UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI TESI DI LAUREA TRIENNALE TRASMISSIONE DI POTENZA TRAMITE CINGHIE CON RAPPORTO DI TRASMISSISONE COSTANTE E VARIABILE POWER TRANSMISSION BY MEANS OF BELTS AND CVTS Relatore: Ing. Giovanni Boschetti Laureando: Mathias Donadello ANNO ACCADEMICO 2012-2013 INDICE Sommario..............................................................................................................................p.3 Introduzione...........................................................................................................................p.5 Nomenclatura........................................................................................................................p.9 Capitolo 1: Generalità sulle trasmissioni a cinghia..............................................................p.11 1.Le trasmissioni di potenza tramite cinghia.....................................................................p.13 2.Relazioni fondamentali..................................................................................................p.14 2.1.Azioni tra cinghia e puleggia.....................................................................................p.14 2.2.Sollecitazioni sulle cinghie........................................................................................p.17 2.3.Sollecitazione massima ammissibile........................................................................p.18 2.4.Coefficiente di attrito.................................................................................................p.18 2.5.Geometria delle trasmissioni....................................................................................p.19 2.5.1.Cinghie aperte.....................................................................................................p.20 2.5.2.Cinghie incrociate................................................................................................p.20 2.5.3.Cinghie semincrociate.........................................................................................p.20 2.6.Rapporto di trasmissione..........................................................................................p.20 2.7.Perdità di velocità.....................................................................................................p.21 3.Tipologie di trasmissione a cinghia................................................................................p.21 Capitolo 2: Cinghie piatte.....................................................................................................p.23 1.Caratteristiche delle cinghie piatte.................................................................................p.25 2.Dimensionamento..........................................................................................................p.27 3.Norme e dati per l'installazione......................................................................................p.31 3.1.Pulegge.....................................................................................................................p.31 3.2.Rapporto di trasmissione..........................................................................................p.31 3.3.Interasse...................................................................................................................p.31 3.4.Pretensionamento.....................................................................................................p.32 3.5.Rulli o galoppini tenditori …...................................................................................p.32 1 Capitolo 3: Cinghie trapezoidali...........................................................................................p.33 1.Caratteristiche delle cinghie trapezoidali.......................................................................p.35 2.Tipi di cinghie trapezoidali..............................................................................................p.38 3.Dimensionamento..........................................................................................................p.39 4.Cinghie trapezoidali speciali..........................................................................................p.55 4.1.Cinghie esagonali.....................................................................................................p.55 4.2.Cinghie poly-v...........................................................................................................p.55 5.Norme e dati per l'installazione......................................................................................p.55 5.1.Pretensionamento.....................................................................................................p.55 5.2.Galoppini tenditori.....................................................................................................p.56 Capitolo 4: Cinghie sincrone................................................................................................p.57 1.Caratteristiche delle cinghie sincrone............................................................................p.59 2.Tipi di cinghie sincrone..................................................................................................p.62 3.Dimensionamento..........................................................................................................p.64 4.Norme e dati per l'installazione......................................................................................p.73 4.1.Pulegge.....................................................................................................................p.73 4.2.Pretensionamento.....................................................................................................p.73 4.3.Galoppini tenditori.....................................................................................................p.73 Capitolo 5: Le trasmissioni a cinghia con rapporto di trasmissione variabile(CVT).............p.75 1.Definizione e caratteristiche...........................................................................................p.77 2.Storia e sviluppo delle CVT............................................................................................p.77 2.1.Stato corrente dell'arte delle CVT.............................................................................p.68 3.CVT a frizione................................................................................................................p.78 3.1.CVT a cinghia piatta.................................................................................................p.79 3.2.CVT a cinghia trapezoidale.......................................................................................p.80 3.3.CVT a cinghia metallica a spinta...............................................................................p.84 Tabella riassuntiva trasmissioni a cinghia............................................................................p.87 Conclusioni..........................................................................................................................p.91 Appendice al capitolo 2........................................................................................................p.95 Appendice al capitolo 3........................................................................................................p.97 Appendice al capitolo 4......................................................................................................p.105 Bibliografia.........................................................................................................................p.107 2 SOMMARIO La tesi cerca di comporre una sintesi delle tecnologie attualmente disponibili per trasmettere potenza tramite cinghie e, per ognuna di queste, fornire un metodo di dimensionamento della trasmissione e norme di installazione da seguire per una efficiente trasmissione di del moto. 3 4 INTRODUZIONE 5 6 Le cinghie hanno da sempre rivestito un ruolo importante nella tecnologia di ogni epoca, erano note già nel mondo greco romano e nel rinascimento Leonardo Da Vinci sviluppò cinghie piane ed incrociate per la trasmissione del moto. Le trasmissioni a cinghia hanno assunto una grande importanza nel mondo industriale a partire dalla prima rivoluzione industriale con la costruzione del primo filatoio meccanico e sono state successivamente implementate nei macchinari industriali con gli utilizzi più svariati fino a giungere al giorno d'oggi alle moderne macchine automatiche. La macchina in senso strettamente meccanico infatti è un insieme di organi che opportunamente collegati tra loro hanno il compito di trasmettere potenza meccanica; quando si tratta di trasmettere potenza meccanica tra due o più