ALLEGATO E
Rapporto di Autovalutazione - 2007
Ingegneria Biomedica
Facoltà di Ingegneria
Piazza d'Armi
09123 CAGLIARI
Cagliari
classe X : Ingegneria Industriale
Presidente
Membro 1
Membro 2
Membro 3
Componenti del gruppo di autovalutazione e recapiti:
Nome
e-mail
telef.
Annalisa
[email protected]
070/6755764
Bonfiglio
Maria Cristina
[email protected]
070 609Rosatelli
5653/5534
Antonio Locci
[email protected]
Michela Farci
[email protected]
070 6755004
Membro 4 Alice Scarpellini [email protected]
qualifica
Prof. Associato
Prof. Associato
Ricercatore
Manager
didattico
Studentessa
1
INTRODUZIONE
L’Università degli Studi di Cagliari opera secondo quanto indicato nello Statuto di Ateneo,
promuovendo sia la ricerca scientifica sia l’istruzione e la formazione degli studenti e favorendo i
rapporti con l’esterno. In particolare essa:
•
è sede primaria dell’elaborazione, della trasmissione e dello sviluppo del sapere: promuove
ed organizza la ricerca scientifica, provvede alla formazione culturale e professionale degli
studenti, cura la formazione di coloro che intendono dedicarsi alla ricerca ed
all'insegnamento e concorre allo sviluppo complessivo della società; assicura l'efficacia del
processo formativo ed il suo adeguamento all'evolversi delle conoscenze attraverso uno
stretto collegamento tra l’attività didattica e la ricerca scientifica (Statuto, art. 1, comma 2);
•
persegue le proprie finalità istituzionali senza condizionamenti ideologici, economici e
religiosi, in piena autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile, in
conformità e in attuazione dell'art. 33 della Costituzione della Repubblica Italiana e in
adesione ai principi della Magna Carta delle Università europee (Statuto, art. 1, comma 6).
Essa ispira e realizza la sua autonomia secondo criteri di democraticità, competenza, individuazione
di responsabilità, efficienza, efficacia e trasparenza.
Nel tempo l’Ateneo di Cagliari ha assunto varie iniziative finalizzate al miglioramento continuo
della qualità della formazione e della ricerca e a dare evidenza dei risultati conseguiti.
Nel triennio accademico 2001/2004 il Progetto CampusOne ha coinvolto dapprima cinque CdS
dell’Ateneo e successivamente altri 12 CdS triennali.
Dal 2006 l’Ateneo ha assunto l’impegno di garantire la qualità della formazione universitaria
attraverso il Progetto Campus-Unica che ambisce a consolidare presso l’Università di Cagliari un
sistema di valutazione della didattica tale da interessare progressivamente l’intera offerta formativa
dell’Ateneo.
Gli obiettivi del Progetto Campus-Unica (quali riportati nel documento: La Qualità della
formazione nell’Università di Cagliari - Proposta progettuale - Progetto Campus-Unica – Maggio
2007) sono:
− promuovere la cultura della qualità all’interno dell’Ateneo;
− garantire la messa a regime di cicli valutativi a cadenza pluriennale, che assicurino una
valutazione ciclica dell’intera istituzione e la qualità dei processi e dei prodotti;
− evidenziare il collegamento esistente tra la valutazione della didattica e la valutazione della
ricerca, individuando le aree o gli elementi significativi comuni;
− preparare le condizioni per l’accreditamento regionale, ed europeo delle istituzioni
universitarie della Regione, nella prospettiva del rafforzamento dell’economia basata sulla
conoscenza;
− consentire ai cosiddetti “portatori di interesse”, presenti nella regione, di essere parte
integrante del percorso-qualità all’interno dell’istituzione universitaria ;
− garantire ai propri investitori (siano essi famiglie, studenti, enti privati, regione e Stato) la
redditività degli investimenti effettuati;
− aumentare l’appeal dell’Ateneo, evidenziandone la gamma dell’offerta formativa e le
potenzialità di ricerca e puntualizzandone la continua ricerca della qualità e dei servizi
offerti;
2
− consentire un migliore confronto tra l’Ateneo e il settore imprenditoriale, tradizionalmente
orientato alla valutazione ed alla misurazione dei risultati e, dunque, più attento a tali temi.
I benefici attesi per l’Ateneo si tradurranno in una maggiore efficienza nel governo dei propri
processi interni e in una accresciuta capacità di allineare i propri servizi alle aspettative, sempre più
diversificate e incalzanti, degli studenti, del territorio e del Paese. Si opererà in linea con i due
maggiori processi che si stanno svolgendo nell’Unione Europea in materia di istruzione, ricerca e
competitività: il Processo di Bologna e la realizzazione degli obiettivi di Lisbona, che entro il 2010
prevedono l’effettiva creazione rispettivamente di uno spazio europeo dell’istruzione superiore e di
uno spazio europeo comune della ricerca, con l’obiettivo di ampliare il mercato del lavoro e la
mobilità nell’Unione e di fare dell’economia europea la più dinamica e competitiva economia del
mondo basata sulla conoscenza.
Per l'organizzazione, il coordinamento e la gestione delle attività didattiche e di ricerca, l'Ateneo si
articola in Facoltà e Dipartimenti. Costituiscono ulteriori articolazioni dell’Ateneo le Classi di corso
di studio, i Corsi di studio, le aree scientifico-disciplinari, altre strutture previste dallo Statuto e
dalla normativa vigente (Statuto, art. 21, comma 1).
Le Facoltà dell’Università degli Studi di Cagliari sono 11: Architettura, Economia, Farmacia,
Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature Straniere, Medicina e
Chirurgia, Scienze della Formazione, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Scienze Politiche
(Regolamento Didattico d’Ateneo). La Facoltà di Architettura è stata istituita a decorrere dall’A.A.
2006-2007.
Le Facoltà sono le strutture primarie per il coordinamento e l'organizzazione dell'attività didattica
delle Classi e dei Corsi di studio ad esse afferenti, operano con autonomia decisionale per quanto
riguarda l’utilizzo delle risorse indicate nel bilancio di previsione d’Ateneo per le spese di
funzionamento e della didattica (Statuto, art. 22, comma 1) e sono le strutture di appartenenza per i
professori e per i ricercatori.
La Facoltà di Ingegneria ha partecipato in misura rilevante al progetto CampusOne nel triennio
2001-04: dei cinque CdS dell’Ateneo partecipanti al progetto, due fanno parte della Facoltà.
La Facoltà di Ingegneria ha assunto formalmente l’impegno a una gestione per la qualità dei propri
corsi di studio nella seduta del Consiglio di Novembre 2007.
L’organico della Facoltà di Ingegneria è composto da 185 unità, suddiviso tra 58 professori di I
fascia (Ordinari: 45; Straordinari: 9; Fuori ruolo: 4), 64 professori di II fascia (Associati confermati:
53; Associati non confermati: 10; Fuori ruolo: 1), 63 ricercatori universitari (Ricercatori confermati:
47; Ricercatori non confermati: 16).
Per l’A.A. 2006/2007 sono stati attivati presso la Facoltà di Ingegneria i Corsi di Laurea (CL) e di
Laurea Specialistica (CLS) indicati rispettivamente in tabella 1 e in tabella 2 (Manifesto generale
degli studi – Anno Accademico 2006-2007 - art. 2).
Tabella 1 - Corsi di Laurea
CORSI DI LAUREA
Ingegneria Civile
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Ingegneria Elettronica
CLASSI DI LAUREA
Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e
Ambientale
Classe 9: Classe delle lauree in Ingegneria
3
dell’Informazione
Ingegneria Biomedica
Ingegneria Chimica
Ingegneria Elettrica
Classe 10: Classe delle lauree in Ingegneria
Industriale
Ingegneria Meccanica
Tabella 2 - Corsi di Laurea Specialistica
CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA
CLASSI DI LAUREA SPECIALISTICA
Ingegneria Edile
Classe 4/S: Classe delle lauree specialistiche in
Architettura e Ingegneria Edile
Ingegneria Chimica
Classe 27/S: Classe delle lauree specialistiche in
Ingegneria Chimica
Ingegneria Civile
Classe 28/S: Classe delle lauree specialistiche in
Ingegneria Civile
Ingegneria delle Telecomunicazioni
Classe 30/S: Classe delle lauree specialistiche in
Ingegneria delle Telecomunicazioni
Ingegneria Elettrica
Classe 31/S: Classe delle lauree specialistiche in
Ingegneria Elettrica
Ingegneria Elettronica
Classe 32/S: Classe delle lauree specialistiche in
Ingegneria Elettronica
Ingegneria Energetica
Classe 33/S: Classe delle lauree specialistiche in
Ingegneria Energetica e Nucleare
Ingegneria Meccanica
Classe 36/S: Classe delle lauree specialistiche in
Ingegneria Meccanica
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Data la recente costituzione della Facoltà di Architettura, l’offerta formativa della Facoltà di
Ingegneria nell’A.A. 2006/2007 comprende – oltre ai corsi di studio indicati nelle tabelle 1 e 2 –
anche alcuni CdS in situazione transitoria:
ƒ il 3° anno del corso di laurea in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (il
1° e il 2° anno attualmente nella Facoltà di Architettura);
4
ƒ il 3° anno del corso di laurea in Ingegneria Edile (1° e 2° anno sono stati disattivati nei due anni
accademici precedenti e sono stati sostituiti dal 1° e 2° anno di Edilizia attualmente nella Facoltà
di Architettura).
ƒ Il 3°, 4° e 5° anno del corso di laurea specialistica a ciclo unico (quinquennale) in Ingegneria
Edile-Architettura (il 1° e il 2° anno sono stati disattivati nei due anni accademici precedenti e
sono stati sostituiti dal 1° e 2° anno di Architettura delle costruzioni, attualmente nella Facoltà di
Architettura).
La tabella 3 riporta per ciascun CL e CLS (con esclusione di quelli in situazione transitoria):
•
il numero di docenti che svolgono il loro compito didattico istituzionale nel CdS, suddivisi tra
professori di I fascia, II fascia e ricercatori universitari;
•
il numero di studenti immatricolati negli ultimi tre anni accademici, comprensivi sia di quelli
iscritti a tempo pieno sia di quelli iscritti a tempo parziale.
Tabella 3 - Docenti e iscritti per CL e CLS
Docenti
Docenti
Ric. Immatricolati Immatricolati Immatricolati
Corsi di Laurea
II
I fascia
Univ. A.A 2004-05
A.A 2005-06
A.A 2006-07
fascia
Ingegneria Civile
10
12
11
86
162
175
Ingegneria per
l’Ambiente e il
14
17
14
86
85
77
Territorio
Ingegneria
10
7
12
175
166
135
Elettronica
Ingegneria
8
5
6
57
65
58
Biomedica
Ingegneria
6
13
11
22
30
45
Chimica
Ingegneria
10
11
9
63
46
48
Elettrica
Ingegneria
15
12
10
95
94
105
Meccanica
Docenti
Corsi di Laurea
Docenti
Ric. Immatricolati Immatricolati Immatricolati
II
Specialistica
I fascia
Univ. A.A 2004-05
A.A 2005-06
A.A 2006-07
fascia
Ingegneria Edile
2
6
7
19
76
86
Ingegneria
2
10
3
14
7
6
Chimica
Ingegneria Civile
6
16
9
30
44
29
Ingegneria delle
2
2
3
/
/
19
Telecomunicazioni
Ingegneria
5
6
5
24
14
23
Elettrica
Ingegneria
8
3
5
84
74
74
Elettronica
Ingegneria
9
8
7
10
13
12
Energetica
5
Ingegneria
10
8
7
47
18
48
Meccanica
Ingegneria per
l’Ambiente e il
11
16
11
82
71
66
Territorio
Molti docenti svolgono il loro carico didattico istituzionale su più CdS e questo determina che, per
ogni categoria, la somma del numero dei docenti è superiore al numero di componenti di quella
stessa categoria presenti in Facoltà.
Per tutti i corsi dei vari CdS la modalità di erogazione della didattica è in presenza e si concretizza
attraverso lezioni, esercitazioni in aula o esercitazioni di laboratorio a seconda della specificità del
corso.
Nell’Anno Accademico 2004-2005 è stato istituito di un nuovo corso di laurea in Ingegneria
Biomedica classe dell’Ingegneria Industriale
La figura dell'Ingegnere Biomedico e’ da tempo ben delineata e ha una sua ben precisa
connotazione sia dal punto di vista professionale, degli sbocchi occupazionali e della conseguente
collocazione nel mondo del lavoro.
Il Bioingegnere applica le metodologie e tecnologie ingegneristiche alla biologia e alla medicina
con un triplice scopo:
1) comprendere in modo analitico e sistemico i fenomeni biologici,
2) progettare dispositivi, sistemi, materiali che si ispirano agli organismi biologici,
3) gestire le tecnologie biomediche nel sistema sanitario.
Dato l'ampio spettro di competenze, un Ingegnere Biomedico può svolgere molteplici attività quali
lo sviluppo di metodi quantitativi per l'analisi dei sistemi biologici, di metodi di acquisizione ed
elaborazione di dati, segnali ed immagini biomediche.; la progettazione di dispositivi e sistemi
diagnostici e terapeutici, organi artificiali e protesi, sistemi di supporto funzionale ed ausili per
disabili, sistemi informativi sanitari e reti di telemedicina; l'organizzazione di un uso corretto, sicuro
ed economico delle apparecchiature biomediche, di una gestione efficiente dell'assistenza sanitaria.
Perciò, gli sbocchi occupazionali dei laureati in Ingegneria Biomedica sono numerosi: dai servizi di
tecnologie biomediche nelle strutture sanitarie pubbliche e private, nel mondo dello sport,
dell'esercizio fisico e dell'intrattenimento, alle industrie di produzione e commercializzazione di
sistemi per la diagnosi/cura/monitoraggio, di materiali speciali, di dispositivi impiantabili o
portabili, di protesi/ortesi, di sistemi robotizzati per il settore biomedicale; alla telemedicina e alle
applicazioni telematiche alla salute; all'informatica medica nei sistemi informativi sanitari ed al
software di elaborazione di dati biomedici e bioimmagini; alle biotecnologie e l'ingegneria
cellulare; all'industria farmaceutica e quella alimentare per quanto riguarda la quantificazione
dell'interazione tra farmaci/sostanze e parametri biologici; infine, l'industria manifatturiera in
generale per quanto riguarda l'ergonomia dei prodotti/processi e l'impatto delle tecnologie sulla
salute dell'uomo.
L’interesse del mondo del lavoro di laureati in questo settore è dimostrato dalle numerose aziende
che rivestono un ruolo di primaria importanza anche nel contesto nazionale.
In questo contesto non vanno trascurati ma considerati nella giusta dimensione gli intenti politici,
espressi più volte dagli organi di governo della Regione, e la decisione di puntare sul distretto della
Biomedicina e tutte le attivita` di ricerca ad esso connesso, sia riferito all’area del Parco Scientifico
e Tecnologico della Sardegna sia al territorio in generale.
6
A fronte di questa situazione prima della nascita del Corso di Laurea la formazione di personale che
lavorasse nel settore era limitata a figure piu` generaliste tradizionalmente formate dalle Universita`
Sarde. Operavano in tale settore quindi Ingegneri Elettronici, Meccanici, Chimici ma anche Biologi.
L’esperienza dell’Ingegneria Biomedica nasce dalla coagulazione di competenze scientifiche di
docenti delle Facolta` di Ingegneria e Medicina che ha prodotto un progetto piu` volte modificato
fino alla sua approvazione nel 2003 e attivazione solo nel 2004/05
Istituire prima e attivare poi la laurea in Ingegneria Biomedica è stata un’importante opportunità per
la Facoltà di Ingegneria dal punto di vista culturale e per la Sardegna per i risvolti sociooccupazionali sul territorio.
Tale corso va a incrementare il panorama formativo offerto ai laureati del nostro Ateneo, riducendo
tra l’altro i trasferimenti degli studenti nel continente italiano, e consentirà la formazione di una
figura professionale assai ricercata sia dal mercato del lavoro locale che da quello continentale. La
mancanza al momento di una laurea specialistica costringe i laureati a trasferirsi per poter
proseguire il corso di studi. Questo, se da un lato risulta essere un limite evidente, dall’altro, data la
caratteristica di forte interdisciplinarieta’ di questo settore, consente ai nostri laureati di confrontarsi
con successo con un’offerta formativa esterna particolarmente ricca e variegata in termini di
“specializzazioni”. E’ infatti tipico del mondo della Bioingegneria italiana e non solo, di offrire un
corso piu’ generalista al primo livello (paragonabile in termini di contenuti al nostro) ma di definire
percorsi molto piu’ specializzati sul secondo livello, con un forte collegamento tra l’offerta
formativa e la tradizione locale in termini di attivita’ di ricerca. Percio’, da questo punto di vista, il
laureato Cagliaritano si trova ad avere un’ampia varieta’ di scelte possibili sul territorio nazionale
dove andare a sviluppare al meglio i propri interessi. Questo trasferimento e` agevolato dalle
relazioni instaurate con le varie realta` bioingegneristiche sul territorio nazionale che hanno
permesso un reciproco riconoscimento delle attivita` didattiche, un apprezzamento per le rispettive
specificita` e quasi sempre alla definizione di percorsi specialistici senza debiti formativi per i nostri
laureati nelle varie sedi.
Il corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è offerto in modalità numero programmato, accettando
soltanto 70 iscrizioni per anno (gli studenti vengono selezionati sulla base di una prova scritta di
selezione). Questa scelta e’ motivata da esigenze di buona organizzazione del corso, e di
ragionevole possibilita’ di sbocco professionale (anche sul territorio regionale) al termine del corso
di studi.
L’importanza del corso di studi proposto è anche testimoniata dalla presenza di questo curriculum
formativo nella maggior parte delle Facoltà d’Ingegneria italiane (circa 15 Atenei hanno attivato da
tempo la Laurea in Ingegneria Biomedica), con un riscontro notevolissimo in termini di studenti
iscritti (in molte sedi, infatti, il corso di Ingegneria Biomedica si colloca nelle prime posizioni per
numero di studenti tra i corsi di Ingegneria Industriale e dell’Informazione). Non va infine
trascurato il dato riguardante la distribuzione di genere degli iscritti a questo corso. In tutta Italia, il
corso di Studi in Ingegneria Biomedica risulta tra tutti i corsi offerti dalle Facolta’ di Ingegneria
quello cui risulta iscritto il maggior numero di studentesse. Il dato e’ confermato anche a livello
locale dove nell’a.a. 2006/07 il numero di studentesse iscritte al primo anno ha raggiunto il 49% del
totale.
Il settore della Bioingegneria nella realtà sarda può giocare un importante ruolo trasversale:
l’ingegneria clinica, la telemedicina, sono solo alcuni esempi di strumenti di integrazione e
tecnologia utili per superare gli ostacoli posti dall'isolamento geografico dell'isola e dalla difficoltà
nei collegamenti interni. D’altro canto, le applicazioni della bioingegneria ad ambiti industriali ad
alta tecnologia (non relativi all’industria pesante, come bioinformatica e sensoristica) non possono
7
che costituire, se verranno supportate da un’adeguata politica di sviluppo industriale, un’occasione
per un futuro collocamento della Sardegna tra le regioni d’Europa a piu’ alto tasso tecnologico e
piu’ basso impatto ambientale.
8
A . SISTEMA ORGANIZZATIVO
Valutazione Dimensione:
A.1. SISTEMA DI GESTIONE
Valutazione Elemento: ________________
A1.1 La struttura di appartenenza e il CdS hanno assunto un formale impegno ad una
gestione per la qualità del CdS?
a) impegno a favore di una gestione per la qualita’ del CdS
Il CCS ha assunto il modello CRUI quale modello per la definizione del proprio sistema di gestione
per la qualità.
Nella seduta del CCS del 11/01/2007 è stato nominato il Gruppo di Autovalutazione per la qualità
del CdS, che dovrà compilare un rapporto di autovalutazione sulla qualità del CdS.
Il CCS si è impegnato a diffondere i contenuti di tale documento sul proprio sito Web.
A.1.2. Sono stati identificati i processi tramite i quali si gestisce il CdS?
a) Processi per la gestione del CdS
b) Sequenza e interazioni tra i processi identificati
Il CdS, il quale afferisce alla Facoltà di Ingegneria di Cagliari, ha un proprio Consiglio e provvede
in maniera autonoma alla maggior parte degli aspetti di gestione delle attività inerenti l’erogazione
del servizio didattico, pur riferendosi alle direttive di Facoltà e di Ateneo.
I processi tramite i quali si gestisce il CdS vengono presentati mediante una forma tabulare (Scheda
A1.1).
Per definire la rete dei processi, si è pensato ad una struttura gerarchica. Al primo livello si
individuano i processi principali o macroprocessi. Tali macroprocessi coincidono spesso con
elementi del Modello CRUI (un’aggregazione di macroprocessi può costituire una dimensione del
Modello). Ciascuno di essi viene poi scomposto in sottoprocessi di ordine inferiore (Scheda A1.2). I
risultati prodotti da ciascun macroprocesso o sottoprocesso sono usati in ingresso da altri
macroprocessi o sottoprocessi (Scheda A1.1).
I processi fondamentali (processi primari o macro-processi) gestiti nell’interesse del CdS, i
collegamenti (sequenza e interazioni) presenti tra i processi primari per la gestione del CdS, ed i
processi per i quali gli output del processo in considerazione costituiscono degli input e i processi i
cui output costituiscono input per il processo in considerazione sono mostrati nella Scheda A1.1 di
seguito riportata.
Scheda A1.1 - Processi primari per la gestione del CdS e relativi collegamenti (sequenza e interazioni)
Dimensione della
valutazione
Processi primari
Collegamenti
in ingresso
(processi i cui output
costituiscono input per
Collegamenti
in uscita
(processi per i quali gli
output del processo in
9
il processo in
considerazione)
Definizione
del 1) Definizione degli
Sistema di Gestione
obiettivi generali (e.g.,
ruoli per i quali si
vogliono preparare i
laureati) e definizione
delle politiche del CdS
per il raggiungimento
degli obiettivi generali
-A –
Sistema di gestione e
struttura
organizzativa
considerazione
costituiscono input)
1) Identificazione dei
processi di gestione e
loro messa a punto
2) Compilazione del
RAV
2) Definizione degli
obiettivi
di
apprendimento,
in
termini di conoscenze,
capacità
e
comportamenti,
coerentemente con gli
obiettivi del CdS
3) Elaborazione dei dati
sulla
capacità
di
attrazione raccolti da
diversi
soggetti
(Ateneo, CdS stesso) e
loro coerenza con le
politiche adottate e gli
obiettivi
4) Analisi dei risultati
relativi in particolare
all’efficacia interna del
CdS e confronto con gli
obiettivi generali e di
apprendimento adottati
Definizione
della Definizione
degli
struttura organizzativa obiettivi generali (e.g.,
per la gestione del CdS ruoli per i quali si
vogliono preparare i
laureati) e definizione
delle politiche del CdS
per il raggiungimento
degli obiettivi generali
2) Definizione
obiettivi
apprendimento,
1)Messa a punto della
struttura organizzativa
2) Compilazione del
RAV
degli
di
in
10
termini di conoscenze,
capacità
e
comportamenti,
coerentemente con gli
obiettivi del CdS
3) Definizione delle
esigenze di risorse
umane
e
di
infrastrutture
coerentemente con gli
obiettivi del CdS
4) Elaborazione dei dati
sulla
capacità
di
attrazione raccolti da
diversi
soggetti
(Ateneo, CdS stesso) e
loro coerenza con le
politiche adottate e gli
obiettivi
5) Analisi dei risultati
relativi in particolare
all’efficacia interna del
CdS e confronto con gli
obiettivi generali e di
apprendimento adottati
1) Individuazione delle
PI,
definizione
ed
11
1) Definizione degli
obiettivi generali (e.g.,
ruoli per i quali si
vogliono preparare i
laureati) e definizione
delle politiche del CdS
per il raggiungimento
degli obiettivi generali
Riesame periodico del
sistema di gestione del
CdS e del progetto
formativo
aggiornamento delle
loro
esigenze
formative
2) Definizione degli
obiettivi generali (e.g.,
ruoli per i quali si
vogliono preparare i
laureati) e definizione
delle politiche del CdS
2) Definizione degli per il raggiungimento
obiettivi
di degli obiettivi generali
apprendimento,
in
termini di conoscenze,
capacità
e 3) Definizione degli
comportamenti,
obiettivi
di
coerentemente con gli apprendimento,
in
obiettivi del CdS
termini di conoscenze,
capacità
e
comportamenti,
3) Definizione delle coerentemente con gli
esigenze di risorse obiettivi del CdS
umane
e
di
infrastrutture
coerentemente con gli 4)
Definizione delle
obiettivi del CdS
esigenze di risorse
umane
e
di
infrastrutture
4) Elaborazione dei dati coerentemente con gli
sulla
capacità
di obiettivi del CdS
attrazione raccolti da
diversi
soggetti
(Ateneo, CdS stesso) e 5)
Definizione del
loro coerenza con le Manifesto
con
politiche adottate e gli riferimento
agli
obiettivi
obiettivi generali e di
apprendimento e alle
risorse disponibili, e
5) Analisi dei risultati definizione
della
relativi in particolare pianificazione
all’efficacia interna del dell’erogazione della
CdS e confronto con gli relativa offerta didattica
obiettivi generali e di
apprendimento adottati
6)
Progettazione,
organizzazione
e
gestione,
in
collaborazione
con
l’Ateneo, dei servizi di
contesto previsti dalle
12
leggi e regolamenti e
considerati dal modello
CRUI
-BEsigenze e Obiettivi:
1) Definizione degli
obiettivi generali (e.g.,
ruoli per i quali si
1) Elaborazione dei dati vogliono preparare i
sulla
capacità
di laureati) e definizione
attrazione raccolti da delle politiche del CdS
per il raggiungimento
diversi soggetti (PI,)
degli obiettivi generali
Individuazione
delle
PI,
definizione
ed
aggiornamento delle
loro esigenze
Riesame periodico del
sistema di gestione del
CdS e del progetto
formativo
2) Definizione degli
obiettivi
di
apprendimento,
in
termini di conoscenze,
capacità
e
comportamenti,
coerentemente con gli
obiettivi del CdS
3) Elaborazione dei dati
sulla
capacità
di
attrazione raccolti da
diversi
soggetti
(Ateneo, CdS stesso) e
loro coerenza con le
politiche adottate e gli
obiettivi
13
1) Definizione degli
obiettivi
di
apprendimento,
in
termini di conoscenze,
capacità
e
comportamenti,
coerentemente con gli
obiettivi del CdS
Definizione
degli
obiettivi generali (e.g.,
ruoli per i quali si
vogliono preparare i
laureati) e definizione
delle politiche del CdS
per il raggiungimento
degli obiettivi generali
2) Definizione delle
esigenze di risorse
umane
e
di
infrastrutture
coerentemente con gli
1)
Individuazione obiettivi del CdS
delle PI, definizione
ed
aggiornamento
delle loro esigenze
formative
2) Analisi dei risultati
relativi in particolare
all’efficacia interna
del CdS e confronto
con
gli
obiettivi
generali
3) Definizione del
Manifesto
con
riferimento
agli
obiettivi generali e alle
risorse disponibili, e
definizione
della
pianificazione
della
erogazione
della
relativa offerta didattica
3) Riesame periodico
del
sistema
di
gestione del CdS e 4)Progettazione,
e
del
progetto organizzazione
gestione,
in
formativo
collaborazione
con
l’Ateneo, dei servizi di
contesto previsti dalle
leggi e regolamenti e
considerati dal modello
CRUI
5) Analisi dei risultati
14
relativi in particolare
all’efficacia interna del
CdS e confronto con gli
obiettivi generali
6) Riesame periodico
del sistema di gestione
del CdS e del progetto
formativo
Definizione
degli
obiettivi
di
apprendimento,
in
termini di conoscenze,
capacità
e
comportamenti,
coerentemente con gli
obiettivi del CdS
1) Definizione delle
esigenze di risorse
umane
e
di
1) Individuazione delle infrastrutture
PI,
definizione
ed coerentemente con gli
aggiornamento delle obiettivi del CdS
loro
esigenze
formative
2) Definizione del
Manifesto
con
agli
2) Definizione degli riferimento
obiettivi generali (e.g., obiettivi generali e di
ruoli per i quali si apprendimento e alle
vogliono preparare i risorse disponibili, e
della
laureati) e definizione definizione
delle politiche del CdS pianificazione
per il raggiungimento dell’erogazione della
degli
obiettivi
di relativa offerta didattica
apprendimento
3) Analisi dei risultati
15
3) Riesame periodico
del sistema di gestione
del CdS e del progetto
formativo
relativi in particolare
all’efficacia interna del
CdS e confronto con gli
obiettivi generali e di
apprendimento adottati
4) Riesame periodico
del sistema di gestione
del CdS e del progetto
formativo
-CRisorse:
1) Definizione degli
obiettivi generali (e.g.,
ruoli per i quali si
vogliono preparare i
laureati) e definizione
delle politiche del CdS
per il raggiungimento
Definizione
delle degli obiettivi generali
esigenze di risorse
umane
e
di
infrastrutture
2) Definizione degli
coerentemente con gli obiettivi
di
obiettivi del CdS
apprendimento,
in
termini di conoscenze,
capacità
e
comportamenti,
coerentemente con gli
obiettivi del CdS
1) Definizione del
Manifesto
con
riferimento
agli
obiettivi generali e di
apprendimento e alle
risorse disponibili, e
definizione
della
pianificazione
dell’erogazione della
relativa offerta didattica
2)Progettazione,
organizzazione
e
gestione,
in
collaborazione
con
l’Ateneo, dei servizi di
contesto previsti dalle
leggi e regolamenti e
considerati dal modello
CRUI
3) Riesame periodico
Progettazione,
del sistema di gestione 3)
e
del CdS e del progetto organizzazione
segnalazione
alle
formativo
strutture competenti, in
collaborazione
con
l’Ateneo, delle esigenze
in termini di risorse
umane
4)
Progettazione,
16
organizzazione
e
segnalazione
alle
strutture competenti,
delle
esigenze
in
termini
di
infrastrutture
5) Riesame periodico
del sistema di gestione
del CdS e del progetto
formativo
-DProcesso formativo:
Definizione
dell’ordinamento e
dell’offerta formativa
con riferimento agli
obiettivi generali e di
apprendimento e alle
risorse disponibili, e
definizione della
pianificazione
dell’erogazione della
relativa offerta didattica
1) Definizione degli
obiettivi generali (e.g.,
ruoli per i quali si
vogliono preparare i
laureati) e definizione
delle politiche del CdS
per il raggiungimento
degli obiettivi generali
2) Definizione degli
obiettivi
di
apprendimento,
in
termini di conoscenze,
capacità
e
comportamenti,
coerentemente con gli
obiettivi del CdS
Elaborazione
1)
dei dati sulla capacità
di attrazione raccolti da
diversi
soggetti
(Ateneo, CdS stesso) e
loro coerenza con le
politiche adottate e gli
obiettivi
Definizione
3) Definizione delle 2)
esigenze di risorse delle esigenze delle
umane:
umane
e
di risorse
personale docente di
infrastrutture
17
coerentemente con gli supporto,
personale
obiettivi del CdS
tecnico-amministrativo
di supporto, etc
3)
Definizione
4) Analisi dei risultati delle
esigenze
in
relativi in particolare termini di infrastrutture
all’efficacia interna del
CdS e confronto con gli
obiettivi generali e di
apprendimento adottati
5) Riesame periodico
del sistema di gestione
del CdS e del progetto
formativo
Progettazione,
organizzazione e
gestione, in
collaborazione con
l’Ateneo, dei servizi di
contesto previsti dalle
leggi e regolamenti e
considerati dal modello
CRUI
1) Definizione degli
obiettivi generali (e.g.,
ruoli per i quali si
vogliono preparare i
laureati) e definizione
delle politiche del CdS
per il raggiungimento
degli obiettivi generali
2) Definizione delle
esigenze di risorse
umane
e
di
infrastrutture
coerentemente con gli
obiettivi del CdS
3) Analisi dei risultati
relativi in particolare
all’efficacia interna del
CdS e confronto con gli
obiettivi generali e di
apprendimento adottati
1) Elaborazione dei
dati sulla capacità di
attrazione raccolti da
diversi
soggetti
(Ateneo, CdS stesso) e
loro coerenza con le
politiche adottate e gli
obiettivi
2)
Definizione
delle esigenze in
termini
di
infrastrutture
4) Riesame periodico
del sistema di gestione
del CdS e del progetto
formativo
18
Elaborazione dei dati
sulla capacità di
attrazione raccolti da
diversi soggetti
(Ateneo, CdS stesso) e
loro coerenza con le
politiche adottate e gli
obiettivi
1) Definizione degli
obiettivi generali (e.g.,
ruoli per i quali si
vogliono preparare i
laureati) e definizione
delle politiche del CdS
per il raggiungimento
degli obiettivi generali
1)
Definizione degli
obiettivi
di
apprendimento,
in
termini di conoscenze,
capacità
e
comportamenti,
2) Definizione del coerentemente con gli
Manifesto
con obiettivi del CdS
riferimento
agli
obiettivi generali e di
apprendimento e alle 2) Analisi dei risultati
risorse disponibili, e relativi in particolare
definizione
della all’efficacia interna del
pianificazione
CdS e confronto con gli
dell’erogazione della obiettivi generali e di
relativa offerta didattica apprendimento adottati
3)
Progettazione,
organizzazione
e
gestione,
in
collaborazione
con
l’Ateneo, dei servizi di
contesto previsti dalle
leggi e regolamenti e
considerati dal modello
CRUI
3) Riesame periodico
del sistema di gestione
del CdS e del progetto
formativo
19
1) Definizione degli
obiettivi
di
apprendimento,
in
termini di conoscenze,
capacità
e
comportamenti,
coerentemente con gli
obiettivi del CdS
-ERisultati, analisi e
miglioramento:
Analisi dei risultati
relativi in particolare
all’efficacia interna del
CdS e confronto con gli
obiettivi generali e di
apprendimento adottati
1) Elaborazione dei dati
sulla
capacità
di
attrazione raccolti da
diversi
soggetti
(Ateneo, CdS stesso) e
loro coerenza con le
politiche adottate e gli
obiettivi
2) Definizione del
Manifesto
con
riferimento
agli
obiettivi generali e di
apprendimento e alle
risorse disponibili, e
definizione
della
pianificazione
dell’erogazione della
relativa offerta didattica
3)
Progettazione,
organizzazione
e
gestione,
in
collaborazione
con
l’Ateneo, dei servizi di
contesto previsti dalle
leggi e regolamenti e
considerati dal modello
CRUI
4) Riesame periodico
del sistema di gestione
del CdS e del progetto
formativo
I sottoprocessi componenti dei processi primari effettivamente identificati e gestiti sono mostrati
nella Scheda A1.2:
Scheda A1.2 - Sottoprocessi caratteristici dei processi primari per la gestione dei CdS
Dimensione della
valutazione
Processo primario
Sottoprocessi caratteristici
20
-A-
Definizione del
Sistema di Gestione
1)Processo di aggiornamento continuo della
documentazione relativa alla gestione del CdS
2) Nomina del CCdS
3) Elezione del Presidente del CdS
Definizione della
struttura
organizzativa per la
gestione del CdS
1) Nomina/elezione delle Commissioni
2)Processo di aggiornamento continuo della
documentazione relativa alla organizzazione
del CdS
Riesame periodico
del sistema di
gestione del CdS e
del progetto
formativo
-BEsigenze e Obiettivi:
Esigenze delle parti
interessate
1) Riesame del processo formativo
2) Riesame del sistema di gestione
Individuazione delle
PI, definizione ed
aggiornamento delle
loro esigenze
formative
1) Individuazione delle PI con le quali rapportarsi
e gestione continuativa del rapporto
Definizione degli
obiettivi generali
(e.g., ruoli per i quali
si vogliono preparare
i laureati) e
definizione delle
politiche del CdS per
il raggiungimento
degli obiettivi
generali
1) Definizione delle prospettive per le quali si
intendono preparare i laureati, con riferimento
all’inserimento nel mondo del lavoro o alla
prosecuzione degli studi universitari
2) Definizione delle esigenze delle PI individuate
2) Definizione delle politiche per il conseguimento
degli obiettivi generali, coerentemente con le
esigenze delle PI
Definizione degli
obiettivi di
apprendimento, in
1) Definizione degli obiettivi di apprendimento con
termini di
riferimento alla classe di lauree e agli obiettivi
conoscenze, capacità
del CdS
e comportamenti,
coerentemente con
gli obiettivi del CdS
1) Definizione delle esigenze di risorse umane, e
loro adeguatezza
1.1) Definizione delle esigenze di personale
21
docente interno ed esterno e loro
adeguatezza
1.2) Definizione delle esigenze di personale di
supporto alla didattica e loro adeguatezza
1.3) Definizione delle esigenze del personale
tecnico/amministrativo e loro adeguatezza
-CRisorse:
Definizione delle
esigenze di risorse
umane, di
infrastrutture ed
economiche e messa
a disposizione
coerentemente con
gli obiettivi del CdS
2) Definizione delle esigenze di infrastrutture e
loro adeguatezza
2.1) Definizione delle aule e relative attrezzature
e loro adeguatezza
2.2) Definizione dei laboratori, aule informatiche
e relative attrezzature e loro adeguatezza
2.3) Definizione delle risorse strutturali comuni
(biblioteche, mensa, …) e loro adeguatezza
3) Definenze delle esigenze economiche
4) Messa a disposizione delle risorse umane,
4.1) Messa a disposizione di personale
docente interno ed esterno e loro
adeguatezza
4.2) Messa a disposizione di personale di
supporto alla didattica e loro adeguatezza
4.3) Messa a disposizione del personale
tecnico/amministrativo e loro adeguatezza
5) Messa a disposizione delle infrastrutture
5.1) Messa a disposizione di aule e relative
attrezzature e loro adeguatezza
5.2) Messa a disposizione di laboratori, aule
informatiche e relative attrezzature e loro
adeguatezza
5.3) Messa a disposizione di risorse strutturali
comuni (biblioteche, mensa, …) e loro
adeguatezza
6) Messa a disposizione delle risorse economiche
-DProcesso formativo:
:
Definizione
dell’ordinamento e
dell’offerta formativa
con riferimento agli
obiettivi generali e di
apprendimento e alle
risorse disponibili, e
definizione della
pianificazione
dell’erogazione della
1) Definizione del ordinamento,
2) Definizione dell’offerta formativa, del
manifesto, delle caratteristiche degli
insegnamenti e delle altre attività formative
3) Definizione della pianificazione
dell’erogazione della relativa offerta didattica e
coordinamento organizzativo
22
relativa offerta
didattica
4) Verifica dell’erogazione degli insegnamenti e
delle altre attività formative
Progettazione,
organizzazione e
gestione, in
collaborazione con
l’Ateneo, dei servizi
di contesto previsti
dalle leggi e
regolamenti e
considerati dal
modello CRUI
1) Organizzazione e gestione di attività di
orientamento in ingresso
2) Organizzazione e gestione di attività di
assistenza e tutorato in itinere
3) Organizzazione e gestione di attività relative a
tirocini
4) Organizzazione e gestione di attività di
internazionalizzazione
5) Organizzazione e gestione di attività di
inserimento dei laureati nel mondo del lavoro
Elaborazione dei dati
sulla capacità di
attrazione raccolti da
diversi soggetti
(Ateneo, CdS stesso)
e loro coerenza con
le politiche adottate e
gli obiettivi
1) Elaborazione dei dati relativi alla capacità di
attrazione in ingresso
2) Elaborazione dei dati relativi alla efficacia
interna: avanzamento nella carriera degli
studenti; livelli di apprendimento raggiunti;
tassi di successo e tempi di percorrenza degli
studenti; valutazione della didattica da parte
degli studenti; soddisfazione degli studenti
3) Elaborazione dei dati relativi all’efficacia dei
servizi di contesto
4) Elaborazione dei dati relativi alla efficacia
esterna
-ERisultati, analisi e
miglioramento:
Analisi dei risultati
relativi in particolare
all’efficacia interna
del CdS e confronto
con gli obiettivi
generali e di
apprendimento
adottati
1) Analisi dei risultati e relativi esiti
2) Individuazione degli interventi di
miglioramento
3) Attuazione di interventi di miglioramento
conseguentemente all’individuazione
4) Gestione delle difficoltà contingenti
Punti di forza: I processi primari e i sottoprocessi relativi all’attivita’ del CdS sono stati
analizzati e confrontati con quanto indicato nelle tabelle A1 e A2 dell’Introduzione
evidenziando numerosi punti in cui l’analisi del CdS e’ stata piu’ dettagliata
Aree da migliorare: Gestione delle risorse (praticamente tutte) NON nella disponibilita’ del
CdS.
