Schweizerische Kynologische Gesellschaft
Société Cynologique Suisse
Società Cinologica Svizzera
gegründet / fondée/ fondata 1883
Commissione Polydog
DivertimentoSport
Regolamento di concorso
Contenuto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
ALLESTIMENTO DEL CAMPO
EQUIPAGGIAMENTO CONDUTTORE E CANE
COMPORTAMENTO DEL PARTECIPANTE AL CONCORSO
CONDIZIONI DI PRESENTAZIONE
OGGETTI PER IL LAVORO DI FIUTO
RIPORTO O SEGNALARE UN OGGETTO
RESPONSABILITA’ CIVILE E ASSICURAZIONE
ACQUISIRE DOCUMENTAZIONE E UTILIZZO DEL PROGRAMMA
DEL CONCORSO
ANNUNCIARE UN CONCORSO
PUBBLICAZIONE
AMMISSIONE DEL PARTECIPANTE
CATEGORIE E DISCIPLINE
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
ORGANIZZATORE DEL CONCORSO (OC)
CAPO CONCORSO (CC)
ESPERTO DEL CONCORSO (EC)
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO (APC)
MEDAGLIE / MENZIONE
PROMOZIONE E RETROCESSIONE TRA I LIVELLI A E B
RECLAMO
SANZIONI
RICORSI
2
2
2
2
4
4
4
5
5
5
6
7
7
9
9
9
10
11
11
12
12
13
Allegato A1 Legame Conduttore-Cane Allegato B 1 Legame Conduttore-Cane
Allegato A2 Docilità
Allegato B 2 Docilità
Allegato A3 Abilità
Allegato B 3 Abilità
Allegato A4 Lavoro di fiuto
Allegato B 4 Lavoro di fiuto
Commissione Polydog
DivertimentoSport / Regolamento di concorso
A
Disposizioni generali
Le disposizioni generali disciplinano tutto ciò che ha validità per tutti i concorsi e le
discipline di DivertimentoSport.
I conduttori partecipanti ai concorsi, sono tenuti ad entrare in possesso del
regolamento di concorso.
I
Generale
1
ALLESTIMENTO DEL CAMPO
Per garantire la sicurezza dei cani, viene consigliato di recintare i terreni per le
singole categorie utilizzando recinti per pecore o simili. Il terreno per il lavoro di fiuto
deve essere per forza recintato.
2
EQUIPAGGIAMENTO CONDUTTORE E CANE
Equipaggiamento disposto per il cane: collare o pettorina e guinzaglio.
Nelle discipline che non prevedono l’utilizzo del guinzaglio, il cane può essere
condotto anche senza collare o pettorina.
Qualsiasi utilizzo di mezzi di costrizioni è vietato (collare a strozzo o a punte, corde
e nastri dell‘inguine, aggiunte di guinzagli o/e corde, scosse elettriche, spray e/o
apparecchi a ultrasuoni o simili).
3
COMPORTAMENTO DEL PARTECIPANTE AL CONCORSO
Su tutto il terreno del concorso i cani sono da tenere al guinzaglio.
All’inizio di ogni lavoro il conduttore si presenta con il cane al guinzaglio e si
annuncia con nome e cognome dall’esperto del concorso.
Il conduttore deve condurre il cane in modo corretto e giusto. Il trattamento crudele
del cane è vietato.
Infrazioni malvagi possono avere come conseguenza l’esclusione del concorso e
segnalazione presso le autorità competenti.
Il potere decisionale è unicamente nelle mani dell’esperto del concorso.
4
CONDIZIONI DI PRESENTAZIONE
Le indicazioni del capo concorso e dell’esperto del concorso sono vincolanti.
L’esperto del concorso dà le indicazioni per la partenza di una disciplina.
Il punto di partenza e, se necessario, il punto d’arrivo sono da segnalare con una
bandieretta oppure della segatura o simile.
Condizioni generali
Stato 25 giugno 2011
Pagina 2 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport / Regolamento di concorso
Segnali visivi e corporali sono ammessi. Eventuali differenze sono elencate nelle
indicazioni del regolamento del concorso. Segnali acustici sono segnali che si
possono sentire (vocali, meccanici ecc). Non sono richiesti segnali acustici e/o visivi
uniformi, l’utilizzo di fischietti è ammesso. Il nome del cane può essere usato
assieme ai segnali acustici e visivi (tranne che nella “conduzione esclusivamente
con linguaggio corporale”).
Sul terreno del percorso l’utilizzo di cibo è vietato e viene penalizzato con la
deduzione di punti. Eccezione: Alla fine di ogni categoria il cane può essere
occupato sulla rispettiva “Isola della ricompensa” (vedi Isola della ricompensa). Un
gioco può essere tenuto nella tasca chiusa della giacca. Durante il concorso l’uso
del Clicker o altri aiuti acustici (come battere le mani, chiamare ad alta voce) non
sono ammessi.
Sul terreno del concorso il cane è da condurre al guinzaglio. Nelle varie discipline,
se il regolamento non lo richiede esplicitamente, il cane può essere condotto
liberamente o al guinzaglio.
Durante le varie discipline il cane non può essere toccato, tranne che nell’esercizio
di “stile libero” dove un eventuale salto nelle braccia o altro sono previsti
dall’esercizio.
Di norma il cane deve essere condotto senza guinzaglio. Eccezioni sono elencate
nelle varie discipline.
Se un cane, in una disciplina, deve assumere e rimanere in una certa posizione, i
secondi richiesti vengono contati ad alta voce dall’esperto del concorso (esempio 3
secondi di rimanenza immobile vengono contati “ventuno, ventidue, ventitre”),
durante il conteggio il cane deve rimanere immobile.
Se un cane, dopo segnale del conduttore, non esegue una disciplina, questa viene
interrotta e non viene assegnato un punteggio (=0 punti).
All’inizio e alla fine di ogni disciplina, il cane deve sedersi vicino al conduttore (non
importa se a destra o a sinistra) in modo che il conduttore non si deve (dovrebbe)
spostare per mettere risp. togliere il guinzaglio. Questa azione è già inclusa nella
valutazione. Una parola di lode alla fine di ogni disciplina è permessa. Premi con
cibo e gioco con un oggetto da giocare sono ammessi unicamente sulla “isola della
ricompensa” alla fine di ogni categoria.
Premio esterno / isola della ricompensa
Durante il concorso e al termine di ogni categoria il cane può essere premiato
sull’isola della ricompensa adiacente e segnalata con cibo o gioco.
L’isola della ricompensa deve essere marcata con segatura o simile. Il quadrato
misura 4 m per 4 m.
A ogni categoria deve essere assegnata un’isola della ricompensa.
Le quattro isole della ricompensa devono essere segnalate e marcate ben
visibilmente con il nome della rispettiva categoria: “docilità”, “lavoro di fiuto”,
“legame conduttore-cane” oppure “abilità”. Deve essere ben visibile quali sono le
isole della ricompensa e le categorie abbinate.
Condizioni generali
Stato 25 giugno 2011
Pagina 3 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport / Regolamento di concorso
All’interno di questa isola è permesso il gioco con il cane e dargli qualche
bocconcino. Se il conduttore intende distribuire il cibo per terra, deve munirsi di una
coperta, la quale va distesa all’interno del quadrato di seguito può distribuire il suoi
bocconcini per terra. Non deve cadere cibo al di fuori della coperta (magari il cane
seguente ha qualche allergia al cibo). Quando il cane ha terminato di mangiare, il
conduttore raccoglie la coperta contenente magari ancora qualche pezzetto di cibo
e la porta con sé sulla prossima isola della ricompensa o rispettivamente la toglie
definitivamente a fine concorso. Il cibo può essere depositato in modo aperto o in un
contenitore con coperchio sull’isola della ricompensa, come pure l’oggetto di gioco.
Sul campo del concorso l’oggetto di gioco può essere portato nascosto all’interno
della tasca chiusa di pantalone o giacca. Il cibo deve essere portato all’interno della
tasca chiusa (per evitare il pericolo di contaminazione del terreno di concorso per i
cani seguenti).
A categoria terminata il conduttore ha la possibilità, per un lasso di tempo di 30
secondi, di premiare il suo cane sull’isola della ricompensa. Se il conduttore
approfitta di questa possibilità, deve recarsi immediatamente a termine della
categoria sull’isola della ricompensa adiacente.
Se un conduttore si rende conto che non ha senso premiare il cane dopo o prima
della categoria, o se il cane lascia l’isola della ricompensa malvolentieri oppure se
ogni volta vuole recarsi sull’isola durante una disciplina di ricerca, deve modificare il
modo di premiare il cane. I cani devono essere abituati a questa forma di premio
durante l’allenamento.
Premiare sull’isola della ricompensa è facoltativo. Sul rimanente campo del
concorso è comunque vietato premiare il cane con cibo o gioco, salvo se viene
nominato esplicitamente come nel “guarda - prendi”, richiamo con distrazione ecc.
5
OGGETTI DURANTE IL LAVORO DI FIUTO
Per il lavoro di fiuto, ma anche in altre categorie, sono da usare oggetti personali.
Grandezza e peso sono descritti nella rispettiva descrizione del esercizio. Nel livello
A devono essere fatti comunque in maniera che il cane li possa riportare e il
conduttore lo possa portare con sé. Nel livello B non possono superare le seguenti
dimensioni: massimo 12x12x10 cm oppure 20x6x6 cm. Se gli oggetti sono muniti di
laccio questo non può superare la 20 cm di lunghezza. Dalla lunghezza del laccio
non viene tenuto conto nel calcolo della dimensione dell’oggetto. Per non disturbare
o distrarre altri cani che stanno lavorando o si stanno preparando al lavoro, l’utilizzo
di oggetti che fanno rumore ( oggetti che squittiscono ecc) è vietato.
6
RIPORTARE O SEGNALARE OGGETTI
Il modo e maniera di riportare e segnalare sono descritti nelle singole categorie.
7
RESPONSABILITA’ E ASSICURAZIONE
I conduttori (proprietario o detentore) devono, in qualità di detentori, essere in
possesso di una assicurazione di responsabilità civile a proprie spese.
Condizioni generali
Stato 25 giugno 2011
Pagina 4 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport / Regolamento di concorso
II
Organizzare concorsi
8
ACQUISIRE DOCUMENTAZIONE E UTILIZZO DEL PROGRAMMA DI
CONCORSO
Regolamenti, formulari di annuncio concorso e d’ordinazione possono essere
scaricati dall’Homepage della SCS (www.skg.ch) oppure dall’Homepage della
Polydog (www.polydog.ch). La SCS mette a disposizione gratuitamente il
programma del concorso. Con questo possono essere create e stampate liste di
partenza, fogli note, classifiche e il formulario per il conteggio. Quale attestato di
partecipazione al concorso vale l’iscrizione nel libretto “Mio cane”.
L’organizzatore del concorso s’impegna di versare alla SCS, dalla tassa d’iscrizione
di ogni partecipante, una quota di 5.00 CHF per membri SCS e 10.00 CHF per non
membri SCS.
Medaglie sono da comandare presso la commissione Polydog. Il costo per ogni
medaglia è di 30 CHF.
9
ANNUNIO DI UN CONCORSO
Il formulario di annuncio concorso deve essere compilato in modo esatto e
completo.
Il formulario tedesco deve essere inviato alla commissione Polydog in doppia copia
via posta entro 10 settimane della manifestazione, il formulario francese in doppia
coppia entro 12 settimane della manifestazione per via posta. I formulari possono
essere inviati anche via FAX o e-mail alla commissione Polydog (indirizzi vedi
www.polydog.ch).
Se un concorso deve essere pubblicato su entrambi gli organi ufficiali, sono da
compilare e inviare due formulari in lingua tedesca e francese.
La lingua del contenuto deve essere la stessa del formulario.
Formulari compilati in modo incompleto o insufficiente saranno restituiti al mittente.
Le conseguenze che ne possono derivare sono a carico degli organizzatori.
10
PUBBLICAZIONE
La pubblicazione di tutti i concorsi sugli organi “HUNDE” rispettivamente “Cynologie
Romande” spetta unicamente alla commissione Polydog, a condizione che
l’organizzatore del concorso abbia adempito tutti gli obblighi verso la commissione
Polydog.
La pubblicazione sugli organi ufficiali avviene nella lingua del formulario di annuncio
concorso e del rispettivo contenuto. Formulario e contenuto devono essere compilati
nella stessa lingua. La commissione Polydog allestisce un calendario dei concorsi
che è visibile sul sito www.polydog.ch.
Condizioni generali
Stato 25 giugno 2011
Pagina 5 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport / Regolamento di concorso
L’annullamento, cambiamenti e aggiunte di concorsi già annunciati sono da
comunicare alla commissione Polydog in forma scritta e ancora prima della data del
concorso.
Spostamenti di concorsi sono unicamente ammessi se comunicati per scritto alla
commissione Polydog e la nuova data è stata pubblicata.
Ricorsi contro la pubblicazione di concorsi deve avvenire entro 8 giorni dalla
pubblicazione con lettera raccomandata al Presidente della commissione Polydog.
La decisione spetta alla commissione Polydog.
11
AMMISSIONE DEI PARTECIPANTI
a)
Possono partecipare ai concorsi sia membri sia non membri SCS.
Tutti cani indipendentemente della taglia, razza o pedigree possono
partecipare ai concorsi. Spetta all’organizzatore del concorso ammettere
conduttori con diversi cani. Allo stesso concorso non possono partecipare
diverse persone con lo stesso cane.
Se l’ordine di partenza è stato sorteggiato, questo deve essere rispettato.
L’organizzatore ha la facoltà di limitare il numero di partecipanti oppure
stabilire un numero minimo di partecipanti, questo deve essere menzionato
nella pubblicazione.
b)
Sono ammessi unicamente cani sani. Cani ai quali sono state tagliate code
e/o orecchie illegalmente dopo il 1° giugno 2002 o che sono stati importati
illegalmente in Svizzera non sono ammessi. Cani sospettati di essere
contagiosi sono da escludere.
Femmine gravide a 5 settimane dopo l’atto di monta, non possono essere
ammessi al concorso, questo per proteggere sia la femmina che i cuccioli non
nati.
Durante il periodo di protezione la partecipazione a concorsi non è ammessa.
Per femmine in calore valgono le seguenti condizioni:
a)
Il conduttore deve, al momento dell’iscrizione, comunicare il
(probabile) calore della femmina.
b)
Femmine in calore sono da separare dagli altri cani.
c)
Essa partecipa come ultima al concorso e unicamente se non ci
sono più altri cani sul terreno del concorso (tranne che i
conduttori degli altri cani si dichiarano d’accordo).
d)
Se un concorso è organizzato su due giorni, le femmine in
calore possono partecipare unicamente a fine della seconda
giornata.
c)
Cani eccessivamente aggressivi sono da escludere dal concorso.
d)
Sono ammessi al concorso unicamente cani, che il giorno del concorso
ha compiuto 9 mesi di vita.
Condizioni generali
Stato 25 giugno 2011
Pagina 6 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport / Regolamento di concorso
12
CATEGORIE E DISCIPLINE
Il catalogo delle discipline è vincolante
Le discipline sono divise nelle seguenti categorie:
a.
Legame Uomo – cane
b.
Docilità
c.
Abilità
d.
Lavoro di fiuto
Per ogni categoria (a – d) sono a diposizione 5 discipline.
Dalle 5 discipline vengono sorteggiati, alla vigila del concorso, 3 discipline. Durante
tutto il concorso queste discipline sono usate. Le singole discipline sono descritte
nel catalogo delle discipline.
Per facilitare la costruzione per le discipline dal livello A a quello B oppure
viceversa, le discipline vengono sorteggiate a coppia.
Livello A
13
Livello B
Legame conduttore – cane
Slalom attraverso oggetti d’uso quotidiano
Aggirare un ostacolo
Slalom attraverso persone
Richiamo con distrazione
Trasporto
Slalom attraverso oggetti d’uso quotidiano
Aggirare un ostacolo
Slalom attraverso persone
Mento
Trasporto
Docilità
Labirinto di palette
Distacco
Resta
Girotondo
Guarda - prendi
Labirinto di palette
Distacco
Gioco dei 3 bicchieri
Girotondo
Guarda - prendi
Abilità
Posizionarsi dentro o su un oggetto
Posizionarsi dentro o su un copertone d’auto
Salto andato e ritorno attraverso un anello Hula
Hop
Zigzag tra le gambe del conduttore
Esercizio a stile libero scelto indipendentemente
Fare una piroetta su paletta di trasporto
Girotondo con le zampe anteriori su un copertone
Salto andato e ritorno attraverso un anello Hula
Hop
Fare retromarcia salendo su un cassone
3 esercizi a stile libero scelto indipendentemente
Lavoro di fiuto
Riporto di un oggetto personale
Riporto di due oggetti personali
Cercare un oggetto personale
Cercare cibo nei contenitori
Cercare cibo sott’acqua
Perso il mazzo di chiave
Mucchio
Cercare 2 oggetti personali
Cercare cibo in bicchieri
Calze
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Ogni lavoro eseguito viene valutato dall’ esperto del concorso con una valutazione
aperta. Per concorsi con un grande afflusso di partecipanti il capo concorso può
ingaggiare diversi esperti di concorsi e assegna loro una categoria da valutare.
Unica condizione che lo stesso esperto valuti una singola categoria (a-d).
Se viene proposta una parte del percorso di lavoro non conforme al regolamento, il
capo concorso e/o l’esperto del concorso dichiarano la parte in questione non
conforme. Di seguito il lavoro prosegue o viene ripetuto su un percorso conforme e
viene valutato.
La valutazione generale avviene nel livello A secondo la seguente tabella di
valutazione:
Condizioni generali
Stato 25 giugno 2011
Pagina 7 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport / Regolamento di concorso



Eccellente (lavoro eseguito senza errore)
Molto buono (lavoro eseguito con qualche contestazione)
Insufficiente (lavoro non eseguito)
2 punti
1 punto
0 punti
La valutazione generale avviene nel livello B secondo la seguente tabella di
valutazione:
 Eccellente (lavoro eseguito senza errore)
3 punti
 Molto buono (lavoro eseguito con qualche contestazione)
2 punti
 Buono (uno dei tre elementi di lavoro eseguiti correttamente) 1 punto
 Insufficiente (lavoro non eseguito)
0 punti
Le norme di valutazione sono elencate nelle singole discipline. Le regole di
valutazione e indicazioni di comportamento sotto indicate valgono per tutte le
categorie e discipline:

DivertimentoSport – divertimento e sport. Il nome è la parola d’ordine! Va
bene essere ambiziosi. DivertimentoSport deve essere Sport, dove cane
e padrone si divertono e cercano di risolvere con impegno e piacere i
compiti posti. Questa necessita di una preparazione seria. Unicamente chi
ottiene sicurezza negli esercizi, li può esibire con piacere. Se un cane
esegue una disciplina solamente sotto pressione, sarà valutato
unicamente con 1 punto.

In caso di dubbio il regolamento è da interpretare a favore del cane.

Non termina entro il limite di tempo: molte discipline sono considerate
terminate se il cane
−
è tornato dal conduttore,
−
se il conduttore è tornato al punto di partenza o
all’arrivo.
Per far sapere al conduttore che il limite di tempo sta per scadere,
l’esperto scandisce, dopo 45 secondi, il tempo rimanente con le parole
“15 secondi”.

Continuo abbaiare, piagnucolare, ululare o uggiolare ecc. vengono puniti
con una deduzione di punti. Viene tollerato se il cane abbaia, piange ecc.
all’inizio dell’esercizio una o due volte.

