l..035335662
P. & P. Snc
Via Caravaggio, 1 Zanica....................035670677
Pagano Angelo Vicolo Palestro, 1/a....035335627
Paleni Fratelli Snc
Viale Giacomo Matteotti, 43/a ............035525400
Palermo Antonio Snc - Impresa Edile
Via Xxv Aprile, 13 ..............................035525655
Pamacom Srl Piazza Aldo Moro, 54..0354522990
Pandemonium Teatro Soc.coop. A.r.l.
Via Per Azzano S. Paolo, 89 ..............035525054
Pasta Ivano Via Basella - Capannelle ..035672776
Pasticceria Elzi Via Roma, 22 ............035526766
PC SERVICE MILLENNIUM DI LUPOLI S.
Grassobbio (BG)
Viale Europa, 8/E - Tel. ..........0354522205
PCSM
Vendita al dettaglio e all’ingrosso
Vendita e assistenza computer
Fax - Fotocopiatrici - Cancelleria - Cartolibreria
Siti internet - Arredo e macchine ufficio
Climatizzatori - Antifurti - Videosorveglianza
www.pcsm.it
mail: [email protected]
GRASSOBBIO V.le Europa, 8/E
Telefono e Fax 035.4522205
STEZZANO Via Zanchi, 4
Telefono e Fax 035.4540696
ZANICA Via Libertà, 8/A
Telefono e Fax 035.671862
Pcsm di Lupoli Computer e Climatizzatori
Viale Europa, 8/e ..............................0354522205
Pedrini Onoranze Funebri
Vl. Europa, 32 ....................................035525129
Pellati Giorgio - Fabbro
Via Padre Cherubino Elzi, 7..............0353843878
Pellegrini Desiree Via Roma, 24 ........035525094
Pellegris - Del Prato & C. Snc - Supermercato
Via Roma, 31 ....................................035525085
Pentapackaging Srl
Via Amerigo Vespucci, 47 ..................035525395
Pielleitalia Srl
Via Per Azzano S. Paolo, 111 ............035335480
Pizzeria Bar Centrale Via Roma, 10 ..035335002
Pizzeria D Asporto San Francesco Chiuso Il
Lunedi di Fioribello Vincenzo - Pizzeria
D'asporto
Viale Papa Giovanni Xxiii, 11..............035335385
Pizzeria Il Ghiottone Via Roma, 28 ....035335033
Plastinova Srl Via Enrico Fermi ..........035335649
RISTORANTE CINESE PIZZERIA
Orchidea
Bianca
Con cucina italiana - Giardino estivo - Servizio Take Away
Chiuso lunedì
Via Nazionale, 84 - Seriate Bg - Tel. 035 294055
60
P.s.m. Srl Via Orio Al Serio, 14/16....0354522455
............0350779581 - 0350779582 - 035335103
P.s.r. Srl - Costruzione Stampi Pressofusione
Viale Giacomo Matteotti, 30 ..............035525936
Pubbli Faj Snc Via Lungo Serio, 13 ....035335050
Puntomarket Srl
Viale Giacomo Matteotti, 6/a ..............035335595
Pv Impianti Elettrici Snc - Cablaggio Quadri
Via Per Azzano S. Paolo, 103 ............035526979
Quadri Veicoli Industriali Spa
Via Zanica, 28 ..............035335616 - 035525645
Quaglia Serigrafie di Quaglia Massimo
Via Xxv Aprile, 21/23........................0354522186
........................................................ 0353843857
Qualex Srl - Metalli Leghe Semilavorato
Via Per Azzano S. Paolo, 26/28..........035525580
Quasar Service Srl V.le Donizetti, 26/a..035335333
4 Emme Italia Srl Via Enrico Fermi ..0354522019
Ravasio La Combustibili Snc
Via Per Azzano, 36 ............................035525241
Ravelli Giacomo - Taxista
Via Dei Mille, 4 ..................................035525212
energia da vendere
UFF. LOCALE: Grassobbio (BG) Via Roma, 28
Tel. 035 526354
DIREZIONE: Crema (CR) Piazza L. Benvenuti, 11
Tel. 0373 31425 Fax 0373 230070
[email protected]
800-422040
www.simecrema.it
R.c.c. Srl V. Matteotti, 19..................0354522200