23
A1.3: Le modalità di gestione della documentazione relativa a tutti i processi identificati sono
efficaci?
a) Documentazione utilizzata per la gestione del CdS
b) Modalità di gestione della documentazione
I documenti utilizzati per la gestione del CdS, possono essere ripartiti tra:
-
documenti normativi (N);
documenti per la gestione dei processi (GP);
documenti di registrazione (R).
I documenti identificati relativi ai processi descritti in precedenza, e le modalità di gestione di
ciascun documento, sono indicati nella Scheda A1.3 di seguito riportata.
Scheda A1.3 – Documentazione e relative modalità di gestione
Compilazione
Approvazione
Identificazione
(C) /
(A)/
dello stato di
Documenti Tipologia
Aggiornamento Riapprovazione
revisione
*
(A)
(R)
****
***
**
Senato
Maggio 2006
Statuto
N
Senato
Accademico (C
Accademico
dell’Univer
e A)
sità degli
studi di
Cagliari
Senato
N
Senato
Regolame
Accademico
Accademico (C
nto
generale di
e A)
Ateneo
Conservazione/
Reperibilità
*****
Uffici e
strutture di
Ateneo,
http://www.uni
ca.it
Uffici e
strutture di
Ateneo,
http://www.uni
ca.it
Uffici e
strutture di
Ateneo,
http://www.uni
ca.it
Segreteria
Presidenza,
Servizio
formazione /
Sito Facoltà
Regolame
nto
didattico di
Ateneo
N
Senato
Accademico (C
e A)
Senato
Accademico
Regolame
nto
didattico
del CdS
N
Consiglio Cd.S
(C e A)
Consiglio
Facoltà (A e R)
e Senato
Accademico
Annuale
Tabelle di
copertura
degli
insegname
nti
Contratti di
docenza,
codocenza
, tutorato
GP
Presidenza (C e
A)
Consiglio di
facoltà
Annuale
Presidenza
GP
Ateneo,
Presidenza
CCdS, CCdF
Annuale
Presidenza
Distribuzione
******
Presidenza,
Personale
docente e
T.A., Studenti
Presidenza,
Personale
docente e
T.A., Studenti
Presidenza,
Personale
docente e
T.A., Studenti
Componenti
Consiglio
CdS,
Componenti
Consiglio
Facoltà,
Servizio
formazione
Docenti
Docenti,
Soggetti
esterni
interessati
24
Registri
delle
lezioni
Verbali
esami di
profitto
Verbali
della prova
finale
GP
Ateneo (A),
Docente(C)
Preside
Annuale
Presidenza
Facoltà
Docenti
GP
Ateneo (A),
Docente(C)
Commissione
d’esame
Sede di esame
Segreteria
studenti
Docenti
GP
Segreteria
studenti(A),
Presidente
Commissione
esami di
laurea(C)
Responsabile
orario CdS(C e
A)
Docenti, CdS(C
e A)
Sede di esame
Segreteria
studenti
Docenti
Commissione
Inizi periodi
didattici
http://www.bio
medica.unica.it
Docenti,
Studenti
Annuale
http://www.bio
medica.unica.it
Studenti
Presidenza,
http://www.bio
medica.unica.it
Presidenza,
Personale
docente e
T.A., Studenti
Personale
docente,
Studenti
Orari delle
lezioni
GP
Calendario
esami di
profitto
Manifesto
degli studi
GP
Programmi
degli
insegname
nti
Convenzio
ni di
Ateneo per
Tirocini
Bando
progetto
mobilità
Socrates/E
rasmus
GP
GP
GP
GP
Commissione
di Laurea
CCdS
CCdS
CCdS(C e A)
CCdS/CdF
Docenti (C e A)
Docenti
Ateneo (C e A)
Rettore/Ateneo
Ufficio relazioni
internazionali
facoltà(C e A)
Delegato
mobilità
internazionale
facoltà
Verbali
Consiglio
CdS
R
Segretario
Consiglio CdS
(C)
Consiglio CdS
(A)
Verbali
Consiglio
di Facoltà
R
(C e A)
Presidenza
(C e A)
Segretario CdF
(C e A)
Presidenza
Consiglio
Facoltà
Verbali
Giunta
R
Giunta Facoltà
Annuale
Annuale
------
Annuale
-
http://www.bio
medica.unica.it
Ufficio Tirocini, Docente tutor,
http://www.unic
Studenti
a.it,
Presidenza del
CdS
(email:biomedi
[email protected])
Uff. rel. Intern.
http://www.uni
Facoltà,
ca.it/biomedica
Presidente
CdS, Studenti
Segreteria
Presidenza,
Servizio
formazione /
Sito CdS
(http://www.unic
a.it/biomedica)
Componenti
Consiglio
CdS,
Preside,
Servizio
formazione
Convocazione
Consiglio
Facoltà
Presidenza
Facoltà
Docenti
Rappr.
Studenti
Convocazione
Giunta Facoltà
Presidenza
Facoltà
Docenti
Rappr.
25
Facoltà
Verbale
Commissi
one
Didattica
Registri
delle
lezioni
compilati
Verbali
esami di
profitto
compilati
Verbali
della prova
finale
compilati
Studenti
R
(A) Presidenza
(C) Segretario
CD
Presidente CD
Conv. Comm.
Didattica
R
Ateneo (A),
Docente(C)
Preside
Annuale
R
Ateneo (A),
Docente(C)
Commissione
d’esame
Sede di esame
Presidenza
Facoltà
Presidenza
Facoltà
Segreteria
studenti
Membri CD
Docenti
Docenti
R
Segreteria
Sede di esame
Segreteria
Docenti
Commissione
studenti
Commissione
studenti(A),
di Laurea
Presidente
Commissione
esami di
laurea(C)
* esempio di legenda: N: documenti normativi; GP: documenti per la gestione dei processi; R: documenti di
registrazione; …
** indicare chi ha la responsabilità della compilazione / dell’aggiornamento del documento in questione;
*** indicare chi ha la responsabilità dell’approvazione / della riapprovazione del documento in questione;
**** indicare in che modo sono individuati gli stati di revisione del documento in questione;
***** indicare dove è conservato e dove è reperibile il documento in questione;
****** indicare a chi deve essere distribuito, e quindi a chi deve essere noto, il documento in questione.
L’efficacia della gestione della documentazione è rilevabile dalla reperibilità dei documenti
aggiornati del CdS sul sito della Facoltà (http://www.diee.unica.it), dell’Ateneo
(http://www.unica.it), del corso di laurea (http://www.biomedica.unica.it) o dove altrimenti
indicato.
Il CdS in particolare cura che alcune informazioni chiave (quali, ad esempio, il calendario degli
esami, i programmi dei corsi) vengano effettivamente inseriti sul sito web della Facoltà da parte dei
docenti nei tempi stabiliti. Si allega il CD con la copia delle informazioni attualmente disponibili
sul sito web.
Aree da migliorare: per i registri delle lezioni e per la registrazione degli esami di profitto
l’introduzione della compilazione elettronica, una volta introdotto un sistema certificato di firma
elettronica, potra’ ridurre drasticamente i tempi di accesso a questi documenti da parte dei
destinatari (segreteria studenti) ed altrettanto accelerare l’elaborazione dei dati statistici.
A.1.4. Le modalità di comunicazione con le PI sono efficaci?
a) Modalità di comunicazione con le PI
Di seguito sono elencate le modalità secondo cui avvengono le comunicazioni con
riferimento a: personale docente, studenti, Facoltà ed altre strutture di Ateneo, altre PI.
26
Scheda A1.4 – Modalità di comunicazione
Modalità
di
comunicazione
Posta cartacea
Posta elettronica
Bacheche
http://www.biomedica.unica.it
PI
Docenti del CdS
- Documenti
oggetto di
discussione in
Consiglio di
CdS;
- Convocazioni
riunioni
Consiglio
CdS;
- Documenti
oggetto di
discussione in
Consiglio di
CdS;
- Informazioni a
carattere
personale;
- Comunicazioni
dei docenti;
- Convocazioni
riunioni CdF;
- Convocazioni
riunioni CdF;
- Documenti
oggetto di
discussione in
CdF;
- Convocazioni
riunioni
Comitato di
indirizzo;
- Convocazioni
riunioni di
progetti;
Studenti iscritti
al CdS
Facoltà ed altre
strutture di
Ateneo
Altre PI
Siti Web
- Convocazioni
riunioni
Comitato di
indirizzo;
- Convocazioni
riunioni di
progetti;
------
- Comunicazioni
dei docenti;
- Esiti delle
prove in
itinere;
- Informazioni di
carattere
generale e
organizzativo
(orario lezioni,
indicazioni
aule);
-------
-------
- Obiettivi generali
- Obiettivi di apprendimento
- Informazioni di carattere
generale sul blog del sito
- Comunicazioni dei docenti;
- Esiti delle prove in itinere;
- Informazioni di carattere
generale e organizzativo
(orario lezioni, indicazioni
aule);
- Obiettivi generali
- Obiettivi di apprendimento
- Verbali Consiglio di Facoltà,
Senato Accademico,
Consiglio di
Amministrazione
-------
Personale docente
La comunicazione con i docenti avviene istituzionalmente nell’ambito delle riunioni del CCdS. Il
Presidente del CdS provvede, prima delle riunioni e dove necessario (es. tabella coperture, corsi,
27
Manifesto degli Studi), alla distribuzione del materiale documentale oggetto di discussione in
riunione (di norma sul sito con un link alla sezione “Materiale Consiglio” oppure tramite posta
elettronica). Le convocazioni delle riunioni vengono inviate tramite posta elettronica. I docenti che
non possono partecipare alla riunione sono tenuti a giustificarsi.
L’efficacia della comunicazione con il personale docente è verificata tramite la rilevazione del
numero dei presenti/giustificati alle suddette riunioni, o dal numero di commenti/email di risposta
ricevuti.
Studenti
La comunicazione avviene attraverso diverse modalità, distinguendo studenti già inseriti nel
percorso formativo da quelli potenzialmente interessati.
Per gli iscritti al CdS, una serie di informazioni istituzionali raggiunge gli studenti tramite i loro
rappresentanti che partecipano alle riunioni degli organismi di governo (CCdS, CD, CdF).
Le informazioni a carattere personale vengono distribuite tramite i servizi di segreteria
(Segreteria Studenti e Ufficio Presidenza) oppure direttamente per posta elettronica. Gli studenti
sono invitati fin dal primo anno a fornire i loro indirizzi email che vengono inseriti in una apposita
mailing list gestita dalla Presidenza del CdS. Le informazioni di carattere generale ed organizzativo
(orario lezioni, indicazioni aule, etc.) sono gestite dalla Presidenza del CdS tramite avvisi nelle
bacheche riservate agli studenti e pagina Web.
Il programma dei corsi è reso disponibile dal docente direttamente sulla pagina web
dell’insegnamento, reperibile all’indirizzo www.biomedica.unica.it.
Le comunicazioni da parte dei docenti avvengono in genere nel corso delle ore di lezione,
durante l’orario di ricevimento, tramite avvisi in bacheca (programmazioni esami, avviso seminari,
etc.), pagine Web personali (particolarmente utili per la distribuzione di materiale didattico) e
mediante posta elettronica. L’iscrizione agli esami è gestibile (a discrezione dei docenti) anche
mediante una procedura informatizzata via web. È possibile inoltre, sempre a discrezione dei
docenti, iscriversi agli esami utilizzando il sito web www.diee.unica.it per i docenti che ne hanno
fatto richiesta.
Il contatto con gli studenti per le attività di tirocinio è mantenuto dalla Presidenza del CdS.
La comunicazione con gli studenti potenzialmente interessati al percorso formativo offerto dal
CdS avviene con modalità e procedure gestite dal Servizio di Orientamento (Presidenza Facolta’ e
Presidenza del CdS) e descritte nei servizi di contesto. Fondamentali, a tale riguardo, sono le
informazioni contenute nel sito di Facoltà e del CdS (http://www.unica.it,
http://www.diee.unica.it/biomedica).
L’efficacia della comunicazione con gli studenti iscritti è verificata tramite la rilevazione del
numero dei rappresentanti degli studenti presenti/giustificati alle riunioni degli organi governativi
del CdS.
28
Un’altra modalita’ di verifica molto efficace e’ rappresentata dalla rilevazione delle statistiche di
contatto al sito web, il cui grafico e’ riportato a titolo di esempio in figura. Tale grafico mostra che
il sito viene costantemente consultato durante tutto l’anno dagli studenti con picchi di contatti nei
periodo di esami (gennaio-febbraio e giugno-luglio) e di inizio semestre (marzo, settembre). Luglio
e Settembre risultano poi dei mesi ad altissima densita’ di contatto anche per la concomitanza con le
prove di accesso e con l’inizio dei corsi.
Facoltà ed altre strutture di Ateneo
Le modalità di comunicazione informale con uffici ed altre strutture di Facoltà e di Ateneo sono:
la posta elettronica, il fax, la posta interna, il telefono. La comunicazione istituzionale é gestita
attraverso la Segreteria della Presidenza di Facoltà, con registrazione dei protocolli. Il sito web della
Facoltà e quello di Ateneo sono un vettore efficace e molto utilizzato di comunicazione delle
informazioni tra diverse strutture.
L’efficacia della comunicazione viene verificata tramite la risposta delle PI.
Altre PI
Le modalità di comunicazione usate nei confronti delle altre PI sono il telefono, la posta
elettronica, la corrispondenza cartacea e le pagine Web. Le riunioni sono occasioni formalizzate di
comunicazione con le PI; vengono convocate con un preciso ordine del giorno, previa distribuzione
della documentazione da esaminare. Spesso le PI esterne (Mondo del Lavoro) partecipano a riunioni
di altro tipo (per esempio, commissioni di laurea, in qualità di relatori esterni; convegni di settore;
riunioni di progetti; etc.) che risultano occasioni importanti di conoscenza reciproca. Sono stati
inoltre organizzati dei seminari di presentazione delle Lauree Specialistiche di Bioingegneria da
parte dei Presidenti di CdS delle Specialistiche stesse o di loro rappresentanti.
Infine, una modalità di comunicazione valida per tutte le PI consiste nella possibilità di fissare
appuntamenti per colloqui con il PCdS ed i delegati.
L’efficacia della comunicazione viene verificata attraverso la risposta delle parti interessate. Un
indicatore evidente é l’effettiva partecipazione alle riunioni convocate.
Punti di forza: Le modalita’ di gestione della comunicazione risultano particolarmente efficaci. In
particolare, la disponibilita’ sul sito web di tutta la documentazione relativa agli argomenti in
discussione nel CCdS gia’ dai giorni precedenti la riunione consente a tutti i partecipanti di arrivare
preparati alle riunioni e di aumentarne l’efficacia. Anche la comunicazione con gli studenti risulta
particolarmente efficiente, con una media molto elevata di contatti giornalieri rilevabile dalle
statistiche di contatto del sito web (con punte di 250 contatti giornalieri).
Aree da migliorare: Istituzionalizzare alcuni meccanismi di comunicazione con le PI, in particolare
con le scuole superiori di provenienza dei potenziali studenti (per diffondere informazioni sulla
figura dell’ingegnere biomedico) e con le PI esterne, in particolare con le aziende del territorio.
A.2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA
A.2.1. Le strutture organizzative del CdS e della struttura di appartenenza sono adeguate ai
fini di una efficace gestione di tutti i processi identificati?
a) Assegnazione e assunzione delle responsabilità per tutti i processi identificati e definizione
dei legami di relazione e di dipendenza fra le diverse posizioni di responsabilità
Di seguito sono elencate sia le posizioni di responsabilità individuate all’interno del CdS sia quelle
di soggetti esterni che gestiscono processi riguardanti anche l’attività del CdS.
29
La struttura organizzativa del CdS è riportata nella Scheda A2.1.
Scheda A2.1 – Posizioni di responsabilità
Posizione di
responsabilità
*
Consiglio del
CdS
Gruppo di
Autovalutazion
e
Documentazione
relativa alla
posizione di
responsabilità
****
Documentazione
relativa alla
assunzione delle
responsabilità
*****
- Gestione del CdS,
secondo la norma
dello Statuto di
Ateneo
Statuto
dell’Ateneo,
art. 12, comma 2.
Verbali Consiglio
CdS
Compilazione del
Rapporto di
autovalutazione
Verbale Consiglio
CdS
del 11/01/2007
Rapporto di
autovalutazione
Nomina e
Composizione
**
Compiti
***
Nominato dal Preside
di Facolta’ / Costituito
da tutti i docenti del
corso
Nominato dal
Consiglio del CdS /
Costituito da: 3
docenti, 1 manager
didattico, 1 studente
- Gestire i contatti con
l’Ufficio Relazioni
Verbale Consiglio
Verbali Consiglio
Estere dell’Ateneo;
Commissione
Nominata dal CdS/
CdS
CdS
- Selezionare gli
Erasmus
costituita da 2 docenti
del 18/07/2007
studenti per le borse
Erasmus
Nominata dal
-Gestione fondi ex.
Verbale Consiglio
Verbali della
Commissione
CdS/costituita da 3
Art. 5 L. 537/93 tasse
CdS
Commissione
Paritetica
studenti e 3 docenti
studenti
del 11/01/2007
paritetica
* indicare tutti coloro (persone, gruppi, ecc.) che hanno responsabilità nella gestione dei processi per la
gestione del CdS;
** riportare le modalità di nomina e, nel caso di Commissioni, Comitati, ecc., la loro composizione solo nel
caso in cui la documentazione relativa alla posizione di responsabilità (cfr. colonna 4) non sia disponibile sul
sito o allegata al RAV;
*** riportare i compiti solo nel caso in cui la documentazione relativa alla posizione di responsabilità (cfr.
colonna 4) non sia disponibile sul sito o allegata al RAV;
**** indicare il documento in cui sono documentate modalità di nomina, composizione (nel caso di
Commissioni, Comitati, ecc.) e compiti;
***** indicare il documento attraverso il quale è documentata l’assunzione delle responsabilità.
Scheda A2.2 – Matrice delle responsabilita’
Posizioni di
responsabilita’
Processi
Cd
F
CdS
Doce
nti
Rapp
resen
tanti
degli
Stud
enti
Rappre
sentant
i del
person
ale
tecnico
-
Ufficio
Relazio
ni
Interna
zionali
Ufficio
Orienta
mento
Segret Bibliotec
eria
a
Student
i
30
Altre
Struttur
e di
ateneo
ammini
strativo
Identificazione delle
esigenze degli studenti
potenziali
Identificazione esigenze I
degli studenti iscritti, del
personale docente e del
personale tecnicoamministrativo
Identificazione delle PI in
uscita dal CdS (mondo
del lavoro, lauree
specialistiche)
Definizione
degli I
obiettivi
di
apprendimento
con
riferimento alla classe di
lauree e agli obiettivi del
CdS
RA
Definizione delle
esigenze di risorse
umane e loro
adeguatezza
1) Definizione delle
esigenze di personale
docente interno ed
esterno e loro
adeguatezza
2) Definizione delle
esigenze di personale di
supporto alla didattica e
loro adeguatezza
R
I
R
C
C
I
I
C
R
R
R
R
I
R
I
I
3) Definizione delle
esigenze del personale
tecnico/amministrativo e
loro adeguatezza
Definizione delle esigenze RA
di infrastrutture e loro
adeguatezza
1) Definizione delle aule
e relative
R
C
C
31
R
attrezzature e loro
adeguatezza
2) Definizione dei
laboratori, aule
informatiche e
relative attrezzature
e loro adeguatezza
C
C
R
C
3) Definizione delle
risorse strutturali
comuni (biblioteche,
mensa, …) e loro
adeguatezza
Definizione del Manifesto,
definizione delle
caratteristiche degli
insegnamenti e delle altre
attività formative
Definizione della
pianificazione
dell’erogazione della
relativa offerta didattica e
coordinamento
organizzativo
Verifica dell’erogazione
degli insegnamenti e delle
altre attività formative
Organizzazione e gestione
di attività di orientamento
in ingresso
Organizzazione e
gestione di attività di
assistenza e tutorato in
itinere
Organizzazione e
gestione di attività relative
a tirocini
Organizzazione e
gestione di attività di
internazionalizzazione
Organizzazione e
gestione di attività di
inserimento dei laureati
nel mondo del lavoro
R
C
I
R
C
I
R
C
C
R
C
C
I
C
C
I
R
I
I
R
I
I
I
I
R
I
RA
R
32
Elaborazione dei dati
relativi alla capacità di
attrazione in ingresso
RA
R
Elaborazione dei dati
relativi
alla
efficacia
interna:
avanzamento
nella
carriera
degli
studenti;
livelli
di
apprendimento raggiunti;
tassi di successo e tempi
di percorrenza degli
studenti; valutazione della
didattica da parte degli
studenti;
soddisfazione
degli studenti
RA
R
Elaborazione dei dati
relativi all’efficacia dei
servizi di contesto
Elaborazione dei dati
relativi alla efficacia
esterna
RA
I
I
I
I
R
R
R
R
R
R: responsabile del processo; RA: responsabile dell’approvazione degli esiti del processo;
C:collabora; I: deve essere informato
Punti di forza: per tutti i processi risulta individuato un organismo responsabile
Aree da migliorare: Essendo il CCS istituito da poco tempo, sono da rafforzare le azioni di
comunicazione e collegamento con le PI del territorio (in particolare con le imprese). Tali azioni
sono inoltre spesso basate sulle iniziative dei singoli, e mancano di un coordinamento formale
centralizzato.
A2.2: Le modalità di coordinamento tra i processi decisionali del CdS e della struttura di
appartenenza sono efficaci?
a) Modalità di coordinamento tra i processi decisionali del CdS e della struttura di
appartenenza
Il CdS afferisce alla Facoltà di Ingegneria, ma annovera tra i suoi docenti componenti degli organici
di diversi Dipartimenti (Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Dipartimento di
33
Ingegneria Meccanica, Dipartimento di Ingegneria Chimica, vari Dipartimenti della facolta’ di
Medicina e Chirurgia). La formalizzazione delle richieste in termini di risorse di personale, di
infrastrutture e finanziarie, avviene tramite i verbali dei CdS. Per la parte di loro competenza, i
Dipartimenti inoltrano queste richieste alla Facoltà tramite i verbali del CD. In casi specifici, quali
la predisposizione dell’orario, nei quali le risorse a disposizione sono condivise con altri CdS, un
membro del CdS (ad esempio della Commissione Orario del CdS) partecipa alle riunioni delle
omologhe Commissioni d facoltà.
Punti di forza: nessuno in particolare
Aree da migliorare:
• Coordinamento con i processi decisionali dei Dipartimenti, della Facoltà e dell’Ateneo
A.3. RIESAME
A.3.1. Il processo di riesame del sistema di gestione del CdS e della struttura organizzativa è
efficace ?
a) Modalità di gestione del processo di riesame
Essendo questa la prima volta in cui viene realizzato un RAV, la procedura di Riesame deve
ancora essere definita. La responsabilità del Riesame del Sistema di Gestione competera’ ad una
Commissione del Riesame ed investira’ successivamente il CCdS per l’approvazione.
Il Riesame verra’ effettuato annualmente.
Il Riesame prevede il confronto puntuale dei risultati con esigenze, obiettivi generali e politiche
di gestione (ai fini della valutazione dell’efficacia di queste ultime) ed obiettivi di apprendimento.
