Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" Via Tonale - 23100 SONDRIO - te!.: 0342211766 - fax: 0342519470 Cod. Fiscale: 93023680148 - Cod. Meccanografico: SOPC020002 PROGRAMMA ANNUALE DEl LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI" steso ai sensi del Regolamento contabile D.M. 44 dello febbraio 2001 e delle disposizioni impartite con la comunicazione prot.n. 13439 del 11.09.2015 del MIURDirezione Generale per le risorse umane e finanziarie - Ufficio IX ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RElAZIONE DEl DIRIGENTE SCOLASTICO SUL PROGRAMMA ANNUALE DElL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 Presentata alla Giunta Esecutiva in data 30.10.2015 Proposta al Consiglio di Istituto in data 30.10.2015 I NTRODUZION E alla stesura del Programma Annuale per l'anno finanziario 2016 " MIUR - Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie - con nota prot.n.13439 del 11.09.2015, ha fornito alle scuole indicazioni per il programma annuale 2016 e comunicato l'ammontare della risorsa finanziaria assegnata per lo stesso anno. L'entrata in vigore della Legge di ((Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione" n. 107, del 13 luglio 2015, ha comportato la necessità, a partire dal corrente anno scolastico, di dare attuazione ad un complesso di disposizioni normative dalle quali derivano delle novità rilevanti anche nel settore della gestione finanziaria ed amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome. In particolare, si è posto l'obbligo di rivedere integralmente da parte del MIUR la tempistica dell'assegnazione e dell'erogazione delle risorse finanziarie finalizzate al funzionamento didattico ed amministrativo delle scuole, in conformità con quanto previsto dalla normativa sopravvenuta. " comma 11 della legge, infatti, dispone in maniera espressa e puntuale che ((a decorrere dall'anno scolastico 2015/2016, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerco provvede, entro il mese di settembre, alla tempestiva erogazione a ciascuna istituzione scolastica autonoma del fondo di funzionamento in relazione alla quota corrispondente al periodo compreso tra il mese di settembre e il mese di dicembre dell'anno scolastico di riferimento. Contestualmente il Ministero comunica in via preventiva l'ulteriore risorsa finanziaria, tenuto conto di quanto eventualmente previsto nel disegno di legge di stabilità, relativa al periodo compreso tra il mese di gennaio ed il mese di agosto dell'anno scolastico di riferimento, che 1 sarà erogata nei limiti delle risorse iscritte in bilancio a legislazione vigente entro e non oltre il mese di febbraio dell'esercizio finanziario successivo" . L'introduzione della citata previsione normativa ha consentito di rimuovere gli ostacoli amministrativi che hanno fino ad oggi impedito all'Amministrazione di fornire alle scuole, già nel mese di settembre, il quadro certo e completo della dotazione finanziaria disponibile annualmente nel bilancio di ciascuna istituzione scolastica autonoma, anche al fine della programmazione delle attività da inserire nel Piano dell'Offerta Formativa, che viene elaborato da ciascuna scuola sulla base dei bisogni reali e contestualizzati degli alunni e del territorio, secondo quanto previsto dali' art 3 del DPR 275/1999 . L'assegnazione e l'erogazione, entro dei limiti temporali fissati dalla legge e in termini quantitativi completi per l'intero anno scolastico, consente pertanto di realizzare pienamente quanto previsto dalla previgente normativa sull'autonomia scolastica in materia di gestione finanziaria delle scuole, vale a dire la predisposizione, entro il mese di ottobre, sulla base di una certezza delle disponibilità finanziarie, del piano triennale dell'offerta formativa, che può essere rivisto annualmente sempre entro il mese di ottobre (comma 12 della Legge 107/2015)' con il relativo Programma Annuale di bilancio previsto dall'art. 2 del D.I. n. 44 del 1 febbraio 2001. Per l'anno in corso il MIUR, con nota prot.n. 2157 del 5.10.2015, ha stabilito che, considerato la recente approvazione della legge e tenuto conto che la scadenza del dimensionamento scolastico da parte delle regioni avverrà entro il 31.12 .2015, il Piano triennale dell'offerta formativa possa essere definitivamente concluso entro il 15.01.2016. La dotazione ordinaria è calcolata per i 4/12mi periodo settembre-dicembre 2015 e per 8/12mi (gennaio agosto 2016). E' cambiata dal 1.09.2015 la modalità di liquidazione delle competenze "NoiPA/Cedolino Unico Compensi vari" in quanto il Mef/NoiPA eseguirà il calcolo delle competenze globali e spettanti dei supplenti brevi e saltuari. Nella stessa nota sono anche stati assegnati i 4/12mi del MOF per il periodo settembre-dicembre 2015 e gli 8/12mi gennaio-agosto 2016, secondo l'intesa del 7 agosto 2015. Per quanto riguarda il FIS, il MIUR, sempre con la nota prot.n. 13439 del 11.09.2015, facendo seguito all'intesa con le OO.5S. del 7.08.2015, ha comunicato la risorsa disponibile per il periodo settembredicembre 2015 e gennaio agosto 2016. La situazione, importi espressi lordo dipendente, è la seguente: OGGETIO FIS Funzioni strumentali al POF docenti Incarichi specifici ATA Ore eccedenti per sostituzione colleghi asso ACCONTO 4/12mi SALDO 8/12mi 12.967,18 25 .934,34 898,79 1.797,59 1.326,60 663,30 840,07 1.680,14 TOTALE a.s. 2015/2016 38.901,52 2.696,38 1.989,90 2.520,21 15.369,34 30.738,67 46.108,01 L'importo non dovrà essere iscritto in bilancio perché sarà accreditato direttamente nel sistema STP (NoiPA). DATI DElL'UTENZA SCOLASTICA La popolazione scolastica Nel corrente anno scolastico, alla data del 15 ottobre 2015, risultano iscritti e frequentanti n. 744 alunni ripartiti in 4 indirizzi: 1. Liceo Classico dali al Vanno (n. 7 classi) 2. Liceo Scienze Umane: dali al Vanno: (n. 15 classi) 3. Liceo Linguistico: dali al Vanno (n . 10 classi) 4. Liceo Economico Sociale: dali allV anno (n. 5 classi). ALUNNIISCRITII E FREQUENTANTI ALLA DATA DEL 15.10.2015 Il totale delle classi è di n. 37, come segue: 2 Classi/Sezioni Alunni Iscritti Numer Numer o classi o classi corsi corsi serali diurni (a) (b) Totale classi (c=a+b) Alunni frequentanti Alunni iscritti al l°settem bre corsi diurn i (d) Alunni Alunni Alunni Totale alunni iscritti al frequent frequent l°settem anti anti frequenta nti (h=f+g) classi bre corsi classi serali (e) corsi corsi diurni (f) serali (g) Di cui div. abili Differenza tra alunni iscritti al 1° settembre e alunni frequenta nti corsi diurni (i=df) Differenza tra alunni iscritti al 1° settembre e alunni frequenta nti corsi serali (I=eg) Media alunni per classe corsi diurni (f/a) Media alunni per classe corsi serali (g/b) Prime 8 8 151 151 151 3 O O 18,87 O Secon de 7 7 160 160 160 1 O O 22,85 O Terze 8 8 155 155 155 4 O O 19,37 O Quart e 7 7 145 145 145 4 O O 20,71 O Quint e 7 7 133 133 133 2 O O 19 O Totale 37 37 744 744 744 14 O O 20,10 O O O IL PERSONALE - La situazione del personale docente e ATA in servizio può' così sintetizzarsi: DOCENTI: Cattedre e posti in organico di diritto : 56 + 7 POSTI SOSTEGNO DIRIGENTE SCOLASTICO 1 NUMERO N.B. in presenza di cattedra o posto esterno il docente va rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time 45 9 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 6 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time O Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale O Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale O Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 1 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 1 Insegnanti di religione a tempo indeterm inato full-time 1 Insegnanti di religione a tempo indeterminato part-time O Insegnanti di religione incaricati annuali 1 Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 6 Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzo ne orario* O *da censire solo presso la 1 ° scuola che stipula il primo contratto nel caso in cui il docente abbia più spezzoni e quindi abbia stipulato diversi contratti con altrettante scuole. TOTALE PERSONALE DOCENTE 70 .. Sono stati esclusi i docenti titolari presso altn Istituti, o supplenti su cattedra orano esterna, che prestano servizio presso questo istituto per un numero di ore inferiore a 9 (n . 