Real - Restauri & Allestimenti - Srl
Piazza Aldo Moro, 24....035335695 - 035526936
R.e. di Ravasio Silvio - Commercio Materiale
Elettrico Via Ugo Foscolo, 7 ..............035335503
Reggiani Macchine Spa Via Zanica ..0353844511
Ri.be. Snc - Incisioni Meccaniche
Via Lungo Serio, 7/b ..........................035335314
Ribo di Piazzalunga Loredana
V. Marconi, 14 ..................................0354522108
Riccardi Attrezzature di Riccardo Riccardi
Via Amerigo Vespucci, 44 ..................035335580
Rinaldi Srl Via Colombo, 36 ............0354522181
Ristorante All'angolo
Via Fornacette, 27 ............................0354522111
Ristorante L'altro Caffe'
Via Per Azzano S. Paolo, 135 ............035335140
Road Runner Snc - Rivendita e Assistenza Moto
Via Per Azzano S. Paolo, 71/b............035335351
Robert Roberto
Via Per Azzano S. Paolo, 71/h............035525270
Roggeri Snc di Roggeri Marco e C.
Via Boschetti, 87 ................................035525937
Rota Cesare Ivan
Via Fornacette, 41/b ..........................035525714
Rotondaro & Testa Snc - Cucine e Mobili Su
Misura Piazza Aldo Moro, 54 ............035525466
Rotondaro e Testa Snc
Via Lombardia, 1................................035335510
S. & M. Srl - Forniture Termotecniche Idrauliche
Via Orio Al Serio, 9 ..........................0354522088
Sa.ar Cavi Srl V. Lungo Serio, 1/a ......035335693
Salvi Alessandro - Piastrellista
Via Lungo Serio, 3 ............................035526840
Sangaletti Geom. Luciano - Studio Tecnico
Via Circonvallazione, 27 ....................035526574
S.angelo Srl Viale G. Donizetti, 45......035526833
S.a. System Srl - Impianti di Sicurezza
Vicolo Piave ....................................0354522235
Savoldi Sergio - Commercio Lavorazione
Legnami Viale G. Matteotti, 59/65 ....035335687
Scae Srl V. E. Fermi, 8 ........................035526880
Scarpellini Valter Via Colombo, 45 ....035525415
Scuola Materna V.lo XXIV Maggio, 6..035525107
Seac Srl Vicolo Aldo Boccara, 5..........035335617
Selectarc Italia Srl - Prodotti Saldatura
Via Xxv Aprile, 6 ................................035525575
Serichef Srl Via A. Vespucci, 37..........035335572
Seriservice - Serigrafia Pubblicita' Segnaletica
Via Per Azzano S. Paolo, 71 ..............035335210
Seristampa 74 di Spagnuolo Livia
Via Per Azzano S. Paolo, 95 ..............035526816
Serisystem Srl - Serigrafia
Via Per Azzano S. Paolo, 97 ..............035335445
Service di Foresti Angelo e C. Sas - Ricerche di
Mercato Via Bergamo, 18/a ..............035526438
Sicuremme di Marinoni Roberto e Musitelli
Gianmarco & C. Snc Via C. Colombo, 45/x
................................0354522438 - 0353843556
Sida Srl Via Enrico Fermi, 20 ............0354522440
Sigem Srl Via Orio Al Serio, 5 ............035335345
S.i.l.e. Snc - Cornici D'arte
Via Per Azzano S. Paolo, 73 ..............035335291
Sile Snc di Rossi & Pirola
Via Per Azzano S. Paolo, 71 ..............035335700
Silme di Valsecchi Silvia & C. Snc Autorizzazioni Trasporti Eccezionali
Via Filippo Turati, 9 ..........................0354522390
Silva-gel Srl V.le P. Giovanni XXIII, 6..035525804
S.I.ME.- Comm. Srl - Servizi Energia
Via Roma, 28 ....................................035526354
●
61
vedi spazio nella pagina
ELENCO TELEFONICO
Plastinova Srl - Tel.
