INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
PIANO DI SICUREZZA E
COORDINAMENTO
COMUNE DI ROVIGO
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL
RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE
FRAZIONI – ANNO 2010
0
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
INDICE
1.
PREM ESSA .................................................................................................................................3
LEGENDA........................................................................................................................................3
GENERALITA' .................................................................................................................................3
2. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA ............................................................4
2. 1
Indirizzo del cantiere ...........................................................................................................4
3. SOGGETTI COINVOLTI E COMPITI DI SICUREZZA ...........................................................7
3. 1 Soggetti Coinvolti...................................................................................................................7
4. VALUTAZIONE DEI RISCHI DEL CANTIERE .....................................................................12
4. 1 Premessa ............................................................................................................................12
4. 2 Rischio di caduta dall’alto .................................................................................................13
4. 3 Rischio macchine e attrezzature ........................................................................................13
4. 4 Caduta di oggetti dall’alto nella zona cantiere .................................................................14
4. 5 Rischio rumore ...................................................................................................................15
4. 6 Rischio vibrazioni meccaniche...........................................................................................15
4. 7 Rischio agenti chimici ........................................................................................................15
4. 8 Rischi per inalazioni di polveri, fumi, nebbie, gas e vapori ..............................................16
4. 9 Rischio elettrico .................................................................................................................16
4. 10 Rischio biologico................................................................................................................17
4. 11 Rischi dovuti a urti, colpi, impatti, compressioni, investimento ........................................17
4.12 Rischi di punture, tagli, abrasioni .....................................................................................17
4.13 Rischi per scivolamenti, cadute .........................................................................................18
4.14 Rischio scavi ......................................................................................................................18
4.15 Rischio movimentazione manuale dei carichi....................................................................19
4.16 Informazione dei lavoratori ...............................................................................................19
4.17. Sorveglianza sanitaria .......................................................................................................19
4.18. D.P.I. ..................................................................................................................................20
5. SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE, PROCEDURE, M ISURE PREVENTIVE
E PROTETTIVE ................................................................................................................................21
5. 1 Area del cantiere ..................................................................................................................21
5. 2. Linee aeree ..........................................................................................................................21
5. 3. Sottosuolo - sottoservizi ......................................................................................................21
5. 4. Agenti inquinanti.................................................................................................................23
5. 5. Fattori esterni che comportano rischi per il cantiere e relative contromisure ...................23
5. 6. Rischi trasmessi all'area circostante derivanti dalle lavorazioni del cantiere e relative
contromisure ..................................................................................................................................24
5. 7 Organizzazione del cantiere................................................................................................25
5. 8 Servizi igienico assistenziale, impianti di cantiere e loro caratteristiche ..........................34
5. 9. Viabilità principale di cantiere ...........................................................................................38
5. 10 Dislocazione zone di carico e scarico e loro caratteristiche.............................................39
5. 11 Zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e dei rifiuti e loro caratteristiche
........................................................................................................................................................39
5. 12 Zone di deposito dei materiali con pericolo d'incendio o di esplosione............................40
5. 13 Lavorazioni ........................................................................................................................41
6. DOCUM ENTAZIONE DI CANTIERE.....................................................................................47
7. GESTIONE DELLE EM ERGENZE..........................................................................................48
7.1. Assistenza sanitaria e pronto soccorso ...................................................................................48
7.2. Possibile incendio verso l'esterno del cantiere.......................................................................49
7.3. Prevenzione incendi ................................................................................................................49
8. M ISURE DI PREVENZIONE NEL CASO DI PRESENZA DI PIÙ IMPRESE.........................49
1
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
8.1. Responsabilità ed obblighi dell’appaltatore...........................................................................49
8.2. Responsabilità ed obblighi dei Lavoratori Autonomi .............................................................50
8.3. Il coordinamento in fase di esecuzione dei lavori...................................................................51
8.4. Riunione preliminare all’inizio dei lavori ..............................................................................51
8.5. Riunioni periodiche durante l’effettuazione dell’attività........................................................51
8.6. Sopralluoghi in cantiere..........................................................................................................52
9. INDIRIZZI E NUM ERI DI TELEFONO UTILI........................................................................52
10.
FASI LAVORATIVE ............................................................................................................53
PREMESSA ....................................................................................................................................57
11.
SCHEDE TECNICHE............................................................................................................71
1. 6. ATT REZZI MANUALI DI USO COMUNE........................................................................71
12.
STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA.........................................................................121
13.
FIRM E .................................................................................................................................123
2
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
1. PREMESSA
L EG ENDA
Le abbrev iazioni utilizzate nel presente documento ed in quelli collegati od allegati sono le seguenti:
CSP - COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE
CSE - COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE
DTC - DIRETTORE TECNICO DEL CANTIERE PER CONTO DELL'IMPRESA
DL - DIRETTORE DEI LAVORI PER CONTO DEL COMMITTENTE
MC - MEDICO COMPETENTE
RSPP - RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
RLS - RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
PSC - PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
POS - PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA
DVR - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
G ENERAL IT A'
Il presente piano di sicurezza e coordinamento è stato realizzato conf ormemente ai requisiti del D.Lgs.
81/2008, che prevede l’obbligo della Committenza, o del responsabile dei lavori contestualmente
all'aff idamento dell'incarico di progettazione di nominare il coordinatore in materia di sicurezza e salute nei
cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese, anche non contemporanea, anche nei casi di
coincidenza con l'impresa esecutrice.
Il coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la progettazione ha l’incarico di redigere il piano di
sicurezza e coordinamento che “contiene l’indiv iduazione, l’analisi e la v alutazione dei rischi, e le
conseguenti procedure esecutiv e, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei
lav ori, il rispetto delle norme per la prev enzione degli infortuni e la tutela della salute dei lav oratori nonché la
stima dei relativ i costi”.
Sono quindi stati valutati i rischi che si possono presentare durante la preparazione e l’esecuzione dei lav ori,
inf ormando le imprese circa le problematiche di sicurezza e salute che troveranno nonché le misure
prev entiv e che dov ranno adottare sia per ciò che riguarda gli aspetti generali di carattere organizzativ o che
per gli aspetti legati alle singole fasi lavorative. Otre al rispetto del presente piano le imprese presenti in
cantiere sono naturalmente tenute al rispetto di tutta la normativa vigente riguardante la sicurezza e la salute
sui luoghi di lav oro, come meglio precisato alla specifico punto riguardante la normativa di rif erimento.
I rappresentanti della Committente, ivi compresa la Direzione dei Lav ori, ed i rappresentanti di Enti ed
Istituzioni Pubbliche demandati a controlli o v erifiche di qualsiasi genere (f atti salv i gli ufficiali di polizia
giudiziaria) o all’esecuzione di particolari attiv ità non dipendenti direttamente dall’Appaltatore (quali per
esempio gli allacciamenti di serv izi o la posa di contatori effettuata da personale dell’Azienda erogatrice,
ecc.) dovranno attenersi alle norme di sicurezza generali e specif iche del cantiere e dovranno utilizzare
idonei dispositiv i di protezione indiv iduale in relazione all’attività svolta ed ai luoghi visitati.
Il preposto al cantiere, in assenza del Coordinatore per l’esecuzione dei lav ori, dov rà ricordare ai soggetti di
cui sopra gli obblighi inerenti la sicurezza ed impedire loro l’ingresso f intantoché esistano nei luoghi da
visitare pericoli deriv anti da lav orazioni in corso o quando la presenza di estranei possa creare nuove
situazioni di pericolo o disagio per i lav oratori del cantiere.
Solo dopo la sospensione delle lav orazioni nelle aree interessate l’accesso al cantiere potrà avere luogo.
Quanto esposto vale anche per i visitatori occasionali autorizzati dalla Committente o dall’Appaltatore ad
entrare nell’area del cantiere.
3
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Essendo prevista la presenza di più imprese, anche non contemporaneamente, è risultato pertanto
necessario procedere alla nomina del coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la
progettazione. Il presente elaborato, in attuazione dell’art. 91 del D.Lgs. 81/2008, costituisce il Piano
di Sicurezza e Coordinamento per i lavori in oggetto.
Per quanto non espressamente riportato nel presente piano di sicurezza tutte le ditte ed i lavoratori
autonomi presenti in cantiere dovranno attenersi a tutti gli obblighi inerenti la saluta e la sicurezza
nei luoghi di lavoro previsti dal D.Lgs. 81/2008
2. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA
2. 1
I N D IR IZ Z O D EL C AN TI E R E
Cantiere
Nome
Indirizzo:
Comune:
Interv enti finalizzati al miglioramento e al recupero delle infrastrutture viarie
nelle f razioni – Anno 2010
vie v arie
Rov igo
Dati presunti
Durata in giorni calendario: 365,00
Numero massimo lavoratori: 5
Totale lavori:
€156.000,00
Descrizione dell'opera:
L'opera in oggetto riguarda interv enti finalizzati al miglioramento e al recupero delle inf rastrutture viarie nelle
frazioni cittadine attuando interv enti di manutenzione straordinaria delle infrastrutture stradali come la
ricostruzione dei marciapiedi ed il rifacimento della pav imentazione stradale. In particolare si svilupperà
l’obiettiv o dell’Amministrazione di rendere attrattivo e sicuro il tessuto cittadino, dov e questo risulti
caratterizzato da situazioni di disordine o degrado facilmente riscontrabili semplicemente percorrendo le
strade della città. Gli interv enti di progetto consistono in una serie di operazioni e installazioni sullo spazio
pubblico, da piccoli interv enti alla riorganizzazione di strade, piazze, ambienti all’aperto di accesso libero e
gratuito per realizzare spazi urbani più ordinati e adeguati ad off rire all’utenza sicurezza stradale e pedonale
insieme a punti d’inf ormazione ed occasioni di sosta e relax.
Le lavorazioni previste possono riassumersi indicativamente come segue:
Arredo urbano.
Gli interv enti riguarderanno le lav orazioni tutte per dare in opera manuf atti di arredo urbano, di tipologia già
utilizzata nel territorio comunale. In particolare saranno posizionati elementi a def inizione e protezione delle
parti pedonali in corrispondenza di zone carrabili, quali dissuasori di sosta - parigine, transenne, archetti
dissuasori, paracarri in trachite; elementi d’arredo e per la seduta quali corrimani, recinzioni, porta-biciclette,
griglie, targhe e totem informativ i e plateatici, panchine in ferro e legno e in pietra etc..
Demolizioni e rimozioni
Saranno prev isti lavori di demolizione e/o disf acimento consistenti in:
• rimozione di chiusini in cemento e ghisa compreso trasporto alle pubbliche discariche;
• rimozione tubazioni in PVC ;
• Rimozione di cordonature in pietra naturale con relativ o letto di posa e la necessaria pav imentazione
adiacente, compresa cernita e accatastamento nell’ambito del cantiere, carico e trasporto delle macerie a
discarica ;
4
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
• Rimozione di risv olte di masselli in granito per accessi carrai compreso scavo laterale, cernita e
accatastamento nell’ambito di cantiere e carico e trasporto delle macerie a discarica;
• Taglio di pav imentazione bitumata, e disfacimento della sov rastruttura stradale compreso carico e trasporto
delle macerie a discarica
• Demolizione di massetti e sottofondi (spessore medio cm. 15,00) sulle aree di interv ento pav imentate con
asf alto, compreso carico e trasporto delle macerie a discarica;
• Scav i a sezione obbligata per la realizzazione di nuov i impianti di smaltimento acque meteoriche e nuovi
allacciamenti; anche se difficilmente possono verif icarsi situazioni di lavorazioni di scavi archeologici;
• Rimozione di oggettistica con recupero e trasporto ai magazzini comunali per i materiali atti al reimpiego.
Realizzazione di polifore
Gli interv enti potranno richiedere la realizzazione di polif ore sulle aree di interv ento con le seguenti
lav orazioni:
• Scav o a sezione obbligata f ino a m. 3,00 di profondità
• Realizzazione di sottof ondazione in cls. per la f ormazione del letto di posa delle tubazioni;
• Fornitura e posa di camerette di ispezione in cls. (compresi platea e muri) con relativ i gradini di ispezione e
chiusini modulari in ghisa;
• Fornitura e posa di tubi per cav idotti
Opere civili rete illuminazione pubblica
Le specifiche tipologie delle opere potranno rendere necessari lav ori di potenziamento e riqualificazione degli
impianti esistenti, che saranno di v olta in v olta realizzati su specifico
progetto.
Le lav orazioni riguardanti le opere civili da realizzare si possono così riassumere:
• Scav i a sezione obbligata f ino a m. 3,00 per la realizzazione di linea di pubblica illuminazione
• Fornitura e posa di tubazioni per la realizzazione delle nuov e linee sull’area di intervento
• Fornitura e posa di pozzetti prefabbricati per le nuove linee
Opere in c.a.
Le opere riguarderanno basamenti di manufatti artistici o similari, rampe o raccordi, muretti di recinzioni e di
delimitazione.
Le opere civili si possono così riassumere:
• scavi a sezione obbligata fino a 3 m.
• preparazione del f ondo dello scavo
• sottof ondazione in cls da specif ica tecnica su indicazione della D.L.
• casseratura
• armatura in ferro da specif ica tecnica su indicazione della D.L.
• getto in cls da specifica tecnica su indicazione della D.L.
• disarmo
Scarico acque meteoriche
Gli interv enti proporranno anche nuov i assetti delle pendenze esistenti sugli ambiti scelti per le riqualif icazioni,
con conseguente nuov a distribuzione delle acque meteoriche, ov e occorre, mentre sugli interv enti potrà
essere prev ista la ridistribuzione della rete di smaltimento delle acque meteoriche prendendo come punti di
rif erimento, per le pendenze, le soglie dei f abbricati esistenti .
Le lav orazioni prev iste saranno:
• Scav i a sezione obbligata f ino a m. 3,00 di prof ondità, f ornitura e posa di tubazioni, rinf ianchi e allacci alle
reti esistenti
• Forniture e posa di pozzetti con relativ i chiusini in ghisa e canalette con griglie .
5
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Nuove Pavimentazioni
Le lav orazioni prev iste nelle f asi esecutive dei f uturi interventi sulle pavimentazioni da realizzare potranno
prev edere:
• Rimozione di pav imentazioni in asfalto esistenti;
• Rimozione di pav imentazioni in masselli/ciottoli/lastre esistenti, con successiv a riutilizzazione di materiali;
• Scav i di sbancamento per preparazione di nuov i sottof ondi e def inizione delle pendenze necessarie al
corretto smaltimento delle acque;
• Realizzazioni di sottof ondi con terra mista naturale di cav a e getto di cls a basso dosaggio;
• Realizzazioni di sottof ondazioni in conglomerato cementizio, compresa rete elettrosaldata, per la posa di
nuov e pav imentazioni lapidee in cubetti di porf ido, lastre in porfido, lastre in trachite, ciottoli ecc.
• Posa di nuov e pav imentazioni o di pavimentazioni di recupero.
Noli, trasporti, movimentazioni
L’interv ento prev ede l’utilizzo di trasporti e mov imentazioni ( principalmente di elementi esistenti) che risultano
strumentali alla realizzazione delle opere prev iste dal progetto.
I v alori unitari dei noli comprendono e compensano il montaggio, lo sfrido, la manutenzione, i consumi
energetici, gli spostamenti, il carico, il trasporto, la mov imentazione e gli adattamenti che si rendessero
necessari in relazione all’esecuzione delle singole lav orazioni in cui è previsto il loro utilizzo.
Segnaletica
Saranno prev isti in f ase esecutiv a interventi per il rif acimento di segnaletica orizzontale eseguita con pittura
spartitraffico, premiscelata, rifrangente, antisdrucciolo nei colori previsti dal regolamento d’attuazione del
Codice della strada.
Opere a verde
Gli interv enti da realizzare in f ase esecutiva potranno prevedere la messa a dimora di alberi o la realizzazione
di margini v erdi sugli ambito di interv ento scelti. Le nuove alberature saranno posate garantendo uno spazio
di posa di dim. minime m. 1,20x2,00( comunque in relazione alla tipologia dell’alberatura a pieno sviluppo)
def initi da adeguato telaio di contenimento, mentre i margini v erdi avranno larghezza minima di m. 1,20 e
garantiranno uno spesso di terreno di coltivo minimo di cm. 50,00e relativ a irrigazione.
Le lav orazioni riguardanti le opere da realizzare a supporto di nuov e alberature e di margini v erdi si possono
così riassumere:
• Messa a dimora di alberature attraverso scavo, piantumazione, reinterro, formazione di tornello, f ornitura di
circonf erenza cm 21/25
• Fornitura e posa di sistemi di ancoraggio sotterraneo delle alberature realizzato con ancore metalliche
collegate a cavi
• Stesa e modellazione di terra di coltiv o con adattamento dei piani, compresa la f ornitura della terra, con
sistema manuale e meccanico per le piantumazione e per i margini v erdi.
Impianti di irrigazione
Negli interventi in cui sarà prev ista la piantumazione di nuov e specie arboree o la realizzazione di margini
v erdi dovrà essere realizzato un adeguato impianto di irrigazione con le caratteristiche tecniche adeguate ad
ogni singolo interv ento.
Gli impianti di irrigazione, in funzione del tipo di terreno esistente, dovranno prevedere un adeguato ed
unif orme apporto idrico su tutta la superficie a verde.
6
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
3. SOGGETTI COINVOLTI E COMPITI DI SICUREZZA
3. 1
S O G G E TTI C O IN V O L TI
Committente
Nome:
Indirizzo:
Comune di Rovigo
Piazza Vittorio Emanuele II, 1 - 45100 - Rovigo - Ro
Responsabilità e competenze:
E' il soggetto per conto del quale l'intera opera v iene realizzata, indipendentemente da ev entuali
frazionamenti della sua realizzazione.
Si attiene ai principi e alle misure generali di tutela.
Al f ine di permettere la pianificazione dell'esecuzione in condizioni di sicurezza dei lav ori o delle fasi di lavoro
che si dev ono sv olgere simultaneamente o successivamente tra loro, prev ede nel progetto la durata di tali
lav ori o fasi di lavoro.
Valuta il PSC ed il FIS.
Designa il coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione.
Comunica alle imprese esecutrici il nominativ o del coordinatore per la progettazione e quello del
coordinatore per l'esecuzione.
Verif ica l'idoneità tecnico-prof essionale dell'impresa aff idataria, delle imprese esecutrici e dei lav oratori
autonomi in relazione alle funzioni o ai lav ori da affidare, con le seguenti modalità:
1. Ai f ini della verif ica dell'idoneità tecnico prof essionale le imprese dov ranno esibire al committente o al
responsabile dei lav ori almeno:
a) iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia
dell'appalto
b) documento di v alutazione dei rischi di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a) o autocertificazione di cui
all'articolo 29, comma 5, del decreto legislativ o 81/08
c) specif ica documentazione attestante la conformità alle disposizioni di cui al presente decreto legislativo, di
macchine, attrezzature e opere provvisionali
d) elenco dei dispositivi di protezione individuali forniti ai lavoratori
e) nomina del responsabile del serv izio di prev enzione e protezione, degli incaricati dell'attuazione delle
misure di prev enzione incendi e lotta antincendio, di ev acuazione, di primo soccorso e gestione
dell'emergenza, del medico competente quando necessario
f) nominativ o (i) del (i) rappresentante (i) dei lavoratori per la sicurezza
g) attestati inerenti la f ormazione delle suddette f igure e dei lav oratori prev ista dal presente decreto
legislativ o
h) elenco dei lav oratori risultanti dal libro matricola e relativ a idoneità sanitaria prev ista dal presente decreto
legislativ o
i) documento unico di regolarità contributiva
l) dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o interdittivi
2. I lav oratori autonomi dov ranno esibire almeno:
a) iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia
dell'appalto
b) specifica documentazione attestante la conf ormità alle disposizioni di cui al presente decreto legislativ o di
macchine, attrezzature e opere provvisionali
c) elenco dei dispositiv i di protezione indiv iduali in dotazione
7
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
d) attestati inerenti la propria f ormazione e la relativ a idoneità sanitaria previsti dal presente decreto
legislativ o
e) documento unico di regolarità contributiva
3. In caso di sub-appalto il datore di lavoro committente v erifica l'idoneità tecnico-professionale dei
subappaltatori con gli stessi criteri di cui al precedente punto 1.
Chiede alle imprese esecutrici una dichiarazione dell'organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata
dagli estremi delle denunce dei lav oratori effettuate all'Istituto nazionale della prev idenza sociale (INPS),
all'Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL) e alle casse edili, nonché una dichiarazione
relativ a al contratto collettiv o stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentativ e,
applicato ai lav oratori dipendenti.
Trasmette all'amministrazione competente, prima dell'inizio dei lav ori oggetto del permesso di costruire, il
nominativ o delle imprese esecutrici dei lav ori unitamente alla documentazione di cui ai due precedenti punti.
Prima dell'inizio dei lav ori, trasmette all'azienda unità sanitaria locale e alla direzione prov inciale del lav oro
territorialmente competenti la notif ica preliminare secondo il seguente modello nonché gli ev entuali
aggiornamenti:
1. Data della comunicazione.
2. Indirizzo del cantiere.
3. Committente (i) (nome (i), cognome (i), codice f iscale e indirizzo (i)).
4. Natura dell'opera.
5. Responsabile (i) dei lav ori (nome (i), cognome (i), codice f iscale e indirizzo (i)).
6. Coordinatore (i) per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante la progettazione dell'opera (nome (i),
cognome (i), codice f iscale e indirizzo (i)).
7. Coordinatore (i) per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante la realizzazione dell'opera (nome (i),
cognome (i), codice f iscale e indirizzo (i)).
8. Data presunta d'inizio dei lav ori in cantiere.
9. Durata presunta dei lavori in cantiere.
10. Numero massimo presunto dei lav oratori sul cantiere.
11. Numero previsto di imprese e di lavoratori autonomi sul cantiere.
12. Identif icazione, codice f iscale o partita IVA, delle imprese già selezionate.
13. Ammontare complessiv o presunto dei lav ori (€).
Trasmette il piano di sicurezza e di coordinamento a tutte le imprese che saranno coinvolte nell'esecuzione
dei lav ori.
Sospende i lav ori, allontana le imprese o i lavoratori autonomi dal cantiere o rescinde il contratto con le
imprese su motivata richiesta del CSE.
Responsabile dei lavori
Nome:
Dott. Ing. Alberto Moscardi
Indirizzo:
Piazza Vittorio Emanuele II, 1 - 45100 - Rovigo - Ro
Telefono:
0425/206320
Posta elettronica:
[email protected] igo.it
Responsabilità e competenze:
8
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
E' un soggetto di cui il committente può facoltativamente avvalersi, come di un alter-ego, se lo desidera o se
ne ha necessità.
Le sue responsabilità sono quelle derivanti dall'incarico ricev uto dal committente f ra quelle indiv iduate per il
committente stesso.
Nel caso di Lav oro Pubblico il RL
viene automaticamente indiv iduato nel Responsabile Unico del
Procedimento ma non assume di f atto tutte le responsabilità indiv iduate in capo al committente se non
tramite un incarico che abbia i crismi della delega.
Coordinatore in fase di progettazione
Nome:
Dott. Ing. Lucia Molica
Indirizzo:
Piazza Vittorio Emanuele II, 1 - 45100 - Rovigo - Ro
Telefono:
0425/206259
Responsabilità e competenze:
Il CSP è chiamato a conf rontarsi con i progettisti al f ine dell'indiv iduazione dei processi costruttiv i in modo da
proporre quelle v arianti e/o integrazioni necessarie all'eliminazione all'origine dei pericoli ed al miglioramento
delle condizioni di sicurezza dei lav oratori che dovranno procedere all'esecuzione e/o alla successiva
manutenzione dell'opera. Le sue responsabilità sono prev iste nella legislazione corrente ed in particolare
sono quelle di redigere i piani di sicurezza ed il f ascicolo inf ormativ o dell'opera secondo le indicazioni degli
specif ici articoli del D.Lgs. 81/08.
Coordinatore in fase di esecuzione
Nome:
Indirizzo:
Telefono:
Responsabilità e competenze:
Verif ica, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l'applicazione, da parte delle imprese esecutrici
e dei lav oratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di
coordinamento e la corretta applicazione delle relative procedure di lav oro.
Verif ica l'idoneità del piano operativ o di sicurezza, da considerare come piano complementare di dettaglio
del piano di sicurezza e coordinamento, assicurandone la coerenza con quest'ultimo, adegua il piano di
sicurezza e di coordinamento e il fascicolo.
In relazione all'ev oluzione dei lav ori ed alle ev entuali modif iche interv enute, valutando le proposte delle
imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, verif ica che le imprese esecutrici adeguino, se
necessario, i rispettivi piani operativi di sicurezza.
Organizza tra i datori di lav oro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle
attiv ità nonché la loro reciproca inf ormazione.
Verif ica l'attuazione di quanto prev isto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra
i rappresentanti della sicurezza f inalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere.
Segnala al committente e al responsabile dei lav ori, prev ia contestazione scritta alle imprese e ai lav oratori
autonomi interessati, inosserv anze, mancato rispetto delle prescrizioni del piano di sicurezza e
coordinamento e propone la sospensione dei lavori, l'allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi
dal cantiere, o la risoluzione del contratto.
Sospende, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lav orazioni fino alla
v erifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate.
9
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Datore di lavoro - dirigente - preposto imprese esecutrice (sub affidatoria)
Responsabilità e competenze:
Redige il POS e lo trasmette all'impresa affidataria;
Cura:
a) il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità;
b) la scelta dell'ubicazione di posti di lav oro tenendo conto delle condizioni di accesso a tali posti, definendo
vie o zone di spostamento o di circolazione;
c) le condizioni di mov imentazione dei v ari materiali;
d) la manutenzione, il controllo prima dell'entrata in serv izio e il controllo periodico degli impianti e dei
dispositivi al f ine di eliminare i dif etti che possono pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori;
e) la delimitazione e l'allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei v ari materiali, in particolare
quando si tratta di materie e di sostanze pericolose;
f) l'adeguamento, in funzione dell'ev oluzione del cantiere, della durata effettiva da attribuire ai v ari tipi di
lav oro o fasi di lavoro;
g) la cooperazione tra datori di lav oro e lavoratori autonomi;
h) le interazioni con le attività che avvengono sul luogo, all'interno o in prossimità del cantiere.
Predispone l'accesso e la recinzione del cantiere con modalità chiaramente v isibili e indiv iduabili.
Cura la disposizione o l'accatastamento di materiali o attrezzature in modo da ev itarne il crollo o il
ribaltamento.
Cura la protezione dei lav oratori contro le inf luenze atmosferiche che possono compromettere la loro
sicurezza e la loro salute.
Cura le condizioni di rimozione dei materiali pericolosi;
Cura che lo stoccaggio e l'ev acuazione dei detriti e delle macerie avvengano correttamente.
Datore di lavoro dell'impresa affidataria (appaltatrice)
Responsabilità e competenze:
Prima dell'inizio dei lav ori l'impresa affidataria trasmette il PSC alle imprese esecutrici e ai lav oratori
autonomi subaffidatari.
Redige il POS quale documento complementare e di dettaglio al PSC e quale documento di valutazione dei
rischi per le lavorazioni di competenza e lo trasmette al CSE.
Verif ica la congruenza dei POS di competenza delle imprese esecutrici subaffidatarie con il proprio e li
trasmette al CSE.
Verif ica l'idoneità tecnico prof essionale delle imprese esecutrici subaffidatarie con le stesse modalità sopra
descritte per il committente - RL.
Coordina gli interv enti, sotto ev idenziati, di cui le imprese esecutrici subaffidatarie si dev ono curare.
Capocantiere
Responsabilità e competenze:
Sono quelle prev iste dalla legislazione corrente ed in particolare nel settore a lui affidato (reparto operativ o):
f a attuare ai lav oratori le procedure di sicurezza, impartisce le istruzioni di lav oro desunte dai documenti di
v alutazione impresa e cantiere (POS), coopera con il CSE ev idenziazione delle eventuali incongruenze tra le
10
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
ev enienze del cantiere e la pianif icazione prev ista, adegua la informazione dei lavoratori e tiene sotto
controllo la manutenzione delle macchine e degli apparati di sicurezza delle attrezzature.
In genere svolge una funzione similare a quella svolta dal quadro - preposto degli stabilimenti industriali con
dipendenza gerarchica funzionale dal direttore di stabilimento.
L'ambito di competenza è quella inerente all'adattamento del piano operativ o alla realtà esecutiva del
Cantiere.
In sintesi egli, pur av endo scarsa autonomia, giacché strettamente dipendente dal DTC., è responsabile
dell'organizzazione e della conduzion e del cantiere e della perf etta esecuzione dei lav ori, f erma restando la
responsabilità primaria dell'appaltatore e del Direttore Lav ori.
Il responsabile di cantiere è obbligato, salv o casi eccezionali, alla presenza quotidiana in cantiere, pertanto
egli rappresenta l'appaltatore a tutti gli effetti, e tutte le comunicazioni e disposizioni a lui riv olte dal
committente s'intenderanno rivolte all'appaltatore.
Il suo nome dov rà essere notif icato per iscritto al committente prima dell'inizio lavori.
Capi Squadra
Responsabilità e competenze:
La loro posizione di preposti nel cantiere, comporta che gli stessi debbano:
1) applicare le indicazioni contenute nei Piani di sicurezza e ogni altra misura di prev enzione resa necessaria
dall'andamento dei lavori;
2) controllare costantemente l'applicazione delle misure di sicurezza e delle procedure, i comportamenti del
personale dipendente, l'uso dei mezzi di protezione collettivi e indiv iduali, segnalando immediatamente i casi
anomali ed interv enendo, dove è possibile, con azioni correttive;
3) segnalare al Capo cantiere ogni inf ortunio o incidente raccogliendo ogni elemento utile per le successive
indagini;
4) inf ormare e discutere con i lav oratori prima di iniziare ogni nuov a attività di lavoro, sulle condizioni di
rischio e le misure comportamentali correttive.
Lavoratori autonomi
Responsabilità e competenze:
Sono quelle prev iste dalla legislazione corrente ed in particolare: se inseriti in reparti operativi alle
dipendenze di un preposto attuano le misure comportandosi come un lav atore; se inseriti in una operazione
autonoma in co-presenza di altri reparti o lav oratori autonomi attuano tutte le misure di sicurezza come se
f ossero incaricati in qualità di preposti o di responsabili tecnici del reparto o del settore. Devono rispettare le
indicazioni dei piani di sicurezza e coordinamento ed operativ i.
Direttore lavori
Responsabilità e competenze:
11
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Oltre a quelle specifiche a fav ore del committente, il DL per la attuazione delle misure di sicurezza è
chiamato a cooperare con il CSP ed il CSE onde ottenere la eff ettiv a attuazione delle misure di sicurezza
prev iste nel piano affidate alla attività del CSE.
Ci si rif erisce alla descrizione della f igura di D.L. per conto della Pubblica Amministrazione (obbligatoria, ai
sensi del D.Lgs. 163/06), data la particolarità della f igura all'interno dell'organizzazione aziendale interessata.
Il D.L. incaricato dal committente si conf ronta con il R.T. nominato dall'appaltatore negli stessi termini in cui il
committente in persona si pone di f ronte all'appaltatore, con i medesimi poteri, gli stessi obblighi, le stesse
responsabilità.
E' ev idente che la nomina di un D.L. da parte del committente realizza, una presenza molto più v incolante di
quella che potrebbe realizzare il committente in persona, impossibilitato in genere a presenze più che
saltuarie. Contrariamente ai poteri limitati riconosciuti al D.L. nella contrattazione priv ata, in caso di opere
pubbliche, vista la necessità di particolare protezione degli interessi pubblici, al D.L. in titolo vengono
riconosciuti non solo poteri di controllo e di amministrazione dei lav ori, ma anche particolari f acoltà di
ingerenza e collaborazione con i terzi.
In particolare, per gli aspetti tecnici, il D.L. non si limita ad attiv ità generiche di sorv eglianza, ma attua
interv enti attivi tramite ordini di serv izio ed istruzioni all'appaltatore: il tutto però senza giungere al punto di
determinare modifiche al progetto o al contratto, ma solo al f ine di assicurare il risultato corretto, le
prescrizioni, del D.L. possono essere disattese dall'appaltatore se questi le riconosce errate sotto l'aspetto
tecnico.
Le responsabilità del D.L. per conto della Pubblica Amministrazione possono essere così sintetizzate:
1. responsabilità dovute a negligenza o a mancato controllo da cui sia deriv ato ad es. un ritardo
nell'ultimazione lavori o dif etti nell'opera.
2. responsabilità dov ute a dif etti palesi del progetto, rivelatisi in corso d'opera e non riconosciuti dal D.L..
3. responsabilità di errori contabili (amministrativ i).
Inf ine, pur essendo riconosciuto al D.L. della P.A. la possibilità di sospensione dei lav ori ogni qualv olta egli
ravvisi danni potenziali, e confermando le responsabilità deriv anti da mancato controllo e/o non tempestivo
interv ento (culpa in v igilando), restano quindi e in ogni caso esclude le responsabilità legate alle attiv ità
specialistiche dell'appaltatore, per le quali il principio dell'autonomia già citata continua a valere.
4. VALUTAZIONE DEI RISCHI DEL CANTIERE
4. 1
P R E ME S S A
L’esame di tutte le lav orazioni eseguite, e le conseguenti possibili situazioni di pericolo,per la salute dei
lav oratori e per l’ambiente circostante, ha permesso di evidenziare in prima istanza la presenza dei seguenti
rischi:
– rischio di caduta dall’alto;
– rischio macchine ed attrezzature
– rischio per caduta di oggetti dall’alto nella zona di cantiere
– rischio rumore;
– rischio v ibrazioni meccaniche;
– rischio agenti chimici;
– rischio per inalazioni polveri, f umi, nebbie, gas-vapori;
– rischio elettrico;
– rischio biologico
12
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
– rischio per urti, colpi, impatti, compressioni, inv estimeto
– rischio per punture, tagli, abrasioni;
– rischio per scivolamento o caduta;
– rischio scav i;
– rischio movimentazione manuale dei carichi
La stima dei singoli rischi stata eseguita prendendo a riferimento la vigente normativ a riguardante l’igiene e la
sicurezza nei luoghi di lav oro, in particolare il D. Lgs. 81/2008, e le norme di buona tecnica (CEI, UNI, DIN,
ISO,UNI, ACGIH, TLV-TWA).
L'elenco sopra riportato non è comunque da considerarsi esaustiv o della situazione complessiva del cantiere
in oggetto in quanto lo scriv ente, al momento della stesura del presente piano, non è ancora a conoscenza
delle procedure operativ e, adottate e delle macchine ed attrezzature utilizzate dalle imprese coinv olte.
L'analisi specifica dei rischi particolari, e delle relative misure di prevenzione e protezione per i
lavoratori, dovrà essere effettuata da parte delle ditte esecutrici delle singole lavorazioni. Tali misure
dovranno essere riportate all'interno del Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.), che dovrà essere
consegnato prima dell'inizio dei lavori al Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione il quale
ne provvederà a verificarne l'idoneità,
4. 2
RI S C H I O DI C AD U T A D AL L ’ AL TO
Il rischio di caduta dall’alto è presente durante tutte le fasi lavorative in cui vi è la possibilità di
caduta dei lavoratori da altezze superiori a 2,0 metri.. Le ditte esecutrici dovranno pertanto
all’i nterno dei rispettivi P.O.S. descrivere in dettaglio le procedure di lavoro e le relative misure di
prevenzione e protezione previste.
Si t uazi o n e d ei la vori i n esa m e
Il rischio di caduta dall’alto è presente principalmente durante le seguenti fasi lavorative:
- uso di macchine operatrici con postazioni di lavori in quota;
- scarico e scarico dei materiali dai mezzi di trasporto.
Alcune misure di prevenzione e protezione per ridurre al minimo i pericoli sono:
-
tutti i mezzi e le macchine operatrici dovranno essere provviste di idonei sistemi di sicurezza
contro il rischio di caduta dall’alto, quali ringhiere e parapetti di protezione;
-
nel caso di accesso in quota da parte degli operatori presenza di punti di ancoraggio per sistemi di
trattenuta (imbracature di sicurezza). Và ricordato che se non espressamente previsto dai f abbricanti tali
ancoraggi dev ono essere verif icati da un prof essionista abilitat o.
4. 3
RI S CH I O MAC C H I N E E ATTR E Z Z ATU R E
Le lavorazioni dovranno essere eseguite impiegando esclusivamente macchine ed attrezzature di
lavoro conformi al normativa vigente. Nel caso di attrezzature di lavoro costruite in assenza di
disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, o messa a
disposizione dei lav oratori antecedentemente alla data di loro emanazione, tali attrezzature dovranno
soddisf are i requisiti di sicurezza prev isti dall’allegato V del D. Lgs. 81/2008
Nella f ase esecutiva dei lavori può capitare che l'impresa principale affidi proprie macchine o attrezzature alle
imprese subaffidatarie o a lav oratori autonomi. In tale ipotesi si richiede che l'impresa affidataria effettui la
13
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
consegna delle macchine ed attrezzature attraverso l'uso di un modulo, che dovrà essere letto e sottoscritto
dall'impresa a dal lavoratore autonomo ricevente, al f ine di documentare il rispetto del dettato normativ o di ciò
che v iene consegnato e successiv amente utilizzato da altri. Copia del modulo dov rà essere messo a
disposizione del Coordinatore della Sicurezza in Fase di Esecuzione dell’opera prima della consegna
effettiv a; in modo tale da verif icarne l’ottemperanza a quanto sopra riportato.
Tutti i lavoratori impiegati nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro presenti in cantiere dov ranno essere stati
adeguatamente f ormanti informati sulle modalità di utilizzo delle macchine messe a loro disposizione, nonché
sulle corrette procedure da adottare per la loro manutenzione, sui v ari obblighi e div ieti, e sulle disposizioni
dall’allegato VI del D. Lgs. 81/2008 concernete il loro uso Inf ine tutte le attrezzature di lav oro messe a
disposizione dei lavoratori dov ranno essere sottoposte alle verif iche periodiche prev iste dall’allegato VII del D.
Lgs. 81/2008
M EZ Z I DI SO LL EVAM ENT O
I mezzi di sollev amento utilizzati dovranno essere conformi alla normativa vigente e sottoposti a regolare
manutenzione. In particolare si dov rà provvedere alla v erifica trimestrale delle f uni e delle catene, riportando
gli esiti sull’apposito registro. Tutti i mezzi di sollevamento con portata superiore a 200 kg dovranno inoltre
essere provvisti, oltre che delle istruzioni di uso e manutenzione, dei certificati di collaudo e dei documenti
relativ i alle ispezioni periodiche debitamente aggiornati.
Il personale incaricato all’utilizzo dei mezzi di sollevamento dov rà essere adeguatamente formato e informato
come previsto dalla normativ a v igente.
Situazione del cantiere in esame
Trattandosi di un rischio generico, legato all’utilizzo di macchine ed attrezzature è da considerarsi presente
durante tutta la durata del cantiere
Alcune misure di prev enzione e protezione per ridurre al minimo i pericoli sono:
- utilizzo di DPI e di adeguati indumenti di lavoro;
- conoscenza delle attrezzature e delle loro corrette modalità d’uso;
- manutenzione periodica delle macchine e delle attrezzature di lavoro.
4. 4
C AD U TA D I O G G E TTI D AL L ’ AL TO N E L L A Z O N A C AN TI E R E
L’esecuzione di lav ori in altezza o il sollev amento di attrezzature o materiali comporta implicitamente il rischio
di caduta di oggetti, con conseguente possibilità di inf ortuni alle persone che si trovano nelle aree sottostanti.
Considerando inoltre che i lavori si sv olgono presso strade comunale aperte alla normale circolazione, le aree
interessate dovranno essere sempre delimitate e segnalate in modo tale da impedire la presenza di personale
estraneo.
L'addetto all'utilizzo degli impianti di sollev amento dovrà pertanto prestare particolare attenzione a non
passare con i carichi sopra al coperto della costruzioni limitrof e nonché sopra ad aree con passaggio di
persone e mezzi, e se necessario dov rà essere coadiuv ato da altri operatori in modo da guidarlo e
regolamentare il traffico di persone e mezzi estranei. A tale scopo la ditta dov rà dimostrare l'avvenuto
addestramento degli addetti all'utilizzo della gru..
Ulteriori pericoli possono sussistere per:
- ribaltamento dei mezzi di sollev amento a causa di non idonea stabilità del terreno di appoggio, per urti o a
causa dell’azione del v ento;
- errati accatastamenti dei materiali che possono rov esciarsi.
Situazione del cantiere in esame
Il rischio di caduta di oggetti dall’alto è presente principalmente durante le seguenti fasi lav orativ e:
14
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
- scarico e scarico dei materiali.
Alcune misure di prev enzione e protezione per ridurre al minimo i pericoli sono:
- costante e periodico controllo delle attrezzature di sollevamento;
- controllo della stabilità del terreno su cui transitano o sono parcheggiati gli automezzi su cui sono posti gli
apparecchi di sollevamento;
- controllo periodico delle funi, ganci, ed altro che siano adeguati al peso da sollevare;
- div ieto assoluto di sottostare nelle zone dov e c’è la presenza di carichi sospesi.
4. 5
RI S CH I O RU MO R E
Tutte le ditte presenti in cantiere dov ranno av er provveduto alla v alutazione dei rischi deriv anti
dall'esposizione dei lav oratori al rumore durante il lav oro, come prev isto dall’ 190 del D.Lgs. 81/2008. Copia
del “Documento di Valutazione del Rischio Rumore” dov rà, a richiesta, essere consegnata al Coordinatore per
la Sicurezza in f ase di Esecuzione dell’opera. Inoltre I lav oratori impieganti nell’utilizzo di macchine con
rumorosità superiore ad 80dB(A) dov ranno essere provvisti di adeguati dispositiv i personali di otoprotezione,
ed essere stati adeguatamente f ormati sul loro utilizzo.
Nel caso di lav oratori impieganti nell’utilizzo di macchine con rumorosità superiore ad 85 dB(A) il datore di
lav oro dovrà esigere che i lavoratori utilizzino i dispositiv i di protezione indiv iduale dell'udito messi a loro
disposizione
Situazione del cantiere in esame
Nel cantiere in esame il rischio dovuto all’esposizione al rumore è sostanzialmente dovuto all’utilizzo di
elettroutensili e di macchine operatrici, la cui emissione sonora risulta superiore ad 85 dB(A)
Alcune misure di prev enzione e protezione per ridurre al minimo i pericoli sono:
- utilizzo di DPI otoprotettori;
- manutenzione periodica delle macchine operatrici e degli elettroutensili;
- allontanamento dalle sorgenti di rumore dei lavoratori non direttamente impiegati nella fase lavorativa, in
modo
da limitare allo stretto necessario il numero di lav oratori esposti. Nel caso di f asi lavorative concomitanti, si
dovrà provvedere a sfasarle temporalmente.