Per effettuare tale analisi verranno prese in considerazione le relazioni dei delegati e delle
commissioni descritte al punto A.2.1
In conseguenza al Riesame si realizza una riprogettazione del percorso formativo ed una
revisione approfondita del sistema di gestione (anche attraverso la definizione di nuove o diverse
posizioni di responsabilità; riorganizzazione di servizi; adozione di nuove procedure; definizione ed
acquisizione di nuove risorse e sviluppo di nuove professionalità).
Per quanto riguarda il sistema di gestione, la Commissione per il Riesame analizza l’andamento
dei processi di gestione e propone interventi di miglioramento sulla base dell’analisi, che vengono
poi presentati in CCdS per l’approvazione.
b) Informazioni e dati presi in considerazione
Durante il processo di riesame si analizzeranno i seguenti dati:
- modifiche a leggi e norme nazionali, statuto e regolamenti della struttura di appartenenza;
- esiti dei rapporti con le PI (questionari studenti, verbali CI, etc.);
- esigenze e disponibilità di risorse umane e infrastrutturali;
- esiti relativi all’erogazione della didattica;
- esiti relativi ai servizi di contesto;
- esiti riguardanti studenti e laureati (con specifico riferimento all’attrazione in ingresso; alla
progressione di carriera; ai tempi di conseguimento del titolo; ai livelli di apprendimento; alle
valutazioni dei docenti; all’efficacia esterna del CdS);
34
- esiti delle azioni di miglioramento;
- esiti delle azioni correttive e preventive;
- esiti delle attività di autovalutazione e di valutazione esterna.
c) Esigenze di ridefinizione o di revisione dei processi per la gestione del CdS e della struttura
organizzativa e opportunità di miglioramento individuate
Non avendo effettuato il riesame, non sono emerse esigenze di revisione dei processi.
d) Azioni intraprese e loro efficacia
Non avendo effettuato il riesame, non sono emerse esigenze di revisione dei processi, e quindi non
è stata intrapresa alcuna azione.
Punti di forza e aree di miglioramento individuati per la dimensione A
Punti di Forza:
1) La codifica dei processi e dei sottoprocessi che costituiscono il sistema è accurata.
2) La comunicazione tra gli organi del CdS ed i componenti del CdS stesso ha un buon livello di
efficacia.
3) L’offerta formativa è mantenuta efficace ed attuale grazie alle strette collaborazioni in vari ambiti
con qualificate industrie del settore ed enti di ricerca sia italiani che stranieri.
Aree da migliorare:
1) Incentivazione ad un più specifico e mirato coinvolgimento del mondo del lavoro nel processo
formativo e didattico.
2) Migliore definizione delle modalità di interazione tra CdS da una parte, e Facoltà dall’altra per
quanto riguarda le attività che non sono sotto il diretto controllo del CdS.
35
B. ESIGENZE E OBIETTIVI
Valutazione Dimensione:
________________
B1. ESIGENZE DELLE PARTI INTERESSATE
Valutazione Elemento: ________________
B1.1: Sono state individuate le esigenze delle PI, con particolare riferimento a quelle
formative?
PI consultate
CdL Magistrale
Unione Europea;
Ministero
dell'Istruzione,
Università
e
Ricerca (MIUR);
Ministero della
Salute e strutture
del
Servizio
Sanitario
Nazionale (SSN);
Regione
Autonoma della
Sardegna e SSR
Organismo
o Modalità
e Esigenze
Documentazione
soggetto
periodicità della individuate
accademico che consultazione
effettua
la
consultazione
Consiglio CCS, Occasioni
diDisponibilità
di Verbali CCS
Presidente CCS incontro
studenti in ingresso di
livello,
in
formalizzate in sedebuon
di
CCS
contermini di padronanza
presidenti di CdLdelle nozioni generali
presenti
sule delle metodologie di
territorio nazionalebase su cui si
(a Cagliari non e’inscriverà
attivata la Laureal’approfondimento dei
Magistrale)
curricula in sede
specialistica.
Riconoscimento
crediti per le attivita’
svolte nel CCS di
provenienza
Ateneo;
Recepimento
ed Le esigenze sono Reperibile
sui
Consiglio
di attuazione
della espresse
nelle seguenti siti:
europea direttive
Facoltà
e direttiva
emanate www.miur.it
e dalle PI
Consiglio
di 75/363/CEE
www.unica.it
www.regionesarde
Corso di Studi successive ;
gna.it
europa.eu
Partecipazione
annuale programmi
comunitari Socrates
Erasmus
gestiti
dall’Ateneo
(direttiva europea
n°___)
con
la
gestione da parte di
una Commissione
interna
al
CdS
(verbale di nomina
36
commissione);
Conferenza dei Rettore; Preside; Recepimento
Avvio processo di www.crui.it
Rettori;
Presidente
del periodico
deivalutazione presso il www.bioing.it
documenti emessiCdS
Conferenza dei CCS
Presidi
delle
e/o delle indicazioni
delle PI
Facoltà
Garantire omogeneità
Ingegneria;
negli
ordinamenti
Gruppo
didattici dei vari CdS verbali
delle
Nazionale
Conferenze
dei
Bioingegneria
Le esigenze sono Presidi
documentate
nei
verbali
delle
Conferenze
dei
Presidi
verbali
delle
Conferenze
dei
Le esigenze sono Presidenti
documentate
nei
verbali
delle
Conferenze
dei
Presidenti
Università degli Consiglio
Studi di Cagliari Facoltà
capacità di attrarre www.unica.it
di Recepimento
annuale
del studenti
manifesto
degli
studi approvato dal Riduzione
n°
senato accademico studenti fuori corso
ogni anno entro il
15
giugno Miglioramento della
recepimento
qualità
della
periodico
delle formazione
direttive
degli
organi di governo Miglioramento
dell’Ateneo;
dell’immagine
e
della visibilità del
Rapporti periodici CdS
(inoltro di istanze e
pareri)
con
gli Laureare Ingegneri
organi di governo Biomedici
con
dell’Ateneo;
adeguata
preparazione
per
l’inserimento
nel
mondo del lavoro o
per la prosecuzione
di ulteriori studi
Soddisfazione
di
requisiti di efficacia
e efficienza nella
37
distribuzione e spesa
della
quota
finanziaria erogata
alla Facoltà, e da
questa al CdL, per
l’Anno Accademico
di riferimento
Conseguire
una
buona attribuzione
di punteggio (in base
a ricerche svolte,
partecipazione
a
programmi europei,
pubblicazioni,
numero
laureati,
numero
docenti,
etc.)
su
scala
nazionale
per
assicurare
le
premialità previste
in sede nazionale
Facoltà
Ingegneria
Medicina
Chirurgia
Soddisfare i criteri
di
accreditamento
entro
le
500
Università
di
riferimento per i
progetti
internazionali
(Erasmus,
Master
and
Back,
programmi
Interreg, etc.)
di Consiglio
di Contatti
mensili Capacità di attrarre Verbali
dei
e di Corso di Studio durante il Consiglio studenti
Consigli di Facoltà
e
di Facoltà
Riduzione
n°
studenti fuori corso
Miglioramento della
qualità
della
formazione
Miglioramento
dell’immagine
e
della visibilità del
CdS
Utilizzo razionale
delle risorse umane
38
e strutturali per
l’organizzazione
ottimale del CdS
Laureare Ingegneri
Biomedici
con
adeguata
preparazione
per
l’inserimento
nel
mondo del lavoro o
per la prosecuzione
di ulteriori studi
Istituzione
Corso di
Magistrale
Docenti
della Consiglio
Facoltà
di Facoltà
Ingegneria e di
Medicina
e
Chirurgia
del
Laurea
di Contatti
mensili Organizzazione del Verbale Consigli
durante il Consiglio Corso di Studi
di Facoltà
di Facoltà
Docenti
del Consiglio
di I contatti con i
Corso di Laurea Facoltà; CCS
docenti avvengono
mensilmente
in
Ingegneria
durante le sedute
Biomedica
del CCS
Poter svolgere il
proprio compito
istituzionale al fine
di fornire le
specifiche
competenze
Comunicazioni
finalizzate alla
varie quotidiane formazione di un
tramite mail o sito laureato in
web
Ingegneria
Biomedica
Riunione annuale
della commissione Disponibilità delle
paritetica
infrastrutture e
risorse necessarie
Riunione
per imprimere
semestrale
della interattività ai propri
Commissione
insegnamenti
Relazioni
Internazionali
Garanzia
di
un
carico
didattico
conciliabile con le
esigenze di ricerca
Personale
Tecnico-
Consiglio
di Contatti
mensili Usufruire
Facoltà; Consigli durante il Consiglio condizioni
Verbali Consiglio
di
Facoltà
e
Consiglio di Corso
di Laurea relativi
alla
Programmazione
Didattica
delle Verbali di Facoltà;
ottimali Verbali
del
39
Amministrativo
della Facoltà di
Ingegneria
dei
dipartimenti
afferenti al CdS
Studenti
al CdS
di Dipartimento; di Facoltà, Consigli
CCS,
di Dipartimento e
Presidente CCS, Consiglio di Corso
rappresentanti
di Studi
del
personale
tecnico
Occasioni continue
amministrativo non formalizzate di
incontro con il
in CCS
Presidente
del
CCS, che assicura
costante
disponibilità
iscritti Consiglio
di
Facoltà
e
Consiglio
di
Corso di Studi;
Rappresentanti
degli studenti in
CCS,
docenti,
Ufficio
orientamento,
Commissione
per
la
Valutazione
della Didattica,
Presidente CCS
per l’espletamento
dell’attività
didattico-formativa
unitamente
alla
componente docente
Consiglio di Corso
di Studi; Verbali
dei Consigli di
Dipartimento
Verbali Consiglio
di
Facoltà
e
Consiglio di Corso
di Studi; Verbali
Commissione per
la
Valutazione
Consultazioni
della
Didattica;
informali con i
rappresentanti del Acquisizione
di Regolamento
CCS
competenze in linea didattico
con i contenuti dei
decreti ministeriali e
che permettano al
laureato di essere
competitivo
nel
mondo del lavoro
Presentazione
annuale
delle
domande
di
passaggio di corso
Ottimizzazione dell’
organizzazione
didattica
per
l’espletamento del
percorso di studi nei
termini previsti;
Rispondenza
fra
offerta
formativa
dichiarata e quella
effettivamente
erogata
Possibilità
di
usufruire di servizi
didattici
e
di
supporto adeguati
Possibilità di stage
di media o lunga
durata all’estero
Studenti iscritti CCS, Presidente Giornata annuale a. Riconoscimento Verbali del CCS
ad altri CCS
di CCS
dell’ orientamento crediti per le attivita’
indetta
svolte nel CCS di
40
dall’Ateneo;
provenienza
Iniziative
documentabili non
a cadenza fissa per
la presentazione
del corso nelle
scuole
superiori
previo
contatto
con gli istituti da
parte dei docenti;
Progetto
della
Commissione
Orientamento di
Facoltà per la
preparazione
al
test di ammissione
Scuole
Medie Organi del CdS e
Superiori
della
Facoltà;
Ufficio
Orientamento
dell’Ateneo
Giornata annuale
dell’orientamento
indetta
dall’Ateneo;
Studenti
della Commissione di
Scuola
Media Orientamento di
Superiore
Facoltà
Periodici corsi di
formazione per
gli studenti di
Ingegneria con
Patrocinio
congiunto
dell’Ordine degli
Ingegneri,
del
Corso di Laurea
(ADO)
Le esigenze sono Verbali Consiglio
espresse
dai di Facoltà (Ufficio
Dirigenti Scolastici Orientamento)
e riguardano la
richiesta
di www.biomedica.un
Iniziative
orientamento degli ica.it
documentabili non studenti e supporto
a cadenza fissa per nella preparazione ai
la presentazione test di ammissione
del corso nelle
scuole superiori da
parte dei docenti;
informazioni
reperibili sul sito
web
Richiesta
di Verbale
del
orientamento
Consiglio
di
supporto
nella Facoltà
preparazione ai test
di
ammissione www.biomedica.un
(individuare
ica.it
documenti)
Soddisfazione
di
bisogni di natura
culturale
e
professionale
propedeutici ad un
gratificante
41
inserimento
nell’ambiente
lavorativo
Ordine
Ingegneri
degli Consiglio
di Confronto
delle
Facoltà;
esigenze durante il
Consiglio
di consiglio
di
Corso di Studi
Facoltà che si
riunisce
mensilmente
Gli studenti hanno
un
interesse
particolare ad avere
un
CdS
in
ingegneria
Biomedica
in
Sardegna
data
l’insularità
Adeguata
preparazione
del
laureato in relazione
all’inserimento nel
mondo del lavoro
Verbali
del
Consiglio di Corso
di Studi; Verbale
del
Consiglio
dell’Ordine degli
Ingegneri
Istituti
di Consiglio
di Periodiche
Avere laureati con Verbali Consiglio
formazione post Facoltà;
consultazioni
adeguate
di Facoltà
laurea
Consiglio
di tramite il consiglio competenze di base Verbali del CCS
Corso di Studi
di Facoltà ed il
CCS
Aziende
sanitarie
pubbliche
Strutture
sanitarie private
(cliniche,
laboratori,
strutture
di
riabilitazione)
Consiglio
di
Facoltà;
Consiglio
di
Corso di Laurea
Specialistica
Consiglio
di
Facoltà;
Consiglio
di
Corso di Laurea
Specialistica
Periodiche
consultazioni
tramite il consiglio
di Facoltà ed il
CCS
Occasioni
periodiche
incontro
Giornate
informative
Consentire
l’erogazione di un
percorso didattico
formativo adeguato
ad uno studente in
Ingegneria
Biomedica
e
soddisfare
la
programmazione
didattica del CCS
Disponibilita’
di
laureati
per
l’impiego in vari
ambiti.
Consentire
di l’erogazione di un
percorso didattico
formativo adeguato
ad uno studente in
Ingegneria
Biomedica
e
soddisfare
la
programmazione
Verbali
dei
Consigli
di
Facoltà; Verbale
dei Consigli di
Corso di Studi
Verbali
dei
Consigli
di
Facoltà; Verbale
dei Consigli di
Corso di Studi
42
Parco Scientifico Docenti
del
e
Tecnologico CCS; Presidente
della Sardegna
del CCS
Societa’
ed Docenti
del
industrie
di CCS,
progettazione,
Presidente CCS,
produzione
e
commercializzazi
one
di
biomateriali,
dispositivi,
apparecchiature e
sistemi medicali
didattica del CCS
Disponibilita’
di
laureati
per
l’impiego in vari
ambiti.
Occasioni
Mail;
contatti
-Disponibilita’ di
continue
di laureati per
diretti
incontro,
non l’impiego
formalizzate,
nell’ambito della
anche
declinate ricerca applicata
attraverso
il
contatto specifico
e personale dei
singoli docenti con
le
strutture
referenti,
in
particolare a scopo
di svolgimento di
tirocini
ed
elaborati per la
prova finale
Verbali CCS,
Conoscenza di
Rapporti
di
almeno una lingua
ricerca allegati
straniera
(tipicamente, della
lingua inglese
Progettazione di
dispositivi,
apparecchi e sistemi
biomedicali per
l’industria che
unisce alla
preparazione
biomedica quella
relativa alle
tecnologie
elettroniche,
meccaniche e
chimiche .
Punti di Forza: Il CCS di Ingegneria Biomedica e’ stato istituito da poco tempo sulla base delle
attivita’ esistenti presso la Facolta’ di Ingegneria in ambito Biomedico. I gruppi che hanno
partecipato all’istituzione del Corso si distinguono per attivita’ e contatti internazionali nell’ambito
dell’Ingegneria Biomedica. Pertanto si prevede una dinamica di sviluppo accelerata e la possibilita’
di stabilire in tempi rapidi collegamenti con le principali realta’ nazionali ed internazionali nel
campo della bioingegneria.
43
Aree da migliorare: Il CCS di Ingegneria Biomedica, essendo stato istituito da poco tempo, ha
ancora connessioni piuttosto deboli con il mondo produttivo locale. Sarebbe molto importante
istituzionalizzare un’attivita’ di promozione del corso presso le principali realta’ industriali e di
ricerca (ad esempio il Parco Scientifico e Tecnologico di Pula). Inoltre, non esiste ancora il corso di
Laurea Magistrale.
B2. OBIETTIVI GENERALI
Valutazione Elemento: ________________
B2.1 Il CdS ha individuato i ruoli per i quali preparare lo studente in modo coerente con le
esigenze delle PI ?
a) Obiettivi generali in termini di prospettive per le quali preparare gli studenti che
conseguiranno il titolo di studio
Il corso di laurea in ingegneria biomedica ha l’obiettivo di assicurare agli studenti un’adeguata
padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche
conoscenze professionali. Gli studi sono pertanto orientati alla formazione di figure professionali in
possesso di una cultura tecnica di base, su cui costruire eventuali successive possibilità di sviluppo,
capaci di inserirsi e orientarsi con facilità nel mondo del lavoro.
In particolare il corso di laurea in ingegneria biomedica ha l’obiettivo di fornire ai laureati le
seguenti conoscenze e capacità:
· adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di
base e capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell’ingegneria
biomedica;
· adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell’ingegneria, sia in
generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell’ingegneria biomedica.
· capacità di identificare, formulare e risolvere i problemi dell’ingegneria biomedica, utilizzando
metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
· capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi di
interesse biomedico;
· capacità di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
· capacità di comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto individuale, sociale
e fisico-ambientale.;
· conoscenza e comprensione delle proprie responsabilità professionali ed etiche;
· conoscenza dei contenuti aziendali e della cultura d’impresa nei suoi aspetti economicogestionaliorganizzativi;
· conoscenza dei contesti contemporanei;
· capacità relazionali e decisionali;
· capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell’Unione
Europea, oltre l’italiano;
· possesso degli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Gli obiettivi generali del Corso di Studi sono reperibili al sito http:\\www.biomedica.unica.it
44
Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Ingegneria Biomedica sono numerosi: dai servizi di
tecnologie biomediche nelle strutture sanitarie pubbliche e private, nel mondo dello sport,
dell’esercizio fisico e dell’intrattenimento; alle industrie di produzione e commercializzazione di
apparecchiature per la diagnosi/cura/monitoraggio, di materiali speciali, di dispositivi impiantabili o
portabili, di protesi/ortesi, di sistemi robotizzati per il settore biomedicale; alla telemedicina e alle
applicazioni telematiche alla salute; all’informatica medica relativamente ai sistemi informativi
sanitari ed al software di elaborazione di dati biomedici e bioimmagini; alle biotecnologie e
l’ingegneria cellulare; all’industria farmaceutica e quella alimentare per quanto riguarda la
quantificazione dell’interazione tra farmaci/sostanze e parametri biologici; infine, l’industria
manifatturiera in generale per quanto riguarda l’ergonomia dei prodotti/processi e l’impatto delle
tecnologie sulla salute dell’uomo.
Punti di Forza: Gli obiettivi generali e di apprendimento sono stati formulati mantenendo un
continuo confronto con il Gruppo Nazionale di Bioingegneria di cui alcuni docenti fanno parte e
che costituisce il riferimento nazionale per la didattica e la ricerca in campo bioingegneristico. A
loro volta, le attivita’ del Gruppo sono ispirate alle indicazioni della IEEE-EMBS (Engineering in
Medicine and Biology Society).
Aree da migliorare: Mancanza di docenti dei raggruppamenti concorsuali della Bioingegneria
Industriale (ING-IND/34) e della Bioingegneria dell’Informazione (ING-INF/06). Tali
insegnamenti sono coperti per supplenza. Si evidenzia la necessita’ di risorse locali onde creare una
vera e propria “scuola” locale di Bioingegneria. Difficolta’ di verifica della coerenza degli obiettivi
generali con le necessita’ di formazione negli ambiti lavorativi extra-regionali a causa della
mancanza di un contatto formalizzato con questi.
b) Coerenza degli obiettivi generali con le esigenze formative delle PI
Sono state individuate come parti interessate, relativamente al mondo della formazione superiore e del
lavoro, i Consigli di Laurea Magistrale, la conferenza dei Rettori e dei Presidi nonche’ il Gruppo Nazionale di
Bioingegneria, l’Ordine degli Ingegneri, gli Istituti di Formazione Post-Laurea, le aziende sanitarie pubbliche, le
strutture sanitarie private, il Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna, le societa’ ed industrie di
progettazione, produzione e commercializzazione di biomateriali, dispositivi, apparecchiature e sistemi
medicali. Inoltre le esigenze formative tengono anche in considerazione gli studi di settore e i piani regionali di
sviluppo.
Scheda B2.1 – Coerenza degli obiettivi generali con le esigenze formative delle PI
Esigenze formative delle PI
Obiettivi generali
Ambiti lavorativi
*
**
…
…
…
Conoscenza delle nozioni di base
della Bioingegneria Chimica
Conoscenza delle nozioni di base
della Bioingegneria Elettronica
Conoscenza delle nozioni di base
della Bioingegneria Meccanica;
Conoscenza delle nozioni di base
Progettazione e Gestione della
strumentazione e apparecchiature
biomedicali;
Progettazioni di protesi e ortesi;
Progettazione di organi artificiali;
Progettazione di sistemi
bioelettromeccanici (BIOMEMS);
Laurea Magistrale; Istituti
di Formazione PostLaurea; Gruppo Nazionale
di Bioingegneria;
conferenza dei Presidi e
dei Rettori
Parco Scientifico e
Tecnologico della
Sardegna; Aziende
45
della Strumentazione Biomedicale;
Conoscenza di nozioni di base
sulla anatomia, fisiologia,
biochimica del corpo umano;
Conoscenze delle nozioni di base
dell’Ingegneria Elettronica e
Industriale
Progettazione microelettronica
finalizzata al campo biomedico;
Progettazione di biomateriali;
Consulenza bioingegneristica per
strutture sanitarie (ospedali,
laboratori specialistici, centri di
riabilitazione);
sanitarie pubbliche;
Strutture sanitarie private;
Societa’ ed industrie di
progettazione, produzione
e commercializzazione di
biomateriali, dispositivi,
apparecchiature e sistemi
medicali
Consulenza bioinformatica;
Consulenza biomeccanica;
Consulenza nel campo delle bio
micro- e nano- tecnologie
Consulenza nel campo
dell’ingegneria clinica
Consulenza nel campo della
robotica applicata alla chirurgia
Progettazione e programmazione
di sistemi di rilevazione di
bioimmagini e biosegnali
Ricerca in campo
neuroingegneristico
Telemedicina
Punti di Forza: Gli obiettivi generali e di apprendimento sono stati formulati mantenendo un
continuo confronto con il Gruppo Nazionale di Bioingegneria di cui alcuni docenti fanno parte e
che costituisce il riferimento nazionale per la didattica e la ricerca in campo bioingegneristico. A
loro volta, le attivita’ del Gruppo sono ispirate alle indicazioni della IEEE-EMBS (Engineering in
Medicine and Biology Society). Come conseguenza, il numero di crediti “di recupero” richiesti dai
principali corsi di laurea specialistica o magistrali presenti nelle principali sedi italiane sono risultati
minimi. Questo e’ un chiaro segno della adeguatezza degli obiettivi generali e di apprendimento
formulati dal CdS.
Aree da migliorare: Ancora debole connessione con le PI industriali locali e nazionali. Necessita’
di orientare la preparazione in modo meno generico.
46
B3. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Valutazione Elemento: ________________
B3.1 Gli obiettivi di apprendimento del CdS sono coerenti con gli obiettivi generali e con le
esigenze di apprendimento evidenziate dalle PI?
a) Obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze, capacità e comportamenti
Per soddisfare le esigenze delle parti interessate e favorire il raggiungimento degli obiettivi
generali, nel rispetto dei vincoli imposti dall’appartenenza sia alla Classe delle Lauree in Ingegneria
Industriale sia a quella relativa alle Lauree in Ingegneria dell’Informazione, il CdS si propone di
formare laureati in Ingegneria Biomedica con le seguenti conoscenze:
•
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e statistico;
•
conoscenze di base in ambito fisico e chimico;
•
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria Elettronica;
•
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria Chimica;
•
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria Meccanica;
•
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’ Ingegneria Biomedica;
•
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
•
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
•
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a quelle potenzialmente utili in
contesti aziendali.
Conseguentemente le capacità e le conoscenze acquisite al termine degli studi potranno essere:
•
•
•
•
•
•
•
•
adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre
scienze di base e capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i
problemi dell’ingegneria biomedica;
adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell’ingegneria, sia
in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell’ingegneria biomedica.
capacità di identificare, formulare e risolvere i problemi dell’ingegneria biomedica,
utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi,
processi di interesse biomedico;
capacità di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
capacità di comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto individuale,
sociale e fisico-ambientale;
conoscenza e comprensione delle proprie responsabilità professionali ed etiche;
conoscenza dei contenuti aziendali e della cultura d’impresa nei suoi aspetti economicogestionali- organizzativi;
47
•
•
•
•
•
•
conoscenza dei contesti contemporanei;
capacità relazionali e decisionali;
capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua
dell’Unione Europea, oltre l’italiano;
possesso degli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie
conoscenze.
sviluppo nel corso degli studi delle proprie capacità di studio autonomo, in un’ottica di Lifelong learning;
capacità trasversali: comunicative, relazionali (sapersi esprimere tecnicamente in forma
parlata e scritta con buona modalità organizzativa; saper operare in gruppo, saper coordinare
altre persone) e decisionali.
Gli aspetti comportamentali sono da ricercarsi prima di tutto in elementi deontologici riferiti alla
professione di Ingegnere, tenuto conto della possibilità di iscrizione all’Albo degli Ingegneri; altri
aspetti riguardano la consapevolezza dei rischi delle tecnologie, la sensibilità nei riguardi sia delle
problematiche ambientali sia delle problematiche della sicurezza. Tali conoscenze, capacità e
comportamenti trovano corrispondenza con la progettazione generale del percorso formativo.
Le informazioni sono disponibili all’indirizzo: http://www.biomedica.unica.it
b) Coerenza degli obiettivi di apprendimento con gli obiettivi generali
Scheda B3.1 – Coerenza degli obiettivi di apprendimento con gli obiettivi generali e con le
esigenze di apprendimento evidenziate dalle PI
Obiettivi generali
Obiettivi di apprendimento
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
statistico
conoscenze di base in ambito fisico e chimico
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Elettronica
Progettazione e Gestione
della strumentazione e
apparecchiature
biomedicali;
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Chimica
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Meccanica
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
Progettazioni di protesi e
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
48
ortesi;
statistico
conoscenze di base in ambito fisico e chimico
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Meccanica
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica;
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
statistico
conoscenze di base in ambito fisico e chimico
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Chimica
Progettazione di organi
artificiali;
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica;
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
statistico
conoscenze di base in ambito fisico e chimico
Progettazione di sistemi
bioelettromeccanici
(BIOMEMS);
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Elettronica
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica;
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
Progettazione
microelettronica
finalizzata al campo
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
statistico
49
biomedico;
conoscenze di base in ambito fisico e chimico
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Elettronica
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica;
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
statistico
conoscenze di base in ambito fisico e chimico
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Chimica
Progettazione di
biomateriali;
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Meccanica
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica;
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
statistico
conoscenze di base in ambito fisico e chimic
Consulenza
bioingegneristica per
strutture sanitarie
(ospedali, laboratori
specialistici, centri di
riabilitazione);
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Elettronica
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Chimica
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Meccanica
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica;
50
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
statistico
conoscenze di base in ambito fisico e chimico
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Elettronica
Consulenza
bioinformatica
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica;
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
statistico
conoscenze di base in ambito fisico e chimico
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Meccanica
Consulenza
biomeccanica;
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica;
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
statistico
Consulenza nel campo
delle bio micro- e nanotecnologie
conoscenze di base in ambito fisico e chimico
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Elettronica
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Chimica
51
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Meccanica
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica;
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
statistico
conoscenze di base in ambito fisico e chimico
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Elettronica
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Chimica
Consulenza nel campo
dell’ingegneria clinica
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Meccanica
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica;
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
statistico
conoscenze di base in ambito fisico e chimico
Consulenza nel campo
della robotica applicata
alla chirurgia
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Elettronica
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica;
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
52
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
statistico
conoscenze di base in ambito fisico e chimico
Progettazione e
programmazione di
sistemi di rilevazione di
bioimmagini e biosegnali
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Elettronica
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica;
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
statistico
conoscenze di base in ambito fisico e chimico
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Elettronica
Ricerca in campo
neuroingegneristico
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica;
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
conoscenze di base in ambito matematico, informatico e
statistico
conoscenze di base in ambito fisico e chimico
conoscenze ingegneristiche di base nel campo dell’Ingegneria
Elettronica
Telemedicina
conoscenze ingegneristiche specifiche nel campo dell’
Ingegneria Biomedica;
conoscenze elementari nel campo della Biomedicina
conoscenze linguistiche (lingua inglese);
53
conoscenze informatiche specifiche, con particolare riguardo a
quelle potenzialmente utili in contesti aziendali.
c) Confronto con gli obiettivi di apprendimento di altri CdS della stessa tipologia
Il CdS, all’atto della sua istituzione, è stato confrontato con altri considerati come affini, in
base alle informazioni disponibili. Sono stati presi in considerazione solo i CdS con la
denominazione “Ingegneria Biomedica”. La tabella B.1 confronta la distribuzione dei crediti
universitari formativi delle diverse tipologie di attività formativa per queste sedi, in base ai dati
pubblicati sul sito MIUR. Dal confronto, emerge come il CdS sia sostanzialmente allineato con
quanto attivato negli Atenei italiani, con un buon equilibrio tra materie di base e caratterizzanti. Si
può notare che il solo valore che si discosta sostanzialmente dai valori medi è quello relative alla
categoria “altre attività formative” (tipologia f)). Questo confronto viene ripetuto periodicamente,
anche attraverso la partecipazione del Presidente di CCS all’annuale riunione del Gruppo Nazionale
di Bioingegneria che si occupa di coordinare le attivita’ didattiche di tutti i CCS Italiani.
Alcuni dati sono reperibili nel sito web: http://www.bioing.it
Punti di Forza: Gli obiettivi generali e formativi sono stati formulati mantenendo un continuo
confronto con il Gruppo Nazionale di Bioingegneria di cui alcuni docenti fanno parte e che
costituisce il riferimento nazionale per la didattica e la ricerca in campo bioingegneristico. A loro
volta, le attivita’ del Gruppo sono ispirate alle indicazioni della IEEE-EMBS (Engineering in
Medicine and Biology Society).
Aree da migliorare:
1) La rielaborazione delle esigenze del mondo del lavoro non è molto strutturata;
2) Sarebbe necessario un confronto più strutturato con CdS di altri Atenei, includendo anche una
comparazione delle politiche.
Si allega inoltre la seguente tabella:
Tabella – Confronto tra CdS con denominazione “Ingegneria Biomedica” presenti sul territorio
nazionale
54
c)
affini o
b)
integrative d)
caratterizzanti
o
a scelta
specifiche
della sede
e)
33
96
24
9
9
9
Università di
36
BOLOGNA
42
75
9
9
9
Università di
41
CAGLIARI
75
27
10
9
18
Università di
42
CATANZARO
53
58
9
9
9
Università
GENOVA
74
26
9
9
9
Politecnico di
55-60
MILANO
47-60
37-45
9
10
9
Università
NAPOLI
di
38
69
46
9
9
9
Università
PADOVA
di
47
70
33
12
9
9
39
80
22
20
9
10
42
72-78
33-39
9
9
9
Università
“Campus
62
Biomedico” di
ROMA
68
23
9
9
9
Politecnico di
50
TORINO
70
25
10
10
5
Sede
Universitaria
Politecnica
delle Marche
Università di
PAVIA
Università di
PISA
di
a)
di base
53
lingua e
prova
finale
f)
altre
B4. POLITICHE
Valutazione Elemento: ________________
B4.1 Le politiche del CdS e/o della struttura di appartenenza sono coerenti con le esigenze
delle PI e adeguate ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento?