alberi posti a notevole distanza tra loro si ricade nel campo delle trasmissioni tramite elementi flessibili come funi cinghie e catene. Nelle macchine automatiche e robot che compiono le più svariate operazioni, per trasmettere il moto e le potenze necessarie sono spesso impiegate trasmissioni ad organi flessibili ed in particolare a cinghia data la loro peculiare flessibilità e la capacità di assorbire variazioni anche violente di coppia. Fin dagli albori dell'automobile inoltre sono state utilizzate sia per trasmettere il moto all'albero a camme che nella trasmissione finale alle ruote; negli ultimi cinquant'anni hanno iniziato a rivestire un ruolo sempre più importante grazie allo sviluppo e alla sempre maggiore diffusione delle trasmissioni CVT (continuosly variable transmissions) a cinghia per automobili e al loro uso in sostituzione della catena nelle trasmissioni finali di alcune motociclette. L'obiettivo che si pone questo elaborato è stilare una sintesi delle tecnologie attualmente disponibili per trasmettere potenza tramite cinghie e delle modalità applicative di queste ultime fornendo un metodo di dimensionamento della trasmissione. L'analisi dei principali tipi di trasmissione a cinghia è avvenuta consultando svariati testi e raggruppando il maggior numero di informazioni in modo da sopperire alle singole mancanze di ogni testo; è stato fatto riferimento inoltre alle normative relative ai diversi tipi di cinghia analizzati ed ai cataloghi dei maggiori produttori. Nel primo capitolo è stata affrontata la questione puramente teorica della trasmissione di potenza; sono state analizzate le tensioni nei rami della cinghia quando essa si trovi in movimento e in quiete, le perdite di velocità, le sollecitazioni sopportabili, gli attriti in gioco e quindi come sia possibile quantificare la potenza trasmissibile da una cinghia. Infine si è terminato con una panoramica sulle tipologie di geometria disponibili per una trasmissione e i tipi di cinghia utilizzati. Nei capitoli successivi sono state prese in esame per ogni tipologia le modalità costruttive, il dimensionamento, e le relative normative che lo regolano, ed infine le norme di montaggio che è buona regola conoscere al fine di ottenere una trasmissione della potenza efficiente; il secondo capitolo è dedicato alle cinghie piatte, il terzo alle cinghie 7 trapezoidali che sono le più diffuse al giorno d'oggi e il quarto capitolo riguarda le cinghie sincrone (o dentate). La ricerca svolta nell'ambito delle trasmissioni a rapporto di trasmissione costante ha portato alla stesura di una tabella riassuntiva che è stata riportata alla fine dell'elaborato e che permette una visione d'insieme delle tre tecnologie esaminate e del loro campo applicativo. Nel capitolo conclusivo dell'elaborato è stato preso in considerazione un particolare tipo di trasmissione detta Continuos Variable Transmission (in sigla CVT), che permette di variare il rapporto di trasmissione anche durante l'utilizzo della trasmissione stessa, presentandone le diverse tipologie disponibili e la loro tecnologia costruttiva; questa applicazione delle cinghie in ambito automotivo è di attualissimo interesse in quanto tali trasmissioni permettono una più efficiente erogazione di coppia. 8 NOMENCLATURA Qui di seguito viene riportata la nomenclatura utilizzata nei successivi capitoli, eventuali altri simboli utilizzati sono specificati nei rispettivi capitoli. a : larghezza cinghia [mm] b : spessore cinghia [mm] L : lunghezza cinghia [mm] I : interasse tra le pulegge [mm] α : angolo di abbraccio della cinghia sulla puleggia [º] k : rapporto di trasmissione f : coefficiente di attrito D : diametro puleggia maggiore [mm] d : diametro puleggia minore [mm] D 1 , D2 i diametri delle pulegge rispettivamente motrice e mossa [mm] ω1 e ω 2 le velocità angolari delle pulegge rispettivamente motrice e mossa [rad/s] V : velocità tangenziale puleggia maggiore [m/s] v : velocità tangenziale puleggia minore [m/s] P : potenza da trasmettere [KW] P p : potenza di progetto [KW] P 0 : potenza nominale della cinghia [KW] p : potenza effettivamente trasmissibile dalla cinghia [KW] C s : coefficiente di servizio relativo al tipo di motore e al suo utilizzo C f : coefficiente correttivo relativo alle caratteristiche della trasmissione C α : coefficiente relativo all'angolo di abbraccio della cinghia sulla puleggia 9 10 CAPITOLO 1 Generalità sulle trasmissioni a cinghia 11 12 1.Le trasmissioni di potenza tramite cinghia Le cinghie di trasmissione sono organi flessibili impiegati nella trasmissione di potenza da una puleggia conduttrice a una o più pulegge condotte disposte ad una certa distanza tra loro. Sono contraddistinte dalla seguente caratteristica: la tensione di una cinghia che si avvolge sull'arco maggiore o minore di una puleggia, varia lungo l'arco di contatto e a tale variazione è associata la trasmissione della forza utile. Ne consegue che un sistema minimo di trasmissione a cinghia è costituito da due pulegge ed un elemento flessibile avvolto attorno alle due pulegge. Figura 1.1 : Schema esemplificativo di trasmissione a cinghia 13 2.Relazioni fondamentali 2.1.Azioni fra cinghia e puleggia La legge di distribuzione delle tensioni sulla cinghia si determina considerando l'equilibrio dinamico di un elemento di cinghia corrispondente ad un arco elementare ds avvolto su una puleggia di raggio R (P.Andreini 2005, p1003). Figura 1.2 : Forze e tensioni agenti su un elemennto infinitesimo di cinghia Siano T la tensione sull'arco elementare di cinghia [N] T M la tensione maggiore relativa al tratto conduttore T m la tensione minore relativa al tratto condotto F f la componente normale dell'azione che la cinghia trasmette alla puleggia [N] F la corrispondente azione tangenziale 2 q V ds l'azione dovuta alla forza centrifuga R q dV ds la componente tangenziale dell'accelerazione della cinghia dt R il raggio della puleggia [mm] 14 Imponendo le condizioni di equilibrio delle forze nella direzione del raggio si ottiene asse x : (T +dT )sin ( dα dα V2 )+T sin ( )=F +q ds 2 2 R asse y : (T +dT )cos ( dα dα dV )+T cos( )= f F −q ds 2 2 dt Trascurando gli infinitesimi di ordine superiore e considerando l'approssimazione per i piccoli angoli che permette le sostituzioni ( sin(α)≈d α e cos ( dα )≈1 ) si ottiene 2 dV V2 ds T d α=F +q ds e dT = f F −q dt R considerando infine che ds=R d α dT R dV dT d R dV 2 2 = f (T −qV −q ) essendo = (T −qV −q ) si ha : dα f dT dα dα f dT R dV ) f dT f d α= R dV ( T −qV 2−q ) f dT d (T −qV 2−q Nel caso di cinghie di grosso spessore è il caso di considerare anche la sollecitazione σ f dovuta all'inflessione della cinghia sulla puleggia che genera uno sforzo A σ f che agisce in senso contrario alla tensione T . In tal caso la relazione diviene: R dV ) f dT f d α= R dV (T −qV 2− A σ f −q ) f dT d (T −qV 2− A σ f −q Nella trattazione seguente considereremo solamente il caso di moto uniforme ( 2 d (T −qV − A σ f ) f d α= 2 (T −qV − A σ f ) integrando la relazione tra i limiti T M e T m e fra 0 e α si ottiene quindi : 2 2 T M −q V − Aσ f =( T m−q V −A σ f )e 15 fα dV =0) dT considerato che lo sforzo utile di trasmissione è T u =T M −T m e T M =T u fα fα e −1 +q V 2+ Aσ f 1 +q V 2+ A σ f e −1 T m =T u fα fα 2 fα T M =T m e +(q V + A σ f )(1−e ) T u =(T M −q V 2− Aσ f ) I valori di fα e −1 fα e e f α−1 e e f α si ricavano, in funzione del coefficiente d'attrito f e dell'angolo α fα e espresso in radianti. La tensione T 0 che assumono entrambi i rami della cinghia in condizione di riposo è : T M +T m T u e f α +1 T 0= = +qV 2+ Aσ f fα 2 2 e −1 Lo sforzo S 0 che tende ad avvicinare le pulegge in quiete è fα e +1 S 0=2 T 0=T u f α +2qV 2+2A σ f e −1 mentre nel momento in cui le pulegge sono in movimento la forza centrifuga può essere esclusa dal calcolo e la sforzo S diviene S=S 0−2qV 2 Per basse e medie velocità (ovvero per velocità inferiori ai 10-15 m/s ) se si fa astrazione della forza centrifuga e delle flessioni della cinghia le formule precedenti si semplificano diventando T M =T u T u =T M efα 1 fα e f α −1 T m =T u e f α−1 T M =T m e fα fα T u e f α+1 e −1 e +1 T = S=S =T 0 u 0 fα fα 2 e f α−1 e e −1 16 2.2.Sollecitazioni sulle cinghie σM = σ c= TM sollecitazione di tensione del tratto conduttore A q 2 V sollecitazione dovuta alla forza centrifuga A La sollecitazione σ f di flessione si ricava facilmente osservando che la deformazione della parte esterna della cinghia vale 1 Sd α Δ dx 2 s ε= = ≈ dx s D ( τ+ ) d α 2 σ f =E ε= Indicando con σ u= Es D Tu la sollecitazione utile trasmessa si ottiene che A fα T u =A(σ M −σc −σ f ) da cui σ u=(σ M −σ c −σ f ) e −1 fα e e f α −1 efα σ =(σ +σ +σ ) e M . u c f efα e f α −1 Assegnando un valore massimo alla sollecitazione ammissibile σ am esercitantesi