Presentazione
Stagione Opera 2014
-1-
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 29 maggio 2014
STAGIONE OPERA 2014
Cinque opere in cartellone
tutte in abbonamento e programmate
in doppia rappresentazione
L’INAUGURAZIONE
3 ottobre 2014
LE OPERE
di Giacomo Puccini
IL SOGNO DI UNA COSA
DON GIOVANNI
NABUCCO
LES CONTES D’HOFFMANN
LA FESTA DELL’OPERA
INIZIATIVE COLLATERALI
Sabato 13 settembre
Dal mattino alla mezzanotte
l’Opera invade la Città
Anteprima studenti, Pazzi per l’Opera, In
Diretta dalla Scala, Alla Scala con il Grande
e tante altre iniziative a corollario della
Stagione.
MADAMA BUTTERFLY
MODALITÀ DI ACQUISTO
ABBONAMENTI
Rinnovo abbonamenti:
dal 3 al 10 giugno
Nuovi abbonamenti:
dal 13 al 18 giugno
Anche quest’anno è
possibile acquistare
l’abbonamento
versando un
acconto a giugno e il
saldo a settembre.
BIGLIETTI
Prelazioni TeatroGrandeCard
27 e 28 giugno
vendita
on line dal 30 giugno
in Biglietteria dal 9 settembre
UNDER30
STUDENTI UNDER18
Abbonamenti e biglietti a prezzi speciali,
con sconti oltre al 50%
Biglietti speciali a 15.00 euro
Presentazione
Stagione Opera e Balletto 2013
-2-
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 21 maggio 2013
Teatro Grande
comunicato stampa
martedì 29 maggio 2014
La Fondazione del Teatro Grande di Brescia annuncia la Stagione d’Opera 2014.
Il cartellone di quest’anno prevede cinque titoli d’opera programmati in doppia rappresentazione nei
consueti mesi di ottobre, novembre, dicembre. La Stagione 2014 celebrerà particolari e significative
ricorrenze e porterà sul palcoscenico del Teatro Grande opere da diversi anni non rappresentate.
Il titolo inaugurale che aprirà la Stagione 2014 sarà Madama Butterfly: un omaggio a Puccini e ai 110
anni dalla prima rappresentazione del suo celebre capolavoro al Teatro Grande di Brescia che segnò lo
straordinario successo di quest’opera nella storia della musica. Seguiranno Il Sogno di una cosa di
Mauro Montalbetti, Don Giovanni di Mozart, Nabucco di Giuseppe Verdi, Les Contes d’Hoffmann di
Jaques Offenbach.
A preludio della Stagione, torna la Festa dell’Opera, uno dei progetti più innovativi realizzati dalla
Fondazione del Teatro Grande. Un disegno culturale di ampio respiro – giunto alla sua terza edizione –
che per la sua importante valenza educativa ha recentemente ricevuto il prestigioso Premio Filippo
Siebaneck nell’ambito del Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana.
Sabato 13 settembre Brescia sarà quindi nuovamente invasa, per un’intera giornata, della musica e dai
canti di una tradizione a cui il nostro Paese è legato da secoli. Attraverso la cultura, la Festa dell’Opera
interesserà trasversalmente tutto il contesto urbano, dal centro alla periferia, per creare un forte
coinvolgimento della Città e delle diverse realtà che in essa operano. Per celebrare l’anniversario dei 110
anni della prima rappresentazione al Teatro Grande, la Fondazione ha deciso di dedicare la Festa
dell’Opera 2014 a Puccini e alla sua Madama Butterfly.
