MichelaGarda
Curriculumscientifico
2008 maggio: Membro del panel internazione di valutazione della ricerca presso la FCT (Fundação para ciência e a tecnologia del Ministério da ciência, tecnologia e ensino superior) a Lisbona. 2006 Visiting fellow presso il Music Department at Princeton University durante il secondo semestre accademico. 2002 ad oggi professore associato (settore scientifico disciplinare L‐Art/07) presso la Facoltà di Musicologia, Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona. E’ titolare dei corsi di estetica musicale e sociologia della musica per la laurea triennale e specialistica. 1997‐2002 ricercatore (settore scientifico disciplinare L‐Art/ 07), presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Trento. 1993‐1997 docente di storia della musica presso in conservatorio di Cuneo 1989‐93: Dottorato di ricerca in Musicologia, presso il Dipartimento di musica e spettacolo dell'Università degli studi di Bologna. 1987‐1988 biennio di studio a Berlino, grazie ad una borsa di studio DAAD. 1986‐87 Insegnamento nella scuola secondaria inferiore. 1985‐1988: Frequenta la Scuola di perfezionamento in musicologia, facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Bologna Monferrato. 1984‐86 consulente redattrice presso la Casa Editrice Marietti, Casale Monferrato. 1976‐82: Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino, corso di laurea in Filosofia. E’ membro del comitato editoriale della rivista Musica/Realtà del comitato scientifico della Révista musica (Università di São Paolo, Brasile) Ha tenuto lezioni e conferenze presso università italiane e straniere, fra cui Berna, Zurigo, Strasburgo, Princeton, Chicago e Tel Aviv e ha partecipato a convegni nazionali e internazionali. Pubblicazioni Monografie  L’estetica musicale nel Novecento. Tendenze e problemi, Carocci, Roma 2007. 
Musica sublime. Metamorfosi di un'idea nel Settecento musicale, Ricordi‐LIM, Milano 1995. Saggi 














Da Venezia all’Avana: Nono, la politica e le tradizioni musicali, in Presenza storica di Luigi Nono, a cura di Angela Ida De Benedictis e Laura Zattra, LIM, Lucca, 2011, pp. 27‐54. Il valore formativo dell’esperienza estetica in Musica: forme di linguaggio , linguaggio delle forme. L’esperienza estetica come bisogno e come risorsa, Atti del Convegno nazionale Siem, 17‐18 ottobre 2008, Università degli studi di Pisa, EDT, Torino 2009, pp. 83‐87. Il tardo stile e l’estetica della modernità, in l’acuto del presente. Poesia e poetiche a metà del Novecento, a cura di Chiara Sandrin, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2009, pp. 17‐32. Viaggio per le citta sonore. Immaginazione, memoria e visione acustica in Paolo Cesaretti ‐ Renato Ferlinghetti (a cura di),Gli spazi urbani tra immaginario e realtà ( = «Dintorni. Rivista di letterature e culture dell'Università degli Studi di Bergamo»), 6, 2009, pp. 17‐29. Musique et subjectivité, in E. Lisciani Petrini (a cura di), In dialogo con/En dialogue avec Vladimir Jankélévitch, vol. coll. bilingue (it./fr.), Mimesis‐Vrin, Milano‐Parigi 2009, pp. 231‐246. Crisis and Turning Points of Modern Music Aesthetics in Perspectives de l’esthétique musicale, L’Harmattan, Paris 2007, pp. 19‐31. Musica, immagine e il sublime in Solaris di Tarkovskij, in Il Sublime. Fortuna di un testo e di un’idea, a cura di Elisabetta Matelli, Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 221‐232. Le teorie dell’opera d’arte musicale nel Novecento, in Storia dei concetti musicali. Espressione, forma, opera, a cura di Gianmario Borio e Carlo Gentili, Carocci, Roma 2007, pp. 295‐31. Gesamtkunstwerk, sinestesia e convergenza delle arti, in Storia dei concetti musicali. Espressione, forma, opera, a cura di Gianmario Borio e Carlo Gentili, Carocci, Roma 2007, pp. 275‐294. Teorie del tempo nella modernità, in Storia dei concetti musicali. Armonia, tempo, a cura di Gianmario Borio e carlo Gentili, Carocci, Roma 2007, pp. 321‐342. Di selve, cacciatori, angeli e demoni. Romanticismo del Freischütz, “La fenice prima dell’opera”, 5, 2004, pp. 93‐102. Lo strutturalismo musicale tra arte e scienza in L’orizzonte filosofico del comporre nel ventesimo secolo, a cura di Gianmario Borio, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 113‐122. I volti di Ifigenia, in Christoph Willibald Gluck, Iphigénie en Aulide, Teatro alla Scala, Milano 2002, pp. 153‐169. La musica delle parole e le parole della musica. Libretto, teatro e musica in Capriccio, in Richard Strauss. Capriccio, Teatro Regio di Torino, Torino 2002. Storia del bello musicale, Enciclopedia della musica, Il sapere musicale II, Einaudi, Torino 2002, pp. 611‐
626. 
Josef Hauer, op. 13, Über di Klangfarbe e la cultura viennese degli anni dieci‐venti, "Humanitas"57, 2002, pp.1023‐1042. 