sul tratto maggiormente sollecitato della cinghia, che è quello conduttore, si ottiene l'equazione di resistenza: σ M =( σu +σ c +σ f ) e fα e f α −1 ⩽σ am da cui ricavo σ u⩽(σ am−σ c−σ f ) e f α −1 efα La sezione della cinghia risulta quindi A⩽T u la larghezza a⩾ 1 efα (σ M −σ c −σ f ) e f α −1 Tu 1 efα s (σ M −σ c −σ f ) e f α−1 17 T u si ricava, conoscendo la potenza P e la velocità V (oppure D m ed ω ) dalle relazioni T u= P 60 P = V π Dm ω Infine la potenza trasmissibile si calcola mediante la P= A(σ M −σ c−σ f ) fα e −1 π Dm ω 60 efα 2.3.Sollecitazione massima ammissibile La sollecitazione massima sopportabile dalla cinghia dipendea da varie circostanze : velocità della cinghia, periodo giornaliero di esercizio, sforzo trasmesso ( costante o variabile ), condizioni ambientali, manutenzione in esercizio. In genere per la σ am si possono assumere valori compresi tra 1/5 e 1/10 del carico di rottura (tabella 1.xx ) Tabella 1.1 : sollecitazione massima ammissibile(P.Andreini 2005, p 1007) 2.4.Coefficiente di attrito Il coefficiente d'attrito f tra cinghia e puleggia dipenda dai materiali e dalle condizioni delle superfici a contatto. Prove sperimentali hanno dimostrato che il coefficiente d'attrito cresce con la velocità (P.Andreini 2005, p1007), inoltre è dipendente dalle condizioni ambientali, dalla rigidità, scorrimento ed allargamento in esercizio della cinghia.Ai fini progettativi si suppone che il coefficiente d'attrito sia costante e si inseriscono dei coefficienti correttivi in sede di calcolo. In tabella 1.xx vengono riportati alcuni tipici coefficienti di attrito(P.Andreini 2005, p1007). 18 Tabella 1.2 : Coefficienti di attrito 2.5.Geometria delle trasmissioni Le trasmissioni possono essere di tre tipi : 1) Cinghia aperta ( Figura 1.3 a) 2) Cinghia incrociata ( Figura 1.3 b) 3) Cinghia semincrociata ( Figura 1.3 c) Figura 1.3 : Geometrie di trasmissione 19 2.5.1.Cinghie aperte α 1=π−2 θ=π−arcsin( D−d D−d )≈π− 2I I α 2=π+2 θ=π+arcsin ( D−d D−d )≈π+ 2I I π (D−d )2 L=2 I + (d + D)+ 2 4I 2.5.2.Cinghie incrociate α 1=α 2=π+2 θ=π+arcsin ( D+d D+d )≈π+ 2I I π (D+d )2 L=2 I + (d + D)+ 2 4I 2.5.3.Cinghie semincrociate Detto δ l'angolo tra gli assi delle due pulegge la lunghezze è definita da π ( D−d )2 δ π ( D+d )2 δ L=[[2 I + (d +D)+ ] ]+[[2 I + (d +D)+ ](1− )] 2 4I π 2 4I π 2.6.Rapporto di trasmissione Se si considera la cinghia come un filo flessibile, inestensibile e di spessore trascurabile il rapporto di trasmissione è K= D1 ω2 = D2 ω1 se si considera anche lo spessore della cinghia ammettendo invariabile la lunghezza si ha K= D1+s D2+s considerando infine anche l'elasticità della cinghia e la perdita di velocità Φ K= D1+s (1−Φ) D2+s 20 2.7.Perdita di velocità L'aderenza tra cinghia e puleggia non esclude lo slittamento al contatto almeno non come conseguenza dell'allungamento della cinghia. A tale allungamento viene dato il nome di scorrimento elastico e avviene anche quando la trasmissione funziona nel migliore dei modi(P.Andreini p 1009).Si dimostra che Φ=100 V M −V m VM Quando la perdita del numero di giri supera il 2% la trasmissione funziona male. 3.Tipologie di trasmissione a cinghia Le trasmissioni a cinghia si posso dividere in base al tipo di cinghia utilizzata cioè in 1) trasmissioni a cinghia non sincrona Il termine non sincrono, in questa sede, sta ad indicare il fatto che tra la puleggia condotta e quella motrice può avvenire uno sfasamento, a causa di un possibile strisciamento tra puleggia e cinghia. In altre parole, data una posizione angolare assunta dalla puleggia motrice, la posizione angolare della puleggia condotta è nota solo approssimativamente. Questo tipo di cinghie possono essere classificate in funzione della forma della sezione di cinghia: - cinghie piatte (flat belts) - cinghie trapezoidali (V belts) 2) trasmissioni a cinghia sincrona Per cinghia sincrona si intende una cinghia che garantisce assenza di slittamenti e mantiene regolare il movimento degli organi meccanici in fase tra di loro. Per ottenere ciò si utilizzano cinghie dentate; le pulegge hanno un profilo esterno dentato che ingrana con i denti della cinghia, assicurando una trasmissione stabile, veloce e precisa. 21 22 CAPITOLO 2 CINGHIE PIATTE 23 24 1.Caratteristiche delle cinghie piatta Molto usata in passato, ha una sezione rettangolare molto appiattita, poco spessa e molto larga. Le pulegge utilizzate per queste cinghie hanno una faccia esterna liscia su cui appoggia la cinghia che in almeno una delle due pulegge, solitamente quella motrice, deve essere leggermente bombata per permettere l'autocentratura della cinghia impedendone la caduta. Essendo trainante l'orlo della cinghia relativo al diametro maggiore,ciascuna metà della cinghia tende al diametro massimo mantenendo la cinghia stessa centrata. I vantaggi di tale tipo di cinghia sono un costo relativamente basso di montaggio o sostituzione, semplicità di montaggio, trasmissione della potenza a lunghe distanze ed elevata elasticità e quindi possibilità di assorbire brusche variazioni di coppia. Sono da sempre usate per svariati utilizzi in vari ambiti, sono infatti assimilabili a trasmissioni a cinghia piatta i nastri trasportatori che si trovano nelle fabbriche di ogni genere,sono usate in agricoltura e le possiamo trovare in oggetti di uso comune come illustrato in figura 2.1 e 2.2 Figura 2.1 : Motore di un giradischi Figura 2.2 : Antica macchina trebbiatrice 25 Le cinghie piatte posso essere fabbricate con diversi materiali, le categorie più comuni sono 1) Cinghie di cuoio Ricavate dalla pelle dorsale di bue conciata possono essere giuntate tramite collanti o giunti metallici, nel primo caso la resistenza del giunto è del 5-10 % inferiore a quella della cinghia mentre nel secondo varia tra il 33% e il 66% a seconda del giunto utilizzato(P.Andreini 2005, p 1012) 2) Cinghie a struttura composita( laminati plastici e cuoio, gomma o resine) Fabbricate con materiali molto resistenti alla trazione, di solito sono usati cavi in Kevlar immersi in una matrice gommosa come il neoprene (Kluger e Fussner, 1997) oppure ricoperta, dalla parte in contatto con la puleggia, con uno strato di cuoio e dalla parte opposta da uno speciale tessuto trattato con cloruro di polivinile(Vianello 1991, p234). 3) Cinghie di cotone, rayon, canapa, balata e altri materiali tessili Formate da tessuti cuciti tra loro e impregnati da resine, gomma o altri materiali protettivi. Le cinghie balata, impregnate di una particolare sostanza gommosa, resistono bene a umidità, olii minerali ed invecchiamento(P.Andreini 2005, p1012) Figura 2.3 Cinghia composita in materiali plastici Di tutti questi tipi di cinghia si trovano modelli sia ad anello chiuso in una vasta gamma di lunghezze e spessori, sia tipi da confezionare nello sviluppo desiderato. In questi casi si prepara lo smusso delle estremità e si usano appositi solventi per nylon e collanti per il cuoio. 26 2.Dimensionamento Il dimensionamento delle trasmissioni a cinghia piatta viene fatto prevalentemente tramite tabelle; i dati da conoscere preventivamente per dimensionare una trasmissione sono 1) Potenza nominale del motore 2) Tipo di motore e di servizio 3) il rapporto di trasmissione voluto 4) Interasse 1)Calcolo potenza effettiva necessaria ( P p ) Secondo quanto riportato dalla normativa UNI 5790-66 la potenza nominale del motore viene maggiorata per tenere conto dei sovraccarichi all'avviamento o a quelli dovuti al servizio reso. La tabella 2.1 riporta il valore del fattore correttivo C s . Tabella 2.1: Fattore correttivo stato di servizio Inoltre vanno considerato il coefficiente correttivo che tiene conto delle caratteristiche della trasmissione ( C f , tabella 2.2), 27 Tabella 2.2 : Coefficiente caratteristiche trasmissione La potenza effettivamente necessaria sarà quindi P p =P C s C f 2)Calcolare la potenza effettivamente trasmissibile dalla cinghia ( p ) Presumendo di adottare una determinata puleggia, si fissa il diametro della puleggia minore; i produttori di cinghie forniscono in base alla qualità costruttiva dei materiali impiegati e in funzione della velocità v e del diametro d della puleggia minore la potenza nominale P 0 che la cinghia può trasmettere per unità di larghezza (Vianello 1991, p234). Per il calcolo della velocità viene adottata la classica formula v =w 1 d essendo fissato il diametro e la 2 velocità angolare della puleggia. La figura 2.4 riporta due esempi di tabelle fornite dai costruttori Figura2.4 : Potenze nominali da catalogo Pirelli 28 La potenza specifica è basata su dati teorico-empirici che tengono conto di una durata media accettabile in condizioni di esercizio normali. Per il calcolo si introducono alcuni fattori correttivi in rapporto a particolari condizioni di esercizio (P.Andreini 