V. Cotturelli
S. Saracco
grammatica italiana
con CD Audio
scuola secondaria
di primo grado
DIDATTICA
INCLUSIVA
BES
Volume per
studenti con BES
Specifico per DSA
DIDATTICA
INCLUSIVA
BES
A
Audiolettura
Audio facile per D
Alta leggibilità
Pagine semplifica
Traduzione in alt
DIDATTICA
INCLUSIVA
BES
Fonologia,
morfologia,
sintassi
Audio facile per DSA
Alta leggibilità
V. Cotturelli
S. Saracco
grammatica italiana
Volume per
studenti con BES
Specifico per DSA
scuola secondaria
di primo grado
A
Fonologia,
morfologia,
sintassi
VOLUME
A
UNITÀ
3
2 - Morfologia
Il nome
Che cos’è il nome
• Il nome è la parte variabile (che cambia)
del discorso che indica:
- elementi della realtà
(es. persone, animali, oggetti…);
- elementi dell’immaginazione
(es. sentimenti, idee…).
Il nome secondo il significato
1. I nomi comuni e i nomi propri
• I nomi comuni indicano in modo generico:
- persone (cugini, compagni…);
- animali (cani, gatti…);
- oggetti (quaderni, bottiglie…).
• I nomi propri indicano in particolare:
- una persona (Paolo, Maria…);
- un animale (Fufi, Dick…);
- un luogo (Roma, Francia…).
• I nomi propri si scrivono sempre
con l’iniziale maiuscola.
2
Il nome
Unità 3
2. I nomi concreti e i nomi astratti
• I nomi concreti possono essere percepiti dai nostri sensi
(es. toccati, visti, annusati, ascoltati e gustati):
- albero, profumo, torta...
• I nomi astratti possono essere raffigurati nella mente:
- felicità, tristezza, speranza, intelligenza, coraggio...
3. I nomi individuali e i nomi collettivi
• I nomi individuali indicano un solo concetto:
- una sola persona (un ragazzo, una signora…);
- un solo animale (un topo, un’ape…);
- una sola cosa (una sedia, una penna, una virtù…).
• I nomi collettivi indicano un insieme di concetti:
- più persone (la folla);
- più animali (un gregge);
- più cose (una costellazione, cioè insieme di stelle).
3
Unità 3
2 - Morfologia
Il nome secondo la forma:
il genere e il numero
1. Il genere dei nomi: maschile
e femminile
• I nomi maschili terminano con la:
- -o (il nonno, lo zaino…);
- -e (il mare, il carabiniere…).
• I nomi femminili terminano con la:
- -a (la mamma, la tovaglia…).
•C
i sono delle particolarità nel genere dei nomi:
- nomi femminili che rappresentano anche persone di sesso maschile (la
guardia, la spia…);
- nomi maschili che indicano persone di sesso femminile (il soprano, il
contralto…);
- eccezioni (il problema, la morte…).
2. D
al maschile al femminile
I nomi mobili
• I nomi mobili passano dal maschile al femminile cambiando la desinenza
(la parte finale della parola):
- + a (alunno
alunna);
- + essa (professore
professoressa);
- + trice (attore
attrice);
- eccezioni (gallo/gallina; dio/dea; cane/cagna...).
→
→
4
→
Unità 3
Il nome
I nomi indipendenti
• I nomi indipendenti formano il maschile e il femminile da radici
diverse:
Maschile
montone
bue
maiale
fratello
marito
genero
padre
papà
maschio
uomo
Femminile
pecora
vacca
scrofa
sorella
moglie
nuora
madre
mamma
femmina
donna
I nomi di genere comune
• I nomi di genere comune presentano un’unica forma per il maschile e
per il femminile.
•P
er capire il genere devi guardare l’articolo o l’aggettivo vicino al
nome:
- il giornalista (maschile) / la giornalista (femminile);
- il cantante (maschile) / la cantante (femminile).
I nomi di genere promiscuo
•A
nche i nomi di genere promiscuo presentano un’unica forma per il
maschile e per il femminile:
- riguardano i nomi degli animali;
- non cambiano l’articolo.