4. 6
RI S CH I O V IB R AZ I O NI ME CC AN I C H E
Tutte le ditte presenti in cantiere dov ranno av er provveduto alla v alutazione dei rischi deriv anti
dall'esposizione dei lav oratori alle v ibrazioni meccaniche, come previsto dall’199 del D.Lgs. 81/2008. Copia
del “Documento di Valutazione del Rischio Vibrazioni Meccaniche” dov rà, a richiesta, essere consegnata al
Coordinatore per la Sicurezza in f ase di Esecuzione dell’opera.
Situazione del cantiere in esame
Nel cantiere in esame il rischio dovuto all’esposizione al rumore è sostanzialmente dovuto all’utilizzo di
elettroutensili e di macchine operatrici.
Alcune misure di prev enzione e protezione per ridurre al minimo i pericoli sono:
- manutenzione periodica delle macchine operatrici e degli elettroutensili.
4. 7
RI S CH I O AG E N TI C HI MI CI
Tutte le ditte presenti in cantiere dov ranno av er provveduto alla v alutazione dei rischi deriv anti
dall'esposizione dei lav oratori agli agenti chimici e cancerogeni, come previsto dall’233 del D.Lgs. 81/2008.
15
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Copia del “Documento di Valutazione del Rischio dov uto ad Agenti Chimici” dov rà, a richiesta, essere
consegnata al Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione dell’opera.
Tutti i lav oratori impiegati nell’utilizzo di agenti chimici dov ranno essere stati adeguatamente f ormati ed
inf ormati sulle corrette modalità d’uso, stoccaggio e manipolazione nonché sulle disposizioni da attuare in
caso di incidenti od emergenze. Copia delle schede di sicurezza dei prodotti chimici impiegati dov rà essere
conserv ata in cantiere a disposizione dei lavoratori.
Tutte le sostanze chimiche presenti in cantiere dovranno essere conserv ate esclusivamente all’interno dei
loro recipienti, che dov ranno essere sempre mantenuti chiusi, e stoccate in luoghi protetti al di f uori delle vie
di transito.
Situazione del cantiere in esame
Nel cantiere in esame il rischio dovuto all’esposizione ad agenti chimici e dov uto sostanzialmente a:
- asf alto e conglomerati bituminosi.
Alcune misure di prev enzione e protezione per ridurre al minimo i pericoli sono:
- sistematica pulizia ed a manutenzione prev entiv a e periodica di tutte le macchine e le attrezzature di lav oro;
-
4. 8
f ornitura di idonei DPI per la manipolazione delle sostanze pericolose.
RI S CH I P E R IN AL AZ I O N I DI P OL V E RI , F U MI , N EB BI E , G AS E V AP O R I
I lav ori stradali comportano la produzione di fumi e vapori di diverso genere dovuti all’impiego di asfalti ed
all’uso di macchine operatrici. Inoltre la polvere prodotta durante le lavorazioni pur deriv ando da materiali
inerti, va comunque considerata come una fonte di inquinamento e di rischio, in particolare per le vie
respiratorie e per gli occhi. Dov ranno pertanto essere messi a disposizione dei lav oratori adeguati dispositivi
di protezione quali occhiali, guanti, mascherine f acciali.
Situazione del cantiere in esame
Il rischio di inalazione di fumi e polveri è presente principalmente durante le seguenti fasi lav orativ e:
- f resatura del manto di asfalto esistente;
- movimentazione di terra ed inerti;
- v apori di asfalto;
- f umi di scarico delle macchine operatrici.
Alcune misure di prev enzione e protezione per ridurre al minimo i pericoli sono:
- utilizzo di idonei DPI per le v ie respiratorie, in particolare per gli addetti impiegati nelle fasi di fresatura
durante le quali la produzione di polv eri risulta maggiore;
- macchine vibrof initrici dotate di cabine o tettoie ventilate atte a proteggere l'operatore a bordo dall’inalazione
del materiale particellare aerodisperso;
-
4. 9
bagnatura delle superf ici.
RI S C H I O E L E TTR IC O
Tutti gli apparecchi elettrici utilizzati in cantiere dovranno essere conformi alla vigente normativa ed in
particolare alla Direttiva 2006/95/CE (Direttiv a bassa tensione)
I lav ori su impianti elettrici o parti di essi potranno avvenire solo dopo solo dopo av er v erificato che è stata
tolta l’alimentazione elettrica sulla parte oggetto dei lav ori. Gli interruttori di manov ra e di sezionamento
dov ranno essere vincolati nelle posizioni di chiuso (OFF) con idonei sistemi di trattenuta, possibilmente a
lucchetto, e dov ranno essere affissi appositi cartelli indicanti la presenza di lav ori ed il div ieto di operare sugli
interruttori stessi (procedura di lock out – tag out).
Inf ine si ricorda il div ieto di eseguire lav ori in vicinanza di linee elettriche in tensione (distanza minima 5 metri)
16
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Situazione del cantiere in esame
Trattandosi di un rischio generico è da considerarsi presente durante tutta la durata del cantiere in particolare
durante l’utilizzo di macchine ed eletroutensili.
Alcune misure di prev enzione e protezione per ridurre al minimo i pericoli sono:
- utilizzo di materiale conf orme alla v igente normativa sugli apparecchiature elettriche;
- manutenzione periodica delle macchine operatrici e degli elettroutensili;
-
4. 10
adozione di procedure codif icate durante i lavori su parti di impianti elettrici attivi.
RI S C H I O BI O L O GI C O
Tale tipologia di rischio e legato alla presenza, soprattutto nel terreno, di microrganismi o endoparassiti in
grado di prov ocare infezioni, allergie ed intossicazioni.
Situazione del cantiere in esame
E’ possibile un contatto con agenti biologici nocivi durante i lav ori su impianti fognari esistenti.
Alcune misure di prev enzione e protezione per ridurre al minimo i pericoli sono:
-
4. 11
utilizzo di guanti, mascherine f acciali e di adeguati indumenti di lav oro.
RI S C H I D O VU TI A U R TI , C OL P I , I MP ATTI , C O MP R E S S I O NI , I N V E S TI ME N TO
Caduta di materiali, colpi ricevuti da macchine o attrezzature in movimento, uso non appropriato degli attrezzi
di uso comune, ecc. rappresentano continui rischi per il lav oratore.
Situazione del cantiere in esame
Trattandosi di un rischio generico, legato alla natura stessa delle lav orazioni, è da considerarsi presente
durante tutta la durata del cantiere.
Alcune misure di prev enzione e protezione per ridurre al minimo i pericoli sono:
- utilizzo di DPI e di adeguati indumenti di lavoro;
- conoscenza delle attrezzature e delle loro corrette modalità d’uso;
- ottemperanza nell’area di lav oro di tutte le prescrizioni delle norme in materia, sia da parte dei lav oratori
che degli operatori dei mezzi in mov imento;
- div ieto di passare nelle zone interessate da macchine in movimento;
- rispetto delle distanze di sicurezza da parte degli operatori di automezzi nei conf ronti degli operatori a
terra;
- ev idenziare con segnaletica e sbarramenti le zone pericolose.
4.12
RI S CH I DI PU N TUR E , TAG L I , AB R AS I O N I
Le cause di tali rischi sono dovute a cadute di materiali, colpi ricevuti da macchine in movimento,
ecc..
Situazione del cantiere in esame
Trattandosi di un rischio generico, legato alla natura stessa delle lav orazioni, è da considerarsi presente
durante tutta la durata del cantiere
Alcune misure di prev enzione e protezione per ridurre al minimo i pericoli sono:
- div ieto di rimuov ere le protezioni meccaniche presenti sulle macchine operatrici e attrezzature utilizzate;
- utilizzo di DPI e di adeguati indumenti di lavoro;
-
costante pulizia del cantiere.
17
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
4.13
RI S CH I P E R S CI V O L AME N TI , C AD U TE
Ci si rif erisce a quanto può accadere sia per lavori in piano che per lav ori su superfici inclinate, quando
sciv olando o inciampando in uno ostacolo posto sul piano stesso si possono av ere conseguenze più o meno
grav i.
Situazione del cantiere in esame
Trattandosi di un rischio generico, legato alla natura stessa delle lav orazioni, è da considerarsi presente
durante tutta la durata del cantiere
Alcune misure di prev enzione e protezione per ridurre al minimo i pericoli sono:
- scarpe/indumenti idonei e tali da non provocare caduta;
-
pulizia dal piano di lav oro e dalle superf ici di camminamento da oggetti (ferri, cartoni, legname, sfridi
ecc.), o quant’altro non necessario.
4.14
RI S CH I O S C AV I
In presenza di operazioni di scavo è sempre presente il rischio di seppellimento del lav oratore a causa di
improvv isi cedimenti, in particolare nel caso di scav i stretti. Un crollo, anche parziale può, se lo scavo
raggiunge l'altezza del torace, prov ocare il soffocamento della persona a seguito della compressione dei
polmoni esercitata dalla pressione della terra sul torace stesso.
Situazione del cantiere in esame
Il rischio di caduta negli scav i è presente durante la realizzazione della nuov a massicciata stradale;
Alcune misure di prev enzione e protezione per ridurre al minimo i pericoli sono:
prima di iniziare i lavori
- nell'area dei lav ori dev e essere verif icata la presenza di linee elettriche aeree. Qualora presenti, dev e essere
rispettato dai mezzi un franco di sicurezza di m 5 dalle stesse;
- v erificare la consistenza del terreno;
- reperire tutte le inf ormazioni circa la presenza nel sottosuolo di servizi (gas, linee elettriche, acqua, ecc.). Se
presenti, dev e essere ev idenziata in superficie la loro posizione e gli scav i dev ono essere eseguiti con un
franco di sicurezza dalle segnalazioni stesse.
durante i lavori
- se necessario, per ev itare la produzione di polv ere aereodispersa all'interno e verso l'esterno del cantiere, si
dov rà provvedere a bagnare le superfici;
- durante lo scav o con mezzi meccanici ad ev itare il rischio di inv estimento o schiacciamento da parte delle
macchine, deve essere vietata, con apposita segnaletica posta sui mezzi, la presenza degli operai nel campo
di azione dell'escav atore e sul ciglio del fronte di attacco;
- il posto di manovra dell'addetto all'escav atore, se non munito di cabina metallica, dev e essere protetto con
solido riparo;
- dev ono essere f orniti ai lav oratori DPI a fronte dei rischi specif ici delle attrezzature utilizzate onde ev itare
rischi di div ersa natura e grav ità che possono presentarsi nell'uso delle stesse;
- gli scav i dev ono essere segnalati e se necessario adeguatamente perimetrali contro il rischio di caduta al
loro interno da parte di personale estraneo;
-
è vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi.
18
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
4.15
RI S CH I O MO V I ME N TAZ I O N E MAN U AL E D E I C AR I CH I
La mov imentazione manuale dei carichi comporta per i lav oratori interessati il rischio di patologie da
sov raccarico biomeccanico. I datori di lav oro dov ranno pertanto adottare tutte le necessarie misure
organizzativ e e ricorre ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di
una mov imentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori.
Qualora non sia possibile ev itare la mov imentazione manuale dei carichi ad opera dei lav oratori, il datore di
lav oro adotta le misure organizzativ e necessarie, ricorre ai mezzi appropriati e f ornisce ai lav oratori stessi i
mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale di detti carichi. In
particolara:
- organizza i posti di lavoro in modo che detta mov imentazione assicuri condizioni di sicurezza e salute;
- v aluta, se possibile anche in f ase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse al lavoro
in questione;
- ev ita o riduce i rischi, particolarmente di patologie dorso-lombari, adottando le misure adeguate, tenendo
conto in particolare dei f attori indiv iduali di rischio, delle caratteristiche dell'ambiente di lav oro e delle esigenze
che tale attiv ità comporta;
- sottopone i lav oratori alla sorveglianza sanitari;
- f ornisce ai lav oratori le inf ormazioni adeguate relativamente al peso ed alle altre caratteristiche del carico
mov imentato;
- assicura ad essi la f ormazione adeguata in relazione ai rischi lav orativi ed alle modalità di corretta
esecuzione delle attività;
- f ornisce ai lav oratori l'addestramento adeguato in merito alle corrette manov re e procedure da adottare nella
mov imentazione manuale dei carichi.
Situazione del cantiere in esame
Trattandosi di un rischio generico, legato alla natura stessa delle lav orazioni, è da considerarsi presente
durante tutta la durata del cantiere
Alcune misure di prev enzione e protezione per ridurre al minimo i pericoli sono:
- f ormazione, inf ormazione ed addestramento dei lavoratori sulle corrette modalità di movimentazione dei
carichi.
4.16
IN F OR MAZ I O N E D E I L AV O R ATO R I
Tutto il personale presente in cantiere è tenuto a seguire le indicazioni del Coordinatore in fase di
Esecuzione, del Capo Cantiere, oltre a quelle del proprio Datore di Lavoro, ed a quelle impartite
dai preposti. Inoltre nell'a mbito delle proprie attribuzioni dov rà essere inf ormato dei rischi specifici cui è
esposto, sia a v oce, sia mediante l'affissione, nei v ari settori di lav oro, di cartelli unif icati secondo l’allegato
XXV del D.Lgs. 81/2008, indicanti le principale norme di prevenzione inf ortuni.
4.17.
S O R V E G LI AN Z A S AN I T AR I A
Tutto il personale delle imprese che entreranno in cantiere dov rà essere sottoposto a sorv eglianza sanitaria
da parte del Medico Competente, che dov rà averli ritenuti idonei alla specif ica mansione a cui sono preposti.
Copia della dichiarazione di idoneità alla mansione dovrà essere conserv ata in cantiere
19
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
4.18.
D.P.I.
Tutto il personale dov rà essere f ornito dei necessari dispositivi di protezione indiv iduale (D.P.I.), in relazione
ai rischi specif ici connessi con le lav orazioni eseguite, e dovranno essere adeguatamente f ormati ed informati
sul loro corretto utilizzo.
I D.P.I. dov ranno essere sostituiti ogni qualv olta se ne dimostri la reale usura prev ia riconsegna dal capo
consumato. I lav oratori stessi hanno l’obbligo segnalare la progressiva usura di tali dispositivi.
Protezione della testa
Qualora si riscontri la possibilità di caduta di materiale o di attrezzature dall'alto o la possibilità del rischio di
urti contro ostacoli fissi ad una altezza d'uomo, ad esempio impalcature ed impianti, deve essere utilizzato
dell’elmetto di protezione. L’obbligo v errà manifestato mediante affissione del relativ o cartello segnaletico.
Protezione degli occhi
Nelle lav orazioni che possono prov ocare la proiezione di particelle solide, ad esempio durante l'ev entuale
utilizzo di dischi abrasivi o da taglio devono essere usate visiere o occhiali paraschegge..
Nelle lav orazioni che possono prov ocare la proiezione di schizzi di sostanze liquide irritanti per l'apparato
visiv o, ad esempio durante le opere di v erniciatura e l'utilizzo di additiv i per calcestruzzi e malte e liquidi
disarmanti dev ono essere usati occhiali protettiv i a tenuta stagna.
Protezione dei piedi
L’utilizzo di scarpe antinf ortunistiche con suola antichiodo e dotate di puntale contro lo schiacciamento è da
considerarsi sempre obbligatorio per tutte le operazioni di cantiere.
Protezione delle mani
L'utilizzo dei guanti protettivi antitaglio è obbligatorio in tutte le operazioni che comportano manipolazione di
attrezzature o contatto con materiali taglienti, contundenti, abrasivi o materiali sporchi.
L'utilizzo di guanti protettivi in neoprene è obbligatorio in tutte le operazioni che comportano manipolazione
ed uso di prodotti chimici irritanti.
Protezione dell’udito
L'impiego dei protettori auricolari, in particolare cuffie o tappi è obbligatorio per tutto il personale addetto
all'uso di mezzi e per tutte quelle lavorazioni il cui livello di esposizione al rumore risulta superiore agli 85
dB(A).
Protezione delle vie respiratorie
In tutti i casi di possibile diffusione di polveri o sostanze tossiche, si provvederà alla predisposizionE di un
sistema di controllo e di utilizzo di appropriati mezzi di protezione indiv iduale (D.P.I.) delle vie respiratorie,
quali mascherine FFP1 ed FFP2.
Protezione del corpo
L'impiego di opportune tute di lavoro è da considerarsi generalizzato, in particolare durante i lavori con
avverse condizioni metereologiche.
Nel caso di particolari operazioni, quali alcuni lav ori in altezza, dev ono essere utilizzate opportune cinture di
sicurezza.
Nel caso di lav ori in presenza di transito v eicolare, contro il rischio di inv estimento, dev ono essere utilizzate
apposite tute con bande fotoriflettenti.
20
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
5. SCELTE
PROGETTUALI
ED
ORGANIZZATIVE,
PROCEDURE,
MISURE
PREVENTIVE E PROTETTIVE
5. 1
AR E A D E L C AN TI E R E
Il cantiere è temporaneo mobile, circoscrive l'area interessata dai lav ori parzialmente / in relazione allo stato
di av anzamento dei lavori.
L’area del cantiere riguarderà le sedi stradali o pedonali del centro storico, dei quartieri e delle frazioni.
5. 2.
LI N E E AE R E E
PRESENZA DI CONDUTTORI ELETTRICI
Nei riguardi delle linee elettriche la norma di rif erimento è il nuovo D.Lgs 81/08 art. 117 che parla di distanza
di sicurezza per parti attive non protette o che per circostanze particolari si debbano ritenere non
suff icientemente protette, nei confronti delle quali, ferme restando le norme di buona tecnica, si dev ono
rispettare le precauzioni di cui alla lettera a,b,c del comma1 del sopraccitato art.
Altra misura precauzionale nei confronti del rischio di sezionamento della linea da mettere in atto sarà di tipo
gestionale, ovvero il costante v igilare e dirigere da parte del capocantiere le manovre dei mezzi in prossimità
di tale linea.
5. 3.
S O TTO S U O L O - S O TTO S E R V IZ I
5. 3. 1. RET I EL ET T RICHE
PRESENZA DI CONDUTTORI ELETTRICI
Prev entiv amente all'apertura del cantiere v erranno richieste all'ENEL, a cura dell'impresa appaltatrice che le
dov rà poi comunicare al CSE, indicazioni di eventuali linee elettriche interrate nell'area di lav oro interessata.
Sarà poi data comunicazione, da parte del CSE, alle v arie imprese esecutrici della presenza di tali linee che
v erranno segnalate opportunamente, a cura delle stesse, attrav erso picchetti, nastro colorato e cartelli
monitori.
E' f atto obbligo, comunque, a tutti gli operatori di procedere con la massima cautela durante gli scav i, al fine
di ev itare contatti con impianti non segnalati dall'ente stesso.
Le imprese esecutrici dov ranno riportare nel POS quali prev enzioni di sicurezza seguiranno negli scav i per
ev itare il contatto con i conduttori elettirci; il POS dov rà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le
modalità operativ e di interv ento.
Il CSE v erificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate.
Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lav oro delle imprese esecutrici dov ranno costantemente
vigilare
sull'applicazione
delle misure di
prevenzione prev iste nel POS
e comunque deriv anti
dall'applicazione della legislazione v igente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro.
5. 3. 2.
RET I G AS
PRESENZA DI CONDUTTURE DEL GAS
Prev entiv amente all'apertura del cantiere v erranno richieste all'ente gestore della rete gas, a cura
dell'impresa appaltatrice che le dovrà poi comunicare al CSE, indicazioni di ev entuali condutture interrate
21
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
nell'area di lav oro interessata. Sarà poi data comunicazione, da parte del CSE, alle varie imprese esecutrici,
della presenza di tali condutture che verranno segnalate opportunamente, a cura delle stesse, attrav erso
picchetti, nastro colorato e cartelli monitori.
E' f atto obbligo, comunque, a tutti gli operatori di procedere con la massima cautela durante gli scav i, al fine
di ev itare contatti con impianti non segnalati dall'ente stesso.
Le imprese esecutrici dov ranno riportare nel POS quali prev enzioni di sicurezza seguiranno negli scav i per
ev itare il contatto con le condutture; il POS dov rà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le
modalità operativ e di interv ento.
Il CSE v erificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate.
Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lav oro delle imprese esecutrici dov ranno costantemente
vigilare
sull'applicazione
delle misure di
prevenzione prev iste nel POS
e comunque deriv anti
dall'applicazione della legislazione v igente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro.
5. 3. 3.
RET I ACQ UA
CONDUTTURE DELL'ACQUA
Prev entiv amente all'apertura del cantiere v erranno richieste all'ente gestore della rete acqua, a cura
dell'impresa appaltatrice che le dovrà poi comunicare al CSE, indicazioni di ev entuali condutture interrate
nell'area di lav oro interessata. Sarà poi data comunicazione, da parte del CSE, alle varie imprese esecutrici,
della presenza di tali condutture che verranno segnalate opportunamente, a cura delle stesse, attrav erso
picchetti, nastro colorato e cartelli monitori.
E' f atto obbligo, comunque, a tutti gli operatori di procedere con la massima cautela durante gli scav i, al fine
di ev itare contatti con impianti non segnalati dall'ente stesso.
Le imprese esecutrici dov ranno riportare nel POS quali prev enzioni di sicurezza seguiranno negli scav i per
ev itare il contatto con le condutture; il POS dov rà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le
modalità operativ e di interv ento.
Il CSE v erificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate.
Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lav oro delle imprese esecutrici dov ranno costantemente
vigilare
sull'applicazione
delle misure di
prevenzione prev iste nel POS
e comunque deriv anti
dall'applicazione della legislazione v igente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro.
5. 3. 4.
RET I F O G NARIE
CONDUTTURE FOGNARIE
Prev entiv amente all'apertura del cantiere v erranno richieste all'ente gestore della rete fognaria, a cura
dell'impresa appaltatrice che le dovrà poi comunicare al CSE, indicazioni di ev entuali condutture interrate
nell'area di lav oro interessata. Sarà poi data comunicazione, da parte del CSE, alle varie imprese esecutrici,
della presenza di tali condutture che verranno segnalate opportunamente, a cura delle stesse, attrav erso
picchetti, nastro colorato e cartelli monitori.
E' f atto obbligo, comunque, a tutti gli operatori di procedere con la massima cautela durante gli scav i, al fine
di ev itare contatti con impianti non segnalati dall'ente stesso.
Le imprese esecutrici dov ranno riportare nel POS quali prev enzioni di sicurezza seguiranno negli scav i per
ev itare il contatto con le condutture; il POS dov rà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le
modalità operativ e di interv ento.
Il CSE v erificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate.
22
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lav oro delle imprese esecutrici dov ranno costantemente
vigilare
sull'applicazione
delle misure di
prevenzione prev iste nel POS
e comunque deriv anti
dall'applicazione della legislazione v igente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro.
5. 4.
A G EN TI I N QU IN AN TI
5. 4. 1
RUM O RE
PRESENZA DI RUMORE VEICOLARE
L'alto tenore di traffico nell'area interessata dai lav ori f a presumere un elevata rumorosità.
I datori di lav oro delle imprese esecutrici dov ranno mettere a disposizione e f ar utilizzare ai lav oratori del
cantiere delle cuffie / tappi adeguati o, in alternativa dimostrare con analisi strumentali eseguite sul sito o in
siti analoghi, che non v i sono "rumorosità" la cui esposizione possa dare effetti negativ i.
Leimprese esecutrici potranno altresì presentare una relazione del proprio medico competente che escluda
la possibilità del rischio citato anche sulla base delle visite mediche effettuate ai lav oratori che normalmente
effettuano lavorazioni in situazioni analoghe a quelle oggetto del presente elaborato. Tali valutazioni
dov ranno essere riportate nel POS.
Il CSE controllerà l'esito delle analisi presentate dalle imprese appaltatrice e valuterà le azioni conseguenti.
Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lav oro delle imprese esecutrici dov ranno costantemente
vigilare
sull'applicazione
delle misure di
prevenzione prev iste nel POS
e comunque deriv anti
dall'applicazione della legislazione v igente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro.
5. 4. 2
G AS
PRESENZA DI GAS DI SCARICO VEICOLARE
L'alto tenore di traffico nell'area interessata dai lav ori f a presumere una elevata concentrazione di gas
aereodispersi ed in particolare di monossido di carbonio.
Le imprese esecutrici dovranno mettere a disposizione e f ar utilizzare ai lav oratori del cantiere delle
mascherine adeguate o, in alternativa dimostrare con analisi strumentali eseguite sul sito o in siti analoghi,
che non vi sono concentrazioni di CO la cui esposizione possa dare effetti negativ i (TLV/TWA=25).
Le imprese esecutrici potranno altresì presentare una relazione del proprio medico competente che escluda
la possibilità del rischio citato anche sulla base delle visite mediche effettuate ai lav oratori che normalmente
effettuano lavorazioni in situazioni analoghe a quelle oggetto del presente elaborato. Tali valutazioni
dov ranno essere riportate nel POS.
Il CSE controllerà l'esito delle analisi presentate dall'impresa appaltatrice e v aluterà le azioni conseguenti.
Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lav oro delle imprese esecutrici dov ranno costantemente
vigilare
sull'applicazione
delle misure di
prevenzione prev iste nel POS
e comunque deriv anti
dall'applicazione della legislazione v igente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro.
5. 5.
F AT TO R I E S TE R N I C H E C O MP O R TAN O R I S CH I P ER IL C AN TI E R E E R E L ATI V E
C O N TR O MI SU R E
DEVIAZIONI
23
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Occupando l'area interessata dai lavori una strada, al f ine di ev itare investimenti dei lavoratori presenti in
cantiere, l'impresa appaltatrice dov rà concordare, con la Polizia Municipale locale, la viabilità alternativa alla
normale circolazione ed installare la conseguente segnaletica ed i conseguenti apprestamenti (barriere,
semaf ori, birilli, ecc.).
Le scelte concertate dov ranno essere riportate nel POS dell'impresa appaltatrice; il POS dov rà inoltre
riportare le caratteristiche delle macchine e le modalità operative di intervento.
Il CSE v erificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate.
Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lav oro delle imprese esecutrici dov ranno costantemente
vigilare
sull'applicazione
delle misure di
prevenzione prev iste nel POS
e comunque deriv anti
dall'applicazione della legislazione v igente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro.
GENERALITA'
Per tutti i lav ori eseguiti in presenza di traff ico v eicolare tutti gli operatori dov ranno indossare indumenti ad
alta v isibilità.
5. 6.
RI S C H I TR AS ME S S I AL L ' AR E A C I R C O S TAN TE D E R I V AN TI D AL L E L AV O R AZ I O N I
D E L C AN TI E R E E R E L ATI V E C O N TR O MI SU R E
5. 6. 1
INS EDIAM ENT I L IM ITRO F I
DANNI STRUTTURALI INDOTTI
Essendo presenti edifici / ... adiacenti all'area interessata dai lavori di demolizione / v ibroinfissione / scavo e
mov imento terra / ... non è escludibile che le lav orazioni causino danni strutturali agli edif ici stessi pertanto
l'impresa appaltatrice dovrà provvedere, prima dell'inizio dei lavori, a constatare lo stato degli edif ici in modo
da poter innanzitutto scegliere le metodologie operative meno inv asive e comnque f ar f ronte alle ev entuali
richieste inf ondate di risarcimento. Le risultanze dei riliev i preliminari oltre che delle metodologie operative
con le caratteristiche delle macchine utilizzate.
5. 6. 2
AG ENT I INQ UINANT I
TRASMISSIONE DI POLVERE
Essendo le lavorazioni (demolizioni / movimento terra / ...) f onte di innalzamento e propagazione di nubi
polv erose alle aree limitrofe ov e sono presenti insediamenti, le imprese esecutrici durante le lav orazioni
stesse dovranno procedere a periodica bagnatura dei materiali e/o del terreno.
Le imprese esecutrici dov ranno ev idenziare nel POS con quali f requenze e modalità procederanno alla
bagnatura.
EMISSIONE DI RUMORE
Per l'utilizzo di mezzi od attrezzature particolarmente rumorose, si dov ranno rispettare i limiti e gli orari
imposti dai regolamenti locali, qualora v i f osse la necessità di impiego delle suddette attrezzature superando
i limiti e/o in orari non consentiti, si dovrà fare apposita richiesta al Comune ed av ere l'idonea autorizzazione
in deroga.
Il POS delle imprese esecutrici dov rà contenere le indicazioni relativ e alla "rumorosità" delle proprie
macchine.
Il CSE v erificherà che v i sia l'eventuale autorizzazione rilasciata dal Comune.
PRESENZA DI GAS DI SCARICO
24
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Essendo presumibilmente necessario utilizzare macchine con motore a combustione all'interno dello
stabilimento ove stazionano, oltre che agli addetti alle lavorazioni delle imprese esecutrici, anche i lav oratori
dello stabilimento, le imprese esecutrici dov ranno collegare i tubi di scarico delle macchine a tubazioni
f lessibili per portare i gas di scarico all'esterno dello stabilimento.
PRESENZA DI FUMI DI SALDATURA
Essendo presumibilmente necessario utilizzare attrezzature per la saldatura (cannelli) all'interno dello
stabilimento ove stazionano, oltre che agli addetti alle lavorazioni delle imprese esecutrici, anche i lav oratori
dello stabilimento, le imprese esecutrici dov ranno utilizzare degli aspiratori mobili per l'eliminazione dei f umi.
Il POS dovrà riportare le caratteristiche e le modalità di utilizzo di detti aspiratori.
5. 6. 3
INF RAST RUT T URE
DEVIAZIONI - SEGNALETICA
Occupando l'area interessata dai lavori una strada, al fine di ev itare rischi per gli utenti della strada (veicoli,
pedoni), l'impresa appaltatrice dovrà concordare, con la Polizia Municipale locale, la v iabilità alternativa alla
normale circolazione ed installare la conseguente segnaletica ed i conseguenti apprestamenti (barriere,
semaf ori, birilli, ecc.).
Le scelte concertate dov ranno essere riportate nel POS dell'impresa appaltatrice anche con una tav ola
graf ica esplicativa; il POS dov rà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le modalità operativ e di
interv ento.
Il CSE v erificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate.
Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lav oro delle imprese esecutrici dov ranno costantemente
vigilare
sull'applicazione
delle misure di
prevenzione prev iste nel POS
e comunque deriv anti
dall'applicazione della legislazione v igente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro.
DELIMITAZIONI - SBARRAMENTI PER CADUTA MATERIALE DALL'ALTO
Essendo previsti carichi e scarichi di materiale con l'ausilio di apparecchi di sollev amento e con l'impegno
della v iabilità pedonale e stradale esterna all'area del cantiere, al fine di ev itare il coinvolgimento di estranei
per caduta di materiale dall'alto, le imprese esecutrici dovranno, in ogni situazione che determini tale
esigenza, delimitare e/o sbarrare con idonei apprestamenti (nastro - cav alletti - barriere - birilli - ecc.) l'area di
possibile caduta di gravi.
Le misure di delimitazione dov ranno essere ev idenziate nel POS anche con una tavola garfica esplicativ a; il
POS dov rà inoltre riportare le caratteristiche delle macchine e le modalità operativ e di interv ento.
5. 7
O R G AN I Z Z AZ I O N E D EL C AN TI E R E
GENERALITA'
La recinzione ha come scopo di impedire f isicamente l'entrata in cantiere alle persone estranee anche
durante il f ermo del cantiere stesso. Si ricorda la sussistenza della responsabilità del titolare dell'impresa se
non predispone opere precauzionali che impediscono l'agev ole accesso dall'esterno da parte di chiunque in
cantiere edile.
DELIMITAZIONE STRADALE
Trattandosi di cantiere stradale mobile la delimitazione dello stesso dovrà essere attuata dalle imprese
esecutrici utilizzando new jersey, delineatori f lessibili, cav alletti e tubi innocenti con le modalità prev iste dal
Nuov o Codice della Strada secondo le indicazioni della tav ola allegata. Le segnalazioni luminose dovranno
essere effettuate con lampade a luce gialla intermittente e direzionali.
25
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Il POS delle imprese esecutrici dovrà individuare le modalità operativ e per l'apprestamento delle
delimitazioni e le caratteristiche delle stesse.
SEGNALETICA
Le strade oggetto dei lav ori sono strade comunali esistenti e pertanto, al f ine di eliminare ogni possibile
interf erenza con la normale v iabilità, risulta necessario delimitare le aree di cantiere e predisporre un
adeguata segnaletica stradale, sia v erticale che orizzontale.
Tale segnaletica dovrà essere stabilita in accordo con il locale comando di polizia municipale, in f unzione
della tipologia di strada, delle segnaletica permanente esistente, delle condizioni di traffico e della durata dei
lav ori, e dov rà essere conformemente con quanto previsto dal D.M. 10/07/2002 - “Disciplinare tecnico relativo
agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo” - del
quale v engono riportati alcuni schemi. Il suo posizionamento potrà avvenire solo dopo l’emanazione delle
necessarie ordinanze da parte degli enti gestori della strada, copia delle quali dov rà essere conserv ata in
cantiere.
Nel caso di momentanea interruzione della circolazione in alcuni tratti di strada dov ranno essere
prev entiv amente avvisati tutti i serv izi di emergenza locali (Polizia (112), Carabinieri (113), Vigili del Fuoco
(115) e Serv izio Sanitario (118)
Inf ine nel caso in cui gli autisti dei mezzi mov imentassero carichi tali da impedire la v isibilità totale del traffico,
dov ranno essere coadiuvati da un collaboratore che li avvisi dell'eventuale presenza di v eicoli o persone, e
che ev entualmente f ermi il traffico in modo da consentire un innesto in condizioni di sicurezza. In caso di
scarsa v isibilità dov uta a cattiv e condizioni atmosferiche (es.: nebbia) dovrà essere dato l'ordine di usare i
lampeggianti posti sui mezzi in entrata ed in uscita.
26
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
DM 10/07/2002 – “Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di
strada,
da adottare per il segnalamento temporaneo”
Tav ola 61 - Lav ori sulla banchina
27
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
DM 10/07/2002 – “Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di
strada,
da adottare per il segnalamento temporaneo”
Tav ola 64 - Lav ori sulla carreggiata con transito a senso unico alternato
28
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
DM 10/07/2002 – “Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di
strada,
da adottare per il segnalamento temporaneo”
Tav ola 65 - Lav ori sulla carreggiata con transito a senso unico alternato regolato da movieri con palette
29
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
DM 10/07/2002 – “Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di
strada,
da adottare per il segnalamento temporaneo”
Tav ola 66 - Lav ori sulla carreggiata con transito a senso unico alternato regolato da impianto
semaforico
30
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
DM 10/07/2002 – “Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di
strada,
da adottare per il segnalamento temporaneo”
Tav ola 67 - Lav ori a bordo carreggiata in corrispondenza di una intersezione
31
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
DM 10/07/2002 – “Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di
strada,
da adottare per il segnalamento temporaneo”
Tav ola 81 -Cantiere che occupa parte del marciapiede pedonale
32
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
DM 10/07/2002 – “Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di
strada,
da adottare per il segnalamento temporaneo”
Tav ola 84 - Cantiere che occupa l’intera semicarreggiata con transito nei due sensi di marcia
33
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
5.
8
S E R V I Z I I G I EN IC O AS S I S TE N Z I AL E , I MP I AN TI D I C AN TI E R E E L OR O
C AR AT TE R I S TI C H E
5. 8. 1
S ERVIZ I IG IENICO - ASSIST ENZ IAL I
GENERALITA'
L'impresa appaltatrice dov rà installare (indicandone le caratteristiche e l'ubicazione in una tav ola del POS)
dei monoblocchi pref abbricati (o altri materiali) da adibire ad uso ufficio (almeno 2 di cui uno per la D.L. ed il
CSE ed uno per i responsabili di cantiere), wc (considerandone almeno uno ogni 10 addetti presenti e quindi
almeno ....), lav atoio (considerando un rubinetto ogni 5 addetti e quindi almeno ......), docce (per gli addetti ai
lav ori insudicianti).
Per i cantieri mobili (stradali) distanti dai campi dovrà comunque essere garantita la presenza di wc e lav atoi
in monoblocchi spostabili con l'av anzamento dei lav ori.
Tutti i locali dov ranno essere adeguatamente illuminati e aerati, isolati per il f reddo, ben installati onde
ev itare il ristagno di acqua sotto la base sollevate dal suolo (almeno 30 cm rispetto al terreno con
intercapedini, vespai e altri mezzi che impediscano l'ascesa dell'umidità) e, se necessario, v entilati o
condizionati per il caldo, dov ranno essere garantiti i requisiti normativ i, la necessaria cubatura e tutte le
condizioni di microclima richieste per similari luoghi di lavoro, nel rispetto delle normativ e.
Tali locali dov ranno essere utilizzati anche dagli ev entuali subaffidatari dell'impresa appaltatrice che si
dov ranno impegnare a f arne un uso congruo alle norme di igiene, nel rispetto della pulizia e della pubblica
decenza, ev itandone qualsiasi danneggiamento.
L'impresa appaltatrice av rà l'onere di coordinare l'utilizzo dei locali tra i subaffidatari; a tal fine dov rà produrre
una procedura e riportarla nel POS.
PARTICOLARITA'
L'impresa appaltatirce dovrà seguire le indicazioni di seguito riportate evidenziando le caratteristiche relative
nel POS.
Caratteristiche degli spogliatoi
I locali adibiti a spogliatoi dev ono possedere i seguenti requisiti:
- dif esa dalle intemperie
- riscaldamento inv ernale
- illuminazione
- posti a sedere
- distinzione fra i sessi (non è obbligatorio solo per aziende con meno di 5 dipendenti)
- armadietti con possibilità di chiudere a chiav e i propri effetti personali ed indumenti
Nota: Se il lavoro comporta un notevole insudiciamento, impolveramento o contatto con sostanze inf ettanti,
gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli privati (armadietti doppi).
I ref ettori (o mense)
La normativa vigente prescriv e l'obbligo, da parte del datore di lav oro, di realizzare un ref ettorio quando
- più di 30 dipendenti rimangono all'interno del luogo di lav oro durante la pausa per il pranzo
- più di 20 dipendenti eseguono attiv ità all'aperto e particolarmente insudicianti
Sono naturalmente obbligatori tav oli e posta a sedere, illuminazione sufficiente, riscaldamento inv ernale e
dev ono essere rispettate tutte le indicazioni dei relativ i regolamenti comunali di igiene.
34
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
5. 8. 2
IM P IANT O EL ET T RICO E DI T ERRA
GENERALITA'
L'impianto elettrico dovrà essere eseguito da una impresa regolarmente abilitata ai sensi della D.M. 37/08;
tale impresa dov rà indiv iduare nel POS, oltre alle caratteristiche delle macchine ed attrezzature che
utilizzerà, anche con quali modalità operativ e opererà e dettagliare con schemi topografici e unif ilari di
potenza gli impianti elettrici.
CAVI
L'impresa esecutrice dovrà rispettare le seguenti direttive nella f ormazione dell'impianto elettrico di cantiere:
- I cav i per posa fissa (destinati a non essere spostati durante la v ita del cantiere come ad esempio nel tratto
che v a dal contatore al quadro generale) utilizzabili sono: FROR 450/750V; N1VV-K (anche posa interrata);
FG7R 0,6/1kV (anche posa interrata); FG7OR 0,6/1kV (anche posa interrata).
- I cav i per posa mobile (destinati spostamenti durante la v ita del cantiere come ad esempio i
cav i che
alimentano un quadro prese a spina e apparecchi trasportabili) utilizzabili sono: H07RN-F; FG1K 450/750V;
FG1OK 450/750V.
- I cav i per posa mobile dov ranno essere, per quanto possibile, tenuti alti da terra e dov ranno seguire
percorsi brevi, e non dov ranno essere arrotolati in prossimità dell’apparecchio.
- I cav i non dov ranno attrav ersare le v ie di transito all’interno del cantiere e non intralciano la circolazione
oppure dov ranno essere protetti contro il danneggiamento, ovvero dovranno essere interrati o su palificazioni
(posa aerea).
GIUNZIONI
Le giunzioni e/o deriv azioni dei cav i dovranno essere eseguite in apposite scatole di deriv azione con grado
di protezione minimo IP43 o IP55 se sottoposte a polvere e/o getti d’acqua.
L’ingresso dei cavi nelle cassette di derivazione avviene mediante appositi pressacav i.
CONTATTI INDIRETTI
Dov rà essere utilizzato un interruttore automatico magnetotermico e differenziale generale di cantiere subito
a v alle della f ornitura e tale interruttore dov rà essere posto in un contenitore isolante (doppio isolamento).
Le prese a spina dov ranno essere protette con interruttori differenziali Idn minore/uguale a -0,03A.
Ogni interruttore differenziale Idn minore o uguale a 0,03A potrà proteggere al massimo sei prese a spina.
SEZIONAMENTO - INTERRUZIONE - EMERGENZA
I dispositivi di sezionamento dov ranno essere chiaramente identificati (ad esempio per mezzo di apposita
etichetta che indica il circuito su cui sono installati).
Per ev itare che un circuito sia richiuso intempestiv amente, i dispositiv i di sezionamento e/o interruttori
dov ranno essere dotati di blocco nella posizione di aperto o posti all’interno di un quadro chiudibile a chiav e.
Dov ranno essere predisposti comandi di emergenza per interrompere rapidamente l’alimentazione all’intero
impianto elettrico (sul quadro generale) e a sue parti (sui quadri di zona); tali comandi dov ranno essere noti
a tutte le maestranze e sono facilmente raggiungibili ed individuabili. I comandi d’emergenza sono costituiti o
da pulsanti a f ungo rosso su sfondo giallo posizionati all’esterno del quadro o dei quadri e agiscono sul
relativ o inter. gen. mediante diseccitazione della bobina (minima tensione), o dall’inter. gen. del quadro
35
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
poichè lo stesso non è chiudibile a chiav e e l'inter. gen. viene espressamente contraddistinto con apposita
targa.
PRESE
Dov ranno essere utilizzate prese a spina mobili (volanti) ad uso industriale di tipo CEE IP43 o IP67 qualora
queste si vengano a trovare, anche accidentalmente, in pozze d’acqua.
Dov ranno essere utilizzate prese a spina fisse (installate all’interno o all’esterno dei quadri) ad uso
industriale di tipo CEE IP43 o IP67 qualora queste siano soggette a getti d’acqua.