2005, p 1013). In particolare il coefficiente C α tiene conto di un diverso angolo di avvolgimento della cinghia D−d in quanto come visto in precedenza I sulla puleggia ed è funzione di α 1=π− D−d e lo si trova indicato in tabella 2.3 (da norma UNI 5790) I α 90 100 110 12 130 140 150 160 170 180 200 210 220 C α 0,61 0,66 0,7 0,75 0,79 0,84 0,87 0,91 0,97 1 1,07 1,1 1,12 Tabella 2.3: Coefficiente correttivo angolo di abbraccio In questa sede è opportuno verificare l'interasse assegnato in quanto deve garantire l'angolo di avvolgimento e rispettare determinate condizioni (R.Rossi 1996, p350); tali condizioni sono elencate al paragrafo 3.3. Il coefficiente C d tiene conto del diametro delle pulegge utilizzate e viene considerato solo per le cinghie di cuoio(P.Andreini 2005, p1015) ed è indicato in tabella 2.4 (norma UNI 5790) Tabella 2.4: Coefficiente correttivo pulegge piccolo diametro La potenza effettiva trasmissibile dalla cinghia prescelta sarà quindi p=P o C α C d 29 3)Calcolo larghezza cinghia( a ) La larghezza della cinghia a è data da a= Pp p e si arrotonda per eccesso al valore unificato più prossimo dato dalla tabella 2.5 (norma UNI 4921) Tabella 2.5: Larghezze unificate cinghie piatte (UNI 4921) 4)Lunghezza cinghia ( L ) La lunghezza della cinghia come visto nel capitolo introduttivo si calcola con la L=2 I +1,57( d +D)+ ( D−d )2 4I Se si sceglie di utilizzare una cinghia unificata da normativa (appendice al capitolo 2) allora va scelta la cinghia con lunghezza L' più prossima a L e l'interasse corretto I c potrebbe differire da quello assegnato e va ricalcolato tramite I c =I ± L−L ' 2 30 3.Norme e dati per l'installazione 3.1Pulegge Devono essere ben equilibrate alla velocità cui sono destinate a lavorare, solitamente è sufficiente una equilibratura statica (in un solo piano).Per pulegge che ruotano ad alte velocità (superiori ai 30 m/s) è necessaria invece una equilibratura dinamica. 3.2.Rapporto di trasmissione In linea di massima è oppurtuno rispettare i seguenti limiti (P.Andreini 2005, p1016) k ⩽10 :1 per piccole forze e grandi velocità k ⩽6:1 per medie forze e medie velocità k ⩽4 : 1 per grandi forze e basse velocità 3.3.Interasse L'interasse deve soddisfare le seguenti condizioni Per cinghie aperte: I ⩾2D per carichi costanti I ⩾3D per piccole variazioni di carico I ⩾4D per grandi variazioni di carico Per cinghie incrociate I ⩾4D in ogni situazione, inoltre si deve verificare anche che: I ⩾20 a e D⩾5 a Per cinghi semincrociate I ⩾2D in qualsiasi caso In ogni caso l'interasse non deve superare i 15-18 m. 31 3.4Pretensionamento Per un corretto funzionamento della trasmissione è necessaria una messa in tensione iniziale della cinghia che assicuri l'attrito nella zona ci contatto cinghia puleggia. Per fare ciò solitamente si provvede a fare in modo che l'interasse sia regolabile spostando gli assi; in caso ciò non fosse possibile si provvede all'uso di galoppini tenditori. 3.5.Rulli o Galoppini tenditori Vengono impiegati per corti interassi e grandi potenze, hanno lo svantaggio di costringere la cinghia a flettersi in entrambi i sensi e per questo motivo se si utilizzano rulli con diametri troppo piccoli la cinghia è portata a deteriorarsi prematuramente. I tenditori apportano notevoli vantaggi tra cui l'aumento dell'arco di abbraccio e dell'aderenza cinghia-puleggia. I rulli devono sempre agire sul tratto condotto mai sul conduttore ed essere collocati il più vicino possibile alla puleggia minore; il loro diametro dovrebbe essere non minore di 100 volte rispetto allo spessore della cinghia. 32 CAPITOLO 3 CINGHIE TRAPEZOIDALI 33 34 1.Caratteristiche cinghie trapezoidali Ancor più delle cinghie piatte sono oggi diffuse le cinghie trapezoidali di gomma (una cinghia è detta trapezoidale quando una sua sezione retta ha la forma di un trapezio isoscele(norma UNI 5264)).Furono inventate nel 1917 da John Gates e sono divenute nel corso del tempo lo standard per le trasmissioni a cinghia; possiamo ritrovarle utilizzate in ambito industriale ed agricolo e in apparecchiature di uso comune come illustrato nelle figure 3.1, 3.2 e 3.3 Figura 3.1 : Trasmissione di un motore Diesel marino Figura 3.2 : Trasmissione di un compressore Figura 3.3 : Trasmissione di un trapano a colonna 35 Tali cinghie operano su pulegge con gole trapezie ricavate nelle loro corone. Il contatto cinghia-puleggia avviene esclusivamente tramite i fianchi della cinghia e l' incuneamento risultante esalta l'aderenza della cinghia con la puleggia. Tali cinghie hanno il nucleo, destinato a sopportare gli sforzi di trazione, formato da trefoli di poliammide, poliestere, fibra di vetro o altri materiali disposti su uno o più strati paralleli alle basi del trapezio, in una zona che ha al centro l'asse neutro della flessione. In corrispondenza di quest'asse si definisce il diametro primitivo d delle pulegge e lo sviluppo della cinghia. Il nucleo è tutto immerso in gomma, rivestita in tessuto, che ne costituisce l'elemento di protezione. Queste cinghie vengono fabbricate in un unico anello chiuso di lunghezza normalizzata; l'angolo formato dai fianchi di un tratto rettilineo di cinghia è di 40o mentre l'angolo formato dai fianchi delle pulegge può essere minore per adattarsi alle deformazioni trasversali della cinghia curvata (Vianello 1991, p240). Figura 3.5 : Sezione cinghia-puleggia Figura 3.4 : Sezione cinghia trapezoidale 36 Questo tipo di cinghia è destinata a trasmettere il moto unicamente per aderenza dei suoi fianchi con quelli della gola della relativa puleggia (norma UNI 5264); la cinghia quindi preme sulle pulegge quando viene messa in tensione e questo crea una condizione di carico sulla cinghia che è una combinazione di un carico normale all'asse della cinghia e di un carico di trazione sui lati della cinghia a contatto con le pulegge (Kluger e Fussner, 1997). Detto R il carico assiale dovuto al pre tensionamento della cinghia ed N le forze risultati dalla pressione della cinghia sui fianchi delle pulegge avremo: R=2 N sin ( α ) 2 e quindi N = R . ( 2sin(α/ 2)) Considerato f coefficiente d'attrito l'aderenza A Figura 3.6 : Aderenza cinghia-puleggia sarà data da: A=2 f N = f R (sin (α)) La formula andrebbe poi corretta per tener conto anche dell’aderenza nel piano della sezione della cinghia che contribuisce, in parte, ad equilibrare la R. In definitiva avremo, per la cinghia trapezoidale una aderenza calcolata come per la piatta: A= f ' R f '= f (sin( α)+ f cos( α)) 37 con 2.Tipi di cinghie trapezoidali La normativa italiana UNI 5265 prevede sei grandezze identificate dalle lettere Z, A, B, C, D, E di dimensioni e resistenza crescenti nell'ordine(tabella 3.1). Tabella 3.1 : Tipi cinghia trapezoidale da normativa UNI 5265 Sono inoltre ampiamente utilizzate delle cinghie a sezione stretta dette SP che rispettano le normative europee BS 3790, ISO 4181 e DIN 7753 (tabella 3.2) e cinghie tipo USA che rispettano le normative americane RMA e MPTA (tabella 3.3) Tabella 3.2 : Cinghie trapezoidali strette Tabella 3.3 : Cinghie tipo USA 38 Sia le cinghie di tipo SP che di tipo USA sono disponibili nelle due versioni elencate in figura 3.7. Figura 3.7 : Esecuzioni cinghie SP e USA Una cinghia trapezoidale è definita quindi secondo la normativa dai seguenti due elementi: 1) Sezione contraddistinta dalla corrispondente lettera 2) lunghezza in mm Esempio : cinghia C 1500 UNI 5265 3.Dimensionamento Il dimensionamento di una trasmissione a cinghia trapezoidale riprende in gran parte quello di una trasmissione a cinghia piatta, i dati necessari sono: potenza da trasmettere, condizioni di esercizio, regimi di rotazione delle pulegge, tipo di motore e natura del carico. 1)Calcolo della potenza di progetto ( P p ) La potenza P da trasmettere viene maggiorata per tenere conto dei sovraccarichi all'avviamento o a quelli dovuti al servizio reso con un coefficiente C s detto fattore di servizio(tabella 3.1) che tenga conto delle reali condizioni di esercizio. Si ottiene cosi la potenza corretta da trasmette detta anche potenza di progetto. 