PERIODICO QUADRIMESTRALE SPED. IN A.P. 45% ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - FILIALE DI PISA - AUT. TRIB. DI PISA N. 13/96 DEL 04/09/1996 STAMPE A TARIFFA RIDOTTA - TASSA PAGATA - AUT. E.P.I. DIR. FILIALE DI PISA - N. A.S.P./32424/GB DEL 30/12/1997 - TAXE PERCUE - ITALIA
ASSOCIAZIONE ITALIANA
B
O
L
L
E
Anno XXVI • vol. 55 • n° 1
DI
SCIENZA
T
E
T
TECNOLOGIA
I
DELLE
N
MACROMOLECOLE
AIM Magazine
O
A
I
PRIONI
MUCCA PAZZA: ESAGERATA PSICOSI O PREOCCUPANTE REALTÀ?
FARINE ANIMALI: AL BANDO MA BREVETTATE
M
Gennaio - Aprile 2001
Sommario
L’EDITORIALE
L’evoluzione dell’attività AIM (M. Galimberti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
3
L’ATTUALITÀ
Breve storia di Trieste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
4
La città della scienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
6
XV Convegno Italiano di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
11
Prioni (R. Rizzo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
12
Mucca pazza: esagerata psicosi o preoccupante realtà? (R. Filippini Fantoni) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
14
La vignetta di Lucia Bove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
19
Il Pashmina (M. Salvadori) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
20
Il cashmere: una ricerca su Internet (M. Mader) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
21
I polimeri … che mangiamo (F. Sussich) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
23
Il cocco: buono e utile (N. Mascellani) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
26
La ricetta di Pippi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
26
»
27
»
31
»
33
»
34
»
38
»
40
POLIMERI
IN
CUCINA
L’AMBIENTE
L’utilizzo di polimeri incapsulanti per la protezione e bonifica dall’amianto
(G. Carotenuto, E. Amendola) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
POLYMERS
AND
LIFE
Active Packaging and Intelligent Packaging: una finestra sull’imballaggio del futuro (M. Suman) . . .
I GRUPPI
DI
RICERCA MACROMOLECOLARI
The Bayreuther Institut for Macromolecular Research (BIMF) (A. Bolognesi) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
POLYMERS ABROAD
Improved Hygiene for PP Applications (H. Herbst, N. Ergenc) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INTELLECTUAL PROPERTY MONITOR
Farine animali: al bando ma brevettate (G. Colucci) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I BIOPOLIMERI
Saccaride based vaccines (N. Ravenscroft) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
I GIOVANI
Assegni di ricerca: un presente senza passato e … con quale futuro? (G. Gorrasi) . . . . . . . . . . . . . .
»
47
Neolaureati con curriculum macromolecolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
47
Macrogiovani 2001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
50
»
51
Giornata Tecnologica AIM su “Applicazioni della Fotopolimerizzazione” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
52
Giornata Tecnologica AIM su “Polimeri e agricoltura” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
54
Impact to Processing and Manufact Properties” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
55
Europolymer Conference on “Gels” (EUPOC 2002) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
56
Calendario congressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
57
»
59
Dalla prima riunione 2001 del Direttivo: notizie importanti sull’attività futura dell’Associazione (G. Costa) »
60
Il programma di attività della Commissione Tecnologia (M. Scoponi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
61
Il sito Web dell’AIM si è rinnovato (M. Mader) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
62
Libri e Atti AIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
63
Join AIM! Adesione ad AIM per il 2001 e per il 2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
64
PMI
Chimica: Il Ministro Letta ne auspica un rilancio che passa anche per PMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I CONGRESSI
FUTURI
Conference on “Flow Induced Crystallization of Polymers:
I CONGRESSI
SVOLTI
Impressioni “superficiali” sulla conferenza “Fluorine in Coatings IV” (R. Bongiovanni) . . . . . . . . . . .
IL
MONDO DI
AIM
AIM: L’ATTIVITÀ
EDITORIALE
2
L’Editoriale
L’EVOLUZIONE
DELL’ATTIVITÀ
AIM
AIM Magazine, il Sito Internet, la Mailing List
Il Magazine è ormai una realtà consolidata, che
vogliamo ricco di sempre nuove rubriche (in questo
numero variamo la Rubrica “Polimeri in Cucina”),
grazie all’opera preziosa di sempre nuovi collaboratori: salutiamo Michele Suman a Polymers and Life
e Michele Potenza a Polymers Abroad.
Stiamo pensando ad un’edizione in rete di AIM
Magazine, per favorirne ulteriormente la diffusione
ed ottimizzarne i tempi (...reali) di distribuzione.
Vorremmo aprire un dibattito su questo tema: diteci la vostra.
Al momento in cui scrivo, ci sono stati 3093 contatti al sito www.aim.it dallo scorso 8 gennaio.
Merito anzitutto del webmaster, Michele Mader, ma
anche testimonianza che il sito è un’utile fonte di
informazioni sulla realtà macromolecolare italiana
e non solo, grazie ad esempio al link con il sito EPF.
Vogliamo sviluppare il nostro sito in un vero portale, naturale accesso alla realtà accademica e di
impresa, soprattutto media e piccola. Dateci il
vostro contributo di idee e suggerimenti.
È attiva da inizio anno “la Mailing List di AIM”,
ovverosia l’invio ogni mese delle informazioni rilevanti che riguardano AIM a tutti coloro che ne
vogliano far parte. La completezza delle informazioni contenute e la discrezione con cui è gestita ne
hanno già fatto uno strumento prezioso ed apprezzato.
C
ari Lettori, gli ultimi due bienni di AIM sono
stati senza dubbio caratterizzati da nuove
iniziative, tese a portare su un palcoscenico
europeo la proposta di AIM e a presentare
l’Associazione e le sue iniziative con strumenti più
efficaci di comunicazione.
In vista del Congresso di Trieste, ci pare il caso di
fare un rapido bilancio.
Elastomers 2001
Manca poco alla Prima Scuola Europea EPF dedicata agli elastomeri. I temi trattati, che coprono non
solo gli aspetti scientifici di base ma anche alcune
applicazioni di notevole interesse, la levatura dei
docenti, di estrazione accademica ed industriale, ci
inducono a credere che Elastomers 2001 sarà un
ottimo inizio per le Scuole EPF. Non possiamo che
essere soddisfatti che la profonda tradizione educativa di AIM stia vivendo questo ulteriore sviluppo. Ci
pare il modo migliore di vivere l’eredità del grande
maestro cui la scuola è intitolata, Mario Farina.
EPF Magazine e e-Polymers
Sta per partire l’avventura della rivista
dell’European Polymer Federation, che sarà dapprima EPF-Magazine per poi trasformarsi in ePolymers. EPF Magazine sarà una vera rivista, in
carta e inchiostro, un numero unico con articoli sui
temi di attualità del mondo dei polimeri, scritti da
importanti protagonisti. I fedeli lettori già sanno
(AIM Magazine, gennaio 2000) che la rivista
dell’EPF si ispira ad AIM Magazine.
In una recente riunione con Peter Lemstra, presidente EPF, G. Guerra, presidente AIM, Mauro
Aglietto e Roberto Rizzo, che sarà il redattore AIM
in EPF Magazine, ed il sottoscritto, sono state definite le linee guida della rivista. Avrà il medesimo
formato e la medesima veste grafica di AIM
Magazine, verrà stampata a Pisa dalla medesima
Casa Editrice, Roberto e Mauro la faranno nascere
e verrà distribuita in almeno 10000 copie. Dal
secondo numero, EPF Magazine diverrà ePolymers, una rivista di alto livello scientifico disponibile solo su Internet.
L’esperienza di AIM ha dunque consentito al progetto editoriale di EPF di andare in porto.
Il Congresso di Trieste
Troverete in questo numero pezzi dedicati all’appuntamento clou della nostra associazione, il
Congresso di Trieste.
Enrico Albizzati ebbe giustamente a definire il
Congresso AIM come il momento vero di identità
dell’Associazione.
Ci piace pensare che le nuove iniziative internazionali e gli strumenti di comunicazione sviluppati
negli ultimi anni abbiano già contribuito a rendere
più forte l’identità di AIM.
Maurizio Galimberti
3
L’Attualità
È l’anno del XV Convegno Italiano di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole. Ci vedremo a Trieste
dal 24 al 27 settembre 2001. Pensiamo di far cosa gradita ai nostri lettori inserendo notizie sulla città
che ci ospiterà, sia dal punto di vista storico-geografico che dal punto di vista della ricerca scientifica e
applicata.
Qui di seguito troverete due articoli, a cura di Franco Delben, Presidente del Comitato organizzatore del
nostro Convegno, dedicati alla storia di Trieste ed alla presentazione delle strutture scientifiche della
città. Seguiranno le informazioni specifiche sul Convegno.
La Redazione
BREVE
STORIA DI
TRIESTE
Una brusca parentesi in quest’ascesa si registra con le guerre napoleoniche; in Francia, Trieste gode fama di città molto ricca e piena di promesse. Le pesanti tasse imposte
scontentano soprattutto i commercianti. La rovina economica è totale sia per la soppressione del portofranco che
per il blocco navale dell’Alto Adriatico da parte della flotta inglese. La dominazione francese (che cessa nel 1813)
risveglia comunque la vita culturale cittadina. Inoltre, è introdotta la lingua italiana nell’amministrazione e nelle
scuole statali.
Il ritorno dell’Austria assicura a Trieste una posizione privilegiata e un nuovo sviluppo (nascita delle Assicurazioni
Generali e della RAS, fondazione del Lloyd Austriaco, nascita del cantiere, costruzione di pregevoli edifici neoclassici, costruzione di infrastrutture ferroviarie), che provoca
un ulteriore aumento della popolazione.
I primi sintomi separatistici nascono a Trieste solo dopo
la cessione del Veneto all’Italia (1866), dopo la quale gli
italiani d’Austria cominciano a sentirsi una debole minoranza. Negli anni successivi, si acuiscono i contrasti tra
coloro che sentono un’identità nazionalista italiana e
coloro che dimostrano la loro simpatia e la loro fedeltà
alla Casa d’Austria. In questi anni gli appartenenti all’etnia
slava cominciano ad essere considerati come cittadini dotati di minori diritti. Gli attriti portano anche a diversi scontri cruenti.
Negli ultimi anni del secolo XIX e nei primi del secolo successivo continua, però, il boom economico: Trieste diviene
il settimo porto del mondo, secondo del Mediterraneo
dopo Marsiglia. Vi è un grandissimo sviluppo edilizio e la
città assume l’aspetto che ancora conserva. Alla vigilia della prima guerra mondiale, la popolazione ha superato i
230.000 abitanti.
Dopo la vittoria italiana del 1918, alla quale la città contribuisce con più di mille volontari, dei quali 184 muoiono sul campo*, e dopo che la città ha accolto con manifestazioni di giubilo lo sbarco dei soldati italiani, Trieste affronta una crisi gravissima. La città cosmopolita ed europea che aveva attratto diversi intellettuali, tra cui Joyce,
appartiene al passato.
C
apoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia, vicinissima al confine con la Slovenia, Trieste sorge tra
il Carso e l’estremo lembo settentrionale del Mare
Adriatico.
Abitata probabilmente fino dal periodo preistorico, Tergeste
(il nome significherebbe luogo di mercato) diviene colonia romana nel secolo I a.C. Importanti testimonianze
del periodo romano sono l’ampia Basilica, il Teatro, l’Arco
detto “di Riccardo”, i Propilei, monumenti onorari e ruderi di ville. Queste ultime stanno venendo alla luce in numero
e dimensioni sorprendenti grazia ai lavori, attualmente in
corso, per la ristrutturazione della “città vecchia”.
A seguito dell’urto delle migrazioni di popoli dall’Est,
Trieste rimane sotto il controllo dell’Impero Romano d’Oriente.
Dal secolo VII comincia l’insediamento delle popolazioni slave sull’altopiano carsico. A causa dell’indebolimento
dell’Impero Bizantino per la presenza araba sul Mediterraneo
(secolo VIII), Trieste passa prima sotto il dominio dei
Longobardi e poi sotto quello dei Franchi. In seguito, la città
è amministrata per tre secoli dai vescovi, vassalli del Re
d’Italia. Nel frattempo, Venezia si è trasformata in Repubblica
marinara e, cresciuta in potenza, esige un tributo dalle città
costiere (Trieste, divenuta Comune, versa 50 orne di vino).
Il rapporto con Venezia è sempre difficile e contrassegnato
da diversi conflitti, soprattutto per la produzione ed il commercio del sale.
Nel 1382 la città passa sotto il dominio della Casa
d’Austria, che - con poche interruzioni e con un rapporto
più volte conflittuale - lo manterrà sino alla fine della prima guerra mondiale.
Nel 1719 Trieste diviene por tofranco per volere
dell’Imperatore Carlo VI. Il decollo economico della città si
verifica poco dopo, al tempo dell’Imperatrice Maria Teresa
d’Asburgo, figlia di Carlo VI. In mezzo secolo la popolazione passa da 4.000 a 32.000 abitanti, anche per effetto dell’immunità concessa a tutti i fuorusciti politici e la libertà di
culto riconosciuta a chiunque viva a Trieste. Arrivano banchieri, commercianti, artigiani, uomini di cultura, povera gente, avventurieri, chi ha spirito di iniziativa.
4
Il periodo fascista è contrassegnato a Trieste da una continua repressione degli slavi e delle loro espressioni culturali
(cambiamento coatto dei cognomi, chiusura delle scuole slovene, distruzione di centri culturali, chiusura dei
giornali, aggressioni fisiche), che si somma alla pesante
attività contro tutti i dissidenti e alle persecuzioni razziali,
attuate in tutt’Italia. La politica imperialista del tempo
potenzia la capacità produttiva delle imprese triestine, indirizzandola verso obiettivi di prestigio e potenza e dà impulso a diverse opere pubbliche.
Tra l’8 settembre 1943 e il 1 maggio 1945 Trieste conosce
un’altra occupazione straniera, quella nazista, che in FriuliVenezia Giulia assume un carattere politico particolare. Le
province di Trieste, Gorizia, Udine, Pola, Fiume e Lubiana (annessa all’Italia nel 1941) sono staccate dalla Repubblica di
Salò e formano l’Adriatisches Küstenland (Litorale Adriatico),
in mano al governo nazista. Grazie all’abilità di funzionari austriaci, l’occupazione tedesca tenta di accattivarsi le simpatie
di quegli strati della popolazione triestina che ricordano con
nostalgia l’amministrazione austriaca e valorizza il folklore e
le tradizioni locali, soprattutto slave. Ma il vero volto della politica nazista è feroce come altrove e la Risiera di san Sabba
(ex fabbrica per la pilatura del riso trasformata nell’unico campo di sterminio esistente in Italia) ne è il simbolo.
L’eliminazione fisica di avversari politici e di persone appartenenti ad etnie diverse è attuata anche dagli jugoslavi. Molti italiani sono uccisi e gettati nelle foibe.
L’occupazione nazista termina nel 1945. La successiva occupazione jugoslava durata quaranta giorni, durante la quale deportazioni e infoibamenti continuano come se la
guerra non fosse finita, lascia dietro di sé una città lacerata anche per avere la sua classe operaia, inquadrata nel
Partito Comunista, aderito ad una soluzione anti-nazionale
sul destino di Trieste.
Dopo l’esito della seconda guerra mondiale la città rimane divisa per nove anni dal resto d’Italia, amministrata da
un Governo Militare Alleato. Trieste fa parte, infatti, della
Zona A del Territorio Libero di Trieste (la Zona B, com-
prendente alcuni territori dell’Istria nord-occidentale, è amministrata dalla Jugoslavia).
Nel 1954 Trieste ritorna a far parte dell’Italia in base al
Memorandum d’Intesa. Il trattato di Osimo del 1975 sanzionerà la spartizione decretata dal Memorandum, che molti triestini avevano voluto credere provvisoria. Contro
questo trattato il particolarismo locale, sostenuto dalla borghesia, darà vita alla “Lista per Trieste”, che per anni sarà
il partito di maggioranza relativa.
Il ritorno di Trieste all’Italia, se appaga i sentimenti della maggioranza della popolazione, non avvia a soluzione i problemi economici della città, privata del suo retroterra, con un territorio ridotto alla sua periferia e circondato dalla Cortina di
ferro. Dal dopoguerra agli anni ’60 avvengono grandi emigrazioni (soprattutto di operai specializzati verso l’Australia
e le Americhe e di intellettuali verso altri centri del Nord e verso l’estero). Le emigrazioni, insieme alla decimazione degli
Ebrei, in gran parte appartenenti all’alta borghesia (5.000 persone nel 1938, poche centinaia dopo le persecuzioni), concorrono non solo a modificare la composizione sociale della popolazione triestina, ma anche ad accentuare la decadenza economica della città, che continua per diversi anni.
Il tenore di vita rimane comunque accettabile grazie, in primo luogo, alla presenza del settore terziario e del commercio con i Paesi confinanti. Anche la qualità della vita
rimane elevata grazie all’esistenza di numerose istituzioni culturali, universitarie, teatrali e musicali e lo sviluppo
di prestigiose istituzioni scientifiche, le quali contribuiscono
in modo significativo all’economia cittadina.
Da circa un decennio sembra che la città abbia trovato una maggior convergenza di intese tra schieramenti che in
precedenza sono stati sempre contrapposti.
La creazione di nuove opportunità, in primo luogo nel campo della ricerca scientifica e tecnologica, la nuova configurazione politico-economica dell’Europa centro-orientale
e la sua vocazione storica e geografica ad essere crocevia di popoli e culture sono le basi sulle quali potrà guardare al futuro con rinnovata fiducia.
*
Furono molti i triestini che combatterono nelle file italiane e molti anche nelle file austriache. Ognuno di loro lo fece per la salvezza della propria città, anche se vista in un’ottica diversa.
5
LA
CITTÀ DELLA SCIENZA
1. Introduzione
naturalistiche di rilievo che, all’inizio del secolo
scorso, coinvolgono eminenti scienziati dell’epoca,
mostrando sin da allora una propensione della città
all’eccellenza scientifica e l’orientamento alla collaborazione con i Paesi dell’Europa centro-orientale.
L’origine della ricerca astronomica risale alla fondazione
della Scuola nautica, nel 1753, ad all’istituzione
dell’Osservatorio Astronomico, nel 1898, con il suo inserimento nei ruoli degli Osservatori Astronomici italiani, nel 1923.
La ricerca geofisica invece nasce a Trieste nel 1754,
anche se è solo nel 1841 che viene fondato
l’Osservatorio Meteorologico, che ha dato vita successivamente all’Istituto Talassografico prima, e
all’Osservatorio Geofisico Sperimentale poi.
La stessa Università, ancorché richiesta fin dal 1774,
muove i primi passi con la Scuola superiore di commercio nel 1877, per intervento del barone Pasquale
Revoltella, ma solo nel 1924 questa viene elevata al
rango di Università degli Studi economici e commerciali.
La nascita della vocazione scientifica triestina recente si può far risalire all’istituzione, nel 1964, del
Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP,
International Centre for Theoretical Physics) che ha
permesso a Trieste di acquisire fama presso tutta la
comunità scientifica internazionale ed esperienza
nelle collaborazioni scientifiche, sempre a livello
internazionale, e che, negli anni successivi, ha facilitato lo sviluppo di altre importanti iniziative nel territorio giuliano3.
La vocazione al terziario e ai servizi e l’apertura internazionale hanno favorito lo sviluppo a Trieste di un
nuovo terziario avanzato nel campo della ricerca scientifica. Istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali,
assieme all’Università, dalla quale sono tutte nate,
hanno permesso, in tempo relativamente breve, lo sviluppo di un polo scientifico di dimensioni notevoli,
tanto da far dare a Trieste l’appellativo di “Città della
Scienza”. La collaborazione e le sinergie messe in atto
da queste istituzioni ha creato le condizioni idonee per
l’avvio di nuove attività di ricerca scientifica e tecnologica e di alcune sue applicazioni favorendo la creazione prima e lo sviluppo poi dell’AREA Science Park, il
primo e principale Parco scientifico e tecnologico italiano1, e, di riflesso, il potenziamento di altre strutture
scientifiche ed accademiche locali determinando un
concreto risultato di inversione nella tendenza alla
“fuga di cervelli”, che si era verificata per decenni, da
Trieste verso il resto d’Italia e verso l’estero.
Questa concentrazione di istituzioni di ricerca scientifica e tecnologica, che viene sempre più spesso denominata sistema Trieste, rappresenta uno dei vantaggi
competitivi più importanti del territorio. Il personale
addetto alla R&S (equivalente a tempo pieno) nella
provincia di Trieste ha raggiunto nel 1999 le 4.100
unità, di cui almeno 3.300 sono costituite da ricercatori e tecnologi. La città si pone così, da questo punto di
vista, tra le aree più forti del Paese con un rapporto tra
ricercatori e popolazione attiva pari a 35/1.000. Questo
valore è confrontabile, se non anche superiore, con
quanto si può riscontrare in realtà come Torino, Milano
e Roma, e di gran lunga maggiore ai rapporti medi del
Giappone (9,2/1.000) e degli Stati Uniti (8/1.000), per
non parlare del confronto con i valori medi rilevati in
Italia (3,3/1.000) o nell’Unione Europea (7/1.000)2.
3. Le principali istituzione scientifiche di Trieste4
Università degli Studi di Trieste
Con quasi 25.000 studenti, 12 facoltà, più di quaranta corsi di laurea, un alto numero di scuole di
specializzazione e corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, circa 1.300 tra docenti e
ricercatori e 900 unità di personale tecnico ed
amministrativo (dei quali una novantina a tempo
determinato), rappresenta la più importante istituzione scientifica della regione Friuli-Venezia Giulia.
2. Lo sviluppo delle istituzioni scientifiche
Le prime istituzioni scientifiche triestine hanno origine antica.
Nel 1875 viene fondata la Stazione zoologica, che
ben presto si afferma con ricerche e spedizioni
1
Cfr. P. Sancin, R&S, innovazione tecnologica e sviluppo del territorio: il ruolo dei Parchi scientifici, Trieste, 1999.
Dati ISTAT, Statistiche sulla ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica, Roma, 1998, p. 128; elaborazione Consorzio AREA.
3
Cfr. S. Fabbro, Scenari Tecnopolitani e Gestione del Cambiamento Urbano, Udine, 1995.
4
Cfr. FIT, Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze, pubblicazione realizzata con il contributo del
MURST, 1995.
2
6
Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
(SISSA)
Si tratta di un’istituzione universitaria, a carattere
internazionale, il cui scopo è quello di promuovere la
ricerca scientifica, preparando laureati alla ricerca
avanzata, pura e applicata e all’insegnamento universitario, nel campo delle discipline fisiche e matematiche.
Rilascia titoli di Magister Philosophiae e di Doctor
Philosophiae (PhD) in vari indirizzi: matematica,
astrofisica, biofisica, fisica, genetica. Svolge attività
di ricerca nella neurobiologia cellulare, nella neurofisiologia e nelle neuroscenze cognitive.
Attraverso corsi di formazione ad alto livello, seminari e workshop, il Centro viene frequentato ogni
anno da oltre 3500 ricercatori, i quali possono anche
svolgere attività di ricerca e specializzazione nei settori dei microprocessori, della superconduttività, dei
Laser e fibre ottiche e della Fisica dell’atmosfera.
Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica
Sperimentale di Trieste
(già OGS, Osservatorio Geofisico Sperimentale)
È articolato in cinque sezioni: Gravità e Magnetismo;
Geoelettrica e Geochimica; Radioattività; Geotermia ed
Ultrasuoni; Geofisica Marina. Esegue studi e ricerche
nel campo delle discipline geofisiche, con particolare
riguardo alle loro applicazioni all’industria, all’agricoltura, alle comunicazioni ed ai lavori pubblici.
Nell’ambito delle attività svolte, vanno segnalate: le ricerche geofisiche in Antartide, svolte con la propria nave OGS-Explora, e l’esplorazione sismica per ricerche
minerarie, di idrocarburi e per lo studio della crosta terrestre; la partecipazione ai grandi progetti oceanografici
per lo studio del Mar Mediterraneo, per la salvaguardia dell’ambiente marino (Mare Adriatico) e per l’ingegneria del mare; le collaborazioni con l’industria dell’energia e delle materie prime, principalmente ENEL
ed AGIP.
Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP,
International Centre for Theoretical Physics)
Il Centro, posto sotto l’egida dell’UNESCO, ha tra i
suoi scopi principali:
- contribuire al progresso degli studi avanzati e della
ricerca nella fisica e nelle scienze matematiche,
particolarmente nei Paesi del Terzo Mondo;
- favorire i contatti fra gli scienziati provenienti da
tutte le nazioni;
- mettere a disposizione dei visitatori, dei membri
associati e dei borsisti le strutture necessarie allo
svolgimento di ricerche originali.
7
tensiva neonatale, della diagnostica delle anomalie dello sviluppo psicomotorio e sensoriale, della emato-oncologia e del trapianto del midollo, della gastroenterologia e nutrizione, del diabete e della immunologia.
Osservatorio Astronomico di Trieste (OAT)
L’attività principale di ricerca e sviluppo riguarda la
fisica del sole e del sistema solare, la fisica stellare,
l’astrofisica e la cosmologia, tecnologie astronomiche (acquisizione, gestione ed analisi di immagini,
supercalcolo), ed astronomia spaziale (sviluppo di
tecnologie spaziali, osservazioni con telescopi spaziali).
Laboratorio di Biologia Marina (LBM)
È un’istituzione scientifica che svolge ricerche nel
settore marino con particolare riguardo ai problemi
delle risorse biologiche e dell’inquinamento del
mare, della pesca e dell’acquacoltura nell’Alto
Adriatico.
Istituto per l’Infanzia “Burlo Garofolo”
Nato nel 1856, è un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, un ospedale specializzato maternoinfantile regionale.
Tra le attività di alta specializzazione dell’istituto sono
da sottolineare quelle ostetriche nel campo della diagnostica prenatale, delle cure al parto, della cura alla
sterilità e quelle pediatriche nel campo della terapia in-
Istituto Sperimentale Talassografico “F. Vercelli”
del CNR
Opera nel campo dell’oceanografia fisica e chimica,
in quello della meteorologia e della mareografia.
8
Fondazione “Carlo e Dirce Callerio”
Sviluppa studi e ricerche nel campo della biologia,
dell’immunologia e della chemioterapia delle malattie neoplastiche e derivate da agenti patogeni.
Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione
Economica Europea
L’Istituto studia e collabora al miglioramento ed
all’integrazione di tutte le possibili forme di trasporto entro l’area comunitaria e di questa con i Paesi del
Terzo Mondo.
Istituto Internazionale di Studi sui Diritti dell’Uomo
- International Institute for Human Rights Studies
Riconosciuto come alta istituzione scientifica
dall’Accademia Europea delle Scienze, svolge programmi di studio in materia di diritti dell’uomo e
delle libertà fondamentali sul piano internazionale,
approfondendo temi che vanno dall’autonomia della
bioetica alle conseguenze etiche e giuridiche delle
scoperte scientifiche.
farmaceutica, medicina. Assieme a quella di Grenoble
è una delle sorgenti di luce di sincrotrone più avanzate del mondo.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
La sezione di Trieste svolge attività scientifiche e di ricerca fondamentale ed applicata nei settori della fisica sub-nucleare, della fisica dei nuclei, della fisica teorica e delle ricerche tecniche. Opera presso l’Università
di Trieste e l’AREA Science Park dove ha insediato i
suoi laboratori, svolgendo ricerche nel campo dei rivelatori di particelle al silicio e di raggi X.
Istituto Sloveno di Ricerche (SLORI)
L’Istituto svolge ricerche sui fenomeni etnici e le loro
formazioni a livello internazionale a partire dalle
specificità storico-sociali degli Sloveni e la loro collocazione inter-etnica nel contesto italiano ed europeo.
Area per la Ricerca Scientifica e Tecnologica nella
Provincia di Trieste (AREA Science Park)
Si tratta del primo e principale Parco scientifico e tecnologico multisettoriale italiano. L’Area di Ricerca è stata istituita alla fine degli anni ’70 con la forma giuridica di Consorzio obbligatorio. Esso gestisce il parco nel
quale sono insediate importanti istituzioni scientifiche
e tecnologiche, di cui le sei principali sono qui elencate.
Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM)
Sono operativi a Trieste un’unità locale presso la SISSA e, nell’AREA Science Park, il Laboratorio Nazionale
TASC (Tecnologie Avanzate Superfici e Catalisi) con
gruppi di ricerca su linee di luce di ELETTRA. I campi di studio e ricerca riguardano i semiconduttori, superfici e interfacce, reazioni chimiche e struttura elettronica delle molecole.
Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e
Biotecnologia (ICGEB, International Centre for
Genetic Engineering and Biotechnology)
Centro internazionale di eccellenza, svolge attività di
ricerca e formazione nel campo dell’Ingegneria
Genetica e della Biotecnologia, a favore dei Paesi del
Terzo Mondo. Il centro è organizzato in due componenti,
una a Trieste (in AREA Science Park) ed una a New
Delhi e comprende una rete di 27 Centri Affiliati (laboratori nazionali situati in vari Paesi del Terzo Mondo).
Nel Centro vengono svolte attività di formazione per ricercatori dei Paesi aderenti e condotte ricerche con potenziali ricadute nei campi della salute dell’uomo e degli animali, del miglioramento della produzione agricola, dello sfruttamento delle biomasse e delle sorgenti
tradizionali di energia.
Centro Internazionale per la Scienza e l’Alta
Tecnologia (ICS, International Centre for Science
and High Technology)
Il Centro, che opera sotto l’egida dell’UNIDO, svolge
attività per favorire uno sviluppo industriale sostenibile dei Paesi del Terzo Mondo e dei Paesi in transizione economica promuovendo il trasferimento di
tecnologia e la formazione nei settori della chimica,
dell’ambiente, delle alte tecnologie, dei nuovi materiali e della gestione del trasferimento tecnologico.
Sviluppa strumenti informatici specifici finalizzati
alla simulazione e ottimizzazione dei processi industriali, alla diagnostica ambientale, alla modellistica
avanzata, all’ingegneria dell’immagine e alla documentazione tecnico-scientifica.
Laboratorio di luce di sincrotrone ELETTRA
È un laboratorio di livello internazionale che utilizza la
luce di sincrotrone per lo studio strutturale della materia e delle reazioni chimiche, con importanti applicazioni principalmente nei seguenti settori: chimica-fisica, biochimica, biofìsica, scienza e tecnologia dei materiali, elettronica, nanotecnologia, micromeccanica,
Centro di Ecologia Teorica e Applicata (CETA)
Svolge attività di studio e formazione, anche a livello internazionale, nel campo della ricerca ambientale teorica e applicata nei settori della microbiologia,
del monitoraggio ambientale, del telerilevamento e
dell’agroecologia anche attraverso un proprio laboratorio in AREA Science Park.