Potranno essere anche utilizzate prese a spina alimentate da un proprio trasf ormatore di sicurezza o di
isolamento (ad esempio per alimentare lampade portatili o proiettori trasportabili) in alternativa alle altre
prese protette da differenziali.
Potranno essere utilizzate prese incorporate su avvolgicav o ed il cavo dovrà essere del tipo H07RN-F.
QUADRI
Dov ranno essere utilizzati quadri elettrici costruiti in serie (ASC) dotati di targhe indelebili apposte dai
costruttori con ivi riportato: il marchio di fabbrica del costruttore; un numero per ottenere dal costruttore tutte
le inf ormazioni; EN60439-4 (N.CEI 17/13/4); natura e v alore nominale della I (A) del quadro e della f (hz);
tensioni di f unzionamento nominali.
IMPIANTO DI TERRA
All’atto dell’installazione degli apparecchi elettrici dov rà essere eseguito l’impianto di terra predisponendo, in
prossimità dei principali apparecchi utilizzatori f issi del cantiere, alcuni picchetti e questi dovranno essere
collegati fra loro; in seguito saranno collegati i ferri delle f ondazioni in cemento armato.
L’impianto di terra dovrà essere costituito da: dispersore, nodo di terra, conduttori di protezione, conduttori di
terra e conduttori equipotenziali principali.
Come dispersori si potranno utilizzare tubi, profilati, tondini, ecc.
Dov rà essere realizzato il nodo principale di terra con una barra alla quale sono collegati i conduttori di
protezione che collegano a terra le masse, il conduttore di terra del dispersore ed i conduttori equipotenziali
che collegano le masse estranee.
Il conduttore di terra, che collega il nodo di terra al sistema disperdente ed i dispersori f ra loro, dov rà avere
sezione minima pari a 16 mmq se in rame rivestito o 35 mmq se in rame nudo.
LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI
Nei luoghi conduttori ristretti (all’interno di piccole cisterne metalliche, di cunicoli umidi, di tubazioni
metalliche, di scavi ristretti nel terreno, ecc.) o in situazioni in cui si opera con larga parte del corpo con
superf ici conduttrici (su un traliccio metallico) dovranno essere utilizzati apparecchi elettrici trasportabili
alimentati a bassissima tensione di sicurezza (SELV) o
alimentati singolarmente con un trasformatore d'isolamento o alimentati da una sorgente autonoma come
una batteria di accumulatori.
Le lampade portatili che v engono utilizzate nei luoghi conduttori ristretti potranno essere alimentate
unicamente mediante bassissima tensione di sicurezza (SELV).
36
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
ILLUMINAZIONE
Gli apparecchi di illuminazione dov ranno av ere un grado di protezione minimo IP55.
Essendo il cantiere di notev oli dimensioni o essendoci lav ori nei piani interrati, o all’interno di f abbricati con
tamponamenti già eseguiti, ecc., dov rà essere prevista l’illuminazione di sicurezza con apparecchi autonomi
che illumina le vie di esodo conducono a luoghi sicuri o all’aperto ed in particolar modo le rampe di scale non
ultimate e i v archi di uscita.
VERIFICHE - DICHIARAZIONI
Prima della consegna e della messa in serv izio, dell’impianto elettrico, si dovranno eseguire le v erif iche
prescritte dalle norme CEI per l’accertamento della rispondenza alle stesse.
In generale le v erifiche sono, l’esame a vista durante la costruzione dell’impianto per accertare (senza
l’effettuazione di prove) le corrette condizioni dell’impianto elettrico e ad impianto ultimato con particolare
cura controlla eventuali danneggiamenti dei materiali e dei componenti, inf ine prove strumentali.
L'impresa installatrice dov rà rilasciare all'impresa appaltatrice o al committente, appostita dichiarazione di
conf ormità ai sensi del D.M. 37/08 la quale costituirà altresì idonea prima verif ica dell'impianto di terra ed
ev entualmente dell'impianto di protezione contro le scariche atmosf eriche.
L'impresa appaltatrice o il committente dov rà f ar eseguire, da organismo notif icato ai sensi della L. 462/2001,
la v erif ica dell'impianto di terra ed eventualmente dell'impianto di protezione contro le scariche atmosf eriche
con scadenza biennale.
Copia della dichiarazione di conf ormità dovrà essere trasmessa entro 30 giorni dalla messa in f uzione
dell'impianto elettrico a cura dell'impresa appaltatrice o del committente all'ARPA ed all'ISPESL competenti
per territorio.
5. 8. 3.
IM P IANT O IDRICO
L'approvv igionamento dell'acqua sia potabile che non, potrà avv enire
tramite allaccio alla rete
dell'acquedotto e/o tramite estrazione da pozzi (in tal caso l'impresa appaltatrice dov rà provvedere
prev entiv amente a verif icarne la potabilità facendone analizzare alcuni campioni in apposito laboratorio
chimico, come ad esempio quello del P.M.P. locale), nonché alla determinazione delle caratteristiche del
pozzo al f ine di scegliere la pompa e le tubazioni più idonee per le lav orazioni da compiere) e/o con serbatori
mantenuti in modo tale da ev itare la contaminazione e l'inquinamento dell'acqua in essi contenuta.
Le condutture dovranno essere realizzate in posizione tale da non risultare di intralcio alle lavorazioni e nel
caso di interramento dovranno essere adeguatamente segnalate in superf icie al f ine di ev itare possibilità di
rotture durante eventuali lav ori di scavo.
L'impresa appaltatrice dov rà riportare nel POS le caratteristiche dell'impianto e le modalità operative per
l'esecuzione dello stesso.
5. 8. 4.
IM P IANT O FO G NARIO
Per lo scarico delle acque ref lue in cantiere l'impianto fognario potrà o essere collegato all'impianto di
f ognatura pubblica, ed in tal caso l'impresa appaltatice prima dell'allacciamento dovrà av ere dal sindaco
regolare autorizzazione, o potrà essere realizzata una f ossa imhoff con pozzo percolatore.
Le condutture dovranno essere realizzate in posizione tale da non risultare di intralcio alle lavorazioni e nel
caso di interramento dovranno essere adeguatamente segnalate in superf icie al f ine di ev itare possibilità di
rotture durante eventuali lav ori di scavo.
37
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
L'impresa appaltatrice dov rà riportare nel POS le caratteristiche dell'impianto e le modalità operative per
l'esecuzione dello stesso.
5. 8. 5.
IM P IANT O DI P ROT EZ IO NE SCARICHE ATM O SF ERICHE
STRUTTURE METALLICHE DI NOTEVOLI DIMENSIONI
L'impresa appaltatrice, sulla scorta della gru e dei ponteggi metallici che installerà, dovrà procedere al
calcolo che determina se gli stessi sono di "notevoli dimensioni" conf rontando il numero di f ulmini che
statisticamente può colpire la struttura in un anno (frequenza di f ulminazione Nd) con il numero di f lumini
all'anno (f requenza di f ulminazione Na).
Se Nd risulta uguale o minore di Nd la struttura (ponteggi, silos, gru) non è da considerarsi di notevoli
dimensioni e quindi risulta "autoprotetta"; in caso contrario la struttura si dev e considerare di "notevoli
dimensioni" e dev e essere protetta.
Nel caso in cui il suolo sia asfaltato (5 cm), o ricoperto di ghiaia (10 cm) oppure sia di porf ido o simile, non è
comunque richiesto il collegamento a terra ai f ini della protezione contro i fulmini, anche se la struttura è di
"notev oli dimensioni".
Nel caso in cui non ci sia il suolo come sopra ev idenziato, ai f ini della protezione contro i f ulmini delle
strutture di "notevoli dimensioni" e nell'ipotesi di una resistività del terreno inferiore a 500 Ohm-m le strutture
dov ranno essere protette nei modi descritti per i ponteggi e per le gru.
5. 8. 6.
DISL O CAZ IO NE IM P IANT I - M ACCHINE F ISSE
GENERALITA'
In rif erimento al posizionamento degli impianti e delle macchine f isse (betoniera, sega circolare/a pendolo,
puliscipannelli, piegaf erri, ecc.) oltre a quanto evidenziato nel topografico allegato al presente, studiato in
considerazione dei punti di f ornitura e delle interf erenze, l'impresa appaltatrice dov rà produrre, riportandole
nel POS, le tavole grafiche esplicative (topograf ici) degli impianti da realizzare.
Qualora le macchine venissero a trovarsi sotto il raggio di azione della gru, dov ranno essere protette con un
solido impalcato alto 3 m.
Per le macchine che possono produrre proiezione di materiale (schegge o pezzi consistenti) in aree di
transito di personale estraneo alla lav orazione della macchina, dovranno essere prev iste delle barriere di
protezione o dei sistemi che impediscano l'avvicinamento degli estranei durante l'utilizzo.
5. 9. V I AB I LI TÀ P R IN CI P AL E D I C AN TI E R E
VIABILITA’
La rete v iaria all'interno del cantiere ha lo scopo di collegare i v ari settori del cantiere e di permettere
l'avv icinamento dei materiali e mezzi d'opera. Essa è costituita da strada, piazzali, rampe e comprende i
posti di lav oro e di passaggio.
L'impresa appaltatrice dov rà adoperarsi affinchè:
tutte le aree di cantiere siano illuminate anche di notte;
le v ie di circolazione siano sufficientemente larghe per consentire il contemporaneo passaggio delle persone
e dei mezzi di trasporto (a tale scopo si fa presente che la larghezza dei passaggi pedonali dovrà supererare
di almeno 70 centimetri l'ingombro massimo dei v eicoli e che dovrà essere delimitata con cavalletti o nastro
o altro apprestamento);
38
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
i posti di lavoro e di passaggio siano opportunamente protetti, con mezzi tecnici o con misure cautelative, dal
pericolo di caduta o di inv estimento da parte di materiali o mezzi in dipendenza dell'attiv ità lavorativa sv olta;
a protezione degli ev entuali scav i superiori ai 2 metri siano installati parapetti di altezza di almeno 1 metro e
costituiti da due correnti e da tav ola f ermapiedi;
qualora la presenza di uno scav o sia di natura estemporanea lo stesso venga appositamente recintato e
segnalato con apposito nastro colorato e richiuso nel più brev e tempo possibile;
gli autisti degli autocarri pongano particolare attenzione, soprattutto nella fase di retromarcia e
siano sempre coadiuvati nella manovra da personale a terra che con un segnale adeguato potrà
dare necessarie istruzioni all'autista;
su tutto il cantiere siano apposti i segnali relativ i al limite di v elocità massimo consentito che non sarà
comunque mai superiore ai 5 Km orari;
in prossimità di ponteggi o di altre opere provvisionali la circolazione dei mezzi sia delimitata in maniera tale
da impedire ogni possibile contatto tra le strutture e i mezzi circolanti;
sia posta attenzione alla stabilità delle v ie di transito e al relativ o mantenimento nonché a f ar bagnare le vie
impolv erante qualora il passaggio dei mezzi pesanti determini un eccessivo sollev amento di polvere.
A tal f ine l'impresa appaltatrice dovrà indicare, in una apposita tavola del POS, l'organizzazione logistica e
viaria del cantiere.
Il POS dovrà inoltre descrivere le caratteristiche delle vie di cantiere, la loro localizzazione e le procedure per
mantenerle in buono stato di conserv azione; dov rà inoltre indicare:
- le disposizioni impartite agli autisti per la circolazione dei mezzi di approvvigionamento in luoghi pericolosi,
iv i incluse le manovre in retromarcia con persona a terra;
- le protezioni dei posti di lav oro che non si è potuto separare in modo netto dal transito v eicoli.
5. 10
DI S L OC AZ I O N E Z O N E DI C AR I C O E S C AR I C O E L O R O C AR ATTE R I S TI C H E
Oltre a quanto ev idenziato nel topografico allegato al presente, studiato in considerazione del principio di
non creare:
a) problemi di interferenze con il traffico v eicolare e pedonale interno ed esterno;
b) problemi di movimentazione dei materiali in relazione al posizionamento degli apparecchi di sollevamento;
c) danneggiamenti derivanti dalla incompatibilità f ra i materiali e dagli urti dei mezzi;
l'impresa appaltatrice dovrà produrre, riportandole nel POS, le tav ole graf iche esplicativ e (topografici) delle
zone di carico / scarico e dovrà altresì individuare una procedura a tal proposito.
5.
11
Z ON E DI D E P O S I TO AT TR E Z Z ATU R E E D I S TO CC AG G I O M ATE R I AL I E D EI
R IF IU TI E L OR O C AR AT TE R I S TI C H E
DEPOSITI E STOCCAGGI
Le imprese esecutrici dovranno adoperarsi affinché tutti gli stoccaggi dei matriali (laterizi, manuf atti, f erri,
ecc.) v engano effettuati al di f uori delle vie di transito in modo razionale e tale da non creare ostacoli. Il capo
cantiere o altro preposto purché a tal proposito indiv iduato dall'impresa appaltatrice, av rà il compito di porre
particolare attenzione alle cataste, alle pile e ai mucchi di materiali che possono crollare o cedere alla base
nonché ad evitare il deposito di materiali in prossimità di ev entuali cigli di scavi (in necessità di tali depositi si
dov rà provvedere ad idonea puntellatura).
In particolare si dettano le seguenti disposizioni:
39
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
- è necessario provvedere affinché il piano di appoggio dell'area sia idoneamente compattato, orizzontale e
stabile;
- dov ranno essere impartite istruzioni (predisponendo anche relativ a segnaletica) di interdizione all'area di
cui trattasi alle persone non addette alla mov imentazione dei materiali;
- i materiali andranno depositati in modo ordinato e la loro disposizione dov rà essere tale da assicurare
all'addetto all'imbrago per il sollev amento la possibilità di operare in sicurezza (almeno 90 cm per i
depositi/accatastamenti di altezza superiore a metri 2);
- per i pezzi di grande dimensione porre dei trav etti distanziatori in legno fra i pezzi, collocandoli sulla stessa
v erticale;
- tra i pacchi sovrapposti dev e essere presente un bancale in legno per una migliore distribuzione dei carichi
e per la successiv a movimentazione dei pacchi;
- non bisogna superare il numero di due pallets sovrapposti;
- i materiali/oggetti movimentabili
manualmente dev ono essere immagazzinati in un'altezza da terra
compresa tra i 60 ed i 150 cm e mai superiormente all'altezza delle spalle. Di tutto ciò l'impresa appaltatrice
dov rà provvedere a dare f ormale inf ormazione sia al capocantier (preposto) sia al personale incaricato dei
lav ori nell'area di stoccaggio.
Il POS dovrà indiv iduare quali stoccaggi saranno eseguiti, la loro localizzazione (tav ola graf ica) e le modalità
operativ e di realizzazione.
SMALTIMENTO RIFIUTI
Il deposito e lo stoccaggio dei rif iuti dov rà essere effettuato, a cura delle imprese esecutrici su indicazione
dell'impresa appaltatrice, servendosi di idonei contenitori che verranno posizionati in luoghi tali da ev itare il
f astidio provocato da ev entuali emanazioni insalubri e nociv e; ad interv alli regolari l'impresa appaltatrice
dov rà provvedere a consegnare gli stessi a ditta specializzata che li porterà nei punti di raccolta autorizzati.
I rifiuti prodotti nel cantiere dov ranno essere smaltiti secondo quanto disposto dalla normativ a v igente.
La legislazione in materia è in continua evoluzione ed è regolamentata anche da legislazione regionale.
Vengono indicati come rifiuto non solo le sostanze e gli oggetti che si possono considerare tali f in dall'origine
(immondizia), ma anche quelle sostanze ed oggetti non più idonei a soddisf are i bisogni cui essi erano
originariamente destinati pur se non ancor privi di v alore economico.
Il D.P.R. 10 settembre 1982 è la normativ a quadro che regolamente lo smaltimento dei rifiuti, questa è stata
emanata in attuazione a tre direttive C.E.E. e prende in esame e normalizza le v arie f asi dello smaltimento
dei rif iuti che comprendono il conf erimento, la raccolta, lo spezzamento, la cernita, il trasporto, il trattamento
e il deposito temporaneo e def initivo. Tali attività sono considerate di Pubblico Interesse giacchè tra l'altro
possono arrecare danno alla salute dei cittadini ed essere causa di inquinamento ambientale. A tal proposito
l'impresa appaltatrice dovrà inserire nel POS la procedura aziendale di smaltimento rifiuti.
5.
12
Z O N E D I D E P O SI TO D E I MATE R I AL I C O N P E R IC O L O D ' I NC E ND I O O DI
ESPL OSI ON E
DEPOSITI MATERIALE INFIAMMABILE E COMBUSTIBILE
Per il deposito di gas carburanti e oli l'impresa appaltatrice dovrà provvedere alla realizzazione di idonei aree
/ locali secondo la normativa antincendio vigente, f acendo eseguire, se necessario, il progetto da un tecnico
abilitato. La zona di stoccaggio dovrà essere comunque recintata ed dov rà esserne impedito l'accesso a
personale non autorizzato mediante la chiusura con catene e lucchetti.
40
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Gli ev entuali impianti elettrici dovranno essere costruiti utilizzando materiale e modalità di esecuzione idonei
per i luoghi con pericolo di esplosione. Questa zona dov rà essere coperta da un'idonea tettoia in modo da
riparare i contenitori dagli agenti atmosf erici.
Dov rà essere posizionata altresì la segnaletica si sicurezza relativ a e gli estintori adeguati; dov rà anche
essere individuato un preposto al deposito precisando le modalità di gestione in una apposita procedura.
I dati (tipologia e quantitativi, l'ev entuale progetto, il posizionamento, ecc.) dov ranno essere riportati o
allegati al POS.
5. 13
5.
L AV O R AZ I O N I
13.
1
ri sch i o di i n vest i m ent o da vei coli cir cola n ti n ell 'ar ea d el
ca n ti er e e r ela ti ve co nt ro mi su r e
Per tale rischio l’argomento è già stato trattato in un precedente paragraf o “VIABILITA’” nel capitolo
Organizza zione del cantiere.
5. 13. 2
r i sch i o di sep p elli m ent o da a d ot tar e n egli sca vi
Per tale rischio l’argomento è già stato trattato in un precedente paragraf o del capitolo Caratteristiche
geomorf ologiche del terreno ed eventuali puntuali protezioni degli scav i potranno essere individuate in un
successivo capitolo Lav orazioni, all’interno delle fasi di lavoro .
5. 13. 3
r i sch i o di ca d uta dal l'al t o
Per tale rischio si dov rà preferire l’adozione di dipositiv i di protezione collettiv a e, solo dov e non sia
tecnicamente possibile la loro adozione ricorrere ai dispositiv i di protezione indiv iduale; inoltre dovrà essere
sempre pref erita l’adozione di piattaforme di lavoro sv iluppabili in vece dei ponti su ruote sempre se
tecnicamente utilizzabili. In tutti i casi in cui si presentino aperture sia sul piano orizzontale che v erticale, le
stesse dov ranno essere protette / sbarrate per impedire la caduta e l’opera di protezione dov rà essere
eseguita in condizioni di sicurezza ovvero, se non realizzabile prima dell’apertura, mediante operatori con
imbracatura di sicurezza collegata a punto sicuro. Ev entuali puntuali protezioni contro il rischio di caduta
dall’alto potranno essere individuate in un successivo capitolo Lav orazioni, all’interno delle fasi di lavoro .
5. 13. 4
RI S CH I DI I NC E ND I O O E S P L O SI O N E C ON N E S SI C ON L AV O R AZ I O N I E
m a t eriali p eri col o si u tiliz za ti i n ca nti er e
Oltre a quanto già ev idenziato nel capitolo Organizzazione del cantiere - zone di deposito dei materiali ..., il
rischio incendio ed esplosione sarà oggetto di specifica organizzazione per la sua gestione in un successivo
capitolo denominato Organizzazione serv izio pronto soccorso, antincendio ed evacuazione; inoltre ev entuali
specif iche richieste di apprestamenti / procedure, potranno essere indiv iduati nel capitolo Lav orazioni
all’interno delle fasi di lavoro.
5. 13. 5
r i sch i o di el et tr o cu zi on e e r ela ti ve co n tr omi su r e
Oltre a quanto già in precedenza ev idenziato per l’impianto elettrico, in un successiv o capitolo dedicato
all’uso comune di apprestamenti attrezzature impianti ecc., si ev idenzierà la procedura dedicata all’utilizzo
promiscuo dell’impianto elettrico; in ogni caso si ricorda che: E' vietato eseguire qualsiasi lav oro su o in
vicinanza di parti in tensione pertanto prima di qualsiasi intervento sugli impianti elettrici, l'operatore si
41
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
assicura che non vi sia tensione aprendo gli interruttori a monte e mettendo lucchetti o cartelli al fine di
ev itare l'intempestiva chiusura degli stessi da parte di altri; quindi prima di operare accerta, mediante analisi
strumentale (ad esempio con il tester), l'avvenuta messa f uori tensione delle parti con possibilità di contatti
diretti.
5. 13. 6
r i sch i o r u m or e e r ela ti ve con tr o mi su r e
Per tale rischio l’argomento è già stato trattato in un precedente paragrafo nel capitolo Fattori esterni che ...
- Agenti inquinanti.
5. 13. 7
r i sch i o p er u so d i so st a n z e chi mi ch e e r ela ti ve co n tr omi su r e
Quanto di seguito riportato discende da uno specif ico studio condotto dal Gruppo Tecnico della
Commissione sicurezza sul lav oro dell'A.N.C.E. che si è avv also, oltre che delle competenze dei
componenti, di:
- notizie f ornite dalle primarie ditte italiane di prodotti per l'edilizia e discendenti da specif iche misurazioni
effettuate in condizioni assimilabili a quelle di utilizzazione;
- dati risultanti dalla bibliograf ia e discendenti da rilev azioni effettuate in condizioni reali di impiego dei
prodotti;
- indicazioni relativ e ai parametri per l'individuazione del rischio moderato predisposte dalle associazioni dei
datori di lav oro ai sensi del D.Lgs 81/08; su tali indicazioni sono in corso contatti col sindacato dei lav oratori
al f ine di perv enire a soluzioni concordate.
Quanto deducibile dal presente documento va considerato alla stregua di indicazioni di larga massima e di
carattere minimale.
Le singole esperienze aziendali, rapporto insostituibile dei medici competenti, gli esiti di campagne di
rilev azione in atto, le indicazioni discendenti dalla Commissione di studio promossa dall'ISPESL e a cui
partecipano anche le parti sociali e le Regioni, ev entuali indicazioni delle Regioni, etc., potranno innalzare il
liv ello di protezione dei lav oratori discendente dall'applicazione delle presenti indicazioni che costituiscono
un liv ello minimo al di sotto del quale è sconsigliabile attestarsi.
Valutazione del rischio chimico
L'obbligo per i datori di lavoro di v alutare i rischi per la sicurezza e la salute dei lav oratori derivanti dall'uso di
agenti chimici pericolosi non è una nov ità in quanto tale obbligo è previsto esplicitamente dal D.Lgs 81/08, fin
dalla sua stesura originale, ed era previsto, implicitamente, almeno per determinati prodotti, dalla normativa
vigente.
Non per nulla, nel Manuale operativo per la v alutazione dei rischi nel settore delle costruzioni edito dal CPT
di Torino, ed ampiamente diff uso presso le imprese, tra i v ari rischi considerati per gli oltre 300 gruppi
omogenei di lavoratori esaminati in relazione alle mansioni svolte, sono stati considerati anche i rischi
connessi all'esposizione a polv eri, f ibre, gas, v apori, fumi, allergeni, oli minerali e deriv ati, etc. Tali rischi si
ricollegano direttamente all'esposizione ad agenti chimici pericolosi (ivi compresi quegli agenti chimici ai
quali, anche se non classificati come pericolosi in quanto non soggetti ad etichettatura, è stato assegnato un
v alore limite di esposizione).
A tale proposito va sottolineato che, per tutti i rischi di cui sopra, gli indici di attenzione, indicati nel Manuale,
ev identemente legati al livello di esposizione in termini di quantità e qualità, risultano quasi sempre uguali ad
1 o 2 e, solo in rari casi, pari a 3.
42
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Ovviamente, ad esposizioni v icine al valore limite di esposizione prof essionale sarebbe stato assegnato il
v alore 5 e al liv ello di esposizione corrispondente al rischio moderato il v alore 4 (nell'ipotesi che il rischio
moderato sia valutato secondo quanto si dirà nel seguito).
Portando alle estreme conseguenze quanto testé illustrato si potrebbe giungere alla conclusione che, salvo
situazioni particolarissime (per es., lavoro al chiuso e senza ventilazione per periodi di tempo continuativi
eccedenti una settimana al mese o un giorno la settimana) i lavoratori che sv olgono le mansioni correnti
nelle costruzioni, risultano esposti a livelli sempre inf eriori a quelli corrispondenti al rischio moderato.
Comunque, anche a prescindere dal livello di esposizione, la valutazione dei rischio chimico va effettuata
comunque e si f orniscono nel seguito le modalità per effettuare tale v alutazione.
Come individuare gli agenti chimici pericolosi
Prodotti etichettati
Le sostanze e preparati chimici pericolosi sono soggetti alle norme sull'etichettatura dettate dalla normativa
vigente che impone ai f ornitori di tali prodotti di riportare sulla confezione uno dei seguenti simboli (*):
+ T (altamente tossico = un teschio su tibie incrociate)
T (tossico = un teschio su tibie incrociate)
X n (nociv o = una croce di S. Andrea)
X i (irritante = una croce di S. Andrea)
Il simbolo è accompagnato sempre da frasi di rischio (R seguita di un numero) e da consigli di prudenza (S
seguita da un numero).
Le f rasi di rischio e i consigli di prudenza sono riportati in forma esplicita nella scheda tossicologica (scheda
di sicurezza) che dev e accompagnare il prodotto e che il produttore deve consegnare all'utilizzatore.
_________________________________
(*) Altri simboli riportati nella confezione e non direttamente legati al tema della sorv eglianza sanitaria sono i
seguenti:
E (esplosivo = una bomba che esplode)
O (comburente = una fiamma sopra un cerchio)
F (f acilmente infiammabile = una fiamma)
+ F (altamente infiammabile = una f iamma)
_________________________________
Si ricorda che, in base allo schema di Regolamento sui piani di sicurezza ex art. 31 della legge n. 109/94 e
del D.Lgs. n. 81/08, tali schede f anno parte integrante del POS ed è quindi essenziale che le imprese
v erifichino la presenza in azienda di tali schede o, in mancanza, le richiedano al fornitore.
Struttura della scheda di sicurezza
La scheda di sicurezza contiene i seguenti dati:
1) Identificazione del prodotto e della società produttrice
2) Composizione e informazioni sugli ingredienti
In tale sezione sono indicale le sostanze pericolose, e la relativ a classificazione (simbolo e frasi di rischio).
È da tale sezione che, f ra l'altro, si può evincere se il prodotto può provocare sensibilizzazione (f rasi R 42, R
43).
43
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
In tale sezione, in talune schede è indicato il TLV.
3) Identificazione dei pericoli
Esplicita le frasi di rischio
4), 5), 6), 7), 8) Misure di primo soccorso. Misure antincendio. Misure in caso di f uoriuscita accidentale.
Manipolazione e stoccaggio. Controllo dell'esposizione/protezione individuale.
Tali sezioni, oltre ad esplicitare i consigli di prudenza, indicano le precauzioni da adottare nelle v arie f asi di
utilizzo: anche a prescindere dai liv elli di esposizione, tali precauzioni vanno puntualmente adottate e i
lav oratori ne dev ono essere appositamente inf ormati.
Nella sezione 8), in talune schede, è indicato il TLV.
9) Proprietà chimiche e f isiche
10) Stabilità e reattività
11) Inf ormazioni tossicologiche
12) Inf ormazioni ecologiche
13) Considerazioni sullo smaltimento
14) Inf ormazioni sul trasporto
15) Inf ormazioni sulla regolamentazione
16) Altre informazioni
Le inf ormazioni contenute nelle schede di sicurezza sono essenziali per eff ettuare una corretta valutazione
del rischio. È evidente che tanto più la scheda di sicurezza off re indicazioni utili ad indiv iduare, nelle effettive
condizioni di impiego, il liv ello di esposizione del lavoratore, tanto più essa scheda è funzionale ai fini
dell'applicazione della normativa in oggetto.
Indubbiamente i prodotti accompagnati da schede di sicurezza riportanti le notizie di cui sopra (correlazione
tra l'esposizione nelle condizioni di impiego ricorrenti in edilizia e TLV) sono da priv ilegiare, almeno dal punto
di v ista della v alutazione.
Agenti chimici pericolosi non etichettati
Taluni agenti chimici pericolosi possono entrare in contatto con i lav oratori come risultato delle lav orazioni.
Casi tipici sono quelli delle polv eri risultanti da escav azioni; polveri o f umi prodotti nel corso di taglio o
abrasione; agenti prodotti da reazioni chimico-f isiche durante l'uso; ecc.
Per taluni di tali agenti sono conosciuti valori limite di esposizione (v edi paragrafo "Come indiv iduare i valori
limite di esposizione prof essionale" successivo) ed esistono specifiche normativ e (norme contro la silicosi,
monitoraggio biologico per il piombo, ecc.).
Fermo restando che, in caso di normativ e specif iche, è a tali normative che va fatto rif erimento, in tutti gli altri
casi si può affermare con sufficiente tranquillità che i valori di esposizione normalmente rilevabili nei cantieri
(tenendo conto anche del f atto che i tempi di esposizione sono, in genere, inf eriori ad un quinto del tempo
lav orativ o) sono talmente lontani dai valori limite e da quelli corrispondenti al rischio moderato che
l'attuazione delle misure prev iste dall'art. 72 quinquies del D.Lgs. n. 25/2002 è sufficiente a dare piena
attuazione alle norme.
Come individuare i v alori limite di esposizione prof essionale
Premesso che per gli agenti sensibilizzanti non possono essere fissati valori limiti di v alidità generale, in tali
casi è importante l'adozione generalizzata delle misure di sicurezza indicate nelle schede e, in caso di
riscontri positivi, l'immediato consulto del medico competente ai f ini dell'allontanamento dal posto di lav oro
e/o la destinazione ad altre mansioni.
44
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
In tutti gli altri casi ed in attesa dell'emanazione di decreti di cui al secondo comma dell'art. 72 ter-decies del
D.Lgs. n. 25/2002, si assumono come v alori limiti di esposizione prof essionale quelli fissati dall'associazione
degli igienisti americani (ACGIH) e pubblicati nella più recente edizione di "TLVs and BEIs" basati sulla
documentazione di cui a "Threshold Limit Values f or chemical substances and Phisical Agents and Biological
Exposure Indices".(nota 1)
_________________________________
(nota 1) La traduzione italiana di tale pubblicazione può essere richiesta all'AIDII (Associazione Italiana Degli
Igienisti Industriali) Via G.B. Morgagni 32, 20129 Milano, Tel. 02/20241784.
_________________________________
I limiti di esposizione prof essionale, TLV, sono esplicitati come TLV-TWA (concentrazione media pesata su 8
ore/giorno o 40 ore/settimana); per taluni agenti è esplicitato anche il TLV-STEL (è il TWA su base 15 minuti)
o il TLV-C (valore assoluto di soglia).
Per la maggior parte degli agenti chimici pericolosi utilizzati nel settore delle costruzioni il TLV è esplicitato
sotto f orma di TWA; nel caso di TLV esplicitati sotto f orma di STEL/C le concentrazioni riscontrabili in
prodotti utilizzati nel settore delle costruzioni non sono tali da provocare esposizioni pericolose.
Da tutte le fonti di notizie assunte non risulta che nel settore delle costruzioni tali limiti siano raggiunti anche
nelle più pesanti situazioni di esposizione (esposizione continuativa con scarsa ventilazione).
Sempre in condizioni estreme, v alori di esposizione prof essionale v icini alla metà dei v alori limite possono
essere riscontrati, in locali chiusi o in assenza pressoché totale di ventilazione, in caso di uso prolungato di
impermeabilizzanti a caldo, di prolungate operazioni di saldatura, ecc. In tali casi limite ed estremamente rari,
l'adozione delle misure previste dalla normativ a v igente.
Nel caso, del resto abbastanza infrequente vista la specializzazione nel settore delle costruzioni, di
esposizioni dello stesso lav oratore a più agenti chimici pericolosi, la pubblicazione citata nella nota 1 illustra
la metodologia da seguire per dare attuazione a quanto prev isto dalla legge di riferimento.
Come individuare il liv ello di esposizione corrispondente al rischio moderato
Sulla base delle indicazioni predisposte dalle Associazioni dei datori di lav oro ed in attesa dell'emanazione
dei decreti, si assume quale liv ello di esposizione corrispondente al rischio moderato la metà del valore
indicato nelle tabelle dell'ACGIH.
Nell'ipotesi che l'agente chimico pericoloso sia etichettato come altamente tossico, si assume un liv ello di
esposizione corrispondente al rischio moderato pari al 30% del valore indicato nelle tabelle dell'ACGIH.
Inoltre, anche a prescindere dal livello di esposizione, si assume che il rischio possa essere considerato
come moderato:
- quando la durata dell'esposizione non eccede 1/5 del tempo di lavoro (un giorno alla settimana, quattro
giorni al mese) e si faccia uso dei DPI prev isti nella scheda di sicurezza; naturalmente tale criterio non può
essere applicato nel caso di esposizione ad agenti chimici classificati con TLV-STEL/C;
- in caso di lavoro all'aperto o in presenza di ricambio generalizzato o in presenza di aspirazioni localizzate o
quando si faccia ricorso ad attrezzature che limitano la diffusione dell'agente chimico, e si f accia uso dei DPI
prev isti dalla scheda di sicurezza;
- in caso di limitata quantità dell'agente o scarsa pericolosità dello stesso.
Dalle inf ormazioni assunte, l'eventuale utilizzo di agenti chimici pericolosi nei cantieri non provoca, salv o casi
limite, esposizioni eccedenti a quelle corrispondenti al rischio moderato quale sopra def inito.
45
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Consigli operativ i
Per tener conto delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 25/2002 è necessario che i datori di lav oro delle imprese
di costruzione v erif ichino, alla luce delle nuov e disposizioni, la completezza dei relativ i documenti di
v alutazione con rif erimento al rischio chimico.
Ricordato che l'obbligo di redazione del documento di valutazione, previsto dall'art. 18 del D.Lgs 81/08, può
essere assolto, in relazione al singolo cantiere, in sede di redazione del POS, si propongono le seguenti
procedure operative.
Valutazione del rischio derivante da agenti chimici durante il lav oro
a) Controllare, per tutti i prodotti utilizzati dall'impresa, l'eventuale presenza sulla confezione delle indicazioni
prev iste dalle norme sull'etichettatura (Simboli, f rasi di rischio R, consigli di prudenza S);
b) Controllare, per ciascun prodotto etichettato, la presenza della relativ a scheda di sicurezza e allegarne
copia al POS, se se ne prev ede l'utilizzo nel singolo cantiere;
c) Indiv iduare la presenza eventuale di agenti chimici non etichettati;
d) Per ciascuno degli agenti indiv iduati, def inire il tempo di esposizione di ciascun lav oratore che utilizza il
prodotto etichettato o è in contatto con agenti chimici non etichettati.
Tale tempo è, in genere, inf eriore ad 1/5 del tempo di lav oro: in tale situazione la v alutazione può ritenersi
conclusa con l'indicazione: l'esposizione del lav oratore è inf eriore a quella corrispondente al rischio moderato
in quanto il tempo di esposizione è inferiore ad 1/5 del tempo di lavoro.
Anche per durate di esposizione superiori (f ino ad 1/2 del tempo di lav oro) si può giungere alla stessa
conclusione (esposizione del lav oratore inferiore a quella corrispondente al rischio moderato) nel caso di
lav oro all'aperto o in presenza di ventilazione o di aspirazione localizzata.
Utili indicazioni riguardanti l'esposizione dei lav oratori ai vari agenti chimici possono essere dedotte, oltre che
dall'esperienza diretta, anche dall'analisi delle schede per gruppi omogenei contenute nel già citato Manuale
operativ o per la valutazione dei rischi nel settore delle costruzioni edito dal CPT di Torino;
e) Nei casi non rientranti nella precedente lettera d), se le schede di sicurezza indicano che nelle condizioni
usuali di utilizzo nel settore delle costruzioni non si supera l'esposizione corrispondente al rischio moderato o
quando sulla base della bibliograf ia tecnica si possa giungere alla stessa conclusione, concludere la
v alutazione con l'indicazione che: sulla base delle indicazioni contenute sulla scheda di sicurezza (o, in
alternativ a) sulla base delle indicazioni dedotte dalla bibliograf ia, l'esposizione del lav oratore è inferiore a
quella corrispondente al rischio moderato;
f) In tutti gli altri casi e in collaborazione col medico competente definire il liv ello di esposizione.
Ricordare sempre che la valutazione dev e essere f atta in collaborazione col medico competente
all'attenzione del quale detta v alutazione dev e essere sottoposta.
Ricordare che il rappresentante dei lavoratori ha diritto di essere consultato.
Misure di sicurezza da adottare
A prescindere dal liv ello di rischio e, quindi, anche nel caso di rischio moderato, ov e siano presenti agenti
chimici pericolosi:
a) Adottare le misure di sicurezza prev iste dalla normativa vigente;
b) Adottare le misure di sicurezza prev iste dalle schede (comprese quelle relativ e all'utilizzo dei DPI) e darne
inf ormazione ai lavoratori;
c) Nel caso di agenti chimici non etichettati adottare le misure di sicurezza del caso, mettere a disposizione e
f ar utilizzare idonei DPI;
46
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
d) Nel caso di lav oratori già soggetti in passato a sorveglianza sanitaria in quanto addetti a lav orazioni
contemplate nella normativa v igente, verif icare col medico competente le sussistenza dell'obbligo di
sorv eglianza sanitaria.
Nel caso che la v alutazione indichi livelli di esposizione superiori a quelli corrispondenti al rischio moderato
(esposizione massiccia, pressoché continuativa ed in assenzi di v entilazione), dare piena attuazione alla
norma e quindi, oltre a quanto indicato in precedenza, attuare quanto previsto dalla normativ a v igente.
6. DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE
Copia della Notifica Preliminare
A cura A cura del committente o del responsabile dei lavori
Copia iscrizione alla CCIAA dell'impresa affidataria ed imprese in subappalto
A cura A cura di tutte le imprese e messa a disposizione (in copia) del Committente e del CSE
Copia del documento unico di regolarita contributiva (DURC) dell'impresa affidataria ed
imprese subappaltartrici
A cura A cura di tutte le imprese e messa a disposizione (in copia) del Committente e del CSE
Libro Matricola
A cura A cura di tutte le imprese e messo a disposizione (in copia) del Committente e del CSE
Registro infortuni
A cura A cura di tutte le imprese e messo a disposizione (in copia) del Committente e del CSE
Denuncia inizio lavori da inoltrarsi all'INAIL
A cura A cura di tutte le imprese da effettuarsi almeno 5 gg. prima dell'i nizio dei lavori: se per la
natura dei lavori o la necessità di iniziare non fosse possibile, essa deve essere fatta entro
5 gg. successivi all'inizio dei lavori.
Piano operativo per la sicurezza (P.O.S.) ai sensi del D.Lgs. 81/2008
A cura A cura di tutte le imprese e messo a disposizione del Committente e del CSE.
Documento della Valutazione dei Rischi ai sensi del D.Lgs. 81/2008
A cura A cura di tutte le imprese e messo a disposizione (in copia) del Committente e del CSE
Copia della nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione con diploma
e curriculum
A cura A cura di tutte le imprese e messa a disposizione del Committente e del CSE.
Copia nomina del Medico Competente
A cura A cura di tutte le imprese e messa a disposizione del Committente e del CSE.
Dichiarazione di idoneità sanitaria dei lavoratori
A cura A cura di tutte le imprese e messa a disposizione del Committente e del CSE.
Certificato di avvenuta attività formativa ai sensi del D.Lgs. 81/2008
A cura A cura di tutte le imprese e messo a disposizione (in copia) del Committente e del CSE
Copia della valutazione dei rischi relativi all’esposizione dei lavoratori al rumore ai sensi del
D.Lgs. 81/2008
A cura A cura di tutte le imprese e messa a disposizione del Committente e del CSE.
Copia della valutazione dei rischi relativi all’esposizione dei lavoratori alle vibrazioni
meccaniche ai sensi
del D.Lgs. 81/2008
A cura A cura di tutte le imprese e messa a disposizione del Committente e del CSE.
Copia della nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione con diploma
e curriculum
A cura A cura di tutte le imprese e messa a disposizione del Committente e del CSE.
Copia nomine degli addetti e relativi attestati di partecipazione a corsi formativi di
antincendio e di primo
soccorso
A cura A cura di tutte le imprese e messa a disposizione del Committente e del CSE.
Copia nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (se eletto) e relativo
attestato di
formazione
A cura A cura di tutte le imprese e messa a disposizione del Committente e del CSE.
47
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Copia documentazione relativa ai DPI utilizzati in cantiere e moduli di consegna ai
dipendenti
A cura A cura di tutte le imprese e messe a disposizione del Committente e del CSE.
Schede tossicologiche delle sostanze chimiche e delle materie prime adoperate in cantiere.
A cura A cura di tutte le imprese e messe a disposizione del Committente e del CSE
Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi fissi (Pi.M.U.S..) ai sensi del D.Lgs.
81/2008
A cura A cura delle imprese realizzatrice del ponteggio e messo a disposizione del Committente e
del CSE.
Libretto del ponteggio ed autorizzazione ministeriale all’uso
A cura A cura delle imprese realizzatrice del ponteggio e messo a disposizione del Committente e
del CSE.
Copia certificazione CE di macchine ed attrezzature utilizzate in cantiere
A cura A cura di tutte le imprese e messa a disposizione del Committente e del CSE.
Libretti d'uso e manutenzione delle macchine da cantiere e attestazione del responsabile di
cantiere sulla
conformità normativa delle macchine
A cura A cura di tutte le imprese e messi a disposizione del Committente e del CSE.
Registri di verifica periodica delle macchine
A cura A cura di tutte le imprese e messi a disposizione del Committente e del CSE
Libretto di omologazione (o copia della richiesta all'ISPESL di omologazione) per gli
apparecchi di
sollevamento aventi portata superiore a 200 Kg. e motorizzati e Copia delle verifiche
Periodiche annuali.
A cura A cura di tutte le imprese e messo a disposizione del Committente e del CSE
Copia della verifica trimestrali di funi e catene.