39 Tabella 3.4 : Fattore di servizio (Vianello 1991, p 238) La potenza corretta sarà dunque: P p =P C s con P p potenza di progetto 2)Rapporto di trasmissione K Il rapporto di trasmissione è dato dal rapporto tra i diametri delle pulegge motrice ( D 1 ) e mossa ( D 2 ) o alternativamente dal rapporto tra il regime rotatorio delle due pulegge : K= D1 w 2 = D2 w 1 40 3)Scelta del tipo e del numero delle cinghie I grafici sotto riportati forniscono un criterio orientativo per la scelta della sezione della cinghia. Nel caso in cui siano noti i diametri delle pulegge la scelta della sezione deve esserne subordinata. Infatti è necessario che entro il limite di velocità di 30 m/s i diametri delle pulegge siano superiori ai valori minimi indicati nelle tabelle delle prestazioni. Figura 3.8 : Diagramma velocità - potenza per cinghie tradizionali Figura 3.9 : Diagramma velocità-potenza per cinghie SP 41 Figura 3.10 : Diagramma velocità-potenza per cinghie tipo USA 42 4)Determinazione diametro puleggia minore e maggiore In base alla cinghia scelta tramite i diagrammi precedenti si passa a scegliere il diametro della puleggia minore d selezionandolo tra quelli unificati riportati nella seguente tabella Tabella 3.5 : Diametri primitivi unificati UNI 5266 I valori dei diametri in grassetto sono da preferirsi, quelli in carattere chiaro sono tollerabili, quelli in carattere corsino sono da impiegare solo in casi di assoluta necessità, quelli riportati tra parentesi non sono normalizzati. Sui valori riportati sono ammesse tolleranze in più fino ad un massimo dell' 1,6% . Utilizzando diametri al di sopra della linea in grassetto l'usura 43 della cinghia è più rapida(Manuale cinghie OLEOSTATIC della Megadyne). Il diametro della puleggia maggiore deriva dal rapporto di trasmissione: D=K d 5)Determinazione interasse Qualora l'interasse non fosse fornito come noto si può calcolare tramite le: I⩾ ( K +1)d +d se 1<K <3 2 I ⩾D se K⩾3 6)Determinazione della lunghezza primitiva La lunghezza della cinghia è definita come visto dalla seguente formula: L=2 I +1,57( d +D)+ ( D−d )2 4I Dall'elenco delle misure disponibili normalizzate (appendice al capitolo 3) si sceglie quella di lunghezza L' più vicina al valore trovato e si varia di conseguenza la misura dell'interasse secondo la : I c =I ± L−L ' 2 (se la lunghezza disponibile è maggiore di quella trovata allora va aggiunta la semidifferenza tra le lunghezze mentre va sottratta se è minore) 7)Determinazione angolo di avvolgimento L'angolo di avvolgimento viene calcolato secondo la seguente formula α=180− 44 D−d Ic 8)Calcolo potenza realmente trasmissibile La potenza effettivamente trasmissibile da una cinghia dipende dal tipo di cinghia, dal diametro equivalente, dalla velocità periferica, dalla lunghezza della cinghia e dall’angolo di avvolgimento. I diametri delle pulegge si scelgono fra quelli unificati (Tabella UNI 5266) in modo tale da avere velocità periferiche contenute entro limiti tecnicamente accettabili (da 6 a 30 m/s). ' La potenza nominale trasmissibile P 0 si ricava da tabelle fornite dalle normative sopracitate per i rispettivi tipi di cinghia e che vengono qui sotto riportate in base al diametro d della puleggia minore. Figura 3.11 : Potenza nominale cinghie tipo Z Figura 3.12 : Potenza nominale cinghie tipo A 45 Figura 3.13 : Potenza nominale cinghie tipo B Figura 3.14 : Potenza nominale cinghie tipo C 46 Figura 3.15 : Potenza nominale cinghie tipo D Figura 3.16 : Potenza nominale cinghie tipo E 47 Figura 3.17 : Potenza nominale cinghie tipo F Figura 3.18 : Potenza nominale cinghie tipo SPZ 48 Figura 3.19 : Potenza nominale cinghie tipo SPA Figura 3.20 : Potenza nominale cinghie tipo SPB 49 Figura 3.21 : Potenza nominale cinghie tipo SPC Figura 3.22 : Potenza nominale cinghie tipo 3V 50 Figura 3.23 : Potenza nominale cinghie tipo 5V Figura 3.24 : Potenza nominale cinghie tipo 8V 51 Per giungere infine alla potenza realmente trasmissibile bisogna tenere conto, introducendo appositi coefficienti correttivi, dell'angolo di abbraccio ( C α ) e della lunghezza della cinghia( C e ). Tali coefficienti sono riportati in tabelle fornite dalle normative a cui le cinghie si riferiscono e che andiamo a riportare qui sotto. Tabella 3.6 : Coefficiente correttivo per angolo di abbraccio valido per tutti i tipi di cinghia trapezoidale Tabella 3.7 : Coefficiente correttivo per lunghezza cinghie tradizionali 52 Tabella 3.8 : Coefficiente correttivo per lunghezza cinghie sezione stretta (SP) Tabella 3.9 : Coefficiente correttivo per lunghezza cinghie tipo USA 53 La potenza effettiva p trasmissibile dalla cinghia sarà quindi: p=C α C e P '0 9)Numero delle cinghie necessarie Il numero delle cinghie Q va arrotondato in eccesso qualora non fosse un numero intero Q= Pp P 10)Calcolo velocità periferica La velocità periferica della cinghia viene calcolata tramite la seguente formula v =ω1 54 d 2 4.Cinghie trapezoidali speciali 4.1.Cinghie esagonali Sono alternativamente flessibili nel senso del moto e rigide in senso trasversale. Sono utilizzate in trasmissioni ad assi paralleli in cui è richiesta l'inversione del moto relativo tra gli alberi 4.2.Cinghie poly-v Sono sostanzialmente cinghie piatte con scanalature longitudinali nella parte interna. L'azione di trascinamento è ottenuta per attrito delle scanalature con le apposite pulegge e sono quindi intermedie tra le cinghie piatte e quelle trapezoidali. Questo tipo di cinghia è strutturalmente sempre in gomma con inserti di fili di nylon. L'accoppiamento su pulegge di eguale disegno permette un'ottima aderenza e silenziosità e la possibilità di percorrere curve di raggio molto vario con un'unica Figura 3.25 : a) cinghie esagonali b) cinghie poly-v cinghia su diverse pulegge. 5.Norme e dati per l'installazione 5.1.Pretensionamento Il buon funzionamento di una trasmissione è vincolato da una giusta tensione di montaggio. I vari fabbricanti riportano sui propri cataloghi le corrette tensioni a cui montare ciascuna cinghia. 55 5.2.Galoppini tenditori Se non è possibile variare l'interasse si possono usare galoppini all'interno o all'esterno delle cinghie. I galoppini interni sono costituiti da pulegge piane o a gola mentre quelli esterni sono a faccia piana; possono lavorare sia sul ramo condotto che sul conduttore anche se è preferibile che lavorino sul tratto lento (condotto). 56 CAPITOLO 4 CINGHIE SINCRONE 57 58 1.Caratteristiche delle cinghie sincrone Le cinghie considerate finora sono soggette a strisciamenti sulle pulegge dovuti alla deformabilità della cinghia che subisce allungamenti e accorciamenti nel passaggio dal ramo più teso a quello meno teso della cinghia; risulta ovvio che, qualora sia richiesta una elevata precisione del rapporto di trasmissione, questi tipi di cinghia non possano essere utilizzati (Vianello 1991, p249). Per ovviare a tale inconveniente sono state sviluppate le cosidette cinghie sincrone (ISO 5296) che rappresentano il più moderno ed efficiente sistema di trasmissione del moto rotatorio: Figura 4.1 : Trasmissione a cinghia esse riuniscono in sé essenzialmente i vantaggi delle sincrona trasmissioni ad ingranaggio, a catena e di quelle ad organi flessibili eliminando gli inconvenienti di ciascuna di queste (Massero 1990, p431). I vantaggi di questo tipo di trasmissione sono (P.Andreini 2005, p1056): 1) Trasmissione del moto senza slittamenti ottenendo così il sincronismo tra i vari elementi che compongono la trasmissione 2) Possono funzionare, al limite, senza pre-tensionamento con conseguente limitazione del carico sui supporti 3) Non necessitano di lubrificazione per cui si eliminano carter a tenuta, circuiti di lubrificazione e relativa manutenzione degli stessi. 4) Possono essere usate a velocità elevate (fino a 80 m/s ) poiché sono leggere e di minimo spessore 5) Sono praticamente inestensibili, sia per le caratteristiche dell'inserto, sia per il fatto che l'avvolgimento sulle pulegge avviene per flessione e non per rotazione di parti articolate. 6) Consentono di realizzare trasmissioni compatte e leggere in conseguenza della loro elevata capacità di trasmissione (fino a 17 KW per cm di larghezza) e della possibilità di avvolgersi su pulegge di piccolo diametro. 7) Risultano molto silenziose per il minimo gioco e l'assenza di parti metalliche in movimento 59 Gli elementi che compongono una cinghia sono tre (P.Andreini 2005, p 1058) : 1) Inserto resistente. (A in figura 4.1): Costituisce l'anima della cinghia e sopporta i carichi. E’ costituito da una tortiglia da alto modulo disposta a spirale per l'intera larghezza della cinghia; la sua posizione definisce la lunghezza primitiva della cinghia e il passo di dentatura. Le sue caratteristiche peculiari sono: elevato carico di rottura, spiccata resistenza alle sollecitazioni ripetute, assoluta inestensibilità, ottimo ancoraggio al corpo della cinghia. 2) Corpo della cinghia. (B in figura 4.1): Costituisce il corpo della cinghia ed i denti. Riveste l’inserto resistente ed è il più delle volte gomma di tipo cloroprenico di opportuna durezza ed elasticità. 3) Rivestimento dei denti.( C in figura 4.1): Questa parte della cinghia è di un particolare tessuto di nylon fortemente ancorato al corpo cinghia. Figura 4.2 : Cinghia sincrona Una trasmissione a cinghia dentata è caratterizzata dalle seguenti grandezze: 1) Lunghezza primitiva ( L p ) : Rappresenta la lunghezza della cinghia sulla linea primitiva che corrisponde allo sviluppo longitudinale della tortiglia metallica. 