Lasciare il terreno del concorso: Questo è da interpretare come segue: un
cane che si “allontana” dal lavoro, è considerato abbandono del terreno.
Questo non è per forza una questione di distanza (un cane che durante il
lavoro di fiuto cerca a distanza, ma continua a cercare sta lavorando,
mentre il cane che non mostra interesse al conduttore con il Hula Hop e si
allontana di qualche passo, ha abbandonato il terreno).
La decisione dell’esperto del concorso è definitiva e inappellabile.
Condizioni generali
Stato 25 giugno 2011
Pagina 8 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport / Regolamento di concorso
14
ORGANIZZATORE DEL CONCORSO (OC)
Concorsi possono essere organizzati unicamente da sezioni della SCS.
15
CAPO CONCORSO (CC)
La completa organizzazione del concorso è compito del capo concorso che è stato
nominato dall’organizzatore del concorso. Il capo concorso è anche la persona di
contatto tra l’organizzatore del concorso e la commissione Polydog.
Il capo concorso è responsabile del perfetto svolgimento del concorso.
Il capo concorso non può partecipare al concorso, dove lui è stato designato
responsabile.
I suoi compiti in particolare sono:
1. Ricerca e suddivisione di un terreno di concorso sufficientemente grande.
2. Organizzare aiutanti a sufficienza e dar loro le indicazioni necessarie (esperto
del concorso, aiutanti ecc.)
3. Messa a disposizione dei mezzi ausiliari necessari.
4. Preparazione dei fogli note necessari.
5. Preparazione veloce e competente dei fogli note, attestati di partecipazione al
concorso per la premiazione.
6. Verificare i dati annunciati dal conduttore e del suo cane.
7. Inviare il conteggio (dal programma concorso),incluso l’ordine delle medaglie
alla commissione Polydog entro 2 giorni dal termine del concorso.(per e-mail o
ev. anche in forma cartacea).
Agli esperti del concorso sono da consegnare i fogli note compilati in maniera
corretta. La copia del foglio note, senza le osservazioni dell’esperto, e l’attestato di
partecipazione al concorso dove è stato annotato il risultato del concorso, sono da
consegnare a mano al partecipante oppure da inviare al conduttore, che deve
consegnare una busta affrancata, recante il proprio indirizzo.
16
ESPERTO DEL CONCORSO (EC)
Non sono richieste qualificazioni particolari all’esperto del concorso. Possono essere
impiegati persone competenti all’interno della società organizzatrice o di un’altra
società SCS. Devono essere membri di una sezione SCS. La commissione Polydog
consiglia di impegnare unicamente persone che hanno tanta esperienza con cani e
con il rapporto con persone.
L’esperto del concorso non può partecipare alla manifestazione, dove egli è
impegnato come esperto.
Condizioni generali
Stato 25 giugno 2011
Pagina 9 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport / Regolamento di concorso
Valutazione:
L’esperto del concorso è tenuto a valutare le discipline a lui assegnate dal capo
concorso, seguendo le indicazioni del regolamento del concorso in modo uniforme e
coscienzioso.
Deduzioni di punti sono da annotare dall’esperto del concorso sul foglio note, nella
rubrica osservazioni, da parte dall’esperto del concorso.
La valutazione di ogni lavoro è da comunicare in modo aperto da parte dell’esperto
del concorso.
Comportamento e presenza:
17

L’esperto del concorso si deve comportare in modo corretto prima, durante e dopo
il concorso.

Se l’esperto del concorso ha un impedimento improvviso e non può far fronte alla
sua convocazione, deve avvisare immediatamente il capo concorso.

La presenza dell’esperto del concorso si estende a una mezz’ora prima e
massimo novanta minuto dopo l’ultimo lavoro.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO (APC)
La partecipazione al concorso viene attestato sull’attestato di attività “MIO CANE”.
Questo può essere acquisito unicamente da una sezione SCS. Può essere ordinato
dalla commissione Polydog.

Tutti concorsi, terminati o no, sono da iscrivere nell’attestato e deve essere
firmato a mano dall’esperto del concorso.

E’ da utilizzare un timbro della sezione oppure delle etichette.

Rango, qualifica, punti e medaglie sono da iscrivere seguendo il foglio note. La
colonna “medaglia” è da compilare con le parole “si” o “no”.
Qualifica
Punteggio totale
Lavoro di fiuto
Abilità
Docilità
Legame conduttore-cane
Sesso
Razza
Nome del cane
Nome del conduttore
Numero di partenza
Rango
In caso di parità di punti tutti i binomi sono nello stesso rango. Esempio:
1
5
Rossi Rita
Tom
J.R. Terrier
m.
6
6
6
6
24
mb
2
1
Verdi Gianni
Tim
Bernhardiner
f.
5
6
6
6
23
mb
2
3
Bianchi Maria
Tul
Malinois
m.
6
5
6
6
23
mb
2
6
Esempio Remo
Tol
Border Terr.
f.
6
6
6
5
23
mb
5
2
Verdo Renée
Thor
Mischling
f.
5
4
6
6
21
buono
6
4
Rosso Andrea
Thur
Dobermann
m.
5
6
4
4
19
insuff
ecc.
Condizioni generali
Stato 25 giugno 2011
Pagina 10 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport / Regolamento di concorso
18
MEDAGLIE / PREMI
Una medaglia / premio possono essere assegnati seguendo questi criteri:
Livello A:
 Medaglia di bronzo
Raggiungere minimo il 70% del punteggio complessivo =
17-19 punti
 Medaglie d’argento
Raggiungere minimo l’80% del punteggio complessivo =
20-21 punti
 Medaglia d’oro
Raggiungere minimo il 90% del punteggio complessivo =
22-24 punti
Livello B:
 Medaglia di bronzo
Raggiungere minimo il 70% del punteggio complessivo =
 Medaglie d’argento
Raggiungere minimo l’80% del punteggio complessivo =
 Medaglia d’oro
Raggiungere minimo il 90% del punteggio complessivo =
26-28 punti
29-32 punti
33-36 punti
Contro il versamento della rispettiva quota, le medaglie possono essere ordinate
presso la commissione Polydog. L’ordine va trasmesso assieme al rapporto del
concorso, la classifica e al conteggio utilizzando l’apposito formulario (programma del
concorso).
Il conduttore ordina e paga la medaglia a fine concorso presso l’organizzatore, al
momento della premiazione. La medaglia gli sarà spedita di seguito per posta.
19
PROMOZIONE E RETROCESSIONE TRA I LIVELLI A E B
Se un binomio ha raggiunto nel livello A una medaglia di argento o d’oro può salire
nel livello B. Un binomio che è abilitato al livello B può gareggiare sia nel livello A che
B.
Condizioni generali
Stato 25 giugno 2011
Pagina 11 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport / Regolamento di concorso
III
RECLAMI E SANZIONI
20
RECLAMI
Reclami su avvenimenti durante un concorso contro conduttori, organizzatore, capo
concorso, esperto del concorso o altri organi, sono ove possibile da risolvere
direttamente sul posto.
Se non è possibile risolvere un reclamo, si può inoltrare, entro 30 giorno dalla
manifestazione, un reclamo scritto indirizzato al presidente della commissione
Polydog all’attenzione della commissione Polydog. Il reclamo va inoltrato con lettera
raccomandata. Questo deve contenere una richiesta e una motivazione. Ha diritto al
reclamo, chi è coinvolto direttamente. Inoltre sono da versare nel limite del tempo di
ricorso, 30 giorni, la quota di 200 Fr a favore della SCS, altrimenti il ricorso non verrà
trattato.
I costi del procedimento di reclamo consistono in una tassa, ed eventuali spese. La
tassa varia tra 50 Fr a 1000 Fr. La tassa viene calcolata in base al tempo e mole di
lavoro e della difficoltà. Nella decisione del reclamo viene anche comunicato
l’ammontare e a carico di chi è emessa la tassa. Le parti coinvolte pagano i costi in
relazione alla ragione e al torto. Se il ricorso è accolto completamente la quota
versata anticipatamente dal ricorrente, viene restituita.
21
SANZIONI
La commissione Polydog può emettere sanzioni nei confronti di persone o cani,
sezioni SCS, Club di razza e organizzatori di concorsi, capo concorso, esperto di
concorso o altri organi, le quali hanno infranto il presente regolamento, statuti,
regolamenti, indicazione o altre indicazioni che contrastano al diritto societario della
SCS, chi non si attiene ad indicazioni o direttive della commissione Polydog oppure
che nuociono con azioni o omissioni gli interessi della SCS e/o la commissione
Polydog. La commissione Polydog può anche rilasciare sanzioni contro cani
aggressivi, di spontanea iniziativa o seguendo una denuncia.
Alla persona coinvolta viene garantito l’ascolto giuridico. Le sanzioni devono essere
adeguate al tipo e alla gravità dell’infrazione. I principi della relazione e del
trattamento paritario sono da garantire.
Le sanzioni possono essere:
a) Ammonizione
b) Annullamento dei risultati di concorsi
c) Divieto limitato o illimitato di partecipazioni a concorsi cinofili nazionali o
internazionali, controllati dalla FCI rispettivamente SCS (inclusi Mehrkämpfe)
o altre manifestazioni
d) Divieto limitato o illimitato di organizzazione o partecipazione di concorsi di
lavoro per cani controllati dalla FCI, rispettivamente SCS (inclusi
Mehrkämpfe), concorsi e altri manifestazioni
Condizioni generali
Stato 25 giugno 2011
Pagina 12 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport / Regolamento di concorso
e) Divieto limitato o illimitato di partecipare con certi cani a concorso cinofili
nazionali o internazionali organizzati dalla FCI rispettivamente SCS (inclusi
Mehrkämpfe).
Le sanzioni possono essere collegate tra di loro. Rimane la facoltà di procedere alla
denuncia penale presso gli organi statali di competenza.
Durante il procedimento di sanzione e limitato a questa durata, la commissione
Polydog può rilasciare un provvisorio divieto secondo cp c)-e). Questa diposizione
non è soggetta a ricorso.
Cani che mostrano un comporto aggressivo, possono essere esclusi dalla
commissione Polydog con effetto immediato, oppure provvisoriamente, per qualsiasi
concorso. L’esclusione provvisoria rimane in vigore fino alla decisione finale.
L’attestato di partecipazione al concorso può essere ritritato da parte della
commissione Polydog. Di regola i cani coinvolti saranno valutati dalla commissione
Polydog. La valutazione deve avvenire entro un periodo ragionevole. La valutazione
sarà eseguita da un membro della commissione Polydog accompagnato da uno o
diversi esperti da lui designati. La stessa persona che ha condotto il cane quando ha
mostrato un comportamento aggressivo deve condurlo durante la valutazione. Gli
esperti stilano un rapporto che sarà inoltrato alla commissione Polydog. I costi della
valutazione sono a carico del conduttore coinvolto.
I costi del procedimento di sanzione consistono in una tassa, ed eventuali spese. La
tassa varia tra 50 Fr e 1000 Fr. La tassa viene calcolata in base al tempo e mole di
lavoro e della difficoltà. Nella decisione del reclamo viene anche comunicato
l’ammontare e a carico di chi è emessa la tassa. Se è stata emessa una sanzione, è
la persona interessata a sostenere le spese. La persona che ha denunciato i fatti
sostiene i costi se alcuna sanzione è stata emessa, se la denuncia è stata fatta in
modo sconsiderato oppure se egli ritira la denuncia.
Sanzioni vengono pubblicati sugli organi ufficiale della SCS seguendo il cp. c) – e).
22
RICORSI
Le persone coinvolte hanno la possibilità, entro 30 giorni dalla comunicazione di una
decisione di reclamo e sanzione, di inoltrare ricorso presso il tribunale societario della
SCS. Il ricorso deve tenere conto del regolamento del tribunale societario.
IV
Conclusioni
La pubblicazione elettronica del regolamento del concorso spetta unicamente alla
SCS. Il regolamento è protetto da copyright.
La forma maschile vale sia per maschile sia femminile.
Il presente regolamento è stato approvato dal Comitato Centrale della SCS il 27
maggio 2009 ed entra in vigore il 1° giugno 2009.
1° revisione: il presente regolamento è stato revisionato nel 2011 ed entra in vigore il
1° ottobre 2011.
In caso di dubbi fa stato la versione tedesca.
Condizioni generali
Stato 25 giugno 2011
Pagina 13 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria legame conduttore – cane Livello A
1
SLALOM ATTRAVERSO OGGETTI D’USO QUOTIDIANO
Descrizione del percorso
L’EC dispone 8 oggetti di uso quotidiano sul campo, che ha una superficie di 15x15 passi.
Gli oggetti possono essere di grandezza differente. Dimensioni: minimo 30x30x5 cm,
massimo 50x50x50 cm. Gli oggetti non si devono muovere. Un ombrello aperto che viene
mosso dal vento non è indicato.
Materiale
Oggetti possibili: annaffiatoio, secchio riempito con acqua, casse di plastica, sedia, Kit di
riparazione per auto, triangolo di panne, tronco di legno, biciclette piccole, giocattoli per
bambini, nani da giardino, carriole, scope, griglie, zerbini ecc. segatura o simili.
Compito
Il conduttore segue il percorso attraverso gli 8 oggetti, seguendo un percorso segnato con
segatura, spray o simile. Il cane lo segue liberamente.
Il conduttore deve, seguendo il percorso segnalato, condurre il suo cane attraverso il
percorso senza usare parole, guinzaglio e senza toccarlo, quindi unicamente usando il
linguaggio corporale.
arrivo
15 passi
Schizzo
partenza
15 passi
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
nessuno
Seconda partenza
no
Limite di tempo
1 minuto
Legame conduttore-cane
stato 24 aprile 2011
Pagina 1 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria legame conduttore – cane Livello A
Valutazione: Slalom attraverso oggetti di uso quotidiano
Compito
Il conduttore segue, con il cane senza guinzaglio, il percorso attraverso gli 8 oggetti,
seguendo un percorso segnato con segatura, spray o simile.
Il conduttore deve, senza l’uso di parole, condurre il cane attraverso il percorso segnalato.
Il cane, che è senza guinzaglio, non può essere toccato. Si deve utilizzare unicamente il
linguaggio corporeo.
2 punti – eccellente
o Senza influenzare il cane con parole o toccandolo
o Il binomio attraversa lo slalom assieme
o Un singolo annusare di qualche oggetto è tollerato.
1 punto – molto buono
o Un singolo influenzare del cane usando parole o contatto fisico
o 1 oggetto non viene passato seguendo il percorso segnato
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
o Il cane annusa più di una volta gli oggetti.
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Molteplice influenzare del cane con parola o toccandolo
o Il cane lascia il percorso
o Attraversare il percorso assieme o non seguendo le segnaletiche per terra
o Il cane raccoglie qualche oggetto
o Il cane sporca sul percorso.
Legame conduttore-cane
stato 24 aprile 2011
Pagina 2 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria legame conduttore – cane Livello A
2
AGGIRARE UN OSTACOLO
Descrizione del percorso
Aggirando un ostacolo di ca.80x80cm viene segnato un cerchio usando della segatura,
spray o simile. La distanza dall’oggetto è di 5 passi.
Materiale
Quali ostacoli possono essere utilizzati i seguenti oggetti: ostacolo, tavolo di Agility, ½
paletta di legno, casse.
Segatura o simile
Compito
Il conduttore, con il cane libero aggira l’ostacolo all’interno della marcatura.
Il conduttore deve, condurre il suo cane ad aggirare l’ostacolo, senza usare parole,
guinzaglio e senza toccarlo, quindi unicamente usando il linguaggio corporale.
Schizzo
partenza
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
nessuno
Seconda partenza
no
Limite di tempo
1 minuto
Legame conduttore-cane
stato 24 aprile 2011
5 passi
Pagina 3 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria legame conduttore – cane Livello A
Valutazione: Aggirare l’ostacolo
Compito
Il conduttore, con il cane libero, aggira l’ostacolo all’interno della marcatura.
Il conduttore deve, condurre il suo cane ad aggirare l’ostacolo, senza usare parole,
guinzaglio e senza toccarlo, quindi unicamente usando il linguaggio corporale.
2 punti – eccellente
o Senza influenzare il cane con parole o toccandolo
o Il binomio aggira l’ostacolo assieme restando nelle distanze marcate
o Un singolo annusare dell’ostacolo è tollerato.
1 punto – molto buono
o Un singolo influenzare del cane usando parole
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
o Il cane annusa più di una volta l’ostacolo.
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Molteplice influenzare del cane con parola o toccandolo
o Lasciare il cerchio marcato
o Il cane lascia il percorso
o Il cane sporca sul percorso.
Legame conduttore-cane
stato 24 aprile 2011
Pagina 4 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria legame conduttore – cane Livello A
3
SLALOM ATTRAVERSO PERSONE
Descrizione del percorso
3 persone sono disposte su una linea retta a distanza di 5 passi. Ognuna di queste
persone cerca di distrarre il cane.
 Una persona è in piedi su una sedia e fa rumori sommessi.
 Una persona è seduta su una sedia e tiene cibo (portato dal conduttore) in una
mano e un oggetto portato dal conduttore, nell’altra mano. La persona stende le
braccia lateralmente e immobili all’altezza della testa del cane.
 Una persona sta in piedi tranquillamente, ma vestita in modo vistoso (con capello,
mantellina, guanti di gomma, casco, protezione pioggia che si usa per andare in
bici).
La linea divisoria a distanza di 5 passi tra le persone e da segnare con segatura
seguendo le indicazioni dello schizzo. Spetta al conduttore decidere da quale parte
iniziare lo slalom.
Materiale
Aiutanti:
2 sedie, vestiti vistosi, segatura o simile
Conduttore: Oggetto di ricerca, bocconcini di cibo.
Compito
Il conduttore con il cane libero esegue lo slalom attraverso le persone, andata e ritorno.
Il cane può essere invitato a seguire il conduttore con segnali visivi e acustici. Il contatto
fisico non è permesso.
persona 1
persona 2
5 passi
Schizzo
persona 3
5 passi
partenza
5 passi
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
no
Legame conduttore-cane
5 passi
stato 24 aprile 2011
5 passi
5 passi
Pagina 5 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria legame conduttore – cane Livello A
Limite di tempo
1 minuto
Valutazione: Slalom attraverso le persone
Compito
Il conduttore con il cane libero esegue lo slalom attraverso le persone, andata e ritorno.
Il cane può essere invitato a seguire il conduttore con segnali visivi e acustici. Il contatto
fisico non è permesso.
2 punti – eccellente
o Senza toccare il cane
o Il binomio passa le persone nei limiti segnalate.
1 punto – molto buono
o Un singolo toccare del cane
o Il cane si distrae un attimo (annusa una persona) segue però immediatamente il
conduttore
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Molteplice influenzare del cane toccandolo
o Il cane mangia il cibo o prende l’oggetto dalla 2° persona
o Il cane lascia la zona marcata o il percorso
o Il cane abbaia o salta addosso ad una o più persone e/o non passa una persona
o Il cane lascia il percorso
o Il cane sporca sul percorso.
Legame conduttore-cane
stato 24 aprile 2011
Pagina 6 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria legame conduttore – cane Livello A
4
RICHIAMO CON DISTRAZIONE
Descrizione del percorso
Posizione a triangolo: il conduttore con il cane, ciottola con cibo e un oggetto di ricerca
portati dal conduttore. Distanza di 5 passi tra le 3 postazioni. Le postazioni sono da
marcare con della segatura, spray o simile.
