Enrico Capodaglio
Palinsesto
2010
695
Mario Rigoni Stern
Rigoni Stern in Amore di confine, come in tanti altri suoi libri, si basa
sull’esperienza dettagliata e concreta, su un amore fibrillante per gli
esseri e le cose naturali. E tuttavia la realtà da lui sperimentata resta
poca cosa rispetto a quella seconda realtà, o natura, linguistica nella
quale Rigoni Stern abita come in una patria seconda e che gli
consente di amare la prima. Se infatti vai in montagna e passeggi
anche per settimane vedrai un centesimo di quello che lui descrive e,
anche essendo scontato che il suo occhio è addestrato a scoprire il
minimo fenomeno, egli mette in moto tutta un’elaborazione
secondaria che amplifica potentemente le semplici tracce esperite.
Inoltre egli, come Primo Levi, che lo dimostrava molto più a fior di
pagina, sentendo il nostro stesso dolore, la paranoia addirittura del
cosmo, nel suo caso montano, nonché del cosmicino impiegatizio
nel quale intimamente viveva, scrive quello che è bene che si senta,
quello che è sano che si pensi, scegliendo tra due cose vere la più
benigna.
È questa salute fortemente voluta, anche se certo non posseduta né
possedibile in realtà, che commuove l’intelligenza prima ancora che
il cuore, e dà alle sue storie quel lindore, quel gusto fisico, quella
gioia forte di morale idealmente condivisa e di castità virile
soprattutto vòlta a un non si sa se simbolico o effettuale bene
comune.
Uomini d’umore
Ci sono uomini che non hanno sentimenti, passioni, dolori ma
soltanto buonumori e malumori. Quando fanno gli scrittori sono
arcinemici della retorica e di qualunque espressione professa di
amore, odio, pietà, desiderio, speranza, paura, secondo loro troppo
rotonda e troppo cantata. Tutto ciò loro lo considerano roba da
dilettanti mentre il loro snobismo sofisticato li porta a concedere il
visto solo agli umori appena percettibili, ai segni minimali di vita
vissuta e di scetticismo sopraffino, come prova inequivocabile di
vicinanza ai realia popolari, quotidiani, verificabili di persona nei bar,
696
negli autobus, nelle sale d’attesa della stazione, in coda all’anagrafe,
nelle camere da letto e da pranzo.
Nelle opere dei grandi trovano passi sconosciuti e, per di più,
insignificanti dai quali sono colpiti per ragioni che affiorano appena
alla coscienza e creano quel chiaroscuro che renderebbe il sapore
della vita vissuta, dando per scontato l’intero sapere occidentale, che
dovrebbe venir soltanto pizzicato nelle pieghe riposte della pelle da
questi grandiosi provinciali amanti delle cose minime e infime.
Minimalismo
Il minimalismo, quando non è un’arte raffinata dei contrari, per cui
rifletti il grattacielo in una goccia d’acqua sul davanzale, è l’arte più
amata dagli scrittori dal fiato corto, che credono di spalancare
l’immensità del non detto quando scrivono: “Non mi guardò, non lo
guardai. Non parlò, non parlai.”
Sembra che Raymond Carver non volesse affatto essere minimale: è
che semplicemente i racconti molto spesso gli riuscivano ma qualche
volta no. Quando non gli riuscivano gli agenti o gli editori, o chi per
loro, pensarono di trovarci sotto una tecnica geniale consistente
nell’aprire e chiudere frigoriferi senza prendervi niente.
L’arte del non racconto
Essa consiste nel descrivere persone, risucchiandone tutto lo spirito,
come fossero oggetti semoventi o strumenti parlanti, in modo che il
lettore, indossando la loro non vita, si senta meglio nudo e crudo
con la sua. Tali non viventi devono essere ossessionati da un’unica
passione cieca e assoluta: il sesso o il potere, la credenza religiosa o
la violenza, un affetto esclusivo, soldi, vittoria.
L’autore di tal genere, anche pregiato e valente, si interessa soltanto
di sé, cosicché non ha pudore nel farti entrare in abiti somatici
penosi, anzi li predilige, descrivendo un contesto arido in ogni
dettaglio e passioni basse, torpide e spregevoli, che si trascinano
697
anche per anni e anni in tutti i personaggi, ciascuno dei quali si
accende cupamente soltanto per la sua fissazione. A cadenza ritmata
l’autore fa guizzare nella storia il suo talento con un graffio stilistico,
un’intuizione sottile, fino a scoccare la sciabolata decisiva, che fa
precipitare tutto.
Soltanto per caso scelgo come esempio una scrittrice di gran valore,
Elsa Morante, giacché se la tendenza ha lambito gli attici figuriamoci
da quando sono sommersi i sotterranei. Ho appena letto il racconto
La nonna, nelle quali dalle prime righe si vede l’arte di uno spirito
superiore. E la storia di una madre, gelosa del figlio al punto di
ammazzarsi quando lo vede marito e padre felice, Elsa la racconta
come meglio non si potrebbe.
E tuttavia anche lei si muove nella dinamica propria del non
racconto, in quanto è l’atmosfera psichica in cui si trova a vivere nel
momento in cui scrive che si proietta nella storia, generando un caso
clinico, non un exemplum da tragedia greca.
Nella tragedia greca casi clinici non ci sono e non ci possono essere,
semmai potenze inesorabili incarnate in uomini e donne, che danno
sale e sostanza al mythos. La nonna della Morante oggi invece nel
vuoto, sbracciando in un’aria di ghiaccio, per cui, insistendo a voler
non raccontare se non un clima tragico quale che sia, visto che
siamo allo sbando e nel non senso, senza mettere in gioco conflitti
radicali e universali, quello che se ne trae è che le madri
mediterranee sono troppo appiccicose, che c’è in giro parecchia
aridità ma che almeno esistono ancora veri scrittori.
27 agosto
Il famoso silenzio di montagna
In montagna c’è silenzio. Appunto c’è, come una cosa. Una cosa che
si ascolta. Il vero silenzio invece non si ascolta, nutre senza imporre
la sua presenza e infatti, nel pieno di un atto amoroso o di una calma
piacevole, all’improvviso lo scopriamo mentre illumina la stanza.
698
In montagna può assorbire tutta l’aria e togliere il respiro, può
depositarsi sulle piante come un calcare, può strofinare la pelle delle
cose come una pietra pomice. Milioni di abeti respirano come se un
generale intimasse: “Zitti!”, e quando scende la notte anche
l’emissione dell’anidride carbonica avviene in silenzio, come in una
manovra militare segreta. La notte si fa pesante, plumbea, costipante
e per non farti scoprire dal generale del silenzio con gli occhi sui
vetri devi fiatare appena.
In montagna il silenzio è sicuramente di per sé una presenza sonora,
e tutt’altro che neutra, anzi addirittura assordante. Non è tutto, il
minimo rumore si enfatizza e cade nell’aria come una biglia in un
lago ghiacciato. Basta un’auto sola che passi e vi raspa sui nervi venti
volte più che nel centro di Milano. Essendo l’aria cento volte più
pulita lo scarico di gasolio di un solo fuoristrada inquina tutto un
quartiere più di cento autotreni. Le sensazioni sono più atomiche,
felpate, stridenti, perché ogni suono casuale è dissonante rispetto al
silenzio.
“Una voce di silenzio sottile” (I Re, 19, 129) parla al profeta Elia sul
monte Horeb (Sinai). Il silenzio è tale solo se è vocale e sottile.
Eugenio De Signoribus dice che, dovendo stare in montagna, allora
è meglio respirare il più in alto possibile.
Un volto troppo rosso colpisce cento volte di più, una voce
dialettale, pur nel ladino veneto della val di Zoldo, con i suoi singulti
e gorgoglii e i toni gravi, pacati, autorepressivi, tipici dei luoghi
montani, ferisce acutamente l’udito più di della gazzarra di una festa
di piazza. Un solo sguardo cattivo tra tanti sorrisi di turisti che
salutano tutti, mentre nella città in cui vivono non salutano nessuno,
si incista in modo più ruvido di un sassolino sulla ferita.
Vivendo i montanari al confine dell’assoluto, in un quasi assoluto,
convincendosi di essere più vicini a Dio e che “la montagna è
simbolo di purezza morale” come vidi scritto su uno striscione a
Predazzo, in val di Fiemme, il rischio di avvoltolarsi nell’assoluto e
di odiare tutto il relativismo sozzo e caotico del mondo basso può
generare una violenza moltiplicata per mille.
699
Il fatto che questo non succeda perché i montanari sono stoici e
forti, fa sì che tale violenza resti compressa, nascosta, censurata e
generi quel silenzio che copre tutto, quella bomba inesplosa di
silenzio che contiene e preme tutte le rivoluzioni e rivolte che non
sono mai state, gli amori che non si sono mai liberati, le feste che
non si sono mai fatte, le rabbie che non sono mai esplose, le
conversazioni che si sono represse in una vita.
I turisti si salutano lungo i sentieri di montagna. Festeggiano il fatto
di non trovarsi più insopportabili come in città. Ma già qualche
battuta simpatica, oltre il buongiorno, suona finta. In città non ci si
saluta ma si regge la conversazione meglio. Ciò dipende dal fatto che
in montagna per il turista ogni altra persona è innocua, o presunta
tale, e non ci si aspetta nulla da noi. Non la incontreremo mai più e
intanto è confermata nel comune desiderio di pace. O della
solidarietà in mezzo alla natura. Torniamo animali o meno
imbarazzati dal non esserlo più.
Traspiriamo l’odore ironico della civiltà quando siamo in mezzo alla
natura.
Senilità alpina
Uno scheletro dal teschio sereno seduto sulla panchina che fa le
parole incrociate.
I turisti anziani di oggi in montagna si arrampicano lungo i sentieri
più ripidi senza nessun allenamento, per ribadire la loro allegria,
energia, sicurezza e capacità di divertirsi, con appelli, battute,
irrisioni, barzellette. Si svegliano alle sei e girano per il paese in
maniche corte, divorano la colazione e si radunano per le escursioni
con puntualità aziendale. Il pomeriggio comprano scarpe, vestiti,
cibarie, ridendo e irridendo. La sera ballano lisci, mazurke, tanghi,
polke, fanno trenini a suon di musica. La notte giocano a burraco
fino a tardi. Quando qualcuno si sente male arriva il medico di
nascosto e, appena si rimette in piedi, il turista anziano fa finta di
niente ridendo.
700
Dimostrano tutti meno della loro età, non hanno nessun rimpianto
o desiderio. Sono felici di essere in pensione e ci guardano con
affettuoso compatimento per tutto quello che noi non possiamo
fare e loro sì. Sono nostri concorrenti in una gara che hanno già
vinto e ora si godono il giro d’onore in montagna a bandiere
spiegate.
La pioggia, frequentissima in montagna, specialmente in primavera,
è però un elemento poco montano per la sua natura liquida. È la
nostra pioggia cittadina che cade, sciogliendo i groppi, inviata dalla
città per ripristinare le emozioni lassù pietrificate e congelate.
Le nuvole, essendo più basse in montagna, sembrano più
trasparenti, uno scuro vapore che attraversa le piante e le case, una
nebbia morbida. Piove più dal basso, le gocce cadono scrosciando e
schiccherando meglio, abeti e larici si mischiano, si mescolano ai
pini, stanno meno per conto loro. Le luci si bagnano, il legno sa di
buono. La montagna si umanizza e diventa femminile.
I monti fumano, i tetti diventano lucidi, le luci dei lampioni
finalmente smettono di illuminare e si mettono a immaginare. Le
auto a fari accesi tornano oneste e il motore ha un suono meno
ruvido. Persino gli abeti hanno un portamento finalmente naturale,
come ufficiali in libera uscita.
Mitopsicologia alpina
Un abete è un abete e in più è anche un abete. È questo effetto di
ridondanza che la pioggia scioglie. Un ulivo, un pino è sempre
questo ulivo, questo pino, e ci possiamo mettere a parlare con lui o
carezzarlo. Con gli abeti è come con i corazzieri della regina
Elisabetta. Cosa vuoi metterti a dire? Al massimo ti ci fai
fotografare.
La mitopsicologia del legno è fondata: il legno è infatti il legame più
profondo e antico tra natura e civiltà. La casa montana di legno,
tanto più se piccola, è sempre più intima perché, in sintonia col
701
finalismo della natura, si fa l’interno con lo stesso materiale che si
trova all’esterno.
Il cemento esprime invece la sfiducia contemporanea nel finalismo
naturale: ci facciamo la casa da noi con materiale artificiale perché ci
fidiamo più di noi, mentre tu, natura, non ci soddisfi, non ci basti,
non ci accontenti. Il mondo ce lo facciamo da noi adesso.
Circa seimila anni fa un cacciatore di Malemon è stato sepolto vicino
Pieve di Cadore con stretti in mano resina, cera e miele. Simboli
votivi per l’aldilà? Nell’aldiquà, nel 1985, le ossa della sua mano sono
state aperte, e il suo scheletro è ora esposto nel museo intitolato allo
scopritore.
Quanti millenni servono perché uno scheletro non sia più
considerato degno di sepoltura, bensì esposto ai turisti che pagano
per vederlo?
E se quel cacciatore potesse sapere la sua sorte ne sarebbe
orgoglioso o terrorizzato?
Le culture montane sono sempre ascetiche, stoiche, poco sensuali,
moraliste, censorie, caste, statiche, risparmiatrici, parche, dure,
oneste, passive, malumorose. Su questo telaio obbligato, puoi tessere
la tela della tua personalità, immagina con quale difficoltà.
Gli ateniesi dagli occhi mobili
Una volta, mentre parlavo, con un leggero mal di mare, della
metafora del mare in Kant ad un’assemblea di letterati, uno di loro si
alzò e uscì dalla sala, proprio quando dicevo del nostro bisogno di
avventurarci oltre l’isola del sapere, pur sapendo che andremo
incontro a mari ghiacciati. E mi venne in mente un giudizio di
Tucidide sugli ateniesi “dagli occhi mobili”, incapaci di avere pace
(hesuchian) (La guerra del Peloponneso, I, 70, 9). Quando ebbi finito il
poeta riapparve, si accostò e disse: “Mentre parlavi sono uscito di
corsa.”
Non dovevo averle dette grosse, anche se non mi sentivo tranquillo
perché, chiuso un discorso in pubblico, ho la condanna di
dimenticare tutto quello che ho detto.
702
“Perché mi è venuto da piangere,” ha detto, “mi sono riconosciuto
in quegli ateniesi incapaci di avere pace.” E di concederla agli altri,
come Tucidide conclude.
Nessuno stato è lucido come la trance.
La virtù chiama il suo vizio
L’acribia filologica è una virtù indispensabile ma, come ogni virtù, ha
il suo vizio appiccicato sulla nuca, il vizio corrispondente dei filologi
è l’acrimonia. Nessuno è polemico, sferzante, litigioso, sarcastico,
appassionatamente gelido come i filologi. Quando trovano l’errore si
accaniscono e mordono senza pietà il colpevole, e quando altri lo
trovano nel lavoro loro è una tragedia da cui si riprendono a fatica
e dopo mesi di insonnia.
Vigilare che nei testi non vi siano errori, come sentinelle della parola,
li rende militareschi e severi, soprattutto con se stessi, amando essi il
testo e la sua materia viva e sintatticamente infallibile,
grammaticalmente emendabile, lessicalmente tendente all’indefinibile
limite dell’esatto. Il detective, il giudice, il restauratore, l’amante
millimetrico, il soldato votato alla sua causa, l’agonista sedentario, il
martire disinteressato del testo convivono in un unico essere.
Ma questo stesso essere deve ogni giorno fronteggiare l’immenso
testo sgrammaticato e approssimativo, fasullo e apocrifo del mondo.
E soprattutto quei palinsesti graffiati mille volte, menzogneri e
ambivalenti, inesatti e avventurati che siamo noi uomini. Vana la
speranza di trovare il testo originario, vana la ricerca di una versione
meno emendabile e fallata, il che genera un’ostilità sprezzante per il
genere umano e una sufficienza verso se stessi, che si converte in
un’ascesi laica.
Il vizio simmetrico alla virtù
La disciplina della virtù (virtus, areté) che persegue un fine unico o
principale, concentrandosi sul suo compito, esaspera sempre anche
703
il vizio simmetrico e opposto. Se uno persegue l’ascesi interiore
scatena un amore inconscio del piacere, se uno aspira all’anonimato,
si offende per ognuno che vede più nominato e stimato di lui, se
uno vuole passare per nobile di fronte a se stesso proverà un
bisogno incontrollabile di atti di viltà. Ogni virtù infiammata ed
esagerata è più debole e inerme perché essa, definendo un nemico e
dandogli battaglia, con ciò stesso lo genera e lo potenzia.
Ho già scritto della tentazione diabolica che colpisce l’aspirante
santo o asceta, come nel caso di Martin Lutero che, estenuandosi
nelle Scritture, finì per scaraventare una boccetta d’inchiostro contro
il diavolo che gli era comparso e che mai si sarebbe fatto vivo se
avesse fatto qualche banale passeggiata in più.
Ogni sproporzione indotta da una immagine di sé troppo alta,
incorporea, idealizzata, genera una violenta controffensiva del corpo
che non è, come ha detto oggi un sacerdote durante una predica in
occasione di un funerale, la casa che abitiamo, la tenda dentro cui
troviamo effimero rifugio, ma è noi stessi in una forma cruciale, essa
stessa molto più spirituale, ed educatrice alla spiritualità di quanto
non pensiamo, e spesso persino più dell’anima, perché di continuo
ci rabbonisce e ci ridimensiona, riportandoci ai nostri limiti, con
malesseri, debolezze, tristezze fisiologiche, impotenze condizionanti,
richiami animali della fame, della sete, del sonno, bisogni minimi che
pure con prepotenza dobbiamo soddisfare, mentre l’anima sola
spesso si esalta in imprese megalomani, in deliri di purezza che
generano i vizi peggiori, volendo perseguire virtù troppo alte per
noi.
1 gennaio
Non esprimere desideri a sconosciuti
Se a qualcuno che non frequentiamo esprimiamo un semplice
desiderio, per esempio a un fotografo di inviarci una foto o a un
fornaio di metterci da parte un chilo di pane, atti che si compiono in
un minuto, quel piccolo desiderio ci identificherà ai loro occhi al
punto che sembrerà loro smisurato che tutto un uomo,
704
conoscendoci loro solo per questo, si svenda a desiderare tanto
poco. E, se faranno ciò che chiediamo, sarà con degnazione e una
punta di disprezzo.
Ecco perché prima bisogna dare di noi un’immagine più completa
prima di chiedere una sia pur minima cosa, il che può avvenire solo
in tempi lunghi, prima di esprimere quei desideri che proprio per
essere piccolissimi, sono i più confidenziali, accettabili soltanto in
uno di cui conosciamo da tempo le attitudini.
Applausi ai funerali
L’influsso americano emerge sempre più in Italia nei funerali: da
sempre è stato naturale tessere le lodi del defunto, tanto più se
questi ha occupato una posizione istituzionale ma la novità sta nel
fatto che, dopo la funzione, si susseguono politici o sindacalisti o
attori o insegnanti, tenendo discorsi articolati o testimonianze
private, seguite da applausi scroscianti.
Da quando il clero ha lasciato entrare l’applauso in chiesa una
sensibilità pagana si è infiltrata, in perfetta buona fede, nella liturgia
drammatica della morte. Un applauso che destina un’ovazione al
morto per le sue opere, quasi viatico e raccomandazione corale
rivolta a Dio per la sua salvezza ma che libera allo stesso modo
dall’orgasmo del dolore, dalla prostrazione della fine, e già proclama
il nuovo inizio coincidente con la vecchia fine.
Tutto ciò rientra però in pari grado nel sentimento cattolico della
vita, come si è andato formando dal Concilio Vaticano II, cioè in
una volontà di gioia, di serenità spirituale, di letizia cristiana che,
soprattutto verso le donne cattoliche, suscita ammirazione per
come, mentre si compenetrano senza sottrarsi nella tragedia di una
persona cara, con mille iniziative e opere pratiche, con dedizione
costante e impegno completo, sono capaci anche nella malattia più
disperante di leggere un’occasione di crescita spirituale del
congiunto, e di infondere una gioia che sarebbe insensata e assurda,
quasi delirante, per chiunque non abbia la loro stessa fede.
705
C’è un cattolico che gode Dio nel proprio potere, nella propria
gloria, senza mai umiliarsi se non a Dio stesso (come lui lo vede e lo
crea) e insuperbisce su tutti. Obbedisce a Dio soltanto per
comandare a tutti gli uomini.
Il guizzo che ci distingue
La natura umana è uguale in tutti in molti strati del sentire e del
pensare, e certamente quando si tratta di vendicare un’offesa,
spergiurare, anteporre il proprio interesse a quello altrui, eliminare
gli ostacoli che si frappongono al conseguimento dei nostri desideri,
ignorare tutti i fastidi e i disturbi che altri ci possano arrecare,
cercare il prossimo soltanto quando ci è utile a farci sopravvivere,
curarci o distrarci.
Se uno vuole distinguersi dagli altri, uscire dagli schemi della specie e
dalla tipologia umana corrente non deve far altro che guizzare via
dalle reazioni convenzionali e consuete, che lo immergerebbero
nell’oceano come una goccia anonima, e perdonare un nemico,
mantenere la promessa fatta, sacrificarsi per il bene di un altro,
accettare pazientemente le molestie di chi ci usa come strumento e
trastullo della noia, essere contento di concorrere alla vita, alla salute
e al benessere di un altro.
Talmente rari sono questi esempi che ci renderemo indimenticabili.
La vita vale finché è viva e attuale ed è il tesoro inestimabile che
viene a ogni minuto dilapidato e gettato via senza un ripensamento
dalla corrente biologica. Ogni secondo nel mondo, decine di milioni
di specie zoologiche si estinguono, perché ciascuno di noi fa specie a
sé, e tutto questo spreco infinito della natura è segno per lei di
ricchezza sovrabbondante e verso di noi di disprezzo quasi assoluto.
2 gennaio
Pensieri estremi
Se, come è probabile, esistono trilioni di trilioni di universi, ciascuno
dei quali si può inabissare in microuniversi all’infinito, e se quindi
706
diventare coscienti dell’esistenza almeno di una porzione di un
singolo universo è una conquista decisiva della vita intelligente, che
in innumerabili mondi si è articolata, sarebbe un vero peccato, e
soprattutto sarebbe molto stupido, che una natura tanto intelligente
non fosse capace di custodire una memoria storica integrale di ogni
diversificata espressione della coscienza di ogni essere mai esistito
nei suo infiniti universi.
E sarebbe ancora più degno se questa natura, o vita o dea
onniabbracciante, riuscisse a far sopravvivere la memoria di ciascun
essere dal vivo, cioè tutto intero.
Si dice infinito, ed è come se si accelerasse e si frenasse allo stesso
tempo, se si gonfiassero tutti i polmoni per emettere un debole fiato.
Diciamo invece fantastiliardi di fantastiliardi di fantastiliardi,
articoliamolo anche linguisticamente questo infinito infinito, in
modo meno rozzo di come ho appena fatto io. Se ci deve girar la
testa fino in fondo non chiudiamolo in un composto e austero
concetto filosofico, non spegniamolo nel coma vigile di una
semplice parola.
Ci sono momenti in cui un essere vivente prova la felicità di esistere,
una specie di felicità del mondo, ed è un peccato che essa sarà persa
e dimenticata per sempre, come una specie animale di bellezza
strepitosa, che vive pochi secondi ed è destinata a estinguersi per
sempre.
Schopenhauer risolve il salto impossibile dalla materia alla coscienza
trovando ingegnosamente una stessa forza operante in entrambi,
cioè la Volontà di vita, ma negando egli il dolore alla volontà
metafisica, condanna quella della sola volontà di vita individuale,
negandogli anche la felicità, riducendola a una aspettativa vana e
lancinante della nostra specie. E se invece la Volontà di vita cosmica
e metafisica fosse felicità a uno stato di energia violentissimo. Come
spiegare altrimenti tutta questa voglia irresoluta e cieca di
manifestarsi e dispiegarsi in milioni di forme, comprese le nostre
all’infelicità destinate, eppure figlie sue come tutte le altre?
Crisi d’ansia e di panico
707
Quello che colpisce nelle crisi di ansia, o nelle crisi di panico, del
tutto diverse, ma in questo simili, è la velocità straordinaria di
anticipo del corpo, che scatena una reazione che colpisce un organo,
più spesso lo stomaco, ricchissimo di fibre nervose, prima ancora
che tu abbia recepito la fonte, che subito dopo ti si presenta
chiaramente nell’occasione scatenante, ma troppo tardi.
Se guardi bene, nella crisi d’ansia c’è sempre uno scatto di rabbia
violento e impotente, che tu stai ingoiando nella coscienza ma
contrae brutalmente i muscoli dello stomaco e del bacino mentre si
forma il dolore chimico, neurologico, con una certa attenzione
distinguibile da quello puramente fisico, come un’infelicità
dell’organo.
La conoscenza del fenomeno è un palliativo, un lenimento che
subentra in un secondo tempo, quando già il sintomo sta
sfiammando, sia con l’allontanamento del rischio di situazioni che ti
facciano venire in mente il tuo male sia con una rassegnazione, una
malinconia volatile, un senso di rinuncia che, come una medicina
naturale, distendendo i muscoli lentamente risana la crisi.
Tu ti credi calmo, perché le crisi d’ansia si scatenano appunto
quando ti senti calmo, quando credi di aver risolto, quando la
rimozione sembra la più placida, e tanto più ti sembra impossibile la
violenza fisica del sintomo, che acquista così una sua inesorabile
autonomia e minaccia di diventare invincibile.
Per lei, la donna dell’ansia, i luoghi semplici e accessibili diventano
vette inespugnabili e le vette inespugnabili lo restano.
Il desiderio nucleale
Se c’è un desiderio nucleale, inoculato nella radice dell’anima quasi
sempre per capricci, autoinganni, debolezze, fissazioni, ma ormai
comunque accestiti, una semplice passeggiata è in grado di
risvegliarlo attraverso scosse analogiche che un cacciatore esperto,
708
come è il desiderio, riesce sempre a snidare dove chi non ne soffre
non vede nulla.
Se un amante non è ricambiato, non c’è bisogno di vedere una
coppia che si bacia per soffrire, basta una sciarpa simile a quella della
donna amata. Se uno vive un conflitto religioso, basta vedere una
compagnia di giovani uscire di chiesa gioiosamente, se uno deve
smettere di fumare per guarire, basta vedere una cicca per terra e
resistere alla tentazione di raccoglierla.
La pazzia di un solo desiderio
Ho già scritto che quando hai un desiderio ossessivo, qualcosa che ti
sta a cuore intimamente, ti sembra che una forza misteriosa e nefasta
miri con inesorabile precisione proprio contro quello, come se ti
spiasse e attendesse che tu precisi il desiderio per puntare la canna
su quello in modo infallibile e più crudele. In realtà siamo noi stessi
che, ostinandoci a puntualizzare un desiderio impossibile, armiamo
la mano del killer che lo colpisce.
Leopardi consiglia di distribuire i desideri, senza fissarsi in uno solo,
per sfuggire a questa dinamica micidiale che può portare alla pazzia.
E anche perché, avendone uno solo e fondamentale, è molto più
difficile che si realizzi, come se uno puntasse su un numero solo
sperando di vincere il banco una volta per tutte. Una rete capillare di
desideri inganna il nemico, e col tempo lo accerchia, arrivando a
volte a conseguire il desiderio primario in virtù di una lenta strategia
difensiva che fa cadere nel nostro buco l’avversario che, non
identificando ciò che più ci sta a cuore, ce lo concede proprio
perché crede non ci importi più di tanto.
Se l’avversario è un altro, un uomo o una donna in carne ed ossa,
mai dovrai fargli capire quanto desideri quello che potrebbe fare per
te, perché il fatto stesso che tutto dipenda da lui o da lei sminuirà ai
suoi occhi l’importanza del tuo desiderio, come quando una donna
che si sa amata alla follia e potrebbe rendere felice un uomo, svaluta
tale amore appunto perché dipende tutto da lei, e cioè da una
persona scontenta quanto te. Così non soddisferà il tuo desiderio
709
perché lo troverà troppo da poco e facile. E perché il desiderio che i
desideri degli altri non si realizzino, quando non concorrono alla
felicità o al bene anche propri, è talmente forte, se una persona non
è in stato di amore, che finirà per stroncarli inevitabilmente.
6 gennaio
Le matrici del destino
Definire dall’esterno le tavole del nostro destino in sintonia col
nostro carattere, verificando che la cadenza della sorte corrisponda
alla ricorrenza degli stessi nostri comportamenti, al punto da non
poter sapere se siamo noi che ci creiamo sempre le stesse condizioni
di vita e gli stessi esiti delle nostre azioni, o se è la sorte che è già
programmata per quanto ci riguarda, è segno di gran
consapevolezza, ma non è affatto salutare.
Scoprendo infatti le matrici in cui anche le nostre colate future
andranno a sagomarsi, viene quasi la voglia di sgusciarsi da sé, di
vivere un’altra vita nascosta e trasparente, di non fare nulla, di non
metterci in gioco in alcun modo, di non lasciare alcun segno
piuttosto che lasciare sempre gli stessi, se sono stati proprio quelli
che, insieme al film già programmato del tuo destino, hanno
coprodotto la tua solitudine.
La fortuna di Simenon
Gran fortuna di Simenon, scrivere sempre le stesse storie e riuscire
amabile proprio per questa indefessa ripetizione attraverso infinite
varianti, agli altri e a se stessi, di una stessa storia madre, che poi è il
racconto della vita di un quartiere, in genere parigino, intrecciato più
o meno casualmente con un’indagine su un omicidio.
I romanzi gialli sono rassicuranti perché non ci si muore mai per
malattia.
710
Resta la sensazione che se non ci fossero assassini in giro non si
vivrebbe poi così male, tanto più che tutti, compreso io che leggo,
non vediamo l’ora di tornare alla beata e banale normalità, con lo
scoprimento del colpevole.
Godere gelosamente il bene in silenzio e schizzare fuori il male:
questo è un difetto che può avere anche in letteratura ripercussioni
imperdonabili.
Industrie italiche
Il turismo è la più servile delle industrie, la più furba, la più umile, la
più ospitale, la più scaltra, la più generosa, la più artistica, la più
italica infatti.
C’è una cultura di massa del lotto, del gioco di carte, dei prezzi e
della qualità dei vestiti e dei cibi (più nelle donne), della musica
leggera, della televisione, delle malattie e dei farmaci, del costo delle
case (più negli uomini), dei personaggi politici, dei film di consumo,
dei comportamenti delle coppie e dei figli, delle automobili, dei
santuari e delle messe, dello sport.
Tutto il resto o è una bizzarria solitaria o cultura di élite.
Il lotto non soltanto serve ad aumentare le entrate dello stato con
una tassa volontaria e ad arricchire i tabaccai ma a illudersi e non
disperare mai, a drogarsi, a giocare con la fortuna, a non misurarsi
mai in una prova difficile e personale che abbia un senso, a
disprezzare il merito, a divertirsi, a trastullarsi, a portarsi in giro da
soli, a commentare con gli amici, a sognare più spesso i defunti.
Se è vero che dieci milioni di italiani vanno da maghe, taumaturghi,
stregoni, guaritrici, lettori di tarocchi, veggenti e preveggenti,
impositori di mano e pranoterapeuti e se è vero che altrettanti
milioni di italiani giocano a lotto, superenalotto, bingo e superbingo
perché mai guardiamo con tanta degnazione e tenerezza i vissuti
anche solo pochi decenni fa, come se fossero mostri di ingenuità e
di candore, povere anime semplici di spirito?
711
Come vuole il caffè?
Quando vi incontrate al bar con amici vedete che se tutti prendono
il caffè, uno lo vuole corto, uno lungo, uno macchiato, uno
decaffeinato, uno d’orzo, uno con la schiuma ma non col latte, uno
tiepido, uno bollente, uno senza zucchero, uno con tre cucchiaini. E
l’ultimo, naturalmente diverso da tutti, chiede un caffè caffè.
Segue pubblico dibattito su quando, come, quante volte, ciascuno
beve il caffè, compiacendosi della varietà delle teorie e delle pratiche.
Uno non può prenderlo dopo le nove di sera un altro lo beve per
addormentarsi, uno ne beve cinque al giorno, un altro con due ha
già l’aritmia. A uno dà subito il mal di stomaco, l’altro lo fa digerire,
uno lo beve sempre corretto un altro preferisce il profumo al gusto.
La sensazione è che ci sia un bisogno profondo e disperato di
differenziarsi per non correre il rischio di assomigliare a un altro
anche in una minima cosa e un altrettanto disperato e profondo
bisogno di parlare tutti di una stessa banale e universale cosa, che
non crei la più piccola possibile differenza.
8 gennaio
Riflettendo con Jacques Le Goff
Il re medioevale sopravvive, scrive Jacques Le Goff (Il cielo sceso in
terra, p. 90) nei governi repubblicani e democratici. Nei presidenti
delle repubbliche, nei cancellieri, nei primi ministri, nei presidenti del
consiglio eletti in forme democratiche. Non solo nel diritto di grazia
e nell’irresponsabilità di fronte alle leggi, non solo in quanto capi
supremi delle forze armate (ad esempio nel caso dei presidenti della
repubblica italiana e francese), non solo come responsabili
dell’economia (nel caso di tutti i premier) ma anche e soprattutto nel
senso che il re è immagine di Dio: Rex imago Dei. E anche oggi che
presidenti e premier non costruiscono più chiese, il loro corpo è
sacro, la loro figura è divinizzata né più né meno come nel
Medioevo.
712
“I Capetingi seppero anche intercettare una parte del prestigio
crescente della Vergine. I Re di Francia avevano ripreso il giglio
simbolico e il colore blu divenuto quello del mantello regale della
Vergine Maria, il cui culto aveva conosciuto uno sviluppo
straordinario tra l’XI e il XIII secolo” (Le Goff, p. 95)
Allo stesso modo Berlusconi, fondando Forza Italia, intercettò il tifo
calcistico per la nazionale italiana e il patriottismo che in essa si
riversava tracimando su tutta la repubblica, battezzando “Azzurri” i
suoi sostenitori.
Essendo il calcio la religione pagana nazionale e il più potente in
Italia un re medioevale, il paragone regge.
Jacques Le Goff vede nella Madonna “una specie di quarta persona
della Trinità” (ivi, p. 99). Lei infatti, a differenza dei santi, che sono
specializzati in malattie precise o che proteggono categorie
professionali precise, “opera miracoli di ogni genere”. È stata
concepita senza peccato originale e dopo la morte è stata assunta
non già in Paradiso ma a cospetto del trono di Dio, dove è
incoronata dal figlio.
Questa quarta persona della Trinità, divinizzata dall’XI secolo in poi,
è l’effetto di un rispetto maggiore per la donna dopo l’anno Mille? O
ne diventa perlomeno la causa, ispirando una tenerezza nuova per la
donna?
Non possono darsi prove certe, il che rende gli storici discordi, ma è
intuitivamente certo che la sensibilità femminile si impone, forse
non nel senso che le donne conquistano più potere, perché non se
ne vedono i segni, ma piuttosto nel senso che gli uomini diventano
più femminei e sensibili, più disposti a votarsi in qualità di cavalieri a
una dama e di penitenti e oranti a una Madonna, più capaci di dolore
intimo e spirituale, se è vero che il Christus patiens sempre più si
afferma sul Christus triumphans.
Quando Federico II morì molti pensarono che in realtà se ne stesse
nascosto da qualche parte, come racconta il francescano Salimbene.
Ancora sette anni dopo la sua morte, nel 1257, un orefice di San
Gimignano registrò presso un notaio la scommessa con sei persone
713
che fosse vivo. Più di un impostore si spacciò per l’imperatore in
Germania con successo finché non venne bruciato sul rogo (Hubert
Houben, Federico II, p. 153).
Così oggi, mentre nessuno ha mai pensato negli ultimi vent’anni di
un re, di un imperatore, di un capo di stato o di governo, che in
realtà non fosse morto, tanto debole era il desiderio che vivesse,
sono ancora in molti a pensare che non morti mai siano cantanti
come Elvis Presley, Jim Morrison, Michael Jackson, personaggi
imperiali nella sensibilità delle masse giovanili. E di impostori,
sedicenti reincarnazioni dei defunti cantanti, ne sono insorti a
volontà. Il Medioevo, mai davvero sommerso, sta affiorando come
la matrice fondante della genetica occidentale.
Messe pagane
Come la messa, prima consentita soltanto di domenica, poi è stata
concessa anche il sabato, così è accaduto anche nel campionato di
calcio. E come i vari movimenti della chiesa aggiungono una messa
soltanto loro durante la settimana, così nel calcio hanno introdotto
coppe nazionali ed europee con gare anche il mercoledì o il giovedì,
per i tifosi estremi, paragonabili ai credenti più devoti.
Le masse, soprattutto maschili, seguono questa religione pagana,
riempiano gli stadi mille volte di più di quanto si riempiano la chiese,
e infatti parlando di fede juventina o milanista, perché a loro sembra
troppo poco e troppo malsano parlare di tifo, che sarebbe qualcosa
di fanatico e impuro. I calciatori sono i loro dei, gli allenatori i loro
sacerdoti, i giornalisti i loro chierichetti. Paradiso è il goal fatto e
inferno il goal subito.
Ci sono tavole dei comandamenti, fatte rispettare dalla famosa
giustizia sportiva, una casta sacerdotale, molto più severa di quella
ordinaria, che garantisce a livello mondiale il rispetto delle leggi di
questa trionfante religione pagana.
Nessun politico, pur disinteressandosi di calcio, oserebbe dirlo in
pubblico. E non dico lamentare o criticare il culto vincente, ma
714
anche soltanto manifestare un fiacco interesse e un coinvolgimento
sporadico.
Un leader politico non può sottrarsi dall’andare alla partita e, se non
lo fa, deve stare bene attento a non farsi scoprire.
Svelare qual è la tua squadra, simulando un tifo sia pur modesto e
ironico, ti rende subito simpatico in ogni ambiente, tanto più sei
stimato persona attendibile e seria. E questo perché è come se
facessi una dichiarazione di democrazia, di appartenenza contenta
all’uman genere, e come se svelassi la tua capacità di essere
immediato, spontaneo, istintivo e irrazionale, scaldandoti il sangue
per una squadra alla quale sei fedele da sempre, proprio perché non
c’è ragione al mondo per farlo.
A tal punto gli italiani amano coloro che dimostrano la capacità di
abbandonarsi agli impulsi e li tengono per loro compatrioti naturali.
Al contrario, se tu sei molto composto e riesci a governare le tue
emozioni, che pur provi cocentemente, sarai stimato non solo un
uomo a metà ma anche un tipo sospetto, che nasconde qualcosa,
che non la racconta tutta, che comunque non si fida degli altri e non
accetta di essere come tutti. Magari stimabile ma in astratto e
freddamente.
Perché citare i testi in piccolo?
È invalsa da gran tempo l’abitudine, quando si scrive un saggio
critico, di riprodurre in caratteri più piccoli i testi dell’autore di cui si
parla, capovolgendo quello che logica e discrezione vorrebbero, che
cioè fossero scritti in caratteri più grandi del commento o
dell’interpretazione critica che su quelli si fonda.
Ma ormai è impossibile invertire la tendenza, o almeno pareggiare i
caratteri, perché il primo che lo facesse rivolgerebbe una critica
implicita e secca alle miriadi di studiosi e critici che hanno accettato
quella tradizione, suonando una sveglia clamorosa che i più
giudicherebbero spavalda e bislacca, mentre sarebbe la scelta più
naturale.
715
Ingegnosa e semplice è allora la soluzione di Yves Bonnefoy nel suo
saggio su Rimbaud, di incorporare in corsivo le citazioni dei versi del
poeta di Charleroi nel suo testo, mettendole nella giusta luce e
dialogando più da vicino con esse, senza stacchi e convenzionali
gerarchie tipografiche.
Je est un Autre
Se il Je di Rimbaud che è un Autre è l’io infantile, come insinua
melodicamente Yves Bonnefoy, allora la lingua poetica è un misto
della voce del bambino, che presta una carica impetuosa e
indefinibile e un’invocazione prelinguistica che accende il fuoco, e di
quella dell’adulto, che presta la legna di una lingua consapevole e
sempre d’avanzo, troppo ricca per lo scopo, arsa dal bambino
risorto e fatta fiammeggiare in direzioni che l’adulto riesce appena a
intuire durante e dopo avere scritto. Mai prima.
9 gennaio
Lodare i morti
Nero Wolfe, accusato dalla figlia adottiva di parlare male di un
amico molto caro appena morto, che definì primitivo e impulsivo
per semplice onestà di giudizio, ribatté che i complimenti che si
fanno ai morti sono “il miele defecato dalla nostra paura della
morte” e che si fa loro molto più onore trattandoli come fossero
vivi, cioè pensandone e dicendone esattamente le stesse cose.
I complimenti spropositati che si fanno agli uomini appena morti
nascono infatti anche da questa paura, come dal desiderio di essere
noi lodati un giorno allo stesso modo, come dall’indulgenza verso
chi è tornato innocente e inerme, del quale si sintetizzano solo le
qualità positive, o il versante positivo delle sue caratteristiche, che si
ribattezzano in una luce nuova e più clemente; e in più dalla paura
716
superstiziosa che il morto ci senta, ci giudichi e possa intervenire
nella nostra vita, rivalendosi contro di noi.
Mi domando allora da che cosa derivi la severità di giudizio,
l’estrema avarizia nell’elogio, la sospettosità su tutte le virtù le più
esposte dei nostri simili finché sono vivi, se quando muoiono ci
appaiono così luminosamente e indubitabilmente valenti. Di modo
che non soltanto ammettiamo e riconosciamo nei morti a cuore
libero le virtù evidenti ma andiamo addirittura a caccia delle nascoste
e dubbie, mentre da vivi non soltanto abbiamo negato o interpretato
alla cattiva le doti messe in luce ma ci siamo guardati bene
dall’andare a spiare e svelare quelle più riservate e riposte.
Manchiamo forse di sintesi in vita e ci affidiamo a un’analisi
pulviscolare, a una cronaca quotidiana che immiserisce chiunque,
facendolo sembrare molto da meno di quanto in realtà non sia,
mentre guadagniamo finalmente con la morte una sintesi poderosa,
sfrondando di inezie e particolari quella vita che riusciamo così a
guadagnare nella sua forma profonda?
L’augurio allora dovrebbe essere: che ci sia dato per i vivi e da vivi,
per gli altri e per noi, il potere sintetico che ci fa guadagnare la
morte.
Osservazione
Una certa irritazione di un organo, stomaco, testa, polmoni, naso,
orecchio, non ostacola ma è causa di pensieri, se gli stessi pensieri
sono una specie di infiammazione se non del cervello, di tutto
l’apparato sensorio e nervoso.
In giornate perfettamente sane, per converso, troverai la testa
perfettamente vuota, la giornata perfettamente luminosa e il tempo
annullato come per una quercia o per un cane. Potrebbe essere il
1960, 70, 80, 90, il 2000, il 2010, non c’è veramente nessuna
differenza.
Moralità sperimentali
717
Non avere bisogno degli altri per soddisfare i propri desideri è il
modo più sicuro per continuare ad amare gli uomini, perché basta
invece che un tuo interesse profondo, o presunto tale, dipenda da
qualcuno perché tu scopra i vasti poteri della perfidia umana,
l’ingegnosità selvaggia e mimetica del desiderio di nuocere altrui dei
quali, non avendo nulla da chiedere, non avresti nemmeno mai
neanche supposto l’esistenza.
Uno dei casi certi in cui l’uomo non molla la presa e continua a
mordere è quando si accorge che il bene di un altro, che gli chiede
espressamente aiuto, dipende da lui. Forse non ultima ragione è che
colui che nega l’aiuto trova disdicevole che un semplice uomo possa
salvare un altro semplice uomo e che speri tanta felicità un uomo in
qualcosa che un suo simile gli possa dare.
La gran parte dei beni che perseguiamo non valgono per sé ma
come trampolini verso un altro bene più grande che ci
immaginiamo, ed è per questo che domandiamo piccoli aiuti a
piccoli uomini, i quali si accorgono di essere visti come strumenti
per beni e uomini maggiori e si ribellano, inceppando senza interesse
proprio e per puro gusto di rivalsa il meccanismo che li vorrebbe
strumenti placidi di azioni che li sorpassano.
E in questo non mancano di qualche ragione, perché neanche
l’uomo più piccolo va usato come strumento o perlomeno, nel
mentre lo si usa, lo si deve ammorbidire con tanti apprezzamenti e
ringraziamenti da fargli sentire preferibile essere un mezzo piuttosto
che un fine.
Le certezze dei dilettanti
In provincia di Pesaro, a Orciano, ma lo stesso accade, per casi
analoghi, in ogni paese, si è costituito un comitato di ricercatori
dilettanti che intende dimostrare con perlustrazioni, zanne di
elefante, conferenze e libri che la battaglia del Metauro si è svolta in
prossimità del loro paese.
718
Gli studi rigorosi degli storici portano a conseguenze verificate del
tutto difformi dalle loro, assicurando che la battaglia si è svolta
vicino Fossombrone, ma questi storici dilettanti continuano nella
loro convinzione di clan e di conventicola, come vivessero dentro
un tunnel storico locale nel quale si tramandano convinzioni, favole
pregiudizi, in modo del tutto ignaro della storiografia più avveduta e,
procedendo paralleli a quella ma nel verso opposto, nonostante le
smentite più stringenti, si confermano in sicurezze del tutto locali e
irrazionali.
Lo stesso capita a ogni uomo che si chiude nel suo mondo
felicemente e crede quello che gli piace credere, si stima uno dei più
grandi scienziati del pianeta, uno degli scrittori più geniali d’Europa,
uno dei politici più fini dell’arengo, indifferente che non sospettino
neanche la sua esistenza al di fuori delle mura della sua città.
Dire i mali
Il continuo dire i mali nostri e degli altri ci rende in qualche modo
corresponsabili e rende sensibili e edotti coloro che ci leggono a una
nostra inclinazione all’analisi, alla diffidenza e al sospetto. Quanto
più potere e autorevolezza ha chi guarda e non parla! Chi si accorge
delle ipocrisie e delle debolezze e, senza dirne una sola parola e
semplicemente con non mettere mai in campo le proprie, risulta
veramente esente dalle macchie del mondo, e forte, mentre io che ne
parlo sono tutto macchiato perché alla fine è questo nostro sangue
occulto che scruto.
Cause minime, effetti massimi
Una sedia di bambù illuminata dal lampadario proietta sui libri un
graticcio di ombre che mi fanno sentire la presenza di un Monet
nell’atmosfera della camera. Di lì a pochi minuti rivivo una
primavera parigina, un viale visto come un’esposizione in diretta
della natura. Questione di un niente prenotare un biglietto e partire.
Ecco da quali minime cause è messa in moto una catena di effetti
che può rivelarsi impressionante.
719
Tanto più le nostre energie si concentrano su uno scopo alto,
impegnativo, grandioso, che richiede la devozione più spartana,
tanto più siamo attentati e minacciati da debolezze infime, da burle
infamanti della mente, da scherzi sadici del cuore che ci rovinano la
pace dietro inezie e insignificanti vicissitudini della vanità o
dell’orgoglio più bassi e infantili. Tanto più cerchiamo purezza,
nobiltà, superiorità, tanto più un demone irriverente ci sputtana e ci
ridicolizza, inoculandoci capricci e vanità che, se non avessimo
nessuno scopo e se non lottassimo per nessuna impresa simbolica
dello spirito, non potremmo concepire neanche volendo.
Tanto poco siamo stimati dalla natura o da chiunque vi si celi, dietro
o dentro, persone serie e degne di una qualsiasi relazione tra i meriti
e i compensi.
11 gennaio
Eletti e reprobi
Una delle sensazioni più pungenti e dolorose è quella di essere
escluso, per ragioni misteriose e irrazionali, contraddicenti una
inclusione naturale, e non perché rientrare tra i prescelti possa essere
considerato un bene, visto che, una volta invitati in una comunità, in
un club, in un sodalizio, in una direzione, in un comitato, verrebbe
quasi sempre spontaneo rinunciare, immaginando le noie, le vanità, i
ridicoli effetti di un riconoscimento reciproco e formale tra eguali,
mentre alla maggioranza degli inclusi ci si sentirebbe stranieri se non
ripugnanti, ma per la condizione mitologica di escluso che si genera,
il divorante e sconvolgente complesso di Filottete, prescelto a essere
l’escluso.
Anche i reprobi, come gli eletti, vengono infatti scelti e, secondo i
calvinisti e i luterani, risalendo all’apparentemente buono
Sant’Agostino, sono una massa damnationis. Il vescovo di Ippona non
deve aver mai provato il lancinante dolore dell’escluso né doveva
temere più di tanto una destinazione infernale, dalla quale, per il
vero, neanche una promozione a santo da parte della chiesa può mai
720
proteggere nessuno rispetto all’imperscrutabile volontà divina.
Altrimenti mai avrebbe fatto propria l’orgogliosa severità del giudice
divino, molto selettivo, inesorabile (da: in-exorare, che non si può
piegare con preghiere), aristocratico, e addirittura già al corrente dei
risultati come un matematico sa che dati cinque, x e sette non potrà
venire che trentacinque se qualcuno liberamente li collegherà.
L’inferno non è pece bollente e diavoli zoccoluti coi forconi ma
esclusione irreversibile dalla vicinanza a Dio, cioè al vero, al bene, al
bello. Condanna rinnovata ogni giorno per cui il dannato sa che, per
ragioni non del tutto spiegabili e comprensibili, sarà escluso per
sempre, irreversibilmente dal bene e dalla felicità.
Ora, un Dio che dona il paradiso ai buoni è straordinariamente
buono e generoso perché nessun uomo potrà mai meritare tanto.
Un Dio che sbatte nell’inferno i cattivi sarà straordinariamente
cattivo, perché nessun uomo potrà mai aver fatto tanto male da
meritare la massima pena per l’eternità, quasi un tenerlo in vita,
invece che farlo precipitare nel nulla, al solo scopo di torturarlo
all’infinito.
L’escursione tra l’essere buono e l’essere cattivo di Dio sarebbe, così
stando le cose, infinitamente più ampia che non negli uomini, il che
non è sensato ammettere.
Se si afferma invece che è l’uomo a scegliere il suo inferno, anche in
questo caso l’aver creato una creatura in grado di dannarsi per
sempre per il male fatto in un minuto segnala un difetto nella
costrizione dell’artefice.
È fin troppo evidente che nelle rappresentazioni del divino, tutte
ingannevoli e contraddittorie, noi eleviamo alla massima potenza i
nostri valori e i disvalori, assolutizzando il bene e il male, nella
speranza che vi sia qualcuno, sia pure inesorabile, che si occupi di
noi, perché ben peggio sarebbe vagare in assenza di gravità, o in
microgravità, in un universo gelido, lontano dalla navicella e senza
speranza di farvi ritorno.
721
Ma si potrebbe anche mettere una mano sulla spalla del visionario e
farlo accorgere che, con Dio o senza, non vaga come crede nello
spazio nero e rarefatto, ma cammina sulla terra dove può non
nuocere a nessuno e, se possibile, fare il bene.
La colpa del deicidio
Nietzsche descrive questa svolta come il passaggio dal nichilismo
passivo al nichilismo attivo, che è come la trappola in una
depressione bipolare, dove la gioia selvaggia per la liberazione da
Dio assomiglia pericolosamente all’euforia del depresso che prelude
alla catastrofe della tragedia luttuosa.
L’errore sta nell’attribuirci un nichilismo che non ci spetta e
nell’addossarci una colpa, quella della morte di Dio, della quale
siamo del tutto innocenti.
Nietzsche innesta la drammaturgia della croce nel proprio
antagonismo nei confronti del Dio padre, negando la resurrezione e
spaventandosi da solo con il deicidio che gli uomini avrebbero
compiuto.
Senza la colpa del deicidio non ci sarebbe però neanche l’innocenza
amorale dell’oltreuomo, senza lo scandalo della colpa non ci sarebbe
lo scandalo dell’innocenza, giacché Nietzsche vuole appunto che lo
scandalo della colpa continui a vibrare al massimo mentre si gode la
libertà da Dio, che altrimenti sarebbe anch’essa indifferente.
Nietzsche incontra Cristo quando scrive lo Zarathustra. Non vuole
esserne discepolo ma come maestro finisce per volergli assomigliare
talmente tanto che molto spesso fa tenerezza questo suo quinto
Vangelo senza neanche un apostolo.
L’idea di trovare per discepoli degli studiosi deve averlo terrorizzato.
E ha cercato di dissuaderli in tutti i modi dal seguirlo. Ma le sue
sempre nuove provocazioni diventavano e diventano per loro
stuzzicanti appelli a eccitarsi leggendo, né più né meno che se
722
leggessero un poliziesco o un horror per filosofi e, quando cattolici,
un libro addirittura proibito, o proibitivo.
Gorgo mistico
Quando Maria ha partorito Cristo è stato in realtà un parto
trigemino, perché Cristo è Dio ed è lo Spirito Santo oppure non è
stato un vero parto perché Cristo esisteva già, essendo eterno e lo
Spirito Santo pure, avendo annunciato la nascita divina, e Dio a
maggior ragione era eterno.
Cristo è Dio e figlio di Dio, è padre e figlio di se stesso. Lo Spirito
Santo è l’unico a non avere una qualsivoglia sistemazione familiare,
essendo l’amore che lega la Sacra Famiglia.
E dov’era Cristo prima di nascere? Uno con Dio o già distinto?
Cristo ha spinto il Padre verso un amore che non conosceva,
rendendo irreversibile l’insegnamento. Come càpita a tutti noi che,
se vogliamo, impariamo ciò che più conta dai nostri figli.
Cinque di notte
Sto steso su letto a gambe aperte e con le braccia dietro la testa.
Sono io, una verità fisica lancinante. A Tbilisi, a Odessa, a Berlino, a
Cambridge un altro io, un io che non sono io, sta pensando lo
stesso. Dietro di me miliardi di anni, davanti a me miliardi di anni.
Una postazione radar creata per avvistare il passaggio della vita, una
tra sei miliardi. Affinché le navi genetiche della vita non cozzino
contro gli scogli.
Gli altri: un io che non sono io.
Avendomi generato, hai generato anche il mio non essere stato per
miliardi di anni e ho la sensazione che il mondo senza me sarebbe
più povero, sarebbe peggiore. In realtà nessuno di noi è decisivo per
il mondo. Che almeno sia decisivo per un dio.
723
Stanchi dell’indifferenza del mondo ci siamo inventati un Dio che ci
ama. Un dio che non ci amava, stupefatto dalla nostra invenzione,
prese ad amarci. Senza Cristo questo processo sarebbe stato
impossibile.
Se un uomo riesce ad amare un dio che lo odia, questo sarebbe il
massimo che un uomo può essere capace di fare.
Un detective che scopre l’assassino soltanto facendosene uccidere.
12 gennaio
Una gerarchia capovolta
Pensa che buffo se tutto fosse il contrario di quello che appare, nel
senso che la gerarchia vera sia capovolta e vengano prima le piante
poi gli animali poi gli uomini e infine gli dei. Ma per un sortilegio di
cui siamo vittime, tutto ci sembra opposto e rivoltato.
Se una quercia potesse parlare, si riscriverebbe la storia del mondo
insieme alla storia del pensiero.
Scrivi e ai quello che vuoi
Dicono che conoscere di persona uno scrittore è sempre deludente,
quindi se vuoi comparire attendibile come scrittore vedi di renderti
insopportabile, rozzo e banale.
Un uomo ha dimostrato un’arroganza straordinaria, una bizzosità
puerile, una capricciosità disgustosa, mortificando persone innocenti
e insultando chiunque gli capitasse a tiro. Il commento più duro che
si è meritato è: “Non ci fate caso, è un poeta.” L’argomento ha
convinto e quietato tutti. Chiunque vuole passare per poeta è
avvisato, si guardi bene dall’essere educato, gentile, civile, rispettoso
degli interlocutori, verrebbe guardato con simpatia e stimato una
nullità.
724
La partita a carte
La partita a carte, se non è un lavoro intellettuale, come il bridge, o
una sfida in cui si può perdere la casa, come il poker, è la forma di
vita sociale più coltivata dagli italiani. La fortuna è infatti la dea
nazionale, tentata alle carte in modo casalingo e piccolo borghese.
Quando si perde ci si avvilisce non perché si è giocato male (cosa
rarissima per chi è consueto al gioco) ma perché non si è stati baciati
dalla fortuna, non si è stati scelti. Quando si vince, il merito viene
ridimensionato ironicamente dai perdenti e anche dai vincenti,
perché è comunque indifferente rispetto alla gioia di essere stati
baciati e prediletti dalla dea. Che importa il merito, se tanto sono
stato fortunato!
In entrambi i casi la svalutazione del merito è il piacere passivo del
gioco della carte. Al massimo si apprezza quel minimo di merito
necessario per adescare la fortuna.
Ostilità al merito
In Italia, non soltanto ma in modo particolare, le raccomandazioni
sono indispensabili per accedere a qualsiasi carica ambita, per
prestigio o per denaro o per entrambi. E questo è un fatto,
lamentato da tutti e praticato da quasi tutti. Ma se non ci fossero
così tante persone profondamente, e più o meno inconsciamente,
contrarie all’affermarsi dei migliori, per la paura o la certezza di non
rientrare in quei ranghi, le raccomandazioni sarebbero molte di
meno.
La maggioranza, anche di quelli che se ne lamentano e se ne
sdegnano, non vogliono che vi sia alcuna selezione. Possono volerla
soltanto quei pochi, uno su dieci nei casi migliori, che proprio per
l’essere pochi, oltreché per essere presuntuosamente sicuri di farcela
con i propri mezzi, non potranno mai riuscire ad affermarsi, col
risultato che in modo sistematico e certo in tutte le cariche al
massimo del potere e del denaro, vi saranno tutti tranne i migliori.
725
Nelle forme del potere moderno il carattere di una persona conta
moltissimo né più né meno come nel medioevo. Gli elettori nel
Medioevo non esistevano ma essi oggi comunque votano il
carattere. E non mai il programma, essendo sicuri che non verrà
rispettato.
Lourdes
Sta per partire un treno per Lourdes, già pieno, e all’ultimo
momento una parrocchiana invoca che sia consentito anche alla
figlia, malata in modo molto grave, di partire. Il prete, che conosce
la famiglia da sempre, le dà il posto di un’altra ragazza, anche lei
gravemente malata, che però non conosce, essendo di un’altra
parrocchia. Spiega alla madre la dolorosa necessità della sostituzione,
senza convincerla per niente, ma alla fine la madre si rassegna, anche
se le resta la sensazione angosciante che questo strano caso sia un
segno che la volontà di Dio è di prenderla con sé.
Il treno arriva a Lourdes e, immergendosi nella vasca, la ragazza
sente un calore benefico in tutto il corpo e una vitalità che aveva
dimenticato da tempo. Le nuove analisi dicono che i valori si stanno
stabilizzando e, dopo tre mesi, la Tac non è più in grado di avvistare
quel morbo giudicato irreversibile. È un miracolo.
La madre della ragazza rimasta a casa riceve la visita del prete che le
spiega che tutto rientra in un disegno di Dio e che senza il sacrificio
di sua figlia l’altra non si sarebbe mai salvata. Inutilmente la madre
cerca di tenere all’oscuro la sua ragazza, che ha già saputo tutto dalle
amiche, e, a differenza della madre, che odia il prete e, quando non
la sente nessuno, si mette a bestemmiare, non prova nessun rancore
e nessun dispiacere.
La sera stessa riceve la visita della ragazza guarita che ogni giorno la
va a trovare, diventandone amica. Parlano a lungo finché un giorno
partono insieme per Lourdes. La ragazza malata si immerge con
l’amica risanata nella vasca e dopo qualche giorno fa le analisi, che
726
rivelano un peggioramento dei valori e dei marcatori, che segnalano
che non ha più molto da vivere.
Un giorno le due amiche preparano le valigie e partono per un
viaggio senza dare la destinazione. Dopo una settimana la ragazza
guarita viene trovata in un canale di Amsterdam. La ragazza malata,
ritrovata piangente in albergo dopo la morte dell’amica, migliora
sensibilmente e, per ragioni che sfuggono alla scienza, due anni
dopo i fatti è ancora viva e ha ripreso a lavorare.
L’amicizia
L’amicizia, a differenza dell’amore, tollera lunghi silenzi, lontananze
pluriennali, non è intorbidata dalla gelosia, non scatena sfoghi
irrazionali e violenti e tuttavia, a tal punto ci è connaturato il
tradimento che è impossibile non provare una punta di piacere pur
nel dolore più cocente per un insuccesso o un colpo a vuoto, e
addirittura un incidente o la disfatta di un amico. Soltanto in un
secondo tempo, e arrossendo per gli impulsi primitivi, si riguadagna
una partecipazione addolorata, una capacità di soccorrerlo o
temperare la sua pena, un desiderio onesto di contribuire al suo
riscatto.
Se qualcuno parla male di un tuo amico in tua presenza proverai una
leggera soddisfazione se quell’amico si misura con te, se anche
indirettamente o involontariamente in un campo affine al tuo, ed
esiterai a contraddire il maldicente oppure lo farai con troppa
precipitazione e come recitando a malincuore, seppure con
veemenza, la tua opposizione ferma e convinta.
Se quando a qualcuno, che non compete in nulla con te e non
interferisce in nulla, né nel bene né nel male nei tuoi progetti, piove
addosso un male e la tua prima e istintiva reazione è di un sottile e
breve piacere, quasi un sollievo di scampo, subito occultato da
un’onesta compassione, ciò vuol dire che da tempo la tua anima si
sta guastando e che tu sei giunto così avanti in una corruzione dei
tuoi desideri più puri, o nello scontento più cupo della tua sorte, da
gioire malignamente, sia pure per un attimo, per qualunque male
727
capiti a qualunque persona, ridotto ormai all’elementare e miserevole
piacere di esserne tu esente.
Se è così, puoi testare quanto sia vero che il male si assottiglia per
penetrare anche nella persona più mite e benevola, e quanto sia
bassa la tua natura, come quella di quasi qualunque altro, e indegna
di quei beni e compensi che presumi ti spettino.
L’unica soluzione a questo punto è di avviarti sulla strada della gioia,
anche in modo forzato e intenzionale, perché l’esperienza
monocorde del dolore rende cattivi.
Oggi ad Haiti un terremoto ha ucciso centomila persone. Io scrivo
anche a nome loro. Scrivere è molto meno che pregare ma è su
quella strada.
Di uno qualunque di loro non può importarmi qualcosa ma è il fatto
che è morto che non mi lascia indifferente. Il fatto che uno
qualunque sia morto di colpo, così, senza lasciare traccia, preso in un
punto a caso della sua vita ancora snudata e irrisolta.
13 gennaio
I veri lettori sono i morti
I più grandi, veri lettori sono i morti. Non vivendo più su questa
terra, dentro questa terra, essi potranno finalmente leggerla con vero
amore e senza farsi turbare dalle paure e dai capricci dei corpi.
Perché confidiamo nei posteri
Benché sia solo un’altra illusione, uno scrittore scrive sempre per i
posteri, e non perché pensi che saranno migliori dei viventi, tanto
più che, da come vanno le cose, tutto fa presagire che saranno
peggiori. È sotto gli occhi di tutti infatti che, mentre condizioni di
vita e di salute migliorano, gli uomini peggiorano di giorno in giorno
inesorabilmente e che non solo tu ma anch’io siamo peggiori di
728
come eravamo ieri, più delusi, più inaciditi, più cattivi, più increduli,
meno capaci di amare, cioè di vivere. I posteri invece saranno più
clementi non perché migliori ma perché saremo noi morti, e quindi
nessuno ci potrà invidiare come da vivi, proprio perché qualunque
bene ci vorranno riconoscere non potranno essere gelosi del
massimo bene di cui saremo privi, quello di vivere.
Chi scrive per i posteri, scrive in nome di coloro che sono già morti.
C’è niente di più degno? Tutti coloro che chiamano necrofilia questo
atteggiamento, che nasce dal più forte rispetto per la vita, quella
dell’anima, sono loro i veri necrofili.
I furbi
I furbi nessuno più temono e nessuno trattano con maggiore ostilità
di chi, avendo la percezione della loro furbizia, dà loro la sensazione,
sia pure nel più indiretto dei modi o col semplice suo
comportamento, di non approvarla. Essi penseranno che, essendo
da lui e da quelli come lui condannati, è giusto che almeno
continuino a raccogliere i frutti della loro furbizia, compenso e
consolazione al bando morale che subiscono. Mentre è giusto che
lui, e quelli come lui, avendo dalla sua la forza e la sicurezza morali
su un piano simbolico che invidiano, pur non aspirando
minimamente ad esso, debbano almeno patire quegli insuccessi
indispensabili perché le qualità virtuose non dico si affermino ma
siano almeno accettate e tollerate tra gli uomini.
Il re della provincia
È molto più difficile conseguire una fama internazionale o nazionale
che non locale, regionale e cittadina, perché chi oltrepassa la cerchia
delle mura viene avvertito come non più proprio e comunale, non
più concittadino di virtù, per cui il suo valore possa piovere su tutti,
in quanto prodotto genetico del genio locale. E solo quando uno
sarà al sommo della fama, solo se riceverà un Oscar o un premio
Nobel verrà riguadagnato nella cinta muraria, benché guardato
sempre come un mezzosangue.
729
Così vedrai che i famosi in una regione non sono mai i più
importanti e valenti su più ampia scala ma i totalmente immersi nella
comunità locale, in virtù proprio del loro valore medio, che li spinge
continuamente a comparire, facendo mostra con chiarezza del loro
desiderio di essere stimati lì, e di mettersi nelle mani proprio di
quelli, sedotti a riconoscerli dei propri, e di apprezzarli solo a
condizione che perlomeno fingano che il consenso locale stia al
sommo del loro cuore.
Essi vivono tranquilli, come piccoli re della provincia. Simbolico per
simbolico, tanto vale farsi stimare da persone che si conoscano ad
una ad una. Ma, così facendo, perdono la febbre dell’ignoto e il
brivido dello straniero, condizioni prime di ogni esplorazione
letteraria o filosofica della vita.
L’arte della provocazione
L’arte della provocazione, corrente in politica, giunge alla più
sofisticata maestria nella vita familiare, dove la donna soprattutto è
capace di mettere alla prova e tentare un uomo con arti così
sofisticate che un presunto campione della virtù può trasformarsi in
bestia nel giro di dieci minuti. E soltanto perché lavorato ai fianchi e
sui suoi punti deboli, senza darlo a vedere, parlando sempre d’altro e
trasferendo il conflitto su piani morali e razionali così alti e legittimi
che nascondono alla perfezione gli affondi e gli attacchi più incisivi.
In questo modo un uomo non soltanto viene umiliato nella sua
natura e nella sua ricchezza, almeno potenziale, ma viene messo a
terra da sensi di colpa e di insufficienza così vaghi e profondi da non
poterli né definire né combattere.
Ma la donna vive la sua aggressione familiare non come un modo
per umiliare e gettare a terra l’uomo, invece sempre come un’opera
educatrice e a fin di bene, essendo sempre l’uomo per lei un
bambino malcresciuto da raddrizzare, e forse a ragione.
730
L’uomo invece attacca più frontalmente una donna, con più
cattiveria e senza una strategia, tanto è convinto di avere a che fare
sempre con una persona adulta e già formata per suo conto.
Ritrovare il rispetto di se stessi, è questa la prima radice di ogni vita
sensata e decente, qualunque cosa si sia fatta o non fatta nel passato
e qualunque progetto si osi intraprendere che vada al di là del
giorno.
Un rispetto che non può darci o toglierci nessun altro ma che, una
volta conseguito, suscita rispetto e rinuncia a nuocerci anche negli
altri.
La prostituta e lo scrittore
Di una prostituta si diceva una volta che era una donna che ha un
passato, mentre non ce l’ha chi è libero da colpe e da segreti
inconfessabili, chi si sveglia nuovo e libero. Uno scrittore assomiglia
molto più alla prostituta che a qualunque altra figura della libertà
virtuale, proprio perché come lei ha sempre un passato
inconfessabile, un presente rischioso e un futuro compromesso da
riscattare.
14 gennaio
Arte del rallentamento e dell’abbassamento
Arte non solo del vivere ma del pensare è quella di abbassare di
qualche grado il tasso di attenzione, di concentrazione, ma
soprattutto di lucidità e di precisione intellettiva con le quali si
affrontano le situazioni. Un rallentamento della corsa del pensiero,
un leggero appannamento della lucidità, quasi si vivesse a occhi
socchiusi, un atteggiamento trasognato, non dico in trance socratica,
e neanche in dormiveglia apparente, ma tenendosi sempre sotto le
proprie possibilità, in attesa del momento propizio, rilassando i nervi
e le connessioni mentali può essere prezioso non solo nelle relazioni
umane ma anche nei processi di pensiero.
731
Esiste poi una trance contemplativa, quando non si ha voglia di far
niente e ci si sente straniti, fiacchi e malinconici, inadatti a mettere
in moto la giornata, a compiere qualsiasi operazione. Se si rinuncia a
sforzarsi e a reagire e ci si lascia andare, restando immobili e fissi e
trasognati, ecco che si entra in un dondolio mentale, in un puro
animale vivere fluttuando, in un respirare lo stesso fatto di vivere,
con un pizzico di vergogna e di disagio ma con più vivo quasi vago
piacere di abbandono e di dolce far niente. Stato che non è
filosofico ma nemmeno puramente ozioso.
Agisci di continuo, scrivi, viaggia, guida, pensa, ama, parla, leggi, vai
al cinema, scappa dai cosiddetti momenti della verità, dalle saette
improvvise che ti fanno a pezzi con la domanda sanguinaria: A che
scopo? Qual è il senso? Se ce la fai ributtati subito nella giostra, e
vortica, corri, ansima, godi, pena, fino a un minuto prima della
morte, un secondo, un centesimo di secondo. Sei morto, è fatta. O
eri sempre stato morto?
Levarsi di tavola con appetito
Anche quando si scrive bisogna mettersi a tavola con appetito e
levarsi ancora con appetito, mai saziarsi per non ingorgarsi e non
vanificare tutto.
La malsana tendenza ad abboffarsi e a saturarsi la vediamo di
continuo in atto nella conversazione, in cui l’inesperienza si saggia
proprio dal voler dire tutto, esaurendo il campo, e dal voler capire
tutto ma anche nella scrittura, finanche saggistica, in cui chi più
vuole essere esauriente e completo, senza accorgersene finisce per
consumare se non ammazzare l’oggetto vivo della sua ricerca.
Parlando di politica ad esempio voler esaurire il quadro con una
critica a tutto campo ha l’effetto sorprendente non solo di
esautorarlo ma anche di finire per ritrovarsi del tutto d’accordo con
l’interlocutore, per scoprire poi che le conclusioni alle quali insieme
si è giunti sono le più banalmente vere e le più sicuramente scontate,
732
benché ragionevoli, letteralmente condivisibili eppure inerti e senza
un lume di originalità.
Così nei dialoghi con i maestri nelle università gli studenti fremono
in attesa di poter finalmente affrontare un tema in loro presenza e
articolarlo fino a raggiungere una sintesi soddisfacente, ricevendo in
risposta sguardi, smorfie, battute, leggeri movimenti del capo e
qualche battuta allusiva e accennata.
Non è solo questione di entusiasmo giovanile che viene a noia
all’adulto e navigato uomo di cultura, e verso il quale si diventa ben
presto, se anche ingiustamente, scettici; non è solo esercizio del
potere consistente nel non scoprirsi di fronte al giovane al di fuori
della prestazione ufficiale orale o scritta, anzi è soprattutto coscienza
che, scendendo di uno o più toni, sfiorando il tema, arrivandoci d’
altronde, parlando d’altro, la vita minima del pensiero che
sopravvive al dialogo sfugga alla morsa e possa appostarsi in attesa
di una idea e di una intuizione veridiche e solitarie.
Le donne sono maestre in quest’arte di diventare meno intelligenti
ad arte per capire la realtà, talento che invece viene spesso loro
addebitato come carenza di concentrazione e tendenza a divagare
caotico dove invece, nella maggioranza dei casi, ti accorgerai prima o
poi di scoprire una loro superiore e sintetica finezza nell’aggirare
l’ostacolo contro cui noi maschi cozziamo, nel distrarre l’attenzione,
nel passare a un tema che non c’entra niente con quello apertamente
trattato e che poi o si rivela una chiave segreta della soluzione o
sposta l’interesse potentemente, benché in apparenza in modo
svagato e tonto, verso ciò che conta di più.
E spesso addirittura parlando di un piede indolenzito o togliendosi
un capello dalla maglia o ascoltandoti pensando ad altro. Ma
soprattutto nei casi in cui la mira lenticolare e ossessiva di un nostro
pensiero, dentro cui ci sprofondiamo venendone risucchiati, viene
distratta allentando il nostro arco, prima che possiamo accorgerci
che rischiavamo di colpire noi stessi.
I mediocri vincono nelle successioni
733
Il grande e severo critico che un giorno esalta un romanziere
mediocre che ha successo, per farsi seguire anche da una
generazione più giovane. Il maestro universitario che affida la sua
cattedra al più modesto dei suoi allievi, il dirigente che nomina vice il
più innocuo e mediocre, il leader politico che trasmette l’eredità
delle sue trame al più insignificante degli aspiranti al suo potere, ecco
casi ricorrenti di cui i più onesti e inesperti del mondo non cessano
di stupirsi e di sdegnarsi.
In genere i mediocri sono grandemente avvantaggiati nelle
successioni e nelle eredità di potere, ricchezza, privilegi, sia perché
pazientano stolidamente all’ombra per anni e finanche per decenni,
sia perché le persone di maggior valore tendono a circondarsi di
mediocri, perché non facciano loro ombra e per essere più
facilmente rimpianti quando non saranno più loro a reggere le
redini, e risaltando in un cerchio di eredi pallidi e modesti, dopo
morti, la loro fama sarà più facilmente assicurata.
Talenti concorrenti
Ci sono persone bravissime a risolvere problemi e persone
bravissime a identificarli. Di rado queste due qualità concorrono
nello stesso uomo. Spesso anzi è indispensabile un terzo tipo, colui
che sa decidere qual è il problema da affrontare per primo. Ecco che
il risolutore di problemi non solo deve essere fortunato a trovare sia
un uomo volitivo che decida per il meglio sia un uomo intelligente
che esponga la rosa dei problemi tra i quali scegliere il più
importante, ma deve averli alle sue dipendenze come personaggi con
qualche lato gregario nella personalità, o per generosità o per
debolezza di volontà o per circostanze umilianti da cui vogliano
riscattarsi, accettando una mezza luce.
Cose opposte sono vere insieme ma non simultaneamente. Il fatto è
che non esiste nulla di simultaneo.
19 gennaio
734
L’irreversibile
Nello Straniero di Camus c’è l’atto irreversibile, l’omicidio gratuito,
dopo il quale la vita è del tutto e irrevocabilmente diversa. Lo
sarebbe stata anche se l’omicidio fosse stato motivato nel modo più
attendibile, se non giustificabile. Un uomo con una colpa
imperdonabile tuttavia vive e assomiglia stranamente a ciascuno di
noi.
Nella Nausea di Sartre invece tutto corre tranne l’irreversibile. Le
illuminazioni che cadenzano la storia sono tutte occasionali e
reversibili, la vita intera è preda della reversibilità, un abisso
terribilmente libero come terribilmente necessitato e irreversibile è
l’abisso dell’omicida di Camus.
Entrambi i libri, per una nostalgia dell’umano che smentisce le
condizioni dei protagonisti, sono scritti nella forma superstite
dell’umanesimo esistenziale: il diario.
Vigore e salute del romanzo giallo
Nel romanzo giallo la morte è il punto di partenza e non d’arrivo.
L’irreversibile è esorcizzato in questo modo, giacché tutto si mette
in moto proprio grazie alla morte, per di più violenta, e nella
indagine il passato è rianimato ed esplorato con andirivieni liberi
della perlustrazione delle prove, delle intuizioni psicologiche, del
processo induttivo, o abduttivo che sia. Di qui l’effetto rassicurante
che il romanzo giallo produce capovolgendo la sequenza, dalla
morte del personaggio alla rinascita della mente investigativa, che
liberamente si muove nel tempo passato prima della morte di tutti i
personaggi, ricostruendo tutto quello che hanno fatto, minuto per
minuto, fino alla rinascita che consiste nella soluzione del problema:
chi ha ucciso? Che da metafisico diventa fisico e nell’ordine umano
dei fenomeni.
Nessuno ha scritto un romanzo giallo in cui l’assassino è lo stesso
detective perché sarebbe destinato al fallimento, benché originale, in
735
quanto se chi uccide, il responsabile della morte, è anche il detentore
della rinascita attraverso l’investigazione, che sarebbe falsa dall’inizio
alla fine, l’effetto del romanzo sarebbe fortemente luttuoso e
l’angoscia impedirebbe di apprezzare la storia.
Il romanzo giallo semplifica il mondo perché tutto ciò che non è
indizio e segno, o non promette di diventarlo o non cessa di esserlo,
non conta ed è mero contorno, puramente esornativo. Vi agisce il
principio di economia con una potenza pratica altrove sconosciuta.
Infine essendo un romanzo giallo votato alla pura conoscenza della
verità, depurata da ogni turbamento emotivo e perfino spirituale,
essendo il dolore o l’amore verso il morto puri elementi di indagine,
esso spira sempre un senso di salute vigorosa.
20 gennaio
Immaginarsi con gli occhi degli altri
Immaginarsi visti dagli altri e pensati dagli altri, a meno che non
siano persone che ci amano, ci indebolisce sempre, perché ci
vedremo rimpiccoliti dal loro punto di vista, se questa è meno acuta
della nostra, o come concorrenti da affrontare, se è di pari grado, o
come strumenti delle altrui opere e ambizioni, se la loro vista è più
potente della nostra.
Immaginarci guardati da chi ci ama però è impossibile, sia perché
richiede una torsione improba per chi intende o spera di essere
amato, quasi oggetto che diventa soggetto, avvitandosi in modo
innaturale, sia perché presupporrebbe una consapevolezza superba
che contrasta con la spontaneità della sorpresa amorosa e induce
una padronanza, sia pure conoscitiva, di chi ci ama che ne mette in
ombra la libertà, svalutando il suo amore.
Fonte di salute e di vigore è stabilire il centro in noi stessi e valutare
il mondo dal nostro punto di vista, e così gli altri, almeno finché ci
sarà data la salute per farlo, e non il contrario. E, se necessario,
godere noi stessi, senza aspettare riconoscimenti e concessioni di
736
piacere da fonti che non potrebbero mai giungere a una conoscenza
completa delle nostre qualità e della nostra purezza. In modo che tra
tante sfortune, disavventure, atti mancati della sorte, una fortuna
potremo sempre essere liberi di godere: quella di essere noi, proprio
noi, che resta la fortuna più grande che a una persona degna di
questo nome, qualunque sia il suo valore intimo e il suo posto nella
scala sociale, possa capitare.
Se tu avrai un destino chiuso e al quale è negata la conquista di una
pura gioia, di un’apertura di felicità che derivi da una fonte esterna,
potrai almeno sfiorare artisticamente con l’immaginazione quella vita
parallela che avresti potuto vivere, delicatamente immaginarla dal di
dentro e gustare pressoché la stessa gioia effimera e fuggevole di chi
la vive, come fa l’artista che, soffiando nel vetro e sagomando una
forma, veramente la vive finché non si raffredda più di chi la
compra e la possiede.
Prego di vivere sempre vedendo il mondo con i miei occhi, non già
guardando mentre mi sento visto, e assolvendo così il compito che
la natura mi ha dato.
Ci sono uomini che hanno le orecchie volte verso l’interno, il naso
che punta in dentro, gli occhi che guardano verso loro stessi, la
lingua che punta verso la loro gola e il tatto che tasta sempre le loro
interiora. Sono uomini col sensorio tutto ripiegato, ritorto,
rinsufflato, riversato verso il loro sé, geocentrici ed eliocentrici del
pianeta io e del sole io.
Quando un uomo si nega a guardare se stesso con gli occhi degli
altri può essere fieramente e liberamente volto a svolgere un suo
compito onesto e duro, ma quando si nega a guardare la realtà con
gli occhi degli altri, sé escluso, è incapace non solo di amore ma
anche di conoscenza, e tutto ciò che scriverà sarà sempre
idiomatico, idiota, idolatrico.
Quando uno sommerso e sottoterra o sopra, ma recintato e romito
dallo sguardo altrui, compie una qualunque opera solitaria, sia pure
distantissima dagli interessi personali e dalle ambizioni delle persone
che dovranno un giorno considerarla, come curare un giardino con
737
ogni sorta di pianta, scrivere la storia dalle origini della sua nazione,
comporre un romanzo o correre da Recanati fino a Pechino, quando
affiora alla superficie, apre il recinto, mostra il frutto di anni e anni
di disciplina ferrea e amorosa, taglia il traguardo, inaugura il
giardino, stampa il romanzo o la storia, e crede di riceverne
riconoscenza, se non stima, perché ha dato tutto agli altri, ha offerto
tutto agli altri, per un esercizio di valore etico che dovrebbe
incoraggiare tutti, e servire di monito e incitamento, scopre che la
sorpresa e la gioia per l’impresa compiuta, se egli non l’ha condivisa
fin dall’inizio, chiedendo aiuto, sostegno e soffrendo in pubblico in
ogni momento della sua solitaria gara, saranno offuscate di gran
lunga dall’invidia, dal malumore che altri abbia potuto tanto, dal
disprezzo per aver dato tanto peso a un’opera considerata più
importante degli uomini che avrebbe potuto frequentare, pregare,
lusingare, confortare, se davvero ci teneva a loro, magari nei capricci
infimi e nelle vanità più effimere, e negano non solo il plauso ma
anche il consenso, considerandolo un tipo eccentrico e con qualche
debolezza insoluta.
Colui che lascia il focolare e si avventura da solo in un’impresa, nei
paesi nordici e anglosassoni è grandemente stimato, nei mediterranei
considerato un personaggio bizzarro e temibile.
En kai pan
Potresti dire che con le migliaia di morti di Haiti il dolore quotidiano
che ciascuno vive al sicuro nella sua casa e tra i suoi beni diventi
piccolo e insignificante. E invece per il dolore vale il principio di
Anassagora dell’en kai pan, del tutto in uno, e non vale pretendere
che venga messo in proporzione, tanto più che il dolore che sfiata
da un piccolo orifizio è sempre segno di un dolore grande
connaturato all’essere in vita, in posizione così sbilanciata e troppo
delicata e precaria in un mondo troppo grande e troppo pericoloso.
La teoria di Anassagora, genialmente delirante, secondo cui in ogni
ente terreno si trovano tutti gli spermata, tutti i semi di tutte le cose
presenti nel mondo, vuol dire però efficacemente, benché
scientificamente infondata, che il mondo tutto preme dentro di noi
738
con miliardi di microscopiche forze diverse, concorrenti e
contrastanti, e non è davvero facile reggere consapevolmente tanta
pressione.
21 gennaio
La frase perfetta
Ciascuno canta la vita che ha imparato a memoria nascendo.
Il tempo revocabile del libro
In un libro il futuro è già scritto da un altro e da te vissuto dentro i
solchi di un’altra mente.
Il tempo diventa reversibile e ciclico nel romanzo, in cui si mette la
vita in coltura, in modo che tu possa leggervi e rileggervi, come in
una sfera magica, la stessa storia all’infinito. Il numero degli anni
irrevocabile si traspone nel numero delle pagine sfogliabili avanti e
indietro. Ogni pagina è un giorno che sorge e tramonta sempre di
nuovo, ogni capitolo una settimana che ricomincia, e tu alla fine hai
la sensazione che non sia così terribile il tempo biologico, perché è
meno vero di quello che vivi nel romanzo, il quale vive sempre
ciclicamente a ogni lettura.
La sensazione del tempo viene scorporata dal passaggio numerico
del tempo, come fosse volatile e applicabile a un manufatto umano,
il romanzo, che ne desse una quintessenza in una boccetta di carta.
Vino, tabacco, acido lisergico, oppio, marijuana, betel, cocaina, c’è
forse una droga più potente di quel romanzo che ti crea
un’allucinazione, un sogno da svegli, un’accelerazione del battito,
uno stravolgimento della mente come se quello che vivi accadesse
realmente. E in modo tale che quello che accade ad altri, in altri
secoli, ti stia a cuore più della tua stessa salute mentale e
indipendenza? Vuoi mettere la cocaina con I fratelli Karamazov? Puoi
mettere lunghe fumate di tabacco aromatico con Casa desolata?
739
L’alta qualità della vita
Ci sono città ai vertici della cosiddetta qualità della vita, secondo le
statistiche dei quotidiani economici, dove le persone si uccidono
tutte le settimane. Nessuno se l’aspetta mai? Come è mai possibile?
La vita è tanto soffice, silenziosa, confortevole e civile. Vanno tutti
increduli al loro funerale, conversando sul loro carattere solare, e
ricominciano a camminare nel soffice, silenzioso, confortevole e
civile clima fino al prossimo suicidato.
23 gennaio
Il giorno sacro di Baudelaire
Jean Starobinski mette in luce quanto del giorno sacro, della giornata
religiosa, resti nelle poesie di Baudelaire, figlio di un prete che nel
1792 gettò la tonaca alle ortiche per non giurare fedeltà alla
Rivoluzione. Ma “Quelle différence entre la nuit protegée du poète
latin (Prudenzio) et la nuit non protégée qui règne sur la métropole
moderne. Chez Baudelaire, la maladie et la mort ne connaissent pas
la frontière de la nuit et du jour, Aux morts de la nuit succèdent les
‘agonisants’ du matin» (v. 22 di Le crépuscule du soir).
Una giornata religiosa che non diventa laica e libera ma è sconvolta
dall’interno da uno scompiglio orario costitutivo della vita
metropolitana (Jour sacré et jour profane, in La conscience de soi de la poésie,
Seuil, 2009, a cura di Yves Bonnefoy).
Nella metropoli che è il mondo, che l’io è, il libro d’ore viene
scompaginato e non viviamo più nel giorno religioso ma nel giorno
maculato dalla notte, nella notte macchiata di luce. Nelle scorribande
della notte nel giorno, negli attentati del giorno alla notte. E non
nelle ventiquattro ore, della vita in compendio, nella vita molecolare
fatta da atomi di vita giornalieri, ma schizziamo aritmici nell’anno,
nel secolo, nel millennio.
740
Giungla poetante
Fare poesia oggi consiste per i più nell’avventurare il proprio essere,
come potrebbe fare uno che di colpo si mettesse a correre a tutta
velocità, si mettesse a cantare a squarciagola in pubblico, si mettesse
ad abbuffarsi o a bere litri e litri di vino uno dopo l’altro, per vedere
l’effetto che fa. Invece che correre o bere, il poeta scrive gettando
sulla carta tutto ciò che gli viene in mente in stato di eccitazione:
frammenti di citazioni, lampi di sensazioni, frasi solenni, titoli di
giornali, battute di conversazioni, il tutto caricato con un gran dolore
misterioso, inventato sul momento, o riecheggiante un dolore vero
incongruo e segreto rispetto a quello che scrive. In cinque sei minuti
riempie una pagina e la rilegge. Non si capisce molto ma forse, senza
volerlo né saperlo, ha tirato fuori qualcosa di unico e inconfondibile.
Spedisce la sua poesia istantanea via mail all’amico che legge e si
avventura anche lui, gettando sulla carta tutto ciò che quei
frammenti slegati gli fanno venire in mente e rimanda la sua critica
emotiva al poeta, sperando che scopra nel suo gesto critico
improvvisato una rivelazione delle segrete molle e dei paesaggi
nascosti dietro i fuochi d’artificio del poeta.
E infatti l’amico poeta resta attonito e grato che l’altro lo conosca
così a fondo e meglio di lui stesso e si trova confermato nel potere,
autonomo e nobile, del critico amico di trovare quelle profondità
che lui, adesso umile e ispirato versificatore, non avrebbe mai
raggiunto. E benedice l’infinita risonanza del suo testo.
Quando la poesia viene stampata con la prefazione del critico il
lettore non capisce né la poesia né la critica ma non può risultare da
meno e quindi incrocia il testo poetico e il testo critico e legge un
terzo testo, ancor più incomprensibile dei due separati, e scrive
anche lui una poesia che manderà a un altro critico. O una critica
che manderà a un altro poeta, il quale scriverà di colpo una nuova
poesia.
E così via, in una catena magnetica fatta da centinaia, da migliaia di
testi critici e di poesie, nei quali diventa ormai impossibile risalire alla
poesia prima che ha scatenato la produzione di migliaia di libri, che
741
tutti insieme formano un nuova scuola poetica e una nuova scuola
critica, senza che mai si sia verificata la rispondenza alla realtà della
prima poesia, mancando la quale si sarebbe stroncata tutta la catena
sul nascere.
La poesia come l’esperimento scientifico deve poter essere ripetuta
da chiunque ne abbia i mezzi. O almeno deve essere espressa da un
mago di tale potere da far diventare mago chiunque altro.
Se per produrre idrogeno faccio agire acqua distillata sull’oro,
l’esperimento fallisce. Se faccio agire un acido sullo zinco riesce. Lo
stesso dovrebbe accadere per la poesia: le regole d’azione sono
convenzionali ma l’idrogeno è stato prodotto o no?
Allo stesso modo se sono un mago e faccio piovere con una formula
magica che io solo conosco e piove, sono un mago. Se insegno a un
altro a farlo sono un mago più grande.
La pratica poetica ci abitua a queste contraddizioni: magia e scienza
vi convivono, ma conta sempre il risultato. Si è prodotto l'idrogeno?
Piove?
Il vero in tutti
Se qualcuno parlasse di quello che scrivo non vorrei che lo vedesse
come un’opera originale, diversa da ogni altra e che la studiasse in
quanto sembiante soltanto mio, come una fisiognomica delle idee
che costruisse un volto, come se io volessi dare un volto mio al
mondo, come accade ogni giorno, con eccessi idolatrici e
divinizzando centinaia di scrittori e poeti, bensì che mettesse in
corrispondenza ciò che penso e scrivo con il mondo che egli
direttamente guarda e a modo proprio, e indagasse le
corrispondenze, la tenuta del mio filo esile ma teso nella trama del
mondo.
Che mi si mettesse di fianco e non di fronte, come fossi io un
mondo, cosa che vedo fare di continuo, con effetti superbi e ridicoli,
quasi in un mondo desolante nascessero individui-mondo
742
affascinanti, talenti prodigiosi, uomini grandiosi, geni sorprendenti
quasi ogni giorno, in una patetica e buffa mitologia di centinaia di
jazzisti e poeti, di cantanti e narratori, di attori e uomini di
spettacolo fatti oggetto di lodi sperticate, ciascuno un micromondo
molto più bello e ricco e valente del mondo che resta scialbo, grigio,
banale e ingiusto.
Non vorrei che qualcuno trovasse me un, sia pur microbico,
microcosmo, semmai che cercasse insieme a me una verità e
percorresse con me un tratto del comune sentiero,
commisurandomi alla sua vita e severamente trattandomi, dandomi
ragione soltanto se costretto e quasi controvoglia, e amandomi quasi
a suo dispetto e nonostante tutta la diffidenza che gli suscito.
Tutti sono grandi
In un breve viaggio da Recanati a Pesaro con la radio accesa ho
sentito esaltare un chitarrista come “un talento assolutamente
prodigioso”, un narratore come “una voce inconfondibile nel
panorama nazionale”, un cantante come “uno dopo il quale non è
stato più possibile interpretare una canzone come prima”, un regista
come “colui che ha rivoluzionato il teatro italiano degli ultimi
decenni”.
Nessuno di questi geni io lo avevo mai sentito nominare, il che mi fa
pensare che, ferma restando la mia ignoranza, decine, centinaia,
migliaia, milioni di altri ne esistano nel mondo, decantati nelle
centinaia di nazioni nelle quali tanti altri stanno viaggiando come
me, e tutti diversi gli uni dagli altri. Cosicché si ha la sensazione che
il mondo oggi sia strapieno di talenti prodigiosi, unici, inimitabili,
che hanno lasciato segni indelebili in tutti i campi dello scibile, del
parlato, dello scritto, del recitato e del cantato. E che se ci
decidessimo ad ammirare con la dovuta disinibizione e senza invidia
noi ci troveremmo nell’epoca più favolosa della storia dell’umanità e
potremmo trascorrere l’intera vita soltanto a studiare, ascoltare,
ammirare una stirpe geniale così prodigiosamente molteplice da
garantire gratificazione all’umanità per un altro millennio.
743
E tuttavia altrettanto spesso si sente ripetere che i geni oggi sono
scomparsi in tutti i campi, che nella musica, nella narrativa, nella
pittura, nel cinema, nella poesia, nella fotografia non esistono più i
geni di una volta, che anzi è impossibile che nascano di questi tempi,
o ne è molto remota la possibilità. Che una sola generazione fa c’era
una gran concentrazione di talenti e cinquant’anni fa c’erano dei
giganti a cospetto della miriade di nani attuali.
Così ci troviamo nello stesso tempo nel mondo più geniale che sia
mai esistito e in quello meno geniale.
Esistono nel mondo campioni di tutte le specialità sportive,
intelligenze brillanti in tutte le scienze, talenti artistici di tutte le
dimensioni. E per la prima volta nella storia noi possiamo conoscerli
tutti ad uno ad uno, anche solo pigiando due tasti e visitando milioni
di siti che ne raccontano le gesta, biografie che inneggiano a loro,
quotidiani che ne seguono la cronaca.
Basta che uno di essi abbia un piccolo cedimento, non componga
una canzone, non faccia un film, si rompa una gamba, becchi un
ictus e nel giro di due o tre giorni, che dico?, due o tre ore, un altro
campione nella stessa specialità ne prende il posto e ne straccia la
fama, lo eguaglia e lo surclassa, e venga salutato come il campione
mondiale del golf, del basket o della poesia, mentre l’altro precipita
nel nulla.
Tutti lo sanno e vivendo nell’ansia cantano, recitano, scrivono,
ballano, poetano, fotografano, filmano, si allenano giorno e notte,
notte e giorno.
Mille angosce e un filo di piacere
Mille angosce e un filo di piacere, dice Shakespeare nell’Enrico VI
(III) della vita di chi ha il potere. E anche di quello letterario.
Trovandosi a vedere amici che scompaiono e cessano senza motivo
ogni corrispondenza, per non cadere in un abisso di aridità
porgiamo loro una mano, come abbiamo fatto altre volte nei lunghi
silenzi che ci hanno separato, non volendo accettare che fossero
744
irreversibili. Crediamo di essere scampati a quell’abisso, pur nella
tristezza e nella delusione di aver comunque perso un amico (e un
amico perso è uno che amico non lo è mai stato) e cadiamo
nell’abisso di maleducazione di chi non ci risponde, il quale ha un
solo amico, se stesso.
È narcisista ed è di bocca buona perché continua a trovarsi bello, il
più bello. Riesce a stimarsi costantemente il migliore, a concentrarsi
perennemente nella propria immagine, a lottare accanitamente per
imporla agli altri, a farsi trovare bello anche dagli altri. Rompe lo
specchio soltanto morendo perché ci cade sopra.
Volontà d’amare
L’amore fa sì che la nostra vita sia impossibile senza la persona
amata e questa convinzione non può esservi senza un grandissimo
dolore, che è una beatissima gioia nello stesso tempo alla quale non
vorremmo mai rinunciare.
Ma ben pochi sono i Werther, e quasi tutti nella letteratura. Nella
realtà a un certo punto smettiamo di soffrire e contemporaneamente
riusciamo a vivere senza la persona amata. Molto peggio,
sicuramente, e come morti in qualche parte dell’anima, che rigenera i
tessuti e plasticamente riesce a vivere ignorando la zona morta. Il
che vuol dire che non era vero, quando amavamo, che quella
persona ci era indispensabile.
Semmai che volevamo che lo fosse, che avevamo puntato tutto su di
lei, sostituendola al mondo perché il mondo ci sembrava troppo
povero. Ma lei non tollerava di essere contrapposta al mondo,
temeva di esserne condotta fuori e ne aveva paura. Le sembrava
impossibile che potesse contare tanto. E appunto per questo noi la
amavamo e volevamo deificarla. E volevamo anche noi uscire dal
mondo attraverso il suo amore.
Rientrati a far parte del mondo come anonimi passanti tra milioni,
abbiamo perso anche la percezione della nostra origine divina e
745
abbiamo preferito ignorare il decadimento irreversibile, non
pensandoci più.
Incontrare dopo anni chi si è amato e lavorare e convivere
freddamente e indifferentemente con lei (o con lui) è come vincere
venendo premiati col vuoto e sentirci liberati dal paradiso terrestre.
Cosa che solitamente fanno i benestanti abitatori dei nostri tempi,
che assaporano il disamore come un ritorno alla normalità e, se
adulti, affidano ai farmaci gli eccessi del sentire.
Questo è un segno della più debole capacità di innamorarsi anche
dei giovani di oggi che, dopo essersi lasciati con l’amata, le restano
amici e la frequentano, il che significa che la vita presente non stride
con quella ricordata dell’amore, e che neanche prima i loro
sentimenti avevano mai avuto una potenza che altrimenti
renderebbe almeno doloroso il contatto.
Convivere nel matrimonio con la donna di cui ci si è innamorati è la
forma più nobile di fedeltà all’amore. Tu dai così tanto peso
all’esserti innamorato di lei che continui a viverci tutta la vita, anche
se la felicità si fosse trasformata in infelicità.
Leopardi fa parte del mondo
Leopardi ha dato del mondo un quadro ricchissimo e
disperatamente vero che noi non possiamo condividere del tutto
perché per noi fa parte del mondo anche Leopardi, che lo rende
tanto più sopportabile e degno d’amore.
Ho letto un libro su Leopardi con passaggi bellissimi, scritti da
Leopardi.
24 gennaio
Tempo ritrovato
746
Nel Temps retrouvé la festa dei Guermantes, quando tutti i personaggi
sono invecchiati, è come una danza macabra, scrive Paul Ricoeur.
Sarebbe troppo triste se fossero i loro volti deformati, quella che
Rimbaud chiama “la ruguese realité”, la verità ultima del tempo
ritrovato. Scrivere così meravigliosamente per ricadere nello stesso
pozzo rugoso dove ciascuno di noi comunque cade. Con la loro
vecchiaia compare invece l’ennesima sfida: quella dell’istantaneo.
La memoria si rompe insieme all’avvenire e si resta inchiodati alla
propria maschera mortuaria. Ma il tempo distruttore è lo stesso
tempo artista, che opera molto lentamente, artista la cui potenza sta
nel trasformare il passato in futuro, inventandolo a suo modo.
Marcel sta infatti fino in fondo su un trespolo vertiginoso di tempo,
non si avvia a giacere rasoterra. In questo modo la verità
extratemporale dell’arte, della vita vissuta da artista, in solidarietà
con il tempo artista, si incarna nel temporale, non si risolve nella
cosa mortale presente, il cadavere. I candidati a diventare cosa
mortale della festa dei Guermantes, nei quali l’avvenire si è
inceppato insieme alla memoria del tempo perduto non soltanto
nascono, vivono e muoiono ogni volta che si apre la Recherche ma
partecipano del carattere inesorabilmente nativo, giovanile dell’arte.
Quando vengono lasciati dall’artista Proust, alla fine dell’ultimo libro
della Recherche, non vengono però mai lasciati dal tempo artista
dentro il cui sogno reale vivono, intrisi di memoria e cosparsi di
futuro, anche se non lo sanno e non lo percepiscono, in quanto
agostinianamente è la loro anima che, vivendo ora, si distende pur
sempre nel suo passato e nel suo futuro.
Lo choc fisico che l’arte, di sua natura neonatale e giovane, ne
riceve, partecipa pur sempre almeno della sua doppia natura
extratemporale, almeno nell’apparizione della figlia di Giselle che
“possiede tutti gli anni che gli altri hanno perduto.”
L’incrocio temporale, il doppio tempo, che viaggia in due versi
opposti e si incontra in questo punto presente della madeleine è la
felicità di Marcel Proust.
747
25 gennaio.
Omissioni e fatti
Giudicare gli uomini dai fatti è quello che viene sempre
raccomandato per saggiarne la sostanza ma quando andiamo a farlo
in effetti ci accorgiamo che gli uomini compiono pochissimi fatti
significativi, e assai più di rado fatti puntuali che possano essere
isolati da una sequenza o da una tendenza, in modo da potere essere
giudicati.
La gran parte dei fatti compiuti dagli uomini sono omissioni, sono
non fatti, sono rifiuti e resistenze o dinieghi a compiere fatti. E sono
proprio queste loro omissioni, questi non fatti, a farsi giudicare da
noi, il più delle volte negativamente.
Tanto rari sono i fatti significativi che la semplice circostanza di
averne compiuto almeno uno, ad esempio aver parlato a difesa di un
debole nell’indifferenza generale, aver aiutato un amico in difficoltà
quando si avevano guai anche in proprio, aver telefonato a una
persona isolata per qualche ragione, un solo fatto, dicevo, compiuto
in anni e anni di omissioni è già sufficiente per far pendere la
bilancia del giudizio a nostro favore.
Ma quando l’unico fatto è un’offesa, vera o presunta, il tuo
comportamento di anni, la tua moderazione, il tuo astenerti dal
giudizio non conterà più nulla, e soltanto quell’unico episodio verrà
ricordato a tuo disdoro.
Giudicare una persona dai fatti, uomo o donna che sia, comporta
sempre un acuirsi del giudizio verso di lei, che non può che inclinare
al negativo, e, ammesso che appunto si sia trovata materia per
distinguerla da chiunque altro, si noterà che se noi invece la
giudicassimo in base anche alle sue parole, alle sue idee, alle sue
fantasie, al modo di muoversi, di guardare, di camminare, di sedere,
di chinarsi, di vestire, di pettinarsi, di ascoltare, di salutare, di
andarsene, cioè nel flusso della sua vita, senza un acuminarsi della
nostra attenzione verso di lei in virtù di un singolo fatto, noi
748
troveremmo ragioni per un giudizio molto più benevolo e alla fine
inclineremmo alla simpatia e alla clemenza.
Essendo sconsolante la mancanza di fatti da citare, anche riferiti alle
vite di persone che pur lavorano con te da anni o da decenni, dei
quali vieni ad apprendere due o tre cose, e sempre grazie a uno
scatto di curiosità e di impertinenza, un divorzio, un amore
extraconiugale, precedenti sportivi, gusti musicali, idee politiche,
cose che restano inerti e senza coloritura né intima spiegazione, essi
diventano eventi memorabili nel pettegolezzo spicciolo.
Che sarà pure meschino e sciocco, però intanto manifesta un
interesse per un altro, continuo e analitico, anche se, nutrendosi di
fonti minime e indirette, finisce per ingigantire, deformare,
enfatizzare, piegare ai propri desideri le cose, generando infamità da
piccole malizie e curiosità, che almeno attestano un desiderio di
approfondire la vita altrui, data per persa o vacillante la propria.
Cannibali piccolo-borghesi
Chi scrive un romanzo oggi deve moltiplicare per cento o per mille
ogni minimo moto della mente o del cuore, essendo entrambi così
blandi, modesti e sconsolatamente comuni.
L’exploit del cannibalismo piccolo borghese dei nostri scrittori ci dice
quanto furiosa sia quell’aridità della quale anche sbranarsi a vicenda
simbolicamente sembra meglio di quel quasi niente della vita reale.
Genitori e figli
Notiamo spesso nei genitori che sono scontenti dei figli, che essi
sono molto più severi verso di loro che verso i figli altrui e, delusi
dal loro comportamento e di quanto poco rispondano al modello
desiderato, finiscano per denigrarli e trovare nei loro insuccessi
conferme alla propria rabbia e disistima verso di loro.
In risposta spesso essi ricevono il commento: “A chi assomiglio?
Sono pur sempre figlio tuo!”
749
Nell’età dell’adolescenza inoltre i figli sono soliti addebitare ai
genitori il peso delle difficoltà alle quali vanno incontro, essendo i
genitori l’ambasciatore e il responsabile sintetico del mondo, e
arrivano a chiedere: “Perché mi avete messo al mondo?”. O, in
seconda battuta: “Perché non avete fatto niente per migliorare il
mondo?” Oppure: “Perché avete fatto il mondo così male?”
Alla prima domanda non si sa che rispondere. Alla seconda e alla
terza non resta che dire che la nostra azione di trasformazione sul
mondo, nostra come di chiunque altro, non potrà mai essere tale da
modificarlo, tanto meno su misura per i nostri figli, come pure
vorremmo.
Qualcun altro risponde: “La vita è questa. E la devi prendere
com’è!”
Non si riesce a trovare una possibile risposta di Dio che, dicono, ci
ama di amore più puro, a tutti quei figli di cui lo consideriamo padre,
a domande come queste. La paternità è sempre un lavoro difficile.
Paternità vuol dire prendere atto del mondo, accettarlo con
fermezza, assumersene la responsabilità e fare ingoiare il boccone
amaro a un figlio in nome della propria autorità e capacità di amarlo
e, al massimo, della fermezza con la quale si tiene la barra dei propri
valori.
Come dire a un figlio: Ho sfidato questa giungla in cerca dell’amore.
Penso che anche per te valga questo rischio. E io ti attesto con la
mia vita che è possibile trovarlo, visto che ti amo.
La scommessa
Nella vita non puoi che giocare contro il banco il tutto per tutto.
Dato che se punti anche solo un euro, vincendo, vinci dieci euro, ma
perdendo perdi tutta la vita, tanto vale puntare la vita per vincere la
vita. Se perdi neanche un dio ti potrà disprezzare.
750
La scommessa di Pascal è proiettata verso la sorte ultraterrena e non
è certo la fonte della fede ma un argomento a favore della
ragionevolezza del cristianesimo e del suo carattere di rischio
ponderato. Ma ogni giorno è una scommessa, in cui puntiamo
sempre tutto per sopravvivere un altro giorno e per scampare ai mali
che, imprevisti e previsti, ci assediano.
Se è comunque così costretti a scommettere per poste minime e
insignificanti o medie e di effetto temporaneo, perché il male
rinviato oggi ci ricadrà addosso domani. Quanto è meglio allora
puntare tutto, nel senso sempre della ragionevolezza per uno scopo,
per quanto del tutto incerto o illusorio!
Vero è che questa ragionevolezza del cristianesimo è proprio quella
che seguono istintivamente gli italiani con un pragmatismo di antica
data, causato dal fatto di averne viste troppo e per più di due
millenni, i quali non hanno fede e tuttavia si dicono che
ragionevolmente conviene averla e almeno compiere tutti i gesti
liturgici necessari o a convincersi di averla o, se proprio non è
possibile, a convincere altri non dico che l’abbiamo ma che
vorremmo averla, sperando che Dio apprezzi perlomeno l’impegno
e la sottomissione.
Sorprende che Pascal, tanto radicale contro il dio dei filosofi, e tutto
votato al Dio assoluto nel quale credi o non credi, si preoccupi poi
di preparare una strada ragionevole e pragmatica nello stile di quel
cattolicesimo gesuitico che i giansenisti tanto avversavano, e che alla
fine rivela una sapienza più moderata, molto più prosaica, ma
corrispondente molto di più alla natura umana.
Guerra di pace
La guerra c’è sempre, non illuderti che ci sia la pace. Soltanto così
potrai riuscire a svegliarti e combattere per la pace.
Marca di confine
751
Leopardi dice che i marchigiani sono i più furbi d’Italia. Anche
perché non si vantano mai di esserlo.
Si vede in televisione un filmato pubblicitario nel quale Dustin
Hoffmann, con una pronuncia imbarazzante e imbarazzata, prova a
dire i versi dell’Infinito, pagato per questo un milione di dollari. Fa
propaganda alle Marche, regione appartata che adesso si lancia nel
mercato mediatico in modo ridicolo. Quando c’è la crisi più nera e si
comincia a temere il peggio, una regione discreta vende se stessa, il
proprio onore e il proprio corpo. E proprio allora nessuno li vuole.
Guardo le case dei geometri della costiera marchigiana: materiali
architettonici costruiti con la carta millimetrata del progetto
appiccicata al cielo.
Questione di libri
Un anno fa un libraio di Pesaro ha acquistato centomila libri giacenti
nel magazzino di un’agenzia di distribuzione per cinquemila euro, al
prezzo di venti centesimi l’uno.
Se questo può far sbiancare pensando a quanto poco il libro è
stimato come merce, è invece più profondamente liberatorio sapere
che, se si esce dalle mode delle primedonne letterarie, che restano
attraenti per tre mesi e poi vengono rese come bambole di pezza ai
magazzini da cui provengono, è alla portata di tutti leggere un buon
libro che ti può riempire una giornata.
Io annoto tutti i libri che mi colpiscono in completa libertà,
sperando che nessuno posi mai i suoi occhi su di essi. Quando
commento i saggi filosofici divento più aggressivo e severo e dalle
mie sole annotazioni si potrebbe derivare un disprezzo completo
dell’autore, mentre è tutto il contrario. Leggendo le note, non sono
che critiche, ma sul frontespizio è scritto: Il libro è molto buono,
oppure: Bello e vero. Come si spiega?
Col fatto che tanto più penetri in un libro con tutto lo spirito e ne
diventi corresponsabile, immedesimandoti al punto da percepire
ogni difformità dal tuo pensiero come una causa di conflitto e di
752
ripulsa, ma nel contempo procedi, battendoti fino alla fine in un
corpo a corpo nel quale o l’autore del libro o tu devi avere la meglio,
tu non soltanto fai veramente onore al libro, che prendi del tutto sul
serio in ogni sua piega, ma devi riconoscergli l’onore delle armi,
giacché se supera questa prova di collaudo radicale, non perché
finisci per pensarla come l’autore ma perché ne rispetti i colpi e i
fendenti e l’arte militare, filosofica e poetica fino in fondo, quel libro
è degno di dare qualcosa a te come a molti.
26 gennaio
Generoso è il soddisfatto
La generosità nasce dalla soddisfazione. Quando riceviamo un bene
inaspettato e ci capita a ridosso l’occasione di beneficare qualcuno,
l’onda di gioia che si è riversata su di noi investe con naturalezza
colui che ci chiede un aiuto, quasi sentissimo l’indegnità di arrestarla
su di noi e goderla, al punto addirittura che riversiamo sul primo che
ci càpita a tiro, meritevole di lode anche minima, lo stesso elogio,
seppure in modo più tenue e riduttivo, e quasi con le stesse parole
che ci hanno appena gratificato.
Sia perché godere troppo fa male e genera quasi dolore sia perché la
forza effusiva del dono di sua natura non può arrestarsi, indifferente
al merito e a ogni considerazione di opportunità, e chiudersi in sé
senza propagarsi verso un altro, quasi altrimenti tradissimo la
purezza e l’energia generatrice che ci ha attraversato, stoppandola in
un essere.
In questo senso l’amore divino si può considerare vivo nella misura
in cui noi uomini non ne spezziamo la catena magnetica.
Tanto più sono da ammirare coloro che, pur non avendo ricevuto
un bene, lo praticano severamente in proprio, senza avvalersi di
quell’onda di gioia, ma generandola loro, non dico a freddo ma
austeramente, in modo scontroso e restio al compiacimento,
prorompendo con onestà spoglia e nuda, e trasmettendo ciò che
non hanno, donando ciò che non posseggono.
753
Questi uomini e donne, con la loro tempra asciutta e vigorosa, non
per incapacità di godere la gioia ma trovando giusto muovere il bene
dalla stessa loro secca e prosciugata povertà danno i semi che in loro
non sono fruttificati e spargono il bene di cui nessuno li ha
gratificati.
Socrate non dialoga
Il dialogo socratico non vuol dire parlare in due ma pensare in due,
che è una cosa ai confini dell’impossibile. L’ironia di Socrate segnala
già con evidenza questa impossibilità in quanto lui, professando di
non sapere, non soltanto sa ciò che sa ma sa anche che cosa il suo
giovane interlocutore dirà, quale obiezione fargli, quale nuova
domanda rivolgergli, e insomma come orientarlo verso quel sapere
che il filosofo possiede fin dall’inizio e al quale il giovane non potrà
che giungere attraverso tutti i passaggi già segnati da lui.
Mai Socrate è stato sconfitto da un interlocutore perché il suo dolce
autoritarismo, il suo carisma dialettico lo impedisce, ben più
insinuante e potente di quello di un Eraclito o di un Parmenide,
solitari e monologici nel loro genio sacrale.
Socrate non dialoga. Nessun ragazzo gli ha mai dato un’idea o l’ha
mai fatto deviare dalla catena dei suoi ragionamenti predestinati, o
l’ha mai spinto in una nuova direzione di pensiero.
Socrate dialoga soltanto con se stesso. Il pensiero, come dice
Platone nel Teeteto, è un dialogo con se stesso.
Tutti i filosofi cosiddetti del dialogo, tutti quei socratici e
problematisti che tanto inchiostro hanno versato, sono stati sempre
pensatori monologici, tutt’al più amanti del dialogo sceneggiato,
della teatrale messa in scena del loro pensiero rigorosamente fonico
e solitario.
I consigli
754
I consigli che riceviamo hanno sempre qualcosa di spaventoso, in
quanto sono l’irruzione di un’altra natura dentro la nostra e ci
riescono benefici soltanto quando sono esattamente quelli che già
noi stessi ci siamo dati senza aver avuto la forza di seguirli, quasi
sempre perché un’altra voce sotterranea ci consigliava in senso
opposto. E noi non siamo in grado da soli, illuminati e abbagliati
dalla nostra fiducia nell’ambientazione comunque vitale di un nostro
pensiero, di un nostro comportamento, che sentiamo, che viviamo,
di decidere fino a che punto valga al di là di noi.
Noi crediamo che tutti ciò che vive in noi sia valido e vero nella
misura in cui lo viviamo ma anche il falso ha una potente vita e noi
non siamo veri soltanto perché vivi. Di qui l’importanza decisiva che
un altro attesti che siamo vivi nel modo vero, e cioè condiviso.
Cacciatori di autografi
Ci sono uomini che chiamano per nome tutte le persone famose o
note con le quali sono andate a cena una volta o hanno avuto solo
un incontro fuggevole. Lo fanno non solo per la dimestichezza che
hanno con loro in virtù delle loro opere e attività o per esibire la luce
riflessa di una compartecipazione familiare alla fama altrui ma
perché veramente pensano che sia bello e naturale che alla fine tutti
siano Carlo Emilio, Pier Paolo, Laura, Eugenio, compagni di banco
in quella scuola democratica e infinita che per loro è, o dovrebbe
essere, la vita.
Altri si fanno fotografare con gente famosa fin da ragazzi e
costellano i loro libri di album di immagini in cui posano al fianco
di scrittori internazionali o presidenti delle repubbliche o papi che
non hanno il minimo sentore della loro esistenza e per i quali sono
una tra milioni di facce incontrare in una vita.
Giustamente si chiamano cacciatori di autografi o di foto perché
questi collezionisti di vite immaginarie stringono le loro prede ignare
con la voluttuosa serietà con la quale un cacciatore esibisce i suoi
755
uccelli morti, i divi del cielo che un piccolo uomo, in fondo ateo, si
vanta di aver ucciso.
In entrambi i casi è infatti un impulso omicida ad agire nella
sorridente bonomia del capriccio infantile, nel secondo esempio in
modo evidente, per la spaventosa invidia della bellezza e della libertà
degli uccelli, e nel primo ugualmente riducendo il personaggio al
proprio livello, pur scegliendolo in virtù della sua fama di cui si
ignorano le fonti e le forme, usandolo come strumento della vanità
ridicola di uno che non sa cosa altro fare della sua vita che metterla
in posa al fianco di chi è famoso.
Perfezione negativa
A tal punto un essere umano cerca l’assoluto che se non può
conseguire un bene maggiore di quello che ha, che almeno verso un
assoluto impossibile lo orienti, preferisce precipitare verso la sua
mancanza, per guadagnare almeno una perfezione negativa.
Questo è il caso spesso dell’anoressia o di isolamento totale o di
negazione integrale di ogni piacere a se stesso. E più di tutto del
suicidio.
Dire un no totale, che prenda tutto il mondo. Fare un no totale.
Diventare un no. Che ha effetto soltanto su se stesso, e va a colpire
proprio i soli che ci amano. Quasi essere amati fosse un fatto solo
nostro.
Questo è vero a pensarlo, quando si riferisce a un altro. Per se stessi
è un vortice.
Lo Zibaldone non è un’opera
Lo Zibaldone è stato riletto per intero da Leopardi, che lo ha
classificato per temi, venendo incontro al desiderio dell’editore
Stella, che avrebbe voluto stampare un dizionario filosofico. Ma egli
in realtà non voleva ridurlo in questo modo, anzi affidarlo alla sua
756
incompiutezza geniale, come un’opera del tutto simile alla vita che si
conclude involontariamente con essa (anche se lo ha scritto fino al
1932).
Chiudere un’opera è infatti ucciderla e suicidarsi, uccidere quell’io
che non sarà più lo stesso, tanto più se il libro viene stampato, e
uccidere quell’opera che avrà senso solo in base al taglio che l’autore
gli ha dato.
E tuttavia anche non pubblicarla è ucciderla e suicidarsi, e allora egli
ha pensato meglio affidarla a coloro che verranno, col rischio che le
due cameriere strambe di Ranieri, amico prima onesto e puro e poi,
invecchiando, traditore e invidioso, la distruggessero o la facessero
perdere per sempre.
Lo Zibaldone invece apre un paesaggio infinito, indefinito, esposto
alle intemperie, alle eruzioni, ai terremoti, agli imprevisti di ogni
genere della giornata, e fin dopo la morte di Leopardi, avendo
giaciuto per sessant’anni in una cassapanca, vigilato e nascosto da
due cameriere gelose e un po’ folli, che lo profumavano con fiori di
lavanda, prima che lo stato italiano vincesse una causa interminabile
e cominciasse a venir stampato nel 1898 per opera di Carducci.
Gli stessi salti tematici, i tornanti argomentativi, le svolte dalla
filologia alla filosofia, i passaggi dall’osservazione sperimentale alla
sentenza generale giovano in esso alla vitalità elastica, imprevedibile,
guizzante di una vita pensante che nessuna logica preordinata può
addomesticare
Eva
Una donna nuda che ti sorride con innocenza sgombra d’un colpo
tutta la muffa, la nebbia, l’angoscia, la stessa forza di gravità della
terra e ti proietta in un mondo fatto da una sola Eva in completa
semplicità e felicità naturale.
Una sola Eva e un solo Adamo, nudi e beati nell’Eden, che non
hanno mai colto la mela e non hanno mai peccato perché sono
757
felici. Le cose allora non sono andate così ma forte è la tentazione di
fare in modo che ci vadano ora: questo è l’amore.
Il Genesi ci dice che è impossibile?
Ma tutto concorre nel mondo perché così mai possano andare. Non
era vero che erano soli nel Paradiso terrestre, come non siamo mai
soli oggi. C’è sempre stato un guardone invidioso, un terzo
incomodo, il serpente, che con la sua sola presenza strisciante
rompe l’incanto.
Perché Adamo ed Eva, invece che cogliere la mela dall’albero della
conoscenza non hanno fatto un figlio? Non è questo il culmine
dell’amore?
Non potevano farlo? E allora per forza hanno colto la mela. E bene
hanno fatto. Se no tutti noi non saremmo mai esistiti.
Se punisce l’uomo e la donna perché volevano sapere vuol dire che
Dio non era d’accordo che cogliessero la mela. Non voleva forse
l’umanità? Voleva ridurre tutta la creazione a loro due soli? Sperava
di poter fare qualcosa di perfetto e di felice? E non amava gli uomini
se non dopo la loro nascita? Non li amava prima che potessero
nascere?
Perché è il peccato originale volere l’umanità se la chiesa di casti e
vergini non fa che insistere che tutti facciano figli, e moltiplichino il
genere umano?
Uno scienziato italiano, che ricopre una carica importante nel centro
nazionale delle ricerche afferma dai giornali che la storia di Adamo
ed Eva va intesa alla lettera. I sublimi imbecilli sono una categoria
abbastanza interessante per qualcosa di roseo e di profumato della
loro pelle mentale. Certo non ce li aspetteremmo in un’alta carica
scientifica. Ma non pensa egli che i loro figli, per poter propagare la
specie, avrebbero dovuto commettere un incesto? Saremmo tutti
figli di un incesto primordiale?
758
Siamo tutti parenti
Sembra assodato che discendiamo tutti da un’unica donna, detta
Eva mitocondriale, e da un unico uomo, Adamo Y (Steve Olson,
Mappe della storia dell’uomo, p. 21), vissuti appena qualche centinaia di
migliaia di anni fa. Come scrive Himla Soodyall, studioso di
genetica, siamo tutti parenti e tutti africani o discendenti di africani.
E risalendo, nei cosiddetti cerchi di eredità, basteranno qualche
decina di generazioni per scoprire migliaia di parenti più stretti.
Soltanto che Eva e Adamo non erano i due primi e soli esseri
viventi: intorno a loro ce n’erano poche decine di migliaia, che
proliferavano ancora abbastanza lentamente se nel 1400 erano non
molti di più o di meno di 375.000 in tutto il mondo. Noi sette
miliardi deriviamo tutti però da quei due, sicché cade ogni blasone
nonché ogni spirito di razza eletta.
Se l’intero patrimonio genetico dell’umanità sembra rimontare a
86.000 individui vissuti circa 200.000 anni fa, siamo così diversi
l’uno dall’altro che o i cromosomi contano pochissimo nel
differenziarci o non sappiamo ancora quasi nulla di questa immane
biblioteca archeologica interna al corpo immenso del genere umano.
Un cono si diparte dalle nostre origini genetiche e si espande fino a
comprendere noi sette miliardi. Ma un altro cono si diparte da
ciascuno di noi verso i nostri antenati, che sono milioni e milioni.
Com’è possibile? Fantasticando in astratto, questo dovrebbe portarci
a una popolazione originaria di miliardi e miliardi di individui,
mentre ho appena detto che il ceppo genetico primario è minore
della popolazione di Pesaro. Questi due coni incrociati, immaginabili
come coni di luce opposti che si sovrappongono, ci danno l’idea del
numero sterminato dei nostri antenati e parenti comuni, fino a
risalire al padre e alla madre universali del genere umano.
Considera infine la panmissia, che è la facoltà delle femmine e dei
maschi umani di accoppiarsi con quelli di qualunque altra etnia.
Anche se non possiamo essere fecondi con qualunque donna né una
donna ha la facoltà di essere fecondata da qualunque uomo, siamo
759
animali interfecondi, con una raggiera vastissima di combinazioni
possibili. Circostanza che ha accelerato il processo vertiginosamente.
Vedi com’è fatta la mente, in questa orgia fecondatrice il pensiero va
subito alla donna e all’uomo che non possono avere figli. Ed essi
diventano all’improvviso i due esseri più importanti, il caso dei quali
è quello che più di tutti ci interessa.
28 gennaio
Nelle nebbie colorate del benessere
Ci aggiriamo al sicuro muovendoci in cerchio, in una medianità
blanda e divertita, senza la capacità di un atto di rivolta, di un guizzo
di audacia imbarazzante, di un gesto clamoroso e coerente con una
vita interiore che abbia da tempo nell’ombra una sua rotta: spogliarsi
di tutti i vestiti in piazza, invitare a cena un venditore di accendini e
fazzoletti di carta, mandare un email a un leader politico in cui lo si
inchioda con fermezza garbata alle sue irresponsabilità. Intanto le
sabbie mobili profumate ci risucchiano e quel gesto non lo
compiamo perché muoverci troppo ormai ci farebbe affondare.
Scito te ipsum
“Non ci può essere passione se non nel caso in cui avvenga qualcosa
contro la volontà, né alcuno può patire se ha pieno adempimento la
sua volontà o per cosa o fatto che lo diletti” (Abelardo, Scito te
ipsum).
Per Abelardo non siamo responsabili dei nostri desideri naturali ma
del nostro consentimento a essi. La volontà infatti è una infirmitas
necessaria, un desiderium innato, un’infermità della carne che ci fa
volere ciò che non si vorrebbe volere.
Inutile prendercela con la nostra cattiva volontà, questo è il geniale
segreto che ci libera dai sensi di colpa morbosi. Nostro dovere è
rendercene conto, riconoscerla in noi e non indulgere a essa.
760
Metafore vissute
Le ricerche sulla retorica che hanno avuto una gran fortuna dagli
anni 60 hanno portato a fissare un grado zero della scrittura soltanto
per dire che non esiste. Nella lingua del barista o della pescivendola,
una donna quasi sempre con un suo fascino particolare, ci sono più
metafore che in quella di uno scrittore alla moda, che ne usa
pochissime per restarlo.
E soprattutto tali ricerche hanno portato a comprendere che le
figure retoriche non sono i vestiti del corpo della lingua, a meno che
non vogliamo ammettere vestiti parlanti e viventi, che portino dove
vogliono i corpi che rivestono.
Le figure retoriche sono vissute dall’artista come la sua personalità
più originale e i passaggi denotativi sono il suo riconoscimento non
solo della lingua come la tradizione collettiva l’ha diffusa ma anche
del modo di sentire e di pensare di tutti coloro dai quali si può
staccare soltanto a patto di riconoscerli in modo diffuso e profondo,
per concedersi di tanto in tanto, quando se lo è meritato, un guizzo
di divina mania poetica.
Questo lo vediamo chiaramente in Mandel’stam, uno dei talenti più
arditi nel metaforizzare e nello staccarsi da terra, dalla terra della
lingua comune, con un colpo di reni che lo porta molto in atto sopra
l’asticella. “Tomba, zitta!”: chi oserebbe zittire il proprio sepolcro?
Eppure nel verso precedente dice: “Non sono più un bambino”, che
è una delle espressioni più correnti che ciascuno di noi ha detto
almeno una volta.
E sempre Mandel’stam alterna nei versi espressioni familiari e
consuete, modi di dire tranquilli e schizzi di arditezze paraboliche e
di visioni allucinate, in modo che tu lo veda saltare molto in alto e,
subito dopo o prima, quasi nello stesso tempo, guardarti tranquillo e
leggero, così non sai bene se il salto lo fa quando ti dice “Questa
giornata ha come il becco giallo” o quando scrive “E le arcate di
fronte al litorale mi guardano tra ancore e foschie...”, perché anche
per ricadere ci vuole un bello scatto. Eppure lo fissi e sembra dirti:
761
“Tutto è tranquillo. Io non ho mai saltato. Sono le cose che stanno
così.”
Il fatto è che un poeta le metafore le vive e le cose vissute le
metaforizza già quando le percepisce, e soltanto dopo le riporta sul
foglio, dove si adagiano e posano le parole, non mai i significati, che
continuano a saltare, né il senso, che è preso sempre dal vivo, e
soltanto fotografato e stampato in icona dai caratteri scritti.
Se invece non le vive, si ecciterà compiaciuto nell’usarle e sbircerà
l’effetto tra le righe, che sarà di stucchevole insofferenza e voglia di
tornare tra la natura.
Un poeta che invece non facesse altro che metaforizzare e danzare
tra figure retoriche dall’inizio alla fine saprebbe di artificiale e di
falso, per quanto bravo e virtuoso. Ignorando infatti i gradi bassi
della lingua, ignora i gradi bassi della vita, che sono moltitudine, e
appunto quelli che della vita e della lingua fanno la stoffa, senza i
quali le metafore sono soltanto trovate linguistiche e giochi di
intelligenza non poetica.
La nominazione continua di figure retoriche è usata dai critici
letterari e dagli studiosi per nobilitare il proprio discorso e l’arte
dell’autore del quale parlano. Se un poeta non è capace di seguire un
filo logico o almeno di sviluppare un discorso che abbia un senso,
l’accademico parla di aposiopesi, che fa più effetto della più corrente
definizione di reticenza, è allude a un gesto eletto e consapevole,
seguente da una visione profondamente aristocratica nell’uso della
parola e del silenzio.
Assodato perciò che lo studioso, una volta aperta la valigetta dei
ferri e disposto sul panno gli strumenti lucidi e scintillanti della sua
tecnica, può nobilitare qualunque poeta soltanto descrivendo in una
prosa precisa le figure retoriche da lui usate, è decisivo che quegli
sappia chi è degno del suo esercizio, e sappia dire sì e no,
rifiutandosi di mettere in atto il suo intervento per un soggetto
troppo vile.
762
Con Il Gattopardo
Se scrivi molti pensieri uno dopo l’altro ti troverai a non riuscire
neanche a parlare se non con i toni del pensiero scritto, e le tue
parole dette dal vivo suoneranno false, già impostate, per quanto
giuste e fondate, e tu sarai ridicolo come un cantante che parlando
imprimesse una cantilena alle frasi, echeggiando un canto che risulta
fatuo, diventando falso non solo come cantante ma addirittura come
uomo di carne.
Questo perché si parla sempre in una situazione, nella quale le
parole non sono assolutamente mai sole a significare qualunque
cosa, ma devono essere concertate con tutti gli altri strumenti del
corpo, dal gesto allo sguardo, dai moti del capo e delle mani al
passo, dal modo di vestire al gioco dei muscoli facciali, intonati con
l’ambiente, con la presenza o assenza di altri, legati a ciò che hai
fatto o stai per fare, alla storia del tuo rapporto con la persona con
cui parli, a tutte le cose che vi siete dette negli anni e nei giorni,
all’ora del giorno, al clima, al romanzo esistenziale, pieno di buchi e
di vuoti, che avete scritto insieme e che vi costringe a congiungervi
con la trama proprio in quel modo che avevate lasciato sospeso, e
senza sobbalzi improvvisi e trucchi, e cambi di registro.
Per questo Tomasi di Lampedusa, nel suo saggio su Stendhal, scrive
che è cattivo scrittore colui che fa dire ai suoi personaggi frasi
memorabili o che affida alle loro parole il significato di un carattere
e il ruolo di un personaggio. In tutto Stendhal, aggiunge, non c’è un
solo dialogo memorabile.
È meraviglioso che invece nel Gattopardo di dialoghi memorabili ce
ne siano molti, che Tomasi poggi moltissimo sui discorsi che i suoi
personaggi fanno, che li caratterizzano in modo indispensabile. E
che insomma faccia tutto il contrario di quello che elogia,
preferendo ad esempio lo stile magro, da codice civile, del suo
amatissimo Stendhal e scrivendo invece con uno stile grasso,
sensuale, carico di aggettivi.
Cosa di cui era pienamente cosciente, che lo faceva temere di non
aver scritto davvero quel gran libro che sentiva di aver scritto, senza
763
spingerlo però a modificarne neanche una virgola o a tagliare
neanche un aggettivo.
Posto che Il Gattopardo è un romanzo sul tempo, dove quello storico,
climatico, sentimentale, biologico e metafisico sono intessuti con
quel tipico vischio sensuale del tempo musicale, esso è soprattutto
un romanzo sulla asincronia.
Il fuori tempo non investe soltanto la storia, con la quale non si
riesce mai a procedere in sintonia ritmica ma anche la vita
sentimentale e spirituale, perché quando si ama non si è amati, e
viceversa. Il principe ama il nipote, che non lo corrisponde, benché
provi simpatia ironica per lui, Concetta ama Tancredi, che non la
ricambia. O forse una volta l’amava però fuori tempo, e lei non se
ne era mai accorta. Chi si sposa non si ama armonicamente bensì
sempre troppo presto o troppo tardi.
I soli momenti di ebbrezza sincronica sono quelli
dell’innamoramento sensuale di Angelica e Tancredi, che non è vero
amore, e infatti dopo il primo impeto si scopre il matrimonio
prosaico d’interesse. O del ballo del principe e Angelica, che è
passione vertiginosa e impossibile, ma non amore.
L’amore è infatti, come la fede, incontro sincronico tra due esseri, o
tra un essere e Dio. Per la stessa ragione noi italiani non possiamo
mai amare ricambiati l’Italia, ma sempre per ciò che è stata o
avrebbe potuto essere o per ciò che potrà essere, però mai con un
legittimo sponsale e patriottico incontro nel momento presente.
La mistica della patria in Italia è o da reduci e da risentiti e
rimpiangenti glorie remote o da sognatori e utopisti, però mai
presente, viva e pacificata.
L’amore è rinuncia, scrive Tomasi di Lampedusa in uno dei suoi
interventi d’autore, e cioè rinuncia alla sincronia, e quindi o amore
da morto vivente, da astronomo dei corpi celesti che non si
incontrano mai, e per questo rendono pacifico il cosmo, o amore da
morituro, che non prova nessuna seduzione della morte, bensì
contemplazione dell’unica perfezione possibile.
764
La carità di cui parla Tomasi è la letteratura, nel suo romanzo si
esprime tutta la sua rinuncia all’amore impossibile, che è amore
possibile.
Solo all’impossibile si rinuncia. Il possibile lo si tradisce.
La bellezza è sovrana ne Il Gattopardo e trova il suo culmine nel sole,
che è tutto e sempre presente.
Immaginazione del sole futuro e rimpianto o memoria del sole
passato sono sensazioni di luce e vita senza sole, che non puoi
immaginare. Esso ti abbaglierebbe anche nel ricordo o
nell’immaginazione, come in certi sogni.
La leggenda si costruisce intorno ai vincenti. Come si può
sopportare una leggenda del perdente, cioè del Principe del
Gattopardo, che perdendo vince, che vincendo perde?
Questo soprattutto è insopportabile agli italiani, che chi perde venga
nobilitato.
C’è uno spatriamento geopolitico e c’è un senza patria nel tempo:
l’italiano. Non è possibile una patria sociale, una cittadinanza politica
che tu possa vivere qui e ora, se non nell’estasi orizzontale di una
manifestazione, di un coro sportivo, musicale, in rari casi civile.
