Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini”
Lucca
Guida allo studente
Triennio
A.A. 2012 - 2013
1
2
Sommario
Note per la consultazione..................................................................................................................................4
Arpa.................................................................................................... ................................................................5
Canto lirico.................................................................................................... ....................................................11
Chitarra.................................................................................................... .........................................................20
Clarinetto.................................................................................................... ......................................................30
Composizione.................................................................................................... ................................................37
Contrabbasso.................................................................................................... ................................................. 48
Corno.................................................................................................... ............................................................55
Fagotto.................................................................................................... ..........................................................64
Flauto.................................................................................................... ............................................................71
Oboe.................................................................................................... .............................................................78
Percussioni.................................................................................................... .................................................... 85
Pianoforte.................................................................................................... .....................................................92
Tromba.................................................................................................... ..........................................................99
Trombone.................................................................................................... ....................................................106
Viola.................................................................................................... ............................................................115
Violino.................................................................................................... .........................................................122
Violoncello.................................................................................................... ...................................................128
Attività comuni a più scuole - Triennio.................................................................................................... ........135
3
Note per la consultazione
In questa guida viene illustrato il piano didattico offerto dall’ Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di
Lucca.
La guida riporta, per ogni scuola, l’elenco globale degli esami previsti, suddivisi secondo le varie tipologie; per
ottimizzarne inoltre la consultazione sono stati riuniti in un capitolo a parte i programmi dettagliati degli esami comuni
a tutte o a più scuole.
TRIENNIO:






attività formative relative alla formazione di base4
attività formative caratterizzanti
attività formative integrative o affini
attività formative ulteriori
attività formative a scelta dello studente
attività formative relative alla prova finale e alla conoscenza della lingua straniera
BIENNIO:




attività formative relative alla formazione di base
attività formative caratterizzanti
attività formative integrative o affini
altre attività formative
1. Triennio
I crediti totali previsti per il triennio sono 180, suddivisi in tre anni, di cui 18 possono essere ottenuti dall’ area delle
Attività a scelta dello studente. Tali attività possono essere individuate nell’ ambito delle discipline offerte dall’ Istituto
o da quello delle discipline insegnate nell’ambito di altri percorsi formativi; in alternativa potranno essere inserite
anche attività formative svolte presso altre istituzioni di livello universitario, o laboratori o seminari la cui validità verrà
valutata dal Consiglio Accademico dell’ Istituto.
2. Biennio
Per il Biennio il totale dei crediti da raggiungere è di 120, suddivisi in due anni. Similmente a quanto stabilito per il
Triennio, il 75% di essi deve essere conseguito sostenendo esami appartenenti alle tipologie delle Attività formative di
base e delle Attività formative caratterizzanti (per un totale di 45 crediti annui), e il rimanente 25% (pari a 15 crediti
annui) deve essere ottenuto da esami appartenenti alle tipologie restanti, a scelta dello studente. Da ricordare che gli
esami di quest’ultimo tipo scelti al primo anno devono essere diversi da quelli scelti al secondo.
N.B. : questa guida viene pubblicata nel mese di maggio 2012. Ogni futuro aggiornamento sarà riportato
esclusivamente sul sito Internet dell’ Istituto Musicale “Luigi Boccherini”:
www.boccherini.it
4
Guida allo Studente
ARPA - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1. Esecuzione di due Studi a scelta del candidato tra i 50 Studi di N. CH. BOCHSA.
2.
Un brano a scelta del candidato.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Arpa
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Arpa
CFA : 18
Numero di ore: 27
Docente: LAURA SAVIOZZI
Contenuti Formativi
Sviluppo tecnico - musicale adeguato al repertorio previsto.
Bibliografia e Repertori
Vedi “Modalità d’esame”
Modalità d’esame
Esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1. F. J. DIZI: due Studi scelti dal candidato tra i 48 Studies.
2. N. CH. BOCHSA: due Studi scelti dal candidato tra i 40 Studies.
3.
4.
5.
Lettura a prima vista di un brano sinfonico di media difficoltà dato dalla Commissione.
Programma libero di 15 min. ca. con inclusi Autori dal ‘700 al ‘900.
Storia dell’arpa.
6. R. WAGNER: Walkiria (“Incantesimo del fuoco”)
7. P. MASCAGNI: Iris (“Inno al sole”).
§ FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Arpa
Crediti formativi : 3
Numero di ore: 18
Docente: LAURA SAVIOZZI
Contenuti Formativi
Conoscenza dei vari autori che hanno composto per i diversi tipi di Arpa delle loro epoche;
evoluzione della costruzione dell’Arpa, della sua forma e dei materiali utilizzati nelle varie epoche;
funzionamento dello strumento.
Bibliografia e Repertori
Da stabilire col docente durante il corso.
Modalità d’esame
Colloquio orale.
5
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA I
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Arpa
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Arpa
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda alla capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
6
Guida allo Studente
ARPA - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Arpa
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Arpa
CFA : 18
Numero di ore: 27
Docente: LAURA SAVIOZZI
Contenuti Formativi
Sviluppo tecnico - musicale adeguato al repertorio previsto.
Bibliografia e Repertori
Vedi “Modalità d’esame”.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1. Uno Studio a scelta del candidato tra i 3 Studi di A. ZABEL.
2.
3.
Quattro passi d’orchestra tratti dal repertorio lirico-sinfonico scelti dal candidato.
Due brani tratti dal repertorio arpistico dell’800-‘900.
§ TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Arpa
CFA : 3
Numero di ore: 12
Docente: LAURA SAVIOZZI
Contenuti formativi
La capacità di leggere "a prima vista" in un modo sufficientemente corretto è presupposto sia per la velocizzazione
dello studio dei nuovi brani sia per affrontare in modo adeguato quelle partiture alle quali, in ambito professionistico,
non viene concesso un prolungato studio preliminare.
Il corso intende sviluppare la capacità di lettura estemporanea attraverso l'utilizzo di specifiche tecniche.
Bibliografia e repertori
Verrà fornita una serie di brani da leggere estemporaneamente tratti dal repertorio barocco, classico, romantico e
contemporaneo.
Modalità d’esame
Lettura di facili brani di musica da camera.
7
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda alla capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA II
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Arpa
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda alla capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ EAR TRAINING I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Arpa
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda alla capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
8
Guida allo studente
ARPA - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Arpa
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Arpa
CFA: 21
Numero di ore: 32
Docente: LAURA SAVIOZZI
Contenuti Formativi
Sviluppo tecnico - musicale adeguato al repertorio previsto.
Bibliografia e Repertori
Vedi “Modalità d’esame”.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1. W.POSSE, 8 Grandi Studi (esclusi il n. 5 e il n. 6): uno estratto a sorte dal candidato 24 ore prima della
prova.
2. C. SALZED, 5 Modern Studies: uno a scelta del candidato
3. Una composizione clavicembalistica a scelta del candidato
4. Un programma da concerto della durata di 40 minuti ca. che includa brani di autori dell’ 800 e del ‘900
5. Brano assegnato dalla Commissione (prova in tre ore)
6. Prova di cultura (conoscenza del più vasto repertorio arpistico e testi di didattica moderna per arpa
classica e celtica).
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA III
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE III
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Arpa
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ EAR TRAINING II
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
9
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Arpa
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, sezione
“Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
PROVA FINALE - TRIENNIO Arpa
CFA :9
Numero di ore: 10
La prova finale coincide con l’esame di “Prassi esecutive e repertori III”.
10
Guida allo studente
CANTO LIRICO - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1. Esecuzione di uno studio, estratto a sorte tra 6 presentati dal candidato scelti tra quelli sotto riportati:
a. A. PANSERON
Metodo Completo Di Vocalizzazione Per mezzosoprano
b. APRILE
6 Studi
c. B. MARCHISIO
Solfeggi Della Scuola Classica Napoletana
d. BORDOGNI
12 Nuovi Vocalizzi Op. 8
e. BORDOGNI
24 Vocalizzi
f. BORDOGNI
36 Vocalizzi
g. BORDONI
2 Nuovi Vocalizzi Op. 8
h. CIMAROSA
20 Solfeggi
i. CONCONE
15 Lezioni Op. 12
j. CONCONE
25 Lezioni Op .10
k. CONCONE
40 Lezioni Op. 17 Per Bar O Basso
l. CONCONE
40 Lezioni Op. 17
m. CRESCENTINI
26 Solfeggi (L ^ E 2^ Fascicolo)
n. CRESCENTINI
26 Vocalizzi (3^ Fascicolo)
o. LABLACHE
Vocalizzi Per Basso
p. MARCHESI
L'art Du Chant (Studi Superiori )
q. MARCHESI
Vocalizzi Op. 15
r. MARCHESI
Vocalizzi Op. 2
s. MOZART
Solfeggi Ed Esercizi
t. PANOFKA
12 Studi Op. 26
u. PANOFKA
24 Studi Op. 81
v. PANOFKA
Vocalizzi D’artista
w. PORPORA
25 Vocalizzi
x. SEIDLER
L'arte Del Cantare (Parte 3^ E 4^)
2. Esecuzione di un’aria da oratorio o cantata in italiano o lingua straniera.
3. Esecuzione di un’aria d’opera con recitativo.
4. Esecuzione di un’aria d’opera in lingua straniera.
5. Colloquio di carattere generale.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Canto Lirico
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Canto Lirico.
CFA : 18
Numero di ore: 27
Docente: GIOVANNI DAGNINO.
Contenuti Formativi: il corso si prefigge di fornire agli studenti solide basi tecniche per poter affrontare brani operistici
di tutte le epoche, oggetto dello studio del corso.
Particolare rilievo verrà dato alle “basi” dell‘antica scuola di canto italiana le cui regole tecniche, codificate nei più
importanti trattati, hanno costituito il riferimento obbligato per tutti i più grandi cantanti dalla nascita dell’opera sino a
oggi. Per questa ragione, soprattutto nel primo anno di studio potranno essere oggetto di lavoro brani cameristici, di
oratorio e cantate italiane. Nell’affrontare stili e repertori diversi, verrà data grande importanza all’aspetto
11
interpretativo in relazione alle epoche, ai personaggi ed al contesto drammaturgico.
Bibliografia e Repertori
Il repertorio verrà scelto dal docente in base alle attitudini vocali del discente ed al livello di capacità tecnica raggiunto.
Grande spazio verrà dato alla scuola operistica italiana dal ‘600 sino ai giorni nostri, senza tralasciare di esaminare gli
stili e gli autori che hanno reso grande questo genere negli altri paesi.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1. Un Madrigale (Caccini, Peri, D’india, Frescobaldi, Da Gagliano, Strozzi, ecc.), con nozioni di prassi esecutive.
2. Un cantata del ‘600 o oratorio (monteverdi, cavalli, purcell, l.rossi, ecc.), con nozioni di prassi esecutive.
3. Un duetto o terzetto di un’opera di fine ‘700 (Mozart, Traetta, Jommelli, Paisiello, Cimarosa, Piccinni, ecc.),
con conoscenza completa del libretto dell’opera prescelta e in forma scenica.
4. Due Lieder classici (Haydn, Mozart, Schubert, Beethoven, ecc.).
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORIO D’INSIEME DA CAMERA
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per la scuola di Canto
CFA: 6
Numero di ore: 18
Docente: GIOVANNI DAGNINO
Contenuti Formativi
Il corso vuole fornire agli studenti di Canto la possibilità di completare la propria formazione solistica con lo studio
della Musica Vocale d’Assieme, in duo, terzetto o piccolo ensemble vocale; ritenendo questa pratica step
indispensabile per una completa formazione a livello professionale.
Bibliografia e repertori
Il repertorio verrà definito di anno in anno in base alle caratteristiche vocali degli studenti e potrà spaziare dal ‘600
italiano e straniero sino al ‘900 storico.
Modalità d’esame
Esecuzione di brani diversi o di un piccolo ciclo concordati con il docente.
§ TEORIA E TECNICA DELL’ INTERPRETAZIONE SCENICA I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Canto Lirico.
CFA : 6
Numero di ore: 48
Docente: GIOVANNA MORELLI
Contenuti formativi
Introduzione teorico-pratica all'arte mimico-espressiva e all'interazione gesto-parola-musica nel teatro lirico; saranno
forniti i basilari principi di stilizzazione della "figura" scenica e del movimento, ispirandoci a un' idea del "cantante"
come "attore totale" in grado di corrispondere con agilità, disciplina psico-fisica e acume interpretativo alle più
elaborate impostazioni registiche. Nel corso dei tre anni saranno illustrate le principali "scuole" moderne di
formazione teatrale, dal classico metodo Stanislavskij alla teoria e tecnica dello spettacolo di Bertold Brecht.
Bibliografia e repertori
I vari brani sui quali si svolgerà la sperimentazione saranno concordati tenendo conto delle rispettive attitudini vocali e
12
della configurazione della classe (per quanto concerne la realizzazione dei pezzi d'assieme).
A.A.V.V. Mimo e mimi, parole e immagini per un genere teatrale del Novecento, La casa Usher 1980
ADOLPHE APPIA , Attore, musica e scena, Feltrinelli 1975
PETER BROOK, Il Teatro e il suo spazio, Feltrinelli 1968
EDWARD GORDON CRAIG, Il mio teatro , Feltrinelli 1971
MARIA GRAZIA GREGORI (a cura di) Il signore della scena, Feltrinelli 1979
KONSTANTIN S. STANISLAVSKIJ, Il lavoro dell'attore, Volumi I e II , Laterza 1975
BERTOLD BRECHT, Scritti Teatrali,Volumi I, II, III, Einaudi 1975
Saranno fornite dispense.
Modalità d’esame
Esecuzione scenico-musicale e colloquio sui fondamenti teorici forniti durante l'anno.
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Canto lirico
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Canto Lirico
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e
alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
13
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
14
Guida allo studente
CANTO LIRICO - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Canto Lirico
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Canto Lirico.
CFA : 18
Numero di ore: 27
Docente: GIOVANNI DAGNINO.
Contenuti Formativi
Vedi primo anno.
Bibliografia E Repertori
Vedi primo anno.
Modalità di esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1. Aria d’oratorio o una cantata del ‘600 o ‘700 (Carissimi, Stradella, Haendel, Bach, Vivaldi, ecc.).
2.
Scena (duetto, terzetto, ecc.) di un’opera buffa con conoscenza completa del libretto.
3. Aria d’opera italiana romantica (Bellini, Donizetti, Rossini, Pacini), con conoscenza completa del libretto
dell’opera prescelta.
4. Aria d’opera del ‘900.
5. Due Lieder romantici (Schumann, Brahms, ecc.).
§ TEORIA E TECNICA DELL’ INTERPRETAZIONE SCENICA II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Canto Lirico.
CFA : 6
Numero di ore: 48
Docente: GIOVANNA MORELLI
Contenuti formativi
Vedi primo anno.
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno.
Modalità d’esame
Vedi primo anno.
§ TECNICHE DI ELABORAZIONE PER LA POESIA PER MUSICA
*Programma stabilito annualmente*
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Canto Lirico.
15
CFA : 3
Numero di ore: 18
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Canto Lirico
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ EAR TRAINING I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRATICA PIANISTICA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Canto Lirico
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e
alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
16
Guida allo studente
CANTO LIRICO - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Canto Lirico
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Canto Lirico.
CFA : 21
Numero di ore: 32
Docente: GIOVANNI DAGNINO.
Contenuti Formativi
Vedi primo anno.
Bibliografia e Repertori
Vedi primo anno.
Modalità di esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente
1.
2.
3.
4.
5.
Esecuzione di una cantata o rec., più un’aria da un oratorio, o di un’aria operistica del periodo barocco (1600
– 1750) con conoscenza della prassi ESECUTIVE.
Esecuzione di un’aria d’opera di Mozart.
Esecuzione di un aria d’opera italiana o straniera dei più importanti autori del XIX secolo.
Esecuzione di un brano teatrale o da camera del ‘900 storico europeo.
Esecuzione di 2 lieder o melodie a scelta del candidato fra ‘800 e ‘900 dando prova della conoscenza del testo
(con relativa traduzione) e della corretta pronuncia.
§ TEORIA E TECNICA DELL’ INTERPRETAZIONE SCENICA III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Canto Lirico.
CFA : 6
Numero di ore: 48
Docente: GIOVANNA MORELLI
Contenuti formativi
Vedi primo anno.
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno
Modalità d’esame
Vedi primo anno
§ STORIA DEL TEATRO MUSICALE
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Canto Lirico.
CFA : 3
17
Numero di ore: 18
Docente: GIULIO BATTELLI
Contenuti formativi
La finalità del corso è quella di approfondire la conoscenza della storia del melodramma affrontando lo studio analitico
e l’ascolto integrale di un’opera del repertorio settecentesco ed una di quello ottocentesco.
Bibliografia e repertori
Dispense e appunti forniti dal docente.
Modalità d’esame
Esame orale
§ DRAMMATURGIA MUSICALE
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Canto Lirico.
CFA : 3
Numero di ore: 18
Docente: GIOVANNA MORELLI
Contenuti formativi
Elementi strutturali della drammaturgia in musica. Rapporto tra testo verbale e testo musicale. Saranno analizzate le
caratteristiche "ambiguità" del melodramma, nel suo percorso attraverso e oltre la parola, i personaggi, la fabula.
Bibliografia e repertori
LORENZO BIANCONI (A CURA DI), La drammaturgia musicale , Il mulino 1986
MARIO LAVAGETTO, Quei più modesti romanzi, Garzanti 1979
HERBERT LINDENBERGER, L'opera lirica, Il Mulino 1987
PATRICH J. SMITH, La decima musa. Storia del libretto d'opera, Sansoni 1981
Modalità d’esame
Teorica, come da programma svolto.
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Canto Lirico
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRATICA PIANISTICA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Canto Lirico
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”,
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
18
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA: 9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
PROVA FINALE – TRIENNIO Canto Lirico
CFA : 9
Numero di ore: 10
1.
Esecuzione di tre arie d’opera: una del ‘700 una dell’800 ed una del ‘900 di cui almeno una in lingua straniera.
2.
Esecuzione di un brano a voce sola o con voce e strumenti o con apparecchiature elettroacustiche
appartenente alla letteratura musicale dal 1950 in poi, e che presenti tecniche compositive e/o scritture di
notazione non tradizionali.
Esecuzione di un brano, previo studio di 3 ore, scelto dalla commissione tra il repertorio vocale italiano e in
relazione al programma presentato dal candidato.
Esecuzione di 3 lieder scelti tra i più importanti autori dell’800 e del ‘900 di cui almeno uno in lingua tedesca.
Il candidato dovrà preparare e discutere una breve tesi scritta su di un importante trattato di canto scelto dal
candidato tra quelli dal 1600 ad oggi.
Il candidato darà prova della conoscenza della fisiologia e anatomia vocale anche in relazione alle vocalità
richieste dai vari stili e periodi storici, nonché dei trattati di canto più importanti.
3.
4.
5.
6.
19
Guida allo studente
CHITARRA - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Fernando Sor: due studi a scelta tratti dall’op.6 o dall’op.29.
Heitor Villa Lobos: due Studi a scelta.
Due brani scelti tra i 36 Capricci op.20 di Luigi Legnani o le 37 Sonate di Niccolò Paganini
una composizione del Rinascimento di rilevante impegno contrappuntistico originale per liuto o vihuela.
Un’opera originale del XIX secolo (Fantasia, Sonata, Tema con variazioni, ecc).
Un brano a scelta sul tremolo (F.Tarrega: Recuerdos de la Alhambra; A. Barrios Mangorè: una limosna por el
amor de Dios oppure Sueno en la floresta; E. Sainz de la Maza: Campanas del Alba; ecc...)..
Un brano originale per chitarra del XX secolo o contemporaneo.
Esecuzione a prima vista di un brano assegnato dalla commissione.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
N. B. La Commissione si riserva il diritto di sentire solo parte dei brani presentati.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Chitarra
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Chitarra.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: GIAMPAOLO BANDINI
Contenuti Formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Chitarra, gli studenti devono aver acquisito le
conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria
idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente
di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche
favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche
conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura
dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del
Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e
relativi al proprio specifico indirizzo.
E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale
nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Bibliografia e Repertori
Il repertorio verrà scelto dal docente in base alle attitudini dello studente ed al livello di capacità tecnica raggiunto.
Modalità di esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente.
Esecuzione di un programma da concordare con il docente, comprendente:
1.
due Studi tratti dall’op.6 (esclusi i n.1,2,8) e/o dall’op.29 di Fernando Sor;
2. due Studi di Heitor Villa Lobos;
3. due brani (anche di autori diversi) scelti da:
20
a. LUIGI LEGNANI, 36 Capricci op. 20
b. NICCOLÒ PAGANINI: 37 Sonate per chitarra
c. JOHANN KASPAR MERTZ: Bardenklange op.13
4. MANUEL DE FALLA: Homenaje;
5.
una composizione scelta tra:
a.
b.
c.
6.
AUGUSTIN BARRIOS: opere varie
FRANCISCO TARREGA: opere varie
JULIAN ARCAS: opere varie
una composizione originale per chitarra del XX secolo .
§ METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO STRUMENTALE
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Chitarra.
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: GIAMPAOLO BANDINI
Contenuti formativi
Essere buoni musicisti non sempre corrisponde ad essere buoni didatti. Il corso vuole invece fornire le indicazioni per
consentire un'efficace azione didattica, caratterizzata e specifica in riferimento alle differenti fasce di età cui si rivolge.
Oltre a cenni relativi alla maggiore trattatistica e ad alcune esercitazioni pratiche di insegnamento, verranno affrontati
alcuni temi della didattica strumentale di base:









Postura, rapporto con lo strumento e impostazione delle mani
produzione del suono e cura delle unghie
ritmo, cuore pulsante della composizione musicale
articolazione fraseologica, varietà timbrica e dinamica
pratica della diteggiatura (in relazione all’allievo e non a se stessi)
utilizzo delle legature, prassi e funzionalità
respiro musicale e rilassamento muscolare
utilizzo di metodi antichi e moderni
organizzazione della gestualità tra istinto e consapevolezza.