Via Zanica, 14/i Trav. ..........................035526690
Plastitex Srl - Lavorazione Materie Plastiche
Via Zanica ........................................0354522050
Pole Position Snc di Facoetti Annamaria & C. Distribuzioni Carburanti S. S. 42 ....0354522436
Policarta - Cernita e Lavorazione Carta
Via Per Azzano S. Paolo, 61/63..........035525005
Pompe Funebri Baronchelli
Viale Papa Giovanni Xxiii, 29..............035525180
Ponti Bruna - Abbigliamento Giovane
Via Roma, 40 ....................................035525175
Prefabbricati Srl Bergamaschi
Via Zanica, 13/a..................................035525036
Prochiber Srl V. Orio Al Serio, 11........035335370
Protech di Rossi Marco & C. Sas
Via Zanica, 19/f ................................0354233392
Prototype Engineering Srl
Via Don Aquilino Stefani, 1 ..............0354522325
Ps. Automazioni.it
Via Don Aquilino Stefani, 1 ..............0354522330
ELENCO TELEFONICO
S.i.me. Societa' Impianti Metano Spa
Via Lungo Serio..................................035335330
S.i.me. Societa' Impianti Metano Spa
Via Padre Cherubino Elzi ..................0354522129
Simonini Dr. Bruno - Studio Medico Dentistico
Viale Europa, 16 ................................035526211
Sistemi e Finiture di Lorenzi Gian Luigi
Via Guglielmo Marconi, 14 ................035526968
Site & Finadi Spa
Via Amerigo Vespucci, 35 ..................035335250
Sitea Srl
Viale Giacomo Matteotti, 65 ............0354522441
Smcp Technology di Stefano Pontillo e Matteo
Cottini Snc
Via Amerigo Vespucci, 2 ..................0354522136
Societa' Ingrosso Televisori Elettrodomestici
Affini Srl
Viale Giacomo Matteotti, 65 ............0354522463
So.ge.tras. Srl
Via Zanica, 6 ......................................035335661
Sol.co Bergamo Societa' Cooperativa Sociali
Via Per Azzano, 134......035362660 - 035362953
....................................035363508 - 035362543
Starmeck Srl
Via Per Azzano S. Paolo, 89 ..............035525822
........................................................0353843822
Susa Spa
Via Orio Al Serio, 1 ....035335671 - 0353844011
..........................................................035335536
T.a.f di Tasca C. & C. Snc
Via Zanica, 14 ....................................035526192
Tartari Adriano - Trattoria Bar
Via Roma, 45 ....................................035526749
Task 84 Spa
Via Boschetti, 61 ..............................0354242411
Technix Spa
Via Enrico Fermi, 26 ..........................035335675
Technogel Spa
Via Boschetti, 53 ..............................0354522688
Tecnoeli Srl - Cablaggio Quadri Elettrici
Via Cristoforo Colombo, 45................035526022
Tecnofix Italia Snc - Minuterie Metalliche
Via Per Azzano S. Paolo, 73 ..............035335218
Tecnolam Srl - Ttranciature Stampaggio Lamiere
Via Per Azzano S. Paolo, 32/b............035525885
Tecnowash Snc di Galimberti Marco & C.
V. Boschetti, 97 ..................................035335481
Telco Srl
Via Padergnone, 7/a ..........................035525821
Telewire Snc di Cappelletti T. & C.