A cura A cura di tutte le imprese e a messa disposizione del Committente e del CSE.
Libretti di immatricolazione rilasciati dall'ISPESL e verbali di verifiche periodiche per ponti
sospesi con
argani, per ponti sviluppabili su carro e autocestello, scale aeree ad inclinazione variabile
A cura Da compilare a cura dell'impresa appaltatrice durante i lavori
Libretto di omologazione per gli apparecchi di omologazione con serbatoi a capacità
superiori a 25 litri e
0.5 Kg/cmq di pressione e relative verifiche periodiche (se non esonerati) da parte dell'ULSS
- Servizio
Tecnico Impiantistico
A cura A cura di tutte le imprese e messa a disposizione del Committente e del CSE
Modello di gestione ed affidamento delle attrezzature.
A cura Da compilare a cura dell'impresa appaltatrice durante i lavori
7. GESTIONE DELLE EMERGENZE
7.1. A S S I S TE N Z A S AN I T AR I A E P R O N TO S OC C OR S O
A seguito di infortunio si f arà capo alle strutture pubbliche della zona. A tale scopo dov ranno essere tenuti in
ev idenza i numeri di telef onici utili e tutti lavoratori dov ranno essere informati del luogo in cui potranno
ev entualmente trov are, all'interno del cantiere, sia l'elenco di cui sopra sia un cellulare per la chiamata
d'urgenza.
All’interno dell’area di cantiere dov ranno essere conserv ati dei presidi di Primo Soccorso, conf ormi al
D.Lgs.388/03. La loro posizione dov rà essere segnalata mediante l’apposito cartello con croce bianca su
sf ondo verde.
Ai sensi del D.Lgs.81/2008 in cantiere dovrà essere sempre presente un adeguato numero di persone
incaricate del servizio di Primo Soccorso, f ormate secondo i corsi previsti dal D. Lgs.388/03. Copia della loro
48
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
nomina e degli attestati di f requenza agli specif ichi corsi dovrà essere riportata all’interno del P.O.S. delle
singole imprese.
7.2. P O S S I B IL E I NC E ND I O V E R S O L ' E S TE R N O D EL C AN TI E R E
Nel cantiere non v engono effettuate lavorazioni soggette ai controlli di prev enzione incendi. In ogni caso
durante l’utilizzo di attrezzi a fiamma libero o tali da produrre scintille si dov ranno prendere tutte le precauzioni
necessarie per rendere minima la possibilità di innesco di focolai
Ev entuali deposti di materiali inf iammabili o combustibili dov ranno essere allestiti in posizioni protette.
7.3. P R E V E N ZI O N E IN C EN DI
Sostanze infiammabili
Durante i lav ori nell'area interessata non si arriv a ad un uso di sostanze inf iammabili che richiedono per il loro
deposito in cantiere il Certif icato di Prevenzione Incendi ai VV.FF.
Squadra antincendio
Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 in cantiere dov rà essere sempre presente un adeguato numero di persone
f ormate per la lotta antincendio ed alla gestione delle emergenze. Copia della loro nomina e degli attestati di
frequenza agli specif ichi corsi dov rà essere riportata all’interno del P.O.S. delle imprese.
Norme di comportamento in caso di emergenza incendio
Le ditte presenti in cantiere dov ranno all’interno dei loro P.O.S. riportare le procedure di gestione
dell’emergenzada loro adottate.
Esempio di procedura di gestione delle emergenze
- In caso di allarme, che verrà dato inev itabilmente a v oce, tutti i lav oratori si ritrov eranno nel punto di raccolta
spazio ed il Capo cantiere procederà al censimento delle persone affinché si possa v erificare l'assenza di
qualche lav oratore.
- L'ev entuale chiamata ai Vigili del Fuoco viene effettuata esclusiv amente dal Capo Cantiere o da un suo
delegato che provvederà a f ornire loro tutte le indicazioni necessarie per f ocalizzare il tipo di interv ento
necessario.
- Gli incaricati alla gestione dell'emergenza provvederanno a prendere gli estintori o gli altri presidi necessari
e a prov are a far fronte alla stessa in base alle conoscenze ed alla formazione ricev uta.
- Fino a quando non è stato precisato che l'emergenza è rientrata tutti i lav oratori dov ranno rimanere f ermi o
coadiuv are gli addetti all'emergenza nel caso in cui siano gli stessi a chiederlo..
Estintori presenti in cantiere
E’ necessario prev edere, presso ogni area di lavorazione, la presenza per tutta la durata dei lav ori di almeno
1 estintore portatile a polvere di capacita non inferiore a 9 kg.
8.
MISURE DI PREVENZIONE NEL CASO DI PRESENZA DI PIÙ IMPRESE
8.1. RE S P O N S AB I L I TÀ E D O BB LI G HI D E LL ’ AP P AL T ATO R E
L’appaltatore ha l’obbligo di dare completa attuazione alle indicazioni contenute nel Piano di Sicurezza ed a
tutte le richieste del Coordinatore per l’Esecuzione, pertanto ad esso compete, con le conseguenti
responsabilità:
49
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
redigere il proprio Piano Operativ o di Sicurezza (P.O.S.)
nominare il Capo Cantiere e comunicarlo al Committente, ovvero al Responsabile dei Lav ori e al
Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione;
c omunicare al Committente ovvero al responsabile dei Lav ori ed al Coordinatore per la Sicurezza in f ase di
esecuzione il nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;
v erif icano che vengano osserv ate le misure generali di tutela prev iste dall’art. 15 del D. Lgs. 81/2008, ed in
particolare:
il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità;
la scelta dell'ubicazione di posti di lav oro tenendo conto delle condizioni di accesso a tali posti, def inendo
vie o zone di spostamento o di circolazione;
le condizioni di movimentazione dei vari materiali;
la manutenzione, il controllo prima dell'entrata in servizio e il controllo periodico degli impianti e dei
dispositivi al f ine di eliminare i dif etti che possono pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori;
v erif ica l'idoneità tecnico prof essionale delle imprese esecutrici e dei lav oratori autonomi secondo le
modalità previste dall’allegato XVII del D. Lgs. 81/2008
v erif ica la congruenza dei piani operativ i di sicurezza (POS) delle imprese esecutrici rispetto al proprio,
prima della trasmissione dei suddetti piani operativ i di sicurezza al coordinatore per l'esecuzione.
promuov ere ed istituire nel cantiere un sistema permanente di gestione diretto alla individuazione,
v alutazione, riduzione e controllo costante dei rischi per la sicurezza e la salute dei dipendenti e dei terzi
operanti nell’ambito dell’Impresa;
promuov ere un programma di inf ormazione e f ormazione dei lav oratori, individuando i momenti di
consultazione dei dipendenti e dei loro rappresentanti;
f ornire alle Imprese subappaltanti e ai Lav oratori Autonomi presenti in cantiere adeguata documentazione,
inf ormazione, supporto tecnico-organizzativ o, le informazioni relativ e ai rischi derivanti dalle condizioni
ambientali nelle immediate vicinanze del cantiere, delle lavorazioni da eseguire, dell’interf erenza con altre
imprese secondo quanto previsto dall’art. 26 del D.Lgs 81/2008, le inf ormazioni relative all’utilizzo di
attrezzature, apprestamenti, macchinari e dispositivi di protezione collettiv a e individuale;
m ettere a disposizione di tutti i Responsabili del Serv izio di Prev enzione e Protezione delle Imprese
subappaltanti e dei Lav oratori Autonomi il progetto della sicurezza ed il presente Piano di Sicurezza;
inf ormare il Committente ovvero il Responsabile dei Lav ori e i Coordinatori per la sicurezza delle proposte di
modif ica al presente Piano di Sicurezza f ormulate dalle Imprese subappaltanti e dai Lavoratori Autonomi.
predisporre un idoneo impianto elettrico di cantiere per l’eventuale utilizzo in contemporanea dei v ari utenti;
c oordinare le zone di deposito materiali per non creare interf erenze durante le ore di lav oro;
rispettare il programma dei lav ori che normalmente non prevede l’esecuzione contemporanea di tipologie
div erse degli stessi;
c ontrollare , nell’ev entualità di lav ori contemporanei, che gli stessi siano eseguiti in spazi diversi; predisporre
gli opportuni sbarramenti per ev itare il passaggio durante l’esecuzione di lav oratori di Imprese div erse nella
stessa area.
8.2. RE S P O N S AB I L I TÀ E D O BB LI G HI D E I L AV O R ATO R I A U TO N O MI
Gli ev entuali Lav oratori Autonomi che dov essero esercitare direttamente la propria attività nel cantiere
dov ranno adempire a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008.
Al Lav oratore Autonomo, ovvero all’Impresa subappaltatrice, competono con le conseguenti responsabilità:
rispettare tutte le indicazioni contenute nel seguente Piano di Sicurezza (e nello specifico POS della ditta
appaltatrice), e tutte le indicazioni loro fornite dal Coordinatore in Fase di Esecuzione
50
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
utilizzare tutte le attrezzature di lav oro ed i dispositivi di protezione indiv iduale in conf ormità alla normativa
vigente;
c ollaborare e cooperare con le Imprese coinv olte nel processo costruttivo;
non pregiudicare con le proprie lav orazioni la sicurezza delle altre Imprese presenti in cantiere;
inf ormare l’Appaltatore sui possibili rischi per gli addetti presenti in cantiere deriv anti dalle proprie attiv ità
lav orativ e;
m unirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le proprie generalità;,
8.3. I L C O O RD IN AME N TO I N F AS E D I E S E CU ZI O N E D EI L AV O R I
Spetta al Coordinatore per la Sicurezza in f ase di Esecuzione promuovere il coordinamento tra le varie
Imprese o Artigiani o Lav oratori Autonomi presenti in cantiere al f ine di ridurre signif icativ amente il liv ello di
rischio. A tale scopo il Coordinatore per l'Esecuzione avrà un continuo colloquio con le imprese presenti in
cantiere, anche e soprattutto attraverso la riunione per il coordinamento preliminare all'apertura del cantiere
stesso, i sopralluoghi in cantiere e le riunioni periodiche per il coordinamento.
Ogni impresa interessata è tenuta a partecipare agli incontri prev isti e convocati dal Coordinatore per
l’Esecuzione.
Il Coordinatore per l'Esecuzione si rapporterà soprattutto con l'impresa affidataria, e solo qualora lo ritenga
opportuno si rapporterà direttamente anche con le imprese subaffidatarie, altrimenti tale rapporto sarà tenuto
e mediato dal Tecnico dell'Impresa Principale.
8.4. RI U N I ON E PR E LI MI N AR E AL L ’ I NI ZI O D E I L AV O R I
Preliminarmente all’inizio dei lavori il Coordinatore per l'Esecuzione convocherà il Responsabile di Cantiere
della Sicurezza dell'impresa affidataria e gli equiv alenti responsabili delle ulteriori imprese che lav oreranno in
cantiere e già individuate dall'impresa principale. In tale sede il coordinatore presenterà i contenuti essenziali
del presente piano, mentre l'impresa appaltatrice presenterà il programma lav ori def initivo e il proprio Piano
operativ o di sicurezza. Nel rispetto dell’autonomia organizzativ a dell’impresa, il coordinatore per l'esecuzione
v erificherà quanto proposto e indicherà le eventuali v ariazioni del programma o del POS.
Al termine dell'incontro verrà compilato dal Coordinatore per l'Esecuzione il verbale della riunione che
dovrà essere controfirmato da tutti i partecipanti
8.5. RI U N I ON I P E RI O DI CH E D UR AN TE L ’ E F F E TTU AZ I O N E D E LL ’ AT TI V I TÀ
Periodicamente durante l’esecuzione dei lav ori saranno effettuate delle riunioni presiedute dal Coordinatore
per la sicurezza in f ase di esecuzione a cui dov ranno prendere parte obbligatoriamente il Capo Cantiere, e
tutti i Responsabili delle lav orazioni e della sicurezza che il coordinatore riterrà opportuno coinvolgere.
Durante la riunione in relazione allo stato di av anzamento dei lav ori si valuteranno i problemi inerenti la
sicurezza ed il coordinamento delle attiv ità in corso di esecuzione e soprattutto di quelle che si dovranno
approntare.
Al termine dell'incontro verrà compilato dal Coordinatore per l'Esecuzione il verbale della riunione che
dovrà essere controfirmato da tutti i partecipanti
51
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
8.6. S O P R AL L U O G H I IN C AN TI E R E
Periodicamente il Coordinatore per l'Esecuzione effettuerà dei sopralluoghi in cantiere per v erif icare
l’attuazione delle misure prev iste nel piano di sicurezza ed il rispetto della legislazione in materia di
prev enzione infortuni ed igiene del lav oro da parte delle imprese presenti in cantiere. In tale sopralluogo sarà
coinv olto, a discrezione del coordinatore, anche il responsabile di cantiere.
Qualora v engano riscontrate delle inadempienze ai contenuti del piano della sicurezza e/o alle norme di
prev enzione vale la pena ricordare quali sono i compiti principali del coordinatore; esso dev e, a questo
riguardo:
a) proporre al committente, in caso di gravi inosservanze delle norme del D.Lgs. 81/2008, la
sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese o degli artigiani o dei lavoratori autonomi dal
cantiere, o la risoluzione del contratto (per "gravi inosservanze", fino all'emanazione di uno specifico
decreto interministeriale, si devono intendere tutte quelle inosservanze di norme la cui violazione e’
punita con la sanzione dell’arresto fino a sei mesi);
b) sospendere in caso di pericolo grave ed imminente le singole lav orazioni f ino alla comunicazione scritta
degli avv enuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate; le inosserv anze che prov ocano pericolo grave
ed imminente sono ad insindacabile giudizio del Coordinatore per l'Esecuzione.
Durante ogni sopralluogo il coordinatore per l'esecuzione potrà, a sua discrezione, segnalare verbalmente
all’impresa l’esigenza di regolarizzare una ev entuale inadempienza, oppure, potrà inviare per iscritto al
committente (e per conoscenza alle imprese inadempienti) la proposta di cui al suddetto punto a); da ultimo il
coordinatore per l’esecuzione può decidere del tutto autonomamente per la sospensione dei lav ori di cui al
suddetto punto b).
9. INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO UTILI
Soccorso Sanitario
Telefono: 118 (numero nazionale di Emergenza)
Carabinieri
Telefono: 112 (numero nazionale di Emergenza)
Polizia di Stato
Telefono: 113 (numero nazionale di Emergenza)
Vigili del fuoco
Telefono: 115 (numero nazionale di Emergenza)
Fornitura gas
Telefono: ENEL GAS - segnalazione guasti 800 903961
Fornitura energia elettrica
Telefono: ENEL - segnalazione guasti 800 900800
ENEL - zona di Rovigo 0425 383101
Fornitura acqua
Telefono: Polesine Acque - segnalazione guasti acquedotto 0425/ 393729-31316
I.N.A.I.L. - Istituto Nazionale per l' Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro
Indirizzo: Viale delle Industrie, 1 - 45100 Rovigo
Telefono: 0425/2012 (centralino)
I.S.P.E.S.L. - Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro
52
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Indirizzo: Dipartimento di ROVIGO
Via Berchet, 9 - 45100 Padova
Telefono: 049/651422
A.R.P.A.V. - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Indirizzo: Viale Porta Po, 87 - 45100 Rovigo
Telefono: 0425 473211 (centralino)
S.P.S.A.L. - Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
Indirizzo: Distretto di Rovigo
Viale Tre Martiri n°89 - 45100 Rovigo
Telefono: 0425 393790 / fax: 0425 394730
e-mail: [email protected]
Direzione Provinciale del Lavoro
Indirizzo: Viale D. Piva, 25 - 45100 Rovigo
Telefono: 0425 361516 (centralino )
EMERGENZA SANITARIA 118 VIGILI DEL FUOCO 115
10.
FASI LAVORATIVE
1. ALLESTIMENTO DEL CANTIERE
1.1 - - RECINZIONE DEL CANTIERE - Realizzazione di recinzione di cantiere eseguita con paletti in ferro o in
legno, inf issi nel terreno in plinti di calcestruzzo, con rete metallica o in pvc.asporto e scarico del materiale
1.2 - - SEGNALETICA - Allestimento della segnaletica di sicurezza del cantiere.
1.3 - - VIABILITA' - Realizzazione, all'interno del cantiere, di vie di circolazione interna per la mov imentazione
manuale dei carichi e per la mov imentazione meccanica con mezzi.
1.4 - - IMPIANTO ELETTRICO E DI TERRA DEL CANTIERE - Formazione di impianto elettrico del cantiere
completo di allacciamenti, quadri, linee, dispersori, e quanto necessario.
1.5 - - DEPOSITI - Allestimento di depositi di v aria natura e genere.
1.6- - SERVIZI IGIENICO ASSISTENZIALI E BARACCHE - Realizzazione di baraccamenti e box da destinare
ad uff ici, spogliatoi, serv izi igienici, servizio mensa, ecc. di cantiere, con unità modulari pref abbricati da
poggiare su cordoli in calcestruzzo.
2. SCAVI E DEMOLIZIONI
53
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
2.1 - - SCAVO DI SBANCAMENTO a sezione ampia, eseguito in terreni di qualsiasi natura, a mano o con
mezzo meccanico, compresi aggottamenti superf iciali con pompa e trasporto a rifiuto del materiale di risulta.
2.2 - - DEMOLIZIONE DI MASSICCIATA STRADALE eseguita con mezzo meccanico, compreso carico e
trasporto a rif iuto della risulta.
2.3 - - DEMOLIZIONE DI MARCIAPIEDI IN CALCESTRUZZO, compreso il trasporto a rifiuto del materiale di
risulta.
2.4 - - Rimozione di massicciata stradale, pavimentazione, ceppaie, paracarri, segnaletica v erticale,
cordonata e pensilina autobus comportanti opere stradali in genere.
2.5 - - FRESATURA
3. FONDAZIONE STRADALE
3.1 - - PULIZIA DELL'AREA con mezzo meccanico mediante liv ellamento e taglio di alberi, cespugli,
estirpazione di radici e ceppaie, compreso il trasporto a rifiuto del materiale di risulta.
3. 2 - - SABBIA DI FIUME fornita e posta in opera per riempimento scavi e letto di posa di tubazioni interrate.
3.3 - - MASSICCIATA STRADALE, con sottof ondo di sabbia e con fondazione in misto granulometrico
stabilizzato f ino a 2" (da porre in opera a strati non eccedenti i cm.20), compreso gli adeguati annaffiamenti e
le cilindrature con attrezzatura idonea, f ino a costipamento di massima densità.
3.4 - - MISTO NATURALE STABILIZZATO a granulometria assortita, f ornito e posto in opera compreso
rullatura ed il compattamento a strati, compreso annaffiature ed i necessari ricarichi sino ad ottenere il piano
di progetto.
4. PAVIMENTAZIONI IN CONGLOMERATO BITUMINOSO
4.1 - - CONGLOMERATO BITUMINOSO (binder sp. reso di cm.6) per strato di collegamento, eseguito con
impiego di inerti frantumati di cav a, granulometricamente assortiti da 0÷25 mm. e bitume penetrazione
80÷100 tenore tra il 4,0 ed il 5,5%, fornito e posto in opera compresa mano di attacco con emulsione
bituminosa.
4.2- - CONGLOMERATO BITUMINOSO, per tappeto di usura, dello spessore reso di cm.3, eseguito con
impiego di inerti f rantumati di cav a granulometricamente assortiti mm. 0÷8 o 0÷12 e bitume penetrazione
80÷100 tenore tra il 4,5 ed il 6,0%, fornito e posto in opera compresa mano di attacco con emulsione
bituminosa.
5. PAVIMENTAZIONI IN MATERIALE LAPIDEO O IN CLS
54
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
5.1 - - CORDONATA STRADALE PREFABBRICATA di cemento liscio v ibrato, fornita e posta in opera su
massetto di calcestruzzo, compreso lo scav o del terreno, il rinterro ed il trasporto a rif iuto del materiale di
risulta.
5.2 - - MARCIAPIEDE con finitura superiore in conglomerato bituminoso dello spessore reso di cm.3,
costituito da inerti granulometricamente assortiti della pezzatura da 0÷6 mm., compreso sottof ondo di cm.10
di calcestruzzo dosato a q.li.mc. 2,5 di cemento tipo 325, su base di misto granulare stabilizzato dello
spessore reso di cm.10.
5. 3 - - COSTRUZIONE DI MARCIAPIEDI comprensiv a della f ornitura dei materiali occorrenti, composto da: scav o di sbancamento h = cm. 50 - sottofondo in sabbia h = cm. 20 - sottof ondo in stabilizzato.h = cm. 15 masselli autobloccanti h = cm.8.
5.4 - - PAVIMENTAZIONE IN CIOTTOLONI DI FIUME da mm.80.120, fornita e posta in opera compreso il
sottofondo di sabbia granita, dello spessore di cm.5.
5.5 - - PAVIMENTAZIONE IN CUBETTI DI PORFIDO, tipo 8.10, f ornita e posta in opera, compreso il
sottofondo di sabbia granita, dello spessore di cm 5.
6. PUBBLICA ILLUMINAZIONE
6.1- - DISPERSORE DI TERRA v erticale in prof ilato o a tubo, in Fe Zn di lunghezza minima pari a 2 m,
f ornito e posto in opera all'interno di pozzetto senza f ondo, compreso il serraggio del conduttore nonchè
l'ingrassaggio.
6.2 - - COLLEGAMENTI ELETTRICI per alimentazione di utilizzatori e cablaggi di quadri di protezione e
comando.
6.3- - PALI DI ILLUMINAZIONE, in acciaio zincato, troncoconici, armature stradali, morsettiere di
deriv azione, f orniti e posti in opera.
6.4 - - MANUTENZIONE PALI di illuminazione comprensiv a di carteggio o similare per rimozione ruggine e
v ernice vetusta, riverniciatura, eventuale ritumatura esterna.
6.5- - IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE in derivazione con fonti di luci a braccio, costituiti da pali tubolari in
acciaio conici zincati, altezza f uori terra non inferiore a mt. 8,00, armature stradali, morsettiere di deriv azione,
completi di messa a terra con dispersori, cav i di alimentazione
compreso quadro di alimentazione e
comando automatico (secondo norme CEI).
6.6- - DADO DI FONDAZIONE o plinto di ancoraggio per pali d'illuminazione eseguito con calcestruzzo
dosato a q.li 3,00 di cemento tipo 325, compreso il relativ o scav o a sezione obbligata ed il necessario f oro di
raccordo: dimensioni cm. 80x80x100; dimensioni cm. 60x60x80.
6.7- - POZZETTO PREFABBRICATO IN C.A., per deriv azione e raccordo, delle dimensioni di cm. 40x40x60,
a f ondo aperto, posto in opera su fondazione di cls dosato a q.li 2,50 di cemento tipo 325, compreso lo
scav o, il collegamento delle tubazioni in entrata ed in uscita e di raccordo al palo, la sigillatura di queste e la
idonea botola di copertura carrabile con telaio e controtelaio in ferro verniciato.
6.8- -COSTRUZIONE DI CANALIZZAZIONE E POLIFORE con tubi in p.v.c., (secondo norme CEI) compreso
ogni onere relativ o alla f ormazione del sottof ondo, rinf ianco e copertura in cls, dosato a q.li 2,00 di cemento
tipo 325, nonché la f ornitura di tubazioni rette e speciali, la sigillatura dei giunti, la f ornitura di idonee selle
distanziatrici, compreso filo zincato di traino e quant'altro occorre per dare il lavoro finito.
6.9- - CASSETTE IN VETRORESINA
per esterno a tenuta stagna per alloggiamento contatori ENEL,
completa di raccordi per entrata ed uscita cavi, date in opera compreso basamento in muratura od in
calcestruzzo.
7. FOGNATURA STRADALE
55
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
7.1 - - SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA in terreni omogenei, f ino a mt. 2,00 sotto il piano di sbancamento,
compresi aggottamenti, puntellamenti e sbadacchiature, è compreso altresì l'accantonamento del terreno per
il tombamento dei vuoti ed il trasporto a rifiuto del materiale eccedente.
7. 2 - - ESECUZIONE DI FOGNATURA con tubi in C.A.V. a sezione circolare e giunti a bicchiere con anello di
tenuta in neoprene, compreso f ornitura e posa in opera di ogni materiale occorrente.
7.3 - - ESECUZIONE DI FOGNATURA con tubi in P.V.C. serie 303.1 con giunti a bicchiere con anello di
tenuta in neoprene, compreso rinfianco in calcestruzzo a q.li 2 di cemento "325", compreso f ornitura e posa in
opera di ogni materiale occorrente.
7. 4 - - CANALETTA IN CEMENTO CON GRIGLIA ZINCATA, fornita e posta in opera compreso taglio asf alto
o cemento, scav o, rinterro e ripristino delle pav imentazioni, compreso rinfianco in calcestruzzo a q.li 2 di
cemento "325",
7.5 - - POZZETTI IN C.A.V. PER caditoia SIFONATA, f orniti e posti in opera compreso taglio asfalto o
cemento, scavo, rinterro e ripristino delle pav imentazioni, compreso rinf ianco in calcestruzzo a q.li 2 di
cemento "325", compreso fornitura e posa in opera di caditoia armata e cerchiata per traffico pesante
completa di controtelaio in f erro.
7.6 - - POZZETTI IN C.A.V.per traffico pesante, f orniti e posti in opera compreso taglio asf alto o cemento,
scav o, rinterro e ripristino delle pavimentazioni, compreso rinf ianco in calcestruzzo a q.li 2 di cemento "325",
compreso f ornitura e posa in opera di botola completa di controtelaio e telaio in f erro.
8. SEGNALETICA
8. 1 - - CARTELLI STRADALI forniti e posti in opera compreso palo di sostegno con attacchi h = mt. 3,00, con
segnale rotondo o triangolare, completi di plinto di fondazione; posa di elementi dissuasori in c.a.; posa di
portabiciclette e panchine in acciaio.
8. 2 - - SEGNALETICA ORIZZONTALE eseguita con v ernice spartitraffico bianca per righe o zebrature.
9. SMONTAGGIO DEL CANTIERE
9. 1 - - Smontaggio del cantiere comprensiv o di smantellamento di impianti, macchine ed attrezzature nonchè
del trasporto degli ev entuali scarti a discarica.
56
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
PREM ES SA
Vengono di seguito elencate le singole f asi lavorativa con riportate alcune prescrizioni di carattere generale in rif erimento ai
differenti rischi in esse presenti. In particolare sono stati valutati i rischi dovuti a possibili interf erenze tra le lav orazioni
nonché ai rischi aggiuntivi rispetto a quelli specif ici dell’attività delle singole imprese o dei lavoratori autonomi. Le specif iche
modalità operativ e, e le misure di prev enzione e protezione adottate, di ciascuna fase lavorativa dov ranno essere descritte
in dettaglio nel Piano Operativo di Sicurezza redatto dalle ditte esecutrici e dovranno comprendere:
- procedure di sicurezza di tipo f unzionale/organizzativ o di competenza dell'impresa stessa
- installazione di attrezzature, macchine, impianti ed opere provvisionali
- durata dei singoli interventi e l'indiv iduazione delle misure preventive e protettive integrative adottate
Il P.O.S. dovrà essere consegnato, prima dell'inizio dei lavori, al Coordinatore in Fase di Esecuzione dell’opera, il quale ne
v erificherà l'idoneità alla v igente normativa in termini di igiene e sicurezza dei lav oratori nei cantieri temporanei.
Inoltre nell'eventualità che, in fase esecutiv a, ci si trov i a dov er affrontare situazioni che, a giudizio del capo cantiere,
possano mettere a repentaglio la sicurezza del personale e, nel caso in cui il Coordinatore per la Sicurezza in f ase di
Esecuzione dell’opera non sia presente in cantiere, si dov rà prendere contatto immediato con il coordinatore stesso prima
di procedere all'effettuazione di tale lav orazione. Potrà essere f atta eccezione nel caso in cui gli aspetti legati alla sicurezza
della lav orazione siano stati contemplati nel P.O.S. redatto dall'impresa esecutrice.
1. AL L EST IM ENT O DEL CANT IERE 1.1. - RECINZIONE DEL CANTIERE - Realizzazione di recinzione di cantiere eseguita con paletti in ferro o in legno, infissi
nel terreno in plinti di calcestruzzo, con rete metallica o in pvc.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
scheda
1. 17
PICCONE
scheda
1.118
UTENSILI ELETTRICI PORTATILI
scheda
1. 7
ESCAVATORE
1. 2. - SEGNALETICA - Allestimento della segnaletica di sicurezza del cantiere.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
scheda
scheda
1.118
1. 22
Rischio BASSO (2) = Poco probabile (2) x Danno medio (1)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
UTENSILI ELETTRICI PORTATILI
SCALA DOPPIA
57
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
1. 3. - VIABILITA' - Realizzazione, all'interno del cantiere, di vie di circolazione interna per la mov imentazione manuale dei
carichi e per la movimentazione meccanica con mezzi.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
scheda 1. 36
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
AUTOCARRO
scheda
1. 65
CARRIOLA
scheda
1. 7
ESCAVATORE
scheda
1. 17
PICCONE
scheda
1. 69
RULLO COMPRESSORE
scheda
1.118
UTENSILI ELETTRICI PORTATILI
1. 4. - IMPIANTO ELETTRICO E DI TERRA DEL CANTIERE - Formazione di impianto elettrico del cantiere completo di
allacciamenti, quadri, linee, dispersori, e quanto necessario.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
Rischio ALTO (6) = Poco probabile (3) x Danno medio (3)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
scheda
1.118
UTENSILI ELETTRICI PORTATILI
scheda
1. 56
01) Cav i elettrici
scheda
1. 57
02) 03) 04) 05) Interruttori - Sezionatori
scheda
1. 58
06) Prese a spina
scheda
1. 59
07) Quadri elettrici
scheda
1. 60
08) Impianto di terra
scheda
1. 62
09) Luoghi conduttori ristretti
scheda
1. 63
10) Illuminazione
scheda
1. 64
11) Verif iche iniziali
1. 5. - DEPOSITI - Allestimento di depositi di v aria natura e genere.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
scheda
1. 65
CARRIOLA
scheda
3. 10
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI PESANTI
58
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
1. 6. - SERVIZI IGIENICO ASSISTENZIALI E BARACCHE - Realizzazione di baraccamenti e box da destinare ad uffici,
spogliatoi, serv izi igienici, servizio mensa, ecc. di cantiere, con unità modulari pref abbricati da poggiare su cordoli in
calcestruzzo.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
scheda
1.118
UTENSILI ELETTRICI PORTATILI
scheda
3. 10
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI PESANTI
2. SCAVI E D EM O L IZ IO NI
2.
1. - SCAVO DI SBANCAMENTO a sezione ampia, eseguito in terreni di qualsiasi natura, a mano o con mezzo
meccanico, compresi aggottamenti superf iciali con pompa e trasporto a rifiuto del materiale di risulta.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 36
Rischio MEDIO (6) = Poco probabile (3) x Danno medio (2)
AUTOCARRO
scheda
1. 7
ESCAVATORE
scheda
1.112
MARTELLO PNEUMATICO
scheda
scheda
1. 8
1. 17
PALA MECCANICA
PICCONE
scheda
3. 52
LAVORI DI SCAVO
2. 2. - DEMOLIZIONE DI MASSICCIATA STRADALE eseguita con mezzo meccanico, compreso carico e trasporto a rif iuto
della risulta.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 36
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
AUTOCARRO
scheda
1. 7
ESCAVATORE
scheda
1.112
MARTELLO PNEUMATICO
scheda
1. 8
PALA MECCANICA
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (generalità)
scheda
3. 18
LAVORI STRADALI (particolarità)
59
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
2. 3. - DEMOLIZIONE DI MARCIAPIEDI IN CALCESTRUZZO, compreso il trasporto a rif iuto del materiale di risulta.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 36
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
AUTOCARRO
scheda
1. 7
ESCAVATORE
scheda
1.112
MARTELLO PNEUMATICO
scheda
3. 63
LAVORI DI DEMOLIZIONE
2. 4. - Rimozione di massicciata stradale, pav imentazione, ceppaie, paracarri, segnaletica v erticale, cordonata e pensilina
autobus comportanti opere stradali in genere.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 36
scheda 1.124
Rischio MEDIO (6) = Poco probabile (3) x Danno medio (2)
AUTOCARRO
AUTOGRU’
scheda
1.115
AUTOPOMPA PER GETTO
scheda
1. 39
CARRELLO A MANO CON MACCHINA SPRUZZA EMULSIONE BITUMINOSA
scheda
1. 7
ESCAVATORE
scheda
1. 71
FILIERA ELETTRICA PORTATILE
scheda
1. 68
FRESA PER ASFALTI
scheda
1. 40
MACCHINA FINITRICE PER ASFALTI
scheda
1.112
MARTELLO PNEUMATICO
scheda
1. 72
MOTOSALDATRICE
scheda
1. 8
PALA MECCANICA
scheda
scheda
1. 17
1. 69
PICCONE
RULLO COMPRESSORE
scheda
2. 9
BITUME - CATRAME
scheda
2. 23
CEMENTO O MALTA CEMENTIZIA
scheda
3. 52
LAVORI DI SCAVO
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (generalità)
scheda
3. 18
LAVORI STRADALI (particolarità)
scheda
3. 10
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI PESANTI
2. 5. FRESATURA
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda S 2. 2.31
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
AUTOCARRO
scheda S 2. 1.17
scheda S 3. 8
FRESA PER ASFALTI
BITUME - CATRAME
scheda S 4. 1. 1.40
Autista Autocarro
60
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
scheda S 4. 1. 1.19
Operaio Comune Poliv alente
scheda S 1. 5. 2
Fresatura. Viene rimossa la parte superf iciale della v ecchia pav imentazione stradale
al f ine di av ere una superf icie piana su cui effettuare la nuov a stesa e per ev itare un
innalzamento della superf icie stradale.
3. F O NDAZ IO NE ST RADAL E
3. 1. - PULIZIA DELL'AREA con mezzo meccanico mediante livellamento e taglio di alberi, cespugli, estirpazione di radici
e ceppaie, compreso il trasporto a rif iuto del materiale di risulta.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 36
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
AUTOCARRO
scheda
1. 21
COLTELLO
scheda
1.121
MOTOSEGA CON MOTORE A COMBUSTIONE
scheda
1. 67
PIATTAFORMA DA LAVORO SVILUPPABILE
scheda
1. 22
SCALA DOPPIA
scheda
1. 20
SEGA A DENTI FINI
scheda
1. 92
SMERIGLIATRICE ANGOLARE - FLESSIBILE - (PORTATILE )
scheda
scheda
3. 49
3. 19
LAVORI IN ALTEZZA
LAVORI STRADALI (generalità)
scheda
3. 18
LAVORI STRADALI (particolarità)
scheda
3. 10
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI PESANTI
3. 2. - SABBIA DI FIUME fornita e posta in opera per riempimento scavi e letto di posa di tubazioni interrate.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 36
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
AUTOCARRO
3. 3. - MASSICCIATA STRADALE, con sottof ondo di sabbia e con fondazione in misto granulometrico stabilizzato f ino a 2"
(da porre in opera a strati non eccedenti i cm.20), compreso gli adeguati annaffiamenti e le cilindrature con attrezzatura
idonea, f ino a costipamento di massima densità.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 36
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
AUTOCARRO
scheda
1. 69
RULLO COMPRESSORE
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (generalità)
61
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
scheda
3. 18
LAVORI STRADALI (particolarità)
3. 4. - MISTO NATURALE STABILIZZATO a granulometria assortita, f ornito e posto in opera compreso rullatura ed il
compattamento a strati, compreso annaffiature ed i necessari ricarichi sino ad ottenere il piano di progetto.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
PRESCRIZIONI OPERATIVE
Posa sottofondo in misto granulare: Fornitura di misto a piè d'opera.
Stesa e compattazione della sabbia dentro lo scav o
ATTIVITA' GENERICA:POSA SOTTOFONDO IN MISTO GRANULARE
Rischi lav orativ i:
Rischi di investimenti degli addetti da parte dei mezzi operativ i.
Misure di sicurezza per rischi lavorativi:
Far rispettare le regole di prudenza e di sicurezza da parte degli operatori e degli addetti.
Assistere gli operatori nelle operazioni di retromarcia.
Rischi lav orativ i:
Urti contro ostacoli o opere provvisionali.
Misure di sicurezza per rischi lavorativi:
Segnalare gli ostacoli lungo le zone operative.
Mantenere le distanze di sicurezza dalle opere provvisionali ev entualmente esistenti.
Rischi lav orativ i:
Franamento delle pareti dello scav o e ribaltamento delle macchine.
Misure di sicurezza per rischi lavorativi:
Le pareti dello scav o dev ono av ere una pendenza non superiore a quella dei stabilità naturale.
Per pendenze superiori , le pareti dev ono essere sbadacchiate quando superano la prof ondità di 1,5 m.
I mezzi d'opera non dev ono comunque avv icinarsi allo scavo se non in quanto la stabilità delle pareti non risulta
comunque compromessa.
Allontanare l'acqua che si accumula al piede della parete qualora possa compromettere la stabilità della parete.
Inv estimenti da mezzi d'opera.
Misure di sicurezza per rischi lavorativi:
I lav oratori non dev ono transitare o sostare nel raggio di azione e di manovra dei mezzi operativi.
I conduttori delle macchine operatrici dev ono essere persone esperte e capaci e dev ono seguire passo passo le
istruzioni di sicurezza f ornite dal f abbricante del mezzo.
Rischi lav orativ i:
Contusioni alle mani, f erite, schiacciamenti durante la f ase di compattazione con la piastra.
Misure di sicurezza per rischi lavorativi:
Operare con attenzione e con l'ausilio di macchine in buono stato.
Rischi lav orativ i:
Inv estimento degli addetti da parte degli autov eicoli.
Misure di sicurezza per rischi lavorativi:
Proteggere la zona di lav oro dal traffico veicolare segregandola conv enientemente con barriere rigide, recinzioni o
quant'altro, previo accordo con le autorità comunali.
62
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Ev entuale presenza di persona atta a segnalare il pericolo
Far indossare le bretelle ad alta visibilità.
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 36
scheda
1. 69
AUTOCARRO
RULLO COMPRESSORE
4. P AVIM ENT AZ IO NI IN CO NGL OM ERATO BIT UM INO SO
4. 1. - CONGLOMERATO BITUMINOSO (binder sp. reso di cm.6) per strato di collegamento, eseguito con impiego di inerti
frantumati di cava, granulometricamente assortiti da 0÷25 mm. e bitume penetrazione 80÷100 tenore tra il 4,0 ed il 5,5%,
f ornito e posto in opera compresa mano di attacco con emulsione bituminosa.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
Rischio MEDIO (6) = Poco probabile (3) x Danno medio (2)
PRESCRIZIONI OPERATIVE
Realizzazione di manto stradale bituminoso: Realizzazione di manto stradale in conglomerato bituminoso Binder, steso
a caldo e tappetino
ATTIVITA' GENERICA: REALIZZAZIONE DI MANTO STRADALE BITUMINOSO
Rischi lav orativ i: Danni a terzi.
Misure di sicurezza per rischi lavorativi:
Impedire l'accesso di terzi nell'area di lavoro, segregando la stessa con barriere rigide, recinzioni o quant'altro.
Rischi lav orativ i:
Urti di v eicoli contro le barriere di delimitazione della zona dell'area di lavoro.
Misure di sicurezza per rischi lavorativi:
Segnalare la presenza di barriere, recinzioni, ecc., con segnaletica di avvertimento e nastri gialli-neri tipo Vedo
Segnalare durante le ore notturne il perimetro della zona di lav oro con le apposite lampade di color rosso.
Rischi lav orativ i:
Possibile investimento da autoveicoli.
Misure di sicurezza per rischi lavorativi:
Idonea segnaletica stradale
Ev entuale transennamento
Ev entuale presenza di persona atta a segnalare il pericolo
Far indossare le bretelle ad alta visibilità.
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 38
AUTOCARRO CON MACCHINA SPRUZZA EMULSIONE BITUMINOSA
scheda
scheda
1. 69
2. 9
RULLO COMPRESSORE
BITUME - CATRAME
scheda
3. 18
LAVORI STRADALI (particolarità)
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (generalità)
63
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
4. 2. - CONGLOMERATO BITUMINOSO, per tappeto di usura, dello spessore reso di cm.3, eseguito con impiego di inerti
frantumati di cava granulometricamente assortiti mm. 0÷8 o 0÷12 e bitume penetrazione 80÷100 tenore tra il 4,5 ed il 6,0%,
f ornito e posto in opera compresa mano di attacco con emulsione bituminosa.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 38
Rischio MEDIO (6) = Poco probabile (3) x Danno medio (2)
AUTOCARRO CON MACCHINA SPRUZZA EMULSIONE BITUMINOSA
scheda
1. 69
RULLO COMPRESSORE
scheda
scheda
2. 9
3. 18
BITUME - CATRAME
LAVORI STRADALI (particolarità)
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (generalità)
5. P AVIM ENT AZ IO NI IN M AT ERIAL E L AP IDEO O CAL CEST RUZ ZO
5. 1. - CORDONATA STRADALE PREFABBRICATA di cemento liscio v ibrato, fornita e posta in opera su massetto di
calcestruzzo, compreso lo scavo del terreno, il rinterro ed il trasporto a rifiuto del materiale di risulta.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 7
Rischio BASSO (1) = Poco probabile (1) x Danno medio (1)
ESCAVATORE
scheda
1. 8
PALA MECCANICA
scheda
scheda
1. 36
2. 23
AUTOCARRO
CEMENTO O MALTA CEMENTIZIA
scheda
3. 18
LAVORI STRADALI (particolarità)
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (generalità)
scheda
3. 52
LAVORI DI SCAVO
5. 2. - MARCIAPIEDE con f initura superiore in conglomerato bituminoso dello spessore reso di cm.3, costituito da inerti
granulometricamente assortiti della pezzatura da 0÷6 mm., compreso sottofondo di cm.10 di calcestruzzo dosato a q.li.mc.
