Arcidiocesi di Taranto
Parrocchia San Carlo Borromeo - San Marzano di San Giuseppe
Centro Ricerche Studi e Catalogazione dei Beni Culturali di Puglia
VINCENZA MUSARDO TALÒ
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
IV Centenario della Canonizzazione (1610-2010)
TALMUS
ARTE
Arcidiocesi di Taranto
Parrocchia “San Carlo Borromeo” - San Marzano di San Giuseppe
Centro Ricerche Studi e Catalogazione dei Beni Culturali di Puglia
___________________________________________________________
VINCENZA MUSARDO TALÒ
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
Appunti storici e iconografici
Figli,
il Signore vi conceda di abbondare nello Spirito,
di produrre frutti dello Spirito: carità, gioia, pace,
pazienza, benignità, longanimità, mansuetudine,
fede, modestia, continenza, castità. Vivendo nello
Spirito, possiate camminare nello Spirito.
Possiate essere colmati,per suo dono, di grazie
qui sulla terra e di gloria in cielo.
(C. Borromeo, Omelia II Dom. di Pentecoste, 12 giugno 1583)
1610 - 2010
IV Centenario della Canonizzazione di San Carlo Borromeo
2
Vincenza Musardo Talò
In copertina:
GIUSEPPE BARBIERI, Preghiera di San Carlo Borromeo per S. Marzano, tecnica mista
su carta telata, cm 30x40.
In quarta di copertina:
S. Carlo Borromeo, canivet su pergamena leggera di produzione francese; prima metà
‘700, mm 85x120 (coll. C. Frison)
Il presente volume viene dato alle stampe, per nome e per conto della Parrocchia “San
Carlo Borromeo”, a ricordo del IV Centenario della Canonizzazione di Carlo
Borromeo (1610-2010), santo titolare della Chiesa Matrice di S. Marzano di S.
Giuseppe, Arcidiocesi di Taranto.
Stampato nel mese di Ottobre del 2010 a Manduria, TIEMME Industria Grafica.
Cura editoriale: Giuseppe Talò, Centro Studi Talmus-Art, S. Marzano di S. G.
© 2010 - Proprietà artistico-letteraria: Centro Studi Talmus-Art, S. Marzano di S. G.
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
3
Sommario
Presentazione
Premessa
Accostarsi a un modello di santità moderna
Parte Prima
San Marzano per S. Carlo Borromeo
Spiritualità e magistero di S. Carlo Borromeo, riformatore del clero
e restauratore sociale
Una storia antica: Carlo Borromeo, feudatario del principato di
Oria e prime forme di culto in Terra d’Otranto
Carlo Borromeo, santo titolare della Matrice di S. Marzano
I tempi e i luoghi di S. Carlo Borromeo
Nota bibliografica
Parte Seconda
S. Carlo Borromeo nella devozione dei santini
Prefazione
Dai quadroni del Duomo al minuscolo santino devozionale,
dall’iconografia aulica all’agiografia carolina
Catalogo
4
Vincenza Musardo Talò
SAN
CARLO COMUNICA GLI
APPESTATI – Siderografia francese
con cornice traforata a merletto,
ed. Dopter, Parigi, sec. XIX prima
metà; mm70x110 (coll. C. Frison)
L’Autrice ringrazia quanti, a vario titolo, hanno contribuito alla
realizzazione dell’opera, in particolare:
S.E. Mons. Benigno Luigi Papa, Arcivescovo Metropolita di Taranto,
don Cosimo Rodia, parroco della Chiesa matrice di S. Marzano,
Amministrazione Provinciale di Taranto (Presidenza del Consiglio),
Amministrazione Comunale di S. Marzano, Banca di Credito
Cooperativo di S. Marzano, don Franco Venneri, Giuseppe Talò,
Carluccio Frison, don Francesco Castelli, Gennaro Colacicco,
l’Accademia del Santino di Trepuzzi, Gregorio Talò, Paola Galanzi,
Mariolina Alfonzetti, Giuseppe Barbieri, Giorgio Martucci, Monastero
delle Benedettine di Manduria, Monastero delle Clarisse di Grottaglie,
Elio Dimitri.
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
5
Presentazione
Saluto con vivo compiacimento la pubblicazione del lavoro della prof.
Vincenza Musardo Talò, San Carlo Borromeo: la santità nel sociale,
edito in occasione del quarto centenario della canonizzazione del santo
vescovo milanese.
La comunità di San Marzano, che ha in San Carlo il titolare della
Parrocchia, è lieta per questa iniziativa culturale. Essa consente ai fedeli
cristiani di conoscere in una maniera più approfondita un santo che va
annoverato tra le personalità più illustri della Controriforma e che ha
inciso profondamente nell’opera di rinnovamento spirituale e culturale
della vita della Chiesa.
Ma non è soltanto la Chiesa o i cattolici a dovere gratitudine al
Cardinale Borromeo. Il titolo del volume, parlando di santità nel
sociale, evoca un aspetto dell’impegno del santo di Arona e grande
Arcivescovo di Milano che fa riferimento a una molteplicità di iniziative
sociali a favore dei poveri, e opere di misericordia realizzate con rara
munificenza, di cui tutti hanno beneficiato.
Carlo Borromeo è stato un uomo che ha saputo unire nella sua vita
preghiere, ministero sacerdotale e promozione della società civile.
La comunità di San Marzano, insieme ad altre comunità pugliesi, deve
alla generosità della famiglia Borromeo l’origine dell’istituzione della
Parrocchia, intorno alla quale si è sviluppata tutta la vita cristiana della
stessa comunità.
Mi auguro che la migliore conoscenza di San Carlo Borromeo induca i
fedeli di San Marzano a sentirsi più seriamente coinvolti in un cammino
di santificazione che trovi nella vita sociale gli sbocchi operativi
dell’adesione al Vangelo.
Saluto e benedico tutti di cuore.
g BENIGNO LUIGI PAPA
Arcivescovo
Taranto, 4 ottobre 2010
Festa di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia
6
Vincenza Musardo Talò
Premessa
Ho accolto fin da subito il lavoro della prof. Musardo Talò, che narra in
maniera agile e accessibile la vicenda storica del santo titolare della
nostra Comunità parrocchiale, San Carlo Borromeo. Un lavoro che ben
si armonizza con il clima di devozione e riconoscenza per San Carlo,
che tutto il popolo sammarzanese nutre soprattutto in questo anno in cui
ricorre il quarto centenario della sua canonizzazione.
Certamente sarà un testo utile a tutto il popolo e gli appassionati di
storia che vorranno conoscere meglio questa grande figura di santità,
che nel XVI secolo ha messo a disposizione di tutti, soprattutto dei più
poveri e ammalati, il suo carisma di vero pastore, a immagine di Gesù
Cristo, Egli, vivendo in un periodo movimentato della storia della
Chiesa, che vedeva nascere la confessione protestante ad opera di
Martin Lutero, fece da contrappeso alle ambiguità di un certo tipo di
Chiesa, di cui lo stesso Lutero si faceva accusatore.
La passione per l’Eucaristia e per l’uomo fanno di San Carlo un
autentico pastore, attento anche all’ultima delle pecore del gregge di
Dio che gli erano affidate. Fu uomo che durante la peste di Milano del
1576 non esitò a sporcarsi le mani, per medicare anche le ferite più
infette, facendosi prossimo ai sofferenti e amministrando loro i
sacramenti.
Abbiamo un san Carlo immerso nel popolo, dunque, ma anche un san
Carlo che nel Concilio di Trento si impegna, in prima linea, nel dirigere
tutte le pratiche burocratiche, occupandosi in particolar modo “del
carteggio delle procedure seguite,delle misure prese per la libertà del
Concilio e per la salvezza delle decisioni”(cfr. G.BORGONOVO, Profilo
storico di san Carlo Borromeo tratteggiato al popolo cristiano, Varese
1937, p.29). Un santo impegnato, da un lato, a formare per la prima
volta in maniera sistematica i giovani desiderosi di intraprendere la
strada del presbiterato, dall’altra, un santo che, come l’apostolo Paolo,
viaggiava instancabilmente per le parrocchie dell’Arcidiocesi di Milano,
predicando, consolando, rimproverando, testimoniando quella Parola
che viveva in prima persona.
Questo attento lavoro della Musardo Talò ci pare pregevole anche per
essere un volume in cui si accostano, in piena completezza di ricerca,
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
7
due studi sul Borromeo, uno fondamentalmente di taglio storico e l’altro
iconografico. La parte storica mostra, innanzitutto, come una figura
vissuta nel XVI secolo possa essere un modello vivo di santità per noi,
uomini di oggi; segue la trattazione del magistero e della spiritualità
tipica di san Carlo, che mette in evidenza il suo carisma, la sua
popolarità e soprattutto quello che fece per la Chiesa universale. In due
successivi passaggi della ricerca, poi, l’Autrice studia e analizza la
relazione stretta che san Carlo ha avuto con i nostri territori, con una
particolare attenzione al principato di Oria, di cui il Santo fu feudatario
e del perché e quando in S. Marzano nacque il culto carolino, presente
anche in altri centri dell’antica Terra d’Otranto. Ancora, per una
maggiore conoscenza della figura storica, si presentano i tempi e i
luoghi toccati dal Borromeo.
La seconda parte di questo volume è per noi straordinaria, perché
presenta il nostro Santo titolare attraverso una serie di preziosi santini,
che vanno dal Seicento al Novecento. Queste piccole immagini
devozionali sono la testimonianza della subitanea diffusione del culto
borromaico, ma sono anche espressione dell’arte popolare, tesa a
esprimere il bisogno di vicinanza con il trascendente, attraverso il
patrocinio di questo Santo.
Per tutto questo, ringrazio di cuore la prof. Musardo Talò, apprezzando
l’impegno e la passione con cui da sempre ella si occupa della memoria
storica e delle tradizioni di un popolo come quello di San Marzano, e in
special modo per la cura con cui ha condotto la ricerca per la stesura di
questo prezioso volume; prezioso per noi, prezioso per i posteri che
vorranno conoscere la figura del nostro Santo benefattore e protettore,
che tanto ha fatto per la nostra Terra e la Comunità parrocchiale.
Sac. COSIMO RODIA
Parroco
S. Marzano di S.G., 29 settembre 2010
– Festa dei Santi Arcangeli, Michele, Gabriele, Raffaele.
8
Vincenza Musardo Talò
Accostarsi a un modello di santità moderna1
Roma, lunedì 1 novembre 1610, festa di Ognissanti.
Proveniente dalla regione lombarda e da ogni dove della Penisola e
delle nazioni cristiane, una folla straripante di devoti del cardinale Carlo
Borromeo, grandissimo e umilissimo, riempie Piazza San Pietro,
allietata dai colori di bandiere e stendardi e da un insistente e festoso
vocio, inneggiante le virtù di un santo, che rifulse come la voce più
autorevole della Chiesa postridentina.
Non a caso, l’esempio di santa vita e l’esemplare magistero del vescovo
di Milano, contornati da una nutrita ghirlanda taumaturgica di cui ben
prestò egli si adornò, avevano convinto la rigida Commissione
cardinalizia a iscriverlo nella lista dei santi, dopo la beatificazione del
1604.
Per la prima volta, in questa piazza - ricca della voce dei secoli e di
simboli carismatici per l’ecumene cattolico – quel giorno, si celebrava il
rito di canonizzazione di un santo tra i fasti barocchi della nuova
Basilica vaticana. L’interno mancava ancora del monumentale
baldacchino del Bernini e di altre fascinose e preziose espressioni
d’arte, che legittimeranno la Roma papale quale capitale culturale del
Seicento italiano. Tuttavia, è attestato che, per la canonizzazione del
Borromeo, arcivescovo di Milano (alter Ambrosius), principe della
Chiesa e soprattutto protagonista di primo ordine tra i riformatori delle
istituzioni ecclesiastiche postridentine, Paolo V (1605-1621) aveva
incaricato un perito architetto romano, Gerolamo Rainaldi, di eseguire i
disegni per gli ornamenti interni ed esterni di S. Pietro, da mostrarsi per
1
Il presente lavoro è dedicato alla bontà e alla benevolenza del Popolo parrocchiale di
San Marzano, perché si accosti alla conoscenza della vita e delle virtù di S. Carlo
Borromeo, nel cui solco fecondo si indirizzò la minuta Comunità albanese dei nostri
Padri, negli anni difficili e dolorosi del passaggio dal rito greco a quello latino.
L’esposizione, volutamente, esula dal rigore scientifico e dagli ambiti alti della ricerca,
perché tutti possiamo cogliere il senso e la fortuna di essere sotto la paterna e potente
protezione di un Santo, la cui opera si pose alle radici del nuovo Cattolicesimo, nato
dopo la ferita inferta alla Chiesa dal fiore malefico del protestantesimo.
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
9
la fausta celebrazione e la cui realizzazione, almeno alla vista, destò
grande meraviglia in quanti furono presenti alle celebrazioni.
Intanto, dopo il 22 settembre 1610, giorno del fatidico annuncio del
pontefice, circa la data di canonizzazione del Borromeo, stabilita per il
primo di novembre, a Milano e nelle terre della diocesi carolina, si
respiravano un incontenibile entusiasmo e un’esultanza indicibile.
Il popolo diocesano, le confraternite, i conventi e i monasteri, le
istituzioni civili ed ecclesiastiche, tutti, universalmente, preparavano i
solenni festeggiamenti per lo straordinario evento. Ogni chiesa, ogni
luogo di culto e di civile aggregazione si adornarono di altari, cappelle,
statue e opere che effigiavano il loro arcivescovo. Per l'occasione,
auspice il cardinale-cugino, Federigo Borromeo, vengono esposti nel
Duomo ventiquattro monumentali tele a tempera, con i miracoli
carolini, eseguiti dal Cerano, Giulio Cesare Procaccini e altri artisti del
tempo. Un evento trascinante, non usuale nella storia della Chiesa, che
usciva dalla sua stagione più tormentata, il Cinquecento protestante.
Oggi, a quattro secoli di distanza, a testimonianza di una fedele
riconoscenza e di filiale devozione, il popolo di Dio è parimenti
impegnato a celebrare la figura e l’opera di questo Santo, autentico
apostolo della restaurazione cattolica, pastore dinamico e instancabile,
per il quale possiamo ancora dire che il suo magistero spirituale ben si
attaglia ai tempi nostri: egli è stato “il puro in un mondo corrotto, il
rinnovatore in una società che stentava a riformarsi, il rettore energico e
operoso della Chiesa, esempio e modello per il clero tutto”.
Col suo magistero, egli offre ancora una lezione di santità, centrata sulla
visione di una Chiesa, intesa come realtà presente, perennemente attiva
sotto la guida dello Spirito, ma anche sul senso della sua storia e del suo
scopo, che è quello di una redenzione universale che si avvererà nel
tempo.