• Per
capire il genere devi guardare l’aggettivo vicino al nome:
- il falco maschio / il falco femmina;
- il maschio della tigre / la femmina della tigre.
5
Unità 3
2 - Morfologia
I falsi cambiamenti di genere
• I falsi cambiamenti di genere sono i nomi che hanno un diverso
significato al maschile e al femminile:
Nomi maschili
Nomi femminili
il busto (parte superiore del tronco)
la busta (involucro per lettera)
il foglio (pezzo di carta)
la foglia (organo della pianta)
il panno (tipo di stoffa)
la panna (parte grassa del latte)
il collo (parte del corpo)
la colla (sostanza adesiva)
il buco (foro)
la buca (fossa)
3. Il numero dei nomi
• I nomi possono essere di:
- numero singolare (una sola persona, animale o cosa);
- numero plurale (due o più persone, animali o cose).
La formazione del plurale dei nomi variabili
• I nomi variabili cambiano la desinenza dal singolare al plurale:
6
Singolare
Plurale
casa
case
duca
duchi
valigia
valigie
fascia
fasce
psicologo
spicologi
Unità 3
Il nome
I nomi invariabili
• I nomi invariabili mantengono la stessa forma al singolare e al
plurale:
- la moto / le moto;
- lo sport / gli sport.
I nomi difettivi
• I nomi difettivi hanno un solo numero:
- il singolare
(la pazienza, il miele, il Natale…);
- il plurale
(i pantaloni, le ferie, le stoviglie…).
I nomi sovrabbondanti
• I nomi sovrabbondanti hanno:
- più plurali con significati diversi;
- più singolari con significati diversi.
I più comuni nomi sovrabbondanti
il braccio
i bracci (della croce, di un
fiume, della bilancia)
le braccia (del corpo umano)
il ciglio
i cigli (dei fossi, di un
burrone)
le ciglia (dell’occhio)
il corno
i corni (strumenti
musicali)
le corna (di animali)
7
Unità 3
2 - Morfologia
Il nome secondo la struttura
1. I nomi primitivi e i nomi derivati
• I nomi primitivi non derivano da nessun altro nome (es. campana).
• I nomi derivati:
-h
anno origine da un nome primitivo (es. campanile
deriva da campana; zuccheriera deriva da zucchero...);
- hanno un significato autonomo.
2. I nomi alterati
• I nomi alterati:
-m
antengono il significato originario del
nome da cui derivano;
- aggiungono sfumature di significato diverso.
• I nomi alterati possono essere di 4 tipi:
Nome
casa
ragazzo
Diminutivi
casina
ragazzino
Vezzeggiativi
casuccia
ragazzotto
Accrescitivi
casona
ragazzone
3. I nomi composti
• I nomi composti:
- sono formati dall’unione di due parole
(es. pescecane, pianoforte, aspirapolvere…);
- ogni parola ha un significato autonomo.
8
Dispregiativi
casaccia
ragazzaccio
Il nome
Unità 3
Esercizi
Il nome
1. Individua e sottolinea i nomi presenti nelle seguenti frasi.
1. Lo studente trascinava una valigia piena di libri.
2. Con un balzo il mio cane ha afferrato una farfalla.
3. La piazza del paese è circondata da alti palazzi.
4. La nostra scuola ha quattro piani.
5. La nave giunse nel porto.
I nomi comuni e i nomi propri
2. A
ttribuisci a ogni nome proprio un nome comune e a ogni
nome comune un nome proprio.
montagne
Europa
Alpi .........................................
continente ................................
Aosta ...................................... lago ............................................
Adriatico ................................ attrice ........................................
Michelangelo ......................... pittore ........................................
Corsica ................................... poeta .......................................... Adige ...................................... fiume ..........................................
Zucchero ................................ scrittore .....................................
I nomi concreti e i nomi astratti
3. N
el seguente elenco individua e scrivi C accanto ai nomi
concreti e A accanto ai nomi astratti.