2,5 di cemento tipo 325, su base di misto granulare stabilizzato dello spessore reso di cm.10.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 3. 18
scheda
3. 19
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
LAVORI STRADALI (particolarità)
LAVORI STRADALI (generalità)
5. 3. - COSTRUZIONE DI MARCIAPIEDI comprensiv a della fornitura dei materiali occorrenti, composto da: - scavo di
sbancamento h = cm. 50 - sottofondo in sabbia h = cm. 20 - sottofondo in stabilizzato.h = cm. 15 - masselli autobloccanti h
= cm.8.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
64
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 7
ESCAVATORE
scheda
1. 8
PALA MECCANICA
scheda
1. 36
AUTOCARRO
scheda
3. 18
LAVORI STRADALI (particolarità)
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (generalità)
scheda
3. 52
LAVORI DI SCAVO
5. 4. - PAVIMENTAZIONE IN CIOTTOLONI DI FIUME da mm.80.120, f ornita e posta in opera compreso il sottofondo di
sabbia granita, dello spessore di cm.5.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
Rischio BASSO (1) = Poco probabile (1) x Danno medio (1)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
scheda
1. 36
AUTOCARRO
scheda
3. 18
LAVORI STRADALI (particolarità)
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (generalità)
5. 5. - PAVIMENTAZIONE IN CUBETTI DI PORFIDO, tipo 8.10, f ornita e posta in opera, compreso il sottofondo di sabbia
granita, dello spessore di cm 5.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
Rischio BASSO (1) = Poco probabile (1) x Danno medio (1)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
scheda
scheda
1. 36
3. 18
AUTOCARRO
LAVORI STRADALI (particolarità)
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (generalità)
6. P UBBL ICA IL L UM INAZ IO NE 6. 1. - DISPERSORE DI TERRA v erticale in profilato o a tubo, in Fe Zn di lunghezza minima pari a 2 m, fornito e posto in
opera all'interno di pozzetto senza fondo, compreso il serraggio del conduttore nonchè l'ingrassaggio.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
scheda
1. 42
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
BATTIPALI
6. 2. - COLLEGAMENTI ELETTRICI per alimentazione di utilizzatori e cablaggi di quadri di protezione e comando.
65
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
scheda
1.118
Rischio MEDIO (6) = Poco probabile (3) x Danno medio (2)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
UTENSILI ELETTRICI PORTATILI
6. 3. - PALI DI ILLUMINAZIONE, in acciaio zincato, troncoconici, armature stradali, morsettiere di deriv azione, f orniti e
posti in opera.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
Rischio MEDIO (6) = Poco probabile (2) x Danno medio (3)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
scheda
1. 67
PIATTAFORMA DA LAVORO SVILUPPABILE
scheda
1.118
UTENSILI ELETTRICI PORTATILI
scheda
1.124
AUTOGRU’
scheda
scheda
3. 10
3. 49
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI PESANTI
LAVORI IN ALTEZZA
6. 4. - MANUTENZIONE PALI di illuminazione comprensiv a di carteggio o similare per rimozione ruggine e v ernice vetusta,
riv erniciatura, ev entuale ritumatura esterna.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 10
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
SPAZZOLA D’ACCIAIO
scheda
scheda
1. 22
1. 67
SCALA DOPPIA
PIATTAFORMA DA LAVORO SVILUPPABILE
scheda
1.133
CANNELLO PER GPL
scheda
2. 1
GUAINA BITUMINOSA
scheda
2. 30
PRODOTTI SVERNICIANTI.
scheda
2. 34
scheda
2. 48
PITTURE ANTIRUGGINE, TRATTAMENTO PROTETTIVO/DECORATIVO PER
METALLI.
VERNICI A FINIRE PER FINITURA PAVIMENTI.
scheda
3. 49
LAVORI IN ALTEZZA
6. 5. - IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE in deriv azione con f onti di luci a braccio, costituiti da pali tubolari in acciaio conici
zincati, altezza f uori terra non inf eriore a mt. 8,00, armature stradali, morsettiere di deriv azione, completi di messa a terra
con dispersori, cavi di alimentazione compreso quadro di alimentazione e comando automatico (secondo norme CEI).
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
66
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
scheda
1. 67
PIATTAFORMA DA LAVORO SVILUPPABILE
scheda
1.118
UTENSILI ELETTRICI PORTATILI
scheda
1.124
AUTOGRU’
scheda
scheda
3. 10
3. 49
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI PESANTI
LAVORI IN ALTEZZA
6. 6. - DADO DI FONDAZIONE o plinto di ancoraggio per pali d'illuminazione eseguito con calcestruzzo dosato a q.li 3,00
di cemento tipo 325, compreso il relativo scav o a sezione obbligata ed il necessario f oro di raccordo: dimensioni cm.
80x80x100; dimensioni cm. 60x60x80.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 7
Rischio BASSO (2) = Poco probabile (2) x Danno medio (1)
ESCAVATORE
scheda
3. 10
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI PESANTI
scheda
3. 52
LAVORI DI SCAVO
6. 7. - POZZETTO PREFABBRICATO IN C.A., per derivazione e raccordo, delle dimensioni di cm. 40x40x60, a fondo
aperto, posto in opera su f ondazione di cls dosato a q.li 2,50 di cemento tipo 325, compreso lo scavo, il collegamento delle
tubazioni in entrata ed in uscita e di raccordo al palo, la sigillatura di queste e la idonea botola di copertura carrabile con
telaio e controtelaio in f erro v erniciato.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
scheda 1. 7
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
ESCAVATORE
scheda
3. 10
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI PESANTI
scheda
3. 52
LAVORI DI SCAVO
6. 8. - COSTRUZIONE DI CANALIZZAZIONE E POLIFORE con tubi in p.v.c., (secondo norme CEI) compreso ogni onere
relativ o alla f ormazione del sottof ondo, rinfianco e copertura in cls, dosato a q.li 2,00 di cemento tipo 325, nonché la
f ornitura di tubazioni rette e speciali, la sigillatura dei giunti, la f ornitura di idonee selle distanziatrici, compreso f ilo zincato di
traino e quant'altro occorre per dare il lavoro finito.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
Rischio BASSO (2) = Poco probabile (2) x Danno medio (1)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
scheda
1. 8
PALA MECCANICA
scheda
scheda
1. 36
1. 66
AUTOCARRO
CANNELLO OSSIACETILENICO
scheda
1.114
AUTOBETONIERA
6. 9. - CASSETTE IN VETRORESINA per esterno a tenuta stagna per alloggiamento contatori ENEL, completa di raccordi
per entrata ed uscita cav i, date in opera compreso basamento in muratura od in calcestruzzo.
67
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
Rischio BASSO (2) = Poco probabile (1) x Danno medio (2)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
7. F O G NAT URE ST RADAL I 7. 1. - SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA in terreni omogenei, fino a mt. 2,00 sotto il piano di sbancamento, compresi
aggottamenti, puntellamenti e sbadacchiature, è compreso altresì l'accantonamento del terreno per il tombamento dei v uoti
ed il trasporto a rifiuto del materiale eccedente.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
scheda 1. 7
Rischio BASSO (2) = Poco probabile (1) x Danno medio (2)
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
ESCAVATORE
scheda
1. 8
PALA MECCANICA
scheda
1. 36
AUTOCARRO
scheda
1. 43
POMPA PER ESTRAZIONE ACQUA DI FALDA (WELLPOINT)
scheda
1. 93
TRONCATRICE
scheda
1.118
UTENSILI ELETTRICI PORTATILI
scheda
3. 18
LAVORI STRADALI (particolarità)
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (generalità)
scheda
3. 52
LAVORI DI SCAVO
7. 2. - ESECUZIONE DI FOGNATURA con tubi in C.A.V. a sezione circolare e giunti a bicchiere con anello di tenuta in
neoprene, compreso f ornitura e posa in opera di ogni materiale occorrente.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 36
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
AUTOCARRO
scheda
1. 66
CANNELLO OSSIACETILENICO
scheda
1.124
AUTOGRU’
scheda
3. 10
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI PESANTI
scheda
3. 18
LAVORI STRADALI (particolarità)
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (generalità)
7. 3. - ESECUZIONE DI FOGNATURA con tubi in P.V.C. serie 303.1 con giunti a bicchiere con anello di tenuta in
neoprene, compreso rinf ianco in calcestruzzo a q.li 2 di cemento "325", compreso f ornitura e posa in opera di ogni
materiale occorrente.
68
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 36
Rischio BASSO (2) = Poco probabile (2) x Danno medio (1)
AUTOCARRO
scheda
1. 66
CANNELLO OSSIACETILENICO
scheda
1.114
AUTOBETONIERA
scheda
3. 18
LAVORI STRADALI (particolarità)
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (generalità)
7. 4. - CANALETTA IN CEMENTO CON GRIGLIA ZINCATA, f ornita e posta in opera compreso taglio asf alto o cemento,
scav o, rinterro e ripristino delle pav imentazioni, compreso rinf ianco in calcestruzzo a q.li 2 di cemento "325",
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 7
Rischio BASSO (2) = Poco probabile (2) x Danno medio (1)
ESCAVATORE
scheda
1. 8
PALA MECCANICA
scheda
1. 36
AUTOCARRO
scheda
1. 68
FRESA PER ASFALTI
scheda
1.112
MARTELLO PNEUMATICO
scheda
2. 9
BITUME - CATRAME
scheda
scheda
3. 10
3. 18
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI PESANTI
LAVORI STRADALI (particolarità)
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (generalità)
7. 5. - POZZETTI IN C.A.V. PER caditoia SIFONATA, f orniti e posti in opera compreso taglio asf alto o cemento, scav o,
rinterro e ripristino delle pavimentazioni, compreso rinfianco in calcestruzzo a q.li 2 di cemento "325", compreso f ornitura e
posa in opera di caditoia armata e cerchiata per traffico pesante completa di controtelaio in ferro.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 7
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
ESCAVATORE
1. 8
PALA MECCANICA
scheda
1. 36
AUTOCARRO
scheda
scheda
1. 68
1.112
FRESA PER ASFALTI
MARTELLO PNEUMATICO
scheda
1.124
AUTOGRU’
scheda
2. 9
BITUME - CATRAME
scheda
3. 10
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI PESANTI
scheda
7. 6. - POZZETTI IN C.A.V.per traffico pesante, f orniti e posti in opera compreso taglio asf alto o cemento, scav o, rinterro e
ripristino delle pav imentazioni, compreso rinf ianco in calcestruzzo a q.li 2 di cemento "325", compreso f ornitura e posa in
opera di botola completa di controtelaio e telaio in ferro.
CARATTERISTICHE
69
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 7
ESCAVATORE
scheda
scheda
1. 8
1. 36
PALA MECCANICA
AUTOCARRO
scheda
1. 68
FRESA PER ASFALTI
scheda
1.112
MARTELLO PNEUMATICO
scheda
1.124
AUTOGRU’
scheda
2. 9
BITUME - CATRAME
scheda
3. 10
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI PESANTI
8. SEG NAL ET ICA 8. 1. - CARTELLI STRADALI f orniti e posti in opera compreso palo di sostegno con attacchi h = mt. 3,00, con segnale
rotondo o triangolare, completi di plinto di f ondazione; posa di elementi dissuasori in c.a.; posa di portabiciclette e panchine
in acciaio.
CARATTERISTICHE
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
scheda 1. 22
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
SCALA DOPPIA
scheda
3. 18
LAVORI STRADALI (particolarità)
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (generalità)
8. 2. - SEGNALETICA ORIZZONTALE eseguita con vernice spartitraffico bianca per righe o zebrature.
CARATTERISTICHE
Rischio BASSO (2) = Poco probabile (1) x Danno medio (2)
Matrice di rischio:
FONTI DI RISCHIO
scheda 3. 18
scheda
3. 19
LAVORI STRADALI (particolarità)
LAVORI STRADALI (generalità)
9. SM O NT AGG IO DEL CANT IERE 9. 1. - Smontaggio del cantiere comprensivo di smantellamento di impianti, macchine ed attrezzature nonchè del trasporto
degli ev entuali scarti a discarica.
CARATTERISTICHE
Matrice di rischio:
Rischio MEDIO (4) = Poco probabile (2) x Danno medio (2)
FONTI DI RISCHIO
scheda 1. 6
ATTREZZI MANUALI DI USO COMUNE
scheda
1. 8
PALA MECCANICA
scheda
1. 36
AUTOCARRO
scheda
1.118
UTENSILI ELETTRICI PORTATILI
70
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
11.
scheda
1.124
AUTOGRU’
scheda
3. 10
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI PESANTI
scheda
3. 49
LAVORI IN ALTEZZA
SCHEDE TECNICHE
1. 6. ATT REZZ I MANUALI DI USO COM UNE
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 6)
Sf uggita di mano del martello
2.
Proiezione della testa del martello
3.
Lesioni e contusioni durante l’uso degli attrezzi manuali di uso comune
4.
Punture e lacerazioni alle mani durante l’uso degli attrezzi manuali di uso comune
5.
Schegge negli occhi durante l’uso degli attrezzi manuali di uso comune
6.
Elettrocuzione durante l’uso di attrezzi manuali di uso comune
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Il manico in legno del martello si presenterà liscio e non verniciato con fibre parallele al suo asse.
2.
La testa del martello sarà assicurata al manico mediante apposito cuneo introdotto di sbieco rispetto
all’asse della testa stessa.
3.
La lima sarà munita di un manico con anello metallico nel quale il codolo sarà introdotto sufficientemente.
4.
Sarà ricordato ai lav oratori di usare non adoperare gli attrezzi manuali di uso comune su parti di impianti
elettrici in tensione.
5.
Sarà ricordato ai lav oratori di accertare, durante l’uso del martello, che lo stesso abbia grandezza adeguata
rispetto al lavoro da eseguire.
Sarà ricordato ai lavoratori, durante l’uso del martello, di tenere il chiodo in prossimità della capocchia.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Sarà ricordato ai lavoratori, durante l’uso del cacciavite, di controllare se lo stesso è idoneo per la v ite su cui
andare ad agire.
Sarà ricordato ai lavoratori di gettare il cacciav ite se presenta il manico f essurato o la lama consumata.
Sarà ricordato ai lavoratori di non utilizzare la lima con il codolo introdotto troppo poco nel manico o di
sbieco e di immanicare la lima battendola su una superficie solida dalla parte del manico.
Sarà ricordato ai lav oratori di utilizzare chiav i fisse solo su viti della stessa precisa misura, non
obliquamente rispetto all’asse della vite stessa ma a 90° gradi.
Sarà cordato ai lav oratori di non serrare o allentare v iti quando è necessario spingere la chiave fissa in
quanto v a sempre tirata e di non prolungare le chiav i f isse.
Sarà ricordato ai lavoratori di usare chiavi a collare il più possibile lasciando le chiav i f isse solo per casi
particolari.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Guanti : durante l’uso degli attrezzi manuali di uso comune
2.
Scarpe Antinfortunistiche : durante l’uso degli attrezzi manuali di uso comune
1. 7. ES CAVATO RE
71
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 7)
Inv estimento di persone durante l’uso dell’escavatore
2.
Rov esciamento dell'escav atore durante l'uso
3.
Inv estimento dell’operatore dal materiale mov imentato durante l’uso dell’escav atore
4.
Rumore durante l’uso dell’escav atore
5.
Utilizzo dell'escav atore da parte di personale inesperto
6.
Inalazione di polv eri durante l’uso dell’escav atore
7.
Incidenti con altri v eicoli
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
L’escav atore sarà dotato di cabina di protezione dell’operatore in caso di rov esciamento (rops e fops).
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.182 - DPR 547 del 27/04/1955
2.
L'escavatore sarà corredato da un libretto d’uso e manutenzione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
L’escav atore sarà dotato di adeguato segnalatore acustico e luminoso (lampeggiante).
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.176 - DPR 547 del 27/04/1955
L’escav atore sarà dotato di impianto di depurazione dei f umi in luoghi chiusi (catalitico o a gorgogliamento).
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.20 - DPR 303 del 19/03/1956
L’escav atore sarà usato da personale esperto.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.35 DLgs 626/94 - DLgs 242/96
Durante l’uso dell’escavatore sarà v ietato stazionare e transitare a distanza pericolosa dal ciglio di scarpate.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.12 - DPR 164 del 07/01/1956
Le chiav i dell'escavatore saranno affidate a personale responsabile che le consegnerà esclusiv amente al
personale preposto all’uso del mezzo.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- ISPESL circolare 8 gennaio 1998, n. 3
Sarà v ietato trasportare o alzare persone sulla pala dell’escavatore.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.184 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso dell’escavatore sarà impiegato un lav oratore a terra per operazioni di retromarcia o comunque
difficili.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.182 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso dell'escav atore sarà vietato lo stazionamento delle persone sotto il raggio d’azione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.12 - DPR 164 del 07/01/1956
Durante l’uso dell’escavatore sarà eseguito un adeguato consolidamento del f ronte dello scav o.
Durante l’uso dell’escavatore sarà esposta una segnaletica di sicurezza richiamante l’obbligo di moderare la
v elocità.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.215 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso dell'escav atore non ci si avvicinerà a meno di 5 metri da linee elettriche aeree non protette.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.11 - DPR 164 del 07/01/1956
Per l’uso dell’escavatore saranno osserv ate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- DPCM 01/03/91
Durante l’uso dell’escav atore i materiali da movimentare saranno irrorati con acqua per ridurre il
sollev amento della polv ere.
Durante l’utilizzo dell'escav atore sulla strada non all’interno di un’area di cantiere, sarà attaccato
posteriormente un pannello a strisce bianche e rosse integrato da un segnale -Passaggio obbligatorio- con
72
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
freccia orientata verso il lato dov e il v eicolo può essere superato (Fig.II.398) e la stessa sarà equipaggiata
con una o più luci gialle lampeggiati.
17.
18.
L'escavatore sarà dotato di dispositivo acustico e di retromarcia.
I percorsi riservati all'escavatore presenteranno un f ranco di almeno 70 centimetri per la sicurezza del
personale a piedi.
19.
I lav oratori della f ase coordinata devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla
mov imentazione dell'escavatore.
I lav oratori della f ase coordinata non devono avvicinarsi o sostare sotto il raggio d'azione dell'escavatore.
20.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Indumenti distinguibili : durante l’uso dell’escavatore in strada
2.
Cuff ie o tappi antirumore : durante l’uso dell’escav atore nei modelli senza cabina insonorizzata
3.
Elmetto : durante l’uso dell’escav atore nei modelli senza cabina
4.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso dell’escavatore
5.
Tuta di protezione : durante l’uso dell’escavatore
6.
Indumenti distinguibili : durante l’uso dell’escavatore in strada
1. 8. PALA MECC AN IC A
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 8)
Inv estimento di persone durante l’uso della pala meccanica
2.
Rov esciamento durante l’uso della pala meccanica
3.
Inv estimento dell’operatore dal materiale mov imentato durante l’uso della pala meccanica
4.
Rumore durante l’uso della pala meccanica
5.
Caduta di persone dalla pala durante l’uso della pala meccanica
6.
Utilizzo della pala meccanica da parte di personale inesperto
7.
8.
Inalazione di polv eri durante l’uso della pala meccanica
Incidenti con altri v eicoli
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
La pala sarà dotata di cabina di protezione dell’operatore in casi di rovesciamento (rops e f ops).
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.182 - DPR 547 del 27/04/1955
2.
3.
4.
La pala meccanica sarà corredata da un libretto d’uso e manutenzione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
La pala meccanica sarà dotata di adeguato segnalatore acustico e luminoso (lampeggiante).
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.175 - DPR 547 del 27/04/1955
La pala meccanica viene dotata di impianto di depurazione dei f umi in luoghi chiusi (catalitico o a
gorgogliamento)
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.20 - DPR 303 del 19/03/1956
5.
I percorsi riserv ati alla pala meccanica presenteranno un franco di almeno 70 centimetri per la sicurezza del
personale a piedi.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.008 - DPR 547 del 27/04/1955
6.
La pala meccanica viene usata da personale esperto
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- ISPESL circolare 8 gennaio 1998, n. 3
Le chiav i della pala meccanica sono affidate a personale responsabile che le consegna esclusivamente al
personale preposto all’uso del mezzo
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- ISPESL circolare 8 gennaio 1998, n. 3
7.
73
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
8.
Durante l’uso della pala meccanica sarà vietato stazionare e transitare a distanza pericolosa dal ciglio di
scarpate.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.12 - DPR 164 del 07/01/1956
9.
Durante l’uso della pala meccanica sarà v ietato trasportare o alzare persone sulla pala.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.184 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso della pala meccanica sarà impiegato un lav oratore a terra per operazioni di retromarcia o
comunque difficili.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.182 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso della pala meccanica sarà v ietato lo stazionamento delle persone sotto il raggio d’azione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.12 - DPR 164 del 07/01/1956
Durante l’uso della pala meccanica sarà eseguito un adeguato consolidamento del f ronte dello scav o.
10.
11.
12.
13.
Durante l’uso della pala meccanica sarà esposta una segnaletica di sicurezza richiamante l’obbligo di
moderare la velocità.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.215 - DPR 547 del 27/04/1955
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- VEICOLI A PASSO D'UOMO
14.
Durante l’uso della pala meccanica non ci si avvicerà a meno di cinque metri da linee elettriche aeree non
protette.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.11 - DPR 164 del 07/01/1956
15.
Per l’uso della pala meccanica saranno osserv ate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
16.
Durante l’uso della pala meccanica i materiali da mov imentare saranno irrorati con acqua per ridurre il
sollev amento della polv ere.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
17.
Durante l’utilizzo della pala meccanica sulla strada non all’interno di un’area di cantiere, sarà attaccato
posteriormente un pannello a strisce bianche e rosse integrato da un segnale -Passaggio obbligatorio- con
freccia orientata verso il lato dov e il v eicolo può essere superato (Fig.II.398) e la stessa sarà equipaggiata
con una o più luci gialle lampeggiati.
18.
I lav oratori della f ase coordinata devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla
mov imentazione della pala meccanica.
I lav oratori della f ase coordinata non devono avvicinarsi alla pala meccanica finchè la stessa è in f unzione.
19.
20.
La pala meccanica sarà dotata di dispositiv o acustico e di retromarcia.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.175 - DPR 547 del 27/04/1955
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Indumenti distinguibili : durante l’uso della pala meccanica in strada
2.
Cuff ie o tappi antirumore : durante l’uso della pala meccanica nei modelli senza cabina insonorizzata
3.
Elmetto : durante l’uso della pala meccanica nei modelli senza cabina
4.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso della pala meccanica
5.
Tuta di protezione : durante l’uso della pala meccanica
1. 10. S PAZZO LA D’ACC IAIO
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 10)
Inalazione di polv eri durante l’uso della spazzola d’acciaio
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Mascherina antipolvere : durante l’uso della spazzola d’acciaio
74
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
2.
Guanti : durante l’uso della spazzola d’acciaio
3.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso della spazzola d’acciaio
4.
Tuta di protezione : durante l’uso della spazzola d’acciaio
5.
Occhiali protettiv i o visiera : durante l’uso della spazzola d’acciaio
1. 17. PICCON E
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 17)
Rumore durante l’uso del piccone
2.
Inalazione di polv eri durante l’uso del piccone
3.
Contusione agli arti inferiori
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Per l’uso del piccone saranno osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Guanti : durante l’uso del piccone
2.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso del piccone
3.
Cuff ie o tappi antirumore : durante l’uso del piccone
4.
Tuta di protezione : durante l’uso del piccone
5.
Occhiali protettiv i o visiera : durante l’uso del piccone
6.
Maschera antipolvere : durante l’uso del piccone
1. 20. S EGA A D ENTI FIN I
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Attrezzatura (scheda n. 1. 20)
Rottura accidentale della lama durante l’uso della sega a denti fini
Contatto accidentale con parti del corpo durante l’uso della sega a denti f ini
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
La lama della sega sarà ben fissata al telaio.
2.
Durante l’uso della sega a denti fini sarà controllato frequentemente lo stato della lama e del manico.
3.
Durante l’uso della sega a denti f ini sarà ricordato ai lav oratori di iniziare il taglio con la sega leggermente
inclinata e non in maniera repentina.
I lav oratori della f ase coordinata non devono avvicinarsi alla sega a denti f ini f inchè la stessa è in funzione.
4.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Guanti : durante l’uso della sega a denti f ini
2.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso della sega a denti fini
1. 21. COLTELLO
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
Attrezzatura (scheda n. 1. 21)
RISCHI
75
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
1.
Rottura accidentale della lama durante l’uso del coltello
2.
Contatto accidentale con parti del corpo durante l’uso del coltello
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Durante l’uso del coltello sarà controllato frequentemente lo stato della lama.
2.
Durante l’uso del coltello sarà controllato frequentemente lo stato del manico.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Guanti : durante l’uso del coltello
2.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso del coltello
1. 22. S CALA DOPPIA
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 22)
Rottura della scala
2.
3.
Caduta dell’operatore per l’apertura accidentale della scala
Caduta dell’operatore durante l’uso della scala doppia
4.
Caduta di utensili e/o materiale durante l’uso della scala doppia
5.
Rov esciamento della scala doppia durante l’uso
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
I gradini o i pioli della scala doppia saranno incastrati nei montanti.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.08 - DPR 164 del 07/01/1956
2.
La scala doppia avrà un’altezza inf eriore ai 5 metri.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.021 - DPR 547 del 27/04/1955
3.
La scala doppia prevederà un efficace dispositiv o contro la sua accidentale apertura.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.021 - DPR 547 del 27/04/1955
4.
Sarà v ietato l’uso della scala doppia che presenti listelli chiodati sui montanti al posto dei gradini o dei pioli
rotti.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.004 - DPR 547 del 27/04/1955
5.
Sarà v ietato di salire sugli ultimi gradini o pioli della scala doppia.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.004 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso della scala doppia, una persona eserciterà da terra una continua vigilanza della stessa.
6.
7.
Sarà v ietato usare la scala doppia come supporto per ponti su cav alletto.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.004 - DPR 547 del 27/04/1955
8.
Sarà v ietato usare la scala doppia su qualsiasi tipo di opera provvisionale.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.004 - DPR 547 del 27/04/1955
Sarà v ietato usare la scala doppia per lav ori che richiedono una spinta su muri o pareti che comprometta la
stabilità della stessa.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.004 - DPR 547 del 27/04/1955
9.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso delle scale
76
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
1. 36. AUTOC ARRO
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 36)
Ribaltamento dell’autocarro
2.
Inv estimento di persone durante l’uso dell’autocarro
3.
Incidenti con altri v eicoli
4.
Schiacciamento del conducente per urto con l'eventuale mezzo di carico/scarico o con il materiale.
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Durante l’uso dell’autocarro sarà impiegato un lavoratore a terra per operazioni di retromarcia o comunque
difficili.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.182 - DPR 547 del 27/04/1955
2.
Durante l’uso dell’autocarro sarà esposta una segnaletica di sicurezza richiamante l’obbligo di moderare la
v elocità.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.215 - DPR 547 del 27/04/1955
3.
Durante l’uso dell’autocarro saranno allontanati i non addetti mediante sbarramenti e segnaletica di
sicurezza (v ietato sostare, v ietato ai non addetti ai lav ori, ecc.).
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.215 - DPR 547 del 27/04/1955
4.
Durante l’uso dell’autocarro sarà controllato il percorso del mezzo e la sua solidità.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.169 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso dell’autocarro i percorsi riservati allo stesso presenteranno un franco di almeno 70 centimetri
per la sicurezza del personale a piedi.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.008 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’utilizzo dell'autocarro sulla strada non all’interno di un’area di cantiere, sarà attaccato
posteriormente un pannello a strisce bianche e rosse integrato da un segnale -Passaggio obbligatorio- con
freccia orientata v erso il lato dov e il veicolo può essere superato (Fig.II.398) e lo stesso sarà equipaggiato
con una o più luci gialle lampeggiati.
I lav oratori della f ase coordinata devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla
mov imentazione dell'autocarro.
I lav oratori della f ase coordinata non devono avvicinarsi all'autocarro f inchè lo stesso è in uso.
5.
6.
7.
8.
9.
I lav oratori della fase coordinata, soprattutto in caso di carico e scarico materiale con apparecchi di
sollev amento, dov ranno tenersi a debita distanza e rispettare gli avvisi e gli sbarramenti.
10.
11.
Dov ranno essere predisposti percorsi segnalati per lo scarico ed il transito dell'autocarro.
Alla guida dell'autocarro dov rà esserci personale con patente di guida idonea.
12.
Durante le f asi di carico e scarico gli operatori dov ranno attenersi alle disposizioni del personale preposto
allo scarico il quale dovrà utilizzare segnali verbali e gestuali secondo il D.Lgs.493/96.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso dell’autocarro
2.
Tuta di protezione : durante l’uso dell’autocarro se necessario
3.
Casco di sicurezza : durante il carico e scarico del materiale con apparecchi meccanici.
1. 38. AUTOCARRO CON MACCHIN A S PRUZZA EMULS IONE BITUMINOS A
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 38)
Esplosioni dov ute a f ughe di gas dalla bombola del GPL montata sull’autocarro con macchina spruzza
emulsione bituminosa.
77
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
2.
Caduta della bombola del GPL montata sull’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa.
3.
Esplosione della bombola del GPL montata sull’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa
4.
Esplosione dei tubi di gomma della bombola del GPL montata sull’autocarro con macchina spruzza
emulsione bituminosa
Contatto con il v olano di messa in moto a f une della macchina spruzza emulsione bituminosa
5.
6.
7.
Urto dell’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa da altro mezzo durante l’occupazione
della sede stradale.
Inv estimento di persone durante l’uso dell’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa.
8.
Utilizzo dell’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa da parte di personale inesperto
9.
Inalazione di v apori organici durante l’uso dell’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa.
10.
Incidenti con altri v eicoli
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Durante l’uso dell’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa v i sarà un estintore a polv ere a
disposizione.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
La bombola del GPL montata sull’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa sarà impiegata
con apposito riduttore di pressione.
La bombola del GPL montata sull’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa sarà
efficacemente assicurata in modo da garantirne la stabilità.
Durante l’uso della bombola per GPL montata sull’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa
sarà tenuta lontana ed efficacemente protetta da f orti irradiazioni di calori prov ocate anche dai raggi solari.
I tubi di gomma della bombola per GPL montata sull’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa
saranno mantenuti in buone condizioni.
Per il bloccaggio delle giunzioni e collegamenti della bombola per GPL montata sull’autocarro con macchina
spruzza emulsione bituminosa si farà uso di f ascette stringitubo.
La macchina spruzza emulsione bituminosa prev ederà una protezione del v olano di messa in moto a fune
da utilizzare durante il lav oro.
L’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa sarà corredato da un libretto d’uso e
manutenzione.
L’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa sarà dotato di adeguato segnalatore acustico e
luminoso (lampeggiante).
Durante l’utilizzo dell’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa sulla sede stradale sarà
sistemata una idonea segnaletica in accordo con il codice della strada.
I percorsi riservati all’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa presenteranno un f ranco di
almeno 70 centimetri per la sicurezza del personale a piedi.
L’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa sarà usato da personale esperto.
Durante l’uso dell’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa sarà impiegato un lavoratore a
terra per operazioni di retromarcia o comunque difficili.
Durante l’uso dell’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa sarà esposta una segnaletica di
sicurezza richiamante l’obbligo di moderare la v elocità.
15.
L’autocarro con macchina spruzza soluzione bituminosa sarà usato da personale esperto.
16.
Le chiav i dell’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa saranno affidate a personale
responsabile che le consegnerà esclusiv amente al personale preposto all’uso del mezzo.
Per l’uso dell’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa saranno osserv ate le ore di silenzio
imposte dai regolamenti locali.
Durante l’utilizzo dell'autocarro con macchina spruzza soluzione bituminosa sulla strada non all’interno di
un’area di cantiere, sarà attaccato posteriormente un pannello a strisce bianche e rosse integrato da un
segnale -Passaggio obbligatorio- con f reccia orientata verso il lato dove il v eicolo può essere superato
(Fig.II.398) e la stessa sarà equipaggiata con una o più luci gialle lampeggiati.
I lav oratori della f ase coordinata non dev ono avvicinarsi all'autocarro con macchina spruzza emulsione
bituminosa f inchè lo stesso è in uso.
I lav oratori della f ase coordinata devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla
mov imentazione dell'autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa.
17.
18.
19.
20.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Indumenti distinguibili : durante l’uso dell’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa su strada.
2.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso dell’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa.
3.
Tuta di protezione : durante l’uso dell’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa.
78
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
4.
5.
6.
Maschera di protezione per v apori organici : durante l’uso dell’autocarro con macchina spruzza emulsione
bituminosa.
Tuta ignif uga : durante l’uso dell’autocarro con macchina spruzza emulsione bituminosa con bombola per
GPL.
Scarpe antinfortunistiche a sfilamento rapido : durante l’uso dell’autocarro con macchina spruzza emulsione
bituminosa con bombola per GPL.
1. 39. CARRELLO A MANO CON MACCHIN A S PRUZZA EMULS ION E BITUMINOS A
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 39)
Inalazione di v apori organici durante l’uso del carrello a mano con macchina spruzza emulsione
bituminosa.
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
La macchina spruzza emulsione bituminosa sarà corredata da un libretto d’uso e manutenzione.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Indumenti distinguibili : durante l’uso del carrello a mano con macchina spruzza emulsione bituminosa su
strada.
2.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso del carrello a mano con macchina spruzza emulsione bituminosa.
3.
Tuta di protezione : durante l’uso del carrello a mano con macchina spruzza emulsione bituminosa.
4.
Maschera di protezione per vapori organici : durante l’uso del carrello a mano con macchina spruzza
emulsione bituminosa.
1. 40. MACCHIN A FIN ITRIC E PER AS FALTI
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Attrezzatura (scheda n. 1. 40)
Esplosione della bombola del GPL montata sulla macchina f initrice per asf alti
Esplosione dei tubi di gomma della bombola del GPL montata sulla macchina finitrice per asfalti
3.
Caduta della bombola del GPL montata sulla macchina f initrice per asf alti.
4.
Esplosioni dovute a fughe di gas dalla bombola del GPL montata sulla macchina finitrice per asfalti.
5.
Erroneo azionamento della macchina f initrice per asf alti
6.
Contatto contro la piastra mobile durante l'uso della f initrice per asf alti.
7.
Colpi di sole durante l’uso della macchina f initrice per asf alti
8.
Rischi legati alla postura per l’uso della macchina f initrice per asf alti.
9.
Contatto con la coclea durante l'uso della finitrice per asfalti.
10.
Inv estimento di persone durante l’uso della macchina finitrice per asfalti
11.
12.
Utilizzo della macchina f initrice per asf alti da parte di personale inesperto
Scottature con il materiale lavorato durante l’uso della macchina finitrice per asfalti
13.
Inalazione di v apori organici durante l’uso della macchina finitrice per asfalti
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Durante l’uso della bombola per GPL montata sulla macchina finitrice per asfalti sarà tenuta lontana ed
efficacemente protetta da f orti irradiazioni di calori prov ocate anche dai raggi solari.
2.
La bombola del GPL montata sulla macchina f initrice per asfalti sarà impiegata con apposito riduttore di
pressione.
3.
I tubi di gomma della bombola per GPL montata sulla macchina f initrice per asf alti saranno mantenuti in
buone condizioni.
79
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
4.
5.
6.
Per il bloccaggio delle giunzioni e collegamenti della bombola per GPL montata sulla macchina finitrice per
asf alti si f arà uso di fascette stringitubo.
La bombola del GPL montata sulla macchina f initrice per asf alti sarà efficacemente assicurata in modo da
garantirne la stabilità.
Durante l’uso della macchina f initrice per asf alti vi sarà un estintore a polvere a disposizione.
7.
I dispositiv i di comando della macchina f initrice per asf alti saranno contrassegnati da apposite indicazioni
delle manov re a cui si riferiscono.
8.
Il dispositiv o della piastra mobile della macchina f initrice per asf alti sarà costituito da un pulsante a uomo
presente.
9.
10.
Il posto di manov ra della macchina finitrice per asf alti sarà protetto adeguatamente contro le radiazioni
solari.
La macchina finitrice per asfalti sarà dotata di sedile ergonomico.
11.
La macchina finitrice per asfalti sarà corredato da un libretto d’uso e manutenzione.
12.
La macchina finitrice per asfalti sarà dotata di adeguato segnalatore acustico e luminoso (lampeggiante).
13.
Ai lav oratori sarà ricordato f requentemente il divieto di avvicinarsi alla coclea della macchina f initrice per
asf alti.
Durante l'uso della macchina f initrice per asfalti sulla sede stradale sarà sistemata una idonea segnaletica
in accordo con il codice della strada.
La macchina finitrice per asfalti sarà usata da personale esperto.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
Le chiav i della macchina f initrice per asf alti saranno aff idate a personale responsabile che le consegnerà
esclusivamente al personale preposto all’uso del mezzo.
Durante l’uso della macchina f initrice per asf alti sarà impiegato un lav oratore a terra per operazioni di
retromarcia o comunque difficili.
Durante l’uso della macchina f initrice per asfalti sarà esposta una segnaletica di sicurezza richiamante
l’obbligo di moderare la velocità.
Per l’uso della macchina f initrice per asfalti saranno osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti
locali.
I lav oratori della f ase coordinata devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla
mov imentazione della macchina finitrice per asfalti.
I lav oratori della f ase coordinata non dev ono avvicinarsi alla macchina finitrice per asfalti finchè la stessa è
in uso.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Indumenti distinguibili : durante l’uso della macchina f initrice per asf alti su strada.
2.
Maschera di protezione per vapori organici : durante l’uso della macchina f initrice per asf alti.
3.
Tuta ignif uga : durante l’uso della macchina f initrice per asf alti con bombola per GPL.
4.
Scarpe antinfortunistiche a sfilamento rapido : durante l’uso della macchina finitrice per asfalti.
5.
Guanti anticalore : durante l’uso della macchina f initrice per asf alti.
1. 42. BATTIPALI
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Attrezzatura (scheda n. 1. 42)
Inv estimento di persone durante l’uso del battipalo
Rov esciamento dell'escav atore durante l'uso
3.
Rumore durante l’uso del battipalo
4.
Utilizzo dell'escav atore da parte di personale inesperto
5.
Inalazione di polv eri durante l’uso del battipalo
6.
Incidenti con altri v eicoli
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Il battipalo sarà dotato di cabina di protezione dell’operatore in caso di rov esciamento (rops e fops).
2.
Il battipalo sarà corredato da un libretto d’uso e manutenzione.
80
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
3.
Il battipalo sarà dotato di adeguato segnalatore acustico e luminoso (lampeggiante).
4.
Il battipalo sarà dotato di dispositiv o acustico e di retromarcia.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.175 - DPR 547 del 27/04/1955
Il battipalo sarà usato da personale esperto.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
I percorsi riserv ati al battipalo presentano un franco di almeno 70 centimetri per la sicurezza del personale a
piedi.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.008 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso del battipalo sarà vietato stazionare e transitare a distanza pericolosa dal ciglio di scarpate.
Le chiav i del battipalo saranno affidate a personale responsabile che le consegnerà esclusiv amente al
personale preposto all’uso del mezzo.
Durante l’uso del battipalo sarà impiegato un lav oratore a terra per operazioni di retromarcia o comunque
difficili.
Durante l’uso del battipalo sarà esposta una segnaletica di sicurezza richiamante l’obbligo di moderare la
v elocità.
Per l’uso del battipalo saranno osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
Durante l’utilizzo del battipalo sulla strada non all’interno di un’area di cantiere, sarà attaccato
posteriormente un pannello a strisce bianche e rosse integrato da un segnale -Passaggio obbligatorio- con
freccia orientata verso il lato dove il v eicolo transiterà.
Sarà effettuata periodicamente la v erifica delle funi del battipalo (almeno trimestralmente) e compilato il
libretto delle v erifiche.
14.
I lav oratori della f ase coordinata non devono avvicinarsi al battipalo f inchè lo stesso è in uso.
15.
16.
I lav oratori della f ase coordinata devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla
mov imentazione del battipalo.
Durante l’uso del battipalo sarà vietato lo stazionamento delle persone sotto il raggio d’azione.
17.
Durante l’uso del battipalo non ci si avvicinerà a meno di 5 metri da linee elettriche aeree non protette.
18.
I lav oratori della f ase coordinata non devono sostare sotto il raggio d'azione del battipalo.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Indumenti distinguibili : durante l’uso del battipalo in strada.
2.
Cuff ie o tappi antirumore : durante l’uso del battipalo nei modelli senza cabina insonorizzata
3.
Elmetto : durante l’uso del battipalo nei modelli senza cabina
4.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso del battipalo.
5.
Tuta di protezione : durante l’uso del battipalo
1. 43. POMPA PER ES TRAZION E ACQ UA DI FALDA (WELLPOIN T)
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 43)
Elettrocuzione durante l’uso della pompa per estrazione acqua dallo scav o.
2.
Rottura delle tubazioni della pompa per estrazione acqua dallo scavo
3.
5.
Annegamento di operatori in caso di non f unzionamento della pompa per estrazione dell'acqua dello
scav o.
Offese alle mani, ai piedi, al capo e agli occhi durante l’uso della pompa per estrazione acqua dallo
scav o.
Caduta dell’operatore per durante l’uso della pompa estrazione acqua dallo scav o
4.
6.
Inalazione di v apori dannose durante l’uso della pompa estrazione acqua dallo scav o
7.
Allagamento dello scav o in caso di non f unzionamento della pompa per estrazione dell'acqua.
8.
Cedimento di fronte dello scavo durante l'uso della pompa estrazione acqua dallo scav o.
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
La pompa per estrazione acqua dallo scavo prevederà il collegamento all’impianto di terra.
2.
Prima dell’uso della pompa estrazione acqua dallo scav o v iene controllato lo stato dei tubi.
81
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Durante l’uso della pompa per estrazione acqua dallo scav o sarà utilizzata una f onte alternativ a di
alimentazione elettrica (gruppo elettrogeno) in riserv a alla normale alimentazione.
Nel caso in cui la pompa per estrazione acqua dallo scav o non f unzioni per danneggiamenti meccanici o
elettrici interni, saranno allontanati tutti gli operatori dai f ronti dello scavo f ino a che non sarà riabassato il
liv ello della falda al di sotto del liv ello scav o.
Le tubazioni di adduzione dell'acqua estratta dalla falda dov ranno scaricare negli appositi pozzetti
predisposti.
La pompa per estrazione acqua dallo scavo sarà corredata da un libretto d’uso e manutenzione.
Durante l’uso della pompa per estrazione acqua dallo scav o saranno evitati bruschi spostamenti della
tubazione della pompa.
Durante l'uso della pompa per estrazione dovrà essere vietato l'avvicinamento delle persone medianti avvisi
o sbarramenti.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.12 - DPR 164 del 07/01/1956
I lav oratori della fase coordinata, durante l'uso della pompa per estrazione, non dov ranno avvinarsi per
alcun motiv o all'attrezzatura in questione.
