Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento Indice PREMESSA ....................................................................................................................................................................................... 4 Andatoie, passerelle .......................................................................................................................................................................... 5 Argani di qualsiasi genere.................................................................................................................................................................. 6 Attrezzi generici di utilizzo manuale................................................................................................................................................... 8 Autobetoniera................................................................................................................................................................................... 11 Autocarri........................................................................................................................................................................................... 13 Autogrù ............................................................................................................................................................................................ 14 Autogrù a cestello ............................................................................................................................................................................ 16 Avvitatore elettrico ........................................................................................................................................................................... 17 Battipiastrelle ................................................................................................................................................................................... 18 Betoniera a bicchiere ....................................................................................................................................................................... 19 Cannello bruciatore a gas ................................................................................................................................................................ 21 Cannello per saldatura ossiacetilenica ............................................................................................................................................ 22 Carrello elevatore (muletto) ............................................................................................................................................................. 23 Carriola ............................................................................................................................................................................................ 25 Cesoie.............................................................................................................................................................................................. 26 Cestello idraulico.............................................................................................................................................................................. 27 Compattatore a scoppio................................................................................................................................................................... 28 Compattatori a motore ..................................................................................................................................................................... 29 Compressore d’aria.......................................................................................................................................................................... 30 Depositi entro silos........................................................................................................................................................................... 31 Dumper o mezzo equivalente a motore ........................................................................................................................................... 32 Elevatori o montacarichi................................................................................................................................................................... 33 Escavatore ....................................................................................................................................................................................... 34 Flessibile .......................................................................................................................................................................................... 36 Grader.............................................................................................................................................................................................. 37 Gru di qualsiasi dimensione e portata.............................................................................................................................................. 38 Idropulitrice ...................................................................................................................................................................................... 40 Intavolati........................................................................................................................................................................................... 41 Intonacatrice .................................................................................................................................................................................... 42 Levigatrice........................................................................................................................................................................................ 43 Livellatrice ad elica........................................................................................................................................................................... 44 Macchina per scavo pareti monolitiche............................................................................................................................................ 45 Macchine per la lavorazione del ferro .............................................................................................................................................. 46 Martello demolitore pneumatico (o elettrico).................................................................................................................................... 48 Molazza............................................................................................................................................................................................ 49 Pala cingolata .................................................................................................................................................................................. 50 Pala meccanica................................................................................................................................................................................ 51 Schede di rischio Pag. 1 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento Parapetti........................................................................................................................................................................................... 53 Parasassi ......................................................................................................................................................................................... 54 Piattaforma area a pantografo ......................................................................................................................................................... 55 Piazzole di carico ............................................................................................................................................................................. 57 Pompa a mano per disarmante........................................................................................................................................................ 58 Pompa elettrica o a combustibile liquido, di qualsiasi genere.......................................................................................................... 59 Pompa per calcestruzzo .................................................................................................................................................................. 60 Ponteggi METALLICI ....................................................................................................................................................................... 61 Ponti sviluppabili su carro ................................................................................................................................................................ 69 Ponti su cavalletti ............................................................................................................................................................................. 70 Rullo compressore ........................................................................................................................................................................... 71 Saldatrice di qualsiasi tipo ............................................................................................................................................................... 72 Scale a mano di qualsiasi genere .................................................................................................................................................... 73 Scale o piccoli ponteggi anche su ruote .......................................................................................................................................... 75 Scarificatore meccanico................................................................................................................................................................... 76 Sega a disco .................................................................................................................................................................................... 77 Sega circolare .................................................................................................................................................................................. 78 Sparachiodi ...................................................................................................................................................................................... 80 Tagliamattoni elettrica...................................................................................................................................................................... 81 Tagliapiastrelle................................................................................................................................................................................. 82 Tagliasfalto a disco o martello ......................................................................................................................................................... 83 Tagliatubi ......................................................................................................................................................................................... 84 Terna................................................................................................................................................................................................ 85 Trabattelli ......................................................................................................................................................................................... 86 Trapani elettrici ................................................................................................................................................................................ 87 Trapani speciali o avvitatrici............................................................................................................................................................. 88 Trivella ............................................................................................................................................................................................. 89 Vibratori per calcestruzzo ................................................................................................................................................................ 90 Vibrofinitrice per lavori stradali......................................................................................................................................................... 91 Acciaio armonico in trefoli ................................................................................................................................................................ 92 Acciaio per orditure ad aderenza migliorata .................................................................................................................................... 93 Additivi chimici ................................................................................................................................................................................. 94 Additivi chimici, collanti, resine o solventi ....................................................................................................................................... 95 Barre di vetroresina.......................................................................................................................................................................... 96 Bombole a gas propano................................................................................................................................................................... 97 Calce................................................................................................................................................................................................ 98 Calcestruzzo .................................................................................................................................................................................... 99 Cavi elettrici, prese, raccordi.......................................................................................................................................................... 100 Cavi in acciaio................................................................................................................................................................................ 101 Cemento ........................................................................................................................................................................................ 102 Schede di rischio Pag. 2 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento Contenitore calcestruzzo ............................................................................................................................................................... 103 Emulsione bituminosa.................................................................................................................................................................... 104 Ferro tondo .................................................................................................................................................................................... 105 Guaina bituminosa ......................................................................................................................................................................... 106 Intonaco premiscelato.................................................................................................................................................................... 107 Isolante .......................................................................................................................................................................................... 108 Lana di roccia................................................................................................................................................................................. 109 Lastre in calcestruzzo .................................................................................................................................................................... 110 Malta .............................................................................................................................................................................................. 111 Malte premiscelate additivate ........................................................................................................................................................ 112 Marmo o pietra............................................................................................................................................................................... 113 Materiali per la lavorazione dell'impianto di messa a terra (puntazze, cavo di rame, tubazione in PVC, morsetti, ecc.)............... 114 Pali di fondazione........................................................................................................................................................................... 115 Pannelli gesso-lana-roccia............................................................................................................................................................. 116 Pittura e vernice ............................................................................................................................................................................. 117 Resine acriliche.............................................................................................................................................................................. 118 Tubi e/o elementi per fogna ........................................................................................................................................................... 119 Tubi in acciaio e acciaio zincato .................................................................................................................................................... 120 Vernici acriliche.............................................................................................................................................................................. 121 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI............................................................................................................................... 121 CASCO O ELMETTO DI SICUREZZA .......................................................................................................................................... 121 GUANTI ......................................................................................................................................................................................... 123 CALZATURE DI SICUREZZA........................................................................................................................................................ 124 CUFFIE E TAPPI AURICOLARI .................................................................................................................................................... 125 MASCHERA ANTIPOLVERE, APPARECCHI FILTRANTI O ISOLANTI....................................................................................... 126 OCCHIALI DI SICUREZZA E VISIERE ......................................................................................................................................... 127 CINTURE DI SICUREZZA, FUNI DI TRATTENUTA, SISTEMI DI ASSORBIMENTO FRENATO DI ENERGIA .......................... 128 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ............................................................................................................................. 129 Schede di rischio Pag. 3 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento PREMESSA Il presente elaborato costituisce un allegato del Piano di Sicurezza e di Coordinamento, che è stato redatto ai sensi dell'Allegato XV (Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili) del D. Lgs. 9 Aprile 2008 n°81, (nel seguito detto brevemente Piano, o PSC). Esso sarà parte integrante degli elaborati descriventi il progetto esecutivo avente come oggetto la realizzazione del Nuovo Parco Dora – Spina 3 nel territorio comunale di Torino. La sua redazione è stata effettuata dopo il passaggio dalla normativa in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri (D. Lgs. 494/96, D. Lgs. 626/94 e s.m.i., DPR 303/56, DPR 547/55, DPR 164/56, D. Lgs. 187/5005, …) al cosiddetto Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81). Il Testo unico, in vigore dal 15 Maggio 2008, abroga i disposti normativi di cui sopra. I riferimenti normativi riportati nelle singole schede non hanno la pretesa di essere esaustivi, come pure la trattazione dei diversi argomenti affrontati. Schede di rischio Pag. 4 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento ANDATOIE, PASSERELLE NORMATIVE • D. Lgs. 81 del 2008 • Circolare Ministero del Lavoro 15/80 "Istruzioni tecniche per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni in conglomerato cementizio armato eseguite con l'impiego di casseforme a tunnel e mensole metalliche in disarmo (e sistemi similari)" RISCHI 1 2 3 Caduta dall'alto di materiali Caduta dall'alto di persone Tagli, contusioni ed abrasioni per l’uso di utensili MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 I piani di lavoro devono risultare continui Le andatoie devono avere larghezza non minore di m 0,60, quando siano destinate soltanto al passaggio di lavoratori, e di m 1,20, se destinate al trasporto di materiali. La loro pendenza non deve essere maggiore del 50 per cento. 3 Le andatoie lunghe devono essere interrotte da pianerottoli di riposo ad opportuni intervalli; sulle tavole delle andatoie devono essere fissati listelli trasversali a distanza non maggiore del passo di un uomo carico (circa 40cm.) 4 Le andatoie e le passerelle devono essere munite, verso il vuoto, di normali parapetti e tavole fermapiede da 20 cm.. 5 Per tutte le persone che si trovano in aree esposte al rischio di caduta di materiale dall’alto è obbligatorio l'uso del casco di protezione ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI - Verificare la stabilità e la completezza della passerella o andatoia, con particolare riguardo alle tavole che compongono il piano di calpestio - Verificare la completezza e l’efficacia della protezione verso il vuoto (parapetto normale con arresto al piede) - Verificare di non sovraccaricare con carichi eccessivi - Verificare di non dover movimentare manualmente carichi superiori a quelli consentiti - Segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato Schede di rischio Pag. 5 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento ARGANI DI QUALSIASI GENERE GENERALITA’ L'argano è un apparecchio di sollevamento costituito da un elevatore e dalla relativa struttura di supporto. Sono principalmente di due tipi: a cavalletto e a bandiera. L'argano a cavalletto è un apparecchio di sollevamento utilizzato sia nei lavori di recupero che nelle nuove costruzioni in luoghi dove risulti impensabile o non conveniente il montaggio di una gru a torre quando si debbano sollevare materiali di peso ed ingombro discreto. L'argano a bandiera si differenzia per il suo utilizzo in ambienti più ridotti e per il sollevamento di carichi di modesta entità. I diversi tipi di argani in commercio, a cavalletto e a bandiera, si differenziano tra loro per la portata massima sollevabile e per il tipo di motore, elettrico o a scoppio. Gli argani a cavalletto hanno portata massima sollevabile che solitamente è dai 300 ai 1000 kg, mentre per quelli a bandiera la portata è poco superiore ai 200 kg. NORMATIVE • D. Lgs. 81/08 All. V Punto 3.2 All. XVIII Punto 3.1 - Castelli per elevatori 3.1.1. I castelli collegati ai ponteggi e costruiti per le operazioni di sollevamento e discesa dei materiali mediante elevatori, devono avere i montanti controventati per ogni due piani di ponteggio. 3.1.2. I montanti che portano l'apparecchio di sollevamento devono essere costituiti, a seconda dell'altezza e del carico massimo da sollevare, da più elementi collegati fra loro e con giunzioni sfalsate, poggianti sui corrispondenti elementi sottostanti. 3.1.3. I castelli devono essere progettati ai sensi dell’articolo 123 del Capo V ed ancorati alla costruzione ad ogni piano di ponteggio. All. XVIII Punto 3.2 -- Impalcati e parapetti dei castelli 3.2.1. Gli impalcati dei castelli devono risultare sufficientemente ampi e muniti, sui lati verso il vuoto, di parapetto e tavola fermapiede normali. 3.2.2. Per il passaggio della benna o del secchione può essere lasciato un varco purché in corrispondenza di esso sia applicato un fermapiede alto non meno di 30 centimetri. Il varco deve essere ridotto allo stretto necessario e delimitato da robusti e rigidi sostegni laterali, dei quali quello opposto alla posizione del tiro deve essere assicurato superiormente ad elementi fissi dell'impalcatura. 3.2.3. Dal lato interno dei sostegni di cui sopra, all'altezza di m 1,20 e nel senso normale all'apertura, devono essere applicati due staffoni in ferro sporgenti almeno cm 20, da servire per appoggio e riparo del lavoratore. 3.2.4. Gli intavolati dei singoli ripiani devono essere formati con tavoloni di spessore non inferiore a cm 5 che devono poggiare su traversi aventi sezione ed interasse dimensionati in relazione al carico massimo previsto per ciascuno dei ripiani medesimi. RISCHI 1 2 3 4 Caduta del materiale sollevato con l'argano Elettrocuzione per l'uso di macchine o attrezzi Tranciamento delle funi dell'argano o dell'elevatore Caduta dell’operatore dall’alto MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale Quando argani, paranchi ed apparecchi simili sono utilizzati per il sollevamento di materiale le aperture per il passaggio del carico ai singoli piani, nonché il sottostante spazio di arrivo e di sganciamento del carico, devono essere protetti sui lati mediante parapetti normali provvisti, ad eccezione di quello del piano terreno, di arresto al piede. Tali parapetti Schede di rischio Pag. 6 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara 3 4 5 6 Piano di Sicurezza e Coordinamento devono essere disposti in modo da garantire i lavoratori anche contro i pericoli derivanti da urti o da caduta del carico di manovra. Tutte le attrezzature devono disporre di targhette indicanti: tensione, intensità e tipo di corrente utilizzata, unitamente a tutte le altre caratteristiche ritenute utili per un utilizzo sicuro Gli argani a motore devono essere provvisti di dispositivi extra corsa e le funi e le catene devono avere un carico di sicurezza non inferiore a 8 (D. Lgs. 81/08 – Allegato V – Punto 3.3.2) I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare limitazione alla viabilità del cantiere I ganci utilizzati devono essere privi di deformazioni, adatti al peso da sollevare, avere la chiusura di imbocco efficiente e riportata la portata massima ammissibile. ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI Prima dell’uso: verificare che: - il cavalletto sia corredato di due contenitori di zavorra, i contenitori abbiano una capienza adeguata alla portata prevista per ogni tipo di elevatore, il volume del contenitore sia calcolato per materiale con peso specifico non superiore a 1300 Kg/mc, i contenitori siano muniti di coperchio con lucchetto; - l’efficienza frenante; - che i ganci per il sollevamento siano provvisti di dispositivi di chiusura dell'imbocco (non sono ammessi quelli a gravità) ed abbiano in rilievo o incisa l'indicazione di portata massima - che siano usati telecomandi con la limitazione sul circuito di manovra della tensione a 25 volt; - che il motore elettrico abbia grado di protezione IP44. - che gli impianti elettrici di utilizzazione (tra cui l'apparecchio di sollevamento carichi) devono essere provvisti all'arrivo della linea di alimentazione di interruttore onnipolare di protezione. - se l'apparecchio di sollevamento elettrico ha potenza maggior di 1000 watt ed è alimento tramite presa a spina, verificare che questa abbia a monte un interruttore per permettere l'inserimento e il disinserimento della spina a circuito aperto Schede di rischio Pag. 7 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento ATTREZZI GENERICI DI UTILIZZO MANUALE . Gli utensili manuali in base all'utilizzo che ne viene fatto possono essere suddivisi in tre grandi categorie: • attrezzature per attività di demolizione: mazza piccone, mazzetta, scalpelli e punte; • attrezzature per attività di costruzione: cazzuola, badile, frattazzi e frattoni, martello da carpentiere, chiodatrice, tagliapiastrelle, cannello a gas; • attrezzature per attività promiscue: sega ad archetto, sega ad arco, secchio da muratore, carriola, martellinamalepeggio, tenaglia, troncabulloni. MAZZA La mazza è un'attrezzatura battente del tipo a doppia testa, realizzata in acciaio temperato e spigoli smussati per evitare il pericolo di scheggiamento e la proiezione delle eventuali schegge. La massa battente ha la parte centrale sagomata ad occhio ovale per l'inserimento del manico; è disponibile sia in versione senza manico che in versione con manico già inserito; nella versione con impugnatura il manico, lungo cm. 90, è normalmente di frassino con sezione ovale e può avere un avvolgimento in materiale plastico per migliorare l'impugnatura e le condizioni di sicurezza d'uso. PICCONE Il piccone ha la parte lavorante in acciaio, sagomata ad occhio ovale nel centro per l'inserimento del manico e sagomate a scalpello e punta nelle parti estreme; è disponibile sia nella versione senza manico che con manico normalmente di frassino cerato con sezione ovale già inserito; il manico può avere un avvolgimento in materiale plastico per migliorare l'impugnatura e le condizioni di sicurezza d'uso. MAZZETTA La mazzetta è del tipo a doppia testa battente in acciaio a tempera differenziata, lucida e smussata per evitare il pericolo di scheggiamento e la proiezione di eventuali schegge; la massa battente ha la parte centrale sagomata ad occhio ovale per l'inserimento del manico che può essere fornito in 3 versioni: - manico d'acciaio cromato con impugnatura anatomica di sicurezza realizzato in materiale speciale resistente agli urti. Il fissaggio del manico alla massa battente è realizzato con una spina d'acciaio che blocca le parti, al fine di ottenere una sicurezza totale; - manico di frassino sagomato e verniciato nella parte destinata all'impugnatura; in alcune versioni il bloccaggio della testa battente avviene per mezzo di un cuneo d'acciaio posto di traverso al manico, in altre versioni esiste un collare salva manico pensato per la sicurezza; - manico di materiale sintetico resistente agli urti e con sagoma anatomica; l'impugnatura può essere rivestita di materiale plastico o sintetico che agevola la presa; il fissaggio della testa battente al manico viene realizzato con resine epossidiche. SCALPELLI PUNTE Gli scalpelli e le punte da muratore, riaffilabili, possono essere in acciaio al Si, Cr, Ni, oppure in acciaio auto-temprante; nella versione piatta gli scalpelli possono essere di tipo nervato, conferendo maggiore robustezza rispetto agli scalpelli a sezione rettangolare. Scalpelli e punte possono essere disponibili anche con impugnatura salvamano, in funzione antinfortunistica, che consente una migliore impugnabilità dell'attrezzo; il paramano è in materiale termoplastico di alta qualità e risulta tenace anche alle basse temperature. CAZZUOLA Attrezzatura per impastare e stendere malta, ha l'impugnatura in legno, la parte lavorante in acciaio e viene realizzata in forme diverse al fine di soddisfare le esigenze legate alle diverse lavorazioni; oltre alle cazzuole a punta tonda sono disponibili attrezzi a punta quadra, a punta tonda stretta, a punta acuta, punta a lingua di gatto, punta a foglia d'ulivo. BADILE Il badile da cantiere è costituito da un manico normalmente in legno di salice naturale evaporato e da una parte lavorante che termina a punta, realizzato con lama di lega leggera temprata. FRATTAZZI Attrezzature per stendere malte, i frattazzi per muratore possono essere realizzati in legno o materiali sintetici: i frattazzi in legno sono realizzati in multi-strato con proprietà antipiega e antisvergolamento e con impugnatura sempre di legno fissata in posizione simmetrica o decentrata, secondo i diversi modelli; Schede di rischio Pag. 8 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento i frattazzi di materiale sintetico sono costruiti con base liscia ed impugnatura di polistirolo anti-urto e superficie di lavoro di gomma-spugna. FRATTONI Attrezzature per stendere malte o colle, i frattazzi per muratore possono essere realizzati in legno, in materiali sintetici e in metallo. I frattoni con superficie lavorante in metallo possono avere impugnatura di legno o di metallo ricoperto di plastica con impugnatura con sagoma anatomica. La lama metallica del frattone può essere liscia, dentata o sagomata in base alle diverse lavorazioni: ad esempio sagomata secondo il modello tedesco o secondo il modello americano a doppio supporto o il modello francese con uno dei due bordi diritto e l'altro tondo. MARTELLO DA CARPENTIERE Il martello da carpentiere è realizzato con manico normalmente di legno di frassino e parte lavorante in acciaio. La parte battente può essere a sezione tonda o a sezione quadrata; in questo secondo caso la testa battente prevede un incastro per reggere il chiodo durante la fase iniziale del lavoro (posizionamento del chiodo sulla superficie e sua iniziale infissione), mentre dalla parte opposta è presente una penna a granchio utilizzata per l'estrazione del chiodo. TAGLIAPIASTRELLE Attrezzo per il taglio rettilineo e diagonale di elementi ceramici di grande formato (la presenza di una squadra permette tagli a 45° o con angoli diversi). L'attrezzo può montare guide e fermi per il bloccaggio della Piastrella mentre con l'apposito utensile (in genere una punta diamantata) viene incisa. In alcune versioni esiste un accessorio regolabile in altezza che agisce sulla piastrella in maniera costante e ne permette il taglio anche se lo spessore di quest'ultima non è uniforme. Una tavola molleggiata regge la piastrella durante tutte le operazioni ed in particolare durante la Separazione delle parti tagliate. MARTELLINA MALEPEGGIO E' costituita da due parti: il manico, in frassino e la massa lavorante, che al centro è sagomata per ricevere il manico, in acciaio al Ni, Cr, Mo. Le sezioni terminali sono sagomate a punta di scalpello: l'una con lama orizzontale e l'altra verticale rispetto al manico. TENAGLIA E' in acciaio con trattamento supplementare di indurimento dei taglienti. Sono disponibili sia con l'impugnatura nuda che con manici rivestiti di PVC per una presa più agevole e sicura. La tenaglia viene proposta in diverse versioni in funzione del peso e della lunghezza. CANNELLO A GAS Il cannello a gas funziona (come dice il nome stesso) a gas propano ed è utilizzato per la posa di membrane bituminose. Alcuni modelli sono dotati di rubinetto pilota per la regolazione della spia e per la chiusura totale del gas con una leva del tipo ad apertura rapida che consente il raggiungimento della massima potenza. Altre versioni, oltre alla leva di apertura rapida ed al rubinetto pilota, presentano un rubinetto spia che consente di controllare il flusso di gas evitando che la spia di accensione (fiamma libera) raggiunga una lunghezza pericolosa ed è utilizzato anche per la chiusura totale del gas. SEGA AD ARCHETTO E SEGA AD ARCO Sono strumenti per il taglio di ferro (sega ad archetto) e legname (sega ad arco). Mentre la sega ad archetto ha un'impugnatura di tipo chiuso, quella ad arco ha un'impugnatura di tipo aperto. CARRIOLA Sono costruite interamente in acciaio, con spalla o senza spalla, nel tipo leggero medio o forte. Lo spessore della cassa può variare in funzione dell'uso per il quale la carriola è stata scelta, la ruota può essere pneumatica o semi-pneumatica e il telaio è a struttura tubolare. TRONCABULLONI Attrezzo per tagliare bulloni o altri materiali, ha i manici normalmente ricoperti di plastica per garantire una migliore e più salda impugnatura. È realizzato con lame stampate in acciaio al cromo vanadio e finitura fosfatata; i taglienti o coltelli possono presentarsi nella versione per usi generici o in quella ad alta resistenza per materiali duri e la loro regolazione avviene tramite bulloni eccentrici. Esistono diverse versioni dell'attrezzo in funzione della lunghezza dei manici e delle Schede di rischio Pag. 9 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento dimensioni dei taglienti. Non esiste alcun obbligo normativo riguardante la documentazione da tenere in cantiere per l'uso di utensili manuali. NORMATIVE • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 Caduta dall'alto di materiali Contusioni o abrasioni generiche MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante l’utilizzo è obbligatorio l'impiego di guanti di protezione Per tutte le persone che si trovano in aree esposte al rischio di caduta di materiale è tassativamente obbligatorio l'uso del casco di protezione Schede di rischio Pag. 10 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento AUTOBETONIERA NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • Codice e Disposizioni di Circolazione Stradale • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Circolare Ministero del Lavoro 17 Novembre 1980, N. 103 RISCHI 1 2 3 4 Caduta dell'addetto alla pulizia della macchina Investimento da parte di mezzi meccanici Ribaltamento betoniera Rischio di presa e trascinamento MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 I posti di manovra devono essere sistemati in posizione tale da consentire la visibilità diretta od indiretta di tutte le parti delle quali si determini il movimento e che possono recare pericolo durante le fasi di lavorazione. Gli organi di comando devono essere facilmente raggiungibili dall'operatore. Il loro azionamento deve risultare agevole ed essi devono inoltre portare la chiara indicazione delle manovre a cui servono. Gli stessi organi devono essere posizionati e conformati in modo tale da impedire la messa in moto accidentale. Gli organi di comando delle parti che possono arrecare pericolo durante il movimento, quali gli organi che comandano martinetti e simili, devono essere del tipo ad uomo presente, con ritorno automatico nella posizione di arresto. Dotare di idonea protezione (carter) tutti gli organi mobili dell'autobetoniera. I componenti degli impianti oleodinamici devono essere provvisti dei seguenti dispositivi: - valvola di massima pressione; - valvola di non ritorno per i circuiti di sollevamento; - valvola di sovrapressione contro i sovraccarichi dinamici pericolosi. Le tubazioni flessibili, soggette a possibilità di danneggiamento di origine meccanica, devono essere protette all'esterno mediante guaina metallica. Le tubazioni flessibili devono portare stampigliata l'indicazione della classe di esercizio. Le tubazioni dei circuiti azionanti bracci di sollevamento devono essere provviste di valvola limitatrice di deflusso, atta a limitare la velocità di discesa del braccio in caso di rottura della tubazione. Le parti di macchina che possono raggiungere una temperatura superiore a 80 ºC devono essere poste in posizione normalmente inaccessibile ovvero essere adeguatamente protette. Prima del getto provvedere alla stabilizzazione dell'autopompa. La fase di getto deve avvenire sotto la sorveglianza ed alle indicazione di un addetto a terra. Le benne per il sollevamento del conglomerato cementizio devono avere un dispositivo che impedisca l'accidentale spostamento della leva che comanda l'apertura delle valve di scarico. I canali di scarico non devono presentare pericoli di cesoiamento o di schiacciamento. Sulla bocca di caricamento dovrà essere installato un piano di lavoro con scala a pioli per l'accesso e parapetto normale con tavola fermapiede. In mancanza di piattaforma, l'ultimo gradino della scala di accesso alla zona di ispezione, in corrispondenza alla bocca del tamburo, deve avere la superficie piana e deve essere realizzato con grigliato metallico o lamiera traforata. L'elemento incernierato o sfilabile della scala deve essere provvisto di un dispositivo di blocco atto ad impedire il ribaltamento o lo sfilo in posizione di riposo. I dispositivi di blocco di elementi che devono assumere una posizione definitiva in fase di riposo, come nella fase di lavoro, devono essere conformati in modo tale da assicurare l'arresto degli elementi interessati e da garantire la persistenza nel tempo di tale caratteristica. Le parti laterali dei bracci della benna, nella zona di movimento, non devono presentare pericoli di cesoiamento o schiacciamento nei riguardi di parti della macchina. Contro il pericolo di schiacciamento verso il terreno e frontale, durante il movimento della benna e dei bracci, questi non devono avere una velocità superiore a 40 metri al minuto. I conduttori delle macchine dovranno essere assistiti alle manovre in retromarcia da una persona a terra Vietare la sosta delle persone nel raggio d’azione dell'autopompa. Verificare periodicamente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici dell'autobetoniera. ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Schede di rischio Pag. 11 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento Prima dell’uso: - verificare l’efficienza delle luci, dei dispositivi di segnalazione acustici e luminosi - garantire la visibilità del posto di guida - verificare accuratamente l’efficienza dei dispositivi frenanti e di tutti i comandi di guida - verificare l’efficienza dei comandi del tamburo - controllare l’efficienza della protezione della catena di trasmissione e delle relative ruote dentate - verificare l’efficienza delle protezioni degli organi in movimento - verificare l’efficienza della scaletta e dell’eventuale dispositivo di blocco in posizione di riposo - verificare l’integrità delle tubazioni dell’impianto oleodinamico (con benna di scaricamento) - controllare che i percorsi in cantiere siano adeguati per la stabilità del mezzo Durante l’uso: - segnalare l’operatività del mezzo col girofaro in area di cantiere - adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d’uomo in prossimità dei posti di lavoro - richiedere l’aiuto di personale a terra per eseguire le manovre in spazi ristretti o quando la visibilità è incompleta - non transitare o stazionare in prossimità del bordo degli scavi - durante gli spostamenti e lo scarico tenere fermo il canale - tenersi a distanza di sicurezza durante le manovre di avvicinamento ed allontanamento della benna - durante il trasporto bloccare il canale - pulire accuratamente il tamburo, la tramoggia ed il canale - segnalare tempestivamente eventuali gravi guasti Dopo l’uso: - eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie al reimpiego, con particolare riguardo ai pneumatici ed i freni, segnalando eventuali anomalie - pulire convenientemente il mezzo curando gli organi di comando Schede di rischio Pag. 12 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento AUTOCARRI NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Codice e Disposizioni di Circolazione Stradale RISCHI 1 2 3 Caduta accidentale materiale Investimento da parte di mezzi meccanici Ribaltamenti del carico MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 I conduttori delle macchine dovranno essere assistiti nelle manovre in retromarcia da una persona a terra Le rampe di accesso allo scavo devono avere una pendenza adeguata alla possibilità della macchina; una larghezza superiore di almeno 70 cm oltre la sagoma di ingombro del veicolo. 3 Negli scavi più profondi di 1,5 m. bisogna sostenere le pareti dello scavo o lasciarle inclinate secondo il naturale declivio. 4 Predisporre idoneo fermo meccanico in prossimità del ciglio della scarpata. ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare accuratamente l’efficienza dei dispositivi frenanti e di tutti i comandi in genere - verificare l’efficienza delle luci, dei dispositivi di segnalazione acustici e luminosi - garantire la visibilità del posto di guida - controllare che i percorsi in cantiere siano adeguati per la stabilità del mezzo Durante l’uso: - segnalare l’operatività del mezzo col girofaro in area di cantiere - non trasportare persone all’interno del cassone - adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d’uomo in prossimità dei posti di lavoro - richiedere l’aiuto di personale a terra per eseguire le manovre in spazi ristretti o quando la visibilità è incompleta - non azionare il ribaltabile con il mezzo in posizione inclinata - non superare la portata massima - non superare l’ingombro massimo - posizionare e fissare adeguatamente il carico in modo che risulti ben distribuito e che non possa subire spostamenti durante il trasporto - non caricare materiale sfuso oltre l’altezza delle sponde - assicurarsi della corretta chiusura delle sponde - segnalare tempestivamente eventuali gravi guasti Dopo l’uso: - eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie al reimpiego, con particolare riguardo per i pneumatici e freni, segnalando eventuali anomalie - pulire convenientemente il mezzo curando gli organi di comando Schede di rischio Pag. 13 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento AUTOGRÙ NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 5 6 Caduta accidentale materiale Contatto con linee elettriche aeree Ipoacusia da rumore Ribaltamento autogrù Rottura delle funi di imbracatura Schiacciamento per ribaltamento dell’autogrù MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 I mezzi di sollevamento devono risultare appropriati, per quanto riguarda la sicurezza, alla natura, alla forma e al volume dei carichi a cui sono destinati. E' necessario il controllo delle gomme di tutti i mezzi dotati di ruote prima del loro utilizzo Verificare i dispositivi che impediscano la fuoriuscita delle funi dalle sedi dei tamburi e dalle pulegge. La zona di utilizzo della macchina operatrice va perimetrato. Il piano di lavoro ed il fondo su cui viene a lavorare la macchina deve garantire la stabilità e la sicurezza durante l’utilizzo. In caso di utilizzo stradale predisporre prima del posizionamento una adeguata cartellonistica opportunamente predisposta secondo le disposizioni e le regole vigenti ed ancorata al suolo Porre estrema attenzione alle linee elettriche aeree, dalle quali si dovrà mantenere un distanza di sicurezza non inferiore a m 5 Le modalità di impiego degli apparecchi di sollevamento e di trasporto ed i segnali prestabiliti per l'esecuzione delle manovre devono essere richiamati mediante avvisi facilmente leggibili. Verificare che il posto di manovra possa raggiungersi senza pericolo, sia costruito e difeso in maniera da consentire l'esecuzione delle manovre, i movimenti e la sosta, in condizioni di sicurezza e che permetta la perfetta visibilità di tutta la zona d'azione del mezzo. I mezzi di sollevamento devono essere provvisti di dispositivi di frenatura atti ad assicurare il pronto arresto e la posizione di fermo carico e del mezzo e, quando è necessario ai fini della sicurezza, a consentire la gradualità dell'arresto. Nei casi in cui l'assenza di forza motrice comporti pericoli per le persone, i mezzi di sollevamento devono essere provvisti di dispositivi che provocano l'arresto automatico (graduale) sia del mezzo che del carico. Nelle gru e nell'autogrù oltre alla portata massima ammissibile deve essere indicato in un apposito cartello il diagramma di variazione della portata. Gli stabilizzatori devono essere completamente estesi e bloccati prima dell'inizio del lavoro; Per i sistemi di imbracatura dei carichi sospesi è necessario considerare che l'angolo che si forma in corrispondenza del gancio di sollevamento non deve essere superiore a circa 60 gradi. Angoli maggiori riducono anche del 50% la portata delle funi e dei sistemi di aggancio: utilizzare sempre quindi funi di lunghezza adeguata La mancanza di appositi elementi che evitino lo sfregamento delle funi può compromettere la resistenza delle stesse. Utilizzare sempre dei paraspigoli a protezione delle funi di sollevamento I ganci utilizzati devono portare in rilievo o incisa l'indicazione della loro portata massima ammissibile. Le funi di sollevamento devono essere sottoposte a verifica trimestrale riportata su apposito modulo da allegare al libretto Segregare l'area interessata L'autogrù va movimentata da una posizione all'altra obbligatoriamente con il braccio ripiegato, facendo estrema attenzione alle asperità del terreno ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare che nella zona di lavoro non vi siano linee elettriche aeree che possano interferire con le manovre - prima di effettuare qualsiasi movimento verificare che il carico o il braccio non possano urtare contro strutture fisse - durante le operazioni di spostamento con il carico sospeso è necessario mantenere lo stesso il più vicino possibile al Schede di rischio Pag. 14 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara - Piano di Sicurezza e Coordinamento terreno; verificare l’efficienza dei comandi ampliare con apposite plance la superficie di appoggio degli stabilizzatori verificare che la macchina sia posizionata in modo da lasciare lo spazio sufficiente per il passaggio pedonale o delimitare la zona d’intervento Durante l’uso: - segnalare l’operatività del mezzo col girofaro - preavvisare l’inizio delle manovre con apposita segnalazione acustica - attenersi alle segnalazioni per procedere con le manovre - evitare, nella movimentazione del carico, posti di lavoro e/o di passaggio - su percorso in discesa disporre il carico verso le ruote a quota maggiore; - eseguire le operazioni di sollevamento e scarico con le funi in posizione verticale - interrompere il lavoro in presenza di vento forte - illuminare a sufficienza le zone per il lavoro notturno con i dispositivi ottici - segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti o situazioni pericolose - non compiere su organi in movimento operazioni di manutenzione - mantenere i comandi puliti da grasso, olio, etc. Dopo l’uso: - posizionare correttamente la macchina raccogliendo il braccio telescopico ed azionando il freno di stazionamento - bloccare il braccio se non si sta eseguendo alcuna manovra; - non lasciare nessun carico sospeso - eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie al reimpiego della macchina a motori spenti - nelle operazioni di manutenzione attenersi alle indicazioni del libretto della macchina Schede di rischio Pag. 15 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento AUTOGRÙ A CESTELLO NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 5 6 Caduta accidentale materiale Cedimenti di macchine ed attrezzature Contatto con linee elettriche aeree Ipoacusia da rumore Ribaltamento autogrù Vibrazione da macchina operatrice MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Per queste particolari lavorazioni viene richiesto l'utilizzo dei guanti imbottiti Segregare l'area interessata E' necessario il controllo delle gomme di tutti i mezzi dotati di ruote prima del loro utilizzo Prima dell'accesso delle macchine è necessario verificare la stabilità del terreno In caso di utilizzo stradale predisporre prima del posizionamento una adeguata cartellonistica opportunamente predisposta secondo le disposizioni e le regole vigenti ed opportunamente ancorata al suolo L'autogrù va movimentata da una posizione all'altra obbligatoriamente con il braccio ripiegato, facendo estrema attenzione alle asperità del terreno Nelle autogrù oltre alla portata massima ammissibile deve essere indicato in un apposito cartello il diagramma di variazione della portata. Per l'utilizzo di mezzi ed attrezzature che provocano vibrazioni e scuotimenti dannosi devono essere adottati dei provvedimenti che ne consentano di diminuire al minimo l'intensità Vietare ai non addetti l'utilizzo e l'avvicinamento La manutenzione delle macchine deve essere eseguita secondo la frequenza indicata dal costruttore. Devono essere verificate tutte le parti indicate dal costruttore. L'attività di manutenzione deve essere sempre documentata in un apposito libretto Schede di rischio Pag. 16 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento AVVITATORE ELETTRICO NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Norme CEI RISCHI 1 2 3 Caduta dall'alto di persone Elettrocuzione per l'uso di macchine o attrezzi Urti, colpi e compressioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 I piani di lavoro devono risultare continui Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale Tutte le attrezzature devono disporre di targhette indicanti: tensione, intensità e tipo di corrente utilizzata, unitamente a tutte le altre caratteristiche ritenute utili per un utilizzo sicuro 4 Utilizzate solo utensili a doppio isolamento (220V), o utensili alimentati a bassissima tensione di sicurezza (50V), comunque non collegati elettricamente a terra 5 I cavi di alimentazione e le prolunghe devono essere conformi alle norme CEI, devono pertanto essere resistenti all'acqua, all' abrasione e devono essere di sezione adeguata alla potenza richiesta 6 I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare limitazione alla viabilità del cantiere ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - controllare l’integrità dei cavi e della spina d’alimentazione - verificare la funzionalità dell’utensile Durante l’uso: - non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione - interrompere l’alimentazione elettrica nelle pause di lavoro - segnalare eventuali malfunzionamenti Dopo l’uso: scollegare elettricamente l’utensile Schede di rischio Pag. 17 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento BATTIPIASTRELLE NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Norme CEI RISCHI 1 2 3 4 vibrazioni, scuotimenti urti, colpi, impatti, compressioni Elettrocuzione Ipoacusia MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Per queste particolari lavorazioni viene richiesto l'utilizzo dei guanti imbottiti Per l'utilizzo di mezzi ed attrezzature che provocano vibrazioni e scuotimenti dannosi devono essere adottati dei provvedimenti che ne consentano di diminuire al minimo l'intensità 3 E' obbligatorio procedere ad una valutazione del rumore e fornire in caso di pericolo appositi ed idonei strumenti preventivi (fare uso di cuffie auricolari). Qualora l'esposizione sia superiore agli 80 dB(A) il lavoratore dovrà essere informato e formato sul rischio rumore e sull'uso dei dispositivi di protezione dell'udito e, se superiore agli 85 dB(A) dovrà essere sottoposto a sorveglianza sanitaria, secondo le cadenze previste dal Medico Competente. Su richiesta del lavoratore, suffragata dal MC, la sorveglianza può essere estesa ai lavoratori esposti alla fascia 80-85 dB(A) di Livello giornaliero/settimanale. ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare l’efficienza delle protezioni - verificare l’efficienza delle parti elettriche visibili - verificare l’efficienza dei comandi Durante l’uso: - segnalare la zona di intervento esposta a livello di rumorosità elevato - non rimuovere o modificare i dispositivi di protezione - non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione posizionandolo in modo da evitarne il danneggiamento Dopo l’uso: - scollegare elettricamente la macchina - pulire accuratamente la macchina - eseguire le operazioni di revisione e manutenzione - segnalare eventuali malfunzionamenti Schede di rischio Pag. 18 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento BETONIERA A BICCHIERE Macchina di dimensioni contenute, costituita da una vasca di capacità solitamente di 300-500 litri, montata su di un asse a due ruote per facilitarne il trasporto e stabilizzata con un puntone in corrispondenza del timone. Un armadio metallico laterale contiene il motore, che può essere elettrico o a scoppio e gli organi di trasmissione che, attraverso il contatto del pignone con la corona dentata, determinano il movimento rotatorio del paniere. L'inclinazione del bicchiere e il rovesciamento dello stesso per far fuoriuscire l'impasto è comandato da un volante laterale. Durante il normale funzionamento il volante è bloccato, per eseguire la manovra di rovesciamento occorre sbloccare il volante tramite l'apposito pedale. L'operazione di carico e scarico della macchina è manuale. Solitamente questo tipo di macchina viene utilizzato per il confezionamento di malta per murature ed intonaci. Per le betoniere a bicchiere in allegato al libretto d'uso e manutenzione il costruttore dovrà rilasciare la dichiarazione di stabilità al ribaltamento; tale documento dovrà essere redatto da un tecnico abilitato a norma di legge. La dichiarazione di stabilità, assieme al libretto di istruzioni al ribaltamento dovrà essere tenuta in cantiere durante tutto il tempo in cui vi rimarrà la betoniera. NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Norme CEI • Circolare Ministero del Lavoro 17 Novembre 1980, N. 103 RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 Caduta di materiale dall’alto Elettrocuzione per l'uso di macchine o attrezzi Ipoacusia da rumore Lesioni alle mani Ribaltamento betoniera Tranciamento delle mani Contatto con organi in movimento Danni alla cute ed all’apparato respiratorio per l’uso del cemento MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Tutte le attrezzature devono disporre di targhette indicanti: tensione, intensità e tipo di corrente utilizzata, unitamente a tutte le altre caratteristiche ritenute utili per un utilizzo sicuro Il posto di manovra deve consentire una perfetta e totale visibilità di tutte le parti in movimento. Gli organi di comando debbono essere facilmente raggiungibili dall'operatore: l'azionarli deve risultare agevole e devono essere facilmente utilizzabili. Le tubazioni flessibili devono portare la stampigliatura della unificazione SAE ed essere protette contro il danneggiamento meccanico. Prima di avviare la betoniera verificare che siano ben visibili le frecce che indicano i movimenti per il ribaltamento e che gli organi in movimento della macchina siano protetti con idonee protezioni in modo da impedire il contatto accidentale. Prima di avviare la betoniera verificare che: il pedale di comando abbia le dovute protezioni (sovrastante e laterale) e che il volante abbia i raggi accecati nei punti in cui esiste il pericolo di tranciamento. Accertare che la betoniera sia provvista di dispositivo contro il riavviamento automatico (bobina di sgancio) al ristabilirsi della tensione di rete. II grado di protezione meccanica minimo per tutti i componenti elettrici non deve essere inferiore a IP44 secondo la classificazione CEI-UNEL. Tutti i collegamenti elettrici d'impianto debbono essere realizzati in modo da evitare qualsiasi pericolo di contatti accidentali con le parti in tensione. Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale L'apparecchiatura elettrica della macchina deve essere provvista, a valle del punto di allacciamento alla rete di alimentazione, di un interruttore generale onnipolare che operi l'interruzione simultanea di tutti i conduttori attivi. A monte di ciascun motore di potenza superiore ad 1 Kw devono essere installati dispositivi atti a proteggerlo dai sovraccarichi, anche se conseguenti a mancanza di fase. I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere Schede di rischio Pag. 19 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara 14 15 16 17 Piano di Sicurezza e Coordinamento danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare limitazione alla viabilità del cantiere Le carcasse metalliche delle apparecchiature elettriche devono essere munite di morsetto di terra contraddistinto dal simbolo elettrico di terra. Consentire l'utilizzo della betoniera finché la velocità del vento rimanga inferiore a 72 Km/h, caso contrario ancorare la betoniera secondo quanto previsto dal costruttore nel libretto delle istruzioni dell'apparecchio (circ. 29 giugno 1981 n. 70). E' vietato effettuare operazioni di riparazione e manutenzione su organi in movimento. Tutti i lavoratori devono essere avvertiti dei rischi relativi da appositi cartelli di avviso La manutenzione delle macchine deve essere eseguita secondo la frequenza indicata dal costruttore. Devono essere verificate tutte le parti indicate dal costruttore. L'attività di manutenzione deve essere sempre documentata in un apposito libretto ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare la presenza ed efficienza delle protezioni: alla tazza, alla corona, agli organi di trasmissione, agli organi di manovra - verificare l’efficienza dei dispositivi di arresto di emergenza - verificare l’integrità dei collegamenti elettrici e di messa a terra per la parte visibile ed il corretto funzionamento degli interruttori e dispositivi elettrici di alimentazione e manovra Durante l’uso: - è vietato manomettere le protezioni - nelle betoniere a caricamento automatico accertarsi del fermo macchina prima di eseguire interventi sui sistemi di caricamento o nei pressi di questi - nelle betoniere a caricamento manuale le operazioni di carico non devono comportare la movimentazione di carichi troppo pesanti e/o in condizioni disagiate. Pertanto è necessario utilizzare le opportune attrezzature manuali Dopo l’uso: - assicurarsi di aver tolto tensione ai singoli comandi ed all’interruttore generale di alimentazione al quadro - lasciare sempre la macchina in perfetta efficienza, curandone la pulizia alla fine dell’uso e l’eventuale lubrificazione - ricontrollare la presenza e l’efficienza di tutti i dispositivi di protezione. Schede di rischio Pag. 20 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento CANNELLO BRUCIATORE A GAS NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 3 4 Bruciature Esplosioni di bombole Incendio Ustioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione L'uso della fiamma per le operazioni di stesura degli impermeabilizzanti deve essere effettuato attraverso stretta sorveglianza. In particolare alla fine di ogni giornata di lavoro su questa lavorazione deve essere verificato che non vi siano dei focolai esistenti che possano provocare incendi 3 Prima dell'inizio dei lavori è necessario controllare l'efficienza di manometri, riduttori, cannello, tubazioni , valvole, pressione delle bombole 4 Movimentare le bombole con appositi carrelli 5 Tenere lontano le bombole dalle fonti di calore e vincolate in posizione verticale ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare l’integrità dei tubi in gomma e le connessioni tra bombola e cannello - verificare la funzionalità del riduttore di pressione Durante l’uso: - allontanare eventuali materiali infiammabili - evitare di usare la fiamma libera in corrispondenza del tubo e della bombola del gas - tenere la bombola nei pressi del posto di lavoro ma lontano da fonti di calore - nelle pause di lavoro, spegnere la fiamma e chiudere l’afflusso del gas - è opportuno tenere un estintore sul posto di lavoro Dopo l’uso: - spegnere la fiamma chiudendo le valvole d’afflusso del gas - riporre la bombola nel deposito di cantiere - segnalare malfunzionamenti Schede di rischio Pag. 21 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento CANNELLO PER SALDATURA OSSIACETILENICA NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 3 calore, fiamme incendio, scoppio gas, vapori MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione verificare l’assenza di gas o materiale infiammabile nell’ambiente o su tubazioni e/o serbatoi sui quali si effettuano gli interventi Trasportare le bombole con l’apposito carrello Tenere lontano le bombole dalle fonti di calore e vincolate in posizione verticale Gli estintori vanno collocati nelle vicinanze di dove potrebbero verificarsi degli incendi (presenza di combustibili, di sostanze incendiarie, di sostanze infiammabili, durante le lavorazioni in cui si fa utilizzo del fuoco o del calore). Controllare periodicamente ogni sei mesi gli estintori, inserendo apposita targhetta sulla data dell'ultimo controllo I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare l’integrità dei tubi in gomma e le connessioni tra le bombole ed il cannello - controllare i dispositivi di sicurezza contro il ritorno di fiamma, in prossimità dell’impugnatura, dopo i riduttori di pressione e nelle tubazioni lunghe più di 5 m. - verificare la funzionalità dei riduttori di pressione e dei manometri Durante l’uso: - evitare di utilizzare la fiamma libera in corrispondenza delle bombole e delle tubazioni del gas - nelle pause di lavoro spegnere la fiamma e chiudere l’afflusso del gas - segnalare eventuali malfunzionamenti Dopo l’uso: - spegnere la fiamma chiudendo le valvole d’afflusso del gas - riporre le bombole nel deposito di cantiere Schede di rischio Pag. 22 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento CARRELLO ELEVATORE (MULETTO) NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Codice e Disposizioni di circolazione stradale RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 Contusioni, abrasioni e lesioni dovute a scontri con altre macchine, contro ostacoli o persone Discesa libera del carico Ipoacusia da rumore Messa in moto accidentale Ribaltamento dell'elevatore Rischio di cesoiamento Rischio di schiacciamento MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E' necessario proteggere l'operatore da tutte le zone a rischio di cesoiamento attraverso l'utilizzo di apposite protezioni in rete o materiale equivalente E' obbligatorio rispettare i limiti di velocità imposti all'interno del cantiere La macchina deve essere dotata di libretto d'istruzioni, libretto di collaudo e omologazione, di dichiarazione di conformità e stabilità al ribaltamento. Catene, ruote dentate ed altri elementi strutturali in movimento che risultino in qualsiasi modo accessibili ai lavoratori devono per legge essere integralmente protette da apposite protezioni. Durante l'uso degli apparecchi di sollevamento, avvertire le persone sottostanti ed adiacenti alla traiettoria dell'apparecchio e del carico mediante apposito segnalatore acustico. Eseguire con gradualità la partenza, gli arresti ed ogni manovra. E' vietata la presenza di personale nel campo di azione della macchina Gli organi di comando delle macchine devono essere protetti da un avviamento accidentale, inoltre il funzionamento dei comandi principali deve essere evidenziato da apposite indicazioni Gli organi di comando delle parti che possono arrecare pericolo durante il movimento, quali gli organi che comandano martinetti e simili, devono essere del tipo ad uomo presente, con ritorno automatico della posizione di arresto. I dispositivi di blocco di elementi che devono assumere una posizione definitiva in fase di riposo, come nella fase di lavoro, devono essere conformati in modo tale da assicurare l'arresto degli elementi interessati e da garantire la persistenza nel tempo di tale caratteristica. Il posto di guida deve essere dotato di apposita protezione ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso - verificare che nella zona di lavoro non vi siano linee elettriche aeree che possano interferire con le manovre - controllare i percorsi e le aree di manovra approntando gli eventuali rafforzamenti - verificare il funzionamento dei comandi di guida con particolare riguardo per i freni - verificare che l’avvisatore acustico, il segnalatore di retromarcia ed il girofaro siano regolarmente funzionanti Durante l’uso: - segnalare l’operatività del mezzo col girofaro - durante gli spostamenti col carico o a vuoto mantenere basse le forche - posizionare correttamente il carico sulle forche adeguandone l’assetto col variare del percorso - non apportare modifiche agli organi di comando e lavoro - non rimuovere le protezioni - effettuare i depositi in maniera stabile - mantenere sgombro e pulito il posto di guida - non ammettere a bordo della macchina altre persone - mantenere puliti gli organi di comando da grasso, olio, etc. - richiedere l’aiuto di personale a terra per eseguire le manovre in spazi ristretti o quando la visibilità è incompleta Schede di rischio Pag. 23 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara - Piano di Sicurezza e Coordinamento adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d’uomo in prossimità dei posti di lavoro Dopo l’uso: - non lasciare carichi in posizione elevata - posizionare correttamente la macchina abbassando le forche ed azionando il freno di stazionamento - eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie al reimpiego della macchina a motore spento - nelle operazioni di manutenzione attenersi alle indicazioni del libretto della macchina Schede di rischio Pag. 24 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento CARRIOLA Sono costruite interamente in acciaio, con spalla o senza spalla, nel tipo leggero medio o forte. Lo spessore della cassa può variare in funzione dell'uso per il quale la carriola è stata scelta, la ruota può essere pneumatica o semi-pneumatica e il telaio è a struttura tubolare. Per una presa più sicura ed agevole utilizzare le carriole con manico rivestito in pvc. NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 Lombalgie dovute agli sforzi MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 Evitare movimenti in posizioni non naturali. Si consiglia durante queste lavorazioni di tenere sempre la schiena eretta e di piegare le ginocchia al fine da evitare strappi o lesioni alla schiena 2 I lavoratori dovranno verificare con frequenza lo stato di consumo e la pressione delle ruote. Schede di rischio Pag. 25 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento CESOIE NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) (per cesoie elettriche o pneumatiche) • Norme CEI (per cesoie elettriche) RISCHI 1 2 Lesioni alle mani Rischio di cesoiamento MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 E' necessario proteggere l'operatore da tutte le zone a rischio di cesoiamento attraverso l'utilizzo di apposite protezioni in rete o materiale equivalente 2 I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) La manutenzione delle macchine deve essere eseguita secondo la frequenza indicata dal costruttore. Devono essere verificate tutte le parti indicate dal costruttore. L'attività di manutenzione deve essere sempre documentata in un apposito libretto 4 Verificare che gli organi in movimento della macchina siano protetti con idonee protezioni o reti in modo da impedire il contatto accidentale. 5 E' vietato effettuare operazioni di riparazione e manutenzione su organi in movimento. Tutti i lavoratori devono essere avvertiti dei rischi relativi da appositi cartelli di avviso ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare che l’utensile sia del tipo a doppio isolamento (220V) - verificare l’integrità dei cavi e della spina di alimentazione - verificare il funzionamento dei pulsanti e dei comandi Durante l’uso: - scollegare elettricamente l’utensile nelle pause di lavoro - tenere le mani distanti dalla lama - non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione e proteggerlo da eventuali danneggiamenti Dopo l’uso: - scollegare elettricamente l’utensile - controllare l’integrità degli organi lavoratori - segnalare eventuali malfunzionamenti Schede di rischio Pag. 26 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento CESTELLO IDRAULICO NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 3 4 Caduta del personale dalla macchina Contatto con linee elettriche aeree Contusioni, abrasioni e lesioni dovute a scontri con altre macchine, contro ostacoli o persone Ribaltamento macchine MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 E' necessario il controllo delle gomme di tutti i mezzi dotati di ruote prima del loro utilizzo I manovratori dei mezzi di sollevamento (gru, autogrù e simili) devono comunicare le manovre che devono compiere direttamente o tramite apposito servizio di segnalazione In prossimità di linee elettriche aeree o elettrodotti è d'obbligo rispettare la distanza di sicurezza di almeno 5,00 m. dalle parti più sporgenti della gru (considerare il massimo ingombro del carico comprensivo della possibile oscillazione). E' opportuno, comunque, interpellare l'ente erogatore dell'energia per tenere conto dell'eventuale campo magnetico. In tutti i lavori a rischio di caduta dall'alto è obbligatorio l'utilizzo della cintura di sicurezza E' obbligatorio rispettare i limiti di velocità imposti all'interno del cantiere Collocare le macchine in modo da evitare durante il funzionamento rischi di ribaltamento. E' vietata la presenza di personale nel campo di azione della macchina Far sempre attenzione alle linee elettriche aeree, accertandosi della loro presenza con indagini preliminari. Il posto di guida deve essere dotato di apposita protezione Le macchine devono essere utilizzate solo da conduttori di provata esperienza anche in caso di brevi interventi Per questa lavorazione è richiesto obbligatoriamente l'utilizzo della cintura di sicurezza che deve essere opportunamente agganciata con la corda di sicurezza ad idoneo sostegno in grado di garantire il peso del lavoratore e lo sforzo a strappo della caduta Prima dell'accesso delle macchine è necessario verificare la stabilità del terreno oppure della base di sostentamento dei binari dell'apparecchio. Se una macchina è dotata di stabilizzatori, prima di utilizzarla devono essere opportunamente posizionati Schede di rischio Pag. 27 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento COMPATTATORE A SCOPPIO NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 Contatto con ingranaggi macchine operatrici Ipoacusia da rumore Vibrazioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione E' obbligatorio procedere ad una valutazione del rumore e fornire in caso di pericolo appositi ed idonei strumenti preventivi (fare uso di cuffie auricolari). Qualora l'esposizione sia superiore agli 80 dB(A) il lavoratore dovrà essere informato e formato sul rischio rumore e sull'uso dei dispositivi di protezione dell'udito e, se superiore agli 85 dB(A) dovrà essere sottoposto a sorveglianza sanitaria, secondo le cadenze previste dal Medico Competente. Su richiesta del lavoratore, suffragata dal MC, la sorveglianza può essere estesa ai lavoratori esposti alla fascia 80-85 dB(A) di Livello giornaliero/settimanale. E' vietato effettuare operazioni di riparazione e manutenzione su organi in movimento. Tutti i lavoratori devono essere avvertiti dei rischi relativi da appositi cartelli di avviso Catene, ruote dentate ed altri elementi strutturali in movimento che risultino in qualsiasi modo accessibili ai lavoratori devono per legge essere integralmente protette da apposite protezioni. Gli organi di comando delle macchine devono essere protetti da un avviamento accidentale, inoltre il funzionamento dei comandi principali deve essere evidenziato da apposite indicazioni Per l'utilizzo di mezzi ed attrezzature che provocano vibrazioni e scuotimenti dannosi devono essere adottati dei provvedimenti che ne consentano di diminuire al minimo l'intensità Schede di rischio Pag. 28 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento COMPATTATORI A MOTORE NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 Contusioni, abrasioni e lesioni dovute a scontri con altre macchine, contro ostacoli o persone Vibrazione da macchina operatrice MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 Per queste particolari lavorazioni viene richiesto l'utilizzo dei guanti imbottiti E' obbligatorio rispettare i limiti di velocità imposti all'interno del cantiere E' vietata la presenza di personale nel campo di azione della macchina Nel caso in cui il mezzo in movimento e/o esercizio produca delle vibrazioni il posto guida deve avere dei dispositivi antivibrazioni 5 Per l'utilizzo di mezzi ed attrezzature che provocano vibrazioni e scuotimenti dannosi devono essere adottati dei provvedimenti che ne consentano di diminuire al minimo l'intensità Schede di rischio Pag. 29 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento COMPRESSORE D’ARIA Il compressore è la macchina impiegata in cantiere per fornire aria compressa agli utensili pneumatici. In virtù della crescente presenza di attrezzature pneumatiche (martelli pneumatici, vibratori, avvitatori, ecc.) i motocompressori, grazie alla loro economia di esercizio ed alla loro trasportabilità stanno assumendo sempre più importanza nell'ambito delle attrezzature di cantiere. NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 Ipoacusia da rumore Scoppio del serbatoio del compressore o delle tubazioni. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Verificare l'efficienza della valvola di sicurezza dei compressori. Verificare la presenza del dispositivo di arresto automatico del motore nel momento in cui si raggiunge la pressione max di esercizio. ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - posizionare la macchina in luoghi sufficientemente areati - sistemare in posizione stabile il compressore - allontanare dalla macchina materiali infiammabili - controllare l’integrità dell’isolamento acustico - verificare l’efficienza del filtro di trattenuta per acqua e particelle d’olio - verificare l’efficienza del filtro dell’aria aspirata - verificare le connessioni dei tubi Durante l’uso: - aprire il rubinetto dell’aria prima dell’accensione e mantenerlo aperto fino al raggiungimento dello stato di regime del motore - tenere sotto controllo i manometri - non rimuovere gli sportelli del vano motore - effettuare i rifornimenti di carburante a motore spento e non fumare Dopo l’uso: - spegnere il motore e scaricare il serbatoio dell’aria - eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie al reimpiego della macchina a motore spento - nelle operazioni di manutenzione attenersi alle indicazioni del libretto della macchina Schede di rischio Pag. 30 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento DEPOSITI ENTRO SILOS NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 Schiacciamento per ribaltamento del silo soffocamento per inghiottimento all'interno del silo MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 Le vasche, i serbatoi ed i recipienti aperti con bordi a livello o ad altezza inferiore a cm 90 dal pavimento o dalla piattaforma di lavoro devono, qualunque sia il liquido o le materie contenute, essere difese su tutti i lati mediante parapetto di altezza non minore di cm. 90, a parete piena o con almeno due correnti. Il parapetto non è richiesto quando sui bordi delle vasche sia applicata una difesa fino a cm. 90 dal pavimento. Quando ciò non sia realizzabile le aperture superiori devono essere provviste di solide coperture o di altre difese atte ad evitare il pericolo di caduta dei lavoratori entro di essi. Tali provvedimenti non sono necessari quando le vasche, i serbatoi ed i recipienti hanno una profondità non superiore a metri uno e non contengono liquidi o materie dannose Le aperture dei serbatoi attraverso le quali i lavoratori, in caso di manutenzione, ispezione, riparazione, ecc., debbono passare devono avere dimensioni minime cm 30 per 40 o diametro non inferiore a cm 40 Nei casi in cui non è possibile escludere fattori di pericolo, i lavoratori che sono destinati ad entrare entro i serbatoi devono indossare cintura di sicurezza con corda di adeguata lunghezza e, se necessario, apparecchi idonei a consentire la normale respirazione E’ vietato l'avvicinamento alla parte superiore dei sili Quando è necessario introdurvi un lavoratore per ripristinare il deflusso dei materiali contenuti nei silos, e dopo che i tentativi di ripristinare il deflusso agendo dall'esterno (tramite bastoni, vibratori, ecc.) siano falliti, devono osservarsi le seguenti istruzioni: - chiudere la bocca di scarico inferiore; - applicare dei cartelli che avvertono l'operazione in corso; - far scendere l'operaio designato soltanto con sedie o apparecchi sospesi o con scale sicuramente fissate alle pareti e non appoggiate al materiale; - assicurare comunque il lavoratore che scende mediante cintura di sicurezza, bretelle cosciali e funi di trattenuta che saranno mantenute sempre tese a cura di altri lavoratori pronti ad effettuare il sollevamento appena si manifesti la minaccia di inghiottimento I silos vanno ancorati o controventati per scongiurare il pericolo di ribaltamento per azione del vento o per urto accidentale con i mezzi di movimentazione dei carichi. Schede di rischio Pag. 31 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento DUMPER O MEZZO EQUIVALENTE A MOTORE NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 Contusioni, abrasioni e lesioni dovute a scontri con altre macchine, contro ostacoli o persone Ipoacusia da rumore Ribaltamento macchine Vibrazioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione E' necessario il controllo delle gomme di tutti i mezzi dotati di ruote prima del loro utilizzo E' obbligatorio rispettare i limiti di velocità imposti all'interno del cantiere Collocare le macchine in modo da evitare durante il funzionamento rischi di ribaltamento. E' vietata la presenza di personale nel campo di azione della macchina Il posto di guida deve essere dotato di apposita protezione Le macchine devono essere utilizzate solo da conduttori di provata esperienza anche in caso di brevi interventi Per l'utilizzo di mezzi ed attrezzature che provocano vibrazioni e scuotimenti dannosi devono essere adottati dei provvedimenti che ne consentano di diminuire al minimo l'intensità 9 Prima dell'accesso delle macchine è necessario verificare la stabilità del terreno oppure della base di sostentamento dei binari dell'apparecchio. 10 Se una macchina è dotata di stabilizzatori, prima di utilizzarla devono essere opportunamente posizionati ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare il funzionamento dei comandi di guida con particolare riguardo per i freni - verificare l’efficienza dei gruppi ottici per lavorazioni in mancanza di illuminazione - verificare la presenza del carter al volano - verificare il funzionamento dell’avvisatore acustico e del girofaro - controllare che i percorsi siano adeguati per la stabilità del mezzo Durante l’uso: - adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d’uomo in prossimità dei posti di lavoro - non trasportare altre persone - durante gli spostamenti abbassare il cassone - eseguire lo scarico in posizione stabile tenendo a distanza di sicurezza il personale addetto ai lavori - mantenere sgombro il posto di guida - non rimuovere le protezioni del posto di guida - richiedere l’aiuto di personale a terra per eseguire le manovre in spazi ristretti o quando la visibilità è incompleta - durante i rifornimenti spegnere il motore e non fumare - segnalare tempestivamente eventuali gravi anomalie Dopo l’uso: - riporre correttamente il mezzo azionando il freno di stazionamento - eseguire le operazioni di revisione e pulizia necessarie al reimpiego della macchina a motore spento, segnalando eventuali guasti - eseguire la manutenzione secondo le indicazioni del libretto Schede di rischio Pag. 32 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento ELEVATORI O MONTACARICHI NORMATIVE: • • • • • • D. Lgs. 81 del 2008 D.P.R. 29 maggio 1963 n. 1497 Parere del C.N.R. n. 651202/4 D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) Norme CEI Circolare Ministeriale 31 Luglio 1981 RISCHI 1 2 3 4 Caduta del materiale sollevato con l'elevatore Elettrocuzione per l'uso di macchine o attrezzi Ribaltamento Tranciamento delle funi MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 I cestelli di tiro (in cui alloggiano gli elevatori) rientrano tra le opere provvisionali per le quali è d'obbligo il progetto esecutivo firmato da tecnico abilitato. La rotaia deve essere munita di dispositivo di arresto alle due estremità. La macchina deve essere dotata di libretto d'istruzioni, libretto di collaudo e omologazione, di dichiarazione di conformità e stabilità al ribaltamento. Tutte le attrezzature devono disporre di targhette indicanti: tensione, intensità e tipo di corrente utilizzata, unitamente a tutte le altre caratteristiche ritenute utili per un utilizzo sicuro Effettuare periodicamente, almeno una volta l’anno, la verifica per accertarne lo stato di corretto funzionamento e di conservazione ai fini della sicurezza Effettuare la manutenzione secondo la frequenza prevista dalla casa costruttrice curando particolarmente la verifica del sistema fissaggio e dei sistemi di fine corsa (meccanici ed elettrici) dell'elevatore. Non sostare sotto il traliccio di sostegno per eseguire le manovre. Verificare la perfetta efficienza della fune del gancio e del dispositivo contro lo sganciamento accidentale. Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale I cavi di alimentazione e le prolunghe devono essere conformi alle norme CEI, devono pertanto essere resistenti all'acqua, all' abrasione e devono essere di sezione adeguata alla potenza richiesta I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare limitazione alla viabilità del cantiere Quando argani, paranchi ed apparecchi simili sono utilizzati per il sollevamento di materiale le aperture per il passaggio del carico ai singoli piani, nonché il sottostante spazio di arrivo e di sganciamento del carico, devono essere protetti sui lati mediante parapetti normali provvisti, ad eccezione di quello del piano terreno, di arresto al piede. Tali parapetti devono essere disposti in modo da garantire i lavoratori anche contro i pericoli derivanti da urti o da caduta del carico di manovra. Schede di rischio Pag. 33 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento ESCAVATORE NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 Cedimenti di macchine ed attrezzature Contatto con ingranaggi macchine operatrici Contusioni, abrasioni e lesioni dovute a scontri con altre macchine, contro ostacoli o persone Intercettazione durante le lavorazioni di impianti tecnologici incassati e non visibili Ipoacusia da rumore Ribaltamento macchine Incendio Vibrazioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 E' necessario il controllo delle gomme di tutti i mezzi dotati di ruote prima del loro utilizzo E' obbligatorio accertare con apposite indagini la presenza di linee elettriche interrate, murate o anche aeree nella zona di lavorazione prima di poterle eseguire E' obbligatorio rispettare i limiti di velocità imposti all'interno del cantiere Catene, ruote dentate ed altri elementi strutturali in movimento che risultino in qualsiasi modo accessibili ai lavoratori devono per legge essere integralmente protette da apposite protezioni. Collocare le macchine in modo da evitare durante il funzionamento rischi di ribaltamento. E' vietata la presenza di personale nel campo di azione della macchina Gli organi di comando delle macchine devono essere protetti da un avviamento accidentale, inoltre il funzionamento dei comandi principali deve essere evidenziato da apposite indicazioni Il posto di guida deve essere dotato di apposita protezione Le macchine devono essere utilizzate solo da conduttori di provata esperienza anche in caso di brevi interventi Prima dell'accesso delle macchine è necessario verificare la stabilità del terreno oppure della base di sostentamento dei binari dell'apparecchio. Se una macchina è dotata di stabilizzatori, prima di utilizzarla devono essere opportunamente posizionati Vietare ai non addetti l'utilizzo e l'avvicinamento E' vietato effettuare operazioni di riparazione e manutenzione su organi in movimento. Tutti i lavoratori devono essere avvertiti dei rischi relativi da appositi cartelli di avviso La manutenzione delle macchine deve essere eseguita secondo la frequenza indicata dal costruttore. Devono essere verificate tutte le parti indicate dal costruttore. L'attività di manutenzione deve essere sempre documentata in un apposito libretto ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare che nella zona di lavoro non vi siano linee elettriche che possano interferire con le manovre - controllare i percorsi e le aree di lavoro approntando gli eventuali rafforzamenti - controllare l’efficienza dei comandi - verificare l’efficienza dei gruppi ottici per le lavorazioni in mancanza di illuminazione - verificare che l’avvisatore acustico e il girofaro siano regolarmente funzionanti - controllare la chiusura di tutti gli sportelli del vano motore - garantire la visibilità del posto di manovra - verificare l’integrità dei tubi flessibili e dell’impianto oleodinamico in genere Durante l’uso: - segnalare l’operatività del mezzo col girofaro - chiudere gli sportelli della cabina Schede di rischio Pag. 34 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara - Piano di Sicurezza e Coordinamento usare gli stabilizzatori, ove presenti non ammettere a bordo della macchina altre persone nelle fasi di inattività tenere a distanza di sicurezza il braccio dai lavoratori per le interruzioni momentanee di lavoro, prima di scendere dal mezzo, azionare il dispositivo di blocco dei comandi mantenere sgombra e pulita la cabina richiedere l’aiuto di personale a terra per eseguire le manovre in spazi ristretti o quando la visibilità è incompleta durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare segnalare tempestivamente eventuali gravi anomalie Dopo l’uso: - pulire gli organi di comando da grasso, olio, etc. - posizionare correttamente la macchina, abbassando la benna a terra, inserendo il blocco comandi ed azionando il freno di stazionamento - eseguire le operazioni di revisione e manutenzione seguendo le indicazioni del libretto e segnalando eventuali guasti Schede di rischio Pag. 35 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento FLESSIBILE Sono da preferire gli utensili elettrici quelli di classe 2 che presentano marchio IMQ o marchio CEI, con specifica del doppio isolamento e quindi divieto di collegamento a terra dell'utensile. Gli utensili elettrici devono essere corredati da una targhetta nella quale vengono riportate le caratteristiche tecniche degli stessi ed il valore della tensione di alimentazione. Non esiste alcun obbligo normativo riguardante la documentazione da tenere in cantiere per l'uso dei flessibili, i quali, devono essere accompagnati dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso (complete di schemi) e manutenzione che forniscono le disposizioni per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'installazione, il montaggio e lo smontaggio, la regolazione, la manutenzione e la riparazione degli stessi; la documentazione che li accompagna deve inoltre fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Norme CEI RISCHI 1 2 3 4 Contusioni o abrasioni generiche Danni agli occhi Incendio Polvere MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Utilizzate solo utensili a doppio isolamento (220V), o utensili alimentati a bassissima tensione di sicurezza (50V), comunque non collegati elettricamente a terra 3 I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - controllare che il disco sia idoneo al lavoro da eseguire - controllare il fissaggio del disco - verificare l’integrità delle protezioni del disco e del cavo di alimentazione - verificare il funzionamento dell’interruttore Durante l’uso: - impugnare saldamente l’utensile per le due maniglie - eseguire il lavoro in posizione stabile - non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione - non manomettere la protezione del disco - interrompere l’alimentazione elettrica durante le pause di lavoro - verificare l’integrità del cavo e della spina di alimentazione Dopo l’uso: - staccare il collegamento elettrico dell’utensile - segnalare eventuali malfunzionamenti Schede di rischio Pag. 36 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento GRADER NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 vibrazioni scivolamenti, cadute a livello ipoacusia polveri olii minerali e derivati ribaltamento incendio MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 E' obbligatorio rispettare i limiti di velocità imposti all'interno del cantiere Collocare le macchine in modo da evitare durante il funzionamento rischi di ribaltamento. E' vietata la presenza di personale nel campo di azione della macchina Gli organi di comando delle macchine devono essere protetti da un avviamento accidentale, inoltre il funzionamento dei comandi principali deve essere evidenziato da apposite indicazioni Il posto di guida deve essere dotato di apposita protezione Le macchine devono essere utilizzate solo da conduttori di provata esperienza anche in caso di brevi interventi Vietare ai non addetti l'utilizzo e l'avvicinamento E' vietato effettuare operazioni di riparazione e manutenzione su organi in movimento. Tutti i lavoratori devono essere avvertiti dei rischi relativi da appositi cartelli di avviso La manutenzione delle macchine deve essere eseguita secondo la frequenza indicata dal costruttore. Devono essere verificate tutte le parti indicate dal costruttore. L'attività di manutenzione deve essere sempre documentata in un apposito libretto ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare che l’avvisatore acustico, il segnalatore di retromarcia ed il girofaro siano regolarmente funzionanti - verificare l’integrità dei tubi flessibili e dell’impianto oleodinamico in genere - controllare la chiusura di tutti gli sportelli del vano motore Durante l’uso: - segnalare l’operatività del mezzo col girofaro - chiudere gli sportelli della cabina - durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare - segnalare tempestivamente eventuali gravi anomalie Dopo l’uso: - posizionare correttamente la macchina abbassando la lama e azionando il freno di stazionamento - pulire gli organi di comando da grasso, olio, etc. - eseguire le operazioni di revisione e manutenzione seguendo le indicazioni del libretto, segnalando eventuali guasti Schede di rischio Pag. 37 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento GRU DI QUALSIASI DIMENSIONE E PORTATA NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Norme CEI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 Cedimenti di macchine ed attrezzature Cedimento del terreno Contatto con linee elettriche aeree Rischio di collisione Caduta dall’alto del personale addetto Caduta dall’alto di materiali Elettrocuzione Contusioni alle mani MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Nell'esercizio dei mezzi di sollevamento e di trasporto si devono adottare le necessarie misure per assicurare la stabilità del mezzo e del suo carico Nel caso sia necessario montare più gru a torre nello stesso ambito bisogna evitare qualsiasi interferenza tra loro. Quando ciò non è evitabile bisogna stabilire procedure per garantire l’esecuzione in sicurezza delle operazioni di manovra delle diverse gru. I mezzi di sollevamento e trasporto devono essere provvisti di dispositivi di frenatura atti ad assicurare la posizione di fermo carico e del mezzo e, quando necessario ai fini della sicurezza, a consentire la gradualità dell'arresto Il gruista deve evitare di passare i carichi sospesi sopra i lavoratori o sulle aree pubbliche (segregare la zona sottostante); se ciò non è possibile le manovre di sollevamento devono essere preannunciate con apposite segnalazioni per l'allontanamento delle persone sotto il carico Il sollevamento di laterizi, pietrame, ghiaia ed altri materiali