Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954
Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale Via Sardegna, 129 – 00187 Roma
Sede Operativa Viale Oceano Indiano, 13/c – 00144 Roma
Codice ABI 08327
Iscritta all’albo delle banche al n. 4516
Iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari
Iscritta all’Albo delle Società Cooperative A149122
Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo
Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia
Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo
Iscritta al Registro delle imprese di Roma al n. 01275240586
Capitale sociale e riserve al 31 dicembre 2010 euro 581.983.976
Codice fiscale 01275240586 – Partita IVA 00980931000. R.E.A.184188
PROSPETTO INFORMATIVO
relativo all’Offerta Pubblica di azioni ordinarie
Prospetto Informativo depositato presso la Consob in data 27/12/2011 a seguito di approvazione
comunicata con nota del 14/12/2011, protocollo n.11098923.
L’adempimento di pubblicazione del presente Prospetto Informativo non comporta alcun
giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle
notizie allo stesso relativo.
Il presente Prospetto Informativo è a disposizione del pubblico gratuitamente presso la Sede
dell’Emittente in Via Sardegna, 129, 00187 Roma, presso tutte le agenzie e le sedi distaccate
della Banca di Credito Cooperativo di Roma, nonché sul sito internet www.bccroma.it.
1
AVVERTENZA
Le Azioni oggetto dell’Offerta presentano gli elementi
di rischio propri di un investimento in strumenti
finanziari non quotati in un mercato regolamentato,
per i quali potrebbero insorgere difficoltà di
disinvestimento. Per difficoltà di disinvestimento si
intende che i sottoscrittori potrebbero avere difficoltà
nel negoziare gli strumenti finanziari oggetto della
presente Offerta in quanto le richieste di vendita
potrebbero non trovare adeguate contropartite.
2
INDICE
DEFINIZIONI ............................................................................................................................... 10
GLOSSARIO .................................................................................................................................. 14
NOTA DI SINTESI ....................................................................................................................... 16
AVVERTENZE ................................................................................................................................ 17
1. INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE. ...................................................................................... 17
1.1. Statuto e atto costitutivo. ................................................................................................... 17
1.2. Storia e sviluppo dell’Emittente. ........................................................................................ 17
1.3. Panoramica dell’attività. ...................................................................................................... 18
1.4. Struttura del Gruppo. .......................................................................................................... 18
1.5. Capitale Sociale. ................................................................................................................... 18
1.6. Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, Direzione e Società di Revisione. 19
2. PRINCIPALI INFORMAZIONI RELATIVE ALL’OFFERTA. .................................................... 20
2.1. Oggetto dell’Offerta............................................................................................................. 20
2.2. Ragioni dell’Offerta. ............................................................................................................. 21
2.3. Prezzo delle Azioni. .............................................................................................................. 21
2.4. Durata dell’Offerta. .............................................................................................................. 22
2.5. Richieste di Adesione all’Offerta. ....................................................................................... 22
2.6. Emissione delle Azioni. ........................................................................................................ 23
2.7. Periodi di Offerta Mensili e Calendario. ............................................................................ 23
2.8. Destinatari e mercati. .......................................................................................................... 24
2.9. Pagamento e consegna delle Azioni. ................................................................................ 24
2.10. Quotazione e negoziazione. ............................................................................................. 25
2.11. Impegni di sottoscrizione e garanzia sul buon esito dell’Offerta. .............................. 25
3. PRINCIPALI DATI PATRIMONIALI, FINANZIARI E REDDITUALI RELATIVI
ALL’ATTIVITÀ DELL’EMITTENTE. .............................................................................................. 25
3.1. Esercizi chiusi al 31 dicembre 2008, 2009 e 2010. ........................................................ 25
3.2. Semestre chiuso al 30 giugno 2011. ................................................................................ 26
4. FATTORI DI RISCHIO ............................................................................................................. 28
5. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO. .......................................................................... 28
SEZIONE PRIMA - DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE .......................................................... 29
CAPITOLO I - PERSONE RESPONSABILI .................................................................................. 30
1.1. Indicazione delle persone responsabili............................................................................. 30
1.2. Dichiarazione di responsabilità. ......................................................................................... 30
CAPITOLO II - REVISORI LEGALI DEI CONTI......................................................................... 30
2.1. Revisori legali dell’Emittente. ............................................................................................. 30
2.2. Informazioni sui rapporti con i Revisori. .......................................................................... 30
CAPITOLO III – INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE ............................................ 30
3.1. Informazioni finanziarie selezionate relative agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010,
2009 e 2008. ................................................................................................................................ 31
3.2. Semestre chiuso al 30 giugno 2011. ................................................................................ 35
CAPITOLO IV - FATTORI DI RISCHIO ...................................................................................... 38
CAPITOLO V – INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE ................................................................. 49
3
5.1. Storia ed evoluzione dell’Emittente................................................................................... 49
5.1.1. Denominazione sociale. ................................................................................................... 49
5.1.2. Estremi d’iscrizione nel Registro delle imprese............................................................ 49
5.1.3. Data di costituzione e durata dell’Emittente. ............................................................... 49
5.1.4. Domicilio e forma giuridica, legislazione in base alla quale opera l’Emittente,
paese di costituzione e sede sociale. ........................................................................................ 49
5.1.5. Fatti rilevanti nell’evoluzione dell’attività dell’Emittente. ............................................ 49
5.2. Principali investimenti. ........................................................................................................ 53
5.2.1. Investimenti effettuati dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma, nel corso
dell’esercizio corrente e degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010, 31 dicembre 2009 e
31 dicembre 2008. ....................................................................................................................... 53
5.2.2. Investimenti in corso di realizzazione. .......................................................................... 53
5.2.3. Investimenti futuri............................................................................................................ 53
CAPITOLO VI – ATTIVITA’ DELL’EMITTENTE ......................................................................... 54
6.1. Principali attività. ................................................................................................................. 54
6.1.1. Descrizione delle principali attività dell’Emittente con indicazione delle principali
categorie di prodotti venduti e di servizi prestati. .................................................................. 54
6.1.1.1. Introduzione. ................................................................................................................. 54
6.1.1.2. Descrizione dei prodotti e dei servizi dell’Emittente. ............................................... 54
6.1.1.3. Indicazione delle principali categorie di prodotto venduti e/o di servizi prestati in
ogni esercizio finanziario per il periodo cui si riferiscono le informazioni finanziarie
relative agli esercizi passati........................................................................................................ 56
6.1.1.4. Modello Organizzativo. ................................................................................................. 57
6.1.1.5. Normativa di Riferimento............................................................................................. 62
6.1.2. Indicazione di nuovi prodotti e nuove attività. ............................................................ 67
6.1.3. Gestione dei Rischi. .......................................................................................................... 67
6.1.3.1 Rischio di credito ............................................................................................................ 68
6.1.3.2. Rischio di mercato ........................................................................................................ 72
6.1.3.3 Rischio di liquidità. ......................................................................................................... 72
6.1.3.4. Rischio di Tasso. ........................................................................................................... 73
6.1.3.5. Rischi operativi. ............................................................................................................. 74
6.1.3.6. Rischio di Reputazione ................................................................................................. 75
6.2. Principali mercati. ................................................................................................................ 76
6.3. Eventi eccezionali. ............................................................................................................... 77
6.4. Eventuale dipendenza da brevetti, licenze, contratti marchi, concessioni,
autorizzazioni da fornitori. .......................................................................................................... 77
6.5. Fonte dei dati sulla posizione concorrenziale dell’Emittente. ........................................ 77
CAPITOLO VII – STRUTTURA ORGANIZZATIVA ..................................................................... 78
7.1. Descrizione del gruppo cui appartiene l’Emittente. ........................................................ 78
7.2. Elenco delle società controllate dall’Emittente. ............................................................... 78
7.2.1 Società controllate in via esclusiva. ................................................................................ 78
7.2.2 Società collegate................................................................................................................ 79
CAPITOLO VIII – IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI ....................................................... 80
8.1. Immobilizzazioni materiali. ................................................................................................. 80
8.2. Problematiche ambientali. .................................................................................................. 84
CAPITOLO IX - RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA ............ 84
9.1. Situazione finanziaria. ......................................................................................................... 84
9.2. Gestione operativa. ............................................................................................................. 96
4
9.2.1. Informazioni riguardanti fattori importanti, compresi eventi insoliti o rari
o nuovi sviluppi, che hanno avuto ripercussioni significative sul reddito derivante
dall’attività dell’emittente, indicando in che misura il reddito ne ha risentito. .............. 104
9.2.2. Illustrazione delle ragioni delle eventuali variazioni sostanziali delle vendite o delle
entrate nette. ............................................................................................................................. 104
9.2.3. Informazioni riguardanti politiche o fattori di natura governativa, economica,
fiscale, monetaria o politica che abbiano avuto, o potrebbero avere, direttamente o
indirettamente, ripercussioni significative sull’attività dell’emittente. ............................... 104
CAPITOLO X – RISORSE FINANZIARIE .................................................................................. 105
10.1. Risorse finanziarie dell’Emittente. ................................................................................. 105
10.2. Fonti, importi e descrizione dei flussi di cassa per gli esercizi 2010, 2009 e 2008.
...................................................................................................................................................... 105
10.3. Fabbisogno e struttura di finanziamento dell’emittente. ........................................... 106
10.3.1. Prestiti Obbligazionari di propria emissione. ............................................................ 107
10.3.2. Passività Subordinate. ................................................................................................. 108
10.3.3. Posizione interbancaria netta ..................................................................................... 109
10.3.4. Operazioni di cartolarizzazione. ................................................................................. 109
10.4. Informazioni riguardanti eventuali limitazioni all’uso delle risorse finanziarie che
abbiano avuto, o potrebbero avere, direttamente o indirettamente ripercussioni
significative sull’attività dell’Emittente. ................................................................................... 109
10.5. Informazioni riguardanti le fonti previste dei finanziamenti necessari per
adempiere agli impegni relativi ai principali investimenti futuri ed alle immobilizzazioni
materiali esistenti o previste. ................................................................................................... 109
CAPITOLO XI – RICERCA E SVILUPPO, BREVETTI E LICENZE .......................................... 110
11.1. Ricerca e sviluppo. .......................................................................................................... 110
11.2 Proprietà intellettuale ....................................................................................................... 110
CAPITOLO XII – INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE ........................................ 110
12.1. Tendenze recenti sull’andamento delle attività dell’Emittente. ................................ 110
12.2. Tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero
ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell’Emittente almeno
per l’esercizio in corso............................................................................................................... 110
CAPITOLO XIII – PREVISIONI O STIME DEGLI UTILI......................................................... 111
13.1. Dati previsionali. .............................................................................................................. 111
13.2. Previsione contenuta in altro prospetto. ...................................................................... 111
CAPITOLO XIV – ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI VIGILANZA E
ALTI DIRIGENTI......................................................................................................................... 111
14.1. Organi Sociali e Alti Dirigenti. ........................................................................................ 111
14.1.1. Consiglio di Amministrazione. .................................................................................... 111
14.1.2. Collegio Sindacale. ....................................................................................................... 116
14.1.3. Alti Dirigenti nell’ambito dell’Emittente. .................................................................... 119
14.1.4. Rapporti di parentela. .................................................................................................. 120
14.2. Conflitto di interessi dei membri del Consiglio di Amministrazione, di
Direzione o di Vigilanza e degli Alti Dirigenti. ..................................................................... 120
14.2.1 Indicazione dei potenziali conflitti di interessi riconducibili ai soggetti di cui alla
Sezione I, Capitolo XIV, Paragrafo 14.1 ................................................................................. 120
14.2.2 Indicazione di eventuali accordi o intese in forza dei quali siano stati individuati i
soggetti di cui alla Sezione I, Capitolo XIV, Paragrafo 14.1. .............................................. 121
14.2.3 Indicazione di eventuali restrizioni concordate dalle persone di cui alla
Sezione I, Capitolo XIV, Paragrafo 14.1 ................................................................................. 121
CAPITOLO XV – REMUNERAZIONE E BENEFICI ................................................................... 122
5
15.1. Remunerazioni e benefici a favore dei componenti del Consiglio di
Amministrazione, dei membri del Collegio Sindacale, degli Alti Dirigenti. ........................ 122
15.2. Ammontare degli importi accantonati o accumulati dall’Emittente o dalle sue
controllate per la corresponsione di pensioni, indennità di fine rapporto o benefici
analoghi....................................................................................................................................... 123
CAPITOLO XVI – PRASSI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE .................................. 123
16.1. Durata della carica dei componenti del Consiglio di Amministrazione e dei membri
del Collegio Sindacale. .............................................................................................................. 124
16.2. Contratti di lavoro stipulati dai componenti del Consiglio di Amministrazione, di
Direzione e dai componenti del Collegio Sindacale con l’Emittente o con le altre società
del gruppo che prevedono una indennità di fine rapporto. ................................................ 124
16.3. Comitato per il controllo interno e Comitato per la remunerazione. ....................... 124
16.4. Recepimento delle norme in materia di governo societario. .................................... 124
CAPITOLO XVII – DIPENDENTI ............................................................................................... 125
17.1. Dipendenti. ....................................................................................................................... 125
17.2. Partecipazioni azionarie e stock option. ....................................................................... 126
17.3. Accordi di partecipazione di dipendenti al capitale sociale. ...................................... 127
CAPITOLO XVIII – PRINCIPALI AZIONISTI ........................................................................... 127
18.1. Principali azionisti. ........................................................................................................... 127
18.2. Diritti di voto diversi in capo ai principali azionisti. .................................................... 127
18.3. Indicazione dell’eventuale soggetto controllante ai sensi dell’articolo 93 TUF. ..... 127
18.4. Patti parasociali................................................................................................................ 127
CAPITOLO XIX – OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE .................................................... 127
CAPITOLO XX – INFORMAZIONI FINANZIARIE RIGUARDANTI LE ATTIVITA’ E LE
PASSIVITA’, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E LE PERDITE DELL’EMITTENTE ................ 130
20.1. Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati. ................................................ 130
20.1.1. Informazioni finanziarie relative agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010, 2009 e
2008. ............................................................................................................................................ 130
20.1.2. Situazione finanziaria ed economica. ........................................................................ 131
20.1.3. Principi contabili relativi alle principali voci di bilancio. .......................................... 139
20.1.4 Note esplicative ............................................................................................................. 155
20.1.5. Andamento patrimoniale e finanziario al 30 giugno 2011. .................................... 162
20.1.6. Andamento del conto economico al 30 giugno 2011. ............................................. 166
20.1.7 Dati delle Società Controllate ...................................................................................... 168
20.2. Revisione delle informazioni finanziarie annuali relative agli esercizi passati. ....... 169
20.2.1. Dichiarazione attestante che le informazioni finanziarie relative agli esercizi
passati sono state sottoposte a revisione. ............................................................................. 169
20.3. Data delle informazioni finanziarie più recenti sottoposte a revisione contabile. .. 170
20.4. Politica dei dividendi. ...................................................................................................... 170
20.5. Procedimenti giudiziari e arbitrali.................................................................................. 170
20.6. Cambiamenti significativi nella situazione finanziaria o commerciale dell’Emittente.
...................................................................................................................................................... 170
CAPITOLO XXI – INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI ............................................................ 170
21.1. Capitale sociale. ............................................................................................................... 170
21.1.1. Capitale sociale sottoscritto e versato. ..................................................................... 170
21.1.2. Esistenza di azioni non rappresentative del capitale. ............................................. 171
21.1.3. Azioni proprie................................................................................................................ 171
21.1.4. Ammontare delle obbligazioni convertibili, scambiabili o con warrant. ............... 171
21.1.5. Esistenza di diritti e/o obblighi di acquisto su capitale deliberato, ma non
emesso, o di un impegno all’aumento del capitale. ............................................................. 171
6
21.1.6. Esistenza di offerte in opzione aventi ad oggetto il capitale di eventuali membri
del Gruppo. ................................................................................................................................. 171
21.1.7. Evoluzione del capitale sociale. .................................................................................. 171
21.2. Atto costitutivo e statuto sociale. .................................................................................. 171
21.2.1. Oggetto sociale e scopi dell’Emittente. ..................................................................... 171
21.2.2. Sintesi delle disposizioni dello Statuto dell’Emittente riguardanti i membri del
Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e dell’Organismo di Vigilanza. ... 172
21.2.3. Descrizione dei diritti, dei privilegi e restrizioni connessi a ciascuna classe di
azioni esistenti............................................................................................................................ 175
21.2.4 Modifica dei diritti dei possessori delle azioni. .......................................................... 176
21.2.5 Compiti e convocazione delle assemblee degli azionisti. ........................................ 176
21.2.6. Disposizioni statutarie relative alla variazione dell’assetto di controllo. .............. 177
21.2.7. Obbligo di comunicazione al pubblico....................................................................... 177
21.2.8. Modifica del capitale. ................................................................................................... 177
21.2.9. Ammissione a socio. .................................................................................................... 177
21.2.10. Recesso del Socio. ..................................................................................................... 178
21.2.11. Esclusione del Socio. ................................................................................................. 178
CAPITOLO XXII – CONTRATTI IMPORTANTI ........................................................................ 178
22.1. Sintesi di contratti importanti. ....................................................................................... 178
22.2. Contratti di outsourcing. ................................................................................................. 178
22.2.1. Contratto di gestione del Sistema informativo. ....................................................... 179
22.2.2. Contratto di Servizi di Sistemi di Pagamento........................................................... 179
22.2.3. Contratto di Servizi di Back Office. ............................................................................ 179
22.2.4. Contratto di Servizi di Trasmissione Dati. ................................................................ 179
22.2.5. Contratto di Servizi Integrati di Sicurezza. ............................................................... 179
CAPITOLO XXIII – INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI............................................ 179
23.1 informazioni provenienti da terzi, pareri di esperti e dichiarazioni di interessi. ...... 179
23.2. Attestazione in merito alle informazioni provenienti da terzi, pareri di esperti e
dichiarazioni di interessi. .......................................................................................................... 179
CAPITOLO XXIV - DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO .............................................. 180
CAPITOLO XXV – INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI .............................................. 180
SEZIONE SECONDA - NOTA INFORMATIVA ......................................................................... 181
CAPITOLO I – PERSONE RESPONSABILI ............................................................................... 182
1.1. Responsabili del prospetto informativo. ......................................................................... 182
1.2. Dichiarazione di responsabilità. ....................................................................................... 182
CAPITOLO II – FATTORI DI RISCHIO .................................................................................... 182
CAPITOLO III – INFORMAZIONI FONDAMENTALI ............................................................... 182
3.1 Dichiarazione relativa al capitale circolante. ................................................................... 182
3.2. Fondi propri e indebitamento. ......................................................................................... 182
3.3. Interessi di persone fisiche e giuridiche partecipanti all’Offerta. ............................... 183
3.4. Motivazioni dell’Offerta e impiego dei proventi............................................................. 183
CAPITOLO IV - INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA
OFFRIRE ...................................................................................................................................... 183
4.1. Descrizione delle azioni..................................................................................................... 183
4.2. Legislazione in base alla quale le azioni sono state emesse....................................... 183
4.3. Regime di circolazione e forma delle azioni. ................................................................. 184
4.4. Valuta di emissione delle azioni. ..................................................................................... 184
4.5. Descrizione dei diritti connessi alle azioni...................................................................... 184
7
4.6. Indicazione della delibera e della autorizzazione in virtù della quale le azioni
saranno emesse. ........................................................................................................................ 184
4.7. Data prevista per l’emissione delle azioni. ..................................................................... 185
4.8. Limitazioni alla libera trasferibilità delle azioni.............................................................. 185
4.9. Indicazione dell’esistenza di eventuali norme in materia di obbligo di Offerta al
pubblico di acquisto e/o di Offerta di acquisto e di vendita residuali in relazione alle
azioni. .......................................................................................................................................... 186
4.10. Precedenti Offerte pubbliche di acquisto sulle azioni. ............................................... 186
4.11. Regime fiscale. ................................................................................................................. 186
4.11.1. Regime fiscale dei dividendi. ...................................................................................... 187
4.11.2. Regime fiscale delle plusvalenze derivanti dalla cessione di azioni. Persone
fisiche fiscalmente residenti in Italia non esercenti attività di impresa............................. 189
4.11.3. Tassa sui contratti di borsa. ....................................................................................... 191
4.11.4. Imposta sulle successioni e donazioni. ..................................................................... 192
CAPITOLO V - CONDIZIONI DELL’OFFERTA .......................................................................... 192
5.1. Condizioni, statistiche relative all’Offerta, calendario previsto e modalità di Offerta.
...................................................................................................................................................... 192
5.1.1. Condizioni alle quali l’Offerta è subordinata. ............................................................. 192
5.1.2. Ammontare totale dell’Offerta. ..................................................................................... 192
5.1.3 Periodo di validità dell’Offerta e modalità di adesione. ............................................. 192
5.1.4. Informazioni circa la revoca, sospensione e chiusura anticipata dell’Offerta. ...... 194
5.1.5. Riduzione, ritiro o revoca della Richiesta di Adesione e modalità di rimborso. .... 194
5.1.6. Ammontare minimo e/o massimo della Richiesta di Adesione................................ 194
5.1.7. Possibilità e termini per ritirare la Richiesta di Adesione. ........................................ 195
5.1.8. Modalità e termini per il pagamento e la consegna delle Azioni. ........................... 195
5.1.9. Pubblicazione dei risultati dell’Offerta. ........................................................................ 195
5.1.10. Diritti di opzione e prelazione. ................................................................................... 195
5.2. Piano di ripartizione e di assegnazione. ......................................................................... 195
5.2.1. Destinatari e mercati dell’Offerta. ................................................................................ 195
5.2.2. Impegni a sottoscrivere gli strumenti finanziari dell’Emittente. .............................. 196
5.2.3. Informazioni da comunicare prima della assegnazione. .......................................... 196
5.2.4. Procedura per la comunicazione ai sottoscrittori delle assegnazioni. .................... 196
5.2.5. Sovrallocazione e Greenshoe. ...................................................................................... 196
5.3. Fissazione del prezzo di Offerta. ..................................................................................... 196
5.3.1. Prezzo di Offerta e spese a carico del sottoscrittore. ............................................... 196
5.3.2. Procedura per la comunicazione del prezzo dell’Offerta. ......................................... 199
5.3.3. Differenza tra il prezzo di Offerta e il prezzo delle azioni pagato nel corso
dell’anno precedente o da pagare da parte dei membri del Consiglio di Amministrazione,
dei membri del Collegio Sindacale e degli Alti Dirigenti. ..................................................... 199
5.4. Collocamento e sottoscrizione. ........................................................................................ 199
5.4.1. Indicazione dei responsabili del collocamento dell’Offerta e dei collocatori. ........ 199
5.4.2. Denominazione e indirizzo degli organismi incaricati del servizio finanziario e degli
agenti depositari in ogni paese. .............................................................................................. 199
5.4.3. Impegni di Sottoscrizione, Acquisto e garanzia......................................................... 199
5.4.4. Data di stipula degli accordi di Sottoscrizione, Acquisto e garanzia. ...................... 199
CAPITOLO VI - AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE.. 199
CAPITOLO VII - POSSESSORI DI STRUMENTI FINANZIARI CHE PROCEDONO ALLA
VENDITA ..................................................................................................................................... 199
7.1 Informazioni sui possessori di strumenti finanziari che procedono alla vendita. ...... 199
8
7.2 Numero e classe degli strumenti finanziari offerti da ciascuno dei possessori degli
strumenti finanziari che procedono alla vendita ................................................................... 200
7.3 Accordi di Lock-Up .............................................................................................................. 200
CAPITOLO VIII - SPESE LEGATE ALL’OFFERTA .................................................................... 200
8.1. Proventi netti totali e stima delle spese totali legate all’Offerta................................. 200
CAPITOLO IX – DILUIZIONE.................................................................................................... 201
CAPITOLO X - INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI ................................................................ 201
10.1. Consulenti menzionati nella sezione seconda. ............................................................ 201
10.2. Indicazione di informazioni contenute nel Prospetto Informativo sottoposte a
revisione o a revisione limitata da parte della società di revisione.................................... 201
10.3. Pareri o relazioni redatte da esperti. ............................................................................ 201
10.4. Informazioni provenienti da terzi e indicazione delle fonti. ...................................... 201
APPENDICI .................................................................................................................................. 202
9
DEFINIZIONI
ALM
Assemblea o Assemblea Ordinaria
Assemblea Straordinaria
Asset Liability Management (tecnica di Gestione integrata
dell’attivo e del passivo finalizzata ad allocare le risorse in
un’ottica di ottimizzazione del rapporto rischio-rendimento).
Assemblea Ordinaria dei soci della Banca di Credito
Cooperativo di Roma.
Assemblea Straordinaria dei soci della Banca di Credito
Cooperativo di Roma.
Azioni
Le azioni ordinarie della Banca di Credito Cooperativo di Roma
il cui valore nominale è pari ad Euro 2,58.
Banca d’Italia
La Banca d’Italia, con sede legale in Roma, Via Nazionale n.
91.
Borsa Italiana S.p.A., con sede in Milano, Piazza degli Affari, n.
6.
Borsa Italiana
Calendario
Il calendario dell’Offerta oggetto del Prospetto Informativo.
CICR
Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio.
Circolare n. 262 del 22 dicembre
2005
Indica la Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005 della Banca
d’Italia, come successivamente modificata ed integrata,
concernente gli schemi e regole di compilazione del bilancio.
bancario.
Commissione Nazionale per le Società e la Borsa con
sede in Roma, Via G.B. Martini, n. 3.
La data di deposito del Prospetto Informativo.
CONSOB
Data del Prospetto Informativo
Disposizioni di Vigilanza
Le “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le
banche” contenute nella Circolare n. 263 del 27 dicembre
2006 della Banca d’Italia, come successivamente modificata
ed integrata.
Durata dell’Offerta/Periodo della
Offerta
Il periodo di 12 mesi decorrenti dalla data del Prospetto
Informativo durante il quale ha luogo l’Offerta, che si divide
in 12 Periodi di Offerta Mensile.
Sezione del Periodo di Offerta della durata di un mese.
Banca di Credito Cooperativo di Roma con sede in Via
Sardegna n. 129, 00187 Roma. Telefono 06.52861. Fax
06.52863305. Sito internet: www.bccroma.it
Periodo di Offerta Mensile
Emittente o Banca o B C C R o m a
o
Banca
di
Credito
Cooperativo
di
Roma
o
Società
FAIR VALUE
Secondo la definizione contenuta nei i principi contabili
internazionali IAS/IFRS, è qualificato come «il corrispettivo al
quale un’attività può essere scambiata, o una passività
estinta,
tra
parti
consapevoli e disponibili, in una
transazione tra terzi indipendenti».
Fair Value Option o FVO
Si tratta di un portafoglio di strumenti finanziari che, al
momento della rilevazione iniziale, sono valutati al FAIR VALUE
rilevato in conto economico. Condizione necessaria per la
designazione di uno strumento finanziario nella categoria della
fair value option è la possibilità di determinare in modo
attendibile il relativo fair value secondo le disposizioni dello IAS
39. La designazione in questa categoria di portafoglio, inoltre,
può essere effettuata soltanto quando si verifica una delle
condizioni previste dal paragrafo 9 dello IAS 39.
Filiale o Agenzia
Succursale della Banca localizzata nel
Repubblica italiana.
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
G.U.
10
territorio
della
IACP
IAS
IASB
ICAAP
IFRS
Indice Armonizzato per i prezzi al Consumo.
International Accounting Standards.
International Accounting Standards Board.
Internal Capital Adequacy Assessment Process.
Tutti gli International Financial Reporting Standards, tutti
gli International Accounting Standards (IAS), tutte le
interpretazioni
dell’International
Financial
Reporting
(IFRIC),
precedentemente
Interpretations
Committee
denominate Standing Interpretations Committee (SIC).
Intermediari autorizzati
Ai sensi dell’articolo 26 del Regolamento Intermediari, sono
intermediari autorizzati: le SIM, ivi comprese le società di cui
all’articolo 60, comma 4, del decreto legislativo n. 415 del
1996, le banche italiane autorizzate alla prestazione di
servizi e di attività d’investimento, gli agenti di cambio, gli
intermediari finanziari iscritti nell’elenco previsto dall’articolo
107 del decreto legislativo n. 385 del 1993 autorizzati alla
prestazione di servizi di investimento, le società di gestione
del risparmio e le società di gestione armonizzate nella
prestazione del servizio di gestione di portafogli e del servizio
di consulenza in materia di investimenti, la società Poste
Italiane - Divisione Servizi di Banco Posta autorizzata ai sensi
dell’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica n.
144 del 14 marzo 2001, le imprese di investimento e le
banche comunitarie con succursale in Italia, nonché le
imprese di investimento e le banche extracomunitarie
comunque abilitate alla prestazione di servizi e di attività di
investimento in Italia.
INTEREST RATE SWAP (IRS)
L'interest Rate Swap è il contratto swap più diffuso, con il
quale
due
parti
si
accordano
per
scambiarsi
reciprocamente, per un periodo di tempo predefinito al
momento della stipula, pagamenti calcolati sulla base di tassi
di interesse differenti e predefiniti, applicati ad un capitale
nozionale. Non c'è scambio di capitali, ma solo di flussi
corrispondenti al differenziale fra i due interessi (di solito uno
fisso ed uno variabile). Tra le caratteristiche principali si
evidenzia che il contratto “IRS” ha scadenze che superano
l'anno, è scambiato su mercati Over-the-counter (c.d. “OTC” mercati la cui negoziazione si svolge al di fuori dei circuiti
borsistici ufficiali), ha le scadenze dei pagamenti (flussi)
determinate a 3,6,9,12 mesi, ma le parti si possono
accordare anche diversamente e può essere ceduto ad
un'altra controparte rinegoziandone le caratteristiche.
IRAP
Imposta regionale sulle attività produttive di cui al D.Lgs.
15 dicembre 1997, n. 446.
Imposta sul reddito delle società di cui D.Lgs. 12 dicembre
2003, n. 344.
International Security Identification Number, consistente
nel codice internazionale per identificare univocamente gli
strumenti finanziari.
La circolare di Banca d’Italia n. 229 del 21 aprile 1999
(Istruzioni di vigilanza per le banche) e successive
modificazioni ed integrazioni.
Le “Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni sul
patrimonio di vigilanza e sui coefficienti prudenziali” contenute
nella Circolare numero 155 del 18 dicembre 1991 di Banca
d’Italia come successivamente modificata e integrata.
IRES
ISIN
Istruzioni di Vigilanza
Istruzioni sul Patrimonio
di Vigilanza
11
Limiti all’Adesione
I limiti all’adesione all’Offerta oggetto del prospetto
informativo. Le Azioni oggetto di Richiesta di Adesione non
potranno eccedere il numero massimo di 6.100 azioni per
aderente, per aderenti nuovi soci, ovvero il numero
massimo di 6000 azioni per aderente, per aderenti già soci.
Il lotto di Adesione è pari a 100 Azioni per i nuovi soci e il
lotto minimo di adesione è pari a 500 Azioni per i soggetti
già soci.
MIFID
La Direttiva 2004/39/CE del Parlamento Europeo e del
Consiglio del 21 aprile 2004, relativa ai mercati degli
strumenti finanziari, che modifica le direttive 85/611/CEE e
93/6/CEE del Consiglio e la direttiva 2000/12/CE del
parlamento europeo e del Consiglio e che abroga ladirettiva
93/22/CEE del Consiglio, come successivamente integrata e
modificata.
Monte Titoli
Monte Titoli S.p.A. con sede legale in Milano, Via Mantegna, n.
6.
L’Offerta al pubblico avente ad oggetto la sottoscrizione e, nei
limiti della disponibilità di Azioni proprie detenute in quanto
riacquistate, la vendita di Azioni ordinarie della Banca di
Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa
Offerta
Principi contabili italiani
Prospetto/Prospetto Informativo
Regolamento Emittenti
Regolamento Intermediari
Richiesta di Adesione
Le norme di legge vigenti alla data di riferimento di ciascun
bilancio dell’Emittente che disciplinano i criteri di redazione
dei bilanci come interpretate ed integrate dai principi contabili
emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e
degli Esperti Contabili e dal documento interpretativo “I
principali effetti della riforma del diritto societario sulla
redazione del Bilancio di Esercizio” predisposto dall’OIC Organismo Italiano di Contabilità.
Il Prospetto Informativo relativo all’Offerta Pubblica di azioni
ordinarie della Banca di Credito Cooperativo di Roma.
Il regolamento adottato dalla CONSOB con deliberazione n.
11971 in data 14 maggio 1999 e successive modificazioni ed
integrazioni.
Il regolamento adottato dalla CONSOB con deliberazione n.
11522 in data 1 luglio 1988 e successive modificazioni ed
integrazioni.
La richiesta contenuta nella Scheda di Adesione di aderire
all’Offerta di Azioni oggetto del Prospetto Informativo della
Banca di Credito Cooperativo di Roma.
Scheda di Adesione
Modulo di adesione alla Offerta oggetto del Prospetto
Informativo, contenente, secondo quanto previsto dall’articolo
13 del Regolamento Emittenti, l’avvertenza che il richiedente
può ottenere gratuitamente copia del Prospetto Informativo
ed il richiamo al Capitolo “Fattori di Rischio” in esso
contenuto. La Scheda di Adesione è disponibile presso le Sedi
distaccate e le Filiali e deve essere consegnata, debitamente
sottoscritta, corredata dalla necessaria documentazione,
presso le sedi distaccate e le Filiali stesse.
Sede
Sede della Banca di Credito Cooperativo di Roma, Via
Sardegna n. 129, 00187 Roma.
Caratterizzate dal fatto che sono insediate in comuni non
ricompresi nella zona di competenza territoriale.
Sedi Distaccate
12
Società di Revisione
Sportello
TUB
TUF
TUIR
DELOITTE & TOUCHE S.p.A. – Via della Camilluccia, 589/A,
00135 Roma.
Succursale della banca localizzata nel territorio della
Repubblica italiana.
Testo Unico Bancario di cui al D.Lgs. 1 settembre 1993, n.
385 e successive modifiche ed integrazioni.
Testo Unico Finanza di cui al D.Lgs. 24 febbraio 1998, n.
58 e successive modifiche ed integrazioni.
Testo Unico Imposte sui Redditi di cui al Decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e
successive modifiche ed integrazioni.
13
GLOSSARIO
Attività di rischio ponderate o
RWA
Basilea I
Basilea II
Basilea III
Cartolarizzazione
Codice di Autodisciplina
Coefficiente di solvibilità
Collocamento
Euribor
Libera Prestazione di Servizi
Mutui Subprime
Outsourcing
Valore di rischio delle attività e delle esposizioni di rischio fuori
bilancio. A seconda della tipologia di attività, le stesse sono
ponderate allo 0%, al 10%, al 20%, al 35%, al 50%, al 75%, al
100%, al 150%, al 200%, al 350% o al 1250%. Le attività
incluse tra le attività di rischio ponderate e i relativi criteri di
ponderazione sono dettagliati nelle Istruzioni per la
compilazione delle segnalazioni sul patrimonio di vigilanza e sui
coefficienti patrimoniali emanate dalla Banca d’Italia.
Accordo internazionale, comunemente chiamato “Accordo di
Basilea sul Capitale”, che introduce il sistema di misurazione del
capitale e l'obbligo per le banche di accantonare capitale nella
misura dell'8% del capitale erogato, allo scopo di garantire
solidità alla loro attività.
Accordo internazionale, del gennaio 2001, sui requisiti
patrimoniali delle banche redatto dal Comitato di Basilea,
istituito dai governatori delle Banche Centrali dei dieci paesi più
industrializzati (G10) alla fine del 1974. Tale accordo prevede,
tra l’altro, che le banche dei paesi aderenti accantonino quote di
capitale proporzionali ai tipici rischi bancari assunti.
Accordo internazionale, avviato nel 2009 ed ancora in corso di
definizione finale, di modifica di Basilea II, contenente modifiche
alla regolamentazione prudenziale in materia di capitale e
liquidità delle banche, con un’entrata in vigore graduale dei
nuovi requisiti prudenziali prevista dal 1° gennaio 2013 al 31
dicembre 2019.
Operazione di cessione di crediti in blocco ex Legge n. 130
del 1999 a f avore di un soggetto terzo che emette strumenti
finanziari rimborsabili mediante l’incasso dei crediti ceduti.
Codice di Autodisciplina delle società quotate predisposto dal
Comitato per la corporate governance delle società quotate
promosso da Borsa Italiana S.p.A.
Indica il rapporto tra il Patrimonio di Vigilanza (Total Capital)
ed il totale delle attività di rischio ponderate della Banca
(RWA). Tale rapporto deve essere almeno pari all’8%.
Servizio di investimento di cui all’articolo 1 del TUF.
Tasso di interesse interbancario, applicato ai prestiti in Euro,
calcolato giornalmente come media semplice delle quotazioni
rilevate a mezzogiorno su un campione di banche con merito
creditizio selezionato periodicamente dalla European Banking
Federation.
Attività svolta in uno o più Paesi dell’Unione Europea diversi da
quello in cui ha sede l’intermediario secondo quanto previsto
dall’articolo 16 del TUB.
Mutui erogati a clienti ad “alto rischio”. Il termine “subprime”
indica la caratteristica “non primaria” del finanziamento a causa
del maggiore rischio cui è sottoposto il creditore, in
contrapposizione alla qualità “primaria” (Prime) relativa a
finanziamenti erogati a clienti con una storia creditizia e delle
garanzie sufficientemente affidabili.
Affidamento a terzi di attività precedentemente svolte
internamente all’azienda.
14
Patrimonio di Vigilanza o PdV o
Total Capital
Price/Book Value (P/BV)
Price/Earnings (P/E)
Profit
Ricezione e trasmissione ordini
nonché mediazione, consulenza
Stock option
Tier 1 Capital Ratio
Tier 1 o Patrimonio di Base
Tier 2 o Patrimonio
supplementare
VAR
Patrimonio delle banche valido ai fini della normativa di
vigilanza, costituito dall’ammontare complessivo del Patrimonio
di Base e del Patrimonio Supplementare, dedotte, con
specifiche e dettagliate modalità, le partecipazioni e le altre
interessenze possedute in enti creditizi e/o finanziari.
Rapporto tra il prezzo di mercato (quotazione) dell'azione di una
società e il valore del capitale proprio della società risultante dal
bilancio (valore di libro) per azione.
Rapporto tra il prezzo di mercato (quotazione) dell'azione di una
società e gli utili per azione. Si esprime anche come rapporto
tra la capitalizzazione di borsa dell'emittente e gli utili
Qualifica propria di organizzazioni/enti/imprese che impiegano
capitale e svolgono attività tipiche al fine di ottenere profitti e/o
utili da destinare a chi ha la proprietà societaria sotto forma di
dividendi.
Servizi di investimento di cui all’articolo 1 del TUF.
Forma di incentivo e di remunerazione per il personale di
un’azienda in forma societaria consistente nella assegnazione di
opzioni a sottoscrivere o ad acquistare in futuro azioni delle
società ad un prezzo predeterminato.
Rapporto tra il Patrimonio di Base e le Attività di Rischio
Ponderate.
Il capitale versato, le riserve, gli strumenti innovativi di capitale
e l’utile del periodo costituiscono gli elementi patrimoniali di
qualità primaria. A questi si aggiungono i “filtri prudenziali”
positivi del patrimonio di base. Il totale dei suddetti elementi, al
netto delle azioni o quote proprie, delle attività immateriali,
della perdita del periodo e di quelle registrate negli esercizi
precedenti nonché dei “filtri prudenziali” negativi del
patrimonio di base, costituisce il “Patrimonio di Base”. La
Banca d’Italia può richiedere che vengano portati in deduzione
ulteriori elementi che, per le loro caratteristiche, possano
determinare un “annacquamento” del Patrimonio di Base. Si
vedano le Istruzioni sul Patrimonio di Vigilanza.
Le riserve da valutazione, gli strumenti innovativi di capitale non
computati nel patrimonio di base, gli strumenti ibridi di
patrimonializzazione, le passività subordinate, le plusvalenze
nette implicite su partecipazioni, gli altri elementi positivi
costituiscono gli elementi patrimoniali di qualità secondaria. A
questi si aggiungono i ‘”filtri prudenziali’’ positivi del patrimonio
supplementare. Il totale dei suddetti elementi, diminuito delle
minusvalenze nette implicite su partecipazioni, degli altri
elementi negativi, dei ‘‘filtri prudenziali’’ negativi del patrimonio
supplementare costituisce il Patrimonio Supplementare. Si
vedano le Istruzioni sul Patrimonio di Vigilanza.
Value at Risk, massima perdita possibile per una data posizione
o un dato portafoglio in uno specifico orizzonte temporale e con
un determinato livello probabilità.
15
NOTA DI SINTESI
16
AVVERTENZE
Il Prospetto Informativo, oltre che della presente Nota di Sintesi, si compone del Documento di
Registrazione e della Nota Informativa sugli Strumenti Finanziari.
La Nota di Sintesi riporta brevemente le principali informazioni necessarie, affinché gli investitori
possano valutare la situazione patrimoniale e finanziaria, i risultati economici e le prospettive
dell’Emittente, come pure i diritti connessi agli strumenti finanziari offerti. Tuttavia si segnala che:
y la Nota di Sintesi va letta esclusivamente come introduzione al Prospetto Informativo;
y qualsiasi decisione di investire negli strumenti finanziari offerti dovrebbe basarsi sull’esame, da parte
dell’investitore, del Prospetto Informativo nel suo complesso;
y qualora sia proposta un’azione dinanzi all’autorità giudiziaria in merito alle informazioni contenute
nel Prospetto Informativo, l’investitore ricorrente potrebbe essere tenuto a sostenere le spese di
traduzione del Prospetto Informativo medesimo prima dell’inizio del procedimento;
y la responsabilità civile incombe sulle persone che hanno redatto la Nota di Sintesi, ed eventualmente
la traduzione della medesima, soltanto qualora la Nota di Sintesi risulti fuorviante, imprecisa o
incoerente se letta congiuntamente alle altre parti del Prospetto Informativo.
I termini riportati con le lettere maiuscole hanno il significato loro attribuito nel paragrafo Definizioni
o nel Glossario, ove non diversamente specificato.
1. INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE.
La Banca di Credito Cooperativo di Roma, è iscritta nel Registro delle Imprese di Roma al n.
01275240586; codice fiscale 01275240586, partita IVA 00980931000. È inoltre iscritta all'Albo delle
Banche tenuto dalla Banca d'Italia, al n. 4516, e all’Albo delle Società Cooperative, al n. A149122. E’
iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari in qualità di capogruppo del Gruppo Bancario Cassa Rurale ed
Artigiana di Roma. Aderisce al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, aderisce al
Fondo Nazionale di Garanzia ed aderisce al Fondo Nazionale di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito
Cooperativo. La sede legale è ubicata in Roma, Via Sardegna n. 129, con recapito telefonico 06.52861 e
telefax 0652863309.
1.1. Statuto e atto costitutivo.
Lo Statuto Sociale vigente è quello risultante dalla deliberazione del Consiglio di Amministrazione
del 26 ottobre 2011. Il testo integrale dello Statuto è disponibile presso la sede dell’Emittente, presso
tutte le filiali della Banca e sul sito internet www.bccroma.it.
1.2. Storia e sviluppo dell’Emittente.
L’Emittente è una Società Cooperativa per azioni, costituita, alla fondazione, da 38 soci promotori, su
autorizzazione del Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio, con la denominazione di
Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano, per atto notaio Tassitani–Farfaglia del 17/10/1954,
Repertorio 3495, Raccolta 1062, registrato a Roma il 23/10/1954 al n. 9849 di formalità. La
denominazione attuale è: Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa, con sede in
Roma.
I momenti più importanti che, anno per anno a partire dalla fondazione, hanno segnato la storia della
Banca sono i seguenti:
1954 - il 17 ottobre, si costituisce la Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano. Il capitale
sottoscritto è di 704.000 lire;
1955 - il 14 febbraio, la Cassa inizia ad operare con uno sportello in Roma zona Finocchio;
1962 - la sede sociale viene trasferita a piazza Pompei n.7/8, Roma, con l’apertura dell’agenzia n° 1;
1975 - la denominazione viene cambiata in Cassa Rurale e Artigiana di Roma (di seguito “Cassa”);
1979 - viene costituita la Cramas, mutua volontaria di assistenza sanitaria per i soci e dipendenti.
1980 – la Cassa aderisce all’Associazione Bancaria Italiana;
1984 - la Cassa trasferisce la sede sociale a Via Sardegna n. 129, Roma;
1991 - la Cassa incorpora la Cassa Rurale ed Artigiana Beato Tommaso di Cori;
1993 - la Cassa inaugura la nuova sede sociale in Viale Oceano Indiano n. 13/c, Roma. Aderisce al
Fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, nello stesso anno, nel corso del
mese di Ottobre, incorpora la CRA di Sacrofano;
17
1995 - la Cassa, in ottemperanza alla riforma bancaria, cambia la denominazione sociale in Banca di
Credito Cooperativo di Roma;
1996 - vengono incorporate la BCC di Cerveteri e la BCC di Mandela-Vicovaro.
1997 - la Banca inaugura una sede distaccata a Civitavecchia ed incorpora la BCC di Scurcola
Marsicana;
1998 - vengono incorporate la BCC della Sabina, la BCC di Trasacco, la BCC di Civitella Alfedena-Parco
Nazionale d’Abruzzo e la BCC di Ortucchio;
1999 - vengono incorporate la BCC Valle Raio di Tornimparte, la BCC di Amatrice e la BCC di
Montereale. Vengono acquisite le attività e passività della BCC di Velletri e della BCC Santi Pietro e
Paolo di Credito Cooperativo di Roma;
2001 - viene incorporata la BCC Lido dei Pini di Ardea ed Anzio;
2002 - vengono acquisite le attività e passività della BCC Nomentana di Mentana;
2003 - viene incorporata la BCC di Segni;
2004 - la BCC di Roma celebra 50 anni di attività;
2006 - viene aperta la sede distaccata di Sora;
2007 - vengono acquisite l'agenzia di Bracciano Centro dalla BCC di Capranica e Bassano Romano e
l'agenzia di Canino dalla Banca della Tuscia di Credito Cooperativo;
2008 - vengono aperte 11 nuove agenzie, tra le quali le sedi distaccate di Canino e Fiano Romano;
2009 - apertura di 6 nuove agenzie, tra le quali una a Viterbo.
2010 - il 1° dicembre è chiamato alla carica di Direttore generale il dott. Mauro Pastore in luogo del
dott. Enrico Falcone in congedo pensionistico. La Banca apre 7 nuove agenzie, tra le quali tre in
provincia di Frosinone;
2011 – la Banca apre 3 nuove agenzie, 2 in provincia di Roma ed una in provincia di Frosinone.
Si veda la Sezione I, Capitolo V, Paragrafi 5.1.5 e 5.2..
1.3. Panoramica dell’attività.
La Banca di Credito Cooperativo di Roma ha per oggetto la raccolta del risparmio e l’esercizio del
credito nelle sue varie forme. Essa può compiere, con l’osservanza delle disposizioni vigenti, tutte le
operazioni e i servizi bancari e finanziari consentiti, nonché ogni altra operazione strumentale o
comunque connessa al raggiungimento dello scopo sociale, in conformità alle disposizioni emanate
dall’Autorità di Vigilanza. La Banca è autorizzata a prestare al pubblico i seguenti servizi di
investimento: negoziazione per conto proprio, esecuzione ordini per conto dei clienti, sottoscrizione
e/o collocamento di strumenti finanziari, ricezione e trasmissione di ordini, consulenza in materia di
investimenti e gestione di portafogli.
Le principali categorie di prodotti venduti sono quelli bancari, assicurativi e finanziari nonché i servizi
connessi e strumentali.
La sua attività è rivolta prevalentemente ai soci e/o ai residenti nella zona di competenza
territoriale in ragione di quanto previsto nelle disposizioni di Vigilanza e dallo Statuto Sociale.
Per maggiori informazioni sull’ attività dell’Emittente si veda la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.
1.4. Struttura del Gruppo.
La Banca di Credito Cooperativo di Roma è la capogruppo del Gruppo Cassa Rurale ed Artigiana di
Roma, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 385/93 ed è iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari.
Il Gruppo è composto dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma (capogruppo) e dalla Ce.Se.Coop.
scarl, partecipata al 99,54% (dati in percentuale del patrimonio al 30 giugno 2011) e controllata in via
esclusiva. Quest’ultima è una società consortile a responsabilità limitata, che ha lo scopo di svolgere in
modo accentrato taluni servizi di back office propri dell’azienda bancaria, in ottemperanza alle
procedure approvate dall’Emittente, in particolar modo, relativi ai sistemi di pagamento. Le società che
compongono il Gruppo sono state costituite in Italia ed operano nel territorio nazionale.
Per maggiori informazioni sull’ attività dell’Emittente si veda la Sezione I, Capitolo VII, Paragrafo 7.1.
1.5. Capitale Sociale.
Il capitale sociale della Banca di Credito Cooperativo di Roma, in quanto società cooperativa, è
variabile ed è costituito da azioni, che possono essere emesse, in linea di principio,
18
illimitatamente, il cui valore nominale è pari ad Euro 2,58.
Alla data del 30 settembre 2011, il capitale sociale, sottoscritto ed interamente versato, è pari ad euro
4.697.178,96 e costituito da n. 1.820.612 azioni ordinarie del valore nominale di euro 2,58 ciascuna.
Per maggiori informazioni sul capitale sociale dell’Emittente si veda la Sezione I, Capitolo XXI,
Paragrafo 21.1.
1.6. Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, Direzione e Società di
Revisione.
Di seguito sono riportati i dati identificativi dei componenti del Consiglio di Amministrazione, del
Collegio Sindacale, della Direzione e l’indicazione della Società di Revisione alla data del Prospetto
Informativo.
Consiglio di Amministrazione
Alla data del Prospetto Informativo, il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente è composto dai seguenti
membri:
Francesco Liberati (*)
Massimo Manara (*)
Maurizio Longhi (*)
Michele Anastasio Pugliese (*)
Giovanni Aversa
Maria Amalia Bonifazi
Nazzareno Chiacchiarini
Guido Di Capua (*)
Francesco Enrico Gori
Rocco Familiari
Corrado Gatti
Gabriele Gravina
Lorenzo Santilli
Presidente del Consiglio di Amministrazione
Vice Presidente Vicario
Vice Presidente
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
(*) membri del Comitato esecutivo
Collegio sindacale
Elio di Odoardo
Bruno Piperno
Marco Mencagli
Presidente del Collegio Sindacale
Sindaco Effettivo
Sindaco Effettivo
Direzione
Mauro Pastore
Roberto Gandolfo
Angelo Cesarini
Direttore Generale
Vice Direttore Generale Vicario e Responsabile Area Governo Asset e Sviluppo
Vice Direttore Generale e Responsabile Direzione Soci e Relazioni Esterne
Società di revisione
L’Assemblea ordinaria dei soci del 19 aprile 2009 ha rinnovato, per il triennio 2009/2011, alla società
Deloitte & Touche S.p.A. il mandato per l’incarico di “revisione legale” ai sensi dell’art. 2409 ter del Codice
Civile (ora articolo 13 del D.Lgs. 39/2010), mandato alla stessa già precedentemente conferito, a partire
dal bilancio relativo all’esercizio 1994 (incarico inizialmente assegnato alla società Arthur Andersen & Co.
s.a.s. successivamente incorporata dalla Deloitte & Touche S.p.A).
La società di revisione è iscritta al Registro dei Revisori Contabili con provvedimento del 7 giugno 2004,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 47 – IV^ serie speciale del 15 giugno 2004,
con numero progressivo 132587. E’ iscritta all’Albo Speciale di cui all’art. 161 del Decreto Legislativo 24
febbraio 1998 n. 58 con delibera Consob n. 14182 del 29 luglio 2003.
La società di revisione ha revisionato con esito positivo i bilanci di esercizio chiusi al 31 dicembre 2010, al
31 dicembre 2009 ed al 31 dicembre 2008.
19
2. PRINCIPALI INFORMAZIONI RELATIVE ALL’OFFERTA.
2.1. Oggetto dell’Offerta.
L’Offerta ha ad oggetto Azioni ordinarie della Banca di Credito Cooperativo di Roma che hanno le
stesse caratteristiche e attribuiscono i medesimi diritti delle azioni ordinarie già in circolazione alla
data d’inizio dell’Offerta.
L’Offerta di azioni è principalmente un’offerta di sottoscrizione di azioni di nuova emissione.
Sulla base del regime del capitale variabile applicabile all’Emittente, in quanto società
cooperativa e in conformità alle proprie previsioni statutarie, la Banca di Credito Cooperativo di
Roma emetterà le Azioni oggetto dell’Offerta in virtù di delibere del Consiglio di Amministrazione
chiamato, di volta in volta, a decidere sull’ammissione di nuovi soci e a fissare il quantitativo
di nuove azioni secondo le richieste pervenute dai soggetti richiedenti l’ammissione a socio ovvero
dai soci esistenti che richiederanno l’aumento della propria partecipazione.
L’Offerta di Azioni è anche una Offerta di vendita di Azioni, limitatamente alle Azioni proprie
eventualmente detenute dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma in quanto riacquistate dalla
stessa a norma e nei limiti dell’articolo 21 dello Statuto Sociale.
Alla Data del Prospetto Informativo, l’Emittente non detiene azioni proprie. Nel caso in cui
l’Emittente, nel corso dell’Offerta, acquisti azioni proprie a norma di quanto previsto dall’articolo
2529 c.c. e dallo Statuto sociale, il Consiglio di Amministrazione potrà eventualmente deliberare la
vendita di tutte o parte delle azioni proprie detenute in portafoglio in luogo dell’emissione di nuove
Azioni.
Al riguardo, si specifica che le Azioni di nuova emissione hanno le stesse caratteristiche e
attribuiscono i medesimi diritti delle Azioni già emesse eventualmente detenute dalla Banca, in
quanto dalla stessa riacquistate. In particolare, i diritti patrimoniali e i diritti amministrativi sorgono
dal momento di acquisto della qualità di socio all’esito della procedura di ammissione a socio,
secondo quanto previsto dallo Statuto Sociale. Conseguentemente, nessuna differenza deriva dal
fatto che alcune Azioni siano state emesse in un momento anteriore, giacché, rispetto alla posizione
dell’aderente all’Offerta, nulla distingue le Azioni già emesse da quelle da emettersi.
Tutte le Azioni della Banca oggetto dell’Offerta, inoltre, hanno le stesse caratteristiche e
attribuiscono i medesimi diritti delle azioni ordinarie della Banca già in circolazione alla data di inizio
dell’Offerta. In particolare, con riferimento al periodo durante il quale si svolge l’Offerta, si specifica
che, secondo quanto previsto dallo Statuto Sociale, avranno diritto al dividendo eventualmente
distribuito dall’Assemblea dell’Emittente in sede di approvazione del bilancio relativo all’esercizio chiuso
al 31 dicembre 2011, coloro i quali avranno acquisito la qualità di socio dell’Emittente da almeno un
mese. La qualità di socio si acquista con l’annotazione al libro soci che, nell’ambito dell’Offerta sarà
disposta dal Consiglio di Amministrazione nell’ambito delle deliberazioni assunte per l’emissione delle
Azioni secondo quanto previsto nel Calendario.
Si specifica altresì che, secondo quanto previsto dallo Statuto Sociale, avranno diritto di voto in
assemblea dei soci solamente coloro i quali avranno acquisito la qualità di socio dell’Emittente da
almeno novanta giorni.
Non è previsto un ammontare massimo delle Azioni di nuova emissione né un ammontare prefissato di
Azioni proprie oggetto di vendita. Il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente ha comunque
l’obiettivo di collocare circa euro 50.000.000 di nuovo capitale.
Per aderenti già soci, il lotto minimo di adesione è pari a 500 Azioni ed il lotto massimo di
adesione è pari a 6.000 Azioni.
Gli aderenti non soci, dovranno preliminarmente richiedere la sottoscrizione, contestualmente alla
richiesta di ammissione a socio, di n. 100 Azioni. Successivamente a tale prima sottoscrizione, essi
potranno sottoscrivere ulteriori Azioni nella misura minima di 500 Azioni.
Nel caso di aderenti non soci il lotto massimo di adesione risulta quindi complessivamente
ammontante a 6.100 Azioni.
Ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Sociale, la Società non emette i titoli azionari e la qualità di socio
risulta dall’iscrizione nel libro dei soci. Le Azioni non sono ammesse al sistema di gestione e
amministrazione accentrata presso Monte Titoli. Le Azioni oggetto dell’Offerta di cui al presente
Prospetto Informativo sono identificate con codice ISIN IT0004782089.
20
2.2. Ragioni dell’Offerta.
L’Offerta oggetto del Prospetto Informativo mira all’ulteriore rafforzamento patrimoniale
dell’Emittente.
Il rafforzamento patrimoniale è finalizzato, in sostanza, a fornire il necessario supporto finanziario in
ordine al perseguimento degli obiettivi aziendali di medio lungo termine ed a fronteggiare
adeguatamente il fabbisogno di mezzi propri connesso con l’evoluzione dei requisiti patrimoniali, a
fronte dei rischi propri dell’attività svolta assicurando equilibri patrimoniali e finanziari idonei a garantire
anche in futuro il rispetto dei parametri dettati dalla normativa di vigilanza, tenuto conto della sua
evoluzione in conseguenza dell’introduzione delle nuove e più restrittive regole prudenziali approvate dal
Comitato di Basilea nel dicembre 2010 (c.d. Basilea III).
Con riferimento alla definizione delle strategie aziendali, l’Emittente intende proseguire sia nelle
politiche di ampliamento della gamma dei prodotti e dei servizi offerti in particolare nei confronti dei
soci oltre che di miglioramento dell’efficienza operativa, sia nella copertura territoriale con
l’attivazione di ulteriori Filiali e Sedi Distaccate.
2.3. Prezzo delle Azioni.
Il prezzo delle Azioni, di cui all’Offerta oggetto del Prospetto Informativo, che non sono quotate in
un mercato regolamentato o comunque negoziate su un sistema multilaterale di negoziazione o
mediante un internalizzatore sistematico e non hanno un valore di riferimento di mercato, è stato
determinato secondo la procedura di cui all’articolo 2528 c.c., che prevede che il prezzo di emissione
delle azioni di società cooperative possa essere maggiorato di un sovrapprezzo determinato
dall’assemblea dei soci in sede di approvazione del bilancio su proposta del Consiglio di
Amministrazione.
Il valore nominale delle Azioni è pari a Euro 2,58 per ogni Azione. L’Assemblea Ordinaria
de l l’ Em it ten te del 2 7 aprile 2008, svoltasi per l’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31
dicembre 2007, ha fissato un sovrapprezzo pari a euro 7,75, da versare in aggiunta al valore
nominale di euro 2,58, per ogni azione sottoscritta dai nuovi soci.
Pertanto, il prezzo di emissione dei titoli oggetto della presente Offerta varia in funzione dello status
del sottoscrittore all’atto della richiesta, a seconda che lo stesso sia o non sia già socio della
Banca.
Con riferimento a chi è già socio all’atto della Richiesta di Adesione, durante il periodo di Offerta di
Azioni Ordinarie emesse dalla Banca, il prezzo unitario di emissione delle Azioni è pari al valore
nominale di Euro 2,58 per ciascuna Azione acquistata/sottoscritta, senza l’applicazione di alcun
sovrapprezzo.
Con riferimento ai non soci, in considerazione del fatto che il lotto fissato per l’adesione all’Offerta è di
100 Azioni, i soggetti non soci dovranno sottoscrivere 100 azioni ad un prezzo pari al valore nominale
di euro 2,58, maggiorato di un sovrapprezzo di euro 7,75, ad Azione, per un totale di euro 1.033,00.
In considerazione del fatto che a seguito della sottoscrizione delle prime 100 Azioni ed a seguito della
trascrizione al libro soci, il richiedente avrà acquisito la qualità di socio, gli ulteriori acquisti/sottoscrizioni
di Azioni saranno regolati al prezzo pari al valore nominale di euro 2,58 senza l’applicazione del
sovrapprezzo.
Si specifica che contestualmente alla richiesta di ammissione a socio e, dunque, alla richiesta di
sottoscrizione del lotto di 100 Azioni, i richiedenti avranno facoltà di formulare nell’ambito della
medesima Scheda di Adesione, ulteriori richieste di acquisto/sottoscrizione di Azioni (con il limite del
lotto minimo di 500 Azioni, al prezzo pari al valore nominale di euro 2,58 ad Azione, fissato per i soci)
che si intendono subordinate al positivo esito della procedura di ammissione a socio e ed a seguito
della conseguente trascrizione al libro soci.
Le tabelle riportate nel seguito esemplificano l’importo minimo e massimo sottoscrivibile da chi
aderisce all’Offerta essendo già socio ovvero da chi aderisce non essendolo ancora.
Esempio 1 - esborso minimo e massimo per l'adesione all'Offerta da parte di un
non socio.
n.
azioni
Valore nominale
unitario
21
Sovrapprezzo
Totale
1° richiesta di adesione e
ammissione a socio
Lotto
2,58
100
richieste successive
Lotto minimo
500
Lotto massimo
6.000
7,75
2,58
1.033,00
1.290,00
15.480,00
Esborso minimo
Esborso massimo
1.033,00
16.513,00
Esempio 2 - esborso minimo e massimo per l'adesione all'offerta da parte di un
socio.
Lotto minimo
Lotto massimo
n.
azioni
Valore nominale
unitario
500
2,58
1.290,00
2,58
15.480,00
6.000
Esborso minimo
Esborso massimo
Sovrapprezzo
Totale
1.290,00
15.480,00
La Banca ai sensi dell’articolo 21 dello Statuto Sociale può acquistare le azioni proprie esclusivamente
al valore nominale.
Il prezzo al quale l’Emittente potrà procedere alla vendita delle Azioni proprie eventualmente
detenute è pari al valore nominale delle stesse. Pertanto l’Emittente, potrà procedere, nell’ambito
dell’Offerta, alla vendita delle azioni proprie eventualmente detenute, a fronte di Richieste di
Adesione non relative alla richiesta di ammissione a socio, per le quali si deve applicare il
sovrapprezzo.
2.4. Durata dell’Offerta.
L’Offerta ha la durata complessiva di 12 mesi e si svolge in 12 Periodi di Offerta Mensili, ciascuno
della durata di un mese o di frazione di mese.
Per ulteriori informazioni sulla durata dell’Offerta si veda la Sezione II, Capitolo V, Paragrafo 5.1.3.
2.5. Richieste di Adesione all’Offerta.
Il soggetto, persona fisica o persona giuridica, che intenda aderire all’Offerta dovrà compilare
l’apposita Scheda di Adesione, disponibile presso le Sedi distaccate e tutte le Filiali dell’Emittente.
La Scheda di Adesione, unitamente alla documentazione richiesta, deve essere trasmessa alle Sedi
distaccate e alle Filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma. L’addetto alla Filiale o alla Sede
distaccata rilascia ricevuta della ricezione della documentazione di cui sopra, la cui data fa fede ai fini
della ricezione della Richiesta di Adesione in essa contenuta.
Per maggiori informazioni sulla documentazione richiesta si veda la Sezione II, Capitolo V, Paragrafo
5.1.3.
Inoltre, si specifica che per l’Adesione all’Offerta è necessaria la sussistenza di un rapporto di conto
corrente con l’Emittente. Gli aderenti che non sono titolari di un conto corrente pressso l’Emittente
alla data della Richiesta di Adesione potranno aprire un rapporto di conto corrente con l’Emittente,
22
scegliendo fra le diverse tipologie di conto corrente, le cui caratteristiche sono riassunte nei fogli
informativi disponibili sul sito della Banca. A tal fine si specifica che il costo minimo annuo per il
rapporto di conto corrente è pari a Euro 72.
Agli aderenti all’Offerta non è concessa la possibilità di ridurre, ritirare o revocare, salvo i casi di
legge, la propria Richiesta di Adesione.
In particolare, conformemente a quanto previsto dall’art. 95-bis, comma 2, del TUF, in caso di
pubblicazione di un supplemento al presente Prospetto Informativo, coloro i quali hanno
formulato la Richiesta di Adesione, nell’ambito di questa Offerta prima della pubblicazione del
predetto supplemento, hanno il diritto, esercitabile entro il termine indicato nel supplemento stesso e
che, comunque, non potrà essere inferiore a due giorni lavorativi a partire dalla pubblicazione del
supplemento, di revocare la loro Richiesta di Adesione.
Per maggiori informazioni sulle modalità di revoca della adesione all’Offera ai sensi dell’articolo 95-bis
e di restituzione delle somme si veda la Sezione II, Capitolo V, Paragrafo 5.1.5.
2.6. Emissione delle Azioni.
Le Azioni oggetto dell’Offerta saranno emesse o vendute con delibere del Consiglio di
Amministrazione dell’Emittente, ciascuna relativa a un singolo Periodo di Offerta Mensile, sulla base
delle Richieste di Adesione all’Offerta formulate durante il Periodo di Offerta Mensile dal socio che
intenda incrementare la partecipazione ovvero dal soggetto che abbia fatto richiesta di ammissione
a socio ed a seguito del positivo esito della procedura di ammissione, fermi restando i limiti previsti
dalla legge e i Limiti all’Adesione all’Offerta.
In particolare, il Consiglio di Amministrazione alla prima adunanza utile successiva alla chiusura di
ciascun Periodo di Offerta Mensile, che si terrà secondo quanto indicato nel Calendario:
1) valuterà le Richieste di Adesione all’Offerta;
2) delibererà le ammissioni a socio, secondo quanto previsto nello Statuto Sociale dell’Emittente,
emetterà le azioni richieste ai fini dell’ammissione a socio e disporrà il conseguente aggiornamento
del libro soci;
3) verificherà la eventuale esistenza di Azioni proprie detenute dalla Banca in quanto riacquistate
dalla stessa;
4) in caso di esito positivo della verifica di cui al precedente punto 3, è facoltà del Consiglio
procedere, in primo luogo, a deliberare la vendita delle azioni proprie detenute ai soggetti che
abbiano presentato nel Periodo di Offerta Mensile Richieste di Adesione all’Offerta non relative alla
richiesta di ammissione a socio, per la quale si dovrebbe applicare il sovrapprezzo;
5) nel caso in cui la Banca non detenga azioni proprie, ovvero il Consiglio non intenda procedere alla
vendita delle azioni proprie detenute ovvero ancora nel caso in cui le Richieste di Adesione
all’Offerta non siano tutte soddisfatte mediante la vendita delle azioni proprie, il Consiglio di
Amministrazione delibererà l’emissione delle Azioni oggetto dell’Offerta e ne fisserà il numero sulla
base delle Richieste di Adesione pervenute nel singolo Periodo di Offerta Mensile e non soddisfatte
mediante l’emissione di azioni di cui al precedente punto 2). Il Consiglio, inoltre, disporrà il
conseguente aggiornamento del libro soci.
In caso di rigetto della richiesta da parte del Consiglio di Amministrazione, il richiedente
l’ammissione a socio può proporre ricorso al Collegio dei Probiviri, con istanza di revisione da
presentarsi, presso la Sede legale della Banca, a pena di decadenza, entro trenta giorni dal
ricevimento della comunicazione di rigetto.
La trascrizione al libro soci prenderà data dalla delibera del Consiglio di Amministrazione con la
quale sono stati ammessi i nuovi soci e sono state emesse o vendute le Azioni.
2.7. Periodi di Offerta Mensili e Calendario.
La durata prevista per l’Offerta è di dodici mesi e si svolge in dodici Periodi di Offerta Mensili,
ciascuno della durata di un mese o di frazione di mese, come indicato nel seguente Calendario:
- Primo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 gennaio 2012 al 31 gennaio 2012, l’emissione delle Azioni
avverrà alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 31 gennaio 2012 e
comunque entro la fine del mese di febbraio 2012;
- Secondo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 febbraio 20 12 al 2 9 f e b b r a i o 2012, l’emissione
delle Azioni avverrà alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 2 9 f e b b r a i o
2012 e comunque entro la fine del mese di marzo 2012;
- Terzo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 marzo 2012 al 31 marzo 2012, l’emissione delle Azioni
23
avverrà alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 31 marzo 2012 e
comunque entro la fine del mese di aprile 2012;
- Quarto Periodo di Offerta Mensile: dal 01 aprile 2012 al 30 aprile 2012, l’emissione delle Azioni
avverrà alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 30 aprile 2012 e
comunque entro la fine del mese di maggio 2012;
- Quinto Periodo di Offerta Mensile: dal 01 maggio 2012 al 31 maggio 2012, l’emissione delle Azioni
avverrà alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 31 maggio 2012 e
comunque entro la fine del mese di giugno 2012;
- Sesto Periodo di Offerta Mensile: dal 01 giugno 2012 al 30 giugno 2012, l’emissione delle Azioni
avverrà alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 30 giugno 2012 e
comunque entro la fine del mese di luglio 2012;
- Settimo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 luglio 2012 al 31 luglio 2012, l’emissione delle Azioni
avverrà alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 31 luglio 2012 e comunque
entro la fine del mese di agosto 2012;
- Ottavo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 agosto 2012 al 31 agosto 2012, l’emissione delle Azioni
avverrà alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 31 agosto 2012 e
comunque entro la fine del mese di settembre 2012;
- Nono Periodo di Offerta Mensile: dal 01 settembre 2012 al 30 settembre 2012, l’emissione delle
Azioni avverrà alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 30 settembre 2012 e
comunque entro la fine del mese di ottobre 2012;
- Decimo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 ottobre 2012 al 31 ottobre 2012, l’emissione delle Azioni
avverrà alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 31 ottobre 2012 e
comunque entro la fine del mese di novembre 2012;
- Undicesimo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 novembre 2012 al 30 novembre 2012, l’emissione
delle Azioni avverrà alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 30 novembre
2012 e comunque entro la fine del mese di dicembre 2012;
- Dodicesimo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 dicembre 2012 al 23 dicembre 2012, l’emissione delle
Azioni avverrà alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 23 dicembre 2012
e comunque entro la fine del mese di gennaio 2013.
L’Emittente ha la facoltà di sospendere o chiudere anticipatamente l’Offerta. Per ulteriori informazioni
si veda la Sezione II, Capitolo V, Paragrafo 5.1.4.
2.8. Destinatari e mercati.
L’Offerta è indirizzata al pubblico indistinto fatte salve le limitazioni previste dallo Statuto Sociale. In
particolare, ai sensi dell’art. 6 dello Statuto Sociale dell’Emittente, possono essere ammessi a socio le
persone fisiche e giuridiche, le società di ogni tipo regolarmente costituite, i consorzi, gli enti e le
associazioni, che risiedono o svolgono la loro attività in via continuativa nella zona di competenza
territoriale della Società. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche si tiene conto dell'ubicazione della
sede legale, della direzione, degli stabilimenti o di altre unità operative.
Inoltre, ai sensi dell’articolo 7 dello Statuto Sociale non possono far parte della Società i soggetti che:
a. siano interdetti, inabilitati, falliti, interdetti all’emissione di assegni bancari;
b. non siano in possesso dei requisiti determinati ai sensi di legge;
c. svolgano, a giudizio del Consiglio di Amministrazione, attività in concorrenza con la Società;
d. siano, a giudizio del Consiglio di Amministrazione, inadempienti verso la Società o abbiano costretto
quest’ultima ad atti giudiziari per l’adempimento di obbligazioni da essi assunte nei suoi confronti.
Il mercato dell’Offerta è quello dove ha competenza territoriale l’Emittente.
Condizione necessaria per poter aderire all’Offerta è la titolarità di un rapporto di conto corrente aperto
presso l’Emittente.
I dipendenti della Banca di Credito Cooperativo di Roma non rientrano tra i destinatari dell’Offerta.
2.9. Pagamento e consegna delle Azioni.
Qualora il richiedente sia in possesso di un conto corrente presso la Banca alla data della Richiesta
di Adesione, la somma corrispondente al Prezzo delle Azioni che intende sottoscrivere o acquistare
sarà temporaneamente resa indisponibile da parte dell’Emittente sul conto corrente del richiedente.
Ove il richiedente non abbia sul conto corrente la liquidità necessaria dovrà versare, all’atto della
presentazione della Scheda di Adesione, la somma necessaria nel conto corrente a lui intestato.
Qualora invece il richiedente non fosse in possesso di un conto corrente presso la Banca, dovrà
aprirlo, scegliendo fra le diverse tipologie di conto corrente, le cui caratteristiche sono riassunte nei
24
fogli informativi disponibili sul sito della Banca. A tal fine si specifica che il costo minimo annuo per il
rapporto di conto corrente è pari a Euro 72.
Contestualmente all’apertura del rapporto di conto corrente, il richiedente dovrà versare in detto
conto almeno la somma corrispondente al prezzo delle Azioni oggetto della relativa Richiesta di
Adesione; tale somma sarà temporaneamente resa indisponibile sul conto corrente.
La somma versata verrà addebitata direttamente dall’Emittente sul conto corrente del richiedente
con valuta alla data di trascrizione al libro soci della sottoscrizione o dell’acquisto, ovvero:
(i) sarà di nuovo resa disponibile, in tutto o in parte, al richiedente ove questi abbia richiesto un
numero di Azioni tale da superare i limiti previsti dalla legge o i Limiti all’Adesione;
(ii) sarà di nuovo resa disponibile al richiedente che abbia contestualmente richiesto l’ammissione
a socio, in caso di esito negativo della relativa procedura di ammissione.
In caso di rigetto della richiesta di ammissione a socio da parte del Consiglio di Amministrazione, il
conto corrente eventualmente aperto dal richiedente ai fini dell’Adesione all’Offerta verrà chiuso,
salvo diversa disposizione del correntista, senza costi o spese per il correntista stesso.
2.10. Quotazione e negoziazione.
Le Azioni non sono quotate in un mercato regolamentato né sono negoziate in sistemi
multilaterali di negoziazione o attraverso internalizzatori sistematici.
2.11. Impegni di sottoscrizione e garanzia sul buon esito dell’Offerta.
Nessun soggetto terzo ha assunto a fermo l’emissione, in tutto o in parte, né garantisce il
buon esito dell’operazione, né interviene nel collocamento delle Azioni. L’operazione è curata dalla
sola Banca di Credito Cooperativo di Roma, in qualità di Emittente e Collocatore.
Per ulteriori informazioni si veda la Sezione II, Capitolo V, Paragrafo 5.2.2.
3. PRINCIPALI DATI PATRIMONIALI, FINANZIARI E REDDITUALI RELATIVI
ALL’ATTIVITÀ DELL’EMITTENTE.
3.1. Esercizi chiusi al 31 dicembre 2008, 2009 e 2010.
Le tabelle che seguono riportano sinteticamente i principali dati patrimoniali, finanziari ed
economici riferiti agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2008, 2009 e 2010.
Principali dati patrimoniali
(migliaia di Euro)
Debiti verso banche
31/12
2010
19.653
31/12
2009
85.074
31/12
2008
86.969
Var
10/09
-65.420
Raccolta diretta da clientela
6.514.192
6.081.584
5.352.829
432.608
Raccolta indiretta
1.316.202
1.334.252
1.498.693
Mezzi di terzi amministrati
2.177.819
1.935.986
Crediti verso la clientela
4.459.592
4.091.946
765.095
715.188
Crediti verso Banche
-76,90%
Var
09/08
-1.896
-2,18%
7,11%
728.755
13,61%
-18.050
-1,35%
-164.441
-10,97%
1.948.752
241.833
12,49%
-12.766
-0,66%
3.529.095
367.646
8,98%
562.851
15,95%
691.101
49.907
6,98%
24.087
3,37%
% Var
% Var
Altre attività finanziarie
1.594.947
1.695.824
1.524.377
-100.877
-5,95%
171.447
11,25%
Totale dell’attivo
7.259.209
6.875.189
6.125.840
384.020
5,59%
749.349
12,23%
581.984
574.283
523.740
7.701
1,34%
50.543
9,65%
328
339
329
-11
-3,24%
10
3,04%
Patrimonio netto (compreso
utile di periodo)
Dati per azione: Patrimonio
netto per azione (unità di €)
Patrimonio di Vigilanza (migliaia di Euro)
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Patrimonio di base (Tier 1)
537.495
516.152
463.532
Patrimonio supplementare
121.864
84.892
43.864
Patrimonio di vigilanza
659.359
601.044
507.396
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Requisiti prudenziali di vigilanza (migliaia di Euro)
25
Totale attività di rischio (att. rischio di cassa e fuori bilancio +port.
negoziazione)
10.249.187
10.093.438
8.840.855
Attività di rischio ponderate
3.733.375
4.055.237
3.754.571
Attività di rischio per cassa
7.220.239
6.776.187
6.039.050
260.296
274.288
264.267
7.573
20.615
8.323
Rischio di credito e di controparte
Rischi di mercato
Altri requisiti
440
Rischio operativo
30.801
29.512
27.336
Capitale Interno rischi I Pilastro
298.670
324.415
300.366
Eccedenza/Deficenza di capitale
360.689
276.629
207.030
31/12/10
31/12/09
31/12/08
14,40%
12,73%
12,35%
Coefficienti di vigilanza
Tier 1 capital ratio
Total capital ratio
17,66%
14,82%
13,51%
Eccedenza patrimoniale %
54,70%
46,02%
40,80%
Indicatori operatività fuori zona (migliaia di Euro)
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Plafond operatività fuori zona (5%)
414.913
395.770
360.067
Totale crediti fuori dalla zona di comp. Terr.
261.480
171.951
152.441
Margine disponibile operatività fuori zona
153.433
223.819
207.626
Coefficiente operatività fuori zona (max 5%)
3,63%
2,17%
1,84%
Indicatori operatività verso soci (migliaia di Euro)
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Plafond operatività a favore di soci
4.149.132
3.957.699
3.600.670
Oper. prev. a favore di soci e a pond. Nulla
4.717.194
4.457.034
3.843.470
568.062
499.335
242.800
56,85%
56,31%
53,37%
Margine disponibile (operatività prevalente a favore soci e a pond.
Nulla)
Coefficiente affidamento a soci (minimo 50%)
Principali dati di conto
economico (migliaia di Euro)
Margine di interesse
31/12/2010 31/12/2009 31/12/2008 Var 10/09
% Var Var 09/08 % Var
146.604
158.588
167.308
-11.984
-7,56%
-8.720
-5,21%
48.965
45.177
38.496
3.788
8,38%
6.681
17,36%
Margine di intermediazione
196.944
219.822
199.254
20.568
10,32%
Risultato netto gestione
finanziaria
Costi operativi
180.748
190.538
190.468
70
0,04%
-147.977
-144.577
-134.709
32.770
45.967
55.795
9.940
12.328
11.776
22.868
33.639
44.019
Commissioni nette
Utile dell’operatività corr. al lordo
imposte
Imposte sul reddito esercizio
dell’op.corr.
Utile d’esercizio
-22.878 -10,41%
-9.790
-5,14%
-3.400
-2,35%
-9.868
-7,33%
-13.197 -28,71%
-9.828
-17,61%
-2.388 -19,37%
552
4,69%
-10.771 -32,02%
-10.380
-23,58%
3.2. Semestre chiuso al 30 giugno 2011.
Le tabelle che seguono riportano sinteticamente i principali dati patrimoniali, finanziari ed economici
riferiti al semestre chiuso al 30 giugno 2011.
Principali dati patrimoniali
(migliaia di Euro)
Debiti verso banche
30/06/11
31/12/10
Var Ass.
% Var
102.789
19.653
83.136
423,02%
Raccolta diretta da clientela
6.389.016
6.514.192
-125.176
-1,92%
Raccolta indiretta
1.349.307
1.316.202
33.105
2,52%
26
Mezzi di terzi amministrati
2.213.714
2.177.819
35.895
1,65%
Crediti verso la clientela
4.598.745
4.4459.592
139.153
3,12%
Crediti verso le banche
711.614
765.095
-53.481
-6,99%
Altre attività finanziarie
1.567.718
1.594.947
-27.229
-1,71%
Totale dell’attivo
7.224.579
7.259.209
-34.630
-0,48%
Patrimonio netto (compreso utile di periodo)
595.253
581.984
13.269
2,28%
Dati per azione: Patrimonio netto per azione (unità di
€)
330
328
2
0,61%
Patrimonio di Vigilanza (migliaia di Euro)
30/06/11
30/06/10
31/12/10
Patrimonio di base (Tier 1)
549.008
525.427
537.495
Patrimonio supplementare
121.863
143.864
121.864
Patrimonio di vigilanza
670.871
669.291
659.359
Requisiti prudenziali di vigilanza (migliaia di Euro)
30/06/11
30/06/10
31/12/10
Totale attività di rischio (att. rischio di cassa e fuori bilancio
+port. negoziazione)
10.262.963
9.995.549
10.249.187
Attività di rischio ponderate
3.733.707
3.863.370
3.733.375
Attività di rischio per cassa
7.152.495
6.911.517
7.220.239
261.933
261.150
260.296
5.963
18.403
7.573
30.800
29.517
30.801
Capitale Interno rischi I Pilastro
298.696
309.070
298.670
Eccedenza/Deficenza di capitale
372.175
360.221
360.689
Rischio di credito e di controparte
Rischi di mercato
Altri requisiti
Rischio operativo
Coefficienti di vigilanza
30/06/11
30/06/10
31/12/10
Tier 1 capital ratio
14,70%
13,60%
14,40%
Total capital ratio
17,97%
17,32%
17,66%
Eccedenza patrimoniale %
55,48%
53,82%
54,70%
Indicatori operatività fuori zona (migliaia di Euro)
30/06/11
30/06/10
31/12/10
Plafond operatività fuori zona (5%)
409.599
385.553
414.913
Totale crediti fuori dalla zona di comp. Terr.
146.913
179.959
261.480
Margine disponibile operatività fuori zona
262.686
205.594
153.433
Coefficiente operatività fuori zona (max 5%)
1,79%
2,33%
3,63%
30/06/11
30/06/10
31/12/10
Plafond operatività a favore di soci
4.095.985
3.855.532
4.149.132
Oper. prev. a favore di soci e a pond. Nulla
4.581.098
4.302.447
4.717.194
485.113
446.915
568.062
55,92%
55,80%
56,85%
Indicatori operatività verso soci (migliaia di Euro)
Margine disponibile (operatività prevalente a favore soci e a
pond. nulla)
Coefficiente affidamento a soci (minimo 50%)
Principali dati di conto economico (migliaia di Euro)
30/06/11
30/06/10
Var 11/10
79.014
71.653
7.361
Commissioni nette
24.130
23.562
568
2,41%
Margine di intermediazione
99.437
94.149
5.288
5,62%
Margine di interesse
Risultato netto gestione finanziaria
Costi operativi
Utile dell’operatività corr. al lordo imposte
27
% Var
10,27%
92.961
87.791
5.170
5,89%
-73.660
-73.205
-455
0,62%
19.302
14.586
4.716
32,33%
Imposte sul reddito esercizio dell’op.corr.
-6.090
-4.541
-1.549
34,11%
Utile d’esercizio
13.212
10.045
3.167
31,52%
4. FATTORI DI RISCHIO
In relazione all’investimento oggetto dell’Offerta, si sintetizzano di seguito i fattori di rischio che
devono essere considerati. Per ulteriori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo IV.
I - FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALL’EMITTENTE
4.1.1. Rischio di credito;
4.1.2 Rischio di concentrazione;
4.1.3. Rischio di tasso di interesse;
4.1.4. Rischio di mercato;
4.1.5. Rischio di liquidità;
4.1.6. Rischio connesso alla variabilità degli utili;
4.1.7 Rischio connesso alla riduzione delle agevolazioni fiscali previste per le banche di credito
cooperativo;
4.1.8 Rischio operativo;
4.1.9 Rischio residuo;
4.1.10. Rischio strategico;
4.1.11 Rischio reputazionale;
4.1.12 Rischio connesso alla informativa relativa all’operatività con parti correlate.
II - FATTORI DI RISCHIO RELATIVI AL SETTORE DI ATTIVITA’
4.2.1. Rischi derivanti dalla congiuntura economica
4.2.2. Rischi connessi alla concorrenza nel settore bancario e finanziario
4.2.3. Rischi connessi all’evoluzione della regolamentazione del settore bancario e finanziario
III - FATTORI DI RISCHIO RELATIVI AGLI STRUMENTI FINANZIARI E
ALL’OFFERTA
4.3.1. Rischi relativi alla difficoltà del disinvestimento per mancanza di quotazione delle azioni.
4.3.2. Rischi connessi all’esistenza di limiti alla trasferibilità delle azioni.
4.3.3. Rischio relativo al procedimento di ammissione a socio.
4.3.4. Rischio relativo alle modalità di determinazione del sovrapprezzo azioni.
4.3.5. Rischi relativi ad assenza di rating dell’Emittente e delle azioni.
4.3.6. Rischi connessi a conflitti d’interesse in ordine al collocamento delle azioni oggetto di Offerta.
4.3.7. Rischi relativi alla mancata previsione di quote dell’Offerta riservate ad Investitori Istituzionali.
4.3.8. Rischio connesso all’assenza di impegni di sottoscrizione.
5. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO.
Il Prospetto Informativo, unitamente alla documentazione il cui elenco è riportato nella Sezione II,
Capitolo XXIV, è a disposizione del pubblico presso la Sede e le Filiali della Banca di Credito
Cooperativo di Roma, nonché sul sito internet dell’Emittente all’indirizzo: www.bccroma.it.
28
SEZIONE PRIMA - DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE
29
CAPITOLO I - PERSONE RESPONSABILI
1.1. Indicazione delle persone responsabili.
La Banca di Credito Cooperativo di Roma, con sede legale in Via Sardegna, 129 – 00187 Roma,
rappresentata legalmente ai sensi dell’art. 40 dello Statuto dal Presidente del Consiglio di
Amministrazione Dott. Francesco Liberati, si assume la responsabilità dei dati e delle notizie contenuti
nel Prospetto Informativo.
1.2. Dichiarazione di responsabilità.
La Banca di Credito Cooperativo di Roma attesta che, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza a
tale scopo, le informazioni contenute nel Prospetto Informativo sono, per quanto a sua conoscenza,
conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso.
CAPITOLO II - REVISORI LEGALI DEI CONTI
2.1. Revisori legali dell’Emittente.
L’Assemblea ordinaria dei soci del 19 aprile 2009 ha rinnovato, per il triennio 2009/2011, alla società
Deloitte & Touche S.p.A. il mandato per l’incarico di “revisione legale” ai sensi dell’art. 2409 ter del Codice
Civile (ora articolo 13 del D.Lgs. 39/2010), mandato alla stessa già precedentemente conferito, a partire
dal bilancio relativo all’esercizio 1994 (incarico inizialmente conferito alla società Arthur Andersen & Co.
s.a.s. successivamente incorporata dalla Deloitte & Touche S.p.A). La società di revisione ha sede in
Roma, Via della Camiluccia, 589/A è iscritta al Registro dei Revisori Contabili con provvedimento del 7
giugno 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 47 – IV^ serie speciale del 15
giugno 2004, con numero progressivo 132587. E’ iscritta all’Albo Speciale di cui all’art. 161 del Decreto
Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 con delibera Consob n. 14182 del 29 luglio 2003.
La società di revisione ha revisionato con esito positivo i bilanci di esercizio chiusi al 31 dicembre 2010, al
31 dicembre 2009 ed al 31 dicembre 2008.
2.2. Informazioni sui rapporti con i Revisori.
Negli esercizi chiusi al 31 dicembre 2008, 2009 e 2010 e nel corso del 2011 fino alla data del Prospetto
Informativo, la Società di Revisione ha svolto il proprio incarico senza interruzioni per revoca o mancata
conferma dello stesso o per dimissione.
CAPITOLO III – INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE
Di seguito sono riportate le principali informazioni finanziarie selezionate dall’Emittente relative agli
esercizi annuali chiusi al 31 dicembre 2010, 2009 e 2008, nonché ai semestri chiusi al 30 giugno 2011 e
2010.
La revisione contabile è stata effettuata dalla società Deloitte & Touche S.p.A..
Le informazioni finanziarie relative all’Emittente contenute nel Prospetto Informativo sono state estratte
dai seguenti documenti:
1. relazione semestrale al 30 giugno 2011 contenente i prospetti contabili di stato patrimoniale, conto
economico semestrale, variazioni del patrimonio netto e relative note esplicative, redatta per la
determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza, sulla base delle
indicazioni contenute nelle Istruzioni di Vigilanza di Banca d’Italia, approvata dal Consiglio di
Amministrazione della Banca in data 21 settembre 2011 e sottoposta a revisione contabile limitata dei
prospetti contabili predisposti per la determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio
di vigilanza al 30 giugno 2011 da parte della Società di Revisione che nella relativa relazione emessa in
data 24 settembre 2011 ha precisato di non esprimere su tali prospetti un giudizio professionale di
revisione. La relativa relazione di revisione contabile limitata dei prospetti contabili predisposti per la
determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza della Banca al 30 giugno
2011, rilasciata dalla Società di Revisione, è stata peraltro emessa per il Consiglio di Amministrazione con
30
espressa esclusione di destinazione al pubblico;
2. bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2010 della Banca, predisposto in conformità agli IAS/IFRS
adottati dall’Unione Europea, facendo riferimento a quanto stabilito da Banca d’Italia con la Circolare n.
262 del 22 dicembre 2005, e assoggettato a revisione contabile dalla Società di Revisione che ha emesso
la propria relazione, senza rilievi, in data 12 aprile 2011;
3. relazione semestrale al 30 giugno 2010 contenente i prospetti contabili di stato patrimoniale, conto
economico semestrale, variazioni del patrimonio netto e relative note esplicative, redatta per la
determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza, sulla base delle
indicazioni contenute nelle Istruzioni di Vigilanza di Banca d’Italia, approvata dal Consiglio di
Amministrazione della Banca in data 22 settembre 2010 e sottoposta a revisione contabile limitata dei
prospetti contabili predisposti per la determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio
di vigilanza al 30 giugno 2010 da parte della Società di Revisione che nella relativa relazione emessa in
data 24 settembre 2010, ha precisato di non esprimere su tali prospetti un giudizio professionale di
revisione. La relativa relazione di revisione contabile limitata dei prospetti contabili predisposti per la
determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza della Banca al 30 giugno
2010, rilasciata dalla Società di Revisione, è stata peraltro emessa per il Consiglio di Amministrazione con
espressa esclusione di destinazione al pubblico;
4. bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2009 della Banca, predisposto in conformità agli IAS/IFRS
adottati dall’Unione Europea, facendo riferimento a quanto stabilito da Banca d’Italia con la Circolare n.