Dov rà essere controllata la base di appoggio della pompa per estrazione affinché questa non sia in
condizioni precarie in relazione soprattutto al suo posizionamento v icino allo scav o o verso l'acqua.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Scarpe antifortunistiche: durante l'uso della pompa per l'estrazione acqua dallo scav o.
2.
Guanti : durante l’uso della pompa per estrazione acqua dallo scavo.
3.
Stiv ali : durante l'installazione della pompa per estrazione dell'acqua e le altre operazioni su terreno
bagnato.
1. 56. 01) CAVI ELETTRICI
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Attrezzatura (scheda n. 1. 56)
Elettrocuzione
Incendio
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
01a) I cav i per posa fissa (destinati a non essere spostati durante la v ita del cantiere come ad esempio nel
tratto che v a dal contatore al quadro generale) utilizzabili: FROR 450/750V; N1VV-K (anche posa interrata);
FG7R 0,6/1kV (anche posa interrata); FG7OR 0,6/1kV (anche posa interrata).
2.
01b) I cavi per posa mobile (destinati spostamenti durante la vita del cantiere come ad esempio i cavi che
alimentano un quadro prese a spina e apparecchi trasportabili) utilizzabili: H07RN-F; FG1K 450/750V;
FG1OK 450/750V.
3.
01c) I cav i per posa mobile vengono, per quanto possibile, tenuti alti da terra e seguono percorsi brev i, e
non v engono arrotolati in prossimità dell’apparecchio.
4.
01d) I cavi non attraversano le v ie di transito all’interno del cantiere e non intralciano la circolazione oppure
sono protetti contro il danneggiamento, sono interrati o su palif icazioni (posa aerea).
5.
01e) Le giunzioni e/o deriv azioni dei cav i vengono eseguite in apposite scatole di derivazione con grado di
protezione minimo IP43 o IP55 se sottoposte a polv ere e/o getti d’acqua.
L’ingresso dei cavi nelle cassette di derivazione avviene mediante appositi pressacav i.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.008 - DPR 547 del 27/04/1955
1. 57. 02) 03) 04) 05) INTERRUTTORI - SEZIONATORI
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
Attrezzatura (scheda n. 1. 57)
RISCHI
82
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
1.
Elettrocuzione
2.
Incendio
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
02) Viene utilizzato un interruttore automatico magnetotermico e differenziale generale di cantiere subito a
v alle della fornitura e tale interruttore viene posto in un contenitore isolante (doppio isolamento).
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Norma C.E.I. 64-8 Art. 473
2.
03a) Le prese a spina vengono protette con interruttori differenziali Idn minore/uguale a -0,03A.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- DPR 164 del 07/01/1956
3.
03b) Ogni interruttore differenziale Idn minore o uguale a 0,03A protegge al massimo sei prese a spina.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- DPR 303 del 19/03/56
4.
04a) I dispositivi di sezionamento v engono chiaramente identif icati (ad esempio per mezzo di apposita
etichetta che indica il circuito su cui sono installati).
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- D.Lgs.277 del 15/08/1991
5.
6.
7.
04b) Per ev itare che un circuito sia richiuso intempestivamente, i dispositiv i di sezionamento e/o interruttori
v engono dotati di blocco nella posizione di aperto o posti all’interno di un quadro chiudibile a chiave.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- D.Lgs.626 del 19/09/1994
05a) Vengono predisposti comandi di emergenza per interrompere rapidamente l’alimentazione all’intero
impianto elettrico (sul quadro generale) e a sue parti (sui quadri di zona); tali comandi sono noti a tutte le
maestranze e sono f acilmente raggiungibili ed individuabili.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- D.Lgs.494 del 14/08/1996
05b) I comandi d’emergenza sono costituiti o da pulsanti a f ungo rosso su sf ondo giallo posizionati
all’esterno del quadro o dei quadri e agiscono sul relativ o inter. gen. mediante diseccitazione della bobina
(minima tensione), o dall’inter. gen. del quadro poichè lo stesso non è chiudibile a chiave e l'inter. gen.
viene espressamente contraddistinto con apposita targa.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Norme CEI
1. 58. 06) PRESE A SPINA
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Elettrocuzione
2.
Incendio
Attrezzatura (scheda n. 1. 58)
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
06a) Vengono utilizzate prese a spina mobili (v olanti) ad uso industriale di tipo CEE IP43 o IP67 qualora
queste si vengano a trovare, anche accidentalmente, in pozze d’acqua.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Norme C.E.I. 17-13/4
2.
06b) Vengono utilizzate prese a spina f isse (installate all’interno o all’esterno dei quadri) ad uso industriale
di tipo CEE IP43 o IP67 qualora queste siano soggette a getti d’acqua.
3.
4.
06c) Vengono anche utilizzate prese a spina alimentate da un proprio trasformatore di sicurezza o di
isolamento (ad esempio per alimentare lampade portatili o proiettori trasportabili) in alternativ a alle altre
prese protette da differenziali.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Norme C.E.I. 64-8/7 Art.704.471
06d) Vengono utilizzate prese incorporate su avvolgicavo ed il cav o è del tipo H07RN-F.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Norme C.E.I. 64-8 Art. 704.538
83
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
1. 59. 07) Q UADRI ELETTRICI
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Elettrocuzione
2.
Incendio
Attrezzatura (scheda n. 1. 59)
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
07a) Vengono utilizzati quadri elettrici costruiti in serie (ASC) dotati di targhe indelebili apposte dai
costruttori con iv i riportato: il marchio di f abbrica del costruttore; un numero per ottenere dal costruttore tutte
le inf ormazioni; EN60439-4 (N.CEI 17/13/4); natura e v alore nominale della I (A) del quadro e della f (hz);
tensioni di f unzionamento nominali.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Norme C.E.I. 17-13/4 Artt. 5.1, 8.2.8 e 9
1. 60. 08) IMPIANTO DI TERRA
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 60)
Elettrocuzione
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
08a) All’atto dell’installazione degli apparecchi elettrici v iene eseguito l’impianto di terra predisponendo, in
prossimità dei principali apparecchi utilizzatori f issi del cantiere, alcuni picchetti e questi v engono collegati
fra loro; in seguito saranno collegati i f erri delle fondazioni in cemento armato.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Norme C.E.I. 64-8/5 Art. 542.3.2
2.
08b) L’impianto di terra v iene costituito da: dispersore, nodo di terra, conduttori di protezione, conduttori di
terra e conduttori equipotenziali principali.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Norme C.E.I. 64-8/2 Art. 24.2
3.
08c) Come dispersori si utilizzano tubi, profilati, tondini, ecc. con le dimensioni minime di cui alla seguente
tabella:
4.
08d) Viene realizzato il nodo principale di terra con una barra alla quale sono collegati i conduttori di
protezione che collegano a terra le masse, il conduttore di terra del dispersore ed i conduttori equipotenziali
che collegano le masse estranee.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Norme C.E.I. 64-8/5 Art.542.4
5.
08e) I conduttori di protezione vengono utilizzati con le sezioni minime riportate nella seguente tabella:
6.
7.
08f ) Il conduttore di terra, che collega il nodo di terra al sistema disperdente ed i dispersori f ra loro, av rà
sezione minima pari a 16 mmq se in rame rivestito o 35 mmq se in rame nudo.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Norme C.E.I. 64-8/5 Art.542.3.1
08g) I conduttori equipotenziali principali, che sono i conduttori che collegano il nodo di terra alle masse
estranee (tubazioni acqua, ecc.), v engono utilizzati con le sezioni minime riportate nella seguente tabella:
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Norme C.E.I. 64-8/7 Art. 704.413.1
1. 62. 09) LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 62)
Elettrocuzione
84
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
09a) Nei luoghi conduttori ristretti (all’interno di piccole cisterne metalliche, di cunicoli umidi, di tubazioni
metalliche, di scav i ristretti nel terreno, ecc.) o in situazioni in cui si opera con larga parte del corpo con
superf ici conduttrici (su un traliccio metallico) vengono utilizzati apparecchi elettrici trasportabili alimentati a
bassissima tensione di sicurezza (SELV).
2.
3.
4.
09b) Nei luoghi conduttori ristretti (all’interno di piccole cisterne metalliche, di cunicoli umidi, di tubazioni
metalliche, di scav i ristretti nel terreno, ecc.) o in situazioni in cui si opera con larga parte del corpo con
superf ici conduttrici (su un traliccio metallico) vengono utilizzati apparecchi elettrici trasportabili alimentati
singolarmente con un trasformatore d'isolamento.
09c) Nei luoghi conduttori ristretti (all’interno di piccole cisterne metalliche, di cunicoli umidi, di tubazioni
metalliche, di scav i ristretti nel terreno, ecc.) o in situazioni in cui si opera con larga parte del corpo con
superf ici conduttrici (su un traliccio metallico) v engono utilizzati apparecchi elettrici trasportabili alimentati da
una sorgente autonoma come una batteria di accumulatori.
09d) Le lampade portatili che v engono utilizzate nei luoghi conduttori ristretti vengono alimentate
unicamente mediante bassissima tensione di sicurezza (SELV).
1. 63. 10) ILLUMINAZIONE
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Attrezzatura (scheda n. 1. 63)
Elettrocuzione
Incendio
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
10a) Gli apparecchi di illuminazione utilizzati hanno un grado di protezione minimo IP55.
2.
10b) Essendo il cantiere di notev oli dimensioni o essendoci lav ori nei piani interrati, o all’interno di fabbricati
con tamponamenti già eseguiti, ecc., è prevista l’illuminazione di sicurezza con apparecchi autonomi che
illumina le v ie di esodo conducono a luoghi sicuri o all’aperto ed in particolar modo le rampe di scale non
ultimate e i v archi di uscita.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- MINISTERO INDUSTRIA nota 8 gennaio 1998, n. 761012
- MINISTERO INDUSTRIA circolare 5 marzo 1998, n. 3434/c
- D.M. 05/11/1997
1. 64. 11) VERIFICHE INI ZIALI
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Elettrocuzione
2.
Incendio
Attrezzatura (scheda n. 1. 64)
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
11a) Prima della consegna e della messa in servizio, dell’impianto elettrico, l’installatore esegue le verif iche
prescritte dalle norme CEI per l’accertamento della rispondenza alle stesse.
2.
11b) L’installatore esegue come v erifiche, l’esame a v ista durante la costruzione dell’impianto per accertare
(senza l’effettuazione di prov e) le corrette condizioni dell’impianto elettrico e ad impianto ultimato con
particolare cura controlla ev entuali danneggiamenti dei materiali e dei componenti, infine procede alle prove
strumentali; gli esami a vista e le prove strumentali sono ev idenziate nella seguente tabella:
ESEMPIO DI VERIFICA DELL’IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE
3.
11c) Gli esami a vista e le prove strumentali sono ev idenziate nella seguente tabella:
85
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
1. 65. CARRIO LA
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
Attrezzatura (scheda n. 1. 65)
RISCHI
1.
Ribaltamento del materiale durante l’uso della carriola
2.
Contatto con gli arti inf eriori durante l’uso della carriola
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
La ruota della carriola sarà mantenuta gonf ia a sufficienza.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
2.
3.
4.
Nei manici della carriola saranno prev isti all’estremità manopole antisciv olo.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
Ai lav oratori sarà v ietato utilizzare la carriola con la ruota sgonfia e priv a delle manopole antisciv olo.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.004 - DPR 547 del 27/04/1955
Ai lav oratori sarà ordinato di spingere la carriola e v ietato trainarla.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.004 - DPR 547 del 27/04/1955
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Guanti : durante l’uso della carriola
1. 66. CANN ELLO OSS IAC ETILEN ICO
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 66)
Proiezione della v alv ola delle bombole del cannello ossiacetilenico
2.
Esplosione delle bombole del cannello ossiacetilenico
3.
Fiamma a valle dei riduttori di pressione delle bombole del cannello ossiacetilenico.
4.
Esplosione dei tubi di gomma delle bombole del cannello ossiacetilenico
5.
Incendi a contatto con oli e grassi durante l’uso del cannello ossiacetilenico
6.
7.
Inalazione di f umi o gas durante l’uso del cannello ossiacetilenico
Radiazioni ultrav iolette e irraggiamento durante l’uso del cannello ossiacetilenico
8.
Ustioni durante l’uso del cannello ossiacetilenico
9.
Caduta di scintille e/o materiale fuso durante l’uso del cannello ossiacetilenico
10.
Caduta delle bombole del cannello ossiacetilenico durante il trasporto.
11.
Esplosioni dei recipienti in cui si sta operando durante l’uso del cannello ossiacetilenico
12.
Incendio di materiali infiammabili durante l’uso del cannello ossiacetilenico.
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Le bombole del cannello ossiacetilenico saranno impiegate con apposito riduttore di pressione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.241 - DPR 547 del 27/04/1955
2.
Le v alv ole situate in testa alle bombole del cannello ossiacetilenico, salvo quando v i sarà applicato il
riduttore di pressione, saranno sempre protette col relativ o cappuccio.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.241 - DPR 547 del 27/04/1955
3.
Immediatamente a v alle del riduttore del cannello ossiacetilenico sarà montata una v alvola di sicurezza
contro i ritorni di fiamma.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.253 - DPR 547 del 27/04/1955
86
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
4.
Altre v alvole antiritorno saranno installate sulle tubazioni dei gas del cannello ossiacetilenico il più v icino
possibile al cannello ad una distanza non superiore ai 2 metri.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.253 - DPR 547 del 27/04/1955
5.
I tubi di gomma per i due gas del cannello ossiacetilenico saranno mantenuti in buone condizioni.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
Per il bloccaggio delle giunzioni e collegamenti del cannello ossiacetilenico si farà uso di fascette
stringitubo.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.241 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso del cannello ossiacetilenico le bombole saranno tenute lontane ed eff icacemente protette da
f orti irradiazioni di calori prov ocate anche dai raggi solari, forni, stuf e, ecc.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.252 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso del cannello ossiacetilenico saranno prese le necessarie precauzioni (ripari o schermi) per
ev itare che radiazioni dirette o scorie inv estano altri lav oratori.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.259 - DPR 547 del 27/04/1955
Le bombole del cannello ossiacetilenico saranno efficacemente assicurate con collari o con catenelle, a
parti f isse o ad appositi carrelli che ne garantiranno la stabilità sia durante il trasporto che sul posto di
lav oro.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.254 - DPR 547 del 27/04/1955
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Sarà raccomandato ai lav oratori che il cannello, il riduttore, le v alvole e le altre apparecchiature
dell'impianto di saldatura non dev ono mai essere lubrif icate con oli e grassi in quanto queste sostanze, a
contatto con l'ossigeno, si infiammano facilmente.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.004 - DPR 547 del 27/04/1955
II trasporto degli apparecchi mobili di saldatura sarà effettuato usando mezzi atti ad assicurare la stabilità
dei recipienti dei gas compressi e ad ev itare urti pericolosi.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.254 - DPR 547 del 27/04/1955
12.
In caso di trasporto di bombole del cannello ossiacetilenico mediante gru sarà f atto ricorso all'uso di appositi
portabombole o contenitori per rendere il trasporto il più sicuro possibile.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.254 - DPR 547 del 27/04/1955
13.
Durante l’uso del cannello ossiacetilenico saranno allontanati gli eventuali materiali che, per la loro natura,
risulteranno inf iammabili, f acilmente combustibili o danneggiabili. Quando ciò non sarà possibile detti
materiali saranno opportunamente protetti contro le scintille e l'irraggiamento di calore.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- DELIBERA GIUNTA REGIONE LOMBARDIA 23 gennaio 1998, n. 6/34320
Durante l’uso del cannello ossiacetilenico v i sarà un estintore a polv ere a disposizione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- DELIBERA GIUNTA REGIONE LOMBARDIA 23 gennaio 1998, n. 6/34320
14.
15.
Durante l’uso del cannello ossiacetilenico nei locali chiusi sarà assicurata una buona ventilazione generale
ricorrendo ev entualmente all'uso di aspiratori portatili per impedire il ristagno di fumi nel locale.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.250 - DPR 547 del 27/04/1955
16.
Durante l’uso del cannello ossiacetilenico, nei lav ori in quota, saranno adottate idonee precauzioni per
ev itare che materiali, attrezzi, utensili o spruzzi incandescenti possano arrecare danno a persone o cose
che ev entualmente si trov ano nella zona sottostante.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.16 - DPR 164 del 07/01/1956
I lav ori di saldatura o taglio non saranno eseguiti su recipienti o tubi chiusi o che contengano o che abbiano
contenuto sostanze pericolose prima di aver provveduto ad eliminare le condizioni di pericolo.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.250 - DPR 547 del 27/04/1955
I lav oratori della fase coordinata dev ono rispettare una distanza di sicurezza durante l'uso del cannello
ossiacetilenico.
17.
18.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Berretto ignifugo : durante l’uso del cannello ossiacetilenico.
87
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
2.
Occhiali con ripari laterali dotati di v etri inattinici : durante l’uso del cannello ossiacetilenico.
3.
Occhiali protettiv i o v isiera : durante l’uso del cannello ossiacetilenico per le operazioni di martellinatura,
spazzolatura, molatura ecc.
Maschera ad insufflazione d'aria : durante l’uso del cannello ossiacetilenico in ambienti chiusi e non
v entilati.
Maschera di protezione respiratoria (A1P2) : durante l’uso del cannello ossiacetilenico se necessaria.
4.
5.
6.
7.
Cuff ia antirumore o tappi auricolari : durante l’uso del cannello ossiacetilenico per le operazioni di
martellinatura, spazzolatura, molatura ecc.
Tuta ignif uga : durante l’uso del cannello ossiacetilenico per operazioni a carattere continuo.
8.
Guanti di protezione per saldatori : durante l’uso del cannello ossiacetilenico.
9.
Grembiule di cuoio : durante l’uso del cannello ossiacetilenico.
10.
Scarpe antinfortunistiche a sfilamento rapido : durante l’uso del cannello ossiacetilenico.
11.
Ghette : durante l’uso del cannello ossiacetilenico.
1. 67. PIATTAFORMA DA LAVO RO S VILUPPABILE
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 67)
Ribaltamento della piattaf orma sv iluppabile
2.
Azionamento accidentale della piattaforma sviluppabile
3.
Caduta o f erimento di persone durante l’uso della piattaf orma sv iluppabile
4.
Caduta dell’operatore dalla torretta della piattaforma sviluppabile durante la salita e la discesa
5.
6.
Folgorazione per contatto con linee elettriche aeree non protette durante l’utilizzo della piattaf orma
sv iluppabile.
Caduta di persone dall'alto durante l’uso della piattaf orma sv iluppabile
7.
Urto della piattaf orma sv iluppabile da altro mezzo durante l’eventuale occupazione della sede stradale.
8.
Inv estimento di persone durante l’uso della piattaforma sviluppabile.
9.
Utilizzo della piattaf orma sv iluppabile da parte di personale inesperto
10.
Caduta di materiali dall'alto durante l’uso della piattaforma sviluppabile
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
La piattaf orma sviluppabile è dotata di dispositiv o di interblocco che non permette di lav orare in quota se i
quattro stabilizzatori non sono tutti poggiati.
2.
3.
La piattaforma sviluppabile è dotata di bolla di rif erimento.
Sulla torretta della piattaf orma sv iluppabile sarà posta una targhetta riportante la portata massima.
4.
La piattaforma sarà dotata di blocco delle balestre per il lav oro su ruote con blocco della rotazione a 30
gradi e limitatore di momento.
5.
La piattaforma sviluppabile sarà oggetto di periodica e regolare manutenzione come prev isto al costruttore.
6.
I dispositiv i di comando della piattaf orma sviluppabile saranno contrassegnati da apposite indicazioni delle
manov re a cui si rif eriscono.
7.
La piattaforma sviluppabile è munita di interblocco per la selezione singola del gruppo comandi.
8.
La piattaforma sarà munita di piombatura dei comandi di interblocco per la selezione singola del gruppo
comandi.
I comandi per la rotazione della torretta della piattaf orma sollevabile saranno alloggiati esclusivamente sulla
torretta.
La piattaf orma sollev abile sarà munita di libretto di collaudo con allegati i v erbali delle ultime v erif iche
effettuate dall'Ente pubblico.
I comandi per il livellamento della torretta della piattaf orma sollev abile saranno alloggiati esclusivamente
sulla torretta e si presenteranno a doppio comando obbligato.
9.
10.
11.
12.
13.
I comandi della piattaforma sv iluppabile saranno protetti contro il contatto accidentale e sono del tipo a
uomo presente.
La piattaf orma sviluppabile sarà munita di pompa di emergenza per la discesa della torretta in caso di
av aria dell’impianto generale.
88
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
14.
15.
16.
17.
Gli stabilizzatori della piattaforma sviluppabile avranno idonea segnaletica bianca e rossa per una maggiore
visione da parte dei conducenti di altri mezzi.
L’accesso alla torretta della piattaforma sviluppabile avverrà tramite scaletta.
I parapetti della torretta saranno quelli prev isti dal costruttore (alti 1 metro, tavola f ermapiedi e corrente
intermedio ovvero alti 1 metro, tav ola f ermapiedi e luce libera minore di 60 centimetri).
La porta di accesso alla torretta della piattaforma sv iluppabile sarà provvista di un microinterruttore che
impedisca l’avviamento del lav oro in caso di apertura.
18.
19.
La piattaforma sviluppabile sarà munita di lampeggiante.
La piattaforma sviluppabile è corredata da un libretto d’uso e manutenzione.
20.
Durante l’uso della piattaforma sviluppabile non ci si avvicerà a meno di 5 metri da linee elettriche aeree
non protette.
21.
Durante l’utilizzo della piattaf orma in prossimità di linee elettriche aeree non protette (lav ori autorizzati)sarà
utilizzata una torretta in vetroresina o in alternativa sulla torretta verrà posta una pedana isolante.
Durante l’utilizzo della piattaf orma sv iluppabile su ruote sarà preteso dal conducente la minima v elocità di
spostamento possibile.
I lav oratori operanti all’interno della torretta della piattaf orma sviluppabile saranno dotati di cinture di
sicurezza e sarà preteso da loro l’aggancio agli appositi occhielli.
Durante l’utilizzo della piattaf orma sulla sede stradale sarà sistemata una idonea segnaletica in accordo con
il codice della strada.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
Durante l’uso della piattaf orma sviluppabile sarà impiegato un lavoratore a terra per operazioni di
retromarcia o comunque difficili.
I percorsi riservati alla piattaf orma sviluppabile presenteranno un f ranco di almeno 70 centimetri per la
sicurezza del personale a piedi.
La zona circostante alla piattaf orma sv iluppabile sarà perimetrata con appositi parapetti e segnalazioni al
f ine di tenere lontane le persone dall’area interessata.
L’utilizzo della piattaf orma sviluppabile avverrà solo da parte di personale esperto ed adeguatamente
istruito.
37.
Le chiav i della piattaf orma sviluppabile saranno affidate a personale responsabile che le consegnerà
esclusivamente al personale preposto all’uso del mezzo.
Sarà ricordato l’obbligo ai lav oratori sulla torretta, durante l’uso della piattaf orma sviluppabile, di tenere gli
attrezzi entro apposite sacche o portautensili.
Saranno ev itati depositi di materiali e attrezzi sul piano della torretta eccettuati quelli temporanei necessari
ai lav ori.
Prima dell’inizio dei lav ori con la piattaforma sv iluppabile dai lav oratori sarà preteso che v engano controllati
i pneumatici, le strutture per il rilevamento di ev entuali danni, i livelli dei fluidi idraulici e le eventuali perdite
di liquidi.
Sarà preteso che in cabina della piattaf orma sv iluppabile v i sia sempre il libretto di collaudo con i verbali
delle ultime v erifiche.
Sarà preteso che il lav oratore che sale sulla piattaf orma si accerti che sia selezionato solamente il gruppo
comandi della torretta e che vi siano le condizioni perché la piattaf orma non possa essere manovrata da
altri se non in caso di emergenza.
Durante l’utilizzo della piattaf orma almeno un secondo operatore rimarrà a terra per interv enire in caso di
emergenza al lav oratore operante sopra la piattaf orma e in possesso dei dispositiv i ed istruzioni necessarie.
Durante l’utilizzo della piattaf orma sv iluppabile in posizione f uori bolla saranno tenuti in considerazione i
limiti imposti dal costruttore.
Sarà v ietato ai lav oratori di utilizzare la piattaforma sviluppabile con elevata v elocità del vento (25-50 Km/h).
38.
Per l’uso della piattaf orma sv iluppabile saranno osserv ate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
39.
I lav oratori della f ase coordinata devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla
mov imentazione della piattaforma da lavoro sv iluppabile.
40.
I lav oratori della fase coordinata non devono avv icinarsi o sostare sotto il raggio d'azione della piattaf orma
da lav oro sv iluppabile f inchè la stessa è in uso.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Cintura di sicurezza : durante i lav ori sulla torretta della piattaforma sviluppabile.
2.
Elmetto dielettrico : per l’operatore sulla torretta, in caso di lav ori in prossimità di linee elettriche aeree non
protette, durante l’uso della piattaf orma sv iluppabile.
3.
Elmetto : per tutti gli operatori a terra durante l’uso della piattaf orma sv iluppabile.
4.
Scarpe antinfortunistiche : durante i lav ori con la piattaforma sviluppabile.
89
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
5.
6.
Guanti dielettrici : per l’operatore sulla torretta, in caso di lav ori in prossimità di linee elettriche aeree non
protette, durante l’uso della piattaf orma sv iluppabile.
Guanti : durante i lavori con la piattaf orma sv iluppabile, se necessari..
1. 68. FRES A PER AS FALTI
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 68)
Contatto con i denti dell’utensile della f resa per asfalti
2.
Rischi da postura durante l’uso della fresa per asf alti.
3.
Erroneo azionamento della f resa per asfalti
4.
Incidenti durante il caricamento e scarico dell’intera fresa per asf alti
5.
Contatto con il nastro trasportatore della fresa per asf alti
6.
7.
Urto della f resa per asfalti da altro mezzo durante l’occupazione della sede stradale.
Inv estimento di persone durante l’uso della fresa per asf alti
8.
Proiezione di materiali durante l’uso della fresa per asf alti
9.
Utilizzo della f resa per asfalti da parte di personale inesperto
10.
Rumore durante l’uso della f resa per asfalti
11.
Inalazione di polv eri durante l’uso della fresa per asf alti.
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
La f resa per asf alti prevederà la segregazione della utensile fresa.
2.
3.
La f resa per asf alti sarà dotata di sedile ergonomico.
I dispositivi di comando della f resa per asf alti saranno contrassegnati da apposite indicazioni delle manovre
a cui si riferiscono.
4.
La f resa per asfalti prevederà un arresto di emergenza nel posto di guida per il rapido arresto della
macchina.
La f resa per asfalti sarà dotata di chiare indicazioni sulle modalità di mov imentazione e spostamento per il
trasporto.
Il nastro trasportatore della fresa per asfalti risulterà protetto nella parte sottostante contro il contatto
accidentale.
5.
6.
7.
8.
La f resa per asf alti sarà munita di lampeggiante.
La f resa per asf alti è corredata da un libretto d’uso e manutenzione.
9.
La f resa per asf alti sarà oggetto di periodica e regolare manutenzione come prev isto al costruttore.
10.
La f resa per asf alti sarà dotata di dispositiv o acustico (clacson).
11.
Durante l’utilizzo della f resa per asfalti sulla sede stradale sarà sistemata una idonea segnaletica in accordo
con il codice della strada.
Durante l’utilizzo della f resa per asf alti sarà pretesa dal conducente la minima v elocità di spostamento
possibile compatibilmente con il lav oro da eseguire.
12.
13.
14.
15.
I percorsi riserv ati alla fresa per asf alti presenteranno un f ranco di almeno 70 centimetri per la sicurezza del
personale a piedi.
La zona circostante alla macchina sarà mantenuta libera da persone estranee ai lav ori.
16.
Durante l’uso della f resa per asf alti sarà impiegato un lavoratore a terra per operazioni di retromarcia o
comunque difficili.
Ai lav oratori sarà f requentemente raccomandato di non rimuovere le protezioni della f resa.
17.
L’utilizzo della f resa per asf alti avverrà solo da parte di personale esperto ed adeguatamente istruito.
18.
Le chiav i della f resa per asf alti saranno aff idate a personale responsabile che le consegnerà
esclusivamente al personale preposto all’uso del mezzo.
Ai lav oratori sarà frequentemente ricordato di non avv icinarsi alla fresa o al nastro trasportatore con la
macchina in lavoro.
Per l’uso della f resa per asfalti saranno osserv ate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
19.
20.
90
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
21.
22.
I lav oratori della f ase coordinata devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla
mov imentazione della fresa per asf alti.
I lav oratori della f ase coordinata non devono avvicinarsi alla fresa per asf alti finchè essa è in uso.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Cuff ie o tappi antirumore : durante l’uso della fresa per asf alti.
2.
Maschera antipolvere : durante l’uso della f resa per asfalti.
3.
4.
Scarpe antinfortunistiche : durante i lav ori con la fresa per asf alti.
Indumenti distinguibili : durante l’uso della f resa per asfalti.
5.
Tuta di protezione: durante l’uso della fresa per asf alti.
1. 69. RULLO COMPRES SORE
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 69)
Mov imento accidentale del rullo compressore
2.
Erroneo azionamento del rullo compressore
3.
Vibrazioni durante l’uso del rullo compressore
4.
Urto del rullo compressore da altro mezzo durante l’occupazione della sede stradale.
5.
Inv estimento di persone durante l’uso del rullo compressore
6.
Utilizzo del rullo compressore da parte di personale inesperto
7.
Inalazioni di v apori organici durante l’uso del rullo compressore
8.
Incidenti con altri v eicoli
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Il rullo compressore prev ederà un dispositivo che impedirà la messa in moto se il motore non si trov a in
f olle.
2.
3.
I dispositivi di comando del rullo compressore saranno contrassegnati da apposite indicazioni delle manovre
a cui si riferiscono.
Il rullo compressore sarà dotato di sedile ergonomico antiv ibrazioni.
4.
Il rullo compressore sarà corredato da un libretto d’uso e manutenzione.
5.
Il rullo compressore sarà oggetto di periodica e regolare manutenzione come previsto dal costruttore.
6.
Il rullo compressore sarà dotato di dispositivo acustico (clacson).
7.
Ai lav oratori sarà raccomandato di segnalare immediatamente qualsiasi inconv eniente che possa
aumentare le v ibrazioni al conducente.
8.
Durante l’utilizzo del rullo compressore sulla sede stradale sarà sistemata una idonea segnaletica in
accordo con il codice della strada.
Durante l’utilizzo del rullo compressore sarà pretesa dal conducente la minima velocità di spostamento
possibile compatibilmente con il lav oro da eseguire.
La zona antistante e retrostante al rullo compressore sarà mantenuta libera da qualsiasi persona.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
Durante l’uso del rullo compressore sarà impiegato un lav oratore a terra per operazioni di retromarcia o
comunque difficili.
I percorsi riservati al rullo compressore presenteranno un f ranco di almeno 70 centimetri per la sicurezza
del personale a piedi.
Durante l’uso del rullo compressore ai lav oratori sarà f requentemente ricordato di non lav orare o passare
dav anti o dietro allo stesso.
L’utilizzo del rullo compressore avverrà solo da parte di personale esperto ed adeguatamente istruito.
Le chiav i del rullo compressore saranno affidate a personale responsabile che le consegnerà
esclusivamente al personale preposto all’uso del mezzo.
Per l’uso del rullo compressore saranno osserv ate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
Durante l’utilizzo del rullo compressore sulla strada non all’interno di un’area di cantiere, sarà attaccato
posteriormente un pannello a strisce bianche e rosse integrato da un segnale Passaggio obbligatorio con
freccia orientata verso il lato dov e il v eicolo può essere superato (Fig.II.398) e la stessa sarà equipaggiata
con una o più luci gialle lampeggiati.
91
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
18.
19.
I lav oratori della f ase coordinata devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla
mov imentazione del rullo compressore.
I lav oratori della f ase coordinata non devono avvicinarsi al rullo compressore finchè lo stesso è in f unzione.
20.
Il rullo compressore sarà munito di lampeggiante.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Cuff ie o tappi antirumore : durante l’uso del rullo compressore.
2.
3.
Maschera per vapori organici : durante l’uso del rullo compressore.
Scarpe antinfortunistiche : durante i lav ori con il rullo compressore.
4.
Indumenti distinguibili : durante l’uso del rullo compressore in strada.
1. 71. FILIERA ELETTRIC A PO RTATILE
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Attrezzatura (scheda n. 1. 71)
Elettrocuzione durante l’uso della f iliera elettrica portatile.
Impigliamento degli indumenti durante l’uso della f iliera elettrica portatile
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
La f iliera elettrica portatile sarà provv ista di doppio isolamento, riconoscibile dal simbolo del doppio
quadrato.
2.
La f iliera elettrica portatile non sarà collegata all’impianto di terra.
3.
4.
Il cavo di alimentazione della filiera elettrica portatile sarà provvisto di adeguata protezione meccanica e
sicurezza elettrica.
La f iliera elettrica portatile sarà dotata di comando a uomo presente.
5.
La f iliera elettrica portatile sarà corredata da un libretto d’uso e manutenzione.
6.
Durante l’uso della filiera elettrica portatile saranno vietati indumenti che si possono impigliare, bracciali od
altro.
I lav oratori della f ase coordinata non dev ono avvicinarsi alla filiera elettrica portatile finchè la stessa è in
f unzione.
7.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Guanti : durante l’uso della filiera elettrica portatile.
2.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso della f iliera elettrica portatile.
3.
Tuta di protezione: durante l’uso della filiera elettrica portatile.
1. 72. MOTOS ALD ATRIC E
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Attrezzatura (scheda n. 1. 72)
Inalazione di f umi e gas durante l’uso della motosaldatrice
Radiazioni ultrav iolette e irraggiamento durante l’uso della motosaldatrice
3.
Ustioni durante l’uso della motosaldatrice
4.
Incendio di materiali infiammabili durante l’uso della motosaldatrice.
5.
Caduta di scintille e/o materiale fuso durante l’uso della motosaldatrica
6.
Esplosioni dei recipienti in cui si sta operando durante l’uso della motosaldatrice
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Durante l’uso della motosaldatrice saranno allontanati gli eventuali materiali che, per la loro natura, risultino
inf iammabili, f acilmente combustibili o danneggiabili. Quando ciò non sarà possibile detti materiali saranno
opportunamente protetti contro le scintille e l'irraggiamento di calore.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
92
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
2.
3.
4.
5.
6.
- DELIBERA GIUNTA REGIONE LOMBARDIA 23 gennaio 1998, n. 6/34320
Nelle immediate v icinanze della motosaldatrice sarà posizionato un estintore.
Durante l’uso della motosaldatrice nei locali chiusi sarà assicurata una buona v entilazione generale
ricorrendo ev entualmente all'uso di aspiratori portatili per impedire il ristagno di fumi nel locale.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.250 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso della motosaldatrice saranno prese le necessarie precauzioni (ripari o schermi) per ev itare
che radiazioni dirette o scorie prodotte inv estano altri lav oratori.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.259 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso della motosaldatrice, nei lav ori in quota, saranno adottate idonee precauzioni per ev itare che
materiali, attrezzi, utensili o spruzzi incandescenti possano arrecare danno a persone o cose che
ev entualmente si trov assero nella zona sottostante.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.016 - DPR 547 del 27/04/1955
I lav ori di saldatura elettrica su recipienti o tubi chiusi, che contengano o che abbiano contenuto sostanze
pericolose saranno eseguiti solo dopo aver provveduto ad eliminare le condizioni di pericolo.
7.
II cav o di massa della motosaldatrice sarà collegato al pezzo da saldare nelle immediate v icinanze della
zona nella quale si dev e saldare.
8.
Il collegamento di massa della motosaldatrice sarà effettuato mediante morsetti, pinze, prese magnetiche o
altri sistemi che offrono un buon contatto elettrico. Sarà vietato usare tubazioni o prof ilati metallici di sezione
inadeguata, od altri mezzi di fortuna.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.326 - DPR 547 del 27/04/1955
Negli impianti in cui l'impiego dell'arco della motosaldatrice sarà abbinato a quello di idrogeno o di gas inerti,
le relativ e bombole di gas compresso saranno posizionate a qualche metro di distanza dal posto di
saldatura e saranno elettricamente isolati.
9.
10.
11.
12.
Durante l’uso della motosaldatrice saranno allontanati gli eventuali materiali che, per la loro natura, risultino
inf iammabili, f acilmente combustibili o danneggiabili. Quando ciò non sarà possibile detti materiali saranno
opportunamente protetti contro le scintille e l'irraggiamento di calore.
I lav oratori della f ase coordinata non devono avvicinarsi alla motosaldatrice finchè la stessa è i uso.
I lav oratori della f ase coordinata non dev ono accedere nei locali dove essa è in uso prima che gli stessi
siano stati adeguatamente aereati.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Berretto ignifugo : durante l’uso della motosaldatrice
2.
Maschera per saldatori con v etro inattinico : durante l’uso della motosaldatrice
3.
Occhiali protettivi o v isiera : durante l’uso della motosaldatrice per le operazioni di martellinatura,
spazzolatura, molatura ecc.
Maschera ad insufflazione d'aria : durante l’uso della motosaldatrice lavorando in ambienti chiusi e non
v entilati
4.
5.
6.
Maschera di protezione respiratoria (A1P2) : durante l’uso della motosaldatrice se necessaria
Cuff ia antirumore o tappi auricolari : durante l’uso della motosaldatrice per le operazioni di martellinatura,
spazzolatura, molatura ecc.
7.
Tuta ignif uga : durante l’uso della motosaldatrice per operazioni a carattere continuo
8.
Guanti di protezione per saldatori : durante l’uso della motosaldatrice
9.
10.
Grembiule di cuoio : durante l’uso della motosaldatrice
Scarpe antinfortunistiche a sfilamento rapido : durante l’uso della motosaldatrice
11.
Ghette: durante l’uso della motosaldatrice
1. 92. S MERIGLIATRIC E ANGO LARE - FLES S IBILE - (PO RTATILE )
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 92)
Elettrocuzione durante l'uso della smerigliatrice
93
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
2.
Contatto con l’utensile
3.
Inalazione di polv eri durante l’uso della smerigliatrice
4.
Offesa alle mani e in varie parti del corpo durante l’uso della smerigliatrice
5.
6.
Proiezione di schegge durante l’uso della smerigliatrice
Proiezione dell’utensile o di parti di esso durante l’uso della smerigliatrice
7.
Bruciature durante l’uso della smerigliatrice
8.
Rumore durante l’uso della smerigliatrice
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
La smerigliatrice angolare sarà provvista di doppio isolamento, riconoscibile dal simbolo del doppio
quadrato.
2.
L’utensile non sarà collegato all’impianto di terra.
3.
4.
Il cavo di alimentazione della smerigliatrice angolare sarà provvisto di adeguata protezione meccanica e
sicurezza elettrica.
La smerigliatrice angolare prevederà una impugnatura antiv ibrazioni.
5.
L’utensile sarà dotato di comando a uomo presente e di cuffia protettiva.
6.
Sulla smerigliatrice angolare sarà riportata l’indicazione del senso di rotazione e il numero massimo di giri.
7.
La macchina sarà corredata da un libretto d’uso e manutenzione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
8.
Il lav oro sarà iniziato progressiv amente per permettere alla mola fredda della smerigliatrice di raggiungere
gradualmente la temperatura di regime.
Sarà ev itato di f ar esercitare alla mola della smerigliatrice una pressione eccessiva contro il pezzo.
9.
10.
11.
12.
13.
Durante la lav orazione ci si assicurerà che l’usura della mola della smerigliatrice avvenga in modo uniforme;
in caso contrario sarà verif icato l’esatto montaggio della mola.
Nell’appoggiare la molatrice su piani o pezzi sarà fatta attenzione che la mola non sia più in rotazione e
sarà ev itato di farle subire degli urti.
Per l’uso della smerigliatrice saranno osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
I lav oratori della fase coordinata non devono avvicinarsi alla smerigliatrice angolare finchè la stessa è in
uso.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Cuff ia antirumore o tappi auricolari : durante l’uso della smerigliatrice
2.
Occhiali con ripari laterali : durante l’uso della smerigliatrice
3.
Visiera trasparente : in alternativa agli occhiali durante l’uso della smerigliatrice
4.
Maschera antipolvere : durante l’uso della smerigliatrice
5.
Grembiule in cuoio : se necessario durante l’uso della smerigliatrice
6.
Guanti : durante l’uso della smerigliatrice
7.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso della smerigliatrice
1. 93. TRONCATRIC E
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1. 93)
Contatto con la lama durante l'uso della troncatrice
2.
Contatto con la lama nella f ase di rilascio durante l'uso della troncatrice
3.
4.
Caduta della testa portamotore durante l'uso della troncatrice
Avviamento accidentale della troncatrice
5.
Elettrocuzione
6.
Contatto con organi di trasmissione del moto della troncatrice
7.
Proiezione di materiali durante l’uso della troncatrice
8.
Rumore durante l’uso della troncatrice
94
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
9.
Impigliamento degli indumenti durante l’uso della troncatrice
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Sulla troncatrice sarà installato un carter f isso che copre la metà superiore del disco.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Sulla troncatrice sarà installato un carter mobile nella metà inf eriore che copre entrambi i lati del disco.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.068 - DPR 547 del 27/04/1955
Sulla troncatrice sarà installato un pulsante di avviamento a pressione continua (uomo presente) e protetto
contro i contatti accidentali.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.077 - DPR 547 del 27/04/1955
La troncatrice prev ederà il collegamento all’impianto di terra.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.271 - DPR 547 del 27/04/1955
Sulla troncatrice sarà installato un arresto di emergenza.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- MINISTERO LAVORO circolare 8 aprile 1998, n. 50
La troncatrice sarà corredata da un libretto d’uso e manutenzione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
La troncatrice prevederà un dispositivo che impedisca il riavviamento spontaneo dopo un’interruzione
dell’alimentazione elettrica.
Durante l’uso della troncatrice ai lavoratori sarà ripetuto di non effettuare operazioni di manutenzione o
pulizia con la macchina in moto.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- CE direttiv a Parlamento europeo e Consiglio 16 dicembre 1997, n. 97/68
- D.M. 10/03/1998
Sarà v ietato l’uso dell’aria compressa per la pulizia della troncatrice.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.21 - DPR 303 del 19/03/1956
Durante l’uso della troncatrice saranno vietati indumenti che si possono impigliare, bracciali od altro .
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.378 - DPR 547 del 27/04/1955
Per l’uso della troncatrice saranno osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
I lav oratori della f ase coordinata non devono avvicinarsi alla troncatrice, finchè la stessa è in uso.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Guanti : durante l’uso della troncatrice se il pezzo presenta il rischio di tagli e/o abrasioni
2.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso della troncatrice
3.