9
4. Istituzioni che operano per il sostegno e lo sviluppo delle attività scientifiche nazionali ed internazionali di Trieste
ziati del Terzo Mondo, con l’obiettivo di promuovere
la ricerca di base e applicata di alto livello condotta
da scienziati dei Paesi del Terzo Mondo facilitandone
i contatti reciproci.
Consorzio per l’Incremento degli Studi e delle Ricerche
degli Istituti di Fisica dell’Università di Trieste
Consorzio universitario avente per scopo il potenziamento delle iniziative scientifiche triestine affiancando lo Stato negli impegni connessi con l’istituzione e
la gestione dell’ICTP. Ha promosso varie iniziative
che hanno generato altre istituzioni scientifiche operanti a livello nazionale o internazionale.
Laboratorio Museale dell’Immaginario Scientifico
(LIS)
Il Laboratorio, nato con lo scopo di realizzare un progetto globale di un moderno Museo della Scienza, organizza esposizioni permanenti e temporanee, offre
strutture multimediali e servizi per la didattica delle
scieneze, l’aggiornamento e la divulgazione scientifica.
Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e
la Libertà delle Scienze
Con il compito di promuovere e favorire il progresso,
la libertà e la diffusione delle scienze nelle loro applicazioni pacifiche, sostiene iniziative scientifiche e tecnologiche internazionali e favorisce la collaborazione
delle istituzioni universitarie e di ricerca di Trieste con
altre istituzioni internazionali e in particolare quelle dei
Paesi del Terzo Mondo promuovendo occasioni di
scambio tra ricercatori e laureati per programmi di applicazione della scienza e della tecnologia ai problemi
dell’ambiente, dell’agricoltura e dell’energia.
Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico - United
World College of the Adriatic
È uno degli otto Collegi del Mondo Unito che rilasciano un diploma di scuola media superiore internazionale
(Baccalaureato) riconosciuto da oltre ottanta Paesi.
Consorzio MIB (Master in International Business)
È una scuola di formazione manageriale che ha lo
scopo di rilanciare lo sviluppo economico nella regione e per fornire un nuovo gruppo dirigenziale al mondo imprenditoriale. L’attività più importante è rappresentata dall’organizzazione del corso annuale Master in
International Business, per fornire una preparazione nel
campo dei mercati dei Paesi dell’Europa centrale ed orientale.
Accademia delle Scienze del Terzo Mondo
(TWAS, Third World Academy of Sciences)
È un foro internazionale che unisce eminenti scien-
10
XV CONVEGNO ITALIANO
DI SCIENZA E
TECNOLOGIA DELLE MACROMOLECOLE
TRIESTE, 24-27 SETTEMBRE 2001
alla Segreteria Organizzativa ([email protected]).
Informazioni dettagliate sul convegno si trovano sia nel sito internet dell’AIM (www.aim.it) che nel sito del
Dipartimento BBCM dell’Univ. di Trieste (www.bbcm.univ.trieste.it/ aim.html)
Comitato Scientifico: E. Albizzati - Pirelli Cavi, R.
Bongiovanni - Politecnico di Torino, G. Costa - IMAGCNR, Genova, R. Filippini Fantoni, G. Guerra Università di Salerno, G. Manzini - Università di Trieste,
S. Paoletti - Università di Trieste, M. C. Sacchi - ICMCNR, Milano, A. Valenza - Università di Messina
Tematiche: Il convegno verrà incentrato su tematiche di
attualità: Modificazione di polimeri, Polimeri ed ambiente, Polimeri e packaging, Polimeri in medicina, Polimeri
nell’alimentazione, Polimeri per l’elettronica, Poliolefine,
Sintesi e caratterizzazione di polimeri.
Comitato organizzatore: F. Delben (coordinatore)–
Univ. Trieste, A. Gamini – Univ Trieste, R. Lapasin –
Univ. Trieste, G. Liut – Univ. Trieste, S. Paoletti - Univ.
Trieste, S. Pricl – Univ. Trieste, R. Rizzo – Univ. Trieste,
F. Sussich – Univ Trieste, S. Brückner – Univ. Udine.
Atti del Convegno: I contributi che arriveranno entro il
termine perentorio del 31 maggio 2001 saranno così
utilizzati: il riassunto verrà inserito nel libretto contenente il programma dettagliato del Convegno; il testo esteso (quattro pagine) verrà inserito in un CD-Rom assieme ai testi delle conferenze plenarie. La presentazione al
Convegno dei contributi scientifici verrà fatta tramite
poster, che resteranno affissi per l’intera durata della
manifestazione. Sarà possibile inoltre una breve presentazione orale durante le sessioni parallele monotematiche. Il programma a stampa ed il CD-Rom faranno
parte del materiale congressuale che verrà consegnato
ai partecipanti all’atto della registrazione nella sede del
Convegno.
Il contenuto del CD-Rom sarà messo in rete con congruo
anticipo rispetto alla data di inizio del Convegno.
Informazioni potranno essere richieste anche al Comitato
Organizzatore (aim2001@bbcm. univ.trieste.it).
Sede del Convegno: Il Convegno si svolgerà al Centro
Congressi della Stazione Marittima. Il Centro Congressi
è ubicato sul lungomare, vicino a piazza dell’Unità
d’Italia. È in una zona centrale ed è raggiungibile a piedi
in pochi minuti dai principali alberghi.
Adesioni: Per registrarsi al Convegno, si possono seguire le indicazioni fornite sul sito Web della Segreteria
Organizzativa (www.theoffice.it/aim), oppure fare
richiesta di scheda di iscrizione inviando indirizzo,
numero di telefono, fax ed indirizzo di posta elettronica
alla Segreteria Organizzativa: The Office, Via S. Nicolò
14 - 34121 Trieste - Tel. 040 368343 - fax 040 368808,
e-mail: [email protected].
Quote di registrazione: La quota ordinaria di adesione
al Convegno è di lire 450.000. Per coloro che si iscriveranno entro il 30 giugno 2001, la quota sarà ridotta a lire
400.000. Chi si iscriverà soltanto all’atto della registrazione a Trieste, pagherà una quota maggiorata (lire
500.000). Tutti questi importi sono comprensivi dell’iscrizione biennale all’AIM (100.000 lire).
I giovani ricercatori non strutturati pagheranno una
quota di lire 150.000, indipendentemente dal momento
dell’iscrizione, di cui lire 60.000 per l’iscrizione annuale
all’AIM.
Sistemazione alberghiera: La Segreteria organizzativa
ha riservato un elevato numero di camere sia in alberghi a 4 che a 3 stelle. Il costo orientativo è il seguente:
Alberghi a 4 stelle: Lit. 225.000 camera singola, Lit.
260.000 camera doppia uso singola, Lit. 300.000
camera doppia
Alberghi a 3 stelle: Lit. 170.000 camera singola o doppia uso singola, Lit. 210.000 camera doppia
Le cifre indicate includono la prima colazione. Si consiglia di prenotare entro la scadenza del 15 giugno 2001,
in modo da poter riservare la camera alla tariffa congressuale ridotta.
Presentazione dei contributi: I contributi dovranno essere presentati entro il 31 maggio 2001. Saranno costituiti da un breve riassunto (della lunghezza massima di
350 battute) e dal testo, il quale, comprese eventuali
figure e tabelle, potrà avere una lunghezza massima di
4 pagine. Per l’invio dei contributi si dovrà utilizzare la
pagina Web della Segreteria Organizzativa (www.theoffice.it/aim).
L’accettazione dei contributi sarà comunicata in tempo
debito dal Comitato Scientifico.
Per qualsiasi richiesta di informazione si farà riferimento
Siti su Trieste:
www.triestetourism.it
www.promotrieste.it
www.triestecultura.it
www.triesteinvetrina.it
11
PRIONI
di Roberto Rizzo
Encefalopatia trasmissibile del visone.
I
l caso della cosiddetta sindrome della mucca
pazza non poteva non avere un’eco su questo
Magazine. La patologia della malattia, infatti, è legata alla biochimica di alcuni particolari biopolimeri
detti “prioni”. Il nome “prione” fu suggerito dal
Premio Nobel S.B. Prusiner (vedi riquadro) ed è un
acronimo che proviene dalle parole “PROteina
INfettiva”.
Atrofia cronica del cervo mulo e dell’alce.
Encefalopatia spongiforme felina.
Encefalopatia spongiforme bovina.
Malattie dell’uomo:
Sindrome di Creutzfeldt-Jakob.
Sindrome di Gerstmann-SträusslerScheinker.
Stanley B. Prusiner, che lavora nei Dipartimenti
di Neurologia e di Biochimica e Biofisica
dell’Università della California a S. Francisco, è
stato insignito del Premio Nobel per la Fisiologia
e Medicina nel 1997. La motivazione del premio
è basata sia sulla scoperta dei prioni sia sugli
studi mirati a chiarire il loro meccanismo d’azione nelle patologie degenerative del sistema
nervoso centrale. Un riassunto della conferenza
tenuta dal Dr. Prusiner in occasione del conferimento del Premio Nobel è consultabile in
“Proceedings of the National Academy of
Sciences, USA, vol. 95, pp 13363-13383,
Novembre 1998”.
Insonnia familiare fatale.
Kuru.
Vale la pena di spendere alcune parole sul kuru.
Questa sindrome era riscontrata con frequenza altissima presso la popolazione Papua di lingua Fore
della Nuova Guinea. Essa colpiva soprattutto donne e bambini e si presentava con atassia e tremore
fino alla morte che sopravveniva in uno o due anni.
Oggi si suppone che questa malattia fosse legata ai
rituali funerari cannibalici di quella popolazione che
prevedevano l’ingestione del cervello del defunto o
potevano causare infezioni tramite lesioni accidentali. È un fatto che quando tali riti funebri furono proibiti la malattia scomparve rapidamente.
Lo studio approfondito dello scrapie, da parte del
Premio Nobel S.B. Prisiner, ha portato all’isolamento di una componente proteica capace di trasmettere il morbo o forme simili al morbo in altri
animali. Tale componente fu chiamata PrPSC. La
ricerca del gene responsabile per l’espressione di
questa proteina ha portato a chiarire che un gene,
chiamato PrP, è presente anche in individui sani ed
esprime una proteina, PrPC, la cui funzione non è
stata ancora chiarita, ma sembra coinvolta nella
biochimica delle membrane neuronali.
Che questo gene abbia a che fare con sindromi del
tipo della malattia di Creutzfeldt-Jakob è ormai
ben noto. Sono state infatti trovate più di 20 mutazioni del gene PrP che causano malattie da prioni.
A questo riguardo, nel 1974 fu rilevato che in
Israele ebrei di origine libica potevano sviluppare
la malattia di Creutzfeldt-Jakob con una probabilità trenta volte superiori ad altri israeliti. Negli
anni ’90 fu verificato che i pazienti ebrei libici
Questo nome fu deciso quando cominciò ad esser
chiaro che lo “scrapie”, la malattia degli ovini
simile all’encefalopatia spongiforme bovina, non
era dovuto ad infezioni batteriche o virali e cioè
non aveva un’origine legata a qualche acido
nucleico (DNA o RNA), ma piuttosto ad una molecola proteica.
Le malattie da prioni colpiscono sia gli animali che
l’uomo ed hanno una particolarità: possono essere sia genetiche che trasmissibili da parte di prioni presenti in individui malati. Va detto che purtroppo sono tutte malattie letali e presentano tutte
sintomi legati a mancanza di coordinazione di
movimenti e, almeno nell’uomo, demenza. In
seguito alla malattia il cervello presenta modificazioni per l’instaurarsi di un aspetto spugnoso
(spongiforme) e di placche amiloidi. Un elenco di
queste malattie è riportato nel riquadro che segue.
Le malattie da prioni
Malattie degli animali:
Scrapie degli ovini.
12
erano tutti portatori di una mutazione del codone
200 del gene PrP. Un’altra evidenza proveniente
dalla genetica riguardava il fatto che topi deficienti del gene PrP erano resistenti all’infezione da
parte di prioni e quindi l’azione dei prioni doveva
essere mediata proprio dalla proteina espressa dal
gene PrP. Tuttavia, studi volti a delucidare la
sequenza delle proteine prioniche coinvolte nello
scrapie, e di loro frammenti ottenuti per azione
proteolitica, ha portato alla conclusione sorprendente che le due proteine PrPSC (prione) e PrPC
(normale) hanno la stessa sequenza primaria. In
definitiva, sebbene le mutazioni riscontrate del
gene PrP giustificavano la possibile origine genetica di alcune malattie, il meccanismo del percorso
infettivo era del tutto nebuloso dal momento che
non era ascrivibile a batteri o virus.
Questo problema ha stimolato una serie di studi
biochimici e biofisici condotti soprattutto mediante NMR, dicroismo circolare e modellizzazione
molecolare, anche perché non si è riusciti a cristallizzare né PrPSC né PrPC, che hanno contribuito
a cominciare a sbrogliare la matassa dell’infezione
da prioni. È doveroso comunque chiarire subito
che molti dei risultati sono dovuti all’applicazione
della tecnica del DNA ricombinante per ottenere
sia l’espressione di PrP in alte rese sia proteine con
sequenze mutate ad hoc.
Il quadro che ne è venuto fuori suggerisce che l’infezione da parte di prioni ha un’origine conformazionale. Infatti, i dati sperimentali hanno suggerito
che PrPSC e PrPC sono due isoforme che differiscono per il loro contenuto di struttura secondaria.
Nei topi la proteina PrPC viene sintetizzata come
una catena di 254 amminoacidi. In seguito, avvengono trasformazioni post-traduzionali che portano
alla perdita di 22 residui dall’estremità N-terminale
e 23 da quella C-terminale, alla glicosilazione dei
residui Asn181, Asn 187 e Ser231 ed alla formazione di un ponte disolfuro tra Cys179 e Cys214.
Gli studi spettroscopici menzionati hanno portato
alla conclusione che questa proteina è per il 40% in
a-elica e contiene pochissima struttura β. In particolare, la parte centrale dell’α-elica che si trova tra
i residui 90 e 145 contiene una sequenza di amminoacidi che è particolarmente conservata in tutte le
specie animali studiate. Tale sequenza corrisponde
alla parte della proteina che è direttamente legata
alla membrana dove svolge le proprie funzioni biologiche. Esperimenti eseguiti su proteine PrP
ricombinanti hanno mostrato che queste sono
capaci di legare due atomi di rame. Inoltre, misure
di spettroscopia chiro-ottica eseguite su peptidi
sintetici che mimavano la zona NH2-terminale delle
proteine PrP ricombinanti suggeriscono che il rame
è capace di indurre la formazione di strutture a-eli-
coidali. Questi dati indicano che PrPC possa avere
la funzione di legare il rame ed è interessante considerare che perturbazioni dell’omeostasi del rame
portano a disfunzioni documentate del sistema nervoso centrale nell’uomo e in animali. Tuttavia, al
momento, non sono note connessioni tra queste
patologie e le infezioni da prioni.
La struttura di PrPSC è piuttosto diversa da quella ora descritta. Essa è in α-elica per il 30% e contiene
il 45% di struttura β. Poiché abbiamo già menzionato il fatto che le strutture primarie di PrPC e PrPSC sono identiche, è interessante notare che per la prima
volta ci sono evidenze contrarie all’assunto che una
determinata struttura primaria debba portare ad una sola specifica conformazione biologicamente attiva (Anfinsen C.B.; Science (1973) 181, 223-230).
Calcoli di modellizzazione molecolare suggeriscono che il passaggio da PrPC a PrPSC possa avvenire attraverso la denaturazione e il riavvolgimento
in struttura β della regione NH2-terminale e in particolare quella tra i residui 108 e 144, lasciando
quindi intatto il ponte disolfuro che è richiesto
anche per la stabilità strutturale di PrPSC. In questo
modo si produce la forma prionica di PrP. Ma cosa
provoca la transizione conformazionale e quindi
l’instaurarsi dell’infezione tra prioni? Il meccanismo più accreditato suggerisce che la presenza di
piccole quantità di PrPSC possa fare da stampo e
favorire la transizione conformazionale di PrPC
verso PrPSC. Tuttavia, come in tutti i processi biochimici, le cose non sono così semplici. Ci sono
forti evidenze che nel meccanismo sia coinvolta
un’altra proteina (detta proteina X); questa potrebbe appartenere alla classe che i biochimici hanno
chiamato “proteine chaperones” e che sono gli
agenti molecolari che assistono le proteine sia nel
processo di ripiegamento nella loro conformazione
finale, sia guidandole alle loro destinazioni cellulari definitive. La proteina X avrebbe il ruolo di facilitare il passaggio di PrPC nell’isoforma PrPSC,
mediato da una pre-esistente PrPSC. Secondo il
modello si forma prima un complesso PrPC/proteina X poi una molecola di PrPSC si lega a questo
complesso ed infine si formano due molecole di
PrPSC. Queste e la proteina X vanno poi a propagare l’infezione in una sorta di reazione a catena.
A peggiorare la situazione contribuisce il fatto che,
al contrario di PrPC, PrPSC è particolarmente stabile all’azione di molte proteasi e questo ne spiega la
pericolosità anche quando viene ingerita per via
orale. La lentezza dell’insorgere degli aspetti patologici dell’infezione dipende invece da quello che
viene normalmente definito “barriera tra specie”.
Uno dei possibili mediatori di questa barriera
potrebbe essere proprio la proteina X che è ovviamente specie-specifica.
13
Quello che è stato narrato contiene gli aspetti
salienti del problema che coinvolge i prioni. I dettagli biochimici di quanto detto sono ovviamente
molto più complessi e spesso non ancora completamente confermati. Al di là, però, degli aspetti
certamente preoccupanti legati alle malattie da
prioni, la ricerca su queste proteine ha aperto orizzonti di ricerca che conducono allo studio dei processi biologici che sono controllati da importanti
variazioni conformazionali di proteine che potrebbero far nuova luce non solo su processi legati a
patologie, ma anche su percorsi biochimici del
normale metabolismo cellulare. Dato che molto
recentemente, a conclusione del sequenziamento
del genoma umano, è stato annunciato che il
numero di geni presenti sul nostro DNA è circa la
metà delle stime precedentemente più accreditate,
chissà che il fatto che alcune proteine possano
avere diverse conformazioni biologicamente attive
non abbia un significato funzionale importante!
Riferimenti bibliografici
(1) Prusiner S.B. “Le malattie da prioni”, Le Scienze
1995, 319, 22-30.
(2) Prusiner S.B., Scott M.R., DeArmond S.J., Cohen
F.E. “Prion Protein Biology”, Cell 1998, 93, 337348.
(3) Prusiner S.B. “Prions”, Proc. Nat. Acad. Sci. USA
1998, 95, 13363-13383.
(4) Pergami P., Poloni T.E., Corato M., Camisa B.,
Ceroni M. “Prions and Prion Disease”, Functional
Neurology 1999, 14, 241-252.
(5) Beroldo C. “Caccia al Prione”, Quark 2001, 1, 7680.
Breve storia delle encefalopatie spongiformi trasmissibili
MUCCA
PAZZA:
ESAGERATA PSICOSI O PREOCCUPANTE
REALTÀ?
Mi accinsi a leggerlo e mi accorsi trattarsi di tutt’altro
e cioè di un reportage dettagliato sulla storia delle
malattie cosiddette TSE (Encefalopatie Spongiformi
Trasmissibili). Un libro interessante e molto ben fatto.
Nel leggerlo mi accorsi che tutto sommato queste
TSE sono state un bel enigma per gli scienziati che
nel corso degli ultimi quarant’anni hanno provato a
studiarle ed associarne i vari aspetti. Non ero riuscito ad arrivare in fondo e mi ero fermato a due capitoli dalla fine ma pensavo di saperne quanto mi
bastava.
Nel libro si parlava ancora di incertezza sulla trasmissibilità del morbo dagli animali all’uomo per via
alimentare e si citavano solo pochi casi di morbo di
Creutzfeldt-Jakob (già l’impronunciabilità del nome
non rende tale morbo troppo simpatico) che potevano pensarsi ascrivibili a trasmissione per via alimentare per aver mangiato carne infetta di animali con la
BSE (Encefalopatia Spongiforme Bovina). Del resto
la Scrapie (virosi nervosa degenerativa) – quella
malattia degli ovini nota sin dal secolo diciottesimo,
e che presenta sintomi facilmente riscontrabili in
quanto gli animali, a causa del prurito intenso che si
genera, si sfregano continuamente su tutte le pareti,
i muri e gli steccati alla loro portata – era assimilabile alla BSE ma non era trasmissibile per via alimentare all’uomo mentre lo era con gli ovini con cui quelli malati venivano a contatto. Si trattava di una
P
are strano, ma solo una quindicina di giorni prima di mettermi seduto davanti al computer
per scrivere questo articolo avevo intenzione di
discutere su allarmismi che la grande potenza dei
mass media alimenta a volte ingiustificatamente ed essere molto critico al proposito per via delle conseguenze che portavano all’economia di certi settori fino
a farne rischiare il collasso. Oggi, all’atto della stesura del pezzo, sono costretto ad affrontare il problema con
molta più prudenza e a credere che l’allarmismo sul
morbo della mucca pazza non sia così ingiustificato come mi poteva sembrare.
Pare strano che uno che si occupa di polimerizzazione di poliammidi venga a parlarvi di polimeri biologici – con i quali l’unico nesso comune è il legame
ammidico delle catene macromolecolari e nulla più –
ma una ragione c’è e il motivo del pezzo è dettato
dalla voglia di corredare gli aspetti scientifici del problema, così esaurientemente descritti dal prof. Rizzo
in un altro articolo di questo numero di AIM
Magazine, di una parte più divulgativa che si rifà ad
aspetti storici della ricerca. Ma andiamo con ordine!
Un anno fa circa avevo ordinato un libro che dal titolo “Il
morbo fatale” (autore Richard Rhodes – Edizioni Simon &
Shuster, New York – 1997) mi sembrava potesse essere un
racconto fantascientifico tipo altri bei racconti come
“Andromeda” e simili che parlavano di contaminazioni virali portate da altri mondi o da mutazioni di virus terrestri.
14
malattia che produceva tremori, faceva registrare
andature vacillanti portando alla cecità e infine alla
morte.
Tutto ciò mi portava a concludere, inopinatamente,
che il clamore sulla BSE fosse tutto sommato abbastanza ingiustificato e volevo parlarne in questo
pezzo.
Proprio per parlare con più cognizione di causa di
questa storia decisi di rileggermi il libro per intero e
soprattutto i due ultimi capitoli che avevo trascurato
in precedenza. Combinando questi ultimi con la rilettura più attenta del testo il mio pezzo ha cambiato
completamente conclusioni e, anche se non voglio
alimentare ingiustificati allarmismi, penso che il problema della mucca pazza vada considerato almeno
con la dovuta attenzione.
ancora parecchie zone inesplorate anche nel secolo
ventesimo, e a parlarvi di cannibalismo. Alla fine
degli anni cinquanta sugli Altopiani Orientali della
gigantesca isola esisteva ancora una tribù, quella dei
Fore, che praticava endo-cannibalismo, vale a dire
che mangiava i propri morti.
Casualmente, nel ’57, il pediatra e virologo Carleton
Gajdusek, si trovava a passare in quelle lande per
studiare la crescita e lo sviluppo del bambino nelle
culture primitive e s’imbatté in colleghi che gli parlarono della strana e mortale malattia che i Fore chiamavano “kuru”, diagnosticata successivamente
come una nuova e letale forma di encefalite.
Gajdusek non era un individuo comune, dotato di
grande intelligenza e di un’intuizione scientifica non
comune, vestiva in modo trasandato, una sorta di
hippie ante litteram. Laureatosi in biofisica a soli
diciannove anni, a pieni voti e con la lode, prima di
specializzarsi in pediatria se ne andò a impratichirsi
di altre discipline presso gente non certo comune: in
chimica fisica con Linus Pauling, in microbiologia
con John Enders, quello che inventò la cultura dei
virus in vitro. Di solito i Premi Nobel scelgono i propri assistenti tra giovani ricercatori di talento e la
scelta di far lavorare con loro il giovanissimo
Gajdusek da parte di Pauling ed Enders vi dà la misura di quanto ne avesse questo potenziale scienziato.
Ma già da allora i suoi comportamenti erano assolutamente anticonformisti e imprevedibili, per cui su di
lui non potevi mai contare perché ti poteva abbandonare per dedicarsi per un certo periodo allo studio di
Hegel come per andare ad imparare arte indiana
presso le tribù degli Hopi.
Una storia che parte dalle foreste della Nuova
Guinea
In questa storia, per certi versi affascinante, un po’ di
pazzia la dobbiamo registrare: da parte dei protagonisti dell’avventura scientifica, che certe volte vengono malignamente rappresentati con lo stereotipo
dello scienziato pazzo; da parte delle autorità implicate nelle decisioni sul da farsi e sulle restrizioni da
imporre e infine da parte dei politici che per salvare
un mercato, che comunque sarà distrutto dalle evidenze successive, ne hanno veramente combinate di
tutti i colori.
E colorita inizia la storia, anche se si tratta di colore
piuttosto funebre visto che ci costringe a trasferirci in
nuova Guinea, un’estesissima terra situata sopra
l’Australia e a est dall’Indonesia che presentava
15
A questo punto nacque una disputa che andò avanti
per anni sull’origine di questo agente patogeno e si
richiamarono alla mente le lotte, ormai chiuse da un
pezzo, dei sostenitori della teoria delle infezioni a
causa di agenti proteinici o di acidi nucleici. La scoperta della struttura del DNA aveva definitivamente
chiarito la situazione e data vinta la guerra ai secondi.
Il suo interesse per il kuru divenne quasi maniacale e
anche se inizialmente credeva che la malattia, così
localizzata, fosse di origine genetica ed ereditaria,
vennero successivamente alla luce parecchi indirizzi
che facevano ritenere probabile l’ipotesi virale. Del
resto si ammalavano in particolare donne e bambini
e si sapeva che a loro, nei banchetti funebri, erano
riservate le parti nobili e delicate del parente defunto
e soprattutto il cervello.
La storia è molto interessante ma non posso raccontarvela nei particolari.
Ma un particolare importante che Gajdusek aveva
notato è che all’insorgere della malattia non si sviluppava alcuna reazione immunitaria nell’organismo
rilevabile dall’innalzamento della temperatura corporea. Capiremo più avanti il perché.
L’esame dei cervelli dei morti per kuru rivelarono
trattarsi di encefalopatia spongiforme, del tipo di
quella trovata nei cervelli degli ovini malati di scrapie, dell’encefalopatia trasmissibile dei visoni, della
atrofia cronica del cervo mulo e dell’alce e dell’encefalopatia spongiforme bovina. Alcune di queste si
sono rivelate trasmissibili all’uomo, come il kuru e la
BSE, attraverso il consumo di carni infette, altre invece continuano ad interessare solo gli animali. Infine
tutte queste malattie erano cugine del morbo di
Creutzfeldt-Jakob, una malattia che insorgeva
casualmente e che colpiva circa una persona su un
milione in tutto il mondo, fatti salvi alcuni esempi che
il prof. Rizzo ha riportato nella dissertazione scientifica sui prioni e che riguarda ebrei di origine libica.
Dopo questi primi inizi gli studi si approfondirono e si
tentò di studiare tutti i possibili modi di trasmissione
della scrapie, mentre era già noto che il CreutzfeldtJakob era trasmissibile tra uomo e uomo per contatto di parti umane. Di questo contatto ne fecero le
spese alcuni operati di trapianto alla cornea con cornee provenienti da persona infetta dal KJ, e si rischiò
un’epidemia – che grazie al pronto intervento di
Gajdusek fu tamponata – a causa dell’ormone della
crescita che veniva prodotto asportando le ipofisi dai
cadaveri nel corso delle autopsie e concentrando
l’ormone così da produrre un preparato iniettabile ai
bambini soggetti a nanismo ipofisario. Si è calcolato
che l’infezione di origine iatrogena (cioè contratta
con cure mediche) abbia comunque lasciato sul
campo almeno ottanta giovanissime vittime.
Una caratteristica delle TSE che lasciò alquanto
sconcertati i ricercatori stava nella sua resistenza a
qualsiasi trattamento che in tutti gli altri casi avrebbe
inattivato in maniera definitiva l’agente virale. Non
funzionavano i soliti trattamenti a vapore surriscaldato anche a temperature molto alte e quindi non funzionava nessuna forma di sterilizzazione; ma la cosa
diventò ancor più preoccupante quando si capì che
persino trattamenti di mesi in soluzioni di formalina si
dimostrarono inefficaci: ecco perché le infezioni da
trapianto erano ineluttabili!
Virus, virino o proteina infettiva?
Ma per le TSE sembrava che non ci potesse essere
coinvolto DNA perché l’agente patogeno era assolutamente inerte a qualsiasi trattamento che avrebbe
definitivamente distrutto tale molecola: persino i
raggi gamma non potevano avere ragione delle TSE
e ricordiamo una conferenza in cui Gajdusek ad un
certo punto tirò fuori dalla saccoccia del suo trasandato abito (si vantava che gli bastasse il vestito che
aveva addosso e uno spazzolino da denti per girare il
mondo) una provetta annerita dal trattamento
nucleare dicendo che lì dentro l’agente patogeno era
ancora ben “vivo” e attivo. Questo agente patogeno
sembrava intaccare persino le leggi base della struttura teorica della biologia molecolare; infatti un
agente infettivo che si riproduceva senza acidi nucleici era un caso unico in tutta la storia della biologia.
Vennero alla luce tentativi di spiegazione di ogni
genere, alcuni seri altri piuttosto naif.
C’era anche chi avanzava l’ipotesi che il DNA ci
fosse, ma fosse protetto da un guscio proteinico particolarmente resistente.
Saltò fuori anche chi si richiamava ai virini – ipotetici patogeni virali che consisterebbero in un breve filamento di DNA in grado di sequestrare il macchinario
biosintetico dell’ospite per fabbricare le proprie proteine e per riprodursi – per spiegare il fatto che le
ricerche dell’agente patogeno non erano ancora
andate a buon fine. Ma la resistenza a radiazioni letali per qualsiasi acido nucleico non dava nemmeno a
questa ipotesi grande credibilità.
Chi per primo avanzò l’ipotesi che non fosse necessario intaccare la struttura della biologia molecolare
per spiegare il fenomeno, non fu un chimico, un biochimico o un virologo, bensì un matematico teorico
inglese che su Nature nel ’67 ipotizzò, su basi meramente teoriche, che in determinati casi le proteine
fossero in grado di autoreplicarsi: “Esistono almeno
tre modalità nelle quali l’autoreplicazione delle proteine potrebbe aver luogo”.