Aiutante:
Conduttore:
Segatura o simile, ciottola piena (vedi compito)
Oggetto di ricerca, bocconcini
Compito:
Il conduttore fa aspettare il cane sul punto marcato. Il conduttore mette il cibo e l’oggetto
nella ciottola e va all’altro punto marcato e richiama il cane a sé.
Il cane deve andare direttamente dal conduttore. L’esercizio è terminato e il cane può
andare alla ciottola.
Schizzo
5 passi
5 passi
5 passi
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
no
Limite di tempo
1 minuto
Legame conduttore-cane
stato 24 aprile 2011
Pagina 7 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria legame conduttore – cane Livello A
Valutazione: Richiamo con distrazione
Compito
Il conduttore lascia aspettare il cane sul punto marcato. Il conduttore mette il cibo e
l’oggetto nella ciottola e va all’altro punto marcato e richiama il cane a sé.
Il cane deve andare direttamente dal conduttore. L’esercizio è terminato e il cane può
andare alla ciottola.
2 punti – eccellente
o Il cane aspetta finché viene richiamato e si reca direttamente dal conduttore..
1 punto – molto buono
o Il cane va dalla ciottola, e non prende niente
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Il cane lascia il punto di partenza prima di essere stato richiamato
o Il cane prende, prima di andare dal conduttore cibo o l’oggetto dalla ciottola
o Il cane lascia il percorso
o Il cane sporca sul percorso.
Legame conduttore-cane
stato 24 aprile 2011
Pagina 8 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria legame conduttore – cane Livello A
5
TRASPORTO
Descrizione del percorso
A distanza di 5 passi ci sono due marcature per terra. Una è il punto di partenza, l’altra
d’arrivo.
Materiale
Materiale per segnare i due punti per terra (bandierette, coni, segatura o simile)
Compito
Il conduttore si posiziona, con il cane tra le gambe, al punto di partenza. Entrambi
avanzano verso il punto d’arrivo. Il cane rimane tra le gambe.
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
no
Limite di tempo
1 minuto
Valutazione trasporto
2 punti – eccellente
o Esecuzione entro il limite di tempo
o Il binomio avanza assieme per attraversare la seconda marcatura.
1 punto – molto buono
o Il cane avanza esitando
o Trasporto percorrendo solo ca. 80% del percorso
o Il cane salta addosso al conduttore, termina però il percorso
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Cane e conduttore percorrono meno del 80% del percorso
o Il cane salta addosso al conduttore e abbaia diverse volte
o Il cane lascia il percorso
o Il cane sporca sul percorso.
Legame conduttore-cane
stato 24 aprile 2011
Pagina 9 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria legame conduttore – cane Livello A
Legame conduttore-cane
stato 24 aprile 2011
Pagina 10 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello A
1
LABIRINTO DI PALETTI
Descrizione del percorso
Un “bosco” di 24 paletti, che stanno a distanza di 70 cm tra di loro, gli stessi ancorati
saldamente al suolo, per formare un labirinto intercalato. (vedi schizzo)
Il percorso è segnalato con segatura, spray o simile. Partenza e arrivo sono da segnalare
con una bandieretta.
Materiale
24 paletti rigidi, altezza 100 a 150 cm
Segatura o simile
2 bandierette
Compito
Il conduttore accompagna il cane al guinzaglio allentato da una bandieretta all’altra
(possono essere usati anche coni o simili) seguendo la linea marcata attraversando il
labirinto di paletti.
Schizzo
1 passo
percorso segnato
con segatura
partenza
arrivo
1 passo
Docilità
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
no
Limite di tempo
1 minuto
stato 24 aprile 2011
Pagina 1 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello A
Valutazione: Labirinto di paletti
Compito
Il conduttore accompagna il cane al guinzaglio allentato, da una bandieretta all’altra
(possono essere usati anche coni o simili) seguendo la linea marcata attraversando il
labirinto di paletti.
2 punti – eccellente
o Né conduttore né cane lasciano il percorso segnato
o Il guinzaglio è allentato e non si attorciglia attorno ai paletti
1 punto – molto buono
o Massimo 2 brevi correzioni (attorcigliare, guinzaglio tirato)
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Più di 2 correzioni cane (attorcigliare, guinzaglio tirato)
o Cane e conduttore lasciano definitivamente il tratto marcato
o Il conduttore tira sul guinzaglio
o Toccare il cane
o Il cane sporca sul percorso.
Docilità
stato 24 aprile 2011
Pagina 2 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello A
2
DISTACCO
Descrizione del percorso
Due cassoni di circa 80x80x10 cm sono posati a terra a distanza di 5 passi. A distanza di
10 passi in mezzo ai due cassoni è segnalata la partenza con una bandieretta.
Materiale
2 cassoni, 1 bandieretta
Compito
Conduttore e cane prendono posizione alla bandieretta. L’EC decide se il cane si deve
recare sul cassone destro o sinistro. Il conduttore, senza lasciare il posto, invia il cane sul
cassone indicatogli. Lì il cane rimane ( seduto, sdraiato, in piedi o cambiando posizione).
Dopo 3 secondi il EC dà al conduttore l’indicazione di andare a prendere il suo cane.
5 passi
Schizzo
10 passi
Docilità
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
no, se il cane torna dal conduttore prima del termine del
compito, non è ammessa una seconda partenza
Limite di tempo
1 minuto
stato 24 aprile 2011
Pagina 3 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello A
Valutazione: Distacco
Compito
Conduttore e cane prendono posizione alla bandieretta. L’EC decide se il cane si deve
recare sul cassone destro o sinistro. Il conduttore, senza lasciare il posto, invia il cane sul
cassone indicatogli. Lì il cane rimane ( seduto, sdraiato, in piedi o cambiando posizione).
Dopo 3 secondi il EC dà al conduttore l’indicazione di andare a prendere il suo cane.
2 punti – eccellente
o Cassone giusto
o Il cane rimane sul cassone finché il conduttore va prenderlo
1 punto – molto buono
o Cassone sbagliato, il cane vi rimane però finché il conduttore va prenderlo
o Cassone giusto, ma il cane non vi rimane
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Non sale sul cassone
o Lascia il cassone sbagliato prima del tempo
o Il conduttore urla al cane
o Il cane lascia il percorso
o Il cane sporca sul percorso.
Docilità
stato 24 aprile 2011
Pagina 4 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello A
3
RESTA
Descrizione del percorso
Un cerchio della ø di 3 passi è segnato con della segatura per terra. Alla distanza di 15
passi va messa una sedia con lo schienale rivolto verso il cerchio
Materiale
Segatura o simile, 1 sedia
Compito
Il conduttore, su indicazioni del EC, si reca con il cane nel cerchio. Lì toglie il guinzaglio al
cane e lo fa aspettare in qualsiasi posizione. Il conduttore si reca verso la sedia e si siede
con la schiena rivolta verso il cane. Dopo 3 secondi, su segnale del EC il conduttore torna
dal cane e lo mette al guinzaglio.
Schizzo
cerchio
di partenza
Docilità
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
no
Limite di tempo
1 minuto
stato 24 aprile 2011
15 passi
sedia
Pagina 5 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello A
Valutazione: Resta
Compito
Il conduttore, su indicazioni del EC, si reca con il cane nel cerchio. Lì toglie il guinzaglio al
cane e lo fa restare in qualsiasi posizione. Il conduttore si reca verso la sedia e si siede con
la schiena rivolta verso il cane. Dopo 3 secondi, su segnale del EC il conduttore torna dal
cane e lo mette al guinzaglio.
2 punti – eccellente
o Il cane rimane sempre nel cerchio (cambiamenti di posizioni sono permessi, se non
lascia il cerchio).
1 punto – molto buono
o Il cane va verso il conduttore quando questo sta tornando dal cane
o Il cane lascia il cerchio prima del tempo
o Il cane non si lascia mettere al guinzaglio nel cerchio
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Il cane non aspetta, si allontana dal cerchio con il conduttore o lo lascia mentre il
conduttore è seduto sulla sedia
o Il cane lascia il percorso
o Il cane sporca sul percorso.
Docilità
stato 24 aprile 2011
Pagina 6 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello A
4
GIROTONDO
Descrizione del percorso
Un quadrato delle dimensioni di 80x80 cm è marcato con dei paletti. All’altezza di 100 cm
viene messo un nastro di delimitazione. All’interno di questo quadrato va messo un
oggetto. A 3 passi di distanza del quadrato è marcato un cerchio usando della segatura,
Spray o simile. La partenza sarà segnalata con una bandieretta a distanza di 5 passi
dall’oggetto.
Materiale
4 pali, nastro di demarcazione, segatura o simile, oggetto (orsacchiotto, annaffiatoio,
bambola, sedia o simili), 1 bandieretta.
Compito
Dalla bandieretta di partenza il conduttore invia il cane nel cerchio attorno al quadrato. Lo
richiama e lo mette al guinzaglio. Il conduttore rimane immobile presso la bandieretta.
Schizzo
segatura
partenza
3 passi
5 passi
Docilità
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
no
Limite di tempo
1 minuto
stato 24 aprile 2011
Pagina 7 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello A
Valutazione: Girotondo
Compito
Dalla bandieretta di partenza il conduttore invia il cane nel cerchio attorno al quadrato. Lo
richiama e lo mette al guinzaglio. Il conduttore rimane immobile presso la bandieretta.
2 punti – eccellente
o Dopo il segnale di partenza il cane aggira l’oggetto correttamente
o Il conduttore può rimettere il guinzaglio al cane sul punto di partenza
1 punto – molto buono
oIl cane percorre minimo la metà del percorso e ritorno dalla stessa via dal
conduttore
o Il cane aggira l’oggetto, ma il conduttore deve lasciare il punto di partenza per
richiamare il cane e metterlo al guinzaglio
oIl cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Il cane percorre meno della metà del percorso
o Il conduttore deve lasciare per più di due passi il punto di partenza per rimettere il
guinzaglio al cane
o Il cane lascia il percorso
o Il cane sporca sul percorso.
Docilità
stato 24 aprile 2011
Pagina 8 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello A
5
GUARDA - PRENDI
Descrizione del percorso
Due cerchi di 2 passi di ø si trovano a distanza di 5 passi in linea retta l’uno dell’altro.
Materiale
Aiutante:
Conduttore:
segatura o simile, ciottola
oggetto di riporto e bocconcini
Compito
In uno dei due cerchi il conduttore fa aspettare il suo cane. Dopodiché riempie la ciottola
con un oggetto e dei bocconcini e lo mette a terra davanti al cane. Il conduttore va ora nel
secondo cerchio, da lì invita il cane a prendere contatto visivo. Dopo 3 secondi (su
indicazione del EC) il conduttore invita il cane a svuotare la ciottola. Dopodiché chiama il
cane nel suo cerchio e lo mette al guinzaglio.
Schizzo
Docilità
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
no
Limite di tempo
1 minuto
stato 24 aprile 2011
Pagina 9 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello A
Valutazione: Guarda – prendi
Compito
In uno dei due cerchi il conduttore fa aspettare il suo cane. Dopodiché riempie la ciottola
con un oggetto e dei bocconcini e lo mette a terra davanti al cane. Il conduttore va ora nel
secondo cerchio, da lì invita il cane a prendere contatto visivo. Dopo 3 secondi (su
indicazione del EC) il conduttore invita il cane a svuotare la ciottola. Dopodiché chiama il
cane nel suo cerchio e lo mette al guinzaglio.
2 punti – eccellente
o Il cane aspetta
o Il cane guarda il conduttore per 3 secondi
o Il cane svuota la ciottola solo dopo il permesso del conduttore
o Il conduttore riesce rimettere il guinzaglio il cane senza lasciare la sua posizione
1 punto – molto buono
o Il cane guarda il conduttore unicamente per 2 secondi
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Il cane non aspetta nel suo cerchio
o Il cane guarda il conduttore per meno di 2 secondi
o Il cane svuota prima del tempo
o Il cane lascia il percorso con o senza il suo oggetto di ricerca
o Il cane sporca sul percorso.
Docilità
stato 24 aprile 2011
Pagina 10 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A
1
POSIZIONARSI DENTRO O SU UN OGGETTO
Descrizione del percorso
A 6 passi dal punto di partenza, un contenitore piatto con l’apertura rivolta verso l’alto è
messo per terra ed è ancorato saldamente nel pavimento in modo che non si rovesci,
anche se un cane pesante mette le zampe sul bordo. In alternativa si può mettere anche
l’oggetto con l’apertura rivolta verso il basso.
Materiale
Marcatura di partenza
Sottovasi, pezzi di tronchi d’albero, scatola vuota ecc. altezza del bordo massima 10 cm
Superficie:
-
solo per zampe anteriori: minimo 30x30 cm o 30 cm di diametro
tutte le 4 zampe: minimo 80 x 40 cm o 80 cm di diametro
Compito
Il cane si posiziona con 2 o 4 zampe su un oggetto per minimo 3 secondi su o dentro il
contenitore. L’EC conta ad alta voce i secondi (ventuno, ventidue, ventitre)
Il conduttore usa unicamente il linguaggio corporale, senza l’uso di parole o contatto fisico.
Nemmeno per l’incamminarsi è ammesso un segno acustico. Sono ammessi diversi
tentativi nel limite del tempo. Il lavoro è terminato, quando il conduttore con il suo cane
sono tornati al punto di partenza.
Varianti del compito
Variante 1, superficie grande
Il cane si mette con le 4 zampe all’interno o sull’oggetto
Variante 2, superficie piccola
Il cane si mette con 2 zampe anteriori all’interno o sull’oggetto, le zampe posteriori sono per
terra.
Per ogni concorso viene usato una sola variante. Il CC decide il materiale, l’EC la variante.
Abilità
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
nessuno
Seconda partenza
si, finché avvenga nel limite di tempo
Limite di tempo
1 minuto
stato 24 aprile 2011
Pagina 1 di 7
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A
Valutazione: Posizionarsi dentro o su un oggetto
Compito
Il cane si posiziona con 2 o 4 zampe su un oggetto per minimo 3 secondi su o dentro il
contenitore. L’EC conta ad alta voce i secondi (ventuno, ventidue, ventitre)
Il conduttore usa unicamente il linguaggio corporale, senza l’uso di parole o contatto fisico.
Non è ammesso un segno acustico, nemmeno per l’incamminarsi. Sono ammessi diversi
tentativi nel limite del tempo. Il lavoro è terminato, quando il conduttore con il suo cane
sono tornati al punto di partenza.
Varianti del compito
Variante 1, superficie grande
Il cane si mette con le 4 zampe all’interno o sull’oggetto
Variante 2, superficie piccola
Il cane si mette con 2 zampe anteriori all’interno o sull’oggetto, le zampe posteriori sono per
terra.
2 punti – eccellente
o Il cane deve rimanere per minimo 3 secondi su o dentro un oggetto, nella forma
richiesta
o Alcuna influenza da parte del conduttore usando parole o contatto fisico
1 punto – molto buono
o Il cane al posto di rimanere in piedi si siede o si sdraia
o Il cane si posizione solo con una zampa nella variante desiderata dentro o sul
oggetto
o Il cane rimane meno di 3 secondi in posizione
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Influenzare una o più volte il cane con parola o toccandolo
o Il cane morde l’oggetto
o Il cane lascia il percorso
o Il cane sporca sul percorso.
Abilità
stato 24 aprile 2011
Pagina 2 di 7
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A
2
POSIZIONARSI DENTRO O SU UN COPERTONE DI AUTO
Descrizione del percorso
A 6 passi dal punto di partenza, un copertone di macchina è posizionato per terra, per cani
piccoli un copertone di motorino.
Materiale
Marcatura di partenza
Copertone d’auto di medie dimensioni e un copertone di motorino.
Compito
Secondo le indicazioni del EC il cane si posiziona con le zampe anteriori sul bordo o
all’interno del copertone. Il conduttore dà indicazioni al cane usando segnali acustici e
corporei. Il contatto fisico non è ammesso. All’interno del limite del tempo sono ammessi
diversi tentativi. Il lavoro è terminato, quando il conduttore con il cane tornano al punto di
partenza.
E’ compito del EC determinare quale cane lavorerà con quale tipo di copertone.
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
si, rispettando il limite di tempo
Limite di tempo
1 minuto
Valutazione
2 punti – eccellente
o Il cane rimane tranquillamente per 3 secondi con le zampe anteriori nella variante
desiderata sul bordo o all’interno del copertone
o Nessun influenza il cane toccandolo
1 punto – molto buono
o Il cane è seduto o sdraiato invece di stare in piedi
oIl cane mette almeno una zampa nella variante desiderata sul bordo o all’interno del
copertone.
o Il cane rimane in posizione per meno di 3 secondi
oIl cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Molteplice influenzare del cane con parola o toccandolo
o Il cane morde l’oggetto
o Il cane lascia il percorso
o Il cane sporca sul percorso.
Abilità
stato 24 aprile 2011
Pagina 3 di 7
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A
3
SALTO ANDATO E RITORNO ATTRAVERSO UN ANELLO HULA HOP
Descrizione del percorso
Il conduttore tiene in posizione verticale un anello Hula Hop all’altezza dei gomiti del suo
cane.
Materiale
Un anello Hula Hop del diametro minimo di 60 cm (per cani grandi 80 cm)
Compito
Il cane salta attraverso l’anello una volta da destra e una volta da sinistra. Il salto di ritorno
non deve avvenire immediatamente dopo il salto d’andata.
Sono ammessi segnali acustici e visivi, ma é vietato toccare il cane
L’anello deve essere tenuto immobile.
Schizzo
Abilità
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
si, rispettando il limite di tempo
Limite di tempo
1 minuto
stato 24 aprile 2011
Pagina 4 di 7
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A
Valutazione: Salto andata e ritorno attraverso il Hula Hop
Compito
Il cane salta attraverso l’anello una volta da destra e una volta da sinistra. Il salto di ritorno
non deve avvenire immediatamente dopo il salto d’andata.
Sono ammessi segnali acustici e visivi, ma é vietato toccare il cane
L’anello deve essere tenuto immobile.
2 punti – eccellente
o Il cane salta attraverso l’anello andando e tornando (il cane può toccare l’anello)
o Senza influenzare il cane con parole o toccandolo
1 punto – molto buono
o Il cane esegue solo il salto in una direzione (non da destra e da sinistra)
o Il conduttore tiene l’anello troppo basso
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Influenzare il cane una o più volte con parola o toccandolo
o Il cane morde l’anello
o Il cane lascia il percorso
o Il cane sporca sul percorso.
Abilità
stato 24 aprile 2011
Pagina 5 di 7
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A
4
ZIGZAG TRA LE GAMBE DEL CONDUTTORE
Descrizione del percorso
Materiale
Compito
Il cane esegue uno zigzag tra le gambe del conduttore una volta andata e ritorno e ancora
una volta andata di ritorno.
Il conduttore rimane immobile sul posto con le gambe divaricate (il cane esegue un “otto”)
oppure fa dei passi avanti (il cane esegue uno slalom).
Segnali visivi e corporei sono ammessi, ma é vietato toccare il cane con le mani.
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
si, rispettando il limite di tempo l’esercizio può essere ripetuto
finché l’esercizio non risulti eseguito fluidamente come
richiesto.
Limite di tempo
1 minuto
Valutazione: Zigzag tra le gambe del conduttore
2 punti – eccellente
oIl cane passa tra le gambe del conduttore, alternando da sinistra e da destra in
maniera fluida per 4 volte
o Senza influenzare il cane toccandolo
1 punto – molto buono
o Il cane passa 2 o 3 volte tra le gambe del conduttore, alternando da sinistro a destra
senza interruzioni.
o Il cane non effettua la sequenza sinistro - destro, sinistro – destro (o viceversa)
oIl cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Il cane passa solo una volta in mezzo alle gambe
o Influenzare una o più volte il cane toccandolo
o Il cane lascia il percorso
o Il cane sporca sul percorso.
