in rapporto con le competenze chiave di
cittadinanza
CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi
1
Componenti dell’Asse dei linguaggi
 Padronanza della lingua italiana come
ricezione e produzione, orale e scritta
 Conoscenza di almeno una lingua straniera
 Conoscenza e fruizione consapevole di
forme espressive non verbali
 Utilizzo delle tecnologie dell’informazione e
della comunicazione
CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi
2
Padronanza della lingua italiana
 Comune a tutti contesti di
apprendimento
 Obiettivo comune dei quattro assi
 Premessa dell’esercizio consapevole e
critico di ogni forma di comunicazione
CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi
3
Padronanza della lingua italiana: continuità
3 – 16 anni
 Nel biennio:
 Mezzo per esprimersi
 Per comprendere e avere
relazioni con gli altri
 Per far crescere la
consapevolezza di sé e
della realtà
 Per interagire in una
pluralità di situazioni
comunicative
 Per esercitare pienamente
la cittadinanza
 Nelle indicazioni
curricolari per il primo
ciclo di istruzione:
 Per la crescita della
persona
 Per l’esercizio pieno della
cittadinanza
 Per l’accesso critico a tutti
gli ambiti culturali
 Per il raggiungimento del
successo scolastico
CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi
4
Competenze di base riguardo la lingua
italiana
 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed
argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti (oralità).
 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di
vario tipo.
 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti
scopi comunicativi (scrittura).
CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi
5
Competenze di base riguardo la lingua
straniera /comunitaria
 Comprendere messaggi su argomenti di interesse






personale, sociale, professionale.
Ricercare informazioni all’interno di testi.
Descrivere esperienze ed eventi di ambito personale e
sociale.
Interagire in conversazioni.
Scrivere brevi testi di ambito personale, sociale,
professionale o più specificamente relativi allo studio.
Nelle operazioni citate, utilizzare in modo adeguato lessico
e strutture.
Riflettere sul proprio atteggiamento in contesti
multiculturali.
CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi
6
Concetti “linguistici”comuni in una
continuità curricolare 3 -16 anni
 Testo
 Scambio linguistico
 Discorso
 Esperienza del sé e della
 Contesto
realtà
 Costruzione di
conoscenze
 Relazioni logiche
 Aspetti culturali e
interculturali
 Ambito
 Scopo comunicativo
 Situazione comunicativa
 Adeguatezza
comunicativa
CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi
7
Lingua per…
 Esprimere il sé
 Esplorare e descrivere l’ambiente
 Interagire (con gli altri e con l’ambiente)
 Promuovere processi cognitivi
 Organizzare le conoscenze
 Raggiungere un’alfabetizzazione funzionale
 Promuovere una competenza interculturale
 Parlare della lingua (procedure metalinguistiche)
CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi
8
Competenze chiave per la cittadinanza
 Che ruolo ha la lingua nel … ?
 Imparare ad imparare
 Comunicare
 Individuare collegamenti e relazioni
 Acquisire e interpretare l’informazione
 Progettare
 Risolvere problemi
 E anche nel …?
 Collaborare e partecipare
 Agire in modo autonomo e responsabile
CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi
9
Acquisire e interpretare informazioni
Esempi Unità di “Italiano”
Esempi Unità di “Lingua
comunitaria”
 A2 “Orientarsi nell’edificio
 B2 “Presentarsi in un blog




scolastico”
A3 “Leggere testi personali”
(diario)
A5 “Il testo informativo: il punto
di vista”
A7 “Il buon ascoltatore”
“Formulare e rispondere a
domande” (interdisciplinare)




collettivo”
B3 “Piacere di conoscerti”
B4 “Imparare a conoscere la
scuola e i suoi segnali”
B5 “La linea” (testo di
animazione”
“Progetto intercultura:
immagine della donna in varie
culture” (Italiano e Inglese:
supporti filmici)
CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi
10
Caratteristiche comuni
alle diverse Unità
 Essere centrate su competenze specifiche dell’Asse
culturale di riferimento, ma in modo funzionale alle
competenze di cittadinanza.
 Prevedere una valutazione continua e finale (in diverse
forme) e una sintesi riflessiva (metapprendimento –
“Imparare ad imparare”).
 Prevedere un’area di sviluppo nel corso dell’intero
anno/biennio, per dare continuità all’esperienza di
apprendimento.
 Prevedere l’uso di diverse metodologie, privilegiando
comunque la metodologia laboratoriale, interattiva e
cooperativa.
CISEM - L'innalzamento dell'obbligo di istruzione.
Presentazione di Daniela Bertocchi
11
Metodologia, valutazione,
progettazione comune del Consiglio di Classe
CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi
12
Lo studente soggetto attivo
dell’apprendimento
 Lo studente è impegnato nel porre e cercare risposte a
problemi, nel progettare, nel fare finalizzato, non solo
nel “recepire”.
 L’insegnante presta attenzione alle conoscenze e
competenze che lo studente ha acquisito anche in
modo non formale e informale (anche “nuovi”
linguaggi, competenze digitali).
 La metodologia “preferita” è quella del “cooperative
learning”, che permette una “costruzione comune” di
“oggetti”, procedure, concetti.
CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi
13
Cooperative learning “informale”
 Il Cooperative Informale rappresenta il ponte tra attività tradizionali e
attività strutturate in Cooperative Learning formale. Con Cooperative
Learning Informale si indicano tutti quei modi brevi e specifici di
lavorare in gruppo che possono precedere o seguire una presentazione o
spiegazione da parte dell’insegnante, un’esercitazione individuale, ecc.
 Esempi di Cooperative informale sono:





la discussione a coppie prima della lezione;
la preparazione alla lezione a coppie;
il brainstorming a gruppi e poi collettivo
la presa di appunti e/o la schematizzazione a coppie
La auto/eterovalutazione in coppie.
 Il Cooperative Learning Informale è legato ad attività di durata breve.
che possono essere adattate al canovaccio delle lezioni tradizionali.
CISEM 27/3/2009 - a cura di Daniela Bertocchi
14
Scarica

Le competenze dellAsse dei