9 unità) . Il prospetto sopra riportato è riferito alla data del 15/10/2015. 3 La situazione del personale docenti , suddiviso per classi di concorso, può anche così sintetizzarsi, come organico di fatto: classe di concorso ore cattedre intere n. docenti ore part-time totale ore di insegnamento coe/ spezzoni orario A019 2 18 9 (COE) 27 A029 4 72 2 74 A036 6 109 A037 4 54 A049 A050 9 1 90 ADSl 13 198 A052 A060 4 72 5 109 4 (COE)+2 60 12+14+14 5 (COE) 135 18 9 15 (COE) 222 54 12 4 (COE) 70 44 18 72 A061 4 18 16 4 (COE)+6 A246 3 18 14 4 (COE) 36 A346 8 72 12+14+14 3 (COE) 115 A446 1 A546 2 15 15 36 36 10 10 C031 1 C032 2 7 (COE)+3 C034 2 7 (COE)+3 SOSTEGNO 7 126 RELIGIONE ASSIST. AD PERSONAM 3 10 18 TOTALE 91 973 10 10 126 141 11+8 19 112 1226 PERSONALE ATA: N.B. il personale ATA è stati rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto NUMERO Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 1 Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi a tempo determinato O Coordinatore Amministrativo e Tecnico e/o Responsabile amministrativo O Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato 6 Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto annuale O Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno O Assistenti Tecnici a tempo indeterminato O Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto annuale O Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno O Collaboratori scolastici dei servizi a tempo indeterminato O Collaboratori scolastici a tempo indeterminato 9 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto annuale O Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno O Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo indeterminato O Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con contratto annuale O Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno O Personale ATA a tempo indeterminato part-time 3 TOTALE PERSONALE ATA 19 Posti in organico di diritto n.19 : 1 DSGA + 6 assistenti amm.vi + 12 collaboratori scolastici. Si precisa, inoltre, che n. 2 unità di personale collaboratore scolastico sono con mansioni ridotte. Le ore svolte dal personale ATA possono anche così sintetizzarsi: la Segreteria ha un organico di 6 assistenti amministrativi e un DSGA, che coordina le attività dell'ufficio, e di 12 collaboratori scolastici, di cui 3 in regime di part time (organico di diritto ATA n. 19 unità) . (Un'unità di collaboratore scolastico svolge 18 ore settimanali per la copertura di n. 3 part-time di 30 ore settimanali) . In totale le unità di personale ATA in servizio sono 20 per un totale di 684 ore settimanali così suddiviso: 4 ruolo DSGA Assistenti amministrativi Collaboratori scolastici TOTALE n. unità 1 6 12 posti interi 36 216 324 spezzoni orario part - time totale O 36 O 90 O 18 19 36 216 432 ore setto 684 La situazione edilizia Occorre ricordare che la situazione edilizia attuale deriva dalla sommatoria delle pertinenze dei due Istituti che si sono fusi in data 01.09 .2008. Questa Dirigenza ha ottenuto che l'edificio scolastico non venga più utilizzato come sede di svolgimento di elezioni. Si ricorda che nel settembre 2014 è stata creata una nuova aula riunioni, derivante dall'unione di tre aule esistenti al piano terra dell'Istituto mentre nel corso dell'estate 2015 l'edificio è stato oggetto di rifacimento di tutti i controsoffitti per adeguamento alla norme antincendio e sostituzione del pavimento di linoleum con un nuovo pavimento in gomma; i lavori termineranno durante la pausa natalizia con la sostituzione dei pavimenti in linoleum al piano rialzato, per i quali la ditta non è riuscita a concludere entro agosto 2015 . Questi lavori di manutenzione straord inaria hanno comportato l'effettuazione di ore di lavoro straordinario da parte del personale collaboratore scolastico impegnato nelle pulizie . SCELTE DI FONDO La formazione del piano annuale è strettamnte correlata al POF di cui rappresenta la parte finanziaria. Per la gestione finanziaria dei progetti del POF alcune scelte di fondo già ipotizzate, opportune per le dotazioni di aula e per alcune attività in spazi e strutture esterne - anche di carattere sportivo - sono state fino ad oggi impraticabili e potranno essere prese nuovamente in considerazione nel corso dell'anno, se si manterrà immutato l'avanzo di amministrazione o comunque avanzo di amministrazione permettendo. Viene chiesto come contributo di laboratorio all'atto dell'iscrizione alla classe prima e alle successive, la somma di € 100,00 che garantisce il funzionamento qùotidiano e il funzionamento di alcune attività previste nel Piano dell'Offerta Formativa (di seguito denominato P.O.F., deliberato dal Collegio dei Docenti in data 04.11.2014 e adottato dal Consiglio di Istituto 24.11.2014), che non sia possibile finanziare diversamente. In via prudenziale si prevede, in relazione ad una popolazione studentesca di 744 alunni per l'anno scolastico 2014/2015, che vengano messi in programma solo i contributi degli alunni frequentanti dalle seconde alle quinte (€ 100,00 x 590 alunni = € 59 .000,00) . Il contributo di € 100,00 viene così utilizzato: € 40,00 Funzionamento didattico € 15,00 per carta, cancelleria € 10,00 assicurazione, libretto individuale € 15,00 materiale didattico e utilizzo laboratori € 60,00 Realizzazione dei progetti didattici con ricaduta diretta sugli alunni. E' stato stabilito per quest'anno scolastico il contributo di € 320,00 per gli alunni che praticano gli scambi culturali, da versare in due rate: un acconto di € 160,00, versato entro il 26.09 .2015, e un saldo di € 160,00, che dovrà essere versato entro il 14.03 .2016. E' in via di definizione la procedura di aggiudicazione per l'effettuazione di tre soggiorni linguistici nel Regno Unito, un soggiorno in Germania, uno in Francia e uno in Spagna che, rispettivamente, coinvolge 171, 17, 16 e 24 studenti. Per ora, prudentemente, non viene indicato nulla come importo nel PA 2016 ma sarà oggetto di variazione in relazione alla conclusione della gara. Per la didattica vengono destinate una quantità standard di fotocopie per classi/alunni. Per ogni consiglio di classe è calcolata una dotazione di fotocopie: 5 n. 120 fotocopie per alunno per classe, per i licei Classico, Scienze Sociopsicopedagogico; n. 50 fotocopie in aggiunta per ogni alunno con disabilità; n. 150 fotocopie per alunni per classe, per il liceo Linguistico; n. 100 stampe per docente (gestione aula insegnanti). Sono calcolate altre 100 fotocopie per ogni dipartimento. Per i progetti le dotazioni di fotocopie sono calcolate e stabilite del Dirigente Scolastico. Umane e Le spese postali, il costo delle infrastrutture di rete informatica, il fondo per le minute spese, la dotazione delle cassette di pronto soccorso e il materiale di pulizia sono coperte, quest'anno, coi fondi del funzionamento amministrativo didattico che è raddoppiato rispetto allo scorso anno. Non si prevede nulla come fondi in Convenzione da parte dell'Amministrazione Provinicale perché, a tutt'oggi, la Provincia non ha rinnovato la convenzione; data quindi la particolare situazione politica della Provincia, qualora destinasse fondi a tale scopo, verrà opportunamente effettuata la relativa variazione di bilancio. Le attività di insegnamento/programmazione in orario aggiuntivo verranno retribuite con il fondo di istituto, così come le attività di coordinamento organizzativo, il lavoro di ricerca/sperimentazione delle commissioni. Poiché il FIS non sarà sufficiente, alcuni progetti verranno finanziati con fondi non vincolati delle famiglie . Gli interventi di "esperti" esterni sono, di norma, coperti con i fondi della L. 440/98 o con contributi di altri enti su progetti specifici, anch'essi ridotti al minimo in quanto si è dovuto contenere al massimo il prelevamento dall'avanzo di amministrazione dei fondi specifici, esistenti di diritto, ma non di fatto. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, per il quale si aderisce ad accordo in rete con altre scuole del campus - è anch'esso retribuito con il contributo MIUR per il funzionamento. Sempre all'interno dell'accordo di rete viene prevista la spesa per il medico competente, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 così come integrato dal D.Lgs. n.106/2009, per sottoporre il personale di segreteria a visita di controllo in quanto utilizza i terminali per più di 20 ore la settimana. Gli acquisti del materiale necessario per i diversi progetti, comprese fotocopie e materiale di stampa, sono effettuati coi fondi specifici stanziati per progetto, nei limiti indicati. Gli eventuali introiti derivanti da contributi volontari in occasione di mostre, spettacoli, premi sono distribuiti sui corrispondenti progetti, a finanziarne le spese di realizzazione, o destinati a spese generali di funzionamento . Dall'anno 2012 le spese relative all'affitto della sala del Policampus per le assemblee di Istituto, sono a carico della scuola così come, in parte, le spese per le iscrizioni ai vari concorsi tra cui le Olimpiadi di Filosofia, della Matematica e ai certamina di Latino e Greco . Rimarranno a carico degli studenti le spese di viaggio, vitto e alloggio ove previste . Pur nell'incertezza della situazione, e in attesa che il MIUR proceda agli stanziamenti, si ritiene di dover ribadire che il criterio generale di gestione è la tenuta sotto controllo dei fondi derivanti dai contributi delle famiglie non vincolati e, per quanto riguarda la parte che confluisce nell'avanzo di amministrazione, il mantenimento della loro destinazione originaria, secondo il principio dell'equità e della rendicontazione. OBIETIIVI DELL'ISTRUZIONE Per raggiungere gli obiettivi e le finalità della scuola si ritiene necessario: • • • • qualificare l'offerta didattica attraverso itine rari di lavoro di largo respiro (progetti inter-transdisciplinari), riferiti a filoni portanti, ripresi dal POF, che si elencheranno più sotto; pianificare l'attività di innovazione/ricerca pedagogico-didattica del Collegio dei docenti (commissioni), collegandola con le funzioni strumentali, individuate in risposta a specifici bisogni educativi e/o organizzativi; coordinare l'attività amministrativ%rganizzativa con quella educativo/didattica; raccordare e coordinare le azioni delle diverse componenti che hanno compiti e funzioni dive rse, ma che sono tutte fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi dell'Istituzione; 6 • proporre agli alunni di tutti gli indirizzi percorsi di alternanza scuola-lavoro e di stages per promuovere l'atteggiamento imprenditoriale e orientare gli studenti, a partire dalla classe terza, agli studi terziari o al mondo del lavoro; iniziare un lavoro di ottimizzazione delle risorse e delle procedure, secondo le direttive della "qualità" • anche attraverso la programmazione e la verifica di efficacia in itinere di corsi di recupero e sportelli "help" al fine di prevenire ed eliminare i debiti formativi degli alunni; • continuare l'impegno per l'attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con la partecipazione di alcune unità di personale a corsi appositi, che non implichino spese. • assicurare gli adempimenti relativi alla attuazione del O.Lgs 196/2003 sulla privacy, sulla sicurezza e sul trattamento dei dati personali; • sostenere gli alunni con difficoltà economiche nelle diverse iniziative; • informatizzazione delle procedure, rinnovo della didattica, ottimizzazione dell'uso delle risorse di personale e finanziarie. Gli 1. 2. 3. 4. obiettivi e le finalità dell'Istituzione, indicati nel POF, possono essere così riassunti: potenzia mento dell'autonomia didattica; ampliamento e arricchimento dell'offerta formativa (si rimanda ai progetti); formazione e aggiornamento offerto a tutto il personale scolastico; piena accoglienza e inclusione di tutti gli alunni, per l'innalza mento dei livelli di apprendimento e degli alunni con disabilità, o con difficoltà specifica di apprendimento, stranieri, ... 5. sviluppo delle potenzialità di tutti gli studenti: promozione delle eccellenze, prevenzione e recupero delle difficoltà di apprendimento, educazione all'internazionalizzazione, alla cittadinanza responsabile e alla legalità; 6. collegamento con il territorio e orientamento. Per quanto riguarda il punto 3, sono previste specifiche attività di formazione, inserite nel progetto P2: • formazione finalizzata all'attuazione della "scuola per tutti"; • revisione del sistema di valutazione delle competenze degli alunni e raccordo tra i diversi ordini di scuola. Allo scopo tutte le classi del secondo anno parteciperanno alle iniziative di valutazione degli standard europei di formazione attraverso le prove INVALSI; • sempre legata alla Riforma dell'istruzione secondaria, avvio della formazione del corpo docente alla fase finale che prevede, all'ultimo anno dei corsi, lezioni curriculari tenute in lingua straniera (CLlL) partecipando alle iniziative organizzate dal MIUR, a livello regionale, o organizzati in autonomia; • formazione relativa alle problematiche legate ai disturbi specifici di apprendimento (OSA) e per l'utilizzo del modello ICF; • formazione relativa alla gestione ragionata delle nuove problematiche legate alla fase adolescenziale; • organizzazione di corsi di pronto soccorso sempre nell'ambito degli accordi di rete sulla sicurezza; • formazione per l'utilizzo del defibrillatore; • utilizzo delle tecnologie per l'innovazione della pratica d'aula; • formazione all'utilizzo delle strumentazioni elettroniche d'aula (registro elettronico ...). 7 ANALISI DELLE RISORSE FINANZIARIE PER L' ESERCIZIO 2016 effettuata in base a Piano dei Conti di cui alla Circo MPI prot.n.2467 del 3.12 .2007 Aggregati di entrata 01 281.033,18 € Avanzo di amministrazione presutno esercizio 2015 .- - Non vincolato _.. _-~.- - Vincolato 02 Finanziamenti dallo Stato .. .. Budget _. - Altri fondi vincolati 04 Finanziamento da Enti locali o altre istituzioni -_.. - Provincia - Altre istituzioni 05 Contributi da privati _-~." -- ._._- - -- - - -_ . _ _ ._ ... _._-_._-- _ _. 229.012,79 52.020,39 17.561 ,12 17.561,12 - € 4 .800,00 € € 4.800,00 100.200,00 ----- _ --~ -- . . ~- _."