Bibliografia e repertori
F. MOLINO, Nouvelle Méthode pour guitare ou lyre, Paris, Gambaro, 1819.
D. AGUADO, Método de Guitarra, Madrid, Union Musical Espanola, 1943.
E. PUJOL, Metodo razionale, Buenos Aires, Ricordi, 1952.
F. CARULLI, Metodo completo per chitarra, Milano, Ricordi, 1955
M. GIULIANI, Metodo op.1, Mainz, Schott, 1957.
A. CARLEVARO, Serie didactica (quattro quaderni), Buenos Aires Barry,1966-79
A. CARLEVARO, Escuela de la guitarra, Buenos Aires, Barry, 1979.
A. CARLEVARO, Guitar masterclasses-vol. I Fernando Sor 10 studies, Heidelberg, Chanterelle,1985.
A. CARLEVARO, Guitar masterclasses-vol. II The guitar works of Heitor Villa-Lobos
5 Preludes (1940), Choro n°1(1920), Heidelberg, Chanterelle, 1987.
A. CARLEVARO, Guitar masterclasses-vol. III The guitar works of Heitor Villa-Lobos
12 Studies (1929), Heidelberg, Chanterelle, 1988.
Verranno inoltre fornite dispense.
Modalità d’esame
Lezione di circa 30 minuti impartita ad un allievo del corso di base di chitarra alla presenza della Commissione.
21
§ LETTERATURA DELLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Chitarra.
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: GIAMPAOLO BANDINI
Contenuti Formativi
Il corso si prefigge di formare le competenze necessarie ad orientarsi nel principale repertorio solistico e cameristico
della chitarra ma allo stesso tempo fornire gli strumenti per poter trovare, riscoprire e rivalutare composizioni e
repertori ingiustamente sommersi o dimenticati.
Bibliografia e repertori
DALL’ARA M., Manuale di storia della chitarra, vol. 1°, Berben, Ancona 1988
GILARDINO A., Manuale di storia della chitarra, vol. 2°, Berbén, Ancona, 1988
Saranno inoltre fornite dispense.
Modalità d’esame
Colloquio teso ad accertare le competenze acquisite relative ai contenuti del corso
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA I
CFA : 6
Numero di ore: 18
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Chitarra
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
22
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Chitarra
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”,
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
23
Guida allo studente
CHITARRA - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Chitarra
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Chitarra
CFA : 18
Numero di ore: 27
Docente: GIAMPAOLO BANDINI
Contenuti formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno
Modalità di esame
Esecuzione di un programma da concordare con il docente, comprendente:
1.
Una Suite o Partita del repertorio barocco (completa di tutti i movimenti) trascritta per chitarra moderna,
scelta fra quelle di:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
G.A. Brescianello
F. Corbetta
R. De Viseé
J.A. Logy
L.Roncalli
G. Sanz
S. De Murcia
h) S.L.Weiss.
2.
Un’opera originale di rilevante impegno del XIX secolo (Sonata, Ouverture, Fantasia, Potpourri, Tema con
variazioni, ecc.).
3. Una composizione di Isaac Albéniz o Enrique Granados trascritta per chitarra
(consigliate le trascrizioni
storiche di M.Llobet, F.Tarrega, A.Segovia)
4. Due studi scelti tra quelli dei seguenti autori:
a)
b)
c)
d)
e)
5.
H. Villa Lobos
Dodgson-Quine
A.Gilardino
D.Bogdanovic
B.Bettinelli
Un’importante composizione contemporanea originale per chitarra.
§ TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Chitarra
CFA : 3
Numero di ore: 12
24
Docente: GIAMPAOLO BANDINI
Contenuti formativi
La capacità di leggere "a prima vista" in un modo sufficientemente corretto è presupposto sia per la velocizzazione
dello studio dei nuovi brani sia per affrontare in modo adeguato quelle partiture alle quali, in ambito professionistico,
non viene concesso un prolungato studio preliminare.
Il corso intende sviluppare la capacità di lettura estemporanea attraverso l'utilizzo di specifiche tecniche.
Bibliografia e repertori
Verrà fornita una dispensa di brani da leggere estemporaneamente tratti dal repertorio barocco, classico, romantico e
contemporaneo.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale "a prima vista" di almeno tre brani (di media difficoltà e di epoche diverse) scelti dalla
Commissione.
§ STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Chitarra
CFA : 3
Numero di ore: 18
Docente: GIAMPAOLO BANDINI
Contenuti formativi
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze storiche, tecniche ed organologiche relative alla chitarra, dalle origini ai
giorni nostri.
Bibliografia e repertori
AA.VV.(ALLORTO-CHIESA-DELL’ARA-GILARDINO), LA CHITARRA (EDIZIONI EDT)
Modalità d’esame
Colloquio teso ad accertare le competenze acquisite relative ai contenuti del corso.
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA II
CFA : 6
Numero di ore: 18
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Chitarra
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ EAR TRAINING I
CFA : 3
Numero di ore: 18
25
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Chitarra
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”,
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
26
Guida allo studente
CHITARRA - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Chitarra
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Chitarra
CFA : 21
Numero di ore: 32
Docente: GIAMPAOLO BANDINI
Contenuti formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno
Modalità di esame
Esecuzione di un programma da concordare con il docente, della durata minima di 45 minuti, scegliendo almeno un
brano da ciascun gruppo sottoelencato:
1.
JOHANN SEBASTIAN BACH: una Suite, Sonata o Partita (o parte di essa) tratta dal
violino, violoncello o clavicembalo
2.
Musica del XIX secolo:
repertorio per liuto,
a. DIONISO AGUADO: Trois Rondeaux brillants op.2 (un rondò a scelta)
b. MAURO GIULIANI: Sonata op.15, Grande Ouverture op.61, Le Rossiniane op.119-124, Sonata eroica
op.150, Variazioni su un tema di Haendel op.107, Variazioni op.112
c. JOHANN KASPAR MERTZ: Fantaisie Hongroise op.65 n.1, Elegie, Opern Revue op.8
d. NICCOLÒ PAGANINI: Grande Sonata con accompagnamento di violino ad libitum
e. GIULIO REGONDI: Notturno op.19, Aria variata op.21, Aria variata op. 22, Introduction et caprice
op.23
f. FERNANDO SOR: Introduzione e variazioni op.9, Grand Solo op.14, Fantasia op.7, Fantasia op.16, Fantasia
op.30, Fantasia op.59, Sonata op.15b, Sonata op.22, Sonata op.25
g. FRANCOISE DE FOSSA: Premiere Fantaisie op.5, Quatre Divertissements op.13
h. NAPOLEON COSTE: Le Depart op.31, Grande Serenade op.30, Fantaisie de Concert op.6, La Chasse des Sylphes
op.29, Fantaisie sur la Norma op.16, Le Tournoi op.15
3.
Musica del XX secolo (I):
a. MARIO CASTELNUOVO TEDESCO: Sonata “Omaggio a Boccherini” op.77, Variations à travers les
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
siècles, Capriccio diabolico, Tarantella, 24 Caprichos de Goya (almeno due brani)
MANUEL MARIA PONCE: Sonata Mexicana, Sonata Clasica, Sonata Romantica, Sonata III, Sonatina
meridional, Thème varié et final, Variations et fugue sur Folia de Espana
ALEXANDRE TANSMAN: Cavatina e Danza pomposa, Variations sur un thème de Scriabin.
FEDERICO MORENO TORROBA: Sonatine, Sonata-Fantasia
HEITOR VILLA LOBOS: Suite populaire brésilienne, Cinque Preludi
JOAQUIN TURINA: Sonata, Fandanguillo, Sevillana
JOAN MANÉN: Fantasia-Sonata op.A-22
JOAQUIN RODRIGO: Tres piezas espanolas, Invocacion y danza, Sonata giocosa
ANTONIO JOSÈ: Sonata
27
j. FEDERICO MOMPOU: Suite Compostelana
k. VICENTE ASENCIO: Suite Valenciana, Suite Mistica
l. CYRIL SCOTT: Sonatine
4. Musica del XX secolo (II) - Un’opera originale per chitarra scelta tra quelle dei seguenti autori:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
F. Martin, A. Jolivet, H. Sauguet, T. Murail
M. Ohana, R. Gerhard, F. Lopes-Graça, C. Hallfter, L. De Pablo
B. Britten, L. Berkeley, W. Walton, M. Arnold, R.R. Bennett, R. Smith Brindle,
S. Dodgson, M. Tippett, P. Maxwell Davies
E. Krenek, H.E. Apostel, H. W. Henze
E. Carter, T. Takemitsu, D. Bogdanovic, E. Denissow
L. Brouwer, C. Chavez, A. Ginastera
G.Petrassi, L.Berio, F.Donatoni, A.Clementi, G.Manzoni, C.Togni, G.Viozzi.
§ INTAVOLATURE E LORO TRASCRIZIONE PER CHITARRA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Chitarra
CFA : 3
Numero di ore: 18
Docente: GIAMPAOLO BANDINI
Contenuti formativi:
Approfondimento delle intavolture per chitarra, vihuela, tiorba, liuto rinascimentale e barocco, dei secoli XVI, XVII e
XVIII. Studio delle fonti delle intavolature manoscritte e a stampa.
Trascrizione in notazione moderna delle intavolature con riferimento ai trattati dell’epoca.
Pratica diretta dell’intavolatura, lettura e interpretazione.
Bibliografia e repertori
Dall’Ara M., La chitarra antica, classica e romantica, Berben, Ancona 1988.
Radole G., Liuto, chitarra e vihuela, Suvini Zerboni, Milano 1979.
Tonazzi B., Liuto, vihuela e chitarra, Berbén, Ancona 1971.
Verranno inoltre fornite dispense con le intavolature
Modalità d’esame:
Colloquio teso ad accertare le competenze acquisite relative ai contenuti del corso.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA II
CFA : 6
Numero di ore: 18
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Chitarra
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
28
§ EAR TRAINING II
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Chitarra
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA: 9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
PROVA FINALE – TRIENNIO Chitarra
CFA :9
Numero di ore: 10
1.
Esecuzione di un programma di circa 30 minuti da concordare con il docente a carattere monografico o su un
argomento specifico. Si possono eventualmente inserire brani già presentati negli esami precedenti.
2.
Presentazione e discussione di una tesina sull’argomento scelto per la prova pratica inquadrandone gli aspetti
storico-stilistici, tecnico-esecutivi, analitici ed estetici .
29
Guida allo studente
CLARINETTO - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE AL TRIENNIO
1.
2.
3.
Esecuzione di due concerti o sonate , o altri brani per clarinetto e pianoforte di epoche diverse.
Esecuzione di due studi scelti tra i seguenti :
a. E. CAVALLINI, n. 3, 5 , 14, 23, 29.
b. H. BARMAN, op 30 n. 3, 6.
c. R. STARK op 49, n. 2, 3, 6, 9, 23
Colloquio a carattere generale e motivazionale riferito allo strumento.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Clarinetto
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Clarinetto.
CFA :18
Numero di ore: 27
Docente: REMO PIERI
Contenuti formativi
Sviluppo delle capacità tecnico-musicali adeguate all’esecuzione del repertorio previsto.
Bibliografia e repertorio
Vedi “Modalità d’esame”.
Modalità d’esame: esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente.
1.
2.
Esecuzione di un concerto o sonata per clarinetto e pianoforte.
Esecuzione di due studi a scelta del candidato estratti tra i seguenti autori:
a.
b.
c.
d.
e.
3.
4.
5.
E. CAVALLINI, trenta capricci (n. 2 , 3 , 14, 23, 29 )
R. STARK, 24 studi op 49 (n. 2, 3, 6, 9, 23)
H. BAERMANN, 12 esercizzi op 30 (n. 3 , 6 , 8, 11 )
HHL, 48 studi (n. 2, 4, 16, 20 )
JEQANJEAN, 20 sudi melodici progressivi (n. 1, 3, 5 )
Lettura a prima vista, trasporto in do e in la.
Prova in tre ore di un brano di media difficolta in duo con pianoforte.
Dar prova di conoscere la costruzione e aspetti fisico acustici dello strumento.
§ FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Clarinetto.
CFA :3
Numero di ore: 18
Docente: REMO PIERI
Contenuti formativi
30
Conoscenza della storia dello strumento dalle origini (antichità greca ed egizia) fino ai giorni d’oggi. Analisi della
costruzione dello strumento nelle sue fasi evolute in relazione alla fisiologia acustica.
Bibliografia e repertorio
J. Brehimer: “Storia del clarinetto”
Modalità d’esame
Colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Clarinetto
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Clarinetto
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e
alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
31
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
32
Guida allo studente
CLARINETTO - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Clarinetto
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Clarinetto.
CFA :18
Numero di ore: 27
Docente: REMO PIERI
Contenuti formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertorio
Vedi primo anno
Modalità d’esame: esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente.
1.
2.
Esecuzione di un concerto, sonata o altro brano per clarinetto e pianoforte.
Esecuzione di due studi tra otto presentati dal candidato
a.
b.
c.
d.
e.
3.
4.
5.
R. STARK, 24 studi op 51 ( n. 3, 4, 9, 12, 20)
A.MAGNANI 10 studi capriccio ( n. 8, 10)
P. JEANJEAN 16 studi moderni (n. 1, 3, 5 )
MARASCO 10 studi di perfezionamento (n. 1, 2 )
HUL 48 studi II vol., scelta dell'insegnante.
Prova in tre ore di un brano da concerto assegnato dalla commissione.
Lettura e trasporto in do e la
Dar prova di conoscere il repertorio del proprio strumento , solistico cameristico, lirico sinfonico.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER FIATI I
CFA :6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Clarinetto
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ EAR TRAINING
CFA : 3
Numero di ore: 18
33
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRATICA PIANISTICA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Clarinetto
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e
alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
34
Guida allo studente
CLARINETTO - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Clarinetto
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Clarinetto.
CFA : 21
Numero di ore: 32
Docente: REMO PIERI
Contenuti formativi
Vedi primo anno.
Bibliografia e repertorio
Vedi “Modalità d’ esame”.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1.
Esecuzione di uno dei seguenti concerti:
a.
b.
c.
d.
2.
3.
W. A. MOZART concerto KV 622
C. MV. WEBER concerto N° 1 op 73
MV. WEBER concerto N°2 op 74
L. SPOR concerto N°1 in do minore
Esecuzione di una sonata per clarinetto e pianoforte del periodo classico, romantico o tardoromantico.
Esecuzione di una sonata per clarinetto e pianoforte del XX secolo o in alternativa un brano significativo per
clarinetto solo.
§ TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Clarinetto.
CFA :3
Numero di ore: 12
Docente: REMO PIERI
Contenuti formativi
Tecniche di lettura a prima vista e di trasporto.
Bibliografia e repertorio
Saranno selezionati brani tratti da passi d’orchestra, appartenenti a qualunque periodo storico, o altro, a descrizione
del docente.
Modalità d’esame
Prova pratica concernente la lettura a prima vista di un brano scelto dalla commissione.
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
35
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER FIATI II
CFA :6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Clarinetto
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ PRATICA PIANISTICA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Clarinetto
Per le informazioni relative agli esami elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e
alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA : 9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
PROVA FINALE – TRIENNIO Clarinetto
CFA : 9
Numero di ore: 10
1.
2.
Recital di 50 minuti comprendente brani di epoche diverse, in parte con accompagnamento del
pianoforte ed in parte per clarinetto solo.
Sei passi d’ orchestra a scelta del candidato.
I brani possono essere scelti tra quelli studiati durante l’anno.
36
Guida allo studente
COMPOSIZIONE - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
L’ esame di Ammissione comprende le seguenti prove:
1.
Prova di Armonia : realizzazione di un basso a 4 voci con imitazioni e modulazioni a toni lontani, secondo lo
stile accademico, assegnato dalla commissione.
2. Prova di Liederistica: realizzazione di un accompagnamento pianistico ad una melodia assegnata dalla
commissione, secondo lo stile liederistico ottocentesco.
3. Prova di Contrappunto: realizzazione di un Mottetto o un Madrigale a 4 voci, nello stile polifonico
cinquecentesco, su incipit e testo fornito dalla commissione.
A richiesta del candidato la prova può essere secondo lo stile “scolastico” della scuola francese di fine ‘800. In
questo caso la prova consisterà in un contrappunto fiorito a 4 voci su Canto Dato.
4. Prova di Composizione : composizione di una Romanza senza parole per pianoforte su incipit tematico fornito
dalla commissione.
5. Prova Orale : colloquio con la commissione, con presentazione eventuale di propri elaborati.
N.B. - Le prove nr. 1, 2, 3 e 4 sono da realizzarsi nel tempo massimo di 12 ore in una stanza fornita di pianoforte.
I candidati in possesso della Licenza (Certificazione) del 4 livello del corso pre-accademico, oppure del Corso Medio di
Composizione (vecchio ordinamento), dovranno sostenere solamente le prove n.4 e n.5 (in quanto tale titolo di studio
li esonera dalle prove n. 1, 2 e 3).
I candidati in possesso del Corso Inferiore di Composizione (vecchio ordinamento) dovranno solamente effettuare le
prove nr. 3, 4 e 5 (in quanto tale titolo di studio li esonera dalle prove n.1 e 2)
Il candidato deve dichiarare, al momento dell’iscrizione all’esame, se è in possesso di uno dei titoli di studio sopracitati.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Composizione
§ COMPOSIZIONE I (1° modulo settore disciplinare “Composizione”)
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 12
Numero di ore: 18
Docente: PIETRO RIGACCI
Contenuti formativi: Sotto la dicitura di “corso di COMPOSIZIONE” saranno comprese le seguenti discipline:
1.
2.
3.
4.
Composizione
Contrappunto polifonico vocale e strumentale.
Tecniche compositive del XX secolo.
Composizione Operistica
Composizione (3 anni):
si prevede lo studio delle classiche forme di Sonata e Quartetto classici, fino alla Sonata per strumento e pianoforte e
al Quartetto con linguaggio del XX secolo, comprendendo anche forme più libere per organici cameristici con o senza
l’ausilio della voce.
Verrà inoltre data la possibilità ad ogni studente di approfondire un proprio stile a scelta nel quale comporre lavori su
organici da camera di propria creatività.
37
Contrappunto polifonico vocale e strumentale ( 3 anni):
a scelta del candidato verrà data la possibilità di studiare il contrappunto modale (Mottetto o Madrigale fino a 5 voci)
oppure quello scolastico, secondo la scuola francese di fine ‘800 (Doppio coro a 8 voci) - I anno.
Verrà successivamente approfondito il contrappunto strumentale con lo studio e le esercitazioni sulla forma della
FUGA a 4 voci nello stile Bachiano - II e III anno.
Tecniche compositive del XX secolo (2 anni):
verranno studiate le più importanti tecniche contrappuntistiche, armoniche e strutturali del linguaggio Post-Tonale, nei
vari organici strumentali e vocali. Sono previste esercitazioni in stile -I e II anno.
Composizione Operistica (3 anni):
lo studente verrà avvicinato al mondo della lirica, con lo studio approfondito di alcune opere nei primi due anni, per
concludersi al terzo anno con la composizione di una scena operistica per uno o più personaggi.
Modalità d’esame
Prove secondo lo schema seguente:
1. prova di Composizione: prima parte di primo tempo di Sonata classica per pianoforte o di Quartetto d’archi (a
scelta del candidato) su tema assegnato dalla commissione (prova da effettuarsi in chiusa di 18 ore).
2. Prova di Contrappunto : Mottetto o Madrigale a 5 voci secondo lo stile cinquecentesco, su incipit e testo
assegnato dalla commissione (prova da effetutarsi in chiusa di 18 ore).
oppure: ( a scelta del candidato) realizzazione di un Doppio Coro a 8 voci in stile accademico su Bassi
assegnati dalla commissione.
3. Tecniche Compositive del XX secolo: portare un elaborato (analitico o compositivo) prodotto durante l’anno
accademico che dimostri l’approfondimento di una importante tecnica compositiva del XX° secolo.
4. Composizione Operistica: discussione con la commissione, nella quale lo studente deve dar prova di
conoscere un atto di un’opera del periodo settecentesco.
§ STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE I (2° modulo settore disciplinare “Composizione”)
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 6
Numero di ore: 9
Docente: PIETRO RIGACCI
Contenuti formativi
Il corso si prefigge di perfezionare il concetto orchestrale.
Conoscenza dei vari strumenti e loro impiego in orchestra.
Trascrizioni di brani pianistici da piccoli ensembles fino a piccola orchestra, esercitazioni di orchestrazione in stile,
dal settecento fino al XX secolo.
Modalità d’esame
Presentazione di 3 elaborati svolti durante l’anno.
38
§ LETTURA DELLA PARTITURA I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 6
Numero di ore: 18
Docente: FABRIZIO PAPI
Contenuti formativi
Rivolto in primo luogo agli studenti di Composizione, il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti tecnici e
metodologici per leggere, capire e analizzare, con l’ausilio del pianoforte, una partitura d’orchestra, uno
spartito d’opera e qualunque altro tipo di partitura, attraverso un percorso che abbraccia la produzione
strumentale e vocale dagli albori del Classicismo ai primi decenni del Novecento.
Requisiti di accesso
Certificazione del IV livello del Corso di base di Lettura della partitura. Studenti in possesso di
Certificazioni relative al IV livello del Corso di base di pianoforte o di Diplomi accademici di primo e/o secondo
livello (odi Diploma di vecchio ordinamento) in pianoforte dovranno comunque dimostrare l’acquisizione delle
abilità previste al punto 6 della prova d’esame del II livello del Corso di base di Lettura della partitura e di quelle
previste ai punti 4, 5, e 6 della prova d’esame del IV livello del corso di base di Lettura della partitura. In caso
contrario, dovranno recuperare il debito formativo, secondo un percorso concordato con il docente.