Se la storia è un viaggio perpetuo verso il segreto ignoto oltre e la
natura è un moto circolare entro il mistero noto, la patria dovrebbe
diventare natura.
Il romanzo epico
Può un italiano scrivere un romanzo epico? In passato questa è stata
una prerogativa di popoli dominanti lanciati in avventure di potenza,
come il popolo francese con Napoleone, che ha lanciato il romanzo
di Stendhal e perfino quello di Balzac, romanziere di un’epoca più
prosaica, che ne ha trasfuso il sentimento imperiale e onnidominante
della vita in un’epoca successiva e a dispetto delle sue idee
765
legittimiste. Dei narratori inglesi che dal Settecento hanno risentito
dell’onda possente dell’imperialismo, trasformandone l’energia in
letteratura, anche in modo fortemente critico, come nei Viaggi di
Gulliver. E oggi è la letteratura americana, epica fin dalle origini, che
si è avvalsa in modo operoso della potenza energetica della loro
repubblica.
Noi abbiamo avuto un epico Ippolito Nievo, la scomparsa del quale
ha troncato uno dei pochi talenti ammirevoli dell’Ottocento
romanzesco italiano. Ma la nostra epica è quella manzoniana del
giudizio, della visione filosofica della vita che nella storia concreta, e
solo in quella, estrae i succhi della natura umana.
E il romanzo più importante sull’impresa dei Mille, che poi non
viene mai raccontata è Il Gattopardo, che non è sull’impresa ma su
come essa non possa che esprimere in modo violento e disordinante
sempre la stessa natura.
Beppe Fenoglio ha scritto Il partigiano Johnny, che quasi nessuno
legge, e senz’altro è ignorato dai canoni scolastici, come Gadda e
come Volponi, come la Morante, cioè come i maggiori scrittori del
secondo Novecento. Il suo carattere epico lo rende estraneo ai
caratteri nazionali, più inclini allo scetticismo, a desacralizzare, a
ironizzare, a trovare i giochi segreti e nascosti in ogni cosa, le trame
prosaiche, i doppifondi e gli inganni dell’epos, maleducati da tante
trame nere e rosso sporco della storia nazionale.
I promessi sposi, La coscienza di Zeno, I Viceré, Il Gattopardo, le storie di
Paolo Volponi sono romanzi critici. Ma essi non sopravvivono per
questo, anzi sono sopravvissuti, rispettati e amati nonostante questo.
Canoni dei libri da studiare
Negli Stati Uniti o in Francia lo stato, attraverso commissioni
culturali nazionali, stabilisce i canoni dei libri che uno studente deve
leggere, in modo sempre discutibile, e a volte cedevole a quei
pregiudizi che hanno per esempio portato all’esclusione di Mark
Twain per la disinvoltura con la quale si parla di negri.
766
Ma in Italia dove, per carità, i canoni nessuno li sopporterebbe, si è
rotta la catena che lega le scuole alla letteratura italiana, stretta fino
agli anni ottanta. Nelle biblioteche scolastiche si trovano valanghe di
libri di Pavese, Vittorini, Calvino, Bassani, Cassola, Morante, Primo
Levi, Carlo Levi, Pasolini, ma non si trovano più i contemporanei
degli ultimi decenni, intorno ai quali la scelta è affidata alle simpatie
occasionali o alle scoperte mediatiche.
Col risultato che non si leggono neanche più quelli ma si salta
indietro ai classici, tra tutti Svevo e Pirandello, ancora percepiti nelle
scuole come avanguardie dell’esplorazione.
Autori come Montale nelle scuole sono passati da una percezione di
estrema rischiosità percettiva per gli studenti a un’aura di nobili
decaduti senza mai essere stati al centro delle lezioni.
Epica narrativa orale
In Italia l’epica narrativa è al massimo orale, prima attraverso
l’ideologia marxista, che aveva mobilitato l’immaginazione epica
negli anni 60 e 70, e sempre nell’epica di lunghissima durata del
cattolicesimo, unica epica condivisa ma così lenta e di tempi lunghi
da non poter essere colta come avventura collettiva.
La tendenza a dire bugie, tipica del romanziere, che la esercita in
modo, direbbe Nietzsche, extramorale, è riversata dagli italiani nella
vita quotidiana. Comincia come megalomania, come esercizio
innocuo di trasformazione fantastica della vita, continua davanti al
prete, all’esattore fiscale, nel dibattito politico, nel trucco dei fatti,
della manipolazione di tutte le notizie, nelle relazioni sentimentali, in
famiglia, nella società.
Alle assurde norme e storture della società si scampa mentendo e
inventando in modo estetico e teatrale, finché si riesce, balle di tutti i
generi, che alla fine tessono un secondo mondo col primo sfilando il
qual si strapperebbe tutta la stoffa del tessuto nazionale.
767
Volponi quando parlava del più e del meno col suo tono profondo e
dolente, all’improvviso attaccava una filastrocca in rima che gli
sgorgava come un fiotto di sangue dalla bocca mentre lui stesso
sgranava gli occhi e faceva una smorfia di paura e di sorpresa. E
suonava naturalissimo. Se oggi questo è inconcepibile accada a un
altro è perché è venuto meno un tipo umano, insieme possente e
tellurico.
29 gennaio
Le stesse leggi di natura per tutti?
Schopenhauer, e tutti i pensatori che come lui hanno indagato la
natura umana, pur nella solitudine e senza frequentare molto gli
uomini se non in gioventù, ciò che a un genio a quanto pare può
essere sufficiente, concludono che per essa valgono le stesse leggi,
per quanto ciascuno di noi si illuda di valere come eccezione e di
innestare, in virtù della sua personale e originale voglia di vivere, un
che di nuovo e di rivoluzionario nella natura, se non altro perché
altrimenti che senso avrebbe essere un nuovo individuo?
Un re e un mendicante vivono per lui la stessa sorte, oscillano
aggrappati allo stesso pendolo tra il dolore e la noia,
indipendentemente dalla lunghezza del filo, visto che il periodo è
sempre lo stesso. Un re sogna un altro castello e il mendicante un
altro tozzo di pane. Ma una volta conquistati, il castello e il pezzo di
pane, ecco che se ne sogna un altro. Così pensa Schopenhauer. Anzi
il castello e il pezzo di pane li gustiamo solo nella misura in cui
accrescono le nostre speranze di averne un altro.
La nostra felicità è in realtà l’augurio di felicità che facciamo a noi
stessi, e il clima euforico che si accende quando la nostra speranza di
poterlo essere si risveglia. Chiamiamo felicità il sogno vivo della
felicità, e non ammettiamo che non l’abbiamo mai conosciuta né
mai la conosceremo.
Mi domando se sia vero che le stesse leggi valgono per tutti gli
uomini così come le stesse leggi valgono per tutta la natura fisica e
768
biologica, almeno in base a quanto ne sappiamo fino a oggi. E se
coloro che non pensano, non leggono, non scrivono, non traducono
cioè la realtà in queste tre lingue, che sono comunque traduzioni, per
quanto carnali, vivano allo stesso modo quanto a noia, dolore e
felicità.
Più volte infatti ho creduto di capire che esistono a questo mondo
delle felicità reali godute da altri o felicità possibili astrattamente per
me, che si potrebbero incarnare in una persona o in un modo di
vivere, ma che non sono concretamente possibili, viste le costrizioni
che la società, la morale, il rispetto delle persone care, le inibizioni
interiori, la mancanza di soldi e di libertà ci impongono. Lasciamo
pure che questo sia solo un effetto ottico di chi non è abbastanza
avanti nella strada della coscienza. Ho ricevuto però le confessioni
aperte di donne e uomini, quasi sempre giovani, che si sono detti
sinceramente e costantemente felici di vivere, soltanto con deboli
macchie e ombre. E ho attestato io stesso questa loro condizione
durevole per mesi e per anni, con una gioia di vivere semplice e
spontanea, che non avrebbero potuto fingere.
Una donna felice in questo momento basta a far scricchiolare Il
mondo come volontà e rappresentazione.
Donne felici
Esistono soprattutto donne ma anche uomini durevolmente felici,
nella fede, nell’amore, in un lavoro che li appassiona, in una famiglia
unita. Se noi non riusciamo ad esserlo non è un buon motivo per
negare che esistano.
La loro felicità ci fa felici, dice Hume, certo in modo illanguidito ma
intanto... È un bene per tutti che ciò sia, vuol dire che non è
impossibile alla specie umana.
Se tu dici che nel vuoto tutti i corpi cadono con la stessa velocità,
puoi verificarlo e dimostrarlo ma se tu dici che gli uomini cadono
con la stessa infelicità, questo non può essere provato, e per di più è
smentito da quei sia pur pochi che ci dicono il contrario.
769
Riconosco che io appartengo ai molti che hanno della felicità
nozione rara e potenziale, ma appunto io leggo e scrivo e penso. E
chi mi dice che questi tre atti non contengano in sé una sostanza che
alla felicità resiste e la rende impossibile?
Vedendo la pura gioia di ragazze e ragazzi di sedici anni, il lampo di
spontaneità e letizia nei loro occhi, la disinvoltura ironica con la
quale si muovono tra più grevi figure di adulti, l’esplosione di un
sorriso che viene dalle fibre dell’anima, la tua convinzione di un
genere umano infelice e illuso dalla sola capacità di avere sete, fame,
sonno, desiderio e dal sollievo che prova ad appagarli, vacilla.
La folla degli infelici
Vedi per altro una folla di donne e uomini che si procurano da soli
la loro infelicità proprio perché non leggono, non scrivono, non
pensano. E si perdono in una miriade di situazioni banali e irritanti,
di capricci infimi della vita pratica, di litigiosità meschine, di inezie
che si potrebbero fronteggiare con un sorriso ma nelle quali fanno
piovere tutto il loro scontento che, non avendo luce di coscienza,
non ha neanche speranza di essere sanato. Così acidamente
trascorrono nel malumore giorni che piovono sempre più bassi,
nelle grotte abbaglianti di buio delle metropoli moderne.
Una lunga, accanita, aridità, rifiutando di mettersi in gioco con gli
altri, di soccorrerli, di invitarli, di ospitarli, affidandosi a loro e
aprendo loro le braccia; un silenzio reciproco e testardo sfocia
inevitabilmente in un litigio per qualcosa di sommamente banale e
stupido, sul quale si riversa tutta la nostra rabbia per una freddezza e
una pigrizia conclamate, nei luoghi dei lavoro e nelle famiglie.
Così puoi odiare e venire odiato da qualcuno con il quale hai
scambiato solo poche impertinenti battute, soltanto perché si è
aperta in quel caso e con te la frattura di un immenso e inveterato
disgusto di vivere.
Siamo animali sociali, benché non socievoli, e andare contro natura
scatena reazioni disumane.
770
Tra uomini e donne il fenomeno è particolarmente vistoso. La
donna alla quale hai fatto sempre complimenti scherzosi e che hai
intrattenuto piacevolmente, ti odierà se una volta la saluterai con
freddezza, magari perché hai altro per la testa, e riverserà su te solo
l’odio che ha maturato verso tutti coloro che sempre l’hanno trattata
con freddezza, i quali ne usciranno esonerati, mentre tu sarai il solo
colpevole.
Noi uomini ci accaniamo molto di più contro il cedimento e le
debolezze dei buoni e dei generosi che non contro la perpetua
indifferenza e il malanimo dei gelidi e degli egoisti, e in quell’unico
caso siamo implacabili, mai pensando che la persona che ci ha
sempre giovato, e alla quale noi non abbiamo mai fatto niente di
buono, possa essersi stancata di non essere mai corrisposta, quasi a
noi fosse tutto dovuto e a lei niente.
La donna generosa e solidale lo diventa ai nostri occhi quasi
professionalmente e non tolleriamo più nessun segno di egoismo in
lei, la condanniamo a non avere un io, a non avere un amore per se
stessa, perché non essendo santa lei sembra tradirci, a differenza di
coloro che mai hanno dato segno di poter aspirare a una
considerazione maggiore.
Di chi è molto dedito agli altri pensiamo che non sa che farsene di
se stesso.
Poeti puri e misti
Molti poeti di oggi, a differenza delle generazioni precedenti, quelle
di Luzi, Pasolini, Fortini, Bertolucci, Caproni, Zanzotto, non sono
critici letterari e non scrivono quasi mai prose significative sulla
società contemporanea. O non sanno farlo o decidono di lasciare
nell’ombra questo loro talento o lo riversano nelle poesie.
Se qualcuno cerca di farlo e gli riesce male è fatale che l’insuccesso
getti una luce sospetta sui versi. Se lo fa bene gli addebitano un
eccesso di lucidità che potrebbe adombrare la purezza del poetare.
771
Eppure questo può essere un danno per i poeti contemporanei, sia
perché la loro poesia si chiude nell’uovo di se stessa, sia perché
mostrano il minimo interesse per quella degli altri, con la quale non
dialogano mai, ai quali non riconoscono mai un espresso valore,
vedendoli sempre come concorrenti indifferenti, e ai quali attestano
la loro amicizia e il rispetto soltanto in forma privata e, per dir così,
al di fuori del confronto pubblico tra i loro versi e le loro poetiche.
Si viene generando così un sistema di potere e di gerarchie legate più
ai ruoli istituzionali, ai premi, alle case editrici che non ai valori
intrinseci dei versi. E un sistema di amicizie e inimicizie più legate
alle squadre, ai clan, ai tornei che non a ciò che si scrive e si pensa.
Tutto il contrario avveniva nelle generazioni precedenti, nelle quali
la facoltà di ammirare e di detestare era in gran parte giocata
all’interno dei libri che si scrivevano, sui quali oggi si stende un velo
di pudore, un tabù sociale, perché si sa che parlarne in modo men
che riguardoso ed entusiasta brucerebbe un rapporto per sempre.
Poeti che si chiudono nel dolore come in un barattolo di miele. Lo
godono eppure non respirano.
Poesia fotogenica, la gran parte della poesia italiana di oggi.
Scrivere ciò che pensi
Scrivere ciò che pensi è liberatorio perché parlarne fa sempre
pensare l’interlocutore al caso concreto al quale tu, secondo lui, ti
riferisci occultamente, in base a quello che sa di te, e lo spinge a
presumere che ti muova una qualche passione interessata che tu
sveli in modo indiretto, mascherandola con un discorso generale.
Se invece dici quello che pensi a un terzo riguardo a un caso del
tutto particolare, con l’atto stesso bruci la tua parte di ragione,
perché hai giocato la tua carta espressamente, mentre colui con il
quale giochi è impossibilitato a calare la sua. Sarà il tuo stesso
interlocutore allora a giocare mentalmente la carta dell’altro e puoi
stare sicuro che sarà più buona della tua.
772
Il senso di vanità
Persone sfiduciate sulle lettere odierne, che continuano a ripetere
che la critica ormai non serve a niente, che la poesia non la legge
nessuno, che la narrativa è tutta commerciale e dominata dal
mercato, sono anche quelle che più scrivono prose e versi, che più
corrono da una città all’altra, che più incrementano la vitalità di quel
mondo sul quale spargono una luce di scetticismo.
Ed è perché sempre e solo scrivendo, parlando, incontrando lettori
dei quali vedono i volti a uno a uno, scoprono la vanità di tanto
indaffararsi e regolarmente se ne sfogano con coloro che più vivono
isolati, che sono i meno idonei a capirli, perché nella solitudine per
forza devono pensare che tutte quelle attività abbiano un senso.
Essi finiscono così per gettare quel senso di vanità, che aspirano dal
mondo vacuo che vivono con disagio, proprio addosso a coloro che
non lo vivono, e le opere dei quali vengono sommerse dai vapori dai
quali si sgombrano loro parlandone in pubblico, nei loro tour di
presentazioni letterarie.
Troppo universo per una piccola testa
Certo che mettere in uomo così piccolo con una testa così modesta
la coscienza di un universo così spaventosamente potente e
immenso è uno scherzo non da poco, che richiede una buona dose
di humour divino, di rispetto per noi e di avventatezza sfrenata. Se
pensiamo al boato dell’energia primordiale, allo schizzo primevo che
in un nucleo così complesso conteneva l’energia per generare
miliardi di galassie, nonché forse lo stesso codice di sviluppo
genetico di tutto lo sproporzionato animale cosmico, non c’è da
stupirsi se poi a qualcuno di noi darà di volta il cervello. E se la gran
parte preferirà non pensarci più.
Che bisogno c’era di metter tanta roba dentro l’universo? Che
bisogno c’era di far le cose così in grande? Quanto stavano più
tranquilli e sicuri quelli che pensavano di stare sulla terra al centro di
773
un sistema solare che era tutto quello che Cristoforo Colombo
chiamava “il mondo di Dio”?
Non soltanto l’esperienza del male umano ci atterrisce e deprime la
volontà di bene ma anche l’esperienza della sproporzionata e
incommensurabile potenza e vastità dell’universo ci inibisce
l’orgoglio della conoscenza.
Se l’universo è la tua reggia, Signore, ci hai voluto proprio far
sentire, che dico, pulci e pidocchi, batteri e germi, a farci così
maledettamente piccoli, delicati e raffinati come congegni
microscopici di alta orologeria ed oreficeria esposti a forse rozze,
tozze e preponderanti nella piccolissima terra.
Ci hai protetti con l’atmosfera e ci hai tenuto nascosti ai mostri che
si aggirano senz’anima negli spazi sconfinati, se è vero che, per lo
meno per adesso, nessun meteorite o altro corpo celeste ci ha
colpiti, ma perché farci scoprire le infinite bizzarrie mastodontiche
di energia e di materia delle quali hai popolato spazi esagerati e
iperbolici? Sapevi forse del nostro desiderio di conoscenza
inesauribile? Ma perché eccitarlo se non si può appagarlo?
Vero è d’altronde che se non un Dio ma la natura in persona ha
scatenato tutto ciò, natura che assomiglierebbe del resto a una dea,
così concepita e, se la natura è indifferente alle singole creature,
perché mai proteggere noi in questo sito vile, non si sa da dove
attingendo tanta delicatezza, visto che la sua brutalità impersonale si
esercita in lungo e in largo nell’universo senza requie.
Dio o natura vogliono testimoni? Ma perché così infimi e deboli di
vista, di udito e di comprendonio?
Un giorno la terra non sarà più e, non essendo più, neanche essere
stata varrà per qualcosa. Essa sarà semplicemente dimenticata, le mie
povere parole come i capolavori di Dante e di Shakespeare, come
tutte le opere architettoniche e artistiche, come tutte le scoperte
scientifiche. Di noi non resterà neanche la memoria e tutto l’amore
che abbiamo versato nel mondo sarà come se non fosse mai stato.
774
Non ti sembra questo uno spreco insensato di intelligenza e di vita?
Non ti sembra andar contro ogni piano di esistenza? E non ti
sembra che Colui o Colei che è eterno debba pregiare sommamente
ciò che dura e non finisce mai, tentando delle soluzioni per far sì che
assolutamente nulla vada perso, neanche il soffio di un bambino,
neanche il gemito di un vecchio, neanche il respiro di un gatto o il
guizzo di una lucertola?
Mettiamo che in tutto l’universo siamo solo noi a metterci l’amore,
cosa altamente improbabile, perché esisteranno miliardi di altri
mondi, ciascuno elevato oggi, o un tempo o in futuro, fino al grado
massimo dell’essere, cioè l’amore. Vuoi che chi ha fatto tanto per
arrivarci butti tutto via, impedendo che qualche nido fiammeggiante
d’amore da qualche parte del cosmo resti acceso? Ben stupida
sarebbe la natura, o la vita, ben poco dio sarebbe Dio.
Emanuele Severino dice che tutto è eterno, ma lo dice nel piano del
pensiero, mentre è chiaro che il pensiero è solo l’epifenomeno
verbale di un più profondo essere che anche nel pensiero si trova
tradotto. E lo dice con sicurezza e orgoglio, al modo di quei filosofi
antichi che ritenevano, pensando, di essere simili a Dio. Mentre la
logica cerebrale mette in moto una camera di specchi in cui si
vedono migliaia di cervelli che rimpallano il ragionamento del
cervello primo.
Pensiero e ragionamento
Il ragionamento è un’articolazione di concetti mentali che partono
da un punto scelto o convenuto, per arrivare, attraverso un tragitto
proprio ma logicamente universale, a un risultato originale.
Il pensiero invece è una sintesi pregnante dell’esperienza, sia pure
soltanto intellettuale (ammesso che esista) ma con una presa sulla
realtà dall’interno del proprio essere, che diventa tutt’uno con la
realtà.
Il ragionamento ci stacca dalla realtà per considerarla e descriverla, il
pensiero riconosce che noi siamo parte viva della realtà e che la
realtà parla attraverso noi.
775
30 gennaio
Donne che vivono i sentimenti degli altri
Una specialità delle donne, madri, figli, mogli, compagne, ma
altrettanto se abitanti da sole e senza affetti familiari stretti è quella
di vivere sentimenti nati dalle gioie e dai dolori degli altri. Segno di
generosità senza dubbio, ma questi sentimenti di riflesso, che hanno
molto a che fare con il modo in cui quelle gioie e quei dolori
vengono immaginati, facendo un misto tra la propria sensibilità e
l’altrui, genera una flora fittissima, spesso anche batterica, fatta di
aspettative deluse e proiettate sui figli, di ansie divoranti e incollate
sulla vita delle figlie, di sensi di colpa oscuri e privati che invadono i
genitori, i mariti e chiunque offra uno schermo a portata di mano sul
quale proiettare il vasto romanzo occulto dei propri desideri mancati
e dei propri sentimenti non vissuti.
Se le madri inclinano a diffidare, a sospettare, a temere, a
considerare il peggio, toccate nel vivo della loro responsabilità verso
i figli, le nonne tendono ad avere fiducia, ad essere ottimiste, a
sperar bene, a gioire per ogni minima luce di innocente piacere e
sprazzo di allegria che colgano negli occhi dei nipoti. Perché si
sentono irresponsabili.
Ciò significa che quando un male o un bene non dipendono da noi
siamo inclini da vedere rosee le vicende delle persone che amiamo.
Quando dipendono da noi, irte di pericoli e di minacce.
Amare nella gioia comporta perciò amare nella libertà di un altro dal
nostro potere.
Diffusissimo il caso delle persecuzioni che amorosamente sono
inferte dalle madri ansiose e rintanate in casa, che hanno vissuto
tutta la vita per la famiglia e hanno fatto sacrifici pluridecennali per
la famiglia, e diventate anziane, dalle loro figlie debitrici all’infinito,
che seguono passo passo in ogni movimento, pretendendo di essere
sempre aggiornate su ogni minuto della loro esistenza, trattandole
sempre come fossero piccole e inermi, soccorrendole oltre il lecito e
776
oltre il bisogno, e professando per loro un amore devoto e
appassionato che si offende e si rovescia in maledizioni e in denunce
di ingratitudine, non appena le figlie provano a rivendicare un
minimo di intimità e di autonomia.
Anche la madre che gode delle gioie del figlio e soffre delle sue
pene, con sincronia encomiabile, è la minaccia tipicamente italica e
mediterranea a un equilibrio mentale e morale del maschio
contemporaneo, che non è mai ladro, assassino, truffatore,
ciarlatano per sua madre, ma sempre minacciato da trame segrete,
insidiato da amici malefici, concepiti da altre mamme, in tutto simili
a loro, ma che a loro appaiono esseri demoniaci e immorali,
invidiose del genio naturale e dello splendore inconfutabile della
loro creatura.
Tu devi essere felice perché io sia felice: il massimo della
prepotenza parentale. Fai quello che vuoi, basta che non mi fai
soffrire: il massimo dell’egoismo coniugale.
Soffrire la sofferenza di un altro è un intrigo indistricabile di fantasie
deliranti e nozione esatta delle cose, di identificazioni con sensibilità
straniere e di riduzione a sé di un modo di pensare alieno e
liberamente diverso. Sicché molto spesso chi tanto soffre per un
dolore che presume che noi proviamo acutissimo, soffre a vuoto,
chi esulta per una gioia che creda noi dobbiamo provare, gode per
qualcosa a cui non abbiamo dato alcun peso.
E invece ciò per cui davvero soffriamo, se estraneo alla sensibilità
del familiare, passa del tutto inosservato e, se scoperto, passa per
assolutamente indegno e immeritevole di sofferenza. Ciò di cui
godiamo quasi mai è scoperto da chi ci vuole bene, e congoduto con
noi, se non altro per la rivelazione delle sorgenti della nostra gioia, se
non è in sintonia con i canoni di gioia del familiare. E giudicato così
un momento di frivolezza perdonabile e senza conseguenze.
Dal che deriva che la gran parte dei sentimenti riflessi, di gioia per la
gioia e di dolore per il dolore di un altro, al di fuori di quelli dettati
da un amore rispettoso della libertà e del carattere altrui, sono in
realtà o forme di presunzione oppure di prepotenza, e alla fine uso
777
delle vicende altrui come selvaggina di frodo, per rivivere, risentire e
ripensare la vita altrui, trovando troppo faticoso e impervio
affrontare la propria.
Ciò che è gratuito viene snobbato
Tutto ciò che è gratuito viene snobbato e il godimento ne viene
rinviato all’indomani e cioè all’infinito. A tal punto è comune questo
processo che quando uno si prende la libertà di esprimere il
godimento per una bella giornata di sole, gli altri sorridono
compiaciuti per l’animo innocente che ancora ostenta, come a una
licenza o una vacanza che si sia preso dalle competizioni reali.
Qualcuno scherza dicendo che è un poeta, anche solo se si
commuove allo spettacolo del mare o che è un filosofo, anche solo
se si stupisce di un cielo più stellato dell’ordinario.
La natura mette a disposizione un vasto mondo, ma anche nel
piccolissimo ci sono tesori per chi li sa vedere.
La natura provvede un tesoro sconfinato di conoscenze e già il
piccolissimo pianeta che abitiamo è straricco di animali, piante,
minerali, ciascuno dei quali potrebbe essere oggetto di studio per
mesi e mesi. Le nuvole, i fulmini, la neve, la pioggia sono fenomeni
che possono impegnare un cervello per anni. Lo stesso occhio di
una mosca merita mesi e mesi di concentrazione e di ricerche, come
il moto elicoidale di caduta degli amenti o la tecnica di scivolamento
di una goccia lungo il becco di una teiera, sul quale ho letto un
saggio assai complesso.
Se qualcuno non può viaggiare ed esplorare la vasta terra, un
semplice orto fa pullulare una vita inesauribile e complicata, che
riserva sorprese ad ogni passo, sì che per ogni piantina di pomodoro
e di melanzane tu troverai un manuale che traccia la loro ricchezza
multiforme fino al punto che ti sembreranno, se non dotate di una
personalità arcana, perlomeno degne di essere studiate e di assorbire
piacevolmente lunghe giornate.
Eppure questa profluvie di conoscenze disinteressate risulta poco
stimata e poco goduta dalla maggioranza degli esseri umani, la gran
778
parte impegnata prima, è vero, a sopravvivere e a far sopravvivere,
ma che nelle ore libere potrebbe esercitare quel primato sugli altri
animali che orgogliosamente rivendichiamo.
Il desiderio di conoscenza e le sue gioie, una delle poche e sicure
fonti di serenità della vita, soltanto perché gratuito, viene invece
disprezzato o ignorato o accantonato da quasi tutti per un domani
che non verrà mai, privando così di un bene minimo ma solido la
giornata umana.
Persino la scuola, che a questo compito è adibita, la cui esistenza è
quasi un miracolo in un mondo tutto votato all’interesse pratico e
all’eccitazione delle emozioni immediate, riesce a deformarsi fino a
trasformare la conoscenza in un semplice mezzo per verificare
l’impegno di lavoro, la tenuta cosiddetta morale, l’obbedienza alle
leggi sociali, dei giovani studenti, che finiscono per associare
all’ansia, al fastidio, alla preoccupazione, all’umiliazione il possesso
di quei tesori che potrebbero dare loro potere e serenità, e che
invece associano al giudizio di una casta che non vuole essere
giudicata, essendo d’ufficio preposta a giudicare loro.
Chi giudica i giudici?
I politici arroganti, il più potente in testa, non vogliono essere
giudicati dai giudici, e quindi da nessuno, e questo equivale a
pretendere di farsi giustizia da soli, come prima della più primitiva
forma di società. E, così facendo, rappresentano la maggioranza
degli italiani.
Tanto poco gli italiani vogliono essere giudicati da chicchessia che
perfino i magistrati considerano una lesione grave della loro
indipendenza e sovranità qualunque giudizio critico che sul loro
operato venga esercitato, mentre invece un sano rapporto tra i tre
poteri prevede e impone proprio il controllo reciproco.
Che il loro controllo debba essere esercitato soltanto da un organo
interno, il Consiglio superiore della magistratura, norma
indispensabile appena usciti dal fascismo, suona adesso come un
779
privilegio che asseconda una loro presunzione di intoccabilità, che si
potrebbe sopportare solo se i giudici fossero di onestà sovrumana e
se vivessero quasi come fantasmi severi in estrema riservatezza,
come in passato quasi sempre accadeva, mentre diventa arroganza,
benché a fin di bene, quando essi gareggiano e si esibiscono nei
pubblici tornei, a meno che non sentano sempre e con pazienza
come degno di rispetto il giudizio che gli altri cittadini emettono su
di loro.
Parlo di controllo esterno, tuttavia, non di aggressione e di guerra
perenne contro di loro, come quella che scatenano i politici più
potenti i quali rubando, truffando, corrompendo, se presi con le
mani nel sacco e inquisiti, dicono di subire loro una persecuzione
violenta, di essere caduti in un complotto ordito ad arte dalla
magistratura mentre è l’effetto giusto e necessario del loro
delinquere.
Se la sanità non funziona si chiamano in causa i medici, se la scuola
non funziona si chiamano in causa gli insegnanti. Ci si potrebbe
augurare che i docenti e i medici siano capaci, come i magistrati, di
lottare a oltranza contro ciò che non ritengono giusto, ma resta per
me sorprendente che, se la magistratura non funziona, siano loro
stessi, all’inaugurazione dell’anno giudiziario, a sferrare un’accusa
violenta per la lentezza dei processi, per l’incertezza del diritto, per
l’ingerenza o l’insufficienza dei politici.
Essi, i perfetti in un mondo imperfetto, i giudici del mondo, non si
sentono mai chiamati in causa di persona per la loro inefficienza e
incapacità di fronteggiare una qualsivoglia situazione.
Chi giudica unge con i polpastrelli per poter dire: È sporco.
Il giudice
Quando un uomo è messo nella condizione di giudicare tutti gli altri,
potendo condannarlo all’ergastolo o ad anni di galera, la
metamorfosi che da ciò deriva è impressionante e pericolosissima.
780
Quest’uomo dispone dello spaventoso potenziale bellico delle leggi
e ha il diritto di decidere quando e come usarle. Nessuno lo può
arrestare e nessuno glielo può impedire, anzi dispone di polizia e di
forze militari e carcerarie atte a far sì che la sua sentenza venga
eseguita.
Innocente o colpevole, il che fa certo la massima differenza,
l’imputato se ne sta inerme davanti ai suoi occhi, ridotto ormai a un
nome e a un numero, è isolato da tutta la rete degli altri uomini, è
spogliato di tutto, chiuso in una cella, nudo, strappato al suo mondo
familiare. Una sua battuta gli può essere fatale, un suo sorriso venir
punito con anni di galera. Preghi Dio di non essere innocente,
perché la sua innocenza gli verrà ritorta contro come un boomerang
e spruzzerà il sale in tutte le sue ferite.
Un uomo così, uno che può chiudere un uomo fino a farlo
impazzire in una stanza per anni, quando noi non possiamo neanche
leggermente insultarne uno per un secondo senza subirne le
conseguenze, fisiche o morali, vive una solitudine che lo rende
extraumano. E da quella solitudine deve ritrovare un soffio, un
gemito, un tocco di umanità minima e superstite prima di emanare la
sentenza, mentre i libri della legge gravano intorno al suo tavolo e la
legge geometrica e algebrica della giustizia lo intrappola nei suoi
teoremi di bronzo.
Un uomo così deve essere di specie eletta e superiore, anche
soltanto per ridurre i danni micidiali che senz’altro farà, come un
boia morbido che non uccide di colpo e nel sangue, così come la
legge stessa che priva un uomo della libertà per tutta la sua vita è
anch’essa un boia ancora più morbido, in apparenza.
Il giudice, un uomo necessario in una società. Eppure un uomo in
Italia odiatissimo e temutissimo, un anti-italiano costituzionalmente,
tanto che penseresti che questa professione nessuno voglia farla. Ma
invece non è così.
Ci sono infatti milioni di persone che i giudici non li temono affatto
e neanche li odiano, come me ad esempio, perché l’animale umano
è cosiffatto che ha un fortissimo bisogno di giustizia insieme a un
781
fortissimo bisogno di ingiustizia, ma che non mette a confronto i
due bisogni che molto raramente. Cosicché ciascuno vive per conto
suo, il che spiega come molti giustizialisti restano allibiti quando
sono imputati, e molti colpevoli si sentono innocenti come
mammole dopo aver ucciso una decina di persone. Le quali, così
dicono, se lo meritavano.
La lettera anonima
È possibile che un giudice sia costretto a vagliare il contenuto di
una lettera anonima? Terribile problema. Se a spedirla è una ragazza
stuprata che si vergogna di agire apertamente, questo potrebbe
essere l’unico modo per ottenere giustizia. E se una ragazza si
inventa di essere stuprata, questo potrebbe essere l’unico modo per
vendicarsi di un uomo che l’ha respinta.
Vincitori per caso
Molti dicono di aver fatto una carriera per caso, di aver vinto un
concorso per caso, di essere arrivati a insegnare all’università o al
potere politico per caso. Dicendo con ciò che non lo hanno
fortemente voluto o che il fenomeno non si è verificato per una
serie necessaria e preordinata di cause ed effetti.
Ma nessuno che abbia perso un concorso, che non sia riuscito a fare
una carriera, che sia stato escluso da una istituzione dice che ciò è
avvenuto per caso, come imporrebbe una simmetria nel verificarsi di
eventi in cui gli elementi che sono in gioco, come le molecole di un
gas in una scatola chiusa, dovrebbero obbedire tutti alle stesse
regole, appunto causali. Cosa vuol dire questo? Una delle due
categorie mente.
1 febbraio
La dittatura del presente
782
Uno degli imperativi della letteratura dei nostri tempi, a partire dalla
metà degli anni Ottanta è, una volta guadagnata la sfera degli editori
nazionali, e in molti casi restando in orbite minori, il pubblicare di
continuo, per paura di essere espulsi dalla dimenticanza. Col
risultato che non c’è il tempo per far maturare non dico un libro ma
neanche un pensiero o una linfa poetica. Come i vitelli sono
ingrassati con gli ormoni, come i polli entrano in nastri meccanici e
vengono sterminati industrialmente, così i libri vengono sfornati a
ritmo battente, o acerbi e dilettanteschi o eccitanti e puntando sugli
effetti speciali e sull’arsenale di trucchi e tranelli in cui un narratore
che si rispetti oggi sa mediamente misurarsi abbastanza bene.
La dittatura del presente e il discredito gettato su qualunque aldilà,
sia pur solo terreno, non dico della propria vita ma del proprio
giorno, fa sì che ciascuno voglia bruciare subito la legna di cui
dispone e all’occorrenza brucia qualunque materia getti fuoco, non
importa se esalando vapori tossici e diossine culturali. Bruciare tutto
e subito con un circolo intorno che osservi ed applauda segna il
massimo delle ambizioni del narratore medio di oggi. Il quale per
forza diventa scettico non soltanto sulla letteratura ma sulla sua
stessa opera che, per quanto lodata, è sempre gravata dal sospetto di
incassare soltanto elogi commerciali e promozionali, e affidata dallo
stesso autore, che non rilegge mai quello che ha scritto e si
disinteressa del tutto di quello che ha fatto né più né meno degli
stessi lettori.
Va da sé che chi procede diversamente sia ignorato oppure odiato
come un rimprovero vivente e come uno spettro da rimuovere per
convincersi cha strada conforme ai propri tempi sia la propria.
Risultato che il peccato di inattualità, di passatismo, di arretratezza
astorica sia l’accusa più corrente da parte di coloro che si sono
impossessati del contemporaneo con la forza e col sostegno della
massa, issando sulle torri le loro bandiere, né più né meno di quello
che capita in politica, dove chi comanda è anche colui che, per il
fatto stesso di esercitare un dominio, domina anche il tempo, e
quindi decide cosa è contemporaneo e cosa non lo è.
Il tempo viene occupato come un luogo nelle mani del più forte.
783
Reportage
Buona parte della narrativa si sta finalmente occupando dell’Italia di
oggi, con inchieste, reportage, indagini narrative sui mali crescenti
della nostra repubblica, e questo è un bene, vista la ricchezza
sfrenata del romanzesco che si presenta già dal vivo, grazie a una
fantasia collettiva esercitata nella vita sociale, economica, politica
civile, di una immaginazione antropologica assidua degli italiani che
inventano di continuo la loro vita e quella degli altri con maggiore
elasticità inventiva di quella del più consumato romanziere.
E tuttavia il bisogno di essere il primo a cogliere una novità presunta
o reale della situazione italiana spinge a rincorrere la cronaca,
battendo gli altri in volata e a scrivere alla massima velocità il libro
che per primo affronti un fenomeno sociale, con quali risultati
stilistici possiamo tutti giudicare.
Scrivere vuol dire correre col pensiero, senza farsene staccare ma
senza neanche dargli troppo distacco, mantenendo la gara sempre
aperta.
Il popolo televisivo
Guardando il popolo televisivo, soprattutto maturo e anziano, che
esulta, ride, applaude, si scatena nei divertimenti più semplici e si
affida ai giochi di fortuna più truccati o si arrabbia e parteggia per i
diverbi più contraffatti, con un misto di candore e voglia di buttarsi
la realtà alle spalle, vivendo con tutti se stessi le messinscene più
artificiose e ingannevoli, dove si sa fin dall’inizio chi vincerà e
quanto, e che ogni contesa giudiziaria è simulata, si è costretti a
essere indulgenti, pensando a quanto è stata dura e sarà la loro vita.
Ma dentro questa indulgenza per la loro semplicità d’animo, dentro
il pensiero che i loro genitori, e qualcuno di loro magari, facevano i
contadini, i minatori, gli operai, i servi di qualcuno, e allora è giusto
che finalmente possano lasciarsi andare e godere un simulacro di
democrazia popolare, ecco che si insinua una sfiducia occulta e
784
colpevole nei loro mezzi, nelle loro risorse umane, che smorza
anche il dramma per il mancato conseguimento dei loro diritti.
Come se, essendo appunto così semplici, così bisognosi di poco per
stare bene, non meritassero poi molto più di quello che hanno avuto
e avranno e viene la tentazione di dire selvaggiamente: meglio
minatori, meglio sfruttati nelle fabbriche, meglio con le mani rugose
sulle zappe che resi servi e docili nelle anime, come bambini vecchi,
per fare la vita tutta dura e vera fino alla fine, e maturare così dei
diritti, più che civili soltanto, metafisici addirittura, sostanziali, totali
di fronte a Dio e a chiunque ne consideri la sorte.
2 febbraio
Ingresso di primavera
Quando si riavvicina la stagione nella quale l’anno prima abbiamo
vissuto in un’atmosfera e in un fermento di sensazioni che
credevamo perduti per sempre, ecco che il tempo dell’anno ce li
riporta con inaspettata memoria, e non con profumi, suoni e
temperature che entrano dalla finestra, ma dal di dentro, come vi
fosse una stagione ciclica, non soltanto del pianeta ma dell’animo
nostro che, ripassando in quel punto del cerchio, rivive con una
strana nostalgia del futuro ciò che credeva perso, e soltanto per
perderlo di nuovo, ma in quel momento è così poetico, nativo,
generativo il sentimento che si prova che a nessun costo vorresti
rinunciarvi.
Ho parlato di una situazione precisa rievocata dal ripasso dell’anno
in quella stagione ma potrei parlare dell’effetto della stagione stessa,
la primavera, che annuncia in noi il suo arrivo non già con profumi,
odori, cinguettii, sensazioni fisiche suscitate dal nuovo clima, dalla
luce che penetra più a lungo nel giorno, che sarebbe normale, ma
ancor prima, arrivando quasi astrattamente dentro di noi, e in realtà
quanto mai concretamente con un languore, una noncuranza per le
ansie e per i mali, una sazietà serena, un’indifferenza femminea, un
irriverente piacere di non far niente, come se sentissimo in noi che la
natura è di nuovo incinta.
785
Sensazione che ho sperimentata tutti gli anni quasi fino al punto di
potere dire con esattezza quando in me, ma in realtà fuori di me, è
entrata la primavera.
Il processo del pensiero
Tipico della filosofia contemporanea, specialmente di origine
esistenziale, ermeneutica, fenomenologica, è il presentare non
soltanto il risultato finale del pensiero ma tutto il processo che porta
ad esso, e non solamente con riguardo alla logica intrinseca di
sviluppo di un’idea ma anche mettendo per iscritto il modo in cui
l’autore del libro progressivamente arriva a quell’indirizzo e a
quell’impostazione, quasi in una cronaca in diretta dei movimenti del
suo pensiero.
Se questo ha lo scopo di drammatizzare e vivacizzare la teoria
filosofica, sempre che il dramma non sia fasullo e la vivacità non sia
meramente retorica, finisce per rendere libri di questo genere
indigeribili, perché troppo prolissi, troppo intricati, troppo
complicati da una sterpaglia fittissima e intrecciata, dentro la quale
l’autore pare quasi compiacersi e trastullarsi, invece che mostrare
chiaro e forte il desiderio di uscirne per approdare a qualche radura
luminosa.
Gran pregio di questo genere di libri sarebbe il poter cogliere dal
vivo il movimento del pensiero, il che finisce per essere un gran
segno di presunzione, quasi la compagnia dell’autore debba essere
scontatamente al lettore gradevole e benvoluta, mentre risulta quasi
sempre ostica e fastidiosa, soprattutto per il gran numero di concetti,
poi spezzati e scartati, che egli si trova a dover rimuovere, quando
non ne è colpito sulla faccia, prima di venire a sapere che erano da
abbandonare, da contrastare e da mettere da parte perché infondati
o svianti.
Ma allora perché lasciare che il povero lettore ne venga colpito a
ogni passo, finché è ridotto al modo che pur di uscire all’aperto è
786
disposto a prendere per buona qualunque speranza di soluzione
quale che sia, spesso coincidente con la chiusura del libro.
La definizione dell’ipotesi
In geometria si definisce ipotesi ciò che si vuole dimostrare e che si
assume come punto di partenza del discorso. Si dà quindi prima il
risultato che si presume di conseguire e poi se ne dimostra la
necessaria validità.
È chiaro che si sa già dall’inizio che quell’ipotesi verrà verificata e
che l’esposizione del teorema non ha nulla di avventuroso e
congetturale, se non per finzione esplicativa e per procedura rituale,
perché nessun manuale di geometria farebbe ipotesi così allo
scoperto senza l’assoluta certezza di poterle, anzi di doverle
dimostrare.
Nello stesso modo procede Spinoza nella sua Ethica, nella quale dà
la definizione e poi la spiega argomentando. E questo è il modo più
sano e onesto di procedere. Mentre in gran parte della filosofia
contemporanea si naviga a vista, ci si avventura alla cieca insieme al
lettore, come se fosse un’esplorazione di siti sconosciuti ed estremi,
e si conquistano tesori in mezzo alla giungla, simulando sorpresa, si
perdono occasioni con delusioni cocenti, si riparte con coraggiosa
ostinazione, ci si sente a due passi dalla meta luminosa e poi si
ripiomba nel nulla di fatto.
L’andamento è così emotivo, perché i concetti prendano il posto dei
personaggi, che riesce facile suggestionare il compagno di avventure,
che palesemente ha intuito che per l’autore, come anche per lui
dovrà essere, se vuole uscire vivo dal libro, il processo conta molto
di più del risultato, il cammino molto più della meta, il fatto di
pensare molto più che una qualunque teoria alla quale si possa
giungere.
3 febbraio
787
Il male in Dio non ha senso
Nei saggi pulsanti pubblicati dopo la sua morte, Luigi Pareyson
affronta un discorso temerario, come lui stesso lo definisce, il male
in Dio. E nomina Angelo Silesio che scrive Gott ist ein lauter nichts, un
puro nulla, oppure che Dio è la più povera delle cose (das ärmste
Ding).
Pareyson vi trova, in preda anch’egli alla divina mania filosofica, ciò
che lo stacca tra tanti pensatori tiepidi, verso culmini e abissi del
pensiero.
Io inclino a vederci semmai culmini e abissi dell’amore, perché
infatti è proprio della donna innamorata, e non c’è mistico che non
sia anche femminile, androgino e bisessuale, dire dolcissimamente
all’amato che non è una bellezza, che nessuno lo vuole, che per lei
non conta niente e meno di niente, perché tanto è evidentissimo che
è vero l’assoluto contrario, e tanto più dà gusto e gioia poter dire
liberamente che si ama pochissimo o nulla quando si ama troppo.
Quando chiedevo a mia figlia piccola se mi voleva bene e quanto,
cosa che non si dovrebbe mai fare impunemente, univa il pollice e
l’indice fino quasi a farli toccare, come a dire appena appena, un filo,
un velo. Quando invece non glielo chiedevo spalancava le braccia e
le stirava per dire che più di così era impossibile.
Dire che Dio è nulla non è poi così sconcertante, in questa retorica
ossimorica dell’amore che, nell’estasi delirante, fa sì che l’uomo si
senta Dio e più di Dio, come càpita a Meister Eckhart, e che Dio si
definisca il nulla più nulla. Tanto si sa che quando entri nel gorgo
mistico le parole impazziscono, dicendo il contrario, e diventano
così molto più efficaci che dicendo il vero letterale.
Ma dire che il male è in Dio non ha senso, una volta che Pareyson si
è ripromesso di non parlare del Dio dei filosofi, ormai un concetto a
suo dire irreale, ma del Dio dei credenti. Il libero e geniale
pensatore, più libero e rischioso con gli anni, in questi suoi saggi
estremi, spericolati e generosi, cerca di pensare il Dio dei credenti,
un Dio che per definizione è assolutamente fuori del male, se non
788
per un’illusione ottica troppo umana, e vuole cercare di dimostrare
la sua assoluta libertà, libertà quindi di fare anche il male, la sua
scelta già avvenuta per il bene, e il rimanere in sospensione, come
già scartata, della possibilità di fare il male. Ma a che pro? Tuffati
allora nella fede, altrimenti sembra tu voglia analizzare l’acqua senza
nuotarci dentro.
Che la scelta assoluta di Dio per il bene sia già avvenuta è dettame
della religione cattolica, nella quale la possibilità esclusa dalla scelta
di avere fatto il male resta puramente accademica, e tale soltanto per
non adombrare l’onnipotenza e la perfetta bontà di Dio. Che senso
ha allora cavillare ingegnosamente dentro i canoni del Dio cattolico,
di sua natura chiaroscurato affinché non sopporti i colpi del puro
pensiero. Meglio sarebbe inventarsi un Dio dei filosofi come si deve
e lasciar stare nel cuore della fede il Dio di Abramo, di Isacco e di
Giacobbe.
Io ho pellegrinato liberamente tutta la mia vita fuori di qualunque
chiesa e ho sondato, quasi facendomi cavia del mio esperimento,
tante forme di vita antagoniste o indipendenti o ereticali rispetto alla
fede in Cristo e, pur non trovando come avrei voluto questa fede,
non ho mai trovato neanche nulla di meglio. Anzi tutto di molto
peggio. La mia storia, da nessuno imposta e ordinata se non dal mio
desiderio di verità, dal mio ascolto del vero almeno rispetto a me,
uomo piccolo e senza potere ma anche senza padroni, abbastanza
impavido in questo campo, potrà forse servire a chi questa fede l’ha
avuta in dono, a chi la difende e sostiene e a chi ne è privo.
4 febbraio
Non esiste un’arte astratta
Non esiste un’arte astratta perché non può essere astratto ciò che si
vede, è fatto di materia e di colori. Esiste allora un’arte non
figurativa, nel senso che non si avvale di figure? Neanche questo si
può dire con tranquilla ragione, a meno che non si precisi che non si
raffigura il mondo di fuori? Ma è perché l’artista dà una sagoma, una
789
forma, una figura alle invisibili emozioni, sensazioni, passioni, idee
che si agitano nel mondo di dentro.
L’arte è quindi sempre figurativa, per sua intima natura, e sempre
concreta; la differenza sta nel fatto di partire dal mondo di fuori per
arrivare a quello di dentro o nel partire dal mondo di dentro per
arrivare a quello di fuori.
5 febbraio
Immaginando
(con Sartre)
Quando guardiamo il mondo, guardiamo le immagini mentre le
parole sono suoni che ci giungono. Quando leggiamo un libro
guardiamo le parole scritte e le immagini ci giungono come suoni, le
captiamo se fanno rumore.
Perché i caratteri dei libri sono sempre neri? Il canale tra il mondo di
fuori e il mondo di dentro deve essere il più possibile neutro per
non interferire nel magico passaggio?
Sartre scrive in Immagine e coscienza che l’atto di immaginazione è un
atto magico, “imperioso e infantile” come quello del bambino che
dal letto dà ordini e preghiere per far comparire ciò che desidera. Ma
ciò che più conta è quel che segue: “L’oggetto in immagine è
qualcosa d’irreale. Senza dubbio è presente ma in pari tempo è fuori
della mia portata. Non posso toccarlo, cambiarlo di posizione: o,
piuttosto, posso benissimo farlo, ma a condizione di farlo
irrealmente, di rinunciare a servirmi delle mie mani, per ricorrere a
mani fantasma che distribuiranno a quel volto colpi irreali: per agire
sugli oggetti irreali, è necessario che io stesso mi sdoppi, mi
irrealizzi.” (La vita immaginativa, p. 194)
Immaginando cose irreali per ridurle al mio possesso magicamente,
io stesso devo farmi irreale, devo generare mani fantasma,
attraversare l’irreale, che è quanto va detto a tutti coloro che
credono che attraverso la letteratura e l’arte ci si esprima, mentre
790
invece ci si irrealizza e rigenera nello stesso tempo, ci si trasforma al
punto che già mentre poetiamo o pitturiamo non siamo più gli stessi
e non lo torneremo più.
Sartre è colpito dal gesto del pittore che si distanzia dalla tela per
giudicarla e lo interpreta come un modo per subire da spettatore ciò
che ha dipinto immaginando. Rileggere una propria poesia o un
proprio pensiero ha esattamente lo stesso scopo, perché ciò che
abbiamo scritto con mani fantasma, diventando irreali, diventi reale
e concreto.
Trovare le parole per descrivere un fenomeno te lo fa vedere per la
prima volta, come quando trovi la posizione giusta per guardare un
quadro.
6 febbraio
L’eremita pubblico
La sincerità e la freschezza del pensiero bisognano di solitudine, e
quasi eremitaggio, irriconoscenza se non disconoscenza, insomma di
una postazione defilata, non appariscente, dalla quale tu possa
osservare il comportamento degli altri e ascoltarli vivere senza essere
messo tu in primo piano, perché allora saresti messi in gioco tu
come lo spettacolo e il centro dell’attenzione e ti accadrebbe come
agli attori sul palcoscenico i quali, per essere in piena luce, vedono il
pubblico in un buio totale.
Tutte le opere di valore possono essere compiute eclissandosi e
distanziandosi dallo sguardo altrui, operando nell’ombra e nella
clandestinità, per riaffiorare solo per breve spazio e sempre come
scartando per lasciar posto all’opera, giacché ogni momento di
pubblico riconoscimento è sempre più puntato sull’autore e
contiene già in sé il principio della sua commemorazione e consegna
agli atti.
791
Eppure nel contempo devi sempre vivere in mezzo ai tuoi simili,
nella coscienza che se puoi conoscere gli altri soltanto attraverso te
stesso puoi anche conoscere te stesso solo attraverso gli altri.
Famosi sconosciuti
Ogni volta che un personaggio è pubblicamente lodato in campo
letterario ciò avviene sempre da parte di un pubblico che non l’ha
mai letto, e che loda e gode e accresce la sua stessa fama, sapendo
tutti che è famoso, e festeggiando la comune entusiastica coscienza,
ma senza sapere esattamente perché, e tanto meno avendo
formulato un giudizio in proprio.
La letteratura, e in particolare la poesia, infatti, come Baudelaire dice
dell’acquaforte, è a tal punto individualizzata e a tal punto fa
sbocciare gli intimi snudati tratti di una personalità unica, che si può
dire che ogni poeta degno del nome reinventi la poesia.
La poesia è di sua natura aristocratica e riservata ai pochissimi
congeniali, soprattutto tra i contemporanei, i quali non possono in
genere che esaltarsi per una personalità in carne ed ossa, più che per
un libro, una volta che sia pubblicamente accertato che un libro sia
stato diffusamente sdoganato.
Cosa che non vale invece nello sport, dove la prestazione,
esattamente cronometrata, deve essere effettivamente compiuta,
dove il goal deve essere effettivamente fatto, dove la gara deve
essere effettualmente vinta.
Lodarsi da solo
Dante scrive nel Convivio: “ Lodare sé è da fuggire sì come male per
accidente, in quanto lodare non si può, che quella loda non sia
maggiormente vituperio. È loda ne la punta de le parole, è vituperio
chi cerca loro nel ventre; ché le parole sono fatte per mostrare
quello che non si sa, onde chi loda sé mostra che non creda esser
792
buono tenuto; che non li incontra sanza maliziata conscienza, la
quale, sé lodando, discuopre e, discoprendo, si biasima” (I, ii, 7).
Lodarsi da sé non è tanto segno di superbia quanto di disprezzo per
se stesso, in quanto uno è convinto che gli altri non sappiano nulla
del proprio valore, se c’è bisogno che lui lo affermi. Visto che si
parla solo di quello che gli altri non sanno. E “Dispregiar sé
medesimo è per sé biasimevole” (I, ii, 5) perché l’amico deve
mettere in atto la sua correptio fraterna in privato, e nessuno è più
amico nostro di noi stessi, e quindi chi piange i suoi difetti deve
farlo “ne la camera de’ suoi pensieri”, e non in pubblico.
Per correggere fraternamente un amico bisogna appunto essere certi
di avere dei sentimenti fraterni verso di lui e che anche lui li abbia
verso di noi, cosa rarissima e difficilissima. Ed ecco perché oggi è
tanto difficile poter correggere l’amico senza che l’amicizia si rompa.
Le donne nude nei calendari
Le donne che si mostrano nude o seminude nei calendari, nelle
riviste per soli uomini e nei siti Internet sono in numero sterminato
e, dove la comparsa non sia volgare e anatomica, nel qual caso una
profonda e triste pietà scende nell’animo per la micidiale punizione
che questi poveri esseri si infliggono, rinunciando al loro primato
sessuale, ma si metta in luce serenamente la loro bellezza, non trovo
ci sia nessuna ragione di scandalo, anzi tante di festa e di libertà.
La donna che si mostra nuda a tutti e non a uno solo e guarda chi la
guarda lancia a noi mortali civilizzati un messaggio potente della
natura che non ci può lasciare insensibili.
Non mi riferisco alla vasta seminagione infeconda, agli schizzi di
sperma che queste donne scatenano in milioni di maschi,
allenandoli, più che addestrandoli, perché l’atto sessuale è l’opposto
della masturbazione, ma soprattutto penso alla liberazione dalle
cinture, le corazze, dagli involti, dalle cinghie e mutande della civiltà.
Perché va da sé che la civiltà occidentale è soprattutto la civiltà delle
mutande.
793
Una donna guardandoti nuda ti dice di scioglierti dal carcere in cui la
civiltà, morale, religiosa, intellettuale, rituale, lavorativa ti ha
soffocato, di contemplare la sua meraviglia con sereno desiderio e,
mostrando sé nuda, ti invita a essere anche tu nudo, senza mai
rinunciare a una sfumatura di ironia, di divertimento e di humour,
tipici della donna anche meno intelligente, in queste occasioni.
La natura stessa, sdoppiata vertiginosamente in maschio e femmina,
ci richiama l’uno all’altra da lontano, tirando dei fili che nessuna
civiltà riuscirà mai ad allentare e tanto meno a spezzare.
Nel sesso autogestito un uomo o una donna provano piacere
toccando il proprio sesso. Si può parlare allora di una forma di
omosessualità? No, perché, non è il toccare che conta ma il guardare
o l’immaginare esseri nudi dell’altro sesso. Con il che si vede quanto
l’immaginare e il guardare siano più importanti del toccare, benché
così non sembri.
Una donna nuda che ti guarda ti può eccitare con il solo sguardo
quasi quanto con l’atto. Non fino a farti venire ma forse non verresti
senza quello sguardo.
Il piacere dell’orgasmo
Il piacere dell’orgasmo sessuale è sempre lo stesso eppure sempre
diverso, e ciò non dipende tanto e solo dal fatto che entrano in
gioco donne e uomini diversi, perché è sempre diverso anche con la
stessa donna o con lo stesso uomo.
Scontata la considerazione che è così per via dell’immaginazione che
entra in gioco ogni volta in modo nuovo, io credo che sia una
ragione intrinsecamente fisiologica, in quanto la natura ha fatto sì
che fossimo capaci di inventare un piacere sempre nuovo e diverso
al suo culmine, come se fosse sempre la prima volta che lo
sperimentiamo, affinché gli uomini e le donne non desistano dal
gusto di procreare e lo associno alle sensazioni più acute e
beatificanti, perché altrimenti anche questo piacere verrebbe a noia.
794
Questa è anche la ragione per cui il piacere dell’orgasmo si dimentica
subito. Non assomiglia a nessun altro.
Tutti i piaceri vengono a noia, perché vi entra in gioco sempre
l’immaginazione ma l’orgasmo sessuale non viene a noia che per
brevissimi periodi, e diventa meno attraente sempre, perché ragioni
psicologiche o fisiche oppure pratiche non lo consentono, restando
comunque, una volta sperimentato, intatta la sua attrazione e la
memoria congenita, benché mai attuale, del suo piacere culminale. Il
che significa che l’immaginazione, che vi è componente decisiva,
pure non è determinante, che in qualche modo quel piacere,
immagini o no, è forte in sé.
Ci sono due modi di fare l’amore. O tuffandoti tutto nella donna
con cui lo fai o immaginandoti al contempo altre donne che si
snudano e ti seducono mentre lo fai, il che genera comunque un
orgasmo. L’esistenza stessa di questi due modi comprova che
l’immaginazione si può bandire del tutto dall’atto senza che per
questo l’orgasmo sia meno vivo, e di per sé inventivo e
immaginativo, in una specie, diciamo così, di scoppio della felicità
della natura dentro di noi.
In quel momento siamo essere sommamente naturali, felici e
impersonali. Partecipiamo del tripudio della natura godendo noi,
anche se lo scopo di quel piacere ci sopravanza e ci usa come
semplice strumento, che dopo potrebbe anche morire.
L’attrazione tra uomini e donne sussiste anche prima che abbiamo
compiuto un atto sessuale. Una volta compiuto è naturale che
incontrare una donna mi ricordi l’aura di piacere che ho provato con
un’altra e quindi stimoli il desiderio. Ma come mai questo desiderio è
altrettanto forte, e anzi anche di più, prima di aver mai compiuto un
atto, al punto che gli adolescenti vergini, del tutto ignari di cosa in
realtà si provi nell’atto, si sentono irresistibilmente e persino
dolorosamente tentati a far la prova.
Questione di ormoni, d’accordo, di potenza immaginativa e
desiderativa degli ormoni, cioè, di una vita passionale e sognante di
795
molecole chimiche, il che non ci sorprende più di tanto, ma come
fanno uomini e donne, soprattutto donne, a sapere con certezza
assoluta che il piacere che proveranno sarà così bello e soprattutto
che sarà proprio quello, come si ricava facilmente dall’atteggiamento
della donna dopo la prima volta che l’ha fatto, che non è in genere
di sorpresa ma di conferma di ciò che già sapeva?
Non basta dire che si sa dai racconti degli altri, dalle letture dalle
esperienze riferite, perché da questi non si ricavano che parole ed
emozioni confuse che neanche lontanamente possano anche solo far
intuire quello che si proverà. A tal punto sviano tali parole che
spesso capita che una ragazza o un ragazzo vivano la prima volta in
base e sulla scorta di quelle parole, il che oscura interamente ciò che
provano e genera una delusione bruciante e un senso di banalità
desolante.
Svegli e dormienti di Eraclito
Per Eraclito il mondo è un insieme di contrari governato dal fuocologos, fuoco che genera luce e calore soltanto distruggendo e logos
che non regna come un monarca assoluto trascendente al di sopra
della legge dei contrari ma è la stessa costituzione del cosmo.
Gli svegli sono i filosofi che si rendono conto che senza il male non
ci sarebbe il bene e senza la guerra non ci sarebbe la pace, i
dormienti coloro che non se ne rendono conto e che soffrono per i
dolori e le brutture incurabilmente, non riuscendo neanche ad
apprezzare i beni, divorati da una impossibile nostalgia per una pace
e un’armonia assoluta, mentre non si rendono conto che nel cosmo
già vige l’armonia dell’arco e della lira.
Ma per questo stesso discorso i dormienti sono indispensabili al
cosmo come gli svegli, visto che non ci sarebbe filosofo senza il non
filosofo, come non ci sarebbe risveglio senza il sonno. E non solo si
diventa filosofi faticosamente ma si deve tornare non filosofi
periodicamente, come nel ciclo del sonno e della veglia, per attingere
la possibile armonia.
796
Ciò che i frammenti superstiti di Eraclito non ci dicono ma che si
ricava necessariamente da tutto il suo discorso.
La cosa più difficile per svegli e dormienti, filosofi e filodossi è
riconoscere e accettare che ci sono perdite secche, mali, dolori e
drammi che non si superano, non si conciliano, non ci temprano,
non si orientano a nessuno scopo, non ci fanno crescere né
maturare né trasfigurare. Che si possono al massimo cicatrizzare. Ma
le cicatrici si possono portare con orgoglio e come segni di una
milizia che ci onora.
7 febbraio
La potenza del pensiero
Il pensiero è sempre più potente della sua espressione verbale e
scritta, sicché spesso troverai che, se anche la tua idea ha avuto la
giusta forza, sulla carta non resterà tutta, benché più di una
risonanza, di un’eco di ciò che vigorosamente hai concepito, quasi
traccia onesta di una forza che, più che messa in atto, viene rievocata
sulla pagina.
Leggendo una pagina di Schopenhauer, la potenza del pensiero è
ancora molto attiva nello scritto, quasi fosse tatuato e stampato nel
corpo, e ciò ti lascia immaginare quanto più forte doveva risuonare
nella sua testa e vibrare dal vivo nella sua persona se la sua scia
verbale è ancora così vivida.
Vero è che questa potenza dipende in parte dalla spavalderia,
spregiudicatezza e impavidità del suo argomentare e dalla nettezza e
veemenza delle sue polemiche, per cui spesso più che di potenza di
pensiero si tratta di potenza di personalità e di carattere, che nel suo
caso è difficile disgiungere, ma ciò non basta a spiegare la forza
d’urto della sua intuizione principale, che attesta una volontà di vita
fisicamente preponderante in lui stesso.
I dolori fisici hanno almeno questo di buono, che coprono il dolore
di base o dolore naturale, cioè quello stato di malinconia, paura,
797
ansia, insicurezza che caratterizzano la persona in buona salute
quanto al corpo. Stato di dolore naturale che spesso ti esonera dalle
malattie fisiche, come si vede nel depresso, quasi sempre in perfetta
salute fisica, benché indifferente a essa.
Immaginazione del futuro
Già parlare del 2100 ci sembra avventuroso ma cosa pensare
dell’80.000 dopo Cristo o del 2.400.520? È certo che il sole
scoppierà tra cinque miliardi di anni ma quanto siamo timidi nel
proiettarci nei tempi futuri, mentre è molto probabile che noi siamo
agli inizi neonatali della civiltà, e che si svolgeranno ancora centinaia
di migliaia di anni, probabilmente con in mezzo tante distruzioni
periodiche, a cominciare da quella che dovrà per forza esserci tra un
paio di secoli al massimo, visto che la produzione agricola del globo,
così mal distribuita, sarebbe sufficiente solo per dodici miliardi di
abitanti, quota che verrà conseguita, dicono, tra una cinquantina di
anni, e superata di gran lunga tra cento, continuando con questo
ritmo.
Disastri, meteoriti, piogge di fuoco, alluvioni ma soprattutto guerre
per la sopravvivenza, per l’acqua, per il cibo, per l’aria, per la luce,
per il pane, che porteranno a stermini di miliardi di uomini, e poi
nuove generazioni, e nuove guerre, e nuove generazioni, per
centinaia di migliaia e forse per milioni di anni, quando parlare del
2010 dopo Cristo, se ancora resterà una percezione sia pur larvale
della nostra civiltà, sarà come parlare dell’età della pietra, e
comunque di un passato leggendario e remotissimo, sul quale
fioriranno miti e leggende.
Come forse si scoprirà che sul pianeta terra milioni di anni fa altre
civiltà erano fiorite, benché non ne sia rimasta alcuna traccia, cosa
improbabile ma non impossibile, per i troppi profondi rimpasti che
da allora sul pianeta possono essere accaduti.
Ma anche lasciando cadere questa evenienza, è invece
probabilissimo che il pianeta terra, come ha già vissuto miliardi di
anni con specie viventi che la popolavano così ne vivrà altrettanti,
798
magari con altre specie diverse dalla nostra, se è vero che ogni specie
dura mediamente dieci milioni di anni e a noi ne restano altri sei.
In ogni caso noi stiamo emettendo i primi vagiti ed è molto
probabile che le sperimentazioni della nostra specie, a nostra totale
insaputa, saranno vertiginose, al punto che chi leggerà tra qualche
milione di anni quello che stiamo scrivendo avrà verso di noi una
tenerezza paterna, più o meno simile alla nostra verso gli uomini del
passato che non hanno avuto idea di aerei, automobili, treni,
televisori, radio, computer, Internet, e ci sembrano, per un effetto
ottico deleterio, quasi bambini rispetto a noi, mentre invece erano
più consapevoli, più forti, più vividi, più profondi, più vitali.
Uomini che in ogni caso restano come bambini nelle nostre mani
per il fatto di essere morti, e morti da tempo, e morti per sempre, e
quindi ingenui, inermi, innocenti e deboli, mentre noi, pur non
facendo nulla più di loro, per il solo fatto di essere vivi ci sentiamo
più potenti, ricchi, fortunati e intelligenti.
Dimenticando che è solo questione di tempo. È già il 2. 346.520. Le
nostre opere, benché dagli dei, sono state totalmente dimenticate
anche dagli uomini, e a noi, come a tutti, è stato concesso di vivere
solo per far esplodere la nostra vita, per farla bruciare per sé, e poi
disperderla in cenere senza nome, concorrendo a un piano troppo
grandioso per interessarsi di una qualunque delle sue componenti.
Pensare veramente vuol dire pensare come già accaduto il futuro. E
come sempre vivo il passato.
Tutto questo discorso eppure non sarebbe così terribile se noi
potessimo pensare che si conservi memoria di tutta la storia passata
dall’umanità. A quel punto poco importerebbe vivere all’inizio, in
mezzo o alla fine del processo perché, se anche non ci fosse un
aldilà, ci sarebbe nondimeno una continuità storica archiviabile e
raccontabile, ci sarebbe un senso di marcia, cioè un verso, della
storia.
Il passato, il passante, il passerà...
799
8 febbraio
Visita malati
Quando una persona che ci è stata cara e che abbiamo frequentato è
gravemente malata, facciamo fatica a visitarla o anche solo a
chiamarla al telefono, per una coppia indistricabile di ragioni, perché
ci fa soffrire saperla impotente di fronte a un male spietato, tanto
più se la sappiamo innocente e mite, e perché temiamo per noi,
pensiamo alla possibilità che lo stesso male capiti anche a noi.
Agisce in ciò una superstizione sottile e un sottile sospetto verso gli
dei, come se trovandoci noi in prossimità del malato, anche se la
malattia non è affatto contagiosa, ne ricevessimo un contagio
simbolico, quasi che gli dei, vedendoci prossimi al già colpito,
debbano inferirne una nostra contiguità anche nel male e si mettano
in mente di colpire anche noi.
Da ciò si vede come l’amore e la fede debbano combattere contro la
superstizione come la peggiore tentazione, e che la superstizione
non è una fede deviata o insufficiente ma l’esatto diabolico contrario
della fede, cioè il tenace attaccamento a sé fino al deliquio e alla
follia più irrazionale.
La superstizione è sostanzialmente il sospetto e la paura che esista
un dio malvagio o indifferente al nostro bene, che poi diventa lo
stesso, e dal quale tutelarsi mimetizzandosi e passando inosservati né
più né meno come si consiglia di fare non mostrando paura
incrociando un cane, che potrebbe fiutarla e azzannarci.
Una mia studentessa ha detto: Se si potesse dimostrare l’esistenza di
Dio la fede sarebbe vanificata e non avrebbe più senso. La fede
allora conta per sé? Ci fa grandi in quanto non sappiamo?
Alexis de Toqueville
800
I diari americani che Alexis de Toqueville ha scritto nel 1831-32
hanno il pregio della freschezza e di una documentazione di prima
mano, con tale scioltezza che le intuizioni potenti di cui sono
costellate non ti arrivano in modo solenne e rombante ma scivolano
con naturalezza e semplicità, diventando anche più credibili.
Toqueville osserva tutto: che le donne sono più civette delle europee
ma perché sanno che non possono andare oltre un certo limite, che
sono “virtuose ma gelide e egoiste”; che tutti sono gentili con tutti
perché tutti hanno diritti politici, che la fedeltà coniugale è rispettata
ma non la purezza prima del matrimonio.
E soprattutto studia la prima democrazia del mondo nel suo nascere
non come un’ortodossia greve nella quale tutti dobbiamo credere
ma come qualcosa che si sta sperimentando, e che perciò è privo
dell’arroganza solenne e retorica dei regimi nei quali è obbligatorio
credere in essa se non si vuole essere considerati dei
semidelinquenti, come accade oggi.
Toqueville sa che la democrazia è una fede con un dogma principale:
“che la maggioranza ha sempre ragione”; che gli uomini di valore
non vi sono mai eletti perché o non si candidano, avendo di meglio
da fare, o non vengono votati; che nelle democrazie l’economia
prospera tanto più quanto più il governo è debole e caotico; che
infine il denaro è la sola distinzione sociale. E questo perché
chiunque può diventare ricco, mentre non tutti possono diventare
scienziati, poeti, filosofi.
Il suo discorso riguarda gli Stati Uniti ai quali riconosce il merito di
avere un governo “privo di potere e passivo” (4 gennaio 1832), ma
vale anche per i nostri governi democratici contemporanei che si
sono forgiati in quegli anni cruciali in America.
“Vi sono uomini onesti in quasi tutti i partiti, ma non vi sono partiti
onesti”
L’onesto che fa politica quindi si avvale della potenza di disonestà
del suo partito e soltanto attraverso di essa può attivare la sua
onestà. Questa scelta è necessaria e non vale fare del moralismo.
801
“L’ammirevole effetto dei governi repubblicani (là dove possono
sussistere) non consiste nel presentare il colpo d’occhio della
regolarità dell’ordine metodico nell’amministrazione del popolo, ma
l’immagine della vita. La libertà non compie ciascuna delle sue imprese
con la stessa perfezione del dispotismo intelligente, ma alla lunga
produce di più. Non sempre e in tutte le circostanze fornisce ai
popoli un governo più abile e più perfetto, ma diffonde in tutto il
corpo sociale un’attività, una forza, un’energia che non esistono
senza di essa e che danno vita a cose meravigliose. In questo
consistono i suoi vantaggi.”
Alexis de Tocqueville, 25 ottobre 1831 (Viaggio negli Stati Uniti).
“L’Americano è l’Inglese libero di se stesso” e cioè: “Animo
freddamente ardente, serio, tenace, egoista, gelido, immaginazione
glaciale, pieno di rispetto per il denaro, industrioso, orgoglioso,
ragionatore” (13 gennaio 1832).
10 febbraio
La belle époque dell’Occidente
È possibile che il nostro periodo, intendo quello che comincia dal
secondo dopoguerra e durerà al massimo qualche decennio, verrà
considerato il migliore nella storia dell’umanità quanto al
soddisfacimento dei bisogni materiali, alla durata della vita, alla
disponibilità di acqua, di cibo e di benzina, di energia elettrica e di
calore in occidente, a sicurezza della vita e dei beni.
La fine delle fonti di energia rivoluzionerà presto la vita quotidiana,
imponendo scosse antropologiche che non sappiamo ancora
immaginare.
Al periodo della vita lunga, della longevità, della lunga durata, però
blanda, moderata, intellettuale, colta, comoda, riposata, ben nutrita,
obesa, ben curata, coccolata e lusingata, farà seguito un’era dura e
tonificante, scomoda e vitale, magra e ruvida, estrema e generosa
nella quale le risorse degli uomini si sveglieranno a colpi di frusta e,
802
sebbene la vita tornerà più rischiosa, breve e disagevole, l’animale
addomesticato nelle gabbie dorate ritroverà le sue unghie, il suo
morso, il suo baleno animale.
Non penso affatto a tornare a certe irrompenti immagini di
Nietzsche, come quella del fulvo animale da preda, quali sono state
concepite da coloro che ritraducono tutto nel pregiudizio dominante
in cui sono immersi. È il canto dell’animale uomo, l’antico centauro,
quello che si sveglierà, con possibilità di dedizione e sacrificio per gli
altri altrettanto forti di mascalzonate simili a quelle che vengono
ogni minuto compiute oggi nell’ombra, anche nell’ombra della legge,
e un domani saranno scoperte in modo da potere essere giudicate e
condannate da tutti.
Naturalmente noi non percepiamo affatto la nostra fortuna e non
solo non troviamo niente di speciale nei nostri tempi ma anzi ci
sono già venuti a noia, e li condanniamo in mille modi per come
offendono le energie migliori, per come appiattiscono tutti, per
come rammolliscono i costumi e impigriscono le energie solitarie.
E soltanto caduti in terribili siccità e carestie essi verranno ricordati
come l’età dell’oro e della pace che noi imbecilli non abbiamo
saputo godere.
Il fatto è che dell’oro e della pace nessuno sa godere ed è perfino più
facile, almeno per brevi soprassalti tra due paure, godere della fame
e della guerra.
Attraverso la morte
Pensare che si sopravvive dopo la morte fa sì che continuiamo ad
aver cura nel pensiero dei nostri morti, che altrimenti sarebbero in
molti casi cancellati e in altri ci si presenterebbero in modo
straziante, avvinghiandoci in un dolore insopportabile, che alla fine
ci sfinirebbe.
Se Dio ha disposto così, di cancellarci del tutto, credendo in un
aldilà noi gli faremo capire il nostro bisogno, il nostro desiderio
profondo, la cattiveria che ci farebbe negandoci quello che la nostra
803
natura assetata richiede con ogni nervo, e alla fine lo metteremo di
fronte al clamoroso errore da apprendista stregone che avrebbe
compiuto, negando la vita a un essere nato per vivere.
Dio può cambiare? Ci ha creato mortali ma, vedendo con sua
somma sorpresa quanto desideriamo continuare a vivere,
nonostante il suo progetto difforme, decide di farci diventare
immortali. Per sommo rispetto della libertà fa diventare immortali
solo coloro che lo desiderano ed espressamente glielo chiedono.
Gli atei non gliel’hanno chiesto, e quindi muoiano e finiscano nel
nulla nel quale credono. I credenti domenicali glielo chiedono tutte
le volte e allora vivano. Tanto gli atei non sapranno mai che i
credenti vivono, forse i credenti sapranno, non trovandoli tra loro,
che gli atei muoiono, e si sentiranno confortati nella scelta ponderata
che hanno fatto.
Ma se Dio salverà degli atei che non l’avevano chiesto e dannerà nel
nulla dei credenti che l’avevano chiesto, gli atei, non trovandoli tra
gli immortali, cosa penseranno? E i credenti, non trovando altri
credenti tra gli immortali, cosa penseranno? Senza contare che
magari un ateo sarà dispiaciuto di essere immortale, visto che chi
non crede in Dio non crede neanche in una sopravvivenza dopo la
morte e, ragionevolmente, non vorrà neanche continuare a vivere.
Più ci penso e più mi sembra evidente che noi non vivremo dopo la
morte e che questa sia la convinzione di tutti. Alcuni però
reagiscono a questa convinzione naturale ed evidente con un colpo
di reni, e cioè mettendosi a credere in un aldilà e, o reclutandosi in
una chiesa in cui tutti hanno compiuto lo stesso colpo di reni, o da
soli e in modo intermittente cullando il loro desiderio, la loro
speranza o illusione, inventando per dir così la loro fede, dentro la
quale poi vivono.
Data questa evidenza, palese a tutti, soltanto un amore folle di Dio
verso di noi ci può salvare. Soltanto l’amore ha la potenza per
controbilanciare, non far tremare ma sfidare nel momento
risolutivo, forse magari anche battere, questa evidenza somma della
fine inscritta nelle cose.
804
Potrebbe accadere però che Dio nel giorno del Giudizio abbia a
dire: “Questi uomini religiosi, che si sono convinti di sapere che
cosa io sono e penso, hanno peccato di superbia, sostituendosi a me.
E saranno perduti. A meno che non abbiano fatto il bene in ogni
caso. Questi altri uomini, atei o agnostici, che non hanno presunto
di avere una tale potenza, e non hanno fatto il male ugualmente,
saranno salvi.”
11 febbraio
Le non volontà
Molto difficile è assumersi la responsabilità di una propria decisione
ma perlomeno siamo su un picco sopra le nuvole ed è del tutto
chiaro ai nostri stessi occhi che, se compiamo una scelta, dobbiamo
affrontarne, come si dice, le conseguenze.
Ma in realtà, e nella stragrande maggioranza dei casi, l’obbligo
morale è quello di rendersi conto delle nostre non volontà, delle
nostre non decisioni, non scelte, le conseguenze delle quali scorrono
liberamente, poi si cristallizzano, si calcificano e formano i fiumi di
marmo che nessuno riuscirà mai più a scalpellare se non con gran
determinazione e fatica.
Un’intera vita si conforma in base alle nostre non volontà, alle
nostre omissioni di soccorso e di concorso mentre una voce segreta,
felpata e quasi indistinguibile, ci ammonisce invano che siamo stati
noi a far precipitare una situazione a goccia a goccia, finché è
diventata irresistibile. Che quella rottura tra fratelli, tra padri e figli,
quelle crudeltà che altri percepiscono mostruose, sono state
preparate da un lentissimo, pluriannuale, irresponsabile,
inverificabile non volere, che è sfuggito a tutte le intercettazioni, i
monitoraggi, i servizi spionistici che la coscienza poliziesca ha
attivato per impedire che un giorno non potessimo più stimare noi
stessi.
805
Se la stima di noi stessi è una forza nelle difficoltà estreme, si spiega
perché la coscienza si dia tanto da fare a martellare, anche quando
siamo sicuri che nessuno scoprirà le nostre segrete e tortuose
perversioni. Senza contare che in molte società, per esempio quelle
anglosassoni, una truffa, un episodio corruttivo, un assegno falso,
insomma un comportamento immorale ti escludono dalla lotta per
la sopravvivenza.
Intercettazioni
Le intercettazioni telefoniche disposte dai giudici fiorentini hanno
reso pubblica una telefonata che un costruttore e suo cognato si
sono fatti la notte dopo il terremoto dell’Aquila. Ridevano al
pensiero dei soldi che l’impresario edile avrebbe guadagnato dalla
sciagura che ha colpito i suoi simili.
Il cinismo selvaggio è da sempre uno stato naturale nei potenti o in
coloro che sperano di diventarlo. Ciò che colpisce è invece il teatro
che queste persone, pubblicamente svergognate, montano il giorno
dopo per i giornalisti. Ciascuno dice che il cinico è l’altro,
contestano che il senso delle parole fosse quello, si scusano e si
dicono distrutti, sono pronti a coprirsi di cenere. Non si riesce
proprio ad avere in Italia uno di quei sani malvagi e cinici, forti
come rocce che, scoperti, stanno zitti e macerano nella loro stessa
cattiveria con cipiglio fiero.
Le parole non hanno in Italia nessunissimo valore, visto che
vengono tradite, disattese, smentite, manipolate, falsate,
contraddette, dimenticate, storpiate, truccate, abiurate a ogni piè
sospinto. Sempre si invita a tener conto del tono, del timbro, del
contesto, dello stato d’animo, del turbamento, dell’intenzione con le
quali sono state pronunciate.
Che esse abbiano un significato preciso e univoco del quale tenere
conto, nonostante tutti gli altri fattori concomitanti, pare un risultato
difficile da conseguire nel mondo politico come in quello privato.
806
Nel caso invece delle intercettazioni di telefonate compiute tra due
persone, potenzialmente complici o sodali, sicure di non essere
ascoltate da nessuno, sia pure con molta inverosimile ingenuità, le
parole vengono prese esattamente alla lettera, fino a farle
combaciare col significato che hanno nei dizionari, spesso
sconosciuto ai parlanti, e senza nessuna considerazione per tutti i
fattori che in tutte le altre circostanze della vita si adducono sempre
per sommergere il nudo loro significato letterale.
Le stesse parole, dette in pubblico apertamente, non avrebbero
suscitato nessun clamore, essendo gli italiani abituati a sentirne di
tutti i colori e con tale e tanta volgarità che nessuno ci fa più caso.
Se invece uno dice: “Non mi rompere i coglioni e vaffanculo” in
una telefonata privata, usando lo stesso esatto linguaggio che
politici, imprenditori, finanzieri e altri potenti di ogni genere usano
ogni giorno anche in pubblico, quando non sono in televisione,
viene additato al pubblico disprezzo, tutti godendo che sia stato
finalmente smascherato.
Si tratta solo di un godimento breve e personale, per l’eliminazione
di un concorrente, perché le stesse persone che in privato sono felici
che un delinquente come loro venga sbattuto in galera, subito si
attivano per difenderlo, sostenerlo, contribuire alla sua discolpa e
liberazione, ben sapendo che il suo operato è molto simile al loro e
che una banda sopravvive nella misura in cui nessuno spiffera tutto
e fa il fetente con la polizia, soprattutto se è vicina ai vertici del
potere.
Drogati di potere
Concentrare tutto il potere nelle mani di uno solo in qualsiasi campo
vuol dire sempre innescare un processo certo di corruzione della
persona potenzialmente più onesta. Il senso di onnipotenza
scatenato dalla coscienza di poter disporre della vita e del lavoro
degli altri, dispensando o negando soldi, potere, prestigio, è una
droga tale che pretendere che un uomo non ne sia trasformato
sarebbe come dare dosi di cocaina massicce ogni giorno a uno che
807
non l’ha mai sniffata e presumere che resti come prima, roseo e
innocente.
Questo lo sappiamo da sempre. Quello che sconforta chiunque
osservi le forme della corruzione in Italia, è lo schema fisso e banale
nel quale cadono tutti coloro che assurgono a una qualche potenza.
Il loro sogno è di andare a letto con una di quelle puttane di alto
bordo, donne infelici, che a loro sono state negate in gioventù per
mancanza di soldi o per inibizioni personali.
Massaggiatrici, fisioterapiste, escort, accompagnatrici, hostess, si
moltiplicano le figure professionali ai confini del puttanesimo.
Quasi puttane, appena un po’ puttane, puttane a metà, puttane ma
non troppo, per carità puttane no, puttane per una sola notte,
puttane sì, ma per completare gli studi, puttane no, perché non può
dirsi puttana chi mantiene una famiglia col sesso e il marito
disoccupato consenziente, in tempi di crisi.
Non esistono più, tra tanti professionisti, le puttane pure, quelle che
fanno sesso per denaro, ma ciascuna delle quali è diversa dall’altra,
ha una sua storia, una sua vergogna e un suo coraggio, una sua
degradazione e una voglia di rinascere, e sicuramente una dignità che
non sarà un po’ di ginnastica con quattro, o quaranta o quattrocento,
uomini incespicanti su di un letto ad annientare.
La bellezza degli italiani
Le italiane e gli italiani sono molto più belli che non cinquanta,
sessant’anni fa. Negli ultimi decenni la popolazione è molto più
asciutta, alta, armonica, elegante. Se guardiamo i filmati sull’Italia
degli anni quaranta e cinquanta vediamo che i politici sono tutti
tondi, bassi, pelati, dai lineamenti sformati. Non è da credere che
diventassero politici regolarmente i più brutti, e quindi è molto
probabile che il fenomeno della bruttezza fosse di massa.
Le donne si sformavano precocemente, colpite dalla natura spietata
che le abbandonava alla loro sorte dopo la seduzione e il
concepimento dei figli. La natura stessa è diventata molto più
808
clemente con le italiane, che spesso non riesci a disporre negli assi
anagrafici che con lontana approssimazione.
Cinquant’anni fa si incontravano uomini con i denti malmessi,
sporgenti e storti, con le mascelle sfasate, con porri, escrescenze,
ernie penzolanti, zoppie, facce cascanti tra pelami scomposti, ma
anche volti straordinariamente espressivi, in genere con gli zigomi
alti e marcati, con occhi lampeggianti e svegli, con un passo agile e
da ragazzo anche tra gli anziani del popolo. Mentre i borghesi a
quarant’anni vestivano come vecchi, sciarpe, cappotti lunghi, guanti,
cappelli, passi cadenzati e tardi.
Da tempo gli zigomi degli uomini del popolo si sono ammorbiditi, i
volti si sono fatti ovali e lisci, gli sguardi timidi e introversi. Allora i
volti popolari erano potenti su corpi affaticati e disarmonici, adesso i
volti sono spenti su corpi atletici.
Da che cosa è dipeso tutto ciò? Dalla alimentazione, dal benessere,
certo, ma non basta, Cosa sta tramando la natura nella sua
misteriosa opera di metamorfosi? Privilegiando l’estetica vuole
incentivare la propagazione della razza umana o, più probabilmente
più sottilmente, scoraggiarla?
Allora infatti le donne più brutte con gli uomini più brutti facevano
molti più figli insieme. Oggi il sesso avanza pretese estetiche.
Adesso le donne vogliono piacere di più, anzi dispiacere di meno,
alle altre donne, cioè sfuggire ai loro sarcasmi. E gli uomini vogliono
piacere di più a quelle donne alle quali piacciono di meno, perché si
sono accorte che essi vogliono, attraverso loro, primeggiare tra gli
altri uomini.
Notiamo che fino a qualche decennio fa le donne badavano molto
poco alla bellezza del maschio, quando si trattava di sposarlo. A
patto che avesse soldi, potere e una posizione sicura, si potrà dire.
Ma non è così, ricordo lo stupore scandalizzato e divertito di mio
padre quando incontrava donne bellissime, abbracciate adoranti a
maschi insignificanti, banali e poveri. Fenomeno molto frequente,
809
sia perché si dava per scontato che spettasse alle donne essere belle
sia perché la virilità era qualcosa che si soppesava anche al di fuori
della bellezza, e non coincideva esattamente con le prestazioni
sessuali.
Segno che le donne erano costrette a nascondere i loro desideri, è
certamente vero. Segno che le donne erano più spirituali e più capaci
di cogliere le virtù interiori. E pure è vero. Segno che seguivano le
convenzioni sociali, le quali prevedevano pure un maschio
mediamente con una decina di anni in più? Non possiamo negarlo.
Eppure c’era qualcosa di più profondo, di più antico, di più
indefinibile: una percezione del maschio più vicina alla natura, un
orgoglio femminile più sapiente, e forse un pragmatismo più sano,
perché la donna veniva molto più apprezzata dall’uomo più anziano
che le si dava tutto e poi scompariva al momento opportuno,
quando lei era ancora giovane per un’altra vita.
Le donne si truccavano fino ai novant’anni, sempre incedendo lente
e torpidamente sensuali, se borghesi, e se no grosse o magrissime, e
tuttavia dinamiche, se popolari, con i loro colli di pelliccia e la borsa
stretta nelle morsa delle braccia. Ora da anziane fanno footing in tuta
e vanno in motorino, ostentando scarpe da corsa e giacche a vento
rigonfie. Loro vivono per se stesse, in una versione senile della
tempesta ormonale narcisistica dell’adolescenza.
Le donne veramente belle erano poche e si presentavano come
sciabolate di lusso e felicità, ammirate da uomini e donne. Figure
solitarie e comprese nella loro bellezza con una responsabilità che
non le rendeva felici ma più serie.
Esistono donne stupide e buone, donne intelligenti e cattive, e infine
donne stupide e cattive, dice un amico. Per gli uomini non è così?
Sì, risponde, ma meno nettamente.
Le donne sono albali, sorgono quando gli uomini tramontano. Non
viviamo neanche la stessa fase del giorno.
810
Il caso generale
Quando c’è un dibattito, per esempio sulle virtù delle donne, sui
loro comportamenti pubblici, e uno magari dice che non è vero che
le donne sono così attaccate ai soldi e al potere, tentando uno
sguardo più equilibrato ed equo, o in ogni altro campo in cui si darà
un giudizio sulla natura umana più bilanciato, puoi stare certo che la
sua posizione, proprio perché equilibrata, sarà l’ultima ad essere
presa in considerazione, non trovandovi quel tasso generale di
corruzione, malvagità, astuzia, basse motivazioni che viene sempre e
a priori attribuito al genere umano, quando si parla in generale.
Per cui si conclude che non può essere possibile il caso concreto in
quanto difforme dalla norma generale. Se io dico per esempio che le
donne trentine sono molto buone, serie, oneste, nessuno ci crederà,
in quanto comunque donne. E se dico che i magistrati sono in
genere corretti e giudiziosi, nessuno ci crederà, in quanto uomini.
Nessuno sfugge al caso generale, che lo attraversa e lo travolge in
pieno, sicché una sua privilegiata differenza potrà essere solo
occasionale, eccezionale, revocabile in dubbio.
La malizia
Una ragazza bellissima che si esibisce in quegli spettacoli, detti
burlesque, in cui sei seduttiva però mostrando con arte le nudità ha
detto che “cerca uomini abbastanza acuti da capire la malizia”.
Il passo successivo è di spiegare che si tratta di un gioco tra maschio
e femmina, che attira in modo esagerato proprio quelle ragazze che
pretendono di scorporare la malizia dal suo scopo, quello di attrarre
il maschio ai fini di conquista sentimentale, riproduttiva o
matrimoniale, o per tutte e tre le ragioni, ma che fatalmente attira
solo la donna, perché la caratteristica di questo gioco simbolico è
che ci sia una vittima che soffra crudamente, altrimenti non ci si
diverte.
811
Il male irreversibile
Il male irreversibile è quando uccidi un uomo che non ti minaccia,
picchi a sangue una donna inerme. Sei fuori dell’umano e il
salvataggio tentato dal cristianesimo è destinato con loro al
fallimento. Ormai sei fuori, precipiti nel vuoto, e ogni soccorso è
un’illusione. Nessuno ti potrà più salvare.
Gli uomini ti possono anche perdonare. Tu che l’hai fatto non lo
puoi.
E se il bene che abbiamo, in salute, serenità, affetto, dipendesse
davvero dal bene che abbiamo fatto ad altri? E in un modo molto
più sofisticato e misterioso di quello che possiamo immaginare. E se
il male che riceviamo dipendesse dal male che abbiamo fatto e non
abbiamo mai voluto riconoscere?
Esistono gli eletti? Se sì, chi pensa di esserlo è perduto.
Lettori obbligati
Quando qualcuno vuol fare apprezzare i suoi scritti li manda spesso
a una persona che stima o che presume abbia qualche ascendente
nel settore nel quale si è espresso ma senza badare che la persona
chiamata a leggerli sia in risalto nei suoi testi, come sarebbe naturale
pensare visto che è a lei che vengono mandati.
Così facendo, colui che chiede un parere impone un atto di
superiorità a chi lo deve dare, il quale dovrebbe castigare la propria
vanità, ma egli non si avvede così di essere incoerente perché, se la
persona che dovrebbe valutare i suoi scritti non vi è nominata, ciò
significa o che il richiedente non ne conosce le opere, e allora perché
chiedere un parere proprio a lei? Oppure che le conosce e non le ha
considerate degne di citazione, e allora di nuovo perché ne richiede
il parere?
Se il lettore obbligato indirizza il richiedente ad altri più congeniali al
suo scritto, per questo semplice e sensato accorgimento verrà
812
accusato di vanità e di presunzione e si diffonderà in giro la voce che
quello studioso parla bene solo degli scritti che lo mettono al centro.
Sicché non potrà farlo, e allora o crivellerà gli scritti del malcapitato
di mende severe o gli spedirà un biglietto vago e inutile oppure non
gli risponderà.
Si dirà che mandando i propri scritti a coloro che vi sono nominati,
si farà opera di furbizia o di adulazione ma non ha senso, perché
metro di giudizio non è se un nome vi compaia o no, ma se vi
compaia il nome che l’autore dello scritto effettualmente stima e
considera importante, il che poi rende naturale e giusto l’invio.
Pensarla diversamente vuol dire resistere all’attribuzione di valore e
pretendere che tutto si giochi su un piano emotivo e psicologico
personale, il che è distruttivo per una civiltà, perché tutto
dipenderebbe dai rapporti di forza e dal gioco delle passioni, in
modo del tutto indipendente dai meriti e dalle opere.
L’impulso sadico
Studiare come si scatena l’impulso sadico nelle persone più miti e
oneste, affidabili e amichevoli desta l’interesse, e quasi la
fascinazione, di chi vede il serpente schizzare il veleno e il
formichiere saettare la lingua e poi ritrarla. L’operazione è
velocissima e naturalissima, tanto che la stessa persona che scatena
la pulsione sadica non se ne accorge e rientra subito in sé, ignorando
totalmente la frase detta e l’intenzione omicida con cui l’ha detta.
Farglielo notare è impossibile perché è ipnotizzata dal suo gesto, che
sarebbe in grado di ribadire, come se al ghepardo facessi notare che
ti sta mordendo il collo, col risultato che finirebbe l’opera in modo
risoluto e istantaneo.
Il predatore, tornato mite amico, si dimentica completamente l’atto,
come se la natura si fosse impossessata all’improvviso di lui (o di
lei).
813
Due esempi
Frege aveva ormai completato il suo sistema logico quando Russell
con una letterina tranquilla gli fece notare l’incongruenza che faceva
crollare tutto. Con la proba serietà in cui era esemplare Frege non
stampò più il libro.
Se invece inviti l’autore di un sistema pessimistico a casa tua e gli fai
vedere un filmino di due ragazzi innamorati, quello farà un sorrisetto
e stamperà lo stesso il ponderoso volume.
Uno scienziato può essere ateo ma non può essere pessimista.
14 febbraio
A Bologna
A Bologna c’è il rimescolamento delle anime, per cui si resta a metà
tra se stessi e un altro, se stessi è una compagnia, finché non riesci
più a distinguere una voce sola per il continuo, piacevole ricatto, del
rimescolamento con la voce altrui.
È questo l’effetto di una civiltà avanzata, forse troppo spinta, che ha
portato a un eccesso fantasmatico di comunità vissuto in solitudine,
cosicché nella città ciascuno è fisicamente solo ma
nell’immaginazione è sempre in mezzo agli altri
15 febbraio
La sfida al tempo della musica
La musica è una sfida al tempo, con il quale scherza, portandone in
giro la potenza, costringendolo ad accelerare, a rallentare, a diventare
maestoso, allegro, luttuoso, divertito, giostrandogli intorno con la
muleta e mettendolo in scena perché dia spettacolo nelle mani del
musicista torero. Il pubblico viene liberato come un bambino
irriverente dalla disinvoltura straordinaria con la quale Mozart riesce
ad alleggerire il tempo, a farlo muovere come non ha mai fatto, a
814
metterlo in imbarazzo, facendolo ruotare e seguire andirivieni
magici, spinto di qua e di là dalla bacchetta di un bambino allegro
che fa danzare l’elefante, dalla muleta di un torero ragazzo che lo
offende terribilmente davanti a migliaia di persone, facendogli
perdere il suo onore e la sua gravezza, ma al quale non sa resistere e,
arrossendo sotto gli occhi di tutti, è snudato il piacere che il tempo
ne prova.
Sua maestà il tempo resta terribile, eppure il solletico che un
musicista roseo e misteriosamente demonico gli fa sul corpo gli
impedisce di ritrovare la sua dominanza.
E alla fine, quando il tempo sembra così inerme che potrebbe anche
finire male, del tutto in balia del tocco e dell’orecchio umano, nel
momento supremo il torero ragazzo non lo uccide. Non potrebbe
neanche naturalmente, ma non mette in scena un ipocrita, finto
omicidio, al contrario lo lascia libero, ed è proprio questo gesto di
lasciarlo libero che manifesta la vittoria nella sua sfida, perché ha
insegnato al tempo la sua stessa bellezza, e che gli è stata infusa
soltanto da una mano umana.
Un giorno il toro, lasciato libero, ucciderà il torero, ma non è più
questo quello che conta. Lo ucciderà perché già sconfitto.
Il nostro potere sul tempo sta nel rivelarne la bellezza, a noi e a lui
stesso. La sua perduta umanità.
L’esclusione
L’esclusione da un invito, da una festa, da un convegno, da una
nominazione, da un premio, da un’amicizia, da un incarico suona
sempre dolorosa e cocente mentre l’inclusione al massimo può darci
una leggera e appena percettibile soddisfazione, che spesso confina
o si identica col sollievo di non essere stati esclusi.
Questo contrasto, tante volte sperimentato, dovrebbe con gli anni
insegnarci a non preoccuparci affatto di venire esclusi, visto il
debolissimo premio che l’inclusione potrebbe offrirci, oltre ai fastidi,
815
le preoccupazioni, le invidie, le fatiche e le delusioni. Invece non è
così, gli uomini più navigati e attempati soffrono molto più dei
giovani e degli esordienti.
E questo non solo perché escludendo uno scrittore affermato, un
politico esperto, un amico di vecchia data, tu escludi una più lunga
storia di lavoro e di vita ma perché l’escluso, sapendo a fondo la
poca soddisfazione che avrebbe avuto per sé da un’inclusione,
giudica tanto più avara la negazione di quella briciola di gioia, di
quella mollica di soddisfazione.
Se pensare
Se pensare vuol dire inserire l’atto isolato e acuminato dentro una
serie universale, o almeno generale di comportamento, non solo
smussandone la punta ma codificandolo come il caso ennesimo di
un modo di comportarsi previsto nelle cause e negli effetti, ciò lo
rende sostanzialmente innocuo e sciocco per la sua stessa aderenza
alla norma.
Il comportamento che rompe con la norma invece, per generosità,
anticonformismo, trasgressione della prassi, resta unico, non
normalizzabile, e quindi mantiene la forza originale e iniziale del
gesto.
Disciplina di libertà
Quando un giovane comincia il suo noviziato dai francescani gli si
lascia scegliere la colazione che preferisce e, dopo un paio di
settimane, gli si impone di cambiarla, per educarlo a non dipendere
da quell’abitudine del gusto.
Puoi bere e mangiare quello che vuoi ma a condizione di non
contrarre l’abitudine a niente. Puoi godere liberamente di ogni forma
di vita ma di nessuna devi diventare schiavo.
816
Questa disciplina della libertà dobbiamo farla agire proprio in ciò
che più desideriamo, perché la fissità del desiderio ci oscura la
conoscenza della vita, in quanto presumiamo che godendo di quello
che non abbiamo noi saremmo diversi, e quindi rimandiamo una più
approfondita penetrazione dell’esistenza a quando saremo collocati
su quel podio del desiderio appagato che ci consentirà una visione
più panoramica, perché finalmente libera dai disagi.
Ma nuovi disagi nasceranno e di nuovo la vita dovrà restare
misteriosamente velata ai nostri occhi, in attesa che scelga noi, nuda
e vergine.
Così inventiamo noi stessi i rifiuti e le lusinghe della creatura
chiamata vita, che non esiste, ed è soltanto il miraggio dei nostri
desideri.
Ogni giorno invece dobbiamo educarci a rinunciare, non già a non
desiderare, che sarebbe come essere morti in vita né a giocare col
desiderio come un trastullo dell’immaginazione, che sarebbe
dandismo ridicolo, ma a rinunciare a quello che nondimeno
continuiamo a desiderare, che tempra il carattere e ci aiuta a
sopportare le mortificazioni alle quali gli altri uomini, che coalizzati
formano quello squadrone che si chiama sorte, ci infliggeranno.
Il pensiero vuoto
Il pensiero vuoto del nulla nirvanico non è esperienza attingibile a
un occidentale. Ma il pensiero di nulla non è affatto vuoto. Basta
fare l’esperienza di restare immobili per qualche minuto senza
passioni, armonizzando il corpo con una posizione semplice, per
sentire una irradiazione diffusa del pensare che percorre tutto
l’essere, la quale non dà una conoscenza specifica ma non è
nemmeno una semplice postura mentale di rilassamento fisico.
Noi percepiamo non soltanto la nostra stessa vita personale che
pensa, senza elaborare idee né precise né vaghe, ma che si concentra
straordinariamente come un setter in punta, come una leonessa che
ausculta i suoni della savana, e si va facendo sempre più intensa,
817
calda e concentrata, rigenerando lentamente le fibre nervose e le
pieghe dell’anima.
Ironia dei sessi
Le donne non sposate maturano verso gli uomini lo stesso tipo di
rapporti che se fossero sposate. Sono con loro ironiche e scanzonate
da giovani, amichevoli e solidali a quarant’anni e pronte a cinquanta
a quei litigi matrimoniali che le donne sposate sperimentano con i
propri mariti e che loro mettono in scena con naturalezza con i
mariti delle altre e con amici spaiati che capitino loro a tiro nel
momento sbagliato. E da anziane sono pazienti e dolci con gli
uomini verso i quali tornano materne, su tonalità più miti e clementi,
quanto lo erano con irriverenza e voglia di provocazione da giovani,
come mogli attempate.
Il rapporto tra uomo e donna è intimamente ironico e gioioso, se
non lo si oscura con pregiudizi sociali, religiosi e con inibizioni e
paure personali. Il fatto stesso che esista una donna per un uomo e
che esista un uomo per una donna è una sorgente continua di
stupore e di divertita e maliziosa innocenza, che ci fa toccare le fonti
del bifronte genio naturale e ci dà una leggerezza di spirito e una
riconoscenza che fa sì che sia quasi impossibile, trovando due spiriti
congeniali in grado di sentirlo, perché non offuscati dall’educazione
e dai rituali sociali, non scherzare insieme, non fare battute, non
stuzzicarsi con libertà, e senza avere scopi segreti e sotterfugi di
nessun genere.
Trovare un uomo che sia dotato di spirito è infinitamente più
difficile. La tendenza a prendersi sul serio, finanche nelle più
correnti banalità della vita, rende molti uomini del tutto simili alle
api operaie, anche quando non fanno niente. Il riso diventa allora
amaro o sarcastico, aggressivo o beffardo e sferzante, oppure
malinconicamente autoironico, o legato a qualche saetta vendicativa
o competitiva.
Le donne tra loro sono anch’esse quasi sempre incapaci di scherzare,
se non quando sono molto giovani o molto intelligenti, perché nel
818
periodo della lotta al coltello, cioè del lavoro, della seduzione, della
capacità di fare figli, di piacere, di guadagnare una posizione
rassicurante non ridono più se non per astuzia, ritorsione o per
sfoggiare una sicurezza che il più delle volte non hanno.
Quando una donna ride molto in pubblico piange molto in privato,
e puoi star sicuro che abbia un bisogno matto di sicurezza.
Nondimeno la ammiro perché dà gioia o attenua la pena.
Consiglio tecnico
Ci sono scrittori che riempiono quaderni di appunti, che buttano giù
tutto quello che passa loro per la testa, che riempiono migliaia di
pagine per stamparne cento e considerano questo loro lavoro di
selezione e di prosciugamento segno della severa etica artistica.
Ma in realtà ciò che non terrà domani, non tiene già da subito e ciò
che non convince adesso non convincerà mai. Meglio pensare molto
prima e scrivere soltanto alla fine, quando il pensiero è già giunto al
colmo della sua vita piuttosto che seminare abbozzi e prologhi a
pensieri a venire, progetti e piani che resteranno sempre tali.
Ogni tempo è di morire
Si può morire in qualunque momento e in qualunque età della vita, e
questo tempera l’ingiustizia di convivere da vecchi con i bambini e la
prepotenza dei giovani verso i più vecchi, nella democrazia
inesorabile della natura, che non solo ha previsto un termine fisso
per tutti ma lo ha distribuito in ogni momento della gara, in modo
che i corridori non dileggino i più lenti e i più lenti abbiano almeno
la consolazione di aver corso per più lungo tratto.
I giovani pensano alla morte in assoluto più dei vecchi, e questo
dipende sia dal fatto che corrono un rischio più grosso, quello di
morire prima di essere vissuti pienamente, sia dal fatto che la morte
biologica è più lontana e quindi la trattano come fenomeno
metafisico costitutivo dell’essere umano, come risulta essere più
819
lampante proprio per il fatto che sono giovani e ne sono comunque
infetti.
Con gli anni invece sempre meno la morte si riguarda come
fenomeno metafisico e costitutivo e sempre più invece come
fenomeno fisico e proprio solo nostro, col risultato che ci si pensa
sempre meno perché ci si rende conto, anche dall’esperienza di
come concretamente le persone muoiono, senza gridare e senza che
la realtà intorno faccia più di una increspatura momentanea, che essa
riguarda solo noi.
Gli anziani pensano che non saranno più nel mondo loro, punto e
basta, e che filosofi e poeti con i loro esorcismi saranno anch’essi
lontani; ed eccoli che ballano, viaggiano, ridono, sdrammatizzano,
perché hanno capito che non è della morte gigantesca e assoluta che
si tratta ma soltanto della loro, col loro nome e cognome, e che non
vale la pena starci troppo a pensare.
L’imperatore bambino del mondo
Immagina che l’imperatore del mondo sia un bambino, candido e
capriccioso, allegro e singhiozzante. I suoi cenni misteriosi che
nessuno sa interpretare, perché non parla, vengono tradotti da una
casta di sacerdoti secondo libri sacri che contengono un sistema di
segni per cui un mignolo alzato vuol dire peccato e uno sguardo
attonito terremoto. I fedeli non vedono mai il bambino che non sa
come i suoi gesti vengono interpretati.
Insulti naturali
Quando una persona era zoppa si diceva che era offesa a una
gamba. Quando qualcuno veniva colpito da un ictus che aveva
subito un insulto. L’onorevole salute degli uomini veniva colpita così
dalla natura maleducata.
21 febbraio
820
Feste a sorpresa
Da qualche tempo è in voga l’abitudine tra i ragazzi di fare delle
feste a sorpresa, dedicate a qualcuno che quasi sempre scopre prima
del tempo il fervore che gli cresce attorno, e che finge di non sapere
nulla per deludere i festeggianti i quali sospettano che l’abbia già
scoperto ma ormai tanto non importa.
L’intenzione è buona e parte dalla coscienza che le gioie più forti
sono quelle impreviste. Fare qualunque cosa a sorpresa tuttavia è
un’impresa disperata, visto l’insopprimibile bisogno di far partecipe
il maggior numero di persone dell’iniziativa che si vuole
intraprendere, e tuttavia l’idea di procurare a qualcuno una gioia
inaspettata resta un segno di limpidezza di cuore e di ingenuità
commovente, tanto più in quanto tutti sanno che è impossibile.
Tutto ciò che noi uomini non sappiamo, le nostre ingenuità, la
nostra ignoranza, ci rende umani agli occhi degli altri.
Tenere il segreto
In certe famiglie domina la consegna di tenere il segreto riguardo alle
cose spiacevoli che potrebbero turbare la vita dei figli o alle malattie
che minacciano i genitori, col risultato che tutti conoscono il segreto
senza poterne fare motto ad altri, generando una cospirazione
inquietante che aumenta l’ansia, invece di smorzarla, e la diffonde
per tutti i casi della vita, anche quelli innocui e di nessun momento.
Il desiderio occulto di coloro che danno la consegna è l’esatto
opposto di quello che compare, essi vogliono che tutti sappiano che
avrebbero voluto tener segreto quello che con tutte le forze
vogliono sia diffuso ai quattro venti.
J’ai lu tous les livres
821
Frequentando cenacoli universitari, gruppi di intellettuali, giovani
aspiranti ad affermarsi nel campo del pensiero o delle lettere si vede
che tutti devono far credere a se stessi e agli altri di aver letto tutti i
libri. Poiché non basta, di aver visto tutti i film e, per un’inerzia
frenetica e smaniosa di aver qualcosa da dire su tutto quello di cui si
parla, dal calcio alla televisione.
Il risultato è che finiscono per vivere in una piattaforma spaziale che
si allontana sempre più dalla vita degli altri e che parlare di un vino o
di un cibo o di un vestito o di un paio di scarpe genera un effetto di
straniamento, per cui se ne può dire qualcosa soltanto con un
sorriso ironico, come se non avessimo realmente più una bocca e un
paio di piedi.
22 febbraio
Fidarsi e non fidarsi
Molte considerazioni spingono a non fidarsi, tanto più quanto più si
desidera qualcosa, e soprattutto quanto più la realizzazione del
nostro desiderio dipende da un’unica persona alla quale rimettiamo
la nostra sorte. Immaginiamo quanto sia importante questa fiducia
non esprimerla proprio a lei, benché dobbiamo stare attenti con gli
atti a non smentirla nemmeno. Dal sentimento di fiducia infatti non
si può scompagnare la fiducia stessa nella nostra fortuna, che la
persona che dovrebbe propiziarla percepisce come una sorte rosea
che lo attraversa per oltrepassarlo e della quale lui è ridotto a
semplice strumento.
Un atteggiamento fiducioso verso la vita noi lo controlliamo di
continuo in noi stessi, sia per la superstizione che proprio questo
mandi a male le cose, sia per vigilare di fronte ai colpi imprevisti che
sempre si presentano. Tanto più siamo disposti a castigarlo negli
altri, dei casi dei quali ci interessa sempre meno che dei nostri,
essendo ben lieti di essere noi a ripristinare quell’equilibrio del bene
del male che l’altro sembra incline a dimenticare, sia pure grazie a
noi.
822
Non c’è chi percepisca infine il carattere propiziatorio e persuasivo
che esprimere fiducia in qualcuno riveste per l’interessato che si
trova spinto a comportarsi in modo conforme a quella, a condizione
di non aver un interesse difforme, che lo spingerà senza esitare a
tradire quella fiducia, sfogando il suo odio inconscio per la fortuna
altrui quando contrasta con la propria.
Quando la persona nella quale riversiamo la nostra fiducia invece la
merita pienamente, sia per saldi principi sia per disposizione in tutto
favorevole verso di noi, lo stesso esternarla ed esprimerla diventa
pleonastico e il calore della confidenza non ha più alcun bisogno di
irradiarsi, perché si esprime già tutto negli atti.
23 febbraio
Pensare è semplificare
Pensare è semplificare, sia nel senso che consiste nello sfrondare il
mondo delle parole dalla sua infinita e caotica proliferazione sia nel
senso che consiste nello sfrondare la vita collettiva dallo sciame
avvolgente delle sue emozioni, delle sue pulsioni e delle sue
rivendicazioni.
Pensare è attingere l’essenziale immanente, ciò che vale in ogni caso
e che riduce una miriade di esperienze al minimo comune multiplo.
C’è in esso un impulso verso il depauperamento, la riduzione
quantitativa, la spogliazione, il denudamento, che è nello stesso
tempo riduzione della propria esistenza, la quale non va mai oltre il
mondo ma vi rimane dentro pienamente attingendone il succo, la
linfa e, inevitabilmente, anche l’osso.
Come potando una pianta la rigeneri così potando il fogliame
dell’informazione, che lega tutte le piante tra loro in un cosmo
mediatico nel quale si finisce per restare impigliati, e non mai a tutta
la chioma ma sempre a un singolo insensato ramo, tu cresci nella tua
semplicità originaria, fai vivere l’origine in ogni momento della tua
vita presente.
823
Circolano tantissimi concetti nei libri e pochissime idee. Il concetto
tende a proliferare selvaggiamente in molti saggi che sono la storia di
come un uomo arriva a elaborare una sola idea, che descrivono tutto
il processo di un pensare macinante e triturante che non sbocca in
un frutto o in un fiore ma in un macinato inorganico o in feci
intellettuali.
Molti libri sono la storia di un pasto pantagruelico. I buoni libri
invece nascono sempre da una dieta rigorosa.
26 febbraio
Lode e critica
Se qualcuno afferma che Einstein è il più importante scienziato del
Novecento, a fatica si potrà contestare perché le sue teorie,
confermate migliaia di volte e non smentite neanche una sola volta,
costituiscono la base indiscussa della fisica contemporanea.
Ma dichiarando che Philip Roth, o José Saramago o Don DeLillo, è
il più importante scrittore vivente, tu non potrai mai essere sicuro
che sia vero né potrai mai dimostrarlo, sia perché la letteratura non è
oggetto di falsificazione, e un valore letterario non si può smentire
né avvalorare in assoluto, né puoi dire di aver letto tutti gli scrittori
viventi del mondo, né hai metri di misura univoci per confrontarlo
con altri, giacché ve ne sono che hanno venduto molti più libri di
loro, che sono molto più famosi presso strati più ampi di lettori
internazionali, che sono più stimati da persone più colte e autorevoli
di te, e ti troverai sempre di fronte a qualche critico eminente che, se
non li stroncherà, almeno li svaluterà al punto, con argomenti
persuasivi e ben costruiti, da renderli niente più che interessanti.
La lode in letteratura è perciò la più aleatoria che esista, per cui è
fatale che dipenda dall’autorevolezza del lodatore, la quale però a sua
volta può essere, e di fatto viene, discussa a ogni piè sospinto,
adducendo riserve stringenti e citando elogi e critiche
smaccatamente inopportune che qualunque critico importante una
volta o l’altra ha elargito, per debolezza o semplice calo temporaneo
824
dell’acutezza visiva, oppure per interesse o per qualche altra ragione
dominante in quel momento, e poi decaduta o indebolita.
Colui che loda in letteratura deve sempre tener presente la giustizia
distributiva quanto quella commutativa. E la prima è molto più
ardua da rispettare della seconda, perché impone di non isolarsi con
nessuno ma di tenere sempre presente il quadro dei tanti scrittori
nello stesso periodo operanti.
Se infatti un critico loda in modo entusiasta uno scrittore, stabilisce
una misura di giudizio che dovrà mantenere per sempre, nel corso
degli anni. Pensiamo quanto sia difficile a un insegnante che
corregge trenta scritti di italiano commisurarli tra loro, ricordando il
primo nel mentre corregge l’ultimo.
E pensiamo ora a un critico che tutte le settimane scrive in uno o
più quotidiani, parlando di libri che non si capisce come faccia in
tempo a leggere, andando anche a parlare in giro per l’Italia e per il
mondo, e alla difficoltà estrema di ricordare chi, come e perché
aveva criticato e lodato un anno o dieci anni prima.
Niente di più facile che si trovi a esaltare o a svalutare un libro per
ragioni intrinseche, chiare e sincere nella sua mente in quel
momento, nella lotta a corpo a corpo con quel testo con il quale si è
isolato dal mondo con piacere o insofferenza, ma che sarebbero
messe a durissima prova nel confronto con un libro di pari valore,
letto in altro tempo in condizioni del tutto diverse, quando un
malumore, un’ora di freddezza, un’insofferenza dovuta a cause
private, a malanimo o simpatia dovute a un rapporto personale con
l’autore o con l’editore di quel libro, sono più che sufficienti per
gettare un’ombra o illuminare a giorno una prosa che un giovedì di
clima cupo e di sentire mesto avrebbe immesso in un’atmosfera
tutto affatto diversa.
Da ciò si vede quanto il caso, la fortuna, il gioco delle passioni
influenzino il lodare e il criticare, tanto più che il dover leggere con
una scadenza e per uno scopo spesso annebbia la lucidità, che può
sperare di ritrovare soltanto chi legge in solitudine e senza nessuna
pressione sul suo capo. Ma che, così operando liberamente, non
825
potrà certo scrivere sui quotidiani e sulle riviste di continuo, e quindi
troverà parametri di giudizio rigorosi, perché commisurati, al suo
severo stile di vita e di studio, ma che nessuno potrà conoscere,
perché non avrà le sedi per esprimerli.
Critici militanti
Oggi si definiscono critici militanti coloro che scrivono sui giornali,
e in effetti la battaglia si fa sempre oggi e non puoi sferrare un
attacco affinché abbia efficacia dieci anni dopo. Ma come puoi
vincere la battaglia e perdere al guerra, colui che scrive saggi e studi e
pubblica libri è anch’egli militante a pieno titolo, giacché punta a
vincere la guerra con una serie di invisibili battaglie fantastiche e
simboliche che solo alla fine si dovranno rivelare decisive. Ma così
non potrà essere perché tutti saranno presi solo dalla battaglia del
giorno.
In quasi tutte le monografie letterarie tu vedrai sempre citati cento
articoli di giornale, specialmente se i nomi dei critici sono risonanti,
e, in proporzione, dieci saggi e un solo libro. Cosicché chi studia per
anni un autore, e davvero lo conosce nelle sue fibre, si troverà a
contare molto meno nel suo giudizio, sintetizzato in poche righe, di
chi ha scritto di fretta, o anche con cura, un articolo in un
quotidiano nazionale, e che dalla sua pratica giornalistica ha
guadagnato una fama che diventa ipso facto autorevolezza,
garantendogli ampio spazio, in quanto così è entrato nella storia
della cultura, che per molti si identifica con la storia della ricezione
sociale.
Lo studio nuoce alla fortuna
La porta della giustizia è lo studio, dice Walter Benjamin nel suo
saggio su Kafka. Porta infatti in Italia sempre chiusa, mentre invece
sempre aperte sono le finestre dell’ingiustizia, dalla quale entrano ed
escono coloro che scrivono e giudicano i libri e le persone in un
moto perpetuo, che rende inutili le porte.
826
Quanto lo studio nuoccia a qualunque carriera, anche nel campo
della filosofia e delle lettere, lo potrai veder facilmente considerando
che i giovani che passano le giornate a studiare proprio dal loro
studio sono resi inerti nella lotta al coltello per la conquista di un
posto utile a studiare in modo professionale nelle università, sia
perché non hanno il tempo libero per tramare, telefonare, adulare,
corteggiare coloro dai quali potrebbe loro venire la vittoria a un
concorso, sia perché maturano un senso di giustizia inidoneo a una
selezione, basata sulla dipendenza da uno sponsor che decide che tu
debba risultare vincitore.
Essi figurano così come superbi, e meritevoli perciò di esclusione,
giacché in Italia un’umiltà concreta praticata nell’operare di ogni
giorno è considerata superbia, in quanto non si piega alle regole
sociali, per quanto ingiuste, stabilite universalmente.
Stroncare i capolavori
Si potrebbe pensare che criticare sia più facile e meno rischioso che
non lodare, tanto più che ragioni di critica e difetti, anche profondi,
esistono in qualunque libro, e persino nei capolavori.
Con un metro di giudizio severissimo La montagna incantata diventa
un libro prolisso e spesso ozioso, L’uomo senza qualità mostra un
eccesso di raziocinio che va contro le leggi dell’armonia
compositiva, L’Ulisse è affetto da una megalomania autarchica,
indifferente ai diritti del lettore, per esempio nella estenuante
commedia inserita nel romanzo e Proust, quando perde la vena,
ristagna in aneddoti meticolosi e mondani. E parliamo di capolavori
che svettano tra milioni di romanzi.
Se vogliamo, possiamo stroncare qualunque capolavoro, trovando
un eccesso di sentimentalismo in Dickens, che pure è uno dei
massimi scrittori di tutti i tempi, e un eccesso di crudezza
monomaniaca in Thomas Bernhard, che ha pochi rivali nella
seconda metà del Novecento.
827
La critica in realtà è tanto difficile quanto la lode, perché sempre
essa deve tener presente il confronto con centinaia di altri scrittori,
per non correre il rischio di pretendere l’umanamente impossibile da
un autore, che sempre va paragonato con quelli che già esistono, e
non con un modello inesistente.
Il buon critico è colui che ha letto tantissimi libri in modo
disinteressato, con un talento sufficiente a comprenderli e con un
rigore morale ferreo, che non si lasci influenzare dalle passioni del
momento. Va da sé che dovrà trascorrere anni in solitudine e sentire
a tal punto la responsabilità del suo operare da tenere sempre
presenti con fermezza tutti i giudizi già dati. Mi domando se possa
esistere.
Per questo un giudizio fondato si deposita nei decenni e nei secoli,
con il concorso di centinaia, di migliaia, di giudici, e sui propri tempi
è improbo e quasi impossibile.
Ma vedendo portare alle stelle libri insignificanti appena usciti da
parte delle stesse persone severissime su autori passati, non viene
forse il legittimo desiderio di intervenire e dire pane al pane,
esaltando quegli autori passati, considerati aristocratici dal gran
pubblico, che a petto di quei grandi piccoli autori di oggi non
dovrebbero forse essere detti grandi grandi?
Ecco che sentendo dire grande Andrea Camilleri dovrai dire
grandissimo Aldo Busi e stragrandissimo Paolo Volponi e dicendo
stragrandissimo Paolo Volponi, Leopardi come lo dovrai dire?
Rendendosi conto inconsciamente di questo, si cancellano
dall’orizzonte tutti coloro che potrebbero ridimensionare all’istante
tutti coloro che oggi vengono magnificati, col risultato di creare un
campionato tutto e solo contemporaneo, tutto e solo confinato in
una nazione, o addirittura in un mese di pubblicazioni, pur di
riempirsi la bocca di elogi sperticati.
28 febbraio
Tre affondi
828
Chi loda smaccatamente ha una stima smaccata di sé come giudice.
In Italia soltanto il singolare è universale.
Questi non sono i tempi della poesia, ma dell’energia.
Si vede che ha dei pensieri
Quando una donna pensa è affascinante guardare come i pensieri le
scorrono negli occhi, come anche accade negli uomini più giovani.
Da adulti invece se un uomo pensa si vede dallo sguardo assente.
È diffuso dire che qualcuno ha dei pensieri per dire che ha delle
preoccupazioni e che è spensierato per dire che è sereno e
tranquillo. Invece non pensare è il modo più rapido per diventare
infelice e pensare il modo più sicuro per guadagnare una pace
almeno temporanea.
Il punto è: non aspettare che i pensieri ti mangino, non farti
attaccare dai pensieri alle spalle, non scappare se ti inseguono. Ma
prendi tu il timone del pensare, vai tu incontro a loro, diventa tu il
cacciatore. Questo è quello che si chiama il coraggio di pensare.
I pensieri che ho scritto sono la linea di resistenza in cui sono
riuscito a portare la trincea, ed essi hanno l’aria spartana, il volto
fermo, le cicatrici sul corpo che li fanno onesti e che spingono i
pacifisti, vogliosi di spensieratezza, a dimenticarli.
6 marzo
Nietzsche ha avuto paura di Cristo?
L’idiota di Dostoevskij, nel suo galleggiante e stordito candore e
torpore, è il più vicino all’innocenza geniale dell’apostolo di Cristo,
quanto involontario non importa, e Nietzsche ha colto l’occasione
per svelare la terribile verità che per essere cristiani bisogna essere
829
un po’ idioti. Cosa che lui sapeva da tempo e che diceva senza
nessun disprezzo, anzi, se non con una repressa ammirazione, con
profonda congenialità. Decidendo poi che così non era giusto, che
bisognava tentare un’altra strada, che soltanto sperimentando sulla
propria pelle un proprio rischioso cammino uno avrebbe avuto il
diritto di scegliere quell’idiozia.
Così facendo il genio, senza saperlo e senza volerlo, ha reso onore a
quella idiozia illuminata dei poveri di spirito, ha preso in mano in
pieno la responsabilità della sua vita, portando agli estremi limiti
l’idiozia geniale di un filosofo tutto dentro la vita. Nietzsche non si è
mai spacciato per dominatore dei semplici, è stato fino in fondo un
semplice e vero filosofo scalzo e senza menzogna. E ha insegnato a
tutti dove porta quella strada, non dico alla follia che lo ha colpito
ma al modo di vivere la verità che ha messo in gioco prima di
abbracciare il cavallo.
Il cristianesimo, scrive Nietzsche, è per esseri infermi, deboli,
indifesi, in balia del caso e della malattia. E questo è perfettamente
vero. Ci riconosciamo, siamo noi, tutti noi. Il fatto è che poi per lui,
inesorabilmente, questa condizione genera invidia, malanimo,
risentimento, ostilità per la salute, la felicità e la potenza.
Le critiche di Nietzsche al cristianesimo sono critiche da psicologo
ma appunto né la verità né la fede sono questione di psicologia, anzi
il loro potere sta proprio nel rompere la psicologia in mille pezzi.
Una teoria scientifica può essere comprovata mille volte ma
smentita per sempre da un unico caso. Lo stesso vale per una teoria
filosofica? Allora, caro Friedrich, come tu stesso dici, Cristo, colui
che chiami l’anarchico innocente, ha smentito la tua teoria. Tu dici
che è il solo vero cristiano mai esistito, il che è segno di fede vera e
anarchica, come sempre è la fede. Nessuno infatti è tenuto ad aver
fede in un qualunque altro cristiano.
Neanche tu resisti a Cristo.
830
Il debole è invidioso. Ma guarda questa donna malata come è serena
e illuminata e non nasconde pieghe torbide e sporche che non ha
nell’anima perché è tutta dispiegata nel suo amore.
Nietzsche è un critico stupendo della falsa umiltà, della falsa
innocenza, del falso amore, del falso cristianesimo. Quelli veri non
sono una questione filosofica.
Poveri di spirito
Nei Vangeli si dice dei poveri di spirito e certo non si intendono gli
analfabeti o gli sciocchi. E tuttavia è significativo che si dica così,
poveri proprio di spirito, cioè un po’ lenti, torpidi, con gli occhi
socchiusi, tardi a capire, distratti e disattenti alla logica, senza la
libidine dell’argomentazione vincente, pericolosamente inattingibili a
un chiaro e lucido parlare e a un agire di buon senso e di piana e
meditata ragione.
Dobbiamo stare nel paradosso e non sgattaiolare: c’è nella povertà
di intelletto, nei deboli di mente, nei modesti ragionatori, nei tipi
velati e storditi, nel dormiveglia degli intelletti tardi una luce
inverosimile, singolare, che non puoi accendere a ritroso in te stesso
che semplice più non sei, che devi attingere proprio da loro,
instupidendoti, impoverendoti non solo nei soldi ma anche negli
esercizi di intelligenza.
7 marzo
Uno di questi piccoli
“Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli (ena ton mikron), meglio
sarebbe per lui che si mettesse una macina d’asino al collo e si
gettasse in mare” (Mc, 9, 42).
Qualcuno intende come piccoli gli apostoli ma ne verrebbe
un’immagine troppo delicata e passiva dei discepoli. Tanto più che
Cristo ha appena abbracciato un bambino. Altrettanto evidente è
che è ridicolo leggere il passo come un’allusione alla pedofilia,
831
ossessione tutta contemporanea, bensì a qualunque comportamento,
e basta molto meno, che turba l’istintiva purezza del bambino che si
affida a noi.
La colpa in assoluto più grave dei membri della chiesa cattolica è
quella di aver usato violenza fisica e morale sui bambini inermi e
fiduciosi. Non c’è infatti maggiore ingiustizia, scrive già Platone nella
Politeia, di quella commessa sugli inermi con lo scudo della giustizia.
Ma la colpa seconda, e appena un filo meno grave, è quella
dell’omertà, profondissima e radicatissima nel clero, di quel clima in
perpetua penombra morbosa e ambigua che distingue molte
istituzioni cattoliche, dagli orfanatrofi ai collegi, dalle parrocchie ai
seminari. In quella penombra diabolica nessuno osa denunciare e
condannare apertamente i mali estremi di cui non può non venire a
conoscenza chi li frequenta. Né può pretendere di risolverli e
sollevarsene nell’ombra dei confessionali, che diventa essa stessa
diabolica, se diventa un mezzo per ripulirsi la coscienza
periodicamente, per poi ricominciare a perpetuare questi delitti.
Tutte le altre colpe della chiesa a confronto sono nulla, sono
debolezze insignificanti, sono peccati veniali e perdonabili, persino il
tradimento di aver accettato la guerra per complicità con lo stato, di
fronte a questo, benché grave, è un male minore. Tradendo i
bambini infatti tu inquini l’acqua alla fonte.
La prima colpa è troppo umana, la seconda è non umana.
Clero seduto
A mano a mano che si sale di grado nella chiesa si sta sempre più
seduti, non soltanto per l’invecchiamento, ma perché si aspira alla
sicurezza e all’immobilità, finché, da papi, si viene addirittura portati
in giro restando seduti nella sedia gestatoria. Ma chi sta troppo
seduto diventa conservatore, egocentrico, pigro, diffidente di ogni
diversità che legge come minaccia, e non si alza più incontro agli
altri, principio primo e unico del cristianesimo, ma aspetta che gli
832
altri gli vadano incontro, lo onorino, lo bacino sulla pantofola o sulla
mano, gli esprimano la loro devozione.
Incursioni
Non mi piace sentir parlare di peccato, al participio passato. Si
dovrebbe parlare solo di peccante.
Il gioco con le etimologie è una miniera di ingenuità. Lo si vede
anche con la parola skandalon, intesa nell’etimo come pietra
d’inciampo e di ostacolo. L’atto di nascita di una parola, il battesimo
di una parola, il nome di una parola, direi quasi, non ci dice tutto del
suo significato evolutivo nella sua crescita e maturazione storica.
Definireste voi pietra di inciampo la Croce, lo scandalo della croce?
Già ai tempi di Gesù scandalo significava terribile immoralità, tale da
turbare profondamente l’innocenza. Sdegnarsi è già un atto
successivo e intellettivo. Non si tratta solo di dissuadere il bambino
dalla sua fede naturale con i discorsi, si tratta proprio di fargli un
male palese, come accadeva con i sacrifici di neonati. che pare
venissero addirittura sepolti vivi, in epoca arcaica, nelle fondamenta
di una casa in costruzione.
Paradossi elettorali
In Italia ormai sono due tipi antropologici che si fronteggiano senza
comunicare schierandosi con il centro destra e il centro sinistra, c’è
un bipolarismo antropologico, che si riscontra in mille casi, come ad
esempio nella recente vicenda legata alle liste elettorali.
Un sondaggio attesta che quasi tutti gli elettori del centro destra
giudicano democratico il decreto legge che consente ai loro
rappresentanti di lista di essere ammessi oltre i termini della
presentazione delle domande, e quasi tutti gli elettori di centro
sinistra lo giudicano invece contro la democrazia.
Le questioni politiche italiane ormai si devono affrontare con la
teoria di tipi di Russell, che precede vari livelli di verità Se infatti si
833
stabilisce che votare è democratico e tutti devono aver diritto di
farlo, si stabilisce al contempo che ciò possa avvenire solo a
condizione che si presentino le liste entro una certa scadenza. La
regola del gioco democratico prevede quindi che tutti hanno diritto
di esprimere il proprio parere a condizione che un gruppo X
ristrettissimo di persone rispetti le condizioni che attivano il gioco. Il
diritto universale dipende quindi dal dovere singolarissimo e
antidemocratico di un pugno di persone.
Ciò che è vero nel piano di verità A (il diritto di voto) diventa falso
nel piano di verità B (la legge elettorale). Per ripristinate allora il
piano di verità A, considerato sostanziale, bisogna falsificare il piano
di verità B, che sarebbe solo formale, consentendo di presentare liste
oltre il tempo.
Ma la forma è condizione giuridica della sostanza. Rinunciare a essa
genera l’arbitrio e il caos. Ma rinunciare alla sostanza, il diritto di
voto, in nome della forma, la legge elettorale, genera un altro caos.
Ecco che tra due livelli di verità, chi decide sono i più potenti, e cioè
coloro che, avendo presentato le liste in ritardo, ma essendo al
governo, impongono che vengano accolte in ogni caso.
Gli italiani, il cosiddetto popolo del diritto per antica ascendenza
romana, considerano il diritto semplice procedura burocratica. Per
loro il diritto che dà le regole del gioco non è che un disturbo se
impedisce la partita. Il che è prova anche del carattere assoluto e
fideistico della democrazia, che non soltanto travolge le regole
giuridiche, dato che si ritiene un assoluto, ma anche se stessa, in
nome di un principio definito sostanziale, ma che in realtà è
anch’esso formale: il diritto di voto.
Forma e sostanza si capovolgono di continuo una nell’altra e a chi
sta decidere quando fermare la ruota dove corre la pallina tra il rosso
della sostanza e il nero della forma? A chi detiene il potere, che
quindi si mette sopra la democrazia, avocando a sé il diritto di
cambiare le forme giuridiche ogni volta che si intacca questo diritto,
anche se per propria insipienza o avidità.
834
La democrazia diventa così un gioco primordiale, più importante di
ogni regola giuridica estrinseca a esso.
Essere stimati
Essere stimati da chi si ammira è la più serena e modesta delle
soddisfazioni.
Essere stimati da chi si disprezza è impossibile perché non possiamo
disprezzare qualcuno senza che se ne accorga e che ciò metta tra
parentesi e cancelli ogni coscienza del nostro valore presso di lui.
Quando qualcuno si sente oggetto della stima convinta di un altro, si
sentirà rassicurato al punto da non preoccuparsi più di accertarsi se
chi lo stima merita di essere stimato.
La stima che riceviamo da qualcuno non vale quasi mai per sé ma in
virtù della possibilità che ci apre di essere stimato da un altro ancora,
a meno che non ammiriamo in modo incondizionato il primo che ci
stima.
Ma il fatto stesso che l’ammirazione ci impedisca di rilanciare il
nostro desiderio di stima oltre quel primo che ci placa e ci appaga,
genera in noi una tristezza, perché non possiamo comunque
risultarne appagati a lungo, come avesse fermato la nostra corsa in
un sito piacevole ma prossimo a spegnere le nostre fantasie di stima
futura.