Fino a quel momento nessuno era riuscito a isolare
l’agente patogeno del TSE. Riuscirà a vederlo, ma
senza poter dimostrare definitivamente che fosse
realmente lui, una ricercatrice americana, Patricia
Merz che con il microscopio elettronico, alla fine
degli anni ’70, osservando alcuni componenti di una
membrana cellulare nervosa estratta dal cervello di
una pecora infettata da scrapie trovò nelle foto dei
bastoncini – che non aveva notato con l’esame visi-
16
Yonkers, la casa era immersa nel caos con otto dei
suoi figli adottivi infilati nei sacchi a pelo insieme alle
proprie girlfriends. Questa sua “mania” di figli adottivi gli procurò successivamente alcuni guai con la
giustizia in seguito alla denuncia, fatta da uno dei
suoi protetti, di presunti abusi sessuali da parte del
padre adottivo. Come sempre in queste storie dove
sia la verità non si sa mai bene: di sicuro Gajdusek
era un tipo eccezionale sotto tutti i profili. Alla cerimonia del Nobel si presentò con il suo primo adottato, ormai venticinquenne, e un’altra banda di sette
giovani adolescenti provenienti da Nuova Guinea,
Micronesia e Singapore e disse che i ragazzi non
avrebbero avuto bisogno di camere separate in albergo, abituati com’erano a dormire per terra e nei sacchi a pelo. Di bassa statura ma ben fatti, tutti vestiti
con abiti da cerimonia e ben educati, i ragazzi destarono un’impressione indimenticabile alla cerimonia
di premiazione a Stoccolma.
A ognuno poi si lasciò di pensare quanta parte del
benefattore fosse da assegnare a concupiscenza!
Una volta che Prusiner aveva battezzato il prione
(PrPSC) e ne aveva cominciato a decifrare la struttura
e a spiegare che nella cellula nervosa esisteva un
gene (PrP) che sintetizzava una forma analoga ma
benigna della proteina infettiva (PrPC) (la cui funzione non è ancora chiara anche se pare associata alla
biochimica delle membrane neurali), Gajdusek poteva vantare il merito, una volta capito che l’agente
patogeno che collegava kuru, TSE e CreutzfeldtJakob non era chiaramente imputabile a una trasmissione via acidi nucleici, di aver tirato in ballo la
possibilità che ci fosse un problema di cristallizzazione differente della forma anomala della proteina che
poteva poi innescare un meccanismo di nucleazione
da parte della cellula che avrebbe continuato a sintetizzare la proteina nella forma cristallina anomala.
In effetti, come potete leggere nell’articolo di Rizzo, lo
scienziato americano dimostrò anche questa volta il
proprio genio e la propria intuizione scientifica. Non
aveva sbagliato molto in quanto si trattava comunque di un meccanismo legato alla conformazione
della proteina che potremmo chiamare, sia pur
impropriamente, cristallizzazione intramolecolare nel
caso delle varie eliche proteiniche, mentre per i polimeri non biologici si tratta quasi esclusivamente di
cristallizzazioni intermolecolari.
vo – che non riuscì a catalogare tra elementi cellulari noti. Fu deciso di valutare se tali bastoncini fossero presenti in tutti i ceppi di scrapie e si scoprì che
così era.
Furono chiamati SAF (Scrapie Associated Fibrils).
Le SAF furono poi trovate nella milza, il luogo dove
le infezioni vengono combattute e dove l’agente
patogeno delle TSE permane per un lungo periodo di
incubazione. Quindi le fibrille non erano solo un possibile detrito delle cellule cerebrali ma qualcosa
molto più strettamente legato alle TSE.
Prusiner, il premio Nobel a cui si attribuisce la scoperta e la descrizione della struttura di questo agente patogeno, il prione, di cui dà un’ampia e chiara
descrizione scientifica il prof. Rizzo nel suo articolo,
non volle mai credere che la SAF fosse il suo prione
ma fu poi definitivamente dimostrato che si trattava
in effetti della stessa cosa.
Tipo particolare questo Prusiner, uno che fin da giovane sapeva bene quel che voleva e impostò la propria vita e le proprie linee di ricerca al solo scopo di
raggiungere il Nobel, scopo raggiunto nel ’97, e
anche meritatamente, nonostante nella comunità
scientifica non fosse così ben visto in quanto capace
anche di impossessarsi delle scoperte altrui per raggiungere i propri scopi, oppure di negare le evidenze
precedenti, per conquistarsi le priorità necessarie a
ottenere la paternità di certe scoperte. Dobbiamo
dire che lo studio della TSE fu molto accelerato dalla
scoperta di Prusiner che i criceti sviluppavano la
scrapie in tempi decenti (pochi mesi) mentre negli
altri animali si trattava di anni, con tutti i problemi
che questo comportava sui possibili passi avanti
della ricerca e sui tempi lunghi che sarebbero stati
necessari e che tanto avevano angustiato Gajdusek e
collaboratori. Inoltre, usò la tecnica di studiare la
malattia al suo insorgere uccidendo la cavia appena
certo dell’infezione e analizzandone i tessuti cerebrali. Questa tecnica fece veramente avanzare gli studi
molto rapidamente e chissà quanti problemi in più
avremmo oggi con il morbo della mucca pazza se
non si fosse sviluppata questa tecnica d’indagine.
Se Prusiner si inimicò molti colleghi per la sua “voglia
di Nobel”, Gajdusek il suo Nobel se l’era già conquistato nel 1976 e debbo dire che, oltre che sorpreso,
fu anche preoccupato per le noie che la notorietà gli
avrebbe dato.
Dicevamo che Gajdusek era tipo alquanto strano e
sebbene fosse, da giovane, piacente sembrava che le
donne non lo interessassero affatto, sempre preso
com’era dalle proprie ricerche e dal vagabondare nei
posti più strani. Era invece particolarmente attratto
dai bambini Fore e se ne portò otto o dieci a vivere e
a studiare in America dove li faceva soggiornare
accampati alla belle meglio nella propria casa americana. Quando, dopo la notizia che gli era stato
assegnato il Nobel, le troupes di giornali e di telegiornali cominciarono a bussare alla sua porta a
Che la nucleazione di strutture macromolecolari
diverse possa aver causato tutto questo pandemonio e abbia creato psicosi mondiali, quasi
distrutto l’economia basata sulla carne bovina e
ci stia lasciando in grande apprensione, pare
incredibile ma è vero!
Oltre tutto il prione non viene riconosciuto come
sostanza estranea dai meccanismi immunitari e questo spiega l’assenza di qualsiasi reazione immunitaria nei malati di kuru e di morbo di Creutzfeldt-
17
preparazione di farina di carne ed ossa per l’alimentazione dei maiali; per fortuna i governati sono molto
spesso meglio dei governanti e così due grosse catene di supermercati svizzeri dichiaravano che comunque non avrebbero mai più messo in commercio
carne di qualsiasi animale allevato con farina animale.
Sfortunatamente agli errori dei politici si aggiunsero
quelli degli addetti ai lavori che in anni precedenti
avevano fatto dichiarazioni che, giudicate poi, sembrarono allucinanti. Un gruppo di scienziati di Oxford,
al Central Veterinary Laboratory del MAFF (Ministero
Britannico dell’Agricoltura della Pesca e delle Risorse
Alimentari) e altri veterinari dell’Università del
Colorado avevano dichiarato: “l’infezione dei bovini
ha già oltrepassato il picco e sembra essere in fase
decrescente; si prevede che alla fine del 1994 l’incidenza delle nuove infezioni derivanti dal consumo dei
mangimi contaminati sarà vicino a zero e tutti i casi
di nuova contaminazione dipenderanno dalla trasmissione materno-fetale. Comunque le cifre sono
basse e questa via di infezione da sola non può sostenere l’epidemia. Probabilmente l’epidemia declinerà
fino all’estinzione entro l’anno 2001, anche senza
ricorrere all’abbattimento degli animali”. Le ultime
parole famose!
Ora, se sono gli stessi scienziati a non essere in grado
di dirci come stanno realmente le cose possiamo
anche dare ai politici qualche attenuante quando le
stupidaggini non rasentano il limite dell’imbecillità!
Sono seguiti molti altri fatti e molte altre decisioni
discutibili come il secretare i dati e minacciare i ricercatori di procedimenti giudiziari qualora li avessero
lasciati trapelare. Altri scienziati disegnarono scenari
apocalittici e parlavano di dover assolutamente eliminare tutte le mandrie e definitivamente il manzo a
tavola. Dal succitato volume “Il morbo fatale”, riprendiamo un racconto pubblicato dall’Obsever di Londra
nel marzo ’96, poco dopo l’annuncio in Parlamento.
Jakob.
Per quanto riguarda la struttura del prione, al suo
modo di differenziarsi dalla proteina gemella non
infettiva e al metodo di propagazione nel corpo animale, vi rimando all’articolo di Rizzo: vorrei invece
spendere due parole sugli errori che sono stati fatti
nel tentativo di fermare, o meglio di non fermare questa epidemia.
Responsabilità politiche o scientifiche?
Ci sarebbe davvero da scrivere un libro per descrivere la superficialità e la sprovvedutezza di chi avrebbe
dovuto prendere decisioni impopolari in Inghilterra
allorquando arrivarono le prime prove che le forme
della Creutzfeldt-Jakob che si stavano sviluppando in
quel paese erano in verità varianti dalla malattia base
e che furono indicate con l’acronimo di vCJ, con un
quadro patologico distinto più simile alla BSE che
non alla CJ indotta naturalmente.
Dopo quei casi i membri del parlamento inglese cercarono di impedire la diffusione di qualsiasi notizia su
questa vCJ, anche perché tra gli scienziati c’era
qualcuno non del tutto convinto a causa dell’ancor
basso numero di casi registrati (10 fino a quel
momento).
Il Segretario di Stato per la Sanità, Stephen Dorrel,
insistette perché il pubblico fosse informato e così
con una dichiarazione alla camera dei Comuni, il 20
marzo del 1996, tutta la nazione venne informata che
la BSE aveva una probabilità di poter essere trasmissibile all’uomo attraverso la carne di manzo.
Era necessario chiudere la porta della gabbia ma
quello che era successo prima che cosa avrebbe portato, visti i tempi lunghi d’incubazione della vCJ?
Le esportazioni di manzi dall’Inghilterra agli altri
paesi europei nella seconda metà degli anni ’80
erano state molto alte e si scoprì pure che centomila
vitelli entrati in Francia non andarono mai al macello ma furono sparpagliati tra le mandrie di mezza
Europa.
Poi i vari governi furono piuttosto taccagni nella
remunerazione delle mandrie che per legge dovevano essere interamente distrutte in caso si fosse trovato qualche bovino con la BSE e così gli allevatori
preferivano sotterrare le mucche pazze.
La farina animale bandita dalle mense bovine era
entrata in quelle suine e sebbene non sembravano
essersi verificati casi di TSE tra questa categoria di
animali lo stesso Gajdusek avvertiva che ciò era principalmente dovuto al fatto che gli animali venivano
macellati molto presto e cioè prima dell’insorgere
della malattia.
Poco tempo dopo il Governo Svizzero dichiarava che
per dar fiducia al consumatore aveva dovuto eliminare circa 230000 bovini nati prima del 1990, ossia
prima della messa al bando della farina animale. Ma
fece nel contempo il grossolano errore di dichiarare
che gli animali abbattuti sarebbero stati usati per la
È il 20 marzo del 2016. ….Oggi la clinica Nazionale
per l’Eutanasia della Gran Bretagna fa gli straordinari, lottando per guidare 500 persone alla settimana verso la morte dignitosa, prima che la patologia cerebrale le spogli della ragione e dell’autocontrollo.
Questa nazione, i cui leader hanno passato dieci
anni impegnati a negare, è oggi in quarantena, e il
mondo evita ormai da tempo ogni contatto con
una popolazione nella quale mezzo milione di persone all’anno muore di morbo di CreutzfeldtJakob, una malattia neurologica letale diffusasi
verso la fine del ventesimo secolo mangiando prodotti di manzo infetti. Il Tunnel sotto il canale della
Manica è stato riempito con cinque miglia di
cemento francese. Il servizio sanitario è paralizzato;
le trasfusioni di sangue sono impossibili a causa
dei prioni, la cui presenza non è rilevabile … e che
infettano la maggior parte dei donatori e il tentati-
18
vo di prendersi cura di più di due milioni di vittime
del CJ ha sopraffatto il personale ausiliario. Il tessuto della nazione si sta lacerando …
Conclusioni
Il morbo della mucca pazza deve la sua origine al
cannibalismo a cui abbiamo costretto i nostri bovini
per avere migliori rendimenti negli allevamenti. La
malattia fa parte di tutta una serie di analoghe patologie, tutte mortali, riscontrate in certe specie animali e a due riscontrate nell’uomo ed egualmente mortali come il Morbo di Creutzfeldt-Jakob in tutte le sue
piccole varianti, che si genera casualmente per una
degenerazione conformazionale di una proteina infettiva (primo esempio di questo genere) e soprattutto
della variante vKJ che, pare accertato, proviene dall’alimentazione con carni infette da BSE.
La patologia guida per risolvere il dubbio se si trattava di infezioni di origini virali oppure nuove forme di
proteine infettive, è stata il kuru della tribù Fore dove
questa malattia è praticamente scomparsa dopo
alcuni anni dal momento in cui la tribù in questione
aveva smesso le pratiche di endo-cannibalismo.
Accadrà così anche per la BSE se veramente smetteremo di alimentare gli animali con le parti morte di
altri animali?
È una speranza che sicuramente tutti i lettori vogliono alimentare con fiduciosa attesa, ma purtroppo a
noi, oltre la fiducia e la speranza non rimane altro:
tocca ai responsabili delle singole nazioni comportarsi in modo tale che le nostre speranze e aspettative
non vadano deluse.
Non voglio dire che la situazione sarà così nonostante abbiano dichiarato che il culmine della vKJ si
preannuncia, dati i lunghi tempi di incubazione, fra 68 anni. Ma proprio in questi giorni in cui sto redigendo questo pezzo, per colpa dell’afta epizootica la
Francia ha previsto la possibilità di chiudere temporaneamente il tunnel della Manica, esattamente
come prevedeva il fosco scenario del terrificante racconto di prima.
Sicuramente ci saranno dei problemi che però
dovranno diminuire visto che ormai tutto il mondo ha
abolito le farine animali o per lo meno lo speriamo.
Potremmo chiederci come mai la decisione di abolirle sia stata così tardiva.
La ragione sta nel fatto che gli scienziati ci hanno
messo un po’ troppo a capirci qualcosa e se non ci
fossero stati quei “bravi” cannibali con il loro kuru a
dare il là alle ricerche di una patologia che, in forma
analoga, sorse anni dopo a causa del cannibalismo a
cui erano stati obbligati i bovini, saremmo ancora in
un vicolo cieco.
Comunque sia, qui siamo e in questa condizione dobbiamo sopravvivere – una parola non proprio inadeguata vista la letalità del vKJ – nella speranza che le
possibilità di passaggio dai bovini all’uomo sia veramente ridottissima, come per adesso si può dedurre
dal non troppo alto numero di contagiati dal vKJ.
Roberto Filippini Fantoni
19
IL PASHMINA
di Marzia Salvadori
l’aggiunta di ricami o con l’ampliarsi della palette
dei colori.
Alcuni hanno tentato di analizzare i motivi che
hanno reso così popolare questo accessorio: è
facile capire che principalmente derivi dall’unicità
del materiale, dalle tendenze di moda che puntano
su tessuti leggeri ma caldi, al fatto che, pur non
essendo molto economico, in realtà abbia un alto
valore aggiunto, ed infine che il pashmina, al contrario dello shatoosh, sia politically correct.
La cosa che invece risulta insolita è che il successo del pashmian sia completamente slegato da
griffe, marchi e firme particolari. È come se ci
fosse stato un passaparola fra la gente, partendo
da coloro che fiutano il vento delle tendenze, passando attraverso coloro che devono distinguersi a
tutti i costi, per arrivare alla massa della gente che
realizza i grandi numeri. Per una volta sono stati gli
stilisti a seguire la corrente e non il contrario: tutte
le firme hanno realizzato nelle ultime due stagioni
stole in pashmina, cercando sì di distinguersi l’un
l’altro, magari proponendo colori più originali e
nuovi, ma non potendo spingersi oltre, in quanto
forma e sostanza del pashmina sono difficilmente
modificabili, se non cambiando il nome del prodotto finale.
Fra tutti si distinguono per purezza di materiale i
pashmina di Malo e Loro Piana e per singolarità di
colori quelli di Iceberg che sfumano da un tono più
intenso ad uno più soft.
Probabilmente gli estremisti della moda e delle
tendenze stanno già cercando quel qualcosa che li
distingua dalla massa e dunque che reputino
superato il pashmina, certo è che difficilmente
coloro che hanno provato il piacere del contatto
con questo tessuto unico e irripetibile se ne vorranno privare nel breve termine.
P
ashmina: indiscusso protagonista da almeno
due stagioni invernali. Lo si vede al collo di
quasi tutti coloro che, uomini o donne che siano, vogliono essere scaldati e alla moda, nelle grigie
giornate che caratterizzano la stagione fredda.
Ma da dove viene il pashmina? Ha origine dall’altopiano montagnoso delle regioni himalayane del
Nepal e del Tibet, a 4.000 metri di altitudine. In
quei luoghi, da tempo immemorabile, la popolazione locale alleva la capra “Chyangra” che fornisce una preziosa lana: il cachemire. Pashmina
infatti significa cachemire e viene realizzato utilizzando il pelame, fitto e fine, più vicino alla pelle
della capra.
La raccolta viene realizzata due volte all’anno e le
particolari condizioni climatiche e nutritive del
luogo, rendendo questo filato leggero ma caldissimo. Le tonalità naturali del pashmina sono tre:
bianco, bianco grigiastro e grigio. La lana viene
pulita, filata, tessuta, pettinata e colorata, il tutto
rigorosamente a mano. Al momento della tessitura si unisce al cachemire che costituisce la trama,
la seta purissima che sarà l’ordito del pashmina.
Anche se incalzati da una domanda crescente, la
produzione fatica a tenere il passo tanto che ne
vengono tessuti appena 4.000 metri all’anno.
Tutto questo si traduce nell’unico punto dolente
del pashmina: il costo altissimo.
Dobbiamo diffidare dei pashmina a buon mercato:
si tratterà sicuramente di ottime stole ma non di
vero pashmina. Infatti il filo di pashmina ottenuto
al termine della lavorazione viene trattato fino a
2.500.00 lire al chilo.
Non credo di sbagliare nell’affermare che abbiamo
assistito ad un vero e proprio boom delle stole di
pashmina e penso che questa tendenza sia destinata a continuare, per i prossimi anni, magari con
20
IL
CASHMERE:
UNA RICERCA SU INTERNET
di Michele Mader
http://www.weaving.about.com/hobbies/weaving/cs/cashmere/
Un piccolo portale verticale dedicato al cashmere ed altri tipi di fibre esotiche pregiate, contenente diversi collegamenti a pagine che considerano i diversi aspetti dell’argomento: da quelli più commerciali riguardanti
la moda femminile in particolare, alla storia, alla tecnologia di lavorazione.
http://www.cashmere.org/index2.htm
Il sito del Cashmere & Camel Hair Manufacturers Institute, contenente anche una breve descrizione della
produzione del cashmere e delle news aggiornate, oltre a molte altre informazioni di carattere più commerciale
http://www.cashmerefine.com/it/index.html
Il sito del gruppo Cashmerefine, contenente tra l’altro una descrizione dei processi di lavorazione del cashmere dalla raccolta alla pettinatura passando per il lavaggio e l’ejarratura. Inoltre, all’interno del sito, all’indirizzo:
http://www.cashmerefine.com/it/cashmere/map.html è disponibile una bellissima mappa che indica le zone di raccolta del cashmere.
http://www.economia.unical.it/storia_economica/semin_doc/modulo2.htm
È una pagina riguardante la storia economica delle fibre tessili in generale, contenente anche delle brevi
descrizioni scientifiche abbastanza dettagliate – con tanto di figure – riguardanti le fibre, tra cui c’è anche
il cashmere.
21
http://www.vicenzanews.it/manuali/lana/
Un manuale on-line sulla lana, curato dal Vicenza News Magazine. Molto vasto e copre molti aspetti della
lana, dalla lavorazione alla legislazione italiana, alla tutela del consumatore. Purtroppo il punto di vista
offerto non è molto scientifico, ma può essere comunque utile per farsi una cultura generale.
http://www.fibresci.unsw.edu.au/Res&Pub/Research.htm
Pagina del sito della School of Fibre Science & Technology, in cui sono elencati i gruppi di ricerca con
la relativa attività. Può essere un utile punto di riferimento per chi fa ricerca nel settore delle fibre.
http://www.cashmere.au.com/
È il sito di un progetto di ricerca australiano per ottenere migliori montoni da cashmere.
http://www.fabrics.net/amypashmina.htm
La pagina dedicata alla pashmina all’interno di fabrics.net, sito dedicato ai tessuti in generale.
http://www.sesam.media.it/aziende/meteorsystem/eco1.htm
Sito della Meteor System Spa. Non è molto curato, però contiene alcune informazioni sulle caratteristiche della lana.
http://www.rirdc.gov.au/reports/Index.htm
sito della Rural Industries Research & Development Corporation, in cui sono elencati diversi progetti di
ricerca tra cui diversi interessanti sulle fibre naturali rare
http://www.patents.ibm.com/
Uno dei siti in cui è possibile fare ricerca brevettale ed in cui la quantità di informazioni che si possono
trovare è limitata solo dal tempo che si ha a disposizione per fare la ricerca.
In questo caso, utilizzando i motori di ricerca presenti sul sito si possono ricavare informazioni dettagliate riguardo le varie fasi di lavorazione della lana.
22
Polimeri in cucina
I
POLIMERI
…
CHE MANGIAMO
di Fabiana Sussich
Nell’ultima riunione di redazione è stato deciso di ampliare il numero delle rubriche che appaiono in
AIM Magazine. È sembrato opportuno, infatti, avere la possibilità di rinnovare ciclicamente il contenuto del Magazine; in questo modo si cercherà non solo di evitare di cristallizzare lo schema con cui si presentano i fascicoli, ma anche di non esaurire troppo rapidamente la fantasia dei responsabili delle rubriche. È quindi con entusiasmo che in questo numero proponiamo la nascita della nuova rubrica
“Polimeri in cucina” affidata ad una giovane ricercatrice del Dipartimento di Biochimica, Biofisica e
Chimica delle Macromolecole dell’Università di Trieste: Fabiana Sussich.
La Redazione
alla qualità e alla stabilità durante la conservazione (in opposizione ad una fase termodinamicamente all’equilibrio).
L
o studio dei prodotti alimentari è stato per
molto tempo oggetto di una disciplina a se
stante (scienza dell’alimentazione) e solo dagli anni ottanta un numero sempre maggiore di ricercatori ha cominciato a comprendere che la scienza dei polimeri poteva portare alla comprensione delle proprietà dei sistemi alimentari. Tenendo conto delle relazioni struttura-proprietà ben note nel campo dei
polimeri, anche un sistema alimentare, multicomponente e multifasico, cominciò ad essere visto come un sistema complesso da studiare tenendo conto di diversi approcci interpretativi. Il punto chiave è
il riconoscimento che:
il comportamento degli alimenti, come per un
classico sistema polimerico, è governato dalla
dinamica piuttosto che dall’energetica;
Ciò peraltro significa anche che nei sistemi alimentari il ruolo della formulazione di appropriate
morfologie ed il loro controllo è fondamentale,
dovendo escludersi l’aspetto alchimistico di sintesi di nuove specie molecolari nella produzione di
alimenti e nelle abitudini alimentari. Di fondamentale importanza risulta la presenza dell’acqua con
il suo effetto modulante sull’intervallo di temperatura a cui può avvenire la transizione vetrosa: l’effetto plasticizzante diminuisce fortemente la Tg del
biopolimero e ovviamente la temperatura di cristallizzazione dello stesso polimero, e come conseguenza fa variare l’intervallo di temperatura in
cui un materiale può cristallizzare e lo sposta a
temperature più basse (1).
Un’applicazione interessante della transizione
vetrosa potrebbe essere la comprensione delle
proprietà strutturali di un sistema alimentare, e la
spiegazione dei cambiamenti strutturali che
avvengono durante i processi di lavorazione e di
conservazione. La struttura è un attributo sensorio
molto importante per ogni cibo e la perdita della
struttura desiderata porta a una perdita della qualità del prodotto e ad una riduzione del tempo di
vita negli scaffali.
Anche se i componenti macromolecolari sono i
più rilevanti, in un tipico alimento si devono tuttavia distinguere diverse entità, molecole, aggregati
(macro-) molecolari, cristalli, micelle che si organizzano in diversi livelli strutturali (molecolare,
la temperatura di transizione vetrosa è il parametro chimico-fisico che determina la processabilità, le proprietà del prodotto, la sua stabilità;
l’acqua ha ruolo fondamentale come plasticizzante dei prodotti naturali o ingredienti amorfi;
oltre all’effetto dell’acqua come plasticizzante,
c’è un comportamento di diffusione non
Arrhenius dei componenti amorfi (polimerici,
oligomerici e monomerici) nella regione di
temperatura maggiore della Tg;
la presenza di solidi vetrosi non all’equilibrio o
di amorfi gommosi in quasi tutti i veri prodotti
alimentari ha effetti sulle proprietà tempodipendenti e sulle proprietà meccaniche legate
23
ni o segregazioni macroscopiche possono essere
fenomeni negativi all’interno di una matrice alimentare, perché portano ad una separazione di
fase tra i componenti e quindi ad una scarsa qualità del prodotto finito.
Volendo fare un riferimento storico, l’osservazione
che quando due biopolimeri vengono mescolati fra
loro il sistema che ne risulta si separa di fase fu
fatta già nel 1896 da W. Beijerinck (2,3) che,
mescolando una soluzione di gelatina e una soluzione di amido, ottenne come risultato un’emulsione acqua-in-acqua.
Solo pochi anni prima, l’equazione di stato di van
der Waals aveva potuto descrivere separazioni di
fase e valori critici tenendo conto dell’effetto del
volume escluso. Sviluppata nella sua tesi di dottorato all’università di Leiden nel 1873, l’equazione
tiene conto del fatto che il volume di una molecola riduce il volume libero di un fluido
supramolecolare, colloidale, micro e macroscopico) la cui organizzazione è determinata largamente dalle forze con cui interagiscono (van der Waals,
elettrostatiche, interazioni steriche, covalenti).
Poiché gran parte delle più importanti proprietà di
un prodotto alimentare sono determinate dalla
concentrazione, dalla dimensione delle entità che
lo compongono, dalle loro interazioni e dalla loro
dinamica, diventa allora necessario, per identificare, predire e controllare le proprietà dell’alimento,
un approccio chimico-fisico dei singoli livelli strutturali e delle interazioni tra i vari livelli d’organizzazione, macro o microscopici.
La figura mostra schematicamente la scala delle
dimensioni delle entità molecolari coinvolte nella
formulazione di un sistema alimentare. L’elemento
critico per l’industria alimentare (di processo) è
una sufficiente conoscenza scientifica del comportamento delle varie fasi nella miscela biopolimerica per programmare e controllare la microstruttura del prodotto. Solo una comprensione approfondita della microstrutturazione di tali sistemi può
garantire un uso efficiente degli ingredienti nella
produzione di prodotti alimentari di alta qualità,
trasferendo l’arte in scienza.
I sistemi alimentari sono (per definizione) termodinamicamente instabili e tendono a deteriorarsi
dopo un certo tempo. La differenza nella stabilità
cinetica dei vari componenti è largamente responsabile nei prodotti alimentari della varietà e delle
variazioni di caratteristiche chimico-fisiche ed
organolettiche. Decomposizioni, microsegregazio-
(
p=
RT
a
− 2
Vm − b Vm
)
ed è storicamente importante poiché da questa
van der Waals derivò la Legge degli stati corrispondenti, enunciata nel 1890 e dieci anni più
tardi pubblicò il primo trattato sulla “teoria delle
soluzioni binarie” in cui mise in relazione l’equazione di stato con la seconda legge della termodinamica. Nei sistemi biopolimerici si può schematicamente affermare che esistono due tipi princi-
24
pali di separazione di fase, associativa o segregativa. In una separazione di fase associativa (in
genere polianione-policatione), i due componenti
polimerici si concentrano in una delle due fasi
separate, mentre in una separazione di fase di tipo
segregativo i due polimeri sono concentrati individualmente in fasi separate.
Tra le proprietà fisiche di maggiore impatto per un
alimento sono quelle relative al comportamento
viscoelastico. Come tutti i sistemi composizionalmente e strutturalmente complessi, gli alimenti
presentano un’ampia gamma di proprietà reologiche; ad esempio nelle emulsioni si hanno caratteristiche sia di fluidi a bassa viscosità (succhi di
frutta, latte) che di composti quasi solidi (margarina e burro).
Una parte delle proprietà organolettiche inaccettabili si riferisce in termini di viscidità, dove il termine indica una sensazione impartita dal materiale
che è spesso, avvolge bocca e lingua ed è difficile
da inghiottire. L’atto stesso del mangiare esercita
uno stress sul cibo, quando la lingua costringe una
parte dell’alimento a scorrere tra lingua e palato
(4). La percezione della consistenza è collegabile
alla percezione dello stress, percepita dai sensori
posti sulla struttura superficiale della bocca o dalla
percezione della velocità di scorrimento del liquido, o da entrambi gli effetti. Per campioni che
hanno un comportamento newtoniano c’è una
relazione lineare (5) tra il logaritmo della viscosità
e il logaritmo della consistenza che viene percepito. Per la maggior parte dei polisaccaridi, polimeri ampiamente usati nei prodotti alimentari per le
loro svariate caratteristiche (ad esempio come
addensanti o stabilizzanti) la viscosità non è univoca ma dipende dallo “shear rate” e diventa quindi difficile mettere in relazione la viscosità di un
polisaccaride con la percezione della sua struttura.
Il termine fragranza si riferisce a quei componenti
volatili che nei cibi sono percepiti dai recettori nel
naso (aroma) e dai componenti non volatili che
invece sono recepiti dai recettori sulla lingua e
dentro la bocca (gusto) (6). In più, alcuni componenti nei cibi possono contribuire alla fragranza
poiché influenzano la consistenza percepita dell’a-
limento. Prima che il cibo sia messo in bocca la
sua fragranza viene percepita principalmente
attraverso quei componenti volatili che vengono
inalati direttamente nella cavità nasale. Dopo che
il cibo viene introdotto invece diventano importanti quei componenti non volatili che lasciano il cibo
e sono recepiti dai sensori sulla lingua e in bocca,
così come quelle molecole che sono trasportate
nella cavità nasale attraverso la faringe nella parte
posteriore della bocca.
Anche per gli appassionati di cioccolata il comportamento reologico svolge un ruolo fondamentale: si ritiene che il massimo del piacere sia dovuto al cambiamento reologico percepito dalla lingua quando il grasso, assorbendo calore dalla
bocca, fonde dando origine ad una sospensione
concentrata di particelle solide di componenti non
grasse in una fase continua di burro di cacao.