Fedeltà all'opera e conflitto delle interpretazioni in Musica e interpretazione. Soggettività e conoscenza nell'esecuzione musicale, a cura di Luigi Attademo, Trauben, Torino 2002. Musikalische Paradigmenwechsel im Zeitalter der Aufklärung, «Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft», neue Folge, 20, 2000, Musik und Aufklärung, pp. 5‐18. 





Musica e sinestesia nel primo Novecento. L'analisi di Ebner dell'"Apokalyptische Phantasie" op. 5 per orchestra da camera di Joseph Matthias Hauer in La filosofia della parola di Ferdinand Ebner. Atti del Convegno internazionale, Trento 1‐3 dicembre 1998, a cura di Silvano Zucal e Anita bertoldi, Morcelliana, Brescia 1999, pp. 333‐350. Passioni comuni e passioni entusiastiche nell'estetica musicale del Settecento, «Nuova civiltà delle macchine. Rivista trimestrale di analisi e critica» XVII, 1999, n. 2, pp. 88‐94. Panorama musicale di Rovereto, in Rovereto. Città barocca. Città dei lumi, a cura di Enrico Castelnuovo, Temi, Trento 1999, pp. 349‐361. Musiche del silenzio. Appunti sui rapporti tra musica e silenzio fino alle soglie del Novecento, in Pause, interruzioni, silenzi. Un percorso interdisciplinare, a cura di Emanuele Banfi, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento 1999, pp. 69‐87. Postfazione a Beethoven. Frammenti per una filosofia della musica, Edizioni della Banca Popolare di Milano, Milano 1998, pp. 73‐82. 




Topoi retorici ed ermeneutica musicale: un problema di metodo, in Musical Signification between Retoric and Pragmatic. Proceedings of the 5th International Congress on Musical Signification, a cura di Gino Stefani, Eero Tarasti e Luca Marconi, Clueb, Bologna 1998, pp. 159‐169. Il tragico e il sublime in Ranieri de' Calzabigi, in Ranieri de' Calzabigi. Atti del Convegno di Studi, Livorno 23‐24 Aprile, a cura di Federico Marri e Francesco Paolo Russo, LIM, Lucca 1997, pp. 15‐26. Dal sublime naturale al sublime musicale: un itinerario dell'estetica musicale settecentesca in La Natura tra Oriente e Occidente, Atti del Covegno Nazionale dell'Associazione Italiana Studi di Estetica (A.I.S.E.), Trento, 11 e 12 Aprile 1994, a cura di Renato Troncon, Luni, Milano 1996, pp. 219‐228. La 'verve' musicale di Vladimir Jankélévitch. Nota sul discorso musicale, «aut‐aut», n. 270, novembre‐
dicembre 1995, pp. 113‐124. Da Alceste a Idomeneo: le scene terribili nell'opera seria, «Il Saggiatore Musicale», I, 1994, n. 2, pp. 335‐
360. 
La ricezione del madrigale nel Novecento: problemi teorici e prospettive storiche, «Musica/Realtà», XIII, 1992, n. 37, pp. 23‐36. 
'Delectatio e melancholia' nel trattato 'De musica' di Adamo da Fulda in Danubio. Una civiltà musicale, a cura di Carlo De Incontrera e Birgit Schneider, Comune di Monfalcone ‐ Assessorato all'istruzione e cultura, s. d. (ma 1990), pp. 309‐318. 
Ascoltatore e opera. Per una teoria della ricezione musicale, «Estetica news», II, 1989, n. 4‐ 
Rilevamenti sulla ricezione della musica maderniana, in Studi su Bruno Maderna, a cura di Mario Baroni e Rossana Dalmonte, Suvini Zerboni, Milano 1989, pp. 75‐94. 