55
Nella tabella sono riportate le politiche riguardanti gli studenti, il personale docente e di supporto:
TABELLA B4.1 - POLITICHE
ESIGENZE PI O
OBIETTIVI
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CHE HANNO
DATO ORIGINE
ALLA POLITICA
Migliorare il tempo
Diminuire il
impiegato dagli
tempo atteso di
studenti ad acquisire
laurea del 20%
CFU
MODALITA’ PER
IL
CONSEGUIMENTO
DEGLI OBIETTIVI
DOCUMENTAZIONE
Monitoraggio della
decisione presa in modo
qualita` della didattica
informale non esiste
individuando colli di
documentazione
bottiglia, anche ad una
attenta analisi delle
valutazioni degli
studenti.
Attenzione alle
decisione presa in modo
esigenze degli studenti
informale non esiste
con l’apertura di uno
documentazione.
sportello studente (sia www.biomedica.unica.it
informatico attraverso
[email protected]
mail e blog che fisico)
mancanza di adeguato
garantire un
numero programmato verbale consiglio facolta’ n.1214
rapporto
adeguato
degli studenti
del 27 luglio 2004
docenti/studenti
rapporto
richiesta di risorse di
Verbale della riunione del
docente/studente
docenza agli organi
Comitato di Gestione n.9 del 16
competenti
febbraio 2005
mancanza di strutture
garantire un
numero programmato verbale consiglio facolta’ n.1214
rapporto di 1
degli studenti
del 27 luglio 2004
postazione di
laboratorio ogni
2 studenti
aumentare il numero
saturare ogni
Miglioramento
www.biomedica.unica.it
di studenti che
anno il numero
comunicazione con i
e decisioni informali
superato il test si
programmato di
partecipanti al test
immatricolano
studenti
(anche a livello di
effettivamente
comunicazione con le
scuole superiori)
attraverso lettere e un
miglioramento del sito
e dell’immagine
esterna del corso.
Punti di forza: Esistenza di uno Sportello informatico per la valutazione delle esigenze degli
studenti.
Aree da migliorare: Documentazione da produrre, in alcuni casi le decisioni non sono
formalizzate.
56
C. RISORSE
Valutazione Dimensione:
________________
C1. PERSONALE DOCENTE E DI SUPPORTO
C1.1 Il personale docente disponibile è adeguato ai fini del conseguimento degli obiettivi di
apprendimento e dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli
studenti?
a) Criteri per la determinazione delle esigenze, ai fini del conseguimento degli
obiettivi di apprendimento e dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle
politiche relative agli studenti, e modalità per la messa a disposizione di personale
docente universitario ed esterno
Il personale docente interno e’ stato scelto in base alle competenze, al raggruppamento concorsuale
di riferimento e al carico didattico.
Il personale esterno (supplenze di Bioingegneria Industriale e dell’Informazione) e’ stato scelto in
base alle esigenze culturali del CCS.
Tali criteri sono documentati nei Verbali del Comitato di Gestione e del CCS ( disponibili nel sito
http://www.biomedica.unica.it).
Punti Forza: ampia gamma di insegnamenti pertinenti nelle due facolta’ di riferimento del corso di
laurea.
Aree da migliorare: mancanza di docenti interni dei raggruppamenti concorsuali relativi alla
Bioingegneria Industriale e dell’Informazione
57
b) Disponibilità, competenza e stabilità del personale docente e adeguatezza alle esigenze del CdS
Il CCS di Ingegneria Biomedica e’ formato da 37 docenti, secondo l’elenco seguente:
Scheda C1.1 – Personale docente
Anno/
Ciclo
didattico
*
Insegnamento/
Altra attività
formativa
Ore
SSD
Insegnamento/
Altra attività
formativa
C
F
U
MAT/05
6
60
BIO/16
4
28
L
**
E A
*** ***
*
I/1°
Analisi
matematica I
Anatomia
I/1°
Chimica
CHIM/07
6
60
I/1°
Fisica Generale
I
FIS/01
6
60
I/1°
Geometria
MAT/03
6
60
I/2°
Analisi
Matematica II
MAT/05
6
40 20
I/2°
Biochimica
BIO/10
4
40
I/2°
Biologia
molecolare
BIO/10
2
20
I/2°
Biomateriali
modulo A
ING-IND/34
3
18 12
I / 1°
6
6
N.
studenti
del CdS
iscritti/
N. totale
iscritti
*****
Docente/i
70
Polo Maria
MAT/04
70
70
Sirigu Paola
Polcaro
Anna Maria
Mura
Antonio
Andrea
Matzeu
Paola
70
70
70
70
70
70
Spano Paola
Corda
Marcella
Rosatelli
Maria
Cristina
Orrù Roberto
SSD
Qualifica
Docente/i
******
TP/
TD
Titolo
*******
Carico
Anni
didattico
stabilità
complessivo ********
del docente
(CFU)
PA
TP
ID
6
2004-07
BIO/16
PO
TP
I
6
2004-07
CHIM/07
PO
TP
I
26
2004-07
FIS/01
PA
TP
I
16
2004-07
MAT/03
RU
TP
I
10
2004-07
MAT/05
RU
TP
I
6
2004-07
BIO/10
PO
TP
A
20
2005/07
BIO/11
PA
TP
A
11
2006/07
INGIND/24
PA
TP
A
15
2005-07
58
I/2°
I/2°
I/2°
Biomateriali
modulo B
Fisica Generale
II
Fondamenti di
informatica
ING-IND/34
2
20
FIS/01
6
60
ING-INF/05
5
50
II/1°
Attuatori Elettrici
ING-IND/31
6
60
II/1°
Elettrotecnica
ING-IND/31
6
60
II/1°
II/1°
II/1°
II/1°
II/1°
II/1°
II/2°
Elaborazione
elettronica dei
segnali
biomedici
modulo A
Elaborazione
elettronica dei
segnali
biomedici
modulo B
Elementi di basi
di dati e di
Bioinformatica
Fenomeni di
trasporto in
sistemi
biomedici
Fisiologia
Fondamenti di
meccanica e
biomeccanica
Biofluidodinamic
70
70
70
60
60
Sanfilippo
Roberto
Concas
Giorgio
Marchesi
Michele
Marongiu
Ignazio
Usai
Mariangela
MED/22
RU
TP
ID
2
2004-07
FIS/01
PA
TP
I
12
2004-07
PO
TP
I
15
2004-07
PO
TP
A
18
2006-07
RU
TP
I
18
2005-06
INGINF/05
INGIND/32
INDIND/31
60
ING-INF/06
5
35 15
Giusto
Daniele
INGINF/03
PO
TP
A
16
2005/07
Giusto
Daniele
INGINF/03
PO
TP
A
16
2006-07
Armano
Giuliano
INGINF/05
PA
TP
A
14
2006/07
Locci
Antonio
INGIND/24
RU
TP
I
5
2008/07
Concu
Alberto
MEDF/02
PO
TP
??
7
2005/07
Picasso
Bruno
INGIND/13
PO
TP
A
22
2005-07
Mandas
ING-
PO
TP
I
5
2005/07
60
ING-INF/03
2
20
60
ING-INF/06
5
50
60
ING-IND/24
5
30 20
BIO/09
4
40
ING-IND/13
5
50
ING-IND/34
5
50
60
60
60
59
II/2°
II/2°
II/2°
II/2°
II/2°
II/2°
II/2°
III/1°
III/1°
III/1°
III/1°
III/2°
a
Bioingegneria
Elettromagnetica
modulo A
Bioingegneria
Elettromagnetica
modulo B
Costruzioni
Biomeccaniche
Elementi di
patologia
Strumentazione
e materiali
protesici
Elettronica dei
dispositivi
Fondamenti di
progettazione
elettronica
Bioingegneria
chimica A
Bioingegneria
elettronica A
Bioingegneria
meccanica A
Strumentazione
elettromedicale
A
Complementi di
medicina e
chirurgia
generale
60
ING-INF/02
3
30
ING-INF/06
2
20
ING-IND/14
5
25 25
MED/08
3
30
60
60
60
60
MED/22
2
20
ING-INF/01
5
40 10
ING-INF/01
5
25
ING-IND/34
5
30 20
ING-INF/06
5
50
ING-IND/34
5
50
60
Natalino
IND/08
Mazzarella
Giuseppe
INGINF/02
PO
TP
I
19
2005-07
Mazzarella
Giuseppe
INGINF/02
PO
TP
A
19
2005-07
Aymerich
Francesco
INGIND/14
PA
TP
I
17
2005/06
Faa Gavino
MED/08
PO
TP
??
3
2005/07
Montisci
Roberto
MED/22
PA
TP
??
5
2005-07
Bonfiglio
Annalisa
INGINF/01
PA
TP
I
22
2005/07
Raffo Luigi
INGINF/01
PO
TP
I
34
2005-07
Cao
Giacomo
Bonfiglio
Annalisa
Migliavacca
Francesco
INGIND/24
INGINF/01
INGIND/34
PO
TP
A
20
2006/07
PA
TP
A
22
2006/07
PA
TP
ID
5
2006-07
60
25
0
50
50
50
50
ING-INF/06
5
50
Raffo Luigi
INGINF/01
PO
TP
A
34
2006-07
MED/09
3
30
Barcellona
Doris
MED/09
RU/AF
TP
I
3
2006/07
60
III/1°
III/1°
III/1°
III/1°
III/1°
III/2°
III/2°
III/2°
III/2°
III/2°
III/2°
III/2°
Piattaforme
digitali per
l’elaborazione
del segnale
Teoria dei
sistemi
Applicazioni di
biomeccanica in
ortopedia
Bioingegneria
chimica B
Laboratorio di
esposizione alle
vibrazioni
Bioingegneria
elettronica B
Bioingegneria
meccanica B
Strumentazione
elettromedicale
B
Laboratorio di
fisica biomedica
Laboratorio di
meccanica
sperimentale
Laboratorio di
strumentazione
e materiali
protesici
Laboratorio di
fisiologia
strumentale e
ING-INF/01
3
30
ING-INF/04
5
33 17
MED/33
6
60
ING-IND/34
5
30 20
MED/44
3
30
ING-INF/06
5
50
ING-IND/34
5
50
8
50
50
50
50
Raffo Luigi
INGINF/01
PO
TP
A
34
2006-07
Seatzu Carla
INGINF/04
RU
TP
A
8
2006-07
Salvi
Massimiliano
MED/33
PA
TP
??
6
--
Cao
Giacomo
INGIND/24
PO
TP
I
20
2006/07
Atzeri Sergio
MED/44
PA/AF
TP
???
2006/07
Scilingo
Pasquale
Picasso
Bruno
INGINF/06
INGIND/13
RU
TP
ID
5
2006-07
PO
TP
A
22
2006-07
ING-INF/06
5
50
Randaccio
Paolo
FIS/07
PA
TP
A
13
2006-07
FIS/07
3
30
Randaccio
Paolo
FIS/07
PA
TP
A
13
2006-07
ING-IND/14
3
30
Bertolino
Filippo
INGIND/14
PO
TP
I
13
2006/07
MED/22
3
30
Montisci
Roberto
MED/22
PA
TP
??
5
2006-07
BIO/09
3
30
Concu
Alberto
MEDF/02
PO
TP
???
7
2006/07
61
clinica
Sicurezza
elettrica del
INGIII/2°
ING-IND/33
3 30
Pilo Fabrizio
PA
TP
I
21
2006-07
IND/33
paziente in
ospedale
* quando la posizione dell’insegnamento / dell’altra attività formativa può variare indicare “V ”;
** riportare il numero di ore di lezione in aula programmate;
*** riportare il numero di ore di esercitazione in aula programmate;
**** riportare il numero di ore programmate per altre tipologie di attività didattiche (laboratori, seminari, visite, …);
***** per gli insegnamenti e la altre attività formative offerti a più CdS, riportare, oltre al numero di studenti iscritti al CdS in considerazione, il numero totale di
studenti iscritti;
****** per il personale accademico riportare la posizione accademica (ad esempio: PO: professore ordinario; PA: professore associato; RU: ricercatore
universitario; … / AU: … di altra Università; A: altri docenti); per il personale esterno riportare la qualifica professionale;
******* ad esempio: I: compito istituzionale; S: supplenza (ovvero sostituzione di docente temporaneamente indisponibile); A: compito aggiuntivo; C: contratto con
personale esterno; …;
******** riportare da quanti anni l’insegnamento / l’altra attività formativa è svolto/a dal docente.
Nella seguente tabella sono riportati i link alle pagine web dei docenti del CdS
DOCENTE/I
Armano Giuliano
Atzeri Sergio
Aymerich Francesco
Barcellona Doris
Bertolino Filippo
Bonfiglio Annalisa
Cao Giacomo
Concas Giorgio
Concu Alberto
Corda Marcella*
Faa Gavino
INDIRIZZO PAGINA WEB DOCENTE
http://iasc.diee.unica.it/content/people/armano/index_en.html
-http://dimeca.unica.it/organizzazione/docenti/aymerich/aymerich.html
http://www.diee.unica.it/it/personale/personale.php?idp=192
http://dimeca.unica.it/organizzazione/docenti/bertolino/bertolino.html
http://www.diee.unica.it/eolab3/annalisa.html
http://www.dicm.unica.it/dipart/docenti/cao_it.html
http://www.dsf.unica.it/~concas/
http://www.diee.unica.it/it/personale/personale.php?idp=194
-62
Giusto Daniele
Locci Antonio Mario
Mandas Natalino
Marchesi Michele
Marongiu Ignazio
Matzeu Paola
Mazzarella Giuseppe
Migliavacca
Francesco
Montisci Roberto
Mura Andrea
Orru` Roberto
Picasso Bruno
Pilo Fabrizio
Polcaro Anna
Polo Maria
Raffo Luigi
Randaccio Paolo
Rosatelli Maria
Cristina
Salvi Massimiliano
Sanfilippo Roberto
Scilingo Enzo
Pasquale
Seatzu Carla
Sirigu Paola
Spano Paola
Usai Mariangela
http://www.diee.unica.it/en/personale/personale.php?idp=32
-http://dimeca.unica.it/organizzazione/docenti/mandas/mandas.html
http://agile.diee.unica.it/marchesi.html
http://www.diee.unica.it/en/personale/personale.php?idp=29
-http://www.diee.unica.it/en/personale/personale.php?idp=5
http://www.ingsis.polimi.it/chi_siamo/docenti/dettagli_docente.php?id_nav=765&aa=2006&k_cf=28&k_doce
nte=120424&n_docente=MIGLIAVACCA%20FRANCESCO
http://pacs.unica.it/biblio/montisci.htm
-http://www.dicm.unica.it/dipart/docenti/orru_it.html
http://dimeca.unica.it/organizzazione/docenti/picasso/picasso.html
http://www.diee.unica.it/powersystems/index_file/Page1208.htm
--http://www.diee.unica.it/eolab2/luigi.html
http://www.ca.infn.it/gruppoV/GruppoV.html
http://presmed.unica.it/docenti/rosatelli.html
--
http://www.piaggio.ccii.unipi.it/~scilingo/
http://www.diee.unica.it/~seatzu/info.html
http://presmed.unica.it/docenti/sirigu.html
-http://www.diee.unica.it/it/personale/personale.php?idp=47
63
Punti Forza: C’e’ un’ampia e documentata attivita’ di ricerca da parte della maggioranza dei docenti afferenti al CCS. Quasi tutti i docenti hanno
una pagina web su cui reperire le informazioni
Aree da migliorare: mancanza di informazioni sull’attivita’ di ricerca per alcuni docenti, sarebbe opportuno inserire un link alle pagine web
disponibili sul sito web del CdS.
64
C1.2 Il personale di supporto alla didattica e tecnico-amministrativo disponibile è adeguato ai
fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento e dei pertinenti obiettivi
eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti?
a) Disponibilita’ e competenza del personale di supporto alla didattica e
adeguatezza alle esigenze del CdS
Scheda C1.2 – Personale di supporto alla didattica
Insegnamento/Altra
attività formativa
Nome
Qualifica
N.
complessivo
di ore di
impegno
didattico
previsto
Analisi 1
Samuele
Salis
Dottorando
50
Anatomia
Franca
Piras,
Daniela
Murtas
Tutor
60
Basi di dati e
Bioinformatica
Andrea
Manconi
Dottorando
50
Biofluidodinamica
Francesco
Cambuli
Ricercatore
50
Bioingegneria Chimica A
Sarah
Fadda
Dottorando
50
Attività Svolta
Assistenza
studenti durante le
esercitazioni;
assistenza studenti
in ore di
ricevimento e
correzione di
esercizi svolti
Assistenza
studenti durante le
esercitazioni;
assistenza studenti
in ore di
ricevimento e
correzione di
esercizi svolti
Assistenza
studenti durante le
esercitazioni;
assistenza studenti
in ore di
ricevimento e
correzione di
esercizi svolti
Assistenza
studenti durante le
esercitazioni;
assistenza studenti
in ore di
ricevimento e
correzione di
esercizi svolti
Assistenza
studenti durante le
esercitazioni;
assistenza studenti
65
Bioingegneria Chimica B
Sarah
Fadda
Tutor
40
Biomateriali
Roberta
Licheri
Tutor
50
Chimica
Napoli
Francesco
Tutor
50
Corso integrato
Biomateriali modulo A
Licheri
Roberta
Tutor
20
Costruzioni
Biomeccaniche
Carla Pani
Dottorando
50
Elettronica dei Dispositivi
Simone
Locci
Dottorando
50
in ore di
ricevimento e
correzione di
esercizi svolti
Assistenza studenti
durante
le
esercitazioni;
assistenza studenti
in
ore
di
ricevimento
e
correzione
di
esercizi svolti
Assistenza
studenti durante le
esercitazioni;
assistenza studenti
in ore di
ricevimento e
correzione di
esercizi svolti
Assistenza studenti
durante le
esercitazioni;
assistenza studenti
in ore di
ricevimento e
correzione di
esercizi svolti
Assistenza studenti
durante
le
esercitazioni;
assistenza studenti
in
ore
di
ricevimento
e
correzione
di
esercizi svolti
Assistenza
studenti durante le
esercitazioni;
assistenza studenti
in ore di
ricevimento e
correzione di
esercizi svolti
Assistenza
studenti durante le
esercitazioni;
assistenza studenti
in ore di
ricevimento e
correzione di
66
Elettronica dei Dispositivi
Silvia
Muceli
Tutor
Elettrotecnica 1
Pazzolla
Emanuela,
Columbanu
Antonello
Tutor
Fisica Generale I
De Leo
Vincenzo
Dottorando
50
Fisica generale II
Casu
Alberto
Tutor
50
Fondamenti di
Informatica 1
(Corso A+B)
Tatti
Giacomo,
Degortes
Nicola,
Cherchi
Giancarlo
Tutor
120
Fondamenti di
meccanica e
biomeccanica
Francesco
Dore,
Natascia
Erriu
Tutor
30
Fondamenti di
progettazione elettronica
Gianmarco
Angius
Dottorando
50
50
100
esercizi svolti
Assistenza
studenti durante le
esercitazioni;
assistenza studenti
in ore di
ricevimento e
correzione di
esercizi svolti
Assistenza studenti
durante
le
esercitazioni;
assistenza studenti
in
ore
di
ricevimento
e
correzione
di
esercizi svolti
Assistenza studenti
durante
le
esercitazioni;
assistenza studenti
in ore di ricevimento
e
correzione
di
esercizi svolti
Assistenza studenti
durante
le
esercitazioni;
assistenza studenti
in
ore
di
ricevimento
e
correzione
di
esercizi svolti
Assistenza
studenti durante le
esercitazioni;
assistenza studenti
in
ore
di
ricevimento
e
correzione
di
esercizi svolti
Assistenza
studenti durante le
esercitazioni;
assistenza studenti
in ore di
ricevimento e
correzione di
esercizi svolti
Assistenza
studenti durante le
esercitazioni;
67
assistenza studenti
in ore di
ricevimento e
correzione di
esercizi svolti
Assistenza
studenti durante le
esercitazioni;
Piattaforme Digitali per
assistenza studenti
l'Elaborazione del
Danilo Pani Assegnista
50
in ore di
Segnale
ricevimento e
correzione di
esercizi svolti
Punti di Forza: La collaborazione alla didattica e’ svolta da tutti con impegno e ha in generale
riscontrato un buon apprezzamento da parte degli studenti (nelle schede di valutazione della
didattica).
Aree da migliorare: le informazioni relative alla collaborazione alla didattica non sono disponibili
sul sito
68
b) Disponibilita’ e competenza del personale tecnico-amministrativo e adeguatezza
alle esigenze del corso di studi
Scheda C1.3 – Personale tecnico laboratori
Per ogni laboratorio utilizzato dal CdS:
Nome Laboratorio: Laboratorio di Elettronica
Gestione *: Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Personale tecnico disponibile
N. ore /
Nome
Qualifica
% tempo
Attività svolta
dedicate / a
Area tecnica Muscas Francesco
10%
Manutenzione ordinaria del laboratorio
Categoria C4
Area tecnica Liori Corrado*
10%
Manutenzione ordinaria del laboratorio
Categoria D2
*indicare chi ha la responsabilità della gestione.
Scheda C1.4 – Personale tecnico aule informatiche
Per ogni aula informatica utilizzata dal CdS:
Nome Aula: AULA INFORMATICA D’ATENEO INGEGNERIA
Gestione *: DIREZIONE PER LE RETI E SERVIZI INFORMATICI;
Responsabili in loco: Dott. Fabio Porcedda ([email protected])
Ing. Bernardetta Saba ([email protected])
Personale tecnico disponibile
N. ore /
Nome
Qualifica
% tempo
Attività svolta
dedicate/a
Non
Responsabile d’aula informatica. Mansioni
Collaboratore a
quantificabil svolte:gestione dell’aula informatica, supporto tecnico
Fabio Porcedda
progetto
e
e agli utenti
Non
Responsabile d’aula informatica. Mansioni
Collaboratore a
quantificabil svolte:gestione dell’aula informatica, supporto tecnico
Bernardetta Saba
progetto
e
e agli utenti
Nome Aula: Aula Padiglione B
Gestione *: Servizi generali della Facoltà
Personale tecnico disponibile
N. ore /
Nome
Qualifica
% tempo
Attività svolta
dedicate/a
Area Tecnica –
Controllo aula; Assistenza studenti; Manutenzione
Sanna Andrea*
10%
Categoria C2
software
*indicare chi ha la responsabilità della gestione.
Scheda C1.5 – Personale di biblioteca
Per ogni Biblioteca utilizzata dagli studenti del CdS:
Nome Biblioteca: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Gestione *: Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Personale disponibile
69
Nome
Qualifica
N. ore o
% tempo
dedicate/a
Attività svolta
Area biblioteche 10%
Responsabile
Categoria D2
• indicare chi ha la responsabilità della gestione.
Nome Biblioteca: Biblioteca Centrale Facoltà Ingegneria
Gestione *: Biblioteca Centrale Facoltà Ingegneria
Personale disponibile
Piscedda Renzo*
Nome
Qualifica
Deroma Liviana
N. ore o
% tempo
dedicate/a
(1)
EP2
Attività svolta
Attività prevalente:
gestione della
biblioteca;
gestione del personale
e aggiornamento
Attività integrativa:
consule
nza con
le altre
bibliotec
he della
Facoltà;
supervizi
one
delle
attività di
servizio
al
pubblico
e di
gestione
dei
prestiti
(1)
Moi Sperandino
Brundo Elisabetta
D1
D2
Attività prevalente:
gestione acquisizioni
Nel 2007 ha
qualifica D2
Attività integrativa:
gestione prestiti ai
lettori
(1)
Attività: gestione prestiti
70
C3
C4
ai lettori;
per il 20%
rilevazioni statistiche
Nel 2007 ha
qualifica C4
Loi Luisa
(1)
C3
C4
Attività prevalente:
catalogazione
Nel 2007 ha
qualifica C4
Attività integrativa:
segreteria;
gestione
prestiti
Orrù Iole
(1)
Attività prevalente:
gestione
periodici
DD.LL
(Docum
ent
Delivery
1);
C3
C4
Nel 2007 ha
qualifica C4
gestione prestiti
interbibliotecari
Attività integrativa:
gestione prestiti
Pittau Stefano
(1)
C1
C2
Nel 2007 ha
qualifica C2
Attività prevalente:
cataloga
zione e
gestione
SBN
(Sebina2
) per
tutto il
Polo
Tecnolo
gico;
elaboraz
ioni
statistich
e per la
bibliotec
a
Attività integrativa:
71
gestione prestiti
Barone Antonella
(1)
C1
Attività integrativa:
servizio al pubblico;
gestione
prestiti
ai lettori
C2
Nel 2007 ha
qualifica C2
B3
Angioni Agostino
Attività prevalente:
catalogazione
(1)
Attività: Gestione
prestiti ai lettori
1
Document Delivery: è una procedura atta a reperire gli articoli dei periodici che non sono presenti
Biblioteca.
2
SEBINA: è un software per la gestione integrata e il trattamento catalografico uniforme delle
diverse tipologie di documenti che implementano gli Indici di SBN (materiale antico, video,
stampe, fotografie, musica a stampa e libretti, manifesti e figurine, fonti sonore e Cd), e per
la gestione dei prestiti locali e interbibliotecari.
3
SBN: è il Servizio Bibliotecario Nazionale.
INCISO:
Esistono 4 Poli: Tecnologico, Biomedico, Economico-Giuridico-Sociologico, Umanistico.
Nel sito delle biblioteche d’Ateneo è presente la descrizione delle funzioni di Sebina
Scheda C1.6 – Personale amministrativo
Per ogni Servizio di contesto utilizzato dagli studenti del CdS:
Nome Ufficio / Servizio:
Segreteria della Facoltà di Ingegneria
Nome
Urano Tronci
Qualifica
EP – Coordinatore
Amministrativo
Segreteria Facoltà
N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori:
tutti gli studenti iscritti alla Facoltà di Ingegneria e tutti
coloro che in qualche modo hanno interesse ad iscriversi
alla stessa Facoltà.
Personale disponibile
N. ore / %
tempo
Attività svolta
dedicate/a
(1)
Supportare e affiancare il Preside della Facoltà nella
gestione, pianificazione e programmazione
dell’attività amministrativa e didattica della Facoltà;
coordinare, organizzare e gestire tutte le attività
amministrative della Facoltà, con particolare
72
riferimento a quelle didattiche, ivi compresi i rapporti
con la Segreteria Studenti;
coordinare le attività lavorative e la gestione del
personale amministrativo in Servizio presso la
Segreteria della Facoltà di Ingegneria;
- fungere da interfaccia amministrativa della Facoltà
con le Direzioni dell'Amministrazione Centrale e con
i Presidenti dei Consigli di Corso di Laurea;
- supportare, dal punto di vista tecnico e
amministrativo, i Consigli di Corso di Laurea e
coordinare il personale preposto, ivi compresi i
manager didattici, nell’attività di costruzione
dell'ordinamento didattico, dell’offerta formativa e
dei manifesti degli studi;
- coordinare le attività di orientamento della Facoltà
e dei suoi corsi di studio, ivi compresa la
predisposizione e la cura dell’informazione e
dell’assistenza agli studenti, anche attraverso la
progettazione e la gestione, dal punto di vista dei
contenuti, del sito web della Facoltà;
- coordinare gli acquisti, con la responsabilità dei
procedimenti relativi alle fatture, ai buoni d’ordine, ai
preventivi e alle piccole spese;
- supportare, dal punto di vista tecnico e
amministrativo, il Preside e gli organi di governo
della Facoltà nelle attività rivolte all’esterno
dell’Università;
- verificare e controllare la correttezza tecnicogiuridica delle delibere del Consiglio e degli altri
organi di governo della Facoltà.
Graziella Marceddu
D, responsabile
segreteria
presidenza
(1)
Affari generali e Segreteria di Presidenza:
- istruire pratiche Consiglio di Facoltà e altri organi
collegiali;
- dare concreta attuazione alle deliberazioni degli
organi collegiali. Verbalizzazione, archiviazione e
conservazione delle sedute del Consiglio di Facoltà;
- supportare gli organi della Facoltà in ordine alle loro
funzioni istituzionali;
- gestire il personale della Segreteria di presidenza;
- gestire il personale del portierato (presenze,
assenze, assegnazione di compiti);
- gestire le attività di inventario e tenuta dei buoni di
carico;
- gestire i rapporti con le Ditte esterne per i servizi di
portierato e pulizia;
- gestire i servizi di manutenzione della Facoltà,
tenere i rapporti con gli uffici competenti
dell’Amministrazione;
73
- supportare lo svolgimento dell'attività didattica dei
Corsi attivati presso la Facoltà provvedendo alla
gestione delle attrezzature.
Servizi amministrativi:
porre in essere tutte le operazioni amministrative di
competenza della Facoltà relative:
- agli acquisti con fondi piccole spese;
- all’ ordinamento degli studi, ai manifesti, alla
copertura degli insegnamenti e ai carichi didattici;
- ai tutor didattici dei Corsi di laurea in Ingegneria
Meccanica, Chimica, Elettrica, Biomedica di base e
specialistica e della specialistica di Ingegneria
Energetica;
- ai nulla osta, ai congedi, alle carriera docenti.
- Verificare e controllare l’ordinamento didattico sul
sito CINECA;
- progettazre e implementare l’orientamento di
Facoltà.
Anna Allori
C, amministrativo
(1)
- Svolgimento funzioni Segreteria del Preside;
-predisposizione del diario ufficiale delle lauree;
- predisposizione del diario ufficiale degli esami;
-gestione del Protocollo;
- gestione delle prove lingue straniere;
- gestione delle aule.
Elsa Lusso
C, amministrativo
(1)
Porre in essere tutte le operazioni amministrative di
pertinenza della Facoltà relative:
- agli Ordinamento degli studi, al Manifesto degli
studi; alla Copertura degli insegnamenti e ai carichi
didattici;
- ai tutor dei Corsi di laurea di Ingegneria Civile,
Ambientale, Elettronica di base e specialistica,
Specialistica in Telecomunicazioni ed i Corsi ad
esaurimento di Architettura;
- alle Missioni personale docente e tecnico
amministrativo
- Verificare e controllo dell’ordinamento didattico
sul sito CINECA;
- Convocare organi istruttori e di governo della
Facoltà.
Mauro Mascia
C, tecnico
(1)
- Gestione della somministrazione dei questionari
per la valutazione didattica dei docenti;
-predisposizione dell’orario delle lezioni;
-gestione dei Servizi informatici per la Presidenza
della Facoltà: supportare e assistere il personale
dell’ufficio per installazione programmi, piccoli
74
controlli di manutenzione;
-elaborazioni Statistiche;
-aggiornamento del sito web;
-aggiornamento rubrica elettronica;
-custodia attrezzature audio – video di supporto
alla didattica.
Franco Cadelano
C, tecnico
(1)
-Gestione, conservazione e custodia delle
attrezzature di video ripresa. Controllo attrezzature
delle aule;
-assistenza alle sessioni di laurea.
Sergio Schirru
B, servizi generali e
tecnici
(1)
- Ausilio per il Centralino Presidenza;
- svolgimento servizio di consegna posta interno ed
esterno alla Facoltà.;
- svolgimento servizio di Fotocopie;
- svolgimento servizio aule (apertura e chiusura
delle aule, controllo sulla idoneità allo svolgimento
delle attività didattiche), svolgimento piccole
manutenzioni.
Giorgio Ibba
B, servizi generali e
tecnici
(1)
- Ausilio per il Centralino Presidenza;
- svolgimento servizio di consegna posta interno ed
esterno alla Facoltà.;
- svolgimento servizio di Fotocopie;
- svolgimento servizio aule (apertura e chiusura
delle aule, controllo sulla idoneità allo svolgimento
delle attività didattiche), svolgimento piccole
manutenzioni.
Nome Ufficio / Servizio: Segreteria Studenti
N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori:
Facoltà di Ingegneria e Architettura (agg. al 7- Gli studenti iscritti alle Facoltà di Ingegneria e di Architettura
11-07)
Personale disponibile
N. ore / %
Nome
Qualifica
tempo
Attività svolta
dedicate/a
Verifica, coordinamento e controllo di tutte le
procedure ed attività svolte nella Segreteria Studenti.