Da quanto sopra riportato, anche se solo schematicamente, spero ci siano spunti sufficienti per far
riflettere i chimici macromolecolari sulle proprietà
dei prodotti alimentari e a convincerli che i polimeri più interessanti in cucina, almeno dal mio
punto di vista, sono quelli che mangiamo e non
quelli che utilizziamo come contenitori o come
utensili.
Bibliografia
(1) A. Cesàro and F. Sussich in “Bread Staling”, Ed.
Chinachoti and Vodovotz; CRC Press, LLC, Boca
Raton, 2001
(2) Beijerinck, M.W. (1896) Zentralbl. Bakteriol.
Parasitenkd. Infektionskr. 2 Abtt, 2, 697-699
(3) Beijerinck, M.W. (1910) Z. Chem. Ind. Kolloide
(Kolloid Z.), 7, 16-20
(4) M. Glicksman in “Food Hydrocolloids I”, CRC
Press Inc., Boca Raton, 1982
(5) Z.V. Baines and E.R. Morris in “Gums and
Stabilizers fo the Food Industry 4”, Ed. Phillips,
Wedlock, Williams, IRL Press Ltd, Oxford, 1988
(6) Food Emulsions by D. J. McClements, CRC Press
LLC, Boca Raton, 1999
25
IL
COCCO: BUONO E UTILE
Nicoletta Mascellani*
S
apevate che la palma da cocco è il perno dell’artigianato delle isole dell’Oceano Indiano e del Sud del Pacifico? Nelle Maldive,
ad esempio, questo è l’unico albero presente, e tutte le sue parti vengono utilizzate sia come sostanze alimentari sia come materie prime. La polpa, oltre ad essere un ingrediente fondamentale della cucina tropicale, una volta essiccata viene commercializzata sotto il nome di copra. Da essa si ricava l’olio di cocco con cui vengono prodotti cosmetici, detergenti, saponi e candele. Le
foglie essiccate vengono utilizzate per la copertura dei tetti delle abitazioni, oppure vengono intrecciate per realizzare stuoie e cesti.
Ma ciò che ha attratto il nostro interesse sono le fibre, coir. Per saperne di più abbiamo fatto una ricerca in rete. Utilizzando come parole chiave “coconut coir”, il risultato sono state circa 200 pagine web, per la maggior parte di aziende che lavorano od esportano questo materiale. Alcune forniscono anche informazioni sulle sue proprietà e sulla lavorazione, ma generalmente l’argomento viene trattato più dal punto di vista commerciale che scientifico.
Abbiamo trovato interessanti curiosità su questi siti, che vi segnaliamo:
http://www.ms-starship.com/science/coconuts_and_copra.htm
sito della Starship Millenium Voyage, una spedizione di scienziati e fotografi attorno al mondo per documentare varie realtà e fenomeni naturali. Alla rubrica “Science” si trova una pagina dedicata a “coconuts and copra” che sottolinea l’importanza della palma da cocco per il sostentamento delle popolazioni del Sud del Pacifico.
http://www.bartleby.com/65/co/coconut.html
della Columbia Encyclopedia, fornisce generalità sulla palma da cocco e sul suo valore commerciale.
http://www.botany.org/bsa/www-bot.html
sito della Botanical Society of America, che alla voce “Interesting Botany Internet sites/Processing of coir, coconut Fiber” contiene il link al sito del Prof. Joseph E. Armstrong, professore di Botanica del Dipartimento di Scienze Biologiche dell’Illinois State
University:
http://www.bio.ilstu.edu/armstrong/syllabi/coir/coir.htm
che descrive, anche con foto, le fasi dell’essicazione e della lavorazione necessarie per ottenere le fibre.
http://www.timesofindia.com/240400/24hlth6.htm
sito del “The Times of India”, che il 24 aprile 2000 alla rubrica “Health & Science” riporta un articolo sulla scoperta di un sistema batterico che migliora il processo di estrazione e la qualità delle fibre.
http://www.rolanka.com/news.html
sito della RoLanka International, industria che lavora e commercializza queste fibre, dove vengono descritte le proprietà e i settori di applicazione dei materiali.
Dopo aver “evocato” queste terre di vacanza, un paio di ricette dal sapore tropicale per assaporare il lato “buono” del cocco!
LA
RICETTA DI
PIPPI
Ananas e gelato al cocco
Ingredienti per 6 persone (tempo occorrente: circa 40 minuti più una notte di ammollo)
un cocco fresco - latte g 400 - zucchero semolato g 300 - panna fresca g 150 - un ananas fresco - rum
Preparazione
Aprite il cocco a metà, estraetelo dal guscio, quindi eliminate la buccia marrone. Gratutugiate la polpa bianca aiutandovi con una
grattugia elettrica e mettetela in una ciotola. Unite il latte e lasciate in ammollo per una notte. Filtrate quindi il latte e schiacciate la
polpa nello schiacciapatate per raccogliere più succo possibile che unirete al latte filtrato insieme con la panna e lo zucchero.
Mescolate bene, versate il preparato nella gelatiera e avviate l’apparecchio. Quando il gelato sarà pronto, mettetelo in freezer. Al
momento di portare in tavola, dividete l’ananas a metà per il lungo e scavatene la polpa che taglierete a dadini. Spruzzatela con un
bicchierino di rum e mescolatela (tranne alcuni pezzetti che serviranno per decorare) a circa due terzi del gelato. Con questo insieme riempite i mezzi ananas. Guarniteli con il restante gelato, a palline, e con i pezzetti d’ananas tenuti da parte. Servite subito.
Torta di cocco
Ingredienti per 4 persone (tempo occorrente: circa 50 minuti)
250 g di farina bianca, 200 g di cocco grattuggiato, 120 g di burro, 120 g di zucchero semolato, 4 uova intere e 2 albumi, lievito
in polvere, grappa di prugne, polvere di biscotto, zucchero a velo, sale
Preparazione
Ponete in una ciotola 100 g di burro ammorbidito e lavoratelo con un cucchiaio di legno, poi unitevi lo zucchero e 4 tuorli, montando bene il tutto sino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungete allora la farina, un cucchiaino raso di lievito e un
pizzico di sale, facendoli cadere da un setaccino, il cocco grattuggiato e un bicchierino di grappa, amalgamando bene gli ingredienti con il cucchiaio di legno. Montate in neve soda i 6 albumi e uniteli al composto, mescolando delicatamente per non smontarli. Accendete il forno sui 180°. Imburrate e cospargete con polvere di biscotto una tortiera bassa e larga, del diametro di 26 cm,
poi versate in essa l’impasto e con una forchetta formate sulla superficie delle righe. Passate la torta in forno ormai caldo per circa
mezz’ora; trascorso questo tempo levatela dallo stampo, lasciatela intiepidire, posatela su un piatto piano e cospargetela con zucchero a velo.
* Università di Ferrara, Dipartimento di Chimica, Via L. Borsari 46, 44100 Ferrara.
26
L’Ambiente
L’UTILIZZO
DI POLIMERI INCAPSULANTI
PER LA PROTEZIONE E BONIFICA
DALL’AMIANTO
di Gianfranco Carotenuto e Eugenio Amendola*
mente suddivise e potenzialmente inalabili, per
effetto di una sollecitazione meccanica, eolica,
stress termico o dilavamento di acqua piovana.
Per questa ragione il cosiddetto amianto friabile,
che può essere ridotto in polvere per blanda azione meccanica, è considerato più pericoloso dell’amianto compatto che presenta invece una scarsa
tendenza a liberare fibre.
L’utilizzo più comune in edilizia è stato certamente quello dell’impasto cemento-amianto, noto
come Eternit. Con l’Eternit era possibile realizzare
un gran numero di manufatti, tra cui: lastre piane
ed ondulate, tubi, tegolature, canne fumarie, serbatoi ed intonaci. Le lastre ondulate (vedi Figura
1) venivano utilizzate per realizzare coperture di
edifici industriali e civili o anche prefabbricati;
mentre le lastre piane, erano impiegate come
pareti divisorie non portanti. Nella realizzazione
delle tegolature, l’amianto veniva utilizzato in
miscele di calcestruzzo per conferire alle tegole
leggerezza e resistenza.
La presenza di manufatti contenenti amianto impone di condurre una serie di attività per rimuovere o
minimizzare il rischio derivante dall’esposizione
alle fibre in essi contenute. La scelta di tali attività
viene condotta attraverso una fase di valutazione
del rischio, prevista dal DM 06/09/1994, dalla
quale possono delinearsi le seguenti situazioni:
- materiali integri non suscettibili di danneggiamento;
- materiali integri suscettibili di danneggiamento;
- materiali danneggiati.
I manufatti in cemento amianto esposti ad agenti
atmosferici o all’usura subiscono un degrado
superficiale con alterazioni che comportano l’affioramento e i conseguenti fenomeni di dispersione di fibre (vedi Figura 2).
C
on la legge 257/92 sono state definite le
norme applicative relative alla cessazione
dell’impiego dell’amianto. Questa legge ha
vietato, inoltre, l’estrazione, l’importazione, la produzione, la commercializzazione e l’utilizzo di tutti i
tipi di amianto. Tale disposizione si è resa necessaria dopo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità
ha verificato la correlazione tra l’esposizione a fibre
di amianto e alcune patologie a carico dell’apparato respiratorio (asbestosi e mesotelioma). Nonostante
la messa al bando dell’amianto, esso ancora rappresenta un potenziale rischio in quanto è molto diffuso, essendo stato considerato per anni un materiale
estremamente versatile, a basso costo e con estese
e svariate applicazioni. Circa il 95% della produzione dell’amianto estratto nel mondo è rappresentato
da amianto bianco (o amianto di Serpentino).
L’amianto resiste al fuoco ed al calore, all’azione
di agenti chimici e biologici, all’abrasione e all’usura. La sua struttura fibrosa gli conferisce sia una
notevole resistenza meccanica che una elevata
flessibilità. È facilmente filabile e può essere tessuto, inoltre si lega con i materiali da costruzione
(calce, gesso, cemento) e con alcuni polimeri. Per
questi motivi, l’amianto è stato considerato per
anni un materiale estremamente versatile e a
basso costo, con svariate applicazioni industriali,
edilizie e in prodotti di consumo. In tali prodotti le
fibre possono essere libere o debolmente legate
(amianto friabile), oppure possono essere fortemente legate in una matrice stabile e solida come
il cemento-amianto o il vinil-amianto (amianto
compatto). La consistenza fibrosa è l’origine delle
ottime proprietà tecnologiche, ma anche della
pericolosità dei materiali a base di amianto, che
possono rilasciare nell’ambiente fibre, estrema-
*
Istituto per la Tecnologia dei Materiali Compositi. del CNR, Piazzale Tecchio, 80 - 80125. Napoli.
27
SCHEDA
Definizione
L’amianto, detto anche asbesto, è il nome generico di una serie di materiali fibrosi naturali molto diffusi in natura; le tipologie più diffuse sono la crocidolite (amianto blu), l’amosite (amianto bruno) e il crisotilo (amianto bianco).
Utilizzo
Per le sue qualità (ottimo isolante termico e sonoro, facilmente filabile, leggero e resiste ad acidi e basi) l’amianto ha trovato vastissimo impiego nella produzione di numerosi manufatti ad uso industriale
e civile (il 75% di tutto l’amianto usato in Italia è stato impiegato nel settore edilizio).
Nel settore edile l’amianto è stato largamente usato per la produzione di lastre ondulate in pasta di cemento, conosciute come “cemento-amianto” e, quindi con il nome commerciale di Eternit, dalla casa
produttrice.
L’amianto veniva altresì utilizzato nella produzione di tubazioni, di condotte, nella fabbricazione dei tessuti (attrezzature da pompiere e tute da lavoro), come isolante termico nelle carrozze ferroviarie, nelle
autovetture (pastiglie dei freni, frizione).
Luoghi pubblici e privati dove è facile trovare amianto in prodotti isolanti
Isolante
acustico
Scuole
Ospedali
Palestre
Cinematografi
Chiese
Ristoranti
Uffici
Mense
Isolante
antincendio
Officine e garage
Centrali elettriche
Centrali termiche
Navi
Carrozze ferroviarie
Isolante
termico
Soffitto di capannoni
industriali
Navi
Carrozze ferroviarie
Isolante
anticondensa
Soffitti di tintorie e
piscine
Principali materiali contenenti amianto e loro rilascio di fibre di amianto
Materiale
Rilascio di fibre
Ricopertura a spruzzo e rivestimenti isolanti
termo-acustici
Elevato
Rivestimenti isolanti di tubazioni e caldaie
Elevato rilascio di fibre se i rivestimenti non
sono ricoperti con strato sigillante
Funi, tessuti
Possibilità di rilascio di fibre
Cemento-amianto in edilizia
Possono rilasciare fibre se tagliati, abrasi,
perforati, oppure se deteriorati col tempo o
da agenti atmosferici
In questi casi deve essere applicata una particolare metodologia di bonifica. I metodi di bonifica che
possono essere effettuati, sia nel caso di interventi circoscritti ad aree limitate dell’edificio, che per
interventi di maggiore estensione, sono: la rimozione (o decoibentazione), l’incapsulamento ed il
confinamento. La rimozione rappresenta il procedimento più diffuso perché elimina ogni potenzia-
le fonte di esposizione ed ogni necessità di attuare
specifiche cautele per le attività che si svolgono
nell’edificio. Comporta un rischio estremamente
elevato per i lavoratori addetti e per la contaminazione dell’ambiente, produce notevoli quantitativi
di rifiuti tossici e nocivi che devono essere correttamente smaltiti, ed infine risulta la procedura che
comporta i costi più elevati ed i tempi di realizza-
28
Figura . Lastre ondulate realizzate in Eternit
zione più lunghi, anche perché il metodo in genere richiede l’applicazione di un nuovo materiale, in
sostituzione dell’amianto rimosso.
L’incapsulamento consiste nel trattamento dell’amianto con prodotti penetranti o ricoprenti che inglobano le fibre di amianto, ripristinando l’aderenza
al supporto e costituendo una pellicola di protezione sulla superficie esposta. Costi e tempi dell’intervento risultano più contenuti, non si richiede la successiva applicazione di un prodotto sostitutivo e
non vengono prodotti rifiuti tossici. Il rischio per i lavoratori addetti e per l’inquinamento dell’ambiente
è generalmente minore rispetto alla rimozione. Inoltre
risulta il trattamento migliore per i materiali poco friabili di tipo cementizio. Il principale inconveniente è
rappresentato dalla permanenza nell’edificio del minerale di amianto e dalla conseguente necessità di
mantenere un programma di controllo e manutenzione. Occorre inoltre verificare periodicamente l’efficacia dell’incapsulamento che col tempo può.
L’incapsulamento può alterare le proprietà antifiamma e fonoassorbenti del rivestimento di amianto.
Il confinamento consiste nella costruzione di barriere che impediscano alle fibre di amianto di
disperdersi nell’ambiente o locali frequentati. Tali
barriere devono prevedere la possibilità di ispezioni interne periodiche.
Il metodo definitivo e sicuro per l’inertizzazione
dell’amianto bianco derivato dalla demolizione
delle coibentazioni dei fasci tubieri e attrezzature
simili presenti in impianti industriali e civili, prevede il trattamento di vetrificazione del materiale ad
alta temperatura. Tale processo è basato sulla
decomposizione termica dell’amianto, consistente
in una deidrossilazione del minerale (600-700°C),
seguita da una riorganizzazione strutturale con cristallizzazione di una nuova fase fosteritica
(Mg,Fe)2SiO4 (820°C). In genere, le temperature
coinvolte nel processo sono più elevate di quelle
qui riportate, onde garantire la rapida e completa
trasformazione del minerale. L’intero processo può
essere schematicamente rappresentato dalla
seguente reazione:
2 Mg3Si2O5(OH)4 → 3 Mg2SiO4 + SiO2 + 4 H2O
Al termine della trasformazione il minerale non
possiede più l’originaria struttura fibrosa, ma è
caratterizzato da una morfologia del tipo a ‘collana di perle’, costituita da cristalli di fosterite formati dalla cristallizzazione e crescita del materiale
metastabile derivato dalla deidrossilazione. A questa variazione morfologica corrisponde anche un
diverso comportamento meccanico del materiale,
che da amianto elastico e flessibile diviene un
minerale rigido e fragile. Risulta di conseguenza
eliminata anche la sua tossicità, dovuta principalmente alla natura fibrosa ed alla presenza di gruppi ossidrilici, biologicamente reattivi e presenti
nella struttura del silicato idrato. Il trattamento termico rappresenta quindi un metodo di sicura efficienza per rendere innocuo il minerale amianto,
trasformandolo in una materiale vetroso o litoide
che può essere direttamente collocato in discarica
convenzionale oppure recuperato come materia
prima secondaria. Rimane tuttavia il grosso problema del trasporto del materiale dalla struttura di
demolizione industriale o civile all’impianto di inertizzazione. Tale operazione comporta rischi anche
notevoli, sia per il personale specializzato coinvolto sia per l’ambiente.
Il problema può essere praticamente risolto
mediante un trattamento di incapsulamento della
fibra di amianto libera che ne garantisca l’isolamento dall’ambiente circostante durante le fasi di
recupero, trasporto e conservazione. Nella scelta
dei materiali per l’incapsulamento si deve tenere
conto della spiccata tendenza della fibra di amianto a defibrillare per applicazione di una azione
meccanica, in modo da rilasciare in gran quantità
microfibrille, a loro volta in grado di suddividersi
29
ulteriormente. Tale processo può avvenire progressivamente anche per applicazione di sforzi di
minima entità, a causa della particolare morfologia del minerale. L’operazione di incapsulamento
deve essere pertanto effettuata mediante un materiale in grado di bagnare completamente la superficie della fibra, in modo da costituire uno strato
continuo che ne inglobi completamente la struttura. Inoltre, le caratteristiche meccaniche richieste
al materiale di inglobamento sono quelle di una
elevata elasticità al fine di non consentire la frattura di alcuna sua parte con rilascio di fibrille nel
corso delle operazioni di recupero e trasporto.
I polimeri risultano sicuramente i materiali che
meglio si prestano a tale tipo di operazione, principalmente grazie alle loro proprietà meccaniche.
Inoltre possono essere disciolti da solventi acquosi o organici in modo da formare soluzioni liquide
che possono essere agevolmente applicate e
lasciate assorbire dalla massa fibrosa. Polimeri
ideali per questo trattamento possono essere sia il
polivinilalcool (PVA) che il polietilenossido (PEO)
ed il polivinilpirrolidone (PVP). Questi polimeri
sono idrofili, assolutamente atossici ed inerti e
quindi facilmente utilizzabili nelle operazioni di
cantiere. Possono essere sciolti in acqua o in
alcool leggeri (quando è richiesta una rapida
presa) e per la possibilità di essere plasticizzati
dall’umidità costituiscono uno strato gommoso
sulla superficie delle fibre in grado di resistere alle
sollecitazioni meccaniche. Particolarmente interessante risulta per tale applicazione il PVP, polimero ampiamente utilizzato in passato per la preparazione di lacche per capelli per la sua elevata
capacità ad aderire fortemente a superfici di solidi
idrofili, il quale, pur risultando lievemente più
costoso del PEO e del PVA, offre anche la possibilità di poter essere reticolato per semplice riscaldamento in aria a 120°C (circa 24 ore) senza perdita significativa delle caratteristiche elastiche.
L’impregnazione dell’amianto e dei sistemi
cemento-amianto con una soluzione o una emulsione di un polimero termoplastico oppure con
una resina liquida reticolabile a temperatura
ambiente è un complesso processo di impregnazione e di assorbimento. La penetrazione del liquido risulta favorita da forze di capillarità, mentre è
contrastata dalla resistenza offerta dalla viscosità
del liquido impregnante. In altre parole, una buona
interazione tra il liquido e le pareti del solido da
impregnare comporta un processo di impregnazione rapido ed efficiente, mentre una elevata
viscosità del liquido impregnante riduce notevolmente la qualità del trattamento di bonifica.
Soluzioni acquose o sospensioni in acqua di polimeri termoplastici possono quindi essere utilizzate
allo scopo più efficacemente delle soluzioni in solventi organici proprio per l’elevata affinità all’acqua delle superfici di amianto particolarmente ricche di gruppi ossidrilici, inoltre resine polimeriche
reticolabili risultano particolarmente adeguate allo
scopo per il valore di viscosità estremamente
ridotto che opportune formulazioni possono raggiungere. Tali fattori devono essere tenuti sempre
in considerazione nella scelta dei polimeri da utilizzare nelle operazioni di bonifica dell’amianto.
In conclusione, il problema della bonifica dei
manufatti contenenti amianto è ancora oggi di
grande rilievo per l’enorme diffusione che hanno
avuto questi materiali in svariati settori civili ed
industriali. Si possono trarre grandi benefici dall’utilizzo dei polimeri grazie alla versatilità delle proprietà che questi materiali offrono. Ovviamente,
un tale tipo di trattamento può avere efficacia solo
per un tempo limitato, a causa degli inevitabili
processi degradativi che coinvolgono l’incapsulante polimerico. Tuttavia il beneficio derivante
dalla possibilità di manipolare in maniera sicura il
materiale è innegabile, per permetterne il trasporto, lo stoccaggio provvisorio, ed il conseguente
trattamento termico di vetrificazione tutelando
completamente la salute degli operatori e la sicurezza dell’ambiente. I polimeri termoplastici utilizzati nelle operazioni di incapsulamento non ostacolano in alcun modo l’eventuale successiva vetrificazione, ed in caso di interventi complessi, possono costituire una valida soluzione temporanea
del problema, in attesa di metodologie di intervento più adeguate e definitive.
Riferimenti bibliografici
(1) D’Orsi F., Marconi A., Renna E. “La bonifica delle
coperture in amianto-cemento”, ed. BE-MA,
Milano, Maggio 1995.
(2) Regione Lombardia, Settore Sanità e Igiene,
Servizio Igiene Pubblica “Amianto rischi, controllo e prevenzione”, ed. Lombardia Risorse SPA,
Milano, Giugno 1992.
(3) Carnevale F., Chellini E. “Amianto. Miracoli,
virtù, vizi”, ed. Tosca, Firenze, 1992.
(4) Inail “Piombo e Amianto Per saperne di più”, ed.
Tipolitografia Inail, Milano, Maggio 1996.
30
Polymers and Life
Torniamo nuovamente a parlare del problema degli imballaggi.
Abbiamo già detto come gli imballaggi siano oggetto di studi approfonditi studi per garantire igiene e
freschezza. Questa volta prenderemo in esame l’“Active Packaging”, cioè quegli imballaggi che, oltre a
garantire la qualità dei prodotti, addirittura riescono a modificare, migliorandole, le qualità organolettiche. Non vogliamo dilungarci rischiando di essere ripetitivi. Vi lasciamo quindi alla lettura dell’articolo
invitandovi a pensare che se i vostri tortellini confezionati sono così buoni, forse non è solo merito del
contenuto ma, magari, anche dell’involucro.
Xxxxxxxx Xxxxxxx
XXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXX
ACTIVE PACKAGING AND
INTELLIGENT PACKAGING:
UNA FINESTRA
SULL’IMBALLAGGIO DEL FUTURO
di Michele Suman1
un’iniziativa capace di coinvolgere strutture pubbliche e private su scala europea.
Il progetto, di durata triennale, attualmente nell’ultimo anno di attività previsto, è stato articolato in
5 fasi:
F
ino agli anni ’90 il concetto di imballaggio, anche a livello di legislazione, veniva inteso
principalmente come qualcosa che doveva
prima di tutto proteggere il prodotto e comunicare
informazioni utili o pubblicitarie al consumatore, il tutto possibilmente costando sempre meno.
La spietata concorrenza sui mercati ha fatto in
seguito nascere l’esigenza di rendere il packaging
sempre più attraente, originale, ecologico, anche a
costo di aumentare le spese. È nata però anche
un’ulteriore straordinaria prospettiva: quella di
rendere l’imballaggio come un protagonista in
prima fila nella salvaguardia e nel miglioramento
delle caratteristiche del prodotto da contenere,
con particolare riferimento al settore dei materiali
per il confezionamento alimentare.
Gli studi, le idee e i brevetti di questo genere sono
in continua espansione ed in alcuni paesi del
mondo (ad esempio USA e Giappone) alcune
soluzioni di “active/intelligent packaging” arrivano
regolarmente nelle case dei consumatori; anche
l’attenzione dell’Europa è in forte crescita.
A tale proposito va citato il progetto “Actipak”
nato da un’idea congiunta di due grandi centri di
ricerca (TNO-Olanda e VTT-Finlandia) che, congiuntamente all’Unione Europea, hanno lanciato
1
1) Esame approfondito delle tecnologie disponibili (assorbitori di ossigeno, di odori, di umidità,
di etilene, antimicrobici, sensori di gas, ...),
della legislazione pertinente, delle esigenze del
mercato e dei consumatori.
2) Selezione e studio di alcuni sistemi, individuazione delle applicazioni più significative.
3) Indagine approfondita sulla loro sicurezza (verifiche tossicologiche) ed efficacia.
4) Esame dell’impatto ambientale ed economico,
nonché del gradimento da parte dei consumatori.
5) Discussione con le autorità legislative nazionali ed europee al fine di introdurre le dovute
modifiche alla legislazione attuale.
Tra i partecipanti attivi al progetto figurano importanti Centri di Ricerca (quali ad es. TNO olandese e VTT
finlandese o il PIRA inglese), Dipartimenti Universitari
(Milano, Santiago), ed Industrie Private.
Via S.Chiara 482 – 45027 Trecenta (RO) – Italy e-mail: [email protected]
31
Gli active packaging sono soluzioni di packaging
che interagiscono in continuo con l’atmosfera
interna di una confezione e/o con il prodotto confezionato, mediante l’emissione o l’assorbimento
di sostanze chimiche volto al miglioramento delle
qualità organolettiche e all’incremento della shelflife. Tra di loro possiamo citare:
assorbitori di ossigeno (a base ferrosa o enzimatica)
assorbitori di anidride carbonica (ad esempio
basato sulla combinazione di CaO + idratanti
silicei)
regolatori di umidità nello spazio di testa delle
confezioni
film additivati con antiossidanti o con antimicrobici (ad esempio a base di zeoliti+Ag oppure anidridi dell’acido benzoico, …)
film a rilascio/assorbimento di aromi,
assorbitori di etilene (che si sviluppa ad esempio nei processi di maturazione della frutta, …)
sistemi di confezionamento autoriscaldanti/autorinfrescanti (basati su dissoluzioni di sali con effetti endo/esotermici)
Gli intelligent packaging sono soluzioni di packaging che prevedono l’utilizzo di indicatori volti a
fornire informazioni utili sulla “storia termica”,
sulla freschezza e sulla qualità microbiologica del
prodotto; nonché sulle condizioni dell’atmosfera
interna della confezione e le sue modalità di stoccaggio. Tra di loro possiamo citare:
indicatori di freschezza (basati su reazioni con
i metaboliti liberati dalla crescita di microrganismi sul prodotto)
indicatori di temperatura (basati su reazioni
enzimatiche che comportano variazioni di pH o
su polimerizzazioni termoindotta)
indicatori di variazione della composizione gassosa interna alle confezioni (legati a sistemi
ossidoriduttivi dispersi in un opportuno bulk
siliceo o cellulosico).
Nel settore delle materie plastiche non ci sono differenze sostanziali tra la legge italiana e le norme
comunitarie (dir. 89/109 CEE; DL 108 25/01/92):
in entrambi i casi è enfatizzata l’importanza di un
imballaggio che non deve nuocere alla salute né
tantomeno modificare composizione e, nel caso
dei prodotti alimentari, le caratteristiche organolettiche.
Il grosso guaio è che così dicendo si esclude a
priori che queste modifiche possano anche avere
un risvolto positivo, cioè che l’imballaggio possa
ad esempio “aromatizzare” il prodotto rendendolo
più gustoso, oppure ridurre la crescita di muffe e
renderlo microbiologicamente più stabile.
Gli “active/intelligent packaging” finiscono inevitabilmente per costare di più di un imballo “normale”, inoltre hanno come ulteriori controindicazioni
spesso una più elevata complessità in termini di
smaltimento e di eco-compatibilità; per finire poi
possono dare al consumatore l’impressione di
qualcosa di “artificiale”.
Alla seconda obiezione si può rispondere dicendo
che l’aumento della qualità e della vita di un prodotto può ridurre la frequenza dei trasporti su strada, degli stoccaggi nei magazzini, della quantità di
materiali di imballaggio che circolano sul mercato
in un anno, ecc.: tutti fattori che giocano a favore
dell’ambiente.
Alla prima ed alla terza obiezione si può rispondere dicendo che già molti test sui consumatori
hanno dimostrato che l’active packaging viene
apprezzato quando viene chiaramente spiegata la
sua funzione e in quel caso si è anche disposti a
pagarlo di più per il servizio svolto.
Infatti, il preconcetto secondo cui i consumatori
vedrebbero comunque sempre come “sospettose”
queste nuove tipologie di imballaggio si scontra
già oggi con i dati oggettivi di alcuni sondaggi in
cui emerge chiaramente come essi siano semplicemente poco informati sui reali vantaggi che è
possibile ottenere. Un caso pratico è quello degli
indicatori di temperatura nei prodotti refrigerati o
surgelati, indicatori che modificano il loro colore
quando il prodotto subisce sbalzi termici al di fuori
dei limiti previsti nella catena distributiva del freddo: questi indicatori servono a garantire la sicurezza del prodotto al consumatore ed al tempo stesso
costringono alla serietà tutti gli operatori delle
diverse fasi di trasporto, movimentazione e stoccaggio fino al momento della vendita.
Un altro esempio interessante è quello degli assorbitori di ossigeno adottati per migliorare la qualità
e la vita di scaffale di prodotti freschi come pane,
pasta fresca, pizza e snack salati, abbinandoli a
tecnologie di confezionamento che prevedono già
un’evacuazione preliminare dell’ossigeno (ad
esempio gas-flushing o creazione di vuoto). Questi
assorbitori sono nati inizialmente sottoforma di
sacchetti non sempre ben accetti dal consumatore; oggi sono ormai mature soluzioni in cui il principio attivo viene reso “invisibile” perché inglobato
all’interno dello stesso film di confezionamento
così strutturato:
32
strato esterno generalmente poliolefinico
migrazione sono svolte, con eventuali proposte di
nuove procedure di controllo. Sarà anche necessario estendere le liste positive degli additivi accettati per il contatto con gli alimenti (in Francia e
Spagna stanno nascendo liste integrative orientate in questa direzione) o creare comunque delle
categorie “ad hoc” per gli imballaggi funzionali,
entro le quali riportare specifiche modalità di esecuzione e limiti massimi accettati per le suddette
prove di migrazione.