Per molti gli altri sono prede da conquistare o sedurre per poi
diventare indifferenti fatta la conquista.
Siamo tutti così ma alcuni sono così scoperti e pertinaci nell’usare gli
altri a questo scopo che più ottengono ciò che vogliono meno sono
stimati.
Se si tratta di un poeta o di uno scrittore, questi raccoglierà in vita
centinaia di recensioni e poi verrà dimenticato all’istante dopo morto
835
a dispetto dell’eventuale merito, perché i sopravvissuti si sono
abituati a parlarne solo su sollecitazione.
Molti ottengono ciò che vogliono a patto di affrontare la disistima
altrui impavidamente. La loro insistenza, per la cedevole natura degli
uomini, di rado capaci di mantenere una posizione, produce risultati
pubblici lusinghieri sempre accompagnati da critiche private, per cui
più volte mi sono trovato davanti il caso di uno di cui tutti parlavano
benissimo per iscritto e malissimo in privato.
D’altro canto vi sono alcuni, sia pure in numero minore,
costantemente criticati in pubblico, accettati con riserva, discussi a
ogni nuovo libro e in privato amati e stimati più di tutti.
Ma questo caso è molto più raro, perché non conviene a nessuno
scoprirsi, visto che la ragione dello sdoppiamento è sempre bassa.
I lodatori sono così pigri e inerti da lodare sempre chi già è molto
lodato e criticare sempre chi è già molto criticato. Essendo le prime
lodi e critiche distribuite in gran parte a caso, secondo l’umore, la
circostanza, gli appetiti e i disgusti momentanei, se uno riceve anche
solo due critiche consecutive è spacciato, e a ragione si può dire
sfortunato. Chi invece riceve due lodi consecutive è già quasi sicuro
di continuare a essere lodato a ogni nuovo libro o atto in qualunque
campo.
Del secondo si dirà che il suo libro presenta difetti stilistici e
contenuti monocordi ma ha sempre qualche guizzo sorprendente.
Del primo che ha sempre qualche guizzo sorprendente ma presenta
difetti stilistici e contenuti monocordi.
Con la semplice rotazione di due frasi sul debole perno di un “ma”
la sorte di due scrittori di valore simile imbocca per sempre due
strade opposte.
C’è speranza che qualcuno sia richiamato in vita dai posteri? Tra
migliaia di scriventi, ciascuno rievocato nel suo paesino o nel suo
quartiere a cadenze ventennali, resterà solo chi non si sarà tuffato
negli allettamenti e nelle moine della cronaca impulsiva e di attualità,
che invecchierà rapidamente. Ma come è stato per pochi in vita sarà
per pochi dopo la morte, tranne un caso su un milione.
836
Rottura tra gli amici
Càpita spesso che tra due amici si produca una rottura senza che se
ne conoscano mai le cause. Vano è risalire la china tentando di
capirne le ragioni, cercando di esplorare e di sondare con allusioni, e
poi sempre più esplicitamente, il nucleo rovente del distacco. Ogni
allusione sembrerà un’ammissione di colpa e attizzerà il rancore e
ogni espressa richiesta di chiarimento un’espressa autodenuncia di
ipocrisia.
L’unico rimedio è far passare il tempo, in genere lunghissimo, e
attendere che il fallo, che mai conosceremo, sia perdonato o
dimenticato.
Sparlare in confidenza
Ci sono persone che esprimono giudizi malevoli sugli altri in tua
presenza, di fronte alle quali tu dovrai o controbattere con assoluta
convinzione che non sono veri, professando la tua stima
dell’assente, ed esagerando il contrario in modo imbarazzante, il che
verrà accolto malissimo, come dispregio di chi ti parla e scandalo per
la sua malizia, oltreché come incapacità di giudicare. Oppure potrai
rimanere in silenzio, il che verrà però riportato ad altri come
complicità e consenso, finché ti troverai sovente ad aver detto tu,
per convinzione comune, ciò che invece hai solamente ascoltato.
La richiesta di complicità impone di non tradire la fiducia e quindi di
non riferire ciò che ascolti. Se invece tu prendi le difese dell’assente
dimostri che temi che l’altro riferisca a sua volta le tue reazioni, e
manchi così di fiducia proprio mentre l’altro sparlando, la dà a te.
Così, alla fine, della malizia altrui sei comunque tu il responsabile.
Se a qualcuno sembra che tu pensi qualcosa di qualcuno, per come ti
conosce o presume di conoscerti, lo dirà ad altri come
effettivamente detto da te senza credere di mentire.
837
Confidarsi con qualcuno circa i mali che un altro ci ha procurato
non verrà mai accettato da colui che da quell’altro ha avuto un bene,
nonostante sia palese che il comportamento verso di te è stato
pessimo. E il suo caso annullerà il tuo.
Ma quando toccherà anche a lui, perché chi si comporta male con
uno si comporta male con tutti, e ti cercherà per un comune
lamento, tu lo disprezzerai, perché ha aspettato che gli capitasse in
prima persona un danno per considerare l’altrui comportamento e
quindi, dicendotelo come verificato in proprio, ribadirà
implicitamente la sua sfiducia nelle tue parole.
Non sapendo chi sarà così riservato da non riferire ad altri le nostre
critiche, si finisce per non confidarsi con nessuno.
Spesso si critica qualcuno presso di te perché tu lo riferisca e, non
facendolo, deluderai e passerai per poco amico.
Se uno è sempre onesto e corretto e non riferirà mai nulla ad altri di
ciò che in segreto gli viene detto, non per questo sarà meno
sospettato di farlo, perché si dà per scontato che nessuno è così
puro da non macchiarsi mai di questa slealtà. Né ti servirà un’illibata
segretezza praticata con fermezza a proteggerti dalle altrui
rivelazioni traditrici.
Se non parli mai male di nessuno, la volta che lo farai, anche
blandamente, e ciò, come è naturale che accada, verrà riferito,
essendo un fatto insolito se non unico, scatenerai un odio senza
remissione, perché l’altro concepirà in te un disprezzo verso di lui
così forte da dirlo, contro il tuo costume, mentre invece hai avuto
solo una debolezza casuale.
Se parli sempre male di tutti sarai non solo accettato e temuto, ma
ciò che dirai non avrà nessuna conseguenza negativa per te, e
passerai anzi per persona franca e aperta, benché salace in modo
pittoresco.
838
Gli stessi che tu hai insultato e dileggiato in pubblico ti saranno grati
la volta che farai loro il minimo favore e dimostrerai con gli atti
l’esatto contrario di quello che hai detto.
Di nessuno si teme più il giudizio come di chi vive solo, libero e
appartato, che quindi verrà considerato nemico acerrimo, e colpito
appena possibile, a dispetto del suo isolamento e della sua inermità.
Una stima consolidata verso qualcuno genera sempre l’obbligo di
ricambiare col sorriso, la pazienza e la modestia in ogni atto e gesto,
mentre basterà uno sguardo serio e una familiarità meno cordiale e
più prudente perché sia emessa una sentenza di presunzione e
arroganza.
L’epidemia della sfiducia
A tal punto la sfiducia si è diffusa, come un’epidemia, che quasi
nessuno, tranne i più arditi o spregiudicati, lascia una traccia scritta,
neanche in un epistolario on line, di ciò che pensa di male di
qualcuno, sia pure la critica più velata, e nemmeno ciò che pensa di
bene, al punto che non solo ci si perde nel non giudizio ma nessuno
sa neanche più cosa pensa lui, essendosi reso inabile in questa
pratica.
Quando la cosa è pubblica invece, ad esempio in un blog, il male e il
bene vengono detti con un’enfasi tale da far tremare i polsi.
Atteggiamento che potrebbe risultare segno indiretto di civiltà, non
in sé, ma di riflesso, in quanto colui che si esprime in pubblico
apertamente in genere evita di sparlare o denigrare in privato.
Gioia di stampare
Stampare un libro è una gioia solo perché rende più probabile che
venga stampato il successivo.
Spinoza
839
È affascinante pensare che Dio sia onnipresente nel mondo e che
l’intera natura ne esprima i modi e gli attributi. E tuttavia contro
l’amato Spinoza si può dire che immaginare il mondo sub spaecie
aeternitatis e contemplarlo con l’intelletto amoroso è possibile
soltanto se tu trascegli cosa contemplare con cura sopraffina di
filosofo selezionatore e solitario.
Perché tu non potrai mai contemplare una strage, una città
bombardata, una popolazione distrutta dalla fame, dalla guerra, dal
terremoto, dallo tsunami con questo sguardo di Dio che entra nel
tuo pensiero intuitivo e amoroso.
Spinoza è stato contestato dalla televisione e dal cinema, che ci ha
talmente messo il mondo sotto gli occhi, mentre a lui il fumo dei
campi di battaglia dopo la strage e il sangue colante dai mattatoi
giungeva da lontano e sublimato in visione concettuale, da rendere
impossibile l’esercizio di quel suo intelletto se non quando si tratta
di contemplare la natura o una comunità di persone in affettuosa
familiarità o il firmamento o una strada alberata o un mare
innocente.
Oggi abbiamo il dubbio privilegio di vedere il mondo e quando lo
consideriamo nel suo insieme, sintetizzando quella vasta sequenza di
scene che dalla prima infanzia ne abbiamo osservato, pensiamo a un
Dio che vi si esprime sempre e comunque, e che solo con un nostro
diverso atteggiamento di sguardo verrebbe colto nella sua purezza, e
al contempo pensiamo che non c’è che questo mondo, la visione
diventa così insopportabile, così nuda, gelida, inumana, spoglia,
desertica, che ogni traccia di intelletto amoroso svanisce.
Il mondo è Dio e non ci sarà nessuna altra vita per noi: la cosa può
sembrare stupenda e invece è letteralmente così tremenda che
meglio sarebbe non ci fosse.
Ci sono cattolici che hanno come unica speranza di salvezza che
Dio non esista.
9 marzo
840
Distacco mistico
Tutti coloro che puntano a un distacco mistico dalla vita terrena, al
di fuori di una comunità religiosa, o perché casi esemplari ed
eccezionali all’interno di una loro idea religiosa o per via filosofica, si
vede poi come vivano soli, senza donna o senza uomo, senza affetti
quotidiani, senza padri e madri e senza figli.
Si distaccano anche dall’amore e dalla misericordia, non avendo
nessuno da amare, non fanno che parlare di un fantomatico spirito,
che presumono di incarnare, al punto da ritenersi dio essi stessi e
non si accorgono che stanno pompando nel vuoto autoconvinzioni
che li gratificano e li esaltano, al punto che poi devono
necessariamente anche scriverle.
Il fatto che scrivere sia indispensabile a questo genere di mistico non
depone affatto a suo favore. Cristo non ha mai scritto.
Un esempio lampante è Meister Eckhart, il quale, nel suo scritto (o a
lui attribuito) Sul distacco appunto, è capace di intuizioni fulminanti
ma anche di giri oziosi intorno al palo di una parola magica: spirito o
distacco, che si ripete in una trance incantatoria, arrivando al punto
di dire che bisogna fare in modo che non dobbiamo essere noi ad
amare Dio ma che è Lui che deve essere spinto ad amare noi,
appunto da quel distacco che ci rende del tutto vuoti e piani come
una tavoletta di cera, e perciò aperti all’amore suo, che è
infinitamente più potente del nostro.
Ma non si riesce a capire perché mai Dio dovrebbe amare uno che
non ama nessuno. Soltanto perché si è dedicato tutto a non amare
lui? Un amore divino di questo genere, che non è transitivo, che non
si effonde attraverso me verso le altre creature, vi sembra forse
attendibile? O non è espressione di una smisurata superbia, come se
il mistico fosse un esemplare privilegiato e unico della razza umana.
Un altro caso in cui una virtù portata al parossismo si capovolge
beatamente e con orgoglio smisurato e cieco nel suo esatto opposto.
841
Quanto al mistico che scrive resta poi da capire come mai
potremmo fare noi a sapere se quello che leggiamo corrisponde a
uno stile di vita veritiero e congeniale alle parole sulla carta.
E nessuno mai lo potrà sapere perché tale mistico non ama niente e
nessuno e quindi apparirà agli altri al massimo una statua di pietra e
un uomo dalla singolare fortezza, fermezza e chiusura verso il
mondo.
Diffidare dei cattolici che scrivono
Bisogna diffidare in genere dei cattolici che scrivono. E in misura
massima dei cattolici che scrivono troppo. Sia perché scrivere fa la
radiografia involontaria di una persona, e quindi soltanto un
illuminato, come Teresa d’Avila, o un uomo di fede profonda, come
Carlo Maria Martini, può sopravvivere a questa prova, sia perché
scrivere è una degradazione, una decadenza dell’amore che ci si può
far perdonare soltanto a condizione di trasmettere agli altri una
corrente di senso che li coinvolga e li tenga come indispensabili per
la formazione stessa di questo senso.
I cattolici italiani che abbiano raggiunto una rinomanza nazionale
grazie alle loro opere scritte sono in movimento perpetuo per l’Italia
e hanno un’agenda fittissima di impegni, sempre messi in moto
dall’orgasmo di parlare in pubblico, di insegnare e trasmettere il
fuoco della loro ispirazione, reale o presunta.
Non appena hanno conquistato una platea, televisiva o scolastica o
cittadina, si spengono all’improvviso, senza accorgersi che hanno
detto una messa in cui adorano se stessi oppure continuano a
concionare eccitati senza considerare neanche la possibilità di
ascoltare qualcuno.
La fascinazione cattolica del numero
Il fondatore dell’arsenale della pace di Torino, persona amorosa e
fattiva, ha scritto un libro nel quale esordisce dicendo che ha tenuto
842
trentamila incontri, più dei giorni della sua vita. E un giovane
collaboratore che illustra le attività di questa istituzione assai degna,
che coniuga il pragmatismo con l’accoglienza dei diseredati, ci
informa che hanno già realizzato duemilacinquecento progetti. La
potenza del numerico, la fascinazione dei grandi numeri umani è da
sempre fonte di compiacimento per gli organizzatori cattolici
dell’assistenza sociale e della lotta contro la fame.
Nei numeri favolosi essi trovano la conferma del successo della loro
attività e puntano sempre a riunire il maggior numero di persone
possibili nello stesso luogo o per lo stesso progetto, per rendere
efficace la loro azione caritativa.
Chi ha dato centomila pasti ai terremotati di Haiti ha dato centomila
pasti ma può dire il seminatore di beni invisibili qual è il suo merito?
Può dire in quale anima ha risvegliato una coscienza spirituale?
Tremando di fronte a questo pensiero, il benefattore solitario si
nasconde, temendo di aver fatto senza volerlo un gran male
invisibile con un gran bene visibile.
Il cattolicesimo visibile dell’assistenza mondiale, perché i cattolici
ragionano sempre in termini mondiali, quando una loro intrapresa
comincia a delinearsi, è una potenza benefica nella quale lo spirito
misteriosamente alita nascondendosi a loro stessi.
Vivere di studi
Coloro che vivono fin dalla giovinezza soltanto di studi e
frequentano nelle accademie soltanto i consimili finiscono per essere
divorati dalle parole che dicono, che diventano di plastica e, come
notano sempre gli ascoltatori di genere diverso, risultano astratti.
Ma astratto è propriamente colui che partendo dall’esperienza la
sintetizza in concetti, astrazione questa che Hegel saluta invece
giustamente come la più concreta delle forme di conoscenza.
Essi invece non sono astratti, perché partono dai libri per arrivare ai
libri, partono dalle parole per arrivare alle parole. Essi sono
puramente mentali e verbali, e planano sopra le teste dei comuni
843
mortali, abitano agli ultimi piani di un grattacielo di vetro, passano
come le frecce tricolori quando parlano di morale repubblicana e
patriottica e mettono in scena pièces teatrali quando intervengono
sulla storia contemporanea.
Figure scisse, anzi spaccate in due, sono goffi e maldestri nella vita
quotidiana, e infantili e capricciosi nei legami affettivi, confusi nel
dialogo con tutti coloro che intellettuali non sono, finendo per
mettere tra parentesi la vita, nella quale pensano basti un primo
rudimentale apprendimento nella gioventù.
Il loro modo di parlare è ingessato, i loro gesti sono meccanici, i loro
cervelli sono rigidi e il loro specialismo li rende inabili in qualunque
altro campo, bizzarri e mattoidi nei casi migliori, nei peggiori opachi
e insignificanti.
Non puoi decidere di tuffarti nella vita quando vuoi e così quando
sentono l’urto tra il mondo di parole e di concetti nel quale sono
prigionieri e, per esempio, l’amore o la morte, vanno subito in crisi,
si chiudono in se stessi e in un mutismo infermo o assumono
atteggiamenti dispotici o sconclusionati, come pesci fuor d’acqua
annaspano o si rituffano nelle profondità marine, cercando la
compagnia di un uomo come loro, che non potrà aiutarli.
I danni che lo studio perenne, come ho potuto sperimentare su me
stesso, fa ai caratteri e alle indoli naturali di un uomo e ancor più di
una donna, le patologie ossificate che induce, sono gravi e
irreversibili. Soltanto con la pensione qualche accademico morto
negli studi rinasce e scrive un romanzo, riandando a una remota
ispirazione vitale, conculcata dalla disciplina degli studi, o porta a
spasso i nipoti. Ma non gli basta ed è troppo tardi.
Si può mettere tra parentesi la vita studiando per un periodo più o
meno lungo ma la natura non ammette sconti, e poi dovrai ripagare
tutto con i interessi da usura, a meno che tu studiando non vivi e
non dai vita.
Una forza malefica
844
Il pensiero di una forza malefica che incombe su di noi, tramando
alle nostre spalle affiora periodicamente nella storia collettiva e dei
singoli ed è contrastata dal procedere della freddezza scientifica nella
società e dall’esercizio della ragione dell’individuo solo.
L’esperienza tuttavia certifica che si creano dei campi maligni dentro
i quali si cade e che elettrizzano tutti i fatti di un periodo, a volte di
un giorno a volte di settimane intere. E sempre in corrispondenza di
una specie di orgasmo negativo, di rabbiosa impotenza, di attonito e
smanioso dibattersi in una sorte che fermamente ci perseguita.
Facile osservare che è proprio quella rabbia, proprio quella smania, e
insomma la nostra attitudine deforme che ci manda le cose di male
in peggio, causando noi quegli effetti che addebitiamo a forze
oscure.
E tuttavia questa spiegazione non basta, benché notiamo anche che
calmandoci noi e pazientando, anche il campo maligno si attenua, il
che potrebbe far pensare in via decisiva che siamo noi a procurarlo.
Esiste un diavolo personale che concorre al male già da noi
predisposto? La sapienza popolare lo individua nei dispetti che
attentano alla nostra vita pratica, spesso in forma minimale, ma tale
da esasperare un animo già provato. In questo caso potrebbe essere
il nostro stato a renderci inabili e goffi e suscitare quelle maldestre
azioni che ci ricadono addosso, come una mensola piena di libri che
si rovescia, uno schizzo d’acqua bollente che non sappiamo evitare,
un urto contro lo spigolo familiare di casa che evitiamo per mille
volte senza accorgercene e ci rompe una costola.
In quei casi si scatena la reazione della bestemmia che, come ho
detto altrove, insorge soprattutto per cause minime, e fa supporre la
mente superstiziosa che sia proprio essa a scatenare il successivo
intervento diabolico, mentre è naturale che, messi di fronte alla
nostra incapacità, persino nello scongiurare uno schizzo d’acqua
bollente, da noi stessi prodotto, scoppia in noi la protesta per il
corpo goffo e incespicante in cui è stata immessa un’anima forse
845
votata a perfezioni celestiali, a petto di un dio perfetto e
onnipotente.
Un dolore improvviso che ci colpisce ci induce a una paralisi che
rallenta i nostri movimenti e quelli di chi ci sta attorno e rende le
voci più basse e appena udibili. Ed è magari cosa di poco momento
che noi ingigantiamo. Figuriamoci quanto dovessero restare attoniti
e incapaci di reagire gli uomini ebrei messi di fronte a un incubo da
cui non c’è risveglio, di colpo e tutti insieme.
Luce di taglio
Per capire le donne bisogna pensare al loro amore per gatti e cani.
La cura che a essi dedicano non è solo una versione dislocata del
senso materno ma significa una più profonda cura della vita, un
ascolto della grazia che ci fa convivere con creature più deboli e
misteriose di noi, con le quali educhiamo la nostra umiltà creaturale.
Dio si diverte a mettere in risalto quanto siamo ridicoli, come fa una
donna che ci ama.
Un acuta sofferenza per un autore è sapere che un suo libro non è
più in vendita e reperibile, visto che ha scritto perché restasse per
sempre la sua voce. Ma se è stato scritto per durare, se è stato
mineralizzato perché potesse resistere al rimescolamento senza
requie della natura, ne restasse anche una sola copia, finirà per
riaffiorare alla superficie in tutti i trambusti geologici.
La stessa fluenza onnivora della natura, dentro cui l’editoria è uno
degli infiniti sottoinsiemi, è un monito a scrivere in modo da non
subire indegne metamorfosi.
Contre-Sainte Beuve
Proust scrive nel Contre-Sainte Beuve che in realtà nella storia
dell’umanità esiste un unico scrittore di genio che assume tante
846
forme diverse, diventa Flaubert e Baudelaire e Balzac, declinandone
le variazioni, ma è sempre uno che si reincarna in se stesso.
Baudelaire scriveva a Sante-Beuve lettere di ammirazione e di affetto
spropositato, dicendogli per esempio che toccava terra, come Anteo,
quando si rigenerava alla sua prosa, e il critico che Proust definisce
canaglia e bestia non recensì mai i suoi libri. Colmo del
sorprendente, Baudelaire lo trovava naturale e non gliene serbava
rancore.
A tal punto è indispensabile ammirare qualcuno, anche di molto
inferiore a sé, e poter pensare che c’è un’intelligenza superiore per
autorevolezza, benché ne abbia dato prove non eccelse, il consenso
del quale si raggiunga solo con estreme imprese.
Il segreto dell’intuizione proustiana del tempo è che il passato ci
viene incontro mentre noi andiamo incontro a lui. L’incrocio
temporale, il contromano, la freccia del tempo che cambia verso
miracolosamente, questo è il nucleo della felicità di Marcel.
Cremazione
Negli Stati Uniti sono sempre di più quelli che si fanno cremare e la
tendenza si sviluppa anche in Italia. Questo deriva da una
concezione della vita come tutta propria e dall’immaginazione di se
stessi nella bara, soggetti allo sconcio che di noi fa la natura. C’è chi
rilancia la sua fede naturalistica chiedendo che le sue ceneri siano
disperse al vento, in mare o dall’alto di un aereo o nel mare. E le
leggi si stanno adeguando a questi desideri.
Ma pensate a coloro che sopravvivono, a coloro che vi vogliono
bene e che d’improvviso si vedono consegnare un’urna calda, che
qualcuno più disinvolto vi mette tranquillo sulla mensola del salotto,
e convivono con le ceneri di colei che ha amato per una vita.
Nelle commedie americane si scherza con l’ironia dei forti e dei
distratti sulle situazioni tragicomiche della donna delle pulizie che le
rovescia sul tappeto, e il cane le lecca.
847
Non è questo un disporre del corpo di un altro, del suo essere stato
tutto per finire tutto lì, al quale non abbiamo diritto?
Affidarsi invece alla natura, piegarsi alla sua opera vuol dire non
accelerare i suoi tempi e non sovraccaricare la tragedia, scaricarsi di
ogni responsabilità circa i suoi interventi, contro i quali nulla
possiamo fare, e consentire ai familiari una meno straziante
assuefazione alla morte, un rallentamento estremo del processo che
aiuta a sopportare il dolore.
Il gesto istantaneo e risolutivo della cremazione è uno choc al quale
si reagisce rimuovendo la persona cara e la sua memoria, per il
contrasto troppo brutale tra la vita e la polvere, finché tu troverai
cremati e inceneriti anche i tuoi ricordi, a meno che tu non
appartenga a una cultura nella quale è un’antica e rituale
consuetudine.
O a meno che tu non creda all’anima immortale con tale sovrumana
forza da ignorare la spoglia del corpo. Perfino la chiesa cattolica
autorizza la cremazione, con un cedimento servile a quell’unità di
anima e corpo nella quale sembra ormai credere soltanto finché il
corpo è vivo.
Il nostro amore è spesso così vigliacco da arrestarsi alle soglie della
morte e a disperare che la persona amata continui a vivere. E invece
bisogna crederci non perché sia vero, cosa che nessuno sa, ma per
non essere i servi della morte, per rimanere uomini liberi per i quali
la vita della persona cara è tutt’uno con la nostra, in un patto di
sangue che non potrà mai essere revocato, sia quel che sia.
10 marzo
Il libro figlio
“Fare un libro per me è come fare un figlio.” Bel figlio, che
abbandoni appena fatto. Perché allora non te lo tieni e non lo fai
crescere, non lo educhi e non lo rinvigorisci, invece che farlo
adottare bambino a un editore?
848
Scrivere un libro in realtà è farne un padre.
Chi?
Questa è la massima umiliazione e la massima critica che l’uomo più
potente, più ricco, più capace di comandare e più al di là del bene e
del male d’Italia possa ricevere. L’uomo che si crede conosciuto da
tutti, che si esalta se parlano di lui non importa come, anzi trae
energia, come Anteo dalla terra, proprio dagli attacchi e dagli insulti,
dalle congiure che immagina e che lo eccitano, dai nemici che lo
attorniano, che produce i suoi avversari con una provocazione
sempre rilanciata al fine di scatenare il proprio esercito. Chi?
Il potere di natura
La convinzione generale degli italiani, acconsentendo oppure
opponendosi, è che la corruzione, il male, la menzogna, l’ingiustizia,
la prepotenza, la prevaricazione, l’arroganza, la violenza, l’avidità di
denaro, il piacere di truffare nell’impunità siano elementi costitutivi
del processo sociale e vitale quanto le virtù opposte.
Anch’esse si stimano necessarie al gran processo della distruzione e
della generazione della natura sociale, ed è per questo che gli stessi
che ogni momento le tradiscono e le offendono, a parole di
continuo le sostengono e le difendono come proprie.
Alla fine quello che conta è l’energia vincente con la quale sono loro,
i potenti, a mettersi a capo di un processo amorale della natura
sociale, della società come sottoinsieme della natura. E i perdenti lo
riconoscono oscuramente, e appunto per questo perdono.
Guardando uno sceneggiato sulla famiglia Kennedy, mi sono
convinto che detiene un potere sulle masse e ne è amato e stimato
non l’uomo integro e incorruttibile, ma chi nello stesso tempo crede
onestamente nella forza del bene e crede dolorosamente nella forza
del male. Il giorno della giustizia e la notte dell’ingiustizia sono due
849
esperienze che egli deve condividere. Anzi proprio questo vuol dire
prendersi la responsabilità: diventare colui che fa sia il bene sia il
male, quando lo reputa necessario.
In questo modo gli uomini riconosceranno in lui la propria lotta
interiore, gli perdoneranno le debolezze e i tradimenti, se in lui
questa lotta di continuo si rinnova, senza che mai cada tutto da una
parte o dall’altra. Lo sentiranno così molto umano e degno, come è
accaduto a J. F. Kennedy, arrivato al potere grazie a una costruzione
cinica e ad appoggi, come sempre, poco chiari, macchiatosi di
continui tradimenti coniugali, capace di dare l’ordine di uccidere
Fidel Castro, ma sempre risorgente, perché in lui erano onesti e
potenti anche la volontà di bene, il desiderio di una pace mondiale,
almeno quanto quello di un primato degli Stati Uniti.
Che egli sia stato ucciso viene visto come la fatalità naturale per
questo genere di uomini. Quando uno è di tale stoffa si pensa
sempre: Vedrai che lo faranno fuori.
La morale è una fede e non una dottrina e perciò ha bisogno di
apostoli e di combattenti, mentre invece trova giudici e oratori.
Servi e padroni
Un senatore del regno del più potente d’Italia è stato scoperto nei
suoi affari con la delinquenza organizzata e si è dimesso. Nelle
interviste rimpiange romanticamente quanto era felice e tranquillo in
Parlamento e definisce il suo smascheramento e l’atterraggio in
galera uno tsunami, come fosse un fenomeno naturale. E come lui
fosse un intero popolo.
Il presidente del consiglio, di fatto il monarca assoluto del suo
partito, telefona ai direttori delle sue televisioni, trattandoli come
servi, imponendo di chiudere le trasmissioni di critica politica. E
quelli obbediscono e si stupiscono che gli altri si stupiscano. Non
sanno tutti a quale schieramento appartengono?
850
Solo se tu sei stato servo dentro da lungo tempo compì fuori un atto
da servo.
In Italia c’è posto solo per servi e padroni. Milioni di donne e
uomini che non vogliono essere né l’uno né l’altro, proprio per
questo non contano nulla. Bisogna riguadagnare la coscienza che per
non essere servi si combatte.
Ricominci a sentire persone che parlano di gambizzare e di sparare
ai potenti. Non è servito a nulla l’esperienza di quindici anni di
terrorismo, vita spaventosa e disarticolata, di snodatura di tutte le
articolazioni, di crampi morali e di braccia sociali storte e spezzate.
Ma la reazione violenta e matta non fa che ribadire la servitù.
Gli italiani non si arrabbiano più da almeno vent’anni. E le ragioni
vanno cercate in come le lotte sociali e per la giustizia si sono
rovesciate nel delirio del terrorismo. Proprio come la rivoluzione
francese si è slogata nel periodo del terrore, al quale naturalmente ha
fatto seguito Napoleone e poi la restaurazione. Un periodo che da
noi è cominciato, in piccolo e in versione virtuale e morbida, negli
anni Ottanta, e sta ancora durando.
Molti pensano che ogni volta che in Italia si cerca di instaurare una
democrazia vera e larga si finisce per cadere nel contrario e che
quindi la democrazia porti sempre con sé il comunismo totalitario.
Non puoi forzare le cose, non puoi tirare l’elastico più di tanto,
l’Italia non sopporta una dose troppo alta di giustizia e di onestà. E
allora almeno viviamo al meglio l’ingiustizia e la disonestà e, così
reagiscono i più, godiamole come se fossero esse il bene, oppure
viviamo negli interstizi dei mali.
12 marzo
Severità verso gli studenti
Si sperimenta oggi in Italia un’ondata di severità nei confronti degli
studenti. Almeno cinquantamila persone hanno avuto l’insufficienza
851
in condotta e, con le nuove norme di ammissione all’esame di stato,
basterà un solo cinque in qualunque materia per non essere neanche
ammessi all’esame. Al contempo l’indulgenza verso gli adulti potenti
e l’arbitrio immorale di tutti coloro che reggono le sorti del governo
e dell’economia sta raggiungendo un picco mai verificato
Gli adulti che si assolvono di tutte le loro colpe, spregiando i
magistrati che vorrebbero limitarne l’illegalità e non accettando di
essere giudicati, ripresi e moderati da nessuno, ritengono giusto
infierire sui più deboli e inermi della società, cioè i giovani che, non
avendo nessun potere, possono essere trattati col massimo di una
severità esemplare.
Lo stesso si rinviene in economia dove l’operaio, indifeso e ricattato
dalla necessità del lavoro, deve sperimentare al massimo grado la
durezza della vita con spartani licenziamenti, mentre il datore di
lavoro, che vive comodamente e detiene privilegi sollucherosi, che
mai esercita su di sé la stessa ferrea disciplina, lo ammonisce di
continuo sul carattere morale di questa lotta per sopravvivere, che
lui non ha mai sperimentato, o soltanto in forme dolcificate e
simboliche, presentandogli le tavole della legge che lui non si è mai
sognato di rispettare.
Queste sono due forme clamorose di vigliaccheria, di cattiva
coscienza e di ipocrisia che denunciano un altro tratto deformante di
una mentalità da servi, benché travestiti da padroni.
Come scegliamo gli insegnanti?
A chi mettiamo in mano i nostri giovani? La massima cura dovrebbe
essere devoluta a far sì che un giovane, pianta raffinata delicata,
geniale e sensibile, sempre pronta a precipitare come a eccellere,
spesso nella stessa giornata e nella stessa disciplina, possa crescere
nelle condizione di luce, di idratazione e di nutrimento favorevoli.
Non si tratta solo di verificare competente culturali e didattiche ma
di vagliare i caratteri degli insegnanti, escludendo i temperamenti
sadici, quelli che Freud definirebbe sadico-anali, e quindi inclini
852
all’avarizia, alla sentenza e alla crudeltà, in grado di far appassire la
pianta che potrebbe crescere rigogliosa.
In genere si tratta di persone che mostrano una doppia personalità,
civile e garbata nelle apparenze, ma micidiale nei fatti. Per questo un
candidato all’insegnamento dovrebbe essere vagliato mentre fa
lezione durante una settimana e implacabilmente allontanato dal
mestiere se non si mostra all’altezza.
Che andrà a fare costui? Un lavoro con altri adulti, che ben presto
scoraggeranno le sue tendenze con una inesorabile lotta di caratteri.
Storia d’Italia in sintesi
La storia d’Italia è molto semplice se la dividiamo in quattro fasi.
Una spinta alla giustizia, all’emancipazione sociale, all’ampliamento
dei diritti, che va dal secondo dopoguerra agli anni 60. Un periodo
di terrorismo che ha generato paura e insicurezza nervose per la sua
lunga durata e la efferatezza dei crimini, che arriva fino all’inizio
degli anni Ottanta. Un desiderio collettivo di gioco, di
spensieratezza, di benessere, di godimento di beni che è arrivato fino
ai primi anni del Duemila. E ora la crisi mondiale, alla quale non si
può rispondere con una nuova ondata di speranze di giustizia, già
bruciate, né con il terrorismo, del quale molti ricordano la vana e
micidiale tensione e il potere di incenerimento di ogni bene e valore,
né con una nuova ondata di illusioni piacevoli e giocose. E allora
come?
Le domande sono terribili e i bisogni angoscianti ma non si riesce a
trovare nessuna risposta che le plachi e nessuna soddisfazione che li
soddisfi. Entriamo nell’età prosaica, tecnica e frammentaria delle
risposte personali, deboli e di pura sopravvivenza. L’età della
reazione individuale e pulviscolare, del massimo egoismo della storia
italiana che è appena all’inizio del suo scatenamento.
Chi ha dei figli o li educa o li diseduca, chi governa o educa o
diseduca, chi dirige un’azienda o educa o diseduca, chi fa il medico o
853
l’ingegnere o educa o diseduca. L’educazione e la diseducazione va
molto aldilà della scuola.
Tutti siamo educatori o diseducatori e non assumersi questa
responsabilità vuol dire essere diseducatori.
15 marzo
Scrivere e non scrivere
Se non scrivi i tuoi pensieri, le loro fonti, che nascono sempre
dall’esperienza, si intorbidano e si inquinano, e i pensieri si
trasformano in emozioni e sentimenti nati da una singola persona o
da situazioni precise, impelagandoti in conflitti individuali rimuginati
vanamente, finché il comportamento di quella persona non verrà
ricondotto a una norma generale alla quale non possiamo sottrarci e
quella situazione non diventerà simile a centinaia di altre analoghe,
che a ciascuno di noi potrà capitare di sperimentare e che, restando
col viso schiacciato su quel caso del tutto personale, non potrai mai
risolvere, non potendosi cambiare quello che è accaduto né potendo
tu vederlo con occhi diversi, senza mentire a te stesso.
La realtà è dinamica e i pensieri scritti sono fermi ma molto spesso
pensando ti sembra di mettere in moto, far vibrare e ridare tu la vita,
il brio e la parola a quella realtà che se ne sta muta, lenta, sfingea,
neanche la società fosse mineralizzata.
La luce e la tartaruga umana
La luce viaggia a trecentomila chilometri all’ora, velocissima, ma
rispetto a noi, che abbiamo un corpo che raggiunge i quaranta all’ora
solo nei campioni del mondo dei cento metri piani. La durata di
questo universo sembra sia per ora di tredici miliardi e settecento
milioni di anni, tantissimi, ma rispetto a noi, che viviamo al massimo
poco più di cento anni.
In altre parole la straordinaria estensione dell’universo e la sua
durata miliardaria sono tali rispetto a un animale lentissimo e
854
brevissimo come noi siamo. Si salta sempre dal tempo mortale
all’eternità ma è senz’altro verosimile che esistano non dico infiniti
ma numerosissimi tempi percettivi intermedi tra noi e agli altri esseri
distribuiti nell’universo.
Soltanto per noi la velocità della luce è la massima possibile ed è
possibile che tra qualche decennio se ne scopra una superiore.
17 marzo
Il rispetto per il libro
Quando si legge un saggio importante con interesse e leggerezza si
pensa di goderlo e farlo valere per sé, trascegliendo quello che ci è
congeniale e che consentiamo, senza con ciò credere di fargli torto,
perché l’autore comunque ci dovrebbe ringraziare di una nostra
qualunque attenzione, né lui magari legge noi, e così la partita è pari.
Il rispetto per il libro ci induce a pensare che esso resti integro e
forte come un documento di sapere autosufficiente, quasi esistente
indipendentemente dai lettori, nella sua intrinseca portata.
Tutti o quasi pensando così però nessuno leggerà quel libro con una
compenetrazione piena e un ascolto completo e serio, e così di
lettore in lettore, tutti apprezzandolo, esso diventerà sempre più
autorevole ma quasi nessuno l’avrà veramente letto.
Si trasmetterà negli anni, diventando un piccolo classico, verrà detto
celebre dagli studiosi, verrà citato ai piedi delle pagine e nessuno
veramente lo conoscerà.
18 marzo
Dio è indispensabile
Dio è indispensabile per credenti e non credenti, perché se non
definiamo un assoluto fuori di noi, finiremo per cercare un assoluto
dentro di noi, e così si generano quegli uomini talmente presi da se
855
stessi che vivono l’intera vita convinti che ogni loro azione e parola
sia sempre la migliore, e che ogni critica o difetto non sia che una
minaccia di turbamento da scansare.
Se anche gli altri li riconosceranno perfetti in un campo, per la
mania di adorazione selvaggia insita in ciascun uomo, specialmente
quando sono in tanti a convergere verso la stessa persona, questa
stima di sé verrà esaltata. Ma anche se uno fosse apprezzato da
pochissimi o addirittura da nessuno, se ha una disposizione del
genere, troverà comunque il modo di vivere in un perenne
compiacimento di sé, sia pure in solitudine pressoché assoluta,
perché sempre è solo un tipo del genere, eppure non se ne accorge,
essendo in completa compagnia di se stesso.
Come vediamo di frequente in poeti e scrittori, che sia pur dotati di
una rinomanza circoscritta o infima, pure vivono euforici e contenti
nell’esercizio continuo di una intatta ammirazione di sé.
Al di fuori di questa cerchia, seppur ristrettissima, di persone, e di
quella folla di adoratori, tuttavia incostanti e intermittenti, nessuno
sopporterà che l’assoluto sia un altro sicché, essendo necessario che
un assoluto ci sia, meglio che sia Qualcuno infinitamente superiore a
tutti, in modo che chiunque, per quanto eccellente, sarà un nulla a
petto suo.
Dio è per tutti la fonte della democrazia più profonda e vitale, il
garante stesso della democrazia mondiale e umana, come pure la
morte lo è, ma in modo drastico e negativo. Mentre Dio può esserlo
in positivo e al colmo della vita e in qualunque momento,
orientando anche verso il bene o comunque l’azione e la fiducia
nella vita.
Si può opporre che esistono scienziati o commercianti, atleti o
giardinieri, del tutto realizzati, nella pratica del loro campo, e questo
è vero. Ma le persone in grado di concentrarsi a fondo su una
competenza o un mestiere, e solo in quello, va assottigliandosi
sempre più per il carattere della nostra epoca, per il quale tutti
devono avere la possibilità di fare tutto, e l’illusione di saperlo fare, il
che rende brada e selvatica l’aspirazione all’assoluto, che spesso si
856
risolve in un’assoluta droga o in un’assoluta ubriachezza o smania di
potere e di denaro, di successo e di fortuna, comunque votata
all’infelicità.
Spesso ci nutriamo di ciò che neghiamo e critichiamo, che per noi è
indispensabile più che se lo accettassimo e lo accogliessimo.
Solitudine e convivenza
La solitudine è brutta, specialmente nei primi giorni, ma niente è
peggio della continua convivenza con gli altri, della mescolanza
continua in una varietà di donne e uomini che lavorano insieme,
lampeggiando rapidissimamente coi loro volti e caratteri intorno e
dentro di noi, mescolandosi a noi così intimamente che ciascuno
prima è chiazzato dagli altri e diventa una chiazza negli altri, finché
comincia a mescolarsi, spargendo brandelli della sua anima e
ospitando brandelli delle altrui, formando un’anima collettiva, di
tutti e di nessuno, proteiforme e sempre cangiante, mostruosa e
vitale, finché si esce estenuati con un corpo che non è più il nostro e
un’anima sfigurata, spogliandoci nella solitudine di quelle voci che
non sappiamo più a chi appartengano e cercando una tana dove
ricominciare a sentire il nostro respiro e il nostro cuore che pulsa.
Uomo e donna
La sensualità femminile è diversa da quella maschile già prima di fare
l’amore, perché non manca mai di umorismo e di una calma
superiore. I preparativi fanno sorridere e scherzare le donne mentre
noi uomini siamo messi alla prova e li viviamo con serietà. A noi
infatti spetta la prestazione, e ci è impossibile fingere di essere
eccitati perché il nostro stato è evidente. Il che ci rende leggermente
ridicoli sia perché con una verga moscia diventiamo buffi,
suscitando tenerezza o disprezzo, sia perché con una verga robusta,
diventiamo vanitosi, presuntuosi o infantilmente rassicurati.
Un uomo che si rassegna a essere buffo sa farsi amare.
857
Così siamo sollevati anche noi dallo scherzare, per il contrasto tra il
nostro doveroso potere e gli effetti imprevedibili della sua
dimostrazione, in gran parte nelle mani della donna, la quale ne trae
parte della sua calma.
Il pilotaggio calmo dell’amore dipende dal fatto che le donne sono
madri potenziali, e non importa che non vogliano o non possano
avere figli.
Questa calma, come se le donne sapessero fare l’amore ancor prima
di averlo mai fatto, mentre noi non ne siamo sicuri finché non lo
facciamo la prima volta, dipende anche dal fatto che sono esse a
ingravidare, a generare sia i maschi sia le femmine, e quindi, anche se
si fa l’amore con tutte le accortezze, l’esperienza è per loro sempre
l’inizio di un processo che avviene dentro di loro e che comincia la
loro storia di madre, nei confronti del quale non siamo che il cerino
che accende l’incendio della natura.
La sensualità è diversa anche durante l’amore ma questa differenza è
per noi inesplicabile, e non basta sapere che il loro orgasmo è
durevole anche al suo stesso acme, cioè ciclico in forme più naturali,
mentre il nostro è progressivo fino a un culmine, per poi precipitare
in volo.
Inesplicabile anche perché non si può più sapere quanto
nell’orgasmo femminile spetti alla natura e quanto alla storia, visto
che per esempio in Italia fino a qualche decennio fa la femmina
doveva nascondere il suo piacere, perché un piacere espresso la
candidava a donna che gode con tutti, cioè a puttana, e persino il
suo corpo, visto che molte femmine facevano l’amore vestite,
doveva essere nascosto, anche facendo l’amore che di sua natura è
nudo.
Quanto incideva, e incide ancora, poi, una morale religiosa, del
dovere, del pudore, del sacrificio, della dedizione al maschio che
deve essere lui a godere, imponendo la sua soddisfazione istantanea
alla femmina, che magari sta appena cominciando a scaldarsi?
858
Il maschio può essere al massimo un buon ascoltatore della donna
durante l’amore fisico, un generoso ritardatore, uno che schizza
quando gli sembra che lei sia al punto giusto. Ma non saprà che
molto raramente se il famoso orgasmo congiunto sia avvenuto o no,
perché la donna disistima a tal punto la sensibilità erotica del
maschio che si contenta di molto poco e anche quando ha goduto
mediamente sente che le è andata grassa.
La simulazione del piacere della donna è all’ordine del giorno e resta
sempre un mistero se l’orgasmo sia effettivamente avvenuto o no.
Mentre del resto non basta a un maschio schizzare il seme per
raggiungere l’orgasmo, se è vero che ve ne sono anche di aciduli, di
mediocri, di addirittura venati di dolore, non considerando i casi,
numerosissimi, di incapacità di godere nell’uomo e nella donna, di
procreazione senza piacere.
La sensualità dopo l’amore è essa stessa diversa. La donna può
infatti stoppare il clima erotico con rapidità straordinaria, saltare dal
letto e vestirsi per andare a lavorare, senza più la minima sensualità
da quando lo decide. Il maschio tende ad assopirsi e a covare il
declino del piacere non per stanchezza ma per spegnimento
dell’immaginazione erotica, che invece nella donna è più debole,
essendo lei più appagata dalla semplice fisicità tattile e sensoriale
dell’amplesso, mentre il maschio, tranne nei casi degli innamorati
freschi e giovani, dei professionisti e semiprofessionisti, dei ginnasti
del sesso, quasi sempre piuttosto stupidi e grezzi, ma non per questo
meno apprezzati dalle donne, anzi di più, in virtù della loro fisicità
elementare, fa l’amore spesso immaginando la stessa donna o altre
donne.
Così facendo tradisce la donna con cui sta facendo l’amore. Il che
sembrerebbe indicare una propensione al tradimento del maschio
quasi costitutiva, che però è strettamente legata proprio al fatto di
immaginare, e perciò di svincolarsi dalla realtà, cioè dal corpo della
femmina, proprio nel momento in cui dovrebbe aderirvi al massimo
grado.
Più si è giovani e meno si ha bisogno di immaginare facendo
l’amore, o anzi immagini l’amore stesso che provi per la donna, e
859
arrivi così al sesso già carico di un romanzo erotico personale e tutto
avvinghiato a quella donna, che più la ami e più sei eccitato nel
penetrare proprio lei, la cui storia ti sfugge all’infinito, proprio
perché la ami, e quindi è indispensabile allo sbocco erotico che sia
lei e soltanto lei che ti dia finalmente quel piacere e quel placamento
del desiderio che impazzirebbe altrimenti.
Il pudore è un’invenzione?
In questi tempi in cui le donne si vendono, come hanno sempre
fatto, ma a differenza che in passato lo dichiarano ai giornalisti con
molta naturalezza, ci si rende conto non soltanto di come il pudore
fisico delle donne sia un’invenzione maschile, ma di come per loro
fare l’amore sia completamente diverso che per gli uomini.
Una donna sta nuda davanti ad altri con somma naturalezza, se si
spoglia dalle paure di essere giudicata male, assai più degli uomini,
che si vergognano molto di più. Le donne hanno il pudore spirituale,
gli uomini quello fisico.
Così diverso è l’atteggiamento verso il corpo nudo che, quando si
vendono a un politico, si ritengono tradite se questi non le
compensa come aveva promesso, quasi si trattasse di uno scambio
leale. Esse staccano il corpo dalla loro anima, non considerando che
vendendo il primo vendono anche la seconda.
Si tratta di cose opposte e in realtà della stessa, perché, nel bene o
nel male, le donne non pensano che il corpo abbia qualcosa a che
fare con l’anima, se una determinata religione o cultura non le
costringa a farlo.
Le donne musulmane sono identiche alle occidentali in questo e i
loro uomini si stupiscono di vederle così disinvolte nella nudità
familiare mentre sono coperte fino agli occhi nella vita sociale.
Le prostitute, quelle che Dostoevskij chiama “le donne che vivono
del loro corpo”, ci tengono a essere considerate come tutte le altre
donne, il che vuol dire che sono capaci di fare sesso in modo
860
infermieristico e del tutto distaccato, senza sentirsi sporcate da un
amplesso senza amore e per interesse. Il corpo è del tutto alienato, al
punto che la loro anima si sente integra e pulita come quella di una
vergine.
Le attrici porno sono allegre, sdrammatizzanti e ironiche. Esse si
sentono pulite facendo sesso tutti i giorni con persone diverse. Ma
di colpo diventano matte, malate e disperate. Fare sesso non
comporta nessuna variazione del loro umore e della loro coscienza
finché lo fanno di continuo, ma ripensarci in un periodo in cui non
lo fanno, tentare di cambiare vita, le mette alla prova
drammaticamente e a volte le distrugge.
Le prostitute amano un solo uomo e possono fare sesso
tranquillamente con cento. Sembra impossibile ma è così.
Un uomo davanti a una donna dà per scontato di non conoscersi.
Una donna davanti a un uomo è convinta di sapere benissimo com’è
fatta e perché.
La donna sa della donna
Solo la donna sa della donna. Quando un uomo parla di loro le vedi
sempre sorridere maternamente e assumere un atteggiamento
ironico e leggero, al massimo comprensivo come verso un ragazzo,
o ribelle violentemente e scandalizzato dai pregiudizi che intende,
essendo convinte che un uomo non sarà mai capace di conoscerle
perché non è una donna.
Un uomo invece è convinto che una donna conosca gli uomini più
degli altri uomini, proprio perché è una donna.
E un uomo, nonostante questo, parlerà sempre di loro, per interesse,
per ingenuità, per esperienza deformata, per adulazione, per
autodifesa, per raggiungere uno scopo, perché è innamorato, perché
non è innamorato.
861
Le mammelle che danno la vita ai neonati e il piacere sessuale. Il
pene che procrea e piscia, cosa quest’ultima che a Hegel, nella
Fenomenologia dello spirito, sembra carica di significato. E la prima
allora?
19 marzo
Tolleranza a fatti e a parole
Le persone meno colte sono le più inclini ad accettare la diversità,
finché non è esagerata, a non scomporsi né offendersi per le
stranezze altrui, dando per scontato che è la cosa più naturale che ci
sia. Allora ci scherzano garbatamente e la segnalano all’interessato
solo quando travalica ogni umano limite, ma sempre molto dopo il
momento nel quale ti aspetteresti una loro reazione.
Quando parlano e teorizzano invece sperimenti il contrario, che
sono nette e intransigenti, e spesso ostili a tutti coloro che
raggruppano in una specie diversa dalla loro, che attaccano in modo
aggressivo e irrevocabile.
Le persone colte invece sono molto tolleranti quando elaborano una
teoria e indulgenti e comprensive quando parlano in pubblico ma
poi per la strada sono infastidite da un tono di voce più alto, da una
parola straniera che giunga al loro orecchio all’improvviso, da un
comportamento eccessivo o fuori dalle convenzioni alle quali sono
abituate. Squadrano con diffidenza e disprezzo chiunque segnali una
qualunque diversità etnica o un modo di gesticolare o di ridere che li
segna come appartenenti a una cultura remota dalla loro, anche se
non lo dicono a nessuno. Poi si siedono, scrivono, conversano e
inneggiano all’Altro.
L’educazione dei primi deriva dalla vita, dei secondi dai libri, e
quindi troverai che per tutto quello che riguarda le idee politiche,
sociali, culturali i primi saranno conservatori e voteranno per le
forze più chiuse e retrive e i secondi per quelle più progressive,
anche se in qualunque situazione reale saranno i primi a essere i più
pazienti, tolleranti e meno presuntuosi e arroganti.
862
L’Altro, sì, quello dei libri di filosofia e dei convegni dei teologi
progressisti, ma per carità nessun altro con nome e cognome qui e
ora a rompere i coglioni.
22 marzo
Senilità nei clan generazionali
Finché tu sei o ti senti giovane non vedi gli altri in base alla loro
condizione anagrafica ma come individui. Segno di senescenza,
anche nei giovani, è invece raggrupparli per età, tipi generazionali,
membri del clan di un’età definita.
23 marzo
Effetti reali e letterari
Nella vita reale, a differenza che nel film o nel racconto, l’effetto
immediato non è quasi mai proporzionale all’evento. Non ho paura
quando rischio la vita ma quando ne prendo coscienza al sicuro, non
sono sconvolto se qualcuno mi dice che non mi ama ma quando ne
sperimento gli effetti. Davanti alla morte di una persona cara posso
persino provare un senso di dolcezza per poi soffrirne per decenni.
Nati troppo tardi e troppo presto
In arte non c’è progresso e anzi sperimentiamo che più andiamo
avanti e meno si possono presentare geni degni di stare al pari con
quelli del passato. Tra Omero e Virgilio passano sette, otto secoli,
tra Virgilio e Dante milletrecento anni, e per arrivare a Shakespeare
occorrono altri tre secoli. Già oggi è quasi impossibile concepire una
figura poliedrica e al sommo dei valori nella poesia come nella prosa
letteraria o filosofica qual è Leopardi.
863
Nello stesso Novecento la prima metà è stata infinitamente più ricca
della seconda ed è difficile trovare un autore nato dopo la seconda
guerra mondiale che stia alla pari dei migliori nati prima.
Se in campo artistico siamo nati tardi, in campo scientifico invece
siamo nati incredibilmente presto. Saremmo dovuti nascere
nell’anno 3.000.000 per poter avere una visione più attendibile
dell’universo, se anche la capacità di conoscenza degli uomini non
potrà che restare sostanzialmente la stessa, seppure cambieranno i
giocattoli dei bambini e i giochi mentali degli adulti.
Sicuramente allora, se esisteranno, gli uomini saranno identici a noi
nel dover dormire, mangiare, bere, respirare, amare, morire. Ma ciò
che sarà diverso sarà la mole del passato. Come governare infatti
centinaia di migliaia di anni? Sarà impossibile studiare la storia, come
la storia della filosofia o della scienza, sarà impossibile conservare
memoria di milioni di scrittori e di poeti. Si troveranno sommersi da
trilioni di foto, di film, di documenti elettronici.
In questo siamo stati abbastanza fortunati, il teatro storico del
mondo è in fondo ancora abbastanza governabile ma i nostri posteri
dell’anno non dico 1.000.000 ma anche solo 10.000 dopo Cristo
dovranno essere molto selettivi e distruggere un milione di volte più
di noi. Noi siamo infatti gli ultimi conservatori del mondo ma già tra
qualche secolo il problema sarà sempre più quello di distruggere il
passato, e i libri non sfuggiranno a questa igiene inevitabile.
Nell’anno 1.000.000 dopo Cristo, al ritmo attuale di 6 milioni l’anno,
ci saranno infatti trilioni di libri, tra i quali bisognerà spietatamente
annientarne la gran parte, se la terra non vorrà diventare un pianeta
di carta.
Tutto il passato diventerà una montagna terrificante e la reazione più
naturale sarà di scavarvi delle cave di oblio per ricominciare a vivere.
Anzi probabilmente si azzererà tutto, non certo solo i libri, chissà
quante centinaia di migliaia di volte.
Che Omero sarà letto nel 2100 dopo Cristo ci sembra abbastanza
naturale, molto meno che lo sia nel 5100, quasi impossibile che
864
sopravviva nell’anno 90.000 dopo Cristo. Perché? Perché pensiamo
che gli uomini saranno spaventosamente diversi da noi? O perché
persino le nostre proiezioni più forti cozzano contro una misura
numerica antropicamente limitata? Che Omero sarà famoso finché
ci sarà l’umanità ci sembra più comprensibile che sia ancora famoso
nell’anno 17.897.456?
E che significato avrà leggere un autore di un milione di anni prima?
Noi ammiriamo infatti pitture rupestri di 8.000 anni fa ma quale
significato avrà vantare un antenato che un milione di anni prima ha
dipinto la Cappella Sistina?
Siamo intrappolati nel numerico e riusciamo a uscirne solo con la
scappatoia megalomane dell’eternità?
La terra perderà il suo tepore domestico, il suo calore di stalla, di
una profumata e puzzolente grande, caotica famiglia mista? No, lo
accentuerà, perché da sempre esso si rigenera attraverso il gelo
straniero.
Sicuramente il progresso sarà infinitamente più lento del previsto.
Basti pensare all’anno 2000 come veniva previsto nel 1900 e ancora
negli anni 60 e 70, con corriere spaziali, trasferimenti sulla luna e
colonie di disoccupati orbitanti nello spazio. Invece siamo ancora lì,
incollati alla terra, e anche il brevissimo viaggio su Marte, di appena
tre mesi, è già al limite delle possibilità umane.
Molto più probabile che ci troveremo in dieci miliardi senza acqua,
luce, gas e petrolio e ciò non potrà che scatenare decimazioni e
stragi tra non meno di un secolo, tanto da far pensare a questo
nostro tempo, se ne resterà memoria, come un’età dell’oro che
nessuno sapeva apprezzare.
24 marzo
Si lodano i diversi e gli inferiori
865
In ogni campo noi vediamo scrittori di valore spendere i loro elogi
per autori del tutto diversi da loro, accademici scegliere assistenti di
carattere opposto, industriali riflessivi nominare dirigenti istintivi,
contrari non solo al loro carattere ma anche al loro sistema di valori.
Perché lodando e beneficando coloro che sono simili, benché più
giovani e agli inizi, avrebbero la sensazione di far entrare tutta la loro
storia (che pensano grandiosa o tale vorrebbero immaginarla) in una
forma più piccola ed embrionale, benché dello stesso genere, e se ne
risentono come di una diminuzione. Oltre a pensare che, se
talentuosi nella stessa loro specialità e quasi con lo stesso stile, essi li
potranno un giorno raggiungere e sorpassare nello stesso genere
esatto di valore.
L’ennesimo libro
Quando uno pubblica un libro e, tra infinite difficoltà e dopo anni di
solitudine lo porta alla luce, si fa vivo con coloro che da anni non ha
disturbato con i suoi scritti e con richieste di lettura, i quali il più
delle volte scrivono e pubblicano anch’essi, e nella gran parte dei
casi di continuo. Ma quello che per noi è un evento unico e raro, per
loro è l’ennesimo libro che si trovano sul tavolo ed è escluso che
venga salutato con una particola della gioia che ne proviamo noi, per
quanto breve, e più affluente nel processo che lo porta a vivere,
nella scrittura, che non nel suo consistere fisico da libro.
Se brutto, la sua bruttezza verrà stemperata e trattata con
indulgenza, trovandosi tra centinaia di libri similmente brutti usciti
negli ultimi mesi; se bello, esso verrà confrontato con i più belli non
solo dei propri tempi ma anche dei secoli passati, finché verrà più
criticata la sua ambizione di essere bello che non le sue fattezze reali.
Il libro in dono
Il fatto di ricevere un libro, come si dice, in dono, e non di
procurarselo per iniziativa propria, lo svaluta ai nostri occhi e ci dà il
senso di abbracciarlo, e quasi di dominarlo, come cosa
866
tranquillamente nostra, per espressa volontà dell’autore, e
governabile in virtù del desiderio dell’altro di volercene giudici e, in
quel libro, padroni della sua stessa vita.
Inoltre il dono si presume sia gradito a colui che lo riceve, a lui
congeniale e commisurato, perché non è vero donatore chi regala
ciò che piace a se stesso e non all’altro. La presunzione nostra che
l’altro per dono lo tenga significa che pensiamo che debba piacergli
per sé, e non in virtù del donatore, il che, essendo sempre
fortemente dubbio, susciterà nel ricevente una diffidenza quale
spetta a chi, dicendo di far qualcosa per noi e aspettandosene
gratitudine, lo fa in realtà per sé.
L’autore già riconosciuto potenzia la percezione del proprio valore
in virtù del fatto che in tanti comprano il suo libro, gesto che il
compratore deve giustificare davanti a sé, inclinando a trovare
buono ciò che ha comprato, fino a palese smentita. L’autore di libri
propagandati e venduti in gran copia è avvantaggiato così dal
desiderio dell’acquirente di non aver sprecato i suoi soldi e di non
sentirsi sciocco ad averlo fatto, il che gli farà provare indulgenza per
le pecche dell’autore, associate alle proprie di acquirente.
Ciò che invece ci è stato regalato non coinvolge una nostra azione e
una nostra corresponsabilità, le quali inducono la nostra vanità a una
conferma a priori del valore di un libro, ed esso giace inerme nelle
nostre mani scettiche, dandoci la sensazione che potremmo sempre
giovarcene, come e quando vorremo.
Il complesso del lettore
Non è incredibile che chi compra un libro senza sentirsi sicuro della
propria formazione e cultura, specialmente se di carattere insicuro e
scrupoloso, non osa giudicarlo bello o brutto, avendo inibito la
spontaneità naturale di giudizio del suo animo per uno di quegli
assurdi complessi culturali che sono meno traumatici ma più sottili
di quelli economici?
867
Il fatto così che già decine o centinaia di migliaia di persone lo
abbiano comprato lo rassicura e lo fa procedere più speditamente
nella lettura. Ma il desiderio di appartenere a una classe culturale da
lei e da lui immaginata li spingerà a trovarlo bello anche se la sua
sensazione è che sia brutto. E rattristerà la sua capacità nativa di
valutare, aggravando il suo complesso senza accorgersene.
Su questi complessi di minorità, sulle insicurezze, sulle ambizioni
sbagliate, sui bisogni sociali di riconoscimento e di condivisione,
insomma sui vizi e sulle debolezze, fa leva l’industria culturale, che
quindi non può che stravolgere i valori diseducando.
Ma essa stravolge almeno quanto è stravolta, perché in tutti i
fenomeni collettivi vi sono bisogni popolari che non soltanto
catturano ma producono quello che cercano.
All’industria editoriale non interessa che si leggano i libri ma che si
comprino. La gran parte dei libri più venduti infatti non sono letti se
non per poche pagine e perlopiù annusati qua e là per averne un’idea
da riferire alla prima conversazione in cui se ne parlerà, per esaltarlo
tra i più semplici e per denigrarlo tra i più sofisticati.
Se si può parlare ancora di arte della
forma ipotetica e potenziale, visto che
conversazione è del tutto assente e lo
soltanto intendendo un’arte di sfidare
vincere o per non soccombere.
conversazione, almeno in
in Italia una civiltà della
sarà per chissà quanto, è
l’antagonista, per poterlo
Autori dei quali esce sempre e solo l’ultimo libro, e mai che sia
veramente l’ultimo.
L’arte di vincere nel discorso
Ogni rara volta che in televisione si può assistere a un dibattito
pacato, nel rispetto reciproco, si ha subito la sensazione non
soltanto che i toni moderati e le argomentazioni ragionevoli siano
segni di debolezza e di inattitudine a fare, ma che segnalino
un’incapacità costituzionale di realizzare quanto i politici si
ripromettono.
868
La pacatezza infatti inclina alla malinconia, cioè all’estrema difficoltà
di conseguire quello che ci si ripromette, alla coscienza dei mille
ostacoli che si frappongono, alla considerazione dei vizi degli esseri
umani che impediscono anche di tentare una riforma giusta.
Il disincanto è talmente condiviso dagli ascoltatori, nel mentre è
respinto intimamente come sterile e inefficace a cambiare le cose,
che essi neanche stimeranno l’unica persona che si attiene alla realtà
effettuale ma la giudicheranno non solo inabile ad agire ma anche a
capire.
È dogma vitale infatti che la realtà si possa cambiare, e verso il
meglio, anche se migliaia di casi attestano il contrario. E tanto più si
crede che possa migliorare nei periodi di crisi, nei quali i più colpiti
vogliono sentirsi confortare con fiducia e buona speranza, non
importa se delirante.
L’argomentare spavaldo e sicuro, benché noncurante, e anzi
sprezzante, delle ragioni dell’altro, e di qualunque ragione, viene
colto come segno di spirito di iniziativa, di determinazione, di
prontezza nel decidere e nell’operare bene, mentre invece quasi
sempre la persona energica e vincente a parole, esaurisce nella sua
esibizione tutta le sue risorse attive, mentre l’uomo pacato,
ragionatore e prudente è molto più affidabile quando si tratta di
passare all’azione concreta, verso la quale, mentre parla, è tutto
concentrato e rivolto, commisurando a essa le sue parole quali
strumenti a un fine.
Il fatto è che agli italiani non interessa, o sembra al momento di
parlare e di ascoltare, non interessare, che uno faccia le cose
concretamente bene, anche a loro esclusivo vantaggio, ma che dia
mostra scenicamente e simbolicamente di quelle virtù teatrali dello
spettacolo del giusto e del bene delle quali si accontenta quando va a
votare, salvo poi lamentarsi delle promesse non mantenute e delle
speranze tradite, mentre egli sapeva fin dall’inizio che sarebbe stato
così.
Almeno la realtà sarà come se la immaginano e come vogliono che
sia per spirito di consuetudine e di abitudine, cioè votata al peggio.
869
I ragionatori assorti sono indizio di una noia e di uno squallore che
sempre gli italiani ritrovano in qualunque azione metodica e tenace
volta a un fine, e preferiscono divertirsi ed eccitarsi con i mali,
infinitamente più inventivi e drammatici, che non annoiarsi con quei
beni dei quali gli stati nordici si avvalgono, sempre in un clima
efficiente sì, ma sentito come prosaico e banale, dagli uomini del
Sud Europa.
Guardate la frequenza dei suicidi negli efficienti stati del Nord
Europa, dicono soddisfatti i nostri patrioti dell’ottimismo e del caos
vitale. Il fatto è che ormai in Italia essi stanno raggiungendo quei
picchi, ma essi non lo vedono.
Tieni conto poi che per argomentare in modo sensato hai bisogno di
tempo, senza il quale sei costretto a sintetizzare in modo per forza
insufficiente e discutibile ogni tua posizione, offrendo il fianco a
infinite critiche, affrontando le quali dovrai aggiustare il tiro,
correggere te stesso, precisare, smentendo l’iniziale chiarezza e
semplicità elementare del discorso, dando così la sensazione di
essere indeciso e contraddittorio.
In realtà i politici parlano solo per acquisire un consenso che lasci
loro campo libero per agire, in forme del tutto indipendenti da
quello che hanno detto. La vittoria nei dibattiti politici servono
soltanto a trovarsi la strada sgombra per fare qualcosa che viene
pensato prima e dopo e in modo del tutto autonomo da ogni
discussione pubblica.
Se anche uno argomentasse nel migliore dei modi, più pertinente ai
fatti, più legato alle condizioni reali, più consapevole delle procedure
necessarie per realizzarlo, egli proprio per questo, e non già
nonostante, darebbe la sensazione di non poterlo fare, di non poter
far seguire i fatti alle parole, benché invece sarebbe capacissimo di
farlo, perché tutti sono convinti che sia impossibile che una
qualunque opera si realizzi in modo razionale, coerente, preciso e
conforme ai detti.
870
Il suo discorso illuminato e preciso diventerebbe la prova più
evidente che esso resterà nel cielo dei buoni propositi e di quelle
giuste e sacrosante valutazioni che proprio perché tali non si
realizzeranno mai.
Se uno è caotico, falso, contraddittorio, a patto che sia esuberante e
prepotente, ecco che egli assomiglierà alla realtà così come siamo
abituati a conoscerla, e ne ricaveremo un indizio che egli darà
seguito alle parole, che almeno qualcosa comunque farà, sia pure
anch’esso caotico, falso, contraddittorio.
Gli italiani tendono ad apprezzare qualcosa soltanto se vi prendono
parte e se il loro intervento sarà considerato decisivo alla
realizzazione dell’opera, cosa rara e difficile perché i più non
vogliono fare né realizzare niente. E quindi si riservano il ruolo di
giudici, per definizione incontentabili, essendo convinti che il
mondo venga fatto da altri perché loro possano dire quello che ne
pensano.
L’ultima parola
Un’arte da imparare dialogando con altri consiste nel lasciarli parlare
a lungo, perché prima o poi cadranno in qualche tranello, non
riuscendo che pochissimi a fare un discorso non solo coerente ma
aderente ai fatti. Ma siccome è un’arte istintivamente diffusissima in
coloro che hanno un potere o puntano ad averlo, è facile che si
creino silenzi imbarazzanti, che bisogna riuscire a reggere, perché a
quel punto il primo che parlerà sarà sicuramente contestato da tutti.
La cosa migliore è lasciarsi l’ultima parola per fare una sintesi oculata
degli interventi, che dovrai aver ascoltato, per essere poi tu a tirare le
somme, dosando le varie posizioni, e comprendendole in una
visione d’insieme che orienti la decisione, che a quel punto,
sentendosi riconosciuti gli altri ed espressi in modo confacente al
loro pensiero, non potranno più contestare, se non rimettendo in
gioco nuove affermazioni.
871
Ecco che allora dovrai intervenire quando il dibattito si va
spegnendo o si va ramificando in labirinti oziosi, e cioè quando è
ormai quasi alla fine, perché a nessuno resti energia di controbattere,
ricominciando un nuovo round.
Questa condizione è però rarissimo che si produca, perché chi ha
torto, se è in gioco un qualunque potere, anche piccolo, non lo
riconoscerà mai, e preferirà ribadire con veemenza quello che ha
detto lui, contestando quello che hai detto tu, non con argomenti
ma con segni di sprezzo, con insulti, con contrattacchi che si
riferiscono a difetti da te dimostrati in altre decisioni o in mancanze
della parte politica che rappresenti, riguardo a temi che non
c’entrano nulla con l’argomento trattato ma verso i quali indirizzano
con violenza le emozioni degli ascoltatori.
Nessuno ama scoprirsi ed esporsi alla critica altrui ma ci sono
persone che hanno fatto un’arte di cogliere in fallo gli altri,
provocandoli a parlare soltanto per attaccarli, sempre con gran
sicurezza e veemenza, e fanno finire proprio i ragionatori più
sensibili in un gorgo perché, essendo essi abituati a documentare ciò
che dicono, rifletteranno sulla minima obiezione, cogliendone
involontariamente il valore e, non potendo mai dare ragione su un
qualsivoglia punto alla parte avversa, saranno costretti a negare
anche le cose giuste che gli interlocutori dicono, mettendosi in
pessima luce non per difetto ma per eccesso di scrupolo di verità.
Con il che si vede che sempre le virtù intellettuali e morali sono
destinate a soccombere nel dibattito politico, a meno che uno non
goda di tale autorevolezza intellettuale da mettere in soggezione gli
altri che allora non replicheranno e lasceranno che l’effetto positivo
di quanto ha detto la persona autorevole si stemperi da solo,
cancellato pian piano da altre voci, per cui non resterà più in mente
la cosa giusta che quello ha detto ma solo un alone di autorevolezza
fine a se stesso.
25 marzo
Il volto dell’amata
872
Quando non c’è una ragione, e cioè quasi sempre, non ci sforziamo
di ricordare il viso di coloro che incontriamo, e tantomeno delle
persone che frequentiamo abitualmente, degli amici, dei conoscenti,
che si stampano nella nostra memoria con naturalezza, in modo
involontario e quasi protetto dagli sforzi di memoria che il più delle
volte aggravano la dimenticanza del volto. Essi ci appariranno non
in astratto ma in un flash, in un gesto preciso, in una posa
sperimentata, pescata non si sa bene per quali ragioni dall’acquario
della memoria.
Gli amanti invece sperimentano con dolore e smarrimento la
difficoltà che hanno di presentarsi vivamente l’immagine della
persona amata, nella quale concorrono i loro pensieri e che
vorrebbero tenere costantemente presente per placare il loro
desiderio e rassicurarsi. Essi sono come abbagliati dal volto amato e
costretti a scavalcarlo verso l’anima, che è il centro effettivo dei loro
sentimenti, anche se, scorporata, essa non potrà ridare nulla di quel
piacere che pure colei, o colui, che dona il suo amore si aspetta di
trarre dalla contemplazione disinteressata della persona amata.
Un momento critico, che può diventare drammatico, dell’amore,
quando la persona amata è lontana, è il fatto che piano piano si
perde la memoria vivente del suo volto. E più ci si accorge
dell’inarrestabile sbiadirsi nella memoria delle fattezze di quell’essere
con il quale ci si sente tutt’uno più diventa tormentoso il processo
della memoria per richiamarlo nitidamente all’immaginazione.
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore, dice uno degli inesorabili
proverbi con i quali il sadismo collettivo onestamente registra,
diventando sapienza popolare, la crudeltà della situazione.
Quando infatti una persona amata è sempre presente o ritrovabile a
distanza di pochi giorni, non ci si impegna affatto a ricordarne il
volto, che è naturalmente dentro di noi, quasi come un’anima fisica,
in cui la sembianza è generata dallo stesso sentimento che,
irradiandosi dall’interno, ne tiene in vita le fattezze, senza
minimamente temere che si tratti di un fantasma
dell’immaginazione.
873
Quando invece è lontana per mesi o per anni tu ti devi sforzare di
rigenerare questo processo dall’interno, e più ti sforzi meno te la
ricordi, e così si affievolisce, perché si smorza quel misto di felicità
immaginata e di disperazione incombente che forma la miscela
esplosiva che fa sì che una donna ti sia dentro tutta intera, anima e
corpo, senza che tu faccia nulla per rianimarla.
La coscienza invece che il volto sta sbiadendo equivale per te al
sospetto, che è già quasi certezza, che l’amore stesso si stia
indebolendo e, se tu ti opponi con la volontà ecco che cominci a
non vedere più per niente il volto che ha trasformato il terrore in
speranza e il dolore in felicità, ecco che esso addirittura si cancella.
Se non ci pensassi, se non ti sforzassi di richiamarlo in vita, col
tempo riaffiorerebbe quella percezione naturale e ingenita di lei che
spontaneamente si riforma quando non evochiamo una silhouette
fisica. Ma se tu non ti sforzerai, cercando di riprendere l’amore per i
capelli, essa riapparirà sì, ma senza dolore né piacere, e ciò vorrà dire
che non la amerai più.
Da quando vuoi amare, stai smettendo di farlo.
Quando hai di fronte il volto dell’amata si accende a un certo punto
un momento in cui ti si rivela. È lei, ti dici. E ciò significa: la verità.
E senti che la verità è donna. Mentre lei pensa: È lui. Perché la vede
in forma d’uomo. La verità è ciascuno dei due creato dall’amore.
Amore, che è lo spirito che li unisce.
Tale verità esiste con evidenza assoluta con un per sempre che dura
quasi nulla. Tu vedi l’anima di una persona mentre lei vede la tua. La
memoria di questa evidenza si chiama spirito. E diventa questione di
fede.
La fede è la memoria dell’amore in questo mondo selvatico.
Sia un amore possibile o impossibile, approdi al matrimonio o alla
convivenza o venga tagliato da circostanze avverse sul nascere o
sull’acme, comunque esso seguirà la stessa parabola, anche se
l’impossibile stimola e stira la durata dei sentimenti, ravvivandoli più
874
a lungo, artificiosamente però, e a un certo punto arriverà il
momento in cui esso amore si dovrà risolvere o sciogliersi. E prima
di tutto risolversi nel fare l’amore, poiché l’innamoramento
autosufficiente col passare dei mesi diventa desiderio sessuale, e cioè
in fondo desiderio che quell’amore primo finisca, che arrivi a
un’acme che sia al contempo la fine di quella fase detta platonica.
A tal punto l’amore si avvale dell’impossibilità, vera o presunta, che
se tu, sposata, vuoi liberarti dall’amore per un altro uomo, non
dovrai fare che frequentarlo a lungo e con naturalezza.
Così vediamo, quando un uomo maturo si unisce a una ragazza, che
dopo il primo periodo in cui la differenza di età diventa uno
stimolante, proprio perché va contro le leggi lineari del tempo e
scatena un sentimento di libertà, non soltanto nell’uomo maturo o
anziano ma nella stessa ragazza, subentra la fase delle decisioni, nella
quale in genere la donna vuole un matrimonio, e ancor di più vuole
un figlio, cioè vuole che l’innamoramento si risolva in amore
durevole o si sciolga.
La ragazza sente che l’uomo maturo, o provetto, come lo definisce
Leopardi, tempra la sua virilità al fuoco della morte e che il suo
amore è affacciato sul precipizio, e non per scherzo. Essendo
l’amore sempre urgente, sempre nel primo e ultimo giorno, può
amare meglio un adulto, se è della specie capace di questo amore,
che non un coetaneo.
Mi domando se sia lo stesso quando si amano una donna matura e
un ragazzo, che di certo non si preoccupa del vallo degli anni,
mentre è lei che o teme il ridicolo o sente concorrere un senso
materno, atto a preordinare altrimenti la vita del ragazzo, o soffre
nel non darle se stessa più giovane. E se ciò dipenda dalla congiura
spietata di una società conformista.
Vi sono amori passionali impossibili che diventano amori
matrimoniali impossibili, perché uno dei due è già sposato e non
cerca un matrimonio parallelo. E ci sono amori passionali che
diventano matrimoniali restando impossibili, nel senso che nessuno
dei due è felice pur essendo entrambi innamorati.
875
Quando si pensa ad amori impossibili li si vede sempre come
extraconiugali ma non c’è alcuna differenza se i due si sposano per
amore, sì, ma con qualcosa di incompatibile che si trova nelle loro
nature. E dire che questi ultimi sono i più numerosi.
I due non possono stare né insieme né separati, e allora cercano
almeno felicità effimere in relazioni esterne, che regolarmente
interrompono quando si fanno serie, perché un amore serio e vero
essi ce l’hanno già.
Sacrificio delle amanti
L’innamoramento come ipnosi. Una volta toccato il grado massimo,
ci puoi sempre ricadere con uno schiocco di dita dell’altro.
Devi sperare allora che la persona amata, separandosi da te, se
l’amore è impossibile, ti voglia anche bene, e cioè pensi fattivamente
al tuo bene e non ti induca in tentazione, scatenando il potere che ha
su di te e al quale non potresti resistere.
Esistono donne che, pur amando, non mettono l’amato nella
condizione di rovinarne il matrimonio o di fronteggiare dolori e
tensioni insopportabili, perché sanno di essere amate, e si
sacrificano, sacrificando anche l’amato il quale, intuendo ciò, benché
per un uomo sia più difficile da capire, sente nascere col tempo un
sentimento di gratitudine verso l’amata, che lo ha risparmiato,
benché provi una non minore tristezza, per la stessa ragione.
Quando una donna lascia un uomo e decide che una storia è
impossibile, anche se lo ama, può comportarsi in modi molto
diversi. O decide di troncare di netto, sparendo come se non fosse
mai esistita, perché così si renderà indimenticabile, benché metterà
l’amato alla tortura, oppure continuerà a farsi viva, senza rifiutarne la
presenza e la voce, quasi guidandolo ad accettare la separazione,
perché per lei resta importante che l’uomo non soffra, visto che lo
ama, o perché è buona.
876
Oppure gli dirà apertamente il suo dolore, perché l’uomo, vedendo
soffrire la donna amata come e più di lui, la sentirà meno
irraggiungibile; forse la amerà anche meno sul momento ma col
tempo non potrà non esserle grato, sia perché così ha attestato di
amarlo ancora un po’, sia perché lo ha aiutato a guarire dalla malattia
d’amore salvando il corpo sano dell’amicizia.
Ma tali finezze del sentire, che non sono affatto estranee alle donne,
risultano quasi sempre inattingibili agli uomini, che vogliono sentire
l’amore come piacere ed eccitazione, e finiscono per concentrarsi sui
risultati, neanche immaginando che l’amore di una donna sia capace
di tanto.
Gli innamoranti
Poiché gli amanti si generano a vicenda, essi diventano altri durante
l’amore. E ancora altri dopo. Perdono così l’identificazione consueta
con sé che rassicurava gli amici.
Lo sguardo riflesso degli amanti dice infinitamente di più di ogni
parola che si possano scambiare. Parlano infatti sempre di cose
minori e minime, perché nulla ripugna gli amanti come le verità
verbali, i pensamenti, i giudizi, i rapporti. E questa profondità di
sguardo, che surclassa la voce civile dei patti e delle promesse, dice
anche che l’amore è tremendamente serio, perché non entra nel
patteggiamento, neanche in quello della natura che vuole farli
riprodurre.
Lo sguardo specchiato dell’una nell’altro dice tutto. Per questo
l’unica cosa che desideri è un altro sguardo, che però arriva quando
vuole, sempre a sorpresa, quando pensi e fai altro. E ogni volta dice
tutto senza poter dare nulla.
Il dolore d’amore è propriamente l’astinenza, il digiuno, fra due
sguardi.
877
Dire promessa vuol dire parola, costruzione a due, rassicurazione,
memoria della certezza assoluta che coincide con l’incertezza
assoluta nello sguardo. Contraddizione in natura.
L’amore come verità puntuale, unica, sintetica. Il resto del mondo
non diventa indifferente ma innocuo, non può fare più paura. Ti fa
già abbastanza paura l’amore, che ha sempre il suo coraggio
incorporato.
Leopardi ragazzo scrive, caduto in amore per Gertrude Cassi, che
non sopportava più nulla di volgare e di meschino. E tutto lo
diventa, non perché offenda una purezza ma perché è vitalmente
superfluo.
Tutto diventa pleonastico quando finalmente puoi andare al sodo.
Così almeno senti. Si apre un varco di felicità, altrettanto certo della
morte, che diventa però datrice di vita. Tu sei messo in presenza del
varco ma non puoi fare nemmeno un passo.
Come la morte, l’amore ha un intrinseco per sempre, soltanto che è
attuale e, come la morte, dura come il lampo.
Ogni vera gioia, ogni amore è per sempre, qualunque cosa accada.
Per sempre, esistendo soltanto in quell’attimo.
Perderai tutto quello che c’è da perdere senza accorgertene, perché
avrai paura solo di quello che hai già da sempre perso.
Gli amanti fanno tutto, nella vita pratica, trascinati, portati dagli altri,
persino volentieri ma senza volontà, assecondando. E riescono a
cogliere il meglio della vita proprio trovando ininfluente ciò che li
aspetta al di fuori dell’amore.
La volontà del potere decade mentre viene meno la presa del
pensiero, dell’ambizione; svaniscono le mitologie delle illusioni
ancorate alla volontà di vivere, giocando l’amore la partita con la
morte come potrebbe farlo un bambino.
878
La bellezza è un lampo, invade come una corrente rapinosa che è
scomparsa mentre è apparsa.
L’istante, il picco, è inafferrabile, ed è tutto. Non passa, lampeggia
nel tempo da altrove. Lampo della verità, paradiso istantaneo che
non appartiene né ad Adamo né a Eva.
L’esperienza dell’amore è sempre adamitica ed evale. Logico che si
interpreti in questo modo la loro convivenza nel paradiso e come
cacciata la decisione degli amanti, in genere prima da parte di Eva,
nel corso dei secoli, di uscirne. Il paradiso terrestre infatti dura un
solo istante.
Quando insorge l’amore affiora il desiderio della castità, di una
verginità a due dentro l’eros.
L’abisso degli anni rivela la vita dentro la morte, subito riconosciuta
dagli amanti. Ma essa è niente rispetto all’istante. Questo forse
spiega l’indifferenza delle donne alla differenza di età.
La nuca dell’amore è la morte, l’ultimo pensiero degli amanti perché
è il primo, che diventa naturale, non pensata, come da bambini.
La bellezza ti uccide. La morte per bellezza è la più violenta che ci
sia. L’unica che ti dia la vera vita, che non puoi godere.
L’altra morte, ordinaria, al massimo è oggetto di filosofia e di
letteratura. O di sentimenti tutti grevi, tristi, negativi.
L’amore non sa che cosa sia un inferno banale, un normale
invecchiamento.
Il vasto mare della castità, al quale tutti apparteniamo, assedia gli
amanti nel calmo mare della sopravvivenza, da dentro.
Una chiesa è la principale interprete di questo mare, col quale
vorrebbe sommergere tutti, arrendendosi davanti a chi lo fende,
ergendosi nell’amore.
879
Quando ami ti senti nudo in mezzo a tutti. L’anima viene fuori del
corpo e tutti la vedono con evidenza scandalosa, per quanto cerchi
di nasconderla. Eppure nessuno se ne scandalizza.
I presenti non vogliono che l’amore venga meno né che resista.
Assistono alla sua manifestazione senza giudizio, come davanti al
lampo.
Finalmente sei libero da tutto. Le cose accadono con leggerezza
scorporata, inerme, paradisiaca, mentre il gregge umano sembra agli
amanti virtuoso, nella sua casta innocenza, come una famiglia
innocente rimasta infantile.
Gli amanti provano tenerezza materna e paterna per chi non ama.
Gli amanti sono liberi anche dal riso. Quando sorridono, stanno già
rassegnandosi docilmente alla castità. Una voce nostalgica li richiama
alla moltitudine umana, che a loro sembra solidale e affratellata dalla
semplice e ingenua sorte comune, dalla quale gli amanti rapiti non
sono esclusi, eppure fuori, come in un viaggio nell’istante che non
sanno dove li porterà.
La novità assoluta
Gli italiani sono così freddi e così incapaci di gustare quello che
presentemente hanno, se non in rapidi e subito afflosciati entusiasmi
e orgasmi aggressivi o euforici, da prediligere qualunque cosa purché
sia nuova o aspiri a esserlo. Tutti i politici insistono sul fatto che
loro sono uomini nuovi, che i loro programmi sono nuovi e che
cambieranno tutto radicalmente.
Colui invece che dica che si potranno conseguire risultati minimi e
lenti, da maturare nel corso di anni e forse di decenni, che dirà cioè
la pura verità, giacché oggi è un bene non arretrare molto più che
avanzare di un solo passo, vista la disoccupazione crescente e
l’impoverimento quasi generale, sicuramente sarà votato da
pochissimi, giudicato pessimista e iettatore, e comunque incapace di
passione, fede ed entusiasmo, dimostrare i quali si considera la prima
880
virtù di chi voglia cambiare le cose, naturalmente azzerando il
passato.
Il male come motore economico
La gran parte delle professioni e dei lavori serve a reprimere la
trasgressione delle regole civili: centinaia di migliaia di giudici,
poliziotti, finanzieri, carabinieri, vigili, polizia stradale, militari,
guardie carcerarie non servono ad altro che a scongiurare, arginare,
contrastare, punire e isolare il male. Sono milioni di famiglie che
vivono grazie al fatto che in tanti offendono le leggi, la salute, la vita
degli altri, ne rubano il denaro e i mezzi di sussistenza. Centinaia di
migliaia di avvocati difendono le vittime, reali o presunte, dei delitti
altrui.
Centinaia di migliaia di medici, infermieri, inservienti mantengono sé
e le loro famiglie grazie alle malattie che colpiscono prima o poi
tutti, e senza le quali non avrebbero mezzi di sussistenza. Centinaia
di migliaia di maestri, insegnanti, professori soccorrono l’ignoranza
della popolazione più giovane, senza la quale non avrebbero di che
vivere.
Almeno metà della popolazione di uno stato sopravvive grazie
all’esistenza del male morale e fisico e dell’ignoranza, che anche per
questo sono forze indispensabili per la sua sopravvivenza.
Un pensiero analogo puoi trovarlo in Rousseau e in La Bruyère, nel
primo lamentando uno spreco di energie conseguente alla diffusione
dei mali, nel secondo constatando l’importanza vitale delle
ingiustizie e dei malanni.
Anche i mafiosi, i camorristi, gli ’ndranghetini, gli uniti in corone
sacre, e tutti gli altri delinquenti che occupano almeno quattro
regioni italiane, e si radicano saldamente nelle altre, che fanno
proventi di miliardi di euro, spesso superiori ai redditi sani delle loro
regioni, oltre a dar lavoro a centinaia di migliaia di persone,
consentono a milioni di cittadini un tasso di benessere materiale
superiore a quello che esisterebbe senza di loro nelle province e
881
nelle zone da loro occupate, che sarebbero spopolate e poverissime
senza il loro intervento illecito.
Mentre nel primo caso la società si difende da mali che insorgono
contro di essa, dovuti o alla civiltà o alla natura, nel secondo
centinaia di migliaia di uomini si schierano apertamente nel fronte
del male. I due casi sono simili solo in quanto entrambi garantiscono
la vita, come valore elementare, a milioni di persone. E si
oppongono sul piano morale, che quindi dovrebbe essere percepito
come più importante della vita stessa, impresa ardua e riservata a
pochissimi, mentre la maggioranza diventa indulgente verso la
delinquenza organizzata, sia pure in modo inconscio e segreto,
proprio perché agli occhi loro mette la vita, quando non è disturbata
nei suoi affari, sopra la morale e la società, e così si convince di
essere, non osteggiando i delinquenti, non soltanto conforme alla
natura ma addirittura cristianamente votata alla difesa del bene
primo e creaturale che ci unisce tutti: il diritto alla vita.
O la mafia o la vita
Tutti osteggiamo le mafie da casa nostra ma pensa se tu fossi
giudice, ispettore fiscale, poliziotto, imprenditore, avvocato, notaio,
politico in quelle zone, grandi come una provincia o addirittura
come una regione, in cui chi attacca le mafie viene ucciso o colpito
nei figli, nei familiari, negli amici. Se la vita è una, quell’una vita ti
verrà tolta senza indugio e non potrai vivere un altro film.
La Sicilia allora andrebbe abbandonata in massa, come facevano i
russi quando avanzava Napoleone o Hitler?
Vedi come la soluzione individuale ed eroica non avrà mai effetto, se
non simbolico e spirituale, e a uno stato serio non resterà altro
mezzo che far ricorso all’esercito, come contro un nemico esterno,
presidiando per anni con carri armati e dispiegamento tecnologico e
militare, come fossero zone nemiche occupate, quei territori infestati
dalle mafie.
882
Dove vivono però i tuoi concittadini, famiglie inermi, gente onesta
del tutto simile a te che la occupi, generando fin dai primi mesi non
soltanto la rivolta delle donne, delle mogli, delle madri, che
sentiranno offeso il loro sentimento della vita e il loro amore per i
congiunti, ma anche un progressivo drammatico impoverimento,
causato dal rallentamento o dalla rescissione di attività industriali,
finanziarie, commerciali, indotte dai miliardi delle mafie, con la
conseguenza che la popolazione in gran parte, e quegli stessi che
dicevano di voler combattere le mafie, e sinceramente lo pensavano,
riserveranno tutto il loro odio allo stato e diverranno nemici dei loro
salvatori, subito incoraggiati dai democratici sinceri, che
stigmatizzeranno l’indegna offesa dei diritti civili, i metodi autoritari
e la violenza subita dalla popolazione sana e laboriosa, senza contare
la vergognosa forma di razzismo interno che spingerà uno stato a
volgere le armi contro i suoi stessi cittadini del Sud.
26 marzo
Antropologia delle stagioni
Nei lunghi inverni si attende la primavera, come la stagione che
aprirà i nostri cuori e ci darà la sua serenità, ma in primavera insorge
una inquietudine nuova, tanto più sottile e invincibile quanto più
lunga è stata l’attesa e l’illusione di bene.
Anche a essa infatti ci dobbiamo adattare, come a un nuovo
antagonista, come se la nostra vita artificiale e civile entrasse in
tensione e in conflitto con qualunque stagione dell’anno, e sempre in
modo nuovo, al punto che ogni volta ci si richiede un adattamento,
che spesso dura tanto a lungo quanto la stagione. E una volta che,
tra mugolii e insicurezze, finiamo in fondo per trovarla congeniale,
ecco che scoppia una nuova battaglia tra l’uomo civile e la natura,
con un nuovo antagonista di cui ci siamo dimenticati le armi e i
pericoli, ricordandone solo nostalgicamente i pregi e i beni: l’estate.
Il continuo lamentarsi del caldo e del freddo, del secco e dell’umido,
della pioggia e del sole, ha questa sua radice più profonda, in un
883
disagio del cambiamento al quale siamo esposti di continuo senza
riuscire a fronteggiarli se non con una strana resistenza a viverli.
L’instabilità dei popoli mediterranei più che dal caldo eccessivo, che
quasi non esiste più se non per brevi periodi e in poche regioni,
dipende dal fatto di avere, checché se ne dica, quattro stagioni
effettive e quindi di dover cambiare quattro pelli, mentre i popoli
nordici, soffrono l’avarizia del sole in modo più costante e sano per
il corpo, avendo almeno la stabilità del freddo e del nuvoloso, che li
fa inclinare a maggior serenità e fermezza nelle posizioni.
Esiste un modo per entrare in sintonia con le stagioni agilmente e
senza patemi eccessivi? Forse soltanto uno: rinunciare a goderle e a
soffrirle, vivere come staccato dal paesaggio e dai suoi narcotici
come dalle sue penitenze, dalle sue pozioni magiche come dalle sue
medicine. Ma si può chiedere a un uomo del Sud, che quasi non ha
altro che la sua contrastata intimità con la natura, un sacrificio del
genere?
Il rito religioso del voto
Tu vai a votare, sei dentro la cabina ancora con le idee confuse e
aspetti che un raggio ti illumini. C’è qualcosa di mistico nella
democrazia, e tu lo sai. Dalla croce che metterai sulla scheda saprai
che cosa veramente avevi deciso di fare.
A meno che tu non decida da prima di votare contro natura, come
se andassi al supplizio, come se ingoiassi la disistima per il partito
che scongiuri un male peggiore.
Ma anche in quel caso la mano magicamente ti sfuggirà. Segno che
noi italiani riversiamo ancora molto del sentire religioso nella vita
politica.
Il buon cittadino infatti chi è? Colui che valutando una posizione da
prendere non la decide per sé ma in vista delle conseguenze che
avrà, affinché si abbia una qualche speranza che vada al potere la
884
compagine che sostiene. O, non avendola, che non ci vada la
fazione antagonista.
Non voterà una forza politica sicuramente minoritaria per semplice
testimonianza ma quella forza che, andando sicuramente al potere,
benché disistimata, potrà impedire che ci vada la controforza
maggiormente temuta e disprezzata.
Così facendo però si metterà in un sicuro fallimento delle sue idee e
dovrà ingoiare strumenti opposti a quelli da lui sollecitati, almeno
quanto sono opposti i bersagli delle forze politiche che più
espressamente e coscientemente avversa. Per questo è impossibile
che si arrivi a un risultato positivo di qualunque genere in politica,
perché si tirerà con un arco rotto solo per non fare impugnare un
arco sano, ma volto contro un bersaglio sbagliato o considerato
ingiusto, agli avversari.
Sarà mai possibile che in Italia un cittadino possa andare a votare
serenamente per il partito in cui si riconosce? No, perché questa si
alleerà sempre con un altro partito, difforme e sfigurante rispetto al
proprio, né mai potrà sapere, quando anche la sua coalizione
vincesse, quale dei due prevarrà.
Non è vero allora che gli italiani non credono a niente. Credono
sempre in due cose contrarie.
Il voto irrazionale
In Italia un decimo della popolazione possiede la metà della
ricchezza nazionale. Sembrerebbe cosa naturale che i poveri e la
classe mezzana avessero tutto l’interesse a votare quelli come loro,
conquistando una maggioranza che rappresenti i loro interessi.
Invece vediamo che i più poveri votano i più ricchi e che i membri
della classe di mezzo votano quelli delle classi superiori in soldi,
potere, successo.
Essendo questi i valori anche dei poveri e dei mezzani, essi votano
coloro che credono più competenti in quei campi ai quali essi stessi
885
aspirano, e non importa neanche che sappiano che in nessun modo
mai li favoriranno.
C’è chi vota per interesse ma la stragrande maggioranza delle
persone vota un sogno, un’illusione, una piacevole menzogna, una
megalomania, con la sensazione gratificante, votando, di essere loro
a dare il loro ultimo euro al miliardario, di elargire il voto al potente.
Sensazione sulla quale si dovrebbe riflettere e che istintivamente chi
detiene il potere conosce perfettamente, facendosi poi forte di
questa straziante debolezza che insorge quando i caratteri nazionali
sono quelli degli schiavi.
Le italiane si inteneriscono per i potenti e soffrono per loro, per
l’odio che si attirano, per le incomprensioni che subiscono, per le
antipatie che suscitano nei maschi. Più di una volta ho sentito una
donna, generalmente anziana, esprimere la sua pena per come viene
trattato l’uomo più potente, ricco e spregiudicato d’Italia, mente non
sprecherebbero una lacrima per un immigrato o un disoccupato.
Frequentando uomini e donne in carne ed ossa senza potere, cosa
che consiglio a tutti i pensatori, letterati, giornalisti, accademici,
politici, abituati a trarre dai libri o dai quotidiani le loro
informazioni, o da altri congeneri e dello stesso ambiente, si resta
stupefatti dalla quieta follia, dalla delirante e placida naturalezza,
dalla compiaciuta incoerenza, dalla ironica ambiguità, dalla tranquilla
demenza con la quale valutano gli uomini e i fatti della politica le
italiane, subito irritandosi per ogni minimo embrione di
ragionamento, per ogni tentativo di impostare un argomento che
parta da un piede e continui con l’altro. Anzi contente di essere loro
a inoculare il seme della contraddizione.
E questo accade quanto più procedono negli anni e accorgendosi
della follia universale che si scatena nelle forme più naturali,
consuete e piacevolmente assurde, snobbano come astratto e
infantile ogni tentativo di mettere un ordine nella vita sociale, sia pur
elementare.
Ma ciò che più colpisce è che non insorge in loro rassegnazione o
amarezza ma una complicità allegra e umoristicamente sapiente, che
886
le spinge a contribuire positivamente al gran gioco dell’incongruo e
dell’ambivalente, cosa che si riscontra soprattutto nelle donne, e
pure in quelle più colte, traendone una soddisfazione sottile che
soltanto loro riescono a godere.
Rousseau scrive nel Contratto sociale che il fatto che la maggioranza
prevalga sulla minoranza è contro natura e che la democrazia è un
regime adatto soltanto agli dei. E infatti gli italiani si considerano
tutti degli dei.
Quello degli astensionisti è diventato il primo partito italiano, circa
il quaranta per cento.
aveva inciso Montaigne nel suo
stemma, mi astengo. In dubio abstine, consigliavano gli stoici. Uno
rinuncia a depositare il suo granello nella busta, preso dal disgusto,
dalla noia o dall’indifferenza, o da una protesta che resta muta
perché segreta.
Chi si astiene viene subito dimenticato e diventa ininfluente come e
più di colui che deposita il granello.
I più lo disprezzano perché sono convinti che solo i granelli fanno la
montagna, e quindi l’astensionista si sottrae alla paziente e anonima
opera quotidiana che costruisce il monte democratico. Il
fantasmatico monte dalle due cime, sopra il quale si siedono i
potenti, noncuranti che sia fatto di carne o di sterco.
Fino a qualche decennio fa tu potevi dire apertamente che la gente
incolta e ignorante, volgare e testarda, va guidata, per quanto sia
possibile, mettendone in luce le idee assurde e le superstizioni
patetiche. Oggi tu devi erigere un altare a ogni cittadino e confidare
nell’illuminazione sacrale che lo investe. E passi subito per eretico e
nemico dell’ecumene sociale se poco poco insinui che non dico la
gran parte degli italiani ma questo o quello non capisce niente
dell’arte di governo e quindi neanche dell’arte di farsi governare.
Scandalo, eresia. Essere cittadino è un’investitura mistica, anche se
col suo potere elettorale infinitesimo, miniaturizzato, polverizzato,
rovina per sempre uno stato.
887
La più crudele ironia dei nostri tempi è quella di aver polverizzato il
potere elettorale, rendendo insignificante l’incidenza del singolo che,
chiunque sia, scompare col suo granello nelle dune della massa, per
poi mettere la corona in capo in televisione a un sovrano popolare
che non conta assolutamente nulla perché è una oligarchia
ristrettissima a comandare a suo nome.
Ma mentre il cittadino viene venerato, perché tanto è un’astrazione
ininfluente, la persona viene disprezzata, umiliata, annichilita,
impoverita, costretta a vivere come un animale, ai bordi di quella
stesa cittadinanza che si erge statuaria sopra la sua testa di uomo da
nulla e di nessuno.
28 marzo
Il caso
Nel suo libro Il caso e la necessità Monod riconosce il carattere
decisivo del caso, da scienziato virile. E il caso lo fa intervenire
quando nasce la vita sulla terra. Un caso che nasca il caso? In realtà il
caso non nasce mai rispetto al mondo, che continua a procedere con
le sue leggi necessarie. Siamo noi uomini che, non potendo spiegare
perché è nata la vita e in quel momento, siamo costretti a parlare di
caso, di lancio di dadi, di possibilità che in un tempo infinito
necessariamente doveva prodursi, visto che si è prodotta. Ma
sempre rispetto a noi. Noi chiamiamo caso la nascita del nostro
genere, nel senso che non è un Dio, da noi pensato, né tanto meno
un essere congenere a noi la causa.
Quando Dante scrive “Democrito che ‘l mondo a caso pone”
(Inferno, IV, v. 136), intende appunto che egli esclude la volontà
generatrice di un dio.
Ma il salto dalla materia alla vita cosciente non si riesce a spiegare lo
stesso. In qualche modo abbiamo la soluzione del problema senza il
problema, senza riuscire neanche a impostare il problema.
888
Ma tra la posizione del problema e la sua soluzione devono esserci
elementi in comune, altrimenti sarà impossibile risolverlo, che in
questo caso vuol dire riprodurre mentalmente i processi che si sono
di fatto verificati.
In altre parole ci troviamo di fronte a un miracolo che non
possiamo negare perché la vita intelligente c’è, ed è un miracolo
rispetto al carbonio, all’azoto, all’ossigeno e a tutti gli altri elementi
chimici che non si riesce a capire come possano compiere il salto
alla coscienza della vita.
E tuttavia non crediamo ai miracoli nella scienza. È talmente
sconcertante che si sia piazzato un miracolo (che chiamiamo
pudicamente caso, che non significa niente) proprio al centro del
nostro giardino scientifico che preferiamo non pensarci, e così non
facciamo progredire la scienza.
Teorizzare che sia stato il caso, se non vuol dire soltanto che non c’è
un dio che abbia voluto produrre il fenomeno, che non c’è un fine
scoccato da una mente divina, non ci esime però da considerare che
un che di miracoloso è stato prodotto dalla stessa natura, perché
studiandone all’infinito le leggi prima che la vita cosciente nascesse,
in nessun modo si sarebbe potuto ricavarne che, prima o poi, essa
sarebbe nata.
Il punto infatti non è solo che è nata, e quindi infatti, essendo nata,
per forza deve essere dipesa da leggi che l’hanno prodotta, ma come
è nata. Quanto alla vita organica, noi conosciamo soltanto gli
elementi che la compongono e l’hanno resa possibile ma non
sappiamo come si sono combinati. Quando poi alla vita cosciente,
alla mente, noi brancoliamo nel buio.
Al mistero incomprensibile dell’origine del mondo, che è un fatto
certo, è sintonico il mistero incomprensibile della nascita di una
coscienza dalla materia, che è un altro fatto certo.
Pensiamo al nucleo di energia originario che conteneva tutto il piano
dell’universo come un embrione. Come può essere casuale la sua
intelligenza prima, se ha dato origine a un universo di miliardi di
889
galassie in grado di sopravvivere per miliardi di anni? O nel nucleo
di energia l’intelligenza esisteva già o anch’essa è nata per caso a un
certo punto del processo.
Ma dire che è nata per caso è come dire che è nata per miracolo.
Se tutto è così rigorosamente necessario non poteva nascere
un’intelligenza ordinatrice del mondo intrinseca alla materia. Da
dove mai sarebbe nata? Da dove si sarebbe creata, se non ce n’era
prima qualche avvisaglia? Quello che subentra dopo deve essere già
presente in quello che c’era prima, e non si può pensare a un
passaggio improvviso a un tutt’altro genere, al di fuori di una
causalità fisica certificata e universale, sempre infallibilmente
ricorrente.
Non soltanto non è possibile la creazione del mondo dal nulla ma
neanche la creazione dal nulla di un suo qualunque suo elemento,
come l’intelligenza.
O vogliamo credere nella autocreazione? Nell’intelligenza che si crea
da sola, quando questo è ciò che più cozza con qualunque legge
della logica e della fisica sperimentale? Proprio gli scienziati, tanto
attenti a disinquinare il loro campo da infiltrazioni assurde e
inverificabili, si tengono proprio la più clamorosa senza
accorgersene?
Qualcosa di cosciente doveva già esserci nell’universo, anche se
probabilmente non sapremo mai cosa, prima della vita umana
cosciente. E qualcosa di pianificato armonicamente nella natura
doveva già esserci nel caos cieco di energia non intellettuale dal
quale tutto è nato: il nucleo originario di energia, dicono.
Ecco che non solo tu non puoi accontentarti di questo nucleo
primordiale senza domandarti da dove proviene, non solo non basta
dire che il tempo e lo spazio sono nati col Big Bang, perché sarebbe
una doppia inesplicabile creazione, dovendo esserci per forza tempo
e spazio dentro il nucleo prima che esplodesse, e dovendo il nucleo
derivare da altra energia, non potendo essersi autocreato né potendo
essere eterno e immobile fino all’ora x in cui si innesca l’esplosione,
890
ma nel nucleo doveva già esserci una qualche traccia genetica di vita
biologica e di vita cosciente, sia pur pensata in modo
profondamente diverso rispetto a quello a noi noto.
E se dici che questo è assurdo, dimmi anche che è assurdo che si sia
creato da solo e che schizzando materia ed energia da tutte le parti
sia nato un universo così armonico e regolato da leggi. E non da un
certo punto in poi ma dall’inizio, giacché l’esplosione dell’energia
primordiale ha obbedito fin dall’inizio a leggi necessarie, se
l’universo attuale doveva già essere contento nel microscopico
embrione, da un punto di vista strettamente scientifico e logico.
Col Big Bang quindi non soltanto il tempo e lo spazio ma anche le
leggi che hanno guidato tutte le fasi successive dovevano essersi
autocreate.
Mistero e contraddizione del Big Bang
La gran parte dei fisici è concorde sul fatto verificato che ci sia stato
un Big Bang, cioè un inizio, prima del quale non possiamo inoltrarci
perché è da esso che spazio e tempo sono nati. E tuttavia tutto ciò
che sappiamo della fisica e della biologia, che dovranno in futuro
procedere sempre più concordi, giacché se è dal nucleo originario di
energia che è venuta la vita, vuol dire che la vita vi era già da allora,
va contro la possibilità che un inizio ci sia, tutto non essendo che
trasformazione di energia in materia e di materia in energia.
Non si tratta quindi di un mistero originario soltanto, conseguente
alla domanda insolubile: Da dove proviene questo nucleo originario?
Ma si tratta di una contraddizione palese nelle cose stesse, giacché se
le leggi della fisica ci portano a risalire a un inizio, attestato dallo
studio delle radiazioni di fondo dell’universo, circa 13.700.000.000
anni fa, le stesse leggi ci dicono che non è possibile né concepibile
un inizio nel mondo fisico.
La scienza verificata portandoci a conclusioni verificate circa cause
verificate, che sono in contraddizione con la logica stessa che ha
portato a individuarle e a definirle, dovrà per forza esserci un
891
paradigma scientifico che corregga il presente, se non vogliamo
affermare che non soltanto ci sono infinite cose che non sappiamo
dell’universo, e che forse non sapremo mai, ma che quelle che
sappiamo con certezza con altrettanta certezza fanno a pugni tra
loro.
L’origine e l’occhio
Tutto accade per miliardi di anni al buio, in un mondo totalmente
cieco e stupido e ne esce fuori un armonico universo con leggi che
sono ovunque infallibilmente le stesse. Questa sì che è una bella
trovata! Questione di culo insomma…
Chissà quanti infiniti universi sono abortiti prima di questo. Sì, ma
avevano tutti leggi rigorosissime, altrimenti non sarebbero neanche
esistiti. Vita, anche inorganica, è legge. Esistenza è legge. Non esiste
neanche ciò che non ha regola, se anche non volto alla vita o alla
vita cosciente.
Si rifletta su questo esistere per nessuno, né Dio né essere cosciente,
assolutamente nero dell’universo, e si dica se c’è qualcosa di più
stupido.
Chi dice che da sempre esistono solo l’energia e la materia, dice che
da sempre esiste il nero perfetto, insonoro, inodore, insapore,
indefinibile e tutto uguale a se stesso, perché se tutto è nero cosa
vuoi di diverso ci si possa trovare dentro, a meno che non ammetti
che comunque un’Intelligenza veda (non si sa con quali occhi e
sensori) cosa fare se, una volta accesa la luce dai nostri occhi
coscienti o da quelli di altri esseri in miliardi di pianeti sparsi
nell’universo, tutto risulta così infallibilmente e armonicamente fatto
da miliardi di anni, benché senza che noi ne siamo il fine.
In realtà chi nega questo si pone come osservatore ideale fuori
dell’universo, come uno che ha sempre visto tutto il processo senza
esistere come corpo. E allora fai il guardone dell’universo quando
già gli occhi degli scienziati si sono accesi e ti hanno illuminato la
scena che, non essendo cosciente, non avresti neanche immaginato.
892
Tutto ruota intorno all’occhio!
È evidente che materia ed energia vedono da sempre. Miliardi di
occhi hanno governato il piano intelligente dell’universo, prima che
nascessimo, sia pure della semplice energia. La materia, l’energia, la
luce, la gravità, gli elementi che costituiscono la realtà devono avere
occhi intelligenti da qualche parte.
Deve esserci un occhio infinitamente potente che organizza tutto o
infiniti occhi concorrenti. L’occhio è intelligenza.
Devono esserci altri modi fisici di vedere.
Omaggio a Leibniz
Il primo che ha pensato tutto ciò è stato il genio di Leibniz, la cui
teoria dell’armonia prestabilita e del migliore dei mondi possibili, che
è come dire il meno peggiore dei possibili, ha pensato tutto ciò
attraverso il concetto di monade, uno di quei concetti atti a far
sorridere gli scienziati e a essere trovati bizzarri dagli studenti, che
però, pensato fino in fondo e dal di dentro, si rivela geniale, benché
nessuno possa ancora considerarlo seriamente, visto che siamo
lontani anni luce da un progresso delle scienze in questo campo.
Che però a un certo punto sarò prossimo.
Se invece tale progresso non si raggiungerà mai, come pure è
possibile, resta il fatto che centri di intelligenza che vedono in gradi
diversi distribuiti in ogni essere e che concorrono insieme
rispondono in modo logico, in una logica profondamente vitale e
naturale, all’esigenza non dico di spiegare ma appena di accostare i
problemi che ho sollevato.
Coloro che sprezzano aperture al mistero e all’inconoscibile e
tagliano la gola a qualunque ipotesi metafisica, o aliena da quelle
consolidate, bevono poi con indicibile candore e rigorosa
convinzione qualcosa che è assolutamente incredibile, rispondendo
che non è affatto vero che è incredibile, in quanto l’universo è fatto
893
esattamente così e le cose, come dimostra la scienza, stanno
esattamente così, anche se non ci capiamo niente. Col che
attestando la loro debolissima fiducia nella stessa scienza e il loro
bisogno di placarsi in una posizione dogmatica rassicurante, soltanto
perché non c’è ancora un solo fatto che la smentisca.
Tranquilli, un fatto prima o poi si trova, se lo si cerca.
Dovrebbero invece procedere a ritroso e andare indietro da oggi
fino al Big Bang e subito apparirebbe chiaro come il mondo diventa
inesplicabile, e che il tempo dell’universo non è reversibile come
quello dell’esperimento in vitro, ripetibile da chiunque all’infinito,
perché la coscienza può essere ringoiata dalla materia, con la morte,
e la vita organica può essere ringoiata dall’inorganico, con la morte
del sole, ma non puoi spiegare il contrario, che è appunto quello che
esiste.
Senza accorgerti tu fai lavorare il pensiero al contrario, come se
smontassi qualcosa che trovi già montato e non capisci che non lo
puoi fare non solo per la vita organica, che una volta smontata non
rimonti, ma neanche per il mondo puramente fisico, dell’energia e
della materia, che ha un solo verso, anche prima di culminare nella
vita biologica e cosciente.
L’energia si differenzia al suo inizio. Come fa se non vede se stessa?
Se non è intelligente?
Rimpianti e compianti
Ha scelto di fare l’astronomo per osservare il firmamento ogni notte
e passa le giornate davanti a un computer dove scorrono strisce
interminabili di calcoli.
Siamo nati troppo presto. Saremmo dovuti nascere nell’anno 2.726.
523, ad esempio, per poter avere una visione più attendibile
dell’universo. Eppure avremo sempre una nuca, due gambe, due
braccia e, anche sul trono più alto, come dice Montaigne nell’ultima
pagina dei Saggi, saremo seduti sempre sul nostro culo.
894
Siamo ai primi vagiti della civiltà. Un giorno ci guarderanno come
neonati della conoscenza, con una sapienza morale veneranda e una
semplicità che ci consentiva di vivere meglio. Questa sarà vista, se
ancora lo sarà, come un’età dell’oro.
Tra milioni di anni saranno centomila volte più di noi, essendo
centomila volte più bambini. Così in astratto perché chissà quali
terribili decimazioni inventerà la natura, anche per mezzo degli
uomini. Peccato vivere così all’inizio della partita.
Il futuro sarà del collettivismo animale con dittatori venerati e odiati.
Devono esserci nell’universo centomila gradi di intelligenza tra noi e
Dio. Non è possibile questa voragine vuota in mezzo.
30 marzo
Disordine e ordine
Molto spesso le incomprensioni e i conflitti tra le persone
galleggiano negli stati intermedi e possono resistere per anni e per
decenni, senza scatenarsi mai in una situazione drammatica. Se
invece si arriva allo scoppio è altrettanto spesso per il desiderio di
una persona o di entrambe che ciò accada, per la noia di uno stallo
in cui non si sta né bene né male, per la voglia romanzesca di
ravvivare l’esistenza, il che può avvenire soltanto con un’aperta
dichiarazione di guerra, puntando sulle debolezze e le pieghe del
carattere di un altro, che ci sono note da sempre, e che avrebbero
potuto svilupparsi identiche fino alla morte, non si fosse presa la
decisione di entrare in una situazione drammatica, quasi sempre
irreversibile.
E non tanto perché la pazienza è finita, tante volte sembra finita e
anche solo pochi minuti dopo si rigenera, ma perché si desidera
entrare a pieno titolo ed espressamente nella situazione letteraria
emozionante, che poi, finito l’effetto momentaneo e ambivalente, di
dolore e di soddisfazione per quel dolore finalmente dilagato e
895
vincente, torna a formicolare nella noia di una nuova vita che nuova
non è, cambiando solo il teatro e l’allestimento, ma recitando gli
stessi ruoli di prima, in modo esacerbato e altrettanto annoiato.
Resistere al desiderio estetico e drammaturgico nella propria
esistenza è l’arte che si chiama buon senso e che si rivela, alla fine, la
voglia di vivere al massimo come che sia, essendo così forte e
incontrollabile, in certi momenti, una rinuncia alla scena stessa della
vita.
Lo scrittore vive le vite degli altri e al contempo vive cento volte la
propria, ed è per questo che ha bisogno di calma e di ordine nella
sua esistenza pratica. Il disordine gli dà la sensazione di morte,
come gli darebbe un romanzo sformato, un racconto scomposto,
mentre a chi non scrive, a chi non scrive neanche
nell’immaginazione della sua propria vita, il disordine dà sensazione
di vita che non si conclude, che resta aperta, essendo l’unica sua
forma la morte o altra vita armonica successiva ad essa. O un
qualche piano spirituale o mentale o materno o lavorativo che
costituisce per lui l’appagamento dell’ordine.
Nessuno che non sia sbalestrato è disordinato in tutto. Ma troverai
che l’impiegata che tiene il suo ufficio ordinatissimo in casa lascia le
calze per terra e tiene il rossetto tra le forchette. E la casalinga che fa
dell’ordine la sua missione guida un’automobile che sembra il
deposito del rigattiere, perché solo lì si sente libera dalla disciplina
che lei stessa si è imposta.
Ciascuno sceglie la sequenza di ordine e di disordine, che cozza
fatalmente con quella degli altri. E come è imperativo e
insopportabile chi pretende di ordinare le cose degli altri, così è
disperante e angosciante chi non si accorge di disordinarle.
In questa dissimmetria di caratteri la convivenza è impossibile e non
resta che la tolleranza, possibile soltanto se ciascuno ha uno spazio
suo invalicabile che nessuno può toccare, ogni volta infranto e
oggetto di contrattazioni. E come sempre la tolleranza è l’arte di
arrendersi alle persone come sono e alle cose come sono, finché sia
consentita una vita decente a tutti.
896
Asincronia con le feste religiose
È una sofferenza per me cercare di sintonizzare i miei sentimenti
con le feste religiose e, anche se nessuno me l’ha mai fatto pesare,
rimane un disagio che non si vince. Queste feste scandiscono la vita
collettiva come i giochi, lo sport, la musica, il lavoro, e non ha senso
contestarle perché sarebbe come contestare l’alta marea.
Ma trovo in me una ragione atta a spegnere il mio disagio. Se oggi si
commemora la Pasqua, non è oggi che Cristo risorge più che in ogni
altro giorno. Cristo risorge morendo nella fede che sboccia in
qualunque momento in modo del tutto imprevedibile mentre
ancorarlo al calendario liturgico, benché socialmente inevitabile, è
però molto triste, perché lo si imprigiona nel tempo ecclesiale e, alla
fine, nella chiesa stessa.
Cristo risorge prima di morire. Risorge da vivo.
Cristo muore e risorge nascendo.
La liturgia è troppo umana, perché sapendo le nostre debolezze, ci
ormeggia a date di un calendario per non farci fluttuare in alto mare.
Ma solo azzardandoci in quell’alto mare può nascere la fede.
La liturgia è letargo affinché nasca la primavera della fede. Ma è
sempre possibile quella primavera.
Cristo muore e risorge da vivo ora? Propriamente non risorge, da
vivo morendo, sorge. E persino quando muore nel corpo. Persino la
morte è in lui resurrezione.
Ogni nascere è rinascere e ogni morire rimorire? Anche la sequenza
biologica che costringe a pensare la resurrezione dopo la morte non
è troppo umana? Siamo noi umani che risorgiamo.
Ambivalenza della chiesa
897
La chiesa, durata due millenni, è l’unità profonda dell’Europa e,
come tale, salutare per ogni società, anche grazie alle sue continue
intolleranze, chiusure, rigidezze, temperate da soavi, e altrimenti
ignote, accoglienze ed aperture agli uomini in carne ed ossa. Essa
non è testimone di Cristo che a prezzo di continui tradimenti.
Così facendo si perde, ma tiene aperte finestre di salvezza a tutti
coloro che altrimenti non ne avrebbero neanche nozione.
Molti preti, vescovi, cardinali sono destinati a perdersi per tutto il
godimento rituale della loro fede, rappresentata teatralmente e
corrotta dal potere e dai più bassi vizi, tanto più vili in quanto
mascherati dalle virtù. Essi sono strumenti infetti per la salute di
altri, misteriosi e anonimi, che guardano le finestre illuminate
vicinissime alle loro buie.
Fiancheggiatori della fede, ne segnalano la prossimità. E forse
qualcuno scalerà il palazzo per entrare da clandestino ardente nei
luoghi che loro non abitano ma dei quali tengono aperta la memoria
dell’esistenza.
Quando un cattolico ha un potere forte e sicuro è arrogante più di
qualunque altro.
La messa rende aggressivi, perché convivendo con i simili l’unità
della fede, tutti coloro che ne sono fuori vengono visti come
antagonisti, resistenti ostinati alla verità, minacce o depositari di
forme di vita concorrenti e perturbanti, a meno che non si viva la
messa in nome di coloro che restano fuori dalla chiesa.
Quando il clero protegge e nasconde un pedofilo dice che lo fa per
iniziarlo al pentimento e alla purificazione spirituale e per un
esercizio di perdono e di misericordia. Che è un buon modo per
battezzare l’omertà, la viltà, la complicità mafiosa di clan e di
corporazione, la paura degli stessi impulsi in se stesso, l’arroganza di
chi si sente debitore solo spiritualmente verso i membri della chiesa,
e non verso il bambino, che è stato ferito, umiliato e sconsacrato,
forse per sempre, facendo vacillare e presto crollare la sua fede non
solo in Dio ma negli adulti di ogni genere.
898
La tendenza precipitosa e istintiva a perdonare i delinquenti, gli
assassini, i ladri, i violenti, gli spergiuri, gli stupratori, i molestatori
non è espressione di amore evangelico, nel novantanove per cento
dei casi, ma sudditanza al potere, fascinazione del male, viltà
morbosa, complicità vigliacca con i prepotenti.
Come sempre i vizi più sordidi si travestono con le virtù più alte con
le parole, scatenandosi diabolicamente e generando la molle
indulgenza che incrementa e sfrena il male.
Nell’uno per cento dei casi invece l’illuminato, che conosce le delizie
dell’innocenza immeritata, perché donata da Dio, come egli sente e
crede, prova pietà per l’assassino di cui immagina la tristezza senza
scampo, la disperazione senza riscatto, e si sente così ingiustamente
privilegiato verso colui che l’imperscrutabile volontà di Dio non ha
ancora chiamato a sé, da provare il desiderio di soccorrerlo e di
compensarlo con un sovrappiù di comprensione, benevolenza e
amorevolezza, nel tentare di rieducarlo e riscattarlo, che si traduce
nella volontà di assumerne le colpe in sé, ciò che è l’inizio del
perdono, sentendosi sempre l’illuminato corresponsabile del male
dei suoi fratelli.
Ma essendo severa la legge del bene, l’illuminato pretenderà
dall’assassino che si riscatti non con un semplice pentimento,
sorgente di tutto nell’alto monte della coscienza, ma che deve
scendere a valle per essere efficace, e cioè vorrà che questi non
soltanto paghi il conto alla società ma si impegni in opere di bene,
senza le quali il pentimento non è che scia del male e rimorso vano.
I vecchi preti, vescovi, cardinali o sono esseri illuminati, dall’anima
soave e profumata, ragazzi anziani fragranti di rosa e ciclamino, o
sono sardonici, astuti e fetidi uomini di potere, esperti in menzogne
sofisticate, puzzolenti non come feci fumanti, cosa naturale, ma
come plastica bruciata. Le vie di mezzo esistono, i tanti operai che
tengono in piedi la chiesa con il corpo anonimo.
Mi sono state sbarrate tutte le porte per farmi uscire da qualunque
casa.
899
Sfoghi ingiuriosi
Insultando qualcuno al contempo diamo un tributo alla vigorosa
incidenza del suo essere, al suo peso vigoroso nel mondo. E
indeboliamo noi stessi che, avendo bisogno di ingiuriare, sveliamo la
nostra pochezza.
“Non è neanche uno stronzo, è una scoreggia.” Dire questo è
troppo cattivo, perché si dice che uno non è neanche capace di
conseguire il giusto dosaggio di stupidità e cattiveria che ne affermi
almeno l’esistenza e resta potenziale anche nel male.
Quando qualcuno si controlla molto, non abbandonandosi agli
impulsi come fa chi si sfoga, si scatena, si adira ingiustamente,
benché la sua natura sia benigna, passa per più duro e freddo, e
quindi più cattivo, di chi si abbandona agli impulsi perché non riesce
a darsi una disciplina, o la giudica falsa.
Ma quanto costa reprimere sempre la propria naturale tendenza a
esprimere la cattiveria, comune a tutti? E il tono composto di chi si
impone la freddezza, e parla con calma figurando sferzante e
sardonico, a petto del sincero sforzo dell’altro, quale prezzo ha per
chi, dotato di natura passionale, la raffrena, imponendosi la regola
del rispetto, anche quando vorrebbe combattere con le proprie
ragioni impulsive?
Vero è che, disciplinandosi, si estende sempre anche agli altri la
stessa disciplina, sicché una virtù in proprio, valida se fossimo soli al
mondo, diventa disprezzo e irrisione implicita dell’altro. E ciò
finisce per essere, considerata in pubblico, anch’essa un vizio di
orgoglio e di presunzione, più difficile da battere, anche per chi ne è
il depositario, dello scatto d’ira violento.
Tutti i politici e gli industriali, non appena perdono la pazienza, il
che capita spesso, o vengono intercettati, prima o poi finiscono per
enunciare la loro morale che consiste nel dividere gli uomini in con
le palle e senza palle, soprattutto esaltando chi ce l’ha più dure.
900
Dovrebbero preoccuparsi altrettanto non dico di quello che sta
sopra a esse, ma almeno di quello che sta in mezzo.
Il falso come selezione del vero
Un esempio di come si possa orientare il pubblico: un telegiornale
filopapale dice che il clero tedesco stesso condanna la pedofilia
apertamente (il che è vero) mentre tace che il clero irlandese l’ha
insabbiata per decenni (il che pure è vero). Un altro, antipapale, dice
che negli Stati Uniti hanno incaricato un ispettore governativo per
investigare sugli abusi sessuali (il che è vero) e non dice che il papa
ha costretto alle dimissioni un cardinale omertoso (il che pure è
vero).
L’opinione pubblica la orienti non con palesi falsità, subito scoperte,
ma scegliendo tra i fatti veri quelli da dire e quelli da tacere.
Il retro pensiero
Quando siamo con gli altri, il retro pensiero è la condizione costante
della nostra mente, quando li ascoltiamo parlare ma non possiamo o
non vogliamo esprimere il nostro giudizio. Essi dicono una cosa e
noi pensiamo quale ne è lo scopo, vera o falsa che sia, o perché la
dicono. Ci vergogniamo di questo e riversiamo su di essi
l’indulgenza che noi stessi vorremmo meritare, vista la nostra
tendenza a giudicare sempre, tanto più severamente, in quanto non
possiamo dire quello che pensiamo apertamente.
Gente bacata
Se non sono umili sono arroganti, se non sono onesti sono
delinquenti, se non sono rispettosi sono canaglie, non c’è via di
mezzo ai vertici del potere politico, perché il potere ti costringe a
buttarti subito e tutto da una parte o d’altra.
901
Non riconosci più un idiota da chi fa l’idiota, una persona incapace
di una logica elementare da un lestofante che usa apposta, per pura
violenza e disprezzo, un linguaggio disarticolato.
Un senatore eletto coi voti ’ndranghetini si è dimesso tra gli applausi
scroscianti del suo partito. La solidarietà verso la delinquenza,
mascherata da partecipazione per il caso umano, è in fondo il terrore
di subire la stessa sorte, sapendo che se ne è degni, mista al sollievo
di non esserne colpiti per il momento. Trovando vile questo
sollievo, per reazione applaudono il malcapitato.
Pensate invece se un vasto, secco, lungo silenzio avesse fatto seguito
alle sue dimissioni. Tutti ci saremmo convinti che i deputati fossero
persone oneste e sdegnate per le malefatte di un uomo che li ha
disonorati e fatti ammutolire. Cosa che non è stata.
4 aprile
Pensare tiene ferma la realtà
Pensare ciò che accade e trovarlo scritto fa giacere la realtà stessa
nella sua forma più consona al nostro modo di intenderla. Un caso
eclatante è quello del calcolo infinitesimale che ci ha dato un
modello matematico di comprensione del fatto che Achille supera la
tartaruga dopo duemila anni dalla posizione del problema da parte di
Zenone. Achille, la tartaruga l’ha superata in un battibaleno da
sempre ma la mente umana ha impiegato duemila anni per pensarlo
coerentemente con ciò che da sempre è sotto gli occhi di tutti.
Se uno passa per filosofo, scrittore, uomo colto, tutto quello che
dirà passerà per il discorso tipico di un tipo umano tra i tanti, che si
esprime in quella lingua tipica e che vale come quella di qualunque
altro tipo. Il suo sarà visto come un pensiero gergale, di categoria e
di genere.
Maratoneti e scattisti dello studio
902
Mentre un tempo, facendo un caso a parte dei maratoneti dello
studio fino all’ultimo giorno di vita, si studiava mediamente fino ai
quaranta, cinquant’anni e poi tutt’al più si leggeva, nel mentre
talvolta se ne raccoglievano i frutti di fama e riconoscimenti, oggi si
studia fino ai venticinque, trenta e poi non si fa che viaggiare,
partecipare a convegni, presentare libri, fare scritti di occasione,
diventare giurati di premi, sfogliando libri in treni ed aerei, con lo
scetticismo e l’eccitazione turistica, le paralisi scrittorie e la pompa
cerimoniale, la bonomia ecumenica e il disincanto che non si
permettevano fino a poco tempo fa neanche gli scrittori anziani e
venerandi negli ultimi anni della loro vita ancora laboriosa.
5 aprile
I pensieri di un altro
Quando tu pensi qualcosa e lo dici chi ti ascolta, se non l’ha pensato
a sua volta, molto difficilmente ti darà ragione e cercherà la prima
cosa che gli viene in mente per contrastarlo, senza pensarlo a sua
volta, ma solo pescando a caso tra le nozioni sensate che può
catturare. E una volta detto il tuo pensiero, per lui (o per lei) è
bruciato e non servirà a niente sperare che ci pensi in un secondo
tempo anche l’interlocutore, perché lo vede ormai come cosa solo
tua.
Noi sopportiamo verità lette sui libri perché l’autore è lontano ma se
quello stesso autore dicesse la stessa cosa soltanto a noi adesso quasi
sicuramente la contesteremmo o cercheremmo di deviarne il
significato a modo nostro.
6 aprile
Per quale scopo lo dici?
Gli uomini selezionano i discorsi che ascoltano stando attenti alla
loro utilità per la loro vita immediata, in base alle emozioni che
vivono in quel momento, in vista dei comportamenti che hanno già
903
deciso di mettere in atto, sviandone il senso, a costo di fraintenderlo,
per coglierne solo quello che possa fare al caso loro, oppure
ignorandolo se in nessun modo può servire ai loro scopi presenti.
Quando parli per avere il consenso devi già essere dentro
un’impresa comune, un concerto di intenzioni concordi, all’interno
delle quali soltanto le tue parole potranno trovare accoglienza o
essere respinte.
Trovare una persona in uno stato di disinteresse tale da recepire
un’idea, al di là del caso personale o della situazione comune che si
vive, comporta che essa vi sia comunemente e da gran tempo, il che
è la cosa più difficile che ci sia.
Lo studio psicologico delle donne
Le donne studiano gli altri attentamente in ogni loro detto e gesto
senza darlo a vedere, per facoltà istintiva, e in vista di piani a lungo
termine, che tengono in piedi per mesi e per anni, per orchestrazioni
più sottili e di lunga durata, la gran parte delle quali non giungeranno
mai a termine, ma che non per questo influenzano meno i loro
comportamenti e giudizi. E così conoscono già gli uomini per
trovarsi pronte e posate al momento utile con questo uomo
concreto.
Quando cade il caso particolare non si scompongono e dicono “Lo
conosco bene, immaginavo che facesse o dicesse questo”, mentre gli
uomini reagiscono ogni volta diversamente, non resistendo a
comporre una sintesi che faccia inquadrare l’altro in un tipo che non
può che comportarsi in certo modo. Ma ogni volta reagiscono come
esistesse soltanto il caso concreto.
La vita interiore è infinita?
Il vero è organico, la vita interiore si accresce creativamente
arricchendosi, come dice Bergson, ma sempre entro limiti fissi e giri
904
ripetitivi, per cui il jaillissement vitale, lo zampillamento, obbedisce
sempre al gioco meccanico di quella fontana umana.
C’è l’illusione di una vita interiore infinita della quale ci è facile
compiacerci. Così non è, ma anche fosse, non è infinito il pensiero e
il flusso di idee, anche inconsce, che ne deriva e non è affatto
straricco. In un giorno possono nascere tre o quattro pensieri che
vale la pena scrivere e pochi di più che valga la pena vivere.
Se non scrivo un pensiero subito me lo scordo. Perché? Non è fatto
di parole. Se invece lo fisso verbalmente nella mente c’è qualche
debole speranza che riaffiori. Esso infatti nasce per un concorso
emotivo e pratico di circostanze che non puoi riprodurre
artificialmente.
Se il pensiero esiste prima della parola che cos’è? Una verità interna,
viva, evidente, generativa? La realtà in persona dentro di noi, in
forma di pensiero?
Una folla di scoperte sulla natura umana è concessa dalla
osservazione semplice di comportamenti minimi, che sono di gran
lunga i più numerosi.
Il tifo
Massa e individuo. Devi cercare di capire, nella massa animale che ti
attraversa come sua cellula, l’individuo che la attraversa.
Cos’è il tifo? Un vuoto che si riversa impetuosamente su un
desiderio collettivo, ciclico, potenzialmente liberatorio. Il fatto che
migliaia di persone abbiano gli stessi nostri desideri (che una squadra
vinca) e le stesse nostre paure (che perda) lo giustifica e lo potenzia.
Che altre migliaia di persone abbiano il desiderio opposto e la paura
opposta, che cioè godano di ciò che ci fa soffrire e soffrano di ciò
che ci fa godere è una componente decisiva per l’orgasmo del tifo,
non solo perché crea l’indispensabile antagonista e nemico, e lo
rende tutto umano, e perciò battibile, ma perché sottolinea la
905
potenza della nostra volontà partigiana, che ha scelto di provare
gioia o dolore collettivamente, senza che vi sia un discrimine
oggettivo per stabilire se sia giusto o no, tanto è vero che altri li
vivono in modo esattamente opposto.
La maggior parte degli uomini non ha talenti particolari o crede di
non averne ma non per questo ha meno un desiderio di vittoria, di
trionfo, di gratificazione potente. Il tifo sportivo garantisce il
soddisfacimento di questo bisogno, perché il tifoso si sente tutt’uno
con la sua squadra e gode della vittoria di quella molto più degli
stessi giocatori. Il vero tifoso è però non solo colui che dice
“Abbiamo vinto” ma anche colui che riesce a dire “Abbiamo
perso”, perché questa è la condizione per assaporare la vittoria fino
in fondo.
Il tifoso è fedele e non può cambiare squadra da un momento
all’altro, sia perché solo così potenzia la gioia di vincere quando si
verifica sia e soprattutto perché il patto di lealtà è indispensabile
perché sia serio l’investimento emotivo e personale fino alle estreme
conseguenze.
Si potrebbe pensare che il tifo sia un modo per essere solidali con gli
altri che parteggiano per la stessa squadra e così infatti deve essere.
Ma si osserva che mentre nel caso di vittoria si parteggia
collettivamente alla stessa gioia, nel caso di sconfitta si crea una
disgregazione all’interno del gruppo dei tifosi e ognuno va a leccarsi
le ferite da solo, sia perché ha la sensazione che il suo investimento
sia fallito sia perché è molto più difficile l’elaborazione collettiva di
un lutto che riguarda la sfera simbolica delle illusioni, giacché di
fatto non è successo nulla di drammatico. Ha soltanto perso una
squadra di calcio.