C sasso
divano
filo
palo
pietà
simpatia
A lealtà
precisione
umanità
debolezza
coperta
odio
9
Unità 3
2 - Morfologia
I nomi individuali e i nomi collettivi
4. C
ompleta le frasi seguenti inserendo un nome collettivo scelto fra
quelli elencati.
frutteto – gregge – nidiata – reggimento – comitiva
1.Il ............................ di Aida ricopriva tutta la collina.
2. La ............................ di sciatori raggiunse il rifugio.
3. Una ............................ di passerotti pigolava per la fame.
4. Il pastore fece uscire dal recinto il ............................ di pecore.
5. Il ............................ di bersaglieri sfilò lungo il corso principale
della città.
5. P
er ognuno dei seguenti nomi collettivi individua e scrivi accanto
il nome individuale corrispondente.
Nome collettivo
folla
gregge
sciame
scolaresca
squadra
arcipelago
costellazione
Nome individuale
persona
Il genere dei nomi: maschile e femminile
6. Indica con una M il genere maschile e con una F il genere
femminile dei seguenti nomi.
pineta (...)
studentessa (...) scopa (...)
zio (...)
cordialità (...)
dramma (...)
idea (...)
bottone (...)
racconto (...)
treno (...)
principe (...)
spazio (...)
ghiaccio (...)
ferita (...)
vicolo (...)
rapina (...)
contatto (...)
riga (...)
scena (…)
sistema (...)
folla (...)
ombra (...)
alba (...)
spicchio (...)
10
Il nome
Unità 3
I nomi di genere comune
7. In ogni lista di parole, sottolinea il nome di genere comune.
es. cantante, conduttore, attore
1. portinaio, custode, vicino
2. giornalaio, giornalista, tipografo
3. atleta, ballerino, nuotatore
4. compagno, amico, collega
I nomi di genere promiscuo
8. N
el seguente elenco di parole sottolinea i 4 nomi di genere
promiscuo.
cane – giraffa – gatto – puledro – mucca – volpe – oca –
leone – formica
I falsi cambiamenti di genere
9. C
ompleta le frasi scegliendo l’espressione corretta fra le due
proposte.
1. Festeggeremo (il fine/la fine) dell’anno scolastico nella
grande casa di campagna di Luca.
2. Nel cortile di quella casa di campagna c’è (una pozza/un
pozzo).
3. Gianni è veramente (un mostro/una mostra) di bravura!
4. Giovanna per la paura tremava come (una foglia/un foglio).
5. Ragazzi, rileggete (il testo/la testa) della poesia e fatene la
parafrasi.
6. (Il cero/La cera) pasquale viene benedetto il sabato santo.
11
Unità 3
2 - Morfologia
Il numero dei nomi
10. Scrivi la forma singolare o plurale dei seguenti nomi.
cerimonia ................................... branchia .....................................
calici ........................................... vanghe ........................................
ticchettio .................................... bagaglio ......................................
indizi .......................................... obblighi ......................................
La formazione del plurale dei nomi variabili
11. V
olgi al plurale i seguenti nomi, facendoli precedere
dall’articolo determinativo plurale.
valle ............................................. galleria ........................................
cornice ........................................ profugo ........................................
sbarco .......................................... maglia .........................................
beneficio ..................................... cartoccio .....................................
spiaggia ....................................... valigia .........................................
siringa ......................................... orologio .......................................
ago ............................................... calpestio .....................................
torace .......................................... bilancia .......................................
camicia ....................................... luce ..............................................
loggia ........................................... chiave ..........................................
I nomi invariabili
12. Individua
e sottolinea i nomi invariabili presenti nell’elenco.
passante – brindisi – sport – uomo – artista – virus –
serie – noce – dinamo – quadro – fiume – analisi – cobra
– test – radice – nevralgia – gru – caffè – lago – sciacallo
– pasta – oblò – festival – boccale – tutù – computer –
protesi – fuoco
12
Unità 3
Il nome
I nomi difettivi
13. Individua e sottolinea i nomi difettivi che trovi nel seguente
elenco.
l’ombra – la fame – il canguro – l’equatore – il cioccolato
– l’emicrania – il cacao – il flash – la capacità – la sete –
il morbillo – la farfalla – il mercurio – la domanda
I nomi sovrabbondanti
14. S crivi le due diverse forme
cervello ............................
urlo
............................
grido
............................
ciglio
............................
braccio ............................
filo
............................
di plurale dei seguenti nomi.
