La dislessia
Disturbo Specifico di Apprendimento
Presentazione del corso
• Competenze specifiche attese
Saper identificare i casi di D.S.A
Svolgere il ruolo di mediatore tra i soggetti coinvolti nella diagnosi di D.S.A
Conoscere ed utilizzare la normativa recante indicazioni specifiche sulle
misure compensative e dispensative
Definizione di D.S.A.
• Disturbo (non
deficit)
• Specifico (perché primario)
• Apprendimento (in quanto ha ricadute significative
sui processi fondamentali di apprendimento)
Una definizione
“La dislessia è una difficoltà durevole nell’apprendimento della
lettura e nella acquisizione del suo automatismo, che non dipende
né da un ritardo intellettivo, né da un disturbo grave del carattere,
né da un’anomalia sensoriale o motoria. Essa si presenta in un
bambino che ha usufruito di una istruzione convenzionale
adeguata, che ha possibilità socio-culturali sufficienti e che,
soprattutto, all’inizio del suo iter scolastico, è animato da una
normale motivazione alla lettura”.
A.L.Benton, Problemi di neuropsicologia, Giunti-Barbera, Firenze 1966
Possibili cause del disturbo
• Disfunzione neurobiologica
• Anomalia nella elaborazione cognitiva
• Cattivo o diverso funzionamento della
corteccia cerebrale
Diverse tipologie del disturbo
•
•
•
•
Dislessia
Disgrafia
Disortografia
Discalculia
la compresenza delle tipologie e l’intensità del
disturbo porta alla identificazione della dislessia
LIEVE – MEDIA - SEVERA
La dislessia propriamente detta
Riguarda in particolare la difficoltà di lettura
osservata attraverso tre parametri
Fluidità/ pause, interruzioni
Rapidità/ quantità di sillabe al secondo
Correttezza/ scambi, omissioni, aggiunte….
La disgrafia
E’ un disturbo che riguarda la riproduzione di
segni alfabetici e numerici. Si presenta
attraverso un tracciato incerto ed irregolare nella
forma e nelle dimensioni.
La disfunzione è osservabile attraverso
Prensione
Pressione
Ritmo
Spazio grafico
La disortografia
Riguarda l’uso corretto e appropriato delle regole
Ortografiche.
Sono osservabili errori sistematicamente ripetuti
•
•
•
•
•
•
Confusione tra fonemi simili ( f-v c-g s-z t-d )
Confusione tra grafemi simili ( b-p d-q m-n )
Omissioni di vocali o consonanti ( miele-mele )
Inversione di suoni ( la-al cinema-cimena )
Fusioni o separazioni improprie ( in sieme conla)
Assenza di punteggiatura
La discalculia
•
•
•
•
•
•
Il disturbo riguarda la capacità di eseguire
con rapidità e correttezza operazioni di
Calcolo a mente, anche semplice
Algoritmo del calcolo in colonna
Memorizzazione di regole, formule, tabelle
Numerazioni
Lettura e scrittura di numeri
Giudizi di grandezza tra numeri
Discalculici evolutivi si nasce
• Studi scientifici rivelano che anche i
neonati di un giorno notano e apprezzano
cambiamenti di numerosità.
• Ciò rivela l’esistenza di un modulo innato
che consente di riconoscere la
numerosità.
• Si ha motivo di ritenere che la discalculia
abbia la sua origine in una inefficienza
congenita di tale modulo.
Cosa fare?
• Entro la scuola primaria, aiutare i bambini a
migliorare gli ambiti deficitari con esercizi mirati
che possono ridurre l’intensità del disturbo.
• Aiutare il bambino a procedere nella
concettualizzazione della matematica e nella
capacità di risolvere problemi.
• Minimizzare la dipendenza dalla sua disabilità
fornendo strumenti compensativi.
Interventi di compenso/dispensa
matematica
Per facilitare il recupero delle informazioni e
migliorare l’espressione verbale
(concettualizzazione)
• Usare mappe e schemi durante l’interrogazione
• Usare supporti digitalizzati
• Consentire l’uso di calcolatrici, tavole, formulari
durante le verifiche
• Utilizzare prove a scelta multipla
• Evitare lo studio mnemonico e nozionistico
Interventi di compenso/dispensa
lettura
Lettore esterno*: La lettura può essere registrata dall’insegnante o da un
compagno o fatta leggere da un software. L’importante è che l’allievo
dislessico possa accedere alla comprensione attraverso l’ascolto del testo.
In questo modo si elimina la lettura dal basso e cioè la lettura decifratoria
che risulta compromessa.