Bibliografia e repertori
Partiture e spartiti dal repertorio sette-ottocentesco e del primo Novecento.
Modalità d’esame
Esami del primo e del secondo anno:
1. lettura al pianoforte di un brano di partitura sinfonica, scelto seduta stante fra tre brani presentati dal
candidato;
2. lettura al pianoforte di un brano da uno spartito per canto e pianoforte (accennando alla parte del canto),
scelto seduta stante fra tre brani presentati dal candidato.
All’esame del terzo anno, una delle due prove, a scelta dello studente, sarà effettuata a prima vista.
§ ANALISI COMPOSITIVA I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 3
Numero di ore: 18
Docente: PIETRO RIGACCI
Contenuti formativi
Rivolto in primo luogo agli studenti di Composizione, il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti tecnici e
metodologici per l’analisi (finalizzata alla acquisizione di specifiche conoscenze tecnico-compositive) di
opere di generi diversi.
Modalità d’esame
Esami del primo e del secondo anno:
1. analisi scritta di una composizione assegnata dalla commissione e realizzata in chiusa con pianoforte (durata
della prova: dieci ore);
2. discussione dell’elaborato e di temi affrontati durante il corso .
N.B. Le composizioni oggetto di esame saranno di epoche diverse.
39
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Composizione
§ PRATICA ORGANISTICA ( 1°modulo settore disciplinare “Pratica organistica e canto gregoriano” )
*Programma stabilito annualmente*
Articolazione:
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 3
Numero di ore: 9
§ CANTO CRISTIANO MEDIEVALE (2°modulo settore disciplinare “Pratica organistica e canto gregoriano”)
*Programma stabilito annualmente*
Articolazione:
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 3
Numero di ore: 9
§ MODALITÀ (3°modulo settore disciplinare “Pratica organistica e canto gregoriano” )
*Programma stabilito annualmente*
Articolazione:
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 3
Numero di ore: 9
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Composizione
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
40
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
41
Guida allo studente
COMPOSIZIONE - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Composizione
§ COMPOSIZIONE II (1° modulo settore disciplinare “Composizione”)
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 12
Numero di ore: 18
Docente: PIETRO RIGACCI
Contenuti formativi
Vedi primo anno
Modalità d’esame
Prove secondo lo schema seguente:
1. prova di Composizione: prima parte di primo tempo di Sonata per strumento e pianoforte o di Quartetto
d’archi (a scelta del candidato) su tema assegnato dalla commissione in stile Post-tonale (prova da effettuarsi
in chiusa di 18 ore).
2. Prova di Tecniche Compositive Del XX secolo : composizione di un elaborato per piccolo organico strumentale
su incipit o serie dodecafonica dati (a scelta del candidato - prova da effettuarsi in chiusa di 18 ore).
3. Composizione Operistica: discussione con la commissione, nella quale lo studente deve dar prova di conoscere
un atto di un’opera del periodo ottocentesco italiano o straniero.
§ STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE II (2° modulo settore disciplinare “Composizione”)
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 6
Numero di ore: 9
Docente: PIETRO RIGACCI
Contenuti formativi
Vedi primo anno.
Modalità d’esame
Strumentazione per piccola orchestra di un breve brano dato dalla commissione.
(prova da effettuarsi in chiusa da 18 ore).
§ LETTURA DELLA PARTITURA II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 6
Numero di ore: 18
Docente: FABRIZIO PAPI
42
Contenuti formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e Repertori
Vedi primo anno.
Modalità d’esame
Vedi primo anno.
§ ANALISI COMPOSITIVA II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 3
Numero di ore: 18
Docente: PIETRO RIGACCI
Contenuti formativi
Vedi primo anno
Modalità d’esame
Vedi primo anno
§ ESTETICA DELLA MUSICA I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 6
Numero di ore: 36
Docente: GIULIO BATTELLI
Contenuti formativi
Obbiettivo del corso è quello di affrontare lo studio del pensiero musicale sotto il profilo estetico
dall’antichità al periodo barocco.
Bibliografia e repertori
Enrico Fubini, Estetica della musica, Bologna, Il Mulino, 2003.
Modalità d’esame
Colloquio orale
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Composizione
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ EAR TRAINING
CFA : 3
Numero di ore: 18
43
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Composizione
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
44
Guida allo studente
COMPOSIZIONE - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Composizione
§ COMPOSIZIONE III (1° modulo settore disciplinare “Composizione”)
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 15
Numero di ore: 23
Docente: PIETRO RIGACCI
Contenuti formativi
Vedi primo anno.
Modalità d’esame
Prove secondo lo schema seguente:
• Composizione: presentazione di un importante elaborato per piccola orchestra effettuato durante l’anno
accademico.
• Prova di Contrappunto : realizzazione di una Fuga a 4 voci su soggetto dato (prova da effettuarsi in chiusa da
18 ore).
• Prova di Composizione Operistica : presentazione di uno spartito per voce e pianoforte, di una scena
operistica per uno o più personaggi, su testo assegnato dalla commissione 1 mese prima.
§ STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE III (2° modulo settore disciplinare “Composizione”)
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 6
Numero di ore: 9
Docente: PIETRO RIGACCI
Contenuti formativi
Vedi primo anno.
Modalità d’esame
Strumentazione per grande orchestra di un breve brano dato dalla commissione.
(prova da effettuarsi in chiusa da 18 ore).
.
§ LETTURA DELLA PARTITURA III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 6
Numero di ore: 18
Docente: FABRIZIO PAPI
45
Contenuti formativi
Vedi primo anno.
Modalità d’esame
Vedi primo anno.
§ ESTETICA DELLA MUSICA II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 6
Numero di ore: 36
Docente: GIULIO BATTELLI
Contenuti formativi
Obbiettivo del corso è quello di affrontare lo studio del pensiero musicale sotto il profilo estetico dall’epoca
dell’illuminismo al primo novecento.
Bibliografia e repertori
Enrico Fubini, Estetica della musica, Bologna, Il Mulino, 2003.
Modalità d’esame
Colloquio orale.
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Composizione
§ LETTERATURA E TESTI PER MUSICA
*Programma stabilito annualmente*
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Composizione
CFA : 3
Numero di ore: 18
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Composizione
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA: 6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
46
PROVA FINALE – TRIENNIO Composizione
CFA :9
Numero di ore: 30
•
•
Presentazione di un importante lavoro per ensemble strumentale con o senza l’ausilio di uno strumento
solista o della voce, con eventuale esecuzione del brano. L’organico del brano e la struttura, nonché gli
eventuali interpreti, devono essere concordati con la commissione almeno 3 mesi prima della prova.
Tesi scritta concernente l’analisi tecnica, strutturale ed armonica della composizione presentata.
47
Guida allo studente
CONTRABBASSO - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1.
Esecuzione di un brano a libera scelta del candidato originale per contrabbasso solo o per contrabbasso e
pianoforte od orchestra.
2. Esecuzione di uno studio dal V° libro del metodo per contrabbasso di I. Billè.
3. Esecuzione dello studio N° 2 dal secondo libro del metodo di F. Simandl.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Contrabbasso
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Contrabbasso.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: GABRIELE RAGGHIANTI
Contenuti formativi
Si affronteranno lungo il percorso previsto nei tre anni della durata del corso, elementi tecnico interpretativi attraverso
lo studio di testi didattici e brani del repertorio solistico, da camera ed orchestra.
Bibliografia e repertori
Metodi di Billè, Simanl, Caimmi, Mengoli. Brani di Bottesini, Eccles, Koussevitzky, Dragonetti, Vanhal, Dittersdorf,
Hindemith, Rota.
Modalità d’ Esame
Esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1.
2.
3.
esecuzione di un concerto, sonata o altra composizione originale per contrabbasso e pianoforte, contrabbasso
ed orchestra o per contrabbasso solo.
Esecuzione di due studi a scelta del candidato dal V° libro del metodo per contrabbasso di I. Billè.
Esecuzione di due studi a scelta del candidato dal secondo libro del metodo per contrabbasso di F. Simandl
(tutti escluso il N°2).
§ FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Contrabbasso.
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: GABRIELE RAGGHIANTI
Contenuti formativi
Origini ed evoluzione degli strumenti ad arco in relazione alle esigenze esecutive delle varie epoche, storia della liuteria
con approfondimenti sulle principali scuole e liutai.
Bibliografia e repertori
Testi concordati in base agli approfondimenti scelti in funzione dell’esame finale relativo alla materia.
48
Modalità d’ Esame
Presentazione ed esposizione di una tesi redatta su uno dei temi trattati nel corso con particolare riferimento alla
liuteria dedicata al contrabbasso.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Contrabbasso
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Contrabbasso
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
49
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
50
Guida allo studente
CONTRABBASSO - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Contrabbasso
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Contrabbasso.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: GABRIELE RAGGHIANTI
Contenuti formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno
Modalità d’ Esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1.
Esecuzione di uno dei seguenti brani:
a. K.D.VON DITTERSDORF, Concerto in Mi maggiore
b. D. DRAGONETTI, Concerto in La maggiore
c. E. ECCLES, Sonata
2.
3.
Esecuzione di un brano o concerto a scelta del candidato.
Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione tra due presentati dal candidato dal “Vià libro”
4. del metodo di Billè.
5. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tratto dai 20 studi di A. Mengoli.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO I
CFA : 6
Numero di ore: 18
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Contrabbasso
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ EAR TRAINING
CFA : 3
Numero di ore: 18
51
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRATICA PIANISTICA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Contrabbasso
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”,
e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
52
Guida allo studente
CONTRABBASSO - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Contrabbasso
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Contrabbasso.
CFA: 21
Numero di ore:32
Docente: GABRIELE RAGGHIANTI
Contenuti formativi
Vedi primo anno.
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno.
Modalità d’ Esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1.
Esecuzione di un concerto per contrabbasso ed orchestra a scelta del candidato tra i seguenti:
a.
b.
c.
d.
2.
J. B. VANHAL, Concerto in Re maggiore
G. BOTTESINI, Concerto in Si minore
S. KOUSSEVITZKY, Concerto in Fa diesis minore
N. ROTA, Divertimento concertante
Esecuzione di un brano o concerto a scelta del candidato.
3. Esecuzione della sonata di P. Hindemith per contrabbasso e pianoforte.
4. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tratti dai venti studi da concerto di A. Mengoli.
5. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tratto dai 20 studi di A. Caimmi.
6.
7.
Esecuzione, previo studio di due ore, di un “a solo” per contrabbasso tratto dal repertorio lirico sinfonico
scelto dalla commissione.
Discussione di una tesi, presentata per iscritto, su un argomento storico, analitico o musicologico inerente
al programma presentato.
§ TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Contrabbasso.
CFA: 3
Numero di ore: 12
Docente: GABRIELE RAGGHIANTI
Contenuti formativi
Sviluppo e consolidamento degli elementi della pratica della lettura con approfondimenti sulla letteratura orchestrale
del repertorio sinfonico e lirico e sulla scrittura moderna e contemporanea.
Bibliografia e repertori
Letteratura per lo strumento, dal barocco al contemporaneo.
53
Modalità d’ Esame
La prova di esame riferita a questa materia è inserita nell’esame di Prassi ESECUTIVE e repertori III, alla prova 6.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE III
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO II
CFA :6
Numero di ore: 18
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Contrabbasso
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ PRATICA PIANISTICA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Contrabbasso
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA : 9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
PROVA FINALE – TRIENNIO Contrabbasso
CFA : 9
Numero di ore: 10
La prova finale coincide con l’esame di “Prassi esecutive e repertori III ”.
54
Guida allo studente
CORNO - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Esecuzione di un brano o di un tempo di Concerto o Sonata a scelta del candidato con l'accompagnamento di
Pianoforte
Esecuzione di tre studi a scelta del candidato tratti rispettivamente dai metodi: C. Kopprasch “60 Studi” parte
prima; F. Bartolini “Metodo per Corno a Cilindri” seconda parte; E. De Angelis “Gran Metodo per Corno a
Macchina” terza parte.
Esecuzione di un brano a scelta della Commissione da eseguirsi a prima vista e trasportato.
Esecuzione di un brano a scelta del candidato da eseguirsi col Corno a mano.
Esecuzione di tre passi orchestrali a scelta del candidato tratti dal repertorio cornistico orchestrale.
Colloquio motivazionale.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Corno
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Corno.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: GIANFRANCO DINI
Contenuti formativi
1. Studio su metodi progressivi di vari autori.
2. Approfondimento del trasporto.
3. Studio del corno a mano.
4. Sviluppo della tecnica di articolazione sul corno.
5. Perfezionamento della tecnica attraverso scale, arpeggi ed esercizi.
6. Attenzione al fraseggio e alla qualità del suono.
7. Introduzione ai diversi stili attraverso pezzi del repertorio.
8. Studio dei passi “a solo” per orchestra.
9. Cenni di tecnica di memorizzazione.
10. Consolidamento e sviluppo della tecnica in tutti i suoi aspetti, per consentire allo studente di affrontare con
sufficiente cognizione e autonomia di studio pezzi relativamente complessi del repertorio.
11. Analogamente verrà incoraggiata l’autonomia del pensiero critico e interpretativo nell’affrontare i diversi
generi e stili.
Bibliografia e repertori
Vari concerti solistici, brani cameristici e vari metodi didattici. Raccolte di passi solistici del repertorio sinfonico e lirico.
Trattati sullo strumento inerenti la storia, la costruzione, la tecnica e la didattica.
Modalità d’Esame
Esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente.
1.
Esecuzione di un concerto con accompagnamento del pianoforte scelto dal candidato tra i seguenti:
a. W.A. MOZART, concerto Rondò in mib maggiore KV 371.
b. W.A. MOZART, concerto n. 1 in re maggiore KV 412.
55
c. B.E. MULLER, op. 61.
d. M. CORRETTE, Concerto in do maggiore “La Choisy”.
e. C. MATYS, op. 15.
f. F.DANZI, sonata in mib maggiore op. 28.
2.
Esecuzione di due studi estratti a sorte tra i seguenti:
a. Metodo De Angelis parte III, n. 15,16,18
b. Metodo Bartolni, n. 98
c. Kopprasch I, n. 28
d. Merck, n. 10 ( dai 20 studi)
e. H. Kling, n. 1 ( dai 40 studi)
f. J.F. Gallay, n. 1 ( dai 30 studi)
g. Merck, n.11 ( dai 20 studi)
h. Muller, op.64 n. 27 ( dai 30 studi)
3.
Esecuzione di uno dei seguenti brani per corno a mano a scelta del candidato:
a.
L.V.BEETHOVEN, op. 17 dalla 1° alla 43° battuta ( con il corno in fa)
b. V.BELLINI, da “I Capuleti e Montecchi” solo dell’aria “ eccomi in lieta veste”(con il corno mi b)
c. F.MENDELSSOHN, “Sogno di una notte d’estate”, Notturno primo periodo ( con il corno in mi)
4.
5.
Lettura a prima vista e trasporto in tutti i toni di un brano di media difficoltà assegnato dalla commissione.
Esecuzione di 5 passi a solo tratti dal repertorio per Corno e orchestra scelti dalla commissione tra quelli
studiati durante l’anno.
§ FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Corno.
CFA :3
Numero di ore: 18
Docente: GIANFRANCO DINI
Contenuti formativi
Studio e approfondimento storico-analitico della storia e tecnologia specifica del Corno, del Corno a mano e della Tuba
Wagneriana
Bibliografia e repertorio
Utilizzo della bibliografia riguardante la storia e la tecnologia del Corno, del Corno a mano e della Tuba Wagneriana.
Modalità d’esame
Tesi scritta ed esame orale.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
56
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Corno
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Corno
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
57
Guida allo studente
CORNO - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Corno
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Corno.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: GIANFRANCO DINI
Contenuti formativi
1. Ampliamento della tecnica, con sviluppo e approfondimento delle scale, dei salti e degli arpeggi.
2.
Conoscenza dei vari metodi per Corno.
3.
Conoscenza dei vari trattati per Corno.
4.
Conoscenza dei vari generi e stili attraverso il più significativo repertorio cornistico.
5.
Studio passi d’orchestra .
6.
Studio concerti per Corno solista.
7.
Approfondimento del repertorio del corno a mano.
8.
Attenzione al fraseggio e alla qualità del suono.
9.
Sviluppo delle tecniche di memorizzazione.
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno.
Modalità d’Esame: esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1.
esecuzione di un pezzo da concerto con accompagnamento di pianoforte, scelto dal candidato tra i seguenti
purchè di epoche diverse e che non sia stato eseguito in anni precedenti:
a. M. CORRETTE , Concerto in do maggiore “La Choisy”.
b. J. HAYDN, Concerto n. 1 in re maggiore
c. W.A. MOZART, Concerto n. 3 KV 447
d. G.DONIZETTI , Concerto per corno e orchestra da camera
e. L.CORTESE, Sonata per corno e pianoforte
f. L.CHERUBINI, Sonata n. 2
g. G.ROSSINI, Preludio, Tema e Variazioni
h. M. HAYDN, Concerto in re maggiore n. 1
i. R.STRASS, andante op.post
j. F.X. POKORNY, Concerto in re maggiore
k. W.A. MOZART , Concerto n. 1 in re maggiore KV 412
58
l. G.ROSSINI, Preludio, tema e variazioni
m. C. SAINT- SAENS , Morceau de concert
n. H. NEULING, Bagatelle
o. V. KRYUKOV, Italian Rhapsody op.65
p. E. CHARBRIER, Larghetto
2.
Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra i seguenti:
a. De Angelis IV parte, n. 4, 19
b. Bartolini, n. 106, 107
c. Rossari, n. 4,6,10 (dai 12 studi con bemolle)
d. O.Franz, n. 1, 5
e. Kopprasch II parte, n. 45,52, 57 (dai 60 studi)
f. Zanella, n. 3 (dai 5 studi)
g. Gallay, n. 1 (dai 30 studi)
h. M. Alphonse, n.11 ( III parte)
3.
Esecuzione di un brano a scelta del candidato per corno a mano tra quelli studiati durante l’anno
4.
Lettura a prima vista e trasporto in tutti i toni di un brano melodico di media difficoltà assegnato dalla
commissione.
5.
Esecuzione di 5 passi a solo tratti dal repertorio per Corno e orchestra scelti dalla commissione tra quelli
studiati durante l’anno.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER FIATI I
CFA :6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Corno
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ EAR TRAINING
CFA : 3
Numero di ore: 18
59
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRATICA PIANISTICA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Corno
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”,
e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: no previsto un numero di ore specifico.
60
Guida allo studente
CORNO - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Corno
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Corno.
CFA: 32
Numero di ore: 21
Docente: GIANFRANCO DINI
Contenuti formativi
1.
Studio ed approfondimento del repertorio cornistico solistico, cameristico ed orchestrale attraverso vari
generi, epoche e stili.
2.
Approfondimento del repertorio del corno a mano.
3.
Studio passi “ a solo” d’orchestra.
4.
Studio concerti per Corno solista.
5.
Studio brani per corno solo.
6.
Consolidamento e sviluppo della tecnica in tutti i suoi aspetti, per consentire allo studente di affrontare con
sufficiente cognizione e autonomia di studio pezzi relativamente complessi del repertorio.
7.
Analogamente verrà incoraggiata l’autonomia del pensiero critico e interpretativo nell’affrontare i diversi
generi e stili.
8.
Consolidamento e personalizzazione delle tecniche di memorizzazione.
9.
Cognizione di tecnica di lettura a prima vista.
10. Consolidamento e sviluppo della tecnica in tutti i suoi aspetti, per consentire allo studente di affrontare con
sufficiente cognizione e autonomia di studio pezzi relativamente complessi del repertorio.
11. Analogamente verrà incoraggiata l’autonomia del pensiero critico e interpretativo nell’affrontare i diversi
generi e stili.
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno.
Modalità d’Esame
Esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1.
Esecuzione di due concerti per corno e orchestra ( rid. per corno e pianoforte) , scelti dal candidato tra i
seguenti:
a. W.A. MOZART , Concerto n. 2 KV 417
b. W.A. MOZART , Concerto n. 4 KV 495
c. L.V. BEETHOVEN , Sonata op.17
d. L.CHERUBINI , II Sonata in fa maggiore
61
e. R.STRAUSS Concerto n. 2
f. R.SCHUMANN, Adagio e Allegro op.70
g. B. KROL “ Laudatio”
h. P.DUCAS , Villanelle
i. M.HAYDN , Concerto in re maggiore
2.
Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra i 6 seguenti:
a. F.Bartolini: n. 106
b. Oscar Franz: n. 1 e 5
c. Rossari: n. 6 e 10 ( dai 12 studi)
d. Zanella : n. 3 ( dai 5 studi)
3.
Esecuzione di un brano a scelta del candidato per corno a mano tra quelli studiati durante l’anno
4.
Lettura a prima vista e trasporto in tutti i toni di un brano melodico di difficile difficoltà assegnato dalla
commissione
5.
Esecuzione di 5 passi a solo tratti dal repertorio per Corno e orchestra scelti dalla commissione tra quelli
studiati durante l’anno.
6.
Tesi scritta sulla storia e la costruzione del corno, del corno a mano, delle tube wagneriane, sui principali
metodi didattici, sulla letteratura solistica, cameristica e orchestrale di rilievo, sugli interpreti e sui didatti più
autorevoli del passato e dei giorni d’oggi. Dar prova di conoscere gli aspetti fondamentali della fisica acustica
riguardante i tubi sonori, nonché della fisiologia dell’apparato respiratorio umano connessa all’emissione
dell’aria per la produzione del suono con il corno.
§ TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Corno.
CFA :3
Numero di ore: 12
Docente: GIANFRANCO DINI
Contenuti formativi
Studio tecnico e approfondimento analitico del trasporto nelle varie tonalità e delle varie tecniche per migliorare la
lettura musicale estemporanea
Requisiti di accesso: certificazione del IV livello di Corno.
Bibliografia e repertorio
Utilizzo di metodi didattici specifici per le tecniche di lettura estemporanea e trasporto.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
62
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER FIATI II
CFA :6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE III
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Corno
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ PRATICA PIANISTICA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Corno
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA : 9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
PROVA FINALE – TRIENNIO Corno
CFA : 9
Numero di ore: 10
1. Recital di durata di circa 40 min. contenente brani per Corno solo o accompagnato dal Pianoforte scelti dal candidato (i
brani del periodo barocco e classico saranno eseguiti su lo strumento originale).
2. Colloquio volto a verificare la conoscenza del candidato del repertorio solistico e orchestrale e dei principali metodi
per corno in uso, nonché i rudimenti fisiologici dell'atto respiratorio e della fisica dello strumento.
63
Guida allo studente
FAGOTTO - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1.
2.
Esecuzione di un brano per fagotto e pianoforte composto dopo il 1900.
Esecuzione di un concerto per fagotto e orchestra (trascrizione FG e PF) periodo barocco.
3. Esecuzione di due studi a scelta tra: n°3-5-8 da: Ozi – Torriani (studi di bravura).
4. Esecuzione di due studi a scelta tra: n°3-5-9 da: L.Milde (studi da concerto 1° vol. op. 26).
5. Esecuzione di un brano con accompagnamento di Pf assegnato dalla commissione 3 ore prima
dell’esame.
6. Colloquio di carattere musicale e motivazionale.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Fagotto
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Fagotto.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: MARCO BOCCASSINI
Contenuti Formativi
Sviluppo tecnico – musicale necessario per l’esecuzione del repertorio previsto
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’ Esame”
Modalità d’ Esame
Esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1.
2.
Esecuzione di un brano per fagotto e pianoforte del ‘900.
Esecuzione di un concerto per fagotto e orchestra (trascrizione FG e PF).
3. Esecuzione di tre studi a scelta del candidato tra: n° 16-18-20 di L.Milde (studi da concerto 1° vol. op.
26) n° 1-3 dai 12 studi di U.Bertoni.
4. Esecuzione di tre “a solo” tratti dal repertorio lirico e sinfonico scelti da candidato.
5. Esecuzione di un brano con accompagnamento assegnato dalla commissione tre 3 ore prima
dell’esame.
6. Lettura a prima vista.
§ FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Fagotto
CFA :3
Numero di ore: 18
Docente: MARCO BOCCASSINI
Contenuti formativi
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze storiche, tecniche ed organologiche relative al fagotto traverso, dalle origini
ai giorni nostri.
Bibliografia e repertorio
Da stabilire con il docente durante l’anno.
64
Modalità d’esame
Esame orale.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Fagotto
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ
– I ANNO Fagotto
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
65
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
66
Guida allo studente
FAGOTTO - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Fagotto
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Fagotto.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: MARCO BOCCASSINI
Contenuti formativi
Sviluppo tecnico – musicale necessario per l’esecuzione del repertorio previsto
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’Esame”.
Modalità d’Esame
Esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1.
2.
Esecuzione di brano per fagotto e pianoforte.
Esecuzione di un concerto per fagotto e orchestra (trascrizione FG e PF)
3. Esecuzione di tre studi estratti a sorte dal candidato tra: n° 50 di L.Milde (studi da concerto 2° vol. op. 26), n° 6
dai 12 studi di U.Bertoni , n° 8 dai 15 studi giornalieri di E.Bozza, n° 10 dai 18 studi di V.Menghini.
4. Esecuzione di tre “a solo” tratti dal repertorio lirico e sinfonico scelti da candidato.
5. Lettura a prima vista.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER FIATI I
CFA: 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Fagotto
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ EAR TRAINING
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
67
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRATICA PIANISTICA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Fagotto
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
68
Guida allo studente
FAGOTTO - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Fagotto
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Fagotto.
CFA: 21
Numero di ore: 32
Docente: MARCO BOCCASSINI
Contenuti formativi
Sviluppo tecnico – musicale necessario per l’esecuzione del repertorio previsto
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’Esame”.
Modalità d’Esame
Esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1.
2.
esecuzione di un programma da concerto della durata di 50 minuti circa; il programma deve
comprendere brani di diversi periodi storici.
Esecuzione di tre importanti “a solo” tratti da repertorio lirico sinfonico scelti dal candidato.
§ TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Fagotto.
CFA :3
Numero di ore: 12
Docente: MARCO BOCCASSINI
Contenuti formativi
La capacità di leggere "a prima vista" in un modo sufficientemente corretto è presupposto sia per la velocizzazione
dello studio dei nuovi brani sia per affrontare in modo adeguato le partiture che talvolta, in ambito professionistico,
viene chiesto di eseguire senza un prolungato studio preliminare.
Il corso intende sviluppare la capacità di lettura estemporanea attraverso l'utilizzo di specifiche tecniche.
Bibliografia e repertorio
Repertorio barocco, classico, romantico e contemporaneo, passi orchestrali per fagotto.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale "a prima vista" di un brano di media difficoltà scelto dalla Commissione.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER FIATI II
CFA :6
Numero di ore: 18
69
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE III
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Fagotto
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ PRATICA PIANISTICA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Fagotto
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA : 9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
PROVA FINALE – TRIENNIO Fagotto
CFA : 9
Numero di ore: 10
La prova finale coincide con l’esame di “Prassi esecutive e repertori III”.
70
Guida allo studente
FLAUTO - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1. Esecuzione di un brano per flauto solo (studio, esercizio o brano di repertorio)
2. Esecuzione di un brano da concerto con accompagnamento del pianoforte, della chitarra o dell'arpa.
3. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà.
La durata totale non deve essere superiori ai 20 minuti. E' facoltà della commissione non fare eseguire tutto il
programma presentato.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Flauto
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Flauto.
CFA : 18
Numero di ore: 27
Docente: FILIPPO ROGAI, LISABETH FRIEND
Contenuti formativi
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze stilistiche, tecniche, interpretative e storiche che consentano il corretto
approccio analitico, lo studio e l'esecuzione delle principali opere didattiche per flauto, nonché del maggiore
repertorio per flauto solo o con accompagnamento, originali o trascrizioni, dall'epoca barocca fino ai giorni nostri.
I temi trattati saranno:
1. respirazione e sostegno;
2. postura e rapporto con lo strumento;
3. flessibilità ed intonazione - metodologia di studio;
4. staccato semplice, doppio, triplo, di diaframma, altre articolazioni - metodologia di studio;
5. tecnica digitale - metodologia di studio;
6. prassi esecutive barocche;
7. repertorio barocco con particolare attenzione alle opere per flauto di J.S.Bach;
8. repertorio classico con particolare attenzione alle opere per flauto da W.A.Mozart a L. van Beethoven;
9. repertorio romantico originale per flauto (F. Schubert) e trascrizioni da altri strumenti - cenni al
repertorio flautistico biedermaier e "salottiero";
10. repertorio del '900 con particolare attenzione alle composizioni per flauto solo;
11. principali passi orchestrali.
Bibliografia e repertori
Didattica
 TAFFANEL-GAUBERT , 17 Grands exercices journaliers de mécanisme
 MOYSE , De la sonorite
 MOYSE , Gammes et Arpèges
 MOYSE , Exercices Journaliers
 WYE , Practice books Volumi 1 – 6
 LAZZARI , Il flauto traverso,
 G. FAGNOCCHI, Lineamenti di storia della letteratura flautistica
Sono possibili integrazioni ed ampliamenti con altri testi e ricerche specifiche.
71
Repertorio
Il repertorio verrà concordato con ogni allievo, tenendo conto sia delle preferenze del medesimo che del livello di
maturità musicale raggiunto, fermo restando che saranno affrontate opere di epoche, stili e caratteristiche diverse.
Modalità d’esame
1. Esecuzione musicale (studi e/o repertorio) della durata di almeno 45 minuti. Il programma sarà concordato tra
allievo e docente. Il programma d’esame comprenderà obbligatoriamente l'esecuzione di un opera di J.S.Bach.
Non sarà possibile ripetere brani già eseguiti negli esami delle annualità precedenti.
2. Dare prova di conoscere e saper suonare il flauto piccolo (brano di repertorio e/o passo orchestrale).
§ FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Flauto.
CFA :3
Numero di ore: 18
Docente: FLIPPO ROGAI, LISABETH FRIEND
Contenuti formativi
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze storiche, tecniche ed organologiche relative al flauto traverso, dalle origini
ai giorni nostri.
Bibliografia e repertorio
LAZZARI, Il flauto traverso
G. FAGNOCCHI , Lineamenti di storia della letteratura flautistica
N. TOFF,The Flute Book
M. DEBOST Il Flauto Semplice, T.Boehm, etc.
Sono possibili integrazioni ed ampliamenti con altri testi e ricerche specifiche.
Il programma d’esame comprenderà:
1. una parte generale
2. un argomento precedentemente concordato con il docente, a scelta dello studente
Modalità d’esame
Colloquio teso ad accertare le competenze acquisite relative ai contenuti del corso. E' facoltà del docente chiedere la
redazione di un breve elaborato scritto.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
72
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Flauto
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Flauto
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
73
Guida allo studente
FLAUTO - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Flauto
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Flauto.
CFA : 18
Numero di ore: 27
Docente: FILIPPO ROGAI, LISABETH FRIEND
Contenuti formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno
Modalità d’esame
Esecuzione musicale (studi e/o repertorio) della durata di almeno 45 minuti. Il programma sarà concordato tra allievo
e docente. Non sarà possibile ripetere brani già eseguiti negli esami delle annualità precedenti. Il programma d’esame
comprenderà obbligatoriamente l'esecuzione del primo movimento, con cadenza, di un concerto di W.A.Mozart (riduz.
per flauto e pianoforte)
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER FIATI I
CFA :6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Flauto
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ EAR TRAINING
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
74
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRATICA PIANISTICA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Flauto
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
75
Guida allo studente
FLAUTO - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Flauto
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Flauto.
CFA: 21
Numero di ore: 32
Docente: FILIPPO ROGAI, LISABETH FRIEND
Contenuti formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno
Modalità d’Esame
Esecuzione musicale (studi e/o repertorio) della durata di almeno 45 minuti. Il programma sarà concordato tra
allievo e docente. Non sarà possibile ripetere brani già eseguiti negli esami delle annualità precedenti. Il
programma d’esame comprenderà obbligatoriamente l'esecuzione di un'opera di Schubert o Reinecke.
§ TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Flauto.
CFA :3
Numero di ore: 12
Docente: FILIPPO ROGAI
Contenuti formativi
La capacità di leggere "a prima vista" in un modo sufficientemente corretto è presupposto sia per la velocizzazione
dello studio dei nuovi brani sia per affrontare in modo adeguato le partiture che talvolta, in ambito professionistico,
viene chiesto di eseguire senza un prolungato studio preliminare.
Il corso intende sviluppare la capacità di lettura estemporanea attraverso l'utilizzo di specifiche tecniche.
Bibliografia e repertorio
Repertorio barocco, classico, romantico e contemporaneo, passi orchestrali per flauto.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale "a prima vista" di un brano di media difficoltà scelto dalla Commissione.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER FIATI II
CFA :6
Numero di ore: 18
76
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE III
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Flauto
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”.
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ PRATICA PIANISTICA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Flauto
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA : 9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
PROVA FINALE – TRIENNIO Flauto
CFA : 9
Numero di ore: 10
Discussione di una tesi precedentemente assegnata dal docente, redatta in forma scritta dal corsista.
Recital da concerto della durata di almeno 60 minuti. Il programma sarà concordato tra allievo e docente, avendo cura
che la scelta dei brani sia congruente con l'argomento della tesi. Non sarà possibile ripetere brani già eseguiti negli
esami delle annualità.
77
Guida allo studente
OBOE - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1.
2.
3.
4.
Un brano a scelta del candidato con l’accompagnamento del pianoforte;
due studi di media difficoltà;
colloquio di carattere musicale,generale e motivazionale;
lettura a prima vista.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Oboe
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
ARTICOLAZIONE: annuale.
DESTINATARI: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Oboe.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: ELENA GIANNESI
Contenuti formativi: il progetto del triennio superiore di Oboe mira ad assicurare una consapevolezza critica
garantendo un’adeguata padronanza di metodologie e tecniche entro un percorso rivolto all’acquisizione di
competenze disciplinari e professionali.
Sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento-incluso quello d’insieme-e
delle relative prassi esecutive. Al termine del triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita
degli aspetti stilistici,storici estetici generali e relativi al proprio indirizzo;adeguate tecniche di controllo posturale ed
emozionale.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Accesso al II° livello accademico
Accesso a corsi di perfezionamento e specializzazione
Insegnante di discipline musicali
Strumentista d’orchestra
Strumentista in formazione da camera
Impiego nella pubblica amministrazione
Bibliografia e repertori
Il repertorio verrà scelto dal docente in base alle attitudini dello studente e in base al livello di capacità tecnica
raggiunto.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1.
esecuzione di un brano da concerto a scelta del candidato;
2. esecuzione di due studi estratti a sorte tra sei presentati dal candidato scelti dai seguenti metodi: n.12,13,16
3.
4.
del LUFT(24 studi op.11 per due oboi);n.2,5 del RICHTER (10 studi);n.4,12 del PRESTINI (12 studi su difficoltà
ritmiche in autori moderni);n.1,3,7 del PASCULLI (15 Capricci a guisa di studi);
lettura a prima vista;
esecuzione di passi d’orchestra concordati con il docente.
78
§ FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Oboe
CFA :3
Numero di ore: 18
Docente: ELENA GIANNESI
Contenuti formativi
Studio e approfondimento storico-analitico della storia e tecnologia specifica dell’ oboe e del corno inglese. Il corso
intende affrontare la conoscenza dell’oboe attraverso vari aspetti: la sua storia (le origini, il suo sviluppo), la tecnologia
(tecnica di costruzione e fisica dello strumento), metodologia e repertorio.
Bibliografia e repertorio
Utilizzo della bibliografia riguardante la storia e la tecnologia dell’oboe.
Modalità d’esame
Tesi scritta ed esame orale.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Oboe
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
79
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Oboe
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
80
Guida allo studente
OBOE - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Oboe
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
ARTICOLAZIONE: annuale.
DESTINATARI: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Oboe.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: ELENA GIANNESI
Contenuti formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno
Modalità’ d’esame
Esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1.
2.
esecuzione di un brano da concerto per oboe e orchestra (rid.per pianoforte) o oboe e pianoforte o oboe
solo, di periodo storico diverso dal brano presentato all’esame di oboe I annualità.
Esecuzione di due studi estratti a sorte fra sei presentati dal candidato scelti tra i seguenti metodi:
a.
b.
c.
d.
e.
A.CASSINELLI, “Sei studi” n. 2 e 4
G.PRASTINI, “Sei grandi capricci per oboe” n.2 e 4
R.SCOZZI, “Sei studi fantastici” n.2 e 4
S.SINGER, “Metodo teorico pratico per oboe parte VI “ n.14 e 22
F.GILLET, “Etudes pour l’enseignement superior du hautbois”n.9 e 20.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER FIATI I
CFA :6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Oboe
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ EAR TRAINING
CFA : 3
Numero di ore: 18
81
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRATICA PIANISTICA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Oboe
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
82
Guida allo studente
OBOE - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Oboe
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Oboe.
CFA: 21
Numero di ore: 32
Docente: ELENA GIANNESI
Contenuti formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno
Modalità d’Esame
Esecuzione musicale e altre prove secondo lo schema seguente:
1.
2.
3.
esecuzione di tre brani da concerto (oboe e orchestra,oboe e pianoforte o oboe solo) di tre diversi
periodi storici;
esecuzione di uno pezzo con il corno inglese;
colloquio nel corso del quale il candidato illustra i brani eseguiti,anche con riferimento storico- stilistico e
all’analisi tecnico- ESECUTIVE.
N.B.: la prova coincide con l’esame finale del Triennio.
§ TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Oboe.
CFA :3
Numero di ore: 12
Docente: ELENA GIANNESI
Contenuti formativi
La capacità di leggere "a prima vista" in un modo sufficientemente corretto è
presupposto sia per la velocizzazione dello studio dei nuovi brani sia per affrontare in
modo adeguato le partiture che talvolta, in ambito professionistico, viene chiesto di
eseguire senza un prolungato studio preliminare.
Il corso intende sviluppare la capacità di lettura estemporanea attraverso l'utilizzo di
specifiche tecniche.
Bibliografia e repertorio
Repertorio barocco, classico, romantico e contemporaneo, passi orchestrali per Oboe e corno inglese
Modalità’ d’esame
Esecuzione musicale "a prima vista" di brani di media difficoltà scelti dalla Commissione.
83
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER FIATI II
CFA :6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE III
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Oboe
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ PRATICA PIANISTICA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Oboe
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA : 9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
PROVA FINALE – TRIENNIO Oboe
CFA : 9
Numero di ore: 10
La prova coincide con l’esame di “Prassi esecutive e repertori III”.
84
Guida allo studente
STRUMENTI A PERCUSSIONE - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1.
2.
Esame del curriculum formativo del candidato
Prove pratiche sui seguenti strumenti:
a. Tamburo – Esecuzione di uno studio di media difficoltà. Lo studio dovrà contenere frequenti cambi di
tempo e di dinamica e l’utilizzo della tecnica del rullo.
b. Timpani – Esecuzione di uno studio di media difficoltà a scelta del candidato. Lo studio dovrà essere
eseguito su almeno tre timpani e contenere frequenti cambi di dinamica ed intonazione e l’utilizzo
della tecnica del rullo.
c. Vibrafono o Marimba – Esecuzione di uno studio di media difficoltà utilizzando una delle tecniche a 4
bacchette.
d. Xilofono – Esecuzione di uno studio di media difficoltà. Lo studio dovrà contenere frequenti cambi di
dinamica e comprendere l’utilizzo della tecnica del trillo.
e. Passi d’orchestra – Il candidato dovrà presentare almeno dieci passi d’orchestra a sua scelta tratti dal
repertorio barocco, classico e romantico, eseguiti su timpani, xilofono, tamburo e da alcuni dei
seguenti accessori: piatti, cassa, basco, triangolo, castagnette.
f. Prova facoltativa – esecuzione di una breve composizione per uno dei principali strumenti sopra
elencati, o per più strumenti riuniti, o accessori e pianoforte. Potrà essere eseguito anche un solo
movimento di una composizione più ampia. Il candidato si dovrà presentare con il proprio pianista
accompagnatore.
g. Lettura a prima vista – Il candidato dovrà dare prova di saper eseguire correttamente a prima vista un
facile e breve brano, o parte di esso, proposto dalla commissione sui suddetti strumenti.
h. Prova di cultura – Al candidato verranno rivolte semplici domande sulla storia degli strumenti a
percussione, sulle tecniche maggiormente utilizzate e sul repertorio. Il candidato dovrà dimostrare di
conoscere i maggiori autori della letteratura per strumenti a percussione dandone, eventualmente,
semplici cenni storici.
Tutti i brani eseguiti dovranno essere presentati in duplice copia alla commissione.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Percussioni
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti degli Strumenti a Percussioni.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: FAUSTO BOMBARDIERI
Contenuti Formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Strumenti a percussioni, gli studenti devono
aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare
concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più
rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di
sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi
dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con
l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro
interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed
emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti
stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo.
85
Bibliografia e repertori
Il repertorio verrà scelto dal docente in base alle attitudini dello studente ed al livello di capacità tecnica raggiunto.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1. TAMBURO - uno studio scelto, tratto da vari metodi, tra cui ad esempio: V. Firth, The solo snare drummer; J.
Délecluse, 12 etudes pour caisse claire; A. J. Cirone, Portraits in rhythm; Lepak, Fifty contemporary snare drum
etudes; L. Stefanuto, Dieci divertimenti per tamburo
2. VIBRAFONO – uno studio tratto da vari metodi, tra cui ad esempio: D. Friedman, Dampening & pedaling; R.
Wiener, Vibe solos; D. Friedman, A mirror from another
3. MARIMBA – un brano anche non originariamente scritto per marimba, ad esempio: un tempo di una Suite di
J. S. Bach (trascrizione per marimba) o uno studio/composizione da concordare con il docente oppure
4. XILOFONO – uno studio tratto da vari metodi, tra cui ad esempio: M. Goldenberg Modern school for
xilophone, oppure un brano o composizione anche non originale per xilofono
5. TIMPANI – uno studio tratto da vari metodi, tra cui ad esempio: V. Firth, Solo timpanist o J. Delecluse, Metodi
vari; E.Carter, 8 pieces for timpani
6. ACCESSORI – (piatti, grancassa, tamburello basco, triangolo, nacchere, glockenspiel) – esecuzione da
concordare con il docente
7. una composizione o concerto con accompagnamento pianoforte. A titolo di esempio: P. Creston: Concertino
per marimba, D. Milhaud: Concerto per marimba, vibrafono, Jolivet: Concerto per percussioni e orchestra, N.
Rosauro: Concerti per marimba o vibrafono, E. Sejourne: Concerti per marimba o vibrafono, Tharichen:
Concerto per timpani, Kurka: Concerto per marimba, Balissat: Conserto per percussioni, P. Tanner, sonata for
marimba & piano
Per tutti gli strumenti è prevista l'esecuzione di passi d'orchestra tratti dal repertorio lirico-sinfonico affrontati durante
l'anno accademico.