Come una icona luminosa della carità e della solidarietà, come uomo di
Dio che seppe tenere alte le ragioni della fede e della speranza, ancora,
dopo quasi cinque secoli, egli mantiene viva l’immagine di grande
evangelizzatore, mentre la sua influenza sulla devozione popolare si
attesta nel numero straordinario di chiese e parrocchie a lui dedicate e
sparse sull’ecumene.
Il pensiero culturale e l’eredità spirituale di San Carlo Borromeo, oggi,
corrono ancora tra i banchi dei seminari, nelle pieghe delle curie e delle
parrocchie e ovunque è vivo il suo esempio di gran camminatore, di un
pellegrino di Cristo, di un apostolo coraggioso, di un caparbio
10
Vincenza Musardo Talò
predicatore (predicava ovunque), di evangelizzatore-montanaro, che con
la sua mula saliva e scendeva dai tanti borghi – fatti quasi sempre di un
solo grappolo di case – ma preziosi al suo cuore di vescovo-sacerdote,
preoccupato per l’anima e anche il corpo degli abitanti, perché la vita
terrena, il vivere feriale non allontanano dalla fede, ma si fanno
testimonianza dell’impegno cristiano nel sociale.
Per tutto questo, la venerabile Parrocchia di San Marzano, che lo volle
suo titolare proprio ai tempi della canonizzazione, oggi lo celebra come
esempio provvidenziale di una santità sempre moderna, a cui attingere
per risollevarsi dalla desolazione dello spirito, in cui versano la cultura e
la civiltà del vivere presente.
San Marzano, 12 settembre 2010
VINCENZA MUSARDO TALÒ
Presidente del Centro Ricerche Studi e
Catalogazione dei Beni Culturali di Puglia
Parte Prima
San Marzano per San Carlo Borromeo
12
Vincenza Musardo Talò
o
S. CARLO BORROMEO – Siderografia
francese su canivet meccanico, ed.
Bouasse-Lebel, Parigi, 1855 ca., mm
65x105 (coll. C. Frison)
S.
CAROLUS
BORROMEUS
CARD.
Incisione tedesca su carta pesante,
Norinberga, sec. XIX, prima metà, mm
90x140 (coll. C. Frison)
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
13
Spiritualità e magistero di S. Carlo Borromeo, riformatore del
clero e restauratore sociale
HUMILITAS. Una parola, un motto, un teorema che connotano la
personalità spirituale e l’operato del Borromeo, negli anni del suo
difficile ma provvidenziale presulato a Milano.
Humilitas non è un termine scelto dal cardinale ambrosiano per la sua
araldica o il suo sigillo diocesano, ma era già presente nel complesso dei
simboli, che componevano lo stemma storico della casata dei conti
Borromeo2.
Salito alla cattedra di Sant’Ambrogio, nel 1565, di quel composito
stemma di famiglia, san Carlo ritagliò per sé solo la parte di sezione
superiore, che riportava l’emblematico sostantivo, voluto dai suoi
antenati, ma per lui carico di suggestivi richiami a una generosa
missione, a cui si votò integralmente, una volta giunto a Milano, dopo
aver lasciato a Roma i fasti e la munificenza della corte pontificia.
Il lungo servizio reso alla Chiesa, il patrimonio spirituale delle sue virtù,
l’abnegazione totale verso il prossimo, l’apostolato massivo, fatto di una
convivenza ravvicinata, anche con gli appestati e i malati, lo stile
francescano della sua esistenza, trascorsa nell’esercizio perenne di
penitenze nascoste, privazioni e umiliazioni note solo a Dio e, ancora, la
protezione offerta agli umili e la sublime vocazione alla carità spirituale e
materiale, tutto questo lo rese quanto mai degno di quel motto virtuoso,
di cui volle adornarsi, ovvero HUMILITAS.
Pur tuttavia, mai, un simile emblema lo piegò ad atteggiamenti tiepidi o
di sottomissione verso chi ostacolava il farsi del suo magistero vescovile;
quest’uomo è di ferro, diceva di lui l’amico san Filippo Neri. La sua fu
l’esperienza nuova, rivoluzionaria, tutta moderna, di un pastore attivo sul
campo, fuori dalle stanze dorate dei suoi appartamenti; una condizione
2
Lo stemma storico dei Borromeo è diviso in due sezioni oblunghe: da una parte è
adorno di fasce diagonali ondulate, dall'altra, vi è l’incontro di tre fasce verdi in campo
rosso, sormontate da una banda trasversale d'argento. Nel seguito, i diversi esponenti
della famiglia vi si aggiunsero, a seconda dei rami, numerosi altri simboli, come
l'unicorno, il cammello, il biscione, il ramo di cedro, i tre cerchi e il celebre motto - in
caratteri gotici e sormontato da corona - Humilitas
14
Vincenza Musardo Talò
inusitata per quei tempi, in cui la residenza diocesana di un vescovo
aveva le parvenze della tipica corte rinascimentale, con sfarzi e lussi che
mal si attagliavano con le idee di un Borromeo, il quale si impose da
subito, di fronte a tutta la Chiesa, quale modello del gregge e modello dei
pastori, avendo a supporto una granitica fedeltà conciliare e una
metodologia pastorale straordinariamente nuova ed efficace per quel
secolo.
Araldica di san Carlo Borromeo vescovo
Eppure ebbe l’anima di un asceta, di un mistico; ma non visse nel timbro
dell’ascetica medievale. Lo spirito più autentico della devotio moderna
abitava in lui, perché non era solito esprimere fuori quelle sue movenze
interiori, che accorciavano le distanze tra Dio e la sua anima. Erano
soprattutto la contemplazione del Crocifisso e la meditazione dei misteri
della Passione, in specie la notte, a levarlo ai vertici altissimi e sublimi di
una spiritualità tutta intima, direi “privata”, fino all’estasi, la vera scienza
dei santi. Nel pubblico esercizio della sua missione, non mostrava quei
dolci abbandoni dell’anima, ma si presentava a tutti col fare severo e
pronto di chi sa esprimere potere decisionale e imporre le virtù del buon
governo, frutto di quel lungo servigio reso alla corte pontificia e di una
solida cultura personale, maturata e affinatasi con gli anni.
In tal senso, la personalità culturale e spirituale del santo milanese si era
sostanziata, nel tempo, di una vasta e rigorosa erudizione sacra e profana,
attraverso uno studio intenso e costante. La sua biblioteca personale era
quanto mai ricca di testi multidisciplinari; il Giussano attesta che il
vescovo Borromeo studiava almeno sei ore prima della Messa e usava la
penna e i libri durante i pasti o quando era solo. Dotto in ogni aspetto
della teologia e della filosofia, conosceva, senza incertezza alcuna, le
Sacre Scritture (possedeva diciannove edizioni della Bibbia, in lingua
ebraica, latina e greca), le opere della Patristica, gli scritti dei filosofi
della Chiesa, che citava agilmente sia nelle sue quotidiane omelie, sia nel
tenere corsi di dottrina teologica al clero e ai seminaristi o nel suo fitto
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
15
carteggio con uomini della Chiesa e del secolo. Non di rado, mostrava la
padronanza del principe del foro nel diritto canonico, di cui si servì
ampiamente per difendere i diritti della Chiesa e dirimere le tante
controversie, nate col potere civile e con alcune istituzioni ecclesiastiche
della sua diocesi, riottose al governo del loro vescovo.
Nel solco fecondo di questa consolidata formazione culturale, la sua
impronta spirituale e pastorale rimase impressa soprattutto nelle
fondazioni del seminario elvetico di Milano, del collegio universitario di
Brera e dell’Almo Collegio di Pavia, oltre che nei suoi programmi di
formazione del clero, canalizzati nei tanti seminari minori, di cui fu
promotore e mecenate. I seminari, infatti, erano una priorità assoluta nel
pensiero legislativo del Borromeo. Strumenti di risanamento della chiesa,
erano stati espressamente invocati dal Concilio di Trento e il cardinale
milanese ne impose l’erezione nelle diverse diocesi suffraganee, li dotò
con grande generosità e li rese fertili e operativi nel più vasto progetto
riformista.
In tal senso, la sua notorietà come l’anti-Lutero, da subito varcò i confini
diocesani; ovunque era nominato come l’attore principe, come la solida
colonna della nuova Chiesa. Egli fece della sua diocesi la trincea, la
cittadella contro il protestantesimo d’oltralpe e la sua pastorale diocesana
fu modello vivente per tutti i vescovi e i parroci cattolici, già a partire
dall’immediato postridentino.
E così, Milano divenne la capitale morale di un cattolicesimo nuovo.
Da qui partono i severi e rigidi teoremi della moralizzazione del clero,
della inflessibile lotta contro il luteranesimo, la corruzione e l’ignoranza
del clero; a tutti gli uomini consacrati, San Carlo offrì il dono
dell’esempio di una vita casta e virtuosa, spesa con prudenza e fortezza in
un contorno di fervore apostolico, che lo legittimava come il missionario
autentico della Chiesa dell’età moderna.
Nel ventennio del suo vescovado, il Borromeo sostanziò la sua pastorale
con uno straordinario e diplomatico pragmatismo, volto a fare da barriera
anche contro il dilagare delle eresie e di pratiche pagane nel popolo della
sua diocesi. Capillare e massiccia fu, dunque, l’azione di alfabetizzare i
laici secondo il nuovo Catechismo tridentino, di cui egli stesso, dalla
Curia romana, era stato ispiratore presso i padri conciliari.
In tal senso, la missione di restauratore del sociale divenne l’altro nucleo
fondante della sua azione di riforma, che poneva Cristo al centro della
società e della vita di ognuno. Per educare e risanare la spiritualità del
16
Vincenza Musardo Talò
popolo, bisognava però tutelare in primis la famiglia, intesa come una
piccola Chiesa, come il luogo in cui si coltivano i valori e gli ideali del
Vangelo. Non fu facile.
Di indole e costumi spartani, ben presto la sua austera figura di vescovo
si scontrò con una Milano gaudente e crapulona, malata di lassismo
morale, festaiola oltre ogni dire, lontana dalla pratica sacramentale e
dalle funzioni liturgiche. Ma egli era anche un grande conoscitore
dell’animo umano e un esperto comunicatore; quindi, con fare da
maestro, sia pure severo, attaccò il degrado dei costumi sociali e con
metodi non di rado intransigenti, parlò e predicò ai padri e alle madri, il
cui esempio di cristiani giusti e virtuosi sarebbe valso, presso i figli, più
di ogni altra scuola. Istruì i parroci sull’uso di un’azione pastorale, tesa a
porre un concreto rimedio all’ignoranza religiosa del popolo, confuso o
perso in quella cultura sincretica, in cui era poco intelligibile il limes tra
religione e credenze magiche, tra devozioni cultuali canoniche e
superstizione o eresia.
Per correggere un simile scenario, il Borromeo valorizzò i tradizionali
rituali segnici della fede popolare, rinnovando, così come
raccomandavano i decreti tridentini, le antiche pratiche devozionali, le
processioni e i pellegrinaggi, le feste santorali, la devozione mariana, non
trascurando l’educazione al canto polifonico e alla musica sacra. Istituì
ovunque la pratica delle Quarantore, l’adorazione perpetua
dell’Eucarestia e i riti del Venerdì Santo; incrementò i luoghi dello spirito
con la costruzione di chiese, oratori e cappelle; si preoccupò di porvi
sacre reliquie, legate alla storia religiosa del territorio, e adornò pareti e
nicchie con suggestive opere pittoriche e artistiche statue; nelle terre
delle valli, per suo decreto, sorsero ovunque santuari rurali, edicole
votive e colonne con al sommo la croce monumentale. Un universo di
segni e di opere del trascendente connotò, così, i paesaggi urbani e rurali
dell’intera sua diocesi, la cui potenza comunicativa sull’umile popolo di
Dio era veicolata dalle scuole domenicali, nelle quali lo stesso
arcivescovo-parroco predicava e catechizzava costantemente,
assicurando ovunque la sua benefica e autorevole presenza fisica. Nel
valutare i risultati, tutti i suoi biografi concordano che il suo fu un
apostolato attivo, straordinariamente dinamico, proprio del lavoratore
instancabile nella vigna del Signore, sorretto da una forza prodigiosa di
organizzatore.
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
17
Foglietto di calendario “ Venerdì 4 novembre”, distribuito a Roma dalla rivista religiosa
“Vera Roma”, inizio sec. XX, mm. 145 x 100 (coll. C. Frison)
San Carlo fu anche il fondatore di istituzioni, capaci di fare da protesi
alla sua riforma sociale, quali i sodalizi confraternali, i monti di pietà, gli
ospedali e gli ospizi, scuole per laici, dove si apprendeva un mestiere,
istituti di carità, educandati femminili, orfanatrofi, case di recupero per
donne pentite e uomini usciti dalle galere. Di giorno non lo si trovava
mai negli uffici della Curia, occupato com’era a “ispezionare” i tanti
luoghi del vivere sociale; spesso faceva ritorno a casa a sera tardi o di
notte, come nel tempo della peste.
Oggi, di questo intenso ufficio di carità e di pastore zelante, rimane il suo
celebre Libretto de i ricordi, al popolo della Città et Diocesi di Milano.
Scritto qualche anno dopo l’epidemia di peste, questo libello è come una
lunga e affettuosa lettera ai suoi figli, una sorta di eredità spirituale ai
milanesi, nobili e plebei, laici e religiosi. In queste pagine, vi è la
palpabile testimonianza di quel suo essere stato protagonista diretto dei
bisogni spirituali del suo popolo nei giorni del dolore e della sofferenza.
Tra le righe, si percepisce quel suo muoversi disinvolto nelle tante facce
del sociale, col piglio di un padre affettuoso ma anche deciso, autorevole
18
Vincenza Musardo Talò
e non di rado autoritario, quel suo essere vissuto con le opere - e non con
editti e decreti - a servizio degli umili e dei sofferenti, non curandosi
della porpora cardinalizia (ecco un segno forte della sua humilitas),
emblema di un principe della Chiesa.
Scritto in facile volgare, il Libretto è da ritenersi il suo lavoro più
moderno fra i tanti che la sua penna ha consegnato alla posterità,
abilmente posizionato sui due binari (la teoria e la prassi) dell’educazione
socio-religiosa del popolo di Dio. Gran parte del contenuto è proprio di
un teorico del welfare state, cioè di un accorto legislatore dello stato
sociale, sia pure lumeggiato, qua e là, di quella carica di paterna
benevolenza, dote unica di un pastore che è convissuto col suo popolo,
che ha sofferto, lottato e sperato insieme al suo popolo.