La sconfitta fa svegliare il tifoso che non può non pensare che,
anche quando la sua squadra vince, in realtà non è successo nulla di
buono per lui e la sua vita continuerà esattamente come prima.
Ma questa cognizione è già forte e radicata in lui da tempo e non e
certo una scoperta, appunto per questo è diventato un tifoso. E
906
quindi adesso ha fretta di tornare alla vita ordinaria e di trovare in
quella un piacere altrimenti negato.
Coloro che invece ne soffrono sinceramente, i tifosi estremisti, non
possono che cadere nel fanatismo, che crearsi una religione, che
perdere l’equilibrio sociale, diventare sbandati e violenti, o
malinconici e fissati, e anche la loro vittoria non sarà priva di
aggressività.
Essi infatti hanno perso la coscienza del carattere ludico e rituale del
loro investimento passionale, che finisce per trasformarli in fedeli di
una chiesa sportiva e dogmatica, nella quale è solo la vittoria, e di
conseguenza la sconfitta degli altri, che conta, come nella guerra.
I tifosi di squadre opposte vengono divisi nelle curve perché
diventerebbero violenti gli uni contro gli altri. Nelle tribune invece
convivono coloro che possono sopportare che il vicino gioisca per
quello che a noi dà dolore e viceversa.
Essi comprendono che non proviamo dolore perché gli altri
gioiscono né gioia perché gli altri soffrono, come non capita
neanche ai tifosi più esagitati, perché l’aspetto benefico del tifo sta
nel godere o nel soffrire indipendentemente dal fatto che quelli della
squadra avversaria vivano gli effetti opposti, di provare delle
passioni opposte, di fianco agli altri, per lo stesso goal.
La gran parte delle situazioni della vita finiscono in pareggio o con
nostro insuccesso, in genere leggero e non definitivo. Ma questo è
appunto ciò che il tifoso non sopporta, in quanto accade già quasi
sempre nelle sue giornate e può reggere un pareggio in una singola
battaglia solo in vista di una vittoria nella guerra, o almeno di un
armistizio che non si risolva in resa condizionata.
Il terrestre
Io sono un terrestre. Tutto il resto è secondario, temporaneo e
locale.
907
Una donna sta pregando nell’eremo
Una donna sta pregando nell’eremo vicino casa mia tra miliardi di
galassie. Dio deve tenerne conto perché ormai la vita cosmica l’ha
prodotta, è irreversibile. Vuol farsi battere in amore da una
microscopica donna, da una calda piccola madonna che prega per
tutti gli altri? Che Dio sarebbe? La natura produrrebbe in miliardi di
anni la ragazza che prega per poi ritornare cieca e anelante materia?
Chi prega non sa a cosa io stia pensando ma io so che lei sta
pregando, ignara di tutto, e so che sorpassa ogni mio pensiero alla
velocità della luce senza volerlo.
Il figlio che ha inventato l’amore
Un figlio che ha inventato l’amore non può vincere il padre che non
ci è arrivato. Cristo è irreversibile e il Padre non può certo essere da
meno di una sua creatura, fatta con una sua spora in grembo di
donna.
Dov’era Cristo prima che nascesse? Dio era uno. Se è diventato tre
in uno dopo la nascita di Cristo, ciò vuol dire che Cristo lo ha
cambiato. Né vale dire che da sempre era trino. Di sicuro non si era
mai incorporato.
Dio, si suppone, è eterno. Sì, ma avendo creato il tempo, esso
acquista un potere retroattivo sulla sua eternità.
Non si ama Dio, si ama in Dio, da Dio.
Domani e oggi
Domani devo fare, domani devo dire, domani devo pagare, domani
devo andare. Non riesco a vivere l’oggi se non attraverso il domani?
Basta a ogni giorno il suo affanno.
908
Cosa vuol dire? Che ci sono già troppi problemi oggi per cacciarsi in
quelli di domani? No, che solo vivendo l’oggi tu vivi veramente e in
modo esatto la dose di dolore vitale commisurata alla tua natura.
Non solo, ma vedi le cose come propriamente sono.
È anche un principio di economia psichica. Vedi questo giorno
come un mondo, come una vita intera. La vita è tutta qui e ora, il
mondo è tutto adesso. Se non sei in grado di farlo nessuna vita e
nessun mondo ti basteranno.
Come c’è un esotismo nello spazio così c’è un esotismo nel tempo.
Crediamo che gli antichi romani e gli uomini del Medioevo fossero
esseri singolari e inverosimili. Essi erano esattamente uguali a noi,
erano i contemporanei, erano coloro che come noi vivevano
sull’ultima frontiera del tempo, erano un tutto come noi.
La Bruyère
La Bruyère passa per un raffinato descrittore di caratteri, della fauna
umana nella sua individuale varietà. Addirittura si è a lungo cercato
di trovare i referenti in carne ed ossa delle sue osservazioni. Ma in
realtà egli ha cercato i caratteri comuni della specie umana e la sua
opera tiene nella misura in cui ciò che ha scritto allora vale ancora
oggi.
Molti suoi pensieri hanno invece un interesse storico e sociologico,
in particolare quelli sulle donne, punto debole di tutti i moralisti
classici, nel senso che negli uomini cercavano l’universale, nelle
donne non si accorgevano di descrivere costumi e comportamenti di
superficie, perché le osservavano e studiavano poco, ma badavano
soltanto ai loro effetti sugli uomini, come succede anche oggi.
Finalmente possiamo capire come sono fatte le donne, ed è una
sorpresa continua, una gioia continua.
Un io, uno stesso io Montaigne, La Bruyère, La Rochefaucauld,
Pascal, e poi la tintura degli anni, dei ruoli, delle esperienze, delle
occasioni, che li diversifica nelle riflessioni ma non nel moi profonde?
909
Così pensa Marcel Proust.
Effetto raffreddante del computer
Quando uno è stanco o emozionato o esuberante, comunque in
preda di passioni, fa più fatica ad armeggiare con il computer, con il
cellulare, con il navigatore, perché la tecnica si può sopportare solo
in uno stato di freddezza, che ci consente di seguirne le regole in
modo subordinato. Le donne in genere, tranne quelle delle ultime
generazioni, resistono più degli uomini all’uso della tecnica e
diventano più facilmente insofferenti, perché essa contrasta col loro
modo di percepire e di vivere.
Osservazioni a tavola
Per far mangiare qualcuno che non vuol mangiare bisogna metterlo
in concorrenza con altri. Se la ragazza è da sola a tavola con te non
riuscirai a darle la voglia di mettere in bocca quel che sia ma se inviti
due o tre amiche, alcuna delle quali di buon appetito e che mangia
tutto con gli occhi, ecco che tutte si mettono a mangiare di gusto e
competono nell’arrivare prima ai bocconi, eccitate dall’appetito
altrui.
Tra le classi popolari e meno colte uomini e donne si siedono a
tavola separati, perché si dà per scontato che abbiano interessi
diversi e perché gli uomini fanno fatica a intessere una
conversazione con una donna che non sia la moglie.
Gli uomini parlano di sport e di affari, le donne fanno discorsi da
donne. In altri vige la regola di disporre le coppie a fianco, in altri
ancora di alternarsi liberamente.
Il primo metodo sembra il più conservatore, e lo è, ma almeno
scinde le coppie, il secondo riconosce la famiglia come unità
indissolubile, il terzo permette qualche ammiccamento esplorativo.
910
Servi felici
Ascolto il telegiornale nel primo canale che annuncia i seguenti titoli
di testa: 1) il premier lancia un comunicato su Facebook; 2) La
cantante Arisa ha cambiato pettinatura; 3) gli italiani vanno in
vacanza alla mordi e fuggi negli agroturismi; 4) il calciatore Balotelli
chiede scusa all’Inter per aver indossato la maglia del Milan.
Sono le notizie da niente tipiche dei regimi dittatoriali, che
comandano quelli che Rousseau chiamava i “servi felici”.
Grati ai politici
I politici che sperimentiamo oggi sono esseri che si dedicano a una
delle attività più oziose della terra. Essi sono propriamente
subumani, nel senso che non c’è in loro nessuna aspirazione alla
bellezza, all’arte, alla scienza, alla conoscenza, alla verità, alla fede,
alla carità.
Dobbiamo essere loro grati perché si occupano delle cose più noiose
con una passione convinta e possiamo sopportare le loro malefatte,
basta che non superino una soglia di decenza, non limitino la nostra
libertà e non omettano di soccorrere i più deboli.
Contrazioni del tempo
Quando un impegno, anche tra quattro o cinque mesi, viene fissato,
e ci ripensi, il tempo si contrae improvvisamente, e quello che ti
sembrava lontano e irraggiungibile diventa prossimo e incombente e
anzi il tempo in mezzo, invece di essere misurato con precisione in
tutta la sua estensione, e quindi valutato come più lungo, perché te
ne fai un’idea più precisa e dominabile, sembra che al contrario ti
corra incontro e quasi ti venga addosso.
Noi siamo convinti di andare incontro al tempo, mentre è il tempo
che si muove verso di noi, andando verso una sua meta che forse è
agli inizi di quella storia del mondo che a noi sembra passata, mentre
noi restiamo fermi, e ci spostiamo solo nello spazio. E al contempo
911
il processo di invecchiamento biologico accade dovunque ci
troviamo e accadrebbe lo stesso se tempo non ci fosse.
Il muoverci di continuo nello spazio ci permette di distrarci da
questo processo, consentendoci di scandire le nostre percezioni e le
nostre idee, commisurandole agli spostamenti fisici che compiamo,
giacché non potremmo mai commisurarle ai cambiamenti fisici nel
tempo del nostro corpo, minimi e impercettibili, se non svegliandoci
all’improvviso e dicendoci: “Sono passati vent’anni? Impossibile!”
Mentre non diciamo mai: “Abbiamo percorso centinaia di migliaia di
chilometri sul pianeta? Impossibile!”
7 aprile
Il furto intellettuale
Quando ci appropriamo di un’espressione o di un pensiero efficace
di una persona che non scrive e la mettiamo per iscritto noi, non la
consideriamo un furto, perché quella persona non se ne avvarrà mai
e magari la dimenticherà senza darle importanza.
E tuttavia questo comportamento significa che la lingua e il pensiero
valgono in quanto scritti e acquistano così il loro valore aureo,
mentre ciò che è detto non esiste ancora del tutto, resta in sospeso,
nasce sparendo. Mentre dovremmo dare il più gran peso al fatto che
uno l’abbia detto, come alla fonte di verità che poi viene stemperata
scrivendo, riconoscendo e pubblicando il nome dell’autore.
Ringraziamenti in fondo a un libro
Ringraziare in un libro coloro che, non essendo scrittori, hanno
detto dal vivo qualcosa fa sentire i loro nomi come inopportuni e dà
la sensazione che l’autore inclini a considerare indebitamene le
proprie amicizie di dominio pubblico, tanto più che una sola frase
definirebbe per intero un uomo o una donna agli occhi dei lettori, e
quindi si farebbe loro un torto, esponendoli a una identificazione
alla quale loro stessi non darebbero alcun peso.
912
Nondimeno da almeno dieci anni molti romanzieri italiani sono
inclini a ringraziare decine di persone, a cominciare dalla madre che
li ha fatti, dalla balia, dalle morose fin dalle scuole medie, dagli amici,
tutti chiamati per nome, insieme agli editori, ai curatori dell’editing,
fino a nomi privilegiati senza i quali l’autore afferma che non solo il
suo romanzo non sarebbe mai esistito ma neanche lui o lei.
Di fronte a questa vampata di gratitudine, che coinvolge decine e
decine di persone, ci si scopre aridi e misantropici, in modo
temperato da un secondo pensiero, che cioè essere grati a tanti, a
troppi, potrebbe voler dire considerarsi al centro di un’unanime
moto di attenzione e cura, e per ciò stesso non soltanto egocentrici
ma degni di almeno pari considerazione da parte dei lettori anonimi,
perché come puoi non apprezzare e amare chi è già tanto stimato ed
amato?
Senza contare che essere grati a troppi vuol dire non esserlo a
nessuno. E che invece essere molto grato e in modo profondo verso
pochi ti inibisce a farglielo sapere. Prova per esempio a dire a tua
madre: “Ti sono grato per tutto quello che hai fatto per me.”
E a prima vista, lontano da questo mondo di scambi generosi, che
ingiustamente sento come leziosi, mi domando anch’io chi avrei da
ringraziare e scopro che la lista è assai lunga, tale da non poter essere
contenuta in poche pagine. E questo considerando mi conforto nella
linea di ringraziarli in privato, magari facendo qualcosa per loro,
trattandoli da persona grata con i fatti, di volta in volta che capiti
l’occasione, tenendone all’oscuro il pubblico.
Si tratta invece forse di un segno generazionale. I più giovani sono
più inclini al ringraziamento perché sono più educati e più gentili
d’animo, soprattutto quando un successo li rende generosi. E forse
allora c’è da imparare da loro a ringraziare. Sia perché ringraziando
in pubblico leghi il gratificato, sia perché ti presenti come limpido e
ingenuo al punto giusto, sia perché imponi la tua gioia con
l’espanderla graziosamente, e dai così un segno simbolico di potere.
913
Un antropologo potrebbe studiare le arti sottili dell’ingenuità,
passate dalle donne agli uomini, nelle ultime generazioni, tanto più
in quanto i giovani maschi sono più privi di poteri e di soldi di quelli
delle generazioni precedenti.
Effetti della primavera
In primavera l’anima vorrebbe fare il giro del mondo e il corpo
dormire dolcemente. In nessun’altra stagione l’anima e il corpo sono
più staccati. Siamo risucchiati in questo periodo dal grembo della
natura, assomigliando molto più che agli animali, smaniosi e
sonnolenti come noi, alle piante, che verdeggiano e mettono i fiori.
Soltanto che noi non siamo piante, e ad esse la natura ci richiama
per ammonirci, col suo tipico misto di dolcezza e di violenza, in
virtù della sua maternità democratica, che umilia giustamente il
nostro orgoglio e ci attira verso quelle nostre sorelle che sembrano
da meno ma ogni anno rinascono come nuove.
Sulla democrazia
La democrazia è sostanzialmente un fenomeno della società civile
più che della società politica, che è legata con questa da un esile
sottilissimo filo: il voto. Filo indispensabile perché le due società
non si scollino del tutto eppure del tutto insufficiente perché la
prima influenzi in modo decisivo la seconda.
Il risultato è che la democrazia è principalmente verbale e
spettacolare, basata sulla comunicazione e su un sentimento
collettivo, che è la fede più forte condivisa dalle popolazioni
occidentali, che ciascun uomo valga come qualunque altro nella sua
dignità elementare.
Questo riconoscimento trattiene dal compiere le nefandezze
peggiori e da incrudelire sui più poveri e indifesi e costituisce non un
fattore di progresso della società ma un freno e un’inibizione
costante allo scatenamento degli impulsi più spietati e micidiali che
insorgono sempre in chi detiene il potere.
914
Su questo esile filo, che unito ad altri milioni, costituisce il fascio
muscolare che permette al corpo sociale di sopravvivere come
popolo, formato da milioni di uomini che servono solo a consentire
alla testa politica, e soprattutto economica, di governare, su questo
sacrificio del potere individuale da parte di milioni di uomini si regge
la facoltà di decidere di un’infinitesima minoranza, il cervello e
soprattutto la volontà di potenza che governa in nome del proprio
corpo servile.
La televisione come aspiratutto
Sylvano Bussotti dice in un’intervista che la televisione è un
aspiratutto. E infatti vedendo di continuo la frivolezza, la volgarità,
la banalità, la stupidità, la demenza, la violenza, la folle
prevaricazione, la logorrea e il caos, questi vizi, presenti anche in noi
in atto o in potenza, vengono aspirati e risucchiati ogni sera
dall’elettrodomestico, e alla fine chiudiamo il televisore talmente
disgustati da tutto ciò che ci viene mostrato, che la nostra vita
diventa più limpida, sana, sobria, ragionata, seria, invece che
incanaglirsi e rimbambirsi, come dicono i più.
Il piacere della violenza
Stanley Kubrick, nel film L’arancia meccanica, riesce a scandalizzare
trasmettendo il piacere della violenza, e quindi generando nello
stesso tempo un rifiuto e un consenso. Con lo solita tecnica di far
combaciare l’allegoria con la realtà, l’ipotesi con la carne, egli mette
sotto gli occhi di tutti nel modo più impudico che la vitalità gioiosa e
naturale è violenta mentre il rispetto civile degli altri è triste e
depressivo.
Non puoi estirpare la violenza se non incupendo profondamente e
spegnendo del tutto colui che la sprigiona e, beninteso, bisogna
farlo, ma Kubrick insinua che mentre l’associazione di violenza e
piacere è naturale, quella di pace e dolore può essere indotta soltanto
915
in modo artificiale. Combinare pace e piacere non gli pare una cosa
umanamente possibile.
8 aprile
Come pilotare l’odio degli studenti
Nelle scuole superiori italiane si leggono I promessi sposi per intero,
facendo questionari linguistici, psicologici, morali, religiosi su ogni
capitolo. Col risultato che gli studenti odiano il romanzo e non lo
leggeranno mai più se non dopo venti, trent’anni, non riuscendo più
a riconoscerlo a una lettura libera e disinteressata e trovandolo
allora stupendo.
Se invece venissero fatti leggere e commentare parola per parola i
libri degli autori di massa (e ciascuno trovi i nomi adatti) almeno per
due o tre ore l’anno, perché c’è da dubitare che si riuscirebbe a
imbastirne un discorso più a lungo, gli studenti odierebbero quelli e
scoprirebbero I promessi sposi, passandosi la voce e imparando, se non
ad amarli, almeno ad apprezzarli nel loro valore, libero dalle potenze
infernali della didattica.
Una sana educazione scolastica deve far sì che uno studente capisca
che cosa ama e cosa odia, affinché possa seguire la natura del suo
talento o comunque delle sue inclinazioni con chiarezza. Per questo
scopo il docente deve cercare di influire il meno possibile, deviando
l’odio e l’amore verso di sé, perché così facendo intorbida il campo e
distorce il quadro.
Gli studenti associano sempre una materia a un insegnante,
odiandola se odiano l’insegnante e amandola se lo amano. Ma
amando l’insegnante la luce di conoscenza non si inquina, perché
l’amore lascia liberi e non vincola il futuro, mentre è l’odio che
isterilisce e spegne, impedendo a un giovane di seguire il suo
naturale indirizzo, o di ritardarlo, o di viverlo dolorosamente, nel
ricordo della censura subita in un’età molto delicata, per quanto
forte e combattiva appaia la persona.
916
9 aprile
La paura di vincere
Quando si sta per conseguire qualcosa con buone probabilità di
riuscire nell’impresa, che però manca ancora di un fattore decisivo
per realizzarsi, si scatena la paura di vincere che è ben più sottile e
tormentosa della paura di perdere, alla fine più sana e naturale, atta
anche a suscitare energie idonee alla ripresa.
Ci si immagina il successo come fonte di esaltazione e di
appagamento e proprio questo inibisce dal conseguirlo, scatenando
una paura che genera comportamenti goffi e controproducenti.
L’esperienza diventa tormentosa nello sport individuale, per
esempio nel tennista che sta per giocare la palla del set ball in un
torneo internazionale, che gli garantirà fama e piaceri che si
moltiplicano per mille nell’eccitazione dell’atto decisivo,
convertendosi nelle mille spine di un insuccesso che a quel punto
sarebbe clamoroso e mortificante. E proprio quell’immaginazione,
segno già di debolezza, lo fa sbagliare.
Il campione infatti è anche l’uomo della rinuncia al piacere, colui che
non gode il successo, anzi lo attraversa come se continuasse sempre
la partita. Si giudica questa una forma di freddezza, mentre invece è
una qualità potente dell’indole del campione, il quale non si affida
alle droghe dell’immaginazione e ai suoi piaceri fantasmatici, ed è
tanto più corazzato ad affrontare con padronanza di nervi la vittoria
quanto più non ha dovuto sperimentare che raramente la sconfitta.
Non è vero infatti che perdere tempra lo spirito, a meno che non
accada raramente. Perdendo spesso infatti si idealizza la vittoria e si
teme di non conseguirla con il risultato che effettivamente non la si
consegue.
Nello sport come in ogni altro campo, a parità di talento, chi
immagina poco, rinunciando a scrivere il romanzo epico della sua
carriera, riesce più spesso vincitore, non solo perché ha meno paura
di perdere ma anche perché ha meno paura di vincere.
917
Genitori e figli
Essere paterni vuol dire assumersi la responsabilità di un’altra vita e
desiderarne il bene, indipendentemente dall’essere il genitore
biologico.
Essere figli vuol dire pensare che un altro ci guidi, per un sapere
superiore e per un affetto certo nei nostri riguardi, e porta a
identificare la nostra sorte con il governo dei genitori, che diventano
così colpevoli dei mali che ci occorrono e concorrenti ai beni.
In questo modo il figlio evita di fronteggiare la vita apertamente e le
sue vicissitudini, semplificandosi il compito con l’incarnarlo in una o
due persone, che diventano non solo i testimoni e i guardiani della
sua sorte ma anche coloro dai quali essa dipende.
Il bambino piccolo giudica i valori morali dagli effetti e così
continua a fare crescendo finché è figlio, finché dipende da
qualcuno che debba garantirgli il bene. E raggiunge un senso morale
indipendente e impersonale soltanto quando scopre che si può
comportarsi benissimo e avere sorte tristissima e comportarsi
malissimo e averla trionfante.
È il primo, inevitabile e indispensabile, choc della maturazione che
getta nel disgusto più profondo verso la società in cui si vive e nella
difesa più categorica e rigida di un bene e di un male morali oggettivi
e assoluti ai quali affidarsi, non avendo occasione ancora di cadere
in compromessi o scegliere strade ambigue e grigie.
Quando il senso di casualità dei riconoscimenti rispetto ai meriti e la
coscienza della gratuità della fortuna, per concorso della natura e
delle debolezze umane, è già radicato. E nel contempo il senso del
bene e del male, questo misterioso assoluto che non si sa da dove
provenga, si è assestato nella coscienza, l’arena è pronta per il
conflitto morale.
918
Nonostante sia stato chiarito da Freud, da Piaget, dagli empiristi di
ogni genere, che il senso morale non è innato e che si forma con
l’esperienza, le leggi della sua formazione continuano a sfuggire.
Vediamo infatti ragazzi cresciuti in ambienti amorali e spregiudicati,
crescere dritti come fusi e ragazzi educati severamente da genitori
rigorosi, crescere sbandati e ambigui.
Lo stesso super-io può oltrepassare ampiamente in severità
l’educazione ricevuta o resistere ad essa strenuamente, fino a
renderla del tutto impotente.
È frequente il caso di una giovane figlia che critica di continuo la
madre, giudicandone leggero il comportamento, riprendendola a
ogni occasione per le frasi estemporanee che dice, per gli
atteggiamenti da lei giudicati sconvenienti.
Orchestrazione estetica degli italiani
Si dice, ogni volta che c’è un conflitto di valori tra le persone, che si
tratta di caratteri opposti, alla fine cioè anche il senso morale non è
che l’effetto di un determinato carattere, non una ragione di merito
personale, né il frutto di un’adesione a una legge universale. Ci sono
persone nate oneste come ce ne sono altre nate truffatrici e
cialtrone.
Gli italiani pensano che, stando così le cose, l’atteggiamento migliore
sia quello di prenderne atto, non ostacolando troppo gli immorali e
non assecondando troppo i morali, stando soltanto attenti
all’equilibrio d’insieme, a che non si passino certe soglie, a che non si
cada in fanatismi o in sciatterie che finirebbero per offendere il
senso complessivo, anche estetico, dell’equilibrio del corpo sociale.
Il senso orchestrale della società degli italiani è molto più forte di
quanto non si creda. Essi non hanno il culto dell’individuo in senso
assoluto e incondizionato, ma soltanto quando pensano che
nell’orchestra possa giocare un ruolo che renda la compagine più
avvincente. Si tratti di un’orchestra politica, economica o artistica.
919
Essi scelgono i loro divi, leader e padroni come un impresario
sceglie i suoi attori, conformandoli alla parte, al ruolo e alla
commedia. Provenendo da una civiltà bimillenaria, gli italiani hanno
sviluppato un senso estetico che concorre sempre a ingaggiare per lo
spettacolo coloro che di volta in volta ritengono migliori.
L’apparenza e l’irreversibile
Gli italiani vestono molto meglio di qualunque altra popolazione
europea. Basta passeggiare a Londra, Berlino, Parigi per poi
confrontare l’abbigliamento con quello dei romani o dei milanesi,
per vedere la differenza. Magari gli italiani alla fine perdono il senso
della misura e risultano discutibili nello stile personale ma
difficilmente vedrai che non avranno posto mente e ogni
concentrazione nella scelta dei loro abiti.
Vuol dire che badano troppo all’apparenza? E vogliono apparire a
chi? Agli altri o a se stessi? Segno di vanità per pochi, essi è per i più
segno di insicurezza, di insufficienza del proprio corpo, che viene
integrato artificialmente con l’abito, come sua protesi indispensabile.
Sempre meno il modo di vestire è un messaggio per gli altri, come
avveniva soprattutto invece fino agli anni 60 e 70, e sempre più è un
messaggio di rassicurazione per sé.
Tatuarsi
Quanto alla moda di tatuarsi, in uso diffusissimo tra i giovani a
partire dai sedici, diciassette anni, viene considerato dagli adulti
soprattutto come una forma di incoscienza rispetto all’irreversibile
da parte dei giovani, visto che non potrai più toglierlo, se non
sottoponendoti a un intervento fastidioso e dall’esito incerto.
I giovani non pensano all’irreversibile, connaturato alla decisione,
ma solo all’esercizio della libertà attuale, anzi il loro atto è proprio
una beffa all’irreversibile, del quale attestano così di non curarsi, sia
quel che sia, che è poi l’unico modo per non caderne vittima.
920
Una volta si tatuavano i pescatori, i carcerati e gli uomini
avventurosi per alludere a passati e misteriosi. Oggi si tatuano le
ragazze quasi sempre sulla schiena, sulla sella del dorso o al principio
del seno, non rendendosi conto che finiscono per essere marchiate
come le mucche.
Il tatuaggio potrebbe segnalare il desiderio di tornare alle radici
arcaiche della civiltà e far assomigliare a quei primitivi per i quali il
corpo va segnato, dipinto, truccato, tatuato, comunque lavorato e
fatto oggetto di un continuo esercizio di rappresentazione sociale.
Ma esso si trasforma subito nel gesto artificiale e gratuito sfruttato
dalla moda, che si ostenta con nonchalance e che non deve significare
niente al di fuori di quello che il tatuato vuole intendere e che è
indelicato chiedere, pena l’offesa della privacy.
Così il comportamento più omologato e coatto si trasforma nella
convinzione di chi si fa tatuare di aver espresso un gesto intimo e
proprio.
Chi cura molto il suo corpo, i suoi capelli, e si spalma di creme,
uomo o donna che sia, si depila, si tonifica la pelle, veste
ricercatamente, quando lo senti parlare sta molto attento a non dare
mai mostra di essere cosciente della cura spasmodica che ha
investito nella sua immagine sociale ed esagera la concentrazione e le
reazioni emotive a quanto viene detto, perché mai si pensi che egli
sia attento a sé, riflesso sulla sua forma e desideroso di trarne degli
effetti.
Cosa questa alla quale le donne sono abituate da sempre mentre gli
uomini temono sempre che qualcuno noti la cura spesa nel corpo e
restano allerta e pronti a replicare alla battuta.
11 aprile
Pensare e non pensare
Non pensare è altrettanto faticoso che pensare, anzi di più. Il far
ricorso all’impatto intuitivo col mondo, che ci rovescia addosso una
921
forza tanto maggiore quanto è grande la forza che noi gli
opponiamo, genera una stanchezza serale come se avessimo lottato
tutto il giorno con un gigante senza che ci sia nulla in gioco se non
arrivare al giorno dopo.
Non potendo noi ridurre al minimo la nostra forza, tanto più se
siamo abituati a incanalarla in un’attività sensata come il pensare, ci
troveremo nelle condizioni di un atleta che smette di colpo di
allenarsi e non riesce per questo a riposarsi, ma continua a muoversi
freneticamente dentro il corpo, come chi non pensa si muove
dentro la mente vanamente e convulsamente.
Pensare vuol dire costringere anche il mondo a pensare, a giocare
con le nostre armi, a risponderci con il nostro linguaggio e, anche se
non potremo mai portarlo a giocare in casa, saremo noi a poterci
almeno muovere in esso con la casa dietro.
E tuttavia come non pensare è contro natura così lo è anche
pensare, se non trovi un temperamento dell’uno nell’altro.
Temperamento di natura e ragione
Voltaire, uno degli uomini più intelligenti della storia del pensiero,
ha definito Cristo “un contadino un po’ più illuminato degli altri”. A
conferma che al sommo dell’intelligenza trovi il picco della stupidità.
Chi esercita troppo l’intelligenza diventa sarcastico, che è l’auto
caricatura involontaria con la quale paga il suo distacco dalla natura.
Ma chi è intelligente trova sempre la presa per riafferrarla. Lo stesso
Voltaire, leggendo Le vrai sens du systeme de la nature di Helvétius,
scrive in margine: “Si Dieu n’éxistait pas il faudrait l’inventer”.
La destra difende la tecnica e la sua manipolazione della natura, la
sinistra difende la natura, assumendo una posizione reazionaria
mentre la destra un atteggiamento progressivo. Reazione e
progresso si capovolgono l’uno nell’altro all’infinito, finché non ci
rende conto che occorre un terzo partito, del tutto inidoneo a
922
convincere gli italiani, che sono il popolo degli estremi, cioè quello
leopardiano del temperamento della natura e della ragione.
Matematica e latino
Le donne riescono bene in matematica, finché si tratta di risolvere
problemi o equazioni, perché c’è una serie di passaggi rigorosi che
sfociano in una sola soluzione, riducendo al minimo le varianti. Il
che viene incontro alla loro puntigliosità analitica che le porta a
polverizzare un problema nelle sue componenti, per analizzarle
meticolosamente.
La lingua latina ha una struttura logica rigorosa, che arriva al punto
di piegare le parole alla loro funzione con il ricorso a una serie di
casi, intendendo il genitivo o l’ablativo, intrappolandole, grazie alle
loro terminazioni, nel contesto e immettendole in una rete
concettuale che rende la frase un algoritmo, in cui si arriva a
snaturare la sequenza naturale, corrispondente al funzionamento
della mente lineare, pur di azzardare una costruzione che articola e
incista la ragione in ogni espressione.
Ma a questa logica rigorosa e fortemente artificiale fa riscontro una
polivalenza semantica sconfinata, per cui una parola può assumere
venti significati diversi secondo il contesto in cui si trova, per un
principio di economia che dà più peso al contesto logico significante
della frase che non alla precisione semantica del termine.
Confrontando così la logica dell’algoritmo con quella della lingua
latina vediamo che entrambi non sopportano quasi mai l’unità
semplice e molecolare di significato. Nell’algoritmo un simbolo, per
esempio un numero elevato a potenza, non tiene sempre stretto a sé
il suo potere, perché conta sempre la sua posizione sintattica, tra
parentesi o non, ad esempio; se è legato a una somma o a una
moltiplicazione, se è al dividendo o al divisore, ed è subordinato
all’operazione che con esso si deve compiere. Proprio come una
parola latina cambia valore se è al caso accusativo o ablativo.
923
Eppure è frequente, benché si dica che il latino insegna a ragionare
quanto la matematica, che lo studente che va bene in matematica
vada male in latino e viceversa, perché si tratta di due logiche che,
pur essendo sempre legate al contesto, e quindi organiche, nel primo
caso c’è sempre il riferimento alla esistenza reale, nel secondo solo
se lo cerchiamo o lo applichiamo.
Solo il ragionare filosofico è per lo studente profondamente
organico e naturale, perché attiva il suo pensiero in modo conforme
all’articolazione mentale ed è diretto a quella realtà vitale che
profondamente lo interessa.
12 aprile
Essere se stessi
Tutte le volte che una persona si adatta, forza la propria natura,
rinuncia ad ascoltare la voce sua più profonda e congeniale,
presumendo di raggiungere più facilmente uno scopo, rinunciando a
sé in nome di un progetto comune, per interesse, insicurezza,
generosità o qualunque altra spinta, proprio allora compie un errore,
che non solo non gli permetterà di conseguire il risultato ma resterà
sterile anche per la sua esperienza futura, e sarà un puro e semplice
colpo a vuoto.
Il più ragionevole segno di libertà è di essere in ogni caso se stessi e
non pretendere mai né nulla più di quello che ci spetta restando tali,
né nulla di meno. Se avrai di più sarà un favore della sorte, se avrai la
misura dei tuoi meriti non potrai lamentarti e se avrai di meno, come
il più delle volte capita, avrai guadagnato comunque la coerenza del
comportamento e quel cibo naturale di cui ti sarai in ogni caso
nutrito.
Sparizione degli ingegni
Persone che a vent’anni scrivevano poesie sorprendenti, leggevano
in tedesco le opere di Kant, primeggiavano negli studi universitari,
924
traducevano libri in un mese, manifestavano una precocità in
qualunque campo che li faceva ammirare nello sport o nelle
attitudini scientifiche, staccandosi nettamente sulle altre, si sono
inabissate, non dico morendo, ma semplicemente sparendo, senza
lasciare di sé più alcuna traccia e sciogliendosi nell’anonimato
assoluto.
È questo un mistero della personalità ma anche una conferma di
come profondo sia il mare sotto la penisola italica, dove migliaia di
talenti scompaiono senza che nessuno tenda mai una mano per
riportarli in superficie, ne reclami la presenza o anche solo si
domandi dove sono finiti.
Senti parlare di risorse umane e vuol dire che qualcuno spera di
gettare nella caldaia, nella fornace o nella catena di montaggio carne
viva.
L’inferno e il paradiso
L’inferno è sempre stato un mezzo collettivo per consolarsi dei mali
presenti. Dipingendosi una sorte eterna di tormenti terribili da
sempre gli uomini hanno trovato consolazione dai mali presenti. O
confidando di non doverci mai finire perché nessuno si stima tanto
cattivo e disprezzabile da meritare una sorte di tal genere,
sproporzionata al delitto più efferato, o perché l’immaginazione di
tanta sofferenza rende minore e il più delle volte insignificante il
dolore che si sopporta.
Senza contare l’eccitazione di vivere a fianco di un cratere
mostruoso e invisibile dentro il quale si può sempre cadere solo in
modo fantasmatico. Un incubo collettivo in cui tutti riversano le
loro paure e che le aspira tutte come un inceneritore morale e
religioso sempre acceso, una discarica in cui sono sempre gli altri a
finire. Soddisfacendo così in modo benedetto e legalizzato una
crudeltà che si può esercitare con immaginazioni deliranti di male.
Molto più debole lo sperato effetto deterrente, se non nei bambini e
nei più ingenui, presso i quali da sempre tale terrore è sopravvissuto
925
fino a tempi recenti. In realtà chi fa il male, in presenza della forte
convinzione che esista, non è che più eccitato dalla sproporzione
folle della pena, che aizza il suo desiderio di compiere anch’egli
qualcosa di folle dello stesso genere.
Il paradiso invece ha avuto il compito di fissare un modello perfetto
della felicità, incitando gli animi già lieti e gioiosi a immaginare una
letizia ancora più grande, un potenziamento all’infinito della propria
capacità di godere, rompendo gli argini del piccolo e carsico rivo
della felicità umana e trasformandolo in un fiume di luce poderoso
nell’immaginazione.
Non è un caso che oggi né inferno né paradiso siano spesso
nominati, neanche in chiesa, perché nessuno ha più tanta forza di
immaginazione né nel dolore né nella gioia e si preferisce cercare o
costruire inferni e paradisi in questa terra, godendo attraverso la
televisione degli inferni degli altri e dei paradisi artificiali delle mete
turistiche.
Nessuno essendo più in grado di immaginare un altro mondo, quale
che sia, non essendo in grado di immaginare neanche un’altra
società, quale che sia, ci si spinge al massimo al bordo di questo e ci
si butta a occhi chiusi nelle mani di Dio, o del caso o della fortuna,
lasciando tutto a lui il compito di riservarci una sorte che non
riusciamo più neanche lontanamente a concepire e che, trovando la
scena buia e vuota, preferiamo non pensare neanche.
Cene di classe
Ci sono persone, che ci sono state amiche, che non vediamo da
dieci, venti, trent’anni e anche più. Noi non le abbiamo mai cercate e
loro non hanno mai cercato noi. All’improvviso decidiamo di farlo,
stupiti di non averci pensato prima e che prima neanche loro ci
abbiano mai pensato. Il risultato è che li ritroviamo uguali a come
erano, sotto il guscio del corpo invecchiato, e rivedendoli scopriamo
le ragioni del lungo comune silenzio e ci rendiamo conto che è stato
un gesto maldestro quello di voler riguadagnare attraverso loro un
tempo che loro neanche nel presente erano riusciti a darci.
926
Le cene di classe costituiscono quest’imbarazzante presa di
coscienza che il tempo è irreversibile e che ogni ritorno è feticistico,
se non macabro, perché si ostina a isolare una sequenza del tempo e
a condividere gli stessi ricordi ibernati nella memoria.
Se invece tra noi c’è stato un discorso interrotto, come sempre
capita nell’amore o nell’amicizia reali, quel discorso si potrà
riprendere sempre, ma una seconda volta resterà interrotto. Si tratta
di amori e amicizie interrotti di per sé, che sempre porteranno in sé
l’incidente o il caso che li ha spezzati, benché i monconi restino
doloranti e i getti, che non diventeranno mai fiore, restino verdi.
14 aprile
La gioia di risalita è fredda
Quando si passa rapidamente da una forte scossa di dolore per una
umiliazione o un insuccesso a una rapida rimonta che porta tanto in
alto quanto prima si era scesi in basso, non si riesce a risalire
altrettanto rapidamente nella gioia, perché anzi resta nell’animo una
durezza lucente e orgogliosa, un’anestesia superiore alla gioia come
al dolore, e il volto non tradisce alcun sollievo, se non il senso di un
diritto ripristinato, di una restaurazione legale che ci dà un senso di
potenza ma senza nessuna voglia di goderlo ed esternarlo.
Ospedale
Negli ospedali non solo tutto è rallentato e senti lo sciame virale dei
pensieri tristi e rassegnati di tutti, che già di per sé sono una malattia
infettiva, che ti contagia così rapidamente che dopo pochi minuti
non appartieni già più al mondo dei viventi, ma anche i colori sono
improvvisamente spenti e ingrigiti, i lineamenti imbruttiti, i corpi
dimessi e goffi come se non fossero di uomini e donne, ma di larve,
di ombre, di fantasmi che già sperimentano l’aldilà da vivi,
guardandosi o ignorandosi mestamente.
927
Se ciascuno si mimetizza nel torpore e in una forma di
sonnambulismo, se anche la persona più vivace sfiorisce e si
sgualcisce, ciò significa che l’umanità si arrende al comando più
forte e impersonale di ogni altro valore: la salute.
Non importano più la dignità, il vigore, il coraggio, la fermezza, la
tenacia, la speranza, la fiducia, la generosità, la resistenza alle cupe
ombre dei malinconici, perché l’ospedale è per tutti il luogo della
verità denudata, anzi spogliata, che alla fine null’altro resta che il
desiderio di vivere, di sopravvivere, di non essere noi i colpiti.
Opposto e simmetrico al mondo della dea fortuna, dei grattini, del
lotto, del superenalotto, l’ospedale è il mondo della dea sfortuna, che
a caso colpisce e raccoglie uomini e donne come deportati, come un
limbo che galleggia tra i luoghi familiari, meno quieto di un cimitero
e più traumatico di un carcere. Come una scuola abbandonata, come
una chiesa sconsacrata, come un quartiere invaso di una città che
continua libera e indifferente la sua vita, il convocato nell’ospedale
cerca di assomigliare al più inconsapevole degli animali, alla più
silenziosa delle piante, aspettando che lo scientifico e tecnico sogno
finisca.
Proprio per questo un minimo cenno di simpatia, un sorriso
generoso dello sconosciuto, il gesto garbato di un’infermiera, la
parola calma e posata di un medico acquistano un potere
straordinario, perché ci richiamano all’umanità della città libera dei
viventi.
Se si accetta la penitenza delle prime ore, lentamente risorge una
fiducia che non è mai dell’uomo singolo, chiuso nella sua sfortuna,
ma sempre nel legame solidale che, lento e sempre più vivo, nella
sua sommessa forza, comincia a stringersi con novantenni
disincantate e pratiche, con giovani timidi e garbati, con
cinquantenni nei quali insorge uno spirito umoristico e piano piano
la rete umana, sottile e fragile ma più resistente di quanto non si
sarebbe mai potuto credere, si rigenera e forma una comunità
umana, per quanto precaria.
15 aprile
928
Cultura democratica
Tutte le culture finora sono state aristocratiche e hanno attinto a
piene mani alle contraddizioni, alle violenze e alle ingiustizie del
mondo, finché non siamo entrati in una cultura pienamente
democratica, mentre tutte le altri condizioni della vita sono rimaste
contraddittorie, ingiuste, violente.
La cultura ha avuto così il compito di creare un mondo di illusioni
egualitarie e democratiche che diventasse un aldilà nell’aldiquà, non
credendo quasi più nessuno in un altro mondo.
In questo mondo culturale, fatto di parole, tutto è possibile e tutti
sono liberi, tutti hanno diritto a esprimersi e tutti sono capaci di
tutto. Tutti sono poeti e tutti sono narratori. Tutti sono potenti nella
misura in cui dibattono politicamente, anche se le loro idee e
opinioni non valgono assolutamente nulla e se le loro poesie e i loro
romanzi sono carta straccia.
Ma non importa, perché questo è il compito della cultura in Italia,
tenere in vita un secondo mondo di immaginazioni in cui ciascuno è
onnipotente verbalmente e in cui si convinca che lui, come ogni
altro, può dare pienamente tutto se stesso, può realizzarsi, può
completare la sua vita, benché tutto quello che dirà e scriverà sarà
del tutto insignificante per tutti.
In Italia ci sono pochissime querce frondose, pini naturali, olivi
solcati da cicatrici vere, e tanti alberelli tinti di blu, di giallo, di rosso,
con rami di cellophane, di plastica, di vetro, stilizzati e manierati,
ciascuno in modo da essere l’unico della sua specie. E poi un
vastissimo sottobosco, centinaia di migliaia di libretti arborei piantati
col proprio seme e fatti crescere con i propri soldi.
A volte questi libretti di poesia hanno una freschezza superiore agli
alberi di poeti colti e consapevoli, che hanno sempre pròtesi
metalliche, qualche gemma di plastica e un’esistenza più linguistica
929
che materiale. E assomigliano ai più tenui, diafani e delicati
fenomeni della natura.
Ma il più essi delle volte pretendono di esprimere i sentimenti e le
emozioni vere (molto di rado i pensieri) toccando ciò da cui la
poesia da sempre è toccata: l’amore, la morte, il dolore, l’illusione, la
bellezza fuggitiva. Qualcuno che ha dovuto superare una prova al di
sopra delle sue forze, troverà i toni per dirla sinceramente e
onestamente, e almeno un po’ di vita salterà fuori, ma come
risonanza di qualcosa di reale che si è chiamati a immaginare con
l’autore, dandogli credito, non come cosa poeticamente reale.
I periodi poetici sono contati
I poeti di oggi scrivono troppo e troppo spesso mentre in una vita i
periodi poetici sono brevi e contati. Tutto quello che viene scritto
nei lunghi intermezzi, gran parte della vita, attengono alla volontà di
scrivere, di crearsi poeti, eccitando i frammenti linguistici che
fluttuano nella mente e mescolandoli con emozioni incongrue e
occasionali che un momento dopo sono già scomparse. E non
conterebbero nulla se uno non le fissasse, non le elaborasse, sulla
carta.
Libri di culto
Il giovane Holden (The Catcher in the Rye) è un libro, come dicono, di
culto, esaltato da milioni di giovani e rimpianto nostalgicamente da
adulti, che credono di aver vissuto un passaggio adolescenziale
analogo. Ogni anno nelle riviste appaiono articoli su Salinger e ne
rinverdiscono il culto, tanto più quanto meno qualcuno legge il
libro. In realtà è soltanto un libro molto carino, un libro assai fresco
e simpatico, con un aroma incomparabile, sì, ma che l’infantilismo
collettivo ha trasformato in un feticcio. Il consenso entusiasta ad
esso, che l’autore stesso era ben lontano dal condividere, segnala
subito lo scrittore di riporto, mentre Salinger di certo non lo era, e
forse anche per questo si è isolato, vedendo un culto unanime
riservato a un suo libretto, sia pure magicamente grazioso.
930
Anche On the road è un libro di culto ma in questo caso in modo
sorprendente un libro vero (perché finto, perché frutto di arte) ha
riscosso una fortuna meritata, mentre perlopiù questa sorte capita ai
libri finti (perché veri), veri in qualche irresoluto infantilismo
dell’autore, che si trascina per tutta la vita.
Una cultura letteraria si riconosce non soltanto per il fatto che vi
sono scrittori di valore in una nazione ma anche perché c’è un
pubblico di lettori che riconosce questo valore ed è in grado di
stabilire delle graduatorie. Per queste due ragioni la narrativa
americana è la più solida e seria che esista al mondo. Gli americani
sanno chi ammirare anche se per avventura non sanno perché.
A un minuto dalla fine
Diogene Laerzio riferisce che Aristotele ha detto dello studio: “Le
sue radici sono amare e i suoi frutti dolci.”
Puoi avere i dubbi che vuoi su quello che scrivi ma se alla fine ti
ritrovi a pensare: “Non ho altro che questo”, ciò vorrà dire che
quello che scrivi ha senso e che in realtà tu hai qualcosa.
Se invece penserai che, oltre a quel libro, ne hai un altro, ne potrai
avere un altro, quel libro non sarà completamente necessario per te.
Eppure un libro che per te, una volta fatto, non esiste più può avere
senso per un altro, come quello di un altro che ha un senso duraturo
per te.
Salvo per la prima volta novecento pagine, finora affidate alla
fortuna, in una penna elettronica che le ingoia lampeggiando per
trenta secondi. Un’altra ironia del nostro misto di grandezza e
miseria.
16 aprile
931
Ingenuità degli italiani
L’ingenuità degli italiani è stupefacente. Il candore con il quale si
affidano a un giornalista che insegna loro con umorismo come usare
un italiano semplice e corretto, la fiducia con cui si abbandonano a
un sacerdote giocoso a radio Maria, l’abbandono con cui si
entusiasmano per un personaggio televisivo.
Questa carica di innamoramento candido e sfrenato si riversa nei
blog dove legioni di persone cosiddette semplici, che si rivelano ai
loro familiari e amici complicate e intrattabili, esprimono la loro
appassionata voglia di discepolato, la loro totale resa intellettuale in
lettere in cui con gioia ringraziano per un libro edificante o spiritoso
oppure per avere riacceso la loro fede nella religione, nella lingua, o
nella giustizia, uomini e donne dotati per loro di carisma, sperando
di essere gli eletti a una risposta, e più spesso nel modo più
disinteressato e gioioso.
A patto che la persona sia cordiale, sia umana, li faccia sentire alla
pari, essi sono disposti a sottomettersi alle sue indicazioni e alla sua
guida, si sentono in imbarazzo se non corrispondono a essi, quasi si
vergognano di dire qualcosa di proprio, osano correggere il maestro
con umiltà.
Tutto questo significa che c’è negli italiani un bisogno di essere
educati, guidati, consigliati, a patto che tutto ciò avvenga con
umorismo, simpatia, rispetto, per curare quel complesso di
inferiorità che sempre si scatena in coloro che vogliono godere
vitalmente e continuare a farlo con cure periodiche di
quell’ignoranza che, affrontata drasticamente e con una disciplina
severa, li spaventerebbe.
La cosa più stupefacente degli italiani
La cosa più stupefacente della mentalità degli italiani, radicatissima
anche negli strati più colti, intellettuali, accademici, dottorali,
magistrali è di non riuscire a compiere l’unica operazione che
consenta qualunque progresso nella ricerca della verità, e cioè
932
staccare dall’interesse proprio, familiare, sociale, politico,
economico, elettorale il nucleo intimo, la voce originaria, la
coscienza pulita e netta di cosa sia vero e di cosa non sia vero.
A fianco della quale c’è sempre la consapevolezza, per la quale basta
un semplice ascolto interiore, di cosa sia giusto. Non mi arrischio a
definire se esista una giustizia universale o se sia innata. Parlo del
semplice ascolto elementare e primario della voce della coscienza,
che viene molto prima di ogni riflessione sul suo carattere storico e
derivato o primario e congenito, prima delle dispute sul super-io o
della morale convenzionale assimilata fin dall’infanzia.
Se tu fai silenzio e ascolti, con questo semplice gesto sperimentale,
tu senti una voce che non parla ma è sintonizzata sulle onde della
verità e della giustizia, e che coincide col nucleo intimo del tuo
essere.
Non la puoi dimostrare né la puoi sostenere filosoficamente ma,
qualunque mestiere tu faccia e qualunque grado di istruzione tu
abbia, di qualunque religione tu sia e di qualunque popolo faccia
parte, mentiresti a te stesso se negassi che c’è, che sei tu. E che ti
bastano trenta secondi da solo per cominciare a sentirla.
Detto questo, è stupefacente che la stragrande maggioranza degli
italiani, non appena apre la bocca su qualunque argomento, se lo
dimentica completamente e genera istantaneamente un io sociale, un
io mescolato agli altri, un io pittoresco e teatrale, inventivo e
burlesco, anche se con la facies della più composta serietà che lo
spinge a dire qualcosa solo per sperare di produrre un effetto su un
altro o per deformare quella voce per qualunque scopo di potere o
di gioco sociale.
È diventato impossibile ascoltare qualcuno o parlare a qualcuno
guardandolo negli occhi e trovare in quegli occhi la sua anima più
ferma e profonda. Gli occhi degli uomini corrono di qua e di là
velocemente, ti oltrepassano, ti sfuggono, ti raggirano, ti seducono,
ti minacciano, ti pregano, ti impongono, ti comandano, ti
obbediscono, ti comprano, ti vendono, ti desiderano, ti schifiscono.
933
Ma è raro che puntino ai tuoi e si tengano fermi ai tuoi, dicendo la
loro verità con fermezza e con onestà.
Il giornalista
Il sogno del giornalista di successo: riscuotere una simpatia unanime,
essere amato da tutti, catalizzare nel proprio volto sorridente e
modesto un’energia che si irraggia verso di lui e gli dà la spinta a
continuare.
Il giornalista deve scrivere mentre le cose accadono o nella sera del
giorno in cui sono accadute. Avendo scritto sempre d’impulso non
può pensare ma sempre viene eccitato da quello che di volta in volta
accade. Tanto più è ammirevole colui che, incalzato dalla scadenza,
gettato in mezzo all’oceano dei fatti, riesce a dare un giudizio
ponderato, a illuminare un quadro.
Ma vero giornalista, oltre colui che fa la cronaca onesta col suo
blocchetto, è colui capace di una inchiesta, di una sintesi a posteriori
di notizie, di smascherare una frode o un inganno con una ricerca
lunga, lenta, filologica, che rinuncia a eccitarsi, che non usa una
lingua paraletteraria e, come uno scienziato, elabora un’ipotesi da
verificare e per una sola smentita la getta via.
Altri usano i blog per insultare, disprezzare, scatenate la loro rabbia,
colpire con violenza verbale, e questo nel caso che qualcuno, che
non è mai simpatico, dica qualcosa di sgradevole, pungente, netto,
poco incline al compromesso, segnalando un modo di pensare,
anche potente magari, ma isolato e incongruo rispetto alle ondate di
energia vitali e popolari.
Perché, leggendo un quotidiano, abbiamo la sensazione di averlo già
letto, anzi di leggere sempre il giornale dello stesso giorno? Non
certo perché non occorrano fatti nuovi, benché spesso siano fatti
avvitati per anni su se stessi. Semmai perché le forme narrative, gli
schemi mentali, le matrici narrative e il codice dei giudizi sono
sempre gli stessi, dati a priori, e dentro ci puoi mettere la descrizione
di una partita di football o la cronaca di una rivoluzione.
934
Sesso letterario
Philip Roth è uno degli scrittori più potenti, incisivi, laboriosi, capaci
di sintesi, severi e organici della letteratura contemporanea. E
tuttavia anche lui ha innestato nel suo talento un tema ossessivo,
cruciale, decisivo, idoneo a garantirgli un pubblico mille volte più
ampio che se non l’avesse fatto: il sesso.
Il sesso è di fatto e oggettivamente questo tema cruciale e tocca tutti
e in ogni momento della vita, naturale quindi che uno scrittore che
punta al nucleo delle motivazioni umane accenda i suoi libri con una
esplorazione profonda e spregiudicata di quello che ci muove tutti.
Schopenhauer parlava di un passaggio segreto per andare dal mondo
come rappresentazione al mondo come volontà: il corpo, egli dice.
E sarebbe stato più diretto dire il sesso e, all’opposto, la ferita che ci
duole se è sul nostro corpo e non su quello di un altro,
permettendoci di distinguere tra l’immagine del corpo altrui e
l’immagine del nostro che, se offeso e colpito, reagisce in modo ben
diverso da un’immagine.
E tuttavia lo scrittore che punta frontalmente sull’eros manifesta
comunque una debolezza, che col tempo ne segna l’opera, tradisce
quella furbizia grandiosa propria anche dei grandi.
In Italia ne abbiamo avuto un esempio in Alberto Moravia, molto
meno potente, più positivista e clinico, nelle pagine del quale senti
spesso un odore d’ambulatorio medico, e che tuttavia si è garantito
un vasto pubblico proprio con questa chiave del passaggio segreto,
per cui il colto vi leggeva una metafora e l’incolto una speranza di
eccitazione.
Saul Bellow
Saul Bellow è riuscito a essere più completo, con una sfida più
rischiosa e profonda, nell’immettere una vasta cultura nei romanzi
935
più coinvolgenti, e rendendola ingrediente naturale di una vita
completa.
Per questa stessa ragione però esso verrà letto come meno fisico,
meno concreto, meno universale, più filosoficamente planante sopra
gli impulsi e gli istinti che ci segnano.
Saul Bellow scrive dei ritratti di personaggi (in Il dono di Humboldt,
Herzog, Il dicembre di Dean, Ravelstein) riesce a far entrare il mondo
dentro un volto e un volto dentro il mondo. Questo doppio
movimento è il suo segreto grandioso, che gli consente di fare la
trama dentro una storia personale e, quando questa sta per stancare,
la sposta fuori con una virata e la rilancia dall’esterno, accalcandola
di altri volti e soprattutto di vicende, sempre singolari e originali.
L’opera d’insieme è di intelligenza grandiosa e sovraccarica, veloce,
intuitiva, sensitiva, immaginativa, ragionativa, smistando vite e
facendole di rado cozzare ma, quando accade, per bene e a fondo.
Non ti perdi però nel marasma, perché torni sempre a quell’unico
ritratto dominante dove tutto rifluisce.
Una giungla di sentimenti in un rapporto di pochi giorni, in una
conversazione di poche battute, mentre il mondo di dentro, molto
più ricco e smaniante di quello di fuori, viene compresso dai fatti ma
non si piega, non rinuncia a esistere e ad affermarsi.
Aggiungi che il potente deve prima o poi inchinarsi al debole,
riconoscere le proprie debolezze e contraddizioni e che, come nel
caso de Il dicembre di Dean, il ricco e debordante mondo americano
deve inchinarsi alla povertà essenziale rumena sotto la dittatura di
Ceau escu, non certo in senso politico ma creaturale. Perché per
Bellow tutte le vite sono degne e hanno un calore creaturale
possente. E così il cerchio della sua arte si chiude e quello della vita
si apre.
Il meccanismo della memoria
Mi fa impazzire il meccanismo della memoria sul quale non puoi
riflettere dal vivo se non infiammando le meningi. Tu non ricordi
936
dove hai messo un oggetto, per esempio il portafoglio e, se non vuoi
cadere nel panico, devi riepilogare la sequenza delle azioni che hai
compiuto fino ad arrivare all’ultimo momento in cui ricordi l’oggetto
nelle tue mani. Processo doloroso e antipatico, quasi contro natura,
che però è l’unico che ti consente ti ritrovarlo
Ma cosa fai esattamente per metterlo in moto? Cos’è uno sforzo di
memoria? E perché è uno sforzo? Dai un ordine della volontà?
Metti in eccitazione l’area, con la sensazione di infiammarla, perché
costringi la memoria ad andare a ritroso per uno scopo pratico non
vitale? E come fai riaffiorare la sequenza delle tue azioni isolandole
da tutto il resto e rapportandole soltanto al portafoglio, quando poi
tanti gesti e omissioni sono inconsci?
È un pescare in un lago che hai circoscritto? No, perché non vai a
caso. Il cervello sembra ribellarsi, come se lo forzassi a un compito
che non gli è proprio.
Devi creargli una calma intorno, devi distendere i nervi, e sembra
che il ricordo si muova muscolarmente in una giungla mentre resta
impossibile stabilire cosa succede finché riesci nell’intento, ma sei
veramente stanco e provato. Hai usato il cervello in modo non
organico, come uno strumento meccanico.
Che differenza c’è tra pensare, sentire e ricordare? C’è un’unità
profonda tra queste operazioni eppure sono completamente diverse,
ma la loro differenza la percepisci esclusivamente negli effetti,
mentre tutto il processo rimane misterioso e si fa chiaro solo
quando giunge alla superficie, perché in un caso hai un mano il
portafoglio, in un altro telefoni a un’amica, nel terzo scrivi un
pensiero.
Come avviene il ricordo di qualcosa passato di mente? Ripercorri
l’area del cervello con una sonda, facendole così capire che si deve
attivare? Ripercorri cronologicamente le azioni mentali che hai fatto?
Retrocedi verso il primo pensiero sul quale hai puntato, pensando
che ricordando quello ricorderai anche quello che è venuto dopo?
Anche se non c’entra? Tenterai di ripercorrere la rete analogica delle
associazioni?
937
Rivisiti un’esperienza, crei un campo d’attenzione, d’attesa. Lo
chiami, il cervello! E quello, se vuole e se può, ti ascolta?
19 aprile
Il circolo del comprendere
Risale a Schleiermacher il circolo del comprendere, entro il quale il
contesto ti fa capire il particolare mentre il particolare costituisce
come elemento il contesto, che dipende da quello. Il particolare si
irradia nel contesto ed è dal contesto irradiato, per cui non esiste
come fatto atomico.
In più, passando da una parola all’altra, ecco che la carica energetica
di senso della prima parola è incanalata nella seconda, che aggiunge
le sue acque e indirizza in un nuovo alveo. Dico ad esempio: La
morte. Questa parola vibra in tutte le direzioni, vale per sé per
quello di assoluto che evoca ma ecco che aggiungo una nuova parola
e dico: la morte di Cristo. Tutta l’energia di senso della prima parola
è rilanciata e incanalata. Aggiunto: la morte di Cristo del Mantegna.
E la terza parola orienta il senso delle prime e fa continuare la
cascata.
Se aggiungo: non ho potuto vederla perché il museo era chiuso,
lascio che l’energia decada e si ridimensioni. Se dico: è un
capolavoro, la inscatolo in una definizione. Se la nomino soltanto,
senza un verbo e un giudizio, la lascio risuonare.
Ci sono parole vaste e parole strette, che dicono solo la cosa. Parole
che sprigionano una potenza vaga e parole che si riferiscono a un
oggetto.
Ma esiste mai l’insieme? Esiste mai un contesto chiuso? Esiste
l’opera complessiva della mente, rispetto alla quale ciò che è
contesto diventa particolare. Il particolare stesso è un contesto
minimo, non è mai un vero particolare.
938
Scusarsi
Quando uno continua a scusarsi per una sua mancanza, giustificabile
e lieve, ecco che la fa montare e la ingigantisce, non solo perché il
fatto parla più delle sue parole con voce sempre più alta ma perché
la continuità e l’intensità della scusa ti fa pensare che ci sia sotto e
dietro qualcosa di più ostile a te, non legato alla circostanza, ma a
una elaborazione segreta che affiora in quell’atto secondario.
Quando escludi, devi stare attento a escludere molti e non
pochissimi, perché risalterà di più la loro esclusione. Se tu inviti
venti persone a un matrimonio e ne escludi duecento nessuno si
offenderà, ma se ne inviti duecento e ne escludi venti, tutti si
offenderanno.
21 aprile
Tu ami il prossimo?
Tu ami il prossimo? Ma dov’è? Mostralo! Tu ami tutti! Ma dove
sono questi tutti? Tu ami ciascuno. Ma ciascuno non sei tu, non
sono io. Ciascuno vuol dire che uno è equivalente all’altro. Tu ami
me finché un altro non mi sostituisce e mi cancella. Tu che ami tutti
cancelli tutti, tu che ami il prossimo cancelli me. Tu che ami
ciascuno, ami ciascuno in me. Quando hanno chiesto a Madre
Teresa di Calcutta qual era la persona più importante per lei, lei ha
risposto: “Quella con cui sto parlando adesso.”
Ma cinque minuti dopo era un’altra.
Per lei non è stato di certo parlare il modo dell’amore. Se per te lo è,
trova un modo di amare nel parlare.
Ama almeno qualcuno. Sembra molto meno ma è molto di più,
anche se ancora troppo poco.
Ma se tu parli con migliaia e migliaia di persone amandole, credi
forse di essere un piccolo dio che elegge ciascuno e lo cancella?
939
Mentre il leader politico stringe la tua mano sorridendo al volto
dell’uomo che segue nella fila, il leader cattolico sorride
amorosamente a te, mentre stringe la mano all’uomo che segue nella
fila. Se ci pensi è dieci volte più abile.
Il fatto è che il cristianesimo spinge ad amare, non ad essere amato.
E se io invece, come ho fatto, mi metto dal punto di vista di colui
che è amato, mi sentirò subito solo di fronte a un cristiano, giacché
l’amore programmaticamente cristiano non è volto a me, non mi
preferisce, non mi sceglie, e questo perché sono io che devo amare,
senza indugiare al rimpianto di non essere più amato da chi già si
volge a un altro suo prossimo.
Ecco che si crea un esercito di amanti non amati.
Euforia cattolica
Nel cattolicesimo italiano ci sono centinaia di leader fondatori di
movimenti dall’alacrità straordinaria, amati e ancor più ammirati, che
lottano per un’intera vita per imitare Cristo e vanno in televisione,
percorrono l’Italia, incontrano scuole, raccolgono movimenti
giovanili, collaborano con politici e gente dello spettacolo.
Un’intera vita con un’energia strepitosa che dicono infusa in loro da
Dio, piccoli tramiti della sua potenza, e le masse, le folle, i
movimenti giovanili li acclamano.
La vita che fanno è la migliore che potrebbero avere, in un idealismo
ottimistico perenne, con un sorriso stampato sempre in bocca, con
una generosità sempre spampanata. Sono persone di valore, spesso
al di sopra della norma, da rispettare e ringraziare per la loro opera.
Ma prova una volta solo a contraddirli, e in un aspetto marginale di
ciò che dicono o fanno, ed essi ti guarderanno come un dio offeso
potrebbe guardare un piccolo uomo impertinente.
Essi anzi non ti ascolteranno nemmeno, i tuoi dubbi sono quelli
tipici degli aridi e degli scettici che l’ondata di entusiasmo collettivo
spazzerà via, anche se tu svelerai la pura verità individuale che li
940
muove, la radice del tutto personale delle loro imprese: che godono
nel comandare e pilotare le masse, che vogliono dominare nel bene
le greggi.
Alcuni di essi, come don Giussani, si sono sostituiti a Cristo con tale
abilità, candore pragmatico e tenacia, con una tale fiumana di detti e
scritti, che nessuno dei suoi seguaci se ne accorge più. E nessuno di
essi oserebbe dire che anche una sola volta nella vita, in una piccola
frase in fondo a una delle sue migliaia di pagine, ha detto una
sciocchezza.
Nel cattolicesimo italiano sono in atto gare frenetiche per il potere:
cardinali, vescovi, leader di movimenti, organizzatori di masse, di
spettacoli, di volontariato, di ospedali, di scuole. Oratori ed
edificatori spirituali, ottimisti a prova di bomba, credenti super e
ultra, credenti doc e di eccellenza, credenti campioni regionali e
nazionali, atleti imbattibili e voraci che smaltano di un sorriso
superiore la bassa umanità che sentono pari a loro, finché si fa
guidare, o almeno fisicamente spostare in treni, corriere, aerei,
camminate e pellegrinaggi.
La straordinaria mobilità ed energia verbale dei cattolici, la potenza
irresistibile della loro oratoria.
Il cattolicesimo italiano è soprattutto sociale e societario, ed è un
mondo dentro il mondo, un mondo così ampio che diventano
indifferenti tutti coloro che ne sono ai margini, ai quali lanciare
bocconi e bottiglie di minerale, e ancor più altri eventuali mondi
dopo questo.
Il fatto è che i cattolici sono talmente tanti che non c’è più tempo
per occuparsi di coloro che non lo sono.
Non potendo schizzare contro di loro il veleno, perché non sarebbe
cattolico o perché non hanno cattivi sentimenti, li ignorano.
Nella ambivalenza di ogni fenomeno umano, accentuata
scopertamente in questo campo, senza i cattolici però la vita di
centinaia di migliaia di persone sarebbe più dura, disumana e triste.
941
E la loro opera fattiva, la loro insistenza edificante, benché
superficiale, spesso stucchevole, sull’amore e sull’aiuto dei deboli,
ha temperato potentemente l’arida e violenta lotta per sopravvivere,
lasciando almeno agli uomini un sogno, sia pure collettivo, e per il
breve tempo di una adunata religiosa in una piazza o di un
pellegrinaggio, di una vita più calda e benigna, della quale altrimenti
non resterebbe traccia nel mondo.
O bene o male, o vittoria o sconfitta, o con la mia squadra o contro.
Gli uomini non sopportano che un’attività, un’idea, un sentimento
sia bene e male, che un risultato sia vittoria e sconfitta, che ciò che
faccio sia giusto e ingiusto, che la fede cattolica sia buona e cattiva
insieme.
Questo non sopportando, e dovendo schierarsi, i cattolici finiranno,
sì, per prendere e dare il bene ma anche per chiamare bene il male
che non vogliono riconoscere.
Più giusto dire: il cattolicesimo, o qualunque altra religione, o società
morale, è bene e male. E siccome devo scegliere, pur sapendolo,
scelgo di seguirlo. O di non seguirlo.
Ma dentro qualcosa devo entrare. Fuori dal tessuto di bene e di male
non puoi stare neanche se lo vuoi.
Nessuna sindone è sacra
La città di Torino, in genere semideserta, si riempie di folle di fedeli
che vanno a visionare la sindone, il lenzuolo che ha avvolto un
uomo crocifisso, a quanto pare, stando al carbonio 14, nel basso
Medioevo, ma che molti sperano sia il sudario stesso in cui Cristo è
stato avvolto tra la morte e la resurrezione.
Qualunque cosa esso sia, ed è certo che non si arriverà mai a una
conclusione, perché anche fosse contemporaneo di Cristo avrebbe
potuto essere di chiunque, esso è comunque un lenzuolo di lino.
Guardarlo non dà l’emozione presunta: è un lenzuolo, soltanto un
lenzuolo. E non importa che se ne sia fatto un mito religioso e
942
addirittura un mito mediatico, per cui è importante che l’animale
religioso possa dire: “Sono andato e ho visto”.
Noi che nel Duomo di Torino scorrevamo in fila silenziosa per
guardarlo tre minuti, accompagnati fino alla sua presenza, e presto
sollecitati a scorrere via, emanavamo l’odore inconfondibile degli
animali, che fiutano, toccano, odorano, si inquietano zampettando,
imbarazzati e ansiosi, increduli e istintivi.
Non solo il Cristo vivente non era più lì che in un altro qualsiasi
luogo della terra ma addirittura era più lontano lì che in ogni altro
luogo.
Anche pensando che sia il sudario che ha avvolto Cristo, è appunto
quello che egli ha gettato via perché è il Cristo vivente. Se dobbiamo
lasciare che i morti seppelliscono i morti, a maggior ragione
dobbiamo lasciare che i sudari seppelliscano i sudari.
Migliaia di donne si sono emozionate a vederlo esposto e si sono
buttate in ginocchio, si sono commosse e si sono messe a pregare.
Tanto poco hanno fede. Ma se tu togli la falsa fede a una donna
potrebbe impazzire. Ci vuole pietà per la falsa fede quanto per la
miscredenza.
Tu pensi questo ma se lo dicessi in pubblico ti odierebbero e ti
darebbero addosso come a un ateo e a un violento e irrispettoso
nemico della fede. E quelle pie donne ti sbranerebbero con il loro
disprezzo.
Siamo in pieno medioevo, la superstizione dilaga, la creduloneria
impazza, la stravaganza morbosa si sparge dovunque. La differenza
è che tutto ciò avviene in modo spettacolare e con un’ipocrita ironia.
La religione è profondamente legata al carattere animale. È un
bisogno animale di credere attraverso un lenzuolo di lino e non nel
Cristo vivente.
Io non credo nella resurrezione di un uomo nato dai lombi di
donna, specialmente se ciò è accaduto nel passato, perché non ho
943
bisogno di credere in un miracolo fisico per credere n Cristo. Ma se
ci credessi mai cercherei la prova, e tanto meno in un lenzuolo di
lino che si sarebbe afflosciato come se il corpo avvolto fosse
diventato spirito. Come qualche miscredente devoto e cattolico ha
osato dire.
I miracoli di Cristo erano sotto gli occhi di tutti, benché non volesse,
eppure cose viste di persona filtravano come gocce d’acqua nella
rete della mancanza di fede. Miracoli svuotati, vanificati, sgonfiati.
Marco, 2, 1-12
Un passo del Vangelo ha una incongruenza grandiosa e geniale.
Cristo infatti rimette i peccati di un paralitico e gli scribi si
scandalizzano nel cuore. Lui li scopre e dice loro: “C’è più merito a
guarire un paralitico o a dire: I tuoi peccati ti siano rimessi?”
Qual è la risposta? Se avesse detto: “O a rimettere i tuoi peccati”, io
avrei risposto: “La seconda”. Come fai infatti a far sì che ciò che è
stato fatto (il peccato è sempre al passato prossimo) non sia stato
fatto, se non sei Dio? Ma egli dice: “a dire: I tuoi peccati ti siano
rimessi”. Dirlo possono tutti. C’è da vedere se è vero.
Guarire invece non lo può nessun uomo. Ora, se io guarisco un
paralitico, crederai tu a maggior ragione che io possa rimetterne i
peccati?
Questa è la lettura più accessibile e coerente. Io invece intendo:
“Non mi sono sostituito a Dio. Io posso semplicemente guarire un
paralitico.”
Se guarisco un paralitico questi sarà sempre un uomo mortale,
rimando soltanto la sua morte, ma se ne guarisco per sempre
l’anima, dimmi, chi sarò?
Semi
È la prima volta in vita mia che scrivo in chiesa. Posso? Esiste una
regola a riguardo?
944
Conversare vuol dire rinunciare a dire il tuo pensiero fino in fondo
perché dovrebbe essere autorevole sulla vita di un altro. E non
sarebbe più conversare.
Il fresco vento di pura verità femminile che spira dalle studentesse.
Le donne vivono la fede, i maschi ce l’hanno o non ce l’hanno.
Temporeggiano a vita.
Ciò che una ragazza dice su Dio con naturale franchezza è
esattamente ciò che pensi tu. Vorrà dire qualcosa.
Quando qualcuno non si comporta da persona matura, si dice che è
rimasto fermo all’adolescenza. Ma l’adolescenza è la stagione più
matura che ci sia, la più decisa. Imitare da adulti uno stereotipo
infondato, questo sì è un segno di estrema indecisione.
In Italia coloro che agiscono sono incapaci di avere dei dubbi e di
esercitare il potere della critica. Coloro che criticano, sgretolano
tutto, male e bene e, ridicolizzando tutto ciò su cui indagano, sono
incapaci di agire.
Ci sono donne e uomini nati per criticare, con la matita rossa e blu
in mano, e provano un divertimento continuo e un palese
godimento nel loro sarcasmo. Quando c’è da fare qualcosa si tirano
indietro. E se consideri la loro vita, essa è perfettamente anonima.
Di questo si vendicano criticando.
Un sogno a occhi aperti
Il più potente sparisce felicemente dalla vita politica e noi ci
troviamo all’improvviso soli con i politici di sinistra che dovrebbero
rappresentarci, e questo ci dà sollievo ma ci fa rabbrividire. Non è
che non li stimiamo per niente, è qualcosa, di più istintivo, di
spaventoso: la coscienza che non c’è nessuna speranza, che siamo
disperati in un mondo chiuso.
945
Un incubo a occhi chiusi
A tal punto si è inoculata la convinzione che la politica debba
intrattenere come uno spettacolo brillante, con colpi di scena
continui, personaggi robusti e amorali, situazioni rocambolesche e
inverosimili, riscattate dal fascino eccitante dello show.
Mentre gli uomini di sinistra banali, poco teatrali, noiosi come attori
e personaggi della commedia sono quasi sempre più efficaci,
concreti, risolutivi nell’opera anonima in prosa dell’amministrazione
e della politica economica.
Il più potente viene votato perché, a parità di crisi, di inefficienza, di
miseria, di ingiustizia, di banalità, di impotenza, almeno c’è uno che
ti fa sognare e ti tira su il morale.
Quando cadrà o andrà deperendo in pubblico, tra colpi di coda
velenosi e finalmente non ci sarà più, si leverà col tempo il rimpianto
per la vitalità sproporzionata ed esaltante, l’inventiva spregiudicata
aldilà del bene e del male che ha permesso agli italiani di avere un
proprio campione nel mercato internazionale, che tutti criticano
dall’Australia al Sudafrica, e che nondimeno rimane in sella come
una stella del rodeo.
Già si scrivono sul più potente centinaia di libri. Quando perderà il
potere, cioè ammalandosi o morendo, o rovinosamente fallendo, se
ne scriveranno dieci volte tanto e avranno sempre il massimo dei
lettori.
Assediati da destra e sinistra
Grande specialità dei telegiornali di sinistra è l’ostinazione con la
quale battono sui mali del mondo, e soprattutto sui mali d’Italia,
visto che è la destra a governarla, e se ci sono tanti mali ciò vuol dire
che la destra ne è responsabile. Nei telegiornali di destra invece, cioè
quasi tutti, non si decantano i beni d’Italia, come sarebbe auspicabile
e logico, se non altro perché è la destra a governare, ma anche lì si
mostrano i mali, quelli però che non hanno nulla a che fare col
946
governo, e cioè dipendono dalla natura, quando scatena catastrofi,
da assassini, da incidenti stradali, da malattie, da riscaldamenti o
raffreddamenti del globo.
Così mentre la sinistra ci affligge con i mali politici e sociali che si
possano addebitare alla controparte, la destra ci sconforta con i mali
naturali, col risultato che abbiamo una voglia matta di banalità, di
distrazione, di stupidità, di divertimento, sia pure il più insulso, di
beni minimi e privati. E guarda caso scopriamo che è la destra a
organizzarli e promuoverli.
Da ciò si ricava che è la sinistra a rimetterci, perché sembra pensare
che i mali naturali si possano debellare con un’azione politica,
mentre la destra suona più realista, perché si arrende ai mali
imbattibili, e pensa solo a incoraggiare con illusioni e a distrarre con
svaghi un’umanità fragile e impotente.
Molti mali naturali però si possono sconfiggere o attenuare con una
sana efficienza sociale, e prima di tutto con ospedali bene
organizzati, essendo la vita il primo bene. Essendo i migliori
ospedali italiani quasi tutti nelle regioni più ricche, nelle quali
governano coloro che ai più ricchi piacciono, ecco che la destra ha
dalla sua parte la difesa effettuale della vita.
È vero che sono anche in Emilia, in Toscana, nelle Marche ma è
dubbio che la loro efficienza dipenda da uno spirito solidale più vivo
e da una maggiore attenzione verso i deboli, e non invece da medici
competenti e tecnologie progredite.
Resta il fatto che l’Italia ha uno dei migliori sistemi ospedalieri del
mondo, e questo significa che un valore fondamentale, propiziato
dal cristianesimo, è difeso da tutti. E questa è la forma più
sostanziale di democrazia che si possa concepire.
23 aprile
Il compromesso
947
La politica consiste per definizione nella mediazione, e cioè nel fatto
che due partiti che non hanno nulla in comune si associano per
conquistare la maggioranza e detenere il potere. L’alleanza è per
definizione precaria fin dal primo giorno, ma i leader dei partiti
decidono di stare insieme comunque, qualunque cosa accada e di far
quadrato.
Si dicono che questo compromesso non è proprio soltanto della
politica ma di ogni attività umana, nella quale gli uomini, quando
concorrono insieme per uno scopo comune, non è mai per un
sistema di valori condiviso, che comunque si deve edificare e
sostenere verbalmente, ma per una serie di scopi personali che
convergono in uno solo: la conquista del potere.
Tale scopo raggiunto, riaffiorano però tutte le differenze che
vengono tenute in ombra a se stessi e agli altri per poter governare
finché, perdurando il compromesso che è stato all’origine del patto,
qualcuno non decida, in genere perché vede diminuire il suo potere
o crescere quello di un altro, che tale compromesso è sleale,
ingannevole, contraddittorio, immorale e impossibile da sopportarsi
ancora.
Così facendo perde la cordata e si isola, esce dalla politica ed entra in
quella coerenza che si illude di aver sempre rispettato, mentre tutti
lo abbandonano, restando convinti che non soltanto ha smascherato
il suo desiderio di potere ma che lo ha perso nell’atto stesso in cui lo
ha rivendicato e si è isolato.
La coerenza, la lealtà, il rispetto dei propri valori infatti nulla hanno
a che fare con la politica e non servono secondo loro ad altro che a
nobilitare una sconfitta e a lenirne l’amaro con una coscienza morale
improvvisata.
Leader massimi e minimi
Quando si assiste al convegno di un partito si vede un leader parlare,
gonfiandosi ed esaltandosi, e una massa seduta applaudire ed
esaltarsi anch’essa, come fosse davanti a uno spettacolo o a una
948
partita allo stadio. Il bisogno di certezze è il più violento che ci sia
negli uomini e, se mostri di assecondarlo, vinci.
I leader massimi sono sempre in vista ma ce ne sono centinaia,
migliaia, regionali, cittadini, paesani, come nel calcio ci sono
divisioni minori e minime, nelle quali le lotte per il potere sono
altrettanto cruente che ai livelli nazionali, così come le partite di
calcio dell’infimo villaggio sono altrettanto, se non più violente, di
quelle nazionali.
Di fronte a queste masse di leader in miniatura, il leader massimo è
visto come liberatorio e gratificante, non perché al di fuori della lotta
ma al di sopra, e in lui tutti i leader minimi vedono incarnata
un’ambizione che, impersonata da un uomo in carne e ossa, si rivela
possibile.
Da quel momento la loro ambizione minima, ma ai loro occhi
massima, si appoggia a quella del leader, la segue con entusiasmo, la
asseconda, le obbedisce, come l’ambizione di vincere del tifoso si
aggancia a quella dei giocatori.
Ma mentre il secondo sa che non giocherà mai una partita, il tifoso
politico è sempre più teso e infelice, perché è al contempo tifoso e
calciatore. Allora non potrà che rivalersi su un tifoso calciatore
ancora più piccolo e indifeso di lui. Così in politica ciascuno
schiaccia il più debole e si sottomette al più forte, generando una
catena di schiavi sognatori.
Amici che non si vedono mai
Quando non senti un amico da tanto tempo e alla fine gli telefoni in
una domenica solitaria, gli dici o ti dice che però ti ha molto
pensato. E questo, se è vero, ti pare anche meglio dell’esserti visto di
continuo con lui, perché vuol dire che il bisogno d’amicizia non si è
spento, e anzi si è salvato proprio grazie al fatto di non essersi visti.
Non vedersi mai e vedersi troppo spesso sono entrambi da
sconsigliare, perché nel primo caso avrai una saturazione dell’altro,
949
che ti renderà impossibile sopportare l’esistenza di una persona
diversa da te, proprio perché diversa, perché non è te; nell’altro caso
annegherai nell’identità, e non sopporterai più te stesso.
Origine sociale dell’ironia
Qual è l’origine sociale dell’ironia? La gran parte delle persone non
ama essere contraddetta. Quando esprimono un giudizio tu devi
solo ascoltarli, quando raccontano una storia devi solo prendere
atto, senza poter dare una versione difforme.
L’unica via percorribile per non tacere e subire in silenzio è l’ironia,
attraverso la quale non dici il contrario ma fai scorrere i detti con
tanta sicurezza sul sorriso e lo scherzo, che almeno da qualcuno
viene tollerato, salvo addebitarlo a presunzione, propensione per
l’indifferenza o mancanza di un’idea propria.
Qualcosa si rompe in Leopardi nel 1824 mentre scrive lo Zibaldone e
lo si capisce dallo stile quando nelle Operette morali nasce in esso una
cattiveria manieristica, cioè l’ironia.
25 aprile
L’anima vuota
Bisogna aver vissuto qualche anno per poter affermare
sperimentalmente, e non per una metafora sentimentale, che
esistono uomini dall’anima vuota. Possono essere persone gentili,
che non solo non ucciderebbero mai nessuno ma non
calpesterebbero neanche l’erba del vicino, misurati e moderati nel
corso di tutta la vita, gentili fino quasi ad essere umani e cortesi fino
quasi a essere affettuosi. Possono avere famiglia e figli e lavorare
onestamente, tuttavia, affinando lo sguardo, noterai in loro qualcosa
di strano, una leggera anomalia, un’impercettibile scatto di diversità
che non sai identificare.
Soltanto dopo anni, forse decenni, di osservazione scoprirai ciò che
sempre ti era sfuggito: non hanno un’anima.
950
Non so se qualcuno abbia indagato questo fenomeno, che non è
retorico e non è moraleggiante, ma esattamente verificato. Una volta
scoperto, scopri anche di colpo migliaia di prove e conferme di
questa semplice e tremenda constatazione ma, come capita nella
scienza, finché non hai il paradigma giusto non riesci a collegare tutti
i casi particolari, sparpagliati e pulviscolari.
Fai allora questa prova: se un amico, che ti sembrava sincero, che
non vedi da vent’anni, non prova mai alcun desiderio di rivederti,
cercandoti in qualunque modo, mentre tu più di una volta lo hai
chiamato, gli hai scritto, gli hai chiesto notizie, è molto probabile che
non abbia un’anima.
Ciò vuol dire che per lui che tu sia vivo o sia morto è esattamente lo
stesso e il trattamento che riceverai dopo la morte non sarà migliore
di quello riservato in vita. E lo stesso varrà per te, se ti sei
comportato nello stesso modo.
Il problema è allora di capire se chi non ha un’anima può a un certo
punto avere un risveglio e crearsela da solo. La risposta è: sì. Benché
altrettanto inverosimile, noi possiamo crearci un’anima con un gesto
significativo che rompe la sua inesistenza.
Bisogna riconoscere che, benché rarissimo che accada, e che colui
che hai conosciuto senz’anima quasi sempre resterà tale, non è
impossibile.
D’altro canto chi nasce con un’anima molto difficilmente riuscirà a
perderla, e preferirà soffrire duramente piuttosto che ritrovarsi
senza, benché possa conoscere lunghi periodi di letargo.
Il vero fondamento della democrazia è l’idea che tutti nasciamo con
un’anima, e che quindi tutti abbiamo gli stessi diritti e doveri. E
tuttavia l’esperienza dimostra il contrario, non solo perché vi sono
assassini del tutto amorali che, avendo un’anima, non avrebbero mai
potuto fare quello che hanno fatto. Ma anche perché vi sono milioni
di anonimi bravi cittadini, nei quali la mancanza di un’anima non
risalta perché non compiono reati né peccati.
951
La teoria di Calvino sulla predestinazione, che si innesta sulla
spietata legge evangelica secondo cui “molti saranno i chiamati e
pochi gli eletti” (Mt, 22, 14), che contrasta con tutti gli altri valori
cristiani nel modo più profondo, e tuttavia dentro il cristianesimo è
profondamente innestata, non è altro che la coscienza del fatto che
molti non hanno l’anima.
E che perciò il cristianesimo il quale, per esigenze sociali, è diventata
la religione democratica per eccellenza, al punto che più di un
teologo afferma, senza venire mai rudemente smentito, che l’inferno
c’è, ma è vuoto, il che è come dire che non esiste, è in realtà una
religione aristocratica.
Se l’inferno non esistesse il mondo sarebbe mostruoso.
“Infatti lo è,” mi dice un amico. “Ma ciò vuol dire,” gli rispondo,
“che noi non siamo mostri, altrimenti non ce ne accorgeremmo.”
La predestinazione
Non sapendo noi a quella schiera apparterremo, dei sommersi o dei
salvati, non potremo che prodigarci cercando segni della nostra
elezione. E non potremo sperare di meritarli che illimpidendo
sempre di più la nostra anima, ammesso che ce l’abbiamo, cosa che
questa stessa ricerca attesta, senza però garantirci nulla circa il suo
buon effetto.
Ma se l’anima è creata da Dio e ha una natura buona, come potrà
altrimenti il nostro libero arbitrio deturparla totalmente, fino a
renderla degna di pene infernali? Non è natura quella che si può
capovolgere interamente, ma dovrà in essa sempre restare un filo di
bene sottile e resistente che la unisca al suo creatore.
La teoria della predestinazione calvinista, piuttosto che essere una
follia disumana, è invece la conseguenza più naturale di questo
spirito evangelico aristocratico, che ci condanna a non sapere mai se
saremo gli eletti ma ci fa certi fin dall’inizio che sarà impresa
asperrima diventarlo.
952
Si potrebbe dire che questo è uno sprone salutare, giacché si crea
una categoria di vincenti potenziali, del tutto affidata alla libertà e
alle circostanze della vita. Con il che si ammette però che la partenza
è neutra e che quindi la natura non è buona, il che significa chiamare
l’Artefice a corresponsabile della sua fattura. Ma, così facendo, non
tutta nostra potrà essere la colpa e neanche la pena.
L’esperienza insegna infatti che tutti seguono la loro natura molto
più di quanto non riescano a deviarla con la libertà, visto che la
libertà di fare il male è la scelta di deviare contro natura,
difficilissima sia per i nati con l’anima che per i nati senz’anima.
Sicché i cosiddetti buoni non avrebbero merito e i cosiddetti cattivi
demerito.
La libertà stessa infatti è libertà dentro la tua natura, perché come
puoi uscire da ciò che non sei?
La giustizia divina è così incomprensibile, non perché misteriosa ma
perché contraddittoria, e perché esonerata da ogni responsabilità
negativa, benché sia essa fattrice di quell’essere che traligna.
Sarebbe come se il giudice giudicasse il figlio che lui stesso ha fatto e
nel quale ha impresso una natura, senza mai pensare di poter essere
corresponsabile delle sue scelte.
O forse gli uomini senz’anima sono come i gatti e le foglie, e non è
che non hanno un’anima, ne hanno semplicemente una diversa, non
da nuotatori ma da galleggiatori. E c’è in loro una sapienza inconscia
e leggera agli altri preclusa?
Chi ha un’anima infatti, non per questo può salvarsi. È
semplicemente in partita come giocatore. Mentre gli altri lo sono
come spettatori o come attori dell’assurdo, benigno o maligno che
sia.
Il poetico è rarissimo
953
Il poetico è una dimensione rarissima e tanto più bruciante ed
emozionante quanto più è raro. Ogni tentativo di stirarlo, dilungarlo,
renderlo durevole e corrente come attitudine costante della vita
risulta svenevole, fatuo e controproducente.
Tanto più evidente ciò risulta in coloro che pubblicano di continuo
libri poetici, che il più delle volte sono l’eco o il presentimento di
una poesia rimpianta o a venire, e che tuttavia usano tutti gli artifici
di una mente esperta, millantando scoperte e confidando
nell’ingenuità del lettore, come uno che giocasse con tutti i prodotti
chimici nella speranza di produrre prima o poi idrogeno. Impresa
tanto più facile in quanto usano soltanto materiali verbali e innocui
per la loro vita e per quella degli altri.
Il personaggio del poeta, come ho detto altra volta, è uno dei più
insopportabili che sia dato incontrare: sempre in divisa da parlautore
e in tenuta da febbricitante, sempre in tiro e impostato da dicitore,
sempre atteggiato a sofferenze segrete e simulante pensieri
enigmatici, sempre pronto, a pranzo o a cena o in bicicletta, a
rievocare i momenti salienti della sua carriera, ad aggiungere un
ritocco al suo ritratto, a rinfrescare il suo mito personale.
Indifferente a tutto e a tutti, e pronto a catturare una parola di lode
o a spiare una critica nelle pieghe di una battuta, il poeta
professionista sostituisce sé al mondo e pretende che gli altri
accettino lo scambio con naturalezza.
Quelli che non parlano
La maggior parte delle donne e degli uomini non parlano e non
esprimono giudizi se non con i familiari stretti e con le persone con
le quali sono in confidenza. E in silenzio anche ascoltano senza che
tu possa capire cosa pensano. Coloro che parlano sempre e con tutti
invece non ascoltano nessuno e non vogliono essere contraddetti
ma al massimo accettano duetti nei quali siano loro a guidare le
danze. Si mettono al timone, decidono la rotta, e l’altro è costretto a
tenere il fiocco. Così parlando ai primi non sai cosa pensano, eppure
ti interesserebbe molto, e ascoltando i secondi, sai cosa pensano ma
non te ne importa nulla.
954
26 aprile
Il prezzo dei libri
Se per un commerciante di stoffe è meglio vendere centomila T-shirt
a basso costo che non mille camicie di seta lussuose, a maggior
ragione per un editore è meglio vendere centomila romanzi di
qualità scadente che non mille di alta qualità, per il semplice fatto
che un romanzo scadente costa esattamente come un capolavoro
della stessa collana. Da questa semplice constatazione possiamo
capire come è inevitabile che la produzione editoriale diventi sempre
più bassa e modesta.
Si potrebbe allora dare un prezzo ai libri proporzionale al loro
valore, vendendo il Pasticciaccio a cento euro e Io ti uccido a dieci, Le
mosche del capitale a cento euro e Emmaus a dieci. Gli editori
continuerebbero a guadagnare con i romanzi commerciali e
aumenterebbero i loro profitti con i romanzi firmati, di gran valore
ma poco appetibili per il gran pubblico, perché lo stesso alto costo
dei loro libri susciterebbe una curiosità affine a quella che si scatena
per gli abiti, le borse, gli occhiali firmati, gli orologi di lusso,
generando un ceto di aspiranti alla letteratura di qualità come status
symbol. Se anche continueranno a non leggere quei libri, almeno li
compreranno.
L’Italia nelle classifiche
L’Italia è in fondo a tutte le classifiche degli stati occidentali
concorrenti. Il suo debito pubblico è tra i peggiori, l’incremento del
Pil è tra i più lenti, il numero dei ragazzi che restano in famiglia fino
ai quarant’anni il più alto, la corruzione tra le peggiori, la
delinquenza organizzata tra le più potenti, i servizi tra i meno
efficienti. Anche le scuole risultano in fondo alle classifiche, e gli
ospedali non guadagnano medaglie. Eppure quando conosci un
liceale francese o tedesco puoi star certo che ne sa meno di un
955
italiano e quando entri in un ospedale italiano hai buone possibilità
di essere curato in modo competente e trattato con rispetto.
I dati si leggono non si sa più se con sdegno o voluttà. Eppure
camminando in qualunque città italiana dopo un viaggio a Londra, a
Berlino, a Parigi o a Madrid tu vedi la gente meglio vestita dei
concittadini europei più benestanti. E soprattutto, mentre ti
aspetteresti volti cupi e rosi dall’angoscia, i passanti non hanno l’aria
di passarsela così male, ma camminano quasi tutti con un piglio
disinvolto, presi da impegni e mansioni coinvolgenti, o scrutano gli
altri con aria da pascià o abbastanza pieni di sé.
Quelli con l’acqua alla gola non sembrano così tanti come nelle città
del centro e del Nord Europa, dove scorgi di continuo donne alla
deriva, uomini gettati sulle strade con occhi opachi, col passo tardo e
gli occhi sconcertati. In Italia invece quasi tutti si muovono in
continuazione, anche senza un euro in tasca, nutrendosi di moto, di
gente, di sguardi, di esperienze.
Ma il fatto è che quei tutti che non si muovono, che non vanno da
nessuna parte, e che sono legioni, non si vedono, non si possono
vedere, e quindi non figurano e non figureranno finché non avranno
proprio fame, e la fame romperà il pudore della povertà. E allora
sarà troppo tardi essersene accorti.
I poveri europei infatti si fanno vedere molto più in giro e così puoi
tastare la loro presenza innumere, mentre i poveri italiani si
nascondono, soprattutto se anziani, perché ancora non credono di
esserlo, avendo retto più a lungo le reti familiari e matriarcali
Fermo restando che in tutto l’occidente le decine di milioni di poveri
sono una ferita mortale, mi domando se qualcuno muoia ancora di
fame, come è accaduto per esempio a milioni e milioni di contadini
sovietici, russi e ucraini, solo ottanta, novanta anni fa. La povertà
oggi non sembra altrettanto crudele ma è un’illusione. Non soltanto
essa umilia la persona, annientandola spiritualmente, e cioè
trasformandola in un malato psichico, ma la fa morire di paura della
fame, portandola al panico e al suicidio.
956
Un’alta quota di cittadini è dedita ad attività criminali ma le persone
oneste, o presunte tali, che incontri sono numerosissime e, a meno
che non abbiano una seconda vita segreta, fanno cose legittime e
hanno un senso di decenza palese.
Da un’Italia così inefficiente e tormentata, di così bassa classifica,
quasi nessuno vuole espatriare e, se costretto, lancia accuse per
l’ingiusta sorte che lo ha condannato all’esilio da quell’Italia detestata
ma che non riesce in nessun modo a non rimpiangere, perché, come
mi ha detto il direttore di un albergo, tornato dopo vent’anni dalla
Germania, e già pentito: “L’Italia all’estero ti sembra chissacché.”
Il peggio e il meglio convivono indissolubilmente e sono portati
all’estremo in questa repubblica. E il meglio ti impedisce di
combattere il peggio, il peggio non riesce a infettare il meglio, sicché
gli opposti convivono nella stessa regione, nella stessa situazione e
perfino nella stessa persona, che alle cinque viene scippata e sbattuta
contro un muro e alle sette pensa che non esiste un paesaggio più
bello al mondo e un’umanità più calda di quelli di Napoli.
Il valore tinto di malinconia
Su qualcuno o qualcosa vale molto, lo vedrai sempre tinto di
malinconia, non tanto perché il carattere malinconico è
aristotelicamente proprio dell’uomo di ingegno, ma perché è certo
che il suo merito non gli porterà nessun riconoscimento e vantaggio.
E che quindi diventerà un demerito in una miriade di circostanze,
prime fra tutte quelle che gli daranno fama, ricchezza, potere. Anche
se volti solo a migliorare quel valore che potrebbe riversarsi
beneficamente sugli altri.
27 aprile
Vedersi da lontano
Siamo in prima fila e vediamo la gradinata lontano di uno stadio
vuoto. Poi camminiamo fino al punto che guardavamo e ora
957
vediamo gli amici tra i quali eravamo anche noi, piccolissimi e
appena distinti nei loro rossi e azzurri e nella polpa cangiante del
loro corpo animato, ora microscopico.
Vederci con gli occhi altrui da lontano, piccolissimi, vivi e appena
percettibili è un esercizio molto salutare per ridimensionare la nostra
centralità drammaturgica, ridendo di noi come buffi animali, per
riconoscerci in una prospettiva spaziale, oltre che temporale, una
cellula personale, uno dei tanti pazienti musicisti educati dal gran
concerto del mondo.
L’intuizione di verità
“Un misto di materia e spirito”, dice La Bruyère, ragionando
ipoteticamente e in subordine, di un suo Dio. Un Dio naturale
forse? C’è qualcosa che manca, non al nostro desiderio. Alla nostra
intuizione della verità.
Nell’intuizione la verità è già scritta. Aveva ragione Platone: lì
bisogna leggerla. Ma quando è stato? Non prima di nascere. In vita.
Abbiamo sbagliato a considerare sempre la verità fuori di noi.
Come elemento del mondo, anche noi siamo verità, la intrappoliamo
in noi, in quanto viventi. E questi viventi.
L’intuizione non è una forma di conoscenza di un oggetto. Ma il
mondo in noi in forma di soggetto.
David Hume
Affascinante la rivolta radicale di Hume che, dopo aver bruciato i
libri di metafisica (Ricerche sull’intelletto umano, sezione XII), dopo aver
buttato a mare la sostanza, dopo aver attribuito la ragione agli
animali e aver scoperto che la ragione umana non è essa stessa che
un istinto meraviglioso, non più di quanto l’istinto animale non sia
una forma di ragione, con la sua calma fermezza e spietata ironia di
gentiluomo condanna l’io a non essere altro che un “fascio di
958
sensazioni”, più o meno stretto a seconda che siamo in dormiveglia
o atti a risolvere un’equazione.
Questa riflessione sugli animali, per inciso, è stata fatta in versi, non
a caso, da un altro inglese, W.H.Auden, che ha scritto: “Instinct is
commonly said / to rule you: I would call it / Common Sense” (in
Address to the Beasts). “Si è soliti dire che l’istinto / vi governa: lo
chiamerei piuttosto / Senso Comune”.
E tuttavia questo uomo geniale senz’anima metafisica è troppo duro
verso il nostro intelletto, di cui si compiace di mettere in evidenza
tutte le debolezze, nel mentre ne dispiega la potenza in una sola
direzione, mostrandosi così piacevolmente modesto e urbano. E,
per il suo gusto di chiudere il cerchio, vi chiude dentro il suo stesso
libro e finanche la sua stessa persona, che di fatto non è idonea a
percepire che uno spicchio del mondo e sotto una precisa luce,
benché quello spicchio e sotto quella luce stupendamente. È per lui
stesso quindi che vale perfettamente il suo discorso che, oltre a
un’indagine sull’intelletto umano, è un autoritratto di David Hume.
Leggendo il Trattato sulla natura umana di David Hume, scritto poco
più che ventenne, nel quale coraggiose prese di posizione
conoscitive sono espresse con la più calma amabilità, troviamo a un
certo punto l’affermazione che noi stimiamo i ricchi e i potenti e
disprezziamo i poveri e miserevoli.
Col suo tipico candore, che non sai mai se è consenziente o ironico,
ma tutto induce a pensare che dica sul serio, egli motiva questa stima
con tre motivi. Col fatto che ci dà piacere il godimento dei loro
parchi, delle loro carrozze, della loro vita lussuosa, anche soltanto
nell’immaginarla. Che ci ripromettiamo vantaggi e favori da loro e,
infine ma soprattutto, col sentimento della simpatia, che per le
opposte ragioni non si accende per i poveri e i miserevoli, che sono
trattati in ogni circostanza con disprezzo perché non ci dà piacere lo
spettacolo della loro vita e perché non hanno favori da farci, il che
ce li rende antipatici.
Millesettecento anni di cristianesimo sono polverizzati da questo
nobile ragazzo gentiluomo, del tutto privo di pathos, che si compiace
959
di indagare la natura umana nuda ma senza alcun sentimento di
ingiustizia e senza nessuna sensibilità al dolore altrui, in modo che tu
possa dire che è vero quello che dice, senza che tremi neanche un
muscolo, anzi con sereno compiacimento filosofico.
Non sai se stupirti di più della ottusità vertiginosa nel cavo di una
mente superiore, che ha levigato le tonde pareti del pensiero senza
mai curarsi che qualcuno potesse precipitarci dentro da qualche
buco, o se commentare, come sempre si fa, che va compreso nel suo
contesto storico e dentro la sua classe.
Ma in ogni tempo e in ogni contesto storico tu trovi che l’intelletto
superiore e completo si stacca dai pregiudizi della sua classe e dei
suoi tempi, o li vive in modo drammatico e conflittuale, se per
esempio Platone più di duemila anni prima, pur ammettendo la
schiavitù, ricorre allo schiavo di Menone per dimostrare che ogni
conoscere è ricordare, perché nell’anima c’è già impressa la
conoscenza prima di nascere. Che è come dire che lo schiavo
un’anima ce l’ha.
Hume aveva però vent’anni e in seguito, nelle Ricerche sull’intelletto
umano, corresse il giudizio, usandolo a dimostrazione del fatto che
non esiste solo il piacere dell’amor proprio, giacché “la semplice
vista della felicità” altrui ci dà piacere e del dolore altrui ci dà
inquietudine (VI). Ecco che dobbiamo fare in modo, seguendo
questa benevolenza naturale e disinteressata, di provvedere al bene
della comunità, che si risolve in un piacere anche nostro.
Ma a parte che molto più spesso la vista della felicità altrui ci dà
dolore e quella della pena altrui ci dà piacere, anche se ascoltando la
natura fosse come dice lui, vuoi che non cercheremmo di rifuggire
in tutti i modi da quella inquietudine, se basterà volgere lo sguardo
verso i felici?
Più di un ricco nobile inglese avrà sorriso alla lettura: un conto è
imporre con la forza politica ed economica il proprio potere e fare
in modo che la cosa si trovi naturale presso i più poveri, un altro è
credere veramente che sia il sentimento naturale che lo comanda,
facendo godere i poveri della “prosperità, felicità, soddisfazione,
960
abbondanza, autorità e soddisfacimento di ogni appetito” (sezione
VI) dei ricchi e dei potenti.
Non potrai fuggire soltanto se quell’inquietudine ce l’avrai prima tu
per te stesso, se quel dolore sarà il tuo.
La religione naturale
Lo stesso Hume, nei suoi Dialoghi sulla religione naturale, riconduce la
fede al desiderio di potenza degli uomini e al bisogno di protezione
per la nostra paura costitutiva, nega che di Dio sia pieno il mondo,
anzi nega che si possa dire alcunché sulla sua esistenza, cancellando
la quale non è mai preso dal minimo sussulto e senso di abbandono.
Riconduce tutto ai sensi e non si accorge che sono i sensi di un
gentiluomo, benché non ricco di famiglia, libero di passare le
giornate a scrivere e pensare, insensibile al vasto e drammatico
mondo attorno a lui e dentro di lui se non come spettacolo
dell’intelletto.
Così, ammirati per il suo empirismo rigoroso, che segna un
progresso mirabile nella storia del pensiero, e lo rende un vincitore
di una delle tappe più importanti del Giro filosofico, affascinati dalla
benevolenza quieta del suo discorso, consideriamo sconsolati come
quello stesso empirismo diventi cieco e sordo di fronte al senso della
vita, del quale egli può fare bellamente a meno, accontentandosi di
perlustrare come funziona l’intelletto universale, quasi fosse l’uomo
intero.
Gli stessi inglesi sono rimasti sconcertati da tanta amabile sicurezza
e spietato candore già in un ragazzo, e lo considerano tuttora più
uno storico che un filosofo, il che è una nemesi dell’empirismo
perché, se quello che dice è vero, è molto più interessante indagare
che cosa gli uomini hanno sentito e pensato col loro nome e
cognome, quali concrete esperienze hanno vissuto, piuttosto che
cosa pensa e sente l’uomo universale che non esiste, se non nella
finzione filosofica. E nel catalogo della biblioteca del British
Museum si legge ancora: David Hume, storico.
961
Hume non se ne sarebbe offeso, perché nella sua Storia d’Inghilterra
ha cercato invece proprio l’uomo universale, che è lo stesso in ogni
tempo e luogo. Studia i greci e i romani, egli scrive, per conoscere i
francesi e gli inglesi di oggi. E ha perfettamente ragione,
perfettamente a metà però, perché l’uomo è nel contempo
spaventosamente diverso in ogni tempo e luogo.
Non puoi certo dire che Hume sia un ipocrita e alla fine dicono che
la sua franchezza e benevolenza, la sua generosità e la sua pazienza,
la sua sopportazione dei dolori e della malattia che l’ha portato alla
morte, e tante altre virtù, come la modestia e il sereno disincanto,
l’abbiano reso uno dei filosofi più sopportabili e benigni che siano
vissuti. E tuttavia non voler vedere il mondo che circonda la
filosofia come un oceano in tempesta un’isola insicura, o non
volerlo affrontare; non riuscire a vedere il mare e il male dentro
l’isola, non potendo essere segno di inettitudine a capire, finisce per
diventare una ipocrisia sublime.
Hume: imporre alla natura il proprio clima sempre moralmente
sereno.
L’appello alla dea natura di Hume
È singolare il continuo appello alla natura che fa Hume nelle Ricerche
sull’intelletto umano, natura che diventa un soggetto vero e proprio, e
molto più che una metafora: “La natura ci ha tenuti a grande
distanza da tutti i suoi segreti e ci ha concesso la conoscenza
soltanto di poche qualità superficiali degli oggetti” (sezione IV, parte
II), il che oggi non è più così vero. C’è “una armonia prestabilita fra
il corso della natura e la successione delle nostre idee” (sezione V,
parte II); “la natura ci ha insegnato l’uso delle membra senza darci la
conoscenza dei muscoli (ivi); Hume se la prende con chi spoglia la
natura di ogni potere per rendere più sensibile la dipendenza da Dio
(VII, I); parla di “intenzione prima della natura” e di “sentimenti
naturali” della mente umana (VIII, II); di principi d’uso e
applicazioni forniti dalla natura (IX), di “potere originale” della
natura.
962
La natura insomma diventa una dea benigna alla quale affidarsi, una
sostanza nativa, una verità non solo palese ma agente ovunque, e
cioè diventa proprio quella forza sostanziale, quel principio
originario di cui nega a più riprese che si possa mai dimostrare
l’esistenza, e che pure gli è indispensabile per avvalorare ogni suo
pensiero.
La natura insegna anche agli uomini a filosofare, come si vede nel
passo bellissimo che segue:
“Date ascolto alla vostra passione per la scienza, dice la natura, ma
cercate che la vostra scienza sia umana e tale che possa avere un
legame diretto con l’azione e con la società. Io proibisco il pensiero
profondo e le ricerche involute e li punirò severamente con la
pensosa malinconia che introducono nell’animo, con l’incertezza
senza fine in cui vi avviluppano e con la fredda accoglienza a cui
andranno incontro le vostre pretese scoperte, quando saranno rese
note. Sii filosofo, ma in mezzo a tutta la tua filosofia resta pur
tuttavia un uomo” (sezione I).”
E ancora, criticando la filosofia di Epitteto e degli Stoici, vuole
scongiurare che il pensiero diventi “un più raffinato sistema di
egoismo, per indurre noi stessi con buone ragioni a lasciare ogni
virtù, come ogni godimento sociale” (V, I). Questo proposito
potrebbe nascere soltanto dalla nostra indolenza, che ci fa
immaginare la “natura vuota delle ricchezze e degli onori”, per
indulgenza verso noi stessi.
A parte la fissazione di Hume per i soldi, e pare infatti sia diventato
abbastanza ricco, il suo pensiero è un invito all’azione e
all’orientamento sociale e cordiale del filosofare.
Hume scrive che lo stato di natura è una finzione e che non è mai
esistito, né dipinto come un Eden né come un bellum omnium contra
omnes, eppure è convinto che la natura ci debba guidare in ogni
nostro passo.
Non vai mai oltre la natura e non la prendi mai alle spalle, casomai è
essa che, mentre credi di pensare a tutt’altro, con passo silenzioso e
inesorabile, con la scioltezza divina che le è propria e col suo
963
umorismo terribile affiora nelle tue frasi, senza che neanche te ne
accorgi, e ti fa dire quello che pensi, o quello che lei pensa, ed è
talmente naturale che credi di pensarlo tu.
L’ostilità ai miracoli
L’ostilità di Hume per la credenza nei miracoli, l’antipatia per le
“cerimonie della religione romana cattolica” che considera senza
tanti complimenti come una semplice superstizione (V, II),
contrapposta alla “nostra santissima religione, fondata sulla fede,
non sulla ragione” (X, II), è basata secondo lui tutta sui presunti
miracoli e sulla devozione dei santi, col solo scopo di ravvivare
l’immaginazione con le favole e di potenziare l’effetto sui sensi con
prove fattuali insensate ma entusiasmanti e reliquie di ogni genere.
A essa contrappone la fede, che definisce mirabilmente “un
miracolo continuato”, visto che è miracoloso che un uomo creda a
qualcosa che è in totale antagonismo rispetto a tutte le leggi naturali
note.
Esiste un principio più misterioso dell’unione dell’anima con il
corpo? Questo è altrettanto stupefacente, dice Hume, che se il
pensiero potesse muovere le montagne o spostare i pianeti dalle loro
orbite (VII, I).
Miracoli dunque non mancano, e sono continui, il primo, la fede, di
pochi; il secondo di tutti. Perché cercarne altri?
La modestia di David
Hume non fa che parlare della debolezza della ragione, della
sorprendente ignoranza del nostro intelletto, della mancanza di ogni
nostro potere creativo, visto che non facciamo che montare le
materie di fatto in combinazioni numerate, dei limiti della nostra
mente, legata ai sensi, senza speranza di potersene emancipare. Ne
nasce una costante affermazione di modestia, una rinuncia pacata,
un’umiltà disincantata e posata che spira in tutte le sue parole.
964
Pensare però non si identifica con la conoscenza filosofica e
scientifica. Ogni nostro atto interiore è di pensiero, e c’è un pensiero
più ampio, più corporale, più vitale, che si avventura nell’oceano
dando più peso alla navigazione che non al porto. Ma Hume non era
un navigatore.
Dio ha creato gli uomini e, se gli uomini possono essere del tutto
turpi, “devono coinvolgere nella loro colpa anche il Creatore”. Se
infatti un uomo, dice Hume, dà fuoco a una mina, è responsabile
dell’esplosione, sia che la miccia da lui adoperata sia lunga o corta
(VIII, II). Chi lo ha fornito infatti della miccia?
Questa è la conseguenza della negazione della libertà umana. Ma se
anche Dio fosse corresponsabile, io resterei comunque responsabile
e a me spetta la mia colpa, che resta intatta. Sarebbe da vili e da
insinceri cercare corresponsabili in cielo o in terra.
Hume è un depuratore dell’aria. Dopo sta a te cominciare dall’inizio
la partita.
Il sentimento morale, che è sempre un sentimento sociale, nasce dal
piacere e a esso approda (Ricerca sui principi della morale, V). Perché
allora andarci a cacciare in qualche dolore artificiale godendo del
male altrui e comportandoci in modo da dover vedere persone tristi
attorno a noi, le quali non faranno che rattristarci? Semplice, no? In
questi passaggi Hume ricorda il candore geniale di certi personaggi
dickensiani.
E se chiedi a un uomo perché odia il dolore e perché ama il piacere
quello ti guarderà come un pazzo.
I giudizi da brivido sulle donne
I giudizi di Hume sulle donne, come di quasi tutti i maggiori filosofi
dell’età moderna, e forse di ogni età fino all’inizio del Novecento,
fanno rabbrividire. Un campo in cui il genio si trasforma
immediatamente nella più ottusa delle creature.
965
Secondo Hume esse avrebbero guadagnato con le arti della
seduzione il potere loro altrimenti negato. Ma a parte che per
sedurre ci vuole, se non un genio, un talento particolare, non
disponendo né di potere né di denaro né di considerazione
intellettuale, presso la chiusa corporazione dei maschi intellettuali
loro contemporanei, ma come non vedere che davanti alla donna, in
ogni epoca, ti trovi nudo per quel che vali. E che questo ci ha fatto
sempre una tale paura da doversene difendere e vendicare nei più
indiretti e inutili modi quanto alla sfida in atto e dal vivo, e cioè
anche in letteratura e in filosofia.
Leggi Rousseau, leggi Nietzsche, leggi Schopenhauer, figure
rivoluzionarie e ardite come nessun altro, e leggi quello che dicono
sulle donne. E ti cadono le braccia.
Non voglio dire che chi si dedica alla filosofia ha, o ha avuto,
problemi con le donne ma certo non ha avuto il coraggio o la
fortuna di aprire gli occhi e il cuore a una donna vera e propria, alla
pari e senza pregiudizi, altrimenti non si spiega, né si può rifarsi ai
pregiudizi dei tempi, perché Sofocle, Dante, Shakespeare le donne le
capivano, anche troppo.
Persino Savinio
Persino Alberto Savinio, che è l’intelligenza brillante e disinteressata
per eccellenza, in quel libro ricco di intuizioni e di pensieri
impertinenti, e per questo dritti al bersaglio, che è Nuova enciclopedia,
scrive alla voce Donna (superiore): “Alcune donne riescono a superare
il livello comune e bassissimo della vita mentale femminile; ma pur
avendo superato questo livello e acquisito il diritto al titolo di donne
superiori, esse non perdono per questo la naturale ‘debolezza’ della
donna, la quale si manifesta soprattutto nella impossibilità che ha la
donna di trovare la via giusta.” Ecco allora che nella donna superiore:
“o scriva, o dipinga, o parli soltanto, c’è uno sforzo, un eccesso, una
singolarità, un pigliare le cose a rovescio, una piega forzata.” E via di
questo passo, godendo la libertà del sarcasmo.
966
Come Gesù con i bambini, aggiunge Savinio alla voce successiva
(Donne), diremo proprio alle donne le cose più profonde, cordiali e
segrete, “perché i grandi non le possono capire”. Pensiero che,
arrivando dopo i detti precedenti, non riesce a riscattarli
misticamente, benché voglia dire sul serio qualcosa a loro favore.
Ho scelto proprio Alberto Savinio, uno scrittore al di sopra di ogni
sospetto, per avvalorare la mia impressione indimostrabile che
l’intelligenza non sia di natura bifronte, nel senso che essa,
sventagliandosi in tutta la sua ricchezza, proprio allora getta nel buio
un’area dietro la nuca, nella quale nel modo più intrepido e con la
stessa brillantezza e veemenza con la quale indaghiamo altri
fenomeni con lucidità infallibile, affermiamo idee insostenibili,
vantando una sicurezza di giudizio proprio nel percorrere la strada
sbagliata alla cieca.
Cosa che se capita, sia pure molto di rado, a Savinio chissà quante
volte sarà capitata a me, tanto da sperare che ci sia qualcuno che mi
segnali e mi faccia intendere i casi più evidenti nei quali ho riempito
di bollicine spumeggianti e preteso di far bere dei calici vuoti.
La città nuova
Cambiare città non soltanto ti fa cambiare il paesaggio ma anche gli
occhi. Cambi città e cambi te stesso
Quando vivi, anche per pochi giorni, in una città nuova vedi subito
le fisionomie tipiche locali, i modi correnti di camminare, vestirsi,
guardare, parlare degli abitanti, che raccogli facilmente in tipi
consueti, mentre loro invece si sentono lo stampo naturale
dell’essere umano.
Le persone più aperte del mondo quando viaggiano e le più chiuse
quando tornano nella loro città: gli italiani.
Potenza degli uomini rozzi
967
Oggi sperimenti persone semplici e rozze, ma fortemente convinte
di un’idea, essere proiettati in televisione da una carriera politica e
godere di una potenza vocale e di un potere moltiplicato per mille.
Restando semplici e rozzi e godendo di questo megafono possente,
la loro forza rudimentale e compatta tiene testa a intellettuali
sofisticati e colti e proietta il loro destino su scala nazionale, senza
che essi si stupiscano minimamente dell’anomalia e della risonanza
enorme che acquista la loro voce, in altri tempi tale da arrivare al
massimo ai confini del loro piccolo comune.
Restano però asciutti e identici a se stessi, senza montarsi la testa
vanitosamente come qualunque intellettuale che ha guadagnato il
transatlantico televisivo e parla con aria da ricco in crociera. E
questo va detto a loro onore.
Leopardi ragazzo
Leopardi ha scritto gran parte dello Zibaldone da ragazzo, come oggi
chiameremmo con abbondanza un uomo prima dei quarant’anni, e
lui lo ha fatto in gran parte entro i trent’anni, mentre a Leopardi la
vera gioventù sembrava già persa a diciannove, vent’anni, e mai gli
sarebbe passato per la testa di chiamarsi ragazzo e di ragionare da
ragazzo, essendo chiarissima in lui la coscienza di aver perso
precocissimamente la prima e unica gioventù.
Anche dal punto di vista anagrafico, ha scritto fin da subito con la
sicurezza di non dover compiacere nessuno, di non godere di
nessun privilegio ed esenzione in quanto giovane, ma anche di non
dover essere sottomesso al giudizio di nessuno più anziano di lui.
Per scrivere libero, che è come dire per scrivere, non puoi dipendere
da nessun potere né padrone. Ma non puoi dipendere neanche da
nessun potere né padrone interno. Quindi non solo resterai povero
e impotente, quanto allo scrivere, ma anche libero da te stesso, e
quindi dalle seduzioni naturali e dai piaceri illusori che la nostra
propria natura fin dalla nascita ci predispone, dandoci un carattere
atto a vivere e a restare attaccato alla vita, fintanto che scrivi.
968
28 aprile
I doni naturali
La natura ha dato a ciascuno di noi armi native per vivere e per
stimare degna la vita, che non hanno nulla a che fare col pensiero e
con la ricerca della verità: o la bellezza o un carattere socievole o la
prestanza fisica o la tenacia dei propositi o la giocosità o la
benevolenza, tanto che sempre possiamo sospendere una ricerca o
un’impresa e trovare conforto e ristoro nel semplice rientrare nel
nostro carattere naturale, per quanto difficile e spigoloso sia.
I nostri difetti sono in gran parte artifici della natura per attaccarci
alla vita, per cui potremo restare meno colpiti, o addirittura,
impassibili alla sventura di una persona cara, in modo imprevedibile
per noi stessi, o ci distrarremo con inezie quando dovremo subire
un intervento chirurgico che avrebbe dovuto sconvolgerci o ci
trastulleremo con un gioco infantile ritrovato per caso quando ci
licenzieranno da un’azienda.
Anche in questo sono maestre le donne, e dobbiamo guardarle
attentamente e imparare da loro.
Tante volte, quello che avrebbe dovuto farci soffrire e spaventarci,
all’atto concreto non lo fa mentre quello che ci sembrava innocuo
schizza il suo veleno in modo insospettibile. Tanto poco
conosciamo noi stessi, frutto di una natura che impedisce che ci
scopriamo fino in fondo, e tanto poco conosciamo gli altri, tanto
che vivere più vivacemente è quasi lo stesso che scoprirsi.
Il mito dell’Europa
Fino a poco tempo fa l’Europa ha funzionato come mito, perché
l’Italia si è sentita a lungo extracomunitaria e clandestina nella stessa
Europa, l’ingresso nella quale è costato drammatiche incertezze,
sudore e sangue. Come prima avevano funzionato l’Unione sovietica
per i comunisti e gli Stati uniti d’America per i liberali, e per tutti.
969
Raffinati intellettuali avevano creato il mito della mitteleuropa e
dell’Austria felix, che coloro che ci vivevano consideravano invece
grandemente infelix, e mai si sarebbero sognati che qualcuno
mitizzasse un giorno la loro impossibile vita.
Italiani mitomani
Gli italiani sono mitografi, mitopoietici, mitomani, e non potrebbero
mai realizzare qualcosa di cattivo o di buono senza un mito da
qualche parte nel mondo o lungo il corso del tempo passato. Vedi
l’Impero romano per il fascismo e vedi la civiltà greco-latina nel
Rinascimento. Questi miti non sono mai creduti veramente fino in
fondo ma vengono usati come gli antichi greci usavano i loro dei,
che poi ridicolizzavano nelle commedie, e che stuzzicavano di
continuo, rendendoli sempre più simili a loro, fino al punto di
pensare di poterne essere invidiati nella loro felicità effimera.
E tuttavia i greci i loro dei li avevano prodotti loro e i pigri italiani di
oggi invece se li trovano già fatti all’estero.
Un mito estero presenta però il grande vantaggio di poter criticare
tutta la propria miseria senza accusarne una classe o una parte ma
l’intero popolo, che si fa sempre più unito e coeso proprio nel
lamento sui mali nazionali, in una giaculatoria pubblica e sarcastica
che non intacca minimamente il buon umore nazionale e la
convinzione superba di essere il popolo più criticato e criticabile del
mondo, ma che da questo attinge magicamente una misteriosa forza
superiore che lo autorizza a restare esattamente com’è e a godersi a
pieno la propria vituperata e inqualificabile vita, molto meglio che se
tutti ci lodassero e ci portassero alle stelle.
Fatto all’italiana
Noi italiani diciamo di continuo per criticare qualcosa che “è fatto
all’italiana”, che “funziona all’italiana”, per dire che è fatto male, che
funziona male, cosa che nessun altro popolo del mondo direbbe
mai, non fosse cosciente di una sua superiorità segreta. Ma ciò non
970
vuol dire affatto che siamo umili e pronti a cambiare, ma al contrario
che siamo superbi e che gustiamo la stupenda ironia, alla faccia del
mondo intero, di voler continuare a essere così, e in più di dirlo
apertamente, mentre un sincero e inconfessato compiacimento
traspare nello sguardo malinconico e nella posa sdegnata.
Ora che l’Europa però si comincia a conoscere più da vicino,
l’intelletto sgretolatore degli italiani sta cominciando a fare a pezzi
pure quella. Si viaggia di più, si frequentano organismi internazionali
e ristoranti stranieri, si viene curati in ospedali esteri e si fanno
gemellaggi con scuole estere.
Coloro che tornano in patria ne dicono mirabilia, esaltano strade
pulite e servizi efficienti, cortesia nei negozi e integrazione degli
stranieri, concludendo “In Italia invece! Lasciamo perdere.” E nello
stesso tempo e nello stesso discorso le stesse persone, tirano fuori le
insufficienze degli altri popoli, prima timidamente, e poi in modo
sempre più franco e manifesto.
Nel ristorante cucinavano con olio rifritto, il pesce era surgelato, la
borsa venduta a Londra si trovava a un terzo in Italia, il tassista era
arrogante e l’albergo era sporco. I medici niente di meglio che da noi
e gli imbroglioni anche più frequenti. La solitudine poi delle città del
Nord, per tre mesi al buio perenne, e il numero dei suicidi! I bagni
senza bidè, i vestiti di gusto orrendo, l’ignoranza nelle lingue.
In questa felice dissociazione, i miti tuttavia continuano a persistere
e la vita altrove è serena, ordinata, composta e civile. Anche se non
si lavano mai, vestono come pezzenti, mangiano cibi indigesti e
tossici, non ridono mai, si annoiano dalla mattina alla sera, sono
cortesi finché fa loro comodo, si ubriacano bevendo fiumi di birra e
se non stai attento ti aggrediscono la sera soltanto perché sei
italiano. Senza contare la spocchia e la superbia tipica dei loro molti
ignoranti.
I nostri dei europei sono alla fine molto simili a noi. E ormai è tardi
per spruzzare ancora un po’ di nebbia sulla cima dell’Olimpo. Poco
importa, la nostra memoria è bivalente. Troveremo il modo di
971
ricominciare a sognare. La Cina? L’Africa? L’India? Dove saranno i
nostri dei del futuro?
C’è tutto il mondo a disposizione per inventarsi un secondo Paese
su cui proiettare le nostre fantasie, per goderci con tranquillità i
piaceri velenosi di casa nostra.
Retro pensieri e sotto pensieri
Difficilissimo è scrivere francamente qualcosa a qualcuno senza che
i retropensieri e i sottopensieri facciano deviare il nostro dire,
covando segretamente nelle pieghe delle frasi. Per riuscirvi
dobbiamo pensare fortemente alla situazione concreta e alla
relazione precisa con l’interlocutore, considerando che tanto ogni
cosa detta, in quel contesto, sarà da noi piegata a un significato e a
uno scopo subliminale. E, non potendo riguadagnare una sincerità
prima, per il fatto stesso che abbiamo uno scopo e nutriamo un
interesse, dovremo ripulire il discorso dalle allusioni, anche remote,
al nucleo del nostro interesse, che proprio esse potrebbero
pregiudicare.
Una stessa frase in un senso ha un significato preciso che indica in
codice cosa vogliamo dall’altro, senza dirlo, in un altro ha un
significato esistenziale generale, che non dipende dall’altro e ci
dipinge in modo autonomo. Ma la seconda non deve contraddire la
prima né essere più forte e nobile della prima, altrimenti l’altro
potrebbe pensare di lasciarci nella nostra autonomia, e cioè senza il
soccorso del nostro interesse.
Se io per esempio scrivessi a qualcuno, il quale deve aiutarmi a
vendere, poniamo, un mio quadro, che per me la cosa più
importante è che a lui sia piaciuto, lo lodo e lo ringrazio in modo
massimo, ma al contempo svaluto e dico insignificante che si
prodighi concretamente per me. Avendo io ottenuto il massimo,
ogni suo atto sarà per me di importanza inferiore.
Senza contare che io, svalutando il fatto di vendere il quadro, affido
tutto a lui l’onere di considerarlo una cosa importante,
indipendentemente da me e dal mio desiderio.
972
Posto che questo sia un bene, non si può pretendere che un altro ci
stimi al punto da prodigarsi per un nostro bene, anche senza un
nostro desiderio e progetto, perché sarebbe voler entrare nel regno
delle fate.
Vero che così dicendo tu lasci del tutto libero l’interlocutore di
intraprendere l’iniziativa, sempre meglio che chiedere espressamente
un aiuto, che proprio per questo perderebbe la possibilità di essere
attivato, ma vero anche che tu ti dipingi in modo così disinteressato
che ci vorrebbe un santo per interessarsi del disinteresse tuo per te
stesso.
Non potendo né chiedere apertamente ciò che vuoi né fingere che è
per te secondario il conseguimento di un bene, non potrai che
dipingere la difficoltà della tua condizione, da te stesso però scelta e
voluta, di uomo libero, o che alla libertà pretende, cosa che vale per
tutti, e per te specialmente soltanto a condizione che la rinuncia a
rendere potente la tua libertà pubblicando sia commisurata al valore
di quello che hai dipinto, o hai fatto, che quindi riconfermi con
orgoglio.
Fede e miscredenza
Come la fede non può creare il suo oggetto così la miscredenza non
la può cancellare. Se uno dice che l’anima non esiste non vuol dire
che non ce l’abbia. Se dice che Dio non esiste ugualmente non è
detto che Dio non esista in lui. Forse Egli trova meglio agire in
quell’anima in incognito. Sono altri e ben più nascosti a se stessi
coloro che l’anima non ce l’hanno davvero.
29 aprile
Il desiderio realizzato
Lo stato al quale ti porta un desiderio realizzato, o per il
compimento di un progetto a lungo accarezzato o per una
973
soddisfazione che cambia la tua vita e ti consente di spaziare in
condizioni nuove, e che ti dispone su un gradino più alto della scala
che hai concepito, è sempre accompagnato dalla sensazione di essere
esposti e nudi, pur nella placidità luminosa e temporanea della tua
soddisfazione, ai colpi della sorte, adesso esonerata dal risparmiarti e
autorizzata a colpirti.
Così vedrai l’uomo di successo parlare più spesso della morte, la
donna che finalmente ha avuto un figlio, a lungo sperato, temere
improvvisamente una malattia, l’attore che ha vinto l’Oscar
specchiarsi attonito trovandosi di colpo vecchio.
Chi non persegue mai il suo scopo si trova sempre invece in uno
stato iniziale o giovanile, al punto da sospettare che c’è in atto una
qualche strategia inconscia per fargli preferire l’incertezza vitale che
soffre a una certezza che lo sveglierebbe con la consapevolezza della
vanità dei suoi desideri.
Ogni risultato da noi conseguito, le rare volte in cui una nostra
azione è coronata dal successo, dipende in gran parte dalla nostra
dedizione, dall’ansia, dalla cura insistente, dalla perseveranza
nevrotica con la quale lo puntiamo e lo perseguiamo.
Ma quando saremo morti tutto il nostro impegno verrà meno e così
la nostra ansia. I risultati delle nostre azioni, sempre che sussistano,
verranno da sé, dalla volontà di altri, del tutto indipendente dalla
nostra opera. E anche in vita capita talora che un risultato impensato
e inaspettato, addirittura dimenticato, venga mentre siamo tutti
dediti a perseguirne un altro.
In tal modo soltanto sperimentiamo una gioia più pura, tanto più
che altri si sono attivati per noi senza il nostro concorso, per il bene
oggettivo che ciò che abbiamo fatto pensavano potesse derivarne a
loro stessi o a qualcuno che non fossimo noi.
La cosa è molto rara e capita quasi esclusivamente ai morti. Un
poeta ancora vivente ma da sette anni paralizzato e incapace di
muoversi e di parlare è infatti vittima ignara di una dimenticanza
tanto più vasta quanto più forte è stato il suo impegno per
procurarsi una fama legittima. Perché egli è comunque ancora vivo,
974
e tutta la sua impotenza gli viene addebitata quanto prima
accreditata era la sua potenza.
La figura di Alberto Moravia, onnipresente finché era in vita, è
adesso eclissata dopo vent’anni dalla sua morte. Il contrappasso è
spietato, la camera di decompressione degli scrittori morti, prima
che ritocchino terra con le loro opere, può durare decenni o secoli.
Tanto più quando si pensa che uno abbia vissuto pienamente la
propria vita, come Moravia, che abbia giocato in terra tutta la partita,
che non abbia stimato la sopravvivenza degna di cura, che non abbia
nutrito quell’inquietudine sempre insoddisfatta che fa sembrare
invece sempre vivo Pasolini, vissuto senza pace e ucciso al pieno
delle sue energie.
Un uomo egoista è sostanzialmente stupido, soprattutto perché non
si apre a chi è diverso, e principalmente alla donna, qualunque
donna.
30 aprile
Il secondo io
Una delle esperienze più strane e familiari allo stesso tempo, così
familiare e continua che si dimentica, e così strana che si cerca di
rimuoverla, è quella del secondo io. Tu compi molte azioni
assistendo a te stesso, ascoltando la tua voce, muovendoti nel tuo
corpo che si muove, specialmente nella vita pratica e quando sei in
gioco con persone familiari, con la stessa sensazione di doverti
adattare a un altro.
La tua personalità autonoma riaffiora, e tra l’altro assomiglia molto
più del solito a come ti vedono gli altri, cosa che intuisci senza
pensarci, e entra in gioco con il tuo cosciente che governa le tue
azioni, in modo leggermente sconcertante e leggermente
avventuroso.
È il tuo carattere originale che affiora? Tu credi di sentire per la
prima volta la tua voce come la vedono gli altri e la tua sagoma
come compare agli altri, dal vivo, e quasi come la spia di te stesso.
975
Quando ritrovi le persone che ti conoscono da sempre, ecco che un
io giovane si rimette in moto. L’uomo fatto torna a parlare in
dialetto con sua madre, la quale torna a scrutare se si è lavato i
capelli e se ha la camicia pulita.
Torna in scena un io di anni prima, di decenni prima, che occupa il
tuo corpo e che sei ancora tu, lusingato dalla risorgenza e timoroso
di non sapersi più muovere con la stessa disinvoltura.
Più di un sessantenne ci tiene a dire che dentro si sente ragazzo.
Sopravvive un io elementare, un io senza cicatrici, prima delle
esperienze che hanno segnato, il più delle volte senza frutto e senza
premio, un’esistenza che volitava nella possibilità, quanto ai processi
sociali e culturali, ma era molto più dentro la sua natura.
L’arte di abolire i fatti
Il malato di Alzheimer non fa che abolire apertamente ciò che i sani
aboliscono segretamente: i dolori vani, le esperienze angoscianti, i
traumi e le perdite secche e si riappropriano della stessa gioia della
loro infanzia, scremate da tutto quello che è successo e non era così
importante e benefico che accadesse.
Tutti noi siamo essere contingenti, nel senso che avremmo potuto
non essere. Ma ormai essendo, siamo necessari. Infatti la
contingenza è propria del futuro e del presente prossimo, del sub
futuro, cioè di quello che sta per accadere, ma il passato è tutto
necessario. Perché una volta accaduto è irreversibile. Una volta
accaduto non poteva che accadere, visto che è accaduto.
Questa riflessione ci porta a sdrammatizzare quel gran carico di fatti
ed eventi che sono necessariamente accaduti, una volta passati ma
che in fondo non per questo ci stanno addosso e dentro per forza,
come se fossero accaduti fuori di noi. E resta a noi alla fine decidere
quello che veramente vale, quello che è umanamente accaduto,
quello che è degno di essere accaduto tra le migliaia di cose che
conservano solo una necessità meccanica, in quanto passato, ma che
976
non avendo a che fare con noi intimamente, non essendo all’altezza
nostra, sono cadute fuori e non ci hanno ucciso né ferito.
L’idolatria del passato e il feticismo delle cose accadute ci porta a
uno sconsolato “ormai” e all’illusione ottica di dovercele caricare
dentro come ormai parte di noi. Mentre non è affatto necessario che
così accada.
Anche la psicoanalisi freudiana, che assume che tutto ciò che ci è
accaduto di doloroso e di irrealizzabile ci prema dentro, confinando
la nostra libertà e scatenando reazioni violente o autodistruttive, se
non interveniamo con la cura, come se noi fossimo un sacco sempre
aperto e sempre esposto agli accadimenti e potessimo soltanto agire
per differenziare dentro di noi i rifiuti del tempo, tentando di
renderli riciclabili e magari anche energetici, sminuisce la nostra
libertà presente e passata, attenendosi a un modello di coscienza, di
confessione, di rielaborazione del lutto e della colpa, che è alla fine
religioso, se non apertamente ebraico.