minuti deve essere effettuato esclusivamente a mezzo di benne o cassoni metallici; non sono ammesse le piattaforme metalliche semplici ( anche le forche) e le imbracature Le funi e le catene debbono essere sottoposte a verifiche trimestrali a cura del datore di lavoro I ganci da utilizzare per il sollevamento devono essere provvisti di dispositivo di chiusura dell'imbocco ed avere in rilievo o incisa la loro portata massima Utilizzare funi e catene a maglia che abbiano attestazione e contrassegno apposto o collegato in modo leggibile su ogni tratto In prossimità di linee elettriche aeree o elettrodotti è d'obbligo rispettare la distanza di sicurezza di almeno 5,00 m. dalle parti più sporgenti della gru (considerare il massimo ingombro del carico comprensivo della possibile oscillazione). E' opportuno, comunque, interpellare l'ente erogatore dell'energia per tenere conto dell'eventuale campo magnetico. I comandi delle gru devono essere provvisti di dispositivi atti ad evitare avviamenti accidentali Interconnettere il collegamento a terra della gru con l'impianto di terra generale del cantiere. I bracci delle gru devono essere sfalsati tra loro in modo tale da evitare ogni possibile collisione fra elementi strutturali, tenuto conto delle massime oscillazioni e garantendo un intervallo di sicurezza. Il terreno su cui va poggiata la macchina deve garantire la portata dei carichi trasmessi dalla stessa . La distanza minima tra le gru deve essere tale da evitare l'interferenza delle funi e dei carichi della gru più alta con la controfreccia della gru più bassa. Pertanto, tale distanza deve essere sempre superiore alla somma tra la lunghezza del braccio, relativa alla gru posta ad altezza superiore, e la lunghezza della controfreccia, relativa alla gru posta ad altezza inferiore. Le fasi di movimentazione dei carichi devono essere programmate in modo da eliminare la contemporaneità delle manovre nelle zone di interferenza. Le gru devono essere installate in modo da evitare pericoli di collisione con le strutture adiacenti e con le altre gru Tra la sagoma d'ingombro della gru e le strutture adiacenti deve esserci una distanza minima di 70 cm. In caso sia impossibile rispettare tale distanza minima si deve impedire il transito delle persone nelle zone di influenza tra la gru e il possibile ostacolo. Vietare ai non addetti l'utilizzo e l'avvicinamento La manutenzione delle macchine deve essere eseguita secondo la frequenza indicata dal costruttore. Devono essere verificate tutte le parti indicate dal costruttore. L'attività di manutenzione deve essere sempre documentata in un Schede di rischio Pag. 38 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento apposito libretto ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - assicurarsi che sia sempre possibile la rotazione completa del braccio senza pericolo di urto con ostacoli; - controllare l'efficienza dell'avvisatore acustico; - assicurarsi che il cavo elettrico flessibile di alimentazione non possa danneggiarsi; - verificare l’efficienza della pulsantiera - verificare l’efficienza dei fine corsa elettrici e meccanici, di salita, discesa e traslazioni - verificare l’efficienza della chiusura di sicurezza del gancio - verificare che i percorsi pedonali di manovra siano liberi da ostacoli Durante l’uso: - avvisare l’inizio delle manovre con il segnalatore acustico - prima del tiro, valutare l'entità del carico e il diagramma di carico in relazione alla sua distanza dall'asse della torre; - durante lo spostamento dei carichi evitare di transitare sopra le aree di lavoro - iniziare l'operazione di sollevamento solo su segnalazione da parte dell'imbracatore - non effettuare tiri obliqui o a traino; - effettuare con gradualità le manovre di sollevamento, trasporto e di appoggio del carico; - attenersi ai limiti di portata - verificare sempre il corretto imbraco dei materiali prima di iniziare le manovre - segnalare tempestivamente le anomalie Dopo l’uso: - non lasciare carichi sospesi al gancio - sollevare il gancio, ritirare il carrello e traslare il carro nella posizione di riposo prestabilita - interrompere l’alimentazione elettrica, agendo sull’interruttore principale al quadro o a parete - lasciare la pulsantiera al sicuro da eventuali danneggiamenti - applicare i dispositivi previsti per garantire la stabilità fuori servizio; - sbloccare il freno di rotazione per consentire al braccio di disporsi a bandiera; Schede di rischio Pag. 39 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento IDROPULITRICE NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Norme CEI RISCHI 1 Danni agli occhi MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - controllare il funzionamento e l’integrità dei dispositivi di comando della macchina e della lancia - controllare le connessioni tra i tubi e l’utensile - eseguire l’allacciamento idrico prima di quello elettrico - interdire la zona di lavoro e/o proteggere i passaggi Durante l’uso: - non utilizzare la macchina in ambienti chiusi o poco ventilati ed in prossimità di sostanze infiammabili (per idropulitrici con bruciatore) - eseguire il lavoro in condizioni di stabilità adeguata - non intralciare i passaggi con il cavo elettrico ed il tubo dell’acqua - durante le pause chiudere le alimentazioni - eseguire il rifornimento di carburante a macchina spenta (per idropulitrici con bruciatore) - segnalare eventuali anomalie Dopo l’uso: - scollegare le alimentazioni - pulire accuratamente l’utensile prima di riporlo - eseguire le operazioni di revisione e manutenzione a macchina spenta e secondo le istruzioni del libretto Schede di rischio Pag. 40 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento INTAVOLATI NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 3 Cadute dall’alto Scivolamenti, cadute a livello Caduta materiale dall’alto MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 Le tavole che costituiscono il piano di calpestio devono essere asciutte e con le fibre che le costituiscono parallele all’asse Lo spessore deve risultare adeguato al carico da sopportare e, in ogni caso, le dimensioni geometriche non possono essere inferiori a cm 4 di spessore e cm 20 di larghezza Non devono presentare nodi passanti che riducano più del 10% la sezione di resistenza Le tavole debbono poggiare sempre su quattro traversi e non devono presentare parti a sbalzo Le tavole vanno assicurate contro gli spostamenti trasversali e longitudinali, in modo che non possano scostarsi dalla posizione in cui sono state disposte o, nel ponteggio, scivolare sui traversi Le tavole costituenti un qualsiasi piano di calpestio non devono essere sollecitate con depositi e carichi superiori al loro grado di resistenza Il piano di calpestio di ponti, passerelle, andatoie, impalcati di servizio e di qualsiasi genere e tipo, va mantenuto sgombro da materiali e attrezzature non più in uso e se collocato ad una altezza maggiore di m 2, deve essere provvisto su tutti i lati verso il vuoto di un robusto parapetto ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare con attenzione l’integrità e la completezza dei piani di calpestio, specie degli impalcati del ponteggio - appurare che tutti gli intavolati ed i piani di calpestio a qualsiasi fine utilizzabili siano raggiungibili in modo sicuro, sia che l’accesso avvenga in modo diretto o con il ricorso a mezzi diversi, la cui rispondenza allo scopo deve risultare idonea. Durante l’uso: - evitare di rimuovere le tavole dei ponteggi anche se in quel punto i lavori già sono stati completati - evitare di correre o saltare sugli intavolati - controllare che gli intavolati non siano resi scivolosi dal depositarsi del ghiaccio Dopo l’uso: - prima di abbandonare il luogo di lavoro ripristinare la situazione di sicurezza originaria se per contingenze necessitanti si sono dovute rimuovere delle tavole - segnalare al responsabile di cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato Schede di rischio Pag. 41 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento INTONACATRICE NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 3 4 Danni agli occhi dovuti alla malta Elettrocuzione per l'uso di macchine o attrezzi Inalazione di polvere Vibrazioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'uso di occhiali protettivi Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale Tutte le attrezzature devono disporre di targhette indicanti: tensione, intensità e tipo di corrente utilizzata, unitamente a tutte le altre caratteristiche ritenute utili per un utilizzo sicuro 4 Durante queste operazioni è richiesto l'impiego di apposite maschere filtro 5 I cavi di alimentazione e le prolunghe devono essere conformi alle norme CEI, devono pertanto essere resistenti all'acqua, all' abrasione e devono essere di sezione adeguata alla potenza richiesta 6 I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare limitazione alla viabilità del cantiere ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare la pulizia dell’ugello e delle tubazioni - controllare le connessioni tra tubi di alimentazione e pistola Durante l’uso: - segnalare la zona d’intervento esposta a livello di rumorosità elevato - interrompere l’afflusso dell’aria nelle pause di lavoro Dopo l’uso: - spegnere il compressore e chiudere i rubinetti - staccare l’utensile dal compressore - pulire accuratamente l’utensile e le tubazioni - segnalare eventuali malfunzionamenti Schede di rischio Pag. 42 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento LEVIGATRICE NORMATIVE: • • • • D. Lgs. 81 del 2008 Norme CEI D.M. 37/2008 D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 5 Elettrocuzione generica Ipoacusia da rumore Irritazione degli occhi Irritazione delle vie respiratorie Vibrazioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 Durante la realizzazione di lavorazioni che possano danneggiare la vista è obbligatorio l'utilizzo di occhiali di protezione paraschegge Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione E' obbligatorio l'uso di protezioni facciali con maschera respiratoria; inoltre, si deve impedire il transito sotto le zone in cui si usa l'acido mediante opportuni sbarramenti. Quando si devono miscelare sostanze chimiche, prima di usare un additivo, un disarmante o altre sostanze, leggere attentamente le istruzioni sulla confezione per quanto riguarda il dosaggio ed il modo d'impiego. Se la sostanza manipolata provoca ustioni, irritazioni alla pelle o agli occhi, usare scarpe di sicurezza, guanti e occhiali. Se il liquido manipolato può dare esalazioni irritanti, usare anche la mascherina sulla bocca. I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) Per l'utilizzo di mezzi ed attrezzature che provocano vibrazioni e scuotimenti dannosi devono essere adottati dei provvedimenti che ne consentano di diminuire al minimo l'intensità Schede di rischio Pag. 43 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento LIVELLATRICE AD ELICA NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • Norme CEI • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 Ipoacusia da rumore Irritazione degli occhi Irritazione delle vie respiratorie Contusioni generiche MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 Durante la realizzazione di lavorazioni che possano danneggiare la vista è obbligatorio per legge l'utilizzo di occhiali di protezione paraschegge 2 E' obbligatorio l'uso di protezioni facciali con maschera respiratoria 3 Quando si devono miscelare sostanze chimiche, prima di usare un additivo, un disarmante o altre sostanze, leggere attentamente le istruzioni sulla confezione per quanto riguarda il dosaggio ed il modo d'impiego. Se la sostanza manipolata provoca ustioni, irritazioni alla pelle o agli occhi, usare scarpe di sicurezza, guanti e occhiali. Se il liquido manipolato può dare esalazioni irritanti, usare anche la mascherina sulla bocca. 4 I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare l’efficienza dei comandi - controllare l’efficienza della protezione delle pale - controllare il corretto fissaggio del carter degli organi di trasmissione - per macchine alimentate elettricamente verificare l’integrità dei collegamenti, del cavo e della spina Durante l’uso: - utilizzare la macchina in condizioni di stabilità adeguata evitando zone inclinate o aperture nel suolo - non utilizzare la macchina in ambienti chiusi e poco ventilati - non lasciare la macchina in moto senza sorveglianza - durante il rifornimento di carburante spegnere il motore e non fumare - segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti Dopo l’uso: - chiudere il rubinetto della benzina - nel caso di macchina elettrica disinserire la spina - lasciare sempre la macchina in perfetta efficienza, curandone la pulizia e l’eventuale manutenzione - eseguire gli interventi di revisione e manutenzione a motore spento Schede di rischio Pag. 44 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento MACCHINA PER SCAVO PARETI MONOLITICHE NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • Direttiva macchine CEE N. 392/1989 RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 Cedimenti di macchine ed attrezzature Contusioni o abrasioni generiche Ipoacusia da rumore Irritazioni epidermiche o allergiche alle mani Scivolamento Vibrazione da macchina operatrice Caduta dall’alto Punture, tagli, abrasioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Il piano di calpestio deve essere tenuto sgombro da fango, detriti, attrezzi di lavoro che possano intralciare e provocare cadute. 3 La manutenzione delle macchine deve essere eseguita secondo la frequenza indicata dal costruttore. Devono essere verificate tutte le parti indicate dal costruttore. L'attività di manutenzione deve essere sempre documentata in un apposito libretto 4 Nel caso in cui il mezzo in movimento e/o esercizio produca delle vibrazioni il posto guida deve avere dei dispositivi antivibrazioni 5 Vietare ai non addetti l'utilizzo e l'avvicinamento ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare la delimitazione della zona di scavo - verificare l’integrità e l’efficienza dei dispositivi di protezione degli organi di trasmissione e degli organi di manovra - verificare l’integrità dei dispositivi ed organi di movimentazione delle testate di scavo - verificare l’integrità dei circuiti fluido dinamici e relativi dispositivi di protezione - verificare l’efficienza dei dispositivi di emergenza - accertarsi dei limiti di visibilità del posto di manovra Durante l’uso: - richiedere l’aiuto di personale ausiliario per eseguire le manovre di spostamento quando la visibilità è incompleta - tenere le porte della cabina di manovra chiuse durante il lavoro - evitare, in quanto possibile di scendere dal mezzo e avvicinarsi al diaframma di scavo Dopo l’uso: - pulire convenientemente il mezzo ed eseguire le operazioni di manutenzione e lubrificazione a macchina ferma - verificare l’efficienza dei dispositivi di manovra, di controllo e di emergenza - durante la manutenzione delle parti sopraelevate del mezzo utilizzare idonee attrezzature atte ad evitare i pericoli di caduta dall’alto o a contenerne gli effetti (imbracature di sicurezza e sistemi anticaduta) - ricordarsi che alla ripresa del lavoro la macchina potrebbe essere utilizzata da altro personale, quindi segnalare per iscritto al responsabile del lavoro eventuali anomalie riscontrate Schede di rischio Pag. 45 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL FERRO La trancia-piegaferri si presenta come macchina compatta, cubica; porta sul piano superiore una piastra circolare al cui centro è fissato un perno che serve d'appoggio al ferro tondino da piegare; leggermente decentrato è fissato il perno sagomatore mentre lungo la circonferenza della piastra rotante una serie di fori, nei quali vengono infissi appositi perni, determinano l'angolo di piegatura del ferro tondino. Nella parte frontale, rispetto all'operatore, è collocata la trancia costituita da un coltello mobile, azionato con pedaliera o con pulsante posizionato sulla piastra. NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Norme CEI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 Azionamenti accidentali Contatto con ingranaggi macchine operatrici Elettrocuzione per l'uso di macchine o attrezzi Lesioni alle mani Scivolamento Cesoiamento Contusioni, abrasioni e schiacciamenti delle mani e dei piedi MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Il piano di calpestio deve essere tenuto sgombro da fango, detriti, attrezzi di lavoro che possano intralciare e provocare cadute. Tutte le attrezzature devono disporre di targhette indicanti: tensione, intensità e tipo di corrente utilizzata, unitamente a tutte le altre caratteristiche ritenute utili per un utilizzo sicuro Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale Verificare che gli organi in movimento della macchina siano protetti con idonee protezioni o reti in modo da impedire il contatto accidentale Gli organi di comando delle macchine devono essere protetti da un avviamento accidentale, inoltre il funzionamento dei comandi principali deve essere evidenziato da apposite indicazioni I cavi di alimentazione e le prolunghe devono essere conformi alle norme CEI, devono pertanto essere resistenti all'acqua, all' abrasione e devono essere di sezione adeguata alla potenza richiesta I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare limitazione alla viabilità del cantiere E' vietato effettuare operazioni di riparazione e manutenzione su organi in movimento. Tutti i lavoratori devono essere avvertiti dei rischi relativi da appositi cartelli di avviso ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare che la macchina si trovi in posizione stabile - verificare la presenza della tettoia di protezione del posto di lavoro (dove necessario) - verificare l’integrità dei collegamenti elettrici e di quelli di messa a terra visibili - verificare l’integrità delle protezioni e dei ripari alle morsettiere ed il buon funzionamento degli interruttori elettrici di azionamento e di manovra - verificare la disposizione dei cavi di alimentazione affinché non intralcino i posti di lavoro, i passaggi e non siano soggetti a danneggiamenti meccanici da parte del materiale da lavorare e lavorato - verificare la presenza delle protezioni agli organi di trasmissione (pulegge, cinghie, ingranaggi, ecc.) Durante l’uso: Schede di rischio Pag. 46 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara - Piano di Sicurezza e Coordinamento non eseguire tagli di piccoli pezzi senza l’uso di attrezzi speciali tenere le mani distanti dagli organi lavoratori della macchina non tagliare più di una barra contemporaneamente tenere sgombro da materiali il posto di lavoro non rimuovere i dispositivi di protezione Dopo l’uso: - verificare che il materiale lavorato o da lavorare non sia accidentalmente venuto ad interferire sui conduttori medesimi - pulire la macchina da eventuali residui di materiale - se del caso provvedere alla registrazione e lubrificazione della macchina - segnalare le eventuali anomalie al responsabile del cantiere - lasciare tutto in perfetto ordine in modo tale che, alla ripresa del lavoro, chiunque possa intraprendere o proseguire la vostra attività senza pericoli - scollegare elettricamente la macchina Schede di rischio Pag. 47 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento MARTELLO DEMOLITORE PNEUMATICO (O ELETTRICO) NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • Norme CEI • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 Inalazione di fumi Intercettazione durante le lavorazioni di impianti tecnologici incassati e non visibili Ipoacusia da rumore Vibrazione da macchina operatrice MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 E' obbligatorio accertare con apposite indagini la presenza di linee elettriche interrate, murate o anche aeree nella zona di lavorazione prima di poterle eseguire I lavoratori che sono esposti all'azione di sostanze e agenti nocivi sono tenuti ad indossare mezzi di protezione personale (tute speciali, maschere respiratorie ecc.) ed essere sottoposti a periodiche visite mediche secondo quanto previsto dalle norme in vigore Per queste particolari lavorazioni viene richiesto l'utilizzo dei guanti imbottiti Nel caso in cui il mezzo in movimento e/o esercizio produca delle vibrazioni il posto guida deve avere dei dispositivi antivibrazioni Per l'utilizzo di mezzi ed attrezzature che provocano vibrazioni e scuotimenti dannosi devono essere adottati dei provvedimenti che ne consentano di diminuire al minimo l'intensità ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare la presenza e l’efficienza della cuffia antirumore - verificare l’efficienza del dispositivo di comando - controllare le connessioni tra tubi di alimentazione ed utensile - segnalare la zona esposta a livello di rumorosità elevato - verificare che l’utensile sia del tipo a doppio isolamento (220V), o alimentato a bassissima tensione di sicurezza (50V), comunque non collegato a terra (elettrico) - verificare l’integrità del cavo e della spina di alimentazione (elettrico) - verificare il funzionamento dell’interruttore Durante l’uso: - impugnare saldamente l’utensile - eseguire il lavoro in condizioni di stabilità adeguata - evitare turni di lavoro prolungati e continui - interrompere l’afflusso dell’aria nelle pause di lavoro e scaricare la tubazione - non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione (elettrico) - staccare il collegamento elettrico durante le pause di lavoro (elettrico) - segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti Dopo l’uso: - disattivare il compressore e scaricare il serbatoio dell’aria - scollegare elettricamente l’utensile (elettrico) - scollegare i tubi di alimentazione dell’aria Schede di rischio Pag. 48 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento MOLAZZA NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • Norme CEI • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 Caduta del personale all'interno della macchina Caduta di materiale dall'attrezzatura Contatto con ingranaggi macchine operatrici Elettrocuzione per l'uso di macchine o attrezzi Ribaltamento macchine Polveri Cesoiamento MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Se una attrezzatura deve essere posta sotto il raggio di azione di un mezzo di sollevamento, la zona di lavorazione deve essere protetta da un apposito impalcato avente un altezza da terra non superiore ai mt. 3 E' vietato effettuare operazioni di riparazione e manutenzione su organi in movimento. Tutti i lavoratori devono essere avvertiti dei rischi relativi da appositi cartelli di avviso Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale Tutte le attrezzature devono disporre di targhette indicanti: tensione, intensità e tipo di corrente utilizzata, unitamente a tutte le altre caratteristiche ritenute utili per un utilizzo sicuro Catene, ruote dentate ed altri elementi strutturali in movimento che risultino in qualsiasi modo accessibili ai lavoratori devono per legge essere integralmente protette da apposite protezioni. Collocare le macchine in modo da evitare durante il funzionamento rischi di ribaltamento. Gli organi di comando delle macchine devono essere protetti da un avviamento accidentale, inoltre il funzionamento dei comandi principali deve essere evidenziato da apposite indicazioni I cavi di alimentazione e le prolunghe devono essere conformi alle norme CEI, devono pertanto essere resistenti all'acqua, all' abrasione e devono essere di sezione adeguata alla potenza richiesta I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare limitazione alla viabilità del cantiere Le macchine devono essere utilizzate solo da conduttori di provata esperienza anche in caso di brevi interventi ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare la presenza dell’involucro coprimotore ed ingranaggi - verificare l’efficienza della griglia di protezione sulla vasca - verificare l’integrità dell’interruttore di comando - verificare la presenza della tettoia di protezione del posto di lavoro (se necessaria) Durante l’uso: - non rimuovere la griglia di protezione sulla vasca - non inserire attrezzi per pulire o rimuovere materiale dalla vasca con gli organi in movimento - non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione Dopo l’uso: - eseguire le operazioni di revisione, manutenzione e pulizia, necessarie al reimpiego della macchina a motore fermo - segnalare eventuali guasti Schede di rischio Pag. 49 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento PALA CINGOLATA NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Codice e Disposizioni di Circolazione Stradale RISCHI 1 2 3 4 6 7 Contusioni o abrasioni generiche Elettrocuzione generica Inalazione di polvere e fumi Ipoacusia da rumore Seppellimento durante le operazioni di scavo Vibrazioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 Lungo il tracciato delle condutture elettriche predisporre una idonea segnalazione di pericolo Nei lavori che danno luogo a polveri è d'obbligo l'utilizzo di comportamenti che ne impediscano la diffusione . Per l'utilizzo di mezzi ed attrezzature che provocano vibrazioni e scuotimenti dannosi devono essere adottati dei provvedimenti che ne consentano di diminuire al minimo l'intensità 4 Prima dell'accesso delle macchine è necessario verificare la stabilità del terreno oppure della base di sostentamento dei binari dell'apparecchio. 5 Si deve sempre usare soltanto attrezzi appropriati, in buono stato ed adatti al lavoro da svolgere I lavoratori devono osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro utilizzando correttamente gli idonei dispositivi di protezione individuali (DPI) messi a loro disposizione. Schede di rischio Pag. 50 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento PALA MECCANICA NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Codice e Disposizioni di Circolazione Stradale RISCHI 1 2 3 4 5 6 Cedimenti di macchine ed attrezzature Contusioni, abrasioni e lesioni dovute a scontri con altre macchine, contro ostacoli o persone Intercettazione durante le lavorazioni di impianti tecnologici incassati e non visibili Ipoacusia da rumore Ribaltamento pala meccanica Vibrazione da macchina operatrice MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 E' obbligatorio accertare con apposite indagini la presenza di linee elettriche interrate, murate o anche aeree nella zona di lavorazione prima di poterle eseguire I conduttori delle macchine dovranno essere assistiti alle manovre in retromarcia da una persona a terra E' obbligatorio rispettare i limiti di velocità imposti all'interno del cantiere Verificare la consistenza e la pendenza del terreno nelle aree di scarico predisponendo idoneo fermo meccanico sul ciglio della scarpata. Le rampe di accesso allo scavo devono avere una pendenza adeguata alla possibilità della macchina; una larghezza superiore di almeno 70 cm oltre la sagome di ingombro del veicolo. Adottare tutte le misure per assicurare la stabilità del mezzo in relazione al tipo e alle caratteristiche del percorso. E' vietata la presenza di personale nel campo di azione della macchina In caso di macchine gommate verificare lo stato di usura dei pneumatici. Le macchine devono essere utilizzate solo da conduttori di provata esperienza anche in caso di brevi interventi Nel caso in cui il mezzo in movimento e/o esercizio produca delle vibrazioni il posto guida deve avere dei dispositivi antivibrazioni Utilizzare la macchina esclusivamente per il suo uso specifico. Vietare ai non addetti l'utilizzo e l'avvicinamento La manutenzione delle macchine deve essere eseguita secondo la frequenza indicata dal costruttore. Devono essere verificate tutte le parti indicate dal costruttore. L'attività di manutenzione deve essere sempre documentata in un apposito libretto ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - garantire la visibilità del posto di manovra (mezzi con cabina) - verificare l’efficienza dei gruppi ottici per le lavorazioni in mancanza di illuminazione - controllare l’efficienza dei comandi - verificare che l’avvisatore acustico, il segnalatore di retromarcia ed il girofaro siano regolarmente funzionanti - controllare la chiusura degli sportelli del vano motore - verificare l’integrità dei tubi flessibili e dell’impianto oleodinamico in genere - controllare i percorsi e le aree di lavoro verificando le condizioni di stabilità per il mezzo Durante l’uso: - segnalare l’operatività del mezzo col girofaro - non ammettere a bordo della macchina altre persone - non utilizzare la benna per sollevare o trasportare persone - trasportare il carico con la benna abbassata - non caricare materiale sfuso sporgente dalla benna - adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere ed in prossimità dei posti di lavoro transitare a passo d’uomo - mantenere sgombro e pulito il posto di guida Schede di rischio Pag. 51 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara - Piano di Sicurezza e Coordinamento durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare segnalare eventuali gravi anomalie Dopo l’uso: - posizionare correttamente la macchina, abbassando la benna a terra e azionando il freno di stazionamento - pulire gli organi di comando da grasso, olio, etc. - eseguire le operazioni di revisione e manutenzione seguendo le indicazioni del libretto e segnalando eventuali guasti Schede di rischio Pag. 52 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento PARAPETTI NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • Circolare Ministero del Lavoro 15/80 • Circolare Ministero del Lavoro 13/82 RISCHI 1 2 cadute dall’alto caduta materiale dall’alto MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 il parapetto regolare può essere costituito da: un corrente superiore, collocato all’altezza minima di m 1 dal piano di calpestio, una tavola fermapiede, aderente al piano di camminamento, di altezza variabile, ma tale da non lasciare uno spazio vuoto, fra sé e il mancorrente superiore, maggiore di cm 60 il parapetto con fermapiede va previsto sul lato del ponteggio verso la costruzione quando il distacco da essa superi i cm 20 e non sia possibile realizzare un piano di calpestio esterno, poggiante su traversi a sbalzo, verso l’opera stessa è considerata equivalente al parapetto qualsiasi altra protezione - quale muro, parete piena, ringhiera, lastra, grigliato, balaustrata e simili - in grado di garantire prestazioni di sicurezza contro la caduta verso i lati aperti non inferiori a quelle richieste per un parapetto normale il parapetto con fermapiede va previsto ai bordi degli scavi che siano a più di m 2 di altezza gli addetti non devono mai modificare o eliminare il parapetto Schede di rischio Pag. 53 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento PARASASSI NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • Circolare Ministero del Lavoro 13/82 • Circolare Ministero del Lavoro 149/85 RISCHI 1 caduta materiale dall’alto MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 il parasassi deve essere predisposto a protezione dei luoghi di stazionamento e transito è costituito da un robusto intavolato inclinato aggettante verso l’esterno, la cui estensione, variabile a seconda del tipo di ponteggio e di autorizzazione, va da m 1,10 a m 1,50 lo spessore minimo delle tavole che compongono l’intavolato deve essere di cm 4 va montato all’altezza del solaio di copertura del piano terreno o all’altezza prevista nello schema del ponteggio allegato alla autorizzazione ministeriale nel caso di costruzioni estese in altezza, sono da prevedere altri parasassi ogni qualvolta si superi la distanza di m 12 fra il piano di calpestio cui è raccordato il primo e qualsiasi altro impalcato utile la chiusura frontale del ponteggio mediante teloni, non realizza le stesse condizioni di sicurezza del parasassi e, di conseguenza, non può essere sostitutiva delle anzidette protezioni, pur se trattasi di una sicurezza aggiuntiva che può essere adottata, a condizione che non venga modificata la funzione protettiva del