DISTURBI
DELL’APPRENDIMENTO
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
DIFFICOLTA’ nell’APPRENDIMENTO
Le domande da porsi: è un disturbo
dell’apprendimento?
Le difficoltà del b.
• vanno oltre la normale variabilità tipica
della classe frequentata?
• sono stabili e persistono da tempo?
• non sono collegabili a fatti contingenti
della vita del b.?
Se SI : possibile disturbo di apprendimento.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
Le domande da porsi: è un
disturbo specifico o aspecifico?.
• Riguardano solo alcune aree o sono diffuse
a tutti gli ambiti di apprendimento?
• Si osserva una discrepanza fra le difficoltà
di apprendimento e le capacità intellettive
riscontrate nel b.?
• Si associano ad altre problematiche ( ad es.
emotive) del b.?
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
Disturbi dell’Apprendimento
DISTURBI SETTORIALI O “SPECIFICI”
DELL’APPRENDIMENTO
(LEARNING DIFFICULTIES)
3-5%
(della popolazione scolastica)
DIFFICOLTA’ “ASPECIFICHE”
DI APPRENDIMENTO
10-16 %
(LEARNING DISABILITIES)
(della popolazione scolastica)
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
LE DIFFICOLTA’ ASPECIFICHE DI
APPRENDIMENTO
• ALL’INIZIO della SCOLARIZZAZIONE
1) DIFFICOLTA’ di AMBIENTAMENTO
- Impatto con la scuola di bambini privi di una precedente
esperienza di socializzazione extradomestica.
- Trasferimento da un ambiente carente sul piano
socioculturale ad uno che richiede prestazioni di più alto
livello.
- E’ sempre presente---------- FATTORE INIBITORIO
- Può essere differente il BAGAGLIO NOZIONISTICO
di PARTENZA
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
AD ITER SCOLASTICO INOLTRATO
• 1) ACCADIMENTI ESTERNI che possono aver
disturbato l’impegno scolastico
• 2) RITARDI MENTALI LIEVI inapparenti.
• 3) DISARMONIE EVOLUTIVE .
• 4) EPISODI DEPRESSIVI MINORI
• 5)DISFUNZIONI PAROSSISTICHE
• Piccolo male assenza ; ESES (electrical status
epilepticus during sleep)
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
I DISTURBI SPECIFICI
dell’APPRENDIMENTO
• “SPECIFICITA’”:INTERESSANO SPECIFICHE
ABILITA’ IN MODO SIGNIFICATIVO MA
CIRCOSCRITTO LASCIANDO INTATTO IL
FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO
GENERALE.
• ORIGINE NEUROBIOLOGICA :
sono DETERMINATI DA FATTORI
COSTITUZIONALI che interagiscono però con i
fattori ambientali.
• .
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
I DISTURBI SPECIFICI
dell’APPRENDIMENTO
• EVOLUTIVITA’: hanno un carattere “evolutivo”,
il disturbo ha una diversa espressività nelle varie
fasi evolutive dell’abilità in questione.
• Associazione con altri disturbi (comorbilità):molto
frequente, determina eterogenità dei profili
funzionali.
• Ha un impatto significativo e negativo per
l’adattamento scolastico e per le attività della vita
quotidiana.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
I DISTURBI SPECIFICI
dell’APPRENDIMENTO
• DISLESSIA EVOLUTIVA (DE)
• E’ UN DISTURBO DELLA LETTURA CHE SI
MANIFESTA IN UN SOGGETTO IN ETA’ DI
SVILUPPO IN ASSENZA DI DEFICIT
NEUROLOGICI,INTELLETTIVI,SENSORIALI
E CON ADEGUATE OPPORTUNITA’
EDUCATIVE E SCOLASTICHE
(Stella ,1995)
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
CRITERI D’INCLUSIONE
(OMS – 1993)
• Per poter parlare di DISLESSIA evolutiva sono
necessari:
• 1 - Livello di lettura inferiore a 2 ds della media
attesa per l’età e la classe frequentata.
• 2 – Q.I. nella norma.
• 3 – Assenza di cause neurologiche o sensoriali.
• 4 – Interferenza delle difficoltà nella vita
quotidiana e per il proseguimento degli studi.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
Altre caratteristiche dei DSA
• Familiarità per il disturbo nel 60-70% dei
casi.