Per ciascuna delle prove sopra indicate, il candidato può concordare con il docente la presentazione di brani alternativi
di analoga difficoltà e livello in riferimento al corso sostenuto.
§ FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Percussioni.
CFA: 18
Numero di ore: 3
Docente: FAUSTO BOMBARDIERI
Contenuti Formativi
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze storiche, tecniche ed organologiche relative agli strumenti a percussioni.
Bibliografia e repertori
Loris Lenti: Dizionario enciclopedico degli strumenti a percussione. Guido Facchin: Le percussioni
Modalità d’esame
Colloquio teso ad accertare le competenze acquisite relative ai contenuti del corso, in particolare su uno strumento
specifico o su un gruppo della famiglia delle percussioni.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
86
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA I
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Percussioni
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Percussioni
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
87
Guida allo studente
STRUMENTI A PERCUSSIONE - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Percussioni
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
ARTICOLAZIONE: annuale.
DESTINATARI: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti degli Strumenti a Percussione.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: FAUSTO BOMBARDIERI
Contenuti formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno
Modalità d’esame
Vedi primo anno
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA II
CFA : 6
Numero di ore: 18
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Percussioni
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ EAR TRAINING
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
88
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRATICA PIANISTICA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Percussioni
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
89
Guida allo studente
STRUMENTI A PERCUSSIONE - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Percussioni
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti degli Strumenti a Percussione.
CFA: 21
Numero di ore: 32
Docente: FAUSTO BOMBARDIERI
Contenuti formativi
Vedi primo anno.
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno.
Modalità d’Esame
Vedi primo anno.
§ TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti Degli Strumenti a Percussione
CFA :3
Numero di ore: 12
Docente:FAUSTO BOMBARDIERI
Contenuti formativi
La capacità di leggere "a prima vista" in un modo sufficientemente corretto è presupposto sia per la velocizzazione
dello studio dei nuovi brani sia per affrontare in modo adeguato quelle partiture alle quali, in ambito professionistico,
non viene concesso un prolungato studio preliminare. Il corso intende sviluppare la capacità di lettura estemporanea
attraverso l'utilizzo di specifiche tecniche.
Bibliografia e repertorio
Verrà fornita una dispensa di brani da leggere estemporaneamente.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale "a prima vista" (di media difficoltà) scelti dalla Commissione.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE III
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA III
CFA :6
Numero di ore: 18
90
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Percussioni
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ PRATICA PIANISTICA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Percussioni
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA : 9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
PROVA FINALE – TRIENNIO Percussioni
CFA : 9
Numero di ore: 10
Vedi modalità di svolgimento dell’ esame “Prassi esecutive e repertori III”.
91
Guida allo studente
PIANOFORTE - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1.
2.
3.
4.
Il primo movimento di una sonata di L.v. Beethoven (con esclusione dell'op. 49.
Due preludi e fughe da " Il Clavicembalo ben temperato" di J.S.Bach.
Tre studi scelti fra quelli di Clementi (Gradus ad Parnassum), Mendelssohn, Mocheles, Kessler, Thalberg,
Rubinstein, Chopin, Liszt, Alkan, Saint-Saens, Debussy, Skrjabin, Rachmaninov, Prokofiev, Bartok, Casella,
Liapounov. Dovranno essere rappresentati almeno due diversi autori.
Una o più composizioni dal periodo romantico in poi.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Pianoforte
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti Di Pianoforte
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: MARIA GLORIA BELLI, GABRIELLA DOLFI, GIORGIO FAZZI, CARLO PALESE, RICCARDO PERUZZI, NADIA
PUCCINELLI
Contenuti Formativi
1. Il progetto formativo è stato individuato in seno al Dipartimento Pianoforte a seguito di un' attenta
valutazione e definizione delle competenze indispensabili ai fini del conseguimento di una corretta e completa
formazione in ambito pianistico.
I contenuti del corso fanno riferimento ad uno studio del repertorio pianistico mirante ad affrontarne i principali
aspetti tecnico-interpretativi attraverso lo studio e l'esecuzione di significative opere composte nel periodo compreso
tra il '700 ed i nostri giorni, nell'intento di rappresentare la più ampia scelta di Autori e stili diversi (Maria Gloria Belli,
Giorgio Fazzi, Carlo Palese ).
2. Il progetto formativo, nei suoi contenuti, sarà individuato nel Programma adottato dall'Istituto Musicale
L.Boccherini – DIPARTIMENTO di Pianoforte, e strutturato solo dopo una attenta valutazione e verifica di tutte
le caratteristiche che fanno già parte della formazione dello studente. Negli ambiti storico-interpretativi
saranno, per ogni singolo studente, scelti, affrontati e sviluppati i temi tecnico-musicali più interessanti e più
utili della letteratura Pianistica (Gabriella Dolfi, Riccardo Peruzzi, Nadia Puccinelli).
Bibliografia e repertori: scelti tra quelli inerenti alla Storia, alla Letteratura e alla Didattica del Pianoforte.
Modalità d’esame
Nel Corso del Triennio lo studente è tenuto a presentare integralmente il seguente programma:
1.
2.
3.
Studi:
non meno di sei studi, con l'obbligo di almeno due di Chopin e uno di Autori del '900;
Bach:
quattro composizioni. Almeno due devono essere tratte dal "Clavicembalo ben temperato". Una può essere
un'altra composizione originale (da eseguirsi integralmente). Una può essere una trascrizione.
Repertorio '700:
almeno una composizione (Scarlatti, Mozart, Haydn ecc.).
E’consentito di poter eseguire un concerto per pianoforte e orchestra tratto dal repertorio del ‘700.
92
4. Beethoven:
almeno una sonata (esclusa quella presentata all' esame di ammissione ed escluse op.14 n. 1 e 2, op. 49 n. 1 e
2 e op.79).
5.
Repertorio '800:
almeno due composizioni, di cui una obbligatoriamente scelta tra le opere di Schubert, Weber, Mendelssohn,
Chopin, Liszt, Schumann, Brahms;
6. Repertorio '900 e contemporaneo:
almeno due composizioni, di cui una obbligatoriamente scelta tra le opere di Debussy e Ravel.
E' consentita la scelta dai Repertori '800 e '900 di un Concerto per pf. e orchestra.
Per ogni annualita' lo studente dovrà presentare un programma minimo di 25 minuti scelto dal repertorio indicato.
§ LETTERATURA DELLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Pianoforte
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: CARLO PALESE
Contenuti Formativi
Il corso si propone di far luce sugli aspetti essenziali del repertorio per pianoforte solo e per pianoforte ed orchestra
arricchendo la conoscenza dei principali Autori in termini storici ma soprattutto estetici. L'obiettivo è quello di fornire
agli studenti strumenti rivolti a migliorare le loro capacità di orientarsi nella decodifica di un brano pianistico, alla luce
delle specificità di scrittura dei vari compositori. A tale scopo il corso prevederà anche l'ascolto di un certo numero di
composizioni che costituiranno la base per l'esposizione dei contenuti.
Bibliografia e repertori
PIERO RATTALINO, Storia del pianoforte
CHARLES ROSEN, Lo stile Classico (alcune parti)
CHARLES ROSEN, La generazione romantica ( alcune parti)
Modalità d’esame
L'esame consisterà in un'interrogazione riguardante gli argomenti trattati. Potrà anche essere richiesto il commento su
uno specifico brano musicale di cui verrà proposta la partitura o fatta ascoltare una registrazione.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ PRATICA DELL’ACCOMPAGNAMENTO E DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE
CFA: 3
Numero di ore: 18
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA I
CFA : 6
Numero di ore: 18
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Pianoforte
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
93
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Pianoforte
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
94
Guida allo studente
PIANOFORTE - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Pianoforte
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti Di Pianoforte
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: MARIA GLORIA BELLI, GABRIELLA DOLFI, GIORGIO FAZZI, CARLO PALESE, RICCARDO PERUZZI, NADIA
PUCCINELLI
Contenuti Formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertori
Vedi primo anno
Modalità d’esame
Vedi primo anno
§ METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO STRUMENTALE
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti Di Pianoforte
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: GIORGIO FAZZI
Contenuti Formativi
Il corso si propone di analizzare i principali elementi pedagogici e metodologici della didattica pianistica. Partendo da
un’analisi della cultura musicale contemporanea si affronterà il tema della motivazione e del condizionamento
culturale. Da qui si esamineranno diversi approcci metodologici per giungere all’elaborazione di percorsi pratici da
sviluppare in particolare nei primissimi anni dell’insegnamento pianistico; a tal riguardo sono previste esercitazioni
pratiche con studenti dei primi corsi o assolutamente privi di competenze strumentali. L’obiettivo è quello di fornire ai
giovani che si avvicinano alla pratica dell’insegnamento pianistico, alcune riflessioni metodologiche e una serie di
tracce da seguire e sviluppare autonomamente, per un approccio sempre più consapevole ad una professione troppo
spesso relegata all’estemporaneità e all’intuito personale.
Bibliografia e repertori
Il docente metterà a disposizione degli studenti una dispensa completa, composta da una serie di estratti da vari testi
scritti sulla materia.
Modalità d’esame
L’esame consisterà in un’interrogazione riguardante gli argomenti trattati unita ad una valutazione delle capacità
dimostrate in sede di esercitazione pratica.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
95
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA II
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (per Accompagnamento pianistico)
CFA: 3
Numero di ore: 18
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Pianoforte
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ EAR TRAINING I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Pianoforte
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
96
Guida allo studente
PIANOFORTE - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Pianoforte
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti Di Pianoforte
CFA: 21
Numero di ore: 32
Docente: MARIA GLORIA BELLI, GABRIELLA DOLFI, GIORGIO FAZZI, CARLO PALESE, RICCARDO PERUZZI, NADIA
PUCCINELLI
Contenuti Formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertori: scelti tra quelli inerenti alla Storia, alla Letteratura e alla Didattica del Pianoforte.
Modalità d’esame
Vedi primo anno.
§ TRATTATI E METODI
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti Di Pianoforte
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: NADIA PUCCINELLI
Contenuti Formativi
Il corso si prefigge di infondere nello studente le conoscenze necessarie per interpretare, diteggiare e fraseggiare il
repertorio del settecento italiano e tedesco attraverso lo studio e l’analisi della vasta trattatistica dell’epoca.
Bibliografia e repertori
C. P. E. Bach, Saggio di metodo per la tasiera, Milano, Curci, 1973
J. J. Quantz, Saggio di un metodo per suonare il flauto dolce, Milano, Rugginenti, 1992
L. Mozart, Scuola di violino, Gaeta (LT), Geroglifico, 1991
A. Dolmetsch, L’interpretazione della musica dei secoli XVII e XVIII, Milano, Polhymnia/Rugginenti, 1994
Modalità d’esame - Idoneità
Non è prevista alcuna prova specifica. Lo studente sarà valutato per il rendimento ottenuto durante il corso.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA III
CFA : 6
Numero di ore: 18
97
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Pianoforte
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ EAR TRAINING II
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Pianoforte
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA : 9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
PROVA FINALE – TRIENNIO Pianoforte
CFA : 9
Numero di ore: 10
La prova finale si dovrà configurare in maniera diversa rispetto agli esami di I, II e III annualità. Essa dovrà articolarsi nel
modo seguente:
1. presentazione di un elaborato scritto, almeno 15 giorni prima della prova finale;
2. esecuzione pratica di un repertorio attinente al tema trattato nell’elaborato, della durata compresa tra i 30 e 60
minuti;
3. discussione sul tema e sul repertorio presentato nella Prova finale, e nella quale lo studente esporrà le ragioni
delle sue scelte di repertorio e interpretative.
Nella prova finale non si potranno eseguire brani presentati agli altri esami.
98
Guida allo studente
TROMBA - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Esecuzione di scale maggiori e minori (armoniche e melodiche) nelle sei tonalità con diesis e bemolli.
Esecuzione di due studi dal metodo Gatti n. 2
Esecuzione di due studi dal metodo Peretti n. 2
Esecuzione di due studi tratti dal metodo Fuss
Esecuzione di due studi tratti dal metodo Kopprask n. 2
Esecuzione dell’andante e rondò per tromba e pianoforte di Decker
Trasporto nei toni vicini di uno studio tratto dal metodo Caffarelli
Esecuzione di due passi di orchestra a scelta del candidato
Esecuzione di un facile brano con la tromba in DO
Dare prova di sapere nozioni sulla storia della tromba e dei congeneri
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Tromba
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Tromba.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: DONATO DE SENA
Contenuti Formativi
1. Studio sui metodi progressivi di vari autori ( Gatti, Peretti, Arban).
2.
Approfondimento del trasporto.
3. Perfezionamento della tecnica attraverso metodi quali Clarke, Colin, Arban, Verzari, Bai Lin.
4.
5.
6.
Studio dei passi a solo per l'orchestra di difficoltà adeguata all'anno di corso.
Studio della tromba in do.
Studio di concerti e brani per tromba sola da concordare con l'allievo di difficoltà adeguata all'anno di corso.
Si aggiunge l’inizio dello studio della tromba piccola in la alla terza annualità.
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1.
2.
3.
4.
esecuzione di un concerto con accompagnamento di pianoforte ( da concordare con l'insegnante ).
Esecuzione di 2 studi ( da concordare con l'insegnante ).
Trasporto di un brano dato estemporaneamente.
Esecuzione di 2 passi a solo del repertorio lirico-sinfonico ( da concordare con l'insegnante ).
§ FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Tromba.
CFA: 3
Numero di ore: 18
99
Docente: DONATO DE SENA
Contenuti Formativi
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze storiche, tecniche ed organologiche relative alla tromba e ai suoi congeneri,
dalle origini ai giorni nostri.
Bibliografia e repertori
Anthony Baines, Storia degli strumenti musicali dalle origini a oggi, Milano, Rizzoli, 2002 (titolo originale: Musical
Instruments through the Ages, 1961).
Modalità d’esame
Colloquio teso ad accertare le competenze acquisite relative ai contenuti del corso.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Tromba
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Tromba
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
100
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
101
Guida allo studente
TROMBA - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Tromba
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Tromba.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: DONATO DE SENA
Contenuti Formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1.
2.
3.
4.
5.
esecuzione di un concerto con accompagnamento di pianoforte ( da concordare con l'insegnante ).
Esecuzione di 1 studio ( da concordare con l'insegnante ).
Trasporto di un brano dato estemporaneamente.
Esecuzione di 3 passi a solo del repertorio lirico-sinfonico ( da concordare con l'insegnante ).
Esecuzione di un concerto con l'ausilio della tromba in do.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER I FIATI I
CFA: 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Tromba
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ EAR TRAINING
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
102
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRATICA PIANISTICA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Tromba
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
103
Guida allo studente
TROMBA - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Tromba
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Tromba.
CFA: 21
Numero di ore: 32
Docente: DONATO DE SENA
Contenuti Formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
esecuzione di un concerto con accompagnamento di pianoforte ( da concordare con l'insegnante ).
Esecuzione di 1 studio ( da concordare con l'insegnante ).
Trasporto di un brano dato estemporaneamente.
Esecuzione di 3 passi a solo del repertorio lirico-sinfonico ( da concordare con l'insegnante ).
Esecuzione di un concerto con l'ausilio della tromba in do ( da concordare con l'insegnante ).
Esecuzione di un concerto con la tromba piccola da concordare con l'allievo di difficoltà adeguata.
§ TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Tromba.
CFA: 3
Numero di ore: 12
Docente: DONATO DE SENA
Contenuti Formativi
La capacità di leggere "a prima vista" in un modo sufficientemente corretto è presupposto sia per la velocizzazione
dello studio dei nuovi brani sia per affrontare in modo adeguato le partiture che talvolta, in ambito professionistico,
viene chiesto di eseguire senza un prolungato studio preliminare.
Il corso intende sviluppare la capacità di lettura estemporanea attraverso l'utilizzo di specifiche tecniche.
Bibliografia e repertori
Repertorio barocco, classico, romantico e contemporaneo, passi orchestrali per Tromba.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale "a prima vista" di un brano di media difficoltà scelto dalla Commissione.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
104
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER FIATI II
CFA: 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE III
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Tromba
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ PRATICA PIANISTICA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Tromba
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA : 9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
PROVA FINALE – TRIENNIO Tromba
CFA : 9
Numero di ore: 10
Discussione di una tesi precedentemente assegnata dal docente, redatta in forma scritta dal corsista.
Recital da concerto della durata di almeno 45 minuti. Il programma sarà concordato tra allievo e docente, avendo cura
che la scelta dei brani sia congruente con l'argomento della tesi. Non sarà possibile ripetere brani già eseguiti negli
esami delle annualità.
105
Guida allo studente
TROMBONE - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1.
Esecuzione di scale maggiori e minori in tutte le tonalità con diesis e bemolli
2.
Esecuzione di un breve brano, o di un tempo da concerto, possibilmente con l’accompagnamento del
pianoforte, a scelta del candidato.
3.
Esecuzione di uno studio tratto dal metodo Peretti
4.
Esecuzione di uno studio tratto dal metodo Kopprasch
5.
Lettura estemporanea e trasporto nei toni usati per il trombone di uno o più brani a scelta della Commissione.
6.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Trombone
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Trombone.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: ANTONIO SICOLI
Contenuti formativi
Lavoro tecnico – strumentale di base per arrivare ad una soddisfacente capacità tecnica per affrontare il repertorio
d’esame.
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1. Esecuzione di un Concerto per Trombone e Pianoforte a scelta del Candidato tra i seguenti:
a. PIERRE MAX DUBOIS, Histoire de Trombone, pour trombone et piano, ed. Billaudot
b. P. V. DE LA NUX, Solo de Concours, pour trombone et piano, ed. Leduc
c. H. BUSSER, Pièce en Mib op. 33, pour trombone et piano, ed. Leduc;
d. E. EWAZEN, Ballade for tenor Trombone and Piano, ed. Southern 2003 (San Antonio, Texas)
e. E. PAUDERT Berühmte Arie, ed. D. Rahtet, Leipzig 1939
2. Esecuzione di uno Studio a scelta del Candidato tra i seguenti metodi:
f. PERETTI, Nuova scuola d’insegnamento del trombone tenore a macchina, parte II, ed. Ricordi (da
pg. 11 Studi Melodici)
g. C. KOPPRASCH, Sessanta Studi, vol. 1, ed. Hofmeister
h. MARCO BORDOGNI, Melodius Etudes for trombone (trascr. J. Rochut), ed. Carl Fischer
i. G. PICHAUREAU, Trente Récréations en forme d’Etudes, pour trombone, ed. Leduc
106
j. ARBAN’S, Famous Method for trombone, ed. Carl Fischer
k. CESARE DORIGONI Sei grandi Esercizi d’agilità per Trombone (rev. cura di A. Sicoli), ed. Master
Symphony, Laterina (AR)
l. J. S. BACH, Suites per Violoncello solo, ed. Werner Icking, Siegburg.
3. Esecuzione, a scelta della Commissione, dei seguenti passi d’orchestra tratti dal repertorio lirico o sinfonico:
m. KORSAKOFF, Scherazade
n. STRAVINSKY, Pulcinella suite (Cantabile molto espressivo e Finale
o. F. SCHUBERT, Sinfonia Incompiuta
p. G. VERDI, Rigoletto (preludio)
q. G. VERDI
, Trovatore
r. G. VERDI
, Aida
4. Lettura estemporanea di uno o più brani a scelta della Commissione.
§ FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Trombone
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: ANTONIO SICOLI
Contenuti Formativi
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze storiche, tecniche ed organologiche relative al trombone e ai suoi
congeneri, dalle origini ai giorni nostri.
Bibliografia e repertori
Anthony Baines, Storia degli strumenti musicali dalle origini a oggi, Milano, Rizzoli, 2002 (titolo originale: Musical
Instruments through the Ages, 1961).
Modalità d’esame
Esame orale.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
107
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Trombone
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Trombone
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
108
Guida allo studente
TROMBONE - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Trombone
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Trombone.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: ANTONIO SICOLI
Contenuti formativi
Lavoro tecnico – strumentale di base per arrivare ad una soddisfacente capacità tecnica per affrontare il repertorio
d’esame.
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1.
esecuzione di un Concerto per Trombone e Pianoforte a scelta del Candidato tra i seguenti:
a. AXEL JORGENSEN, Romance op. 21, Edition Wilhelm Hansen
b. JULES MAZELLIER, Solo de Concours, pour trombone et piano, ed. Leduc
c. LARS ERIK LARSSON, Concertino Op. 45 n° 7 Trombone ed Archi (vers. Pf) ed. AB Carl Gehrmans,
Stockholm
d. GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI, Sinfonia, ed. Marc Reift 1991
e. J. G. MORTIMER, Prelude and Dance, ed. Marc Reift 1990
2.
Esecuzione di uno Studio a scelta del Candidato tra i seguenti metodi:
a.
G. BIMBONI, Metodo per trombone 24 Studi (revisione A. Sicoli), ed. Carisch (MI)
b.
SICOLI, 23 Studies for trombone, ed. Uetz
c.
ARBAN’S, Famous Method for Trombone, ed. Carl Fischer – da pag. 204 “Studi Caratteristici”
d.
H. BUSSER, Douze études mélodiques, ed. Leduc
e.
KOPPRASCH, Sessanta Studi, vol. 1, ed. Hofmeister
f.
G. PICHAUREAU, Trente Récréations en forme d’Etudes, ed. Leduc
g.
S. PERETTI, Nuova scuola d’insegnamento del trombone tenore a macchina, parte II, ed. Ricordi
h.
(da pg. 11 Studi Melodici)
i.
J. S. BACH, Suites per Violoncello solo, ed. Werner Icking, Siegburg
109
3.