parasassi ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare la presenza del parasassi dove necessario e previsto - controllare la sua corretta realizzazione, sia a livello del materiale utilizzato che a livello dimensionale - non rimuovere parasassi esistenti - segnalare al responsabile di cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato Schede di rischio Pag. 54 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento PIATTAFORMA AREA A PANTOGRAFO NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 Caduta del lavoratore dall'alto caduta di materiali o attrezzi dall'alto MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Se la macchina è previsto lavori su stabilizzatori i ponti azionati a motore e prodotti per operare solo su stabilizzatori devono essere dotati di dispositivo che impedisca: - l’elevazione della piattaforma prima del posizionamento degli stabilizzatori, - il rientro degli stessi mentre la piattaforma è sollevata Su tutti gli attuatori oleodinamici devono esserci dispositivi che garantiscano: - fermo della piattaforma nella posizione di impiego (es. valvole di blocco sui cilindri idraulici di sollevamento e rotazione) - arresto in caso di mancanza di forza motrice - arresto in caso di rottura delle tubazioni flessibili - protezione contro le sovrapressioni (valvole di sovraccarico) - uguali spostamenti degli steli quando l’azionamento è ottenuto con più attuatori in parallelo - discesa controllata della piattaforma La macchina non deve consentire la manovra contemporanea da due posti diversi (da terra e dalla piattaforma) per cui sul carro deve esserci un commutatore Non è consentita la traslazione con piattaforma in quota Il ponte deve essere dotato di dispositivo per il recupero di personale a bordo della piattaforma in caso di mancanza di alimentazione dei motori di sollevamento I ponti possono essere abilitati a lavorare con il carro in pendenza (max 5° - pendenza dell’8%) purché risulti sul libretto di omologazione La piattaforma deve essere dotata da dispositivo di autolivellamento con una tolleranza del 5% ( Circ. Ispesl n.202 del 10.01.89). I ponti sviluppabili devono essere usati esclusivamente per l'altezza per cui sono costruiti, senza l'aggiunta di sovrastrutture Sull'apparecchio deve essere indicata la portata massima ( persone e attrezzature). Va considerato che la persona è comunque assunta per un peso di Kg 80 e che l attrezzatura non può essere valutata al di sotto di Kg 20. La piattaforma deve essere fornita su tutti i lati di una protezione rigida costituita da parapetto di altezza non inferiore a m 1.0 regolamentare. Negli apparecchi sviluppabili con l'operatore a bordo, l'operatore stesso deve avere a disposizione, sulla piattaforma, doppi comandi ad esclusione di quello per la stabilizzazione della base. Deve essere dotato di pompa d emergenza per portare a terra l'operatore in caso di guasto del gruppo motore-pompa. Schede di rischio Pag. 55 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Durante l’uso: - l'apparecchio deve essere utilizzato da personale opportunamente formato ed informato sui rischi specifici; - accertarsi della solidità del terreno e posizionarsi in piano; - non superare mai la portata massima indicata sulla tabella della piattaforma; - assicurarsi che lo spazio di manovra della piattaforma sia libero e tenersi a distanza di sicurezza (oltre i 5 m), dalle linee elettriche; - eseguire i movimenti lentamente evitando spostamenti bruschi; - non utilizzare l'apparecchio in presenza di vento forte; - a fine lavoro innestare il bloccaggio della torretta girevole. Schede di rischio Pag. 56 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento PIAZZOLE DI CARICO NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 3 4 Caduta del lavoratore dall'alto caduta materiale dall’alto urti, colpi, impatti, compressioni movimentazione manuale dei carichi MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Ai fini della stabilità del ponteggio, sulla stessa verticale non possono insistere più piazzole di carico L’intavolato delle piazzole di carico deve essere costituito da tavole di spessore non inferiore a cm 5, poggianti su traversi con sezione ed interasse dimensionati al carico massimo previsto 3 Nel caso di ponteggi metallici, le piazzole di carico vanno realizzate conformemente a quanto previsto dalla autorizzazione ministeriale, con particolare riguardo alle dimensioni di larghezza e profondità. In caso contrario è necessario elaborare la documentazione di calcolo aggiuntiva 4 E’ opportuno che un cartello indicatore ben visibile segnali la portata massima ammissibile della piazzola di carico ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Durante l’uso: - non rimuovere le protezioni adottate - verificare di avere una completa visione della movimentazione del carico effettuata mediante l’apparecchio di sollevamento - coordinare le segnalazioni operative con l’operatore addetto all’imbracatura del carico o della manovra delle gru, per impedire lo sganciamento accidentale del carico ed urti ed impatti col carico stesso dovuti a manovre non coordinate o male eseguite Schede di rischio Pag. 57 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento POMPA A MANO PER DISARMANTE NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 3 getti e schizzi nebbia allergeni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 E’ obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione da parte del lavoratore I lavoratori che sono esposti all'azione di sostanze e agenti nocivi sono tenuti ad indossare mezzi di protezione personale (tute speciali, maschere respiratorie ecc.) ed essere sottoposti a periodiche visite mediche secondo quanto previsto dalle norme in vigore ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare la funzionalità dell’utensile - controllare le connessioni dei tubi con l’erogatore e la pompa - durante il rifornimento evitare il contatto con le sostanze impiegate Durante l’uso: - eseguire il lavoro in condizioni di stabilità adeguata - evitare la dispersione nell’ambiente dei prodotti considerati tossici - nocivi Dopo l’uso: - pulire accuratamente l’utensile prima di riporlo - curare l’igiene personale Schede di rischio Pag. 58 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento POMPA ELETTRICA O A COMBUSTIBILE LIQUIDO, DI QUALSIASI GENERE NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Norme CEI RISCHI 1 2 3 Elettrocuzione generica Elettrocuzione per l'uso di macchine o attrezzi Investimento da parte di un getto d'acqua MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 Tutte le attrezzature devono disporre di targhette indicanti: tensione, intensità e tipo di corrente utilizzata, unitamente a tutte le altre caratteristiche ritenute utili per un utilizzo sicuro Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale I cavi di alimentazione e le prolunghe devono essere conformi alle norme CEI, devono pertanto essere resistenti all'acqua, all' abrasione e devono essere di sezione adeguata alla potenza richiesta I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare limitazione alla viabilità del cantiere Prima di avviare la motopompa o la elettropompa accertarsi che i tubi di pescaggio e scarico siano correttamente direzionati e opportunamente vincolati per evitare danni derivanti da possibili contraccolpi. Tenere lontane dalla zona delle operazioni, le persone non autorizzate. ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - controllare che tutte le parti visibili della pompa non siano danneggiate - verificare l’integrità del cavo e della spina di alimentazione - allacciare la macchina ad un impianto di alimentazione provvisto di un interruttore di comando e uno di protezione Durante l’uso: - alimentare la pompa ad installazione ultimata - durante il pompaggio controllare il livello dell’acqua - nel caso di una pompa con pescante, evitare il contatto della stessa con l’acqua Dopo l’uso: - scollegare elettricamente la macchina - pulire accuratamente la griglia di protezione della girante - segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti Schede di rischio Pag. 59 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento POMPA PER CALCESTRUZZO NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Codice e Disposizioni di Circolazione Stradale RISCHI 1 2 3 Caduta del personale addetto alla pompa per cls Scivolamenti Allergia MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 Durante le operazioni di getto delle strutture l'operatore deve precedentemente provvedere a realizzare tutte le opere necessarie: parapetti, sostegni ecc. ritenuti necessari per evitare che a seguito di contraccolpi della pompa si possano verificare rischi di caduta 2 Evitare l'utilizzo in posizioni disagevoli (su scale o spazi ristretti) perché eventuali contraccolpi possono far perdere l'equilibrio all'operatore. 3 Nelle operazioni di getto, tenere saldamente in mano la bocca del tubo e distribuire il calcestruzzo sulla superficie da gettare aiutandosi con badile e rastrello. Fare attenzione ai contraccolpi sul tubo causati dagli spostamenti del braccio che lo sostiene. ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare accuratamente l’efficienza dei dispositivi frenanti e di tutti i comandi in genere - verificare l’efficienza delle luci, dei dispositivi acustici e luminosi - garantire la visibilità del posto di guida - verificare l’efficienza delle protezioni degli organi di trasmissione - verificare l’assenza di linee elettriche aeree che possano interferire con le manovre - controllare che i percorsi in cantiere siano adeguati per la visibilità del mezzo - posizionare il mezzo utilizzando gli stabilizzatori Durante l’uso: - segnalare l’operatività del mezzo col girofaro in area di cantiere - non rimuovere la griglia di protezione sulla vasca - dirigere le manovre di avvicinamento dell’autobetoniera alla pompa - segnalare eventuali gravi malfunzionamenti Dopo l’uso: - pulire convenientemente la vasca e la tubazione - eseguire le operazioni di manutenzione e revisione necessarie al reimpiego, segnalando eventuali anomalie Schede di rischio Pag. 60 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento PONTEGGI METALLICI Si distinguono nel tipo "a tubi e giunti" e in quello a "telai prefabbricati". La struttura reticolare del primo tipo si compone esclusivamente di tubi -montanti, correnti e diagonali collegati tra loro tramite appositi giunti, normalmente a bullone. La struttura del tipo a telai prefabbricati si compone di telai fissi, cioè di forma e dimensioni predefinite, posti uno sopra l'altro a costituire la stilata, collegata alla stilata attigua tramite correnti e diagonali. In un caso o nell'altro i ponteggi sono poi corredati da una serie di elementi di completamento quali basette, spinotti, vitoni di ancoraggio, tavole fermapiede, ecc... Le tavole del piano di lavoro possono essere quelle classiche in legno di 4 m. di lunghezza da appoggiare a 3 telai, o quelle metalliche zincate con innesto autobloccante, normalmente antisdrucciolo e poste tra un telaio e il successivo. Il ponteggio a tubi e giunti è preferibile per realizzare strutture reticolari particolarmente flessibili, libere da vincoli di forma e dimensioni; così anche gli impalcati per i piani di lavoro possono essere realizzati all'altezza desiderata. D'altro canto il tipo di giunto normalmente utilizzato richiede generalmente un montaggio accurato, con controllo dinamometrico del serraggio del giunto, a parte i nuovi tipi di ponteggi a tubi e giunti con collegamento a cuneo che superano questo problema. Viceversa nel ponteggio a telai prefabbricati le strutture reticolari non sono libere, così anche gli impalcati devono essere realizzati a quote prefissate; in compenso vengono snelliti i tempi di montaggio e smontaggio, potendo realizzare i giunti con semplice incastro. Documentazione del ponteggio metallico da tenere in cantiere a disposizione degli ispettori degli organismi di vigilanza per eventuali controlli: Il ponteggio deve essere sempre accompagnato da una copia dell'autorizzazione ministeriale all'uso e da una copia della sua relazione tecnica. Disegno esecutivo Per ponteggi inferiori ai 20 m. o realizzati conformemente agli schemi tipo, basta montarli seguendo le specifiche istruzioni senza effettuare calcoli aggiuntivi; in questo caso bisogna tenere in cantiere un disegno esecutivo del ponteggio che deve essere firmato dal responsabile di cantiere e tenuto sempre a disposizione delle autorità competenti. Progetto Qualora il ponteggio superi i 20 m. di altezza, oppure venga messo in opera in modo comunque difforme dagli schemi-tipo previsti nel libretto è necessario realizzare uno specifico progetto, che deve essere firmato da un ingegnere o architetto abilitato; il progetto dovrà contenere calcoli e disegno esecutivo, ed essere adeguatamente aggiornato al variare dell'opera. Il progetto del ponteggio deve essere tenuto sempre a disposizione delle autorità competenti. PIMUS L’impresa addetta al montaggio, uso, manutenzione, smontaggio del ponteggio dovrà provvedere alla redazione del PIMUS redatto in conformità con quanto riportato nell’allegato XXII del D. Lgs. 81/08, che dovrà prevedere: 1. Dati identificativi del luogo di lavoro; 2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio; 3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio; 4. Identificazione del ponteggio; 5. Disegno esecutivo del ponteggio; 6. Progetto del ponteggio, quando previsto; 7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio ("piano di applicazione generalizzata"): 7.1. planimetria delle zone destinate allo stoccaggio e al montaggio del ponteggio, evidenziando, inoltre: delimitazione, viabilità, segnaletica, ecc., 7.2. modalità di verifica e controllo del piano di appoggio del ponteggio (portata della superficie, omogeneità, ripartizione del carico, elementi di appoggio, ecc.), 7.3. modalità di tracciamento del ponteggio, impostazione della prima campata, controllo della verticalità, livello/bolla del primo impalcato, distanza tra ponteggio (filo impalcato di servizio) e opera servita, ecc., 7.4. descrizione dei DPI utilizzati nelle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio e loro modalità di uso, con esplicito riferimento all'eventuale sistema di arresto caduta utilizzato ed ai relativi punti di ancoraggio, Schede di rischio Pag. 61 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento 7.5. descrizione delle attrezzature adoperate nelle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio e loro modalità di installazione ed uso, 7.6. misure di sicurezza da adottare in presenza, nelle vicinanze del ponteggio, di linee elettriche aeree nude in tensione, di cui all’articolo 117, 7.7. tipo e modalità di realizzazione degli ancoraggi, 7. 8. misure di sicurezza da adottare in caso di cambiamento delle condizioni meteorologiche (neve, vento, ghiaccio, pioggia) pregiudizievoli alla sicurezza del ponteggio e dei lavoratori, 7. 9. misure di sicurezza da adottare contro la caduta di materiali e oggetti; 8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio, riportando le necessarie sequenze “passo dopo passo”, nonché descrizione delle regole puntuali/specifiche da applicare durante le suddette operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio (“istruzioni e progetti particolareggiati”), con l’ausilio di elaborati esplicativi contenenti le corrette istruzioni, privilegiando gli elaborati grafici costituiti da schemi, disegni e foto; 9. Descrizione delle regole da applicare durante l’uso del ponteggio; 10. Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l’uso. NORMATIVE: • Circolare Ministero del lavoro N. 24/82 • D. Lgs. 81 del 2008 (Titolo IV SeIV-V-VI) – Allegato XVIII-XIX RISCHI 1 2 3 4 5 5 Caduta del personale dal ponteggio Caduta di materiali dall'alto Ribaltamento del ponte su ruote Lombalgie da sforzo Scivolamenti Movimentazione manuale dei carichi MISURE GENERALI - PREMESSA I lavoratori addetti al montaggio, manutenzione smontaggio dei ponteggi devono essere stati tassativamente formati con apposito corso teorico-pratico della durata di 28 ore tenuti da soggetti formatori accreditati, con prove finali di verifica. I corsi avranno i contenuti previsti dall’Allegato XXI del D. Lgs. 81/08. Seguiranno corsi di aggiornamento con periodicità quadriennale. Il datore di lavoro assicura che i ponteggi siano montati, smontati o trasformati sotto la diretta sorveglianza di un preposto, a regola d’arte e conformemente al Pi.M.U.S., ad opera di lavoratori che hanno ricevuto una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 Prima di reimpiegare elementi di ponteggi di qualsiasi tipo si deve provvedere alla loro revisione per eliminare quelli non ritenuti più idonei. Le operazioni di montaggio e di smontaggio degli impalcati devono essere eseguite obbligatoriamente da personale idoneo Il montaggio e lo smontaggio delle opere provvisionali devono essere eseguiti sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori. Il responsabile del cantiere deve assicurarsi che il ponteggio venga montato conformemente al progetto e a regola d'arte. E' assolutamente vietato gettare dall'alto elementi dei ponteggi e di salire e scendere lungo i montanti (art. 138 commi 3 e 4 del D. Lgs. 81/08); Il D.M. 22 Maggio 1992 n.466 obbliga gli addetti al montaggio e smontaggio del ponteggio ad utilizzare la cintura di sicurezza a dissipazione di energia L'estremità inferiore di ciascun elemento montante di un ponteggio deve essere sostenuto dalla basetta Gli impalcati e ponti di servizio, che siano posti ad un'altezza maggiore di m 2, devono essere provvisti su tutti i lati verso il vuoto di robusto parapetto costituito da uno o più correnti paralleli al tavolato, il cui margine superiore sia posto a non meno di m 1 dal piano di calpestio, e di tavola fermapiede alta non meno di cm 20, messa di costa e aderente al Schede di rischio Pag. 62 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento tavolato. Correnti e tavola fermapiede non devono lasciare una luce, in senso verticale, maggiore di cm 60. 9 L'altezza dei montanti deve superare di almeno m 1,20 l'ultimo impalcato o il piano di gronda. 10 E’ vietato qualsiasi deposito di materiale sopra i ponti di servizio e sulle impalcature in genere, eccettuato quello temporaneo dei materiali ed attrezzi necessari ai lavori. 11 Il ponteggio deve essere efficacemente ancorato alla costruzione almeno in corrispondenza ad ogni due piani di ponteggio e ad ogni due montanti, con disposizione di ancoraggio a rombo con gli ancoraggi conformi a quelli previsti e in ragione di almeno uno ogni mq. 22. 12 Le tavole costituenti il piano di calpestio devono avere le fibre con andamento parallelo all'asse, spessore non minore di cm 4, e larghezza non minore di cm 20. Le tavole non devono presentare parti a sbalzo e devono poggiare sempre su quattro traversi; le loro estremità devono essere sovrapposte, in corrispondenza sempre di un traverso, per non meno di cm 40. 13 Le tavole devono essere assicurate contro gli spostamenti e ben accostate tra loro e all'opera in costruzione; è tuttavia consentito un distacco dalla muratura non superiore a cm 30 (art. 138 comma 2 D. Lgs. 81/08);. 14 Gli impalcati e ponti di servizio devono avere un sottoponte di sicurezza, costruito come il ponte, a distanza non superiore a m 2,50. 15 Il responsabile del cantiere, ad intervalli periodici o dopo violente perturbazioni atmosferiche o prolungata interruzione di lavoro deve assicurarsi della verticalità dei montanti, del giusto serraggio dei giunti, della efficienza degli ancoraggi e dei controventi, curando l'eventuale sostituzione o il rinforzo di elementi inefficienti. 16 L'impalcato del ponteggio esterno deve essere accostato al fabbricato (è ammessa una distanza massima di cm. 20, solo per lavori di finiture). 17 La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello o con pendolino 18 Le ruote applicate ai ponteggi una volta portati in posizione devono essere bloccate da appositi cunei . Le ruote devono assicurare un'adeguata portata in rapporto al peso e all'altezza da raggiungere. 19 Il ponteggio metallico va protetto contro le scariche atmosferiche mediante apposite calate e spandenti a terra ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Nel ponteggio metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi parametri, quali: la frequenza di utilizzo, il numero dei montaggi e smontaggi, il corretto stoccaggio dei componenti, l’ambiente di lavoro, l’utilizzo conforme all’autorizzazione ministeriale e lo stato di conservazione degli elementi costituenti lo stesso. Non essendo possibile stabilire una durata limite di vita del ponteggio, l’Allegato XIX del D. lgs. 81/08 prevede una serie di istruzioni che ribadiscono i controlli minimali, ritenuti necessari, che l’utilizzatore deve eseguire prima del montaggio e durante l’uso del ponteggio, focalizzando, per le diverse tipologie costruttive, gli elementi principali in cui eventuali anomalie riscontrate potrebbero influire sulla stabilità complessiva del sistema ridurre la sicurezza dei lavoratori. Prima dell’uso: Procedere alle verifiche visive/funzionali di sicurezza previste dall’Allegato XIX del D. lgs. 81/08 prima di ogni montaggio. A - PONTEGGI METALLICI A TELAI PREFABBRICATI Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Controllo esistenza del libretto di cui all’autorizzazione ministeriale, rilasciata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Visivo Se non esiste il libretto, il ponteggio non può essere utilizzato. Occorre richiedere il libretto, che deve contenere tutti gli elementi del ponteggio, al fabbricante del ponteggio Controllo che gli elementi in tubi e giunti, eventualmente utilizzati, siano di tipo autorizzato appartenenti ad unico fabbricante Visivo Se il controllo è negativo, è necessario utilizzare elementi autorizzati appartenenti ad un unico fabbricante, richiedendone il relativo libretto Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento GENERALE TELAIO Schede di rischio Misura adottata Pag. 63 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Controllo stato di conservazione della protezione contro la corrosione Piano di Sicurezza e Coordinamento Visivo Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: • Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento • Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Controllo verticalità montanti telaio Visivo, ad esempio con utilizzo filo a piombo Se la verticalità dei montanti non è soddisfatta occorre scartare l’elemento Controllo spinotto di collegamento fra montanti Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Controllo attacchi controventature: perni e/o boccole Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo, occorre: • Scartare l’elemento, o • Ripristinare la funzionalità dell’elemento in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Controllo orizzontalità traverso Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo stato di conservazione della protezione contro la corrosione Visivo Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: • Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento • Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio CORRENTI E DIAGONALI IMPALCATI PREFABBRICATI Controllo linearità dell’elemento Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Controllo stato di conservazione collegamenti al telaio Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo stato di conservazione della protezione contro la corrosione Visivo Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: Controllo orizzontalità piani di calpestio Visivo Controllo assenza di deformazioni negli appoggi al Visivo e/o funzionale traverso Schede di rischio • Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento • Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Pag. 64 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento Controllo efficienza dei sistemi di collegamento tra: Visivo: piani di calpestio, testata con ganci di collegamento al traverso ed irrigidimenti (saldatura, rivettatura, • Integrità del bullonatura e cianfrinatura) sistema di collegamento per rivettatura, bullonatura e cianfrinatura • Se il controllo è negativo: • Scartare l’elemento, o • Procedere, a cura del fabbricante del ponteggio, al ripristino dell’efficienza dei sistemi di collegamento Assenza, nel sistema di collegamento, di cricche, distacchi ed ossidazioni penetranti per saldatura Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo orizzontalità piatto di base Visivo, ad esempio con un piano di riscontro Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo orizzontalità piatto di base Visivo, ad esempio con un piano di riscontro Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Controllo verticalità stelo Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Controllo stato di conservazione della filettatura dello stelo e della ghiera filettata Visivo e funzionale Se i controlli, visivo e funzionale, sono negativi occorre scartare l’elemento BASETTE FISSE BASETTE REGOLABILI • Visivo: stato di conservazione della filettatura • Funzionale: regolare avvitamento della ghiera Se è negativo il solo controllo funzionale occorre ripristinare la funzionalità (pulizia e ingrassaggio). Se ciò non è possibile, scartare l’elemento N.B.: Per le verifiche relative ad altri elementi di ponteggio (quali ad esempio: fermapiede, trave per passo carraio, mensola, montante per parapetto di sommità, scala, parasassi), riportati nel libretto di cui all'autorizzazione ministeriale, occorre utilizzare: tipo, modalità di verifica e misure, analoghi a quelli descritti per gli elementi sopraelencati. B - PONTEGGI METALLICI A MONTANTI E TRAVERSI PREFABBRICATI Elementi Tipo di verifica Controllo esistenza del libretto di cui all’autorizzazione ministeriale rilasciata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Modalità di verifica Visivo Misura adottata Se non esiste il libretto, il ponteggio non può essere utilizzato. Occorre richiedere il libretto, che deve contenere tutti gli elementi del ponteggio, al fabbricante del ponteggio GENERALE MONTANTE Schede di rischio Controllo che gli elementi in tubi e giunti, Visivo eventualmente utilizzati, siano di tipo autorizzato appartenenti ad unico fabbricante Se il controllo è negativo, è necessario utilizzare elementi autorizzati appartenenti ad un unico fabbricante, richiedendone il relativo libretto Controllo marchio come da libretto Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Visivo Pag. 65 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Controllo stato di conservazione della protezione contro la corrosione Piano di Sicurezza e Coordinamento Visivo Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: • • Controllo verticalità Visivo, ad esempio con Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Se la verticalità del montante non è soddisfatta occorre scartare l’elemento utilizzo filo a piombo Controllo spinotto di collegamento fra montanti Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Controllo attacchi elementi : Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo orizzontalità traverso Visivo Se il controllo è negativo scartare l’elemento Controllo stato di conservazione della protezione contro la corrosione Visivo Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: TRAVERSO • • CORRENTI E DIAGONALI Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Controllo stato di conservazione collegamenti ai montanti Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento, o ripristinare la funzionalità dell’elemento in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo stato di conservazione della protezione contro la corrosione Visivo Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: • • Controllo linearità dell’elemento Schede di rischio Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento Visivo Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Pag. 66 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento Controllo stato di conservazione collegamenti ai montanti Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento, o ripristinare la funzionalità dell’elemento in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo stato di conservazione della protezione contro la corrosione Visivo Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: • IMPALCATI PREFABBRICATI • Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l’elemento Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Controllo orizzontalità piani di calpestio Visivo Controllo assenza di deformazioni negli appoggi al traverso Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Controllo efficienza dei sistemi di collegamento tra: piani di calpestio, testata con ganci di collegamento al traverso ed irrigidimenti (saldatura, rivettatura, bullonatura e cianfrinatura) Visivo: • • Integrità del sistema di collegamento per rivettatura, bullonatura e cianfrinatura Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Se il controllo è negativo: • • Scartare l’elemento, o Procedere, a cura del fabbricante del ponteggio, al ripristino dell’efficienza dei sistemi di collegamento Assenza, nel sistema di collegamento, di cricche, distacchi ed ossidazioni penetranti per saldatura Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo orizzontalità piatto di base Visivo, ad esempio con un piano di riscontro Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l’elemento Controllo orizzontalità piatto di base Visivo, ad esempio con un piano di riscontro Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento Controllo verticalità stelo Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l’elemento BASETTE FISSE BASETTE REGOLABILI Schede di rischio Pag. 67 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento Controllo stato di conservazione della Visivo e funzionale filettatura dello stelo e della ghiera filettata • • Visivo: stato di conservazione della filettatura Funzionale: regolare avvitamento della ghiera • • Se i controlli, visivo e funzionale, sono negativi occorre scartare l’elemento Se è negativo il solo controllo funzionale occorre ripristinare la funzionalità (pulizia e ingrassaggio). Se ciò non è possibile, scartare l’elemento N.B.: Per le verifiche relative ad altri elementi di ponteggio (quali ad esempio: fermapiede, trave per passo carraio, mensola, montante per parapetto di sommità, scala, parasassi), riportati nel libretto di cui all'autorizzazione ministeriale, occorre utilizzare: tipo, modalità di verifica e misure, analoghi a quelli descritti per gli elementi sopraelencati. Inoltre: - verificare che il marchio del costruttore si mantenga rintracciabile e decifrabile - accedere ai vari piani del ponteggio in modo comodo e sicuro. Se avviene, come d’uso, tramite scale portatili, queste devono essere intrinsecamente sicure e, inoltre, essere: vincolate, non in prosecuzione una dell’altra, sporgere di almeno un metro dal piano di arrivo, protette se poste verso la parte esterna del ponteggio - Il responsabile del cantiere, ad intervalli periodici o dopo violente perturbazioni atmosferiche o prolungata interruzione di lavoro deve assicurarsi della verticalità dei montanti, del giusto serraggio dei giunti, della efficienza degli ancoraggi e dei controventi, curando l'eventuale sostituzione o il rinforzo di elementi inefficienti Durante l’uso: - non salire o scendere lungo gli elementi del ponteggio - evitare di correre o saltare sugli intavolati del ponteggio - abbandonare il ponteggio in presenza di un forte vento - segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato Schede di rischio Pag. 68 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento PONTI SVILUPPABILI SU CARRO NORMATIVE: • Circolare ISPESL n.202 del 1989 • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 Caduta del lavoratore dall'alto Caduta di materiali o attrezzi dall'alto MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Sull'apparecchio deve essere indicata la portata massima ( persone e