Cuff ie o tappi antirumore : durante l’uso della troncatrice
4.
Tuta di protezione : durante l’uso della troncatrice
1.112. MARTELLO PN EUMATICO
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1.112)
Lesioni e contusioni durante l’uso del martello pneumatico
2.
Punture e lacerazioni alle mani durante l’uso del martello pneumatico
3.
Schegge negli occhi durante l’uso del martello pneumatico
4.
Vibrazioni durante l’uso del martello pneumatico
5.
Danni a strutture sottostanti durante l’uso del martello pneumatico
6.
7.
Inalazione di polv eri durante l’uso del martello pneumatico
Rumore durante l’uso del martello pneumatico
95
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Il martello pneumatico prev ederà un’impugnatura idonea a limitare la trasmissione delle v ibrazioni al
lav oratore.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.24 - DPR 303 del 19/03/1956
2.
Ai lav oratori sarà ribadito di utilizzare il martello pneumatico in modo da non arrecare danni alle strutture
sottostanti.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.004 - DPR 547 del 27/04/1955
3.
Per l’uso del martello pneumatico saranno osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- DPCM 01/03/91
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Cuff ie o tappi antirumore : durante l’uso del martello pneumatico
2.
Guanti imbottiti contro le vibrazioni : durante l’uso del martello pneumatico
3.
Elmetto : durante l’uso del martello pneumatico
4.
Scarpe Antinfortunistiche : durante l’uso del martello pneumatico
5.
Occhiali protettiv i o visiera : durante l’uso del martello pneumatico
6.
Tuta di protezione : durante l’uso del martello pneumatico
1.114. AUTOBETONIERA
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1.114)
Sganciamento del secchio dell'autobetoniera
2.
Inv estimento di persone durante l’uso dell'autobetoniera
3.
Ribaltamento dell’autobetoniera per cedimento fondo stradale
4.
Ribaltamento dell’auto betoniera per smottamento del ciglio dello scavo
5.
6.
Contatto e inalazione di sostanze chimiche durante l’uso dell’autobetoniera
Incidente con altri v eicoli
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
L'autobetoniera prev ederà un idoneo aggancio del secchione che sarà controllato frequentemente.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- DELIBERA GIUNTA REGIONALE LOMBARDIA 5 dicembre 1997, n. 6/33005
2.
3.
4.
Il mezzo sarà corredato da un libretto d’uso e manutenzione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
I percorsi riserv ati all’autobetoniera presenteranno un f ranco di almeno 70 centimetri per la sicurezza del
personale a piedi.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.008 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso dell’autobetoniera sarà costantemente controllato il percorso del mezzo e la sua solidità.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.169 - DPR 547 del 27/04/1955
5.
Durante l’uso dell’autobetoniera saranno allontanati i non addetti mediante sbarramenti e segnaletica di
sicurezza (v ietato sostare, v ietato ai non addetti ai lav ori, ecc.).
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art. 2087 - Codice Civile
6.
Durante l’uso dell’autobetoniera sarà impiegato un lavoratore a terra per operazioni di retromarcia o
comunque difficili.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.182 - DPR 547 del 27/04/1955
7.
Durante l’uso dell’autobetoniera sarà esposta una segnaletica di sicurezza richiamante l’obbligo di
moderare la velocità.
96
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.215 - DPR 547 del 27/04/1955
8.
Durante l’utilizzo dell'autobetoniera sulla strada non all’interno di un’area di cantiere, sarà attaccato
posteriormente un pannello a strisce bianche e rosse integrato da un segnale -Passaggio obbligatorio- con
freccia orientata v erso il lato dov e il veicolo può essere superato (Fig.II.398) e la stessa sarà equipaggiata
con una o più luci gialle lampeggiati.
9.
10.
I lav oratori della f ase coordinata non devono avvicinarsi all'autobetoniera f inchè la stessa è in uso.
I lav oratori della f ase coordinata
devono rispettarele indicazioni dell'uomo a terra addetto alla
mov imentazione dell'autobetoniera.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Tuta di protezione : durante l’uso dell’autobetoniera
2.
Elmetto: durante l’uso dell’autobetoniera
3.
Scarpe antifortunistiche: durante l'uso della pompa per l'estrazione acqua dallo scav o.
4.
Mascherina antipolvere : durante l’uso dell’autobetoniera con calcestruzzo additiv ato
1.115. AUTOPO MPA PER GETTO
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1.115)
Inv estimento di persone durante l’uso dell’autopompa per getto
2.
Contatto accidentale con il mezzo e l’impianto di pompaggio durante l’uso dell’autopompa per getto
3.
Offese alle mani, ai piedi, al capo e agli occhi durante l’uso dell’autopompa per getto
4.
Caduta dell’operatore per durante l’uso dell’autopompa per getto
5.
Inalazione di v apori dannosi durante l’uso dell’autopompa per getto
6.
Irritazioni epidermiche alle mani durante l’uso dell’autopompa per getto
7.
Ribaltamento dell’autopompa
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
L'autopompa per getto sarà corredata da un libretto d’uso e manutenzione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
2.
I percorsi riserv ati all’autopompa per getto presenteranno un franco di almeno 70 centimetri per la sicurezza
del personale a piedi.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.008 - DPR 547 del 27/04/1955
3.
Durante l’uso dell’autopompa per getto saranno ev itati bruschi spostamenti della tubazione della pompa.
4.
Durante l’uso dell’autopompa per getto, sarà vietato il sollevamento di materiali con il braccio.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.168 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso dell’autopompa per getto sarà impiegato un lav oratore a terra per operazioni di retromarcia o
comunque difficili.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.182 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso dell’autopompa per getto sarà esposta una segnaletica di sicurezza richiamante l’obbligo di
moderare la velocità.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.215 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso dell’autopompa per getto sarà rispettata la distanza di 5 metri da linee elettriche aeree non
protette.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.11 - DPR 164 del 07/01/1956
Durante l’uso dell’autopompa saranno allargati gli stabilizzatori.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.168 - DPR 547 del 27/04/1955
5.
6.
7.
8.
9.
I lav oratori della f ase coordinata devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla
mov imentazione dell'autopompa per getto.
97
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
10.
I lav oratori della f ase coordinata non devono avvicinarsi all'autopompa per getto f inchè la stessa è in uso.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Tuta di protezione : durante l’uso della pompa per getto
2.
Elmetto : durante l’uso della pompa per getto
3.
Scarpe antifortunistiche: durante l'uso della pompa per l'estrazione acqua dallo scav o.
4.
Mascherina : durante l’uso della pompa per getto con calcestruzzo additivato
1.118. UTENS ILI ELETTRICI PORTATILI
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Attrezzatura (scheda n. 1.118)
Elettrocuzione durante l'uso di utensili elettrici portatili
Contatto con l’utensile
3.
Proiezione di trucioli durante l’uso degli utensili elettrici portatili
4.
Proiezione dell’utensile o di parti di esso durante l’uso degli utensili elettrici portatili
5.
Bruciature durante l’uso degli utensili elettrici portatili
6.
Rumore durante l’uso degli utensili elettrici portatili
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Gli utensili saranno provvisti di doppio isolamento, riconoscibile dal simbolo del doppio quadrato.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.315 - DPR 547 del 27/04/1955
2.
Gli utensili saranno quasi tutti provvisti del marchio di qualità. Gli utensili ov e manca, sono in via di
sostituzione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.35 DLgs 626/94 - DLgs 242/96
3.
Gli utensili elettrici portatili provvisti di doppio isolamento elettrico non saranno collegati all’impianto di terra.
4.
I cavi di alimentazione saranno provvisti di adeguata protezione meccanica e sicurezza elettrica.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.283 - DPR 547 del 27/04/1955
5.
Gli utensili elettrici portatili saranno corredati da un libretto d’uso e manutenzione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
Per l’uso degli utensili elettrici portatili saranno osserv ate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- DPCM 01/03/91
6.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Guanti : durante l’uso degli utensili elettrici se necessario
2.
Scarpe antinfortunistiche: durante l’uso degli utensili elettrici
3.
4.
Cuff ie o tappi antirumore : durante l’uso degli utensili elettrici se necessario
Tuta di protezione : durante l’uso degli utensili elettrici
5.
Occhiali protettiv i o visiera: durante l’uso degli utensili elettrici se necessario
1.121. MOTOS EGA CON MOTORE A COMBUS TION E
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Attrezzatura (scheda n. 1.121)
Contatto con l’utensile
Proiezione di trucioli durante l’uso della motosega con motore a combustione
98
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
3.
Proiezione dell’utensile o di parti di esso durante l’uso della motosega
4.
Inalazione di polv eri durante l’uso della motosega con motore a combustione interna
5.
Rumore durante l’uso della motosega
6.
7.
Contatto con l’utensile
Proiezione di trucioli durante l’uso della motosega elettrica
8.
Inalazione di polv eri durante l’uso della motosega elettrica
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
La motosega con motore a combustione sarà corredata da un libretto d’uso e manutenzione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
2.
3.
4.
La motosega sarà munita di dispositiv o frizione con manopola di trattenuta che interrompe la trasmissione
del moto alla catena in caso di improvviso rilascio.
Per l’uso della motosega con motore a combustione saranno osserv ate le ore di silenzio imposte dai
regolamenti locali.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- DPCM 01/03/91
I lav oratori della f ase coordinata non devono avvicinarsi alla motosega con motore a combustione f inchè la
stessa è in uso.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Elmetto : durante l’uso della motosega
2.
Guanti antitaglio : durante l’uso della motosega
3.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso della motosega
4.
5.
Cuff ie o tappi antirumore : durante l’uso della motosega
Tuta di protezione : durante l’uso della motosega
6.
Occhiali protettiv i o visiera : durante l’uso della motosega
7.
Mascherina antipolvere : durante l’uso della motosega
1.124. AUTOGRU’
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attrezzatura (scheda n. 1.124)
Rov esciamento dell’autogrù
2.
Caduta del carico durante l’uso dell’autogrù
3.
Rottura di una f une durante l’uso dell’autogrù
4.
Contatto del carico con persone o strutture durante l’uso dell’autogrù
5.
Inv estimento di persone durante l’uso dell’autogrù
6.
Incedenti con altri v eicoli
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
I ganci dell'autogru saranno provvisti di dispositivi di chiusura degli imbocchi e riporteranno l’indicazione
della loro portata massima ammissibile.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.172 - DPR 547 del 27/04/1955
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- Ganci_001
2.
Sarà eff ettuala e segnata sul libretto la v erifica trimestrale delle f uni.
3.
L’autogru sarà corredata da un libretto d’uso e manutenzione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
4.
L’autogru sarà dotata di dispositivo di segnalazione acustico.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
99
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
- Art.175 - DPR 547 del 27/04/1955
Sull’autogru sarà indicata in modo v isibile la portata .
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.171 - DPR 547 del 27/04/1955
L’autogru sarà regolarmente denunciata all’ISPESL.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.194 - DPR 547 del 27/04/1955
L’autogru sarà provvista di limitatori di carico.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.169 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso l’autogru si piazzerà sugli staffoni.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.169 - DPR 547 del 27/04/1955
Le f uni e il gancio saranno muniti del contrassegno prev isti.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.171 - DPR 547 del 27/04/1955
I percorsi riservati all’autogrù presenteranno un f ranco di almeno 70 centimetri per la sicurezza del
personale a piedi.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.008 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso dell’autogrù saranno adottate misure idonee per garantire la stabilità della stessa e dei carichi
(cesti, imbracature idonee, ecc.).
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.169 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso dell’autogrù le postazioni f isse di lavoro, sotto il raggio di azione, saranno protette con un
solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di tre metri da terra.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.09 - DPR 164 del 07/01/1956
Durante l’uso dell’autogrù i lavoratori imbragheranno il carico secondo quanto insegnato loro; in casi
particolari si rifaranno al capocantiere.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.181 - DPR 547 del 27/04/1955
Essendoci più autogrù sarà tenuta una distanza di sicurezza, tra le stesse, in f unzione dell’ingombro dei
carichi.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.169 - DPR 547 del 27/04/1955
Nei pressi dell’autogrù sarà posizionata div ersa segnaletica di sicurezza (attenzione ai carichi sospesi,
vietato sostare o passare sotto i carichi sospesi, ecc.).
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.011 - DPR 547 del 27/04/1955
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- VIETATO PASSARE E SOSTARE NEL RAGGIO D’AZIONE DELLA GRU
Durante l’uso dell’autogrù sarà impiegato un lavoratore a terra per operazioni di retromarcia o comunque
difficili.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.182 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso dell’autogrù sarà esposta una segnaletica di sicurezza richiamante l’obbligo di moderare la
v elocità.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.215 - DPR 547 del 27/04/1955
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- VEICOLI A PASSO D'UOMO
18.
L’autogrù sarà utilizzata a più di cinque metri da linee elettriche aeree non protette.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.11 - DPR 164 del 07/01/1956
19.
Le modalità di impiego dell’autogrù ed i segnali prestabiliti per l’esecuzione delle manov re saranno
richiamati con avvisi chiaramente leggibili.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.185 - DPR 547 del 27/04/1955
20.
Durante l’utilizzo dell'autogru sulla strada non all’interno di un’area di cantiere, sarà attaccato
posteriormente un pannello a strisce bianche e rosse integrato da un segnale -Passaggio obbligatorio- con
100
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
freccia orientata v erso il lato dov e il veicolo può essere superato (Fig.II.398) e lo stesso sarà equipaggiato
con una o più luci gialle lampeggiati.
21.
Nel caso di sollev amento con due funi a tirante le stesse non formeranno tra loro un angolo maggiore di 90
gradi.
22.
Nel caso di sollev amento con due f uni a tirante la lunghezza delle due corde sarà maggiore o uguale ad
una v olta e mezzo la distanza dei ganci di sollevamento
Durante le operazioni con f uni di guida sarà garantito il coordinamento degli addetti alle manov re, sia alla
vista che alla voce, eventualmente con l'ausilio di un radiotelef ono.
I lav oratori della f ase coordinata non devono avvicinarsi all'autogrù finchè la stessa è in uso.
23.
24.
25.
26.
I lav oratori della f ase coordinata devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla
mov imentazione dell'autogrù.
I lav oratori della f ase coordinata non devono sostare sotto il raggio d'azione dell'autogrù.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso dell’autogru
2.
Tuta di protezione : durante l’uso dell’autogru
3.
Elmetto: durante le manovre al corredo dell'autogrù
4.
Guanti: durante le manovre al corredo dell'autogrù
5.
Scarpe antinfortunistiche: durante le manov re al corredo dell'autogrù
1.133. CANN ELLO PER GPL
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Attrezzatura (scheda n. 1.133)
Esplosione della bombola del cannello per GPL
Esplosione dei tubi di gomma della bombola del cannello per GPL
3.
Inalazione di f umi o gas durante l’uso del cannello per GPL
4.
Radiazioni ultrav iolette e irraggiamento durante l’uso del cannello per GPL
5.
Ustioni durante l’uso del cannello per GPL
6.
Caduta di scintille e/o materiale fuso durante l’uso del cannello per GPL
7.
Caduta della bombola del cannello per GPL durante il trasporto
8.
Esplosioni dovute a fughe di gas dalla bombola del cannello per GPL.
9.
Esplosioni dei recipienti in cui si sta operando durante l’uso del cannello per GPL
10.
Incendio di materiali infiammabili durante l’uso del cannello per GPL.
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
La bombola del cannello per GPL sarà impiegata con apposito riduttore di pressione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.241 - DPR 547 del 27/04/1955
2.
I tubi di gomma del cannello per GPL sarà mantenuto in buone condizioni.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
3.
4.
5.
Per il bloccaggio delle giunzioni e collegamenti del cannello per GPL si f arà uso di fascette stringitubo.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.241 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso del cannello per GPL la bombola sarà tenuta lontana ed efficacemente protetta da f orti
irradiazioni di calori provocate anche dai raggi solari, f orni, stufe, ecc.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.252 - DPR 547 del 27/04/1955
La bombola del cannello per GPL sarà efficacemente assicurata con collari o con catenelle, a parti fisse o
ad appositi carrelli che ne garantiranno la stabilità sia durante il trasporto che sul posto di lavoro.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.254 - DPR 547 del 27/04/1955
101
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
6.
II trasporto della bombola per GPL sarà eff ettuato usando mezzi atti ad assicurarne la stabilità e ad
ev itarne urti pericolosi.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.254 - DPR 547 del 27/04/1955
7.
In caso di trasporto della bombola del cannello per GPL mediante gru sarà f atto ricorso all'uso di appositi
portabombole o contenitori per rendere il trasporto il più sicuro possibile.
Durante l’uso del cannello per GPL saranno allontanati gli eventuali materiali che, per la loro natura,
risulteranno inf iammabili, f acilmente combustibili o danneggiabili. Quando ciò non sarà possibile detti
materiali saranno opportunamente protetti contro le scintille e l'irraggiamento di calore.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- DELIBERA GIUNTA REGIONE LOMBARDIA 23 gennaio 1998, n. 6/34320
Durante l’uso del cannello per GPL v i sarà un estintore a polv ere a disposizione.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- DELIBERA GIUNTA REGIONE LOMBARDIA 23 gennaio 1998, n. 6/34320
Durante l’uso del cannello per GPL nei locali chiusi sarà assicurata una buona ventilazione generale
ricorrendo ev entualmente all'uso di aspiratori portatili per impedire il ristagno di fumi nel locale.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.250 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso del cannello per GPL, nei lav ori in quota, saranno adottate idonee precauzioni per ev itare che
materiali, attrezzi, utensili o spruzzi incandescenti possanno arrecare danno a persone o cose che
ev entualmente si trov ino nella zona sottostante.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.016 - DPR 547 del 27/04/1955
I lav ori con il cannello per GPL non saranno eseguiti su recipienti o tubi chiusi o che contengano o che
abbiano contenuto sostanze pericolose prima di av er provveduto ad eliminare le condizioni di pericolo.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.250 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante l’uso del cannello per GPL sarà eff ettuata saltuariamente la v erif ica di ev entuali f ughe di gas
adottando una soluzione saponosa.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante e dopo l’uso del cannello per GPL saranno v entilati abbondantemente i locali scantinati.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.250 - DPR 547 del 27/04/1955
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Berretto ignifugo : durante l’uso del cannello per GPL.
2.
Occhiali protettiv i o visiera : durante l’uso del cannello per GPL
3.
Maschera di protezione respiratoria (A1P2) : durante l’uso del cannello per GPL se necessaria
4.
Tuta ignif uga : durante l’uso del cannello per GPL per operazioni a carattere continuo
5.
Guanti di protezione per saldatori : durante l’uso del cannello per GPL
6.
Scarpe antinfortunistiche a sfilamento rapido : durante l’uso del cannello per GPL
2. 1. GUAIN A BITUMINOS A
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Sostanza (scheda n. 2. 1)
Inalazione di v apori organici durante l’uso della guaina bituminosa
Irritazione cutanea durante l’uso della guaina bituminosa
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Durante l’uso della guaina bituminosa saranno presi gli accorgimenti per evitare contatti con la pelle e con
gli occhi.
102
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
2.
3.
Nel caso di contatto cutaneo con sostanze f uoriuscite dalla guaina bituminosa ai lav oratori sarà
raccomandato di lav arsi con abbondante acqua e sapone.
I lav oratori della f ase coordinata in caso di contatto cutaneo con della guaina bituminosa, dev ono lav arsi
abbondantemente con acqua e sapone.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Guanti : durante l’uso della guaina bituminosa
2.
Tuta di protezione : durante l’uso della guaina bituminosa
3.
Mascherina per vapori organici (idrocarburi) : durante l’uso della guaina bituminosa
4.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso della guaina bituminosa
5.
Occhiali protettiv i o visiera : durante l’uso della guaina bituminosa se necessario
6.
Mascherina per vapori organici (idrocarburi): per coloro che operano in prossimità di lav oratori che
utilizzano della guaina bituminosa.
Occhiali protettivi o v isiera : per coloro che operano in prossimità di lav oratori che utilizzano della guaina
bituminosa.
7.
2. 9. BITUME - CATRAME
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Sostanza (scheda n. 2. 9)
Inalazione di v apori organici durante l’uso del bitume
Irritazione cutanea durante l’uso del bitume
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Durante l’uso del bitume e/o catrame saranno presi gli accorgimenti per ev itare contatti con la pelle e con gli
occhi.
2.
Nel caso di contatto cutaneo con bitume e/o catrame ai lavoratori sarà raccomandato di lavarsi con
abbondante acqua e sapone.
3.
Sarà ev itata il più possibile l'applicazione del bitume e/o catrame a caldo.
4.
5.
6.
7.
Il bitume e/o catrame applicati a caldo, saranno posati partendo dal basso, in modo che l'operatore non sia
a contatto con i vapori liberati dal prodotto già posato.
Gli operatori addetti all'utilizzo del bitume e/o catrame saranno sottoposti a v isita medica periodica
(semestrale) e a tempestiva visita dermatologica nel caso di sospetto di tumore.
Per gli addetti all'utilizzo del bitume e/o catrame sarà istituito un registro di esposizione, apposite cartelle
sanitarie e di rischio e un registro tumori.
I lav oratori della fase coordinata in caso di contatto cutaneo con il bitume - catrame, devono lav arsi
abbondantemente con acqua e sapone.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Guanti : durante l’uso del bitume
2.
Tuta di protezione : durante l’uso del bitume
3.
Mascherina per vapori organici (idrocarburi) : durante l’uso del bitume
4.
Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso del bitume
5.
6.
Occhiali protettiv i o visiera : durante l’uso del bitume se necessario
Mascherina per vapori organici (idrocarburi): per coloro che operano in prossimità di lav oratori che
utilizzano il bitume - catrame.
7.
Occhiali protettivi o visiera : per coloro che operano in prossimità di lav oratori che utilizzano il bitume catrame.
2. 23. C EMEN TO O MALTA C EMENTIZIA
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
Sostanza (scheda n. 2. 23)
103
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
RISCHI
1.
2.
Inalazione di polv eri durante l’uso del cemento
Contatto con la pelle e con gli occhi durante l’uso del cemento
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Durante l’uso del cemento saranno presi gli accorgimenti per ev itare contatti con la pelle e con gli occhi.
2.
3.
Nel caso di contatto cutaneo esteso con il cemento ai lav oratori sarà raccomandato di lav arsi con
abbondante acqua.
I lav oratori della f ase coordinata in caso di contatto cutaneo con cemento o malta cementizia, dev ono
lav arsi abbondantemente con acqua e sapone.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Mascherina antipolvere : durante l’uso del cemento o della malta
2.
Guanti : durante l’uso del cemento
3.
Tuta di protezione : durante l’uso del cemento o della malta
4.
cementizia
Mascherina antipolvere : per coloro che operano in prossimità di lav oratori che utilizzano cemento o malta
2. 30. PRODOTTI S VERN IC IANTI.
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Sostanza (scheda n. 2. 30)
Irritazione cutanea ed agli occhi durante l'uso dello sverniciante
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Lo stoccaggio dello sv erniciante avverrà in contenitori sigillati ed in luogo asciutto.
2.
Ai lav oratori sarà raccomandato di usare crema protettiv a prima dell'uso dello sverniciante.
3.
Ai lav oratori sarà raccomandato di lav arsi le mani dopo il lav oro con lo sv erniciante.
4.
Lo smaltimento dei rif iuti dello sverniciante avverrà tramite impresa specializzata.
5.
In caso d'ingestione dello sv erniciante ai lavoratori sarà raccomandato di sciacquarsi la bocca con acqua e
ricorrere al medico.
In caso di contatto dello sv erniciante con gli occhi ai lav oratori sarà raccomandato di lav arsi
abbondantemente con acqua e ricorrere al medico.
In caso di contatto dello sv erniciante con la pelle ai lavoratori sarà raccomandato di pulirsi con detergente e
poi lav arsi con acqua e sapone.
Durante l'uso dello sv erniciante sarà raccomandato di garantire una buona v entilazione.
6.
7.
8.
9.
In caso di inalazione dello sverniciante sarà raccomandato di portare il lav oratore all'aria aperta e ricorrere
al medico.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Guanti: durante l'uso dello sv erniciante.
2.
Occhiali: durante l'uso dello sverniciante.
3.
Occhiali: per coloro che operano in prossimità di lavoratori che utilizzano lo sv erniciante.
2. 34. PITTURE ANTIRUGGIN E, TRATTAMEN TO PROTETTIVO/D ECO RATIVO PER
METALLI.
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Sostanza (scheda n. 2. 34)
Esplosione in quanto i vapori della pittura antiruggine reagiscono con l'aria
Incendio durante l'uso della pittura antiruggine
104
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
3.
Irritazione cutanea ed agli occhi durante l'uso della pittura antiruggine
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Lo stoccaggio della pittura antiruggine avverrà in contenitori sigillati.
2.
Ai lav oratori sarà raccomandato di usare crema protettiv a prima dell'uso della pittura antiruggine.
3.
Ai lav oratori sarà raccomandato di lav arsi le mani dopo il lav oro con la pittura antiruggine.
4.
Lo smaltimento dei rif iuti della pittura antiruggine avverrà tramite impresa specializzata.
5.
In caso d'ingestione della pittura antiruggine ai lavoratori sarà raccomandato di sciacquarsi la bocca con
acqua e ricorrere al medico.
In caso di contatto della pittura antiruggine con gli occhi ai lav oratori sarà raccomandato di lav arsi
abbondantemente con acqua e ricorrere al medico.
6.
7.
In caso di contatto della pittura antiruggine con la pelle ai lav oratori sarà raccomandato di pulirsi con
detergente e poi lavarsi con acqua e sapone.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Guanti: durante l'uso della pittura antiruggine.
2.
Occhiali: durante l'uso della pittura antiruggine.
3.
Apparecchio respiratore: durante l'uso della pittura antiruggine.
4.
Occhiali: per coloro che operano in prossimità di lavoratori che utilizzano la pittura antiruggine.
2. 48. VERNIC I A FIN IRE PER FIN ITURA PAVIMENTI.
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Sostanza (scheda n. 2. 48)
Irritazione cutanea ed agli occhi durante l'uso della v ernice a f inire
2.
Esplosione in quanto i vapori della v ernice a f inire, reagiscono con l'aria
3.
Incendio durante l'uso della vernice a finire
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Lo stoccaggio della vernice a finire avverrà in contenitori sigillati in luogo asciutto, e sarà raccomandato di
tenere il catalizzatore al buio.
2.
Ai lav oratori sarà raccomandato di usare crema protettiv a prima dell'uso della v ernice a f inire.
3.
Ai lav oratori sarà raccomandato di lav arsi le mani dopo il lav oro con la v ernice a finire, e cambiare gli
indumenti contaminati.
4.
5.
Lo smaltimento dei rif iuti della v ernice a f inire avverrà tramite impresa specializzata.
In caso d'ingestione della v ernice a f inire ai lav oratori sarà raccomandato di sciacquarsi la bocca con acqua
e ricorrere al medico.
6.
In caso di contatto della vernice a finire con gli occhi ai lavoratori sarà raccomandato di lav arsi
abbondantemente con acqua e ricorrere al medico.
In caso di contatto della v ernice a f inire con la pelle ai lavoratori sarà raccomandato di pulirsi con detergente
e poi lav arsi con acqua e sapone.
In caso di inalazione della v ernice a f inire sarà raccomandato di portare il lav oratore all'aria aperta e
ricorrere al medico.
Durante l'uso della vernice a f inire sarà raccomandato di garantire una buona ventilazione, di non f umare e
di non usare f iamme libere.
7.
8.
9.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Guanti: durante l'uso della vernice a finire.
2.
Occhiali: durante l'uso della v ernice a f inire.
3.
Occhiali: per coloro che operano in prossimità di lavoratori che utilizzano la vernice a finire.
105
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
3. 10. MOVIMENTAZION E DI MATERIALI PES ANTI
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Attiv ità Generica (scheda n. 3. 10)
Lesione dorso-lombare durante la movimentazione di materiali pesanti
Schiacciamento e abrasioni durante la movimentazione di materiali pesanti
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Sarà ev itato il sollevamento di materiali di peso superiore ai 30 Kg da parte di un singolo lav oratore.
2.
4.
Prima dell’inizio della movimentazione di materiali pesanti sarà studiata la maniera più sicura di presa e
trasporto.
Durante la mov imentazione manuale di carichi pesanti ai lavoratori sarà raccomandato di usare appositi
attrezzi manuali che evitano lo schiacciamento con le funi, con il materiale e con le strutture circostanti.
Per la movimentazione di materiali pesanti sarà usata la gru a torre.
5.
Per la movimentazione di materiali pesanti sarà usata la gru a torre su rotaie.
3.
6.
Per la movimentazione di materiali pesanti sarà usato l’argano a bandiera.
7.
Per la movimentazione di materiali pesanti sarà usato l’argano a cavalletto.
8.
Per la movimentazione di materiali pesanti sarà usata l’autogrù.
9.
I lav oratori della fase coordinata non dev ono avvicinarsi alla zona di trasporto materiali pesanti finchè la
stessa non sara terminata.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Elmetto : durante la mov imentazione di materiali pesanti
2.
Guanti : durante la mov imentazione di materiali pesanti
3.
Scarpe antinfortunistiche : durante la movimentazione di materiali pesanti
4.
Tuta di protezione : durante la movimentazione di materiali pesanti
3. 18. LAVORI S TRADALI (PARTICOLARITÀ)
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Attiv ità Generica (scheda n. 3. 18)
Inv estimento di persone e mezzi da parti di altri autov eicoli durante i lav ori su strada
Incidenti tra gli automezzi circolanti durante i lavori su strada.
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Durante i lav ori su strada, con larghezza utile rimanente della carreggiata di almeno 5,6 m e linea
discontinua di separazione delle due semicarreggiate, saranno posti segnali di «Limitazione della v elocità»
(seguiti da segnali di «Fine limitazione della v elocità»), di seguito sarà segnalato l’ingombro con il segnale
«Lav ori» (Fig.II.383) che sarà posto prima e dopo l’ingombro stesso (quello opposto sarà posizionato sul
ciglio stradale opposto al cantiere o luogo di lav oro); di seguito sarà posto il segnale «Strettoia
asimmetrica» (Fig.II.385) corredato da pannello integrativ o indicante la distanza della strettoia; di seguito
saranno posti almeno due segnali «Freccia d’obbligo» (Fig.II.082/a) distanti alcuni metri uno dall’altro e in
allineamento obliquo.Durante i lav ori su strada con larghezza utile rimanente della carreggiata di almeno
5,6 m,saranno delimitate le testate ed il lato strada del luogo di lav oro con barriere disposte in modo
continuo.
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- Opere provv isionali
2.
Durante i lavori su strada, con larghezza utile rimanente della carreggiata di almeno 5,6 m e linea continua
di separazione delle due semicarreggiate, saranno posti segnali di «Limitazione della v elocità» da entrambi
i lati (seguiti da segnali di «Fine limitazione della v elocità»), di seguito sarà segnalato l’ingombro con il
segnale «Lav ori» (Fig.II.383) da entrambi i lati (quello opposto sarà posizionato sul ciglio stradale opposto
al cantiere o luogo di lav oro); di seguito sarà posto il segnale «Strettoia asimmetrica» (Fig.II.385) corredato
106
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
da pannello integrativ o indicante la distanza della strettoia da entrambi i lati (quello opposto (Fig.II.386) sarà
posizionato sul ciglio stradale opposto al cantiere o luogo di lav oro); di seguito saranno posti almeno due
segnali «Freccia d’obbligo» (Fig.II.082 A) distanti alcuni metri uno dall’altro e in allineamento obliquo e
saranno posti in opera un congruo numero di coni o birilli, distanti tra loro circa 4 metri, per la demarcazione
delle nuov e semicarreggiate la cui larghezza rimarrà non inferiore a 2,8 metri.
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- VEICOLI A PASSO D'UOMO
3.
Durante i lav ori su strada con larghezza utile rimanente della carreggiata inf eriore a 5,6 m, con istituzione
del senso unico alternato del tipo «Transito alternato a v ista» autorizzato dall’Ente proprietario della strada,
saranno posti segnali di «Limitazione della v elocità» (seguiti dal segnale di «Fine limitazione della
v elocità”); di seguito sarà segnalato l’ingombro con il segnale «Lav ori» (Fig.II.383) che sarà posto prima e
dopo l’ingombro stesso (quello opposto sarà posizionato sul ciglio stradale opposto al cantiere o luogo di
lav oro); di seguito sarà posto un segnale «Senso unico alternato» posto prima «Dare precedenza nel senso
unico alternato» (Fig.II.41) e dopo l’ingombro «Diritto di precedenza nel senso unico alternato» (Fig.II.45)
(quello opposto, posizionato sul ciglio stradale); di seguito saranno posti almeno due segnali «Freccia
d’obbligo» (Fig.II.082/a) distanti alcuni metri uno dall’altro e in allineamento obliquo; di seguito saranno posti
in opera un congruo numero di coni o birilli, distanti tra loro circa 4 metri, per la demarcazione dell’unica
semicarreggiata disponibile la cui larghezza rimarrà non inf eriore a 2,8 metri.
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- Segnaletica di cantiere
4.
Durante i lav ori su strada con larghezza utile rimanente della carreggiata inf eriore a 5,6 m, con istituzione
del senso unico alternato del tipo «Transito alternato da movieri» autorizzato dall’Ente proprietario della
strada, saranno posti segnali di «Limitazione della v elocità» (seguiti dal segnale di «Fine limitazione della
v elocità”); di seguito sarà segnalato l’ingombro con il segnale «Lav ori» (Fig.II.383) che sarà posto prima e
dopo l’ingombro stesso (quello opposto sarà posizionato sul ciglio stradale opposto al cantiere o luogo di
lav oro); di seguito saranno posti almeno due segnali «Freccia d’obbligo» (Fig.II.082/a) distanti alcuni metri
uno dall’altro e in allineamento obliquo; di seguito saranno posti in opera un congruo numero di coni o birilli,
distanti tra loro circa 4 metri, per la demarcazione dell’unica semicarreggiata disponibile la cui larghezza
rimarrà non inferiore a 2,8 metri. Con questo sistema saranno prev isti almeno due mov ieri muniti di apposita
paletta, posti a ciascuna estremità della strettoia, i quali presenteranno al traff ico uno la faccia verde, l’altro
la f accia rossa della paletta. Il coordinamento dei due mov ieri sarà stabilito a v ista o con apparecchi radio
ricetrasmittenti o tramite un terzo mov iere intermedio munito anch’esso di paletta. Le palette in dotazione
saranno circolari (Fig.II.403) del diametro di 30 cm e munite di manico di 20 cm di lunghezza con
riv estimento in pellicola rifrangente v erde da un lato e rosso dall’altro.
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- Attrezzature
5.
Durante i lav ori su strada con larghezza utile rimanente della carreggiata inf eriore a 5,6 m, con istituzione
del senso unico alternato del tipo «Transito alternato da movieri» autorizzato dall’Ente proprietario della
strada, saranno utilizzate bandiere di colore arancio f luorescente, delle dimensioni non inf eriori a 80 x 60
cm, esclusiv amente per indurre gli utenti della strada al rallentamento e ad una maggiore prudenza. Il
mov imento delle stesse sarà affidato anche a dispositivi meccanici.
Durante i lav ori su strada in prossimità di curv e sarà posta la massima attenzione nella presegnalazione
dell’ostacolo adottando una segnaletica comunque non inf eriore a quella prev ista per i tratti rettilinei.
Durante i lav ori su centro strada con larghezza utile rimanente per ogni semicarreggiata di almeno 2,8 metri
saranno posti, per ogni senso di marcia, segnali di «Limitazione della v elocità» (seguiti dal segnale di «Fine
limitazione della v elocità); di seguito sarà posto un segnale «Lavori» (Fig.II.383) ed almeno due segnali
«Freccia d’obbligo» (Fig.II.082/a).
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- Attrezzature
6.
7.
107
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
8.
Durante i lav ori su centro strada, con senso unico di marcia e larghezza utile rimanente per ogni
semicarreggiata di almeno 2,8 metri saranno posti segnali di «Limitazione della velocità» (seguiti dal
segnale di «Fine limitazione della v elocità”); di seguito sarà posto un segnale «Lavori» (Fig.II.383) e due
copie di segnali «Freccia d’obbligo» (Figg.II.082/a, II.82/b) o una copia di segnali «Doppia f reccia d’obbligo»
(Fig.II.083) nel senso della direzione di marcia.
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- Disegno5
9.
Durante i lav ori su strada, con necessità di interruzione momentanea del traffico, in caso di autorizzazione
dell’ente proprietario, saranno posti per ogni senso di marcia, segnali di «Limitazione della v elocità» (seguiti
dal segnale di -Fine limitazione della v elocità-; di seguito sarà posto un segnale di «Lav ori» (Fig.II.383); di
seguito sarà posto un segnale «Strettoia asimmetrica» (Fig.II.385) corredato da pannello integrativo
indicante la distanza della strettoia; di seguito saranno poste delle transenne, poste a 4-6 metri dall’area
interessata dai lav ori, se richieste dalle particolari condizioni di traffico e sarà impiegato un lav oratore
situato sulla strada ad una distanza dall’area interessata dai lavori proporzionale alla velocità prev alente
sulla strada (min. 20 m - max 100 m), dotato di paletta v erde/rossa, che interromperà il traffico f ino alla
completa esecuzione del lavoro.
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- Disegno6
10.
Durante i lav ori su strada con larghezza utile rimanente della carreggiata inf eriore a 5,6 m, con istituzione
del senso unico alternato del tipo «Transito alternato a mezzo semafori», autorizzato dall’Ente proprietario
della strada, saranno posti segnali di «Limitazione della v elocità» (seguiti dal segnale di «Fine limitazione
della v elocità”); di seguito sarà segnalato l’ingombro con il segnale «Lav ori» (Fig.II.383) che sarà posto
prima e dopo l’ingombro stesso (quello opposto sarà posizionato sul ciglio stradale opposto al cantiere o
luogo di lav oro); di seguito saranno posti almeno due segnali «Freccia d’obbligo» (Fig.II.082/a) distanti
alcuni metri uno dall’altro e in allineamento obliquo; di seguito saranno posti in opera un congruo numero di
coni o birilli, distanti tra loro circa 4 metri, per la demarcazione dell’unica semicarreggiata disponibile la cui
larghezza rimane non inf eriore a 2,8 metri. Con questo sistema il senso alternato sarà regolato da due
semaf ori comandati a mano o con f unzionamento automatico. Fuori dei centri abitati l’impianto semaf orico
sarà preceduto dal segnale di pericolo temporaneo «Semaforo» (Fig.II.404) con una luce gialla
lampeggiante inserita al posto del disco giallo del simbolo. L’ente proprietario o concessionario della strada
av rà la facoltà di stabilire o modificare la durata delle f asi in relazione alle situazioni di traffico.
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- Attrezzature
108
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
11.
Durante i lav ori su strada, con la necessità di -Dev iazione di itinerario-, prev io accordo tra tutti gli enti
proprietari o concessionari, sarà posto a 100 m un segnale di Preavviso di dev iazione (Fig.II.405) e in
corrispondenza delle intersezioni sarà posto un segnale di direzione» (Fig.II.407/a f ig.II.407/b). Nel caso di
limitazioni di sagoma o di massa sull’itinerario normale saranno installati, alla intersezione che precederà il
cantiere, div ersi segnali di -Preavviso di deviazione- sui quali saranno inseriti i simboli relativi alle limitazioni,
per segnalare l’itinerario dev iato (Fig.II.408). In caso di dev iazione obbligatoria solo per una o più particolari
categorie di veicoli sarà posto un segnale di -Direzione obbligatoria- integrato dal o dai simboli delle
categorie veicolari escluse (Figg.II.409/a, II.409/b). In caso di dev iazione facoltativ a solo per un o più
particolari categorie di v eicoli sarà posto un segnale di -Direzione consigliata- integrato dal o dai simboli
delle categorie v eicolari escluse (Figg.II.410/a, II.410/b).
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- Pref abbricati
12.
Durante i lavori su strada, con carreggiate separate con più corsie per senso di marcia, con la necessità di
Dev iazione di itinerario, prev io accordo tra tutti gli enti proprietari o concessionari, oltre ai normali segnali
saranno impiegati segnali di indicazione per la disponibilità e l’uso delle corsie. Saranno posti segnali di
«Corsia o corsie chiuse» (Figg.II.411/a, II.411/b, II.411/c, II.411/d) quando su una carreggia a più corsie si
ridurrà il numero di quelle disponibili per il senso di marcia. Sarà posto il segnale «Carreggiata chiusa»
(Figg.II.412/a, II.413/a, II.413/b) quando una di esse sarà chiusa al traffico. Successivamente sarà posto il
segnale «Rientro in carreggiata» (Figg.II.412/b, II.413/c ) per indicare il ripristino delle condizioni v iabili
normali. In relazione alle condizioni del traffico sarà posto un segnale «Uso di corsie» (f ig.II.414) per
indicare l’utilizzo delle corsie disponibili per le div erse categorie di veicoli.
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- Disegno14
13.
Durante i lav ori su strada, con la necessità di -Dev iazione di itinerario-, prev io accordo tra tutti gli enti
proprietari o concessionari, in rapporto alle esigenze specifiche saranno posti segnali Dare precedenza
(secondo le condizioni di v isibilità) a tutte le intersezioni del percorso deviato qualora la strada interrotta
goda del diritto di precedenza, segnali di -Divieto di transito-, segnali di «Direzione obbligatoria» e barriere
direzionali. In casi particolari sarà effettuato il segnalamento del possibile accesso ai residenti lungo la
strada interrotta, ma in modo da escludere dubbi od esitazioni per il traffico a transito vietato.
14.
Duranti i lav ori su strada, durante le ore notturne, saranno utilizzati f ari di potenza tale da garantire una
illuminazione, di tutta la zona di lav oro, tale da garantire l’esecuzione dei lav ori in completa
sicurezza.Durante i lav ori su strada i segnali saranno posizionati su appositi supporti in grado di assicurare
la stabilità degli stessi in qualsiasi condizione della strada ed atmosf erica e stabilizzati con sacchetti di
zav orra.
109
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
15.
16.
17.
18.
Durante i lavori su strada in ore notturne e in tutti i casi di scarsa visibilità, lo sbarramento obliquo che
precede la zona di lav oro sarà integrato da dispositivi a luce gialla lampeggiante, in sincrono o in
progressione (luci scorrevoli).