• Prevalenza accentuata nei maschi.
• Consistente associazione tra i diversi DSA
• Eterogeneità dei quadri funzionali e dei
profili di sviluppo.
• Associazione con disturbi psicopatologici.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
AUTOMATIZZAZIONE
• Il termine esprime la stabilizzazione di un
processo automatico caratterizzato da un alto
grado di velocità e accuratezza, è realizzato
inconsciamente, richiede un minimo impegno
attentivo ed è difficile da sopprimere, ignorare e
influenzare.
• Nella DISLESSIA: l’automatizzazione nella
lettura e/o nella scrittura non si sviluppa o si
sviluppa in maniera incompleta.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
CARATTERISTICHE della
DISLESSIA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
LENTEZZA nella LETTURA
E’ il parametro che varia meno e che persiste di più nel tempo.
ERRORI nella LETTURA
A. Omissioni, sostituzioni,distorsioni o addizioni di parole o parti di
parole.
B. False partenze,lunghe esitazioni o perdita della posizione nel
testo,stile inaccurato.
C. Inversione di parole nelle frasi o di lettere all’interno delle parole.
DEFICIT nella COMPRENSIONE della lettura
Incapacità di ricordare quanto letto
Incapacità di trarre conclusioni dal materiale letto
Uso di conoscenze di carattere generale piuttosto che informazioni
derivanti dalla lettura.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
DISORTOGRAFIA
• Disturbo della scrittura inteso come disturbo
dell’utilizzazione del codice ortografico in assenza
di deficit neurologici, cognitivi,sensoriali,
relazionali e nonostante normali opportunità
educative e scolastiche.
Da differenziarsi dalla:
• DISGRAFIA che è la difficoltà di realizzazione
dei pattern motori necessari per la scrittura e che
può essere associata o indipendente dalla
disortografia.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
CARATTERISTICHE della
DISORTOGRAFIA
> LENTEZZA nell’espressione scritta.
> ERRORI ORTOGRAFICI :

-
ERRORI FONOLOGICI
Scambi di grafemi (es. Folpe per Volpe )
Omissioni
Aggiunta di lettere o sillabe (es tavololo per tavolo)
Inversioni (es. li per il)
Grafemi inesatti ( es pese per pesce )
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
CARATTERISTICHE della
DISORTOGRAFIA
• ERRORI NON FONOLOGICI
• Dovuti alla scorretta rappresentazione ortografica ( visiva )
ma non fonologica della parola.
• Separazioni illegali (es. IN SIEME per INSIEME)
• Fusioni illegali (es. LACQUA per L’ACQUA )
• Scambio di grafemi omofoni ( es. SQUOLA per
SCUOLA)
• Omissione o aggiunta di H ( HA CASA per A casa )
• ALTRI ERRORI------- Omissione o aggiunta di ACCENTI
e DOPPIE.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
DISCALCULIA
• Disturbo delle abilità numeriche e
aritmetiche che si manifesta in bambini di
intelligenza normale, che non hanno subito
danni neurologici.
• Essa può presentarsi associata a
dislessia,ma è possibile che ne sia
dissociata.
( C. Temple, 1992 )
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
CARATTERISTICHE della
DISCALCULIA
• Mancato riconoscimento dei simboli numerici e dei segni
matematici
• Difficoltà ad attuare manipolazioni aritmetiche standard.
• Difficoltà nell’apprendimento delle tabelline
• Difficoltà ad allineare correttamente i numeri o ad inserire
i decimali o simboli durante i calcoli.
• Difficoltà a comprendere quali sono i dati pertinenti al
problema aritmetico in esame
• Difficoltosa organizzazione spaziale dei calcoli aritmetici.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
TEORIE INTERPRETATIVE della
DISLESSIA
Le più importanti:
• Deficit della processazione fonologica.
• Deficit visivo/uditivo magnocellulare
• Deficit cerebellare dell’automatizzazione
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
Deficit della processazione
fonologica
• Secondo questa teoria i dislessici hanno uno
specifico problema nella
RAPPRESENTAZIONE,
IMMAGAZZINAMENTO
RECUPERO dei suoni del linguaggio.