A questi suoi figli, egli indirizza, in spirito di carità e di sapienza, i
principi di una dottrina sociale, di una pedagogia che esce dalla Chiesa,
per insegnare a ognuno di loro a coniugare i doveri del vivere civile con
quelli del cristiano consapevole dei doni dello Spirito. E allora, il santo
cardinale tuona contro la piaga malefica dell’usura, contro l’ingorda
cupidigia e l’avarizia; bolla lo sfruttamento delle donne, il degrado dei
costumi morali e la mancanza di amore verso il prossimo, sferza la
pigrizia e l’aridità spirituale. E, a tutti, indica la strada nuova di una vita
ordinaria, feriale, da improntare ai principi evangelici, attraverso
l’affinamento della pietà interiore e attraverso la preghiera, l’arma che
rende potente l’uomo cristiano dinanzi alla misericordia di Dio.
La grande famiglia diocesana avrà grazie e benefici, se farà della Chiesa
la sua àncora e il suo porto sicuro; perciò ognuno, raccomanda il
Borromeo, viva secondo carità e discrezione, moralità sobria e austera,
pietà ed esercizi di orazione, pazienza e docilità; eserciti il distacco
nell’uso delle cose del mondo, sia vigile contro le vanità, metta in pratica
la carità e le opere di misericordia spirituali e corporali, la conversione
sincera del cuore, poiché l’occhio di Dio vigila sempre sulla storia
dell’uomo. Tutti sappiano che “nessuna cosa viene senza sua volontà, et
tutto per cavarne bene”.
Il carisma di un simile magistero (che pure non fu immune da un certo
rigorismo, ampiamente giustificato dagli eventi e dalla cultura del tempo)
gli derivò dal convincimento di un cristianesimo militante, da una visione
cristocentrica da trasferire nel sociale, dall’intuizione, propria di un
santo, del dover educare il suo popolo a un Umanesimo nuovo, in cui il
valore e la dignità della vita terrena trovassero compimento nell’adesione
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
19
integrale ai principi del Vangelo e agli insegnamenti della Chiesa di
Roma, riaffermati e legittimati dal più laborioso e sofferente concilio
ecumenico della storia cristiana.
Nel terzo centenario della canonizzazione, il 26 maggio 1910, papa Pio X
- nell'enciclica Editae Saepe - celebrò la memoria, l'opera apostolica e
dottrinale di san Carlo Borromeo, riprendendo proprio i tanti principi di
questa sua robusta pedagogia, i cui precetti varcarono i limiti di quella
seconda metà del Cinquecento, per divenire patrimonio dell’educazione
del cristiano di ogni tempo.
Una pedagogia, quella di San Carlo, che la voce dei secoli rimanda come
sempre nuova e con valenze universali, che parlano anche agli uomini di
buona volontà di questo terzo Millennio, pur nella pluralità delle culture
altre, che affannano – con un vivace e a volte discutibile dibattito etico –
soprattutto la vecchia Europa, le cui solide radici cristiane hanno
generato uomini come san Carlo Borromeo. Uomini che oggi formano
l’esercito dei santi, uomini mandati da Dio, dei prescelti, per raddrizzare
il timone della Storia e rendere fertile l’opera della Chiesa universale.
20
Vincenza Musardo Talò
Cartolina commemorativa dei 450 anni della nascita di s. Carlo Borromeo,
emessa a Milano, il 4.XI.1988 (coll. Gi. Talò)
S. CARLO CONTEMPLA IL CROCIFISSO – Francavilla
F. (BR), Chiesa matrice. Olio su tela, sec. XVIII,
seconda metà (foto G. Martucci)
S. CARLO IN GLORIA – Francavilla
F. (BR), Chiesa matrice. Olio su
tela, probabile fine sec. XVIII
(foto G. Martucci)
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
21
Una storia antica: S. Carlo Borromeo, feudatario del principato
di Oria e prime forme di culto in Terra d’Otranto
Il marchesato di Oria dell’antica Provincia di Terra d’Otranto, nel 1560
pervenne nelle mani dei conti Borromeo, allora dimoranti nelle terre del
Milanese. Il re di Spagna, Filippo II – favorendo la politica nepotista di
Pio IV, zio materno di Federico e del cardinale Carlo – lo elevò a grado
di principato e lo assegnò a Federico, il primogenito; ma, questi morì
prematuramente nel novembre del 1563. La giovane moglie, Virginia
della Rovere, figlia del duca di Urbino, non gli aveva dato un erede e
così, per legale successione, il re spagnolo, con privilegio del 21 agosto
del 1563, lo confermò a Carlo, secondo in linea di successione.
Ma l’arcivescovo Borromeo non scese mai in Puglia3, nonostante abbia
avuto con questa Terra stretti e solidali rapporti, sia di natura economica,
che attraverso carteggi epistolari con vescovi e uomini della Chiesa
dell’intera regione. Ad accreditare tale assunto, oltre alle carte d’archivio
milanesi, di Napoli e di Francavilla, vi è la nota biografia del Giussano
(1610)4, in cui è dato leggere che, nel 1562, morto Federico, capitano di
Santa Romana Chiesa e primogenito di casa Borromeo, “il potentissimo
Filippo II, re cattolico di Spagna”, in segno della sua stima e
ammirazione, non solo volle offrire a Carlo una pensione di novemila
scudi sull’arcivescovado di Toledo, ma lo rese intestatario della signoria
dell’esteso principato di Oria.
Tale possedimento era comprensivo anche di altri due ricchi feudi:
Casalnuovo-Manduria e Francavilla Fontana; l’insieme di simili beni
3
Gianbattista Pacichelli,, nel 1690, fu a Francavilla Fontana. Dopo aver visitato l’antico
Palazzo orsiniano, abitato in quel tempo dagli Imperiali, nel suo diario di viaggio,
Memorie e Novelle e Viaggi, parte II, Napoli 1700, riferiva che Carlo Borromeo, venuto
a visitare le terre del suo Principato, si era fermato in quella dimora per alcuni giorni.
L’autore attesta che, entrato nel Castello, egli giunse alla “scala scoverta nel cortile,
dove ascesi alla scala ed al Quarto, che si chiama di S. Carlo. Qui dicono ch’è gli
abitasse per pochi giorni, e si serban delle sue vesti venute da Milano e diverse firme e
di pugno di Memoriali”.
4
GIUSSANO G.P., Vita di S. Carlo Borromeo Prete Cardinale del titolo di Santa
Prassede Arcivescovo di Milano, Roma 1610 (v. anche l’edizione anastatica in due
volumi, con tavole in b/n f.t. del 1937, a cura di C. Romanò, Varese 1937)
22
Vincenza Musardo Talò
patrimoniali avrebbero fruttato all’allora cardinale di Santa Prassede,
come rendita annua, quasi diecimila ducati.
Fin dal 1560, tesoriere e unico amministratore del principato oritano era
stato Ortensio Pagano, che - dopo l’investitura al Borromeo, nuovo
feudatario - subito si recò a Roma per informare il cardinale circa lo stato
di fatto del principato di Oria. Per alcune controversie presso la corte di
Napoli, Carlo Borromeo entrò in solido nel legale possesso del
principato, solo il 21 aprile del 1565, con rogito del notaio Antonio
Minioti di Lecce.
Araldica della nobile casata dei conti Borromeo
Dal settembre 1565, egli è a Milano a reggere la diocesi e, per la regolare
amministrazione patrimoniale, invia a Oria, in sua vece, alcuni familiari
(che presero dimora a Manduria) e il fidato Nicola Daneo, quindi,
l’accorto procuratore Geronimo Maggiolino, che si stabilì nel fastoso
castello federiciano della vicina Francavilla e vi stette sino al 1568. e con
il quale tenne stretti contatti epistolari, consigliandolo e inviando
provvedimenti, decreti e privilegi per i sudditi. Tra l’altro, si preoccupò
dell’educazione e della formazione del clero e si impegnò, con il vescovo
Giovanni Carlo Bovio (1564-1570), metropolita di Brindisi, a erigere un
seminario nella città di Oria (a lui intitolato), in ottemperanza ai nuovi
dettami del concilio di Trento (1545-1563)5.
5
Alcuni di questi documenti e notizie afferenti il governo del cardinale Borromeo sul
Principato di Oria, sono riportati da autori come P. PALUMBO, Storia di Francavilla
città in Terra d’Otranto, voll.2, Fasano 1994 (r.a. della II edizione, Lecce 1901), pp. I,
pp.98-102; P. COCO, Francavilla Fontana nella luce della storia, Lecce 1941, pp. 86-88
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
23
Il governo del Borromeo sul principato di Oria ebbe termine nel
giugno1569, quando egli, per volontaria rinuncia, lo cede alla Corona
napoletana per quarantamila ducati, poi distribuiti in un solo giorno, ai
poveri di Milano, come attestano le biografie storiche e la celebre tela di
G.B. Crespi, che si conserva nel duomo di Milano.
Dopo la sua canonizzazione (1610), nel principato si diffonde un culto
strepitoso: Oria e Francavilla lo vollero come patrono e come
compatrono la città di Casalnuovo; gli furono intitolati altari, chiese e
cappelle, il monastero di S. Chiara di Francavilla e il seminario vescovile
di Oria; valenti artisti lo effigiarono in vario modo e si commissionarono,
presso le botteghe napoletane e leccesi, busti e statue in cartapesta,
mentre, alcune sue reliquie vennero inviate da Milano, alle tre comunità
del principato dal cardinale-cugino, Federico Borromeo. A Casalnuovo6,
sul finire del ‘600, la sua statua fu issata, insieme a quella
dell’Immacolata e di S. Gregorio Magno, sul monumentale arco di Porta
Sant’Angelo.
Ma in tutta la Puglia e in specie in Terra d’Otranto, la devozione e il
culto a S. Carlo si irradiarono in maniera straordinaria. Si edificarono
chiese, cappelle e altari a lui dedicati in numerosi centri dell’area ionicosalentina, mentre il suo dies natalis (4 novembre) veniva festeggiato con
cerimonie solenni, precedute da tridui e novene. Tanto è dato osservare a
Oria, Francavilla Fontana, Brindisi, Torre S. Susanna, Lecce, Alezio,
Campi Salentina, Cavallino, Gallipoli, Monteroni, Novoli, Poggiardo, S.
Pietro in Lama, Squinzano, Surbo, Trepuzzi, Tricase, Vernole e
Acquarica del Capo. In quest’ultima cittadina, il Borromeo è venerato
come patrono principale fin dalla prima metà del sec. XVII, a seguito
della prodigiosa guarigione del suo feudatario, il barone Fabrizio
Guarino, attestata anche nel verbale di S. Visita del 1711, di mons.
Tommaso de Rossi, vescovo di Ugento.
Anche nel Tarantino, non mancano esempi di devozione al santo
cardinale ambrosiano, specie nei centri di San Marzano e Manduria e
nella città di Taranto, in cui venne istituito uno dei primi seminari
dell’Occidente postridentino, poi intitolato al Borromeo. Nella diocesi
e 193-202; C. MARCORA, San Carlo e il Salento, “Brundisium Res”, VII (1975), pp.
145-202; E. DIMITRI, S. Carlo Borromeo e Manduria. Un compatrono quasi
dimenticato, “Storia” I (2006-2007), n.7, pp. 12-14.
6
E. DIMITRI, San Carlo Borromeo e Manduria. Un compatrono quasi dimenticato,
“Storia” I (2007), n. 7, pp. 12-14.
24
Vincenza Musardo Talò
tarantina, invece, all’indomani dell’assise tridentina, almeno due furono
gli arcivescovi che ebbero a modello di pastore cattolico e a guida del
loro agire il pensiero riformista del Borromeo, i cardinali Marc’Antonio
Colonna (1560-1568) e l’austriaco Girolamo di Corrigio (1569-1573).
E’ dato sapere, infatti, dai documenti conservati negli archivi della
Biblioteca Ambrosiana7, che già al tempo in cui il Borromeo esercitava la
carica di segretario di Stato sotto Pio IV, era in corso un carteggio tra lui
e i due cardinali, che si infittisce tra gli anni 1566 e il 1569. In
particolare, il Colonna, che aveva preso parte ai lavori del concilio a
Trento nel 1562, era legato da solida amicizia al vescovo milanese e da
questi, direttamente da Milano, sarebbe stato sollecito ad alcune riforme
nella Chiesa di Taranto. Nel Concistoro del 12 marzo 1565, Pio IV lo
insignì del titolo di cardinale, “col favore del severo Carlo Borromeo
nipote di quel pontefice”8. E non a caso, sarà proprio l’arc. Colonna a
portare a Taranto i primi venti benefici della restaurazione cattolica,
attraverso il Concilio provinciale del 15689, i cui decreti faranno da
battistrada ai suoi successori, insieme alla fondazione del Seminario,
inaugurato il primo giugno 1568, ma il cui progetto era partito nel 1561,
quando egli si preoccupa di acquistare un fabbrico, di proprietà dei
Muscettola, feudatari di Leporano e adiacente l’Episcopio.
Tanto, perché la formazione e il rinnovamento del clero furono due dei
nuclei fondanti dei nuovi teoremi della Riforma e un simile bisogno era
stato avvertito dal Colonna, ancor prima della chiusura dei lavori di
Trento. A partire dal presulato di mons Lelio Brancaccio (1574-1599),
legislatore riformista molto vicino al pensiero e l’opera del vescovo
milanese, il Seminario diocesano di Taranto (poi intitolato a S. Carlo
Borromeo) divenne il più rinomato di Terra d’Otranto, uno dei primi in
tutto il regno di Napoli. La sua scuola valse d’esempio per il farsi di una
Chiesa nuova, informata ai dettami e alla legislazione della Riforma, che
invocavano una pedagogia e una dottrina, indirizzate a un severo e rigido
disciplinamento del clero, secolare e religioso, per il quale, lo stesso
7
R. IURLARO, Corrispondenze di vescovi pugliesi per san Carlo Borromeo
all’Ambrosiana e relazioni del 1565 sulla diocesi di Castro, “Sallentum” XI (1988),
nn.1-2, pp.53-61.
8
F. UGHELLI, Italia sacra, IX, Roma 1644, p. 199
9
V. DE MARCO, Il Concilio provinciale di Taranto del 1568, “Archivio Storico
Pugliese” XXXVIII (1985), pp. 121-142.
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
25
Borromeo, in vita e nei suoi scritti, spese le energie di gran parte del suo
luminoso magistero.
Ma, ai primordi del sec. XVII, sarà soprattutto il casale albanese di San
Marzano, una volta abbracciato il rito latino, a invocarlo come suo primo
patrono, a venerarlo come fulgido esempio di santità e a mettere la
propria Parrocchia sotto la sua speciale protezione, rimanendo per quattro
secoli nel cuore dei suoi devoti.
