Inno cristologico
Colossesi
pausa
Parrocchia S. M. della Guardia
Catania – Frati Minori
pausa
Inno
pausa
Lettera ai Colossesi 1,15-20
Egli è immagine del Dio invisibile, generato prima
di ogni creatura; poiché per mezzo di lui sono
state create tutte le cose, quelle nei cieli e quelle
sulla terra, quelle visibili e quelle invisibili: Troni,
Dominazioni, Principati e Potestà.
Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e
in vista di lui.
Egli è prima di tutte le cose e tutte sussistono in
lui.
• Egli è anche il capo del corpo, cioè della Chiesa; il
principio, il primogenito di coloro che risuscitano
dai morti, per ottenere il primato su tutte le cose.
• Perché piacque a Dio di fare abitare in lui ogni
pienezza e per mezzo di lui riconciliare a sé tutte
le cose, rappacificando con il sangue della sua
croce, cioè per mezzo di lui, le cose che stanno
sulla terra e quelle nei cieli.
•
I grandi inni a Gesù Cristo
pausa
• I testi di Fil 2,6-11; Col 1,15-20; Ef 1,3-14; sono
anzitutto professione di fede, espressione di ciò
che le prime comunità cristiane credevano di
Gesù.
• Gli studiosi notano una certa discrepanza tra il
linguaggio abituale paolino e quello di questi
testi, che sembrano inseriti nelle lettere, non
scritti o dettati di getto insieme alle lettere
stesse.
• Qualcuno pensa che siano stati composti da
Paolo in altre circostanze, per usi più
direttamente liturgici.
(Ed. S. Paolo – Nuova guida alla Bibbia – Ravasi Approfondimento n° 96 pag. 603, Antonio Girlanda)
Il mistero di Cristo
•
1.
2.
3.
4.
Il grande Inno, ci dice
che:
ha come centro il Cristo,
del quale sono esaltati il
primato e l’opera,
sia nella creazione
sia nella redenzione
(cf vv. 15-20)
pausa
La primogenitura nella
creazione
•
«generato prima
di ogni creatura»
(v. 15).
•
Poiché tutto è
stato in lui creato
e per lui sussiste.
pausa
<<Cristo domina tutte le creature>>
pausa
• Nel senso che Cristo antecede e domina tutte le
creature, comprese quelle invisibili, (cioè
quanto sfugge ai sensi dell’uomo);
troni, dominazioni, principati e potenze.
• Troni e Signorie sono schiere angeliche.
• Principati e Potenze, sono esseri e forze
sopraterrestri, possono avere anche un senso
negativo, come potenze che si oppongono a
Dio, quindi demoni.
• Cristo trionfa sulle potenze cosmiche.
La primogenitura nella
creazione
pausa
• Cristo per questa sua altissima dignità precede
«tutte le cose»
• non solo a causa della sua eternità, ma anche e
soprattutto con la sua opera creatrice e
provvidente:
• «per mezzo di lui sono state create tutte le
cose, quelle nei cieli e quelle sulla terra, quelle
visibili e quelle invisibili... e tutte sussistono in
lui» (vv. 16-17).
• Anzi, esse sono state create anche «in vista di
lui» (v. 16).
Cristo rende visibile il
Padre
pausa
• Cristo ripropone in mezzo a
noi in modo visibile il «Dio
invisibile», attraverso la
comune natura che li
unisce.
• Egli è, infatti, «immagine
del Dio invisibile», e questa
espressione, sottolinea non
tanto la somiglianza, ma
l’intimità profonda col
soggetto rappresentato.
La primogenitura nella
risurrezione (cf Col 1,18-20)
pausa
•
•
•
•
Cristo salvatore all’interno
della storia della salvezza.
Cristo è «il primogenito di
coloro che risuscitano dai
morti» (v. 18).
E’ colui che dischiude le
porte alla vita eterna,
strappandoci dal limite della
morte e del male.
Poiché con la sua morte ha
riconciliato l’universo.
…piacque a Dio di fare risiedere
in lui tutta la pienezza…
pausa
• Cristo è la pienezza
della vita.
• Quella «pienezza» di
vita e di grazia che è in
Cristo stesso e che è a
noi donata e
comunicata (cf v. 19).
<<pienezza>>
pausa
• Cristo è immagine piena della divinità,
non è simbolo ma presenza che si
manifesta.
• La pienezza indica ciò che è stato
riempito o la totalità, è un riferimento
della presenza di Dio in Gesù.
• La <<pienezza dei tempi>> è l’ingresso
di Cristo nel mondo per trasformare la
realtà umana secondo il disegno
prestabilito fin dall’eternità da Dio.
e per mezzo di lui riconciliare
a sé tutte le cose (Col 1,20)
pausa
• E di riconciliarsi, per suo
mezzo tutti gli esseri
della terra e del cielo,
facendo la pace mediante
il sangue della sua croce.
• Paolo propone la sua
teoria della croce,
considerata come il luogo
dove è stata portata a
compimento la
riconciliazione universale.
CONCLUSIONE
pausa
• La riconciliazione è un
atto d’amore verso il
genere umano; e la pace,
che ne è scaturita, ha
modo di manifestarsi
entro l’ambito della
chiesa, dove Cristo è
capo.
• Così tutto è pace e
armonia come era nei
disegni e nei primi effetti
di Dio Creatore.
RIFLESSIONI
pausa
• Riconosco l’opera
creativa e quella
conservativa di Cristo?
• Riconosco Cristo come
capo della chiesa?
• Qual è il mio contributo
alla realizzazione del
regno di Dio?
RIFERIMENTI
pausa
Per questa presentazione sono stati consultati:
• Catechesi del S.P. Benedetto XVI – sito web
La Bibbia – via verità e vita – ed. San Paolo
• Nuova guida alla BIBBIA – G. Ravasi – ed. San Paolo
• Lettere di San Paolo – Pietro Rossano – ed. San Paolo
•
pausa
Scarica

Inno Cristologico Colossesi