262 del 22 dicembre 2005, e assoggettato a revisione contabile dalla Società di Revisione che ha
emesso la propria relazione, senza rilievi, in data 31 marzo 2010;
5. Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2008 della Banca, predisposto in conformità agli IAS/IFRS
adottati dall’Unione Europea, facendo riferimento a quanto stabilito da Banca d’Italia con la Circolare n.
262 del 22 dicembre 2005, e assoggettato a revisione contabile dalla Società di Revisione che ha
emesso la propria relazione, senza rilievi, in data 27 marzo 2009.
Le informazioni finanziarie di seguito riportate devono essere lette congiuntamente ai Capitoli IX, X e
XX della Sezione I del Prospetto Informativo.
I dati riportati nel presente capitolo sono espressi in migliaia di euro, se non diversamente specificato.
3.1. Informazioni finanziarie selezionate relative agli esercizi chiusi al 31 dicembre
2010, 2009 e 2008.
Le tabelle che seguono riportano sinteticamente i principali dati patrimoniali, finanziari ed economici riferiti
agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010, 2009 e 2008.
Principali dati patrimoniali
(migliaia di Euro)
Debiti verso banche
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var
10/09
% Var
Var
09/08
% Var
19.653
85.074
86.969
-65.420
-76,90%
-1.896
-2,18%
Raccolta diretta da clientela
6.514.192
6.081.584
5.352.829
432.608
7,11%
728.755
13,61%
Raccolta indiretta
1.316.202
1.334.252
1.498.693
-18.050
-1,35%
-164.441
-10,97%
Mezzi di terzi amministrati
2.177.819
1.935.986
1.948.752
241.833
12,49%
-12.766
-0,66%
Crediti verso la clientela
4.459.592
4.091.946
3.529.095
367.646
765.095
715.188
691.101
Altre attività finanziarie
1.594.947
1.695.824
Totale dell’attivo
7.259.209
581.984
Crediti verso Banche
Patrimonio netto (compreso
utile di periodo)
8,98%
562.851
15,95%
49.907
6,98%
24.087
3,37%
1.524.377
-100.877
-5,95%
171.447
11,25%
6.875.189
6.125.840
384.020
5,59%
749.349
12,23%
574.283
523.740
7.701
1,34%
50.543
9,65%
Per il dettaglio del Rendiconto Finanziario si rinvia alla Sezione I, Capitolo X, Paragrafo 10.2.
Patrimonio di Vigilanza (migliaia di Euro)
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Patrimonio di base (Tier 1)
537.495
516.152
463.532
Patrimonio supplementare
121.864
84.892
43.864
Patrimonio di vigilanza
659.359
601.044
507.396
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Requisiti prudenziali di vigilanza (migliaia di Euro)
31
Totale attività di rischio (att. rischio di cassa e fuori bilancio
+port. negoziazione)
10.249.187
10.093.438
8.840.855
Attività di rischio ponderate
3.733.375
4.055.237
3.754.571
Attività di rischio per cassa
7.220.239
6.776.187
6.039.050
260.296
274.288
264.267
7.573
20.615
8323
30.801
29.512
27.336
Capitale Interno rischi I Pilastro
298.670
324.415
300.366
Eccedenza/Deficenza di capitale
360.689
276.629
207.030
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Rischio di credito e di controparte
Rischi di mercato
Altri requisiti
440
Rischio operativo
Coefficienti di vigilanza
Tier 1 capital ratio
14,40%
12,73%
12,35%
Total capital ratio
17,66%
14,82%
13,51%
Eccedenza patrimoniale %
54,70%
46,02%
40,80%
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Indicatori operatività fuori zona (migliaia di Euro)
Plafond operatività fuori zona (5%)
414.913
395.770
360.067
Totale crediti fuori dalla zona di comp. Terr.
261.480
171.951
152.441
Margine disponibile operatività fuori zona
153.433
223.819
207.626
Coefficiente operatività fuori zona (max 5%)
3,63%
2,17%
1,84%
Indicatori operatività verso soci (migliaia di Euro)
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Plafond operatività a favore di soci
4.149.132
3.957.699
3.600.670
Oper. prev. a favore di soci e a pond. Nulla
4.717.194
4.457.034
3.843.470
568.062
499.335
242.800
56,85%
56,31%
53,37%
Margine disponibile (operatività prevalente a favore soci e a
pond. Nulla)
Coefficiente affidamento a soci (minimo 50%)
La consistenza patrimoniale dell’Emittente copre l’esposizione complessiva ai rischi, composta
principalmente dal rischio di credito. Il rapporto tra il Patrimonio di Vigilanza e le attività di rischio
ponderate, rappresentate nella quasi totalità da rischi di credito, si è attestato sia negli esercizi chiusi al
2010, 2009 e 2008 che al 30 giugno 2011, al di sopra della soglia minima prevista dalla normativa di
vigilanza pari all’otto per cento.
Si riportano di seguito i principali dati di conto economico relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre
2010, 2009 e 2008.
Principali dati di conto
economico (migliaia di Euro)
Margine di interesse
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var
10/09
% Var
Var
09/08
% Var
146.604
158.588
167.308
-11.984
-7,56%
-8.720
-5,21%
Commissioni nette
48.965
45.177
38.496
3.788
8,38%
6.681
17,36%
Margine di intermediazione
196.944
219.822
199.254
-22.878
-10,41%
20.568
10,32%
Risultato netto gestione
finanziaria
180.748
190.538
190.468
-9.791
-5,14%
70
0,04%
Costi operativi
-147.977
-144.577
-134.709
-3.400
2,35%
-9.869
7,33%
32.770
45.967
55.795
-13.197
-28,71%
-9.828
-17,62%
-9.940
-12.328
-11.776
2.388
-19,37%
-552
4,69%
22.868
33.639
44.019
-10.771
-32,02%
-10.381
-23,58%
Utile dell’operatività corr. al
lordo imposte
Imposte sul reddito esercizio
dell’op.corr.
Utile d’esercizio
L’Emittente sino alla Data del Prospetto Informativo, non ha mai distribuito utili ai soci.
Dati per azione (migliaia di
Euro)
Numero azioni che compongno
31/12/2010
31/12/2009
31/12/2008
1.772.835
1.693.248
1.590.531
32
Var
10/09
79.587
% Var
4,70%
Var
09/08
102.717
%Var
6,46%
il Capitale Sociale
Dividendo per azione
-
-
-
-
-
-
-
Utile per aumento gratuito
-
-
-
-
-
-
-
2,58
2,58
2,58
-
-
-
-
22.868
33.639
44.019
-10.771
-47,1%
-10.380
12,90
19,87
27,67
-6,67
-35,07%
-7,81
581.984
574.283
523.740
7.701
1,34%
50.543
9,65%
328
339
329
-11
-3,24%
10
3,04%
Valore nominale azioni
Utile per futuro aumento del
capitale sociale
Utile d’esercizio
Utile d’esercizio per azione
(unità di €)
Patrimonio netto (compreso
utile di periodo)
Patrimonio netto per azione
(unità di €)
23,58%
28,22%
Nelle successive tabelle si espone l'articolazione dei crediti a clientela con profili di rischio al 31
dicembre 2010, al 31 dicembre 2009 ed al 31 dicembre 2008. In dette tabelle sono riportate le
consistenze lorde, le rettifiche di valore, le consistenze nette nonché la loro incidenza percentuale sul
comparto e le relative dinamiche registrate.
Crediti lordi clienti
(migliaia di Euro)
a) Sofferenze
b) Incagli
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var 10/09
% Var
Var
09/08
% Var
154.290
125.653
123.541
28.637
22,79%
2.112
1,71%
52.602
52.486
38.605
116
0,22%
13.881
35,96%
48.786
71.689
30.114
-22.903
-31,95%
41.575
138,06%
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
Totale
Rettifiche di valore
complessive
(migliaia di Euro)
a) Sofferenze
b) Incagli
255.678
249.829
192.260
5.850
2,34%
57.568
29,94%
4.212.810
3.830.372
3.298.385
382.438
9,98%
531.988
16,13%
4.468.488
4.080.201
3.490.645
388.287
9,52%
589.556
16,89%
31/12/09
31/12/08
Var 10/09
% Var
Var
09/08
% Var
31/12/10
103.970
85.943
80.772
18.027
20,98%
5.171
6,40%
9.434
12.155
5.106
-2.721
-22,39%
7.049
138,05%
2.339
2.780
847
-441
-15,86%
1.933
228,22%
115.743
100.878
86.725
14.865
14,74%
14.153
16,32%
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
Totale
Crediti netti
(migliaia di Euro)
a) Sofferenze
b) Incagli
16.093
15.396
5.260
697
4,53%
10.136
192,70%
131.836
116.273
91.985
15.562
13,38%
24.289
26,41%
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var 10/09
% Var
Var
09/08
% Var
50.320
39.710
42.769
10.610
26,72%
-3.059
-7,15%
43.168
40.331
33.499
2.837
7,03%
6.832
20,39%
46.447
68.909
29.268
-22.462
-32,60%
39.642
135,45%
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
Totale
139.935
148.951
105.535
-9.016
-6,05%
43.415
41,14%
4.196.717
3.814.977
3.293.125
381.740
10,01%
521.852
15,85%
4.336.651
3.963.927
3.398.660
372.724
9,40%
565.267
16,63%
33
Crediti a clienti al 31.12.2010 (migliaia di Euro)
Crediti lordi
Incidenza % su
totale crediti
lordi
Rettifiche di
valore
complessive
Crediti netti
Incidenza %
su totale
crediti netti
a) Sofferenze
154.290
3,45%
103.970
50.320
1,20%
b) Incagli
52.602
1,18%
9.434
43.168
1,00%
48.786
1,09%
2.339
46.447
1,10%
255.678
5,72%
115.743
139.935
3,30%
4.212.809
94,28%
16.093
4.196.716
96,80%
4.468.487
100,00%
131.836
4.336.651
100,00%
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
Totale
Crediti a clienti al 31.12.2009 (migliaia di Euro)
Crediti lordi
Incidenza % su
totale crediti
lordi
Rettifiche
di valore
complessive
Crediti netti
Incidenza %
su totale
crediti netti
a) Sofferenze
125.653
3,10%
85.943
39.710
1,00%
b) Incagli
52.486
1,30%
12.155
40.331
1,00%
71.689
1,80%
2.780
68.909
1,70%
249.829
6,10%
100.878
148.950
3,70%
3.830.372
93,90%
15.396
3.814.977
96,20%
4.080.201
100,00%
116.274
3.963.927
100,00%
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
Totale
Crediti a clienti al 31.12.2008 (migliaia di Euro)
Crediti lordi
Incidenza % su
totale crediti
lordi
Rettifiche di
valore
complessive
Crediti netti
Incidenza %
su totale
crediti netti
a) Sofferenze
123.541
3,50%
80.772
42.769
1,30%
b) Incagli
38.605
1,10%
5.106
33.499
1,00%
30.114
0,90%
847
29.267
0,90%
192.260
5,50%
86.725
105.535
3,20%
3.298.385
94,50%
5.260
3.293.125
96,90%
3.490.645
100,00%
91.985
3.398.660
100,00%
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
Totale
34
Si riporta di seguito il rapporto “sofferenze lorde/totale impieghi” rilevato per il Sistema bancario a livello
nazionale.
Sofferenze Lorde/Totale
impieghi
Sistema Bancario
2010
2009
2008
2,6%
4,5%
3,8%
Lazio
4,2%
3,5%
2,5%
Abruzzo
6,9%
5,5%
4,2%
BccRoma
3,5%
3,1%
3,5%
(Fonte: Banca d'Italia (www.bancaditalia.it)).
3.2. Semestre chiuso al 30 giugno 2011.
Le tabelle che seguono riportano sinteticamente i principali dati patrimoniali, finanziari ed economici
riferiti al semestre chiuso al 30 giugno 2011, confrontati, per quanto attiene ai dati patrimoniali e finanziari,
con i dati al 31 dicembre 2010, e per quanto attiene i dati per azione ed ai dati di conto economico, con i dati
al 30 giugno 2010..
Principali dati patrimoniali (migliaia di Euro)
30/06/11
Debiti verso banche
31/12/10
Var 11/10
% Var
102.789
19.653
83.136
423,02%
Raccolta diretta da clientela
6.389.016
6.514.192
-125.176
-1,92%
Raccolta indiretta
1.349.307
1.316.202
33.105
2,52%
Mezzi di terzi amministrati
2.213.714
2.177.819
35.895
1,65%
Crediti verso la clientela
4.598.745
4.459.592
139.153
3,12%
Crediti verso le banche
711.614
765.095
-53.481
-6,99%
Altre attività finanziarie
1.567.718
1.594.947
-27.229
-1,71%
Totale dell’attivo
7.224.579
7.259.209
-34.630
-0,48%
595.253
581.984
13.269
2,28%
330
328
2
0,61%
Patrimonio netto (compreso utile di periodo)
Dati per azione: Patrimonio netto per azione (unità di €)
Dati per azione
Numero azioni ordinarie
Utile d’esercizo per azione (unità di €)
30/06/2011
1.801.879
7,33
30/06/2010
1.722.921
5,83
Var 10/09
78.958
1,50
% Var
4,4%
25,76%
Nelle tabelle seguenti si espone l'articolazione dei crediti a clientela con profili di rischio al 30 giugno
2011 e al 31 dicembre 2010. In dette tabelle sono riportate le consistenze lorde, le rettifiche di valore, le
consistenze nette nonché la loro incidenza percentuale sul comparto e le relative dinamiche registrate.
30/06/11
31/12/10
Var
Var. %
(valori in migliaia di euro)
a) Sofferenze
170.379
154.290
14.489
9,39%
b) Incagli
73.239
52.602
14.638
27,83%
58.044
48.786
9.258
18,98%
301.662
255.678
38.385
15,01%
4.310.676
4.212.809
112.264
2,66%
4.612.338
4.468.487
189.034
4,23%
30/06/11
31/12/10
Var
Var. %
(valori in migliaia di euro)
a) Sofferenze
113.534
103.970
9.564
9,20%
b) Incagli
17.141
9.434
2.124
22,51%
Crediti lordi clienti
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
Totale
Rettifiche di valore complessive
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
0
2.298
2.339
35
-41
-1,75%
e) Rischio Paese
0
Totale crediti deteriorati
132.973
Totale crediti in bonis
115.743
11.647
10,06%
16.055
16.093
-38
-0,24%
149.028
131.836
23.256
17,64%
30/06/11
31/12/10
Var
Var. %
(valori in migliaia di euro)
a) Sofferenze
56.846
50.320
4.925
9,79%
b) Incagli
56.098
43.168
12.514
28,99%
55.746
46.447
9.299
20,02%
Totale
Crediti netti
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
Totale
168.689
139.935
26.738
19,11%
4.294.621
4.196.716
112.302
2,68%
4.463.310
4.336.651
165.778
3,82%
Crediti a clienti al 30.06.2011
Incidenza % su totale crediti
lordi
Incidenza % su totale crediti
netti
a) Sofferenze
3,65%
1,23%
b) Incagli
1,46%
1,24%
1,26%
1,25%
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
6,37%
3,72%
Totale crediti in bonis
93,63%
96,28%
Totale
100,0%
Crediti a clienti al 31.12.2010
100,0%
Incidenza % su totale crediti
lordi
Incidenza % su totale crediti
netti
a) Sofferenze
3,11%
1,16%
b) Incagli
1,65%
1,00%
1,33%
1,07%
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
6,08%
3,23%
Totale crediti in bonis
93,92%
96,77%
Totale
100,00%
100,00%
Si riporta di seguito il rapporto “sofferenze lorde/totale impieghi” rilevato per il Sistema bancario a livello sia
nazionale, sia della Regione Lazio.
Sofferenze Lorde/Totale impieghi
Sistema Bancario
06/2011
4,9%
Lazio
3,5%
Abruzzo
BccRoma
7,5%
3,7%
Fonte: Banca d’Italia
36
Principali dati di conto economico
(migliaia di Euro)
Margine di interesse
30/06/2011
30/06/2010 Var 11/10
% Var
79.014
71.653
7.361
10,3%
Commissioni nette
24.130
23.562
568
2,4%
Margine di intermediazione
99.437
94.149
5.288
5,6%
Risultato netto gestione finanziaria
92.961
87.791
5.170
5,9%
-73.660
-73.205
-455
0,6%
Utile dell’operatività corr. al lordo imposte
19.302
14.586
4.715
32,3%
Imposte sul reddito esercizio dell’op.corr.
-6.090
-4.541
-1.549
34,1%
Utile d’esercizio
13.212
10.045
3.167
31,5%
Costi operativi
37
CAPITOLO IV - FATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIO
L’Offerta descritta nel Prospetto presenta i rischi tipici di un investimento finanziario in strumenti non
quotati su mercati regolamentati o equivalenti.
Al fine di effettuare un corretto apprezzamento dell’investimento, gli investitori sono invitati a leggere il
presente Capitolo, che descrive i fattori di rischio, sia relativi all’Emittente, sia concernenti il settore di
attività in cui esso opera, sia, infine, quelli propri degli strumenti finanziari oggetto dell’Offerta.
I fattori di rischio descritti nella presente Sezione devono essere letti congiuntamente alle altre
informazioni contenute nel Prospetto Informativo.
4.1 Fattori di rischio relativi all’Emittente.
4.1.1 Rischio di credito.
Il rischio di credito è definito come il rischio di subire perdite derivanti dall’insolvenza o dal
deterioramento del merito creditizio delle controparti affidate.
Nell’ambito del rischio di credito vengono identificate, inoltre, le seguenti tipologie di rischio:
- il rischio di controparte, che è determinato dalla possibilità che la controparte di una transazione, avente
ad oggetto strumenti finanziari, risulti inadempiente prima del regolamento della stessa;
- il rischio di concentrazione, che è definito dalla Circ. 263/06 della Banca d’Italia come il “rischio
derivante da esposizioni verso controparti, gruppi di controparti connesse e controparti del medesimo
settore economico o che esercitano la stessa attività o appartenenti alla medesima area geografica”;
- il rischio residuo, che è un rischio non misurabile inerente all’eventualità che le tecniche per
l’attenuazione del rischio di credito utilizzate dalla Banca risultino meno efficaci del previsto;
- il rischio di cartolarizzazione, che è il rischio di incorrere in perdite dovute alla mancata rispondenza tra
la sostanza economica delle operazioni e le decisioni di valutazione e gestione del rischio.
Per quanto riguarda il rischio di credito e il rischio di controparte, l’andamento degli indicatori di rischio
rilevanti individuati risulta avere i seguenti valori:
Rischio di credito e controparte
Assorbimento patrimoniale ( €/mln)
Patrimonio a copertura del rischio di credito / PdV
Sofferenze / Impieghi
Incagli / Impieghi
Crediti scaduti / Impieghi
Tot. Crediti deteriorati / Impieghi
Patrimonio a copertura del rischio di controparte / PdV
dic-10
giu-11
260
38,8%
3,5%
1,2%
1,1%
5,7%
0,7%
262
39,0%
3,7%
1,5%
1,3%
6,4%
0,9%
L’incidenza dei crediti deteriorati lordi sul totale degli impieghi risulta a giugno 2011 pari al 6,4%, in lieve
aumento rispetto a quanto registrato negli anni precedenti. Anche considerando gli importi netti si può
apprezzare a giugno 2011 un contenuto aumento. Tali aumenti trovano la loro giustificazione nella
avversa congiuntura economica che, come dimostrano i dati di sistema, sta condizionando la qualità del
credito della generalità delle Banche.
38
FATTORI DI RISCHIO
Esposizione Lorda
a) Sofferenze
b) Incagli
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
Esposizione Netta
giu-11
3,65%
dic-10
3,45%
dic-09
3,10%
dic-08
3,50%
giu-11
1,23%
dic-10
1,20%
dic-09
1,00%
dic-08
1,30%
1,46%
1,18%
1,30%
1,10%
1,24%
1,00%
1,00%
1,00%
1,26%
1,09%
1,80%
0,90%
1,25%
1,10%
1,70%
0,90%
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
6,37%
5,72%
6,10%
5,50%
3,72%
3,30%
3,70%
3,20%
Totale crediti in bonis
93,63%
94,28%
93,90%
94,50%
96,28%
96,80%
96,20%
96,90%
Si riporta a tal fine il rapporto “sofferenze lorde/totale impieghi” rilevato per il Sistema bancario a livello sia
nazionale, sia delle Regioni nelle quali l’Emittente opera.
Sofferenze Lorde/ Totale impieghi
Sistema Bancario
giu-11
2010
2009
2008
4,90%
4,50%
3,80%
2,60%
4,20%
3,50%
2,50%
Abruzzo
3,5%
7,50%
6,90%
5,50%
4,20%
BccRoma
3,70%
3,50%
3,10%
3,50%
Lazio
Fonte: Banca d’Italia.
Per la determinazione del capitale interno a fronte del rischio di credito la Banca ha adottato la
metodologia standardizzata disposta da Banca d’Italia, mentre a fronte del rischio di controparte utilizza il
metodo del valore corrente.
Il requisito patrimoniale a fronte dei rischi di credito, calcolato in applicazione delle specifiche scelte
precedentemente richiamate, risulta, al 31 dicembre 2010, pari a 260,3 milioni di euro, tra i quali sono
compresi 4,3 milioni di euro a copertura del rischio di controparte e 0,01 milioni di euro per posizioni
derivanti da cartolarizzazione.
Malgrado l’Emittente adotti misure per contenere il rischio di credito, il perdurare della situazione di crisi
dei mercati del credito, il deterioramento delle condizioni dei mercati dei capitali e il rallentamento
dell’economia globale potrebbero avere effetti negativi sulla capacità della clientela bancaria di onorare gli
impegni assunti e determinare, conseguentemente, un significativo peggioramento della qualità del
credito nei settori di attività dell’Emittente ed in ultima analisi comportare effetti negativi sulla situazione
economica, patrimoniale e finanziaria dell’Emittente.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.3.
4.1.2 Rischio di concentrazione.
Il rischio di concentrazione deriva dall’ esposizione verso controparti, o gruppi di controparti connesse
ovvero verso controparti del medesimo settore economico o che esercitano la medesima attività o
appartenenti alla medesima area geografica.
Il rischio di concentrazione verso controparti o gruppi di controparti connesse, definito rischio di
concentrazione single name, risulta gestito tramite l’adozione del sistema di deleghe previsto per le
erogazioni degli affidamenti verso la clientela che limita l’esposizione complessiva verso il singolo
prenditore.
L’Emittente monitora il rischio di concentrazione Geosettoriale, ovvero la concentrazione verso controparti
del medesimo settore economico o che esercitano la medesima attività o appartenenti alla medesima
area geografica tramite il confronto con un portafoglio benchmark costruito dall’ABI sulla base dei dati
della Banca d’Italia.
Tali due fattispecie di rischio di concentrazione sono misurate tramite modelli di calcolo forniti dalla Banca
d’Italia ovvero utilizzati dalla generalità delle Banche.
La normativa di Vigilanza Banca d’Italia inoltre prevede delle specifiche regole finalizzate a monitorare le
esposizioni verso clienti particolarmente rilevanti, i c.d. “grandi rischi”. In funzione di quanto disposto da
tale normativa, l’emittente aveva al 30 settembre 2011 9 controparti, per lo più gruppi di clienti connessi,
che rientrano nel perimetro dei c.d. Grandi Rischi, ciascuno di essi con esposizioni ponderate al di sotto
del limite del 25% del Patrimonio di Vigilanza stabilito dalla normativa stessa.
39
FATTORI DI RISCHIO
L’esposizione complessiva verso tali clienti, al 30 settembre 2011, ammontava a 3.190 milioni di Euro con
un peso ponderato di 571 milioni di Euro. Parte preponderante di tale esposizione è verso lo Stato
Italiano, soprattutto tramite titoli di debito, per un totale di 1.263 milioni di euro (il peso ponderato dei
titoli di stato è pari a zero).
Per quanto riguarda il rischio di concentrazione, alle date del 31 dicembre 2010 e 30 giugno 2011 gli
indicatori di rischio rilevanti individuati risultano avere i valori riportati nella seguente tabella:
Rischio di concentrazione
Assorbimento patrimoniale ( €/mln)
Rischio di Concentrazione Single Name / PdV
Rischio di Concentrazione Geosettoriale / PdV
giu-11
15,2
1,3%
1,0%
dic-10
15,5
1,3%
1,0%
Num. Grandi Rischi (GR)
10
8
Totale esposizione GR
Totale esposizione GR ponderata
3.264
508
3.092
574
Nonostante l’Emittente adotti misure per contenere i rischi di concentrazione, il perdurare della situazione
di crisi dei mercati del credito potrebbe avere effetti negativi sulla capacità della clientela, verso la quale
l’Emittente è particolarmente esposto, di onorare gli impegni assunti e determinare, conseguentemente,
un significativo peggioramento della qualità del credito nei settori di attività dell’Emittente e, in ultima
analisi, effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’Emittente.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo 6, Paragrafo 6.1.3.
4.1.3. Rischio di tasso di interesse.
Il rischio di tasso di interesse rappresenta il rischio connesso alla possibilità di subire minori ricavi o
perdite in conseguenza di uno sfavorevole andamento dei tassi di mercato, sia in termini di riduzione del
margine di interesse che in termini di contrazione del valore del Patrimonio della Banca.
La misurazione del rischio di tasso viene effettuata seguendo differenti modelli di calcolo, sia dettati
dall’Autorità di Vigilanza che proposti dalla dottrina finanziaria e seguiti dalla generalità delle banche. In
particolare il rischio in questione viene monitorato tramite strumenti di ALM (Asset Liability Management)
che stimano, in relazione a variazioni inattese della curva dei tassi, gli impatti in termini di variazione sia
del margine di interesse atteso (metodo “Maturity Gap”) che di variazione del Patrimonio Netto
(Sensitivity degli aggregati aziendali calcolata tramite il metodo “Duration Gap”). Quest’ultimo viene
utilizzato dalla Banca ai fini del calcolo del capitale da considerare a copertura del rischio in questione.
Viene inoltre controllato periodicamente il rispetto del valore soglia del 20% (Supervisory Test) calcolato
secondo il modello di Vigilanza.
Rischio di tasso
Assorbimento patrimoniale ( €/mln)
(Sensitivity ALM +100 p.b. )
Patrimonio a copertura / PdV
Sensitivity ALM +200 p.b. ( €/mln)
Supervisory Test BdI
giu-11
dic-10
37,4
48,4
5,6%
68,8
0,8%
7,3%
89,4
2,0%
Ai fini del contenimento del rischio di tasso sono state poste in essere una serie di azioni da parte della
Banca: da un lato sono state strutturate con una controparte istituzionale alcune operazioni di copertura
dei mutui a tasso fisso erogati dalla Banca; dall’altro si è agito sulle date di riprezzamento delle
esposizioni a tasso variabile, al fine di ripartirle in maniera più distribuita nell’arco dell’anno e quindi più
compatibile con le caratteristiche del passivo della Banca. Si specifica tuttavia che non sono poste in
essere politiche finalizzate all’allineamento della periodicità di adeguamento dei tassi attivi e passivi e
all’omogeneizzazione dei relativi parametri di riferimento.
Per quanto l’Emittente, nell’ambito della propria politica operativa di raccolta e di impiego, monitori e
gestisca il rischio di tasso di interesse, di fatto, risulta esposto all’andamento dei tassi di mercato.
40
FATTORI DI RISCHIO
Una forte discesa dei tassi di interesse, così come una dinamica dei tassi di interesse contraria rispetto
alle attese e alle relative strategie gestionali sui tassi attivi e passivi, infatti, potrebbero determinare una
contrazione del margine di interesse con significativi effetti negativi sui risultati di periodo.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.3.
4.1.4 Rischio di mercato.
Il rischio di mercato è il rischio generato dall’operatività sui mercati riguardanti gli strumenti finanziari, le
valute e le merci. I principali fattori che influenzano il livello di rischio assunto sono i seguenti: tassi di
interesse (titoli obbligazionari, derivati su tassi, strumenti del mercato monetario, etc.), tassi di cambio
(posizioni in valute straniere), prezzi di borsa (azioni, derivati azionari, etc.) e prezzi delle merci (petrolio,
oro, etc.).
Rischio di mercato
Assorbimento patrimoniale ( €/mln)
Patrimonio a copertura / PdV
Rischio posizione generico / PdV
Rischio posizione specifico / PdV
giu-11
6,0
0,9%
0,3%
0,6%
dic-10
7,5
1,1%
0,3%
0,8%
Nel quadro della turbolenza che ha interessato i mercati finanziari, il rischio di mercato è riferibile anche
a strumenti tradizionalmente caratterizzati da un più basso profilo di aleatorietà (obbligazioni emesse da
Stati, enti sovranazionali, Banche di Credito Cooperativo e organismi centrali del credito cooperativo). In
generale, nonostante la Banca adotti misure volte a contenere e/o neutralizzare l’esposizione ai suddetti
rischi, l’attività di investimento in strumenti finanziari con risorse proprie, comunque, comporta di per sé
un rischio di effetti negativi in termini di possibili minusvalenze sugli investimenti effettuati e
conseguentemente sulla situazione economico-patrimoniale e finanziaria dell’Emittente.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.3 e Capitolo IX, Paragrafo 9.2.3.
4.1.5 Rischio di liquidità.
Il rischio di liquidità è il rischio di non essere in grado di far fronte ai propri impegni di cassa nei tempi
richiesti e a costi sostenibili; questa tipologia di rischio si articola in due diverse forme, note come
Funding Liquidity Risk e Market Liquidity Risk:
- il Funding Liquidity Risk è il rischio che la Banca non sia in grado di far fronte in modo efficiente, senza
compromettere la propria ordinaria operatività e il proprio equilibrio finanziario, a deflussi di cassa attesi e
inattesi (legati al rimborso di passività, al rispetto di impegni ad erogare fondi o alla richiesta, da parte
dei suoi creditori, di accrescere le garanzie reali fornite a fronte di finanziamenti ricevuti);
- il Market (o Asset) Liquidity Risk è invece il rischio che una banca, al fine di monetizzare una consistente
posizione in attività finanziarie, finisca per influenzarne sfavorevolmente e in misura significativa il prezzo,
a causa dell’insufficiente capacità di assorbimento del mercato finanziario in cui tale attività sono
scambiate, o di un suo temporaneo malfunzionamento.
La Banca ha adottato sistemi e tecniche di analisi che permettono al management di misurare il rischio di
liquidità. In particolare, per quanto riguarda la liquidità operativa, tali tecniche si basano sul monitoraggio
della posizione interbancaria netta, sul rispetto dei limiti normativi sul livello di Riserva Obbligatoria e
sulla compilazione e segnalazione settimanale, all’Organo di Vigilanza, della posizione di liquidità della
Banca stessa.
Per la misurazione e il controllo del rischio della liquidità strutturale la Banca assume a riferimento le
regole sulla trasformazione delle scadenze così come definite dalle Istruzioni di Vigilanza della Banca
d’Italia. Tali regole, sebbene abrogate in larga parte nel febbraio 2006, si ritiene possano esser utilizzate
come principi di sana e prudente gestione.
La Banca si è dotata di un Piano di emergenza atto ad individuare le azioni da porre in essere per
garantire lo svolgimento dell’operatività sia in condizioni di normale corso degli affari che in condizioni di
stress o di crisi di liquidità, caratterizzate da bassa probabilità di accadimento, ma da elevati impatti
economici. Alla luce del 4° aggiornamento delle “Nuove disposizioni di vigilanza per le banche” del 13
dicembre 2010 (Circ. Banca d’Italia n. 263/06) la Banca sta avviando un processo di progressivo
adeguamento al nuovo dettato normativo. Sono, inoltre, in fase di implementazione gli indicatori
individuati dalle nuove disposizioni di Vigilanza prudenziale emanate da Banca d’Italia, LCR (Liquidity
Coverage Ratio) e NSFR (Net Stable Funding Ratio), che entreranno in vigore, rispettivamente, nel 2015
e nel 2018.
41
FATTORI DI RISCHIO
In generale, nonostante la Banca adotti misure volte a contenere e/o neutralizzare l’esposizione ai
suddetti rischi, non si può escludere che il verificarsi di eventi che aggravino il rischio di liquidità possano
avere un impatto negativo, anche rilevante, sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria
dell’Emittente.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.3, e 6.1.1.5.
4.1.6 Rischio connesso alla variabilità degli utili
L’utile netto nel 2010 è risultato in diminuzione di 10,8 milioni rispetto al 2009, a sua volta in calo di 10,4
milioni, rispetto al 2008. La riduzione degli utili registrata nel triennio è sostanzialmente ascrivibile alla
contrazione della forbice dei tassi aziendali, alla variabilità del risultato dell’attività di negoziazione sul
portafoglio di trading, all’incidenza delle rettifiche nette su crediti ed all’incremento del costo del
personale.
Nello specifico, nel triennio considerato, si è registrata una progressiva diminuzione della forbice dei tassi
aziendali ovvero la differenza tra rendimento medio dell’attivo fruttifero e costo medio della raccolta
onerosa, passata dal 2,84% del 2008 al 2,54% del 2009 e al 2,25% del 2010 (-59 centesimi di punto
complessivi), fenomeno comune al sistema bancario nel suo complesso e connesso alla riduzione dei
rendimenti dei mercati finanziari.
Pertanto la contrazione del margine di interesse nel periodo 2008-2009, pari a -8,7 milioni, è dipesa per
21,4 milioni ai minori interessi connessi alla contrazione della forbice, mentre l’incremento dei volumi
intermediati ha generato maggiori interessi per 12,7 milioni.
La contrazione del margine di interesse nel periodo 2009-2010, invece, pari a -12,0 milioni, è dipesa per
19,0 milioni dai minori interessi derivanti dalla contrazione della forbice, mentre l’incremento dei volumi
intermediati ha generato maggiori interessi per 7,0 milioni.
Il risultato netto dell’attività di negoziazione sul portafoglio titoli di trading di proprietà della Banca (anche
per gli effetti della relativa valutazione) ha comportato una incidenza negativa di 6,7 milioni nel 2008 e
1,5 milioni nel 2010, mentre nel 2009 si è registrato un risultato positivo pari 16,5 milioni.
Negli esercizi 2009 e 2010 si sono effettuate maggiori rettifiche di valore nette per deterioramento dei
crediti rispetto al 2008, per effetto dell’acuirsi della crisi nazionale e internazionale. Infatti nell’esercizio
2009 sono stati effettuati accantonamenti per 29,3 milioni, a fronte degli 8,4 milioni nel 2008, mentre
nell’esercizio 2010 sono stati effettuati accantonamenti per 16,2 milioni.
Da ultimo va rilevato l’incremento dei costi del personale negli anni 2009 e 2010 per effetto
dell’accantonamento derivante dall’accordo collettivo per l’accesso alle prestazioni fornite dal “Fondo di
Solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione
professionale del personale dipendente dalle imprese di Credito Cooperativo”, stipulato in data 18
novembre 2009 con le Organizzazioni Sindacali di Categoria e con le R.S.A; nel 2009 sono stati infatti
accantonati 7,4 milioni e nel 2010 ulteriori 5,4 milioni, per complessivi 12,7 milioni.
Fermo restando che l’evidenziato incremento dei costi del personale deriva da eventi non ricorrenti, con
riferimento agli altri fattori che hanno inciso negativamente sul risultato degli esercizi 2010, 2009 e 2008,
non si può esclusdere che, in futuro, il proseguimento o il peggioramento della dinamica del margine di
interesse e/o dei risultati dell’attività di negoziazione ovvero il peggioramento degli effetti della relativa
valutazione e/o, ancora, il peggioramento della qualità del credito, anche alla luce di quanto descritto nei
fattori di rischio precedentemente esposti, possano determinare anche nei prossimi esercizi una ulteriore
contrazione dell’utile.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo IX, Paragrafo 9.1 e 9.2.
4.1.7
Rischio connesso alla riduzione delle agevolazioni fiscali previste per le banche di
credito cooperativo
L’articolo 2, commi da 36-bis a 36-quater, del d.l. 138/2011, convertito con modificazioni dalla legge n.
148/2011 ha modificato il regime di tassazione delle società cooperative (e, dunque, anche delle banche
di credito cooperativo), riducendo l’agevolazione costituita dalla detassazione degli utili inviati a riserva
(prevista dal combinato disposto dell’articolo 12 della legge n. 904/1977, dell’articolo 6 del decreto legge
n. 63/2002, e dell’articolo 1, comma 460, della legge n. 311/2004). In particolare, secondo il regime
previgente, le banche di credito cooperativo potevano escludere dalla tassazione:
1) la quota di utile netto destinato a riserva obbligatoria (c.d. “indivisibile”), pari al 70% dell’utile stesso;
42
FATTORI DI RISCHIO
2) la quota di utile netto destinato ai c.d. fondi mutualistici pari al 3% dell’utile (ex. Art. 11, comma 9,
legge n. 59/1992 e art. 37, comma 2, del TUB).
Ferma restando la detassazione del 3% di utile netto destinato ai c.d. fondi mutualistici, che non è
interessata dalla modifica, con la nuova normativa, la quota di utile destinato a riserva obbligatoria, che
può essere esclusa da imposizione ai fini IRES, passa dal 70% al 63%.
Al fine di rendere una valutazione approssimativa dell’impatto di detta riforma fiscale, l’Emittente ha
effettuato, retrospettivamente, una simulazione dell’incidenza dell’imposta IRES applicata, secondo le
nuove modalità, al risultato dell’esercizio 2010. Dal raffronto fra le imposte effettivamente corrisposte e
l’ipotetica tassazione conseguente all’applicazione del regime fiscale come riformato emergerebbe un
maggior carico fiscale annuale per il 2010 di Euro 606.000. Cfr. la Sezione I, Capitolo IX, Paragrafo 9.2.3.
4.1.8 Rischio operativo.
Si tratta del rischio di subire perdite derivanti dall’inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse
umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Rientrano in tale tipologia le perdite derivanti da frodi,
errori umani, interruzioni dell’operatività, indisponibilità dei sistemi, inadempienze contrattuali, catastrofi
naturali. Nel rischio operativo è compreso il rischio legale (ovvero il rischio di subire perdite derivanti da
violazioni di leggi o regolamenti, da responsabilità contrattuale o extra-contrattuale ovvero da altre
controversie), mentre non sono inclusi il rischio strategico e di reputazione.
Rischi operativi
Assorbimento patrimoniale ( €/mln)
Patrimonio a copertura / PdV
giu-11
30,8
4,6%
dic-10
30,8
4,7%
Il rischio operativo si rileva nella generalità delle attività poste in essere dalla Banca sia nelle dinamiche
interne che in quelle verso l’esterno. Una particolare connotazione di rischio operativo della Banca è
costituita dal rischio di outsourcing. La Banca ha commissionato agli outsourcers la produzione di alcuni
servizi sui quali la Banca mantiene la responsabilità.
Nonostante l’Emittente abbia adottato misure al fine di evitare le problematiche connesse a tale rischio,
non vi può essere alcuna certezza circa il fatto che lo stesso potrà in futuro essere sempre e totalmente
evitato e che, nel caso in cui dovesse concretizzarsi, non possa avere un impatto negativo, anche
rilevante, sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’Emittente.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.3.
4.1.9 Rischio Residuo.
Il rischio residuo può derivare dal verificarsi delle seguenti situazioni:
- perdita o riduzione della capacità di mitigazione nel tempo delle garanzie acquisite (riduzione del valore
di mercato);
- capacità di recupero (azioni di recupero) inferiore alla stima di recupero effettuata. A fronte
dell’esposizione a tale rischio la Banca ha strutturato una serie di presidi organizzativi nei quali si effettua
una attività di controllo di carattere quali-quantitativo, attraverso il monitoraggio dell’evoluzione dei mutui
fondiari rispetto agli altri asset della Banca e della correttezza sostanziale e formale delle tecniche di
attenuazione del rischio, anche ai fini della validità ai sensi della normativa di vigilanza. Per quanto
riguarda il rischio residuo, gli indicatori di rischio rilevanti risultano avere i valori riportati nella seguente
tabella:
Rischio residuo
giu-11
dic-10
Ammontare Credit Risk Mitigation / Totale attività per cassa
Impieghi fondiari / Totale impieghi
Portafoglio garantito da immobili / Totale mutui fondiari
mutui fondiari con garanzie anomale / Totale mutui fondiari
15,8%
59,5%
76,3%
11,2%
11,9%
58,5%
72,3%
16,5%
Nonostante l’Emittente abbia adottato misure al fine di evitare le problematiche connesse a tale rischio,
non vi può essere alcuna certezza circa il fatto che lo stesso potrà in futuro essere sempre e totalmente
evitato e che, nel caso in cui dovesse concretizzarsi, non possa avere un impatto negativo, anche
rilevante, sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’Emittente.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.3.
43
FATTORI DI RISCHIO
4.1.10 Rischio strategico.
Il rischio strategico rappresenta il rischio attuale o prospettico di flessione di utili o capitale derivante da:
- mancata o parziale realizzazione pro tempore degli scenari di mercato ipotizzati in sede di pianificazione
strategica;
- decisioni aziendali errate in rapporto all’evoluzione dell’ambiente competitivo;
- incapacità di realizzazione totale o parziale delle decisioni previste a piano per inadeguata pianificazione
delle risorse disponibili, dei tempi, delle modalità di azione.
Il rischio strategico è fronteggiato mediante opportune policy e procedure che prevedono che le decisioni
più rilevanti siano riportate al Comitato Politiche Aziendali e, in via successiva, al Consiglio di
Amministrazione, supportate dalla valutazione attuale e prospettica dei rischi e dell’adeguatezza
patrimoniale. Il forte accentramento delle decisioni strategiche, con il coinvolgimento dei massimi organi
di governo aziendale ed il supporto delle diverse funzioni aziendali, assicura la mitigazione del rischio
strategico.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.3.
4.1.11 Rischio reputazionale.
È il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione negativa
della Banca da parte di soci, clienti, controparti ed in generale qualunque soggetto portatore di interesse.
L’importanza attribuita dalla Banca al mantenimento del proprio standing reputazionale è riflessa dalla
costante attenzione alle tematiche di carattere socio-economico ed ambientale, nonché dalla qualità dei
prodotti offerti alla propria clientela, dal livello dei servizi resi alla stessa e dall’adeguatezza e trasparenza
delle condizioni economiche applicate.
Assume, in tale ambito, estrema importanza la capacità di implementare idonee misure, anche di
carattere organizzativo, per preservare la Banca da eventi che possano generare impatti negativi indotti
da un deterioramento della propria reputazione e assicurare un’adeguata attenuazione degli impatti
derivanti dall’eventuale manifestazione degli stessi.
Qualsiasi atto o fatto posto in essere o relativo all’Emittente e/o a sue controllate ovvero ad altre società
con cui l’Emittente ha sviluppato strette relazioni commerciali che leda la reputazione dell’Emittente in
quanto non coerente con i propri principi potrebbe avere effetti negativi sulla situazione economica,
patrimoniale e finanziaria dell’Emittente.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.3.
4.1.12 Rischio connesso alla informativa relativa all’operatività con parti correlate
Si specifica che le informazioni sulle operazioni con parti correlate relative al 30 settembre 2011 e
riportate al capitolo XIX del Prospetto Informativo, non essendo tratte da un bilancio approvato, sono
state elaborate sulla base di dati contabili ed extracontabili estratti dall’Emittente e non sono state
assoggettate a verifica da parte della Società di Revisione.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo XIX.
4.2 Fattori di rischio relativi al settore di attività.
4.2.1 Rischio derivante dalla congiuntura economica.
L’Emittente, nello svolgimento dell’attività bancaria e finanziaria, è fortemente influenzato dalla situazione
dei mercati finanziari e dal generale contesto macroeconomico, tuttora caratterizzato dal perdurare della
crisi sul debito sovrano nell’Eurozona, acuitasi nella scorsa estate, e dal persistere dei timori circa la
solidità degli intermediari finanziari che presentano esposizioni nei confronti dei Paesi europei.
Nel terzo trimestre del 2011, la crisi del debito sovrano di paesi europei, quali Grecia, Irlanda e Portogallo
manifestatasi inizialmente già nel corso del 2010 ha generato forti tensioni nei mercati finanziari.
L’avversione al rischio che ne è scaturita ha particolarmente colpito anche i titoli di Stato italiani che,
penalizzati dalle forti vendite, hanno subito un sensibile ridimensionamento dei corsi con un drastico
rialzo dei rendimenti. Tali tendenze, accentuatesi nell’ultimo trimestre del 2011, con riguardo ai titoli
italiani, possono produrre effetti negativi sul valore delle attività finanziarie detenute nel portafoglio
dell’Emittente, caratterizzato nel complesso da una sensibile esposizione al Rischio Paese Italia, in
relazione alla presenza di una elevata quota di investimenti costituiti da titoli di Stato italiani. Si specifica,
44
FATTORI DI RISCHIO
in particolare, che il portafoglio dell’Emittente, al 30/09/2011 è composto per l’85% da titoli italiani, di
cui il 60,9% di natura governativa. I titoli governativi italiani in portafoglio al 30 settembre 2011 hanno
un valore nominale complessivo pari a Euro 1.200 milioni, corrispondenti ad un valore di mercato
complessivo in pari data di Euro 1.131 milioni.
Inoltre, ove la crisi dell’economia reale dovesse perdurare - anche a causa di eventuali nuove ed ulteriori
turbolenze di tipo finanziario -, incidendo negativamente sui consumi delle famiglie, sulla loro
propensione al risparmio e sui piani di investimento della clientela di riferimento, non è possibile
escludere che la redditività dell’Emittente possa risultare inferiore rispetto a quella conseguita negli anni
precedenti.
Ove le attuali turbolenze del mercato finanziario dovessero perdurare o accentuarsi, anche la capacità di
reperire fondi da parte dell’Emittente potrebbe peggiorare. In particolare, al 30 settembre 2011, la Banca
detiene una raccolta in conti correnti e depositi liberi pari a 4.653,9 mln, in operazioni di pronti contro
termine per 340,2 mln, certificati di deposito per 15,6 mln ed obbligazioni per 1.360,7 mln. Va inoltre
rilevato che nel 2012 scadranno obbligazioni per un valore nominale complessivo di 326,0 mln (255,2 di
debito residuo al 24 novembre 2011), mentre nel 2013 saranno rimborsate obbligazioni per un valore
nominale complessivo di 532,7 mln (489,5 di debito residuo al 24 novembre 2011), e dal 2014 saranno
rimborsate obbligazioni per un valore nominale complessivo di 625,2 mln (607,0 di debito residuo al 24
novembre 2011). Va anche considerato che al 30 settembre 2011, la Banca detiene 847,6 mln di riserve
di liquidità sottoforma di titoli. Nel caso in cui perduri o peggiori il quadro di turbolenza di mercato, la
Banca potrebbe vedere diminuire la propria liquidità a causa di difficoltà nel reperimento delle risorse,
ovvero tali risorse potrebbero risultare maggiormente onerose, con conseguenti effetti negativi sulla
situazione economica, patrimoniale e/o finanziaria della stessa.
Per ulteriori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo IX, paragrafo 9.2.3, e Capitolo X, paragrafo 10.3.1.
4.2.2 Rischi connessi alla concorrenza nel settore bancario e finanziario.
Il mercato italiano dei servizi finanziari è estremamente competitivo. Il rischio della crescente
competitività del settore è per la Banca quello di non riuscire a mantenere o ad aumentare i volumi di
attività ed i livelli di redditività raggiunti in passato, con conseguenti effetti pregiudizievoli sulla situazione
economica, patrimoniale e finanziaria della Banca stessa.
Rispetto all’Emittente, i grandi gruppi bancari hanno il vantaggio di potersi avvalere di maggiori economie
di scala e di una più capillare diffusione sul territorio.
Fermo restando il fatto che l’Emittente ritiene di possedere una consolidata posizione nel proprio mercato
di riferimento, l’ingresso nel mercato di riferimento dell’Emittente di nuovi operatori nazionali, regionali o
esteri, la conduzione di politiche commerciali aggressive da parte di operatori già presenti in detto
mercato, l’affermazione di operatori finanziari specializzati nella gestione del risparmio e nell’erogazione di
servizi bancari a distanza o il consolidarsi del processo di aggregazione del mercato bancario, potrebbero
causare una contrazione dei margini operativi con riflessi negativi sulla situazione economica,
patrimoniale e/o finanziaria dello stesso.
L’Emittente, in considerazione del forte radicamento sul proprio territorio di appartenenza, è soggetto ai
rischi legati all’andamento dell’economia regionale.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Paragrafo 6.2 del Prospetto Informativo.
4.2.3 Rischi connessi all’evoluzione della regolamentazione del settore bancario e
finanziario.
Le attività dell’Emittente sono soggette a specifiche regolamentazioni nazionali e comunitarie relative al
settore di appartenenza.
La normativa applicabile alle banche, cui la Banca di Credito Cooperativo di Roma è soggetta, disciplina i
settori in cui gli istituti di credito possono operare con lo scopo di preservare la stabilità e la solidità degli
stessi, limitandone l’esposizione al rischio. L’Emittente è altresì soggetto alla normativa applicabile ai
servizi finanziari che disciplina, tra l’altro, l’attività di vendita e collocamento degli strumenti finanziari e
quella di marketing.
L’operatività della Banca potrebbe essere negativamente condizionata da mutamenti legislativi e/o
regolamentari a livello nazionale ed europeo che potrebbero comportare un incremento dei costi operativi
e/o avere effetti negativi sull’attività, i risultati e le prospettive della Banca.
45
FATTORI DI RISCHIO
Il rischio attinente alla mancata conformità delle attività alle norme applicabili è gestito dall’Emittente
mediante l’attività di controllo espletata dalla funzione di Compliance, istituita ai sensi delle Istruzioni di
Vigilanza. A partire dal 1° gennaio 2013 è prevista l’entrata in vigore delle nuove regole sul capitale e
sulla liquidità della Banca definite dal Comitato di Basilea sulla Vigilanza Bancaria (c.d. Basilea III). Tali
regole, che entreranno in vigore gradualmente fino al 2019, prevedono il rafforzamento della qualità del
Capitale Bancario, il contenimento dalla leva finanziaria, l’attenuazione degli effetti prociclici delle regole
finanziarie e un più attento monitoraggio del rischio di liquidità. La Bcc di Roma, che ad oggi è già in linea
con i parametri imposti da Basilea III per quanto concerne i livelli minimi di Leverage Ratio, Common
Equity Ratio , Tier 1 Ratio e Total Capital Ratio, ha avviato, in collaborazione con il sistema delle Bcc, una
serie di tavoli di lavoro al fine di garantire il puntuale adeguamento della propria struttura operativa,
patrimoniale e finanziaria nei termini e nelle scadenze dettati dal Comitato di Basilea.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.3.
4.3 Fattori di rischio relativi agli strumenti finanziari e all’Offerta.
4.3.1 Rischi relativi alla difficoltà di disinvestimento per mancanza di quotazione delle azioni.
Le Azioni oggetto dell’Offerta di cui al Prospetto Informativo non sono quotate in un mercato
regolamentato o equivalente, italiano o estero, e, pertanto, fatte salve le disposizioni statutarie in materia
di recesso del Socio, i titolari delle stesse sono esposti ai rischi connessi alla difficoltà di liquidare
rapidamente le Azioni.
Non sussistendo per tali strumenti un mercato regolamentato, la vendita delle Azioni sarà possibile a
condizione che il titolare delle azioni riesca a trovare, per suo conto, un soggetto interessato all’acquisto
nei limiti delle previsioni legislative e statutarie, oppure si avvalga dei servizi di investimento che la Banca
è autorizzata a prestare. Nei primi Periodi di Offerta Mensile della presente Offerta il rischio relativo alla
difficoltà di disinvestimento risulta essere più accentuato, in quanto l’Emittente non potrà acquistare
proprie azioni, operando in contropartita diretta con il titolare che intende cederle, fino a quando e
nell’eventualità in cui, in sede di approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2011, l’Emittente stesso
destini risorse disponibili all’acquisto di azioni proprie. Successivamente a tale data e nel caso in cui
l’Emittente destini risorse disponibili all’acquisto di azioni proprie, il rischio relativo alla difficoltà di
disinvestimento risulterà essere meno accentuato.
Nel caso in cui l’Emittente, nel corso dell’Offerta, acquisti azioni proprie a norma di quanto previsto
dall’articolo 2529 c.c. e dallo Statuto sociale, il titolare dell’Azione, oltre che trovare per suo conto una
controparte interessata all’acquisto nei limiti delle previsioni legislative e statutarie, potrà comunicare alla
Banca la propria intenzione di cedere le Azioni. La Banca potrà acquistarle in contropartita diretta al
valore nominale. Tale possibilità si traduce per l’investitore interessato a liquidare le azioni in una
frequente opportunità di trovare una controparte disponibile all’acquisto. Tuttavia, si segnala che
l’Emittente ai sensi dell’articolo 21 dello Statuto Sociale potrà procedere all’acquisto delle azioni proprie
esclusivamente al valore nominale e, pertanto, il socio che intenda cedere le Azioni di cui è titolare alla
Banca, riceverà da questa esclusivamente un importo pari al valore nominale delle azioni cedute, senza il
sovrapprezzo eventualmente versato. Inoltre, si segnala che l’acquisto da parte della Banca di Azioni
proprie può essere effettuato nei limiti previsti dalla legge. Sebbene la Banca, nell’ambito dell’Offerta di
cui al Prospetto Informativo, provveda a vendere le azioni proprie detenute e, quindi in buona sostanza,
per quanto possibile a mantenere adeguate la possibilità di acquisto di azioni proprie, potrebbe accadere
che durante un Periodo di Offerta Mensile, le predette disponibilità vengano esaurite per il
raggiungimento del numero massimo di azioni proprie detenibili. In tal caso, la Banca non potrà
acquistare ulteriori azioni proprie fino alla chiusura del Periodo di Offerta Mensile, momento in cui la
Banca, vendendo le Azioni proprie detenute agli eventuali aderenti all’Offerta, ricostituisca le disponibilità
di acquisto.
In considerazione di quanto sopra descritto, non si può escludere che l’eventuale temporanea
impossibilità per la Banca di acquistare Azioni proprie, derivante dalla mancata destinazione di risorse o
dal temporaneo raggiungimento del limite di azioni proprie detenibili, ed eventualmente la difficoltà da
parte del titolare delle Azioni a trovare autonomamente una controparte disposta all’acquisto costituisca
un ostacolo o una limitazione allo smobilizzo. Conseguentemente, si segnala che i titolari delle Azioni
oggetto dell’Offerta potrebbero avere difficoltà nel negoziare gli strumenti finanziari oggetto della
presente Offerta, in quanto le richieste di vendita potrebbero non trovare adeguate contropartite. Per
maggiori informazioni si veda la Sezione II, Capitolo V e Capitolo VII.
46
FATTORI DI RISCHIO
4.3.2 Rischi connessi all’esistenza di limiti di trasferibilità delle Azioni.
Ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Sociale, le azioni sono nominative ed indivisibili, e non sono consentite
cointestazioni; esse non possono essere cedute a non soci senza l’autorizzazione del Consiglio di
Amministrazione.
In caso di cessione di azioni fra soci, le parti contraenti, entro trenta giorni dalla cessione, mediante
lettera raccomandata, debbono comunicare alla Società il trasferimento e chiedere le relative variazioni
del libro soci.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione II, Capitolo IV del Prospetto Informativo.
4.3.3 Rischio relativo al procedimento di ammissione a Socio.
Il Consiglio di Amministrazione decide sulla richiesta di ammissione a socio e, in caso di accoglimento,
verificato il versamento integrale dell’importo delle azioni sottoscritte e dell’eventuale sovrapprezzo,
provvede immediatamente alla comunicazione all’interessato della delibera di ammissione e
dell’annotazione di quest’ultima nel libro soci. La qualità di socio si acquista a far data dalla annotazione
predetta.
In caso di rigetto della richiesta da parte del Consiglio di Amministrazione, il richiedente l’ammissione a
socio può proporre ricorso al Collegio dei Probiviri, con istanza di revisione da presentarsi, presso la Sede
legale della Banca, a pena di decadenza, entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di
rigetto.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione I, Paragrafo 21.2 del Prospetto Informativo.
4.3.4 Rischio relativo alle modalità di determinazione del sovrapprezzo delle Azioni.
Il prezzo delle azioni di cui all'Offerta oggetto del Prospetto Informativo, che non sono quotate in un
mercato regolamentato o comunque negoziate su un sistema multilaterale di negoziazione o attraverso
un internalizzatore sistematico e non hanno un valore di riferimento di mercato, è stato determinato
secondo la procedura di cui all'articolo 2528 c.c.. Tale articolo prevede che il prezzo di emissione delle
azioni di società cooperative possa essere maggiorato di un sovrapprezzo determinato dall'Assemblea dei
Soci in sede di approvazione del bilancio su proposta del Consiglio di Amministrazione. In particolare, il
sovraprezzo di Euro 7,75 per azione è stato originariamente determinato anche tenendo conto del
rapporto fra il valore patrimoniale della Banca ed il numero totale di azioni. Successivamente, in data 27
aprile 2008 l’Assemblea ha confermato il sovraprezzo pari a Euro 7,75 su proposta del Consiglio di
Amministrazione, che ha motivato tale proposta in relazione all’opportunità di agevolare l’ingresso nella
compagine sociale di nuovi soci in una logica di mutualità volta ad incentivare la partecipazione alla vita
sociale. Tale circostanza ha pertanto determinato il fatto che il valore fissato per il sovrapprezzo è
attualmente, ed era alla data del 27 aprile 2008, inferiore al valore del patrimonio netto per azione. Tale
eccedenza del patrimonio netto per azione rispetto al sovrapprezzo consente di ritenere che i mutamenti dello
scenario economico-finanziario prodottisi successivamente al 27 aprile 2008 e i relativi impatti sui risultati
d’esercizio dell’Emittente, non abbiano inciso sull’attualità del valore fissato per il sovrapprezzo. Sebbene, da
un lato, le descritte modalità di determinazione del prezzo delle Azioni oggetto dell’Offerta siano tali da
escludere la sussistenza del rischio di volatilità delle Azioni (tipico degli strumenti finanziari negoziati in
mercati regolamentati), dall’altro lato, non si può escludere che a seguito di una eventuale futura
diminuzione del valore patrimoniale dell’Emittente per effetto di risultati negativi, possa determinarsi una
riduzione del valore patrimoniale delle Azioni rispetto a quello preso a riferimento per la determinazione
del prezzo e del sovrapprezzo.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione II, Paragrafo 5.3 del Prospetto Informativo.
4.3.5 Rischi relativi ad assenza di rating dell’Emittente e delle Azioni.
L’Emittente non ha richiesto, né in altro modo ha ricevuto alcuna attribuzione di rating.
Conseguentemente, le relative Azioni non hanno mai ottenuto alcun rating da parte di soggetti
specializzati.
4.3.6 Rischi connessi a conflitti di interesse in ordine al collocamento delle Azioni oggetto di
Offerta.
47
FATTORI DI RISCHIO
Le azioni oggetto dell’Offerta saranno collocate dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma, che, nello
svolgimento di questa attività, si troverà in situazione di conflitto di interesse, essendo al contempo
Emittente, Offerente e Collocatore delle azioni stesse.
Esiste pertanto, sotto tale profilo, un potenziale conflitto di interesse diretto attinente l’operazione, sul
quale si richiama l’attenzione degli investitori.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione II, Paragrafo 5.4 del Prospetto Informativo.
4.3.7 Rischi relativi alla mancata previsione di quote dell’Offerta riservate ad investitori
istituzionali.
L’Offerta di cui al Prospetto Informativo non prevede una quota riservata ad investitori istituzionali, con la
conseguenza che viene a mancare l’effetto segnaletico sulla qualità dell’investimento che, normalmente,
può scaturire dalla posizione assunta dagli Investitori Istituzionali in ordine alla quota loro riservata di
strumenti finanziari oggetto di un’offerta.
4.3.8 Rischio connesso all’assenza di impegni di sottoscrizione.
Non sono previsti per l’operazione consorzi di collocamento e non vi sono accordi di lock-up. Non esistono
accordi per il riacquisto degli strumenti finanziari oggetto della presente Offerta.
Nessun soggetto terzo ha assunto a fermo l’emissione, in tutto o in parte, né garantisce il buon esito
dell’operazione, né interviene nel collocamento delle Azioni.
Per maggiori informazioni si veda la Sezione II, Paragrafo 5.4.3 del Prospetto Informativo.
48
CAPITOLO V – INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE
5.1. Storia ed evoluzione dell’Emittente.
5.1.1. Denominazione sociale.
La denominazione legale dell'Emittente è Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa.
La Banca emittente è una società cooperativa.
5.1.2. Estremi d’iscrizione nel Registro delle imprese.
L’Emittente è iscritto nel Registro delle Imprese di Roma al n. 01275240586 - partita IVA 00980931000
codice fiscale 01275240586. È iscritta all'Albo delle Banche tenuto dalla Banca d'Italia al n. 4516 ed
all’Albo delle Società Cooperative al n. A149122 ex art. 2512 cod. civ. e D.M. 23 giugno 2004. Codice ABI
08327. E’ iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari in qualità di capogruppo del Gruppo Bancario Cassa Rurale
ed Artigiana di Roma.
5.1.3. Data di costituzione e durata dell’Emittente.
L’Emittente è una Società Cooperativa per azioni, alla fondazione, costituita da 38 soci promotori, su
autorizzazione del Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio, con la denominazione di Cassa
Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano, per atto notaio a rogito Notaio Tassitani-Farfaglia del 17/10/1954,
Repertorio 3495, Raccolta 1062, registrato a Roma il 23 ottobre 1954, al n. 9849 di formalità. La
denominazione attuale dell’Emittente è Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa con
sede in Roma.
La durata della Società è fissata al 31 dicembre 2050 e potrà essere prorogata una o più volte con
delibera dell’assemblea straordinaria.
5.1.4. Domicilio e forma giuridica, legislazione in base alla quale opera l’Emittente, paese di
costituzione e sede sociale.
La Banca di Credito Cooperativo di Roma è una società cooperativa costituita in Italia e la legislazione
applicabile è quella italiana. La sede sociale è ubicata in Via Sardegna n. 129, Roma, CAP 00187,
06.5286.3000, telefax 06.5286.3309, L’indirizzo di posta elettronica è [email protected] . La sede Operativa
è in Viale Oceano Indiano n. 13/c, CAP 00144, Roma, telefono: 06.52861. Sito internet: www.bccroma.it.
5.1.5. Fatti rilevanti nell’evoluzione dell’attività dell’Emittente.
Nell'esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza
fini di speculazione privata. Essa ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle
operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed
economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l'educazione al risparmio e alla
previdenza nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale
opera. La Società si distingue per il proprio orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene
comune. È altresì impegnata ad agire in coerenza con la Carta dei Valori del Credito Cooperativo e a
rendere effettive forme adeguate di democrazia economico-finanziaria e lo scambio mutualistico tra i
soci.
In particolare, nel corso degli anni la Banca di Credito Cooperativo di Roma ha curato:
- il collegamento con la base sociale privilegiando i propri Soci nelle varie fasi dell’attività corrente,
riservando particolari agevolazioni sia nel comparto impieghi che raccolta. Pur alla presenza di una forte
espansione territoriale, si è operato nel rispetto del principio di “attività prevalente” a favore dei Soci: il 55% circa
delle attività complessive è oggi diretto ai Soci ed alle attività a ponderazione zero.
- il Collegamento con l'economia locale e impegno per il suo sviluppo: in quest’ottica sono stati
mantenuti tutti i rapporti con le comunità locali, sostenendo e aderendo non solo alle attività del volontariato, ma
partecipando e cercando di promuovere iniziative per l’elevamento delle condizioni morali culturali ed
economiche. Il collegamento con l’economia locale è mantenuto vivo anche partecipando fattivamente alle
49
iniziative promosse dalle Associazioni di categoria e creando occasioni d‘incontro e confronto con l’imprenditoria
locale su temi di attualità e interesse diffuso.
- lo sviluppo dell’idea cooperativa, mostrando particolare attenzione allo sviluppo dell'idea cooperativa e alla
divulgazione dei principi mutualistici, scegliendo di collaborare in via preferenziale con altre imprese cooperative.
I momenti più importanti che, anno per anno a partire dalla fondazione, hanno segnato la storia della
Banca sono i seguenti:
1954 - il 17 ottobre, si costituisce la Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano. Il capitale sottoscritto
è di 704.000 lire;
1955 - il 14 febbraio, la Cassa inizia ad operare con uno sportello a Finocchio, Roma;
1962 - la sede sociale viene trasferita a piazza Pompei n.7/8, Roma, con l’apertura dell’agenzia n° 1;
1975 - la denominazione viene cambiata in Cassa Rurale e Artigiana di Roma (di seguito “la Cassa);
1979 - viene costituita la Cramas, mutua volontaria di assistenza sanitaria per i soci e dipendenti.
1980 - la Cassa aderisce all’Associazione Bancaria Italiana;
1984 - la Cassa trasferisce la sede sociale a Via Sardegna n. 129, Roma;
1991 - la Cassa incorpora la Cassa Rurale ed Artigiana Beato Tommaso di Cori;
1993 - la Cassa inaugura la nuova sede sociale in Viale Oceano Indiano n. 13/c, Roma. Aderisce al
Fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, nello stesso anno, nel corso del
mese di Ottobre, incorpora la CRA di Sacrofano;
1995 - la Cassa, in ottemperanza alla riforma bancaria, cambia la denominazione sociale in Banca di
Credito Cooperativo di Roma;
1996 - vengono incorporate la BCC di Cerveteri e la BCC di Mandela-Vicovaro.
1997 - la Banca inaugura una sede distaccata a Civitavecchia ed incorpora la BCC di Scurcola
Marsicana;
1998 - vengono incorporate la BCC della Sabina, la BCC di Trasacco, la BCC di Civitella Alfedena-Parco
Nazionale d’Abruzzo e la BCC di Ortucchio;
1999 - vengono incorporate la BCC Valle Raio di Tornimparte, la BCC di Amatrice e la BCC di
Montereale. Vengono acquisite le attività e passività della BCC di Velletri e della BCC Santi Pietro e Paolo
di Credito Cooperativo di Roma;
2001 - viene incorporata la BCC Lido dei Pini di Ardea ed Anzio;
2002 - vengono acquisite le attività e passività della BCC Nomentana di Mentana;
2003 - viene incorporata la BCC di Segni;
2004 - la BCC di Roma celebra 50 anni di attività;
2006 - viene aperta la sede distaccata di Sora;
2007 - vengono acquisite l'agenzia di Bracciano Centro dalla BCC di Capranica e Bassano Romano e
l'agenzia di Canino dalla Banca della Tuscia di Credito Cooperativo;
2008 - vengono aperte 11 nuove agenzie, tra le quali le sedi distaccate di Canino e Fiano Romano;
2009 - apertura di 6 nuove agenzie, tra le quali una a Viterbo;
2010 - il 1° dicembre è chiamato alla carica di Direttore generale il dott. Mauro Pastore in luogo del dott.
Enrico Falcone in congedo pensionistico. La Banca apre di 7 nuove agenzie, tra le quali tre in provincia di
Frosinone;
2011 – la Banca apre 3 nuove agenzie, 2 in provincia di Roma ed una in provincia di Frosinone.
Sviluppo della dimensione commerciale della Banca di Credito Cooperativo di Roma
Alla data del Prospetto Informativo la zona territoriale di competenza della Banca si estende su 291
comuni (appartenenti a 10 province e 5 regioni), come specificato nelle segiuenti tabelle:
COMUNI DI OPERATIVITA’
Provincia
Comuni
Roma
83
L’Aquila
69
Rieti
44
Frosinone
36
Viterbo
36
Latina
9
Teramo
7
Isernia
4
Terni
2
Grosseto
1
Totale
291
50
Elenco comuni:
n.
Comune
Provincia
Regione
n.
Comune
Provincia
Regione
1
Albano Laziale
Roma
Lazio
81
Velletri
Roma
Lazio
2
Allumiere
Roma
Lazio
82
Vicovaro
Roma
Lazio
3
Anguillara Sabazia
Roma
Lazio
83
Zagarolo
Roma
Lazio
4
Anzio
Roma
Lazio
84
Acuto
Frosinone
Lazio
5
Ardea
Roma
Lazio
85
Alatri
Frosinone
Lazio
6
Ariccia
Roma
Lazio
86
Alvito
Frosinone
Lazio
7
Artena
Roma
Lazio
87
Anagni
Frosinone
Lazio
8
Bracciano
Roma
Lazio
88
Arnara
Frosinone
Lazio
Lazio
Campagnano di Roma
Roma
Lazio
89
Arpino
Frosinone
10
Canale Monterano
Roma
Lazio
90
Boville Ernica
Frosinone
Lazio
11
Capena
Roma
Lazio
91
Broccostella
Frosinone
Lazio
12
Capranica Prenestina
Roma
Lazio
92
Campoli Appennino
Frosinone
Lazio
13
Carpineto Romano
Roma
Lazio
93
Castelliri
Frosinone
Lazio
14
Casape
Roma
Lazio
94
Castro dei Volsci
Frosinone
Lazio
15
Castel Madama
Roma
Lazio
95
Ceccano
Frosinone
Lazio
16
Castel San Pietro Romano
Roma
Lazio
96
Collepardo
Frosinone
Lazio
17
Castelnuovo di Porto
Roma
Lazio
97
Fermentino
Frosinone
Lazio
18
Cerveteri
Roma
Lazio
98
Filettino
Frosinone
Lazio
19
Ciampino
Roma
Lazio
99
Fiuggi
Frosinone
Lazio
20
Civitavecchia
Roma
Lazio
100
Frosinone
Frosinone
Lazio
21
Civitella San Paolo
Roma
Lazio
101
Fumone
Frosinone
Lazio
22
Colleferro
Roma
Lazio
102
Giuliano di Roma
Frosinone
Lazio
23
Colonna
Roma
Lazio
103
Isola del Liri
Frosinone
Lazio
24
Fiano Romano
Roma
Lazio
104
Monte San Giovanni Campano
Frosinone
Lazio
25
Filacciano
Roma
Lazio
105
Morolo
Frosinone
Lazio
26
Fiumicino
Roma
Lazio
106
Paliano
Frosinone
Lazio
27
Fonte Nuova
Roma
Lazio
107
Patrica
Frosinone
Lazio
28
Formello
Roma
Lazio
108
Pescosolido
Frosinone
Lazio
29
Frascati
Roma
Lazio
109
Piglio
Frosinone
Lazio
30
Gallicano nel Lazio
Roma
Lazio
110
Pofi
Frosinone
Lazio
31
Gavignano
Roma
Lazio
111
Ripi
Frosinone
Lazio
32
Genazzano
Roma
Lazio
112
San Donato Val di Comino
Frosinone
Lazio
33
Genzano di Roma
Roma
Lazio
113
Sgurgola
Frosinone
Lazio
34
Gorga
Roma
Lazio
114
Sora
Frosinone
Lazio
35
Grottaferrata
Roma
Lazio
115
Supino
Frosinone
Lazio
36
Guidonia Montecelio
Roma
Lazio
116
Torrice
Frosinone
Lazio
37
Ladispoli
Roma
Lazio
117
Trivigliano
Frosinone
Lazio
38
Lago di Nemi
Roma
Lazio
118
Veroli
Frosinone
Lazio
39
Lanuvio
Roma
Lazio
119
Villa Santo Stefano
Frosinone
Lazio
40
Lariano
Roma
Lazio
120
Aprilia
Latina
Lazio
41
Magliano Romano
Roma
Lazio
121
Bassiano
Latina
Lazio
42
Mandela
Roma
Lazio
122
Cisterna di Latina
Latina
Lazio
43
Manziana
Roma
Lazio
123
Cori
Latina
Lazio
44
Marcellina
Roma
Lazio
124
Latina
Latina
Lazio
45
Marino
Roma
Lazio
125
Maenza
Latina
Lazio
46
Mazzano Romano
Roma
Lazio
126
Norma
Latina
Lazio
47
Mentana
Roma
Lazio
127
Rocca Massima
Latina
Lazio
48
Monte Porzio Catone
Roma
Lazio
128
Sermoneta
Latina
Lazio
49
Montecompatri
Roma
Lazio
129
Accumuli
Rieti
Lazio
50
Montelanico
Roma
Lazio
130
Amatrice
Rieti
Lazio
51
Montelibretti
Roma
Lazio
131
Antrodoco
Rieti
Lazio
52
Monterotondo
Roma
Lazio
132
Belmonte in Sabina
Rieti
Lazio
53
Morlupo
Roma
Lazio
133
Borbona
Rieti
Lazio
54
Nazzano
Roma
Lazio
134
Borgo Velino
Rieti
Lazio
55
Nettuno
Roma
Lazio
135
Cantalice
Rieti
Lazio
56
Palestrina
Roma
Lazio
136
Cantalupo in Sabina
Rieti
Lazio
57
Palombara Sabina
Roma
Lazio
137
Casperia
Rieti
Lazio
58
Poli
Roma
Lazio
138
Castel Sant'Angelo
Rieti
Lazio
59
Pomezia
Roma
Lazio
139
Cittaducale
Rieti
Lazio
60
Ponzano Romano
Roma
Lazio
140
Cittareale
Rieti
Lazio
61
Riano
Roma
Lazio
141
Colle di Tora
Rieti
Lazio
62
Rignano Flaminio
Roma
Lazio
142
Collevecchio
Rieti
Lazio
63
Rocca di Papa
Roma
Lazio
143
Colli sul Velino
Rieti
Lazio
64
Rocca Priora
Roma
Lazio
144
Concerviano
Rieti
Lazio
65
Roccagiovine
Roma
Lazio
145
Consigliano
Rieti
Lazio
66
Roma
Roma
Lazio
146
Forano
Rieti
Lazio
67
Sacrofano
Roma
Lazio
147
Frasso Sabino
Rieti
Lazio
68
Sambuci
Roma
Lazio
148
Greccio
Rieti
Lazio
69
San Gregorio da Sassola
Roma
Lazio
149
Longone Sabino
Rieti
Lazio
70
San Polo dei Cavalieri
Roma
Lazio
150
Magliano Sabina
Rieti
Lazio
71
Santa Marinella
Roma
Lazio
151
Micigliano
Rieti
Lazio
72
Sant'Angelo Romano
Roma
Lazio
152
Monte San Giovanni in Sabina
Rieti
Lazio
73
Sant'Oreste
Roma
Lazio
153
Monteleone Sabino
Rieti
Lazio
74
Saracinesco
Roma
Lazio
154
Montenero Sabino
Rieti
Lazio
75
Segni
Roma
Lazio
155
Montopoli di Sabina
Rieti
Lazio
76
Tivoli
Roma
Lazio
156
Poggio Bustone
Rieti
Lazio
77
Tolfa
Roma
Lazio
157
Poggio Catino
Rieti
Lazio
78
Torrita Tiberina
Roma
Lazio
158
Poggio Mirteto
Rieti
Lazio
79
Trevignano Romano
Roma
Lazio
159
Poggio Moiano
Rieti
Lazio
80
Valmontone
Roma
Lazio
160
Poggio Nativo
Rieti
Lazio
9
51
Comune
Provincia
Regione
Comune
Provincia
161
Posta
Rieti
Lazio
241
Lecce nei Marsi
L’Aquila
Abruzzo
162
Pozzàglia Sabina
Rieti
Lazio
242
Luco dei Marsi
L’Aquila
Abruzzo
163
Rieti
Rieti
Lazio
243
Lucori
L’Aquila
Abruzzo
164
Rivodutri
Rieti
Lazio
244
Magliano de'Marsi
L’Aquila
Abruzzo
165
Rocca Sinibalda
Rieti
Lazio
245
Massa d'Albe
L’Aquila
Abruzzo
166
Roccantica
Rieti
Lazio
246
Montereale
L’Aquila
Abruzzo
167
Salisano
Rieti
Lazio
247
Morino
L’Aquila
Abruzzo
168
Scandriglia
Rieti
Lazio
248
Ocre
L’Aquila
Abruzzo
169
Selci
Rieti
Lazio
249
Opi
L’Aquila
Abruzzo
170
Tarano
Rieti
Lazio
250
Ortucchio
L’Aquila
Abruzzo
171
Torri in Sabina
Rieti
Lazio
251
Ovindoli
L’Aquila
Abruzzo
172
Torricella in Sabina
Rieti
Lazio
252
Pereto
L’Aquila
Abruzzo
173
Arlena di Castro
Viterbo
Lazio
253
Pescasseroli
L’Aquila
Abruzzo
174
Bagnoregio
Viterbo
Lazio
254
Piscina
L’Aquila
Abruzzo
175
Bassano Romano
Viterbo
Lazio
255
Pescocostanzo
L’Aquila
Abruzzo
176
Bolsena
Viterbo
Lazio
256
Pettorano Sul Gizio
L’Aquila
Abruzzo
177
Bomarzo
Viterbo
Lazio
257
Zizzoli
L’Aquila
Abruzzo
178
Calcata
Viterbo
Lazio
258
Rivisondoli
L’Aquila
Abruzzo
179
Canepina
Viterbo
Lazio
259
Rocca di Cambio
L’Aquila
Abruzzo
180
Canino
Viterbo
Lazio
260
Rocca di Mezzo
L’Aquila
Abruzzo
181
Capodimonte
Viterbo
Lazio
261
Rocca Pia
L’Aquila
Abruzzo
182
Caprarola
Viterbo
Lazio
262
Roccaraso
L’Aquila
Abruzzo
183
Castel Sant'Elia
Viterbo
Lazio
263
San Benedetto dei Marsi
L’Aquila
Abruzzo
184
Celleno
Viterbo
Lazio
264
San Vincenzo Valle Roveto
L’Aquila
Abruzzo
185
Cellere
Viterbo
Lazio
265
Sante Marie
L’Aquila
Abruzzo
186
Civita Castellana
Viterbo
Lazio
266
Santo Stefano di Sessanio
L’Aquila
Abruzzo
187
Civitella d'Agliano
Viterbo
Lazio
267
Scanno
L’Aquila
Abruzzo
188
Corchiano
Viterbo
Lazio
268
Scontrone
L’Aquila
Abruzzo
189
Fabrica di Roma
Viterbo
Lazio
269
Scoppito
L’Aquila
Abruzzo
190
Faleria
Viterbo
Lazio
270
Scurcola Marsicana
L’Aquila
Abruzzo
191
Gallese
Viterbo
Lazio
271
Secinaro
L’Aquila
Abruzzo
192
Graffignano
Viterbo
Lazio
272
Tagliacozzo
L’Aquila
Abruzzo
193
Ischia di Castro
Viterbo
Lazio
273
Tornimparte
L’Aquila
Abruzzo
194
Marta
Viterbo
Lazio
274
Tra sacco
L’Aquila
Abruzzo
195
Montalto di Castro
Viterbo
Lazio
275
Villalago
L’Aquila
Abruzzo
196
Monte Romano
Viterbo
Lazio
276
Villavallelonga
L’Aquila
Abruzzo
197
Montefiascone
Viterbo
Lazio
277
Villetta Barrea
L’Aquila
Abruzzo
198
Nepi
Viterbo
Lazio
278
Cortino
Teramo
Abruzzo
199
Oriolo Romano
Viterbo
Lazio
279
Crognaleto
Teramo
Abruzzo
200
Piansano
Viterbo
Lazio
280
Fano Adriano
Teramo
Abruzzo
201
Soriano nel Cimino
Viterbo
Lazio
281
Isola del Gran Sasso d'Italia
Teramo
Abruzzo
202
Sutri
Viterbo
Lazio
282
Pietracamela
Teramo
Abruzzo
203
Tarquinia
Viterbo
Lazio
283
Rocca Santa Maria
Teramo
Abruzzo
204
Tessennano
Viterbo
Lazio
284
Valle Castellana
Teramo
Abruzzo
205
Tuscania
Viterbo
Lazio
285
Montenero Val Cocchiera
Isernia
Molise
206
Vetralla
Viterbo
Lazio
286
Rionero Sannitico
Isernia
Molise
207
Viterbo
Viterbo
Lazio
287
San Pietro Avellana
Isernia
Molise
208
Vitorchiano
Viterbo
Lazio
288
Vastogirardi
Isernia
Molise
209
Aielli
L’Aquila
Abruzzo
289
Manciano
Grosseto
Toscana
210
Alfedena
L’Aquila
Abruzzo
290
Stroncone
Terni
Umbria
211
Anversa degli Abruzzi
L’Aquila
Abruzzo
291
Terni
Terni
Umbria
212
Ateleta
L’Aquila
Abruzzo
213
Avezzano
L’Aquila
Abruzzo
214
Balsorano
L’Aquila
Abruzzo
215
Barete
L’Aquila
Abruzzo
216
Barisciano
L’Aquila
Abruzzo
217
Barrea
L’Aquila
Abruzzo
218
Bisegna
L’Aquila
Abruzzo
219
Bugnara
L’Aquila
Abruzzo
220
Cagnano Amiterno
L’Aquila
Abruzzo
221
Campotosto
L’Aquila
Abruzzo
222
Canistro
L’Aquila
Abruzzo
223
Capistrello
L’Aquila
Abruzzo
224
Capitignano
L’Aquila
Abruzzo
225
Cappadocia
L’Aquila
Abruzzo
226
Carsoli
L’Aquila
Abruzzo
227
Castel di Sangro
L’Aquila
Abruzzo
228
Castellafiume
L’Aquila
Abruzzo
229
Castelvecchio Subequo
L’Aquila
Abruzzo
230
Celano
L’Aquila
Abruzzo
231
Cerchio
L’Aquila
Abruzzo
232
Civita d'Antino
L’Aquila
Abruzzo
233
Civitella Alfedena
L’Aquila
Abruzzo
234
Collarmele
L’Aquila
Abruzzo
235
Collelongo
L’Aquila
Abruzzo
236
Fossa
L’Aquila
Abruzzo
237
Gagliano Aterno
L’Aquila
Abruzzo
238
Gioia dei Marsi
L’Aquila
Abruzzo
239
Introdacqua
L’Aquila
Abruzzo
240
L'Aquila
L’Aquila
Abruzzo
n.
n.
52
Regione
5.2. Principali investimenti.
5.2.1. Investimenti effettuati dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma, nel corso
dell’esercizio corrente e degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010, 31 dicembre 2009 e 31
dicembre 2008.
Le seguenti tabelle forniscono i dati relativi ai principali investimenti effettuati dalla Banca di Credito
Cooperativo di Roma nel corso del primo semestre del 2011 e nel corso degli esercizi chiusi al 31
dicembre 2010, 2009 e 2008.
Investimenti
in
immobilizzazioni
materiali (valori in migliaia di Euro)
A) Immobili e terreni
30.06.2011
31.12.2010
31.12.2009
31.12.2008
-
54
-
-
-
54
-
-
B) Mobili e macchine
Mobili
Impianti elettronici
Altre
510
1.382
1.065
1.341
981
1.169
1.628
1.428
1.378
2.658
2.620
4.299
TOTALE B
3.270
5.064
4.770
7.355
TOTALE investimenti in immobilizzazioni
materiali (A+B)
3.270
5.118
4.770
7.355
TOTALE A
L’Investimento in immobilizzazioni immateriali relativo al 2010 riguarda l’allestimento di un nuovo nucleo
fidi, eseguito presso un immobile di proprietà della Banca.
Nel corso del primo semestre 2011 e degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010, 2009 e 2008, la Banca di
Credito Cooperativo di Roma, ha effettuato investimenti in beni mobili e macchine principalmente
volti a rendere operativi nuovi punti vendita ovvero a sostituire macchinari obsoleti.
Investimenti in immobilizzazioni
immateriali (valori in migliaia di Euro)
Software applicativo
Marchi
Lavori su immobili non di proprietà
Totale
investimenti
immobilizzazioni immateriali
in
30.06.2011
31.12.2010
31.12.2009 31.12.2008
62
675
252
1.498
366
1.310
274
2.491
737
1.750
1.676
2.765
Relativamente agli investimenti in immobilizzazioni immateriali la Banca, nel corso del I Semestre 2011
e degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010, 2009 e 2008, ha effettuato investimenti principalmente volti
alla ristrutturazione di immobili destinati ad ospitare le Filiali e le Sedi Distaccate della Banca.
In particolare, nel corso del 2008 tra ristrutturazioni e nuove aperture sono stati chiusi 18 cantieri, 9 nel
2009, 13 del 2010 e 4 nel primo semestre del 2011.
5.2.2. Investimenti in corso di realizzazione.
Gli investimenti in corso di realizzazione riguardano principalmente l'apertura, il trasferimento e la
ristrutturazione di Filiali e Sedi Secondarie sul territorio. In particolare risultano in corso di realizzazione
13 interventi così suddivisi: apertura di 8 nuove Filiali, trasferimenti di 3 Filiali in nuovi locali,
ristrutturazioni di due locali, per un totale di circa 2,9 milioni di euro (iva inclusa).
5.2.3. Investimenti futuri.
I principali investimenti futuri, ulteriori rispetto a quelli di cui al precedente paragrafo 5.2.2, riguardano il
trasferimento e la ristrutturazione di Filiali e Sedi Secondarie sul territorio. In particolare risultano in corso
53
di realizzazione quattro interventi così suddivisi: il trasferimento di una Filiale in nuovi locali e la
ristrutturazioni di tre Filiali per un totale di circa 670 mila euro (iva inclusa).
CAPITOLO VI – ATTIVITA’ DELL’EMITTENTE
6.1. Principali attività.
6.1.1. Descrizione delle principali attività dell’Emittente con indicazione delle principali
categorie di prodotti venduti e di servizi prestati.
6.1.1.1. Introduzione.
La Banca di Credito Cooperativo di Roma ha per oggetto la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito
nelle sue varie forme; essa può, con l’osservanza delle disposizioni vigenti, esercitare tutte le attività e
compiere tutte le operazioni e i servizi bancari e finanziari consentiti, nonché ogni altra operazione
strumentale o comunque connessa al raggiungimento dell’oggetto sociale in conformità alle disposizioni
emanate dall’Autorità di Vigilanza. La Società svolge le proprie attività anche nei confronti dei terzi non
soci.
L’attività bancaria tradizionale è svolta con l’offerta di un’ampia gamma di prodotti e servizi bancari alla
clientela che si concentra:
- nella raccolta diretta, svolta principalmente tramite apertura di conti correnti, depositi a risparmio,
pronti contro termine, emissione di obbligazioni e certificati di deposito;
- negli impieghi verso clienti, rappresentati da scoperti di conto corrente, anticipi sbf e su fatture, crediti
sanitari, mutui e prestiti personali, portafoglio commerciale e finanziario, finanziamenti import/export e
finanziamenti a breve;
- nella tesoreria e intermediazione finanziaria;
- nei servizi di pagamento e monetica.
È autorizzata a prestare al pubblico i seguenti servizi di investimento: negoziazione per conto
proprio, esecuzione ordini per conto dei clienti, sottoscrizione e/o collocamento di strumenti finanziari,
ricezione e trasmissione di ordini, consulenza in materia di investimenti e gestione di portafogli.
Le principali categorie di prodotti venduti sono quelli bancari, assicurativi e prodotti finanziari nonché i
servizi connessi e strumentali.
Negli ultimi anni la Banca di Credito Cooperativo di Roma ha incrementato notevolmente la propria
attività di servizi alla clientela, ampliando la gamma dei prodotti ed abbinando sempre più la funzione
creditizia con quella parabancaria.
In particolare si sono conclusi accordi sia con società facenti parte del movimento cooperativo, sia con gli
enti pubblici territoriali, che con altre società allo scopo di fornire prestazioni atte a creare effettivo valore
aggiunto al cliente ed alla Banca, privilegiando, ove possibile, i servizi e i prodotti del movimento
cooperativo, senza peraltro rinunciare a priori alle possibilità di collaborare con società esterne.
In tale contesto l’attività di intermediazione si accompagna oggi, in modo naturale, alla soddisfazione del
cliente nei vari bisogni collegati alla domanda di credito o di prodotti di risparmio e servizi.
Oltre all’attività di raccolta ed impiego nelle varie forme tradizionali, a breve, medio e lungo termine,
l’Emittente sta concentrando il proprio business nel proporre e fornire soluzioni personalizzate con
operazioni mirate a soddisfare tutte le esigenze che si manifestano nei diversi comparti.
6.1.1.2. Descrizione dei prodotti e dei servizi dell’Emittente.
I prodotti e servizi offerti includono:
1. Raccolta Diretta: depositi a risparmio, conti correnti, certificati di deposito, pronti contro termine e
obbligazioni proprie.
2 Raccolta Indiretta: titoli di stato, quote di fondi di investimento, gestioni patrimoniali, prodotti finanziari
assicurativi, altri titoli quali azioni ed obbligazioni.
3. Attività di Impiego: finanziamenti a breve, medio e lungo termine; aperture di credito in conto
corrente.
4. Servizi: monetica, incassi e pagamenti, on line banking, assicurazioni.
54
Attività di Raccolta Diretta.
Depositi a risparmio
L’offerta comprende libretti di risparmio nominativi ed al portatore. In taluni casi l’offerta è
dedicata a specifici target di riferimento.
Conti correnti
L’offerta comprende una vasta gamma di prodotti destinati al target “famiglia” (Multiplo, Indipendente,
Tornaconto), “giovani” (Start Up, Vitamine), e “piccole imprese ed artigiani” (Impresiamo, Mastro
Artigiano, Terrattiva).