Mi hanno fatto molto male e io stesso ho fatto male a me stesso, ma
che ne siano responsabili gli altri, delle loro azioni e omissioni verso
di me? Io mi occuperò più efficacemente delle omissioni e delle
cattive azioni mie verso gli altri. Per guarire io dovrò pensare invece
agli altri e finalmente non sempre a me stesso e alle mie psicosi e
nevrosi.
Per il male che io ho fatto a me, non devo sentirmi in colpa, e se
fosse, l’avrei già scontata.
Logico e assurdo
Qualunque altra popolazione possa vivere nell’universo e per quanto
diversa da noi possa essere, non potrà che assomigliarci per l’istinto
di sopravvivenza, senza il quale sarebbe già finita. E non potrà
assomigliarci per dover obbedire agli stessi principi della logica.
Ciò che è passato non può non essere accaduto. Ciò che è non può
essere se stesso e il suo contrario. Se ora sto seduto non posso al
contempo stare in piedi. E questo varrà anche per gli extraterrestri.
977
È evidente che ciò vale anche per l’universo, indipendentemente
dalla nostra esistenza, ed è il caso decisivo in cui siamo certi che il
pensiero umano è il pensiero stesso della realtà. Non dimentichiamo
infatti che noi siamo realtà e che la realtà che pensa in noi non può
pensarsi diversa da come è riguardo a questi punti.
Possiamo immaginare altri sistemi logici, altre forme di pensiero, per
esempio nella materia, ma non possiamo pensare che in realtà
l’universo può esistere da circa quattordici miliardi di anni e al
contempo non essere mai esistito. Che può essere tutto e nulla. Che
può essere solo un sogno collettivo, visto che in questo universo la
materia c’è, si sogni o no, e ormai si è comportato in un certo modo.
Il pensiero logico è esso stesso irreversibile e originario. Esso era
impastato con gli elementi primordiali, con l’idrogeno, con l’elio,
con l’ossigeno, che non potevano che seguirne le leggi.
L’assurdo segue leggi altrettanto rigorose del normo-logico.
La realtà pensa in noi, ascoltala.
Il pensiero umano è limitato, limitatissimo, ma non così tanto da
non partecipare della realtà nelle sue fibre. Più facile allora
fantasticare che ci sia un’altra realtà, tutt’affatto diversa, in cui le
cose accadute possono tornare indietro fino a non essere mai state,
in cui stia seduto e in piedi nello stesso tempo, in cui un uomo sia
una donna, ma è tutt’un altro universo.
Metti che esistano infiniti universi che obbediscono a una logica
diversa, a miliardi di logiche diverse. Chi ci sta dentro però vorrà
esistere e continuare a esistere. E come potrà?
Il contrasto tra i realisti, tra i quali Einstein, e i convenzionalisti, tra i
quali Heisenberg, è di tutt’altro genere e non può toccare questa
radice prima. Possiamo costruire modelli scientifici nuovi e più
ampi, possiamo integrare la fisica relativistica con quella quantistica,
abbiamo davanti una rivoluzione fisica che non finirà mai, cercando
978
di capire come mai il novantasei per cento della materia e
dell’energia dell’universo è oscura, non emette né riflette luce.
Senz’altro modelli più ampli nei secoli futuri ci daranno un codice
più completo di comprensione del mondo ma mai potrà accadere
che un fatto accaduto non sia mai accaduto, che un universo che ha
quattordici miliardi di anni (forse) in realtà non sia mai esistito.
Amare: sapere o non sapere?
Bud Spencer dice in un’intervista televisiva: “L’amore è onnivalente.
Io so di amarti e, indipendentemente dal fatto che tu mi ami,
continuerò ad amarti. Ma non saprò mai se tu ami me.”
A ottant’anni si può dire una cosa vera in televisione.
Come so di essere amato? Sono proprio io a essere amato? So che
qualcuno ne sa di me più di quanto ne sappia io? Qualcuno sa chi
sono? Perché mi ami deve infatti sapere nel profondo chi sono. E
deve amare quell’io che sono, non quello che sembro.
Ecco che la nostra verità profonda noi non la sapremo mai e quindi
non potremo sapere se qualcuno ci ama, se ama proprio noi. Ma se
io ti amo so chi sei e sapendolo, qualunque cosa farai e penserai, se
anche non mi vedrai più e dovunque andrai, io saprò chi sei.
Amare è sapere chi è una persona? Se sei indifferente non puoi
saperlo e se non lo sei, il tuo sapere non ti darà nessun potere su di
lei.
Lo stato morale ombra
I vecchi vescovi e cardinali della chiesa formano uno stato morale
ombra. Eredi del pensiero cristiano, ormai plasmato con la storia di
due millenni in modo irriconoscibile ma sempre vitale nei suoi valori
primi, sempre offesi e rigenerati, eredi dell’umanesimo latino e
custodi di una memoria europea bimillenaria, capace di inglobare un
po’ alla volta quella del mondo, essi sono uomini
antropologicamente diversi da tutti, uomini nel tempo e fuori del
979
tempo, che tengono insieme con le loro tavole morali un mondo
transeunte e effimero.
Dio per molti non esisterebbe mai al di fuori della loro pedagogia
antica e dell’ombra e, per quanto insopportabili e antiquati, di essi
non sapremmo fare a meno perché ci ricordano che in questi due
millenni una storia c’è stata, non ce la siamo sognata, ed è unitaria.
Neanche la nostra ribellione esisterebbe. Come dice Nietzsche: Ho
acceso le mie faville all’incendio millenario del cristianesimo.
Forza del piacere non provato
Essere in una posizione scomoda e disagevole, rinunciare a bere e a
mangiare, sopportare fastidi e disagi è indispensabile per prefigurarti
un piacere fisico che nell’immaginazione orienta il tuo malessere,
aiutandoti a sopportare la situazione sgradevole.
Piacere che altrimenti non avresti immaginato né goduto, e che è
soprattutto importante non per il momento in cui lo godrai, che sarà
inferiore alle aspettative, ma proprio per come ti dà la forza quando
non lo provi.
Lo straniero ci educa
La terra è stata divisa in stati e gli stati in una scacchiera di proprietà
private. Da quel momento nasce lo straniero e nasce l’ospitalità. È
possibile concepire la terra come un mondo in cui la proprietà è
collettiva e dove nessuno sia straniero o ospite?
Tu dici: se sei straniero nel mio stato devi seguire le nostre regole,
imparare la nostra lingua, rispettare le nostre leggi. Se no torna a
casa tua.
E se lo straniero ci aiutasse a capire che le nostre leggi non sono
giuste, le nostre regole si possono cambiare e che la sua lingua si può
imparare?
980
Il mondo cattolico
Il mondo cattolico oggi è appunto un mondo, non è seme di
contraddizione nel mondo. Il mondo cattolico è una patria, uno
stato, che accoglie lo straniero in base alle sue leggi e alla sua lingua.
Un mondo talmente occupato dal suo essere cattolico che non ha
tempo per altro.
Il sorriso permanente, l’inclinazione al viaggio continuo per incontri
col papa, per visitare i luoghi santi, per fare gite nei luoghi dove vi
sono state apparizioni della Madonna, per fare scuola ai giovani in
località di montagna, per parlare agli studenti, per incontri
parrocchiali, per incontrare comunità ai quattro angoli del mondo.
L’ottimismo vitale dei cristiani li porta a girare per il mondo, a vivere
sempre socialmente, a fare esperienze continue, a educare dal vivo, a
rimescolare le persone, a far incontrare le prostitute con gli studenti
e gli stranieri con gli italiani, i carcerati con i liberi e i tossici con i
salutisti, a far conoscere le donne e gli uomini tra loro, nella
convinzione che solo conoscendosi dal vivo essi potranno accettarsi
e comprendersi.
L’ecologista puritano
Tra i tipi antropologici una minoranza è rappresentata dall’ecologista
spartano e pedante, moralmente laico e civile. Corretto e minuzioso,
regolato nelle abitudini e meticoloso nelle diete, vegetariano o
vegano, come tutti i dogmatici diventa violento solo se contrastato e
mitissimo se assecondato.
Gli animalisti sono veramente tali solo se tra tutti gli animali amano
anche l’uomo. Almeno come animali non meriteremmo un po’ della
vostra pietà?
Intraprendenza per frustrazione
981
Una persona non si fa mai viva con te e poi all’improvviso non solo
ti cerca per un favore che ti chiede ma ti investe di una serie di
desideri secondari, e quasi ti recluta al servizio del potenziamento
della sua fortuna. Ed essendo questo desiderio il più delle volte
frustrato, quegli individua in te nello stesso tempo un potenziale
salvatore e un potenziale nemico del suo successo in quel progetto,
se una parte delle sue richieste non viene esaudita.
E non ricorderà ciò che hai fatto per lei ma, facendoti sentire
debitore all’infinito, ciò che non hai fatto.
Essendo la gran parte degli scrittori frustrati e convinti di essere
stimati molto meno di quanto meriterebbero, incappare nell’orbita
di questi geni incompresi, che in Italia sono legioni, equivale a essere
intrappolati nel delirio di un altro e l’unica soluzione è tagliare i
ponti e rispondere con un silenzio che, se non li riporterà con i piedi
per terra, lascerà almeno libero te dall’impresa impossibile di
esaudirli.
Benché tante volte ne abbia fatto esperienza, resto stupefatto dalla
capacità di uomini modesti non soltanto di sentirsi il centro del
mondo ma di pretendere anche che altri ve li tengano.
Ognuno di loro vede negli altri soltanto prede e strumenti della sua
sopravvivenza e non si sofferma minimamente a ragionare sui
metodi più acconci per farceli diventare, magari con una strategia
sofisticata che, come nella guerra e in economia, deve partire sempre
dalla considerazione attenta dell’avversario o di colui che si voglia
partecipe della nostra fortuna.
E sono così goffi nel voler giocare da soli una partita che devono
giocare in due, dimostrando se possibile ciò che valgono, da perderla
sempre e sempre sentendosi vittime.
Tutti gli scrittori e poeti d’Italia che si sentono vittime della sorte,
della cecità o dell’indifferenza altrui, la meritano in pieno, se non
altro perché non riescono ad andare per la loro strada, difendendo la
loro opera e credendo in essa in modo disinteressato, almeno più di
coloro che in modo interessato la disdegnano.
982
Teologia illuminata
Uno dei tratti ricorrenti nello stile espressivo dei teologi, anche i più
aperti e progressivi, come Leonardo Boff o Hans Küng, è la
prolissità. Proprio non riescono a essere sintetici e devono scrivere
libri ponderosi nei quali le tesi giuste piano piano si appiattiscono e
si neutralizzano proprio per il fervore sistematico che li anima.
Un libro di valore è L’anima e il suo destino di Vito Mancuso, che
potrà essere molto utile per tutti coloro che troveranno in esso
un’apertura razionale e cordiale, una porta laterale e di sicurezza per
entrare in un mondo che nel cuore avevano chiuso.
E tuttavia anch’esso vuole spiegare tutto, vuole spiegare troppo, è
preso dall’entusiasmo razionale che spinge a far tornare tutti i conti,
anche quelli con le “seimila malattie genetiche che purtroppo ci
sono”.
È una dea energia quella da cui fa promanare l’universo, come altri
hanno parlato senza accorgersene di una dea materia (matrix, mater) o
di una dea natura (da nascor). Certo una mamma ci manca, visto che
c’è un padre, ed è indispensabile per armonizzare la nostra visione,
spesso sotterraneamente antropomorfica, dell’universo.
Certo, Dio agisce nella natura e le infonde l’anima, visto che nulla è
inerte ma tutto è vivente, energetico, dal talco al diamante, dal fungo
alla quercia, da me a Shakespeare. Ma questa mater e matrix, questa
dea non cura la mia vita individuale bensì quella complessiva del
cosmo e in essa certamente anche la mia, ma senza troppo rompersi
la testa e senza drammatizzare se sessantacinque milioni di soldati e
civili muoiono in guerra, visto che ce ne sono quasi altri sei miliardi,
e finora non si è mai perso lo stampo.
L’entusiasmo teologico di Vito Mancuso, che è benefico e potente,
ti lascia a libro chiuso il suo orgasmo intellettuale trionfante nel suo
pudore amabile, nel suo intelletto votato al bene, solo con
l’immenso mondo che neanche lo contraddice, ma lo ignora. E
dopo un’ora o due ne serba soltanto una scia di bellezza, di sana e
veridica apertura mentale, di proficua libertà di pensiero, di teologia
illuminata, che piano piano si scioglie come la scia di un aereo
983
guidato da un pilota straordinario, da una delle frecce azzurre
teologiche più brave ma espresse in quei pochi minuti e dimenticate.
E tu che cosa pensi di lasciare con i tuoi pensieri? Quale scia? Io
cammino sulla sabbia e non guardo se lascio le mie orme. Sto
attento alle mie orme che ho davanti.
Mancuso confida nella ragione naturale che esercita dentro la chiesa,
nella quale vuole restare, se non lo faranno uscire con la forza, ma la
ragione è naturale fino a un certo punto, e soltanto se la governi con
un timone che non è in mano alla stessa ragione. Lui le impone una
rotta dentro la fede nel modo più naturale possibile, ma la ragione è
un nave pazza e con la stessa naturalezza ti può portare contro la
fede, soltanto che questo timoniere prudente non vuole.
Che il teologo aperto, che vuole confrontare la teologia con le
conquiste della scienza, ci dica come la mettiamo col codice
genetico. Oserà attaccare la verginità della madonna e l’origine
divina di Cristo? O ci sono dogmi secondari, nei quali ci si può
aprire con confidenza alla scienza, e dogmi primari, intoccabili? La
ragione resta allora minorenne, è un partito di minoranza che gode i
margini lasciati dal potere e lo tempera.
L’esistenza di dogmi è tuttavia indispensabile. Essa è un valido
antidoto a un’opposta follia, quella della scienza positivistica, che
pretende di spiegare tutto e incenerire quello che non può spiegare.
Molti papi e cardinali teologicamente deliranti hanno fatto del bene
a persone che di teologia non capivano nulla. Molti teologi aperti e
benignamente razionali hanno esaurito nei libri la loro disposizione
amorosa, perché incapaci di trattare con donne e uomini per i quali i
conti non tornano mai.
Se cacci l’assurdo dalla teologia, cacci gli uomini e le donne in carne
e ossa dalla loro assurda vita, e non puoi né capirli né aiutarli.
Dio maschile, femminile, neutro?
984
Leggo Il volto materno di Dio di Leonardo Boff, un libro pieno di
coraggio salutare e illuminata visione della donna, che però dopo
qualche decina di pagine non è più una donna ma un essere di carta,
un principio, un valore astratto, tanto che non c’è più differenza con
l’uomo. E anche se la tesi letterale è giusta e le prove bibliche ed
esistenziali addotte sono stringenti, viene da dire con san Paolo che
uomo e donna non facciano più differenza, perché tutti sono uguali
di fronte a Dio.
Che sembra lo stesso, e invece è il contrario della tesi, perché invece
fa differenza, una gran differenza.
Quando lo fai infatti il salto dall’essere sessuale all’oltre sesso, in che
punto della tua meditazione non importa più se sei maschio o
femmina? Un secondo prima di buttarti in Dio o mentre lo fai?
Dio è stato sempre visto come maschile, e questo è un male e
un’assurdità. Ma non vale farlo vedere d’ora in poi come femminile,
perché sarebbe un’altra assurdità. Ma allora è neutro?
Terribile contraddizione di voler sfuggire all’antropomorfismo e al
contempo volere che Dio sia maschio, che sia femmina, per sentirlo
più vicino.
Non vederlo né come maschio né come femmina ce lo allontana.
Dio si è incarnato in un maschio, non in una femmina. Per quanto
vuoi attribuire alla Madonna un significato così profondo da farla
diventare quasi una dea, resta il fatto che lei è presente solo otto
volte nei Vangeli in quanto madre, e non sempre trattata così bene,
persino allontanata e ripudiata. Così stanno le cose, se non vogliamo
far tornare sempre tutti i conti, come è il tipico difetto dei teologi,
chiusi o aperti che siano.
In Cristo
La predicazione di Cristo è espressa in gesti, non in teorie. Chi li
trasforma in teorie lo tradisce.
985
Visto che c’è un solo Cristo, e c’è già stato, milioni di cattolici
intelligenti che aspirano a diventare essi, se non Cristo, guide e
profeti, predicatori e leader, santi e beati, cadono in un continuo
smacco, e reagiscono parlando di continuo per il mondo a uditori
tutti diversi, tutti silenziosi, assorti ed entusiasti. Scrivono libri e libri,
compaiono in televisione, aprono un sito in Internet, vanno su
Facebook, convinti di farlo ad majorem Dei gloriam, si entusiasmano
per se stessi e per la verità.
Si consolano pensando che almeno loro non moriranno uccisi in
croce, che Cristo è Cristo perché è morto in croce. Ma Cristo è
Cristo ben prima della sua morte, in ogni suo momento di vita, e per
quanto chiunque altro voglia spendersi per imitarlo, perché imitarlo
vuol dire essere atei e non credere che sia Dio, e non credere
neanche che sia Cristo, essi non riusciranno neanche a sfiorare il
lembo della sua veste.
Ma, finito il discorso, essi si avviliscono, si incupiscono e scappano.
Come mai, con tanto dispendio di energie, con tanto dispiegamento
di dottrina, di bontà, di apertura mentale, di sacrificio fisico, essi non
solo non sono Cristo ma neanche imitatori di Cristo, non soltanto
non hanno in realtà detto nulla ma addirittura si sono allontanati da
Cristo a velocità impressionante.
Viene una sconosciuta, un samaritano, una prostituta, un pescatore,
un mendicante, ed ecco si ritrovano così vicini a Cristo da esserne
abbagliati e da non parlare più. I cristiani più veri oggi sono anonimi.
L’ispirazione di Cristo è sempre poetica. Per questo non ha scritto.
La più grave difficoltà nella comprensione di Dio è che abbiamo un
sesso, che un uomo è profondamente diverso da una donna.
Soltanto nell’amore tra l’uomo e la donna si può ritrovare un
sentimento di Dio, come sapeva Dante, dal quale il clero che vuole
esserne escluso si trova a essere fuori.
I cristiani non dicono che Cristo è morto e nello stesso tempo non è
morto, perché non possono andare contro il principio di non
contraddizione. Dicono che è morto e poi risorto dalla morte. Ciò
986
che va contro la natura ma non contro il principio di non
contraddizione.
Ci vorrebbe più audacia? Ma anche lo scandalo della contraddizione
punta i piedi sulla molla di uno dei due termini, la cui esistenza
quindi viene confermata e potenziata al massimo: più è morte del
tutto più è vera resurrezione.
Fortezze da eretici
I contestatori coraggiosi dell’ortodossia sono sistematici e
inesorabilmente proclivi a scrivere opere colossali, perché hanno
bisogno di una fortezza di carta inespugnabile che faccia loro da
scudo contro le frecce degli antagonisti dogmatici.
I quali non li leggeranno, si limiteranno a piluccarli qua e là, citando i
passaggi più provocatori ma ne saranno almeno ammansiti per un
rispetto generico della dottrina profusa.
Se tu scrivi un tomo massiccio a difesa di una tesi, la indebolisci,
perché implicitamente affermi che è una verità che si può reggere in
piedi solo con centinaia di pagine che facciano da puntello.
Ma se tante ne servono, questo da solo spiega perché da così pochi
la tesi è seguita e quanto bisogna resistere a mille opposte spinte e
seduzioni per tenerla salda, il che la condanna comunque a restare di
pochissimi.
La verità è sempre breve. Difficile è corrisponderle.
La lettura del Vangelo dura pochissimo durante la messa. E dopo
comincia lo stiraggio, il commento parolaio, il colpo di spugna che
cerca vanamente di scolorarlo, spiegando quello che è già
chiarissimo. Cristo è un uomo di azione per l’azione. L’omelia del
sacerdote è un esercizio retorico, un massaggio fonetico e morale.
2 maggio
987
Giochi di specchi temporali
Quando tu vedi un attore in un vecchio film che era un uomo
maturo o vecchio quando eri giovane tu, benché adesso tu sia più
maturo o vecchio di lui, non potrai fare a meno di vederlo con gli
occhi di allora, e continuare a considerarlo nell’ottica del ragazzo,
quando un uomo di quarant’anni ti appariva un uomo fatto e tu
vedevi l’ispessimento e l’ossificazione del volto, la compattezza
fisica e l’impacchettamento sociale nell’abbigliamento e nei modi se
non come un preambolo della vecchiaia, come una lunga stazione di
sosta, e comunque come segni di uno al di là della linea.
Quando poi ti accorgi che aveva dieci anni meno di quelli che hai
oggi, evita di andare a specchiarti.
Lo stesso accade con le attrici dei film degli anni ’60 e ’70, che per te
erano donne mature, signore, madri, benché avessero trent’anni e
poco più e ora ti sembrano ragazze agghindate in modi ingessati e
buffi, benché tuttora femminili. Da loro che hanno vent’anni meno
dei tuoi di oggi ti aspetti tutt’al più una lezione disincantata sui
piaceri della vita e una ferrea legge matrimoniale e morale.
Anche perché alle donne trentenni mettevano allora in bocca
discorsi assennati, materni e molto consapevoli, perché venivano
considerate donne fatte, vissute ed esperte.
Le trentenni oggi attraversano una fase di mascolinità, una latenza
della femminilità e forse della sessualità, tenendo molto a essere
professionali, efficienti, decise e poco sensibili alle moine. Si
accorgono a quaranta di quello che hanno perso a trenta e tentano
un recupero ironico con uno scetticismo di fondo.
Non c’è nessun bisogno di darsi un’aria posata e consapevole, di
rendere lo sguardo fisso e i modi lenti. Di trangugiare le emozioni
masticandole stancamente, di restare indifferenti come una sfinge,
per ricalcare i lineamenti che si fissano. Può sempre sgorgare un
occhio vivo, uno sguardo mobile, un passo agile, un volto espressivo
in qualunque età della vita. Questo non vuol dire voler sembrare
giovani ma restare vivi.
988
Ogni giorno specchiandoci ci abituiamo a noi stessi e non ci
accorgiamo di invecchiare se non per un improvviso sbiancare dei
capelli, per un collo che si raggrinzisce dalla sera alla mattina, per le
occhiaie che da oggi solcano i nostri occhi. Ma subito ce ne
dimenticheremo perché il nostro volto da giovane, il volto
dell’anima ragazza, continua a sussistere dentro il primo e basta un
sorriso per ritrovarlo intatto.
I vecchi chiamano giovani i cinquantenni, e perfino i sessantenni,
perché percepiscono quella della vecchiaia come una soglia, non
dico istantanea ma tale che ne sei dentro o fuori, per ragioni non
solo aritmetiche o meccaniche ma per una certezza esistenziale, che
subentra quando non recalcitri più, non scalpiti, non protesti, non
smani, sei rassegnato finalmente a essere vecchio e combaci con la
forma del tuo corpo.
Un segnale è quando un uomo maturo accarezza il capo o la guancia
di una ragazza, gesto che non avrebbe mai compiuto quando si
sentiva ancora appetibile o presumeva di esserlo, sentendosi al di là
di una riga. O quando prende a scherzare amabilmente con le donne
che prima trattava mettendosi in guardia e attento a non sembrare
troppo disponibile, per non dover parere anche innocuo e fuori
gara.
In vent’anni passi da giovane a vecchio, giacché c’è notoriamente
una gioventù protratta che comporta però una vecchiaia anticipata,
sicché la ragazza alla quale cedevi il posto si offre adesso di cederlo a
te, che hai più o meno le stesse forze di allora, e ti accorgi del
cambiamento di prospettiva sociale da come ti trattano gli altri.
C’è qualcosa di buffo in questa velocità rapinosa, che fa cambiare le
prospettive, specialmente quando chi ci conosce per la prima volta
non ci commisura a colui o colei che eravamo e ci prende per
sempre stati così mentre non lo siamo stati mai prima di ora, perché
ogni anno che viviamo insorge in noi per la prima volta e ci
cominciamo ad abituare a quell’età quando già sta cedendo il posto a
un’altra.
989
In quanto uomo però puoi sempre sollevare pesi a una donna, o
almeno così ti fanno credere, vedendo molte di esse l’uomo come
giovane, non in quanto forte ma in quanto uomo.
Madri e figlie
Che cosa deve provare una madre che vede invecchiare un figlio?
Colei che si sentiva soprattutto madre, e quindi mentalmente più
vecchia dei suoi anni, non fa caso se la figlia ha sessant’anni e
continua a trattarla da ragazza cresciuta, senza fare una piega. La
madre che invece ha il mito della gioventù e ha sempre voluto
retrocedere negli anni, si stupisce e soffre nel vedere la propria figlia
invecchiare, sentendola come una minaccia e un monito aggravante
per sé.
Esistono madri che amano sfilare con le figlie, perché gli altri dicano
che sembrano sorelle, non curandosi di farle invecchiare in questo
modo e soltanto godendo di figurare loro più giovani. E a volte
capita infatti che estimatori imprudenti le complimentino dicendo
che sono più belle delle figlie, ricavandone un odio mortale, che
colpisce anche la madre.
Esistono madri che esibiscono la loro lucidità, freschezza,
giovanilità, salute come fosse merito loro, spregiando bruttezza e
malattia non come difetti ma quasi come colpe, che loro non hanno
meritato.
E figlie che, quanto al carattere e all’atteggiamento, sembrano madri
delle madri, indulgendo la gioventù alla serietà, alla cupezza, alla
franchezza aspra e severa degli umori, tutto sembrando inferiore alle
aspettative e in tempo per essere goduto chissà quando, allorché si
dovranno abbassare le pretese per sopraggiunte ragioni, senza
considerare che così perdono il meglio della loro età, quasi un
meccanismo perverso ci spingesse a non godere ciò che è a portata
di mano e a renderlo appetibile sempre per contrasto, quando non
sembra più facile o possibile.
990
Chi sorride spesso
Chi sorride spesso diventa amabile ma è meno stimato e farai fatica
a convincere qualcuno che è una donna o un uomo che eccelle in
qualche campo. Perché sempre il valore è associato alla severità
sdegnosa, al distacco aristocratico, alla chiusura nel proprio uovo
dorato o piombato, al cattivo carattere e a un egoismo adamantino.
Se sorride è benigno verso gli altri ma la vita gli sembra più facile di
quanto non sia, e probabilmente è uno sciocco. Sorridendo inoltre
vuole catturare la simpatia e quindi ha paura del giudizio altrui. Non
pensano che ha paura del giudizio proprio verso gli altri e che si
impone di far sembrare agli altri più facile quella vita che per lui non
lo è affatto.
Se invece sta sempre serio, a meno che non abbia compiuto qualche
impresa, o non abbia un ruolo di potere e di eminenza nella società,
la sua serietà sembrerà monocorde e indizio di mancanza di
immaginazione e di iniziativa. A fatica verrà considerata una persona
effettivamente seria, semmai un carattere chiuso, un egoista, un
uomo da tenere alla larga perché non riserverà nessuna sorpresa.
Se è la donna a ridere spesso farà paura agli uomini e sembrerà o
troppo semplice e priva di malizia o troppo esuberante e priva di
equilibrio. Se è la donna a stare sempre seria è quasi impossibile che
trovi un uomo che la sposi, perché sembrerà priva di femminilità.
Giustamente gli altri esigono da noi che perlustriamo tutto lo spettro
delle gioie e dei dolori, delle chiusure e delle allegrie, delle
scontrosità e dei gesti generosi, senza però in modo capriccioso e
troppo veloce.
Gli altri ci chiedono l’armonia dei contrari che noi chiediamo a loro,
ammesso che ci sia il tempo e il modo per metterla in campo.
Platone dice che la bellezza non solo ci accosta al mondo delle idee
ma è un’irruzione di quel mondo nel nostro. Esistono ragazze di una
bellezza meravigliosa in giro, che non vogliamo toccare, ma che
991
hanno lo scopo di richiamarci con la loro esistenza e la loro grazia
alla verità già immanente.
3 maggio
Sempre gli stessi
C’è in noi la pulsione profonda a essere sempre gli stessi e, potendo,
è probabile che, se invece che progredire nell’età ci fermassimo a
un’età mezzana, vivremmo per secoli sempre più o meno uguali,
compiaciuti della semplice percezione di vivere così come siamo.
Ma la natura pensa che sia bene dare un turno a ciascuno, non
potendo riempire la terra sempre con le stesse donne e uomini, e
che alla fine sarebbe ben poca cosa la gratificazione di un puro
vivere e indegna di un mortale.
Uomo maschio o femmina?
È vero che uomo indica sia il maschio sia la femmina ma è
altrettanto vero che dire sempre uomo vizia la mente e la sensibilità,
al punto che le donne sembrano entrare nei libri di riflessione come
ospiti, più o meno bene accolte. Se le americane esagerano nel
proibire negli scritti accademici i termini sessisti, l’uso inerte del
genere maschile induce una lenta ma inesorabile malformazione
mentale e preclude una visione della vita più libera e concreta.
Vedere le cose dal punto di vista delle donne è l’unico modo che ho
per sentirmi uomo.
Un corredo di virtù maschili è stato definito in modo del tutto
autosufficiente, e abbastanza ipocrita, come ad esempio il coraggio,
l’onestà, il rispetto della parola, l’amicizia, mentre invece non sono
tali queste virtù se non le pensiamo di fronte a una donna o con gli
occhi di una donna.
Ho cominciato a sentirmi libero quando ho cominciato a vedere il
mondo con gli occhi di una donna. Che ho trovato in me.
992
Abituarsi alla solitudine
Certe donne dicono agli uomini soli che, passati i venticinque o i
trent’anni, diventa sempre più ardua la possibilità di vivere con una
donna o con un’altra persona. In realtà si riferiscono a se stesse, per
questa radicale nettezza delle donne che, se partono male o in
ritardo, decidono di buttarsi risolutamente tutte dall’altra parte e di
scartare senza esitazione l’ipotesi del matrimonio o della convivenza.
E si affezionano alla solitudine, sposano la solitudine con una
capacità di autonomia e di perseveranza che agli uomini è
sconosciuta.
In realtà è molto difficile anche abituarsi alla solitudine, perché essa
comporta l’invenzione di un altro essere che vive continuamente
con te, ti ascolta, ti spia, ti giudica, ti assolve, un fantasma che a
fatica puoi distinguere da te stesso, che vaga nell’aria intorno a te, e
che senza accorgerti generi dal tuo stesso sangue, un personaggio
anonimo e invadente che sei tu, sei sempre tu, anche se nello stesso
tempo resta sempre un estraneo.
“Stronzo” e “testa di cazzo”
Se è vero che centinaia di migliaia di persone ricorrono ogni giorno
a epiteti come “stronzo” e “testa di cazzo” senza fare una piega,
vuol dire che c’è un tipo umano assai vasto che sfugge a ogni
indagine sociologica, psicologica, antropologica, giacché nessuno,
per quanto volgare e sanguigno, sboccherebbe in insulti micidiali di
questo genere con tale scioltezza se non si trovasse di fronte uomini
e donne che hanno superato la soglia di decenza al punto da non
essere più identificabili come tali, ma come attributi anatomici o
addirittura come feci.
Uno stronzo di per sé è naturale ma che valga come stroncatura di
una persona si può capire, essendo un rifiuto del corpo da liquidare
in privato. Strano risulta invece che la tanto vantata, soprattutto
nelle civiltà mediterranee, testa del cazzo, segno di potenza virile e di
993
fecondità, sia degradata a offesa mortale, forse perché si ritiene che
la verga obbedisca all’istinto e non ragioni.
Che esistano, a giudizio diffuso, tanti “stronzi” e tante “teste di
cazzo”, in ogni caso, segnala l’esistenza di persone, nel sentire
comune, irreversibilmente perdute per l’ecumene sociale, benché
agenti. E forse è questa la causa che spiega la rimozione del
fenomeno e l’assenza di studi in materia, perché sarebbero
disperanti. Individui del genere non meritano analisi ma espulsioni.
Naturalmente una donna può essere una stronza, cioè un’agente che
disprezza i diritti degli altri e i doveri propri, in modo volontario e
consapevole, ma non può essere una “testa di cazzo”, forse non solo
per ragioni anatomiche, essendo questo epiteto, nel sentire comune,
un privilegio di un’imbecillità viriloide, gloriosamente perversa e
militante.
Non si può ignorare nemmeno che l’inclinazione a definire così gli
altri segnala simmetricamente una mancanza di sensibilità per le
sfumature e una spietatezza di giudizio che rende tali insulti un
boomerang, giacché incliniamo sempre a cogliere negli altri i difetti
che urgono o scalpitano nel nostro carattere. E che a tali definizioni
cedendo, ci corrompiamo, seppure in modo vitale e reattivo.
Eppure poter essere tutti, una volta o l’altra, uno stronzo o un testa
di cazzo per qualcuno ci fa regredire in una democrazia ruvida sotto
la lingua e la civiltà, che ci pareggia in uno stato primitivo, sì, ma
vitale e popolare, riguadagnando un’umanità elementare, basica, che
finisce per immetterci di nuovo nel ciclo naturale e sociale.
Si dice con intenzione clemente che “viene per tutti l’ora del
coglione”. Il coglione infatti è un genere che rientra più
placidamente nella famiglia umana, gente stordita, un po’ allocca,
pesante e goffa di intelligenza, che continua a sbagliare ma senza far
paura e minacciare, pur insistendo e persistendo attivamente nella
sua condotta. Una categoria dannosa ma patetica, per la quale è
sempre possibile un riscatto su un piano creaturale.
994
Le stesse persone, marchiate con gli insulti più radicali da alcuni,
sono miracolosamente esempi di virtù, di onestà e di correttezza per
tanti altri giudici favorevoli, e addirittura entusiasti, specialmente in
politica. Ed è singolare che non i mezzanamente onesti o disonesti, i
mediamente intelligenti o disponibili ad interessarsi degli altri ma
proprio i più vituperati, cioè gli stronzi e i testa di cazzo risultino
essere glorificati, ammirati e riconosciuti come gente di gran valore
dai tifosi politici opposti, con un’oscillazione di giudizio estrema
proprio agli estremi dei comportamenti umani, che risultano anche,
contro quanto si potrebbe immaginare, i più difficili da definire, e
soprattutto i più intercambiabili.
Gli italiani non si arrabbiano più
Gli italiani si arrabbiano sempre meno. Vedi sempre meno padri che
si sgolano con le vene gonfie del collo, donne che urlano
istericamente, moralisti che si sdegnano come se avessero davanti lo
spettro della corruzione. Meno spesso si ricorre alle mani nelle liti
come anche agli sfoghi selvaggi di collera, fino a trent’anni fa
frequentissimi nelle strade e nelle famiglie.
La collera si è fatta sottile, sofistica, dialettica, tribunizia, perfida,
vendicativa, sotterranea oppure direttamente massacra e uccide.
Una violenza infatti prospera e infetta, e la peggiore, non generata
dalla rabbia ma dallo spirito demoniaco che spinge un uomo a
picchiare una donna, quasi sempre della sua famiglia. Su questo
gesto, irredimibile, se non con una vita intera di espiazione, le leggi
devono picchiare duro.
Il tipo del terrorista
Da dove nasce il tipo del terrorista, oggi fortunatamente in letargo?
Dalla solitudine malumorosa in cui si rimuginano idee di giustizia
insieme a sensazioni di sconforto, di risentimento e di abbandono. Il
terrorista è un uomo malinconico, cupo, offeso dalle ingiustizie al
punto da condannare ogni ambiguità vitale della vita. Al punto da
voler uccidere l’ingiustizia, cioè la vita stessa.
995
Non ama nessuno e non è amato da nessuno, non ha talento per
nessuna attività e non ha capacità spiccate in nessun campo. Sente la
pressione sorda e meccanica della vita dentro di sé, una lucidità fisica
acuita dall’ozio e dall’incapacità di prendere qualunque decisione al
di fuori di quella di uccidere, entrando in un vuoto mentale e vitale
nel quale perde i caratteri umani e comincia ad affinare processi
omicidi proprio come un altro acuminerebbe intenzioni suicide.
Quando si ritrova in un gruppo di uomini e donne simili si esalta
perché il suo delirio solitario, prossimo alla malattia psichica ma mai
pienamente dentro di essa, viene condiviso da altri nei quali
finalmente può specchiarsi.
La sua solitudine non viene meno ma si riflette in quella degli altri
eccitandolo. Gli altri per lui non sono più persone ma esseri piatti,
tra i quali sceglie i nemici in base a una costruzione che sembra
politica e ideologica ma in realtà è delirante.
Questo tipo umano si convince che il mondo risponderà con
un’ovazione ai suoi delitti ma conservando uno scetticismo
profondo che investirà anche le sue azioni, e sarà più questo
distruttivo scetticismo che non il consenso, che non arriverà mai, a
spingerlo a ripetere il delitto.
La clandestinità lo eccita e gli dà la carica per continuare. Egli non fa
parte del mondo e influenza la vita di milioni di persone dalla sua
tana. Ma questo lo deprime invece che eccitarlo. Non vuole
veramente che la società cambi e progredisca perché in realtà non è
in grado di vedere nessun avvenire.
Vive ogni giorno come fosse l’ultimo e non ha nessuna fiducia nella
sua azione, che per lui è sempre terminale e non iniziale.
La cupezza della società lo ispira e lo contagia e si scatena solo
quando la crisi giunge a vertici di squallore, desolazione e grigiore
tali che si sente in armonia con quella desolazione.
996
Delinquenti in piccolo
A un ministro che si è dimesso perché si è fatto comprare
l’appartamento vicino al Colosseo da un imprenditore fa riscontro
un politico che ha cambiato casa, perché si è scoperto che pagava
l’affitto della casa di proprietà di un’istituzione una cifra ridicola,
approfittando dei suoi privilegi. Non ha commesso alcun reato ma
ha dimostrato il modo squallido e piccolo borghese di approfittare
delle leggi, senza trasgredirle, per conseguire con ipocrisia privilegi
moralmente deprimenti.
Il delinquente in grande trasgredisce impunemente le leggi, il
delinquente piccolo borghese sfrutta le pieghe della legge. Il secondo
è dieci volte più numeroso del primo.
Si dice che rubare un pollo o truffare centomila risparmiatori è
eticamente la stessa cosa ma a parte considerazione ovvia che conta
anche lo scopo per il quale rubi, ad esempio dare un pasto a una
famiglia, o l’ennesima villa a una moglie capricciosa e a due figli
viziati, la differenza di grado segnala una differenza di gravità etica.
Ci sono persone che non ruberebbero mai un’auto ma sfilerebbero
cinquanta euro da un portafoglio, perché consci di fare un danno
minore mentre chi ruba milioni di euro pubblici è molto più facile
che rubi qualunque altra cosa possa, se sicuro dell’immunità.
4 maggio
Serena disperazione dei classici
Un’opera letteraria diventa veramente un classico quando l’autore
non ha più alcuna speranza di cambiare il mondo, non che se ne
contenti ma cerca in esso, così com’è, tutta la sua ispirazione, senza
illusioni né sulla sua trasformazione né tanto meno sul potere della
letteratura di orientarlo o di orientare qualcuno a cercare di
cambiarlo.
Questo genera una speciale calma contemplativa perché io che leggo
vado attraversando, senza sentirmene ferito in modo irrevocabile e
997
contro la mia volontà, anche le esperienze terribili che vi vengono
narrate, sperimentando un coraggio a distanza, non un’accettazione
né un semplice sguardo naturalistico, o addirittura da entomologo,
bensì quel processo per cui chi ha lungamente sofferto e non è
ancora né domo né voluttuosamente compiaciuto nella sconfitta e
nella delusione, apre gli occhi su uno spettacolo di cui è stato per la
sua parte protagonista e se ne sente dire l’esatta verità.
Anche Machiavelli nel Principe dà consigli su come intervenire nella
storia, conservando il potere, ma secondo regole che colui che ci
volesse provare non sarebbe in grado in nessun modo di cambiare.
Franchezza prima
La franchezza nella propria natura prima è in realtà se non l’ultimo il
sommo guadagno della vita mentre, se noi l’avessimo seguita fin da
giovani senza vergogna e senza insicurezza, avremmo potuto dare i
frutti migliori che vengono invece quasi sempre nella maturità.
Essere franco vuol dire pensare un momento primo che subentrino
le ragnatele di ferro delle convenienze e degli schemi sociali, dei
ricatti morali incrociati che tengono in piedi un fantoccio.
È questione anche di agilità allora, ma soprattutto di ascolto di una
potenza molto personale che ci attraversa e che ci fa dire le cose
come stanno, depurando il piacere da ogni vanità e il dolore da ogni
presunzione.
La solitudine che guadagni con gli anni mentre scrivi è quella di chi
non sente nessuno alle spalle e che non vuole piacere a nessuno,
perché non teme né stima nessuno, tanto meno se stesso,
abbastanza.
Transazioni di parole
Pochi pensano, molti scrivono, tutti parlano. In questo momento si
stanno scambiando nel mondo miliardi di parole con una rapidità e
998
una caoticità miliardi di volte maggiore di tutte le transazioni di
denaro messe assieme.
Di queste parole quante servono soltanto ad affermare la propria
vitalità, a timbrare la nostra esistenza sugli altri, a fare i nostri
interessi, a commentare e trasfigurare i fatti, a truccare i nostri
sentimenti, a ingannare la noia con uno scherzo o una battuta, a
dominare qualcuno o a impedire che ci domini?
E quante servono a dire a qualcuno qualcosa di reale di noi o
qualche frutto della nostra esperienza che sia proficuo passare
generosamente a un altro?
Se trovi la parola che colpisca qualcuno al punto che dica: “Bello”,
puoi star certo che la dimenticherà il momento dopo e che a nulla gli
servirà al momento del bisogno, se non in rarissimi casi.
Noi partiamo dall’idea che nessun possa dire dal vivo una qualunque
cosa che lasci il segno. E questo perché siamo immersi
nell’intelligenza dal vivo della vita, che ci mette in gioco tutti per la
sua opera, che non è fatta di giudizi a parte, ma di nuotata incessante
nel flusso di emozioni, di sguardi, di aromi corporali, di impressioni
dettate dal nostro aspetto e dal modo in cui ci muoviamo, per cui
non si ammette che uno che si apparti e la osservi, nel mentre la si
vive, possa mai anche lontanamente esserle pari.
Retorici mai
In un dibattito politico televisivo tutti gli intervenuti a turno hanno
premesso che loro non vogliono e non vorrebbero mai essere
retorici. Si ha della retorica un’idea che deriva dalle
commemorazioni, dai discorsi dei presidi, dei colonnelli, degli
imprenditori, delle cosiddette autorità, dagli insegnanti in vena di
predica, dai temi in classe, dai preti, per i più vecchi dal fascismo,
intendendo solo il significato negativo di retorico, condannato
proprio da un popolo che di retorica ha fatto abbuffate grandiose.
Ma come ci dice Platone nel Gorgia (463), esiste una retorica buona e
una cattiva, esiste un’arte della persuasione volta alla ricerca della
999
verità e un’arte di adulazione e seduzione volta a catturare il
consenso, a prescindere dal valore del discorso e dalla nobiltà dello
scopo.
A nulla vale richiamare Quintiliano e Cicerone, l’arte retorica
umanistica, la scettica e volpina, ma oscuramente voluttuosa e
sentimentale, retorica barocca. A nulla richiamare gli studi che negli
anni settanta hanno messo in luce la potenza benigna e bene
orientabile di questa arte. Gli italiani non ne vogliono sapere.
Nessuno vuole anche solo sembrare retorico, e assolutamente non
riuscendo a non esserlo, per la natura teatrale delle fedi e delle
passioni intime stesse, che almeno dica subito che il suo discorso, se
anche di fatto lo sarà, ufficialmente e volontariamente non lo sarà.
Così facendo però il più delle volte il discorso diventa banale, piatto,
volgare e grossolano e si finisce per litigare, perché sotto il manto
della retorica il corpo mentale è brutto e fiacco e si va molto vicini a
suonarsele di santa ragione.
Ogni discorso è retorico: paradossi e iperboli nei discorsi dei leghisti,
impostazione moraleggiante, piena di interrogative retoriche, nel
discorso dei leader del Pd, esaltazione delle glorie nazionali, piena di
argomenti capziosi e di captatio benevolantiae, in quelli del Pdl. Dove
c’è calore, passione, convinzione, difesa di valori c’è sempre
un’impostazione che suona retorica a coloro che quei valori
osteggiano.
I nostri discorsi sono caldi, appassionati, ispirati a fedi profonde,
quelli degli altri altisonanti, vacui, interessati, ma ciascuno nel mentre
parla di qualcosa in cui crede, o in cui crede di credere, non può che
essere retorico.
Questo dipende dal fatto che mentre parli, soprattutto in televisione,
non credi mai in atto a qualche valore ma soltanto lo riecheggi,
cerchi di riacciuffarlo, perché sei troppo preso dall’artificio della
situazione e dalla preoccupazione di piacere e di convincere. E così
rianimi una fede che al momento è volatilizzata, e che cerchi di
trattenere con toni aggressivi e sdegnati o appunto retorici,
simulando sentimenti e convinzioni che ti ricordi di aver provato,
1000
ma non sai più bene se commuovendoti davanti a un film
americano, in una fantasticheria durante un tema di italiano o in una
riunione di partito, in cui dovevi eccitare gli animi di un pubblico
che ti è parso improvvisamente ingenuo e manipolabile.
Tutto ma non moralista
Nessuno vuole neanche essere lontanamente scambiato per un
moralista. Tanta è la paura dell’accusa che anche i più smaccati
corruttori e corrotti non temono tanto di essere considerati ladri,
bugiardi, traditori, vecchi libidinosi, delinquenti, collusi coi mafiosi e
i camorristi quanto di essere tenuti per moralisti. E lo stesso gli
onesti. E così ognuno, tempo cinque minuti, metterà le mani avanti
dicendo: “Non sono certo un moralista”, “Non vorrei essere
scambiato per un moralista”, “Io tutto sono tranne che un
moralista”, senza riuscire neanche a essere un vero immoralista, anzi
scatenando proprio tutto quello sdegno morale sulla controparte che
invece, quando si tratta della propria fazione, suona come la
condanna più ipocrita.
Nessuno che abbia il coraggio di esordire: “Io sono un moralista.”
Subito il silenzio scenderebbe sulla platea e da casa tutti si
metterebbero assorti, capendo che si tratta di una figura che merita
attenzione.
Sono un moralista come Chateaubriand e come La Bruyère, come
Montaigne e come Pascal, come Nietzsche e come Leopardi.
Oppure semplicemente: sono un moralista perché per me morale e
politica devono procedere congiunte.
E io sono retorico, perché, se si vuole sostenere una tesi, bisogna
anche renderla appetibile e persuasiva, tale da smuovere gli animi e
da convincere chi ci ascolta che è quella giusta.
Compromesso
1001
Le idee politiche non soltanto non sono altro che doxai, cioè
opinioni, e mai episteme, cioè scienza universale e condivisibile, ma
sono così conformate che ognuna custodisce una quota di giustizia,
di ragionevolezza, di fondatezza, che andrebbe combinata con la
quota opposta come due metà di una stessa moneta.
Ma ricongiungere le due metà è impossibile, perché finirebbe la
dialettica politica, e così ciascuno resta convinto della sua idea, e per
metà ha ragione, ma anche l’altro resta convinto della sua, perché
anche lui ha effettivamente ragione.
L’unica soluzione sarebbe il compromesso tra le due parti ma,
benché tutti dicano e sappiano che la politica è arte della
mediazione, e che soltanto il compromesso può portarci fuori dalla
melma, non appena uno pronuncia la semplice parola, che denota
quello che tutti vorrebbero fare e che alla fine di nascosto fanno, si
levano scudi da tutte le parti, come se si pronunciasse una eresia
inconcepibile, ciascuno volendo restare con la purezza della sua
mezza moneta lucidata e rilucidata, benché senza l’altra metà non
possa spenderla. E intanto il compromesso, al buio, si fa lo stesso.
Quando un leader comunista, Enrico Berlinguer, pronunciò la
formula tremenda del “compromesso storico”, fiumi di inchiostro
vennero versati su questa eresia, come un segno di profonda
decadenza morale del suo partito e come un’imitazione riprovevole
di quell’arte che la Democrazia cristiana metteva in atto da decenni,
senza peraltro neanch’essa pronunciare mai la esecranda parola.
A tal punto gli uomini temono le parole cento volte più dei fatti e
sono spregiudicati e compromissori nei fatti a patto che a parole mai
risulti neanche per sbaglio la definizione della loro condotta.
La maggioranza si deve compromettere con l’opposizione, dandole
una quota di potere e la minoranza con la maggioranza
riconoscendole il suo. Ma sarebbe la fine della dialettica politica, la
fine del leggendario dibattito, nel quale è indispensabile che una
repubblica si dibatta, fino a finire soffocata nelle sue spire.
1002
Se infatti questo accadesse, gli italiani accorrerebbero subito a dire
che i politici si sono messi tutti d’accordo tra loro perché sono della
stessa razza e complottano alle spalle dei cittadini, i quali
considerano segnale di correttezza che continuino a scannarsi e a
insultarsi, affinché mai si possa pensare che li abbiano traditi.
Certificare
Uno dei costumi più in voga di qualunque azienda, ospedale, scuola
e istituzione di qualunque genere e tipo, privata o pubblica, è quello
di far certificare la propria qualità e, come si dice, eccellenza, da
agenzie create a questo scopo, le quali ricevono i soldi che le
tengono in piedi proprio da coloro che vanno a giudicare. Il che
conferma, ce ne fosse bisogno, il modo originale di intendere il
giudizio sul merito da parte degli italiani e di tutti gli occidentali.
Si potrà obiettare che queste agenzie vengono pagate per emettere
un giudizio quale che sia e non per dare un attestato di qualità a
priori. Ma ditemi voi cosa accadrebbe se esse controllassero
effettivamente e in modo severo e ineludibile la qualità di
un’istituzione, con ispezioni continue e verifiche di prima mano, con
controlli acuminati dei libri mastri, delle norme di sicurezza, della
qualità dei prodotti. E se esprimessero giudizi rigorosamente netti,
quali si richiederebbero per il tanto ambito certificato di eccellenza.
La fama di severità che si guadagnerebbero sul campo, con infiniti
rischi di fallire neonate, finirebbe per rendere il loro operato
minaccioso e controproducente, tanto più che le imprese serie non
avrebbero nessun bisogno di certificati e le più malmesse
rinuncerebbero da subito a un esito sicuramente esiziale.
Resterebbe solo un ridottissimo drappello di istituzioni medie e
ambiziose, guidate da quegli ingenui e serafici aspiranti all’eccellenza
che in genere finiscono per concelebrarsi nelle cene dei Lions e del
Rotary.
Rating
1003
Il direttore di una delle agenzie di rating, che vengono pagate dalle
stesse compagnie finanziarie che dovrebbero certificare, col risultato
di premiare sempre quelle più potenti e che li pagano di più, come la
Lehman Brothers, gratificata con le leggendarie tre A, anche se
sull’orlo del fallimento, e che poi si rifanno sugli stati nazionali, nei
confronti dei quali sono inesorabili, nell’euforia del potere
inverosimile che godono di declassarli o promuoverli, ha affermato
in un’intervista che per i mercati, questi dei invidiosi, più del debito
pubblico conta la credibilità.
Sarebbe logico presumere che tale credibilità debba dallo stesso
debito dipendere, nel senso che tanto minore è il debito tanto
maggiore dovrebbe essere il credito, invece dobbiamo inginocchiarci
tutti a una specie di quintessenza magica, dalla quale i mercati
sarebbero e sono irrazionalmente soggiogati. Gli speculatori
finanziari, che sono ormai in grado di portare uno stato alla
bancarotta o alle stelle, sempre che lo stato collabori, si ritirano
infatti dove c’è “crisi di credibilità”, senza sapere probabilmente
neanche loro perché c’è, essendo la gran parte dei dati o incompleti
o falsi o dovuti a correnti psicologiche irrazionali, ma percependo
con il loro misterioso fiuto e con loro doti stregonesche che c’è. A
tal punto l’economia contemporanea ha molto più a che fare con la
magia che non con la scienza, benché triste.
Paesaggi dell’Unesco
Quando uno contempla un paesaggio, specialmente della propria
terra, se incline alla commozione, dirà che è uno dei più belli d’Italia
o, dato che ci siamo, del mondo. Qualcuno che legge le propagande
regionali sui giornali dice anzi che è riconosciuto come tale, magari
dall’Unesco, che è il massimo sogno degli assessori più ambiziosi.
Ma i paesaggi più belli d’Italia sono migliaia, decine di migliaia, tanto
che è difficile trovarne uno brutto e senza un suo fascino. E i
paesaggi più belli del mondo sono milioni.
Basta allora tagliare via tutto il resto del pianeta e affacciarci dal
balcone di casa propria, tanto abbiamo due occhi e due gambe, per
1004
goderci la fortuna di essere capitati a vivere proprio in questo angolo
di paradiso, certificabile dall’Unesco.
L’intercalare ipnotico
Ci sono espressioni coatte, forme di intercalare ipnotico, che in certi
anni chiunque faccia un minimo di vita sociale e non sia abituato a
riflettere sulla lingua non può che usare. Da un paio d’anni per
esempio piove “assolutamente”. Non mi colpisce tanto l’influsso
inglese oppure, che so?, il bisogno di sicurezza che l’insicuro vi
esprime, né l’esigenza di aggiungere un sì o un no, ma il tono
caratteristico con cui lo si pronuncia, con un filo di esitazione misto
a una reazione più che determinata.
Una piccola voce forse consiglia il malcapitato che sta cadendo in un
buco nero della lingua ma un’altra voce più forte lo rassicura che c’è
l’assoluto bisogno sociale di dire assolutamente.
Il gergo è come il dialetto, naturale per chi lo usa, distonico e
riduttivo per chi lo ascolta. Chi sentendo un politico ricorrere alla
clausola onnivalente “in questo paese”, espressione magica che
sembra racchiudere significati allusivi a tutti chiari, non ha pensato
che invece l’espressione è arcaica, e sminuisce l’idea non solo di
stato ma di nazione? Ma se sei un politico devi parlare del territorio,
nel linguaggio degli animali da preda. Se sei un pedagogista di
ricerca-azione, se sei un accademico devi dire prima o poi che sei
afferente a un istituto.
Parole che o non significano niente o sono dotate, come l’ultima, di
una loro singolare fascinazione da appartenenza a un clan.
Pare impossibile resistere alla tentazione di dire, quando un
personaggio nazionale muore o chiude un cabaret: “se ne va un
pezzo di storia”. Ma che razza di storia è quella che non è organica,
fluida e bene intessuta ma risultante dall’assemblaggio di pezzi che a
uno a uno si staccano?
Molto resistente è l’espressione “un bagaglio culturale”. Ma se uno
la sua cultura può metterla dentro a qualche valigia, cioè in corpi
1005
pesanti ed esterni, quale fiducia potremo mai nutrire in quello che
dice e scrive, senza contare che potrebbe perderle alla stazione o
farsele rubare.
E che dire della frase commossa, riferita a un cantautore: “È stato la
colonna sonora della nostra vita”, una vita stordita dalle canzoni di
un autore incaricato di dare coerenza a un film senza una trama e un
senso.
La locuzione “e quant’altro”, pronunciata con lo stesso tono
sdegnoso e spicciativo è una vera trappola, perché per quanti sforzi
si facciano e per quanto si assuma un’aria più importante quando la
si pronuncia, sempre con la sensazione di essere su un terreno
sdrucciolevole, essa per misteriose ragioni non riesce a sembrare
naturale neanche a chi la pronuncia.
Esiste davvero nella lingua italiana? È accreditata? È legittima? Non
si compie forse una leggera trasgressione che ci potrebbe reclutare,
senza che lo sappiamo, nello stuolo di quegli ignoranti che infilano
un motto latino senza averlo mai studiato?
Certo è che politici, imprenditori, personaggi televisivi prima o poi la
pronunciano con un certo piglio. Non sarà per caso un’espressione
in codice che soltanto certi personaggi di successo particolarmente
sicuri del fatto loro possono usare? Via, la uso anch’io e vediamo
quello che succede. Bene, è passata liscia, sono anch’io dalla parte
giusta. O no?
Si dice “e quant’altro” quando non c’è nient’altro. Si dice eccetera
quando si vorrebbe dire ancora tanto ma non si sa che cosa.
Irreversibile
Il pensiero è irreversibile come la vita. Come non puoi tornare
indietro alla tua vita di ieri così non puoi tornare a un pensiero di
ieri? Dipende, certi non torneranno mai più, altri non potranno che
tornare.
1006
L’adolescenza è un’età diversa dalle altre perché vi accade qualcosa
che non si ripeterà più: l’impossibilità di nascondere il proprio
carattere.
Pensieri detti in faccia
Non so se un giorno saranno in molti a leggere questi pensieri, ma
una cosa è certa: Non mi è mai capitato, tranne che con due o tre
persone, anche per il mio riserbo rassegnato, le rare volte che è
accaduto, di poterne dire uno così com’è in faccia a un uomo senza
che cambiasse discorso, con un sorriso complice o con imbarazzo,
turbato da tanta inopportuna profondità. Eppure soltanto per una
ragione pratica essi sono pensieri scritti. In realtà sono tutti pensieri
vissuti. Viventi. Che mi vivono.
Mi è capitato invece più di una volta che un mio pensiero fuori
contesto colpisse una donna, ma non per il pensiero in sé, perché
questo le segnalava chi ero o che valevo o non valevo qualcosa.
Non è una conferma che essi non vogliono un autore? E soprattutto
non lo vogliono di persona?
Quando dici qualcosa a qualcuno è decisivo il tono della voce, che
deve salire dall’animo in modo naturale, e quindi trovarti nella
condizione esatta che esprimi, cosa assai rara nella vita sociale. Se
infatti tu dicessi, vedendo la gente passeggiare annoiata, con qualche
timida speranza di distrarsi: “Andiamo tutti al nostro funerale”, con
un tono deciso, potresti sembrare sprezzante. Se lo dici con tono
dolente, diventeresti patetico. Se lo dici sorridendo, forse potresti
essere compreso da chi ha la tua stessa voglia di evadere, di
avventurarsi, di imboccare un’altra strada, che è ciò che vuoi
trasmettere. Se qualcuno risponderà: “Hai ragione. Facciamo subito
due biglietti per New York”, prendi l’occasione al volo. Ti ricapiterà
tra dieci anni.
Onnipotenza di Dio
1007
Se è vero che Dio non è mai definito onnipotente nella Bibbia, e se
questa è un’eredità del paganesimo strisciante nell’ebraismo, tuttavia
dovrebbe esserlo, a meno di non confonderlo con una divinità
locale, cioè circoscritta al pianeta terra o tutt’al più al minuscolo
universo allora noto. Benché la potenza vada intesa in un modo
completamente diverso da quello possibile a noi umani.
Se creare infatti è un gesto intimamente logico, la onnipotenza è
intrinseca alla logica. Se le leggi della materia e dell’energia sono
universali, l’onnipotenza è implicita in queste leggi. Se l’amore è esso
a governare la logica e le leggi della materia e dell’energia, a maggior
ragione esso deve essere onnipotente.
Che Dio venga definito onnipotente dagli uomini esprime però la
nostra venerazione per la potenza, l’inclinazione a sottomettersi al
potere e quindi il bisogno di definirne il massimo assoluto. Per secoli
imperatori, papi e re hanno affermato di governare in nome del
potere cosmico massimo, solo allo scopo di comparire inestirpabili e
di incutere terrore.
Il fatto che Dio onnipotente sia invisibile ci induce ad attribuirgli la
fondazione di tavole della legge universali, nessuno potendo
tollerare un’onnipotenza arbitraria e capricciosa, benché insondabile.
Questa proiezione evidente dei nostri bisogni nel cielo non significa
affatto che tale Dio onnipotente non esista, sebbene debba indurci
nella coscienza che si tratta di una visione da parte umana che,
scarnita della sua sostanza, cioè dell’amore, si rivela di una schiavitù
vigliacca perché volontaria. L’onnipotenza di Dio è infatti
onnipotenza d’amore, non del governo di schiavi paurosi e furbi.
Si potrebbe dire che anche questa visione di Dio sia una proiezione,
e infatti lo è. Ma non potendo noi essere che dalla parte umana,
almeno proiettiamo ciò che più vale in noi e non mascheriamo di
bene i bisogni infimi e volgari.
Se noi uomini siamo stati capaci, in Cristo, di pensare all’amore
come il massimo dei valori, benché inabili a soddisfarlo, vorremmo
1008
che Dio fosse inferiore a noi se non lo pensassimo come il primo
amante? Logica conseguenza è che o non esiste o è Amore.
Un teologo ha criticato la visione di un Dio che terrorizza, evocato
sempre nel momento della disperazione e consolatore degli afflitti, il
Dio punitore e castigatore, parlando di un Dio che perdona prima
ancora che glielo si chieda, tanto da negare che vi sia una Geenna di
pene eterne.
Ma così facendo ha sradicato la visione di Dio dalla natura umana e
l’ha proiettata in una sfera idealizzata di amore e di perdono a priori,
che spalanca abissi di ingiustizia in questo mondo, dove l’assassino
sarà perdonato come la vittima, dove la paura, il dolore, la
disperazione, il rimorso, il rimpianto, che tanto concorrono
all’edificazione del bene, scorticano l’anima della sua fragilità in
modo soltanto oratorio e nell’entusiasmo verbale.
Se infatti noi non siamo in grado di perdonare qualcuno a priori,
come in effetti è, Dio si allontana infinitamente da noi.
Alla fine si costruisce un’antropologia fantastica di esseri angelicali
che non corrispondono affatto a quelli reali. E se anche Dio è come
dice quel teologo è bene che noi non lo sappiamo, lasciando a Lui
tutta la sua opera d’amore, senza rubarla per i nostri interessi e per le
nostre indulgenze, e commisurando la nostra opera alla nostra paura
e al nostro dolore inevitabili.
Dio non è onnipotente nel senso che non è mai pienamente
ricambiato e quindi non ha la capacità di farsi amare pienamente da
noi? Ma chi ama al suo culmine non pensa se è ricambiato o no.
Patologie ecclesiali
Il prete abituato a dire l’omelia ascolta la sua stessa voce nel silenzio
totale dell’uditorio. Questo genera una fede oratoria incline a
trasvolare sul mondo reale e concreto e gli infonde un carisma che si
convince provenga da Dio, mentre è attinto quasi sempre al suo
1009
carattere e alle sue doti, lasciate così libere di agire su un corpo
passivo di fedeli.
Fanno santi sempre coloro che appartengono a ordini religiosi, i
quali hanno tempo, soldi e orgoglio per istruire la pratica, e mai
madri e padri di famiglia, gente anonima e libera che quasi sempre
invece ha sperimentato la santità meglio di loro.
Piccola trilogia
Tu ami tutti. Prova ad amare uno solo e vedrai se il tuo amore di
prima non ti sembrerà un gioco da ragazzi.
La gioia del dono è la massima possibile su questa terra, seconda
soltanto alla gioia del dono reciproco, scambiato all’unisono in un
amore a due. Rassegnarsi a questo è l’inizio di un cammino di
saggezza.
Misurare il tempo con giorni, mesi, anni di cammino: il modo più
umano.
L’amore comporta la rassegnazione, perché anch’esso non ci basta,
pur essendo il massimo possibile di un umano.
In Gesù
Gesù è stato chiamato il bastardo dell’adultera, è stato giudicato
pazzo dalla sua famiglia, è stato abbandonato dai discepoli, è stato
tradito da Giuda, è diventato la preda di ottocento soldati che si
sono mobilitati contro un uomo solo.
È stato anche molto amato, seguito da folle, hanno creduto in lui
contro il proprio interesse persone che non l’avevano mai visto.
È stato perseguitato e amato appassionatamente, ha goduto di un
privilegio aurale per anni prima di essere arrestato, il che vuol dire
che la potenza della sua parola agiva e come fin da subito in quelli
che l’hanno conosciuto.
1010
È stato molto odiato e molto amato. Non era uno che potessi
guardare con sentimenti tiepidi.
Dio depone le armi: “Depongo il mio arco nei cieli”. Il Signore degli
eserciti è un’immagine teologica per spaventare gli ebrei? E però
così i profeti vedevano Dio. Le immagini non sono indifferenti.
10 maggio
Il potere di non comandare
Il fatto che io non abbia nessun potere, che non abbia un comando
politico, che non abbia subordinati in un qualunque campo
economico, che sia il meno provvisto di beni nella storia di tutta la
mia famiglia, almeno dagli inizi dell’Ottocento, che non sieda su
nessuna sedia cattedratica, che non sia lusingato e rassicurato da
nessun editore, che non possa sdraiarmi sul divano di milioni di
copie vendute dei miei libri, non dipenda da nessun direttore di
giornale, che perfino con gli studenti io non abusi del mio potere
nell’unico modo possibile a un insegnante, cioè facendo del male,
tutto ciò è la condizione della mia libertà ancor più del fatto che io
non dipenda da nessuno, non sia asservito a un padrone, non debba
mediare e compromettermi con nessuna autorità, non debba
compiacere nessuno che possa un giorno favorirmi.
Se comandi infatti e hai potere, hai l’illusione di avere una maggiore
libertà, il che ti oscura la coscienza che ne hai molta di meno, se non
hai potere è più evidente e visibile la tua possibile indipendenza.
Libertà gelata che solo il favonio di una donna o di un uomo nobile
e disinteressato può temperare. Libertà che ha un senso e diventa
calda soltanto se tu ti addentri e ti sprofondi nella società con
disinteresse cioè, scrive Nietzsche, col più alto degli interessi.
Mania cosmogonica
1011
Il modello genetico dell’universo secondo cui da un nucleo
infinitesimo, microscopico, di energia concentratissima nasce
l’universo di miliardi (ma un giorno si scoprirà di trilioni di trilioni)
di galassie. Stupefacente, meraviglioso, geniale. Ma c’è qualcosa che
non va. L’universo doveva preesistere a questa crescita esponenziale,
a questa esplosione spermatica. Doveva esserci già qualcosa di
inattivo ma di potenzialmente generativo, quello che Platone chiama
chora nel Timeo, che non è spazio vuoto, ma ricettacolo, utero, un
immenso utero.
Lo studio della cosiddetta materia oscura e soprattutto della
cosiddetta energia oscura, il novantasei per cento dell’universo,
secondo le ipotesi, dovrà riservare qualche pensiero in questo senso.
Stando al paradigma dell’universo inflazionario, infatti, è più o meno
questa la percentuale di roba cosmica che manca all’appello, per far
tornare i conti. Ma siamo sicuri che debba trattarsi per forza di
materia o di energia? Non potrebbe trattarsi di spazio, che verrebbe
a possedere qualità incognite e sconosciute, visto che l’abbiamo già
elevato a protagonista, facendolo diventare da fondale inerte e quasi
metafisico uno dei principali e indispensabili responsabili
dell’evoluzione dell’universo dal Big Bang?
E non potrebbe trattarsi addirittura di vuoto? Di un vuoto da
ribattezzare, staccandolo dalla logica e dalla filosofia per farlo
diventare anch’esso una forza agente? No, un vuoto assoluto non è
possibile. Dire ’vuoto’ equivale infatti a dire ‘vuoto di corpi’, e
quindi sempre ‘vuoto relativo’: è un concetto che non ha senso
prima che esista il primo corpo. E da quando qualche corpo da
qualche parte esiste, sussiste pur sempre il campo gravitazionale,
tanto che il vuoto si può a quel punto addirittura scuotere,
generando un’energia.
Abbiamo un teatro cosmico, con posti riservati ai personaggi
conosciuti (le quattro forze fondamentali della fisica) ma siamo
costretti a lasciare posti prenotati anche a quelli sconosciuti (la
materia e la energia oscure). Il fatto è che potrebbero essere
personaggi che non si contentano dei posti lasciati loro vuoti ma che
vorranno ridistribuirli tutti. Così, a causa dei personaggi sconosciuti,
1012
non siamo più neanche sicuri che potranno sedersi dove li abbiamo
sistemati quelli conosciuti.
Follia per follia, tredici miliardi e passa di anni fa è nato un universo
personale, il nostro. Ma ne esistono trilioni, forse ne esistono
infiniti, tutti germinati da un piccolissimo, infinitesimale nucleo di
energia, che non ci riguardano e non conosceremo mai. Mollemente
distesi su un divano, increduli sulla protezione garantita al nostro
microbico appartamento planetario, nella gabbia infima in cui
cantiamo credendoci liberi, gustiamo la nostra intimità inverosimile.
Quello che c’è sulla terra basta e avanza per noi. Non ne avremo
abbastanza nella nostra breve vita. Terra che è quasi nulla in sé ma
per noi tutto, più che tutto. Come siamo infinitamente piccoli, come
siamo infinitamente da poco, come la nostra piccolezza è intima e
benigna.
Qualunque cosa pensiamo, qualunque colpo di genio abbiamo, che
importa? Non agiremo in nessun modo in questo sconfinato
universo. Einstein è un genio rispetto a me ma l’universo è
infinitamente più geniale anche di lui.
Io mi comparo con lui per lenire la mia presunzione e ammirare la
sua benigna potenza ma entrambi non contiamo nulla.
E mentre il mio pensiero fugge per l’universo a cavallo di una
galassia una voce mi dice che non sono molto diverso dal bambino
sul cavallo di legno che gira sulla giostra. Qualcosa di più
infinitamente serio incombe su di me, una gravità che fa tremare, e
fa sparire tutto il resto. Di così importante che l’espansione
dell’universo al confronto non è che un videogioco. E tutto si gioca
ora.
Che qualcosa accada adesso è ciò che può dare la più gran paura e la
più grande gioia.
La stima tra poeti
1013
Un poeta contemporaneo non stima nessun altro poeta, o lo
disprezza apertamente, nel senso che lo disprezza nel suo cuore o, se
lo giudica bravo, a un livello medio e comportabile, inidoneo a
sentirlo concorrente, e quindi di fronte agli altri con misura lo loda.
Mentre vediamo che fino a trenta, quaranta fa, i poeti italiani più
significativi corrispondevano tra loro, ammirandosi a vicenda e
ragionando non soltanto di poesia, ma di politica, di giustizia, di
religione, dei mali e, più raramente, dei beni della vita sociale.
E così facendo non soltanto riconoscevano il valore degli altri ma
riconoscevano che al di fuori e al di là della poesia c’era e c’è
qualcosa in cui mettersi in gioco, che con la poesia c’entrava poco o
nulla.
La coscienza unanime è oggi che non vi sia nessun poeta, scrittore,
narratore, filosofo, critico di valore autorevole al punto da dirci
qualcosa di decisivo sui nostri tempi, di irrompere dentro di essi
squarciando un avvenire. O siamo noi che non vogliamo che ci
siano e ci chiudiamo le orecchie? A quel punto, se uno vale l’altro,
anche tra i più veri e più profondi, non resta che compiacersi a
vicenda diplomaticamente, se possibile non ostacolarsi, e lasciare al
giudizio privato condanne lancinanti o assoluzioni tiepide.
La trappola dell’attesa
L’attesa è una delle trappole più insidiose che l’illusione di felicità
tende a donne e uomini, più sottile e insinuante per il leggero piacere
che inocula in uno stato di malinconia strenuamente passiva. Non
serve che quasi tutte le attese vadano vanificate, non soltanto perché
i nostri desideri non corrispondono a quelli di un altro, ma perché i
fatti non avvengono quasi mai come potevamo prevederli.
La donna che attende la telefonata dell’amato, il giovane che attende
la convocazione al suo primo lavoro, la madre che attende notizie
del figlio in viaggio, l’impresario che attende il risultato dei suoi
investimenti, il credente che attende la vita eterna o un segno divino
si mettono, senza accorgersi, per il fatto stesso di attendere, nella
condizione di non realizzare i loro desideri.
1014
L’attesa è infatti il riconoscimento della propria impotenza e della
propria dipendenza da un altro.
Non dico con questo che uno debba impugnare la situazione e agire
per orientare subito la soddisfazione di ciò che desidera, perché
spesso questa intempestività impulsiva, questa volontà drastica di
chiarire una volta per tutte un esito sperato, è proprio ciò che lo fa
fallire.
Dico che, fatto tutto quello che sta a noi, noi dobbiamo liberarci
dall’attesa di un bene, sia perché non sarà mai quel bene che
speriamo ma un altro, magari confinante, ma che, non desiderato
proprio in quel modo, non ci potrà appagare, sia perché l’esperienza
insegna che il desiderio ritarda il soddisfacimento, e a volte, in un
sortilegio inspiegabile ma ricorrente, lo rende impossibile, ma
soprattutto perché la nostra vita deve avere un senso ora, subito, e
non in un giorno o un mondo a venire. E a condizione che si
verifichi qualcosa di preciso e circoscritto.
Soltanto dando un senso ora, noi avremo la libertà che è possibile ai
mortali e la sicurezza che renderà i nostri atti e comportamenti
idonei a conseguire il fine.
Il miglior rimedio in questi casi è lavorare, cioè fare qualcosa dello
stesso genere di quello da cui ci aspettiamo soddisfazione. Se
amiamo, continuare ad amare, se abbiamo fiducia, continuare ad
avere fiducia, se siamo imprenditori continuare a produrre, se siamo
credenti, ad avere fede ora e non in un mondo a venire.
L’amore, la fede, la morale, il coraggio, il talento in qualunque arte e
scienza hanno questo in comune: che tu li devi mettere in atto ora.
Non conta niente quello che hai fatto in passato, quello che potresti
conseguire in avvenire. Non hai neanche una pietra su cui posare il
capo, altrimenti rubi quello che guadagni, peggio, ti ritrovi con un
pugno di mosche.
11 maggio
1015
La demagogia narrativa
Nella narrativa contemporanea si investe il massimo sforzo nel
rendere significativi personaggi che nella vita quotidiana sarebbero
insignificanti, esagerando la portata di ogni loro atteggiamento, gesto
e pensiero, nel tentativo di attingere una mitologia narrativa. Con un
dispendio di immagini, paragoni, analogie, trovate, spiritosaggini che
sovraccarica il tipo umano palesemente modesto e attraccato sempre
agli stessi pregiudizi, alle stesse malsane arie familiari, alle paranoie
casalinghe di genitori, zie, nonne, che vengono spacciate per
esemplari antropologici di un’Italia sempre mezzo magica e
tranquillamente operante a tre passi dal delirio.
È questa una narrativa demagogica, che lusinga grandemente col suo
procedere apatico e sconsolato il senso della realtà, soprattutto delle
lettrici giovani le quali, nel riflusso delle intellettuali donne, sono
affascinate da quella strenua inerzia che sembra diventare lo stigma
della sensibilità letteraria, e comunque assomiglia in modo
straordinario al loro tenore di vita.
Un classico esempio di finta democrazia, di letteratura senza
progetto, senza valori, senza utopia, senza coraggiosa sfida alla
realtà. Una demagogica conservatrice di ingegnose larve che
simulano sentimenti medi, nascondendo astutamente il loro
estremismo di ambizioni, di disprezzo dell’universo, di voglia di
essere idolatrati.
L’eros dolorante
Vi sono donne che cercano un eros sottile e dolorante, sempre
spruzzato di odori, mezze frasi, lentezze lascive per eccesso di
banalità, sguardi inquieti e torpidi, moti ritardati e menti ritardate. Se
diventano scrittrici la vena sadica si insinua in una melmosa cronaca
della vita ordinaria, in uno scontento capriccioso, in un’ansia
sfacciata e indisponente sempre pronta a schizzare un veleno
raffinato con qualche scena crudele, per poi scivolare di nuovo nelle
giornate sorde e pastose, senza luce.
1016
Un eros da sfigate che a molti sembra il non plus ultra della
raffinatezza narrativa, e forse della seduzione del dolore, della
separazione, dell’impossibile contatto a pelle, anche in questo caso
senza un’idea, per carità, un progetto, una visione della vita, cosa da
lasciare ai maschi più semplici e da scartare.
Fermati un attimo prima
Non bisogna andare a fondo del mistero, un lembo deve sempre
rimanere, come non bisogna andare a fondo dell’amore, che dà il
suo culmine quando è incompleto, né della ragione, che altrimenti si
avvita su se stessa e genera orgasmi e entusiasmi libreschi. Non
bisogna andare a fondo delle nostre speranze e dei nostri desideri,
che altrimenti spogliano la vita e ci mortificano, togliendoci tutto.
Non bisogna andare a fondo neanche del nostro dovere, che
altrimenti ci chiude in una figura rigida e separata.
Non bisogna andare a fondo di nulla, fermarsi sempre prima del
nostro immaginato limite, perché comunque non lo
raggiungeremmo, ma ne verremmo abbattuti e dovremmo
ricominciare da capo.
Fede è fermarsi un attimo prima di sapere. In questo c’è il genio del
racconto del paradiso terrestre. Amore è fermarsi un attimo prima
della pretesa di possesso, che ti farebbe perdere tutto.
Fede e amore sono rinuncia. Ma non alla fede e all’amore. Ecco
perché la rinuncia non è una condizione statica, come la
rassegnazione, che comunque è un leggero scivolo anch’essa, dal
quale prima o poi devi riprenderti e cambiare verso, ma vive un
dinamismo doppio, una doppia corrente paradossale.
Non soltanto per alzarsi di tavola con appetito, ma perché non
siamo nati per completare un’opera globale. Il mistero di noi stessi e
del mondo ci tiene in vita, se abitiamo i suoi bordi fluttuanti.
1017
Dobbiamo però addentrarci lo stesso in ciò che non sarà mai nostro,
perché non ha diritto di parlare di mistero chi non si è avventurato
in esso.
Ciò che ci viene tolto e negato è indispensabile quanto ciò che ci
viene dato, se non ci spegne e ci umilia. Una condizione della vita
che si conquista con gli anni, coi decenni, e, per fortuna, mai del
tutto neanch’essa. Perché sarebbe troppo triste e senile.
12 maggio
Second life
Io sono in questi pensieri all’avanguardia di me stesso. Non posso
spiegarmi con altre parole neanche a me stesso, che subito
retrocedo.
Il mondo metafisico è così abbandonato che è possibile un nuovo
pionierismo, come per i coloni americani, ma a condizione che
nessuno pensi di potere fare delle nuove terre sua proprietà privata.
Il teologo tuttavia che vi si avventura, dicendo la sua verità pensata
con libertà di spirito, sembra costruire un mondo immaginario e
idealistico mentre la chiesa, che ha ereditato da duemila anni questa
facoltà, è vista non solo come la legittima proprietaria ma anche
come colei che domina una terra celeste realissima, benché a tutti
non piaccia.
È questa invece la massima contraddizione della teologia ortodossa,
che colonizza territori invisibili, dei quali nessuno sa nulla, e li
dichiara propri, descrivendone la morfologia e la geografia politica e
fisica in un secondo mondo virtuale e simbolico, impiantandovi uno
stato con un governo, delle istituzioni, delle leggi, dei costumi, delle
tradizioni, delle proibizioni e degli ordini, dei sensi vietati e delle
piazze, popolandolo di angeli, santi, salvati e sommersi.
Un mondo immaginario, basato su un Libro scritto dagli uomini e
commentato da altri uomini, del quale Dio forse sorriderà forse non
1018
sarà contento, come di una immensa presunzione e peccato contro
lo Spirito.
Eppure che tante donne e uomini vi abbiano sofferto e gioito
dentro, vi abbiano immaginato, ma sempre radicando le loro
fantasie, anche superstiziose, in angosce verissime e in speranze
verissime conferisce a questo secondo mondo immaginario un
potere di realtà che il teologo eccentrico potrà avere solo labilmente
e presso pochi intellettuali
Il popolo è drogato dalla chiesa ma, se questo è vero, anche la chiesa
è drogata dal popolo, perché l’una e gli altri si sono intessuti nei
millenni, ci son vissuti dentro con tutta l’anima. E come puoi
disprezzare o ignorare tanta vita, irrazionale sia pure e a volte
delirante, se tutto ciò è nato da bisogni profondi e inspiegabili che
come getti da una roccia rotta sono sgorgati copiosi e irresistibili e
sono diventati una cascata collettiva?
Quando da quella monarchia assoluta dei cieli, da quel mondo
fantastico sopra le nuvole, da quel latifondo immenso del quale la
chiesa cattolica si sente l’unica possidente e feudataria, qualcuno
della chiesa reale si china su un povero, è capace di un amore
concreto e vero, perde la sua anima per l’anima di un altro si torna
finalmente in terra, nella terra di Cristo.
Cristo non plana nei cieli, nelle fantasie filosofanti, nelle
immaginazioni intellettuali. Cristo mi sta venendo incontro ora e
non vorrà trovarmi in mezzo ai libri.
Io sono sordo ma lo so, lo soffro. E quindi un po’ ci sento. Questo
poco mi tiene in vita.
Orientare la propria mente al bene in un libro di teologia dove tutto
si deve armonizzare perché i conti tornino, anche se sgorga in un
inno a Dio e in un panegirico del bene, è una forma di ateismo. O di
neutrale, benché entusiasta e combattivo, deismo pacifista.
Il contrario della fede non è l’ateismo ma il deismo, perché punta
tutto su un mondo assurdo che pretende armonico, idealmente
1019
armonico. E su un mondo ingiusto in cui vuol far tornare i conti o
con una benevolenza melensa o con un sarcasmo corrosivo sulle
illusioni di scamparne.
Una teoria si giudica da come trasforma l’uomo che la sostiene. Il
deismo trasforma l’uomo in una mente giocosa e matematica, in una
statua sorridente, in un amabile genio senile, anche a vent’anni.
Riflessioni su un teologo
“Se la natura è priva di ragione, da dove viene in noi, che siamo
natura, la ragione capace di saggezza solidale?” scrive Mancuso. E
pensa che non sia il frutto di una conquista culturale né un dono
sovrannaturale, ma che la fonte sia la natura stessa, che è già il bene,
per la sua nativa spinta fortemente sociale, cooperativa, relazionale.
Così noi apprendiamo il bene nel corpo e dal corpo di nostra madre,
che vive per noi e nella quale viviamo.
Nel minuscolo microbo di energia dal quale quattro milioni di anni
fa pare sia nata la vita, perché in realtà seguiranno negli anni decine
di smentite e di rilanci, siamo venuti fuori pure noi. Non poteva
essere un microbo qualunque, altrimenti sarebbe stato impossibile.
Era un microbo divino: ironia dell’alto Fattore.
Mancuso affronta il dilemma dell’anello mancante, del salto
vertiginoso dalla scimmia antropoide a Leonardo da Vinci,
spostandolo dal piano materiale a quello della natura divina. Ma
stabilendo comunque una continuità mentre invece, anche se tutto è
infuso da Dio, c’è comunque un triplo salto vitale, qualcosa che va
sommamente contro questa energia divinizzata, che non è intrinseco
geneticamente al processo.
Quando compare il bene in noi, non siamo più distinguibili da esso,
scrive Mancuso (L’anima e il suo destino, p. 67). Il bene ci attraversa,
come l’amore, come la poesia, come la musica. E non è più
questione di vanità o di presunzione, di orgoglio della nostra fattura.
Gioia semmai che l’attraversamento avvenga in noi, che è comunque
un privilegio.
1020
Vero è pure che quando ripiombiamo nel nostro io solo, ciò che
non è mai stato nostro ci lascia addolorati e inermi, più indifesi dei
non visitati, se quel bene non continua ad effondersi, non tanto nella
nostra vita ma in quella degli altri.
La creazione di Dio sarebbe per lui indiretta, anche quando si tratta
dell’anima, alla generazione della quale cooperano entrambi i
genitori. La creazione di Dio sarebbe stata quella originaria di un
nucleo ultradenso di energia nel puntino infinitesimo che ha dato
origine al Big Bang.
All’inizio o alla fine
L’atto finale in fondo, non il primo, credo io, perché Dio doveva
aver preordinato tutto l’universo a venire per poter creare quel
puntino che geneticamente contiene il tutto. Quindi in realtà il
tempo di Dio, come ho detto altrove, va al contrario di quello
umano.
In realtà, e nello stesso tempo, offendendo il principio di non
contraddizione, Dio ha dispiegato prima l’universo infinito e poi lo
ha risucchiato tutto in quel puntino.
Noi non possiamo giudicare, essendo solidali al sistema, non
soltanto circa i corpi che si muovono nello spazio, ma neanche circa
il corso veritiero del tempo, che percepiamo a rovescio, e ci sembra
che tutto si espanda mentre tutto si va contraendo verso quel punto:
alfa e omega.
Quel puntino tuttavia è stato creato per forza, se anche prima non
c’erano né spazio né tempo, nell’orizzonte dell’essere. Non solo
spazio e tempo sono condizioni soggettive del conoscere, perché
prima c’è la condizione dell’essere. Ed è questo che unisce gli
uomini a Dio. Non solo noi non possiamo conoscere Dio al di fuori
dell’essere, ma Dio è la fonte stessa dell’essere prima che del
superpuntino, nel quale era già contenuto tutto necessariamente.
1021
Gratificare
Se noi fossimo così sicuri della gratitudine di un altro saremmo
molto più generosi, non pensando che, aiutandolo troppo, potrebbe
montare in superbia o in indifferenza. Gratificare ed essere grati
sarebbe una musica d’amore.
Colui che loda generosamente incute soggezione e acquista
autorevolezza tra i non lodati, perché tiene in mano lo scettro del
giudizio.
Più difficile è saper lodare che non saper criticare. “A criticare sono
buoni tutti”, dice un proverbio popolare, ma soltanto lodando tu
manifesti la tua sicurezza anche morale.
Criticando tutti col massimo acume, ti esponi a colui che ti dirà: “Ma
tu che cosa hai fatto di buono?”
Basta con le parole
Il dolore delle madri dei desaparecidos si placa solo quando riescono a
trovare il corpo da seppellire. Antigone rischiò la vita per questo.
Perché? La risposta è in una frase di Antigone: “Nessuno potrà mai
cogliermi nell’atto di tradire” (prologo, v. 46).
Come si fa a ammazzare una donna? è un deicidio. Basta con le
parole. Gli assassini delle donne non potranno più morire.
Visiteranno per sempre i luoghi in cui hanno compiuto il massacro,
senza trovare più pace.
Il nazismo è rinato in Argentina quando i torturatori tenevano in
vita la madre fino alla nascita del bambino, che veniva dato alle
moglie sterili dei poliziotti. E poi la ammazzavano. Il nazismo è
rinato continuamente in centinaia di posti, perché travestito dai
caratteri nazionali, e non è stato riconosciuto. Il nazismo stesso è
stato un travestimento dello stesso mostro, che si è inoculato negli
uomini fino a identificarsi con essi.
1022
Stati poveri, cittadini ricchi
Lo stato italiano è più povero della Germania, della Francia e
dell’Inghilterra ma le famiglie sono più ricche. Se anche lo stato
fallisse gli italiani non fallirebbero, perché hanno costruito uno stato
ombra familiare più forte di quello ufficiale. Ma se lo stato ombra
fallisse, come si comincia a temere, lo stato italiano si
frantumerebbe.
Il debito pubblico non si paga con il prodotto interno lordo ma con
il patrimonio, che è ancora molto ricco in Italia, dove il patrimonio
cresce mentre la produzione diminuisce: i selvatici miracoli italiani.
14 maggio
Eccitanti
L’eccitazione intellettuale: giovani studiosi che si entusiasmano,
vanno in fibrillazione per l’ennesimo libro eccitato anch’esso,
distribuiscono endorfine e dopamine in una scrittura ormonale,
moltiplicando non la vita ma l’eccitazione della vita, nominando
centinaia di altri autori. Questo è un processo di pensiero o una
nuova, inedita, esplosione chimica di vitalità, in un’ottica
evoluzionistica, in una diversione ormonale e ghiandolare, in cui
l’intelletto gareggia in velocità con i neuroni, crea campi
elettromagnetici di idee, assume a modello la fisiologia, invece che
versare la potenza elettrochimica del cervello in un’attività che abbia
senso e che dia cibo. Poco, dietetico, sano, buono.
Nella narrativa contemporanea i sentimenti non si raccontano ma si
inventano: malinconie piene di alterigia, dolori aggressivi, amori
contorti e inverosimili, inermità che schizzano veleno, meditazioni
dalle quali si esce più confusi di prima, giornate brade e sconfortate,
e sempre con la convinzione di dire qualcosa di superiore e
definitivo, tanto più confusa e tortuosa è la vicenda, tanto più
sfigato e sconsolante è il vischio delle piccole cose.
1023
Segno che fuori si è altrettanto contorti e storditi, in un misto di
presunzione vaneggiante e insicurezza da vittima. Ma segno pure
che i sentimenti non si provano, o si provano sempre meno
ascoltando la propria natura prima, che già ci orienta, nella lentezza
della natura, all’ascolto e alla reazione a un nucleo reale di emozioni,
pensieri, idee.
Ragno
L’egocentrismo, lasciato a se stesso, è feticistico, è millimetrico, è di
filigrana esile e minuziosa, una ragnatela di fantasie che un soffio di
vento da una finestra aperta fa fluttuare ma non riesce a spezzare.
Chi potrà mai liberarsi da questa sottile e ferrea ragnatela secreta dal
ragno poetico dentro di noi, che va dalla genesi all’apocalisse nello
spazio di un minuto?
La poesia non è soltanto riflessione, specchio degli umori e dei
malumori. Anzi non lo è per niente. Se non si reagisce all’immagine
sublimata e monocorde della propria miseria, miseria in gran parte
meritata, e non ci si lancia oltre la propria ombra, diventeremo il
primo ragno a impigliarsi nella propria tela.
Strumento musicale innato
Il corpo e la mente ci sono stati dati alla nascita come uno
strumento musicale che sta a noi, non già accordare, perché è già
pronto, ma suonare decentemente, accettando con umiltà prima di
tutti noi stessi, per emetterete dei suoni che non possiamo decidere
noi e non possiamo combinare in ogni modo possibile. La
composizione è la nostra ma con le tonalità, e persino le note, che il
nostro strumento può intonare. Altrimenti è soltanto una scarica di
rumori umanoidi violenta e assordante.
Se la mente può ampliare il mondo già fatto è soltanto in minima
parte. Posso rifarlo da capo nell’immaginazione ma mi ricadrà la
palla addosso, se non lo rispetto com’è senza di me.
1024
Se voglio un tu reale, lo faccio diventare un io, e io divento un tu.
15 maggio
Gobbi
La natura lo ha reso gobbo e poi gli ha detto: Canta. La più volgare
battuta di un letterato, quella che Tommaseo, incapace di scrivere
un verso che non fosse patetico e banale, ha scagliato contro
Leopardi, ha un fondo tragico di verità. Come al cantore evirato,
come al levriero al quale si tagliano le orecchie, come al canarino in
gabbia, la natura ci inferisce una menomazione e, senza scampo e
speranza di salute, noi cantiamo.
Non possiamo più gustare la bellezza dal vivo né salvare la integrità
naturale né sfiorare liberi le chiome degli alberi. Però le amiamo
come nessun altro.
Ci facciamo addirittura gobbi apposta per cantare.
Critica pubblica e privata
Dimostrare di valere qualcosa in un’opera ci costringe a una dose
esagerata di modestia e di riservatezza, non soltanto perché non
sarebbe sopportato un uomo se non all’altezza, almeno prossima,
della sua opera anche dal vivo, ma anche perché la bilancia
penderebbe sempre per l’uno piuttosto che per l’altra, o per la
persona dal vivo o per l’opera, che sarebbero messi in concorrenza,
finendo quasi sempre, per il primato della vita di carne sulla vita di
carta, per ridimensionare l’opera.
Le insegnanti di lettere negate per la poesia?
Capire una poesia, non le parole, i significanti, i significati, la lingua,
persino il senso ma il mondo non detto eppure detto, indicibile
1025
eppure evidente, capire l’invisibile nel visibile della poesia è riservato
a pochi, che soltanto casualmente possono essere uomini di cultura,
o addirittura altri poeti.
Negate a questa prova sono, in maggioranza, le insegnanti di lettere,
tanto più probe, diligenti, didattiche, solerti, analitiche, doverose.
Anche se non scrivono, sia detto a loro onore, quasi mai poesie, e
comunque meno di ogni altra categoria. Esse non ci provano
neanche, seguono l’istinto che dice che non è roba per loro, si
ritraggono come quasi ogni altra donna assennata dalle poesie,
specialmente contemporanee, dove per contemporaneo si intende
dall’inizio del Novecento fino a noi.
La mente femminile didattica è di tutte la più ignota a se stessa.
Magia poetica femminile
Se una donna non ama la poesia, nella stragrande maggioranza dei
casi, non la considera neanche, per lei non esiste, e quando la sfiora
o la costeggia, la disperde come una follia maschile tra le tante. Se
una donna ama la poesia, nella stragrande maggioranza dei casi, la
vedrai trasformarsi in una maga, in una sacerdotessa di Delfi, in una
mezza matta con gli occhi spiritati, in una figura eterea e
prosciugata, in un fantasma tremante e sussurrante, in una specie di
strega misterica, di sacerdotessa che sussurra liturgie o in una
ammaliatrice bizzarra e spregiudicata.
Così stando le cose, quando incontrerai una poetessa in apparenza
calma, pacata, discreta, con lo sguardo profondo e che parlerà poco,
con un taglio di capelli poco originale e con gli stessi vestiti che
indosserebbe se non fosse poetessa, ci sono ottime probabilità che
lo sia veramente.
Anche gli orchestrali nella maggioranza dei casi sentono poco la
musica, il mistero in pieno giorno, l’evidenza ineffabile dei suoni, ma
si attengono alla tecnica, e fanno benissimo. Tuttavia la differenza
sta nel fatto che le insegnanti di lettere non sanno neanche eseguire
una poesia, per la semplice ragione che ciò comporta per forza la
1026
comprensione intima della poesia stessa, e cioè un modo d’essere,
una forma della sensibilità, e quindi sono svantaggiate senza loro
colpa.
Quando si fanno affermazioni come la mia nessuno si offende
tranne quelle poche persone che invece capiscono la poesia o la
musica e la vivono, alle quali non mi rivolgo. E capita così per ogni
categoria, che quando tu la critichi nell’insieme, mettendo in luce i
limiti evidenti e maggioritari, non colpisci nessuno se non quei
rarissimi che quei limiti non soffrono.
E che prendono a odiarti, e sono persino disposti a difendere l’intera
categoria, e quei membri che loro stessi hanno sempre aspramente
criticato e persino disprezzato, pur di non permettere a qualcuno
dall’esterno di coinvolgerli nei mali di una categoria dai quali sono
certi di essere esenti.
È da questo che nasce il corporativismo fazioso e insoffribile che
affligge l’Italia, dove mai un membro di una categoria professionale,
sessuale, di una chiesa, di una istituzione, di un clan, di una setta, di
una cricca, di un’affiliazione, di una associazione ammetterà mai che
chi non ne fa parte possa criticarla.
Mentre del resto non lo ammette neanche chi ne fa parte, e
preferisce essere protetto dal gruppo, anche nei suoi mali, che essere
solo e libero nel gruppo, con le proprie virtù.
Le critiche tra gli italiani
Le critiche degli italiani sono al contempo feroci, pungenti,
sistematiche, spietate, e verso tutti ma sempre sussurrate ad amici,
godute nella clandestinità rischiosa, ammiccate di sfuggita, alluse con
sguardi, battute e risolini, modulate col tono ironico e noncurante di
chi ha altro da pensare e in nessun modo se ne sente colpito o
offeso. E questo viene chiamato senso del rispetto, discrezione,
decoro, spirito egualitario e democratico.
Il risultato è che tutti sanno di essere sotterraneamente denigrati da
tutti ma a patto che in pubblico non affiori mai una sentenza,
1027
neanche blanda, di critica o una riserva, sia pur secondaria,
sull’operato. Così a un tessuto verbale uniforme di lodi, consensi e
accettazioni fa riscontro una selva segreta di ironie sferzanti, di
minacciosi disprezzi, di salaci denigrazioni. Basta che i due mondi
non si incontrino mai, se non nei tribunali.
Altro effetto è la selvaggia, sensibilissima permalosità di ogni
orecchio il più integro ed esente da falli, che cerca di catturare da un
bisbiglio, da un atteggiamento, da uno sguardo sfuggente, obliquo o
socchiuso, quell’avversione che dalle parole non riuscirà mai a
spremere, neanche tiepida. E se dovesse accadere non una resa dei
conti ma un chiarimento, apriti cielo, sarà la rottura definitiva.
Se tu frequenti da anni una persona, come collega di lavoro,
limitando le conversazioni a battute sul tempo, saluti, riflessioni
vaghe e all’improvviso formuli una critica, magari dopo dieci o
vent’anni, tutte le gentilezze che con generosa noia le hai elargito,
tutte le cure per la sua persona, le risate fatte insieme per un
nonnulla, si volatizzeranno di colpo.
Tu diventerai di colpo un nemico, specie se si tratta di una donna.
La tua scortesia o la tua indiscrezione di una sola volta si ingigantirà
con i giorni, tanto più quanto più non ne hai mai fatte, e quindi
svetterà come un evento micidiale e gravido di segreti risvolti. E
quanto più questa persona sarà scontenta della sua vita, insicura e
rancorosa, tanto più tutta la sua infelicità armata si volgerà contro di
te, e tu acquisterai quell’importanza che non hai mai avuto, neanche
lontanamente nella sua vita, come amico, soltanto diventando un
nemico.
Se invece compirai un atto buono verso di lei, esso non susciterà
nessuna gioia e gratificazione durevole, perdendosi come una goccia
nel nero scontento della sua anima, e verrà accreditato non già come
un’espressione di personale favore ma come una delle tante
espressioni di una generica, e a questo punto superficiale e
menzognera, gentilezza di carattere.
Non potendo né volendo essere amici di tutti, almeno con la
gentilezza si innaffiano le tante piante umane che non intrecceranno
1028
mai le loro foglie con le nostre, in attesa che arrivi al giorno di un
dialogo vero e profondo.
Questo continuo riconoscimento dell’esistenza di un altro,
disinteressato e faticoso, che ciascuno compie ogni giorno, può non
dare nei decenni il minimo frutto. Per certi sei in fondo morto già da
vivo e, sparendo dalla loro vista per una settimana, non sarai mai
esistito. Lo stesso accade esattamente per te. Quante volte mi sono
chiesto: ma dove è finito il tale? Per scoprire poi che era in ospedale
o che era andato in pensione. Seppure mai prima mi ero accorto
della sua assenza.
Alcuni, stanchi di fingere, e arrivati a una sincerità essenziale e
disumana, ti dicono con ogni gesto che in realtà già non esisti e tu
dovrai non dar mostra di essertene accorto, accettarne il placido
omicidio. E potrai o ucciderli a tua volta con un semplice
buongiorno, ripetuto per migliaia di volte, ma il cuore ancora non ti
regge, sia perché ti senti al loro posto ucciso, sia perché hai il dovere
di attestare la tua stessa umanità.
Oppure salvarli e intrattenerli con una scusa qualunque, tenendoli in
vita presso di te con una conversazione inventiva. Ma appena tu
tacerai, taceranno anche loro. E qualcuna avrà già raccolto prove a
tuo carico, avrà già capito quali pieghe nasconde la tua limpidezza.
presunta
Esistono invece persone, donne e uomini, che, crolli il mondo e di
qualunque umore possono essere, e pur non desiderando parlare
con te e nemmeno che tu parli con loro, infallibilmente ti salutano,
per mesi, per anni, per decenni, finché vivrai. E mai una sola volta
non ti hanno salutato e mai una sola volta non ti saluteranno (questo
è ormai certo) e, se non sarai tu a salutare per primo lo faranno loro
e se lo farai tu ti risponderanno immediatamente. In qualche modo
misterioso esse sanno di te come tu sai di loro, o almeno mentre ci
salutiamo abbiamo la sensazione di saper qualcosa di essenziale
l’uno dell’altro. E infatti lo sappiamo davvero: che siamo ancora
esseri umani.
1029
Di queste persone, specialmente se donne, sappiamo che potremo
sempre fidarci, qualunque cosa accada, anche se non verrà mai il
momento di averne bisogno, anche se non possiamo giurare che si
spingano più di tanto nel darci una mano. E tutto per un semplice
saluto.
Una critica fatta a un’amica o a un amico è quasi sempre una
richiesta di affetto, o di attenzione o di rispetto, mascherata ma di
rado si è vista una donna in grado di capirlo, perché ciò comporta
una vita libera e generosa, come oggi è sempre meno possibile. E
così chiedendo goffamente affetto ottieni disamore e disprezzo.
La donna spossata dopo un giorno di lavoro, incapace di sentire e di
pensare, tutta piena di una responsabilità e di un compito pratico
che la schiaccia, annientata a letto e incapace di amare e di amarsi.
Questo il tipo di donna che abbiamo creato noi maschi per i nostri
comodi, facendo il nostro danno e dissacrandola.
Potature
Vanno in chiesa e lì si sfogano, la sfera del dovere sentimentale è
appagata. Dopo puoi anche morirgli tra i piedi. Non sono cattivi,
non se ne accorgono.
Se lo dicessi a qualcuno, penserebbe: A chi si riferisce? Cosa gli è
accaduto? Se lo dici in generale ti guardano e fanno: Fai il filosofo?
Ci lamentiamo degli amici intermittenti, blandi nell’ascoltare,
distratti nell’aiutarci. Il fatto è che essi temono di essere risucchiati
nel gorgo del nostro egoismo. E tutelano loro e noi stessi dal caderci
dentro.
Quando effettivamente ci aiutano non siamo così grati, non
ringraziamo che in modo tiepido, diventiamo tranquilli e freddi
verso di loro, andiamo a caccia del minimo difetto nella loro opera
generosa, quasi una contro voce inconscia non voglia che siano
proprio essi a gratificarci, quasi avessero il timone della nostra vita, e
noi fossimo mortificati da un bene da loro ricevuto.
1030
Ciò vuol dire che non sappiamo affidarci ad altri, che non sappiamo
abbandonarci a un atto d’amore altrui, il che denuncia la nostra
chiusa tensione.
Vedi il figlio che non si vuol fare carezzare dal genitore, il marito
che non accetta le tenerezze della moglie, l’amico che si sente a
disagio nell’abbraccio della tua lode. E vedi invece il figlio che si
abbandona quando lo abbracci e nel momento imprevisto in cui lo
fai, il marito che si rilassa quando viene carezzato, l’amico che si
distende e si calma quando tu gli fai sentire il calore di una parola
sincera. E dimmi qual è il modo più naturale e sano di reagire.
Decontrarre l’arto
La tensione, come nel movimento fisico così nello psichico, rende
inabili all’atto spontaneo e amoroso. Decontrarre l’arto, rilassare il
muscolo senza rispondere alla contrazione involontaria con un’altra
contrazione volontaria è il segreto dell’atleta come di una vita
interiore capace di muoversi con scioltezza verso il fine, cioè
l’incontro con un altro.
Bisognerebbe vedere la morale come uno sport, nel quale la
disciplina tecnica non può essere mai disgiunta dall’arte di auscultare
il corpo e di rispondere con leggerezza, sciogliendo i crampi, invece
di infiammarli con rabbia e ostinazione.
Tra tutti i crampi, il più pericoloso e tenace, quello dell’io.
Bene del male
Se uno ci fa del male, diciamo che ciò che soprattutto ci ferisce non
il danno in sé, di rado incurabile, ma l’intenzione con cui l’ha fatto.
Se invece qualcuno ci fa del bene badiamo solo al risultato effettivo
e non diamo peso più di tanto all’intenzione, mentre la vera gioia sta
nell’incontro magico dell’intenzione e dell’atto, e non saperlo
cogliere vuol dire essere messi molto male.
1031
Se le nostre ambizioni fossero troppo di frequente soddisfatte, se le
nostre smanie egocentriche fossero appagate facilmente, il cibo
continuo offerto al nostro io egoistico lo renderebbe dipendente e
non si arriverebbe mai all’amore sincero di un altro, alla dedizione a
una persona più sfavorita, che svanirebbe nella nebbia.
Anzi in un modo solo si arriva all’amore, che ci stacca
dall’ossessione della nostra buona fortuna, proprio non avendo altra
scelta, avendo sperimentato il fallimento, o materiale o spirituale, di
ogni altra strada.
Compiere questa scelta prima della delusione, slanciarsi verso un
altro prima del fallimento, e cioè trovare il proprio sé in un altro, e
diventare a noi stessi un tu, è dato a pochissimi. Noi che siamo la
maggioranza assoluta abbiamo sempre bisogno di essere umiliati e
ridotti a terra.
Con il che non voglio affatto dire che dobbiamo andare a cercarcele,
le mortificazioni, giacché esse arrivano tanto più quanto più
abbiamo desideri, speranze, ambizioni, inquietudini di una vita
diversa e maggiore. Dal che deriva che chi non le ha non si mette
nemmeno per la strada dell’amore, e al massimo ama, per così dire
passivamente, seguendo il pendio dolce, l’inclinazione, della sua
natura.
Una forza sadica?
Se una forza sadica si nasconde nella natura, essa acuirà la sua mira
micidiale sempre di più su chi, dando mostra di riconoscerla, resterà
paralizzato davanti a essa, e la sua immobilità inerme servirà a quella
per colpirlo inesorabilmente.
Unica forma di saggezza povera che ci è riconosciuta è di eluderla,
distrarla, ignorarla, fare come se non ci fosse, e non tentare mai di
rigenerarsi caricandosi di essa per trovare la forza di reagirle.
1032
Se essa vuole assistere alla tua fine, tu dovrai farti trovare non
soltanto altrove, perché sarebbe soluzione temporanea, ma dedito al
bene di qualcuno. Così ti schiererai dalla parte della vita, tua e degli
altri, ed essa perforerà il vuoto fino alla prossima vittima.
Questa soluzione è molto saggia perché se c’è la dea natura, essa
non permetterà che muoia o sia instupidito chi tanto giova ai suoi
simili e concorre al loro bene. Se c’è un Dio oltre la natura non
potrà sprecare un essere che concorre alla fortuna e alla serenità di
altri suoi protetti.
Se non c’è nessuno dei due, tu avrai il massimo bene che si possa
raggiungere in terra, bene minimo e di gran lunga lontano dal poterti
soddisfare, ma superiore a ogni altro.
La vita è oggi, il tempo è oggi, sempre oggi. Bada a non perderti in
quel pozzo senza speranze che è il passato, a meno che esso non
sbuchi ancora una volta e sempre oggi.
Il vero mondo è forse quel tempo, sempre contemporaneo, che ci
attraversa come un meridiano interseca un parallelo. E ciò che
chiamiamo oggi non è che il loro incrocio da una prospettiva
puntiforme.
18 maggio
Oddio
Sembra impossibile, uno resta a bocca aperta, è così dunque. Oddio.
Sì. Non hai scampo. La vita è nuda e cruda, sadica. Non farti
mettere all’angolo. Il nemico che hai dentro di te è complice di
quello che hai fuori. Qualcuno dice addirittura che siano la stessa
persona. E ciò è indispensabile perché non ti deve restare altra scelta
che dedicarti al bene di un altro. Si ama solo quando sei senza
scampo.
Il povero corpo
1033
Duro è resistere ai piaceri della gola, dell’alcool, del fumo. E non è
una buona idea imporsi regole e sacrifici con un esercizio
disciplinato dei nervi e del volere. Meglio è assaporare il piacere
fisico che deriva dal mangiare poco, cibarsi del benessere di un
corpo grato a chi non lo ingorga e non lo soffoca. Gustare il piacere
di una mente lucida, calma e sana e di un respiro limpido, profondo.
La riconoscenza del corpo verso chi lo rispetta è lenta ma sicura, e
può bastare.
Bere, fumare, mangiare in eccesso sono sempre espressioni di
infelicità armata, di iracondia felpata o selvatica, benché siamo
sorridenti o ridenti, che all’inizio dà un senso di potere, di sfida a ciò
che ci sembra la Cosa idiota che ci opprime, è si manifesta in ciò una
virilità superstite di tempi più fieri e combattivi, nel mentre eccita e
titilla le papille gustative e i sensi.
Ma finiamo per prendercela con il povero corpo che, come un
animale mite ed equilibrato, assiste alla pantomima tragica del suo
ospite irrequieto e prepotente, del ribelle che vuol godere dei propri
mali, pazienta ai suoi colpi indesiderati, giacché non è esso a goderne
soprattutto, e cede quando proprio non ne può più, portandosi
dietro lo spirito, che alla fine il più delle volte può agire soltanto su
quella parte di mondo a sua portata di mano: il corpo. Salvo
accorgersi troppo tardi che sono lo stesso essere.
Godendo dei propri mali col bere, col fumare, col mangiare, si sputa
allegramente in faccia a tutti gli oppressori invisibili e visibili, a tutti i
fantasmi, provando però sensazioni piacevoli, mentre nell’odio le si
prova soffocanti e chiuse.
Ambivalenza della lode
La lode è un’arma a doppio taglio per tanti non secondari motivi, e
non puoi mai essere sicuro che essa ti giovi, non soltanto perché chi
loda deve essere egli stesso una persona laudabile, perché l’elogio di
uno che nessuno stima genera sospetto anche su di te. Ma perché
1034
dovrai sorvegliare, senza poter mai intervenire, i successivi elogi che
colui che ti ha gratificato rivolgerà ad altri.
E, ammesso che stimabile egli lo sia, non potrai stare lo stesso
tranquillo, perché potrai accorgerti o che loda tutti, per starsene in
pace col mondo e avere qualche vantaggio dalla propria
benevolenza, e lodando tutti sarà come se non lodasse nessuno. O
potrà mettersi a elogiare persone che non solo tu ma quasi nessun
altro stima, col che tu potrai trovarti nella compagnia peggiore,
ammesso che tu sia tra quelli che meritino un elogio e non tra gli
altri, diventando così la più convinta attestazione di stima peggio
della critica più severa.
Quando lodi troppo facilmente gli altri non puoi più credere alle lodi
che gli altri ti fanno. Se lodi per paura di non essere lodato, renderai
ogni lode insensata.
Tecniche di citazione
Gli accademici letterati, e ancor più se alle prime armi, prestano la
massima attenzione alle tecniche di citazione nelle note, che fa loro
provare un brivido di rigore scientifico, o almeno saggiarne una
simulazione, visto il complesso di inferiorità di cui soffrono, essendo
convinzione comune che un critico letterario, o artistico, o musicale,
possa dire tutto e il contrario di tutto. Cosa non vera ma difficile da
sradicare nella testa dei più.
E allora li vedrai angosciarsi sul tipo di virgolette da usare, se
caporali o sergenti, sui trattini brevi o corti, se citare prima la città o
la casa editrice, se mettere la virgola tra la città e l’anno di edizione.
E su come diversamente riportare titoli di libri o di riviste.
Angoscia che deriva da un sospetto molto pratico, che in occasione
di tesi e concorsi alla fine sia soltanto questo a venir osservato e a
importare. Ma che discende anche dalla pace letterale e fisiologica
che una cura formale incute anche allo scritto più caotico,
frastornante e tortuoso.
1035
Il saggio come radiografia
Dal modo di scrivere un saggio letterario, anche rinunciando agli
indizi che la scelta di un autore o di un tema può offrire, tu puoi
vedere come in una radiografia un carattere, una mentalità, una
nevrosi in atto come una salute dispiegata, non soltanto quale forza
intellettiva ma anche quale disposizione affettiva o anaffettiva un
uomo o una donna nutra, quale sia la sua capacità di obbedire o di
disobbedire, quale il suo conformismo e il suo spirito libertario,
quale la sua propensione a godere o a soffrire, e quali emozioni e
speranze coltivi.
Il mercato nel tempio
La libertà si paga a molto caro prezzo, ma mai troppo caro, anche
perché la servitù stessa si paga, e sempre a prezzo troppo caro.
Se penso a quanti mali, che io consideravo beni, sono riuscito a
evitare perché non ho conseguito quello che mi proponevo. A
quante umiliazioni, noie, costrizioni, senso di nausea e di
insofferenza, sensazione di sporcarmi e di sprecarmi, affossamenti in
riunioni, rapporti, frequentazioni banali ed estenuanti sono
scampato, soltanto grazie al fatto che non ho percorso quella
carriera, non ho raggiunto quella carica, non mi sono assicurato quel
potere, anche soltanto simbolico, che avendo successo avrei
conseguito, mi trovo terribilmente a dubitare dell’istinto dei miei
desideri più profondi.
E me ne viene non un senso di vanità, ma di serenità e quasi di
calma, giacché perdendo qualunque cosa che io possa volere, e che
in effetti voglio con passione e ardimento, perché non puoi far sì
che un desiderio si smorzi a comando, io non soltanto non perderei
tutto ma addirittura, a giudicare nei tempi più lunghi, che sono poi
quelli decisivi, guadagnerei né più né meno, anzi forse di più, che se
conseguissi la meta desiderata.
Che dica io ha senso soltanto se, leggendo, diventi io tu.
1036
19 maggio
Il volubile e lo stoico
Quando uno subisce comportamenti lunatici, abbracci alternati a
silenzi, professioni di amicizia interrotte da misteriosi rancori, timbri
solidali che cominciano a gracchiare e a stonare, non potendo far
nulla per contrastare o solo temperare, i caratteri estremamente
volatili, cavillanti, lunatici, incoerenti di quelli tra i nostri conoscenti
che un giorno ti portano con loro tra le stelle un altro ti guardano
come fossi fatto di pietra, l’unica soluzione è troncare i rapporti o,
perlomeno, chiuderli seccamente e lasciare a rigorosamente a loro
una ripresa, ammesso che sia possibile.
Se vuoi invece avvinghiarti con loro nel gorgo di Narciso che annega
sempre ma in realtà non annega mai, e che vuole sincerarsi che
comunque tu non gli scapperai e non starai mai meglio di lui, o di
lei, non ti resterà che o diventare come quell’amico o contrastarlo
ogni volta, due strade entrambe sgradevoli e malsicure.
Se il mondo è una città gli amici sono altrettante strade. Tu stesso sei
una loro strada. Per andare in quasi ogni posto della città si può
trovare sempre un percorso alternativo. Cercalo pazientemente e
non insistere mai nella strada accidentata e storta, perché è
impossibile che porti in un posto sereno e dritto.
Il sapiente
Lo stoicismo è una filosofia affascinante nella visione del cosmo ma,
pensata in modo pratico, la più lontana dalle mie idee che esista. E
tuttavia confrontata con l’esperienza terribile dell’aridità,
dell’ipocrisia, della volubilità, della effimera scia delle parole di
fedeltà più ferme, insomma sperimentando quanto sia rischioso
affidarsi a un altro, e per un altro affidarsi a me, e quanto cocente il
disinganno di fronte ai tradimenti connaturati all’esistenza come il
mangiare, il bere, il dormire, lo stoicismo riacquista tutta la sua
potenza pratica, una sapienza da veterani, un cicatrizzante per
1037
quando non si crede più che la ferita aperta possa bere la luce,
aprendo a chissà quale destino a venire.
E che le ferite sia meglio farle seccare da soli che non lasciarle
bagnate per un soccorritore che non verrà.
È singolare che oggi non si dica mai di qualcuno che è un sapiente,
tranne forse di qualche uomo del popolo, anziano e semplice
lavoratore, di poche e soppesate parole e dalla vita ferma e forte, il
quale viva con calma, ma senza distacco, le traversie comuni.
Ma difficilissimo che un filosofo, uno scienziato, un artista, un
uomo oppure di potere, un magistrato, un amministratore abbia
fama di sapiente e come tale sia riguardato.
Il fatto è che oggi quasi nessuno ha il coraggio di scegliere e di
decidere per la propria vita, in modo che tutti i mali, che avremmo
comunque, siano non già previsti ma contemplati a priori, e che a
tutti i beni che sogniamo, e che non avremo, si rinunci prima ancora
di tentarli. E questo per due ragioni, la prima, che nonostante
l’esperienza, vogliamo continuare a tentare la sorte fino all’ultimo
fiato, non per coraggio ma per debolezza, e la seconda che
preferiamo sia chiaro che i mali che ci giungano siano sempre colpa
di altri, o del destino o della malvagità altrui, mentre invece se li
scansassimo per conto nostro non avremmo nessuno contro cui
lamentarci, sommo diletto e consolazione delle nostre vite.
Ducunt volentem fata, nolentem trahunt. Il fato conduce chi gli
acconsente, trascina con la forza il riottoso, dicono gli stoici.
Vero è che colui che stoicamente rinuncia, è chiaro che rinuncia a
ciò che comunque non avrebbe, e basandosi in modo autarchico su
di sé, fa quello che tutti siamo costretti a fare, e cioè basarci alla fine
sulle nostre sole forze, e quindi gioca d’anticipo, condannandosi da
solo alla sapienza, prima che lo facciano altri. Uccidendo le proprie
illusioni prima che altri lo faccia. Ma la differenza sta nel fatto che
egli decide di essere ciò che altrimenti sarebbe passivamente e per
forza, il che gli dà vigore e dignità, cosa che i casi della vita che ci
piovono addosso, per quanto penosi e meritevoli di compianto, mai
ci potrebbero dare, per la semplice ragione che i casi di tutti sono
tali.
1038
Ecco che colui che si compatisce, presume di dover essere
un’eccezione, se crede che tutti debbano convergere su di lui, come
se ad altri fossero destinate sorti fulgenti a lui precluse, e quindi fa
pena, sì, ma non per i suoi casi disgraziati ma per la sua deplorevole
debolezza.
Essere messo in balia degli altri vuol dire essere gettato in un mare
in tempesta e governato dal capriccio e dall’umore di chiunque.
Per questo la parola data è decisiva, il giuramento va mantenuto, il
patto va rispettato. Perché siamo volubili in modo impressionante e
quindi non resta che attenersi a una parola perché data, a un
giuramento perché fatto, altrimenti troveremmo mille scuse e
validissime ragioni per smentire, spergiurare, tradire.
Il mare sarà sempre in tempesta ma almeno avremo la soddisfazione
di denunciare una rotta precisa, da noi o dal fato decisa, come che
sia, e di seguire quella con fermezza.
Debolezze
Quante volte ci fingiamo deboli, inermi e dolenti, fino a diventarlo,
soltanto per mettere alla prova l’affetto e la stima di chi ci è caro, o
addirittura di uno sconosciuto. Il quale, per vie misteriose ma sicure,
se ne accorge, e giustamente non si presta a un soccorso così
estorto.
Io non ho tradito coscientemente la fedeltà di un’amicizia negli atti e
nei comportamenti, ma nel cuore sì, nei casi in cui non l’ho mai
veramente provata, e l’ho tenuta in piedi o per dovere, o per rispetto
non di un altro essere concreto, ma della dignità creaturale in lei, o
in lui, cioè di un’astrazione. Meglio avrei fatto a non dirmi amico, a
non comportarmi neanche all’inizio da amico.
Sopportiamo che qualcuno non venga incontro ai nostri desideri, e
ci dispiace ma non gliene facciamo un torto. Ma non sopportiamo
che uno prometta e poi non dia seguito alla parola data, perché crea
un’illusione, uno stato di fiducia, per definizione inerme e indifeso,
1039
genera la debolezza che renderà impossibile sopportare il tradimento
della parola, quando avverrà.
Maschile e femminile
Mi accorgo che tendo sempre a scrivere al maschile, e non soltanto
per inerzia della lingua, ma perché al di fuori della famiglia e delle
amicizie le decisioni cruciali che possono riguardare la nostra vita
sembrano essere tutte in mano a maschi e non a femmine. Così
l’odio e la riconoscenza sono per maschi, il sospetto e la fiducia
sono per maschi, la concorrenza e la devozione sono per maschi.
Questo dipende non solo dal fatto che ai posti di potere sono in
gran parte maschi ma dall’incapacità o dall’impossibilità di provare
per le femmine gli stessi sentimenti che proviamo per i maschi.
Se un editore donna non ti pubblica un manoscritto come fai ad
arrabbiarti? È una donna e chissà come le funziona la testa. Se una
donna ti scrive che le è piaciuto un tuo racconto, te lo dice
comunque da donna e chissà cos’altro sta pensando di te mentre lo
fa.
I rapporti tra uomini e donne non sono soltanto sballati e
disarmonici nelle relazioni di potere ed economiche ma sono tutti
viziati alla radice nelle relazioni intellettuali e affettive, sia perché
ogni rapporto tra maschi e femmine inclina sempre, se non
all’erotico, al sessuale, perlomeno simbolicamente o in negativo, sia
perché non ci conosciamo mai a vicenda per questo terribile
controllo sociale invisibile, per questa separazione dei ruoli che
persiste da società più arcaiche e più chiuse. Aggiungi che abbiamo
paura che le donne siano come noi, e allora non ci sarebbe più
scampo.
Un donna che tu conosci è sempre schermata dall’esercito invisibile
delle donne che è sempre presente quando fai una conoscenza
singola e tiene sott’occhio la tua relazione, commentando, anche con
lei, lo sconfinamento, per esempio in una frequentazione appena più
fitta del corrente.
1040
Una stagione c’è stata di maggiore libertà, dal 1969 al 1978, poi il
terrorismo ha ricacciato tutti nel puritanesimo della paura e nel
delirio dei ruoli prefissati.
Non siamo all’altezza della nostra stima
Certi non sono all’altezza dell’amicizia perché non sono abbastanza
alti per qualunque cosa.
Il concetto che abbiamo di noi è sempre più alto del reale, sia perché
non siamo ancora tutto ciò che siamo, nel senso che nel futuro
potremo dispiegare nuove opere e nuove imprese, e persino
migliorare noi stessi, sicché giustamente ci teniamo per virtualmente
più ricchi di quanto al presente non siamo, sia perché l’immagine
che gli altri hanno di noi, o perché non ci conoscono o perché,
conoscendoci, non ci stimano, è sempre inferiore di gran lunga a
quella che di noi abbiamo noi stessi.
E questo prima di tutto per ragioni pratiche, perché noi conosciamo
tutta la nostra biografia, abbiamo una cognizione fin troppo esatta di
tutte le nostre esperienze dalla prima infanzia. Di tutte le fatiche, le
veglie, le lotte necessarie per far affiorare quello che Proust chiama
le moi profonde, le cui vicende abbiamo seguito dolorosamente ma
appassionatamente giorno per giorno.
Di tutte le passioni infatti quella per se stessi è la più tenace e la più
infelice.
Ma quella cronaca dal vivo con cui abbiamo seguito ogni nostro
istante, quell’appostamento vigile per non perdere neanche una spira
e una piega del nostro animo, insomma quel convivere sottobraccio
a noi stessi, ammanettati a noi stessi, è stato del tutto ignorato da
quasi tutti gli altri, per i quali siamo un passaggio effimero, una
comparsa nel film della loro vita della quale sono loro i protagonisti
perenni, come noi lo siamo, volenti o nolenti, della nostra.
E quindi essi ci giudicano da minimi frammenti, da battute
estemporanee, da ritagli di giornale del romanzo della nostra vita:
1041
qua un inserto là due paginette consecutive, una cena di un anno
prima in cui abbiamo bevuto l’unico litro di vino dell’anno, una
conversazione di due ore della quale resta solo in mente la frase più
eccessiva e la stranezza più ridicola. E da quegli stralci, ammesso che
ne abbiano il desiderio, cosa potranno tirar fuori?
Dal che si evince che bisogna frequentare poche persone e con
quelle stringere un patto di fedeltà, per dare alla vita un senso, in
modo che la conoscenza dell’uno e dell’altro siano intessute, cruciali
e continue. Così come è meglio visitare sempre gli stessi luoghi del
mondo piuttosto che farne il giro e non ricordarsi poi se stiamo
mangiando a Stoccolma o a Denver e se il museo dell’indipendenza
l’abbiamo visitato in Virginia o nel Colorado.
Puoi conoscere da un’ora, da un giorno, da un incontro una
persona? Puoi sintetizzarne in modo folgorante la vita? Sembra
impossibile ma puoi.
Siamo tutti in ogni momento? Ci possono rubare l’anima per
decenni coltivata in un soffio, in uno sguardo?
La società stretta del condominio
La scarsa igiene personale può provocare situazioni imbarazzanti,
leggo in un verbale condominiale. Ricordo un’altra volta i lamenti
assembleari per i gemiti erotici che provenivano dal piano di sopra.
Molliche sui balconi, musica ad alto volume a notte fonda, ticchettio
di tacchi la mattina presto, serrande chiuse furiosamente.
Il condominio diventa una società stretta, strettissima, in cui viene
esercitata una censura civile, ma mai ho sentito qualcuno protestate
perché non ci saluta con calore, non ci si aiuta a vicenda, non ci si
soccorre in caso di bisogno. La civiltà delle buone maniere
condominiale è soprattutto un modo per separare gli uomini e far sì
che non si disturbino a vicenda.
21 maggio
1042
Lastre di romanzi
Romanzi che non potrò mai giudicare perché non riesco fisicamente
ad andare avanti. Le pagine diventano lastre di marmo, lapidi, le
parole mi resistono, con un senso di scampo chiudo il libro,
improvvisamente tornato leggero e innocuo.
Scandalo critico
Uno dei fenomeni più scandalosi nella critica letteraria, e allo stesso
tempo più naturali, visto che lo verifico da trent’anni, è la malizia
dell’intelligenza, che è come dire un’imbecillità assaporata, un culto
dei propri umori e gusti, un bere la propria orina e trovarla gustosa,
presumendo che anche per gli altri sia tale.
Non mi riferisco all’ovvia malizia di fondo, consistente nel lodare
tutti, specialmente coloro che stampano con gli editori più potenti e
amici, salvo uno, che viene isolato dal branco e, né più né meno
come fanno le leonesse quando attaccano le gazzelle, e aggredito
selvaggiamente, per dimostrare la propria indipendenza. Ma in quel
perpetuo scrivere per qualcuno, amico o nemico, che ti ascolta,
alludendo, ammiccando, sfidando o compiacendo un cosiddetto
lettore privilegiato, che è un fantasma della propria mente o un
montaggio di più personaggi frequentati la sera prima, o che abitano
la propria casa di spettri.
Il fatto è che il critico sta creando il suo lettore, lo sta stuzzicando e
rileccando, inzuccherando e drogando, carezzando e ubriacando per
poi mangiarselo come un bignè o come una bistecca al sangue.
Niente paura, finito di leggere l’articolo, libro, critico e lettore
svaniscono, e tutto torna come prima. È stato solo un piccolo show,
un aperitivo con sketch. La realtà è un’altra.
La ripetizione
Spaventoso quel passaggio di età in cui si comincia a ripetere sempre
le stesse cose senza accorgersene, gli stessi aneddoti, le stesse
1043
battute, a sfogare gli stessi rimpianti, a minacciare gli stessi bersagli.
E tanto più ciò accade quanto più si è stati esuberanti, vitali, sicuri,
espansivi, quasi quella troppa vita organica e brillante piano piano
cedesse al meccanico, e noi scoprissimo che siamo sempre stati un
automa, quanto alle nostre ambizioni e alle nostre presunte carriere.
Mentre ciò che è nostro più propriamente è proprio l’inermità
infantile che fa tenerezza a chi ci ama e che, quasi contenta, scopre
che non ci accorgiamo di ripeterci e ritrova il filo resistente della
nostra umanità proprio nelle falle e nelle crepe della macchina
intellettiva.
Sadismo benigno delle donne
Il sadismo è indispensabile ad amare, specialmente nelle donne, nel
senso che chi non è abbastanza crudele non è capace di amare,
giacché l’amore consiste appunto nel riuscire a governare con facilità
quell’impulso, e trasporlo in una dimensione ludica e simbolica.
Le donne che amano infatti sempre scherzano ferocemente sui
difetti fisici dell’amato ma siccome intanto lo abbracciano e lo
baciano, quello non può pensare di prendersela.
Le donne anzi diventano sadiche nel momento in cui prendono ad
amare, sentono il piacere di attaccare, e comunque avvertono che si
plasma in loro un’arma infallibile atta a farlo, forse perché l’amante è
l’amante ma è anche il potenziale padre di un figlio al quale loro già
orientano un amore concorrente, vogliano o no avere figli.
Forse perché si erge in loro l’erma bella e terribile della natura, forse
perché non concepiscono l’amore se non comandando il gioco,
dolcezza e remissività essendo arti strategiche, naturali e sofisticate.
Eraclito l’asciutto
Con rinunce e cicatrici conquisti l’armonia della disarmonia eraclitea,
scopri che il male è indispensabile al bene, che il dolore è
1044
indispensabile alla gioia. Che l’ingiustizia serve la giustizia almeno
quanto il contrario. Che infatti il bene è anch’esso indispensabile al
male e la gioia è preziosa per provare il dolore. Conquisti, almeno
mentalmente, un tutto, un cosmos, un ordine delle cose. E quel tutto
non basta.
Le sentenze di Eraclito sono pochissime eppure infinite. Non so
quante volte le ho lette da capo a fondo eppure ne ritrovo sempre di
nuove citate in un libro nuovo, nei campi più variegarti del sapere, e
mi sembra di non averle mai lette. Invece sono le stesse che ho
sempre letto.
Da cosa dipende? Dal fatto che la lingua di Eraclito ha un’agilità
guizzante tale per cui il dorso dell’animale logico che sembra fermo,
visto con certi occhi, può scattare da un momento all’altro come
quello di un felino, visto con altri occhi, e ciò che avevi letto come
fosse normale ti diventa all’improvviso geniale.
È come se i suoi pensieri mettessero già in atto l’armonia dell’arco e
della lira, un’armonia compenetrata nelle cose al punto che il
principio di non contraddizione non dico che non sia più valido,
benché di continuo sia provocato, ma è sempre sferzato dal tempo
che lo fa galoppare, e non lo fa mai giacere e contentare.
Davvero aveva ragione Hegel a rinvenire in Eraclito la sorgente del
pensiero dialettico, del biopensiero.
Le occasioni minime
Le sorprese conoscitive riservate da occasioni basse e minime colte
al volo sono senza fine. Perché ci scopriamo di più quando non
pensiamo ci sia una posta in gioco e tradiamo la nostra natura, che
risulta essere quasi sempre migliore dei nostri comportamenti
volontari.
Poveri e ricchi di spirito
1045
Povero di spirito non significa stupido né analfabeta. C’è una
povertà scelta anche in campo intellettuale, quando volontariamente
uno riduce l’investimento delle sue energie, non accumula libri, non
investe idee, non specula in borsa con trovate alla moda, non
brevetta la formula che i media riecheggino. Una povertà che
diventa ricchezza senza che te ne accorgi.
Scrivi, pensi, la testa fuma, fai una stupenda performance, dici tutto e
nel modo migliore, sei soddisfatto, hai dato il massimo, la prova è
ottima, il libro è magnifico, pieno fino all’orlo di idee e scritto pure
bene. Lo rileggi, lo chiudi, fissi la finestra. La sua pienezza lo ha
ucciso, la sua ricchezza è diventata povertà senza che tu te ne sia
accorto. Si è suicidato perché troppo ricco.
Pensiamo alla fiumana di carta ideologica secreta negli anni Settanta,
all’industria ingenua e diligente, aggressiva e fiduciosa, della
saggistica politica, sociologica, pseudofilosofica, sindacale,
congressista, partitica, convegnista degli anni Settanta.
Un grossista marchigiano ha dato di recente al macero centomila
copie di quei libri che nessuno voleva comprare. Quando l’ho
saputo sono stato combattuto tra il sollievo e la pietà.
Siamo timidi, siamo pigri, siamo accorti prima di concepire un libro.
Non riempiamo il mondo di roba destinata alle discariche. Questo
impastare le opere dello spirito all’organico, alla plastica, alla carta, al
vetro non è troppo triste? Pensiamoci prima.
Eresia dell’eresia
Quando un eretico, intendo qualcuno che sceglie ancora oggi di non
uniformarsi ai dogmi della chiesa, di pensare liberamente, di
accettare una verità di fede e di scartarne un’altra come spuria,
combatte una sua dura battaglia di emancipazione, magari restando
con un piede nella chiesa, o con tutt’e due, e sporgendo il busto
fuori della finestra del Vaticano per prendere aria, nella speranza che
non approfittino per buttarlo fuori, tutto può sopportare tranne che
un altro tiri fuori un’eresia alla sua eresia. E rilanci una critica in un
punto che lui aveva accettato per sottomissione.
1046
Calvino fuggì a Ginevra perché perseguitato e condannò a morte
Michele Serveto perché lui, che non credeva nei sette sacramenti,
nella confessione auricolare, nell’autorità interpretativa della chiesa e
in cento altri dogmi proprio non poteva tollerare che non si credesse
nella Trinità. Giordano Bruno fu perseguitato da tutte le forme del
cristianesimo europeo: cattolicesimo, luteranesimo, calvinismo,
anglicanesimo. Fu messo a morte perché tollerava l’eresia dell’eresia,
perché non faceva chiesa con altri eretici.
Nessuno è più intollerante con l’eretico dell’eretico.
Così il cattolico indipendente e ribelle con nessuno si troverà peggio
che con altri limitrofi contestatori del padronato della chiesa, a meno
che non si immedesimi in loro per la comune sorte di combattenti,
lasciando nel vago le teorie difese. E con nessuno si troverà meglio
che con gli ortodossi, l’esistenza dei quali è indispensabile come leva
che gli faccia spiccare il salto.
Per fortuna nel cattolicesimo ci sono figure magnifiche di uomini
indipendenti, frati, preti, teologi, persino vescovi e cardinali, che
traggono i frutti più vivi dalla loro intelligenza critica e dalla loro
sensibilità generosa e aperta, perché pensano l’opera della ragione
sempre in concordia con quella dell’amore.
Non importa se poi non la mettono in atto del tutto, né l’una né
l’altro, non conta se ragione e amore sono quasi sempre
incompatibili. Intanto sono sentinelle che ci svegliano, e che
avvistano la cometa che nella chiesa i dormienti ortodossi finiscono
per non poter più vedere.
E tuttavia quegli uomini non saranno mai radicati che in piccole o in
microscopiche comunità, in circoli intellettuali di dissidenti o di
credenti più fini ed esigenti, mentre la stragrande maggioranza
seguirà la chiesa.
O è la chiesa che segue il genio religioso popolare, la fede collettiva
che, come una marea inarrestabile, trasforma il genere umano in un
1047
solo essere, in un solo corpo? Si crede pilota ed è pilotata, mentre
non è che il transatlantico spinto dall’impetuoso genio collettivo.