*Software didattico*: l’Anastasis ha prodotto il soft C.A.R.L.O.(Comunicazione
Alternativa e Riabilitazione Logopedia) che utilizza la sintesi vocale per la
lettura di qualsiasi testo.
*Registrazione* La registrazione delle lezioni e la predisposizione di scalette
degli argomenti trattati permettono all’allievo a casa di utilizzare il riascolto
della lezione accompagnandosi al libro di testo. La scaletta degli argomenti
e sottoargomenti orientano l’ascolto e fissano i punti più salienti
dell’argomento trattato.*
Evitare la lettura ad alta voce
Interventi di compenso/dispensa
*Testi scritti*
Strutturare molteplici e diversificate occasioni di scrittura legate a bisogni e
situazioni reali.
Alternare fasi di scrittura collaborativa, di gruppo, a coppie, a fasi di scrittura
individuale, utilizzare la scrittura collaborativa e lavorare sulla prescrittura
(fase preparatoria del “pensare insieme”), permette di alleggerire il carico
cognitivo dell’allievo dislessico.
La pianificazione del testo, intesa come raccolta di idee, la stesura e la
revisione di quanto scritto, fatte collaborativamente, sostengono la
motivazione e migliorano la produzione.
Per l’ortografia è opportuno far ricorrere alla decisione ortografica: intervento
didattico che sviluppa i processi metacognitivi di decisione sulla parole.
*Computer* Il computer permette una correzione automatica di una
percentuale altissima di errori e la rilettura di quanto scritto.
Evitare di far prendere appunti, scrivere sotto dettatura, copiare dalla
lavagna
Interventi di compenso/dispensa
Le lingue straniere
• Il parlato è da privilegiare
• L’ascolto deve procedere più lentamente
• Assegnare esercizi di scelta multipla o di
vero/falso
• Fornire un esempio della struttura richiesta
• Usare vignette con parole-chiave
• Assegnare verifiche più brevi
Non considerare gli errori di spelling
Evitare esercizi di traduzione
La diagnosi
• Il sospetto di dislessia
• La diagnosi neuropsicologica
• I possibili trattamenti
Il sospetto di dislessia
Indicatori da approfondire
• Disturbi di comportamento
• Disattenzione
• Rifiuto di leggere
• Lentezza/errori nella lettura
• Disordine nella grafia
La diagnosi neuropsicologica
Protocollo diagnostico
Valutazione di minima
• Visita neurologica per escludere patologie del sistema nervoso;
• Colloquio psicologico per escludere disturbi psicopatologici e per
sondare in che modo il bambino e la famiglia vivono il disturbo
Approfondimento neuropsicologico
•
Studio delle varie funzioni intellettive (memoria, linguaggio, abilità
spaziali, capacità attentive)
•
Collaborazione tra vari specialisti (neuropsichiatra,psicologo,
pedagogista, logopedista)
I possibili trattamenti
Considerata l’età del bambino, la tipologia
e la gravità del disturbo, le risorse
individuali e di rete, l’equipe degli
specialisti decide quale strada terapeutica
intraprendere, i tempi, la frequenza, le
aree d’intervento.
Data l’eterogeneità del disturbo non esiste
un unico approccio riabilitativo ma ogni
terapia è ad personam
Chi fa che cosa
• L’insegnante individua i primi indicatori del disturbo, comunica alla
famiglia i suoi sospetti, dà le prime informazioni sul disturbo e
indirizza la famiglia allo specialista
• La famiglia si rivolge al proprio medico che prescrive la richiesta
della visita specialistica di neuropsichiatria infantile presso la
struttura sanitaria territoriale (ASL)
• L’equipe neuropsichiatrica sottopone il dislessico a test e controlli
nei diversi settori,elabora la diagnosi,aiuta il bambino e la famiglia a
gestire i problemi psicologici legati al disturbo, lo certifica, prescrive
l’intervento terapeutico che comunica alla famiglia e alla scuola
• Il clinico e il terapista, membri dell’equipe, seguono il caso fino alla
stabilizzazione del disturbo, concordano con la scuola e la famiglia
l’iter terapeutico specifico e le misure compensative e dispensative
da adottare.
La normativa
•
•
•
•
•
Nota MIUR 4099/A4 del 05/10/2004
Nota MIUR 26/A4 del 05/01/2005
Nota MIUR 1787
del 01/03/2005
Nota MIUR 4798
del 27/07/2005
C.M.4674
del 10/05/2007
Scarica

La dislessia