Inoltre alcuni prodotti si rivolgono a specifiche categorie: conto in Italy riservato a stranieri, Conto
associazioni riservato agli enti che svolgono la propria attività senza finalità di lucro nel territorio di
competenza della Banca.
Certificati di deposito
L’offerta comprende l’emissione di certificati di deposito ordinari a tasso fisso ed a tasso variabile
nominativi con durata fino a 12 mesi.
Obbligazioni proprie
La Banca offre in sottoscrizione obbligazioni di propria emissione che prevedono il pagamento di cedole
a tasso variabile, a tasso fisso, misto e step-up.
Pronti contro termine
La Banca offre ai propri clienti la possibilità di fare operazioni di pronti contro termine sia con sottostante
titoli di stato sia con sottostante emesso da primarie istituzioni creditizie.
Attività di Raccolta Indiretta.
Sulla base delle specifiche convenzioni di collocamento, l’Emittente colloca i fondi di JPMorgan, Schroders,
Franklin Templeton, Morgan Stanley, Aureo Gestioni SgR e i prodotti finanziari assicurativi di Bcc Vita
SpA.
L’attività di risparmio gestito comprende lo sviluppo e la distribuzione di prodotti di gestione patrimoniale
mobiliari (GP) personalizzate secondo i diversi profili di rischio e le Gestioni patrimoniali in fondi con piano
di accumulo di capitale.
Attività di Impiego.
La politica commerciale che contraddistingue l’attività creditizia della Banca è orientata al
sostegno finanziario dell’economia locale e del proprio territorio di riferimento.
Le attività di impiego sono essenzialmente quelle normalmente praticate dal sistema bancario e
consistono in:
y operazioni ipotecarie (mutui e aperture di credito);
y mutui chirografari;
y crediti agevolati per particolari categorie di imprese operanti nei territori di competenza (artigiani,
PMI, imprenditori agricoli, giovani imprenditori, imprenditoria femminile);
y finanziamenti a medio/lungo termine chirografari e finanziamenti assistiti da garanzia ipotecaria;
y operazioni convenzionate con enti territoriali;
y apertura di credito in conto corrente, con castelletto salvo buon fine, con anticipo su fatture;
y rilascio di crediti di firma nell’interesse delle famiglie e delle imprese.
Servizi
La Banca di Credito Cooperativo di Roma offre un’ampia gamma di servizi bancari, parabancari e
finanziari:
y sistemi di pagamento: bonifici e ordini permanenti, incassi e pagamenti diversi (pagamento e
domiciliazione utenze, pagamento tributi, incasso stipendi e rendite varie, incasso pensioni, incasso
rimborsi vari), gestione portafoglio commerciale (incassi riba, rid, mav ed emissione effetti), moneta
elettronica ( carte bancomat,carte di credito tradizionali e prepagate), Telepass;
y servizi telematici: Pos, home-banking, trading on line;
y servizi estero: cassa valute (negoziazione di banconote estere, acquisto di assegni estero / valuta).
Sistemi di pagamento (bonifici da e su estero / valuta). Estero commerciale (finanziamenti import, anticipi
exsport, rimesse documentarie, crediti documentari, garanzie internazionali, operazioni a termine, conti
correnti in valuta);
55
y servizi assicurativi: polizze rami vita, infortuni, malattia, responsabilità civile, su immobili;
y servizi leasing: leasing strumentale, immobiliare, targato, rivolti a imprese o a privati;
y altri servizi: cassette di sicurezza, cassa continua, servizio di prevendita biglietti per eventi,
abbonamenti a riviste.
6.1.1.3. Indicazione delle principali categorie di prodotto venduti e/o di servizi prestati in
ogni esercizio finanziario per il periodo cui si riferiscono le informazioni finanziarie relative
agli esercizi passati.
Nelle tabelle seguenti sono rappresentati i dati puntuali di fine periodo relativamente alla raccolta
diretta, alla raccolta indiretta e agli impieghi.
(Dati espressi in migliaia di Euro)
Andamento raccolta diretta 2010 – 2009 – 2008
Voci
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var
10/09
% Var
Var 09/08
% Var
Conti correnti passivi
4.396.552
3.954.450
3.271.507
442.102
11,18%
682.943
20,88%
Depositi a Risparmio
314.286
316.855
275.663
-2.569
-0,81%
41.192
14,94%
Obbligazioni proprie
1.419.729
1.316.339
1.128.392
103.390
7,85%
187.947
16,66%
Certificati di deposito
21.643
99.559
41.580
-77.916
-78,26%
57.979
139,44%
Pronti contro Termine
270.219
384.020
628.105
-113.801
-29,63%
-244.085
-38,86%
Altra raccolta
91.763
10.361
7.583
81.402
785,66%
2.778
36,63%
6.514.192
6.081.584
5.352.830
432.608
7,11%
728.754
13,61%
Raccolta diretta
Andamento raccolta indiretta (valore nominale) 2010 – 2009 – 2008
Voci
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var
10/09
% Var
Var 09/08
% Var
732.740
685.836
822.645
46.904
6,84%
-136.809
-16,63%
366.688
446.042
459.759
-79.354
-17,79%
-13.717
-2,98%
121.905
124.216
135.166
-2.311
-1,86%
-10.950
-8,10%
94.870
78.157
81.124
16.713
21,38%
-2.967
-3,66%
1.316.203
1.334.251
1.498.694
-18.048
-1,35%
-164.443
-10,97%
- Raccolta indiretta amministrata
- Raccolta indiretta gestita (al netto
liquidità)
- Fondi comuni
- Comparto Assicurativo
Raccolta indiretta
Andamento 2010 – 2009 –2008 voce 70 Stato patrimoniale attivo
Crediti verso clientela
31/12/10 31/12/09 31/12/08
Var
10/09
% Var
Var
09/08
% Var
-8,89%
217.125
35,30%
Conti correnti
758.149
832.169
615.044
-74.020
Anticipi sbf e su fatture
136.229
127.445
102.374
8.784
6,89%
25.071
24,49%
6790
100,00%
Crediti sanitari
Mutui e prestiti personali
Portafoglio commerciale e finanziario
17.853
6.790
0
11063
162,93
%
3.360.532
2.953.065
2.634.794
407.467
13,80%
318.271
12,08%
2.762
2.816
2.807
-54
-1,92%
9
0,32%
Finanziamenti import - export
7.345
5.702
4.295
1.643
28,81%
1.407
32,76%
Finanziamenti a breve
30.710
18.877
971
11.833
62,68%
17.906
1844,08%
617
7.684
6.819
-7.067
-91,97%
865
12,69%
Altri finanziamenti
Crediti in sofferenza verso clientela ordinaria
154.290
125.653
123.541
28.637
22,79%
2.112
1,71%
4.468.48
7
4.080.20
1
3.490.64
5
388.286
9,52%
589.556
16,89%
Titoli di debilto (L&R)
122.941
128.019
130.435
-5.078
-3,97%
-2.417
-1,85%
Svalutazioni per dubbi esiti su impieghi a
clientela ordinaria
-131.836
-116.274
-91.985
-15.562
13,38%
-24.289
26,41%
Impieghi economici a clientela
56
Credti verso clientela (voce 70)
4.459.59
2
4.091.94
6
3.529.09
5
367.647
8,98%
562.850
15,95%
6.1.1.4. Modello Organizzativo.
Organizzazione Interna dell’Emittente.
La struttura organizzativa, sulla base di quanto previsto dalla delibera del Consiglio di Amministrazione
del 22 giugno 2011, distribuisce le principali attribuzioni di compiti e responsabilità delle unità
organizzative, per valorizzare il coordinamento e le interazioni delle attività, attribuzioni più
puntualmente definite nel Regolamento Organizzativo e relativi Profili di Ruolo, nei Regolamenti di
Processo, nel Manuale della Qualità, nelle Procedure e nelle eventuali Specifiche Operative.
In particolare la Banca è articolata in:
y Strutture di Direzione Centrale (Aree, Direzioni, Servizi, Uffici)
y Strutture Territoriali: Zone
y Punti Vendita: Agenzie.
57
y
CdA
Organismo
Vigilanza
Direttore Generale
Comitato di Direzione
Area
Direzioni
Comitato
Politiche
Aziendali
Strutture Territoriali
Revisione Interna
Soci e Relazioni
Esterne
Compliance e
Antiriciclaggio
Pianificazione e
Gestione Rischi
Compliance
Antiriciclaggio e
Reclami
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Relazione Soci
Segreteria Organi e
Relazioni Esterne
ƒ
ƒ
ƒ
Pianificazione e CdG
Risk Management
Rischi Finanziari
Area
Governo Asset e Sviluppo
Segreteria Tecnica AGAS
Marketing
ƒ
Analisi di
ƒ
Mercato e CRM
ƒ
Prodotti
ƒ
Canali
ƒ
Monitoraggio
ƒ
Valutazione
ƒ
Analisi Finanziarie
Crediti Enti e
Valutazione
Aziende
ƒ
Mercati
Sviluppo Enti
ƒ
Investimenti
ƒ
Amministrazione
Crediti
Progettazione
ƒ
Gare e
Affari e
Contratti di
Gestione
Tesoreria
ƒ
e Controparti
e Aziende
ƒ
Rete e
Commerciale
Finanza
Crediti
Crediti Retail
Innovativi
ƒ
Affari, Enti e
Aziende
Crediti
Clientela
ƒ
ƒ
ƒ
Sviluppo
Organizzazione e
Risorse
Tecnologiche
ƒ
Sensibili e
Tassi e
Comunicazione
Condizioni
Interna
Coordinamento
ƒ
Rete
Amministrazione
Normative
Commerciale
Finanziaria
Sviluppo
Governo
Organizzativo
Zone
ƒ
ICT
ƒ
Logistica e
Sicurezza
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Roma Centro
Roma Est
Alto Lazio
Lazio Litorale
Lazio Sud
Abruzzo
Agenzie
58
ƒ
ƒ
ƒ
Amministrazione
e Bilancio
Legale e
Contenzioso
Bilancio,
ƒ
Legale
Umane
Contabilità e
ƒ
Pre-Contenzioso
Gestione Risorse
Segnalazioni
ƒ
Contenzioso
Sviluppo Risorse
ƒ
Umane
ƒ
Governo Costi
Formazione
ƒ
Back-Office
Organizzativo
ƒ
Convenzioni
Risorse Umane
Accentrati
ƒ
Amministrazione
Personale
Qui di seguito si evidenzia la mappa geografica della zona di competenza territoriale della Banca di
Credito Cooperativo di Roma, ai sensi delle disposizioni di vigilanza:
Rete distributiva
Numero Filiale
Comune
Prov.
AGENZIA N. 1 - APPIO LATINO
Roma
RM
Zona
ROMA EST
AGENZIA N. 2 - FINOCCHIO
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 3 - R.A.I.
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 4 - FIDENE
Roma
RM
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 5 - PRATI
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 6 - ACILIA
Roma
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 7 - ESQUILINO
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 8 - LUNGHEZZA
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 9 - SALARIO
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 10 - TORRACCIA
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 11 - LA RUSTICA
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 12 - CASALOTTI
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 13 - OTTAVIA
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 14 - AURELIO GIANICOLENSE
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 15 - EUR I.N.P.S.
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 16 – FONTE .MERAVIGLIOSA
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 18 - TOR BELLA MONACA
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 19 - MASSIMINA
Roma
RM
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 20 - SELVA NERA
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 21 - PIAZZA NAVONA
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 22 - LABARO
Roma
RM
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 23 - TUSCOLANO CINECITTÀ
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 24 - ALESSANDRINO
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 25 - TRULLO
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 26 - EUR TORRINO
Roma
RM
ROMA CENTRO
59
Numero Filiale
Comune
Prov.
Zona
AGENZIA N. 27 - CASALBERTONE
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 28 - LA STORTA
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 29 - DRAGONA
Roma
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 30 - PANTANO
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 31 - OSTIA
Roma
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 32 - AURELIO
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 33 - CORCOLLE
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 34 - MONTESPACCATO
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 36 - CASTELVERDE
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 37 - PESCASSEROLI
Pescasseroli
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 38 - SCANNO
Scanno
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 39 - CASTEL DI SANGRO
Castel di Sangro
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 40 - S. LUCIA DI FONTE NUOVA
Fonte Nuova
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 41 - POLI
Poli
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 42 - CORI
Cori
LT
LAZIO SUD
AGENZIA N. 43 - NORMA
Norma
LT
LAZIO SUD
AGENZIA N. 44 - SACROFANO
Sacrofano
RM
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 45 - MENTANA
Mentana
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 46 - CERVETERI
Cerveteri
RM
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 47 - VICOVARO
Vicovaro
RM
ABRUZZO
AGENZIA N. 48 - MACCARESE
Fiumicino
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 51 - SCURCOLA MARSICANA
Scurcola Marsicana
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 52 - CAPISTRELLO
Capistrello
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 53 - CISTERNA DI LATINA
Cisterna di Latina
LT
LAZIO SUD
AGENZIA N. 55 - SELCI SABINO
Selci Sabino
RI
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 56 - OSTERIA NUOVA
Osteria Nuova
RI
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 57 - ORTUCCHIO
Ortucchio
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 58 - TRASACCO
Trascco
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 59 - CIVITAVECCHIA
Civitavecchia
RM
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 60 - TAGLIACOZZO
Tagliacozzo
AQ
ABRUZZO
ABRUZZO
AGENZIA N. 62 - AMATRICE
Amatrice
RI
AGENZIA N. 68 - AVEZZANO
Avezzano
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 72 - PIAVE
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 73 - SASSA SCALO
L'Aquila
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 76 - RIETI
Rieti
RI
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 79 - VELLETRI
Velletri
RM
LAZIO SUD
AGENZIA N. 99 - L'AQUILA
L'Aquila
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 100 - MONTEREALE
Montereale
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 101 - L'AQUILA
L'Aquila
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 102 - CAGNANO AMITERNO
Cagnano Amiterno
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 103 - CENTOCELLE
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 104 - CELANO
Celano
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 105 - LUDOVISI
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 106 - FIUMICINO
Fiumicino
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 107 - ROCCARASO
Roccaraso
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 108 - CIVITA CASTELLANA
Civitacastellana
VT
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 109 - POGGIO MIRTETO
Poggio Mirteto
RI
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 110 - POMEZIA
Pomezia
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 111 - GUIDONIA
Guidonia
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 112 - LARIANO
Lariano
RM
LAZIO SUD
AGENZIA N. 113 - ARDEA
Ardea
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 115 - LIDO DEI PINI
Anzio
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 116 - PONTE GALERIA
Fiumicino
RM
LAZIO LITORALE
60
Numero Filiale
Comune
Prov.
Zona
AGENZIA N. 118 - CASALI DI MENTANA
Mentana
RM
ROMA EST
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 119 - CASTEL DI LEVA
Roma
RM
AGENZIA N. 120 - TORRE ANGELA
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 121 - MONTESACRO
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 122 - GALLICANO NEL LAZIO
Gallicano nel Lazio
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 123 - RIGNANO FLAMINIO
Rignano Flaminio
RM
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 124 - PIETRALATA
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 125 - TOR VERGATA
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 126 - SEGNI
Segni
RM
LAZIO SUD
AGENZIA N. 127 - COLLEFERRO
Colleferro
RM
LAZIO SUD
AGENZIA N. 128 - INFERNETTO
Roma
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 129 - BAGNI DI TIVOLI
Tivoli
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 130 - ARANOVA
Fiumicino
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 131 - FROSINONE
Frosinone
FR
LAZIO SUD
AGENZIA N. 132 - TRASTEVERE
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 133 - SAN LORENZO
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 134 - LIDO DI OSTIA
Roma
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 135 - COLLE PRENESTINO
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 136 - SORA
Sora
FR
LAZIO SUD
AGENZIA N. 137 - FONTE NUOVA
Fonte Nuova
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 138 - SANTA MARINELLA
Santa Marinella
RM
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 139 - MONTEROTONDO
Monterotondo
RM
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 140 - NOMENTANO TIBURTINO
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 141 - APRILIA
Aprilia
LT
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 142 - PONTE DI NONA
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 143 - CECCANO
Ceccano
FR
LAZIO SUD
AGENZIA N. 144 - MAGLIANO ROMANO
Magliano Romano
RM
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 145 - MAGLIANA
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 146 - TRIONFALE
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 147 - ARCO DI TRAVERTINO
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 148 - FERENTINO
Ferentino
FR
LAZIO SUD
AGENZIA N. 149 - BRACCIANO CENTRO
Bracciano
RM
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 150 - FIANO ROMANO
Fiano Romano
RM
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 151 - ARTENA
Artena
RM
LAZIO SUD
AGENZIA N. 152 - CANINO
Canino
VT
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 153 - TORRE MAURA
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 154 – PANTAN MONASTERO
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 155 - ANAGNI
Anagni
FR
LAZIO SUD
AGENZIA N. 156 – TORVAIANICA
Pomezia
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 157 - PAGANICA
Paganica
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 158 - OSTIENSE
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 159 - PALMAROLA
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 160 - TUSCANIA
Tuscania
VT
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 161 - AVEZZANO 2
Avezzano
AQ
ABRUZZO
AGENZIA N. 162 - PASSOSCURO
Fiumicino
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 163 - VERMICINO
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 164 - ANAGNI CENTRO
Anagni
FR
LAZIO SUD
AGENZIA N. 165 - CONCA D'ORO
Roma
RM
ROMA CENTRO
AGENZIA N. 166 - VITERBO
Viterbo
VT
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 167 - MURATELLA
Roma
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 168 - OSTERIA DEL CURATO
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 169 - TORRESINA
Roma
RM
ROMA CENTRO
61
Numero Filiale
Comune
Prov.
Zona
AGENZIA N. 170- VILLA VERDE
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 171 CASAL BERNOCCHI
Roma
RM
LAZIO LITORALE
AGENZIA N. 172 – GIGLIO DI VEROLI
Veroli
FR
LAZIO SUD
AGENZIA N. 173 - SUPINO
Supino
FR
LAZIO SUD
AGENZIA N. 174- MANZIANA
Manziana
RM
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 175 - MALATESTA
Roma
RM
ROMA EST
AGENZIA N. 176 - MONTEFIASCONE
Montefiascone
VT
ALTO LAZIO
AGENZIA N. 177- TORRICE
Torrice
FR
LAZIO SUD
6.1.1.5. Normativa di Riferimento.
I paragrafi che seguono riportano una breve descrizione delle principali normative che disciplinano
l’attività della Banca di Credito Cooperativo di Roma.
Normativa relativa all’attività bancaria.
I principi fondamentali che disciplinano lo svolgimento dell’attività bancaria sono contenuti nel Testo
Unico Bancario e nelle Istruzioni di vigilanza per le banche emanate dalla Banca d’Italia. Il TUB contiene,
fra l’altro, disposizioni riguardanti:
(i) l’autorizzazione allo svolgimento dell’attività bancaria, (ii) l’acquisizione di partecipazioni azionarie in
banche, (iii) la vigilanza bancaria e i requisiti di adeguatezza patrimoniale e (iv) gli investimenti azionari
da parte delle banche. Le Istruzioni di Vigilanza per le banche contengono la disciplina di dettaglio dei
principi generali di cui al TUB.
(i) Autorizzazione allo svolgimento dell’attività bancaria.
L’articolo 10 del TUB stabilisce che la raccolta del risparmio tra il pubblico e l’esercizio del
credito costituiscono l’attività bancaria. Ai sensi dell’articolo 14 del TUB, la Banca d’Italia autorizza
l’attività bancaria quando ricorrano tutte le condizioni indicate nel citato articolo ed iscrive, ex art. 13 del
TUB, le banche autorizzate in Italia allo svolgimento dell’attività bancaria in un apposito albo gestito dalla
Banca d’Italia.
(ii) Acquisizione di partecipazioni azionarie in banche di credito cooperativo.
Ai sensi dell’articolo 34 del TUB, nessuno può possedere azioni il cui valore nominale complessivo superi
cinquantamila euro. Ogni socio ha un voto, qualunque sia il numero delle azioni possedute.
(iii) Vigilanza bancaria e requisiti di adeguatezza patrimoniale.
Ai sensi degli articoli 51 e seguenti del TUB, ogni banca è soggetta alla Vigilanza della Banca d’Italia. Nei
confronti di ciascun soggetto bancario, Banca d’Italia svolge un’attività di vigilanza informativa,
regolamentare ed ispettiva; in particolare, con riguardo all’esercizio della vigilanza informativa, l’articolo
56 del TUB dispone che le modifiche degli statuti delle banche non possono essere iscritte nel registro
delle imprese se non dopo un provvedimento della Banca d’Italia che accerti che tali modifiche non
contrastino con una sana e prudente gestione della banca.
Nei confronti di tutti gli enti creditizi, inoltre, la Banca d’Italia svolge, ai sensi dell’articolo 53 del TUB,
un’attività di vigilanza regolamentare, emanando, in conformità alle deliberazioni del CICR, disposizioni di
carattere generale aventi a oggetto: l’adeguatezza patrimoniale, il contenimento del rischio nelle sue
diverse configurazioni, le partecipazioni detenibili, l’organizzazione amministrativa e contabile ed i controlli
interni. L’adeguatezza patrimoniale delle banche è oggetto di una specifica disciplina da parte della Banca
d’Italia che recepisce, in particolare, le determinazioni assunte dal Comitato di Basilea nel Nuovo Accordo
di Basilea sul Capitale.
Nel gennaio 2001, il Comitato di Basilea ha pubblicato le proposte per la revisione degli standard
internazionali esistenti di adeguatezza patrimoniale delle banche (c.d. “Basilea II”). Esse sono state
definitivamente approvate ed adottate dalle Direttive CE 2006/48 e 2006/49 e sono entrate in vigore il 1°
gennaio 2007.
Lo Stato Italiano ha recepito le suddette direttive con Decreto Legge 27 dicembre 2006, n. 297,
successivamente convertito nella Legge 23 febbraio 2007 n. 15.
62
Ai sensi di tale legge, le disposizioni di carattere generale emanate dalla Banca d’Italia aventi ad oggetto
l’adeguatezza patrimoniale devono prevedere che le banche possano utilizzare: (i) le valutazioni del
rischio di credito rilasciate da società o enti esterni; a tal proposito le disposizioni disciplinano i requisiti,
anche di competenza tecnica e di indipendenza, che tali soggetti devono possedere e le relative
modalità di accertamento; (ii) sistemi interni di misurazione dei rischi per la determinazione dei requisiti
patrimoniali, previa autorizzazione della Banca d’Italia.
In attuazione di tale legge, la Banca d’Italia ha emanato la Circolare 263/2006.
Il Comitato di Basilea ha avviato nel 2009 i lavori per la definizione di un nuovo Accordo Internazionale, di
modifica di Basilea II, contenente modifiche alla regolamentazione prudenziale in materia di capitale e
liquidità delle banche, che preliminarmente dovranno essere fatte oggetto di recepimento nei singoli
ordinamenti nazionali ed entreranno in vigore gradualmente dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2019.
Più in dettaglio, gli interventi di riforma della regolamentazione prudenziale previsti da Basilea III,
possono essere riassunti come segue:
In primo luogo, sono previsti la ricomposizione del capitale delle banche nel senso dell’incremento delle
azioni ordinarie e riserve di utili (common equity); l’adozione di criteri più stringenti per la computabilità
di altri strumenti di capitale; una maggiore armonizzazione a livello internazionale degli elementi da
dedurre. Sono stati, inoltre, aumentati i requisiti relativi a esposizioni particolarmente rischiose (ad
esempio, le cartolarizzazioni e l’operatività in strumenti derivati).
A regime, le banche dovranno avere risorse patrimoniali non inferiori ai seguenti livelli:
-patrimonio di qualità primaria (common equity): 4,5% delle attività ponderate per il rischio;.
-patrimonio di base (tier 1): 6% delle attività ponderate per il rischio;
-patrimonio totale (total capital): 8% delle attività ponderate per il rischio;
Le banche dovranno dotarsi di risorse patrimoniali di qualità primaria in eccesso ai minimi (buffer per la
conservazione del capitale) per un importo pari al 2,5% delle attività ponderate per il rischio, se non
vorranno incorrere in misure di vigilanza (ad esempio vincoli alla distribuzione di utili o al pagamento di
bonus ai dipendenti). Nei periodi di espansione eccessiva del credito complessivamente erogato, alle
banche potrà essere richiesto un ulteriore buffer fino al 2,5%.
I nuovi standard saranno introdotti con gradualità:
-a partire dal 2013 i nuovi requisiti minimi riferiti al common equity e al tier 1 saranno pari,
rispettivamente, al 3,5% e al 4,5% delle attività ponderate per il rischio e verranno progressivamente
aumentati fino a raggiungere i nuovi livelli richiesti nel 2015. Analogamente, le nuove deduzioni dal
capitale verranno interamente applicate a partire dal 2018;
-il buffer per la conservazione del capitale verrà introdotto a partire dal 2016 e la transizione al nuovo
regime verrà completata nel 2019;
-gli strumenti di capitale già emessi e computabili secondo le regole vigenti resteranno interamente
computabili fino al 2013; successivamente, l’importo riconosciuto a fini prudenziali sarà ridotto del 10%
ogni anno.
E’, inoltre, prevista l’introduzione di una misura massima di leva finanziaria (leverage ratio) che mira a
vincolare l’espansione delle esposizioni complessive alla disponibilità di un’adeguata base patrimoniale e a
contenere, nelle fasi espansive del ciclo economico, il livello di indebitamento nel bilancio delle banche.
Gli intermediari dovranno detenere un ammontare di Tier 1 in rapporto all’attivo non ponderato per il
rischio pari almeno al 3%.
Anche tale misura sarà introdotta con gradualità. Nei primi anni il leverage ratio rappresenterà una
misura di secondo pilastro; eventuali aggiustamenti alla definizione e alla calibrazione dello strumento
saranno considerati prima della sua applicazione come regola di primo pilastro nel 2018. Le banche
dovranno dare adeguata informativa al mercato sulla misura dell’indicatore a partire dal 2015.
Ancora, è prevista l’introduzione di due indicatori per il monitoraggio della liquidità. Il primo LCR (liquidity
coverage ratio) prevede che le banche mantengano risorse liquide e di elevata qualità che consentano di
fronteggiare significative situazioni di stress della durata di 30 giorni. Il secondo NSFR (net stable funding
ratio) mira a evitare squilibri strutturali nella composizione di passività e attività di bilancio lungo un
orizzonte temporale di un anno.
Analogamente alle misure sul capitale, l’entrata in vigore dei requisiti sul rischio di liquidità sarà graduale:
dopo una fase di osservazione iniziale l’indicatore di breve termine entrerà in vigore nel 2015, quello
strutturale nel 2018.
(iv) Investimenti azionari da parte delle banche
63
Alle banche è consentito effettuare investimenti sia in società finanziarie che industriali, nel rispetto delle
norme e dei limiti previsti nelle Istruzioni dalla Banca d’Italia nell’esercizio delle funzioni di
vigilanza regolamentare.
In linea generale, le partecipazioni assunte da una banca non possono superare, nel loro insieme, il
margine disponibile per investimenti in partecipazioni e in immobili (il margine disponibile è dato dalla
differenza tra il patrimonio di vigilanza e la somma delle partecipazioni e degli immobili, comunque
detenuti).
Inoltre, le partecipazioni in società diverse da banche o società finanziarie o assicurative (cd. “industriali”)
non possono eccedere complessivamente il 15% del Patrimonio di Vigilanza della banca e, in relazione
agli investimenti in una singola impresa o gruppo di imprese non finanziarie, il 3% del patrimonio di
vigilanza della banca e il 15% del capitale sociale della società target. Tale ultima percentuale non si
applica qualora il valore della partecipazione sia contenuto entro l’ammontare dell’1% del patrimonio di
vigilanza della banca partecipante, ovvero qualora la somma degli investimenti superiori al 15% in
possesso della banca sia contenuta entro l’1% del patrimonio di vigilanza della banca.
Vigilanza bancaria: normativa applicabile alle Banche di Credito Cooperativo.
L'ordinamento riserva alle banche di credito cooperativo alcune specificità normative rispetto alla
disciplina generale.
Tali specificità si ricollegano alla "mutualità" e al "localismo" che caratterizzano la natura di tali imprese e
che si riflettono nei rapporti intercorrenti tra la banca da un lato ed i soci, la clientela ed il territorio
dall'altro. In particolare, il T.U.B. prevede soglie massime per la quota di partecipazione di ciascun socio e
limita la distribuzione tra i soci degli utili realizzati. L'interesse primario del socio si sostanzia, quindi, nel
vantaggio derivante dalla possibilità di utilizzo dei servizi e dei prodotti della banca.
Tale vantaggio è tutelato dalla previsione in base alla quale l'attività delle banche di credito cooperativo
deve essere indirizzata prevalentemente a favore dei soci e rispondere nel complesso all'interesse
collettivo della base sociale.
Il T.U.B., in attuazione del principio del localismo, circoscrive la possibilità di ingresso nella compagine
sociale della banca ai soggetti residenti o operanti nel territorio di competenza della banca stessa. La
zona di competenza territoriale individua, inoltre, l'area entro la quale la banca svolge la propria attività.
La concentrazione dell'attività bancaria all'interno dell'area territoriale di riferimento e, quindi, lo stretto
collegamento con i soci e l'altra clientela, se da un lato costituisce il punto di forza delle banche di credito
cooperativo, dall'altro non fa venir meno l'esigenza che, sul piano delle strutture organizzative e della
professionalità degli esponenti aziendali, vi siano risorse idonee a valutare con attenzione il merito
creditizio dei soggetti affidati e a seguire la corretta evoluzione dei rapporti di finanziamento.
Il T.U.B. assegna allo statuto il compito di disciplinare, coerentemente con i criteri prudenziali fissati dalla
Banca d’Italia, le attività, le operazioni di impiego e di raccolta, nonché la zona di competenza territoriale
della banca.
Lo statuto delle singole banche di credito cooperativo assume un ruolo centrale:
esso costituisce non soltanto lo strumento che regola i rapporti tra i soci, ma rappresenta, diversamente
dalle altre banche, il canale attraverso il quale le banche di credito cooperativo recepiscono i
criteri prudenziali emanati dalla Banca d'Italia.
Denominazione.
La denominazione sociale delle Banche di Credito Cooperativo deve contenere l'espressione "Credito
Cooperativo".
In relazione al carattere "locale" di tali banche, esse devono adottare nella propria denominazione
riferimenti utili a identificare la banca nelle specifiche aree di mercato in cui la stessa opera.
Forma giuridica e azioni.
Le banche di credito cooperativo devono adottare la forma giuridica di società per azioni a responsabilità
limitata. La partecipazione al capitale è rappresentata unicamente da azioni.
Il capitale sociale è formato da un numero variabile di azioni nominative; nello statuto deve essere
indicato il valore nominale di ciascuna azione che non può essere inferiore a 25 euro né superiore a 500
euro. L'Emittente, in forza dell'art. 150, comma 3, del TUB, essendo costituitasi prima dell'entrata in
vigore del TUB stesso, non era tenuta ad adeguarsi al valore minimo delle azioni sopra richiamato.
Acquisto di azioni proprie.
Le Banche di Credito Cooperativo, a seguito della modifica dell'art. 34 del TUB, ad opera del d.lgs.
342/1999, possono acquistare proprie azioni o fare anticipazioni su di esse; ciò a condizione che tale
possibilità sia contemplata dallo statuto. Al riguardo, si precisa che all'art. 21 dello statuto dell'Emittente è
64
previsto l’acquisto di azioni proprie al loro valore nominale, nel limite degli utili distribuibili e delle riserve
disponibili risultanti dall’ultimo bilancio regolarmente approvato.
In nessun caso il valore nominale delle azioni acquistate può eccedere la decima parte del capitale
sociale.
Soci.
Possono diventare soci e clienti di banche di credito cooperativo i soggetti residenti, aventi sede o
operanti con carattere di continuità nella zona di competenza territoriale delle banche medesime. Per le
persone giuridiche si tiene conto dell'ubicazione della sede legale, della direzione, degli stabilimenti o di
altre unità operative.
Le banche possono prevedere nel proprio statuto limitazioni o riserve a favore di particolari categorie di
soggetti tra i quali esse intendono acquisire i propri soci. In ogni caso le banche adottano politiche
aziendali tali da favorire l’ampliamento della compagine sociale; di ciò tengono conto nella
determinazione della somma che il socio deve versare oltre all'importo dell'azione, secondo quanto
previsto dall'art. 2525, comma 3, del codice civile (c.d. sovrapprezzo azione).
Il numero dei soci non può essere inferiore a 200 e ogni socio non può possedere azioni per un valore
nominale complessivo superiore a 50.000 euro.
L'ammissione e il recesso dei soci sono regolati dalla disciplina civilistica e dalla normativa generale
riguardante le società cooperative.
Lo statuto stabilisce il termine entro il quale il Consiglio di Amministrazione delibera sulle domande di
ammissione a socio. Se risulta che la banca rigetta ripetutamente e senza giustificato motivo le domande
di ammissione a socio, la Banca d'Italia può obbligare la banca stessa a motivare e comunicare agli
interessati le delibere di rigetto. Fermo restando i casi previsti dall'ordinamento, lo statuto indica le altre
ipotesi in cui il socio può esercitare la facoltà di recesso. In queste ultime ipotesi, lo statuto
prevede che il recesso è subordinato a una deliberazione del Consiglio di Amministrazione, che
viene adottata tenendo conto della situazione economico-patrimoniale della banca.
Sempre al fine di garantire certezza nei rapporti sociali, lo Statuto indica i casi di esclusione dei soci in
modo tassativo, evitando scelte che portino a decisioni generiche e indeterminate.
In tale ambito, lo statuto prevede tra le cause di esclusione l'ipotesi in cui il socio sia
gravemente inadempiente alle obbligazioni derivanti dal contratto sociale e a quelle assunte quale cliente
della banca.
Competenza territoriale.
Le banche di credito cooperativo indicano nel proprio statuto la zona di competenza territoriale.
La zona di competenza territoriale ricomprende i comuni ove la banca ha le proprie succursali nonché i
comuni ad essi limitrofi. Fra tutti i comuni deve esistere contiguità territoriale. Possono essere previste
sedi distaccate caratterizzate dal fatto che sono insediate in comuni non ricompresi nella zona di
competenza territoriale come sopra descritta. Tali comuni devono essere nominativamente indicati nello
statuto. In tal caso la competenza territoriale della banca si estende al comune in cui è insediata la sede
distaccata e ai comuni ad esso limitrofi.
Per l'apertura di sedi distaccate è necessario che la banca:
a) abbia posto in essere nel nuovo comune e nei comuni a questo limitrofi una rete di rapporti con
clientela ivi residente o operante e abbia raccolto almeno 200 adesioni da parte di nuovi soci;
b) sia in linea con la disciplina in materia di coefficienti patrimoniali obbligatori;
c) abbia una situazione organizzativa ed un sistema dei controlli interni adeguati, in relazione ai rischi
connessi alle differenti caratteristiche delle nuove piazze di insediamento.
Operatività prevalente a favore dei soci.
Le banche di credito cooperativo assumono attività di rischio prevalentemente nei confronti dei propri
soci. Lo statuto indica le modalità con cui la banca intende dare attuazione al principio della "prevalenza".
Tale principio è rispettato quando più del 50% delle attività di rischio è destinato a soci o ad attività a
ponderazione zero.
Le attività di rischio assistite da garanzia rilasciata dal socio della banca sono considerate attività di
rischio verso soci, a condizione che la garanzia prestata sia personale, esplicita e incondizionata.
La Banca d'Italia può autorizzare, per periodi determinati, le singole banche di credito cooperativo a una
operatività prevalente a favore di soggetti diversi dai soci, unicamente qualora sussistano ragioni di
stabilità.
Operatività con non soci e fuori della zona di competenza territoriale.
65
Lo statuto delle banche di credito cooperativo prevede che le attività di rischio non destinate ai soci sono
assunte nei confronti di soggetti che siano comunque residenti o operanti nella zona di competenza
territoriale.
Lo statuto può prevedere che una quota non superiore al 5% del totale delle attività di rischio sia assunta
al di fuori della zona di competenza territoriale.
Non rientrano nel limite della competenza territoriale le "attività di rischio a ponderazione zero".
Attività esercitabili.
Le banche di credito cooperativo indicano nei propri statuti le attività che esercitano.
Esse possono svolgere, oltre all'attività bancaria, ogni altra attività finanziaria nonché attività connesse e
strumentali nel rispetto della disciplina di vigilanza.
Lo statuto delle banche di credito cooperativo prevede che:
- l'attività di negoziazione di valori mobiliari per conto terzi, se autorizzata, può essere svolta solo a
condizione che il committente anticipi il prezzo in caso di acquisto o consegni preventivamente i titoli in
caso di vendita;
- nell'esercizio dell'attività in cambi e nell'utilizzo di contratti a termine e di altri prodotti derivati le banche
di credito cooperativo non assumono posizioni speculative.
Le banche contengono la propria "posizione netta aperta in cambi" entro il 2% del patrimonio di
vigilanza. Esse possono offrire contratti a termine (su titoli e valute) e altri prodotti derivati purché tali
operazioni realizzino una copertura di rischi connessi ad altre attività.
Partecipazioni.
Le banche di credito cooperativo possono assumere:
a) partecipazioni in banche, società finanziarie e imprese che svolgono attività assicurativa in misura non
superiore al 20% del capitale della società partecipata. Resta comunque preclusa la detenzione, anche
indiretta, di partecipazioni di controllo;
b) partecipazioni in società strumentali;
c) partecipazioni in società non finanziarie purché il valore dell'interessenza sia contenuto entro l'1% del
patrimonio di vigilanza del partecipante. Tale limite è elevato al 3% nel caso di partecipazioni in
organismi di categoria.
Per gli aspetti procedurali e autorizzativi si applicano le disposizioni generali contenute nel Titolo IV, Cap.
9, delle Istruzioni di Vigilanza di Banca d’Italia. Sono ammesse le partecipazioni per recupero crediti, le
partecipazioni in imprese in temporanea difficoltà finanziaria e le partecipazioni a consorzi di garanzia e
collocamento di titoli di imprese non finanziarie.
Normativa antiriciclaggio.
L’Emittente è soggetta alle disposizioni della normativa “antiriciclaggio”, come da ultimo modificata dal
d.lgs. n. 231 del 21 novembre 2007 recante “Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la
prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di
finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione”.
In particolare, le banche sono tenute a:
(i) identificare e verificare adeguatamente la clientela (in alcune situazioni considerate più esposte al
rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, con procedure d’identificazione e verifica
particolarmente rigorose);
(ii) istituire l’Archivio Unico Informatico;
(iii) registrare e conservare nell’Archivio Unico Informatico i dati identificativi e le altre informazioni
relative ai rapporti ed alle operazioni;
(iv) inviare i dati aggregati all’Unità di Informazione Finanziaria;
(v) segnalare le operazioni sospette;
(vi) istituire misure di controllo interno e assicurare un’adeguata formazione dei dipendenti e dei
collaboratori, anche per approfondire la conoscenza dei propri clienti, al fine di prevenire e impedire
larealizzazione di operazioni di riciclaggio.
Normativa sui Servizi d’investimento.
Ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del TUF, per servizi di investimento si intendono le seguenti attività,
quando hanno ad oggetto strumenti finanziari (i) negoziazione per conto proprio; (ii) esecuzione di ordini
per conto dei clienti; (iii) sottoscrizione e/o collocamento con assunzione a fermo ovvero con assunzione
di garanzia nei confronti dell’emittente; (iv) collocamento senza assunzione a fermo né assunzione di
garanzia nei confronti dell’emittente; (v) gestione di portafogli; (vi) ricezione e trasmissione di ordini; (vii)
consulenza in materia di investimenti; (viii) gestione di sistemi multilaterali di negoziazione.
66
Ai sensi dell’articolo 18 del TUF, l’esercizio professionale dei servizi e delle attività di investimento nei
confronti del pubblico è riservato alle banche ed alle imprese di investimento (ovvero le SIM e le imprese
di investimento comunitarie ed extracomunitarie).
L’articolo 21 del TUF definisce i criteri generali da osservare nello svolgimento dei servizi e delle attività di
investimento, mentre l’art. 22 del TUF disciplina il regime di separatezza patrimoniale e, quindi, l’obbligo
di tenere separati gli strumenti finanziari e le somme di denaro dei singoli clienti, a qualunque titolo
detenuti dal soggetto abilitato, rispetto al patrimonio di quest’ultimo e a quello degli altri clienti. L’art. 23
stabilisce l’obbligo di redigere per iscritto i contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento e di
consegnarne un esemplare ai clienti.
Le regole di comportamento dei soggetti abilitati nei confronti della clientela trovano poi specifica
disciplina nel Regolamento Consob adottato con delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007 (Regolamento
Intermediari). L’Emittente ha istituito la funzione Compliance deputata, secondo le previsioni delle
Istruzioni di Vigilanza Banca d’Italia, al monitoraggio costante dell’evoluzione normativa e ai conseguenti
adeguamenti.
6.1.2. Indicazione di nuovi prodotti e nuove attività.
La Banca negli ultimi esercizi ha messo a disposizione dei suoi clienti alcuni nuovi prodotti/servizi.
In particolare, sono stati creati specifici prodotti – in conformità con la “mission” della BCC - destinati alla
compagine sociale. Nel 2010 è stato lanciato il nuovo prodotto “Mutuo Espresso Soci”, caratterizzato da
un meccanismo di silenzio – assenso, che si affianca ai diversi prodotti e servizi dedicati ai Soci, tra cui
Carta Valore e la carta di credito riservata ai Soci collegata ad un progetto di beneficenza.
Ancora per i Soci è stata realizzata la Carta Socio Attivo, carta prepagata che prevede un premio per il
Socio che partecipa allo sviluppo della Banca.
A favore del target dei giovani, sono attivi specifici prodotti dedicati alle varie fasce d’età, ed in
particolare nell’anno 2010, in collaborazione con il comune di Roma, è stato realizzato il Conto Ateneum,
dedicato agli studenti universitari, soprattutto se fuori sede, comprensivo di finanziamenti, agevolazioni e
servizi.
Per le famiglie sono stati proposti speciali finanziamenti per l’installazione di pannelli fotovoltaici, (Sistema
Energia) o comunque interventi finalizzati ad un maggior rispetto ambientale e miglioramento nei
consumi.
Nel comparto assicurativo, sono stati messi a disposizione diversi prodotti per il segmento privati e
famiglie (infortunio, caso morte, responsabilità civile).
6.1.3. Gestione dei Rischi.
Nel rispetto delle vigenti previsioni normative, la BCC Roma si è dotata di un sistema di controllo interno,
rapportato alla complessità ed alle dimensioni delle attività svolte, finalizzato a garantire il presidio dei
rischi tipici della propria attività.
La Banca ha elaborato una soluzione organizzativa e definito i principi guida ritenuti adatti ad assicurare
la regolare ed efficace esecuzione delle attività di valutazione dell’adeguatezza, attuale e prospettica, del
capitale complessivo in relazione ai rischi assunti ed alle strategie aziendali.
Tale impostazione è stata formalizzata nel “Regolamento ICAAP” nel quale sono definiti ruoli e
responsabilità delle unità organizzative coinvolte nel processo. In base al citato Regolamento, con
cadenza annuale, il Consiglio di Amministrazione approva:
1. la Mappa dei Rischi ritenuti rilevanti, nella quale sono individuati i rischi che la Banca ritiene rilevanti
corredati da specifici indicatori per il monitoraggio di tali rischi, con l’attribuzione, laddove significativo,
anche di un possibile valore soglia di riferimento. I rischi ritenuti rilevanti dalla Banca sono elencati nei
successivi paragrafi del presente capitolo;
2. la Strategia di Gestione dei Rischi, che costituisce l’insieme strutturato dei fattori che disciplinano
l’individuazione, l’assunzione, la gestione, la misurazione, il controllo e l'attenuazione dei rischi;
3. il Resoconto ICAAP, parte integrante della gestione aziendale, che contribuisce a determinare le
strategie e l’operatività corrente della Banca. In particolare, l’ICAAP integra efficacemente la gestione dei
rischi e rileva ai fini della valutazione della sostenibilità delle scelte strategiche: le risultanze dell’ICAAP
possono portare ad una modifica degli obiettivi di pianificazione;
4. l’Informativa al Pubblico (il Terzo Pilastro) nella quale sono pubblicate le informazioni riguardanti
l’adeguatezza patrimoniale, l’esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti
all’identificazione, alla misurazione e alla gestione dei rischi di primo e secondo pilastro con l’obiettivo di
rafforzare la disciplina di mercato.
67
In tema di governance, la responsabilità primaria del processo è collocata in capo agli Organi societari i
quali, al fine di fronteggiare i rischi a cui la Banca può essere esposta, predispongono idonei dispositivi di
governo societario e adeguati meccanismi di gestione e controllo. Gli organi sociali e le funzioni aziendali
che maggiormente sono coinvolte nello svolgimento del “Processo” sono il Consiglio di Amministrazione, il
Collegio Sindacale, il Direttore Generale e tutte le singole Unità Operative della Banca interessate alla
individuazione, alla misurazione e alla gestione dei rischi, ciascuno per quanto di propria competenza.
Nell’ambito dell’ICAAP rilevante è il ruolo assegnato e svolto dalla Direzione Pianificazione e Gestione
Rischi, quale sostanziale catalizzatore dell’intero processo. Essa, infatti, provvede all’attivazione di tutte le
fasi dell’ICAAP, alla raccolta ed elaborazione di molti risultati intermedi o parziali, alla rappresentazione
dei risultati conseguiti agli esponenti aziendali ed alla trasmissione della rendicontazione predisposta ed
approvata dalla Banca agli Organi esterni di Vigilanza.
Infine, la Direzione Revisione Interna e il Servizio Compliance conducono una revisione sia sul processo
(nella sua configurazione globale) sia sulle sue singole parti, entrando per taluni aspetti anche nel merito
delle scelte operate per la misurazione.
Per rafforzare il collegamento tra le esigenze di governo e quelle di gestione ed acquisizione dei rischi è
stato istituito un Comitato ALM Rischi che, con funzioni consultive, ha il compito di assicurare, in materia
di rischi: la costante coerenza tra le politiche definite, gli indirizzi operativi impartiti e le attività in
concreto svolte; la correttezza delle metodologie di rilevazione e quantificazione applicate ai rischi
aziendali individuati; ed ancora, la correlazione tra i compiti assegnati ed i poteri conferiti nonché la
rispondenza tra le quantificazioni analitiche dei singoli rischi e gli assorbimenti patrimoniali calcolati.
Di tale articolato processo, la Banca ha provveduto alla relativa formalizzazione mediante la
predisposizione di un apposito Manuale Operativo.
La Banca assicura, tramite il costante confronto tra i rischi assunti e il patrimonio destinato alla loro
copertura, il mantenimento delle condizioni di adeguatezza patrimoniale corrente e prospettica. In questo
contesto si inserisce la struttura dei controlli, configurata sulla base dei livelli di controllo definiti
dall’Organo di Vigilanza, che costituisce parte integrante dell'attività quotidiana della Banca ed è così
definita:
a) Controlli di I livello: ovvero i Controlli di Linea, effettuati dalle stesse strutture produttive che hanno
posto in essere le operazioni o incorporati nelle procedure. Tali controlli sono diretti ad assicurare il
corretto svolgimento delle operazioni;
b) Controlli di II livello: attribuiti alla Direzione Pianificazione e Gestioni Rischi nella duplice valenza di:
y
valutazione dei Rischi (escluso il rischio di non conformità), con il compito di definire le
metodologie di misurazione dei rischi, di verificare il rispetto dei limiti assegnati alle varie funzioni
operative e di controllare la coerenza dell’operatività delle singole aree produttive con gli obiettivi di
rischio/rendimento, quantificando il grado di esposizione ai rischi e gli eventuali impatti economici;
y
presidio di Conformità con il compito specifico di promuovere il rispetto delle leggi, delle norme,
dei codici interni di comportamento per minimizzare il rischio di non conformità normativa e i rischi
reputazionali a questo collegati, coadiuvando, per gli aspetti di competenza, nella realizzazione del
modello aziendale di monitoraggio e gestione dei rischi;
c) Controlli di III livello: attribuiti alla Revisione Interna con la responsabilità di valutare l’adeguatezza e
la funzionalità del processo ICAAP. Tale attività è condotta sulla base del piano annuale delle attività di
auditing approvato dal Consiglio di Amministrazione e attraverso verifiche puntuali sull’operatività delle
funzioni coinvolte, richieste in corso d’anno.
6.1.3.1 Rischio di credito
A) Definizione e rilevanza del rischio
La Banca definisce, nell’ambito del processo di pianificazione strategica, gli orientamenti da seguire e le
modalità di gestione dei rischi di credito e le politiche creditizie e di gestione del rischio, provvedendo ad
un riesame periodico al fine di assicurarne l’efficacia nel tempo.
In considerazione della propria “mission”, la Banca persegue una strategia generale di gestione del
credito improntata ad una contenuta propensione al rischio e ad una assunzione consapevole dello
stesso, che si estrinseca:
- nel respingere operazioni che possano pregiudicare la redditività e la solidità della Banca;
- nella non ammissibilità di forme tecniche che comportano l’assunzione di rischi non coerenti con il
profilo di rischio della Banca, salvo che l’operazione sia espressamente approvata su proposta della
Direzione Generale o, da parte dagli Organi Collegiali;
- nella valutazione attuale e prospettica della rischiosità del portafoglio crediti, considerato
complessivamente e a vari livelli di disaggregazione;
68
- nella diversificazione delle esposizioni, al fine di contenerne la concentrazione;
- nella corretta acquisizione delle garanzie necessarie per la mitigazione del rischio.
Il rischio di credito si rileva nella generalità delle operazioni di finanziamento nonché nell’operatività tipica
dell’Area Finanza con particolare riguardo al rischio emittente.
In particolare, il rischio di credito è costituito dalle seguenti tipologie:
Rischio di credito: è definito come il rischio di subire perdite derivanti dall’insolvenza o dal
deterioramento del merito creditizio delle controparti affidate.
Rischio di controparte: si tratta del rischio che la controparte di una transazione avente a oggetto
strumenti finanziari risulti inadempiente prima del regolamento della stessa. Tale rischio, che rappresenta
una particolare fattispecie del rischio di credito nel quale comunque è compreso, grava su alcune
tipologie di transazioni specificamente individuate dalla normativa e genera una perdita se le transazioni
poste in essere hanno valore positivo al momento dell’insolvenza. Il rischio di controparte è attualmente
determinato per la quasi totalità dalle operazioni di pronti contro termine attive e passive su titoli. Può
manifestarsi anche a fronte delle esposizioni in strumenti derivati finanziari e creditizi negoziati fuori
borsa (OTC) e delle operazioni con regolamento a lungo termine (LTS).
Rischio di concentrazione: è il rischio derivante da esposizioni verso controparti, gruppi di controparti
connesse e controparti del medesimo settore economico o che esercitano la stessa attività o appartenenti
alla medesima area geografica.
Rischio residuo: è il rischio che le tecniche per l’attenuazione del rischio di credito utilizzate dalla Banca
risultino meno efficaci del previsto. Fornisce una misura dell’efficacia delle tecniche di mitigazione del
rischio di credito del quale è una declinazione.
Rischio cartolarizzazione: è il rischio di incorrere in perdite dovute alla mancata rispondenza tra la
sostanza economica delle operazioni e le decisioni di valutazione e gestione del rischio.
B) Processo di gestione e controllo del rischio
La Banca assume disposizioni interne che disciplinano il processo di gestione e controllo del rischio di
credito. In particolare predispone le misure necessarie ad assicurare l’istituzione, il mantenimento ed il
corretto funzionamento del sistema di monitoraggio, in coerenza con il modello di business ed il grado di
esposizione ai rischi definito dal Consiglio di Amministrazione.
Nell’ambito del sistema di gestione del rischio di credito sono attribuite attività e responsabilità alle varie
funzioni aziendali secondo i criteri e le logiche utilizzate nel modello organizzativo in modo da garantire la
coerenza ed il rispetto dei vincoli e delle relazioni interne stabilite. l’ottimizzazione e la valorizzazione dei
flussi informativi intercorrenti fra le Unità Organizzative della Banca e la separatezza tra le funzioni con
ruoli operativi e le funzioni deputate al controllo delle attività.
La Banca ha definito regole di concessione del credito che, tra le altre cose, prende in considerazione:
y la finalità della richiesta di credito e fonti di rimborso;
y il profilo di rischio del prenditore/controparte;
y le tipologie di garanzia offerte;
y la valutazione della capacità di rimborso del prenditore/controparte;
y per i crediti di natura commerciale, la valutazione del grado di esperienza maturato dal
prenditore/controparte nel proprio business, valutazione dello stato del relativo settore economico di
riferimento e posizionamento del prenditore/controparte all’interno del proprio settore economico di
riferimento;
y i termini e condizioni richiesti/proponibili per la concessione del credito, inclusi gli eventuali accordi tesi
a limitare l’impatto dei futuri eventuali cambiamenti del profilo di rischio del prenditore/controparte
(covenant );
y ove richieste, la valutazione dell’adeguatezza e dell’escutibilità delle garanzie.
Per quanto concerne la gestione del rapporto, la Banca si è dotata di un apposito sistema a supporto del
monitoraggio e della gestione del credito “in bonis”, affinché tutte le posizioni vengano sorvegliate
sistematicamente con una profondità di analisi variabile col rischio associato alla posizione.
Coerentemente con quanto dettato dalla normativa, ad ogni data di bilancio viene verificata la presenza
di elementi oggettivi di perdita di valore (impairment) su ogni strumento o gruppo di strumenti finanziari.
Le posizioni che presentano un andamento anomalo, in ossequio a quanto disposto dalla Normativa di
Vigilanza, sono classificate in funzione del grado di deterioramento nelle sofferenze, negli incagli o nei
crediti scaduti (past due).
In particolare, sono classificati tra le sofferenze quei soggetti in stato di insolvenza, ancorché non
accertato giudizialmente, od in situazioni sostanzialmente equiparabili. La responsabilità della gestione di
tale comparto è affidato al Servizio Contenzioso. Le posizioni a sofferenza vengono valutate
69
analiticamente con la determinazione del relativo dubbio esito. L’esposizione netta viene poi attualizzata
in funzione della vita residua stimata al tasso del momento del passaggio dell’impiego a sofferenza.
Le partite incagliate comprendono le intere esposizioni per cassa e di firma dei clienti che si trovino in
temporanea situazione di difficoltà (finanziaria, patrimoniale, gestionale o connessa ad avversi cicli
economici), situazione che prevedibilmente potrà essere rimossa in un congruo periodo di tempo. La
responsabilità della gestione di tale comparto è affidato al Servizio Precontenzioso. Le valutazioni sulla
possibilità di recupero di tali crediti vengono effettuate analiticamente per le posizioni di importo
maggiore di euro 25.000 e forfetariamente per quelle di importo minore a tale soglia.
Sono infine collocati tra i past due, in base a quanto disposto dalla Banca d’Italia, i crediti scaduti o
sconfinanti da oltre 90 giorni rientranti nel portafoglio regolamentare “Esposizioni garantite da immobili”
(past due “per transazione”), nonché i crediti scaduti o sconfinanti da oltre 180 giorni, non coperti da
garanzia ipotecaria, la cui esposizione risulti essere superiore al 5% del totale accordato (past due “per
controparte”). La responsabilità della gestione di tale comparto è affidato al Servizio Monitoraggio Crediti.
Per i past due vengono effettuate valutazioni analitiche per gli importi ritenuti significativi (impieghi
maggiori/uguali ad euro 100.000 per i past due per “controparte” e impieghi maggiori uguali ad euro
200.000 per i past due per “transazione”); per gli importi considerati sotto la soglia di significatività, viene
applicata una svalutazione collettiva calcolata in base alle probabilità di ulteriore deterioramento rilevate
statisticamente sulle serie storiche della Banca.
La Banca persegue l’obiettivo di contenere il rischio di credito, oltre che tramite un’adeguata valutazione
del merito creditizio, anche attraverso l’acquisizione di garanzie.
In considerazione del possibile mutamento degli scenari futuri e/o delle proprie strategie di mercato e
gestionali, la Banca potrà fare residualmente ricorso a ulteriori diverse tecniche di mitigazione, quali le
cartolarizzazioni o la cessione di specifiche componenti del portafoglio crediti.
La Banca definisce le specifiche garanzie accettabili, le condizioni che ne richiedono obbligatoriamente
l’assunzione e gli scarti minimi da applicare. Inoltre vengono indicate le singole forme di garanzia che non
possono essere accettate, salvo i casi in cui si configurino con forme di protezione ulteriore rispetto a
quelle minimali richieste in relazione al rischio dell’operazione.
In ogni caso ogni forma di garanzia acquisita dalla Banca si configura come elemento accessorio
dell’esposizione garantita. Da ciò deriva che la valutazione circa la bontà dell’operazione di affidamento
deve basarsi solo in via residuale sulla garanzia. La valutazione deve quindi prendere in considerazione
principalmente la capacità dell’obbligato principale di far fronte ai propri impegni, a prescindere dalle
eventuali garanzie fornite.
Le garanzie acquisite, a prescindere dalla loro qualificazione come CRM, devono essere sempre congrue
rispetto all’operazione garantita, ovvero qualitativamente e quantitativamente adeguate alla tipologia ed
all’entità dell’affidamento.
Le garanzie assunte dalla Banca, di tipo reale, personale o finanziario, per essere utilizzate ai fini della
mitigazione del rischio di credito (con benefici in termini di minore assorbimento patrimoniale), devono
rispettare determinati “requisiti di ammissibilità”. Questi ultimi si distinguono in requisiti sia generali che
specifici e devono essere presenti non solo al momento della costituzione della garanzia, ma per tutta la
durata della stessa.
- Garanzie Ipotecarie
Relativamente alle garanzie ipotecarie su immobili, le politiche e le procedure aziendali assicurano che
siano sempre acquisite e gestite con modalità atte a garantirne l’opponibilità in tutte le giurisdizioni
pertinenti e l’escutibilità in tempi ragionevoli. In tale ambito, la Banca rispetta i seguenti principi normativi
inerenti:
y alla non dipendenza del valore dell’immobile in misura rilevante dal merito di credito del debitore;
y alla indipendenza del soggetto incaricato dell’esecuzione della stima dell’immobile affinché non dia un
valore superiore al valore di mercato;
y alla presenza di un’assicurazione contro il rischio danni sul bene oggetto di garanzia;
y alla messa in opera di un’adeguata sorveglianza sul valore dell’immobile, al fine di verificare la
sussistenza nel tempo dei requisiti che permettono di beneficiare di un minor assorbimento
patrimoniale sulle esposizioni garantite;
y al rispetto del rapporto massimo tra fido richiesto e valore dell’immobile posto a garanzia (loan-tovalue): 80% per gli immobili residenziali e 50% per quelli non residenziali
y alla destinazione d’uso dell’immobile e alla capacità di rimborso del debitore. Il processo di
sorveglianza sul valore dell’immobile oggetto di garanzia è svolto almeno ogni 3 anni per gli immobili
residenziali e annualmente per gli immobili di natura non residenziale.
70
- Garanzie Personali
La normativa definisce quali garanzie personali sono riconosciute come tecniche di attenuazione del
rischio creditizio, quali tipologie di garanti sono ammesse e quali ulteriori caratteristiche, oltre quelle di
carattere generale precedentemente descritte, devono possedere le garanzie per la loro ammissibilità. In
generale, è considerato garanzia personale l’impegno giuridico assunto esplicitamente dal fornitore di
protezione di adempiere un’obbligazione nei confronti della Banca in caso di mancato pagamento del
debitore principale.
Possono quindi rientrare nella fattispecie, tra l’altro, la fideiussione, ivi compresa la “fideiussione
omnibus”, la polizza fideiussoria, il contratto autonomo di garanzia, l’avallo.
Al pari delle garanzie primarie vengono riconosciute anche le contro-garanzie (per contro-garanzie si
intendono le garanzie destinate a coprire un’operazione non in modo diretto, bensì una ulteriore
garanzia) purché rispecchino gli stessi requisiti delle garanzie primarie.
Non possono dare luogo a forme di garanzia personale, la delegazione di pagamento, gli anticipi su
fatture salvo buon fine, in quanto il debitore non assume alcun obbligo verso la banca creditrice.
In linea di massima, non dà luogo ad una garanzia personale la lettera di patronage, salvo che essa si
configuri nella sostanza come una vera e propria fideiussione o contratto autonomo di garanzia (lettera di
patronage “forte”). Sono riconosciute le garanzie mutualistiche di tipo personale (Confidi).
- Garanzie Finanziarie
La normativa definisce quali garanzie reali finanziarie sono riconosciute come tecniche di attenuazione del
rischio creditizio e quali ulteriori caratteristiche, oltre quelle di carattere generale precedentemente
descritte, devono possedere per la loro ammissibilità.
Sono riconosciuti come tecniche di attenuazione del rischio creditizio i diritti reali di garanzia e gli altri
diritti a contenuto equivalente aventi a oggetto attività connotate da un adeguato grado di liquidità e con
valore di mercato sufficientemente stabile nel tempo, quali l’oro, i depositi in contante ovvero gli altri
strumenti di natura finanziaria specificamente indicati nella normativa.
C) Sistemi di misurazione del rischio
La Banca ai fini della determinazione del capitale interno a fronte dei rischi di credito misurabili utilizza le
metodologie standardizzate disposte da Banca d’Italia.
L’applicazione della citata metodologia comporta la suddivisione delle esposizioni in “portafogli” e
l’applicazione a ciascuno di essi di trattamenti prudenziali differenziati, eventualmente anche in funzione
di valutazioni del merito creditizio (rating esterni) rilasciate da agenzie esterne di valutazione del merito di
credito ovvero da agenzie di credito alle esportazioni riconosciute dalla Banca d’Italia (la Banca utilizza le
valutazioni rilasciate dalla ECAI Moody’s).
Con riferimento all’allocazione delle posizioni nel portafoglio “esposizioni scadute” e, in particolare, al
trattamento delle esposizioni scadute/sconfinanti, la Banca ha deciso di adottare inizialmente l’approccio
per controparte anche per quei portafogli per i quali le nuove disposizioni prudenziali permettono
l’adozione dell’approccio per transazione.
Per il calcolo dell’assorbimento del rischio di concentrazione single name la Banca utilizza il modello
standard poposto nelle Istruzioni di Vigilanza, mentre per l’assorbimento del rischio di concentrazione
geo-settoriale viene utilizzato il modello proposto dall’Associazione Bancaria Italiana in collaborazione con
PricewaterhouseCoopers (PWC). Il rischio residuo, per il quale non è previsto assorbimento di
capitale, è misurato e monitorato tramite apposite elaborazioni interne effettuate dalle differenti funzioni
di controllo previste dalla Banca.
A fini gestionali, compatibilmente con la propria complessità organizzativa e di business, la Banca adotta
metodologie di valutazione del rischio che le consentono di analizzarlo secondo le seguenti dimensioni:
y prodotto;
y portafoglio;
y natura dell’esposizione;
y termini contrattuali e finanziari delle esposizioni;
y esistenza di garanzie reali e personali;
y rischio di insolvenza.
La Banca adotta sistemi e tecniche di analisi che permettono al management di misurare i rischi di credito
in modo sia aggregato che disgiunto. Le tecniche di misurazione dei rischi di credito utilizzate permettono
in generale di valutare:
71
y la qualità del credito;
y la rischiosità espressa dal sistema di scoring;
y la quota-parte delle esposizioni coperte da garanzie;
y il grado di concentrazione del rischio.
La Banca svolge periodicamente delle prove di stress idonee a misurare la sensibilità dei rischi, e in
particolare dei rischi di credito, rispetto ad eventi estremi ma plausibili che la dovessero investire.
6.1.3.2. Rischio di mercato
A) Definizione e rilevanza del rischio
Il rischio di mercato è il rischio generato dall’operatività sui mercati riguardanti gli strumenti finanziari, le valute e
le merci. I principali fattori che influenzano il livello di rischio assunto sono i seguenti: tassi di interesse (titoli
obbligazionari, derivati su tassi, strumenti del mercato monetario, etc.), tassi di cambio (posizioni in valute
straniere), prezzi di borsa (azioni, derivati azionari, etc.) e prezzi delle merci (petrolio, oro, etc.).
B) Processo di gestione e controllo del rischio
Al fine di monitorare l’esposizione ai rischi di mercato, la Banca ha adottato normative interne che disciplinano il
processo di controllo del rischio di mercato e di esame tempestivo delle operazioni che eccedono i limiti definiti
dal sistema di deleghe di cui la Banca si è dotata.
In tale ambito ha predisposto le misure necessarie ad assicurare l’istituzione, il mantenimento ed il corretto
funzionamento del sistema di monitoraggio, in coerenza con il modello di business ed il grado di esposizione ai
rischi definito dal Consiglio di Amministrazione.
In particolare, per ciò che riguarda le posizioni afferenti il portafoglio di negoziazione ai fini di Vigilanza, sono stati
istituiti i limiti in termini di VaR, Rating, Liquidità del titolo e concentrazione dell’esposizioni verso singoli emittenti.
Sono inoltre stati definiti per ogni singolo strumento finanziario delle soglie di massima perdita sostenibili e dei
limiti in termini di deprezzamento rispetto al valore di carico.
Per il monitoraggio e controllo dei rischi di mercato sono prodotti, con periodicità stabilita, flussi informativi verso
gli organi societari e le unità organizzative coinvolte, attinenti specifici fenomeni da monitorare e le grandezze
aggregate relative alla composizione del portafoglio di negoziazione della Banca.
La Banca valuta tempo per tempo l’opportunità di effettuare operazioni di dismissione di specifici asset (del
portafoglio di negoziazione di Vigilanza HFT) ovvero di copertura dei rischi di mercato in funzione del mutamento
dei fattori di rischio (tassi di interessi, tassi di cambio, etc).
C) Sistemi di misurazione del rischio
La Banca misura l’esposizione al rischio mercato utilizzando modelli di calcolo gestionali, tra gli altri il VaR, recepiti
come detto nelle deleghe e tramite la metodologia emanata dalla Normativa di Vigilanza
Tra le diverse opzioni offerte dalla Normativa, la Banca ha scelto la metodologia standardizzata per la
determinazione dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di mercato. Tale metodologia prevede il calcolo del
requisito sulla base del c.d. "approccio a blocchi" (building-block approach), secondo il quale il requisito
complessivo è dato dalla somma dei requisiti di capitale determinati a fronte dei singoli rischi di mercato.
6.1.3.3 Rischio di liquidità.
A) Definizione e rilevanza del rischio
Si definisce “rischio di liquidità” la possibilità che la Banca non riesca a mantenere i propri impegni di pagamento
a causa dell’incapacità di reperire nuovi fondi (funding liquidity risk) o di vendere attività sul mercato (asset
liquidity risk) per far fronte allo sbilancio da finanziare o che, comunque, sia costretta a sostenere costi molto alti
per far fronte ai propri impegni.
B) Processo di gestione e controllo del rischio
Le regole di gestione del rischio di liquidità rispondono a due obiettivi prioritari: la gestione della liquidità
operativa con la finalità di garantire la capacità della Banca di far fronte agli impegni di pagamento per cassa,
previsti e imprevisti, per un periodo di dodici mesi e la gestione della liquidità strutturale intesa come attività volta
a mantenere un adeguato rapporto tra passività complessive e attività a medio/lungo termine finalizzato ad
evitare pressioni sulle fonti, attuali e prospettiche, a breve termine.
72
Il processo di gestione e di controllo del rischio in esame è disegnato in funzione dei limiti stabiliti e strutturato in
modo che l’eventuale superamento di detti limiti sia prontamente sottoposto all’attenzione degli opportuni livelli di
responsabilità. Gli obiettivi della fase in esame sono:
y il monitoraggio continuo del sistema di soglie di attenzione poste ai diversi livelli di responsabilità, al
fine di perseguire un effettivo governo del rischio di liquidità;
y la produzione di informativa e reportistica accurate e tempestive per le unità organizzative responsabili
delle attività di gestione e di controllo.
Inoltre, per ciò che riguarda le posizioni afferenti il portafoglio di tesoreria, sono stati istituiti i seguenti limiti:
y Dimensionale – assegnazione di un limite inferiore alla consistenza della componente liquida del
portafoglio di proprietà (10% del portafoglio di proprietà);
y Orizzonte temporale di investimento – determinazione di un limite massimo alla durata degli
investimenti di liquidità (1 anno);
y Ripartizione degli investimenti tra le scadenze – definizione di un limite superiore per la quota
degli investimenti con vita residua più lunga (3% del portafoglio per quelli con durata maggiore di 3
mesi) e di un limite inferiore per la componente a brevissimo termine (5% del Patrimonio di Vigilanza per
i depositi over night).
C) Sistemi di misurazione del rischio
La Banca ha adottato sistemi e tecniche di analisi che permettono al management di misurare il rischio di
liquidità. Per quanto riguarda la liquidità operativa, tali tecniche si basano sul monitoraggio della posizione
interbancaria netta, sul rispetto dei limiti normativi sul livello di riserva obbligatoria e sulla compilazione e
segnalazione settimanale all’Organo di Vigilanza, della posizione di liquidità della Banca stessa.
Per la misurazione e il controllo del rischio della liquidità strutturale la Banca assume a riferimento le regole sulla
trasformazione delle scadenze così come definite dalle istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia. Tali regole,
sebbene abrogate in larga parte nel febbraio 2006, si ritiene possano esser utilizzate come principi di sana e
prudente gestione.
La Banca si è dotata, infine, di un Piano di emergenza atto ad individuare le azioni da porre in essere per
garantire lo svolgimento dell’operatività sia in condizioni di normale corso degli affari che in condizioni di stress o
di crisi di liquidità, caratterizzate da bassa probabilità di accadimento, ma da elevati impatti economici.
6.1.3.4. Rischio di Tasso.
A) Definizione e rilevanza del rischio
Il rischio di tasso rappresenta il rischio attuale o prospettico di diminuzione di valore del Patrimonio derivante
dagli impatti delle variazioni avverse dei tassi di interesse sulle attività diverse da quelle allocate nel portafoglio di
negoziazione di Vigilanza.
Le fonti del rischio di tasso di interesse a cui è esposta la Banca sono individuabili principalmente nei processi del
credito, della raccolta e della finanza essendo il portafoglio bancario costituito prevalentemente da crediti e dalle
varie forme di raccolta dalla clientela.
B) Processo di gestione e controllo del rischio
Il Servizio Risk Management controlla periodicamente che l’esposizione effettiva del rischio di tasso sia
coerente con quanto previsto in sede di pianificazione strategica. Degli esiti dell’attività di analisi svolta
informa la Direzione Pianificazione e Gestione Rischi che li sottopone al Comitato ALM/Rischi al fine di porre
in essere le eventuali azioni correttive ovvero esaminare l’andamento generale del rischio.
Sempre con cadenza mensile vengono utilizzati i modelli predisposti dall’Organo di Vigilanza (supervisory
test), sia con riferimento alle disposizioni normative previste dal 6° aggiornamento della circolare 263/06 di
Banca d’Italia sia con riferimento a quelle precedentemente in vigore, al fine di monitorare gli impatti che le
oscillazioni nelle curve dei tassi hanno sul valore economico del Patrimonio netto.
Le evidenze di tale analisi sono comunicate nel primo Comitato/ALM Rischi utile.
Il Servizio Risk Management ha definito un programma di prove di stress che investe anche il rischio di tasso;
tali prove vengono effettuate almeno una volta a semestre e vengono rivisitate ed eventualmente aggiornate
almeno una volta l’anno.
Con cadenza mensile il Servizio Risk Management calcola l’esposizione al rischio tasso secondo le disposizioni
normative dell’Organo di Vigilanza, c.d. “Supervisory Test”, valutando l’impatto di scenari al rialzo o al ribasso
della curva dei tassi.
73
C) Sistemi di misurazione del rischio
L’esposizione al rischio tasso di interesse viene monitorata utilizzando il modello interno ALM Pro di Prometeia
attraverso l’analisi degli impatti che oscillazioni nelle curve dei tassi hanno sul reddito della Banca (Maturity Gap)
e sul valore economico del Patrimonio netto (Duration Gap). Tali analisi vengono elaborate mensilmente in modo
accentrato e divulgate le risultanze ai singoli utenti attraverso la pubblicazione su web di specifici report d’analisi.
Va specificato come tali approcci, seppur elaborati in accentrato, prevedano la stima personalizzata per ciascuna
Banca di un sistema di parametri che consenta di tenere conto, per le poste a vista, dell’elasticità dei tassi bancari
rispetto alle variazioni dei tassi di mercato e della stima dei ritardi temporali nell’adeguamento alle variazioni dei
tassi di mercato.
Entrambi gli approcci forniscono il calcolo dell’impatto, in termini di margine di interesse il primo e di Patrimonio il
secondo, nel caso di variazioni della curva dei tassi di +/- 100 punti base, scenario classico, di +/- 200 punti
base, scenario di stress, e nel caso di applicazione dei tassi forward.
La misurazione del rischio di tasso in termini di variazione del margine di interesse viene effettuata, come detto,
attraverso il metodo “Maturity Gap”. Tale approccio analizza congiuntamente i tempi di riprezzamento delle
attività e delle passività di bilancio sensibili ai tassi e determina la variazione del margine di interesse atteso nei
12 mesi successivi a seguito di una oscillazione dei tassi di mercato.
La misurazione dei rischio di tasso in termini di variazione del Patrimonio Netto viene effettuata secondo il
metodo “Duration Gap”. Tale approccio analizza congiuntamente il valore attuale delle attività e delle passività
della Banca e determina la variazione del valore del Patrimonio Netto a seguito di una oscillazione dei tassi di
mercato. Il modello si sviluppa su un orizzonte temporale di 30 anni, utilizzando le duration e le convexity delle
varie voci della Banca, comprese quelle delle poste a vista, per stimare l’impatto sul Patrimonio di ipotetiche
variazioni della curva dei tassi.
6.1.3.5. Rischi operativi.
A) Definizione e rilevanza del rischio
Il rischio operativo, così come definito dalla nuova regolamentazione prudenziale, è il rischio di subire perdite
derivanti dall'inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi
esogeni. Tale definizione include il rischio legale (ovvero il rischio di subire perdite derivanti da violazioni di leggi o
regolamenti, da responsabilità contrattuale o extra-contrattuale ovvero da altre controversie), ma non considera
quello di reputazione e quello strategico.
La Banca, proporzionalmente alla propria complessità organizzativa e di business, definisce le linee guida più
opportune per una corretta gestione del rischio operativo, provvedendo altresì ad un riesame periodico delle
stesse al fine di assicurarne l’efficacia nel tempo. La Banca inoltre utilizza metodologie di valutazione del rischio
operativo che le consentono di analizzare l’esposizione a tale rischio sull’intera attività bancaria o, distintamente,
secondo il contributo delle principali aree aziendali.
B) Processo di gestione e controllo del rischio
Il processo di monitoraggio e controllo consiste nell’analisi dei risultati ottenuti dall’attività di misurazione al fine di
presidiare il rispetto delle soglie di attenzione definite ex-ante e di prevenire l’accadimento di eventi dannosi,
anche attraverso la comunicazione ad altre entità organizzative di situazioni anomale e l’adozione di soluzioni “ad
hoc”.
La funzione Risk Management è la principale funzione aziendale coinvolta nel processo di monitoraggio e
controllo del rischio operativo. Tale funzione ha il compito di raccogliere i dati di perdita operativa generati dalla
Rete e dalle funzioni di Direzione. I dati reperiti vengono classificati per tipologia di evento, linea di business da
cui sono stati generati e fattore di rischio sottostante.
L’attività di controllo viene sintetizzata in specifici report prodotti periodicamente da parte della funzione Risk
Management. Tali documenti vengono presentati all’interno del Comitato ALM Rischi e successivamente alle
decisioni prese ed alle indicazioni impartite dall’Alta Direzione sono trasmessi alle funzioni interessate per le
attività di competenza.
La Banca, ai fini del contenimento del rischio operativo, tra le altre, pone in essere le seguenti misure di
mitigazione/trasferimento del rischio stesso:
y per i servizi gestiti in outsourcing maggiori controlli sul rispetto di quanto contrattualizzato, anche sul piano
qualitativo;
y definizione di specifici strumenti assicurativi per il trasferimento del rischio derivante da frodi esterne;
74
y l’adozione di un “Piano di Continuità Operativa”, volto a cautelare la Banca a fronte di eventi critici che
possono inficiarne la piena operatività. In tale ottica, si è provveduto ad istituire le procedure operative da
attivare per fronteggiare gli scenari di crisi, attribuendo, a tal fine, ruoli e responsabilità dei diversi attori coinvolti;
y l’aggiornamento periodico del Documento Programmatico della Sicurezza (DPS).
C) Sistemi di misurazione del rischio
La Banca misura l’esposizione al rischio operativo mediante l’adozione di specifici “indicatori di rilevanza” il cui
valore è direttamente correlato a variazioni dell’esposizione al rischio in questione.
Gli indicatori sono misure quantitative idonee a rilevare prontamente eventuali processi aziendali critici e facilitare
così la definizione dei successivi interventi correttivi da parte del management. Gli indicatori vengono definiti sulla
base di eventi di perdita operativa registrati dalla Banca (tramite i referenti ORM operational risk managers),
ovvero di dati di perdita esterni provenienti da provider esterni (il consorzio DIPO) oppure, infine, tramite dati di
perdita potenziali provenienti dall’attività di risk self assessment effettuata almeno annualmente presso le
strutture di Rete e di Direzione.
Con riferimento alla misurazione del requisito prudenziale a fronte dei rischi operativi, la Banca ha deliberato
l’applicazione del metodo base (Basic Indicator Approach – BIA). Sulla base di tale metodologia, il requisito
patrimoniale a fronte dei rischi operativi viene misurato applicando il coefficiente regolamentare del 15% alla
media delle ultime tre osservazioni su base annuale del margine di intermediazione. Va tenuto presente che la
Banca ha avviato le attività per il passaggio nel prossimo futuro al metodo standard (Traditional standardazed
approach - TSA).
6.1.3.6. Rischio di Reputazione
A) Definizione e rilevanza del rischio
È il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione negativa della
Banca da parte di soci, clienti, controparti ed in generale qualunque soggetto portatore di interesse.
B) Processo di gestione e controllo del rischio
Gli indirizzi strategici riguardanti il rischio reputazionale sono definiti dal Consiglio di Amministrazione. Al Direttore
Generale è rimesso il compito di verificare l’attuazione degli indirizzi disposti dal Consiglio di Amministrazione.
Il Direttore Pianificazione e Gestione Rischi è il responsabile dell’attuazione e del monitoraggio del rischio in
questione, in coordinamento con la Direzione Antiriciclaggio e Compliance in seno alla quale al Servizio
Compliance, tra le altre cose, è attribuita la responsabilità del controllo del rischio di non conformità mentre al
Servizio Antiriciclaggio e Reclami è assegnata la gestione dei reclami riguardanti le varie attività della Banca.
La Banca provvede ad analizzare i principali processi di business per verificarne la conformità con le norme
attinenti, principalmente emanate da Banca d’Italia e Consob. La verifica è attuata in particolare su:
y trasparenza nell’applicazione di condizioni e costi nei prodotti e nei servizi offerti;
y tempi di perfezionamento delle operazioni;
y rispetto delle normative sulla privacy;
y professionalità del personale;
y adeguatezza servizi di investimento;
y presidio aree a rischio commissione reati ex D.L. 231/2001.
Per ciascuno dei suddetti fattori sono intraprese delle specifiche azioni volte a minimizzare un eventuale impatto
negativo a livello reputazionale: la continuità dei servizi è garantita dal processo di Business Continuity Plan;
l’accuratezza dell’esecuzione dei servizi e la puntualità dei controlli sono garantite dall’attività di presidio che fa
capo alle unità operative preposte a monitorare i processi connessi ai diversi servizi e ai controlli; la solidità dei
processi è garantita fin dal momento della fase progettuale del nuovo servizio, sia per tutto il percorso della sua
vita.
L’importanza attribuita dalla Banca al mantenimento del proprio standing reputazionale è riflessa dalla costante
attenzione alle tematiche di carattere socio-economico ed ambientale, nonché dalla qualità dei prodotti offerti alla
propria clientela, dal livello dei servizi resi alla stessa e dall’adeguatezza e trasparenza delle condizioni
economiche applicate.
Assume, in tale ambito, estrema importanza la capacità di implementare idonee misure, anche di carattere
organizzativo, per preservare la Banca da eventi che possano generare impatti negativi indotti da un
deterioramento della propria reputazione ed assicurare un’adeguata attenuazione degli impatti derivanti
dall’eventuale manifestazione degli stessi.
75
A tale fattore di controllo interno si aggiunge il contesto culturale (cooperazione, mutualità e localismo) dal quale
la Banca trae le sue origini, mutuandone i propri valori cardinali, e nel quale si trova ad operare.
6.2. Principali mercati.
La clientela di riferimento è costituita soprattutto da famiglie/consumatori, artigiani e piccole-medie imprese.
A fianco di questa clientela, che caratterizza in prevalenza il tessuto economico del territorio di competenza, sono
ben avviati rapporti nei confronti del mondo dell’associazionismo, delle scuole, e delle amministrazioni pubbliche.
La Banca di Credito Cooperativo di Roma opera, al 30 di settembre 2011 con 139 Agenzie e 34 sportelli di
tesoreria a domicilio in 59 comuni nel Lazio e in provincia dell’Aquila all’interno del proprio territorio di
competenza. Nello specifico, la società ha sedi distaccate nei Comuni di Canino, Civita Castellana, Civitavecchia,
Cori, Fiano Romano, Frosinone, Norma, Poggio Mirteto, Rieti, Scurcola Marsicana e Sora; la competenza
territoriale, ai sensi delle disposizioni di vigilanza, comprende il territorio di detti Comuni ove l’Emittente ha le
proprie succursali, nonché nei Comuni ad essi limitrofi.
I Comuni compresi nell’area di competenza e quindi i comuni nei quali la Banca può operare sono 291, come
indicato nella tabella che segue:
COMUNI DI OPERATIVITA’
Provincia
Comuni
Roma
83
L’Aquila
69
Rieti
44
Frosinone
36
Viterbo
36
Latina
9
Teramo
7
Isernia
4
Terni
2
Grosseto
1
Totale
291
Nel corso del 2011 sono state aperte 3 nuove Agenzie:
y una in provincia di Roma: Piazza Malatesta (ag. 175);
y una in provincia di Viterbo : Montefiascone (ag. 176);
y una in provincia di Frosinone: Torrice (ag. 177).
Nel corso del 2010 sono state aperte 8 nuove Agenzie:
y cinque a Roma e Provincia: Osteria del Curato (ag. 168), Torresina (ag. 169), Villa Verde (ag. 170), Casal
Bernocchi (ag. 171) e Manziana (ag. 174);
y tre in provincia di Frosinone: Anagni centro (ag. 164, la seconda Agenzia nella città), Giglio di Veroli (ag. 172)
e Supino (ag. 173).
La Banca, inoltre, ha alla data del 31 dicembre 2010 177 ATM attivi (170 nel 2009) e 6.908 POS (6.190 nel 2009)
installati in esercizi commerciali.
La Rete delle Agenzie è organizzata in 6 Zone territoriali: Roma Centro, Roma Est, Lazio Litorale, Alto Lazio, Lazio
Sud, Abruzzo.
Le tabelle sottostanti riportano la ripartizione dei volumi per zona territoriale. I dati sono espressi in migliaia di
Euro.
raccolta diretta
Zona
Abruzzo
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
642.727
582.071
476.363
60.656
10,42%
105.708
22,19%
Alto Lazio
533.515
487.464
479.885
46.051
9,45%
7.579
1,58%
Lazio Litorale
582.277
553.277
489.261
29.000
5,24%
64.016
13,08%
Lazio Sud
Roma Centro
368.079
362.812
304.627
5.267
1,45%
58.185
19,10%
2.835.595
2.640.681
2.365.585
194.914
7,38%
275.096
11,63%
76
Roma Est
1.446.712
1.317.538
1.075.707
129.174
9,80%
241.831
22,48%
Totale zone
6.408.905
5.943.843
5.191.428
465.062
7,82%
752.415
14,49%
zona
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
Abruzzo
155.541
143.834
159.837
11.707
8,14%
-16.003
-10,01%
Alto Lazio
128.260
125.943
132.669
2.317
1,84%
-6.726
-5,07%
Lazio Litorale
141.388
139.573
142.671
1.815
1,30%
-3.098
-2,17%
raccolta indiretta
Lazio Sud
66.834
59.248
82.455
7.586
12,80%
-23.207
-28,15%
Roma Centro
546.957
577.493
607.731
-30.536
-5,29%
-30.238
-4,98%
Roma Est
277.223
288.160
373.331
-10.937
-3,80%
-85.171
-22,81%
Totale zone
1.316.203
1.334.251
1.498.694
-18.048
-1,35%
-164.443
10,97%
zona
31/12/10
31/12/09
Abruzzo
798.268
Alto Lazio
661.775
Lazio Litorale
723.665
raccolta allargata (raccolta diretta e indiretta)
Lazio Sud
Roma Centro
Roma Est
31/12/08
Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
725.905
636.200
72.363
9,97%
89.705
14,10%
613.407
612.554
48.368
7,89%
853
0,14%
692.850
631.932
30.815
4,45%
60.918
9,64%
434.913
422.060
387.082
12.853
3,05%
34.978
9,04%
3.382.552
3.218.174
2.973.316
164.378
5,11%
244.858
8,24%
1.723.935
1.605.698
1.449.038
118.237
7,36%
156.660
10,81%
Totale zone
7.725.108
7.278.094
6.690.122
447.014
6,14%
587.972
8,79%
zona
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
516.375
425.365
393.684
91.010
21,40%
31.681
8,05%
Impieghi
Abruzzo
Alto Lazio
505.086
442.026
394.928
63.060
14,27%
47.098
11,93%
Lazio Litorale
546.724
488.056
373.675
58.668
12,02%
114.381
30,61%
Lazio Sud
330.860
281.165
222.505
49.695
17,67%
58.660
26,36%
Roma Centro
1.417.325
1.383.723
1.156.102
33.602
2,43%
227.621
19,69%
Roma Est
1.132.486
1.031.465
877.946
101.021
9,79%
153.519
17,49%
4.448.856
4.051.800
3.418.840
397.056
9,80%
632.960
18,51%
Totale zone
6.3. Eventi eccezionali.
Non si sono verificati fatti rilevanti o eventi eccezionali, relativi alle attività della Banca, tali da influire sulle
informazioni di cui ai precedenti paragrafi.
6.4. Eventuale dipendenza da brevetti, licenze, contratti marchi, concessioni,
autorizzazioni da fornitori.
Non si rileva alcun fenomeno di dipendenza della Banca da marchi, brevetti e licenze o altri diritti similari, o da
contratti industriali, commerciali o finanziari o da nuovi procedimenti di fabbricazione.
6.5. Fonte dei dati sulla posizione concorrenziale dell’Emittente.
77
La fonte dei dati sulla posizione concorrenziale è costituita dai dati estratti dal sistema interno di Geo-Marketing,
impostato sui dati relativi alla base pubblica di Banca d’Italia ed alla matrice dei conti. Il sistema è fornito da:
Master Information s.r.l. -Marketing Sviluppo Territori e Ricerche - Viale Restelli, 3 - 20124 Milano.
La tabella seguente illustra le quote di mercato a destinazione (al 31/12/2010) per provincia, enucleando le quote
relative a Roma città.
La maggiore incidenza in termini percentuali si registra in provincia dell’ Aquila dove la Banca rappresenta il terzo
istituto in termini di quota sportelli.
In valore assoluto particolarmente importante è la presenza nel comune di Roma dove la Banca realizza il 73%
della raccolta tradizionale (somma di conti, depositi e certificati di deposito) ed il 65% degli impieghi.
La quota di mercato della Banca, coerentemente con la propria mission di cooperativa di credito, tende ad essere
più alta nei quartieri periferici della città di Roma ed in alcuni piccoli centri dove talvolta rappresenta l’unico
istituto bancario presente.
Va sottolineata la quota di mercato relativa all’VIII Municipio di Roma (Municipio che comprende il quartiere
Finocchio dove la Banca è nata) che sfiora il 40% di quota sportelli.
CAPITOLO VII – STRUTTURA ORGANIZZATIVA
7.1. Descrizione del gruppo cui appartiene l’Emittente.
La Banca di Credito Cooperativo di Roma è la capogruppo del Gruppo Cassa Rurale e Artigiana di Roma, ed è
iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari.
Il Gruppo è costituito dall’Emittente e dalla società Ce.Se.Coop società consortile a responsabilità limitata
partecipata al 99,54% (dati in percentuale del patrimonio al 30 giugno 2011). Costituita nel 1993 ed operante in
Italia, ha lo scopo di svolgere in modo accentrato alcuni servizi di back office propri dell’azienda bancaria, in
ottemperanza alle procedure approvate dall’Emittente e dalle società consorziate, in particolar modo relativi ai
sistemi di pagamento. La sede legale è situata in Viale Oceano Indiano, 13/c. Il capitale sociale è pari ad euro
500.000.
7.2. Elenco delle società controllate dall’Emittente.
7.2.1 Società controllate in via esclusiva.
Fermo restando che il Gruppo Cassa Rurale e Artigiana di Roma si compone unicamente dell’Emittente e della
controllata in via esclusiva Ce.Se.Coop società consortile a responsabilità limitata, l’Emittente detiene una
partecipazione di controllo, ai sensi dell’articolo 2359 c.c., anche sulla Società Agecooper Roma s.r.l., partecipata
al 100% (dati in percentuale del patrimonio al 30 giugno 2011). Costituita nel 1997 ha come oggetto sociale
l’assunzione della rappresentanza di compagnie ed enti di assicurazione e la prestazione di servizi di
intermediazione assicurativa; inoltre lo statuto prevede la gestione di strutture immobiliari. Il capitale sociale è
pari ad euro 52.000.
Tale società non fa parte del gruppo Bancario Cassa Rurale ed Artigiana di Roma in quanto non strumentale
all’attività dell’Emittente secondo quanto previsto dalla Istruzioni di Vigilanza di Banca d’Italia (Titolo I, Capitolo
2).