Viale Giacomo Matteotti, 55 ............0354241411
T.e.m.elettromeccanica Srl - Elettromeccanica
Stampaggio P
Via Tonale, 16 ....................................035525251
Termoclean Service Srl
V. Manzoni, 34 ................................0354522157
Terstudio Srl
Via Amerigo Vespucci, 42 ..................035526775
Terzi Fratelli Srl Spurghi Pronto Intervento
Pulizia Fognatura
Via Padre Cherubino Elzi ....................035525000
Testa Francesco
Via Lungo Serio, 10 ..........................035525465
Textilross Srl
Via Lungo Serio, 15 ..........................035526004
T.g.c. Srl
V. Boschetti, 56 ..................................035586658
T.g.l. Costruzioni In Ferro Srl
V. Dei Pascoli, 15 ..............................035335238
Tifil Italiana Spa
Via Matteotti, 47 ................................035525023
Tintori Giulio - Manutenzione Distributori
Automatici
Viale Gaetano Donizetti, 18/a ..........0354522113
Tipolitografia Eurolito di Ricciardo Angelo
Via Per Azzano San Paolo, 71/g ........035335740
Tisi Mario Antonio - Studio Commerciale
Viale Europa, 8 ..................................035526415
Todix Srl
Via Per Azzano S. Paolo, 31 ............0353843892
Tolotti Giuseppe & C. Sas - Stazione Servizio Ip
Via Azzano, 3......................................035525108
Tolotti Luigi - Consulente Finanziario
Via Azzano, 10/a ................................035525314
Toma Record
V. Zanica, 19/d/e ..............................0353843011
Toma - Record Sas di Benetton Franco & C.
Via Zanica, 19/d ..............................0354522092
Transfor Srl
Via Padre Cherubino Elzi, 8..............0354522268
Trattoria Bar Cavalleri
Via Capannelle, 3/5 ............................035672012
T.r.b. Tecno - Logica Sas
di Bignotti Francesca &c.
Piazza Aldo Moro, 50 ......................0354522297
Tre Effe Engineering Sas di Tornaghi Michele &
C. - Rappresentanza Industriale
Via Xxv Aprile, 8/10............................035526905
Tre Effe Forniture Idrauliche Industriali Srl
Via Xxv Aprile, 8/10..........................0354241528
Tre Effe Sas di Forlani Cristian - Michele & C.
Via Aprile, 24......................................035526026
3m Italia Spa
Via Padergnone, 19............................035331111
Tristar Srl
Via Orio Al Serio ..............................0354522206
T.s.e. Trasporti Servizi Espressi Srl
Viale Giacomo Matteotti, 30 ............0354522446
T.s.v.s. - Targhe Serigrafiche
Via Orio Al Serio, 7 ............................035526926
V. & V. F.lli Vecchi Snc Officina Meccanica
Via Enrico Fermi, 46 ..........................035335170
V.a.f.e. Srl
Via Zanica, 12 ....................................035335089
V.a.f.e. Srl
Vicolo Angelo Maj, 4 ..........................035525112
Vafe Srl
V. Matteotti, 41 ............035525112 - 035525505
Valentino Auto Srl
Via Orio Al Serio, 1 ..........................0354522393
Valsecchi Gian Pietro - Autofficina
Via Boschetti, 97 ................................035526153
V.a.m.i. - Carpenterie Leggere
Via Padre Cherubino Elzi, 12/14 ........035526861
Vanoncini Dr. Nunzio - Studio Medico Dentistico
Via Manzoni, 32 ................................035526357
Varalli Srl
V. G. Marconi, 14................................035335011
Vegini Fabrizio - Macelleria e Salumeria
Via Filippo Turati, 15 ..........................035526244
Veloservice Srl
Via Enrico Fermi, 37 ........................0354522427
........................................................ 0354241962
Verniciatura Mobili 2F di Facoetti S.