Maschio italiano regale
Difficile trovare qualcuno in disaccordo sul fatto che gli italiani, e
intendo i maschi italiani, mettono sopra tutto loro stessi, il loro
interesse, la loro esuberanza, il loro indiscusso primato di sovrani
morali dell’universo e di campioni di vitalità. Persino quando sono
malinconici e depressi essi ti guardano come il bambino ti spia
mentre piange, come a dirti: “Come è mai possibile uno scandalo del
genere? Io, destinato a una felicità gloriosa, mi ritrovo qui a soffrire.
Non lo trovi un delitto di lesa maestà?”
Questa intima convinzione di ogni italiano maschio di essere
destinato a una sorte regale, di essere un re spodestato, non già nel
senso di Pascal, ma in quello tipico nostro, secondo il quale nessuno
di noi si stupirebbe se ci dicessero che in realtà siamo i gemelli
abbandonati del re del mondo o ci aspetta un riscatto trionfale,
produce il caratteristico assolutismo policentrico dello stato italiano.
Il leader del partito di maggioranza diventa un sovrano assoluto. Ma
non il solo, ogni suo ministro è un reuccio. Tutti i governatori delle
regioni sono viceré del potere centrale. E ogni presidente di regione,
provincia o sindaco, e ogni assessore e presidente di qualunque cosa.
E ogni dirigente d’azienda e ogni capoufficio e direttore fosse
soltanto con un solo dipendente è un reuccio assoluto.
In questa monarchia con migliaia di re, reucci e viceré, in gran parte
teatrali e spettacolari ma, quando si tratta di potere e di soldi,
tutt’altro che rappresentativi e simbolici, molti vanno ad adorare
quello che per loro è il monarca assoluto dei cieli, lasciando ogni
tenerezza amorosa per la famiglia.
Pregi degli italiani
1048
Detestabile il particolarismo degli italiani, eppure qualche pregio,
proveniente dal nostro far parte per sé, ce lo meritiamo: non
formiamo immense scene colorate negli stadi, indossando le
magliette imposte dallo scenografo, come in Cina (benché durante il
fascismo sia stato fatto). Non obbediamo alla lettera a ordini
criminali, come è successo in Germania e come accade in tanti stati,
musulmani e non, oggi. Non ci esaltiamo per una patria mitica e
titanica, come negli Stati Uniti, creando i nemici che dobbiamo
distruggere.
Le folle esaltate dal tifo calcistico vogliono sostanzialmente provare
forti emozioni collettive e, pur di poterlo fare, si convincono di
avere quella che chiamano una fede calcistica. Ma inutile, duemila
anni e più di storia si sono trasmessi nel sangue e sotto sotto
neanche il tifoso più sfegatato riesce ad avere una fede autentica
nella sua squadra, il che resta un buon segno.
Lo scetticismo degli italiani è storicamente comprovato e
documentato. Essi si scaldano soltanto quando ne vale veramente la
pena, cosa rarissima e che in una vita può anche non capitare mai.
Le donne sono tifose molto più compatte, esaltate e scatenate degli
uomini. Si trattengono soltanto per ragioni estetiche e di stile.
22 maggio
Il piacere del potere
Tutti tendiamo a insistere e resistere nelle condizioni di forza e di
piacere. Se queste vengono prodotte da uno straordinario potere
economico o politico si cercherà di far sparire, in modo legale o
illegale, ogni minaccia al nostro stato finché, quando sarà
impossibile, o perché con le manette ai polsi o perché svergognati
pubblicamente, ci si consolerà tentando la strada dello spettacolo e
trasformandoci in attori, diventando personaggi di una telenovela
mediatica e televisiva nella quale tutto è finto, recitando
audacemente una parte da protagonista, pur di continuare a provare
le stesse sensazioni di forza o di piacere.
1049
23 maggio
La “d” eufonica
Non c’è poeta che arrivato a maturità non disdegni l’uso della “d”
eufonica nei suoi versi, anzi esso è diventato il vero e proprio stigma
del dilettante. Non si deve armonizzare foneticamente, non si
devono connettere le parole atomiche in nessun caso, perché la
realtà è disarmonica. Il giovane che tentasse di alternare questo uso
eufonico a seconda del contesto verrebbe visto come un inesperto.
Questa è solo una delle tante mode che si recepiscono, anche se non
c’è una ragione profonda, e che tanto più sono appena percettibili e
nascoste tanto più fanno la differenza all’occhio esperto.
Il paradiso
Il paradiso lo immaginiamo come una condizione di pace, serenità e
godimento dell’amore di Dio, cioè come un beatifico stato passivo.
Ma se culmine della perfezione possibile a noi umani è l’amore, esso
sarà semmai una condizione in cui potremo, liberi dal corpo,
riversare il nostro amore negli altri.
Non potrà essere una condizione di beatitudine atomica, nella quale
ciascuno, come un piccolo dio, si godrà, ma non potrà che costituire
legami societari e armonici tra le donne e gli uomini, in cui ciascuno
amando di fatto sarà sicuro di essere ricambiato.
Questa ricostituzione dell’essere attraverso il super-essere dell’amore
è perlomeno il più ragionevole e coerente paradiso possibile, viste le
premesse, e anche il più degno, perché altrimenti affiora a
tradimento un’immagine di riposo, di ginnastica passiva, di inerzia
beatifica, tutto il contrario dell’amore.
Nella visione del paradiso che storicamente si è sviluppata, come
emerge dalle indagini di Jean Delumeau, si ricava il fortissimo
bisogno di pace, di riposo in un giardino eterno, di ozio pacifico che
da sempre abbiamo sognato senza poterlo conseguire.
1050
Fichte immaginava invece un paradiso di progressiva e dinamica
attività conoscitiva, volta alla presa di possesso disinteressata di tutto
l’universo, ideale da filosofo idealistico.
Visioni entrambe affascinanti e molto lontane dalle parole di Cristo.
Il purgatorio
La nascita del purgatorio, che Le Goff studia nel suo processo
storico a partire dal XII secolo, è segno di una società più clemente
e meno crudele ma anche della scoperta del piacere di purgarsi, della
voluttà di un dolore costante e mortificato, delle delizie di una
sensibilità che si va raffinando macerandosi vanamente, invece che
reagire alle proprie colpe facendo subito del bene a qualcuno.
Macerarsi, mortificarsi, punire il corpo, specialità degli ordini
religiosi medioevali, è invece il più delle volte una diabolica
tentazione che coltiva la scia dei peccati, in gran parte mentali e
spirituali dei frati, rendendoli inabili al gesto amoroso, alla
mortificazione attraverso la cura del prossimo, che di colpo
cancellerebbe il peccato, cioè il passato del male.
Il peccato è per definizione l’essere passato del male, la schiavitù
della vita già morta, l’impossibile redenzione, perché tu non puoi far
sì che ciò che è accaduto non sia accaduto.
L’amore ha una ripugnanza istintiva per il passato, essendo uno
stato neonatale, per definizione presente e vorace di futuro.
La staffetta
La staffetta dalle madri e dai padri alle figlie e ai figli, questo è il
concentrato della sapienza della specie, oggetto di tanti film
americani del secondo dopoguerra, nei quali l’esperienza continua
della morte in seno a quasi ogni famiglia, faceva capire nel profondo
e con meravigliosa combinazione di dolcezza e dignità femminile e
1051
virile quello che anche in tempo di pace resta il senso ultimo della
vita umana.
Antichità della religione
Le religioni più importanti del genere umano sono tutte antiche e si
spingono al massimo fino al settimo secolo dopo Cristo con
Maometto. Il gioco è fatto. Quelle che sono nate nell’Ottocento, dai
testimoni di Geova a Scientology, alle tante sette disseminate negli
Stati Uniti, non riescono a non sembrare finte.
Una nuova religione ormai non potrà più venire fuori, perché la loro
potenza ha bisogno di una veneranda antichità, di un tempo antico
che assorbiva le rivelazioni come una spugna sensibile, nel quale gli
uomini erano più vitali, dall’immaginazione più forte, dalla capacità
di abbracciare una fede con tutto l’essere, ignorando in gran parte il
passato e credendo di vivere in una attualità decisiva e magari
prossima alla fine del mondo.
Una religione oggi sarebbe inscritta nella storia consaputa
dell’umanità a partire da 160.000 anni fa e orientata a sopravvivere
migliaia, forse milioni di anni. I giochi si sono fatti troppo largi e
lenti.
Il genio di Cristo
Credo che poi sia onestamente impossibile un’audacia superiore a
quella di Cristo. Se non credi sia figlio di Dio, resta il genio
insuperabile nell’invenzione della verità, tanto più che questo genio è
quello di ogni uomo.
Su un piano scientifico sarebbe come se Einstein non soltanto
avesse scoperto la natura delle cose ma avesse trovato una forma di
spiegazione perfettamente comprensibile a tutti e dando la
sensazione che essa fosse esattamente quello che da sempre
abbiamo cercato, prima ancora di saperlo.
1052
La familiarità che ha la religione di Cristo con la natura umana va
molto al di là di ogni connotazione storica. Egli ha detto a ciascuno:
tu puoi saltare fino a qua. E anche chi non ci riesce mai in una vita,
resta convinto sempre di poterlo fare. E chi ci riesce, non ce
l’avrebbe mai fatta altrimenti.
Cristo ha compreso e generato il genio collettivo, il pensiero
collettivo, la natura collettiva, la fede collettiva
La chiesa sembra il pilota autoritario della storia cattolica mentre
non è che la nave spinta da un’onda irresistibile.
Inutili divinità intermedie
Ho detto altrove della possibilità, anzi della probabilità che tra noi e
Dio esistano divinità intermedie e non conosciute da nessuno. Ma, a
parte che il loro essere sconosciute le rende già alquanto opinabili,
perché alla fine anche Dio deve avere il consenso per regnare, deve
cioè rendersi riconoscibile ed essere percepito dai suoi fedeli, se
anche di certo non parlando, ma con gli infiniti modi idonei a farsi
cogliere, per esempio con lo splendore dell’universo, un pensiero del
genere a che ti servirebbe?
Nessuno oggi attribuirebbe a divinità intermedie, come faceva
Aristotele con le sfere ruotanti, un’azione gregaria nel dinamismo
cosmico. Anche in teologia agisce forse un principio di economia?
Se basta un Dio solo per spiegare il mondo a che escogitare tante
divinità?
Nella religione il genere umano è personificato diventando un essere
solo, un corpo solo, un gigante amoroso e potente fatto da miliardi
di uomini.
Collaudo del pensiero
Quando consideriamo il valore di un pensiero dobbiamo por mente
a come diventiamo noi pensandolo. Se siamo euforici, giocosi,
1053
dilettanteschi, il pensiero non vale molto. Poi dobbiamo domandarci
a che cosa ci serve? Se soltanto a un esercizio intellettivo non è un
gran pensiero. Infine a quanto durerà dentro di noi. Se ce lo
dimentichiamo come una bizzarria onirica, anche se alla lettera è
ragionevole, è perché non si collega a tutto il resto.
Un buon pensiero ha sempre migliaia di fili per legarsi ad altri e
migliaia di sensori per percepire gli altri, anche se è piccolo e breve.
Le chiese governi alternativi
Le chiese sono sempre governi alternativi e paralleli ai quali gli
uomini obbediscono come a una gloriosa e felice monarchia
assoluta, mentre si inviperiscono alla minima lesione ai loro
sacrosanti diritti quando accade a opera di uno stato democratico.
24 maggio
Scandalo dell’universo
Steso sul letto, a gambe aperte, in una notte di fine maggio, quel
pensare che è una variante misteriosa del respiro, dell’ossigenazione
dei polmoni, del flusso del sangue, del moto palpebrale. Non dico
pensare con tutto il corpo perché, sebbene ogni organo palesemente
e segretamente pensa, questo pensare è qualcosa di non
involontario, al quale predisporre con calma un’accoglienza.
Ma tutto questo è prologo, e siamo stanchi di prose poetiche
spacciate per discorso mentre sono soltanto prologhi, scenografie,
nei casi migliori coreografie.
Qual è l’azione scenica allora, dal titolo Monologo a gambe aperte? La
seguente.
Tredici miliardi e settecento milioni di anni fa ma, bada bene,
avrebbero potuto essere trecento o trentamila miliardi ma,
ovviamente, non di meno di quelli attualmente definiti, altrimenti
sarebbe stato tutto diverso da quello che è, un nucleo talmente
microscopico da essere inafferrabile, e anche impronunciabile,
1054
descritto da un numero così piccolo che ci vorrebbero migliaia di
pagine solo per scriverlo, con un’energia potenziale così compressa
da scatenare un universo di miliardi di galassie, è nato il mondo.
E allora?
Allora quel punto non è più facile a spiegarsi di questo universo. C’è
un doppio scandalo: un infinita, cioè “tendente all’infinito”, come
dicono i matematici, piccolezza prima e un’infinita, tendente
all’infinito, magnitudine ora.
L’universo è scandaloso. Questo è il primo punto da cogliere prima
di ogni ragionamento fisico. Non è un genio diligente che l’ha fatto,
come lo sogniamo noi piccoli uomini bisognosi di sicurezze. Una
creazione in sette giorni, compresa la domenica di riposo, Adamo,
Eva, un serpente. È un genio poco allineato, che ama i paradossi, gli
ottovolanti, le liaison dangereuses tra i pensieri e le fedi, tra le emozioni
e le formule matematiche.
Considera solo questo: che in quel puntino geneticamente c’eri già
tu, c’ero già io, visto che esistiamo. E, dato che già la cosa è
successa, possiamo dire: necessariamente.
Questo è un altro indizio su Dio. C’è una punta di divertimento in
tutto ciò, come in tutte le cose serissime. E io non sto affatto
scherzando. E c’è un notevole rispetto per l’uomo. Dio infatti non ci
considera indegni, in una notte di fine maggio, stesi a gambe aperte
sul letto, di pensare a questa sua invenzione geniale.
Giacché ammetterai che già soltanto permettere che la sfioriamo col
pensiero, mettendo in moto migliaia di pagine di formule
relativistiche e quantistiche, o semplicemente meditando, sia un bel
segno di stima per noi.
Io mi sento onorato anche soltanto a poterci pensare, senza le
cognizioni indispensabili di fisica, che a questo punto sono
secondarie, non nel senso che contino meno, ma in quello che
vengono per seconde dopo la riflessione prima.
1055
E questo pensiero, questo potere di agire dato a noi che non siamo
ancora in grado di sbarcare su Marte, che possiamo fare appena i
nostri salti di pulce su un pianeta vicino, comunque affascinanti e
avventurosi proprio come i salti della pulce, ci permette di
addentrarci non tanto nell’infinitamente grande, non tanto
nell’infinitamente piccolo, dove prima o poi ci romperemmo la testa,
ma nel ventre stesso del mondo, nell’utero della sua gravidanza.
Il pensiero è ciò che c’è di più intimo nell’universo, che fa famiglia,
che fa casa, che fa presepe, e di esso quel Dio ci ha dotato perché
dovunque e comunque fossimo dentro la sua opera, in una cuccia
geniale della sua opera. Non soltanto ci ha protetti dal di fuori con
l’atmosfera e la combinazione oculata della luce, della gravità,
dell’ossigeno, dell’idrogeno e di qualche altro miliardo di elementi
salvifici, ma molto più profondamente ci ha protetto dal di dentro.
E non potendo mai tutelarci dal di fuori, perché potremmo morire
in qualunque momento per accidenti fisici e per il nostro carattere
tremendamente maldestro e volubile, ci dà almeno questo pensiero
di adesso, un’ora certa, un presente sicuro.
E pensando noi ci arrendiamo, non a una potenza vaga e
sparpagliata in anni luce ma a una potenza intima, certa, dentro di
noi.
E tuttavia ciò non basta ancora. Fossero centomila miliardi le
galassie e fossero centomila miliardi anche gli universi, tutto questo
non è che un gioco, per quanto geniale, di fronte alla legge morale
che liberamente dobbiamo rispettare, e ancor più rispetto all’amore,
di fronte al quale la terra potrebbe essere anche il centro del mondo
e tutto finire col cielo della luna o essere un bruscolino che galleggia
nell’oceano. Perché, se ami, che importa dove sei? Anzi, genio per
genio, ironia per ironia, molto meglio una stalla.
Dio ci dice: Guarda questo universo innumerevole. E considera
quanto sia importante per me quello che pensi e senti, essere
piccolino che ci stai dentro e vi conti così poco.
1056
La luce impiega otto minuti per arrivare dal sole a noi. Se andasse a
otto volte tanto impiegherebbe un minuto. Se andasse
quattrocentoottanta volte più forte impiegherebbe un secondo, e
così via. Accelerando al massimo la sua velocità essa quanto
impiegherebbe? Sembra che la massima velocità concepibile sia al
limite la simultaneità di tutto, la contemporaneità di tutto ciò che
esiste.
La massima velocità è la stasi, in cui tutto diventa contemporaneo.
Il tempo come viaggio nello spazio a causa di una velocità minore,
di un rallentamento.
Potenza degli affetti
Tu sei a Pesaro, tua moglie alle isole Tremiti, tuo figlio a Bologna,
tua figlia al Lago Maggiore, tua sorella a New York, tuo cognato a
Sidney, tua madre a Parigi, le tue nipoti una a Shangai una a Milano
una a Firenze. E domenica prossima ci troveremo tutti intorno alla
stessa tavola.
Come il pensiero rende tutto prossimo e commisurato a noi,
sintetizzando in modo familiare un mondo troppo vasto nel tempo e
nello spazio, così gli affetti hanno questa potenza gravitazionale
rassicurante che fa sì che non perdiamo la testa e non diventiamo
pazzi a concepire le persone più care sparse per il mondo, giacché
essi sono qui, dentro di noi, e ci tengono per terra molto più della
gravità fisica.
Quando viaggeranno per Marte per tre mesi cosa penseranno? Il
primo giorno durerà come una settimana e dormiranno estenuati, il
secondo penseranno che sia passato un mese ma il trentesimo si
diranno: Il tempo sta volando. E come quando, tornando la seconda
notte in albergo, dici: Torno a casa, così loro il secondo giorno di
viaggio si sentiranno a casa nella navicella in mezzo all’universo
vuoto di donne e uomini all’infinito, nell’alto cielo aperto e gelido,
né più né meno che se fossero nella loro casetta nel Maine o nel
Colorado.
1057
E questo grazie alle due potenze: del pensiero e degli affetti, che ci
accasano, che ci fanno esistere dentro.
La creazione irreversibile
La creazione è irreversibile. Una volta fatto il mondo ed esistendo
un Dio, per forza questo Dio deve essere presente in qualche modo
nel mondo, che altrimenti sarebbe una zona oscura, un’area
necrotizzata, il che non è, visto che è impossibile, per il tessuto del
tutto, che una tale area atea esista.
Non esistendo un Dio il mondo si è autocreato, da un infinitesimo
nucleo di energia che ha dato vita genialmente al proprio genio. Il
che vuol dire che siamo nelle mani della follia, che il paradosso è la
forma più alta della logica, l’assurdo il senso più profondo delle
cose. E l’impossibile la cosa più possibile di tutti.
A questa cosmogonia allude forse Cristo quando esorta a rispettare i
bambini, i poveri di spirito, i deboli, le prostitute, gli emarginati.
Anche in fisica bisognerebbe prestare più attenzione a ciò che è
decentrato e meno a ciò che è fulgente e centrale.
Molti scienziati devono dire che il mondo è eterno, esiste da sempre.
Ma il sempre è in totale contraddizione con l’essere.
Il sempre, l’eterno sono un’invenzione umana, anzi il rovescio di
un’invenzione.
Se non c’è un Dio né un’autocreazione l’universo è eterno. Ma
l’eterno non lo consegui aggiungendo un giorno a un altro giorno
Perché così vai semmai all’infinito. L’eterno, il sempre, deve esistere
prima dei suoi elementi, tutti effimeri. Quindi è come se dicessi che
l’universo è Dio. Meraviglioso. Finché studi dalla mattina alla sera la
natura delle cose ma appena hai una malattia che ti spedisce al
creatore, ecco che questo Dio-universo ti ignora assolutamente
come persona e non gli diventi interessante che come materiale da
riciclare.
1058
Follia per follia, teniamoci quella più umana.
La non volontà
La non volontà è una forma tanto sofisticata di volontà da tornare
naturale.
Ho ricevuto una lettera splendida
Quando un poeta o uno scrittore dice, come spesso accade, che ha
ricevuto una lettera splendida da un autore famoso o molto
rispettato, non intende dire che il suo contenuto è bello in modo
autonomo, di per sé, né che gli ha suscitato emozioni o pensieri
splendidi ma che ha detto cose splendide su di lui.
Lasciando nel vago il contenuto, ciascuno può immaginare a
piacimento, tanto più che il carbone messo nel sacco si dimentica e
restano soltanto i dolciumi.
Quando un critico recensisce in modo acribico e impersonale, con
notazioni metriche e retoriche, indossando un camice immacolato e
parlando in punta di lingua, un libro di poesia che stima c’è sempre
un punto, un solo punto, in cui dice che una poesia o un verso sono
splendidi. Può dirlo e vale dirlo, visto l’esame analitico e severo che
ha fatto di tutto il resto. E così ci dice pure che anche lui ha un
cuore sotto il camice.
26 maggio
La lingua del pensiero filosofico
Se la lingua di un filosofo è ripugnante, è tempo sprecato investire
energie a cercare di comprenderlo, perché anche il suo pensiero ti
risulterà ripugnante, sebbene non sia giusto. Creare una propria
lingua, che necessita di un glossario in fondo al libro per essere
compresa, che pone addirittura problemi irresolubili di traduzione
1059
come la poesia, che dà a intendere ad esempio che scrivere Dasein sia
diverso da dire hic et nunc esse, quando addirittura ci vogliono pagine e
pagine per spiegare come il mago esige che la parola sia letta, segnala
essere rimasti in mezzo nello stile tra filosofia e cattiva letteratura,
anche se l’autore è un genio.
Fare una filosofia bagnata di letteratura tardo romantica vuol dire
inventare un mondo brutto e inospitale, un mondo tuo, e di tua
proprietà, di cui sei geloso come un dio, e in cui nessuno può
entrare e nulla può uscire senza il tuo passaporto, senza vendere e
comprare con la tua moneta, senza farlo sorvegliare dalla tua polizia.
Perché un meraviglioso insegnante, che ha saputo scrivere libri
chiarissimi su Kant, Schelling, Nietzsche e saggi illuminanti sui
presocratici (Holzwege), e persino un bellissimo libro, dialettico e
fervoroso, sulla propria ricerca (la prima parte Sein und Zeit) si è poi
perso in allegorie fumose, come la cura, la vita autentica e
inautentica, l’essere-per-la morte, e altre questioni troppo serie per le
quali era palesemente inadatto, per mancanza di immedesimazione
esistenziale, che diventano in lui, come ho detto altrove, cupe e
inerti allegorie faustiane, quasi personaggi e statue di un orologio
non figurato ma sfigurato, visto che quando entra nei campi del
dolore Heidegger non fa che smorfie e grottesche maschere gotiche?
Così si è gonfiato sempre più come un canarino malato, oggetto di
un’adorazione feticistica da schiere di devoti, credendosi un oracolo,
un profeta, un semidio delle selve, un superuomo, un superfilosofo.
Creando invece nient’altro che un incubo, un parco delle angosce.
Ed era un uomo luminoso, un pedagogo classico.
Strappare una banconota
Ci sono cose che non ho mai fatto: non sono mai scappato di casa
da ragazzo, non sono mai andato a prostitute, non ho mai rubato a
un ricco con maestria, non sono mai riuscito a umiliare un potente
con stile e senza farmi denunciare, per esempio spedendogli una
lettera con dentro un ago e su scritto: Prova a passarci dentro. Non
1060
ho mai strappato una banconota, come almeno un paio di
personaggi di Dostoevskij hanno fatto.
La difficoltà di strappare una banconota persiste del resto in me
ancora oggi. Naturalmente per avere senso deve essere almeno una
banconota da duecento, da cinquecento euro. Perché? Penso che
potrei dare quei soldi ai miei figli? O in carità? O penso che li ho
guadagnati? Penso che strappo la possibilità di avere qualcosa che
potrei desiderare o penso che offendo coloro per le quali, come del
resto per me, sarebbero utili? Mostrerei disprezzo per i mendicanti o
il denaro è diventato per me un feticcio?
Qualunque cosa penso, l’incapacità di strappare una banconota,
gesto il quale non cambierebbe in modo sostanziale la mia vita,
segnala fino a che punto noi viviamo dentro un mondo i limiti del
quale sono fissati dal denaro. Come una rete invisibile esso ci
avviluppa e fa scattare continui segnali di allarme. Esso costituisce
uno zoo in miniatura dentro il quale ci muoviamo con sicurezza. Ma
cosa accadrebbe se all’improvviso mi indebitassi per una somma
altissima: duecentomila euro? In che modo potrei fronteggiare il
mondo? Sarei più schiavo del denaro e meno libero? O no?
La scelta spirituale è molto spesso un modo per eludere il problema,
visto che è giocoforza coltivare lo spirito non avendo i mezzi per
spendere molti soldi. Lo spirito diventa una moneta di nostro conio
e fabbricazione, di una zecca che può ogni giorno stamparne a
piacere, a patto che soltanto noi lo usiamo.
Ma se avessimo quel debito, cosa di diverso vorrebbe dire coltivare
lo spirito?
Lo spirito è valutabile, è computabile. Per quale cifra smettiamo di
coltivarlo? Ognuno ha un suo prezzo che trasforma lo spirito in
materia?
Fare la carità libera dal denaro e ci rende riconoscenti perché per un
momento ci sentiamo liberi dalla prigione della banca mondiale che
si sta sostituendo alla natura umana. L’uomo sta diventando merce e
commerciante di uomini. I tiranni si moltiplicano: primo il denaro,
1061
secondo la chiesa, terzo il governo, quarto noi stessi. O bisogna
invertire l’ordine?
Non amo il denaro ma le possibilità che mi apre. Sì, ma una volta
entrato nel genere di possibilità di cui parliamo, sono infinitamente
di più le impossibilità, e più accanite.
Il popolo bambino
I potenti prima sono intraprendenti e avventurosi, quando devono
farsi votare. Una volta preso il potere diventano spregiudicati e
istrionici, nel terzo atto diventano sadici e violenti e, per continuare
a gestire il potere, devono colpire i ceti più poveri, per far loro
saggiare il dominio, devono metterli proprio con le spalle al muro,
con la schiena a terra. Se il popolo glielo consente, nella quarta fase,
cominciano a uccidere e sterminare, prima di tutto i propri cittadini.
Gli italiani sono diventati molli, remissivi, cedevoli, passivi, incapaci
di sdegnarsi e di arrabbiarsi, ironici, aristocratici, scherzosi, fatui,
furbi, cinici, indifferenti, viziati, volubili. Governare un popolo così
è impossibile se non con una dura, severa e giusta disciplina, alla
quale gli italiani sarebbero prontissimi a obbedire, per un antico
desiderio di essere per una volta governati come si deve, che è il più
forte e proibito da sempre alla stragrande maggioranza di noi.
In subordine, formando noi tuttora un popolo bambino, e non
essendo palesemente possibile la prima soluzione, essi vogliono
essere comandati come schiavi, perseguitati, ridicolizzati fino a
perdere l’ultimo brandello di dignità, pur di restare adolescenti, con
lo stato forte e cattivo per padre e la chiesa ipocrita, dolce e
possessiva, per mamma.
Essi infatti non si stimano e vogliono essere puniti ma nulla
vogliono fare per stimarsi.
Le Brigate rosse
1062
Una situazione simile all’odierna portò alle Brigate rosse, che fecero
sboccare un odio che da tempo era sedimentato nella popolazione.
Coloro i quali rimuginavano di far fuori i potenti, quando videro che
i brigatisti lo facevano di fatto, ne godevano privatamente, pur nel
dubbio che si ammazzassero le persone sbagliate e che l’opera
dovesse essere più radicale, ma in pubblico lo condannavano.
I brigatisti piacevano ai piccoli borghesi, guardoni dei crimini che
immaginavano tornando dall’ufficio.
La loro opera fece soltanto del male e non fu che lo sfogo
fisiologico di un corpo sociale amorfo, ma infiammato ed esasperato
dalla prepotenza ipocrita e violenta della Democrazia cristiana, oggi
rimpianta dagli smemorati e dai più bastonati. Ma oggi tanto più
sarebbe un male, mentre è molto meglio, in epoca mediatica e con
potenti che sono attori televisivi, giocare qualche scherzo al modo
dei situazionisti, ridicolizzarli con lanci di uova, con torte in faccia,
con sputtanamenti della loro ignoranza, con eleganti schermaglie che
si risolvano in situazioni per loro imbarazzanti, e persino con un
paio di schiaffi bene assestati. Ma neanche questo osano i
rappresentanti di un popolo che non si può permettere tirannicidi
ma neanche arlecchini.
Se dai un paio di schiaffi a un potente la galera è assicurata. Se lo
insulti non ti succede niente, tanto le parole non contano, se tu non
conti.
Fatto fuori il più potente dalla scena politica, attraverso il voto, si
intende, perché un attentato sarebbe sommamente indesiderabile
non soltanto per lui ma per il bene della morale e della democrazia,
dovremmo tenerci comunque i suoi seguaci, che sono peggio,
perché sognano di essere ciò che colui già è.
Sempre più spesso sento augurare al più potente un incidente
mortale, che è la prova della forza corruttiva di un male che, mentre
si pensa di subirlo, corrompe il meno potente, perdendolo.
Gli italiani sono matti, e va bene, ma sono anche fiacchi.
1063
In un’altra Italia, in lotta ideologica continua, tra violenti insulti, tra
reprimende incrociate, tra denunce di immoralità reciproche, almeno
fiorivano valori, piante che vogliono climi impervi e duri,
intolleranze e allergie salutari per difendere il corpo proprio e quello
sociale.
La parola magica
Oggi che la parola magica è tolleranza, si tollera tutto appunto. Non
si tollera soltanto il peccato, ma anche il peccatore. Non soltanto
l’errante ma l’errore. Ma allergie e intolleranze sono indispensabili
difese della salute collettiva, perché altrimenti il corpo accoglierebbe
nemici che lo distruggerebbero.
L’ideologia ti spingeva a condannare non solo il peccato ma anche il
peccatore, che veniva messo alla gogna da tribunali improvvisati di
giovani Robespierre e, ancor peggio, Marat. La chiesa ti spingeva a
condannare il peccato ma non il peccatore, che infatti continuava a
peccare, tanto più potente diventava.
Alla fine neanche il peccato ripetuto è più tale.
Oggi spingono i più poveri e meno potenti alla tolleranza, in modo
che tollerino i peccati e i peccatori al potere, mentre loro non
tollerano la più pallida ombra di critica che passi sulla loro fronte di
semidei.
31 maggio
La mia donna va a ballare con un altro
(Madame de la Fayette)
Secondo Madame de la Fayette, o almeno così dice nella Princesse de
Clèves il signore di Nemours, gli amanti non sopportano che la loro
donna vada a ballare senza di loro, sia che siano riamati sia che non
lo siano. Se sono amati, soffrono perché quel giorno lo sono di
1064
meno, visto che la donna al ballo vorrà piacere a tutti; se non sono
riamati, avranno paura che lei trovi al ballo il suo amore vero.
Ma se non sei amato, preferisci essere assente piuttosto che
sperimentare dal vivo il disamore della donna. E se invece sei amato
godi la sicurezza di esserlo proprio quando lei balla con un altro.
Se non ami e non sei riamato, comportati in modo che la donna
preferisca stare con te piuttosto che andare a un ballo senza te.
“Il segno massimo di un vero amore è quello di divenire del tutto
diversi da ciò che si era, e non provare più ambizioni né piaceri,
dopo essere stati tutta la vita assorbiti da quelli” (Madame de La
Fayette, La Princesse de Clèves, II).
Chi ama infatti è una persona nuova e diversa, che l’amore inventa,
plasmando l’essere di cui si impossessa.
Una spugna
(Joseph Roth)
Joseph Roth è capace di succhiare e assorbire la realtà come una
spugna, di assimilarla e fartela assimilare come fosse un liquido
proteico, un infuso ricco di glucosio. La sensazione che provi
leggendolo è addirittura quella di una trasfusione di sangue.
L’unità di stile per tutta la vita, è questo che fa l’artista? Riuscire a
essere lo stesso personaggio scrivente che ricrea sempre lo stesso
mondo? Non è che una certa monocorde ostinazione ossessiva è il
carattere distintivo di tanti scrittori così perfettamente riconoscibili
da giovani e da vecchi?
Lo scrivere carnale di una volta
Immaginare gli scrittori prima del computer, prima della macchina
per scrivere, intenti a riempire fittamente i loro fogli, stando attenti a
usare una grafia leggibile per segretarie e tipografi, costretti a
1065
ricopiare cinque o sei volte una pagina, a inserire correzioni minute,
e anch’esse il più possibile chiare. Ciò richiedeva una fatica diuturna,
la perdita di un’infinità di tempo, costringeva a un vero e proprio
orario di lavoro, con l’obbligo degli straordinari. E i tipografi si
accecavano soffrendo su grafie straniere, decifravano passaggi
oscuri, scrivevano continue lettere con richieste di chiarimenti.
Questo lavoro spietato nell’ombra era più fisico, carnale, sensoriale
che non oggi, quando puoi tagliare e incollare, correggere facendo
sparire le lettere con un comando e facendone ricomparire altre con
un colpo di dita, ma quanta noia allora, disperazione, artigianale
dannazione fino all’odio per quello che si era scritto e che quasi
nessuno scrittore aveva più la minima voglia e forza di rileggere, una
volta stampato.
Il Dio geloso
Massimo Cacciari mette in luce la violenza inerente all’amore di un
Dio geloso, che impone al popolo ebraico l’esclusione secca di ogni
altro dio e scatena la sua ira contro ogni trasgressore.
E giustamente parla di violenza, non di semplice potenza, perché
l’amore è di sua natura violento. Esso esercita una potenza contro di
te, e solo contro di te, e tu non hai altra scelta che rispondere con
altrettanta violenza d’amore o di subire passivamente e
dolorosamente l’attacco.
Questo agone con Dio dell’intero popolo ebraico, sarà anche
esclusivo e inesorabile in modo insoffribile per le nostre delicate
maniere religiose, però mette in chiaro senza ipocrisia che non si
tratta di un idillio gentile, di un sentimento mite e condiviso, ma di
una forza inevitabile, obbligata, senza scampo.
Se riflettiamo sull’amore per una donna, o per un uomo, vediamo
del resto che esso è sempre al suo apice violento. E in modo
duplice, sia perché esso stacca la coppia dal resto del mondo,
escludendo tutti gli altri, sia perché esso include un altro essere, e
solo quello, e in modo radicale nel suo campo di dominio.
1066
Miracoli
Un amico mi ha raccontato di aver dormito a Gerusalemme, grazie a
un permesso speciale, vicino al sepolcro di Cristo. E penso che se
potessi farlo anch’io, e se anzi addirittura mi apparisse il volto di
Cristo in un’allucinazione notturna, non aggiungerebbe nulla di
nuovo alla presenza di quel volto dentro di me. Anzi sarebbe un
danno, qualcosa di pleonastico.
Se per te il miracolo è pleonastico vuol dire che credi o che non
credi? Se credi infatti dovresti credere fino al miracolo, fino
all’apparizione fisica del Volto. E se invece non credi, se anche ti
apparisse, tu continueresti a non credere lo stesso.
La fede attraversa il miracolo senza poter essere cambiata da quello.
Questo è il fatto stupefacente.
Se il miracolo deve rivolgersi proprio a gente di poca fede,
bisognosa quindi di miracoli, dopo il miracolo come potrà la loro
fede aumentare, visto che è accaduto effettivamente qualcosa, che li
spoglia proprio della fede, rendendola superflua, esonerandoli dal
credere, essendo letteralmente e attualmente avvenuto un fatto nel
mondo fisico.
Ecco che colui che crede, se venga miracolato, anche dopo il fatto
dovrà continuare ad affidarsi alla fede che aveva prima e che si spera
continui ad avere anche dopo il fatto, e più drammaticamente e
tenacemente di prima, perché una voce gli dirà che quel fatto in
realtà non è affatto miracoloso, ed è semplicemente un misterioso
fenomeno ignoto ancora alla scienza, visto che è un fatto.
Chi è in grado di reggere un miracolo, sentendosi un eletto, quando
a milioni di altri, ugualmente degni, è stato negato? L’ingiusta caduta
di un miracolo su di te potrebbe farti perdere la ragione come una
vincita miliardaria.
1067
Tutto il dolore che generava la tua fede è infatti scomparso e tu non
puoi più essere lo stesso, a meno che non conservi un dubbio sul
tuo miracolo e non vivi come se non lo fosse mai stato,
ammettendolo soltanto a maggior gloria della fede e per non
deludere altri o non mentire ad altri, visto che il fatto è accaduto.
Ascoltando persone che hanno vissuto una guarigione miracolosa,
ho sempre provato la sensazione di un loro sentimento di esitazione,
di insicurezza nella voce, se non addirittura di scetticismo. Forse è
soltanto pudore, forse discende dal fatto che uno è sempre
attraversato da un miracolo in tutta la sua incredulità, la quale è
talmente costitutiva del nostro essere che non viene mai meno,
nemmeno dopo la prova.
Si tratta infatti di una prova? O dell’esonero di una prova? Di una
paterna carezza al figlio che si sa non all’altezza? Nessuno lo saprà
mai.
Non sei mai padrone del miracolo che ricevi.
I miracolati più sani, sempre che esistano, perché lo statuto del
miracolo è sempre imponderabile anche una volta accaduto, lo
intendono come un invito a testimoniare, come l’affidamento di un
compito verso la comunità, come la designazione a essere
messaggeri della verità.
Una piccola soddisfazione
Dopo una disciplina monocorde di rinuncia alla quale ci siamo
sottomessi pensiamo di essere degni di una buona notizia, di un
compenso affettivo o intellettivo alla nostra opera e, con la giusta
considerazione per il proprio lavoro, ne mettiamo a parte qualcuno,
che però non sa nulla del lavoro segreto e severo che abbiamo fatto
e percepisce soltanto la scioltezza e la leggerezza di un’ora,
guadagnate con l’impegno di mesi e anni a capo chino.
Da questa gaiezza si fa un cattivo giudizio e pensa che basti a se
stessa e che lui non debba sovvenirle in nessun modo.
1068
Se tu dici a qualcuno che dopo tanto penare meriti una piccola
soddisfazione, quegli ti guarderà con disprezzo come se volessi
sfuggire alla legge universale che la nega.
Fino a non molto tempo fa prosperavano gli intellettuali virili, fieri e
inesorabili che negavano a sé, e soprattutto agli altri, la possibilità di
qualunque soddisfazione, come Franco Fortini, che però è stato così
coerente e severo con sé in questa pratica da riuscire a suo modo
vincitore e da meritare l’onore delle armi, cosa riservata a
pochissimi.
Mai far partecipi a caldo di una soddisfazione
È buona regola non far mai partecipi gli altri a caldo di una qualche
soddisfazione che abbiamo conseguito ma aspettare il tempo della
freddezza nostro, e quasi noncuranza sopravvenuta per la nostra
stessa opera, in modo che colui che la dovrà valutare, vedendoci così
spenti, e quasi costretti a metterla al centro, avrà voglia di
impegnarsi a sostenerla lui, e comunque a darle peso e valore,
specialmente se maschio, anche contro la nostra svalutazione e
apparente indifferenza a curarla.
Se femmina invece, bisognerà dirle apertamente quanto ci è costata
l’opera, perché susciteremo il suo senso di giustizia e di assistenza
dell’uomo laborioso e fattivo nell’ombra, mentre il maschio vi
leggerà semmai un’astuzia nella gara e una concorrenza sleale,
avendo uno scelto l’isolamento solo per battere coloro che alla luce
del sole e a piccoli bassi hanno lavorato meno di lui ma più
apertamente.
Queste regole infallibili, che pur vedo, sono io il primo a non
rispettarle, a difesa di un’espressione spontanea dei miei pensieri e
affetti, che sempre mi ha fatto danno, come lo fa a chiunque,
pensando che chi verrà incontro a essi dovrà esserne degno proprio
per non coltivare quelle reazioni istintive e meccaniche, agendo con
un ragionato senso di giustizia, che è più difficile trovare di un
quadrifoglio, e comunque mai in chi ha il potere di decidere sulla
vita e sulla fortuna altrui.
1069
Se uno infatti che ha potere pensa che i mali della vita ci
sopravanzino tutti al punto che lui non possa farci niente, e che sia
addirittura giusto che non lo faccia, per rispetto di questa legge che
ha posto sopra tutti (benché su se stesso sempre più lievemente)
sarà il primo a colpirti, anche ingiustamente.
L’unico palliativo, perché soluzione del problema non si dà, è quello
di continuare a lavorare, cercando il sollievo non in riconoscimenti e
soddisfazioni che non verranno mai, quando puntualmente tu li
cerchi, a causa della diacronia universale dei pensieri e degli affetti,
ma per mezzo di sollievi innocenti, di gioie disinteressate, di
compagnie libere di amici, di passeggiate, di giochi, di distrazioni,
che ti cercherai da solo, e che ti potranno ricaricare, mentre le
soddisfazioni specifiche e simmetriche al tuo lavoro potranno
venire, se vorranno, soltanto per conto loro, inaspettate, e alla fine
anche indesiderate.
Il lavoro, come scriveva Pavese, è infine l’unica salvezza. Ma oltre a
essere un astuto nascondiglio, come lo definiva Nietzsche, oltre a
essere un divertissement, come sapeva Pascal, esso non è letteralmente
in grado di salvarti, perché il lavoro è un’attività fisica, formale,
fisiologica, utile socialmente, ma non spiritualmente se non in modo
chimico e quotidiano. Esso non può essere messo al sommo della
scala.
Sfide alla fortuna
Un mio amico ha detto: Voglio un colpo di fortuna, qualcosa che mi
accada senza il mio concorso e senza che io faccia niente per
propiziarlo. E non mi importa nulla del risultato di questa impresa
se la soddisfazione non mi viene in questo modo.
Questa impuntatura nello sfidare la fortuna è destinata all’insuccesso
pratico anche se è liberatoria di per sé.
Infatti, messoti in questa condizione, quasi non ti importa nulla che
si verifichi, e guadagni la tua fortuna proprio mettendoti in mano
1070
alla fortuna. Nel senso che la tua fortuna starà nell’accettare la tua
condizione qual è. Se non desideri difatti tu una cosa per te, nessun
altro la desidera.
Ottiene un bene chi non lo pregusta.
Non mostrare di desiderare un bene, se lo vuoi. Ma appunto
attivamente devi non mostrarlo, non con l’isolarti e ignorare le
condizioni e le persone che lo potrebbero soddisfare. Tu proprio
devi ostentare di non volerlo in pubblico e in modo ripetuto, e
trovare il coraggio di dirlo e metterlo per iscritto a ogni occasione e
con coerenza contro il tuo intimo desiderio, in modo che un altro ti
dovrà forzare e non poco a conseguirlo.
Con tua sorpresa vedrai che mentre quasi tutti saranno ben lieti di
prenderti in parola, almeno uno si ostinerà a fartelo perseguire per il
tuo bene, visto che tu così tenacemente lo trascuri. Questo ti costerà
però di dover continuare a fare il ritroso, per non scoprirti, e quindi
pagherai comunque il risultato con un artificio e una menzogna
strategica che non sfuggirà neanche a chi ti benefica.
Sarai contento di sapere il mio successo
C’è chi di continuo ti comunica successi e riconoscimenti da lui
ottenuti, dando mostra che tu debba goderne come e più di lui. Un
mio amico è specialista nel cominciare tali comunicati dicendo:
“Sarai contento di sapere che…”, “Desidero che tu condivida la mia
gioia apprendendo che…” E nonostante io non ne sia affatto
contento, e non condivida nessuna gioia, e tanto meno ascoltando
questo esordio, sono costretto ad accettarlo, sia per contrastare la
provocazione a una mia invidia eventuale, sia in omaggio a un
candore così sfacciato e prepotente, sia perché comunque un uomo
capace di scrivere questo è impossibile che possa cambiare il suo
modo di comportarsi.
Una donna invece non te lo dirà mai, perché conosce troppo i suoi
simili. E comunque non lo dirà mai a un uomo, perché è raro che ci
sia concorrenza con lui, visto che anche le cosiddette donne in
1071
carriera vogliono dominare gli uomini solo per poter acquisire un
vantaggio con le altre donne, presso le quali non hanno speranza di
conseguire un riconoscimento da loro in forma direttamente
concorrenziale.
Se in fondo è un uomo che sottomettono, le altre donne avranno al
massimo disistima per l’uomo e indifferenza per lei, come se avesse
rinunciato a una gara onesta con loro, buttandosi a sottomettere i
maschi, cosa abbastanza facile per una donna, e quindi dimostrasse
di temerle, dando un segno di debolezza.
Rarissimo sentire una donna stimare un’altra donna di un qualche
potere economico o politico, perché la considerano una transfuga
nell’antica concorrenza tra donne, tesa a conquistare o sottomettere
gli uomini con ben altri mezzi.
1 giugno
Intimità con Dio
L’anima trova un’intimità con Dio fuori dell’universo sterminato nel
quale noi siamo quasi assolutamente impotenti, quasi assolutamente
insignificanti, dotati di un corpo veramente troppo piccolo e troppo
fragile per contare qualcosa. Come tu fossi amato da un imperatore
e creatore potentissimo che, ignorando la sua potenza, e quasi
sdegnandola, si appartasse familiarmente non solo, addirittura
amorosamente, con te e ti volesse bene in spirito di semplicità e
povertà, liberandoti dalla tua piccolezza fisica scandalosa e
invereconda.
C’è in questa idea una megalomania vertiginosa da parte nostra, il
che dimostra come, al culmine della fede e dell’umiltà, non ci
accontentiamo per niente di poco, e tantomeno di molto, se non è
tutto, se addirittura ci placa momentaneamente soltanto l’idea che il
re di tutto l’universo ami precisamente noi, così come siamo, e
troviamo ragionevole la cosa appunto perché ci ha fatto lui.
1072
Questo è il punto debole, clamorosamente debole, di coloro che
dicono che Dio ci avrebbe fatti indirettamente, facendo la natura
tutta. Cosa gli importerebbe allora di noi?
Così, sia il Massimo è mostruosamente (cioè prodigiosamente)
contraddittorio alle leggi fisiche dell’universo con la sua libera
onnipotenza, come noi, il minimo, siamo mostruosamente
(prodigiosamente) contradditori alle stesse leggi, pensando
liberamente.
Universo infinito che ci rende Dio infinitamente lontano, che noi
possiamo mettere tra parentesi nel cosmo, incontrandolo in noi.
Chi ha fatto il mondo è veramente dotato di una follia e ironia
scandalosamente sproporzionate.
Tacendo Dio, noi siamo liberi della massima escursione pensandolo,
e pensando al nostro ruolo nell’universo, visto che l’universo in
alcun modo ci disturba o la fa molto parcamente, se l’ultimo suo
intervento devastante risale a sessantacinque milioni di anni fa,
quando eliminò i dinosauri, evidentemente troppo insuperbiti e
impossibilitanti a esistere qualunque altra forma di vita e, più di ogni
altra, la specie umana.
Il fatto che l’universo non ci disturba, anzi tende a fare spazio,
sempre più spazio, fuggendo in ogni direzione e colonizzando nuovi
continenti siderali, è uno dei fenomeni più stupefacenti che sia dato
considerare. C’è buona educazione nella materia, discrezione ed
estremo tatto verso la nostra specie, a confronto dei quali tsunami,
alluvioni ed eruzioni sono veramente poco più che pizzicotti e
scrollate di spalle, visto che l’intero genere umano potrebbe sparire
per un meteorite di dieci chilometri di diametro.
E se fossi tu spazzato via da un terremoto o da un’eruzione? La
verità è anch’essa regionale e fortuita se ti affidi alla lotteria fisica e
geologica.
Pensare come pregare.
1073
Uomini che rendono più da morti
Certi uomini rendono più da morti. E sono coloro che hanno scritto
in una prosa quasi perfetta, che hanno pensato in modo quasi
inossidabile, che hanno giudicato in maniera quasi ferrea, al punto
che il loro essere vissuti è stato quasi più uno strumento che un fine,
ed essi l’hanno subordinato all’intelligenza che sopravvive intatta,
come una seconda persona autonoma dalla prima, un fantasma
geniale sagomato col soffio dell’anima e condensato, e poi
cristallizzato in pensieri che si possano leggere dopo dieci anni o
dopo cento. Uno di questi è Giovanni Pozzi.
Rompicapo cosmico
Se un’idea non sembra inizialmente assurda allora è senza speranza,
dice Albert Einstein. E si tratta di quell’assurdo logico e specifico
che non fa confuso con l’assurdo infinito e impossibile.
“Tutto quello che non è proibito è obbligatorio”, dice T.H.White.
Micho Kaku pensa che la fisica conferma di continuo questo
pensiero e che si potrebbe aggiungere un corollario: “Tutto quello
che non è impossibile è obbligatorio.”
L’energia della materia avrebbe una preponderanza su quella
spirituale, che lascia infinite possibilità inevase, perché invece la vita
fisica le copre tutte prima o poi. O le ha già coperte senza che noi lo
sappiamo.
Se fossi un genio
Se anch’io fossi un genio e non amassi sarei nulla. Ma io non sono
un genio. Bisogna vedere se i geni tra gli uomini sono capaci di
amare. Einstein lo era.
Un fisico di genio prova una continua euforia nell’esercizio della sua
intelligenza. La morte gli arriverà in modo ancora più assurdo, come
1074
uno choc, come una saetta. Lui infatti potrebbe continuare a pensare
gioiosamente all’infinito. La morte come taglierà questa euforia di
colpo?
La biografia del matematico ungherese Paul Erdosz, con un cervello
affascinante in moto perenne fino al crollo nelle poche ore di sonno,
ci mostra che con esso può combinarsi un uomo diversissimo da
ogni altro, eppure vero e capace di suscitare forti sentimenti, in altri
matematici e nei bambini, nelle teste viventi e nei semplici, visto
quanto è stato amato.
L’amore cristiano ti rimette coi piedi sulla terra e ti fa considerare
con attenzione anche i piedi degli altri, fino al punto di lavarli.
Frequentare mafiosi
Molti uomini di potere italiani frequentano mafiosi e camorristi,
stragisti e avventurieri, non soltanto per consolidare il loro potere
ma perché frequentarli li eccita. Arrivati a un grado di immoralità
potente infatti, gustata sotto la protezione dell’immunità e di quelle
superleggi che si sono abituati a farsi e a farsi fare da soli, i politici
più potenti assaporano ogni giorno l’orgoglio sovrumano di essere
intoccabili, nonostante le prepotenze e le continue ferite che
inferiscono al corpo dello stato, che per loro è il corpo del padre, e
sentono il bisogno di eccitarsi con quei criminali che apertamente
delinquono, sia per affinità sotterranea, sia per il progressivo
combaciare con loro dall’altra parte del vetro della legge.
E spesso vanno a cena con loro, li sfiorano, li bordeggiano per
provare quel brivido perverso che non riescono più in altra maniera
ad assaporare, sondando fino a che punto si possono spingere
finché qualcuno non li fermi.
E siccome nessuno li ferma e, se ci prova, viene rincalzato e respinto
con i mezzi più spregiudicati e violenti, essi devono saggiare fino a
che punto sono al di là del bene e del male e, quasi
involontariamente, per quel raptus che spinge il più furbo dei
manovratori a rischiare il tutto per tutto, diventano capaci anche di
1075
ordinare un omicidio, o di propiziarlo, o di facilitarlo, di ordire una
strage di innocenti, o di favorirla o di nasconderla.
A quel punto essi aspettano la punizione, la fine, la morte eccitante
della loro storia, che non arriva, perché lo stato è troppo corrotto, e,
spaesati dall’attesa, benché gratificati, cominciano a sniffare cocaina,
a frequentare prostitute, a perdere ogni coscienza e a trasformarsi in
burattini meccanici, che ripetono all’infinito le loro menzogne a un
popolo ormai fiacco ed enervato, si convincono di essere impunibili,
ormai schizofrenici e disumanati.
2 giugno
La vita nascente
La vita nascente, dei tuoi primi anni e forse mesi, la puoi
immaginare e rivivere in uno stato di rilassatezza e vuotezza mentale
intrisa di un benessere pacifico, come dopo una lunga passeggiata,
una nuotata, una corsa, ripulito dal grasso della coscienza vigile.
Non potrai mai sapere quanto sia una tua invenzione, una tua
proiezione, un tuo incanto lirico o fisiologico.
Per risalire alla fonte devi tornare a quando ancora non camminavi,
perché già troppo cosciente dello spazio e della tua piccolezza, non
facevi la cacca nel vaso, perché troppo cosciente di una regola
sociale, non entravi in conflitto con qualcuno che ti negava un
desiderio.
Se ritorni a quando stavi in braccio di tua madre o di tuo padre e
non avevi dolori fisici, come le coliche gassose, che sono quelli che
fanno nascere la coscienza di sé nel neonato, e ti avrebbero rapito a
lungo, anche dopo passate, nello choc della vita adulta e uguale per
tutti, nell’affronto di andare contro natura, ecco che puoi accorgerti
che non era uno stato flebile, che poi si sarebbe potenziato col
pensiero, ma uno stato straordinariamente potente, non dico di
contemplazione, ma di vita che sa la vita, non ancora intrappolato
nelle maglie locali, familiari, sociali, insomma nell’artificiale della
civiltà.
1076
stato estatico e beato perché prossimo alle sorgenti, stato che appare
agli altri di imbambolamento e che facendo un tutto di sé e dei
genitori, di sé e del plasma nel quale si è immersi, perché è
verosimile che una stanza ad esempio venga vista come un ampliarsi
dell’utero, come un utero più comodo e pieno di curiosità, dove gli
occhi cominciano a vedere e a guardare, noi conosciamo senza
nessuna misura di confronto, se non istintiva, col grembo. E, se non
ci nuoce in nessun modo, se non si scatena la tempesta di un
qualche dolore per malattia, fame, sete, sonno, noi non siamo
semplicemente storditi e in stato semiletargico ma proviamo una
esplosione, calma, sia pure, del nostro essere, che poi
dimenticheremo del tutto.
Ma il punto è: in quello stato, a due, tre, quattro mesi, dopo il primo
ambientamento, noi abbiamo una memoria di un’altra nostra vita? Si
tratta di un risveglio? C’è nei nostri stati più felici, nell’assenza di
pena, di paura, di desiderio fisico, la sensazione che siamo tornati al
mondo, a un mondo, sia pure imbozzolati e inabili a rendercene
conto coscientemente?
Perché, ai fini della possibilità di una rinascita dopo la morte, non ci
sembra decisivo che l’origine della nostra vita lo sia stata? Non
sarebbe un altro indizio di un nostro potere da tentare?
Un’oscurità inaccessibile ci stacca da quell’essere che pure è dentro
di noi, che siamo stati noi, con il quale non c’è nessuna continuità se
non biologica e genetica, per la difformità quasi assoluta del nostro
modo di percepire, vivere e pensare. Ma c’è appunto quel quasi che
ci tenta nel mentre i nostri tentativi di riconquista naufragano.
Chiedere notizia a una madre, orgogliosa di averci fatti lei, che sa
benissimo che se quel giorno non avesse fatto l’amore noi non
esisteremmo, che ricorda troppo bene i casi e le gratuite occasioni
che l’hanno portata a conoscere nostro padre, porta fuori strada.
Eppure nessun padre e nessuna madre possono onestamente
pensare di essere i soli fattori della nostra vita. Atei o credenti, la
fecondazione e la nascita li sorpassa, l’evento li surclassa.
1077
Si parla di natura madre ma si dimentica che la natura è anche figlia.
Le querce, i fiumi, i laghi, il mare, le rose, la luce, il buio, il vento
sono figli, nostri fratelli e sorelle, orfani come noi, feriti come noi, ai
quali ci stringiamo abbracciandoli, e con i quali combattiamo ogni
minuto per spartirci l’eredità di un padre che non abbiamo mai visto.
I sensi dei bambini
Quando si è tra ragazzi e bambini non soltanto l’olfatto è più forte,
la vista più acuta e il gusto più fine, l’orecchio capta dialoghi da
stanze lontane e il tatto è molto più sensibile ma ogni altro essere ci
invade in tutto e per tutto con i suoi lineamenti, sguardi, smorfie,
con la sua pelle e si suoi gesti, timbro e tono di voce, al punto che ci
sta addosso e addirittura dentro non appena accenna ad avvicinarsi.
Già a un metro entriamo nell’alone della sua vita, quasi la sentissimo
dal di dentro, pur restando più che mai noi stessi. E i suoi
sentimenti, umori, passioni, le più superficiali pieghe e sfumature
delle sue sensazioni, con l’odore del corpo, ci penetrano entrando in
un contrasto violento e percussivo con la nostra natura, che scatena
o una simpatia sfrenata o un’intolleranza insopportabile, quasi si
verificasse ogni volta e nel modo più completo e forte una prova
decisiva di congenialità o repulsione.
Ci basta un colore particolare dei capelli o una curva del naso, un
moto delle mani o un modo di alzare il piede per tuffarci in
emozioni che nascono da una specie di incarnazione dell’altro in noi
e di noi nell’altro, coetaneo, femmina, adulto o vecchio o bambino.
Come una fucilata la vita di un altro attraversa la nostra e noi
improntiamo una difesa o un’offesa immediate, oppure restiamo
inermi a contemplare e succhiare quell’altra vita, di uno che conta
come noi, che addirittura ci sgomina e fa tremare e smarrire il senso
di essere distinti e autonomi, insomma di essere colui o colei che
siamo, nel mentre lo eccita e lo esalta, senza più la possibilità di
nasconderlo.
Certe persone ci fanno una strana paura che non si riesce a
governare, altre ci affascinano perdutamente e restiamo indifesi di
1078
fronte all’esplosione del loro essere, che indifesi riconosciamo
divino o demonico.
L’immensità di tali scoperte infallibili, che ci costringono a vedere
l’altro nudo e potente, anche se non lo vogliamo, senza poter capire
e senza aver le parole per dire quello che ci sta accadendo, è come
una sferzata che ci fa barcollare, mentre immaginiamo tutta la loro
vita in pochi secondi, la verità puntuale della loro vita, che ci si rivela
in uno scoppio di risa o in una spinta che di colpo ci viene inferta. E
ci rendiamo conto che ciascuno ha una sua potenza elementare, che
segretamente è volta contro di noi o che potrebbe beatificarci.
Così le rivelazioni più profonde sugli altri ci giungono quando non
abbiamo ancora la ragione per poterle elaborare e si traducono in
antipatie e simpatie che sboccano con un’intensità incontenibile, e
che non sappiamo spiegare ma che pilotano tutti i nostri
comportamenti verso quelle persone che, se adulte, non sospettano
minimamente ciò che accade e, se coetanee, godono di farci del male
o del bene, o di agire semplicemente su di noi, come si accorgono
subito di poter fare, e subito ne approfittano, liete di un potere
assolutamente certo. Oppure si illuminano nel vederci e ci
manifestano la loro attenzione in modi che rendono un’amicizia
esclusiva e veemente.
Così portati dalle onde con gli altri tutti che entrano in noi ed
escono continuamente, invadendoci e svanendo rapidamente,
saremmo travolti nella nostra personalità in formazione se non ci
soccorresse la natura, che ci arma e ci dà un timbro tutto nostro e
una guida continua, benché non possa spesso farci predominare,
tanto più forte in quanto non possiamo che affidarci a essa nelle
continue occasioni nelle quali i genitori non sono presenti, visto che
anche se lo fossero quasi sempre basterebbe mezz’ora nel mare
aperto per spingerci in balia delle suggestioni, delle occasioni, delle
pressioni di un mondo fatto non di volti ma di esseri come noi che
mareggia di continuo, ora ci fa dondolare graziosamente ora ci butta
sulla sabbia.
Eppure nello stesso tempo il bambino ha una capacità di assorbire la
realtà anche più dura, la morte di un personaggio del film che sente
1079
reale, o addirittura la morte di un familiare, come se fosse già dotato
di un filtro protettivo, di una rete già consaputa, di un senso della
realtà giù fatto alla nascita, sicché al momento piange e si dispera ma
un’ora dopo già è in grado di giocare.
Voglio andare più a fondo e dire che i bambini apprendono le cose
che accadono stando dentro alla realtà più degli adulti, stando più
dalla parte della realtà, con cui si sentono tutt’uno, benché nel
piccolo e nel’indifeso, in modo più connaturato e inconsapevole,
epperò più profondo. La scoperta che così essi fanno di una morte
che li turba rientra nell’ordine fisico delle cose mentre invece gli
adulti si trovano rispetto a essa in ordine contrapposto e frontale,
quasi già staccati con la mente e ogni volta costretti a riattaccarsi
malvolentieri e per forza alla realtà, appunto dalla disgrazia che li
richiama all’ordine.
5 giugno
Banda politica
Quando in una banda di ladri, che abbia un potere politico
nazionale, si trova un uomo che si crede onesto o è un vigliacco o
un ipocrita o un imbecille. Ma è indispensabile alla banda, non
soltanto perché gli onesti saranno portarti a pensare che anche gli
altri, a dispetto delle loro malefatte, potrebbero esserlo, ma per loro
stessi che vedendo come l’onesto non soltanto non ha difficoltà a
cooperare con loro ma addirittura lo trova naturale, troveranno
naturale anche la propria disonestà, che in nulla si distinguerà più
dall’onestà, se non per tratti caratteriali e privati.
Lo scopo del nostro governo è di dimostrare che agli italiani puoi
rubare legalmente senza che si ribellino. Gli italiani infatti hanno un
gran rispetto per le forme e nessun rispetto per la sostanza. Una
conferma che per conservare il potere devi studiare attentamente i
più gravi e profondi vizi nazionali, e far leva su quelli. Vincerai
sempre.
1080
Nessun governo italiano ha mai pensato di far leva sulle virtù di un
popolo. Per paura che lo choc disorientasse del tutto la popolazione
che, inavvezza, potrebbe scatenare reazioni violente, e magari
reclamare le ingiustizie divenute familiari, che le danno un senso di
casa e di perversa sicurezza.
Se lo fai con pudore gestisci un governo detto repubblicano, se lo fai
senza pudore è una dittatura. Ma stai attento a chiamarla in ogni
caso democrazia.
Categorie di atei
Gli atei si distinguono in tante categorie: quelli che ci tengono a far
sapere a Dio che sono atei, perché se ne sentono maltrattati e
abbandonati e, non riuscendo a non pensarsi come figli, non
perdono occasione per fargli sapere che lo misconoscono e che non
lo considerano più loro padre, perché non se lo merita. E quale
insulto più crudo a un padre che dirgli che non esiste?
Ci sono quelli che ci tengono a farlo sapere agli altri uomini,
affinché vedano come sono coraggiosi, virili, autonomi e in grado di
fare a meno di un’illusione.
Ci sono quelli che sono atei e basta, e forse non sono coloro che
hanno abbandonato Dio o che lo ignorano, bensì coloro che Dio ha
abbandonato, rendendoli così freddi al suo nome, che essi
effettivamente e naturalmente non riescono neanche a concepirlo e
a considerarlo.
Ma pensare che Dio abbandoni qualcuno, lo predestini all’ateismo, è
come pensare che noi tutti non siamo liberi e che Dio segni a fuoco
qualcuno prima che cominci la partita, il che non è accettabile.
Fatto sta che esistono uomini e donne che proprio per carattere non
hanno bisogno effettivo di Dio e non si sognano di invocarne il
nome e da tempi immemorabili ne hanno dimenticato l’esistenza e
non ci penserebbero mai se non si imbattessero in credenti o in culti
religiosi, in papi in televisione e in preti nella vita di tutti i giorni,
1081
figure che vedono come esponenti di categorie antropologiche o
politiche lontane e aliene.
Ci sono quelli che credono in un’intelligenza impersonale che tutto
muove, e sono in genere o persone molto colte o persone molto
incolte e molto intelligenti, con una vena di ribellione e di secchezza.
E rendendosi conto che un dio così si identifica praticamente con la
globalità delle leggi fisiche e biologiche, ritengono che tanto valga
dirsi atei.
Ci sono infine quelli che credono a Dio ma non credono in Dio, e
hanno un senso religioso della loro disperazione che Egli si curi di
loro ma troppo orgoglio per tentare di uscirne.
Anche se Dio non esistesse queste categorie rimarrebbero valide e
distinte.
Dire che non c’è giustizia
Dire che al mondo non c’è giustizia, non vuol dire che non c’è
qualcosa in più che potrebbe o non potrebbe esserci, qualcosa di
matematico che potrebbe almeno far quadrare certe voci di bilancio,
quelle legate ai contratti e agli scambi, insomma alla giustizia
commutativa, se non a quella distributiva. Vuol dire che c’è del
satanismo autonomo in giro, del sadismo che si può scatenare
liberamente, killer metafisici sguinzagliati a falangi, orde di mercenari
demonici lasciate libere di saccheggiare, violentare, smembrare i più
deboli e i più giusti lungo l’universo. E soprattutto vuol dire che il
midollo del mondo sarebbe malato.
Giustizia è un modo formale per dire che il vero e il bene sono
concatenati.
Pensieri improvvisi
Molti temono l’invasione degli extracomunitari. Dovremmo temere
di più l’invasione degli italiani.
1082
Parla poco, perché dopo tutti parlino di quel poco.
Neanche Dio può uccidere.
Gli uccisi non muoiono più.
I morti perdono la possibilità di morire. Aver perso la morte è aver
perso la vita.
Idee editoriali italiche
Le idee in materia di narrativa degli editori sono elementari: prima di
tutto credono in una quintessenza, che chiamano “il narrativo” e
consiste nel fatto che si devono raccontare soltanto fatti, senza
nessun pensiero e senza nessun giudizio e che poi sono i lettori, se
proprio è necessario, che devono sentirsi bravi e dire: Ah, significa
questo! E ancora più bravi devono sentirsi i critici, che spiegano a
tutti cosa il racconto o il romanzo significa.
Il protagonista principale di ogni romanzo che si rispetti è il
narratore e i suoi giudizi sono continui, se anche non detti
espressamente. Invece nel romanzo italiano contemporaneo il
narratore deve essere così idiota da non pensare niente e lasciare il
lettore tale e quale come l’ha trovato, come gli facesse uno sciampo,
rendendolo libero di dimenticare tutto quello che ha letto e al
massimo di dire bello o brutto.
Ma tutti gli scrittori che si rispettano pensano dentro i loro
personaggi, i quali pure pensano a quello che sta loro accadendo e
sarebbero degli idioti se si limitassero ad agire e a subire senza
pensare mai a niente. E più di tutti pensano le persone meno colte,
se anche in un modo che non saprebbero dire a parole e che lo
scrittore appunto dice per loro, se riesce a cogliere il succo dei loro
pensieri, e a esprimerlo nel pensiero libero indiretto, che può essere
in una lingua tutt’altra dalla loro, e che pure ci dà la loro verità.
1083
Ma per gli editori italiani i personaggi non devono avere alcuna
verità, devono solo uccidere, essere uccisi, far l’amore, rubare,
parlare, quasi sempre in modo vacuo e insensato, entrare e uscire di
casa, spostare oggetti, uccidere ogni tanto qualche cane di notte,
compiere di continuo gesti con la frenesia di un cocainomane o
cadere in un torpore vegetativo, del quale viene registrato ogni
minimo sussulto.
Il tutto va fatto a gran velocità e con un ritmo forsennato per
mantenere alta la tensione, altrimenti non si raggiunge il grado di
eccitazione che dà senso alla lettura.
6 giugno
Una foto di Rimbaud
Una nuova foto di Rimbaud è stata ritrovata ma non tutti sono
d’accordo che sia lui. Ha i capelli tagliati corti, baffi folti e curati,
uno sguardo fermo e intenso, che guarda con timidezza e coscienza
adulta del dolore. Chiunque sia, un volto espressivo e tutt’altro che
inerte. Ma c’è chi si trova tradito a vedere scompaginate le carte delle
sue icone feticistiche, le figurine dei suoi semidei letterari.
Non è abbastanza il volto di un maledetto, di un poeta diventato
commerciante di armi (come vogliono credere), che dovrebbe recare
i segni dello stravolgimento, di una mistica negativa.
Fatto è che il volto esprime in virtù di un’irradiazione interna, tanto
è vero che la stessa persona ha fattezze insignificanti o ricche di
sfumature a seconda di come mette in moto la sua personalità.
Nella foto invece questo non è possibile se non in virtù di una
maschera espressiva attoriale, del tutto autonoma dall’irradiazione
interiore. Maschera in grado di simularla e fingerla.
Il problema allora è: posso tuffarmi in questo volto, posso lasciare
che si irradi dal di dentro di questo borghese, seduto tra consimili
davanti a un hotel di Addis Abeda, tutta la fascinazione suscitata
dalle sue poesie che conosco?
1084
Le reliquie letterarie non sono così sentite e diffuse come quelle
religiose, eppure un feticismo minore e maniacale si riversa pure su
di esse: le pantofole di Leopardi, comprate da Beniamino Gigli e
donate al museo civico di Recanati, la sacca da viaggio da Rimbaud,
certificata autentica, la tabacchiera di cui parla Hegel nella
Fenomenologia dello spirito, la macchina per scrivere di Pasolini.
Aspettiamo effluvi magici, poteri benefici come dalla lampada di
Aladino, speriamo che dalla reliquia ci giunga la certezza che un
mito letterario abbia abitato un corpo? Vogliamo possedere noi
magicamente una scintilla di quel genio attraverso un oggetto che ha
molto toccato e che gli era familiare?
Comunque sia, questo è il vicolo cieco dell’amore, è la strada a senso
unico della passione letteraria, una scorciatoia per la morte vissuta
assaporando idoli patetici e sconci.
Ogni tanto sbuca un ritratto ipotetico: Dante sull’archivolto di un
ristorante restaurato, Shakespeare in un quadro di una casa nobiliare,
Leopardi disegnato dal vivo da un pittore sconosciuto nella stazione
di posta di una taverna. E si ragiona se è lui o se non è lui.
Ma più sono grandi gli scrittori del passato e meno tracce del loro
volto abbiamo. Ci sarà una ragione.
Come è possibile non avere neanche una sola parola scritta di pugno
da Dante? Che già in vita era famoso e i canti del quale venivano
letti nelle chiese. Non è che venivano distrutti i manoscritti, che
Dante stesso non voleva che restasse traccia della sua scrittura, una
volta copiata la Comedìa da amanuensi?
Come è possibile che abbiamo pochissimi tracce della scrittura di
Shakespeare? Non sarà che non voleva assolutamente comparire.
Le indagini tecniche sulle proporzioni del volto danno esiti ridicoli,
come si è visto nel caso di quei deliranti cacciatori di fantasmi che
sostengono che Paul McCartney sia morto e che dal 1968 vada in
giro per il mondo un sosia che canta esattamente come lui ed è
dotato dello stesso genio musicale. E le indagini sulle foto prima e
dopo la fatidica data rivelano volti diversi, con prove inconfutabili di
metrica facciale. Quando, non sostenendo nessuno questa tesi, gli
1085
indagatori al computer avrebbero provato il contrario, con
ragionamenti altrettanto inoppugnabili e prove opposte.
Oggi qualunque scrivano e scribacchino pubblica sui propri siti
Internet centinaia di proprie foto e miliardi di terrestri desiderano
che la loro icona, attraverso Facebook, viaggi per il mondo. Miliardi
di donne e uomini e miliardi di miliardi di loro immagini, esposte e
cancellate, divulgate e disperse ogni giorno.
In una situazione come questa non vorresti che il tuo volto sparisse,
che nessuno ti fotografasse, che la tua immagine restasse misteriosa,
pur di tentare di esistere?
Ci sono filosofi apertamente contro le reliquie, come Bergson, che
esalta lo zampillamento vitale dell’energia, la corrente inesausta e
organica della vita, la quale spazza feticci e reliquie, ossa di santi e di
canaglie, volti fissati da fotografie macabre.
Filosofi plananti e terranei
I filosofi plananti, Bergson e, in misura assai minore, Teilhard de
Chardin, che suscitano una visione dinamica, spirituale della vita
globale e mettono in relazione stretta lo spirito e la materia, sono
affascinanti e grandiosi, amabili e condivisibili, ma non danno
abbastanza peso al morto, all’inerte, al plumbeo male che tanto
costituisce sia il mondo fisico che quello spirituale, e così sembrano
meravigliosi avio-filosofi che si rifiutano di toccare terra, pur avendo
conoscenze scientifiche articolate e precise.
Jankélévitch, meno ferrato nel campo scientifico, anzi quasi indotto
e indifferente, che ha dato solo giudizi secchi e sferzanti sulla
presunzione maniacale
della ricerca scientifica, suona
paradossalmente più concreto, in virtù della gravezza della sua
meditazione metafisico-morale, più intriso di forza di gravità, di
energia elettromagnetica, di forza nucleare debole e forte che non
uno scienziato del Cern.
1086
Che la meditazione morale sia più consentanea alle forze telluriche e
cosmiche dei sentieri della conoscenza intellettiva che cercano di
intonarsi filosoficamente con esse?
Gli occhi dei ragazzi
Gli occhi dei ragazzi che ascoltano una teoria sono spesso una prova
del fuoco per un filosofo. Amabilmente interessati, abbastanza
lusingati e sotto sotto scettici quando si dispiega la teoria di Bergson
e il suo inno documentato all’energia creativa, la sua incoraggiane
distinzione tra il tempo irreversibile della fisica e quello reversibile
dello spirito. E invece seri, severi, un po’ impauriti, ma del tutto
convinti quando si sentono dire che il tempo di Hegel è sempre
quello storico e che la guerra gli comanda il suo sviluppo, rendendo
indispensabile alle rivincite dello spirito le sconfitte terribili della sua
resistenza, nello stesso campo spirituale.
Cosa dire? Cosa non dire? E a chi dire?
Nietzsche si poneva questi problemi e concluse che si rivolgeva a
spiriti forti come lui, a quei pochi uomini della conoscenza ai quali si
potesse dire tutto. Così facendo, rompe l’antico tabù secondo il
quale un filosofo ha pensieri esoterici e pensieri essoterici
(Aristotele), secondo cui c’è una religione per il popolo e una per gli
aristocratici (Rousseau), secondo cui una filosofia pubblica ha
sempre dei doveri morali di comunicazione ben precisi (Kant),
diversi dal pensiero privato.
Libri che dicono fino in fondo quello che si pensa, come quelli di
Nietzsche, cadono vittime però di un diverso e più profondo tabù:
Cosa puoi dire a te stesso? Una verità perseguita fino all’estremo
limite potrebbe distruggerci, ed ecco per sopravvivere gaiamente
devi stilizzare la verità, teatralizzarla, farla diventare letteraria,
arrampicarti sui tuoi giochi retorici, col rischio di far diventare tutto
una geniale pantomima e uno spettacolo di mimo e di arte varia.
1087
Per chi scrivo io? Il punto non è questo per me. Scrivo per
qualcuno, femmina e maschio, per un mio simile, se anche non mi
dispiacerebbe che Dio gettasse un’occhiata su questi pensieri, ma col
desiderio che sappia che sono franco, che vivo quello che penso, e
non in modo immediato e sfogato, non per scrivere un mio
autoritratto, che sarebbe menzognero, perché la sintesi di mille volti
non fa un supervolto che per i feticisti, ma per condividere pensieri
nati con naturalezza di verità.
Cos’è la franchezza? La coscienza di essere assolutamente uguale a
chiunque altro, restando del tutto diverso.
Pensare è condividere, prima con se stessi poi con gli altri se stessi.
Prima con me diverso da me, poi con te diverso da te.
7 giugno
Comprendere tutti e nessuno
Ci sono persone capaci di comprendere tutti perché non si
preoccupano di nessuno. Di fronte ai capricci insopportabili dei
congiunti, alle manie egocentriche delle persone con le quali si
convive, al disinvolto passaggio dalla noncuranza quando si tratta
degli altri alla cura ossessiva di se stessi, queste persone non fanno
una piega e hanno sempre parole di simpatica clemenza, di benevola
e illuminata comprensione. E la ragione è che a loro non fa né caldo
né freddo quello che di intimo vivono gli altri. E anche i più cari. E
invece vengono viste come le persone più sensibili e comprensive.
Mentre quelli che dal vivo se ne preoccupano e partecipano, che si
immedesimano nei loro stati, che reagiscono alle loro provocazioni,
che si mettono in gioco con i pensieri e le emozioni, criticano,
contrastano, reagiscono, danno consigli e cercano di concordare con
la persona in difficoltà, o malata o vittima di un insuccesso, una linea
di difesa e di reazione, così facendo suscitano la loro ira e
intolleranza, perché la gran parte delle persone, specialmente se
anziane, quando si trova in momenti difficili, non vuole affatto
essere consigliata, aiutata, ma ostinatamente perseverare in quel male
1088
in cui si trova bene e vivere fino in fondo quella drammaturgia che
le ponga comunque al centro dell’attenzione, confinando gli altri nel
ruolo di spettatori fortunati e incapaci, ruoli indispensabili alla
costruzione del dramma catartico.
Subire un’ingiustizia
Subire un’ingiustizia non è un puro male, anzi è una condizione
indispensabile per trovare un equilibrio, benché doloroso, addirittura
un nutrimento per continuare a vivere.
Non penso solo a quei congiunti di vittime di omicidio o di violenze
fatte ai loro cari che trovano un conforto nel fatto che l’assassino sia
punito come merita e che vanno a tutte le udienze del processo,
raccolgono copia degli atti, rispondono a giornalisti, consigliano
piste e non si placano finché il colpevole non solo non sia raggiunto
dalla legge ma abbia la pena più alta, straziandosi e scandalizzandosi
se ne riceve una inferiore. Ma a tutti noi che nel regime ordinario
della vita continuamente saggiamo le ingiustizie della vita sociale e
della natura, ricavandone la forza per combattere i mali senza i quali
resteremmo inerti.
Dallo scandalo e dallo sdegno nasce una verve paziente, una
disposizione al fare, un’operosità solerte e a capo chino,
intimamente piacevole e povera. Come se la ingiustizia subita ci
impoverisse, ci spogliasse e ci disponesse a contentarci del poco e a
darci da fare umilmente nei piccoli compiti che ci rassicurano.
Se va male qualcosa di ambizioso e grande, ci disponiamo a
raggranellare passo passo qualche piccolo bene. Ed è singolare che
non ne cerchiamo un altro grande ma un altro molto piccolo. E che
quasi non ci importa il perseguirlo quanto l’impegnarci nel cammino
che vi porta.
Le suore malate
1089
Se tu vedi suore e frati all’ospedale, per una loro malattia, ti stupirai
che invece di soccorrere gli altri e di allietarli con qualche buona
parola, di informarsi sui problemi altrui e spendere una frase di
conforto, se ne stanno tutti zitti e chiusi in loro stessi, uguali a tutti
gli altri, quasi disturbati dagli sguardi altrui, come canarini malati,
come se fossero più esposti e còlti di sorpresa fuori dell’esercizio e
del contesto congeniale alla loro figura.
Essi stanno in ospedale, se non hanno compiti di assistenza, come
sospesi, in borghese, restituiti al loro corpo di prima dell’investitura,
senza il fervore della loro professione di fede e del loro ruolo, quasi
il medico fosse diventato il sacerdote e loro l’indifeso penitente,
responsabile di avere un corpo, del quale si rendono conto attoniti
per la prima volta.
In ospedale
All’ospedale di Macerata, cittadini di quarantamila abitanti, c’è un
parcheggio sotterraneo che ospita almeno mille auto, tutto pieno. In
ogni corsia centinaia di pazienti, tutti seri, tristi, concentrati su se
stessi. Chi fissa il vuoto per ore, chi legge un giornale o una rivista,
nessuno parla e si interessa di nessun altro. La malattia ci toglie la
libertà non solo per le menomazioni che ci infligge ma anche e
soprattutto perché ci fa passare la voglia di interessarci degli altri,
perché ci rende incapaci non dico di amare ma anche solo di sapere
qualcosa su chi ci sta attorno.
In questi casi, dopo il primo desolante ambientamento nella comune
aridità, nel quale mi domando e non sia meglio svanire nel nulla che
diventare così amorfi e paralizzarsi come l’insetto che aspetta il
colpo del gigante, subentra piano piano una curiosità per le sorti
altrui, e quasi un’indifferenza alla propria, e vada come vada, non
per coraggio ma per desiderio di vita attraverso la vita altrui, e per
desiderio che la mia vita fluisca in quella degli altri.
In questi casi riesco a parlare solo con le donne, perché gli uomini
manifestano molto spesso la loro ottusità da istrice ferito. E una
vecchia mi racconta della sua vita in campagna, di come si fosse
1090
accorta di cominciare a non vedere, ma non dicendo niente a
nessuno perché il marito era malato più di lei. E della madre rimasta
cieca per quindici anni. Chiedo il nome del neonato a una ragazza
che deve sottoporlo a un esame di routine. E lei prende confidenza,
tanto che si mette ad allattarlo vicino a me. Dopo avermi raccontato
le loro storie si alzano chiamate per la visita e se ne vanno senza un
saluto, quasi vergognandosi del più sincero e naturale rapporto tra
uomo e donna, quello tra sconosciuti.
Non importa, se la vita comune viene riconosciuta, se rientriamo
nello stesso plasma, se il sangue trasvena dall’uno all’altro, da
chiunque altro, anche da sconosciuti.
8 giugno
Dio buono o cattivo
Se tu ti convinci che Dio è cattivo puoi smettere di crederci e
muoverti liberamente nel mondo che tu stesso hai svuotato e
spopolato della sua presenza, senza che in nessun modo tu ne riceva
danno nella vita e nei beni. Ma se tu ti convinci che l’assassino che ti
sta puntando la pistola contro la fronte non esiste, quello ti ucciderà
lo stesso.
Vedi da ciò quanto sia vero che Dio ci lascia liberi, al punto che la
scena del mondo resta esattamente la stessa dal punto di vista
pratico e materiale sia che tu creda che è buono sia che tu creda che
è cattivo.
Per la stessa ragione credendo in Dio e pensando che è buono, non
potrai avere vita più buona, ma questo nessuno è disposto ad
accettarlo.
Libertà dal rimorso
Kant ritiene che noi siamo liberi, che questo sia un fatto della
ragione indimostrabile, tanto più che se fosse dimostrabile la nostra
1091
libertà dipenderebbe da una catena di causa che la determinano. E
invece essa è un’evidenza primaria, senza la quale non sarebbe
possibile la morale e che si potrebbe riguadagnare tuttavia post factum,
nell’ordo cognoscendi, attraverso il rimorso per una nostra azione
immorale, il quale attesta che avremmo potuto comportarci
diversamente, altrimenti non avrebbe senso soffrire per come ci
siamo comportati.
E tuttavia il rimorso potrebbe essere una nostra paranoia, tanto è
vero che spesso ci lambicchiamo il cervello per addossarci colpe che
non hanno né consistenza morale né chiaro legame con le nostre
azioni, quasi per un desiderio di colpa che scavalca irrazionalmente
la nostra responsabilità, e quindi anche la nostra libertà.
L’unica certezza della nostra libertà risiede nella possibilità che
abbiamo ora di fare qualcosa di utile e buono per qualcuno,
indipendentemente da tutto quello che possiamo aver fatto nel
passato, giacché in primo luogo la libertà è sempre attuale e non
esiste nella sua commemorazione attraverso sentimenti presenti, e in
secondo, ma in realtà primo, primissimo luogo, la libertà morale
consiste nel non essere condizionati dal nostro passato e nel dovere
e potere agire ora facendo il bene.
“Devi quindi tu puoi” dice Kant, mentre ci aspetteremmo “Puoi,
quindi tu devi”. In realtà potere e dovere devono poter essere
tutt’uno.
Vladimir Jankélévitch, che di tutte le pieghe della spiritualità morale,
si intendeva come un moralista del Seicento ma con lo spirito
avventuroso di un bergsoniano, scrive infatti che non conta nulla
tutto il bene che possiamo aver fatto, che è ridicolo ribadire che
siamo stati sempre onesti, che mai abbiamo mancato a un nostro
dovere, giacché la morale ha senso soltanto nell’atto che compiamo
ora. E se ciò vale per il bene fatto altrettanto vale per il male.
Anzi, osservo che rivendichiamo la nostra morale passata proprio
quando siamo sul punto di tradirla, quasi stanchi e annoiati di una
carriera che palesemente non ci ha portato a niente di utile o che ci è
venuta a noia. Ci commemoriamo onesti quando non lo siamo più.
1092
Si commemora sempre il morto o il morituro, anche nel vanto della
propria onestà.
Se sono così chiuso in me stesso che non mi interessa più giovare a
nessuno, cado nella malattia della mancanza di libertà.
Un rifiuto dà vita
Gottfried Benn, mandando il proprio manoscritto di Cervelli a un
editore, in passato gelido con le sue poesie, ha invitato un suo
collaboratore a non risparmiargli un nuovo rifiuto, temendo magari
un suo crollo, perché è la distruzione che dà vita.
Il manoscritto è stato accettato. Non hanno voluto dargli l’occasione
di avere nuova vita.
Mai ho scritto meglio e più di gusto come dopo che mi hanno
rifiutato un libro. Grazie alla certezza di aver subito un’ingiustizia.
Se tu sei veramente certo dell’ingiustizia subita, questo ti dà tutta la
forza. Se sei incerto te la toglie.
La vera intimità
Le tende velano e, si dice, creano intimità ma soprattutto creano
soffocamento, perché la vera intimità è quella che nasce con le
finestre aperte dalle quali vedi il paesaggio che, nel confronto con la
stanza, genera quel senso di intimità che la casa velata non potrà mai
darti.
Vendere il sacrificio come prodotto
Oggi tutti i politici di Europa ammoniscono che bisogna fare
sacrifici, che è sempre una cosa sana e benefica. Ma quale effetto
potrà avere se imposta da coloro che non solo non ne hanno mai
1093
fatti ma che non vogliono neanche cominciare a fari, addossandoli
sempre sui più deboli e i più poveri?
Finché un politico dice: Sono il tuo modello perché solo il più ricco
e il più potente, può riscuotere un vasto successo, anche e
soprattutto tra i più poveri. Ma se dice: Sono il vostro modello di
sacrificio allora si rivela un ciarlatano.
Puoi vendere il prodotto ricchezza, il prodotto pubblicitario
bellezza, potenza, illusione ma non puoi vendere il prodotto
sacrificio, perché non sei attendibile ed è antieconomico.
Più il più potente le spara grosse, più mente, più provoca, più le fa
sporche e più gli italiani lo amano, godendo di rendere la loro fede
sempre più spericolata e audace fino all’assurdo. Ditemi se non è un
clamoroso travaso di energie religiose inattive in un corpo politico
trionfante e redimente.
Nell’idea di sacrificio è implicita quella di un’ingiustizia alla quale
non ci si rivolta ma che si subisce. E tuttavia un conto è l’ingiustizia
metafisica o quella della sorte che ci tocca, o quella derivante da una
condizione economica che è da addebitare a noi stessi o al contesto,
e un altro quella derivante da sopraffazione, incapacità, arroganza,
prepotenza e folle avidità di ricchezza e di potere da parte di
un’oligarchia.
L’incapacità di opporsi
Un popolo si misura dalla capacità di opporsi e ribellarsi
all’ingiustizia praticata dai suoi governanti, e quello italiano è
palesemente slombato, arreso, implacidito, smidollato, al punto che
non appena qualcuno tenta una protesta e una critica per qualche
minuto gli altri si uniscono al suo sfogo e si accalorano svelando
nefandezze ancora più acerbe.
Ma finito il breve arco del lamento comune, che viene colorato e
acuito con la descrizione di mali sempre più offensivi e giudicati
assurdi, piano piano la mente di tutti, compresa quella di chi ha dato
1094
origine al lamento, si orienta ad assaporare diversivi e piacevolezze,
anche minime. Chi pensa alla cena che sta per essere servita, chi alla
partita da guardare mentre si mangia, chi alle prossime vacanze, chi
alla doccia, chi a un gelato alla crema, chi al seno di una passante che
profuma e svaga l’amarezza e lo sdegno.
E piano piano i cuori si rilassano, l’immaginazione si orienta al
passeggio, allo svago, pregustando un bicchiere di birra o una pizza,
e tu allora potrai dire le cose più giuste e fare le critiche più
condivisibili al potere, ma passerai per un menagramo noioso e per
un fissato con la politica, e ogni tua parola verrà lasciata cadere con
noia solo per la forza di quella fluttuante e minima immaginazione di
piacere.
Questo carattere conoscendo, i politici non devono fare altro che
lasciarci sfogare con la massima libertà, perché gli italiani non
reggono quel persistere severo e coerente in una posizione amara e
difficile, che solo costituisce il viatico per un’azione efficace e per
una lotta contro i mali, ma cedono subito alla prima lusinga e
sarebbero disposti anche ad accettare la dittatura più inesorabile, si
lasciasse loro la possibilità di un ristoro banale e tranquillo o di un
gioco piacevole o di uno scherzo fatto in comitiva.
Da questa inerte e piacevole passività essi possono all’improvviso
passare alla rabbia e al senso di vanità, fino, in casi estremi e rari,
troppo pregiando le lusinghe della vita ed essendo sostanzialmente
pacifici, a uccidere e organizzare bande armate, cosa molto più
congeniale a questo carattere impulsivo e immediato, vòlto il più
delle volte al piacere, che non un’opera diuturna, metodica, paziente,
anonima, diretta al bene comune. Essendo l’ostinazione cieca a
isolarsi in clandestinità e progettare di uccidere nient’altro che un
impulso continuato, un istinto cieco, testardo e ossessivamente
assecondato.
La dieta
Eclatante il caso delle diete, che durano sempre due o tre giorni,
riprendono e ricadono nel nulla, mentre quando una donna
1095
intraprende fermamente la strada del dimagrimento è sempre a
rischio di cadere nell’anoressia, nel perfezionismo suicida, nel
feticismo del corpo.
L’obesità dominante nel Sud europeo non puoi dirla effetto genetico
ma espressione di un senso di vanità, fatalità e pigrizia, che
costituisce il divano per alcuni e per altri lo spettro da sfuggire anche
con la violenza del crimine, la noia avviluppante e torpida essendo
naturalmente invisa ai temperamenti d’azione, che non trovano
sfogo alla loro iniziativa.
Gli italiani preferiscono oscillare tra due eccessi che mirare al giusto
mezzo, da loro sempre lodato, senza mai lontanamente pensare di
perseguirlo.
Anoressia
Lo sciopero della fame di una ragazza è molto più serio e radicale di
quello dei politici radicali, ammirevole ma intriso di crema di narciso
e pilotato in modo oculato, dosando il rischio, anche se estremo, in
vista di uno scopo preciso e circoscritto.
Cerca nella ragazza che cominci a dimagrire, facendo ogni giorno
una piccola conquista, registrando i suoi progressi, rassicurandosi
perché, tutto essendo dissonante e disperso, almeno in questo
ordine di cose riesce a dare un ritmo numerico al corpo, a essere
padrona del suo piccolo destino, al momento tutto ciò che ha. E
troverai che c’è sempre una causa inconfessabile nell’anoressia,
introvabile, perché è l’unica che non ammetterà mai e non dirà mai a
nessuno. E avrà la forza di farlo, perché è appunto dimagrendo che
la troverà, giacché diventare più leggeri e sottili, asciugarsi ogni
giorno dà una indipendenza progressiva dal mondo. Mistiche ed
atleti conoscono bene questa forza, che è di rinuncia in quanto è di
potenza.
Lo scopo di dimagrire non è di diventare più belle nel corpo, giacché
queste ragazze sanno quasi sempre benissimo che potrebbero
piacere meglio agli altri più rotonde e sode ma loro vogliono piacere
1096
a se stesse, si trovano sempre più giuste e naturali, perché vogliono
salvare la bellezza spirituale della vita, che è rinuncia e sacrificio,
come nella danza, nella quale infatti le ragazze sono capaci di
sacrifici inimmaginabili. Esse non si arrendono più al brutto, al
volgare, al banale, ai mille compromessi sporchi che i più accettano
come reali e normali.
O c’è un ragazzo che non le corrisponde o l’ha delusa, ed è fin
troppo facile deludere una ragazza, e lei vuole diventare un’altra
perché quella che era impazzirebbe. O c’è l’intero mondo ragazzo e
maschio che le ha deluse. E questo una donna non lo perdona.
E allora non può fermarle una parola buona, una denuncia solidale
dei rischi che corrono, anche se l’affetto è sempre benvenuto in
queste imprese solitarie, ma deve accadere loro un fatto evidente,
come è un fatto la loro consunzione, che attesti che la bellezza esiste
non soltanto in loro ma anche nel mondo. Sei capace tu di
compierlo?
La ragazza in breve tempo non ha più le mestruazioni e si
comprende che non sia la più portata a innamorarsi, essendo troppo
presa dalla sua autarchia né a provare chissà quali desideri sessuali,
specchiandosi nella sua bellezza altera. Ma affermare che abbia
cominciato a dimagrire per un rifiuto del sesso o per una malinconia
isterica sarebbe come dire che uno ha voluto rompersi una gamba
visto che ha avuto un incidente.
Singolare che Freud si interessasse più al cacare che non al mangiare,
identificando bisogno d’ordine, parsimonia e ostinazione come i tre
caratteri del tipo sadico e anale, che s’attarda a godere negli sfinteri
anali, trattenendo le feci come per assaporare meglio un piacere di
cui è geloso (Carattere ed erotismo anale, 1908). Se è verosimile che in
quei primi anni per un bambino, e soprattutto per una mamma, a
quanto pare anche viennese, fosse così angosciante il passaggio dal
pannolino al vasetto e che proprio questo possa essere il primo
confronto crudo con la società da parte del pargolo, fino ad allora
beato nel piacere orale della suzione, sembra altrettanto verosimile
che, a missione compiuta e a passaggio avvenuto, la cosa perda quasi
tutta la sua importanza.
1097
Se infatti la suzione serve a sopravvivere, un modo per cacare e far
cacare si trova sempre ed è troppo buffo immaginare un adulto che
diventa omosessuale perché ha rifiutato a suo tempo il vasetto.
Mangiare invece è decisivo in tutta la vita, visto che rifiutare il cibo
porta alla malattia e alla morte ed eccedere all’obesità e a malanni di
ogni genere, sicché la qualità e la quantità del cibo restano per tutta
la vita un’occupazione fissa e determinante del genere umano.
Vi sono poi caratteri ostinati, parsimoniosi, ordinati che cacano in
modo regolare e fluente e persone disordinatissime, prodighe e
remissive che sono stitiche vita natural durante.
Il punto debole del ragionamento freudiano sta nel caricare di senso
interiore e psichico grandioso e dagli effetti perenni le funzioni
fisiologiche primarie, mettendo sullo stesso piano il cacare e il
desiderio sessuale. Ora, siccome mangi tutti i giorni, è difficile che
nasca una mitologia dal digiuno e, giacché devi per forza cacare
dopo qualche giorno, effetti interiori rilevanti non possono darsi. Il
sesso invece puoi non farlo per anni, ed ecco allora che
l’immaginazione, il desiderio, il dolore, la speranza, la voglia di
piacere, la frustrazione, l’ambizione, la caccia al potere e al dominio
e mille altri sentimenti e pulsioni possono scatenarsi largamente e
lungamente, generando effetti poderosi. Senza contare che il sesso si
lega all’amore o al disamore. Mentre il fatto di cacare o non cacare
non suscita in genere emozioni trascinanti né nel diretto interessato
né nel prossimo.
Freud era molto sensibile alle violenze subite dal bambino, di cui
quasi nessuno si accorgeva né si accorge. Perché la società, incarnata
dalla madre, non lo fa cacare liberamente a oltranza? So che in Cina
spesso i bambini non hanno mutande e cacano dove capita, anche
nelle grandi città, come avveniva nelle campagne anche da noi. Una
mia nipote, che studia a Nanchino, sceglie sempre negli autobus un
posto lontano dai bambini, che schizzano la pipì allegramente dove
e quando capita. La società mamma invece controlla da noi persino
la cacca, impudicamente violando l’intimità del piacere.
1098
Il mio ricordo più remoto è quello di mia madre che mi mette il
vasetto in camera, davanti agli occhi di un’amichetta molto
interessata, e mi esorta a farla lì. Ricordo esattamente che fu una
violenza, soprattutto per la curiosità appassionata della bambina, che
a me sembrava una persona grande, come, a quanto pare, mi
ritenevo anch’io. Ma alla fine non si rivelò un dramma e la feci,
anche perché sembravo il solo provvisto di pudore.
Come molte violenze, questo obbligo materno dipende infine dal
fastidio che procura la non violenza. In questo caso dal desiderio di
smettere una buona volta di lavare sederi e pannolini, o di cambiarli
di continuo, visto quello che costano. E a un certo punto anche il
bambino potrebbe essere avviato a un sano pragmatismo. Che gli
viene del resto naturale, perché in fondo che sarà mai cacare? Si fa
fatica allora a scoprirvi queste giungle psichiche psicosessuali di cui
parla Freud.
Verso le persone che suscitano gratitudine non viene infatti voglia di
scherzare? E Freud ha dato un vero e stabile bene a molti di noi, se
adolescenti come me, spesso ai confini dell’insania, si sono fatti
curare direttamente dai suoi libri. Immaginiamo allora che l’ufficiale
cacatore, il funzionario pubblico e poliziotto della cacca sia il padre.
Chissà mai quali turbe avrebbe scatenato il suo comando di cacare
secondo le regole sociali? In fondo la madre viene percepita dai
bambini più affine in natura, più pratica e sbrigativa, e tutto il più
delle volte si ridimensiona in questo modo.
Quante volte la miriade di pensieri compulsivi dell’infanzia e
dell’adolescenza sono involontariamente comici? Per chi non ne
soffre però. E infatti vi sono madri che adottano la terapia del riso,
intendendo alla lettera le rivelazioni incestuose e blasfeme della loro
prole, allo scopo di sdrammatizzare. E anche la prole potrebbe
riderci sopra se quei pensieri non fossero compulsivi, e perciò molto
più violenti di un genitore e di qualunque umano, mortificando la
personalità proprio perché immaginazioni così buffe, stravaganti,
fuori di testa hanno tale assoluto potere sulla sua piccola mente.
Altro che la cacca: è in casi come questo che bisogna prendere le
cose molto sul serio e ricorrere ai tanto detestati farmaci.
1099
8 giugno
La lingua migliore
Quando una persona abituata al dialetto parla in italiano, anche se
più che corretto, potrà controllare tutto ma non le intonazioni, che
quindi si adatteranno alla lingua nazionale, serbando una coloritura
dialettale che tinteggia la lingua.
Parla la lingua migliore colui che non lascia capire in nessun modo la
sua provenienza regionale. Ma è proprio vero che questa lingua
senza terra, senza radici, senza atmosfera, lingua di una patria che
non esiste, lingua di nessun luogo, sia la migliore?
O non è meglio invece un modo di parlare corretto nel lessico, nella
grammatica e nella sintassi ma caldo e pregno dell’origine del
parlante, che in questo modo ci dice che per diventare cittadino della
lingua italiana non deve rinunciare alla sua regione, alla sua città, alla
sua terra?
Non ti senti radicato alla tua terra, alla tua gente? Sì, mi sento fino in
fondo un terrestre. Non siamo in molti.
Sopravvivenza tonale dei dialetti
I dialetti non si parlano quasi più ma le intonazioni impresse alla
voce sono infinite e diverse da provincia a provincia, da città a città,
da quartiere a quartiere. Le donne in modo particolare, più avvezze a
imprimere sui toni la veemenza delle loro emozioni e sentimenti,
colorendole con una partecipazione di tutto il volto e con
l’intonazione della frase molto più carica che negli uomini, svelano
coi semplici toni di voce non solo abitudini linguistiche ma caratteri
locali profondamente diversi, manifestando un’inventiva sociale
stupefacente e che dice di loro e di quello che pensano almeno
quanto il contenuto delle loro parole, combinando con infinita
varietà quelle poche tonie di base, calanti o ascendenti o
interrogative.
1100
Questo carattere sociale ed espressivo del modo di parlare femminile
impregna tutte le frasi di un’intensità riconciliante, che riporta a una
comunità parlante orientata alla condivisione, anche nelle più aspre
prese di posizione, a una società per loro più realmente esistente che
per i maschi.
Più monocordi le tonalità maschili, o su posture gravi e fintamente
dolenti o su parabole tonali iraconde facilmente prevedibili o su
malinconie il più delle volte fittizie che vorrebbero alludere a una
profondità quasi sempre inesistente. O su registri ridanciani e
bonari. Tanta è la nostra maggiore difficoltà a riconoscerci membri
di una società.
Con la naturalezza con cui credono in Dio le donne credono nella
società e il loro incessante raccontare aneddoti e filarsi la vita a
vicenda deriva da questo loro senso di appartenenza.
Nord e sud
I più straordinari musoni, gli uomini del silenzio e del mugugno, del
broncio e dell’accidia proliferano nel Sud cosiddetto solare ed
espansivo, mentre in esso predominano i cattivi caratteri e le
tristezze apocalittiche più ritrose e ostinate, i mutismi più cupi.
Mentre nel Nord, nominato per la sua freddezza, non c’è uomo che
non dica battute divertenti, non sorrida e non goda la compagnia
con una cordialità tanto più rara nel Sud tra i maschi, scontenti e
irrequieti quasi per seconda pelle.
Gli uomini del Nord sono spesso più giovanili e rilassati, più miti e
distesi di quelli del Sud, capaci di scherzi soltanto in età avanzata,
molto più spesso tesi e contratti, tanto che la loro serietà fa quasi
impressione, arrivando nei vecchi a una compostezza pacata e
generosa, mentre nel centro, non essendoci né la giovialità più
infantile, e a volte quasi puerile, del Nord né la malinconia
aggressiva e la permalosità selvatica del Sud, sono più frequenti gli
osservatori e i giudici dei comportamenti altrui, quelle spie discrete
che tendono al giusto mezzo, quasi come se la centralità geografica
1101
imponesse anche una vocazione arbitrale e mediana, un che di
neutro e di ripensato, soprattutto nel versante adriatico, e in
particolare nelle Marche, dove c’è una combinazione speciale di
distacco cauto e costante interesse per le cose della vita.
9 giugno
La crisi come condizione perenne
Nei tempi di crisi più acuta, perché sempre l’Italia è stata in crisi, o
economica o politica o le due insieme, si fa un gran parlare di soldi,
come è naturale, ma soprattutto si confrontano gli stipendi, ci si
scandalizza per le cifre astronomiche percepite da calciatori,
conduttori televisivi, cantanti, modelle, manager, senza mai pensare
che è proprio il comportamento degli italiani, cioè la mitologia del
denaro, ad aver creato quegli idoli collettivi, che loro hanno messo
sul podio e sul trono, salvo poi sdegnarsi che guadagnino mille volte
più di loro.
In Italia non trovi che corporazioni, ciascuna delle quali si confronta
con quelle che stanno meglio, giudicandole privilegiate, e mai con
quelle che stanno peggio, per non dover contentarsi e giudicare le
altre ingiustamente sfavorite.
Così leggi sui quotidiani lettere dolenti di magistrati che cedono a
tutta la loro dignità lamentandosi di dover comprare la carta e i
computer per emanare le sentenze e il gran lavoro che devono
sopportare, aspirando per loro allo stesso consenso e compianto che
potrebbe ricevere un operaio.
Tutti gli italiani hanno un loro sdegno dolente da esternare ai
giornali, dal più povero al più ricco, una lamentela accorata sulla loro
probità laboriosa incompresa, sull’attentato che il governo compie
contro la loro categoria, del tutto indifferenti a quelli più gravi, e a
volte mortali, compiuti sugli altri.
Anche l’efficacia del lamento dipendendo dal potere sociale e
mediatico, saranno sempre più compianti i più potenti e i più ricchi
e difesi contro gli attentati di occulti nemici giustizieri.
1102
Volendo ridurre gli ingaggi milionari dei calciatori, voci nobili e
dolenti si sono levate ammonendo che loro almeno pagano le tasse.
Altri vanno ringraziati perché non portano i soldi all’estero, altri
perché la loro attività produce reddito, altri perché lavorano giorno e
notte. Fare le cose naturali e conseguenti alle somme milionarie che
incassano diventa un merito speciale da rivendicare di fronte a
coloro che trasgrediscono la gran parte delle norme giuridiche e
morali senza il minimo pudore.
E trovandosi sempre un evasore peggiore, un trasgressore più
cinico, un manager più incapace e un delinquente più clamoroso
sotto le ali della legge formale, tutti piangono come vittime i
malfattori intermedi, e di più lo fanno quelli che finiscono i soldi
dopo un paio di settimane.
Che almeno nessuno possa dire che sono invidiosi e interessati. Essi
sono poveri, coglioni, servi ma disinteressati.
Rispettare la legge, che gran merito da strombazzare ai quattro venti.
Più facile essere disinteressato a chi non è capace di perseguire alcun
interesse.
9 giugno
Il potere sui sogni
I pensionati del paradiso, gli operai del purgatorio e i disoccupati
dell’inferno. Essi vivono l’aldilà nell’aldiquà.
Gli italiani stanno fuggendo dall’Italia, non solo quelli che vanno a
lavorare e a vivere all’estero, che sono legioni, ma soprattutto quelli
che vi restano. Scappano dalla loro coscienza, dalla lotta, dalle
preoccupazioni, dal dovere di dire no quando è no, dal lavoro, dalle
responsabilità, dal dolore e anche dalla realtà. Più giocano in difesa e
più scappano, più si rintanano e più fuggono, più fanno finta di non
vedere e meno speranze hanno di salvarsi.
1103
La propensione verso il leader che ci domina è apertamente
superstiziosa. Il suo volto, anche soltanto visto in televisione,
trasmette loro il potere magico della ricchezza e della potenza. Essi
vivono non in una nazione ma dentro un uomo mitico, cosciente di
incorporare in sé i desideri impossibili e la gradevole rassegnazione
di milioni di persone.
Messa a riposo
Legioni di lavoratori sognano il pensionamento, legioni di pensionati
sognano il lavoro. I loro sogni non si incrociamo mai e non si
illuminano mai a vicenda se non quando è troppo tardi.
La messa a riposo è un’aspirazione naturale di chi sta compiendo
una fatica contro natura ma, una volta conseguito il riposo, esso è
luttuoso in modo così morbido che è più difficile reagire a esso. Una
dose continua di fatica, di opposizione al desiderio, di azione
controvoglia, di costrizione attiva, è indispensabile per una vita sana.
La disciplina è più necessaria all’uomo sognante che al militare.
Una condizione che l’uomo adulto deve evitare con le più accorte
strategie è quella dell’attesa di un bene immaginato. Le spie della
natura sembrano attente a scoprire il malcapitato sognatore e far sì
che quello che desidera non si realizzi. Mentre se tu non dici
neanche a te stesso quello che ti aspetti, impegnandoti subito in un
compito difforme ed eterogeneo, ti rimetti in gioco come un sano
giocatore che sa che la partita è ancora tutta da cominciare e da
giocare punto per punto. E sia quel che sia.
Il mercato dell’artista artistico
L’artista contemporaneo è tutto istintivo e non sa quello che fa. Di
qui il bisogno che sia qualcun altro a dirglielo, affinché possa
considerare che non è stato compreso, giacché comprenderlo è per
definizione impossibile, e non perché l’arte, come dovrebbe essere,
1104
ha in sé il suo senso e tutto lo rivela per conto suo, ma perché
l’artista spesso non ha la più pallida idea di quale questo senso possa
essere e l’opera nemmeno è in grado di dirlo.
Ecco perché il salvatore diventa il mercante che, imponendo un
prezzo, dice in modo incontrovertibile non già qual è il senso, del
quale non ha la più pallida idea, ma a quale livello si debba impostare
il discorso dei critici e a quale altezza si debba situare la loro
considerazione.
Anche un critico forte e spregiudicato può definire questo valore ma
sempre avendo al fianco un mercante, altrimenti verrà visto come il
solito parolaio indecifrabile. Tale resterà se riuscirà a quotare le
opere ad alti prezzi, ma il suo discorso incomprensibile acquisterà un
potere magico e superstizioso.
Il potere consente nel dire falso il vero e vero il falso pubblicamente
e apertamente a persone che lo sanno e farsi lo stesso riverire e
obbedire da loro.
10 giugno
Le italiane sono sempre più belle
Tantissime ragazze belle in giro in Italia, per l’innegabile progresso
estetico della nazione, non dovuto solo alle cure ossessive del corpo
e ai centri di estetica, massaggio, dimagrimento e ringiovanimento. E
pochissimi figli. Per la prima volta nella storia la bellezza è diventata
un bene voluttuario, che non deve stimolare la procreazione né far
innamorare gli uomini, i desideri dei quali le donne vivono con
spirito d’umorismo e come se l’amore fosse una cosa piacevolmente
buffa da fare sveltamente e su cui ironizzare, ma eccitare la
competizione tra le donne.
Horror balneare
1105
Donne mature e brutte, ammesso che una donna possa mai essere
brutta, pretendono di gareggiare con miracoli della natura, vestendo
allo stesso modo e truccandosi in modo esagerato e bizzarro,
tatuando braccia possenti e fianchi lardosi, indossando bikini che
evidenziano strati di grasso consolanti e patetici. Ma con la stessa
verve sfacciata e la stessa voglia di esibirsi, convinte di avere una
femminilità esplosiva.
Passeggiare lungo la spiaggia è diventato come assistere a un film
dell’orrore. Più triste di un ospedale, dove almeno c’è una mesta
dignità, i corpi più sgradevoli, di tutte le età, di donne e uomini, si
abbronzano, si impomatano, si esibiscono, facendo venire i brividi
lungo la schiena. Tanto più perché abituati alle carni selezionate
della televisione dove non c’è ispettrice di polizia o criminale che
non siano candidabili a concorsi di bellezza, la moltitudine sformata,
disarticolata, goffa, gonfia, prossima alla tomba o ridondante
felicemente, scoppiante di gioventù, procede a passo di marcia o si
arrosola al sole con fierezza aristocratica, ignara degli occhi attoniti e
sconfortati che si volgono altrove. Ogni sguardo che incroci è di
sfida e di rivendicazione, di sospetto o di esibizione.
Perché siamo diventati così brutti, così privi di stile e di eleganza? Il
pudore, da sempre una qualità protettiva non solo della purezza
dell’anima ma dei difetti del corpo, si è del tutto slacciato e slabbrato
come se il corpo fosse l’anima, come se assorbisse in sé tutta la
dignità della persona. Le virtù riaffiorano sulla pelle e le qualità del
cuore si lasciano rosolare da un sole infetto mentre tutti camminano
camminano, impongono il loro passo, guardano e sono guardati con
un sottile odio crescente e un’allegria di maniera.
Per Madame La Fayette
Schiavi tutti della libertà, era meglio quando le schiave si
compravano, come è accaduto a Madame La Fayette, che a quattro
anni fu acquistata da un nobile, e che da adulta dovette cedere anche
alle sue voglie senili. E affermò il suo stile e la coscienza ambivalente
della sua doppia natura di schiava e di scrittrice con un romanzo che
1106
insinua il dolore immorale, una voce veritiera, un sacrificio vero di
sé, nei giochi d’amore dell’aristocrazia.
Contrappasso
Due milioni di italiani scrivono poesie. Andrebbero condannati a
leggere i libri scelti a caso dell’altro 1.999.999, legati a una sedia e
subendo le banalità invasive degli altri, fino alla nausea, fino allo
svenimento, adottando esattamente lo stesso metodo, ispirato al
comportamentismo, usato in L’arancia meccanica con colui che godeva
di infliggere la sua violenza agli altri.
Se un giorno sarà fatta giustizia
Mi ha colpito la risposta di Freud, al pensiero di dover un giorno
rendere conto a Dio di tutta la propria vita. Freud si rispose che
sarebbe stato Dio semmai a dover rendere conto dei tanti mali che
gli uomini, e lui tra di essi, hanno subito.
Se un giorno sarà fatta giustizia, misura indispensabile perché una
vita nuova e purificata cominci, siccome la vita di ciascuno è
intessuta con quella di tutti gli altri, si dovranno ridistribuire le sorti
togliendo a chi ha avuto e dando a chi ha perduto. Ma questo
ribilanciamento universale non potrà fare sì che ciò che sia stato non
sia mai stato e, se Dio dovrà punire i responsabili, quale premio mai
potrà dare a coloro che, avendo subito il male, non avranno però
neanche fatto il bene?
Un buono sconto speciale da vittima? Un compenso non derivante
dalle virtù ma dei vizi altrui che sono piombati addosso al
malcapitato innocente?
La questione si presenta ingarbugliata e quasi disperata. Quale sorte
riservare a chi è stato ucciso da un vulcano o da un fulmine? Dalla
furia della natura o da una guerra mondiale?
1107
La responsabilità vagante che circola di continuo nell’aria come
potrà condensarsi e nominarsi?
Gli sforzi del genere umano per conseguire qualche traccia labile di
giustizia sono sempre soggetti a essere sommersi dalla marea
dell’ingiustizia, che si rigenera con la velocità dei processi di
fecondazione e crescita naturale.
Sparpagliamento
Due uomini fanno un patto di lealtà tra loro, e sono come due
naufraghi nella corrente. La fune che si tendono non cede e vibra di
continuo anche se nessuno ha un punto fermo. Vivere in due e
morire in due.
Lo sparpagliamento dei casi umani, moltiplicati dallo smanioso
viaggiare degli umani, dal loro continuo spostarsi da un punto
all’altro del globo, la frequenza continua degli incontri, lo
scioglimento dei rapporti incessante, il continuo intramarsi e disfarsi
della tela delle relazioni, il carattere democratico e creaturale della
società in cui tutti occupano lo stesso trono, fa sì che i vincoli morali
si allentino spaventosamente.
Ognuno è ricreato dalla persona che incontra, trasformato dalle idee
dell’altro, depistato da una ricerca coerente di vita e di valore, e
finisce per cercare un gruppo, un clan, una cosca, un’associazione,
un clan, una fondazione, un gruppo sportivo, una parrocchia nel
quale condividere qualcosa, escludendo gli altri, credendo in una
pratica e in’abitudine di vita più che in un sistema di idee e di
principi. Isolandosi da tutti gli altri gruppi e consorterie con i quali
l’attrito e lo scontro sarebbe sicuro.
Mai l’uomo e la donna si trovano soli se non vengono isolati ed
esclusi. E la loro sorte è così spaventevole per gli altri che le persone
più giuste vengono viste come spettri e immagini della morte.
Il lamento di non essere pubblicato
1108
Come fai a dare retta a chi si lamenta di non essere pubblicato? La
cosa sarebbe scandalosa se il suo libro fosse sicuramente di valore.
Cosa che il lamentante dà per scontato ma ingenuamente pretende
che così sembri anche agli altri, inclini a pensare il contrario, e che
gli editori in fondo abbiano sempre ragione tranne quando rifiutano
i propri libri.
Un valore non riconosciuto per un italiano è meno che niente. E un
valore letterario è appena più di niente. Ma un valore commerciale
per un italiano è talmente tanto che il fatto che il libro non valga
passa del tutto in secondo piano. Molto più interessando le
profonde ragioni sociologiche per cui è stato baciato dalla fortuna.
Ignorando che si potrebbero compendiare nel fatto che lui ragiona
così.
Se l’editoria italiana fa veramente così schifo e se gli editori italiani
capiscono veramente così poco, pubblicando libri senza nessun
valore, di che ti lamenti? Ringrazia se ti rifiutano, così attestando che
non sei della stessa categoria degli altri autori.
Uccidimi subito
Nei film americani quando uno è fatto prigioniero e legato a una
sedia con una pistola puntata e il suo persecutore gli spiega quale
sarà la sua sorte, non manca di rispondere: Uccidimi subito, e
facciamola finita.
E il torturatore raffinato sorride malizioso, facendogli capire che c’è
tutto il tempo, visto che è sicuro che l’ucciderà. Potrà morire tra
cinque o dieci minuti. O addirittura domani o tra un anno o tra
dieci. Così la tortura sarà più sottile. Ma non basta. Tutte le
persecuzioni, gli insuccessi, gli smacchi, i mali non gli verranno
risparmiati, ma più di ogni altra cosa la tortura consisterà nello
stroncare il suo più profondo desiderio, solo dopo avergli fatto fare
tutto il necessario per conseguirlo, aver acceso tutte le sue speranze,
averlo fatto accarezzare in tutti i modi la leggiadria del bene
desiderato, persona o astrazione, godimento fisico o immaginario.
1109
Sarà così lui stesso a procurarsi la sua tortura e sarà sicuro ciò che gli
farà più male, perché soltanto lui conosce il suo desiderio intimo e
centrale e si spenderà più intensamente a perseguire quello.
Il suo torturatore lo scioglierà dalla sedia e resterà assente e invisibile
e solo quando sarà assolutamente certo che sarà maturo per la
morte, o così crederà, dopo anni o decenni vissuti nella paura di
poter morire. E proprio lì il torturatore non si placherà, perché a
questo uomo provato da infiniti mali e che crederà di trovare nella
morte il rifugio darà un desiderio insensato di vita fino all’ultimo
momento, e per premio inconsistente dei dolori che lui stesso si è
procurato, desiderando liberamente. E per compenso delle
sofferenze indicibili che ha subito, senza che nemmeno si levasse,
dopo lunga e vana carriera, avrà da chi l’ha fatto prigioniero la
morte, sempre che non se la sia procurata prima da solo.
E così l’ultima e più crudele saetta che colpisce un vecchio
disingannato, sfinito, provato non solo di ogni speranza ma di ogni
capacità di immaginarla e di godere, sarà esposto alla prova più dura,
da inerme, da malato, da infermo, da stordito, e dovrà accoglierla
come un premio.
E ora dimmi se un tale padrone e torturatore invisibile esiste e se lo
conosci. E dimmi se può essere lo stesso che ci ama, ci dona la vita e
la luce, ci fa crescere, provvede a noi e cura che possiamo coltivare i
nostri beni e valori. E dimmi se la partita si può concludere tutta in
questo mondo, o almeno se sarebbe diversa da questa se così fosse.
Mi fanno ridere quelli che dicono di fronteggiare tutto quaggiù,
quelli che dicono che questa prigione è la reggia, o almeno il camposcuola degli uomini forti. Uomini abbastanza forti non ne esistono.
Aut aut: se c’è solo questo modo è malvagio. Se ce n’è un altro si
apre un varco di giustizia. Non farmi il filosofo della domenica.
Scegli!
11 giugno
1110
Odio a tempo
Aspiranti scrittori veri, disperando a torto di diventare uomini veri,
mandano i loro inediti a qualcuno, già predisposti a odiarlo, a meno
che non risponda che il loro libro è un capolavoro, e che egli stesso
non cerchi un editore per loro.
Cosa che non farai mai, e che nessuno farà mai, sia perché un
capolavoro non è mai attuale sia perché un editore non ascolterà mai
né te né nessun altro, o almeno non più di una volta o due nella
vita. Cosicché dovrai prepararti a un odio a tempo, che non
scoppierà subito, ma la prima volta che si parlerà di te o che il
misconosciuto e mediamente riconosciuto, o riconosciuto ma non
praticamente aiutato, avrà occasione di giovarti o di nuocerti.
E preparati anche tu, inviando qualunque scritto a chiunque, a
questa bomba di odio a tempo che, sapendolo, potrai disinnescare,
per non cadere nella trappola infernale.
Gli italiani leggono troppo
Ci si lamenta di continuo che gli italiani leggono poco, mentre è
l’epoca della storia dell’umanità nella quale c’è una vera e propria
epidemia di lettura. Mai neanche lontanamente nella storia del
genere umano donne e uomini, bambini e anziani hanno passato
tante ore della loro vita a leggere.
Ora leggere è, se possibile, anche più difficile che scrivere, tant’è che
i buoni lettori sono addirittura meno dei buoni scrittori. Come
infatti uno scrittore di vaglia ha sempre in sé un lettore di vaglia, che
lo accompagna costantemente, al punto che si può dire che il tempo
speso a scrivere un libro è un centesimo di quello speso a leggerlo,
intendo il proprio stesso libro, e che se non lo sai leggere non lo sai
nemmeno scrivere e se non lo sai scrivere non lo sai nemmeno
leggere.
1111
Così un lettore che valga qualcosa scrive di continuo il romanzo che
legge, anche se non usa carta e penna, che sono secondari, e a tal
punto che a volte soltanto con l’atto di leggerlo lo migliora o lo
peggiora, e a tal punto che sarebbe irriconoscibile per chiunque
altro, ci fosse uno strumento per registrare e trascrivere la scrittura
dell’immaginazione.
Fare campagne di lettura (vedilo in un altro passo) vuol dire allora
compiere un’opera disastrosa, perché prima di tutto una lettura
forzata, non dico imposta, ma anche solo incoraggiata, suggerita,
orientata è sempre deleteria e fuorviante, a meno che non sia così
certa la fonte da poter attingere a essa con fiducia cieca. In secondo
luogo è molto probabile che i consiglieri, soprattutto se insegnanti,
e ancor di più se delle nuove generazioni, siano completamente
avviluppati nel mercato delle lettere e siano capacissimi di
consigliare Il Gattopardo insieme a Io uccido, convinti di venire
incontro così alla sensibilità degli adolescenti.
Che invece deformano e guastano, e infine inducono a compiere
un’attività che ha senso soltanto se si innesta in un bisogno di
conoscenza, di catarsi, di trasfigurazione, di soccorso severo ed
esigente o di approfondimento tecnico e scientifico in qualche
campo, e altrimenti genera esaltati, degustatori e assaggiatori che
sempre prediligono i prodotti medi e bassi, di intrattenimento,
gastronomia narrativa, o droghe presunte innocue come storie
horror, gialli provinciali, con violenze demenziali e deprimenti.
Il popolo anonimo dei lettori
Stupefacente non è che tante poche persone leggano, perché anzi
meno male, perché comunque sono troppe, visto che è molto
meglio, se uno non ci è portato, la dura, concreta scuola di strada, il
libro crudo e inesorabile del mondo che ti costringe a pensare, visto
che è in gioco la tua vita, la tua dignità e la tua difesa elementare dal
dolore, dall’ingiustizia e dal male.
Stupefacente è che tante persone leggano le quali non scrivono.
Lasciamo stare le centinaia di migliaia di autori di libri di poesie
1112
finte, perché è notorio che non aprono un libro neanche se messi
con le spalle al muro, e l’unico loro desiderio è quello di esprimere
quelli che credono siano i loro sentimenti e le loro emozioni
risolutive, e in realtà sono le scorie banali della loro esperienza, dalle
quali traspare tutto tranne quello che realmente vivono.
E pensiamo al popolo di milioni di lettori seri e motivati, per quanto
quasi sempre ondivaghi e senza responsabilità di lettori sociali, che
non hanno mai avuto intenzione di scrivere e mai l’avranno, se non
forse per qualche improvvisa debolezza, che reputano preferibile
lasciare incognita.
Essi sono persone ammirevoli e misteriose, che non potranno mai
capire fino in fondo i libri che leggeranno, perché non potrai capire
un libro scientifico se non sei scienziato, né un libro di poesia se non
sei poeta, né un romanzo se non sei un romanziere (in atto o in
potenza), e tuttavia si contentano di quello che ne assorbano e ne
comprendono, e sovente non è affatto poco, in vista della loro
formazione, pur sapendo che essa svanirà con la loro morte, come
se uno accumulasse tesori, con l’assoluta certezza non soltanto che li
perderà con la morte, come capita a tutti i tesori, ma che non potrà
nemmeno tramandarli mai a nessuno
Questo popolo anonimo di lettori, che spesso non parlano mai delle
loro letture, visto che sappiamo quanto si debba diffidare dei lettori
entusiasti, che devono sempre comunicare a qualcuno che hanno
letto un libro bellissimo, quasi sempre inqualificabile, di lettori che
addirittura neanche ci tengono a fare sapere che leggono, e tanto
meno che hanno moltissimi libri, come invece la maggior parte degli
italiani che, se anche non ha più aperto un libro vero dai tempi della
scuola, ti dirà sempre che ha biblioteche vaste e meravigliose, la casa
piena zeppa di libri che non sa più dove mettere.
Questo popolo esiste, è sorprendente, e costituisce una specie
anomala e affascinante di ricchezza non trasmessa, non vendibile,
non comunicabile, che dà consistenza e radici alla specie umana,
capace di bisogni disinteressati e costanti, e fa irradiare la luce di un
tesoro che nessuno vedrà mai ma che emette radiazioni benigne e
una luminescenza rigenerante per chissà quali misteriosi canali.
1113
Donne e uomini misteriosi e anonimi tengono in piedi il mondo,
che gli altri mettono in scena.
Sorprendersi del bene
Riconoscere e sorprendersi del bene che esiste è molto più difficile
che del male dilagante perché si considera che il bene sia il regime
normale della vita, come la salute, del valore della quale ti accorgi
quando viene meno. E come la salute ti appare condizione naturale
dell’esistenza mentre lo è né più né meno che la malattia, così il bene
viene per lo più snobbato, svalutato e disistimato, tanto più che
mentre la salute puoi averla in dono anche senza fare o omettere
niente per meritartela, un bene che venga da sé, nativo, spontaneo,
immeritato è rarissimo, specialmente passata la giovinezza, tutto
diventando sempre più voluto, cercato, tentato, perseguito con la
volontà e con la coscienza.
Non voglio che soffri
Mi dispiace per te, perché non voglio che soffri. Chi ci dice così, e
non soffre invece per un nostro insuccesso che ritiene
oggettivamente negativo, ma per il modo in cui lo vivi, finisce per
confortarti, in un modo irritante, inglorioso e prosaico, che però è il
migliore per curare la ferita. Perché, non interessandosi affatto al
perseguimento del risultato, che gli pare poco significativo, o per
indifferenza o perché vive di altri scopi e valori, mentre, sia pure,
svilisce tutto l’impegno che hai profuso per perseguirlo, che ai suoi
occhi è stato soltanto un modo come un altro per impegnare le tue
energie, ti fa rendere conto della vanità delle tue ambizioni, del tutto
insignificanti per altri. E in caso di delusione cocente non c’è
migliore balsamo dell’indifferenza alle tue prestazioni, mettendo
però il tuo dolore al primo posto, dandoti l’ormeggio di un affetto
certo.
La gran parte delle forme di solidarietà nella famiglia è prosaico,
mediano, di tono basso, riportando tutto a quel giusto, o ingiusto
1114
mezzo che sia, che ti fa apprezzare il paracadute degli affetti quando
altrimenti cadresti a piombo, mentre intiepidisce le tue gioie per i
successi, non potendo i conviventi familiari sopportare che qualcuno
di loro schizzi per orbite dove non potrebbero seguirli e che
comunque non li comprendono.
Due di noi
Quando tutto diventa urgente, quando giuochi tutto oggi,
finalmente pensi.
Non dice mai quello che pensa, non perché mente, perché non
pensa.
14 giugno.
Meditando Dio
Attribuiamo a Dio il contrario di tutte le qualità nostre proprie: noi
abbiamo un inizio e una fine e Dio è eterno, noi siamo corruttibili e
Dio è incorruttibile, noi siamo imperfetti e Dio è perfetto, noi siamo
poco potenti e Dio è onnipotente, noi siamo generati e Dio è
ingenerato.
Soltanto in un caso attribuiamo a Dio una qualità che noi abbiamo,
sia pure in modo intermittente e incerto, la facoltà di amare, e
consideriamo Dio Amore infinito mentre noi lo siamo finito.
Si potrebbe dire che noi disponiamo anche di intelligenza finita e di
libertà finita e che anche queste due qualità le attribuiamo anche a
Dio in forma infinita. Sono però qualità che ci mettono in una
concorrenza con lui non dico patetica ma molto simile a quella del
bambino che vuole battere il padre nella gara di braccio di ferro.
La sproporzione è abissale mentre nell’amore diamo il meglio,
restando il dislivello vertiginoso, ma molto più probabilmente si
tratta di un dislivello dello stesso genere, mentre negli altri due casi è
1115
invece molto probabile che intelligenza e libertà in Dio significhino
qualcosa di troppo diverso.
Vero è che gli scienziati procedono pensando che le stesse leggi
valgano per tutto l’universo e che finora l’universo corrisponde alla
nostra chiamata e che il carbonio in una stella è lo stesso che si trova
sulla terra e che l’acqua ha gli stessi elementi, come supponiamo, in
qualunque parte dell’universo possa eventualmente trovarsi.
Eppure, se siamo molto forti nell’intelligenza conoscitiva, siamo
infinitamente più deboli nell’intelligenza generativa, e quindi è
impensabile una conversazione con Dio su questi temi. Mentre
quando si tratta di amore, e allora dell’unica libertà congenere con
quella presunta di Dio, cioè di amare, non ci sembra affatto
impossibile che possa esserci un incontro, un’unione, una
corrispondenza.
Facciamo bene quindi a puntare sull’amore, benché nulla di certo
sappiamo, perché è comunque la soluzione più razionale oltre a
essere l’unica veramente possibile speranza di risvegliare un interesse
di Dio per noi.
L’umiltà del mistico è presunzione selvaggia se si convince di essere
amato da Dio.
Un essere che esiste da sempre perfetto sempre. E di fianco, questo
universo di migliaia di miliardi di galassie. Che viene da dire? Sarà
una tra le infinite gemme sbocciate da Lui. Un Dio così spaziale,
così sterminatamente spaziale, un Dio degli scienziati euforici ed
esaltati, innamorati e ubriachi di questa’opera infinita, nata da un
nucleo tanto più piccolo di una pupilla e di un granello di senape.
Mah. Meraviglioso fuoco d’artificio, sì, geniale capolavoro ironico,
prodigio in cui follia e logica si rovesciano l’una sull’altra all’infinito,
sì.
Ma è questa la strada per un incontro con Dio? Faccio due
chilometri di corsa e mi fa male un polpaccio. Leggo un libro
sull’universo e dovrebbero farmi l’esame nell’alcool nel sangue. Non
è che Dio ci ha voluto confinare in un piccolo pianeta a nostra
1116
misura per dirci delicatamente qualcosa di più personale, di intimo,
di delicato, per sentire arpeggiare i nostri sentimenti e i nostri
pensieri con una grazia tutta nostra, un’umiltà più geniale delle
esplosioni stellari? Non è che ha voluto dirci che l’amore è molto
più sottile, concreto, raffinato degli sciami di galassie, delle
esplosioni di nuclei bollenti, delle mirabilia dei cosmi fuggenti?
Non è che Dio si confida più serenamente con noi, diseredati e
nomadi, che con quell’ordine meraviglioso di leggi gloriose? E ha
messo le regge stellari ai piedi della nostra mangiatoia?
Gli scienziati più aperti si stanno rivolgendo ad attribuire non
soltanto energia, ma intelligenza anche ai fotoni, ai protoni, agli
elettroni e persino libertà di scelta (vedi Gerald L. Schroeder,
L’universo sapiente). E quindi la domanda non è più: come è possibile
che sia nato un essere intelligente dalla materia? Ma: come è
possibile che la materia/energia porti dentro di sé l’intelligenza, anzi
la diventi. Bisognerà trovare una nuova equazione, sullo stampo di
quella di Einstein, che metta in relazione la massa, l’energia e la
velocità della luce con l’intelligenza?
Scopriremo che gli elettroni si innamorano e che un fotone cambia
direzione se gli sta antipatico lo sperimentatore?
Riflettiamo: l’intelligenza è relazione di fattori, interconnessione di
elementi. Se allora tutto l’universo è concorde e interrelato a partire
dal Big Bang, che già conteneva Shakespeare e Marylin Monroe,
Giulio Cesare e Stalin, insieme a miliardi di geni della vita anonimi,
perché non attribuire anche l’amore a questa intelligenza, un
intelletto d’amore indissociabile con la spinta solidale all’azione, col
riconoscimento di ciascun ente dei miliardi di altri?
Se è intelligente l’energia perché non amorosa?
E se è amorosa cosa cambia? Potremo trovarvi una spinta ad amare
il prossimo, gli animali, le piante? O soltanto esaltarci fino alla prima
scossa della vita quotidiana, intramata in modo da ignorare tutto ciò,
battagliera, dolorosa, bassa, banale, ma potente, decisiva,
indispensabile?
1117
Siamo agli inizi, siamo troppo agli inizi, accidenti.
Non c’è tempo, e siamo sempre agli inizi.
15 giugno
Il Dio degli scienziati
Siamo composti da settantacinquemila miliardi di cellule, composte
da mille milioni di milioni di milioni di milioni di miliardi di atomi,
che concordano per farci vivere e procreare. Non vogliamo avere un
minimo di gratitudine per il nostro corpo?
Sì, ma cosa vuol dire? A cosa ci può portare? A una calma più
armonica?
Probabilmente gli atomi, a loro modo, pensano, e così le cellule. Il
genio del nostro corpo è decisamente troppo spinto per noi.
Ma che essi si diano tanto da fare perché noi possiamo vivere,
sentire, pensare, amare, è veramente una bella espressione di umiltà
e di generosità.
Farci guidare dalla società armonica del corpo fino alla prima
malattia?
Se Dio è metafisico, esso è “fisicamente nullo” (G.L. Schroeder). E
tuttavia può dare origine al mondo fisico dal nulla, essendo lui
fisicamente nullo?
Siamo il prodotto di stelle scomparse, esplose nello spazio, che
hanno disseminato gli elementi di cui erano formate. Non sono poi
così lontane se noi stessi non siamo che polvere di stelle. Non lo
avranno fatto proprio per me o per te di esplodere, ma non c’è una
intrinseca generosità anonima, un’intrinseca solidarietà involontaria
nei fenomeni della vita, che in modo costitutivo sono orientati a
giovare a perfetti sconosciuti?