----_._----_.._ - - - _ . _ - - - ---- - Famiglie non vincolati - Famiglie vincolati - Altri non vincolati - Altri vincolati 07 Altre entrate: € € € € --=------~ -- -- - - - - - - - - - _._ - - € € € _ _ -- 59.000,00 35 .000,00 6.200 ,00 o - Interessi c/c bancario, postale e T.U.Banca d'Italia ---~. TOTALE ENTRATE € 403.594,30 AGGREGATO 01 - AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO al 31 .12.2015: € 281.033,18 L'avanzo di amministrazione presunto è calcolato dalla somma algebrica tra fondo di cassa alla data odierna, pari ad € 241 .157,45 più i residui attivi ammontanti ad € 53.273,54 meno i residui passivi dell'importo di € 13.647,81 che danno come risultato € 280.783,18. La differenza di € 250,00 rispetto all'importo dell'avanzo di amministrazione indicato in entrata, è dovuta al fatto che il fondo per le minute spese, stabilito proprio in € 250,00, non è ancora stato chiuso in quanto l'operazione di emissione della reversale a partita di giro verrà effettuata entro il 31/12/2015. I residui passivi, e cioè somme impegnate ma non ancora pagate, sono determinati da impegni di spesa per i quali non sono pervenute le relative fatture entro la data odierna. Si ricorda che nel corso dell'esercizio finanziario si è provveduto a radiare un residuo passivo di € 11,00, con delibera del Consiglio di Istituto n. 5/3 del 12.05.2015. Si ricorda che si è provveduto anche a radiare residui attivi di provenienza ministeriale per € 36 .868,28, con delibera del Consiglio di Istituto del 12.05 .2015 (residui attivi ministeriali dal 2007 al 2008), in virtù della nota MIUR prot.n . 18780 del 22.12.2014, con cui ha disposto un'assegnazione in conto residui e ha auspicato che, attesa l'attuale situazione finanziaria di bilancio dello Stato, in considerazione della vetustà temporale dei " residui attivi" che risultano ancora iscritti nei bilanci di diverse istituzioni scolastiche, gli stessi vengano radiati nell'ambito dell'autonoma gestione amministrativo contabile e nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, tramite delibere dei consigli di Istituto. Rimangono ancora da radiare € 43.233,96, relativi all'anno 2009, e tutti di provenienza del MIUR, per i quali si programma una radiazione nel corso dell'anno 2016 per rendere definitivamente "credibile" e quindi reale l'avanzo di amministrazione, data l'assoluta inesigibilità degli stessi residui. E' questa la ragione per cui si è provveduto, secondo il principio del risparmio e della prudenza, ad accumulare nell'aggregato ZOl, "Disponibilità finanziaria da programmare", una somma considerevole che permetta, qualora il MIUR stabilisse in maniera chiara ed inequivocabile l'inesigibilità dei residui di sua pertinenza, di procedere alla loro radiazione cioè una loro cancellazione dalle scritture contabili. 8 ESPOSIZIONE ANALITICA DELL'AVANZO DI AMMINISTRAZIONE aI26.10.2015 DISTINTO TRA FONDI VINCOLATI E NON VINCOLATI E TRA NON PROGRAMMATO E PROGRAMMATO DESCRIZIONE PROVENIENZA Famiglie non vincolati ZOl VINCOLATO NON VINC. I AOl I AOl A02 Contributo IVS Italia A02 Famiglie laboratorio alunni H A02 Famiglie non vincolati A02 I A03 I A03 A04 ControFamiglie su progetti POi (Scambi culurali) P05 21.420,99 3.517,71 Borse di studio alunni 15.025,00 Contributo IVS Italia 181,07 Fam. Vincolati laboratorio H 6.136,20 21.161,20 funz . amm.vo-didattico 24.859,98 3.604,81 MIUR fin . Suppl.brevi-salt. 9.475,89 MIUR Corsi Recupero 13.080,70 5.000,00 5.000,00 Fam . Non vincolati 1.448,64 Famiglie non vincolati 597,80 Fam. Certificazioni linguistiche 355,87 P05 P06 funz. amm .vo-didattico indennità Revisori Conti 13.080,70 Famiglie non vincolati 142.957,07 17.662,80 3.698,78 I MIUR supplenze I MIUR corsi recupero famiglie non vincolati 3.758,19 3.758,19 17.662,80 Borse di studio e sussidi alunni DESCRIZIONE 142.957,07 142.957,07 I Funzionamento MIUR I Funzionamento Revisori TOT. AVANZO Famiglie non vincolati 1.000,00 Società Sviluppo Locale 40.427,21 P06 1.597,80 42.231,72 Famiglie non vincolati 43.829,52 5.275,20 Fondi MIUR Formazione P02 Fondi MIUR Reter Territoriale P03 2.611,44 Fondi MIUR per CTS P04 18.854,73 Fondi MIUR Orientamento P06 321,49 Fondi MIUR alternanza P06 127,60 Fondi MIUR iniziative oriento P06 1.001,06 Fondi MIUR libri comodato uso P06 1.693,40 29.884,92 I Totale avanzo di amministrazione 29.884,92 281.033,18 Tot. Avanzo amm .ne vincolato Tot. Avanzo amm .ne non vinco 52.020,39 229.012,79 Totale generale Avanzo Amm. 281.033,18 I L'avanzo di amministrazione dell'Istituto è stato esposto analiticamente, distinto tra fondi vincolati e non vincolati, per una doverosa trasparenza nei confronti delle varie componenti (alunni, genitori, docenti e rappresentanti) quale risultato di un puntuale lavoro di consuntivo e di riscontro . Per i criteri di utilizzo dello stesso si rimanda all'esposizione nella sezione " Uscite" di questa relazione e all'allegato modello "D" . 9 AGGREGATO 02 - FINANZIAMENTI DALLO STATO: € 17.561,12 ----------------------------------------------------------La dotazione finanziaria del Programma Annuale relativo all'anno finanziario 2016 del Liceo "G. Piazzi - C. Lena Perpenti" di Sondrio, in fase previsionale, è stata determinata sulla base della nota MIUR prot.n. 13439 del 11.09.2015. La risorsa di € 17.561,12 è stata calcolata sulla base del Decreto Ministeriale n. 21/2007 per il periodo gennaio-agosto 2016, che corrisponde agli 8/12mi dell'intero anno finanziario 2016, per consentire un'ordinata gestione dei dimensiona menti. Il MIUR, con successive comunicazioni, assegnerà anche la quota riferita al periodo settembre-dicembre 2016. Finanziamenti dello Stato FUNZIONAMENTO - 2~ Quota fissa Quota sede aggiuntiva -quota alunni--I -- - ----- _. _ - - _. . - ---- =t I ! ~-- -_ .. -- ----~ -- __ o I quota alunni con disabilità --- _.. _._ ._------- . - - - - - _ . _---- _.- , ... - I - - _._ .. • _- --- ~--r----- - ----- f------ ALTRE VOCI- 2/1.2 - € 2.104,64 €O,OO ---- - -----€ 13.031,93 I € 252,55 I .._--_. --"._- -Totale € 15.389,12 i --- ---- ._------ (8/12mi di € 3.258,00) REVISORI DEI CONTI € 2.172 100 I I ~~-~ Tot.entrate stato € 17.561 12 Voce 2 - 04 ALTRI FINANZIAMENTI VINCOLATI: € 0,00 Non sono per ora previsti. I finanziamenti ai sensi della L.440/97 relativi all'arricchimento dell'offerta formativa, pervengono in genere a fine estate e non ne è certo l'importo, determinando la quasi impossibilità dell'utilizzo nell'anno scolastico in corso. ============================================================================ AGGR 04 Finanziamento da Enti locali o altre istituzioni pubbliche: € 4.800,00 --------------------------------------------------------------------- € 4.800,00 finanziamento da parte della Fondazione ProValteliina Onlus per il progetto "Omero nel Baltico" di cui al finanziamento fuori bando (comunicazione del 20.07.2015). Alla data odierna non si è in grado di prevedere nessun altro finanziamento certo. La voce sarà eventualmente oggetto di variazioni di bilancio. =================================================================== AGGR. 05 - CONTRIBUTI DA PRIVATI € 100.200,00 ========================================================================= VOCE - 01 FAMIGLIE NON VINCOLATI € 59.000,00 - Aggregato 5/1.1 Vengono inscritti prudenzialmente i contributi non obbligatori versati dalle famiglie per l'iscrizione degli alunni attualmente frequentanti le classi dalla prima alla quarta. lO € 100,00 x n. 590 alunni per un totale di € 59.000,00 La previsione verrà integrata al 30 giugno 2016 con i contributi versati a quella data dagli iscritti alle classi prime per l'anno scolastico 2016/2017 prevedibili intorno a 150 unità, costituendosi così naturalmente una riserva di fondi per gestire la seconda parte dell'anno finanziario. Per quanto detto nelle premesse, tali contributi copriranno sia le spese per il funzionamento didattico sia buona parte delle spese, ulteriormente non riducibili, per i progetti del P.O.F. (arricchimento offerta formativa). VOCE - 02 FAMIGLIE VINCOLATI: € 35.000,00 1. Viaggi di Istruzione € 35.000,00 - Aggregato 5/2.1 Si tratta di una previsione prudenziale. Eventuali contributi superiori a tale cifra verranno contabilizzati attraverso una variazione di bilancio. 2. Soggiorni linguistici € 0,00 - Aggregato 5/2.2 Prudenzialmente non viene indicato alcun importo. La voce sarà eventualmente oggetto di variazione di bilancio, qualora venissero confermati i soggiorni linguistici nel Regno Unito, in Spagna, in Germania e in Francia. 