È infatti possibile che questi limiti vadano rivisti
caso per caso e che possa essere dimostrata la
reale assenza di tossicità per l’organismo anche a
valori superiori (seppur sempre visti in un’ottica
cautelativa) a quelli attualmente previsti per
legge.
strato barriera all’ossigeno
strato assorbitore di ossigeno
strato saldante
Quasi tutti i sistemi di imballaggio funzionale
sopracitati vanno a diretto contatto col prodotto,
ma la composizione è stata studiata verificando
che nella maggior parte dei casi si ha a che fare
con sostanze già approvate nelle stesse liste degli
additivi alimentari oppure non pericolose o tossiche ma con livelli di migrazione verso l’alimento
eccedenti i limiti di legge vigenti. Ciò imporrà nei
prossimi mesi un’attenta revisione anche delle
modalità e dei simulanti con cui tali prove di
I Gruppi di Ricerca Macromolecolari
BAYREUTHER INSTITUT FÜR
MAKROMOLEKÜLFORSCHUNG
http://www.uni-bayreuth.de/departments/mci/bimf/
The Bayreuth Institute for Macromolecular Research (BIMF) is a central institution at the University of
Bayreuth. It is comprised of the departments
• Experimentalphysik II (Prof. Dr. M. Schwoerer) http://btp2x1.phy.unibayreuth.de/membersdir/ep2homeenglisch.html
• Experimentalphysik IV (Prof. Dr. D. Haarer) http://www.ep4.phy.uni-bayreuth.de/index_eng.html
• Makromolekulare Chemie I (Prof. Dr. H.-W. Schmidt) http://www.unibayreuth.de/departments/mci/mcihomep.html
• Makromolekulare Chemie II (Prof. Dr. A. Müller) http://www.uni-bayreuth.de/departments/mcii/
Research Activities and Facilities
The reserach activities of the BIMF are focused on the investigation of fundamental physical and chemical properties of solid, liquid and dissolved macromolecular systems. In particular the synthesis of such
systems and their detailed characterization with respect to spectroscopic, thermal, mechanical, and electronic properties is of great importance. Therefore the investigated materials and methods are closely
related to the participating departments and research groups. The close cooperation of chemists, physicists, and materials scientists, is essential.
The BIMF also organizes a biennial international conference, the Bayreuth Polymer & Materials
Symposium (BPS).
The following facilities are available for the synthesis and characterization of materials:
• Electron Microscopy
• Crystal and Materials Laboratory
• Molecular Modelling Workstation
Con questo numero allarghiamo la presentazione dei gruppi di ricerca sulle macromolecole anche al di fuori dei confini nazionali.
Ogni suggerimento su gruppi da segnalare è ben accetto.
33
Polymers Abroad
With great pleasure I inherited “polymer abroad”, the column formerly co-ordinated by my friend-colleague Paolo Prada. He is now on the other side of the ocean but always involved in polymers. I wish
him success and satisfaction in his new endeavours. I would like to exploit this opportunity to give my
contribution to the magazine in the field of polymer additives, since it is the sector in which I work. In
addition I will try to give the column a broad prospective into technical and marketing aspects related
to the world of polymers on an international basis. For this issue I am pleased to present an article written by a German colleague of mine about the improved hygiene of Polypropylene. Hope you will enjoy
the article and...the “new” presence on the magazine.
Michele Potenza
IMPROVED HYGIENE FOR PP
APPLICATIONS
Heinz Herbst, Nadi Ergenc
sition.
All these microbiological processes can take place
in microhabitats on plastic surfaces. IRGAGUARD B
1000 has been successfully introduced in the market
place to address the issue of microbial processes on
polymer surfaces. IRGAGUARD B is highly effective against a wide range of Gram-positive and Gramnegative bacteria (1). Due to the high activity of IRGAGUARD B 1000 at very low concentration the product effectively inhibits microbial growth on the
polymer surface despite its good compatibility in
polypropylene. The combination of high compatibility
with the polymeric substrate and the high level of ac-
C
ontaminated water, poor sanitation and low
hygienic standards are the leading cause of
global disease. A variety of bacteria are known to be pathogenic and/or responsible for the development of bad odor. Plastic articles are increasingly
gaining on importance in our daily live. The primary
target of microbial attack is not the polymeric material but residual nutrients found in dead spots, surface roughness or microcracks. These areas provide ideal conditions for microbial growth as they can not
be reached by application of standard cleaning procedures. This paper describes the use of an antimicrobial that works from inside-out or in other words
an additive that can be added to polypropylene which develops its activity on the polymeric surface
reaching the finest hide-outs for micro-organisms.
The nutritional requirement of a bacteria such as E.
coli is revealed by the cell’s elemental composition,
which consists of C, H, O, N, S, P, K, Mg, Fe, Ca, Mn
and traces of Zn, Co, Cu, and Mo. The same elements
are found in water, sweat, skin residues, dirt and organic waste thus being the nutrients for bacteria.
Nourished bacteria don’t grow bigger but multiply instead. This is the reason for rapid spread of bacteria. Not all bacteria are a problem, but certain types
and strains can be harmful or can generate irritant or
toxic substances. Bacteria are also known for their
ability to break large molecules down to smaller
entities while producing gas (“exhaust fumes”) which we recognize as body odor in case of sweat
breakdown or bad smell in case of waste decompo-
Fig. 1
34
Applications
• camping accessories
• mattresses
• conveyor belts
• mobile toilets
• fabrics
• packaging
• floor coverings
• sanitary supplies:
• foot wear, shoe insoles
shower mats, toilet seats,
• hygiene pallets
tooth brushes, ...
• hospital supplies: mats,
• waste conatiners
containers, door handles,
•
hand rail, bed pan, ...
• ...
• laminates (bath tubs,
Fig. 4
table tops, ...)
into plastics. The bacterial growth is monitored on
and around a specimen placed on a nutrition
medium (Agar), which has been inoculated with
the bacteria type of interest.
The Vinson Rating (3) gives a qualitative judgment
(VR = 4 means no growth on the surface) of bacterial growth on the treated article.
The Zone of Inhibition, reported in millimeters, indicates the area of growth inhibition around the
treaded specimen see Figure 4, which is an example of the Agar Diffusion Test with a PP fabric containing 0.1% IRGAGUARD B 1000 after 24 hours at
37 °C incubation time. The yellow dots represent colonies of Escherichia coli (strain NTCT 8196), a
Gram-negative bacterium. Colonies of bacteria are
spread across the entire Petri dish in case of the specimen without Irgaguard B 1000. In case of the specimen including the additive a clear zone of inhibition can be observed.
Fig. 2
tivity ensures long lasting efficacy typically for the useful life of the article. IRGAGUARD B 1000 works
by migrating into the cell membrane of the bacteria
where it retards (inhibits) transportation of nutrition
(2) consequently starving the organism and keeping
it from multiplying. IRGAGUARD B 1000 acts bacteriostatic as opposed to being bactericide.
Typical applications for the use of IRGAGUARD B
1000 are summarized in Fig. 2. These applications
have in common that they are multiple use articles
where hygiene and/or odor development is an issue.
It shall be emphasized that the use of IRGAGUARD
B 1000 is providing additional hygienic safeguard by
working from inside-out and not meant to eliminate any standard cleaning procedures
Fiber applications
Fiber applications such as carpets, fabrics for mattresses, cushions, sports wear, etc. can offer ideal
conditions for bacterial growth.
The Agar Diffusion Test is one way to analyze the
efficacy of an antimicrobial additive incorporated
Sanitary applications
Most bacterial infections occur either at home or in
community sanitation. Especially in areas which are used frequently by different people the hygienic integrity between the cleaning cycles becomes very important.
Sanitary examples as summarized in Fig. 5 are ty-
Efficacy testing
Agar Diffusion Test:
measuring the bacterial growth on and around
a plastic specimen
SANITARY APPLICATIONS:
Toilet seat
brooms / mobs
tooth brushes
shower mats
waste containers
laundry bags / baskets
...
Vision rating (VR)
qualitative judgement (VR = 0-4) of bacterial
growth on treated article
Zone of Inhibition (ZI) [mm]
quantifies inhibition of bacterial growth around
treated article
Fig. 3
Fig. 5
35
pical application for the beneficial use of an antimicrobial.
Fig. 6 illustrates the Agar Diffusion Test with parts of
toilet seat made of PP. The specimen without antimicrobial shows no inhibition of growth where the
samples containing IRGAGUARD B 1000 exhibit
excellent efficacy against the Gram-positive
Staphylococcus aureus (stain ATCC 9144). This
bacteria are known for their pathogenic character.
Increasing the concentration of IRGAGUARD B 1000
in this example does not add much in terms of additional efficacy but has to be considered for the expected useful life of the final article. Cleaning cycles
and other external influences ultimately determine the
total amount to be added to polymer but 0.2-0.5% typically are sufficient to provide antimicrobial efficacy
over the entire useful life.
ging is not a direct food conservation (no active food
additive). The clear target is to maintain the hygienic
properties of multiple use articles which are not easy
to clean because of their shape (e.g. biker bottles), dead
spots, micro cracks, etc..
Another target is to maintain sterile conditions between
production/cleaning of the packaging and use.
Fig. 7 and 8 demonstrates the long-term antimicrobial properties of a PP bowl during repeated washing
in a dish washer at 80 °C.
The control sample without antimicrobial shows a
Vinson Rating VR = 0 (Fig. 7), i.e. strong growth on
the plastic surface. The samples containing 0.2 % IRGAGUARD B 1000 exhibit a VR of 4 (no growth) for
Staphylococcus aureus and for Escherichia coli still
after 25 wash cycles. Fig. 8 shows the influence on
the Zone of Inhibition (ZI). The ZI drops from 18 mm
to 15 mm for Staphylococcus aureus and from 11
mm to about 8 mm for Escherichia coli. This experiments illustrates that as soon as the excess concentration is removed from the surface the antimicrobial efficacy is provided by a steady migration to
the surface. Other experiments, not included in this
paper, show that surface concentration and con-
Packaging
Status Indirect Food Contact Approval
Despite Triclosan, the active ingredient of IRGAGUARD B 1000, being registered for cosmetic applications such as tooth paste and being used in similar
applications for more than 30 years approvals for intended use in contact with food were still needed if used in polymers.
In August 2000, the Scientific Committee on Food
(SCF), which evaluates new additives for food packaging in Europe, concluded that Triclosan is safe to use in articles intended to come in contact with food (4).
A specific migration limit (SML) of ≤ 5 mg/kg food has
been imposed because at higher levels the product
could actually have a preservative effect on the food
and would therefore fall under a different category. The
outcome of the SCF is published on the Internet and this
recommendation should be transferred in the 6th amendment by end 2000 - beginning 2001.
The aim of using IRGAGUARD B 1000 in food packa-
Fig. 7
Fig. 6
Fig. 8
36
centration in the polymer matrix are an equilibrium
underlining the compatibility of the additive with
most polymers.
IRGAGUARD B 1000
• Characteristics
Odor development
Breakdown of organic material by bacteria such as
Staphylococcus ssp., Micrococcus spp.,
Acinetobacter spp., Klebsiella spp., Proteus spp.,
Pseudomonas spp. etc. are known to be responsible
for the formation of amino, thio, carbonyl compound and hydrocarbons. These compounds have a
characteristic odor and can be detected by gas chromatography coupled with mass spectroscopy.
Field trials with waste containers manufactured with
and without the antimicrobial additive Irgaguard B
1000 have been conducted. Both containers were filled with standard organic household waste. With the
help of GC-MS spectrometers the head space of
both containers has been analyzed to detect volatile organic emissions. The analysis revealed a dramatic difference (Fig. 9) between the to test containers. The analytical result was confirmed with the
qualitative observation of significant reduction of odor. Other applications where the use of Irgaguard B
n inhibits growth of
gram-positive and
gram-negative
bacteria
n good compatibility
with plastics / high
• Potential Benefits for
customers
à
higler safety trough
improved hygiene
à less odor development
à reduced food spoilage
à
à
controlled release
long-term activity
efficacy
allows YOU to differentiate your products
Fig. 10
1000 is meaningful are mattresses (foam / fabric),
cushions, sports wear, shoe insoles, laundry bags and
baskets etc. Figure 10 summarizes the potential
benefits to the consumer and ultimately to the
marketer of polymeric materials.
References
(1) Bhargava H.N., Leonard P.A. “Triclosan:
Applications and safety”, AJIC, June 1996, p.
209-218.
(2) Regös J., Hitz H.R. “Investigation on the mode of
action of Triclosan, a braod spectrum antimicrobial agent”, Zbl. Bakt. Hyg., I. Abt. Orig. A 226,
1974, p. 390-401.
(3) Vinson J.L. et al. “In vitro tests for measuring antibacterial activity of toilet soap and detergent
bars”, J. Pharm. Sci. 50, 1961, p. 827-830.
(4) SCF document CS/PM/GEN/M82 http://europa.eu.int/comm/food/fs/sc/scf/out62_en.pdf
Fig. 9
37
Intellectual Property Monitor
FARINE
ANIMALI:
AL BANDO MA BREVETTATE
di Giuseppe Colucci
Lo scenario esaminato fornisce l’occasione per
richiamare un principio fondamentale dell’istituto
brevettuale. Abbiamo già visto che il brevetto non
rappresenta un’autorizzazione ad attuare l’oggetto
del brevetto stesso, bensì esso conferisce al titolare esclusivamente la facoltà di impedirne l’attuazione a terzi. È chiaro che l’ottenere un brevetto su
una tecnologia la cui attuazione è vietata da una
disposizione di legge non è di alcuna utilità.
Pertanto, qualora il bando delle farine animali
vigente in Europa dovesse diventare permanente
o se fosse esteso ad altri paesi, diverrebbe inutile
continuare a pagare le tasse necessarie per mantenere in vita brevetti concessi in questo settore.
Qui di seguito sono riportati i riassunti di alcune
domande di brevetto reperite. Le prime due risultano depositate in Europa ed in USA oltre che in
Russia.
P
er fronteggiare l’emergenza mucca pazza, il
consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’UE ha
deciso di vietare per i primi sei mesi del 2001
negli allevamenti europei l’uso delle farine di origine animale, ritenute principale fonte di contagio della BSE.
Scaduto il divieto, se non sarà prorogato, chi volesse
inserire queste farine nella dieta del proprio bestiame
dovrà tenere conto di un altro impedimento alla libera attuazione. Come sappiamo, chi sviluppi una soluzione tecnologica competitiva ha a disposizione uno
strumento legale per assicurarsene la privativa: il brevetto. Ciò vale anche nel settore dell’allevamento che,
come anche l’agricoltura, ai fini della legge brevettuale
è da considerarsi un settore tecnologico nell’accezione più ampia.
Generalmente, un’analisi della letteratura brevettuale fornisce informazioni dettagliate sullo stato
dell’arte riguardante un determinato settore tecnologico. Anche nel caso delle farine animali questo
tipo di indagine ha dato risultati interessanti. I brevetti reperiti riguardano l’utilizzo di farine di origine
animale (ossa, carne, sangue) in formulazioni di
mangimi per l’allevamento. Dalla nazionalità degli
inventori, il paese che emerge leader tecnologico in
questo settore è la Russia. Gli inventori di queste
formulazioni innovative a base di farine animali, o i
loro datori di lavoro, depositando una domanda di
brevetto in Russia intendono impedire ai concorrenti di utilizzare tali formulazioni in Russia. Ricorderete
che il brevetto è un documento legale con validità
limitata al territorio nel quale si richiede la privativa.
È interessante notare che alcuni dei brevetti reperiti non sono stati depositati soltanto in Russia, ma
anche in altri paesi europei e negli USA. Questa
decisione appare giustificata dall’aspettativa di concedere licenze sulla tecnologia protetta e, conseguentemente, di incamerare i relativi introiti, generalmente sotto forma di royalties. Si è quindi ritenuto che in Europa ed in USA ci fosse un interesse per
queste formulazioni, tanto da giustificare le spese
necessarie per ottenere e mantenere un brevetto.
WO9926487 - FOOD ADDITIVE FOR FARM
ANIMALS AND BIRDS
The present invention pertains to the field of the
food industry and more precisely relates to foodstuffs and food additives which are intended for
farm animals and birds and which are produced
using derivatives from the meat and fish industry
as well as vegetal raw materials. The purpose of
this invention is to provide a food additive which is
balanced as for the amino acid content, the carbohydrates, the lipids, the micro- and macro-elements as well as the vitamins in order to increase
the animals productivity while decreasing the
foodstuff consumption per production unit. This
invention can also be used for giving bactericidal
properties to the additive due to the inhibitory activity of peat against these substances present in
the foodstuff and used as a substrate for the microflora. This food additive for farm animals and birds
contains peat as well as a component from animal
origin which may consist of bone, bone and meat
or fish flour in proportions of 1: 0.75: 5 - 4, respectively.
38
WO9930571 - METHOD FOR PRODUCING ANIMAL FEED USING WASTE FROM THE FOOD
INDUSTRY
The present invention pertains to the industry of
animal feed production and more precisely relates to methods for producing feed for farm animals and poultry which imply using waste from
the food industry and producing fish, bone or
bone and meat flour. The purpose of this method
is to produce animal feed with a balanced carbohydrate, protein and mineral substance content and with a high nutritive and biological
value. This method further reduces the duration
of the industrial process. The method of the present invention comprises milling waste from the
fishing industry, mixing said waste to peat and
drying this mixture. The waste from the food
industry may also consist in waste from the
meat-processing industry. The drying step is carried out in drying devices at a temperature of
between 90 and 95 DEG C and under a heatingsteam pressure in the device body ranging from
0.3 to 0.5 MPa. The drying step is carried out
until the humidity of the end product ranges from
6 to 10 %. The ratio between the waste and the
peat is 5-6: 0.5-1.5, respectively. The waste from
the meat-processing industry may also consist in
the refuse obtained during the production of bone
or bone and meat flour.
RU2115330 - FEEDING ADDITIVE FOR FARM
ANIMALS
FIELD: fodder production for feeding farm animals. SUBSTANCE: feeding additive contains
brewers’ draff, meat-and bone and/or bone flour
and blood of slaughtered animals or products of its
processing taken in ratio (1-1.5): (4-5): (1.251.5) on dry substance, respectively. Preferably,
used as animal protein is blood of slaughtered animals or products of its processing, for example,
blood flour. Feeding additive has a high degree of
digestibility due to its balance to amino acid composition. Introduction of feeding additive in ration
of piglets increases their daily average of liveweight gain by 7% in comparison with the control.
EFFECT: higher efficiency.
RU2128449 - FODDER FOR PIGS
FIELD: feed mill industry. SUBSTANCE: feed contains, mas.%: barley, 55.5-53.5; wheat, 22.0-21.5;
premix II 51-1, 1.0-1.5; sunflower-seed meal, 9.00.1; additive containing rice husk and flour of animal origin in ratio 1: 5, 12-13; common salt, the
balance. EFFECT: higher food value at low cost
price.
RU2137392 - FODDER FOR PIGS
FIELD: feed mill industry. SUBSTANCE: fodder
contains barley, wheat, sunflower oil-seed meal,
premix P-51-1, additive including flour of animal
origin and buckwheat husk at ratio 5:1, common
salt. Fodder is balanced by protein-mineral content. EFFECT: increased safety of livestock and
accretion of live-weight.
RU2105498 - FOOD ADDITION FOR AGRICOLTURE ANIMALS AND POULTRY
FIELD: food production, agriculture. SUBSTANCE: food addition has the following components,
wt. -%: meat-bone flour, 10-20; sunflower oil cake,
15-25; dry nonfat milk, 8-12; vitamin A, 0.0070.01; vitamin D, 0.001-0.009; vitamin E, 0.0020.004; vitamin B2-, 0.0002-0.004; vitamin B12-,
0.000001-0.000003; santoquine, 0.001-0.05; iron
sulfate, 0.01-0.03; copper sulfate, 0.001-0.003;
cobalt carbonate, 0.0002-0.0004; potassium iodide, 0.0001-0.0003; zinc sulfate, 0.02-0.04; manganese ascorbate, 0.16-0.32; and pea extrudate,
the balance. EFFECT: enhanced effectiveness of
addition.
RU2140166 - CALF FEED
FIELD: mixed feed industry. SUBSTANCE: feed
contains, % by weight: barley 60-65; sunflower
cake 15-30; premix 0.8-1.5; feed fat 2-4; mixture
7-15, containing bone flour and spent brewers’
grains used in the ratio of 4:1; edible salt the
balance. Combination of mentioned components
and weight ratio facilitates formation of animal’s
digestive tract and increases weight gain.
EFFECT: increased efficiency, improved nutritive
value and balanced content, good assimilability by
animals.
39
I Biopolimeri
In questo numero di AIM Magazine si parla di prioni e delle sindromi connesse. Ci sembrava opportuno, quindi, dopo aver parlato di malattie, inserire un contributo sulla prevenzione di malattie ed
in particolare di vaccini. Come è noto, questi vengono utilizzati contro infezioni batteriche e nell’articolo gentilmente offerto dal Dr. Neil Ravenscroft si parla dei progressi recenti nelle formulazioni di vaccini. Al Dr. Ravenscroft va il mio più sentito ringraziamento.
Roberto Rizzo
Abstract
Vaccines are the most cost-effective way of preventing and controlling infectious diseases caused
by microorganisms. This preventative approach has become more important as many bacterial
pathogens have become increasingly resistant to antibiotics. Most modern vaccines being developed are subunit vaccines based on a native antigen (e.g. protein toxin or surface carbohydrate)
from the microorganism. Capsular polysaccharides are principal antigens found at the cell surface and frequently used for the preparation of vaccines. However, current polysaccharide vaccines
against meningococcal and pneumococcal infections are of limited effectiveness as they elicit a Tcell-independent immune response of short duration and are not effective in infants. Haemophilus
influenzae type b infection is common in infants and conjugate vaccines in which the Hib saccharide is covalently linked to a protein carrier were shown to elicit T-cell-dependent immune
responses against the saccharide and thereby induce protective immunity in neonates and
infants. Glycoconjugates can be prepared, using a variety of coupling strategies, from surface carbohydrates such as capsular polysaccharides, lipopolysaccharides from bacteria or synthetic saccharides. The success of the Hib conjugates and promising results obtained from clinical trials of
meningococcal and pneumococcal vaccines have assured an exciting future for glycoconjugate
vaccines directed against a wide variety of other important human and animal bacterial pathogens.
Riassunto
I vaccini costituiscono il modo più economico per prevenire e controllare malattie provocate da
infezioni batteriche. L’importanza della strategia della prevenzione sta nel fatto che molti batteri
patogeni sono sempre più resistenti ad antibiotici. Oggi vengono sviluppati vaccini basati sulla
presenza di subunità di antigeni nativi (es. proteine o carboidrati di superficie) estratti dai microrganismi. I polisaccaridi capsulari sono i principali antigeni presenti sulla superficie cellulare e
quindi vengono utilizzati frequentemente per la preparazione di vaccini. Tuttavia, i moderni vaccini polisaccaridici contro infezioni da meningococco e pneumococco hanno un’efficacia limitata
sia perché provocano una risposta immunitaria, linfocita-T indipendente, di breve durata sia perché non sono efficaci nei bambini. L’infezione da Haemophilus influenzae di tipo b è piuttosto
comune nei bambini; per queste infezioni, vaccini nei quali il saccaride Hib viene coniugato a proteine carrier hanno mostrato di provocare una risposta immunitaria linfocita-T dipendente contro
il saccaride e quindi di indurre una protezione immunitaria in neonati e bambini. Glicoconiugati
possono essere preparati in diversi modi utilizzando sia carboidrati di superficie di batteri (polisaccaridi capsulari, lipopolisaccaridi) sia carboidrati sintetici. Il successo ottenuto con i coniugati Hib, ed i risultati promettenti dati da sperimentazioni mediche, permettono di prevedere un uso
sempre più diffuso di vaccini basati su glicoconiugati diretti contro un gran numero di batteri patogeni umani ed animali.
40
SACCHARIDE-BASED
VACCINES
di Neil Ravenscroft1*
Introduction
latter is the acellular pertussis vaccine produced
by Chiron Vaccines (Siena) which contains the
pertussis toxin inactivated not by chemical treatment (which may mask epitopes) but by changing
two amino acids essential to toxin activity (1).
Recently much research has focussed on a new
generation of vaccines called DNA vaccines which
work by the induction of immune responses to an
antigen by introduction of the naked DNA coding
for that antigen. This review, however, will describe subunit vaccines based on the surface saccharide of encapsulated bacteria.
Bacteria can be broadly divided into gram-positive
and gram-negative organisms depending on their
cell wall architecture. Both types of bacteria have
a peptidoglycan layer (which contains carbohydrate antigens in the case of gram-positive organisms) and may produce capsular polysaccharides
(exopolysaccharides). The polysaccharides are
found at the extreme outer surface of the cell and
as they are the principle antigens or immunogens
of the bacteria, they are frequently used for the
preparation of vaccines (2). The capsular polysaccharides are not toxic themselves but serve as
important virulence factors by inhibiting phagocytosis (ingestion of bacteria by host cells). The
capsular polysaccharide induces a type-specific
immune response arising from its chemical structure; this allows strains to be classified as serotypes and the corresponding chemotypes can be
elucidated by structural studies. Certain serotypes
have been shown to be crossreactive and subsequent detailed chemical studies have revealed that
this arises from structural similarities between the
antigens which can be recognised by the antibodies. Such structure-activity studies have permitted greater understanding of antigen-antibody
reactions and assisted in the development of vaccines. The outer membranes of gram-negative
bacteria also contain strong antigens called lipopolysaccharides (LPS), which consist of lipid and
carbohydrate moieties. The carbohydrate part is
an oligosaccharide attached to the lipid portion, to
which a long chain polysaccharide (O-antigen)
may also be attached; both saccharides can be
used for vaccine development.
V
accines have been a power ful tool in
mankind’s fight against life-threatening diseases ever since the late 1700’s, when
Edward Jenner demonstrated their use in preventing
smallpox. Their application has led to the eradication
of smallpox and the world-wide control of diphtheria, tetanus and polio. Even today, vaccination is the
most cost-effective means to protect populations against infectious diseases caused by microorganisms.
This field is gaining importance as infectious diseases previously controlled by improved living
conditions and the use of antibiotics are on the increase because of growing antibiotic resistance.
The immune system has different ways to protect the
body from foreign invaders such as viruses or bacteria. One relies on B-cells, a class of blood cells that
produce antibodies in what is called an antibody or
humoral response. Antibodies inactivate microorganisms by binding specifically and directly to them.
They either directly neutralise the microorganism’s
ability to cause disease, or trigger other molecules
and cells to destroy them. Another mechanism utilises T-cells, a type of white blood cell that attaches
to infected cells and destroys them. This response is
called cellular immunity. After the infectious agents
or infected cells have been destroyed, the body’s selfdefence mechanisms remember the foreign invaders
and inactivate the microorganisms if they appear again. The role of a vaccine is to generate humoral
and/or cellular immunity against a particular microorganism thereby inducing a protective immune
response; this must be achieved without risk of infection.
Existing vaccines consist of either the microorganism itself (live but attenuated or inactivated so
that it does not cause disease) or one or more antigens from the microorganism, which are purified
and given as a subunit vaccine. In both cases the
vaccine must elicit an immune response that protects against the disease. Most modern vaccines
being developed are subunit vaccines based on a
native antigen (e.g. protein toxin or surface carbohydrate) or a protein variant produced by
recombinant DNA technology. One example of the
1*
Department of Chemistry, University of Cape Town, Rondebosch, 7701, South Africa, Tel: +27 21 650 4354, fax: +27 21 689
7499, email: [email protected] (formerly at Chiron Vaccines SpA, via Fiorentina 1, I-53100 Siena, Italy)
41
Polysaccharide Vaccines
Early work on polysaccharide vaccines was conducted on the bacterial pathogens Neisseria
meningitidis (meningococcus) and Streptococcus
pneumoniae (pneumococcus), which are still
amongst the most important causes of death and
morbidity in both the developing and the developed worlds. The epidemiology of the organism dictates which capsular serotypes should be targeted
for vaccine development. Although twelve serogroups of Neisseria meningitidis, which regularly
causes severe outbreaks and epidemics throughout the world, have been defined, based on chemical and immunological specificity, 90% of the
incidence of the disease is caused by one of three
serogroups, A, B, or C (3). Group A is the main
cause of bacterial meningitis in Africa and Asia,
while groups B and C predominate in Europe and
the Americas. Approximately 10 to 15% of the
incidence of the disease in the United States is
caused by groups Y and W-135. The structures of
the most important serogroups are shown in Table
1; a full listing of structures is available in reference (4). Early work by Kabat in the 1940s and
1950s (5) and Gotschlich (6) in the 1960s lead to
the development of vaccines against serogroups A
and C. Routine immunisation with the divalent
vaccine (groups A and C) started in the 1970s and
the tetravalent vaccine (groups A, C, Y, W-135)
was introduced in 1982 (3). Because of the weak
immunogenicity of the group B capsular polysaccharide and its resemblance to human neural glycoprotein (in containing a-2,8-linked sialic acid)
current vaccines against this group are based on
outer membrane proteins (OMPs). Recently
whole-genome sequencing has permitted identification of other potential vaccine candidates (7).
The vaccines simply consist of the purified polysaccharides (50 ug per serogroup) presented as a
lyophilised product - often containing a stabiliser
such as lactose. The antibody responses to the
vaccines depend on several factors, including the
molecular weight of the antigen, the number of
doses and the age and prior immunological experience of the subject. Control of vaccine quality is
assured by use of serological assays and biopolymer chemical analysis (8, 9). Polysaccharide of
low molecular size does not stimulate an optimal
immune response and therefore all batches are
examined by size-exclusion chromatography to
determine their size distribution. This must be
above a prescribed minimum range in order for the
vaccine to be released. The antigens must also
meet other criteria based on chemical composition
and the presence of non-carbohydrate substituents such as O-acetyl groups (8, 9). The tests
required depend on the precise chemical structure
of the antigens (Table 1). Recent advances in
instrumentation and methodology have permitted
replacement of some of the traditional assays with
modern physico-chemical methods of analysis
such as high performance anion exchange chromatography, nuclear magnetic resonance spectroscopy and rate nephelometry (10-14).
The same technology has been applied to the
gram-positive bacterium Streptococcus pneumoniae, which is the major cause of four diseases:
pneumonia, otis media, meningitis and bacteremia. Out of more than 80 serotypes recognised,
the 7 most common account for 50-80% of invasi-
Table 1. Structures of repeating units of some important bacterial polysaccharides.