78
7.2.2 Società collegate.
Le società collegate all’Emittente e sottoposte ad influenza notevole sono:
y ISIDE s.p.a., partecipata al 17,34% (dati in percentuale del patrimonio al 30 giugno 2011). Iside, Iniziative
Servizi Informatici, Direzione Europa, viene fondata nel 2000 ad opera della Federazione Lombarda delle
banche di Credito Cooperativo, Federazione Toscana delle banche di Credito Cooperativo e Banca di Credito
Cooperativo di Roma, con lo scopo di realizzare una piattaforma comune per tutte le banche di Credito
Cooperativo. Opera dal 2001 e svolge attualmente attività di outsourcing del sistema informativo per le Banche di
Credito Cooperativo annoverando tra i suoi clienti anche istituzioni creditizie di tipo non cooperativo. La sede della
società è Pioltello, Milano via Rivoltana 95. Il capitale sociale è pari ad euro 33.993.500.
y Federlus Factoring s.p.a., partecipata al 7,25% (dati in percentuale del patrimonio al 30 giugno 2011).
Costituita nel 2002 con lo scopo di gestire, con finalità di realizzo crediti di qualunque genere, gestire inoltre,
sotto ogni forma, lo smobilizzo e la cessione dei crediti predetti. Svolge tale attività per la maggior parte delle
Banche di Credito Cooperativo associate alla FEDERLUS (Federazione delle Banche di Credito Cooperativo Lazio
Umbria e Sardegna). La sede della società e in Via Adige 26 Roma il capitale sociale è pari ad euro 924.000.
79
CAPITOLO VIII – IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI
8.1. Immobilizzazioni materiali.
Si illustra di seguito la situazione delle immobilizzazioni materiali dell’Emittente alla data del 30 giugno 2011 e
per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010, 2009 e 2008.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
(importi in migliaia di €)
terreni e fabbricati
30/06/11
31/12/10
31/12/09
31/12/08
84.104
84.947
86.657
88.387
Mobili
4.337
4.258
4.085
3.952
impianti elettronici
4.005
3.280
3.186
3.019
Altre
9.189
9.451
10.153
10.820
101.635
101.936
104.081
106.178
TOTALE
Elenco analitico dei beni immobili dell’Emittente.
Al 30 giugno 2011, l’Emittente aveva in proprietà beni immobili per un valore di bilancio di 84.104 migliaia di
euro.
La seguente tabella riporta il valore di bilancio dei beni immobili alla data del 30 giugno 2011 e per gli esercizi
chiusi al 31 dicembre 2010, 2009 e 2008 nonché il costo storico come rivalutato al momento del passaggio ai
principi contabili internazionali IAS / IFRS.
UBICAZIONE
DESTINAZIONE
costo storico
30/06/11
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Immobili strumentali
Roma - Via Sardegna
Direzione
26.000
23.463
23.631
23.969
24.308
Roma - Piazza Roselle
Agenzia 1
1.700
1.318
1.343
1.394
1.445
Roma - Via Saponara
Agenzia 6
1.150
891
909
943
977
Roma - Via Adige
Agenzia 9
4.954
3.851
3.925
4.018
4.165
Roma - Via Borgo Ticino
Agenzia 12
1.513
1.215
1.238
1.283
1.329
Roma - Via Meldola
Agenzia 16
2.750
2.307
2.336
2.395
2.454
Roma - Via Aspertini
Agenzia 18
1.850
1.433
1.462
1.517
1.573
Pescasseroli
Agenzia 37
210
163
166
172
179
Castel di Sangro
Agenzia 39
379
296
302
313
325
Cori - Piazza Lignina
Agenzia 42
620
481
490
508
527
Sacrofano - Via dello
Stadio
Agenzia 44
1.100
923
934
958
982
Vicovaro - Via San Vito
Agenzia 47
320
248
253
263
272
Scurcola
Agenzia 51
260
218
221
226
232
Collelungo Sabino Casaprota
Tesoreria "C"
100
84
85
88
89
Selci Sabino - Via Roma
Agenzia 55
90
70
71
74
76
Ortucchio
Agenzia 57
300
252
255
261
268
Amatrice
Agenzia 62
appartamento mq
70
appartamento mq
200
appartamento mq
75
appartamento mq
30
689
570
577
594
610
74
61
62
64
65
212
175
178
183
188
79
66
67
69
71
32
26
27
27
28
Amatrice
Amatrice
Amatrice
Amatrice
80
Amatrice
appartamento mq
60
64
53
53
55
57
Amatrice Loc.Campotosto
Tesoreria "G"
90
70
71
74
76
Montereale
Agenzia 100
600
503
510
523
535
Segni -colleferro via
B.Buozzi
Agenzia 127
2.002
1.651
1.680
1.740
1.800
Roma - Via Saponara
Archivio
2.000
1.550
1.580
1.640
1.700
Edificio Viale Oceano
Indiano
Uffici
40.433
35.599
35.930
36.598
37.266
terreno antistante edificio
Viale Oceano Indiano
Terreno
5.000
5.000
5.000
5.000
5.000
Bracciano – Via Salvatore
Negretti
Agenzia 149
560
500
508
525
542
95.131
83.037
83.864
85.474
87.139
1.010
783
798
828
859
Totali immobili
strumentali
Immobili per
investimento
Collefferro uffici
Colleferro
Pescasseroli appartamenti
Pescasseroli
190
190
190
190
190
Pescasseroli locale
Pescasseroli
120
93
95
98
102
1.320
1.066
1.083
1.116
1.151
-
-
67
67
67
67
86.657
88.387
Totali immobili da
investimento
Immobili in via di
dismissione
Pizzoli appartamenti
Pizzoli
Totali immobili in via di
dismissione
Totale generale
96.451
84.103
84.947
Alla data del Prospetto Informativo non esistono gravami di alcun genere sugli immobili e sulle altre
immobilizzazioni materiali di proprietà dell’Emittente.
Beni immobili in locazione.
Per lo svolgimento della propria attività, l’Emittente utilizza beni immobili di cui ha la disponibilità in virtù di
contratti di locazione.
La seguente tabella elenca i principali immobili per i quali l’Emittente, alla data del Prospetto Informativo, ha la
disponibilità, in virtù di contratti di locazione. L’Emittente ha corrisposto nell’anno 2010, a titolo di canoni di
locazione, un totale di Euro 7.390.354.
Struttura
Comune
Prov.
Indirizzo
AGENZIA N. 2 - FINOCCHIO
Roma
RM
Finocchio V.Casilina 1888 00132
AGENZIA N. 3 - R.A.I.
Roma
RM
Rai Via Montello 1 00195
AGENZIA N. 4 - FIDENE
Roma
RM
Fidene V.Don Russolillo 7 Fidene 00138
AGENZIA N. 5 - PRATI
Roma
RM
Prati V.Lucrezio Caro, 65 00193
AGENZIA N. 7 - ESQUILINO
Roma
RM
Esquilino Via Cesare Balbo 1 00184
AGENZIA N. 8 - LUNGHEZZA
Roma
RM
Lunghezza Via Fosso Dell Osa 338f
AGENZIA N. 10 - TORRACCIA
Roma
RM
Torraccia V.Fondi Di Monastero Snc 00156
AGENZIA N. 11 - LA RUSTICA
Roma
RM
La Rustica Via Della Rustica 235/E 00155
AGENZIA N. 13 - OTTAVIA
Roma
RM
Ottavia V.Tarsia 15 00135
AGENZIA N. 14 - AURELIO GIANICOLENSE
Roma
RM
Aurelio - Gianicolense V.Camillo Serafini 100 0016
AGENZIA N. 15 - EUR I.N.P.S.
Roma
RM
Eur Viale Della Civilta' Del Lavoro, 79 00144
AGENZIA N. 19 - MASSIMINA
Roma
RM
Massimina Via Della Massimilla, Snc 00166
AGENZIA N. 20 - SELVA NERA
Roma
RM
Selva Nera V.Di Selva Nera 343 00166
AGENZIA N. 21 - PIAZZA NAVONA
Roma
RM
Navona Piazza Nicosia, 31 00186
AGENZIA N. 22 - LABARO
Roma
RM
Labaro Via Brembio 111 00188
AGENZIA N. 23 - TUSCOLANO CINECITTÀ
Roma
RM
Tuscolano Largo Giulio Capitolino, 2/3 00174
AGENZIA N. 24 - ALESSANDRINO
Roma
RM
Alessandrino Viale Alessandrino, 275 00172
81
AGENZIA N. 25 - TRULLO
Roma
RM
Trullo Via Monte Delle Capre 18/C 00148
AGENZIA N. 26 - EUR TORRINO
Roma
RM
Eur - Torrino Viale Oceano Indiano 13 00144
AGENZIA N. 27 - CASALBERTONE
Roma
RM
Casalbertone Via A.Baldisserra, 85 C 00159
AGENZIA N. 28 - LA STORTA
Roma
RM
La Storta Via Della Storta,924 00123
AGENZIA N. 29 - DRAGONA
Roma
RM
Dragona Via Francesco Donati 42 00126
AGENZIA N. 30 - PANTANO
Roma
RM
Pantano Borghese Via Casilina Km.19,400 00132
AGENZIA N. 31 - OSTIA
Roma
RM
Ostia Lido Via Corrado Del Greco 78 00121
AGENZIA N. 32 - AURELIO
Roma
RM
Aurelio Via Gregorio Vii, 118 00165
AGENZIA N. 33 - CORCOLLE
Roma
RM
Corcolle Via S.Elpidio A Mare 17/19 00010
AGENZIA N. 34 - MONTESPACCATO
Roma
RM
Montespaccato V.Bondi 1 00166
AGENZIA N. 36 - CASTELVERDE
Roma
RM
Castelverde V.Massa S.Giuliano 322 00010
AGENZIA N. 38 - SCANNO
Scanno
AQ
Scanno Via Napoli 23 67038
AGENZIA N. 40 - S. LUCIA DI FONTE NUOVA
Fonte Nuova
RM
Santa Lucia Di Mentana Via Palombarese 413 00013
AGENZIA N. 41 - POLI
Poli
RM
Poli Piazzale Orziere, 4 - 00010
AGENZIA N. 43 - NORMA
Norma
LT
Norma Piazza Roma Snc 04010
AGENZIA N. 45 - MENTANA
Mentana
RM
Mentana Via A. Moscatelli, 166 00013
AGENZIA N. 46 - CERVETERI
Cerveteri
RM
Cerveteri Viale Manzoni 33 00052
AGENZIA N. 48 - MACCARESE
Fiumicino
RM
Maccarese Via Castel S.Giorgio Snc 00057
AGENZIA N. 52 - CAPISTRELLO
Capistrello
AQ
Capistrello Via Roma 126 67053
AGENZIA N. 53 - CISTERNA DI LATINA
Cisterna di Latina
LT
Cisterna Via Monti Lepini Snc 04012
AGENZIA N. 56 - OSTERIA NUOVA
Osteria Nuova
RI
Osteria Nuova Via A. Vespucci 21/23 02030
AGENZIA N. 58 - TRASACCO
Trascco
AQ
Trasacco Via Cavour 21 67059
AGENZIA N. 59 - CIVITAVECCHIA
Civitavecchia
RM
Civitavecchia Via 24 Maggio 2 00053
AGENZIA N. 60 - TAGLIACOZZO
Tagliacozzo
AQ
Tagliacozzo Via V.Veneto Snc 67069
AGENZIA N. 68 - AVEZZANO
Avezzano
AQ
Avezzano Via Garibaldi 111/113 67051
AGENZIA N. 72 - PIAVE
Roma
RM
Veneto Via Piave 66-70 Roma 00187
AGENZIA N. 73 - SASSA SCALO
L'Aquila
AQ
Strada Statale 17 Km 24.900 67012
AGENZIA N. 76 - RIETI
Rieti
RI
Rieti Piazza Cavour 62 02100
AGENZIA N. 79 - VELLETRI
Velletri
RM
Velletri Via G.Oberdan 34 00049
AGENZIA N. 99 - L'AQUILA
L'Aquila
AQ
L'aquila Centro Corso Vittorio Emanuele, 51 67100
AGENZIA N. 101 - L'AQUILA
AQ
L'aquila V.Le Xxv Aprile Snc 67100
AGENZIA N. 102 - CAGNANO AMITERNO
L'Aquila
Cagnano
Amiterno
AQ
Cagnano Amiterno Roma V.Roma (Cagnano Amiterno) 67
AGENZIA N. 103 - CENTOCELLE
Roma
RM
Centocelle Roma V.Della Primavera 145/155 00172
AGENZIA N. 104 - CELANO
Celano
AQ
Celano Roma V. O Ranelletti (Celano) 67043
AGENZIA N. 105 - LUDOVISI
Roma
RM
Pinciano Roma Via Sardegna, 129 La 00187
AGENZIA N. 106 - FIUMICINO
Fiumicino
RM
Fiumicino Roma Via Delle Ombrine, 17 00050
AGENZIA N. 107 - ROCCARASO
Roccaraso
AQ
Roccaraso Roma Via C. Mori 6 Roccaraso 67037
AGENZIA N. 108 - CIVITA CASTELLANA
Civitacastellana
VT
Civita Castellana V.Le Giovanni Xxiii, 44-46 01033
AGENZIA N. 109 - POGGIO MIRTETO
Poggio Mirteto
RI
Poggio Mirteto Roma V.Ternana 2 (Poggio Mirt) 0204
AGENZIA N. 110 - POMEZIA
Pomezia
RM
Pomezia Via Cavour 27 00040
AGENZIA N. 111 - GUIDONIA
Guidonia
RM
Villanova Di Guidonia Via Maremmana Inferiore 93 0
AGENZIA N. 112 - LARIANO
Lariano
RM
Lariano Via Roma N. 8 00040
AGENZIA N. 113 - ARDEA
Ardea
RM
Ardea Viale Nuova Florida 64 00040
AGENZIA N. 115 - LIDO DEI PINI
Anzio
RM
Lido Dei Pini Lungomare Della Pineta 121 00040
AGENZIA N. 116 - PONTE GALERIA
Fiumicino
RM
Ponte Galeria Via Portuense 1497 E 00050
AGENZIA N. 118 - CASALI DI MENTANA
Mentana
RM
Nomentano Via Nomentana 106 00013
AGENZIA N. 119 - CASTEL DI LEVA
Roma
RM
Castel Di Leva L.Go Giuseppe Montanari 13 00134
AGENZIA N. 120 - TORRE ANGELA
Roma
RM
Torre Angela Via Di Torrenova,41 00133
AGENZIA N. 121 - MONTESACRO
RM
Montesacro Piazza Monte Gennaro, 49 00139
AGENZIA N. 122 - GALLICANO NEL LAZIO
Roma
Gallicano nel
Lazio
RM
Gallicano Piazza Della Rocca,76 00010
AGENZIA N. 123 - RIGNANO FLAMINIO
Rignano Flaminio
RM
Rignano Flaminio Via Carducci,1 00068
AGENZIA N. 124 - PIETRALATA
Roma
RM
Pietralata Via Dei Durantini, 394 00157
AGENZIA N. 125 - TOR VERGATA
Roma
RM
Tor Vergata Via Manzini Snc 00173
AGENZIA N. 126 - SEGNI
Segni
RM
Segni Piazza C. Battisti, 9/11 00037
82
AGENZIA N. 128 - INFERNETTO
Roma
RM
Infernetto Via Erik Satie,20 00124
AGENZIA N. 129 - BAGNI DI TIVOLI
Tivoli
RM
Bagni Di Tivoli Via Tiburtina Valeria,Snc 00011
AGENZIA N. 130 - ARANOVA
Fiumicino
RM
Aranova Largo Goni, 8 00050
AGENZIA N. 131 - FROSINONE
Frosinone
FR
Frosinone Via Aldo Moro, 415 03100
AGENZIA N. 132 - TRASTEVERE
Roma
RM
Trastevere Piazza G. G. Belli, 2 00153
AGENZIA N. 133 - SAN LORENZO
Roma
RM
San Lorenzo -Roma- Via Tiburtina, 136/138 00185
AGENZIA N. 134 - LIDO DI OSTIA
Roma
RM
Lido Di Ostia 2 Via Pietro Rosa, 37 00122
AGENZIA N. 135 - COLLE PRENESTINO
Roma
RM
Colle Prenestino Via Prenestina, 1171-1173 00010
AGENZIA N. 136 - SORA
Sora
FR
Sora Piazza A. De Gasperi, Snc 03039
AGENZIA N. 137 - FONTE NUOVA
Fonte Nuova
RM
Fonte Nuova Via Nomentana, 543 00010
AGENZIA N. 138 - SANTA MARINELLA
Santa Marinella
RM
Santa Marinella Via Aurelia, 183 00058
AGENZIA N. 139 - MONTEROTONDO
Monterotondo
RM
Monterotondo Via Salaria, 110 00015
AGENZIA N. 140 - NOMENTANO TIBURTINO
Roma
RM
Tiburtino Nomentano Via Della Lega Lombarda, 15/21
AGENZIA N. 141 - APRILIA
Aprilia
LT
Aprilia Corso Giovanni Xxiii, 57 04011
AGENZIA N. 142 - PONTE DI NONA
Roma
RM
Ponte Di Nona Viale Francesco Caltagirone, 323/325
AGENZIA N. 143 - CECCANO
Ceccano
FR
Ceccano Via Anime Sante, 20 03023
AGENZIA N. 144 - MAGLIANO ROMANO
Magliano Romano
RM
Magliano Romano Piazza Risorgimento, 1 00060
AGENZIA N. 145 - MAGLIANA
Roma
RM
Magliana Via Della Magliana, 150 00146
AGENZIA N. 146 - TRIONFALE
Roma
RM
Trionfale Via Trionfale, 8682 00135
AGENZIA N. 147 - ARCO DI TRAVERTINO
Roma
RM
Arco Di Travertino Via Rocca Di Papa, 116 00179
AGENZIA N. 148 - FERENTINO
Ferentino
FR
Ferentino Via Di Casilna Sud, 172 03013
AGENZIA N. 150 - FIANO ROMANO
Fiano Romano
RM
Fiano Romano Via Luigi Giustiniani, 14 00065
AGENZIA N. 151 - ARTENA
Artena
RM
Artena Via Cardinale Scipione Borghese, 10 00031
AGENZIA N. 152 - CANINO
Canino
VT
Canino Via Tuscania, 11 01011
AGENZIA N. 153 - TORRE MAURA
Roma
RM
Torre Maura Laro Dei Colombi, 5 00169
AGENZIA N. 154 – PANTAN MONASTERO
Roma
RM
Pantan Monastero Via Casal Di Selce, 300 00166
AGENZIA N. 155 - ANAGNI
Anagni
FR
Anagni Via Rotabile San Francesco, Snc 03012
AGENZIA N. 156 – TORVAIANICA
Pomezia
RM
Torvaianica Piazza Ungheria, 10 00040
AGENZIA N. 157 - PAGANICA
Paganica
AQ
Paganica Via Del Rio, 15 67100
AGENZIA N. 158 - OSTIENSE
Roma
RM
Circonvallazione Ostiense 116
AGENZIA N. 159 - PALMAROLA
Roma
RM
Palmarola Via Della Palmarola, 16 00135
AGENZIA N. 160 - TUSCANIA
Tuscania
VT
Tuscania Via Tarquinia, 102 01017
AGENZIA N. 161 - AVEZZANO 2
Avezzano
AQ
Avezzano 2 Via Xx Settembre, 327 67051
AGENZIA N. 162 - PASSOSCURO
Fiumicino
RM
Passoscuro Via S.Carlo Palidoro, 272 00054
AGENZIA N. 163 - VERMICINO
Roma
RM
Vermicino Via Di Vermicino, 124 00133
AGENZIA N. 164 - ANAGNI CENTRO
Anagni
FR
Anagni Centro Via Giminiani, 17/A 03012
AGENZIA N. 165 - CONCA D'ORO
Roma
RM
Conca D'oro Via Val Santerno, 2-4 00118
AGENZIA N. 166 - VITERBO
Viterbo
VT
Viterbo Via Monte Zebio Snc 0110
AGENZIA N. 167 - MURATELLA
Roma
RM
Muratella Via Arturo Mercanti, 2-6 00148 Roma Rm
AGENZIA N. 168 - OSTERIA DEL CURATO
Roma
RM
Osteria Del Curato Via Alberto Burri, 19 00178 Roma Rm
AGENZIA N. 169 - TORRESINA
Roma
RM
Torresina Via Indro Montanelli, 109-117 00166 Roma Rm
AGENZIA N. 170- VILLA VERDE
Roma
RM
AGENZIA N. 171 CASAL BERNOCCHI
Roma
RM
AGENZIA N. 172 - GIGLIO DI VEROLI
Veroli
FR
Villa Verde Largo Santa Maria Di Leuca 8 00133 Roma
Casalbernocchi Via Ribiria Agngolo Via Casina 00125
Roma Rm
Giglio Di Veroli Via Sant'angelo In Viulla 26 03029 Veroli
Fr
AGENZIA N. 173 - SUPINO
Supino
FR
AGENZIA N. 174- MANZIANA
Manziana
RM
AGENZIA N. 175 - MALATESTA
Roma
RM
AGENZIA N. 176 - MONTEFIASCONE
Montefiascone
VT
Piazza Malatesta Piazza Malatesta 00176 Roma Rm
Montefiascone Via Cardinale Salotti, 2 01027
Montefiascone Vt
AGENZIA N. 177- TORRICE
Torrice
FR
Torrice Via Regina Elena, 14 03020 Torrice Fr
83
Supino Via Ponte La Stanza, 2 03019 Supino Fr
Manziana Via Braccianese Claudia Km 273 00066
Manziana Rm
8.2. Problematiche ambientali.
Alla data del Prospetto Informativo non sussistono problematiche ambientali tali da influire in maniera
significativa sull’utilizzo delle immobilizzazioni materiali.
CAPITOLO IX - RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA
Nel presente capitolo sono fornite le informazioni finanziarie ed i commenti dei risultati economici e
patrimoniali relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010, 2009, 2008 nonché al semestre chiuso al 30 giugno
2011 e 30 giugno 2010. I commenti devono essere letti unitamente ai bilanci ed alle note integrative degli
esercizi presentati. Tali bilanci, revisionati dalla Società di Revisione DELOITTE & TOUCHE S.p.A., sono
disponibili presso la sede sociale della Banca di Credito Cooperativo di Roma e sul sito www.bccroma.it.
Le informazioni finanziarie relative all’Emittente contenute nel Prospetto Informativo sono state
estratte dai seguenti documenti:
1. relazione semestrale al 30 giugno 2011 contenente i prospetti contabili di stato patrimoniale,
conto economico semestrale, variazioni del patrimonio netto e relative note esplicative, redatta per
la determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza, sulla base delle
indicazioni contenute nelle Istruzioni di Vigilanza di Banca d’Italia, approvata dal Consiglio di
Amministrazione della Banca in data 21 settembre 2011 e sottoposta a revisione contabile limitata dei
prospetti contabili predisposti per la determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del
patrimonio di vigilanza al 30 giugno 2011 da parte della Società di Revisione che nella relativa relazione
emessa in data 24 settembre 2011 ha precisato di non esprimere su tali prospetti un giudizio professionale
di revisione. La relativa relazione di revisione contabile limitata dei prospetti contabili predisposti per la
determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza della Banca al 30 giugno
2011, rilasciata dalla Società di Revisione, è stata peraltro emessa per il Consiglio di Amministrazione con
espressa esclusione di destinazione al pubblico;
2. bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2010 della Banca, predisposto in conformità agli
IAS/IFRS adottati dall’Unione Europea, facendo riferimento a quanto stabilito da Banca d’Italia con la
Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005, e assoggettato a revisione contabile dalla Società di Revisione
che ha emesso la propria relazione, senza rilievi, in data 12 aprile 2011;
3. relazione semestrale al 30 giugno 2010 contenente i prospetti contabili di stato patrimoniale,
conto economico semestrale, variazioni del patrimonio netto e relative note esplicative, redatta per la
determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza, sulla base delle
indicazioni contenute nelle Istruzioni di Vigilanza di Banca d’Italia, approvata dal Consiglio di
Amministrazione della Banca in data 22 settembre 2010 e sottoposta a revisione contabile limitata dei
prospetti contabili predisposti per la determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del
patrimonio di vigilanza al 30 giugno 2010 da parte della Società di Revisione che nella relativa relazione
emessa in data 24 settembre 2010, ha precisato di non esprimere su tali prospetti un giudizio
professionale di revisione. La relativa relazione di revisione contabile limitata dei prospetti contabili
predisposti per la determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza della
Banca al 30 giugno 2010, rilasciata dalla Società di Revisione, è stata peraltro emessa per il Consiglio di
Amministrazione con espressa esclusione di destinazione al pubblico;
4. bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2009 della Banca, predisposto in conformità agli
IAS/IFRS adottati dall’Unione Europea, facendo riferimento a quanto stabilito da Banca d’Italia con la
Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005, e assoggettato a revisione contabile dalla Società di Revisione
che ha emesso la propria relazione, senza rilievi, in data 31 marzo 2010;
5. Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2008 della Banca, predisposto in conformità agli
IAS/IFRS adottati dall’Unione Europea, facendo riferimento a quanto stabilito da Banca d’Italia con la
Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005, e assoggettato a revisione contabile dalla Società di Revisione
che ha emesso la propria relazione, senza rilievi, in data 27 marzo 2009.
9.1. Situazione finanziaria.
a. Analisi dell’andamento gestionale dell’Emittente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre
2010, 2009, 2008 ed alla data del 30 giugno 2011 e 30 giugno 2010.
84
a1. Analisi dell’andamento patrimoniale e finanziario negli esercizi 2010, 2009 e 2008.
Voci dell’attivo
(valori in unità di euro)
Cassa e disponibilità
liquide
Attività finanziarie
detenute per la
negoziazione
Attività finanziarie
valutate al fair value
Attività finanziarie
disponibili per la
vendita
Attività finanziarie
detenute alla scadenza
Crediti verso banche
Crediti verso clientela
Derivati di copertura
Adeguamento di valore
delle attività finanziarie
oggetto di copertura
generica (+/-)
Partecipazioni
Attività materiali
Attività immateriali
di cui:
31/12/2010 31/12/2009 31/12/2008
Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
251,62% -17.415.847
-23,32%
201.388.651
57.275.057
74.690.904
144.113.594
441.243.676
418.547.005
298.347.849
22.696.671
5,42%
120.199.156
40,29%
4.155.757
3.504.734
27.368.169
651.023
18,58%
-23.863.435
-87,19%
807.960.499
931.527.484
907.445.626
-123.566.985
-13,26%
24.081.858
-2,65%
341.587.164
342.244.978
291.214.832
-657.814
-0,19%
51.030.146
17,52%
6,98%
24.087.036
8,98% 562.850.148
-100,00%
114.188
3,49%
15,95%
100,00%
3.697.543
9.348,33%
-39.553
-100,00%
-5.164.769
-2.079.290
57.501
-44,17%
-2,00%
1,77%
-300
-2.065.738
209.578
0,00%
-1,95%
6,89%
78,02%
178,81%
46,68%
-9.395.214
-5.707.631
-3.687.583
-32,36%
-55,06%
-19,75%
765.095.419
715.188.389
691.101.353
4.459.591.734 4.091.945.629 3.529.095.481
114.188
3.657.990
-39.553
6.527.471
101.936.148
3.308.648
11.692.240
104.015.438
3.251.147
11.692.540
106.081.176
3.041.569
49.907.030
367.646.105
-114.188
- avviamento
2.652.324
2.652.324
2.652.324
Attività fiscali
34.965.413
19.641.332
29.036.546
a) correnti
12.988.496
4.658.570
10.366.201
b) anticipate
21.976.917
14.982.762
18.670.345
15.324.081
8.329.926
6.994.155
67.487
67.487
-67.487
-100,00%
176.213.027
156.656.141
Attività non correnti e
gruppi di attività in via
di dismissione
Altre attività
Totale dell’attivo
87.790.622
7.259.209.192 6.875.188.579 6.125.839.673
Voci del passivo e
del patrimonio netto 31/12/2010 31/12/2009 31/12/2008
(valori in unità di euro)
Debiti verso banche
19.653.044
85.073.821
86.968.849
Debiti verso clientela
5.072.793.516 4.665.543.123 4.181.620.992
Titoli in circolazione
1.441.398.463 1.416.040.991 1.171.208.383
Passività finanziarie di
699.502
684.022
212.432
negoziazione
Derivati di copertura
4.018.960
289.872
Passività fiscali
2.150.361
10.023.079
9.125.824
a) correnti
b) differite
Altre passività
Trattamento di fine
rapporto del personale
Fondi per rischi e oneri:
a) quiescenza e obblighi
simili
b) altri fondi
7.205.631
7.240.433
-88.422.405
-50,18%
19.556.886
12,48%
384.020.613
5,59%
749.348.906
12,23%
Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
-65.420.777
407.250.393
25.357.472
-76,90%
8,73%
1,79%
-1.895.028
483.922.131
244.832.608
-2,18%
11,57%
20,90%
15.480
2,26%
471.590
3.729.088
-7.872.718
-7.205.631
1.286,46%
289.872
-78,55%
897.255
-34.802
-100,00%
932.057
-23,68%
7,90%
-29.541.211
222,0%
9,83%
-0,48%
49,44%
-23,74%
2.150.361
2.817.448
1.885.391
-667.087
102.408.641
94.911.437
124.452.648
7.497.204
19.985.221
21.996.178
22.320.523
-2.010.957
-9,14%
-324.345
-1,45%
14.117.508
6.343.379
6.190.321
7.774.129
122,56%
153.058
2,47%
14.117.508
6.343.379
6.190.321
7.774.129
-13.483.241
31.043.686
122,56%
-29,41%
6,45%
153.058
22.730.144
37.082.071
2,47%
98,31%
8,35%
706.631
7,53%
846.545
9,92%
205.334
4,70%
265.010
6,46%
-10.771.111
-32,02%
-10.380.794
-23,58%
384.020.613
5,59%
749.348.906
12,23%
Riserve da valutazione
32.366.737
45.849.978
23.119.834
Riserve
512.087.962
481.044.276
443.962.205
Sovrapprezzi di
10.087.847
9.381.216
8.534.671
emissione
Capitale
4.573.914
4.368.580
4.103.570
Utile (Perdita)
22.867.516
33.638.627
44.019.421
d’esercizio
Totale del passivo e
7.259.209.192 6.875.188.579 6.125.839.673
del patrimonio netto
Analisi bilancio 2010
85
Attività di Impiego.
Crediti verso la clientela.
Ai sensi della normativa di bilancio, i crediti verso clientela sono iscritti al costo ammortizzato e inseriti alla voce
70 “Crediti verso clientela” dello Stato Patrimoniale, che include, oltre ai finanziamenti concessi a clientela
ordinaria, anche i titoli di debito del portafoglio “Finanziamenti e crediti commerciali” (Loans & Receivables).
Nel 2010 il totale della voce 70, al netto delle svalutazioni, ammonta a 4.459,6 milioni, in incremento del 9,0%
(+367,6 milioni).
Gli impieghi verso la clientela ordinaria, al lordo delle svalutazioni e dei titoli del portafoglio L&R, risultano pari a
4.468,5 milioni, in crescita del 9,5% (+388,3 milioni), incremento superiore sia al tasso di crescita del sistema
bancario nel suo complesso (+4,3%; fonte ABI), che alla crescita annua del Credito Cooperativo (+5,8%).
Lo sviluppo degli impieghi ha riguardato soprattutto il comparto a medio-lungo termine.
Analizzando le principali forme tecniche a breve, si evidenzia un calo degli scoperti di conto corrente, che sono
diminuiti di 74,0 milioni (-8,9%, contro un dato di sistema che evidenzia un contenuto incremento annuo dello
0,8%; fonte ABI); tale calo è esclusivamente attribuibile alla componente “clienti istituzionali” (-89 milioni),
infatti, al netto di tali clienti, la variazione è pari al +2,8%.
Gli anticipi sono aumentati di 8,8 milioni (+6,9%), mentre i finanziamenti a breve risultano in incremento di
11,8 milioni (+62,7% ).
Il comparto dei mutui e prestiti personali continua a registrare incrementi significativi, risultando in aumento di
407,5 milioni (+13,8% contro il +4,9% di sistema; fonte ABI).
Nella tabella che segue è riportato il dettaglio dei crediti verso la clientela, al lordo delle svalutazioni, per forma
tecnica.
Andamento 2010 – 2009 -2008 Impieghi clientela al netto delle svalutazioni:
Crediti verso clientela
(valori in migliaia di euro)
Conti correnti
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
-74.020
-8,89%
217.125
35,30%
758.149
832.169
615.044
Anticipi sbf e su fatture
136.229
127.445
102.374
8.784
6,89%
25.071
24,49%
Crediti sanitari
17.853
6.790
0
11.063
162,93%
6790
100,00%
3.360.532
2.953.065
2.634.794
407.467
13,80%
318.271
12,08%
2.762
2.816
2.807
-54
-1,92%
9
0,32%
7.345
5.702
4.295
1.643
28,81%
1.407
32,76%
30.710
18.877
971
11.833
62,68%
17.906
1.844,08%
617
7.684
6.819
-7.067
-91,97%
865
12,69%
154.290
125.653
123.541
28.637
22,79%
2.112
1,71%
4.468.487
4.080.201
3.490.645
388.286
9,52%
589.556
16,89%
122.941
128.019
130.435
-5.078
-3,97%
-2.416
-1,85%
-131.836
-116.274
-91.985
-15.562
13,38%
-24.289
26,41%
4.459.592
4.091.946
3.529.095
367.646
8,98%
562.851
15,95%
Mutui e prestiti personali
Portafoglio commerciale e
finanziario
Finanziamenti import export
Finanziamenti a breve
Altri finanziamenti
Crediti in sofferenza verso
clientela ordinaria
Impieghi economici a
clientela
Titoli di debilto (L&R)
Svalutazioni per dubbi esiti
su impieghi a clientela
ordinaria
Credti verso clientela
(voce 70)
Andamento dei crediti deteriorati a clientela ordinaria durante il triennio 2010-2009-2008.
Si riportano di seguito alcune tabelle inerenti gli impieghi e la qualità dei medesimi riferite agli anni 2010, 2009
e 2008.
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var
10/09
% Var
Var
09/08
% Var
a) Sofferenze
154.290
125.653
123.541
28.637
22,79%
2.112
1,71%
b) Incagli
52.602
52.486
38.605
116
0,22%
13.881
35,96%
Crediti lordi clienti
(valori in migliaia di euro)
86
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
48.786
71.689
30.114
-22.903
-31,95%
41.575
138,06%
255.678
249.828
192.260
5.850
2,34%
57.568
29,94%
4.212.809
3.830.373
3.298.385
382.436
9,98%
531.988
16,13%
4.468.487
4.080.201
3.490.645
388.286
9,52%
589.556
16,89%
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var
10/09
% Var
Var
09/08
% Var
103.970
85.943
80.772
18.027
20,98%
5.171
6,40%
9.434
12.155
5.106
-2.721
-22,39%
7.049
138,05%
2.339
2.780
847
-441
-15,86%
1.933
228,22%
115.743
100.878
86.725
14.865
14,74%
14.153
16,32%
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
Totale
Rettifiche di valore
complessive
(valori in migliaia di euro)
a) Sofferenze
b) Incagli
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
16.093
15.396
5.260
697
4,53%
10.136
192,70%
131.836
116.274
91.985
15.562
13,38%
24.289
26,41%
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var
10/09
% Var
Var
09/08
% Var
a) Sofferenze
50.320
39.710
42.769
10.610
26,72%
-3.059
-7,15%
b) Incagli
43.168
40.331
33.499
2.837
7,03%
6.832
20,39%
46.447
68.909
29.267
-22.462
-32,60%
39.642
135,45%
139.935
148.950
105.535
-9.015
-6,05%
43.415
41,14%
Totale
Crediti netti
(valori in migliaia di euro)
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
Totale
4.196.716
3.814.977
3.293.125
381.739
10,01%
521.852
15,85%
4.336.651
3.963.927
3.398.660
372.724
9,40%
565.267
16,63%
Crediti a clienti al 31.12.2010
Crediti lordi
Incidenza %
su totale
crediti lordi
Rettifiche di
valore
complessive
Crediti netti
Incidenza % su
totale crediti
netti
a) Sofferenze
154.290
3,45%
103.970
50.320
1,16%
b) Incagli
52.602
1,18%
9.434
43.168
(valori in migliaia di euro)
c) Esposizioni ristrutturate
1,00%
0,00%
d) Esposizioni scadute
48.786
1,09%
2.339
46.447
1,07%
255.678
5,72%
115.743
139.935
3,23%
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
4.212.809
94,28%
16.093
4.196.716
96,80%
4.468.487
100,00%
131.836
4.336.651
100,00%
Crediti lordi
Incidenza %
su totale
crediti lordi
Rettifiche di
valore
complessive
Crediti netti
Incidenza % su
totale crediti
netti
Totale
Crediti a clienti al 31.12.2009
(valori in migliaia di euro)
a) Sofferenze
125.653
3,08%
85.943
39.710
1,00%
b) Incagli
52.486
1,29%
12.155
40.331
1,02%
87
c) Esposizioni ristrutturate
0,00%
d) Esposizioni scadute
71.689
1,76%
2.780
68.909
1,74%
249.828
6,12%
100.878
148.950
3,76%
3.830.373
93,88%
15.396
3.814.977
96,24%
4.080.201
100,00%
116.274
3.963.927
100,00%
Crediti lordi
Incidenza %
su totale
crediti lordi
Rettifiche di
valore
complessive
Crediti netti
Incidenza % su
totale crediti
netti
a) Sofferenze
123.541
3,54%
80.772
42.769
1,26%
b) Incagli
38.605
1,11%
5.106
33.499
0,990%
30.114
0,86%
847
29.267
0,86%
192.260
5,51%
86.725
105.535
3,11%
e) Rischio Paese
0,00%
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
Totale
Crediti a clienti al 31.12.2008
(valori in migliaia di euro)
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
Totale
3.298.385
94,49%
5.260
3.293.125
96,89%
3.490.645
100,00%
91.985
3.398.660
100,00%
Si riporta di seguito il rapporto “sofferenze lorde/totale impieghi” rilevato per il Sistema bancario a livello sia
nazionale, sia della Regione Lazio.
Sofferenze Lorde/Totale impieghi
2010
2009
2008
Sistema Bancario
4,5%
3,8%
2,6%
Lazio
4,2%
3,5%
2,5%
Abruzzo
BccRoma
6,9%
3,5%
5,5%
3,1%
4,2%
3,5%
Fonte: Banca d'Italia.
A dicembre 2010 i crediti deteriorati lordi, derivanti da posizioni afferenti a clientela ordinaria, risultano pari a
255,7 milioni, manifestando rispetto a dicembre del 2009 un incremento di 5,8 milioni (+2,3%). Il
comparto deteriorati al netto delle svalutazioni, ammonta a 139,9 milioni, in diminuzione di 9,0 milioni (6,0%).
Tra i crediti deteriorati complessivi sono compresi, inoltre, 1,6 milioni relativi a due titoli Lehman
Brothers e 6,0 milioni relativi al titolo Coriolanus; pertanto il totale dei crediti deteriorati della Banca
ammonta a 263,3 milioni, con un incremento di 10,1 milioni (+4,0%) rispetto all’esercizio precedente. Si
specifica che i citati titoli sono stati ricompresi fra i crediti, unitamente ad altri con le stesse caratteristiche, sulla
base del fatto che i principi contabili internazionali permettono la classificazione di alcuni strumenti finanziari
nella categoria dei crediti purchè tali strumenti non siano quotati in mercati attivi e nel caso manchi l’intento
predeterminato di successiva vendita.
Attività finanziarie disponibili per la vendita.
L’andamento delle attività finanziare con riferimento al 31 dicembre 2008, 2009 e 2010, è stato altalenante,
proporzionale alle esigenze di liquidità e legato inoltre allo sviluppo degli impieghi economici da un lato e della
raccolta dall’altro. Tali attività sono costituite prevalentemente da titoli di Stato a da titoli a ponderazione
zero.
Attività di Raccolta Diretta
Di seguito si riporta la tabelle dell’andamento della raccolta diretta nel triennio 2010, 2009 e 2008.
Andamento raccolta diretta 2010 – 2009 – 2008 (migliaia di Euro)
Voci
31/12/10
31/12/09
31/12/08
88
Var
10/09
% Var
Var
09/08
% Var
Conti correnti passivi
4.396.552
3.954.450
3.271.507
442.102
11,18%
682.943
20,88%
Depositi a risparmio
314.286
316.855
275.663
-2.569
-0,81%
41.192
14,94%
4.710.838
4.271.305
3.547.170
439.533
10,29%
724.135
20,41%
Raccolta a vista
Certificati di deposito
21.643
99.559
41.580
-77.916
-78,26%
57.979
139,44%
Prestiti obbligazionari
1.419.729
1.316.339
1.128.392
103.390
7,85%
187.947
16,66%
Pronti contro termine
270.219
384.020
628.105
-113.801
-29,63%
-244.085
-38,86%
Raccolta a termine
1.711.591
1.799.918
1.798.077
-88.327
-4,91%
1.841
0,10%
91.763
10.361
7.583
81.402
785,66%
2.778
36,63%
6.514.192
6.081.584
5.352.830
432.608
7,11%
728.754
13,61%
Altri debiti
Raccolta diretta
La raccolta diretta al 31 dicembre 2010 ammonta a 6.514,2 milioni di euro ed è in incremento di 432,6 milioni
di euro, pari al 7,1%, rispetto al 2009.
La raccolta a vista è in aumento di 439,5 milioni (+10,3%), mentre la raccolta a termine risulta in diminuzione
di 88,3 milioni (-4,9%), nonostante la crescita del comparto obbligazionario (+103,4 milioni, corrispondente al
7,9%). Tra le altre forme di raccolta, che complessivamente incidono per 91,8 milioni (+81,4 milioni), va
evidenziato il rapporto intrattenuto con Cassa Depositi e Prestiti (78 milioni a fine 2010), a fronte di mutui
erogati a favore dei clienti colpiti dagli eventi sismici dell’aprile 2009,nell’ambito degli interventi urgenti in favore
delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella Regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 (D.L. n. 39/2009).
In relazione al settore economico di appartenenza della clientela, si evidenzia un leggero aumento del peso del
settore delle famiglie consumatrici (dal 61,8% al 62,3%) e un più sostenuto incremento del peso delle
istituzioni sociali (dal 5,7% al 10,6%). Sono in diminuzione i pesi degli altri settori, in particolar modo delle
società non finanziarie (dal 16,8% al 14,3%).
Composizione raccolta diretta per settore economico 2010 – 2009 – 2008
Voci
31/12/2010
31/12/2009
31/12/2008
Amministrazioni pubbliche
4,0%
6,2%
8,5%
Società non finanziarie
14,3%
16,8%
13,2%
Istituzioni sociali
10,6%
5,7%
6,1%
Società finanziarie
1,9%
1,8%
3,0%
Famiglie
69,2%
69,5%
69,2%
62,3%
61,8%
61,0%
6,9%
100,0%
7,7%
100,0%
di cui Consumatori
di cui Produttori
Totale
8,2%
100,0%
Attività di Raccolta Indiretta.
Con riferimento alla Raccolta Indiretta da clientela si evidenzia il seguente dettaglio:
Andamento raccolta indiretta (valore nominale) 2010 – 2009 – 2008
Voci (valori in migliaia di
euro)
- Raccolta indiretta
amministrata
- Raccolta indiretta
gestita (al netto liquidità)
- Fondi comuni
- Comparto Assicurativo
Raccolta indiretta
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
732.740
685.836
822.645
46.904
6,84%
-136.809
-16,63%
366.688
446.042
459.759
-79.354
-17,79%
-13.717
-2,98%
121.905
124.216
135.166
-2.311
-1,86%
-10.950
-8,10%
94.870
78.157
81.124
16.713
21,38%
-2.967
-3,66%
1.316.203
1.334.251
1.498.694
-18.048
-1,35%
-164.443
-10,97%
Alla data del 31/12/2010, la raccolta indiretta totale ammontava a 1.316,2 milioni in diminuzione rispetto al
precedente esercizio dell’1,4%. Il calo ha riguardato la parte gestita, che evidenzia una diminuzione, rispetto al
2009, di 79 milioni, pari al 17,8%, mentre risultano in crescita gli altri comparti.
89
Altre voci del passivo e del patrimonio netto.
Passività finanziarie valutate al fair value.
Rappresentano le obbligazioni emesse dalla cassa in regime di Fair Value Option.
Fondi per rischi ed oneri.
Tali fondi sono così composti:
Composizione Fondi per
Rischi ed Oneri:
(valori in migliaia di euro)
31/12
2010
31/12
2009
31/12
2008
Per controversie legali
3.362
2.727
Per oneri del personale
9.978
2.659
778
14.118
Altri
Totale Fondo
Var
10/09
% Var
10/09
Var
09/08
% Var
09/08
3.534
635
23,29%
-807
22,84%
8.199
7.319
275,25%
-5.540
-67,57%
957
152
-179
-18,70%
805
6.343
11.885
7.775
122,58%
-5.542
529,61%
46,63%
Riserve da valutazione.
Formate dalle riserve di rivalutazione per conguaglio monetario e dalla c.d. riserva di valutazione per i titoli
classificati nella categoria contabile AFS (attività disponibili per la vendita).
Composizione Riserve da
valutazione:
(valori in migliaia di euro)
31/12
2010
31/12
2009
31/12
2008
Var
10/09
% Var
10/09
Var
09/08
% Var
09/08
Riserva da rivalutazione ex L. 72/83
760
760
760
Riserva da rivalutazione ex L. 266/05
46.286
46.286
46.286
0
0,00%
0
0,00%
Riserva titoli AFS
-14.679
-1.196
-23.926
-13.483
1.127,34%
22.730
-95,00%
Totale Fondo
32.367
45.850
23.120
-13.483
-29,41%
22.730
98,31%
0
0,00%
0
0
a.2 Analisi dell’andamento patrimoniale e finanziario nelle semestrali relative agli anni 2011 e
2010.
Voci dell’attivo (valori in unità di
euro)
Cassa e disponibilità liquide
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
Attività finanziarie valutate al fair value
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività finanziarie detenute alla scadenza
Crediti verso banche
Crediti verso clientela
Derivati di copertura
Adeguamento di valore delle attività finanziarie
oggetto di copertura generica (+/-)
Partecipazioni
Attività materiali
Attività immateriali
di cui:
- avviamento
Attività fiscali
a) correnti
b) anticipate
Attività non correnti e gruppi di attività in via di
dismissione
Altre attività
Totale dell’attivo
Voci del passivo e del patrimonio netto
valori in unità di euro)
Debiti verso banche
Debiti verso clientela
Titoli in circolazione
Passività finanziarie di negoziazione
Passività finanziarie valutate al fair value
Derivati di copertura
30/06/2011
59.868.056
385.057.999
841.464.581
341.195.450
711.613.594
4.598.744.716
70.023
457.761
31/12/2010
201.388.651
441.243.676
4.155.757
807.960.499
341.587.164
765.095.419
4.459.591.734
-
Var
% Var
-141.520.595
-56.185.677
-4.155.757
33.504.082
-391.714
-53.481.825
139.152.982
70.023
-70,27%
-12,73%
-100,00%
4,15%
-0,11%
-6,99%
3,12%
100,00%
6.511.721
101.634.648
3.262.908
3.657.990
6.527.471
101.936.148
3.308.648
-3.200.229
-15.750
-301.500
-45.740
-87,49%
-0,24%
-0,30%
-1,38%
2.652.324
35.052.565
14.115.517
20.937.048
2.652.324
34.965.413
12.988.496
21.976.917
87.152
1.127.021
-1.039.869
0,25%
8,68%
-4,73%
51.854.037
-34.630.511
59,07%
-0,48%
139.644.659
7.224.578.681
87.790.622
7.259.209.192
30/06/2011
31/12/2010
102.789.066
4.920.981.027
1.468.034.723
2.109.302
886.641
90
19.653.044
5.072.793.516 1.441.398.463
699.502
4.018.960 -
Var
% Var
83.136.022 423,02%
151.812.489
-2,99%
26.636.260
1,85%
1.409.800 201,54%
3.132.319 -77,94%
Adeguamento di valore delle passività finanziarie
oggetto di copertura generica (+/-)
Passività fiscali
a) correnti
b) differite
Passività associate ad attività in via di dismissione
Altre passività
Trattamento di fine rapporto del personale
Fondi per rischi e oneri:
a) quiescenza e obblighi simili
b) altri fondi
Riserve da valutazione
Azioni rimborsabili
Strumenti di capitale
Riserve
Sovrapprezzi di emissione
Capitale
Azioni proprie (-)
Utile (Perdita) d’esercizio (+/-)
Totale del passivo e del patrimonio netto
8.231.721
6.141.119
2.090.602
2.150.361
96.221.502
18.767.646
11.303.846
102.408.641 19.985.221 14.117.508 -
11.303.846
34.870.333
32.366.737
532.161.144
10.361.185
4.648.848
512.087.962
10.087.847
4.573.914
13.211.697
7.224.578.681
22.867.516 7.259.209.192 -
6.081.360
6.141.119
2.090.602
6.187.139
1.217.575
2.813.662
11.303.846
2.503.596
20.073.182
273.338
74.934
9.655.819
34.630.511
-
282,81%
100,00%
100,00%
-6,04%
-6,09%
-19,93%
100,00%
7,74%
3,92%
2,71%
1,64%
-42,23%
-0,48%
Attività di Impiego.
Crediti verso la clientela.
I crediti verso la clientela (voce 70 dell’attivo) risultano pari a 4.598.8 milioni, in crescita, rispetto al 31 dicembre
2010 di 139,2 milioni (+3,12%).
Gli impieghi economici a clientela ordinaria, al lordo dei titoli di debito (di importo pari a 123,1 milioni) e delle
svalutazioni su impieghi a clientela (di importo pari a 143,4 milioni), risultano pari a 4.619,1 milioni, in crescita
di 150,6 milioni, pari al 3,37%, rispetto a dicembre 2010.
Nella tabella che segue sono riportati nel dettaglio i crediti verso la clientela.
Impieghi (valori in migliaia di euro)
30/06/11
31/12/2010
Var 2011/2010
% Var
Conti correnti
712.245
758.149
-45.904
-6,05%
Anticipi sbf e su fatture
140.851
136.229
4.622
3,39%
8.985
17.853
-8.868
-49,67%
3.546.636
3.360.532
186.104
5,54%
Portafoglio commerciale e finanziario
2.633
2.762
-129
-4,67%
finanziamenti import - export
7.403
7.345
58
0,79%
finanziamenti a breve
22.805
30.710
-7.905
-25,74%
8.798
617
8.181
1.325,93%
Crediti sanitari
Mutui e prestiti personali
altri finanziamenti
crediti in sofferenza verso clientela ordinaria
Impieghi economici a clientela
Titoli di debilto (L&R)
Svalutazioni per dubbi esiti su impieghi a clientela
ordinaria
Credti verso clientela (voce 70)
168.780
154.290
14.490
9,39%
4.619.136
4.468.487
150.649
3,37%
123.053
122.941
112
0,09%
-131.836
-11.608
8,80%
4.459.592
139.153
3,12%
-143.444
4.598.745
Andamento dei crediti deteriorati a clientela ordinaria.
Il comparto crediti deteriorati lordi risulta a giugno 2011 pari a 294,1 milioni, in aumento rispetto a 31 dicembre
2010 del 15,01% (+38,40 milioni). Considerando i valori al netto delle svalutazioni si registrano a giugno 2011
crediti deteriorati per 166,7 milioni, in incremento su base annuale (26,7 milioni, pari al 19,11%).
Si riportano di seguito alcune tabelle inerenti gli impieghi e la qualità dei medesimi riferite al 30 giugno 2011 ed
al 31 dicembre 2010.
30/06/11
31/12/10
Var
Var. %
(valori in migliaia di euro)
a) Sofferenze
168.779
154.290
14.489
9,39%
b) Incagli
67.240
52.602
14.638
27,83%
Crediti lordi clienti
c) Esposizioni ristrutturate
91
d) Esposizioni scadute
58.044
48.786
9.258
18,98%
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
294.063
255.678
38.385
15,01%
4.325.073
4.212.809
112.264
2,66%
4.619.136
4.468.487
150.649
3,37%
30/06/11
31/12/10
Var
Var. %
(valori in migliaia di euro)
a) Sofferenze
113.534
103.970
2.124
22,51%
b) Incagli
11.558
9.434
2.124
22,51%
Totale crediti in bonis
Totale
Rettifiche di valore complessive
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
0
2.298
2.339
-41
Totale crediti deteriorati
127.390
115.743
11.647
10,06%
Totale crediti in bonis
16.055
16.093
-38
-0,24%
143.445
131.836
11.609
8,81%
30/06/11
31/12/10
Var
Var. %
(valori in migliaia di euro)
a) Sofferenze
55.245
50.320
4.925
9,79%
b) Incagli
55.682
43.168
12.514
28,99%
55.746
46.447
9.299
20,02%
e) Rischio Paese
-1,75%
0
Totale
Crediti netti
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
Totale
166.673
139.935
26.738
19,11%
4.309.018
4.196.716
112.302
2,68%
4.475.691
4.336.651
139.040
3,21%
Crediti a clienti al 30.06.2011
Incidenza % su totale crediti
lordi
Incidenza % su totale crediti
netti
a) Sofferenze
3,65%
1,23%
b) Incagli
1,46%
1,24%
1,26%
1,25%
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
6,37%
3,72%
Totale crediti in bonis
93,63%
96,28%
Totale
100,0%
100,0%
Crediti a clienti al 31.12.2010
Incidenza % su totale crediti
lordi
Incidenza % su totale crediti
netti
a) Sofferenze
3,45%
1,16%
b) Incagli
1,18%
1,00%
1,09%
1,07%
Totale crediti deteriorati
5,72%
3,23%
Totale crediti in bonis
94,28%
96,77%
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
92
Totale
100,00%
100,00%
Crediti a clienti al 30.06.2011
(valori in migliaia di euro)
Crediti lordi
Incidenza
% su totale
crediti lordi
Rettifiche di valore
complessive
a) Sofferenze
168.779
3,65%
b) Incagli
67.240
Crediti netti
Incidenza %
su totale
crediti netti
113.534
55.245
1,23%
1,46%
11.558
55.682
1,24%
58.044
1,26%
2.298
55.746
1,25%
294.063
6,37%
3,72%
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
e) Rischio Paese
Totale crediti deteriorati
Totale crediti in bonis
Totale
127.390
166.673
4.325.073
16.055
4.309.018
4.619.136
143.445
4.475.691
Si riporta di seguito il rapporto “sofferenze lorde/totale impieghi” rilevato per il Sistema bancario a livello sia
nazionale, sia della Regione Lazio.
Sofferenze Lorde/Totale impieghi
06/2011
Sistema Bancario
4,90%
3,5%
7,50%
3,70%
Lazio
Abruzzo
BccRoma
Fonte: Banca d’Italia
Raccolta diretta al 30 Giugno 2011.
La raccolta diretta è iscritta in bilancio nelle voci 20 (Debiti verso clientela) e 30 (Titoli in circolazione) del
Passivo. Tale raccolta ammonta, al 30 giugno 2011, a 6.389,0 milioni e presenta un
decremento, rispetto al 31 dicembre 2010, di 125,2 milioni, pari al -1,9%.
Il calo è da ascrivere alla raccolta a vista che presenta un decremento di 274,7 milioni (-5,8%), mentre la
raccolta a termine risulta in aumento di 124,7 milioni, corrispondente al +7,3%.. Tra le altre forme di raccolta
(Altri Debiti), che complessivamente incidono per 116,6 milioni (+27,01%), va evidenziato il rapporto
intrattenuto con Cassa Depositi e Prestiti (93,7 milioni a giugno 2011, 78 milioni a dicembre 2010), a fronte di
mutui erogati a favore dei clienti colpiti dagli eventi sismici dell’aprile 2009, nell’ambito degli interventi urgenti in
favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella Regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 (D.L. n.
39/2009).
Nella tabella che segue è riportato il dettaglio della raccolta diretta per forma tecnica al 30 giugno 2011 e al 31
dicembre 2010.
Andamento raccolta diretta 30.06.2011 – 31.12.2010
Voci valori in
migliaia di euro)
30/06/11
31/12/2010
Var 2011/2010
% Var
Conti correnti passivi
4.137.536
4.396.552
-259.016
-5,89%
Depositi a risparmio
298.630
314.286
-15.656
-4,98%
4.436.166
4.710.838
-274.672
-5,83%
Certificati di deposito
12.882
21.643
-8.761
-40,48%
Prestiti obbligazionari
1.455.071
1.419.729
35.342
2,49%
Pronti contro termine
368.346
270.219
98.127
36,31%
Raccolta a termine
1.836.299
1.711.591
124.708
7,29%
116.551
91.763
24.788
27,01%
6.389.016
6.514.192
-125.176
-1,92%
Raccolta a vista
Altri debiti
Raccolta diretta
Attività di Raccolta Indiretta.
93
La raccolta indiretta ammonta a 1.349,3 milioni, con un incremento annuo di 33,1 milioni, corrispondente al
2,52% rispetto al 31 dicembre 2010. L’incremento ha riguardato i prodotti assicurativi, che segnano un
incremento del 7,71% (+7,3 milioni), il comparto amministrato, con un aumento dell’8,19% (+60,0 milioni) e i
fondi comuni (+9 milioni, pari a +7,42 %), mentre risultano in calo i titoli del comparto gestito (-11,8%, pari a
-43,3 milioni).
Raccolta indiretta
(consistenze in migliaia di euro; variazioni assolute e percentuali)
30/06/2011
31/12/2010 Var 2011/2010
% Var
- Raccolta indiretta amministrata
792.769
732.740
60.029
8,19%
- Raccolta indiretta gestita (al netto liquidità)
323.402
366.688
-43.286
-11,80%
- Fondi comuni
130.949
121.905
9.044
7,42%
- Comparto Assicurativo
Raccolta indiretta
102.187
94.870
7.317
7,71%
1.349.307
1.316.203
33.104
2,52%
Attività di Raccolta Allargata.
La raccolta allargata, data dalla somma della raccolta diretta e indiretta, è pertanto di 7.738,3 milioni, con un
decremento, rispetto a dicembre 2010, di 92,1 milioni, pari al -1,2%.
a3. Informazioni sul patrimonio e sull’adeguatezza patrimoniale negli esercizi 2010, 2009 e 2008
e al 30 giugno 2011.
Nelle tabelle sottostanti sono riportate le informazioni sul patrimonio e sull’adeguatezza patrimoniale negli
esercizi 2010, 2009 e 2008 nonché al 30 giugno 2011.
Patrimonio di
migliaia di euro)
Vigilanza
(valori
in
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Patrimonio di base (Tier 1)
537.495
516.152
463.532
Patrimonio supplementare
121.864
84.892
43.864
Patrimonio di vigilanza
659.359
601.044
507.396
31/12/10
31/12/09
31/12/08
10.249.187
10.093.438
8.840.855
Attività di rischio ponderate
3.733.375
4.055.237
3.754.571
Attività di rischio per cassa
7.220.239
6.776.187
6.039.050
260.296
274.288
264.267
7.573
20.615
8323
30.801
29.512
27.336
Capitale Interno rischi I Pilastro
298.670
324.415
300.366
Eccedenza/Deficenza di capitale
360.689
276.629
207.030
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Requisiti prudenziali
(valori in migliaia di euro)
di
vigilanza
Totale attività di rischio (att. Rischio di cassa e fuori bilancio
+port. negoziazione)
Rischio di credito e di controparte
Rischi di mercato
Altri requisiti
440
Rischio operativo
Coefficienti di vigilanza
Tier 1 capital ratio
14,40%
12,73%
12,35%
Total capital ratio
17,66%
14,82%
13,51%
Eccedenza patrimoniale %
54,70%
46,02%
40,80%
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Indicatori operatività fuori zona (valori
94
in migliaia di euro)
Plafond operatività fuori zona (5%)
414.913
395.770
360.067
Totale crediti fuori dalla zona di comp. Terr.
261.480
171.951
152.441
Margine disponibile operatività fuori zona
153.433
223.819
207.626
Coefficiente operatività fuori zona (max 5%)
3,63%
2,17%
1,84%
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Plafond operatività a favore di soci
4.149.132
3.957.699
3.600.670
Oper. prev. a favore di soci e a pond. Nulla
4.717.194
4.457.034
3.843.470
568.062
499.335
242.800
56,85%
56,31%
53,37%
30/06/11
30/06/10
31/12/10
Indicatori operatività verso soci (valori
in migliaia di euro)
Margine disponibile (operatività prevalente a favore soci e a
pond. Nulla)
Coefficiente affidamento a soci (minimo 50%)
Patrimonio di Vigilanza (valori in migliaia
di euro)
Patrimonio di base (Tier 1)
549.008
525.427
537.495
Patrimonio supplementare
121.863
143.864
121.864
Patrimonio di vigilanza
670.871
669.291
659.359
30/06/11
30/06/10
31/12/10
10.262.963
9.995.549
10.249.187
Requisiti prudenziali di vigilanza (valori
in migliaia di euro)
Totale attività di rischio (att. rischio di cassa e fuori bilancio
+port. negoziazione)
Attività di rischio ponderate
3.733.707
3.863.370
3.733.375
Attività di rischio per cassa
7.152.495
6.911.517
7.220.239
261.933
261.150
260.296
5.963
18.403
7.573
Rischio di credito e di controparte
Rischi di mercato
Altri requisiti
Rischio operativo
30.800
29.517
30.801
Capitale Interno rischi I Pilastro
298.696
309.070
298.670
Eccedenza/Deficenza di capitale
372.175
360.221
360.689
30/06/11
30/06/10
31/12/10
Coefficienti di vigilanza
Tier 1 capital ratio
14,70%
13,60%
14,40%
Total capital ratio
17,97%
17,32%
17,66%
Eccedenza patrimoniale %
55,48%
53,82%
54,70%
30/06/11
30/06/10
31/12/10
Indicatori operatività fuori zona (valori
in migliaia di euro)
Plafond operatività fuori zona (5%)
409.599
385.553
414.913
Totale crediti fuori dalla zona di comp. Terr.
146.913
179.959
261.480
Margine disponibile operatività fuori zona
262.686
205.594
153.433
Coefficiente operatività fuori zona (max 5%)
1,79%
2,33%
3,63%
30/06/11
30/06/10
31/12/10
Plafond operatività a favore di soci
4.095.985
3.855.532
4.149.132
Oper. prev. a favore di soci e a pond. Nulla
4.581.098
4.302.447
4.717.194
485.113
446.915
568.062
Indicatori operatività verso soci (valori
in migliaia di euro)
Margine disponibile (operatività prevalente a favore soci e a
pond. nulla)
95
Coefficiente affidamento a soci (minimo 50%)
55,92%
55,80%
56,85%
La consistenza patrimoniale dell’Emittente copre l’esposizione complessiva ai rischi, composta principalmente
dai rischi di credito.
Il rapporto tra il Patrimonio di Vigilanza e le attività di rischio ponderate, si è attestato al 31 dicembre 2010 a
17,66% , sopra la soglia minima prevista dalla normativa di vigilanza pari all’otto per cento.
9.2. Gestione operativa.
b1. Informazioni sul conto economico per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010, 2009 e 2008.
Di seguito sono riportati i prospetti di conto economico con riferimento agli esercizi 2010, 2009 e 2008 con
riflessioni sui vari aggregati ed i margini relativi.
Conto economico
(valori in unità di
Euro)
Interessi attivi e proventi
assimilati
Interessi passivi e oneri
assimilati
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
217.893.500
238.637.634
307.899.845
-20.744.134
-8,69%
-69.262.211
-22,50%
-71.289.024
-80.049.481
-140.591.720
8.760.457
-10,94%
60.542.239
-43,06%
146.604.47
6
158.588.15
3
167.308.12
5
-11.983.677
-7,56%
-8.719.972
-5,21%
Commissioni attive
55.200.042
51.065.239
44.471.740
4.134.803
8,10%
6.593.499
14,83%
Commissioni passive
-6.235.286
-5.888.329
-5.975.840
-346.957
5,89%
87.511
-1,46%
Commissioni nette
48.964.756
45.176.910
38.495.900
3.787.846
8,38%
6.681.010
17,36%
647.526
837.130
854.368
-189.604
-22,65%
-17.238
-2,02%
-1.500.575
16.465.611
-6.748.173
-17.966.186
-109,11%
23.213.784
-344,00%
-145.733
-215.238
73.019
69.505
-32,29%
-288.257
-394,77%
1.723.262
-941.092
503.327
2.664.354
-283,11%
-1.444.419
-286,97%
1.241.644
-496.030
-287.055
1.737.674
-350,32%
-208.975
72,80%
760.445
117.224
117.146
643.221
548,71%
78
0,07%
-278.827
-562.286
673.236
283.459
-50,41%
-1.235.522
-183,52%
739.500
-826,26%
1.143.407
-92,74%
-22.878.262
-10,41%
20.568.315
10,32%
13.087.419
-44,69%
-20.497.949
233,31%
13.087.419
-44,69%
-20.837.949
246,73%
340.000
-100,00%
Margine di interesse
Dividendi e proventi
simili
Risultato
netto
dell’attività
di
negoziazione
Risultato
netto
dell’attività di copertura
Utili
(Perdite)
da
cessione o riacquisto di:
a) Crediti
b)
Attività
finanziarie
disponibili per la vendita
c)
Attività
finanziarie
detenute fino alla scadenza
d) Passività finanziarie
Risultato
netto
delle
attività
e
passività
650.000
-89.500
-1.232.907
finanziarie valutate al fair
value
Margine
di
196.943.712 219.821.974 199.253.659
intermediazione
Rettifiche/riprese
di
valore
nette
per -16.196.127
-29.283.546
-8.785.597
deterioramento di:
a) Crediti
-16.196.127
-29.283.546
b)
Attività
finanziarie
disponibili per la vendita
c)
Attività
finanziarie
detenute fino alla scadenza
d)
Altre
operazioni
finanziarie
-8.445.597
-340.000
Risultato netto della
180.747.585 190.538.428 190.468.062
gestione finanziaria
-9.790.843
-5,14%
70.366
0,04%
Spese amministrative:
-150.144.901
-147.635.571
-137.217.064
-2.509.330
1,70%
-10.418.507
7,59%
a) Spese per il personale
-85.772.549
-83.711.656
-70.939.128
-2.060.893
2,46%
-12.772.528
18,00%
b)
Altre
amministrative
-64.372.352
-63.923.915
-66.277.936
-448.437
0,70%
2.354.021
-3,55%
-1.183.699
-1.002.972
-847.113
-180.727
18,02%
-155.859
18,40%
spese
Accantonamenti netti ai
96
fondi per rischi e oneri
Rettifiche/Riprese
di
valore nette su attività
materiali
Rettifiche/Riprese
di
valore nette su attività
immateriali
Altri oneri/proventi di
gestione
Costi operativi
Utili (Perdite) da cessione
di investimenti
Utile (Perdita) della
operatività corrente al
lordo delle imposte
Imposte
sul
reddito
dell’esercizio
dell’
operatività corrente
Utile (Perdita) della
operatività corrente al
netto delle imposte
Utile (Perdita) dei gruppi
di attività in via di
dismissione al netto delle
imposte
Utile
(Perdita)
d’esercizio
-7.197.075
-6.836.400
-6.602.794
-360.675
5,28%
-233.606
3,54%
-194.441
-156.890
-129.465
-37.551
23,93%
-27.425
21,18%
10.742.695
11.054.367
10.087.617
-311.672
-2,82%
966.750
9,58%
147.977.421 144.577.466 134.708.819
-3.399.955
2,35%
-9.868.647
7,33%
5.800
35.999
-5.800
-100,00%
-30.199
-83,89%
32.770.164
45.966.762
55.795.242
-13.196.598
-28,71%
-9.828.480
-17,62%
-9.940.153
-12.328.135
-11.775.821
2.387.982
-19,37%
-552.314
4,69%
22.830.011
33.638.627
44.019.421
-10.808.616
-32,13%
-10.380.794
-23,58%
37.505
100,00%
-10.771.111
-32,02%
37.505
22.867.516
33.638.627
44.019.421
-
-10.380.794
-23,58%
La diminuzione del margine da interesse e la contrazione del risultato dell’attività di negoziazione hanno inciso
negativamente sull’ utile netto, riducendolo del 32% rispetto al 31/12/2009.
Si illustra di seguito l’andamento dei margini:
Il Margine d’Interesse.
Il margine d’interesse al 31/12/2010 ammontava ad euro 146,6 milioni, in diminuzione di circa 12,0 milioni
rispetto al 2009 con una flessione del 7,6 per cento.
Si riporta il dettaglio della composizione del margine d’interesse per gli anni 2010, 2009 e 2008:
Composizione margine d’ interesse (valori in migliaia di Euro)
Voci
Attività finanziarie detenute per la
negoziazione
Attività finanziarie disponibili per
la vendita
Attività finanziarie detenute fino
alla scadenza
Crediti verso banche
Crediti verso clientela
(Comprensivi dei titoli L&R)
Attività finanziarie valutate al fair
value
Derivati di copertura
Attività finanziarie cedute e non
cancellate
Altre attività
31/12/2010
31/12/2009
31/12/2008
Var
10/09
% Var
Var
09/08
% Var
7.566
9.391
16.541
-1.825
-19,4%
-7.150
-43,2%
12.082
19.112
30.319
-7.030
-36,8%
-11.207
-37,0%
13.380
13.100
12.330
280
2,1%
770
6,2%
8.430
9.056
28.138
-626
-6,9%
-19.082
-67,8%
176.238
187.528
218.515
-11.290
-6,0%
-30.987
-14,2%
74
158
874
-84
-53,2%
-716
-81,9%
-193
-100,0%
-70,4%
22,5%
-76,2%
193
Debiti verso banche
-71
-228
-957
-170
20.745
157
-68,9%
-697
69.262
729
Debiti verso clientela
-28.145
-38.758
-67.493
10.613
-27,4%
28.735
-42,6%
Titoli in circolazione
Passività finanziarie di
negoziazione
Passività finanziarie valutate al
fair value
Passività finanziarie associate ad
-38.240
-40.405
-43.228
2.165
-5,4%
2.823
-6,5%
28.438
-100,0%
Totale interessi attivi
123
293
990
217.893
238.638
307.900
-28.438
97
-58,0%
-8,7%
attività cedute e non cancellate
Altre passività
Derivati di copertura
Totale interessi passivi
Margine d’interesse
-4.833
-658
-476
-4.175
-71.289
-80.049
-140.592
8.760
167.308
11.985
146.604
158.589
634,5%
10,9%
-182
60.543
-7,6%
-8.719
38,2%
43,1%
-5,2%
Il margine di interesse è 146,6 milioni, in flessione di 12,0 milioni (-7,6%), per effetto, da un lato di minori
interessi per 19,0 milioni, derivanti dalla contrazione della forbice e dall’altro di maggiori interessi per 7,0
milioni, generati dall’incremento dei volumi operativi.
Gli interessi attivi complessivi sono 217,9 milioni, risultando in decremento di 20,7 milioni (-8,7%). Nel
dettaglio, gli interessi percepiti da impieghi a clientela ordinaria, al netto degli interessi dei titoli del portafoglio
L&R (pari a circa 3,2 milioni), ammontano a 173 milioni, in flessione di 10,4 milioni (-5,7%), mentre quelli
derivanti dagli investimenti finanziari (comprensivi degli interessi del portafoglio L&R) sono pari a 44,9 milioni,
in decremento di 10,4 milioni (-18,7%). Gli interessi per crediti verso clientela ammontano, pertanto, a 176,2
milioni, in decremento di 11,3 milioni (-6,0%), rispetto al 2009. La flessione degli interessi percepiti è dovuta
all’effetto combinato di maggiori interessi, per l’incremento delle giacenze, per 18,2 milioni e minori interessi,
per riduzione dei rendimenti, per 38,9 milioni.
Il costo complessivo per interessi passivi sulla raccolta onerosa è di 71,3 milioni, in diminuzione di 8,7 milioni (10,9%). Gli interessi corrisposti sulla raccolta diretta ammontano a 64,5 milioni, in decremento di 14,7 milioni (18,5%), mentre gli interessi su altri rapporti ammontano a 6,8 milioni, di cui 4,8 milioni relativi ad operazioni di
copertura (0,7 milioni nel 2009). L’aumento delle giacenze ha determinato maggiori interessi per 11,2 milioni,
mentre la riduzione dei tassi riconosciuti alla clientela ha generato minori interessi passivi per 19,9 milioni.
Margine di intermediazione.
Il margine di intermediazione è pari a 196,9 milioni, in diminuzione di 22,9 milioni (-10,4%).
Il margine di intermediazione nel 2010 è risultato in diminuzione di 22,9 milioni rispetto al 2009, mentre il
margine del 2009 è risultato in aumento di 20,6 rispetto al 2008. Tale riduzione registrata nel triennio è
sostanzialmente ascrivibile alla contrazione della forbice dei tassi aziendali ed alla variabilità del risultato
dell’attività di negoziazione sul portafoglio di trading.
Nello specifico nel triennio si è registrata una progressiva diminuzione della forbice dei tassi aziendali
ovvero la differenza tra rendimento medio dell’attivo fruttifero e costo medio della raccolta onerosa,
passata dal 2,84% del 2008 al 2,54% del 2009 e al 2,25% del 2010 (-59 centesimi di punto
complessivi), fenomeno comune al sistema bancario nel suo complesso e connessa alla riduzione dei
rendimenti dei mercati finanziari.
Pertanto la contrazione del margine di interesse nel periodo 2009-2008, pari a -8,7 milioni, è dipesa per
21,4 milioni dai minori interessi connessi alla contrazione della forbice, mentre l’incremento dei volumi
intermediati ha generato maggiori interessi per 12,7 milioni, mentre la contrazione del margine di
interesse nel periodo 2010-2009, pari a -12,0 milioni, è dipesa per 19,0 milioni ai minori interessi
derivanti dalla contrazione della forbice, mentre l’incremento dei volumi intermediati ha generato
maggiori interessi per 7,0 milioni.
Il risultato netto dell’attività di negoziazione sul portafoglio titoli di trading di proprietà della Banca ha
comportato una incidenza negativa di 6,7 milioni nel 2008 e 1,5 milioni nel 2010, mentre nel 2009 si è
registrato un risultato positivo pari 16,5 milioni.
Commissioni nette.
Si evidenzia che la variazione nel triennio considerato, sempre positiva, risente dell’aumento fisiologico
dell’attività.
Per una visione completa d’insieme si riportano separatamente le tabelle inerenti le commissioni attive e
passive:
Commissioni attive (migliaia di
Euro)
a) garanzie rilasciate
b) derivati su crediti
2010
2009
2008
Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
2.985
2.692
2.335
293
10,88%
357
15,29%
100,00
%
151
98
-151
c) servizi di gestione,
intermediazione e consulenza:
1. negoziazione di strumenti
finanziari
2. negoziazione di valute
3. gestioni di portafogli
3.1. individuali
3.2. collettive
4. custodia e amministrazione di
titoli
5. banca depositaria
6. collocamento di titoli
7. attività di ricezione e
trasmissione di ordini
8. attività di consulenza
8.1. in materia di
investimenti
8.2. in materia di struttura
finanziaria
9. distribuzione di servizi di terzi
7.816
5.935
5.439
1.881
31,69%
496
9,12%
481
519
464
-38
-7,32%
55
11,85%
1.598
1.660
1.646
-62
-3,73%
14
0,85%
1.598
1.660
1.646
-62
-3,73%
14
0,85%
962
754
773
208
27,59%
-19
-2,46%
1.204
983
751
221
22,48%
232
30,89%
3.571
2.019
1.805
1.552
76,87%
214
11,86%
9.1. gestioni di portafogli
766
768
843
-2
-0,26%
-75
-8,90%
9.1.1. individuali
766
768
843
-2
-0,26%
-75
-8,90%
2.176
926
829
1250
134,99%
97
629
325
133
304
93,54%
192
19.103
18.479
15.222
624
3,38%
3.257
68
120
152
-52
-43,33%
-32
11,70%
144,36
%
21,40%
21,05%
100,00
%
9.1.2. collettive
9.2. prodotti assicurativi
9.3. altri prodotti
d) servizi di incasso e pagamento
e) servizi di servicing per
operazioni di cartolarizzazione
f) servizi per operazioni di
factoring
g) esercizio di esattorie e
ricevitorie
h) attività di gestione di sistemi
multilaterali di negoziazione
i) tenuta e gestione dei conti
correnti
j) altri servizi
Totale
Commissioni passive (migliaia di
Euro)
a) garanzie ricevute
b) derivati su crediti
c) servizi di gestione e
intermediazione:
478
-478
16.551
15.857
15.317
694
4,38%
540
3,53%
8.677
7.982
4.269
695
8,71%
3.713
86,98%
55.200
51.065
43.363
4.135
8,10%
2010
2009
2008
-1
Var 10/09
7.702
17,76%
% Var
Var
09/08
% Var
-1
-420
-539
-378
119
-22,08%
-161
42,59%
-26
-187
-151
161
-86,10%
-36
23,84%
1
-100,00%
-137
-111
-18
-26
23,42%
-93
516,67%
-137
-111
-18
-26
23,42%
-93
516,67%
-257
-241
-208
-16
6,64%
-33
15,87%
d) servizi di incasso e pagamento
-3.518
-3.227
-3.724
-291
9,02%
497
-13,35%
e) altri servizi
-2.296
-2.122
-1.874
-174
8,20%
-248
13,23%
1. negoziazione di strumenti
finanziari
-1
2. negoziazione di valute
3. gestioni di portafogli:
3.1 proprie
3.2 delegate da terzi
4. custodia e amministrazione
di titoli
5. collocamento di strumenti
finanziari
6. offerta fuori sede di
strumenti finanziari, prodotti e
servizi
99
Totale
-6.235
-5.888
-5.976
-347
5,89%
88
-1,47%
Nella tabella sottostante sono evidenziate le commissioni nette alla data del 31 dicembre 2010, 2009 e
2008.
Commissioni nette (migliaia di
Euro)
Commissioni attive
2010
2009
2008
Var
10/09
% Var
Var
09/08
% Var
55.200
51.065
43.363
4.135
8,10%
7.702
17,76%
Commissioni passive
-6.235
-5.888
-5.976
-347
5,89%
88
-1,47%
Commissioni nette
48.965
45.177
37.387
3.788
8,38%
7.790
20,84%
Risultato netto della gestione finanziaria.
Il risultato netto della gestione finanziaria al 31/12/2010 evidenzia una diminuzione rispetto al dato riferito
all’anno precedente di circa 9,8 milioni di euro. Tale flessione è dovuta quasi esclusivamente alla diminuzione
del margine da interesse e del risultato dell’attività di negoziazione.
Rettifiche di valore su crediti.
Nel rispetto del principio della prudenza, al fine di considerare gli effetti della crisi economica in atto sul rischio
di credito, sono state apportate, pur in diminuzione rispetto allo scorso esercizio, adeguate svalutazioni sui
crediti.
Pertanto la voce 130 (rettifiche/riprese valore nette per deterioramento dei crediti e di altre operazioni
finanziarie) presenta un saldo negativo di 16,2 milioni, evidenziando un decremento di 13,1 milioni (-44,7%).
Tale voce è composta da:
y 32,0 milioni di rettifiche di valore su crediti a clientela ordinaria (-6,0 milioni rispetto al 2009) di cui le
principali:
ƒ
23,3 milioni per svalutazioni analitiche su sofferenze,
ƒ
7,0 milioni per rettifiche da attualizzazione su nuovi passaggi a sofferenza,
ƒ
1,1 milioni per accantonamento al fondo svalutazione collettivo su crediti vivi.
y 2,4 milioni di rettifiche relative all’impairment di titoli del portafoglio Finanziamenti e Crediti Commerciali
(L&R) (-0,6 milioni rispetto al 2009).
y 18,2 milioni di riprese di valore su crediti a clientela ordinaria (+6,5 milioni rispetto al 2009) di cui:
ƒ
3,0 milioni per riprese da attualizzazione su incagli;
ƒ
7,0 milioni per riprese di valore da incassi e valutazioni su sofferenze,
ƒ
4,9 milioni per riprese da attualizzazione su sofferenze;
ƒ
2,8 milioni per incassi su crediti ammortizzati.
La composizione delle rettifiche di valore sui crediti è esposta nella tabella di seguito riportata per gli
anni 2010, 2009 e 2008.
Rettifiche di valore nette (migliaia di Euro)
Su crediti verso clientela - Finanziamenti
Su crediti verso clientela - Titoli di debito
2010
2009
13.834
-2.362
26.265
-3.019
Altre operazioni finanziarie
Totale Rettifiche di valore nette
2008
Var
10/09
% Var
Var
09/08
% Var
50
12.431
-47,3%
-26.315
-52.630,0%
-8.774
657
-21,8%
5.755
-65,6%
340
-100,0%
13.088
44,7%
-20.220
223,1%
-340
-29.284
16.196
-9.064
Con riferimento alle rettifiche di valore su crediti si rinvia, inoltre, alle precedenti tabelle del
presente capitolo, Paragrafo 9.1 a1 ed ai relativi commenti.
Utile della operatività corrente al lordo delle Imposte.
Il costo del personale è stato pari a 85,8 milioni, in incremento di 2,1 milioni (+2,5%), rispetto allo scorso
esercizio.
Si rammenta che la Banca, in data 18 novembre 2009, ha stipulato con le Organizzazioni Sindacali di Categoria
e con le R.S.A. (Rappresentanze Sindacali Aziendali) un accordo collettivo per l’accesso alle prestazioni fornite
dal “Fondo di Solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione
professionale del personale dipendente dalle imprese di Credito Cooperativo”. L’accordo suddetto ha validità
triennale e coinvolge tutto il personale che, alla data del 31 dicembre 2012, abbia maturato i requisiti per
l’accesso all’assegno straordinario di accompagnamento alla pensione di anzianità o vecchiaia e faccia
100
volontariamente richiesta di accedere a detta prestazione del Fondo. Pertanto tra i costi del personale sono stati
accantonati ulteriori 5,3 milioni (7,4 milioni nel 2009), a fronte dei costi derivanti dai benefici dovuti, per la
cessazione del rapporto di lavoro, a tutti quei dipendenti che hanno manifestato nel 2010 l’adesione all’offerta.
Al netto di tale accantonamento l’incremento del costo del personale sarebbe stato pari al 5,6%.
Gli indicatori di produttività aziendale evidenziano un miglioramento in termini di volumi intermediati, mentre
rispetto alla redditività si evidenza un peggioramento della produttività, imputabile comunque a fattori esogeni
(riduzione della forbice e aumento delle minusvalenze nette del portafoglio titoli di proprietà).
Il cost-income è aumentato, passando dal 65,8% del 2009 al 75,1% del 2010, a causa della contrazione del
Margine di intermediazione (-10,4%), stante il contenuto incremento dei costi operativi (+2,4%).
Le altre spese amministrative ammontano a 64,4 milioni, con un aumento di 0,5 milioni (+0,7%). Le imposte
indirette, inserite tra le altre spese amministrative ammontano a 12,3 milioni, in aumento rispetto lo scorso
esercizio di 0,3 milioni (+2,5%), mentre le c.d. “spese operative” ammontano a 52,0 milioni, in crescita di 0,2
milioni (+0,3%), rispetto allo scorso esercizio.
Le componenti più significative delle “spese operative” risultano:
- le spese per elaborazioni presso terzi, pari a 11,7 milioni (+3,0%);
- le spese per manutenzione e affitti, pari a 8,8 milioni (+4,4%);
- le spese per vigilanza e contazione valori, pari a 5,8 milioni (+1,6%);
- le spese legali, per informazioni e visure, pari a 6,0 milioni (+3,0%);
- le spese per pubblicità, rappresentanza e beneficenza, pari a 3,4 milioni (-8,9%);
- le spese telefoniche, postali e trasmissione dati, pari a 5,4 milioni (+12,0%).
Gli accantonamenti per rischi e oneri sono pari a 1,2 milioni, in incremento di 0,2 milioni (+18,0%).
Gli ammortamenti operativi (voci 170 e 180) risultano pari a 7,4 milioni, in incremento di 0,4 milioni (+5,7%),
di cui 7,2 milioni per immobilizzazioni materiali e 0,2 milioni per immobilizzazioni immateriali.
I proventi e oneri di gestione (voce 190) sono quantificati in 10,7 milioni, in decremento di 0,4 milioni,
corrispondente al -2,8%. I costi operativi (voce 200) risultano pertanto pari a 148 milioni, in aumento di 3,4
milioni (+2,4%).
Pertanto, l’utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte ammonta a 32,8 milioni, con un decremento di
13,2 milioni rispetto allo scorso esercizio (-28,7%).
La tabella che segue riporta il dettaglio della voce “Altri proventi/oneri di gestione” con riferimento al triennio
oggetto di analisi.
Var
10/09
% Var
-230
53
-20,54%
-28
12,20%
-871
-20
17,24%
755
-86,70%
2010
2009
2008
Malversazioni e rapine
-205
-258
Sistemazione partite transitorie e sospese
-136
-116
Altri oneri/proventi di gestione (migliaia di Euro)
Var
09/08
% Var
-14
-20
-140
6
-30,00%
120
-85,70%
Altre sopravvenienze
-1.194
-267
-170
-927
347,19%
-97
57,10%
Ammortamento delle spese per migliorie su beni di terzi
-1.430
-1.454
-1.134
24
-1,65%
-320
28,20%
-124
-100,0%
8.426
8.225
7.963
201
2,44%
262
3,30%
Rimborso debiti prescritti ex art. 2934 C.c.
124
Recupero spese su conti correnti passivi e LDR
Addebiti a carico della clientela per recupero bolli:
- su conti correnti
7.320
7.050
6.743
270
3,83%
307
4,60%
- su fissati bollati e dossier titoli
1.011
1.061
1.117
-50
-4,71%
-56
-5,00%
11,80%
95
114
102
-19
-16,67%
12
Recupero imposta sostitutiva su finanziamenti
2.462
2.394
2.004
68
2,84%
390
19,50%
Rimborso spese legali per recupero crediti
1.527
1.464
1.627
63
4,30%
-163
-10,00%
Altri proventi
452
278
1336
174
62,59%
-1058
-79,20%
Altre sopravvenienze
855
808
687
47
5,82%
121
17,60%
11.195
-311
-2,80%
-142
-1,30%
- su altre operazioni
Totale
10.743 11.054
L’utile d’esercizio 2010
Le imposte sul reddito (voce 260) ammontano a 9,9 milioni, in diminuzione di 2,4 milioni, pari al -19,4%. L’utile
dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte è quantificato in 38 mila euro.
Pertanto l’utile netto di fine esercizio è di 22,9 milioni, con un decremento di 10,7 milioni, pari al -32,0%,
rispetto ai 33,6 milioni del 2009.
Dopo l’approvazione del Bilancio 2010 e della proposta di riparto dell'utile, avvenute durante l'Assemblea
Ordinaria dei Soci del 1° maggio 2011 il patrimonio e le riserve ammontano a 579,2 milioni di euro.
101
Conto Economico al 30 giugno 2011
Nella tabella che segue sono riportati i dati del conto economico al 30 giugno 2011 messi a confronto con quelli
dell’analogo periodo dell’anno precedente.
30/06/11
30/06/10
Var 11/10
% Var
Interessi attivi e proventi assimilati
119.203
106.384
12.819
12,05%
Interessi passivi e oneri assimilati
-40.190
-34.731
-5.458
15,72%
Margine di interesse
79.014
71.653
7.361
10,27%
Commissioni attive
27.723
26.638
1.085
4,07%
Commissioni passive
-3.593
-3.076
-517
16,82%
Commissioni nette
24.130
23.562
568
2,41%
Dividendi e proventi simili
210
230
-20
-8,73%
Risultato netto dell’attività di negoziazione
-649
-1.767
1.118
-63,28%
Conto economico (migliaia di Euro)
2
-169
171
-101,25%
880
414
466
112,49%
446
599
-153
-25,53%
434
-185
619
-334,27%
-4.150
225
-4.375
1944,44%
99.437
94.149
5.288
5,62%
Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di:
-6.476
-6.357
-118
1,86%
a) Crediti
-6.476
-6.357
-118
1,86%
Risultato netto della gestione finanziaria
92.961
87.791
5.170
5,89%
Spese amministrative:
-76.237
-74.491
-1.747
2,35%
a) Spese per il personale
-43.840
-42.333
-1.507
3,56%
b) Altre spese amministrative
-32.398
-32.158
-240
0,75%
Risultato netto dell’attività di copertura
Utili (Perdite) da cessione o riacquisto di:
a) Crediti
b) Attività finanziarie disponibili per la vendita
c) Attività finanziarie detenute fino alla scadenza
d) Passività finanziarie
Risultato netto delle attività e passività finanziarie
valutate al fair value
Margine di intermediazione
b) Attività finanziarie disponibili per la vendita
c) Attività finanziarie detenute fino alla scadenza
d) Altre operazioni finanziarie
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
Altri oneri/proventi di gestione
Costi operativi
53
-704
757
-107,47%
-3.572
-3.554
-17
0,49%
-107
-94
-13
13,94%
6.204
5.638
566
10,04%
-73.660
-73.205
-455
0,62%
19.302
14.586
4.715
32,33%
-6.090
-4.541
-1.549
34,11%
13.212
10.045
3.167
31,52%
13.212
10.045
3.167
31,52%
Utili (Perdite) delle partecipazioni
Risultato netto della valutazione al fair value delle attività
materiali e immateriali
Rettifica di valore dell’avviamento
Utili (Perdite) da cessioni di investimenti
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo
delle imposte
Imposte sul reddito dell’esercizio dell’ operatività corrente
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto
delle imposte
Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al
netto della imposte
Utile (Perdita) d’esercizio
Margine di Interesse
Il margine di interesse è pari a 79,0 milioni, in aumento, rispetto all’analogo periodo del 2010, di 7,3
102
milioni, corrispondente al 10,3%. Gli interessi attivi risultano 119,2 milioni, con un incremento di 12,8
milioni (+12,0%). Gli interessi derivanti da operazioni di impiego con la clientela ammontano a 93,0
milioni, mentre gli interessi da investimenti finanziari sono pari a 26,2 milioni. Gli interessi passivi sulla
raccolta onerosa sono pari a 40,2 milioni, in incremento di 5,5 milioni (+15,7%), di cui 2,0 milioni relativi
a interessi per differenziali negativi su operazioni di copertura.