Esecuzione, a scelta delle Commissione, dei seguenti passi d’orchestra tratti dal repertorio lirico o sinfonico:
a. J. BRAHMS,
Sinfonia IV
b. W. A. MOZART, Requiem K626 (Tuba Mirum)
c. G. ROSSINI, La Gazza Ladra (Sinfonia)
d. KORSAKOFF, La Grande Pasqua Russa
e. G. MAHLER, Sinfonia I
f. R. WAGNER, Lohengrin
g. C. SAINT-SAËNS, Sinfonia III
4.
Esecuzione di un brano o di uno studio a scelta del Candidato che preveda l’uso della chiave di contralto, basso
e tenore.
5.
Lettura estemporanea di uno o più brani a scelta della Commissione.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER I FIATI I
CFA: 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Trombone
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ EAR TRAINING
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
110
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRATICA PIANISTICA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Trombone
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
111
Guida allo studente
TROMBONE - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Trombone
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Trombone.
CFA: 21
Numero di ore: 32
Docente: ANTONIO SICOLI
Contenuti formativi
Lavoro tecnico – strumentale di base per arrivare ad una soddisfacente capacità tecnica per affrontare il repertorio
d’esame.
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1.
esecuzione di un Concerto per Trombone e Pianoforte a scelta del Candidato tra i seguenti:
A. GEORGE HUGON, Introduction et Allegro, ed. Transatlantiques
B. N.RIMSKY-KORSAKOFF, Concerto, ed. Boosey&Hawkes
C. EUGÈNE BOZZA, Hommage a Bach, ed. Leduc
D. A.GUILMANT, Morceau Symphonique, ed. Schott
E. CAMIL SAINT-SAËNS, Cavatine, ed. Durand
F. JAN KOETSIER, Sonatine, ed. Marc Reift 1993
G. GOUINGUENE, Concerto per trombone e Orch. d’Archi (riduzione per trbn e pianoforte) ed.G.
Billaudot 1975 Paris
2.
Esecuzione di un pezzo per trombone solo a scelta del Candidato scelto tra:
A. GIOVANNI COMANDUCCI, Habent Sua Fata Libelli
B. KIT POWELL, Suite for Solo Tenor Trombone, ed. Marc Reift 1991
C. L. BERNSTEIN, Elegy for Mippy II, ed. Boosey&Hawkes
D. F. HIDAS, Fantasy for trombone, ed. EMB
3.
Esecuzione di due Studi, di cui uno a scelta della Commissione, fra i seguenti:
A. KOPPRASCH, Sessanta Studi, vol. 2, ed. Hofmeister
B. G. BIMBONI, Metodo per trombone 24 Studi (rev. A. Sicoli), ed. Carisch (MI)
112
C. SICOLI, 23 Studies For Trombone, Ed. Uetz
D. E. BOZZA, Treize Etudes Caprices, ed. Leduc
E. GERARD PICHAUREAU, Vingt-et-une Etudes, ed. Leduc
F. PERETTI, Nuova scuola d’insegnamento del trombone tenore a macchina, parteII, ed. Ricordi (da
pg. 56 Studi di perfezionamento)
G. J. S. BACH, un tempo di Suite per Violoncello solo, ed. Werner Icking, Siegburg.
4.
Esecuzione, a scelta della Commissione, dei seguenti passi d'orchestra tratti dal repertorio lirico o
sinfonico:
A. J. BRAHMS, Sinfonia II
B. G. VERDI
, Otello
C. G. VERDI
, I Vespri Siciliani (Sinfonia)
D. R. WAGNER, Die Walküre (Cavalcata)
E. R. WAGNER, Tannhäuser
F. P. MASCAGNI, Cavalleria Rusticana
G. G. PUCCINI, TurandotA.
H. BRUCKNER, Sinfonia IV
I. R. STRAUSS, Till Eulenspiegels
J. D. MILHAUD, La Creazione del Mondo
5.
Lettura estemporanea di uno o più brani a scelta della Commissione.
6.
Colloquio di carattere tecnico-strumentale con la Commissione inerente la storia, la didattica ed il
repertorio del trombone e degli strumenti affini.
7.
Esecuzione di un breve brano con uno strumento affine a scelta (Trombone Basso, Trombone Contralto,
Euphonio, Tromba Bassa).
§ TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Trombone.
CFA: 3
Numero di ore: 12
Docente: ANTONIO SICOLI
Contenuti Formativi
1. Ausilio di differenti metodi che usano studi con metri, ritmi, chiavi e alterazioni sempre mutevoli.
2. Trasporto in più tonalità.
113
3.
4.
Sviluppo delle capacità mnemoniche musicali;
Musica Contemporanea.
Bibliografia e repertori
Repertorio barocco, classico, romantico e contemporaneo, passi orchestrali per Tromba.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale "a prima vista" di un brano di media difficoltà scelto dalla Commissione.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER FIATI II
CFA: 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE III
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Trombone
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ PRATICA PIANISTICA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Trombone
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA : 9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
PROVA FINALE – TRIENNIO Trombone
CFA : 9
Numero di ore: 10
Oltre al programma d’esame previsto per il terzo anno il candidato dovrà presentare una Tesi scritta a carattere
tecnico-storico-didattico a scelta del candidato da concordare con l'insegnante e interfacciandosi anche con gli
insegnanti di Storia della Musica e/o altri.
114
Guida allo studente
VIOLA - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1. Esecuzione di tre studi presentati dal candidato dei seguenti autori: Kreutzer-Campagnoli-Rode.
2. Esecuzione di tre brani,a scelta della Commissione, estratti da una delle sei Suites originali per violoncello solo
3.
4.
di J.S.Bach.
Esecuzione del primo tempo di un concerto per viola e orchestra a scelta del candidato.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Viola
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Viola.
CFA : 18
Numero di ore : 27
Docente: CLAUDIO VALENTI
Contenuti formativi
Lavoro tecnico – strumentale di base per arrivare ad una soddisfacente capacità tecnica per affrontare il repertorio
d’esame.
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1. Esecuzione di una delle Suites originali per violoncello solo o di una Sonata o Partita per violino solo di
J.S.Bach.
2.
Esecuzione di tre studi dei seguenti autori: Campagnoli,Kreutzer,Rode.
3.
Esecuzione di un concerto a scelta del candidato.
4. Esecuzione di un brano o sonata da Boccherini al ‘900. Sono ammesse esecuzioni di sonate di Boccherini
originali per violoncello
§ IMPROVVISAZIONE ALLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Viola.
CFA : 3
Numero di ore : 18
Docente: CLAUDIO VALENTI
Contenuti formativi
Per raggiungere, almeno in parte, questa difficile abilità verrà proposto un percorso che prende in considerazione il
periodo Barocco e la Contemporaneità. Del Barocco verranno analizzate le tipiche progressioni e i caratteristici
archeggi dei passi strumentali.
Per i più volenterosi si potrà arrivare ad improvvisare su un semplice basso continuo.
In ogni caso, saranno determinanti la musicalità spontanea e la conoscenza dell'armonia barocca che l'allievo
possiede. Il periodo contemporaneo prevede l'analisi delle tecniche strumentali usate dai compositori che hanno
115
scritto brani significativi per viola.
Bibliografia e repertori
CLAUDIO VALENTI, Appunti di tecnica e di improvvisazioni creativa, reperibile presso la biblioteca del nostro istituto.
Modalità d’esame
La performance improvvisativa sarà la fase finale di questo percorso di appropriazione e interiorizzazione del suono
che emerge dai suddetti procedimenti strumentali
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Viola
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Viola
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
116
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
117
Guida allo studente
VIOLA - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Viola
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Viola.
CFA: 18
Numero di ore: 27
Docente: CLAUDIO VALENTI
Contenuti formativi
Lavoro tecnico – strumentale di base per arrivare ad una soddisfacente capacità tecnica per affrontare il repertorio
d’esame.
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1. esecuzione di una delle Suites originali per violoncello solo o di una Sonata o Partita per violino
solo di J.S.Bach.
2. Esecuzione di due studi scelti seduta stante dalla Commissione tra 6 dei seguenti autori presentati dall’
allievo: Campagnoli , Rodes, Gavinies (la ripartizione è a piacere, purchè figurino tutti e tre gli autori)
3. Esecuzione di un primo tempo di un importante concerto o pezzo da concerto presentato dal candidato con
esclusione del periodo Barocco e Classico.
4. Esecuzione di una sonata o altra forma per viola sola, o viola e pianoforte, dall ‘800 al
contemporaneo.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO I
CFA: 6
Numero di ore: 18
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Viola
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ EAR TRAINING
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
118
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRATICA PIANISTICA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Viola
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
119
Guida allo studente
VIOLA - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Viola
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Viola.
CFA: 21
Numero di ore: 32
Docente: CLAUDIO VALENTI
Contenuti formativi
Lavoro tecnico – strumentale di base per arrivare ad una soddisfacente capacità tecnica per affrontare il repertorio
d’esame.
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1.
esecuzione di un Concerto presentato dal candidato con esclusione del periodo Barocco,
2. Esecuzione di una dalle 6 Suites originali per violoncello solo o di una Sonata o Partita originale per
violino solo di J.S.Bach;
3. Esecuzione di una Sonata del repertorio Barocco o Classico;
4. Esecuzione di una Sonata o altra forma del repertorio Romantico o Contemporaneo;
5. Esecuzione di due movimenti (anche non conseguenti purchè appartenenti alla stessa Sonata) di una
Sonata di Hindemith per viola sola, presentati dal candidato.
§ TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Viola
CFA: 3
Numero di ore: 12
Docente: CLAUDIO VALENTI
Contenuti Formativi
Il corso è volto a mettere in evidenza l’aspetto deduttivo che può emergere dalla lettura dei suoni sul pentagramma. Il
punto suono scritto sul pentagramma si collega naturalmente al punto suono toccato sulla corda. Il mettere assieme
questi due elementi, produce una prima riflessione sull’uso estemporaneo della posizioni (mano sinistra sulla tastiera).
La sequenza orizzontale dei suoni sul pentagramma si riferisce ad una tecnica compositiva (sistema tonale,
contemporaneità). La capacità di una visione analitica produce, senz’altro, una velocità di esecuzione che la lettura di
ogni singolo punto non produce. La capacità di interiorizzare,un attimo prima dell’ eseguire, l’essenza sonora di un
intervallo, rende vigili e reattivi all’ errore in maniera maggiore di quanto può fare una lettura automatica del singolo
punto suono, spesso immaginato col numero di un dito della mano sinistra. Il ritmo del parlare quotidiano analizzato
con attenzione e riportato alla scrittura musicale può velocizzare notevolmente la comprensione e la relativa corretta
esecuzione di certi moduli apparentemente complicati.
Bibliografia e repertori
Materiale fornito dal docente
120
Modalità d’esame
Prova di lettura estemporanea.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE III
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO II
CFA: 6
Numero di ore: 18
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Viola
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ PRATICA PIANISTICA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Viola
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA : 9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
PROVA FINALE – TRIENNIO Viola
CFA : 9
Numero di ore: 10
Presentazione di una tesi scritta su uno dei seguenti temi:
1.
la trattatistica barocca, prassi esecutiva e abbellimenti
2.
l’interpretazione musicale ottocentesca
3.
il novecento e la contemporaneità
Articolazione della prova:
discussione della tesi ed esecuzione di 20 minuti di musica attinenti ai temi presentati.
121
Guida allo studente
VIOLINO - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1. Esecuzione di tre studi scelti fra i seguenti autori: Kreutzer, Fiorillo, Rode, Dont op.35, Gavinies,
Locatelli,Campagnoli.
2. Esecuzione di due tempi da una Sonata o Partita di J.S.Bach a scelta del candidato
3. Esecuzione del primo tempo di un concerto a scelta del candidato
4. Colloquio di carattere musicale,generale e motivazionale.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Violino
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Violino
CFA : 18
Numero di ore : 27
Docente: PAOLO ARDINGHI , ALBERTO BOLOGNI, LUCA CELONI.
Contenuti formativi
Il corso si propone di far acquisire una tecnica sufficiente per poter affrontare la principale letteratura violinistica.
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1.
esecuzione di una sonata per violino e basso continuo del ‘600 o ‘700.
Esecuzione di due tempi tratti da una Sonata o Partita di J.S.Bach.
3. Esecuzione di uno o più tempidi un concerto.
4.
Esecuzione di tre studi scelti fra i seguenti autori: Kreutzer, Fiorillo,Rode, Dontop.35, Gavinies,
Locatelli,Campagnoli.
2.
Il programma deve essere diverso da quello presentato per l’ammissione.
§ FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO
*In via di definizione*
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Violino.
CFA : 3
Numero di ore : 18
Docente: PAOLO ARDINGHI , ALBERTO BOLOGNI, LUCA CELONI
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
122
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Violino
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Violino
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
123
Guida allo studente
VIOLINO - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Violino
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Violino
CFA : 18
Numero di ore : 27
Docente: PAOLO ARDINGHI, ALBERTO BOLOGNI, LUCA CELONI.
Contenuti formativi
Il corso si propone di far acquisire una tecnica sufficiente per poter affrontare la principale letteratura violinistica.
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1. esecuzione di due tempi di una Sonata o Partita di J.S.Bach.
2.
Esecuzione di un capriccio di Paganini o di un pezzo virtuosistico.
3. Esecuzione di un tempo,a scelta del candidato,di un concerto di Mozart e di un concerto da Beethoven ai
contemporanei.
4. Esecuzione di una sonata da Mozart ai contemporanei.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO I
CFA: 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Violino
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ EAR TRAINING
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
124
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRATICA PIANISTICA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Violino
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
125
Guida allo studente
VIOLINO - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Violino
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Violino
CFA : 18
Numero di ore : 27
Docente: PAOLO ARDINGHI, ALBERTO BOLOGNI, LUCA CELONI.
Contenuti formativi
Il corso si propone di far acquisire una tecnica sufficiente per poter affrontare la principale letteratura violinistica.
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1.
2.
3.
4.
5.
esecuzione di una sonata per violino e basso continuo o violino e pianoforte del 600 o 700.
Esecuzione di una Sonata o Partita di J.S.Bach.
Esecuzione di una sonata da Mozart ai contemporanei.
Esecuzione di un capriccio di Paganini a scelta del candidato e un pezzo virtuosistico per violino e
pianoforte o un altro capricci di Paganini o un capriccio di Wieniawski tratto dall’Ecole moderne op.10
Esecuzione di uno o più tempi,scelti dalla Commissione,di un concerto di Mozart e di un concerto da
Beethoven ai contemporanei.
§ TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Violino
CFA: 3
Numero di ore: 12
Docente: PAOLO ARDINGHI, ALBERTO BOLOGNI, LUCA CELONI.
Contenuti formativi
La capacità di leggere "a prima vista" in un modo sufficientemente corretto è presupposto sia per la velocizzazione
dello studio dei nuovi brani sia per affrontare in modo adeguato quelle partiture alle quali, in ambito professionistico,
non viene concesso un prolungato studio preliminare. Il corso intende sviluppare la capacità di lettura estemporanea
attraverso l'utilizzo di specifiche tecniche.
Bibliografia e repertorio
Da stabilire con il docente durante il corso.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale "a prima vista" (di media difficoltà) scelti dalla Commissione.
126
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE III
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO II
CFA: 6
Numero di ore: 18
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Violino
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ PRATICA PIANISTICA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Violino
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più
scuole”, e alla sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA : 9
Numero di ore:
PROVA FINALE – TRIENNIO Violino
CFA : 9
Numero di ore: 10
*In via di definizione*
127
Guida allo studente
VIOLONCELLO - TRIENNIO - I ANNO
ESAME DI AMMISSIONE
1. Esecuzione del preludio,della sarabanda e di un tempo a scelta del candidato di una suite di J.S.Bach
per violoncello solo.
2. Esecuzione di uno Studio (estratto a sorte fra 4 presentati) di D.Popper op.73 e un capriccio di
F.Servasi op.11 presentati dal candidato.
3. Esecuzione del primo tempo di un concerto a scelta del candidato.
4. Colloquio di carattere musicale,generale e motivazionale.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO Violoncello
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Violoncello.
CFA : 18
Numero di ore: 27
Docente: MASSIMO MAFFEI
Contenuti formativi
Il Triennio Superiore di violoncello sostituisce ed integra gli ultimi tre anni del percorso tradizionale, seguito dalla
stessa Scuola negli ordinamenti antecedenti la riforma. Si riferisce, quindi, al periodo superiore degli studi,
raccordandosi con l’attività formativa di base degli studi di Conservatorio e modificandone la parte terminale
coerentemente con un’articolazione dei corsi che consenta il conseguimento di un titolo non inferiore a quello previsto
dai precedenti ordinamenti. Il progetto del Triennio Superiore di Violoncello mira ad assicurare una consapevolezza
critica garantendo un’adeguata padronanza di metodologie e tecniche entro un percorso rivolto all’acquisizione di
competenze disciplinari e professionali. Il corso ha lo scopo di sviluppare le competenze tecnico-artistiche dello
studente attraverso lo studio del repertorio, al fine di acquisire una preparazione professionale di livello.
Il programma verrà strutturato di comune accordo con il docente ed il singolo studente, in base alle attitudini musicali
di quest’ultimo.
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1. esecuzione di una suite di J.S.Bach per violoncello solo.
2.
Esecuzione di una sonata antica.
3. Esecuzione di uno studio di D,Popper op.73 tra quattro presentati, scelto dalla commissione, e un capriccio di
4.
F.Servais op.11 presentato dal candidato
Esecuzione di un concerto di media difficoltà o di un equivalente pezzo da concerto.
§ FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Violoncello
CFA : 3
Numero di ore : 18
128
Docente: MASSIMO MAFFEI
Contenuti formativi
Il corso intende affrontare la conoscenza del violoncello attraverso vari aspetti: la sua storia (le origini, il suo sviluppo
e storia della liuteria), la tecnologia (tecnica di costruzione e fisica dello strumento), metodologia e repertorio.
Storia del violoncello: le origini e l’evoluzione. Percorso di storia della liuteria: nascita degli strumenti ad arco, le
diverse scuole, la liuteria fino ai giorni nostri
Bibliografia e repertori
Testi e dispense sui diversi argomenti trattati saranno concordati con l’allievo, anche sulla base degli approfondimenti
convenuti.
Repertorio barocco, classico, romantico e contemporaneo.
Conoscenze dei principali metodi per violoncello
Modalità d’esame
Esposizione orale di un elaborato scritto inerente i temi trattati nel corso delle due annualità.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA
CFA : 6
Numero di ore: 18
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – I ANNO Violoncello
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ TEORIA DELLA MUSICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
CFA : 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO Violoncello
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
129
§ ACUSTICA MUSICALE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :6
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico.
130
Guida allo studente
VIOLONCELLO - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO Violoncello
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Violoncello
CFA : 18
Numero di ore : 27
Docente: MASSIMO MAFFEI
Contenuti formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1. Esecuzione di una suite di J.S.Bach per violoncello solo.
2.
Esecuzione di un primo tempo di un importante concerto presentato dal candidato con esclusione del periodo
Barocco.
3. Esecuzione di uno studio da Grutzmacher op.38 II vol.(esclusi i primi due),e uno dei 12 capricci di Piatti a
scelta del candidato.
4. Esecuzione di un importante brano dal Classico al Contemporaneo.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO I
CFA: 6
Numero di ore: 18
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – II ANNO Violoncello
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ EAR TRAINING
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
131
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
CFA : 3
Numero di ore: 18
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRATICA PIANISTICA I
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO Violoncello
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
CFA : 6
Numero di ore: 40
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA :3
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
132
Guida allo studente
VIOLONCELLO - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO Violoncello
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Violoncello
CFA : 21
Numero di ore : 32
Docente: MASSIMO MAFFEI
Contenuti formativi
Vedi primo anno
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1. Esecuzione di una suite di J.S.Bach per violoncello solo.
2.
Esecuzione di un importante concerto presentato dal candidato con esclusione del periodo Barocco.
3. Esecuzione di uno studio da Grutzmacher op.38 II vol. a scelta del candidato.
4. Esecuzione di uno dei 12 capricci di Piatti a scelta del candidato .
5. Esecuzione di una sonata scelta dal candidato
6. Esecuzione di un importante brano dal Classico al Contemporaneo.
§ TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto esclusivamente agli studenti di Violoncello
CFA: 3
Numero di ore: 12
Docente: MASSIMO MAFFEI
Contenuti formativi
La capacità di leggere "a prima vista" in un modo sufficientemente corretto è presupposto sia per la velocizzazione
dello studio dei nuovi brani sia per affrontare in modo adeguato quelle partiture alle quali, in ambito professionistico,
non viene concesso un prolungato studio preliminare. Il corso intende sviluppare la capacità di lettura estemporanea
attraverso l'utilizzo di specifiche tecniche.
Bibliografia e repertorio
Da stabilire con il docente durante il corso.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale "a prima vista" (di media difficoltà) scelti dalla Commissione.
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
133
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE III
CFA : 3
Numero di ore: 45
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO II
CFA: 6
Numero di ore: 18
ATTIVITÀ FORMATIVE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DI BASE – III ANNO Violoncello
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”.
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
CFA : 6
Numero di ore: 36
§ PRATICA PIANISTICA II
CFA : 3
Numero di ore: 18
ALTRE ATTIVITÀ – III ANNO Violoncello
Per le informazioni relative agli esami sotto elencati si rimanda al capitolo “Attività comuni a più scuole”, e alla
sezione “Discipline a scelta dello studente”.
§ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
CFA : 9
Numero di ore: non previsto un numero di ore specifico
PROVA FINALE – TRIENNIO Violoncello
CFA : 9
Numero di ore: 10
La prova finale è costituita da una prima parte interpretativa basata su una esecuzione pubblica di un programma da
concerto della durata minima di trenta minuti sino ad un massimo di sessanta minuti.
La seconda parte consisterà nell’esposizione di un elaborato scritto (tesi) inerente all’esecuzione pubblica ,o di una tesi
riguardante una materia scelta dal piano di studio dello studente.