1118
Il cielo è pieno di bombe all’idrogeno, le stelle. Perché nessuna ci
scoppia ancora addosso? Qualcuno sventa il terrorismo celeste?
“La metafisica si è fatta strada nella fisica ufficiale delle università e
accademie, naturalmente non con questo nome. Tra gli accademici
viene chiamata meccanica quantistica” (G. L. Schroeder, L’universo
sapiente, p. 57).
“La dualità onda/particella che Einstein ha scoperto nella luce, de
Broglie l’ha estesa alla materia. Dovevano esserci ‘onde di materia’.
Energia e materia, onde e particelle, sono tutte espressioni di una
realtà più profonda di cui particelle, campi di energia e persino il
tempo si mescolano. Se sotto questa stranezza si nasconde una
logica, un pensiero, una legge preesistente, avremmo scoperto il
continuo che unisce fisica e metafisica” (Ivi, p. 53).
V. Jankélévitch non sarebbe d’accordo, considerando il metafisico di
tutt’altro ordine rispetto alla fisica, e giudicando ingenuo ogni
tentativo di metterli in relazione. Ma, così facendo, si generano due
universi paralleli, uno interno e uno esterno.
Gli scienziati più aperti, questi uomini ammirevoli, che lasciano che
la loro mente si spalanchi alla scoperta del nuovo universo e
rifuggono dal tepore tecnico del laboratorio o della teoria formulare,
per slanciarsi verso un filosofico entusiasmo, che da sempre è
proprio del ricercatore vero, tuttavia diventano troppo aperti, e
dilatano a dismisura Dio, dispiegandolo per gli interminati spazi del
cosmo, e addirittura risalgono verso il fiammeggiante nucleo
dell’inizio, finché si riempiono di stupore per l’Intelligenza unitaria e
moltitudinaria, sorgiva e ovunque diffusa, nel macrocosmo come nel
microcosmo.
Un Dio così è troppo spaziale, troppo pirotecnico, troppo
millimetricamente geniale perché, dopo l’esplosione benigna
dell’entusiasmo, si possa trovare un contatto spirituale con Lui (o
con Esso), si possa attingerne una morale, si possa pregare o si
possa dialogare con Lui intimamente. Un Dio dell’entusiasmo
scientifico è effimero come un effetto psichedelico da allucinogeni.
1119
Essi dimenticano, nella temperata estasi intellettuale che rivivono
ogni giorno, che l’unica cosa che ci interessa è se questo Dio ci ama,
ama proprio noi, ha cura di ciò che pensiamo e vogliamo, e ci
riserverà una vita dopo la morte in cui sia fatta giustizia e che
soprattutto possa placare il nostro dolore e la nostra incurabile
angoscia da inconcludenza.
Nessuno può pregare il Dio degli scienziati. Il vertiginoso
schiacciamento delle nostre vertebre umane nel volo, combinato
con la vertiginosa esaltazione conoscitiva, ci fa l’effetto delle
catapulte e degli ottovolanti di Euro Disney.
Noi uomini non siamo solo pensiero. Forse la scoperta di
un’intelligenza diffusa nella natura ci dovrà portare a svalutare anche
il pensiero prettamente umano. La nostra grandezza è altrove, in
quell’abisso dentro di noi che corrisponde all’abisso divino. L’abisso
chiama l’abisso. Questa volta per un incontro amoroso.
Senza intimità non c’è divino. Dio si confida con noi.
Leggi umane e naturali
C’è una differenza decisiva tra le leggi umane e quelle naturali. Le
prime sono costrizioni e regole fissate dall’esterno che incanalano e
arginano la poliedrica natura umana, che si può ramificare in ogni
direzione. E anche quando le leggi sono fissate rigidamente, sempre
possono essere trasgredite, e a volte ancora di più di quando non ci
sono.
Nel mondo naturale invece le leggi non soltanto non possono essere
trasgredite mai ma non sono neanche fissate dall’esterno perché anzi
procedono dalle cose stesse che, tutte insieme cooperando in virtù
della propria natura, in questo modo generano le leggi dall’interno.
Ecco perché non ha senso parlare di leggi fisiche o biologiche prima
che enti fisici e biologici esistano, poiché è da essi che promanano le
leggi. Così stando le cose, tu vedi che non soltanto il caso è
1120
impossibile ma che gli enti fisici e biologici devono avere una loro
intelligenza, non soltanto di sé ma del mondo nel loro complesso, in
quanto sono intimamente concertati dal di dentro con tutti gli altri.
Vedi che l’intelligenza della natura è sempre doppia, locale e
universale, e che essa doveva essere tutta presente fin dall’inizio e
non mai subentrare a un certo punto del processo.
Così considerando, l’intelligenza nostra, del pensiero cosciente, pur
essendo forse la sola antenna idonea a captare quello che accade nel
mondo, è nello stesso tempo un’intelligenza secondaria rispetto
all’intelligenza prima o generativa, quella che gli stoici chiamavano
logos spermatikos, che comprende generando, conosce seminando,
mentre la nostra intelligenza seconda non è finora come quella di un
progettista ma di uno studioso dei progetti già fatti della natura, che
non può concorrere che debolmente a trasformare la vita ma
semmai, attraverso la medicina, a difenderla, a curarla, a prolungarla.
Se anche riusciremo a generare la vita artificialmente, non faremo
che imitare debolissimamente quello che la natura fa ogni secondo
con infinita potenza e varietà, volgendo le nostre goffe e primitive
clonazione all’unico scopo, per noi decisivo, benché infinitesimo nel
cosmo, di difenderci, di guarirci, di vivere più a lungo.
Il nucleo originario dell’universo, indefinitamente più piccolo del
punto che chiude la frase precedente, conteneva già tutto ed era
intelligente già in massimo grado, visto quello che da esso è
sgorgato.
Superspazio e supertempo
Tempo e spazio non esistevano, ma dovevano esistere un
superspazio e un supertempo dentro i quali esplodere. La potenza
del numero è infatti retroattiva e, se noi retrocediamo a tredici
miliardi e settecento milioni di anni fa, non facciamo che percorrere
un’irrisoria grandezza di tempo, prima della quale distese numeriche
senza fine si sono già dispiegate. Inoltre la energia/materia
dilagando nel mondo e generando lo spazio col suo espandersi
temporale, non può che fissare un’avanguardia, una frontiera del suo
1121
moto irraggiantesi, oltre il quale c’era un superspazio di cui non
sappiamo le caratteristiche.
Riflettiamo adesso sul nucleo. Esso ha vissuto almeno un solo
nanosecondo prima che esplodesse? Ciò è impossibile. Esplodere ed
esistere per quel nucleo deve essere stato tutt’uno. Se allora lo spazio
e il tempo sono stati generati dall’esplosione non può esserci un
nucleo prima dell’esplosione, perché altrimenti sarebbe stato nel
tempo e nello spazio.
Il problema, come ho detto altrove, è il tempo interno al nucleo
prima che esploda, visto che il nucleo è intimamente dinamico e
articolato, visto che dal semplice non si può generare il complesso,
se non è già complesso. Ed essendo articolato ha differenze interne,
che non possono che essere spaziali e temporali.
Ma il fatto più importante è che se il nucleo esiste solo esplodendo,
ed esso non ha un prima, non può che essere creato da una potenza
preesistente, a meno che non vogliamo spingere la nostra divina
mania fino a dire che si è auto creato. Che è nato da se stesso che
non esisteva.
O forse quel nucleo non è che un varco apertosi in un altro universo
che ha lasciato passare quella bomba compressa e si è subito
richiuso come una cellula piccata dallo sperimentatore?
Il tempo ha anch’esso una sua velocità, come Einstein ha
dimostrato. Ma allora può anche fermarsi e ripartire?
Affascinante pensare che esistano universi inesplorati dentro le
cellule. O che infiniti universi si intersechino adesso con questo, e
stiano attraversando noi stessi, solo che noi ne percepiamo soltanto
uno. Se ci facessimo una tac integrale vedremo che non siamo uno,
ma siamo infiniti esseri che convivono in infiniti universi,
percependo e avendo la possibilità di agire solo in uno.
Affascinante pensare che questo universo sterminato si trovi dentro
una cellula, in un corpo gigantesco fatto di miliardi di universi. E che
quel corpo gigantesco sia soltanto uno dei miliardi di corpi abitanti
1122
un altro pianeta di un altro universo. E che quell’universo sia esso
stesso soltanto una cellula, che sta dentro un corpo di un abitante di
un altro pianeta. E così via all’infinito.
Ma anche se così fosse, e non lo sapremo mai, ciò non importerebbe
affatto. Anche in questo caso l’amore, la morale, la verità sono
forme di rinuncia. Rinuncia anche all’intelligenza e fatti dedito a
questo unico mondo, a questo unico pianeta più che sufficiente per
metterci in gioco, senza ledere altri e se possibile giovando.
La fede, anche quella in questo universo, è esclusiva: taglia fuori
tutto quello che non la riguarda.
Il carattere cooperativo della natura
Dalla natura dobbiamo imparare il carattere cooperativo. Non solo il
nostro essere è intimamente sociale ma è anche intimamente volto al
bene di altri e di altro. Dimenticare questo è soffrire.
Molte sono le prove e gli indizi che nella natura sia sparpagliata
un’intelligenza generativa, anzi si tratta di una evidenza, per chi la
vuol vedere. Ma ha essa coscienza? L’autocoscienza sembra dover
essere collegata alla possibilità di decidere e di scegliere. E infatti
Kant ci ricorda che “l’io penso” è un modo organizzativo della
mente umana. E aggiunge “esso deve poter accompagnare ogni
rappresentazione”. Ci dice così non soltanto che la nostra
intelligenza è soltanto una tra le possibili, ma pure che un’istanza
pratica, se non morale, si attesta già nel semplice atto di essere
coscienti di ciò che pensiamo per produrre una qualsiasi conoscenza
concreta e scientifica.
Schopenhauer cosa avrebbe detto di fronte alle scoperte della
biologia molecolare e dell’astrofisica? Appassionato com’era di
ricerca scientifica e rapito dalla sua idea universale, egli ci avrebbe di
certo ammonito che non di sola intelligenza bisogna parlare, ma di
volontà, giacché alla natura non importa conoscere ma agire, non
importa sfoggiare un genio organizzativo, ma volgerlo alla
1123
sopravvivenza concorde, rilanciarlo e moltiplicarlo per continuare a
esistere.
Un altro genio che ha elaborato un sistema dell’universo che si rivela
oggi particolarmente preveggente, è Leibniz. La sua armonia
prestabilita attraverso monadi, dotate di poteri crescenti, che
cooperano all’armonia dell’insieme, è il sistema filosofico moderno
meglio predisposto per accogliere le scoperte rivoluzionarie della
scienza degli ultimi cento anni. Ogni ente biologico e fisico infatti ha
una sua definita chiusura materiale, logica nel proprio ruolo, come
una monade senza porte e senza finestre, e nello stesso tempo
coopera concordemente con gli altri enti, con tutti gli altri enti,
essendo tutto e tutti nati da un unico nucleo materno e paterno.
Gli anni che si fanno sentire
Ogni volta che uno si lamenta di soffrire il passaggio stagionale, cosa
che capita a tutti a tutte le età, o che si stanca a camminare, cosa che
succede a chiunque non sia allenato a farlo, o di qualunque dolore o
doloretto, ecco subito qualcuno che gli ricorda che sono gli anni che
si fanno sentire. E diresti, se la persona è della tua età o di poco più
giovane o più vecchia, che in quella considerazione ci sia un
compiacimento, un piacere sottile, la volontà espressa di arrendersi
al fato biologico, e non solo una solidarietà complice e ironica.
Le donne soprattutto, passata l’età che decidono sia stata la loro
migliore, provano una gioia misteriosa nella considerazione che gli
anni passano, quasi il loro sogno fosse che finalmente passassero
tutti, non, per carità, al più presto, con calma, col ritmo giusto, ma
passassero. E specialmente sono contente se passano per altre
donne, e che invece passino anche agli uomini non fa loro il giusto
piacere. Ma soprattutto sono contente, se sono di un certo tipo e
carattere, se passano a loro stesse.
Non si spiegherebbe altrimenti come, dopo la constatazione sul
tempo che passa, di fronte alla quale consiglio chiunque di non
replicare, perché esse non precisino i dettagli e l’incidenza evidente
del decadimento nostro, riprendano subito vita, scherzando
1124
sollevate e contente, e così facendo sono capaci di arrivare a
novant’anni, sempre lamentando e desiderando il passaggio degli
anni.
Chi pensa criticando
Ci sono persone che riescono ad avere idee loro solo criticando
quelle degli altri e spiegando perché sono insufficienti o sbagliate. In
questo modo generano la voglia di avere idee giuste e l’aspettativa
verso qualcuno che prima o poi le tiri fuori. Ma è sbagliato rivolgersi
a quelle stesse persone, sempre critiche, nella speranza che prima o
poi ci segnalino coloro che abbiano idee buone, vista la capacità
messa in campo nel criticare tesi e comportamenti che, per una
ragione o per l’altra, non vanno bene perché, anche se ci fossero,
non le vedrebbero, non le vorrebbero vedere.
Passano gli anni e i decenni e gli autorevoli critici non trovano
neanche un caso all’altezza del loro severo giudizio e tale non
soltanto da disarmarli ma da riempirli di riconoscenza e stima per
quel tesoro in forma di scrittore o poeta o pensatore che dovrà pure
arrivare un giorno, perché altrimenti si potrebbe pensare che il loro
modello di valore non sia a misura d’uomo.
Mentre l’attesa si fa spasmodica, in rari casi, o rassegnata, nella
maggioranza, e ci si domanda magari se non siano i nostri tempi così
sfortunati da non ospitare talenti, essi ammettono innocentemente
che è loro prerogativa una concezione universalmente negativa e
critica dell’essere umano, il quale secondo loro, al massimo, se
scrittore o filosofo, ci può attrarre con la sua disperazione di non
poter mai diventare umano.
Nasce allora il legittimo sospetto che il loro intelletto, eccitato dalla
critica perenne, in fondo sia sterile e faccia solo cipolle di vetro e
pomodori di metallo, che non sappiano davvero riconoscere ciò che
vale e distinguerlo da ciò che non vale, perché non vogliono, e
perché confrontano sempre e solo i mali di uno con i mali di un
altro. E che si vendichino della loro propria ottusità in quel punto
1125
decisivo, cioè nel riconoscimento del valore, criticando tutti con il
dispiego più articolato della loro intelligenza eccitata.
E trovo in ciò una conferma che soltanto chi sa fare sa criticare. E
che chi non sa fare sa soltanto condannare.
La voce seconda
Molte parole sono autorevoli perché giungono da una voce seconda,
per esempio di un musicista che ci spiega come ascoltare la musica,
giacché la sa comporre o la sa eseguire. O nel caso di un poeta che
ragiona sulla poesia, ed è degno di ascolto perché ha scritto poesie di
valore. Ma un critico che non sa scrivere poesie o non sa comporre
musica o dipingere un quadro, che ci parla di musica, di poesia, di
arte con la sua voce prima e unica, cosa ne può veramente sapere?
Egli può solo dirci cosa gli piace e non gli piace. E quando ci parla
di ciò che gli piace, quasi sempre modesto e mezzano, non può che
esaltarsi, che emozionarsi, che entusiasmarsi.
E Panofskj, e Debenedetti, e Starobinski, e Bonnefoy allora? Ma
loro dipingono e fanno letteratura e filosofia con i loro saggi.
E i critici che continuiamo a leggere perché ci sono indispensabili,
come Contini, Segre, Mengaldo e molti altri? Deve esserci un talento
critico specifico, un bisogno di esercizio critico, un’educazione a
giudicare che ha un valore in sé.
Montale, Luzi, Pasolini, Zanzotto, Bertolucci, Sereni, Fortini,
Caproni, Raboni, e diversi altri poeti, hanno scritto centinaia o
migliaia di pagine critiche, non pensando che quest’attività seconda
inquinasse o minasse la prima. E altrettanti hanno sviluppato una
continua critica in segreto senza pubblicarne le risultanze, spesso
comparendo più convincenti dei critici di primo mestiere, perché
esercitare uno spirito critico è opera, in questi casi anche letteraria,
di prima necessità, spesso l’interpretazione di un libro di poesia
risultando decisiva, come fosse un testo a fronte di pensiero nella
stessa lingua.
1126
Il contesto
Vi sono critici che costruiscono un contesto e vi mettono dentro
l’autore nella sagoma vuota del contesto già delineata dal di fuori.
Storici della poesia, della lingua e della cultura trovano relazioni tra
autori che spesso il poeta non stimava o con fenomeni storici che il
poeta sdegnava, delineando alberi genealogici e parentele che
ignorava, e che pure gli attirano la sua gratitudine perché popolano
la sua solitudine.
Ma è il poeta stesso che genera il contesto, che è il contesto, per i
critici che muovono da dentro, e tutto il resto non è che l’insieme o
dei ritagli e delle scorie che egli ha dovuto gettare o dei volti veri e
pulsanti, come dei tesori ai quali rinunciare, che ha lasciato
presentire di nascosto, per poter scrivere la sua poesia. E che i critici
di questo secondo tipo riguadagnano e documentano soltanto una
volta acquisita la sua sagoma.
E coloro che attraverso la letteratura criticano la società e la realtà?
E attraverso la società e la realtà criticano la letteratura? Questa
critica incrociata non ci è indispensabile? Non fa vibrare tutto?
Scrittori, poeti, musicisti, pittori in nuce e per vocazione, essi hanno
deciso molto presto e molto risolutamente che avrebbero fatto i
critici, e hanno tenuto ferma la decisione qualunque cosa accada?
16 giugno
Disciplina
Disciplina morale vuol dire dare alla vita il colore dell’acciaio,
quell’azzurro argento che sa di fermezza, forza affidabile ma anche
monotonia e vecchiaia, rinuncia all’acme eccitante e sognato e rotta
fedele e sicura. Per te stesso c’è una stagione sola, una maturità ben
temperata con riflessi di quel lustro assiderante che può attrarre
soltanto donne e uomini che siano consimili.
1127
Essi troveranno in te, negli anni, la sicurezza di una pianta radicata
nel mutare della storia, di una casa spoglia e solida tra gli edifici
restaurati e colorati con vernici a smalto. E per qualche minuto
daranno il loro tributo di stima e di fedeltà, ma non sperare mai che
questo induca qualcuno a seguire una rotta simile, a cambiare stile, a
combattere meno disordinatamente per uno scopo comune.
L’uomo morale resterà sempre invisibile e trasparente, pur non
sparendo mai, pur non svanendo, e solo a certe condizioni, quando
gli altri saranno annoiati dalle miscele colorate dell’esperienza italica
e dai coloranti artificiali con i quali ogni cibo della coscienza morale
viene insaporito e truccato, e per brevi momenti, essi apprezzeranno
quell’argento azzurro di prua solitaria in acque fredde e lo
accosteranno ad altri colori, studiando gli abbinamenti e
riconoscendo che anche quella tinta ha una sua funzione estetica e
sociale nella multicolore società in cui preferiscono vivere, come una
tinta tra le altre.
Estetica italiana
La predisposizione degli italiani per i tessuti, le stoffe, i vestiti,
l’abbigliamento, manifesto ogni volta che li confrontiamo con gli
altri europei, lasciando da parte le élites ricche, ma guardandoci
attorno per le strade delle capitali e delle piccole città, non è un fatto
solo estetico, legato alla vanità, alla rappresentazione sociale, alla
passione per il giudizio degli altri, e soprattutto per la dominazione
degli altri attraverso una esibizione disinvolta del proprio essere, ma
ci dice molto sulla nostra natura coloristica, tattile e sensuale.
Rinunciando dall’inizio a un approfondimento estetico dell’anima, e
a una sua escussione in vista di uno stile faticosissimo da perseguire,
perché un pizzico di grazia da ballerina classica si ottiene con troppi
duri sacrifici, le italiane pigre preferiscono colorarsi la pelle e
rivestirla di una seconda pelle tessile, nella quale, dicono, vogliono
sentirsi a loro agio e forse trasmettere ciò che sono, presentandosi
agli altri, e ormai soprattutto alle altre, in tutte le tinteggiature e gli
accostamenti che non sono più capaci di provare nei sentimenti e
1128
nelle emozioni, sempre più monocordi, coatti, prevedibili,
automatici.
Il trasferimento nella materia delle avventure della vita interiore
accentua quella rete di illusioni rapinose ed effimere, quel disagio
prodotto dalla ricerca di un agio, quell’infelicità generata da una
ricerca superficiale e tutta fisica della felicità che culmina nel mondo,
prima o poi disperato, delle modelle.
Le modelle
Giovani donne, quasi sempre intelligenti e limpide, manipolate da
personaggi tentacolari che le tastano, le spogliano, le rivestono, le
adocchiano, le scrutano come fossero sculture viventi, le
assottigliano, le dominano con sguardi imperiosi da creatori, le
palpeggiano con dettagliate mani da sarti esatti, le fanno sfilare con
andature innaturali e aliene e sguardi atoni e micidiali, le trasformano
in farfalle delicatissime rette da un fil di ferro che le ferisce e le
deforma, in mezzo a un pubblico di ricche e vecchie fannullone, di
uomini nevrotici e leziosi, di bambole di cera e silicone, e soprattutto
di affaristi senza scrupoli per i quali sono soltanto icone mute e
sfolgoranti sulla passerella e aliene insignificanti appena ne
scendono.
Le ritrovi a trent’anni che guardano attonite il loro passato e,
sconvolte dall’aver offeso la loro bellezza, dono di libertà e di
contemplazione, di aver sperperato quel segno divino di bene di cui
avrebbero dovuto essere testimoni, ma è troppo tardi, devono
cominciare a vivere, quando sanno soltanto ciò che c’è di male e,
piene di disprezzo per i maschi, fanno fatica ad avere stima anche
per le donne, risorsa principale del loro genere, dalla quale nasce
quella complicità tra femmine indispensabile in un mondo tuttora
congegnato per la loro sottomissione.
Le altre donne infatti le considerano traditrici del loro genere e le
aspettano al varco della sfioritura per far pagare loro il prezzo. Pur
non avendo loro coltivato la propria anima, e anzi avendo sofferto
per non essere state belle come loro.
1129
Verso la natura
Verso la natura siamo paterni o materni, nei casi migliori, quando
non presuntuosi dominatori, convinti che sia in nostra balia. Ma
questo perché la natura, che è tutta concertata dalla biologia
molecolare all’astrofisica con le stesse leggi, come uno stato
cosmico, non è organizzata per difendersi contro di noi localmente,
sicché se distruggiamo una foresta non c’è una rappresaglia
immediata contro i colpevoli.
La natura non ha una polizia cosmica che intervenga contro chi la
distrugge, anche se ogni attacco locale al pianeta ha ripercussioni a
pioggia su tutto il resto della terra, che colpiscono però il più delle
volte quelli che non c’entrano niente. Un imprenditore cinico
disbosca un colle e un paese di innocenti viene sommerso
La natura non è cedevole e passiva perché ogni attentato alla sua
concertazione si paga a carissimo prezzo, ma essa non soltanto non
fa distinzione tra colpevoli e innocenti ma soffre essa stessa il male
subito dagli uomini, la specie più intraprendente e prediletta, ma
anche più pericolosa e autolesionista.
Bisogna distinguere tra la natura riguardata in un suo essere, un
falco, una quercia, un ruscello, un fiore, una riva, un fungo e la
natura nel suo insieme globale che è strapotente, e cercare di capire
se c’è una monarchia assoluta o una democrazia illuminata in cui
tutti contano soltanto finché giovano all’insieme o si subordinano
alle sue leggi.
Tu puoi strappare un fiore, schiacciare un insetto, anche se non lo
mangi e non ti dà fastidio, o inquinare la natura con la natura,
imbrattando di petrolio il mare, ritorcere in modo imprevisto dal
piano la natura contro se stessa ma non puoi assolutamente nulla di
decisivo non soltanto perché non puoi modificare le sue leggi di un
millimetro, perché, come dice Bacone, alla natura non si comanda se
non obbedendo, ma neanche minacciarla se non localmente, visto
1130
che le sue risorse, in gran parte imprevedibili e sconosciute, sono
preponderanti.
Così ti trovi a essere al contempo fragile figlio della natura
onnipossente e suo padrone locale, perché te ne nutri, te ne disseti,
la trasformi tecnicamente e la distruggi, sia suo fratello, perché
anch’essa come te è localmente fragile, vulnerabile, corruttibile,
attaccabile in infiniti e perversi modi.
Lo stupore
La conoscenza filosofica, e ogni conoscenza, nasce per Aristotele
dallo stupore. E la conoscenza delle forze minime e massime
dell’universo è così articolata e dettagliata oggi che essa diventa un
oppio naturale, che la conoscenza ti ubriaca, ti fa girare la testa, ti fa
meravigliare con tale frequenza e violenza da stordirti e da
polverizzare alla fine il tuo stesso intelletto.
Se solo pensi cosa c’è dentro un atomo o dentro una cellula, se
rifletti sui miliardi di neuroni, sui miliardi di interazioni intelligenti
che avvengono ora nel tuo corpo, ti avvedi di una sproporzione
straordinaria tra il genio della vita e il genio del pensiero. Quello che
tu pensi e scrivi adesso, per quanto condivisibile e forse acuto, è
niente rispetto a quello che si mette in moto nel tuo cervello perché
tu possa soltanto battere i tasti, leggere quello che hai scritto,
progettare quello che scriverai, tanto da farti pensare se vale la pena
scomodare tanto genio irraggiungibile, e ancora in gran parte
incompreso, soltanto per salutarne l’esistenza ammirati.
In più la tua intelligenza al massimo della sua concentrazione non
genera la natura, non figlia, non inventa ma la descrive. Tristezza
cronica dello scienziato, un secondo prima euforico per l’orgoglio di
aver investito le sue energie in ciò che più vale, e si ritrova una
catena di nomi, una mappa di funzioni, un sistema vitale dietro il
quale arranca mentre esso si dispiega a velocità folle, investe un
genio biologico, pullula forse in una infinità di individui
microscopici pensanti e laboriosi dentro di noi, atomi e cellule che,
1131
in qualche loro strano e singolare modo, sorridono della nostra
convinzione di capirli e di dominarli.
Una legge ha tuttavia stabilito che siamo noi, uomini umili che
hanno trovato tutto fatto, a pilotarli, a decidere in che modo
orientarli, a scatenarne le reazioni chimiche ed elettromagnetiche nel
nostro corpo per scopi nostri, che essi possono ostacolare ma non
spezzare, contrastare ma non impedire che liberamente ce ne
serviamo.
Prova questa evidente del rispetto che il Creatore o la Natura stessa,
pilotata però da un preciso volere altrimenti inspiegabile, ci hanno
voluto tributare e che dobbiamo ricambiare in qualche modo,
essendone degni.
Pensare quello che nessuno ha pensato mai, lasciarsene attraversare
perché altri possano pensarlo per la prima volta.
Il racconto di uno scienziato che cominci a studiare il proprio corpo
e impazzisce.
Un amico mi dice che sa che Dio esiste ma sa anche che morirà per
sempre. Il fatto che Dio esista, l’abbia fatto o concorso a farlo, e
non si importa affatto della sua morte, mentre Lui continuerà a
esistere per l’eternità, continuando a rendere il mondo così ricco e
affascinante per tutti che la sua mancanza non verrà rimpianta da
nessuno, lo spinge a odiare Dio, e dovrebbe invogliarlo a rompere
con Lui, come si dice. Eppure non ci riesce, pur sapendo che mai
potrà cambiare il suo modo di vedere le cose. Non pago di farlo
morire, Dio lo perseguita per tutta la vita, non lasciandogli scampo.
E lui non vorrebbe che smettesse.
Dialoghetto sull’amore
Un’amica gli chiede: “Non ti ama nessuno?”
1132
Lui la guarda allibito, come se non capisse che c’entra. E
fermamente dice: “No, non credo che qualcuno mi ami al punto che
perdermi sarebbe per lei, o per lui, la fine del mondo.”
“E tu ami nessuno,” chiede lei, “fino a quel punto?”. Lui ci pensa e
risponde: “No.”
“Allora il tuo problema non è Dio,” dice lei, “né che un giorno
morirai. Perché muori adesso.”
“E tu mi piangi?”
“No,” dice lei, sicura, “le donne non possono amare chi non sa
amare.”
18 giugno
Amareggiarsi per gli immorali
Spesso qualcuno, di fronte all’immoralità altrui, e specialmente dei
politici, dice che si rattrista, che si amareggia, che soffre. Ma la
reazione non ha senso e, oltre a segnalare la palese intenzione di non
reagire in nessun modo, serve a inscriverlo nella comunità nobiliare
dei dolenti e dei biasimanti.
Rattristarsi e amareggiarsi devono quegli stessi che fanno il male e
noi semmai godere che, scavandosi da soli il pozzo in cui prima o
poi cadranno, perché la vendetta del male arriva nell’ora più
imprevista e in forme mascherate, si puniranno da soli tessendo il
loro ridicolo potere, il ragno che li prenderà nel suo bozzolo. La
sentenza li prenderà alla sprovvista e non si potrà truffare e
imbrogliare. Perché la punizione irrevocabile, già quasi tutta scontata
senza saperlo, sarà la loro stessa vita, tale e quale a come l’hanno
vissuta.
La serena indifferenza ai mali, alle umiliazioni, alle ingiustizie, che
avevo sempre disprezzato come propria di deboli combattenti e
1133
astuti chimici della psiche, può inverosimilmente giungerti con
l’azzurra bandiera degli anni, e non sembrati affatto poco.
La natura ha bisogno di sonno e di riposo nel veterano che porta le
cicatrici di tante guerre, che non gli sono sembrate ancora troppe e,
sdraiato davanti alla tenda, ripensa a quanti lo hanno ferito, senza
neanche conoscerlo, e a quanti ha ferito lui, senza provare neanche
odio, semmai un disprezzo presuntuoso di cui si vergogna. Il cielo è
sereno e intorno si affaccendano donne soldato piene di meticolosa
verve e diligenza e uomini soldato che lavorano in apparenza
stancamente e col volto duro e pensoso.
Tu li guardi, in un modo oscuro e improbabile sono tuoi fratelli e
sorelle nella comune guerra e, come sempre, non hai mai saputo
veramente contro chi. Presto non sarai più ma intanto sei, e non è
così poco come credevi nel combattimento.
Mimetismo fonetico
Leggo la parola “azzurra”, che ho sempre e facilmente amato e
d’improvviso la vedo incongrua, con quella doppia zeta che si
chiude in una u e la doppia erre che si apre salendo verso la a. E
trovo che non corrisponda affatto alla mia cara e familiare parola,
tinta di ciò che nomina, intrisa di slancio e aria aperta. Anche se è
forse proprio la sua discesa verso il chiuso e la sua risalita verso
l’aperto, ciò che dà l’effetto di distesa benigna che la rende cara.
Le parole hanno un mimetismo fonetico verso ciò che
rappresentano ma non in modo lineare. Come l’architetto fa le
colonne inclinate perché sembrino dritte così l’architetto anonimo e
collettivo delle parole vi studia delle curve interne e dei buchi di
buio perché sembrino distese e ampie.
Genio collettivo
Il genio collettivo: la religione, la lingua, i dialetti, la cultura, gli
scambi tra i sessi, il modo di vestire e di muoversi, la società stessa,
quello stato non scritto e mai codificato che alla fine crea i suoi capi,
1134
plasma le sue leggi, plasma i tradimenti delle sue leggi, il modo di
vivere, di amare e di morire. Praticamente tutto.
Se l’assurdo fosse più vero
Stai a vedere che propria la cosa impossibile, la cosa più assurda,
ammesso che di assurdo vi sia grado, l’autocreazione, è proprio
quella che è successa. Il nulla, assoluto, totale, che brucia di una
mancanza che lo carica, lo tormenta, lo strazia, senza che la cosa
possa avere alcun senso perché il nulla è nulla e non ha cuore mente
energia materia proprio nulla. E proprio questo non essere nulla e
non aver nulla lo fa mareggiare come un oceano infuriato e
disperato, percorso da una malinconia assiderante, e proprio perché
non può mareggiare né infuriarsi né disperarsi, non può nulla di
nulla, non può sentir nessuna mancanza, proprio perché è nulla alla
fine o all’inizio insomma scoppia, anche se non può farlo e non c’è
niente che possa scoppiare, e, boom, crea un nucleo di energia
microscopico e strapieno di tutto quel desiderio di esistere e di
amare che si era formato dall’eternità, che non esisteva, nel nulla,
che non poteva né desiderare né amare. Ed ecco il Big Bang.
Dico questo perché amore, platonicamente, è mancanza e Dio
stesso non può essere amore se non mancando di essere, e non può
essere amore assoluto se non è mancanza assoluta di essere, cioè
nulla.
È assurdo lo so, e anche se così fosse, non cambierebbe niente. Però
almeno il benedetto salto con l’asta ho provato a farlo invece che
girarmi i pollici.
Chiesa e scienza
La chiesa cattolica ha sempre ostacolato e censurato la scienza,
imponendo teorie del tutto errate e frenando in ogni modo possibile
la libera ricerca, dalla notomia dei cadaveri, che però almeno
segnalava un rispetto per il corpo umano, alle osservazioni siderali di
1135
Galileo. Essa pretendeva di incarnare la verità scientifica per volontà
di potenza e avidità di autorità, e ciò era colpevole e assurdo.
Ma da quando essa ha cominciato a riconoscere nella scienza una
forza autonoma, prima perché costretta e poi, molto lentamente ma
inesorabilmente, per sua stessa scelta e convinzione, sia pure
strategica, ma in buona parte sincera, in virtù di una sua evoluzione
nella visione stessa del creato, conciliandosi con l’Umanesimo e il
Rinascimento, e anzi diventandone la sua principale testimone nei
nostri tempi, bisogna riconoscere le sue ragioni rispetto a quell’altra
forza conoscitiva, la scienza, che non può né deve neanch’essa
rappresentare una verità assoluta, sia perché si contraddirebbe,
generando una superstizione materialistica opposta e simmetrica, sia
perché la sua forza conoscitiva sta nel considerarsi appunto una
forza, in gioco con altre, autonoma ma non separata.
Ragionando in questo modo, cioè riconoscendo che si tratta,
quando si fronteggiano e si confrontano, di due forze, la chiesa ha le
sue potenti motivazioni, visto che la scienza, praticata in modo
assoluto, direi quasi fondamentalista, genera un’euforia e una
meraviglia continue, dispensa una cocaina naturale che eccita
l’intelligenza umana in modo inarrestabile, e finisce per considerare
la conoscenza ciò che caratterizza gli esseri umani.
Un eccesso di conoscenza è sempre stato individuato come
pericoloso dal suo classico inizio nel paradiso terrestre, dove
l’albero, melo o fico che fosse, nulla aveva a che fare col sesso, come
interpreti maliziosi e concreti avevano subito immaginato, ma
appunto col desiderio di conoscere tutto, di conoscere troppo.
Conoscere il male non puoi se non lo senti e non lo fai, perché non
è male quello che innocentemente e a bocca aperta subisci ma quello
che sai riconoscere in te.
Adamo ed Eva ovviamente non potevano che peccare perché la loro
innocenza era soltanto nativa e vacanziera, in una strana vacanza, sia
pure, prima del lavoro e della maturazione delle ferie nella natura in
pace con gli umani.
1136
Ma dopo il peccato, se “durante” il peccato non può esserci, perché
il peccato è per definizione passato, un eccesso di conoscenza è
veramente dannoso anche ai fini della sopravvivenza, se bisogna
sempre vigilare e dormire con un occhio solo per poter
sopravvivere.
Talete cadeva nei pozzi guardando le stelle, dice la sapienza
popolare. Non possiamo permetterci di guardare troppo a lungo le
stelle non soltanto per non cadere nei pozzi, perché cioè la nostra
vita è attentata da mille pericoli e noi dobbiamo sovvenire ai bisogni
degli altri e nostri, ma perché bisogna vigilare per non cadere nel
male, cosa che riesce soltanto in un modo, facendo il bene di
qualcun altro, cosa che difficilmente farai se sarai inebriato soltanto
dal desiderio di conoscere, inappagabile con una sola vita, compito
interminabile che ti isola da te stesso, se non ti rendi conto che sei e
devi essere prima di tutto un essere morale, e ancor prima un
amante.
“Se scegli di regalare la tua libertà, tu sei più libero di chi è costretto
a tenerla con sé”
Don Milani, Lettera alla madre.
“La scuola è un ospedale dove curano i sani e respingono i malati”
Don Milani
Chi sopravvive nella giungla?
Immaginiamo una giungla dove quello che conta è sopravvivere e
dove i più ricchi di mezzi, di potere, di forza fisica, di complici, di
collaboratori, di dipendenti, di servi, di subordinati, di soldati, i più
favoriti dalla nascita, dal carattere, dalla fortuna, dalla resistenza,
dalla stupidità, dalla tigna siano i destinati a superare gli altri,
attraversando tutta la giungla con carri armati, auto di lusso, denari
da spargere, armi, protezioni di ogni genere fisiche, politiche e
morali, possibilità di pagare i medici che intervengano subito quando
vengono morsi da una tigre o avvelenati da un serpente, capacità di
corrompere gli animali dando loro pasti in omaggio o ingabbiandoli
o facendoli deportare in altre giungle.
1137
E immaginate ora una donna o un uomo che vanno liberi, nudi, soli
ma conoscono alla perfezione le leggi della zoologia, della geografia,
del clima, le proprietà di tutte le piante, benefiche e malefiche, e le
caratteristiche di tutti gli animali, e che soprattutto pensino che
l’attraversamento della foresta vada compiuto senza nuocere ad altri,
nel rispetto di regole ferree fissate prima di penetrarvi, e che si
fermino a soccorrere un malato o un ferito. E si stendano ai piedi di
una pianta a contemplare la bellezza lussureggiante della vegetazione
e il sole che filtra appena tra le piante, magari scrivendo su un
taccuino un diario della traversata, e organizzino spettacoli per i
bambini e scuole per i figli di tutti, tende da campo per i malati e
raccontino storie a coloro che rimangano indietro e facciano
coraggio ai più deboli, prendendo sottobraccio gli anziani e
soprattutto si domandino qual è il senso di quell’inoltrarsi nella
giungla e cerchino di capire cosa li aspetterà fuori, magari
convincendo gli altri che dovranno organizzarsi, formando una
comunità di gente onesta, perché soltanto così sarà giusto meritare
l’uscita dal terribile intrico che li opprime.
E ditemi ora quanti saranno le donne e gli uomini che riusciranno a
uscirne vivi e a quale categoria apparterranno.
19 giugno
Donne opposte
Esistono persone, soprattutto donne, nelle quali la gioia è
egocentrica e indifferente al mondo e la pena punta sempre verso un
aiuto solidale, a patto che resti nelle tonalità grigie della pena.
E ce ne sono altre capaci di dare qualcosa soltanto nella gioia e che il
dolore rende chiuse ed esclusive.
Entrambe hanno la stessa tenuta ma non sono compatibili tra loro,
perché lo spettacolo di una gioia che si riversa sugli altri
beneficandoli irrita le prime, mentre assistere a una pena che
1138
devotamente si volge ad altrui restando monocorde, risulta
insopportabile alle seconde.
Vocazioni
Ho conosciuto più di una studentessa che a sedici anni ha deciso di
fare l’ostetrica, ha coltivato questa passione con convinzione e
serenità inesorabili e l’ha finalmente fatto, senza trovare mai ostacoli
insormontabili. Il desiderio di far nascere bambini si è formato in
loro con tale gioia e potenza che la loro vita giovanissima ne è stata
guidata come da una luce sempre accesa. Nei loro occhi il genio
della vita splendeva con un fulgore quasi regale, con tale pacifica
sovranità che io non potevo che riconoscere la loro vocazione e mi
ritenevo degno di poterne prendere atto con certezza.
Ho conosciuto più di una studentessa che a sedici anni ha deciso di
fare l’anatomopatologa. Ragazze di carattere allegro, sano e
costruttivo, senza la minima traccia di morbosità o di stranezza
sospetta. E senza mai dubitare né fare una piega si sono laureate e
l’hanno fatto, come se da sempre quello fosse stato il loro destino.
Hanno messo su famiglia e sono rimaste di una serenità ed
equilibrio ammirevoli. Mai la coscienza di questa loro scelta me le
ha fatte vedere diverse da altre coetanee né mai esse hanno anche
solo pensato che per qualcuno potesse essere altrimenti.
Un’analoga potenza l’ho trovata nelle ragazze decise a entrare
nell’esercito o nella polizia o nella guardia di finanza. Lo sapevano a
sedici anni, e senza mai fermarsi a considerare la cosa dall’esterno o
con qualche dubbio, sono diventate ufficiali, affrontando le prove
più difficili e le situazioni più dure e disagevoli, senza mai perdere la
spontaneità che avevano da ragazze, la freschezza e la vitalità come
l’equilibrio di giudizio dei giovani anni.
La nascita, la coscienza della morte, la disciplina in nome della
giustizia sono tre forze che quando si esprimono in una donna, sono
di tale vigore e certezza che noi uomini non possiamo che
ammirarle, come il nucleo della natura che più nudo e potente si
rivela negli esseri umani.
1139
La vocazione religiosa, invece, pensando alle mie allieve diventate
monache di clausura o suore, si è accesa di colpo, senza preavviso,
come un fulmine. E anche in quei casi mai una sola volta esse hanno
avuto un dubbio o trovato una resistenza che le piegasse.
Noi uomini, oscillanti nella vita e nella morte, se non ci imponiamo
con uno sforzo di volontà la fermezza, soffocati dalla disciplina che
noi stessi ci imponiamo, decimati nei noviziati degli ordini religiosi
perché non trovati adatti alla scelta, ballanti in ogni vocazione, non
possiamo capire. Soltanto inchinarci e ammirare.
Chiodo schiaccia chiodo
Quei cattolici che parlano solo di croci da portare, sono essi stessi la
prima delle croci.
Chiodo schiaccia chiodo ma tre chiodi fanno una croce, scrive
Pavese nel diario.
“Il carattere morboso del diario di Pavese non è profondo ma
chimicamente, clinicamente, autodistruttivo,” mi dice un amico.
“Uno spettacolo sensualmente indecente che, con tutta la stima per
il poeta e per il narratore, non posso accettare, così indeciso
tragicamente tra malattia e letteratura.”
E anch’io a sedici anni osai gettare nel cestino Il mestiere di vivere, che
adesso carezzo, con la violenza cieca di chi deve sopravvivere.
Tanto più sei vuoto, tanto più la tua vita è vuota, e tanto più sei
incline alla superstizione, al tifo sfrenato, al fanatismo,
all’adorazione, alla abnegazione verso chiunque ti dia la sensazione
di essere pieno, autonomo, godente se stesso.
Il tifoso disperato dopo la partita persa, persa come la sua vita. Il
tifoso esultante dopo la partita vinta, vinta al contrario della sua vita.
20 giugno
1140
Verbali d’esame
Si dà una laurea scrivendo poche righe su un verbale che nessuno
legge. Si dà un diploma di maturità compilando un verbale di ottanta
pagine, che nessuno legge, a meno che qualche genitore non voglia
intentare un ricorso. Può farlo soltanto per vizi di forma, essendo i
giudizi insindacabili, anche se folli e ingiusti.
Ma guardati dall’omettere di ripetere un cognome per la trentesima
volta, di non precisare che hai discusso le prove con un allievo,
cercando di fargli capire perché ha lasciato in bianco un foglio,
dall’andare a fare la pipì mentre gli altri cinque commissari
inquisitoriali di polizia scolastica fanno convergere il fuoco
incrociato sul virtualmente onnisciente diciannovenne, che deve
passare dalla biologia molecolare al fascismo e dalla fisica di
Heisenberg alla Terra desolata di Eliot, senza fare una piega.
In una repubblica di adulti ignoranti, in gran parte ancora fascisti,
indeterminati, desolati e guasti gli studenti devono essere colti,
democratici, determinati, pimpanti e sani, nella speranza di garantire
una perfezione ideale a un popolo sommamente e gaudentemente
imperfetto.
Secondo gli italiani la maturità anagrafica è ciò che consente di
essere sempre più approssimativi, superficiali, distratti, istintivi,
analfabeti, mentre un giovane deve essere almeno ineccepibile e
tenuto sempre sott’occhio per farsi perdonare di essere giovane.
Quanti insegnanti liceali sarebbero in grado di superare l’esame di
maturità nel quale sono giudici? Io no.
I semidei sono tra noi
La quantità straordinaria di uomini e donne che sono offerti alla
pubblica stima e ammirazione, perché spiccano in qualche campo,
dal cinema alla canzone, dalla moda alla politica, dal calcio
all’industria, è così alto da generare uno scetticismo diffuso e
1141
invincibile nella gran parte di coloro che dovrebbero riconoscerli,
esaltarsi per le loro imprese, applaudirli e inchinarsi al loro fascino e
al loro potere, alla loro ricchezza e al loro successo, alla loro bellezza
e, in qualche raro caso, alla loro intelligenza e al loro valore.
Le riviste e i magazine non sono che calendari dei santi dello
spettacolo, che cronache dell’Olimpo, mai affollato come oggi. La
vita di questi semidei è così breve che in quel corto spazio devono
moltiplicare per mille la loro immagine in ogni occasione possibile.
Ma questo lancio stratosferico di decine di migliaia di volti rende
impossibile il giudizio, per cui diventa famoso chi tutti sanno che lo
è, anche se la gran parte, oltre che indicare il ramo in cui manifesta il
suo genio mediatico, non saprebbe dire cosa uno abbia fatto o detto.
Così il giudizio più profondo, intimo, è sospeso, e ciascuno si riserva
di formularlo quando avrà conosciuto quel semidio di persona, cioè
mai, perché gli italiani usano i semidei per il loro sballo, per la loro
distrazione e divertimento, ma senza prenderli veramente sul serio,
se non in rarissimi casi. E se per caso ne incontrassero uno, passata
l’euforia della prima giovinezza, non ne sarebbero affatto colpiti, se
non per ridirlo ad altri, ma non mai perché pensino che un qualche
semidio possa portare una qualunque luce a loro.
Non ci si fida più di nessuno, e neanche di chi si potrebbe stimare,
perché l’universale gioco di specchi e di finzioni contagia per inerzia
anche chi non gioca e non finge agli occhi degli altri, e li sospende
comunque nel ruolo di comparse collaterali nella gran commedia
della vita sociale e mediatica, come figure grigie e minori, utili al
massimo per svariare la multicolore saturazione dei vincenti con un
tocco di penombra occasionalmente salutare.
Non si dia la colpa alla società dello spettacolo, bensì al desiderio
insito nella gran parte degli occidentali che tale società sussista,
senza la quale essa non si darebbe. E tale desiderio dello spettacolo
non ci sarebbe senza un desiderio, in apparenza opposto ma
concorrente, di vuoto, di nulla, di sonno, di letargo.
1142
Gli italiani sono monarchici
Gli italiani sono sempre stati monarchici, cambiando le forme e
adattandole metamorficamente ai tempi. Quello che essi vogliono è
un re che li lasci seguire i propri interessi pratici nel momento in cui
nascono e, se inevitabile, rovinarsi con le proprie mani. E questo
non dipende soltanto da un animo da servo ormai consolidato,
sempre a condizione che questa servitù sia piacevole e non li forzi a
essere ciò che non sono, perché allora si ribellerebbero, ma anche
dalla coscienza che, se non ci fosse un re solo, ci sarebbero decine di
viceré, migliaia di reucci, regionali e locali, condominiali e familiari.
Ma quale uomo al potere costringerà gli italiani a non essere italiani.
Soltanto un pazzo.
Il potere del più potente presto finirà ma non quello dei suoi
seguaci, di quei capisco tutto io e comando tutto io, legge o non
legge, regola o non regola, che stanno proliferando ovunque e che
battono gli altri perché il loro carburante è prodotto da un’energia
incontenibile, quella di un io che vuole trionfare a ogni costo, fosse
pure in una disputa di cortile.
Le obiezioni al federalismo, che fatica a essere riconosciuto
nominalmente perché è già vivo e vegeto nei fatti, e da sempre, con
brevi intermezzi sentiti sempre come sopraffazione, stanno proprio
nel timore che si accentuino e si induriscono le migliaia di altri
poteri, piccoli rispetto al governo centrale ma giganteschi rispetto al
singolo individuo, che già si sono cristallizzati nelle istituzioni. E
che avremo così cento, mille piccoli stati, ciascuno col suo reuccio o
feudatario o plenipotenziario, che continueranno a reclamare dallo
stato centrale tutto ciò che sarà possibile avere, tenendo per sé tutto
quello che non vorranno dare.
Getti
Prova a desiderare intensamente qualcosa da un altro, per quanto
simile a te e vicino a te, in modo che rispetti propriamente ciò che
vuoi e quando lo vuoi. Non lo otterrai mai.
1143
Crea semmai le condizioni esatte, approfondendo la coscienza
dell’altro, per desiderare soltanto quello che effettivamente ti potrà e
vorrà dare. E, nel contempo, e in modo desiderato ma
disinteressato, fa qualcosa per lui.
Odiare la poesia è la condizione necessaria, non sufficiente, per
scriverne di buona.
L’odio nasce non solo dal fatto che la poesia non cambia la vita ma
neanche la tua attitudine verso la vita. In quanto nel tempo
sconfinato in cui non ne scrivi, sei un altro, meno ispirato ma non
peggiore.
Filosofare non è lo stesso che pensare, pensare è qualcosa di più
ampio.
Non odiare abbastanza la filosofia vuol dire invece identificarsi con
essa.
Scrivi come se questo fosse l’ultimo giorno della tua vita, e quindi il
primo.
Scrivere in un mattino di luce un pensiero libero. I pensieri liberi
sono albali, neonatali. E già all’alba tu cerchi che ti ascolti il fratello
neonato che hai ascoltato.
Si possono avere sentimenti fraterni con qualcuno che non conosci
di persona. Che non devi conoscere.
Quello che si dice degli immortali
Quando uno compie un’opera che lascia un segno nel mondo si dice
che diventa immortale, ma in realtà egli diventa presente
obliquamente, come se la morte fendesse di bolina la vita, la quale
continua a durare in un ideale tempo contemporaneo. La morte cioè
non chiude il tempo, trasformandolo in un passato, ma
1144
semplicemente lo taglia a un certo punto di traverso, e solo in
quello.
Egli resta del tutto ripulito dal dramma e dallo sporco e doloroso
della morte, quasi le vicende del suo corpo fossero nel comune
pensare e sentire abolite, tanto è vero che noi diciamo che Leopardi
scrive, o tutt’al più che ha scritto, non che scrisse, perché un essere,
allora secondo, e adesso diventato primo, surclassa quello che finì
giovane e fu offeso dalla malattia e dal colera o da altro male
mortale.
Se pensiamo alla malattia di Rimbaud e alla amputazione che ha
subito di una gamba, non soltanto la sua anima poetica, che per altro
era molto corporale, ne resta integra e esente ma persino il suo
corpo è quello febbrile e sano della gioventù, così come quando
pensiamo Leopardi scrivere una poesia o una prosa è il suo fervore
fisico radicale e intimamente sano, nella sua potenza naturale, sia pur
malinconica ma vitalissima, ciò con cui entriamo in intimità.
Così che anche quando Leopardi sta scrivendo, nell’atto vivo in cui
lo sta facendo, in realtà ha scritto.
Scrivere, pensare è dare forma, cioè vivere come passato vivente
l’atto presente. Questo è lo stesso del futuro. Perché così il passato
dà forma al futuro.
Così che Rimbaud o Leopardi siano attualmente vivi da qualche
parte dopo la morte diventa meno necessario e addirittura meno
credibile, quasi non ce ne fosse bisogno. E credo che ben pochi si
siano posti il problema, pur essendo entrambi, e specialmente il
secondo, sensibilissimi al dolore dell’effimero, forse più di chiunque
altro, e mai o quasi abbiano sentito il desiderio che fossero tuttora
vivi, per sé e non per loro, con tutto l’amore che abbiano potuto
suscitare, pur nel canto perpetuo di quel morire in vita che dovrebbe
essere il viatico più certo di dignità per aver diritto di sopravvivere.
Se penso a mio padre, scomparso vent’anni fa, che non ha lasciato
tracce scritte se non un’opera di amorosa energia stampata sulla
personalità di tanti ragazzi e sui nostri cuori fedeli, anch’essi tuttavia
1145
non perenni, è indispensabile pensare che viva altrove, non essendo
la sua vita compiuta, non essendo la sua opera separabile dalla sua
vita dal vivo e dalla sua fine.
Ecco perché diventare immortale scrivendo è schermo al vero
vivere.
I meteoropatici
Essere, come si dice, meteoropatici, non è cosa lusinghiera, se
ancora prima di aprire le persiane già sai dai sogni che stai facendo
che tempo fa. Un giorno di pioggia ti fa diventare ipocondriaco, un
giorno di sole ti dà l’energia illusoria di poter vivere di luce e
dominare il mondo senza che lo sappia. La notte che scende di
colpo ordina ai tuoi pensieri e i sentimenti il tema e il tono. In balia
del clima, col quale ti devi ogni momento aggiustare, con
compromessi, strategie difensive, diversivi, aggiustamenti, finte,
reazioni inefficaci, tu non sei veramente libero, quanto più dici che
per te il clima non importa, che non esiste un “tempo cattivo”, che
tutto concorre alla disarmonia armonica della natura. Mentre la
natura fa di te quello che vuole e persino i versi che scrivi, se li
scrivi, si intridono del clima e lo assorbono come una spugna
indifesa e passiva.
21 giugno
Cosa vuol dire avere un protettore
Se tu aspiri a entrare nell’università tutti sanno che dovrai scegliere
un protettore che ti sostenga e che ti metterà in un certo posto della
lista. Non potrai scegliere colui che più stimi ma non ha potere,
bensì colui che un potere ce l’ha ed è pronto a metterlo in opera,
giacché un potere giacente non sussiste. E in più a metterlo in opera
per te. Cosa che potrà accadere soltanto se tu sei pronto a dare
qualcosa in cambio quando ti verrà chiesto, sempre ammesso che un
giorno, vicino o lontano non importa, anche tu avrai altrettanto
potere.
1146
Ma non si tratta di un contratto da onorare, di un patto di sangue
che vincola entrambi o di un patto col diavolo che ti dia almeno la
certezza, con la tua perdizione, di un guadagno illusorio. Tutto resta
evanescente, quasi sempre non detto, affidato a un clima, e cioè a
nulla di certo, che ogni giorno dovrai impegnarti a rigenerare, senza
essere adulatore e smaccato ma senza neanche essere tranquillo e
concentrato soltanto negli studi.
A ogni momento ti potrà essere chiesta la prova risolutiva, a ogni
passo tu potrai rivelare diverso da quello che avevi fatto presumere
che fossi. Ogni discorso, politico, religioso, filosofico, letterario ti
potrà essere addebitato come tradimento o come ritirata sospetta dai
tuoi doveri di allievo.
Il maestro ti chiederà di scrivere su autori da lui stimati e, per
metterti alla prova, ti proporrà perfetti sconosciuti, con la
motivazione che nessuno ha mai scritto su di loro, e tu non dovrai
considerarlo un indizio del loro disvalore, ma ti dovrai appassionare
a ingerire libri noiosi o modesti, perché così riconoscerai che anche
tu sei noioso e modesto. Dovrai studiare filosofi o scrittori piccoli
piccoli perché così anche tu dimostrerai di renderti conto che sei
piccolo piccolo. E che se ti affidi nelle mani del maestro è proprio in
virtù della tua riconosciuta piccolezza che soltanto lui, o più di rado
lei, potrà elevare a più decente altezza.
Stai poi attento a parlare bene soltanto di coloro di cui il tuo
maestro parla bene e a parlare male o con freddezza, o almeno a
ignorare, i suoi supposti nemici o semplici antagonisti.
Non solo nei libri ma negli incontri dovrai mostrare di ignorarli per
fedeltà al tuo maestro, o trattando con loro artificialmente, o
venendo meno alla tua stessa naturale cortesia, se la cortesia ti è
connaturata, generando continui equivoci, asprezze, incomprensioni
gratuite che ti si ritorceranno contro, essendo tu molto più debole
del tuo maestro e bersaglio che gli avversari colpiranno
preferibilmente.
1147
Fingiti un po’ tonto ma non troppo, un po’ ingenuo ma non troppo,
capace se è il caso di cattiverie sferzanti, ma sempre con l’aria di
attivarle soltanto per devozione al tuo maestro e nella sua ombra.
Studia quando puoi e senza pensare di scrivere chissà che, per non
fare ombra al maestro o a quelli a lui vicini e sodali, con diligenza,
ordine e bibliografie il più possibile ricche e zelanti.
Vivi per almeno dieci anni così, snaturato, svilito, depotenziato,
umiliato, ma sempre abbastanza giulivo e fresco, come un
seminarista sempre in attesa di ordinazione, che forse verrà ma più
probabilmente non verrà mai, sperando con tutto il fervore dei tuoi
giovani anni di riuscire a diventare quello verso cui tutte le tue azioni
e pensieri concorrono: un servo.
Se non era questo invece che volevi, sparisci un giorno dalla
circolazione, taglia tutti i ponti prima di diventare corrotto, processo
al solito irreversibile, e guardati intorno nel vasto mondo.
Potresti pensare di fare come Davide contro Golia. Ma è un’idea
assurda. Golia esiste ma è sempre altrove.
Chi non è nato servo nulla può fare mai per diventarlo.
22 giugno
Amicizia e sincronia
Se vuoi far durare nel tempo un’amicizia, considera subito a quale
intensità e velocità potrai procedere di fianco all’altro, perché se tu
introduci un regime di rispetto reciproco accurato e rigoroso, e per
esempio richiami sempre al telefono chi ti chiama, rispondi sempre
agli email, commenti sempre con immedesimazione i casi della sua
vita, senza badare al fatto che lui commenti i tuoi, e riesci a farlo per
mesi, e con contatti sempre più filati, non dovrai credere di aver
messo al sicuro una provvista tale di gentilezze e di rispetto da poter
permetterti qualche piccola caduta di stile o qualche secondaria
disattenzione. Perché invece basterà non richiamare, non
1148
rispondere, non interessarti una sola volta e ciò sembrerà all’amico
dieci volte più grave che se tu fossi stato sempre disattento.
Coloro che sanno questo e hanno la pelle abbastanza dura per non
rispondere fin dall’inizio, salvo quando non abbiano qualche ragione
precisa di chiamarti o qualche interesse concreto da difendere
attraverso te, saranno visti molto meglio di chi indulge a
corrispondere sempre. Sia perché il primo comparirà come
superiore nel suo silenzio impegnato, dovuto invece a insensibilità e
maleducazione, sia perché il patto tra voi è rimasto lento, e quasi
inesistente, non vincolandolo fin dall’inizio a nessuna regola.
La pelle dura è vincente
Non risponde mai alle lettere, si dice di un poeta famoso. E nessuno
gliene vuole male. Alberto Moravia non mancava mai di dire a ogni
occasione che non rispondeva, non conservava e spesso neanche
apriva le lettere che riceveva. E questo pareva un segno di originalità
e di stile di vita autonomo e fermo.
Riservare agli eletti e ai sodali il diritto di accedere alla propria
personalità familiare. Escludere gli altri con sgarbo. Questo pare sia
un tratto della personalità visitata dal talento.
Io non riesco a ignorare a lungo un amico perché subito penso che
potrebbe essere capitato qualcosa di male a mia insaputa e sarebbe
molto triste venirlo a sapere da altri o troppo tardi, soprattutto
perché io così l’avrei abbandonato. E quando lo richiamo e lo
ritrovo, per fortuna pimpante e distratto, me ne compiaccio e lo
situo esattamente tra quegli amici che se ti vedono ti amano e sono
contenti di stare con te e se non ti vedono ti dimenticano del tutto e
sono contenti di stare con altri, perché fatti in modo di non
concepire la nostalgia, né la memoria, né la paura di perderti, e di
apprezzare soltanto ciò che presentemente vivono.
E questo mi fa piacere sia per il sollievo che la loro vita non dipenda
da me, sia per come si presenta inattaccabile.
1149
Ragionamento del maleducato: È così gentile che non deve avere
molti problemi, e quindi neanche una viva sensibilità, non avendo da
sbrogliare questioni complicate e non avendo neanche da perseguire
uno scopo suo che lo catalizzi. Fa parte di quegli uomini che restano
dolcemente a mezzo delle cose e che non si rendono conto che la
loro gentilezza è come una carezza fatta al toro infuriato della sorte,
che non ne smorzerà in nulla la carica, mentre noi siamo sgarbati
perché sappiamo quanto è dura la vita, dobbiamo vigilare a ogni
istante e, se permettete, avremmo anche qualcosa da fare, che non ci
consente di trattare gli altri più mollemente di come trattiamo noi
stessi.
Razionale e irrazionale nelle donne
Quando si dice che certe donne e uomini sono irrazionali, perché
mossi da emozioni e sentimenti, perché troppo istintivi e impulsivi,
non si dice tutta la verità. Essi infatti sono irrazionali,
interrompendo all’improvviso una catena razionale di pensieri e
incominciandone una irrazionale, sempre di pensieri. Restano nel
campo delle idee ma di colpo, o per incapacità o per volontà o per
qualche segreto della natura, cominciano a sragionare.
Ma in modo meticoloso e apparentemente anch’esso concatenato,
dimenticando la sequenza della causa e dell’effetto, delle premesse e
delle conseguenze, e per questa debolezza razionale, si comportano
in modo opposto a quello che avevano concepito all’inizio, che non
ricordano più neanche, col risultato che arrivano dalla parte sbagliata
rispetto all’assunto, con la convinzione di essere arrivati dalla parte
giusta.
Le donne alternano irrazionale e razionale a velocità troppo alta per
noi maschi, e lasciano che i due mondi convivano contigui,
riguadagnando poi una sintesi di valore e di pensiero che fa tornare i
conti nei tempi lunghi.
Le donne dicono di essere più pratiche e pragmatiche di noi, il che
vuol dire che decidono loro quando smettere di fare un
1150
ragionamento, se hanno la sensazione che diventi un esercizio
intellettuale.
Anche gli uomini passano dal razionale all’irrazionale, ma più perché
mossi da passioni che li avvertono che, continuando in quel modo,
ci rimetteranno.
I politici assomigliano alle donne, in versione aggressiva, cieca e
prepotente, perché non appena hanno imbastito un ragionamento
con due o tre passaggi, il massimo loro consentito dal loro tipo di
cervello e dalle circostanze, si convincono che ci vogliono argomenti
più forti, cioè la potenza della loro carica, della loro personalità e
della loro voce. E puntano a vincere come che sia.
Quando qualcuno fa un ragionamento, i conduttori lo guardano
pensando che non è televisivo e gli tagliano la parola di bocca.
Quando qualcuno fa un ragionamento, un politico pensa che non è
politico e gli dà sulla voce insultando o contrastando con ogni
mezzo.
23 giugno
La didattica cruda
La didattica cruda consiste nel correggere qualcuno umiliandolo,
scandalizzandosi per il suo errore e manifestando a tutti lo sdegno
per l’eresia consumata. Lo studente, corretto e ferito, sprofonda
nella vergogna, odia l’insegnante, è inchiodato al suo errore come da
uno spillo nella carne al punto che non scorderà più la forma
corretta.
E tuttavia non scorderà più neanche la mortificazione, che assocerà
sempre all’odio per l’insegnante, il quale diventerà l’esponente
incorruttibile di un mondo alieno e superiore di frasi corrette e di
verità ferree e immodificabili.
Odierà così anche la correttezza e le verità accertate e verificabili,
visto che esse lo schiacciano e lo trasformano in un essere inferiore
1151
e subordinato a una grammatica impersonale e potente che lo
sovrasta, inducendo in lui un odio per la lingua, per la precisione e
perfino per ciò che è giusto e corretto.
Si favoleggia di giovani che un tempo inghiottivano in silenzio
queste mortificazioni e da adulti diventavano grati ai loro severi e
indissolubili maestri. Ma se andiamo a guardare le cose più da vicino
ciò accade perché quei maestri sapevano poi risarcirli con il calore
umano, con la gratificazione nel momento del successo, col
desiderio che migliorassero.
Non c’è nulla di peggio di un insegnante che si erge a giudice e che
dimentica che al contempo è un medico, una guida, un educatore,
perché trincerato nelle nozioni della sua scienza, che molto spesso e
per primo non ama e non conosce nelle sue fibre e nelle sue
venature, trasmette il gelo della propria servitù alla disciplina in
modo militaresco, benché con sorrisi spiritosi, se donna, o con
battute ironiche, e il più delle volte patetiche, se uomo. E soprattutto
crede di essere un funzionario della giustizia culturale, un custode
del dato assoluto, una sentinella della scienza. E invece ne è la
guardia carceraria, il seviziatore occulto, il servo diligente.
Perché questo ruolo è incarnato soprattutto dalle donne? Non solo
perché sono donne nella maggioranza stragrande a insegnare, ma
perché nella donna insegnante, spesso ma non sempre, il senso di
giustizia, lo zelo analitico, la necessità di farsi riconoscere dagli
uomini e dalle altre donne, il senso di salute vitale che provano in
ogni mansione svolta esattamente bene e con certezze acquisite e
indiscutibili sono componenti del loro carattere comune, utili in
genere alla vita, alla famiglia, alla sopravvivenza della specie, ma
distruttive quando si tratta di educare al dubbio, alla sfumatura del
senso, al guizzo irregolare e irriverente, alla critica spinta fino alla
problematica aperta e irrisolvibile, caratteristiche tutte queste di
un’educazione culturale più rischiosa e più vera.
Senza trascurare il loro spirito sacrificale, che le rende disposte a
farsi odiare pur di trasmettere la nozione corretta e soprattutto di
correggere quella sbagliata, che per loro costituisce un’infrazione alle
1152
infallibili verità del mondo, per la percezione e cognizione che esse
ne hanno.
Scienze della letteratura?
Spesso chi è nato per la scienza si dà alle lettere, trasferendo in
questo campo, nel quale la precisione filologica e lo studio sono
comunque indispensabili, ma affiancati a una sensibilità che si
addentri dal vivo e nel vivo nella pagina pulsante, un’attitudine
statica alla nozione fissa e alla regola ricorrente, allo schema
interpretativo e al protocollo operativo, col risultato che
indosseranno il camice bianco e staranno attentissimi,
nell’insegnamento o nella ricerca, a evitare ogni contaminante di
laboratorio, capello o fibra di panno per pulire i vetrini, o polvere o
microbo che si insinuino nella loro analisi di laboratorio. Ed era
quella la vita.
Il maldolore
Posso coniare anch’io un neologismo? Il maldolore. Per indicare
quel dolore per il male del quale si è spettatori o vittima, vivendolo
con quel male che rende il dolore impotente e piega l’animo,
rendendo impossibile la difesa e la riscossa.
L’abbandonato dagli dei
Roberto Calasso (in Gli dei e la letteratura) scrive che la parola atheos
designava nella Grecia antica colui che veniva abbandonato dagli
dei. Presumo perché non si potesse concepire un uomo tanto pazzo
o malato da abbandonarli lui.
L’auriga del Fedro
L’auriga del carro alato nel Fedro guida un cavallo bianco e uno nero,
il primo dei quali spinge verso l’alto, il secondo verso il basso. Si
1153
ragiona su questo mito e qualcuno dice che il cavallo bianco è
l’anima razionale e il nero quella ardimentosa e voluttuosa. Ma i
conti non tornano, sia perché le ultime due anime hanno un seme
indispensabile per la vita sociale, come spiega la Politeia, e vanno
governate ma non piegate ad una aliena natura e scopo, come in
questo caso dovrebbe essere.
Altri dicono che è l’auriga l’anima razionale ma allora si aggrava la
difficoltà di interpretare, visto che il cavallo bianco già spinge per
conto suo verso l’alto.
Senza pretendere di trovare agli elementi di un mito, che non è
un’allegoria, corrispondenze simmetriche, non ci resta che
battezzare l’auriga col nome misterioso di “io”, un essere personale
e indefinibile ma che agisce liberamente e diventa risolutivo, visto
che, se si mette dalla parte del cavallo bianco, porta il cocchio verso
il mondo delle Idee, degli eida, delle essenze, e se asseconda il cavallo
nero precipita a terra, tra le copie viventi fragili e brune.
Il cristianesimo, sulla scia del Fedone, ha guadagnato l’anima
personale. Ma essa non è sola. Resta, segreto e decisivo, l’io che
guida, agente ambiguo, ambivalente, al quale spetta lo slancio che
l’anima da sola non riuscirebbe a realizzare, ostando il cavallo nero
bizzoso e tenebroso, non ci fosse lui, il figlio del grembo e della
terra.
Doppia personalità on line
Giovani timidi, volenterosi, miti, opachi, insignificanti a prima vista,
se non per la freschezza e la bellezza dell’età, a occhi bassi e
balbettanti poche parole gommose, davanti a un computer si
collegano a Internet ed entrano in un blog con un nick name che li
nasconde. E diventano esuberanti, irridenti, taglienti, maligni,
irriverenti, maleducati, brillanti. E inventano con strafottenza insulti
spietati contro bersagli in genere famosi e altisonanti, che odiano,
invidiano e dileggiano. Colpiscono con piglio intransigente e ironia
cruda qualunque bersaglio inerme con tiritere chilometriche, vanno a
caccia di siti da ridicolizzare, di blog in cui sputtanare un libro che
1154
non hanno letto e un film che non hanno visto, malignando sulla
vita privata degli autori, facendo loro i conti in tasca, trovando
contraddizioni tra il dire e il fare, ciattando spietatamente contro
chiunque sia riuscito in qualunque campo. Nascondono la mano,
protetti dall’anonimato, e picchiano tanto più selvaggiamente quanto
più sanno di non subirne conseguenze, con allegria, con gusto, con
un trionfo acido.
Chiudono il computer e tornano miti, timorosi, fragili, esitanti,
guardando imbambolati con un alito di vita appena percepibile e
figurando del tutto innocui, non osando dissentire di fronte alle
prepotenze più manifeste e subendo ogni sopruso senza fare una
piega.
Lo stesso si osserva negli interventi politici. La rete mondiale è del
tutto libera e democratica, quasi sempre e quasi dovunque, ma
l’incessante sfogarsi, lamentarsi, criticare i partiti avversi, sdegnarsi,
rivendicare, protestare, sbeffeggiare, insultare, scandalizzarsi,
distruggere simbolicamente avversari politici, veri o presunti, chiusi
in camera, protetti dall’anonimato e da nomi di fantasia,
assolutamente sicuri di non subirne le conseguenze perché del tutto
irrilevanti e ininfluenti o perché introvabili o indegni di essere
rintracciati per la palese pochezza o patetica presunzione e
ignoranza, ha contribuito a trasformare le donne e gli uomini in
cittadini del tutto passivi, inerti, molli, incapaci di reazione e di lotta
personale e corporale, a viva voce, davanti a persone in carne ed
ossa, e in situazioni reali e concrete.
Conoscendo di persona gli stessi paladini della giustizia on line,
capaci di irriverenze clamorose, come ho detto altrove, e di
coraggiose denunce con lingua violenta e malignamente fantasiosa,
ecco ci compiono ragazze silenziosissime e tremanti, giovani pallidi
e zitti, che si muovono come animali domestici e languenti, del tutto
incapaci di dire cosa pensano di un qualunque argomento, se si tratta
di difendere una tesi contro un altro vivo loro davanti in una piazza
o in un dibattito pubblico.
Risate artificiali
1155
La risata irrora il sangue sulla pelle, favorisce il ricambio dell’aria e
l’ossigenazione, abbassa la pressione, stimola la secrezione di
melatonina, serotonina, di endorfine e di anticorpi. Sono sicuro che,
avendo letto questa notizia come me in un quotidiano, migliaia di
persone si sono messe a ridere per produrre gli effetti benefici della
risata.
Ma si può produrre una risata artificialmente? Naturalmente sì,
come sanno gli attori della scena e gli attori della vita, questi ultimi, a
detta di Orson Welles, se italiani, molto più bravi dei primi. Ma
produrrà questo riso terapeutico e artificiale lo stesso effetto di una
risata di cuore e occasionata da una vita serena e condivisa o da un
motto di spirito goduto in compagnia o dalla liberazione da una
pena?
Naturalmente no, perché quegli effetti benefici sono in massima
parte spirituali, e questa è la ragione per cui per ben vivere ed essere
sani non bisogna cominciare dal corpo ma dallo spirito.
“Il riso, uno dei doni divini più preziosi, il sale stesso, la luce, l’aria
fresca della vita; il divino disinfettante, il paradisiaco purgante. Si
poteva essere veri amici se non si rideva insieme? Certo che no.”
Così scrive Elisabeth von Arnim, nel romanzo Amore (p. 141),
spassosissimo e pericolosamente veridico, intendendo che è un
dono soltanto se condiviso.
Certo che tutto dipende da reazioni chimiche, ma certe si attivano
soltanto per molle spirituali. Non basta fare sesso, devi proprio
innamorarti, perché certe sostanze possano essere secrete.
Non vale obiettare che lo sport, il moto fisico, la ginnastica fanno
bene. Perché essi giovano soltanto auscultando il corpo,
armonizzando corpo e spirito, irradiando il moto dal di dentro come
una musica. Altrimenti avremo soltanto infarti, crisi pressorie e
feticismi nevrotici o goffi burattini a caccia di una salute deforme.
Tempo e luce
1156
Tutte le speculazioni sul corpo che torna indietro con una qualche
macchina, che perfino gli scienziati più audaci dicono un giorno si
potrà costruire, cozzano contro il principio di non contraddizione.
Non soltanto non potremo mai tornare indietro a impedire che
nostra nonna generi nostra madre, perché se non lo facesse non
esisteremmo noi che potremmo tornare da lei con la macchina del
tempo, ma non si può fare neanche un millimetro all’indietro,
perché qualcosa che è si troverebbe a non essere, nello stesso tempo
e dallo stesso punto di vista, essendo tutto il tessuto della vita
temporale, fin nei minimi e insignificanti accadimenti, in virtù di
quel principio, impenetrabile.
Un raggio di luce, che rende visibile, è in qualche modo un raggio di
realtà. Affascinante pensarlo ma non è così, esso stabilisce semmai
un confine per ora invalicabile della realtà.
Ci si è approssimati molto alla sua velocità, facendo viaggiare
protoni a 299.999 chilometri al secondo. Cosa accadrebbe se si
raggiungesse o se si superasse? Qualcuno può dirlo? O sarebbe
troppo pericoloso scoprirlo a prezzo di una distruzione
incontenibile che ci butterebbe tutti nel buio?
Qual è il nesso tra il tempo e la luce? Questo è il problema decisivo.
La luce non può accelerare né frenare, mentre il tempo sì. Cosa
significa questa differenza? Non sarebbe più logico il contrario? C’è
qualcosa di pazzesco da approfondire in questo controsenso nella
radice delle cose.
Quando accendo una torcia si crea un raggio di luce con due
estremi, il quale ha una sua gittata. Quando un raggio di luce
proviene da una stella, non si può pensare che esso si stiri lungo
miliardi di anni luce conservando l’estremo al punto di partenza,
perché dovrebbe generare da sé sempre nuova energia. Entrambi gli
estremi allora si spostano e viaggiano nel vuoto relativo, fino a
quando?
La luce non può infiacchirsi fino a spegnersi? Può soltanto essere
assorbita o riflessa?
1157
Cosa succede in un buco nero, che in realtà è un buco
incandescente, al calor bianco. Un astronauta che vi entrasse
morirebbe e gli effetti che produrrebbe resterebbero sconosciuti.
Il nucleo originario di energia è quello che gli scienziati chiamano
una singolarità, cioè un punto, un punctum temporis, un punto
matematico che fa la sua impossibile comparizione nel mondo
fisico?
Esiste tanta luce che nessuno vede. Ma che noi presumiamo,
creandoci una specie di occhio cosmico, sia visibile in sé, pur senza
un occhio reale. Cos’è allora la luce senza luce? Noi chiamiamo
infatti luce il suo effetto per l’occhio umano mentre essa dovrebbe
essere ciò che resta sottratto l’occhio?
24 giugno
Riesami di stato
Gli esami di stato, una volta detti, con ambiguità felice, di maturità,
sono una delle esperienze più degradanti che un insegnante possa
fare. La metamorfosi da insegnante a commissario di polizia
scolastica è favorita dalla diligenza cieca e ossessiva, dalla fedeltà
burocratica verso lo stato, e i suoi verbali deliranti, che molti
insegnanti, assaporando un piccolo, ma finché dura, gigantesco
potere nei confronti degli studenti, è molto spesso irreversibile.
Essi si sdegnano e si scandalizzano verso ogni errore, godono
moralmente la propria sanificante correzione. In breve tempo essi
giudicano anche i professori, i segretari, i bidelli, il colore delle
pareti, la pulizia dei bagni, l’esposizione delle aule, il caldo e il
freddo, l’abbigliamento, le pettinatura, gli sguardi, le posture, i
comportamenti, l’atteggiamento, il modo di parlare e di pensare di
tutti coloro che capitano loro a tiro.
1158
E quando vedono gli altri cedere alla loro ebbrezza di potere
soltanto allora si sentono pronti a concedere magnanimi, a elargire
indulgenze, a comprendere, a perdonare, a gratificare.
Se vuoi sapere come funziona il potere in Italia, guarda gli insegnanti
che non vogliono che un ragazzo vada bene, che sia corretto,
consapevole, critico, ma desiderano che mostri i suoi difetti, i suoi
peccati, le sue incrinature, per poterle emendare e condonare
dall’alto.
Ci sono situazioni assurde nelle quali entri con la mente, smarrito tra
spettri che tu stesso hai creato. E ce ne sono altre, anch’esse assurde,
nelle quali entri con tutto il corpo. Fare una cosa senza senso, per
quanto riduci al minimo la tua complicità, basta a toglierti la fame, la
sete, il sonno, il piacere di fare l’amore.
Questo è proprio di ogni forma di alienazione nella quale, scrive
Marx nei Manoscritti, tu ti realizzi non più nel lavoro bensì nella vita
animale quando, libero dalla morsa, bevi, mangi, dormi, fai l’amore.
Ma non è così, è peggio: tu non sei più capace neanche di vivere
come animale perché lo spirito, combaciando col corpo, lo intossica
mentre avvelena se stesso, e semplicemente sopravvivi nella non
vita, finché vita ti sembra proprio quel lavoro di fabbrica alienato
che ti abbrutisce ma che svolgi con un entusiasmo fisiologico
crescente, al punto che la sera aspetti di ricominciare a lavorare, non
certo perché ti piaccia o ti realizzi, ma perché tu possa riprovare
quell’eccitazione perversa, ma potente, che consiste nell’assistere al
tuo essere sfigurato, allo scempio che si fa di te concordemente, tra
altri come te scempiati, e ne trai un’emozione forte e brutale,
accentuata dalla ripetizione della stessa mansione, che genera
un’euforia chimica, una specie di esaltazione fisiologica, che finisce
per darti un piacere viziato e drogato.
Insurrezione scolastica
Il culto della forma burocratica, il terrore dei vizi di forma,
pretendono di convivere faticosamente con la sostanza. Ma se forma
1159
è la realtà verbale, la realtà del verbale, la sostanza è tagliata alla
radice.
La forma di oggi è lo spirito di ieri, e tenta di uccidere quello di oggi.
Volete che decine di migliaia di insegnanti, diventati penosamente o
lietamente schiavi della forma, possano avere poi il coraggio non
dico di fare un’insurrezione o una rivolta ma di criticare un
qualunque potere costituito?
L’insegnamento è il servizio militare di certe donne, spesso le più
preparate: sono sergenti e colonnelli di una scuola di obbedienza
culturale, alla quale esse stesse si sottopongono con disciplina, e di
fascismo morbido.
Conversazione con Leonardo
Una conversazione sul cosmo combinata col problema morale della
giustizia sono riuscito a farla con Leonardo, un bidello che, con gran
chiarezza e di sua iniziativa, ha posto i termini della questione.
Quando riesci a parlarne con qualcuno, cosa che se capita una volta
l’anno è molto, ti accorgi di come la questione sia combinata in
modo perfettamente assurdo, giacché anche l’assurdo non solo ha
una sua logica ma una sua perfezione, e che l’unica soluzione
perfettamente logica, inesorabilmente logica, sia l’interesse anche
minimo per qualcuno al di fuori di te, grazie al quale puoi sperare di
meritare un’altra vita, senza la quale questa sarebbe, come Leonardo
si è espresso, “una troppo grossa fregatura”.
E non potrebbe letteralmente essere tale, punto e basta?
Naturalmente sì, ma allora potremmo sempre liberamente decidere
di cercare, per quel poco che è in noi, di renderla meno grave a
qualcun altro.
E sarebbe così amore alto, non so se più alto, perché del tutto
disinteressato.
1160
Vedi come lo scetticismo spinge all’amore quanto la fede. L’amore
che è più anche della fede, anche contro la fede.
Le forme femminili
Scrivendo questi pensieri più volte scopro di usare le forme
femminili dei verbi. Dico: “Io sono stata”, “Io sono andata”.
Quando esse mi attraversano attingo la compresenza dell’uomo e
della donna?
Le femministe americane, con lo spirito meticoloso e radicale che
caratterizza le donne, hanno imposto una depurazione del
linguaggio, anche nei saggi accademici, in modo che spariscano i
termini sessuati come la dominanza del maschile sul femminile.
Hanno esagerato e si rendono spesso ridicole e prepotenti ma è vero
che a forza di dire uomo, inglobando anche le donne nella parola, tu
finisci per pensare al maschile e per rendere maschili anche loro,
confermi un dominio, una predominanza, e riassorbi con violenza
nel tuo sesso forme di intelligenza e di sensibilità del tutto difformi.
Nella grammatica italiana il maschile domina sul femminile, come
quando tra due soggetti, uno maschile e uno femminile, la
concordanza va al maschile. Per convenzione, si dice, ma in realtà
perché è la donna che in caso di conflitto, per convenzione, si deve
piegare.
Sembra una ridicola trasposizione in grammatica di conflitti da
vivere soltanto in più sostanzioso modo. Ma questa infiltrazione
inconscia e accettata per naturale è la più profonda di tutte.
Dire semplicemente “persona” non risolve il problema, sia perché
immette una carica neutra in quella differenza tra sessi che soltanto
combinata con la loro identità può consentire di capire la realtà e di
governarla più armoniosamente, ma perché rendi fluttuante ed
etereo, spiritualizzi troppo quei due esseri che vogliono restare
concreti.
1161
Parlare di volta in volta di uomini o di donne ti costringe invece a
riflettere sulle differenze e a esporti di volta in volta a critiche di
ogni sorta, perché quando rimarcherai l’identità insorgeranno le
patriote della differenza e quando metterai in evidenza le diversità,
oltre a esprimere giudizi anch’essi differenziali, sempre opinabili, ti
contrasteranno coloro che soavemente concludono che quello che
conta non è il genere, ma la persona.
Le donne non accettano non solo che siano gli uomini a far
dominare il loro sesso grammaticale, ma neanche che siano essi a
riconoscere la differenza, e tanto meno a parlare delle donne.
Soltanto loro sanno in cosa sono diverse e, se decidono che così è il
caso, potranno concordare dove sono uguali.
Molte donne insistono sul fatto che sono diverse ma non vogliono
sentir parlare di una diversità specifica e puntuale. Esse sono
assolutamente diverse.
La natura inventa le civiltà?
Già nel grembo il cervello maschile e il femminile si diversificano e
la diversa produzione di ormoni genera comportamenti sociali
diversi. La genetica e la fisiologia sono già intimamente culturali e
sociali. La natura è già culturale. La nostra possibilità d’intervento,
visto che la natura ha una sua potente idea di civiltà già nel grembo e
la promuove con una potenza inarrestabile, noi possiamo lavorare ai
margini, con la coscienza di non essere noi, donne e uomini, gli
inventori della cultura e della civiltà. Che una più potente e
sofisticata intelligenza agisce, concertando i comportamenti ben
prima che impariamo a parlare e a camminare.
Sappiamo veramente se la costruzione di città, lo sfruttamento delle
materie prime, il modello di vita capitalistico siano del tutto in mano
nostra, o almeno di una classe ristretta di uomini, o se invece non
rientrino in un grandioso piano della natura che dispone così la sua
sopravvivenza e il suo rilancio, sempre legati insieme, usando con
intelligenza gli animali intelligenti anche per andare contro se stessa,
in vista di una sua trasformazione più ardita?
1162
La natura va sempre contro se stessa, non fa sbranare i suoi animali
da altri animali, non scatena essa terremoti e tsunami che la
distruggono, non usa la morte per la vita in ogni vivente?
Fiati
È importante che certe cose siano pensate, importante di per sé.
Un proverbio tedesco dice che non vedi la foresta perché la tua vista
è oscurata dagli alberi. E bada che gli alberi sono importanti quanto
la foresta, e che la foresta non è un’astrazione.
Apri gli occhi e lavora nel senso. Qualcosa accadrà.
Speriamo che qualcosa accadrà invece che accorgerci che sta
accadendo.
27 giugno
Teatro leopardiano
Il fatto che i sentimenti e le emozioni diventino tonalità linguistiche
nella prosa dello Zibaldone potrebbe indicare una retorica teatrale del
discorso, perché è nel teatro che ciò avviene. Le tonalità della
definizione definiscono l’emozione, la generano e la esauriscono.
Ma questo vale in Leopardi soltanto se pensiamo a un teatro della
verità.
Sul palcoscenico le tonalità contrastano spesso il contenuto, non
soltanto nella commedia, dove tutto si basa appunto su questo, ma
anche nella tragedia, per esempio nell’Otello, specialmente nei
dialoghi tra Otello e Jago. Non così nella prosa leopardiana dove il
contenuto vale come grado zero del tono, direttivo esso stesso delle
tonalità della pronuncia che non possono significare il contrario di
ciò che è detto. E infine è decisivo l’Hauptton, la tonalità
fondamentale che orienta la rotta.
1163
Dire teatro significa per molti dire finzione, simulazione, menzogna,
al massimo esagerazione scenica, soprattutto quando esso si mette in
gioco nella vita. Ma in realtà dovrebbe significare apertura di una
verità, nel senso che affiorano nel detto scopertamente le emozioni,
le idee riposte, le invenzioni nascoste, le contro verità che si pensano
mentre si parla, e tingono pubblicamente il testo del suo colore
veritiero.
Questa tintura della prosa leopardiana spinse a non intendere in
senso categoricamente letterale i suoi pensieri e tuttavia non è
possibile che il tema espresso venga usato per contraddire il
significato affidandosi a una ultrasensibilità tonale.
Se per esempio egli scrive che tutto è male, ammesso che lo dica
disperatamente, ciò non può essere inteso come se sperasse o
credesse intimamente che non sia vero ciò che dice, che non debba
o possa essere così.
Leopardi non ha incontrato Cristo
La funzione del calendario religioso nello Zibaldone, regolarmente
indicato ai piedi di scritti che con la religione nulla hanno a che fare,
non è religiosa ma poetica. Nel senso che mentre pensa lucidamente,
si ode il controcanto popolare del culto, l’ingenuità della fede
comune, il traspirare nel tempo quotidiano dei desideri e delle
speranze semplici del popolo, la via dei quali è scandita dalle feste
religiose (più di cinquanta all’anno ai tempi di Leopardi), dai nomi
dei santi, dalle vicende della vita di Cristo, quasi mai nominato nello
Zibaldone, anche per autocensura e per la minaccia della più potente
censura dell’epoca.
Perché Cristo non è presente nello Zibaldone? Leopardi pensa che
non sia da affrontare col pensiero? Se lo avesse incontrato, certo
non si sarebbe convertito al cattolicesimo, ma cosa avrebbe potuto
dirci su di lui?
Il cristianesimo lo coinvolge soltanto in senso antropologico ma in
modo decisivo.
1164
Come il cristianesimo ha trasformato la natura in civiltà e come alla
civiltà ha resistito. Affrontare questo tema vuol dire entrare nel
cuore del pensiero religioso di Leopardi.
La gestione del morto illustre
Gli italiani sono specialisti nella gestione dell’uomo illustre e reso
inerme dalla morte. Lo issano sulle loro bandiere, lo portano in
processione nelle loro feste, se lo contendono ai convegni, ai festival
e ai premi letterali. Insensibilmente ma inesorabilmente, non
soltanto per la manipolazione per i propri comodi che ne fanno, essi
si comportano in modo del tutto difforme e contraddittorio rispetto
al nome che innalzano e di cui si dicono promotori e discepoli,
finché riescono a costruire una vita professionale, una carriera e
persino un giro del mondo grazie a quell’uomo illustre, che non può
più protestate, di cui si considerano gli eletti e unici eredi e gestori.
Leopardi stesso viene portato a destra e a sinistra nel mondo per
scopi che avrebbe giudicato insensati o nemici. Dicono che vogliono
difendere il nome di Recanati, città benedetta dalla fortuna, e che
Leopardi deve diventare “il volano per il suo sviluppo turistico”.
Tra due guardie comunali, le prime file occupate da prefetti, vescovi,
comandanti dell’arma, capi dei pompieri, conti e contesse, letterati e
leopardisti (tra i migliori studiosi in Italia), Leopardi viene celebrato.
Viene cioè proclamato che è celebre, viene salutato come grande,
come il più grande, in Italia, in Europa, nel mondo. E i pronipoti dei
recanatesi, che in vita lo hanno ignorato e dileggiato, adesso se ne
fanno belli, pur senza mai aprirne un libro. I politici lo rivendicano
come gloria locale, gli assessori se ne impadroniscono per i loro
giochi di potere, sempre senza mai aprirne un libro, e per viaggiare
nel mondo, i discendenti ne fanno la loro fortuna economica e ne
ricavano un prestigio piovuto come una manna su una famiglia che
non si è distinta per altro che per esserne eredi. E anche loro senza
mai leggerlo se non cercando riferimenti alla storia della loro
famiglia.
1165
Perché se la nobiltà è stata abolita in Italia dalla Costituzione, ancora
si chiamano conti e contesse anche coloro che sono nati dopo il
1948? Perché piace a coloro che così li chiamano molto più che a
loro. Più piacevole che essere conte, è essere amico, confidente,
interlocutore del conte.
L’attore recita A se stesso e conclude commosso (da se stesso) e
vibrante (per la sua stessa voce): “e l’infinita vanità del tutto.”
Scoppia un applauso scrosciante, non si sa se perché è un bel verso
o perché è un verso vero. I recanatesi si esaltano all’infinita vanità
del tutto, il pubblico applaude frenetico ed entusiasta. Dopo pochi
secondi se lo scordano del tutto, se mai hanno pensato che così mai
possa essere. E tornano a godere di quella infinita vanità con più
eccitato desiderio, somma noncuranza, e voglia di gustare un bel
gelato alla crema.
Applaudire un brano musicale ha un qualche senso, per gratitudine
verso il musicista e per liberarsi da ogni alone emotivo e riprendere a
marciare in modo pratico e senza grilli per il capo. In fondo non si
tratta di parole ed è giusto che si reagisca senza parole. Chi urla
“Bravo” si macchia di una debolezza imperdonabile proprio perché
entra nel recinto delle parole.
Ma chi applaude dopo una poesia, e specialmente di Leopardi, che
avrebbe onorato di più con il silenzio, mostra di non aver provato
nessuna emozione se non retorica o superficiale e di voler onorare
ancora una volta il lettore, l’attore, l’uomo di spettacolo, e il suo
trionfo a buon mercato sull’autore, il solitario, l’uomo poetico e di
pensiero.
Osserva il carattere impegnato, teso, solenne, risentito dello studioso
quando parla in pubblico, e guarda dentro il proprio sapere e le sue
impervie strade, e appunto si risente, mentre senza volerlo rende
risentiti gli altri nei suoi confronti.
Invecchiando si assaporano i cibi
1166
Invecchiando gli uomini assaporano sempre più i cibi, degustano i
liquori, un caffè in presenza degli amici, antepongono a questi i
piaceri del palato e non si vergognano di darlo a vedere, quasi
trovassero che l’amicizia abbia minor sapore.
Mentre mi ricordo che da giovane non mi ricordavo mai cosa avevo
mangiato, e adesso, ogni volta che cerco nel cibo un assaporamento
lento, subito me ne distolgo spiando segni di invecchiamento.
Una volta, parlando con Yves Bonnefoy a tavola, fui talmente preso
dalla sua conversazione da non toccare cibo mentre lui apprezzò
tutto con gusto, benché con moderazione. Fu mio figlio a farmelo
notare, portandomi in giro, e a invitarmi a mangiare anch’io.
Questo potrebbe sembrare un segno della sua autorevolezza, che gli
accordava quel sollievo al suo impegno, e di certo dipendeva dal
fatto che ciò che dicevo io lo colpiva meno di quanto fossi colpito io
dalle sue parole. Ma non era estranea la semplice sapienza del
vecchio, che nonostante tutto era in lui, benché dai suoi più che
lucidi discorsi in nessun modo potesse trapelare. Essa gli diceva di
vivere in completezza.
Oratoria religiosa e letteraria
Quanti legami involontari ci sono tra l’oratoria religiosa e quella
letteraria? La prima è orientata a un bene comune, secondo una fede
che ispira toni moraleggianti aperti alla speranza. Ha sempre
un’intensità e un verso collettivi e condivisi. Va al di là delle parole
per formare le coscienze, o per ammorbidirle, e per indirizzare, se
non comportamenti nuovi, almeno qualche ripensamento.
La seconda è sempre passionale ma giacente, perché non ha verso al
di là delle parole, non spinge a trasformare la vita, semmai a
descriverla o a criticarla, si nutre molto spesso di dolore e insiste
sulle contraddizioni. Genera così al meglio un orgasmo verbale e
un’eccitazione intellettiva, sviluppa un entusiasmo di seconda specie,
perché ci si immedesima e si decanta il pensiero o la poesia di un
altro, come un ventriloquo. E lo si carica della propria passione ma
1167
senza poter capire né far capire se tanto calore e immedesimazione,
almeno nei rari casi in cui si esprimono, corrispondano a un
combaciamento esaltato o a una recitazione identificativa.
Ogni volta viene da domandare a chi parla. Ma tu che pensi? Fino a
che punto ti identifichi con quello che dici?
Che tu lo faccia o no, che tu entri o no dentro un altro, l’altrui
pensiero così detto, perorato, difeso, non orienta nessun
comportamento individuale né comune.
Ego sum qui sum
Si può fraintendere del tutto il divino Ego sum qui sum. Come se fosse
una sfinge a parlare, e neanche per enigma ma letteralmente. Esso
significa invece semplicemente: Io sono colui che: Io sono. L’unico
Io, l’unico che può veramente dire Sono. L’unico Dio è l’unico Io.
“Ego sum qui sum”, non è assolutamente come dire “Lei non sa chi
sono io.” Ma neanche come dire: “Ti faccio inabissare in me senza
fine.”
Il vulcano del nulla
Si eccitano facendo a gara a chi si avvicina di più alla bocca del
vulcano del nulla, come ragazzi eccitati che giocano sul cratere
dell’Etna. Tanto il loro Etna non è pericoloso, perché non esiste.
Non è pericoloso oggettivamente, ma soggettivamente sì, perché
uno può avvitarsi in questo pensiero del proprio essere nulla da vivo
e, se è filosofo, scriverà storie del nulla, centinaia di pagine sul nulla.
Cosa poco piacevole e poco seria, benché dolorosa.
Dire nulla significa imprimere una tonalità sentimentale soggettiva
alla parola, perché vuol dire che ho paura, oppure sono certo, di
diventare nulla dopo la mia morte.
1168
Colpa e innocenza della natura
Un nulla oggettivo infatti non può esistere perché o il mondo è
eterno o l’ha creato Dio. Qualcuno o qualcosa ci sono sempre stati e
sempre ci saranno. O l’universo infatti ci sarà per sempre o un Dio
lo annichilerà, rimanendo Egli a esistere. Un universo autocreato dal
nulla sarebbe come una madre fatta da un figlio che non esiste.
Esiste una colpa della natura senza un’intenzione e un fine, una
colpa presocratica, come esiste un’innocenza prima della scelta e
della responsabilità?
La colpa di non volermi bene, di non avere uno scopo, di non essere
provvidente? Ma anche così si dà una tonalità sentimentale
soggettiva, estranea a Leopardi se non per consapevole scelta di
musica poetica, che si fa soltanto esplorando il proprio petto e
mettendo in contrasto i nostri desideri e la realtà oggettiva.
Soltanto rea è la natura. Sì, ma anche noi siamo natura, anche noi
siamo rei.
Soltanto innocente è la natura. Sì, ma anche noi siamo innocenti,
anche noi siamo natura. La natura contro la natura: siamo rei e
siamo innocenti.
Che Leopardi ritrovi il concetto di caduta e di peccato originale
attraverso la grecità, come dice Sergio Givone, è vero solo in senso
oggettivo, e cioè antropologico, ma senza speranza di resurrezione,
senza trascendenza e senza salvezza.
Il desiderio di essere sconosciuto
I paladini e i cavalieri del torneo filosofico, quando ci si riposa dalle
battaglie vere. Sì, ma cosa si vince? Per cosa si combatte? Per quale
Ginevra?
1169
Miliardi di persone non sanno che vivo, per loro è come se non
fossi mai esistito. Essi vivono perfettamente il loro destino senza di
me. Questa sensazione di essere inesistente da vivo e di non influire
in nessun modo sulla vita di quasi tutti perché è meravigliosa?
Chi è conosciuto e riconosciuto da miliardi di persone, come
Madonna, Rolando, Obama, prova un desiderio delirante di essere
uno sconosciuto, almeno in qualche angolo remoto del mondo, si
rifugia nei ricordi di quando sconosciuto lo era, cioè nella
giovinezza, o addirittura nell’infanzia, cerca le persone che
conosceva e frequentava prima della fama, perché ha paura, essendo
conosciuto di miliardi di persone, di morire miliardi di volte, e
comunque dell’eco assordante, moltiplicata per i cinque continenti,
di ogni fatto e soprattutto sentimento minimo della sua vita.
Essere ingiusto da potente
Quando qualcuno compie un’ingiustizia, tra sapendolo e non
sapendolo, e però si sente forte perché si trova, seppure a vuoto e
senza una precisa volontà, dalla parte del potere, presume dalla
sensazione della sua sicurezza, benché non primaria e quasi
indifferente ai suoi progetti, di non doverne pagare scotto, in quanto
appunto la sua ingiustizia è fatta al volo, come effetto secondario
delle azioni e fuori da un suo piano. Mentre chi la subisce sempre la
attribuisce a una sua volontà o a malanimo e mai a una supponenza
generica derivante dall’euforia del successo, e così il risentimento e il
desiderio di rivalsa che lo cuoce prima o poi lo porterà a colpire o
apertamente, od omettendo un soccorso, chi l’ingiustizia, anche
piccola e involontaria, gli ha fatto subire.
Non potendo mai governare tutti gli effetti ingiusti delle tue azioni
localmente e occasionalmente non potrai che incidere su te stesso
nel profondo, in modo dal predisporti a non essere mai ingiusto.
Cosa che ti sarà comunque impossibile.
Se non sei solito fare del male a nessuno, sei costretto a continuare,
perché quella sola volta che lo farai non sarai perdonato e brucerà
1170
tutto il bene che hai creduto di fare o hai fatto, non solo agli occhi
della tua vittima ma di tutti gli estimatori.
Reale io, irreale tu
Stupefacente come ciascuno consideri inoppugnabile la propria
posizione, e bugia inverosimile e quasi delirio quello che dicono gli
altri, convinto che si tratti di forme di irrealtà incomprensibilmente
credute vere.
Se due persone hanno partecipato alla stessa riunione, ciascuno
ricorderà con sicurezza la circostanza a sé più favorevole, e crederà
un sogno la versione opposta dall’altro, in buona fede e con assoluta
convinzione.
Retorica di provincia
C’è nella provincia italiana, soprattutto dell’Italia centrale, una
retorica idealistica riguardo alla cultura, che viene spesso decantata
dai politici con un timbro profumato, esaltato, alato, commosso,
quasi piangente. Senza che mai leggano un libro, conservando forse
dalla scuola questo ideale generico, che è la versione intellettuale del
bene morale, come si sognava e descriveva nei temi remoti della
scuola.
La retorica politica consiste nel trasferire passioni, sentimenti, affetti,
valori, idee nelle parole, che li assorbono del tutto, svuotando
teatralmente la persona che, finito di parlare e di combattere
verbalmente la sua battaglia oratoria, si ritrova esente, e quasi
esonerata, da idee, valori e passioni civili, che esistono soltanto
mentre parla.
E non riesce più a metterli in moto, se non attivando
l’immaginazione tra sé di un discorso da tenere di nuovo in
pubblico, echeggiando quello già fatto, e ricaricando la situazione
fantasma.
1171
Parlare in pubblico rende le parole, specialmente con microfono, di
una pasta sonora e vocale che acquista una sua potenza incantatoria
o sussultoria al di là del significato che esprimono. Materia diventa il
significato, proteso a trasformarsi nell’energia della voce convinta.
In che modo i suoni umani orientano ritmicamente il discorso? Le
cadenze retoriche puntano al dolente, al patetico, al solenne, tanto
più in provincia. Al secco, all’ironico, all’ufficioso, all’efficace, privo
di tonalità sentimentali, nelle città più grandi. Per cui nelle città
piccole i sentimenti bruciano soltanto a parole, nelle più grande se
ne rinvia l’espressione a momenti privati, cioè a mai più.
La dose di noia che è in grado di sopportare chiunque si occupi di
politica è smisurata. Chi è in grado di sopravvivere in condizioni di
anossia e di asfissia, in sale plumbee e chiuse e illuminate da neon,
dove rimbombano cave le parole microfonate, vuol dire che ha un
carattere roccioso e può sopravvivere a tutto.
Quando senti gli altri come animali
Quando vai al supermercato ti trovi tra persone del tutto prese dai
propri acquisti, che considerano gli altri soltanto degli impicci
davanti agli scaffali delle merci e degli ostacoli lungo la fila della
cassa. Avrai la sensazioni che siamo tutti pecore o cinghiali, buoi o
vitelli, tutti muti e concentrati, come capita in tante altre circostanze
nelle quali da persone diventiamo animali, esseri meravigliosi ma
non se deformati in noi, schiacciati dai nostri bisogni, piegati dalle
nostre voglie di adunghiare e mordere. Passa un ragazzo smarrito
che sembra un cerbiatto illuminato da un faro e che non si ricorda
più se è erbivoro o carnivoro.
Quando cominci a sentire gli altri come animali vuol dire che anche
tu lo stai diventando e aspireresti semmai a fare da capobranco, e
non puoi. In questi casi la metamorfosi altrui ti segnala la tua e non
puoi che essere tu, come chiunque altro, a cercare di tornare un
essere umano. Impresa sempre più difficile nei luoghi della noia,
della ripetizione, del consumo e della provvista per sé e per la
famiglia.
1172
Che la gentilezza e lo scherzo in questi casi siano vissuti dai più con
fastidio vuol dire che c’è un preciso desiderio di subire questa
metamorfosi con la dovuta tristezza. Come nelle mani della maga
Circe, il desiderio di diventare porco, e non l’influsso della maga, è
veramente invincibile.
Premi e castighi
Luigi Meneghello ha ricevuto il primo premio letterario in età
avanzata e ha detto, nel discorso di ringraziamento, che un premio
ha senso quando sono previsti anche castighi, o addirittura pene
esclusive, astinenze e sospensioni obbligatorie, temporanee o
definitive, dallo scrivere, limitando magari il diritto di espressione
alla sfera individuale e privata.
E ha ragione, perché così ci sarebbe una selezione naturale,
Continuerebbero a scrivere coloro che ne hanno il bisogno intimo,
al di fuori di ogni scopo di stampa e diffusione. E soprattutto coloro
dei quali gli altri abbiano un bisogno intimo. E alla fine, se qualcosa
vale, prima o poi, vivo o morto l’autore, verrà scoperto.
Si dice che molti scrivono poesie per i parenti. Ma è un modo di
dire, perché nessuno è meno propenso o disposto a leggere i libri dei
congiunti che i familiari.
30 giugno
Occhiate sull’Italia
Per capire appena un poco l’Italia di oggi bisogna leggere cento libri
l’anno e scoprire in una selva di notizie secondarie, di cronache, in
un intrico di fatti minimi e di aneddoti più o meno sintomatici,
quelle dieci idee essenziali che consentono di socchiudere almeno la
porta che dà sulla penisola. Quanti potranno mai essere a formarsi
una visione d’insieme e pregnante in un tale caos pullulante di fatti,
parole, casi, minuzie in perpetua ebollizione ed effervescenza?
1173
Ogni forma di profitto industriale e finanziario declina
inesorabilmente. Perfino i consumi voluttuari, droga perenne e
insostituibile delle società moderne, cominciano a sfilacciarsi.
Le sole industrie destinate a produrre profitti più alti saranno
sempre più quelle dei servizi pubblici e sociali: gli ospedali, le scuole,
le forme di assistenza dell’infanzia, dei disabili, degli anziani, i
trasporti ferroviari e stradali.
Naturale dunque che saranno questi ad aumentare sempre di più i
loro costi e prezzi, generando differenze violentissime tra ricchi e
poveri.
Con la nostra assistenza sociale europea noi non siamo superiori agli
Stati Uniti che ancora per qualche anno. Il nostro futuro diventerà il
loro passato, nel senso che stiamo andando verso quell’immagine di
società basata sul profitto privato ed esclusiva verso i deboli dalla
quale loro stanno lentamente emancipandosi oggi.
Così come per il razzismo, noi non siamo più civili di loro, che fino
a cinquanta anni fa segregavano i neri da ogni istituzione ma siamo
agli inizi di un nostro razzismo europeo, che dovremo attraversare
molto dolorosamente, per poi superarlo in decenni molto duri per
arrivare a una parità più profonda.
I giovani ascoltano l’italiano televisivo di trecento parole e oggi
trovano difficile e arduo da leggersi anche un libro considerato
trent’anni fa scritto in lingua troppo abbordabile e semplificata,
quasi ruffiana verso i giovani, mentre oggi lo stesso libro affiora agli
occhi dei ventenni come opera letteraria troppo più complicata nel
lessico e nella critica della società di quello che sono abituati ad
ascoltare nei telegiornali e nei film, e quindi quasi impossibile a
intendersi.
Dolore di essere brutti
1174
Ciò che offende e dispiace nell’essere brutti non è tanto e solo la
posizione inferiore nella gara sessuale, male rimediabile con i soldi, il
potere, il successo e, nei casi migliori, con la personalità, ma
l’inabilità a esprimere i sentimenti e le emozioni del proprio animo,
giacché la bruttezza non è espressiva se non in rari casi di facce
singolarissime, come quella di Edoardo Sanguineti, che però aveva
occhi azzurri profondi, come una specie di bellezza nascosta nella
bruttezza.
Motto recanatese: “È talmente brutto che ridà in bello.”
Il brutto infatti vuole esprimere tenerezza e compare una smorfia,
manifesta un dolore sincero e pare una maschera patetica, lascia
sbocciare la sua gioia e si vede un ghigno imbarazzante, vagamente
minaccioso.
Questa sfasatura comunicativa tra l’anima e il corpo, che non si
presta alla musica interiore e in modo spietato la contraffà e la stona,
esaspera la persona brutta, che o si rifugia in una compostezza non
conforme al suo carattere o rilancia i moti del suo animo in modo
eccessivo e teatrale, assumendo la bruttezza come una sfida eclatante
e una rivendicazione esaltata, che comunque tradisce la sua
sensibilità, come accade a quegli attori costretti dal loro volto a
recitare in ruoli non consoni, per i quali si dice poi che spesso i
comici sono malinconici.
Lo sono, anzi lo sono diventati perché brutti fuori e belli dentro.
Il genio di Totò, dentro il quale chiunque può leggere se non una
sensibilità tragica, una perenne coscienza del disincanto e del dolore,
ha trasformato in arte un volto inverosimile.
Tasche bucate
Se qualcuno leggerà di seguito tutto quello che ho scritto potrà farsi
l’idea di una mia qualche ricchezza di pensiero, pensando che io
possa non dico goderla ma almeno disporne come mia proprietà.
Ma io avrò sempre le tasche bucate e non potrò mai spenderla in
1175
nessun modo, non tanto perché scrivere è pagare, e quindi mentre
stampo i miei denari li consegno, ma perché essere scrittore, per lo
scrittore, è sempre vivere ora, in questo preciso momento, e sempre
da povero, e il suo denaro esiste soltanto nella misura in cui lo versa
a un altro e, nei casi peggiori, a nessuno. E comunque mai a se
stesso.
4 luglio
Gli amici di Facebook
Interpellando conoscenti, non solo giovani, che hanno il loro profilo
in Facebook, e chiedendo loro quanti sono i loro amici, mi sono
sentito rispondere cifre tra i cinquecento e i mille, con la massima
disinvoltura, e ho capito che oggi vige il principio della
moltiplicazione e che la gran parte delle persone preferisce interagire
e interfacciarsi, come dicono, col più gran numero di persone
possibile piuttosto che approfondire un legame con una o due.
Si tratta di una svolta generale, tanto più vertiginosa quanto invece i
soldi si dividono e diminuiscono sempre di più. Avere centinaia di
amici, visitare centinaia di città, fare centinaia di incontri, visitare
centinaia di siti, ascoltare centinaia di brani musicali, vedere centinaia
di film, nel network sociale che non costa quasi nulla. L’ebbrezza del
gratuito in un mondo in cui tutto costa e si paga al di sopra delle
nostre possibilità ha scatenato miriadi di ramificazioni tra gli esseri
umani.
La mia generazione, concorde con quella sapienza millenaria che
diceva gli amici rarissimi e i conoscenti tanti, vede incrinare le sue
certezze: i conoscenti diventano tutti amici e gli amici tutti
conoscenti.
A voler sottilizzare, tra gli amici stretti e i conoscenti, colleghi di
lavoro, negozianti, professionisti e commercianti con i quali si
hanno legami occasionali, vicini di casa, compagni di partite a carte o
di sport, di viaggi organizzati o di parrocchia, c’è stata sempre per il
vero una categoria intermedia, di quasi amici e più che conoscenti,
1176
che attinge dall’una e dall’altra categoria in modo indefinibile ma
costante, e per la quale non si è trovata ancora una parola, e dalla
quale si viene ogni giorno nutriti. Ma sono sottigliezze che
attengono alla vita dal vivo.
Chi ha il profilo su Facebook è preso dalla smania di moltiplicare i
suoi amici per stabilire qualche record o deve con perizia distinguere
vari livelli di intimità e di pubblicità delle notizie, immagini ed
espressioni che vuole condividere.
Si tratta di amicizie, più che virtuali, neuronali, nel senso che sono i
cervelli che si mettono in rete, formando un unico gigantesco
cervello amicale del quale ciascuno attiva le sinapsi.
Col tempo questi cervelli scenderanno (o saliranno) verso
un’intimità emotiva, affettiva, sentimentale, ma emozioni, affetti,
sentimenti, saranno sempre scorporati e depurati dal tatto,
dall’olfatto, dal gusto, mentre anche la vista e l’udito si intesseranno
in un tappeto volante, mentale, planante sopra quella miscela di
anima e di corpo che costituisce noi viventi. I cervelli usano le
persone, acquistando un’autonomia tanto più eccitata in quanto
disincarnata.
Ma a un amico di Facebook non puoi chiedere un prestito, non puoi
andarlo a trovare all’ospedale, non può consolarlo in una crisi reale e
globale, non puoi condividere una cena irriverente e ridente, non
puoi incontrarlo neanche per strada senza vederlo sdoppiarsi nel suo
familiare fantasma navigante e nell’essere alieno che ti sta davanti.
Non soltanto smetti di cercare con ansia e avidità persone in carne e
ossa, amori fatti anche di sudore e di difetti imbarazzanti, amicizie
affidate anche al timbro della voce e all’andatura buffa ma ti droghi
con una sensazione di potere e di sicurezza, nel mentre ti presenti in
modo sempre più contraffatto, idealizzato, troppo spesso spiritoso,
effervescente, spampanando tutte le tue attività per trasmettere
l’esplosione della tua vitalità agli sconosciuti, che dovranno
competere con la tua famelica voglia di impadronirti del mondo,
mentre uscendo di casa ti salterà addosso il vuoto di una vita che
non hai saputo costruire dal vivo.
1177
Il clone neuronale, il clone virtuale che stai creando si sovrapporrà al
tuo sé reale fino a metterlo all’angolo, e tutti essendo noti a tutti,
non conoscerai nessuno e non sarai conosciuto da nessuno.
La differenza tra il noto e il conosciuto è stata messa in evidenza da
Hegel nella Vorrede de La fenomenologia dello spirito: “Il noto in genere,
appunto perché noto, non è conosciuto. Quando nel conoscere si
presuppone qualcosa come noto e lo si tollera, si finisce per illudere
volgarmente sé e gli altri”. Se un soggetto o un oggetto (Dio, la
natura, l’intelletto, la sensibilità) viene posto a fondamento come
noto e “costituisce un punto fisso per l’andata e il ritorno” il
movimento che corre tra questi punti ne sfiora appena la superficie
(La funzione dell’intelletto, p. 25).
Su Facebook è proprio l’ignoto a mancare e a essere accantonato, e
quindi è impossibile conoscere un altro e se stessi e ancor più
conoscere insieme qualcosa.
Non è conoscere lo scopo di Facebook, perché invece tutto viene
finto e schermato, ma convergere insieme verso qualcosa di noto a
tutti, da parte di cervelli noti a tutti.
5 luglio
Il numero nella Commedia
Se associamo le desinenze delle rime a un numero, nei canti della
Commedia, vediamo che esse seguono una progressione numerica
precisa, definibile con un algoritmo, che ci permette di prevedere
non quale sarà la nuova rima, ma quando essa cadrà e naturalmente
anche quale rima si ripeterà. Se prendiamo ad esempio il primo
canto del Purgatorio, identifichiamo la serie numerica seguente: 1, 2, /
1, 2, 3 / 3, 4, 5 / 4, 5, 6 /5, 6, 7 / 7, 8, 9 e così via, senza che si
torni mai indietro a una rima abbinata a un numero già definito nella
sequenza.
Non so se la regola di non ripescare mai una rima già usata per tre
volte nel canto (fatta eccezione per l’inizio e la fine) valga per tutta la
1178
Commedia. E se sia mai stata identificata una logica aritmetica
armonica, addirittura un algoritmo, che concerti la scelta delle rime
nell’insieme dell’opera. Ma è stupefacente che Dante riuscisse al
contempo nella massima pregnanza del senso e coerenza del
significato, nel massimo dell’emozione spianata e orientata verso i
suoi scopi narrativi, drammaturgici, teologici, pensando al contempo
alla concertazione aritmetica e alla ricorrenza ponderata delle rime
all’interno di un canto e nell’insieme.
Doveva avvalersi di tavole rimiche e di prospetti aritmetici che poi
sono andati perduti o, più probabilmente, avrà distrutto tutto perché
tutto dell’artificioso cadesse in ombra, restando soltanto come
un’impalcatura fantasma.
10 luglio
Volubilità
La volubilità dei comportamenti umani, nella sua incidenza
stupefacente può essere colta solo da chi da esse dipende e ne viene
in qualche modo a soffrire, giacché non riesci mai a tamponarla,
perché supera sempre le aspettative.
Poiché oggi i comportamenti sono sciolti non soltanto da codici di
comportamento formali, di cortesia, di etichetta, di buona
educazione, ma anche da sentimenti e affetti benevoli gli uni verso
gli altri, calorosamente e apertamente espressi, ciò che ne sortisce
non è soltanto maggiore asprezza, indifferenza, schizzinosità,
trascolorante slealtà e distrazione che può ferire ora questo ora
quello a caso, ma una difficoltà estrema nell’intendere le cause e le
ragioni del comportamento degli altri e dei tuoi propri.
Poiché dove sono in gioco gli impulsi, le molle e gli scatti suscitati
dall’occasione, le cause dei detti e delle azioni possono essere
districati o con una conoscenza profonda dell’altro, che non si dà
quasi mai, o con una ricostruzione estenuante della situazione vista
da tutte le prospettive, neanche fosse la scena di un crimine.
1179
Monologo pubblico
Quando qualcuno fa un monologo in pubblico, intriso sia pure di un
forte carattere dialettico interno, in cui esalta l’ascolto, il dialogo e il
confronto, a tutto è disposto, finito il discorso, tranne che
all’ascolto, al dialogo e al confronto.
In un’occasione pur sempre mondana, come la presentazione di un
libro, una conferenza, un incontro, come si chiama indebitamente,
perché un incontro presuppone sempre un’interlocuzione e uno
scambio di esperienze, dopo il monologo, detto indebitamente
conversazione, di tutto si deve e si vuole parlare tranne che di ciò di
cui si è trattato, restando attenti esclusivamente al modo, più o
meno applaudibile, in cui lo si è fatto, non essendoci per la cosa in
sé il minimo interesse vitale da parte di nessuno per la prosecuzione
della propria vita.
La cosiddetta cultura è vista come una performance spettacolare o
sportiva o agonistica che deve bruciare in se stessa e non gettare
neanche una scintilla sulla vita, come una partita a scacchi; la poesia
viene intesa come una scherma fantastica (Baudelaire) che si
conclude, se va bene, con l’applauso cancellante dei presenti.
Solidarietà fisica
Quando una persona cara soffre di una malattia si comincia per
empatia a soffrire dello stesso organo, scoprendosi o, nei casi
peggiori, creandovi una debolezza fino ad allora ignorata. E se la sua
malattia migliora, ecco svanisce anche la tua.
Questa forma di solidarietà fisica trova il suo culmine nel sentimento
della madre che dice al figlio che vorrebbe soffrire lei al posto suo
esattamente lo stesso male e, non potendo, comincia a fantasticarne
la formazione in sé, per una sostituzione sacrificale impossibile, se
non nei rari casi in cui può donare un rene o offrire parte del
proprio midollo.
1180
Paradossi pratici
Molti, anche coltissimi, alternano ragione e irragione, ma non già
facendosi prendere da impulsi improvvisi ed emozioni, che hanno
imparato a governare, bensì perdendo colpi, cedendo a un certo
punto della concatenazione, ma conservando il tono perentorio e
sicuro, anche quando scartano visibilmente dalla catena logica che
loro stessi hanno impostato, trasformandosi da macchina di
pensiero in organismo plastico, in modo brillante e letterario, ma
sempre con la volontà tonale di essere deduttivi senza esserlo di
fatto.
Essi confondono con amabile prepotenza e ingegno le differenze di
genere e di specie, cambiano binario come fosse lo stesso,
trasformano un discorso in un altro, magari parallelo e affine, ma
distinto. Usano la logica come elemento artistico.
Salman Rushdie è un artista in questo misto di ragione e di
semiragione, per esempio in un suo articolo sul carattere sostanziale
del paradosso nella vita. Egli parte infatti dal paradosso logico (come
quello del mentitore) per passare ai paradossi tutti pratici e morali, e
cioè le nostre incongruenze volubili, approdando a contraddizioni
di comportamento nude e crude (mentre il paradosso logico è del
tutto coerente, si avvita in virtù della sua inesorabile coerenza), per
concludere con la varietà polimorfa dell’animo umano. Che è
paradossale in tutt’altro senso, perché imprevista e discontinua.
Rushdie ci dà un esempio di alto intrattenimento che non è né
razionale né irrazionale, ma tutto filato su gradi e tassi diversi
dell’argomentazione razionale, cioè su paralogismi tonali raffinati. La
logica del discorso non tiene perché non deve tenere, in quanto
proprio non tenendo è abbracciata dalla fantasmagoria paradossale
dei comportamenti umani, sicché anche il discorso di Rushdie ne
diventa parte.
Stando agli articoli di giornali, l’Italia è la terra dei paradossi, ma
appunto di situazioni vissute sempre sul crinale della legalità, sul filo
del rasoio, sui bordi e sulle frange della doxa, in modo che, senza
1181
negarla né contrastarla, si viva dove è più eccitante e potenzialmente
sovversiva ed ereticale, però senza esserlo davvero.
Paradossale nel senso in cui si dice parafarmacia, cioè non contro la
farmacia bensì ai suoi bordi, lungo le sue frange, costeggiando
rischiosamente il suo rigore scientifico con prodotti di contorno.
Spettrografia
Facendo la spettrografia al manoscritto della Dichiarazione di
indipendenza americana, hanno scoperto che Jefferson aveva scritto
subjects invece che citizens. L’inconscio spirito conservatore dei
rivoluzionari, che impongono anche a se stessi la rivoluzione e
aspirano che diventi al più presto il nuovo ordine legale.
Non puoi avere la ricchezza e la povertà insieme, se non sei
violentemente disabilitato a vivere. La ricchezza è un accecamento
irreversibile. La povertà un abbagliamento sano.
Uhm, ehm, boh
Uhm, ehm, ah, eh, bah, boh, buh, ehi, oh sono i commenti più
ricorrenti nella conversazione alle questioni essenziali della vita che
per caso vengono affrontate, o ci piovono involontariamente
addosso.
Sulle questioni concrete, cioè molto analitiche e dettagliate: una
singola malattia, una singola tassa, un singolo comportamento, una
singola prestazione sportiva o canora, o quel che sia, i commenti
sono sempre molto articolati, minuziosi e capillari.
Ci sono persone che non si scaldano mai e galleggiano imbambolate
senza mai scomporsi, qualunque cosa accada loro, finché su un
unico punto, su un’unica questione improvvisamente si scaldano
tantissimo e non ammettono repliche, dilagano, sanno tutto e
investono tutte le loro passioni, sia il calcio o il modellismo o gli
investimenti in borsa.
1182
Metrica della produzione
Si parla di metrica della produzione, cioè di ritmo idoneo a dare il
record economico a un’azienda, attraverso una scansione produttiva
volta al massimo risultato nel tempo minimo. Metrica nella quale
l’operaio non è l’autore dei versi ma un fonema.
L’operaio da solo non ha alcun significato, ma formando egli le
parole della produzione industriale non ha senso. Si illude se spera
lavorando con entusiasmo cieco e necessario di acquistare senso
nella catena produttiva. Tutto il senso e il significato sono nella
metrica produttiva, in una poesia meccanica orrenda e che produce
società orrende.
Tanto più remota la possibilità che il capitalismo sia sostituito da
un’altra forma economica tanto più viene visto come estremista non
soltanto chi combatte per osteggiarla, David senza fionda, ma
addirittura colui che semplicemente la considera e lo dice, spingendo
anche gli altri almeno a considerarla.
Già parlare di capitalismo, e non di industria, è diventato tabù, e
segnala colui che lo critica solo in quanto lo pronuncia, perché esso
è vissuto come natura, come ciò che, invisibile, dà la vita, e
nominarlo vuol dire invece staccarlo da noi come un oggetto
suscettibile di giudizio e di critica.
Vedi per esempio i nuovi programmi di storia del Novecento per i
licei, dove la parola capitalismo è bandita, perché la sua semplice
nominazione è sospetta di comunismo.
L’industria è naturale ed eterna, il capitalismo è un’invenzione dei
comunisti.
Colui che dice “capitalismo” scopre una macchia segreta della
coscienza, tradisce una volontà nemica interna che non si vuole
neanche considerare, come una qualunque potenza diabolica nella
casa occidentale.
1183
I nemici diventano amici e gli amici nemici: questo grazie al glorioso
sistema economico in cui ci troviamo.
Metrica fantasma
Esiste una metrica fantasma che deriva sia dalla sopravvivenza della
metrica quantitativa latina, sia dalla musica che il significato, il senso,
le emozioni inconsce intessono, attraverso figure di suono che
precedono le parole anche se non ne possono in nessun modo
prescindere.
Se non esiste più il contrasto scintillante tra lingua bassa e alta ma
soltanto un italiano parlato medio, né dialettale né aulico, né
corporale né spirituale, si potrà accendere mai più il fuoco della
lingua?
Sottobosco linguistico
È luogo comune che il passaggio di questi decenni al digitale sia
paragonabile al passaggio tra il sesto e il quarto secolo a. C. dalla
oralità alla scrittura. Allora si temeva che gli uomini perdessero la
memoria, e infatti si è indebolita parecchio, oggi che gli uomini
smettano di scrivere, e invece ancora scrivono. Ma cosa? C’è il written
speech, la writing conversation, che i linguisti, spaventati nella loro
separazione accademica dalla società, registrano, campionano e
studiano, del tutto indifferenti alla lingua letteraria contemporanea.
Essi potrebbero studiare almeno il sottobosco letterario, quelle
centinaia di migliaia di libretti di cosiddetta poesia, quella
paraletteratura autoprodotta e pluripremiata che comprende la metà
dei libri editi in Italia in un anno.
Si dirà che potrebbero cadere loro le braccia ma perché restano alte
quando campionano sms e chat, contenti di pescare un neologismo
dalla bocca di Umberto Bossi o di Vasco Rossi?
1184
Si dice una cosa assurda, per esempio che la lingua italiana sta
morendo, e poi si trova consenso unanime nel dire che non è vero.
L’importante è che la festa democratica continui, che la democrazia
linguistica si assesti nelle sue scosse di trasformazione, che i linguisti
e i lessicografi abbiano migliaia di neologismi, dalla vita effimera e
brutta, da campionare. L’importante è aver qualcosa da studiare nel
nucleo della vita collettiva pulsante.
Fonti linguistiche per dizionari
I linguisti e i lessicografi in camice bianco non considerano mai la
lingua come cosa bella in sé, come musica, espressione di valore,
arte, intelligenza. Ma inseguono ogni invenzione buttata là da un
giornalista nella speranza che il termine attecchisca, le mettono un
cartellino al collo e segnano la sua durata: una settimana, due, tre,
sperando di avvistarla in un giornale una nuova volta, come gli
osservatori degli uccelli.
Il neologismo giornalistico è quasi sempre intinto di ironia, di
autoironia o di sarcasmo ma i linguisti lo recepiscono in modo
supino.
Ciò vuol dire che si difende una lingua sostanzialmente
conservatrice e si considerano le invenzioni come scherzi, giochi,
divertimenti, boutades. Ciò vuol dire che per gli italiani le forme
originali e inventive sono argomento di riso e di trastullo, benché
usatissime.
Leggendo i dizionari fino a qualche decennio fa si trovavano citati
Zanzotto, Mario, Luzi, Gadda, Calvino. Oggi troviamo politici,
cantautori, giornalisti, uomini di spettacolo. La tal parola è apax in
Pippo Baudo, ricorre tre volte nei testi di Vasco Rossi.
Gli scrittori, i poeti, i narratori, i prosatori, gli storici e i filosofi
contemporanei che vivono di lingua e nella lingua non hanno più
alcuna autorevolezza, né diritto di paternità né voce in materia di
lingua, che è stata gettata sulle piazze mediatiche, sulle redazioni dei
1185
giornali, sulle arene dei concerti, sui video delle chat, sugli schermi
dei cellulari.
Sulle piazze e per le strade fisiche e reali la lingua è da sempre
proliferata rigogliosa e fertile, ma neanche questa interessa più i
linguisti e i lessicografi di oggi, perché trovano più comodo stare
davanti al display o allo schermo televisivo. Vera ricerca sul campo
non si dà, né della lingua quotidiana né della lingua letteraria.
Si dirà che Zanzotto e Gadda non li legge nessuno, ma sempre gli
scrittori e i poeti sono stati letti pochissimo eppure trovavano
almeno i dizionari ad ospitarli. Gran progresso trovare anche lì al
loro posto Ligabue e i titolisti dei quotidiani.
I giornalisti si sono impossessati della lingua e trovano a sostenerli lo
studioso linguisticamente corretto, che dice che scrivono tutti bene,
perché sono costretti a essere concisi. Ma uno può essere prolisso in
tre righe e conciso in trenta pagine.
11 luglio
Accasarsi in accademia
Essere accademici vuol dire accasarsi e lavorare, nei casi migliori,
tutti i giorni al banco di lavoro, studiando e specializzandosi e
governando la parola e il pensiero con una progressiva chiarezza e
determinazione, come un’ape nel suo favo, ignari del resto del
mondo, cioè di tutto il mondo.
Questo è vero, ma se uno non entra nell’università e non diventa un
probo lavoratore del pensiero, non è detto che sia affine a Walter
Benjamin e che la sua posizione irregolare, di senza casa, garantisca
una divina mania filosofica, una intuizione guizzante e irriverente.
Proliferano infatti nei licei, dei quali pure è giusto tessere la lode nel
fronte nella trincea e che tanti ingegni ha dato, soprattutto fino a
qualche tempo fa, tra gli studiosi umanisti - perché nelle scienze non
puoi far nulla fuori dei laboratori e delle imprese di ricerca bene
1186
sovvenzionate - taluni mezzi pensatori, bizzarri e queruli, personaggi
malinconici e risentiti, che commettono il gesto fiero e suicida di
intervenire come liberi parlatori ai convegni, di interpellare i
conferenzieri con brevi saggi orali, di illudersi di aver scoperto il
sistema geniale che tutti hanno ignorato, perché evidente.
E viene da pensare: date loro una casa, un monolocale, una capanna,
perché possano quietarsi in una accademia anche piccola, anche
modesta, e scandire anche loro con chiarezza e determinazione, con
la cravatta, una pila di fogli allineati, una penna stilografica e una
voce impostata il loro così educato pensiero.
13 luglio
Crampo
Se pensi e ti viene un crampo allo stomaco, tu sei servo di quello che
pensi e, rendendo il pensiero padrone, lo renderai sterile.
Se ti sciogli nelle membra, il pensiero diventa libero dalla sua stessa
padronanza e libera te e forse gli altri.
O forse hai il crampo soltanto per la postura sulla sedia. Pensa allora
sempre in piedi, in moto.
14 luglio
Il gioco
(Ascoltando Massimo Cacciari)
Quando Cacciari parla arriva agli ascoltatori un’onda di pensiero,
che ha un fronte che si inarca teso e coerente verso di loro finché a
un certo punto si rompe scrosciando, mentre una nuova onda di
pensiero la segue. Sembra seguirla, perché in realtà ogni onda resta
sul posto, come nel mare, ma hai la sensazione di un’avanzata
costante verso la riva dell’ascolto.
Oppure è come uno che stringa con una presa forte qualcosa di
vivo, resistendo alla sua resistenza finché, alla fine di un ragionare
1187
tenace, di una trance agonistica, rilascia. Vede che è più vivo di
prima. E subito stringe di nuovo.
Thomas Mann dice, per bocca di Gustav von Aschenbach, in Morte
a Venezia: “Io ho vissuto sempre così” e stringe il pugno. “Mai
così”, e lo rilascia.
“Il tempo (aion, non kronos) è un bambino che gioca, che gioca
petteuon: il regno di un fanciullo”, dice Eraclito.
Non è un gioco basato sul caso, non è un lancio di dadi, dice
Cacciari. Non sappiamo esattamente quale gioco sia, non gli scacchi
probabilmente, comunque un gioco che consiste nel muovere
pedine, o tessere, o quel che sia, pensatamente.
È il tempo della vita. Vita cosmica, globale. Ed è il bambino che
gioca, tutto preso all’interno del gioco che è tutto, senza presente né
futuro, senza scopo né risentimento, innocente ma tutt’altro che
inerme e imbelle.
E forse anche nocente, se un adulto gioca con lui e non resiste, si
distrae, cerca scampo non tanto e solo dalla ferrea regola del gioco
ma dalla ferrea volontà di gioco nel bambino e dell’immersione
totale in esso.
Ho sperimentato la violenza del gioco della natura quando mio figlio
bambino, dopo ore di inesorabile concentrazione, mi imponeva di
continuare mentre io, adulto del desiderio e del rimpianto, della via
di fuga e della variazione, dello scopo e dell’insoddisfazione, non
riuscivo più a restare in quel gioco che inghiottiva me, lui, il mondo.
Era il mondo.
Mio figlio esercitava la sua sapienza ferrea, facendomi sperimentare
l’illusione adulta della libertà dal gioco insieme alla potenza del
piccolo e inconsapevole filosofo eracliteo.
Io sapevo che c’era un fuori gioco ma nel gran gioco della natura
invece non c’è. E noi passiamo anni a cercarlo.
1188
Non è possibile uscire dal gioco della natura, della physis. Nietzsche
ci ha provato, giacché al di là del bene e del male non vuol dire altro
che al di là del gioco. Ha cantato l’individuo, l’in-dividuus,
l’indivisibile, ignoto ai greci se non come idiotés, essere marginale,
privato, plebeo, rurale. Ha creduto che tale fosse il suo freier Geist, un
servo che dovesse diventare padrone non già lavorando ma
smettendo di farlo.
Il codice della physis rispetto al quale noi non siamo i cittadini che
devono obbedire, ma alcuni degli articoli.
Dostoevskij ha intitolato L’idiota il suo romanzo e Nietzsche vi ha
riconosciuto l’esperienza cristica. Gesù infatti è il solo che sia uscito
dal gioco, non andando aldilà ma aldiquà. E ha convocato nel suo
gioco la physis, non per assistere e non per partecipare. Per cadervi
dentro. E la physis gli è stata grata. Era stanca di quella sua aria fatale
e geometrica.
Non conta per Gesù il bambino che gioca ma quello affascinato
dagli adulti, che corre loro incontro, salta sulle loro braccia, si dona.
Il superbo aion cade nelle braccia del kronos ed è soltanto così che
diventa kairos.
Leopardi, che non parla mai di Gesù ma sempre del cristianesimo,
interessatissimo al suo senso antropologico, ha scritto nei Pensieri
(LXXXIV) che Gesù è stato il primo “a dinotare quello schiavo dei
forti, tiranno dei deboli, odiatore degl’infelici”, quell’avversario di
ogni grandezza e “detrattore e persecutore di tutte le virtù vere” col
nome di mondo. Intendeva il mondo cosiddetto sociale, civile, tutto
umano. Quello dotato di una sapienza appunto mondana.