attrezzature). Va considerato che la persona è comunque assunta per un peso di Kg 80 e che l attrezzatura non può essere valutata al di sotto di Kg 20 I ponti sviluppabili su carri devono essere usati esclusivamente per l'altezza per cui sono costruiti, senza l'aggiunta di sovrastrutture Durante l'uso, il carro deve essere stabilizzato, altrimenti le ruote del ponte devono essere sempre bloccate con cunei dalle due parti La piattaforma deve essere fornita su tutti i lati di una protezione rigida costituita da parapetto di altezza non inferiore a m 1.0 regolamentare. Nei lavori su ponti sviluppabili quando non sia possibile disporre impalcati di protezione o parapetti, gli operai addetti devono fare uso di dionea cintura di sicurezza con bretelle collegata a fune di trattenuta La piattaforma deve essere dotata da dispositivo di autolivellamento con una tolleranza del 5% La superficie interna minima deve essere non inferiore a 0,25 mq per la prima persona, con incrementi di 0,35 mq per ogni persona in più. La dimensione minima trasversale deve essere non inferiore a 50 cm L'accesso alla piattaforma deve avvenire tramite chiusura non apribile verso l'esterno e tale da ritornare automaticamente nella posizione di chiusura. L'argano di sollevamento della piattaforma dovrà essere corredato di freno automatico Negli apparecchi sviluppabili con l'operatore a bordo, l'operatore stesso deve avere a disposizione, sulla piattaforma, doppi comandi ad esclusione di quello per la stabilizzazione della base Deve essere dotato di pompa d’emergenza per portare a terra l'operatore in caso di guasto del gruppo motore-pompa ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - accertarsi della solidità del terreno e posizionarsi in piano - assicurarsi che lo spazio di manovra della piattaforma sia libero e tenersi a distanza di sicurezza (oltre i 5 m), dalle linee elettriche Durante l’uso: - l'apparecchio deve essere utilizzato da personale opportunamente formato ed informato sui rischi specifici - non superare mai la portata massima indicata sulla tabella della piattaforma - eseguire i movimenti lentamente evitando spostamenti bruschi - non utilizzare l'apparecchio in presenza di vento forte Dopo l’uso: - a fine lavoro innestare il bloccaggio della torretta girevole. Schede di rischio Pag. 69 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento PONTI SU CAVALLETTI Il ponte su cavalletti è costituito da un impalcato in assi di legno di adeguate dimensioni sostenuto a distanze prefissate da cavalletti solitamente metallici. Il ponte su cavalletti viene utilizzato fino ad altezze inferiori a 2 metri, senza parapetto, e per lavori all'interno di edifici dove a causa delle ridotte altezze e della brevità dei lavori da eseguire non è consigliabile il montaggio di un ponteggio metallico fisso. In commercio ci sono diversi tipi di cavalletti metallici che si differenziano tra loro soprattutto per le dimensioni di appoggio dell'impalcato: solitamente sono di 90 cm, ma in cavalletti utilizzati soprattutto in lavori di intonacatura di soffitti possono avere dimensioni anche maggiori. I cavalletti si differenziano anche per la quota d'imposta dell'impalcato; infatti esistono sia cavalletti ad altezza fissa che regolabile. Non esiste alcun obbligo normativo riguardante documentazione da tenere in cantiere durante l'uso del ponte su cavalletti in attività lavorative. NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • Circolare Ministero del lavoro N. 24/82 RISCHI 1 2 3 Caduta del lavoratore dal ponte su cavalletti Caduta di utensili dall’alto Tagli ed abrasioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 I lavori eseguiti ad una altezza superiore ai metri 2, devono essere realizzati con l'ausilio di opere provvisionali dotate di parapetti al fine di eliminare rischi di cadute sia di persone che di cose I ponti su cavalletti, salvo il caso che siano muniti di normale parapetto, possono essere usati solo per lavori da eseguirsi al suolo o all'interno degli edifici; essi non devono avere altezza superiore a m 2 e non devono essere montati sugli impalcati dei ponteggi esterni. I piedi dei cavalletti, oltre ad essere irrigiditi mediante tiranti normali e diagonali, devono poggiare sempre su pavimento solido e ben livellato. la distanza massima tra due cavalletti consecutivi può essere di m 3.60, quando si usino tavole con sezione trasversale di cm 30x5 e lunghe m 4,00. Quando si usino tavole di dimensioni trasversali minori, esse devono poggiare su tre cavalletti. La larghezza dell'impalcato non deve essere inferiore a cm 90 e le tavole che lo costituiscono, oltre a risultare ben accostate fra di loro ed a non presentare parti a sbalzo superiori a cm 20, devono essere fissate ai cavalletti d'appoggio. E’ fatto divieto di usare ponti su cavalletti sovrapposti e ponti con i montanti costituiti da scale a pioli. Durante l'uso non ingombrare il posto di lavoro con materiali ed utensili onde evitare caduta di materiale o del lavoratore. Schede di rischio Pag. 70 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento RULLO COMPRESSORE NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 5 Cedimenti di macchine ed attrezzature Contatto con ingranaggi macchine operatrici Ipoacusia da rumore Vibrazioni Ribaltamento MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Catene, ruote dentate ed altri elementi strutturali in movimento che risultino in qualsiasi modo accessibili ai lavoratori devono per legge essere integralmente protette da apposite protezioni. Gli organi di comando delle macchine devono essere protetti da un avviamento accidentale, inoltre il funzionamento dei comandi principali deve essere evidenziato da apposite indicazioni Per l'utilizzo di mezzi ed attrezzature che provocano vibrazioni e scuotimenti dannosi devono essere adottati dei provvedimenti che ne consentano di diminuire al minimo l'intensità Vietare ai non addetti l'utilizzo e l'avvicinamento E' vietato effettuare operazioni di riparazione e manutenzione su organi in movimento. Tutti i lavoratori devono essere avvertiti dei rischi relativi da appositi cartelli di avviso La manutenzione delle macchine deve essere eseguita secondo la frequenza indicata dal costruttore. Devono essere verificate tutte le parti indicate dal costruttore. L'attività di manutenzione deve essere sempre documentata in un apposito libretto ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - controllare i percorsi e le aree di manovra verificando le condizioni di stabilità per il mezzo - verificare la possibilità di inserire l’eventuale azione vibrante - controllare l’efficienza dei comandi - verificare l’efficienza dei gruppi ottici per le lavorazioni con scarsa illuminazione - verificare che l’avvisatore acustico ed il girofaro siano funzionanti Durante l’uso: - segnalare l’operatività del mezzo col girofaro - adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d’uomo in prossimità dei posti di lavoro - non ammettere a bordo della macchina altre persone - mantenere sgombro e pulito il posto di guida - durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare - segnalare tempestivamente gravi anomalie o situazioni pericolose Dopo l’uso: - pulire gli organi di comando da grasso, olio, etc. - eseguire le operazioni di revisione e manutenzione seguendo le indicazioni del libretto, segnalando eventuali guasti Schede di rischio Pag. 71 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento SALDATRICE DI QUALSIASI TIPO NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • Norme CEI • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 Elettrocuzione per l'uso di macchine o attrezzi Inalazione di fumi Irritazione degli occhi Lesioni da scintille MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 Durante la realizzazione di lavorazioni che possano danneggiare la vista è obbligatorio per legge l'utilizzo di occhiali di protezione paraschegge Quando si devono miscelare sostanze chimiche, prima di usare un additivo, un disarmante o altre sostanze, leggere attentamente le istruzioni sulla confezione per quanto riguarda il dosaggio ed il modo d'impiego. Se la sostanza manipolata provoca ustioni, irritazioni alla pelle o agli occhi, usare scarpe di sicurezza, guanti e occhiali. Se il liquido manipolato può dare esalazioni irritanti, usare anche la mascherina sulla bocca. I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) Tutte le attrezzature devono disporre di targhette indicanti: tensione, intensità e tipo di corrente utilizzata, unitamente a tutte le altre caratteristiche ritenute utili per un utilizzo sicuro Durante le operazioni di saldatura elettrica è necessario aver predisposto mezzi isolanti e pinze porta elettrodi per poter eliminare i rischi connessi ai contatti involontari con le parti in tensione. I residui degli elettrodi devono essere posti in un apposito contenitore Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale I cavi di alimentazione e le prolunghe devono essere conformi alle norme CEI, devono pertanto essere resistenti all'acqua, all' abrasione e devono essere di sezione adeguata alla potenza richiesta I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare limitazione alla viabilità del cantiere ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare l’integrità dei cavi e della spina di alimentazione - verificare l’integrità della pinza portaelettrodo - non effettuare operazioni di saldatura in presenza di materiali infiammabili Durante l’uso: - non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione - allontanare il personale non addetto alle operazioni di saldatura - nelle pause di lavoro interrompere l’alimentazione elettrica - in caso di lavorazione in ambienti confinati, predisporre un adeguato sistema di aspirazione fumi e/o di ventilazione Dopo l’uso: - staccare il collegamento elettrico della macchina - segnalare eventuali malfunzionamenti Schede di rischio Pag. 72 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento SCALE A MANO DI QUALSIASI GENERE Le scale devono essere costruite con materiale adatto alle condizioni di impiego, possono essere in ferro, alluminio o legno, devono essere resistenti ed avere dimensioni appropriate all’uso Le scale in legno devono avere i pioli incastrati nei montanti che devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi; le scale lunghe più di 4 mt. devono avere anche un tirante intermedio. In tutti i casi devono essere provviste di dispositivi antisdrucciolo alle estremità inferiori dei due montanti e di elementi di trattenuta o di appoggi antisdrucciolevoli alle estremità superiori In cantiere l’utilizzo principale delle scale è collegato all'accesso agli impalcati di opere provvisionali oltre che in opere impiantistiche (specialmente elettriche) e di finitura. I tipi che normalmente si trovano in commercio sono: - scala semplice: composta da due montanti e dai pioli orizzontali; all'interno di questa tipologia rientrano anche: - scala ad innesto o all'italiana: derivano dall'unione di scale semplici con le estremità dei montanti predisposte per essere incastrate le une nelle altre; - scala a sfilo: sono una variazione rispetto alle precedenti in quanto i vari pezzi (scale semplici) possono scorrere uno sull'altro, tramite apposite corsie o semplici ganci di trattenuta, oppure con un sistema di carrucole e corde. - scala doppia: unione di due scale semplici incernierate tra loro alla sommità (devono essere così dalla produzione e non improvvisate in cantiere) e provviste di un robusto limitatore di apertura. Non devono superare l’altezza di 5 metri Sono da preferire quelle che presentano dispositivi per la messa a livello dell'appoggio di base (piedi regolabili in altezza). Caratteristiche regolamentari delle scale semplici portatili: - resistenza, - pioli (di tipo antisdrucciolevoli) fissati ai montanti (incastrati, per quelle di legno, e trattenuti con tiranti di ferro applicati sotto i due pioli estremi e uno intermedio per quelle lunghe più di 4 metri), - dispositivi di appoggio antiscivolo applicati alla base dei montanti, - sistemi di trattenuta (ganci) all'estremità superiore (richiesti quando ricorrono pericoli per le condizioni di stabilità della scala. Non esiste alcun obbligo normativo riguardante la documentazione da tenere in cantiere per l'uso di scale a mano in attività lavorative. NORMATIVE: • Circolare M. del lavoro N. 24/1982 • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 3 Caduta del personale dalle scale Caduta materiale da scale o da armature Scivolamento MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 Le scale semplici portatili devono essere appropriate all'uso a cui sono destinate La lunghezza delle scale a mano deve essere tale che i montanti sporgano di almeno un metro oltre il piano di accesso, anche ricorrendo al prolungamento di un solo montante, purché fissato con legatura di reggetta o sistemi equivalenti Le scale a mano usate per l'accesso ai vari piani dei ponteggi e delle impalcature non devono essere poste l'una in prosecuzione dell'altra. Quando si eseguono delle lavorazioni sulle scale, sui ponti o sulle armature, è necessario che gli attrezzi vengano riposti in appositi contenitori (borse a tracolla, foderi o similari) E' vietato per qualsiasi situazione spostare scale su cui si trova del personale Le scale semplici devono essere realizzate avendo i seguenti requisiti: parte antisdrucciolevole nella parte superiore dei montanti e nei ganci di trattenuta posti alle estremità superiori. Se i pioli sono in legno questi devono essere fissati ai montanti della scala ad incastro. In caso di pericolo di movimentazione della scala obbligatoriamente questa deve essere trattenuta, al piede e in altezza, da altri lavoratori ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: Schede di rischio Pag. 73 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara - Piano di Sicurezza e Coordinamento verificare lo stato di conservazione degli elementi costituenti la scala portatile e l'efficienza dei dispositivi antisdrucciolevoli all'estremità inferiori dei due montanti e dei ganci di trattenuta, quando presenti, all'estremità superiore le scale poste sul filo esterno di una costruzione od opere provvisionali (ponteggi) devono essere dotate di corrimano e parapetto la scala deve distare dalla verticale di appoggio di una misura pari ad 1/4 della propria lunghezza le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate su un’unica tavola di ripartizione il sito dove viene installata la scala deve essere sgombro da eventuali materiali e lontano dai passaggi Durante l’uso: - le scale non vincolate devono essere trattenute al piede da altra persona - evitare l’uso di scale eccessivamente sporgenti oltre il piano di arrivo - la scala deve essere utilizzata da una sola persona per volta limitando il peso dei carichi da trasportare - quando vengono eseguiti lavori in quota, utilizzando scale ad elementi innestati - una persona deve esercitare da terra una continua vigilanza sulla scala - la salita e la discesa vanno effettuate con il viso rivolto verso la scala Dopo l’uso: - controllare periodicamente lo stato di conservazione provvedendo alla manutenzione necessaria - le scale non utilizzate devono essere conservate in luogo riparato dalle intemperie e, possibilmente, sospese ad appositi ganci - segnalare immediatamente eventuali anomalie riscontrate, in particolare: pioli rotti, gioco fra gli incastri, fessurazioni, carenza dei dispositivi antiscivolo e di arresto Schede di rischio Pag. 74 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento SCALE O PICCOLI PONTEGGI ANCHE SU RUOTE RISCHI 1 2 Caduta dall'alto di materiali Caduta dall'alto di persone MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Gli accessi ai vari piani di lavoro devono essere realizzati con scale e botole, o scale esterne con protezione. Quando la botola di accesso al piano ha una copertura a cerniera, occorre assicurarsi che dopo ogni passaggio questa venga richiusa. Sono da evitare gli arrampicamenti perché estremamente pericolosi. I piani di lavoro devono risultare continui e devono essere per legge muniti di parapetto e fermapiede da 20 cm. In tutti i lavori a rischio di caduta dall'alto è obbligatorio l'utilizzo della cintura di sicurezza Per tutte le persone che si trovino in aree esposte al rischio di caduta di materiale è tassativamente obbligatorio l'uso del casco di protezione E' vietato per qualsiasi situazione spostare scale o ponteggi su ruote su cui si trova del personale I ponti su ruote devono avere base ampia in modo da resistere, con largo margine di sicurezza, ai carichi ed alle oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o per colpi di vento e in modo che non possono essere ribaltati I ponti su ruote devono essere ancorati alla costruzione almeno ogni due piani I ponti sviluppabili devono essere usati esclusivamente per l'altezza per cui sono costruiti, senza aggiunte di sovrastrutture La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello o con pendolino Le ruote applicate ai ponteggi una volta portati in posizione devono essere bloccate da appositi cunei . Le ruote devono assicurare un'adeguata portata in rapporto al peso e all'altezza da raggiungere. Schede di rischio Pag. 75 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento SCARIFICATORE MECCANICO NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 Contatto con ingranaggi macchine operatrici Contusioni, abrasioni e lesioni dovute a scontri con altre macchine, contro ostacoli o persone Inalazione di fumi Ipoacusia da rumore MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 E' obbligatorio procedere ad una valutazione del rumore e fornire in caso di pericolo appositi ed idonei strumenti preventivi (fare uso di cuffie auricolari). Qualora l'esposizione sia superiore agli 80 dB(A) il lavoratore dovrà essere informato e formato sul rischio rumore e sull'uso dei dispositivi di protezione dell'udito e, se superiore agli 85 dB(A) dovrà essere sottoposto a sorveglianza sanitaria, secondo le cadenze previste dal Medico Competente. Su richiesta del lavoratore, suffragata dal MC, la sorveglianza può essere estesa ai lavoratori esposti alla fascia 80-85 dB(A) di Livello giornaliero/settimanale. E' vietato effettuare operazioni di riparazione e manutenzione su organi in movimento. Tutti i lavoratori devono essere avvertiti dei rischi relativi da appositi cartelli di avviso I lavoratori che sono esposti all'azione di sostanze e agenti nocivi sono tenuti ad indossare mezzi di protezione personale (tute speciali, maschere respiratorie ecc.) ed essere sottoposti a periodiche visite mediche secondo quanto previsto dalle norme in vigore E' obbligatorio rispettare i limiti di velocità imposti all'interno del cantiere Catene, ruote dentate ed altri elementi strutturali in movimento che risultino in qualsiasi modo accessibili ai lavoratori devono per legge essere integralmente protette da apposite protezioni. E' vietata la presenza di personale nel campo di azione della macchina Gli organi di comando delle macchine devono essere protetti da un avviamento accidentale, inoltre il funzionamento dei comandi principali deve essere evidenziato da apposite indicazioni ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - delimitare efficacemente l’area di intervento deviando a distanza di sicurezza il traffico - verificare l’efficienza dei comandi e dei dispositivi di segnalazione acustici e luminosi - verificare l’efficienza del carter del rotore fresante e del nastro trasportatore Durante l’uso: - non allontanarsi dai comandi durante il lavoro - mantenere sgombra la cabina di comando - durante il rifornimento di carburante spegnere il motore e non fumare - segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti Dopo l’uso: - eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie al reimpiego della macchina a motore spento, seguendo le indicazioni del libretto Schede di rischio Pag. 76 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento SEGA A DISCO NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 3 4 5 Contatto con ingranaggi macchine operatrici Inalazione di fumi e polveri Ipoacusia da rumore Tagli alle mani Vibrazioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 E’ obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione da parte del lavoratore E' vietato effettuare operazioni di riparazione e manutenzione su organi in movimento. Tutti i lavoratori devono essere avvertiti dei rischi relativi da appositi cartelli di avviso I lavoratori che sono esposti all'azione di sostanze e agenti nocivi sono tenuti ad indossare mezzi di protezione personale (tute speciali, maschere respiratorie ecc.) ed essere sottoposti a periodiche visite mediche secondo quanto previsto dalle norme in vigore Catene, ruote dentate ed altri elementi strutturali in movimento che risultino in qualsiasi modo accessibili ai lavoratori devono per legge essere integralmente protette da apposite protezioni. Gli organi di comando delle macchine devono essere protetti da un avviamento accidentale, inoltre il funzionamento dei comandi principali deve essere evidenziato da apposite indicazioni E' obbligatorio procedere ad una valutazione del rumore e fornire in caso di pericolo appositi ed idonei strumenti preventivi (fare uso di cuffie auricolari). Qualora l'esposizione sia superiore agli 85 dba il lavoratore dovrà essere istruito sull'uso dei mezzi di protezione dell'udito e dovrà essere sottoposto a controllo sanitario. Se l'esposizione è superiore ai 90 dba deve necessariamente essere esposta una segnaletica. I nominativi dei lavoratori esposti devono essere comunicati alla USL e all'ISPEL competente per territorio ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - accertare la stabilità ed il corretto fissaggio della macchina - verificare la disposizione del cavo di alimentazione affinché non intralci i passaggi e non sia esposto a danneggiamenti - verificare l’integrità dei collegamenti elettrici di messa a terra visibili e relative protezioni - verificare il corretto fissaggio del disco - verificare l’efficienza dell’interruttore di alimentazione - verificare l’efficienza del tasto di avviamento a “uomo presente” - controllare l’efficienza dell’impianto di lubrificazione della lama - verificare che l’area di lavoro sia libera da materiali Durante l’uso: - fissare il pezzo da tagliare nella morsa - indossare indumenti aderenti al corpo senza parti svolazzanti Dopo l’uso: - interrompere l’alimentazione elettrica agendo sul quadro o sull’interruttore a parete - eseguire le operazioni di revisione, manutenzione e pulizia - sgomberare l’area di lavoro da eventuali materiali - segnalare eventuali guasti Schede di rischio Pag. 77 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento SEGA CIRCOLARE L'attrezzatura è costituita da un banco di lavoro al di sotto del quale è fissato un motore elettrico cui è vincolata la sega circolare vera e propria (disco a sega o disco dentato); al di sopra della sega è posta una cuffia di protezione regolabile in altezza ed in lunghezza e, posteriormente alla lama, un coltello divisorio in acciaio ad evitare che il legno si chiuda dietro la lama mentre si sta segando e la blocchi, con la possibile conseguenza di un rimbalzo del legno; carter di protezione sono posti alle cinghie della sega circolare e della lama nella parte sottostante. Le seghe circolari fisse devono essere provviste: a) di una solida cuffia registrabile atta a evitare il contatto accidentale del lavoratore con la lama e ad intercettare le schegge; b) di coltello divisore in acciaio, quando la macchina è usata per segare tavolame in lungo, applicato posteriormente alla lama a distanza di non più di 3 millimetri dalla dentatura per mantenere aperto il taglio; c) di schermi messi ai due lati della lama nella parte sporgente sotto la tavola di lavoro in modo da impedirne il contatto. Qualora per esigenze tecniche non sia possibile l'adozione del dispositivo di cui alla lettera a), si deve applicare uno schermo paraschegge di dimensioni appropriate. La macchina deve essere accompagnata, oltre che dalle normali informazioni di carattere strettamente tecnico, anche dal libretto di istruzioni d'uso (complete di schemi) e manutenzione, (libretto di uso e manutenzione) che forniscono le disposizioni per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'installazione, il montaggio e lo smontaggio, la regolazione, la manutenzione e la riparazione della macchina; la documentazione che accompagna la macchina deve inoltre fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Norme CEI RISCHI 1 2 3 4 Elettrocuzione per l'uso di macchine o attrezzi Ipoacusia da rumore Tagli alle mani Proiezioni di schegge MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Quando nelle immediate vicinanze dei ponteggi e del posto di sollevamento dei materiali vengono eseguite operazioni a carattere continuativo, si deve costruire un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di m. 3,0 da terra, a protezione contro la caduta di materiali Collegare la macchina all'impianto di terra coordinato con interruttori differenziali automatici Accertare che la sega circolare sia provvista di dispositivo contro il riavviamento automatico (bobina di sgancio) al ristabilirsi della tensione di rete Durante le operazioni di taglio verificare che l'attrezzatura sia idonea per il materiale e per la dimensione dell'oggetto da tagliare senza rimuovere alcuna protezione, che il disco sia in buono stato, che la base di appoggio dell'operatore sia ottima e sgombra. Evitare inoltre che altri lavoratori o altri fattori possano distrarre l'operatore E' obbligatorio procedere ad una valutazione del rumore e fornire in caso di pericolo appositi ed idonei strumenti preventivi (fare uso di cuffie auricolari). Qualora l'esposizione sia superiore agli 85 dba il lavoratore dovrà essere istruito sull'uso dei mezzi di protezione dell'udito e dovrà essere sottoposto a controllo sanitario. Se l'esposizione è superiore ai 90 dba deve necessariamente essere esposta una segnaletica. I nominativi dei lavoratori esposti devono essere comunicati alla USL e all'ISPEL competente per territorio Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale Tutte le attrezzature devono disporre di targhette indicanti: tensione, intensità e tipo di corrente utilizzata, unitamente a tutte le altre caratteristiche ritenute utili per un utilizzo sicuro I cavi di alimentazione e le prolunghe devono essere conformi alle norme CEI, devono pertanto essere resistenti all'acqua, all' abrasione e devono essere di sezione adeguata alla potenza richiesta I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare Schede di rischio Pag. 78 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento limitazione alla viabilità del cantiere ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - registrare la cuffia di protezione in modo che risulti libera la sola parte del disco necessaria per effettuare la lavorazione - registrare il coltello divisore posteriore alla lama a non più di mm 3 dalla dentatura del disco - assicurarsi dell'esistenza degli schermi ai due lati del disco nella parte sottostante del banco di lavoro - munirsi di spingitoi per aiutarsi nel taglio di piccoli pezzi - verificare l'efficienza della macchina e la pulizia della superficie del piano di lavoro e della zona di lavoro - verificare l'esistenza del solido impalcato di protezione se l'ubicazione della sega circolare è a ridosso di ponteggi o di apparecchi di sollevamento dei carichi - verificare l'integrità dei collegamenti elettrici di terra relativamente alla parte visibile - verificare che il cavo di alimentazione elettrica non intralci la lavorazione Durante l’uso: - usare idonei spingitoi in legno per la lavorazione dei piccoli pezzi - non distrarsi durante l'operazione di taglio. Dopo l’uso: - ripulire il banco di lavoro e la zona circostante - togliere la tensione elettrica agendo sul macchinario e sul quadro generale d'alimentazione Schede di rischio Pag. 79 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento SPARACHIODI NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 Ferite per uso pistola sparachiodi Ipoacusia da rumore MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 E' obbligatorio procedere ad una valutazione del rumore e fornire in caso di pericolo appositi ed idonei strumenti preventivi (fare uso di cuffie auricolari). Qualora l'esposizione sia superiore agli 80 dB(A) il lavoratore dovrà essere informato e formato sul rischio rumore e sull'uso dei dispositivi di protezione dell'udito e, se superiore agli 85 dB(A) dovrà essere sottoposto a sorveglianza sanitaria, secondo le cadenze previste dal Medico Competente. Su richiesta del lavoratore, suffragata dal MC, la sorveglianza può essere estesa ai lavoratori esposti alla fascia 80-85 dB(A) di Livello giornaliero/settimanale. 2 Accertarsi sempre che la superficie e la natura dei materiali siano idonee all'infissione. Evitare, ad esempio, di operare su un bordo estremo o uno spessore troppo sottile 3 Impiegare pistola, chiodi e cartucce prodotte dalla medesima casa costruttrice. Fare eseguire eventuali riparazioni da tecnici autorizzati dalla stessa ditta costruttrice negli appositi laboratori. Custodire l'attrezzo al termine di ogni giornata lavorativa nella apposita custodia, possibilmente in luoghi o contenitori chiusi a chiave. 4 Utilizzare solo apparecchi provvisti di pistoncino di spinta e utilizzare solo apparecchi dotati di sistemi di sicurezza contro gli spari accidentali. ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare l’assenza di gas infiammabili nell’ambiente - verificare il corretto funzionamento dell’utensile ed in particolare del dispositivo di sicurezza - verificare che la cuffia protettiva sia montata correttamente Durante l’uso: - impugnare saldamente l’utensile con le due mani - eseguire il lavoro in condizioni di stabilità adeguata - utilizzare le cariche di potenza adeguata all’impiego - non sparare contro strutture perforabili, in prossimità di spigoli e fori o su superfici fessurate - distanziare lo sparo delle punte Dopo l’uso: - provvedere alla lubrificazione dell’utensile - segnalare eventuali malfunzionamenti Schede di rischio Pag. 80 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento TAGLIAMATTONI ELETTRICA NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 3 4 Elettrocuzione per l'uso di macchine o attrezzi Ipoacusia da rumore Proiezioni di schegge sugli occhi Punture e ferite ai piedi da spezzoni di tondino per orditura MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 Durante il trasporto di materiali per il cantiere, si possono posare i piedi su chiodi, spezzoni di tondino o altro: usare le scarpe di sicurezza. Contro la caduta di materiali sulla testa usare l'elmetto. E' obbligatorio procedere ad una valutazione del rumore e fornire in caso di pericolo appositi ed idonei strumenti preventivi (fare uso di cuffie auricolari). Qualora l'esposizione sia superiore agli 80 dB(A) il lavoratore dovrà essere informato e formato sul rischio rumore e sull'uso dei dispositivi di protezione dell'udito e, se superiore agli 85 dB(A) dovrà essere sottoposto a sorveglianza sanitaria, secondo le cadenze previste dal Medico Competente. Su richiesta del lavoratore, suffragata dal MC, la sorveglianza può essere estesa ai lavoratori esposti alla fascia 80-85 dB(A) di Livello giornaliero/settimanale. Usare occhiali di protezione Tutte le attrezzature devono disporre di targhette indicanti: tensione, intensità e tipo di corrente utilizzata, unitamente a tutte le altre caratteristiche ritenute utili per un utilizzo sicuro I cavi di alimentazione e le prolunghe devono essere conformi alle norme CEI, devono pertanto essere resistenti all'acqua, all' abrasione e devono essere di sezione adeguata alla potenza richiesta I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare limitazione alla viabilità del cantiere Schede di rischio Pag. 81 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento TAGLIAPIASTRELLE Attrezzo per il taglio rettilineo e diagonale di elementi ceramici di grande formato (la presenza di una squadra permette tagli a 45° o con angoli diversi). L'attrezzo può montare guide e fermi per il bloccaggio della piastrella mentre con l'apposito utensile (in genere una punta diamantata) viene incisa. In alcune versioni esiste un accessorio regolabile in altezza che agisce sulla piastrella in maniera costante e ne permette il taglio anche se lo spessore di quest'ultima non è uniforme. Una tavola molleggiata regge la piastrella durante tutte le operazioni ed in particolare durante la separazione delle parti tagliate NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Norme CEI RISCHI 1 2 3 4 Rischio di cesoiamento Tagli alle mani Ipoacusia da rumore Polveri MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione E' necessario proteggere l'operatore da tutte le zone a rischio di cesoiamento attraverso l'utilizzo di apposite protezioni in rete o materiale equivalente ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare l’integrità dei collegamenti elettrici - verificare l’efficienza della lama di protezione del disco - verificare la presenza delle protezioni agli organi di trasmissione (pulegge, cinghie) - verificare il funzionamento dell’interruttore - non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione Durante l’uso: - mantenere l’area di lavoro sgombra da materiali di scarto - controllare il livello dell’acqua nella vaschetta sotto il piano di lavoro - utilizzare il carrello portapezzi - segnalare eventuali malfunzionamenti Dopo l’uso: - scollegare elettricamente la macchina - lasciare sempre la macchina in perfetta efficienza, curandone la pulizia generale ed in particolare della vaschetta - eseguire i lavori di manutenzione attenendosi alle istruzioni del libretto Schede di rischio Pag. 82 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento TAGLIASFALTO A DISCO O MARTELLO NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 5 Incendio Investimento da parte di mezzi meccanici Ipoacusia da rumore Punture e ferite ai piedi Vibrazioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione E' obbligatorio procedere ad una valutazione del rumore e fornire in caso di pericolo appositi ed idonei strumenti preventivi (fare uso di cuffie auricolari). Qualora l'esposizione sia superiore agli 80 dB(A) il lavoratore dovrà essere informato e formato sul rischio rumore e sull'uso dei dispositivi di protezione dell'udito e, se superiore agli 85 dB(A) dovrà essere sottoposto a sorveglianza sanitaria, secondo le cadenze previste dal Medico Competente. Su richiesta del lavoratore, suffragata dal MC, la sorveglianza può essere estesa ai lavoratori esposti alla fascia 80-85 dB(A) di Livello giornaliero/settimanale. Gli estintori vanno collocati nelle vicinanze di dove potrebbero verificarsi degli incendi (presenza di combustibili, di sostanze incendiarie, di sostanze infiammabili, durante le lavorazioni in cui si fa utilizzo del fuoco o del calore). Controllare periodicamente ogni sei mesi gli estintori, inserendo apposita targhetta sulla data dell'ultimo controllo I conduttori delle macchine dovranno essere assistiti alle manovre in retromarcia da una persona a terra I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) Per l'utilizzo di mezzi ed attrezzature che provocano vibrazioni e scuotimenti dannosi devono essere adottati dei provvedimenti che ne consentano di diminuire al minimo l'intensità ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - delimitare e segnalare l’area d’intervento - controllare il funzionamento dei dispositivi di comando - verificare l’efficienza delle protezioni degli organi di trasmissione - verificare il corretto fissaggio del disco e della tubazione d’acqua - verificare l’integrità della cuffia di protezione del disco Durante l’uso: - mantenere costante l’erogazione dell’acqua - non forzare l’operazione di taglio - non lasciare la macchina in moto senza sorveglianza - non utilizzare la macchina in ambienti chiusi e poco ventilati - eseguire il rifornimento di carburante a motore spento e non fumare Dopo l’uso: - chiudere il rubinetto della benzina - lasciare sempre la macchina in perfetta efficienza, curandone la pulizia e l’eventuale manutenzione - eseguire gli interventi di manutenzione e revisione a motore spento Schede di rischio Pag. 83 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento TAGLIATUBI RISCHI 1 2 Lesioni alle mani Tagli alle mani MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione E' vietato effettuare operazioni di riparazione e manutenzione su organi in movimento. Tutti i lavoratori devono essere avvertiti dei rischi relativi da appositi cartelli di avviso 3 I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) 4 La manutenzione delle macchine deve essere eseguita secondo la frequenza indicata dal costruttore. Devono essere verificate tutte le parti indicate dal costruttore. L'attività di manutenzione deve essere sempre documentata in un apposito libretto 5 Verificare che gli organi in movimento della macchina siano protetti con idonee protezioni o reti in modo da impedire il contatto accidentale. Schede di rischio Pag. 84 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento TERNA NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 Cedimenti di macchine ed attrezzature Contatto con ingranaggi macchine operatrici Contusioni, abrasioni e lesioni dovute a scontri con altre macchine, contro ostacoli o persone Intercettazione durante le lavorazioni di impianti tecnologici incassati e non visibili Ipoacusia da rumore Ribaltamento macchine Vibrazione da macchina operatrice MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 E' necessario il controllo delle gomme di tutti i mezzi dotati di ruote prima del loro utilizzo E' obbligatorio accertare con apposite indagini la presenza di linee elettriche interrate, murate o anche aeree nella zona di lavorazione prima di poterle eseguire Per queste particolari lavorazioni viene richiesto l'utilizzo dei guanti imbottiti E' obbligatorio rispettare i limiti di velocità imposti all'interno del cantiere Catene, ruote dentate ed altri elementi strutturali in movimento che risultino in qualsiasi modo accessibili ai lavoratori devono per legge essere integralmente protette da apposite protezioni. Collocare le macchine in modo da evitare durante il funzionamento rischi di ribaltamento. E' vietata la presenza di personale nel campo di azione della macchina Gli organi di comando delle macchine devono essere protetti da un avviamento accidentale, inoltre il funzionamento dei comandi principali deve essere evidenziato da apposite indicazioni Il posto di guida deve essere dotato di apposita protezione Le macchine devono essere utilizzate solo da conduttori di provata esperienza anche in caso di brevi interventi Nel caso in cui il mezzo in movimento e/o esercizio produca delle vibrazioni il posto guida deve avere dei dispositivi antivibrazioni Per l'utilizzo di mezzi ed attrezzature che provocano vibrazioni e scuotimenti dannosi devono essere adottati dei provvedimenti che ne consentano di diminuire al minimo l'intensità E' obbligatorio procedere ad una valutazione del rumore e fornire in caso di pericolo appositi ed idonei strumenti preventivi (fare uso di cuffie auricolari). Qualora l'esposizione sia superiore agli 80 dB(A) il lavoratore dovrà essere informato e formato sul rischio rumore e sull'uso dei dispositivi di protezione dell'udito e, se superiore agli 85 dB(A) dovrà essere sottoposto a sorveglianza sanitaria, secondo le cadenze previste dal Medico Competente. Su richiesta del lavoratore, suffragata dal MC, la sorveglianza può essere estesa ai lavoratori esposti alla fascia 80-85 dB(A) di Livello giornaliero/settimanale. E' vietato effettuare operazioni di riparazione e manutenzione su organi in movimento. Tutti i lavoratori devono essere avvertiti dei rischi relativi da appositi cartelli di avviso La manutenzione delle macchine deve essere eseguita secondo la frequenza indicata dal costruttore. Devono essere verificate tutte le parti indicate dal costruttore. L'attività di manutenzione deve essere sempre documentata in un apposito libretto Schede di rischio Pag. 85 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento TRABATTELLI NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 3 Caduta dall'alto di materiali Caduta del personale dal trabattello Ribaltamento MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Gli accessi ai vari piani di lavoro devono essere realizzati con scale e botole, o scale esterne con protezione. Quando la botola di accesso al piano ha una copertura a cerniera, occorre assicurarsi che dopo ogni passaggio questa venga richiusa. Sono da evitare gli arrampicamenti perché estremamente pericolosi. Per la salita e la discesa dal trabattello, disporre all'interno dell'incastellatura scale che siano opportunamente protette contro la caduta (gabbia o aperture che non consentano l'attraversamento della persona) I piani di lavoro devono risultare continui e devono essere per legge muniti di parapetto e fermapiede da 20 cm. Il piano di scorrimento delle ruote del trabattello deve risultare livellato; il carico del ponte sul terreno deve essere opportunamente ripartito con tavoloni o altro mezzo equivalente. Per tutte le persone che si trovino in aree esposte al rischio di caduta di materiale è tassativamente obbligatorio l'uso del casco di protezione E' vietato per qualsiasi motivo spostare i trabattelli su cui si trovano i lavoratori. I trabattelli devono essere obbligatoriamente ancorati alla costruzione ogni 2 piani di lavoro Le ruote applicate ai ponteggi una volta portati in posizione devono essere bloccate da appositi cunei . Le ruote devono assicurare un'adeguata portata in rapporto al peso e all'altezza da raggiungere. La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello o pendolino I ponti sviluppabili devo essere usati esclusivamente per l'altezza per cui sono costruiti, senza aggiunta di sovrastrutture Schede di rischio Pag. 86 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento TRAPANI ELETTRICI RISCHI 1 2 3 Elettrocuzione per l'uso di macchine o attrezzi Inalazione di polvere Vibrazioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale Tutte le attrezzature devono disporre di targhette indicanti: tensione, intensità e tipo di corrente utilizzata, unitamente a tutte le altre caratteristiche ritenute utili per un utilizzo sicuro Durante queste operazioni è richiesto l'impiego di apposite maschere filtro I cavi di alimentazione e le prolunghe devono essere conformi alle norme CEI, devono pertanto essere resistenti all'acqua, all' abrasione e devono essere di sezione adeguata alla potenza richiesta I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare limitazione alla viabilità del cantiere Per l'utilizzo di mezzi ed attrezzature che provocano vibrazioni e scuotimenti dannosi devono essere adottati dei provvedimenti che ne consentano di diminuire al minimo l'intensità ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare che l’utensile sia a doppio isolamento (220V), o alimentato a bassissima tensione di sicurezza (50V), comunque non collegato elettricamente a terra - verificare l’integrità e l’isolamento dei cavi e della spina di alimentazione - verificare il funzionamento dell’interruttore - controllare il regolare fissaggio della punta Durante l’uso: - eseguire il lavoro in condizioni di stabilità adeguata - interrompere l’alimentazione elettrica durante le pause di lavoro - non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione Dopo l’uso: - staccare il collegamento elettrico dell’utensile - pulire accuratamente l’utensile - segnalare eventuali malfunzionamenti Schede di rischio Pag. 87 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento TRAPANI SPECIALI O AVVITATRICI Il trapano può essere usato sia per la realizzazione di fori nelle strutture murarie che per l'avvitamento di viti. La gamma di modelli presenti in commercio è vastissima: si va dal trapano base, ad una sola velocità di rotazione, al trapano a percussione reversibile con variatore: un dispositivo che permette di invertire il moto di rotazione che consente la foratura in materiali molto duri, come ad esempio il cemento ed inoltre, a percussione inserita, permette di ovviare ad eventuali bloccaggi della punta inserendo la rotazione sinistrorsa (essendo destrorsa quella del trapano in condizioni di normale funzionamento). Alcune versioni dell'utensile montano dispositivi di controllo del numero di giri e della coppia, mentre in altre è presente un dispositivo di controllo del sistema di rotazione del mandrino che permette di usare il trapano anche come avvitatoresvitatore. Anche il mandrino diventa un parametro di differenziazione dei modelli poiché mentre in alcune versioni è del tipo a regolazione e chiusura con apposita chiavetta, in altre è del tipo auto bloccante, il suo serraggio intorno alla punta è cioè contemporaneo all'inizio della rotazione del motore. Da un punto di vista della sicurezza è preferibile la seconda versione poiché la presenza della chiave di regolazione può comportare dei rischi nella lavorazione. Non esiste alcun obbligo normativo riguardante la documentazione da tenere in cantiere per l'uso del trapano che, oltre che dalle normali informazioni di carattere strettamente tecnico, deve essere accompagnato dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso (complete di schemi) e manutenzione che forniscono le disposizioni per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'installazione, il montaggio e lo smontaggio, la regolazione, la manutenzione e la riparazione dell'utensile stesso; la documentazione che lo accompagna deve inoltre fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte. NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) • Norme CEI RISCHI 1 2 Elettrocuzione per l'uso di macchine o attrezzi Punture, Tagli, Abrasioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale Tutte le attrezzature devono disporre di targhette indicanti: tensione, intensità e tipo di corrente utilizzata, unitamente a tutte le altre caratteristiche ritenute utili per un utilizzo sicuro 3 I cavi di alimentazione e le prolunghe devono essere conformi alle norme CEI, devono pertanto essere resistenti all'acqua, all' abrasione e devono essere di sezione adeguata alla potenza richiesta 4 I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare limitazione alla viabilità del cantiere ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - utilizzare solo utensili a doppio isolamento (220V), o utensili alimentati a bassissima tensione di sicurezza (50V), comunque non collegati elettricamente a terra - controllare l’integrità dei cavi e della spina d’alimentazione - verificare la funzionalità dell’utensile - verificare che l’utensile sia di conformazione adatta Durante l’uso: - non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione - interrompere l’alimentazione elettrica nelle pause di lavoro - segnalare eventuali malfunzionamenti Dopo l’uso: - scollegare elettricamente l’utensile Schede di rischio Pag. 88 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento TRIVELLA NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 Caduta di materiale residuo Cedimenti di macchine ed attrezzature Contusioni o abrasioni generiche Contusioni, abrasioni e lesioni dovute a scontri con altre macchine, contro ostacoli o persone Ipoacusia da rumore Ribaltamento macchine Vibrazioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione E' necessario il controllo delle gomme di tutti i mezzi dotati di ruote prima del loro utilizzo E' obbligatorio procedere ad una valutazione del rumore e fornire in caso di pericolo appositi ed idonei strumenti preventivi (fare uso di cuffie auricolari). Qualora l'esposizione sia superiore agli 80 dB(A) il lavoratore dovrà essere informato e formato sul rischio rumore e sull'uso dei dispositivi di protezione dell'udito e, se superiore agli 85 dB(A) dovrà essere sottoposto a sorveglianza sanitaria, secondo le cadenze previste dal Medico Competente. Su richiesta del lavoratore, suffragata dal MC, la sorveglianza può essere estesa ai lavoratori esposti alla fascia 80-85 dB(A) di Livello giornaliero/settimanale. Per questa lavorazione è richiesto obbligatoriamente l'utilizzo del casco di protezione, scarpe o stivali antinfortunistiche E' obbligatorio rispettare i limiti di velocità imposti all'interno del cantiere La manutenzione delle macchine deve essere eseguita secondo la frequenza indicata dal costruttore. Devono essere verificate tutte le parti indicate dal costruttore. L'attività di manutenzione deve essere sempre documentata in un apposito libretto Collocare le macchine in modo da evitare durante il funzionamento rischi di ribaltamento. E' vietata la presenza di personale nel campo di azione della macchina Effettuare le operazioni di manutenzione ribaltando l'attrezzatura ed evitando di accedervi con scale o mezzi di fortuna Il posto di guida deve essere dotato di apposita protezione Le macchine devono essere utilizzate solo da conduttori di provata esperienza anche in caso di brevi interventi Se una macchina è dotata di stabilizzatori, prima di utilizzarla devono essere opportunamente posizionati Verificare frequentemente il corretto serraggio delle aste Verificare la funzionalità del sistema d'arresto. Vietare ai non addetti l'utilizzo e l'avvicinamento ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare l’assenza di linee elettriche aeree che possano interferire con l’attività della macchina - controllare i percorsi e le aree di manovra approntando gli eventuali rafforzamenti - stabilizzare efficacemente la macchina - verificare l’efficienza del sistema di aggancio della trivella - verificare l’efficienza delle protezioni del tamburo di sollevamento - segnalare l’area operativa esposta a livello di rumorosità elevata Durante l’uso: - delimitare l’area circostante la trivella - mantenere puliti gli organi di comando da grasso, olio, etc. - segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti o situazioni pericolose Dopo l’uso: - posizionare correttamente la macchina senza lasciare l’utensile in sospensione - eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie al reimpiego della macchina a motori spenti - nelle operazioni di manutenzione attenersi alle indicazioni del libretto Schede di rischio Pag. 89 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento VIBRATORI PER CALCESTRUZZO NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • Norme CEI • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 Elettrocuzione per l'uso di macchine o attrezzi Ipoacusia da rumore Vibrazioni HAV MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 E' obbligatorio procedere ad una valutazione del rumore e fornire in caso di pericolo appositi ed idonei strumenti preventivi (fare uso di cuffie auricolari). Qualora l'esposizione sia superiore agli 80 dB(A) il lavoratore dovrà essere informato e formato sul rischio rumore e sull'uso dei dispositivi di protezione dell'udito e, se superiore agli 85 dB(A) dovrà essere sottoposto a sorveglianza sanitaria, secondo le cadenze previste dal Medico Competente. Su richiesta del lavoratore, suffragata dal MC, la sorveglianza può essere estesa ai lavoratori esposti alla fascia 80-85 dB(A) di Livello giornaliero/settimanale. Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale Tutte le attrezzature devono disporre di targhette indicanti: tensione, intensità e tipo di corrente utilizzata, unitamente a tutte le altre caratteristiche ritenute utili per un utilizzo sicuro I cavi di alimentazione e le prolunghe devono essere conformi alle norme CEI, devono pertanto essere resistenti all'acqua, all'abrasione e devono essere di sezione adeguata alla potenza richiesta I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare limitazione alla viabilità del cantiere ISTRUZIONI AGLI ADDETTI Prima dell’uso: - verificare l’integrità dei cavi di alimentazione e della spina - posizionare il trasformatore in un luogo asciutto Durante l’uso: - proteggere il cavo d’alimentazione - non mantenere a lungo fuori dal getto l’ago in funzione - nelle pause di lavoro interrompere l’alimentazione elettrica Dopo l’uso: - scollegare elettricamente l’utensile - pulire accuratamente l’utensile - segnalare eventuali malfunzionamenti Schede di rischio Pag. 90 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento VIBROFINITRICE PER LAVORI STRADALI NORMATIVE: • D. Lgs. 81 del 2008 • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 3 4 Contatto con ingranaggi macchine operatrici Contusioni, abrasioni e lesioni dovute a scontri con altre macchine, contro ostacoli o persone Inalazione e contatto con sostanze dannose Ipoacusia da rumore MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione E' obbligatorio procedere ad una valutazione del rumore e fornire in caso di pericolo appositi ed idonei strumenti preventivi (fare uso di cuffie auricolari). Qualora l'esposizione sia superiore agli 80 dB(A) il lavoratore dovrà essere informato e formato sul rischio rumore e sull'uso dei dispositivi di protezione dell'udito e, se superiore agli 85 dB(A) dovrà essere sottoposto a sorveglianza sanitaria, secondo le cadenze previste dal Medico Competente. Su richiesta del lavoratore, suffragata dal MC, la sorveglianza può essere estesa ai lavoratori esposti alla fascia 80-85 dB(A) di Livello giornaliero/settimanale. E' vietato effettuare operazioni di riparazione e manutenzione su organi in movimento. Tutti i lavoratori devono essere avvertiti dei rischi relativi da appositi cartelli di avviso E' obbligatorio rispettare i limiti di velocità imposti all'interno del cantiere Catene, ruote dentate ed altri elementi strutturali in movimento che risultino in qualsiasi modo accessibili ai lavoratori devono per legge essere integralmente protette da apposite protezioni. E' necessario esaminare la scheda tossicologica delle sostanze utilizzate in modo da adottare specifiche misure di sicurezza. E' vietata la presenza di personale nel campo di azione della macchina Gli organi di comando delle macchine devono essere protetti da un avviamento accidentale, inoltre il funzionamento dei comandi principali deve essere evidenziato da apposite indicazioni I prodotti tossici e nocivi devono essere custoditi in recipienti a tenuta ed avere ben evidenziato: il tipo di prodotto che vi è contenuto, i pericoli e le istruzioni su un loro corretto utilizzo Il datore di lavoro deve fornire ai lavoratori informazioni sugli agenti cancerogeni presenti nei cicli lavorativi, le misure da prendere per evitare le esposizioni, le misure igieniche da osservare, la necessità di utilizzare i mezzi di protezione, le misure di prevenzione adottate Mantenere ventilati gli ambienti di lavoro Schede di rischio Pag. 91 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento ACCIAIO ARMONICO IN TREFOLI RISCHI 1 2 3 4 Inalazione di fibre di lana di roccia o di vetro Lesioni alle mani Lombalgie dovute agli sforzi Punture e ferite ai piedi da spezzoni di tondino per orditura MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 Durante il trasporto di materiali per il cantiere, si possono posare i piedi su chiodi, spezzoni di tondino o altro: usare le scarpe di sicurezza. Contro la caduta di materiali sulla testa usare l'elmetto. 2 Durante l’utilizzo di questi materiali è necessario fornire ai lavoratori: tuta lavabile chiusa ai polsi ed alle caviglie, guanti, occhiali a tenuta, mezzo di protezione alle vie respiratorie di tipo facciale 3 I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) Schede di rischio Pag. 92 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento ACCIAIO PER ORDITURE AD ADERENZA MIGLIORATA RISCHI 1 2 Lesioni alle mani Punture e ferite ai piedi da spezzoni di tondino per orditura MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 Durante il trasporto di materiali per il cantiere, si possono posare i piedi su chiodi, spezzoni di tondino o altro: usare le scarpe di sicurezza. Contro la caduta di materiali sulla testa usare l'elmetto. E' vietato effettuare operazioni di riparazione e manutenzione su organi in movimento. Tutti i lavoratori devono essere avvertiti dei rischi relativi da appositi cartelli di avviso I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) Schede di rischio Pag. 93 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento ADDITIVI CHIMICI RISCHI 1 2 Caduta materiale da scale o da armature Inalazione di polvere e fumi MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 Nei lavori che danno luogo a polveri è d'obbligo l'utilizzo di comportamenti che ne impediscano la diffusione . Prima dell'accesso delle macchine è necessario verificare la stabilità del terreno oppure della base di sostentamento dei binari dell'apparecchio. Quando si eseguono delle lavorazioni sulle scale, sui ponti o sulle armature, è necessario che gli attrezzi vengano riposti in appositi contenitori (borse a tracolla, foderi o similari) Schede di rischio Pag. 94 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento ADDITIVI CHIMICI, COLLANTI, RESINE O SOLVENTI RISCHI 1 Inalazione e contatto con sostanze dannose MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione E' necessario esaminare la scheda tossicologica delle sostanze utilizzate in modo da adottare specifiche misure di sicurezza. 3 I prodotti tossici e nocivi devono essere custoditi in recipienti a tenuta ed avere ben evidenziato: il tipo di prodotto che vi è contenuto, i pericoli e le istruzioni su un loro corretto utilizzo 4 Il datore di lavoro deve fornire ai lavoratori informazioni sugli agenti cancerogeni presenti nei cicli lavorativi, le misure da prendere per evitare le esposizioni, le misure igieniche da osservare, la necessità di utilizzare i mezzi di protezione, le misure di prevenzione adottate 5 Mantenere ventilati gli ambienti di lavoro. Schede di rischio Pag. 95 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento BARRE DI VETRORESINA RISCHI 1 2 3 4 5 Contusioni o abrasioni generiche Inalazione di fibre di lana di roccia o di vetro Irritazione degli occhi Irritazioni epidermiche o allergiche alle mani Tagli alle mani MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 Durante la realizzazione di lavorazioni che possano danneggiare la vista è obbligatorio l'utilizzo di occhiali di protezione paraschegge Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Durante queste lavorazioni è necessario fornire ai lavoratori: tuta lavabile chiusa ai polsi ed alle caviglie, guanti, occhiali a tenuta, mezzo di protezione alle vie respiratorie di tipo facciale Quando si devono miscelare sostanze chimiche, prima di usare un additivo, un disarmante o altre sostanze, leggere attentamente le istruzioni sulla confezione per quanto riguarda il dosaggio ed il modo d'impiego. Se la sostanza manipolata provoca ustioni, irritazioni alla pelle o agli occhi, usare scarpe di sicurezza, guanti e occhiali. Se il liquido manipolato può dare esalazioni irritanti, usare anche la mascherina sulla bocca. Usare occhiali di protezione I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) Schede di rischio Pag. 96 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento BOMBOLE A GAS PROPANO NORMATIVE • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 Esplosioni di bombole Ustioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Prima dell'inizio dei lavori è necessario controllare l'efficienza di manometri, riduttori, cannello, tubazioni , valvole, pressione delle bombole Schede di rischio Pag. 97 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento CALCE RISCHI 1 2 3 Esplosioni di bombole Danni agli occhi dovuti alla malta Inalazione di polvere MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'uso di occhiali protettivi Durante queste lavorazioni è obbligatorio bagnare in continuazione le macerie Durante queste operazioni è richiesto l'impiego di apposite maschere filtro Le buche per la calce devono essere allestite in zona appartata del cantiere ed essere munite su tutti i lati di solido parapetto con arresto al piede. Nei casi in cui per l'ampiezza della buca si debba ricorrere all'uso di passerelle, queste devono essere munite di parapetti con arresto al piede. Schede di rischio Pag. 98 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento CALCESTRUZZO RISCHI 1 2 Danni agli occhi dovuti alla malta Irritazioni epidermiche o allergiche alle mani MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'uso di occhiali protettivi Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Schede di rischio Pag. 99 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento CAVI ELETTRICI, PRESE, RACCORDI RISCHI 1 Elettrocuzione per contatto con cavi elettrici MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Le prese a spina devono essere protette da un interruttore differenziale Le prese a spina devono essere provviste di polo di terra ed avere le parti in tensione non accessibili senza l'ausilio di mezzi speciali. Le prese devono essere munite di un dispositivo che eviti il disinnesto accidentale della spina. 3 I cavi di alimentazione e le prolunghe devono essere conformi alle norme CEI, devono pertanto essere resistenti all'acqua, all'abrasione e devono essere di sezione adeguata alla potenza richiesta 4 I cavi elettrici devono essere fissati ed ancorati in modo sicuro al fine di evitare che possano cadere, essere danneggiati dalle vibrazioni, dagli sfregamenti o dagli urti. Devono essere fissati inoltre ad una altezza sufficiente da non recare limitazione alla viabilità del cantiere 5 Per i quadri ed i sottoquadri elettrici del cantiere utilizzare esclusivamente prodotti realizzati espressamente per i cantieri a norme CEI corredati del certificato del costruttore Schede di rischio Pag. 100 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento CAVI IN ACCIAIO NORMATIVE • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 Lesioni alle mani MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) Schede di rischio Pag. 101 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento CEMENTO RISCHI 1 2 Inalazione di polvere Irritazioni epidermiche o allergiche alle mani MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Durante queste lavorazioni è obbligatorio bagnare in continuazione le macerie Durante queste operazioni è richiesto l'impiego di apposite maschere filtro Schede di rischio Pag. 102 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento CONTENITORE CALCESTRUZZO NORMATIVE • D. Lgs. 81 del 2008 RISCHI 1 2 3 Contatto accidentale Rottura delle funi di imbracatura Sganciamento e caduta dell'attrezzatura MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 In caso di getti di determinate strutture (travi, pilastri...) l'operatore deve disporre di adeguate opere provvisionali atte ad eliminare il rischio di caduta per contatto accidentale col contenitore del calcestruzzo. La mancanza di appositi elementi che evitino lo sfregamento delle funi può compromettere la resistenza delle stesse. Utilizzare sempre dei paraspigoli a protezione delle funi di sollevamento Controllare sempre l'aggancio del contenitore, il congegno di sicurezza e la portata del gancio. Le funi di sollevamento devono essere sottoposte a verifica trimestrale riportata su apposito modulo da allegare al libretto Per i sistemi di imbracatura dei carichi sospesi è necessario considerare che l'angolo che si forma in corrispondenza del gancio di sollevamento non deve essere superiore a circa 60 gradi. Angoli maggiori riducono anche del 50% la portata delle funi e dei sistemi di aggancio: utilizzare sempre quindi funi di lunghezza adeguata Schede di rischio Pag. 103 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento EMULSIONE BITUMINOSA RISCHI 1 Inalazione e contatto con sostanze dannose MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione E' necessario esaminare la scheda tossicologica delle sostanze utilizzate in modo da adottare specifiche misure di sicurezza. 