2) Tipo : Col tipo della cinghia si identifica la forma del profilo del dente(trapezoidale, curvilineo, parabolico, ad archi di cerchio). Inoltre cinghie con lo stessa forma di dente hanno passi diversi (passo = distanza tra un dente e l’altro). 3) Larghezza ( a ) : E’ la larghezza della cinghia e viene stabilita in sede di progetto essendo funzione della potenza da trasmettere. 60 4) Passo ( p b ) : Distanza tra gli assi di due denti contigui misurato in corrispondenza della linea primitiva e, al fine di garantire la perfetta trasmissione del moto ha lo stesso valore del passo della puleggia 5)Diametro primitivo puleggia ( D p ) : Definisce in linea teorica la posizione della circonferenza primitiva che è sempre maggiore del diametro esterno della puleggia. La relazione che lega il diametro primitivo al passo è p z=Π D p dove z rappresenta il numero di denti della puleggia. Figura 4.3 : Profilo innesto cinghia-puleggia Le cinghie sincrone trovano le applicazioni più svariate, dal campo degli elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie fino all'ambito agricolo-industriale; infine sono utilizzate nell'ambito motoristico in svariate occasioni. Nelle figure seguenti sono illustrati alcuni utilizzi delle cinghie sincrone Figura 4.5 : Trasmissione finale BMW FS800 Figura 4.4 : Trasmissione bicicletta 61 2.Tipi di cinghie sincrone Le cinghie dentate sono disponibili in tre tipologie: 1) A dentatura monolaterale (figura 4.6) 2) A doppia dentatura simmetrica (figura 4.7) 3) A doppia dentatura sfalsata (figura 4.8) Figura 4.6 : Cinghia sincrona monolaterale Figura 4.7 : Cinghia sincrona a doppia dentatura simmetrica Figura 4.8 : Cinghia sincrona a doppia denatura sfalsata 62 Quelle di tipo più comune sono unificate e vengono designate, in funzione dei diversi passi, con una denominazione internazionale ISO 5296.Nella tabella successiva riportiamo oltre alla denominazione le dimensioni nominali dei denti e le misure standard. Tabella 4.1 : Denominazione e tipi di cinghie Le cinghie sincrone sono contraddistinte da tre elementi fondamentali di cui è stata data la definizione sopra e cioè lunghezza primitiva, tipo, larghezza. Per le cinghie a doppia dentatura si aggiunge in testa alla sigla una D seguita da una A se la dentatura è simmetrica mentre si usa una B se è sfalsata. Ad esempio una cinghia con lunghezza primitiva di 1295.4 mm (51 pollici), passo di 12.7 mm (0.5 pollici) e larghezza di 19.1 mm (0.75 pollici) sarà quindi designata dalla sigla 510 H 075; se fosse stata a doppia dentatura simmetrica sarebbe stata invece DA 510 H 075 e se fosse stata a doppia dentatura sfalsata DB 510 H 075. 63 3.Dimensionamento 1)Calcolo della potenza di progetto P p P p =C s C f P con C s e C f sono i coefficienti che tengono conto del reale utilizzo della cinghia e sono rilevabili rispettivamente dalle tabelle 4.2 e 4.3 sotto riportate mentre P è la potenza da trasmettere (o di targa del motore). Tabella 4.2 : Coefficiente correttivo per tipo di motore Tabella 4.3 : Coefficiente correttivo per tipologia di trasmissione 64 2)Scelta della cinghia SI sceglie la sezione della cinghia per mezzo del grafico orientativo definito dalla norma UNI 5296 (figura 4.9) Figura 4.9: Grafico per scelta tipologia cinghia 3)Scelta pulegge In base alle tabelle fornite dai costruttori si scelgono le possibili combinazioni tra rapporto di trasmissione ed accoppiamento di puleggia di serie 4)Verifica puleggia minore Si verifica che la puleggia minore sia superiore al minimo tollerato in relazione al numero di giri seguendo le indicazioni (tabella 4.4) 65 Tabella 4.4: Diametro minimo pulegge 5)Lunghezza della cinghia Si sceglie, possibilmente, la lunghezza di cinghie standard in funzione dell'interasse voluto e della combinazione prescelta. Ove ciò non sia possibile, si calcola la lunghezza in base ad altre pulegge soddisfacenti il rapporto di trasmissione e si sceglie la lunghezza di cinghie standard più vicina a questa(appendice al capitolo 4). L p=2 I+1,57 (d + D)+ ( D−d )2 4I se si considera il passo, il numero di denti delle pulegge ( z 1 per la conduttrice e z 2 per la condotta) e l'arco di avvolgimento ( α ) la formula diventa α α L p=2 I sin( )+z 2 p+ p( z 2−z 1) 2 360 infine se volgio misurare la lunghezza in passi la formula diviene L p 2 I z 2+ z 1 p(z 2−z 1 ) = + + p p 2 4 Π2 I 6)Si calcola l'interasse corrispondente √ 2 1 p(z 2−z 1 ) I ≃M + M − [ ] 8 π con M = 2 p ( 2 z b− z 1−z 2) 8 dove z è il numero di denti della cinghia prescelta. 66 7)Numero di denti in presa ( Z m ) Si calcola il numero di denti in presa ( Z m ) e il coefficiente correttivo relativo (tabella 4.5). Z m=int.[ z1 p z1 − (z −z )] 2 2 π2 I 2 1 Tabella 4.5 : Coefficiente correttivo per denti in presa 8)Prestazione base P 0 Si individua la prestazione base P 0 della cinghia le tabelle da 4.6 a 4.10 (riportate nelle pagine seguenti) definite dalla normativa UNI5296 in funzione del diametro d (o del numero di denti ) e del numero di giri della puleggia minore. 67 Figura 4.6 a : prestazione base cinghie sincrone tipo XL Figura 4.6 b : prestazione base cinghie sincrone tipo XL 68 Figura 4.7 a : prestazione base cinghie sincrone tipo L Figura 4.7 b : prestazione base cinghie sincrone tipo L 69 Figura 4.8 a : prestazione base cinghie sincrone tipo H Figura 4.8 b : prestazione base cinghie sincrone tipo H 70 Figura 4.9 : prestazione base cinghie sincrone tipo XH Figura 4.10 : prestazione base cinghie sincrone tipo XXH 71 9)Coefficiente correttivo relativo alla larghezza della cinghia Si calcola il coefficiente correttivo C w relativo alla larghezza della cinghia tramite la formula P c =P a =C z C w P o dove P a è la prestazione attuale della cinghia cioè la prestazione base corretta in base alla reale condizione di utilizzo. C w= Pc C P = s C z Po C z Po 10)Si ricava dalla tabella 4.6 la larghezza della cinghia a corrispondente a C w Tabella 4.6 : Tabella coefficiente-larghezza 72 4.Norme e dati per l'installazione 4.1.Pulegge E' necessario che almeno una delle due pulegge,normalmente la più piccola, sia flangiata al fine di evitare scarrucolamenti; entrambe le pulegge devono essere flangiate qualora l'interasse fosse maggiore di otto volte il diametro primitivo della puleggia minore (P.Andreini 2005, p 1066). 4.2.Pretensionamento Le cinghie sincrone trasmettono il moto per ingranamento ed essendo inestensibili non richiedono gli stessi tensionamenti delle altre tipologie di cinghia. Un pretensionamento troppo elevato provoca rumorosità ed usura precoce mentre uno troppo basso provoca vibrazioni. E' buona norma montare la cinghia in modo da avere su ciascun ramo una tensione pari alla metà del carico di lavoro ammesso riportato nella seguente tabella(P.Andreini 2005, p1067). Tabella 4.7 : Carico di lavoro ammesso [N] 4.3.Galoppini tenditori Limitarne l'impiego solo ai casi necessari come mezzo di regolazione della tensione o per aumentare arco di avvolgimento della puleggia minore(P.Andreini 2005, p1067). 73 74 CAPITOLO 5 LE TRASMISSIONI A CINGHIA CON RAPPORTO VARIABILE 75 76 1.Definizione e caratteristiche Le trasmissioni di potenza tramite cinghia a rapporto di trasmissione variabile o CVT (Continuosly Variable Transmission) sono delle particolari trasmissioni a cinghia in cui, grazie a due pulegge a larghezza variabile (motrice e condotta) collegate insieme da una particolare cinghia di trasmissione, si riesce ad ottenere una variazione continua e non discreta del rapporto di trasmissione del moto. 2.Storia dello sviluppo delle CVT L'ideazione di una trasmissione a rapporto variabile in modo continuo risale al quindicesimo secolo quando Leonardo Da Vinci abbozzò un disegno di una trasmissione a rapporto variabile descrivendone le interessanti potenzialità (Birch, 2000). L'idea di questo tipo di trasmissione venne poi ripresa qualche secolo dopo dagli ingegneri che sul finire del 19o secolo si occupavano dello sviluppo dell'automobile. La variazione del rapporto di trasmissione infatti rendeva le automobili molto più performanti ed efficienti; molte delle prime autovetture poste in commercio utilizzavano quindi delle trasmissioni a rapporto variabile continuo. Sfortunatamente la scarsa qualità costruttiva di tali trasmissioni all'epoca le rendeva facilmente deperibili e inaffidabili ed esse furono abbandonate ben presto e sostituite dal cambio convenzionale a ingranaggi che tutti noi conosciamo (Chan et al., 1984). Un rinnovato interesse per le CVT arrivò intorno agli anni 30 del secolo scorso e portò alla realizzazione di una trasmissione per la British Austin che però fù venduta in pochi esamplari; anche la General Motors in quegli anni inziò a studiare le potenzialità e le possibili applicazioni di quel tipo di trasmissione ma il tutto rimase allo stato progettuale (Hewko, 1986). Il lavoro della General Motors venne ripreso infine dalla Perbury Gear negli anni 60, la Perbury sviluppò una CVT che permetteva di trasmettere potenze elevatissime. La VanDoorne infine riprese tutto il lavoro svolto nelle quattro decadi precedenti e sviluppò quella che sarebbe stata la CVT di maggior successo mai creata finora(Fenton, 1996). Autovetture che utilizzano trasmissioni a cinghia a rapporto variabile basate sul design della VanDoorne sono tuttora in produzione da parte di case come Audi , BMW e Honda che riconosco il fatto che tali trasmissioni siano più leggere semplici ed economiche di un normale cambio automatico (Mechanical Engineering, 1984). 