Neisseria meningitidis capsular polysaccharides
Mn
Mn
Mn
Mn
Mn
A:
B:
C:
W-135:
Y:
→6ManNAc(3OAc)α1→OPO3→
→8Neu5Acα2→
→9Neu5Ac(7/8OAc)α2→
→6Glcα1→4Neu5Ac(OAc)α2→
→6Galα1→4Neu5Ac(OAc)α2→
Streptococcus pneumoniae capsular polysaccharides
Pn
Pn
Pn
Pn
Pn
Pn
Pn
4:
6B:
9V:
14:
18C:
19F:
23F:
→3ManNAcβ1→3FucNAcα1→3GalNAcα1→4Gal(2,3-pyruvate)α1→
→2Galα1→3Glcα1→3Rhaα1→4Ribitol5→OPO3→
→4GlcA(2/3OAc)α1→3Gal(2/3OAc)α1→3ManNAc(4OAc)β1→4Glcβ1→4Glcα1→
→4Glcβ1→6[Galβ1→4]GlcNAcβ1→3Galβ1→
→4Glcβ1→4[Rhaα1→2]Gal(3-OPO3-2-Gro)β1→4Rhaα1→
→4ManNAcβ1→4Glcα1→2Rhaα1→OPO3→
→4Glcβ1→4[Rhaα1→2]Gal(3-OPO3-2-Gro)β1→4Rhaβ1→
Haemophilus influenzae Type b capsular polysaccharide (PRP)
→3Ribβ1→1ribitol5→OPO3→
42
ve paediatric isolates (refer to Table 1 for structures of serotypes 4, 6B, 9V, 14, 18C, 19F, and
23F). Current licensed pneumococcal polysaccharide vaccines are composed of 23 serotypes
which account for 85-90% of all cases of pneumococcal diseases.
The third important pathogen is Haemophilus
influenzae type b (Hib), which mainly infects
infants and young children. Six encapsulated
strains have been identified, but only the type b
polysaccharide is associated with the disease. The
polysaccharide vaccine was licensed in 1985 but
had a limited effect on the total number of cases of
Hib meningitis because it did not protect infants.
Polysaccharide vaccines are of limited effectiveness as they elicit a T-cell independent immune
response of short duration, without inducing
immunological memory or antibody maturation (a
B-cell response, see Figure 1).
The high incidence of these infections (estimated
to be 1 in every 250 births in the Unites States) led
John Robbins and others to develop Hib polysaccharide-protein conjugate vaccines (15). The
experiments of Landsteiner, Goebel and Avery
(16) in the 1920s and 1930s showed that covalent
attachment to proteins converted non-immunogenic saccharides (haptens) into immunogens. The
Hib conjugate vaccines developed were shown to
elicit T-cell-dependent immune responses against
the saccharide (Figure 1, adapted from (17)) and
thereby induce protective immunity in neonates
and infants. In fact infant meningitis from Hib has
been virtually eliminated in those countries which
include these glycoconjugates in mass paediatric
vaccine campaigns (15). For their contribution to
prevention of systemic infections caused by Hib,
Robbins and co-workers received the Lasker
Award in 1996. Such conjugate vaccines, which
have superior immunogenicity and offer wider protection, are gradually replacing the corresponding
polysaccharide vaccines.
Glycoconjugate vaccines: capsular polysaccharides
The success of Haemophilus inflluenzae type b
(Hib) conjugate vaccines has inspired the application of this technology to the most important
disease-causing organisms worldwide including
Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis, Staphylococccus aureus, Streptococcus,
diarrhoea-causing organisms such as Salmonella
and Shigella, and gram negative coliforms
(Klebsiella and E. coli). Several reviews describe
the glycoconjugate vaccines currently in development (10, 18-21); recently heptavalent pneumococcal and meningococcal group C conjugate
vaccines have been licensed. Pneumococcal
conjugate vaccines have been proved to be effective in preventing invasive disease caused by
serotypes contained in the vaccines, but efficacy
Figure 1. Antibody induction by polysaccharides and conjugates
43
studies are still awaited for meningococcal conjugate vaccines (22).
The key feature of glycoconjugate vaccines is a
saccharide covalently linked to an appropriate
carrier protein, which can give rise to T-celldependent immune responses against the saccharide. Conjugate vaccines based on the repeating
unit of capsular polysaccharides can be constructed in three ways (Figure 2); the approach adopted depends on the chemical structure of the antigen. These three strategies are:
(i) Random activation of the native polysaccharide
antigen through functional groups (e.g. hydroxyl
or carboxyl groups) prior to coupling to a protein
carrier which can be native or activated.
(ii) Size reduction of the polysaccharide by
hydrolysis, sonication, electron beam fragmentation or chemical treatment followed by activation
and conjugation. When depolymerisation is effected by periodate treatment, it generates aldehyde
end groups which can be directly coupled to the
protein carrier by reductive amination.
(iii) Chemical synthesis of saccharides with a linker
or spacer available for coupling. The demonstration
that conjugates made with short chain saccharides
are immunogenic (23, 24) together with advances in
synthetic methodology have made this approach more feasible and this may be the preferred route in the
future. The highly defined conjugates produced
would be amenable to quality control by means of
physico-chemical analyses (13, 14, 25) instead of
bioassays, which are hampered by the current lack
of good animal models for evaluating conjugate immunogenicity (26). The carrier proteins used in the
licensed vaccines are based on existing protein vaccines, viz. diphtheria and tetanus toxin and CRM197
(a genetically toxoided, single amino acid variant of
diphtheria toxin), and an outer membrane complex
from Neisseria meningitidis group B strain.
The targets of capsular polysaccharide-based vaccines include meningococcal and pneumococcal
strains for which polysaccharide vaccines are
already licensed, Staphylococccus aureus types 5
and 8, Group B Streptococcus and Salmonella
typhi using the Vi polysaccharide (18-21). Several
diarrhoea-causing organisms such as Salmonella
and Shigella do not produce a capsular polysaccharide and this has led to the development of a
second group of glycoconjugate vaccines based
on LPS saccharides.
Glycoconjugate vaccines: LPS saccharides
The first type uses the O-specific polysaccharide
present in the outer domain of the LPS where it
serves as a protective antigen and as an essential
virulence factor. A combination of the elucidation
of the structures of the relevant O-polysaccharide
repeating units and application of the conjugate
chemistry developed for capsular polysaccharides
has been used to prepare conjugate vaccines
against some strains of Shigella, Salmonella, E.
coli and Vibrio cholerae (18-21). The second type
is based on lipo-oligosaccharides (LOS) such as
those found on the surfaces of non-typable
Haemophilus influenzae (NTHi) and Neisseria
meningitidis. Chemical and serological studies are
under way to find epitopes that are conserved
between strains which when used as antigens will
provide wider protection than vaccines based on
capsular polysaccharides or O-specific polysaccharides. Pre-clinical testing of conjugates against
NTHi has been reported (27) and LOS vaccine
candidates that would cover 97/100 strains of
Neisseria meningitidis have been identified (28).
Glycoconjugate vaccines: future developments
The success of the Hib conjugates and promising
results obtained from clinical trials of meningococcal and pneumococcal vaccines have assured an
exciting future for glycoconjugate vaccines.
Progress will be made in the development of novel
vaccines to protect against a wide variety of other
human and animal bacterial pathogens based on
surface carbohydrates such as capsular polysaccharides, LPS saccharides and less common saccharides (e.g. the lipoarabinomannan of mycobacteria (29)). The advances in synthetic methodology, coupling technology, introduction of novel
Figure 2. Preparation of conjugates by (i) random activation, (ii) size reduction +and (iii) synthesis
44
(8) Frasch C.E. “Production and Control of Neisseria meningitidis Vaccines”, Adv. Biotechnol. Processes 13,
123-45 (1990).
(9) European Pharmacopoeia. “Meningococcal polysaccharide vaccine” 0250 1155-1157 (1997).
(10) Jones C., Currie F. “Control of components of bacterial polysaccharide vaccines by physical
methods”, Biologicals 1, 41-7 (1991).
(11) Bednar B., Hennessey J.P. “Molecular size analysis
of capsular polysaccharide preparations from
Streptococcus pneumoniae”, Carbohydr. Res. 243,
115-30 (1993).
(12) Abeygunawardana C., Williams T.C., Sumner J.S.,
Hennessey J.P. “Development and validation of an
NMR-based identity assay for bacterial polysaccharides”, Anal. Biochem. 279, 226-40 (2000).
(13) EDQM/Eur opean Phar macopoeia Meeting:
Biological beyond 2000, Challenges for quality
standards in an evolving field, European Department
for the Quality of Medicines, PHARMEUROPA
Special Issue, BIO-2000.
(14) “Physico-Chemical Pr ocedures for the
Characterization of Vaccines”, Dev. Biol. (Karger,
2000) F. Brown, M. Corbel, E. Griffiths Eds., vol. 103.
(15) Robbins J.B., Schneerson R., Anderson P., Smith
D.H., The 1996 Albert Lasker Medical Research
Awards. “Prevention of systemic infections, especially meningitis, caused by Haemophilus influenzae type b. Impact on public health and implications for other polysaccharide-based vaccines”, JAMA 276, 1181-5 (1996).
(16) Avery O.T., Goebel W.F. “Chemo-immunological studies on conjugated carbohydrate-proteins, II: immunological specificity of synthetic sugar-proteins”, J. Exp. Med. 50, 521-533 (1929).
(17) Poolman J.T. “Development of a meningococcal vaccine”, Infect. Agents Dis. 4, 13-28 (1995).
(18) Robbins J.B., Schneerson R. “Polysaccharide-protein conjugates: a new generation of vaccines”, J.
Infect. Dis. 161, 821-32 (1990).
(19) Robbins J.B., Schneerson R., Szu S.C., Pozsgay V.
“Bacterial polysaccharide-protein conjugate vaccines”, IUPAC, Pure Appl. Chem. 71, 745-754 (1999).
(20) Lindberg A.A. “Glycoprotein conjugate vaccines”,
Vaccine 17, S28-S36 (1999).
(21) Ravenscroft N., Jones C. “Glycoconjugate vaccines”,
Curr. Opin. Drug Disc. Develop. 3, 222-231 (2000).
(22) Buttery J.P., Moxon E.R. “Designing meningitis
vaccines”, R. Coll. Physicians Lond. 34, 163-8
(2000).
(23) Chong P., Chan N., Kandil A., Tripet B., James O.,
Yang Y.P., Shi S.P., Klein M. “A strategy for rational
design of fully synthetic glycopeptide conjugate vaccines”, Infect. Immun. 65, 4918-4925 (1997).
carrier proteins and better characterisation of
conjugate vaccines will permit greater understanding of the mechanisms by which these vaccines
induce protective responses and facilitate the
rational design of highly immunogenic and protective vaccines.
Acknowledgements
I thank Dr. Eugene Sickle and Dr. Shirley Churms
at the University of Cape Town for help with the
figures and helpful comments respectively, and
ex-colleagues at Chiron Vaccines for stimulating
my interest in this topic.
References
(1) Pizza M., Covacci A., Bartoloni A., Perugini M.,
Nencioni L., De Magistris M.T., Villa L., Nucci D.,
Manetti R., Bugnoli M., et al. “Mutants of pertussis
toxin suitable for vaccine development”, Science 246,
497-500 (1989).
(2) Bishop C.T., Jennings H.J. “Immunology of
Polysaccharides”, in The Polysaccharides, G.O.
Aspinall Ed, (Academic Press, 1982), vol. 1, pp. 291330.
(3) Ala’Aldeen D.A.A., Griffiths E. “Vaccine development
against meningococcal diseases”, in Molecular and
clinical aspects of bacterial vaccine development,
D.A.A. Ala’Aldeen and C.E. Hormaeche Ed, (John
Wiley, 1995), pp. 1-39.
(4) Jones C. “Capsular polysaccharides from Neisseria
meningitidis and Streptococcus pneumoniae”,
Carbohydrates in Europe 21, 10-16 (1998).
(5) Kabat E.A., Kaiser H., Sikorski H. “Preparation of the
type-specific polysaccharide of type I meningococcus and a study of its effectiveness as an antigen in human beings”, J. Exp. Med. 80, 229 (1945).
(6) Gotschlich E., Goldschneider I., Artestein M.S.
“Human immunity to the meningococcus IV.
Immunogenicity of group A and group C meningococcal polysaccharide in human volunteers”, J.
Exp. Med. 129, 1367-1384 (1969).
(7) Pizza M., Scarlato V., Masignani V., Giuliani M.M.,
Arico B., Comanducci M., Jennings G.T., Baldi L.,
Bartolini E., Capecchi B., Galeotti C.L., Luzzi E.,
Manetti R., Marchetti E., Mora M., Nuti S., Ratti G.,
Santini L., Savino S., Scarselli M., Storni E., Zuo P.,
Broeker M., Hundt E., Knapp B., Blair E., Mason T.,
Tettelin H., Hood D.W., Jeffries A.C., Saunders N.J.,
Granoff D.M., Venter J.C., Moxon E.R., Grandi G.,
Rappuoli R. “Identification of vaccine candidates against serogroup B meningococcus by whole-genome sequencing”, Science 287, 1816-20 (2000).
45
Gu X.X. “Biological activities of antibodies elicited
by lipooligosaccharide based-conjugate vaccines
of nontypeable Haemophilus influenzae in an otitis media model”, Vaccine 18, 1264-72 (2000).
(28) Cox A.D., Gidney M.A., Lacelle S., Martin A., Plested
J.S., Makepeace K., Mackinnon F., Brisson J.-R.,
Moxon E.R., Richards J.C. “Characterization of conserved inner-core lipopolysaccharide epitopes in
Neisseria meningitidis”, C-024, 20th International
Carbohydrate Symposium, Hamburg, Germany,
August 2000.
(29) Hamasur B., Kallenius G., Svenson S.B. “Synthesis
and immunologic characterisation of
Mycobacterium tuberculosis lipoarabinomannan
specific oligosaccharide-protein conjugates”,
Vaccine 17, 2853-61 (1999).
(24) Pozsgay V., Chu C., Pannell L., Wolfe J., Robbins J.B.,
Schneerson R. “Protein conjugates of synthetic
saccharides elicit higher levels of serum IgG lipopolysaccharide antibodies in mice than do those of
the O-specific polysaccharide from Shigella dysenteriae type 1”, Proc. Natl. Acad. Sci. USA 96, 51947 (1999).
(25) Madore D.V., Strong N., Eby R. “Use of animal testing for evaluating glycoconjugate vaccine immunogenicity”, Dev. Biol. Stand. 101, 49-56 (1999).
(26) Lemercinier X., Crane D., Gee C., Austin S., Bolgiano
B., Jones C. “New methods for the characterisation
of biopharmaceuticals: conjugate vaccines against Haemophilus influenzae type b”, Dev. Biol. Stand.
101, 177-83 (1999).
(27) Sun J., Chen J., Cheng Z., Robbins J.B., Battey J.F.,
Dr. Neil Ravenscroft was awarded a Ph.D. in Chemistry from the University of Cape Town for his investigation of the structures of some Klebsiella serotypes using chemical and spectroscopic techniques.
Following postdoctoral studies at the University of British Columbia (Vancouver, Canada, with Prof.
Guy Dutton), he was awarded an Alexander von Humboldt Fellowship (1992-94) to continue his structural studies of bacterial antigens at the Max Planck Institute for Medical Research (Heidelberg,
Germany, with Prof. J. Dabrowski).
For the past five years he has worked on glycoconjugate and protein vaccines in the Department of
Research and Development at Chiron Vaccines (Siena, Italy), his main achievement being part of the
team that licensed the new glycoconjugate vaccine against meningococcal type C disease. Dr.
Ravenscroft intends to continue developing the application of physicochemical methods to the analysis and quantification of biologicals in his new position as Lecturer in the Chemistry Department of
UCT.
46
I giovani
ASSEGNI
DI RICERCA:
UN PRESENTE SENZA PASSATO E…
CON QUALE FUTURO??
di Giuliana Gorrasi
D
a qualche anno nelle Università italiane è stata introdotta la nuova figura dell’assegnista di ricerca.
Dare una definizione a tale titolo è al tempo stesso semplicissimo e impossibile. Il giovane vincitore di un
assegno di ricerca (di durata biennale o quadriennale più
o meno rinnovabile, a seconda delle regole stabilite
dall’Ateneo che lo eroga) è codificato dall’Università come dipendente a tempo determinato, gestisce un progetto di ricerca ben preciso sotto la supervisione di un tutore che ne è stato il proponente, e possiede a tutti gli effetti
un’identità e una dignità scientifica. A seconda del contesto
in cui opera, l’assegnista talvolta svolge anche un minimo
di attività didattica, ma è completamente escluso da ogni
forma di vita accademica “ufficiale”. Le università del
sud Italia hanno beneficiato di un numero maggiore di assegni ricerca rispetto a quelle del nord. Sempre al sud sussiste una ulteriore differenza fra le tipologie di tali contratti
di ricerca: una buona fetta (circa i 2/3) è cofinanziata dalla Comunità Europea, il resto è a carico del Murst.
NEO
Mentre per gli assegni del Ministero il progetto di ricerca viene proposto e svolto solo nell’Università, per
quelli cofinanziati dalla Comunità Europea si richiede indispensabile l’appoggio di un ente industriale con cui
svolgere la ricerca. Lo scopo nobile dei secondi è quello di introdurre i ricercatori direttamente dall’Università
in un ambito industriale, con “brevi” periodi di interregno, ma non è un segreto che i contesti industriali del
sud, paragonati a quelli del nord, hanno risorse e prospettive molto meno promettenti. I chimici direbbero che
l’assegnista è un “ibrido di risonanza” fra un “classico”
ricercatore e un “ordinario” borsista, ma quale futuro riserverebbe l’Università, o il mondo esterno, a chi ha lavorato come assegnista per due, o quattro, o sei anni,
e nella maggioranza dei casi ha già tre anni di dottorato di ricerca alle spalle?? Se qualcuno presume di poter
vagamente rispondere a questo interrogativo, saremo
ben lieti di ricevere e pubblicare qualsiasi commento a
riguardo.
LAUREATI CON CURRICULUM
MACROMOLECOLARE
Riportiamo, come nostra tradizione, informazioni sui neo laureati con curriculum macromolecolare.
Per rendere più funzionale la rubrica da questo numero abbiamo volentieri accettato di inserire, oltre
alle informazioni basilari, altre informazioni, inviate dai giovani neolaureati, sui loro interessi scientifici, la conoscenza delle lingue, ecc. Vorremmo effettivamente creare una rubrica utile sia ai giovani che
ai ... potenziali interessati del mondo industriale.
Nome e Cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Relatori:
Titolo della tesi:
Recapito:
Altri dati utili:
Giacomo Brückner
Udine, 19.08.1975
Università di Trieste, 2000, Laurea in Ingegneria Chimica (110/110 e lode)
Prof. P. Alessi, Prof. I. Kikic, Dott. M.H. Klopffer, Dott. Z. Benjelloun Dabaghi
Coefficienti di trasporto di gas ad alte pressioni nelle membrane polimeriche: caratterizzazione chimico-fisica del Poli(Vinilidene Floruro)
Via B. Marin 28, 33050 Fiumicello (UD), Tel. 0431-970147; Cell. 0339-6281933
Conoscenza approfondita del Pacchetto Office: Word, Excel, Powerpoint Sistemi operativi conosciuti: Windows, Mac OS, Unix. Utilizzo sistematico di strumenti di navigazione
in Internet: MS Internet Explorer, Netscape. Linguaggi di programmazione conosciuti:
Matlab, Pascal e Fortran. Conoscenza della lingua inglese e francese in modo fluente e
scientificamente approfondito.
47
Nome e cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Titolo della Tesi:
Relatori:
Recapito:
Altri dati utili:
Nome e Cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Relatori:
Titolo della tesi:
Recapito:
Altri dati utili:
Nome e Cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Relatori:
Titolo della tesi:
Recapito:
Altri dati utili:
Nome e cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Relatori:
Titolo della tesi:
Recapito:
Altri dati utili:
Saverio Cazzoli
Bologna, 22/01/1973
Università di Bologna, Laurea in Chimica Industriale (99/110) conseguita il 16/03/2001
Sistemi copolimerici metacrilici otticamente attivi contenenti in catena laterale il cromoforo azoaromatico come materiali funzionali fotocromici
Prof. Luigi Angiolini, Dott. Loris Giorgini, Dott.ssa Elisabetta Salatelli.
Via XXV aprile 17, 40037 Sasso Marconi (BO), Tel. 051/841024, Cell. 0328/0024753,
E-mail: [email protected]
Diploma di maturità classica conseguito presso il “Liceo Ginnasio statale Marco
Minghetti” di Bologna; lingue conosciute Francese e Inglese; conoscenza delle tecniche
strumentali FT-IR, 1H-NMR, 13C-NMR, UV, GPC, DSC. Ha iniziato a svolgere il servizio
civile il 28/12/2000. Dal 1998 attività di collaborazione coordinata e continuativa nello
studio tecnico dell’Ing. Silvano Cazzoli che opera nel settore della radioprotezione e si
occupa di sicurezza del lavoro contro i rischi delle radiazioni ionizzanti.
Serena Coiai
Castelnuovo di Garfagnana (LU), 27.11.1975
Università di Pisa, 15.02.2001, Laurea in Chimica (110/110 e lode)
Prof. Mauro Aglietto, Dott.ssa Elisa Passaglia
Funzionalizzazione per via radicalica del polipropilene
Via Boccherini 22/A, 56010 Pontasserchio (PI), Tel. 050-860239, Cell. 0348-5179424,
E-mail: [email protected]
1993/1994 maturità scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico “Ulisse Dini” di
Pisa. Buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato. Buona conoscenza di Windows e
delle sue principali applicazioni tra cui Word, Excel, Paint Shop Pro, Origin, ChemWin,
Microsoft Internet Explorer. Conoscenza dell’utilizzo di miscelatori meccanici e di metodi di caratterizzazione per materiali polimerici. Conoscenza delle principali tecniche
analitiche tra cui: FT-IR, UV-VIS, 1H-NMR, 13C-NMR, GC, DSC, TGA, titrimetria.
Possesso di patente di guida di cat. B. Disponibilità a trasferimenti.
Maria-Beatrice Coltelli
Pisa, 24.09.1975
Università di Pisa, 15.02.2001, Laurea in Chimica (110/110 e lode)
Prof. Francesco Ciardelli, Dott.ssa Elisa Passaglia
Copolimeri ad innesto tra poliolefina e poliammide 6 mediante trasformazione reattiva
nel fuso.
Via Viviani 33, 56010 Agnano (PI); Tel. 050-855224, Cell. 0328-6873676,
E-mail: [email protected]
1993/1994 maturità scientifica (56/60) conseguita presso il Liceo Scientifico “Ulisse
Dini” di Pisa. Buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato. Conoscenza della lingua
francese. Buona conoscenza di Windows e delle sue principali applicazioni tra cui Word,
Excel, Photoshop, Origin, ChemWin, Microsoft Internet Explorer. Conoscenza dell’utilizzo di miscelatori meccanici e di metodi di caratterizzazione per materiali polimerici.
Conoscenza delle principali tecniche analitiche, tra cui: FT-IR, UV-VIS, 1H-NMR,
13
C-NMR, GC, DSC, TGA, titrimetria. Possesso di patente di guida di cat. B.
Disponibilità a trasferimenti.
Lucia Conzatti
Genova (Ge), 17.06.1975
Università di Genova, 21.07.2000, Laurea in Chimica (97/110)
Prof. B. Valenti, Dott. G. Costa
Sintesi e caratterizzazione di polimeri da monomeri acetilenici contenenti Silicio
Via Contrada 15C/3, 16044 Cicagna (Ge), Tel. 0185-92197; Cell. (0)347-8735860,
(0)329-3146134, E-mail: [email protected]
1992/93 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Statale
“G. Marconi” di Chiavari (Ge). Esperienze lavorative: assegno di collaborazione ad attività di ricerca presso l’istituto IMAG-CNR sul tema “Studio di omo- e copolimeri sintetizzati con nuovi sistemi catalitici a base di metalli di transizione” da ottobre ’00 a marzo
’01. Lingue straniere: conoscenza buona del francese, conoscenza discreta dell’inglese
sia scritto che parlato. Conoscenze informatiche (ambiente Windows 9x/NT):
Word2000, Excel2000, Publisher2000, PowerPoint2000, Chemwin e Chemdraw.
Esperienze acquisite: manipolazione di sostanze chimiche in atmosfera inerte, attraverso l’uso di dry box e di linee ad alto vuoto; sintesi di omo- e copolimeri con sistemi catalitici a base di metalli di transizione; sintesi e caratterizzazione di monomeri e polimeri
48
acetilenici liquido-cristallini; studio di poliacetileni sostituiti caratterizzati da interessanti proprietà di trasporto per la preparazione di membrane; utilizzo di Dry Box,
Viscosimetri, Dilatometri, Microscopio ottico in luce polarizzata, Spettrofotometro FTIR,
Spettrofotometro UV-Vis, Calorimetro DSC, TGA. Disponibilità a viaggiare.
Nome e Cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Relatori:
Titolo della tesi:
Recapito:
Altri dati utili:
Nome e Cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Relatori:
Titolo della tesi:
Recapito:
Altri dati utili:
Francesco Donati
Massa Marittima, 15.11.1975
Università di Pisa, 19.04.2001, Laurea in Chimica (105/110)
Prof. Francesco Ciardelli, dott.ssa Elisa Passaglia
Funzionalizzazioni di copolimeri casuali Stirene-Butadiene.
Via G. Marconi 34 58022 Follonica (GR), Tel. 0566-40828, Cell. 0338-5960006,
E-mail: [email protected]
Diplomato all’Istituto Tecnico Industriale “B. Lotti” (indirizzo chimico industriale) con il
voto di 60/60. Effettuato un periodo stage bisettimanale presso la società “La Magona
d’Italia” nel 1993 realizzando uno studio sulla reazione di abbattimento di reflui fenolici. Buona conoscenza della lingua Inglese e dell’uso del computer relativamente ai
software tradizionali. Specializzazione nel campo dei polimeri ed in particolare degli elastomeri. Conoscenza delle principali tecniche analitiche (IR, NMR, Cromatografie,UVVis e tecniche classiche). Conoscenza dei metodi di trattamento e caratterizzazione di
polimeri. Disponibilità a trasferimento e possesso della patente di guida categoria
“B”.Posizione attuale per il servizio di leva: in attesa dell’approvazione della legge sull’esonero dal servizio di leva per i laureati con votazioni superiori a 100/110.
Giovanna Lenzi
Montecatini Alto (PT), 06.10.1972
Università di Pisa, 16.02.2001, Laurea in Chimica (109/110)
Prof. Francesco Ciardelli, Dott.ssa Simona Bronco
Studio della reazione di reticolazione di dispersioni acquose poliuretaniche
Via dei Giannini 17, 51016 Montecatini Terme (PT), Tel. 0572-67029; Cell.
338-9332832, E-mail: [email protected]
1990/1991 maturità scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Coluccio
Salutati di Montecatini Terme. Buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato. Buona
conoscenza di Windows 98/2000 e delle sue principali applicazioni tra cui Word, Excel,
Paint Shop Pro, Origin, ChemWin, Netscape Communicator. Conoscenza delle principali tecniche analitiche, tra cui: FT-IR, UV-VIS, 1H-NMR, 13CNMR, GC, DSC, TGA, DMA,
spettroscopia di fluorescenza, angolo di contatto. Possesso di patente di guida di cat. B.
Disponibilità a trasferimenti.
Nome e Cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Relatori:
Titolo della tesi:
Recapito:
Altri dati utili:
Antonella Manariti
Vibo Valentia, 03.06.1972
Università di Pisa, 18.12.2000, Laurea in Chimica Industriale (106/110)
Prof. Mauro Aglietto, Dott. V. Castelvetro
Polimeri fluorurati multifunzionali per rivestimenti idrorepellenti.
Via S. Paolo 21, 56125 Pisa, Tel. 050-501729, E-mail: [email protected]
1990/1991 diploma di maturità classica conseguita presso il Liceo Classico Statale “Ivo
Oliveti” di Locri (RC). Buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato. Buona conoscenza di Windows 98/2000 e delle sue principali applicazioni tra cui Word, Excel,
ChemWin, Netscape Communicator. Conoscenza delle principali tecniche analitiche, tra
cui: FT-IR, 1H-NMR, 13C-NMR, GPC, TGA, DSC, angolo di contatto. Possesso di patente di guida di cat. B. Disponibilità a trasferimenti.
Nome e Cognome:
Luogo e data di nascita:
Laurea:
Relatore:
Titolo della tesi:
Ilaria Marabotti.
Livorno, 22.01.1974.
Università di Pisa, 2001, Laurea in Chimica Industriale (104 /110).
Prof. G. Conti.
Studio termodinamico della formazione delle miscele polimeriche tra omo- e co-polimeri casuali. Il sistema Polivinilcloruro (PVC) +Poli(etilene-co-vinilacetato) (EVA).
Via Cavalleggeri 14/T, Vada (LI), Tel. 0586-788339, Cell. 0328-1143679.
Corrente utilizzo di programmi di scrittura (Word), di elaborazione dati (Origin,
TableCurve, Mathcad) in ambiente Windows. Utilizzo di posta elettronica e di reti internet. Nozioni di programmazione in Quick Basic.
Conoscenza della lingua inglese scritta e francese scritta e parlata.
Recapito:
Altri dati utili:
49
MACROGIOVANI 2001
Giornate di discussione su progetti di ricerca macromolecolare
PALAZZO FELTRINELLI, GARGNANO (BRESCIA), 1-3
Incontro organizzato dal Consiglio Direttivo dell’AIM:
G. Guerra, Università, Salerno; G. Costa, IMAG-CNR,
Genova; G. Camino, Università, Torino; E. Albizzati,
Pirelli Cavi, Milano; R. Bongiovanni, Politecnico, Torino;
R. Filippini Fantoni; M.C. Sacchi, ICM-CNR, Milano; A.
Valenza, Università, Messina
GIUGNO
2001
stabilito in base alle adesioni ed ai temi proposti. Tutti coloro che intendono partecipare con una relazione sono pregati di mettersi sollecitamente in contatto con Enrico
Pedemonte o Mauro Aglietto per comunicare il titolo e il
contenuto del loro intervento: è richiesto un breve riassunto, al massimo di una pagina, contenente le linee generali
della comunicazione, in modo da poter raggruppare i contributi in base al soggetto.
Facendo seguito all'iniziativa realizzata con successo negli
ultimi tre anni, anche per il 2001 l'AIM propone
"Macrogiovani 2001", un incontro tra i giovani che si terrà
a Gargnano dal 1 al 3 giugno 2001.
Obiettivo della manifestazione è quello di promuovere un
dibattito tra i giovani operanti nel settore delle macromolecole, avendo come base le ricerche che, a diverso titolo,
essi conducono nelle università, nel CNR o nell'industria:
dunque l'incontro è aperto a giovani tecnici, a dottorandi, a
specializzandi, ad assegnisti di ricerca, a borsisti ed a laureandi, che avranno modo di scambiarsi le proprie esperienze e di discutere i temi scientifici dei propri studi. A tal
fine sono previsti circa 25 interventi della durata di 15
minuti, in cui ciascun relatore potrà illustrare brevemente il
tema su cui lavora ed i risultati più importanti della propria
ricerca: alla fine di ogni relazione sarà aperta la discussione. Le relazioni dei giovani saranno precedute, venerdì 1
giugno, da due brevi seminari sui temi di ricerca più attuali sia nel mondo accademico che nel mondo produttivo.