L’aumento del margine di interesse deriva dall’aumento della forbice che ha generato maggiori interessi
per 4,2 milioni; l’incremento dei volumi intermediati ha determinato maggiori interessi per 3,1 milioni.
L’incremento degli interessi attivi è dovuto per 3,7 milioni alla crescita delle giacenze e per 9,1 milioni
all’aumento dei rendimenti.
L’incremento degli interessi passivi è dovuto all’aumento delle giacenze della raccolta onerosa per 0,6
milioni, mentre l’aumento dei tassi riconosciuti alla clientela ha generato maggiori interessi passivi per 4,9
milioni.
Margine di intermediazione
Il margine di intermediazione è di 99,4 milioni, in incremento di 5,3 milioni (+5,6%).
Le commissioni nette (voce 60) risultano pari a 24,1 milioni, in incremento di 0,5 milioni (+2,4%). Nel
dettaglio le commissioni attive ammontano a 27,7 milioni e sono in aumento di 1,1 milioni (+4,1%),
mentre le commissioni passive risultano pari a 3,6 milioni e sono in crescita di 0,5 milioni (+16,8%).
Il risultato della gestione del portafoglio titoli (voce 80) evidenzia un risultato negativo di 0,6 milioni,
attribuibile per -4,2 milioni alle minusvalenze nette e per +3,6 milioni all’utile da trading. Rispetto a
giugno 2010 si evidenzia comunque un miglioramento di 1,2 milioni (+63,3%).
Le altre voci di bilancio in tale sezione sono le seguenti:
y la voce 70 relativa ai dividendi, pari a 0,2 milioni, stabile rispetto allo scorso anno;
y la voce 100 relativa ad utili/perdite da cessione o riacquisto crediti e attività/passività finanziarie, pari
a +0,9 milioni. In tale voce sono ricompresi l’utile e le plusvalenze su titoli con impatto a patrimonio,
allocati nel portafoglio “Disponibile per la vendita” (AFS) (+0,5 milioni) (voce 100.b) e gli utili netti
derivanti dal riacquisto di nostre passività (+0,4 milioni) (voce 100.c), in miglioramento di 0,5 milioni,
rispetto a giugno 2010 (+112,5%);
y la voce 110, relativa al risultato delle attività e passività finanziarie valutate al “valore equo” (fair
value), pari a -4,2 milioni (tale voce è composta dalla perdita da realizzo del titolo Merril Lynch allocato
nel portafoglio FVO ), in peggioramento di 4,4 milioni, rispetto a giugno 2010.
Commissioni nette (migliaia di
euro)
06/2011
Commissioni da bonifici
1.107
06/2010
Variazioni
Ass.
Perc.
915
192
20,95%
16,61%
Commissioni gestione carte di credito e di debito
5.854
5.020
834
Conti correnti
10.259
10.199
60
0,60%
Garanzie rilasciate
1.191
1.625
-434
-26,72%
Fidi
1.066
732
334
45,73%
Servizi di gestione, intermediazione e consulenza
3.750
3.259
491
15,06%
Servizi di incasso e pagamento
3.806
3.821
-15
-0,41%
293
277
16
5,66%
Servizio estero
Altro
397
790
-393
-49,74%
Commissioni attive
27.723
26.638
1.085
4,07%
Commissioni passive
-3.593
-3.076
-517
16,82%
Commissioni nette
24.130
23.562
568
2,41%
Utile della operatività corrente al lordo delle imposte.
Le rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento dei crediti ed altre operazioni finanziarie (voce 130)
presentano un saldo negativo di 6,5 milioni, in leggero peggioramento di 0,1 milioni, rispetto al primo semestre
2010, in cui risultavano negative per 6,4 milioni. Le riprese di valore ammontano a 6,2 milioni (7,2 milioni nel
2010), mentre le rettifiche a 15,3 milioni (13,6 milioni nel 2010). Va rilevato con riferimento alla perdita da
103
realizzo del titolo Merril Lynch allocato nel portafoglio F.V.O., che detto titolo, rientrante nella tipologia delle c.d.
Credit Linked Notes, assumeva quali eventi di credito rilevanti sia quelli relativi all’emittente il titolo stesso, sia
quelli relativi ad altro istituto bancario, di nazionalità slovena. A seguito del verificarsi di un evento di default
rilevante in capo a detta banca slovena, Merryl Linch ha determinato il valore di liquidazione del titolo di propria
emissione come pari a zero.
L’Emittente ha rinegoziato con Merril Lynch le modalità di regolamento del titolo da questa emesso, sostituendo
il regolamento in contanti originariamente previsto, con la consegna fisica di un asset. Nella specie, Merril
Lynch, ha individuato, quale asset da rendersi oggetto della c.d. phisical delivery, titoli rappresentativi di un
prestito irredimibile in favore della banca slovena, per un importo nominale pari a Euro 4 milioni. L’Emittente ha
valutato prudentemente tale asset, attribuendogli un valore pari a Euro 2,6 milioni. Conseguentemente,
nell’ambito delle componenti positive sono presenti 2,6 milioni attribuibili a plusvalenze sul prestito irredimibile
connesso alla perdita da realizzo del titolo Merril Lynch allocato nel portafoglio F.V.O. ed accolta nella voce 110
del conto economico.
Il costo del personale ammonta a 43,8 milioni, in aumento di 1,5 milioni rispetto al 2010 (+3,6%). L’aumento
di 1,5 milioni dipende oltre che dallo sviluppo dimensionale della Banca, dai maggiori accantonamenti per premi
di cui al CCNL e dall’accantonamento per i maggiori oneri stimati, derivanti dal rinnovo del CCNL degli impiegati
e quadri, scaduto il 31 dicembre 2010.
Gli indicatori di produttività e di redditività appaiono tutti in miglioramento; il rapporto cost-income risulta pari al
74,1%, contro il 77,8% dell’analogo periodo 2010.
Le altre spese amministrative (comprensive delle imposte indirette) sono pari a 32,4 milioni, con un aumento di
0,2 milioni (+0,7%), rispetto allo scorso anno. Le spese amministrative (al netto delle imposte indirette)
risultano pari a 25,8 milioni, in diminuzione di 0,1 milioni (-0,6%), mentre le imposte indirette ammontano a
6,6 milioni, con un aumento di 0,3 milioni (+6,3%).
L’impatto a conto economico degli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri è risultato positivo per 0,1
milioni, in quanto sono stati effettuati recuperi su precedenti accantonamenti derivanti da cause con il
personale.
Gli ammortamenti operativi sono pari a 3,7 milioni, stabili rispetto a giugno 2010, di cui:
y 3,6 milioni per ammortamenti su attività materiali
y 0,1 milioni per ammortamenti su attività immateriali.
Gli altri proventi di gestione (ricavi derivanti da recupero di spese e il risultato della c.d. gestione straordinaria sopravvenienze attive e passive) sono pari a 6,2 milioni, in incremento di 0,6 milioni (+10,0%).
I costi operativi (dati dalla somma algebrica delle voci precedenti), risultano pertanto pari a 73,7 milioni, in
incremento di 0,5 milioni (+0,6%).
Utile netto
Le imposte dirette ammontano a 6,1 milioni, con un aumento di 1,6 milioni (+34,1%), rispetto a giugno 2010.
Pertanto, l’utile netto risulta pari a 13,2 milioni, in incremento di 3,2 milioni (+31,5%), rispetto a giugno 2010.
9.2.1. Informazioni riguardanti fattori importanti, compresi eventi insoliti o rari o
nuovi sviluppi, che hanno avuto ripercussioni significative sul reddito derivante
dall’attività dell’emittente, indicando in che misura il reddito ne ha risentito.
Non si registrano ulteriori informazioni riguardanti fattori importanti, compresi eventi insoliti o rari o nuovi
sviluppi, che hanno avuto ripercussioni significative sul reddito derivante dall’attività dell’Emittente.
9.2.2. Illustrazione delle ragioni delle eventuali variazioni sostanziali delle vendite o delle
entrate nette.
Non applicabile alla presente offerta.
9.2.3. Informazioni riguardanti politiche o fattori di natura governativa, economica,
fiscale, monetaria o politica che abbiano avuto, o potrebbero avere, direttamente o
indirettamente, ripercussioni significative sull’attività dell’emittente.
Oltre a quanto esplicitato in merito ai fattori di rischio, per i quali è fornita evidenza nell’apposito Paragrafo 4
della presente Sezione, alla quale si rimanda per ulteriori informazioni, l’Emittente non è a conoscenza di
informazioni relative a fattori esterni tali che abbiano avuto o possano avere, direttamente o indirettamente,
ripercussioni significative sulla sua attività.
Con particolare riferimento alla congiuntura economica, si specifica che nel terzo trimestre del 2011, la crisi del
debito sovrano di Paesi europei, quali Grecia, Irlanda e Portogallo manifestatasi inizialmente già nel corso del
104
2010, ha generato forti tensioni nei mercati finanziari. L’avversione al rischio che ne è scaturita ha
particolarmente colpito anche i titoli di Stato italiani che, penalizzati dalle forti vendite, hanno subìto un sensibile
ridimensionamento dei corsi con un drastico rialzo dei rendimenti.
Tali eventi potrebbero produrre effetti negativi sul valore delle attività finanziarie detenute nel portafoglio
dell’Emittente, caratterizzato nel complesso da una sensibile esposizione al rischio Paese Italia, in relazione alla
presenza di una elevata quota di investimenti costituiti da Titoli di Stato italiani. Si specifica, in particolare, che il
portafoglio dell’Emittente, al 30/09/2011 è composto per l’85% da titoli italiani, di cui il 60,9% di natura
governativa.
Inoltre, ove la crisi dell’economia reale dovesse perdurare - anche a causa di eventuali nuove ed ulteriori
turbolenze di tipo finanziario -, incidendo negativamente sui consumi delle famiglie, sulla loro propensione al
risparmio e sui piani di investimento della clientela di riferimento, non è possibile escludere che la redditività
dell’Emittente possa risultare inferiore rispetto a quella conseguita negli anni precedenti.
Con riferimento al regime fiscale applicabile all’Emittente si segnala che, l’articolo 2 ai commi da 36-bis a 36
quater del d.l. 138/2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 148/2011 ha modificato il regime di
tassazione delle società cooperative, in sostanza, riducendo l’agevolazione costituita dalla detassazione degli
utili inviati a riserva (prevista dal combinato disposto dell’articolo 12 della legge n. 904/1977, dell’articolo 6 del
decreto legge n. 63/2002, e dell’articolo 1, comma 460, della legge n. 311/2004). In particolare, secondo il
regime previgente, le banche di credito cooperativo potevano escludere la tassazione:
1) la quota di utile netto destinato a riserva obbligatoria (c.d. “indivisibile”), pari al 70% dell’utile stesso;
2) la quota di utile netto destinato ai c.d. fondi mutualistici pari al 3% dell’utile (ex. Art. 11, comma 9, legge n.
59/1992 e art. 37, comma 2, del TUB).
Ferma restando la detassazione del 3% di utile netto destinato ai c.d. fondi mutualistici, che non è interessata
dalla modifica, con la nuova normativa, la quota di utile destinato a riserva obbligatoria, che può essere
esclusa da imposizione ai fini IRES, passa dal 70% al 63%.
Al fine di rendere una valutazione approssimativa dell’impatto di detta riforma fiscale, l’Emittente ha effettuato,
retrospettivamente, una simulazione dell’incidenza dell’imposta IRES applicata, secondo le nuove modalità, al
risultato dell’esercizio 2010. Dal raffronto fra le imposte effettivamente corrisposte e l’ipotetica tassazione
conseguente all’applicazione del regime fiscale come riformato emergerebbe un maggior carico fiscale annuale
per il 2010 di Euro 606.000.
CAPITOLO X – RISORSE FINANZIARIE
10.1. Risorse finanziarie dell’Emittente.
La Banca ottiene le risorse necessarie al finanziamento delle proprie attività mediante i depositi della clientela,
l’emissione di prestiti obbligazionari, la raccolta sul mercato interbancario oltre che dal patrimonio proprio.
Attualmente l’Emittente non ha in essere operazioni di cartolarizzazione proprie.
10.2. Fonti, importi e descrizione dei flussi di cassa per gli esercizi 2010, 2009 e
2008.
La tabella che segue mostra il rendiconto finanziario dell’Emittente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010,
2009 e 2008.
RENDICONTO FINANZIARIO - Metodo indiretto
(Importi negativi fra parentesi)
Importo (in unità di euro)
A. ATTIVITA' OPERATIVA
31/12/2010
1. Gestione
- risultato d'esercizio (+/-)
- plus/minusvalenze su attività finanziarie detenute per la
negoziazione e su
attività/passività finanziarie valutate al fair value (-/+)
- plus/minusvalenze su attività di copertura (-/+)
- rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-)
- rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e
immateriali (+/-)
- accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi
(+/-)
105
31/12/2009
31/12/2008
52.193.309
22.867.516
68.718.707
33.638.627
69.442.414
44.019.421
4.719.392
(7.716.503)
19.513.000
(9.674.000)
(364.229)
33.075.000
6.993.000
8.050.000
22.669
12.671.000
6.731.000
8.179.000
13.615.000
7.391.000
11.017.111
- imposte e tasse non liquidate (+)
- rettifiche/riprese di valore nette dei gruppi di attività in via di
dismissione al
netto dell'effetto fiscale (+/-)
- altri aggiustamenti (+/-)
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie
- attività finanziarie detenute per la negoziazione
- attività finanziarie valutate al fair value
- attività finanziarie disponibili per la vendita
- crediti verso banche: a vista
- crediti verso banche: altri crediti
- crediti verso clientela
- altre attività
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie
- debiti verso banche: a vista
- debiti verso banche: altri debiti
- debiti verso clientela
- titoli in circolazione
- passività finanziarie di negoziazione
- passività finanziarie valutate al fair value
- altre passività
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa
B. ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
6.418.040
5.434.966
(9.546.731)
(710.469.881)
(111.161.000)
23.764.000
2.103.000
(5.419.036)
(19.505.000)
(582.315.148)
(17.936.697)
(21.101.642)
(723.856.058)
(54.332.000)
678.773.444
(1.895.028)
649.756.660
(6.993.776)
407.250.394
12.584.988
483.922.131
243.307.613
348.247.310
313.382.826
(32.000)
(159.927)
150.518.044
(46.561.272)
(4.847.697)
37.022.270
(4.656.982)
647.526
76.242.487
647.526
837.000
75.338.000
67.487
26.855.000
1.000
854.000
25.103.000
897.000
(5.369.000)
(130.783.000)
(8.132.000)
(5.118.000)
(251.000)
(125.647.000)
(4.770.000)
(366.000)
(7.355.000)
(777.000)
(4.721.474)
(54.540.513)
18.723.000
911.965
1.111.555
719.305
(2.594.941)
(1.682.976)
144.113.594
(1.009.159)
102.396
(17.415.847)
(1.320.583)
(601.278)
13.464.741
(5.598.208)
(255.929.942)
(28.366.554)
110.495.876
(1.370.947)
(49.183.610)
(372.876.371)
85.371.664
354.254.677
(65.420.777)
1. Liquidità generata da
- vendite di partecipazioni
- dividendi incassati su partecipazioni
- vendite di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
- vendite di attività materiali
- vendite di attività immateriali
- vendite di rami d'azienda
2. Liquidità assorbita da
- acquisti di partecipazioni
- acquisti di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
- acquisti di attività materiali
- acquisti di attività immateriali
- acquisti di rami d'azienda
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività d'investimento
C. ATTIVITA' DI PROVVISTA
- emissioni/acquisti di azioni proprie
- emissioni/acquisti di strumenti di capitale
- distribuzione dividendi e altre finalità
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO
(232.190.000)
58.663.723
(218.370.000)
(269.330.736)
(8.297.045)
LEGENDA
(+) generata
(-) assorbita
RICONCILIAZIONE
Importo
Voci di bilancio
31/12/2010
31/12/2009 31/12/2008
57.275.057
74.690.904 61.226.163
144.113.594 (17.415.847) 13.464.741
Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
Liquidità totale netta generata/assorbita nell'esercizio
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio
201.388.651
57.275.057
74.690.904
La voce vendite di attività finanziarie detenute sino alla scadenza comprende esclusivamente rimborsi di
titoli del portafoglio HTM giunti alla loro naturale scadenza.
10.3. Fabbisogno e struttura di finanziamento dell’emittente.
Le fonti finanziarie, diverse dai mezzi propri, utilizzate dalla Banca al fine di sviluppare la propria attività
risultano così articolate per scadenze temporali:
30-giu-11
VOCI/SCADENZE TEMPORALI
(valori in migliaia di euro)
A VISTA
FINO A
3 MESI
106
TRA 3 E
12 MESI
TRA 1 E
5 ANNI
OLTRE
5 ANNI
TOTALE
Debiti verso Banche
Debiti verso Clientela
Tioli in circolazione
TOTALI
31-dic-10
VOCI/SCADENZE TEMPORALI
(valori in migliaia di euro)
Debiti verso Banche
Debiti verso Clientela
Tioli in circolazione
TOTALI
102.789
4.449.947
14.826
311.567
311.266
61.989
264.993
17.075
810.823
80.403
66.127
102.789
4.920.981
1.468.035
4.567.562
622.833
326.982
827.898
146.530
6.491.805
A VISTA
FINO A
3 MESI
TRA 3 E
12 MESI
TRA 1 E
5 ANNI
OLTRE
5 ANNI
TOTALE
93
393.502
393.595
5.276
393.920
399.196
13.896
650.558
664.454
68.396
68.396
19.653
4.985.133
3.418
5.008.204
19.653
5.072.794
1.441.398
6.533.845
31-dic-09
VOCI/SCADENZE TEMPORALI
(valori in migliaia di euro)
A VISTA
FINO A
3 MESI
TRA 3 E
12 MESI
TRA 1 E
5 ANNI
OLTRE
5 ANNI
Debiti verso Banche
Debiti verso Clientela
Tioli in circolazione
84.790
4.273.301
18.355
284
377.652
444.537
6.831
331.615
2.355
621.534
5.404
85.074
4.665.543
1.416.041
4.376.446
822.473
338.446
623.889
5.404
6.166.658
A VISTA
FINO A
3 MESI
TRA 3 E
12 MESI
TRA 1 E
5 ANNI
OLTRE
5 ANNI
TOTALE
9.717
262.222
271.939
1.533
491.781
493.314
8.740
8.806
17.546
4.181.621
1.171.208
5.439.798
TOTALI
31-dic-08
VOCI/SCADENZE TEMPORALI
(valori in migliaia di euro)
Debiti verso Banche
Debiti verso Clientela
Tioli in circolazione
TOTALI
84.783
2.186
3.545.488
49.665
3.679.936
616.143
358.734
977.063
TOTALE
86.969
10.3.1. Prestiti Obbligazionari di propria emissione.
La seguente Tabella illustra i prestiti obbligazionari emessi dall’Emittente e non ancora scaduti alla data del 24
novembre 2011:
Codice ISIN
IT0003844369
IT0003859334
IT0003889885
IT0003938146
IT0003954929
IT0003993752
IT0003993786
IT0004012081
IT0004297807
IT0004338494
IT0004442429
IT0004452980
IT0004452998
IT0004459555
IT0004459738
IT0004461122
IT0004481351
IT0004483845
IT0004510712
IT0004511603
IT0004514128
IT0004537434
IT0004537467
IT0004537475
IT0004551740
IT0004559461
IT0004561913
IT0004564073
Debito residuo importo emesso Tipo tasso
7.646.702
7.650.000
TF
17.047.377
17.084.000
TF
13.889.321
15.857.000
TF
8.146.494
8.316.000
TF
5.387.120
5.524.000
TF
7.348.602
7.870.000
TF
3.349.197
3.369.000
TF
8.866.361
9.744.000
TF
18.711.036
22.846.000
TV
25.071.367
31.170.000
TV
2.390.822
6.698.000
TV
4.999.677
5.000.000
TV
4.986.145
5.000.000
TV
2.999.830
3.000.000
TF
2.999.846
3.000.000
TF
2.050.031
2.050.000
TF
14.096.614
26.425.000
TV
49.999.997
50.000.000
TF
9.064.498
15.982.000
TV
3.000.434
3.000.000
TF
41.878.165
50.000.000
TV
27.882.958
48.767.000
TV
18.773.369
19.013.000
TF
42.967.567
50.000.000
TV
42.556.458
47.963.000
TV
5.008.008
5.000.000
TV
17.099.821
24.909.000
TV
60.006.860
60.000.000
TF
107
data emissione
28/04/2005
01/06/2005
27/07/2005
28/10/2005
01/12/2005
02/01/2006
02/01/2006
15/02/2006
11/01/2008
14/04/2008
05/01/2009
22/01/2009
22/01/2009
04/02/2009
04/02/2009
11/02/2009
06/04/2009
15/05/2009
07/07/2009
02/07/2009
14/07/2009
01/10/2009
01/10/2009
01/10/2009
23/11/2009
11/12/2009
23/12/2009
08/03/2010
altre
data scadenza
informazioni
28/04/2012
01/06/2012
27/07/2013
28/10/2013
01/12/2013
02/01/2014
02/01/2012
15/02/2013
11/01/2012
14/04/2012
05/01/2012
22/01/2013
STEP DOWN
22/01/2012
STEP DOWN
04/02/2013
04/02/2013
11/08/2012
06/10/2012
15/11/2014 SUBORDINATO
07/07/2012
02/07/2014
14/07/2013
STEP UP
01/10/2012
01/04/2012
01/10/2013
STEP UP
23/11/2013
STEP UP
11/12/2012
23/12/2012
08/07/2015 SUBORDINATO
IT0004584287
IT0004593494
IT0004593502
IT0004603525
IT0004603699
IT0004612310
IT0004615297
IT0004618754
IT0004625163
IT0004625775
IT0004625783
IT0004625791
IT0004650989
IT0004650997
IT0004669682
IT0004679103
IT0004679111
IT0004679129
IT0004692395
IT0004712938
IT0004715196
IT0004725344
IT0004725351
IT0004733967
IT0004746852
IT0004746951
IT0004746969
IT0004765498
IT0004771504
IT0004778608
Totale
26.331.210
9.082.555
55.721.801
33.520.252
2.499.997
37.362.042
10.000.385
954.448
8.766.433
17.075.047
55.165.409
58.120.853
30.258.588
21.547.162
44.799.570
10.954.000
62.283.376
65.091.093
3.550.000
40.914.218
1.782.000
23.396.907
49.424.000
38.075.264
6.102.000
71.870.000
8.434.000
47.465.402
15.823.600
27.060.000
1.351.656.287
Su debito residuo
30.000.000
12.066.000
60.000.000
36.533.000
2.500.000
40.000.000
10.000.000
1.129.000
8.750.000
18.098.000
61.361.000
66.092.000
32.177.000
22.814.000
47.458.000
11.261.000
63.440.000
66.130.000
3.550.000
42.191.000
1.987.000
24.282.000
50.000.000
39.211.000
6.200.000
72.671.000
8.434.000
47.501.000
15.825.000
27.060.000
1.483.958.000
TV
TV
TF
TV
TF
TF
TV
TV
TV
TV
TF
TM
TF
TM
TF
TM
TF
TF
TF
TF
TV
TV
TF
TF
TV
TF
TM
TF
TM
TF
24/02/2010
25/03/2010
25/03/2010
21/04/2010
21/04/2010
27/05/2010
07/06/2010
25/06/2010
16/07/2010
20/07/2010
20/07/2010
20/07/2010
21/10/2010
21/10/2010
15/12/2010
19/01/2011
19/01/2011
19/01/2011
17/02/2011
14/04/2011
21/04/2011
20/05/2011
20/05/2011
08/06/2011
08/07/2011
08/07/2011
08/07/2011
29/09/2011
11/10/2011
16/11/2011
24/08/2012
25/03/2013
25/09/2012
21/04/2015
21/04/2015
27/05/2013
07/06/2015
25/06/2013
16/07/2013
20/07/2014
20/01/2013
20/07/2014
21/04/2013
21/10/2015
15/12/2013
19/01/2015
19/01/2016
19/01/2018
17/02/2016
14/10/2013
21/04/2014
20/05/2014
20/11/2013
08/12/2013
08/07/2014
08/01/2014
08/07/2016
29/03/2014
11/10/2014
16/01/2014
STEP UP
STEP UP
STEP UP
STEP UP
Tot. emissioni tasso
fisso (TF)
843.052.302
Tot. emissioni tasso
variabile (TV)
393.724.370
Tot. emissioni tasso
misto (TM)
114.879.615
Totale 1.351.656.287
TOTALE
SUBORDINATI
110.006.857
Per debito residuo si intende il valore delle obbligazioni collocate al costo ammortizzato al netto di
quelle riacquistate o rivendute al prezzo effettivamente corrisposto. Per effetto di tale modalità di
calcolo, è possibile che in taluni casi il debito residuo sia più elevato dell’importo emesso.
Per importo emesso si intende il valore nominale delle obbligazioni emesse.
10.3.2. Passività Subordinate.
Alla data del 30 giugno 2011, la Banca ha in essere due prestiti obbligazionari subordinati per un totale
di euro 110.000.000:
Codice ISIN
Debito residuo
Importo emesso
Tipo tasso
data emissione
data scadenza
1) IT0004483845
49.999.997
50.000.000
TF
15/05/2009
15/11/2014
2) IT0004564073
60.006.860
110.006.857
60.000.000
TF
08/03/2010
08/07/2015
110.000.000,00
1. L’obbligazione con codice ISIN IT0004483845 è un prestito subordinato lower tier II (computabile nel
patrimonio supplementare dell’Emittente) a tasso fisso del 4,50% lordo. La sottoscrizione del medesimo era
riservata ai soli soci.
108
2. L’obbligazione con codice ISIN IT0004564073 è un prestito subordinato lower tier II (computabile nel
patrimonio supplementare dell’Emittente) al tasso fisso del 4,00%.
10.3.3. Posizione interbancaria netta
La Banca di Credito Cooperativo di Roma è stata prevalentemente creditrice nei confronti degli istituti di credito
corrispondenti per gli esercizi 2010, 2009, 2008 e al 30 giugno 2011.
Le eccedenze sono state collocate principalmente:
- presso il Mercato Interbancario dei Depositi (MID) con controparti affidate;
- presso il Mercato Interbancario Collateralizzato (MIC), mercato nato su iniziativa della Banca d'Italia, in
collaborazione con la società e-Mid e con l'Associazione Bancaria Italiana (ABI) per favorire una ripresa delle
contrattazioni sui circuiti interbancari consentendo agli operatori di scambiarsi fondi minimizzando i rischi di
controparte. A tutt’ oggi la Cassa Compensazione e Garanzia (New MIC) si è sostituita nell’attività svolta dalla
Banca d’italia.
Le forme tecniche principali sulle quali è stata impiegata la liquidità sono state l’overnight e i depositi a tempo
con scadenza massima a tre mesi. Le eccedenze di liquidità giornaliera non investite sul mercato interbancario
sono state impiegate sulla scadenza overnight presso la Banca Centrale.
10.3.4. Operazioni di cartolarizzazione.
La Banca non ha, alla data del 31/12/2010, operazioni di cartolarizzazione con attività proprie.
Nel corso dell’anno 2001 la Banca aveva partecipato ad una cartolarizzazione dei crediti in bonis ai sensi della
Legge 130/99.
Si ricorda che l’operazione realizzata aveva visto la cessione di portafogli di crediti nascenti da mutui ipotecari in
bonis assistiti da ipoteca economicamente di I° grado, erogati dalla Banca e da altre quattro banche di credito
cooperativo con l’assistenza dell’ICCREA Holding a clienti residenti nel territorio nazionale.
La stessa si era concretizzata nella cessione pro soluto, ai valori di libro, dei cinque portafogli di crediti delle BCC
partecipanti, per un importo complessivo di 303.110 migliaia di euro circa di cui 102.247 migliaia di euro relativi
alla Banca di Credito Cooperativo di Roma.
A fronte di tale operazione la società veicolo aveva emesso tre tranche di titoli. La terza (c.d. emissione Junior o
tranche C), sprovvista di rating e subordinata nel rimborso alle precedenti, era stata sottoscritta dalle BCC
cedenti.
Più specificamente, detti ultimi titoli erano stati suddivisi in 5 serie, ciascuna di importo proporzionale
all’ammontare dei crediti rispettivamente ceduti dalle singole banche. Ognuna di queste, pertanto, aveva
sottoscritto esclusivamente la serie di titoli subordinati di pertinenza, con pagamento del relativo prezzo “alla
pari”. La Banca di Credito Cooperativo di Roma, in particolare, aveva acquistato titoli Junior del valore nominale
pari al 2% circa dell’ammontare del proprio portafoglio ceduto, per un importo originario complessivo di 2.220
migliaia di euro.
Il valore di bilancio del suddetto titolo ammontava, al 31/12/2009, a 1.305 migliaia di euro.
Nel settembre 2010 l’operazione è stata definitivamente chiusa, avendo raggiunto il portafoglio mutui residui un
valore inferiore al 10% dell’ammontare dei crediti cartolarizzati, condizione, questa, che, come previsto fin
dall’origine, ha consentito l’estinzione di tutte le notes emesse grazie al riacquisto dei crediti residui da parte
dell’emittente.
10.4. Informazioni riguardanti eventuali limitazioni all’uso delle risorse finanziarie
che abbiano avuto, o potrebbero avere, direttamente o indirettamente
ripercussioni significative sull’attività dell’Emittente.
Alla data del Prospetto Informativo non risultano presenti limitazioni all’uso delle risorse finanziarie da parte
dell’Emittente che abbiano avuto o potrebbero avere, direttamente o indirettamente, significative
ripercussioni sulla sua attività.
10.5. Informazioni riguardanti le fonti previste dei finanziamenti necessari per
adempiere agli impegni relativi ai principali investimenti futuri ed alle
immobilizzazioni materiali esistenti o previste.
109
Gli investimenti futuri di cui alla Sezione I, Capitolo V, Paragrafo 5.2.3 e le attività di sviluppo saranno finanziati
con le risorse finanziarie proprie dell’Emittente anche rivenienti dall’Offerta di cui alla Sezione II del Prospetto
Informativo.
CAPITOLO XI – RICERCA E SVILUPPO, BREVETTI E LICENZE
11.1. Ricerca e sviluppo.
L’Emittente non svolge attività di ricerca e sviluppo. In considerazione dell attività svolta dell Emittente, non
sussistono informazioni significative concernenti le attività di ricerca e sviluppo.
11.2 Proprietà intellettuale
La Banca di Credito Cooperativo di Roma, in considerazione dell’attività svolta, non dipende da particolari
marchi e brevetti. Tuttavia si segnala la registrazione di 8 marchi, sotto riportati, di prodotti commercializzati
nelle filiali:
Mutuo Pro-fitto, Vitamine, Sturt Up, Mutuo Affitto, Terrattiva, Conto in Italy, Carta Valore, Multicarta Jolly Più.
CAPITOLO XII – INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE
12.1. Tendenze recenti sull’andamento delle attività dell’Emittente.
L’Emittente, nello svolgimento dell’attività bancaria e finanziaria, è fortemente influenzata dalla situazione dei
mercati finanziari e dal generale contesto macroeconomico, tuttora caratterizzato dal perdurare della crisi sul
debito sovrano nell’Eurozona, acuitasi nella scorsa estate, e dal persistere dei timori circa la solidità degli
intermediari finanziari che presentano esposizioni nei confronti dei Paesi europei.
La crisi economica e finanziaria internazionale ha investito, seppur non così pesantemente come nel resto del
Paese, anche l’area di competenza della BCC. In tale contesto il ruolo della Banca è stato quello di operare di
concerto con gli Enti Territoriali per sostenere l’economia locale anche attraverso una più attiva e mirata
consulenza alle imprese al fine di accompagnarle a superare le attuali difficoltà. Il contesto economicofinanziario globale ha portato all’adozione di una politica di erogazione del credito ancor più attenta e ad un
ulteriore affinamento degli strumenti di analisi del merito creditizio, prestando particolare attenzione al rapporto
rischio-rendimento degli impieghi della clientela.
La crescita dei volumi intermediati ha continuato a registrarsi anche nel primo semestre dell’anno 2011
soprattutto nel comparto impieghi con una variazione dell’8,8% annuo a giugno 2011, a fronte del 4,7%
registrato dal sistema. L’incremento ha riguardato sia il comparto a medio lungo termine, che quello a breve.
Anche la raccolta ha registrato una crescita nel corso del 2011 seppur più contenuta a motivo delle minori
disponibilità finanziarie del settore famiglie. A giugno 2011 la raccolta complessiva della Banca ha registrato un
incremento del 3% a fronte dell’ 1,7% del sistema.
La componente tradizionale dell’attività di intermediazione ha pertanto prodotto nel primo semestre dell’anno
una cospicua redditività con margini in crescita rispetto all’analogo periodo dello scorso esercizio (+5,6% del
margine di intermediazione e +31,5% dell’utile netto). Il risultato a fine anno invece potrà risentire
negativamente dell’attuale condizione dei mercati finanziari e dell’impatto dei titoli detenuti sul bilancio
d’esercizio.
12.2. Tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero
ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell’Emittente
almeno per l’esercizio in corso.
Oltre a quanto indicato nella Sezione I Capitolo IV sui “Fattori di Rischio”, la Banca non è a conoscenza di
tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni
significative sulle prospettive dell’Emittente.
110
CAPITOLO XIII – PREVISIONI O STIME DEGLI UTILI
13.1. Dati previsionali.
Il Prospetto Informativo non include alcuna previsione o stima degli utili.
13.2. Previsione contenuta in altro prospetto.
Alla data del Prospetto Informativo non vi sono altri prospetti ancora validi che contengono previsioni o stime
degli utili.
CAPITOLO XIV – ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI
VIGILANZA E ALTI DIRIGENTI
14.1. Organi Sociali e Alti Dirigenti.
14.1.1. Consiglio di Amministrazione.
Alla data del Prospetto Informativo, il Consiglio di Amministrazione della Banca è composto dai seguenti
membri, tutti domiciliati per la carica presso la sede legale della Banca di Credito Cooperativo di Roma, Via
Sardegna 129, 00187 Roma.
CARICA
NOMINATIVO
LUOGO DI NASCITA
Presidente
Francesco Liberati*
Vice Presidente Vicario Massimo Manara*
Vice Presidente
Maurizio Longhi*
Consigliere
Michele Anastasio Pugliese*
Consigliere
Giovanni Aversa
Consigliere
Maria Amalia Bonifazi
Consigliere
Guido Di Capua*
Consigliere
Nazzareno Chiacchiarini
Consigliere
Rocco Familiari
Consigliere
Corrado Gatti
Consigliere
Francesco Enrico Gori
Consigliere
Gabriele Gravina
Consigliere
Lorenzo Santilli
* Componenti anche del Comitato Esecutivo
DATA
NASCITA
Scurcola Marsicana (Aq)
15/06/1937
Ronciglione (Vt)
02/07/1947
Orte (Vt)
27/08/1964
Nicastro (Cz)
01/04/1937
Ceccano (Fr)
23/08/1934
Roma
22/07/1958
Roma
17/09/1953
Campello sul Clitunno (Pg) 24/12/1954
Addis Abeba (Etiopia)
07/11/1939
Roma
19/12/1974
Assisi (Pg)
02/10/1941
Castellaneta (Ta)
05/10/1953
L’Aquila
03/07/1956
DI
I componenti del Consiglio di Amministrazione sono stati nominati con delibera dell’Assemblea del 19 aprile
2009 per un periodo di tre esercizi fino alla data dell’Assemblea utile per l’approvazione del bilancio d’esercizio
al 31 dicembre 2011.
Ai sensi degli artt. 23 e 41 dello Statuto, è istituito il Comitato Esecutivo quale Organo Sociale i cui membri, alla
Data del Prospetto Informativo sono: Francesco Liberati in qualità di Presidente, Massimo Manara quale Vice
Presidente vicario, Maurizio Longhi quale Vice Presidente, Michele Anastasio Pugliese e Guido Di Capua
Di seguito sono riassunte le informazioni più significative circa l’esperienza professionale dei componenti il
Consiglio di Amministrazione.
LIBERATI FRANCESCO (Presidente), nato a Scurcola Marsicana (AQ) il 15/06/1937, è residente a Roma.
Laureato in Economia e Commercio; già dirigente e Direttore Generale della Banca di Credito Cooperativo di
Roma, è Presidente e Amministratore di diversi organismi associativi locali e nazionali del Credito Cooperativo
(Presidente FederLUS, Vice Presidente di I.C.C.R.E.A. Holding, componente CdA e CE di Federasse, del Fondo
di Garanzia degli Obbligazionisti, del Fondo di Garanzia Istituzionale e dell’ABI); è inoltre Presidente di Iside
111
Spa, Federlus Factoring Srl, Fondazione Badioli, Fondazione BCC Roma. Membro di giunta dell’Unione
Industriali di Roma.
ANASTASIO PUGLIESE MICHELE, nato a Nicastro (CZ) il 01/04/1937, è residente a Roma, laureato in
giurisprudenza, svolge la professione di avvocato.
AVERSA GIOVANNI, nato a Ceccano (FR) il 23/08/1934, risiede ed opera a Roma come imprenditore; è
amministratore della società I.R.M.A. Sas.
BONIFAZI MARIA AMALIA, nata a Roma il 22/07/1958, risiede a Selci Sabino (RI), è impiegata
amministrativa presso l’Università La Sapienza di Roma.
CHIACCHIARINI NAZZARENO, nato a Campello sul Clitunno (PG) il 24/12/1954, è medico chirurgo
specialista in odontoiatria ed esercita come libero professionista in Anzio dove risiede; è direttore sanitario
dell’ambulatorio medico polispecialistico Vi. San. Medical S.r.l. ed è Presidente del Consorzio stradale Lido dei
Pini – Anzio, socio al 50% della società Chia.Ri.Do 23 S.r.l..
DI CAPUA GUIDO, nato a Roma il 17/09/1953 ed ivi residente, ingegnere, è Amministratore di diverse
aziende nel settore agricolo ed immobiliare (Sole S.r.l., Luna 2050 S.r.l., Azienda Agricola di Fietri S.r.l.).
FAMILIARI ROCCO, nato ad Addis Abeba (ETH) il 07/11/1939, risiede a Roma, laureato in giurisprudenza.
E’ stato alto dirigente INPS, ex Presidente INPDAP ed ex Amministratore Meliorbanca.
GATTI CORRADO, nato a Roma il 19/12/1974 ed ivi residente, è Professore Associato di Economia e
Gestione delle Imprese nell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia.
È Sindaco Effettivo di Acea Spa, Acea Produzione Spa, Agecooper Roma Srl, BCC Factoring Spa, BCC Lease
Spa, CICUPE, Federcalcio Srl, Fondazione Badioli; è Presidente del Collegio Sindacale in Acea Alto 2 Spa e in
Confagricoltura di Roma; è Consigliere di Total Energy Advisor Srl; Organismo di Vigilanza di Fondazione
Tercas.
GORI FRANCESCO ENRICO, nato ad Assisi il 02/10/1941, residente a Cerveteri, è imprenditore edile e
amministratore e socio di aziende di costruzione (Colle Verde Srl e Ippogrifo 2000 Srl).
GRAVINA GABRIELE, nato a Castellaneta (TA) il 05/10/1953, residente a Sulmona, laureato in
giurisprudenza, è imprenditore e amministratore di diverse società e organizzazioni impegnate nel campo delle
infrastrutture turistiche, dei servizi culturali e della promozione dello sport di interesse locale e nazionale
(CO.GE.SE. Srl, Infrastrutture Turistiche Srl, Roccaraso Spa, Consorzio Stabile Leonardo Srl, Molino Srl, , M.i.c.
Molisana Inerti Conglomerati Srl, AD di Federcalcio Srl., Federazione Italiana Gioco Calcio e Campo di Golf
Brecciarola).
LONGHI MAURIZIO, nato ad Orte (VT) il 27/8/1964 e domiciliato a Roma è dottore commercialista, svolge
funzioni di controllo in diverse società e organismi di categoria (Federlus factoring spa, Federazione delle
Banche di Credito Cooperativo del Lazio, Umbria, Sardegna, Banca Sviluppo spa, Banca Impresa Lazio spa, Moa
Società Cooperativa arl, ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani e Holding Intesa BCI Centro Spa).
MANARA MASSIMO, nato a Ronciglione (VT) il 02/07/1947 è residente a Ronciglione, notaio, è Consigliere
della Fondazione BCC Roma ed Amministratore della Fondazione Enzo Badioli e della società Bcc Private Equity
SGR (Gruppo Iccrea Holding).
SANTILLI LORENZO, nato a L’Aquila (AQ) il 03/07/1956 ed ivi residente, è imprenditore nel campo dei
servizi e delle infrastrutture per la mobilità cittadina ed è Amministratore di diverse società impegnate nel
settore (MPengineering Srl, Società Consortile Mobilità e Parcheggi- M & P, Tour Express Srl, N.E.C. – Natural
Courier Express Spa). È Presidente della Società Consortile ERIGEO arl. e della Camera di Commercio Industria
Artigianato Agricoltura di L’aquila.
Le seguenti tabelle indicano la denominazione di tutte le società di capitali o di persone di cui i membri del
Consiglio di Amministrazione siano stati membro degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza o
socio in qualsiasi momento nei cinque anni precedenti.
112
(i) Denominazione di tutte le società di capitali o di persone, diverse dall’Emittente, di cui i i membri del
Consiglio di Amministrazione siano stati membro degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza nei
cinque anni precedenti. Le persone non indicate non sono e non sono stati nei cinque anni precedenti membri
degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza in alcuna società di capitali o di persone.
NOMINATIVO
Francesco
Liberati
SOCIETA’
CARICA
Iside Spa
Presidente
IN
ESSERE/CESSATA
In essere
Federazione Lazio Umbria Sardegna
Federlus Factoring Srl
Fondazione Badioli
Fondazione Banca di Credito
Cooperativo di Roma
Federcasse
Presidente
Presidente
Presidente
Presidente
In
In
In
In
Amministratore e membro comitato
esecutivo
Amministratore
In essere
Amministratore
Membro della giunta
Componente Consiglio amministrazione
In essere
In essere
In essere
Componente Consiglio di
Amministrazione
Amministratore e membro comitato
esecutivo
Presidente
In essere
In essere ( ora Vice
Presidente)
Cessata
Presidente
Cessata
Comitato di gestione del Fondo di
Garanzia degli Obbligazionisti
Fondosviluppo
Unindustria
ABI
Fondo di Garanzia Istituzionale
Iccrea Holding spa
Fondo di Garanzia dei Depositanti del
Credito Cooperativo
Ce.se.coop
Corrado Gatti
Guido Di Capua
Massimo
Manara
essere
essere
essere
essere
In essere
Acea spa
Sindaco effettivo
In essere
Acea ATO 2 spa
Presidente del Collegio Sindacale
In essere
Acea Produzione spa
Sindaco effettivo
In essere
Agecooper srl
Sindaco effettivo
In essere
Alumni – Associazione dei Laureati in
Economia della Sapienza Università di
Roma
Banca Impresa Lazio spa
Consigliere di amministrazione
In essere
Organismo di vigilanza
In essere
BCC Factoring spa
Sindaco effettivo
In essere
BCC Lease spa
Sindaco effettivo
In essere
BCC Private Equity sgrpa
Sindaco effettivo
Cessata
Banca di Credito Cooperativo di Roma
sc
Confagricoltura di Roma
Consigliere di amministrazione
In essere
Presidente del Collegio dei Revisori
In essere
Consorzio Interuniversitario per la
Cooperazione Universitaria con i Paesi
Emergenti (CICUPE)
Federcalcio srl
Sindaco effettivo
In essere
Sindaco effettivo
In essere
Fondazione Badioli
Sindaco effettivo
In essere
Fondazione Cassa di Risparmio di
Teramo
Fondazione Insieme per Roma
Organismo di vigilanza
In essere
Presidente del Collegio dei Revisori
In essere
Meridie spa
Presidente del Collegio Sindacale
In essere
Total Energy Advisor srl
Consigliere di amministrazione
In essere
Azienda Agricola di Fietri srl - Roma
Amministratore Unico
In essere
Luna 2050 Srl – Roma
Amministratore Unico
In essere
Sole Srl – Roma
Amministratore Unico
In essere
Fondazione Insieme per Roma
Consigliere
In essere
Deputazione Ebraica di Assistenza e
Servizio Sociale di Roma
Bcc Private Equity spa
Consigliere
Cessata
Consigliere
In essere
113
Società Consortile Mobilità & Parcheggi
a rl
Società Consortile Erigeo a r.1.
Presidente
Tour Express s.r.l.
Consigliere Amministrazione
In essere
Società Consortile Acculi s.r.l.
Amministratore Unico
Vice Presidente
In essere
Società Consortile MEE s.r.l.
Consigliere Amministrazione
In essere
National Courier Express S.p.A.
Amministratore Delegato
In essere
Presidente
L.A. Immobiliare s.r.l.
Lorenzo Santilli
Camera di Commercio Industria
Agricoltura Artigianato L'Aquila
Borsa Merci Telematica Italiana S.c.p.a.
Giovanni
Aversa
In essere
In essere
Presidente
In essere
Consigliere
In essere
Società Cooperativa Ge.Se.R.
Presidente
cessata
Techno Salus s.r.l
. Amministratore Unico
cessata
M & P Engineering
Amministratore Unico
cessata
Services s.r.l.
Amministratore Unico
cessata
S.S.G. Italia s.r.l.
Vice Presidente
cessata
Bcc di Roma
Vicepresidente
In essere
Federlus Factoring
Presidente Collegio Sindacale
In essere
Federlus
Revisore Unico
In essere
Moa Soc.Coop. Arl
Presidente Collegio Sindacale
In essere
Banca Sviluppo Spa
Sindaco effettivo
In essere
Anci-Ass. Naz.Comunital.
Membro Collegio dei Revisori
In essere
Banca Impresa Lazio spa
Sindaco effettivo
Cessata
Banca Impresa Lazio spa
Membro Organismo di Vigilanza
Cessata
Upi-Unione Province d'Italia
Membro Collegio dei Revisori
Cessata
Elco Spa
Presidente Collegio Sindacale
Cessata
Fondazione Bcc Roma
Membro Collegio dei Revisori
Cessata
Fondazione Enzo Badioli
Presidente Collegio dei Revisori
Cessata
Elco Group Spa
Presidente Collegio Sindacale
Cessata
Elco Group Spa
Incaricato Controllo Cont.
Cessata
Global Research Spa
Sindaco effettivo
Cessata
Incaricato Controllo Cont.
Cessata
Global Research Spa
Maurizio Longhi Il Borghetto Srl
Nazzareno
Chiacchiarini
In essere
Sindaco effettivo
Cessata
Il Borghetto Srl
Incaricato Controllo Cont.
Cessata
Casse del Centro Spa
Sindaco Supplente
Cessata
Casse del Centro Spa
Membro Sup. Organismo Vig.
Cessata
Ce.Se.Coop. - Centro Servizi Cooperativi Presidente Collegio Sindacale
- Societa' Consortile A Responsabilita'
Limitata
Ce.Se.Coop. - Centro Servizi Cooperativi Incaricato Controllo Cont.
- Societa' Consortile A Responsabilita'
Limitata
Business Objects Italia
Presidente Collegio Sindacale
Cessata
Business Objects Italia
Incaricato Controllo Cont.
Cessata
Agecooper Srl
Presidente Collegio Sindacale
Cessata
Agecooper Srl
Incaricato Controllo Cont.
Cessata
Bowe systec Spa
Presidente Collegio Sindacale
Cessata
Cramas Sms
Presidente Collegio Revis.
Cessata
Cassa di Risparmio di Fano
Sindaco Supplente
Cessata
Cessata
Cessata
Carivit Spa
Sindaco effettivo
Cessata
Chia.ri.do. 23 Srl
socio 50%
In essere
Consorzio Lido Dei Pini
Presidente
In essere
Visani Medical Srl
Direttore Sanitario
In essere
Irma Sas di Giovanni Aversa&C.
Legale Rappresentante
In essere
114
Francesco
Enrico Gori
Colle Verde Srl
Amministratore Unico
In essere
Ippogrifo 2000 Srl
Amministratore Unico
In essere
Amm.Re Unico
In essere
Molino S.R.L.
Amm.Re Unico
In essere
Consorzio Stabile Leonardo S.R.L.
Presidente Del C.Da
In essere
Co.Ge.Se. S.R.L.
Amm.Re Unico
In essere
Nova Ars Mac S.R.L.
Presidente Del C.Da
Cessata
Federazione Italiana Giuoco Calcio
Consigliere
In essere
Federcalcio S.R.L.
Membro Del C.Da -Amm.Re Delegato
In essere
Campo Di Golf Brecciarola S.C.A R.L.
Liquidatore
In essere
Infrastrutture Turistiche S.R.L.
Consigliere
In essere
Roccaraso S.P.A.
Consigliere
Cessata
Fondazione Artemusicoltura
Vice Presidente Consiglio Direttivo
In essere
M.I.C. S.R.L.
Gabriele
Gravina
(ii) Le società di capitali o di persone, diverse dall’Emittente, di cui gli stessi siano soci alla Data del
Prospetto Informativo o siano stati soci nei cinque anni precedenti. Le persone non indicate non
detengono partecipazioni o non sono e non sono stati nei cinque anni precedenti soci di alcuna società di
capitali o di persone.
NOMINATIVO
Maurizio Longhi
Corrado Gatti
Guido Di Capua
Massimo Manara
DENOMINAZIONE SOCIETA'
Arredamenti Pastore Srl
STATO DELLA
PARTECIPAZIONE
(ATTUALE/CESSATA)
Cessata
Ristocart Srl in liquidaz.
Cessata
Banca di Credito Cooperativo di Roma sc
Attuale
Banca Popolare di Roma spa
Attuale
Total Energy Advisor srl
Attuale
Sole Srl - Roma
Attuale
Luna 2050 Srl - Roma
Attuale
Azienda Agricola di Fietri srl - Roma
Attuale
GSU 2000 Srl
Attuale
Progetto Educazione Srl
Attuale
Respighi Office Srl
Attuale
Attuale
Ri.Ga. S.R.L.
Gabriele Gravina
Giovanni Aversa
Lorenzo Santilli
Francesco Enrico Gori
M.I.C. S.R.L.
Attuale
Molino S.R.L.
Attuale
Nova Ars Mac S.R.L.
Attuale
Nova Ars Produzioni S.R.L.
Attuale
T.S. 94 S.R.L.
Attuale
Adriatico Golf Club
Attuale
Attuale
Irma Sas di G. Aversa
Società Cooperativa Ge.Se.R.
Attuale
Tour Express s.r.l.
Attuale
National Courier Express S.p.A.
Attuale
L.A. Immobiliare s.r.l.
Attuale
Junia Prima s.r.l.
Attuale
Emme Impianti s.r.l.
Attuale
Services s.r.l.
Cessata
S.S.G. Italia s.r.l.
Colle Verde I Srl
Cessata
attuale
Ippogrifo 2000 Srl
attuale
Selve Vecchie Srl
attuale
115
Arcadia 2007 Srl
attuale
Zefiro 2008 Srl
attuale
Assenza di condanne e insolvenze.
Negli ultimi cinque anni, nessuno dei membri del Consiglio di Amministrazione ha riportato condanne in
relazione a reati di frode, né è stato associato, nell’ambito dell’assolvimento dei propri incarichi, ad eventi di
bancarotta, amministrazione controllata o liquidazione, né, infine, è stato oggetto di incriminazioni ufficiali e/o
sanzioni da parte di autorità pubbliche o di regolamentazione (comprese le associazioni professionali designate)
e di interdizioni, da parte di un tribunale, dalla carica di membro degli organi di amministrazione, di direzione o
di vigilanza dell’Emittente o dallo svolgimento di attività di direzione o di gestione di qualsiasi emittente.
14.1.2. Collegio Sindacale.
Alla Data del Prospetto Informativo, il Collegio Sindacale della Banca di Credito Cooperativo di Roma è
composto da tre membri effettivi, di seguito indicati, tutti domiciliati per la carica presso la sede legale della
Banca di Credito Cooperativo di Roma, Via Sardegna 129, 00187 Roma.
CARICA
Presidente
Sindaco Effettivo
Sindaco Effettivo
NOMINATIVO
Elio di Odoardo
Bruno Piperno
Marco Mencagli
LUOGO DI NASCITA
Colledara (Te)
Roma
Roma
DATADI NASCITA
08/04/1940
19/05/1958
17/04/1981
I componenti del Collegio Sindacale sono stati nominati con delibera dell’Assemblea del 19 aprile 2009 per un
periodo di tre esercizi, fino alla data dell’Assemblea utile per l’approvazione del bilancio d’esercizio al 31
dicembre 2011. Il Sindaco Piperno ha sostituito il Sindaco Fabrizio Murri, deceduto in data 7 settembre 2011. In
data 30 settembre 2011 è deceduto il Presidente del Collegio Sindacale Salvatore Farfaglia e la carica
medesima è stata assunta dal Sindaco più anziano Elio Di Odoardo, di conseguenza il Sindaco Supplente Marco
Mencagli è divenuto Sindaco Effettivo.
Di seguito sono riassunte le informazioni più significative circa l’esperienza professionale dei componenti il
Collegio Sindacale.
Sindaci Effettivi
DI ODOARDO ELIO (Presidente), nato a Colledara (TE) l’8/04/1940 residente a Roma, è dottore
commercialista, e svolge funzioni di controllo come sindaco in diverse società e organismi pubblici e privati tra
cui Filcoop Fondo Pensione, Filcoop Sanitario, Simgest Spa, Giv Verona Spa, Democratici di Sinistra,
Cooptecnital, CIES- Centro Informazione Educazione allo Sviluppo.
PIPERNO BRUNO, nato a Roma il 19/5/1958 e ivi residente, dottore commercialista, opera nel campo della
consulenza servizi e informatica per le imprese; è membro del cda della Business Value srl società di
consulenza direzionale in area contabile e fiscale ed è Presidente dell’Ospedale Israelitico di Roma.
MENCAGLI MARCO, nato a Roma il 17/04/1981 e ivi residente, dottore commercialista e revisore contabile, è
Amministratore della società Impros srl; svolge funzioni di controllo come sindaco in diverse società ed
organismi : P.E.A. Progetto Energia Ambiente srl, Telecom Italia Audit and Compliance Services, Penta Service
spa, Nh – Italy Management Srl, Cb Spa, Saiat – Società attività Intermedie Ausiliare Telecomunicazioni P.A.,
Wirelab Spa, S.i.s.p.i. Spa, Italcontainer Spa, Nordest Merchant Spa, Eni Hellas Spa, Enel Green Power Calabria
Srl, Taranto Solar Srl, Unione Italiana Vini S.c.a.r.l., Mediterranean Nautilus Italy Spa, Consorzio per
l’innovazione Tecnologica S.c.r.l.. È Presidente Collegio Sindacale in Ce.se.coop., Agecooper Roma srl, Gcl
Special Closures Srl, Berica Vita Spa, Olivetti I-Jet Spa, Sell Out 2003 Srl, Osit Impresa Spa, Misotex Srl, Imvest
Spa.
Le seguenti tabelle indicano la denominazione di tutte le società di capitali o di persone di cui i membri del
collegio sindacale dell’Emittente siano stati membro degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza o
socio in qualsiasi momento nei cinque anni precedenti.
(i) Denominazione di tutte le società di capitali o di persone, diverse dall’Emittente, di cui membri del collegio
sindacale siano stati membro degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza nei cinque anni
116
precedenti. Le persone non indicate non sono e non sono stati nei cinque anni precedenti membri degli organi
di amministrazione, di direzione o di vigilanza in alcuna società di capitali o di persone.
NOMINATIVO
SOCIETA’
CARICA
Energy Hydro Piave S.R.L.
Presidente Del Collegio In Essere
Sindacale
Presidente Del Collegio In Essere
Sindacale
Sindaco Supplente
In Essere
Enel Green Power Calabria S.R.L.
Sindaco effettivo
In Essere
Altomonte Fv S.R.L.
Sindaco Supplente
In Essere
Unione Italiana Vini Societa' Cooperativa
Polimeri Europa S.P.A.
Sindaco effettivo
In Essere
Sindaco Supplente
In Essere
Enelpower - Societa' Per Azioni
Sindaco Supplente
Gcl Special Closures S.R.L.
Olivetti I - Jet S.P.A.
Marco Mencagli
IN ESSERE/CESSATA
In Essere
Telecom Italia Audit And Compliance Services Sindaco effettivo
-Societa' Consortile Di Revisione Interna E
Compliance Del Gruppo Telecom Italia A R.L.
Eni Hellas S.P.A.
Sindaco effettivo
In Essere
Nh - Italy Management S.R.L.
Sindaco Effettivo
In Essere
Grande Jolly Spa
Sindaco Supplente
In Essere
In Essere
Cassa Di Risparmio Di San Miniato S.P.A.
Consigliere
In Essere
Eni Gas & Power Belgium S.P.A.
Sindaco Effettivo
In Essere
Admantx S.P.A.
Itway S.P.A.
Presidente Del
Sindacale
Consigliere
Business-E S.P.A
Sindaco Supplente
Collegio In Essere
In Essere
Servizi Fondo Bombole Metano S.P.A. In Sindaco Effettivo
Breve Sfbm S.P.A.
Consorzio Per L'innovazione Tecnologica - Sindaco Effettivo
S.C.R.L. In Forma Abbre Viata Dintec S.C.R.L.
Impros S.R.L.
Liquidatore
Ce.Se.Coop. - Centro Servizi Cooperativi - Presidente
Societa' Consortile A Responsabilita' Limitata
Sindacale
Agecooper S.R.L.
Del
In Essere
In Essere
In Essere
In Essere
Collegio In Essere
"Telecom Italia Sparkle S.P.A."
Presidente Del Collegio In Essere
Sindacale
Sindaco Effettivo
In Essere
Enel Sole S.R.L.
Sindaco Supplente
In Essere
Banca Per Lo Sviluppo Della Cooperazione Di Sindaco Supplente
Credito S.P.A.
Enel.Factor S.P.A.
Sindaco Supplente
In Essere
Mediterranean Nautilus Italy S.P.A.
Sindaco Effettivo
Italia Previdenza - Societa' Italiana Di Servizi Sindaco Effettivo
Per La Previden- Za Integrativa Per Azioni O
In Forma Abbreviata S.I.S.P.I. S.P.A.
Sell Out 2003 S.R.L.
Presidente Del Collegio
Sindacale
Misotex S.R.L.
Presidente Del Collegio
Sindacale
Prestinuova S.P.A.
Presidente Del Collegio
Sindacale
Terrae
Iniziative
Per
Lo
Sviluppo Sindaco Supplente
Agroindustriale Societa' Per Az Ioni Ovvero In
Forma Abbreviata Terrae S.P.A.
Osit Impresa S.P.A.
Presidente Del Collegio
Sindacale
Taranto Solar S.R.L.
Sindaco Effettivo
In Essere
In Essere
In Essere
In Essere
In Essere
In Essere
In Essere
In Essere
In Essere
Enel Green Power & Sharp Solar Energy Sindaco Supplente
S.R.L.
Energia Eolica S.R.L. In Sigla En.Eo. S.R.L.
Sindaco Supplente
In Essere
Enel Green Power Cai Agroenergy S.R.L.
In Essere
117
Sindaco Supplente
In Essere
Hydro Dolomiti Enel S.R.L.
Sindaco Supplente
Saiat -*Societa' Attivita' Intermedie Ausiliarie Sindaco Effettivo
Telecomunicazioni P.A.
Wirelab S.P.A.
Sindaco Effettivo
In Essere
Immobiliare Stampa Societa' Consortile Per Sindaco Supplente
Azioni
Nordest Merchant S.P.A.
Sindaco Effettivo
In Essere
Berica Vita S.P.A."
In Essere
In Essere
Energia Eolica S.R.L. In Sigla En.Eo. S.R.L.
Presidente Del Collegio In Essere
Sindacale
Sindaco Supplente
Cessata
Altomonte Fv S.R.L.
Sindaco Supplente
Cessata
Dedalus S.P.A.
Consigliere
Cessata
Italcontainer S.P.A.
Sindaco Effettivo
Cessata
Dedalus S.P.A.
Consigliere
Cessata
Gcl Holdings S.R.L.
Sindaco Supplente
Cessata
Sfera - Societa' Per La Formazione E Le Sindaco Supplente
Risorse Aziendali A Responsabilita' Limitata In Breve "Sfera S.R.L."
Enel Capital S.R.L. - In Liquidazione
Sindaco Supplente
Cessata
Nuova Merchant S.P.A.
Sindaco Supplente
Cessata
Enel Energy Europe S.R.L.
Sindaco Supplente
Cessata
Fontenergia 11 S.R.L.
Sindaco Supplente
Cessata
Fontenergia 26 S.R.L.
Sindaco Supplente
Cessata
Fontenergia 15 S.R.L.
Sindaco Supplente
Cessata
Fontenergia 28 S.R.L.
Sindaco Supplente
Cessata
Fontenergia 37 S.R.L.
Sindaco Supplente
Cessata
Fontenergia 4 S.R.L.
Sindaco Supplente
Cessata
Fontenergia 6 S.R.L.
Sindaco Supplente
Cessata
Manucor S.P.A.
Sindaco Effettivo
Cessata
Cb S.P.A.
Sindaco Effettivo
Cessata
Banca Nuova S.P.A.
Sindaco Supplente
Cessata
Cementi Candeo S.P.A.
Sindaco Effettivo
Cessata
Penta Service S.P.A."
Sindaco Effettivo
Cessata
Grafeo S.R.L.
Sindaco Supplente
Cessata
Bcc Lease S.P.A.
Sindaco Supplente
Cessata
Imvest S.P.A.
Impros S.R.L.
Presidente Del
Sindacale
Amministratore
Cessata
P.E.A. Progetto Energia Ambiente S.R.L.
Sindaco Effettivo
Cessata
Membro Collegio
Sindacale
Membro Collegio
Sindacale
Membro Collegio
Sindacale
Membro Collegio
Sindacale
Membro Collegio
Sindacale
Membro Collegio
Sindacale
Membro Collegio
Sindacale
Membro Collegio
Sindacale
Membro Collegio
Sindacale
Membro Collegio
Sindacale
Membro Collegio
Sindacale
In Essere
Simgest Spa
Giv Verona Spa
Filcoop Sanitario
Fondo Pensione Filcoop
Cooptecnital Scarl
Elio Di Odoardo
In Essere
Beta Immobiliare Spa
Italiansped Spa
Unicard Spa
Unipesca Scarl
Citigas Scarl
Sogeli Societa’ Generale Liquidazioni Spa
118
Cessata
Collegio Cessata
In Essere
In Essere
In Essere
In Essere
Cessata
Cessata
Cessata
Cessata
Cessata
Cessata
Membro Collegio
Sindacale
Presidente Consiglio
Amministrazione
Presidente Consiglio
Amministrazione
Sda Express Courier Spa
Bruno Piperno
Ospedale Israelitico di Roma
Business Value S.r.l
Cessata
In essere
Cessata
(ii) Le società di capitali o di persone, diverse dall’Emittente, di cui gli stessi siano soci alla Data del
Prospetto Informativo o siano stati soci nei cinque anni precedenti. Le persone non indicate non
detengono partecipazioni o non sono e non sono stati nei cinque anni precedenti soci di alcuna società di
capitali o di persone.
NOMINATIVO
Marco Mencagli
Bruno Piperno
DENOMINAZIONE SOCIETA'
STATO DELLA PARTECIPAZIONE
(ATTUALE/CESSATA)
Grafeo S.R.L.
Attuale
Impros S.R.L.
Attuale
Società Agricola Belvedere S.r.l.
Attuale
Società Agricola Monaciano S.r.l.
Attuale
Società Business Value S.r.l.
Attuale
Società Gestioni Immobiliari 205· S.r.l.
Attuale
Società Immobiliare Santa Rosa S.r.l.
Attuale
Società Servizi Abitazione S.r.l.
Attuale
Società Servizi Immobiliari 205· S.r.l.
Attuale
Società Villa di Monaciano S.r.l.
Attuale
Assenza di condanne e insolvenze.
Negli ultimi cinque anni, nessuno dei membri del Collegio Sindacale ha riportato condanne in relazione a reati di
frode, né è stato associato, nell’ambito dell’assolvimento dei propri incarichi, ad eventi di bancarotta,
amministrazione controllata o liquidazione, né, infine, è stato oggetto di incriminazioni ufficiali e/o sanzioni da
parte di autorità pubbliche o di regolamentazione (comprese le associazioni professionali designate) e di
interdizioni, da parte di un tribunale, dalla carica di membro degli organi di direzione o di gestione dell’Emittente
o dallo svolgimento di attività di amministrazione di direzione o di gestione di qualsiasi emittente.
14.1.3. Alti Dirigenti nell’ambito dell’Emittente.
La seguente tabella indica gli Alti Dirigenti dell’Emittente domiciliati per la carica presso la sede legale della
Banca di Credito Cooperativo di Roma, Via Sardegna 129, 00187 Roma.
CARICA
NOMINATIVO
Direttore Generale
Vice Direttore Generale
Vicario
Vice Direttore Generale
Mauro Pastore
Roberto
Gandolfo
Angelo Cesarini
LUOGO
NASCITA
Roma
Roma
Roma
DI
DATA DI NASCITA
23/09/1965
25/05/1956
04/11/1949
Di seguito sono riassunte le informazioni più significative circa l’esperienza professionale degli Alti Dirigenti della
Direzione Generale:
PASTORE MAURO (Direttore Generale), nato a Roma il 23/09/1965 e ivi residente. Ha conseguito nel
1990 la Laurea in Economia e Commercio; è Dottore Commercialista. È stato assunto presso la Banca di
Credito Cooperativo di Roma il 01/10/2004; ha assunto la carica di Direttore Generale dal 1 dicembre 2010. È
Amministratore Unico di Agecooper Roma Srl, Vice Presidente di BCC Vita e BCC Assicurazioni, Consigliere in
Chiara Assicurazioni Spa, Sindaco Effettivo di Beni Stabili Gestioni Spa SGR e Direttore Generale di Federlus
Factoring Spa.
GANDOLFO ROBERTO, nato a Roma il 25/05/1956 e ivi residente. Ha conseguito la Laurea in Economia e
Commercio nel 1978; è Dottore Commercialista. È stato assunto presso la Banca di Credito Cooperativo di
119
Roma il 21/04/1993, dove ricopre la carica di Direttore dell’Area Governo Asset e Sviluppo. E’ Vice Direttore
Generale Vicario dal 2004. È Amministratore in Banca Impresa Lazio e in AssForseo.
CESARINI ANGELO, nato a Roma il 4/11/1949 e ivi residente. Ha conseguito nel 1969 il Diploma in
ragioneria. È stato assunto presso la Banca di Credito Cooperativo di Roma il 01/07/1971 dove attualmente
ricopre la carica di responsabile della Direzione Soci e Relazioni Esterne.
Le seguenti tabelle indicano la denominazione di tutte le società di capitali o di persone di cui gli alti dirigenti
dell’Emittente siano stati membro degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza o socio in qualsiasi
momento nei cinque anni precedenti.
(i) Denominazione di tutte le società di capitali o di persone, diverse dall’Emittente, di cui gli alti dirigenti siano
stati membro degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza nei cinque anni precedenti. Le persone
non indicate non sono e non sono stati nei cinque anni precedenti membri degli organi di amministrazione, di
direzione o di vigilanza in alcuna società di capitali o di persone.
NOMINATIVO
Mauro Pastore
SOCIETA’
CARICA
IN ESSERE/CESSATA
Agecooper S.R.L.
Amministratore Unico
In essere
Chiara Assicurazioni S.P.A.
Consigliere
In essere
Bcc Vita
Vice Presidente
In essere
Beni Stabili Gestioni S.P.A. Sgr
Sindaco Effettivo
In essere
Bcc Assicurazioni
Vice Presidente
In essere
Centro “Gemelli Lab”
Membro
Comitato In essere
Direttivo
Pres.
Collegio Cessata
Sindacale
Consigliere
di In essere
Amm.ne
Presidente Organo di In essere
Vig.za
Consigliere
di In essere
Amm.ne
Consigliere
di Cessata
Amm.ne
Moa Casa Scarl
Banca Impresa Lazio spa
Banca Impresa Lazio spa
Roberto Gandolfo
Soc. Consortile Assforseo srl
Advanced Computer Systems A.C.S. Spa
Sviluppo Lazio spa
Consigliere
Amm.ne
di Cessata
(ii) Nessuno degli Alti Dirigenti detiene partecipazioni o risulta essere né è stato nei cinque anni precedenti
socio di società di persone o di capitali.
Assenza di condanne e insolvenze.
Negli ultimi cinque anni, nessuno degli Alti Dirigenti ha riportato condanne in relazione a reati di frode, né è
stato associato, nell’ambito dell’assolvimento dei propri incarichi, ad eventi di bancarotta, amministrazione
controllata o liquidazione, né, infine, è stato oggetto di sanzioni da parte di autorità pubbliche o di
regolamentazione (comprese le associazioni professionali designate) e di interdizioni, da parte di un tribunale,
dalla carica di membro degli organi di amministrazione, di direzione o di vigilanza dell’Emittente o dallo
svolgimento di attività di direzione o di gestione di qualsiasi emittente.
14.1.4. Rapporti di parentela.
Alla data del Prospetto Informativo non esistono rapporti di parentela tra i membri del Consiglio di
Amministrazione, del Collegio Sindacale e gli Alti Dirigenti.
14.2. Conflitto di interessi dei membri del Consiglio di Amministrazione, di
Direzione o di Vigilanza e degli Alti Dirigenti.
14.2.1 Indicazione dei potenziali conflitti di interessi riconducibili ai soggetti di cui alla
Sezione I, Capitolo XIV, Paragrafo 14.1
La Banca di Credito Cooperativo di Roma gestisce i potenziali conflitti di interesse nel rispetto dell’art. 2391 c.c.
e dell’art. 136 del Testo Unico Bancario attraverso un processo interno formalizzato e approvato dal Consiglio di
120
Amministrazione. Più precisamente, ai sensi dell’art. 2391 del codice civile l’amministratore deve rivelare i propri
interessi (personali o per conto terzi) in una specifica operazione agli altri membri del Consiglio di
Amministrazione ed al Collegio Sindacale, indicandone la natura, i termini, l’origine e la portata. Inoltre, ai sensi
dell’art. 136 del Testo Unico Bancario, coloro che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo
presso una banca non possono contrarre obbligazioni di qualsiasi natura o compiere atti di compravendita,
direttamente o indirettamente, con la banca che amministrano, dirigono o controllano, se non previa
deliberazione dell’organo di amministrazione, presa all’unanimità e col voto favorevole di tutti i componenti
dell’organo di controllo, fermi restando gli obblighi previsti dal codice civile in materia di interessi degli
amministratori. La predetta normativa si applica altresì, alle obbligazioni intercorrenti con società controllate dai
soggetti sopra indicati o presso le quali gli stessi soggetti svolgono funzioni di amministrazione, direzione o
controllo, nonché le società da queste controllate o che la controllano.
Tutti i rapporti intercorsi con le parti correlate, così come definite dallo IAS 24, rientrano nell’ambito
dell’ordinaria operatività, sono state effettuate nel rispetto delle norme vigenti e sono regolate alle condizioni di
mercato. Le tipologie di parti correlate, così come definite dallo IAS 24, significative per la Banca sono gli
Amministratori, i Sindaci ed i dirigenti con responsabilità strategiche, i loro familiari stretti e le società dai
medesimi controllate.
Nella seguente tabella forniamo evidenza dei rapporti con parti correlate al 31 dicembre 2010. Relativamente ai
rapporti con le società controllate e sottoposte ad influenza notevole si veda il capitolo XIX della presente
sezione – operazioni con parti correlate.
Informazioni sulle transazioni con parti correlate (importi in migliaia di euro)
Dirigenti(*)
233
1.280
68
424
34
451
Saldo sui conti correnti
Debito residuo mutui
Saldo LDR
Prestiti obbligazionari
Fidejussioni
Pronti contro termine
Amministratori e sindaci
1.137
398
158
4.719
56
599
* In ottemperanza all’aggiornamento della circolare 262/2005 della Banca d’Italia sono ricompresi tra i dirigenti con responsabilità
strategiche anche gli amministratori e i membri degli organi di controllo. In particolare sono considerati amministratori il
Presidente, i componenti del Consiglio di Amministrazione, del Comitato Esecutivo e dell’Organismo di Vigilanza. Vengono
considerati dirigenti con responsabilità strategiche, oltre al Direttore Generale e i due vice Direttori Generali, il responsabile della
Direzione Revisione Interna, il responsabile della Direzione Pianificazion e Gestione Rischi, il responsabile delle Risorse Umane, il
responsabile della Direzione Amministrazione e Bilancio, il responsabile della Direzione Crediti, il responsabile della Direzione Enti
e Imprese, il responsabile della Direzione Coordinamento Rete, il responsabile della Direzione Finanza, i direttori delle Filiali di
Zona se aventi la qualifica di dirigente. Risultano in essere al 31/12/2010 n. 13 dirigenti con responsabilità strategiche.
14.2.2 Indicazione di eventuali accordi o intese in forza dei quali siano stati individuati i
soggetti di cui alla Sezione I, Capitolo XIV, Paragrafo 14.1.
Si evidenzia che l’Emittente non è a conoscenza di eventuali accordi o intese con azionisti, clienti, fornitori o
altri, a seguito dei quali, i membri degli organi di amministrazione o di vigilanza della Banca o i membri dell’Alta
Direzione siano stati scelti quali membri degli organi di amministrazione, di direzione, di vigilanza o quali alti
dirigenti.
Non risultano altresì restrizioni concordate da membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale o
dai componenti l’Alta Direzione, per quanto riguarda l’eventuale cessione entro periodi di tempo determinati dei
titoli dell’Emittente detenuti da tali membri.
14.2.3 Indicazione di eventuali restrizioni concordate dalle persone di cui alla Sezione
I, Capitolo XIV, Paragrafo 14.1
Non risultano altresì restrizioni concordate da membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio
Sindacale o dai componenti l’Alta Direzione, per quanto riguarda l’eventuale cessione entro periodi di tempo
determinati dei titoli dell’Emittente detenuti da tali membri.
L’ emittente non detiene partecipazioni di controllo in alcuna società.
121
CAPITOLO XV – REMUNERAZIONE E BENEFICI
15.1. Remunerazioni e benefici a favore dei componenti del Consiglio di
Amministrazione, dei membri del Collegio Sindacale, degli Alti Dirigenti.
Di seguito sono riportati i compensi lordi destinati a qualsiasi titolo e sotto qualsiasi forma, per l’esercizio 2010,
dall’Emittente agli attuali componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. Si precisa che le
politiche di remunerazione a favore dei consiglieri di amministrazione e dei sindaci di seguito delineate sono
state approvate dall’Assemblea Ordinaria della Banca di Credito Cooperativo di Roma del 1° maggio 2011, in
conformità alle Disposizioni di Vigilanza in materia di organizzazione e governo societario emanate da Banca
d’Italia il 04.03.2008 ed aggiornate il 30.03.2011 e a quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data
06.04.2011 e successivamente proposto alla stessa Assemblea.
Membri del Consiglio di Amministrazione.
I membri del Consiglio di Amministrazione sono destinatari di un compenso determinato attraverso un gettone
di presenza per ciascuna adunanza, il cui ammontare è stabilito dall’Assemblea sociale e corrisponde ad euro
300 lordi. Oltre al suddetto gettone, a ciascuno dei membri del Consiglio di Amministrazione spetta
un’indennità annuale pari ad euro 5.000 annui lordi stabilita nella seduta consiliare del 23 giugno 2010. Ad
essi spetta inoltre il rimborso a piè di lista delle spese effettivamente sostenute per l’espletamento delle loro
funzioni.
I membri del Consiglio di Amministrazione non sono destinatari di remunerazione a fronte del raggiungimento
di indici di redditività o di utili. Essi dispongono di polizza assicurativa per responsabilità civile e per infortuni.
La remunerazione del Presidente, dei Vice Presidenti e i membri del Comitato Esecutivo, essendo correlata
all’impegno richiesto dal ruolo e alle responsabilità assunte, si compone oltre che della quota determinata sulla
base del gettone di presenza e dell’indennità annuale sopra esposta, anche di un’ulteriore quota fissa (indennità
di carica) determinata come segue:
- per la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione euro 280.000 lordi annui;
- per la carica di Vice Presidente Vicario del Consiglio di Amministrazione euro 60.000 lordi annui;
- per la carica di Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione euro 40.000 lordi annui;
- per la carica di membro del Comitato Esecutivo euro 5.000 lordi annui.
Membri del Collegio Sindacale
I membri del Collegio Sindacale (membri effettivi e Presidente) sono destinatari di un compenso determinato
attraverso un gettone di presenza per ciascuna adunanza, il cui ammontare è stabilito dall’Assemblea sociale e
corrisponde ad euro 300 lordi. Ad essi spetta il rimborso delle spese effettivamente sostenute per
l’espletamento delle loro funzioni. I membri del Collegio Sindacale non sono destinatari di alcuna componente
variabile o collegata ai risultati aziendali. Essi dispongono di una polizza assicurativa per responsabilità civile “D
& O” e di una polizza infortuni del valore complessivo di circa 1.500 euro.
La remunerazione del Presidente e dei membri effettivi, essendo correlata all’impegno richiesto dal ruolo e alle
responsabilità assunte, si compone oltre che di una quota determinata sulla base del gettone di presenza anche
di una quota fissa, stabilita dall’Assemblea sociale del 19.04.2009 che confermava il medesimo compenso, già
in precedenza attribuito, determinato secondo quanto previsto dalla tariffa di cui al DPR 10/10/1994 n. 645,
ove sono indicati i compensi ed onorari spettanti ai dott. Commercialisti che esplicano funzioni di sindaco di
società, applicando il livello medio previsto per singole voci o scaglioni e determinata come segue:
- per la carica di Presidente del Collegio Sindacale euro 106.635 al netto delle imposte di legge e oneri
previdenziali;
- per la carica di membri effettivi del Collegio Sindacale euro 71.090 al netto delle imposte di legge e oneri
previdenziali.
Membri dell’Alta Dirigenza
Si indicano di seguito i compensi agli alti dirigenti, intendendosi tali il Direttore Generale (nel corso del 2010 c’è
stato l’avvicendamento del Direttore Generale a seguito del congedo per pensionamento del Dott. Enrico
Falcone) e i tre vice Direttori Generali. Per quanto attiene tali Dirigenti dell’Emittente, lo stipendio ed altri
benefici a breve termine, comprensivi dei premi di risultato, corrisposti nel 2010 sono pari a euro 1.076 migliaia
(viene escluso il compenso straordinario riconosciuto dal Consiglio di Amministrazione al Direttore Generale
uscente in relazione alla proficua attività svolta al servizio della Banca per oltre un ventennio).
122
15.2. Ammontare degli importi accantonati o accumulati dall’Emittente o dalle sue
controllate per la corresponsione di pensioni, indennità di fine rapporto o benefici
analoghi.
Alla data del 30 giugno 2011 il Fondo Trattamento di Fine Rapporto accantonato a favore dei dipendenti
dell’Emittente ammontava ad Euro 22.698.263 di cui 22.638.257 per trattamento di fine rapporto e 60.006 per
premio fedeltà.
Nessuna corresponsione per pensioni, indennità di fine rapporto o altri benefici simili è prevista a favore degli
amministratori e dei sindaci.
CAPITOLO XVI – PRASSI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Ai sensi dell’articolo 40 dello Statuto dell’Emittente, spettano al Presidente del Consiglio di Amministrazione la
rappresentanza della Banca di Credito Cooperativo di Roma nei confronti dei terzi e in giudizio nonché l’uso
della firma sociale. Il Presidente presiede l’Assemblea dei soci, convoca e presiede il Consiglio di
Amministrazione e provvede affinchè adeguate informazioni sulle materie iscritte all’ordine del giorno vengano
fornite ai membri del Consiglio.
Ai sensi dell’articolo 35 dello Statuto, oltre alle attribuzioni non delegabili a norma di Legge, sono riservate alla
esclusiva competenza del Consiglio di Amministrazione le decisioni concernenti:
a) l’ammissione, l’esclusione e il recesso dei soci;
b) le decisioni che incidono sui rapporti mutualistici con i soci;
c) la determinazione degli indirizzi generali di gestione e dell’assetto generale dell’organizzazione della Società;
d) l’approvazione degli orientamenti strategici, dei piani industriali e finanziari e delle politiche di gestione del
rischio;
e) la nomina e le attribuzioni del direttore e dei componenti la direzione;
f) l’approvazione e le modifiche di regolamenti interni;
g) l'acquisto, la costruzione e l'alienazione di immobili;
h) l'assunzione e la cessione di partecipazioni;
i) l'istituzione, il trasferimento e la soppressione di succursali e la proposta all’assemblea della istituzione o
soppressione di sedi distaccate;
j) la promozione di azioni giudiziarie ed amministrative di ogni ordine e grado di giurisdizione, fatta eccezione
per quelle relative al recupero dei crediti;
k) le iniziative per lo sviluppo delle condizioni morali e culturali dei soci nonché per la promozione della
cooperazione e per l’educazione al risparmio e alla previdenza;
l) la nomina, sentito il collegio sindacale, dei responsabili delle funzioni di controllo sulla gestione dei rischi, di
revisione interna e di conformità;
m) la costituzione del comitato di controllo sulla responsabilità amministrativa della Società, disciplinato ai sensi
del D.Lgs. 231/01, laddove sia stato adottato il relativo modello.
E’ inoltre attribuita al Consiglio di Amministrazione la competenza alle deliberazioni che apportino modificazioni
dello statuto di mero adeguamento a disposizioni normative e che siano in conformità allo statuto tipo della
categoria riconosciuto dalla Banca d’Italia.
Il Consiglio di Amministrazione, nel rispetto delle disposizioni di legge e di statuto, può delegare proprie
attribuzioni ad un Comitato Esecutivo, determinando in modo chiaro e analitico i limiti quantitativi e di valore
della delega.
In materia di erogazione del credito, poteri deliberativi possono essere delegati al Comitato Esecutivo nonché,
per importi limitati, al direttore, al o ai vice direttori, o in mancanza di nomina di questi, a chi lo sostituisce, al
comitato crediti centrale, ai responsabili di area e/o settori territoriali, se nominati, ai poli, ove istituiti, al
personale direttivo della sede preposto al settore fidi e ai preposti alle succursali e alle sedi distaccate, entro
limiti di importo graduati.
In caso di impossibilità di funzionamento del comitato o di impedimento dei predetti soggetti delegati e di
particolare urgenza, il presidente può rivestire compiti di supplenza, fermo restando il potere di proposta del
direttore.
Fermo restando il rispetto delle forme di legge, non possono essere stipulati contratti di appalto di opere o
contratti per prestazioni di servizi o per fornitura di beni di natura continuativa o comunque pluriennale con gli
amministratori o con persone ad essi legate dai rapporti specificati nell’art. 32, secondo comma, lettera c), o
con società alle quali gli stessi, o le persone di cui all’art. 32, secondo comma, lettera c), partecipano,
direttamente o indirettamente, in misura superiore al 25% del capitale sociale o nelle quali rivestano la carica di
123
amministratori, qualora detti contratti comportino un onere complessivo per la Società superiore a 100.000
euro su base annua. Il limite suddetto, in tutte le sue forme, si applica anche rispetto a colui che rivesta la
carica di direttore. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano con riferimento ai contratti stipulati
con gli enti, anche di natura societaria, della categoria.
Il Consiglio di Amministrazione può conferire a singoli amministratori o a dipendenti della Società poteri per il
compimento di determinati atti o categorie di atti.
Delle decisioni assunte dai titolari di deleghe dovrà essere data notizia al consiglio di amministrazione nella sua
prima riunione.
16.1. Durata della carica dei componenti del Consiglio di Amministrazione e dei
membri del Collegio Sindacale.
Gli attuali componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della Banca di Credito
Cooperativo di Roma sono stati eletti dall’Assemblea Ordinaria dei Soci svoltasi in data 19 aprile 2009 con
durata fino all’Assemblea di approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2011. Gli amministratori durano in
carica per un periodo di tre esercizi e sono rieleggibili. Essi scadono alla data dell’Assemblea convocata per
l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica. Nella prima riunione, il Consiglio
provvede alla nomina del Presidente e di uno o più Vice Presidenti designando, in quest’ultimo caso, anche il
vicario. L'assemblea ordinaria nomina tre Sindaci effettivi, designandone il Presidente e due sindaci supplenti. I
sindaci restano in carica per tre esercizi e scadono alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del
bilancio relativo al terzo esercizio della loro carica; i Sindaci sono rieleggibili. La tabella di seguito riportata indica
il periodo di tempo durante il quale i membri del Consiglio di Amministrazione hanno già ricoperto in
precedenza la carica di Amministratori della Banca di Credito Cooperativo di Roma, nonché eventuali
decorrenze successive alla data di nomina dell’attuale Consiglio:
Carica attualmente rivestita
Presidente
Vice Presidente
Vice Presidente
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Cognome e nome
Liberati Francesco
Manara Massimo
Longhi Maurizio
Anastasio Puglese Michele
Aversa Giovanni
Bonifazi Maria Amalia
Chiacchiarini Nazzareno
Di Capua Guido
Familiari Rocco
Gatti Corrado
Gori Francesco Enrico
Gravina Gabriele
Santilli Lorenzo
Data di prima nomina
20.04.1997
20.04.1997
19.04.2009
10.04.2005
04.04.1976
22.04.2001
21.04.2002
20.04.1997
15.04.2007
25.05.2011
09.04.2000
23.04.2006
23.04.2006
16.2. Contratti di lavoro stipulati dai componenti del Consiglio di Amministrazione,
di Direzione e dai componenti del Collegio Sindacale con l’Emittente o con le altre
società del gruppo che prevedono una indennità di fine rapporto.
Non risultano altri contratti di lavoro stipulati dai componenti degli organi di amministrazione, direzione e
controllo con l’Emittente che prevedano indennità di fine rapporto.
16.3. Comitato per il controllo interno e Comitato per la remunerazione.
Presso l’Emittente non è stato istituito il comitato per il controllo interno né il comitato per la remunerazione.
16.4. Recepimento delle norme in materia di governo societario.
124
L’Emittente opera in conformità alle vigenti disposizioni ad essa applicabili (tra le quali quelle emanate dalla
Banca d’Italia). In particolare:
- l’Emittente ha adottatto un Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del d.lgs. 231 del 2001 ed
in data 18 aprile 2007 si è insediato l’Organismo di Vigilanza collegiale composto da tre membri;
- il Regolamento Assembleare ed Elettorale è stato approvato dall’Assemblea dei soci del 15 aprile 2007 e
successivamente modificato dall’Assemblea dei soci del 14 giugno 2009 e poi modificato dall’Assemblea dei
soci del 1 maggio 2011;
- il Regolamento Politiche e Prassi di Remunerazione e Incentivazione a favore dei consiglieri di
amministrazione, di dipendenti o di collaboratori è stato approvato dall’Assemblea dei soci del 14 giugno 2009
e successivamente modificato e integrato dall’Assemblea dei soci del 1 maggio 2011;
- alla data di predisposizione del Prospetto Informativo, l’Emittente effettua l’individuazione delle Parti
Correlate ed espone in bilancio le voci pertinenti in conformità a quanto previsto dallo IAS 24;
- l’Emittente, alla data del 25.06.2008 ha concentrato in un'unica funzione sia le attività di controllo di
conformità previste dalla Direttiva MIFID, sia le attività di conformità alle norme vigenti per gli intermediari
bancari.In particolare in relazione alla Direttiva MIFID, l’Emittente, con deliberazione del Comitato Esecutivo
assunta in data 02/07/2008, ha provveduto a nominare il responsabile ai fini MIFID della funzione di controllo
di conformità.
- l’Emittente, con deliberazione del Consiglio di Amministrazione assunta in data 28.10.2009, ha approvato uno
specifico macroflusso (n. 49) che regola gli adempimenti della Banca in materia di conflitto di interessi, in
conformità ai disposti normativi attualmente vigenti.
CAPITOLO XVII – DIPENDENTI
17.1. Dipendenti.
Di seguito si riportano i dati medi relativi al personale dipendente dell’Emittente con riferimento agli
esercizi 2010, 2009, 2008, nonché al 30 giugno 2011.
Numero medio dei dipendenti per categoria:
Ruolo aziendale
Dirigenti
Quadri direttivi
Restante personale dipendente
Totale dipendenti
30/06/2011
31/12/2010
17
187
888
1.092
17
189
927
1.133
31/12/2009
17
170
880
1.067
31/12/2008
14
161
884
1.059
Si precisa che la tabella sopra è redatta secondo i dettami della circ. 262 del 2005 della Banca d’Italia, la
medesima prevede che:
“Il numero medio dei dipendenti (sia con contratto di lavoro subordinato sia con altri contratti) include i
dipendenti di altre società distaccati presso l'azienda ed esclude i dipendenti dell'azienda distaccati
presso altre società. Nel caso dei dipendenti part-time va convenzionalmente considerato il 50 per
cento. Il numero medio è calcolato come media ponderata dei dipendenti dove il peso è dato dal
numero di mesi lavorati sull’anno”.
