Le basi della grafica STRUTTURE PORTANTI quadrato triangolo equilatero cerchio GRAFICA E STRUTTURE PORTANTI La composizione grafica utilizza varie strutture e concetti geometrici per operare. Le costruzioni e i punti notevoli delle figure geometriche, le strutture portanti dei poligoni, l’uso di punti e linee permettono di capire, inventare o anche rielaborare forme. Per struttura portante s’intende un insieme di aste o di elementi rigidi atto a sostenere elementi più ampi o più pesanti. Anche nei poligoni regolari o nel cerchio si può individuare una struttura portante. COSA SONO le strutture portanti Formate da NODI Funzione di Definiscono la ASTE(mediane, raggi…) SOSTEGNO(scheletro) FORMA della figura QUADRATO mediana diagonale nodo centrale nodo periferico TRIANGOLO EQUILATERO bisettrice mediana altezza nodo centrale nodo periferico TRIANGOLO EQUILATERO un caso particolare Gli elementi della struttura portante di un triangolo equilatero essi sono al tempo stesso mediane, bisettrici e altezze e coincidono con gli assi di simmetria. CERCHIO raggio diametro nodo centrale nodo periferico STRUTTURE PORTANTI TECNOLOGIA GRAFICA ARTE NATURA APPLICAZIONI -Telaio bicicletta -Gabbia in cls armato -Bracci del lampadario -Stecche dell’ombrello -Decorazioni piastrelle -Decorazioni usate nelle chiese gotiche e romaniche -Nervature foglie -Scheletro uomo/animali DISEGNO GRAFICO SU STRUTTURE PORTANTI La struttura portante di una figura geometrica è il punto di partenza per fare altre divisioni o composizioni all’interno del perimetro. RIELABORAZIONE GRAFICA DEL TRIANGOLO