La Stagione d’Opera si apre nei giorni 3 e 5 ottobre, rispettivamente alle ore 20.30 e alle ore 15.30, con
Madama Butterfly di Giacomo Puccini che torna sul palco del Teatro Grande di Brescia dopo 7 anni di
assenza: il 28 maggio 1904 Madama Butterfly otteneva al Teatro Grande il suo primo trionfale successo
poiché nel febbraio dello stesso anno la prima rappresentazione assoluta dell’opera alla Scala era stata
clamorosamente stroncata dal pubblico e dalla critica. La rappresentazione bresciana, cui l’autore si
preparò intervenendo sulla partitura e seguendo da vicino le prove, costituì dunque un momento
fondamentale per la vita del capolavoro pucciniano e quindi per la storia del melodramma italiano. È
parso quindi opportuno rendere omaggio a questo importante anniversario inserendo il celebre
capolavoro di Puccini tra i titoli della Stagione 2014: sarà un allestimento di particolare pregio che
seguirà in ogni parte la seconda stesura pucciniana scritta appositamente per il nuovo debutto bresciano
e che vede l’azione la tragedia giapponese – così chiamata da libretto – scandita in due atti. Il cast, di
prim’ordine, vedrà alla direzione d’orchestra dei Pomeriggi Musicali Giampaolo Bisanti che, oltre ad
aver diretto le orchestre di tutte le Fondazioni liriche italiane, è risultato vincitore di numerosi concorsi
Presentazione
Stagione Opera 2014
-3-
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 29 maggio 2014
internazionali tra cui spicca il prestigioso Concorso Internazionale “Dimitri Mitropoulos” di Atene. La
regia porterà la firma di Giulio Ciabatti, affermato regista d’opera che il pubblico ricorderà per il suo
lavoro nel 2009 alla produzione del dittico I Sette Peccati Capitali di Weill e Trouble in Tahiti di Bernstein.
Scene e costumi saranno curati da Pier Paolo Bisleri, mentre le luci e videoimmagini saranno curate da
Claudio Schmid. Per i ruoli principali sono stati scelti Cellia Costea (Cio-Cio-San), Giovanna Lanza
(Suzuki), Giuseppe Varano (F.B. Pinkerton) e Domenico Balzani (Sharpless). Al loro fianco saranno
impegnati Annalisa Sprovieri (Kate Pinkerton), Saverio Pugliese (Goro), Manrico Signorini (Zio Bonzo),
Carlo Checchi (Yakusidé) e Antonio Barbagallo (Yamadori/Il Commissario Imperiale). L’allestimento sarà
quello della Fondazione Teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste. Oltre ai Teatri del Circuito Lombardo,
parteciperà alla coproduzione anche la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
Nei giorni 24 e 26 ottobre tornerà sul palcoscenico del Grande Il Sogno di una cosa, l’opera realizzata
dalla Fondazione del Teatro Grande in occasione dei 40 anni dalla strage di Piazza Loggia. Dopo il
debutto in prima assoluta del 9 maggio 2014, accolto con grande successo di pubblico e critica, la Città
avrà nuovamente occasione di poter apprezzare questo lavoro dalla duplice valenza: civile, per la
commemorazione dell’anniversario, e artistico, per la scelta di investire nella produzione di una nuova
opera contemporanea. Un lavoro corale affidato a tre artisti italiani di straordinario talento: Mauro
Montalbetti – affermato compositore contemporaneo a cui è stata commissionata la partitura
dell’opera – Marco Baliani, attore, drammaturgo e regista teatrale tra i più noti in Italia e Alina Marazzi,
una delle firme più importanti del panorama cinematografico italiano. Carlo Boccadoro guiderà
l’Ensemble Sentieri Selvaggi sulla partitura di Montalbetti e ritroveremo nel cast artistico il soprano
Alda Caiello, una delle maggiori interpreti nel panorama europeo per versatilità, raffinatezza e capacità
espressive, l’attore Marco Baliani, il musicista Roberto Dani che si occuperà di suoni e azioni di scena, e
i giovani danzatori della Scuola Paolo Grassi di Milano. Le parti corali saranno affidate al Coro Costanzo
Porta di Cremona.
Nei giorni 7 e 9 novembre andrà in scena nella Stagione d’Opera il Don Giovanni di Wolfgang Amadeus
Mozart che manca da Brescia dal 2006. Dramma giocoso in due atti, Don Giovanni è la seconda delle tre
opere italiane che il compositore salisburghese scrisse su libretto di Lorenzo Da Ponte (che a quel tempo
era al servizio dell'imperatore d'Austria). Nel corso degli anni il Don Giovanni mozartiano divenne
sempre più celebre, tanto da diventare l’opera per eccellenza dell’Ottocento romantico.