E lo chiamava kosmos (Giovanni, 15, 18-19), dicendo: “ei ek tou
cosmou ete, o kosmos av to idion ephilei”. Se voi foste del mondo, il
mondo amerebbe quel che è suo”. Ma non lo siete e il mondo vi
odia.
Qualcosa è successo in Nietzsche e ha inventato un suo modo per
restare nel gioco della physis, tornando fanciullo, figura centrale nello
1189
Zarathustra, come dice Massimo Cacciari, e all’innocenza del
divenire, concludendo festoso, con una punta di tristezza: Che
importa dell’individuo? Che importa di me?
Ma non si torna indietro, si deve rilanciare. Come dice Maddalena
de’ Pazzi: “Non mi riconoscerete perché sarò lattante”.
Nietzsche aveva tentato un gioco dei giochi personale, quello della
rottura di tutte le antiche tradizioni di gioco. Ma il personaggio era
già previsto in lui, la mossa già tentata e già gloriosamente fallita, e
così egli ha prodotto almeno una geniale opera letteraria, che per di
più fa pensare.
Se la physis è filosofica, Nietzsche ha tentato di saltare fuori dalla
filosofia e certo è scampato alle accademie, al pensiero giacente,
all’erudizione, e forse anche ai libri. Fuori ha trovato il viandante e la
sua ombra, la troppa umanità, la gaia scienza, ha presentito
un’aurora nel tramonto, e non prima o dopo.
Ha guardato alla musica, alla letteratura, alla danza, ma tutto gli
restava filosofico, troppo filosofico. La musica di Wagner e la poesia
di Leopardi, persino la danza era concepibile soltanto in catene.
La salute della filologia divenne un esercizio monacale, una filologia
della vita. La sua natura innocente sboccava fuori di continuo ma
alla filosofia non poté trovare scampo. Ci sarebbe voluto un amore
corrisposto.
Nietzsche vuole rompere con la pace, che qualcuno ha chiamato
cristiana e borghese, con la sua guerra personale di sperimentatore e
cavia, per trasmutare tutti i valori. Dice trasmutare, non dice incidere
su nuove tavole. La sua rottura è sempre quella che la notte fa del
giorno, che il caldo fa del freddo.
Sempre in vista di una ultra armonia. Contro di lui, grazie a lui, tutti i
vecchi valori si sono ritessuti, ripotenziati, rimessi in gioco in virtù
del suo combattimento, possibile soltanto se accerchiato da quei
valori, e senza via d’uscita.
1190
Il rivoltoso, in base a quello che scrive Furio Jesi in Spartakus,
pensando a Rosa Luxembourg e a Karl Liebkneckt, sa che la sua
azione non cambierà nulla, eppure la fa lo stesso, mentre il
rivoluzionario vuole davvero cambiare la società.
Nietzsche infatti tesseva con una mano la tela che disfaceva con
l’altra. E lo sapeva. Non gli restava che cantarla, musicarla, nel
pensiero.
Tutti gli ermeneuti, i decostruzionisti, i filosofi del linguaggio
convenzionalisti hanno cercato postazioni fuori della physis, che si
sono rivelate osservatori turistici, picchi vacanzieri, luoghi ameni o
perturbanti di un paesaggio più virtuale che reale, più mentale che
effettuale, oppure laboratori fervidi e ossessivi o celle monacali, ma
senza fede né speranza, isolate dal mondo abitato.
Ci sono tanti giochi locali e regionali, ma se ci entri dentro scopri
che ciascuno diventa assoluto per te, e ti consuma: una filosofia del
linguaggio come un videogioco.
Li relativizzi tutti ma puoi farlo soltanto con l’assoluto in mano, il
gran gioco della physis, che almeno li correla e li ordina.
Puoi ragionare allora sul gioco che governa tutti i giochi, elaborare
una teoria dei tipi, sventagliare le mille convenzioni e illustrare le
regole di ogni gioco in manuali ponderosi, ma il gioco dei giochi non
è affidato né alla nostra logica né alla nostra spericolata
perlustrazione, né alla vasta erudizione che, nelle parole di Eraclito,
è una “mala arte”. Esso è del Pensiero che governa la physis e di cui
noi siamo parte, anche se dormiamo, anche se non pensiamo
Non pensare è un’arte, da non confondersi in nessun modo con la
spensieratezza o con la misologia, che nel Fedone è assimilata alla
misantropia.
Trasmetti al non pensiero tutta la forza del pensiero.
Facciamo invece il gioco di trasgredire tutti i giochi. Diventeremo un
idiotés brillante, la figura oggi dominante. E tutti sembreranno
1191
giocare insieme a noi al gioco dell’idiota, ma in realtà nessuno
giocherà con noi, e tutti comunque saremo, più svegli che mai, una
pedina indifferente e di scarto del cosmo mediatico, della rete Web
mondiale. E saremo nel tempo cosmico più dormienti che mai.
La folla al centro della piazza mediatica è in realtà ai suoi bordi
estremi, formicolante nell’anello sottile per non cadere al di fuori
mentre è già caduta dentro.
Ma non ha detto Eraclito che l’armonia vive di contrari, non ha fatto
balenare una ultra armonia, che concilia pace e guerra, armonia e
disarmonia?
Sì, ma le trasgressioni non sono possibili: il caldo non può diventare
notte, l’umido non può diventare guerra. Se anche ti metti a
dormire, resti intessuto nel gioco che ti sopravanza. Al contempo sei
sempre sveglio. Sei filosofo anche se non lo vuoi.
È l’armonia dell’arco e della lira. L’arco è la vita ma la sua opera è
morte. La lira allora è morte che fa opera di vita? Così importante
l’arte?
Il chiasmo, la croce di Eraclito. Una debolezza per la simmetria.
Nel Parmenide di Platone, il dialogo in cui finalmente Socrate ha
sedici anni, si dice che la dialettica è “un gioco serio”, che val la pena
giocare (137b). Ed è il dialogo più arduo di Platone.
Hegel invece, nella Vorrede della Fenomenologia, parla della fatica del
concetto, del lavoro dialettico. Finalmente una cosa seria. Almeno ci
meritiamo qualcosa. Ma la natura, congedata in uno stadio primitivo,
benché indispensabile, non legge i libri di filosofia, la fa in proprio.
Lo puoi tormentare il gioco, oppure lo puoi rendere sanamente
laborioso e produttivo, finché non scrivi, se ti chiami Nietzsche,
stupendi libri filosofici, legato alla sua catena.
Anche se smetti di scrivere e di pensare, non puoi uscire dalla
filosofia. Il gioco cosmico è esso stesso filosofico, sgorga dal
1192
Pensiero: “A ciò che mai tramonta come potrebbe uno sfuggire?”
(Eraclito, B 16). Cacciari dice che non puoi che decidere di
tramontare tu nel gran gioco.
Non tramontiamo comunque? Eh no, è cosa del tutto diversa dal
declinare biologicamente, dal decidere una libera morte in vita.
Tramontando ora e per sempre infatti, ti riconosci physis.
Ragionando pochissimo sulla morte dell’uomo e così tanto sulla
morte di Dio, Nietzsche ha dimostrato di essere troppo cristiano per
riuscire a sopportarlo.
Il suo pensiero è stato un agone disperato per non dover ritornare
pagano, il che può essere sentito come terribile (o estasiante)
soltanto da uno che non lo è, non lo sarà mai, e lotta col proprio
demone.
La violenza nel pensiero di Heidegger (dice lui stesso che la sua
analisi esistenziale è violenta) sta nel voler inventarsi un paganesimo,
non so se in sintonia con la perversa comunità regressiva nella
Germania degli anni Trenta, e poi, deluso e illuso, nel cercare una
religione idiomatica, una poetosofia tutta sua, quando il genio del
cristianesimo è irreversibile.
La religione vive di un genio collettivo benigno. La religione pagana
e politica inventata nel Novecento dai dittatori di un genio collettivo
maligno.
E anche le ferventi ricerche di Heidegger di teologia, o ateologia,
poetica, che sembrano seguire la scia di Hölderlin, ne guastano la
purezza, filosofica perché poetica, pretendendo di secernere un
succo poetante dal pensiero volontariamente e in modo
programmatico. E la guastano proprio in virtù della sua intelligenza
micidiale.
La poesia è pensiero, non intelligenza.
1193
L’essere per la morte di Heidegger è come la scelta di essere
cremato, e non sepolto. L’illusione di non lasciare fare alla natura
quello che farebbe comunque.
Heidegger in Essere e tempo, sulla scia di Nietzsche, introduce
nascostamente la volontà di morte (trastullo classico dei pensatori a
tempo pieno), benché la articoli tutta come coscienza che si libera,
mentre Nietzsche, che della morte si interessa poco o niente, punta
a far combaciare la volontà sua con la volontà innocente del
divenire, cioè con la physis, rispetto alla quale la morte collettiva è un
sottoinsieme, quella personale non è un affare filosofico. E soltanto
così, forse, ci libera.
Tutti i casi personali sono clinici per un filosofo greco.
In La gaia scienza (nell’aforisma 278) Nietzsche si esprime
seccamente contro il pensiero della morte quale attitudine
discriminante del filosofo e dice cento volte più degno il pensiero
della vita. Egli aggira così drasticamente il pensiero della morte che,
arrivando a temere che la conoscenza a oltranza possa essere
un’oscura volontà di morte, non ci pensa due volte a gettarla in mare
- la conoscenza, dico - se necessario. Per poi tuffarsi a salvarla.
Heidegger aggiunge al pensiero della morte un’impennata di
superbia teutonica e di passione romantica, benché articolata con
dialettica magistrale, e forse proprio per questo, ma intorbidando
l’aria pura nietzscheana, gravida di serenità, a condizione di sapersi
come tramontante, perennemente autunnale, e perciò indifferente
alla morte sua che verrà, puntuale, puntiforme, sempre futura.
La morte, scrive Heidegger, “è sempre la mia” (Essere e tempo, 81).
Quanto gli importa che l’io sia universale e totalitario, come
dittatore del processo dialettico della vita stessa, che si identifica con
la vita pensante! Anche il pensiero, egli sembra dire, “è sempre il
mio”.
Al punto da aggiungere che la morte “può essere compresa
esistentivamente nella sua autenticità soltanto nella sua decisione
anticipatrice”. Non ho parole.
1194
Tutto mio, tutto mio: il suo esistenzialismo.
Non so se soffro per scontare la mia vanità o se sono vanitoso per
scontare la mia sofferenza: l’esistenzialismo francese.
Esistenzialismo ateo, si dice. Ma è possibile un esistenzialismo senza
Dio, senza il vero io?
Fortissima la sensazione che Essere e tempo (stavo per scrivere Essere
e tempio) sia un romanzo. E si legge infatti come un grandioso
romanzo allegorico, senza riuscire a smettere e senza riuscire in
nessun modo a farlo agire sulla propria vita.
La cura, l’essere per la morte, l’angoscia, la paura della paura,
l’esistenza autentica e inautentica sono in realtà figure allegoriche
faustiane, precipitate nell’Averno, ma l’allegoria, quando non è vita,
non diventa una fuga medioevale e romantica dalla natura?
Non è meglio allora ascendere verso il cielo come Faust, ascendere
come una rondine colpevole sia pure ma senza pace, e perciò salva,
piuttosto che aggirarsi pensosi sotto terra tra asfodeli concettuali e
spettri di passioni?
L’esistenzialismo è un’allegoresi medioevale, che dimentica però che
il vero io è Dio, e quindi è una filosofia angosciata.
Quanto poco goethiana, sana, classica è infatti l’ultima parte del
Faust.
Anche se non lo dice, ronzando tra la colpa, l’angoscia e la
coscienza, Heidegger considera Dio il vero colpevole. Ma non ci dà
nessuna prova.
Arthur Schopenhauer era il filosofo che meglio conosceva le
principali scienze del suo tempo, coltivava i classici greci, latini,
italiani, francesi, tedeschi, inglesi, spagnoli e ascoltava i principali
mistici. Ha riconosciuto l’importanza straordinaria dell’arte, e
soprattutto della musica, ma alla letteratura, al teatro e alla poesia
1195
non è stato certo sordo. Ha posto al centro la compassione con la
massima concretezza e onorato l’amore, la caritas, come la più alta
dignità umana.
La sua clamorosa debolezza è stata di affermare che un filosofo non
ha alcun dovere di mettere in pratica le sue teorie, mostrando il venir
meno di quel coraggio che lo ha sempre distinto proprio sul più
bello, amando troppo egli la vita comoda e il compiacimento del
proprio genio, che nessuno però può negare.
Colui che è considerato da molti il più importante filosofo del
Novecento ha studiato poco e niente la storia, ha cognizioni molto
modeste in matematica, biologia, chimica, ignorando tutto della
rivoluzione fisica del Novecento, e in qualunque altra scienza, e
snobbando l’antropologia strutturale e la psicoanalisi. Non sa quasi
nulla delle più importanti letterature del Novecento, non dando
nessun peso ad autori come Joyce, Musil, Proust, T. Mann, e ignora
quasi tutti i classici degli altri secoli. La poesia gli è profondamente
estranea, fatta eccezione per Hölderlin, che grava di un mantello da
santone, e per Trakl, trasformandoli in due filosofi sacerdotali.
E tutto ciò proprio nel secolo in cui la filosofia si ritrova, più che in
ogni altro, ovunque, e molto spesso più che nella filosofia stessa.
Interrogarsi sull’essenza della poesia, visto che non esiste, vuol dire
non avere idea di che cosa sia.
La poesia è infatti per definizione ciò che non avendo essenza
inverosimilmente esiste.
A differenza del mago, che fa sembrare vero ciò che non esiste,
sapendo bene che non esiste, Heidegger fa sembrare vero ciò che
non c’è credendoci lui stesso, in virtù della magia del pensiero.
Si possono dire cose vere, ma da una prospettiva ingiusta.
Puoi lucidare amorevolmente l’auto o puoi farla cozzare contro un
muro ma non sarà mai la tua. Ti conviene pilotarla secondo il codice
1196
automobilistico cosmico. Così scoprirai qual è il tuo demone, cioè il
tuo carattere (Eraclito, B 119) di pilota.
Chi si augura che la guerra finisca, come Omero, è irriso da Eraclito,
perché finirebbe anche la pace.
Certo, non vorrei mai morire in guerra, per poter sperimentare
anche la pace. E solo se sopravvivo alla guerra, potrò gustare la
pace. Ma se sopravvivo alla pace non mi resterà che accettare la
guerra, se sono sveglio.
La giostra dei contrari però si blocca all’improvviso, a un punto
imprecisato e imprevedibile, e noi voliamo via ma la giostra non si
ferma. L’individuo infatti non è previsto in questo piano. Il filosofo,
lo sveglio, è tale nella misura in cui rinuncia a essere individuo.
Filosofo è colui che pensa cosmicamente, che non vive mai da
individuus, finché non soccombe.
In quell’istante però non deve assolutamente pensare a niente.
Nietzsche, almeno fino a La gaia scienza, ci teneva parecchio a essere
un individuo, ammettiamolo, unico e indivisibile, ma la sua era
soltanto una mossa strategica, non so quanto inconscia, per vivere
anche lui una giornata autunnale serena e luminosa, tramontante nel
sogno letterario della sua filosofia per artisti, cioè per uomini in
carne e ossa.
La fabbrica del mondo di cui siamo operai distrugge ciò che produce
e ricicla ciò che distrugge. Il capitalismo è un suo sottoinsieme
evidente. Lo vediamo oggi che si vendono agli europei, come fosse
oro, i debiti dei poveri americani, e che lo spreco universale è la
condizione del valore della merce.
La metà della frutta e degli ortaggi italiani marcisce ai piedi degli
alberi e sui campi. Le industrie distruggono buona parte dei loro
prodotti. Finisce nelle discariche in Italia ogni anno una quantità di
cibo che potrebbe sfamare la Spagna. La Spagna potrebbe sfamare
l’Olanda. L’Olanda un decimo dell’Africa. Potrebbe, ma non può,
perché senza spreco non c’è consumo.
1197
La seduzione gnostica, dice Massimo Cacciari riferendosi a uno
scritto di Roberto Dionigi, consiste nel non giocare più, e di certo
dopo adeguata e segreta sofferenza per la vicenda brutale dei
contrari (giacché tale armonia cosmica è brutale). Ma non c’è un
altro gioco. C’è la scelta di dichiararsi fuori, di articolare il proprio
sdegno e la propria inappartenenza a un gioco che persiste
comunque, nonostante lo sfregio inascoltato e la generosa
eccitazione intellettuale dell’aspirante puro.
Meglio bendarsi e farsi legare a un albero contro cotali sirene.
Aspiranti puri sono in tanti. Essere aspiranti è un mestiere, e brutto.
Il desiderio è come il respiro: fatto coscientemente e
volontariamente, è molto più bello inspirare che non espirare,
perché ventili i polmoni. Ma se lo fai volontariamente è perché ti
manca l’aria e intervieni d’urgenza. Come il respiro sano e naturale
invece, anche il desiderio deve essere involontario.
Non ci resta che dire: Non gioco più con te! Come quando eravamo
bambini. Gli altri bambini continuavano a giocare, ignorando il
piccolo gnostico. I genitori pensavano che prima o poi sarebbe
cresciuto.
Il lavoro produttivo dell’industria ha uno scopo, che l’industria
continui a esistere. Tanta è la paura che tutto finisca all’improvviso.
Gli industriali pensano di continuo alla morte dell’industria e più
producono più ci pensano. Per questo non hanno tempo per
giocare.
Ma il bambino non pensa minimamente che il gioco possa essere
interrotto, tant’è vero che impazzisce dal dolore per l’assurdità della
cosa quando interviene l’adulto, questa forza cieca e irrazionale, a
interromperlo.
L’interruzione del gioco: c’è della morte intuizione più forte di
questa?
1198
Tante cose le pensiamo liberamente perché tanto siamo nati dopo
Cristo, e i danni che possiamo fare sono minimi, e reversibili.
16 luglio
Godendo soffrire per un altro
In una comitiva che si diverte e fa vacanza qualcuno a un certo
punto si ammala. Questi viene di continuo evocato, compianto e
rimpianto ma senza che nessuno rinunci al proprio autonomo
benessere e alle proprie iniziative.
I sentimenti buoni come risarcimento per le nostre inadempienze.
Non si tratta di incapacità di immaginare ma di incapacità di
rinunciare. Già è difficilissimo rinunciare per sé a un piacere, come
sanno coloro che sperimentano la massima rinuncia condivisa oggi,
cioè la dieta per dimagrire, figuriamoci rinunciare per un altro, e in
una società che a sentir parlare di rinunce e sacrifici sorride come di
fronte a sopravvivenze patetiche di culture consegnate alla storia in
bianco e nero.
La condivisione dei momenti piacevoli e vitali non comporta affatto
una vicinanza nelle difficoltà e nei momenti duri, perché anzi le
stesse persone vengono da noi sempre abbinate alle stesse situazioni,
sicché c’è un rifiuto istintivo ad associarli a situazioni spiacevoli,
quasi ci macchiassimo entrambi di un’infezione.
Difficile quindi anche godere qualcosa con coloro con i quali, per
una circostanza che ci unisca in modo provvisorio e non in virtù di
un’amicizia consolidata, si è convissuto un forte dolore.
In molti film americani, quando un gruppo di persone ha rischiato la
pelle insieme, ha affrontato minacce e pericoli di ogni genere, al
termine della storia non può che sciogliersi, perché non
riuscirebbero più a essere così uniti nella fortuna e nel bene. Lo
stesso capita sempre agli amanti in situazioni di pericolo estremo.
1199
La voce del sangue
La madre sente e sa i figli del suo stesso sangue, del suo stesso
ventre e corpo, e sente che il marito non l’ha mai avuto dentro, e
che è di sangue straniero. Ecco che, diventata madre, si stacca
dall’uomo, tanto più quanto più è vicina alla natura, e lo riguadagna
come padre di suo figlio.
Lo stesso sangue unisce padri e figli, madri e figli, fratelli e sorelle
ma non il padre e la madre tra loro. Questa trasformazione
dell’amore in sangue, nei figli che partecipano di entrambi, che
condividono in carne e ossa i patrimoni genetici dei genitori e
diventano un essere misto, è il più affascinante dei fenomeni di
accoglienza, ospitalità e incontro democratico presente in natura.
Questa è anzi la radice stessa della democrazia animale e naturale, da
prendere sempre per guida e da riconoscere come maestra di
educazione e di civiltà, visto che femmine giapponesi e maschi
americani, femmine italiane e maschi croati, femmine e maschi di
ogni razza, etnia, popolo, civiltà mischiano il loro sangue, molto
spesso attraverso l’amore, e comunque senza pregiudizio, si tuffano
gli uni negli altri e c’è da scommetterci che non pensano una sola
volta con apprensione alle idee politiche e alla cultura di provenienza
dell’amato o dell’amata e, se ci pensano, con un sorriso ironico e
materno o paterno.
L’amore mischia il sangue, l’odio col sangue separa.
Così se ami, e sei schifiltoso, non ti disgusta più bere dallo stesso
bicchiere, o essere toccato nelle parti intime. E diventi anche meno
schifiltoso nei confronti degli altri indifferenti dai quali ti tutelavi
con misure igieniche.
Gli amanti affrontano l’infezione dell’altro, per esempio l’aids,
tutelandosi ma non rifiutando il contatto. Il santo bacia il lebbroso,
che non trasmette l’infezione con la saliva, ma è ripugnante.
1200
I bizzarri
I veri bizzarri sono noncuranti di quello che pensano gli altri e non
si accorgono neanche più di esserlo. I falsi bizzarri, diffusi nelle
accolite letterarie, soprattutto virtuali, vogliono dare agli altri materia
originale perché si interroghino sui loro comportamenti, diffidando
che possano occuparsi di quello che scrivono.
Vizi morali e clinici
Non so se ho detto altrove che il Novecento è stato il secolo in cui
una lunga striscia di passioni considerate immorali si sono
emancipate fino a venire scrutinate soltanto in ambito psicologico,
quando non clinico e terapeutico. La viltà è stata ribattezzata paura e
mandata per il mondo libera di esprimersi, col risultato che nessuno
l’ha criticata e repressa, nascendo per le ragioni più deboli e
occasionali anche in uomini adulti che si sarebbero vergognati
qualche decennio fa di ammetterla.
Così l’angoscia, il panico, la paralisi a essa conseguenti, visti come
segno di sensibilità speciale, anche fuori delle lettere poetiche e delle
narrazioni di vite interiori mirabolanti, dove ciò che in realtà è fuori
del comune è soprattutto l’immaginazione, giacché mai si è visto
uno scrittore soffrire mentre parla del suo dolore. Così
l’ambivalenza amletica conseguente a un dubbio, spesso risolvibile
con un po’ di lena, così la malinconia accidiosa, ribattezzata
depressione, anche in mancanza di cartelle cliniche. Così l’avarizia e
la prodigalità, viste come tratti personali che arricchiscono lo
spettacolo della fauna umana e il musical senza fine della società
mondana.
Il tradimento di coloro che si fidano, degli amici, dei parenti e dei
congiunti colorisce la cronaca politica e familiare di ogni giorno.
L’ignavia, il più indefinibile e terribile dei vizi, il mostruoso e neutro
padre di tutti i vizi, che Dante pone nell’anti inferno non perché
meno grave ma perché lo disprezza in massimo grado più di ogni
altro, vizio impunibile ed evanescente ma invincibile e virale fin dalle
1201
radici della specie, che oggi si chiama indifferenza, e come tale è
stato nobilitato anche letterariamente, fino a valere come sciccheria
esistenziale, è diventata così trasparente da costituire il fondo stesso
della natura umana che né i codici né i giudizi morali, e forse solo
qualche predicatore dal pulpito, riescono più anche soltanto a
intercettare.
I vizi sono diventati mali naturali al pari degli incidenti stradali, dei
terremoti e delle epidemie, contro i quali a nulla vale la libera
volontà.
Di inferno non si parla più insomma perché non si riconoscono più
i vizi come vizi ma come espressioni di una nuova e fantomatica
democrazia dei sentimenti e delle passioni, che hanno diritto
anch’essi di manifestarsi né più né meno, e di fatto molto di più, di
quel governo morale della ragione, volto magari a una possibile
salvezza, se non nell’aldilà perlomeno da essi, che è, e deve essere,
soltanto uno dei personaggi nella nostra commedia dell’arte.
La trasformazione della commedia in tragedia, nella considerazione
della vita, ci illude se pensiamo che, dovendo comunque finire,
almeno la vivremo più simpaticamente e dolcemente, perché
proprio da quella discende la gran parte dei nostri mali.
Morte per acqua
Ci sono oratori, fini dicitori, intrattenitori culturali che hanno la
capacità di parlare fluentemente e lungamente senza mai mordere,
senza mai riuscire ad avere una presa non dico sul pubblico ma
neanche su di un’idea. La loro natura tenue non arriva ai colori forti
del pensiero. Sono acquerellisti, acquosi e flebili, ma in grado di far
stramazzare un uditorio attraverso un lento e progressivo
assopimento di banalità appena intinte nei colori e subito sciolte e
annacquate. La morte per acqua.
Dalla caverna
1202
Tutto il mito, o allegoria, della caverna di Platone fa perno su due
forme opposte di accecamento: per troppo buio e per troppa luce
(Politeia, VII, 518 a). Al buio lentamente ti abitui e finisci per vedere
qualcosa, sagome in penombra che confondi con esseri reali.
Quando di colpo uno che vi è incatenato dentro è costretto per un
caso improvviso ad alzare il capo, voltarsi e camminando levare il
volto alla luce che lo abbaglierà, non consentendogli di vedere
neanche più le ombre che vedeva prima, cosa potrà dire? Che la luce
è peggio del buio.
Ecco che la lenta e libera educazione alla luce è la migliore
definizione della filosofia. Il “potere del sole” potrà vincere il potere
della prigione soltanto con essa.
Ma tornando nella caverna cosa accadrebbe? Sarebbe accecato dal
buio e non vedrebbe nulla, a differenza degli altri che sono restati
sempre lì, i quali penserebbero che si sia rovinato gli occhi per
sempre. E se volesse farli tornare alla luce con lui si ribellerebbero e
lo ucciderebbero.
Ciò non vuol dire che i filosofi educati alla luce debbano
disinteressarsi degli altri perché invece ciascuno deve allora a turno
discendere nella dimora comune agli altri e abituarsi a contemplare
quegli oggetti tenebrosi.
Come non puoi voltare gli occhi alla luce senza voltare il corpo così
non puoi dedicarti alla conoscenza del vero e del bene, “punto
estremo” del conoscibile, fuoco dell’astro se non con tutta l’anima
(VII, 518 c).
L’educazione non è l’arte di dare la vista, che già hai, ma di far
volgere lo sguardo.
I ragazzini greci dipingevano una conchiglia all’interno di nero e
all’esterno di bianco, poi la lanciavano in aria e a seconda di come
ricadeva una delle due schiere doveva fuggire e l’altra inseguire.
Ma se si vuole fondare una politeia non ci si può più affidare al caso
di un prigioniero che si liberi e vada verso la luce, filosofo
1203
spontaneo e solitario, ma si devono educare alla luce i giovani
migliori, disposti poi a tornare nella caverna da dove educere,
condurre fuori, educare, le nature non filosofiche.
Ragionando con Massimo Cacciari
Tutti vogliono persuadere, dice Massimo Cacciari, sia i sofisti sia
coloro che hanno attinto la certezza dominante del logos. Ma
persuadere è possibile anche senza verità, perché non è l’anima tutta
che è convertita, costretta a volgere altrove lo sguardo, ma soltanto il
corpo.
Una questione di logos è una questione di vita, il logos va vissuto.
Se, come dice Cacciari, siamo parlanti perché abbiamo ascoltato,
così siamo pensanti perché ci hanno dato la vita, siamo stati fatti.
Il nostro pensiero non sovrasta la natura ma è uno dei suoi contrari.
Ecco la necessità eraclitea di un Logos cosmico, di un super
pensiero che pensi il pensiero e il non pensiero, come pensa la vita e
la morte, l’amore e il disamore, la pace e la guerra.
Per questo Logos i dormienti sono indispensabili quanto gli svegli.
Essi pensano non pensando mentre i filosofi non pensano
pensando, a rigor di termini.
So già cosa dirai
Giornalisti, assessori, intrattenitori, presentatori, introduttori
cominciano tutti i libri e non ne finiscono nessuno. Tanto si sa già
cosa diranno.
Una persona che mi ha impedito di parlare lo ha motivato dicendo
che tanto sapeva già che cosa avrei detto. Anche se mai avrebbe
ammesso di essersi sbagliata, ho voluto lo stesso che ascoltasse il
seguito per buona educazione. Nella speranza vana di educarne
l’intelligenza.
1204
Filologia cattolica e mondana
Pio XII, il trenta settembre del 1943, mentre gli italiani sbandavano
da ogni parte per l’esplosione dell’armistizio, con la sua lettera
enciclica Divino afflante spiritu, autorizzò la critica filologica dei testi
biblici.
Verrebbe da pensare che in quel periodo così drammatico il suo
gregge dilaniato avrebbe avuto bisogno di un più amorevole e
immediato soccorso, ma l’ineffabile Pio XII volle cogliere forse in
quel sanguinario sbandamento di corpi, che cercavano scampo,
venivano deportati, decidevano di lottare, una labirintica dispersione
delle anime, che pensò di refrigerare e benedire con un gesto di
libertà, anacronistico quanto si vuole, visto che le Divine Carte si
studiavano e criticavano filologicamente da quasi due millenni.
La Bibbia dei Settanta, che in realtà erano settantadue, venne
tradotta, seconda la leggenda, riportata dalla lettera, falsa, di Aristea
a Filocrate, da settanta dottori, chiusi ciascuno in una cella nell’isola
di Faro, senza mai comunicare con gli altri. Miracolosamente la loro
versione del Pentateuco risultò identica.
Gli autori dell’Antico Testamento sono stati ispirati da Dio, eppure
sempre di una traduzione si tratta, da una Parola divina non
articolata in lingua umana a una scrittura in caratteri ebraici. E se
non siamo sicuri che le Muse o Apollo, ispirando un poeta,
intendessero dire proprio quello che Egli ha scritto, tanto più ci
sorprenderebbe che gli autori, divino afflante spiritu, non abbiano
subito qualche calo di intelligenza e di lucidità, travisando questo o
quel passaggio nella rischiosa traduzione simultanea dell’ispirazione.
È singolare che lo spirito filologico dei teologi cristiani si eserciti
soltanto nell’esame delle versioni nelle varie lingue, e soprattutto
dall’ebraico al greco e dal greco al latino, accettando invece come
circostanza indifferente che i Testi Sacri siano di origine divina e
convincendosi così che quindi, restaurandoli e traducendoli al
meglio, essi possano darci la verità assoluta della Parola divina.
1205
È come quando il prestidigitatore attira l’attenzione su movimenti
ininfluenti mentre nasconde il trucco decisivo.
Traducete, commentate e criticate con la massima acribia, a
condizione che non osiate neanche per un minuto pensare che
quelle carte non siano divine, che non osiate mettere in dubbio mai
la sorgente, disinquinando all’infinito le acque a valle.
Paradosso della filologia che non esprime mai giudizio sul testo, e
quindi è la scienza più acritica che esista, ma nello stesso tempo
educa al massimo le capacità interpretative e morali, generando uno
spirito critico potentissimo da volgere altrove, negando, togliendo
valore, ridimensionando, depurando il campo da malfattori e
ciarlatani di ogni risma.
Così i teologi e filologi cristiani hanno fondato una disciplina che si
volgerà contro la loro chiesa, anche se non mai, ineffabile autismo
dei filologi, su come e perché quelle parole ispirate sono nate.
Ma se ami le parole dovrai amare anche la loro nascita, storica,
filosofica, sociale, passionale. Allora, attento, diventerai uno storico.
Specie snobbata ed esecrata dai filologi più seri, perché come potrai
mai fare la filologia della menzogna?
Il punto decisivo è la prima traduzione della Parola di Dio in una
lingua umana. La Parola di Dio infatti non è alfabetica, non è
grafica, non è sonora, non è legata a una qualsiasi lingua né faringe
né laringe. La prima filologia è la fede.
Il filologo, che potrebbe restaurare anche il testo guasto di un poeta
da poco o da nulla, dà mostra del proprio valore scegliendo il testo
degno da sottoporre a esame, non come fanno quegli accademici a
caccia di notorietà sulla scena letteraria, che scrivono trenta pagine,
armati di tutto punto dei loro strumenti chirurgici, esponendo le
risultanze del loro esame autoptico del corpo esanime di un topolino
poetico.
In poesia, anche più che in pittura, dimostrare che qualcuno non è
un falsario è molto più difficile che falsificare.
1206
Gli studenti correggono sempre tra sé, e più di rado in pubblico, il
lapsus evidente del loro professore, per la fiducia nel carattere legale
della parola una volta pronunciata, più che per il desiderio di poter
correggere colui che li corregge.
La lettera testamentario di Lenin, nella quale dissuade dal nominare
Stalin segretario del partito comunista, è stata conservata,
manipolata e letta al Congresso quando Stalin ormai era già al
potere. Ciò attesta la fiducia sacrale nel testo in quanto testo,
indipendentemente dal suo carattere di verità. Mentre oggi sarebbe
sparita oppure, conservata, riscoperta da un giornalista che per due o
tre giorni avrebbe sollevato un effimero polverone.
Nessuno crede più infatti al rispetto filologico del testo, alla
intrinseca potenza legale della parola scritta.
Oggi il potere politico non si affida mai a testi scritti o, se lo fa,
come nel caso del contratto con gli italiani che il più potente stipulò
e firmò per conto suo, senza la contro firma di nessuno, imponendo
la sua idea di rispetto del contratto, sempre in completa autarchia,
senza domandarsi né se la controparte sia contenta né se davvero il
contratto sia stato soddisfatto.
Il potere oggi sputa sulla filologia perché evita come la peste di
mettere per iscritto ciò che detto e circolante oralmente può sempre
essere smentito, negato, disatteso.
La verità è lo scopo del ricercatore storiografico, la menzogna è lo
scopo del politico: come potrà mai il primo comprendere il secondo,
con un uso della parola apertamente opposto?
Se io dicessi a qualcuno uno qualunque dei miei pensieri, esso
perderebbe metà della sua forza, e forse tutta, perché l’altro lo
riguarderebbe in relazione alla situazione, al suo e al mio potere
sociale, al suo e al mio ruolo, alle conseguenze che comporterebbe e
alle cause che potrebbero averlo suscitato, e infine passerebbe ad
altro come sorpassando qualcosa di inopportuno e di inusabile,
senza ripensarci mai.
1207
Scandaloso sarebbe infatti che io lo abbia detto, rompendo il patto
per cui tutto deve essere detto sempre e comunque in situazione, e
lasciando il potere del dire a chi in quel caso lo possiede.
L’epoca più antifilologica che esista è anche la più autoritaria.
Smascherare la singola menzogna prima che sia tardi è impossibile,
perché non te lo lasceranno mai fare finché essa sarà utile a qualche
scopo.
Smascherare il fatto stesso che si mentisca è impossibile, perché
dovrai attaccare la persona, che si rifarà o legalmente o con vendette
illegali.
A volte capita di pensare che non avendo nulla da perdere potrai
dire a ciascuno e in qualunque occasione ciò che pensi. Ma non è
così facile, sia perché il tuo atteggiamento creerà tensione e ostilità
che ti saranno dure da sopportare sia perché sperimenterai l’ignavia
di tutti coloro che ascoltandoti si mostreranno molto sensibili alla
tua stonatura nel concerto sociale e per niente al contenuto concreto
di verità delle tue parole.
Dante in fuga
Dante messo al bando, Dante solitario, Dante in fuga e ospite ora a
una corte ora a un’altra. Perché sdegnoso, orgoglioso, insofferente?
No, perché non avrebbe potuto mai scrivere liberamente quello che
ha scritto, circondato com’era dall’odio, dall’ostilità, dal malanimo,
perseguitato dalla condanna a morte nella sua città, giudicato troppo
libero e troppo ribelle da tutti, considerato eccessivo, drastico,
insopportabile nelle sue reazioni radicali, nel suo sentire retto, nel
suo pensare fermo, nel suo talento così sovrastante che persino
l’invidia velenosa dei letterati congiurava a fargli del male in ogni
possibile modo.
Lui stesso avrà fatto sparire tutte le tracce del suo lavoro ventennale
per la Commedia? Temeva che lo facessero arrestare, imprigionare?
1208
Che lo ammazzassero con dei sicari? Che lo bruciassero come
eretico? Che facessero scempio delle sue opere distruggendole?
Commettiamo l’errore di pensare che Dante fosse Dante per i suoi
contemporanei, che ci fossero la democrazia e la libertà di parola,
che non esistessero discendenti, parenti e sodali di coloro che aveva
mandato all’inferno, pronti a colpirlo e a fargli del male. Che essere
così stupendamente e duramente libero allora fosse tollerato dai più,
o anche soltanto da uno.
Il più potente in Italia è l’anti filologo, di una repubblica che ha in
odio i filologi, anzi li ignora del tutto.
È vero che gli accademici si accasano nel terreno speciale che hanno
comprato con duri sacrifici e recintano la loro proprietà
gelosamente. Ma chi resta ai margini, chi viene escluso, chi
vagabonda sulle poche terre di nessuno e sbircia e giudica le loro
ville e villette rischia di vaneggiare nel puro verbale soliloquio,
riuscendo soltanto a criticare, a polemizzare, a gettare gatti morti
negli altrui giardini, se non si sottomette a una disciplina della
viandanza altrettanto rigorosa della più dettagliata e legalizzata
disciplina dell’occupazione territoriale.
Quando si commenta una poesia
Quando si commenta una poesia non si può fare un discorso solo in
camice bianco, da laboratorio, linguistico, anatomico. Ma esso si
deve pur fare, soltanto all’inizio e non alla fine.
Si comincia con lo scrutare il significato delle singole parole, facendo
un’analisi, si continua cogliendo il significato globale, che già
cominci a vibrare, attivando il senso, per poi dal senso sintetico
tornare al significato delle singole parole che ne brillano di nuova
luce.
Ma quanti significati latenti e pulsanti vengono dati dalla prosodia,
dai toni, dalla musica, giacché nella poesia, a differenza che nella
canzone, la musica non sta di fianco al testo, non l’accompagna né
1209
ne è accompagnata, ma è tutta dentro le parole, e però la loro
parabola tonale, le loro inarcature ritmiche costituiscono spesso, se
non una smentita, un controcanto al significato letterale, e parlano
d’amore quando la poesia dice del disamore o di malinconia mentre
il testo invita alla gioia.
Il significato in poesia viaggia, corre, vola di parola in parola, in
modo organico e vivo. Non giace mai, non sta, non siede sulla
singola parola.
Se io muovo il braccio non potrò mai stabilire quale punto y occupi
in un istante x perché non sta mai fermo. Ci vorrebbe un calcolo
infinitesimale anche per la poesia, un approssimarsi all’infinito al
limite.
Non è vero che la poesia si può interpretare all’infinito, è vero che ci
si approssima all’infinito al suo limite, senza raggiungerlo mai.
Goethe scrive che se togli la polverina dalle ali di una farfalla, non
volerà più, e non è più farfalla quella che stringi tra le dita.
Il commentatore è come un osservatore degli uccelli. Mette delle
targhette sulle loro zampe per seguirne il volo e poi li lascia liberi.
Non basta ancora. La poesia non va soltanto ascoltata, va
convissuta.
Non si tratta soltanto di eseguire una partitura, ma di ascoltare la
propria musica e farla dialogare con la parola poetica.
La poesia genera una visione che prima non esisteva. La quale non si
mescola con il resto del mondo visibile né resta più nel mondo
dell’immaginazione. Sogno da svegli, esiste in un terzo mondo, di
fantasie istoriate dagli uomini nelle loro tradizioni, su colonne
fantasma, paesaggi portati in spalla da pellegrini visionari, che si
condensano non appena in due li evocano, palazzi poetici affrescati
e fluttuanti rianimati da insegnanti di lettere medium e paragnoste, in
via di sparizione, da giovani intellettuali energici e briosi con un filo
persistente di ironia.
1210
È come una retina che si stacca dal corpo e vede per conto suo.
Conoscenza attraverso il dolore
Nell’Agamennone di Eschilo si dice che c’è una legge immutabile di
Zeus: “la conoscenza attraverso il dolore” (v. 172) ma nessuno dei
personaggi della tragedia, scrive H. Lloyd-Jones, fa in tempo a
imparare la lezione perché Agamennone, Clitennestra ed Egisto
vengono ammazzati. Ma è appunto così che imparano.
Ricordi quello che ti dicevano i genitori quando ti facevi male per
aver disobbedito? Così impari!
Portarsi la mano in bocca
Portarsi la mano alla bocca o al viso quando qualcun altro parla cosa
vuol dire? Difendere il proprio volto e la propria anima? Desiderare
che il parlante ammutolisca? È il gesto tipico di chi pensa e ha una
sensibilità, come scrive Proust, quando racconta che sempre si tiene
una guancia con tre dita ascoltando qualcuno. La mano offre un
sostegno solidale alla testa che pensa e fa sapere a chi parla con chi
ha a che fare.
Chi può stimare l’ammirato?
La persona ammirata da tutti può stimare soltanto chi lo mette in
soggezione, chi non si sottomette a lui o per virtù di intelligenza o di
carattere, pur senza dargli alcun segno di disistima.
Vita privata dei pensatori
Molti pensatori, anche di valore, distinguono sempre il pensiero
pubblico dalla propria personalità, che dicono privata, dai
sentimenti, dalle emozioni e dagli affetti, che non vanno mai lasciati
1211
trapelare, col risultato che non ne provano più, né in pubblico né in
privato.
La seconda vita privata serve a loro solo per distrarsi, per lavarsi,
curarsi, nascondersi, ritirarsi, proteggere l’adolescente non cresciuto
dallo sguardo pubblico.
Risultato è che restano capricciosi, bizzosi, del tutto affidati al loro
carattere originario che, se hanno potere, impongono agli altri,
soprattutto alle donne, come una bizzarria che devono perdonare.
Con i familiari, se ne hanno, sono procedurali, protocollari, benché
magari onesti e fedeli, e rimandano sempre il momento della verità.
Gli anni passano e non c’è più tempo. È tardi. L’unico modo per
reagire sarebbe scatenare una crisi come a diciotto anni, ma
l’orgoglio e la dominanza puramente simbolica che hanno esercitato
col pensiero e con la parola, il loro stesso nome, le opere, le
riconosciute conquiste, li paralizzano. E come è impossibile che un
ricco entri nel regno dei cieli, così è impossibile che un tale
pensatore entri nel regno della terra.
Cinque o sei lingue
Si favoleggia di qualcuno, anche giovanissimo, che sa parlare cinque
o sei lingue. Ma è tanto se si riesce a conoscere la propria e nativa.
Essi sanno ordinare una camera in hotel e scambiare due parole con
un passante. Nel migliore dei casi sanno imbastire una
conversazione. Ma conoscere una lingua, questa è un’impresa
impossibile per tutti.
Umettare l’occhio
Il pensiero filosofico va educato dalle donne, dai bambini, dai
cosiddetti semplici, dai casi concreti della vita in cui uno è costretto
a immergersi, anche se non sa nuotare, altrimenti il pensiero diventa
secco, disidratato, come il corpo che non beve, l’occhio che non si
umetta.
1212
Io sono colui che sono
Io sono colui che sono. Cosa vuol dire l’autopresentazione divina?
Io sono il vero io. Io sono il sono. Dio non è un tu, il nostro tu. Dio
è l’io vero dentro cui è il nostro io verosimile. Falso, meno vero?
Dio lo scopro da dentro, senza pretendere di sostituirmi neanche
per un solo istante al suo io, per esempio come oltreuomo.
Dio invade il nostro io, lo è sempre stato, per questo lo diventa, da
Io.
Dio non dice all’uomo: tu non sei, tu non hai diritto di dire io o di
dire sono. Non dice: tu sei nulla. Dice: io sono la sorgente dell’io
umano. E basta. E io?
Parmenide dice: l’essere è, il non essere non è. E noi, misti di essere
e di non essere, diventiamo plausibili ma non certi.
Dio dice: Io sono colui che sono. Sono l’Io sono.
E io, uomo? Sono, ma non sono l’Io sono, sono senza essere un Io
sostanziale, una res cogitans, sono soltanto finché sono, e l’atto di
essere mi fa essere, sono atto prima del fatto, gesto prima della
mano, sguardo prima dell’occhio, passo prima della gamba.
Straordinaria potenza della libertà degli uomini. Crearsi vivendo.
Vivere è un’irriverenza.
Vivere è imperdonabile, è una colpa logica più che un peccato
originale. Non dovremmo, stando così le cose, essere un io.
Camminiamo sempre nudi con il nostro io illecito e impossibile, ed è
scandaloso.
27 luglio
1213
Libertà dal canone
Avendo pagato il canone a troppi scrittori e poeti contemporanei,
per troppo tempo, ha scoperto che poteva disattivarlo, senza che la
sua vita ne rimettesse in nulla. È che prima lo pagava per loro, non
per sé, credeva che fosse un suo dovere sociale per collaborare alla
cultura nazionale, quando si è accorto che tale contributo poteva
darlo leggendo chi e quando gli pareva.
Crudeltà della litote
“Non mi è molto chiaro quello che hai detto”. La litote, figura
dell’attenuazione nei manuali di retorica, è molto peggio negli effetti
di una sana opinione apertamente espressa come: “Non mi è chiaro
per niente.” Perché ci vedi la benevolenza di chi non ha malanimo
verso di te, e quindi ridimensiona il tuo valore in modo ancora più
oggettivo, più duro, più vero, nonostante la volontà di attenuarlo,
vera o presunta, il desiderio che così non sia. E quindi ti ferisce
molto di più.
Pensatori oltre i libri
Stimiamo più i pensatori che abbiano cercato fuori dai libri, o oltre i
libri, una verità esistenziale verso la quale il loro studio tendeva.
Platone più di Aristotele, perché quest’ultimo puntava alla
conoscenza universale mentre il primo era perseguitato da un fuoco
politico, erotico, religioso, mitologico che rilanciava sempre oltre le
conquiste dialettiche che pur conseguiva di continuo.
I presocratici puntavano a un cambiamento radicale della vita, senza
il quale le loro opere avrebbero perso tutto il loro smalto e la loro
potenza. Facile essere d’accordo con Eraclito: chi non vede che i
contrari contrassegnano tutto, che non c’è vita senza morte, amore
senza disamore? Difficilissimo viverlo filosoficamente.
1214
Leibniz è uno dei geni, ancora in gran parte sommersi, se pensiamo
alle sue migliaia di pagine di appunti manoscritti da pubblicare, alle
sue prefigurazioni prodigiose della genetica, al suo piano concertato
dell’universo dentro il quale prima o poi cadranno tutte le scoperte
della fisica. Uomo attivissimo in politica e in diplomazia, nella
fondazione di istituzioni culturali eppure, rispetto a Spinoza, gli è
mancata quella sintesi estrema che fa sì che il filosofo olandese
eserciti una potenza concentrata ed essenziale con la quale prima o
poi ogni essere pensante e desiderante dovrà fare i conti.
Non per nulla Spinoza molava le lenti e infatti il suo pensiero è una
lente per far convergere la luce del sole in modo che il mondo sia
visibile e non ci abbagli.
Wittgenstein sa essere incomprensibile per quasi tutti i suoi lettori e
studiosi ma infinitamente più importante è il suo gesto filosofico
connaturato alla vita, che lo rende capace di trasmettere una scossa a
chiunque, nel mentre lascia aperte tutte le contraddizioni e i conflitti
che ciascuno di noi può vivere da capo, senza poter fare a meno di
lui e senza riuscire a farlo fruttificare realmente nella propria vita.
Heidegger ha scritto cento volte più di lui, eppure ha cristallizzato
un mondo, un piccolo pianeta filosofico congestionato, orbitante
intorno al mondo, senza averne scalfito in nessun modo l’orbita e la
potenza.
Così egli non può avere che cultori, che devoti, che studiosi, che
seguaci, che discepoli eccitati, che figli riottosi, annaspanti per
liberarsene, i quali non conoscono il mondo attraverso Heidegger,
ma Heidegger attraverso il mondo, finendo male nella gran parte dei
casi.
Quale filosofo classico vorresti ospitare per tre giorni a casa tua? A
parte che nessuno avrebbe ragione di accettare di venire da te,
accetteresti tu? Dopo qualche ora la presenza di chiunque di loro
sarebbe insopportabile. Essi penserebbero di continuo, o
scriverebbero, o difenderebbero la loro sagoma con austera
autorevolezza, smarriti per l’insostenibile vacanza. Essi ti
succhierebbero o ti ignorerebbero, come tu oseresti fare con loro.
1215
L’amicizia tra pensatori e poeti
Un pensatore o un poeta veramente grande, salvo contingenze
prodigiose, se non è un uomo grande, non ha amici, non può
averne, è rapito dal suo perenne pensare e poetare. Cerca soltanto
specchi, ammiratori, stimolatori, nei casi migliori. Grazie per avermi
fatto piccolo.
L’amicizia tra pensatori e poeti è possibile soltanto a condizione di
vedersi poco, pochissimo, per nulla. Ci si potrà anche scrivere molto
e scambiare libri, scritti, pensieri. Ma la velocità con la quale
ciascuno intuisce l’altro, in un incontro dal vivo, sarà proporzionale
al loro valore e tutto si brucerà in modo rapidissimo e tormentato o
apatico e glaciale.
Rimbaud e Verlaine quanto hanno retto a stare insieme? Si è arrivati
addirittura a un colpo di pistola (per amore).
Rousseau quanto ha resistito presso l’equilibrato e clemente David
Hume? Si convinse di venirne perseguitato e minacciato di morte.
Ranieri ha potuto convivere sette anni con Leopardi perché proprio
non aveva un talento suo. E si è vendicato, non dell’amico ma del
suo fantasma, con quel libretto velenoso e geloso della sua vecchiaia
che è uno degli scritti più brutti e squallidi scritti su qualcuno che si
dichiara di ammirare e di amare. Eppure quanto si è operato
concretamente per il bene di Giacomo, quando riusciva a
dimenticarsi che ci aveva vissuto insieme.
Joyce e Proust, un incontro addirittura disperante per la sua
indifferenza. Leopardi e Manzoni, un altro contatto raggelante.
Goethe verso Kleist, l’autore dei più bei racconti della letteratura
tedesca, fu di una violenza spietata.
Goethe scrive che il classico è il sano e il romantico è il malato. Dice
cioè che il classico è un romantico guarito. Dice forse pure che
senza il romantico il classico non sarebbe mai sano. Dice addirittura
1216
che sono la stessa cosa, basta che si abbia quel tipo di malattia dalla
quale al momento giusto poter guarire con vigore e stile.
Il potere del maleducato
Il popolo maschile italiano e, negli ultimi decenni, anche quello
femminile, è mediamente più maleducato di quelli del resto
d’Europa. Ma è difficile superare la maleducazione intima dei nostri
ambienti filosofici e letterari, nei quali l’abitudine alla freddezza, alla
permalosità, al risentimento, l’eccesso di stima per sé e per il proprio
nome, induce tutti ad assumere atteggiamenti di spocchia, irrisione,
presunzione, malumore, cattiveria gratuita, smaccata esibizione di sé
e tagliente ironia verso i detti e i fatti degli altri, quando ci si sente al
sicuro e all’interno di una corporazione o di un clan, per il resto
tacendo ermeticamente con gelo scottante. Snobbando tutte quelle
forme di cortesia che, banali quanto si voglia, servono da pellicola e
da garza per proteggere ciascuno dall’insolenza gratuita degli altri,
affinché non ci facciamo del male a vicenda e vanamente.
Per persuadere gli altri oggi devi essere maleducato, cioè devi dar
mostra di una sicurezza assoluta in te stesso, che è arroganza, di non
essere visitato da dubbi, che è presunzione, di avere di fronte un
pubblico che dipenda da te e sia pronto ad assorbire quello che tu gli
dici, ed è mancanza di rispetto, e ti devi adirare soltanto a concepire
la possibilità che un altro la pensi diversamente, che è prepotenza.
Qualità tutte che costituiscono nello stesso tempo il tipo perfetto del
persuasore e del maleducato.
Senza considerare che un certo tono sgarbato fa molto chic, in
televisione e dovunque, dove il politico guappo, irridente,
spregiudicato, che non concepisce di poter sbagliare, al sicuro del
suo potere e del suo presunto charme e carisma, ha sempre la meglio
sulla persona educata, che figura timida, debole, incapace di
affermarsi e di lottare.
L’uomo libero invece che dice qualcosa di non convenuto, che
spiazza tutti i dialoganti, è considerato un guastafeste, perché il
dialogare tutti insieme viene considerato una festa.
1217
E in effetti lo è: si celebra la festa del dialogo, come rituale sociale
che nasconde che non c’è mai nessun dialogo quando si comanda.
Il potere degli editori
Agli editori è stato dato un potere sproporzionato, che non saranno
mai disposti a cedere, e che potenziano, né più né meno come un
partito politico che cerca il consenso, lavorando il loro pubblico con
indulgenza per le sue debolezze, vizi e ciarlatanerie più smaccate,
indulgendo al loro bisogno di ozio, svago e eccitazione.
Perché la letteratura, la poesia, la filosofia tornino a contare
qualcosa, benché sempre baluginando dai falò sui monti, bisogna
scavalcare gli editori e lo stesso mercato librario ed esporre in modo
gratuito e universale i propri scritti, in modo che chiunque possa
leggerli e dialogare con essi.
Ti metterai così nelle condizioni della massima impotenza contro la
quale solo il valore di ciò che scrivi ti potrà salvare, in qualche raro
caso, dall’irrisione e dal silenzio malizioso.
Se ne ricava che un potere è perfetto, cioè del tutto privo di anima,
quando l’impotenza più completa non ha nessun potere.
Dashiell Hammet
o dell’onore letterario
Per pensare non devi essere parte in gioco. In un gioco locale e
regionale, intendo, perché al gran gioco della natura nessuno può
scappare. Ma per pensare non devi neanche aspirare a una parte che
non è la tua, e soprattutto non devi aspirare a una parte diversa da
quella di chi pensa.
Dashiell Hammet scelse di non parlare davanti alla commissione per
le attività antiamericane, appellandosi al quinto emendamento. Restò
zitto e muto. E si fece così qualche mese di prigione, perdendo
1218
lavoro e protezione borghese. Questo è un gesto, non un’opinione,
che attesta che c’è una giustizia diversa rispetto a quella giuridica o
politica e che uno scrittore, o un detective, può realizzarla.
In The Schorced Face il detective non denuncia la donna che ha ucciso
il maligno che ha drogato lei e decine di altre ragazze per
fotografarle e ricattarle. Addossa la colpa a sé e a un amico
poliziotto per impedire che altre donne, in conseguenza dello
scandalo durante il processo, possano uccidersi o scomparire da
casa. E anche questo è un gesto, non un’opinione.
La forza dei suoi libri è legata alla forza delle sue scelte morali, e
viceversa. Di quanti scrittori di oggi possiamo dire lo stesso?
Ho letto il romanzo di un professore universitario, che irride alla
scandalosa corruzione nell’università, ma dopo aver messo al sicuro
il suo ruolo ordinario. E ho letto il romanzo di un manager di una
multinazionale che disprezza l’azienda perché rende disumani di
fronte agli affetti più profondi. Ma restando al suo posto.
La letteratura come sfogo, come secondo mondo ideale dei
sentimenti puri e delle verità franche e radicali, a patto che il primo
mondo non ne venga mai turbato, se non nelle vacanze letterarie.
Il filosofo che fa jogging
Leggo sui giornali che le opere di Cioran sono state gettate con
sprezzo nel cestino da un intellettuale che l’ha scoperto fare jogging e
ammiccare a una ragazza in un parco. Un altro intellettuale è
intervenuto dicendo che in fondo Beckett giocava a tennis. Un terzo
ha giudicato le accuse come calunnie spregevoli.
Tutti i filosofi cosiddetti apocalittici e misantropi, cioè quei filosofi
che avrebbero respinto al mittente reazioni così ridicole, sono stati
sempre umoristi raffinati e inclini al paradosso, al gesto
contraddittorio, alla libertà irriverente anche dal proprio pensiero.
1219
Sappiamo tutti che per fortuna Schopenhauer si contraddiceva di
continuo spiritosamente e che, così facendo, ci ha sempre spinto a
prendere molto più sul serio il suo pensiero.
Un pensatore cosiddetto apocalittico che si inibisse dal correre in un
parco, giocare a tennis, fare i complimenti a una ragazza, per rispetto
al monumento del suo pensiero, potrebbe essere soltanto un
imbecille.
Le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio
Le Vite non sono soltanto un’opera tra le più piacevoli e
avventurose, scritte da una personalità di franchezza, arguzia ed
elasticità mentale straordinarie, ma rilevano un’attitudine profonda
nel valutare il legame tra vita e pensiero. Non si tratta soltanto di
aneddoti, perché esse ci convincono che i filosofi vanno ricondotti
alla comune umanità, perché il filosofare va messo alla prova e al
vaglio della biografia, per saggiarlo e collaudarlo, cosa oggi
follemente dimenticata.
Un’ironia cosmica sovrasta ciascun essere, alla quale è meglio
piegarsi che non fronteggiarla rigidamente. Non esiste pensatore
potente che non cada in qualche ottusità, sapiente impavido che non
cada in qualche debolezza; non esiste uomo disciplinato che non sia
messo in scacco da una miseria infima, da un incidente buffo, da un
imprevisto che lo ridicolizza, senza sminuirlo.
Nondimeno ci sconcerta che Periandro, forse il primo tiranno,
fosse così ammirato in qualità di sapiente. Egli infatti un giorno, in
un impeto d’ira, colpì con uno sgabello o a calci la moglie gravida e
la uccise, cedendo alle insinuazioni delle concubine, che poi bruciò
vive” (I, VII, 94).
Il primo di tutti gli incidenti buffi e degli imprevisti ridicoli è la
morte. Ed è per questo che Diogene Laerzio presta la stessa cura a
raccontare la morte che a descrivere la vita, enunciando il pensiero
di un filosofo tra l’una e l’altra. Il modo di morire, se cosciente, è il
banco di prova più arduo ma è anche il controcanto più ironico della
1220
vita alle costruzioni più ardue del pensiero, il quale non deve
soltanto fronteggiare la coscienza della morte ma questa esatta e
precisa, a volte crudelmente scherzosa, morte concreta.
In questo senso vanno intesi, credo, i suoi epigrammi, quasi tutti
incentrati sulla morte dei pensatori che tratta, spesso basati su giochi
di parole raffinati, in sintonia con la cultura ellenistica, e soprattutto
col suo carattere originale e spregiudicato. Essi fanno seguito spesso
ai testamenti, non so quando veri e quando falsi, cioè all’atto grave e
ponderato attraverso cui ci illudiamo di fare i registi di un
programma che non ci contempla. Pianifichiamo tutto
razionalmente e, zac, un bicchiere di vino di troppo, un acino d’uva
di traverso, un’insolazione ci fanno fuori.
Un’altra passione di Diogene Laerzio è quella per gli omonimi. Non
c’è filosofo importante che non abbia quattro o cinque omonimi,
che egli sta bene attento a distinguere, anche perché infinite volte,
nelle tradizioni antiche, vengono confusi. Lo stuolo degli omonimi
sembra potenziare l’unicità del filosofo eletto e li fa sopravvivere
come fantasmi ironici.
La longevità sembra essere un carattere ricorrente delle vite dei
filosofi, se Gorgia ha vissuto 109 anni ma, essendocene un altro paio
giunto alla stessa età, secondo alcuni lo stesso Empedocle, forse era
un modo per dire che uno è campato a lungo. Stilpone visse fino a
novantasei anni, Diogene ed Epicarmo a novanta, Teofrasto a
ottantacinque, Senocrate a ottantadue, Platone a ottantuno. Ci si
domanda se filosofare rendesse longevi, in tempi in cui l’età media
era di trent’anni, o se soltanto coloro che riuscivano a campare così
a lungo finivano per meritare la fama di filosofi, visto che di filosofi
ragazzi o appena maturi non se ne registrano.
Le Vite dei filosofi elencano centinaia di libri dei quali non resta traccia
se non qualche sperso frammento. Migliaia di opere, alcune delle
quali forse capolavori, sono perse per sempre, benché non tutto sia
perduto, se dal 1981 sono stati ritrovati nei papiri la Costituzione degli
Ateniesi di Aristotele, I Mimiambi di Eronda, gli Epinici di Bacchilide,
il Dyscolos e altre commedie di Menandro. E se i papiri ercolanensi e
il papiro di Strasburgo, in decenni recenti, ci hanno restituito versi di
1221
Parmenide e di Empedocle (lo vedo in Alain Martin, L’Empedocle di
Strasburgo: aspetti papirologici, in “Elenchos”, XIX, 1998, f. 2, p. 225)
Come i soldati morti in guerra, a decine di milioni, prima d’aver
potuto scrivere, inventare, dipingere, suonare, architettare, un’opera
o una vita, essi sono spariti per sempre, ma essi avevano dato traccia
di sé, avevano composto opere, che forse meritavano di durare nei
millenni, e non ne esiste più niente. Tragedie di Eschilo o di Sofocle,
scritti di Aristotele, opere poetiche in migliaia di versi che è come
non fossero mai state. E non dovremmo ammirare le detective stories
dei filologi, che passano anni a decifrare un papiro, a salvare un
nome dal nulla, a restituire senso a un frammento? Monaci pieni di
pietà, degni di essere considerati alla stregua di santi laici
dell’umanità, anche se sanamente antipatici e di carattere irritabile.
Diogene Laerzio ha un vivacissimo senso pratico, che non separa la
contemplazione dall’azione, il pensiero dalla saggezza, la vita
teoretica da quella pratica, pur essendo in grado di fare delle sintesi
attendibili del pensiero di un filosofo, come ha dimostrato nel caso
di Platone, di Zenone di Cizio, e soprattutto di Epicuro, del quale
riporta più ampiamente gli scritti.
Filosofo è per lui colui che sceglie il momento giusto, che coglie
l’occasione, che trova la misura aurea, che ha il senso della
pertinenza e dell’opportuno, proprio come nella sensibilità barocca,
di un Graciàn, ad esempio: ellenismo come barocco, come
pragmatismo avventuroso. Ma sempre esposto alle beffe della vita e
della morte.
Dove sono le donne?
Tra tanti filosofi campionati, un’ottantina, c’è una sola donna,
Ipparchia, della quale Diogene dice che di lei si raccontano infiniti
aneddoti, ma ne riporta solo uno. Una disputa con Teodoro l’Ateo,
il quale senza complimenti la spogliò e disse: “Questa è colei che
abbandonò le spole presso i telai?” Un colpo basso, di leggiadra
banalità e volgarità, al quale Ipparchia rispose per le rime.
1222
Diogene Laerzio ne decanta lo stile, simile a quello di Platone, l’arte
filosofica eccellente nelle Epistole e le tragedie, che “hanno altissimo
carattere filosofico”. Ma nulla di più è dato saperne.
Benché egli abbia più di un tratto femminile, l’immagine delle donne
che trapela dalle sue Vite presso i filosofi è più che deprimente,
disperata. E solo di tanto in tanto un sorso d’acqua lenisce la sete.
Dobbiamo riconoscere l’ottusità grave di fronte al genio femminile
di tutta una civiltà aristocratica, almeno in quella scritta. O scrivere
sentenze non era così importante per le donne oppure assistiamo a
una automutilazione spirituale tremenda da parte dei maschi, a una
disciplina spietata (per gli uomini più che per le donne, intendo),
perché quel genio maschile drammaticamente si espandesse. Le
donne infatti il loro genio lo esprimono in ogni condizione, magari a
beneficio di altre donne.
Ermippo, nelle sue Vite, attribuisce a Talete un detto che altri
riferiscono a Socrate: Sono grato alla sorte “primo perché nacqui
uomo e non bestia; secondo perché uomo e non donna; terzo
perché greco e non barbaro” (Diog. Laerz., I, I, 33). Se questo non è
un parlar chiaro.
Ogni tanto qualcuno apre la testa: Cleobulo, ad esempio, che esige
un’educazione anche per le vergini, pur se consiglia ai maschi non
solo di non adirarsi con le donne ma anche di non cedere a
dimostrazioni d’affetto (I, I, 91-92). Non si sa mai.
Un clima diverso si respira nella scuola di Pitagora, il quale non
disdegnava la compagnia delle uditrici donne, convivendo con loro
castamente. Essendo sposati, consigliava l’inverno per i piaceri
venerei, dannosi alla salute e tali da “rendere più deboli di se stessi”
(VIII, I, 9).
Non solo Aristosseno dice che egli attinse le sue teorie da
Temistoclea, sacerdotessa di Delfi (VIII, I, 21) ma affidò le sue
memorie alla figlia Damo, con l’ordine di non darle a nessuno. E lei,
nonostante le offerte allettanti, così fece. “Ed era una donna,”
commenta ammirato Diogene.
1223
Quando Pitagora si mise a vivere in una grotta fu la madre Teano a
registrare gli avvenimenti per lui su una tavoletta. Madre che pare
non abbia scritto, ma della quale si racconta un monito pregnante:
“Deponilo con le vesti quando fai l’amore e riprendilo con quelle.”
Che cosa? Il pudore: “ciò per cui sono chiamata donna.” Apologo
vertiginoso se, quando fai l’amore, sei donna al massimo se
spudorata e, quando non lo fai, proprio in virtù del pudore.
Anche Platone, che nella Politeia afferma che le donne possono fare
tutto ciò che fanno gli uomini, tranne i lavori più pesanti, ebbe due
donne tra i suoi discepoli: Lastenia di Mantinea e Assiotea di Fliunte,
che pare indossasse abiti maschili (III, 46). Eppure fece parlare di
filosofia una donna una volta sola nei suoi dialoghi, quando mise in
bocca alla sacerdotessa Diotima il più bel discorso sull’amore che sia
stato scritto.
Impegnare il corpo
Solone introdusse ad Atene la seisachtheia, ovvero il riscatto dei corpi
e dei possessi. In altre parole, quando uno era povero in canna,
poteva impegnare il proprio corpo per ottenere un prestito e, se non
restituiva i soldi, diventava schiavo, se lo faceva si riscattava.
Ciascuno vede come oggi si sia giunti vicini a questa necessità e se
non introduciamo di nuovo la schiavitù è perché ci ripugna che sia
ufficialmente riconosciuta, benché nei fatti sussista ovunque, basta
che nelle carte scritte dei diritti essa sia bandita e condannata.
E tuttavia, non è meglio impegnare il proprio corpo per ottenere
quei soldi che in nessun altro modo si potrebbero avere, finendo
invece col perdere la famiglia, col cadere nella depressione, e spesso
con il suicidio? Non vorrei mai uomini e donne schiavi ma
considero come gli stessi vincoli giuridici che ci tutelano in astratto
sono quelli che ci avvinghiano in concreto, e che riducono il nostro
margine d’azione, le fiches da spendere nel gioco, al punto che a una
persona licenziata a cinquant’anni, scagliandosi contro di lei le stesse
leggi che l’avevano protetta, finché lavorava, non resta che deperire
e morire da viva. Il vero valore di quelle leggi infatti era meno di
proteggere lui che di impedire che altri se ne avvalessero.
1224
Anacarsi lo Scita, infamato per le sue origini, rispose a un Ateniese:
“La patria disonora me, tu la tua patria” (I, VIII, 104). Che sarebbe
un buon modo per un abitante del sud d’Italia di rispondere a un
leghista arrogante.
Dialettica del figlio servo
Nella dialettica del servo e del padrone, secondo Hegel, il servo si
emancipa proprio lavorando da servo, e fronteggiando lui soltanto la
morte, che il padrone aggira con eleganza stagnante. Ma si emancipa
soltanto in una prospettiva storica bimillenaria, perché il fatto è che
resta servo lui, e decine di generazioni dei suoi figli, per centinaia di
anni, incubando soltanto una potenza dialettica che si scatenerà con
lentezza estrema.
Il figlio invece si emancipa da figlio da subito, proprio diventandolo
fino in fondo, a condizione però che anche il padre si emancipi da
padre, diventandolo fino in fondo, e che cioè, come scrive Giacomo
Noventa in una pagina memorabile del suo Principio di una scienza
nuova, non gareggi col figlio in gioventù, non lo osteggi perché lui
possiede ciò che il padre ha perso e, accettando la sua paternità.
“Scrivere è decadere,” diceva Noventa. Pubblicare immaginiamo
allora che cosa sia.
30 luglio
Disciplina atletica
Esiste uno sport dove si vedono i caratteri di un popolo in modo
evidente e incontrovertibile, e questo è l’atletica leggera, nel quale
infatti l’Italia, in proporzione agli abitanti, è una delle ultime squadre
d’Europa.
Dove è necessaria una febbre personale divorante, una capacità di
fronteggiare la solitudine, una determinazione folle e ossessiva,
1225
combinata con una mente lucida e calma, là gli italiani, che ai
campionati europei, in corso a Barcellona, non hanno vinto una sola
medaglia d’oro, invariabilmente oggi falliscono.
Si obietterà che la prima condizione nell’atletica è il talento, e che
coloro che la praticano sono ben lontani dal poter essere quella
cerchia selezionata a partire dalla prima adolescenza, nelle scuole e
nelle palestre, garantendo che siano effettivamente i migliori a essere
allenati e sottoposti alla disciplina durissima necessaria.
L’atletica promette guadagni magri e una rinomanza occasionale e
modesta rispetto alla religione pagana del calcio e a giochi di
squadra, come il basket e la pallavolo, la formula Uno, dove
comunque è un pugno di uomini a gareggiare; e il motociclismo,
dove non sono molti di più, finanziati da sponsor milionari.
Ma lo sport più antico, più puro, più solitario, perché in atletica una
squadra è soltanto una compagine effimera in occasione delle
staffette, che si bruciano in pochi minuti, proprio perché puro e
ancor più perché solitario, è profondamente innaturale rispetto ai
caratteri nazionali.
Non è un caso che gli atleti più forti provengano quasi sempre dal
Sud o dalle campagne e dalle province del Nord e quasi mai dalle
grandi città e dalle terre più benestanti.
E perché allora in Gran Bretagna, in Spagna, in Francia, non meno
benestanti e consumatori e smidollati di noi, ci sono tanti campioni
giovani, sconosciuti fino all’anno prima?
C’è in Italia un sovrappiù di smidollatezza, di mollezza, di fragilità
nel carattere giovanile, di paciosità o di grinzosità gratuita, nel
carattere degli allenatori, di inerzia scettica nel carattere degli
insegnanti di educazione fisica?
Dove sono quei ciclisti, quei maratoneti, quei calciatori, quei saltatori
che non parlavano mai, che spiccicavano una parola soltanto sotto
tortura e dopo insistenze smodate di un intervistatore estenuato,
perché parlavano con i fatti?
1226
Il fatto è che la disciplina atletica è militaresca e la componente
militaresca deve nutrire a fondo il buon governo e il buon
allenamento, bene orientata e bene temprata, altrimenti la
rilassatezza genera figure tanto sensibili e delicate che crollano nei
momenti decisivi.
Intervistano i nostri atleti, ragazze e ragazzi, e sono tutti bene
educati, gentili, spiritosi e contenti. Arrivano quarti e quinti e sono
contenti, perché sono cresciuti, perché sono maturati, perché
l’allenatore vuole loro molto bene, perché la squadra è stata molto
unita, perché hanno migliorato di qualche centesimo il loro record
personale, perché hanno avuto buone sensazioni, perché sono sicuri
che miglioreranno, perché sono ancora molto giovani e possono
fare molto, perché l’esperienza agli Europei è stata fantastica, perché
ricorderanno per sempre le giornate che si ripromettono di
raccontare in famiglia, dove hanno filmato tutto, e di raccontare
andando a cena con gli amici.
La psicologia degli atleti intervistati è la doccia dopo la fatica, il
rientro nel grembo della famiglia, tra le mamme e i papà preoccupati
per le loro distorsioni di caviglie e per il fatto che, mentre tutto
andava per il meglio, il corpo non rispondeva alle ottime idee che
riceveva dal loro cervello così bene educato da psicologi e allenatori.
Intanto russi, inglesi, francesi, spagnoli vincono e lasciano agli
italiani la tanto amata psicologia televisiva della domenica.
Le gare olimpiche nell’antica Grecia sono nate in memoria dei giochi
che Achille proclamò in onore di Patroclo. Sono nate cioè da un
dolore profondo per la morte di un eroe benigno, per un lutto
immeritato che ha scatenato la voglia di vittoria e di riscatto. Esiste
più in un atleta un dolore di questo genere?
La letteratura è fatta di parole
Le parole sono mischiate con tutto fin dalla prima infanzia, si
inseriscono dappertutto, sono indispensabili in tutti i lavori più
materiali e di fatica, fino a far sorgere gerghi di muratori, barcaioli,
1227
falegnami, facchini, trasportatori. Le parole sono universali e
poliedriche, esprimendo sentimenti, emozioni, affetti, concetti, leggi,
ordini, divieti, tecniche, abilità in qualunque campo, cibi, malattie,
vestiti. Tutto il creato è detto e definito da parole e nulla che esiste
può sfuggire alla parola che lo completa e lo rende appetibile e
dicibile.
La letteratura, fatta di parole, è perciò l’arte più radicata nella vita di
tutte e in ogni sua forma, o almeno dovrebbe esserlo, perché si
avvale dello stesso strumento che si usa oralmente per tutti i
rapporti e tutte le azioni e le comunicazioni della vita sociale e
solitaria. Strumento così compenetrato con il volto, il corpo, l’essere
che non si danno donna o uomo se non parlanti, o prossimi a farlo
o di parlare desiderosi.
Eppure la lingua scritta, la lingua poetata al di fuori di una relazione
concreta con un altro e di una situazione concreta nella quale si è
legati e immersi è la più remota, astratta, strana, estranea al sentire e
all’uso comune, anche quando sembra combaciare con esso fino a
effetti di iperrealismo e di banalità minimalistica tenacemente
perseguita.
Mentre la musica e il canto, che occorrono di rado, in genere con
effetti esaltanti, effusivi, sentimentali, emotivi, di buona disposizione
e di rigenerazione, pur essendo inconsueti e strani rispetto agli usi
quotidiani, giungendo come un vento liberatorio e un sollievo corale
o individuale, sembrano avere molto di più a che fare con la vita,
perché la mettono in moto collettivamente e semplicemente oppure
fanno insorgere la speranza di un’armonia immediata e sintetica
mentre le parole arrancano lentamente e laboriosamente a inseguire
il passo molto più veloce e spedito della vita.
Oppure, nella poesia più pregnante, le parole danno sì la vertigine
del ritmo e la contrazione rivelativa del pensiero ma sempre
mischiando dolore e gioia, bene e male, pigiano il freno insieme
all’acceleratore, e generando un testacoda emozionante ma non il
senso ingenuo e potente della canzone, anche la più semplice, che ci
indica un avvenire con intatta energia, senza specificarlo e
complicarlo.
1228
Pochissimi dipingono, parecchi cantano, ma quasi tutti parlano.
Quando lo scrittore usa le parole lavora con lo strumento che tutti
hanno in bocca. Eppure molto spesso un quadro o un’opera
musicale sono anche molto più naturali di uno scritto, in poesia e
perfino in prosa.
Questo proprio perché la parola, usata fuori degli scopi comuni e
pratici, è in qualche modo più artificiosa, forzata, innaturale, pur
essendo sempre lei, anche se si tratta delle stesse parole di uso
quotidiano, disposte sotto luci strane e nuove, combinate in
soluzioni non correnti, sogguardate come cose vive, forchette e
coltelli che d’improvviso si muovono come se servissero ad altro
che a infilzare e tagliare.
Le parole, che sono le più fisiche, boccali, linguali, native sono
diventate anche in poesia le più indecifrabili e sibilline.
La musica e l’arte senza le parole sono mute, le parole senza di esse
sono cieche.
Arte muta
Ascolto un’insegnante, una storica dell’arte assai dotta che, dopo
aver parlato delle opere di un artista, si schermisce dicendo che le
parole in fondo lasciano il tempo che trovano mentre l’arte è quello
che conta e che resta.
Ma in principio è il logos, non l’immagine, non il suono della parola
ma il senso della parola. L’arte contemporanea è a tal punto una
freccia spuntata senza la parola che il titolo è parte integrante
dell’opera e l’interpretazione è parte integrante del suo valore.
Non è il critico, parlando, che quota l’opera sul mercato?
Artisti senza bocca, mutilati, assetati della parola di chi commenta le
loro opere.
L’arte contemporanea spesso è soltanto alta moda.
1229
Dono nodo
Dono, dice una donna sensibile, è l’anagramma di nodo. Il che
vorrebbe dire che ci impegna, ci rende irresponsabili, ci lega.
Il che conferma, se stiamo al gioco, che bisogna essere all’altezza di
donare ma anche all’altezza di ricevere un dono, lasciando stare gli
anagrammi, che sono di per sé il contrario del dono, cioè uno
scambio di favori tra le parole, e un calcolo.
Chi è il mendicante?
Mi doni la tua mano tesa e mi vergogno di metterci in cambio una
moneta. Ci ringraziamo insieme, sproporzionati, nel più e nel meno,
ai nostri gesti.
1 agosto
Frecce
Il futuro di Dio è Cristo. Il primo amore di Dio è Cristo.
Senza Cristo il presente di Dio è l’ora, ed è terribile.
Pensare è essere sgarbati.
Ti trovi davanti a un bivio. C’è qualcosa di sbagliato, nessuna delle
due strade ti piace. Non scordare che ce n’è sempre una terza: quella
di tornare da dove sei venuto.
Tornare indietro è la cosa più difficile che esista: quasi impossibile
nella scienza, improba in economia, faticosa in letteratura, solitaria
in filosofia, ardua in amore. Ma quasi sempre è la cosa migliore.
1230
Riflettendo non con distacco ma con mente spassionata al mio
destino: una potenza che mi dà la caccia, l’altra che mi nasconde e
mi protegge. Nessuna delle due che promette niente.
Dell’aldilà non ne sappiamo più di una volpe o di una pantera.
Non c’è differenza tra me e un senza casa, senza documenti,
espatriato, confinato, incarcerato, dimenticato, affinché non venga
preso, dilaniato, colpito e ucciso.
Ecco come e perché il tuo male presente è il tuo bene reale.
Volubilità infinita degli italiani, traditori perché sempre sollecitati da
stimoli cangianti, sempre in balia del vento e del suo profumo.
Dire agli studenti che tutti gli adulti sono buffoni, o sempre o
qualche volta, e magari proprio quando toccherà a loro subirlo?
L’adulto è un ottuso, ossuto per i giovani, che sono polpa
invertebrata per gli adulti.
La dittatura cristallizza certi difetti imponendoli come virtù: chiusura
mentale, prepotenza, testardaggine, spacconeria, ignoranza, brutalità,
insensibilità verso la duttilità intellettiva delle donne, disprezzo verso
i deboli, e dà il potere ai caratteri rigidi e autoritari, sempre messi ai
margini nelle democrazie.
Tradimento delle forme nell’educazione
Nell’educazione dei figli si mettono in campo infinite varianti tonali
e contraddizioni e incoerenze, di continuo corrette, ritrattazioni
frequenti, aggiustamenti disonoranti ed equilibrismi raffinati e
umilianti, in nome dell’affetto, per puntare a un solo scopo
sostanziale: la loro autonomia armonica con noi.
Questa educazione attesta come le forme si debbano tradire di
continuo per arrivare a una sostanza, mentre di continuo nella
società le forme frenano e legano quel cammino sinuoso
1231
indispensabile alla sostanza per realizzarsi, imponendo una rotta
lineare e retta che quasi sempre fallisce.
Non è bello alludere
Se qualcuno leggendo questi pensieri volesse cercare le persone e le
situazioni alle quali alludo verrebbe deluso e deluderebbe anche me,
perché i pensieri allusivi e cifrati, i pensieri che decantano il loro
spunto grezzo e personale in un’apparente universalità, non sono di
fatto pensieri degni di questo nome né destinati a durare.
Per pensare in modo libero bisogna vivere in modo libero, già
vivendo le situazioni con quella libertà che ti consente di
comprenderle. Libertà non dai sentimenti più bassi e torbidi, che
continueremo a provare per sempre, ma nel giudizio disincantato su
di essi, negli altri e in te, nel coraggio, o nell’incoscienza, di volerli
prendere e guardare comunque alla radice.
La malattia e la libertà
La malattia che ti costringe a salvare il salvabile o a lottare per
addomesticare quei fastidi e disturbi non avendo i quali la vita
resterebbe comunque insoddisfacente e non bastevole a contentarci
neanche lontanamente, è maestra nel costringere a quei tornei della
decisione al buio, in cui devi scegliere senza poter sapere nulla di
preciso sulle loro conseguenze, combattuto tra la penetrazione
dell’ansia e la lucidità della ragione, ciascuna con i suoi strumenti
approssimativi.
Devi operarti o no? Ed ecco che, senza saperti né poterti rispondere,
c’è sempre qualcuno che ti dice che devi decidere, perché decidere è
da uomini, e poco importa quello che seguirà.
È chiamata ragione una forma di padronanza dei nervi in cui ti
imponi un controllo che prescinde del tutto dalle tue speranze e da
qualunque tuo interesse. Un temperamento delle emozioni astratto e
1232
disciplinato come se non ti fosse a cuore la tua sorte. L’ideale dei
generali degli eserciti quando a metterla in pratica sono i loro soldati.
Quando ti ammali devi trasformarti in un oplita. C’è la guerra e tu
devi fare tutto quello che è necessario senza pensarci, se vuoi vivere.
L’ansia è il totale indisciplinato abbandono alle emozioni del
momento, idealizzando in modo sproporzionato il successo, in
questo caso la salute, e drammatizzando in modo esagerato
l’insuccesso, in questo caso la malattia.
Una puntata spasmodica sul banco, non importa quale sia la vincita,
una settimana senza mal di stomaco o la vita.
L’ansioso
La prepotenza dell’ansioso quando abbia deciso di vivere la vita
degli altri, e non la propria, è invincibile. Questi piloti delle tenebre
pretendono di comandare la vita di tutti, paralizzandola, con
l’esporre tutti i rischi del viaggiare, del freddo, del caldo, del
procreare, del cibo, della salute.
Usano gli altri per rassicurarsi, pretendono di esserne rassicurati,
impongono la loro volontà perché altrimenti mamma o papà non
sarebbero tranquilli.
Sotto sotto desiderano che gli altri siano ammalati per poterli curare,
che siano dipendenti e timorosi per poterli incoraggiare e guidare.
Ma se diventano autonomi, se hanno un carattere forte e resistente
alle loro moine da piovra, li odiano con tutte le loro forze, li
maledicono, li insultano nell’ombra, li diseredano, recitano antichi
malefici.
E questo capita soprattutto a donne, molte delle quali laureate,
psicologhe, medici, dirigenti di aziende o casalinghe non importa.
Sardegna
1233
Viaggio in Sardegna. Tentazione di trovare la donna e l’uomo
naturali, ancora sopravviventi in qualche guizzo degli occhi, in
qualche gesto inconscio, se è vero che ogni relazione istituzionale e
professionale viene resa personale dai sardi, soprattutto nella difesa
dell’onore nei confronti dei turisti, rispetto ai quali per loro fare i
camerieri vuol dire già essere minacciati di servitù.
Singolare misto di orgoglio, testardaggine, risentimento, pigrizia,
polemica linguistica a oltranza, spesso sofistica, e ironia,
disinvoltura, vivezza d’intelligenza, salacità, agilità fisica e mentale.
Acidi
Arrivi a un’età in cui non riesci più a leggere romanzi
contemporanei. Perché dovresti seguire uno sconosciuto che ti
vuole portare dove non sa neanche lui e ti racconta storie false con
una lingua che è sempre la stessa, pretendendo che per te il viaggio
con lui, o con lei, sia più importante della meta mentre a te non
importa assolutamente nulla di sentire la sua voce e ti rendi conto
che mai ti aprirà un qualunque varco sul senso di qualunque cosa?
Ne abbiamo viste di tutti colori, le situazioni adesso cominciano a
ripetersi. Non c’è più tempo. Vogliamo cominciare a raccontarci
quel poco che abbiamo capito della partita e passarlo ad altri?
L’Altro
I teorici dell’Altro, scritto addirittura con la maiuscola, spettro
inesistente quando un qualunque nome proprio suona imbarazzante
o indifferente.
Interventi in pubblico
Quando qualcuno fa un discorso pubblico alla fine c’è sempre
l’anima fidente e spericolata che chiede se qualcuno del pubblico
1234
vuole intervenire. Nessuno tra il pubblico sa mai letteralmente cosa
dire. E chi lo sa, non ha nessuna voglia di esporsi al rituale in onore
del quale chi fa parte del pubblico non può che rivolgere domande e
chi ha il potere della parola non può che dare le risposte.
Per fare una domanda in pubblico infatti, con una ragionevole
speranza di non essere massacrato dall’ironia benigna e sottile e
dall’amabile sadismo del relatore, bisogna già sapere la risposta, e
non ha senso allora farla.
Oppure bisogna fare un’obiezione travestita da domanda. Ma se
colpirà nel vivo il relatore, questi tacerà sorridendo paterno, con la
scusa che l’intervenuto non ha chiesto realmente nulla, non
presentandosi con l’abito umile dell’interpellante bensì facendo una
mini conferenza. Se non colpirà il bersaglio invece otterrà una
risposta tanto più articolata e benevola quanto più sarà innocua.
Quando si è ottenuto il potere della parola di fronte a un pubblico
non è mai sulla spinta di un desiderio di ricerca, tanto meno in
comune, ma sempre per comunicare quelle assolute certezze con le
quali il relatore si identifica e che sarebbe offensivo anche soltanto
mettere in dubbio, perché ciò verrebbe a incrinare l’autorità della sua
parola in nome della quale appunto egli è stato invitato e trae
giustificazione e gratificazione nel parlare.
Il pazzo delle conferenze
Quando c’è una conferenza, ribattezzata oggi incontro o
conversazione, benché si tratti sempre di un monologo, interviene
sempre dal pubblico un personaggio che subito dà vista di muoversi
sul crinale della follia, senza cadervi in pieno ma senza neanche
tenersi saldamente dalla parte dei sani.
Si tratta di un personaggio che ha l’allure dei presunti colti, la
pensosità dei presunti dotti, e che tratta un argomento con tutte le
tonalità astrattamente giuste del discorso articolato e persuasivo, con
l’impennata nel punto cruciale, la severità attonita e folgorante dello
sguardo un po’ allucinato, nello stile dell’accademico che si scalda
1235
teatralmente, e poi scivola nei semitoni dolenti e malinconicamente
rassegnati all’incomprensione, con infine una dignitosa risalita e un
triste ma decente commiato.
Il malato di nervi, l’esaltato, la persona con problemi psichici è
infatti quasi sempre molto sensibile e acuto nel cogliere e imitare
l’impianto tonale del discorso. Segno di una diversa intelligenza?
E tuttavia i contenuti del suo discorso sono o deliranti o insensati o
inattendibili o caotici. Egli ha rubato le tonalità del recitativo
accademico e le ha imitate, succhiandone l’autorevolezza, per poi
svanire silenziosamente in un anonimato composto e struggente.
Chiunque parli in pubblico deve essere pronto e attrezzato ad
affrontare il pazzo mite delle conferenze, che è presente in ogni
paese, città e quartiere di città. Non saperlo trattare può distruggere
la stima guadagnata con un’appassionata esposizione sul tema che si
è studiato per una vita.
Al termine di un suo discorso negli ultimi anni del secolo scorso, in
un convegno a San Marino, di fronte alla domanda di un giovane del
pubblico, che non so valutare se sciocca o pertinente, un relatore
giustamente illustre ha fatto le seguenti due affermazioni: primo, che
lo hanno pagato perché svolgesse il discorso regolarmente svolto, e
ha quindi rispettato il contratto; secondo, che chiunque intervenga
quando ci sono più di venti persone nel pubblico è un insipiente.
Non ne ha dato la dimostrazione, ma ciò che più mi ha colpito è
stato il silenzio generale, senza che nessuno, neanche il così definito,
replicassero. Io mi sono alzato e me ne sono andato, per non essere
complice di un’aggressione, per quanto motivata, verso il più debole.
Attitudine al comando
Cosa vuol dire avere attitudini per il comando? Voler comandare?
Prima di tutto ciò significa che esistono uomini che abbiano
attitudine per l’obbedire, e sono legioni. Poi vuol dire privarsi di tutti
i piaceri e le indulgenze, rinunciare a tutti gli interessi e gli
1236
assaporamenti presunti o reali, perché continuino ad accettare la tua
guida.
Tu sei responsabile per loro che si affidano, non pensano e godono
la tua guida e le delizie dell’affidamento e della spensieratezza per
ogni opera intrapresa in comune. E non importa più lo scopo
comune, se è buono o meno buono, se addirittura è prossimo o
remoto o impossibile il suo raggiungimento, perché quello che conta
è la fedeltà nel patto, che cioè chi comanda mostri di dedicarsi tutto
all’impresa, non goda mai per sé un bene, continui a sentirsi
responsabile degli altri.
Questa rete gettata, e sofferta, dal capo spiega come mai funzioni
anche nei governi corrotti, e perfino nelle mafie nelle camorre, e
comunque in qualunque impresa, sia pure di breve durata, in cui si
costituisca il patto tra un comandante e i suoi uomini, persino in una
gita scolastica in cui ci sia un capo carovana.
Non essendo gli uomini disposti mai a obbedire quando ne va di un
loro interesse concreto e profondo, o se non ne sono costretti dalle
leggi della sopravvivenza, l’unico modo abbordabile per comandare
è l’esercizio politico della parola in pubblico, soprattutto televisivo.
Un voto, un semplice voto, qualunque italiano lo dà volentieri a un
comandante simbolico, finché non viene messo a fuoco come il
nemico più forte del proprio esercito.
Un capo guida un governo, una nazione, un’azienda, una squadra di
calcio, un ospedale, un viaggio estremo. E ciò che conta è il patto
psicologico di lealtà. Ma, appena il capo è decaduto, contano
esclusivamente i risultati conseguiti, e ci si accorge quasi sempre che
proprio con le personalità più forti, esuberanti e vistose essi sono
stati minimi o insignificanti.
2 agosto
Il nudismo
1237
Il nudismo, dicono coloro che lo praticano, non è affatto erotico, e
in effetti esso consiste nel non provare alcun impulso sessuale in
presenza del corpo nudo.
Il nudismo non è neanche estetico, e in effetti tu vedi corpi di
giovani e vecchi, di donne e uomini assai belli e di persone dal corpo
sfigurato e ammassato.
Il nudismo non è neanche etico, a meno che non si trasformi in un
credo, come la macrobiotica o il salutismo, e non impone nessuna
disciplina.
La prima volta, può essere liberatorio perché ti spogli con pochi
gesti dalla civiltà e ti rendi conto che non succede niente, che un
tabù inveterato si può far cadere lasciando scivolare le mutande per
terra senza che nessuno faccia una piega. Nudi dalla cultura, nudi
dalla società, nudi dalla civiltà.
La prima volta la cosa fa effetto, soprattutto se è fatta in gruppo, in
un patto di riconoscimento e solidarietà sentito come naturale.
Perché se fosse sentito invece come emozionante, rischioso e
bisognoso di uno sforzo di coraggio e volontà, verrebbe
contraddetta subita la naturalezza della nudità, che sarebbe erotica.
Si gode quindi intimamente e in gruppo non tanto e non soltanto
l’essere nudi insieme quanto la naturalezza con la quale si resta nudi.
Una naturalezza concordata e sintonizzata con gli altri, calmando le
ansie sociali e sciogliendo i tabù che fin dall’infanzia hanno creato
tensione.
Il nudismo della donna bella è il massimo della castrazione del
maschio, perché ti impone di starle al fianco senza eccitarti e senza
emozionarti. E se non ci riesci? Diventi immorale.
Cosa farebbero allora i nudisti? Ti guarderebbero con disprezzo? Ti
salterebbero addosso, cacciandoti con ignominia? Ti insulterebbero?
La donna che ha prodotto il fenomeno ti denuncerebbe per
molestie?
1238
Essendo l’eros maschile umiliato profondamente, è la castità
femminile che in realtà viene provocatoriamente offerta nella nudità
del corpo, è la verginità che ti viene sguainata con violenza come
una potenza che ti schiaccia.
La sua castità essendo tutta d’anima, la donna si mostra alla vista nel
corpo come farebbe una puttana, però senza vendersi, anzi
negandosi a colui sul quale vuole trionfare, risultando inestimabile
come un’opera d’arte.
Ma essendo anima e corpo indissolubilmente uniti, l’ostentazione
rende maliziosa la castità e il corpo finisce per rivelarsi molto più
innocente dell’anima.
Posso contemplare la donna bella ma non all’infinito. O distraggo lo
sguardo o cerco di farla parlare o di toccarla.
Guardo la Venere di Urbino di Tiziano e penso che ho sempre
giudicato segno quasi di depravazione osservarla come una donna
nuda, fino a provarne un desiderio sessuale come avverrebbe per
una foto di Playboy.
Ma osservandola mentre mi guarda intimamente dolce, sciolta nel
suo corpo disteso e pensando che è una ragazza che fa da modella e
che prova piacere a essere guardata nuda, mi rendo conto che nel
Cinquecento, quando non esistevano fotografie né film, è invece
molto probabile che il dipinto suscitasse un’erezione e che
battezzarla Venere non fosse che un lasciapassare per poterla più
liberamente desiderare.
E oggi, dopo una settimana, mi sta ancora guardando, attraverso
cinque secoli, con la stessa intima dolcezza, quasi filtrando il suo
sguardo non soltanto attraverso la civiltà vestita ma anche attraverso
l’arte snudante.
E mi domando se l’arte più neoplatonica e idealizzante, più
rasserenante e armonizzante non sia la stessa messa in atto e vissuta
da una donna che coglie a letto l’attimo della contemplazione
reciproca prima o dopo l’azione.
1239
La nascita della fotografia è stata deleteria per la riproduzione della
specie perché ha moltiplicato i masturbatori.
L’uomo è svantaggiato rispetto alla donna in un campo di nudisti
perché la sua eccitazione è vistosa. Così tra paura di svergognarsi in
pubblico, etica collegiale del nudismo, imbarazzo nel trovarsi tra
vecchi e vecchie, grassi, deformi, storti, corpi finti da palestra e da
arrosto solare e lampadare, finisce per ciondolare a capo basso
rimpiangendo lo stile dignitoso e fine della civiltà dell’abbigliamento.
In un campo di nudisti passa una donna in costume. E tutti gli
uomini la guardano, sedotti dalla sua sensualità.
In costume, mi sono sentito nudo in un campo di vestiti della loro
nudità, e molto più naturale.
Cento donne nude si lasciarono guardare l’otto aprile del 2005 dagli
spettatori nella Neue Nationalgalerie di Berlino. I visitatori
attraversarono la schiera senza che in loro accadesse nulla. Perché?
Questo il punto di partenza di un saggio sulla nudità di Giorgio
Agamben.
Un corpo nudo può essere insignificante, anche se bellissimo,
perché inerte, voluto, orientato a uno scopo, previsto.
La cosa che mi interessa di più è invece: perché quelle cento donne
hanno accettato di posare nude. Perché le hanno pagate? Per
divertirsi? Per castrare simbolicamente gli uomini? Perché convinte
di far parte di una provocazione artistica di gran risonanza? Perché
mimetizzate all’interno della compagine nuda?
In tutto il saggio originale e pulsante che ti dà, come accade sempre
con gli scritti di Agamben, la scossa per pensare, anche al di fuori
dei solchi che ha tracciato, non so se sia mai nominata la parola
pudore, cioè la facoltà di irradiare nel corpo la propria anima, senza
l’esistenza della quale un corpo vale l’altro e non è neanche bello,
benché bello.
1240
Pudore è infatti una parola terribile, carica del suo contrario.
Erodoto mette in bocca a un personaggio delle sue Storie (I) la
seguente frase: “Una donna non può spogliarsi delle vesti senza
spogliarsi del pudore.” Ed è questo che eccita.
Adamo ed Eva
Adamo e Eva erano “vestiti dalla grazia” e insieme nudi. È evidente
che una tale veste non è un rivestimento ma un irraggiarsi dal di
dentro, un vestire e investire di luce dall’anima il corpo.
Dove c’è amore non c’è vergogna. Quando una colpa divide gli
amanti graziosi, che hanno consentito alla tentazione serpentina, il
corpo nudo li fa vergognare perché vi traspare la loro anima.
Ma Adamo ed Eva si amavano? Avevano mai pensato di fare un
figlio? Sentivano la mancanza di un terzo escluso? Volevano e
potevano popolare l’Eden? No? E allora non era amore cristiano il
loro.
La nudità, dice giustamente Agamben, “non è uno stato ma un
evento” (p. 96), e questo accade quando, penso, è l’anima di una
donna o di un uomo che si snuda spogliando il corpo. O, se non è
così, si resta inerti e indifferenti al corpo vestito di pelle.
Agamben si diverte e ci fa divertire con un sorprendente
sant’Agostino che, nel De civitate Dei, immagina che Adamo ed Eva
non fossero insensibili ai piaceri della carne ma che potessero
governare gli impulsi sessuali come altri muovono le orecchie o
fanno scoregge inodori, fino quasi a far cantare il culo (De civitate
Dei, XIV, 23-26), mentre, dopo la caduta, la libidine offusca la
nostra mente e la rende schiava.
Secondo lui, fare l’amore è male soltanto se è annebbiata la libera
volontà, e altrimenti no.
1241
Ma è proprio la subentrata erofobia di Adamo ed Eva ad annebbiare
la volontà mentre, lasciando libero l’eros, la libertà stessa doserà la
pratica.
Da sempre la donna gode di questa maggiore libertà di governo del
desiderio rispetto all’uomo, il che fa pensare che fosse Adamo (ma
l’abbiamo sempre pensato) il più cedevole.
C’è una gran confusione in materia: peccando Adamo ed Eva hanno
corrotto, anche per nostro conto, la natura, rendendoci inclini al
peccato. Mettendoci cioè su di uno scivolo in cui peccare la seconda,
la terza volta è più facile. Non avrebbe dovuto esserci il primo
peccato, quello originale, perché peccato una sola volta è fatta.
Se persino Adamo ed Eva, che non avevano mai peccato, e per i
quali quindi, vista la loro natura diversa e superiore, peccare sarebbe
dovuto essere estremamente difficile, peccarono, come volete voi
che non pecchiamo noi?
E comunque da meno liberi ma anche più veniali peccatori, dato che
i progenitori ci hanno posato sullo scivolo.
Resta il mistero di una natura divina che si può corrompere, forse
per esentare Dio da ogni recriminazione. Se la sono voluta loro e
Dio non c’entra. Ma noi pure che c’entriamo? C’entriamo perché
avremmo fatto lo stesso
Se Adamo ed Eva per caso tornassero nell’Eden non lo
ritroverebbero, perché sarebbe associato sempre al serpente e al
dolore della cacciata e quindi non sarebbe più lo stesso.
Quando si parla allora della nostalgia dell’Eden essa riguarda tutti
tranne Adamo ed Eva, che ne hanno fatto diretta esperienza.
Riguarda cioè coloro che un Eden non l’hanno mai vissuto.
Adamo ed Eva l’Eden possono vederlo soltanto nel futuro. Essi
hanno scelto per il futuro, che è il male, perché è la possibilità della
morte.
1242
Essi hanno scelto l’origine futura, e quindi si sono dimostrati
scontenti del presente, cioè del Dio presente. E hanno scelto il
rischio del Dio futuro, che muore e risorge. Essi avevano nostalgia
di Cristo.
Il peccato è la morte. E scelta del peccato è scelta della morte. Il
mito fondativo è coerente.
Cristo è morto per salvare gli altri. Egli ha dato alla morte il senso di
dono di vita. Così la nostra morte potrà avere senso soltanto se
vorremo poter continuare ad aiutare gli altri anche dopo. Questo è
chiarissimo.
Mentre non dando le tue speranze agli altri, immagini beni supremi,
che saranno sempre inattingibili, dando i tuoi desideri agli altri
verifichi beni possibili. Che non ti appagano neanch’essi, però il
praticare un bene concreto, benché insufficiente a placarti, ti calma.
La felicità in fondo l’abbiamo sopravvalutata, ne abbiamo fatto
chissà che. Essa non consiste che nell’aiutare gli altri a vivere. Tutto
qua. Possiamo darci una calmata.
Uomini che parlano di sesso
Ci sono uomini che amano parlare molto dei loro desideri, e
soprattutto dei loro soddisfacimenti sessuali, con altri uomini,
raccontando le loro esperienze anche sentimentali, disponendole in
sequenza e confrontandole, come se così continuassero a goderle.
Ma oltre a considerare che chi più parla, in questo campo, meno fa,
e forse meno ha fatto, il cameratismo maschile nello scambiarsi
informazioni sulle reciproche stagioni di caccia o fasi di
innamoramento, è la cosa più prosaica e anerotica che ci sia, senza
trascurare che chi ascolta pota impietosamente le fronde della storia
e non aspetta che la fine del raptus confidenziale.
1243
Un uomo dai molti amori più facilmente non ne parla con nessuno,
sentendo che essi ne verrebbero se non sfioriti, privati di ogni
fascino, che sopravvive soltanto nel segreto e nell’intimità.
Senza contare che chi molto racconta, facendo i nomi delle donne, è
sempre uno che ha già riconsegnato le armi, perché la donna
difficilmente avrebbe un’avventura con chi sa incline a darne larga
diffusione, a meno che non sia il raro, ma non assente, tipo
dell’esibizionista.
Le donne invece parlano molto più dei loro amori tra loro, ma quasi
sempre non per confessare quanto disperatamente amano, ma per
riportare i più pratici e prosaici dettagli della loro relazione, anche
fisica, e riferire i tratti più buffi o più ridicoli, per loro comunque
poetici, se amano, dell’uomo con cui stanno.
Se una donna infatti dicesse tutto il suo amore appassionato per un
uomo ad altre donne, quelle penserebbero che c’è sotto qualcosa che
non va, apprezzando al massimo la buona volontà, che però non
basta nelle cose d’amore, anzi è segno di prossima fine.
E infatti la donna in crisi che si confida parla sempre di quanto
stima e vuole bene al suo uomo. E se non è in crisi non ne parla e lo
difende e lo gode col silenzio.
Secondo Agamben è alla nudità rituale dei battezzandi nelle
comunità cristiane dei primi due secoli “che si deve la relativa e
altrimenti inspiegabile nudità balneare nella nostra cultura” (p. 105).
Memoria che riaffiora del battesimo, della nudità originaria,
aspirazione alla purezza. E allora le donne che fino a cinquant’anni
fa in Italia si facevano ancora il bagno vestite, come oggi le
islamiche, e così facevano anche l’amore, erano dimentiche della
purezza, coscienti del dominio del peccato?
Non credo sia inspiegabile il desiderio dei maschi di vedere le
femmine nude e delle femmine, sebbene molto meno forte, di
vedere i maschi nudi in fotografia. Sempre più nudi a mano a mano
che si indebolisce l’istinto sessuale incontrollato e che domina il
1244
modello sportivo ed estetico di bellezza, privo di desiderio e di
sensualità.
Nel Vangelo di Tommaso (42) Gesù risponde ai discepoli che lo
vedranno: “Quando vi spoglierete senza vergogna, quando vi
toglierete le vesti e le calpesterete sotto i vostri piedi come bambini.”
Dove l’efficacia dell’immagine sta soprattutto in quel calpestare i
vestiti, come proprio fanno i bambini, spogliandosi per divertimento
festeggiando la riconquistata libertà contro gli adulti che li soffocano
di vesti vergognose.
Giorgio Agamben (in Nudità) dice che i pueri cantores venivano
castrati perché “la voce bianca è la cifra della nostalgia per la perduta
innocenza edenica”. Così era infatti per papi, cardinali e vescovi.
Bella innocenza nel castrare dei ragazzini, loro sì innocenti, per
gustare nella loro voce il brivido estetico di un eden da macellai e da
pedofili dall’udito non meno perverso del tatto.
Giorgio Agamben sembra proprio in questo libro uno di quei
geniali, benché estenuanti, interpreti talmudici. Con tanti guizzi di
intelligenza interpretativa a ogni pagina, benché restio a tuffarsi nel
nucleo esistenziale e religioso, che forse brucerebbe le
interpretazioni.
Non lo può esprimere, forse non lo vive ma egli sa che c’è, ripete
che c’è, che è inaccostabile, e gli ronza intorno come un’ape carica di
nettare che non sa, come noi, dove depositare.
Agamben è generoso perché non pensa mai senza far pensare.
Il Processo
Ogni lettura del Processo in senso soggettivo, come espressione di una
propensione personale, secondo cui ad esempio K. si intenta da solo
un processo calunnioso, e appunto per questo è colpevole, non ci fa
cogliere la potenza oggettiva del romanzo e, prima ancora, della
condizione processuale che davvero viviamo.
1245
Per quanto possiamo infatti colpire noi stessi, essere affetti da
complessi di persecuzione, intentarci processi, colpevolizzarci,
diventando così di diritto colpevoli, resta sempre il fatto decisivo
che tutto ciò non è che una risposta al fatto che siamo
effettivamente perseguitati, che qualcuno ci vuole davvero colpevoli,
che un processo è sempre e comunque intentato contro di noi.
Non accettare questo (non capirlo è in questo caso la stessa cosa)
vuol dire non capire Kafka ma, cosa di gran lunga più importante,
non capire la nostra sorte.
Isole della ragione
Immaginiamo un arcipelago di isolette che chiamiamo isole della
ragione e un vasto mare, ora calmo ora spumeggiante e tempestante,
che chiamiamo mare dell’irrazionale. Pochi abitano nelle isolette e
fanno ogni tanto una nuotata o una navigazione sul mare, tornando
sempre alle isole. Ma la maggioranza sta sempre in mare e ogni tanto
va in un’isoletta dove resta a ragionare per poi tornare nel mare
dell’irrazionale, dove vive abitualmente.
La terra ferma dov’è? Non c’è. La repubblica italiana è un arcipelago
vastissimo tuffato in mezzo al mare. Penisola geografica, in realtà
isola: per il potere, la ricchezza, l’economia, la costruzione di
qualunque istituzione essa è marina. Ospedali, scuole, aziende, uffici,
tutto si preferisce costruire sull’acqua.
Chi comanda deve essere un uomo che ragiona e sappia decidere di
tornare nell’isola ma quasi mai c’è. Rarissimi capitani di lungo corso
che portano le navi da un’isola all’altra. I più sono pirati eccitati dalle
onde irrazionali ben più che dal mare calmo.
Chi vuole il potere deve essere in Italia un monarca e un pirata nello
stesso tempo.
Pirata per imporre il suo volere irrazionale e monarca per ragionare
quel tanto che gli basta per orientare l’irrazionalità comune.
1246
7 agosto
Tipi italici
Fa un ragionamento che fila alla perfezione e decide di colpo
qualcosa in netto contrasto con quello che ha deciso essere giusto,
utile, buono. E lo fa. Questo è l’italiano.
Un’intuizione molto forte e molto magica scoordinata da un
intelletto molto forte e molto pragmatico. Il risultato è un’anarchia
misteriosamente concertata in cui non si sa né come né perché le
cose prendono a funzionare in modo sommerso, strano, aritmico,
inaffidabile eppure alla fine non peggio che negli stati più efficienti,
a volte persino meglio.
Tranne per quei milioni di vittime inermi, negate per queste
intermittenze genialoidi e bisognose di un ordine modesto ma
simmetrico e coerente, che devono nuotare faticosamente per
sopravvivere in ogni mare.
Pensa bene. Continua a pensare molto bene finché pensa troppo e
non si accorge della traversa della decisione che avrebbe dovuto
imboccare e, continuando a pensare decisamente bene, accelera
lungo la strada sbagliata.
Come la nostra vista soffre di un punto cieco in cui non si vede
nulla ma non ce ne accorgiamo così la pupilla dell’Italia soffre di un
punto cieco di cui non si accorge. È una città in cui gli abitanti
hanno occhi e non vedono, hanno orecchi e non sentono, hanno
cervelli e non pensano.
Una città che è l’amorfo. L’amorfo vivente.
Meditando Dio
Da Dio viene troppo bene e troppo male: questo ci mette con le
spalle al muro.
1247
Artista e falsario, benefattore e attentatore. Ma come chi ha talento a
falsificare il bene fa doppio male, così gli gnostici non resistettero e
lo sdoppiarono in due dei.
E loro stessi vogliono sdoppiarsi ma sbagliano. Noi uomini
dobbiamo restare misti, facendo dominare il bene.
Lo gnostico ha liberato il dio dal male ma deve lasciare il male agli
uomini. Dovrebbe essere umile nel misto, altrimenti fa pensare di
voler essere lui dio.
Delirante la pretesa angelicale, tanto più che negli gnostici la lotta si
eterna.
Parlare così liberamente di Dio mi rende colpevole di superbia?
Capaneo e Vanni Fucci sono per me mostri di stupidità che
suscitano una certa tenerezza, né riesco a sdegnarmi con loro,
perché si accendono da soli il loro personale inferno, cioè scontano
il loro mostruoso isolamento dal resto del mondo. L’inferno di
essere io da morti.
Se Dio fosse un assassino, se cioè ci ha creati ma senza provvederci
di una vita eterna, visto che se moriamo per sempre ogni morte,
comprese quelle naturali, sono omicidi, non per questo dovrei
diventarlo io. Io sono degno di essere uomo nella misura in cui mi
comporto con giustizia indipendente dal fatto che Dio esista o no.
Se amiamo qualcuno diventiamo molto esigenti nei suoi riguardi.
Sarebbe offensivo amare Dio senza considerarne con franchezza le
opere.
E lo fai tu che non sei minimamente degno di essere amato?
Giudicando e valutando Dio divento sempre più piccolo, più
modesto, più sfacciato, più indifendibile. Sempre più umiliabile.
O lo provochi? La provocazione in amore è una mossa sbagliata,
perché rinfacci all’altro che non sia ciò che tu non riesci a essere.
1248
Sì, ma non dice Egli che è perfetto? No. Questa è pur sempre una
scrittura umana intorno a Dio.
Come chi annega trascina nel gorgo il salvatore. Così noi con Dio.
Ma se ti butti in acqua apposta, sei ridicolo e fai pena.
Indizi della malvagità di Dio, volendo provvedere soltanto con una
ragione ipotetica, con un metodo da detective, ce ne sono a iosa: se
non volete pensare agli almeno sessantacinque milioni di morti delle
due guerre mondiali, addebitandoli, come del resto è giusto, a noi
stessi, o ai centinaia di milioni che muoiono di fame, da caricare
sulle spalle delle nostre omissioni, pensiamo ai milioni di milioni
spazzati via dai disastri cosiddetti naturali e ancor più dalle malattie.
E ogni morte è morte per malattia, anche a cent’anni. Se anche
moltissime di esse dipendono da abitudini di vita sbagliate, vizi,
droghe, alcool, fumo, diete pessime e pigrizia. Pensiamo ai cento
miliardi di uomini e donne morti dall’inizio dei tempi, stando a
calcoli non so quanto fondati.
Indizi della bontà di Dio sono molti di più e preponderanti,
cominciando dal fatto che vivono sulla terra più di sei miliardi di
donne e uomini, che la gran parte di questi sopravvive e in certi stati
giunge alla vecchiaia.
Onesto è perciò dire non già che il male non ha sostanza, come
affermò il genio, in questo caso sofistico, di Sant’Agostino, ma che il
bene è massicciamente, statisticamente, superiore al male.
Questo discorso statistico è tuttavia molto prosaico, benché sensato.
Uccide infatti la poesia dell’unico, del singolo.
Metti che non è vero che i malvagi trionfano in questo mondo, che
invece in modo segreto Dio punisce tutti e fino all’ultimo già qui.
Ma i buoni non lo sanno.
Ti fanno un dono e te lo strappano. Cosa penserai del donatore?
Qui subentra la fede in un altro invisibile dono nascosto nella vita
od oltre la vita.
1249
Si possono dirigere gli altri, sempre che si sappia dove, solo
attraverso ciò che si è. Soltanto di conseguenza attraverso ciò che si
decide.
Sapienti da vecchi?
Diventare sapienti da vecchi è molto più difficile che da giovani,
perché mancano consolazioni, distrazioni, sensazioni sottili e
pulviscolari di privilegio, che derivavano, per giudizio concorde, dal
semplice possesso della giovinezza.
Da vecchi si accentuano capricci, fissazioni, esagerazioni, manie,
peggiorando i tratti già mostrati da giovane e da maturo, senza che si
veda traccia della proverbiale saggezza.
Vecchi saggi, almeno io non ne conosco. Casomai vecchi vitali.
Aumentano i desideri irrealizzabili e si fanno più brucianti, sia
perché impossibili sia perché la conoscenza circostanziata del valore
di chi si desidera, una donna o un uomo, rende straziante, seppur
fugace, l’impotenza.
L’unica speranza è per molti quella di un egoismo assoluto, di una
totale rimozione di ciò che ci disturba, di una totale impassibilità per
indifferenza riguardo alle stesse persone care, che infatti molti nonni
e nonne sperimentano, convincendosi che ora tocca agli altri
preoccuparsi per loro.
Si definisce un magnifico vegliardo chi manifesta il suo carattere
incoercibile, senza rispetto per nessuno, e con palese capacità di
godersi sprazzi di gioia e di libertà, come i giovani, e anche di più.
Un egoismo che diventa smagliante al punto da farsi ammirare.
In genere si dice che una troppo lunga rassegnazione segue sempre
la ribellione iniziale, per esempio giovanile. Invece quasi sempre
d’impulso ci si rassegna, si subisce come un fenomeno naturale la
1250
prepotenza e poi piano piano si comincia a studiare la rivolta, a
generare in noi l’impulso e la strategia della rivolta.
Il silenzioso vuoto spazio che si crea intorno all’uomo e alla donna
soli, ai pensionati, ai traditi dagli amici, ai semplicemente dimenticati.
E come quel deserto diventa fertile, come si popola, ci nutre.
Persone che convivono sempre con gli assenti e persone capaci di
non pensare mai agli assenti. Sono questi i cosiddetti buoni e cattivi.
“I morti anche gli amici li tradiscono” (Pindaro, frammenti).
Brutti al potere
Guardare i filmati dei politici nel secondo dopoguerra, quando essi
hanno perso tutto il potere, che li fanno vedere nudi e crudi, nella
loro assoluta, bigia, oltranzista banalità. Il loro corpo e il loro volto
non significano proprio niente. Le loro parole non hanno
pregnanza, sono spente. Sono peggio che brutti, sono insignificanti.
Senza il potere, che aveva investito i loro corpi, essi restano spoglie
straniere e aliene, corpi depotenziati e scialbi, per quanto i loro nomi
fossero ripetuti e altisonanti.
Piccoli uomini portati al potere da piccolissimi uomini.
Il potere politico: un mondo di potenza parallelo a quello della
nostra impotenza.
Microliti
Paul Celan è sarcastico nelle prose di Microliti, con una predilezione
per giochi di parole spesso poco comprensibili e magari sgradevoli.
Anche alla comprensione della sua poesia si gioverebbe se, invece
che farne un santo laico, riconoscessimo la natura irridente, il più
delle volte generosa e ispirata ma a volte anche acida, sulla difensiva,
ferita e rancorosa delle sue parole. E lo scopo decisivo affidato alla
1251
lingua poetica non è sempre privo di questa offesa, impotente e
onesta rivalsa.
Politica italiana
La politica italiana: una palude ronzante di mosche, fitta di
serpentelli, rane, girini, pesci piccoli, tartarughe, insetti di ogni tipo,
finché non compare un coccodrillo che prospera dominando e
divorando, finché non muore, e torna l’animazione nella palude, che
pullula di mille forme di vita parassitarie e torpide, fino al successivo
coccodrillo.
Mi assumo tutta la responsabilità. Ma se è già tua! Questa frase non
va intesa come una disponibilità a pagare il prezzo dell’errore ma
come una forma di fierezza nel procedere col potere in mano,
nonostante le colpe e gli errori, quindi come una forma di arroganza
travestita da coraggio morale.
Impunità parlamentare. Come si dice di qualcuno che è un
impunito, che ha la faccia da impunito.
Non essendoci valori, credi, battaglie generose e valorose, non
esistono neanche sentimenti, nostalgie, rimpianti, lealtà, fedeltà. Le
passioni in politica non esistono più, quindi non esistono neanche
uomini e donne. I politici si trasformano in esseri altri, indefinibili,
comunque staccati dall’uman genere.
Coloro che perdono il potere vengono subito dimenticati e quando
ricompaiono in qualche filmato rievocativo, come ho appena scritto,
la loro infinità banalità finisce per ucciderli nella memoria.
Ciò che eccitava era soltanto che avevano il potere.
Ma cos’era, se adesso non esiste più?
Erano morti viventi e i contemporanei non se ne accorgevano. Il
fatto di non aver avuto il potere rende tuttavia i loro sottomessi più
umani.
1252
Guardo in un vecchio filmato il presidente della repubblica, Antonio
Segni, imbarazzato e timido, ripreso da una telecamera nel suo
modesto appartamento, mentre il canarino cinguetta e la moglie con
lo scialle sulle spalle aspetta che giunga l’ora di una minestrina prima
che la coppia si ritiri nel sonno.
Allora avevano almeno il pudore di una messinscena che non
offendesse i più poveri della nazione, pur essendo pronti a
sottometterli alleandosi con i più forti, mentre oggi i potenti
strizzano di continuo gli occhi ai ricchi e agli spavaldi e si
considerano meno ipocriti e più franchi.
I politici sono abituati a fare tutto sotto lo sguardo delle telecamere,
con i microfoni sui denti, con la certezza di essere osservati e spiati
in ogni piega, smorfia e riflesso del loro sorriso o della loro teatrale
severità. Tutte le loro espressioni sono posticce, tutti i loro
atteggiamenti sono pose, tutte le idee attraversano la loro testa senza
che mai veramente le pensino.
I casi sono due, sotto un’osservazione così capillare e continua. O si
rivelano per quello che sono, o si tradiscono, ma allora perdono
subito spazio e potere oppure mettono un tale callo in faccia che
possono mentire come respirano, possono mentire ovunque e
comunque e con chiunque.
La cronaca fattuale dei giornali è la lancetta dei secondi che facendo
il suo giro ci ipnotizza. Non so che giorno, che mese, che anno è, se
è notte o dì. Quello che vogliono è l’ipnosi circolare della cronaca
secondo per secondo. Polverizzare, disintegrare il tempo in particelle
minute che girino in tondo sporche di fuliggine e di sangue,
rassicuranti e continue.
Di dove sei?
Chiedono a Cristo: Di dove sei? Non risponde. Viene da Nazareth
infatti, in Galilea, benché nato a Betlemme, un posto considerato
1253
infimo e ignobile, e loro vorrebbero screditarlo, costringendolo a
dirlo.
Che importa di dove sei? Ciò che importa è chi sei. Una domanda
assurda che almeno Pilato ha avuto un certo coraggio a porre.
Credere in Cristo è entrare in un vortice di follia. Però questo
vortice è quanto di meglio esista.
Non puoi fare a meno di entrarci, se ti avvicini troppo.
Se non lo fai, affondi nella palude della salute mentale o dell’insania
prosaica.
I contemporanei di Gesù saranno stati semplici ma non erano
coglioni. Non può nascere tutto da fantasie, mille altre volte
scatenantesi, con effetti violenti, brucianti, sì, ma infinitamente
passeggeri. E comunque definibili subito come eventi e miracoli di
risulta.
Un nucleo di fuoco c’era, c’è. Ma possiamo accostarci?
Occhi senza volto
Ci sono pensieri che sono occhi senza volto, mani senza braccia,
sessi senza corpo. Altri sono volti senza occhi, braccia senza mani,
corpi senza sesso. E tutti e due sono vivi, a condizione che non si
compongano in uno.
Fede d’aria
Nella casa di vetro del mattino, quando l’attesa è pulita e i desideri
non si sono ancora pronunciati, costretti a riprendere il discorso
della sera. Il cielo è aperto e l’acqua di vita sul punto di versarsi. Il
risveglio, nei suoi primi secondi, è l’esperienza brevissima della
nascita in un mondo non ancora intaccato.
1254
La luce del primo mattino è più nitida, l’acqua del mare è più pulita,
la mente è più libera. Si vive di una pura fede d’aria.
La consistenza umana
La perdita di consistenza umana e quasi di realtà della persona si
sperimenta nel modo più certo quando si assiste alla profonda
trascuranza del rito del saluto, rito eucaristico, nel senso che è
rendimento di grazie per l’esistenza dell’altro.
Dopo che si è stati un periodo in compagnia, salutare tutti prima che
si parta, per magari rivedersi dopo mesi o anni, è sgradevole e a
volte doloroso, perché ogni separazione ci dice che io morirò per gli
altri così come gli altri per me.
E tuttavia imporsi di farlo è necessario, perché non soltanto vuol
dire affrontare con coraggio solidale le prove più dure ma anche
stabilire un patto tra mortali che vada oltre la semplice presenza o
assenza, e quindi oltre la morte.
Salutando e abbracciando la persona che forse non vedrò più io
dico: non sarà la tua assenza a farmi dimenticare di te. Io resto
stretto a te da un patto di lealtà e di amicizia, per la vita e per la
morte, per quanto non ci amiamo alla follia o non siamo amici
fraterni.
Un caso in cui una scelta morale può essere anche affettiva.
Molti giovani aggirano bellamente questo distacco e se ti incontrano
prima di una partenza ti salutano, anche festosamente, se non ti
incontrano spariscono con somma naturalezza, e chi s’è visto s’è
visto.
Ma ciò significa che essi saranno inattendibili e inservibili nel
momento del bisogno, giacché tu esisti per loro soltanto se ti
vedono, mentre il bisogno esclude dalla vista altrui e isola, e ce ne
vorrà perché qualcuno di loro si ricordi di te, o scopra che sei in
ospedale o in Australia o indigente.
1255
Sapendo questo noi ci atteniamo a coloro che sentono la presenza di
un altro. E non possono sentire la presenza se non sentono
l’assenza.
E non possono sentire l’assenza se non hanno una vita interiore. E
chi ce l’ha è infelice, ma infelicissimo e festosamente esanime chi
non ce l’ha.
Col tempo non hai più voglia di riconoscere esistente tu chi non
riconosce esistente te e mantieni con costoro, li conosci da sempre o
li vedi la prima volta, una cortesia formale non falsa, ma finta.
Attento, però: la tua finzione verso l’altro rende sempre finto anche
te. E finto è molto peggio che falso.
Ti telefona, ti cerca, ti racconta i suoi problemi con verve e spirito
d’umorismo. Ti snerva amabilmente, inoculandoti la sua linfa senza
succhiare la tua. Li risolve, sparisce. Puoi chiamarlo amico? Sì,
perché pensa che la sua vita ti stia a cuore e chiama te nel momento
del bisogno.
Il tam tam delle conoscenze è indispensabile perché si scopra che
fine ha fatto qualcuno. Se tu ti sottrai a questa catena di
informazioni, a questa staffetta con corridori i più lontani da te,
potrai perdere la cordata della specie e un bel giorno cadere in un
pozzo senza che nessuno lo sappia.
Un tasto del telecomando e spariscono volti, persone che ci hanno
commosso e fatto piangere e ridere, un altro tasto e sparisce la
moglie, il marito, e finisce un matrimonio. Quale canale ci
guardiamo stasera: Piero uno, Francesca due o Lucia tre? Ma già
cominciano a venirmi a noia, siamo amici da più di tre mesi.
Chiudiamo la serie e cerchiamo gente nuova. Come tutti stancano
dopo un po’ di tempo, un tempo sempre più breve. Perché non
cambiare anche padri e madri, insieme al lavoro, alla città e alla casa?
Lo spettacolo deve continuare per avere un po’ d’aria, non
incriniamo mai una convivenza così spettacolare con situazioni
grigie, con persone maledettamente monotone e ripetitive. Guarda
1256
per esempio quando il cielo è nuvoloso come sono brutti e
decolorati tutti quanti.
È vero che l’amicizia, a differenza dell’amore, sopporta lunghi silenzi
ma diminuendo con gli anni la visione spaziale infinita della vita, per
cui resta sempre meno tempo futuro a disposizione per rimediare,
correggere, restaurare e sanare, sempre più chiedi conto, sempre più
vuoi che uno si comporti oggi, subito, adesso, bene, e non in un
infinito futuro. Sempre più chiedi all’amico che seduta stante lo
mostri, lo dimostri.
La cordata
Siamo potenti in tanti e tutti legati tra noi. Godiamo la squadra, la
maglia, la cordata, la rete del nostro potere collegiale. Siamo la casta,
il clan, la classe privilegiata. Cade uno, cadono tutti. Per questo
siamo tra noi molto più solidali di ogni altra categoria di persone. E
quando uno di noi muore, le nostre lacrime sono sincere, come se
morissimo noi.
Dalla nostra rete si esce soltanto morti o, se vivi, si diventa
evanescenti, larve e lemuri nelle patrie galere o nelle patrie province.
Sacrificarsi per far sentire in colpa gli altri, ricattarli, far pesare il
nostro lavoro, rimarcare le loro manchevolezze, i difetti, le
inadeguatezze. Visto che noi lavoriamo sempre, correggerli di
continuo, rammentando la loro colpevole inferiorità, la loro aritmia
e cedevolezza al nostro sostegno e soccorso.
Gli uomini e le donne si incontrano, si separano, si alleano, si
disuniscono. Raramente sono indispensabili gli uni agli altri.
Ciascuno passa nel carosello delle comparse intorno allo sguardo
degli altri mentre gli altri ruotano intorno a lui. Cerchi concentrici
che a milioni si intersecano mentre ciascuno è al centro e il disperato
lungo il bordo del cerchio.
Ma ci sono rari esseri buoni, integri, sempre uguali, che possono
non vederti per anni, che puoi non vedere per anni, ma che ritrovi
1257
sempre ugualmente buoni a ogni intersezione, sempre dello stesso
lucente colore, con la loro bontà naturale e candida, rendendo
questa giostra di giostre, struggente e assurda, finalmente umana e
naturale.
Al punto che neanche ti viene l’ansia e il bisogno di incontrare
queste persone buone. È sufficiente che esistano.
Così va a finire che i buoni si vedano tra loro molto più raramente.
Idealizzare Cristo
Idealizzare Cristo come angelo di bontà, come amore sempre
disponibile, come cuore sempre aperto, vuol dire edulcorarlo. Cristo
era secco, esigente, concreto, aspro, severo, imprevedibile, poco
conciliante, per nulla sentimentale.
Il fatto che una volta abbia pianto, rimproverato per non aver subito
fatto risorgere Lazzaro, non vuol dire affatto che fosse tenero.
Fede dei cattolici nel mondo
Rivelazione: i cattolici di oggi trovano tutti così bello vivere in
questo mondo che non possono e non vogliono minimamente
credere in un altro.
Vedi come si immalinconiscono i giovani ed entusiasti cattolici dei
vari movimenti quando qualche prete li porta nelle lande del dolore
e della morte, e come pazientano senza capirci niente, ansiosi di
tornare allo spirito festivo secondo loro tipico del cattolicesimo.
I giovani cattolici di oggi sono le persone più allegre e ottimiste che
conosco. Stanno battendo tutti gli altri proprio per questo. Il
cattolicesimo italiano si va americanizzando, anzi si va
mondanizzando.
1258
I cattolici di oggi sono adoratori esaltati di questo mondo, e non
sono quindi cristiani.
Con la scusa che tutto comincia in questo mondo, che Cristo è vivo
adesso, che la storia della chiesa fino a oggi è incarnazione decisiva e
prosecutiva del Dio Uomo, i cattolici di oggi hanno abolito il regno
di Dio e fanno di tutto per rendere questo mondo più abitabile a
loro e ai loro confratelli.
E gli altri? Gli altri non credono. Peggio per loro se si annoiano.
Così imparano e si accorgono cosa vuol dire non credere.
Il mondo vi odierà perché io non sono di questo mondo, dice
Cristo. Loro invece amano questo mondo con tutto il cuore e non
sono capaci di provare il minimo dolore in contrasto con questo
mondo. E trovano semplicemente assurdo che qualcuno li odi. E se
è così peggio per loro, perché sono stupidi e atei.
I cattolici italiani si odiano tra loro, se appartenenti a movimenti
ecclesiali diversi o se prendono posizioni politiche opposte.
Per questo si frequentano pochissimo o nulla, salvo che nella messa,
dove c’è una tregua d’armi. Per il resto o si ignorano, o si
disprezzano, o si temono, o considerano gli uni gli altri inferiori e
inabili a capire la vera fede.
L’indulgenza per i peccatori, combinata con l’irrisione del
moralismo, è il tratto tipico di molti cattolici italiani, specialmente se
affiliati a movimenti e sette. In realtà essi sono attratti
morbosamente dal peccato e simpatizzano segretamente, e con
buona coscienza, con coloro che lo compiono, generando
un’inattaccabilità sacrale del peccatore, perché soltanto così se ne
sentono liberati dal commetterlo in proprio.
E non possono liberarsene altrimenti perché essi stessi creano il
peccato che temono.
Coloro che invece condannano i peccati sono ai loro occhi
acidamente repressi, mentre loro sono liberi da quella paura e
tensione costanti proprie della coscienza esigente, appunto perché
1259
non li condannano più, non li giudicano, e sarebbero così più puri e
trasparenti.
Si condanna il peccato e non il peccatore, si diceva una volta. Ma i
cattolici settari non vogliono neanche che si condanni il peccato.
Sono talmente vili questi cattolici che peccano per interposta
persona.
Il processo è collettivo e tutto psichico, ma proiettato sulla scena
politica ed economica il peccato diventa facilmente reato, in quanto
le leggi italiane si basano in buona parte sul cattolicesimo, ed ecco
che essi, che considerano vera realtà oggettiva la realtà psichica del
loro movimento religioso, diventano indulgenti con i reati, oltreché
con chi li compie, e sprezzanti verso coloro che li condannano. Al
punto che mentre loro stessi li compiono non se ne accorgono,
arrivando a sdoppiarsi in una schizofrenia serena, che non
percepisce nemmeno la propria arroganza.
Se tu chiederai loro: Approvi pagare una minorenne per fare sesso
con lei? Loro ti diranno di no. Ma se tu chiedi: Approvi che il più
potente lo faccia? Loro ti daranno del moralista e opporranno che è
la sua vita privata. Questa si chiama schizofrenia.
Si verifica così la situazione che coloro che non sono cattolici, o
perlomeno del loro genere, sono diventati i soli a sdegnarsi e a
riprovare non soltanto i reati ma quegli stessi comportamenti di
mancanza di rispetto della donna, della menzogna e mancanza di
riguardo per le regole e le leggi, che, chiamati con altro nome, sono
considerati mali comuni sia del cattolicesimo sia di chi segue una
morale laica e liberale, almeno nel senso formale del rispetto delle
regole del gioco, mentre i cattolici, non giudicando e indulgendo,
timorosi di essere additati come dogmatici o integralisti, finiscono
per cedere in tutto e limitarsi a tamponare debolmente gli effetti del
male, al quale si sono inchinati prima e durante.
Psicologia grassa
1260
Il principale difetto, anzi, eccesso degli italiani è quello di pretendere
di riempire il mondo con il loro grasso animale. Per quanto magri, il
loro cuore è grasso, spugnoso e inzuppato nel liquore.
Il grasso cerca di provare la paciosità beata del neonato.
Il trionfo del burino è ormai conclamato: tutti tatuati, muscolosi,
deformi, pelati, si esprimono a versi, sono cupi, ridanciani, nervosi,
permalosi, non fanno mai le code e le file, si muovono dondolando
a gambe larghe, spingendo fuori il labbro inferiore. Le donne,
anch’esse tatuate, abbronzate, allenate urlano parlando coi vicini,
telefonano di continuo, scrollano la testa sprezzanti, guardano vuoto
dentro occhiali da sole anche di notte, guardano le vetrine come
lupe, ingurgitano cibi muovendo la testa come se fossero disgustate
dagli umani, leccano cagnolini scacazzanti. Burinopoli sarà la nostra
metropoli universale.
Il sesso è già troppo vicino all’amore e fa paura.
Quelle che Dante chiama le “etati grosse”, cioè senza talenti, come
la nostra?
Gli uomini si affollano, si accalcano, si addossano, si spingono,
sgomitano, si soffocano, si schiacciano. Manca l’aria, lo spazio.
Aiuto, il mondo si fa stretto, sempre più stretto.
Questo mare
Questo mare allora che parlotta calmo tra sole e nube ci dice che gli
uomini non sono tutto. Che gli altri uomini non sono tutto, perché il
discorso si può sviluppare agiatamente tra il mare e me.
Questo mare infatti parla a me, parla con me, e mi fa intendere che
tra noi due c’è un dialogo sommessamente aperto, un’intesa,
un’alleanza, anche perché sta soltanto a me riprenderla,
ricongiungerla, e che nessun altro conta. Mi dice che esso è tutto,
non per me, ma con me, vicino a me, e che vuole e può aiutarmi.
1261
Così la natura scoraggia e ridicolizza l’antropocentrismo, questo è
vero, come dicono gli ecologisti con incomprensibile soddisfazione,
ma invoglia, incoraggia e dispone apertamente ciascun uomo a
sentirsi degno di amicizia, di affetto, di corrispondenza con la
natura, se non proprio lo scelto, l’amato, il prediletto di questo mare
ad esempio che paziente e calmo ha atteso il nostro sguardo, il
momento di incontrarci, di darci sollievo, di corrisponderci.
Amare la natura
Tutti coloro che dicono di amare la natura, gli animali, la solitudine
dei boschi, dei monti, del mare, dei deserti, amano o comandare o
non avere nessuno con due braccia e due gambe a cui obbedire.
Oppure non amano i toni alti, le voci sgargianti, i colori pacchiani, i
comandi 
Scarica

physis