Abilità
stato 24 aprile 2011
Pagina 6 di 7
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A
4
ESERCIZIO A STILE LIBERO SCELTO INDIPENDENTEMENTE
Materiale
È il conduttore a dover procurarsi il materiale necessario.
Compito
Il conduttore con il cane mostrano un esercizio di libera scelta, che il cane ama eseguire.
Questo può essere “fare il coniglietto”, inchino abbassando l’avancorpo, strisciare,
camminare sulle gambe posteriori, piroetta, camminare all’indietro, apportare qualcosa di
particolare, saltare nelle braccia del conduttore e molto altro. Non ci sono limiti alla fantasia
del conduttore a condizione che la salute del cane non venga messo in pericolo, che il cane
si diverta ad eseguire l’esercizio e che non si capovolge.
Il conduttore descrive al EC l’esercizio che intende eseguire. Segnali visivi e acustici sono
ammessi, toccare il cane è vietato (tranne che il contatto fisico sia previsto dall’esercizio,
come saltare nelle braccia del conduttore).
Il cane non può essere travestito. Compiti che vengono richiesti nel regolamento, ma che
non vengono richiesti il giorno del concorso, non sono ammessi quali esercizi a stile libero.
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
si
Limite di tempo
1 minuto
Valutazione: esercizio a stile libero
2 punti – eccellente
o Il cane esegue l’esercizio almeno una volta
o Senza influenzare il cane toccandolo (tranne eccezione descritte in compito)
1 punto – molto buono
o L’esercizio riesce solo parzialmente
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Influenzare una o più volte il cane toccandolo
o Il cane morde un’eventuale oggetto
o Il cane lascia il percorso
o Il cane sporca sul percorso.
Abilità
stato 24 aprile 2011
Pagina 7 di 7
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A
1
RIPORTO DI UN OGGETTO PERSONALE
Descrizione del percorso
Per terra è marcato, con segatura o simile, un quadrato di 2 x 2 passi. A 15 passi di
distanza da questo quadrato è segnata una linea lunga 2 passi, sempre usando segatura o
simile.
Materiale
Aiutante:
Conduttore:
3 oggetti estranei (che non abbiano odore di cibo), segatura o simile per le
marcature
1 oggetto personale
Dimensioni dell’oggetto
Lunghezza massima 20 cm
Compito
Il conduttore posiziona il cane nel quadrato e lo fa aspettare. Il conduttore si reca dietro la
linea marcata a 15 passi. Appoggia l’oggetto personale a terra e torna dal cane. Dopodiché
l’aiutante mette in modo sparso a distanza di circa 40 cm dall’oggetto personale, gli oggetti
estranei.
Il cane deve prendere e riportare nel quadrato l’oggetto personale. Il metodo di riporto è
libero. Il conduttore non deve lasciare il quadrato.
Schizzo
1 oggetto
personale
3 oggetti
estranei
quadrato di
partenza
2 x 2 passi
ca. 15 passi
linea
marcatura
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
no, se il cane torna nel quadrato prima di terminare il compito,
non è ammessa una seconda partenza
Limite di tempo
1 minuto
Lavoro di fiuto
stato 24 aprile 2011
Pagina 1 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A
Valutazione: Riporto dell’oggetto personale
Compito
Il conduttore posiziona il cane nel quadrato e lo fa aspettare. Il conduttore si reca dietro la
linea marcata a 15 passi. Appoggia l’oggetto personale a terra e torna dal cane. Dopodiché
l’aiutante mette in modo sparso a distanza di circa 40 cm dall’oggetto personale, gli oggetti
estranei.
Il cane deve prendere e riportare nel quadrato l’oggetto personale. Il metodo di riporto è
libero. Il conduttore non deve lasciare il quadrato.
2 punti – eccellente
o Il cane prende e riporta l’oggetto dal conduttore che è nel quadrato (è permesso di
lasciar cadere l’oggetto)
o Il conduttore rimane nel quadrato
1 punto – molto buono
o Il cane aspetta, ma riporta un oggetto estraneo
o Il cane, assieme al proprio oggetto, riporta un oggetto non suo
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Il cane distrugge un oggetto estraneo
o Il cane riporta nessun oggetto
o Il cane non aspetta nel quadrato
o Il conduttore urla verso il proprio cane
o Il cane lascia il percorso
o Il cane non torna
o Il cane non lascia l’oggetto nel limite di tempo
o Il conduttore lascia il quadrato marcato
o Il cane sporca sul percorso.
Lavoro di fiuto
stato 24 aprile 2011
Pagina 2 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A
2
RIPORTO DI 2 OGGETTI PERSONALI
Descrizione del percorso
Viene usato lo stesso percorso come nel compito 1 “riporto dell’oggetto personale”. Il
percorso può essere utilizzato successivamente per il compito 1 e 2, nonché 3. E’ da tener
conto che ad una distanza di 30 passi dal lato superiore del quadrato devono esserci
minimo 4 ostacoli naturali, o dove c’è posto sufficiente bisogna posizionare ostacoli (vedi
compito 3).
Materiale
Aiutante:
Conduttore:
Segatura o simile per marcatura
2 oggetti personali
Dimensioni oggetti
Lunghezza massima 20 cm
Compito
Il conduttore posiziona il cane nel quadrato e lo fa aspettare. Il conduttore si reca dietro la
linea marcata a 15 passi di distanza. Appoggia gli oggetto personali a terra e torna dal
cane.
Il cane deve prendere e riportare gli oggetti personali dal conduttore che è rimasto nel
quadrato. Può riportare gli oggetti singolarmente o entrambi in una volta. Il modo di riporto
è libero. Il conduttore non deve lasciare il quadrato.
Schizzo
2 oggetti
personali
quadrato di
partenza
2 x 2 passi
ca. 15 passi
linea
marcatura
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
no, se il cane torna nel quadrato prima di terminare il compito,
non è ammessa una seconda partenza
Limite di tempo
1 minuto
Lavoro di fiuto
stato 24 aprile 2011
Pagina 3 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A
Valutazione: Del riporto di 2 oggetti personali
Compito
Il conduttore posiziona il cane nel quadrato e lo fa aspettare. Il conduttore si reca dietro la linea
marcata a 15 passi di distanza. Appoggia gli oggetto personali a terra e torna nel quadrato dal
cane.
Il cane deve prendere e riportare gli oggetti personali dal conduttore che è rimasto nel quadrato.
Può riportare gli oggetti singolarmente o entrambi in una volta. Il modo di riporto è libero. Il
conduttore non deve lasciare il quadrato.
2 punti – eccellente
oIl cane prende i suoi due oggetti personali e li riporta nel quadrato dal conduttore
(permesso di lasciar cadere l’oggetto)
o Il conduttore rimane nel quadrato
1 punto – molto buono
o Il cane riporta un oggetto personale
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Il cane riporta alcun oggetto
o Il conduttore non aspetta nel quadrato
o Il conduttore urla verso il proprio cane
o Il cane lascia il percorso
o Il cane non torna
o Il cane non lascia l’oggetto nel limite di tempo
o Il conduttore lascia il quadrato marcato
o Il cane sporca sul percorso.
Lavoro di fiuto
stato 24 aprile 2011
Pagina 4 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A
3
CERCARE UN OGGETTO PERSONALE
Descrizione del percorso
Per terra, con l’utilizzo di segatura o simile, è marcato un quadrato di 2 x 2 passi. A 30
passi di questo quadrato si trovano 4 nascondigli per l’oggetto personale, ad esempio
cespuglio, albero, mazzo di erba, tubi o simile.
Materiale
Aiutante:
Conduttore:
terreno idoneo, segatura per marcatura, ev. recinto di separazione con altri
campi di lavoro ad esempio recinto pecora.
1 oggetto personale
Grandezza oggetti: massimo 20 cm di lunghezza
Compito
Il conduttore si posiziona con il cane nel quadrato marcato. Il conduttore consegna
all’aiutante l’oggetto. L’aiutante si allontana a vista a 30 passi dal cane e dal conduttore. Di
lì passa da un nascondiglio all’altro chinandosi per far finta di piazzare l’oggetto. Dietro il
nascondiglio scelto si appoggia l’oggetto.
Dopodiché torna per via diretta dal cane e dal conduttore. Il cane deve cercare e riportare
l’oggetto personale al conduttore che è rimasto nel quadrato, oppure segnalarlo
chiaramente (abbaiando, stando fermo in piedi, seduto o sdraiato ecc). Il modo di riportare
o segnalare è a discrezione del conduttore. Se il cane segnala l’oggetto, il conduttore si
reca dal cane, raccoglie l’oggetto e torna con il cane e l’oggetto nel quadrato. Il lavoro è
terminato nel quadrato.
Schizzo
quadrato di
partenza
2 x 2 passi
ca. 30 passi
4 nascondigli
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
no, se il cane torna nel quadrato prima di aver terminato il
lavoro, non è ammesso una seconda partenza
Limite di tempo
1 minuto
Lavoro di fiuto
stato 24 aprile 2011
Pagina 5 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A
Valutazione: Cercare un oggetto personale
Compito
Il conduttore si posiziona con il cane nel quadrato marcato. Il conduttore consegna
all’aiutante l’oggetto. L’aiutante si allontana a vista a 30 passi dal cane e dal conduttore. Di
lì passa da un nascondiglio all’altro chinandosi per far finta di piazzare l’oggetto. Dietro il
nascondiglio scelto si appoggia l’oggetto.
Dopodiché torna per via diretta dal cane e dal conduttore. Il cane deve cercare e riportare
l’oggetto personale al conduttore che è rimasto nel quadrato, oppure segnalarlo
chiaramente abbaiando, stando fermo in piedi, seduto o sdraiato ecc). Il modo di riportare o
segnalare è a discrezione del conduttore. Se il cane segnala l’oggetto, il conduttore si reca
dal cane, raccoglie l’oggetto e torna con il cane e l’oggetto nel quadrato. Il lavoro è
terminato nel quadrato.
2 punti – eccellente
o Il cane riporta l’oggetto personale dal conduttore (un eventuale lasciar cadere a
terra non viene penalizzato) oppure segnala chiaramente l’oggetto e si lascia
ricondurre nel quadrato dal conduttore
1 punto – molto buono
o Il cane cerca, ma non trova e torna entro il limite di tempo dal conduttore
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Il cane non cerca
o Il conduttore urla verso il cane
o Il cane lascia il percorso
o Il cane non torna
o Il cane sporca sul percorso.
Lavoro di fiuto
stato 24 aprile 2011
Pagina 6 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A
4
RICERCA DI CIBO NEI CONTENITORI
Descrizione del percorso
Cinque contenitori con coperchio identici (latta, Tupperware e simili) sono appoggiati per
terra a distanza di 1 m l’uno dall’altro.
Ogni contenitore ha sul coperchio 10 piccoli fori di ca. 3mm diametro. All’interno di uno dei
contenitori si trovano dei bocconcini SECCHI per cani.
A 10 passi dal primo contenitore viene tracciato una linea della lunghezza di 2 passi,
utilizzando della segatura o simile.
Materiale
Aiutante:
5 contenitori adatti, ancorati nel pavimento! (con chiodo lungo e simile)
bocconcini secchi, materiale di marcatura, cartelli di numerazione 1 – 5
Compito
Il conduttore con il suo cane si posizionano dietro la linea marcata. Su indicazione
dell’aiutante, conduttore e cane, libero o al guinzaglio, passano vicino ai contenitori. Andata
e ritorno. Il cane deve, sulla via d’andata o di ritorno, segnalare il contenitore con i
bocconcini. Il modo di segnalare è libero. Il lavoro è terminato con il segnalare.
Schizzo
1
linea di
partenza
ca. 10 passi
2 passi
2
3
2 p. 2 p.
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
no
Limite di tempo
1 minuto fino alla segnalazione
Lavoro di fiuto
stato 24 aprile 2011
4
5
2 p.
Pagina 7 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A
Valutazione: Ricerca di cibo in un contenitore
Compito
Il conduttore con il suo cane si posizionano dietro la linea marcata. Su indicazione
dell’aiutante, conduttore e cane, libero o al guinzaglio, passano vicino ai contenitori.
Andata e ritorno. Il cane deve, sulla via d’andata o di ritorno, segnalare il contenitore con i
bocconcini. Il modo di segnalare è libero. Il lavoro è terminato con il segnalare.
2 punti – eccellente
o Il cane segnala il contenitore esatto in modo chiaro sia per il conduttore che per l’EC
1 punto – molto buono
o Il cane segnala tentennando (per il EC non chiaramente visibile) Il conduttore riesce
comprendere quale sia l’oggetto dal cane segnalato
o Il cane segnala in modo comprensibile per il EC, ma non per il conduttore
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Il cane rovescia contenitori
o Il cane non segnala
o Il cane segnale il contenitore sbagliato
o Il cane morde contenitori
o Il cane distrugge contenitori
o Il cane non cerca
o Il cane lascia il percorso
o Il cane sporca sul percorso.
Attenzione
Conduttore:
Aiutante:
Può dire un solo numero, vietato indovinare
Il cibo deve sempre essere nello STESSO contenitore. Questo viene
marcato sia all’interno del contenitore sia sotto il coperchio. Deve essere
utilizzato CIBO SECCO. Dopo il percorso il cibo va rimosso dal contenitore.
(Gli altri contenitori s’impregnano con l’odore del cibo).
La posizione del contenitore con il cibo deve essere modificata dopo ogni
cane.
Cartellini con numeri non possono essere marcato sul contenitore, ma
per terra o vicino al contenitore.
Lavoro di fiuto
stato 24 aprile 2011
Pagina 8 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A
5
RICERCA DI CIBO SOTT’ACQUA
Descrizione del percorso
Otto bacinelle identiche di plastica o metallo, con coperchio sono posati per terra uno dietro
l’altro. Ai coperchi sono stati applicati 10 buchi di 3 mm di diametro. La distanza tra le
bacinelle è di 2 passi. Le bacinelle sono da riempire fino a metà con acqua. All’interno di
una bacinella, è messo un pezzetto di trippa secca messo a molle (lunghezza ca. 5 cm) A
10 passi dalla prima bacinella, è marcata con della segatura o simile, una linea della
lunghezza di 2 passi.
Materiale
Aiutante:
8 bacinelle identiche di plastica o metallo, trippa secca messa a mollo,
cartelle con numeri 1-8, materiale di scorta
Compito
Il conduttore si posiziona con il cane dietro la linea marcata. Su indicazione dell’aiutante,
conduttore e cane, libero o al guinzaglio, passano davanti alle bacinelle, avanti e indietro. Il
cane deve segnalare la bacinella contenente la trippa secca. Il modo di segnalare è libero,
Il lavoro termina con la segnalazione.
Schizzo
1
linea di
partenza
ca. 10 passi
2 passi
2
3
2 p. 2 p.
Segnali visivi
senza limite
Segnali acustici
senza limite
Seconda partenza
no
Limite di tempo
1 minuto fino alla segnalazione
Lavoro di fiuto
stato 24 aprile 2011
4
5
2 p.
6
2 p.
7
2 p.
8
2 p.
Pagina 9 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria lavoro di fiuto Livello A
Valutazione: Ricerca di cibo sott’acqua
Compito
Il conduttore si posiziona con il cane dietro la linea marcata. Su indicazione dell’aiutante,
conduttore e cane, libero o al guinzaglio, passano davanti alle bacinelle, avanti e indietro. Il
cane deve segnalare la bacinella contenente la trippa secca. Il modo di segnalare è libero,
Il lavoro termina con la segnalazione.
2 punti – eccellente
o Il cane segnala la bacinella esatta in modo chiaro sia per il conduttore che per l’EC
1 punto – molto buono
o Il cane segnala tentennando (per il EC non chiaramente visibile) Il conduttore riesce
a comprendere quale sia la bacinella dal cane segnalato
o Il cane segnala in maniera comprensibile per il EC, ma non per il conduttore
o Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
0 punti – insufficiente
o Superamento del limite di tempo
o Il cane rovescia contenitori
o Il cane non segnala
o Il cane segnale la bacinella sbagliata
o Il cane non cerca
o Il cane lascia il percorso
o Il cane morde bacinelle
o Il cane sporca sul percorso.
Attenzione
HF:
Aiutante:
Può dire un solo numero, vietato indovinare
La trippa deve esser messo a mollo in acqua calda almeno un’ora prima dell’inizio
del concorso e messo trenta minuti prima dalla partenza del primo cane posizionato
sotto la pietra. Non svuotare l’acqua poiché il terreno circostante verrebbe
contaminato con l’odore.
La posizione del contenitore con il cibo deve essere modificata dopo ogni cane.
Cartellini con numeri non possono essere marcato sul contenitore, ma per
terra o vicino al contenitore.
Lavoro di fiuto
stato 24 aprile 2011
Pagina 10 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
SLALOM ATTRAVERSO OGGETTI DI USO QUOTIDIANO
Descrizione del percorso
L’EC dispone 10 oggetti di uso quotidiano sul campo, che dovrà avere le seguenti misure
15x20 passi. Il percorso attraverso gli oggetti deve essere marcato con segatura o simile. Partenza, arrivo, 2 luoghi per lo stop e per il “richiamo” sono da marcare con bandierette o coni.
Materiale
Aiutante:
10 oggetti di uso quotidiano
4 bandierette o coni
Segatura o simile
Gli oggetti possono essere di grandezza differente. Dimensioni: minimo 30x30x5
cm, massimo 50x50x50 cm. Gli oggetti non si devono muovere. Un ombrello
aperto che viene mosso dal vento non è indicato.
Possibili oggetti: annaffiatoio, secchio riempito con acqua, casse di plastica,
sedia, set di riparazione per auto, triangolo di panne, tronco di legno, biciclette
piccole, giocattoli per bambini, nani da giardino, carriole, scope, griglie, zerbini
ecc.
Compito
Il conduttore (CC) segue il percorso segnalato con della segatura o simile attraverso i 10
oggetti. Il cane dev’essere libero, alla sua destra. Il CC fa aspettare il cane ai punti d’attesa e
si reca al punto per il richiamo dove, con un cenno della mano richiama il cane. Il CC conduce
il cane senza l’utilizzo di segnali acustici, guinzaglio o contatto fisico, seguendo la marcatura
per terra, cioè utilizzando unicamente il linguaggio corporeo.
Schizzo:
Mantenendosi alle indicazioni descritti in
„Descrizione del percorso“ gli oggetti
e il tragitto sono a libera scelta.
20 passi
1
partenza
15 passi
Segnali visivi
illimitati
Segnali acustici
nessuno
Limite di tempo
1 minuto
punto d'attesa
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
punto per il richiamo
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
Valutazione slalom attraverso oggetti di uso quotidiano
Compito
Il conduttore (CC) segue il percorso segnalato con della segatura o simile attraverso i 10
oggetti. Il cane dev’essere libero, alla sua destra. Il CC fa aspettare il cane ai punti d’attesa e
si reca al punto per il richiamo dove, con un cenno della mano richiama il cane. Il CC conduce
il cane senza l’utilizzo di segnali acustici, guinzaglio o contatto fisico, seguendo la marcatura
per terra, cioè utilizzando unicamente il linguaggio corporeo.
Valutazione
1. Attraversare assieme gli oggetti
Obiettivo
Il cane viene condotto attraverso gli oggetti, al fianco destro del CC, con l’impiego del linguaggio corporeo lungo il percorso segnato a terra. Il cane non deve né toccare né annusare gli
oggetti.