Pertanto l’organico complessivo dei dipendenti con contratto di lavoro subordinato (comprensivo dei lavoratori
part-time e distaccati presso altre aziende) è pari al 1242 unità al 30 giugno 2011 (1224 unità al 31/12/2010).
In particolare, i dipendenti part-time sono pari a 56 unità (49 al 31/12/2010) e i dipendenti distaccati presso
altre aziende sono pari a 25 (26 al 31/12/2010).
Suddivisione organico complessivo al 30 giugno 2011:
Ruolo aziendale
Dirigenti
Quadri direttivi
Restante personale dipendente
Totale dipendenti
30/06/2011
17
192
1.033
1.242
125
Il personale dislocato nella rete distributiva al 30 giugno 2011 è pari a 916 unità così suddiviso a livello
provinciale:
Provincia
Unità
Roma
698
L'Aquila
109
Frosinone
33
Rieti
31
Latina
24
Viterbo
21
Totale
916
Il restante personale pari a 301 unità è dislocato nella direzione generale e nella direzione operativa, site
entrambi in Roma (di cui 38 unità con funzione EAD). Altre 25 unità sono distaccate presso aziende con sede
sempre in Roma.
Nel corso del 2011 la Banca ha proseguito la sua politica di presidio del territorio. La gestione delle Risorse
Umane prevede fra l’altro una costante attenzione alla formazione e alla crescita professionale per soddisfare
al meglio le esigenze dei Soci e dei clienti.
Per maggiori informazioni sulla Rete Distributiva si veda la Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.1.4.
17.2. Partecipazioni azionarie e stock option.
Nelle sottostanti tabelle vengono evidenziate le azioni detenute dagli Amministratori, dai Sindaci e dagli Alti
Dirigenti dell’Emittente:
Consiglio di Amministrazione:
Nome e Cognome
Francesco Liberati (*)
Massimo Manara (*)
Maurizio Longhi (*)
Michele Anastasio Pugliese (*)
Corrado Gatti
Giovanni Aversa
Maria Amalia Bonifazi
Nazzareno Chiacchiarini
Guido Di Capua (*)
Francesco Enrico Gori
Rocco Familiari
Gabriele Gravina
Lorenzo Santilli
Carica
Presidente del Consiglio di Amministrazione
Vice Presidente Vicario
Vice Presidente
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
N. Azioni
254
50
100
100
20
50
2
100
100
6400
50
100
2
Controvalore
655,32
129,00
258,00
258,00
51,60
129,00
5,16
258,00
258,00
16.512,00
129,00
258,00
5,16
Carica
Presidente del Collegio Sindacale
Sindaco Effettivo
Sindaco Effettivo
N. Azioni
100
100
10
Controvalore
258,00
258,00
25,80
Carica
Direttore Generale
Vice Direttore Generale Vicario e Responsabile Area
Governo Asset e Sviluppo
Vice Direttore Generale e Responsabile Direzione Soci e
Relazioni Esterne
N. Azioni
100
controvalore
258,00
50
129,00
100
258,00
(*) membri del Comitato esecutivo
Collegio Sindacale:
Nome e Cognome
Elio di Odoardo
Bruno Piperno
Marco Mencagli
Direzione:
Nome e Cognome
Mauro Pastore
Roberto Gandolfo
Angelo Cesarini
La Banca non ha mai deliberato piani di stock option a favore di membri del Consiglio di
Amministrazione, di Sindaci e/o di Alti Dirigenti dell’Emittente.
126
17.3. Accordi di partecipazione di dipendenti al capitale sociale.
Non sono in essere accordi di partecipazione dei dipendenti al capitale della Banca stessa.
CAPITOLO XVIII – PRINCIPALI AZIONISTI
18.1. Principali azionisti.
Conformemente a quanto previsto dall’art. 34, comma 4, del TUB, nessun socio può possedere azioni il
cui valore nominale complessivo superi cinquantamila euro. Nessun socio ha notificato all’Emittente di
essere titolare di partecipazioni rilevanti, anche per il tramite di società controllate, di società fiduciarie
o per interposta persona, in conformità a quanto stabilito dall’art. 20 (Obblighi di comunicazione) del
TUB.
18.2. Diritti di voto diversi in capo ai principali azionisti.
Alla data del Prospetto Informativo, il capitale sociale dell’Emittente è rappresentato esclusivamente da
azioni ordinarie, che attribuiscono ai loro possessori un unico diritto di voto indipendentemente dal
numero di azioni possedute.
18.3. Indicazione dell’eventuale soggetto controllante ai sensi dell’articolo 93
TUF.
Alla data del Prospetto Informativo, nessun soggetto, sia esso persona fisica o giuridica, risulta
esercitare il controllo sulla Banca di Credito Cooperativo di Roma, ai sensi dell’art. 23 TUB e dell’art. 93
TUF.
18.4. Patti parasociali.
Alla data del Prospetto Informativo, l’Emittente non è a conoscenza di accordi dalla cui attuazione
possa scaturire, ad una data successiva, una variazione del relativo assetto di controllo.
CAPITOLO XIX – OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
La Banca ha provveduto all’individuazione delle Parti Correlate, secondo quanto disposto dai principi
contabili di riferimento (IAS 24).
Secondo lo IAS 24 per Parti Correlate s’intendono:
a) entità che direttamente o indirettamente controllano la Società, sono da essa controllate oppure
sono sotto controllo congiunto;
b) entità che sono sottoposte ad un’influenza notevole della Società;
c) entità che sono sottoposte al controllo congiunto della Società;
d) dirigenti con responsabilità strategiche dell’entità;
e) gli stretti familiari dei soggetti di cui alle lettere (a) o (d);
127
f) entità sottoposte al controllo congiunto o all’influenza notevole di uno dei soggetti di cui alle lettere
d) o e) oppure i soggetti nei quali i soggetti di cui alle lettere d) o e) detengano, direttamente o
indirettamente, una quota significativa di diritti di voto;
g) i fondi pensionistici per i dipendenti della Società o di qualsiasi altra parte ad essa correlata.
Le tipologie di Parti Correlate, così come definite dallo IAS 24, significative per la Banca sono gli
Amministratori, i Sindaci ed i dirigenti con responsabilità strategiche, i loro familiari stretti e le società
dai medesimi controllate e le società controllate dall’Emittente e quelle collegate allo stesso.
Per quanto riguarda i rapporti e le transazioni con le società controllate e collegate nella tabella
seguente vengono evidenziati i rapporti in essere al 30 di settembre 2011 e al 31 dicembre 2010,
2009 e 2008.
Dati al 30 Settembre 2011
Rapporti patrimoniali
(valori in migliaia di euro)
Amministratori
Società
controllate
Dirigenti
Società sottoposte a
influenza notevole
Rapporti attivi
2.637
1.356
Rapporti passivi
6.674
1.608
944
124
35
345
Crediti di firma
473
Rapporti economici
(valori in migliaia di euro)
Amministratori
Società
controllate
Dirigenti
Società sottoposte a
influenza notevole
Spese per servizi resi
Altre spese
3.636
5.293
Recupero distaccato
personale dipendente
1.059
44
Dati al 31 Dicembre 2010
Rapporti patrimoniali
(valori in migliaia di euro)
Rapporti attivi
Rapporti passivi
Crediti di firma
Amministratori
Dirigenti
Società controllate
456
1.355
6.671
1.251
571
56
34
345
Società sottoposte a
influenza notevole
186
452
Rapporti economici
(valori in migliaia di euro)
Amministratori
Dirigenti
Società controllate
Società sottoposte a
influenza notevole
6
Spese per servizi resi
Altre spese
5.051
7.181
Recupero distaccato
personale dipendente
1.702
84
Dati al 31 Dicembre 2009
Rapporti patrimoniali
(valori in migliaia di euro)
Rapporti attivi
Rapporti passivi
Crediti di firma
Amministratori
Dirigenti
Società controllate
443
1.549
7.868
960
494
59
52
290
Società sottoposte a
influenza notevole
186
1.540
Rapporti economici
(valori in migliaia di euro)
Amministratori
Dirigenti
Società controllate
Società sottoposte a
influenza notevole
7
Spese per servizi resi
5.398
Altre spese
128
7.006
Recupero distaccato
personale dipendente
1.635
109
Dati al 31 Dicembre 2008
Rapporti patrimoniali
(valori in migliaia di euro)
Amministratori
Rapporti attivi
Dirigenti
Società sottoposte a
influenza notevole
844
Società controllate
876
829
Rapporti passivi
7.717
663
Crediti di firma
1.587
335
775
479
Rapporti economici
(valori in migliaia di euro)
Amministratori
Dirigenti
Società sottoposte a
influenza notevole
12
Società controllate
Spese per servizi resi
I
I
-
Altre spese
3.967
7.278
Recupero distaccato
personale dipendente
1.667
107
rapporti attivi sono composti da:
aperture di credito in conto corrente;
mutui;
prestiti personali;
anticipi e sconti su documenti.
rapporti passivi sono composti da:
conti correnti passivi;
depositi a risparmio;
pronti contro termine;
obbligazioni e certificati di deposito della banca.
Operatività con parti correlate - Rapporti patrimoniali in percentuale sui
dati di bilancio
(valori in migliaia di
euro)
Rapporti attivi
Rapporti passivi
2010
Incidenza
% sul
bilancio
1.997
8.945
2009
Incidenza
% sul
bilancio
2008
Incidenza %
sul bilancio
0,04%
2.178
0,05%
2.549
0,07%
0,14%
10.862
0,18%
9.634
0,18%
2008
Incidenza %
sul bilancio
Operatività con parti correlate - Rapporti economici in percentuale dei dati
di bilancio
Incidenza
Incidenza
(valori in migliaia di
% sul
% sul
euro)
2010
bilancio
2009
bilancio
Spese per servizi resi
Altre spese
Recupero distaccato
personale dipendente
6
12.232
1.786
0,10%
7
43,60%
12.404
94,60%
1.744
0,12%
45,47%
96,38%
12
11.245
1.774
0,24%
42,10%
98,83%
Per l’esercizio 2008 sono stati considerati dirigenti con responsabilità strategiche solamente il Direttore
Generale e i due vice Direttori Generali, per l’esercizio 2009 sono stati invece considerati dirigenti con
responsabilità strategiche tutti i dipendenti con la qualifica di dirigente.
In conformità ai nuovi regolamenti della Banca d’Italia e alla delibera del Consiglio di Amministrazione
del 6 aprile 2011, relativamente all’esercizio 2010, vengono considerati dirigenti con responsabilità
strategiche, oltre al Direttore Generale e i due vice Direttori Generali, il responsabile della Direzione
129
Revisione Interna, il responsabile della Direzione Pianificazione e Gestione Rischi, il responsabile della
Direzione Compliance e antiriciclaggio, il responsabile delle Risorse Umane, il responsabile della
Direzione Amministrazione e Bilancio, il responsabile della Direzione Crediti, il responsabile della
Direzione Enti e Imprese, il responsabile della Direzione Coordinamento Rete, il responsabile della
Direzione Finanza, i direttori delle Filiali di Zona se aventi la qualifica di dirigente (nella voce stipendi ed
altri benefici a termine per i compensi ai dirigenti con responsabilità strategiche è ricompreso il
compenso straordinario riconosciuto dal Consiglio di Amministrazione al Direttore Generale uscente in
relazione alla proficua attività svolta al servizio della Banca per oltre un ventennio). Risultano in essere
al 30/06/2011 n. 13 dirigenti con responsabilità strategiche.
CAPITOLO XX – INFORMAZIONI FINANZIARIE RIGUARDANTI LE ATTIVITA’ E LE
PASSIVITA’, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E LE PERDITE DELL’EMITTENTE
20.1. Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati.
20.1.1. Informazioni finanziarie relative agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010, 2009 e
2008.
Le informazioni finanziarie relative all’Emittente contenute nel Prospetto Informativo sono state
estratte dai seguenti documenti:
1. relazione semestrale al 30 giugno 2011 contenente i prospetti contabili di stato patrimoniale,
conto economico semestrale, variazioni del patrimonio netto e relative note esplicative, redatta per
la determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza, sulla base delle
indicazioni contenute nelle Istruzioni di Vigilanza di Banca d’Italia, approvata dal Consiglio di
Amministrazione della Banca in data 21 settembre 2011 e sottoposta a revisione contabile limitata dei
prospetti contabili predisposti per la determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del
patrimonio di vigilanza al 30 giugno 2011 da parte della Società di Revisione che nella relativa relazione
emessa in data 24 settembre 2011 ha precisato di non esprimere su tali prospetti un giudizio professionale
di revisione. La relativa relazione di revisione contabile limitata dei prospetti contabili predisposti per la
determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza della Banca al 30 giugno
2011, rilasciata dalla Società di Revisione, è stata peraltro emessa per il Consiglio di Amministrazione con
espressa esclusione di destinazione al pubblico;
2. bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2010 della Banca, predisposto in conformità agli
IAS/IFRS adottati dall’Unione Europea, facendo riferimento a quanto stabilito da Banca d’Italia con la
Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005, e assoggettato a revisione contabile dalla Società di Revisione
che ha emesso la propria relazione, senza rilievi, in data 12 aprile 2011;
3. relazione semestrale al 30 giugno 2010 contenente i prospetti contabili di stato patrimoniale,
conto economico semestrale, variazioni del patrimonio netto e relative note esplicative, redatta per la
determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza, sulla base delle
indicazioni contenute nelle Istruzioni di Vigilanza di Banca d’Italia, approvata dal Consiglio di
Amministrazione della Banca in data 22 settembre 2010 e sottoposta a revisione contabile limitata dei
prospetti contabili predisposti per la determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del
patrimonio di vigilanza al 30 giugno 2010 da parte della Società di Revisione che nella relativa relazione
emessa in data 24 settembre 2010, ha precisato di non esprimere su tali prospetti un giudizio
professionale di revisione. La relativa relazione di revisione contabile limitata dei prospetti contabili
predisposti per la determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza della
Banca al 30 giugno 2010, rilasciata dalla Società di Revisione, è stata peraltro emessa per il Consiglio di
Amministrazione con espressa esclusione di destinazione al pubblico;
4. bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2009 della Banca, predisposto in conformità agli
IAS/IFRS adottati dall’Unione Europea, facendo riferimento a quanto stabilito da Banca d’Italia con la
Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005, e assoggettato a revisione contabile dalla Società di Revisione
che ha emesso la propria relazione, senza rilievi, in data 31 marzo 2010;
5. Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2008 della Banca, predisposto in conformità agli
IAS/IFRS adottati dall’Unione Europea, facendo riferimento a quanto stabilito da Banca d’Italia con la
Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005, e assoggettato a revisione contabile dalla Società di Revisione
che ha emesso la propria relazione, senza rilievi, in data 27 marzo 2009.
130
20.1.2. Situazione finanziaria ed economica.
Nelle tabelle che seguono è riportata la situazione finanziaria ed economica dell’Emittente
relativa agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010, 2009 e 2008:
Voci dell’attivo
(valori in unità
di euro)
Cassa e
disponibilità
liquide
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
201.388.651
57.275.057
74.690.904
144.113.594
251,62%
-17.415.847
-23,32%
Attività finanziarie
detenute per la
negoziazione
441.243.676
418.547.005
298.347.849
22.696.671
5,42%
120.199.156
40,29%
Attività finanziarie
valutate al fair
value
4.155.757
3.504.734
27.368.169
651.023
18,58%
-23.863.435
-87,19%
807.960.499
931.527.484
907.445.626
123.566.985
-13,26%
24.081.858
-2,65%
341.587.164
342.244.978
291.214.832
-657.814
-0,19%
51.030.146
17,52%
765.095.419
715.188.389
691.101.353
49.907.030
6,98%
24.087.036
3,49%
4.459.591.734
4.091.945.629
3.529.095.481
367.646.105
8,98%
562.850.148
15,95%
114.188
-114.188
-100,00%
114.188
100,00%
-39.553
3.697.543
9348,30%
-39.553
-100,00%
Attività finanziarie
disponibili per la
vendita
Attività finanziarie
detenute alla
scadenza
Crediti verso
banche
Crediti verso
clientela
Derivati di
copertura
Adeguamento di
valore delle
attività finanziarie
oggetto di
copertura generica
(+/-)
Partecipazioni
Attività materiali
Attività immateriali
3.657.990
6.527.471
11.692.240
11.692.540
-5.164.769
-44,17%
-300
0,00%
101.936.148
104.015.438
106.081.176
-2.079.290
-2,00%
-2.065.738
-1,95%
3.308.648
3.251.147
3.041.569
57.501
1,77%
209.578
6,89%
2.652.324
2.652.324
2.652.324
34.965.413
19.641.332
29.036.546
15.324.081
78,02%
-9.395.214
-32,36%
12.988.496
4.658.570
10.366.201
8.329.926
178,81%
-5.707.631
-55,06%
21.976.917
14.982.762
18.670.345
6.994.155
46,68%
-3.687.583
-19,75%
67.487
67.487
-67.487
-100,00%
87.790.622
176.213.027
156.656.141
-88.422.405
-50,18%
19.556.886
12,48%
7.259.209.192
6.875.188.579
6.125.839.673
384.020.613
5,59%
749.348.906
12,23%
31/12/2010
31/12/2009
31/12/2008
Var 10/09
% Var
19.653.044
85.073.821
86.968.849
-65.420.777
-76,90%
-1.895.028
-2,18%
5.072.793.516
4.665.543.123
4.181.620.992
407.250.393
8,73%
483.922.131
11,57%
di cui:
- avviamento
Attività fiscali
a) correnti
b) anticipate
Attività non
correnti e gruppi
di attività in via di
dismissione
-
Altre attività
Totale
dell’attivo
Voci del passivo
e del patrimonio
netto (valori in
unità di euro)
Debiti verso
banche
Debiti verso
clientela
131
Var 09/08
% Var
Titoli in
circolazione
Passività
finanziarie di
negoziazione
Derivati di
copertura
Passività fiscali
a) correnti
1.441.398.463
1.416.040.991
1.171.208.383
25.357.472
1,79%
244.832.608
20,90%
699.502
684.022
212.432
15.480
2,26%
471.590
4.018.960
289.872
3.729.088
1.286,46%
289.872
2.150.361
10.023.079
9.125.824
-7.872.718
-78,55%
897.255
9,83%
0
7.205.631
7.240.433
-7.205.631
-100,00%
-34.802
-0,48%
2.150.361
2.817.448
1.885.391
-667.087
-23,68%
932.057
49,44%
102.408.641
94.911.437
124.452.648
7.497.204
7,90%
-29.541.211
-23,74%
19.985.221
21.996.178
22.320.523
-2.010.957
-9,14%
-324.345
-1,45%
14.117.508
6.343.379
6.190.321
7.774.129
122,56%
153.058
2,47%
14.117.508
6.343.379
6.190.321
7.774.129
122,56%
153.058
2,47%
32.366.737
45.849.978
23.119.834
-13.483.241
-29,41%
22.730.144
98,31%
512.087.962
481.044.276
443.962.205
31.043.686
6,45%
37.082.071
8,35%
10.087.847
9.381.216
8.534.671
706.631
7,53%
846.545
9,92%
4.573.914
4.368.580
4.103.570
205.334
22.867.516
33.638.627
44.019.421
-10.771.111
-32,02%
-10.380.794
-23,58%
7.259.209.192
6.875.188.579
6.125.839.673
384.020.613
5,59%
749.348.906
12,23%
31/12/2010
31/12/2009
31/12/2008
Var 10/09
217.893.500
238.637.634
307.899.845
-20.744.134
-71.289.024
-80.049.481
-140.591.720
222,0%
b) differite
Altre passività
Trattamento di
fine rapporto del
personale
Fondi per rischi e
oneri:
a) quiescenza e
obblighi simili
b) altri fondi
Riserve da
valutazione
Riserve
Sovrapprezzi di
emissione
Capitale
Utile (Perdita)
d’esercizio
Totale del
passivo e del
patrimonio
netto
Conto
economico
(valori in unità
di euro)
Interessi attivi e
proventi assimilati
Interessi passivi e
oneri assimilati
Margine di
interesse
Commissioni attive
Commissioni
passive
Commissioni
nette
Dividendi e
proventi simili
Risultato netto
dell’attività di
negoziazione
Risultato netto
dell’attività di
copertura
Utili (Perdite) da
cessione o
riacquisto di:
a) Crediti
4,70%
% Var
265.010
6,46%
Var 09/08
% Var
-8,69%
-69.262.211
-22,50%
8.760.457
-10,94%
60.542.239
-43,06%
-7,56%
-8.719.972
-5,21%
146.604.476
158.588.153
167.308.125
11.983.677
55.200.042
51.065.239
44.471.740
4.134.803
8,10%
6.593.499
14,83%
-6.235.286
-5.888.329
-5.975.840
-346.957
5,89%
87.511
-1,46%
48.964.756
45.176.910
38.495.900
3.787.846
8,38%
6.681.010
17,36%
647.526
837.130
854.368
-189.604
-22,65%
-17.238
-2,02%
-1.500.575
16.465.611
-6.748.173
-17.966.186
-109,11%
23.213.784
-344,00%
-145.733
-215.238
73.019
69.505
-32,29%
-288.257
-394,77%
1.723.262
-941.092
503.327
2.664.354
-283,11%
-1.444.419
-286,97%
1.241.644
-496.030
-287.055
1.737.674
-350,32%
-208.975
132
72,80%
b) Attività
finanziarie
disponibili per la
vendita
c) Attività
finanziarie detenute
fino alla scadenza
d) Passività
finanziarie
Risultato netto
delle attività e
passività
finanziarie
valutate al fair
value
Margine di
intermediazione
Rettifiche/riprese di
valore nette per
deterioramento di:
760.445
117.224
117.146
643.221
548,71%
78
0,07%
-278.827
-562.286
673.236
283.459
-50,41%
-1.235.522
-183,52%
650.000
-89.500
-1.232.907
739.500
-826,26%
1.143.407
-92,74%
196.943.712
219.821.974
199.253.659 -22.878.262
-10,41%
20.568.315
10,32%
-16.196.127
-29.283.546
-8.785.597
13.087.419
-44,69%
-20.497.949
233,31%
-16.196.127
-29.283.546
-8.445.597
13.087.419
-44,69%
-20.837.949
246,73%
340.000
-100,00%
a) Crediti
b) Attività finanziarie
disponibili per la
vendita
c) Attività finanziarie
detenute fino alla
scadenza
d) Altre operazioni
finanziarie
-340.000
Risultato netto
della gestione
finanziaria
Spese
amministrative:
a) Spese per il
personale
b) Altre spese
amministrative
Accantonamenti
netti ai fondi per
rischi e oneri
Rettifiche/Riprese
di valore nette su
attività materiali
Rettifiche/Riprese
di valore nette su
attività immateriali
Altri oneri/proventi
di gestione
180.747.585
190.538.428
190.468.062
-9.790.843
-5,14%
70.366
0,04%
-150.144.901
-147.635.571
-137.217.064
-2.509.330
1,70%
-10.418.507
7,59%
-85.772.549
-83.711.656
-70.939.128
-2.060.893
2,46%
-12.772.528
18,00%
-64.372.352
-63.923.915
-66.277.936
-448.437
0,70%
2.354.021
-3,55%
-1.183.699
-1.002.972
-847.113
-180.727
18,02%
-155.859
18,40%
-7.197.075
-6.836.400
-6.602.794
-360.675
5,28%
-233.606
3,54%
-194.441
-156.890
-129.465
-37.551
23,93%
-27.425
21,18%
10.742.695
11.054.367
10.087.617
-311.672
-2,82%
966.750
9,58%
-147.977.421 -144.577.466 -134.708.819
-3.399.955
2,35%
-9.868.647
7,33%
-5.800
-100,00%
-30.199
-83,89%
55.795.242 -13.196.598
-28,71%
-9.828.480
-17,62%
-19,37%
-552.314
4,69%
-32,13% -10.380.794
-23,58%
Costi operativi
Utili (Perdite) da
cessione di
investimenti
Utile (Perdita)
della operatività
corrente al lordo
delle imposte
Imposte sul reddito
dell’esercizio dell’
operatività corrente
Utile (Perdita)
della operatività
corrente al netto
delle imposte
5.800
32.770.164
45.966.762
-9.940.153
-12.328.135
22.830.011
33.638.627
35.999
-11.775.821
2.387.982
44.019.421 -10.808.616
133
Utile (Perdita) dei
gruppi di attività in
via di dismissione
al
netto
della
imposte
Utile (Perdita)
d’esercizio
37.505
22.867.516
37.505
33.638.627
44.019.421 -10.771.111
134
100,00%
-32,02% -10.380.794
-23,58%
Prospetti delle variazioni di patrimonio netto (dati in unità di Euro):
Riserve da
valutazione:
a) disponibili
per la
vendita
b) copertura
flussi
finanziari
c) altre:
- Saldi attivi
di
rivalutazione
monetaria
Valutazione
immobili
"Deemed
cost"
Strumenti di
capitale
Azioni
proprie
Utile
(Perdita) di
esercizio
Patriminio
netto
Patrimonio netto al 31.12.2010
Redditività complessiva 2010
Derivati su proprie azioni
Variazione strumenti di capitale
Operazioni sul patrimonio netto
Distribuzione straordinaria dividendi
risultato esercizio
precedente
Dividendi e altre destinazioni
Esistenze al 1.1.2010
Variazioni dell’esercizio
288.960
-83.626
9.381.216
9.381.216
706.631
495.464.613
495.464.613
-14.420.337
-14.420.337
-1.195.935
-1.195.935
760.350
760.350
760.350
46.285.564
46.285.564
46.285.564
33.638.627
33.638.627
574.282.678
574.282.678
Stock options
4.368.580
Variazioni di riserve
4.368.580
Riserve
Acquisto azioni proprie
Riserve:
a) di utili
b) altre
Allocazione
Emissione nuove azioni
Capitale:
a) azioni
ordinarie
b) altre
azioni
Sovrapprezzi
di emissione
Modifica saldi apertura
Esistenze al 31.12.2009
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO 31/12/2009 - 31/12/2010
4.573.914
10.087.847
31.043.686
526.508.299
-14.420.337
13.483.242
31.043.686
-2.594.941
-2.594.941
135
995.591
-83.626
-14.679.177
22.867.516
22.867.516
9.384.274
581.983.976
Riserve da
valutazione:
a) disponibili
per la
vendita
b) copertura
flussi
finanziari
c) altre:
- Saldi attivi
di
rivalutazione
monetaria
Valutazione
immobili
"Deemed
cost"
Strumenti di
capitale
Azioni
proprie
Utile
(Perdita) di
esercizio
Patriminio
netto
Patrimonio netto al 31.12.2009
Redditività complessiva 2009
Derivati su proprie azioni
Variazione strumenti di capitale
Operazioni sul patrimonio netto
Distribuzione straordinaria dividendi
risultato esercizio
precedente
Dividendi e altre destinazioni
Esistenze al 1.1.2009
Variazioni dell’esercizio
329.234
-64.224
8.534.671
8.534.671
846.545
458.382.542
458.382.542
-14.420.337
-14.420.337
-23.926.079
-23.926.079
760.350
760.350
760.350
46.285.564
46.285.564
46.285.564
44.019.421
44.019.421
523.739.702
523.739.702
Stock options
4.103.570
Variazioni di riserve
4.103.570
Riserve
Acquisto azioni proprie
Riserve:
a) di utili
b) altre
Allocazione
Emissione nuove azioni
Capitale:
a) azioni
ordinarie
b) altre
azioni
Sovrapprezzi
di emissione
Modifica saldi apertura
Esistenze al 31.12.2008
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO 31/12/2008 - 31/12/2009
4.368.580
9.381.216
37.082.071
495.464.613
-14.420.337
22.730.144
-37.082.071
-6.937.350
-6.937.350
136
1.175.779 -64.224
-1.195.935
33.638.627
33.638.627
56.368.771
574.282.678
Capitale:
a) azioni
ordinarie
b) altre
azioni
Sovrapprezzi
di emissione
4.037.759
4.037.759
286.148
7.881.177
7.881.177
653.494
Riserve:
a) di utili
421.477.578
421.477.578
b) altre
-14.420.337
-14.420.337
-3.782.342
-3.782.342
760.350
760.350
760.350
46.285.564
46.285.564
46.285.564
43.008.050
43.008.050
505.247.799
505.247.799
Riserve da
valutazione:
a) disponibili
per la
vendita
b) copertura
flussi
finanziari
c) altre:
- Saldi attivi
di
rivalutazione
monetaria
Valutazione
immobili
"Deemed
cost"
Strumenti di
capitale
Azioni
proprie
Utile
(Perdita) di
esercizio
Patriminio
netto
-220.337
Patrimonio netto al 31.12.2008
Redditività complessiva 2008
Stock options
Derivati su proprie azioni
Variazione strumenti di capitale
Variazioni di riserve
Distribuzione straordinaria dividendi
Operazioni sul patrimonio netto
Acquisto azioni proprie
risultato esercizio
precedente
Emissione nuove azioni
Variazioni dell’esercizio
Dividendi e altre destinazioni
Allocazione
Riserve
Esistenze al 1.1.2008
Modifica saldi apertura
Esistenze al 31.12.2007
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO 31/12/2007-31/12/2008
4.103.570
8.534.671
36.904.965
458.382.543
-14.420.337
-20.143.737
-36.904.965
-23.926.079
-6.103.085
-6.103.085 -20.143.737 939.642
137
-220.337
44.019.421
44.019.421
44.019.421
523.739.703
RENDICONTO FINANZIARIO - Metodo indiretto
(Importi negativi fra parentesi)
Importo (in unità di euro)
A. ATTIVITA' OPERATIVA
31/12/2010
1. Gestione
52.193.309
- risultato d'esercizio (+/-)
- plus/minusvalenze su attività finanziarie detenute per la negoziazione e su
attività/passività finanziarie valutate al fair value (-/+)
- plus/minusvalenze su attività di copertura (-/+)
- rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-)
- rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali
(+/-)
- accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-)
- imposte e tasse non liquidate (+)
- rettifiche/riprese di valore nette dei gruppi di attività in via di dismissione al
netto dell'effetto fiscale (+/-)
- altri aggiustamenti (+/-)
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie
-
attività finanziarie detenute per la negoziazione
attività finanziarie valutate al fair value
attività finanziarie disponibili per la vendita
crediti verso banche: a vista
crediti verso banche: altri crediti
crediti verso clientela
altre attività
1. Liquidità generata da
vendite di partecipazioni
dividendi incassati su partecipazioni
vendite di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
vendite di attività materiali
vendite di attività immateriali
vendite di rami d'azienda
2. Liquidità assorbita da
-
acquisti
acquisti
acquisti
acquisti
acquisti
di
di
di
di
di
(9.674.000)
(364.229)
33.075.000
6.993.000
8.050.000
22.669
12.671.000
6.731.000
8.179.000
6.418.040
13.615.000
5.434.966
(5.598.208)
(9.546.731)
(21.101.642)
(255.929.942)
(710.469.881)
(111.161.000)
23.764.000
2.103.000
(5.419.036)
(19.505.000)
(582.315.148)
(17.936.697)
(723.856.058)
(54.332.000)
(65.420.777)
678.773.444
(1.895.028)
649.756.663
(6.993.776)
407.250.394
12.584.988
483.922.131
243.307.613
348.247.310
313.382.826
(32.000)
(159.927)
(46.561.272)
(4.847.697)
150.518.044
37.022.270
(4.656.981)
647.526
76.242.487
647.526
837.000
75.338.000
67.487
26.855.000
1.000
854.000
25.103.000
897.000
(5.369.000)
(130.783.000)
(8.132.000)
(5.118.000)
(251.000)
(125.647.000)
(4.770.000)
(366.000)
(7.355.000)
(777.000)
(4.721.474)
(54.540.513)
18.723.000
911.965
1.111.555
719.305
(2.594.941)
(1.009.159)
(1.320.583)
(1.682.976)
144.113.594
102.396
(17.415.847)
(601.278)
13.464.741
4.719.392
(7.716.503)
19.513.000
7.391.000
11.017.111
354.254.677
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa
B. ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
-
69.442.414
44.019.421
22.867.516
110.495.876
(1.370.947)
(49.183.610)
(372.876.371)
85.371.664
- passività finanziarie di negoziazione
- passività finanziarie valutate al fair value
- altre passività
partecipazioni
attività finanziarie detenute sino alla scadenza
attività materiali
attività immateriali
rami d'azienda
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività d'investimento
C. ATTIVITA' DI PROVVISTA
- emissioni/acquisti di azioni proprie
- emissioni/acquisti di strumenti di capitale
- distribuzione dividendi e altre finalità
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO
LEGENDA
(+) generata
(-) assorbita
138
31/12/2008
68.718.707
33.638.627
(28.366.554)
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie
- debiti verso banche: a vista
- debiti verso banche: altri debiti
- debiti verso clientela
- titoli in circolazione
31/12/2009
(232.190.000)
58.663.723
(218.370.000)
(269.330.736)
(8.297.045)
RICONCILIAZIONE
Importo
Voci di bilancio
31/12/2010
Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
Liquidità totale netta generata/assorbita nell'esercizio
31/12/2009
31/12/2008
57.275.057
74.690.904
61.226.163
144.113.594
(17.415.847)
13.464.741
201.388.651
57.275.057
74.690.904
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio
La voce vendite di attività finanziarie detenute sino alla scadenza comprende esclusivamente rimborsi di
titoli del portafoglio HTM giunti alla loro naturale scadenza.
20.1.3. Principi contabili relativi alle principali voci di bilancio.
Di seguito sono indicati i principi contabili adottati per la predisposizione del bilancio di esercizio 2010. Il
bilancio al 31 dicembre 2010 è stato predisposto in conformità alle statuizioni dei principi contabili
internazionali IAS/IFRS, emanati dallo IASB – International Accounting Standards Board, ed adottati
dalla Commissione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del Regolamento CE n. 1606/2002 del
19 luglio 2002; i principi contabili internazionali sono omologati dalla Commissione Europea, e sono
pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea prima della loro applicazione.
Per l’interpretazione e l’applicazione dei nuovi principi contabili si è fatto riferimento ai seguenti
documenti, seppure non omologati dalla Commissione Europea:
– Framework for the Preparation and Presentation of Financial Statements dell’International Accounting
Standard Board (IASB).
– Implementation Guidance, Basis for Conclusions ed eventuali altri documenti predisposti dallo IASB o
dall’IFRIC a completamento dei principi emanati.
Sul piano interpretativo si sono inoltre tenuti in considerazione i documenti sull’applicazione in Italia
degli IAS/IFRS predisposti dall’Organismo Italiano di Contabilità (O.I.C.) e dall’Associazione Bancaria
Italiana (ABI).
Ai fini della redazione dei prospetti contabili sono stati espletati tutti gli specifici adempimenti richiesti
dal principio contabile IFRS 1, predisposto appositamente per la prima applicazione delle nuove norme
internazionali.
Principi generali di preparazione e presentazione del bilancio
Gli assunti fondamentali che rappresentano le ipotesi basilari che guidano l’intera compilazione del
bilancio d’esercizio, sono individuati nel criterio della competenza e del presupposto di continuità
aziendale.
Al fine di realizzare la propria finalità, il bilancio è redatto secondo il principio della contabilizzazione per
competenza: gli effetti delle operazioni e degli altri eventi sono rilevati quando questi si verificano, e non
quando viene ricevuto o versato il relativo corrispettivo, ed essi sono riportati nei libri contabili e rilevati
nel bilancio degli esercizi cui essi si riferiscono. Il bilancio redatto secondo il principio della competenza
informa gli utilizzatori non solo sulle operazioni passate che hanno comportato il pagamento o l’incasso
di un corrispettivo, ma anche sulle obbligazioni e sulle attività rispettivamente da corrispondere o da
ricevere.
Il bilancio è inoltre redatto in base all’assunto che l’impresa è in funzionamento e che continuerà la sua
attività nel prevedibile futuro.
Le caratteristiche qualitative delle informazioni contabili si identificano con gli aspetti che rendono
l’informazione esposta nel bilancio utile per i suoi utilizzatori e fruitori. Le quattro principali
caratteristiche qualitative sono:
a) Comprensibilità: le informazioni contenute nel bilancio devono essere prontamente comprensibili dagli
utilizzatori; inoltre, le informazioni relative ad aspetti complessi, che devono essere incluse nel bilancio a
causa della significatività che rivestono per le esigenze informative connesse al processo decisionale
degli utilizzatori su tematiche di natura economica, non devono essere escluse adducendo quale
motivazione l’eccessiva difficoltà di comprensione o di rappresentazione.
139
b) Significatività: per essere utile, un’informazione deve essere significativa per le esigenze informative
connesse al processo decisionale degli utilizzatori; l’informazione è qualitativamente significativa quando
è in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori del bilancio aiutandoli a valutare gli
eventi passati, presenti o futuri ovvero confermando o correggendo valutazioni da essi effettuate
precedentemente. La significatività dell’informazione è influenzata dalla sua natura e dalla sua rilevanza;
l’informazione è rilevante qualora la sua omissione o errata presentazione può influenzare le decisioni
economiche prese sulla base delle risultanze del bilancio.
c) Attendibilità: per essere utile un’informazione deve essere anche attendibile; l’informazione possiede
la qualità dell’attendibilità se è priva di errori e distorsioni rilevanti e quando i lettori del bilancio possono
fare affidamento su di essa come rappresentazione fedele delle operazioni e degli altri eventi in
conformità alla loro sostanza e realtà economica. L’informazione attendibile è, inoltre, caratterizzata
dalla neutralità (assenza di distorsioni preconcette), prudenza e completezza.
d) Confrontabilità: l’informazione rappresentata nel bilancio d’esercizio deve essere comparabile nel
tempo con i dati relativi ad esercizi precedenti, al fine di identificare gli andamenti tendenziali della
situazione patrimoniale-finanziaria e dell’andamento economico.
PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO
Di seguito sono indicati i principi contabili adottati per la predisposizione del bilancio di esercizio al 31
dicembre 2010. L'esposizione dei principi adottati è effettuata con riferimento alle fasi di iscrizione,
classificazione, valutazione, cancellazione delle poste dell'attivo e del passivo, cosi come per le modalità
di riconoscimento dei ricavi e dei costi.
1 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie detenute per la negoziazione avviene alla data di
regolamento al loro valore equo (fair value), che corrisponde al corrispettivo pagato, con esclusione dei
costi di transazione attribuibili che sono direttamente contabilizzati a conto economico.
I derivati impliciti presenti in strumenti finanziari complessi non strettamente correlati agli stessi, ed
aventi le caratteristiche per soddisfare la definizione di derivato vengono scorporati dallo strumento
finanziario primario (strumento ospite) ed iscritti al valore equo (fair value).
Criteri di classificazione
In questa categoria sono classificati i titoli di debito e i titoli di capitale, detenuti per esigenze di
tesoreria e per essere successivamente rivenduti nel breve termine allo scopo di ricavarne un profitto.
Sono inclusi, inoltre, le spezzature di titoli ed il valore positivo dei contratti:
– derivati di copertura che non hanno superato il test di efficacia;
– derivati impliciti in strumenti finanziari complessi, scorporati dallo strumento ospite in quanto
sussistevano i requisiti per lo scorporo previsti dallo IAS 39 § 11.
Criteri di valutazione
Le misurazioni successive vengono effettuate al valore equo (fair value). Per la determinazione del
valore equo (fair value) degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo vengono utilizzate le
quotazioni di mercato dell’ultimo giorno dell’esercizio (“livello 1” della gerarchia del fair value). In
assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi che tengono conto
di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti, basati su dati rilevabili sul mercato e che sono
generalmente accettati dalla comunità finanziaria internazionale, quali: metodi basati sulla valutazione di
strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa scontati, modelli di
determinazione del prezzo di opzioni, valori rilevati in recenti transazioni comparabili (“livello 2” della
gerarchia del fair value).
Qualora non sia possibile determinare un valore equo (fair value) attendibile, viene richiesta una
quotazione alla controparte emittente lo strumento finanziario (“livello 3” della gerarchia del fair value).
Criteri di cancellazione
140
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati
dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e
benefici ad essa connessi.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti positive di reddito rappresentate dagli interessi attivi sui titoli e relativi proventi
assimilati, nonché dai differenziali e dai margini maturati sino alla data di riferimento del bilancio relativi
ai contratti derivati gestionalmente collegati ad attività o passività finanziarie valutate al fair value
(cosiddetta fair value option), sono iscritte per competenza nelle voci di conto economico relative agli
interessi.
Gli utili e le perdite realizzati dalla cessione o dal rimborso e gli utili e le perdite non realizzati derivanti
dalle variazioni del fair value del portafoglio di negoziazione sono iscritti nel conto economico nel
“Risultato netto dell’attività di negoziazione”, ad eccezione della quota relativa ai predetti contratti
derivati rilevata nel “Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value”.
2 - Attività finanziarie disponibili per la vendita
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie disponibili per la vendita avviene alla data di regolamento al
loro valore equo (fair value), che corrisponde sostanzialmente al costo dell’operazione comprensivo delle
spese ed al netto delle commissioni.
Per i titoli fruttiferi gli interessi sono contabilizzati al costo ammortizzato, utilizzando il criterio
dell’interesse effettivo.
Criteri di classificazione
In tale categoria sono iscritti i titoli che la Banca non intende movimentare nel breve periodo e che, in
considerazione della natura e delle caratteristiche soggettive dei titoli, questi non possono essere
classificati nelle altre categorie.
In tale categoria vengono iscritte tutte le partecipazioni detenute dalla Banca che non possano essere
definite di controllo oppure di collegamento.
Criteri di valutazione
Le rilevazioni successive sono effettuate applicando il valore equo (fair value), con la rilevazione a conto
economico del valore corrispondente al costo ammortizzato, mentre gli utili o le perdite derivanti da una
variazione di valore equo (fair value) vengono rilevati in una specifica riserva di patrimonio netto sino a
che l’attività finanziaria non viene cancellata o non viene rilevata una perdita di valore duratura. Al
momento della dismissione o della rilevazione di una perdita di valore, l’utile o la perdita cumulati
vengono riversati a conto economico.
Il valore equo (fair value) viene determinato sulla base dei criteri già illustrati per le attività finanziarie
detenute per la negoziazione.
La verifica dell’esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore viene effettuata ad ogni chiusura di
bilancio o di situazione infrannuale. Se sussistono tali evidenze, l’importo della perdita viene misurato
come differenza tra il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati,
scontati al tasso di interesse effettivo originario.
Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente
alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto
economico, nel caso di crediti o titoli di debito, ed a patrimonio netto nel caso di titoli di capitale.
L’ammontare della ripresa non può in ogni caso superare il costo ammortizzato che lo strumento
avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari
derivanti dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo tutti i rischi e i
benefici della proprietà dell’attività finanziaria.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
141
Per le attività finanziarie disponibili per la vendita vengono rilevati:
• a conto economico, gli interessi calcolati con il metodo del tasso di interesse effettivo, che tiene conto
sia dell’ammortamento dei costi di transazione sia del differenziale tra il costo e il valore di rimborso;
• a patrimonio netto in una specifica riserva, al netto dell’imposizione fiscale, i proventi e gli oneri
derivanti dalla variazione del relativo fair value, sino a che l’attività finanziaria non viene cancellata o
non viene rilevata una perdita durevole di valore.
Al momento della dismissione, gli utili o le perdite da valutazione cumulati nella riserva delle attività
finanziarie disponibili per la vendita vengono riversati a conto economico nella voce “Utile (perdita) da
cessione o riacquisto di: b) attività finanziarie disponibili per la vendita”.
Anche al momento della rilevazione di una perdita durevole di valore (impairment), gli utili o le perdite
da valutazione cumulati vengono riversati a conto economico nella voce “Rettifiche/riprese di valore
nette per deterioramento di: b) attività finanziarie disponibili per la vendita”, rettificando la specifica
suddetta riserva. L’eventuale ulteriore quota di perdita da impairment che eccede la suddetta riserva
viene imputata alla medesima voce di conto economico.
Le riprese di valore sono imputate a conto economico, nel caso di crediti o titoli di debito, ovvero a
patrimonio netto, se trattasi di titoli di capitale.
3 - Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento. I titoli che costituiscono
immobilizzazioni finanziarie sono iscritti in bilancio in sede di prima rilevazione al loro valore equo (fair
value), comprensivo degli eventuali costi e proventi direttamente attribuibili.
Criteri di classificazione
Nella categoria delle attività finanziarie detenute sino alla scadenza sono classificati i titoli dotati di
pagamenti fissi o determinabili, di scadenza definita, acquistati senza intento speculativo, per i quali vi
sia la volontà e la capacità di mantenerli fino a scadenza, e per i quali la Banca sia in grado di
recuperare, sostanzialmente, il valore iniziale dell’investimento.
Criteri di valutazione
Le valutazioni successive vengono effettuate con il metodo del costo ammortizzato, utilizzando il criterio
dell’interesse effettivo.
Qualora vi sia qualche obiettiva evidenza che l’attività abbia subito una riduzione di valore, l’importo
della perdita è misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei futuri
flussi finanziari stimati, attualizzato in base al tasso di interesse effettivo originale dell’attività finanziaria;
il valore contabile del titolo viene conseguentemente ridotto e l’importo della perdita è rilevato a conto
economico.
Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente
alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto
economico.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati
dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e
benefici ad essa connessi.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti positive di reddito rappresentate dagli interessi attivi e dai proventi assimilati sono
iscritte per competenza, sulla base del tasso di interesse effettivo, nelle voci di conto economico relative
agli interessi.
Gli utili o le perdite riferiti ad attività detenute sino a scadenza sono rilevati nel conto economico nel
momento in cui le attività sono cancellate alla voce “Utile (perdita) da cessione o riacquisto di: c) attività
finanziarie detenute sino alla scadenza”.
Eventuali riduzioni/riprese di valore vengono rilevate a conto economico nella voce “Rettifiche/Riprese di
valore nette per deterioramento di c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza”.
142
4 - Crediti
Criteri di iscrizione
L’iscrizione avviene alla data di erogazione alla controparte, ovvero alla data di regolamento. Al
momento della prima iscrizione in bilancio, la rilevazione viene effettuata al valore equo (fair value), che
corrisponde all’ammontare erogato comprensivo dei costi/proventi
direttamente imputabili al
finanziamento e determinabili sin dall’origine dell’operazione, ancorché liquidati in un momento
successivo. Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso da
parte della controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali costi interni di carattere
amministrativo.
Le operazioni con le banche sono contabilizzate al momento del regolamento delle stesse.
I conti correnti di corrispondenza sono, pertanto, depurati di tutte le partite illiquide relative agli effetti e
ai documenti ricevuti e inviati salvo buon fine e al dopo incasso.
Le operazioni di “pronti contro termine “su titoli, che prevedono l’obbligo per il cessionario di rivendita a
termine, sono esposte come operazioni finanziarie di raccolta o di impiego. Il costo della raccolta ed il
provento dell’impiego vengono iscritti per competenza nelle voci economiche accese agli interessi.
Criteri di classificazione
I crediti sono classificati nella categoria IAS “crediti e finanziamenti” (loans and receivables); il
portafoglio crediti della Banca è costituito da attività finanziarie non derivate verso clientela, con
pagamenti fissi o determinabili e che non sono quotate in un mercato attivo.
Vengono classificati nei crediti gli impieghi con clientela e con banche, sia erogati direttamente sia
acquistati da terzi, che prevedono pagamenti fissi o comunque determinabili, che non sono quotati in un
mercato attivo e che non sono stati classificati all’origine nella categoria IAS “attività finanziarie
disponibili per la vendita”.
In tale categoria, ancorché questa sia riferibile prevalentemente ai crediti ed ai finanziamenti, vengono
inoltre classificati i titoli non quotati in mercati attivi i cui sottostanti siano riferibili ad attività creditizie e
per i quali manca l’intento predeterminato di successiva vendita.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale, le misurazioni successive sono effettuate utilizzando il metodo del costo
ammortizzato, sulla base del criterio dell’interesse effettivo, determinato considerando la specifica
situazione di solvibilità dei debitori; nell’effettuazione delle valutazioni vengono prese in considerazione
le garanzie in essere e gli eventuali andamenti economici negativi riguardanti comparti merceologici e/o
categorie omogenee di crediti.
Il tasso di interesse effettivo è individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi
futuri del credito, per capitale ed interesse, all’ammontare erogato inclusivo dei costi/proventi
direttamente imputabili al credito. Detta modalità di contabilizzazione si basa su una logica finanziaria e
consente di distribuire l’effetto economico dei costi e dei proventi direttamente imputabili alla
transazione di riferimento lungo la vita residua attesa del credito. Il metodo del costo ammortizzato non
viene utilizzato per i crediti a breve termine, la cui durata rende trascurabile l’effetto dell’applicazione
della logica di attualizzazione; detti crediti vengono valutati al costo storico. Analogo criterio di
valorizzazione viene adottato per i crediti senza una scadenza definita e per i crediti a revoca.
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale viene effettuata una ricognizione dei crediti volta
ad individuare quelli che, a seguito del verificarsi di eventi occorsi dopo la loro iscrizione, mostrino
oggettive evidenze di una possibile perdita di valore. Rientrano in tale ambito anche i crediti ai quali è
stato attribuito lo status di sofferenza, incaglio, scaduto o sconfinante deteriorato (past due) secondo le
attuali regole di Banca d’Italia.
Le analisi dell’ammontare recuperabile dei crediti vengono applicate in considerazione del grado di
deterioramento (impairment) del credito. Un credito è considerato deteriorato quando si verificano
eventi che segnalano che la Banca non sarà in grado di recuperarne l’intero ammontare, sulla base delle
condizioni contrattuali originarie, o un valore equivalente. I criteri per la determinazione delle
143
svalutazioni da apportare ai crediti si basano sull’attualizzazione dei flussi finanziari attesi per capitale ed
interessi al netto degli oneri di recupero e di eventuali anticipi ricevuti.
I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi, del presumibile valore di realizzo
delle eventuali garanzie nonché dei costi che si ritiene vadano sostenuti per il recupero dell’esposizione
creditizia. Ai fini della determinazione del valore attuale dei flussi, gli elementi fondamentali sono
rappresentati dall’individuazione degli incassi stimati, delle relative scadenze e del tasso di
attualizzazione da applicare (ove possibile il tasso originario del rapporto).
Tutti i crediti non in bonis (crediti non performing) sono rivisti ed analizzati con cadenza periodica.
In particolare, per quanto concerne le sofferenze, queste sono riconducibili a soggetti in stato di
insolvenza, ancorché non accertato giudizialmente, od in situazioni sostanzialmente equiparabili.
Le posizioni a sofferenza vengono valutate analiticamente con la determinazione del relativo dubbio
esito. L’esposizione netta viene poi attualizzata in funzione della vita residua stimata al tasso del
momento del passaggio dell’impiego a sofferenza.
Le partite incagliate comprendono le intere esposizioni per cassa e di firma dei clienti che si trovino in
temporanea situazione di difficoltà (finanziaria, patrimoniale, gestionale o connessa ad avversi cicli
economici), situazione che prevedibilmente potrà essere rimossa in un congruo periodo di tempo.
Le valutazioni sulla possibilità di recupero di tali crediti vengono effettuate analiticamente per le
posizioni incagliate di importo rilevante (maggiori/uguali ad euro 25.000), mentre le posizioni di importo
individuale limitato (minori di euro 25.000) sono valutate in modo collettivo.
Le posizioni nette valutate analiticamente vengono poi attualizzate in funzione della vita residua stimata
al tasso originario dell’impiego.
La valutazione collettiva, per le posizioni di importo inferiore ad euro 25.000, viene determinata in base
alla probabilità (calcolata in base a serie storiche) che hanno gli incagli di essere volturati a sofferenza
piuttosto che ritornare tra i crediti vivi. Ai primi viene applicata la percentuale di svalutazione media
dell’intero comparto delle sofferenze, ai secondi viene applicata la percentuale di svalutazione collettiva
calcolata per i crediti vivi. L’attualizzazione di tali crediti viene calcolata tenendo conto della vita media
degli incagli (tempo di permanenza di una posizione ad incaglio) utilizzando, ove possibile, il tasso
proprio dell’impiego, altrimenti il tasso medio degli impieghi.
Per i crediti scaduti deteriorati (past due), così come definiti dalle nuove disposizioni della Banca d’Italia,
vengono effettuate valutazioni analitiche per gli importi ritenuti significativi (impieghi maggiori/uguali ad
euro 100.000 per i past due per "controparte" e impieghi maggiori uguali ad euro 200.000 per i past
due per "transazione"); per gli importi considerati sotto la soglia di significatività, viene applicata una
svalutazione collettiva calcolata in base alla probabilità (determinata su dati storici) che hanno i past due
di essere volturati ad incaglio, direttamente a sofferenza, permanere nei past due piuttosto che ritornare
tra i crediti vivi. Ai primi viene applicata la percentuale di svalutazione media del comparto degli incagli
valutati forfetariamente; ai secondi viene applicata la percentuale di svalutazione media del comparto
delle sofferenze, viene poi applicata, per quelli che permangono in past due, la percentuale di
svalutazione media dei past due analitici ed in ultimo, per la quota parte che mediamente ritorna tra i
crediti vivi, viene applicata la percentuale di svalutazione collettiva calcolata per i crediti vivi.
I crediti per i quali non sono state individuate singolarmente evidenze oggettive di deterioramento, cioè
i crediti in bonis, sono sottoposti ad una svalutazione collettiva.
Tale valutazione viene applicata per categorie di crediti omogenee in termini di rischio di credito e le
relative percentuali di perdita sono state stimate tenendo conto di serie storiche, fondate su elementi
osservabili alla data della valutazione, che consentano di stimare il valore della perdita latente in
ciascuna categoria di crediti. Il modello valutativo utilizzato è stato predisposto nell’ambito di un
apposito gruppo di lavoro presso la Federazione Italiana delle BCC.
In particolare il tasso atteso di perdita (c.d. “ELR” – Expected Loss rate), viene calcolato come il
prodotto tra la probabilità che un credito possa passare a sofferenza (c.d. “PD” - Probability of Default),
e la percentuale media di perdite rilevate sulle pratiche a sofferenza (c.d. “LGD” - Loss Given Default ovvero la quota parte non recuperabile, una volta chiuse, da imputare a perdita).
La “PD” viene calcolata prendendo in considerazione l’ammontare dei passaggi a sofferenza, verificatasi
in un anno, rispetto all’ammontare dei rapporti in essere all’inizio dello stesso anno, mediando poi una
base di osservazione di almeno tre anni; tale calcolo viene effettuato per diverse classi omogenee di
crediti derivante dalla suddivisione della clientela “famiglie” da quella “imprese e altre tipologie”.
144
La “LGD” ovvero il tasso medio di perdita su una posizione a sofferenza, viene calcolato dalla media
aritmetica dei tassi di perdita di ciascuna sofferenza chiusa almeno negli ultimi cinque anni, distinguendo
tra rapporti con garanzie reali e rapporti non garantiti o coperti da garanzie personali.
Ogni cambiamento successivo nell’importo o nelle scadenze dei flussi di cassa attesi, che produca una
variazione negativa rispetto alle stime iniziali, determina la rilevazione a conto economico di una rettifica
di valore su crediti.
La componente della rettifica riconducibile all’attualizzazione dei flussi finanziari viene rilasciata per
competenza secondo il meccanismo del tasso di interesse effettivo ed imputata alla voce
“rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento dei crediti”.
Qualora la qualità del credito deteriorato risulti migliorata ed esista una ragionevole certezza del
recupero tempestivo del capitale e degli interessi, concordemente ai termini contrattuali originari del
credito, viene appostata a conto economico una ripresa di valore, nel limite massimo del costo
ammortizzato che si sarebbe avuto in assenza di precedenti svalutazioni.
La svalutazione per perdite su crediti è iscritta come una riduzione del valore contabile del credito,
mentre il rischio a fronte delle voci fuori bilancio, come gli impegni a erogare crediti, viene registrato a
conto economico come accantonamento con contropartita il fondo per rischi ed oneri.
Gli altri crediti e debiti a breve termine sono esposti al valore nominale, aumentato degli eventuali
interessi maturati alla data di bilancio. Tale valore, per i primi, esprime il presumibile realizzo. Gli altri
crediti e debiti con scadenza superiore al breve termine sono valutati al costo ammortizzato con il
metodo del tasso effettivo di interesse.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati
dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e
benefici ad essa connessi.
L’eliminazione di un credito dal bilancio è effettuata quando lo stesso viene interamente recuperato,
quando è considerato non più recuperabile, ovvero è stralciato per l’intero importo.
I crediti ceduti vengono cancellati dalle attività in bilancio solamente se la cessione ha comportato il
sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi ai crediti stessi. Per contro, qualora siano
stati mantenuti i rischi e benefici relativi ai crediti ceduti, questi continuano ad essere iscritti tra le
attività del bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità del credito sia stata effettivamente trasferita.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Gli interessi derivanti da “Crediti verso banche e clientela” sono iscritti tra gli “Interessi attivi e proventi
assimilati” del conto economico in base al principio della competenza temporale sulla base del tasso di
interesse effettivo.
Le perdite di valore riscontrate sono iscritte a conto economico nella voce “rettifiche/riprese di valore
nette per deterioramento di: a) crediti” così come i recuperi di parte o tutti gli importi oggetto di
precedenti svalutazioni. Le riprese di valore sono iscritte sia a fronte di una migliorata qualità del credito
tale da far insorgere la ragionevole certezza del recupero tempestivo del capitale, secondo i termini
contrattuali originari del credito, sia a fronte del progressivo venir meno dell’attualizzazione calcolata al
momento dell’iscrizione della rettifica di valore. Nel caso di valutazione collettiva le eventuali rettifiche
aggiuntive o riprese di valore vengono ricalcolate in modo differenziale con riferimento all’intero
portafoglio dei crediti interessato.
Gli utili e perdite risultanti dalla cessione di crediti sono iscritti alla voce del conto economico “Utile
(perdite) da cessione o riacquisto di: a) crediti”.
5 - Attività finanziarie valutate al valore equo (fair value)
Criteri di iscrizione
Nella presente categoria figurano le attività finanziarie designate al fair value con impatti valutativi nel
conto economico sulla base della facoltà riconosciuta (fair value option) dallo IAS 39.
All’atto della rilevazione iniziale il valore le attività finanziarie valutate al fair value corrisponde
generalmente al corrispettivo pagato.
Criteri di classificazione
145
In tale categoria sono classificati i titoli che, al momento dell’acquisto, la Banca ha deciso di designare
come titoli valutati al valore equo (fair value) con contropartita al conto economico, pur non essendo
stati acquistati per essere venduti nel breve periodo o per far parte di portafogli di trading. Tale scelta
viene sempre applicata nel rispetto dei principi in tema di “fair value option” (opzione di designare alcuni
strumenti finanziari sin dall’origine come valutati al valore equo con impatto a conto economico) previsti
dallo IAS 39.
Criteri di valutazione
Successivamente alla prima rilevazione le attività sono valutate al fair value, con le stesse modalità per
le attività finanziarie iscritte tra le attività di negoziazione.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati
dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e
benefici ad essa connessi.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti positive di reddito rappresentate dagli interessi attivi sono iscritte, per competenza, nelle
voci di conto economico relative agli interessi.
Gli utili e le perdite realizzati dalla cessione o dal rimborso e gli utili e le perdite non realizzati derivanti
dalle variazioni del fair value del portafoglio, sono classificati nel “Risultato netto delle attività finanziarie
valutate al fair value” di conto economico.
6 - Operazioni di copertura
Criteri di iscrizione e di classificazione
Sono definite come operazioni di copertura quelle operazioni poste in essere dalla Banca, con le quali si
intende neutralizzare potenziali perdite conseguenti al verificarsi di un determinato rischio. La
neutralizzazione delle perdite potenziali viene realizzata attraverso gli utili derivanti dallo strumento
utilizzato nel caso in cui quel particolare rischio dovesse manifestarsi.
Lo IAS 39 prevede le seguenti tipologie di copertura:
– copertura del valore equo (fair value), che ha l’obiettivo di coprire l’esposizione alla variazione del
valore equo (fair value) di una posta di bilancio attribuibile ad un particolare rischio;
– copertura di flussi finanziari, che ha l’obiettivo di coprire l’esposizione a variazione dei flussi di cassa
futuri attribuibili a particolari rischi associati a poste del bilancio;
– copertura di investimenti esteri (IAS 39 §102).
Solo gli strumenti che coinvolgono una controparte esterna possono essere designati come strumenti di
copertura.
Criteri di valutazione
I derivati di copertura vengono valutati al valore equo (fair value). In particolare:
– nel caso di copertura del valore equo (fair value), si compensa la variazione del valore equo (fair
value) dell’elemento coperto con la variazione del valore equo (fair value) dello strumento di copertura.
Tale compensazione è riconosciuta attraverso la rilevazione a conto economico delle variazioni di valore,
riferite sia all’elemento coperto, ma limitatamente al rischio oggetto di copertura, sia allo strumento di
copertura. L’eventuale differenza, che rappresenta la parziale inefficacia della copertura, ne costituisce
di conseguenza l’effetto economico netto;
– nel caso di copertura di flussi finanziari, le variazioni del valore equo (fair value) del derivato sono
riportate a patrimonio netto, per la quota efficace della copertura, mentre sono rilevate a conto
economico per la parte residua valutata come inefficace.
L’operazione di copertura deve essere riconducibile ad una strategia predefinita di risk management e
deve essere coerente con le politiche di gestione del rischio adottate. Lo strumento derivato è designato
di copertura se esiste una documentazione formalizzata della relazione tra lo strumento coperto e lo
strumento di copertura e se è efficace sia nel momento in cui la copertura ha inizio sia prospetticamente
durante tutta la vita stessa all’operazione.
146
L’efficacia della copertura dipende dalla misura in cui le variazioni di valore equo (fair value) dello
strumento coperto o dei relativi flussi finanziari attesi risultano compensate da quelle dello strumento di
copertura. Pertanto l’efficacia è apprezzata dal confronto di suddette variazioni, tenuto conto dell’intento
perseguito dall’impresa nel momento in cui la copertura è stata posta in essere.
La valutazione dell’efficacia è effettuata ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale
utilizzando:
– test prospettici, che giustificano l’applicazione della contabilizzazione di copertura, in quanto
dimostrano l’attesa sua efficacia;
– test retrospettivi, che evidenziano il grado di efficacia della copertura raggiunto nel periodo cui si
riferiscono. In altre parole, misurano quanto i risultati effettivi si siano discostati dalla copertura
perfetta.
Se le verifiche non confermano l’efficacia della copertura, sia retrospettivamente che prospetticamente,
la contabilizzazione delle operazioni di copertura viene interrotta e l’eventuale contratto derivato viene
riclassificato tra gli strumenti di negoziazione, mentre lo strumento finanziario oggetto di copertura
torna ad essere valutato secondo il criterio della classe di appartenenza originaria.
Criteri di cancellazione
Se l’efficacia della copertura non viene rispettata, sia retrospettivamente che prospettivamente,
l’operazione di copertura viene meno ed il contratto derivato viene classificato come contratto di
negoziazione e lo strumento finanziario coperto torna ad essere valutato secondo il principio del
portafoglio di appartenenza.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Copertura di fair value (fair value hedge):
La variazione del fair value dell’elemento coperto riconducibile al rischio coperto è registrato nel conto
economico, al pari del cambiamento del fair value dello strumento derivato; l’eventuale differenza, che
rappresenta la parziale inefficacia della copertura, determina di conseguenza l’effetto economico netto,
rilevato nella voce “Risultato netto dell’attività di copertura”.
Qualora la relazione di copertura non rispetti più le condizioni previste per l’applicazione dell’ hedge
accounting e la relazione di copertura venga revocata, la differenza fra il valore di carico dell’elemento
coperto nel momento in cui cessa la copertura e quello che sarebbe stato il suo valore di carico se la
copertura non fosse mai esistita, è “capitalizzata” sullo strumento coperto e ammortizzata a conto
economico lungo la vita residua dell’elemento coperto sulla base del tasso di rendimento effettivo.
Qualora tale differenza sia riferita a strumenti finanziari non fruttiferi di interessi, la stessa viene
registrata immediatamente a conto economico.
Se l’elemento coperto è venduto o rimborsato, la quota di fair value non ancora ammortizzata è
riconosciuta immediatamente a conto economico.
I differenziali e i margini dei contratti derivati di copertura vengono rilevati nelle voci relative agli
interessi.
7 - Partecipazioni
Criteri di classificazione e di valutazione
Società controllate
Le società controllate sono le società che soddisfano la definizione di controllo con riferimento ai
requisiti dello IAS 27, § 13.
Le partecipazioni in società controllate sono contabilizzate applicando il metodo del costo (IAS 27, § 4);
periodicamente, ovvero in presenza di eventi segnaletici, viene effettuata la verifica dell’esistenza di una
situazione di perdita durevole di valore (“impairment test”).
In considerazione dell’irrilevanza del valore contabile delle società controllate nonché delle loro
dimensioni patrimoniali, la Banca non redige il bilancio consolidato.
E’ opportuno rilevare al riguardo che l’applicazione dei Principi Contabili Internazionali deve essere letta
facendo riferimento al “Quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio”
(cosiddetto Framework) che richiama, nei paragrafi dal 26 al 30, i concetti di significatività e rilevanza
dell’informazione. In particolare, il paragrafo 26 dispone che “l’informazione è qualitativamente
147
significativa quando è in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori aiutandoli a
valutare gli eventi passati, presenti o futuri oppure confermando o correggendo valutazioni da essi
effettuate precedentemente”. Il paragrafo 29 stabilisce che “la significatività dell’informazione è
influenzata dalla sua natura e dalla sua rilevanza”. Infine il paragrafo 30 precisa che la rilevanza
“fornisce una soglia o un limite piuttosto che rappresentare una caratteristica qualitativa primaria che
l’informazione deve possedere per essere utile”. In tal senso si precisa che rientra tra le prerogative
degli amministratori fissare tale limite o soglia. Va inoltre richiamato il paragrafo 8 dello IAS 8 “Principi
contabili, cambiamenti nelle stime ed errori”, che dispone che non è necessario applicare i criteri
contabili dettati dagli IAS/IFRS quando l’effetto della loro applicazione non è significativo.
Società collegate
Le società collegate, in ottemperanza alle disposizioni dello IAS 28 § 2, sono le entità, anche senza
personalità giuridica, in cui la Banca esercita una influenza notevole e che non sono né una controllata
né una joint-venture.
L’influenza notevole si presume quando la Banca possiede, direttamente o indirettamente, almeno il
20% del capitale, ovvero quando sono soddisfatti i requisiti previsti dallo IAS 28, § 7-10.
Le società collegate sono valutate al costo. Periodicamente, ovvero in presenza di eventi segnaletici,
viene effettuata la verifica dell’esistenza di una situazione di perdita durevole di valore (impairment
test).
Criteri di cancellazione
Le partecipazioni vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati
dalle attività stesse o quando la partecipazione viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e
benefici ad essa connessi.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
I dividendi delle partecipate, escluse quelle di collegamento, sono contabilizzati secondo un criterio di
cassa nella voce di conto economico “Dividendi e proventi simili”.
Eventuali rettifiche / riprese di valore connesse alla valutazione delle partecipazioni o alla loro cessione
sono imputate alla voce “utili / perdite delle partecipazioni”.
8 - Attività materiali
Nella voce figurano le attività materiali ad uso funzionale e quelle detenute a scopo di investimento.
Attività materiali ad uso funzionale
Criteri di iscrizione
Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo, comprensivo, oltre che del prezzo di acquisto, degli
oneri accessori e di tutti i costi direttamente imputabili alla messa in funzione del bene.
Le spese sostenute successivamente sono aggiunte al valore contabile del bene solo quando è probabile
che si otterranno benefici economici futuri, eccedenti le prestazioni ordinarie del bene stesso
originariamente accertate; in caso contrario, sono rilevate nel conto economico.
Le migliorie su locali in affitto si riferiscono ad oneri sostenuti per rendere tali locali (sportelli ed uffici)
adatti all’utilizzo atteso; queste vengono iscritte tra le altre attività.
Criteri di classificazione
Le attività materiali comprendono i terreni, gli immobili strumentali, gli impianti tecnici, i mobili, gli
arredi e le attrezzature di qualsiasi tipo. Si tratta di attività materiali detenute per essere utilizzate nella
produzione o nella fornitura di beni e servizi o per scopi amministrativi e che si ritiene di utilizzare per
più di un periodo.
Criteri di valutazione
Le immobilizzazioni materiali sono valutate al costo.
I terreni e i fabbricati, se posseduti per intero, sono trattati separatamente ai fini contabili, anche
qualora siano acquistati congiuntamente; il valore del terreno, una volta scorporato dal valore
148
dell’immobile che insiste su di esso sulla base di perizie redatte da specialisti del settore, non è
assoggettato ad ammortamento, sulla base dell’assunto che il terreno non è soggetto a deperimento.
L’ammontare iscritto in bilancio delle immobilizzazioni ammortizzate si ottiene deducendo dal valore
contabile gli ammortamenti stanziati.
Le quote di ammortamento sono determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei beni in
misura ritenuta corrispondente al deperimento ed al consumo degli stessi.
Per i cespiti acquistati ed entrati in funzione nel corso dell’esercizio la durata dell’ammortamento viene
calcolata in funzione dei giorni effettivi di contribuzione al ciclo produttivo.
La vita utile delle immobilizzazioni materiali viene rivista ad ogni chiusura di periodo e, se le attese sono
difformi dalle stime precedenti, la quota di ammortamento per l’esercizio corrente e per quelli successivi
viene rettificata. Qualora vi sia obiettiva evidenza che una singola attività abbia subito una riduzione di
valore, si procede con l’effettuazione delle opportune analisi per la determinazione della eventuale
rettifica da iscrivere nel conto economico (impairment test).
In caso di ripristino di valore di un’attività precedentemente svalutata, il nuovo valore contabile non può
eccedere il valore netto contabile al netto di tutte le svalutazioni precedentemente effettuate.
Criteri di cancellazione
Le immobilizzazioni materiali sono stralciate dallo stato patrimoniale all’atto della dismissione, ovvero
quando non sono previsti benefici economici futuri dall’utilizzo o dismissione.
Investimenti immobiliari
Sono classificati come tali gli immobili posseduti (a titolo di proprietà o di locazione tramite un contratto
di leasing finanziario) al fine di ricavarne canoni di locazione e/o conseguire un apprezzamento del
capitale investito.
Per gli investimenti immobiliari sono utilizzati i medesimi criteri di iscrizione iniziale, valutazione ed
eliminazione utilizzati per gli immobili ad uso strumentale.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
L’ammortamento sistematico è contabilizzato al conto economico alla voce “Rettifiche/riprese di valore
nette su attività materiali”.
Nel primo esercizio l’ammortamento è rilevato proporzionalmente al periodo di effettivo utilizzo del
bene. Per i beni ceduti e/o dismessi nel corso dell’esercizio l’ammortamento è conteggiato su base
giornaliera fino alla data di cessione o di dismissione.
Le attività soggette ad ammortamento sono rettificate per possibili perdite di valore ogniqualvolta eventi
o cambiamenti di situazioni indicano che il valore contabile potrebbe non essere interamente
recuperabile.
Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, viene rilevata a conto
economico una ripresa di valore, che non può superare il valore che l’attività avrebbe avuto, al netto
degli ammortamenti calcolati in assenza di precedenti perdite di valore.
Nella voce Utili (Perdite) da cessione di investimenti sono oggetto di rilevazione il saldo, positivo o
negativo, tra gli utili e le perdite da realizzo di investimenti.
9 - Attività immateriali
Criteri di classificazione
Le attività immateriali includono l’avviamento ed il software applicativo ad utilizzazione pluriennale.
L’avviamento rappresenta la differenza positiva tra il costo di acquisto ed il valore equo (fair value) delle
attività e delle passività acquisite nell’ambito di operazioni di aggregazione.
Le altre attività immateriali sono iscritte come tali se sono identificabili e trovano origine in diritti legali o
contrattuali.
Criteri di iscrizione e valutazione
Le attività immateriali sono iscritte in bilancio al costo, rappresentato dal prezzo di acquisto e da
qualunque costo diretto sostenuto per predisporre l’attività all’utilizzo, al netto degli ammortamenti
accumulati e delle perdite di valore. Le immobilizzazioni immateriali aventi vita utile limitata sono
sistematicamente ammortizzate a quote costanti in base alla stima della loro vita utile.
149
Qualora vi sia obiettiva evidenza che una attività possa aver subito una riduzione di valore si procede
all’effettuazione di un’analisi per la verifica dell’e-sistenza di perdite durevoli di valore. Le eventuali
rettifiche di valore sono rilevate a conto economico.
Alle attività immateriali può essere attribuita vita utile indefinita qualora, sulla base dell’analisi di tutti i
fattori rilevanti, si determina che non ci siano prevedibili limiti temporali alla possibilità per
l’immobilizzazione di produrre flussi finanziari in futuro.
L’avviamento e le attività immateriali aventi vita utile illimitata non sono ammortizzati. Per queste
attività, anche se non si rilevano indicazioni di riduzioni durevoli di valore, viene annualmente
confrontato il valore contabile con il valore recuperabile (impairment test), almeno con cadenza
annuale. Nel caso in cui il valore contabile sia maggiore di quello recuperabile viene imputata a conto
economico una perdita di valore pari alla differenza tra i due.
Nel caso di ripristino di valore delle attività immateriali precedentemente svalutate, l’accresciuto valore
netto contabile non può eccedere il valore contabile originario al netto delle svalutazioni
precedentemente apportate; il ripristino di valore per attività precedentemente svalutate non viene mai
effettuato sugli avviamenti.
Criteri di cancellazione
Le immobilizzazioni immateriali sono stralciate dallo stato patrimoniale all’atto della dismissione o
quando non sono previsti benefici economici futuri dall’utilizzo o dalla dismissione.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
L’ammortamento è effettuato a quote costanti, di modo da riflettere l’utilizzo pluriennale dei beni in base
alla vita utile stimata.
Nel primo esercizio l’ammortamento è rilevato proporzionalmente al periodo di effettivo utilizzo del
bene.
Nella voce “Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali” va indicato il saldo, positivo o
negativo, fra le rettifiche di valore e le riprese di valore relative alle attività immateriali, diverse
dall’avviamento.
Nella voce “Utili (Perdite) da cessione di investimenti”, formano oggetto di rilevazione il saldo, positivo o
negativo, tra gli utili e le perdite da realizzo di investimenti.
Impairment Test
La valutazione dell’avviamento (c.d. “impairment test”) è disciplinata dallo Ias 36.
Le spese sostenute per una attività immateriale, sia in fase di acquisizione, sia successivamente per il
suo sviluppo, mantenimento o miglioramento, possono essere iscritte all’attivo dello Stato patrimoniale
solo se rispondono a due livelli di requisiti.
Il primo livello di requisiti fa riferimento alla definizione stessa di attività e pertanto verifica che la risorsa
in questione sia identificabile, sotto il controllo dell’entità di chi redige il bilancio e in grado di generare
benefici economici futuri.
Il secondo livello di requisiti prevede la rilevazione dell’attività immateriale se e solo se la migliore stima
possibile delle condizioni economiche che si manifesteranno lungo la vita utile del bene rende probabile
la realizzazione di benefici economici futuri e il costo può essere attendibilmente misurato.
L’avviamento acquisito in "business combination" risponde ad entrambi i livelli di requisiti.
È possibile classificare l’avviamento nella fattispecie che riguarda la Banca tra le attività a vita utile
indefinita, in quanto non si può stimare un limite prevedibile al periodo durante il quale ci si attende che
l’attività generi benefici economici per l’entità che redige il bilancio.
Una attività immateriale con vita utile indefinita non può essere ammortizzata.
Tuttavia, un’attività immateriale con vita utile indefinita, sottratta al processo di ammortamento, deve
però essere sottoposta a test di impairment:
• alla fine di ogni esercizio;
• ogni volta che ci siano indizi che fanno ritenere una diminuzione di valore.;
In questo caso va effettuato il confronto fra valore recuperabile e valore contabile, adeguando il valore
dell’attività al minore tra i due, contabilizzando a Conto Economico l’eventuale perdita di valore, secondo
le indicazione dello IAS 36.
150
La stima dei flussi finanziari futuri si deve basare su presupposti ragionevoli e sostenibili che coprano un
orizzonte temporale massimo di cinque anni.
La perdita dell’avviamento non si riprende mai.
10 - Attività non correnti in via di dismissione
Criteri di classificazione e iscrizione
Sono rilevate in tale voce le attività, il cui valore contabile sarà recuperato principalmente con una
operazione di vendita anziché con il suo uso continuativo.
Criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali
Tali attività sono valutate al minore tra il valore di carico ed il loro valore equo (fair value) al netto dei
costi di cessione; le relative risultanze patrimoniali ed economiche sono esposte separatamente nei
prospetti contabili come previsto dall’ IFRS 5.
I relativi proventi ed oneri (al netto dell’effetto fiscale) sono esposti nell’apposita voce di conto
economico.
Criteri di cancellazione
Tali attività sono stralciate dallo stato patrimoniale all’atto della dismissione o quando cessano di essere
classificate come possedute per la vendita.
11 - Fiscalità corrente e differita
Sono rilevati gli effetti relativi alle imposte correnti, anticipate e differite, applicando le aliquote di
imposta attualmente vigenti.
L’accantonamento per imposte sul reddito è determinato in base ad una prudenziale previsione
dell’onere fiscale corrente, di quello anticipato e di quello differito, tenendo conto delle agevolazioni
applicabili alle cooperative. In particolare le imposte anticipate e quelle differite vengono determinate
sulla base delle differenze temporanee tra il valore attribuito ad un’attività o una passività secondo i
criteri civilistici ed i corrispondenti valori assunti ai fini fiscali.
Le attività per imposte anticipate vengono iscritte in bilancio nella misura in cui esiste la probabilità del
loro recupero.
Le passività per imposte differite vengono rilevate in tutti i casi in cui è probabile che insorga il relativo
debito.
Le attività e le passività iscritte per imposte anticipate e differite vengono sistematicamente valutate per
tener conto di eventuali modifiche intervenute nelle norme o nelle aliquote, vengono inoltre
contabilizzate a saldi aperti e senza compensazioni.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Qualora le attività e le passività fiscali differite si riferiscano a componenti che hanno interessato il conto
economico, la contropartita è rappresenta dalle imposte sul reddito del conto economico.
Nei casi in cui le imposte differite riguardino transazioni che hanno interessato direttamente il
patrimonio netto senza influenzare il conto economico, quali ad esempio le valutazione degli strumenti
finanziari disponibili per la vendita, le stesse vengono iscritte in contropartita al patrimonio netto,
interessando la specifica riserva.
12 - Fondi per rischi e oneri
Un accantonamento per rischi ed oneri viene rilevato quando:
– esiste un’obbligazione attuale (legale o implicita) quale risultato di un evento passato;
– è probabile che sarà necessario l’esborso di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere
l’obbligazione;
– può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione.
Laddove l’elemento temporale sia significativo gli accantonamenti vengono attualizzati.
L’accantonamento al fondo viene iscritto nel conto economico.
151
Nel caso di passività solo potenziali e non probabili, non viene rilevato alcun accantonamento, ma viene
comunque fornita una descrizione della natura della passività in Nota Integrativa.
12.1 - Trattamento di fine rapporto del personale
Il trattamento di fine rapporto è una forma di retribuzione del personale a corresponsione differita alla
fine del rapporto di lavoro.
A seguito della riforma della previdenza complementare, di cui al D.Lgs. 5/12/2005 n. 252, e della legge
finanziaria per il 2007, le quote di TFR maturate fino al 31/12/2006 rimangono in azienda, mentre quelle
maturate a partire dal 1° gennaio 2007 potranno, a scelta del dipendente, restare in azienda che
provvederà a trasferirle al fondo gestito dall’INPS o essere destinate a forme di previdenza
complementare.
Esso matura in proporzione alla durata del rapporto costituendo un elemento aggiuntivo del costo del
personale.
Il TFR viene classificato dallo IAS 19 come “piano a benefici definiti” (Defined Benefit Plan) ed il relativo
beneficio è successivo alla cessazione del rapporto di lavoro.
In base allo IAS 19 il TFR deve essere proiettato nel futuro, con apposite tecniche attuariali, al fine di
stimare il beneficio che deve essere corrisposto ad ogni dipendente al momento della risoluzione del
rapporto di lavoro. Il calcolo deve considerare sia il TFR maturato per i servizi già prestati all’azienda, sia
le rivalutazioni previste dall’art. 2120 del Codice Civile fino al pensionamento.
Viene esclusa la componente relativa agli incrementi retributivi futuri in quanto la prestazione da
valutare è interamente maturata; di conseguenza il valore medio delle prestazioni del periodo corrente
(Current Service Cost) è pari a zero.
Ai fini della determinazione del TFR si è quindi proceduto alla valutazione dell’obbligazione utilizzando
ipotesi attuariali che non prevedessero futuri accantonamenti con conseguente significativa riduzione del
fondo.
Gli utili e le perdite attuariali vengono rilevati utilizzando il metodo del “corridoio” che permette di
iscrivere, come provento o onere, solo la parte che eccede il 10% del maggiore tra le passività e le
attività e di ammortizzarli sulla vita residua del piano.
13 - Debiti e titoli in circolazione
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione avviene all’atto della ricezione delle somme raccolte o della emissione dei titoli di
debito.
I debiti, i titoli emessi e le passività subordinate sono inizialmente iscritti al loro valore equo (fair value),
che corrisponde al corrispettivo ricevuto, al netto dei costi di transazione direttamente attribuibili alla
passività finanziaria.
Criteri di classificazione
I debiti verso banche, i debiti verso clientela, i titoli in circolazione e le passività subordinate includono le
varie forme di provvista interbancaria e con clientela e la raccolta effettuata attraverso certificati di
deposito e titoli obbligazionari in circolazione, al netto, pertanto, dell’eventuale ammontare riacquistato.
Criteri di valutazione
Dopo l’iniziale rilevazione al valore equo (fair value), tali strumenti sono successivamente valutati al
costo ammortizzato, utilizzando il criterio dell’interesse effettivo. Fanno eccezione le passività a breve
termine, ove il fattore temporale è trascurabile, che rimangono iscritte per il valore incassato.
Gli strumenti di debito composti, collegati a strumenti azionari, valute estere, strumenti di credito o
indici, sono considerati strumenti strutturati. Il derivato incorporato è separato dal contratto primario e
rappresenta un derivato a sé stante qualora i criteri per la separazione siano rispettati. Il derivato
incorporato è iscritto al suo valore equo (fair value) e successivamente fatto oggetto di valutazione. Le
variazioni di valore equo (fair value) sono iscritte a conto economico.
Al contratto primario viene attribuito il valore corrispondente alla differenza tra l’importo complessivo
incassato ed il valore equo (fair value) del derivato incorporato.
152
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte.
Le obbligazioni proprie, mantenute in portafoglio come risultato di attività di negoziazione o per
garantire liquidabilità al titolo, sono trattate come estinzione del debito. I profitti o le perdite derivanti
dall’estinzione sono rilevati a conto economico qualora il prezzo di riacquisto dell’obbligazione sia
superiore o inferiore al suo valore contabile. La successiva alienazione di obbligazioni proprie sul
mercato è trattata come emissione di un nuovo debito.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti negative di reddito rappresentate dagli interessi passivi sono iscritte, per competenza,
nelle voci di conto economico relative agli interessi
L’eventuale differenza tra il valore di riacquisto dei titoli di propria emissione ed il corrispondente valore
contabile della passività viene iscritta a conto economico nella voce “Utili/perdite da cessione o
riacquisto di: d) passività finanziarie”.
14 - Passività finanziarie di negoziazione
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle passività finanziarie avviene alla data di regolamento al loro valore equo (fair
value), che corrisponde al corrispettivo pagato, con esclusione dei costi di transazione che sono
direttamente contabilizzati a conto economico.
I derivati impliciti presenti in strumenti finanziari complessi non strettamente correlati agli stessi, ed
aventi le caratteristiche per soddisfare la definizione di derivato vengono scorporati dallo strumento
finanziario primario (strumento ospite) ed iscritti al valore equo (fair value).
Criteri di classificazione
Nella categoria “passività finanziarie di negoziazione” sono classificati i contratti derivati aventi valore
negativo, stipulati a fini di copertura, che non soddisfano i requisiti di copertura stabiliti dalle norme
internazionali e che pertanto non hanno superato i test di efficacia.
La voce include anche il valore negativo dei derivati impliciti in strumenti finanziari complessi, scorporati
dallo strumento ospite in quanto sussistevano i requisiti per lo scorporo previsti dallo IAS 39 § 11.
Criteri di valutazione
Le misurazioni successive vengono effettuate al valore equo (fair value). Per la determinazione del
valore equo (fair value) degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo vengono utilizzate
quotazioni di mercato ("livello 1" della gerarchia del fair value). In assenza di un mercato attivo,
vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi che tengono conto di tutti i fattori di rischio
correlati agli strumenti, basati su dati rilevabili sul mercato e che sono generalmente accettati dalla
comunità finanziaria internazionale, quali: metodi basati sulla valutazione di strumenti quotati che
presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa scontati, modelli di determinazione del
prezzo di opzioni, valori rilevati in recenti transazioni comparabili ("livello 2" della gerarchia del fair
value).
Qualora non sia possibile determinare un valore equo (fair value) attendibile, viene richiesta una
quotazione alla controparte emittente lo strumento finanziario ("livello 3" della gerarchia del fair value).
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione del fair value e/o dalla cessione degli strumenti derivati
sono contabilizzati nel conto economico alla voce “Risultato netto delle attività e passività finanziarie
valutate al fair value” di conto economico.
Le componenti positive o negative di reddito relative ai contratti derivati, rappresentate dai differenziali
e dai margini maturati sino alla data di riferimento del bilancio, sono iscritte per competenza nelle voci
di conto economico relative agli interessi.
153
15 - Passività finanziarie valutate al fair value
Non sono presenti nel bilancio della Banca passività finanziarie valutate al valore equo (fair value).
16 - Operazioni in valuta
Criteri di classificazione e di valutazione
Le operazioni in valute estere sono rilevate al tasso di cambio corrente alla data dell’operazione. Le
attività e passività monetarie sono convertite utilizzando il tasso di cambio di chiusura del periodo.
Sono rilevate a conto economico: le differenze di cambio derivanti dalla liquidazione di transazioni a
tassi diversi rispetto a quelli rilevati alla data di origine della transazione stessa e le differenze di cambio
non realizzate, su attività e passività monetarie in valuta non ancora concluse.
Le attività e le passività non monetarie, iscritte al costo storico, sono convertite utilizzando il cambio
storico. Le attività e passività valutate al valore equo (fair value) sono convertite utilizzando il cambio di
fine periodo; in questo caso le differenze di cambio sono contabilizzate:
in conto economico se l’attività o la passività è classificata nel portafoglio di negoziazione;
nella riserva da valutazione attività finanziarie disponibili per la vendita se l’attività è classificata nel
relativo portafoglio.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari
derivanti dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo tutti i rischi e i
benefici della proprietà dell’attività finanziaria.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le differenze di cambio che si generano tra la data dell’operazione e la data del relativo pagamento, su
elementi di natura monetaria, sono contabilizzate nel conto economico dell’esercizio in cui sorgono.
Quando un utile o una perdita relativi ad un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio netto, la
differenza di cambio relativa a tale elemento è rilevata anch’essa a patrimonio netto.
Quando un utile o una perdita sono rilevati a conto economico, è parimenti rilevata a conto economico
anche la relativa differenza cambio.
17 - Altre informazioni
Perdite durevoli di valore
Qualora si manifesti la probabilità che un’attività abbia subito una perdita durevole di valore ne viene
verificata la recuperabilità, assoggettando l’attività stessa a impairment test, confrontandone il valore
contabile con il suo valore di recupero. Il valore recuperabile è definito come il maggiore tra il valore
equo (fair value) dell’attività, dedotti i costi di vendita, ed il suo valore d’uso. Il valore d’uso di un’attività
è generalmente costituito dal valore attuale dei flussi di cassa futuri rivenienti dalla stessa, determinato
al lordo delle imposte, applicando un tasso di attualizzazione che rifletta la valutazione corrente di
mercato del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell’attività.
L’impairment delle partecipazioni.
Ad ogni data di bilancio, per tutte le attività finanziarie non classificate nelle voci “Attività finanziarie
detenute per la negoziazione” e “Attività finanziarie valutate al fair value” (rispettivamente voce 20 e 30
dell’attivo di bilancio), la Banca procede alla loro valutazione sottoponendole ad una procedura
finalizzata alla determinazione di una possibile riduzione di valore (impairment test).
Relativamente alle partecipazioni si evidenzia come la maggior parte di esse siano relative a società del
movimento cooperativo.
Il valore recuperabile delle partecipazioni si può basare su indicatori qualitativi, come la capacità di
conseguire utili nei futuri esercizi, piuttosto che la verifica degli scostamenti rispetto al budget, eventuali
piani industriali o di ristrutturazione aziendale; oppure da indicatori quantitativi come ad esempio la
valutazione di mercato (se quotata) rispetto al valore contabile o la valutazione relativa al patrimonio
netto sempre rispetto al valore di carico della Banca.
154
L’eventuale presenza di indicatori di impairment comporta la necessità di ridurre il valore della
partecipazione fino all’importo ritenuto recuperabile.
Normativa
L’impairment delle attività finanziarie è così disciplinato:
y partecipazioni in imprese controllate e collegate: IAS 36, a meno che non sia applicabile lo IAS 39;
y altre attività finanziarie: IAS 39.
Partecipazioni in società controllate, collegate e joint ventures
A) Partecipazioni alle quali si applica lo IAS 36.
Per l’impairment test di queste partecipazioni il valore recuperabile è costituito dal maggiore fra il valore
equo (fair value) al netto dei costi di vendita e il valore d’uso, determinato come valore attuale dei flussi
finanziari futuri.
Nel caso in cui il valore equo (fair value) della partecipazione non sia facilmente determinabile essa
viene valutata al costo e il relativo valore viene confrontato con il valore della partecipazione calcolato
con il metodo del patrimonio netto.