Questo impedisce o rallenta l’apprendimento
delle corrispondenze grafema/fonema in un
Sistema alfabetico.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
DISTURBO FONOLOGICO e
DSA
• I dislessici presentano un deficit :
• nella capacità di operare sulle parole per
scomporle nei loro segmenti basilari, i
fonemi.
• nella consapevolezza che le lettere di una
parola scritta rappresentano questi suoni.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
Deficit uditivo/visivo
magnocellulare
• Ipotizza un’alterazione dei neuroni magnocellulari
presenti sia nel sistema uditivo che visivo.
• Il deficit fonologico è secondario ad un più
basilare deficit della percezione uditiva dei suoni
di breve durata e a transizione rapida (es. le
consonanti)
• Secondo la versione visiva il deficit risiede in un
anomalo funzionamento del sistema M delle vie
visive,specializzato nella codifica visuo-spaziale e
nella percezione del movimento.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
Deficit cerebellare
dell’automatizzazione
• Secondo questa teoria il cervelletto sarebbe
importante nei processi articolatori che a
loro volta influenzano le rappresentazioni
fonologiche e nell’automatizzazione delle
attività apprese (tra cui il leggere).
• Questa teoria si fonda sull’osservazione di
scarse prestazioni dei dislessici in compiti
di coordinazione motoria.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
CONFRONTO fra le VARIE
TEORIE
• Studi recenti (Frith e Altri 2003) hanno ricercato i deficit ipotizzati
dalle varie teorie :
• Soggetti: 16 dislessici e 16 controlli normali
• -Deficit fonologico---- 16/16 ( 100% dei casi)
• -Deficit percettivo uditivo------10/16
• -Deficit percettivo visivo------ 2/16
• -Deficit motorio cerebellare---- 4/16
• 5 soggetti avevano esclusivamente un deficit fonologico senza altre
associazioni
• Il problema fonologico era presente in tutti i soggetti esaminati
Gli altri sistemi erano alterati in alcuni casi SI in altri NO.
Tra i soggetti normali nessuno presentava disturbi fonologici mentre
2 avevano deficit motori,1 deficit uditivi 1 deficit visivi.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
LA DENOMINAZIONE
AUTOMATICA RAPIDA
• Perché studiare la DAR?
• Le ricerche iniziate negli anni ’70 (Denckla e
Rudel) hanno evidenziato un rapporto tra
difficoltà in una prova di “Denominazione
automatica rapida”(DAR) e disabilità di lettura.
• Il deficit nella DAR è stato evidenziato anche in
età prescolare e persiste fino all’età adulta.
• Anche recenti ricerche sulla popolazione italiana
hanno dimostrato una forte interdipendenza tra
DAR e velocità di lettura almeno nelle prime fasi
dell’apprendimento.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti UONPIA
COMO
DAR e DSA
• La DAR sembra costituire quindi accanto al
“deficit nell’elaborazione fonologica” un fattore
rilevante nell’eziopatogenesi e nel decorso della
dislessia.
• Competenza fonologica- ACCURATEZZA
• DAR ---------------------- VELOCITA’
• In tutte le lingue ad ortografia trasparente,come
l’italiano, il deficit nella velocità di lettura sembra
essere il parametro più significativo nei DSA.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
IPOTESI del DOPPIO DEFICIT
• In seguito agli studi sulla DAR:
• Wolf e Bowers (1999) hanno proposto la
“double-deficit hypothesis” che prevede nei
DSA l’interazione tra due deficit
indipendenti, uno fonologico e uno di
lentezza di denominazione.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
CONCLUSIONI
• Il DEFICIT FONOLOGICO appare essere
una causa necessaria e sufficiente della
dislessia.
• Gli altri deficit (percettivi o motori), qualora
presenti,possono aggravare il quadro.
• IPOTESI del DOPPIO DEFICIT: prevede
l’interazione tra due deficit uno fonologico
e uno nella denominazione rapida.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
BASI NEUROBIOLOGICHE dei DSA
STUDI GENETICI
STUDI NEUROANATOMICI
STUDI SUL FUNZIONAMENTO
CEREBRALE
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
BASI GENETICHE
• Dimostrata un’elevata familiarità nei DSA
( 60 –70%)
Base genetica complessa: gli studi dimostrano
che sono implicati geni di vari cromosomi:
Cromosoma 6 , 2 , 18 , 15, 1, 3.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
Alterazioni neuroanatomiche
• Area presilviana ( simmetria del “planum
temporale”)
• Corpo calloso ( splenio aumentato o genu
diminuito)
• Focolai di mielinizzazione /glia in regioni corticali
e sottocorticali.