Via Matteotti, 39 ................................035526665
Vetraria Zanchi Srl - Fornitura e Posa
Via C. Colombo, 7/a ..........................035525076
Vetrostampi Srl - Stampi In Vetroresine
Via Per Azzano S. Paolo, 61/63..........035526553
Vibro Engineering Srl - Impianti Contrappesi
Cemento
Via Per Azzano S. Paolo, 65 ..............035525674
62
Vibro Srl
V. Azzano S. Paolo, 63/b ....................035526632
Vibro Srl
Via Per Azzano S. Paolo, 65 ..............035526632
..........................................................035525446
Videotecnica Snc
V. Orio Al Serio, 5 ............................0354522396
Vini Genuini Del Salento di De Pirro & C. Snc Bibite - Acque Gassate
Via Bergamo ......................................035526051
Volpi Maurizio - Torneria Meccanica
Via Lungo Serio, 7/a ..........................035335513
Vulcano di Mazzonetto Mirta Beatriz e C. Sas
Via Amerigo Vespucci, 44 ................0354522379
Xella Italia Srl
Via Amerigo Vespucci, 39/47 ..........0354522448
Zambaiti Antonio
Via Tonale, 1/a..................................0354522012
Zanardi Luigi - Tende Da Sole Tendaggi
Vicolo Chiesa, 2 ................................035525317
Zanini Lorenzo
Via Michelangelo Da Caravaggio, 2....035335726
Le modalità per dichiarare la propria
volontà in merito alla donazione degli
organi sono:
- la compilazione dei tesserino blu di
"dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti" che il Ministro
della Sanità ha inviato a tutti i cittadini
con le schede elettorali deI 21 maggio
2000;
- una dichiarazione scritta su un comune foglio bianco che riporti nome, cognome, data e luogo di nascita, esplicita attestazione di assenso o dissenso, data e firma;
- la registrazione della propria volontà
presso gli sportelli delle A.s.l. di appartenenza;
- la tessera dell'AlDO o di un'altra associazione di volontariato o di pazienti.
Se un cittadino non esprime la propria
volontà, al momento attuale, la legge
consente ai familiari di presentare
un'opposizione (scritta) al prelievo entro
la scadenza del periodo richiesto dalla
legge per l'osservazione ai fini dell'accertamento della morte.
Tuttavia, se dai documenti personali o
dalle dichiarazioni depositate presso le
A.s.l. di appartenenza risulta che il soggetto abbia espresso volontà favorevole
al prelievo di organi e di tessuti, l'opposizione dei familiari non è consentita,
sempre che, infine, i familiari non presentino una successiva dichiarazione di
volontà del defunto, della quale siano in
possesso, contraria al prelievo.
Tutti i dati relativi alle attività economiche presenti nelle pubblicazioni del network editoriale “Guida
del Cittadino” sono consultabili in Internet all’indirizzo: www.guidadelcittadino.it
Edilizia/costruzioni, ristrutturazioni Imprese Pulizia
Edil Work 2004 di Gaini Stefano
Grassobbio (BG)
Via Santa Lucia, 2L ..............3494474620
Massaggi, Trattamenti per il corpo
Andestones
Grassobbio (BG) Via Boschetti, 97/7
035335099 - [email protected]
Abbigliamento Intimo e Biancheria
Branded Apparel Italia Srl
Societa' Unipersonale Divisione Lovable
Grassobbio (BG)
Via Boschetti 53/55
Materie Plastiche/lavorazione
Essepi Srl
Nerviano (MI) Via Salvo D'Acquisto, 2/A
Accessori e Ricambi Moto, Cicli
Orologerie
Cortesi Antonio
Vendita e Riparazione Moto e Cicli
Seriate (BG)
Via Marconi 35 ......................035298701
Alimentari/vendita
Alimentari Fresco Mio
Seriate (BG)
Via Monte Adamello 17 ..........035299769
......................................Fax 035520801
Antifurti, Antincendio, Sicurezza
PC Service Millennium di Lupoli Stefano
Grassobbio (BG)
Viale Europa, 8/E..................0354540969
..............Fax 035526023 - 3388641022
....................E-mail: [email protected]
Autoscuole, Scuole Guida
Autoscuola Olimpica Junior Snc
di Capriotti Alessandra & C.