134
Istituto di Alti Studi Musicali ‘Luigi Boccherini’
ATTIVITÀ COMUNI A PIÙ SCUOLE
TRIENNIO
A.A. 2012 – 2013
135
Guida allo studente
ATTIVITÀ COMUNI A PIÙ SCUOLE - TRIENNIO - I ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE – I ANNO
§ TEORIA DELLA MUSICA ( 1°modulo settore disciplinare “Teoria, ritmica e percezione musicale”)
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole.
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: ALESSANDRO TORTATO
Contenuti Formativi
Il corso riprende e sviluppa tutte le conoscenze relative alla Teoria musicale generale approfondendo le problematiche
relative ai nuovi linguaggi della musica contemporanea. Il programma di studio prevede:
1. dalla tonalità alla atonalità: tonalità, atonalità, scale, melodia, armonia, serialismo, scrittura
2.
3.
4.
5.
6.
contrappuntistica.
La notazione delle nuove sonorità: approfondimenti sulla conoscenza e contestualizzazione storica del
codice di notazione tradizionale, segni di abbreviamento ed abbellimenti. Modalità di rappresentazione
del suono in sistemi di notazione non tradizionali, con particolare riferimento a repertori contemporanei.
Forme e modelli : motivo, frase, periodo, forme binarie e ternarie, rondò, tema con variazioni,
passacaglia, suite, forma-sonata, sinfonia, concerto, concerto grosso, concerto per orchestra, musica da
camera, stili vocali, melodia parlata, opere corali, opera.
Nuove idee musicali, nuovi modi di usare gli strumenti: strumenti vecchi e nuovi, orchestrazione
moderna, musica concreta, musica elettronica, musica informatica.
Integrazione di fonti musicali eterogenee: il recupero del passato, l’influenza dello stile mediterraneo, il
folklore musicale, l’influenza della musica popolare, effetti esotici di tradizioni extraeuropee.
Evoluzioni della contemporaneità: tardo romanticismo, simbolismo, impressionismo, art nouveau,
japonisme, puntillismo, verismo, espressionismo atonale e seriale, serialismo, futurismo, bruitismo,
dadismo, surrealismo, musica d’arredamento, musica d’uso, neoclassicismo, folklorismo, realismo
socialista, collage, teatro musicale minimalismo.
Bibliografia e repertori
Ottò Kàrolyi: La musica moderna, Mondadori 1998.
Modalità d’esame
Colloquio sul programma.
§ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA ( 2°modulo settore disciplinare “Teoria, ritmica e percezione
musicale”)
Articolazione: semestrale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: SIMONA COCO
Contenuti Formativi
Il corso è volto a sviluppare la capacità di lettura individuale del testo musicale. Tale abilità viene espressa nella pratica
del solfeggio ritmico e cantato. Quindi Il programma di studio comprenderà:
136
1. lettura ritmica: risoluzione, con lettura parlata, di figurazioni ritmiche complesse (gruppi irregolari, cambi di
tempo, ecc.); lettura in setticlavio alternato con particolare attenzione all’utilizzo che esso ha nella scrittura
orchestrale.
2. Lettura cantata: intonazione di melodie tonali con modulazioni a toni vicini e lontani e con indicazioni
agogiche, dinamiche e di fraseggio. Trasporto di melodie entro un intervallo di quinta ascendente e
discendente.
Bibliografia e repertori
Da concordare con il docente.
Modalità d’esame
1.Lettura parlata a prima vista di un solfeggio in chiave di sol con combinazioni ritmiche difficili.
2.Lettura parlata a prima vista di solfeggio di media difficoltà scritto nelle diverse chiavi.
3.Lettura cantata a prima vista un solfeggio difficile senza accompagnamento.
4.
Cantare una facile melodia trasportandola non oltre una quinta ascendente o discendente.
§ ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE ( 1°modulo settore disciplinare “Teoria dell’armonia e analisi”)
Articolazione: semestrale
Destinatari: previsto per tutte le scuole, ad esclusione della scuola di Composizione
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: MASSIMO BIASIONI
Contenuti Formativi
Studio delle principali forme musicali con particolare riferimento alla Fuga, alla Suite e alla Sonata.
Gli autori di riferimento analizzati saranno Bach, Mozart e Beethoven.
Bibliografia e repertori
J.S.Bach: Il clavicembalo ben temperato
J.S.Bach: Suites francesi
W.A.Mozart: sonate per pianoforte
L.v.Beethoven: sonate per pianoforte
Modalità d’esame
Interrogazione sul programma svolto con analisi formale estemporanea di un brano assegnato dalla commissione.
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I ( 1°modulo settore disciplinare “Teoria dell’armonia e analisi”)
Articolazione: semestrale
Destinatari: previsto per tutte le scuole, ad esclusione della scuola di Composizione
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: MASSIMO BIASIONI
Contenuti Formativi
Armonia cromatica ed enarmonica
Il Corale semplice di Bach
Bibliografia e repertori
Corali di Bach, Trattati di Armonia e Contrappunto, Trattati di Analisi, Trattati sull’armonizzazione
della melodia, Romanze senza Parole di Mendelssohn, Lieder di Schubert, Lieder di Schumann, ecc.
137
Modalità d’esame
1. Realizzazione di un breve corale semplice nello stile bachiano
2. Analisi formale, armonica e ritmica di un breve brano di Musica d’Insieme e/o del Novecento
3. Domande sull’armonia cromatica ed enarmonica
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I
Articolazione: semestrale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 45
Docente: SARA MATTEUCCI
Contenuti Formativi
Sviluppo delle abilità necessarie per l’esecuzione della musica d’assieme vocale e vocale-strumentale; acquisizione
delle competenze sulle prassi esecutive, aspetti armonico-contrappuntistici, strutturali, e sugli aspetti stilistici e
storico-generali sul repertorio oggetto di studio.
Bibliografia e repertori
Ogni anno sarà affrontato un programma monografico che terrà conto dei contenuti e degli obiettivi formativi,
finalizzato all’esecuzione di un ampio e condiviso progetto d’Istituto.
Modalità d’esame - Idoneità
L’idoneità al corso di esercitazioni corali si ottiene frequentando con profitto le varie fasi di preparazione: lettura, prassi
vocale, approfondimento, concertazione e interpretazione.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – I ANNO
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORIO D’INSIEME DA CAMERA
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per le scuole di Strumenti a Fiato e ad Arco
CFA: 6
Numero di ore: 18
Docente: MARZIO CONTI
Contenuti Formativi
Il corso è indirizzato a tutti gli Archi e Fiati e si propone di introdurre gli studenti alle problematiche tecnicointerpretative della musica da camera.
Bibliografia e repertori
Verranno concordati con gli allievi i brani da studiare in base alla forma cameristica disponibile ed alla capacità
strumentale di ogni singolo studente.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale di un brano a partire dal duo di qualsiasi periodo.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORIO D’INSIEME DA CAMERA I
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per le scuole di Arpa, Pianoforte, Chitarra, Strumenti a Percussioni
138
CFA: 6
Numero di ore: 18
Docente: MARZIO CONTI
Contenuti Formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle problematiche tecnico-interpretative della musica da camera.
Bibliografia e repertori
Verranno concordati con gli allievi i brani da studiare in base alla forma cameristica disponibile ed alla capacità
strumentale di ogni singolo studente.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale di un brano a partire dal duo di qualsiasi periodo storico.
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE I
*Programma definito annualmente*
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per le scuole di Arpa, Strumenti a Percussioni, fiati e archi.
CFA: 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – I ANNO
§ ACUSTICA MUSICALE
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: MASSIMO BIASIONI
Contenuti Formativi





Suono e musica.
Periodicità, altezza e onde.
Spettri armonici e non armonici.
L’orecchio e la percezione del suono.
Analisi, sintesi e riproduzione del suono.
Bibliografia e repertori
John Pierce: La scienza del suono – ed. Zanichelli
Dispense e materiali forniti dal docente
Modalità d’esame
Prove Secondo lo schema seguente:
interrogazione sul programma svolto
139
§ LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 6
Numero di ore: 40
Corso attivato in collaborazione col C.L.I. (Centro Linguistico Universitario) dell’ Università degli studi di Pisa
140
Guida allo studente
ATTIVITÀ COMUNI A PIÙ SCUOLE - TRIENNIO - II ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE – II ANNO
§ EAR TRAINING ( 1°modulo settore disciplinare “Teoria, ritmica e percezione musicale”)
Articolazione: semestrale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: ALESSANDRO TORTATO
Contenuti Formativi
Sviluppo della percezione uditiva rivolta al riconoscimento dei più significativi elementi strutturali che caratterizzano il
linguaggio musicale. In particolare la contestualizzazione del riconoscimento contemporaneo di più elementi melodici
porterà alla consapevolezza dei contesti armonici e del loro sviluppo nel tempo.
L’attività formativa si sviluppa in forma collettiva e consiste in esercitazioni di riconoscimento uditivo e di analisi
formale basata sull’ascolto.
Il processo di riconoscimento uditivo si svilupperà nei seguenti ambiti:
 singoli elementi melodico-armonico (intervalli, accordi);
 figurazioni in divenire (cadenze, progressioni, modulazioni);
 impianto linguistico (modale, tonale, politonale, atonale);
 trattamento del tempo (misurato/non misurato)
Tali aspetti verranno affrontati attraverso esercitazioni di dettato armonico e analisi attraverso l’ascolto di esempi
significativi.
Bibliografia e repertori
Da concordarsi con il docente
Modalità d’esame
1.
Dettato polifonico a 2 voci con modulazione a toni vicini.
2. Dettato armonico non modulante con melodia, basso e accordi (triadi in stato fondamentale e rivolto, settime
naturali ed artificiali).
3. Breve analisi scritta di un brano o di frammenti di brani proposti all’ascolto. Il candidato dovrà essere in grado
di riconoscere alcuni aspetti riguardanti la struttura, l’andamento melodico, il materiale armonico,
modulazioni, caratteristiche ritmiche ed altri ancora secondo un questionario che dovrà essere riempito in
sede di esame.
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA ( 2°modulo settore disciplinare “Teoria, ritmica e percezione
musicale”)
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: SIMONA COCO
Contenuti Formativi
Sviluppo della capacità di decifrazione e di immediata esecuzione di figurazioni ritmiche complesse particolarmente
presenti nel repertorio contemporaneo.
La capacità di interpretare e risolvere correttamente soluzioni ritmiche particolarmente complesse verrà affrontata con
metodologia induttiva e deduttiva. Per metodo induttivo si intende la lettura parlata (o esecuzione con strumento a
141
suono indeterminato) di brevi episodi con figurazioni ritmiche complesse, mentre il metodo deduttivo svilupperà la
capacità di ascolto e la relativa scrittura attraverso dettati ritmici. Verranno inoltre analizzate, per quanto concerne
l’aspetto ritmico-strutturale, delle partiture con significativi aspetti concernenti l’ambito ritmico, tratte dal repertorio
contemporaneo.
Bibliografia e repertori
L. AZZARONI, Canone infinito, Clueb, Bologna 1997:
1. Da capitolo 2 (PP. 139-152): NOTAZIONE MODERNA - NOTAZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
2.
Capitolo 3 (pp. 153-207): L’ARTICOLAZIONE TEMPORALE
3.
Da capitolo 4 (PP. 249-283): MODO E SISTEMA MODALE: Ottocento e Novecento: il riemergere della
modalità. TONALITA’ ARMONICA MAGGIORE-MINORE E SISTEMA TONALE.
L. DONORA’, Semiografia della nuova musica, Zanibon, Padova 1978
M. MASTROPASQUA, Introduzione all’analisi della musica post-tonale, Clueb, Bologna 1995
A. VALLE, La notazione musicale contemporanea, EDT, Torino 2002 (facoltativo)
B. BARTOK, Sei danze in ritmo bulgaro (Mikrokosmos vol. VI)
P. BOULEZ, Sonatine per flauto e pianoforte
L. BROUWER, Es el amor quien vé…
L. BROUWER, Manuscrito antiguo encontrado en una botella
L. DALLAPICCOLA, Quaderno musicale di Anna Libera
C. DEBUSSY
, Estampes
G. LIGETI, Musica ricercata
O. MESSIAEN, Quatuor pour la Fin du Temps
M. RAVEL, Gaspard de la nuit
G. SINOPOLI, Souvenirs a’ la memoire (1974)
I. STRAVINSKY, Petruška
I. STRAVINSKY, Suite da l’Histoire du Soldat
K. SZYMANOWSKI, Metopes
Modalità d’esame
1.
Solfeggio ritmico di un brano contenente ritmi difficili tra quelli più in uso nella musica contemporanea.
2.
Dettato ritmico di almeno otto misure con frequenti cambiamenti di tempo, tratto dal repertorio
contemporaneo o appositamente scritto dalla Commissione.
3. Discussione su un’analisi ritmico-strutturale, preventivamente preparata, di un brano del repertorio
contemporaneo scelto dal candidato che possa presentare aspetti significativi inerenti l’ambito ritmico,
melodico e se miografico.
§ EAR TRAINING I
Articolazione: semestrale
Destinatari: previsto per le scuole di Arpa, Chitarra e Pianoforte
CFA: 3
Numero di ore: 18
142
Docente: ALESSANDRO TORTATO
Contenuti Formativi
Vedi corso di “Ear Training”.
Bibliografia e repertori
Vedi corso di “Ear Training”.
Modalità d’esame
Vedi corso di “Ear Training”.
§ TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II ( 1°modulo settore disciplinare “Teoria dell’armonia e analisi”)
Articolazione: semestrale
Destinatari: previsto per tutte le scuole, ad esclusione della scuola di Composizione
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: MASSIMO BIASIONI
Contenuti Formativi
Il Corale figurato di Bach
Analisi formale su organici di Musica Sinfonica
Bibliografia e repertori
Corali di Bach, Trattati di Armonia e Contrappunto, Trattati di Analisi, Trattati sull’armonizzazione
della melodia, Romanze senza Parole di Mendelssohn, Lieder di Schubert, Lieder di Schumann, ecc.
Modalità d’esame
1. Realizzazione di un breve corale figurato nello stile bachiano.
2. Armonizzazione di una semplice Melodia.
3. Analisi formale, armonica e ritmica di un breve e semplice brano di Musica Sinfonica.
§ FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE ( 2°modulo settore disciplinare “Teoria dell’armonia e analisi”)
Articolazione: semestrale
Destinatari: previsto per tutte le scuole, ad esclusione della scuola di Composizione
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: MASSIMO BIASIONI
Contenuti Formativi
1. Prime nozioni di Contrappunto.
2. Prime nozioni sull’armonizzazione della Melodia.
Bibliografia e repertori
Vedi “Teorie e Tecniche dell’Armonia II”
Modalità d’esame
Vedi “Teorie e Tecniche dell’Armonia II”
143
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 6
Numero di ore: 36
Docente: RENZO CRESTI
Contenuti Formativi
l’obiettivo formativo è quello di fornire all’allievo una buona preparazione culturale relativa alla Storia e all’Estetica
della musica, con riferimenti pluridisciplinari, ascolti e analisi. Il programma del Triennio (che è lo stesso del vecchio
corso ordinario) si svolge, in maniera approfondita, su tutto il percorso della musica occidentale, in particolare
soffermandosi sui seguenti punti:
Primo anno di studio:
1) Discipline musicali.
2) L’estetica classica nell’antica Grecia e il concetto di Classicismo nella Storia della musica.
3) La musica nel Medioevo, dal Cantus planus all’inizio della polifonia: caratteri peculiari del canto e della musica nella
Liturgia. Cenni alle notazioni alfabetiche, neumatiche e guidoniana.
4) Forme e tecniche polifoniche, religiose e profane, nelle epoche dell’Ars Antiqua e dell’Ars Nova. Studio dei primi
compositori documentati.
5) Umanesimo e Rinascimento, in Italia e in Europa: forme e Autori. Ascolto e analisi di alcuni brani esplicativi delle
tendenze del periodo. Relazioni con la poetica e la drammatica.
6) Forme di teatro per musica, nascita del melodramma e suo sviluppo: Firenze, Mantova, Roma, Venezia. Estetica e
prassi esecutive nel periodo manierista. Vocalità e nuovi strumenti.
Bibliografia e repertori
Il libro di testo è:
RENZO CRESTI, La Vita della Musica, ipertesto di Storia della Musica
Feeria, VI edizione, Panzano in Chianti 2008.
Per il primo anno sono previsti i moduli fino al nono, per la seconda annualità tutto il volume. Durante il corso,
seguendo le esigenze della classe, saranno consigliati altri libri per approfondimenti.
Modalità d’esame
Il candidato dovrà dimostrare di saper districarsi bene sia a livello storico sia a livello estetico sia sulle forme, stili e
autori relativi ai periodi presi in considerazione.
§ MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE II
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 45
Docente: SARA MATTEUCCI
Contenuti Formativi
Vedi “Musica d’insieme vocale e repertorio corale I”.
Bibliografia e repertori
Vedi “Musica d’insieme vocale e repertorio corale I”.
Modalità d’esame – Idoneità
Vedi “Musica d’insieme vocale e repertorio corale I”.
144
§ PRATICA PIANISTICA I
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per le scuole di Canto, di Strumenti ad Arco, a Fiato e Percussioni
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: FULVIO PIETRAMALA, SIMONE SOLDATI
Contenuti Formativi
Il corso si basa sull’esplorazione dei repertori e delle prassi esecutive relative sia all’Esecuzione solistica che a semplici
brani per Pianoforte a 4 mani o per Musica d’Insieme. L’intento è quello di sperimentare le capacità dello studente in
relazione all’utilizzo di uno strumento supplementare anche relazionandosi musicalmente con altri strumentisti.
REQUISITI DI ACCESSO
Licenza di Pianoforte Complementare del V.O. o Certificazione di III Livello del Corso di Base
Bibliografia e repertori
Partiture e spartiti di Esecuzione solistica e di Musica d’Insieme concordati con lo studente a seconda delle capacità e
delle esperienze maturate dallo stesso nello studio pianistico affrontato precedentemente.
Modalità d’esame
Esecuzione di almeno tre brani di cui uno o due brani solistici e uno o due semplici brani di musica d’insieme col
pianoforte per un ensemble di almeno tre elementi.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – II ANNO
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto agli studenti di Strumenti ad Arco
CFA: 6
Numero di ore: 18
Docente: PAOLO ARDINGHI
Contenuti Formativi
Il Corso si propone di sviluppare la Musica da Camera per Strumenti ad Arco in varie formazioni. Nell’ambito del
Triennio è obbligatorio un anno di Quartetto.
Bibliografia e repertori
Verranno concordati con gli allievi i brani da studiare in base alla formazione cameristica disponibile ed alla capacità
strumentale di ogni singolo studente . Il repertorio spazierà dal ‘700 al ‘900 con obbligo di un Quartetto del periodo
Classico o Romantico nell’ambito del Triennio .
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
1 brano dal duo al quartetto, dal periodo classico ai contemporanei.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER STRUMENTI A FIATO I
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto agli studenti di tromba, trombone, corno, tuba
CFA: 6
Numero di ore: 18
145
Docente: DONATO DE SENA
Contenuti formativi
Il corso è indirizzato a tutti gli strumenti dell’organico dell’Istituto e si propone di introdurre gli studenti alle
problematiche tecnico-interpretative della musica da camera relativa agli ottoni.
Il corso verterà sulla preparazione di un brano a partire dal duo di qualsiasi periodo storico.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale di uno o più brani studiati durante l’anno.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA II
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per le scuole di Arpa, Chitarra, Pianoforte, Strumenti a Percussioni
CFA: 6
Numero di ore: 18
Docente: MARZIO CONTI
Contenuti Formativi
Vedi “Prassi esecutive e repertori d’insieme da camera I”.
Bibliografia e repertori
Vedi “Prassi esecutive e repertori d’insieme da camera I”.
Modalità d’esame
Vedi “Prassi esecutive e repertori d’insieme da camera I”.
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE II
*Programma definito annualmente*
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per le scuole di Arpa, di Strumenti a Fiato, Archi e Strumenti a Percussioni
CFA: 3
Numero di ore: 45
ALTRE ATTIVITÀ – II ANNO
Vedere ‘Lingua straniera comunitaria’ al primo anno.
146
Guida allo studente
ATTIVITÀ COMUNI A PIÙ SCUOLE - TRIENNIO - III ANNO
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE – III ANNO
§ EAR TRAINING II
Articolazione: semestrale
Destinatari: previsto per le scuole di Arpa, Chitarra e Pianoforte
CFA: 6
Numero di ore: 36
Docente: ALESSANDRO TORTATO
Contenuti Formativi
Il corso approfondisce le tematiche affrontate nel corso di “Ear Training I”.
Bibliografia e repertori
Vedi esame di “Ear Training I”.
Modalità d’esame
Vedi esame di “Ear Training I”.
§ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 6
Numero di ore: 36
Docente: RENZO CRESTI
Contenuti Formativi
l’obiettivo formativo è quello di fornire all’allievo una buona preparazione culturale relativa alla Storia e all’Estetica
della musica, con riferimenti pluridisciplinari, ascolti e analisi. Il programma del Triennio (che è lo stesso del vecchio
corso ordinario) si svolge, in maniera approfondita, su tutto il percorso della musica occidentale, in particolare
soffermandosi sui seguenti punti:
1) Le tastiere: dal clavicembalo al pianoforte. Dall’organo positivo al grande organo barocco. Forme violinistiche e
violinisti.
2) Opera serie e Opera buffa. Studio del contesto sociale del teatro operistico e analisi di alcune forme
caratteristiche. Autori, ascolti e analisi. Altre forme operistiche non italiane.
3) Classicismo viennese: estetica, forme strumentali e operistiche, Autori principali. Sottolineatura dell’importanza di
questo periodo nella Storia della musica, attraverso alcune partiture e ascolti presi in esame.