3. Scambi culturali € 0,00 - Aggregato 5/2.3 Prudenzialmente non viene indicato alcun importo. La voce sarà oggetto di variazione di bilancio quando verrà riscossa la quota a saldo di € 160,00 a studente. 4. Certificazioni di linguistiche € 0,00 - Aggregato 5/2.4 Prudenzialmente non viene indicato alcun importo. La voce sarà eventualmente oggetto di variazione di bilancio in relazione alle iscrizioni degli studenti agli esami per le certificazioni linguistiche di inglese, francese, tedesco e spagnolo, che, a tutt'oggi, non si conosce. 5. Altri alunni vincolati € 0,00 - Aggregato 5/2.5 Si tratta di una previsione prudenziale. Eventuali contributi verranno contabilizzati attraverso una variazione di bilancio . VOCE - 03 ALTRI NON VINCOLATI € 6.200,00 - Aggregato 5/3.1 Si iscrive il contributo certo del gestore distributori bevande e alimenti come da convenzione triennale stipulata il 30.09.2014, con scadenza al 30.09.2017 . VOCE - 04 ALTRI VINCOLATI € 0,00 Prudenzialmente non viene indicato alcun importo. Qualora si verificassero entrate per il giornalino d'Istituto o contributi per adesione a progetti internazionali, come le "adozioni a distanza", gli introiti saranno oggetto di variazione di bilancio . AGGR. 07- ALTRE ENTRATE (7/1.1 interessi su c/c bancario) € 0,00 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Gli interessi attivi relativi all'intero anno 2015 su c/c della Tesoreria Unica presso la Banca d'Italia saranno oggetto di variazione di bilancio nel momento in cui si verrà a conoscenza del relativo importo. ENTRATE TOTALI A DISPOSIZIONE: € 403.594,30 Il SPESE CHE QUESTA ISTITUZIONE SCOLASTICA PREVEDE DI EFFETTUARE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 1m port:i voce A01 A02 A03 A04 P1 P2 P03 P04 P05 P06 P07 At:t:ivit:à FunzionarT'lento 8 rTlrTlinistrativo generale Funzionamento didattico generale Spes e di personale Spe se di investimento Proget:t:i Progetti di indirizzo Formazione R e te T e rritoriale Generale Prov . Sondrio CTS Lingu e Arricchimento Offerta Formativa Visite guidate e viaggi istruzione Fondo di riserva TOTALE USCITE PROGRAMMATE Uscit:e da programmare € € € € € € € € € € € € € € € € TOTALE USCITE a pareggio € 73 . 798,79 20.819,31 29.898,78 13. 080,70 10.000 , 00 122.782,72 3.000,00 5 . 275,20 2.611,44 18.854,73 597 , 80 54 . 94 3, 55 37 . 500 , 00 500,00 197.081,51 206 . 512 , 79 .... 403.594 , 30 ~. La determinazione delle Uscite è stata effettuata tenendo conto dei finanziamenti disponibili e dei costi effettivi sostenuti nell'anno precedente opportunamente verificando, alla luce delle necessità prevedibili, gli effettivi bisogni per l'anno 2016. AGGR. A01- Funzionamento amministrativo generale La programmazione di € 20.819,31 è effettuata sulla base dei bisogni manifestatisi lo scorso anno. Gravano su questo aggregato i costi per le spese di pulizia, di cancelleria, postali, del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, del Medico Competente, le indennità ai Revisori dei conti, ecc ... AGGR. A02 - Funzionamento didattico generale In questo aggregato è stata prevista la somma di € 29.898,78 e vengono previste tutte le spese riferite all'area didattica, tra cui anche l'assicurazioe volontaria alunni, il canone per il noleggio dei fotocopiatori, le spese per l'affitto della Sala del Policampus per le assemblee d'Istituto, il fondo di solidarietà per alunni meritevoli ma in difficoltà economiche, ecc ... AGGR. A03 - Spese di personale In questo aggregato di spesa sono state allocati € 13.080,70, di cui € 9.475,89 rappresentano il prelevamento dall'avanzo di amministrazione per corsi di recupero, € 3.604,81 rappresentano invece l'economia per le supplenze brevi e saltuarie al 31.12 ,2012, per cui si attendono disposizioni dal MIUR per la restituzione allo stesso, visto che dal 1.01.2013 i pagamenti dei supplenti brevi e saltuari avviene da parte del MEF. AGGR. A04 - Spese d'investimento In questo aggregato trovano collocazione le spese di investimento, stabilite in € 10.000,00, prelevandolo dall'avanzo non vincolato, contributi delle famiglie. La cifra è esigua perchè stato effettuato negli scorsi anni un grosso investimento di apparecchiatura informatiche per oltre € 137.000,00, grazie anche al finanziamento di Regione Lombardia per € 100.000,00. ANALISI DELLA PROGETTUALITA' Per i progetti, finalizzati all'ampliamento dell'offerta formativa, la spesa complessiva prevista è di € 122.782,72 e sarà senz'altro oggetto di variazione di bilancio in quanto a questa data non si conosce l'entità di molti contributi vincolati delle famiglie ad esempio per i soggiorni linguistici, le certificazioni linguistiche ecc. 12 I progetti didattici, che rispondono a precisi bisogni formativi dell'utenza, sono raggruppati in filoni di riferimento, sia per uniformare l'attuazione di iniziative qualificanti, sia per razionalizzare le spese e gli investimenti. " budget del FIS per l'anno scolastico 2015/16, che sarà accreditato direttamente nel sistema STP (NoiPA), verrà utilizzato per retribuire le ore svolte dai docenti per gli sportelli help e lo studio guidato, gli incarichi ai docenti come ad esempio i collaboratori del DS, i coordinatori di classe, i coordinatori di dipartimento, i responsabili di laboratorio, le commissioni e gruppi di lavoro ecc., oltre che gli incarichi al personale ATA. Per retribuire ore di docenza e ore di progettazione svolte dai docenti per la realizzazione dei progetti del POF occorrerà attingere dal finanziamento non vincolato delle famiglie. Come per l'anno finanziario 2015, oltre ai consueti progetti raggruppati per filoni, anche quest'anno si è pensato, per semplificare notevolmente la gestione contabile, di far confluire nel Progetto 6 "Arricchimento Offerta Formativa" tutti i finanziamenti per il pagamento delle ore aggiuntive ai docenti per progetti. E' utile fare più da vicino alcune considerazioni sugli strumenti finanziari per la realizzazione del Piano dell'Offerta Formativa (P.O.F.) che verrà approvato dal Collegio dei docenti nella riunione del 29.11.2015 e adottato dal Consiglio d'Istituto il 30.11.2015. FINANZIAMENTO P.O.F.: Prelevamento dall'avanzo di amministrazione - CRITERI ./ centralità dei progetti di indirizzo, che seguono la specificità delle quattro articolazioni liceali componenti l'Istituto: indirizzo Classico - indirizzo Linguistico - Indirizzo Scienze Umane e indirizzo Economico-sociale; ./ riduzione, ave possibile, del riconoscimento dell'impegno di progettazione dei docenti e mantenimento del numero di ore di insegnamento, a beneficio diretto degli alunni; ./ finanziamento per la maggior parte dei progetti attraverso i contributi delle famiglie da versare nel corso dell'anno 2016 . In tal modo si riduce all'indispensabile il prelevamento dall'avanzo di amministrazione, limitato alle seguenti voci, necessarie al funzionamento minimo dell'attività da tempo avviata e ad essa strettamente vincolate, sia perché provenienti da Progetti nazionali sia perché versati dalle famiglie per scopo specifico. FINANZIAMENTO P.O.F: - Contributi delle famiglie " Piano dell'Offerta Formativa viene ampiamente finanziato dalle famiglie, con previsione di Entrata dai contributi che le famiglie verseranno nell'anno 2016. Di seguito viene illustrato il versamento del contributo annuo degli alunni dalle seconde alle quinte. CONTRIBUTO NON VINCOLATO DELLE FAMIGLIE : Funzionamento didattico - A02 € 10.000,00 pari al 17,00% € Progetti - P 49.000,00 pari al 83,00% Va ricordato che i contributi delle famiglie verranno introitati a seguito delle iscrizioni per l'anno scolastico 