Zanica (BG)
Via Liberta', 95 ......................035671355
......E-mail: [email protected]
Autotrasporti
Orobica Trasporti Srl
Grassobbio (BG)
Via Orio Al Serio, 16 22........0353844211
Carrozzerie Auto
P. & P. Snc
Zanica (BG) Via Caravaggio, 1..035670677
............E-mail: [email protected]
Mori Snc
Grassobbio (BG) V. Roma, 26..035526520
Ristoranti, Pizzerie, Trattorie
Gas, Distributori
S.I.ME. -Comm. Srl Servizi Energia
Grassobbio (BG)
Via Roma, 28 ........................035526354
..........E-mail: [email protected]
●
vedi spazio nella pagina
Gelaterie
Il Gelagola di Folli Mauro
Verdello (BG)
Via Palestro, 6/8..................3475245643
●
vedi spazio nella pagina
Orchidea Bianca Snc di Su-Zhinshen & C.
Ristorante Cinese - Pizzeria
Seriate (BG) Via Nazionale 84..035294055
Siderurgia, Metallurgia/attrezzature
Fratelli Pelandi Srl Prodotti Siderurgici
Grassobbio (BG)
Via Lungo Serio, 36 B/C..........035525325
......Fax 035522377 - [email protected]
Verniciatura
Verniciatura Mobili 2F di Facoetti S.
Grassobbio (BG) Via Matteotti, 39
Tel. e Fax 035526665 [email protected]
GELATERIA
GELAGOLA
ELENCO CATEGORICO
ELENCO CATEGORICO
INSERZIONISTI
di Folli Mauro
Via Palestro n. 6/8
24049 Verdello (Bergamo)
Cellulare 347 5245643 - Chiuso il Lunedì
Carrozzeria Boschetti di Videla David
Grassobbio (BG)
Via Boschetti, 93 ..................035335020
..........................................3935303031
energia da vendere
UFF. LOCALE: Grassobbio (BG) Via Roma, 28
Tel. 035 526354
DIREZIONE: Crema (CR) Piazza L. Benvenuti, 11
Tel. 0373 31425 Fax 0373 230070
[email protected]
63
800-422040
www.simecrema.it
64
INVIARE A MEZZO FAX
➧
DIFENDI I TUOI DIRITTI
➧
Invio fax
al numero:
0522 019966
oppure spedire in busta chiusa a:
EUROPA DEI DIRITTI
Via Guicciardi, 7 - 42100 Reggio Emilia
Desidero iscrivermi all’Associazione senza fini di lucro “Europa dei Diritti”.
L’iscrizione è gratuita e mi permetterà di scaricare senza alcun costo le pubblicazioni in formato pdf dal
sito di Europa dei Diritti e ricevere le vostre newsletter informative.
Potrò inoltre segnalare temi e inviare quesiti a cui il vostro team legale potrà rispondere e potrete pubblicare
gratuitamente sul sito, sul blog ”Noi Cittadini” e sulle pubblicazioni che di volta in volta realizzerete.
Qualora riteniate il materiale da me fornito, o i quesiti posti, idonei ad una risposta personale, vorrete cortesemente scrivere, sempre gratuitamente, alla casella di posta elettronica sotto indicata e/o al numero di fax
e/o all’indirizzo personale.
E-MAIL
................................................................@........................................
COGNOME
NOME
VIA/PIAZZA
N.
C.A.P.
CITTA’
PROV.
TEL.
CELL.
FAX
LUOGO NASCITA
DATA NASCITA
LUOGO:
/
/
CODICE FISCALE
................................................................... DATA: ..............................
FIRMA LEGGIBILE ...........................................................................................................
(L’Associazione confermerà l’adesione pubblicando il cognome e nome dell’associato nel sito www.europadeidiritti.it entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta di iscrizione)
www.europadeidiritti.it
[email protected] - Fax 0522 019966
Scarica

contiene l`elenco telefonico attività