Predisposizione e firma di tutte le comunicazioni dalla
Segreteria a organi dell’ateneo ed esterni.
Casanova
Area amministrativa
100%
Predisposizione con responsabilità del procedimento
Giuseppe
- Categoria D2
di tutti i bandi di concorso per l’iscrizione degli studenti
ai CdS a numero programmato delle Facoltà di
Ingegneria e Architettura.
75
Piredda Maria Lucia
Area amministrativa
100%
- Categoria C6
Usai Emanuele
Area amministrativa
100%
- Categoria C4
Masimiliano
Casarin
Area amministrativa
100%
- Categoria C2
Rita Girau
Area amministrativa
100%
- Categoria C2
Pilleri Cecilia
Area amministrativa
100%
- Categoria C2
Gian Luigi Manca
Area amministrativa
100%
- Categoria B4
Le attività appresso descritte sono svolte da tutti gli
operatori della Segreteria. Gestione del “Front office”
e “Back office” per tutte le attività e procedure
riguardanti gli studenti delle Facoltà di Ingegneria ed
Architettura;
• informazione anche telefonica a studenti e ad
utenti in genere;
• gestione di tutte le procedure riguardanti la
preiscrizione e l’immatricolazione degli
studenti, verifica del pagamento tasse e
dell’inserimento on line delle autocertificazioni
effettuate dagli studenti;
• immatricolazione ed iscrizione ai corsi di
studio;
• rinuncia agli studi;
• mobilità studentesca -Passaggio ad altro
corso di studi, altra facoltà, e trasferimenti da
altro ateneo e per altro ateneo;
• predisposizione e rilascio di libretti
universitari, certificazioni e diplomi di laurea;
• verifica carriera laureandi e predisposizione
del certificato storico da inviare alla
Commissione di laurea;
• inserimento in banca dati degli esami di
profitto e di laurea;
• ricognizione delle carriere degli studenti;
• pratiche di piano di studi: distribuzione della
modulistica e raccolta dei moduli dei piani di
studi compilati dagli studenti, per i quali viene
istruita una pratica ed inviata ai vari C.di C. di
Studio;
• procedure di riconoscimento dei crediti
attraverso invio ai rispettivi Consigli di Corso
di Studio delle richieste degli studenti;
• riconoscimento ed equipollenza di titoli
accademici comunitari e non comunitari;
• estrapolazione dati per elaborazioni
statistiche, predisposizione elenco degli
studenti, dei laureati per strutture interne
(Facoltà e C.C.S) e altri Enti esterni;
• orientamento e informazione studenti, sulla
preimmatricolazione e su quanto necessitano
durante tutto il corso della carriera
studentesca;
• applicazione delle delibere e dei regolamenti
dei CCS, del Consiglio di Facoltà, del Senato
Accademico e del Consiglio di
Amministrazione;
• attuazione di norme e disposizioni riguardanti
l’università.
76
Allori Domenico
N. quattro studenti
collaboratori
distribuiti nell’arco
di un anno.
Ditta esterna,
servizio di
portierato categoria
C4
100%
Smistamento delle telefonate in arrivo presso la
Segreteria ai vari operatori di Segreteria,
sistemzionea in ordine di matricola fascicoli, verbalini
d’esame ecc, consegna della modulistica, recapito
della posta dalla Segreteria ai vari consessi della
Facoltà.
Accesso attraverso
bando di concorso
gestito dalla
Direzione
dell’Orientamento.
150 h/anno
per ogni
studente
Sistemazione dei verbalini d’esame in ordine di
matricola, compilazione cartelle matricole, ricerca
documenti ecc.
Nome Ufficio / Servizio: Sportello dello
studente;
Figura presente: Tutor della postazione di
orientamento della Facolta’ di Ingegneria
Nome
Qualifica
Federico Cabras
Nome Ufficio / Servizio: Dipartimento di
Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Nome
Pazzalli Renata
Qualifica
N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori: tutti gli
studenti iscritti alla Facoltà di Ingegneria e tutti coloro che
hanno interesse ad iscriversi alla stessa Facoltà.
Personale disponibile
N. ore / %
tempo
Attività svolta
dedicate/a
- Orientamento in ingresso/itinere/uscita;
100%
N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori: 200
Personale disponibile
N. ore / %
tempo
Attività svolta
dedicate/a
- Gestione fondi studenti
1%
Area amministrativa
- Categoria D4
Melis Rita
Area amministrativa
1%
- Gestione fondi studenti
- Categoria C2
Ciccu Giancarlo
Area
1%
- Gestione materiale didattico
amministrativaCategoria B4
La Scheda C 1.6 riporta, con i nominativi del personale addetto, le attività svolte presso la
Segreteria della Facoltà di Ingegneria, così come sono state definite nella programmazione per
l’anno solare 2007, determinata ai sensi dell’art. 14 del Contratto Collettivo Decentrato del
Personale A.T.A. dell’Università di Cagliari.
Presso la Segreteria della Facoltà di Ingegneria – Servizi generali, prestano servizio 6 dipendenti
della società Sardinia Operation Service (S.O.S.): nei locali della Segreteria della presidenza,
svolgendo attività esecutiva nell’ambito delle funzioni demandate alla struttura, 5 nei padiglioni
gestiti dalla Segretria della presidenza ed all’ingresso della Facoltà, svolgendo attività di portierato
e di supporto alla gestione delle attrezzature didattiche delle aule.
Presso la Segreteria della Facoltà di Ingegneria – Servizi generali, presta inoltre servizio dal 26-072006 il Manager Didattico dei Corsi di Studio della Facoltà di Ingegneria.
77
La Scheda C1.6b riporta brevemente le attività svolte dal Manager Didattico.
Scheda C1.6b – Manager Didattico dei Corsi di Studio della Facoltà di Ingegneria (aggiornata al 28-092007)
Servizio:
N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori:
Management Didattico e tutti gli studenti iscritti alla Facoltà di Ingegneria e tutti coloro che hanno
Management nel
interesse ad iscriversi alla stessa Facoltà.
Progetto Qualità
CampusUnica
Personale disponibile
N. ore / %
Nome
Qualifica
tempo
Attività svolta
dedicate/a
Farci Michela
(1)
− Coordinare il lavoro dei tutor e degli operatori per
la qualità e l’orientamento, soprattutto per quanto
concerne le attività di contesto a carattere
organizzativo (orientamento nelle scuole,
aggiornamento carriere studenti, aggiornamento
sito internet, analisi statistiche, …);
− interagire con tutti i soggetti interessati al processo
formativo;
− programmare e gestire secondo le indicazioni dei
Presidenti del CdS le azioni concernenti la
normale attività del Corso di Studi; (2)
− partecipare alla pianificazione delle attività
didattiche e di stage pre e post-laurea e alla
gestione delle attività di supporto ad esse inerenti,
monitorandone il gradimento e l’efficacia; (2)
− supportare gli studenti nella predisposizione dei
piani di studio e aggiornarli sulle metodologie di
acquisizione dei crediti formativi universitari; (2)
− gestire periodicamente l’analisi dei dati relativi al
processo formativo degli studenti afferenti al Corso
di Studi;
− predisporre e gestire le azioni di collegamento del
Corso di Studi con le Aziende e le Istituzioni
presenti nel territorio nazionale e con quelle
operanti all’estero; (2)
− organizzare e promuovere riunioni, eventi, viaggi
di studio;
− promuovere l’internazionalizzazione del CdS;
− gestire l’orientamento in uscita;
− promuovere l’adozione di sistemi di valutazione
della qualità del processo formativo.
(1) Non si può quantificare il n° di ore dedicate alle singole attività indicate.
(2) Tali attivita’ non sono svolte specificatamente per il Corso di Studi di Ingegneria Biomedica.
78
Punti di forza: Nessuno in particolare
Aree da migliorare: Il Manager Didattico si occupa di questioni generali della Facolta’ ma non
delle esigenze specifiche del CdS. Sarebbe opportuno dedicare risorse alla figura dei manager
didattici, istituendone uno per ogni corso di laurea, o al massimo accorpandone alcuni nel caso di
corsi a basso numero di studenti.
C1.3 Le azioni per la formazione, l’aggiornamento e la motivazione del personale sono
efficaci?
a) azioni per la formazione pedagogica e docimologica del personale docente e relativa
efficacia
Non risultano attivate azioni di questo tipo
Punti di forza: nessuno
Aree da migliorare: istituire corsi di formazione
b) azioni per la formazione e l’aggiornamento del personale tecnico-amministrativo e relativa
efficacia
Scheda C1.8 a – Azioni per la formazione e l’aggiornamento del personale tecnico-amministrativo
della biblioteca
Azioni intraprese
Personale interessato
*
**
Corso per il passaggio di categoria
Moi Sperandio (Esame finale superato)
(periodo di svolgimento: 20/09/2005-28/11/2005
Brundo Elisabetta (Esame finale superato)
13/06/2006 – 15/01/2007;
Loi Luisa (Esame finale superato)
impegno richiesto: dato non disponibile;
Orrù Iole (Esame finale superato)
esame finale: Sì)
Pittau Stefano (Esame finale superato)
Barone Antonella (Esame finale superato)
Corso specialistico curato dall’AIB (Associazione
Italiana Biblioteche
(periodo di svolgimento: 6 h/sett per 3 d/sett per 3
mesi;
impegno richiesto: 216 ore;
esame finale: No)
Convegno “La comunicazione tra l’Università e i
suoi interlocutori” curato dal centro per la
Formazione permanente e la Direzione per le
relazioni con il Territorio, l’innovazione e lo
sviluppo”
Moi Sperandio
Pittau Stefano
Barone Antonella
Moi Sperandio
Barone Antonella
(periodo di svolgimento: 20/01/2006;
impegno richiesto: 8 h;
esame finale: No)
79
Corso di formazione “Open Person Library”
organizzato dall’AIB (Associazione Italiana
Biblioteche-Sezione Sardegna)
Moi Sperandio (Esame finale superato)
(periodo di svolgimento: 18-19/01/2006;
impegno richiesto: 12 h;
esame finale: Sì)
Corso di formazione “Il Sito web della biblioteca:
accessibilità, usabilità e contenuti” organizzato
dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche-Sezione
Sardegna)
Pittau Stefano (Esame finale superato)
(periodo di svolgimento: 30-31/03/2006;
impegno richiesto: 12 h;
esame finale: Sì)
Corso di formazione “La Digitalizzazione nelle
biblioteche: un’introduzione” organizzato dall’AIB
(Associazione Italiana Biblioteche-Sezione
Sardegna)
Pittau Stefano (Esame finale superato)
(periodo di svolgimento: 05-06/06/2006;
impegno richiesto: 12 h;
esame finale: Sì)
Corso di lingua Inglese-livello Principiante assoluto
curato dall’Ufficio Formazione
Angioni Agostino (Esame finale superato)
(impegno richiesto: 50 h;
esame finale: Sì)
Corso di informatica di base
Angioni Agostino (Esame finale superato)
(periodo di svolgimento: 2 d/sett per 3 mesi;
esame finale: Sì)
Corso per la patente europea informatica ECDL- 10
moduli (ciascuno di 18 h)
(impegno richiesto:180 ore;
esame finale: Sì)
Corso di aggiornamento per la catalogazione
Pittau Stefano (Esame finale superato)
Barone Antonella (Esame finale superato)
Orrù Iole
80
nazionale dei periodici curato dal CNR
(periodo di svolgimento: 6 h per 3 giorni per una
volta l’anno;
impegno richiesto: 18 h;
esame finale: No)
* per ogni azione riportare: il periodo di svolgimento, l’impegno richiesto (ad esempio in ore); se l’azione
prevedeva un esame finale;
** elencare il personale coinvolto nell’azione e, se questa prevedeva un esame finale, l’esito dello stesso.
Scheda C1.8 b – Azioni per la formazione e l’aggiornamento del personale tecnico-amministrativo
della presidenza
Azioni intraprese
Personale interessato
- Componente del Comitato di Indirizzo del progetto Urano Tronci, categoria EP, coordinatore amministrativo
CAMPUS-ONE per il corso di laurea in Ingegneria Segreteria Facoltà Ingegneria
Meccanica
- Convegno “La Nuova riforma universitaria”,
tenutosi presso l’Università di Perugia nel periodo
1-2 ottobre 2001, organizzato dalla Conferenza
Nazionale Permanente dei Segretari di Rettorato e
Presidenza di Facoltà per Nuovi Impulsi
Professionali
- Corso di aggiornamento “Il reclutamento del
personale docente e ricercatore nelle Università: gli
adempimenti delle Presidenze di Facoltà” svoltosi a
Roma il 14-15 febbraio 2002, organizzato da
CEIDA, presso la Scuola Superiore di
Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali
- Convegno - Perugia, 25-28 febbraio 1998: “Le
nuove tecnologie della comunicazione” organizzato
dalla Conferenza permanente
nazionale dei
segretari di Rettorato e di Presidenza”
- Convegno - Cagliari: sett. 1999 – aprile 2000
“Valori, qualità e comunicazione – Verso una carta
dei servizi” organizzato dall’Università degli Studi di
Cagliari
- Convegno - Macerata, 28/11-1/12/99: “Il ruolo
delle segreterie di Rettorato e di Presidenza alle
sogli dell’autonomia didattica”, organizzato dalla
Conferenza permanente nazionale dei segretari di
Rettorato e di Presidenza”
- Convegno - Perugia, 30/09-3/10/01: “La nuova
riforma universitaria”, organizzato dalla “Conferenza
permanente nazionale dei Segretari di Rettorato e
81
di Presidenza”
- Corso aggiornamento - Roma, 4 giugno 1998:
“Autonomia didattica: prima nota di indirizzoproblemi interpretativi e applicativi”, presso il
MURST
- Corso aggiornamento - Bari, 15-17 maggio 2000:
“La Gestione dei collaboratori nelle segreterie di
Direzione delle Università”, organizzato dalla
COINFO
- Corso di aggiornamento - Bologna, 13-16 marzo
2001: “Le tecniche per la stesura dei verbali e per
migliorare la comunicazione scritta”, organizzato da
ETA3
- Corso di aggiornamento - Roma, 13-15/02/02 “Il
reclutamento del personale docente e ricercatore
nell’Università: gli adempimenti delle Presidenze di
Facoltà”, organizzato da “CEIDA” presso La Scuola
superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti
Locali
. Corso di formazione su “Sviluppo della
progettualità e della creatività in ambito lavorativo”,
organizzato dall’Università di Cagliari, 13-14
dicembre 2004
. Corso di formazione su “Sistema di valutazione del
personale – Formazione per i valutatori”. Ottobre
2006. Organizzato dall’Università Cagliari
. Corso di formazione sulla “Protezione dei dati
sensibili”
Febbraio 2006, organizzato dall’Università di
Cagliari.
. Corso di formazione su “progetto Esse3” per la
parte attinente dell’offerta formativa e per la
verbalizzazione elettronica degli esami mediante
l’utilizzo della procedura Unisex, organizzato
dall’Università di Cagliari in collaborazione con la
KION. Cagliari, anno 2006
. Corso di formazione su “Supplemento al Diploma”.
Tenuto dal responsabile Società KION procedura
ESSE3, organizzato dall’Università di Cagliari, anno
2007
Seminario
di
formazione
finalizzato Marceddu Graziella, categoria D, responsabile della
all'acquisizione di tecniche di verbalizzazione tenuto Segreteria della Facoltà
dalla prof.ssa Cristina Lavinio presso l'Università di
Cagliari nei giorni 20 - 26 -27 giugno 2007
- Corso di formazione "Gli inventari e il patrimonio:
il nuovo regolamento per la ricognizione e la
gestione inventariale" tenuto dalla dott.ssa Adelia
Mazzi a Cagliari nei giorni 22 e 23 marzo 2007
- Corso di "Aggiornamento professionale per il
82
personale della categoria D" tenuto presso
l'Università di Cagliari dal 13 giugno al 17 gennaio
2007, della durata complessiva di 60 ore, con prova
di valutazione finale
- Convegno su " Rettorato e Presidenza: aspetti
organizzativi, normativi ed il ruolo della
comunicazione" organizzato dalla Conferenza
nazionale permanente dei Segretari di Rettorato e
Presidenza di Facoltà a Palermo dal 13 al 15
dicembre 2006, con esame finale.
- Corso di formazione di lingua Inglese , tenutosi Allori Anna, categoria C, amministrativo
presso il Centro Linguistico d’Ateneo dal 5/5/ 2003
al 2/07/2003 della durata complessiva di 50 ore.
con valutazione finale
- Corso di Informatica modulo 3 ECDL dal 24/9/
2004
- Corso di aggiornamento professionale per il
personale della Categoria C, Tenutosi presso
l’Università di Cagliari dal 20 settembre 2005 al 2
dicembre 2005 della durata complessiva di 40 ore
con valutazione finale
- Corso di aggiornamento “Le nuove competenze Lussu Elsa, categoria C, amministrativo
professionali delle Segreterie di Presidenza e
Rettorato: cambiamento normativo-giuridico del
lavoro - conseguenze culturali del cambiamento” c/o Università degli Studi di Sassari, dal 22 al
25/09/04, N° 18 ore con prova di valutazione finale
- Corso di aggiornamento professionale del
personale della categoria C - c/o Università degli
Studi di Cagliari, dal 20/09/05 al 20/12/04, N° 40
ore con prova di valutazione finale
3) Corso di Formazione sulla "Semplificazione
dell'attività amm.va: strumenti legislativi e di
comunicazione e organizzativi" nell'ambito del
Progetto RUPAR-FORMAZIONE (Por Sardegna
2000-2006, Misura 6.4, Scheda A), anno 2004,
N° 72 ore senza prova di valutazione finale
- Corso di Formazione su "Diritto di accesso alla
documentazione amm.va e diritto alla privacy"
nell'ambito del Progetto RUPAR-FORMAZIONE
(Por Sardegna 2000-2006, Misura 6.4, Scheda A),
anno 2005, N° 18 ore senza prova di valutazione
finale
- Corso di formazione di lingua Inglese , tenutosi Mascia Mauro, categoria C, tecnico
presso il Centro Linguistico d’Ateneo dal 5/5/ 2003
83
al 2/07/2003 della durata complessiva di 50 ore con
valutazione finale
- Corso di formazione di lingua Inglese , tenutosi
presso il Centro Linguistico d’Ateneo nell’anno 2004
della durata complessiva di 50 ore con valutazione
finale
- Corso di formazione ‘Specialista di rete’ , tenutosi
presso il Palazzo di Scienze nel periodo ottobre –
novembre 2002 della durata complessiva di 60 ore
- Corso di aggiornamento professionale per il
personale della Categoria C. tenutosi presso
l’Università di Cagliari dal 20 settembre 2005 al 2
dicembre 2005 della durata complessiva di 40 ore
con valutazione finale
- Corso di formazione per operatori di ripresa e Cadevano Franco, categoria C, amministrativo
montaggio televisivo organizzato dall’Università
degli studi di Cagliari
Periodo: 04/12/2006 – 06/02/2007. Senza
valutazione finale
- Corso di formazione per addetto al primo
soccorso, tenutosi dal 06/03/2007 al 15/03/2007,
della durata complessiva di 12 ore
- Corso di aggiornamento professionale per il
personale della Categoria C. tenutosi presso
l’Università di Cagliari dal 20 settembre 2005 al 2
dicembre 2005 della durata complessiva di 40 ore
con valutazione finale
- Corso di formazione per operatori di ripresa e Ibba Giorgio, categoria B, servizi generali e tecnici
montaggio televisivo organizzato dall’Università
degli studi di Cagliari.
Periodo: 04/12/2006 – 06/02/2007. Senza
valutazione finale
Scheda C1.8c – Azioni per la formazione e l’aggiornamento del personale amministrativo della
Segreteria Studenti Facoltà di Ingegneria e Architettura (agg. al 7-11-07)
Azioni intraprese
Personale interessato
*
**
Corso di aggiornamento professionale dedicato agli Casanova Giuseppe
operatori di categoria D dal 13 giugno 2006 al 17
gennaio 2007, per la durata di 60 ore e
l’attribuzione di 5 CFP
Corso di aggiornamento professionale dedicato agli Casarin Massimiliano, Girau Rita, Usai, Piredda Maria
operatori di categoria C dal dicembre 2005 a
Lucia, Usai Emanuele, Pilleri Cecilia
gennaio 2006 per la durata complessiva di 40 ore
84
Approfondimento sul diploma supplement
Giugno 2007
Usai Emanuele
Aggiornamento procedure studenti “ESSE3”
Tutti gli operatori della Segreteria Studenti
Corso di inglese da gennaio a marzo 2006 per la
durata di 50 ore
Manca Gian Luigi
Riconoscimento titoli accademici stranieri
1° Giugno 2006
2° Maggio 2007
Principi di comunicazione efficace
Giugno 2005
Casanova Giuseppe – Usai Emanuele – Casarin
Massimiliano (solo maggio 2007)
Corsi Rupar - Sviluppo pagine web giugno 2005
durata 36 ore
Usai Emanuele – Casarin Massimiliano
Corsi Rupar – Progettazione e amministrazione siti
web febbraio 2005 durata 36 ore; Tutela del
software e delle banche dati gennaio 2005 durata
18 ore
Casarin Massimiliano
Usai Emanuele – Casarin Massimiliano
Scheda C1.8d – Azioni per la formazione e l’aggiornamento del Manager Didattico
Azioni intraprese
Personale interessato
Partecipazione al convegno “Il processo di Bologna:
quadro di riferimento europeo per la riforma
dell'università italiana" organizzato dall’Università
degli Studi di Cagliari – Direzione per le relazioni e
le Attività internazionali - Settore Mobilita’
studentesca e Fund Raising.
(periodo di svolgimento: 14/11/2006)
Farci Michela
Partecipazione al “Seminario della Macroarea
Tecnica: Attuazione del D.M. 270/2004” organizzato
dalla Inteconferenza e dalla Facoltà di Ingegneria –
Università degli Studi di Salerno.
(periodo di svolgimento: 22/03/2007)
Partecipazione al “Corso di formazione per
Manager Univeristario” organizzato dall’Università
degli Studi di Cagliari e dalla Fondazione CRUI.
(periodo di svolgimento: 27-28-29-30-31/03/2007;
impegno richiesto: 37 ore;)
Partecipazione alla “Giornata di studio
sul
regolamento di Ateneo relativo al riconoscimento
dei titoli di studio stranieri” organizzata
85
dall’Università degli Studi di Cagliari.
(periodo di svolgimento: 31/05/2007)
Partecipazione al corso di formazione per l’utilizzo
del software Business Object per il recupero di
informazioni presenti nelle Banche Dati di tipo
Relazionale in generale e nella Struttura della
Banca Dati Studenti “Esse3” in particolare e per la
costruzione di Statistiche complesse e
parametriche.
(periodo di svolgimento: 19-21-22-25-2627/06/2007
impegno richiesto: 24 ore)
Partecipazione al seminario su “L’accreditamento
dei Corsi di Studio: possibili indicatori e soglie”
organizzato dal Ministero dell’Università e della
Ricerca - Comitato Nazionale per la Valutazione del
Sistema Universitario (CNVSU)
(periodo di svolgimento: 21/06/2007)
Partecipazione a numerose giornate di formazione
per l’utilizzo della Banca Dati “Esse3”
(periodo di svolgimento: da agosto 2006 ad aprile
2007)
Scheda C1.8e – Azioni per la formazione e l’aggiornamento dei Responsabili del RAV (aggiornata al
28-09-2007)
Azioni intraprese
Personale interessato
Partecipazione al corso per Responsabili dei Gruppi
di Autovalutazione Prima Parte: 22-24 febbraio
2007-10-03 Seconda Parte: 26-27 marzo 2007
Bonfiglio Annalisa; Raffo Luigi
Scheda C1.8f – Azioni per la formazione e l’aggiornamento del personale tecnico- AULA
INFORMATICA D’ATENEO INGEGNERIA (agg. al 4/11/2007)
Azioni intraprese
Personale interessato
*
**
Fabio Porcedda (tutor d’aula informatica, concorso)
Corso di formazione al DRSI periodo giugno-luglio
Bernardetta Saba (tutor d’aula informatica, concorso)
Scheda C1.8g – Azioni per la formazione e l’aggiornamento del personale tecnico-amministrativo di
orientamento
Azioni intraprese
Personale interessato
*
**
Corso di preparazione all’attività di orientamento
svolto nell’Ottobre del 2002 (due settimane full time) Federico Cabras
86
Punti di Forza: nessuno
Aree da migliorare: L’efficacia delle azioni e’ invalutabile.
C2. INFRASTRUTTURE
C2.1 Le infrastrutture disponibili con le relative dotazioni e/o attrezzature, sono adeguate ai
fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento e dei pertinenti obiettivi
eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti?
a) Criteri per la determinazione delle esigenze, ai fini del conseguimento degli
obiettivi di apprendimento e dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle
politiche relative agli studenti, e modalità per la messa a disposizione di
infrastrutture
Il CdS non dispone di infrastrutture proprie ma usa quelle messe a disposizione da Dipartimenti,
Facolta’ e Ateneo.
Il CdS determina le proprie esigenze di aule di lezione ed esercitazione in base a:
- Manifesto degli Studi, ove sono riportate in base al semestre le materie dei corsi
- Numero degli studenti iscritti per anno di corso
- Esigenza di razionalizzazione dell’orario
- Necessita’ di attrezzature dei singoli corsi (lavagne, sistemi di video-proiezione, etc)
- Indicazioni della Presidenza in base a esigenze di armonizzazione con altri corsi di laurea.
Tali procedure sono documentate nei Verbali del CCS (http://www.diee.unica.it/biomedica).
Alla fine di ogni semestre per ogni insegnamento viene somministrato agli studenti un questionario
in cui si chiede di valutare l’adeguatezza delle infrastrutture. I risultati di tale questionario vengono
consegnati al solo docente e dunque il CdS non ha la possibilita’ di tener conto di queste
informazioni. Inoltre i risultati dei questionari vengono consegnati nell’anno accademico successivo
alla somministrazione del questionario.
Punti di forza: l’esistenza del numero programmato consente di pianificare ogni anno con certezza
le esigenze di infrastrutture e di evitare percio’ il sovraffollamento delle aule semplificando la
ricerca delle aule disponibili per le lezioni
Aree di debolezza: Il numero di aule disponibili e’ piuttosto limitato; non tutte sono dotate delle
attrezzature necessarie (ad esempio:prese di rete, possibilita’ di collegare il PC). Il CdS non ha la
possibilita’ di tenere conto delle indicazioni degli studenti per quanto riguarda l’adeguatezza delle
infrastrutture e il ritardo nella consegna dei risultati ai docenti impedisce di fatto di porre rimedio in
modo tempestivo alle eventuali carenze.
87
b) Disponibilità di aule per lezione ed esercitazione e loro adeguatezza alle esigenze del CdS
Scheda C2.1 - Aule per lezione ed esercitazione loro adeguatezza alle esigenze del CdS (da orario 2° semestre)
PRIMO SEMESTRE
FRUIBILITA' DA
N°
AULA INDIRIZZO GESTIONE
ATTREZZATURE PARTE DEL CdS
ORARIO APERTURA/MODALITA' DI ACCESSO
POSTI
[ORE/SETTIMANA]
C
Viale
Servizi
250
1 lav. luminosa
24
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
Merello
Generali di
1 microfono
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
Facoltà
1 schermo (3x2)
controllato e regolato da personale strutturato
1 videoproiettore
1 videolavagna
Q
Via
Marengo,
3
Servizi
Generali di
Facoltà
96
ST
Via
Marengo,
3
Servizi
Generali di
Facoltà
100
B0
Via Is
Maglias
Servizi
Generali di
Facoltà
150
1 Lav. luminosa
1 videoproiettore
1 schermo
1 microfono
1 videoproiettore
2 schermi
1 Lav. luminosa
2 videoproiettori
1 lav. luminosa
1 schermo
1 impianto per
microfono
3
48
5
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato dai Servizi Generali di Facoltà
tramite una società esterna (S.O.S)
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato dai Servizi Generali di Facoltà
tramite una società esterna (S.O.S)
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato dai Servizi Generali di Facoltà
tramite una società esterna (S.O.S)
SCHEDA C2.1 - Aule per lezione ed esercitazione (Laurea di base)
SECONDO SEMESTRE
88
AULA INDIRIZZO GESTIONE
N°
ATTREZZATURE
POSTI
AB
Via
Marengo,
3
Servizi
Generali di
Facoltà
200
B0
Via Is
Maglias
Servizi
Generali di
Facoltà
150
D
Viale
Merello
Servizi
Generali di
Facoltà
70
Q
Via
Marengo,
3
Servizi
Generali di
Facoltà
96
ST
Via
Marengo,
3
Servizi
Generali di
Facoltà
100
FRUIBILITA' DA ORARIO APERTURA/MODALITA' DI ACCESSO
PARTE DEL CdS
[ORE/SETTIMANA]
1 Lav. Luminosa
1 Videolavagna
1 videoproiettore
2 schermi (3x2)
1 Microfono
2 videoproiettori
1 lav. luminosa
1 schermo
1 impianto per
microfono
1 lav. luminosa
1 microfono
1 schermo
1 videoproiettore
1 videolavagna
14
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato dai Servizi Generali di Facoltà
tramite una società esterna (S.O.S)
2
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato dai Servizi Generali di Facoltà
tramite una società esterna (S.O.S)
9
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato da personale strutturato
1 Lav. luminosa
1 videoproiettore
1 schermo
1 microfono
1 videoproiettore
2 schermi
1 Lav. luminosa
1
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato dai Servizi Generali di Facoltà
tramite una società esterna (S.O.S)
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato dai Servizi Generali di Facoltà
tramite una società esterna (S.O.S)
45
89
Z
Via Is
Maglias
Servizi
Generali di
Facoltà
250
1 Videoproiettore
1 videolavagna
1 lav. luminosa
1 microfono
1 videolavagna
2
SOMMA
AULA INDIRIZZO GESTIONE
N°
ATTREZZATURE FRUIBILITA' DA
POSTI
PARTE DEL CdS
[ORE/SETTIMANA]
AB
Via
Marengo,
3
Servizi
Generali di
Facoltà
200
B0
Via Is
Maglias
Servizi
Generali di
Facoltà
150
C
Viale
Merello
Servizi
Generali di
Facoltà
250
D
Viale
Merello
Servizi
Generali di
Facoltà
70
1 Lav. Luminosa
1 Videolavagna
1 videoproiettore
2 schermi (3x2)
1 Microfono
2 videoproiettori
1 lav. luminosa
1 schermo
1 impianto per
microfono
1 lav. luminosa
1 microfono
1 schermo (3x2)
1 videoproiettore
1 videolavagna
1 lav. luminosa
1 microfono
1 schermo
1 videoproiettore
1 videolavagna
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato dai Servizi Generali di Facoltà
tramite una società esterna (S.O.S)
ORARIO APERTURA/MODALITA' DI ACCESSO
14
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato dai Servizi Generali di Facoltà
tramite una società esterna (S.O.S)
7
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato dai Servizi Generali di Facoltà
tramite una società esterna (S.O.S)
24
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato da personale strutturato
9
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato da personale strutturato
90
Q
Via
Marengo,
3
Servizi
Generali di
Facoltà
96
1 Lav. luminosa
1 videoproiettore
1 schermo
1 microfono
4
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato dai Servizi Generali di Facoltà
tramite una società esterna (S.O.S)
ST
Via
Marengo,
3
Servizi
Generali di
Facoltà
100
1 videoproiettore
2 schermi
1 Lav. luminosa
93
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato dai Servizi Generali di Facoltà
tramite una società esterna (S.O.S)
Z
Via Is
Maglias
Servizi
Generali di
Facoltà
250
1 Videoproiettore
1 videolavagna
1 lav. luminosa
1 microfono
1 videolavagna
2
8.00-13.00/14.00-20.00 dal lunedì al sabato
compresi (tranne il sabato pomeriggio)/ accesso
controllato e regolato dai Servizi Generali di Facoltà
tramite una società esterna (S.O.S)
Le colonne “Aula” e “Fruibilità da parte del CdS” sono compilate secondo l’orario pubblicato nel sito della Facoltà in data 17/3/2007
Punti di Forza: numero limitato di studenti per anno di corso (max 70)
Aree da migliorare: disponibilita’ scarsa di aule nella Facolta’ di Ingegneria
91
c) Disponibilità di aule o sale studio e loro adeguatezza alle esigenze del CdS
Scheda C2.2 – Aule o sale studio (da completare)
Aula
Indirizzo
Informatica Via Is
Maglias
Gestione
*
N.
posti
Sig. Andrea
Sanna*
(asanna@die
e.unica.it)
Nome aula
Indirizzo
Gestione
10
Attrezzature
**
PC e software di
base
Orario apertura /
modalità d’accesso
Lunedi’-venerdi’ ore
9:00-12:00
N.
complessivo
di studenti
potenziali
utilizzatori
200
AULA MAGNA DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA
VIA MARENGO 3
SERVIZI GENERALI DI FACOLTÀ
Apparecchiature disponibili
N. posti:
Utilizzo:
2 videoproiettori;
1 videolavagna;
2 schermi (2 x 2);
3 schermi per PC;
4 microfoni
300
Discussione degli elaborati relativi alla prova finale;
svolgimento sedute del Consiglio di Facoltà;
svolgimento seminari, convegni
Punti di forza: nessuno in particolare
Aree da migliorare: l’aula informatica e’ insufficiente visto che e’ in condivisione con gli studenti
di Elettronica. Non esistono aule studio specifiche per il CdS.
d) Disponibilità di laboratori e relative attrezzature e loro adeguatezza alle esigenze
del CdS
Scheda C2.3 – Laboratori
Per ogni laboratorio utilizzato dal CdS:
Nome laboratorio
Laboratorio di Elettronica (EOLAB)
Indirizzo
Via Is Maglias
Gestione *
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Attrezzature / Apparecchiature / PC, Workstation, Oscilloscopi, Analizzatore di stati logici; generatori di
Equipaggiamenti
funzioni; hardware vario
N. postazioni di lavoro 7
7
N. studenti per postazione 2
2
N. ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS
40
Insegnamenti del CdS che lo utilizzano
N. studenti
N. ore previste
Nome
interessati
per studente
Tirocinii
variabile
240
92
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di
utilizzazione delle attrezzature
**
Lunedi’ – venerdi’ 8:00 – 20:00
Nome laboratorio
Laboratorio di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB)
Indirizzo
Via Is Maglias
Gestione *
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Attrezzature / Apparecchiature / Cappa chimica, minuteria chimica da laboratorio, microscopi ottici, Scatola a
Equipaggiamenti
guanti, attrezzatura per fotolitografia, strumentazione elettrica
N. postazioni di lavoro
5
N. studenti per postazione
2
N. ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS
40
Insegnamenti del CdS che lo utilizzano
N. studenti
N. ore previste
Nome
interessati
per studente
Tirocinio
variabile
240 ore
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di Lunedi’ – venerdi’ 8:00 – 20:00
utilizzazione delle attrezzature
**
Nome laboratorio
Indirizzo
Gestione *
Attrezzature / Apparecchiature /
Equipaggiamenti
Laboratorio di Ingegneria dei Tessuti
Piazza D’Armi – Cagliari
Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali
• Autoclave Vapor Matic 770/A (matr. 2011)
• Lavatrice speciale per vetreria di laboratorio mod. G 7804 AE WES (Matr.