Se quest’ultimo risulta inferiore al primo vengono analizzati ulteriori indicatori come i piani industriali, gli
scostamenti rispetto al budget ed eventuali piani di ristrutturazione.
B) Partecipazioni alle quali si applica lo IAS 39
Nelle ipotesi in cui le partecipazioni non siano in società controllate e collegate la valutazione deve
essere fatta al costo oppure in conformità allo IAS 39.
Per quanto riguarda quest’ultimo documento, le partecipazioni in questione sono comprese nella classe
residuale delle attività finanziarie disponibili per la vendita e valutate al valore equo (fair value) con le
differenze di valore imputate al patrimonio netto.
Tuttavia, per le partecipazioni non quotate e per quelle il cui valore equo (fair value) non può essere
determinato in modo attendibile, la valutazione deve essere effettuata al costo.
Anche per tali partecipazioni, nel caso in cui il valore equo (fair value) della partecipazione non sia
facilmente determinabile, viene calcolato il valore della partecipazione con il metodo del patrimonio
netto e confrontato con il relativo valore di carico (costo della partecipazione in bilancio).
Se il valore del patrimonio netto risulta inferiore al valore di carico vengono analizzati ulteriori indicatori
come i piani industriali, gli scostamenti rispetto al budget ed eventuali piani di ristrutturazione.
20.1.4 Note esplicative
Per il commento sull’ andamento delle principali voci di carattere patrimoniale, finanziario ed
economico si rimanda ai Capitoli IX e X della presente sezione.
Si riportano di seguito altre voci risultanti dai dati di bilancio degli ultimi tre esercizi:
ATTIVITA’
Rapporti interbancari.
La tabella che segue espone la situazione dei crediti e dei debiti verso banche (dati in migliaia di euro).
Posizione interbancaria netta
31/12/10
31/12/09
31/12/08 Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
Conti correnti e Depositi liberi
22.856
22.134
17.551
Depositi vincolati
722
3,26%
4.583
26,11%
520.609
472.104
Titoli di debito
216.633
216.350
583.660
48.505
10,27%
-111.556
-19,11%
83.247
283
0,13%
133.103
159,89%
Crediti verso banche
Altri
Totale crediti verso banche
4.997
4.600
6.643
397
8,63%
-2.043
-30,75%
765.095
715.188
691.101
49.907
6,98%
24.087
3,49%
Debiti verso banche
155
Conti correnti e Depositi liberi
9.526
Depositi vincolati
83.860
83.235
-74.334
-88,64%
625
0,75%
298
478
-298
-100,00%
-180
-37,66%
9.211
1005,57%
-2.340
-71,87%
-76,90%
-1.895
-2,18%
Altri
10.127
916
3.256
Totale debiti verso banche
19.653
85.074
86.969
-65.421
Crediti verso
clientela
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
Conti correnti
758.149
832.169
615.044
-74.020
-8,89%
217.125
35,30%
Anticipi sbf e su
fatture
136.229
127.445
102.374
8.784
6,89%
25.071
24,49%
Crediti sanitari
17.853
6.790
0
11.063
162,95%
6.790
-100,00%
Mutui e prestiti
personali
3.360.532
2.953.065
2.634.794
407.467
13,79%
318.271
12,09%
2.762
2.816
2.807
-55
-1,94%
9
0,33%
7.345
5.702
4.295
1.643
28,81%
1.407
32,76%
30.710
18.877
971
11.833
62,69%
17.906
1844,71%
617
7.684
6.819
-7.067
-91,98%
865
12,68%
154.290
125.653
123.541
28.637
22,79%
2.112
1,71%
4.468.487
4.080.201
3.490.645
388.286
9,51%
589.556
16,90%
122.941
128.018
130.435
-5.077
-3,97%
-2.417
-1,85%
-131.837
-116.274
-91.984
-15.563
13,13%
-24.290
26,69%
4.459.591
4.091.945
3.529.096
367.646
8,98%
562.849
15,95%
Portafoglio
commerciale e
finanziario
Finanziamenti
import - export
Finanziamenti a
breve
Altri finanziamenti
Crediti in
sofferenza verso
clientela ordinaria
Impieghi
economici a
clientela
Titoli di debilto
(L&R)
Svalutazioni per
dubbi esiti su
impieghi a clientela
ordinaria
Credti verso
clientela (voce
70)
Altre attività e passività finanziarie nette.
(dati in migliaia di euro)
Altre attività e passività
31/12/1
finanziarie nette
0
Attività finanziarie detenute per la
441.244
negoziazione
Attività finanziarie valutate al fair
4.156
value
Attività finanziarie disponibili per la
807.960
vendita
Attività finanziarie detenute alla
341.587
scadenza
Passività finanziarie di
700
negoziazione
Passività finanziarie valutate al fair
value
Totale attività e passività
1.594.247
finanziarie nette
31/12/09
31/12/08
Var
10/09
% Var
Var
09/08
% Var
418.547
298.348
22.697
5,42%
120.199
40,29%
3.505
27.368
651
18,57%
-23.863
-87,19%
931.527
907.446
-123.567
-13,26%
24.081
2,65%
342.245
291.215
-658
-0,19%
51.030
17,52%
684
212
16
2,34%
472
222,64
%
1.695.140
1.524.165
-100.893
-5,95%
170.975
11,22%
Attività finanziarie: composizione merceologica.
(dati in migliaia di euro)
156
31/12/2010
Voci/Valori
Livello 1
31/12/2009
Livello 2 Livello 3
Livello 1
Livello 2
31/12/2008
Livello 3
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
1. Titoli di
debito
384.529
49.935
299.541
114.225
150.038
141.967
2. Titoli di
capitale
3. Quote di
O.I.C.R.
1.533
1.127
6. Attività
cedute non
cancellate
1. Derivati
finanziari
1.1 di
negoziazione
296
354
296
4.951
4.427
4.920
1.2 connessi
con la fair
value option
1.3 altri
Totale HFT
386.062 55.182
299.541
119.006
151.165
147.183
Attività finanziarie valutate al fair value
1. Titoli di
debito
4.156
3.505
27.368
Totale
FIFV
4.156
3.505
27.368
Attività finanziarie disponibili per la vendita
1. Titoli di
debito
750.135
872.469
18.973
359.714
25.941
94.638
1.1 Titoli
strutturati
1.2 Altri titoli
di debito
2. Titoli di
capitale
3. Quote di
O.I.C.R.
33.095
4.186
26.916
4.514
1.571
4.676
1.687
6. Attività
cedute non
cancellate
Totale AFS
19.765
427.009
754.321 20.544
33.095
876.983
27.628
26.916
791.399
Attività finanziarie detenute fino alla scadenza
1. Titoli di
debito
1.644
341.587
342.245
87.249
1.1 Titoli
strutturati
1.2 Altri titoli
di debito
2. Titoli di
capitale
3. Quote di
O.I.C.R.
6. Attività
cedute non
cancellate
203.966
157
96.282
19.765
Totale
HTM
341.587
342.245
291.215
Tra le attività cedute e non cancellate del portafoglio HTM, al 31 dicembre 2008, figurano i titoli
sottostanti ad operazioni di pronti contro termine passivi.
Attività materiali e
immateriali.
31/12/2010 31/12/2009 31/12/2008 Var 10/09
Attività materiali
101.936
Attività immateriali
Totale attività materiali
e immateriali
104.015
106.081
3.309
3.251
3.042
105.245
107.266
109.123
% Var
Var
09/08
% Var
-2.079
-2,00%
-2.066
-1,95%
58
1,78%
209
6,87%
-2.021 -1,88%
-1.857 -1,70%
Altre attività
(dati in migliaia di euro)
Altre attività
31/12/2010
31/12/2009
31/12/2008
Var
10/09
% Var
Var
09/08
Attività fiscali correnti
12.988
4.659
10.366
8.329
178,77%
- 5.707
Attività fiscali anticipate
21.977
14.983
18.670
46,68%
- 3.687
Altre attività
87.791
176.213
156.656
-50,18%
19.557
12,48%
122.756
195.855
185.692
6.994
88.422
73.099
55,05%
-19,75%
37,32%
10.163 5,47%
Totale altre attività
% Var
PASSIVITA’ E PATRIMONIO NETTO
Fondo rischi specifici.
Secondo i principi contabili internazionali, e nel rispetto delle indicazioni fornite dallo IASB e dal IFRIC,
il fondo trattamento di fine rapporto è stato considerato come un post employment-benefit del tipo
defined benefit plan, ovvero a prestazione definita, per il quale è previsto ai fini contabili che il suo
valore venga determinato mediante metodologia di tipo attuariale.
Fondi rischi specifici
(dati in migliaia di euro)
Fondi trattamento fine rapporto
31/12/2010
31/12/2009
31/12/2008
19.985
21.996
22.321
Var
10/09
-2.011
% Var
Var
09/08
-9,14%
-325
% Var
Altri Fondi per rischi e oneri
14.118
6.343
11.885
7.775
122,58% -5.542
-46,63%
Totale Fondi rischi specifici
34.103
28.339
34.206
5.764 20,34% -5.867
-1,46%
-17,15%
Altre passività.
La voce altre passività accoglie i saldi relativi a partite in corso di lavorazione, somme a disposizione di
terzi, nonché altre partite la cui dinamica è ascrivibile unicamente all’operatività ordinaria conseguente
al diverso andamento dei flussi in corso di lavorazione alla fine dell’esercizio. Accoglie infine le somme
da versare all’erario per conto della clientela e del personale.
Altre Passività
(dati in migliaia di euro)
Passività fiscali e correnti
31/12/2010
-
31/12/2009 31/12/200
8
7.206
7.240
Var 10/09
% Var
-7.206
-100,00%
Var
09/08
-34
% Var
-0,47%
2.150
2.817
1.885
-667
-23,68%
932
49,44%
Altre passività
102.409
94.911
118.758
7.498
7,90%
-23.847
-20,08%
Totale altre passività
104.559
104.934
127.883
-375
-0,36%
Passività fiscali differite
-22.949 -17,95%
Patrimonio Netto.
Patrimonio netto
(dati in migliaia di euro)
Capitale
31/12/201
0
4.574
31/12/200
9
4.369
158
31/12/200
8
4.104
Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
205
4,69%
265
6,46%
Riserve
522.176
490.425
452.497
31.751
6,47%
37.928
8,38%
Riserve da valutazione
32.367
45.850
23.120
-13.483
-29,41%
22.730
98,31%
Utile (Perdita) d’esercizio
Totale Patrimonio netto
Numero azioni che
compongno il Capitale Sociale
Numero soci
22.868
33.639
44.019
-10.771
-32,02%
-10.380
-23,58%
581.985
574.283
523.740
7.702
1,34%
50.543
9,65%
1.772.835
1.693.248
1.590.531
79.587
4,70%
102.717
6,46%
20.265
19.543
18.535
722
3,69%
1.008
5,44%
Non vi sono azioni proprie riacquistate.
Riserve (dati in migliaia di
euro)
Riserva legale
31/12/2010 31/12/2009
% Var
458.382
31.044
10.088
14.420
9.381
14.420
8.535
14.420
707
32.367
45.850
23.120
13.483
554.543
536.275
475.617
18.268
Altre riserve
31/12/2010
31/12/2009
31/12/2008
47.046
47.046
47.046
-14.679
-1.196
-23.926
32.367
45.850
23.120
Var 09/08
6,27%
495.464
Riserva di transizione agli IAS
Riserve da Valutazione
(dati in migliaia di euro)
Riserve da rivalutazione
immobili
Riserve da titoli AFS
Totale Riserve da
Valutazione
Var
10/09
526.508
Sovrapprezzi di emissione
Totale Riserve
31/12/2008
9,91%
846
0,00%
0,00%
-
-29,41%
Var
10/09
8,09%
37.082
7,54%
98,31%
22.730
3,41%
% Var
12,75%
60.658
Var
09/08
% Var
-13.483 1.127,34%
22.730
-95,00%
-13.483 -29,41%
36.603
158,32%
% Var
CONTO ECONOMICO
Commissioni attive
2010
2009
2008
Var 10/09
% Var
Var 09/08
% Var
a) garanzie rilasciate
2.985
2.692
2.335
293
10,88%
357
15,29%
100,00
%
b) derivati su crediti
c) servizi di gestione,
intermediazione e consulenza:
1. negoziazione di strumenti
finanziari
2. negoziazione di valute
3. gestioni di portafogli
3.1. individuali
3.2. collettive
4. custodia e amministrazione di
titoli
5. banca depositaria
6. collocamento di titoli
7. attività di ricezione e
trasmissione di ordini
8. attività di consulenza
8.1. in materia di
investimenti
8.2. in materia di struttura
finanziaria
9. distribuzione di servizi di terzi
151
-151
7.816
5.935
5.439
1.881
31,69%
496
9,12%
481
519
464
-38
-7,32%
55
11,85%
1.598
1.660
1.646
-62
-3,73%
14
0,85%
1.598
1.660
1.646
-62
-3,73%
14
0,85%
962
754
773
208
27,59%
-19
-2,46%
1.204
983
751
221
22,48%
232
30,89%
3.571
2.019
1.805
1.552
76,87%
214
11,86%
9.1. gestioni di portafogli
766
768
843
-2
-0,26%
-75
-8,90%
9.1.1. individuali
766
768
843
-2
-0,26%
-75
-8,90%
2.176
926
829
1250
134,99%
97
629
325
133
304
93,54%
192
11,70%
144,36
%
9.1.2. collettive
9.2. prodotti assicurativi
9.3. altri prodotti
159
d) servizi di incasso e pagamento
e) servizi di servicing per
operazioni di cartolarizzazione
19.103
18.479
15.222
624
3,38%
3.257
68
120
152
-52
-43,33%
-32
f) servizi per operazioni di
factoring
478
g) esercizio di esattorie e
ricevitorie
h) attività di gestione di sistemi
multilaterali di negoziazione
i) tenuta e gestione dei conti
correnti
j) altri servizi
Totale
21,40%
21,05%
100,00
%
-478
16.551
15.857
15.317
694
4,38%
540
3,53%
8.677
7.982
4.269
695
8,71%
3.713
86,98%
55.200
51.065
43.363
4.135
8,10%
2010
Commissioni passive
2009
2008
Var 10/09
-1
a) garanzie ricevute
b) derivati su crediti
c) servizi di gestione e
intermediazione:
7.702
17,76%
% Var
Var
09/08
% Var
-1
-420
-539
-378
119
-22,08%
-161
42,59%
-26
-187
-151
161
-86,10%
-36
23,84%
1
-100,00%
-137
-111
-18
-26
23,42%
-93
516,67%
-137
-111
-18
-26
23,42%
-93
516,67%
-257
-241
-208
-16
6,64%
-33
15,87%
d) servizi di incasso e pagamento
-3.518
-3.227
-3.724
-291
9,02%
497
-13,35%
e) altri servizi
-2.296
-2.122
-1.874
-174
8,20%
-248
13,23%
-6.235
-5.888
-5.976
-347
5,89%
88
-1,47%
1. negoziazione di strumenti
finanziari
-1
2. negoziazione di valute
3. gestioni di portafogli:
3.1 proprie
3.2 delegate da terzi
4. custodia e amministrazione
di titoli
5. collocamento di strumenti
finanziari
6. offerta fuori sede di
strumenti finanziari, prodotti e
servizi
Totale
Nella tabella sottostante sono evidenziate le commissioni nette alla data del 31 dicembre 2010, 2009 e
2008.
Commissioni
nette
(dati
in
migliaia di euro)
Commissioni attive
2010
2009
2008
Var
10/09
% Var
Var
09/08
% Var
55.200
51.065
43.363
4.135
8,10%
7.702
17,76%
Commissioni passive
-6.235
-5.888
-5.976
-347
5,89%
88
-1,47%
Commissioni nette
48.965
45.177
37.387
3.788
8,38%
7.790
20,84%
Rettifiche di valore nette
(dati in migliaia di euro)
Su crediti verso clientela –
Finanziamenti
Su crediti verso clientela Titoli di debito
Altre operazioni finanziarie
Totale Rettifiche di valore
nette
2010
2009
2008
-13.834
-26.265
49
-2.362
-3.019
-8.495
Var
10/09
% Var
Var 09/08
% Var
12.431
-47,30%
-26.314
53702,04%
657
-21,80%
-11.514
135,54%
-340
100,00%
13.088
44,69%
-20.498
233,31%
-340
-16.196
-29.284
160
-8.786
Composizione delle
Rettifiche nette su crediti
(dati in migliaia di euro)
Rettifiche di valore sui crediti
no performing
Rettifiche/Ripresa di valore
“collettiva” effettuata sui
crediti in bonis
Partite definitive per
transazioni chiuse
Perdite da strumenti
finanziari fuori mercato
Riprese di valore da incasso
crediti precedentemente
svalutati
Riprese di valore su crediti
no performing
Totale Rettifiche/Riprese
nette su crediti
31/12/2010 31/12/2009 31/12/2008
-22.536
Var
10/09
% Var
Var 09/08
% Var
-3.276
12,01%
-4.746
21,06%
9.438
-89,60%
-10.533
-100,00%
-30.558
-27.282
-1.095
-10.533
-390
-173
-2.961
-217
125,43%
2.788
-94,16%
-2.362
- 3.019
-340
657
-21,76%
- 2.679
787,94%
-1.708
-100,00%
-3.620
-23,59%
-20.498
233,31%
1.708
18.209
11.723
15.343
6.486
55,33%
-16.196
-29.284
- 8.786
13.088
-44,69%
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var
10/09
% Var
Var 09/08
% Var
a) spese per il personale
85.773
83.712
70.939
2.061
2,46%
12.773
18,01%
b) altre spese amministrative
64.372
63.924
66.278
448
0,70%
-2.354
-3,55%
150.145
147.636
137.217
2.509
1,70%
10.419
7.59%
Spese
Amministrative
Spese Amministrative
(dati in migliaia di euro)
Totale Spese
Amministrative
In seguito alla comunicazione della Banca d’Italia del 21 febbraio 2011 avente per oggetto “bilancio e
segnalazioni di vigilanza”, alcune spese sostenute dalla Banca per il proprio personale sono state, per
l’esercizio 2009 opportunamente riclassificate dalla voce “150 b. Altre spese amministrative” alla voce
“150 a. Spese per il personale”, per un importo pari a 2.391 migliaia di Euro. I costi riclassificati hanno
riguardato le spese assicurative, i buoni pasto, i costi per vitto e alloggio, i rimborsi chilometrici e
spese per visite mediche.
Altre spese
amministrative
Altre spese
amministrative
(dati in migliaia di euro)
Spese di amministrazione
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var
10/09
% Var
Var 09/08
% Var
52.029
51.881
55.023
149
0,29%
--3.142
--5,71%
7.744
7.316
6.299
429
5,86%
1.017
16,14%
77
81
76
-4
-4,81%
6
7,70%
14,73%
prestazioni professionali
certificazione di bilancio e
controllo contabile
contributi associativi
1.068
1.058
922
10
0,97%
136
pubblicità e promozione
2.104
2.246
2.179
-142
-6,31%
67
3,08%
rappresentanza
1.216
1.389
2.555
-173
-12,45%
-1.166
-45,63%
66
82
102
-16
-19,51%
-20
-19,61%
362
329
301
33
10,00%
28
9,19%
7.390
7.081
6.344
309
4,37%
737
11,62%
376
324
287
51
15,82%
37
12,94%
14.330
13.761
13.866
569
4,14%
-105
-0,76%
2.220
2.116
2.283
104
4,92%
-167
-7,31%
898
832
848
66
7,90%
-16
-1,93%
221
181
207
41
22,40%
-27
-12,80%
erogazioni liberali
spese di formazione
canoni per locazione di
immobili
altri fitti e canoni passivi
elaborazione e trasmissione
dati
manutenzioni
- di cui per CED (Sw e Hw)
premi di assicurazione
incendi e furti
altri premi di assicurazione
2
1.086
1.061
-1.083
-99,78%
25
2,32%
spese di vigilanza
5.794
5.703
5.348
90
1,58%
355
6,64%
spese di pulizia
1.298
1.345
1.659
-47
-3,52%
-314
-18,94%
161
stampati, cancelleria,
pubblicazioni
spese telefoniche, postali e
di trasporto
utenze e riscaldamento
altre spese di
amministrazione
Imposte indirette e tasse
imposta di bollo
imposta comunale sugli
immobili (ICI)
imposta sostitutiva DPR
601/73
altre imposte
Totale altre spese
amministrative
713
872
1.154
-160
-18,33%
-281
-24,38%
3.100
2.649
2.849
452
17,05%
-201
-7,04%
1.694
1.718
1.944
-24
-1,41%
-227
-11,65%
2.254
2.544
5.587
-290
-11,40%
-3.043
-54,47%
12.343
12.043
11.255
300
2,49%
788
7,00%
8.498
8.284
8.007
214
2,58%
277
3,46%
291
293
294
-2
-0,68%
-1
-0,34%
2.480
2.391
2.008
89
3,72%
383
19,07%
1.074
1.075
946
-1
-0,09%
129
13,64%
64.372
63.924
66.278
449
0,70%
-2.354
-3,55%
Altri proventi ed oneri di gestione
Altri proventi ed oneri
di gestione
(dati in migliaia di euro)
Amm.ti IAS: migliorie e
spese di terzi
Sopp. Passive e
arrotondamenti
Altri oneri
Add a carico di terzi: bollo
virtuale
Add a carico di terzi: fissati
bollati e dossier titoli
Add a carico di terzi: imposta
sostitutiva
Altri proventi: rimborso
spese legali
Altri proventi
Sopp. Attive e
arrotondamenti
Totale
31/12/10
31/12/09
31/12/08
Var
10/09
% Var
Var 09/08
% Var
-1.430
-1.454
-1.134
24
-1,65%
320
28,22%
-1.535
-641
-1.270
-894
139,47%
-14
-20
-140
6
-30,00%
7.415
7.164
6.845
251
3,50%
1.011
1.061
1.117
-50
-4,71%
2.462
2.394
2.004
68
2,84%
1.527
1.464
1.627
63
4,30%
452
278
174
62,59%
855
808
47
5,82%
10.743
11.054
-311
-2,81%
31/12/10
31/12/09
31/12/08
-11.176
-19.520
78
351
688
10.088
629
120
319
56
390
163
73
120
966
-49,53%
-85,71%
4,66%
-5,01%
19,46%
-10,02%
-20,80%
17,44%
9,58%
Imposte
Imposte (dati in migliaia di
euro)
Imposte correnti
Variazione delle imposte
correnti precedenti esercizi
Variazione delle imposte
anticipate
Variazione delle imposte
differite
Imposte di competenza
dell’esercizio
% Var
Var 09/08
% Var
-17.467
Var
10/09
8.344
-42,75%
-2.053
11,75%
1.162
-505
-1.084
-93,29%
1.667
-330,10%
1.185
6.056
1.277
-4.871
-80,43%
4.779
374,24%
-27
- 27
4.919
-4.946
-100,55%
-9.940
-12.329
-11.776
-552
4,69%
2.388
-19,37%
20.1.5. Andamento patrimoniale e finanziario al 30 giugno 2011.
I dati degli schemi dello Stato Patrimoniale al 30 giugno 2011 sono posti a confronto con il 31 dicembre
2010.
Voci dell’attivo (valori in unità di
euro)
Cassa e disponibilità liquide
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
30/06/2011
59.868.056
385.057.999
162
31/12/2010
201.388.651
441.243.676
Var
-141.520.595
-56.185.677
% Var
-70,27%
-12,73%
Attività finanziarie valutate al fair value
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività finanziarie detenute alla scadenza
Crediti verso banche
Crediti verso clientela
Derivati di copertura
Adeguamento di valore delle attività finanziarie
oggetto di copertura generica (+/-)
Partecipazioni
Attività materiali
Attività immateriali
di cui:
- avviamento
Attività fiscali
a) correnti
b) anticipate
Attività non correnti e gruppi di attività in via di
dismissione
Altre attività
Totale dell’attivo
Voci del passivo e del patrimonio netto
valori in unità di euro)
Debiti verso banche
Debiti verso clientela
Titoli in circolazione
Passività finanziarie di negoziazione
Passività finanziarie valutate al fair value
Derivati di copertura
Adeguamento di valore delle passività finanziarie
oggetto di copertura generica (+/-)
Passività fiscali
a) correnti
b) differite
Passività associate ad attività in via di dismissione
Altre passività
Trattamento di fine rapporto del personale
Fondi per rischi e oneri:
a) quiescenza e obblighi simili
b) altri fondi
Riserve da valutazione
Azioni rimborsabili
Strumenti di capitale
Riserve
Sovrapprezzi di emissione
Capitale
Azioni proprie (-)
Utile (Perdita) d’esercizio (+/-)
Totale del passivo e del patrimonio netto
4.155.757
807.960.499
341.587.164
765.095.419
4.459.591.734
-
841.464.581
341.195.450
711.613.594
4.598.744.716
70.023
457.761
-4.155.757
33.504.082
-391.714
-53.481.825
139.152.982
70.023
-100,00%
4,15%
-0,11%
-6,99%
3,12%
100,00%
6.511.721
101.634.648
3.262.908
3.657.990
6.527.471
101.936.148
3.308.648
-3.200.229
-15.750
-301.500
-45.740
-87,49%
-0,24%
-0,30%
-1,38%
2.652.324
35.052.565
14.115.517
20.937.048
2.652.324
34.965.413
12.988.496
21.976.917
87.152
1.127.021
-1.039.869
0,25%
8,68%
-4,73%
51.854.037
-34.543.359
59,07%
-0,48%
139.644.659
7.224.578.681
87.790.622
7.259.209.192
30/06/2011
31/12/2010
102.789.066
4.920.981.027
1.468.034.723
2.109.302
Var
19.653.044
5.072.793.516 1.441.398.463
699.502
886.641
4.018.960 -
8.231.721
6.141.119
2.090.602
2.150.361
96.221.502
18.767.646
11.303.846
102.408.641 19.985.221 14.117.508 -
-
11.303.846
34.870.333
32.366.737
532.161.144
10.361.185
4.648.848
512.087.962
10.087.847
4.573.914
13.211.697
7.224.578.681
22.867.516 7.259.209.192 -
-
% Var
83.136.022 423,02%
151.812.489
-2,99%
26.636.260
1,85%
1.409.800 201,54%
3.132.319 -77,94%
6.081.360
6.141.119
59.759
6.187.139
1.217.575
2.813.662
2.813.662
2.503.596
20.073.182
273.338
74.934
9.655.819
34.630.511
282,81%
100,00%
-2,78%
-6,04%
-6,09%
-19,93%
-19,93%
7,74%
3,92%
2,71%
1,64%
-42,23%
-0,48%
Crediti verso la clientela.
I crediti verso la clientela (voce 70 dell’attivo) risultano pari a 4.598.8 milioni, in crescita, rispetto al 31 dicembre
2010 di 139,2 milioni (+3,12%).
Gli impieghi economici a clientela ordinaria, al lordo dei titoli di debito (di importo pari a 123,1 milioni) e delle
svalutazioni su impieghi a clientela (di importo pari a 143,4 milioni), risultano pari a 4.619,0 milioni, in crescita
di 150,6 milioni, pari al 3,37%, rispetto a dicembre 2010.
Nella tabella che segue sono riportati nel dettaglio i crediti verso la clientela.
Crediti a clientela (valori in migliaia di euro)
30/06/2011
31/12/2010
Var 2011/2010
% Var
Conti correnti
712.245
758.149
-45.904
-6,05%
Anticipi sbf e su fatture
140.851
136.229
4.622
3,39%
8.985
17.853
-8.868
-49,67%
3.546.636
3.360.532
186.104
5,54%
Crediti sanitari
Mutui e prestiti personali
163
Portafoglio commerciale e finanziario
2.633
2.762
-129
-4,67%
finanziamenti import - export
7.403
7.345
58
0,79%
finanziamenti a breve
22.805
30.710
-7.905
-25,74%
altri finanziamenti
8.798
617
8.181
1325,93%
crediti in sofferenza verso clientela ordinaria
Impieghi economici a clientela
168.780
154.290
14.490
9,39%
4.619.136
4.468.487
150.649
3,37%
123.053
122.941
112
0,09%
-143.444
-131.836
-11.608
8,80%
4.598.745
4.459.592
139.153
3,12%
Titoli di debilto (L&R)
Svalutazioni per dubbi esiti su impieghi a clientela
ordinaria
Credti verso clientela (voce 70)
Per maggiori informazioni sui crediti dell’Emittente al 30 giugno 2011 si veda la Sezione I, Capitolo IX,
Paragrafo 9.1
Altre attività e passività finanziarie nette.
Altre attività e passività finanziarie nette
(migliaia di Euro)
30/06/2011
31/12/2010
Var
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
385.058
441.244
-56.186
4.156
-4.156
Attività finanziarie valutate al fair value
% Var
-12,73%
-100,00%
Attività finanziarie disponibili per la vendita
841.465
807.960
33.505
4,15%
Attività finanziarie detenute alla scadenza
341.195
341.587
-392
-0,11%
2.109
700
1.409
201,29%
1.569.827
1.594.247
-28.638
-1,80%
30/06/2011
31/12/2010
Var
% Var
101.635
101.936
-301
-0,30%
3.263
3.309
-46
-1,39%
104.898
105.245
-347
-0,33%
30/06/2011
14.116
30/06/2010
12.988
Var 11/10
1.128
% Var
8,68%
20.937
21.977
-1.040
-4,73%
Passività finanziarie di negoziazione
Passività finanziarie valutate al fair value
Totale Attività e Passività finanziarie nette
Attività materiali e immateriali.
Attività materiali e immateriali (migliaia
di Euro)
Attività materiali
Attività immateriali
Totale attività materiali e immateriali
Altre attività.
Altre attività (migliaia di Euro)
Attività fiscali correnti
Attività fiscali anticipate
Altre attività
139.645
87.791
51.854
59,07%
Totale altre attività
174.697
122.756
51.942
42,31%
Attività di Raccolta diretta.
La raccolta diretta è iscritta in bilancio nelle voci 20 (Debiti verso clientela) e 30 (Titoli in circolazione) del
Passivo. Tale raccolta ammonta, al 30 giugno 2011, a 6.389,0 milioni e registra un decremento, rispetto al
31 dicembre 2010, di 125,2 milioni, pari al -1,9%.
Il calo è da ascrivere alla raccolta a vista che presenta un decremento di 274,7 milioni (-5,8%), mentre la
raccolta a termine risulta in aumento di 124,7 milioni, corrispondente al +7,3%. Tra le altre forme di raccolta,
che complessivamente incidono per 116,6 milioni (+(+24,8%), va evidenziato il rapporto intrattenuto con
Cassa Depositi e Prestiti (78,0 milioni a dicembre 2011, 38,5 milioni a giugno 2010), a fronte di mutui
erogati a favore dei clienti colpiti dagli eventi sismici dell’aprile 2009, nell’ambito degli interventi urgenti in
164
favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella Regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 (D.L. n.
39/2009).
Nella tabella che segue è riportato il dettaglio della raccolta diretta per forma tecnica al 30 giugno 2011 e al
31 dicembre 2010.
Voci (migliaia di Euro)
30/06/11
31/12/2010
Var 2011/2010
% Var
Conti correnti passivi
4.137.536
4.396.552
-259.016
-5,89%
Depositi a risparmio
298.630
314.286
-15.656
-4,98%
4.436.166
4.710.838
-274.672
-5,83%
Certificati di deposito
12.882
21.643
-8.761
-40,48%
Prestiti obbligazionari
1.455.071
1.419.729
35.342
2,49%
Raccolta a vista
Pronti contro termine
368.346
270.219
98.127
36,31%
Raccolta a termine
1.836.299
1.711.591
124.708
7,29%
116.551
91.763
24.788
27,01%
6.389.016
6.514.192
-125.176
-1,92%
Altri debiti
Raccolta diretta
Attività di Raccolta indiretta.
La raccolta indiretta ammonta a 1.349,3 milioni, con un incremento annuo di 33,1 milioni, corrispondente al
2,52%, rispetto al 31 dicembre 2010. L’incremento ha riguardato i prodotti assicurativi, che segnano un
incremento del 7,71% (+7,3 milioni), il comparto amministrato, con un aumento dell’8,19% (+60,0 milioni) e i
fondi comuni (+9,0%, pari a +7,42 milioni), mentre risultano in calo i titoli del comparto gestito (-11,8%, pari
a -43,3 milioni).
Raccolta indiretta
(consistenze in migliaia di euro; variazioni assolute e percentuali)
30/06/2011
31/12/2010 Var 2011/2010
% Var
- Raccolta indiretta amministrata
792.769
732.740
60.029
8,19%
- Raccolta indiretta gestita (al netto liquidità)
323.402
366.688
-43.286
-11,80%
- Fondi comuni
130.949
121.905
9.044
7,42%
- Comparto Assicurativo
102.187
94.870
7.317
7,71%
1.349.307
1.316.203
33.104
2,52%
Raccolta indiretta
Attività di Raccolta Allargata.
La raccolta allargata, data dalla somma della raccolta diretta e indiretta, è pertanto di 7.738,3 milioni, con un
decremento, rispetto a dicembre 2010, di 92,1 milioni, pari al -1,2%.
Fondi rischi specifici.
Fondi
rischi
specifici 30/06/2011
(migliaia di Euro)
Fondi
trattamento
fine
18.768
rapporto
Altri fondi per rischi e oneri
11.304
Totale
specifici
Fondi
rischi
30.071
31/12/2010
19.985
14.118
34.103
Var 11/10
% Var
-1.217
-6,09%
-2.814
-19,93%
-4.031
-11,82%
Altre passività.
Altre Passività
(migliaia di Euro)
Passività fiscali correnti
30/06/2011
31/12/2010
6.141
Var 11/10
-6.141
% Var
100%
Passività fiscali differite
2.091
2.150
59
2,74%
Altre passività
96.222
102.409
6.187
6,04%
165
Totale Altre Passività
104.453
104.559
105
0,10%
20.1.6. Andamento del conto economico al 30 giugno 2011.
Nella tabella che segue sono riportati i dati del conto economico al 30 giugno 2011 messi a confronto con
quelli dell’analogo periodo dell’anno precedente.
Conto economico (migliaia di Euro)
Interessi attivi e proventi assimilati
30/06/11
30/06/10
Var 11/10
% Var
119.203
106.384
12.819
12,05%
Interessi passivi e oneri assimilati
-40.190
-34.731
-5.458
15,72%
Margine di interesse
79.014
71.653
7.361
10,27%
Commissioni attive
27.723
26.638
1.085
4,07%
Commissioni passive
-3.593
-3.076
-517
16,82%
Commissioni nette
24.130
23.562
568
2,41%
Dividendi e proventi simili
210
230
-20
-8,73%
Risultato netto dell’attività di negoziazione
-649
-1.767
1.118
-63,28%
2
-169
171
-101,25%
880
414
466
112,49%
0
0
0
0
446
599
-153
-25,53%
434
-185
619
-334,27%
-4.150
225
-4.375
1944,44%
99.437
94.149
5.288
5,62%
Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di:
-6.476
-6.357
-118
1,86%
a) Crediti
-6.476
-6.357
-118
1,86%
Risultato netto della gestione finanziaria
92.961
87.791
5.170
5,89%
Spese amministrative:
-76.237
-74.491
-1.747
2,35%
a) Spese per il personale
-43.840
-42.333
-1.507
3,56%
b) Altre spese amministrative
-32.398
-32.158
-240
0,75%
53
-704
757
-107,47%
-3.572
-3.554
-17
0,49%
Risultato netto dell’attività di copertura
Utili (Perdite) da cessione o riacquisto di:
a) Crediti
b) Attività finanziarie disponibili per la vendita
c) Attività finanziarie detenute fino alla scadenza
d) Passività finanziarie
Risultato netto delle attività e passività finanziarie
valutate al fair value
Margine di intermediazione
b) Attività finanziarie disponibili per la vendita
c) Attività finanziarie detenute fino alla scadenza
d) Altre operazioni finanziarie
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
-107
-94
-13
13,94%
Altri oneri/proventi di gestione
6.204
5.638
566
10,04%
-73.660
-73.205
-455
0,62%
19.302
14.586
4.715
32,33%
-6.090
-4.541
-1.549
34,11%
13.212
10.045
3.167
31,52%
13.212
10.045
3.167
31,52%
Costi operativi
Utili (Perdite) delle partecipazioni
Risultato netto della valutazione al fair value delle attività
materiali e immateriali
Rettifica di valore dell’avviamento
Utili (Perdite) da cessioni di investimenti
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo
delle imposte
Imposte sul reddito dell’esercizio dell’ operatività corrente
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto
delle imposte
Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al
netto della imposte
Utile (Perdita) d’esercizio
166
Margine di Interesse
Il margine di interesse è pari a 79,0 milioni, in aumento, rispetto all’analogo periodo del 2010, di 7,3
milioni, corrispondente al 10,3%. Gli interessi attivi risultano 119,2 milioni, con un incremento di 12,8
milioni (+12,0%). Gli interessi derivanti da operazioni di impiego con la clientela ammontano a 93,0 milioni,
mentre gli interessi da investimenti finanziari sono pari a 26,2 milioni. Gli interessi passivi sulla raccolta
onerosa sono pari a 40,2 milioni, in incremento di 5,5 milioni (+15,7%), di cui 2,0 milioni relativi a interessi
per differenziali negativi su operazioni di copertura.
L’aumento del margine di interesse deriva dall’aumento della forbice che ha generato maggiori interessi per
4,2 milioni; l’incremento dei volumi intermediati ha determinato maggiori interessi per 3,1 milioni.
L’incremento degli interessi attivi è dovuto per 3,7 milioni alla crescita delle giacenze e per 9,1 milioni
all’aumento dei rendimenti.
L’incremento degli interessi passivi è dovuto all’aumento delle giacenze della raccolta onerosa per 0,6
milioni, mentre l’aumento dei tassi riconosciuti alla clientela ha generato maggiori interessi passivi per 4,9
milioni.
Margine di intermediazione
Il margine di intermediazione è di 99,4 milioni, in incremento di 5,3 milioni (+5,6%).
Le commissioni nette (voce 60) risultano pari a 24,1 milioni, in incremento di 0,5 milioni (+2,4%). Nel
dettaglio le commissioni attive ammontano a 27,7 milioni e sono in aumento di 1,1 milioni (+4,1%), mentre
le commissioni passive risultano pari a 3,6 milioni e sono in crescita di 0,5 milioni (+16,8%).
Il risultato della gestione del portafoglio titoli (voce 80) evidenzia un risultato negativo di 0,6 milioni,
attribuibile per -4,2 milioni alle minusvalenze nette e per +3,6 all’utile da trading. Rispetto a giugno 2010 si
evidenzia comunque un miglioramento di 1,2 milioni (+63,3%).
Le altre voci di bilancio in tale sezione sono le seguenti:
y la voce 70 relativa ai dividendi, pari a 0,2 milioni, stabile rispetto allo scorso anno,
y la voce 100 relativa ad utili/perdite da cessione o riacquisto crediti e attività/passività finanziarie, pari a
+0,9 milioni, in miglioramento di 0,5 milioni, rispetto a giugno 2010 (+112,5%),
y la voce 110, relativa al risultato delle attività e passività finanziarie valutate al “valore equo” (fair value),
pari a -4,2 milioni, composta dalla perdita da realizzo del titolo Merril Lynch allocato nel portafoglio FVO, in
peggioramento di 4,4 milioni, rispetto a giugno 2010.
Variazioni
Commissioni nette (migliaia di
euro)
Giugno 2011
Giugno 2010
Ass.
Perc.
Commissioni da bonifici
1.107
915
192
20,95%
Commissioni gestione carte di credito e di debito
5.854
5.020
834
16,61%
Conti correnti
10.259
10.199
60
0,60%
Garanzie rilasciate
1.191
1.625
-434
-26,72%
Fidi
1.066
732
334
45,73%
Servizi di gestione, intermediazione e consulenza
3.750
3.259
491
15,06%
Servizi di incasso e pagamento
3.806
3.821
-15
-0,41%
293
277
16
5,66%
Servizio estero
397
790
-393
-49,74%
Commissioni attive
27.723
26.638
1.085
4,07%
Commissioni passive
-3.593
-3.076
-517
16,82%
Commissioni nette
24.130
23.562
568
2,41%
Altro
Utile della operatività corrente al lordo delle imposte
Le rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento dei crediti ed altre operazioni finanziarie (voce 130)
presentano un saldo negativo di 6,5 milioni, in leggero peggioramento di 0,1 milioni, rispetto al primo
semestre 2010, in cui risultavano negative per 6,4 milioni. Le riprese di valore ammontano a 6,2 milioni
(7,2 milioni nel 2010), mentre le rettifiche a 15,3 milioni (13,6 milioni nel 2010). Va rilevato che nell’ambito
delle componenti positive sono presenti 2,6 milioni attribuibili a plusvalenze sul prestito irredimibile
167
connesso alla perdita da realizzo del titolo Merril Lynch allocato nel portafoglio F.V.O. ed accolta nello voce 110
del conto economico.
Il costo del personale ammonta a 43,8 milioni, in aumento di 1,5 milioni rispetto al 2010 (+3,6%).
L’aumento di 1,5 milioni dipende oltre che dallo sviluppo dimensionale della Banca, dai maggiori
accantonamenti per premi di cui al CCNL e dall’accantonamento per i maggiori oneri stimati, derivanti dal
rinnovo del CCNL degli impiegati e quadri, scaduto il 31 dicembre 2010.
Gli indicatori di produttività e di redditività appaiono tutti in miglioramento; il rapporto cost-income risulta
pari al 74,1%, contro il 77,8% dell’analogo periodo 2010.
Le altre spese amministrative (comprensive delle imposte indirette) sono pari a 32,4 milioni, con un
aumento di 0,2 milioni (+0,7%), rispetto allo scorso anno. Le spese amministrative (al netto delle imposte
indirette) risultano pari a 25,8 milioni, in diminuzione di 0,1 milioni (-0,6%), mentre le imposte indirette
ammontano a 6,6 milioni, con un aumento di 0,3 milioni (+6,3%).
L’impatto a conto economico degli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri è risultato positivo per
0,1 milioni, in quanto sono stati effettuati recuperi su precedenti accantonamenti derivanti da cause con il
personale.
Gli ammortamenti operativi sono pari a 3,7 milioni, stabili rispetto a giugno 2010, di cui:
ƒ 3,6 milioni per ammortamenti su attività materiali
ƒ 0,1 milioni per ammortamenti su attività immateriali.
Gli altri proventi di gestione (ricavi derivanti da recupero di spese e il risultato della c.d. gestione
straordinaria - sopravvenienze attive e passive) sono pari a 6,2 milioni, in incremento di 0,6 milioni
(+10,0%).
I costi operativi (dati dalla somma algebrica delle voci precedenti), risultano pertanto pari a 73,7 milioni, in
incremento di 0,5 milioni (+0,6%).
Utile netto
Le imposte dirette ammontano a 6,1 milioni, con un aumento di 1,6 milioni (+34,1%), rispetto a giugno
2010.
Pertanto, l’utile netto risulta pari a 13,2 milioni, in incremento di 3,2 milioni (+31,5%), rispetto a giugno
2010.
Rettifiche di valore nette (migliaia di Euro)
30/06/11
30/06/10
Var 10/09
% Var
-6.476
-5.992
-484
8,08%
-365
365
100,00
%
-6.357
-484
7,61%
Su crediti verso clientela - Finanziamenti
Su crediti verso clientela - Titoli di debito
Altre operazioni finanziarie
Totale Rettifiche di valore nette
-6.476
20.1.7 Dati delle Società Controllate
Nella tabella che segue sono esposti i dati relativi ai principali aggregati patrimoniale ed il risultato netto
dell’ultimo esercizio delle società controllate dall’Emittente.
Dati in migliaia di euro
Immob.ni
circolante
Totale Attivo
Debiti
Capitale sociale
Ce.se.coop
Agecooper
31/12/2010 31/12/2009 31/12/2010 31/12/2009
54,00
27,00
2.099,00
2.228,00
2.182,00
2.280,00
1.409,00
1.600,00
500,00
500,00
168
123,00
-
689,00
694,00
814,00
700,00
543,00
467,00
52,00
52,00
Patrimonio netto
Utile netto
640,00
613,00
194,00
148,00
27,00
24,00
46,00
11,00
20.2. Revisione delle informazioni finanziarie annuali relative agli esercizi passati.
Le informazioni finanziarie relative agli esercizi 2010, 2009 e 2008 sono state sottoposte a revisione
contabile. Il controllo contabile, ai sensi dell’art. 2409-ter del codice civile è stato svolto dalla società
Deloitte & Touche S.p.A.. La Società di Revisione è iscritta al Registro dei Revisori Contabili con
provvedimento del 7 giugno 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 47 – IV^
serie speciale del 15 giugno 2004, con numero progressivo 132587.
La Società di Revisione ha condotto il suo esame secondo i principi di revisione emanati dal Consiglio
Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e raccomandati dalla Consob. In conformità ai
predetti principi, le revisioni sono state pianificate e svolte al fine d’acquisire ogni elemento necessario per
accertare se i bilanci d’esercizio siano viziati da errori significativi e se risultino, nel loro complesso,
attendibili. I bilanci d’esercizio presentano ai fini comparativi i dati dell’esercizio precedente predisposti in
conformità ai medesimi principi contabili. A giudizio della Deloitte & Touche S.p.A. i bilanci d’esercizio della
Banca di Credito Cooperativo di Roma, al 31 dicembre 2010, 2009 e 2008 sono conformi agli International
Financial Reporting Standards adottati dall’Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione
dell’art. 9 del DLgs n° 38/2005; essi pertanto sono redatti con chiarezza e rappresentano in modo veritiero
e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria, il risultato economico ed i flussi di cassa per gli esercizi
chiusi a tali date.
Con riferimento ai bilanci d’esercizio 2010, 2009 e 2008, la Deloitte & Touche S.p.A., ha rilasciato, con esito
positivo, la relazione ai sensi dell’art. 2409-Ter del Codice Civile (ora art. 14 e 16 del D.Lgs. 27 gennaio
2010, n. 39).
Non si sono mai verificate dimissioni, revoche, mancati rinnovi dell’incarico della società di revisione nel
corso degli esercizi passati.
Le relazioni semestrali dell’Emittente approvate dal Consiglio di Amministrazione della Banca, contenenti i
prospetti contabili di stato patrimoniale, conto economico semestrale, variazioni del patrimonio netto e
relative note esplicative, redatte per la determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio
di vigilanza, sono state esaminate dalla Società di Revisione che ha effettuato una revisione contabile
limitata dei suddetti prospetti contabili, dichiarando di non esprimere su essi un giudizio professionale di
revisione.
L’esame effettuato dalla Società di Revisione sui suddetti prospetti contabili semestrali consiste
principalmente nella raccolta di informazioni sulle poste dei prospetti contabili medesimi e sull’omogeneità
dei criteri di valutazione, tramite colloqui con la direzione dell’Emittente e nello svolgimento di analisi di
bilancio sui dati contenuti sui prospetti contabili, escludendo procedure di revisione quali sondaggi di
conformità e verifiche o procedure di validità delle attività e delle passività.
Le relazioni rilasciate dalla Società di Revisione sulla revisione contabile limitata con riferimento ai suddetti
prospetti contabili semestrali predisposti ai soli fini della determinazione dell’utile semestrale da includere ai
fini del calcolo del patrimonio di vigilanza semestrale della Banca, sono state emesse dalla Società di
Revisione esclusivamente per il Consiglio di Amministrazione e non sono destinate al pubblico.
La Società di Revisione ha autorizzato la pubblicazione della relazione di revisione contabile limitata dei
prospetti contabili predisposti per la determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di
vigilanza della Banca al 30 giugno 2011 nel presente Prospetto Informativo.
20.2.1. Dichiarazione attestante che le informazioni finanziarie relative agli esercizi
passati sono state sottoposte a revisione.
La Società di Revisione, con apposite relazioni, ha rilasciato sui bilanci al 31 dicembre 2010, 2009 e 2008
giudizi senza rilievi. Copia delle stesse sono disponibili nell’appendice del Prospetto Informativo, unitamente
alla copia della relazione di revisione contabile limitata dei prospetti contabili predisposti per la
determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza della Banca al 30 giugno
2011.
169
20.3. Data delle informazioni finanziarie più recenti sottoposte a revisione
contabile.
Le ultime informazioni finanziarie incluse nel Prospetto Informativo e sottoposte a revisione contabile
completa sono quelle relative al bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2010.
20.4. Politica dei dividendi.
A norma dell’art. 50 dello Statuto Sociale l’utile netto risultante dal bilancio è ripartito come segue:
a) una quota non inferiore al settanta per cento alla formazione o all'incremento della riserva legale;
b) una quota ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, nella misura e con le
modalità previste dalla legge;
gli utili eventualmente residui potranno essere:
c) utilizzati per la rivalutazione delle azioni secondo le previsioni di legge;
d) assegnati ad altre riserve;
e) distribuiti ai soci, purché in misura non superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi,
aumentato di due punti e mezzo, rispetto al capitale effettivamente versato.
La quota di utili eventualmente ancora residua è destinata a fini di beneficenza o mutualità.
L’Assemblea dei soci ha perseguito una politica di rafforzamento patrimoniale della Società con riferimento
alla destinazione degli utili.
L’Assemblea dei soci, sino all’esercizio 2010, non ha mai deliberato la distribuzione di utili ai soci a titolo di
dividendo.
E’ intendimento dell’Emittente, qualora i risultati economici conseguiti dei prossimi esercizi lo consentano,
sottoporre all’Assemblea dei Soci la proposta di distribuzione dell’utile conseguito ai sensi e nel rispetto del
disposto dell’art 50 dello Statuto, della legislazione tempo per tempo vigente e delle norme che regolano le
società cooperative.
Si precisa che l’intendimento sopra enunciato non rappresenta alcuna garanzia circa l’effettiva distribuzione
di utili ai soci in quanto la possibilità di distribuire utili è condizionata anche dai risultati economici e
finanziari ottenuti nell’esercizio in cui gli utili sono stati eventualmente prodotti.
20.5. Procedimenti giudiziari e arbitrali.
Nei dodici mesi precedenti alla Data del Prospetto Informativo e attualmente la Banca non ha in corso né
prevede procedimenti amministrativi, giudiziari o arbitrali che possano avere, o abbiano avuto nel recente
passato, ripercussioni significative sulla situazione finanziaria o sulla redditività della Banca e del Gruppo.
20.6. Cambiamenti significativi nella situazione finanziaria o commerciale
dell’Emittente.
L’Emittente dichiara che, dall’ultimo bilancio approvato e sottoposto a revisione contabile, relativo
all’esercizio 2010, non si sono verificati cambiamenti significativi della propria situazione finanziaria o
commerciale.
CAPITOLO XXI – INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
21.1. Capitale sociale.
21.1.1. Capitale sociale sottoscritto e versato.
Il capitale sociale della Banca di Credito Cooperativo di Roma, in quanto società cooperativa, è variabile.
Alla data del 31 dicembre 2010 il capitale sociale, sottoscritto ed interamente versato, era pari ad Euro
4.573.914,30 ed era suddiviso in n. 1.772.835 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 2,58 ciascuna.
170
21.1.2. Esistenza di azioni non rappresentative del capitale.
Alla Data del Prospetto Informativo, l’Emittente non ha emesso categorie di azioni diverse da quelle
ordinarie; non esistono pertanto azioni non rappresentative del capitale sociale.
21.1.3. Azioni proprie.
Alla Data del Prospetto Informativo, l’Emittente non è titolare di azioni proprie.
21.1.4. Ammontare delle obbligazioni convertibili, scambiabili o con warrant.
Alla Data del Prospetto Informativo, non esistono obbligazioni convertibili, scambiabili o con warrant
emesse dall’Emittente.
21.1.5. Esistenza di diritti e/o obblighi di acquisto su capitale deliberato, ma non emesso,
o di un impegno all’aumento del capitale.
Non esistono diritti e/o obblighi di acquisto sul capitale deliberato, ma non emesso, né impegni di procedere
ad aumento del capitale.
21.1.6. Esistenza di offerte in opzione aventi ad oggetto il capitale di eventuali membri del
Gruppo.
Alla Data del Prospetto Informativo non esistono quote di capitale dell’Emittente offerte in opzione o che è
stato deciso di offrire condizionatamente o incondizionatamente in opzione.
21.1.7. Evoluzione del capitale sociale.
Alla data del 31 dicembre 2008, il capitale sociale sottoscritto e versato ammontava ad euro 4.103.569,98
ed era costituito da n. 1.590.531 azioni da nominali euro 2,58.
Alla data del 31 dicembre 2009, il capitale sociale sottoscritto e versato ammontava ad euro 4.368.579,84
ed era costituito da n. 1.693.248 azioni da nominali euro 2,58.
Alla data del 31 dicembre 2010 il capitale sociale, sottoscritto ed interamente versato, era pari ad Euro
4.573.914,30 ed era suddiviso in n. 1.772.835 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 2,58 ciascuna.
Alla data del 30 giugno 2011, il capitale sociale sottoscritto e versato ammontava ad euro 4.648.847,82 ed
era costituito da n. 1.801.879 azioni da nominali euro 2,58.
21.2. Atto costitutivo e statuto sociale.
21.2.1. Oggetto sociale e scopi dell’Emittente.
L’art. 16 dello Statuto, che definisce l’oggetto sociale, prevede che: la Società ha per oggetto la raccolta del
risparmio e l’esercizio del credito nelle sue varie forme. Essa può compiere, con l’osservanza delle disposizioni
vigenti, tutte le operazioni e i servizi bancari e finanziari consentiti, nonché ogni altra operazione strumentale o
comunque connessa al raggiungimento dello scopo sociale, in conformità alle disposizioni emanate
dall’Autorità di Vigilanza. La Società svolge le proprie attività anche nei confronti di terzi non soci. La Società
può emettere obbligazioni e altri strumenti finanziari conformemente alle vigenti disposizioni normative. La
Società, con le autorizzazioni di legge, può svolgere l'attività di negoziazione di strumenti finanziari per conto
terzi, a condizione che il committente anticipi il prezzo, in caso di acquisto, o consegni preventivamente i titoli,
in caso di vendita.
Nell'esercizio dell'attività in cambi e nell'utilizzo di contratti a termine e di altri prodotti derivati, la Società non
assumerà posizioni speculative e conterrà la propria posizione netta complessiva in cambi entro i limiti fissati
dall'Autorità di Vigilanza. Essa potrà inoltre offrire alla clientela contratti a termine, su titoli e valute, e altri
prodotti derivati se realizzano una copertura dei rischi derivanti da altre operazioni. In ogni caso la Società non
potrà remunerare gli strumenti finanziari riservati in sottoscrizione ai soci in misura superiore a due punti
rispetto al limite massimo previsto per i dividendi. La Società potrà assumere partecipazioni nei limiti
determinati dall'Autorità di Vigilanza.
171
21.2.2. Sintesi delle disposizioni dello Statuto dell’Emittente riguardanti i membri del
Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e dell’Organismo di Vigilanza.
Consiglio di Amministrazione.
Ai sensi dell’art. 32 dello Statuto, il Consiglio di Amministrazione è composto da 13 (tredici) amministratori
eletti dall’assemblea.
Non possono essere eletti alla carica di amministratore, e se eletti decadono:
a) gli interdetti, gli inabilitati, i falliti, coloro che siano stati condannati ad una pena che importa l’interdizione,
anche temporanea,dai pubblici uffici o l’incapacità ad esercitare uffici direttivi;
b) coloro che non siano in possesso dei requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza determinati ai
sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385;
c) i parenti, coniugi o affini con altri amministratori o dipendenti della Società, fino al secondo grado incluso;
d) i dipendenti della Società e coloro che lo sono stati, per i tre anni successivi alla cessazione del rapporto di
lavoro;
e) coloro che sono legati alla Società da un rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione, i componenti di
organi amministrativi o di controllo di altre banche o di società finanziarie o assicurative operanti nella zona di
competenza territoriale della Società stessa. Detta causa di ineleggibilità e decadenza non opera nei confronti
dei soggetti che si trovano nelle situazioni sovradescritte in società finanziarie di partecipazione, in società
finanziarie di sviluppo regionale, in enti anche di natura societaria della categoria, in società partecipate, anche
indirettamente, dalla Società, in consorzi o in cooperative di garanzia;
f) coloro che ricoprono, o che hanno ricoperto nei sei mesi precedenti, la carica di consigliere comunale in
Comuni il cui numero di abitanti è superiore a 10.000, di consigliere provinciale o regionale, di assessore o di
sindaco in Comuni il cui numero di abitanti è superiore a 3.000, di presidente di provincia o di regione, di
componente delle relative giunte, o coloro che ricoprono la carica di membro del Parlamento, nazionale o
europeo, o del Governo italiano, o della Commissione Europea; tali cause di ineleggibilità e decadenza
operano con riferimento alle cariche ricoperte in istituzioni il cui ambito territoriale comprenda la zona di
competenza della Società;
g) coloro che, nei due esercizi precedenti l’adozione dei relativi provvedimenti, hanno svolto funzioni di
amministrazione, direzione o controllo nella Società, qualora essa sia stata sottoposta alle procedure di crisi di
cui al Titolo IV, art. 70 ss., del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385. Detta causa di ineleggibilità e decadenza ha
efficacia per cinque anni dall’adozione dei relativi provvedimenti.
Ai sensi dell’art. 33 dello Statuto, gli amministratori durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili e scadono
alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica.
Ai sensi dell’art. 34 dello Statuto, se nel corso dell’esercizio vengono a mancare, per qualsiasi motivo, uno o
più amministratori, ma non la maggioranza del consiglio, quelli in carica provvedono, con l’approvazione del
collegio sindacale, alla loro sostituzione.
Gli amministratori nominati ai sensi del comma precedente restano in carica fino alla successiva assemblea;
coloro che sono nominati successivamente dall’assemblea scadono assieme agli amministratori già in carica
all’atto della loro nomina.
Ai sensi dell’art. 35 dello Statuto, il Consiglio è investito di tutti i poteri di ordinaria e straordinaria
amministrazione della Società, tranne quelli riservati per legge all’assemblea dei soci.
Oltre alle attribuzioni non delegabili a norma di legge, sono riservate alla esclusiva competenza del consiglio di
amministrazione le decisioni concernenti:
a) l’ammissione, l’esclusione e il recesso dei soci;
b) le decisioni che incidono sui rapporti mutualistici con i soci;
c) la determinazione degli indirizzi generali di gestione e dell’assetto generale dell’organizzazione della Società;
d) l’approvazione degli orientamenti strategici, dei piani industriali e finanziari e delle politiche di gestione del
rischio;
e) la nomina e le attribuzioni del direttore e dei componenti la direzione;
f) l’acquisto, la costruzione e l’alienazione di immobili;
g) l’assunzione e la cessione di partecipazioni;
h) l’istituzione, il trasferimento e la soppressione di succursali e la proposta all’assemblea della istituzione o
soppressione di sedi distaccate;
i) la promozione di azioni giudiziarie ed amministrative di ogni ordine e grado di giurisdizione, fatta eccezione
per quelle relative al recupero dei crediti;
l) le iniziative per lo sviluppo delle condizioni morali e culturali dei soci nonché per la promozione della
cooperazione e per l’educazione al risparmio e alla previdenza;
m) la nomina, sentito il Collegio Sindacale, dei responsabili delle funzioni di controllo sulla gestione dei rischi,
di revisione interna e di conformità;
172
n) la costituzione del comitato di controllo sulla responsabilità amministrativa della Società, disciplinato ai sensi
del D.Lgs. 231/01, laddove sia stato adottato il relativo modello.
E’ inoltre attribuita al Consiglio di Amministrazione la competenza alle deliberazioni che apportino modificazioni
dello statuto di mero adeguamento a disposizioni normative e che siano in conformità allo statuto tipo della
categoria riconosciuto dalla Banca d’Italia.
Il Consiglio di Amministrazione, nel rispetto delle disposizioni di legge e di statuto, può delegare proprie
attribuzioni ad un Comitato Esecutivo, determinando in modo chiaro e analitico i limiti quantitativi e di valore
della delega.
In materia di erogazione del credito, poteri deliberativi possono essere delegati al Comitato Esecutivo nonché,
per importi limitati, al Direttore, al o ai vice direttori, o in mancanza di nomina di questi, a chi lo sostituisce, al
comitato crediti centrale, ai responsabili di area e/o settori territoriali, se nominati, ai poli, ove istituiti, al
personale direttivo della sede preposto al settore fidi e ai preposti alle succursali e alle Sedi Distaccate, entro
limiti di importo graduati.
In caso di impossibilità di funzionamento del comitato o di impedimento dei predetti soggetti delegati e di
particolare urgenza, il presidente può rivestire compiti di supplenza, fermo restando il potere di proposta del
direttore.
Il Consiglio di Amministrazione può conferire a singoli amministratori o a dipendenti della Società poteri per il
compimento di determinati atti o categorie di atti.
Delle decisioni assunte dai titolari di deleghe dovrà essere data notizia al consiglio di amministrazione nella sua
prima riunione.
Ai sensi dell’art. 40 dello Statuto, il Presidente del Consiglio di Amministrazione promuove l’effettivo
funzionamento del governo societario, garantendo l’equilibrio di poteri tra gli organi deliberanti della Società,
con particolare riferimento ai poteri delegati. Egli presiede l’assemblea dei soci, convoca e presiede il consiglio
di amministrazione e provvede affinché adeguate informazioni sulle materie iscritte all’ordine del giorno
vengano fornite ai componenti del consiglio.
Al Presidente del Consiglio di Amministrazione spetta la rappresentanza legale della Società di fronte ai terzi e
in giudizio, nonché l'uso della firma sociale.
Nell’ambito dei poteri di rappresentanza, il Presidente consente ed autorizza la cancellazione di privilegi, di
ipoteche e le surrogazioni e postergazioni, le annotazioni di inefficacia delle trascrizioni e la restituzione di
pegni o cauzioni costituenti garanzia sussidiaria di operazioni di credito o di mutui ipotecari stipulati dalla
Società quando il credito sia integralmente estinto.
In caso di assenza o di impedimento, il Presidente è sostituito nelle sue funzioni dal vice Presidente, e in caso
di più vice Presidenti prioritariamente da quello vicario; in caso di assenza o impedimento anche di questi, le
funzioni sono svolte dal consigliere designato dal Consiglio di Amministrazione. Di fronte ai terzi, la firma di chi
sostituisce il presidente fa prova dell'assenza o impedimento di quest'ultimo.
Comitato Esecutivo.
Ai sensi dell’art. 41 dello Statuto Sociale, è stato costituito il Comitato Esecutivo. Il Comitato Esecutivo è
composto da tre a cinque componenti del Consiglio di Amministrazione, nominati dallo stesso Consiglio.
Il Comitato sceglie tra i suoi membri il Presidente ed il vice Presidente, se questi non sono nominati dal
Consiglio. Il Direttore ha, di norma, il potere di proposta in seno al comitato.
Le riunioni sono convocate con le modalità di cui all'art. 36, secondo comma e sono valide con la presenza
della maggioranza dei componenti; le votazioni sono prese a maggioranza dei presenti e con l’espressione di
almeno due voti favorevoli.
Le riunioni del Comitato si potranno svolgere anche per video o tele conferenza a condizione che ciascuno dei
partecipanti possa essere identificato da tutti gli altri e che ciascuno sia in grado di intervenire in tempo reale
durante la trattazione degli argomenti esaminati, nonché di ricevere, trasmettere e visionare documenti ed atti
relativi agli argomenti trattati. Sussistendo queste condizioni, la riunione si considera tenuta nel luogo in cui si
trova il presidente che sarà affiancato dal segretario.
Delle adunanze e delle deliberazioni del Comitato Esecutivo deve essere redatto verbale, in conformità a
quanto previsto dall'art. 38. Alle riunioni del comitato assistono i Sindaci.
Fermo restando quanto previsto dall’ultimo comma dell’art. 35, il Comitato Esecutivo riferisce al Consiglio di
Amministrazione e al Collegio Sindacale, almeno ogni sei mesi, sul generale andamento della gestione e sulla
sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche.
Collegio Sindacale
L'assemblea ordinaria nomina tre sindaci effettivi, designandone il Presidente e due Sindaci supplenti.
I Sindaci restano in carica per tre esercizi e scadono alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del
bilancio relativo al terzo esercizio della loro carica; l’Assemblea ne fissa il compenso annuale valevole per
173
l'intera durata del loro ufficio, in aggiunta al rimborso delle spese effettivamente sostenute per l'esercizio delle
funzioni.
Non può essere nominato Presidente, salvo che nel caso di ricambio totale del Collegio Sindacale, il Sindaco
effettivo che non abbia svolto per almeno un mandato le funzioni di Sindaco effettivo di una banca.
I Sindaci sono rieleggibili. Non possono essere eletti alla carica di Sindaco e, se eletti, decadono dall'ufficio:
a) gli interdetti, gli inabilitati, i falliti, coloro che sono stati condannati ad una pena che importa l'interdizione
anche temporanea, dai pubblici uffici o l'incapacità ad esercitare uffici direttivi;
il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado degli amministratori della società, gli Amministratori, il
coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado degli Amministratori delle società da questa controllate, delle
società che la controllano e di quelle sottoposte a comune controllo;
c) coloro che sono legati alla Società o alle società da questa controllate o alle società che la controllano o a
quelle sottoposte a comune controllo da un rapporto di lavoro o da un rapporto continuativo di consulenza o
di prestazione d’opera retribuita, ovvero da altri rapporti di natura patrimoniale che ne compromettano
l’indipendenza;
d) coloro che non siano in possesso dei requisiti di professionalità, onorabilità ed indipendenza determinati ai
sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385;
e) i parenti, il coniuge, o gli affini fino al quarto grado con dipendenti della Società e l’Amministratore o il
Sindaco in altra banca o società finanziaria operante nella zona di competenza della Società, salvo che si tratti
di società finanziarie di partecipazione, di enti anche di natura societaria della categoria, di società partecipate,
di consorzi o di cooperative di garanzia.
f) coloro che, nei due esercizi precedenti l’adozione dei relativi provvedimenti, hanno svolto funzioni di
amministrazione, direzione o controllo nella Società, qualora essa sia stata sottoposta alle procedure di crisi di
cui al Titolo IV, art. 70 ss., del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385. Detta causa di ineleggibilità ha efficacia per
cinque anni dall’adozione dei relativi provvedimenti;
g) coloro che abbiano ricoperto la carica di Amministratore nel mandato precedente o di direttore nei tre anni
precedenti.
Non possono essere stipulati contratti di appalto di opere o contratti per prestazioni di servizi o per fornitura di
beni di natura continuativa o comunque pluriennale con i componenti del Collegio Sindacale, o con società alle
quali gli stessi partecipano, direttamente o indirettamente, in misura superiore al 25% del capitale sociale o
nelle quali rivestano la carica di amministratori. Il divieto suddetto si applica anche rispetto al coniuge, nonché
ai parenti e agli affini entro il secondo grado dei Sindaci. Tale divieto non si applica con riferimento ai contratti
stipulati con gli enti, anche di natura societaria, della categoria.
I Sindaci non possono assumere cariche in organi diversi da quelli di controllo presso altre società del gruppo
bancario cui la Banca appartiene, nonché presso società nelle quali la Banca stessa detenga, anche
indirettamente, una partecipazione strategica ai sensi delle disposizioni di vigilanza.
Se viene a mancare il Presidente del Collegio Sindacale, le funzioni di Presidente sono assunte dal più anziano
di età tra i Sindaci effettivi rimasti in carica.
Ai sensi dell’art. 43 dello Statuto, il Collegio Sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul
rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo,
amministrativo e contabile adottato dalla Società e sul suo concreto funzionamento.
Può chiedere agli Amministratori notizie sull’andamento delle operazioni sociali o su determinati affari e
procedere, in qualsiasi momento, ad atti di ispezione e di controllo. Il Collegio adempie agli obblighi di cui
all’art. 52 del D.Lgs. 385/93. Il Collegio segnala al Consiglio di Amministrazione le carenze e le irregolarità
riscontrate, richiede l’adozione di idonee misure correttive e ne verifica nel tempo l’efficacia.
Il Collegio viene sentito in merito alle decisioni riguardanti la nomina dei responsabili delle funzioni di controllo
interno e la definizione degli elementi essenziali dell’architettura complessiva del sistema dei controlli. I verbali
ed atti del Collegio Sindacale debbono essere firmati da tutti gli intervenuti.
Il Collegio Sindacale può avvalersi della collaborazione della Direzione Controlli interna e/o della Federazione
Locale e/o Nazionale.
Controllo Contabile
Ai sensi dell’articolo 44 dello Statuto, il controllo contabile sulla Società è esercitato da un revisore contabile o
da una società di revisione iscritti nel registro istituito presso il Ministero di giustizia, nominati dall’assemblea.
Il Collegio Sindacale valuta l’adeguatezza e la funzionalità dell’assetto contabile, ivi compresi i relativi sistemi
informativi, al fine di assicurare una corretta rappresentazione dei fatti aziendali.
Al revisore esterno si estendono gli obblighi di cui all’articolo 52 del D.Lgs. 385/93.
Organismo di Vigilanza
Con riferimento al dettato del D.Lgs. 231/01, in base al “Modello di Organizzazione, gestione e controllo”
adottato, la Banca ha costituito sin dal 2007 un apposito Organismo di Vigilanza dotato di autonomi poteri di
174
iniziativa e di controllo, con il compito di vigilare sul funzionamento del Modello stesso, verificarne l’osservanza
e curarne l’aggiornamento. Il decreto soprarichiamato, infatti, contempla una forma di esonero (c.d.
“esimente”) da responsabilità dell’ente se si dimostra, in occasione di un eventuale procedimento penale per
uno dei reati considerati, proprio di aver adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del
reato, un “modello di organizzazione, gestione e controllo” (MOG) idoneo a prevenire la realizzazione degli
illeciti penali considerati.
Nel MOG della Banca, si individuano in particolare:
- le attività nel cui ambito possono essere commessi reati;
- specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni dell’ente in relazione ai
reati da prevenire;
- le modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee a impedire la commissione dei reati;
- gli obblighi di informazione nei confronti dell’Organismo di Vigilanza;
- un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto del Modello.
In questo contesto normativo interno, l’Organismo di Vigilanza, come sopra richiamato, ha anzitutto il compito
di vigilare sul funzionamento del Modello, controllando, tra l’altro, la realizzazione e il continuo aggiornamento
della mappatura dei reati, nonché l’adeguatezza e l’aggiornamento dei protocolli adottati per la prevenzione e
repressione dei reati stessi. L’Organismo, inoltre, verifica l’osservanza del MOG, controllando che siano
rispettati i protocolli di controllo predisposti, richiedendo attività di formazione del personale e comunicando
all’organo amministrativo eventuali violazioni del Modello. Infine, l’Organismo promuove l’aggiornamento del
MOG, a seguito di variazioni normative, determinazioni giurisprudenziali, violazioni del Modello o cambiamenti
nell’ambito dell’organizzazione o delle attività della Banca. Affinché l’attività dell’Organismo sia efficace e possa
così integrare l’esimente, quest’ultimo è qualificato da talune caratteristiche, riconducibili all’indipendenza,
all’autonomia, alla continuità d’azione e alla professionalità ed onorabilità dei suoi membri. L’Organismo della
Banca riporta direttamente al Consiglio e per la sua natura di organo di controllo, quindi, presenta
caratteristiche di indipendenza ed autonomia sia dall’esecutivo della Banca, sia dagli altri Organi di controllo
aziendale. È composto da tre membri di adeguata esperienza e spessore professionale, con il supporto del
responsabile della Funzione di Compliance interna e della Segreteria Organi Societari.
21.2.3. Descrizione dei diritti, dei privilegi e restrizioni connessi a ciascuna classe di azioni
esistenti.
Tutte le azioni emesse dall’Emittente sono azioni ordinarie, hanno le stesse caratteristiche ed attribuiscono gli
stessi diritti di quelle già in circolazione.
Le azioni sono nominative ed indivisibili ed attribuiscono ai titolari tutti i diritti ordinariamente previsti dalle
norme di legge e di Statuto. E’ consentito il trasferimento nelle forme di legge.
A norma di Statuto l’utile netto risultante dal bilancio è ripartito come segue:
a) una quota non inferiore al settanta per cento alla formazione o all’incremento della riserva legale;
b) una quota ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, nella misura e con le
modalità previste dalla legge;
gli utili eventualmente residui potranno essere:
c) destinati all’aumento del valore nominale delle azioni secondo le previsioni di legge;
d) assegnati ad altre riserve o fondi;
e) distribuiti ai soci, purché in misura non superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi,
aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato;
f) attribuiti ai soci a titolo di eventuale ristorno, in base alle disposizioni contenute nell’art. 51 dello Statuto.
La quota di utili eventualmente ancora residua è destinata a fini di beneficenza o mutualità.
Ai sensi dell’articolo 9 dello Statuto, i soci, che sono stati ammessi nella Società ed iscritti nel libro soci,
esercitano i diritti sociali e patrimoniali e:
a) intervengono in assemblea ed esercitano il diritto di voto, secondo quanto stabilito dall’art. 25;
b) partecipano al dividendo deliberato dall’assemblea a partire dal mese successivo a quello di acquisto della
qualità di socio e nel caso di sottoscrizione di nuove azioni a quello successivo al pagamento delle azioni
stesse;
c) hanno diritto di usufruire dei servizi e dei vantaggi offerti dalla Società ai propri soci nei modi e nei limiti
fissati dai regolamenti e dalle deliberazioni sociali. I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in cui
divengono esigibili restano devoluti alla Società ed imputati alla riserva legale.
I soci hanno l’obbligo di osservare lo statuto, i regolamenti e le deliberazioni degli organi sociali e di
collaborare al buon andamento della Società, operando in modo significativo, partecipando all’assemblea e
favorendo in ogni modo gli interessi sociali.
175
21.2.4 Modifica dei diritti dei possessori delle azioni.
Lo Statuto vigente non prevede condizioni diverse rispetto a quanto previsto per legge per quanto concerne la
modifica dei diritti dei possessori delle azioni.
21.2.5 Compiti e convocazione delle assemblee degli azionisti.
L’assemblea è ordinaria e straordinaria.
Spetta all’assemblea ordinaria:
a) eleggere le cariche sociali;
b) approvare il bilancio annuale e la destinazione degli utili;
c) stabilire i compensi spettanti agli organi dalla stessa nominati;
d) approvare le politiche di remunerazione a favore dei Consiglieri di Amministrazione, di dipendenti o di
collaboratori non legati alla Società da rapporti di lavoro subordinato, tenendo conto delle linee di indirizzo
formulate dalla Federazione locale cui la Società aderisce;
e) deliberare sugli altri oggetti attribuiti dalla legge alla competenza dell’assemblea;
f) deliberare sulla responsabilità degli Amministratori e dei Sindaci;
g) approvare l’eventuale regolamento dei lavori assembleari.
Sono riservate all’assemblea straordinaria le deliberazioni sulle modificazioni dello statuto e sullo scioglimento
della Società, nonchè la nomina dei liquidatori e la determinazione dei relativi poteri.
L’assemblea regolarmente costituita rappresenta l’universalità dei soci, e le sue deliberazioni obbligano i soci
ancorché non intervenuti o dissenzienti.
Convocazione dell’Assemblea.
Ai sensi dell’art. 24 dello Statuto, l'assemblea dei soci è convocata dal Consiglio di Amministrazione presso la
sede della Società o in altro luogo indicato, purché in territorio italiano, mediante avviso di convocazione
contenente l'indicazione degli argomenti da trattare, del luogo, del giorno e dell'ora dell'adunanza, da
pubblicare almeno quindici giorni prima di quello fissato per l'assemblea nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana.
In alternativa alla pubblicazione dell’avviso di convocazione, stabilita nel comma precedente, il Consiglio di
Amministrazione può disporre l’invio ai soci dell’avviso di convocazione con mezzi che ne garantiscano la prova
dell’avvenuto ricevimento, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’assemblea.
Il Consiglio di Amministrazione può comunque disporre che detto avviso sia affisso in modo visibile nella sede
sociale, nelle succursali e nelle Sedi Distaccate della Società o inviato o recapitato ai soci.
L'assemblea può essere indetta in seconda convocazione con lo stesso avviso, non oltre trenta giorni dopo
quello fissato per la prima convocazione.
Il Consiglio di Amministrazione deve inoltre convocare l'assemblea entro trenta giorni da quando ne è fatta
richiesta dal Collegio Sindacale o domanda da almeno un decimo dei soci. La domanda deve essere
sottoscritta da tutti i soci richiedenti, con firma autenticata con le modalità di cui al terzo comma dell'art. 25
dello Statuto, ed indicare gli argomenti da trattarsi.
Diritto di intervento e di rappresentanza in Assemblea.
Ai sensi dell’art. 25 dello Statuto, possono intervenire all'assemblea e hanno diritto di voto i soci iscritti nel libro
soci da almeno novanta giorni. Ogni socio ha un voto, qualunque sia il numero delle azioni a lui intestate. Il
socio può farsi rappresentare da altro socio persona fisica che non sia amministratore, sindaco o dipendente
della Società, mediante delega scritta, contenente il nome del rappresentante e nella quale la firma del
delegante sia autenticata dal presidente della Società o da un notaio. La firma dei deleganti potrà altresì
essere autenticata da consiglieri o dipendenti della società a ciò espressamente autorizzati dal Consiglio di
Amministrazione. Ogni socio non può ricevere più di cinque deleghe.
All'assemblea può intervenire, senza diritto di voto, un rappresentante degli Enti, Organizzazioni ed Organismi
cui la Società aderisce.
All’assemblea potranno anche intervenire e prendere la parola, senza diritto di voto, rappresentanti dei Fondi
di Garanzia cui la Società aderisce, nei casi e secondo le modalità previsti nello statuto dei Fondi medesimi.
Presidenza dell’assemblea.
Ai sensi dell’art. 26 dello Statuto, l'assemblea, sia ordinaria che straordinaria è presieduta dal Presidente del
Consiglio di Amministrazione e, in caso di sua assenza o impedimento, da chi lo sostituisce, ai sensi dell'art. 40
e, in caso di impedimento anche di questi, da un consigliere a ciò delegato dal consiglio ovvero, in mancanza
anche di questi, da persona designata dall'assemblea medesima.
176
Il Presidente ha pieni poteri per la direzione dell'assemblea e, in particolare, per l'accertamento della regolarità
delle deleghe, del diritto degli intervenuti a partecipare all'assemblea; per constatare se questa si sia
regolarmente costituita ed in un numero valido per deliberare; per dirigere e regolare la discussione nonché
per accertare i risultati delle votazioni. Nella conduzione dell'assemblea il Presidente ha diritto di farsi assistere
da persona, anche non socio, designata dal Consiglio di Amministrazione, in relazione alla materia oggetto
della trattazione.
L'assemblea, su proposta del Presidente, nomina fra i soci due o più scrutatori e un segretario, anche non
socio, salvo che nel caso delle assemblee straordinarie, o quando il presidente lo reputi opportuno, in cui la
funzione di segretario è assunta da un notaio.
Costituzione dell’assemblea
Ai sensi dell’art. 27 dello Statuto, l'assemblea, tanto ordinaria che straordinaria, è validamente costituita in
prima convocazione con l'intervento in proprio e per rappresentanza di almeno un terzo dei soci aventi diritto
al voto e, in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei soci intervenuti, se ordinaria, e con
l'intervento di almeno un decimo dei soci, se straordinaria.
Maggioranze assembleari
Ai sensi dell’art. 28 dello Statuto, l'assemblea ordinaria e straordinaria, sia in prima che in seconda
convocazione, delibera a maggioranza dei voti espressi.
La nomina delle cariche sociali avviene a maggioranza relativa; le modalità di candidatura e le modalità di
espressione del voto sono disciplinate in un apposito regolamento approvato dall’assemblea ordinaria su
proposta del Consiglio di Amministrazione. A parità di voti si intende eletto il più anziano di età.
Le votazioni in assemblea hanno luogo in modo palese e normalmente per alzata di mano; per la nomina delle
cariche sociali si procede a scrutinio segreto, salvo che l'assemblea, su proposta del Presidente, deliberi, con la
maggioranza dei due terzi dei voti espressi, di procedere con voto palese.
21.2.6. Disposizioni statutarie relative alla variazione dell’assetto di controllo.
Lo Statuto dell’Emittente non contiene disposizioni che possono avere l’effetto di ritardare, rinviare o impedire
una modifica dell’assetto di controllo dell’Emittente.
21.2.7. Obbligo di comunicazione al pubblico.
Lo Statuto della Banca non contiene disposizioni che disciplinano la soglia di possesso al di sopra della quale
esista l’obbligo di comunicazione della quota detenuta. A tal fine valgono le disposizioni di legge.
21.2.8. Modifica del capitale.
Lo Statuto della Banca di Credito cooperativo di Roma non prevede condizioni per la modifica del capitale
sociale più restrittive di quelle previste dalla legge.
21.2.9. Ammissione a socio.
Ai sensi dell’art. 6 dello Statuto possono essere ammessi a socio le persone fisiche e giuridiche, le società di
ogni tipo regolarmente costituite, i consorzi, gli enti e le associazioni, che risiedono o svolgono la loro attività
in via continuativa nella zona di competenza territoriale della Società. Per i soggetti diversi dalle persone
fisiche si tiene conto dell'ubicazione della sede legale, della direzione, degli stabilimenti o di altre unità
operative.
É fatto obbligo al socio di comunicare ogni variazione che comporti il venir meno dei requisiti di cui ai commi
precedenti.
I soci diversi dalle persone fisiche sono rappresentati all’assemblea dal loro rappresentante legale, oppure da
un loro amministratore munito di mandato scritto. I rappresentanti legali dei soci e quelli designati ai sensi del
comma precedente esercitano tutti i diritti sociali spettanti ai loro rappresentati, ma non sono eleggibili, in tale
veste, alle cariche sociali.
Ai sensi dell’art. 7 dello Statuto non possono far parte della Società i soggetti che:
a) siano interdetti, inabilitati, falliti;
b) non siano in possesso dei requisiti determinati ai sensi di legge;
c) svolgano, a giudizio del Consiglio di Amministrazione, attività in concorrenza con la Società;
d) siano, a giudizio del Consiglio di Amministrazione, inadempienti verso la Società o abbiano costretto
quest’ultima ad atti giudiziari per l’adempimento di obbligazioni da essi assunte nei suoi confronti.
177
Ai sensi dell’art. 8 dello Statuto, per l'ammissione a socio, l'aspirante socio deve presentare al Consiglio di
Amministrazione una domanda scritta contenente, oltre al numero delle azioni richieste in sottoscrizione o
acquistate, le informazioni e dichiarazioni dovute ai sensi dello Statuto o richieste dalla Società in via generale.
Il Consiglio di Amministrazione decide sulla richiesta di ammissione entro il termine di novanta giorni dal suo
ricevimento e, in caso di accoglimento, verificato il versamento integrale dell'importo delle azioni sottoscritte
e dell’eventuale sovrapprezzo, provvede immediatamente alla comunicazione all’interessato della delibera di
ammissione e all’annotazione di quest’ultima nel libro dei soci. La qualità di socio si acquista a far data dalla
annotazione predetta.
Nessun socio può possedere azioni per un valore nominale complessivo eccedente i limiti fissati dalla legge.
Gli Amministratori nella relazione al bilancio illustrano le ragioni delle determinazioni assunte con riguardo
all’ammissione di nuovi soci.
21.2.10. Recesso del Socio.
Il socio ha diritto di recedere dalla Società nei casi previsti dalla legge e dall’articolo 13 dello Statuto sociale.
Il recesso non può essere parziale.
La relativa dichiarazione deve farsi per iscritto con lettera raccomandata diretta al Consiglio di
Amministrazione che dovrà esaminarla entro sessanta giorni dal ricevimento e comunicarne gli esiti al socio.
Nei casi di cui al comma precedente, il Consiglio di Amministrazione, sentito il Collegio Sindacale e tenuto
conto della situazione economica e patrimoniale della Società, deve deliberare entro sessanta giorni dal
ricevimento della relativa richiesta.
Il recesso produce effetto dal momento della comunicazione al socio del provvedimento di accoglimento.
Con riferimento ai rapporti mutualistici, il recesso ha effetto con la chiusura dell’esercizio in corso, se
comunicato tre mesi prima, e, in caso contrario, con la chiusura dell’esercizio successivo.
21.2.11. Esclusione del Socio.
Ai sensi dell’art. 14 dello Statuto, il Consiglio di Amministrazione, previo accertamento delle circostanze che
seguono, pronuncia l’esclusione dei soci:
- nei cui confronti sia stata pronunciata, in primo grado, sentenza di condanna a seguito dell’esercizio
dell’azione di responsabilità nella loro qualità di amministratori, di sindaci o di direttori;
- che siano privi dei requisiti di cui all’art. 6, nonché quelli che vengano a trovarsi nelle condizioni di cui all’art.
7 lettera a) e b).
Il Consiglio di Amministrazione, con deliberazione presa a maggioranza dei suoi componenti, può altresì
escludere dalla Società il socio che:
a) abbia arrecato in qualsiasi modo danno alla Società o svolga attività in concorrenza con essa;
b) in relazione a gravi inadempienze, abbia costretto la Società ad assumere provvedimenti per l'adempimento
delle obbligazioni a qualunque titolo contratte con essa;
c) sia stato interdetto dall'emissione di assegni bancari;
d) abbia mostrato, nonostante specifico richiamo del Consiglio di Amministrazione, palese e ripetuto
disinteresse per l'attività della Società, omettendo di operare in modo significativo con essa.
Nei casi diversi da quelli previsti dalla legge l’esclusione del socio è deliberata tenuto conto della situazione
economica e patrimoniale della Società.
Il provvedimento di esclusione è comunicato al socio con lettera raccomandata ed è immediatamente
esecutivo; il socio può ricorrere, nel termine di trenta giorni dalla comunicazione, al collegio dei probiviri. Resta
convenzionalmente esclusa la possibilità di sospensione del provvedimento impugnato. Contro l’esclusione il
socio può proporre opposizione al Tribunale.
CAPITOLO XXII – CONTRATTI IMPORTANTI
22.1. Sintesi di contratti importanti.
Non si rilevano contratti importanti non conclusi nel normale svolgimento dell’attività che potrebbero
comportare un’obbligazione o un diritto tale da influire in misura rilevante sulla capacità dell’Emittente di
adempiere alle sue obbligazioni nei confronti dei possessori delle azioni emesse o da emettere.
22.2. Contratti di outsourcing.
178
22.2.1. Contratto di gestione del Sistema informativo.
In data 1° gennaio 2002, l’Emittente ha stipulato un contratto con Iside S.p.A., di durata triennale, rinnovabile
di tre anni in tre anni salvo disdetta da comunicarsi con preavviso di almeno centoventi giorni rispetto alla
scadenza, avente ad oggetto la Gestione in Outsourcing del “Sistema informativo” (ivi inclusa la gestione del
Disaster Recovery) e l’acquisizione in licenza d’uso dei relativi software. Il contratto prevede altresì l’impegno
del fornitore ad effettuare la costante manutenzione e sviluppo evolutivo del Sistema informativo e la gestione
dei sistemi di back up. Il corrispettivo annuale per i servizi oggetto di tale contratto è pari a 8.600.000 euro.
22.2.2. Contratto di Servizi di Sistemi di Pagamento.
In data 3 ottobre 2007, l’Emittente ha stipulato un accordo quadro con Iccrea Banca S.p.A., di durata
annuale, rinnovabile ad ogni scadenza per anno salvo disdetta da comunicarsi con preavviso di almeno
centottanta giorni rispetto alla scadenza, avente ad oggetto la Gestione dei Servizi di Collocamento, Emissione
e Accettazione di Carte di Pagamento.
In data 4 gennaio 2010, l’Emittente ha stipulato un contratto con Iccrea Banca S.p.A., di durata quadriennale,
rinnovabile salvo disdetta (da comunicarsi con preavviso di almeno centottanta giorni rispetto alla scadenza) a
tempo indeterminato, avente ad oggetto la Gestione del Servizio Integrato Assegni.
22.2.3. Contratto di Servizi di Back Office.
In data 15 dicembre 2008, l’Emittente ha stipulato un accordo con la Ce.Se.Coop. – Centro Servizi Cooperativi
– Società Consortile a r.l. (aggiornamento di un accordo già in essere), di durata triennale, con rinnovo tacito
annuale, salvo disdetta da comunicarsi con preavviso di almeno centottanta giorni rispetto alla scadenza,
avente ad oggetto la gestione dei servizi di back office. Il costo annuale dei servizi oggetto di tale contratto è
pari a 2.100.000 euro.
22.2.4. Contratto di Servizi di Trasmissione Dati.
In data 28 ottobre 2010, l’Emittente ha stipulato un accordo con la Ce.Se.Coop. – Centro Servizi Cooperativi –
Società Consortile a r.l. (aggiornamento di un accordo già in essere), di durata triennale, a partire dalla data di
collaudo della nuova rete, avente ad oggetto la fornitura dei servizi di rete trasmissione dati (TD). Il
corrispettivo annuale per i servizi oggetto di tale contratto è pari a 1.143.900 euro.
22.2.5. Contratto di Servizi Integrati di Sicurezza.
In data 5 gennaio 2011, l’Emittente ha stipulato un contratto con la Sipro Sicurezza Professionale s.r.l., con
durata fino al 04.01.2020, avente ad oggetto l’affidamento di un servizio integrato di piantonamento fisso ed
itinerante, monitoraggio immagini remotizzate, televigilanza con annesso noleggio di apparati tecnologici per
la videosorveglianza ed antintrusione e servizi di manutenzione preventiva e correttiva “full service” dei
predetti impianti. Il corrispettivo annuale per i servizi oggetto di tale contratto è pari a 2.350.000 euro.
CAPITOLO XXIII – INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI
23.1 informazioni provenienti da terzi, pareri di esperti e dichiarazioni di interessi.
L’Emittente non ha richiesto e non ha conferito a terzi alcun incarico finalizzato ad ottenere l’elaborazione di
pareri specialistici.