Il cast vocale è stato affidato per questo nuovo allestimento ai giovani vincitori del 65° Concorso
As.Li.Co. che saranno guidati dalla regia del grande Graham Vick: celeberrimo regista d’opera inglese e
direttore artistico della Birmingham Opera Company, Graham Vick collabora con i principali teatri
nazionali e internazionali tra cui Teatro alla Scala di Milano, Metropolitan Opera di New York, Royal
Opera House, Covent Garden di Londra, oltre ai teatri di Monaco, Parigi e Chicago e con le più insigni
bacchette (Riccardo Muti, Bernard Haitink, Zubin Mehta, Andrew Davis). Per la direzione d’orchestra di
questo Don Giovanni è stato scelto il giovane direttore spagnolo Josè Luis Gomez Rios che nel 2010 si è
aggiudicato il primo premio all’International Sir Georg Solti Conductor’s Competition di Francoforte ed è
stato subito chiamato a collaborare con la Frankfurt Radio Symphony Orchestra dove tuttora lavora. Alla
coproduzione di quest’opera partecipano, oltre ai Teatri del Circuito Lirico Lombardo anche I Teatri di
Reggio Emilia, il Teatro Pergolesi Spontini di Jesi, il Teatro dell’Aquila di Fermo e il Teatro Verdi di
Bolzano.
Giovedì 27 (ore 20.30) e sabato 29 novembre (ore 15.30) andrà in scena la celebre opera di Giuseppe
Verdi Nabucco che manca dal Teatro Grande dal 2005. Nabucco rappresenta un momento cruciale nella
vita professionale di Giuseppe Verdi: un’opera con la quale, come dichiarò egli stesso, si può dire
veramente che ebbe inizio la sua carriera artistica. Questo titolo infatti entrò da subito nel novero degli
spettacoli di maggior fortuna dell’ambito melodrammatico soprattutto per l’ampio utilizzo degli
interventi corali: la collettività del popolo, che arriva a sovrastare qualsiasi eventuale profilo psicologico
dei singoli personaggi, è senz’altro un elemento di primaria importanza. Per la messa in scena di questo
nuovo allestimento è previsto un cast italiano di grandi voci tra cui quella di Alberto Gazale che
Presentazione
Stagione Opera 2014
-4-
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 29 maggio 2014
interpreterà il title role. Accanto a lui si esibiranno Gabriele Mangione (Ismaele), Enrico Iori (Zaccaria),
Tiziana Caruso (Abigaille), Raffaella Lupinacci (Fenena). L’Orchestra dei Pomeriggi Musicali sarà guidata
dal maestro Marcello Mottadelli, mentre è in fase di definizione il team artistico.
Ultimo titolo d’opera per la Stagione 2014 sarà Les Contes d'Hoffmann di Jacques Offenbach che al
Teatro Grande è stato rappresentato una sola volta nel 2002. Le recite si svolgeranno nei giorni 12 e 14
dicembre rispettivamente alle ore 20.30 e alle ore 15.30. Les Contes d'Hoffmann è una opera comique
messa in scena per la prima volta a Parigi nel novembre 1881, l’anno successivo alla morte del
compositore. Tratta dai celebri racconti, l’opera era rimasta incompiuta nella strumentazione, tranne
per due brani che Offenbach aveva usato per altri lavori precedenti. Fu Ernest Guiraud l’incaricato di
redigere la partitura mancante e ne seguì un inevitabile cambiamento anche nelle parti originarie.
Anche così modificata, l’opera di Offenbach ottenne da subito un successo strepitoso: nel solo anno di
inaugurazione si contarono più di cento rappresentazioni. Nel nuovo allestimento proposto dal Circuito
Lirico Lombardo, il cast vocale sarà affidato ai vincitori del 65° Concorso As.Li.Co.. I giovani cantanti
saranno guidati dalla regia di Frédéric Roels, regista, drammaturgo e attualmente direttore dell’Opéra
de Rouen. Per la direzione dei Pomeriggi Musicali è stato scelto il giovane Christian Capocaccia,
direttore d'orchestra italiano che continua a distinguersi come un artista di forte intuizione e musicalità,
capace di creare, grazie alla sua scioltezza sul podio, un forte feeling tra orchestra e artisti in
palcoscenico. Alla coproduzione dell’opera parteciperà anche la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e
l’Opéra de Rouen Haute-Normandie.