0743198972)
• Agitatore a scuotimento rotatorio orbitale mod. 709R (matr. 799)
• Pompa da vuoto originale MILLIPORE
• Agitatore Magnetico a Vortice Vortex GVLab
• Centrifuga Refrigerata Megafuge 1.0 R (matr. 40613106)
• Stufa HAEREUS a Circolazione d’aria forzata mod. UT 6120 (matr.
40610877)
• Armadio Frigorifero Sottobanco UBR 170V (matr. 43603)
• Incubatore a CO2 tipo HERACELL 150 (matr. 40617670)
• Cabina a Flusso Laminare Verticale mod. Polaris 48
• Armadio Congelatore sottobanco UBF 120 V (matr. 44054)
• Congelatore -80°C Platinum 340V (matr. 43574)
• Microscopio Stativo DM IL HC FLUO/
• Ph-metro da banco Seven Easy S 20 Mettler Toledo
• CO2 GAS Tester pompa manuale B-74
• Campionatore Varian Pro-Star
• HPLC “Agilent Tecnologies”
• Termostato per la colonna HPLC millipore
• GC Agilent 6850 Series
• Generatore di Hidrogeno HG 200
93
N. postazioni di lavoro
N. studenti per postazione
N. ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS
Insegnamenti del CdS che lo utilizzano
N. studenti
interessati
1
Nome
Tirocinio
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di
utilizzazione delle attrezzature
**
2
2
9:00 – 13:00
Con la supervisione del Tutor
Nome laboratorio
Laboratorio di Prove Materiali
Indirizzo
Piazza d’Armi 09123 Cagliari
Gestione *
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Attrezzature / Apparecchiature /
2 macchine di prova materiali
Equipaggiamenti
N. postazioni di lavoro
N. studenti per postazione
N. ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS
Insegnamenti del CdS che lo utilizzano
Nome
Costruzioni biomeccaniche
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di
utilizzazione delle attrezzature
**
N. ore previste
per studente
240
2
2
4
N. studenti
interessati
2
N. ore previste
per studente
250
8,30-12,30 15-18
Per l’accesso al laboratorio e l’utilizzo delle
apparecchiature è sempre necessario rivolgersi ad un
docente (tel.0706755706, 070 6755727), oppure ad un
dottorando (0706755741, 0706755729)
Nome laboratorio
Laboratorio di Ing. Informatica (ISC)
Indirizzo
Via Is Maglias
Gestione *
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Attrezzature / Apparecchiature /
PC, workstation
Equipaggiamenti
N. postazioni di lavoro
4
N. studenti per postazione
1
N. ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS
0
Insegnamenti del CdS che lo utilizzano
N. studenti
N. ore previste
Nome
interessati
per studente
Tirocinio
2
240
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di 9 – 13; 15 – 18 sotto supervisione del tutor
utilizzazione delle attrezzature
**
94
Punti di forza: numerosi laboratori della facolta’ hanno dato la disponibilita’ ad accogliere gli
allievi biomedici per stage.
Aree da migliorare: non e’ diffuso l’impiego dei laboratori nei normali corsi di studio a causa del
limitato numero di postazioni e della necessita’ di ricorrere a turni multipli. Sarebbe opportuno
avere almeno un laboratorio didattico dedicato per lo svolgimento di esercitazioni in diversi campi
riguardanti la bioingegneria.
e) Disponibilità di aule informatiche e relative dotazioni (hardware e software) e loro
adeguatezza alle esigenze del CdS
Scheda C2.4 – Aule informatiche
Per ogni aula informatica utilizzata dal CdS:
Nome aula
Aula informatica Padiglione B (lab. Venezia)
Indirizzo
Via Is Maglias
Gestione *
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica;
Responsabile in loco: Sig. Andrea Sanna ([email protected])
Apparecchiature informatiche e 15 PC a disposizione degli studenti + 1 PC a disposizione del tutor d’aula + 1
dotazioni di software disponibili stampante laser collegata in rete ad ogni PC
In ciascuno dei 20 PC è installato il pacchetto Office 2003 comprendente:
Word; Excel; Power Point; Access;Outlook; InfoPath;Publisher.
E’ inoltre installato Acrobat Reader.
Ognuno dei 20 PC consente l’accesso ad Internet
N. postazioni di lavoro
15
N. studenti per postazione
2
N. ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS
Insegnamenti del CdS che lo utilizzano
N. studenti
N. ore previste
Nome
interessati
per studente
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di
utilizzazione delle attrezzature
**
Nome aula
Indirizzo
Gestione *
Apparecchiature informatiche e
dotazioni di software disponibili
N. postazioni di lavoro:
8.00-13.00 /14.00-18.00 dal lunedì al venerdì compresi /
previa prenotazione e libero / solo in presenza di
personale addetto all’assistenza
AULA INFORMATICA D’ATENEO INGEGNERIA
Via IS MAGLIAS, PADIGLIONE AULE-PARCHEGGI
DIREZIONE PER LE RETI E SERVIZI INFORMATICI;
Responsabili in loco: Dott. Fabio Porcedda ([email protected])
Ing. Bernardetta Saba ([email protected])
19 PC a disposizione degli studenti + 1 PC a disposizione del tutor d’aula + 1
stampante laser collegata in rete ad ogni PC
In ciascuno dei 20 PC è installato il pacchetto Office 2003 comprendente:
Word; Excel; Power Point; Access;Outlook; InfoPath;Publisher.
E’ inoltre installato Acrobat Reader.
Ognuno dei 20 PC consente l’accesso ad Internet
19 PC a disposizione degli studenti + 1 PC
a disposizione del tutor d’aula
95
N. studenti per postazione
N. ore settimanali a disposizione per gli insegnamenti del CdS
1, MAX 2
L’aula non è messa a disposizioni per
lezioni, esercitazioni, ecc.
E’ utilizzata da tutti gli studenti dell’Ateneo
di Cagliari per lo studio individuale fino ad
un massimo di 1 ora al giorno (qualora la
disponibilità
delle
postazioni
lo
consentisse, potrà usufruire di ulteriori ore
o frazioni, fino ad un totale massimo di 4
ore giornaliere
Insegnamenti del CdS che lo utilizzano
N. studenti
N. ore previste
Nome
interessati
per studente
NESSUNO
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di
utilizzazione delle attrezzature
9.00-13.00 e 14.30-19.30 dal lunedì al venerdì compresi;
previa presentazione del libretto universitario e
compilazione della modulistica in cui si riporta nome,
cognome, numero di matricola e numero PC da
utiliizzare; accesso libero in presenza di personale
addetto all’assistenza
Punti di forza: il fatto che il Corso sia a numero programmato consente di evitare il
sovraffollamento nelle aule informatiche
Aree da migliorare: il numero di postazioni presenti in ciascuna aula non e’ sufficiente a
consentire lo svolgimento di lezioni ed esercitazioni in cui venga richiesta la partecipazione dei
singoli studenti.
f) Disponibilità di biblioteche e relative dotazioni e loro adeguatezza alle esigenze del CdS
Per ogni biblioteca utilizzata dagli studenti del CdS, riportare le informazioni necessarie a dare
evidenza della relativa adeguatezza. A tal fine, e con riferimento a quanto riportato in proposito
nella Tabella C7 dell’Introduzione, può essere utilizzato uno schema simile a quello della Scheda
C2.5 di seguito riportata.
Scheda C2.5 – Biblioteche (I dati sono aggiornati al 31/12/2005, dopo il 5/4/2007 si potranno
avere gli aggiornamenti al 31/12/2006)
Nome Biblioteca: Biblioteca
Indirizzo: Via Marengo, 3
Gestione:
Centrale Facoltà Ingegneria
Biblioteca
Centrale
Facoltà
Ingegneria
Potenziali: 40.000 studenti iscritti
N. complessivo di studenti
all’Università di Cagliari.
potenziali utilizzatori
6.029 studenti iscritti
alla Facolta’ di Ingegneria.
Tesserati attivi presso la Biblioteca
Centrale
della
Facoltà
di
Ingegneria: 3.682 studenti.
Tesserati passivi presso la
96
N. ore settimanali e orario di
apertura
Dotazioni
- 50.858 volumi;
- 21.000 monografie;
- 866 nuove accessioni
- 350 testate di periodici cartacei,
di cui 60 correnti: 50 in
abbonamento e 10 in dono; 1.400
testate di periodici passivi(non
sono stati rinnovati gli
abbonamenti)
- 2 periodici elettronici correnti
- 454 carte (topografiche,
geologiche, fotografiche
satellitari)
- 150 CD-ROM
- Fonti normative in formato
cartaceo:
gazzetta ufficiale (010/1/194731/04/2004; lacune 130/3/1983 31/12/1983)
corte costituzionale – 1° serie
speciale G.U. (01/01/1991 –
30/04/2000)
comunità europea – 2° serie
speciale G.U. (01/01/1990 –
31/12/1991)
concorsi ed esami – 4° serie
speciale G.U. (01/01/1987 –
30/04/2004)
leggi e decreti (01/01/1947 –
28/02/2005)
BURAS (01/01/1987 –
31/01/2003)
- 3 postazioni per consultazione
cataloghi Biblioteche di Ateneo;
- 3 postazioni per video-scrittura e
accesso internet;
Biblioteca Centrale Facoltà
Ingegneria: 200 studenti.
77 ore / settimana.
7,30 – 22,00 dal lunedì al venerdì;
8,00 – 14,00 il sabato.
Servizi
offerti
-
N. posti
studio/lavoro
consultazione libri e periodici;
prestito libri;
consultazione CD-ROM
DD – ILL
Corsi di Istruzione all’utenza
280 nella sala
lettura;
30 nella sala
periodici
- consultazione on-line cataloghi
Biblioteche di Ateneo
- Utilizzo video-scrittura e accesso
ad internet
3
- Consultazione banca dati
periodici della biblioteca centrale
della Facoltà di Ingegneria e
delle biblioteche universitarie
italiane; consultazione banche
dati on line dell’Ateneo
1
3
97
- 4 postazione per ricerca libera
(accedere alle dispense dei
docenti, ricerca di settori
topografici, ecc.)
- Utilizzo per ricerca libera
materiale didattico
4
I laureandi possono anche accedere alla Biblioteca interna del Dipartimento di Ingegneria Elettrica
ed Elettronica, di cui si riporta la scheda illustrativa:
Nome Biblioteca: Biblioteca del Dipartimento di
Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Indirizzo: DIEE pad A,
via Marengo 3
Gestione: Dipartimento
di Ingegneria Elettrica
ed Elettronica
N. complessivo di studenti potenziali utilizzatori Tutti i laureandi dei CdS in Ing. Elettrica, Ing
Elettronica, ing. Energetica, ing. delle
Telecomunicazioni
N. ore settimanali e orario di apertura
38 : 8:00-14:00 dal lunedì al venerdì; 15:00-19:00 il
martedì e giovedì
Dotazioni
Servizi offerti
N.
posti
studio/
lavoro
- libri;
- consultazione libri e riviste;
10
- riviste;
- prestito libri;
- postazioni per consultazione cataloghi
- consultazione on-line cataloghi Biblioteche
1
Biblioteche di Ateneo;
di Ateneo;
Punti di forza: nessuno in particolare
Aree da migliorare: regolamentazione delle possibilita’ di accesso per tutte le biblioteche interne
dei dipartimenti cui fanno capo i docenti del CdS.
C3. RISORSE FINANZIARIE
C3.1 Le risorse finanziarie sono adeguate ai fini dell’erogazione dell’offerta formativa
secondo quanto progettato e pianificato?
a) esigenze di risorse finanziarie ai fini dell’erogazione dell’offerta formativa
secondo quanto progettato e pianificato
b) disponibilita’ di risorse finanziarie e loro adeguatezza alle esigenze del corso di
studi
Scheda C3.1 – Disponibilita’ di risorse finanziarie
Ente o Soggetti
Disponibilità
Finalità
finanziatori
*
**
A.A 2004-2005:
Facolta’
€ 197.400,00
Fondi per supplenze
€ 197.400,00
Fondi per contratti sostitutivi
€ 167.568,52
Fondi per tutorato didattico
A.A 2005-2006:
€ 180.000,00
Fondi per supplenze
€ 108.254,40
Fondi per contratti sostitutivi
€ 144.558,30
Fondi per tutorato didattico
Gestione
***
Facolta’
98
A.A 2006-2007:
€ 80.000,00
€ 44.143,40
€ 101957,10
Studenti iscritti al
CdS
A.A 2005-2006: € 1000
A.A 2006-2007: € 2008
Fondi per supplenze
Fondi per contratti sostitutivi
Fondi per tutorato didattico
Contributi per:
- acquisto video-proiettore
- pagamento delle spese relative alla
stesura di un software per la
pianificazione delle date degli
esami
- il rimborso delle spese di
partecipazione alla scuola di
Ingegneria Biomedica (che si tiene
annualmente nel mese di Settembre
a Bressanone) sostenute dagli
allievi ingegneri biomedici
regolarmente iscritti al III Anno di
corso per l'AA 2006/2007.
Dipartimento
di
Ingegneria
Meccanica;
Dipartimento
di
Ingegneria
Elettrica ed
Elettronica
Le uniche risorse finanziarie di cui dispone direttamente il CdS sono i fondi derivanti dalle tasse
studenti (ex art. 5 L 537/93). L'assegnazione di tali fondi viene decisa da una commissione
paritetica (due docenti e due studenti) del Consiglio di Corso di Studi, solitamente tenendo conto
delle richieste provenenti dai docenti o dagli studenti.
Punti di forza: nessuno in particolare.
Aree da migliorare: Assoluta scarsita’ di fondi. La quota di tasse studenti gestibile direttamente dal
CdS e’ assolutamente insufficiente e non consente l’avvio di alcuna concreta iniziativa di
miglioramento del Corso (ad esempio laboratori didattici di cui il Corso di Ingegneria Biomedica
necessita in particolare, data la peculiarita’ in termini di interdisciplinarieta’ che alcuni corsi, in
particolare quelli dei raggruppamenti caratteristici ING/INF-06 e ING/IND-34) richiederebbero).
Inoltre sarebbe anche auspicabile poter avere abbastanza fondi da consolidare l’istituzione di un
servizio di segreteria didattica dedicata al corso.
Le informazioni riportate sono disponibili nei verbali di CCS
(http://www.diee.unica.it/biomedica)
C4. RELAZIONI ESTERNE E INTERNAZIONALI
C4.1 Le relazioni esterne per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno e le relazioni
internazionali per la promozione dell’internazionalizzazione sono adeguate ai fini del
conseguimento degli obiettivi di apprendimento e di quelli eventualmente stabiliti nelle
politiche relative agli studenti a questo riguardo?
a) Relazioni operative per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno e loro
adeguatezza ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento e di quelli
eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti a questo riguardo
Il CCS di Ingegneria Biomedica ha stabilito i seguenti accordi nell’ambito del Programma Erasmus:
99
Scheda C4.1 – Relazioni operative per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno
Relazioni per la mobilità degli studenti
N.
N.
N.
studenti
Ente
studenti
studenti
in uscita
in uscita in uscita
a.a.
a.a.
a.a.
2005/06
2006/07
2004/57
Siemens - Erlangen
Azienda Ospedaliera Brotzu
7
CRS4
3
b) Relazioni operative per la promozione dell’internazionalizzazione e loro
adeguatezza ai fini del conseguimento degli obiettivi di apprendimento e di quelli
eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti a questo riguardo
Contatti preliminari sono in corso con diverse universita’ Europee nell’ambito del programma Erasmus
Scheda C4.2 – Relazioni operative per la promozione dell’internazionalizzazione
Relazioni per la mobilità degli studenti
N.
N.
N.
N.
N.
N.
Ateneo
studenti
studenti
studenti
studenti
studenti
studenti
in uscita
in
in uscita
in
in uscita
in
a.a.
ingresso
a.a.
ingresso
a.a.
ingresso
2004/05
a.a.
2005/06
a.a.
2006/07
a.a.
2004/05
2005/06
2006/07
Universita’ di Gent
2
Politecnico di Lodz
2
Universita’ di Valencia
2
La precedente scheda non e’ interamente compilabile, in quanto il corso di Laurea non esisteva
negli anni menzionati in tabella.
Punti di forza: nessuno in particolare.
Aree da migliorare: Non esiste una struttura che gestisca i tirocini o stage del CdS: tale iniziativa è
lasciata ai singoli studenti e ai singoli docenti e approvata in CdS. Inoltre, essendo il CdS nato da
poco sono ancora poche le iniziative di relazione esterna ed internazionale.
100
Valutazione Dimensione:
________________
D. PROCESSO FORMATIVO
D1. PROGETTAZIONE
Valutazione Elemento: ________________
D1.1 L’offerta formativa è coerente con gli obiettivi di apprendimento e la sua pianificazione è
adeguata al loro raggiungimento da parte degli studenti nei tempi previsti?
a) Modalita’ di gestione del processo di progettazione dell’offerta formativa e di
pianificazione della sua erogazione
Il Consiglio del CdS provvede alla elaborazione del piano di studi:
Æ individuazione filoni di conoscenza: bioingegneria chimica, bioingegneria elettronica,
bioingegneria meccanica
Æ declinazione dei filoni in singoli insegnamenti
Æ individuazione altre attività formative
Per quanto attiene il coordinamento didattico, esiste una Commissione Manifesto nonche’ un
coordinamento informale tra docenti e, saltuariamente, in sede di Consiglio di CdL per i casi più
problematici.
Il Consiglio di CdS, sentita la Commissione Manifesto provvede altresì a definire la pianificazione
dello svolgimento delle attività formative secondo le propedeuticità sostanziali, organizzandole in 2
moduli per 2 semestri.
b) Piano di studio, sequenza degli insegnamenti e delle altre attivita’ formative ed eventuali
propedeuticita’
c) Caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attivita’ formative e relativo
coordinamento didattico
Il Manifesto e tutte le informazioni relative ai singoli corsi (programma, modalita’ di svolgimento
dell’esame, materiale didattico, orario, etc) sono reperibili all’indirizzo web
http://www.diee.unica.it/biomedica/ dove sono le informazioni suddette sono contenute nella
sezione Manifesto.
Nella seguente scheda si riporta una sintesi dei contenuti dell’offerta formativa.
Scheda D1.1 – Contenuti dell’offerta formativa
Settore scientifico-disciplinare Argomenti
di appartenenza degli
insegnamenti
ING-INF/01, ING-INF/02,
Elettronica, Campi
ING-INF/03, ING-INF/05,
Elettromagnetici,
ING-INF/06
Telecomunicazioni, Sistemi di
Elaborazione delle
Informazioni, Bioingegneria
Numero CFU
50
101
ING-IND/13, ING-IND/14,
ING-IND/24, ING-IND/32,
ING-IND/34
MAT/03, MAT/05
BIO/10, BIO/09, BIO/16
MED/08, MED/22
FIS/01 FIS/07
CHIM/07
Elettronica e Informatica
Meccanica applicata alle
Macchine, Progettazione
Meccanica e Costruzione di
Macchine, Principi di
Ingegneria Chimica,
Convertitori, macchine e
Azionamenti elettrici,
Bioingegneria industriale
Geometria, Analisi matematica
Biochimica, Fisiologia,
Anatomia
Elementi di Patologia, Strum.
Materiali protesici, Lab
esposiz. Alle vibrazioni
Fisica
Chimica
54
18
17
10
15
6
Altre Attività Formative
Seminari
Tirocini
Lingua straniera
Prova Finale
6 CFU
3 CFU
6 CFU
Scheda D1.2 - Esperienze Formative dell’Offerta Formativa
Tipologia dell’esperienza formativa
N. complessivo di ore
Lezioni
1.500
Esercitazioni
300
Attività di laboratorio
30
Coinvolgimento in Progetti di ricerca
80
Attività sul campo
120
Prova Finale
350
Punti di forza: disponibilita’ di un sito web bene organizzato e costantemente aggiornato in cui gli
studenti si possono orientare molto facilmente
Aree da migliorare: l’attivita’ di laboratorio e’ piuttosto scarsa a causa della mancanza di adeguate
infrastrutture
d) Coerenza dell’offerta formativa con gli obiettivi di apprendimento
Scheda D1.3 - Coerenza dell’offerta formativa con gli obiettivi di
apprendimento
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze avanzate nel campo della
Bioingegneria Elettronica
Insegnamenti o altre attività formative
Bioingegneria Elettronica A e B,
Bioelettromagnetismo, Strumentazione
102
Conoscenze avanzate nel campo della
Bioingegneria Industriale
Conoscenze avanzate delle materie mediche di
base
Conoscenze di base nel campo dell’Ingegneria
Elettronica
Conoscenze di base nel campo dell’Ingegneria
Meccanica
Conoscenze di base nel campo dell’Ingegneria
Chimica
Biomedica
Bioingegneria Meccanica A e B, Bioingegneria
Chimica A e B,
Anatomia, Fisiologia, Patologia, Biochimica
Elettronica dei Dispositivi, Elettronica
Fondamenti di Meccanica e Biomeccanica;
Costruzioni Biomeccaniche
Fenomeni di trasporto biomedico; Biomateriali
e) Pianificazione dell’erogazione dei singoli insegnamenti e delle singole altre attivita’
formative
f) Adeguatezza della pianificazione dell’erogazione dell’offerta formativa al conseguimento
degli obiettivi di apprendimento da parte degli studenti nei tempi previsti
Per quanto attiene la pianificazione dell’erogazione degli insegnamenti, è disponibile un Calendario
Annuale all’indirizzo web http://www.diee.unica.it/biomedica;
Nello stesso sito e’ anche disponibile:
- l’orario delle lezioni
- il calendario delle prove di verifica dell’apprendimento
- la composizione delle commissioni
- il calendario delle prove finali
Il Calendario viene approvato ogni anno dagli organi competenti, il Consiglio di CdFacoltà e il
Consiglio di CdLaurea.
Punti di Forza: Disponibilita’ di un sito web bene organizzato a disposizione degli studenti
Aree da migliorare: non si rilevano particolari esigenze
D2: ACCESSO E GESTIONE DEGLI STUDENTI
D2.1 I requisiti richiesti per l’accesso ai Cds sono coerenti con le politiche relative agli
studenti e con l’offerta formativa?
a) requisiti richiesti per l’accesso al corso di studi e loro coerenza con le politiche
relative agli studenti e con l’offerta formativa
b) modalita’ di verifica del possesso dei requisiti richiesti per l’accesso al corso di
studi
c) criteri di ammissione (solo per i corsi di studi a numero programmato)
Il corso di laurea in Ingegneria Biomedica prevede che gli studenti debbano soddisfare dei requisiti
di accesso relativi a conoscenze di base, essenzialmente matematica, fisica e chimica, nonché alla
comprensione verbale e logica. Il possesso di tali requisiti è verificato attraverso l’effettuazione
obbligatoria del test di ingresso, stabilito a livello nazionale per le facoltà di Ingegneria e
Architettura dal CISIA. Al test di accesso possono partecipare gli studenti in possesso del diploma
di istruzione di secondo grado, secondo quanto previsto dalle norme vigenti. È altresì valido per
l'ammissione, il titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
103
L’esito del test vincola l’accesso al corso che e’ destinato ad un numero massimo di 70
matricole/anno. Le graduatorie per l’ammissione sono elaborate sulla base della somma pesata del
risultato del test (moltiplicato per 1,25 per riportarlo in scala 0 – 100), con peso 0.6, e del voto di
diploma di istruzione di secondo grado (in centesimi), con peso 0.4 (vedi verbali del Comitato di
Gestione).
I primi 70 classificati sono automaticamente ammessi al corso. Qualora tra questi 70 ci siano delle
rinunce, vengono ripescati, in ordine di posizionamento in graduatoria, altri studenti fino al
raggiungimento della soglia programmata.
Per tutta la facolta’ di Ingegneria vale la regola per cui in caso di non superamento di una soglia
minima stabilita per il Voto Test lo studente debba obbligatoriamente seguire dei pre-corsi, offerti
dalla facoltà. Affinché gli studenti che intendono immatricolarsi alla corso conoscano il tipo ed il
livello di conoscenza richiesti, il sito web del corso www.diee.unica.it/biomedica riporta una guida
al test nonche’ il link con il sito web dell’ateneo (www.unica.it) dove nel settore orientamento
sono presenti altre informazioni di interesse.
Tale informazione viene anche diffusa in fase di orientamento presso le scuole superiori (sia agli
studenti che ai docenti) insieme all’esito medio dell’ultimo test svolto e sono in via di definizione
accordi al fine di far sostenere lo svolgimento del test durante l’ultimo anno della scuola superiore.
La richiesta del possesso dei requisiti minimi nelle materie di base ed il relativo recupero di
eventuali debiti formativi è coerente con l’esigenza di consentire una proficua frequentazione ed un
successivo superamento positivo dei corsi di base previsti nel primo anno.
Punto di forza: esiste l’offerta di appositi corsi per il recupero dei debiti formativi. Il numero
programmato e’ commisurato alle esigenze di buona organizzazione del corso e anche,
prevedibilmente, con i possibili sbocchi in uscita dei neolaureati.
Aree da migliorare: l’impossibilità di fornire, insieme ai vecchi test, anche le risposte corrette (per
espressa volontà del CISIA).
D2.2 I criteri di gestione della carriera degli studenti sono coerenti con le esigenze di
apprendimento da parte degli studenti e con le politiche relative agli studenti?
a) criteri di gestione della carriera degli studenti e loro coerenza con le esigenze di
apprendimento da parte degli studenti e con le politiche relative agli studenti
I termini per l’iscrizione ai diversi anni di corso sono stabiliti dall’Ateneo e sono antecedenti
all’inizio delle lezioni. L’iscrizione è effettuabile anche on-line al sito www.unica.it. (Regolamento
Didattico di Ateneo 2006/07).
Nel caso di studenti provenienti da altri CdS della facoltà di ingegneria o di altre facolta’ lo studente
viene accettato e presenta apposita domanda di passaggio di corso in segreteria, che trasmette la
pratica al CdS. Il numero massimo di passaggi consentiti e’ coerente con il numero massimo di
studenti per anno di corso, fissato in 70.
Il CCS valuta, secondo criteri prestabiliti (Regolamento Didattico, il riconoscimento degli esami
sostenuti in altri CdS, sulla base delle esigenze di apprendimento del Corso di laurea, e l’eventuale
riconoscimento di ulteriori crediti formativi. Inoltre, stabilisce la graduatoria degli ammessi agli
anni successivi al primo secondo il numero massimo di crediti riconosciuti e nel caso di situazioni
di parita’ della media pesata dei voti riportati (Regolamento Didattico).
Il CCS è preposto alla valutazione in termini di crediti di attività diverse da esami (corsi
professionali, attività lavorativa, seminari, tirocini, corsi di lingua, ecc.). Tali attività sono valutate
sulla base dell’affinità dell’attività svolta con gli obiettivi di apprendimento stabiliti e
104
indicativamente pesate in termini di crediti sulla base della durata dell’attività stessa, con un tetto
massimo di crediti acquisibili con la stessa attività (Verbale CCS n. 1).
Le scadenze per la presentazione dei Piani di Studio sono fissate dalla facoltà. Devono presentare
PdS solo gli studenti che non seguono il piano di studi ufficiale del CdS. I moduli per la
presentazione dei PdS, predisposti annualmente in coerenza con il manifesto degli studi, sono
disponibili on-line al sito del CdS (www.diee.unica.it/biomedica) insieme alle istruzioni
per la compilazione.
I PdS sono presentati alla segreteria studenti che li trasmette al CdS che li valuta.
Per il passaggio dal 1° al 2° anno è prevista l’acquisizione di 30 crediti. Per il passaggio dal 2° al 3°
anno è prevista l’acquisizione di 60 crediti (Regolamento del CdS, disponibile sul sito web del
CdS). I programmi degli insegnamenti, disponibili sul sito web del CdS
(www.diee.unica.it/biomedica), riportano i pre-requisiti necessari per il superamento di
ciascun esame.
Punti di forza: disponibilita’ di un modulo di completamento che permette allo studente,
successivamente alla presentazione del piano di studi, di definire i contenuti di crediti lasciati
indefiniti nel piano di studio originale (solo relativamente alle materie di tipo AA (Altre Attivita’),
ST (a scelta dello Studente), Prova Finale).
Aree da migliorare: le scadenze di presentazione dei Piani di Studio non sono adeguatamente
temporizzate rispetto allo svolgimento effettivo dell’attivita’ didattica e all’approvazione del CdS.