77 2.1.Stato corrente dell'arte e applicazioni delle CVT Le CVT come già accennato permettono di trasmettere potenza senza incorrere in brusche variazioni della coppia e della velocità di uscita(Singh and Nair, 1992). Questa caratteristica ha da sempre affascinato i costruttori di veicoli che hanno cercato quindi di implementare tale tipo di trasmissione nelle loro automobili e moto; sebbene siano stati sviluppate varie configurazioni per tale tipo di trasmissione, ve ne sono solo alcuni che hanno assunto importanza a livello automotivo e tra queste solo poche sono tramite cinghie; tali trasmissioni sono dette CVT a frizione. CVT a frizione - a cinghia piatta - a cinghia trapezoidale - a cinghia metallica Tabella 5.1 : Classificazione CVT 3.CVT a frizione La CVT a frizione è un tipo di trasmissione che utilizza l'attrito come mezzo per trasmettere il moto. L'assetto più generale di una CVT a frizione è costituito da due pulegge e una cinghia flessibile. Questo assetto permette di trasmettere potenza nello stesso modo in cui lo trasmette una normale trasmissione a cinghia a rapporto di trasmissione costante, ma il diametro variabile delle pulegge della CVT a frizione è ciò che la rende unica. Queste pulegge possono variare in diametro e il meccanismo per la variazione del diametro della puleggia e il materiale del nastro è ciò che varia in queste CVT particolari. 78 3.1.CVT a cinghia piatta La CVT a cinghia piatta è un dispositivo simile alla trasmissione a cinghia piatta a rapporto di trasmissione costante vista in precedenza, la differenza sostanziale è il tipo di puleggia utilizzata che per permette alla cinghia di spostarsi radialmente dal centro puleggia al suo bordo in modo da far variare il rapporto di trasmissione in modo continuo. Il funzionamento di questa tipologia di CVT riprende il principio del variatore a pulegge espandibili. In questo caso la cinghia è costruita con materiale elastomerico; non si hanno più le semipulegge, ma due dischi con delle guide elicoidali sulla superficie, queste guide funzionano come supporto per le due estremità della cinghia di collegamento. I due dischi sono composti, a loro volta, da un disco esterno ed uno interno che, ruotando uno rispetto all‟altro, sotto l‟azione di un attuatore idraulico, spostano la cinghia sul raggio più esterno o su quello più interno, variando il rapporto di trasmissione.(vedi figure 5.1 e 5.2) . Figura 5.1 : Schema CVT a cinghia piatta Figura 5.2 : Esempio puleggia CVT a cinghia piatta 79 Questi elementi formano una "puleggia" discontinua che varia di diametro seguendo le guide che si spostano verso l'interno e verso l'esterno sulle loro singole scanalature nel momento in cui un attuatore idraulico fa ruotare le pulegge attorno al loro asse. C'è un attuatore idraulico sulla puleggia conduttrice e sulla puleggia condotta; un sistema di controllo imposta la pressione idraulica in un attuatore per mantenere la tensione della cinghia, mentre la pressione idraulica nell'altro attuatore imposta il rapporto di velocità (Kluger e Fussner, 1997). Questa CVT può raggiungere valori di rendimento di trasmissione di circa il 97% ad alta potenza ed elevata velocità della puleggia condotta, mentre l'efficienza di trasmissione è di circa il 94% per basse potenze. L'efficienza cala proporzionalmente alla velocità non appena si superano i 3000 giri al minuto (Kluger e Fussner, 1997). Attualmente, non esistono veicoli con questo tipo di trasmissione poiché appunto la potenza trasmissibile in modo efficiente con questo tipo di trasmissione è molto inferiore a quanto richiesto dall'industria automotiva. 3.2.CVT a cinghia trapezoidale Le CVT a cinghia trapezoidale differiscono dal tipo a cinghia piatta per la forma della cinghia in primo luogo e per la tipologia di pulegge utilizzate. Al fine di permettere alla cinghia di spostarsi radialmente su diametri di avvolgimento diversi le pulegge sono, generalmente, costituite da flange mobili assialmente; tali flange allontanandosi fra loro fanno scendere la cinghia radialmente riducendo il diametro di avvolgimento, mentre avvicinandosi la fanno salire aumentando il diametro su cui si avvolge la cinghia sulla puleggia. Per tale motivo i variatori a cinghia trapezoidale vengono anche denominati variatori a pulegge espandibili assialmente. La variazione del rapporto di trasmissione si attua mediante la variazione dei diametri di lavoro della cinghia sulle pulegge, ottenendo così la variazione della velocità senza soluzione di continuità entro un campo prefissato. Il meccanismo che opera il movimento delle pulegge può essere di vario tipo; vi sono CVT in cui lo scorrimento assiale delle semipulegge avviene per mezzo di semplici dispositivi, come per esempio molle elicoidali o masse centrifughe, che non richiedono particolari sistemi di regolazione (Mantriota,2001, pp. 1267-1279) e altre CVT in cui invece vengono utilizzati attuatori idraulici controllati da sistemi elettromeccanici. Il primo tipo di CVT viene utilizzato nella trasmissione di basse potenze come per esempio nelle trasmissioni dei Go-Kart o degli scooter, il secondo tipo è richiesto invece nella trasmissione di potenze elevate come per esempio avviene nel campo automotivo(in queste applicazioni è richiesta l'aggiunta di un correttore di coppia o di una frizione (Vahabzadeh and Macey, 1990). 80 Figura 5.3: Schema trasmissione CVT a cinghia trapezoidale(Fenton, 1996). Pregio del sistema, oltre ad un costo iniziale relativamente basso, è quello di richiedere una manutenzione limitata e non specialistica. Il rendimento è relativamente buono (0,90÷0,94) (Kluger and Fussner, 1997) entro i campi di velocità di normale utilizzazione e ne consegue che anche i costi operativi sono contenuti. Inoltre si ricorda anche il vantaggio, tipico delle trasmissioni con flessibile, di far lavorare la cinghia di trasmissione come elemento elastico parastrappi, essendo essa costituita in gomma vulcanizzata su di un inserto resistente. Il design della CVT a cinghia trapezoidale come la conosciamo oggi è attribuita a Hub Van Doorne che nel 1959 progettò tale trasmissione per una macchina danese chiamata Daffodil. La trasmissione era commercializzata col nome di Variomatic e aveva un range del rapporto di trasmissione che andava da 16.4 : 1 fino a 3.9 : 1 e utilizzava degli attuatori elettropneumatici per controllare i rapporti di trasmisisone (Fenton, 1996). Il design Van Doorne continuò ad essere sviluppato,anche se la Volvo nel 1970 comprò la Daf, e il Variomatic divenne la CVT di maggior successo commerciale in ambito automotivo terminando la sua produzione nel 1991(Ritzinger, 2003). 81 Figura 5.4 : Schema Daf 55 equipaggiata con la Variomatic CVT (Ritzinger, 2003) Una interessante applicazione delle cinghie trapezoidali alle CVT è quella utilizzata negli scooter come sopra accennato. I tipi di cinghia utilizzati in questa CVT sono di tre tipi 1) A sezione convenzionale: A, B, C 2) A sezione semilarga 3) A sezione larga gli ultimi due tipi sono i più diffusi in quanto consentono una maggiore variazione di velocità in rapporto alla loro larghezza e posso trasmettere più potenza. Tali cinghie sono fabbricate allo stesso modo delle cinghie trapezoidali normali ma possono essere dentellate per permettere un avvolgimento delle stesse su diametri minori ed inoltre grazie alla dentellatura si riesce ad aumentare la superficie aderente, dei fianchi della cinghia, sulle pulegge senza peggiorare la flessibilità longitudinale. Queste cinghie sono, quindi, caratterizzate da bassa allungabilità, notevole flessibilità longitudinale unita ad una elevata rigidità trasversale necessaria a resistere alla compressione esercitata sui fianchi della cinghia dalle flange mobili delle pulegge. Ovviamente la variazione del diametro delle pulegge deve essere compatibile con la sezione della cinghia utilizzata ed inoltre va verificata la compatibilità dell'interasse calcolandolo nelle due condizioni estreme (vedi figura 5.5 posizioni a e c). La differenza che si ottiene tra i due interassi trovati fornisce la corsa necessaria alla puleggia mobile. 