Parrocchia S. C. Borromeo: santino celebrativo del 25° di
sacerdozio del parroco emerito Don Franco Venneri (04-10-1986)
26
Vincenza Musardo Talò
S. Marzano, Chiesa matrice: avvio della processione di S. Giuseppe
(foto Gr.Talò)
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
27
Carlo Borromeo, santo titolare della Matrice di S. Marzano
Perché la comunità italo-albanese di S. Marzano10 ha voluto offrire –
nell’immediato indomani della sua canonizzazione - la dedicatio della
sua nuova Chiesa matrice di rito latino a san Carlo Borromeo, a un santo
così lontano dalle dolorose vicende, che i figli dei primi esuli avevano
affrontato fin dal 1578, con la visita pastorale di Lelio Brancaccio, e il
cui epilogo fu il 1622, con la soppressione del natio rito greco, in
ottemperanza ai decreti degli arcivescovi di Taranto?
Per gli esuli levantini, tutti cattolici fedeli alla Chiesa di Roma, la liturgia
more graeco, così come si celebrava nella originaria chiesa di Santa
Venera Parasceva, da quasi un secolo (cioè dal 1530, quando la comunità
10
Dal 1530 al 1622, ossia dall’arrivo della colonia albanese a S. Marzano sino alla
soppressione del rito greco per mano degli arcivescovi di Taranto, la comunità locale
professò la propria religione nella povera parrocchia, edificata secondo il modello delle
chiese orientali. Questa andava sotto il titolo di Santa Venera Parasceva vergine,
presente nel calendario di Costantinopoli. La chiesa era “coverta a lamia, distinta con
due archi, senza iconostasi” e l’altare maggiore era situato su tre gradini; le pareti erano
affrescate con icone di santi orientali e in una nicchia laterale era custodito il “Sacro
Crisma”. Così è descritta nel verbale di S. Visita dell’arcivescovo di Taranto, mons.
Lelio Brancaccio, che il 4 maggio del 1578 venne a S. Marzano per la visita pastorale.
Era parroco della comunità albanese il papas Demetrio Cabascia, che a soli vent’anni
era stato ordinato reggente della parrocchia. Egli seguiva la liturgia orientale e
somministrava i sacramenti secondo quel rituale. Celebrava la messa tutte le domeniche
e nei giorni festivi stabiliti; benediceva l’acqua battesimale la vigilia dell’Epifania e
l’olio per i catecumeni per l’estrema unzione quando gli occorreva. I parrocchiani erano
assidui nelle pratiche religiose, vivevano conformi al rito della madrepatria e offrivano
alla chiesa il frumento per l’Eucarestia, l’olio per la lampada al SS.mo e le elemosine
per la cera e il decoro di quel luogo sacro. Qui, le fanciulle si sposavano con lo scambio
delle corone e non degli anelli; tutti, anche i bambini e gli anziani, osservavano il
digiuno nella lunga Quaresima, che vietava l’uso della carne, dei latticini e dell’olio
sino al Sabato Santo e mai si denunciarono comportamenti fuorvianti dagli
insegnamenti della loro religione. Dopo i perentori decreti dei vescovi di Taranto a tutte
le parrocchie di rito greco del Tarantino, e per quel lento processo di latinizzazione che
investì tutti i casali dell’Albania Tarantina tra la fine del XVI secolo e l’inizio del
Seicento, anche a San Marzano tramontò il rito greco (cfr. V. MUSARDO TALÒ, Tracce
storiche su San Marzano di San Giuseppe, Taranto 1987, pp. 77-87).
28
Vincenza Musardo Talò
riparò a S. Marzano), rappresentava il segno più prezioso della propria
identità etnica e un solido legame con la madrepatria lontana, l’Albania.
Emanato nel 1622, dall’arcivescovo Antonio d’Aquino, il decreto
ufficiale di soppressione del rito greco, da subito divenne operativo nelle
dodici parrocchie dei casali albanesi del Tarantino, e quindi anche in
quella di S. Marzano.
Per amor di verità, tuttavia, non va taciuto che, a partire dai primi anni
del Seicento, la lenta agonia del rito orientale in tutta l’Albania tarantina
era una realtà; a S. Marzano (come a Faggiano o Carosino), venendo a
mancare il papas, per officiare
secondo il rito dei padri, già nel
1617, è attestata la presenza di
un parroco di rito latino le
stesse autorità civili avevano
inoltrato richiesta all’ordinario
tarantino, l’arciv. Bonifacio
Caetani, di concedere l’ordinazione sacerdotale a un chierico
del luogo, certo Donato
Caloiro, essendo insufficiente
la presenza del solo parroco
nella cura delle anime11. Tanto,
dunque, porta a credere che
fosse già in atto il processo di
latinizzazione della chiesa
locale. Si era, allora, in piena
atmosfera postridentina. Non
meravigli, perciò, la scelta dei
parrocchiani di San Marzano,
una volta passati al rito latino, di mettersi sotto la protezione di S. Carlo
Borromeo, il cui esempio di santità riformista, il suo zelo di pastore e la
modernità della sua icona di uomo di Dio dedito alla salute delle anime,
erano già noti anche in queste contrade, per l’evento recente della
canonizzazione e non solo. Vi è, infatti, una memoria popolare che
collega la richiesta di protezione a questo santo al fatto risaputo che il
11
V. MUSARDO TALÒ, San Marzano di S. Giuseppe. Un’isola culturale in Terra di
Puglia, Lecce 1997, pp. 68-70.
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
29
Borromeo signore del principato di Oria, feudo limitrofo a S. Marzano dopo aver venduto i beni oritani - in spirito di carità, aveva elargito gran
parte del ricavato al casale di S. Marzano. Questo dato, però, non è
legittimato da alcuna fonte storica, anzi è pienamente contraddetto dai
diversi biografi del Borromeo, che dicono come il santo cardinale, una
volta rientrato nella somma ricavata dalla vendita del principato di Oria,
quarantamila ducati, la distribuisse in un solo giorno ai poveri di Milano.
Vero è, invece, che per il tramite dei suoi procuratori presenti a Oria e
Francavilla, San Carlo avesse concesso generosi benefici su alcune sue
terre ai contadini del Principato e, pare, anche a quelli sammarzanesi, le
cui terre cadevano nel feudo oritano. A questi, fu consentito, senza
particolari aggravi fiscali, di disboscare e mettere a coltura ampi
appezzamenti della Foresta e piantare chiuse di olivi e alberi da frutto,
seminare grano e orzo, raccogliere legna e pascolare nella selva, i cui
confini erano limitrofi alle terre dell’incolto e povero neocasale albanese.
Tra l’altro, il primo barone di S. Marzano, il capitano Demetrio
Capuzzimati aveva dimorato in Oria, prima di acquistare dalla regia corte
napoletana l’antico feudo di S. Marzano, unito poi al feudo Rizzo, avuto
in enfiteusi perpetua dalla Mensa arcivescovile di Taranto, il 27 luglio
del 1530.
All’indomani della canonizzazione del Borromeo (1610), la comunità
parrocchiale, già rassegnata dell’agonia del rito greco - memore della
generosa carità del Santo e trascinata dall’eco del culto e della devozione,
straordinariamente diffusi a Oria e Francavilla - si legò al culto
borromaico. Dunque, sarebbero di origine popolare le più antiche
attestazioni di devozione a Carlo Borromeo, il primo Santo della Riforma
cattolica, a cui seguì la volontà di dedicatio della Parrocchia. Invece,
negli atti della Curia diocesana e nei verbali di Santa Visita, fino ai
primordi del sec. XIX, giuridicamente la Chiesa matrice ha mantenuto la
denominazione di parrocchia Sanctus Martialis, determinata dal presule
tarantino al momento della sua consacrazione.
San Marziale, però, era un santo estraneo alla aurorale catechizzazione al
rito latino della laboriosa comunità arbëreshë, la quale - con spirito
unanime – si affidò alla protezione di San Carlo, percepito come un santo
più vicino, come il santo della carità e della provvidenza.
Ad attestare quanto sopra, già nel 1630, ad appena vent’anni dalla
canonizzazione del cardinale milanese, in un documento dell’Archivio di
Stato di Napoli si legge dell’esistenza della Chiesa matrice di San
30
Vincenza Musardo Talò
Marzano dedicata a S. Carlo Borromeo, segno evidente che il passaggio
dall’antico rito dei padri a quello latino si era concluso da tempo.
Per la storia di San Marzano, si tratta della prima certificazione in tal
senso. Il prezioso documento descrive l’Apprezzo dei beni del feudo di
San Marzano, eseguito il 3 dicembre del 1630 dal tavolario napoletano,
Salvatore Pinto, il quale trascriveva in maniera puntuale, che:
“… E’ nel mezzo del Casal predetto la madre Chiesa sotto il titolo di
San Carlo Borromeo, portata con buon disegno et ad una nave covert’a
tetti; è in essa il fonte battesimale, e campana di comoda grandezza; nel
suo altare maggiore si assiste di continuo il SSmo Sagramento, et a
diverso di esso altare è Cappella sfondata con cona di comoda
grandezza e buona pittura con l’immagine di S. Carlo Borromeo; et
all’incontro di essa Cappella ne è un’altra simile con icona del SSmo
Rosario di buona pittura e grande. E’ detta Chiesa comoda d’apparati, e
conforme il luogo secondo il rito di S.a Chiesa, con sfera per esporre il
SS.mo Sagramento, et altro. Viene essa Chiesa officiata dall’Arciprete et
un Clerico, vivendo d’alcuna poca provisione che li vien data dalla detta
Università et alcun poco di suo ”12.
In quell’anno, il paese era abitato da cinquantatre fuochi (famiglie), poco
più di duecentocinquanta anime. Nessuna menzione della primigenia
parrocchia greca, intitolata a S. Venera Parasceva, che doveva essere
stata in parte o del tutto abbattuta. La stessa facies architettonica della
nuova parrocchia è tipica degli edifici sacri di rito latino; infatti,
l’edificio di culto si presentava con pianta a croce latina, a navata unica e
con due cappelle laterali.
Interessante la notazione circa l’esistenza di un altare, dedicato a S. Carlo
Borromeo e ornato di un dipinto che effigia il santo milanese. Si
testimonia anche una tela di certa grandezza e di dichiarato valore
artistico, sicuramente commissionata di recente, ma di cui si tace sulla
firma e la provenienza. Nei superstiti verbali di santa Visita degli
arcivescovi tarantini del Seicento, Tommaso Caracciolo (1637-1663),
Tommaso Sarria (1665-1682) e Francesco Pignatelli (1683-1703), non vi
sono riferimenti a questo corredo artistico della Parrocchia.
12
F. OCCHINEGRO, S. Marzano di S. Giuseppe in Terra d’Otranto e i suoi demani,
Taranto 1898, II, pp. 57-58.
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
31
S. Marzano (TA), Chiesa matrice:
prospetto con maiolica di San Carlo
Borromeo (foto Gr. Talò, 2010)
S. Marzano (TA), Chiesa matrice:
prospetto con maiolica di San Carlo
Borromeo (foto Gr. Talò, 2010)
Oggi, non vi è traccia di questa “cona di comoda grandezza e buona
fattura”. Quasi certamente (senza, tuttavia, nulla escludere), la sua
presenza al tempo della Relazione tecnica dell’agrimensore napoletano,
potrebbe giustificarsi con una di queste tre possibili ipotesi: a) che fosse
stata commissionata dalla Parrocchia a spese della comunità, b) che si
trattasse di un dono del locale feudatario, Demetrio Capuzzimati j. (15951630), c) oppure, il pregevole dipinto stava a significare il gesto della
generosa benevolenza di qualche arcivescovo tarantino, anche lo stesso
Antonio d’Aquino (1618-1626), autore del decreto di soppressione del
32
Vincenza Musardo Talò
rito greco. Nessuna carta dell’Archivio parrocchiale riferisce notizie circa
il tempo o il modo della sparizione di un così prezioso cimelio storico.
Nei locali della parrocchia, fino alla fine degli anni Cinquanta, pare
esistesse pure un antico frammento lapideo di altare, su cui si leggeva
parte di una epigrafe, “… sub divo Carolo”, con l’inizio di una data; non
è azzardato supporre che si trattasse, quasi certamente, di un pezzo
superstite di quell’altare, di cui si parla nell’Apprezzo del 1630.
Nel tempo, sia pure con l’avvento di altre devozioni e culti santorali, in
particolare quello della Madonna delle Grazie e poi di S. Giuseppe, la
denominazione borromaica della parrocchia è rimasta caparbiamente
invariata. Oggi, la Chiesa matrice mantiene alcuni segni visibili di questa
antica storia di devozione filiale a S. Carlo Borromeo: all’interno si
conserva una tela (cm.180x150), di fine Settecento e di autore ignoto, che
effigia la Madonna del Carmine con san Carlo Borromeo e che, per
ovvie ragioni non è il dipinto che viene citato nell’Apprezzo del 1630;
all’esterno, si ammira il bel tondo maiolicato dei primi anni Settanta, una
creazione di Orazio Del Monaco, che sovrasta l’ingresso centrale.
Tuttavia, il segno più prezioso è la presenza di una reliquia del Santo, un
frammento osseo dell’omero destro. Questo devoto reperto fu portato a S.
Marzano nel secolo passato, sul finire degli anni Sessanta, non
direttamente dal duomo di Milano, dove riposano le venerate spoglie del
Borromeo, ma da Taranto. La reliquia era giunta nella Città bimare nel
1912, sotto il presulato di mons. Carlo Cecchini, che l’aveva ricevuto in
dono dall’arcivescovo di Milano, mons. Carlo Andrea Ferrari (18941921), e poi affidata e privatamente custodita dal suo ottimo cancelliere,
mons. Carlo Presicci, sino al 1968, anno in cui giungerà a S. Marzano,
durante il parrocato di don Franco Venneri (1966-2006) 13.
13
E’ stato il parroco emerito, don Franco Venneri - al quale presentiamo il nostro più
vivo ringraziamento - a chiarirci i termini della questione, con la sua testimonianza. In
occasione della ricognizione della tomba di San Carlo Borromeo, il cardinale Carlo
Andrea Ferrari, arcivescovo di Milano, nel 1912, inviò all’amico mons. Carlo G.
