La ricerca bibliografica Cristina Ferrus – Biblioteca di Psicologia “F. Kiesow” – marzo 2013 SOMMARIO 1. Come funziona Google e perché oggi ne parliamo 2. Progettare la propria ricerca bibliografica 3. Saper leggere le citazioni (libri, capitoli di libri, articoli di riviste, eccetera) 4. Trovare libri (OPAC) 5. Trovare articoli (OPAC, Trova) Da dove partire? GOOGLE – Come funziona /1 • Prima della nostra ricerca Google, attraverso i suoi “spider”, ha già analizzato il web (nella parte non protetta da pwd o costruita con codici inaccessibili) • Il contenuto di tutto il web viene copiato sui server di Google (quanti sono? dove sono? non si sa….) • Quindi entrano in azione gli “indexer”: vengono create liste di tutte le parole contenute in quella pagina. • Questo processo viene eseguito periodicamente GOOGLE – Come funziona /2 ATTENZIONE! • Gran parte delle risorse presenti sul web non sono indicizzabili da Google (per esempio: i cataloghi delle biblioteche o i database, il cosiddetto DEEP WEB) • Google non sa il significato delle parole! Ovvero: CHILDREN ≠ KIDS • Google ignora maiuscole/minuscole • Google ignora la punteggiatura, a parte le virgolette e il punto interrogativo GOOGLE – Come funziona /3 I risultati vengono presentati in base ad un criterio (algoritmo) Fattori che determinano l’algoritmo: • Frequenza della parola chiave nella pagina • Popolarità della pagina, ovvero quante pagine linkano la pagina in cui è presente il termine e quanto sono popolari a loro volta • Il fatto che una parola sia nel TITOLO della pagina… • Una pagina recente ha un ranking più alto di una vecchia GOOGLE – Come funziona /4 • L'esito di una ricerca che noi facciamo su Google non è neutro: – Esito della ricerca pagerank “corretto” con 57 parametri aggiuntivi tratti dai nostri comportamenti precedenti (la nostra posizione geografica, le ricerche precedenti, lo stile di vita che emerge dai nostri comportamenti online come acquisti, i “like”, eccetera). Google asseconda le nostre abitudini e ci fornisce gratificazione e compiacimento (“dimmi cosa voglio sentirmi dire”) PROGETTARE LA RICERCA Chiarirsi gli obiettivi LIBRI – MANUALI • se ho bisogno di: – una panoramica di insieme, – informazioni su un argomento vasto – o generale • dove cerco: cataloghi (OPAC) ARTICOLI – RIVISTE – ECC. • se ho bisogno di: – – – – argomenti molto specifici, approfondimenti, notizie recenti, informazioni validate dalla comunità scientifica (riviste peer review) • dove cerco: banche dati (PsycInfo) Argomento di ricerca Aspetti generali Aspetti specifici Libri Articoli CATALOGHI BANCHE DATI Capire le citazioni bibliografiche • Stili di citazione diversi (in genere c’è coerenza all’interno dello stesso testo) • Riconoscere gli elementi fondamentali: autore, titolo, editore, edizione (eventuale) • Riconoscere le citazioni di articoli pubblicati all’interno di periodici e quelle di contributi in opere più vaste • sull’OPAC cerco il titolo dell’opera o del periodico NON l’articolo. Capire le citazioni bibliografiche • Caprara, G.V., Tempi moderni, Firenze: Giunti • Caprara, G.V., Calò, G., Barbaranelli, C. (1997), Le determinanti di voto. Micro e Macro Marketing, 6(2), 273-301. • Calvi, G. (1994). Il carisma. In A. Quadrio (ed.), La società pensata (pp. 227-242). Milano: F. Angeli • Giddens, A. ([1994]1997). Oltre la destra e la sinistra. Bologna: Il Mulino Gian Piero Quaglino e Augusto Romano, A spasso con Jung, Milano, Cortina, 2005 Libro di 2 autori (Quaglino, Gian Piero e Romano, Augusto) Titolo: A spasso con Jung Modalità di ricerca: Per cognome di uno dei due autori Per alcune parole significative del titolo Cardinali, “Ripensare la sofferenza” in Andolfi e D’Elia (a