Sbagliato
o Oggetti non vengono passati seguendo il percorso marcato.
o Oggetti non vengono passati assieme
o Cane non viene condotto al fianco destro del CC
o Cane annusa gli oggetti
o Cane tocca gli oggetti
o Impiego di segnali acustici
o CC tocca il cane mentre lo conduce sul percorso (se è il cane a toccare il CC non verranno
fatte deduzioni)
o Al termine dell’esercizio il cane non può (potrebbe) essere messo al guinzaglio.
2. Aspettare ai punti di attesa
Obiettivo
Il cane aspetta ai punti d’attesa senza l’utilizzo di segnali acustici. A condizione che il cane
aspetti, può cambiare la posizione (seduto, terra, in piede).
Sbagliato
o CC tocca il cane per farlo rimanere sul punto d‘attesa
o Cane non aspetta
o Impiego di segnali acustici
3. Tornare dal CC dopo aver aspettato
Obiettivo
Il cane torna per la via più breve dal CC e possono continuare assieme il percorso.
Sbagliato
o Cane non torna
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
o Cane torna, ma annusa gli oggetti
o Cane torna, ma corre/cammina oltre il CC
o Impiego di segnali acustici
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
2
AGGIRARE UN OSTACOLO
Descrizione del percorso
Aggirando un ostacolo di ca.80x80cm viene segnato un cerchio usando della segatura, spray
o simile. La distanza dall’oggetto è di 5 passi. La partenza va segnalata con una bandieretta o
un cono.
Materiale
Aiutanti: 1 ostacolo
Quali ostacoli possono essere impiegati: ostacolo, tavolo di Agility, ½ paletta di
gno, cassa.
Segatura o simile. Bandieretta o cono per segnalare la partenza
CC:
le-
10 pezzetti di cibo e 2 oggetti di ricerca massimo 12x12x10cm o 20x6x6cm
Compito
Il CC fa aspettare il cane in qualsiasi posizione al punto di partenza. Il CC appoggia 10
pezzetti di cibo e due oggetti sull’ostacolo e torna dal cane. Di seguito aggira due volte
l’ostacolo con il cane senza guinzaglio, rimanendo all’interno della marcatura. Un giro va
eseguito con il cane sulla destra del CC, l’altro con il cane alla sinistra del CC.
Una volta il cane deve essere tra l’ostacolo e il CC, l’altra volta il CC è più vicino all’ostacolo.
Il CC deve condurre il cane senza segnali acustici, guinzaglio o toccarlo, cioè unicamente
utilizzando il linguaggio corporeo.
Dopo la valutazione il CC deve togliere il cibo e gli oggetti dall’ostacolo.
Schizzo
5 passi
partenza
Segnali visivi
illimitati
Segnale acustici
nessuno
Limite di tempo
1 minuto, incl. la posa del cibo e oggetti
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
Valutazione aggirare un ostacolo
Compito
Il CC fa aspettare il cane in qualsiasi posizione al punto di partenza. Il CC appoggia 10
pezzetti di cibo e due oggetti sull’ostacolo e torna dal cane. Di seguito aggira due volte
l’ostacolo con il cane senza guinzaglio, rimanendo all’interno della marcatura. Un giro va
eseguito con il cane sulla destra del CC, l’altro con il cane alla sinistra del CC.
Una volta il cane deve essere tra l’ostacolo e il CC, l’altra volta il CC è più vicino all’ostacolo.
Il CC deve condurre il cane senza segnali acustici, guinzaglio o toccarlo, cioè unicamente
utilizzando il linguaggio corporeo.
Dopo la valutazione il CC deve togliere il cibo e gli oggetti dall’ostacolo.
1. Aspettare al punto di partenza
Obiettivo
Al punto di partenza il CC dà al cane il segnale visivo per aspettare (nessun segnale acustico).
Il cane aspetta finché il CC ha appoggiato cibo e oggetti sull’ostacolo e che torna da lui. Se il
cane rimane al punti di partenza può modificare la sua posizione (seduto, terra, in piedi).
Sbagliato
o CC tocca il cane per farlo aspettare
o Cane non aspetta
o Impiego di segnali acustici
2. Aggirare l‘ostacolo
Obiettivo
Il cane aggira assieme al CC due volte l’ostacolo rimanendo nella marcatura. Un giro va
eseguito con il cane sulla destra del CC, l’altro con il cane alla sinistra del CC. Il CC non può
invertire la direzione di marcia. Il cane deve essere condotto unicamente attraverso segnali visivi.
Sbagliato
o Cane cambia lato, prima di aver terminato il giro attorno all’ostacolo
o Cane non viene condotto nel lato vicino all’ostacolo
o Cane rimane durante i due giri sullo stesso lato del CC
o L’ostacolo viene aggirato solo 1 volta
o Cane annusa l‘ostacolo
o Cane o CC lasciano il cerchio marcato
o Mentre aggirano l’ostacolo, il CC tocca il cane (se è il cane a toccare il CC non verranno
fatte deduzioni)
o Impiego di segnali acustici
o Al termine dell’esercizio il cane non può (potrebbe) essere messo al guinzaglio.
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
3. Oggetti di ricerca e cibo sull’ostacolo
Obiettivo
Il cane non deve andare verso cibo o oggetto
Sbagliato
o Cane tocca/prende il cibo e/o oggetto
o CC tocca il cane per impedirgli di prendere o toccare il cibo o oggetti
o Impiego di segnali acustici
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
3
SLALOM ATTORNO A PERSONE
Descrizione del percorso
3 persone sono disposte su una linea retta a distanza di 5 passi.
Ognuna di queste persone cerca di distrarre il cane.
o 1° persona è in piede tranquillamente su una sedia e ascolta musica a volume accettabile
(lettore CD, radio o suona uno strumento musicale)
o 2° persona è seduta su una sedia e tiene cibo in una mano e nell’altra un oggetto. Il CC
deve portare oggetto e cibo. La persona stende le braccia lateralmente e immobili
all’altezza della testa del cane.
o 3° persona sta in piedi tranquillamente, è vestita in modo vistoso (capello, mantellina, guanti di gomma, casco, protezione pioggia che si usa per andare in bici).
Una linea divisoria a distanza di 5 passi tra le persone è da segnare con segatura seguendo le
indicazioni dello schizzo. Spetta al conduttore decidere da quale parte iniziare con lo slalom.
Materiale
Aiutante:
CC:
2 sedie
Dietro la linea, a terra, sono pronti per essere usati:
Vestiti vistosi
Lettore CD, radio o strumento musicale
Segatura o simile
Oggetti di ricerca dimensioni massime 12x12x10cm o 20x6x6cm, pezzetti di cibo
Compito
Il CC fa aspettare il cane, impiegando segnale visivo, in qualsiasi posizione sul punto di
partenza.
Visibile per il cane, il CC porta ad ogni persona le cose necessarie:
o – alla 1° persona porta radio/lettore CD o strumento musicale (non ancora accesi)
o – alla 2° persona porta i pezzetti di cibo e l’oggetto
o – alla 3° persona porta i vestiti vistosi
Questo vuol dire che il CC, partendo dal punto di partenza si reca tre volte dalle persone aiutanti. (La sequenza è a scelta del CC).
Appena gli oggetti sono in possesso dell’aiutante questo accende la radio/lettore CD o inizia a
suonare lo strumento musicale ad un volume accettabile (corno della alpi non è indicato perché troppo rumoroso) e sale sulla sedia.
La 2° persona prende in una mano i pezzetti di cibo e nell’altra l’oggetto, si siede sulla sedia e
distende lateralmente le braccia, all’altezza della testa del cane.
La 3° persona mette i vestiti vistosi e rimane tranquillamente sul luogo.
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
Dopodiché il CC, con il cane libero sul lato destro, esegue lo slalom, andata e ritorno, attorno
alle persone. Il CC deve condurre il cane senza l’impiego si segnali acustici, guinzaglio o toccandolo, utilizzando unicamente segnali visivi.
persona 1
persona 2
5 passi
Schizzo
persona 3
5 passi
partenza
5 passi
5 passi
5 passi
Segnali visivi
illimitati
Segnali acustici
nessuno
Limite di tempo
1 minuto, incl. consegna materiale alle persone
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
5 passi
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
Valutazione slalom attorno a persone
Compito
Il CC fa aspettare il cane, impiegando segnale visivo, in qualsiasi posizione sul punto di
partenza.
Visibile per il cane, il CC porta ad ogni persona le cose necessarie:
o – alla 1° persona porta radio/lettore CD o strumento musicale (non ancora accesi)
o – alla 2° persona porta i pezzetti di cibo e l’oggetto
o – alla 3° persona porta i vestiti vistosi
Questo vuol dire che il CC, partendo dal punto di partenza si reca tre volte dalle persone aiutanti. (La sequenza è a scelta del CC).
Appena gli oggetti sono in possesso dell’aiutante questo accende la radio/lettore CD o inizia a
suonare lo strumento musicale ad un volume accettabile (corno della alpi non è indicato perché troppo rumoroso) e sale sulla sedia.
La 2° persona prende in una mano i pezzetti di cibo e nell’altra l’oggetto, si siede sulla sedia e
distende lateralmente le braccia, all’altezza della testa del cane.
La 3° persona mette i vestiti vistosi e rimane tranquillamente sul luogo.
Dopodiché il CC, con il cane libero sul lato destro, esegue lo slalom, andata e ritorno, attorno
alle persone. Il CC deve condurre il cane senza l’impiego si segnali acustici, guinzaglio o toccandolo, utilizzando unicamente segnali visivi.
1. Aspettare sul punto di partenza
Obiettivo
Il cane aspetta sul punto di partenza finché il CC ha portato alle persone aiutanti gli attrezzi
necessari. Non importa la posizione (seduto, terra, in piedi) del cane, l’importante che aspetti.
Sbagliato
o CC tocca il cane per farlo aspettare
o Cane non aspetta
o Impiego di segnali acustici
o CC non porta uno alla volta l’equipaggiamento dalle persone aiutanti (una andata per persona).
2. Aggirare le persone
Obiettivo
Il cane segue il CC al fianco destro, senza l’impiego di segnali acustici, eseguendo uno slalom
attorno alle persone e torna sul punto di partenza.
Sbagliato
o Cane cammina al fianco sinistra del CC
o Cane cambia fianco
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
o CC o cane oltrepassano la marcatura
o Mentre aggirano l’ostacolo, il CC tocca il cane (se è il cane a toccare il CC non verranno
fatte deduzioni)
o Impiego di segnali acustici
o Al termine dell’esercizio il cane non può (potrebbe) essere messo al guinzaglio.
3. Persone, cibo e oggetto
Obiettivo
Il cane ignora le persone e gli attrezzi (cibo o oggetto)
Sbagliato
o Cane tocca/mangia il cibo dalla 2° persona o tocca/prende l‘oggetto
o Cane abbaia da una o più persone, le salta addosso o non le oltrepassa
o CC tocca il cane per impedirgli di toccare o prendere il cibo, oggetto o persone
o Impiego di segnali acustici
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
4
MENTO
Descrizione del percorso
A 5 passi dal punto di partenza è posizionata una sedia o simile.
Material
Aiutante:
Punto di partenza, sedia, sgabello, podio o simile
CC:
Telo di stoffa
Compito
Il CC fa aspettare il cane al punto di partenza e si reca alla sedia o simile, si siede e appoggia
il telo di stoffa sulle cosce, toglie le mani dal telo e chiama il cane. Il cane appoggia per 3 secondi il mento sul telo. L’EC conta i secondi ad alta voce (ventuno, ventidue, ventitre). Il lavoro
termina quando il CC e cane sono tornati al punto di partenza.
In alternativa il CC può sedersi per terra o il cane fa l’esercizio con il telo sul piede del CC.
Schizzo
ca. 5 passi
partenza
CC con telo
Segnali visivi
illimitati
Segnali acustici
illimitati
Limite di tempo
1 minuto
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
Valutazione mento
Compito
Il CC fa aspettare il cane al punto di partenza e si reca alla sedia o simile, si siede e appoggia
il telo di stoffa sulle cosce, toglie le mani dal telo e chiama il cane. Il cane appoggia per 3 secondi il mento sul telo. L’EC conta i secondi ad alta voce (ventuno, ventidue, ventitre). Il lavoro
termina quando il CC e cane sono tornati al punto di partenza.
In alternativa il CC può sedersi per terra o il cane fa l’esercizio con il telo sul piede/sui piedi del
CC.
1. Aspettare al punto di partenza
Obiettivo
Il cane aspetta sul punto di partenza, finché il CC si è seduto sulla sedia (per terra) ed è pronto. Se il cane rimane al punti di partenza può modificare la sua posizione (seduto, terra, in piedi).
Sbagliato
o Cane non aspetta
2. Appoggiare il mento
Obiettivo
Al richiamo il cane va dal CC e appoggia per 3 secondi il mento sul telo di stoffa.
Sbagliato
o Cane non va verso il CC
o CC non appoggia il mento per 3 secondi sul telo di stoffa
o La mano/le mani del CC toccano il telo di stoffa
o Cane tocca il telo con le zampe
3. Tornare al punto di partenza
Obiettivo
Cane e CC tornano sul punto di partenza
Sbagliato
o Cane non segue il CC per tornare sul punto di partenza
o Al termine dell’esercizio il cane non può (potrebbe) essere messo al guinzaglio.
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
5
TRANSPORTO
Descrizione del percorso
A distanza di 5 passi ci sono tre marcature per terra.
Material
Aiutante:
3 marcature per terra (bandierette, coni, segatura o simile).
Compito
Il CC è posizionato con il cane tra le gambe al punto di partenza. Entrambi avanzano verso la
seconda marcatura. Il cane rimane tra le gambe del CC. Alla seconda marcatura il CC si ferma e il cane retrocede di qualche passo per sfilarsi dalle gambe del CC. Il CC fa aspettare il
cane e si reca alla terza marcatura. Qui il CC si volta verso il cane e lo richiama. Il cane aggira
il CC e dal retro si posiziona tra le gambe del CC.
Schizzo
5 passi
marcatura 1
(partenza)
5 passi
marcatura 2
marcatura 3
Segnali visivi
illimitati
Segnali acustici
illimitati
Limite di tempo
1 minuto, dalla partenza fino alla 1° marcatura finché il cane è
nuovamento tra le gambe del CC alla 3° marcatura.
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
Valutazione transporto
Compito
Il CC è posizionato con il cane tra le gambe al punto di partenza. Entrambi avanzano verso la
seconda marcatura. Il cane rimane tra le gambe del CC. Alla seconda marcatura il CC si ferma e il cane retrocede di qualche passo per sfilarsi dalle gambe del CC. Il CC fa aspettare il
cane e si reca alla terza marcatura. Qui il CC si volta verso il cane e lo richiama. Il cane aggira
il CC e dal retro si posiziona tra le gambe del CC.
1. Camminare tra le gambe del CC
Obiettivo
Il CC assume la posizione di partenza e cammina con il cane tra le gambe fino alla seconda
marcatura.
Sbagliato
o Cane non cammina per tutto il tratto tra le gambe del CC
o Cane tentenna mentre cammina
o Cane salta addosso al CC
2. Sfilarsi retrocedendo e aspettare
Obiettivo
Su segnale acustico e/o visivo, il cane deve retrocedere per sfilarsi dalle gambe del CC e aspettare, sempre su segnale acustico e/o visivo, finché il CC si è recato alla 3° marcatura e si
è voltato verso il cane (sguardo verso il cane). Se il cane aspetta, può cambiare la sua posizione (seduto, terra, in piedi).
Sbagliato
o Alla 2° marcatura il cane rimane tra le gambe del CC oppure si sfila in avanti.
o Cane non aspetta alla 2° marcatura finché viene richiamato.
3. Richiamo tra le gambe del CC
Obiettivo
Su segnale acustico e/o visivo il cane torna dal CC, lo aggira e si infila dal retro tra le gambe
del CC.
Sbagliato
o Cane non torna
o Cane non aggira il CC
o Cane non si posizione tra le gambe del CC
o Al richiamo il cane si posiziona dal davanti tra le gambe del CC
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – Categoria legame conduttore – cane
livello B
Attribuzione dei punti
Vale per le tre parti dell’esercizio
3 punti - eccellente
o Tutte le tre parti sono state eseguite senza errori
2 punti – molto buono
o Due parti sono state eseguite senza errori
1 punto – buono
o Una parte eseguita senza errori
0 punti – insufficiente
o Nessuna delle parti sono state eseguite senza errori
o CC continua ad influenzare il cane toccandolo
o Cane morde parte degli oggetti sul percorso
o Cane lascia il percorso
o Cane sporca sul percorso
o CC urla verso il cane
Viene dedotto 1 punto dalla valutazione
Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
Superamento del tempo limite
Se il tempo limite viene superato, vengono valutate le parti dell‘esercizio mostrate senza errori
fino a quel momento.
Livello B Legame conduttore – cane
stato 25 giugno 2011
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello B
1
LABIRINTO DI PALETTI
Descrizione del percorso
9 paletti vengono saldamente ancorati al suolo. formando un triangolo, a lato 8 paletti formano
un cerchio ( 3 passi), a lato del cerchio vanno ancorati 7 paletti che formano una “V”,
secondo lo schizzo. Tra una figura e l’altra, la distanza è di 1 passo. Partenza a sul lato
sinistro del triangolo (bandieretta).
Materiale:
Aiutante:
24 paletti rigidi (altezza 100 – 150 cm)
2 bandierette (partenza e arrivo)
Compito
Partenza alla bandieretta con il cane senza guinzaglio alla sinistra. CC e cane aggirano, poi
attraversano il triangolo, il cane cammina tra il CC e i paletti.
Tra il triangolo e il cerchio il cane si mette, durante la marcia, sul fianco destro del CC.
Aggirando il cerchio, il cane alla destra del conducente, deve camminare tra il CC e i paletti.
Tra il cerchio e il “V” il cane si mette dietro al CC. Assieme eseguono il tragitto della “V”
seguendo lo schizzo. Il cane rimane, per tutti 7 paletti, dietro al CC.
Schizzo
tragitto
arrivo
partenza
triangolo
distanza paletti 70 cm
cane condotto a sinistra
Segnali visivi
illimitati
Segnali acustici
illimitati
Tempo limite
1 minuto
Docilità livello B
cerchio
V
diametro ca.2 m
distanza paletti 70 cm
cane condotto a destra cane cammina dietro al CC
stato 25 giugno 2011
Pagina 1 di 11
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello B
Valutazione: labirinto di paletti
Compito
Partenza alla bandieretta con il cane senza guinzaglio alla sinistra. CC e cane aggirano, poi
attraversano il triangolo, il cane cammina tra il CC e i paletti.
Tra il triangolo e il cerchio il cane si mette, durante la marcia, sul fianco destro del CC.
Aggirando il cerchio, il cane alla destra del conducente, deve camminare tra il CC e i paletti.
Tra il cerchio e il “V” il cane si mette dietro al CC. Assieme eseguono il tragitto della “V”
seguendo lo schizzo. Il cane rimane, per tutti 7 paletti, dietro al CC.
Valutazione
1. Figura triangolo
Obiettivo
Dal punto di partenza il CC con il cane a sinistra segue la forma del triangolo e di seguito lo
attraversano. Dopodiché, durante la marcia, con movimento fluido prende il cane sul lato
destro prima di iniziare il cerchio.
Sbagliato
o Il cane non cammina sul lato sinistro del CC (non è richiesta la condotta cinosportiva!)
o Toccare paletti o il cane “infila” un paletto
o Cambiamento di lato non fluido durante la marchia.