Inoltre è in programma per il sabato 2 giugno una tavola
rotonda sul tema “Nuove prospettive per la sintesi macromolecolare”.
Questa edizione troverà spazio tra l'Europolymer
Conference on Polymeric Nanocomposites (EUPOC 2001),
27 maggio-1 giugno, e il XXIII Convegno-Scuola "M.
Farina" su "Materiali elastomerici" - 1st European EPF
Summer School on "Elastomers", 3-8 giugno 2001. Quindi
la particolare disposizione tra i due eventi, oltre a favorire
logisticamente i giovani che vi parteciperanno, potrebbe
dare la possibilità ad alcuni giovani ricercatori europei di
prendere parte anche ai lavori di questo appuntamento.
I partecipanti saranno ospiti dell'AIM nel Palazzo Feltrinelli,
nei limiti di capacità dello stesso e usufruiranno dei pasti
nella mensa della sede del convegno.
Sede
Il Convegno si terrà a Gargnano (Brescia) presso il Palazzo
Feltrinelli. Gargnano è raggiungibile a mezzo di autopullman, in partenza da Brescia (dal piazzale della stazione
FFSS). Venendo in auto da Milano, con l'autostrada A4
(Milano-Venezia), uscire al casello di Brescia e seguire l’indicazione per Salò. Venendo da altre località uscire al casello di Desenzano e percorrere la Gardesana occidentale.
Per informazioni contattare:
E. Pedemonte, E-mail: [email protected]
DCCI, Via Dodecaneso 31, 16146 Genova
Tel. 010/3538713 - Fax 010/3536199
MODULO DI ISCRIZIONE
MACROGIOVANI 2001
Gargnano (BS), 1-3 giugno 2001
Cognome ......................................................................
Nome ............................................................................
Ente/Società ..................................................................
Indirizzo..........................................................................
Città ......................Prov..................................................
CAP ........................Tel..................................................
Fax ..................E-mail:..................................................
SPEDIRE ENTRO IL 25 MAGGIO 2001
a: Prof. Mauro Aglietto, c/o Dipartimento di Chimica e
Chimica Industriale, Università di Pisa, Via
Risorgimento 35, 56126 Pisa, Fax 050/918260
Quota d'iscrizione L. 150.000 per i soci AIM 2001
L. 150.000+ L. 60.000 (quota annuale) o L. 150.000 +
L. 100.000 (quota biennale) per i soci non in regola
Programma
Ho effettuato il pagamento a mezzo:
r versamento sul c/c bancario n. 11/01/01129 della
Cassa di Risparmio di Pisa Sede Centrale (Cod. ABI
06255, CAB Sportello 14011), Piazza Dante 1, 56126
Pisa, intestato: AIM
r versamento su c/c postale n. 10267565 intestato
a:Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle
Macromolecole (AIM), via Risorgimento 35, 56126 Pisa
r assegno bancario o circolare intestato: AIM, da spedire a Segreteria Amministrativa AIM c/o Mauro Aglietto,
Dip. di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa,
via Risorgimento 35, 56126 Pisa
Venerdì 1 giugno
Registrazione
9.00-12.30
15.00-15.45
Relazione del prof. G. Camino
(Univ. Torino)
15.45-16.30
Relazione di un rappresentante della
piccola-media Industria
17.00-19.00
Relazioni dei giovani
Sabato 2 giugno
Relazioni dei giovani
9.00-12.30
Relazioni dei giovani
15.00-18.30
Domenica 3 giugno
9.00-12.30
Relazioni dei giovani
Il programma dettagliato delle relazioni dei giovani verrà
Data............................Firma..............................
50
PMI
CHIMICA:
LETTA NE
IL MINISTRO
AUSPICA UN
RILANCIO CHE PASSA ANCHE PER PMI*
Riteniamo utile informare i lettori su alcune dichiarazioni del Ministro dell’Industria Letta, rilasciate a
Roma il 23 gennaio 2001. Non c’è che da augurarsi che effettivamente ci siano i presupposti per un
rilancio della chimica italiana.
La Redazione
italiana – ha poi sottolineato Letta – è quello “della
concentrazione, come dimostra il caso di Porto
Marghera, che ha spinto le imprese a bonificare e
rilanciare il polo produttivo: un modello che può
essere di esempio anche in Europa”.
“La chiusura degli impianti localizzati nei poli chimici porta con sé diversi problemi: si riduce o si
elimina la produzione nazionale di prodotti di base
e dei loro derivati, con conseguenze – rileva lo studio – negative sui processi di verticalizzazione,
sulla bilancia commerciale e, al contempo, si
creano esuberi occupazionali ed eccessi di disponibilità di servizi nei poli stessi”. Una mancata
inversione di tendenza di questo processo potrebbe, nel medio e lungo periodo, mettere “a repentaglio la sopravvivenza di alcuni poli, causando
una perdita di competitività non solo per i diretti
acquirenti dei composti non più prodotti, ma
anche per l’intero sistema nazionale”.
L’obiettivo dell’osservatorio sul settore chimico del
Ministero dell’Industria è quindi quello di “attrarre
nei poli chimici iniziative produttive ad alta produttività ambientale, in grado di fare sistema favorendo così, oltre che una rivitalizzazione dei poli
stessi, la nascita o il rafforzamento dei sistemi
integrati di imprese e il rilancio dell’intero settore”.
L
e piccole e medie imprese possono contribuire
al rilancio della chimica in Italia. È quanto ha
sottolineato il Ministro dell’Industria Enrico
Letta, intervenendo ad un convegno promosso dall’osservatorio sul settore, istituito presso il Ministero
dell’Industria.
“Il modello Pmi” è importante per rilanciare la chimica italiana ha detto Letta, commentando i risultati di uno studio dell’osservatorio presentato oggi, che
vede l’Italia quale unico tra i paesi industrializzati a
registrare per la chimica un deficit della bilancia
commerciale (17.500 miliardi di lire nel ’99).
I nuovi scenari internazionali non consentono di
ipotizzare – si legge nel documento (Linee di politica industriale nella chimica) – una ripresa del
settore italiano affidata al modello di poli incentrati su imprese di grandi dimensioni. L’esperienza
induce perciò, è stato sottolineato, a ritenere che
“una rivitalizzazione dei poli chimici debba essere
affidata ad una nuova configurazione di queste
aree che preveda la nascita di imprese di media e
anche piccola dimensione, in grado di radicarsi sul
territorio”. È così auspicabile l’insediamento di
Pmi del Nord in aree sede di poli chimici, sia del
Nord Italia sia del Mezzogiorno.
Altro fattore su cui giocare il rilancio della chimica
* Dal Notiziario ANSA, n. 4-2001
51
I Congressi futuri
GIORNATA TECNOLOGICA AIM
SU
APPLICAZIONI
DELLA FOTOPOLIMERIZZAZIONE
FERRARA, 1
GIUGNO
2001
L
a tecnologia della fotopolimerizzazione (UV-curing) oggi è in uso nei settori delle vernici, della grafica, del mobile e dell’auto. L’applicazione di nuovi monomeri, fotoiniziatori e impianti sono in continua evoluzione nelle imprese di questi settori. Queste imprese mostrano da sempre una particolare attenzione nel sostituire le tecnologie convenzionali con la fotopolimerizzazione.
La giornata sulla fotopolimerizzazione si terrà a Ferrara, presso un’aula del Nuovi Istituti ChimicoBiologici dell’Università di Ferrara. Scopo di questa giornata è quello organizzare il primo convegno italiano sulla Fotopolimerizzazione in collaborazione con le aziende che operano in questi settori e con la
sezione italiana Radtech-UV Radiation Curing Technology.
Nella prima parte del convegno, dopo un’introduzione sulla sintesi di nuovi fotoiniziatori, verranno
discusse alcuni aspetti importanti nella produzione e nelle applicazioni di resine poliestere insaturo, acriliche e epossidiche per la polimerizzazione fotoindotta sia con iniziatori radicalici che cationici.
Nella seconda parte della giornata invece verranno trattati i metodi di caratterizzazione di materiali polimerici fotoindurenti e le differenti tecnologie con la descrizione di impianti industriali in uso nei settori
per il ricoprimento del legno, degli inchiostri, delle vernici idrosolubili e in polvere.
La Giornata è pertanto rivolta sia a chi vuole avere un primo significativo approccio in questo settore che
a esperti che siano interessati ad acquisire informazioni suoi nuovi materiali per le diverse applicazioni.
COMITATO ORGANIZZATORE
Luigi Angiolini, Università, Bologna
Roberto Finetti, Elmag Superfici, Monza
Claudio Marzorati, Cray Valley AtoFina, Parigi
Lorenzo Lanzetta, delegato Italiano Radtech
Marco Scoponi, CNR, Ferrara
Carlo Alberto Bignozzi, Università, Ferrara
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Marco Scoponi
Centro Studi su Fotoreattività e Catalisi, CNR
Dipartimento di Chimica, Università di Ferrara
Via Borsari 46, 44100 Ferrara
Tel. 0532-291159; Fax 0532.240709
E-mail: [email protected]
Programma
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.30
12.30-13.00
Inizio lavori
Saluto del: Direttore di Dip.to di Chimica, delegato italiano Radtech-Europe, Presidente
dell’AIM.
Recenti sviluppi sulla sintesi di fotoiniziatori polimerici
Luigi Angiolini, Dip.to di Chimica Ind.le e dei Materiali, Università di Bologna
Nuovi fotoiniziatori per resine acriliche
Marco Visconti, Lamberti SpA, Albizzate (VA)
Nuovi fotoiniziatori cationici e radicalici per sistemi pigmentati
Giorgio Macor, Ciba Speciality Chemicals, Basilea (CH)
Intervallo
Materiali compositi perfotopolimerizzazione di poliesteri insaturi
Maurizio Leonardi, Lonza Group, S. Giovanni Val.no (AR)
Monomeri ed oligomeri acrilici
Claudio Marzorati, Cray Valley AtoFina, Parigi
Monomeri fluorurati come modificanti per formulazioni UV
52
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.30
16.30-17.00
17.00-17.30
17.30-18.00
18.00-18.30
18.30-18.40
MODULO
#
13.00-14.30
14.30-15.00
Giulio Malucelli, Politecnico di Torino, Torino
Buffet
Caratterizzazione di materiali polimerici ottenuti per fotopolimerizzazione
Marco Scoponi, Centro di Fotoreattività & Catalisi del CNR
Dipartimento di Chimica, Università di Ferrara
Tecnologia UV nelle arti grafiche
Francesco Gringeri, BASF Vernici e Inchiostri, Milano
Impianti industriali per la fotopolimerizzazione
Roberto Finetti, Elmag Superfici, Monza
Applicazioni con vernici cationiche nell’imballaggio alimentare
Gianni Mirone, Metlac, Bosco Marengo (AL)
Intervallo
Applicazioni UV nell’industria dell’auto
Maxime Allard, BASF Coatings, Burago (MI)
Formulazioni UV per l’industria del mobile
Massimo Galbiati, IVE, Monza
Tecnologie UV per materiali termoplastici
Franco Fattorini, Lechler, Como
Conclusioni e chiusura lavori
DI ISCRIZIONE
Giornata di Studio su “Applicazioni della Fotopolimerizzazione”
Ferrara, 1 giugno 2001
Cognome __________________________________________________________________________________
Nome _____________________________________________________________________________________
Ente/Società _______________________________________________________________________________
Indirizzo____________________________________________________________________________________
CAP____________________________________________________ Città ___________________ Prov.______
Tel. _______________________ Fax _______________________ E-mail: _____________________________
SPEDIRE A:
Dr. Marco Scoponi,
Centro su Fotoreattività e Catalisi del CNR,
Dipartimento di Chimica - Università di Ferrara
Via Borsari 46, 44100 Ferrara;
Tel. 0532-291159; Fax 0532-240709; E-mail: [email protected]
Quota d’iscrizione L. 260.000 (200.000 per i soci AIM e Radtech-Europe)
Ho effettuato il pagamento a mezzo:
o
versamento sul c/c bancario n. 11/01/01129 della Cassa di Risparmio di Pisa Sede Centrale
(Cod. ABI 06255, CAB Sportello 14011), Piazza Dante 1, 56126 Pisa, intestato: AIM
o
versamento su c/c postale n. 10267565 intestato a: Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia
delle Macromolecole (AIM), via Risorgimento 35, 56126 Pisa
o
assegno bancario o circolare intestato: AIM, da spedire a Segreteria Amministrativa AIM c/o
Mauro Aglietto, Dip. di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa, via Risorgimento 35,
56126 Pisa
Data _________
Firma
________________________________
Per maggiori informazioni consultare il Sito Web: www.aim.it
53
GIORNATA TECNOLOGIA AIM
POLIMERI
SU
E AGRICOLTURA
PALERMO,
6
LUGLIO
2001
L
e materie plastiche hanno assunto in agricoltura un ruolo rilevante per il notevole contributo che danno al miglioramento della produzione agricola e della sua commercializzazione. Particolarmente importante è, in questo settore, il ruolo dei film per la copertura di serre e per la pacciamatura e nell’irrigazione. Nuovi materiali e
nuove tecnologe Agricoltura ha lo scopo di sottolineare questi aspetti e di fare il punto sullo stato dell’arte e della ricerca in quesie permettono un continuo aggiornamento di queste tecniche e un continuo miglioramento della capacità
produttiva. La giornata tecnologica su Polimeri to settore. I lavori si terranno a Palermo presso la Presidenza della Facoltà
di Ingegneria.
COMITATO ORGANIZZATORE
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Francesco Paolo La Mantia, Università, Palermo
Antonino Valenza, Università, Messina
Antonino Valenza, Università, Messina
Donato Curto, Università, Palermo
Gaetano Guerra, Università, Salerno
Roberto Scaffaro, Università, Palermo
Marco Scoponi, CNR, Ferrara
Programma
10.30-11.30
11.30-11.45
11.45-12.15
12.15-12.45
Registrazione dei partecipanti
Apertura dei lavori
Il punto di vista del “polimeraro”
F. La Mantia, Università di Palermo
Il punto di vista dell’”agronomo”
A. Sciortino, Università di Palermo G. Noto, Università di Catania
Intervallo
Materiali plastici per serricultura:
Poliolefine
A. Ferraresi, Polimeri Europa, Milano
Materiali plastici per serricultura:
altri polimeri
T. Brink, DSM, Amstredam
MODULO
12.45-14.00
14.00-14.30
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.30
16.30-17.00
Buffet
Nuovi materiali plastici per l’agricoltura
M. Malinconico, CNR, Napoli
Additivi
F. Werner, Clariant, Basilea
Correlazioni processo-proprietà
A. Valenza, Università di Messina
Intervallo
Sistemi di irrigazione
A. Valenza, Università di Messina
Recupero dei polimeri in agricoltura
D. Acierno, Università di Napoli
#
9.00-9.45
9.45-10.00
10.00-10.30
DI ISCRIZIONE
Giornata di Studio su “Polimeri e Agricoltura” - Stato dell’arte e prospettive - Palermo, 6 luglio 2001
Cognome __________________________________________________________________________________
Nome _____________________________________________________________________________________
Ente/Società _______________________________________________________________________________
Indirizzo____________________________________________________________________________________
Città ___________________ Prov.______
CAP____________________________________________________
Tel. _______________________ Fax _______________________ E-mail: _____________________________
SPEDIRE A:
Prof. Donato Curto, Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Processi e dei Materiali, Università di Palermo
Viale delle Scienze, I-90128 Palermo (Italy)
E-mail: [email protected], Fax: +39-091-6567280, Phone: +39-091-6567202
Quota d’iscrizione L. 260.000 (200.000 per i soci AIM e Radtech-Europe)
Ho effettuato il pagamento a mezzo:
o versamento sul c/c bancario n. 11/01/01129 della Cassa di Risparmio di Pisa Sede Centrale (Cod. ABI 06255, CAB Sportello
14011), Piazza Dante 1, 56126 Pisa, intestato: AIM
o versamento su c/c postale n. 10267565 intestato a: Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM),
via Risorgimento 35, 56126 Pisa
o assegno bancario o circolare intestato: AIM, da spedire a Segreteria Amministrativa AIM c/o Mauro Aglietto, Dip. di Chimica
e Chimica Industriale, Università di Pisa, via Risorgimento 35, 56126 Pisa
Firma
________________________________
Data _________
Per maggiori informazioni consultare il Sito Web: www.aim.it
54
CONFERENCE
ON
FLOW INDUCED CRYSTALLIZATION OF POLYMERS:
IMPACT TO PROCESSING AND MANUFACT PROPERTIES
SALERNO, ITALY 14-17
OTTOBRE
2001
I
t is well known that crystallization kinetics and final morphology are deeply affected by molecular orientation induced by flow during polymer processing. Quantification of these effects is extremely important
on both scientific and technological basis. In the last few years, most laboratories dealing with analysis of
polymer processing operations started to study the effect of flow on crystallization kinetics and morphology
and their implications on both polymer processing operations and object properties. This subject will be covered in the conference according to the following outline:
Evolution of orientation and morphology in the melt by effect of flow
Effect of melt structure on crystallization kinetics and morphology
Relations between crystalline solid polymers morphology and properties
Chairmanship
Local Organising Committee
Secretariat
Co-Chairmen
Giuseppe Titomanlio,
Università, Salerno
Gaetano Guerra,
Università, Salerno
Vittoria Vittoria, Valerio Brucato,
Loredana Incarnato, Pio Iannelli,
Paola Rizzo, Vincenzo Venditto,
Università, Salerno
Valerio Brucato, Università,
Salerno, Tel. +39-089-964141
Gaetano Lamberti, Università,
Salerno, Tel. +39-089-964026
Vincenzo Venditto, Università,
Salerno, Tel. +39-089-965365
Invited Speakers
The following distinguished scientists will be invited (preliminary titles are reported if available):
Abdellah Ajji, Industrial Materials Institute (IMI), National Research Council Canada (NRC), Boucherville, Quebec, J4B
6Y4, Phone +450 641 5244, Fax +450 641 5105, “Biaxial orientation characterization on-line and off-line and structure properties correlations in films”
David C. Bassett, J.J. Thomson Physical Laboratory, University of Reading, Room 250, Phone +44 (0) 118 9318540,
Fax +44 (0) 118 9750203, “Row Structures in Science and Technology”
Mukerrem Cakmak, Dept. Polymer Engineering, University of Akron, Akron, OH 44325-0301, Phone (330) 972-6928,
“Structure development in injection molded. Slow and Fast crystallizing polymers”
Masamichi Hikosaka, Venture Business Laboratory, Hiroshima University, Higashi Hiroshima, “Topological Mechanism
in Melt Memory Effect on Polymer Crystallization”
Benjamin Hsiao, Department of Chemistry at SUNY Stony Brooks, NY, Phone 631-632-7880, Fax 631-632-7960
Piet J. Lemstra, Laboratory of Polymer Technology, University of Eindhoven
Geoffrey R. Mitchell, J.J. Thomson Physical Laboratory, University of Reading, Room 242, Phone +44 (0) 118 9318573,
Fax +44 (0) 118 9750203, “Crystallisation from sheared polmer melts: in-situ x-ray and neutron scattering studies”
Anthony J. McHugh, Polymer Science and Engineering, University of Illinois, “Flow-induced crystallization in polymer
processing, modeling and experiment”
Gerhard Eder, Johannes Kepler University of Linz, Institute of Chemistry, Altenberger Str. 69, A-4040 Linz, Austria,
Phone and fax +43-732-2468-756
Jean Marc Haudin, CENTRE DE MISE EN FORME DES MATERIAUX, Ecole des Mines de Paris, BP 207, 06904 SOPHIA
ANTIPOLIS CEDEX, Phone 04.93.95.75.03, Fax: 04.92.38.97.52
Gerrit W.M. Peters, Eindhoven University of Technology, WH-0.120, PO Box 513, 5600 MB Eindhoven
Andrzej Ziabicki, Institute of Fundamental Technological Research, Polish Academy of Science, Poland
Robert J. Samuels, School of Chemical Engineering, Georgia Institute of Technology, 778 Atlantic Drive NW, Atlanta
GA 30332-0100
55
Papers, proceedings
The Conference Secretariat should receive preliminary 200 word abstracts (via e-mail to the address
[email protected]) before May 15th, 2001. Go to registration form, or open it in txt format (you
can save or print it as a frame). Preferably submit it via e-mail to Secretariat. Please, do not submit it
more than once. Acceptance of the contributions will be notified by June 15th. Text specification and a
WinWord model document (model.dot) for extended abstracts will be available on this web site. Extended
four pages abstracts will be required by July 31st. Book of abstracts will be available to all delegates at
the conference.
Registration
The conference fee includes participation, book of abstracts, welcome reception, and refreshments.
Registration fee (EURO)
Before July 31st, 2001
After July 31st, 2001
150
180
80
200
230
100
Members of AIM
Full delegate
Student
Space will be available for companies interested in product exhibition. Please contact the Secretariat for
further details.
Go to registration form, or open it in txt format (you can save or print it as a frame). Preferably submit
it via e-mail to Secretariat. Please, do not submit it more than once.
Deadlines
Preliminary registration
Submission of abstracts
Acceptance of papers
Registration deadline, extended abstracts
May 1st,
May 15th,
June 15th,
July 31st,
2001
2001
2001
2001
For more information: www.aim.it
EUROPOLYMER CONFERENCE
EUPOC 2002
ON
“GELS”
PALAZZO FELTRINELLI, GARGNANO (BRESCIA, ITALY), JUNE 2-7, 2002
Chairmen:
H. Berghmans (Leuven) and S. Paoletti (Trieste)
For more information: www.aim.it
Elisa Taburoni
Dip. Chimica e Chimica Industriale
Via Risorgimento 35, 56126 Pisa
Tel. 050-918270; Fax 050-918320; E-mail: [email protected]
56
CALENDARIO CONGRESSI
2001
27 maggio-1 giugno
Palazzo Feltrinelli
Gargnano (BS)
Italia
Europolymer Conference on “Polymeric Nanocomposites: design, properties and applications”
Rolf Mülhaupt, Institut für Makromolukulare Chemie, Stefan Meier Strasse 31,
D-7800 Freiburg I. BR., Germany; Tel. +49-761-2036270, Fax +49-761-2036319
E-mail: [email protected]
Prof. Giovanni Camino, Dip. Chim. I., Chim. F., Chim. Mat., Via Pietro Giuria 7, 10125 Torino
Tel. 011-6707557, Fax 011-6707855, E-mail: [email protected]
3-8 giugno
Il Ciocco (LU)
Italia
3rd International Symposium on Free-Radical Polymerization: Kinetics and Mechanism
Prof. Dr. M. Buback, Institute for Physical Chemistry, University of Göttingen,
Tammannstrasse 6, 37077 Göttingen, Germany; Tel. +49 551 393141, Gax +49 551 393144,
E-mail: [email protected]
3-8 giugno
Palazzo
Feltrinelli
Gargnano (BS)
Italia
XXIII Convegno-Scuola AIM su “Materiali elastomerici” e
1st European EPF Summer School on “Elastomers”
Dr. Maurizio Galimberti, Pirelli Coord. Pneumatici Palazzo 307, Viale Sarca 222, 20126 Milano
Tel. 02-64423160, E-mail: [email protected]
Prof. Enrico Pedemonte, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via Dodecaneso 31,
16146 Genova, Italy; Tel. 010-3538713, Fax 010-3536199, E-mail: [email protected]
10-14 giugno
Rimini
Italia
EUROMAT 2001 – 7th European Conference on Advanced Materials and Processes
Organizing Secretariat: AIM – Associazione Italiana di Metallurgia, P.le R. Morandi 2,
20121 Milano; Tel. +39-02-76021132, Fax. +39-02-76020551, E-mail: [email protected]
21-24 giugno
Montréal
Canada
The Polymer Processing Society
Prof. André Fortin or Sébastien Tremblay, E-mail: [email protected]
Tel. A. Fortin: +1(514)340-4711(ext.4410);
Tel. S. Tremblay: +1(514)340-4711(ext.4047) Fax +1(514)340-4463
24-27 giugno
Torino
Italia
8th European Conference on “Fire Retardant Polymers”
General Secretary: P. Cavigliasso (Centre for engineering of plastic materials – Italy);
G. Capra (Polytechnic of Torino – Italia)
Secretariat: A. Calogero, S. Coscia, G. Malucelli, P. Vaccarono, M. Zanetti, M. Carvani
Tel. +39-0131-229324-229318, Fax +39-0131-229331, E-mail: [email protected]
25-28 giugno
Smolenice
Repubblica Slovacca
15th Bratislava International Conference on Polymers:
Preparation of Nonconventional Polymer Dispersions
Prof. Ignac Capek, Polymer Institute, Slovak Academy of Sciences,
842 36 Bratislava, Slovak Republic; Tel. +421 7 54772469, Fax +421 7 54775923,
E-mail: [email protected]
2-4 luglio
Brussels
Belgio
3rd International Symposium on Incineration and Flue Gas Treatment Technologies
Hotel le Plaza, Brussels. Secretariat: Jennie Black, Conference Department, IChemE
165-189 Railway Terrace, Rugby CV21 3HQ, Warwickshire, UK
Tel: +44 0 1788 578214, Fax +44 0 1788 534407, E:mail [email protected]
http://www.icheme.org/training/
9-12 luglio
Prague
Repubblica Ceca
20th Discussion Conference on Scattering Methods for the Investigation of Polymers
Dr. Jaromir Lukas, Institute of Macromolecular Chemistry,cademy of Sciences of the Czech
Republic, Heyrovskeho nam. 2, CZ-162 06 Praha 6, Czech Republic,
Tel. +420 2 2040332, Fax +420 2 367981, E-mail: [email protected]
9-12 luglio
Lodz
Polonia
Euro-Fillers 2001 Conference
Euro-Fillers 2001 Secretariat, Institute of Polymers, Technical University of Lodz (TUL),
Stefanowskiego 12/16, 90-924 Lodz, Polonia
Tel. +4842 6313214, Fax +4842 6362543, E-mail: [email protected]
15-20 luglio
Eindhoven
Olanda
Europolymer Congress (EPF)
Eindhoven University of Technology, Congress Office – Auditorium, P.O. Box 513, 5600
MB Eindhoven, The Netherlands; Website: http://www.europolymer.org
57
2-5 settembre
Dresda
Germania
14th European Symposium on Polymer Spectroscopy
Institut für Polymerforschung Dresden e V. ESOPS 14, Postfach 12 04 11, 01005 Dresden
Tel. +49-351-4658-282, Fax +49-351-4658-214, E-mail: [email protected]
2-6 settembre
Montpellier
Francia
Polymers in the Third Millennium
Conference Secretariat, SCI, 14/15 Belgrave Square, London, SW1X 8PS UK
Fax +44 0171 235 7743
3-7 settembre
Gerusalemme
Israele
6th International Symposium on “Polymers for Advanced Technologies (PAT 2001)
Conference Secretariat: Dan Knassim Ltd., P.O. Box 1931, Ramat-Gan 52118, Israel
Tel. +972-3-6133340; Fax +972-3-6133341; E-mail: [email protected]
For Scientific Contacts: Prof. Avi Domb, The Hebrew University of Jerusalem,
School of Pharmacy, Faculty of Medicine, Jerusalem 91120, Israel
Tel. +972-2-6757573, Fax +972-2-6757629/6410740, E-mail: [email protected]
7-11 settembre
ISBC XII – The International Society for Biological Calorimetry:
Santiago de Compostela A Tool in Health and Environmental Studies
Spagna
ISBC XII, Prof. Dr. Lisardo Núñez Regueira, Universidade de Santiago, Facultade de Física,
Departamento de Física Aplicada, Av. J.M. Suárez Núñez, s/n. 15706 Santiago (A Coruña),
España; Tel./Fax +34-981-524350, E-mail: [email protected]
24-27 settembre
Trieste
XV Convegno Italiano di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole
www.aim.it, vedi dettagli a pag. 11
15-25 ottobre
Alvor
Portogallo
Polymer Based Systems on Tissue Engineering, Replacement and Regeneration
Prof. Rui Reis, University of Minho, School of Engineering, Dept. Of Polymer Engineer.,
Campus de Azurem, 4800-058 Guimaraes, Portugal; Fax +351 253 510249,
E-mail: [email protected]. Daniel
22-26 ottobre
Crete
Grecia
4th International Symposium on Ionic Polymerization
Prof. Nikos Hadjichristidis, Department of Chemistry, University of Athens,
Panepistimiopolis, Zografou, 157 71 Athens, Greece; Tel. +30 1 7249103, Fax +30 1 7221800,
E-mail: [email protected]
22-24 ottobre
Antalia
Turchia
Polymers Processing Symposia, Regional Meeting, Antalia, October 22-24, 2001
Symposium on Multiphase Polymeric Systems ABCFN: Alloys,
Blends, Composites, Foams and Nanocomposites
Dr.G.Akovali Middle East Technical University, ODTU 06531 Ankara-Turkey;
Tel. +90 312 2103237, Fax +90 312 2101280,
E-mail: [email protected] httm://www.poly-eng.uakron.edu/PPS/meetings.htm
2002
7-11 gennaio
Denton, Texas
USA
10th International Conference on Polymer Characterization (POLYCHAR)
Dr. Witold Brostow, Department of Material Science, University of North Texas,
Denton, Texas, 76203-5310 USA; Tel. +1 940 5654358, -3262, -4337, Fax +1 940 5654824,
E-mail: [email protected] or [email protected]
6-16 febbraio
Stellenbosch
Sudafrica
5th Annual UNESCO School and South Africa IUPAC
Conference on Macromolecules and Material Science
Prof. R.D. Sanderson, UNESCO Associated Centre for Macromolecules and Materials,
Institute for Polymer Science, University of Stellenbosch, Private Bag X1, Matieland 7602, South Africa
Tel. +27 21 8083172, Fax +27 21 8084967, E-mail: [email protected]
27-29 maggio
Lyon-Villeurbanne
Francia
7th European Symposium on “Polymer Blends”
Secretariat: Laboratoire des Matériaux Macromoléculaires, Bat. Jules Verne, INSA Lyon,
20 Avenue Albert Einstein, 69621, Villeurbanne Cedex, Francia
Fax 33 0 4 72438527, E-mail: [email protected]
7-12 luglio
Beijing
Cina
IUPAC World Polymer Congress, 39th International Sumposium on Macromolecules
Secretariat, MACRO 2002, P.O. Box 2709, Beijing 100080, China
Fax +86-10-62562417, E-mail: [email protected]
2-5 dicembre
Kyoto
Giappone
IUPAC Polymer Conference on “The Mission and Challenges of Polymer Science
and Technology (IUPAC-PC2002)
IUPAC-PC2002 Secretariat, The Society of Polymer Science, Japan, Shintomicho-Tokyu Building,
3-10-9 Irifune, Chuo-ku; Tokyo 104-0042 Japan
Tel. +81-3-5540-3775, Fax +81-3-5540-3737, E-mail: [email protected]
58
IMPRESSIONI “SUPERFICIALI”
CONFERENZA
“FLUORINE IN COATINGS
SULLA
IV”
di Roberta Bongiovanni
L
a conferenza Fluorine in Coatings ha festeggiato
nella prima settimana di marzo il suo quarto compleanno.