2016/2017. Famiglie vincolati: versamenti degli alunni per attività aggiuntive programmate per adesione e limitatamente al costo pro-capite dell'iniziativa: - I Viaggi istruzione 35.000,00 Progetto lingue 597,80 Soggiorni linguistici 0,00 Scambi culturali 597,80 Certificazioni linguistiche 0,00 Altri alunni vincolati 0,00 Totale 35.597,80 l 13 ANALISI DEI SINGOLI PROGETTI Pl - PROGETTI DI INDIRIZZO Vi sono raggruppate n. 3 attività - una per ogni indirizzo liceale presente: realizzazione, traduzione nelle lingue comunitarie e stampa della brochure IISU con la vita", nell'ambito del progetto pluriennale IIAlia ricerca dei tesori valtellinesi" , per il liceo linguistico, classico ed economico sociale; progetto IIScuole Aperte": cinque mattinate presso i plessi sia della scuola prima ria, infanzia e Asilo Nido, degli Istituti di Sondrio e Morbegno per il Liceo delle Scienze Umane; attività legate alla biblioteca per il liceo Classico; stampa del volume IIO mero nel Baltico" per il liceo Classico. P2 - FORMAZIONE In questo progetto verranno inoltre imputate tutte le spese riferite alla formazione del personale sia docente, sia ATA. P3 - RETE TERRITORIALE GENERALE DElLA PROVINCIA DI SONDRIO Questo progetto è st ato creato a seguito dell'istituzione di una Rete Territoriale Generale della Provincia di Sondrio, di cui questo Istituto è capofila . La somma avanzata, pari ad € 2.611A4, è conflu ita nell'avanzo di amm inistrazione . Lo scorso anno il progetto è stato finanziato per € 61.502,50 come segue : € 24.195,58 finanziamento del MIUR, attraverso 1'1.1.5. "G . Antonietti" di Iseo (BSL di cui al Decreto n. 42 del 12.02.2014 del USR per la Lombardia, per la realizzazione di iniziative per garantire il successo scolastico e formativo e per il contrasto alla dispersione scolastica; € 26.420,80 finanziamento del MIUR, attraverso 1'1.1.5. di Valle Sabbia "Giacomo Perlasca" di Idro (BSL cui al Decreto n. 43 del 12.02.2014 del USR per la Lombardia, per la realizzazione di attività, iniziative e progetti per l'innovazione didattica e tecnologica nelle scuole; € 10.886,12 f inanziamento del MIUR, attraverso 1'1.1.5. di Valle Sabbia "Giacomo Perlasca" di Idro (BSL cui al Decreto n. 44 del 12.02.2014 del USR per la Lombardia, per la realizzazione del progetto IIScuola Lombardia Digitale" - Piano di formazione 2013/2014 in continuità con le iniziative del progetto IIGenerazione Web" . Nella seduta dell'Assemblea della Rete del 25.02.2014 era stato deliberato l'accantonamento del 5% delle riso rse finanziarie assegnate per coprire le spese vive della scuola capofila perciò sono stati effettuati i seguenti trasferimenti alle scuole polo nella misura del 95% delle cifre sopra menzionate : );.- € 10.039,90 all' IC di Delebio, scuola polo pe r le attività mirate all'orientamento per la scuola del primo ciclo; );.- € 15.059,86 a11'1. 1.5. IIB. Pinchetti" di Tirano, scuola polo per le attività mirate all'orientamento per la scuola del secondo ciclo; );.- € 22 .985,80 all'Le. di Ponte in Valtellina, scuola polo per l'innovazione digitale e tecnolog ica; );.- € 10.341,81 all'l.e. di Cosio Valtellino, scuola polo per il piano di formazione IIScuola Lomba rdia Digitale". Invece, nell'accantomamento del 5%, sono stati spesi € 46,35 come rimborso spese al DS e al Collaboratore del DS per viaggi a Milano in occasione di convocazioni a Milano delle Reti Territoriali Provinciali della Lombrdia, oltre ad € 417,34 come compenso, comprensivo di tutti gli oneri a carico dell'Amnministrazione, al DSGA per il lavoro aggiuntivo che ha comportato il fatto di essere scuola capo-fila. P4 - CTS - NUOVE TECNOLOGIE DISABILITA' Vengono prelevate dall'avanzo di amministrazione le voci dedicate, pari ad € 18.854,73. Le spese di personale sono riferite alle ore di apertura dello "Sportello NTD-CST", formazione e rimborso spese di trasporto per le consulenze sul territorio. Il Centro di Supporto Territoriale Nuove Tecnologie e Disabilità si propone di valorizzare il ruolo che le nuove tecnologie possono dare all'inserimento scolastico degli alunni disabili. Infatti il corretto utilizzo delle 14 tecnologie consente l'esercizio delle pari opportunità nel processo di inclusione. Il CST si occupa anche della consulenza nei casi di alunni affetti dai Disturbi Specifici di Apprendimento, dei BES oltre alla formazione di unità di personale dirigente e docente e in generale spese di gestione, organizzative e di dotazione. P5 PROGETTO LINGUE Questo progetto è molto corposo: certificazioni linguistiche di inglese, francese, tedesco e spagnolo, scambi con l'estero in Francia e Germania e soggiorni linguistici a Salisbury, Barcellona, Berlino e Cannes. Per il momento è stato indicato l'importo certo relativo agli scambi culturali. P6 - ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA In questo progetto rientrano tutte le spese non espressamente riferite ai filoni di progetti sopra esplicitati e tutte le ore di docenza e preparazione/progettazione riferite a tutti i progetti inseriti nel POF tra cui: 1111 quotidiano in classe", 1111 giornalino d'istituto Ulisse", IIEducazione alla legalità", IIAdozioni a distanza", IICoro e band d'Istituto", IIGiochi matematici", 1I0limpiadi di Italiano", 1I0limpiadi della filosofia", 1I0limpiadi di Neuroscienze" IICertamina di latino e greco", IIProgetto Cinema", 1I0 mero nel Baltico", gli incontri con gli esperti dell'ASL, IIProgetto accoglienza IIProgetto Scuola e città ", IIProgetto Univale", IIScam bi Culturali", IIAlternanza scuola lavoro", .... altre iniziative culturalmente rilevanti saranno finanziate. P7 - VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE Per il rimborso spese ai docenti accompagnatori si attingerà dal preleva mento dell'avanzo di amministrazione riferito al funzionamento amministrativo didattico del MIUR per € 2.500,00. Tutte le spese per le visite di istruzione sono a carico delle famiglie. AGGREGATO R - FONDO DI RISERVA Il fondo di riserva viene calcolato con la percentuale del 5% e viene iscritto a programma con l'importo di € 500,00, prelevandolo dai fondi del funzionamento amministrativo-didattico del MIUR. Tale risorsa sarà impegnata esclusivamente per aumentare gli stanziamenti la cui entità si dimostri insufficiente, per spese impreviste. FONDO MINUTE SPESE - ANTICIPO AL D.S.G.A. Il fondo di anticipo al DSGA per le spese minute è proposto al Consiglio d'Istituto per € 300,00, da reintegrare a fine anno. SPESE TOTALI CHE SI PREVEDONO: € 197.081,51 AGGR. Z01 DISPONIBILITA' FINANZIARIA DA PROGRAMMARE: La differenza tra le entrate e le spese totali, ammontante a € 206.512,79 è costituita per la maggior parte dall'avanzo di amministrazione non prelevato: Avanzo di amministrazione: I € 15.162,80 lavanzo su finanziamenti funzionamento I ~ ~ 1_?6 .324,99 i c~tri bu~ famiglie nonvincolati anniprecedenti L____ . - . € 15.025,00 IContributo per installazione distributori automatici IVS ------€ 206.512,79 -' Totale Disponibilità finanziaria da programmare I --~ I----~ L ~ Sondrio, 26 ottobre 2015 Allegati: Modello A IIProgramma annuale" Modelli B IISchede illustrative finanziarie"; Modello C IISituazione amministrativa presunta al 31.12.2015"; Modello D IIUtilizzo Avanzo di amministrazione presunto"; Modello E IIRiepilogo per tipologia di spesa. 