............................
............................
............................
............................
............................
............................
I nomi primitivi e i nomi derivati
15. S crivi accanto a ciascun nome derivato il nome primitivo da
cui deriva.
acquazzone ........................................
fioraia
........................................
montagna ........................................
veliero
........................................
fienile
........................................
boccaglio ........................................
carniere
........................................
verniciatura ........................................
13
Unità 3
2 - Morfologia
16. S crivi il nome primitivo da cui deriva ciascuno dei seguenti
nomi derivati.
stradario
........................................
bagnino
........................................
cittadino
........................................
armatura
........................................
legnaia
........................................
risata
........................................
cavaliere ........................................
granaio
........................................
17. C
ompleta ciascuna frase inserendo un nome che derivi dal
nome primitivo indicato fra parentesi.
1. Il (pane) ............................ all’angolo vende dei panini alla
cipolla e alle olive gustosissimi.
2. Con ampie (braccio) ............................ l’esperto nuotatore
raggiunse la boa.
3. Cancella tutte le (dito) ............................ prima di
consegnare il disegno geometrico.
4. Vorrei del sale, mi porgi la (sale) ............................?
5. Sandra ha i capelli biondi e la (carne) ...................... chiara.
6. Un (acqua) ............................ impetuoso, ma breve, si
rovesciò sulla città.
I nomi alterati
18. Scrivi
il nome alterato corrispondente alle espressioni date.
una scatola enorme .......................................................................
un piccolo orto ben curato ...........................................................
un carattere forte e irascibile .....................................................
un medico incapace .......................................................................
una ragazza grande e grossa .......................................................
una piccola radio ...........................................................................
14
Il nome
Unità 3
19. Individua e sottolinea nel seguente elenco in rosso i nomi
primitivi, in blu gli alterati.
porto – matita – campicello – libretto – sassolino – sedia
– casetta – parola – dolore – omiciattolo – pioggerella
– re – gente – caschetto – stanzone – ora – pentolino –
pezzetto – sera – bambolotto
I nomi composti
20. Individua e sottolinea i nomi composti presenti nelle
seguenti frasi.
1. Portatemi un cavatappi: devo stappare questa bottiglia di
prosecco!
2. La segretaria ripose i documenti nella cassaforte.
3. Nel mio portafoglio non c’è neanche un euro.
4. L’idraulico ha riparato la lavastoviglie che perdeva acqua.
5. Due buttafuori controllavano la porta d’ingresso della
discoteca.
6. Gli alimenti conservati sottovuoto mantengono integra la
loro freschezza.
21. Inventa i nomi composti come nell’esempio: es. sottosopra
porta.............................
............................batti
asciuga..........................
............................penne
stuzzica.........................
............................passaggio
15
16
- il custode
- la custode
comune
custode
/
il genere
/
- il bue
indipendente
pecora
maschile / femminile
libro
porta
- la tigre maschio
- la tigre femmina
promiscuo
tigre
individuale / collettivo
personafolla
c oncreto / astratto
alberofelicità
c omune / proprio
città Milano
i lupi
gli occhiali
• difettivo
• variabile
il lupo
/
/
le ossa
gli ossi
sovrabbondante
gli sci
invariabile
lo sci
• singolare / plurale
il ragazzo i ragazzi
il numero
alterato
•primitivo / derivato
fiore
fioraia
una struttura
una forma
un significato
che comprende
3
2
1
ha
Il nome
dispregiativo
casaccia
accrescitivo
casona
vezzeggiativo
casuccia
diminuitivo
casina
•composto
portapenne
Unità 3
2 - Morfologia
V. Cotturelli
S. Saracco
con CD Audio
pp. 200 € 6,00
Specimen
non in vendita
www.grupporaffaello.it
www.raffaellodigitale.it
Scarica

Specifico per DSA Volume per studenti con BES