Cecchini, arcivescovo di Taranto (1909-1916), una reliquia ex oxibus, un frammento
dell’omero destro, della sacra spoglia borromaica. Custodita e venerata personalmente,
mons. Cecchini volle poi donarla al suo cancelliere, don Carlo Presicci. Questi, stante la
frequentazione amicale con don Franco Venneri, nel 1968, a devozione del suo Santo
onomastico e perché non cadesse in mani profane, decise di consegnarla alla Parrocchia
di S. Carlo Borromeo di S. Marzano, l’unica dell’intera Arcidiocesi a portare il nome
del vescovo milanese. Incastonata e custodita in un artistico portareliquie in fine stile
barocco, realizzato su disegno di Annunziata Piccirillo, oggi, è esposta alla devozione
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
33
Non va taciuta, infine, nel solco fecondo della pedagogia carolina,
l’opera altamente formativa del Centro Pastorale “S. Carlo Borromeo” e
quella civile e culturale, svolto dalla Biblioteca parrocchiale “San Carlo
Borromeo”, la cui intitolazione si volle nel 1989, quando un gruppo
benemerito di cittadini deliberò di offrire, soprattutto alle giovani
generazioni, una biblioteca come luogo eletto di sana aggregazione e di
fertile acculturazione.
S. Marzano (TA), Chiesa matrice: interno; cartolina del 1971 (coll. Don F. Venneri)
dei fedeli. E’ inutile annotare che il sacro reperto è corredato da regolare certificato di
autentica del cardinale Carlo Andrea Ferrari (proclamato beato, nel 1987, da Giovanni
Paolo II) e delle dovute credenziali di mons. Cecchini, oltre che dell’atto di donazione
del cancelliere Presicci; simili documenti si conservano nell’Archivio Parrocchiale.
34
Vincenza Musardo Talò
o
San Marzano Arbëreshe: antichi
costumi albanesi (foto Gr.Talò)
Festa patronale: processione della
legna “Ass.ne Carrettieri di San
Giuseppe” (18-03-2010)
Centro storico: fumaiolo di
architettura
balcanica
(foto
Gr.Talò)
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
35
o
San Marzano Arbëreshe:
antichi costumi albanesi
(foto Pro Loco)
San Marzano Arbëreshe:
antichi costumi albanesi
(foto Pro Loco)
S.Marzano: santuario rupestre, Madonna delle
Grazie; affresco bizantino, sec. XIII (foto Gr. Talò)
36
Vincenza Musardo Talò
S.T CHARLES BORROMÉE
Siderografia acquerellata francese dal
bordo traforato, Parigi, sec. XIX, prima
metà (coll. C. Frison)
S. CAROLUS BORROMÄUS
Siderografia francese dal bordo traforato,
ed. F. Sanguinetti, Parigi, sec. XIX,
mm 80x120 (coll. C. Frison)
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
37
I tempi e i luoghi di S. Carlo Borromeo (1538-1584)
1538 – 1559: Arona-Milano-Pavia
Nel Cinquecento, quando - sullo scenario della storia tormentata della
Chiesa, impigliatasi nella rete malefica del protestantesimo - apparve
l’autorevole figura del cardinale Carlo Borromeo, uno dei più grandi
vescovi della storia della Chiesa, la sua presenza e il carisma del suo
magistero furono provvidenziali ad arginare l’avanzare delle dottrine
scissionistiche del Cattolicesimo.
Il suo servizio come uomo di Dio, dispiegatosi prima nei fasti della Curia
romana e poi nel ventennio del suo vescovado milanese, condotto con la
forza e la ferrea determinazione dei santi, gli valse l’onore degli altari e il
diffondersi precoce di un clima devozionale senza frontiere e di un culto
sorprendente, in ogni angolo dell’ecumene cattolica.
Era discendente della nobile casata dei conti Borromeo, originari di S.
Miniato al Tedesco, un borgo nei pressi di Firenze. Trasferitisi a Milano
per controversie politiche, i Borromeo divennero una delle famiglie più
facoltose e più in vista della locale aristocrazia, già al tempo di Filippo
M. Visconti. Da Federico (1492-1529), comandante in capo della
Cavalleria ducale e uno dei più stimati governatori di Milano, nel 1511
nasceva Girberto II, che nel 1529, sposa Margherita Medici, sorella del
noto generale Gian Giacomo e del cardinale Gian Angelo, il futuro papa
Pio IV. Da questo matrimonio, il 2 ottobre del 1538, nell’antica rocca di
Arona sul lago Maggiore, veniva alla luce Carlo, maschio terzogenito.
Già a dodici anni, quale figlio cadetto, viene destinato allo stato
ecclesiastico, ricevendo la tonsura e la veste talare. Va a studiare a
Milano, sotto la cura di dotti precettori, da cui apprende il greco, il latino
e l’amore per la poesia e la musica. Nel 1559, presso l’università di Pavia
consegue la laurea in utroque iure.
Il 25 dicembre di quello stesso anno, sale al soglio pontificio lo zio
materno, il cardinale Gian Angelo Medici, col nome di Pio IV (15591565). Da questo momento, per il giovane Borromeo si aprono orizzonti
di vita, tali da collocarlo (certamente col favore del papa-zio, ma
degnamente) nei ruoli e nei ranghi più ambiti dai principi della Chiesa,
carico di privilegi, onori e ricchezze, prima presso la corte pontificia, in
38
Vincenza Musardo Talò
qualità di segretario di stato, e poi con la nomina a vescovo di Milano,
una diocesi grande quanto un regno.
1560 – 1565: Roma
Il complesso e laborioso periodo del soggiorno romano di Carlo
Borromeo ha il suo incipit il 13 gennaio del 1560, quando, su insistente
invito del pontefice suo zio, egli giunge a Roma, già preceduto con buon
anticipo dal fratello Federico.
Da quell’anno, ad appena ventidue anni, protetto dal favore e soprattutto
dall’affetto di Pio IV, egli intraprende con lo spirito di una
incondizionata obbedienza al papa e un impegno incrollabile e
determinato, una serie di attività, che lo renderanno prezioso e
insostituibile nelle alte sfere della diplomazia della Chiesa, tanto da
sentire Pio IV che parlava di lui come del suo “occhio destro”. Da subito,
infatti, il pontefice aveva insignito il nipote della porpora cardinalizia,
avviandolo, nel contempo alla carica di Segretario di Stato, il grado più
alto della gerarchia ecclesiastica, secondo solo al papa. Lo nomina
membro effettivo nella Commissione cardinalizia, istituita per la ripresa
del Concilio di Trento, quindi lo ricopre di pensioni, ricche prebende e
benefici. A dicembre del 1560, riceve gli ordini del diaconato; l’anno
successivo, è nominato amministratore dell’arcidiocesi di Milano e poi
“cardinale protettore” di nazioni e ordini religiosi.
La politica nepotista di Pio IV non trascura di beneficiare anche il fratello
Federico - facendolo sposare con Virginia della Rovere, figlia del duca di
Urbino - e le cinque sorelle, procurando a una di loro il badessato in un
monastero milanese e, alle altre, un matrimonio con membri di famiglie
di alto lignaggio.
Da parte sua, il giovane cardinale, pur nella rigorosa ed esemplare
conduzione degli obblighi, conseguenti le tante pregiate cariche, non
trascurò di condurre un’esistenza pari al suo rango e, pur con
morigeratezza di costumi, non disdegnò il lusso e la mondanità.
Seguendo una moda culturale del tempo, fondò l’Accademia delle Notti
Vaticane, un cenacolo di dotti umanisti e artisti, che per tre anni, dal ’62
al ’65, amavano confrontarsi su questioni laiche e religiose. Poi,
improvvisa e prematura, nel novembre del 1562, giunge la morte del
fratello Federico, che lo lascia erede universale del patrimonio di
famiglia.
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
S. CAROLUS BORROM. - Incisione con elaborata cornice, di probabile
produzione tedesca, sec. XIX, mm 85x125 (coll. C. Frison)
39
40
Vincenza Musardo Talò
E’ l’anno della conversione. Carlo, avesse voluto, avrebbe avuto facoltà
piena a lasciare lo stato ecclesiastico, magari a sposare anche la vedova
del fratello (come da ogni parte si auspicava) e dare continuità alla casata
dei Borromeo. Così non fu. Nel gennaio del ’62, si era aperta la
penultima sessione dell’assise tridentina e il solerte “cardinal nepote”,
senza mai muoversi da Roma, si impegnò con ogni arte per la buona
riuscita del Concilio: teneva abilmente i carteggi epistolari tra Roma e i
padri conciliari, istruiva i legati papali, riceveva con fine diplomazia i
messi che facevano la spola tra Roma e Trento e soprintendeva con
perizia quanti erano stati incaricati di scrivere già i decreti finali delle
sessioni conciliari precedenti e dare corpo al nuovo Catechismo per il
popolo. Sollecitò la conclusione dei lavori, stante anche l’infermità
sopraggiunta di Pio IV, e pose mano alla stesura definitiva dei decreti
conciliari da sottoporre alla firma dei vescovi tridentini. Finalmente, il 4
dicembre del ’63, da Trento partirono le ultime conclusioni.
Si chiudeva, così, una delle più critiche fasi storiche della Chiesa di
Roma. Il cattolicesimo ne usciva frustrato e non indenne dalla ferita del
protestantesimo, ma il Concilio aveva legittimato il primato della sua
dottrina e sancì il principio dell’autorità del papa in ogni ambito
dottrinario. Nel contempo, il 17 giugno del ’63, dopo una rigorosa e
lunga preparazione spirituale, riceve l’ordinazione sacerdotale, mentre il
7 dicembre – festa di Sant’Ambrogio - viene consacrato vescovo, col
titolo di Santa Prassede e l’anno dopo, titolare della cattedra
arcivescovile di Milano. E questo è anche il tempo in cui il Borromeo
intensifica con rara munificenza le sue opere di misericordia, non
trascurando di andare per Roma, nei luoghi della miseria materiale e
spirituale, a portare la consolazione della sua carità. Coadiuvato
dall’apostolato dell’amico S. Filippo Neri, egli beneficò ospedali, alloggi
per pellegrini, orfanatrofi, ricoveri e ospizi per mendicanti, case di
rieducazione per dementi, prostitute e malviventi. Si fece generoso
mecenate per l’istituzione di un Sacro Monte di Pietà e del Collegio per
studenti universitari, mentre non trascurò di avviare il progetto per
l’erezione di un Seminario nella Roma papale. La formazione di un clero
nuovo, riformato, era stata una delle massime priorità nelle conclusioni
del concilio di Trento e l’apertura dei seminari divenne un obbligo in
tutte le diocesi cattoliche.
Finalmente, dopo reiterate richieste, nell’estate del ’65, il papa gli
concede di recarsi in visita a Milano, sia pure per soli due mesi, in qualità
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
41
di legato pontificio, per presiedere il concilio dei vescovi lombardi.
All’alba del primo settembre, il cardinale lascia Roma, accompagnato da
un seguito principesco. In verità, si era già preoccupato di inviare nella
città ambrosiana un degno e fidato vicario, al fine di rilevare i bisogni
della diocesi e attuare le riforme più urgenti.
Finalmente, domenica 23 settembre, giunse a Milano, accolto dal popolo
festante, dal clero e dalle autorità.
1565-1584: Milano
Nei laboriosi diciannove anni di episcopato virtuoso, vissuto all’insegna
delle risultanze tridentine, il Borromeo dispiega l’opera di un radicale e
titanico risanamento della diocesi di Milano, “sparsa per molte valli e
montagne aspre e selvagge”. Il territorio ecclesiastico, infatti, di cui era
vescovo metropolita, era abitato da oltre cinquecentomila anime e
comprendeva quindici vescovadi, situati nel Milanese, in Piemonte e
nella Liguria, con sconfinamenti nelle terre della Repubblica di Venezia
e della Svizzera. Il degrado spirituale, che il giovane arcivescovo registrò
con occhio attento, denunciava il fatto che, per ottant’anni, non un
vescovo aveva onorato Milano della sua residenza in Curia.
Nell’agenda del Borromeo, il programma delle attività pastorali più
urgenti si fece interminabile, ma l’opera a cui egli attese, senza indugio,
fu l’istituzione dei seminari per la formazione del clero. Da subito,
infatti, gli erano stati chiari gli abusi gravi, la condizione di una diffusa
prostrazione morale e l’ignoranza religiosa del clero religioso e secolare
che, nel suo disegno riformista, rappresentava lo strumento più potente,
per operare il disciplinamento tridentino del popolo di Dio. Lo
preoccupavano anche i Grigioni protestanti, la gente delle valli, situate in
territorio svizzero, ma che cadevano sotto la giurisdizione della diocesi
milanese. Questa complessa porzione della diocesi, era una sorta di terra
di confine, inselvatichita nei costumi, aperta e negata a tutti, ma il
Borromeo compì una strenua battaglia per la moralizzazione di quei
villegiani, curati e considerati come un gregge prezioso, da ricondurre
all’ovile della Santa Romana Chiesa.
Un primo provvedimento amministrativo fu quello di dividere la diocesi
in dodici circoscrizioni ecclesiastiche, sei urbane e sei rurali. Tenne sei
concili provinciali e undici sinodi diocesani e, in quasi vent’anni, egli
riuscì a portare a compimento, in maniera integrale, solo due visite
pastorali, tanto queste furono lunghe, puntuali e capillari. Accompagnato
42
Vincenza Musardo Talò
dalla sua mula e da un seguito privo di ogni fasto, percorse - palmo a
palmo e da un confine all’altro - l’intero territorio diocesano, non
temendo stagione alcuna, passando per luoghi impervi e desolati,
albergando in posti di fortuna e rifiutando ospitalità nelle dimore
signorili. E ovunque, i suoi attuari verbalizzarono con scrupolo e rigorosa
pignoleria ogni annotazione del vescovo: dalle descrizioni dei luoghi e
degli edifici di culto, fossero basiliche urbane o umili cappelle rurali, agli
inventari di arredi e corredi sacri, si trattasse di suppellettili in vile
materia o esemplari della più bella arte colta. Ascoltò i parroci e tutto il
clero secolare, interrogò i diocesani e le autorità locali, visitò tutte le case
religiose, monasteri, conventi e abbazie, celebrò ovunque, unse folle di
cresimandi e con zelo di pastore paterno, lasciò il conforto della sua
benedizione e, non di rado, anche il segno della sua carità.
Consegnò in ogni luogo i decreti da far osservare e particolare cura ebbe
per quelle comunità particolarmente esposte all’eresia, all’azione dei
protestanti, al fascino della magia e della superstizione. Inaugurò chiese
nuove, altari, cappelle, rianimò culti mariani e santorali, istruì tutti a
nuove e devote pratiche di pietà popolare; incentivò ovunque le scuole di
catechismo, gli oratori, le fondazioni confraternali e quant’altro potesse
rinverdire la religiosità dei fedeli o risanare le tante situazioni critiche dei
suoi diocesani.