cura di), Le perdite e le risorse della famiglia, Milano, Cortina, 2007, pp.263-287 Esempio di SAGGIO contenuto in una monografia miscellanea Modalità di ricerca: Per cognome di uno dei due curatori dell’opera principale Per alcune parole significative del titolo dell’opera principale Windle, “Reassessing the dimensions of temperamental individuality…”, Journal of adolescent research, 1986, 213-230 Esempio di ARTICOLO DI RIVISTA Modalità di ricerca: Nel catalogo si può cercare solo il titolo della rivista (≠ nelle banche dati!!) Cos’è un OPAC e perché mi serve • Online Public Access Catalog – risiede su di un server collegato a Internet; – può essere consultato da un qualunque PC connesso ad internet; – vi si può accedere da più postazioni contemporaneamente; – è consultabile da qualunque posto, in qualunque momento, indipendentemente dalla biblioteca, da dove essa si trovi, da quali orari osservi al pubblico. • Mi serve per: – Fare ricerche bibliografiche – Individuare la biblioteca dove è localizzato un documento – Verificare se il documento è disponibile e per quale tipo di utilizzo (solo in consultazione o ammesso al prestito) Modalità di ricerca nell’OPAC • E’ necessario specificare almeno un canale di ricerca (con almeno un termine) • Si possono utilizzare più canali contemporaneamente (es. autore e titolo) • Si possono utilizzare indifferentemente maiuscole e minuscole • E’ possibile l’utilizzo di wild-card (per esempio l’asterisco) e operatori logici Percorsi di ricerca • PER PAROLE: inserendo una o più parole in uno o più campi ottengo tutte le notizie cercate in qualsiasi punto nei campi rispettivi • PER LISTE: inserendo una o più parole in un campo ottengo una lista che inizia con la/le parola/e (vedo voci diverse che iniziano con la/le stessa/e parola/e) • WILD-CARD: Si tratta di caratteri che permettono di specificare dei termini di ricerca più generici – ? Può sostituire qualsiasi carattere es. Ro?si = Rossi, Rosci, Rorsi… – * Tronca le parole a destra e a sinistra (utile per singolare/plurale; maschile/femminile) es. libr*: libro, libri, libretto,… es. *zione: azione, aviazione, stazione Errori da evitare! • Non usare troppi canali contemporaneamente • Non immettere troppi termini e filtri • Non scoraggiarsi se non si ottengono risultati • Eventualmente: – Diminuire i termini/filtri – Verificare la correttezza dei dati immessi Ricerca per AUTORE • • • • Cognome, nome Nome cognome Cognome Si possono usare wild-card e operatori logici • Errori da evitare: iniziali puntate! Ricerca per TITOLO • Titolo esatto • Parte del titolo • Suggerimenti: – Evitare articoli, preposizioni e congiunzioni – Usare parole identificative – E’ possibile usare wild-card e operatori logici – Per ricerche più mirate: Titolo e autore contemporaneamente Gli OPAC sono diversi da Google! • I cataloghi tradizionali non forniscono i risultati in base ad un ordine di rilevanza, ma alfabetico per titolo • (in questo settore Google è completamente vincente! L’ordine alfabetico per titolo o per autore è VECCHIO!) • Google “corregge” le tue ricerche (“forse cercavi…”). Il catalogo invece non è in grado di fare ciò • I cataloghi in linea si trovano in Internet, ma non sono un motore di ricerca Inoltre: • Un catalogo NON E’ una bibliografia! – Un catalogo è un elenco di libri e/o periodici di una o più biblioteche, – una bibliografia è semplicemente un elenco di libri che possono non avere una localizzazione. LINK E CONTATTI • [email protected] • CATALOGO: http://catalogo.unito.it/ • BIBLIOTECA DI PSICOLOGIA: http://www.unito.it/bibliopsicologia • SBA – Sistema Bibliotecario di Ateneo: http://www.unito.it/ Biblioteche (cataloghi, accesso da casa, tutorial)