D3. EROGAZIONE E APPRENDIMENTO
Valutazione Elemento: ________________
D3.1 L’erogazione dell’offerta formativa avviene secondo quanto progettato e pianificato e
l’erogazione dei singoli insegnamenti e delle singole altre attività formative è efficace?
a) Modalità di controllo dell’erogazione dell’offerta formativa
Controllo in itinere
Tipo di controllo
Controllo a posteriori
Tipo di controllo
Corrispondenza tra carico
didattico previsto e carico
didattico effettivo
Rilevazione delle
opinioni degli studenti
sugli insegnamenti e su
altre attività formative
Rilevazione risultati
conseguiti agli esami
Verifica corrispondenza
tra tutori richiesti e
attribuiti
Modalità di controllo
Periodicità
Modalità di controllo
Dichiarazione docenti e registro
delle lezioni
Periodicità
annuale
Questionari distribuiti a fine
corso agli studenti
Semestrale o annuale
Monitoraggio degli statini
(media, scarto quadratico ecc.)
Verifica scostamenti tra numero
contratti stipulati e richieste
pervenute in Consiglio di
facoltà
Semestrale
Semestrale o annuale
105
Verifica soddisfazione degli
studenti nelle schede di
valutazione
Punti di forza: adeguatezza dei controlli a posteriori.
Aree da migliorare: Non esiste alcuna forma istituzionalizzata di controllo in itinere. Il Presidente
del CdS riceve dai rappresentanti degli studenti eventuali segnalazioni. Nel complesso tali controlli
risultano ancora insufficienti specie per quanto attiene la rilevazione delle opinioni degli studenti
sulle prove di verifica dell’apprendimento. Si rileva anche la mancata rilevazione dell’opinione
degli studenti e dei docenti sui periodi di formazione all’estero. L'ateneo di Cagliari provvede poi
alla somministrazione agli studenti, raccolta ed elaborazione di questionari sulla didattica, i cui
risultati sono resi disponibili al docente e al Presidente del CdS. Tuttavia tali risultati sono
disponibili con grosso ritardo rispetto alla somministrazione. La disponibilità di tali risultati in
tempi brevi, e la possibilità di una somministrazione dopo aver sostenuto l'esame (eventualmente in
aggiunta a quella a fine corso) consentirebbero un utilizzo molto più efficace di tale strumento,
anche se ne aumenterebbe i costi.
b) Risultati del controllo dell’erogazione dell’offerta formativa ai fini della verifica
della corrispondenza dell’erogazione con quanto progettato e pianificato e
dell’efficacia dell’erogazione dei singoli insegnamenti e delle singole altre attività
formative
I risultati circa le attività di controllo sopra indicate non sono reperibili da tutti. Ad esempio i
questionari di valutazione della didattica compilati dagli studenti sono visibili solo dal docente di
cui e’ stato valutato il corso e dal Presidente del CdS. Percio’ non esiste un efficace meccanismo di
controllo che assicuri l’efficienza del monitoraggio dell’erogazione dell’offerta formativa.
D3.2 Le prove di verifica dell’apprendimento sono adeguate agli obiettivi di apprendimento e
il livello di apprendimento degli studenti è valutato correttamente?
a) Modalita’ e risultati relativi alla verifica dell’adeguatezza agli obiettivi di
apprendimento delle prove di verifica dell’apprendimento
I questionari vengono somministrati a fine corso e percio’ non esiste un controllo formale per
l’adeguatezza della prova finale ai contenuti del corso stesso.
b) Modalita’ e risultati relativi alla verifica della correttezza della valutazione del
livello di apprendimento degli studenti
Si rileva che l’attività di monitoraggio testé indicata non risulta effettuata in seno al CdS in
questione.
D4. SERVIZI DI CONTESTO
Valutazione Elemento: ________________
D4.1 I servizi di segreteria studenti e di segreteria didattica sono adeguati ai fini del
conseguimento dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli
studenti e sono efficaci?
a) Organizzazione e gestione dei servizi di Segreteria studenti e di segreteria
didattica:
106
b) attivita’ svolte nell’ambito del servizio, loro adeguatezza ai fini del conseguimento
dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti e
relativa efficacia
Il servizio di segreteria studenti per la gestione della carriera degli studenti è così organizzata:
• iscrizione ai dei diversi anni di corso
• gestione dei piani di studio nel senso amministrativo (raccolta e distribuzione)
• gestione delle carriere degli studenti
• controllo amministrativo del rispetto delle norme regolamentari relative alle prove di
verifica dell’apprendimento;
• emissione di certificati
• raccolta dei risultati del test d’ingresso e/o del numero programmato
secondo le seguenti modalita’:
Iscrizioni ai diversi anni di corso
Per il rinnovo dell’iscrizione lo studente deve recarsi in una qualsiasi sede del Banco di Sardegna ed
effettuare il versamento entro le date stabilite dal Manifesto generale degli Studi – anno accademico
2006/2007 (approvato con D.R. 1331 del 4 luglio 2006). La Segreteria Studenti (SS) predispone per
tutti gli studenti il file che contiene l’importo delle tasse universitarie, personalizzato per ciascuno
studente universitario, e lo trasmette alla D.I.R.S.I. (Direzione per le Reti e i Servizi Informatici)
che lo invia alla sede centrale del Banco di Sardegna. La SS verifica l’operazione raccogliendo le
eventuali segnalazioni su disguidi e intervenendo tempestivamente per la loro risoluzione.
Gestione dei piani di studio
Il CCS (Consigli di corso di Studi) predispone la modulistica per le richieste di personalizzazione
del piano di studi dello studente. La Segreteria Studenti distribuisce la modulistica per tutti i corsi di
laurea, e la raccoglie una volta che viene compilata dagli studenti. Vengono istruite apposite
pratiche ed inviate ai vari CCS, che provvedono ad esaminare le proposte formulate dagli studenti
per l’approvazione. Una volta approvato il piano di studi, viene inviato nuovamente presso la
Segreteria Studenti dove viene inserito nel fascicolo degli studenti.
Gestione delle carriere degli studenti e controllo amministrativo del rispetto delle norme
regolamentari relative alle prove di verifica dell’apprendimento
La SS effettua le verifiche ed i controlli di tipo amministrativo didattico, durante tutta la carriera
dello studente. Dal punto di vista amministrativo viene periodicamente verificata la regolarità del
pagamento delle tasse e dei documenti che supportano l’eventuale esonero anche parziale del loro
pagamento. La SS verifica la regolarità della carriera per eventuali rimborsi tasse per merito,
previste dalle disposizioni dell’Ateneo cagliaritano. Anche su istanza degli studenti, verifica la
regolarità nella progressione delle carriere per accertarne la conformità alle disposizioni vigenti e
per eventuali passaggi e abbreviazioni di corso o per predisporre il certificato storico che viene
inviato alla commissione di laurea.
Emissione di certificati
La SS provvede all’emissione di certificazioni e delle conferme degli atti compiuti dagli studenti o
laureati ogni qualvolta venga fatta richiesta dai diretti interessati a dagli enti preposti alle verifiche.
Raccolta dei risultati del test d’ingresso e/o del numero programmato
La SS provvede alla raccolta e messa a disposizione dei dati relativi ai risultati dei test di ingresso,
su richiesta dei singoli CCdS.
107
E’ gestita dall’Ateneo e il tutto è disponibile nel sito web (http://www.unica.it)
Sulla base delle esperienze riportate da studenti, docenti e dal personale tecnico amministrativo
della segreteria studenti, facente parte del GAV, il servizio risulta essere abbastanza efficace.
Inoltre, le attività definite nella scheda C 1.6 per il personale di Presidenza e amministrativo dei
dipartimenti che hanno una connessione diretta con i Consigli di Corso di Studio sono:
ATTIVITÀ
Supporto, dal punto di vista tecnico e
amministrativo, ai Consigli di Corso di
studio nell’attività di costruzione
dell'ordinamento
Supporto, dal punto di vista tecnico e
amministrativo, ai Consigli di Corso di
studio nell’attività di costruzione
dell’offerta formativa
INPUT
ITER E OUTPUT
Normativa nazionale con utilizzo Proposta Consigli Corsi studio.
procedure CINECA, Indirizzi Esame da parte delle Commissioni
politici Ateneo e Facoltà
istruttorie. Verifica proposte nel
simulatore CINECA. Esame Parti
sociali; delibera
Consiglio di
Facoltà. Trasmissione in Amm.ne
centrale per l’esame degli organi di
governo e trasmissione al Ministero
competente
Approvazione ministeriale di
ordinamenti didattici. Proposta
dell'Ateneo di istituzione corsi di
studio
Proposta dei Consigli di Corso di
studio.
Verifica nel simulatore CINECA
percorsi formativi per l'attivazione
corsi di studio con corrispondenza
all’ordinamento didattico
Supporto, dal punto di vista tecnico e Offerta formativa
amministrativo, ai Consigli di Corso di
studio nell’attività di costruzione dei
manifesti degli studi
Proposta Consigli di Corso di studio.
Verifica corrispondenza tra offerta
formativa e Manifesto degli studi,
cioè dei curriculum didattici proposti
dai Corsi di Studio
Supporto dal punto di vista tecnico e
amministrativo alla procedura di
attivazione dei corsi di laurea a
numero chiuso
Proposta Consigli di Corso di Studio.
Creazione e aggiornamento annuale
banca dati per settore scientifico
disciplinare
(aule,
docenti,
biblioteche..). Verifica compatibilità
richiesta con risorse disponibili.
Delibera
Consiglio di Facoltà e invio in
Amm.ne
Normativa nazionale, indirizzi
politici Ateneo e Facoltà
108
Supporto dal punto di vista tecnico e
amministrativo nella programmazione
dell'offerta
formativa
e
la
razionalizzazione della stessa
Normativa nazionale. Richiesta
Nucleo Valutazione Ateneo.
Indirizzi politici Ateneo e Facoltà
Creazione e aggiornamento annuale
banca dati sul carico didattico dei
docenti.
Quadro
copertura
insegnamenti, con l’individuazione
delle titolarità e l’emanazione dei
relativi bandi di copertura
Gestione dei test di ingresso alla
Facoltà.
Organizzazione dei corsi di recupero
dei debiti formativi
Normativa Nazionale per i corsi
a numero chiuso. Indirizzi politici
della Facoltà e scelte operative
del Preside per i corsi a numero
aperto
Predisposizione delle comunicazioni
all’utenza.
Indicazione
delle
procedure
da
seguire
nello
svolgimento delle prove. Contatti con
gli organismi nazionali preposti alla
preparazione e all’elaborazione dei
test.
Adeguamento dei risultati ai
parametri indicati dalla Facoltà.
Organizzazione dei precorsi rivolti
agli studenti con debiti formativi.
Informativa
agli
utenti
e
comunicazioni
alla
Segreteria
Studenti
Armonizzazione e coordinamento
dello svolgimento delle attività
didattiche, di tutorato e orientamento
della Facoltà e dei suoi corsi di studio
Delibera Consiglio Facoltà.
Richieste dei Corsi di studio.
Indirizzi del Preside
Predisposizione quadri esigenze dei
Corsi di Studio. Elaborazione
proposte prima in Commissione
istruttoria poi in C.F.. Predisposizione
calendari lezioni, esami di profitto;
esami di laurea. Assegnazione aule.
Calendario e orari ricevimento
docenti, tutor didattica
Gestione delle attrezzature a supporto Calendari delle
dello svolgimento dell'attività didattica esigenze docenti
degli insegnamenti attivati presso la
Facoltà
lezioni
ed
Messa a disposizione supporti tecnici
per l’attività didattica ( es. lavagne
luminose, proiettori per diapositive,
video proiettori, ecc.)
109
Orientamento in ingresso e in itinere Politica Facoltà. Richieste dei Pubblicazione delle informazioni
degli studenti della Facoltà
Consigli di Corso di Studio. Indirizzi inerenti:
orari
delle
lezioni,
Preside
ricevimento docenti, appelli e aule
d'esame, spostamenti di appelli,
iscrizioni agli esami e risultati
d'esame che sono esposti nella
bacheca studenti.
Predisposizione modulistica, piani di
studio. Gestione procedure di
selezione per corsi di studio a
numero chiuso ecc.. Il tutto rivolto a
fornire un servizio istituzionalizzato
con il coinvolgimento anche delle
apposite figure professionali, all’uopo
destinati, quali i manager didattici.
Gestione il sito web di facoltà dal
punto di vista tecnico informatico e
dei contenuti
Assistenza
studenti
diretta
agli
Richieste provenienti direttamente
dallo studente (sportello, via
telefonica, e-mail)
Consulenza diretta agli studenti che
ne fanno richiesta per dare risposte
appropriate a tutti problemi di ordine
didattico e burocratico che vengono
rappresentate
Attività di portierato, servizi di bidelleria Politica Facoltà. Indirizzi Preside.
ecc.
Richieste Consigli Corsi di studio
e singoli docenti
Apertura e chiusura locali adibiti
all’attività didattica. Organizzazione
e gestione dei supporti tecnici
Somministrazione
questionari Direttiva
predisposti dal Nucleo di Valutazione Amministrazione
per la valutazione della didattica
Centrale
Gestione dell’attività inerente la
somministrazione dei questionari per
la valutazione della didattica,
effettuata tramite il supporto degli
studenti appositamente assegnati
Verifica e controllo della correttezza Direttiva
tecnico-giuridica delle delibere del Amministrazione
Consiglio di corso di Studio
Centrale
Consulenza ai Corsi di studio sulla
correttezza tecnico-giuridica delle
delibere dei relativi consigli. Verifica
tecnico giuridica delle delibere dei
Consigli di Corso di Laurea che
comportano una presa di posizione
del Consiglio di Facoltà
110
Il servizio di segreteria didattica non è stato attivato dalla facolta’. Tuttavia alcuni docenti del
corso, coadiuvati da una collaboratrice Part-time (pagata su fondi propri), hanno messo a
disposizione degli studenti un servizio di segreteria didattica. Sulla base delle esperienze riportate
dagli studenti e dai docenti del corso, il servizio risulta essere molto efficace.
Si ritiene percio’ opportuna l’attivazione definitiva di una segreteria didattica da parte della facolta’
e della verifica dell’efficacia delle attività svolte da entrambe le segreterie, mediante strumenti di
monitoraggio (test studenti a scadenza da stabilire). I risultati di tale verifica dovrebbero essere
analizzati nel consiglio di Facoltà e inseriti nel sito web.
Punti di forza: disponibilita’ di un servizio di segreteria didattica su base “volontaria”. Tale
servizio e’ risultato molto efficace
Aree da migliorare: istituzionalizzazione del servizio di segreteria didattica in modo da garantirne
il proseguimento futuro.
D4.2 Il servizio orientamento in ingresso è adeguato ai fini del conseguimento dei pertinenti
obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti ed è efficace?
a) organizzazione e gestione del servizio “orientamento in ingresso”
Esiste un servizio di orientamento di ateneo, dotato di sito web: www.unica.it sezione
Orientamento
b) attivita’ svolte nell’ambito del servizio, loro adeguatezza ai fini del conseguimento
dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti e
relativa efficacia
Il “servizio orientamento in ingresso”, comprende le seguenti attività:
•
•
•
promuove una corretta informazione a studenti potenziali e alle scuole, sull’offerta
formativa del CdS, finalizzata a favorire la conoscenza del CdS e delle prospettive offerte.
Tutto ciò avviene attraverso le giornate dell’orientamento (organizzate dall’Ateneo con
scadenza annuale), la presentazione degli obiettivi formativi del Cds da parte del corpo
docente, agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie superiori (organizzate dalla
Facoltà con scadenza annuale).
promuove il possesso dei requisiti per l’accesso al CdS attraverso attività propedeutiche
(test e/o verifiche quantificabili in c.f.u) stabilite e riconosciute nel protocollo d’intesa in
accordo con le scuole medie superiori;
orienta gli studenti al fine di favorire scelte consapevoli (attraverso test d’ingresso e/o test
per il numero programmato) finalizzate a verificare il possesso delle conoscenze e/o delle
capacità per l’accesso al CdS;
Il servizio non è adeguato in quanto presenta dei punti di debolezza quantificabili in:
•
Durante le giornate deIl’orientamento, il CdS non viene presentato singolarmente, ma
unitamente a tutta la Facolta’ di Ingegneria, Questa scelta non appare opportuna perche’ i
corsi di laurea sono eccessivamente eterogenei e i docenti che presentano il corso non sono
sempre appartenenti al CdS stesso. Viene usato un filmato per presentare i vari corsi di
laurea, i cui contenuti non sono abbastanza efficaci e specifici.
•
parallelismo sessioni di presentazione durante le giornate dell’Orientamento
111
D4.3 Il servizio assistenza e tutorato in itinere è adeguato ai fini del conseguimento degli
obiettivi di apprendimento e dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche
relative agli studenti ed è efficace?
a)
Organizzazione e gestione del servizio assistenza e tutorato in itinere
Presso la facolta’ di Ingegneria esiste un servizio di tutorato coordinato dalla Dott. Marceddu. Ogni
anno, sulla base del budget disponibile, viene assegnato ad ogni corso di laurea un certo numero di
tutors. Di solito tale numero non e’ sufficiente a coprire le richieste. Pertanto il CdS decide le
assegnazioni sulla base del numero di esami sostenuti nell’anno solare precedente per i corsi che
fanno richiesta di un tutor. Inoltre esiste un limite di un tutore ogni 50 studenti iscritti ufficialmente
al corso.
Il servizio presenta punti di debolezza nell’attribuzione dei tutors nei tempi utili richiesti, e non
sempre vengono assegnati agli insegnamenti in cui è necessaria la loro presenza. In particolare, il
criterio di attribuzione dei tutors ai vari corsi (specialmente a quelli obbligatori) e’ basato
unicamente sul numero di esami sostenuti nell’anno solare precedente a quello su cui si decide
l’attribuzione. Questa procedura appare poco efficace, perche’ al contrario il numero di esami
sostenuti e’ piu’ basso per quei corsi in cui gli studenti hanno maggiore difficolta’
In aggiunta il sistema non è adeguatamente efficace in quanto è disatteso la laurea degli studenti nei
tempi pèrevisti
b)
Attivita’ svolte nell’ambito del servizio, loro adeguatezza ai fini del
conseguimento degli obiettivi di apprendimento
Il “servizio assistenza e tutorato in itinere”:
•
•
•
favorisce un efficace inserimento degli studenti nel percorso formativo del CdS;
favorisce l’apprendimento da parte degli studenti (attraverso attività di recupero e ripasso
svolte dai tutors della materia);
favorisce attraverso l’attività del tutor di facoltà e del manager didattico un efficace
avanzamento nella carriera degli studenti (quali attività di assistenza nella compilazione dei
piani di studio individuali; attività di orientamento in itinere, al fine di favorire la scelta da
parte degli studenti del percorso formativo più consono alle loro caratteristiche; nonché
attività di recupero degli studenti in difficoltà);
D4.4 Il servizio relazioni esterne è adeguato ai fini del conseguimento dei pertinenti obiettivi
eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti ed è efficace?
a) organizzazione e gestione del servizio relazioni esterne
Presso l’Ateneo di Cagliari e’ attiva la Direzione Orientamento e Occupazione che ha il seguente
organigramma
DIRIGENTE
Dott.ssa Fabrizia Biggio
Tel: 070 675.8428-8404 - e-mail: [email protected]
COORDINATORE
EP: Dott.ssa Roberta Lotti
Tel: 070 675.8429 - e-mail: [email protected]
RELAZIONI CON LE SCUOLE E GLI STUDENTI
Responsabile: Dott. F.Luigi Sotgiu
112
Tel: 070 675.8401 - e-mail: [email protected]
INFORMAZIONE E RELAZIONI ESTERNE
Responsabile: Dott. Luciano Scalas
Tel: 070 675.8403 - e-mail: [email protected]
MONITORAGGIO
Responsabile: (vacante)
Tel: 070 675.8409-8408 - e-mail: [email protected];
[email protected];
LAVORO
Responsabile: (vacante)
Tel: 070 675.xxxx - Fax: 070
675.xxxx
Ufficio tirocini facoltativi:
Tel: 070 675.8772.8750 - e-mail:
[email protected]
Banca dati laureati e laureandi:
Tel: 070 675.8932 - Fax: 070 675.8402 - e-mail:
[email protected]
Staff
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Tirocini facoltativi
Collaborazioni studentesche
Banca dati AlmaLaurea
Borsa continua nazionale lavoro
Pagine web
Dott.ssa Francesca Loi
Tel: 070 675.8773 - Fax: 070 675-8749
Andrea Mereu
Tel: 070 675.8750 - Fax: 070 675-8749
Franco Olia
Tel: 070 675.8772 - Fax: 070 675-8749
Gli sportelli sono aperti il lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30 presso la
sede della Direzione (via Ospedale 121 a Cagliari)
Inoltre il CdS ha attivi alcuni accordi per tirocinii, su iniziativa dei singoli docenti, coordinati dalla
Presidenza del CdS con alcuni enti e aziende.
b) attivita’ svolte nell’ambito del servizio, loro adeguatezza ai fini del
conseguimento dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative
agli studenti e relativa efficacia
Le attività della Direzione Orientamento e Occupazione sono finalizzate a garantire un
processo di orientamento dinamico e continuativo che inizia con l’ingresso all’università e
prosegue durante tutto il corso di studi con particolare attenzione alla fase d’uscita verso il
mondo del lavoro.
113
Nei locali della Direzione sono a disposizione degli studenti:
v lo sportello Help Desk per le informazioni di primo livello sull’offerta formativa e sui
servizi di carattere generale offerti dall’Ateneo, sui premi di laurea e le borse di studio offerte
dalle aziende e per la distribuzione della modulistica e dei piani di studi per ciascuna
Facoltà
v
lo sportello tirocini extra-curriculari per le informazioni e l’attivazione dei tirocini
facoltativi presso enti ed aziende locali e nazionali
v lo sportello collaborazioni studentesche per le informazioni e l’attivazione dei rapporti di
lavoro part-time con studenti dell’ateneo
v lo sportello di sostegno ai laureati dell’ateneo per il loro inserimento nel mercato del lavoro
(banca dati laureandi e laureati di ateneo, banca dati consorzio AlmaLaurea e Sportello
Lavoro)
Nell’ambito dei tirocinii attivati dal CdS, risultano attivi accordi con i seguenti enti/aziende:
-
Azienda Ospedaliera “Brotzu”, Centro PET
-
Azienda Ospedaliera “Brotzu”, CRS4
-
Siemens (Germania)
Punti di forza: I docenti del CdS sono attivi nella ricerca di possibilita’ di tirocinii per gli
studenti
Aree da migliorare: Non c’e’ un collegamento diretto tra le attivita’ di tirocinio promosse
dal CdS e quelle promosse dall’Ateneo
D4.5 Il servizio relazioni internazionali è adeguato ai fini del conseguimento dei pertinenti
obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti ed è efficace?
a) organizzazione e gestione del servizio relazioni internazionali
L’Ateneo di Cagliari dispone di un servizio relazioni internazionali (Resp.: Dott. Anna Maria Aloi,
[email protected]).
Inoltre ogni corso di studi nomina una Commissione Erasmus, deputata alla selezione degli studenti
per la partecipazione al Progetto Erasmus nelle varie sedi con cui il CdS ha un accordo di
cooperazione e scambio.
b) attivita’ svolte nell’ambito del servizio, loro adeguatezza ai fini del
conseguimento dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative
agli studenti e relativa efficacia
Il Servizio di Relazioni Internazionali dell’Universita’ di Cagliari si occupa di:
-
Accordi di cooperazione internazionale
-
Mobilita’ docenti, ricercatori e personale t.a.
-
Mobilita’ studentesca
-
Programmi di Ricerca Internazionali
-
Bandi Internazionali
-
Visiting Professor
114
In particolare, per gli interessi del CdS sono importanti le attivita’ che il servizio presta per la
mobilita’ studentesca.
Le attività di studio all’estero avvengono nell’ambito del Progetto SOCRATES / ERASMUS. Gli
allievi che si recano all’estero sono esonerati dal pagamento delle tasse e usufruiscono di una borsa
di studio e di vitto e alloggio a condizioni agevolate.
Il CCS ha nominato un responsabile delle attività legate al Progetto ERASMUS e una commissione
di due componenti che esamina le domande e stila una classifica sulla base del curriculum, tenendo
conto degli esami superati, della media delle votazioni riportate e del piano di studi in relazione
all’area disciplinare. Possono partecipare alla selezione tutti gli studenti iscritti al corso di studi.
L’iniziativa e’ partita nel corso dell’A.A. 2007/08 e le prime selezioni sono state fatte a giugno
2007.
Per la convalida degli esami si richiede l‘approvazione preventiva del CCS, che esamina la
coerenza del programma dell’esame da sostenere con quello del manifesto della sede, sentito il
parere del titolare del corso. Il CCS convalida poi l’esame sostenuto sulla base del certificato
rilasciato dall’esaminatore, equiparando il voto secondo la tabella di conversione della CE.
Gli studenti prescelti possono frequentare presso il Centro Linguistico dell’Università di Cagliari un
corso intensivo nella lingua del paese dove si recheranno.
Gli studenti sono incoraggiati a preparare la tesi all’estero, perché possano sperimentare come il
problema di loro interesse venga affrontato e risolto nel paese ospitante. Almeno uno dei relatori è
un docente del CdS.
Anche per i rapporti personali stabiliti fra i promotori dello scambio fra le diverse tesi, si prevede
che l’esperienza Erasmus sara’ per gli studenti (i primi partiranno all’inizio del 2008) molto positiva
anche per la migliore opportunità di impadronirsi della lingua e dal punto di vista umano. Il CCS
ammette che la tesi possa essere scritta anche in una delle lingue principali della CE (inglese,
francese, spagnolo, tedesco). La discussione avviene in italiano.
Le università con le quali si e’ stipulato un accordo sono le seguenti, con l’indicazione fra parentesi
del numero di posti disponibili:
Universita’ di Valencia (Spagna) (2)
Universita’ di Gent (Belgio) (2)
Politecnico di Lodz (Polonia) (2)
Punti di forza: I docenti del CdS sono attivi nella ricerca di possibilita’ di accordi Erasmus per gli
studenti
Aree da migliorare: I siti universitari esteri con cui c’e’ un accordo Erasmus sono ancora pochi, sia
a causa del fatto che il Corso di Laurea e’ partito da poco tempo, sia perche’ e’ particolarmente
difficile per Ingegneria Biomedica trovare corrispondenze tra corsi in Universita’ diverse. Infatti
spesso gli stessi corsi sono svolti in anni diversi, e in particolare per i corsi multidisciplinari di
ambito biomedico, gli stessi contenuti sono distribuiti in corsi diversi.
D4.6 Il servizio inserimento degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio nel mondo
del lavoro è adeguato ai fini del conseguimento dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti
nelle politiche relative agli studenti ed è efficace?
a)organizzazione e gestione del servizio inserimento degli studenti che hanno
conseguito il titolo di studio nel mondo del lavoro
Innanzitutto va precisato che il CdS di Ingegneria Biomedica non ha ancora neo-laureati (la prima
sessione di laurea e’ prevista per ottobre 2007) e che comunque la maggioranza degli studenti
115
sembra interessata a proseguire gli studi con l’iscrizione alla laurea specialistica nelle varie sedi
italiane dove questa e’ istituita.
Presso l’Ateneo di Cagliari e’ comunque attiva la Direzione Orientamento e Occupazione (gia’
illustrato al punto 4.4) che si occupa sia di relazioni esterne che di orientamento.
b) attivita’ svolte nell’ambito del servizio, loro adeguatezza ai fini del conseguimento
dei pertinenti obiettivi eventualmente stabiliti nelle politiche relative agli studenti e
relativa efficacia
Le attività della Direzione Orientamento e Occupazione sono finalizzate a garantire un processo di
orientamento dinamico e continuativo che inizia con l’ingresso all’università e prosegue durante
tutto il corso di studi con particolare attenzione alla fase d’uscita verso il mondo del lavoro.
Nei locali della Direzione sono a disposizione degli studenti:
v lo sportello Help Desk per le informazioni di primo livello sull’offerta formativa e sui servizi di
carattere generale offerti dall’Ateneo, sui premi di laurea e le borse di studio offerte dalle aziende e
per la distribuzione della modulistica e dei piani di studi per ciascuna Facoltà
v lo sportello tirocini extra-curriculari per le informazioni e l’attivazione dei tirocini facoltativi
presso enti ed aziende locali e nazionali
v lo sportello collaborazioni studentesche per le informazioni e l’attivazione dei rapporti di lavoro
part-time con studenti dell’ateneo
v lo sportello di sostegno ai laureati dell’ateneo per il loro inserimento nel mercato del lavoro
(banca dati laureandi e laureati di ateneo, banca dati consorzio AlmaLaurea e Sportello Lavoro)
L’Ateneo eroga inoltre periodicamente borse per tirocini formativi per neolaureati, presso aziende ed
enti esterni, delle durata di tre mesi.
Punti di forza: nessuno in particolare
Aree da migliorare: La figura professionale dell’Ingegnere Biomedico non e’ ancora molto nota
nell’ambito del lavoro, specie a livello locale. Necessita un’azione di promozione e di miglioramento
della visibilita’
116
E . RISULTATI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
Valutazione Dimensione:
E.1. RISULTATI DEL PROCESSO FORMATIVO
Valutazione Elemento: ________________
I dati relativi a questo punto sono riportati nelle schede DAT allegate. Poiche’ il CdS e’ stato
attivato nell’anno accademico 2004-05, i dati risultano limitati agli ultimi 3 anni accademici.
E1.1 Risultati relativi agli studenti in ingresso
a)
risultati delle prove di verifica del possesso dei requisiti richiesti per l’accesso al CdS
I requisiti per l’accesso al CdS sono valutati in base al test di orientamento per la Facoltà di
Ingegneria basato su quesiti di logica, matematica fisica e chimica. Nel caso degli studenti di
Ingegneria Biomedica il test di orientamento diventa test selettivo. Alla fine della prova viene
compilata una graduatoria basata sia sui test che sul voto di diploma. I primi 70 classificati in
graduatoria possono immatricolarsi al Corso di Laurea. In una seconda fase vengono ammessi
anche coloro che si sono classificati successivamente in graduatoria. Dai dati dei test degli anni
accademici passati la selezione si è caratterizzata per un numero elevato di partecipanti (intorno a 4
volte il numero dei posti disponibili). Tuttavia dai risultati di immatricolazione si evince che un
numero così elevato di partecipanti è dovuto anche al meccanismo di iscrizione alle prove di
accesso che permette di partecipare a un numero illimitato di test senza alcun costo e la possibilità
per chi non supera il test di Ingegneria Biomedica di essere automaticamente ammesso ai Corsi di
Laurea non a numero chiuso della Facoltà. In generale il numero elevato di partecipanti rende il
meccanismo di immatricolazione basato su iterazioni successive macchinoso e rende difficile
selezionare gli studenti veramente motivati a partecipare al Corso di Laurea. Nonostante questo il
numero programmato è funzionale a mantenere bassa la percentuale di dispersione degli studenti e a
garantire una maggiore efficienza del percorso formativo.
b)
risultati relativi a numero e tipologia degli studenti in ingresso
La coorte 2004/05 risulta composta da 66 studenti (53 nuovi immatricolati, altri 13 risultano
provenienti da altri CdS).
Di questi 66, 50 risultano provenienti da Licei (Classico, Scientifico, Scientifico-tecnologico, di cui
33 con voto superiore a 90/100), 1 dall’Istituto Tecnico-Commerciale (con voto superiore a
90/100), 11 da altri Istituti Tecnici (di cui 7 con voto superiore a 90/100), 1 da altro tipo di scuola
superiore (Magistrale, Pedagogico, Linguistico, Artistico, etc, con voto superiore a 90/100). Di 3
studenti non si conosce la scuola superiore di provenienza.
La coorte 2005/06 risulta composta da 77 studenti (61 nuovi immatricolati, altri 16 risultano
provenienti da altri CdS o ripetenti).