Durante i lavori su strada in ore notturne e in tutti i casi di scarsa visibilità non saranno usate le lanterne od
altre sorgenti luminose a fiamma libera in quanto non ammesse.
Durante i lav ori su strada, in caso di manov ra dei mezzi non delimitabili con transenne f isse saranno
impiegati addetti alla segnalazione di emergenza per gli automobilisti con mezzi di segnalazione adeguati
(palette o bandiere).
Durante i lav ori su strada saranno utilizzati esclusiv amente cartelli per cantieri stradali rifrangenti a sfondo
giallo.
19.
I lav ori su strada saranno iniziati solamente in seguito all’ottenimento del permesso di occupare l’area
pubblica da parte degli enti competenti.
20.
Durante i lav ori su strada il cantiere, gli scav i, i mezzi e le macchine operatrici, nonché il loro raggio
d’azione, saranno delimitati, soprattutto sul lato dov e potranno transitare i pedoni, con barriere, parapetti o
altro tipo di recinzione e le stesse saranno segnalate con luci rosse fisse e dispositivo rif rangente della
superf icie minima di 50 cmq opportunamente intervallati lungo il perimetro interessato dalla circolazione.
21.
Durante i lav ori su strada, in caso di passaggio di pedoni, se non esisterà il marciapiede, o questo sarà
occupato dal cantiere, sarà delimitato e protetto un corridoio di transito pedonale, lungo il lato od i lati
prospicienti il traffico v eicolare, della larghezza di almeno 1 metro.
Durante i lav ori su strada, i tombini e ogni portello, aperti anche per brevissimo tempo, situati sulla
carreggiata o in banchine o su marciapiedi, saranno completamente recintati.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
Durante i lav ori su strada l’impiego dei segnali sarà subordinato all’autorizzazione da parte dell’ente
proprietario.
Durante i lav ori su strada, in prossimità della testata di ogni cantiere di durata superiore ai sette giorni
lav orativ i sarà apposto un apposito pannello (f ig. II.382) recante le varie indicazioni.
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- CARTELLO DI CANTIERE
Durante i lav ori su strada, quando gli stessi si protraggono oltre i 7 giorni lav orativ i, saranno apposti segnali
orizzontali, antisdrucciolevoli, di colore giallo, sporgenti non più di 5 mm dal piano della pavimentazione e a
carattere temporaneo in corrispondenza del cantiere, dell’area di lav oro o delle dev iazioni allo scopo di
guidare i conducenti.
Durante i lav ori su strada con cantiere mobile sarà eseguito un «presegnalamento» disposto sulla banchina
ad una distanza che consentirà ai conducenti una normale manov ra di decelerazione e spostato in avanti in
maniera coordinata all’avanzamento dei lavori e costituito da un cartello composito contenente il segnale
«Lav ori”, il segnale «Corsie disponibili”, il pannello integrativ o indicante la distanza del cantiere ed ev entuali
luci gialle lampeggianti (Figg.II.399/a e II.399/b).
Durante i lav ori su strada con cantiere mobile sarà eseguito un «segnalamento» di localizzazione posto a
terra e spostato in maniera coordinata all’av anzamento dei lav ori. Il segnale assumerà la conf igurazione di
un «Segnale mobile di protezione» (Fig.II.401) costituito da un pannello a strisce bianche e rosse
contenente un segnale di passaggio obbligato con f reccia orientata v erso il lato dov e potrà essere superata
la zona del cantiere integrato da luci gialle lampeggianti alcune delle quali disposte a f orma di f reccia
orientata come il segnale di passaggio obbligato. La segnaletica «sul posto» comprenderà anche la
delimitazione della zona di lavoro con coni o paletti, quest’ultimi ev entualmente integrati da luci gialle
lampeggianti.
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- Disegno11
110
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
28.
Durante i lav ori su strada con cantiere mobile sarà eseguito un «presegnalamento» disposto su un primo
v eicolo a copertura e protezione anticipata ad una distanza che consenta ai conducenti una normale
manov ra di decelerazione e costituito da un «Segnale mobile di preavviso» (Fig. II.400).
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- Disegno12
29.
Durante i lav ori su strada con cantiere mobile sarà eseguito un «segnalamento» di localizzazione sistemato
su un v eicolo di lav oro, oppure su un carrello trainato dal v eicolo stesso, ovvero posto su un secondo
v eicolo di accompagnamento. Il segnale assumerà la configurazione di un «Segnale mobile di protezione»
(Fig.II.401) costituito da un pannello a strisce bianche e rosse contenente un segnale di passaggio
obbligato con f reccia orientata v erso il lato dov e potrà essere superata la zona del cantiere integrato da luci
gialle lampeggianti alcune delle quali disposte a f orma di freccia orientata come il segnale di passaggio
obbligato.
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- Disegno11
111
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
30.
Durante i lav ori su strada con cantiere mobile sarà posto un segnale di «Lavori» (Fig.II.383) sulle strade
intersecanti nel caso in cui il cantiere mobile può presentarsi all’improvviso ai veicoli che svoltano.
IMMAGINI RELATIVE ALLA MISURA DI PREVENZIONE
- Disegno13
31.
Durante i lavori su strada, in caso di cantiere più lungo dei 100 metri, il segnale «Lavori» sarà corredato da
un pannello integrativ o indicante l’estesione del cantiere.
Durante i lav ori su strada con cantiere mobile, eseguiti in galleria, la stessa sarà chiusa al traffico.
32.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Scarpe antinfortunistiche : Tuta di protezione : durante i lavori su strada compatibilmente con la temperatura
ambiente.
2.
Indumenti distinguibili fluorescenti e rifrangenti : con base fluorescente di colore arancio o giallo o rosso con
applicazione di f asce rif rangenti di colore bianco argento durante i lavori su strada per interv enti di lunga
durata.
3.
4.
Indumenti distinguibili f luorescenti e rif rangenti : una bretella realizzata con materiale sia f luorescente che
rif rangente di colore arancio durante i lavori su strada per interv enti di brev e durata.
Maschera di protezione per vapori organici : durante i lav ori su strada in caso di utilizzo di bitume.
5.
Guanti anticalore : durante i lav ori su strada in caso di utilizzo bitume caldo.
3. 19. LAVORI S TRADALI (GENERALITÀ)
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attiv ità Generica (scheda n. 3. 19)
Rischi deriv anti da attiv ità di scav o, sbancamenti e fondazioni.
2.
Rischi deriv anti da preparazione e pulizia del terreno.
3.
Rischi deriv anti da movimentazione manuale dei carichi.
4.
Rischi deriv anti da movimentazione meccanica ed utilizzo di macchine da cantiere.
5.
Rischi deriv anti da utilizzo di macchine a portata manuale e di vibrof initrici.
112
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
6.
Rischi deriv anti da uso di materiali bituminosi caldi e di materiali o sostanze chimico-nocive.
7.
Rischi deriv anti da uso di attrezzature elettriche, a gas, a gasolio, ecc.
8.
Rischi deriv anti da f ormazione ed utilizzo dell'impianto elettrico di cantiere.
9.
10.
Rischi deriv anti da stoccaggio del materiale (di cantiere e di risulta).
Rischi deriv anti da v ibrazioni, rumore e polveri.
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Saranno predisposti mezzi sonori, luminosi, e relativa cartellonistica, in caso di cantiere temporaneo su
percorso stradale attiv o o parzialmente deviato.
2.
Saranno organizzate modalità operativ e al f ine dell'av anzamento per f asi e stesure successive del manto,
per ev itare il sov rapporsi di uomini e mezzi, durante la rullatura e la compattazione.
3.
4.
5.
Sarà realizzato un programma di interventi relativ i alla presenza di canalizzazioni per il conv ogliamento e lo
scarico degli apporti meteorici (pioggia, neve, ecc.).
Tutti gli addetti del cantiere saranno dotati di adeguati dispositiv i di protezione indiv iduale quali, in
particolare, guanti, tute e cuffie otoprotettrici.
Nel caso di impossibilità di organizzare un'area di stoccaggio e deposito del materiale di risulta all'esterno
dell'area di lav oro, sarà indiv iduata una specif ica zona all'interno; tale zona sarà segnalata e protetta
nonchè spostata di v olta in v olta secondo le fasi di avanzamento dei lavori.
6.
Sarà continuamente v erificato lo stato di manutenzione ed esercizio delle macchine.
7.
Sarà continuamente accertato che lo stato di conserv azione delle opere provv isionali, sotto il prof ilo della
qualità e della resistenza dei loro elementi, sia ottimale.
Sarà assicurata una sufficiente illuminazione delle aree di lavoro soprattutto durante la notte.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
Saranno predisposte e controllate la cartellonistica e le segnalazioni luminose atte ad ev idenziare la
presenza del cantiere.
Saranno predisposti, in caso di manov re dei mezzi non delimitabili con transennature f isse, e nel caso di
presenza di f lusso v eicolare, turni e relative postazioni degli addetti alla segnalazione di emergenza per gli
automobilisti; tali addetti saranno dotati di indumenti idonei con bande f luorescenti e palette o mezzi di
segnalazione adeguati.
Sarà garantita la presenza di un Direttore a Terra che, in caso di mancanza di spazio e visibilità per il lavoro
contemporaneo di uomini e mezzi, dirige le f unzioni, le f asi, i tempi e le modalità di interv ento dei soggetti
interessati; tale direttore indossa abbigliamento che lo rende f acilmente riconoscibile agli operatori delle
macchine.
Sarà utilizzata una specif ica imbracatura idonea, durante le f asi di sollev amento e posa dei carichi e delle
opere di f initura, adatta alle caratteristiche dell'elemento sollevato (imbracature a tensione, ganci, f uni,
ecc.).
Sarà data adeguata informazione ai lavoratori sulle procedure di sicurezza in generale ed inerenti ai
materiali chimici e tossici impiegati nonchè alla movimentazione manuale dei carichi ed al rumore, in
particolare.
Saranno assicurate, con opportune azioni di coordinamento, la distribuzione e l'utilizzo dei dispositivi
indiv iduali di protezione.
Sarà v erif icato che i sistemi di compattazione e v ibrofinitura presentino i dispositivi di attenuazione delle
vibrazioni a trasmissione diretta.
Sarà v erificato che il rullo compressore sia dotato degli appositi sostegni laterali e posteriori per ev itare la
caduta del manovratore.
Sarà v erif icato che il posto di guida delle pale meccaniche sia protetto da idonea cabina.
Sarà v erif icato che il dumper sia dotato di idonei schermi protettivi contro il rischio di tranciamento degli arti
del manov ratore.
Sarà v ietato, durante le opere di f initura (tombini, marciapiedi, ecc.), l'uso dei mezzi di scav o o
mov imentazione per lo spostamento dei carichi relativi alle opere di finitura a cui sono destinati (griglie e
chiusini dei tombini, dei v espai e/o canali sotterranei); per eff ettuare tali movimentazioni saranno utilizzati
specif ici mezzi di sollevamento idonei alla natura, alla forma, al peso, ed all'ingombro del carico.
Sarà designato, durante la fase di sollevamento o posa dei carichi di f initura, un addetto alla sorv eglianza
dell'operazione in modo da guidare le f asi e la precisione e che allontani chiunque risulti estraneo e/o possa
essere interessato dalla manov ra dall'area di azione della benna; particolare attenzione sarà posta nelle f asi
di avv iamento ed arresto della macchina.
Sarà coordinato il serv izio di assistenza diretta e di pronto soccorso designando appositi addetti.
I lav oratori della fase coordinata non devono avvicinarsi alla zona dei lav ori stradali f inchè gli stessi non
sono terminati.
113
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
23.
I lav oratori della f ase coordinata devono rispettare le indicazioni dell'uomo a terra addetto alla
mov imentazione delle macchine.
3. 49. LAVORI IN ALTEZZA
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Attiv ità Generica (scheda n. 3. 49)
Caduta accidentale di persone durante i lavori in altezza
Caduta accidentale di oggetti durante i lav ori in altezza
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
I lav ori in altezza su tetti e coperture saranno successiv i alla verif ica di stabilità e resistenza in
considerazione del peso dei lav oratori e del materiale.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.70 - DPR 164 del 07/01/1956
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Durante i lav ori in altezza saranno utilizzati ponteggi autosollev anti.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.16 - DPR 164 del 07/01/1956
Durante i lav ori in altezza saranno utilizzate idonee scale.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.16 - DPR 164 del 07/01/1956
Durante i lav ori in altezza saranno utilizzati idonei ponteggi metallici.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.16 - DPR 164 del 07/01/1956
Durante i lav ori in altezza saranno usati idonei ponti mobili (trabatelli).
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.16 - DPR 164 del 07/01/1956
Durante i lav ori in altezza saranno usati idonei ponti su cav alletti.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.16 - DPR 164 del 07/01/1956
Durante i lav ori in altezza saranno usati idonei sistemi anticaduta.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.16 - DPR 164 del 07/01/1956
Durante i lav ori in altezza gli utensili inutilizzati saranno tenuti attaccati ad apposite cinture.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.024 - DPR 547 del 27/04/1955
9.
Durante i lav ori in altezza sarà usata la rete anticaduta.
10.
I lav oratori della f ase coordinata non devono accedere nella zona sottostante i lavori in altezza.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Cintura di sicurezza : durante l’uso dei sistemi anticaduta
3. 52. LAVORI DI S CAVO
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
2.
Attiv ità Generica (scheda n. 3. 52)
Cedimento delle pareti degli scav i e conseguente franamento
Caduta accidentale di persone nello scavo
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Prima delle operazioni di scav o sarà v erif icata con la D.L. la consistenza e la stabilità del terreno e della
muratura, stabilendo così la tratta di scavo possibile in funzione di tali parametri.
114
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.12 - DPR 164 del 07/01/1956
2.
Le pareti dei fronti di attacco degli scavi saranno tenute con una inclinazione o un tracciato tali, in relazione
alla natura del terreno, da impedire f ranamenti.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.12 - DPR 164 del 07/01/1956
3.
L’escav o manuale con scalzamento alla base sarà effettuato solo per altezza inf eriore a metri 1,5.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.12 - DPR 164 del 07/01/1956
Durante i lavori di scav o il terreno sarà armato o consolidato in presenza del rischio di frane o
scoscendimenti.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.13 - DPR 164 del 07/01/1956
I depositi di materiali non saranno costituiti presso il ciglio dello scavo.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.14 - DPR 164 del 07/01/1956
4.
5.
6.
7.
Lo scavo sarà circondato da un parapetto normale.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.010 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante i lav ori di scavo sarà vietata la sosta ed il passaggio dei non addetti ai lavori.
8.
Lo scavo sarà coperto dopo i lav ori essendo di entità limitata.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.010 - DPR 547 del 27/04/1955
9.
Durante i lavori di scav o il terreno sarà armato o consolidato in presenza del rischio di frane o
scoscendimenti con tav ole che sporgono di 30 centimetri dal bordo dello scav o.
I lav oratori della f ase coordinata non dev ono avvicinarsi o sostare nelle zone di scavo f inchè le stesse non
sono terminate.
10.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Elmetto : durante i lavori di scav o
2.
Scarpe Antinfortunistiche : durante i lav ori di scavo
3.
Tuta di protezione : durante i lav ori di scavo
3. 63. LAVORI DI D EMO LIZION E
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
RISCHI
1.
Attiv ità Generica (scheda n. 3. 63)
Caduta accidentale di materiale o strutture durante i lav ori di demolizione
2.
Rumore durante i lav ori di demolizione
3.
Inalazione di polv eri durante i lavori di demolizione
4.
5.
Caduta accidentale di materiale o strutture durante i lav ori di demolizione
Contatto e distruzione di sottoservizi
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
Prima dell’inizio dei lav ori di demolizione si procederà alla v erifica delle condizioni di conservazione e di
stabilità delle strutture da demolire.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.71 - DPR 164 del 07/01/1956
2.
Prima dell’inizio dei lav ori di demolizione si procederà alla verif ica delle condizioni statiche delle strutture da
conserv are e alla redazione dell’apposito verbale.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.71 - DPR 164 del 07/01/1956
3.
Saranno eseguite opere di rafforzamento e di puntellamento necessarie ad evitare crolli intempestiv i
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.71 - DPR 164 del 07/01/1956
4.
I lav ori di demolizione saranno eseguiti con cautela e dall’alto verso il basso.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
115
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
- Art.72 - DPR 164 del 07/01/1956
Trattandosi di importante ed estesa demolizione, sarà redatto un apposito programma firmato
dall’imprenditore e dal dipendente direttore dei lavori.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.72 - DPR 164 del 07/01/1956
Non v engono f atti lav orare operai sui muri in demolizione
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.73 - DPR 164 del 07/01/1956
Nella zona sottostante i lav ori di demolizione sarà v ietata la sosta ed il transito.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.75 - DPR 164 del 07/01/1956
Per rov esciamento saranno eseguite demolizioni solo per le strutture di altezza inf eriore ai 5 metri.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.76 - DPR 164 del 07/01/1956
Le strutture da demolire ed i materiali di risulta saranno irrorati con acqua per ridurre il sollev amento della
polv ere.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
Durante i lav ori di demolizione i materiali di risulta saranno convogliati a terra attraverso il canale di scarico.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.374 - DPR 547 del 27/04/1955
12.
Per i lav ori di demolizione saranno osserv ate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- DPCM 01/03/91
Prima di iniziare i lav ori di demolizione sarà accertato che non v i sono materiali contenenti amianto.
13.
I materiali contenenti amianto saranno stati eliminati da ditta specializzata.
14.
Durante i lav ori di demolizione non ci si avvicinerà a meno di 5 metri da linee elettriche aeree non protette.
Rif erimenti di legge della misura di prev enzione
- Art.11 - DPR 164 del 07/01/1956
15.
16.
I lav oratori della f ase coordinata non devono accedere nelle zone sottostanti i lavori di demolizione.
Prima dell’inizio dei lav ori di demolizione si procederà alla v erifica delle condizioni di conservazione e di
stabilità delle strutture da demolire.
17.
Dov rà essere accertato che nella zona dov e si eseguono i lavori non v i siano sottoserv izi.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Cuff ie o tappi antirumore : durante i lavori di demolizione
2.
Guanti : durante i lavori di demolizione
3.
Elmetto : durante i lavori di demolizione
4.
Scarpe Antinfortunistiche : durante i lav ori di demolizione
5.
Occhiali protettiv i o visiere : durante i lavori di demolizione
6.
Tuta di protezione : durante i lav ori di demolizione
7.
Cuff ie o tappi antirumore : durante i lavori di demolizione
8.
Filtrante f acciale per polveri inerti : durante i lav ori di demolizione
S 4. 1. 1.19. O PERAIO COMUNE POLIVALENTE
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
Mansione (scheda n. S 4. 1. 1.19)
RISCHI
1.
Caduta di persone dall'alto ( Rischio BASSO (2) = Poco probabile (2) x Danno liev e (1) )
2.
3.
Colpi e urti ( Rischio BASSO (3) = Probabile (3) x Danno lieve (1) )
Ferite per abrasioni o tagli ( Rischio BASSO (2) = Poco probabile (2) x Danno lieve (1) )
4.
Vibrazioni ( Rischio BASSO (2) = Poco probabile (2) x Danno liev e (1) )
5.
Inciampi e scivolamenti ( Rischio BASSO (2) = Poco probabile (2) x Danno lieve (1) )
6.
Elettrocuzione - Folgorazione ( Rischio BASSO (2) = Poco probabile (2) x Danno lieve (1) )
116
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
7.
Caduta oggetti dall'alto ( Rischio BASSO (2) = Poco probabile (2) x Danno liev e (1) )
8.
Mov imentazione carichi ( Rischio BASSO (2) = Poco probabile (2) x Danno lieve (1) )
9.
Polv eri f ibre ( Rischio BASSO (3) = Probabile (3) x Danno liev e (1) )
10.
11.
Getti o schizzi ( Rischio MOLTO BASSO (1) = Improbabile (1) x Danno liev e (1) )
Allergeni ( Rischio MOLTO BASSO (1) = Improbabile (1) x Danno liev e (1) )
12.
Rumore fra 85 e 90 dB(A) ( Rischio BASSO (3) = Probabile (3) x Danno lieve (1) )
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
CADUTA DI PERSONE DALL'ALTO - Le perdite di stabilità dell'equilibrio di persone che possono
comportare cadute da un piano di lav oro ad un altro posto a quota inferiore (di norma con dislivello
maggiore di 2 metri), devono essere impedite con misure di prev enzione, generalmente costituite da
parapetti di trattenuta applicati a tutti i lati liberi di travi, impalcature, piattaforme, ripiani, balconi, passerelle
e luoghi di lavoro o di passaggio sopraelevati.
Qualora risulti impossibile l'applicazione di tali protezioni dev ono essere adottate misure collettiv e o
personali atte ad arrestare con il minore danno possibile le cadute. A seconda dei casi possono essere
utilizzate: superfici di arresto costituite da tavole in legno o materiali semirigidi; reti o superfici di arresto
molto deformabili; dispositiv i di protezione indiv iduale di trattenuta o di arresto.
Lo spazio corrispondente al percorso di ev entuale caduta dev e essere reso preventivamente libero da
ostacoli capaci di interferire con le persone in caduta, causandogli danni o modificandone la traiettoria.
2.
COLPI E URTI - Le attiv ità che richiedono sforzi f isici v iolenti e/o repentini dev ono essere eliminate o ridotte
anche attrav erso l'impiego di attrezzature idonee alla mansione. Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per
l'impiego manuale dev ono essere tenuti in buono stato di conserv azione ed efficienza e quando non
utilizzati dev ono essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile (es. riposti in contenitori o assicurati al corpo
dell'addetto) e non devono ingombrare posti di passaggio o di lavoro. I depositi di materiali in cataste, pile e
mucchi devono essere organizzati in modo da ev itare crolli o cedimenti e permettere una sicura e agevole
mov imentazione.
3.
FERITE PER ABRASIONI O TAGLI - Deve essere ev itato il contatto del corpo dell'operatore con elementi
taglienti o pungenti o comunque capaci di procurare lesioni.
Tutti gli organi lav oratori delle apparecchiature dev ono essere protetti contro i contatti accidentali.
Dov e non sia possibile eliminare il pericolo o non siano sufficienti le protezioni collettive (delimitazione delle
aree a rischio), dev ono essere impiegati i DPI idonei alla mansione (calzature di sicurezza, guanti, grembiuli
di protezioni, schermi, occhiali, etc.).
4.
VIBRAZIONI - Qualora non sia possibile ev itare l'utilizzo diretto di utensili ed attrezzature comunque capaci
di trasmettere v ibrazioni al corpo dell'operatore, queste ultime devono essere dotate di tutte le soluzioni
tecniche più efficaci per la protezione dei lav oratori (es.: manici antivibrazioni, dispositivi di smorzamento,
etc.) ed essere mantenute in stato di perf etta efficienza. I lav oratori addetti devono essere sottoposti a
sorv eglianza sanitaria e dev e essere valutata l'opportunità di adottare la rotazione tra gli operatori.
INCIAMPI E SCIVOLAMENTI - I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi
dev ono essere scelti in modo da evitare quanto più possibile le interf erenze con zone in cui si trovano
persone.
I percorsi pedonali interni al cantiere dev ono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali,
macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori. Tutti gli addetti devono indossare calzature
idonee. Per ogni postazione di lav oro è necessario indiv iduare la via di fuga più vicina. Dev e altresì
provvedersi per il sicuro accesso ai posti di lavoro in piano, in elevazione e in prof ondità. Le v ie d'accesso al
cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne e
notturne.
5.
6.
ELETTROCUZIONE - Prima di iniziare le attività dev e essere effettuata una ricognizione dei luoghi dei
lav ori al f ine di indiv iduare la ev entuale esistenza di linee elettriche aeree o interrate e stabilire le idonee
precauzioni per ev itare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione.
I percorsi e la profondità delle linee interrate o in cunicolo in tensione dev ono essere rilevati e segnalati in
superf icie quando interessano direttamente la zona di lav oro. Dev ono essere altresì formulate apposite e
dettagliate istruzioni scritte per i preposti e gli addetti ai lav ori in prossimità di linee elettriche.
La scelta degli impianti e delle attrezzature elettriche per le attività edili dev e essere effettuata in f unzione
dello specifico ambiente di lav oro, verif icandone la conformità alle norme di Legge e di buona tecnica.
L'impianto elettrico di cantiere dev e essere sempre progettato e dev e essere redatto in forma scritta nei casi
prev isti dalla Legge; l'esecuzione, la manutenzione e la riparazione dello stesso deve essere eff ettuata da
personale qualif icato.
7.
CADUTA OGGETTI DALL'ALTO - Le perdite di stabilità incontrollate dell'equilibrio di masse materiali in
posizione f erma o nel corso di maneggio e trasporto manuale o meccanico ed i conseguenti moti di crollo,
scorrimento, caduta inclinata su pendii o v erticale nel v uoto dev ono, di regola, essere impediti mediante la
117
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
corretta sistemazione delle masse o attraverso l'adozione di misure atte a trattenere i corpi in relazione alla
loro natura, f orma e peso.
Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta di masse materiali su persone o cose dev ono essere
eliminati mediante dispositiv i rigidi o elastici di arresto av enti robustezza, f orme e dimensioni proporzionate
alle caratteristiche dei corpi in caduta.
Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino mancanti o insufficienti, dev e essere impedito
l'accesso involontario alle zone di prev edibile caduta, segnalando convenientemente la natura del pericolo.
Tutti gli addetti dev ono comunque fare uso dell'elmetto di protezione personale.
8.
MOVIMENTAZIONE CARICHI - La mov imentazione manuale dei carichi dev e essere ridotta al minimo e
razionalizzata al f ine di non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto.
In ogni caso è opportuno ricorrere ad accorgimenti quali la mov imentazione ausiliaria o la ripartizione del
carico. Il carico da movimentare deve essere f acilmente afferrabile e non deve presentare caratteristiche tali
da prov ocare lesioni al corpo dell'operatore, anche in f unzione della tipologia della lavorazione.
In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l'attiv ità di mov imentazione manuale dev e essere
preceduta ed accompagnata da una adeguata azione di inf ormazione e f ormazione, prev io accertamento,
per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti.
9.
POLVERI FIBRE - Nelle lav orazioni che prev edono l'impiego di materiali in grana minuta o in polv ere
oppure f ibrosi e nei lav ori che comportano l'emissione di polv eri o fibre dei materiali lav orati, la produzione
e/o la diffusione delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attrezzature idonee.
Le polv eri e le fibre captate e quelle depositatesi, se dannose, devono essere sollecitamente raccolte ed
eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura.
Qualora la quantità di polv eri o fibre presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle operazioni di raccolta
ed allontanamento di quantità importanti delle stesse, dev ono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro
e DPI idonei alle attività ed ev entualmente, ove richiesto, il personale interessato deve essere sottoposto a
sorv eglianza sanitaria.
10.
GETTI O SCHIZZI - Nei lavori a f reddo e a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con materiali, sostanze
e prodotti che danno luogo a getti e schizzi dannosi per la salute dev ono essere adottati provvedimenti atti
ad impedirne la propagazione nell'ambiente di lav oro, circoscrivendo la zona di interv ento. Gli addetti
dev ono indossare adeguati indumenti di lavoro e utilizzare i DPI necessari.
11.
ALLERGENI - Tra le sostanze utilizzate in edili zia, alcune sono capaci di azioni allergi zzanti (riniti,
congiuntiv iti, dermatiti allergiche da contatto). I fattori f avorenti l'azione allergizzante sono: brusche
v ariazioni di temperatura, azione disidratante e lipolitica dei solv enti e dei leganti, presenza di sostanze
v asoattiv e. La sorv eglianza sanitaria va attiv ata in presenza di sintomi sospetti anche in considerazione dei
f attori personali di predisposizione a contrarre questi tipi di affezione. In tutti i casi occorre evitare il contatto
diretto di parti del corpo con materiali resinosi, polv erulenti, liquidi, aerosoli e con prodotti chimici in genere,
utilizzando indumenti da lav oro e DPI appropriati (guanti, maschere, occhiali etc.).
12.
RUMORE - Nell'acquisto di nuov e attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla silenziosità
d'uso. Le attrezzature dev ono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del
f abbricante, al f ine di limitarne la rumorosità eccessiv a. Durante il f unzionamento gli schermi e le paratie
delle attrezzature dev ono essere mantenute chiuse e dov ranno essere ev itati i rumori inutili. Quando il
rumore di una lav orazione o di una attrezzatura non può essere eliminato o ridotto, si dev ono porre in
essere protezioni collettiv e quali la delimitazione dell'area interessata e/o la posa in opera di schermature
supplementari della fonte di rumore. Se la rumorosità non è div ersamente abbattibile è necessario adottare i
dispositivi di protezione indiv iduali conformi a quanto indicato nel rapporto di v alutazione del rumore e
prev edere la rotazione degli addetti alle mansioni rumorose.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Elmetto
2.
Guanti
3.
Scarpe antinfortunistiche
4.
Occhiali
5.
Otoprotettore - cuffia
6.
Mascherina - facciale
S 4. 1. 1.40. AUTISTA AUTOCARRO
CARATTERISTICHE
Tipologia fonte di rischio:
Mansione (scheda n. S 4. 1. 1.40)
118
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
RISCHI
1.
Vibrazioni ( Rischio MOLTO BASSO (1) = Improbabile (1) x Danno lieve (1) )
2.
Inciampi e scivolamenti ( Rischio MOLTO BASSO (1) = Improbabile (1) x Danno liev e (1) )
3.
Caduta oggetti dall'alto ( Rischio MOLTO BASSO (1) = Improbabile (1) x Danno lieve (1) )
4.
Polv eri f ibre ( Rischio MOLTO BASSO (1) = Improbabile (1) x Danno lieve (1) )
5.
Oli minerali e deriv ati ( Rischio MOLTO BASSO (1) = Improbabile (1) x Danno liev e (1) )
MISURE DI PREVENZIONE ASSOCIATE ALLA FONTE
1.
VIBRAZIONI - Qualora non sia possibile ev itare l'utilizzo diretto di utensili ed attrezzature comunque capaci
di trasmettere v ibrazioni al corpo dell'operatore, queste ultime devono essere dotate di tutte le soluzioni
tecniche più efficaci per la protezione dei lav oratori (es.: manici antivibrazioni, dispositivi di smorzamento,
etc.) ed essere mantenute in stato di perf etta efficienza. I lav oratori addetti devono essere sottoposti a
sorv eglianza sanitaria e dev e essere valutata l'opportunità di adottare la rotazione tra gli operatori.
2.
INCIAMPI E SCIVOLAMENTI - I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi
dev ono essere scelti in modo da evitare quanto più possibile le interf erenze con zone in cui si trovano
persone.
I percorsi pedonali interni al cantiere dev ono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali,
macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori. Tutti gli addetti devono indossare calzature
idonee. Per ogni postazione di lav oro è necessario indiv iduare la via di fuga più vicina. Dev e altresì
provvedersi per il sicuro accesso ai posti di lavoro in piano, in elevazione e in prof ondità. Le v ie d'accesso al
cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne e
notturne.
3.
CADUTA OGGETTI DALL'ALTO - Le perdite di stabilità incontrollate dell'equilibrio di masse materiali in
posizione f erma o nel corso di maneggio e trasporto manuale o meccanico ed i conseguenti moti di crollo,
scorrimento, caduta inclinata su pendii o v erticale nel v uoto dev ono, di regola, essere impediti mediante la
corretta sistemazione delle masse o attraverso l'adozione di misure atte a trattenere i corpi in relazione alla
loro natura, f orma e peso.
Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta di masse materiali su persone o cose dev ono essere
eliminati mediante dispositiv i rigidi o elastici di arresto av enti robustezza, f orme e dimensioni proporzionate
alle caratteristiche dei corpi in caduta.
Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino mancanti o insufficienti, dev e essere impedito
l'accesso involontario alle zone di prev edibile caduta, segnalando convenientemente la natura del pericolo.
Tutti gli addetti dev ono comunque fare uso dell'elmetto di protezione personale.
4.
POLVERI FIBRE - Nelle lav orazioni che prev edono l'impiego di materiali in grana minuta o in polv ere
oppure f ibrosi e nei lav ori che comportano l'emissione di polv eri o fibre dei materiali lav orati, la produzione
e/o la diffusione delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attrezzature idonee.
Le polv eri e le fibre captate e quelle depositatesi, se dannose, devono essere sollecitamente raccolte ed
eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura.
Qualora la quantità di polv eri o fibre presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle operazioni di raccolta
ed allontanamento di quantità importanti delle stesse, dev ono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro
e DPI idonei alle attività ed ev entualmente, ove richiesto, il personale interessato deve essere sottoposto a
sorv eglianza sanitaria.
5.
OLI MINERALI E DERIVANTI - Nelle attiv ità che richiedono l'impiego di oli minerali o deriv ati (es. stesura
del disarmante sulle cassef orme, attività di manutenzione attrezzature e impianti) dev ono essere attiv ate le
misure necessarie per impedire il contatto diretto degli stessi con la pelle dell'operatore. Occorre altresì
impedire la f ormazione di aerosoli durante le fasi di lav orazione utilizzando attrezzature idonee. Gli addetti
dev ono costantemente indossare indumenti protettivi, utilizzare i DPI ed essere sottoposti a sorv eglianza
sanitaria.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
1.
Elmetto
2.
Scarpe antinfortunistiche
3.
Guanti
4.
Tuta da lav oro
119
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Legenda
Tipologie delle fonti di rischio
Attrezzatura
Sostanza
Attiv ità Generica
Mansione
Trasf eribile
Intrinseco
Interf erenza
Aggrav ante
Tipologie delle Misure di Prevenzione
Standard
Valutazioni generali
Valutazioni specifiche
Regole generali
Contenuti POS
Tipi generali
Rischio (DPI, Mis.Prev. ) trasmissibile
Rischio (e Mis.Prev.) operativ o
Rischio (e Mis.Prev.) non operativo
Tipi di rischio
Rischi con domande
120
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
12.
STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA
LA STIMA DEI COSTI / ONERI COME SOTTO RIPORTATA E’ S TATA ESEGUITA IN MODO ANALITICO
MEDIANTE UNA COMPUTAZIONE DELLE CONTROMISURE PER LA SICUREZZA NECESSARIE
ALL’APPLICAZIONE DI QUANTO PREVISTO DAL PRESENTE PSC IN RELAZIONE AI RISCHI
INDIVIDUATI E SULLA SCORTA DI QUANTO RICHIESTO DALL' ALLEGATO XV del D.Lgs 81/08, A TAL
PROPOSITO.
L’IMPORTO
RISULTANTE
DEVE
RITENERSI
NON
ASSOGGETTABILE
A
CONTRATTAZIONE ECONOMICA O RIBASSATO NELL’OFFERTA DELL’IMPRESA APPALTATRICE NE’
LA STESSA POTRA’ RICHIEDERNE AUMENTI PER QUALSIVOGLIA MOTIVAZIONE O VARIANTE
PROPOSTA DALL’IMPRESA STESSA O ANCHE RICHIESTA DAL CSE.
INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI
Mesi
Unità
Quantità
IMPORTI
Unitario
Totale
1,00
€ 240,00
€ 240,00
1,00
€ 70,00
€ 70,00
Box pref abbricato di dimensioni cm 240x450x240, adibito a
spogliatoio, struttura portante in prof ilati metallici, tamponamento e
copertura in pannelli sandwich autoportanti in lamiera zincata con
interposto isolante,pav imentazione in PVC su supporto in legno
idrof ugo, infissi in alluminio anodizzato, impianto elettrico, impianto
termico, impianto idrico (acquacalda e f redda) e fognario.
MISURE GENERALI DI SICUREZZA - Servizi igienico-sanitari ed assistenziali Baraccamenti
SOMMANO n.
1,0
1,00
Cassetta contenente presidi medicali prescritti dal D.M. 388/03
MISURE GENERALI DI SICUREZZA - Servizi igienico-sanitari ed assistenziali Pronto soccorso e medicazione
SOMMANO cadauna
121
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
Estintore a polv ere omologato installato a parete con apposite
staffe,completo di cartello di segnalazione, nel prezzo è compresa la
manutenzione prev ista per Legge da eff ettuarsi periodicamente, da
Kg 6; costo mensile.
MISURE GENERALI DI SICUREZZA - Servizi e dispositivi antincendio Antincendio
SOMMANO n.*mesi
12,0
2,00
24,00
12,0
7,00
84,00
12,0
7,00
84,00
€ 2,00
€ 48,00
168,00
€ 4,00
€ 672,00
Segnale stradale triangolare, in lamiera di alluminio spessore
25/10,interamente ricoperto con pellicola, montato su portasegnale
in prof ilato di acciaio zincato, pieghev ole, smontabile e zav orrabile,
compreso il montaggio e la rimozione. Dimensioni: lato segnale cm
60; costo mensile.
ALLEST IMENT O E SMOBILIZZO DEL CANT IERE - Installazione di cantiere
temporaneo
su strada - Segnaletica
ALLEST IMENT O E SMOBILIZZO DEL CANT IERE - Realizzazione della viabilità del
cantiere - Segnaletica
SOMMANO n.*mesi
Segnale stradale tondo, in lamiera di alluminio spessore 25/10,
interamente ricoperto con pellicola, montato su portasegnale con
maniglia di trasporto in lamiera stampata e v erniciata con sbarra
stabilizzatrice porta zav orra, compreso il montaggio e la rimozione.
Dimensioni: diametro segnale cm 60;
costo mensile.
ALLEST IMENT O E SMOBILIZZO DEL CANT IERE - Installazione di cantiere
temporaneo
su strada - Segnaletica
SOMMANO n.*mesi
12,0
5,00
60,00
€ 4,50
€ 270,00
12,0
5,00
60,00
€ 5,50
€ 330,00
12,0
10,00
120,00
€ 1,00
€ 120,00
Segnale stradale tondo, in lamiera di alluminio spessore 25/10,
interamente ricoperto con pellicola, montato su portasegnale con
maniglia di trasporto in lamiera stampata e v erniciata con sbarra
stabilizzatrice porta zav orra, compreso il montaggio e la rimozione.
Dimensioni: diametro segnale cm 60;
ALLEST IMENT O E SMOBILIZZO DEL CANT IERE - Installazione di cantiere
temporaneo
su strada - Segnaletica
SOMMANO n.*mesi
Lanterna segnaletica lampeggiante crepuscolare a luce gialla, con
interruttore manuale, alimentata in B.T. a 12 volts o a batteria; costo
mensile.
ALLEST IMENT O E SMOBILIZZO DEL CANT IERE - Installazione di cantiere
temporaneo
su strada - Segnalazione luminosa
SOMMANO n.*mesi
Recinzione costituita da grigliati rigidi zincati tipo orsogrill di altezza
pari ad almeno 2 m, poggianti su appositi blocchi di calcestruzzo.
ALLEST IMENT O E SMOBILIZZO DEL CANT IERE - Nolo e allestimento della recinzione e
degli accessi del cantiere - Recinzione
SOMMANO m2*mesi
12,0
45.00
€ 2,50
€ 1350,00
20,00
€ 2,50
€ 50,00
Segnaletica cantieristica di pericolo, da parete, in alluminio, di f orma
rettangolare, dimensione mm 300x200, spessore mm 0,5, distanza
lettura max 6metri; costo semestrale.
Segnaletica
SOMMANO n.*sem.
2,0
10,00
122
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
DPI messi a disposizione di tutti i lav oratori che per esigenze di
interf erenze tra lav ori abbiano bisogno dei relativi Dispositivi di
Protezione Indiv iduale
5,0
a corpo per ogni addetto
Riunioni di coordinamento con le imprese e gli operai per la v erifica
dei rischi interferenziali, redazione dei v erbali di coordinamento con i
Direttori Tecnici delle imprese affidatarie e/o esecutrici
1,00
5
€ 130,00
€ 650,00
1
100
€ 200,00
2
T O T A L E euro
13.
4.000,00
FIRME
DATE - FIRME – TRASMISSIONE
IL PRESENTE PSC DEVE ESSERE TRASMESSO RISPETTIVAMENTE IN QUEST’ORDINE:
DAL CSP AL COMMITTENTE / RL
DAL COMMITTENTE / RL
DAL COMMITTENTE / RL ALLE IMPRESE APPALTARTRICI
123
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
DALLE IMPRESE APPALTATRICI AI SUBAFFIDATARI
PER CIASCUNA TRASMISSIONE / RICEVIMENTO DOVRANNO ESSERE RIPORTATE LE
DATE E LE FIRME DI SEGUITO INDIVIDUATE:
DATA:
__________
CSP
(NOME
E
COGNOME):
Dott.
Geol.
Federico
Zambon
(FIRMA)__________________
(PER TRASMISSIONE AL COMMITTENTE / RL)
DATA: __________ COMMITTENTE / RL (NOME E COGNOME):Dott. Ing. Alberto Moscardi
(FIRMA)__________________
(PER RICEVUTA DAL CSPI)
DATA: __________ COMMITTENTE / RL (NOME E COGNOME): Dott. Ing. Alberto Moscardi
(FIRMA)__________________
(PER TRASMISSIONE ALLE IMPRESE APPALTATRICI)
DATA: __________
IMPRESE
APPALTATRICI
(RAGIONE
SOCIALE
E
NOME
E
COGNOME
LEGALE
RAPPRESENTANTE): ___________
(TIMBRO E FIRMA)__________________
(PER RICEVUTA DAL COMMITTENTE / RL)
DATA: __________
IMPRESE APPALTATRICI (RAGIONE SOCIALE E NOME E COGNOME RLS): ___________
(FIRMA)__________________
(PER PRESA VISIONE - CONDIVISIONE PSC)
DATA: __________
IMPRESE
APPALTATRICI
(RAGIONE
SOCIALE
E
NOME
E
COGNOME
LEGALE
RAPPRESENTANTE): ___________
(TIMBRO E FIRMA)__________________
(PER TRASMISSIONE ALLE IMPRESE ESECUTRICI SUBAFFIDATARIE)
DATA: __________
IMPRESE ESECUTRICI
SUBAFFIDATARIE (RAGIONE SOCIALE E NOME E COGNOME
LEGALE RAPPRESENTANTE): ___________
(TIMBRO E FIRMA)__________________
(PER RICEVUTA DAL COMMITTENTE / RL)
DATA: __________
124
INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E AL RECUPERO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE FRAZIONI – ANNO 2010
IMPRESE ESECUTRICI SUBAFFIDATARIE (RAGIONE SOCIALE E NOME E COGNOME RLS):
___________ (FIRMA)__________________
(PER PRESA VISIONE - CONDIVISIONE PSC)
125
Scarica

piano di sicurezza e coordinamento