3 I prodotti tossici e nocivi devono essere custoditi in recipienti a tenuta ed avere ben evidenziato: il tipo di prodotto che vi è contenuto, i pericoli e le istruzioni su un loro corretto utilizzo 4 Il datore di lavoro deve fornire ai lavoratori informazioni sugli agenti cancerogeni presenti nei cicli lavorativi, le misure da prendere per evitare le esposizioni, le misure igieniche da osservare, la necessità di utilizzare i mezzi di protezione, le misure di prevenzione adottate 5 Mantenere ventilati gli ambienti di lavoro. Schede di rischio Pag. 104 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento FERRO TONDO RISCHI 1 2 3 4 Caduta del personale Inalazione di fumi Lombalgie dovute agli sforzi Punture e ferite ai piedi da spezzoni di tondino per orditura MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 Durante il trasporto di materiali per il cantiere, si possono posare i piedi su chiodi, spezzoni di tondino o altro: usare le scarpe di sicurezza. Contro la caduta di materiali sulla testa usare l'elmetto. 2 I lavoratori che sono esposti all'azione di sostanze e agenti nocivi sono tenuti ad indossare mezzi di protezione personale (tute speciali, maschere respiratorie ecc.) ed essere sottoposti a periodiche visite mediche secondo quanto previsto dalle norme in vigore 3 Evitare movimenti in posizioni non naturali. Si consiglia durante queste lavorazioni di tenere sempre la schiena eretta e di piegare le ginocchia al fine da evitare strappi o lesioni alla schiena 4 I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) Schede di rischio Pag. 105 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento GUAINA BITUMINOSA RISCHI 1 2 3 4 5 Incendio Irritazione degli occhi Irritazione delle vie respiratorie Irritazioni epidermiche o allergiche alle mani Alte temperature - Ustioni MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 Durante la realizzazione di lavorazioni che possano danneggiare la vista è obbligatorio l'utilizzo di occhiali di protezione paraschegge Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione E' obbligatorio l'uso di protezioni facciali con maschera respiratoria Gli estintori vanno collocati nelle vicinanze di dove potrebbero verificarsi degli incendi (presenza di combustibili, di sostanze incendiarie, di sostanze infiammabili, durante le lavorazioni in cui si fa utilizzo del fuoco o del calore). Controllare periodicamente ogni sei mesi gli estintori, inserendo apposita targhetta sulla data dell'ultimo controllo I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) Durante le operazioni di saldatura elettrica è necessario aver predisposto mezzi isolanti e pinze porta elettrodi per poter eliminare i rischi connessi ai contatti involontari con le parti in tensione. I residui degli elettrodi devono essere posti in un apposito contenitore Schede di rischio Pag. 106 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento INTONACO PREMISCELATO RISCHI 1 2 3 Inalazione di polvere Irritazione delle vie respiratorie Irritazioni epidermiche o allergiche alle mani MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione E' obbligatorio l'uso di protezioni facciali con maschera respiratoria Durante queste operazioni è richiesto l'impiego di apposite maschere filtro Schede di rischio Pag. 107 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento ISOLANTE RISCHI 1 2 Inalazione di fibre di lana di roccia o di vetro Tagli alle mani MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Durante queste lavorazioni è necessario fornire ai lavoratori: tuta lavabile chiusa ai polsi ed alle caviglie, guanti, occhiali a tenuta, mezzo di protezione alle vie respiratorie di tipo facciale Schede di rischio Pag. 108 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento LANA DI ROCCIA RISCHI 1 2 Inalazione di fibre di lana di roccia o di vetro Irritazioni epidermiche o allergiche alle mani MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Durante queste lavorazioni è necessario fornire ai lavoratori: tuta lavabile chiusa ai polsi ed alle caviglie, guanti, occhiali a tenuta, mezzo di protezione alle vie respiratorie di tipo facciale Schede di rischio Pag. 109 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento LASTRE IN CALCESTRUZZO RISCHI 1 2 3 Contusioni, abrasioni e schiacciamenti delle mani e dei piedi Ipoacusia da rumore Movimentazione manuale dei carichi MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Evitare movimenti in posizioni non naturali. Si consiglia durante queste lavorazioni di tenere sempre la schiena eretta e di piegare le ginocchia al fine da evitare strappi o lesioni alla schiena Schede di rischio Pag. 110 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento MALTA RISCHI 1 2 Danni agli occhi dovuti alla malta Irritazioni epidermiche o allergiche alle mani MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'uso di occhiali protettivi Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Schede di rischio Pag. 111 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento MALTE PREMISCELATE ADDITIVATE RISCHI 1 2 3 Danni agli occhi dovuti alla malta Inalazione e contatto con sostanze dannose Irritazioni epidermiche o allergiche alle mani MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'uso di occhiali protettivi Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione E' necessario esaminare la scheda tossicologica delle sostanze utilizzate in modo da adottare specifiche misure di sicurezza. 4 I prodotti tossici e nocivi devono essere custoditi in recipienti a tenuta ed avere ben evidenziato: il tipo di prodotto che vi è contenuto, i pericoli e le istruzioni su un loro corretto utilizzo 5 Il datore di lavoro deve fornire ai lavoratori informazioni sugli agenti cancerogeni presenti nei cicli lavorativi, le misure da prendere per evitare le esposizioni, le misure igieniche da osservare, la necessità di utilizzare i mezzi di protezione, le misure di prevenzione adottate 6 Mantenere ventilati gli ambienti di lavoro. Schede di rischio Pag. 112 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento MARMO O PIETRA RISCHI 1 2 3 Contusioni o abrasioni generiche Inalazione di polvere Lombalgie dovute agli sforzi MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Evitare movimenti in posizioni non naturali. Si consiglia durante queste lavorazioni di tenere sempre la schiena eretta e di piegare le ginocchia al fine da evitare strappi o lesioni alla schiena 3 Durante queste operazioni è richiesto l'impiego di apposite maschere filtro Schede di rischio Pag. 113 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento MATERIALI PER LA LAVORAZIONE DELL'IMPIANTO DI MESSA A TERRA (PUNTAZZE, CAVO DI RAME, TUBAZIONE IN PVC, MORSETTI, ECC.) NORMATIVE • D.M. 37/2008 • Norme CEI RISCHI 1 2 Contusioni o abrasioni generiche Elettrocuzione generica MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Per i quadri ed i sottoquadri elettrici del cantiere utilizzare esclusivamente prodotti realizzati espressamente per i cantieri a norme CEI corredati del certificato del costruttore 3 Tutte le strutture metalliche situate all'aperto devono essere collegate a terra. I conduttori a terra devono avere sezione non inferiore a 35 mmq. Schede di rischio Pag. 114 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento PALI DI FONDAZIONE RISCHI 1 Inalazione di fumi MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 I lavoratori che sono esposti all'azione di sostanze e agenti nocivi sono tenuti ad indossare mezzi di protezione personale (tute speciali, maschere respiratorie ecc.) ed essere sottoposti a periodiche visite mediche secondo quanto previsto dalle norme in vigore 2 Il piano di calpestio deve essere tenuto sgombro da fango, detriti, attrezzi di lavoro che possano intralciare e provocare cadute. Schede di rischio Pag. 115 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento PANNELLI GESSO-LANA-ROCCIA RISCHI 1 2 Inalazione di fumi Inalazione di fibre di lana di roccia o di vetro MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 Durante queste lavorazioni è necessario fornire ai lavoratori: tuta lavabile chiusa ai polsi ed alle caviglie, guanti, occhiali a tenuta, mezzo di protezione alle vie respiratorie di tipo facciale 2 I lavoratori che sono esposti all'azione di sostanze e agenti nocivi sono tenuti ad indossare mezzi di protezione personale (tute speciali, maschere respiratorie ecc.) ed essere sottoposti a periodiche visite mediche secondo quanto previsto dalle norme in vigore Schede di rischio Pag. 116 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento PITTURA E VERNICE NORMATIVE • D. Lgs. 81 del 2008 • Norme CEI • D.P.R. 459/96 e s.m.i. (Direttiva 2006/42/CE di prossima applicazione) RISCHI 1 2 Inalazione di fumi Inalazione e contatto con sostanze dannose MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione I lavoratori che sono esposti all'azione di sostanze e agenti nocivi sono tenuti ad indossare mezzi di protezione personale (tute speciali, maschere respiratorie ecc.) ed essere sottoposti a periodiche visite mediche secondo quanto previsto dalle norme in vigore E' necessario esaminare la scheda tossicologica delle sostanze utilizzate in modo da adottare specifiche misure di sicurezza. I prodotti tossici e nocivi devono essere custoditi in recipienti a tenuta ed avere ben evidenziato: il tipo di prodotto che vi è contenuto, i pericoli e le istruzioni su un loro corretto utilizzo Il datore di lavoro deve fornire ai lavoratori informazioni sugli agenti cancerogeni presenti nei cicli lavorativi, le misure da prendere per evitare le esposizioni, le misure igieniche da osservare, la necessità di utilizzare i mezzi di protezione, le misure di prevenzione adottate Mantenere ventilati gli ambienti di lavoro. Schede di rischio Pag. 117 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento RESINE ACRILICHE RISCHI 1 2 Danni agli occhi Irritazione degli occhi MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 Durante la realizzazione di lavorazioni che possano danneggiare la vista è obbligatorio per legge l'utilizzo di occhiali di protezione paraschegge 2 Quando si devono miscelare sostanze chimiche, prima di usare un additivo, un disarmante o altre sostanze, leggere attentamente le istruzioni sulla confezione per quanto riguarda il dosaggio ed il modo d'impiego. Se la sostanza manipolata provoca ustioni, irritazioni alla pelle o agli occhi, usare scarpe di sicurezza, guanti e occhiali. Se il liquido manipolato può dare esalazioni irritanti, usare anche la mascherina sulla bocca. 3 I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) 4 Durante le operazioni di saldatura elettrica è necessario aver predisposto mezzi isolanti e pinze porta elettrodi per poter eliminare i rischi connessi ai contatti involontari con le parti in tensione. I residui degli elettrodi devono essere posti in un apposito contenitore Schede di rischio Pag. 118 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento TUBI E/O ELEMENTI PER FOGNA RISCHI 1 2 3 4 5 Caduta di materiali dall'alto Franamento della parete Investimento da parte di un getto d'acqua Movimentazione manuale dei carichi Scivolamento MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 Il piano di calpestio deve essere tenuto sgombro da fango, detriti, attrezzi di lavoro che possano intralciare e provocare cadute. In queste particolari condizioni di lavoro è obbligatorio far indossare ai lavoratori indumenti fluoro rifrangenti Predisporre idonea puntellatura Segregare l'area interessata Evitare movimenti in posizioni non naturali. Si consiglia durante queste lavorazioni di tenere sempre la schiena eretta e di piegare le ginocchia al fine da evitare strappi o lesioni alla schiena La terra di risulta va posta lontano dai bordi dello scavo, poiché intralcia il passaggio e con il suo peso può far franare le pareti dello scavo. Non depositare materiali presso il bordo dello scavo. Tenere lontane dalla zona delle operazioni, le persone non autorizzate. Schede di rischio Pag. 119 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento TUBI IN ACCIAIO E ACCIAIO ZINCATO RISCHI 1 2 Ribaltamento di materiale accatastato Tagli MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Bloccare ogni tubo con cunei, disponendoli con le teste tutte da un lato. I tubi possono essere accatastati con appositi montanti evitando comunque altezze giudicate pericolose in caso di cedimento dei montanti I tubi possono essere posati su due travi sollevate dal terreno, mettendo dei fermi alle estremità delle travi per evitare che i tubi rotolino giù. Interporre tra i vari strati opportuni spessori per consentire una più agevole operazione di imbracatura. Movimentare i tubi imbracandoli uno per volta. Verificare la compattezza del terreno prima di effettuare lo stoccaggio dei tubi Nel caso le operazioni di taglio, rapida compressione e pressatura non possano essere eseguite in condizioni di sicurezza, è richiesto l'uso di una maschera-filtro appropriata. Utilizzare il disco idoneo al materiale da tagliare sia per dimensione che per caratteristiche tecniche e provvedere alla sua sostituzione non appena si rileva difficoltà nell'esecuzione della lavorazione (bordo del disco rovinato, diametro insufficiente...). Alla fine di ogni taglio provvedere a fermare il disco, per evitare di farlo girare pericolosamente a vuoto. Verificare prima dell'inizio di queste lavorazioni che le dimensioni e che lo stato del disco siano rispettivamente di corrette dimensioni ed in buono stato. Prevederne l'eventuale sostituzione in casi contrario (provvedendo ovviamente a togliere la tensione all'attrezzatura). Schede di rischio Pag. 120 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento VERNICI ACRILICHE RISCHI 1 2 3 4 Danni agli occhi Inalazione e contatto con sostanze dannose Irritazione degli occhi Irritazioni epidermiche o allergiche alle mani MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI 1 2 3 4 5 6 7 8 Durante la realizzazione di lavorazioni che possano danneggiare la vista è obbligatorio per legge l'utilizzo di occhiali di protezione paraschegge Durante questa lavorazione è obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione Quando si devono miscelare sostanze chimiche, prima di usare un additivo, un disarmante o altre sostanze, leggere attentamente le istruzioni sulla confezione per quanto riguarda il dosaggio ed il modo d'impiego. Se la sostanza manipolata provoca ustioni, irritazioni alla pelle o agli occhi, usare scarpe di sicurezza, guanti e occhiali. Se il liquido manipolato può dare esalazioni irritanti, usare anche la mascherina sulla bocca. I lavoratori sono tenuti per legge ad osservare scrupolosamente le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai preposti, dai responsabili del cantiere utilizzando in ogni occasione i dispositivi di protezione (caschi, scarpe antinfortunistiche, guanti, cinghie, cuffie, occhiali, ecc.) messi a loro disposizione. Sono inoltre obbligati a segnalare ai rispettivi referenti, anche per iscritto, eventuali mancanze di strumenti di protezione nel cantiere. (Art. 20 D. Lgs. 81/08) E' necessario esaminare la scheda tossicologica delle sostanze utilizzate in modo da adottare specifiche misure di sicurezza. I prodotti tossici e nocivi devono essere custoditi in recipienti a tenuta ed avere ben evidenziato: il tipo di prodotto che vi è contenuto, i pericoli e le istruzioni su un loro corretto utilizzo Il datore di lavoro deve fornire ai lavoratori informazioni sugli agenti cancerogeni presenti nei cicli lavorativi, le misure da prendere per evitare le esposizioni, le misure igieniche da osservare, la necessità di utilizzare i mezzi di protezione, le misure di prevenzione adottate Mantenere ventilati gli ambienti di lavoro. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Attrezzature di lavoro - Dispositivi di protezione individuale CASCO O ELMETTO DI SICUREZZA RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D. Lgs. 81 del 2008 ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE PER LE QUALI OCCORRE UTILIZZARE I DPI • urti, colpi, impatti • caduta materiali dall’alto CARATTERISTICHE DEL DPI • il casco o elmetto, oltre ad essere robusto per assorbire gli urti e altre azioni di tipo meccanico, affinché possa essere indossato quotidianamente, deve essere leggero, ben areato, regolabile, non irritante e dotato di regginuca per la stabilità in talune lavorazioni (montaggio ponteggi metallici, montaggio prefabbricati) • il casco deve essere costituito da una calotta a conchiglia, da una bardatura e da una fascia antisudore anteriore. La bardatura deve permettere la regolazione in larghezza • l’uso del casco deve essere compatibile con l’utilizzo di altri DPI, vi sono caschi che per la loro conformazione permettono l’installazione di visiere o cuffie di protezione Schede di rischio Pag. 121 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento • verificare che il DPI riporti la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri Paesi della Comunità Europea MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • rendere disponibile in azienda informazioni adeguate su ogni DPI utilizzato in funzione del rischio lavorativo • l’elmetto in dotazione deve essere consegnato individualmente al lavoratore ed usato ogni qualvolta si eseguano lavorazioni con pericolo di caduta di materiali ed attrezzature dall’alto • l’elmetto deve essere tenuto pulito, specialmente la bardatura, la quale deve essere sostituita quando presenti segni di cedimento o logoramento alle cinghie • segnalare tempestivamente eventuali anomalie o danni che possano pregiudicare la resistenza del DPI Schede di rischio Pag. 122 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento Attrezzature di lavoro - Dispositivi di protezione individuale GUANTI RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D. Lgs. 81 del 2008 ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE PER LE QUALI OCCORRE UTILIZZARE I DPI • punture, tagli, abrasioni • vibrazioni • getti, schizzi • catrame • amianto • olii minerali e derivati • calore • freddo • elettrici SCELTA DEL DPI IN FUNZIONE DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA I guanti devono proteggere le mani contro uno o più rischi o da prodotti e sostanze nocive per la pelle. A seconda della lavorazione o dei materiali si dovrà far ricorso ad un tipo di guanto appropriato: • guanti per uso generale lavori pesanti (tela rinforzata): resistenti a tagli, abrasioni, strappi, perforazioni, al grasso e all’olio • uso: maneggio di materiali da costruzione, mattoni, piastrelle, legname, costruzioni di carpenteria leggera • guanti per lavori con solventi e prodotti caustici (gomma): resistenti ai solventi, prodotti caustici e chimici, taglio, abrasione e perforazione • uso: verniciatura (anche a spruzzo), manipolazioni varie • guanti adatti al maneggio di catrame, olii, acidi e solventi: resistenti alla perforazione, taglio e abrasione, impermeabili e resistenti ai prodotti chimici • uso: maneggio di prodotti chimici, olii disarmanti, lavorazioni in presenza di catrame • guanti antivibrazioni: resistenti al taglio, strappi, perforazione e ad assorbimento delle vibrazioni • uso: lavori con martelli demolitori, con doppio spessore sul palmo, imbottitura di assorbimento delle vibrazioni e chiusura di velcro • guanti per elettricisti: resistenti a tagli, abrasioni, strappi e isolanti • uso: per tutti i lavori su parti in tensione (non devono mai essere usati per tensioni superiori a quelle indicate) • guanti di protezione contro il calore: resistenti all’abrasione, strappi, tagli e anticalore • uso: lavori di saldatura o di manipolazione di prodotti caldi • guanti di protezione dal freddo: resistenti al taglio, strappi, perforazione e isolanti dal freddo • uso: trasporti in inverno o lavorazioni in condizioni climatiche fredde in generale Verificare che il DPI riporti la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri Paesi della Comunità Europea. MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • rendere disponibile in azienda informazioni adeguate su ogni DPI utilizzato in funzione del rischio lavorativo • i guanti in dotazione, devono essere costantemente tenuti a disposizione e consegnati al lavoratore individualmente sul luogo di lavoro • segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l’uso Schede di rischio Pag. 123 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento Attrezzature di lavoro - Dispositivi di protezione individuale CALZATURE DI SICUREZZA RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D. Lgs. 81 del 2008 ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE PER LE QUALI OCCORRE UTILIZZARE IL DPI • urti, colpi, impatti e compressioni • punture, tagli e abrasioni • calore, fiamme • freddo SCELTA DEL DPI IN FUNZIONE DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA • scarpe di sicurezza con suola imperforabile e puntale di protezione: lavori su impalcature, demolizioni, lavori in cls ed elementi prefabbricati • scarpe di sicurezza con intersuola termoisolante: attività su e con masse molto fredde o ardenti • scarpe di sicurezza a slacciamento rapido: in lavorazioni a rischio di penetrazione di masse incandescenti fuse e nella movimentazione di materiale di grandi dimensioni MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • nei luoghi di lavoro utilizzare sempre la calzatura di sicurezza idonea all’attività (scarpa, scarponcino, stivale) • rendere disponibile in azienda informazioni adeguate su ogni DPI utilizzato in funzione del rischio lavorativo • le calzature di sicurezza devono essere consegnate individualmente al lavoratore Schede di rischio Pag. 124 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento Attrezzature di lavoro - Dispositivi di protezione individuale CUFFIE E TAPPI AURICOLARI RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D. Lgs. 81 del 2008 ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE PER LE QUALI OCCORRE UTILIZZARE IL DPI • rumore SCELTA DEL DPI IN FUNZIONE DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA • la caratteristica ideale di un DPI contro il rumore è quello di assorbire le frequenze sonore pericolose per l’udito, rispettando nello stesso tempo le frequenze utili per la comunicazione e per la percezione dei pericoli. E’ indispensabile nella scelta dei DPI valutare prima l’entità del rumore • la scelta del DPI deve tener conto di diversi fattori, fra cui la praticità di un tipo rispetto ad altri, per soddisfare ogni esigenza di impiego possiamo scegliere se utilizzare cuffie antirumore, tappetti auricolari monouso o archetti • verificare che il DPI riporti la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri Paesi della Comunità Europea MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • attenersi alle disposizioni e informazioni messe a disposizione dall’azienda sull’uso del DPI • mantenere in stato di efficienza e sempre puliti i DPI • il DPI va consegnato individualmente al lavoratore che lo userà ogni qualvolta si eseguono lavorazioni che comportino il rischio rumore Schede di rischio Pag. 125 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento Attrezzature di lavoro - Dispositivi di protezione individuale MASCHERA ANTIPOLVERE, APPARECCHI FILTRANTI O ISOLANTI RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D. Lgs. 81 del 2008 ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE PER LE QUALI OCCORRE UTILIZZARE IL DPI • polveri, fibre • fumi • nebbie • gas, vapori • catrame, fumo • amianto SCELTA DEL DPI IN FUNZIONE DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA • i pericoli per le vie respiratorie sono essenzialmente di due tipi: • deficienza di ossigeno nella miscela inspirata • inalazione di aria contenente inquinanti nocivi, solidi (amianto, polveri), gassosi (fumi e vapori di combustione o di sintesi) e liquidi (nebbie prodotte da attrezzature o macchinari) • per la protezione degli inquinanti che possono essere presenti nei singoli ambienti di lavoro, si può scegliere fra i seguenti DPI: • maschere antipolvere monouso: per polvere e fibre • respiratori semifacciali dotati di filtro: per vapori, gas nebbie, fumi, polveri e fibre • respiratori semifacciali a doppio filtro sostituibile: per gas, vapori, polveri • apparecchi respiratori a mandata d’aria: per isolarsi completamente dall’atmosfera esterna, usati per verniciature a spruzzo o sabbiature • la scelta dell’uno o dell’altro DPI deve essere fatta stabilendo preventivamente il tipo di inquinamento presente • verificare che il DPI riporti il marchio di conformità CE MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • attenersi alle disposizioni e informazioni messe a disposizione dall’azienda sull’uso del DPI • sostituire i filtri ogni qualvolta l’olfatto segnala odori particolari o quando diminuisce la capacità respiratoria • segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l’uso • il DPI deve essere consegnato personalmente al lavoratore che lo userà ogni qualvolta sarà necessario Schede di rischio Pag. 126 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento Attrezzature di lavoro - Dispositivi di protezione individuale OCCHIALI DI SICUREZZA E VISIERE RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D. Lgs. 81 del 2008 ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE PER LE QUALI OCCORRE UTILIZZARE IL DPI • radiazioni (non ionizzanti) • getti, schizzi • polveri, fibre SCELTA DEL DPI IN FUNZIONE DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA • l’uso degli occhiali di sicurezza è obbligatorio ogni qualvolta si eseguano lavorazioni che possono produrre lesioni agli occhi per la proiezione di schegge o corpi estranei • le lesioni possono essere di tre tipi: • meccaniche: schegge, trucioli, aria compressa, urti accidentali • ottiche: irradiazione ultravioletta, luce intensa, raggi laser • termiche: liquidi caldi, corpi estranei caldi • gli occhiali devono avere sempre schermi laterali per evitare le proiezioni di materiali o liquidi di rimbalzo o comunque di provenienza laterale • per gli addetti all’uso di fiamma libera (saldatura guaina bituminosa, ossitaglio) o alla saldatura elettrica ad arco voltaico, gli occhiali o lo schermo devono essere di tipo inattinico, cioè di colore o composizione delle lenti (stratificate) capace di filtrare i raggi UV (ultravioletti) e IR (infrarossi) capaci di portare lesioni alla cornea e al cristallino, e in alcuni casi anche la retina • le lenti degli occhiali devono essere realizzate in vetro o in materiale plastico (policarbonato) • verificare che il DPI riporti la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri Paesi della Comunità Europea MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • attenersi alle disposizioni e informazioni messe a disposizione dall’azienda sull’uso del DPI • gli occhiali o la visiera devono essere tenuti ben puliti, consegnati individualmente al lavoratore e usati ogni qualvolta sia necessario • segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l’uso Schede di rischio Pag. 127 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento Attrezzature di lavoro - Dispositivi di protezione individuale CINTURE DI SICUREZZA, FUNI DI TRATTENUTA, SISTEMI DI ASSORBIMENTO FRENATO DI ENERGIA RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D. Lgs. 81 del 2008 ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE PER LE QUALI OCCORRE UTILIZZARE IL DPI • caduta dall’alto SCELTA DEL DPI IN FUNZIONE DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA • ogni qualvolta non sono attuabili misure di protezione collettiva, si possono utilizzare i DPI • per lavori di breve entità sulle carpenterie, opere di edilizia industrializzata (banches et tables), montaggio prefabbricati, montaggio e smontaggio ponteggi, montaggio gru etc. • si devono utilizzare le cinture di sicurezza con bretelle e fasce gluteali, univocamente ad una idonea fune di trattenuta che limiti la caduta a non più di 1,5 m., e terminare in un gancio di sicurezza del tipo a moschettone. L’uso della fune deve avvenire in concomitanza a dispositivi ad assorbimento di energia (dissipatori) perché anche cadute da altezze modeste possono provocare forze d’arresto elevate • verificare che il DPI riporti il marchio CE su tutti gli elementi costruttivi. Farsi rilasciare la dichiarazione di conformità CE MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • attenersi alle disposizioni e informazioni messe a disposizione dall’azienda sull’uso del DPI • periodicamente verificare l’integrità dei componenti e segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l’uso Schede di rischio Pag. 128 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ATTIVITA’ INTERESSATE Tutte le attività che comportano operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano tra l’altro rischi di lesioni dorso lombari (per lesioni dorso lombari si intendono le lesioni a carico delle strutture osteomiotendinee e nervovascolari a livello dorso lombare). I carichi costituiscono un rischio nei casi in cui ricorrano una o più delle seguenti condizioni (situazioni che spesso contraddistinguono il settore delle costruzioni edili): • caratteristiche del carico • troppo pesanti (superiori a 30 Kg.) • ingombranti o difficili da afferrare • in equilibrio instabile o con il contenuto che rischia di spostarsi • collocati in posizione tale per cui devono essere tenuti e maneggiati ad una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco • sforzo fisico richiesto • eccessivo • effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco • comporta un movimento brusco del carico • compiuto con il corpo in posizione instabile • caratteristiche dell’ambiente di lavoro • spazio libero, in particolare verticale, insufficiente per lo svolgimento dell’attività • pavimento ineguale, con rischi di inciampo o scivolamento per le scarpe calzate dal lavoratore • posto o ambiente di lavoro che non consentono al lavoratore la movimentazione manuale di carichi ad una altezza di sicurezza o in buona posizione • pavimento o piano di lavoro con dislivelli che implicano la movimentazione del carico a livelli diversi • pavimento o punto d’appoggio instabili • temperatura, umidità o circolazione dell’aria inadeguate • esigenze connesse all’attività • sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati • periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente • distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto • ritmo imposto da un processo che il lavoratore non può modulare • fattori individuali di rischio • inidoneità fisica al compito da svolgere • indumenti calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore • insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • Legge 977/67 • D. Lgs. 626/94 MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI PRIMA DELL’ATTIVITA’: • le lavorazioni devono essere organizzate al fine di ridurre al minimo la movimentazione manuale dei carichi anche attraverso l’impiego di idonee attrezzature meccaniche per il trasporto ed il sollevamento DURANTE L’ATTIVITA’: • per i carichi che non possono essere movimentati meccanicamente occorre utilizzare strumenti per la movimentazione ausiliata (carriole, carrelli) e ricorrere ad accorgimenti organizzativi quali la riduzione del peso del carico e dei cicli di sollevamento e la ripartizione del carico tra più addetti • tutti gli addetti devono essere informati e formati in particolar modo su: il peso dei carichi, il centro di gravita o il lato più pesante, le modalità di lavoro corrette ed i rischi in caso di inosservanza. Schede di rischio Pag. 129 di 130 Torino - Parco Dora – Spina 3 – Lotto Mortara Piano di Sicurezza e Coordinamento DOPO L’ATTIVITA’: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • guanti • calzature di sicurezza PRONTO SOCCORSO E MISURE DI EMERGENZA • non espressamente previste SORVEGLIANZA SANITARIA • la sorveglianza sanitaria è obbligatoria per tutti gli addetti • la periodicità delle visite mediche è stabilita dal medico competente Schede di rischio Pag. 130 di 130