Non mi intendo molto di parties e cose simili perché,
come molti dei lettori, mi divido tra gli impegni familiari e i doveri-piaceri della vita accademica; nelle ore che
rimangono in genere semplicemente dormo.
Comunque mi pare proprio di poter dire che il ricevimento in onore del fluoro sia riuscito molto bene: la cornice era quella di un albergo della Brussels Belle
Epoque, gli invitati erano più di centoventi, arrivati dai
soliti tre angoli della terra cioè Europa, Stati Uniti,
Giappone, i discorsi in onore del festeggiato sono stati
trentaquattro, ricchi di novità e di spunti.
Infatti è riconosciuto da tutti che il fluoro sia un GRANDE ELEMENTO, a dispetto della sua ridotta dimensione
atomica. Per i chimici macromolecolari i pregi del fluoro sono anzitutto che il legame C-F è corto (1.32 A),
forte (485 kJ/mole), poco polarizzabile. Di qui nasce la
peculiarità dei composti fluorurati, i fluorochemicals, e
dei fluoropolimeri, che presentano elevata stabilità termica, notevolissima resistenza chimica, ottime proprietà elettriche, … Tutte queste proprietà sono state
ricordate durante il convegno, nella descrizione sia di
tanti nuovi prodotti sia di versioni innovative di fluoropolimeri notissimi (PVDF, PTFE).
Il fluoro è inoltre apprezzato per le proprietà di superficie: ci sono gli appassionati di surfing, molti italiani praticano il windsurfing, nel campo dei coatings polimerici
va di monda il fluorosurfing (il termine non è inventato
per questo articolo!). Infatti la presenza del fluoro riduce
molto la tensione superficiale dei prodotti, ne aumenta
l’idrofobia e contemporaneamente la oleofobia, deprime
gli attriti, limita l’adesione. In pratica le ottime caratteristiche di un flurorurato si possono tradurre a livello tecnologico in pregi del rivestimento, tra cui si individuano
la resistenza all’invecchiamento in esterni, la resistenza
all’acqua e la simultanea repellenza verso lo sporco,
compresi i graffiti (scusate, mi dicono che non è sporco
ma è arte!!!), l’effetto barriera contro i microrganismi
(batteri o muffe).
Verrebbe quasi voglia di mettere fluoro ovunque! Ma tra i
difetti dei fluoropolimeri oltre alla scarsa adesione sulla
gran parte dei substrati e spesso la difficile lavorabilità in
senso lato vi è anche il costo. Anche per chi producendo,
formulando o applicando coatings in effetti non utilizza
grosse quantità di materiale il problema del prezzo rimane
grosso. Pertanto nel campo dei rivestimenti, ricorrendo
spesso a sistemi multistrato, si può limitare l’uso del prodotto più pregiato alla finitura, cioè allo strato più esterno
(topcoat), come proposto da alcuni conferenzieri.
Ma la nuova strategia, scelta dai molti degli scienziati e
da alcuni tecnici occhio di mandorla intervenuti al convegno è di fare films sempre più sottili e di arricchirli in
fluoro solo negli strati molecolari più esterni. L’idea è
stata espressa come la reingegnerizzazione delle superfici di materiali a basso costo, attraverso la selettiva
modificazione delle superfici e/o l’auto-stratificazione di
prodotti, contenenti minime quantità di fluoro.
Ovviamente a questo proposito gli inglesi hanno coniato degli slogans ad effetto, che colti al volo durante alcune relazioni vi riporto: thin is beautiful, anorexic coatings, fluorine yes, but just where it is needed!!
Alcune proposte scientificamente molto valide in questa
linea sono quindi coatings costituiti da copolimeri acrilici contenenti poche ramificazioni fluorurate che consentono l’affioramento selettivo sulla faccia esterna del
coatings di gruppi perfluorometilici oppure copolimeri a
blocchi o statistici in cui un flessibile segmento perfluoropolietereo di opportuna lunghezza emerge alla superficie. Se un po’ di campanilismo è ammesso, sottolineiamo pure che queste proposte sono venute anche
dai gruppi italiani presenti.
Altre proposte appartengono alla famiglia delle tecniche
di deposizione di film sottili, tipo la deposizione plasma
o la deposizione CVD (chemical vapour deposition): per
la prima volta ho sentito descrivere l’hot filament CVD,
dove un gas fluorocarburico ad esempio l’esafluoropropilenossido è decomposto termicamente su una superficie calda e un film polimerico con struttura identica al
PTFE cresce con estrema regolarità su un substrato che
rimane a temperatura ambiente.
Seguendo i lavori più innovativi un’altra osservazione
importante è che la strategia del film sottilissimo significa avere padronanza di nuove tecniche di deposizione,
ma soprattutto potere e sapere utilizzare metodologie di
analisi molto sofisticate. Un lavoro tradizionale sulle vernici riporta spesso molte osservazioni visive, un film
ingegnerizzando come minimo è presentato attraverso
spettri XPS, Tof-SIMS, microscopie di vario genere.
Il successo dei surface engineers è dimostrato: forse
possiamo pensare a degli specifici corsi di laurea, anzi a
dire il vero qualche cosa di questo tipo è già circolata
nei Consigli di Facoltà.
Di sicuro questo nuovo professionista sarà sempre più
legato a tecniche molto sofisticate per la preparazione
del coating e per la caratterizzazione e il controllo dei
films ultra smilzi. Ma è emerso bene a Brussels che deve
avere la capacità di produrre delle precise strutture chimiche: in altre parole il surface engineering nasconde
buona chimica e buone sintesi.
59
DALLA
PRIMA RIUNIONE 2001 DEL DIRETTIVO
NOTIZIE IMPORTANTI
SULL’ATTIVITÀ FUTURA DELL’ASSOCIAZIONE
paesi europei. Ricordiamo anche che la XXIV
Scuola si svolgerà a Gargnano dal 26 al 31 maggio 2002 e l’argomento, proposto ed approvato
nel corso della riunione tenutasi a Genova a
dicembre, riguarderà gli Additivi per materiali
polimerici.
Si passa, quindi, ad illustrare l’attività delle singole commissioni. La Commissione Ambiente, in
collaborazione con la Commissione Tecnologica,
ha messo a punto l’organizzazione di una giornata
su Polimeri e agricoltura che si svolgerà a Palermo
il 7 luglio 2001. La Commissione Tecnologica,
allargata a numerosi componenti di provenienza
industriale, ha messo in cantiere una serie di iniziative; oltre alla giornata su Contenitori in PET per
cibi e bevande (Napoli, 15 febbraio 2001), sono
già state programmate altre giornate su vari argomenti: Applicazioni della Fotopolimerizzazione,
organizzata in collaborazione con la Commissione
PMI (Ferrara, 1 giugno 2001), Polimeri in agricoltura (Palermo, 6 luglio 2001), Polimeri in emulsione (ottobre-novembre 2001), Polymer Blends
(data da definire). Viene illustrata la proposta di
Fattorini, responsabile della Commissione per i
rapporti con le PMI, di unificare questa commissione con la Commissione Tecnologia, data la
forte interazione tra le loro iniziative.
Vengono discusse le azioni della Commissione
Comunicazione: preparazione di una proposta per
la riorganizzazione del sito Internet, assicurando
visibilità ad AIM come associazione, alle sue iniziative, alle novità e ad AIM Magazine; valutazione
della fattibilità tecnica di realizzare una versione
elettronica di AIM magazine; preparazione di uno
spazio per il sito Internet dedicato alla mailing list
(regole di funzionamento, format per aderirvi).
Collegati al sito Internet verranno attivati alcuni
indirizzi e-mail, oltre a quelli già esistenti.
Viene quindi avviata la discussione sulle elezioni
dei membri del Direttivo, che dovrà essere rinnovato durante l’Assemblea convocata in occasione
del prossimo Convegno biennale. Si propone che
le candidature siano presentate con un congruo
anticipo, ad esempio attraverso il notiziario elettronico che viene regolarmente inviato ai soci.
Inoltre, considerando l’evoluzione della realtà
industriale che ha avuto luogo negli ultimi anni e
per mantenere la rappresentatività di Industria,
Università e CNR all’interno del Direttivo, peraltro
garantita anche in passato, viene avanzata la proposta di presentare tre liste, a preferenza unica per
I
l Consiglio Direttivo si è riunito a Napoli il 14
febbraio u.s. La riunione, che ha preceduto
quella della Commissione Tecnologica fissata
nel tardo pomeriggio, è stata organizzata presso il
Dipartimento di Ingegneria dove, il giorno successivo, si è svolta con grande successo di pubblico e
con interessanti interventi di oratori sia accademici che industriali la giornata su Contenitori in PET
per cibi e bevande.
L’O.d.G. è stato, essenzialmente, dedicato ad un
aggiornamento sulle numerose iniziative in fase di
attuazione o di avvio (EUPOC 2001, Scuola
Gargnano Elastomers 2001, Convegno biennale
AIM-Trieste) e sull’attività delle Commissioni.
Dopo la comunicazione da parte del Presidente
che per il numero unico di EPF Magazine è previsto, per venerdì 8 marzo, un incontro a Milano cui
parteciperanno Lemstra, Galimberti, Rizzo,
Aglietto e Guerra, viene fatto il punto sulle varie
iniziative.
Per il Convegno di Trieste che, come per gli ultimi
Convegni, sarà organizzato in sessioni viene indicata una ulteriore tematica. Complessivamente,
quindi, le sessioni proposte sono le seguenti:
Polimeri in medicina, Polimeri e l’ambiente,
Modificazione dei polimeri, Packaging, Polimeri per
l’elettronica, Polimerizzazioni e polimeri da catalisi
metallocenica. Sulla base dei contributi che arriveranno, si potrà poi decidere se realizzare altre sessioni o eliminarne qualcuna. Vengono anche individuati alcuni possibili oratori per le conferenze
plenarie, il cui numero dovrebbe orientativamente
essere compreso tra 5 e 8.
EUPOC 2001 su Polymeric nanocomposites:
Design, properties and applications si preannuncia
molto promettente sia per il livello scientifico che
per il numero dei partecipanti. La seconda circolare arriverà entro aprile. Viene anche confermato
l’argomento per EUPOC 2002 Gels (Chairmen: H.
Beghmans-Leuven e S. Paoletti-Trieste), che si
svolgerà a Gargnano la prima settimana di giugno,
mentre EUPOC 2003 sarà dedicato a Natta, in
occasione del centenario della sua nascita.
Anche l’organizzazione della XXIII Scuola AIM
Mario Farina, che sarà anche la I EPF School in
quanto organizzata a livello europeo, è stata completata e tra i docenti che hanno accettato l’invito
a tenere le lezioni sono numerosi gli stranieri. Ci
auguriamo ora di avere una elevata partecipazione sia da parte italiana che da parte degli altri
60
Ci auguriamo di ricevere dai soci opinioni, commenti, critiche sugli argomenti qui presentati oltre
a nuove indicazioni e suggerimenti ed invitiamo
tutti a visitare il nostro sito che avrà presto una
veste rinnovata.
ogni lista. Dopo un’ampia, ma non esaustiva
discussione sull’argomento, che richiederebbe una
modifica di statuto, si ritiene opportuno aggiornare la discussione alla prossima riunione del
Direttivo, che viene fissata il 31 maggio p.v. Come
di consueto, questa riunione di metà anno si svolgerà a Gargnano, dove in quel periodo avranno
luogo due delle più importanti iniziative della
nostra Associazione.
IL
Giovanna Costa
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ DELLA
COMMISSIONE TECNOLOGIA
L
a commissione tecnologia dell’AIM ha come
scopo principale la divulgazione di tematiche
industriali di grande attualità nel settore dei
materiali polimerici. Le iniziative della commissione
sono suggerite e supportate da alcuni esperti appartenenti al mondo delle imprese operanti con diverse tecnologie nella produzione e nella trasformazione di materiali polimerici di largo consumo. La
commissione organizza annualmente due/tre ‘giornate tecnologiche’ in cui i vari oratori, prevalentemente appartenenti al mondo industriale, compiono una rassegna sullo stato dell’arte di specifiche applicazioni con materiali polimerici. Attualmente i
membri della commissione, con consolidata esperienza e competenze sulla caratterizzazione e trasformazione dei materiali polimerici, sono i seguenti:
Quest’anno la Commissione Tecnologia ha organizzato le seguenti Giornate Tecnologiche:
Applicazioni della Fotopolimerizzazione, Ferrara,
1 Giugno 2001
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Dr. M. Scoponi,
E-mail: [email protected]
Scopo di questa giornata è quello organizzare il primo convegno italiano sulla Fotopolimerizzazione in
collaborazione con le aziende che operano in questo
settore e con il RadTech Europe, associazione europea per la promozione dell’impiego delle tecnologie
UV ed EB.
Polimeri e agricoltura, Palermo, 6 Luglio 2001
Per informazioni rivolgersi a: Prof. A. Valenza, E-mail:
[email protected]
Dr. M. Scoponi, Coordinatore della Commissione,
CSFC-CNR, Dip.to di Chimica, Università di
Ferrara, E-mail: [email protected]
Dr. Maurizio Leonardi, Lonzagroup S.Giovanni,
Valdarno (Ar), Materiali termo- e foto-indurenti,
E-mail: [email protected]
Dr. Riccardo Pò, Enichem Novara, Poliuretani,
PET, polimeri stirenici, E-mail: riccardo.po’@enichem.it
Dr. Michele Grazzi, Basell, Ferrara, Tecnologie di
trasformazione di polimeri poliolefinici, E-mail: [email protected]
Prof. A. Valenza, Facoltà di Ingegneria,
Università di Messina,
E-mail: [email protected]
Dr. Franco Fattorini, Lechler, Como, Vernici e rivestimenti polimerici, E-mail: [email protected]
Roberto Filippini, Consulente, Bergamo,
E-mail: [email protected]
Aldo Filippi, Radici Novacips S.p.A.,
Villa d’Ogna (Bergamo),
E-mail: [email protected]
La Giornata Tecnologia su Polimeri e Agricoltura
ha lo scopo di fare il punto sullo stato dell’arte e della ricerca in questo settore.
Inoltre entro quest’anno è prevista anche una giornata tecnologiaa su:
Polimerizzazione in emulsione, Ottobre/Novembre
2001
la cui organizzazione è curata da R. Filippini Fantoni,
E-mail: [email protected]
I membri della Commissione sono a disposizione dei
soci per informazioni o suggerimenti nei settori di loro competenza.
Il coordinatore
M. Scoponi
61
IL
SITO WEB DELL’AIM
SI È RINNOVATO
di Michele Mader
C
ome forse molti lettori avranno notato, in coincidenza con la pubblicazione dello scorso numero dell’AIM Magazine,
anche il sito dell’associazione ha subito una piccola ma significativa ristrutturazione. In dettaglio, è stato arricchito inserendo il notiziario che viene spedito periodicamente agli iscritti via e-mail e le pagine web aggiornate
relative alle giornate tecnologiche, e alle scuole estive organizzate dall’AIM in modo da permettere a chi fosse interessato di avere sempre un punto di riferimento per reperire le ultimissime informazioni.
A questi aggiornamenti è seguito un monitoraggio del traffico sul sito per verificare l’apprezzamento o meno da parte
degli utenti ed anche dettagli più tecnici riguardanti il tipo di connessione che adoperano. Ad esempio, nel solo mese
di febbraio, ben 800 persone distinte hanno visitato il sito, di queste ben 247 sono ritornate un numero limitato di
volte e c’è un nucleo di irriducibili che si è connesso più di 10 o addirittura più di 100 volte.
Fedeltà / Frequenza dei Visitatori
Fedeltà dei visitatori (n° visite)
Prima visita
2a-9a visita
100a-999a visita
10a-99a visita
69.1%
21.02%
5.95%
3.91%
812
247
70
46
100%
0
Il visitatore medio ha visto il sito 10.1 volte
Frequenza delle connessioni (tempo dall’ultima connessione)
Prima visita
Meno di un giorno
1-7 giorni
7-30 giorni
1-6 mesi
69.1%
24.17%
4.93%
1.53%
0.25%
812
284
58
18
3
100%
0
Tempo medio tra le connessioni: 4.65 giorni
È stato anche osservato che la maggior parte di questi visitatori si connettono al sito inserendo direttamente l’indirizzo
nel proprio browser piuttosto che provenendo da altre pagine web.
Sono poi disponibili altre statistiche che non riporto riguardanti il tipo di browser, il sistema operativo e la definizione grafica del monitor utilizzati per connettersi, che saranno utili nella progettazione delle future pagine web.
Si, perché visto il risultato incoraggiante di circa 50 visitatori al giorno compresi i sabati e le domeniche, è stato deciso di fare una ristrutturazione radicale del sito, di cui si può vedere un’anteprima sotto.
Il cambiamento più importante, è stata la separazione logica tra la parte riguardante l’associazione e la parte riguardante il bollettino, che è messa in evidenza in due indici separati ai quali è stata data uguale importanza. Intorno a
questo obiettivo fisso, è stato costruito il resto della pagina mantenendo una certa modularità e compattezza in modo
da poter procedere facilmente ad ulteriori ampliamenti.
In questa prima fase, sono stati inseriti nella parte bassa della pagina i notiziari e nella colonna a destra, in evidenza, sono segnalati i convegni e le scuole estive organizzate dall’AIM. Per quanto riguarda il futuro, si prevede di dare
particolare rilievo ai gruppi di ricerca macromolecolari ed ai giovani in cerca di lavoro, per cui invito i responsabili
dei gruppi di ricerca che vogliono essere inseriti a contattare via e-mail l’associazione per creare delle pagine che
descrivano brevemente la loro attività ed i giovani neolaureati, ma non solo a spedire i loro curriculum.
62
LIBRI
E
ATTI AIM
Disponibili presso Pacini Editore
Materiali polimerici
Atti del X Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1988, volume
di 425 pagine, L. 35.000
Materiali polimerici strutturali
Atti dell’XI Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1989, volume
di 425 pagine, L. 35.000
Copolimeri
Atti del XII Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1990, volume
di 440 pagine, L. 35.000
Processi industriali di polimerizzazione: aspetti fondamentali e tecnologici
Atti del XIII Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1991, volume
di 433 pagine, L. 45.000
Metodi spettroscopici di caratterizzazione dei polimeri
Atti del XIV Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1992, volume di 477 pagine, L. 50.000
Massa e dimensioni di macromolecole
Atti del XV Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1993, volume
di 347 pagine, L. 50.000
Processi di trasformazione di polimeri termoplastici:
aspetti fondamentali e tecnologici
Atti del XVI Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1994, volume di 450 pagine, L. 45.000
Materiali polimerici: struttura e processabilità
Atti del XVII Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1995, volume di 386 pagine, L. 45.000
Degradazione e stabilizzazione dei materiali polimerici
Atti del XVIII Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1996, volume di 408 pagine, L. 45.000
Polimeri in medicina
Atti del XIX Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1997, volume di 355 pagine, L. 40.000
I polimeri espansi
Atti del XX Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1998, volume
di 363 pagine, L. 40.000
Materiali polimerici cristallini e liquido cristallini
Atti del XXI Convegno-Scuola AIM, Gargnano 1999, volume di 438 pagine, L. 40.000
Atti del XIV Convegno Italiano di Scienza e Tecnologia
delle Macromolecole
Salerno, 13-16 settembre 1999, volume I+II, L. 40.000
Fondamenti di Scienza dei Polimeri
Volume di 944 pagine edito da Pacini Editore SpA, 1998.
Costo di copertina L. 95.000 (compresa IVA) maggiorato di
L. 6.000 a rimborso delle spese di spedizione
Physical Properties of Polyelectrolite Solutions (prof.
Michel Mandel)
Volume di 190 pagine edito da Pacini Editore SpA, 1999,
costo di copertina L. 35.000 (compresa IVA) maggiorato di
L. 10.000 a rimborso delle spese di spedizione
Produzione industriale di polimeri
Atti del XXII Convegno-Scuola AIM, Gargnano 2000, volume di 498 pagine, L. 50.000
Per informazioni dettagliate sui contenuti dei volumi consultare il Sito Internet dell’AIM: http:/www.aim.it
#
SCHEDA PER ACQUISTO VOLUMI AIM
disponibili presso Pacini Editore
1
2
3
4
5
6
7
8
Materiali polimerici
Materiali polimerici strutturali
Copolimeri
Processi industriali di polimerizzazione:
aspetti fondamentali e tecnologici
Metodi spettroscopici di caratterizzazione
dei polimeri
Massa e dimensioni di macromolecole
Processi di trasformazione di polimeri
termoplastici: aspetti fondamentali e
tecnologici
Materiali polimerici: struttura e
processabilità
9
10
11
12
13
14
15
16
Degradazione e stabilizzazione dei materiali
polimerici
Polimeri in medicina
I polimeri espansi
Materiali polimerici cristallini
e liquido cristallini
Atti del XIV Convegno Italiano di Scienza
e Tecnologia delle Macromolecole
Fondamenti di Scienza dei Polimeri
Physical Properties of Polyelectrolite Solutions
Produzione industriale di polimeri
Vi preghiamo di inviarci n. ..... copie dei volumi (siglare i volumi prescelti):
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Sig. ................................................................................................................................................................................
Ente ................................................................................................................................................................................
Indirizzo ..........................................................................................Città ..............................................Prov ................
Cap .............................. Tel. ............................................................Fax ........................................................................
Data ....................................Pagamento:
a ricevimento fattura o
contrassegno o
Il pagamento dovrà essere effettuato direttamente alla Pacini Editore, richiedendo invio di fattura o di contrassegno.
Pacini Edotore SpA, Via Gherardesca, Zona Industriale Ospedaletto, 56121 Pisa, Tel. 050/313011 - Fax 050/3130300
63
PER
JOIN AIM!
ADESIONE ALL’AIM
IL 2001 E PER IL 2002
I
l Comitato Direttivo dell’Associazione ha fissato in L. 60.000 la quota di iscrizione annulae all’AIM e in
L. 100.000 la quota di iscrizione biennale.
Il pagamento può essere effettuato tramite versamento sui conto correnti bancario o postale dell’AIM
oppure tramite invio di assegno bancario come indicato qui di seguito:
o
o
o
sul c/c bancario n. 11/01/01129 della Cassa di Risparmio di Pisa (Cod. ABI 06255, CAB Sportello
14011), Piazza Dante, 56126 PISA, intestato a: AIM
sul c/c postale n. 10267565 del Centro Compartimentale di Firenze intestato a: Associazione
Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole, Via Risorgimento 35, 56126 PISA
a mezzo assegno bancario o circolare intestato: AIM da inviare a: Segreteria Amministrativa AIM:
c/o prof. Mauro Aglietto, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via Risorgimento 35,
56126 PISA
#
SCHEDA PER L’INDIRIZZARIO
Se l’indirizzo a cui viene ordinariamente inviata la corrispondenza da parte dell’AIM risulta incompleto
o errato, inviare alla Segreteria amministrativa AIM la scheda di aggiornamento via posta, Fax o Email (c/o prof. Mauro Aglietto, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via Risorgimento 35,
56126 Pisa, Fax 050-918260, E-mail: [email protected]).
Sig. ....................................................................................................................................................
Ente ....................................................................................................................................................
Indirizzo ................................................................................................................................................
Città ............................................................................................................Cap ................................
Tel. ............................................Fax ............................................E-mail ..........................................
64
AIM Magazine
DIRETTORE RESPONSABILE
Roberto Filippini Fantoni
Via Corridoni 68 - 24124 Bergamo
Tel. 035-360437 - Fax 035-360437
E-mail: [email protected]
CAPOREDATTORE
Maurizio Galimberti (Caporedattore)
Pirelli Pneumatici
Viale Sarca 222 - 20126 Milano
Tel. 02-64423160 - Fax 02-64425399
E-mail: [email protected]
COMITATO DI REDAZIONE
Mauro Aglietto
Dip. Chimica e Chimica Industriale
Via Risorgimento 35 - 56126 Pisa
Tel. 050-918269 - Fax 050-918260
E-mail: [email protected]
Eugenio Amendola
ITCM-CNR
P.le Tecchio 85 - 80125 Napoli
Tel. 081-7682511 - Fax 081-7682404
E-mail: [email protected]
Roberto Rizzo
Dipartimento BBCM, Università di Trieste
Via L. Giorgeri 1 - 34127 Trieste
Tel. 040-6763695 - Fax 040-6763691
E-mail: [email protected]
L’AMBIENTE
Eugenio Amendola
POLYMERS AND LIFE
Roberto Cavaton
Marbo Italia SpA
Via T. Tasso 25/27 - 20010 Pogliano Milanese
Tel. 02-939611
E-mail: [email protected]
Michele Suman
Dip. Chimica Organica e Industriale
Parco delle Scienze - 43100 Parma
Tel. 0521-905463 - Fax 0521-905472
E-mail: [email protected]
PMI
Mario Malinconico
IRTEMP-CNR
Via Toiano 6 - 80072 Arco Felice (NA)
Tel. 081-8534252 - Fax 081-8534257
E-mail: [email protected]
POLIMERI E … SOCIETÀ
Mariano Pracella
CMMB-CNR
Via Diotisalvi 2 - 56126 Pisa
Tel. 050-511229 - Fax 050-511266
E-mail: [email protected]
POLYMERS ABROAD
Michele Potenza
Ciba Specialty Chemicals SpA
Strada Statale 233, km 20,5 - 21040 Origgio (VA)
Tel. 02-96652875 - Fax 02-96702852
E-mail: [email protected]
INTELLECTUAL PROPERTY MONITOR
Giuseppe Colucci
Basell Poliolefine Italia SpA
Piazzale Donegani 12 - 44100 Ferrara
Tel. 0532-467652 - Fax 0532-467675
E-mail: [email protected]
Organigramma dell’Associazione Italiana di Scienza e
Tecnologia delle Macromolecole (AIM) per il biennio 1999-2001
Presidente:
Gaetano Guerra
Dip. Chimica, Univ. Salerno, Via S. Allende, 84081 Baronissi (SA)
Tel. 089/965362 - Fax 089/965296 - E-mail: [email protected]
Segretario:
Giovanna Costa
IMAG - CNR, Via De Marini 6, 16149 Genova
Tel. 010/6475876 - Fax 010/6475880 - E-mail: [email protected]
Segretario
Amministrativo:
Mauro Aglietto
Dip. di Chimica e Chimica Industriale, Via Risorgimento 35, 56126 Pisa
Tel. 050/918269 - Fax 050/918260 - E-mail: [email protected]
Membri del Consiglio
Direttivo:
Enrico Albizzati
Pirelli Cavi, Viale Sarca 222, 20126 Milano
Tel. 02/64429330 - Fax 02/64422205 - E-mail: [email protected]
I BIOPOLIMERI
Roberto Rizzo
I GIOVANI
Simona Bronco
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Via Risorgimento 35 - 56126 Pisa
Tel. 050-918229 - Fax 050-918320
E-mail: [email protected]
Giuliana Gorrasi
Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimetare
Via Ponte Don Melillo - 84084 Fisciano (SA)
Tel. 089-964019 - Fax 089-964057
E-mail: [email protected]
Roberta Bongiovanni
Dip. Scienze Materiali e Ing. Chimica, C.so Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino
Tel. 011-5644619 - Fax 011-5644699 – E-mail: [email protected]
I GRUPPI DI RICERCA MACROMOLECOLARI
Alberto Bolognesi
ICM-CNR
Via E. Bassini 15 - 20133 Milano
Tel. 02-23699373 - Fax 02-2362946
E-mail: [email protected]
Roberto Filippini Fantoni
Via Corridoni 68, 24124 Bergamo
Tel. 035/360437 - Fax 035/360437 - E-mail: [email protected]
Maria Carmela Sacchi
ICM-CNR, Via Bassini 15, 20133 Milano
Tel. 02-23699369 - Fax. 02-2362946 - E-mail: [email protected]
TECNOLOGIA
Cristiano Puppi
Pirelli Coord. Pneumatici Palazzo 307
Viale Sarca 222 - 20126 Milano
E-mail: cristiano.puppi@pirelli .com
Alessandro Susa
Basell Poliolefine Italia SpA
Piazzale Donegani 12 - 44100 Ferrara
Tel. 0532-468360 - Fax 0532-467780
E-mail: [email protected]
SITO INTERNET
Luigi Cavallo
[email protected]
Michele Mader
[email protected]
Gilberto Moscardi
[email protected]
COLLABORATORI
Diego Arcelli
Giuseppe Colucci
Guglielmo Paganetto
Eleonora Polo
Marzia Salvadori
Pietro Speziale
IN COPERTINA
La Home pages di Elastomers 2001.
In IV di copertina la nuova Home page del sito AIM.
AIM Magazine è un periodico quadrimestrale e i 3 numeri vanno in
edicola a gennaio, maggio e settembre. Chiediamo a tutti i lettori che
intendano inviare contributi di farli pervenire alla redazione improrogabilmente entro il 20 novembre, il 20 marzo o il 20 luglio. Il materiale che arriverà dopo queste date potrà essere preso in considerazione solo per il numero successivo.
Antonino Valenza
Dip. Chim. Ind. Ing. Mat., Salita Sperone 31, 98166 S. Agata di Messina
Tel. 090-393134 - Fax 090-391518 - E-mail: [email protected]
Coordinatori
delle Commissioni:
1999-2001
Problemi Ambientali:
Francesco Paolo La Mantia
Dip. Ing. Chim. Proc. Mat., Viale delle Scienze, 90128 Palermo
Tel. 091/6567203 - Fax 091/6567280 - E-mail: [email protected]
Tecnologia:
Marco Scoponi
C.S.Fotoreattività Catalisi-CNR-Dip. di Chimica, Via Borsari 46, 44100 Ferrara
Tel. 0532-291159 - Fax 0532-240709 - E-mail: [email protected]
Responsabile dei
Enrico Pedemonte
Convegni-Scuola AIM: Dip. di Chimica e Chimica Industriale, Via Dodecaneso 31, 16146 Genova
Tel. 010/3538713 - Fax 010/3536199 – E-mail: [email protected]
Responsabile dei
Francesco Ciardelli
Seminari Internazionali: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Via Risorgimento 35, 56126 Pisa
Tel. 050/918229 - Fax 050/918260 - E-mail: [email protected]
AIM è su Internet!
La trovate a questo indirizzo: http://www.aim.it
Cliccate sulle icone per raggiungere il mondo di AIM.
In Get in Touch trovate gli indirizzi per contattare:
• Segreteria AIM: [email protected]
• Segretario amministrativo: [email protected]
E soprattutto:
• Posta dei lettori: [email protected]
Finito di stampare nel mese di Maggio 2001
presso le Industrie Grafiche della Pacini Editore S.p.A.
Via A. Gherardesca • 56121 Ospedaletto • Pisa
Telefono 050 313011 • Telefax 050 3130300
Internet: http://www.pacinieditore.it
Scarica

1-2001