In ogni parrocchia, poi, rese obbligatoria la tenuta dei diversi libri
canonici in un apposito e ordinato archivio, fra cui i Libri dei Battezzati,
dei Matrimoni e dei Morti. Deliberò con puntuali istruzioni, l’uso del
Libro sullo stato delle anime, una sorta di registro, atto a censire, in ogni
sua forma, la condizione anagrafica della popolazione, sia in termini
civili che religiosi. In tal modo, ancora una volta, la Chiesa suppliva
egregiamente a una carenza dell’amministrazione civile; in pratica,
veniva istituito una sorta di ufficio-anagrafe in ogni comunità
parrocchiale. Fuor di dubbio, la sua fu un’attività incessante, titanica,
volta a un unico obiettivo: porre in essere, sine glossa, la Riforma
cattolica secondo i dettami tridentini.
Intanto, ai primi di dicembre del 1565, era tornato a Roma per assistere il
papa-zio, che si spegne il 9 dicembre. Resterà nella città santa sino alle
elezioni del nuovo pontefice, Pio V (1566-1572), per poi tornare
definitivamente a Milano.
Da più parti, negli anni difficili del suo presulato, non gli vennero
risparmiati proteste e rifiuti per i rigidi provvedimenti e gli editti fermi
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
43
che numerosi uscivano dalla cancelleria arcivescovile; protestarono le
monache e le badesse di alcuni monasteri del milanese; i Canonici di S.
Maria della Scala rifiutarono l’autorità del cardinale-vescovo e giunsero
alle intimidazioni e alle calunnie. L’Ordine degli Umiliati, divenuto
potente per il controllo di interi patrimoni di nobili casate e ormai lontano
dallo spirito severo delle origini e dall’osservanza della Regola, rifiutò
ogni tentativo di riforma da parte del Borromeo, venendo meno
all’obbedienza canonica verso il vescovo diocesano e, in aggiunta, anche
al loro cardinale-protettore dell’Ordine, titolo di cui era insignito il
Borromeo. E’ attestato, addirittura, che l’impudenza e la ribellione degli
Umiliati giungessero a osare l’attentato al Borromeo (un colpo
d’archibugio del Farina), il quale, prodigiosamente, ne uscì incolume.
Parimenti, si osservarono contrasti con le autorità civili e con i
governatori spagnoli a Milano, che denunciarono a più riprese il
Borromeo, sia presso la Santa Sede che alla corte di Spagna, per una sua
presunta ingerenza nelle questioni politiche; ma il vescovo, pur agendo
con atteggiamenti definiti rigidi e inoppugnabili, pur mostrando prudenza
e ferreo raziocino, rivendicò senza alcun compromesso i giusti diritti
della Chiesa. Incurante di tali e tanti ostacoli, egli proseguì con la forza di
un gigante la sua opera pastorale, che si aprì in ogni versante della vita
spirituale dell’intera diocesi.
Ma gli anni più intensi e anche i più drammatici del suo mandato di
presule nella città ambrosiana furono quelli relativi al periodo della
carestia (1560-’70) e quelli della peste (1576-’77). Il servizio di carità e
di abnegazione che in quelle stagioni egli rese alla Chiesa e all’umile
popolo di Dio rimarrà nella storia di Milano e in quella della Chiesa.
Cosciente dei bisogni e delle attese di tanta gente sofferente, dispiegò con
magnificenza e principesca generosità quanto aveva di suo. E allora, egli
impose agli elemosinieri della Curia di elargire denaro, prelevandolo dal
suo patrimonio, di procurare alimenti e vestiario senza remora alcuna.
Per porre un qualche rimedio alla fame dei poveri, che si erano riversati
in massa nella città, ordinò l’acquisto di farina, legumi e riso e fece
attivare una cucina presso la sua residenza, dove, per mesi, trovarono un
pasto quotidiano oltre tremila persone. Vendette le preziose suppellettili
della sua casa e chiese prestiti ed elemosine ai nobili; restò memorabile il
gesto altissimo di utilizzare in elemosine l’ingente somma di
quarantamila scudi d’oro – il ricavato della vendita del Principato di Oria
– distribuita in un solo giorno. Fece la cessione di molti dei suo benefici,
44
Vincenza Musardo Talò
degli incarichi e delle prebende di cui godeva, sia per alleggerirsi di
quegli incarichi che limitavano la sua azione pastorale, sia per ricavare
denaro per i suoi poveri. Fu tutto per tutti.
Poi arrivò la peste, “la mano di Dio”, il giusto castigo divino per una città
corrotta e sorda alla conversione. Fu una stagione drammatica, in cui
Milano, prostrata e sofferente, fece affidamento sul suo Pastore. I primi
segni della peste in città si osservarono nell’agosto del ’76, ma già a
settembre, entro le mura si contavano seimila morti. Il panico e la paura
avevano messo in fuga i notabili della città e molti responsabili del
governo cittadino. Rimase solo il vescovo, che assunse su di sé la
responsabilità di ogni provvedimento, da porre in essere per controllare e
contenere la pestilenza.
Il cardinale Borromeo, scrive il Manzoni, fu “in quell’infortunio generale
… guida, soccorso, vittima volontaria”. Non a caso, cosciente dei rischi
che correva, nel pensiero di un contagio letale, egli fece regolare
testamento e restò caparbiamente a Milano, impavido, in fervente attività,
sempre occupato a sovrintendere ai servizi sanitari e civili, oltre che
religiosi. Quando il lazzaretto di S. Gregorio, capace di ospitare appena
mille appestati, risultò insufficiente, il Borromeo ordinò la costruzione di
duecento capanne fuori ogni porta della città e ingiunse la chiusura delle
chiese. Dall’alba al tramonto, coadiuvato dai frati cappuccini, percorreva
la città da una strada all’altra; era presente ovunque, da autentico
missionario, a portare di persona il conforto evangelico, medicine, viveri
e aiuti materiali. Confessava, comunicava, predicava, nutriva e consolava
gli appestati, che morivano “sino a cento al giorno”. Tamponava con
sacrificio, sollecitudine e tante umiliazioni personali la diffusa miseria,
amplificata dalla generale disoccupazione, essendosi chiusi tutte le
botteghe e i luoghi della produzione, per frenare il contagio. Si privava
fin del suo pane quotidiano, anche se il digiuno caratterizzò sempre gli
anni milanesi del Santo e parimenti lo aveva consigliato al clero, ai
religiosi e all’intera sua diocesi; e nel periodo della peste, lo impose non
solo come atto di penitenza, ma come una sorta di solidarietà con gli
indigenti, soprattutto i bambini, gli anziani e i malati. Il Giussano
riferisce che “venendo poi il verno, non trovandosi provisione alcuna per
vestire i malati e difenderli dal freddo, gli venne in mente di pigliar tutti i
panni di casa sua e tagliarli in tanti vestiti”.
Esemplare fu soprattutto il conforto spirituale, che egli quotidianamente
offrì all’intera popolazione di Milano: aveva trasformato la città in
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
45
un’unica grande chiesa; sette volte al giorno suonavano le campane del
Duomo e delle chiese, per dare il segno della preghiera collettiva; eresse
diciotto altari, sormontati da croci, agli incroci di ogni piazza, sui quali si
celebrava la messa, a cui tutti potevano assistere, senza uscire di casa, per
evitare il contagio. Indisse tre pubbliche processioni col Sacro Chiodo14,
per implorare la fine della peste. Il cardinale vi compariva in testa,
scalzo, cosparso di cenere, vestito con un saio e la corda penitenziale al
collo, portando egli stesso la Croce con la reliquia della Crocifissione.
In simili vesti, per tutti, valse più l’esempio delle parole di questo
vescovo, che da più parti era già considerato santo. Finalmente, nel
maggio del 1577, la città fu libera dalla peste, anche se il tributo pagato
fu pesante: quasi ventimila decessi si ebbero nella sola Milano.
Stremato e minato nel fisico dall’austera abitudine al digiuno e alla
veglia, piegato dai tanti uffici di pastore, ridotto alla miseria, gli ultimi
anni di vita di Carlo Borromeo trascorsero carichi di sofferenze e di
malattie. Nel 1584, sul finire di ottobre, tornando pellegrino da Torino –
dove era stato a venerare la Sacra Sindone per la quarta volta - si era
fermato per gli esercizi spirituali al Sacro Monte di Varallo; ma qui,
venne colto da febbre improvvisa, che lo ridusse in fin di vita. Condotto a
Milano, vi giunse quasi agonizzante la sera di sabato 2 novembre.
Il giorno dopo, prima di notte, all’età di quarantasei anni, lo colse la
morte. I funerali, celebrati il 7 novembre, videro la commozione e la
partecipazione corale del mondo della Chiesa e dell’intera sua diocesi.
Per tutti, era morto un santo, un secondo sant’Ambrogio, il padre
consolatore dei poveri e degli infelici, il maestro della carità, un pastore
di anime che, con la ricchezza dei tanti suoi carismi, si imporrà da subito
come modello sacerdotale in una Chiesa, che ancora sofferente, usciva
tuttavia alla ricerca di orizzonti più luminosi, rialzandosi dai colpi del
protestantesimo.
Nel 1601, considerati i tanti prodigi, operati per intercessione del
cardinale Borromeo, la Chiesa di Milano e le diocesi suffraganee,
14
Il Santo Chiodo era la reliquia più preziosa del Duomo; si trattava di uno dei chiodi,
usati nella crocifissione di Cristo, che l’imperatore Teodosio aveva donato a
Sant’Abrogio, primo vescovo di Milano. Quando il Borromeo era salito alla cattedra
vescovile, aveva provveduto a esporlo alla devozione dei milanesi, sistemandolo, con
preziosi ornamenti, sopra il capo altare del Duomo. Infatti, il Sacro Chiodo pendeva,
all’altezza di 40 metri e da oltre 25 anni, dimenticato da tutti, sulla sommità del coro.
Già nel 1566, il Borromeo aveva provveduto a un puntuale restauro
46
Vincenza Musardo Talò
deliberarono la costituzione di idonee commissioni, al fine di aprire il
processo informativo sulle sue virtù eroiche, per avviarlo agli onori
dell’altare.
Nel 1604, venne proclamato beato. Infine, a Roma, il primo novembre
1610, festa di Tutti i Santi, nella Basilica di San Pietro, cum magno
gaudio di tutta la Chiesa, il pontefice Paolo V Borghese celebrò, con
proverbiale solennità, la cerimonia di canonizzazione di S. Carlo
Borromeo, la cui memoria, “segnata colle orme di tante istituzioni utili
alla Chiesa ed al popolo, doveva passare benedetta di generazione in
generazione”15.
o
S. CARLO BORROMEO E LA VERGINE –
Cromolitografia anonima di scuola
italiana, emessa nel 1910 a ricordo del III
centenario della canonizzazione del Santo
(coll. C. Frison)
15
C. LOCATELLI, Vita di S. Carlo, Milano 1884, p. 8.
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
47
o
S.T CHARLES BORROMAEUS – Anonima cromolitografia francese oblunga, dai bordi lisci; fine sec. XIX
(coll. V. Musardo Talò)
S. CAROLUS BORROMÄUS – Siderografia francese dal bordo traforato, ed.
Sanguinetti, Parigi, sec. XIX, mm 80x120 (coll. C. Frison)
F.
48
Vincenza Musardo Talò
Nota bibliografica
Nel variegato e vasto universo della letteratura storico-agiografica, non si
contano le biografie e le opere di ricerca e di studio su Carlo Borromeo,
pubblicate già a partire da subito dopo la sua scomparsa, come la somma
biografia del Bascapè, collaboratore e testimone accreditato del santo
vivere del cardinale milanese, come pure l’altra, edita nel 1610 (l’anno
della canonizzazione), composta da G. P. Giussano. Qui di seguito, si
riportano solo alcuni titoli, utili a quanti volessero accostarsi a un primo
studio sulla vita e le opere di S. Carlo Borromeo e che mai scadono nella
sterile e ampollosa genericità agiografica.
D. ZARDIN, La vita e i miracoli di san Carlo Borromeo. Tra arte e devozione: il
racconto per immagini di Cesare Bonino, Milano 2010
G. PICASSO, Carlo dai mille volti, “L’Osservatore Romano”, 12 agosto 2010
A. ALBUZZI, “Per compire l'apparato che suole farsi ogn'anno nel duomo di
Milano”. I più tardi teleri sulla vita di san Carlo: dal progetto alla
realizzazione, Perugia 2009.
E. DIMITRI, San Carlo Borromeo e Manduria. Un compatrono quasi
dimenticato, “Storia” I (2007), n. 7, pp. 12-14.
A. MAJO, San Carlo Borromeo. Vita e azione pastorale, Cinisello B. (MI), 2004
G. MOTOLESE, La Riforma tridentina e la sua attuazione nell’Archidiocesi di
Taranto per opera dell’arcivescovo Lelio Brancaccio (1576-1578),
Manduria 2002
G. FRINZI, C. FRINZI, Carlo Borromeo. Uno spirito francescano, un cuore per
la Chiesa, Rivoli (TO), 1995
X. TOSCANI, Scuole e alfabetismo nello Stato di Milano da Carlo Borromeo
alla rivoluzione, Brescia, 1993
R. IURLARO, Corrispondenze di vescovi pugliesi per san Carlo Borromeo
all’Ambrosiana e relazioni del 1565 sulla diocesi di Castro, “Sallentum”
XI (1988), nn.1-2, pp.53-61
AA.VV., San Carlo Borromeo in Italia. Studi offerti a Carlo Marcora Dottore
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
49
dell’Ambrosiana, Brindisi 1986
P. ZOVATTO, S. Carlo Borromeo nei santini, in AA.VV.,Carlo Borromeo e il
suo tempo, Roma 1986, II, pp. 1208-1225
V. DE MARCO, Il Concilio provinciale di Taranto del 1568, “Archivio Storico
Pugliese”, XXXVIII (1985), pp. 121-142
L. TETTAMANZI, Farsi prossimi in San Carlo, Milano 1985
M. PARABIAGHI (a cura di), San Carlo Borromeo, Omelie sull’Eucaristia e sul
sacerdozio, Roma 1984
D. ZARDIN, Riforma cattolica e resistenze nobiliari nella diocesi di Carlo
Borromeo, Milano 1984
A. GUIDETTI, San Carlo Borromeo. La vita nell’iconografia e nei documenti,
Milano 1983
A. MAJO, Il Sacro Chiodo e il Crocifisso di San Carlo, Milano 1983
B.CRIVELLI L., Con S. Carlo Borromeo per le vie di Milano, Milano 1982
C. MARCORA, San Carlo e il Salento, “Brundisium Res”, VII (1975), pp.
145-202
H. JEDIN, Carlo Borromeo, Roma 1971
G. SORANZO, San Carlo Borromeo, voll.2, Milano 1945
P. MAURI, Discorsi tenuti da San Carlo alle persone religiose, Milano 1902
C. LOCATELLI, Vita di S. Carlo, Milano 1884
F. UGHELLI, Italia sacra, Roma 1644
G. P. GIUSSANO G.P., Vita di S. Carlo Borromeo Prete Cardinale del titolo di
Santa Prassede Arcivescovo di Milano, Roma 1610 (v. anche l’edizione
anastatica in due volumi, con tavole in b/n f.t. del 1937, a cura di
C. ROMANÒ, Varese 1937)
50
Vincenza Musardo Talò
S.T CHARLES BORROMEUS – Incisione
francese con cornice decorata, inizio sec.