Teoria della ricezione e musicologia, introduzione a L'esperienza musicale. Teoria e storia della ricezione, a cura di Gianmario Borio e Michela Garda, EDT, Torino 1989, pp. 1‐35. Tempo e redenzione in Klaus Huber, «Quaderni di musica nuova», n. 2 a cura di Giulio Castagnoli, Compositori associati, Torino 1988, pp. 95‐110. Il microscopio della ragione. Arteaga e Manfredini nella "querelle" tra antichi e moderni, introduzione a Vincenzo Manfredini, Difesa della musica moderna e de' suoi celebri esecutori (1787), edizione critica curata e annotata da Michela Garda, in La musica degli antichi e la musica dei moderni, citato al n. 3 di questo elenco, pp. 591‐615. Sic ars nova nata est. La "Querelle des anciens et des modernes" nella trattatistica musicale italiana del XVIII secolo, in La musica degli antichi e la musica dei moderni. Storia della musica e del gusto nei trattati di Martini, Eximeno, Brown, Manfredini, a cura di Michela Garda, Alberto Jona, Maria Titli, Franco Angeli editore, Milano 1989, pp. 9‐41. Musica e utopia nello 'Spirito dell'Utopia' di Ernst Bloch, «Musica/Realtà», V, 1984, n. 14, pp. 109‐134. Tendenze dell'estetica musicale della Rdt negli anni Settanta, «Musica/Realtà», IV, 1983, n. 10, pp. 117‐
142. Recensioni 
Gregor Herzfeld, Zeit als Prozess und Epiphanie in der experimentellen amerikanischen Musik: Charles Ives bis La Monte Young, «Il Saggiatore Musicale», XVIII, 2011. 
Susan McClary, Conventional Wisdom, «Il Saggiatore Musicale», XII, 2005, n. 1, pp. 239‐247. 



Roger Scruton, The Aesthetics of Music, «Il Saggiatore Musicale», VII, 2000, n. 2, pp. 434‐441. Massimo Mila, Argomenti strettamente familiari. Lettere dal carcere 1935‐1940, «Il Saggiatore Musicale», VII, 2000, n. 1, pp. 220‐222. Lucy Green, Music, Gender, Education, «Il Saggiatore Musicale», VI, 1999, nn.1‐2, pp. 242‐247. 
Michael Talbot, The sacred vocal music of Antonio Vivaldi, «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», XXXIV, 2 (1998). 




Edward Lippman, A History of Western Musical Aesthetics, «Il Saggiatore Musicale», III, 1996, n. 2, pp. 411‐417. Cesare Fertonani, Antonio Vivaldi. La simbologia musicale nei concerti a programma, «Il Saggiatore Musicale», II, 1995, n. 2, pp. 398‐399. I "Monumenta reliquiarum" di S. Corona di Vicenza, a cura di Francesca Lomastro Tognato. Introduzione all'Ufficio Ritmico di Giulio Cattin, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 31, 1995, n. 2, pp. 353‐355. Giovanni Piana, Filosofia della musica, «Musica/Realtà», XIII, 1992, n. 38, pp. 91‐98. Roman Ingarden, The Work of Music and the Problem of its Identity, «Musica/Realtà», IX, 1988, n. 27, pp. 141‐143. 
Die Zeichen: Neue Aspekte der musikalischen Ästhetik, «Musica/Realtà», III, 1982, n. 8, pp. 161‐164. 
Scarica

Michela Garda - Facoltà di Musicologia