82 Figura 5.5 : Configurazioni estreme ed intermedia per una trasmissione CVT Figura 5.6 : Schema trasmissione CVT a cinghia trapezoidale Figura 5.7 : Applicazione di trasmissione CVT a cinghia trapezoidale 83 Il dimensionamento di tali trasmissioni è ancora effettuato su base in parte empirica sebbene riprenda quello delle trasmissioni a cinghia trapezoidale classiche; l'empiricità del dimensionamento è dovuta alla poca conoscenza delle fasi di scorrimento della cinghia sulle pulegge, della rigidezza e precarico della molla elicoidale del correttore di coppia, massa e diametro delle masse centrifughe, angolazione delle asole del correttore di coppia, geometria delle rampe delle masse centrifughe e angolo di scorrimento cinghia-puleggia. 3.3.CVT a cinghia metallica a spinta Questo tipo di trasmissione è un raffinamento dell'originale design Van Doorne con la sostanziale differenza nel tipo di cinghia utilizzato che essendo metallica permette una maggior potenza trasmissibile. Figura 5.8 : Cinghia metallica (G. Carbone et al. 2007, p411) Tale cinghia è formata da due nastri d'acciaio paralleli, ognuno dei quali costituito da una dozzina di sottili strisce sovrapposte, tenuti insieme, per tutta la loro lunghezza, da centinaia di piastrine di metallo. Quando la cinghia è avvolta sulle due pulegge, trasmette la coppia dalla puleggia motrice alla puleggia condotta attraverso le forze di attrito che si generano tra le piastrine e la gola delle pulegge. Questa cinghia metallica è particolare perché non trasmette la forza, come ci si potrebbe aspettare, per trazione bensì spinge le piastrine "impacchettandole" tra di loro e facendole aderire alla puleggia condotta, che così viene messa in rotazione. Purtroppo la forza necessaria per premere i due coni delle pulegge sulla cinghia evitando lo slittamento è notevole (si tratta di attrito tra due metalli), e richiede l'utilizzo di pompe ad olio ad alta pressione che assorbono potenza e riducono il rendimento 84 di questo tipo di trasmissione (Kluger and Fussner, 1997). Il cambio CVT a cinghia metallica venne introdotto per la prima volta nel 1976 dalla Van Doorne col nome di TRANSMATIC e aveva il limite tecnico, dovuto alla tecnologia dell'epoca, di essere disponibile per cilindrate fino ai 600 cc; nel 1999 AUDI annunciò l'entrata in commercio del cambio MULTITRONIC disponibile fino a cilindrate di 3000 cc e basato sull'originale cambio TRANSMATIC. In figura 5.9 e 5.10 possiamo vedere il cambio MULTITRONIC della AUDI. Figura 5.9 : Schema cambio MULTITRONIC Figura 5.10 : Cambio MULTITRONIC 85 86 TABELLA RIASSUNTIVA TRASMISSIONI A CINGHIA 87 88 Dalla ricerca effettuata nella letteratura disponibile e in seguito al lavoro svolto si è potuto stilare la seguente tabella riassuntiva che indica i campi di utilizzo delle tipologie di cinghia prese in esame nell'elaborato e i loro principali vantaggi. CINGHIE PIATTE CINGHE CINGHE SINCRONE TRAPEZOIDALI Costituzione -Cuoio -A sezione normale -Con dentatura su un -Tessuto, o cotone, -A sezione stretta solo lato -Balata -Per variatori di -Con dentatura su -Gomma e tessili velocità entrambi i lati da -10 a + 80 ºC da -20 a +85 ºC Potenza Trasmissibile 750 (max 3500) KW 500 (max 1000) KW 250 (max 500) KW Velocità di rotazione fino a 4000 rpm fino a 6000 rpm fino a 10000 rpm Velocità tangenziale da 5 a 100 m/s da 5 a 40 m/s da 5 a 70 m/s Rendimento 94-98 % 92-96 % 96-99 % Rapporto di 16:1 7:1 50:1 si no -Silenziosità -Fasamento delle -A struttura composita: laminati plastici di gomma e tessili, cuoio -Solo gomma o plastici Temperatura di da -20 a +80 ºC utilizzo trasmissione max Necessità di messa in si tensione iniziale Vantaggi -Economiche -Trasmettono potenza -Migliore aderenza pulegge a grande distanza alle pulegge -Ottimi rendimenti anche lungo percorsi -Medio costo iniziale -Molto flessibili tortuosi -Buona durata -Possono sostituire le -Operano in ambienti catene senza essere abrasivi lubrificate -Elevata flessibilità 89 90 CONCLUSIONI 91 92 L'attività svolta ha permesso la stesura di una sintesi delle tre tecnologie disponibili per la trasmissione di potenza tramite cinghie; è stato possibile stilare una tabella riassuntiva del campo di utilizzo delle stesse, che viene riportata alla voce “Tabella riassuntiva trasmissioni a cinghia”, utile per una comprensione generale delle differenze tra le tre tecnologie e per semplificare la scelta del tipo di tecnologia da utilizzare per le varie applicazioni. Dallo studio intrapreso è emersa la grande versatilità di queste tecnologie, sono infatti utilizzate per i più svariati impieghi e nelle più diverse condizioni operative. Ogni tipo di trasmissione analizzato ha delle proprie caratteristiche peculiari che lo rendono più o meno adatto ad un determinato utilizzo: le cinghie piatte sono adatte ad un uso che richiede grande flessibilità ma richiedono necessariamente l'allineamento delle pulegge, le cinghie trapezoidali al contrario non richiedono questo requisito ma consentono minori velocità tangenziali e minori rapporti di trasmissione. L'introduzione delle cinghie poly-v, con caratteristiche intermedie tra le cinghie piatte e le trapezoidali, negli ultimi anni ha spostato le preferenze dei progettisti su queste ultime dato il ridotto ingombro richiesto a parità di prestazione con le trapezoidali e la loro migliore capacità di assorbire vibrazioni. Le cinghie sincrone come si è potuto vedere riuniscono in sé essenzialmente i vantaggi delle trasmissioni ad ingranaggio, a catena e di quelle ad organi flessibili eliminando gli inconvenienti di ciascuna di queste e sono sempre più spesso usate in sostituzione alle catene ove le coppie e le velocità in gioco lo permettano. Lo studio effettuato sulle trasmissioni a rapporto variabile ha permesso di comprendere le diverse tecnologie disponibili in questo campo e di vederne alcuni esempi applicativi. Tali trasmissioni mantengono l'erogazione di potenza del motore a cui sono accoppiate efficiente traducendo ogni punto della curva di funzionamento del motore in un punto nella loro curva di funzionamento. Tale caratteristica peculiare ha portato ad una sempre maggiore implementazione di questo tipo di trasmissione in campo automobilistico e con lo sviluppo tecnologico delle modalità costruttive delle cinghie utilizzate per tali scopi ci si aspetta nei prossimi anni una ancor maggiore diffusione delle CVT (continuosly variable transmission) in sostituzione degli attuali cambi automatici. Nel corso di questo studio sono state tralasciate alcuni argomenti che meriterebbero approfondimenti futuri come la progettazione delle pulegge per le trasmissioni classiche; sebbene non strettamente legata all'argomento scelto ha grande influenza sul rendimento finale della trasmissione ed opera quindi un ruolo importante. Un approfondimento meriterebbero le modalità costruttive delle cinghie metalliche a spinta utilizzate nelle CVT in quanto il futuro diffondersi di tali trasmissioni è strettamente legato alla capacità di costruire cinghie in grado di sopportare grandi coppie ed elevate velocità tangenziali e di rotazione. 93 94 APPENDICE AL CAPITOLO 2 Tabella delle lunghezze disponibili per le cinghie piatte da normativa Lunghezza Lunghezza Lunghezza Lunghezza 500 850 1400 2800 530 900 1500 3150 540 950 1600 3550 600 1000 1700 4000 630 1060 1800 4500 670 1120 1900 5000 710 1160 2000 750 1250 2240 800 1320 2500 95 96 APPENDICE AL CAPITOLO 3 Tabelle delle lunghezze disponibili per le cinghie trapezoidali da normativa 97 98 99 100 101 102 103 104 APPENDICE AL CAPITOLO 4 Tabelle delle lunghezze disponibili per le cinghie sincrone da normativa 105 106 BIBLIOGRAFIA Testi consultati - Andreini P., 2005, Manuale dell'ingegnere meccanico 2a edizione, Hoepli - Beitz W., 1984, Dubbel: Manuale di ingegneria meccanica, Edizioni di scienza e tecnica - Cicognani M., 1990, Trasmissioni con cinghie; piatte, trapezoidali, sincrone, ed. Hoepli - Nuovo Colombo,2003, Manuale dell'ingegnere 84a edizione, Hoepli - Fenton, J., 1996, Handbook of Vehicle Design Analysis, Society of Automotive - Galletti C.U e Ghigliazza R., 1986, Meccanica applicata alle macchine, Utet - Kluger, M. and Fussner, D., 1997, An Overview of Current CVT Mechanisms, Forces, and Efficiencies, SAE Technical Paper No. 970688 - Mantriota, G., 2001, Infinitely Variable Transmissions With Automatic Regulation, Proc. Instn. Mech. Engrs. Vol. 215, Part D, pp. 1267-1279. - Pessina A., 1994, Manuale delle cinghie di trasmissione, ed. Tecniche Nuove - Ritzinger, A., “DAF Cars,” March 31, 2003. Ritzsite. Normative consultate UNI 4921 UNI 4924 UNI 5264 UNI 5265 UNI 5266 UNI 5790 ISO 529-2012 ISO 5288 ISO 5294 ISO 5295 Siti consultati www.sitspa.it www.poggispa.com www.gates.com www.ritzsite.demon.nl 107