XIX, ed. Maison Gangel, Metz, mm
75x120 (coll. C. Frison)
S.T CHARLES BORROMÉE – Siderografia
francese con cornice litografata in oro,
ed..Turgis, Parigi, 1860 ca., mm 75x115
(coll. C. Frison)
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
Parte Seconda
S. Carlo nella devozione dei santini
51
52
Vincenza Musardo Talò
A’ L’IMITATION DE S.T CHARLES
BORROMÉE – Siderografia fran-cese, dai
bordi traforati, ed. Bouasse-Lebel, Parigi,
1855 ca., mm 70x100 (coll. C. Frison)
S.T CHARLES BORROMÉE - Siderografia
francese, con bordi merlettati ed. Maison
Basset, Parigi, 1800 ca., mm 80x120 (coll.
C. Frison).
S. CARLO BORROMEO IN PREGHIERA
Siderografia fran-cese, con bordi merlettati
ed. Maison Basset, Parigi, sec. XIX., mm
80x120 (coll. C. Frison)
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
53
Prefazione
Il primo novembre di quest’anno – come ben sanno tutti coloro che
leggeranno queste pagine – ricorre un importantissimo anniversario per la
Storia della Chiesa: sono, infatti, 400 anni che S. Carlo Borromeo (15381584), vescovo di Milano, grande teologo e personalità di eccezionale
rigore morale, nonché uno dei massimi interpreti dello spirito della
Controriforma cattolica, è stato innalzato agli onori degli altari.
E’ da molti anni che colleziono, con particolare interesse e devozione
e ricercandoli in ogni dove, i santini del Santo Vescovo milanese, tanto
da poter dire (senza peccare, credo, di falsa modestia) di avere messo
insieme una ricca e abbastanza completa collezione su S. Carlo
Borromeo, che va dalle produzioni più antiche: qualche stampa del ‘600,
poche miniature settecentesche, i cosiddetti santjes fiamminghi, fino alle
numerose siderografie, ai “merlettati” francesi dell’Ottocento e, per
finire, alle più moderne calcografie tedesche, italiane, svizzere, ecc., per
un insieme complessivo di oltre un migliaio di pezzi (non ho mai pensato
di contarli uno per uno e credo mai lo farò!), tutti raffiguranti S. Carlo
Borromeo, da solo o insieme ad altri santi (invito chi volesse ammirare
un’ampia galleria dei miei santini più “antichi” a consultare on line il
bellissimo sito della cara amica Paola Galanzi, ricercandolo direttamente
in rete: Le monde ravissant des images pieuses). Non sto ovviamente a
soffermarmi più di tanto sui motivi di questa mia scelta collezionistica;
credo sia sufficiente ricordare che seppur il mio nome all’anagrafe sia
Carluccio, da sempre (anche perché Carlo è il mio nome di battessimo)
celebro il mio onomastico il 4 novembre, il giorno in cui sul calendario si
commemora S. Carlo Borromeo. Premessa necessaria mi sembrava
questa, al fine di comprendere la presenza delle mie immaginette
“borromee” in questa ricerca: con vivissimo entusiasmo ho aderito,
infatti, all’invito della curatrice di questo splendido lavoro, quando mi
chiese di metterle a disposizione alcuni dei miei santini, che Lei stessa
aveva avuto occasione di vedere pubblicate in rete. Ho pensato di inviare
alcuni dei santini più rappresentativi della mia Collezione: dalle più
antiche e preziose (come il mio unico canivet) a quelle che io più
54
Vincenza Musardo Talò
preferisco (i santjes fiamminghi e un’ampia scelta di santini dei numerosi
produttori che operarono a Praga nei primi decenni dell’Ottocento), fino
alle realizzazioni più recenti: i santini con il pizzo, i cosiddetti
“merlettati”, soprattutto di area francese, ma non solo, e le multi-colorate
calcografie del XX secolo, ovviamente tralasciando tutta la produzione
più recente, sia di serie sia rappresentativa di culti locali.
Non potendo inviare tutto, ho dovuto giocoforza operare delle scelte,
lasciando poi alla curatrice stessa di questo catalogo la facoltà di inserire
quello che più riteneva opportuno.
Non è ovviamente mia intenzione fare qui un elenco di ciò che manca,
bensì ricordare soltanto i due criteri che, in linea con le esplicite
intenzioni di questo Catalogo, ho tenuto presente nello scegliere le
immaginette: il primo storico e l’altro iconografico.
Criterio storico: tentare di ripercorrere con pochi esempi, incentrati
solo sulla figura di S. Carlo Borromeo, la plurisecolare storia del santino,
prendendo avvio dalle produzioni più antiche, databili alla seconda metà
del sec. XVI e cercando, nel contempo, di offrire “pezzi” che fossero
anche diversi per caratteristiche tecniche e tipografiche.
Criterio iconografico: presentare alcune delle tematiche figurative che
più ricorrono nei santini di S. Carlo Borromeo, che altro non sono che un
riflesso della sua più nota rappresentazione pittorica: quasi non c’è
chiesa, dalle mie parti, che non abbia un quadro, un altare a Lui dedicato.
S. Carlo Borromeo, come magistralmente ci spiega la prof. Vincenza
Musardo Talò, nelle immaginette sacre, a partire già dal sec. XVII, viene
raffigurato secondo canoni ben definiti: il solo ritratto a mezzo busto
sempre rivestito con la mantellina cardinalizia; mentre distribuisce la
comunione e la cresima ad ammalati ed appestati, ma anche al giovane S.
Luigi Gonzaga (1580) oppure mentre è intento a consumare un pasto
frugale o quando è genuflesso in preghiera dinnanzi al Crocifisso. La
fisionomia di S. Carlo è quasi sempre caratterizzata dal naso aquilino
assai pronunciato e i suoi attributi, quali la genuflessione, l’adorazione,
gli appestati, un’arma da fuoco.
Questi i temi che ritroverete nelle immaginette presentate in queste
pagine, sperando vivamente che la loro consultazione possa offrire, anche
a tutti voi che sfoglierete il Catalogo, le stesse sensazioni da me provate,
nello scegliere i santini che vi sono raffigurati.
CARLUCCIO FRISON
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
55
Dai quadroni del Duomo al minuscolo santino devozionale,
dall’iconografia aulica all’agiografia carolina
L’iconografia e il magistero di S. Carlo Borromeo sono stati celebrati, in
ogni dove, da valenti e accreditati pittori e scultori italiani e stranieri, che
nel tempo hanno portato lontano il nome e il culto di questo santo.
Sarebbe veramente lungo e manchevole un censimento degli edifici di
culto che gli sono stati dedicati, le statue e i dipinti che lo effigiano nei
modelli iconografici più vari e con gli attributi che connotano la sua
santità.
Già in vita, alcuni artisti, tra cui Ambrogio Figini (1548-1600), autore del
ritratto più attendibile di S. Carlo, avevano ripreso le sue fattezze; ma a
dare l’incipit di una fiorente stagione pittorica, celebrativa della vita e
delle opere del vescovo taumaturgo di Milano, sarà l’occasione della sua
beatificazione (1604). In quell’anno, nel Duomo, venne allestito un
primo grandioso ciclo di “teleri” (venti tele a tempera forte, di inusitata
grandezza, mt. 6x5ca.), che narrava gli episodi più rimarchevoli del
presulato carolino, fissati nella memoria del popolo ambrosiano, perchè
già trasferiti nella sfera devozionale, sia pubblica che privata.
A un tale capolavoro, concorse la più bella scuola manierista lombarda, i
cui esponenti seppero esprimere, in una coralità pittorica di certo
spessore, i momenti e i narrati salienti del farsi di un modello di santità
nuovo e moderno del vescovo-vate, del vescovo-parroco e padre
spirituale di tutti e di ognuno. Infatti, nella memoria popolare dei
milanesi del Seicento, era ancora vivo il ricordo di quell’austero e
perenne incedere del suo vescovo tra le vie della città, incurante dele
stagioni inclementi, del contagio e delle maldicenze. Il popolo discorreva
ancora della pietà e in specie della sua carità (il teorema carolino per
eccellenza, mutuato dal Vangelo); e, certamente, artisti come il
Procaccini o il Crespi si avvalsero di simili testimonianze per ideare quel
ciclo pittorico, capace più di altre fonti documentarie di ispirare loro
fotografici scenari della Milano spagnola postridentina, su cui erano
dominanti la personalità e il carisma del cardinale Carlo Borromeo.
E’ a questo realismo, a questa stretta aderenza alla verità storica e
all’autentico vissuto del santo vescovo, che si innesta, con la pittura dei
56
Vincenza Musardo Talò
Quadroni del Duomo, l’aurorale incontro fecondo e interscambievole, tra
agiografia e devozione per san Carlo. La Venerabile Fabbrica del
Duomo, committente di simile apoteosi figurativa (a cui aveva dato un
forte impulso ideativo e normativo il cardinale-cugino Federico
Borromeo), intese offrire a tutti uno strumento di conoscenza e di grande
efficacia persuasiva, corroborato da un verismo figurativo d’eccezione,
capace di sollecitare e promuovere la memoria storica collettiva di uno
dei massimi protagonisti della Chiesa di tutti i tempi e fissarne le
sembianze e l’opera anche in quanti, forestieri, entravano nel
monumentale complesso del Duomo.
Più tardi, per celebrare la canonizzazione (1610), Milano volle ancora
offrire a S. Carlo un altro ciclo di ventiquattro tele monumentali, che
esaltavano i suoi miracoli; poi, sul finire del Seicento, furono realizzati
altri otto quadroni. Nel complesso, una puntuale antologia pittorica,
impaginata in 52 capolavori, che ogni anno, dal 4 novembre al giorno
dell’Epifania, esposti lungo i colonnati del Duomo, narravano e
predicavano – con la voce fascinosa ed emozionale dei colori – di un
Santo, il quale aveva ben compreso che l’anima della riforma della
Chiesa era l’umile popolo di Dio, da indirizzare e guidare alla sequela
evangelica.
Oltre alla monumentale quadreria del Duomo, fin dai primi anni del ‘600,
anche nelle terre lombarde, a Roma e in quei luoghi dove era venerato il
nome del cardinale Borromeo, si andava accostando una straordinaria
produzione agiografica, ricalcante i precetti e i fatti esemplati nei teleri
milanesi. E’ lungo l’elenco degli artisti impegnati, che niente concessero
alla sterile fantasia dell’ideazione, stante la loro fedeltà e l’aderenza
iconografica alla vita e all’effigie del santo. Nel complesso, la loro arte è
simile a una storia scritta per immagini; in particolare, tra il Sei e il
Settecento, così fu per Gian Battista Crespi, Orazio Borgianni, Tanzio da
Varallo, Giulio Cesare Procaccini, Camillo Landriani, P. Francesco
Mazzucchelli Andrea Lanzani, Giovanni Lanfranco, Daniele Crespi,
Antonio e Annibale Carracci, Gianbattista della Rovere, Guido Reni,
Simon Vouet, Pierre Puget, J. M. Rottmayr e altri artisti stranieri, seguiti
da una folla di anonimi. Tuttavia, non é questa la specie di iconografia,
tratta dall'arte colta e ufficiale, che qui si intende rivisitare, bensì quella
più umile dei santini, delle piccole carte devozionali, su cui si ammirano
belle icone e riproduzioni di san Carlo, così come suggerite
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
57
dall'immaginario popolare e la stigmatizzazione dei simboli cultuali, che
i devoti di questo Santo si portano dentro16.
Da alcuni decenni, agli occhi degli studiosi di scienze umane, quella dei
santini é apparsa una tematica culturale affascinante e preziosa per
comprendere alcuni aspetti della storia della pietà popolare. A partire
dall’età moderna, il santino é stato il più umile e diffuso strumento
pietistico che la Chiesa abbia usato per catechizzare il popolo e
alimentare la preghiera e la pratica delle virtù, stante il suo connaturato
ruolo didattico, di antropomorfizzare e fissare in termini visivi l'idea del
divino. Succedeva, così, che attraverso la "figurina", un soggetto di culto
collettivo (un santo o una santa, la Madonna, il Cristo o gli Angeli) si
privatizzava ed entrava in relazione col devoto, instaurandosi tra protetto
e protettore un legame inscindibile, empatico, che durava anche tutta la
vita. Il devoto si strutturava su misura, personalizzandola, la devozione a
quella particolare immagine sacra, caricandola di valenze carismatiche,
che - non di rado - scadevano nella superstizione e nel senso del magico,
deviando dai canoni ortodossi, nel suo modo di sentire il sacro17.
16
I santini, piccole carte di devozione, da secoli accompagnano l’opera pedagogica
della Chiesa; nella pietà popolare, essi sono avvertiti come prototipo visibile
dell’immagine invisibile. Oramai storicizzato, il santino è un documento accreditato per
quanto si accingono a studiare la religiosità popolare. Quando gli imagiers, gli artisti
impegnati nelle stamperie di piccole immagini sacre, ideavano un santino, erano attenti
a cogliere non già le connotazioni espresse dall'arte colta, ufficiale o l'icona suggerita
dalla Chiesa, ma riproducevano sembianze e simboli santorali così come la devozione
popolare li desiderava o, meglio, li comprendeva. Quest'arte devota, dai moduli
iconografici inconfondibili, trasferiva sulla carta pezzi di Paradiso, senza
preoccupazione circa la rispondenza iconografica di un santo o di una santa agli stilemi
canonici. E così, il prototipo iconico del Santo, il cui culto veniva veicolato col santino
popolare, presentava a volte varianti sconcertanti, attuate secondo interpretazioni e
convinzioni, proprie delle masse nell'appropriarsi del sacro.