• Zona magnocellulare del sistema visivo.
• DTI (diffusion tensor images): alterazioni della
sostanza bianca (Klingberg,2000) correlate alle
abilità di lettura.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
Studi per neuroimmagini
• Mancato funzionamento delle parti posteriori
dell’emisfero sinistro durante la lettura e durante i
compiti di elaborazione visiva.
• Alterata attivazione del giro frontale inferiore
sinistro.
• Secondo il modello di Logan, 1997
• - Sistema di analisi dei fonemi--- reg.parieto –
temporale
• -Sistema automatico globale---area
occipito.temporale (forma visiva della parola)
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
DIAGNOSI
• 1. ANAMNESI E VISITA NEUROPSICHIATRICA
(Valutazione neurologica,integrità degli organi di senso, altre
problematiche organiche, sviluppo motorio e prassico, aspetti emotivo
–relazionali).
• 3. VALUTAZIONE delle ABILITA’ COGNITIVE
( Percezione visiva ed uditiva,prassie costruttive e percezione visuospaziale, comprensione ed espressione verbale, memoria visiva e
verbale, attenzione)
• SCALE D’INTELLIGENZA per la definizione del Q.I.
• 4. VALUTAZIONE delle ABILITA’ di LETTURA,
SCRITTURA e CALCOLO tramite test specifici.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
.Disturbi frequentemente
associati ai DSA
• DIFFICOLTA’ pregresse nello SVILUPPO
del LINGUAGGIO.
• DISPRASSIE
• COMORBILITA’ con DISTURBI
PSICOPATOLOGICI: maggiore frequenza
nei b. con DSA di difficoltà emozionali e
comportamentali o di disturbi
psicopatologici
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
DISTURBI
PSICOPATOLOGICI
 CONSEGUENTI al DSA: l’insuccesso scolastico provoca
una demoralizzazione secondaria ( per disturbo
dell’immagine di Sé) che provoca condizioni
psicopatologiche ASPECIFICHE che possono simulare un
disturbo psicopatologico ( disturbo dell’umore, disturbo
d’ansia, disturbo della condotta).
 Il disturbo si riduce con la riduzione delle difficoltà
scolastiche
.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
DISTURBI PSICOPATOLOGICI
• PRECEDENTI il DSA : il DA agisce come
fattore scatenante di un disturbo psicopatologico
SPECIFICO ( depressione,ansia, disturbi del
comportamento) già presente,anche se in forma
latente, in precedenza.
Il disturbo psicopatologico può a sua volta
interferire sui processi di apprendimento
(interesse,motivazione,attenzione,memoria,
processi metacognitivi ecc.)
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
COMMORBILITA’tra DSA e
DISTURBI PSICOPATOLOGICI
• DISTURBO da DEFICIT
dell’ATTENZIONE e IPERATTIVITA’
(ADHD): è il disturbo più frequentemente
associato con i DSA. E’ una relazione
bidirezionale.
• Marino,Varzin (2000): presente nel 15% dei
soggetti dislessici (prevalenza nella
popolazione generale del 3-4%)
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
DSA e ADHD
L’ADHD può determinare difficoltà di
apprendimento “aspecifiche”generalizzate in tutte
le materie.
Il DSA può essere complicato successivamente con
un quadro clinico che simula l’ADHD.
E’ possibile una vera associazione tra ADHD e
DSA con un medesimo fattore eziologico.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
COMMORBILITA’ tra DSA e DISTURBI
PSICOPATOLOGICI
DISTURBI del COMPORTAMENTO:
• DISTURBO OPPOSITIVO
PROVOCATORIO
• DISTURBO della CONDOTTA
• Associazione tra ADHD e Disturbi della
condotta: i soggetti dislessici con ADHD
hanno un rischio maggiore di sviluppare
disturbi della condotta.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
COMMORBILITA’ tra DSA e DISTURBI
PSICOPATOLOGICI
• DISTURBI D’ANSIA ( attacchi di panico,
ansia di separazione, fobie semplici, fobie
sociali ecc.)
• DISTURBI SOMATOFORMI
(cefalea,vomito algie addominali ecc.)