Di questi 77, 59 risultano provenienti da Licei (Classico, Scientifico, Scientifico-tecnologico, di cui
36 con voto superiore a 90/100), 8 da altri Istituti Tecnici (di cui 5 con voto superiore a 90/100). Di
10 studenti non si conosce la scuola superiore di provenienza.
La coorte 2006/07 risulta composta da 84 studenti (54 nuovi immatricolati, altri 30 risultano
provenienti da altri CdS o ripetenti).
117
Di questi 84, 68 risultano provenienti da Licei (Classico, Scientifico, Scientifico-tecnologico, di cui
39 con voto superiore a 90/100), 8 da altri Istituti Tecnici (di cui 2 con voto superiore a 90/100), 2
provenienti da istituti Professionali (di cui 1 con voto superiore a 90/100), 2 da altro tipo di scuola
superiore (Magistrale, Pedagogico, Linguistico, Artistico, etc,). Di 4 studenti non si conosce la
scuola superiore di provenienza.
E.1.2. I risultati del processo formativo attestano l’efficacia complessiva dell’erogazione
dell’offerta formativa e del processo formativo?
c) Risultati relativi a:
• tassi di abbandono e progressione della carriera
Dai dati a disposizione risulta che per la prima coorte di studenti (gli iscritti al primo anno
nell’a.a. 2004/05) nel passaggio dal primo al secondo anno vi e’ stato un calo di 12 unita’
(10 hanno deciso di ripetere il primo anno, mentre 2 hanno abbandonato, 18.2% 7 maschi +
5 femmine), e di 14 (25.9%, 7M+7F) nel passaggio dal secondo al terzo anno. Questa
coorte e’ per ora l’unica ad avere frequentato tutti e tre gli anni.
Per quanto riguarda le altre coorti, quella del 2005/06 e’ relativa ai primi due anni di corso.
Per essa il calo di iscritti dal primo al secondo anno e’ di 10 unita’ (16.4%, 5M + 5F).
• livelli di apprendimento raggiunti
Per la coorte 2004/05 risulta che all’atto dell’iscrizione al secondo anno 37 unita’
(20M+17F, pari al 68.5%) avessero conseguito piu’ di 60 crediti, mentre i restanti studenti
avevano conseguito un numero di crediti compreso tra 1 e 60 (31.5%, nessuno risulta a zero
crediti). All’atto dell’iscrizione al terzo anno, risultavano in possesso di piu’ di 120 crediti 4
unita’ (10%, 2M+2F), mentre i restanti (90%, 21M+15F) risultavano in possesso di un
numero di crediti compreso tra 1 e 120.
Per la coorte 2005/06 all’atto dell’iscrizione al secondo anno risultavano in possesso di piu’
di 60 crediti 32 studenti (62.7%, 13M + 19F). I restanti risultavano avere un numero di
crediti compreso tra 1 e 60 (37.3%, 14M+5F).
• tempi di conseguimento del titolo di studio
Non ci sono ancora laureati dal momento che i primi iscritti hanno concluso a giugno 2007 il
loro sesto e ultimo semestre di corso. I primi laureati saranno a ottobre 2007
d) Risultati del controllo dell’erogazione dell’offerta formativa ai fini della verifica
dell’efficacia complessiva dell’erogazione dell’offerta formativa
I dati ricevuti relativi al sostenimento dei vari esami sono risultati incompleti. Pertanto non e’ stato
possibile compilare questo punto.
e) Modalita’ e risultati relativi alla rilevazione delle opinioni degli studenti sul CdS ai fini
della verifica dell’efficacia complessiva del processo formativo
Alla fine di ogni semestre, gli studenti ricevono un questionario di valutazione per ciascun corso
frequentato. Tale questionario comprende una parte generale comune a tutti i corsi e una parte di
commento personale su aspetti particolarmente positivi, aspetti particolarmente negativi,
suggerimenti specifici, altre considerazioni. Le schede di valutazione pervengono, dopo l’analisi dei
dati generali, ai docenti dei corsi.
118
E1.3: I risultati relativi all’inserimento nel mondo del lavoro o alla prosecuzione degli studi in
altri CdS degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio attestano l’adeguatezza degli
obiettivi generali e obiettivi di apprendimento alle esigenze formative delle PI?
b) Modalità e risultati relativi alla rilevazione di:
•
informazioni e dati sull’inserimento nel mondo del lavoro o (per i CL) sulla
prosecuzione degli studi in altri CdS degli studenti che hanno conseguito il titolo di
studio
•
opinione degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio e che si sono inseriti nel
mondo del lavoro o iscritti ad altri CdS sulla formazione ricevuta e adeguatezza degli
obiettivi generali e obiettivi di apprendimento alle esigenze formative delle PI
•
opinione dei datori di lavoro o dei CdS ai quali si sono iscritti per la prosecuzione degli
studi sulla preparazione degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio e che si
sono inseriti nel mondo del lavoro o iscritti ad altri CdS e adeguatezza degli obiettivi
generali e obiettivi di apprendimento alle esigenze formative delle PI
Questo punto non e’ compilabile perche’ non ci sono ancora laureati di primo livello
E.2. ANALISI
E.2.1. L’analisi dei risultati del CdS e’ adeguata?
a) Modalita’ ed esiti relativi all’analisi dei risultati del CdS
Il processo di analisi in uscita al corso di laurea non e’ stato ancora implementato in quanto la prima
coorte di studenti ha appena completato il corso di studi. Pertanto questo punto non e’ compilabile.
L’analisi compiuta finora ha riguardato solo i dati in ingresso ed ha evidenziato essenzialmente un
problema, relativo alla mancanza di informazioni sulle modalita’ di iscrizione definitiva al corso da
parte degli studenti che affrontano la prova di accesso.
Come da regolamento, l’accesso a numero programmato prevede l’ingresso di 70 studenti per anno,
selezionati da una graduatoria il cui punteggio deriva in parte dal voto di maturita’ e in parte dal
risultato del test di accesso.
Per varie ragioni (ad esempio perche’ molti partecipano alle prove di accesso di diverse facolta’ e
solo dopo decidono a quale facolta’ iscriversi), tra i primi 70 classificati, non tutti decidono di
iscriversi in modo definitivo al corso di laurea. Di conseguenza, altri studenti possono venire
ripescati da posizioni in graduatoria superiori alla settantesima.
Pochi studenti pero’, tra coloro arrivati dalla 71-ma posizione in poi, si sono iscritti al Corso. Il CdS
ritiene che questo sia prevalentemente dovuto ad una carenza di informazioni circa la possibilita’ di
iscriversi anche se non ci si e’ classificati tra i primi 70.
119
E.3. Miglioramento
E.3.1. Il processo di miglioramento è efficace ?
a) Modalità di gestione del processo di miglioramento
Il processo di miglioramento e’ stato finora gestito presentando di volta in volta in CCdS le
problematiche emergenti.
b) Informazioni e dati presi in considerazione e opportunita’ di miglioramento individuate
Relativamente al problema citato in E.2, sono stati richiesti alla segreteria studenti i dati relativi al
rapporto tra gli iscritti classificati oltre la settantesima posizione e il numero totale di iscritti, per
tutte le coorti finora iscritte. Tali dati non sono ancora stati forniti.
c) Azioni di miglioramento intraprese e loro efficacia
Relativamente al punto precedente, si e’ deciso di dare agli studenti, in sede di test di ingresso (a
partire dall’A.A. 2007/08), una lettera preparata dal Presidente di CdS in cui venivano fornite le
informazioni piu’ importanti relative all’iscrizione, in particolare quella relativa alla possibilita’ di
ripescaggio. Poiche’ non sono ancora stati ricevuti i dati citati al punto b) non e’ ancora stato
possibile valutare l’efficacia dell’azione di miglioramento intrapresa.
A livello di Facolta’, il processo di miglioramento e’ stato gestito a livello generale ed i suoi
risultati sono mostrati nella seguente scheda:
Scheda E3.1 – Esiti del processo di miglioramento (agg. al 31/10/2007)
Miglioramento da parte della struttura di appartenenza del CdS
Opportunità di miglioramento
Azioni di miglioramento
Efficacia delle azioni intraprese
individuate
intraprese
***
*
**
Uniformazione
delle Maggiore celerità e minori errori
denominazioni e delle codifiche nelle procedure della segreteria
delle discipline: adozione di un studenti (registrazione esami e
unico codice identificativo per ogni conteggio
CFU)
e
delle
Razionalizzazione
dell’offerta insegnamento, indipendentemente commissioni didattiche dei CdS.
didattica
dal CdS in cui è impartito, dal Semplificazione della procedura
numero di crediti e dal docente amministrativa inerente la carriera
che lo professa (verbale n° 1230 degli studenti. Maggiore celerità e
del Consiglio di Facoltà – seduta migliora fruibilità dei dati inerenti le
del 3 ottobre 2006).
coorti degli studenti
Miglioramento dell’acustica delle Rivestimento del soffitto (e, nel Riduzione del livello di rumore
aule V e Z, fortemente riverberanti caso dell’aula Z, di porzioni di riverberato a valori compatibili con
parete)con
pannelli le attività formative. Gradimento
fonoassorbenti.
da parte dei docenti e degli
studenti.
Completamento delle dotazioni Acquisto e installazione di nuove Gradimento da parte dei docenti e
audiovisive per la didattica in apparecchiature audiovisive.
degli studenti che hanno ravvisato
tutte le aule gestite
dalla
una migliore efficacia della
Presidenza della Facoltà
didattica impartita
120
Destinazione di due unità:
Istituzione di un servizio di frontManager Didattico e Tutor
office per l’orientamento in itinere
d’orientamento. (rispettivamente
degli studenti
26/07/2006 e 5/02/2007)
Realizzazione di un’apposita guida
informativa rivolta alle aspiranti
matricole (cioè agli studenti delle
scuole superiori interessati a
iscriversi
alla
Facoltà
di
Ingegneria).
Stampa di apposito volume (n°
1000 copie) e distribuzione a cura
della segreteria della Presidenza
di Facoltà. Pubblicazione nel sito
web della Facoltà.
Il numero di studenti che si
rivolgono al Manager Didattico e al
Tutor d’orientamento è rilevante.
Simultaneamente si è quasi
annullato il numero di studenti che
si rivolgono impropriamente alla
segreteria della Presidenza .
Risposta in tempo reale alle
esigenze
manifestate
dagli
studenti
Semplificazione della procedura di
verifica dei piani di studio da parte
dei CdS
Tutte le copie della guida sono
state distribuite.
Rispetto agli anni precedenti è
diminuito l’afflusso degli studenti
nella segreteria della Facoltà.
Diminuzione dei disservizi.
Spazi
didattici
ordinati
e
immediatamente utilizzabili per le
Utilizzo di personale esterno
Miglioramento della fruibilità da
attività formative.
dedicato al servizio di portineria
parte di docenti e studenti degli
Attrezzature sempre disponibili e
per
la
regolamentazione
spazi destinati alla didattica.
funzionanti per lo svolgimento
dell’accesso alle aule
delle attività didattiche
Gradimento da parte dei docenti,
degli studenti e degli auditori
E.3.2. La gestione dei problemi contingenti e le azioni correttive e preventive sono efficaci?
a) Modalita’ di gestione dei problemi contingenti
b) Soluzione dei problemi contingenti e relativa efficacia
c) Azioni correttive e preventive e loro efficacia
Scheda E3.2 – Problemi nella gestione dei processi che interessano il CdS
Problemi risolti
Problema
Soluzione
Efficacia della soluzione
Efficienza dei sistemi di Acquisto (con i fondi studenti) Il problema e’ stato risolto
proiezione
delle
aule, di un proiettore dedicato ai
mancanza
di
sistemi corsi del CdS, conservato
audiovisivi in alcune aule piu’ nell’ufficio del Presidente del
piccole
CdS e a disposizione di tutti i
docenti del corso
Iscrizione degli studenti agli Inserimento nel sito del Il problema e’ stato risolto
esami dei corsi tenuti dai Dipartimento di Ingegneria
docenti di Medicina
Elettrica
ed
Elettronica
(www.diee.unica.it)
della
possibilita’ di consentire le
121
Mancata iscrizione al primo
anno di studenti classificati al
di sopra del 70-mo posto nel
caso di posti lasciati vacanti
dai primi 70 classificati
Problema
iscrizioni in Internet per tutti i
docenti
(anche
non
appartenenti alla Facolta’) che
ne facciano richiesta
All’ultima prova di accesso e’
stata diffusa una lettera del
Presidente di CdS ove si
precisavano le condizioni di
accesso; anche sul sito web
sono
presenti
queste
informazioni
Azioni correttive
Azione correttiva
La
soluzione
non
e’
completamente efficace. E’
impossibile verificare se tutti
abbiano letto e recepito le
informazioni fornite
Efficacia
dell’azione
correttiva
L’azione e’ efficace, non
risultano sovrapposizioni tra
esami di corsi dello stesso anno
nella stessa sezione.
Possibilita’ per gli studenti di Le date degli esami vengono
sostenere gli esami dello stesso richieste con largo anticipo ai
anno nella stessa sessione
docenti del corso. Il Presidente
del CdS si occupa di segnalare
ed
evitare
eventuali
sovrapposizioni
Azioni preventive
Problema
Azione preventiva
Efficacia
dell’azione
preventiva
Orario relativo ai corsi tenuti L’orario e’ formulato in modo La
soluzione
sembra
da professori provenienti da da concentrare i corsi in giorni accettabile
fuori Cagliari (corsi ING/INF- consecutivi, senza d’altra parte
06 e ING/IND-34)
sovraccaricare gli studenti
122
Allegate: Schede DAT
SCHEDE DAT (Aggiornate al 6/11/2007)
COORTE 2004-05
DAT 1 - Studenti iscritti a Tempo Pieno al Primo Anno
Facoltà 70 INGEGNERIA
:
Corso : 70/6 INGEGNERIA BIOMEDICA
3
Coorte 2004/2005
:
Studenti Iscritti al Primo Anno :
di cui : Immatricolati
di cui : altro (provenienti da altri Cds del V.O o del N.O,
ecc)
Immatricolati con età all'immatricolazione >= 20 anni
Studenti Iscritti al primo anno in possesso di laurea o
diploma Univ
Studenti Iscritti al primo anno in possesso di Titolo di
Studio Straniero
Studenti Iscritti al primo anno per provenienza
Geografica
Residenti nella stessa Provincia
Residenti in altra Provincia ma nella stessa Regione
Residenti Fuori Regione
Stranieri
di cui non si conosce la provenienza geografica
Studenti Iscritti al primo anno per Tipologia e Voto di
Maturità
Maturità Classica, Scientifica e Scientifica - Tecnologica
di cui con Voto >=90
Maturità Tecnica-Commerciale
di cui con Voto >=90
Altra Maturità Tecnica
di cui con Voto >=90
Maturità Professionale
di cui con Voto >=90
Altro Tipo Maturità
(Magistr,Pedagog,Linguist,Artist,Straniera,etc.)
di cui con Voto >=90
Studenti di cui non si conosce il Tipo di Maturità
Totale
Femmine
66
53
13
29
24
5
2
1
Totale
Femmine
36
29
1
13
16
Totale
Femmine
50
33
1
1
11
7
23
18
1
1
1
3
1
1
4
4
DAT 2 - Studenti iscritti a Tempo Pieno al Secondo Anno
Facoltà 70 INGEGNERIA
:
Corso : 70/6 INGEGNERIA BIOMEDICA
123
3
Anno Accademico 2005/2006
:
Coorte :
2004/2005
Studenti Iscritti al Secondo Anno
di cui : Studenti appartenenti alla Coorte di riferimento
Iscritti nell'Anno Precedente ed Usciti dalla Coorte
Studenti Ripetenti
Trasferimenti a tempo parziale
Abbandoni espliciti
Trasferimenti ad altro CdS
Trasferimenti ad altro Ateneo
Mancate Iscrizioni
Altre Motivazioni (probabile Iscrizione Fuori Corso o non
definita)
Dati Riferiti esclusivamente alla Coorte di riferimento
Studenti Iscritti al 2° anno con età all'immatricolazione >=
20 anni
Studenti Iscritti al 2° anno in possesso di laurea o diploma
Univ
Studenti Iscritti al 2° anno in possesso di Titolo di Studio
Straniero
Studenti Iscritti al 2° anno per provenienza Geografica
Residenti nella stessa Provincia
Residenti in altra Provincia ma nella stessa Regione
Residenti Fuori Regione
Stranieri
di cui non si conosce la provenienza geografica
Totale
63
54
Totale
10
Femmine
27
24
Femmine
4
2
1
Totale
2
Femmine
1
Totale
31
22
1
Femmine
11
13
124
DAT 2 IND - Coorte - Indicatori Crediti Acquisiti da Studenti iscritti a Tempo Pieno al
Secondo Anno
Facoltà 70 INGEGNERIA
:
Corso : 70/6 INGEGNERIA BIOMEDICA
3
Anno Accademico 2005/2006
:
Coorte :
2004/2005
Tot
54
Iscritti al Secondo Anno appartenenti
alla Coorte
0 Crediti
F
24
Tot
F
0 Crediti
Tipologia e Voto di Maturità
Tot
44
1 - CLASSICA - SCIENTIFICA
31
di cui con Voto >=90
8
3 - TECNICA ALTRA
5
di cui con Voto >=90
1
5 - ALTRO TIPO
1
di cui con Voto >=90
1
6 - NON CONOSCIUTA
1
di cui con Voto >=90
Segue Dettaglio Indicatori nel Report 2 IND Dett
F
20
17
2
2
1
1
1
1
Nr
Studenti
Tot
F
1 - 60
Crediti
Tot
F
17
7
+ 60
Crediti
Tot
F
37
17
1 - 60
Crediti
Nr
Studenti
Tot
F
15
7
9
5
2
1
+ 60
Crediti
Nr
Studenti
Tot
F
29
13
22
12
6
2
4
2
1
1
1
1
1
1
1
1
125
DAT 2 IND - Coorte - Indicatori Crediti Acquisiti da Studenti iscritti a Tempo Pieno al
Secondo Anno
Coorte : 2004/2005 Anno Accademico : 2005/2006
INGEGNERIA BIOMEDICA
70/63
1 - 60 Crediti - Maschi e Femmine
Tipologia Maturità
Nr
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
15
47,00
40,00
52,50
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
2
32,00
20,50
43,50
3 - TECNICA ALTRA
70/63
Tipologia Maturità
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
3 - TECNICA ALTRA
1 - 60 Crediti - Maschi
Nr
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
8
40,00
38,50
47,25
2
32,00
20,50
43,50
70/63
1 - 60 Crediti - Femmine
Tipologia Maturità
Nr
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
7
53,00
45,00
54,00
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
1 - 60 Crediti - Voto Maturità da 90 a 100 - Maschi +
Femmine
Tipologia Maturità
Nr
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
9
47,00
34,00
53,00
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
1
9,00
9,00
9,00
3 - TECNICA ALTRA
Media
Dev
Standard
43,82
15,42
32,00
32,53
Media
Dev
Standard
37,33
18,00
32,00
32,53
Media
Dev
Standard
48,67
9,61
Media
Dev
Standard
42,63
18,02
70/63
70/63
1 - 60 Crediti - Voto Maturità da 90 a 100 - Maschi
Tipologia Maturità
Nr
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
4
37,00
26,25
41,75
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
1
9,00
9,00
9,00
3 - TECNICA ALTRA
70/63
9,00
Media
Dev
Standard
31,00
19,41
9,00
1 - 60 Crediti - Voto Maturità da 90 a 100 - Femmine
126
Tipologia Maturità
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
Nr
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
5
53,00
49,00
55,00
Media
Dev
Standard
50,20
9,88
127
DAT 3 - Studenti iscritti a Tempo Pieno al Terzo Anno
Facoltà 70 INGEGNERIA
:
Corso : 70/6 INGEGNERIA BIOMEDICA
3
Anno Accademico 2006/2007
:
Coorte :
2004/2005
Studenti Iscritti al Terzo Anno
di cui : Studenti appartenenti alla Coorte di riferimento
Iscritti nell'Anno Precedente ed Usciti dalla Coorte
Studenti Ripetenti
Trasferimenti a tempo parziale
Abbandoni espliciti
Trasferimenti ad altro CdS
Trasferimenti ad altro Ateneo
Mancate Iscrizioni
Altre Motivazioni (probabile Iscrizione Fuori Corso o non
definita)
Dati Riferiti esclusivamente alla Coorte di riferimento
Studenti Iscritti al 3° anno con età all'immatricolazione >=
20 anni
Studenti Iscritti al 3° anno in possesso di laurea o diploma
Univ
Studenti Iscritti al 3° anno in possesso di Titolo di Studio
Straniero
Studenti Iscritti al 3° anno per provenienza Geografica
Residenti nella stessa Provincia
Residenti in altra Provincia ma nella stessa Regione
Residenti Fuori Regione
Stranieri
di cui non si conosce la provenienza geografica
Totale
47
40
Totale
11
Femmine
19
17
Femmine
7
1
2
Totale
1
Femmine
Totale
22
17
1
Femmine
7
10
128
DAT 3 IND - Coorte - Indicatori Crediti Acquisiti da Studenti iscritti a Tempo Pieno al Terzo
Anno
Facoltà 70 INGEGNERIA
:
Corso : 70/6 INGEGNERIA BIOMEDICA
3
Anno Accademico 2006/2007
:
Coorte :
2004/2005
Tot
40
Iscritti al Terzo Anno appartenenti alla
Coorte
0 Crediti
F
17
Tot
F
0 Crediti
Tipologia e Voto di Maturità
Tot
F
1 - CLASSICA - SCIENTIFICA
32
13
24
13
di cui con Voto >=90
3 - TECNICA ALTRA
6
2
4
2
di cui con Voto >=90
5 - ALTRO TIPO
1
1
1
1
di cui con Voto >=90
6 - NON CONOSCIUTA
1
1
1
1
di cui con Voto >=90
Segue Dettaglio Indicatori nel Report 3 IND Dett
Nr
Studenti
Tot
F
1 - 120
Crediti
Tot
F
34
13
+ 120
Crediti
Tot
F
6
4
1 - 120
Crediti
Nr
Studenti
Tot
F
28
11
20
11
6
2
4
2
+ 120
Crediti
Nr
Studenti
Tot
F
4
2
4
2
1
1
1
1
1
1
1
1
129
DAT 3 IND - Coorte - Indicatori Crediti Acquisiti da Studenti iscritti a Tempo Pieno al Terzo
Anno
Coorte : 2004/2005 Anno Accademico : 2006/2007
INGEGNERIA BIOMEDICA
70/63
1 - 120 Crediti - Maschi e Femmine
Tipologia Maturità
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
28
91,50
80,75
103,25
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
6
86,00
80,25
104,50
3 - TECNICA ALTRA
70/63
1 - 120 Crediti - Maschi
Tipologia Maturità
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
17
90,00
81,00
98,00
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
4
81,50
77,75
85,00
3 - TECNICA ALTRA
70/63
1 - 120 Crediti - Femmine
Tipologia Maturità
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
11
92,00
84,50
104,50
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
2
112,50
111,25
113,75
3 - TECNICA ALTRA
1 - 120 Crediti - Voto Maturità da 90 a 100 - Maschi +
Femmine
Tipologia Maturità
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
20
91,50
82,25
103,25
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
4
97,00
82,75
111,25
3 - TECNICA ALTRA
Media
Dev
Standard
86,60
17,96
91,67
16,88
Media
Dev
Standard
86,21
19,93
81,25
6,08
Media
Dev
Standard
91,44
15,04
112,50
3,54
Media
Dev
Standard
88,33
19,74
97,00
18,13
Media
Dev
Standard
70/63
70/63
1 - 120 Crediti - Voto Maturità da 90 a 100 - Maschi
Tipologia Maturità
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
3 - TECNICA ALTRA
Mediana
1
3
quartile quartile
Student
i
9
86,00
83,00
98,00
86,63
24,25
2
81,50
80,25
82,75
81,50
3,54
130
70/63
1 - 120 Crediti - Voto Maturità da 90 a 100 - Femmine
Tipologia Maturità
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
3 - TECNICA ALTRA
Mediana
1
3
quartile quartile
Media
Dev
Standard
Student
i
11
92,00
84,50
104,50
91,44
15,04
2
112,50
111,25
113,75
112,50
3,54
COORTE 2005-06
DAT 1 - Studenti iscritti a Tempo Pieno al Primo Anno
Facoltà 70 INGEGNERIA
:
Corso : 70/6 INGEGNERIA BIOMEDICA
3
Coorte 2005/2006
:
Studenti Iscritti al Primo Anno :
di cui : Immatricolati
di cui : altro (provenienti da altri Cds del V.O o del N.O,
ecc)
Immatricolati con età all'immatricolazione >= 20 anni
Studenti Iscritti al primo anno in possesso di laurea o
diploma Univ
Studenti Iscritti al primo anno in possesso di Titolo di
Studio Straniero
Studenti Iscritti al primo anno per provenienza
Geografica
Residenti nella stessa Provincia
Residenti in altra Provincia ma nella stessa Regione
Residenti Fuori Regione
Stranieri
di cui non si conosce la provenienza geografica
Studenti Iscritti al primo anno per Tipologia e Voto di
Maturità
Maturità Classica, Scientifica e Scientifica - Tecnologica
di cui con Voto >=90
Maturità Tecnica-Commerciale
di cui con Voto >=90
Altra Maturità Tecnica
di cui con Voto >=90
Maturità Professionale
di cui con Voto >=90
Altro Tipo Maturità
(Magistr,Pedagog,Linguist,Artist,Straniera,etc.)
Totale
Femmine
77
61
16
35
29
6
4
1
Totale
Femmine
41
36
16
19
Totale
Femmine
59
36
27
19
8
5
3
3
131
di cui con Voto >=90
Studenti di cui non si conosce il Tipo di Maturità
10
5
132
DAT 2 - Studenti iscritti a Tempo Pieno al Secondo Anno
Facoltà 70 INGEGNERIA
:
Corso : 70/6 INGEGNERIA BIOMEDICA
3
Anno Accademico 2006/2007
:
Coorte :
2005/2006
Studenti Iscritti al Secondo Anno
di cui : Studenti appartenenti alla Coorte di riferimento
Iscritti nell'Anno Precedente ed Usciti dalla Coorte
Studenti Ripetenti
Trasferimenti a tempo parziale
Abbandoni espliciti
Trasferimenti ad altro CdS
Trasferimenti ad altro Ateneo
Mancate Iscrizioni
Altre Motivazioni (probabile Iscrizione Fuori Corso o non
definita)
Dati Riferiti esclusivamente alla Coorte di riferimento
Studenti Iscritti al 2° anno con età all'immatricolazione >=
20 anni
Studenti Iscritti al 2° anno in possesso di laurea o diploma
Univ
Studenti Iscritti al 2° anno in possesso di Titolo di Studio
Straniero
Studenti Iscritti al 2° anno per provenienza Geografica
Residenti nella stessa Provincia
Residenti in altra Provincia ma nella stessa Regione
Residenti Fuori Regione
Stranieri
di cui non si conosce la provenienza geografica
Totale
69
51
Totale
19
Femmine
34
24
Femmine
7
5
2
2
2
Totale
1
Femmine
Totale
29
22
Femmine
13
11
133
DAT 2 IND - Coorte - Indicatori Crediti Acquisiti da Studenti iscritti a Tempo Pieno al
Secondo Anno
Facoltà 70 INGEGNERIA
:
Corso : 70/6 INGEGNERIA BIOMEDICA
3
Anno Accademico 2006/2007
:
Coorte :
2005/2006
Tot
51
Iscritti al Secondo Anno appartenenti
alla Coorte
0 Crediti
F
24
Tot
F
0 Crediti
Tipologia e Voto di Maturità
Tot
41
1 - CLASSICA - SCIENTIFICA
29
di cui con Voto >=90
5
3 - TECNICA ALTRA
3
di cui con Voto >=90
5
6 - NON CONOSCIUTA
3
di cui con Voto >=90
Segue Dettaglio Indicatori nel Report 2 IND Dett
F
20
16
1
1
3
2
Nr
Studenti
Tot
F
1 - 60
Crediti
Tot
F
16
3
+ 60
Crediti
Tot
F
35
21
1 - 60
Crediti
Nr
Studenti
Tot
F
13
3
4
1
1
1
2
1
+ 60
Crediti
Nr
Studenti
Tot
F
28
17
25
15
4
1
2
1
3
3
2
2
134
DAT 2 IND - Coorte - Indicatori Crediti Acquisiti da Studenti iscritti a Tempo Pieno al
Secondo Anno
Coorte : 2005/2006 Anno Accademico : 2006/2007
INGEGNERIA BIOMEDICA
70/63
1 - 60 Crediti - Maschi e Femmine
Tipologia Maturità
Nr
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
13
53,00
48,00
58,00
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
1
46,00
46,00
46,00
3 - TECNICA ALTRA
2
41,00
38,00
44,00
6 - NON CONOSCIUTA
70/63
Tipologia Maturità
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
3 - TECNICA ALTRA
6 - NON CONOSCIUTA
1 - 60 Crediti - Maschi
Nr
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
10
50,50
39,75
53,75
1
2
46,00
41,00
46,00
38,00
46,00
44,00
70/63
1 - 60 Crediti - Femmine
Tipologia Maturità
Nr
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
3
58,00
55,50
58,00
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
1 - 60 Crediti - Voto Maturità da 90 a 100 - Maschi +
Femmine
Tipologia Maturità
Nr
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
4
56,00
53,50
58,25
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
1
46,00
46,00
46,00
3 - TECNICA ALTRA
1
47,00
47,00
47,00
6 - NON CONOSCIUTA
70/63
1 - 60 Crediti - Voto Maturità da 90 a 100 - Maschi
Tipologia Maturità
Nr
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
3
54,00
53,00
56,50
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
1
46,00
46,00
46,00
3 - TECNICA ALTRA
1
47,00
47,00
47,00
6 - NON CONOSCIUTA
Media
Dev
Standard
50,00
9,71
46,00
41,00
8,49
Media
Dev
Standard
49,11
9,85
46,00
41,00
8,49
Media
Dev
Standard
55,50
3,54
Media
Dev
Standard
55,75
3,30
70/63
46,00
47,00
Media
Dev
Standard
55,00
3,61
46,00
47,00
135
70/63
1 - 60 Crediti - Voto Maturità da 90 a 100 - Femmine
Tipologia Maturità
Nr
Mediana
1
3
Student
quartile quartile
i
1
58,00
58,00
58,00
1 - CLASSICA SCIENTIFICA
Media
Dev
Standard
58,00
136
COORTE 2006-07
DAT 1 - Studenti iscritti a Tempo Pieno al Primo Anno
Facoltà 70 INGEGNERIA
:
Corso : 70/6 INGEGNERIA BIOMEDICA
3
Coorte 2006/2007
:
Studenti Iscritti al Primo Anno :
di cui : Immatricolati
di cui : altro (provenienti da altri Cds del V.O o del N.O,
ecc)
Immatricolati con età all'immatricolazione >= 20 anni
Studenti Iscritti al primo anno in possesso di laurea o
diploma Univ
Studenti Iscritti al primo anno in possesso di Titolo di
Studio Straniero
Studenti Iscritti al primo anno per provenienza
Geografica
Residenti nella stessa Provincia
Residenti in altra Provincia ma nella stessa Regione
Residenti Fuori Regione
Stranieri
di cui non si conosce la provenienza geografica
Studenti Iscritti al primo anno per Tipologia e Voto di
Maturità
Maturità Classica, Scientifica e Scientifica - Tecnologica
di cui con Voto >=90
Maturità Tecnica-Commerciale
di cui con Voto >=90
Altra Maturità Tecnica
di cui con Voto >=90
Maturità Professionale
di cui con Voto >=90
Altro Tipo Maturità
(Magistr,Pedagog,Linguist,Artist,Straniera,etc.)
di cui con Voto >=90
Studenti di cui non si conosce il Tipo di Maturità
Totale
Femmine
84
54
30
41
29
12
6
3
Totale
Femmine
44
40
19
22
Totale
Femmine
68
39
33
23
8
2
2
1
2
3
2
1
4
2
2
137
Scarica

Rapporto di Autovalutazione 2007