2. Figura cerchio
Obiettivo
Il CC conduce il cane al lato destro in senso orario, senza toccare i paletti. Dopodiché, durante
la marcia, con movimento fluido il cane si mette dietro al CC prima di iniziare la “V”.
Sbagliato
o Il cane non cammina sul lato destro del CC (non è richiesta la condotta cinosportiva!)
o Toccare paletti o il cane “infila” un paletto
3. Figura “V”
Obiettivo
Il cane attraversa i 7 paletti in slalom dietro il CC.
Sbagliato
o Cane NON cammina dietro al CC
o I 7 paletti non vengono attraversati in modo corretto dal binomio
o Il CC inizia lo slalom della “V” dal lato sbagliato.
Docilità livello B
stato 25 giugno 2011
Pagina 2 di 11
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello B
2
DISTACCO
Descrizione del percorso
A distanza di 10 passi dal punto di partenza (bandieretta) viene posata una pedana
A lato della pedana, a distanza di 5 passi a destra e a sinistra, va messo un pezzo di tappeto.
Tre passi dietro al cassone va segnata una linea con della segatura.
Materiale
Aiutante:
una pedana ca. 80 x 80 cm. Per pedana possono essere utilizzati i seguenti
oggetti: ostacolo, tavolo Agility, ½ paletta di legno, cassa altezza massima 15
cm.
2 pezzetti di tappeto ca. 50x50 cm
Segatura o simile, bandierette
Compito
Dal punto di partenza il cane viene inviato sulla pedana. Lì il cane aspetta in qualsiasi
posizione. Dopo tre secondi il CC passa oltre il cane e si reca dietro la linea segnata per terra,
di fronte al cane. Dopo tre secondi di tempo d’attesa, il CC dà al cane il segnale di recarsi sul
tappeto a destra o a sinistra (deciso in precedenza dall’EC) dove dovrà assumere la posizione
di terra o seduto. Dopo tre secondi il CC richiama il cane.
5 passi
5 passi
Schizzo
10 passi
3 passi
Segnali visivi
illimitato
Segnali acustici
illimitato
Continuare il lavoro dopo errore
Se il cane si reca direttamente sul tappeto, può
essere messo sulla pedana e continuare il lavoro
(deduzione di punti)
Tempo limite
1 minuto
Docilità livello B
stato 25 giugno 2011
Pagina 3 di 11
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello B
Valutazione distacco
Compito
Dal punto di partenza il cane viene inviato sulla pedana. Lì il cane aspetta in qualsiasi
posizione. Dopo tre secondi il CC passa oltre il cane e si reca dietro la linea segnata per terra,
di fronte al cane. Dopo tre secondi di tempo d’attesa, il CC dà al cane il segnale di recarsi sul
tappeto a destra o a sinistra (deciso in precedenza dall’EC) dove dovrà assumere la posizione
di terra o seduto. Dopo tre secondi il CC richiama il cane.
1. Inviare il cane sulla pedana
Obiettivo
Dal punto di partenza il CC invia il cane sulla pedana. Lì il cane assume qualsiasi posizione e
aspetta. Se il cane aspetta, può modificare la posizione (seduto, terra, in piedi).
Sbagliato
o
o
o
o
Cane non va verso la pedana
Cane va verso un tappeto
Cane va verso la pedana, ma non vi sale con tutte le zampe
Cane non aspetta 3 secondi sulla pedana
2. Distacco a destra o sinistra
Obiettivo
Su segnale acustico e visivo il CC invia il cane sul tappeto indicato dall’EC, si sdraia o si siede
e aspetta tranquillamente per tre secondi. Il CC può spostarsi assieme al cane, a condizione
che rimane dietro la linea.
Sbagliato
o Cane non tocca il tappeto
o Cane va sul tappeto sbagliato
o Cane non aspetta tranquillamente sul tappeto, nella posizione assunta, per tre secondi
3. Richiamo
Obiettivo
Dopo tre secondi di attesa il CC richiama il cane, senza lasciare il suo posto.
Sbagliato
o Cane non torna direttamente su richiamo.
Docilità livello B
stato 25 giugno 2011
Pagina 4 di 11
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello B
3
GIOCO DEI 3 BICCHIERI
Descrizione del percorso
6 “bicchieri” (coni colorati) vengono posizionati (vedi schizzo) in modo che formano un
triangolo (3-2-1). La distanza tra i coni è di quattro passi l’uno dall’altro. Il punto di partenza è
segnalato con una bandieretta a 5 passi dai coni. Una linea con della segatura segna il punto
per il CC a 5 passi dietro i coni. I coni sono di due colori diversi. Ad esempio 3 coni rossi e 3
coni gialli. Attorno ad ogni cono va marcato, per terra, un cerchio di circa 1 metro di diametro
(segatura o spray).
Materiale
Aiutante:
6 coni
Nastro / Spray colorato per segnare i coni (es. 3 rossi, 3 gialli)
1 bandieretta
Segatura o altro per marcatura per terra
Compito
L’EC decide prima dell’inizio del lavoro, quale sarà il colore dei cono con i quali verrà eseguito
l’esercizio (3 coni). Il CC fa aspettare il cane al punto di partenza e si reca dietro la linea che è
segnata per terra di fronte. Da qui il CC “dirige” il cane al primo cono del colore designato, poi
al secondo e al terzo. La decisione sulla sequenza spetta al CC. Il cane deve mettersi con 2
zampe dentro o sul cerchio. I coni vengono posizionati in modo diverso per ogni concorso, ma
non vengono cambiati durante il concorso. Questo è compito dell’EC. Il cane deve rimanere
per 3 secondi da parte al cono scelto, prima che il lavoro possa continuare. Per terminare il
lavoro il CC richiama il cane.
Schizzo
partenza
distanza
cono 4 passi
diametro cerchio
ca. 1 m
5 passi
Segnali visivi
illimitati
Segnali acustici
illimitati
Limite di tempo
1 minuto
Docilità livello B
stato 25 giugno 2011
linea di distanza
dirigere
5 passi
Pagina 5 di 11
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello B
Valutazione gioco 2 bicchieri
Compito
L’EC decide prima dell’inizio del lavoro, quale sarà il colore dei cono con i quali verrà eseguito
l’esercizio (3 coni). Il CC fa aspettare il cane al punto di partenza e si reca dietro la linea che è
segnata per terra di fronte. Da qui il CC “dirige” il cane al primo cono del colore designato, poi
al secondo e al terzo. La decisione sulla sequenza spetta al CC. Il cane deve mettersi con 2
zampe dentro o sul cerchio. I coni vengono posizionati in modo diverso per ogni concorso, ma
non vengono cambiati durante il concorso. Questo è compito dell’EC. Il cane deve rimanere
per 3 secondi da parte al cono scelto, prima che il lavoro possa continuare. Per terminare il
lavoro il CC richiama il cane.
Per ogni cono giusto al quale si è recato il cane si ottiene un punto (non importa la
sequenza)
Obiettivo
Il CC dirige il cane, tramite segnali acustici e visivi, ai coni desiderati. Il cane deve stare, per
minimo tre secondi, con 2 zampe all’interno del cerchio. Il CC può muoversi liberamente dietro
la linea di distanza per dirigere il cane.
Sbagliato
o Se il cane non aspetta al punto di partenza finché il CC ha superato la linea di distanza di
fronte al cane, il CC inizia dare le indicazioni dal punto nel quale si trova il cane. Sarà
dedotto un punto dei punti ottenuti.
o Cane non si posiziona all’interno o sulla linea del cerchio del cono del colore giusto
o Cane non aspetta per tre secondi vicino al cono giusto.
Docilità livello B
stato 25 giugno 2011
Pagina 6 di 11
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello B
4
GIROTONDO
Descrizione del percorso
Con 6 oggetti mobili viene formato un cerchio di 12 passi di diametro. All’interno viene marcato
un cerchio di partenza del diametro di 2 passi.
Materiale
Aiutante:
un telo grande e 5 oggetti mobili, ad esempio 6 vasi da fiori di plastica o lattine
(formare una piramide), orsacchiotto grande, cubi di legno (metterli uno sopra
l’altro) o altro (massimo 50x50x100 cm).
Segatura o simile.
Compito
Il binomio parte al centro del cerchio. Il CC rimane nel cerchio di partenza e fa fare il girotondo
attorno a tre dei sei oggetti. Il cane non può toccare gli oggetti. Le lattine e simili non devono
cadere e il cane non deve toccare il telo con le zampe.
L’EC indica quale sarà il primo oggetto da aggirare. Quando il cane avrà aggirato il primo
oggetto e starà tornando dal CC, l’EC indica il secondo oggetto. Aggirato questo, l’EC, mentre
il cane torna dal CC, indicherà il terzo oggetto da aggirare.
Se il cane non aggira il primo o il secondo oggetto il CC può chiedere all’EC, utilizzando la
parola “prossimo”, di indicargli il prossimo oggetto.
Schizzo
partenza
Segnali visivi
illimitato
Segnali acustici
illimitato
Limite di tempo
1 minuto
2 passi
diametro12 passi
Docilità livello B
stato 25 giugno 2011
Pagina 7 di 11
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello B
Valutazione girotondo
Compito
Il binomio parte al centro del cerchio. Il CC rimane nel cerchio di partenza e fa fare il girotondo
attorno a tre dei sei oggetti. Il cane non può toccare gli oggetti. Le lattine e simili non devono
cadere e il cane non deve toccare il telo con le zampe.
L’EC indica quale sarà il primo oggetto da aggirare. Quando il cane avrà aggirato il primo
oggetto e starà tornando dal CC, l’EC indica il secondo oggetto. Aggirato questo, l’EC, mentre
il cane torna dal CC, indicherà il terzo oggetto da aggirare.
Se il cane non aggira il primo o il secondo oggetto il CC può chiedere all’EC, utilizzando la
parola “prossimo”, di indicargli il prossimo oggetto.
Ogni oggetto aggirato correttamente = 1 punto
Obiettivo
I tre oggetti, indicati dall’EC, devono essere aggirati correttamente dal cane.
Sbagliato
o Viene aggirato l’oggetto sbagliato
o L’oggetto non viene aggirato completamente
o Cane aggira contemporaneamente due oggetti
o Tocca un oggetto
o CC lascia il cerchio di partenza
o Cane non torna con minimo una zampa nel cerchio dal CC.
Docilità livello B
stato 25 giugno 2011
Pagina 8 di 11
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello B
5
GUARDA – PRENDI
Descrizione del percorso
Una bandieretta segna la partenza. Ad una distanza di 5 passi si trova una ciottola. Ad ulteriori
15 passi va indicata una marcatura laterale (segatura o cono/bandieretta), dopo altri 5 passi
va messa la bandieretta che segna l’arrivo.
Materiale
Aiutante:
2 bandierette
1 ciottola
1 cono, piccola bandieretta ecc. per la marcatura laterale
CC:
Cibo o oggetto di riporto (massimo 12x12x10 cm o 20x6x6x cm)
Compito
Il CC fa aspettare il cane alla bandiera di partenza e si allontana. Mette del cibo oppure un
oggetto nella ciottola e si reca alla bandieretta che segnala l’arrivo. Si volta e prende contatto
visivo con il cane per tre secondi. Richiama il cane, che deve passare dalla ciottola, e lo fa
fermare tra la ciottola e la marcatura laterale (seduto, terra, in piede…). Dopo ulteriori 3
secondi di contatto visivo, il cane viene mandato alla ciottola dove deve prendere l’oggetto (o
mangiare il cibo) e di seguito tornare dal CC.
Schizzo
partenza
5 passi
marcatura
laterale
15 passi
Segnali visivi
illimitato
Segnali acustici
illimitato
Limite di tempo
1 minuto dalla partenza fino al ritorno dal CC
Docilità livello B
stato 25 giugno 2011
arrivo
5 passi
Pagina 9 di 11
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello B
Valutazione guarda – prendi
Compito
Il CC fa aspettare il cane alla bandiera di partenza e si allontana. Mette del cibo oppure un
oggetto nella ciottola e si reca alla bandieretta che segnala l’arrivo. Si volta e prende contatto
visivo con il cane per tre secondi. Richiama il cane, che deve passare dalla ciottola, e lo fa
fermare tra la ciottola e la marcatura laterale (seduto, terra, in piede…). Dopo ulteriori 3
secondi di contatto visivo, il cane viene mandato alla ciottola dove deve prendere l’oggetto (o
mangiare il cibo) e di seguito tornare dal CC.
1. Aspettare, contatto visivo e richiamo
Obiettivo
Cane aspetta tranquillamente alla partenza, mentre il CC si allontana. Se il cane aspetta può
cambiare la posizione (seduto, terra in piedi).
Cane mantiene il contatto visivo per tre secondi con il CC
Su richiamo del CC il cane torna e passa oltre la ciottola.
Sbagliato
o Cane non aspetta
o Cane non mantiene il contatto visivo per tre secondi
o Cane non torna, non passa oltre la ciottola
o Il cane va alla ciottola (non importa se prende qualcosa o no)
2. Fermarsi, contatto visivo
Obiettivo
Sul tragitto tra la ciottola e la marcatura laterale il CC fa fermare il cane (con o senza il gioco in
bocca o il cibo in pancia – qui viene valutato unicamente il fermarsi).
Cane aspetta per tre secondi e mantiene il contatto visivo con il CC.
Sbagliato
o Cane non si ferma
o Cane si ferma prima della ciottola o dopo la marcatura laterale
o Cane non aspetta per tre secondi
o Cane non mantiene il contatto visivo per tre secondi
3. Far tornare il cane alla ciottola e tornare
Obiettivo
Su indicazione del CC, il cane torna alla ciottola dove deve prendere l’oggetto (o mangiare il
cibo) e di seguito tornare dal CC (non viene penalizzato se lascia cadere il gioco).
Sbagliato
o Cane non torna alla ciottola (che magari è stata svuotata in precedenza)
o Cane parte prima del segnale del CC
o Cane non mangia / non porta l’oggetto
o Cane non lascia l’oggetto
Docilità livello B
stato 25 giugno 2011
Pagina 10 di 11
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline – Disciplina docilità Livello B
Attribuzione dei punti
Vale per le tre parti dell’esercizio
3 punti - eccellente
o Tutte le tre parti sono state eseguite senza errori
2 punti – molto buono
o Due parti sono state eseguite senza errori
1 punto – buono
o Una parte eseguita senza errori
0 punti – insufficiente
o Nessuna delle parti sono state eseguite senza errori
o CC continua ad influenzare il cane toccandolo
o Cane morde parte degli oggetti sul percorso
o Cane lascia il percorso
o Cane sporca sul percorso
o CC urla verso il cane
Viene dedotto 1 punto dalla valutazione
Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
Superamento del tempo limite
Se il tempo limite viene superato, vengono valutate le parti dell‘esercizio mostrate senza errori
fino a quel momento.
Docilità livello B
stato 25 giugno 2011
Pagina 11 di 11
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello B
1
FARE PIROETTA SU UNA PEDANA
Descrizione del percorso
Una pedana bassa (paletta di legno) è posizionata per terra a ca. 7 passi dal punto di
partenza. Ad un metro dalla pedana e segnata una linea di limite per il CC.
Materiale
Aiutante
Segnalazione per il punto di partenza (cono, bandieretta, segatura o simile)
Pedana (minimo 60x80 cm, massimo 80x100 cm. Superficie piatta (legno,
tappeto o materiale sintetico antiscivolo. Per i cani piccoli tenere conto
dell’altezza della pedana!
Compito
Il CC fa aspettare il cane al punto di partenza (senza segnale acustico) e si reca alla linea di
limite. Fa cenno al cane e gli indica di salire sulla pedana (con le 4 zampe). Sulla pedana il
cane deve eseguire una piroetta a sinistra (360°), di seguito una piroetta a destra (360°) (la
sequenza destra-sinistra, sinistra-destra è a scelta del CC).
Di seguito il CC fa aspettare il cane sulla pedana (senza segnale acustico), si reca al punto di
partenza e fa cenno al cane di tornare da lui.
Il CC conduce il cane unicamente con segnali visivi, senza segnali acustici o contatti fisici.
Anche per fa aspettare il cane o richiamarlo con un cenno non sono ammessi segnali acustici.
Schizzo
min. 60 x 80 cm
max. 80 x 100 cm
altezza max 20 cm
partenza
ca. 7 passi
2 passi
linea di
limite
Segnali visivi
illimitati
Segnali acustici
nessuno
cassone
podio
Continuare il lavoro dopo errore Se durante la 1°piroetta il cane scende dalla pedana, può
essere ricondotto sulla pedana (unicamente con segnali
visivi) ed eseguire la 2° piroetta.
Se il cane scende durante la 2° piroetta dalla pedana, può
essere ricondotto sulla pedana (unicamente con segnali
visivi), deve aspettare per essere richiamato con un
cenno.
Limite di tempo
Abilità livello B
1 minuto
stato 25 giugno 2011
Pagina 1 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello B
Valutazione piroetta sulla pedana
Compito
Il CC fa aspettare il cane al punto di partenza (senza segnale acustico) e si reca alla linea di
limite. Fa cenno al cane e gli indica di salire sulla pedana (con le 4 zampe). Sulla pedana il
cane deve eseguire una piroetta a sinistra (360°), di seguito una piroetta a destra (360°) (la
sequenza destra-sinistra, sinistra-destra è a scelta del CC).
Di seguito il CC fa aspettare il cane sulla pedana (senza segnale acustico), si reca al punto di
partenza e fa cenno al cane di tornare da lui.
Il CC conduce il cane unicamente con segnali visivi, senza segnali acustici o contatti fisici.
Anche per fa aspettare il cane o richiamarlo con un cenno non sono ammessi segnali acustici
Valutazione
1. Aspettare, salire sulla pedana e far tornare il cane con un cenno
Obiettivo
All’inizio del lavoro il cane aspetta sul punto di partenza e sale sulla pedana – aspetta al
termine del lavoro tranquillamente il segnale visivo del CC e torna dal CC sempre su segnale
visivo.
Sbagliato
o Influenzare il cane con segnali acustici
o Non sale sulla pedane
o Cane non aspetta
2. Piroetta a destra (non importa la sequenza)
Obiettivo
Il cane esegue la piroetta una volta a destra 360° (senso orario), senza lasciare la pedana.
Sbagliato
o Influenzare il cane con segnali acustici
o Cane non esegue giro di 360°
o Cane scende dalla pedana (con una o più zampe da parte alla pedana)
3. Piroetta a sinistra (non importa la sequenza)
Obiettivo
Il cane esegue la piroetta una volta a sinistra 360° (senso antiorario), senza lasciare la
pedana.
Sbagliato
o Influenzare il cane con segnali acustici
o Cane non esegue giro di 360°
o Cane scende dalla pedana (con una o più zampe da parte alla pedana)
Osservazione
Se il cane esegue due piroetta nella stessa direzione, non è considerato come sbagliato, ma
viene considerata solo come una direzione.
Abilità livello B
stato 25 giugno 2011
Pagina 2 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello B
2
AGGIRARE UN COPERTONE D’AUTO CON LE ZAMPE ANTERIORI SUL COPERTONE
Descrizione del percorso
Un copertone d’auto è masso per terra.
Materiale
Aiutante:
marcatura di partenza, copertone d’auto di media grandezza
Compito
Il CC conduce il cane dal punto di partenza al copertone d’auto. Il cane deve posizionarsi con
le zampe anteriori sul copertone e lo aggira in direzione destra o sinistra il copertone, le
zampe posteriori devono essere all’esterno del copertone per terra. Quando il cane ha
aggirato completamente il copertone con le zampe anteriori e posteriori (360°) il CC lo
conduce sul punto di partenza.