Nella Stagione d’Opera della Fondazione del Teatro Grande l’opera contemporanea Il Sogno di una cosa
sarà realizzata in coproduzione con I Teatri di Reggio Emilia e in collaborazione produttiva con Il Piccolo
Teatro di Milano e IED. Le opere Madama Butterfly, Nabucco, Don Giovanni e I racconti di Hoffmann
saranno coprodotte nell’ambito del Circuito Lirico Lombardo ed eseguite dalla compagine orchestrale
de I Pomeriggi Musicali di Milano e dal Coro del Circuito Lirico Lombardo diretto da Antonio Greco.
Ricordiamo che il Circuito Lirico Lombardo, supportato e coordinato dalla Regione Lombardia,
rappresenta un progetto importante, unico in Italia, per la produzione e la circuitazione dell’opera lirica,
un modello consolidato e di buona gestione a cui il Teatro Grande ha aderito sin dalla sua costituzione
negli anni ’70 del Novecento.
La Stagione sarà come sempre accompagnata da una serie di iniziative collaterali capaci di conferirle
ulteriore peso culturale e valenza sociale che cercano anche di avvicinare all’opera un nuovo pubblico.
Oltre al grande evento della Festa dell’Opera, sono in programma l’Anteprima Studenti dell’opera
Madama Butterfly (1 ottobre), incontri con gli artisti e il ciclo di incontri con i melomani Pazzi per
l’Opera.
Anche per quest’anno, grazie all’iniziativa Alla Scala con il Grande, ci sarà la possibilità per gli abbonati
di assistere ad alcuni spettacoli della Stagione scaligera a prezzi agevolati e il 7 dicembre sarà aperta a
tutti l’iniziativa In Diretta dalla Scala che vedrà la proiezione, in collegamento via satellite, della prima
della Stagione d’Opera e Balletto 2014 del Teatro alla Scala.
Sul sito teatrogrande.it saranno resi disponibili in tempo reale gli aggiornamenti sulla programmazione
e sull’attività del Teatro, correlati da materiali divulgativi e multimediali utili al pubblico per la
comprensione delle opere (libretti, programmi di sala). Sono inoltre previsti sopratitoli in italiano per
tutte le rappresentazioni.
Gli abbonamenti della scorsa Stagione potranno essere rinnovati dal 3 al 10 giugno alla Biglietteria del
Teatro Grande e on line sui siti teatrogrande.it e vivaticket.it. Dal 13 al 18 giugno saranno disponibili i
nuovi abbonamenti sempre in Biglietteria e on line. Anche quest’anno ci sarà la possibilità di acquistare
o rinnovare l’abbonamento in un’unica soluzione a giugno o versando un acconto a giugno e il saldo a
settembre.
Presentazione
Stagione Opera 2014
-5-
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 29 maggio 2014
I biglietti per tutti i singoli spettacoli della Stagione d’Opera verranno venduti dal 30 giugno on line e
dal 9 settembre anche alla Biglietteria del Teatro Grande. I possessori della TeatroGrandeCard
potranno esercitare il diritto di prelazione sull’acquisto dei biglietti della Stagione nei giorni 27 e 28
giugno alla Biglietteria.
La Stagione 2014 riserva un’importante novità anche al mondo della scuola: per avvicinare ancora di
più i giovani all’opera è stato introdotto un biglietto a 15 euro, per il settore di platea e palchi di I, II e III
ordine, riservato agli studenti under18.
Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30
alle 19.00 e il sabato dalle 15.30 alle 19.00. Chiusura domenica, lunedì e festivi.