15 Mod A (art. 2) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2016 ENTRATE Aggr. Importi Voce Avanzo di amministrazione presunto 01 Non vincolato Vincolato Finanziamenti dello Stato 17.561,12 01 Dotazione ordinaria Dotazione perequativa 17.561,12 02 02 03 04 05 Altri finanziamenti non vincolati Altri finanziamenti vincolati Fondo Aree Sottoutilizzate FAS 01 02 03 04 Dotazione ordinaria Dotazione perequativa Altri finanziamenti non vincolati Altri finanziamenti vincolati 01 02 Unione Europea Finanziamenti dalla Regione 03 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituzioni pubbliche 04 03 04 05 06 Provincia non vincolati Provincia vincolati Comune non vincolati Comune vincolati Altre istituzioni 01 02 03 04 Famiqlie non vincolati Famiqlie vincolati Altri non vincolati Altri vincolati 01 Azienda aqraria 4.800,00 02 03 04 Azienda speciale Attività per conto terzi Attività convittuale 100.20000 59.000,00 35.000,00 6.200,00 Proventi da gestioni economiche 06 08 4.80Q,00 Contributi da Privati 05 07 281.03318 229.012,79 52.020,39 01 02 Altre Entrate Mutui Totale entrate 403.594--,-30 Pag.1 di 2 Mod A (art. 2) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M . SOPC020002 PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2016 SPESE Importi Aggr. Voce Attività A A01 A02 A03 A04 A05 P 73.79879 20.819,31 29.898 ,78 13.080,70 10.000,00 Funzionamento amministrativo qenerale Funzionamento didattico qenerale Spese di personale Spese d'investimento Manutenzione edifici Progetti 122.78272 3.000,00 5.275,20 2.611,44 18.854,73 597,80 54 .943,55 37.500,00 P01 PROGETTI DI INDIRIZZO P02 FORMAZIONE P03 RETE TERRITORIALE GENERALE PROVo SO P04 CTS P05 LINGUE P06 ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA P07 VIAGGI DI ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE Gestioni economiche G G01 G02 G03 G04 R Azienda aqraria Azienda speciale Attività per conto terzi Attività convittuale Fondo di riserva R98 Fondo di riserva Totale uscite Z Z01 Disponibilità Finanziaria da programmare Totale a pareggio 50000 500,00 197.081 51 206.51279 403.594 30 DIR~TE~ASTICC;- .J Pred isposto dal dirigente il 26/10/2015 Proposto dalla Giunta Esecutiva il 30/10/2015 . " . C"}' { ' M"I, /):;;; ;':~~;U~\PRE~ I NJ.E DELLA~ ~~:C' ~·:~:~:!)5~) Car olfMmla Grazia . ~:EL07 IL SEGRETARIO DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO Approvato dal Consiglio d'Istituto il 30/10/2015 G=', ~ cei.- ~ ~~ I IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO ?~~a~~d~ ' Pago 2 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 I A A01 Progetto/attività IFunzionamento amministrativo generale ENTRATE Importi Aggr. Voce Anno 2016 Avanzo di amministrazione presunto 01 01 Finanziamenti dello Stato Dotazione ordinaria 07 08 Altre Entrate Mutui 99 Partite di giro Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 3.758,19 3.758,19 02 Vincolato 02 Anno 2017 17.061,12 17.061,12 Totale risorse progetto 20.819,31 300,00 Pago 1 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 I A I A01 Progetto/attività IFunzionamento amministrativo generale SPESE Tipologia Importi Anno 2016 01 Personale 02 Beni di consumo 9.111,12 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 3.500,00 04 Altre spese 8.108,19 05 Oneri straordinari e da contenzioso 06 Beni d'investimento 07 Oneri finanziari 08 Rimborsi e poste correttive Partite di giro Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 100,00 Totale spese progetto 99 Anno 2017 20.819,31 300,00 Data 26/10/2015 Pago 2 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 A I A02 Progetto/attività IFunzionamento didattico generale ENTRATE Aggr. Importi Voce 01 01 Anno 2016 Avanzo di amministrazione presunto 13.698,78 Non vincolato 10.000,00 02 Vincolato 05 16.200,00 01 Famiglie non vincolati 03 Altri non vincolati 10.000,00 Altre Entrate 08 Mutui 99 Partite di giro Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 3.698,78 Contributi da Privati 07 Anno 2017 6.200,00 Totale risorse progetto 29.898,78 Pag.1 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI· C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 A I A02 Progetto/attività IFunzionamento didattico generale SPESE Tipologia Importi Anno 2016 01 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 Personale 02 Beni di consumo 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 04 Altre spese 05 Oneri straordinari e da contenzioso 06 Beni d'investimento 07 Oneri finanziari 08 Rimborsi e poste correttive 5.507,95 15.873,64 6.517,19 2.000,00 Totale spese progetto 99 Anno 2017 29.898,78 Partite di giro Data 26/10/2015 Pago 2 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 I A I A03 Progetto/attività ISpese di personale ENTRATE Aggr. Importi Voce 01 Anno 2016 Avanzo di amministrazione presunto Altre Entrate 08 Mutui 99 Partite di giro Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 13.080,70 13.080,70 02 Vincolato 07 Anno 2017 Totale risorse progetto 13.080,70 Pago1 di 2 Mod B (art . 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 Progetto/attività A A03 ISpese di personale SPESE Tipologia Importi Anno 2016 01 Personale 02 Beni di consumo 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 04 Altre spese 05 Oneri straordinari e da contenzioso 06 Beni d'investimento 07 Oneri finanziari 08 Rimborsi e poste correttive 99 Partite di giro Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 9.475,89 3.604,81 Totale spese progetto 13.080,70 Data 26/10/2015 IL DI~EnORE S.G.A. Pago2 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 Progetto/attività A A04 !Spese d'investimento ENTRATE Aggr. Importi Voce 01 01 Anno 2016 Avanzo di amministrazione presunto 10.000,00 Non vincolato 10.000,00 07 Altre Entrate 08 Mutui 99 Partite di giro Totale risorse progetto Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 10.000,00 Pag. 1 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI· C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 A A04 Progetto/attività ISpese d'investimento SPESE Tipologia Importi Anno 2016 01 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 Personale 02 Beni di consumo 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 04 Altre spese 05 Oneri straordinari e da contenzioso 06 Beni d'investimento 07 Oneri finanziari 08 Rimborsi e poste correttive 99 Partite di giro 10.000,00 Totale spese progetto 10.000,00 Data 26/10/2015 Pago2 di 2 Mod 8 (art . 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 P I P01 Progetto/attività IPROGETTI DI INDIRIZZO ENTRATE Aggr. Importi Voce 05 01 Anno 2016 Contributi da Privati 3.000,00 Famiglie non vincolati 3.000,00 07 Altre Entrate 08 Mutui 99 Partite di giro Totale risorse progetto Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 3.000,00 Pag. 1 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 P P01 Progetto/attività IPROGETTI DI INDIRIZZO SPESE Tipologia Importi Anno 2016 01 Personale 02 Beni di consumo 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 04 Altre spese 05 Oneri straordinari e da contenzioso 06 07 Oneri finanziari 08 Rimborsi e poste correttive Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 700,00 1.500,00 800,00 Beni d'investimento Totale spese progetto 99 Anno 2017 3.000,00 Partite di giro Data 26/10/2015 IL DI ~ ' TIORE S .GA N va onatella u.. Pago2 di 2 Mod B (art. 2 c . 