Schizzo
partenza
ca. 7 passi
Segnali visivi
illimitati
Segnali acustici
illimitati
copertone d'auto
di media grandezza
Continuare il lavoro dopo errore Se il cane scende dal copertone prima di aver aggirato la
metà (180°), può continuare la seconda metà (secondi
180°). La prima parte viene valutato come sbagliato.
Se scende nella seconda metà dal copertone viene
valutato unicamente la prima parte, se questa era senza
errori.
Limite di tempo
Abilità livello B
1 minuti
stato 25 giugno 2011
Pagina 3 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello B
Valutazione aggirare un copertone d’auto con le zampe anteriori sul copertone
Compito
Il CC conduce il cane dal punto di partenza al copertone d’auto. Il cane deve posizionarsi con
le zampe anteriori sul copertone e lo aggira in direzione destra o sinistra il copertone, le
zampe posteriori devono essere all’esterno del copertone per terra. Quando il cane ha
aggirato completamente il copertone con le zampe anteriori e posteriori (360°) il CC lo
conduce sul punto di partenza.
1. Andare verso il copertone e salirvi
Obiettivo
Cane si reca (senza guinzaglio) con il CC al copertone e vi sale con le zampe anteriori.
Cane torna, a al termine del lavoro con il CC al punto di partenza
Sbagliato
o Il CC tocca il cane
o Cane non sale con le zampe anteriore sul copertone
o Cane non torna con il CC al punto di partenza
2. Aggirare il copertone: prima metà
Obiettivo
Il cane aggira la prima parte del copertone (180°) a destra o a sinistra, sempre con le zampe
anteriori sul copertone, quelle posteriori per terra. Il CC può mettersi e muoversi dove e come
vuole, ma non può toccare il cane.
Sbagliato
o CC tocca il cane
o Cane scende dal copertone con le zampe anteriori (mette una o entrambe zampe a lato del
copertone)
3. Aggirare il copertone: seconda metà
Obiettivo
Cane aggira le seconda metà del copertone (180°) a destra o sinistra, sempre con le zampe
anteriori sul copertone, quelle posteriori per terra. Il CC può mettersi e muoversi dove e come
vuole, ma non può toccare il cane.
Sbagliato
o CC tocca il cane
o Cane scende dal copertone con le zampe anteriori (mette una o entrambe zampe a lato del
copertone)
Abilità livello B
stato 25 giugno 2011
Pagina 4 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello B
3
SALTARE ATTRAVERSO UN CERCHIO HULA HOP ANDATA E RITORNO
Descrizione del percorso
A 7 passi dal punto di partenza va posato a terra un cerchio Hula Hop. Il CC prende in mano il
cerchio e lo tiene con entrambe mani, verticale, davanti a se all’altezza del petto del cane. La
posizione del CC = girato a 90° dal cane. Per stabilizzare il Hula Hop il CC lo può tenere tra le
gambe (ginocchia).
Materiale
Aiutante:
marcatura del punto di partenza (coni, bandierette, segatura o simile)
Cerchio Hula Hop, dimensione minima 80 cm
Compito
Il cane aspetta al punto di partenza il segnale di partenza. Salta attraverso il cerchio, gira
dietro al CC e salta nuovamente attraverso il cerchio. Ora il CC ferma il cane e gli indica che
invertire la direzione per saltare (direzione invertita) nuovamente attraverso il cerchio, passa
dietro al CC e salta nuovamente attraverso il cerchio. Il CC tiene per tutto il tempo il cerchio
con le due mani e rimane sul posto, mentre il cane lavora. Il cerchio va tenuto all’altezza del
petto del cane. Al termine del lavoro il cane torna dal CC.
Schizzo
cerchio hula hop
= 60 - 80 cm
partenza
ca. 7 passi
CC con
cerchio hula hop
Segnali visivi
illimitati, le mani rimangono sul cerchio
Segnali acustici
illimitati
Continuare il lavoro dopo errore Se il cane salta solo una volta attraverso il cerchio e torna
troppo presto, il CC deve dar seguito alla 3°parte del
lavoro (salti in direzione B). Un secondo tentativo per lo
stesso lavoro non è permesso
Limite di tempo
Abilità livello B
1 minuto fino dopo il 4° salto
stato 25 giugno 2011
Pagina 5 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello B
Valutazione saltare attraverso un cerchio hula hop andata e ritorno
Compito
Il cane aspetta al punto di partenza il segnale di partenza. Salta attraverso il cerchio, gira
dietro al CC e salta nuovamente attraverso il cerchio. Ora il CC ferma il cane e gli indica che
invertire la direzione per saltare (direzione invertita) nuovamente attraverso il cerchio, passa
dietro al CC e salta nuovamente attraverso il cerchio. Il CC tiene per tutto il tempo il cerchio
con le due mani e rimane sul posto, mentre il cane lavora. Il cerchio va tenuto all’altezza del
petto del cane. Al termine del lavoro il cane torna dal CC.
1. Aspettare fino al richiamo e tornare al CC al termine del lavoro
Obiettivo
Il cane aspetta al punto di partenza finché il CC si è messo in posizione con il cerchio.
Al termine del lavoro il cane torna dal CC.
Sbagliato
o Cane non aspetta
o Cane non torna (né all’inizio né alla fine del lavoro)
2. Salti nella direzione A
Obiettivo
Cane salta attraverso il cerchio, gira dietro al CC e salta nuovamente il cerchio. Se il cane
tocca il cerchio durante il salto non è considerato errore.
Sbagliato
o Il cerchio viene tenuto troppo basso
o Il cerchio non viene tenuto con entrambe mani
o Cane non salta due volte nella stessa direzione attraverso il cerchio
o Cane non passa dietro il CC
o CC si muove = lascia la posizione
3. Salti nella direzione B
Obiettivo
Cane si ferma (su segnale acustico o da solo) dopo il secondo salto, si gira e salta nell’altra
direzione attraverso al cerchio, gira nuovamente dietro al CC e salta per la seconda volta
attraverso il cerchio. Se il cane tocca il cerchio durante il salto non è considerato errore.
Sbagliato
o Cane non cambia direzione
o Il cerchio viene tenuto troppo basso
o Il cerchio non viene tenuto con entrambe mani
o Cane non salta due volte nella stessa direzione attraverso il cerchio
o Cane non passa dietro il CC
o CC si muove = lascia la posizione
Abilità livello B
stato 25 giugno 2011
Pagina 6 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello B
4
FARE RETROMARCIA SALENDO SU UN CASSONE
Descrizione del percorso
Dal quadrato di partenza (2mx2m) viene formato una strada che è delimitata con dei nastri.
Lunga 5 passi, larga 1 m per arrivare al cassone. Nastri massimo fino a 10 cm sopra terra.
Materiale
Aiutante:
Marcatura per la partenza (segatura o simile)
Nastro per delimitare la strada e pali per fissare i nastri
Cassone di ca. 80x100 cm, altezza massima 15 cm. Superficie piatta (legno,
tappeto o materiale sintetico antiscivolo.
collare (in aggiunta alla pettorina), dal quali il cane può sfilarsi senza dover
essere aperto.
CC:
Compito
Il CC mette il cane nella posizione desiderata (frontale, ma anche laterale o leggermente
spostato lateralmente). Il CC può accovacciarsi. Il CC fa aspettare il cane e lo trattiene con
entrambi mani al collare. Il cane aspetta finché il CC, dopo un secondo, dà il segnale di sfilarsi
retrocedendo dal collare (che è tenuto senza muoverlo) e sempre retrocedendo cammina
senza fermarsi verso il cassone per poi salirvi. Lì aspetta per 3 secondi prima che il CC lo
richiama nel quadrato di partenza. Arrivato dal CC il cane infila la testa (fino minimo all’altezza
della fronte) nel collare che il CC tiene senza muoverlo. Di seguito il CC fa passare il collare
sopra le orecchie del cane. Il cane può naturalmente anche infilarsi nel collare da solo.
Schizzo
ca. 1 m
ca 80 x 100 cm
altezza max 15 cm
ca. 5 passi
quadrato di
partenza
2m x2m
nastri per la delimitazione
della strada, massimo
10 cm sopro la terra
Segnali visivi
illimitato
Segnali acustici
illimitato
cassone
podio
Continuare il lavoro dopo errore se il cane non va verso il cassone o non vi sale il CC lo
può richiamare in qualsiasi momento per farlo infilare nel
collare.
Limite di tempo
Abilità livello B
1 minuto
stato 25 giugno 2011
Pagina 7 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello B
Valutazione: fare retromarcia salendo su un cassone
Compito
Il CC mette il cane nella posizione desiderata (frontale, ma anche laterale o leggermente
spostato lateralmente). Il CC può accovacciarsi. Il CC fa aspettare il cane e lo trattiene con
entrambi mani al collare. Il cane aspetta finché il CC, dopo un secondo, dà il segnale di sfilarsi
retrocedendo dal collare (che è tenuto senza muoverlo) e sempre retrocedendo cammina
senza fermarsi verso il cassone per poi salirvi. Lì aspetta per 3 secondi prima che il CC lo
richiama nel quadrato di partenza. Arrivato dal CC il cane infila la testa (fino minimo all’altezza
della fronte) nel collare che il CC tiene senza muoverlo. Di seguito il CC fa passare il collare
sopra le orecchie del cane. Il cane può naturalmente anche infilarsi nel collare da solo.
1. posizionare il cane nella posizione desiderata, sfilare la testa dal collare e infilarla nel
collare.
Obiettivo
Il cane assume la posizione desiderata, aspetta e sfila, su indicazione del CC retrocedendo la
testa dal collare (che è tenuto senza muoverlo). Il cane torna su richiamo dal CC e infila la
testa, minimo fino all’altezza della fronte, nel collare che viene tenuto tranquillamente.
Sbagliato
o Cane non assume la posizione desiderata
o CC tocca il cane per farlo assumere la posizione desiderata
o Cane retrocede al contatto con il CC quando questo tocca il collare (evitare)
o Cane non aspetta il segnale acustico per sfilare la testa dal collare
o Cane non si sfila dal collare / CC toglie il collare al cane
o Cane non torna
o Cane non infila la testa fino all’altezza della fronte / CC mette il collare al cane
2. retrocedere
Obiettivo
Cane cammina all’indietro rimanendo all’interno della “strada” fino al cassone (è permesso
correggere il cane, senza deduzione di punti, richiamandolo fino prima del quadrato di
partenza).
Sbagliato
o Cane oltrepassa il nastro di delimitazione con una zampa (toccare e/o camminarvi sopra
non è considerazione come errore)
o Cane si volta e va al cassone camminando in avanti
o Cane non raggiunge il cassone
3.salire retrocedendo sul cassone
Obiettivo
Cane sale sul cassone retrocedendo e aspetta per 3 secondi in qualsiasi posizione
Sbagliato
o Cane non sale retrocedendo sul cassone
o Cane non aspetta per 3 secondi con le quattro zampe sul cassone
Abilità livello B
stato 25 giugno 2011
Pagina 8 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello B
5
3 esercizi a stile libero scelti indipendentemente
Materiale
CC:
il CC devo portare il materiale necessario
Compito
Il conduttore con il cane mostrano tre esercizi di libera scelta, che il cane ama eseguire.
Questo può essere “fare il coniglietto”, inchino abbassando l’avancorpo, strisciare, camminare
sulle gambe posteriori, portare in bocca qualcosa di particolare o riportarlo, saltare nelle
braccia del CC,…., Non ci sono limiti alla fantasia del CC a condizione che la salute del cane
non venga messo in pericolo, che il cane si diverta ad eseguire l’esercizio e che non si
capovolga.
Il CC descrive all’EC gli esercizi che intende eseguire. Segnali visivi e acustici sono ammessi,
toccare il cane è vietato (tranne che il contatto fisico sia previsto dagli esercizi, come saltare
nelle braccia del CC).
Il cane non può essere travestito. Esercizi che vengono richiesti nel regolamento, ma che non
vengono richiesti il giorno del concorso, non sono ammessi quali esercizi a stile libero.
Segnali visivi
illimitati
Segnali acustici
illimitati
Limite di tempo
1 minuto
Non sono ammessi come esercizi “ stile libero” in questo livello:
o
o
o
o
o
Un singolo dare la zampa
Rotolarsi
Piroetta (roteare il corpo intorno a sé stesso)
Abbaiare (come nei concorsi CTUS)
Cane fa il morto (Päng)
Valutazione degli esercizi a stile libero scelti indipendentemente
Ogni esercizio annunciato ed eseguito è considerato come compito parziale e viene valutato
singolarmente.
Abilità livello B
stato 25 giugno 2011
Pagina 9 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello B
Attribuzione dei punti
Vale per le tre parti dell’esercizio
3 punti - eccellente
o Tutte le tre parti sono state eseguite senza errori
2 punti – molto buono
o Due parti sono state eseguite senza errori
1 punto – buono
o Una parte eseguita senza errori
0 punti – insufficiente
o Nessuna delle parti sono state eseguite senza errori
o CC continua ad influenzare il cane toccandolo
o Cane morde parte degli oggetti sul percorso
o Cane lascia il percorso
o Cane sporca sul percorso
o CC urla verso il cane
Viene dedotto 1 punto dalla valutazione
Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
Superamento del tempo limite
Se il tempo limite viene superato, vengono valutate le parti dell‘esercizio mostrate senza errori
fino a quel momento.
Abilità livello B
stato 25 giugno 2011
Pagina 10 di 10
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – lavoro di fiuto livello B
1
PERSO IL MAZZO DI CHIAVE
Descrizione del percorso
Con l’utilizzo di nastri di plastica, viene segnato per terra un quadrato delle dimensioni di
12 x 12 passi. L’erba non dovrebbe essere tagliata troppo corta, in modo da poter
nascondere bene un mazzo di chiavi.
Marcatura circa 7 passi all’esterno del quadrato.
Materiale
Aiutante:
nastri di plastica, 4 pali o simile dove possono, negli angoli, fissare e tirare i
nastri. Altezza da terra del nastro circa 10 cm.
Segatura o simile.
CC:
Mazzo di chiavi
Dimensioni del mazzo di chiavi:
4-6 chiavi attaccate ad un portachiavi, delle dimensioni massime di
12x6x3cm,
non sono ammessi colori sgargianti.
12 cm
6 cm
Esempio mazzo di chiavi:
Compito
Il CC con il cane, è posizionato sulla marcatura a 7 passi dal quadrato marcato e
consegna il mazzo di chiavi all’ EC. Di seguito il CC e il cane si voltano con la schiena
verso il quadrato, sempre a 7 passi dal quadrato, in modo che l’EC possa nascondere il
mazzo lontano dalla loro vista. L’EC deve cercare un posto per nascondere il mazzo che
non sia troppo visibile. Se il cane dovesse osservare l’EC nascondere il mazzo, questo fa
finta di nascondere il mazzo in vari posti. Di seguito si reca dal CC che toglie il guinzaglio
al cane e lo manda in direzione del quadrato per cercare il mazzo di chiavi. Il cane deve
segnalare il mazzo e restare sul posto oppure riportarlo. Il sistema di segnalazione è a
discrezione del CC. Se il cane riporta, deve portare il mazzo al CC. Se il cane segnala, il
CC annuncia il ritrovamento all’EC e si reca dal cane che rimane vicino al mazzo di chiavi
fino all’arrivo del CC. Questo raccoglie il mazzo e mette il cane al guinzaglio.
Il cane non può allontanarsi dal quadrato per più di 5 metri.
Livello B lavoro di fiuto
stato 25 giugno 2011
Pagina 1 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – lavoro di fiuto livello B
12 passi
Schizzo
7 passi
punto d'attesa
12 passi
campo di ricerca
Segnali visivi
illimitati
Segnali acustici
illimitati
Limite di tempo
1 minuto (il cronometraggio inizia nel momento in cui il cane lascia
la marcatura e termina al momento che il CC tiene il mazzo di chiavi
tra le mani).
Valutazione perso il mazzo di chiave
Compito
Il CC con il cane, è posizionato sulla marcatura a 7 passi dal quadrato marcato e
consegna il mazzo di chiavi all’EC. Di seguito il CC e il cane si voltano con la schiena
verso il quadrato, sempre a 7 passi dal quadrato, in modo che l’EC possa nascondere il
mazzo lontano dalla loro vista. L’EC deve cercare un posto per nascondere il mazzo che
non sia troppo visibile. Se il cane dovesse osservare l’EC nascondere il mazzo, questo fa
finta di nascondere il mazzo in vari posti. Di seguito si reca dal CC che toglie il guinzaglio
al cane e lo manda in direzione del quadrato per cercare il mazzo di chiavi. Il cane deve
segnalare il mazzo e restare sul posto oppure riportarlo. Il sistema di segnalazione è a
discrezione del CC. Se il cane riporta, deve portare il mazzo al CC. Se il cane segnala, il
CC annuncia il ritrovamento all’ EC e si reca dal cane che rimane vicino al mazzo di chiavi
fino all’arrivo del CC. Questo raccoglie il mazzo e mette il cane al guinzaglio.
Il cane non può allontanarsi dal quadrato per più di 5 metri.
Livello B lavoro di fiuto
stato 25 giugno 2011
Pagina 2 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – lavoro di fiuto livello B
1. Ricerca
Obiettivo
Il cane cerca durante tutto il tempo, finché ha trovato il mazzo di chiavi oppure il tempo e
scaduto. (Attenzione: ci sono diversi modi di ricerca a dipendenza della razza e individuo!
Non viene valutato il sistema di ricerca – lentamente o veloce, naso alto o basso).
Sbagliato
o Cane rimane dal CC
o Cane rimane – senza aver trovato – fermo in piedi, seduto o sdraiato per più di ca. 10
secondi.
o Cane guarda il CC, EC, altre persone, cani o oggetti per più di circa 10 secondi.
o Cane scava, si rottola, cerca topi….fa con evidenza tutt’altro che cercare, per più di
circa 10 secondi
o Cane lascia la zona di ricerca (si allontana oltre 5 metri dal campo di ricerca)
2. Trovare l’oggetto
Obiettivo
Cane trova il mazzo di chiavi, in modo che lo nota anche l’EC. (cane deve solo trovare,
non segnalare o riportare per ottenere questo punto!).
Sbagliato
o Cane non trova il mazzo di chiavi
3. Segnalare / riportare
Obiettivo
Il cane porta (se lascia cadere non ci sono penalizzazioni) al CC oppure lo segnala
abbaiando, aggirando, fermo in piedi, sdraiato, seduto, toccando (anche in alternanza)
finché il CC è arrivato dal cane.
Sbagliato
o Cane non riporta correttamente dal CC o non lo segnala correttamente:
o Riportare:
o Cane riporta solo per un tratto, lascia per terra il mazzo di chiavi e non può essere
motivato a riportarlo entro il tempo limite dal CC.
o Cane riporta il mazzo di chiavi, ma non lo lascia.
o Segnalare
Cane segnala, ma si allontana prima che il CC lo raggiunge (CC può invitare il cane a
rimanere sul posto oppure a tornare sul posto di ritrovamento).
Livello B lavoro di fiuto
stato 25 giugno 2011
Pagina 3 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – lavoro di fiuto livello B
2
Mucchio
Descrizione del percorso
Per terra viene marcato un quadrato di 2 x 2 m (con segatura o simile). A 15 passi dal
quadrato, sono ammucchiati 8 oggetti dietro una linea della lunghezza di 2 m.