-----FONDAZIONE DEL
TEATRO GRANDE
DI BRESCIA
teatrogrande.it
[email protected]
Presentazione
Stagione Opera 2014
SOVRINTENDENTE
Umberto Angelini
DIRETTORE ARTISTICO
DELLA STAGIONE D’OPERA
Umberto Fanni
-6-
RESPONSABILE
COMUNICAZIONE
Valentina Molinari
Tel. 030 2979327 – 328 8976444
[email protected]
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 29 maggio 2014
INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA
ABBONAMENTI
Platea e Palchi I-II-III ordine
I^ Galleria e Palchi IV ordine
II^ Galleria
TURNO A
INTERO
UNDER30
€ 300,00
€ 140,00
€ 165,00
€ 100,00
€ 85,00
€ 65,00
TURNO B
INTERO UNDER30
€ 260,00 € 140,00
€ 150,00 € 100,00
€ 80,00 € 65,00
Gli abbonati della Stagione d’Opera 2013 per i posti in platea, I e II galleria possono rinnovare in
prelazione i propri abbonamenti per la Stagione d’Opera 2014 on line (sui siti teatrogrande.it e
vivaticket.it) e alla Biglietteria del Teatro Grande dal 3 al 10 giugno. Il diritto di prelazione può essere
esercitato esclusivamente per i posti assegnati nella scorsa Stagione d’Opera e per il medesimo turno.
Gli abbonati della Stagione d’Opera 2013 per i posti in palco possono fare richiesta di rinnovo del
proprio abbonamento telefonando dal 3 al 10 giugno alla Biglietteria del Teatro (030 2979333).
L’effettiva disponibilità verrà comunicata entro il giorno 12 giugno. La Biglietteria del Teatro sarà aperta
per la vendita ai nuovi abbonati dal 13 al 18 giugno 2014. Nello stesso periodo sarà possibile acquistare
gli abbonamenti anche on line.
È prevista la possibilità per chi rinnova o sottoscrive un abbonamento di acquistarlo in un’unica
soluzione a giugno oppure di versare un acconto di 50 euro al momento della prenotazione (dal 3 al 10
giugno) e il saldo a settembre (dal 9 al 13). La procedura è attuabile solo alla Biglietteria del Teatro
Grande e l’abbonamento verrà consegnato al versamento del saldo.
BIGLIETTI
SERATA INAUGURALE
Platea e Palchi I-II-III ordine
I^ Galleria e Palchi IV ordine
II^ Galleria
INTERO UNDER30 OVER65 STUDENTI
UNDER18
€ 90,00 € 35,00 € 75,00 € 15,00
€ 50,00 € 24,00 € 40,00
€ 25,00 € 15,00 € 20,00
PREZZI TEATROGRANDECARD
INTERO UNDER30 OVER65
€ 76,50 € 30,00 € 64,00
€ 42,50 € 20,50 € 34,00
€ 21,50 € 13,00 € 17,00
BIGLIETTI
ALTRE RECITE
Platea e Palchi I-II-III ordine
I^ Galleria e Palchi IV ordine
II^ Galleria
INTERO UNDER30 OVER65 STUDENTI
UNDER18
€ 60,00 € 35,00 € 48,00 € 15,00
€ 35,00 € 24,00 € 30,00
€ 20,00 € 15,00 € 15,00
PREZZI TEATROGRANDECARD
INTERO UNDER30 OVER65
€ 51,00 € 30,00 € 41,00
€ 30,00 € 20,50 € 25,50
€ 17,00 € 13,00 € 13,00
Capienza palchi dal n.1 al n.3: 2 persone | dal n.4 al n.8 e prosceni: 3 persone | dal 9 al 14: 4 persone
Per l’acquisto di ulteriori biglietti/abbonamenti in palco (massimo 2) in aggiunta a quelli stabiliti dalla capienza sopra
indicata è prevista l’emissione solo in Biglietteria di ingressi ridotti al 50% per scarsa visibilità.
I biglietti per tutti i singoli spettacoli verranno venduti dal 30 giugno on line (sui siti teatrogrande.it e
vivaticket.it) e dal 9 settembre alla Biglietteria del Teatro Grande (ricordiamo che nel primo giorno di
vendita è consentito l’acquisto fino ad un massimo di 4 biglietti a persona per ogni spettacolo). I
possessori della TeatroGrandeCard possono esercitare il diritto di prelazione sull’acquisto dei biglietti
nei giorni 27 e 28 giugno.