4) Estetiche e poetiche del Romanticismo. Relazioni fra le arti (conoscenze di base della letteratura, della filosofia e
delle arti figurative).
5) Tendenze della musica romantica austro-tedesca. I compositori più importanti e analisi del repertorio.
6)Storia e cultura dell’Ottocento italiano: dal dominio dell’Opera (conoscenza della produzione dei grandi Autori da
Rossini a Puccini) al recupero della musica strumentale (Busoni, la Generazione dell’Ottanta, Petrassi e Dallapiccola).
7) Momenti culturali in Francia e rapporti con la musica (Simbolismo, Impressionismo, Positivismo, neo-Classicismo).
Analisi delle produzioni di Debussy, Ravel e Stravinskij.
8) Le cosiddette “Scuole nazionali”: problematiche e compositori.
9) La seconda scuola di Vienna (Mahler, Schoenberg e i suoi allievi). Analisi della scrittura pan-tonale e di quella
dodecafonica. Importanza delle Avanguardie del primo Novecento per gli sviluppi della musica futura.
10) Sguardo alla seconda metà del Novecento: poetiche e tecniche nuove.
11) Gli Stati Uniti dal 1800 al 1900. Cenni alla storia del Jazz.
147
Bibliografia e repertori
Vedi “Storia e Storiografia della Musica I”
Modalità d’esame
Il candidato deve dimostrare di avere appreso bene gli argomenti trattati, di saper collegare i vari fatti musicali agli
avvenimenti storici e di saper interpretare correttamente la produzione degli autori più importanti. Il colloquio si
svolgerà, in maniera libera, toccando tutti i punti dei corsi di studi (quindi anche quelli del primo corso).
§ PRATICA PIANISTICA II
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per le scuole di Canto, di Strumenti ad Arco, a Fiato e Percussioni
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: FULVIO PIETRAMALA, SIMONE SOLDATI
Contenuti Formativi
Vedi “Pratica pianistica I”
REQUISITI DI ACCESSO
Superamento del corso di “Pratica pianistica I”
Bibliografia e repertori
Vedi “Pratica pianistica I”
Modalità d’esame
Esecuzione di almeno tre brani di cui uno o due brani solistici e uno o due semplici brani di musica d’insieme col
pianoforte per un ensemble di almeno tre elementi. I brani presentati avranno difficoltà superiori rispetto a quelli della
prima annualità, ma saranno comunque modulati sulle effettive capacità dei singoli studenti.
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI – III ANNO
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA III
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per le scuole di Arpa, Chitarra, Pianoforte, Strumenti a Percussioni
CFA: 6
Numero di ore: 18
Docente: MARZIO CONTI
Contenuti Formativi:
Vedi “Prassi esecutive e repertori d’insieme da camera I”.
Bibliografia e repertori
Vedi “Prassi esecutive e repertori d’insieme da camera I”.
Modalità d’esame
Vedi “Prassi esecutive e repertori d’insieme da camera I”.
148
§ ORCHESTRA E REPERTORIO ORCHESTRALE III
*Programma definito annualmente*
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per le scuole di Arpa, di strumenti a fiato, archi e Strumenti a Percussioni
CFA: 3
Numero di ore: 45
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto agli studenti di Strumenti ad Arco
CFA: 6
Numero di ore: 18
Docente: PAOLO ARDINGHI
Contenuti Formativi
Vedi “Prassi esecutive e repertori d’insieme per Strumenti ad Arco I”
Bibliografia e repertori
Vedi “Prassi esecutive e repertori d’insieme per Strumenti ad Arco I”
Modalità d’esame
Esecuzione musicale secondo lo schema seguente:
un quartetto d’archi dai classici (Boccherini, Haydn, Mozart) al ‘900.
PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME PER STRUMENTI A FIATO II
Articolazione: annuale
Destinatari: il corso è rivolto agli studenti di Tromba, Trombone, Corno, Tuba (Ottoni)
CFA: 6
Numero di ore: 18
Docente: DONATO DE SENA
Contenuti Formativi
Vedi “Prassi esecutive e repertori d’insieme per Strumenti a Fiato I”
Bibliografia e repertori
Vedi “Prassi esecutive e repertori d’insieme per Strumenti a Fiato I”
Modalità d’esame
Vedi “Prassi esecutive e repertori d’insieme per Strumenti a Fiato I”
149
Guida allo studente
ATTIVITÀ COMUNI A PIÙ SCUOLE - TRIENNIO
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
attivate e valide per tutti i percorsi
§ LETTERATURA DELLO STRUMENTO (per flauto)
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA:
Numero di ore:
Docente: FILIPPO ROGAI
Contenuti Formativi
La letteratura flautistica, da quella per il traversiere ai giorni d'oggi, è sterminata. Il corso si prefigge di formare le
competenze necessarie ad orientarsi nel maggiore repertorio solistico, cameristico ed orchestrale, con particolare
attenzione agli autori ed ai brani di particolare importanza flautistica.
In particolare, lo studente studia: l’arte di abbellire, l’arte della lettura a prima vista, la musica per suonare insieme con
altri strumenti a confronto con i brani dell’orchestra dei flauti, per concludere con approfondimenti di almeno 3 stili di
esecuzione contemporanea con il flauto (prof.ssa Friend).
Bibliografia e repertori
1. LAZZARI, Il flauto traverso
Saranno fornite dispense (prof. Rogai).
2. Quantz, Boehm, Toff, Kincaid, E. Putnick, A. Powell, Pellerite.
Saranno fornite dispense (prof.ssa Friend).
Modalità d’esame
1. Colloquio teso ad accertare le competenze acquisite relative ai contenuti del corso (prof. Rogai).
2.
Colloquio teso ad accertare le competenze acquisite relative ai contenuti del corso; Esecuzione musicale "a
prima vista" di un brano di media difficoltà per piccolo gruppo da camera con brano scelto dalla
Commissione e di un passo d’orchestra ‘a prima vista’ (prof.ssa Friend).
§ METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO STRUMENTALE (per flauto)
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: FILIPPO ROGAI
Contenuti Formativi
1. Saper suonare e sapere insegnare a suonare sono due aspetti non sempre presenti nello stesso musicista. Il
corso vuole invece fornire le indicazioni per consentire un'efficace azione didattica. Oltre a brevi cenni relativi
alla maggiore trattatistica, verranno affrontati i vari temi della didattica strumentale di base:
a. respirazione e sostegno,
150
b.
c.
d.
e.
postura e rapporto con lo strumento
flessibilità ed intonazione
articolazioni
tecnica digitale
(prof. Rogai)
2.
Saper suonare e sapere insegnare a suonare sono due aspetti non sempre presenti nello
stesso musicista. Il corso vuole invece fornire le indicazioni per consentire un'efficace
azione didattica. Oltre a brevi cenni relativi alla maggiore trattatistica, verranno affrontati
i vari temi della didattica strumentale di base. Attenzione sarà data alle varie differenze fra lo stile e
metodologia d’insegnamento francese, tedesco, americano, italiano nel tempo con un’analisi attuale e utile
per l’insegnamento. Durante le lezioni, lo studente dovrà insegnare davanti alla
classe almeno 4 volte. Inoltre,
sarà importante la conoscenza di quasi tutti i metodi e studi per il
flauto, i quali saranno eventualmente portati a
lezione dal docente per permettere lo studente di esaminarli e preparare uno schedario tecnico in format digitale.
a. respirazione e sostegno,
b. postura e rapporto con lo strumento
c. flessibilità ed intonazione
d. articolazioni
e. tecnica digitale
f. Problematiche d’insegnamento per le varie fasce d’età.; La testata curva oppure no? La fascia d’età
più piccola
(prof. Friend)
Bibliografia e repertori
 TAFFANEL-GAUBERT, 17 Grands exercices journaliers de mécanisme
 MOYSE, De la sonorite
 MOYSE, Gammes et Arpèges
 MOYSE, Exercices Journaliers
 WYE, Practice books Volumi 1 – 6
 Inoltre Altes, Devienne, Cambini, Kincaid, Gariboldi, ecc.—i vari metodi importanti nella storia del flauto
(prof.ssa Friend)
Modalità d’esame
1. Lezione impartita ad un allievo del corso di base di flauto alla presenza della Commissione (prof. Rogai)
2.
Lezione impartita ad un allievo del corso di base di flauto alla presenza della Commissione. Discussione della
tesina di almeno 8-10 pagine. Lo schedario completo dello studente con la sintesi di tutti i testi, metodi e studi
esaminati sarà riportato durante la discussione; inoltre, lo studente dovrà essere pronto a confrontare i
metodi visionati (prof.ssa Friend).
§ TRATTATI E METODI (per Oboe)
*In via di definizione*
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
151
§ FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO (per Pianoforte)
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: LUCA MENICAGLI – tecnico A.I.A.R.P.
Contenuti Formativi
1. Cenni storici sull’evoluzione del pianoforte, dal primo esperimento di Bartolomeo Cristofori al moderno
Grancoda da Concerto.
2. Conoscenza dello strumento in tutte le sue parti: dettagli costruttivi e meccanismo di funzionamento.
3. Rapporto tra tastiera, meccanica e suono.
4. Intonazione.
5. Cenni sull’ accordatura, comprendenti anche la storia.
Bibliografia e repertori
Dispense fornite dal docente comprendenti estratti da trattati tecnici di vari autori, nonché articoli tratti dalla rivista
specializzata “Europiano”.
Modalità d’esame – Idoneità
L’ Idoneità prevista non comporta una prova specifica: lo studente verrà valutato in base al rendimento ottenuto
durante il corso.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI PER DUO PIANISTICO
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: RICCARDO PERUZZI
Contenuti Formativi
Il progetto formativo sarà individuato esplorando e concordando con lo studente un programma atto ad approfondire
e sviluppare i temi tecnico-musicali che saranno ritenuti più interessanti e più utili, negli ambiti storico-interpretativi
della Letteratura Pianistica specifica.
Bibliografia e repertori
Scelti tra tutti quelli che riguardano la Letteratura pianistica a quattro mani e a due pianoforti.
Modalità d’esame
Esecuzione musicale.
§ PRASSI ESECUTIVE DEL REPERTORIO CONTEMPORANEO PER PIANOFORTE
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: CARLO PALESE
152
Contenuti Formativi
Il corso si propone di esplorare i principali aspetti legati all'esecuzione del repertorio contemporaneo per
pianoforte. Verranno affrontate le particolarità ritmiche, le tecniche di scrittura non convenzionali rivolte sia
all'esecuzione sulla tastiera che agli interventi dell'esecutore direttamente sulla cordiera del pianoforte. Gli
studenti saranno chiamati a leggere frammenti più o meno estesi delle partiture che saranno oggetto di studio.
Bibliografia e repertori
Brani per pianoforte di Autori Vari
Modalità d’esame – Idoneità
Il corso non prevede esame ma soltanto un'idoneità espressa dal docente tramite un voto in trentesimi.
§ TRATTATI E METODI (per Canto)
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: GIOVANNI DAGNINO
Contenuti Formativi
Il corso vuole affrontare, studiare e commentare i più grandi trattati di Canto dal 1500 ad oggi in maniera critica, ed alla
luce delle nuove tendenze tecnico-stilistiche dell’arte del Canto.
Requisiti di accesso
Aver superato l’ esame di Ammissione di Canto al Triennio.
Bibliografia e repertori
Il corso avrà carattere monografico, di anno in anno verrà deciso quali trattati verranno esaminati nel corso.
Modalità d’esame
Colloquio e dibattito su di una breve tesi scritta presentata dall’allievo sul trattato esaminato durante l’anno.
§ METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO VOCALE
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: GIOVANNI DAGNINO
Requisiti di accesso
Aver superato l’ esame di Ammissione di Canto al Triennio.
Contenuti Formativi
Il corso, di carattere prevalentemente pratico, verrà svolto in Classe e permetterà agli allievi di intervenire in maniera
diretta durante le lezioni tecnico-interpretative impartite dal docente agli allievi dei corsi di base. Durante le ore del
corso verranno quindi affrontate in maniera pratica le tematiche più importanti della didattica del canto che via via si
presenteranno.
Bibliografia e repertori
153
Modalità d’esame
L’allievo dovrà tenere una lezione pubblica ad un iscritto ai corsi di base, e dovrà dimostrare di saper individuare i
principali errori tecnici commessi e suggerire la strada migliore per correggere tali errori. Saranno valutate
positivamente le indicazioni di carattere stilistico-interpretativo che l’allievo sarà in grado di fornire in tale occasione.
§ PRATICA DELL’ACCOMPAGNAMENTO E DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: MASSIMO MORELLI
Contenuti Formativi
Sviluppo tecnico – musicale adeguato al repertorio previsto
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”
Modalità d’esame
1)Esecuzione di una composizione a scelta del candidato tratta dal repertorio operistico o cameristico con la
collaborazione di un cantante o di uno strumentista.
2)Lettura a prima vista della parte pianistica di una composizione vocale.
§ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (per accompagnamento pianistico)
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA:
Numero di ore:
Docente: MASSIMO MORELLI
Contenuti Formativi
Il corso coincide, a livello di contenuti, con la seconda annualità di “Pratica dell’ accompagnamento e della
collaborazione al pianoforte”. L’ esame è obbligatorio per la scuola di pianoforte e contemporaneamente rientra tra
quelli a scelta dello studente.
Bibliografia e repertori
Vedi “Modalità d’esame”
Modalità d’esame
1)Esecuzione di un'aria tratta da un'opera studiata dal candidato durante l'anno scolastico.
2)Esecuzione di un tempo di concerto per strumento solista e orchestra(nella trascrizione per pianoforte) o di un'aria
da camera del repertorio vocale.
3)Lettura a prima vista di una composizione vocale di media difficoltà accennando con la voce la parte del canto.
§ CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
154
Docente: GIOVANNI DAGNINO
Contenuti Formativi
Il corso vuole approfondire gli aspetti tecnici, espressivi ed interpretativi del repertorio cinquecentesco e barocco sia
operistico che cameristico. In particolare, verrà affrontato lo studio dei più significativi autori italiani dalla metà del XVI
secolo sino alla metà del XVIII, senza tralasciare le scuole francese, tedesca ed inglese.
Requisiti di accesso
Aver superato l’ esame di Ammissione di Canto al Triennio.
Bibliografia e repertori
Il repertorio verrà definito di anno in anno in base alle caratteristiche vocali degli studenti e potrà avere carattere
seminariale su di un autore specifico.
Modalità d’esame
Esecuzione di una cantata, brani da oratori o madrigali a voce sola scelti tra il repertorio affrontato durante l‘anno.
§ CONCERTAZIONE E DIREZIONE DI CORO: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: SARA MATTEUCCI
Contenuti Formativi
Il corso consente agli allievi di possedere gli strumenti basilari della concertazione e direzione di coro, dalle fasi
preliminari di allestimento e preparazione dell’attività corale, ai rudimenti della tecnica direttoriale, integrando con
essi lo studio dell’apparato vocale e respiratorio e la conoscenza dei principali repertori di musica corale.
Il corso si suddivide in una parte teorica, per cui saranno distribuite specifiche dispense, e una laboratoriale, in cui gli
allievi si alterneranno nella direzione e prenderanno parte al coro, affrontando semplici repertori a 3-4 voci a cappella
e/o con accompagnamento al pianoforte, scelti dal docente a seconda delle potenzialità del gruppo corale e del
numero dei partecipanti.
Bibliografia e repertori
Modalità d’esame
Lo studente dovrà affrontare una prova orale e una prova pratica.
§ STORIA DEL JAZZ
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: RENZO CRESTI
Contenuti Formativi
il corso nasce per affiancare quello di Storia ed Estetica della musica, dove l’attenzione si concentra sullo sviluppo della
forme classiche e sui cosiddetti compositori colti; ma la storia del jazz, con le sue grandi manifestazioni, da oltre un
secolo a questa parte, non può rimanere fuori da un discorso storiografico generale sui vari aspetti del pensare e fare
musica oggi. Il breve corso farà riflettere gli studenti su alcune problematiche jazzistiche fondamentali dall’inizio del
1900 a oggi, soffermandosi specialmente sul jazz italiano.
155
Bibliografia e repertori
Si consiglia una buona storia del jazz generale, inoltre, per ciò che concerne gli approfondimenti scelti dallo studente e
il corso monografico, si consiglieranno, di volta in volta, alcuni libri necessari.
Modalità d’esame
Il candidato dovrà dimostrare di sapere la storia generale del jazz, nei suoi stili principali e nei suoi musicisti più
significativi; dovrà svolgere una ricerca scritta su uno dei temi affrontati ed esporla durante l’esame. Di anno in anno lo
studio si soffermerà anche su un tema monografico sul quale il candidato dovrà esporre i tratti salienti.
§ TRASPORTO E RIDUZIONE AL PIANOFORTE
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: FABRIZIO PAPI
Contenuti Formativi
Il corso è rivolto agli studenti di triennio che intendano acquisire la capacità di trasportare brani pianistici di carattere
diverso e di leggere parti di strumenti traspositori da una partitura d’orchestra. Per la migliore riuscita del corso si
consiglia di aver già superato almeno una annualità di Teoria e dell’armonia e analisi e di Pratica pianistica..
Bibliografia e repertori
Composizioni dal repertorio sette-ottocentesco e della prima metà del Novecento.
Modalità d’esame
Prove secondo lo schema seguente:
1.
2.
trasporto al pianoforte di una composizione (anche tratta dal repertorio per voce e pianoforte) di difficoltà
calibrata sulle possibilità tecniche dello studente, non oltre un tono sopra o sotto;
riduzione al pianoforte di una o più brevi sezioni di una partitura d’orchestra, contenente strumenti
traspositori.
§ LETTURA ED ANALISI DELLA PARTITURA
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: FABRIZIO PAPI
Contenuti Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti metodologici per leggere e analizzare partiture di genere diverso. La
frequenza è consigliata a chi abbia già sostenuto almeno una annualità di Teoria dell’armonia e analisi e una di Pratica
pianistica.
Bibliografia e repertori
Composizioni dal repertorio sette-ottocentesco e della prima metà del Novecento.
Modalità d’esame
Dar prova di sapersi orientare, dal punto di vista armonico, ritmico e formale, all’interno di una partitura scelta dalla
commissione e consegnata al candidato un’ora prima dell’esame.
156
§ RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA II
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: SIMONA COCO
Contenuti Formativi
Vedi esame di “Ritmica della musica contemporanea” - II anno, “Attività formative di base”.
Bibliografia e repertori
Vedi esame di “Ritmica della musica contemporanea” - II anno, “Attività formative di base”.
Modalità d’esame
Vedi esame di “Ritmica della musica contemporanea” - II anno, “Attività formative di base”.
§ EAR TRAINING II
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: ALESSANDRO TORTATO
Contenuti Formativi
Approfondimento delle tematiche affrontate nel corso di “Ear Training I”
Bibliografia e repertori
Vedi “Ear Training I”
Modalità d’esame
Vedi “Ear Training I”
§ REGIA DEL TEATRO MUSICALE
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: GIOVANNA MORELLI
Contenuti Formativi
Introduzione all' interpretazione registica dell'opera lirica; oltre alla metodologia generale che presiede alla
composizione della partitura scenica, saranno esemplificate e discusse le modalità contemporanee di approccio al
melodramma, in relazione alle principali tendenze della regia novecentesca
Bibliografia e repertori
Dispense interne; filmografia operistica; brani di riferimento attinti dalla specifica trattatistica e dagli scritti dei grandi
registi del nostro tempo.
157
GIOVANNI ANTONUCCI (a cura di), La regia teatrale in Italia, Edizioni Abete 1978
GIUSEPPE BARTOLUCCI, La scrittura scenica, Lerici 1968
MARIA GRAZIA GREGORI (a cura di), Il signore della scena, Feltrinelli 1979
JÜRGEN MAEHDER, "La regia operistica come forma d'arte autonoma. Sull'intellettualizzazione del teatro musicale
nell'Europa del dopoguerra" in: Musica / Realtà, 1990, XI
GIOVANNA MORELLI, Dopo il melodramma. Il teatro lirico di Sylvano Bussotti, Ets 2009
ANGELO MARIA RIPELLINO, Il trucco e l'anima, Einaudi 1974
Modalità d’esame – Idoneità
L’idoneità non prevede nessuna prova specifica: lo studente sarà valutato sulla base del rendimento ottenuto durante il
corso.
§ STORIA DEL COSTUME E DELLA SCENOGRAFIA
Articolazione: annuale
Destinatari: previsto per tutte le scuole
CFA: 3
Numero di ore: 18
Docente: GIOVANNA MORELLI
Contenuti Formativi
Il corso è volto a fornire una sintetica informazione storico-stilistica in merito alle prassi scenografiche e all'abito di
scena, nei suoi riferimenti alla storia della moda.
Bibliografia e repertori
D. ABBADO, A.CALBI, S. MILESI (a cura di), Architettura e teatro. Spazio, Progetto e Arti Sceniche, Il Saggiatore 2007
UMBERTO ARTIOLI, Teoria della scena (dal naturalismo al surrealismo), Sansoni 1972
SYLVANO BUSSOTTI, Musica e Moda nei costumi di Sylvano Bussotti, Idea libri 1984
MAURIZIO FAGIOLO, La scenografia, Sansoni 1973
GIORGIO MARANGONI, Evoluzione storica e stilistica della moda, Volumi I, II, III, SMC 1977
FRANCO MANCINI, L' illusione alternativa. lo spazio scenico dal dopoguerra ad oggi , Einaudi 1980
ALLARDYCE NICOLL, Lo spazio scenico. Storia dell'arte teatrale, Bulzoni 1971
Modalità d’esame
Teorica, come da programma svolto.
158
Scarica

Guida allo studente - Istituto Luigi Boccherini