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 P I P02 Progetto/attività IFORMAZIONE ENTRATE Aggr. Importi Voce 01 Anno 2016 Avanzo di amministrazione presunto 02 Vincolato 07 Altre Entrate 08 Mutui 99 Partite di giro Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 5.275,20 5.275,20 Totale risorse progetto 5.275,20 Pago 1 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 I P P02 Progetto/attività IFORMAZIONE SPESE Tipologia Importi Anno 2016 01 Personale 02 Beni di consumo 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 04 Altre spese 05 Oneri straordinari e da contenzioso 06 Beni d'investimento 07 Oneri finanziari 08 Rimborsi e poste correttive 99 Partite di giro Totale spese progetto Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 5.275,20 5.275,20 Data 26/10/2015 IL DIR~nORE S.GA l{;;" Pag o2 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 P I P03 Progetto/attività IRETE TERRITORIALE GENERALE PROVo SO ENTRATE Aggr. Importi Voce 01 Anno 2016 Avanzo di amministrazione presunto 02 Vincolato 07 Altre Entrate 08 Mutui 99 Partite di giro Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 2.611,44 2.611,44 Totale risorse progetto 2.611,44 Pag.1 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 P I P03 Progetto/attività IRETE TERRITORIALE GENERALE PROVo SO SPESE Tipologia Importi Anno 2016 01 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 Personale 02 Beni di consumo 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 04 Altre spese 05 Oneri straordinari e da contenzioso 06 Beni d'investimento 07 Oneri finanziari 08 Rimborsi e poste correttive 2.611,44 Totale spese progetto 99 Anno 2017 2.611,44 Partite di giro Data 26/10/2015 Pago2 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 Progetto/attività I P P04 ICTS ENTRATE Aggr. Importi Voce 01 Anno 2016 Avanzo di amministrazione presunto 02 Vincolato 07 Altre Entrate 08 Mutui 99 Partite di giro Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 18.854,73 18.854,73 Totale risorse progetto 18.854,73 Pag. 1 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 Progetto/attività P P04 ICTS SPESE Tipologia Importi Anno 2016 01 02 03 04 05 06 07 08 Personale Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 6.354,73 Beni di consumo 2.000,00 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 7.500,00 Altre spese 2.000,00 Oneri straordinari e da contenzioso Beni d'investimento 1.000,00 Oneri finanziari Rimborsi e poste correttive Totale spese progetto 99 Anno 2017 18.854,73 Partite di giro Data 26/10/2015 Pago 2di 2 Mod B (art. 2 c . 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 Progetto/attività P I P05 ILiNGUE ENTRATE Aggr. Importi Voce 01 Anno 2016 Avanzo di amministrazione presunto 02 Vincolato 07 Altre Entrate 08 Mutui 99 Partite di giro Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 597,80 597,80 Totale risorse progetto 597,80 Pago 1 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 P P05 Progetto/attività ILINGUE SPESE Tipologia Importi Anno 2016 01 Personale 02 Beni di consumo 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 04 Altre spese 05 Oneri straordinari e da contenzioso 06 Beni d'investimento 07 Oneri finanziari 08 Rimborsi e poste correttive 99 Partite di giro Totale spese progetto Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 597,80 597,80 Data 26/10/2015 IL DIREITORE S.GA ~'''' Pago 2 di 2 Mod B (art . 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 P I P06 Progetto/attività IARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA ENTRATE Aggr. Importi Anno 2016 Voce 01 Avanzo di amministrazione presunto 02 Vincolato 01 46.000,00 Famiglie non vincolati 46.000,00 Altre Entrate 08 Mutui 99 Partite di giro Anno 2020 4.800,00 Contributi da Privati 07 Anno 2019 4.143,55 4.800,00 06 Altre istituzioni 05 Anno 2018 4.143,55 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituzioni pubbliche 04 Anno 2017 Totale risorse progetto 54.943,55 Pag.1 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 P I P06 Progetto/attività IARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA SPESE Tipologia Importi Anno 2016 01 Personale 02 Beni di consumo 6.000,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 7.113,55 04 Altre spese 3.000,00 05 Oneri straordinari e da contenzioso 06 07 Beni d'investimento Oneri finanziari 08 Rimborsi e poste correttive 99 Partite di giro Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 36.530,00 2.300,00 Totale spese progetto 54.943,55 Data 26/10/2015 Pago 2 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 P P07 Progetto/attività [VIAGGI DI ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE ENTRATE Aggr. Importi Voce 01 Avanzo di amministrazione presunto 01 05 Anno 2016 Non vincolato Altre Entrate Mutui 99 Partite di giro Anno 2019 Anno 2020 2.500,00 35.000,00 02 Famiglie vincolati 08 Anno 2018 2.500,00 Contributi da Privati 07 Anno 2017 35.000,00 Totale risorse progetto 37.500,00 Pag. 1 di 2 Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 P P07 Progetto/attività JVIAGGI DI ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE SPESE Tipologia Importi Anno 2016 01 Personale 02 Beni di consumo 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 04 Altre spese 05 Oneri straordinari e da contenzioso 06 Beni d'investimento 07 Oneri finanziari 08 Rimborsi e poste correttive 99 Partite di giro Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 35.500,00 2.000,00 Totale spese progetto 37.500,00 Data 26/10/2015 Pago2 di 2 Mod C (art. 3) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 SITUAZIONE AMMINISTRATIVA PRESUNTA AL 31/12/2015 Esercizio finanziario 2016 A) Conto di cassa 217.205, 21 1 1 - Fondo di cassa esistente all'inizio dell'esercizio I di cui (') 2 - Ammontare delle somme riscosse: a) in conto competenza 255.838, 07 1 di cui (') b) in conto residui attivi degli esercizi precedenti di cui (') 3 Totale 473 .043, 28 1 (1+2) 241.407, 45 1 (3-4) di cui (') 4 - Ammontare dei pagamenti eseguiti : a) in conto competenza 222 .121 ,26 1 di cui (') 9.514 ,57 1 b) in conto residui passivi degli esercizi precedenti di cui (') 5 - Fondo di cassa di cui (') B) Avanzo (o disavanzo) complessivo Residui presunti risultanti alla data: 9.539 ,58 1 dell'esercizio 6 - Attivi degli anni precedenti 43.733, 96 1 dell'esercizio 7 - Passivi degli anni precedenti 13.647, 81 1 8- 53.273, 54 1 13.647, 81 1 39.625, 73 1 (6-7) 281.033, 18 1 (5+8) Differenza 9 Avanzo (o disavanzo) complessivo C) Integrazione fino a fine esercizio 10- Riscossioni presunte fino a fine esercizio 11 - Spese presunte fino a fine esercizio (10-11) 12 - Differenza 13 - Variazione ai residui fino a fine esercizio Variazioni ai Residui Attivi Variazioni ai Residui Passivi Differenza 281.033, 18 1 (9+12+13) 14 Avanzo (o disavanzo) di amministrazione presunto fino a fine esercizio Data 2 6 OTT.2015 IL DI~ TTORE S.G.A. . va Donatella (J...}- Mod D (art. 3 c. 2) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO Esercizio finanziario 2016 importo vincolato Aggr. importo non vincolato Voce A 20.537,67 Attività A01 Funzionamento amministrativo generale 3.758,19 A02 Funzionamento didattico generale 3.698 ,78 A03 Spese di personale A04 Spese d'investimento A05 P 10.000,00 Manutenzione edifici 31.482,72 2.500,00 PROGETTI DI INDIRIZZO P02 FORMAZIONE 5.275,20 P03 RETE TERRITORIALE GENERALE PROVo SO 2.611,44 P04 CTS P05 LINGUE P06 ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA P07 VIAGGI DI ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE 18.854,73 597,80 4.143,55 2.500,00 Gestioni economiche G G01 Azienda agraria G02 Azienda speciale G03 Attività per conto terzi G04 Attività convittuale Totale generale Data 10.000,00 13.080,70 Progetti P01 20.000,00 52.020,39 22.500,00 2 6 OTT. 2015 Pago 1 di 1 Mod E (art. 19) Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO CLASSICO LICEO G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI 23100 SONDRIO (SO) VIA TONALE C.F. 93023680148 C.M. SOPC020002 RIEPILOGO per TIPOLOGIA SPESA Esercizio finanziario 2016 Tipo conto sottoconto importo Descrizione 01 Personale 02 Beni di consumo 23.319,07 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 76.860,19 04 Altre spese 25.036 ,82 05 Oneri straordinari e da contenzioso 06 Beni d'investimento 07 Oneri finanziari 08 Rimborsi e poste correttive 98 Fondo di riserva 52 .360,62 13.300,00 100,00 5.604 ,81 500,00 Totale generale Data 197.081,51 26 OTT.2015 IL DI~ETTORE S.G .A. Pag.1 di 1