Presentazione
Stagione Opera 2014
-7-
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 29 maggio 2014
PROGETTI SPECIALI
LA STAGIONE D’OPERA PER I GIOVANI
Come ogni anno la Fondazione del Teatro Grande riserva un’attenzione particolare ai giovani per
avvicinarli sempre di più al mondo dell’opera.
Anche nella Stagione 2014 il prezzo degli abbonamenti per gli UNDER30 sarà unico per entrambi i turni e
scontato oltre il 50% rispetto all’abbonamento intero. L’abbonamento consente ai giovani di poter
assistere ai cinque titoli in cartellone pagandone solo quattro.
I biglietti UNDER30, se confrontati con i prezzi della prima, raggiungono invece uno sconto superiore al
60% e anche tra questi non c’è differenza tra turni. Ulteriori riduzioni sono previste per gli UNDER 30
possessori di una TeatroGrandeCard.
Ma l’importante novità di quest’anno è rivolta al mondo della scuola con l’obiettivo di incentivare la
diffusione del melodramma anche in ambito didattico. La Stagione 2014 prevede infatti l’introduzione
di un biglietto a 15.00 euro riservato agli STUDENTI UNDER18 per il settore di platea e palchi di I, II e III
ordine.
UNDER30
ABBONAMENTI UNDER 30
Platea e Palchi I-II-III ordine
I^ Galleria e Palchi IV ordine
II^ Galleria
TURNO A e B
€ 140,00
€ 100,00
€ 65,00
BIGLIETTI UNDER 30
Platea e Palchi I-II-III ordine
I^ Galleria e Palchi IV ordine
II^ Galleria
€ 35,00
€ 24,00
€ 15,00
TEATROGRANDECARD
€ 30,00
€ 20,50
€ 13,00
STUDENTI UNDER18
BIGLIETTI STUDENTI UNDER 18
Platea e Palchi I-II-III ordine
Presentazione
Stagione Opera 2014
€ 15,00
-8-
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 29 maggio 2014
IN ATTESA DELLA STAGIONE
LA FESTA DELL’OPERA
SABATO 13 SETTEMBRE
TEATRO GRANDE E SPAZI DELLA CITTÀ
ANTEPRIMA STUDENTI
MADAMA BUTTERFLY di G. Puccini
MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE ORE 17.00
Riservato al pubblico delle scuole
PAZZI PER L’OPERA
SALONE DELLE SCENOGRAFIE DEL TEATRO GRANDE – ore 11.00
Sabato 27 settembre
MADAMA BUTTERFLY
di G. Puccini
Sabato 25 ottobre
DON GIOVANNI
di W. A. Mozart
Sabato 30 novembre
IN DIRETTA DALLA SCALA
Sabato 18 ottobre
IL SOGNO DI UNA COSA
di M. Montalbetti
Sabato 22 novembre
NABUCCO
di G. Verdi
Sabato 6 dicembre
LES CONTES D’HOFFMANN
di J. Hoffenbach
INIZIATIVE CON IL TEATRO ALLA SCALA
IN DIRETTA DALLA SCALA
DOMENICA 7 DICEMBRE
In diretta via satellite dal Teatro alla Scala di Milano verrà trasmessa la prima rappresentazione della
Stagione d’Opera e Balletto 2014-2015. La partecipazione all’evento è gratuita fino ad esaurimento posti
e previo ritiro dei coupon d’ingresso che verranno distribuiti alla Biglietteria del Teatro Grande il giorno
dell’evento. È consentito il ritiro fino ad un massimo di 2 coupon per persona.
In preparazione dell’iniziativa In Diretta dalla Scala è previsto un appuntamento extra di Pazzi per
l’Opera che si svolgerà sabato 30 novembre.
ALLA SCALA CON IL GRANDE
Come di consueto gli abbonati della Stagione d’Opera del Teatro Grande avranno la possibilità di
assistere a due spettacoli della stagione scaligera a prezzi particolarmente agevolati.