Il Prospetto Informativo non contiene pareri o relazioni di esperti, fatta eccezione per le relazioni di
certificazione dei bilanci redatte dalla Società di Revisione.
Si attesta che, ad esclusione dell'incarico di controllo contabile testé citato, la Società di Revisione non
ha interessi rilevanti nell'Emittente.
.
23.2. Attestazione in merito alle informazioni provenienti da terzi, pareri di esperti
e dichiarazioni di interessi.
179
Ove indicato, le informazioni contenute nel Prospetto Informativo provengono da fonti terze. L’Emittente
conferma che tali informazioni sono state riprodotte fedelmente e che, per quanto l’Emittente sappia o sia in
grado di accertare sulla base delle informazioni pubblicate dai terzi in questione, non sono stati omessi fatti
che potrebbero rendere le informazioni riprodotte inesatte o ingannevoli.
CAPITOLO XXIV - DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO
Per la durata di validità del Prospetto Informativo saranno accessibili al pubblico i seguenti documenti:
y Statuto Sociale della Banca di Credito Cooperativo di Roma;
y Relazioni della Società di Revisione sui bilanci dell’Emittente chiusi al 31 dicembre 2010, 2009 e 2008,
emessi ai sensi dell’artt. 14 e 16 del D.lgs. 27 gennaio 2010 n. 39 (già art. 2409-ter del Codice Civile) e al 30
giugno 2011;
y Bilanci sociali dell’Emittente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010, 2009 e 2008 e la situazione
patrimoniale ed economica al 30 giugno 2011 e al 30 giugno 2010;
y Bilancii sociali della Ce.Se.Coop s.c. a r.l. e della AGeCooper Roma s.r.l. per gli esercizi chiusi al 31
dicembre 2010 e 31 dicembre 2009;
y Regolamento assembleare della Banca di Credito Cooperativo di Roma.
Tali documenti saranno disponibili sul sito internet: www.bccroma.it ed, in formato cartaceo, presso la sede
sociale della Banca.
CAPITOLO XXV – INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI
La seguente Tabella indica tutte le partecipazioni detenute dall’Emittente alla data del Prospetto Informativo:
Per ulteriori informazioni sulle società controllate e collegate, si veda la Sezione I, Capitolo VII, Paragrafo 7.1.
e 7.2.
SOC. PARTECIPATE
CESECOOP scrl
Agecooper Roma s.r.l.
ISIDE s.p.a.
Federlus Factoring s.p.a.
I.C.C.R.E.A. H. s.p.a.
F.B.C.C. L.U.S.
S.W.I.F.T.
Credico Finance
SI.TE.BA. s.p.a.
F/do garanzia dep. BCC
MTS
G.A.L. Tuscia Romana
Agrileasing Banca
Banca Impresa Lazio Spa
G.A.L. della provincia di Rieti
G.A.L. Aniene Tiburtino
Polo universitario Rieti Sabina Universitas
Fondazione Univ.degli studi dell'Aquila
Consorzio Universitario della Marsica
BIT SpA
Chiara Assicurazione
Banca sviluppo s.p.a.
Visa Europe Limited
Totale
n.azioni
Val.
nom.
Unitario
val. nominale
497.600
100.000
58.937
66.950
431.395
44.972
1
1
4.062
10
3
1
22.012
120
1
1
1
1
1
200
782.800
2.000.000
1
1
0,52
100
1
52
26
2.440
516
1
516
322
1.000
52
10.000
500
2.500
5.000
100.000
10.000
1.000
1
3
10
497.600
52.000
5.893.700
66.950
22.281.552
1.161.177
2.440
516
2.112
5.164
966
1.000
1.136.920
1.200.000
500
2.500
5.000
100.000
10.000
200.000
782.800
5.000.000
10
4.009.070
180
38.402.908
val. di bilancio
% Part.
497.600 99,52%
53.471 100,00%
5.893.700 17,34%
66.950
7,25%
22.195.744
3,128%
1.161.183
28,80%
2.440
0,02%
522
1,00%
2.098
0,08%
5.165
1,77%
966
0,00%
1.000
2,53%
1.128.376
0,30%
1.200.000
12,00%
500
3,23%
2.500
2,92%
5.000
0,47%
100.000
14,29%
10.000
8,33%
200.000
4,00%
1.914.800
8,94%
5.164.569
15,39%
10
0,00%
39.606.592
SEZIONE SECONDA - NOTA INFORMATIVA
181
CAPITOLO I – PERSONE RESPONSABILI
1.1. Responsabili del prospetto informativo.
Si rinvia alla Sezione I, Capitolo I, Paragrafo 1.1 del Prospetto Informativo.
1.2. Dichiarazione di responsabilità.
Si rinvia alla Sezione I, Capitolo I, Paragrafo 1.2 del Prospetto Informativo.
CAPITOLO II – FATTORI DI RISCHIO
Per una descrizione dettagliata dei Fattori di Rischio specifici relativi alle Azioni oggetto dell’Offerta, si rinvia alla
Sezione I, Capitolo IV “Fattori di rischio” del Prospetto Informativo.
CAPITOLO III – INFORMAZIONI FONDAMENTALI
3.1 Dichiarazione relativa al capitale circolante.
L’Emittente ritiene di disporre di un capitale circolante sufficiente per le esigenze che si manifesteranno per
almeno dodici mesi dalla data del Prospetto Informativo. Per ulteriori informazioni sulle risorse finanziarie
dell’Emittente, si rinvia alla Sezione I, Capitoli III, IX, X e XX.
3.2. Fondi propri e indebitamento.
Le seguenti Tabelle illustrano i fondi propri e l’indebitamento verso clienti e la posizione interbancaria netta alla
data del 30 settembre 2011 e al 31 dicembre 2010, 2009, 2008.
Fondi propri (in migliaia di euro)
30/09/11
31/12/10
Var 11/10
% Var
31/12/09
31/12/08
Capitale
4.697
4.574
123
2,69%
4.369
4.104
Sovrapprezzo di emissione
10.546
10.088
458
4,54%
9.381
8.535
Riserve
532.161
512.088
20.073
3,92%
481.044
443.962
7.979
32.367
-24.388
-75,35%
45.850
23.120
Riserve da valutazione
Utile (prdita) di periodo
n.d.
22.868
n.d.
n.d.
33.639
44.019
555.383
581.984
-3.734
-0,64
574.283
523.740
30/09/11
31/12/10
Var 11/10
% Var
31/12/09
31/12/08
524.540
765.095
-240.555
-31,44%
715.188
691.101
69.687
19.653
50.034
254,59%
85.074
86.969
Totale situazione interbancaria netta
454.853
745.442
-290.589
-38,98%
630.114
604.132
Raccolta diretta (in migliaia di euro)
30/09/11
31/12/10
Var 11/10
% Var
31/12/09
31/12/08
Conti correnti passivi
4.359.882
4.396.552
-36.670
-0,83%
3.954.450
3.271.507
Totale patrimonio netto
Situazione interbancaria netta (in migliaia
di euro)
Crediti verso banche
Debiti verso banche
182
Depositi a risparmio
Raccolta a vista
294.070
314.286
-20.216
-6,43%
316.855
275.663
4.653.952
4.710.838
-56.886
-1,21%
4.271.305
3.547.170
Certificati di deposito
15.628
21.643
-6.015
-27,79%
99.559
41.580
Prestiti obbligazionari
1.360.694
1.419.729
-59.035
-4,16%
1.316.339
1.128.392
Pronti contro termine
340.217
270.219
69.998
25,90%
384.020
628.105
Raccolta a termine
1.716.539
1.711.591
4.948
0,29%
1.799.918
1.798.077
Raccolta diretta da clientela ordinaria
6.370.491
6.422.429
-51.938
-0,81%
91.763
-91.763
-100,00%
10.361
7.583
6.514.192
-125.176
-1,92%
6.081.584
5.352.829
Altra raccolta
Raccolta diretta
6.389.016
Si specifica che i dati relativi al 30 settembre 2011 riportati nelle precedenti tabelle sono desunti dalle
evidenze gestionali dell’Emittente e sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione dell’Emittente
in data 26 ottobre 2011. Tuttavia, tali dati non sono sottoposti a revisione contabile.
3.3. Interessi di persone fisiche e giuridiche partecipanti all’Offerta.
L’Emittente non è a conoscenza dell’esistenza di interessi delle persone fisiche o giuridiche che partecipano
all’Offerta che siano significativi in relazione all’Offerta stessa.
La Banca di Credito Cooperativo di Roma in qualità di emittente delle Azioni si trova in conflitto di interessi in
quanto è previsto che la stessa operi anche in qualità di collocatore degli strumenti finanziari offerti attraverso le
proprie Sedi Distaccate ed Agenzie.
3.4. Motivazioni dell’Offerta e impiego dei proventi.
L’Offerta oggetto del Prospetto Informativo mira all’ulteriore rafforzamento patrimoniale dell’Emittente.
Il rafforzamento patrimoniale è finalizzato, in sostanza, a fornire il necessario supporto finanziario in ordine
al perseguimento degli obiettivi aziendali di medio lungo termine ed a fronteggiare adeguatamente il
fabbisogno di mezzi propri connesso con l’evoluzione dei requisiti patrimoniali, a fronte dei rischi propri
dell’attività svolta assicurando equilibri patrimoniali e finanziari idonei a garantire anche in futuro il rispetto dei
parametri dettati dalla normativa di vigilanza, tenuto conto della sua evoluzione in conseguenza
dell’introduzione delle nuove e più restrittive regole prudenziali approvate dal Comitato di Basilea nel dicembre
2010 (c.d. Basilea III). Sul piano strettamente tecnico, l’Offerta mira a soddisfare l’esigenza di garantire
un incremento della componente patrimoniale di qualità primaria del patrimonio di vigilanza anche
rispetto ai due prestiti subordinati sottoscritti dai soci e dai clienti per un importo totale di euro 110
milioni in scadenza a dicembre 2014 e luglio 2015 e computati al 30 giugno 2011 per circa 78 milioni in
base all’ammortamento degli stessi secondo le regole di vigilanza.
Con riferimento alla definizione delle strategie aziendali, l’Emittente intende proseguire sia nelle politiche
di ampliamento della gamma dei prodotti e dei servizi offerti in particolare nei confronti dei soci oltre che
di miglioramento dell’efficienza operativa, sia nella copertura territoriale con l’attivazione di ulteriori Filiali
e Sedi Distaccate.
CAPITOLO IV - INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA OFFRIRE
4.1. Descrizione delle azioni.
Gli strumenti finanziari oggetto della presente Offerta sono Azioni ordinarie della Banca di Credito
Cooperativo di Roma. Le Azioni oggetto dell’Offerta di cui al presente Prospetto Informativo sono
identificate con codice ISIN IT0004782089.4.2. Legislazione in base alla quale le azioni
sono state emesse.
183
Le Azioni sono emesse in base alla normativa italiana e sono regolate dalla normativa italiana.
4.3. Regime di circolazione e forma delle azioni.
Le azioni sono nominative ed indivisibili e non sono consentite cointestazioni.
Ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Sociale esse non possono essere cedute a non soci senza l’autorizzazione del
Consiglio di Amministrazione, che esaminerà periodicamente le domande di ammissione dell’aspirante socio nei
termini e con le modalità di cui all’art. 8 dello Statuto Sociale.
In caso di cessione di azioni fra soci le parti contraenti entro trenta giorni dalla cessione debbono con lettera
raccomandata comunicare alla Società il trasferimento e chiedere le relative variazioni del libro soci.
In caso di cessione di azioni a non soci, le parti contraenti, entro trenta giorni dalla cessione, debbono con
lettera raccomandata comunicare alla Società il trasferimento, al fine di ottenere l’autorizzazione del Consiglio di
Amministrazione; l’acquirente non socio è tenuto a presentare contestualmente domanda di ammissione alla
Società.
Le Azioni non sono ammesse al sistema di gestione e amministrazione accentrata presso Monte Titoli.
Ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Sociale, la Società non emette i titoli azionari e la qualità di socio risulta
dall’iscrizione nel libro soci. Il libro Soci è tenuto dall’Emittente.
4.4. Valuta di emissione delle azioni.
Le Azioni sono emesse in Euro.
4.5. Descrizione dei diritti connessi alle azioni.
Le Azioni della Banca di Credito Cooperativo di Roma, oggetto dell’Offerta di cui al Prospetto Informativo, hanno
le stesse caratteristiche e attribuiscono i medesimi diritti delle azioni ordinarie della Banca di Credito Cooperativo
di Roma già in circolazione alla data di inizio dell’Offerta.
Si specifica, inoltre, che le Azioni di nuova emissione hanno le stesse caratteristiche e attribuiscono i medesimi
diritti delle Azioni già emesse ed eventualmente detenute dalla Banca in quanto dalla stessa riacquistate e
oggetto di vendita. In particolare, i diritti patrimoniali e i diritti amministrativi sorgono dal momento di
acquisto della qualità di socio all’esito della procedura di ammissione a socio, secondo quanto previsto
dallo Statuto Sociale. Conseguentemente, nessuna differenza deriva dal fatto che alcune Azioni siano
state emesse in un momento anteriore, giacché, rispetto alla posizione dell’aderente all’Offerta, nulla
distingue le Azioni già emesse da quelle da emettersi.
Le Azioni non sono ammesse al sistema di gestione e amministrazione accentrata presso Monte Titoli.
Le Azioni, ai sensi dell’art. 9 dello Statuto Sociale danno diritto al dividendo deliberato dall’Assemblea a partire
dal mese successivo a quello di pagamento delle azioni sottoscritte.
L’eventuale distribuzione degli utili e la relativa determinazione del dividendo spettante a ciascuna azione sono
deliberate dall’Assemblea dei soci in seduta ordinaria. I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in
cui diventano esigibili restano devoluti alla Società ed imputati alla riserva legale. Per ulteriori informazioni sulla
politica dei dividendi Cfr. Sezione I, Capitolo XX, Paragrafo 20.4.
In particolare, con riferimento al periodo durante il quale si svolge l’Offerta, si specifica che, secondo
quanto previsto dallo Statuto Sociale, avranno diritto al dividendo eventualmente distribuito
dall’Assemblea dell’Emittente in sede di approvazione del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31
dicembre 2011, coloro i quali avranno acquisito la qualità di socio dell’Emittente da almeno un mese. La
qualità di socio si acquista con l’annotazione al libro soci che, nell’ambito dell’Offerta sarà disposta dal
Consiglio di Amministrazione nell’ambito delle deliberazioni assunte per l’emissione delle Azioni secondo
quanto previsto nel Calendario.
Ai sensi dell’articolo 25 dello Statuto Sociale, ogni socio ha diritto ad un voto, qualunque sia il numero delle
Azioni a lui intestate; può intervenire all'Assemblea e ha diritto al voto chi risulta iscritto nel libro dei soci da
almeno novanta giorni.
Per ulteriori informazioni relativamente ai diritti dei soci. Cfr. Sezione I, Capitolo XXI, Paragrafo 21.2.
4.6. Indicazione della delibera e della autorizzazione in virtù della quale le azioni
saranno emesse.
184
In considerazione di quanto previsto per le società a capitale variabile (articolo 2524 c.c. commi 1 e 2 e articolo
2528 c.c.) ed in conformità alle proprie previsioni statutarie, l’Emittente procederà ad emettere le Azioni oggetto
dell’Offerta in virtù di delibere del Consiglio di Amministrazione chiamato, di volta in volta, a decidere
sull’ammissione di nuovi soci e a fissare l’ammontare di nuove azioni secondo le richieste pervenute dai soggetti
richiedenti l’ammissione a socio, ovvero dai soci esistenti che fanno richiesta di aumentare la propria
partecipazione.
Il Consiglio di Amministrazione, in data 27 luglio 2011, conferendo delega alla Direzione, ha deliberato di
provvedere alla dovuta comunicazione alla Banca d’Italia, comunicazione richiesta al fine di attuare una
campagna di allargamento della base sociale e di aumento della dotazione patrimoniale secondo quanto
previsto dalle vigenti Istruzioni di Vigilanza di Banca d’Italia (Titolo III, Capitolo 1, Sezione III, Paragrafo 2).
Si evidenzia infine che, secondo quanto previsto dalla normativa di vigilanza, tenuto conto della natura di
società cooperativa dell’Emittente e, conseguentemente, del fatto che la campagna di capitalizzazione non
comporta alcuna modifica statutaria, non è prevista l’emissione di un provvedimento di accertamento da parte
della Banca d’Italia.
4.7. Data prevista per l’emissione delle azioni.
L’Offerta ha la durata complessiva di 12 mesi e si svolge in 12 Periodi di Offerta Mensili secondo quanto stabilito
nel Calendario.
Le Azioni oggetto dell’Offerta saranno emesse o vendute con delibere del Consiglio di
Amministrazione dell’Emittente, ciascuna relativa a un singolo Periodo di Offerta Mensile, sulla base
delle Richieste di Adesione all’Offerta formulate durante il Periodo di Offerta Mensile dal socio che
intenda incrementare la partecipazione ovvero dal soggetto che abbia fatto richiesta di ammissione a
socio ed a seguito del positivo esito della procedura di ammissione, fermi restando i limiti previsti
dalla legge e i Limiti all’Adesione all’Offerta.
In particolare, il Consiglio di Amministrazione alla prima adunanza utile successiva alla chiusura di
ciascun Periodo di Offerta Mensile, che si terrà secondo quanto indicato nel Calendario:
1) valuterà le Richieste di Adesione all’Offerta;
2) delibererà le ammissioni a socio, secondo quanto previsto nello Statuto Sociale dell’Emittente,
emetterà le azioni richieste ai fini dell’ammissione a socio e disporrà il conseguente aggiornamento
del libro soci;
3) verificherà la eventuale esistenza di Azioni proprie detenute dalla Banca in quanto riacquistate dalla
stessa;
4) in caso di esito positivo della verifica di cui al precedente punto 3, è facoltà del Consiglio
procedere, in primo luogo, a deliberare la vendita delle azioni proprie detenute ai soggetti che
abbiano presentato nel Periodo di Offerta Mensile Richieste di Adesione all’Offerta non relative alla
richiesta di ammissione a socio per la quale si dovrebbe applicare il sovrapprezzo;
5) nel caso in cui la Banca non detenga azioni proprie, ovvero il Consiglio non intenda procedere alla
vendita delle azioni proprie detenute ovvero ancora nel caso in cui le Richieste di Adesione all’Offerta
non siano tutte soddisfatte mediante la vendita delle azioni proprie, il Consiglio di Amministrazione
delibererà l’emissione delle Azioni oggetto dell’Offerta e ne fisserà il numero sulla base delle Richieste
di Adesione pervenute nel singolo Periodo di Offerta Mensile e non soddisfatte mediante l’emissione di
azioni di cui al precedente punto 2). Il Consiglio, inoltre, disporrà il conseguente aggiornamento del
libro soci.
In caso di rigetto della richiesta da parte del Consiglio di Amministrazione, il richiedente l’ammissione
a socio può proporre ricorso al Collegio dei Probiviri, con istanza di revisione da presentarsi, presso la
Sede legale della Banca, a pena di decadenza, entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione
di rigetto.
La trascrizione al libro soci prenderà data dalla delibera del Consiglio di Amministrazione con la quale
sono stati ammessi i nuovi soci e sono state emesse o vendute le Azioni.
4.8. Limitazioni alla libera trasferibilità delle azioni.
Ai sensi dell’art. 2530, comma 1, del Codice Civile e dell’articolo 21 dello Statuto Sociale, le azioni dei soci non
possono essere cedute a non soci senza l’autorizzazione del Consiglio di Amministrazione.
In caso di cessione di azioni fra soci le parti contraenti entro trenta giorni dalla cessione debbono con lettera
raccomandata comunicare alla Società il trasferimento e chiedere le relative variazioni del libro dei soci.
185
In caso di cessione di azioni a non soci, le parti contraenti, entro trenta giorni dalla cessione, debbono con
lettera raccomandata comunicare alla Società il trasferimento, al fine di ottenere l’autorizzazione di cui al primo
comma; l’acquirente non socio è tenuto a presentare contestualmente domanda di ammissione alla Società.
Le Azioni non sono ammesse al sistema di gestione e amministrazione accentrata presso Monte Titoli.
Ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Sociale, la Società non emette i titoli azionari e la qualità di socio risulta
dall’iscrizione nel libro dei soci.
4.9. Indicazione dell’esistenza di eventuali norme in materia di obbligo di Offerta al
pubblico di acquisto e/o di Offerta di acquisto e di vendita residuali in relazione alle
azioni.
Non esistono norme che stabiliscano un obbligo di offerta al pubblico di acquisto e/o di offerta di acquisto e di
vendita residuali che abbiano ad oggetto le Azioni dell’Emittente, in quanto le Azioni medesime non sono
ammesse a quotazione in un mercato regolamentato.
4.10. Precedenti Offerte pubbliche di acquisto sulle azioni.
Nel corso dell’ultimo esercizio e dell’esercizio in corso, le Azioni ordinarie dell’Emittente non sono state oggetto
di alcuna offerta pubblica di acquisto o di scambio.
4.11. Regime fiscale.
Le informazioni riportate di seguito espongono sinteticamente il regime fiscale proprio dell’acquisto, della
detenzione e della cessione di azioni – quindi relativo anche alle azioni dell’Emittente – con riferimento a
specifiche categorie di investitori, ai sensi della legislazione tributaria italiana vigente alla data del Prospetto
Informativo.
Il regime fiscale proprio dell’acquisto, della detenzione e della cessione di azioni, qui di seguito riportato, si basa
sulla legislazione vigente anche a seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 344/2003 e successive modifiche
ed integrazioni, nonché dalla Legge 244/2007 (Legge Finanziaria per l’anno 2008), oltre che sulla prassi
esistente alla data del Prospetto Informativo, fermo restando che le stesse rimangono soggette a possibili
cambiamenti anche con effetti retroattivi. La Legge 80/2003, avente ad oggetto la riforma del sistema fiscale
italiano, ha delegato il Governo italiano ad omogeneizzare il regime fiscale dei redditi di natura finanziaria
indipendentemente dagli strumenti giuridici utilizzati per produrli.
In futuro potrebbero intervenire dei provvedimenti aventi ad oggetto la revisione delle aliquote delle ritenute sui
redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria o delle misure delle imposte sostitutive afferenti i
medesimi redditi. L’approvazione di tali provvedimenti legislativi modificativi della disciplina attualmente in
vigore potrebbe, pertanto, incidere sul regime fiscale delle azioni dell’Emittente quale descritto nei seguenti
paragrafi.
Quanto segue non intende essere un’esauriente analisi delle conseguenze fiscali connesse all’acquisto, alla
detenzione e alla cessione delle azioni. Resta ferma l’opportunità da parte degli investitori di consultare i loro
consulenti in merito al regime fiscale applicabile ai propri investimenti.
Definizioni
Ai fini del presente Paragrafo 4.11 della Sezione II, Capitolo IV del Prospetto Informativo, i termini definiti
hanno il significato di seguito riportato.
“Cessione di Partecipazioni Qualificate”: cessione di azioni, diverse dalle azioni di risparmio, diritti o titoli
attraverso cui possono essere acquisite azioni, che eccedano, nell’arco di un periodo di dodici mesi, i limiti per la
qualifica di Partecipazione Qualificata. Il termine di dodici mesi decorre dal momento in cui i titoli ed i diritti
posseduti rappresentano una percentuale di diritti di voto o di partecipazione superiore ai limiti predetti. Per i
diritti o titoli attraverso cui possono essere acquisite partecipazioni si tiene conto delle percentuali di diritti di
voto o di partecipazione al capitale potenzialmente ricollegabili alle partecipazioni;
“Partecipazioni Non Qualificate”: le partecipazioni sociali in società non quotate in mercati regolamentati diverse
dalle Partecipazioni Qualificate;
“Partecipazioni Qualificate”: le partecipazioni sociali in società non quotate in mercati regolamentati costituite
dal possesso di partecipazioni (diverse dalle azioni di risparmio), diritti o titoli, attraverso cui possono essere
acquisite le predette partecipazioni, che rappresentino complessivamente una percentuale di diritti di voto
186
esercitabili nell’assemblea ordinaria superiore al 20% ovvero una partecipazione al capitale od al patrimonio
superiore al 25%.
4.11.1. Regime fiscale dei dividendi.
Sono previste le seguenti differenti modalità di tassazione relativamente alle diverse categorie di percettori.
Persone fisiche fiscalmente residenti in Italia non esercenti attività di impresa.
I dividendi corrisposti a persone fisiche fiscalmente residenti in Italia in relazione a Partecipazioni Non
Qualificate possedute al di fuori dell'esercizio d'impresa sono soggetti ad un prelievo alla fonte, a titolo
d'imposta, del 20% ai sensi dell’art. 27 del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973 (il “DPR 600/1973”), così come
modificato dal D.L. n. 138/2011. La ritenuta alla fonte o l'imposta sostitutiva del 20,00% non sono applicate se i
dividendi si riferiscono a Partecipazioni Non Qualificate detenute nell'ambito di gestioni individuali di portafoglio
presso intermediari abilitati, per le quali gli azionisti abbiano optato per l'applicazione dell'imposta sostitutiva
delle imposte sui redditi del 20% in base al regime del “risparmio gestito" di cui all'art. 7 del Decreto Legislativo
n. 461 del 21 novembre 1997 (il “D.Lgs. 461/1997”). In questo caso, i dividendi concorrono a formare il
risultato annuo maturato dalla gestione individuale di portafoglio, soggetto alla suddetta imposta sostitutiva del
20% applicata dal gestore.
I dividendi corrisposti a persone fisiche fiscalmente residenti in Italia su azioni possedute al di fuori dell’esercizio
d’impresa e costituenti Partecipazioni Qualificate, non sono soggetti ad alcuna ritenuta alla fonte o imposta
sostitutiva a condizione che gli aventi diritto, all’atto della percezione, dichiarino che gli utili riscossi sono relativi
a Partecipazioni Qualificate. Tali dividendi devono essere indicati dal beneficiario nella propria dichiarazione dei
redditi e concorrono parzialmente alla formazione del reddito imponibile complessivo, assoggettato ad
imposizione con aliquota marginale.
Il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 2 aprile 2008 (il “DM 2 aprile 2008”) – emanato in
attuazione dell’articolo 1, comma 38 della Legge 24 dicembre 2007 n. 244 (di seguito la “Legge Finanziaria
2008”) - ha rideterminato la percentuale di concorso alla formazione del reddito nella misura del 49,72%.
Tale percentuale si applica ai dividendi formati con utili prodotti dalla società a partire dall’esercizio successivo a
quello in corso al 31 dicembre 2007. Resta ferma l’applicazione della precedente percentuale di concorso alla
formazione del reddito, pari al 40%, per gli utili prodotti fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2007. Inoltre, a
partire dalle delibere di distribuzione successive a quella avente ad oggetto l’utile dell’esercizio in corso al 31
dicembre 2007, agli effetti della tassazione del percettore, i dividendi distribuiti si considerano prioritariamente
formati con utili prodotti dalla società fino a tale data.
Persone fisiche esercenti attività d’impresa, società in nome collettivo, in accomandita semplice
ed equiparate di cui all’articolo 5 del DPR 22 dicembre 1986 n. 917 (Testo Unico delle Imposte sui
Redditi – TUIR).
I dividendi percepiti da società in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate di cui all’articolo 5 del
TUIR, nonché da persone fisiche fiscalmente residenti in Italia in relazione a partecipazioni detenute
nell’esercizio di impresa, non sono soggetti ad alcuna ritenuta alla fonte o imposta sostitutiva. Tali dividendi
concorrono parzialmente alla formazione del reddito d’impresa. Il DM 2 aprile 2008 – emanato in attuazione
dell’articolo 1, comma 38 della Legge Finanziaria 2008 - ha rideterminato la percentuale di concorso alla
formazione del reddito nella misura del 49,72%.
Tale percentuale si applica ai dividendi formati con utili prodotti dalla società a partire dall’esercizio successivo a
quello in corso al 31 dicembre 2007. Resta ferma l’applicazione della precedente percentuale di concorso alla
formazione del reddito, pari al 40%, per gli utili prodotti fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2007. Inoltre, a
partire dalle delibere di distribuzione successive a quella avente ad oggetto l’utile dell’esercizio in corso al 31
dicembre 2007, agli effetti della tassazione del percettore, i dividendi distribuiti si considerano prioritariamente
formati con utili prodotti dalla società fino a tale data.
Società ed enti di cui all’articolo 73, primo comma, lett. a) e b), del TUIR.
I dividendi percepiti da società ed enti di cui all’art. 73, primo comma, lett. a) e b), del TUIR, ovvero sia da
società per azioni e in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, enti pubblici e privati che hanno
per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali, fiscalmente residenti in Italia, concorrono
alla formazione del reddito imponibile complessivo del percipiente limitatamente al 5% del loro ammontare,
ovvero per l’intero ammontare se relative a titoli detenuti per la negoziazione da soggetti che applicano i principi
contabili internazionali IAS/IFRS.
Soggetti esenti da IRES.
187
Sui dividendi percepiti da soggetti fiscalmente residenti in Italia esenti dall’imposta sul reddito delle società
(“IRES”), è applicata una ritenuta alla fonte a titolo d'imposta nella misura del 20%.
Enti non commerciali.
I dividendi corrisposti agli enti di cui all’articolo 73, primo comma, lett. c), del TUIR, ovvero sia enti pubblici e
privati fiscalmente residenti in Italia, diversi dalle società, non aventi ad oggetto esclusivo o principale l'esercizio
di attività commerciali, concorrono alla formazione del reddito imponibile di tali enti nella misura del 5%.
Fondi pensione italiani ed O.I.C.V.M.
I dividendi percepiti da fondi pensione italiani di cui al Decreto Legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 (il
“Decreto 252”), non sono soggetti a ritenuta alla fonte né ad imposta sostitutiva, tali dividendi concorrono alla
formazione del risultato complessivo annuo di gestione maturato, soggetto ad imposta sostitutiva con aliquota
dell’11%. Mentre i dividendi percepiti dagli organismi italiani di investimento collettivo in valori mobiliari soggetti
alla disciplina di cui all’articolo 8 del D.Lgs. 461/1997 (gli “O.I.C.V.M.”), modificata dalla Legge del 26 febbraio
2011 n. 10, sono soggetti a ritenuta alla fonte del 12,50%; la tassazione avviene al momento del realizzo.
Fondi comuni di investimento immobiliare.
Ai sensi del Decreto Legge n. 351 del 25 settembre 2001 (il “Decreto 351”), convertito con modificazioni dalla
Legge n. 410 del 23 novembre 2001, ed a seguito delle modifiche apportate dalla Legge del 06 agosto 2008 le
distribuzioni di utili percepite dai fondi comuni di investimento immobiliare istituiti ai sensi dell’articolo 37 del
TUF ovvero dell’articolo 14-bis della Legge n. 86 del 25 gennaio 1994 (la “Legge 86”), sono soggette ad un
prelievo alla fonte del 20%.
Soggetti fiscalmente non residenti in Italia.
Le distribuzioni di utili percepite da soggetti non residenti in Italia che detengono la partecipazione per il tramite
di una stabile organizzazione in Italia, non sono soggette ad alcuna ritenuta in Italia né ad imposta sostitutiva e
concorrono a formare il reddito complessivo della stabile organizzazione nella misura del 5% del loro
ammontare, ovvero per l’intero ammontare se relative a titoli detenuti per la negoziazione da soggetti che
applicano i principi contabili internazionali IAS/IFRS.
I dividendi percepiti da soggetti fiscalmente non residenti in Italia, privi di stabile organizzazione in Italia a cui le
partecipazioni siano effettivamente connesse, sono in linea di principio soggetti ad un prelievo alla fonte del
20% a titolo d'imposta, stessa aliquota degli utili pagati su azioni di risparmio. Gli azionisti fiscalmente non
residenti in Italia, diversi dagli azionisti di risparmio, hanno diritto, mediante istanza di rimborso – da presentare
secondo le condizioni e nei termini di legge – al rimborso, fino a concorrenza di 1/4 del prelievo subito in Italia
sui dividendi, dell’imposta che dimostrino di aver pagato all’estero in via definitiva sugli stessi utili, previa
esibizione alle competenti autorità fiscali italiane della relativa certificazione dell’ufficio fiscale dello Stato estero.
Alternativamente al suddetto rimborso, i soggetti residenti in Stati con i quali l’Italia ha stipulato una
convenzione per evitare la doppia imposizione, possono chiedere la riduzione del prelievo alla fonte nella misura
prevista dalla convenzione di volta in volta applicabile.
L’Amministrazione finanziaria italiana ha peraltro concordato con le amministrazioni finanziarie di alcuni Stati
esteri un’apposita modulistica volta a garantire un più efficiente e agevole rimborso o esonero totale o parziale
del prelievo alla fonte applicabile in Italia.
Se la documentazione non è presentata al soggetto depositario prima del pagamento dei dividendi, l’imposta
sostitutiva è applicata con aliquota del 20%. In tal caso, il beneficiario effettivo dei dividendi può comunque
richiedere all’amministrazione finanziaria il rimborso della differenza tra la ritenuta applicata e quella
applicabile ai sensi della convenzione tramite apposita istanza di rimborso, corredata dalla documentazione di
cui sopra, da presentare secondo le condizioni e nei termini di legge.
Nel caso in cui i soggetti percettori siano società o enti (i) fiscalmente residenti in uno degli Stati membri
dell’Unione Europea ovvero in uno degli Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo ed inclusi
nella lista da predisporre con apposito Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi
dell’articolo 168-bis del TUIR ed (ii) ivi soggetti ad un’imposta sul reddito delle società, i dividendi sono soggetti
ad una imposta sostitutiva pari all’1,375% del relativo ammontare.
Fino all’emanazione del suddetto decreto ministeriale, gli Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio Economico
Europeo che rilevano ai fini dell’applicazione dell’imposta nella citata misura dell’1, 375% sono quelli inclusi nella
lista di cui al Decreto del Ministero delle Finanze del 4 settembre 1996 e successive modificazioni. Ai sensi
dell’articolo 1, comma 68 della Legge Finanziaria 2008, l’imposta sostitutiva dell’1,375% si applica ai soli
dividendi derivanti da utili formatisi a partire dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007. Ai
sensi dell’art. 27-bis del DPR 600/1973, emanato in attuazione della Direttiva n. 435/90/CEE del 23 luglio 1990,
nel caso in cui i dividendi siano percepiti da una società che:
a) riveste una delle forme previste nell’allegato alla stessa Direttiva n. 435/90/CEE;
b) è fiscalmente residente in uno Stato membro dell’Unione Europea;
188
c) è soggetta, nello Stato di residenza, senza possibilità di fruire di regimi di opzione o di esonero che non siano
territorialmente o temporalmente limitati, ad una delle imposte indicate nell’allegato alla predetta Direttiva;
d) detiene una partecipazione diretta nella società non inferiore al 15% del capitale sociale, per un periodo
ininterrotto di almeno un anno; tale società ha diritto a richiedere alle autorità fiscali italiane il rimborso del
prelievo alla fonte subito sui dividendi da essa percepiti.
A tal fine, la società non residente deve produrre (i) una certificazione, rilasciata dalle competenti autorità fiscali
dello Stato estero, che attesti che la società non residente soddisfa i predetti requisiti nonché (ii) la
documentazione attestante la sussistenza delle condizioni sopra indicate.
In relazione alle società non residenti che risultano direttamente o indirettamente controllate da soggetti non
residenti in Stati dell’Unione Europea, il suddetto regime di rimborso o di non applicazione dell’imposta
sostitutiva può essere invocato soltanto a condizione che le medesime società dimostrino di non essere state
costituite allo scopo esclusivo o principale per beneficiare del regime in questione. Il decreto legislativo n. 49 del
6 febbraio 2007, modificando alcune delle disposizioni disciplinate dall’art. 27-bis del DPR 600/1973, ha
previsto, fra l’altro, una riduzione della soglia di partecipazione diretta di cui alla summenzionata lettera d) al
10% per gli utili distribuiti dal 1° gennaio 2009.
4.11.2. Regime fiscale delle plusvalenze derivanti dalla cessione di azioni. Persone fisiche
fiscalmente residenti in Italia non esercenti attività di impresa.
Le plusvalenze, realizzate da persone fisiche fiscalmente residenti in Italia mediante cessione a titolo oneroso di
partecipazioni sociali, non conseguite nell’esercizio di imprese commerciali, sono considerate dalla legislazione
italiana come "redditi diversi" di natura finanziaria di cui all'art. 67 del TUIR. Tali plusvalenze sono soggette ad
un diverso regime fiscale a seconda che si tratti di una cessione di Partecipazioni Qualificate o di Partecipazioni
Non Qualificate.
Le plusvalenze derivanti dalla Cessione di Partecipazioni Qualificate sono assoggettate ad imposizione
unicamente sulla base della dichiarazione dei redditi e concorrono parzialmente alla formazione del reddito
imponibile del percipiente. Il DM 2 aprile 2008 – emanato in attuazione dell’articolo 1, comma 38 della Legge
Finanziaria 2008 – ha rideterminato la percentuale di concorso alla formazione del reddito nella misura del
49,72%. Tale percentuale si applica alle plusvalenze realizzate a decorrere dal 1 gennaio 2009.
Resta ferma l’applicazione della precedente percentuale di concorso alla formazione del reddito, pari al 40%,
per le plusvalenze relative ad atti di realizzo posti in essere anteriormente al 1 gennaio 2009, ma i cui
corrispettivi siano in tutto o in parte percepiti a decorrere dalla stessa data.
Le plusvalenze, non conseguite nell’esercizio di imprese commerciali, realizzate da persone fisiche
fiscalmente residenti in Italia mediante cessione a titolo oneroso di Partecipazioni Non Qualificate, nonché di
titoli o diritti attraverso cui possono essere acquisite le predette partecipazioni, sono soggette ad un’imposta
sostitutiva del 20%. Il contribuente può optare per una delle seguenti modalità di tassazione:
(a) tassazione in base alla dichiarazione dei redditi.
Nella dichiarazione dei redditi vanno indicate le plusvalenze e minusvalenze realizzate nell’anno di
riferimento. L’imposta sostitutiva del 20% è determinata in tale sede sulle plusvalenze – al netto delle relative
minusvalenze – ed è versata entro i termini previsti per il versamento delle imposte sui redditi dovute a saldo in
base alla dichiarazione. Le minusvalenze eccedenti, purché esposte in dichiarazione dei redditi, possono essere
portate in deduzione, fino a concorrenza, delle relative plusvalenze dei periodi di imposta successivi, ma non
oltre il quarto. La modalità della dichiarazione è obbligatoria nell’ipotesi in cui il contribuente non scelga uno dei
due regimi di cui ai successivi punti (b) e (c).
(b) regime del risparmio amministrato (opzionale).
Tale regime può trovare applicazione a condizione che:
(i) le azioni siano depositate presso banche o società di intermediazione mobiliari residenti o altri soggetti
residenti individuati con appositi decreti ministeriali e (ii) l’azionista opti (mediante apposita comunicazione
sottoscritta inviata all’intermediario) per l’applicazione del regime del risparmio amministrato. Nel caso in cui il
contribuente opti per tale regime, l’imposta sostitutiva con l’aliquota del 20% è determinata e versata all’atto
della singola cessione dall’intermediario presso il quale le azioni sono depositate in custodia o in
amministrazione, su ciascuna plusvalenza realizzata. Le eventuali minusvalenze possono essere compensate
nell’ambito del medesimo rapporto computando l’importo delle minusvalenze in diminuzione, fino a
concorrenza, delle plusvalenze realizzate nelle successive operazioni poste in essere nello stesso periodo
d’imposta o nei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto. Qualora il rapporto di custodia o
amministrazione venga meno, le eventuali minusvalenze possono essere portate in deduzione, non oltre il
quarto periodo d’imposta successivo a quello di realizzo, dalle plusvalenze realizzate nell’ambito di un altro
rapporto di risparmio amministrato intestato agli stessi soggetti intestatari del rapporto o deposito di
provenienza, o possono essere dedotte in sede di dichiarazione dei redditi.
(c) regime del risparmio gestito (opzionale).
189
Presupposto per la scelta di tale regime è il conferimento di un incarico di gestione patrimoniale ad un
intermediario autorizzato. In tale regime, un’imposta sostitutiva del 20% è applicata dall’intermediario al
termine di ciascun periodo d’imposta sull’incremento del valore del patrimonio gestito maturato nel periodo
d’imposta, anche se non percepito, al netto dei redditi assoggettati a ritenuta, dei redditi esenti o comunque
non soggetti ad imposte, dei redditi che concorrono a formare il reddito complessivo del contribuente, dei
proventi derivanti da quote di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari italiani soggetti ad imposta
sostitutiva di cui all’articolo 8 del D.Lgs. 461/1997. Nel regime del risparmio gestito, le plusvalenze realizzate
mediante cessione di Partecipazioni Non Qualificate concorrono a formare l’incremento del patrimonio gestito
maturato nel periodo d’imposta, soggetto ad imposta sostitutiva del 20%. Il risultato negativo della gestione
conseguito in un periodo d’imposta può essere computato in diminuzione del risultato della gestione dei quattro
periodi d’imposta successivi per l’intero importo che trova capienza in ciascuno di essi. In caso di chiusura del
rapporto di gestione, i risultati negativi di gestione maturati (risultanti da apposita certificazione rilasciata dal
soggetto gestore) possono essere portati in deduzione, non oltre il quarto periodo d’imposta successivo a quello
di maturazione, dalle plusvalenze realizzate nell’ambito di un altro rapporto cui sia applicabile il regime del
risparmio amministrato. Possono, ovvero, essere utilizzati (per l’importo che trova capienza in esso) nell’ambito
di un altro rapporto per il quale sia stata effettuata l’opzione per il regime del risparmio gestito, purché il
rapporto o deposito in questione sia intestato agli stessi soggetti intestatari del rapporto o deposito di
provenienza. Inoltre possono essere portate in deduzione dai medesimi soggetti in sede di dichiarazione dei
redditi, secondo le medesime regole applicabili alle minusvalenze eccedenti di cui al precedente punto (a).
Persone fisiche esercenti attività d’impresa, società in nome collettivo, in accomandita semplice
ed equiparate di cui all’articolo 5 del TUIR.
Le plusvalenze realizzate da persone fisiche nell’esercizio di impresa, società in nome collettivo, in
accomandita semplice ed equiparate di cui all’articolo 5 del TUIR mediante cessione a titolo oneroso di azioni
concorrono, per l’intero ammontare, a formare il reddito d’impresa imponibile, soggetto a tassazione in Italia
secondo il regime ordinario.
Tuttavia, laddove siano soddisfatte le condizioni di cui all’articolo 87, primo comma, lett. a), b), c) e d) del TUIR
– evidenziate ai punti (a), (b), (c) e (d) del successivo paragrafo – le plusvalenze concorrono alla formazione del
reddito d’impresa imponibile in misura parziale.
Il DM 2 aprile 2008 – emanato in attuazione dell’articolo 1, comma 38 della Legge Finanziaria 2008 – ha
rideterminato la percentuale di concorso alla formazione del reddito (precedentemente pari al 40%) nella
misura del 49,72%. Tale percentuale si applica alle plusvalenze realizzate a decorrere dal 1 gennaio 2009.
Le minusvalenze realizzate relative a partecipazioni con i requisiti di cui all’articolo 87, primo comma, lett. a), b),
c) e d) del TUIR – evidenziate punti (a), (b), (c) e (d) del successivo paragrafo – sono deducibili in misura
parziale analogamente a quanto previsto per la tassazione delle plusvalenze. Ai fini della determinazione delle
plusvalenze e minusvalenze fiscalmente rilevati, il costo fiscale delle azioni cedute è assunto al netto delle
svalutazioni dedotte nei precedenti periodi di imposta.
Società ed enti di cui all’articolo 73, primo comma, lett. a) e b), del TUIR.
Le plusvalenze realizzate dalle società ed enti di cui all’articolo 73, primo comma, lett. a) e b), del TUIR,
ovverosia da società per azioni e in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, enti pubblici e
privati che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali, mediante cessione a titolo
oneroso di azioni concorrono a formare il reddito d’impresa imponibile per il loro intero ammontare. Tuttavia, ai
sensi dell’art. 87 del TUIR, le plusvalenze realizzate relativamente ad azioni in società ed enti indicati nell'articolo
73 del TUIR non concorrono alla formazione del reddito imponibile in quanto esenti nella misura del 95% per
cento, se le suddette azioni presentano i seguenti requisiti:
(a) ininterrotto possesso dal primo giorno del dodicesimo mese precedente quello dell'avvenuta cessione
considerando cedute per prime le azioni o quote acquisite in data più recente;
(b) classificazione nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso durante il periodo di
possesso;
(c) residenza fiscale della società partecipata in uno Stato o territorio di cui al decreto del Ministro
dell’economia e delle finanze emanato ai sensi dell’articolo 168-bis, o, alternativamente, l’avvenuta
dimostrazione, a seguito dell’esercizio dell’interpello secondo le modalità di cui al comma 5, lettera b),
dell’articolo 167, che dalle partecipazioni non sia stato conseguito, sin dall’inizio del periodo di possesso, l’effetto
di localizzare i redditi in Stati o territori diversi da quelli individuati nel medesimo decreto di cui all’articolo 168bis;
(d) la società partecipata esercita un’impresa commerciale secondo la definizione di cui all’art. 55 del TUIR;
I requisiti di cui ai punti (c) e (d) devono sussistere ininterrottamente, al momento del realizzo delle
plusvalenze, almeno dall’inizio del terzo periodo di imposta anteriore al realizzo stesso. Le cessioni delle azioni o
quote appartenenti alla categoria delle immobilizzazioni finanziarie e di quelle appartenenti alla categoria
190
dell’attivo circolante vanno considerate separatamente con riferimento a ciascuna categoria. In presenza dei
requisiti menzionati, le minusvalenze realizzate dalla cessione di partecipazioni sono indeducibili dal reddito
d’impresa. Ai fini della determinazione delle plusvalenze e minusvalenze fiscalmente rilevanti, il costo fiscale
delle azioni cedute è assunto al netto delle svalutazioni dedotte nei precedenti periodi di imposta.
A decorrere dall’1 gennaio 2006, le minusvalenze e le differenze negative tra i ricavi e i costi relative ad azioni
che non possiedono i requisiti per l’esenzione non si rilevano fino a concorrenza dell’importo non imponibile dei
dividendi, ovvero dei loro acconti, percepiti nei trentasei mesi precedenti il loro realizzo/conseguimento. Tale
disposizione (i) si applica con riferimento alle azioni acquisite nei 36 mesi precedenti il realizzo/conseguimento,
sempre che siano soddisfatte le condizioni di cui ai precedenti punti (c) e (d), ma (ii) non si applica ai soggetti
che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali di cui al Regolamento (CE) n. 1606/2002 del
Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002.
Per alcuni tipi di società ed a certe condizioni, le plusvalenze realizzate dai suddetti soggetti mediante cessione
di azioni concorrono a formare anche il relativo valore netto della produzione, soggetto ad imposta regionale
sulle attività produttive (IRAP).
Enti non commerciali.
Le plusvalenze realizzate da enti di cui all’articolo 73, primo comma, lett. c), del TUIR, ovverosia enti pubblici e
privati fiscalmente residenti in Italia, diversi dalle società, non aventi ad oggetto esclusivo o principale l'esercizio
di attività commerciali, sono assoggettate a tassazione con le stesse regole previste per le plusvalenze realizzate
da persone fisiche su partecipazioni detenute non in regime d'impresa.
Fondi pensione italiani e O.I.C.V.M.
Le plusvalenze realizzate da fondi pensione italiani di cui al Decreto 252, soggetti alla disciplina di cui all’art. 8
del d.lgs. 461/1997 (fondi di investimento e SICAV), mediante cessione a titolo oneroso di azioni sono incluse
nel calcolo del risultato annuo di gestione maturato soggetto ad imposta sostitutiva con aliquota dell’11%.
Mentre gli O.I.C.V.M. sono tassati con ritenuta alla fonte del 12,50% sui partecipanti al fondo al momento del
realizzo così modificato dalla Legge del 26 febbraio 2011 n. 10.
Fondi comuni di investimento immobiliare.
Ai sensi della Legge del 6 agosto 2008 n. 133, i proventi, ivi incluse le plusvalenze derivanti dalla cessione di
azioni, conseguiti dai fondi comuni di investimento immobiliare istituiti ai sensi dell’art. 37 del TUF e dell’art. 14bis della Legge 86, sono soggetti ad una ritenuta alla fonte del 20% .
Soggetti fiscalmente non residenti in Italia.
Relativamente ai soggetti non residenti che detengono la partecipazione per il tramite di una stabile
organizzazione in Italia, le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni concorrono alla formazione del
reddito della stabile organizzazione secondo il regime impositivo previsto delle plusvalenze realizzate da società
ed enti di cui all’articolo 73, primo comma, lett. a) e b) del TUIR, fiscalmente residenti in Italia.
Le plusvalenze realizzate da soggetti fiscalmente non residenti in Italia, privi di stabile organizzazione in Italia,
derivanti dalla cessione a titolo oneroso di Partecipazioni Non Qualificate in società italiane non negoziate su
mercati regolamentati, non concorrono a formare il reddito se sono realizzate da soggetti esteri di cui all’art. 6,
primo comma, del Decreto Legislativo n. 239 del 1 aprile 1996.
Si tratta in particolare: (i) dei soggetti residenti in paesi che consentono un adeguato scambio di
informazioni ai sensi dell’art. 168- bis del TUIR, (ii) degli enti ed organismi internazionali costituiti ai sensi di
accordi internazionali resi esecutivi in Italia, (iii) degli investitori istituzionali esteri costituiti in paesi che
consentono un adeguato scambio di informazioni ai sensi dell’art. 168-bis del TUIR e (iv) delle banche centrali o
organismi che gestiscono le riserve ufficiali di Stato.
Negli altri casi, le plusvalenze realizzate da soggetti fiscalmente non residenti in Italia, privi di stabile
organizzazione in Italia, derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni in società italiane non
negoziate su mercati regolamentati, concorrono alla formazione del reddito imponibile secondo le stesse regole
previste per le persone fisiche non esercenti attività d’impresa. Resta comunque ferma, ove applicabile,
l’applicazione delle disposizioni previste dalle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni.
4.11.3. Tassa sui contratti di borsa.
Ai sensi dell’articolo 37 del Decreto Legge n. 248 del 31 dicembre 2007, convertito con la Legge n. 31 del 28
febbraio 2008, la tassa sui contratti di borsa di cui al Regio Decreto n. 3278 del 30 dicembre 1923 è stata
abrogata.
191
4.11.4. Imposta sulle successioni e donazioni.
La Legge n. 286 del 24 novembre 2006, come modificata dalla Legge n. 296 del 27 dicembre 2006, ha
reintrodotto l’imposta sulle successioni e donazioni di cui al Decreto Legislativo n. 346 del 1990. Pertanto i
trasferimenti di azioni per donazione o altra liberalità tra vivi, ovvero per causa di morte sono soggetti
all’imposta sulle successioni e donazioni. L’imposta si applica con le seguenti aliquote, diversificate in riferimento
ai beneficiari del trasferimento delle azioni:
(a) 4% nel caso di trasferimento a favore del coniuge o di parenti in linea retta, per la quota eccedente il valore
di Euro 1.000.000 per ciascun beneficiario (l’eccedenza deve essere determinata tenendo conto anche del
valore degli altri trasferimenti a titolo gratuito a favore del medesimo beneficiario);
(b) 6% nel caso di trasferimenti a favore di fratelli e sorelle, altri parenti fino al quarto grado, affini in linea retta
e affini in linea collaterale entro il terzo grado. Nel caso di trasferimenti a fratelli o sorelle l’imposta si applica sul
valore netto eccedente Euro 100.000 per ciascun beneficiario (l’eccedenza deve essere determinata tenendo
conto anche del valore degli altri trasferimenti a titolo gratuito a favore del medesimo beneficiario).
(c) 8% nel caso di trasferimento a favore di qualsiasi soggetto diverso da quelli di cui alle precedenti lettere (a)
e (b).
A tali fini, per le azioni non quotate su mercati regolamentati, il valore delle stesse è determinato avendo
riguardo alla situazione patrimoniale della società così come risultante dall’ultimo bilancio pubblicato,
tenendo conto dei mutamenti sopravvenuti.
CAPITOLO V - CONDIZIONI DELL’OFFERTA
5.1. Condizioni, statistiche relative all’Offerta, calendario previsto e modalità di
Offerta.
5.1.1. Condizioni alle quali l’Offerta è subordinata.
L’ Offerta non risulta essere sottoposta a condizioni.
Condizione necessaria per poter aderire all’Offerta è la titolarità di un rapporto di conto corrente aperto
presso l’Emittente.
5.1.2. Ammontare totale dell’Offerta.
L’offerta ha ad oggetto azioni ordinarie Banca di Credito Cooperativo di Roma, che hanno le stesse
caratteristiche e attribuiscono i medesimi diritti delle azioni della Banca già in circolazione alla data d’inizio
dell’Offerta.
Non è previsto un ammontare massimo delle Azioni di nuova emissione né un ammontare prefissato di Azioni
proprie oggetto di vendita.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente ha comunque l’obiettivo di collocare circa 50.000.000 di
euro di nuovo capitale.
5.1.3 Periodo di validità dell’Offerta e modalità di adesione.
Laddove l’Emittente non si avvalga della facoltà di sospendere o chiudere anticipatamente l’Offerta, la durata
prevista per l’Offerta stessa è di dodici mesi e si svolge in dodici Periodi di Offerta Mensili, ciascuno della durata
di un mese o di frazione di mese, come indicato nel seguente Calendario:
- Primo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 gennaio 2012 al 31 gennaio 2012, l’emissione delle Azioni avverrà alla
prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 31 gennaio 2012 e comunque entro la fine del
mese di febbraio 2012;
- Secondo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 febbraio 2012 al 29 febbraio 2012, l’emissione delle Azioni avverrà
alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 29 febbraio 2012 e comunque entro la fine
del mese di marzo 2012;
- Terzo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 marzo 2012 al 31 marzo 2012, l’emissione delle Azioni avverrà alla
prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 31 marzo 2012 e comunque entro la fine del
mese di aprile 2012;
192
- Quarto Periodo di Offerta Mensile: dal 01 aprile 2012 al 30 aprile 2012, l’emissione delle Azioni avverrà alla
prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 30 aprile 2012 e comunque entro la fine del mese
di maggio 2012;
- Quinto Periodo di Offerta Mensile: dal 01 maggio 2012 al 31 maggio 2012, l’emissione delle Azioni avverrà alla
prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 31 maggio 2012 e comunque entro la fine del
mese di giugno 2012;
- Sesto Periodo di Offerta Mensile: dal 01 giugno 2012 al 30 giugno 2012, l’emissione delle Azioni avverrà alla
prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 30 giugno 2012 e comunque entro la fine del
mese di luglio 2012;
- Settimo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 luglio 2012 al 31 luglio 2012, l’emissione delle Azioni avverrà alla
prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 31 luglio 2012 e comunque entro la fine del mese
di agosto 2012;
- Ottavo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 agosto 2012 al 31 agosto 2012, l’emissione delle Azioni avverrà alla
prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 31 agosto 2012 e comunque entro la fine del
mese di settembre 2012;
- Nono Periodo di Offerta Mensile: dal 01 settembre 2012 al 30 settembre 2012, l’emissione delle Azioni avverrà
alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 30 settembre 2012 e comunque entro la fine
del mese di ottobre 2012;
- Decimo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 ottobre 2012 al 31 ottobre 2012, l’emissione delle Azioni avverrà
alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 31 ottobre 2012 e comunque entro la fine del
mese di novembre 2012;
- Undicesimo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 novembre 2012 al 30 novembre 2012, l’emissione delle Azioni
avverrà alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 30 novembre 2012 e comunque
entro la fine del mese di dicembre 2012.
- Dodicesimo Periodo di Offerta Mensile: dal 01 dicembre 2012 al 23 dicembre 2012, l’emissione delle Azioni
avverrà alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione dopo il 23 dicembre 2012 e comunque entro
la fine del mese di gennaio 2013;
L’Emittente ha la facoltà di sospendere o chiudere anticipatamente l’Offerta. Per ulteriori informazioni si veda il
successivo paragrafo 5.1.4.
Il soggetto, persona fisica o persona giuridica, che intenda aderire all’Offerta dovrà compilare e sottoscrivere
l’apposita Scheda di Adesione che contiene, fra l’altro:
- l’avvertenza che l’aderente può ricevere gratuitamente copia del Prospetto Informativo;
- il richiamo alla Sezione I, Capitolo IV “Fattori di rischio” contenuto nel Prospetto Informativo.
Il soggetto che, contestualmente alla presentazione della Scheda di Adesione, formula la richiesta di
ammissione a socio deve presentare all’Emittente la seguente documentazione:
1) ove si tratti di una persona fisica:
- Certificato Contestuale (residenza, cittadinanza, stato civile, godimento diritti);
- fotocopia di un documento di identità valido;
- fotocopia del codice fiscale;
- una foto formato tessera.
2) ove si tratti di una persona giuridica:
- copia dello statuto e dell’atto costitutivo;
- certificato camerale;
- copia del verbale di delibera assembleare o consiliare di richiesta di ammissione a socio, e adesione all’Offerta
della Banca di Credito Cooperativo di Roma;
documenti del legale rappresentante
se il legale rappresentante è gia socio come persona fisica non è richiesta alcuna documentazione, altrimenti la
documentazione richiesta è la seguente:
- fotocopia di un documento di identità valido;
- fotocopia del codice fiscale;
- certificato anagrafico contestuale (residenza, cittadinanza, stato civile, godimento diritti).
Il soggetto, già socio dell’Emittente, che intende aderire all’Offerta, unitamente alla Scheda di Adesione, deve
presentare all’Emittente la seguente documentazione:
1) ove si tratti di una persona fisica:
- fotocopia di un documento di identità valido;
2) ove si tratti di una persona giuridica:
193
- copia del verbale di delibera assembleare o consiliare di richiesta di Adesione all’Offerta di ulteriori Azioni della
Banca di Credito Cooperativo di Roma;
- eventuale atto comprovante la sussistenza del relativo potere in capo al richiedente l’Adesione
all’Offerta se diverso dal legale rappresentante.
La Scheda di Adesione è disponibile presso le Filiali e le Sedi Secondarie dell’Emittente e deve essere
consegnata, debitamente sottoscritta, corredata dalla necessaria documentazione, presso le Filiali e le
Sedi Distaccate stesse.
La Banca pubblicherà il Prospetto Informativo sul proprio sito internet www.bccroma.it successivamente al
deposito presso CONSOB e alla sua pubblicazione ai sensi di legge.
Copia del Prospetto Informativo sarà gratuitamente a disposizione di chiunque ne faccia richiesta presso la sede
sociale e presso le Filiali dell’Emittente.
5.1.4. Informazioni circa la revoca, sospensione e chiusura anticipata dell’Offerta.
Qualora, durante uno dei Periodi di Offerta Mensile dovessero verificarsi circostanze quali gravi mutamenti
negativi nella situazione politica, finanziaria, economica, normativa, valutaria o di mercato, ovvero eventi
riguardanti la situazione finanziaria, patrimoniale, reddituale dell’Emittente che siano tali da rendere
sconsigliabile la prosecuzione dell’Offerta o da renderne opportuna la sospensione ovvero tali da rendere
necessaria la modifica di uno o più degli elementi essenziali dell’Offerta, l’Emittente potrà decidere di
sospendere ovvero di chiudere anticipatamente l’Offerta.
Qualora l’Offerta, nei termini previsti nel presente Prospetto Informativo venisse sospesa e/o chiusa
anticipatamente, ne verrà data comunicazione al pubblico mediante apposito avviso che sarà pubblicato su
almeno un giornale a larga diffusione nella zona di operatività dell’Emittente e contestualmente trasmesso a
CONSOB, almeno 5 giorni prima della data prevista per la sospensione o per la chiusura anticipata.
Nel caso di sospensione o chiusura anticipata dell’Offerta, tutte le Richieste di Adesione all’Offerta pervenute
entro la data prevista per la sospensione o la chiusura definitiva dell’Offerta, e non ancora valutate dal Consiglio
di Amministrazione, saranno valutate alla prima adunanza utile del Consiglio di Amministrazione.
5.1.5. Riduzione, ritiro o revoca della Richiesta di Adesione e modalità di rimborso.
Agli aderenti all’Offerta non è concessa la possibilità di ridurre, ritirare o revocare, salvo i casi di legge, la propria
Richiesta di Adesione all’Offerta.
Resta comunque inteso che, conformemente a quanto previsto dall’art. 95-bis, comma 2, del TUF, in caso di
pubblicazione di un supplemento al Prospetto Informativo, coloro i quali hanno formulato la Richiesta di
Adesione, nell’ambito dell’Offerta oggetto del Prospetto Informativo, prima della pubblicazione del predetto
supplemento hanno il diritto, esercitabile entro il termine indicato nel supplemento stesso e che, comunque,
non potrà essere inferiore a due giorni lavorativi a partire dalla pubblicazione del supplemento, di revocare la
loro Richiesta di Adesione.
In caso di revoca della Richiesta di Adesione a seguito della pubblicazione del supplemento al Prospetto
Informativo, il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente, alla prima adunanza utile e al più tardi, nel corso del
mese successivo alla pubblicazione del supplemento al Prospetto Informativo:
a. per quanto attiene alle eventuali revoche inerenti ad adesione all’Offerta, cui non abbia ancora fatto seguito
l’emissione delle relative Azioni, preso atto delle revoche, non emetterà le Azioni oggetto di Richiesta di
Adesione revocata e svincolerà le somme rese indisponibili per il pagamento del prezzo nel conto corrente
intestato al revocante;
b. per quanto, invece, attiene, alle eventuali revoche inerenti ad adesione all’Offerta che abbiano già prodotto
effetti con emissione delle relative Azioni preso atto delle revoche, procederà al conseguente annullamento delle
Azioni e alla restituzione del prezzo pagato dal socio per l’adesione all’Offerta mediante accredito nel conto
corrente presso la Banca di Credito Cooperativo di Roma, entro il decimo giorno lavorativo successivo alla data
del Consiglio di Amministrazione, che ha preso atto della revoca. Tale somma sarà remunerata al tasso legale.
5.1.6. Ammontare minimo e/o massimo della Richiesta di Adesione.
Fermo restando che ai sensi dell’art. 34, comma 4, del TUB, nessun socio può comunque detenere
azioni il cui valore nominale complessivo superi euro cinquantamila, Nel corso della presente
Offerta,per aderenti già soci, il lotto minimo di adesione è pari a 500 Azioni ed il lotto massimo di
adesione è pari a 6.000 Azioni.
194
Gli aderenti non soci, dovranno preliminarmente richiedere la sottoscrizione, contestualmente alla
richiesta di ammissione a socio, di n. 100 Azioni. Successivamente a tale prima sottoscrizione, essi
potranno sottoscrivere ulteriori Azioni nella misura minima di 500 Azioni.
Nel caso di aderenti non soci il lotto massimo di adesione risulta quindi complessivamente ammontante
a 6.100 Azioni. ,
5.1.7. Possibilità e termini per ritirare la Richiesta di Adesione.
Agli aderenti all’ Offerta non è concessa la possibilità di ridurre, ritirare o revocare, salvo i casi di legge, la
propria Richiesta di Adesione. Per maggiori informazioni si veda il precedente Paragrafo 5.1.5.
5.1.8. Modalità e termini per il pagamento e la consegna delle Azioni.
Qualora il richiedente sia in possesso di un conto corrente presso la Banca alla data della Richiesta di
Adesione, la somma corrispondente al Prezzo delle Azioni che intende sottoscrivere o acquistare sarà
temporaneamente resa indisponibile sul conto corrente del richiedente dall’Emittente.
Ove il richiedente non abbia sul conto corrente la liquidità necessaria dovrà versare, all’atto della
presentazione della Scheda di Adesione, la somma necessaria nel conto corrente a lui intestato.
Qualora invece il richiedente non fosse in possesso di un conto corrente presso la Banca, dovrà aprirlo,
scegliendo fra le diverse tipologie di conto corrente, le cui caratteristiche sono riassunte nei fogli
informativi disponibili sul sito della Banca. A tal fine si specifica che il costo minimo annuo per il rapporto
di conto corrente è pari a Euro 72.
Contestualmente all’apertura del rapporto di conto corrente, il richiedente dovrà versare in detto conto la
somma corrispondente al prezzo delle Azioni oggetto della relativa Richiesta di Adesione; tale somma
sarà temporaneamente resa indisponibile sul conto corrente.
La somma versata verrà addebitata direttamente dall’Emittente sul conto corrente del richiedente con
valuta alla data di trascrizione al libro soci della sottoscrizione o dell’acquisto, ovvero:
(i) sarà di nuovo resa disponibile, in tutto o in parte, al richiedente ove questi abbia richiesto un
numero di Azioni tale da superare i limiti previsti dalla legge o i Limiti all’Adesione;
(ii) sarà di nuovo resa disponibile al richiedente che abbia contestualmente richiesto l’ammissione a
socio, in caso di esito negativo della relativa procedura di ammissione.
In caso di rigetto della richiesta da parte del Consiglio di Amministrazione, il conto corrente
eventualmente aperto dal richiedente ai fini dell’Adesione all’Offerta verrà chiuso, salvo diversa
disposizione del correntista, senza costi o spese per il correntista stesso.
5.1.9. Pubblicazione dei risultati dell’Offerta.
L’Emittente comunicherà al pubblico i risultati dell’Offerta, relativi ad ogni singolo Periodo di Offerta Mensile,
entro i cinque giorni lavorativi successivi alla data della corrispondente delibera del Consiglio di
Amministrazione, mediante un annuncio pubblicato sul sito internet della Banca www.bccroma.it. Copia di tale
avviso verrà contestualmente trasmessa a Consob.
L’annuncio verrà inoltre pubblicato su totem informatico presso tutte le Agenzie della Banca, le Sedi Distaccate
nei comuni di Canino, Civita Castellana, Civitavecchia, Cori, Fiano Romano, Frosinone, Norma, Poggio Mirteto,
Rieti, Scurcola Marsicana, Sora e la sede legale, in Via Sardegna, 129 Roma della Banca. Copia cartacea gratuita
sarà consegnata a chiunque ne farà semplice richiesta.
L’Emittente, inoltre, con le medesime modalità di cui sopra pubblicherà al termine dell’Offerta un avviso
contente i risultati relativi all’intero periodo di Offerta.
5.1.10. Diritti di opzione e prelazione.
Non applicabile alla presente Offerta.
5.2. Piano di ripartizione e di assegnazione.
5.2.1. Destinatari e mercati dell’Offerta.
L’Offerta è indirizzata al pubblico indistinto fatte salve le limitazioni previste dallo Statuto Sociale. In
particolare, ai sensi dell’art. 6 dello Statuto Sociale dell’Emittente, possono essere ammessi a socio le
persone fisiche e giuridiche, le società di ogni tipo regolarmente costituite, i consorzi, gli enti e le
associazioni, che risiedono o svolgono la loro attività in via continuativa nella zona di competenza
territoriale della Società. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche si tiene conto dell'ubicazione della
195
sede legale, della direzione, degli stabilimenti o di altre unità operative.
Inoltre, ai sensi dell’articolo 7 dello statuto sociale non possono far parte della Società i soggetti che:
a. siano interdetti, inabilitati, falliti, interdetti all’emissione di assegni bancari;
b. non siano in possesso dei requisiti determinati ai sensi di legge;
c. svolgano, a giudizio del Consiglio di Amministrazione, attività in concorrenza con la società;
d. siano, a giudizio del Consiglio di Amministrazione, inadempienti verso la Società o abbiano costretto
quest’ultima ad atti giudiziari per l’adempimento di obbligazioni da essi assunte nei suoi confronti.
Condizione necessaria per poter aderire all’Offerta è la titolarità di un rapporto di conto corrente aperto
presso l’Emittente.
I dipendenti della Banca di Credito Cooperativo di Roma non rientrano tra i destinatari dell’Offerta.
Il mercato dell’Offerta è quello locale dove ha competenza territoriale l’Emittente. A tal fine si rinvia a quanto
riportato alla precedente Sezione I, Capitolo VI, Paragrafo 6.1.1.4.
5.2.2. Impegni a sottoscrivere gli strumenti finanziari dell’Emittente.
Nessun soggetto terzo ha assunto a fermo l’emissione, in tutto o in parte, né garantisce il buon esito
dell’operazione, né interviene nel collocamento delle Azioni. L’operazione è curata dalla sola Banca di Credito
Cooperativo di Roma, in qualità di Emittente e Collocatore.
Non sono previsti per l’operazione consorzi di collocamento e non vi sono accordi di lockup. Non esistono
accordi per il riacquisto degli strumenti finanziari oggetto della presente Offerta.
Alla data del Prospetto Informativo, per quanto a conoscenza dell’Emittente, né gli azionisti, né i membri del
Consiglio di Amministrazione né del Collegio Sindacale hanno espresso alcuna propria determinazione in ordine
all’Adesione all’Offerta.
5.2.3. Informazioni da comunicare prima della assegnazione.
Non sono previste comunicazioni ai sottoscrittori delle Azioni prima dell’assegnazione delle stesse.
5.2.4. Procedura per la comunicazione ai sottoscrittori delle assegnazioni.
L’Emittente comunica ai richiedenti l’avvenuta emissione delle Azioni a mezzo lettera.
5.2.5. Sovrallocazione e Greenshoe.
Non applicabile alla presente Offerta.
5.3. Fissazione del prezzo di Offerta.
5.3.1. Prezzo di Offerta e spese a carico del sottoscrittore.
Il prezzo delle Azioni, di cui all’Offerta oggetto del Prospetto Informativo, che non sono quotate in un
mercato regolamentato o comunque negoziate su un sistema multilaterale di negoziazione o
mediante un internalizzatore sistematico e non hanno un valore di riferimento di mercato, è stato
determinato secondo la procedura di cui all’articolo 2528 c.c., che prevede che il prezzo di emissione
delle azioni di società cooperative possa essere maggiorato di un sovrapprezzo determinato
dall’assemblea dei soci in sede di approvazione del bilancio su proposta del Consiglio di
Amministrazione.
Il valore nominale delle Azioni è pari a Euro 2,58 per ogni Azione. L’Assemblea Ordinaria
de l l’ Em it ten te del 2 7 aprile 2008, svoltasi per l’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31
dicembre 2007, ha fissato un sovrapprezzo pari a euro 7,75, da versare in aggiunta al valore
nominale di euro 2,58, per ogni azione sottoscritta dai nuovi soci.
In particolare, il sovraprezzo di Euro 7,75 per azione è stato originariamente determinato anche
tenendo conto del rapporto fra il valore patrimoniale della Banca ed il numero totale di azioni.
Successivamente, in data 27 aprile 2008 l’Assemblea ha confermato il sovraprezzo pari a Euro 7,75
su proposta del Consiglio di Amministrazione, che ha motivato tale proposta in relazione
all’opportunità di agevolare l’ingresso nella compagine sociale di nuovi soci in una logica di mutualità
volta ad incentivare la partecipazione alla vita sociale. Tale circostanza ha pertanto determinato il
fatto che il valore fissato per il sovrapprezzo è attualmente, ed era alla data del 27 aprile 2008,
inferiore al valore del patrimonio netto per azione. L’eccedenza del patrimonio netto per azione
rispetto al sovrapprezzo ha fatto in modo che i mutamenti dello scenario economico-finanziario
196
prodottisi successivamente al 27 aprile 2008 e i relativi impatti sui risultati d’esercizio dell’Emittente,
non abbiano in alcun modo inciso sull’attualità del valore fissato per il sovrapprezzo.
Il prezzo di emissione dei titoli oggetto della presente Offerta varia in funzione dello status del
sottoscrittore all’atto della richiesta, a seconda che lo stesso sia o non sia già socio della Banca.
Con riferimento a chi è già socio all’atto della Richiesta di Adesione, durante il periodo di Offerta di
Azioni Ordinarie emesse dalla Banca, il prezzo unitario di emissione delle Azioni è pari al valore
nominale di Euro 2,58 per ciascuna Azione acquistata/sottoscritta, senza l’applicazione di alcun
sovrapprezzo.
Con riferimento ai non soci, in considerazione del fatto che il lotto fissato per l’adesione all’Offerta è di
100 Azioni, i soggetti non soci dovranno sottoscrivere 100 azioni ad un prezzo pari al valore nominale
di euro 2,58, maggiorato di un sovrapprezzo di euro 7,75 ad Azione, per un totale di euro 1.033,00.
In considerazione del fatto che a seguito della sottoscrizione delle prime 100 Azioni ed a seguito della
trascrizione al libro soci, il richiedente avrà già acquisito la qualità di socio, gli ulteriori
acquisti/sottoscrizioni di Azioni saranno regolati al prezzo pari al valore nominale di euro 2,58 senza
l’applicazione del sovrapprezzo.
Si specifica che contestualmente alla richiesta di ammissione a socio e, dunque, alla richiesta di
sottoscrizione del lotto di 100 Azioni, i richiedenti avranno facoltà di formulare nell’ambito della
medesima Scheda di Adesione, ulteriori richieste di acquisto/sottoscrizione di Azioni (con il limite del
lotto minimo di 500 Azioni fissato per i soci) che si intendono subordinate al positivo esito della
procedura di ammissione a socio ed a seguito della conseguente trascrizione al libro soci.
Le tabelle riportate nel seguito esemplificano l’importo minimo e massimo sottoscrivibile da chi aderisce
all’Offerta essendo già socio ovvero da chi aderisce non essendolo ancora.
Esempio 1 - esborso minimo e massimo per l'adesione all'Offerta da parte di un
non socio.
1° richiesta di adesione e
ammissione a socio
Lotto
n.
azioni
Valore nominale
unitario
100
2,58
richieste successive
Lotto minimo
500
Lotto massimo
6000
Sovrapprezzo
7,75
2,58
Totale
1.033,00
1.290,00
15.480,00
Esborso minimo
Esborso massimo
1.033,00
16.513,00
Esempio 2 - esborso minimo e massimo per l'adesione all'offerta da parte di un
socio.
Lotto minimo
Lotto massimo
n.
azioni
Valore nominale
unitario
500
2,58
1.290,00
2,58
15.480,00
6.000
Esborso minimo
Esborso massimo
Sovrapprezzo
Totale
1.290,00
15.480,0
0
197
Si specifica che la Banca ai sensi dell’articolo 21 dello Statuto Sociale può acquistare le azioni proprie
esclusivamente al valore nominale.
Il prezzo al quale l’Emittente potrà procedere alla vendita delle Azioni proprie eventualmente detenute
è pari al valore nominale delle stesse. Pertanto l’Emittente, potrà procedere, nell’ambito dell’Offerta,
alla vendita delle azioni proprie eventualmente detenute, a fronte di Richieste di Adesione non relative
alla richiesta di ammissione a socio per le quali si deve applicare il sovrapprezzo.
Le Azioni emesse dall’Emittente e oggetto della presente Offerta sono caratterizzate da peculiarità tali per cui
risulta poco significativo un confronto in termini di multiplo Price/Earnings con i propri competitors – banche
costituite in forma di società per azioni e banche popolari.
Si forniscono comunque di seguito i moltiplicatori di prezzo, Price/Earnings e Price/Book value, al 31 dicembre
2010 e al 30 giugno 2011.
Più precisamente, con riferimento al multiplo Price/Earnings si osserva quanto segue:
- il Price, così come definito dalla dottrina finanziaria e dalla prassi degli analisti non risulta applicabile alla
fattispecie in parola in quanto nella presente Offerta, ma anche nell’ordinaria attività di ammissione alla qualifica
di socio, le azioni sono sottoscrivibili al valore nominale, eccezion fatta per i neo soci i quali, limitatamente alla
prima sottoscrizione sono tenuti a corrispondere una somma a titolo di sovrapprezzo.
- con riferimento agli Earnings si evidenziano le limitazioni previste dalla normativa vigente che rendono poco
significativa la valenza monetaria degli utili distribuibili da una Banca di Credito Cooperativo e,
conseguentemente, la constatazione che l’interesse primario del Socio si sostanzierà nel vantaggio derivante
dalla possibilità di utilizzo dei servizi e dei prodotti della Banca.
Con riferimento al multiplo Price/Earnings si evidenzia che, a fronte di un corrispettivo di euro 10,33 (valore
nominale di euro 2,58 aumentato del sovrapprezzo di euro 7,75) pagato da un neo socio, l’utile d’ esercizio
per azione al 31 dicembre 2010 era pari ad euro 12,90. Conseguentemente, il multiplo Price/Earnings può
essere espresso come rapporto tra Euro 10,33/12,90= 0,80.
Con riferimento al multiplo Price/Book Value si evidenzia che, a fronte di un corrispettivo di euro 10,33 (valore
nominale di euro 2,58 aumentato del sovrapprezzo di euro 7,75) pagato da un neo socio, il valore del
patrimonio netto (compreso l’utile di esercizio) per azione al 31 dicembre 2010 era pari ad euro 328,28.
Conseguentemente, il multiplo Price/Book Value può essere espresso come rapporto tra Euro 10,33/Euro
328,28 = 0,03.
Si evidenzia che il multiplo Price/Book Value può, invece, essere espresso come rapporto tra Euro 2,58/Euro
328,28 = 0,008, con riferimento alle Azioni che verrano acquistate/sottoscritte dai soci senza l’applicazione del
sovrapprezzo.
La Tabella che segue illustra il raffronto tra il rapporto P/BV dell’Emittente, con rifermento al valore nominale
delle Azioni aumentato del sovrapprezzo, con quello di altre banche comparabili ad esso al 31 dicembre 2010.
BANCA
BCCROMA
EMILBANCA Credito Cooperativo (*)
PRICE
10,33
25,82
BOOK VALUE P/BV
328,28
0,03
111,25
0,23
Credito Trevigiano Banca di Credito Cooperativa(**)
125,82
2.653,2 0,047
(*) Dati ricavati dal prospetto informativo relativo all’offerta pubblica di sottoscrizione di azioni ordinarie,
depositata presso la Consob in data 31 maggio 2011, pubblicato sul sito internet della Consob (www.consob.it)
(**) Dati ricavati dal prospetto informativo relativo all’offerta pubblica di sottoscrizione di azioni ordinarie,
depositata presso la Consob in data 4 ottobre 2011, pubblicato sul sito internet della Consob (www.consob.it)
Con riferimento alle spese a carico del sottoscrittore, si specifica che per l’Adesione all’Offerta è
necessaria la sussistenza di un rapporto di conto corrente con l’Emittente. Gli aderenti che non sono
titolari di un conto corrente presso l’Emittente alla data della Richiesta di Adesione, potranno aprire un
rapporto di conto corrente con l’Emittente, scegliendo fra le diverse tipologie di conto corrente, le cui
caratteristiche sono riassunte nei fogli informativi disponibili sul sito della Banca. A tal fine si specifica
che il costo minimo annuo per il rapporto di conto corrente è pari a Euro 72.
198
5.3.2. Procedura per la comunicazione del prezzo dell’Offerta.
Il prezzo delle Azioni oggetto dell’Offerta è quello indicato nel Prospetto Informativo e comunicato attraverso il
medesimo Prospetto.
5.3.3. Differenza tra il prezzo di Offerta e il prezzo delle azioni pagato nel corso dell’anno
precedente o da pagare da parte dei membri del Consiglio di Amministrazione, dei membri
del Collegio Sindacale e degli Alti Dirigenti.
I membri degli organi di amministrazione, direzione, vigilanza e gli alti dirigenti o persone strettamente legate
agli stessi non hanno acquistato Azioni dell’Emittente ad un prezzo differente da quello fissato per l’acquisto
delle Azioni da parte di qualsiasi socio e corrispondente al valore nominale delle azioni eventualmente
maggiorato del sovrapprezzo fissato dall’Assemblea.
5.4. Collocamento e sottoscrizione.
5.4.1. Indicazione dei responsabili del collocamento dell’Offerta e dei collocatori.
Responsabile del collocamento è la Banca di Credito Cooperativo di Roma.
5.4.2. Denominazione e indirizzo degli organismi incaricati del servizio finanziario e degli
agenti depositari in ogni paese.
Le Richieste di Adesione all’Offerta dovranno essere effettuate mediante sottoscrizione della Scheda di Adesione
disponibile presso tutte le Sedi Distaccate e le Filiali dell’Emittente. L’addetto alla Filiale o alla Sede Distaccata
rilascia ricevuta della ricezione della Scheda di Adesione e della documentazione ad essa allegata, la cui data fa
fede ai fini dell’imputazione della Richiesta di Adesione in essa contenuta a ciascuno dei Periodo di Offerta
Mensile. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 30 e 32 del TUF la presente Offerta non verrà svolta fuori sede o a
distanza.
5.4.3. Impegni di Sottoscrizione, Acquisto e garanzia.
Per quanto a conoscenza dell’Emittente, né i componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio
Sindacale e della Direzione generale dell’Emittente, né altre persone terze hanno assunto impegni di
adesione all’Offerta, o garantito il buon esito dell’operazione.
Si specifica in ogni caso che i dipendenti dell’Emittente non rientrano fra i destinatari dell’Offerta.
5.4.4. Data di stipula degli accordi di Sottoscrizione, Acquisto e garanzia.
Non sussistono accordi di Sottoscrizione , Acquisto e garanzia.
CAPITOLO VI - AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE
Le Azioni oggetto dell’Offerta non sono ammesse alla negoziazione su alcun mercato regolamentato e non
saranno oggetto di richiesta di ammissione a quotazione da parte dell’Emittente.
Le azioni della Banca di Credito Cooperativo di Roma non sono trattate su sistemi multilaterali di
negoziazione o attraverso internalizzatori sistematici.
CAPITOLO VII - POSSESSORI DI STRUMENTI FINANZIARI CHE PROCEDONO ALLA
VENDITA
7.1 Informazioni sui possessori di strumenti finanziari che procedono alla vendita.
199
L’Offerta di Azioni è principalmente un’offerta di sottoscrizione di azioni di nuova emissione. In
particolare, sulla base del regime del capitale variabile applicabile all’Emittente, quale società
cooperativa, (articoli 2524 c.c. comma 2 e 2528 c.c.) ed in conformità alle proprie previsioni
statutarie, l’Emittente procederà ad emettere le azioni oggetto dell’Offerta in virtù di delibere del
Consiglio di Amministrazione chiamato, di volta in volta, a decidere sull’ammissione di nuovi soci e a
fissare l’ammontare di nuove azioni secondo le richieste pervenute dai soggetti richiedenti
l’ammissione a socio ovvero dai soci esistenti che fanno richiesta di aumentare la propria
partecipazione.
L’Offerta di Azioni è anche una Offerta di vendita di Azioni, limitatamente alle Azioni proprie
eventualmente detenute dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma in quanto riacquistate dalla
stessa a norma e nei limiti dell’articolo 21 dello Statuto Sociale.
Alla Data del Prospetto Informativo, l’Emittente non detiene azioni proprie. Si specifica, in proposito,
che la Banca potrà acquistare azioni proprie solo nell’eventualità in cui, in sede di approvazione del
bilancio relativo all’esercizio 2011, l’Emittente stesso destini risorse disponibili all’acquisto di azioni
proprie.
Successivamente a tale data e nel caso in cui l’Emittente destini risorse disponibili all’acquisto di azioni
proprie a norma di quanto previsto dall’articolo 2529 c.c. e dallo Statuto sociale, il Consiglio di
Amministrazione potrà eventualmente deliberare la vendita di tutte o parte delle azioni proprie
detenute in portafoglio in luogo dell’emissione di nuove Azioni.
Al riguardo, si specifica che le Azioni di nuova emissione hanno le stesse caratteristiche e
attribuiscono i medesimi diritti delle Azioni già emesse e detenute dalla Banca in quanto dalla stessa
riacquistate. In particolare, i diritti patrimoniali e i diritti amministrativi sorgono dal momento di
acquisto della qualità di socio all’esito della procedura di ammissione a socio, secondo quanto previsto
dallo Statuto Sociale. Conseguentemente, nessuna differenza deriva dal fatto che alcune Azioni siano
state emesse in un momento anteriore, giacché, rispetto alla posizione dell’aderente all’Offerta, nulla
distingue le Azioni già emesse da quelle da emettersi.
Con riferimento, pertanto, alle Azioni detenute dall’Emittente oggetto di vendita si precisa che il
soggetto che procede alla vendita nell’ambito dell’Offerta oggetto del Prospetto Informativo è
l’Emittente stesso.
Tutte le informazioni in ordine all’Emittente sono rappresentate nella Sezione I del Prospetto
Informativo.
7.2 Numero e classe degli strumenti finanziari offerti da ciascuno dei possessori degli
strumenti finanziari che procedono alla vendita
Le Azioni eventualmente oggetto di vendita nell’ambito dell’Offerta sono azioni ordinarie di Banca di Credito
Cooperativo di Roma. Per maggiori informazioni sulla descrizione delle Azioni di Banca di Credito
Cooperativo di Roma si veda la Sezione II, capitolo IV del Prospetto Informativo.
Non è previsto un ammontare prefissato delle Azioni oggetto di vendita nell’ambito dell’Offerta. L’ammontare
delle Azioni eventualmente oggetto di vendita nell’ambito dell’Offerta verrà determinato, di volta in volta, dal
Consiglio di Amministrazione, utilizzando, parzialmente o totalmente, le azioni eventualmente detenute in
portafoglio.
7.3 Accordi di Lock-Up
Non sono previsti accordi di Lock-up.
CAPITOLO VIII - SPESE LEGATE ALL’OFFERTA
8.1. Proventi netti totali e stima delle spese totali legate all’Offerta.
Per quanto attiene alle azioni oggetto di vendita, l’Emittente procederà alla vendita delle Azioni nell’ambito
dell’Offerta al medesimo prezzo al quale ha acquistato le azioni stesse, corrispondente al prezzo di euro 2,58.
Pertanto l’Emittente non otterrà proventi da detta operazione.
200
Con riferimento alle Azioni di nuova emissione si specifica che l’ammontare complessivo delle Azioni emesse per
ciascun Periodo di Offerta Mensile sarà determinato sulla base della sommatoria delle Azioni richieste da ciascun
soggetto ammesso a socio o già socio dell’Emittente nel rispetto dei limiti di Legge e dei Limiti all’Offerta, non
soddisfatte mediante la vendita.
Pertanto non è possibile formulare una stima dei proventi netti totali mentre, con riferimento alle spese totali
legate all’Offerta, si stimano costi indicativi pari ad euro cinquantamila.
CAPITOLO IX – DILUIZIONE
Le possibilità che vengano a determinarsi effetti diluitivi sulla quota di capitale sociale detenuto da ciascun socio
per effetto dell’ingresso di nuovi soci o della sottoscrizione o acquisto di ulteriori Azioni da parte dei soci
esistenti, sono immanenti al tipo sociale dell’Emittente, che, in quanto cooperativa, è una società a capitale
variabile.
Tale profilo di rischio, sebbene i relativi effetti, stante il principio del voto capitario applicabile all’Emittente, siano
circoscritti ai soli aspetti economici, può tradursi di fatto nel rischio di una momentanea riduzione di redditività
delle azioni sottoscritte determinata dall’eventuale ritardo sui ritorni del nuovo capitale investito, nonché in
ragione delle differenze tra prezzo di emissione e valore patrimoniale delle Azioni, nel rischio di una riduzione
del valore patrimoniale dell’ammontare complessivo di Azioni risultanti per effetto delle nuove emissioni. In ogni
caso, posto che l’Offerta in questione, costituendo attuazione di un programma di capitalizzazione di lunga
durata basato sull’emissione di nuove Azioni, non destinate esclusivamente ai soci esistenti ma che potranno
essere sottoscritte anche da nuovi soggetti, a seguito dell’ammissione a socio secondo le previsioni dello Statuto
Sociale, il suddetto rischio diluitivo può riguardare sia gli azionisti già esistenti sia quelli che lo diverranno in
relazione alla Offerta oggetto del Prospetto Informativo.
Poiché non è possibile prevedere il numero di Azioni oggetto delle richieste di adesione all’Offerta che
perverranno all’Emittente, non può indicarsi a priori né il numero possibile di nuovi soci, né l’ammontare del
capitale sociale che risulterà all’esito dell’Offerta, non è possibile fornire alcuna stima circa la portata dei
suindicati effetti di riduzione, eventuale, della redditività.
CAPITOLO X - INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
10.1. Consulenti menzionati nella sezione seconda.
La Sezione II non riporta indicazioni di consulenti relativamente alle Azioni oggetto dell’Offerta.
10.2. Indicazione di informazioni contenute nel Prospetto Informativo sottoposte a
revisione o a revisione limitata da parte della società di revisione.
Fatta eccezione che per i dati tratti dal bilancio di esercizio al 31 dicembre 2010 e 31 dicembre 2009 e 31
dicembre 2008, contenuti nel Paragrafo 3.2, nella Sezione II non sono contenute informazioni sottoposte a
revisione.
10.3. Pareri o relazioni redatte da esperti.
La Sezione II non contiene pareri o relazioni di terzi in qualità di esperto.
10.4. Informazioni provenienti da terzi e indicazione delle fonti.
La Sezione II non contiene informazioni provenienti da terzi.
201
APPENDICI
a. Relazione della Società di Revisione s u l l a revisione contabile limitata dei prospetti contabili
predisposti per la determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza al 30
giugno 2011;
b . Relazione della Società di Revisione relativa al bilancio chiuso al 31 dicembre 2010 rilasciata ai
sensi degli artt. 14 e 16 del D.Lgs. 27 gennaio 2010 n. 29;
c. Relazione della Società di Revisione relativa al bilancio chiuso al 31 dicembre 2009 rilasciata ai
sensi dell’art. 2409-TER del Codice Civile;
d. Relazione della Società di Revisione relativa al bilancio chiuso al 31 dicembre 2008 rilasciata ai
sensi dell’art. 2409-TER del Codice Civile.
202
203
204
205
206
207
Scarica

Prospetto