• DISTURBI DEPRESSIVI\
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
DISTURBI DEPRESSIVI
• Il disturbo depressivo si presenta nei soggetti con disturbo
dell’apprendimento
3 –6 volte di più che nei soggetti con apprendimento
normale.
Si presenta come BASSA AUTOSTIMA
DEMORALIZZAZIONE
Quadro simile ma non sempre coincidente con una vera
depressione clinica.
Se c’è un disturbo depressivo maggiore si può pensare che
una vulnerabilità psicopatologica preesistente sia stata
evidenziata dalle difficoltà scolastiche.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
PATOGENESI dei DISTURBI
BASSA AUTOSTIMA------INDEBOLIMENTO
dell’IMMAGINE di SE’ quindi
INDEBOLIMENTO del SE’ COGNITIVO
(rappresentazione dell’individuo sulle proprie capacità
cognitive).
“TEORIE dell’INTELLIGENZA”: insieme di credenze che
ciascuno costruisce sul proprio funzionamento intellettivo.
Il dislessico adotta una
MODALITA’ STATICA: ritiene che le sue capacità
intellettive siano scarse ed immutabili.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
“TEORIE dell’INTELLIGENZA”
•
•
•
•
Il dislessico adotta una MODALITA’STATICA
da cui deriva:
Sottovalutazione dell’impegno e dello sforzo
cognitivo nell’apprendere.
Evitamento delle situazioni da cui può emergere la
sua inadeguatezza.
Atteggiamento senza speranza nelle situazioni di
apprendimento.
Peggioramento delle capacità logiche e strategiche
di fronte alle prime difficoltà.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
“TEORIE ATTRIBUZIONALI”
Teorie sulle cause dei propri successi ed insuccessi
• Soggetti senza problemi---Teorie attribuzionali difensive.
• Soggetti con Disturbi dell’Apprendimento:
REALISMO DEPRESSIVO:
• -Amara e cruda valutazione delle proprie capacità
• -Senso di colpa e di vergogna
• . Attribuisce i fallimenti a fattori interni (scarsa capacità o
bassa intelligenza).
• Attribuisce i successi a fattori esterni (fortuna o aiuto).
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
APPROCCIO al FUNZIONAMENTO
INTELLETTIVO
• Viene evitato il contatto prolungato con i
processi intellettivi:
• FRETTOLOSITA’,IMPULSIVITA’
• FUNZIONAMENTO NON
METACOGNITIVO con peggioramento
della prestazione.
• ASSENTE il PIACERE derivante dal
proprio funzionamento intellettivo.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
PENTAGONO PROGNOSTICO
di CRITCHLEY
•
•
•
•
•
L’evoluzione della dislessia dipende da:
Buone capacità cognitive
Identificazione ed intervento precoce
Adeguato ambiente educativo e familiare
Adeguata assistenza didattico-educativa.
Buon equilibrio psicologico del bambino.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
COMPORTAMENTO dei GENITORI
• I genitori si rapportano al bambino di solito con due
modalità:
• IPERPROTEZIONE (“ Poverino non ce la fa”)
SIMBIOSI SCOLASTICA: genitore e figlio fanno ore ed
ore di compiti a casa.
• AGGRESSIVITA’ (“Potrebbe farcela ma non vuole”).
Il bambino può avere un’identificazione proiettiva
con l’insegnante o il genitore aggressivo ed assumere
un comportamento oppositivo-provocatorio.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
STORIA NATURALE della
DISLESSIA
• La VELOCITA’ di lettura è il parametro
che varia meno nel tempo.
• Il dislessico migliora la sua rapidità di
lettura che rimane però sempre inferiore al
gruppo dei pari età scolastica.
• L’accuratezza tende a migliorare in tutti i
casi (progressiva confidenza col sistema
ortografico).
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
TRATTAMENTO
• L’intervento va collocato nell’intero
processo di sviluppo del bambino.
• L’intervento precoce (nei primi tre anni
della scuola elementare) è quello che risulta
più efficace.
• Negli anni successivi vengono
maggiormente utilizzati strumenti
compensativi e dispensativi.
M.Lelli,L.Fusi,L.Carretti
COMO
UONPIA
Scarica

DSA diapositive 1 - L`inclusione scolastica a Como