Presentazione
Stagione Opera 2014
-9-
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 29 maggio 2014
Presentazione
Stagione Lirica 2011-2012
- 10 -
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 11 luglio 2011
Venerdì 3 ottobre ore 20.30 (TURNO A)
Domenica 5 ottobre ore 15.30 (TURNO B)
MADAMA BUTTERFLY
Tragedia giapponese
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
da John L. Long e David Belasco
Musica di GIACOMO PUCCINI
Madama Butterfly (Cio Cio San)
Suzuki
Kate Pinkerton
F.B. Pinkerton
Sharpless
Goro
Lo Zio Bonzo
Yakusidé
Il Principe Yamadori/ Il Commissario Imperiale
Cellia Costea
Giovanna Lanza
Annalisa Sprovieri
Giuseppe Varano
Domenico Balzani
Saverio Pugliese
Manrico Signorini
Carlo Checchi
Antonio Barbagallo
Maestro concertatore e Direttore
Giampaolo Bisanti
Regia
Giulio Ciabatti
Scene e Costumi
Pier Paolo Bisleri
Luci
Claudio Schmid
Maestro del coro
Antonio Greco
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Coro del Circuito Lirico Lombardo
Allestimento della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste
Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo
Teatro Grande di Brescia
Teatro Ponchielli di Cremona
Teatro Sociale di Como
Teatro Fraschini di Pavia
e con
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Presentazione
Stagione Opera 2014
- 11 -
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 29 maggio 2014
Venerdì 24 ottobre ore 20.30 (TURNO A)
Domenica 26 ottobre ore 15.30 (TURNO B)
IL SOGNO DI UNA COSA
Opera per il quarantennale della strage di Piazza Loggia
Libretto di Marco Baliani
Musica di MAURO MONTALBETTI
Ed. Rai Trade
Soprano
Attore
Suono-azione
Danzatori
Alda Caiello
Marco Baliani
Roberto Dani
Allievi del secondo corso
di Teatrodanza - Milano
Teatro Scuola Paolo Grassi
Maestro concertatore e Direttore
Carlo Boccadoro
Regia
Marco Baliani
Regia video
Alina Marazzi
Scene e Costumi
Carlo Sala
Luci
Stefano Mazzanti
Maestro del coro
Antonio Greco
Ensemble Sentieri selvaggi
Coro Costanzo Porta di Cremona
Nuovo allestimento
Coproduzione Fondazione del Teatro Grande di Brescia, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
in collaborazione produttiva con
Piccolo Teatro di Milano
IED, Milano
con la collaborazione di
Casa della Memoria, Brescia
Fondazione Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, Milano
Presentazione
Stagione Opera 2014
- 12 -
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 29 maggio 2014
Venerdì 7 novembre ore 20.30 (TURNO A)
Domenica 9 novembre ore 15.30 (TURNO B)
DON GIOVANNI
Dramma giocoso in due atti KV 527
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Musica di WOLFGANG AMADEUS MOZART
Don Giovanni
Don Ottavio
Commendatore
Donna Elvira
Donna Anna
Leporello
Masetto
Zerlina
Gezim Myshketa / Dionisos Sourbis
Giovanni Sebastiano Sala / Matteo Mezzaro
Mariano Buccino / Christian Saitta
Federica Lombardi / Mariateresa Leva
Valentina Mastrangelo
Andrea Concetti / Leonardo Galeazzi
Riccardo Fassi / Davide Giangregorio
Sofia Mchedlishvili / Alessandra Contaldo
Maestro concertatore e Direttore
José Luis Gomez-Rios
Regia
Graham Vick
Scene e Costumi
Stuart Nunn
Luci
Giuseppe Di Iorio
Coreografie
Ron Howell
Maestro del coro
Antonio Greco
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Coro del Circuito Lirico Lombardo
Nuovo allestimento
Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo
Teatro Sociale di Como
Teatro Fraschini di Pavia
Teatro Ponchielli di Cremona
Teatro Grande di Brescia
e con
Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi
Teatro dell’Aquila di Fermo
Teatro Verdi di Bolzano
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Presentazione
Stagione Opera 2014
- 13 -
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 29 maggio 2014