Materiale
Aiutante:
CC:
8 oggetti da gioco (che non lasciano odore di cibo, che non fanno rumori,
oggetti per gioco di qualsiasi genere), segatura o simile per marcature.
1 oggetto di ricerca personale (senza cibo).
Dimensioni degli oggetti dell’aiutante e oggetto di ricerca del CC
Massimo 12x12x10 cm oppure 20x6x6 cm.
Compito
Il CC si posiziona con il cane nel quadrato marcato e lascia aspettare il cane. Il CC si
allontana per 15 passi dove è posizionato un mucchio fatto di oggetti estranei. Il CC
appoggia il suo oggetto a lato del mucchio e torna dal cane nel quadrato. L’EC posiziona
gli oggetti estranei sopra l’oggetto personale, in moda da coprire completamente l’oggetto
personale del CC.
Il cane deve trovare il suo oggetto e tornare con l’oggetto in bocca dal CC che non può
lasciare il quadrato. Il sistema di riporto è libero.
Schizzo
quadrato di
partenza
2m x2m
ca. 15 passi
8+1
oggetti (giocattoli)
Segnali visivi
illimitati (CC non può influenzare il cane nella scelta dell’oggetto)
Segnali acustici
illimitati (CC non può influenzare il cane nella scelta dell’oggetto)
Limite di tempo
1 minuto dall’invio del cane verso il mucchio
Livello B lavoro di fiuto
stato 25 giugno 2011
Pagina 4 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – lavoro di fiuto livello B
Valutazione mucchio
Compito
Il CC si posiziona con il cane nel quadrato marcato, lo fa aspettare. Il CC si allontana per
15 passi dove è posizionato un mucchio fatto di oggetti estranei. Il CC appoggia il suo
oggetto
a lato del mucchio e torna dal cane nel quadrato. Il EC posiziona gli oggetti estranei sopra
l’oggetto personale, in moda da coprire completamente l’oggetto personale del CC.
Il cane deve trovare il suo oggetto e tornare, con l’oggetto in bocca, dal CC che non può
lasciare il quadrato. Il sistema di riporto è libero.
1. Aspettare e andare verso il mucchio
Obiettivo
Cane aspetta nel quadrato il ritorno del CC
Cane va verso il mucchio e torna nel quadrato dal CC.
Sbagliato
o Cane lascia il quadrato prima del segnale del CC
o Cane non va verso il mucchio
2. Cercare
Obiettivo
Cane cerca nel mucchio il suo oggetto
Sbagliato
o Cane è vicino al mucchio, ma non cerca
o Cane prende un oggetto non suo
o Cane prende più di un oggetto, non importa quali
o CC influenza il cane per aiutarlo a trovare il suo oggetto (No! Lascia! Cambia! ecc)
3. Riporto
Obiettivo
Cane prende l’oggetto, per il quale si è deciso e lo porta dal CC nel quadrato (lasciar
cadere non viene penalizzato). Se il cane prende più oggetti in bocca è sufficiente che
riporta almeno un oggetto nel quadrato.
Sbagliato
o Cane non porta l’oggetto dal CC nel quadrato
o Cane porta l’oggetto, ma non lo lascia
o Cane non riporta nessun oggetto
Livello B lavoro di fiuto
stato 25 giugno 2011
Pagina 5 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – lavoro di fiuto livello B
3
CERCARE DUE OGGETTI PERSONALI
Descrizione del percorso
Per terra è segnato con della segatura o simile,un quadrato delle dimensioni di 2x2 m. A
30 passi da questo quadrato, si trovano 4 nascondigli per gli oggetti personali, ad
esempio cespuglio, albero, fascio di erba, tubi o simili.
Materiale
Aiutante:
CC:
terreno idoneo, segatura per marcatura, recinto di separazione con altri
campi di lavoro ad esempio recinto per pecore.
2 oggetti di ricerca personali
Dimensioni degli oggetti: massimo 12x12x10 cm oppure 20x6x6 cm.
Compito
Il CC si posiziona con il cane nel quadrato marcato e consegna gli oggetti personali all’EC
che si allontana a vista a 30 passi dal CC e cane. Di lì passa da un nascondiglio all’altro
chinandosi per far finta di piazzare l’oggetto. Dietro i nascondigli da lui scelti appoggia un
oggetto per volta.
Dopodiché torna per via diretta da CC e cane. Il cane deve cercare e riportare gli oggetti
personali al CC che è rimasto nel quadrato, oppure segnalarli chiaramente (abbaiando,
stando fermo in piedi, seduto o sdraiato). Il modo di riportare o segnalare è a discrezione
del CC. Se il cane segnala l’oggetto, il CC si reca dal cane e torna con il cane e l’oggetto
nel quadrato marcato e rimanda il cane a cercare il secondo oggetto. Il lavoro termina
quando il cane ha riportato il secondo oggetto nel quadrato, se il cane segnala il lavoro
termina quando il CC è arrivato dal cane.
Schizzo
quadrato di
partenza
2m x2m
4 nascondigli
ca. 30 passi
Segnali visivi
illimitati
Seconda partenza
No. Se il cane torna prima del termine del compito e senza
oggetto/segnalazione nel quadrato una seconda partenza non è
permessa.
Limite di tempo
1 minuto, dalla partenza del cane dal quadrato. Se il cane segnale il
tempo va fermato nel momento in cui il CC è arrivato dal cane alla
seconda segnalazione.
Livello B lavoro di fiuto
Segnali acustici
stato 25 giugno 2011
illimitati
Pagina 6 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – lavoro di fiuto livello B
Valutazione cercare due oggetti personali
Compito
Il CC si posiziona con il cane nel quadrato marcato e consegna gli oggetti personali all’EC
che si allontana a vista a 30 passi dal CC e cane. Di lì passa da un nascondiglio all’altro
chinandosi per far finta di piazzare l’oggetto. Dietro i nascondigli da lui scelti appoggia un
oggetto per volta.
Dopodiché torna per via diretta da CC e cane. Il cane deve cercare e riportare gli oggetti
personali al CC che è rimasto nel quadrato, oppure segnalarli chiaramente (abbaiando,
stando fermo in piedi, seduto o sdraiato). Il modo di riportare o segnalare è a discrezione
del CC. Se il cane segnala l’oggetto, il CC si reca dal cane e torna con il cane e l’oggetto
nel quadrato marcato e rimanda il cane a cercare il secondo oggetto. Il lavoro termina
quando il cane ha riportato il secondo oggetto nel quadrato, se il cane segnala il lavoro
termina quando il CC è arrivato dal cane.
Valutazione
1. Cercare
Obiettivo
Il cane cerca durante tutto il tempo in modo intenso.
(Attenzione: ci sono diversi modi di ricerca a dipendenza della razza e individuo! Non
viene valutato il sistema di ricerca – lentamente o veloce, naso alto o basso).
Sbagliato
o Cane non si allontana
o Cane si ferma per più di 10 secondi (in piedi, sdraiato o seduto) senza aver trovato un
oggetto.
o Cane guarda il CC, EC, altre persone, cani o oggetti per più di circa 10 secondi.
o Cane scava, si rottola, cerca topi …. fa con evidenza qualcos’altro che cercare per più
di circa 10 secondi
2. Trovare e riportare/segnalare il primo oggetto (la sequenza non è importante)
Obiettivo
Cane trova l’oggetto e lo riporta al CC che è rimasto nel quadrato (lasciar cadere non
viene penalizzato) oppure lo segnala (abbaiando, in piedi, seduto, sdraiato, toccandolo.
Anche alternando) finché il CC è arrivato dal cane.
Sbagliato
o Cane non trova
o Cane non riporta l’oggetto nel quadrato o non segnala correttamente
o Cane riporta l’oggetto, ma non lo lascia.
3. Trovare e riportare/segnalare il secondo oggetto (sequenza non è importante)
o Criteri uguali al primo oggetto
Livello B lavoro di fiuto
stato 25 giugno 2011
Pagina 7 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – lavoro di fiuto livello B
4
CERCARE CIBO IN BICCHIERI
Descrizione del percorso
Con della segatura o simile, viene marcata una linea della lunghezza di 2 m. A 10 passi di
distanza si trovano, ben fissati nel terreno, dei paletti per il recinto di pecore. A questi
paletti, all’altezza della testa del cane, sono appesi 6 bicchieri identici (a dipendenza del
cane, il bicchiere deve esser appeso più alto o più basso, il cane deve poter annusare il
bicchiere da sotto). La distanza tra i paletti è di 2 passi. Ogni paletto è munito di un
numero.
Ogni bicchiere ha sul fondo 10 fori di circa 3 mm di diametro. 3 bicchieri vengono riempiti
con sassolini, 3 con bocconcini gustosi secchi.
Materiale
Aiutante:
6 bicchieri idonei con coperchio (es. 1000gr Yoghurt della Migros, 750gr
Yoghurt della COOP) bocconcini gustosi secchi, sassolini, 6 paletti per il
recinto per pecore, cartelli di numerazione 1-6.
Segatura o simile
Compito
Il CC si posiziona con il cane dietro la linea marcata. Su segnale dell’EC il CC e il cane
(libero o al guinzaglio) passano a lato dei bicchieri. Il cane deve segnalare i bicchieri
contenenti bocconcini. Il modo di segnalazione è libero. Il CC deve annunciare
immediatamente: “segnalazione si o no”. Il lavoro termina al terzo annuncio. Si può
passare solo una volta dai bicchieri.
Schizzo
1
2
3
4
5
6
Paletti recinto pecore con
Bicchieri attaccati e laltezza
modificabile
linea die
ca. 10 passi
partenza 2 m
2 passi
2 p. 2 p.
2 p.
2 p.
Segnali visivi
illimitati
Segnali acustici
illimitati
Limite di tempo
1 minuto, dalla partenza alla terza segnalazione.
Livello B lavoro di fiuto
stato 25 giugno 2011
Pagina 8 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – lavoro di fiuto livello B
Valutazione cercare cibo in bicchieri
Il CC si posiziona con il cane dietro la linea marcata. Su segnale dell’EC il CC e il cane
(libero o al guinzaglio) passano a lato dei bicchieri. Il cane deve segnalare i bicchieri
contenenti bocconcini. Il modo di segnalazione è libero. Il CC deve annunciare
immediatamente: “segnalazione si o no”. Il lavoro termina al terzo annuncio. Si può
passare solo una volta dai bicchieri.
1. Annuncio della segnalazione
Obiettivo
Cane segnala il primo bicchiere con cibo in maniera che CC e EC lo possano caprie.
CC è in grado di annunciare in quale bicchiere si trova il cibo.
Sbagliato
o Segnalazione errata, cioè segnala un bicchiere nel quale si trovano sassolini
2. Annuncio della segnalazione
Obiettivo
Cane segnala il secondo bicchiere con cibo in maniera che CC e EC lo possano caprie.
CC è in grado di annunciare in quale bicchiere si trova il cibo.
Sbagliato
o Segnalazione errata, cioè segnala un bicchiere nel quale si trovano sassolini
3. Annuncio della segnalazione
Obiettivo
Cane segnala il terzo bicchiere con cibo in maniera che CC e EC lo possano caprie.
CC è in grado di annunciare in quale bicchiere si trova il cibo.
Sbagliato
o Segnalazione errata, cioè segnala un bicchiere nel quale si trovano sassolini
Attenzione
CC:
può essere annunciato solo 3 volte un ritrovamento. Dopo il 3°annuncio,
oppure dopo aver passato tutti i bicchieri, il lavoro è terminato. I bicchieri
possono essere fatti passare una sola volta.
Aiutante:
Il cibo deve sempre trovarsi negli stessi bicchieri. Questi sono marcati
all’interno, sia sul bicchiere che sul lato inferiore del coperchio. Devono
essere utilizzati unicamente BOCCONCINI SECCHI. Dopo il percorso il
cibo è da togliere dai bicchieri. (Considerato che i bicchieri possono
prendere l’odore del cibo, quelli per i bocconcini e quelli per i sassolini sono
da tenere separati.)
Dopo ogni passaggio di cane, i bicchieri devono essere cambiati di posizione, onde
evitare che il CC seguente possa copiare. Il EC deve annotare la posizione dei bicchieri
con cibo ogni volta di nuovo.
I numeri non possono essere marcati sui contenitori, bensì per terra o sul paletto.
Livello B lavoro di fiuto
stato 25 giugno 2011
Pagina 9 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – lavoro di fiuto livello B
5
CALZE (DEVE ESSERE PER FORZA L’ULTIMO LAVORO DI FIUTO!)
Descrizione del percorso
Cinque cartelli recanti numeri sono posizionati uno dietro l’altro per terra. Distanza tra i
cartellini: 2 passi.
Per terra, a 10 passi dal primo cartello va marcato con segatura o simile, una linea della
lunghezza di 2 m.
Materiale
Aiutante:
 materiale per la marcatura, cartelli di numerazione
 4 calze identiche della misura minima 40, di cotone non troppo leggero o
lana, oppure quadrati di tessuto* (vedi sotto), inoltre per ogni CC è
necessaria una calza uguale. Le calze possono avere piccoli buchi. In
caso di pioggia minimo 4 calze supplementare neutre.
La calza viene consegnata al CC prima dell’inizio del primo lavoro di fiuto, il quale deve
mettere la calza in una tasca per farle assumere l’odore del CC. Ogni CC riceve una calza
nuova, cioè non utilizzata.
Dopo il passaggio di ogni cane, l’aiutante raccoglie le 4 calze neutre e le ripone in un
sacchetto di plastica, in modo che anche in caso di piogge continue, si bagnino il meno
possibile. Per ogni evenienza sono da tenere pronte calze di “scorta”.
La stessa procedura può essere fatta utilizzando dei quadrati di tessuto delle dimensioni
di 30x30 cm. Il tessuto può essere di spugna, lenzuola di flanella, tessuto pesante di lino o
jeans.
Se vengono usati quadrati di tessuto, possono essere confezionati dall’organizzatore. I
bordi non devono essere cuciti. Tutti i quadrati devono essere fatti degli stessi tessuti e
non distinguibili a occhio nudo dal CC. Attenzione: Jeans, togliere eventuali decorazioni di
metallo.
Possono essere utilizzate o le calze oppure i quadrati di tessuto.
Compito
Il CC si posiziona con il cane dietro la linea marcata. Su indicazione dell’aiutante il CC
consegna all’EC la calza che ha tenuta in tasca. L’EC tiene in mano la calza del CC e
nell’altra le calze neutrali. La calza del CC non può venire in contatto con le calze neutre,
per evitare la contaminazione di odore. Ora il CC volta la schiena al percorso e aspetta
con il cane al guinzaglio dietro la linea marcata, in modo che non possa vedere come l’EC
posiziona le calze. L’EC posiziona ora le 4 calze e la calza del CC separatamente vicino
ai cartelli di numerazione. L’EC si annota la posizione della calza del CC e torna da
questo.
Su segnale dell’EC il CC con il cane (libero o al guinzaglio) cammina a lato delle calze. Il
cane deve segnalare la calza del CC. Il modo di segnalazione è libero. È permesso anche
riportare la calza (lasciar cadere la calza non viene penalizzato). L’importante che
segnali/riporti la calza giusta. Il lavoro termina con il riporto/segnalazione della calza. È
permesso un solo passaggio vicino alle calze.
Livello B lavoro di fiuto
stato 25 giugno 2011
Pagina 10 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – lavoro di fiuto livello B
Se non vengono utilizzate calze, la stessa procedura può essere fatta utilizzando i
quadrati di tessuto.
Schizzo
1
2
3
4
5
calze o
quadrati di tessuto
linea die
partenza 2 m
ca. 10 passi
2 passi
2 p.
2 p.
Segnali visivi
illimitati
Segnali acustici
illimitati
Limite di tempo
1 minuto, dalla partenza alla segnalazione.
2 p.
Attenzione:
CC:
è permesso un unico tentativo. Tentare di indovinare non è permesso. Dopo la
segnalazione oppure dopo aver passato tutte le calze, il lavoro termina. Un
secondo passaggio non è permesso.
Valutazione calze
Compito
Il CC si posiziona con il cane dietro la linea marcata. Su indicazione dell’aiutante il CC
consegna all’EC la calza che ha tenuta in tasca. L’EC tiene in mano la calza del CC e
nell’altra le calze neutrali. La calza del CC non può venire in contatto con le calze neutre,
per evitare la contaminazione di odore. Ora il CC volta la schiena al percorso e aspetta
con il cane al guinzaglio dietro la linea marcata, in modo che non possa vedere come l’EC
posiziona le calze. L’EC posiziona ora le 4 calze e la calza del CC separatamente vicino
ai cartelli di numerazione. L’EC si annota la posizione della calza del CC e torna da
questo.
Su segnale dell’EC il CC con il cane (libero o al guinzaglio) cammina a lato delle calze. Il
cane deve segnalare la calza del CC. Il modo di segnalazione è libero. È permesso anche
riportare la calza (lasciar cadere la calza non viene penalizzato). L’importante che
segnali/riporti la calza giusta. Il lavoro termina con il riporto/segnalazione della calza. È
permesso un solo passaggio vicino alle calze.
Se non vengono utilizzate calze, la stessa procedura può essere fatta utilizzando i
quadrati di tessuto.
Livello B lavoro di fiuto
stato 25 giugno 2011
Pagina 11 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – lavoro di fiuto livello B
1. Cercare
Obiettivo
Cane segnala, chiaro per il EC, la calza. (Il cane non deve toccare la calza con il naso,
cani sentono odori a distanza!)
Cane non deve far passare tutte le calze, se segnala/riporta subito.
Sbagliato
o Cane non sente l’odore della calza giusta.
2. Trovare
Obiettivo
Cane reagisce, visibile per il EC, alla calza giusta
Sbagliato
o Cane non reagisce, visibile per il EC, alla calza giusta
o CC influenza il cane per trovare la calza giusta.
3. Segnalare / riportare
Obiettivo
Cane segnala chiaramente la calza del CC (abbaia, si immobilizza, sdraiato, seduto, in
piedi, toccare, scodinzolando (anche alternando) oppure riporta la calza giusta al CC
(lasciar cadere non viene penalizzato).
Sbagliato
o Cane non segnala / riporta la calza del CC
o Cane riporta la calza del CC, ma non la lascia
o Cane riporta / segnala una calza neutra
o CC ignora la segnalazione del cane e lo invita a continuare nella ricerca (dopo la
segnalazione da parte del cane, anche della calza sbagliata, il lavoro è terminato.
Livello B lavoro di fiuto
stato 25 giugno 2011
Pagina 12 di 13
Commissione Polydog
DivertimentoSport Regolamento concorso
Catalogo discipline – lavoro di fiuto livello B
Attribuzione dei punti
Vale per le tre parti dell’esercizio
3 punti - eccellente
o Tutte le tre parti sono state eseguite senza errori
2 punti – molto buono
o Due parti sono state eseguite senza errori
1 punto – buono
o Una parte eseguita senza errori
0 punti – insufficiente
o Nessuna delle parti sono state eseguite senza errori
o CC continua ad influenzare il cane toccandolo
o Cane morde parte degli oggetti sul percorso
o Cane lascia il percorso
o Cane sporca sul percorso
o CC urla verso il cane
Viene dedotto 1 punto dalla valutazione
Il cane completa l’esercizio, ma abbaiando, piagnucolando, ululando o uggiolando
diverse volte
Superamento del tempo limite
Se il tempo limite viene superato, vengono valutate le parti dell‘esercizio mostrate senza
errori fino a quel momento.
Livello B lavoro di fiuto
stato 25 giugno 2011
Pagina 13 di 13
Scarica

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento di concorso