Giovedì 27 novembre ore 20.30 (TURNO A)
Sabato 29 novembre ore 15.30 (TURNO B)
NABUCCO
Dramma lirico in quattro parti
Libretto di Temistocle Solera
Musica di GIUSEPPE VERDI
Nabucco
Abigaille
Zaccaria
Ismaele
Fenena
Il Gran Sacerdote
di Belo
Abdallo
Anna
Alberto Gazale
Tiziana Caruso
Enrico Iori
Gabriele Mangione
Raffaella Lupinacci
Antonio Barbagallo
Giuseppe Distefano
Sharon Zhai
Maestro concertatore e Direttore
Marcello Mottadelli
Maestro del coro
Antonio Greco
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Coro del Circuito Lirico Lombardo
Nuovo allestimento
Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo
Teatro Ponchielli di Cremona
Teatro Grande di Brescia
Teatro Sociale di Como
Teatro Fraschini di Pavia
Presentazione
Stagione Opera 2014
- 14 -
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 29 maggio 2014
Venerdì 12 dicembre ORE 20.30 (TURNO A)
Domenica 14 dicembre ORE 15.30 (TURNO B)
LES CONTES D'HOFFMANN
Opera fantastica in cinque atti
Libretto di Jules Barbier tratto dal dramma omonimo di Jules Barbier e Michel Carré
Musica di JACQUES OFFENBACH
Hoffmann
Lindorf/Coppelius/Dottor Miracle/Dapertutto
Antonia
Olympia
Giulietta
Niklausse
Spalanzani/Nathanael
Madre
Crespel/Luther
Andres/Cochenille/ Frantz/Pittichinaccio
Hermann/Schlemil
Michael Spadacini
Abramo Rosalen
Larissa Alice Wissel
Bianca Tognocchi
Maria Mudryak
Alessia Nadin
Stefano Consolini
Nadija Petrenko
Mariano Buccino
Marco Ciaponi
Davide Giangregorio
Maestro concertatore e Direttore
Christian Capocaccia
Regia
Frédéric Roels
Scene e costumi
Bruno de Lavenère
Costumi
Lionel Lesire
Luci
Laurent Castaingt
Coreografie
Sergio Simòn
Maestro del coro
Antonio Greco
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Coro del Circuito Lirico Lombardo
Nuovo allestimento
Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo
Teatro Fraschini di Pavia
Teatro Ponchielli di Cremona
Teatro Grande di Brescia
Teatro Sociale di Como
e con
Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi,
Opéra de Rouen Haute-Normandie
Presentazione
Stagione Opera 2014
- 15 -
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 29 maggio 2014
CRONOLOGIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
MADAMA BUTTERFLY
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 17 febbraio 1904
Prima rappresentazione della seconda versione: Brescia, Teatro Grande, 28 maggio 1904
Al Teatro Grande di Brescia non si rappresenta da 7 anni
Prima rappresentazione: 1904
Ultima rappresentazione: 2007
Anni di rappresentazione: 1904, 1908-09, 1922, 1931-32, 1940, 1942, 1949, 1954, 1960, 1964, 1969,
1974, 1975, 1980, 1984, 1988, 1992, 2001, 2007
IL SOGNO DI UNA COSA
Prima rappresentazione: Brescia, Teatro Grande, 9 maggio 2014
Al Teatro Grande di Brescia è stata rappresentata una sola volta il giorno del debutto assoluto
DON GIOVANNI
Prima rappresentazione: Prima rappresentazione: Praga, Nationaltheater, 29 ottobre 1787
Al Teatro Grande di Brescia non si rappresenta da 8 anni
Prima rappresentazione: 1870
Ultima rappresentazione: 2006
Anni di rappresentazione: 1870, 1985, 1998, 2006
NABUCCO
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 9 marzo 1842
Al Teatro Grande di Brescia non si rappresenta da 9 anni
Prima rappresentazione: 1878
Ultima rappresentazione: 2005
Anni di rappresentazione: 1878, 1946, 1994, 2005
LES CONTES D'HOFFMANN
Prima rappresentazione: Parigi, Opéra-Comique, 10 febbraio 1881
Al Teatro Grande di Brescia non si rappresenta da 12 anni
Prima rappresentazione: 2002
Ultima rappresentazione: 2002
Anni di rappresentazione: 2002
Presentazione
Stagione Opera 2014
- 16 -
Fondazione del Teatro Grande
Conferenza Stampa 29 maggio 2014
Scarica

Stagione lirica - Comune di Brescia