17
Esiste, oggi, una corposa e qualificata letteratura sull’iconografia sacra popolare di
piccolo formato, che sta rivisitando il documento-santino con attenzione e rispetto,
perché in esso é possibile leggere oltre tre secoli di storia della religiosità popolare e
della cultura devozionale, distinta - quest'ultima - anche per classi sociali. Infatti, più
elementari (ma non meno suggestivi) e scadenti nel materiale erano i santini destinati al
popolo; preziosa, invece, appariva la produzione di santini colti, autentici miracoli di
carta, come i manufatti nei monasteri di clausura del Sei-Settecento (i canivet) o la
produzione a stampa dei santini di pizzo dell'Ottocento, destinate all'alto clero e a ricchi
benefattori. Una lettura diacronica del santino consente anche un'analisi statistica dei
culti santorali, di quelli sempre vivi e di altri che sono nati e passati come mode. Non va
trascurata un'altra interessante fonte sulla devozione delle folle; una fonte che viene
58
Vincenza Musardo Talò
Le pagine di Catalogo che seguono, valgono a esemplare le diverse
tipologie figurative, che più si sono stratificate nella storia devozionale e
cultuale del santo cardinale Borromeo. Si va, già dagli anni della
beatificazione, dai primi rari santini miniati, alle preziose 53 incisioni del
camilliano Cesare Bonino, dai raffinati canivet e altri esemplari manufatti
o a stampa, provenienti dalle tante tipografie di piccole carte devozionali
dell’intera Europa, attive nel Settecento illuminista, ai preziosi e
multiformi santini del secolo XIX. Tra Romanticismo ed età del
Realismo, questo secolo assiste al ruolo di primo piano che ebbero i paesi
dell’Est, dove i santini austriaci e quelli di area ceca, firmati da Joseph
Koppe o le piccole carte di devozione, nate dall’uso perito della
punzonatura meccanica, raggiunsero un’utenza geograficamente ampia.
Parimenti accade nell’Occidente cattolico; qui, insuperabili furono
soprattutto alcuni esemplari di santini, usciti dalle celebri scuole di
incisori fiamminghi o i santini spagnoli e svizzeri (san Carlo era
oltremodo venerato in Spagna e in Svizzera, due terre legate alla sua
esistenza terrena), mentre le più note botteghe francesi gareggiavano ne
creare pezzi merlettati di rara preziosità, su cui si adagiavano i diversi
stilemi iconografici, propri del culto carolino.
La prima ed essenziale connotazione del santino borromaico – a
differenza di tanti altri - è l’essere rigorosamente in linea con gli stilemi
iconografici canonici, così come progettati dal cardinale-cugino Federico
Borromeo (che fu l’ispiratore principale dei teleri del Duomo) e, nel
tempo veicolati e legittimati dalla Chiesa ufficiale. In virtù di tanto, i tipi
iconografici più comuni nel santino di san Carlo, lo raffigurano
nell’abbigliamento vescovile, semplice o fastoso, o con i paramenti
liturgici. Il volto, ruotato quasi sempre a tre quarti o posto di profilo,
mette in risalto il naso aristocratico e lo sguardo, a volte severo, a volte
dolcissimo. A questa prima caratteristica iconografica, si accostano altri
offerta dall'altra faccia del santino, quella testuale, che contiene – manoscritto o a
stampa - un ricco patrimonio di orazioni popolari, presentate nelle forme più varie: dalla
preghiera alle giaculatorie, litanie, note biografiche del santo, versetti tratti da testi sacri,
orazioni colte e altro. Nell'insieme, dunque, questo strumento pietistico si presta come il
topos di una presenza del distante, sia in termini di spazio, quale può essere un
santuario, che in termini temporali, quale può essere un avvenimento sacro come il
Natale o le altre feste dell’anno liturgico.
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
59
essenziali attributi, che si sono poi standardizzati nel tempo, divenendo
quasi una sorta di carta di identità figurativa della personalità episcopale
di san Carlo. Onnipresente è il Crocifisso, a cui si unisce il Vangelo, due
attributi che, insieme, parlano della sua evangelica sequela Christi; altro
attributo è la Vergine col divino Infante, presente in quei santini, tesi a
commemorare soprattutto le numerose fondazioni caroline di santuari
mariani e a esaltarne il culto. Diffusi e di provenienza soprattutto
francese e italiana, sono i preziosi santini merlettati dal tema eucaristico,
spiegato nella prima comunione di san Luigi Gonzaga, somministratagli
da san Carlo, in visita a Brescia, nel 1580. Qui, la fantasia dei disegnatori
offre una varietà di contesti e di figure (san Carlo e il piccolo Gonzaga, i
due santi e la madre di Luigi o il padre, il marchese Ferrante Gonzaga, i
fratelli, ecc.); il tutto abbellito da simboli e decori, utili a leggere anche
la cultura e le mode del tempo.
Ma é il complesso narrato del dramma della carestia e della peste - che la
pietà popolare ha enfatizzato e caricato di significati simbolici e
devozionali – a caratterizzare la maggiore produzione di immaginette
borromaiche. “La peste di san Carlo” è la tipologia iconografica più
comune nei santini di tutti i tempi, puntualizzata in minute scene di una
Milano fosca e sofferente, piegata dal morbo, che vede il suo vescovo
passare per il lazzaretto e i luoghi del dolore e della morte, a curare e
sfamare gli appestati, portare loro il conforto dei sacramenti, confessarli,
cresimarli e comunicarli. Interessante, poi, perché raro come tipologia
iconografica, è un bel santino di scuola francese, in cui san Carlo è
effigiato insieme a san Rocco, l’altro santo protettore degli appestati.
Se inizialmente la produzione iconografica borromaica trova la patria
d'elezione nelle terre della sua estesa diocesi, da dove partivano santini
per tutta Italia, da subito, anche altre stamperie di immaginette
devozionali non trascurarono belle tirature sul Santo milanese, specie a
Roma e nel regno di Napoli, un’altra terra della peste.
Sempre in età barocca, i santini carolini fanno la loro apparizione
oltralpe, presso le stamperie dei maestri incisori, sparsi in tutta Europa, in
particolare ad Aversa, nelle Fiandre, dove la tradizione dell’immaginetta
di produzione industriale venne avviata dai fratelli Wierix e continuata da
altri incisori, come Raphael Sadler il Vecchio, i Van Mallery, i Van
Merlen, le case tipografiche Van de Sande, De Man, Huberti, Jan
Collaert o il Galle. A partire poi, dalla fine del XVIII secolo, i santini di
produzione meccanica mutano volto. L’incisione si arricchisce di
60
Vincenza Musardo Talò
tecniche più avanzate, ma è soprattutto la cornice che racchiude
l’immagine a essere rivoluzionata. Ora, si tenta di ripetere
meccanicamente quello che le mani esperte e devote delle claustrali
erano riuscite a creare con i canivet, ossia produrre meccanicamente
l’immagine di pizzo.
Quanto mai ricercata nel formato, come in un ricamo di trine e intagli a
rete, simile tipologia di santino offre immagini di san Carlo nelle diverse
facce iconografiche. La Polonia, la Cecoslovacchia e l’Austria
concorrono ad offrire gli esemplari più belli, in pezzi di purissimo
rococò. L’uso della carta, più morbida della pergamena, rendeva quanto
mai leggeri i trafori, che mostrano linee ondulate e figure floreali
minutissime, dando all’insieme un’armonia simmetrica di rara perizia.
Espressione delicata e gentile della devozione a san Carlo - rinverdita,
nel 1810, dai festeggiamenti del II centenario della canonizzazione - il
santino, con i diversi attributi già storicizzati, trova nell’Ottocento un
momento di larga diffusione. E così, in ogni stamperia si avvia su larga
scala la produzione di piccole immagini, su cui compaiono tutti quei temi
cultuali, enfatizzati dalla cultura romantica, fortemente spiritualista. In
effetti, in questa fascia epocale, un rinnovato senso del religioso (con la
spinta della Chiesa, uscita da una corrosiva cultura anticurialista)
sollecita i popoli ad accostarsi alle pratiche devozionali, anche attraverso
lo strumento pietistico del santino.
Questo è anche il tempo in cui il santino esce dai fasti nobiliari, diviene
un simbolo di democrazia cultuale e va a diffondersi negli ambienti
borghesi e del clero, mentre le tipografie ne hanno ben compreso anche la
mera funzione commerciale. Tutti gli editori lo presentano sui loro
mercati, pubblicizzandolo con ricchi cataloghi, che fanno il giro delle
chiese, dei conventi e delle istituzioni ecclesiastiche dell’intera Europa,
che divengono i loro maggiori committenti.
Tra le numerose stamperie europee di santini, sono soprattutto quelle
dell’Europa dell’Est a presentare nel loro catalogo preziose e suggestive
immagini del santo ambrosiano. I più bei santini dedicati al tema ascetico
e contemplativo di san Carlo vengono stampati in Austria, in Polonia e
soprattutto a Praga, per tutto la prima metà del sec. XIX, presso l’editore
J. Koppe. Si tratta di artistiche incisioni xilografiche, colorate a mano, a
tempera forte e rifinite a lucido, con pellicole di vernice in chiara d’uovo
e polvere dorata. Inizialmente distribuiti nelle regioni della Boemia e
della Moravia, si diffusero poi nelle altre nazioni cattoliche.
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
61
Con la nascita della cromolitografia, dalla seconda metà del secolo XIX,
sino alla prima guerra mondiale e al tramonto dell’Art nouveau, grazie
pure a una cultura popolare profondamente attenta a certe espressioni di
moda e conformismo socio-religioso, il santino vive il suo periodo aureo.
La produzione meccanica predilige le cromolitografie merlettate; i santi
di pizzo dagli eleganti bordi centinati o magistralmente elaborati in forme
artistiche, secondo la nuova tecnica della punzonatura, nata a Praga,
permette - a quanti si cimentano con disegni di trine e volute retiformi di
grande effetto visivo ed estetico - di veder nascere autentici pezzi d’arte.
Nel presente Catalogo, sia pure in maniera limitata, sono in mostra alcuni
santini di rara bellezza, che rimandano soprattutto la figura e il volto di
san Carlo, colti in estatica contemplazione. Una concorrenza sempre più
agguerrita e specialistica, anche se la tecnica di produzione é
praticamente simile ovunque, fa sì che in Francia, Italia, Svizzera,
Spagna, Germania, Polonia o Austria, si trovino, non di rado, le
medesime immagini caroline, secondo una fattura “internazionale”, nel
senso che il disegnatore è - magari - di area fiamminga, l’incisore è
francese e l’editore italiano, con luogo di diffusione del santino ancora
diverso.
Solo in Italia la produzione appare più lenta; molto forte è l’importazione dei
santini esteri sino ai primi decenni del XIX secolo, poi, a partire dalle botteghe
di Bassano, Vicenza e Venezia, si registra un proliferare locale dell’industria del
santino. In particolare, furono rinomate le stamperie venete Zatta e Romandini,
Bertarelli e De Maria a Torino, la Litoleografia S. Giuseppe di Modena, la Sacra
Lega Eucaristica dei Carmelitani milanesi, mentre al sud erano note le fiurelle
degli Scafa e Apicella, stampasanti di Napoli. Ogni bottega, va detto, esibisce
cataloghi di santini, i cui temi iconografici ricalcano la cultura locale del sacro,
pur accostandosi alle mode artistiche del momento, in specie il neogotico, lo
stile classicheggiante, il liberty o il nostalgico e raffinato rococò; ma nella
produzione italiana di santini borromaici, i temi iconografici presentati
prediligono raffigurazioni fortemente legate ai temi iconografici, proposti nei
seicenteschi teleri milanesi.
Sul finire dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, il santino carolino vive la sua
ultima grande stagione con l’accostarsi al liberty, un movimento d’arte, anzi una
moda che investì tutta la carta stampata in fantasiose volute floreali e motivi
geometrici, con l’uso di un sapiente cromatismo. In questo contesto, appaiono le
serie di piccole immagini che - allentando la predilezione per la tecnica della
punzonatura - si mostrano impreziosite da delicati bouquets di fiori dal
cromatismo a pastello, contornati da fantasiose volute geometriche dorate o
argentate, sovente con l’immagine in rilievo o a fotografia. Sono santini solari,
62
Vincenza Musardo Talò
in cui compare tutto il giardino della natura: fasci e ghirlande contornano e
avvolgono l’immagine di san Carlo con la corda penitenziale o in adorazione
del Crocifisso. Altre immaginette, dai bordi lisci, si abbelliscono di teneri
mazzolini di nontiscordardime dai toni castellati dello zaffiro o il giallo delle
pratoline e le rose di varie tinte, il candore dei mughetti o l’azzurro di
campanule e fiordalisi. Coeve sono alcune serie di santini in stile neogotico, che
simulano ricercate architetture dorate, entro cui, anche a rilievo, spicca il volto
intenso o ascetico del Santo, in preghiera dinanzi al Crocifisso.
Infine, nei santini editi nel Novecento, a partire dal primo dopoguerra
(quando l'industria delle piccole carte devozionali si allontana dai decori
neogotici e dalle elegie cromatiche del liberty), l'ideazione figurativa si fa
scarna ed essenziale; la brillante sintassi cromatica si spegne e S. Carlo vi
appare spoglio di qualsiasi abbellimento o attributi iconografici, che tanto
riccamente avevano impreziosito i santini del secolo prima.
L'intento dell’agile Catalogo, di seguito proposto, è quello di illustrare la
lettura del processo storico di questo minuscolo pezzo di carta, capace di
esprimere e documentare l'itinerario del culto di un santo, sentito - nella
devozione popolare, ieri come oggi - quale modello di comportamento
cristiano da seguire, quale provvidenziale mediatore tra l'immanente e il
trascendente, quale rifugio dalle paure e dalle angosce esistenziali e quale
segno di una cultura del sacro oramai tramontata.
In sintesi, quel che si testimonia nei santini borromaici, è la fede di un
popolo di devoti, che ha amato S. Carlo non solo per l’opera dell’austero
riformatore e del rigido legislatore ecclesiastico, ma soprattutto per la
forza e la potenza di un doppio legame del cuore, tradotto in una
pastorale partecipativa. Un legame, cioè, biunivoco: vescovo-popolo, che
fece incontrare, in un afflato corale, un vescovo-parroco e il suo popolo
più bisognoso, fatto di deboli e di umili, di illetterati, di poveri e di malati
e, perciò, caro al santo milanese, perché ancora più prezioso agli occhi
dell’Altissimo.
Catalogo iconografico
64
Vincenza Musardo Talò
o
S. CAROLUS BORROMEUS – Incisione di
produzione tedesca; sec XVII, mm
75x120 (coll. C. Frison)
S. CARLO BORROMEO – Litografia su
carta, firmata Ioh. Kravogl, Innsbruck;
sec. XIX, mm 95x160 (coll. C. Frison)
Corre l’obbligo, ma ci è anche tanto gradito, porgere un pubblico
ringraziamento al prof. CARLUCCIO FRISON, cultore e devoto di San Carlo
Borromeo, ma anche sorprendente collezionista di santini e iconografia cartacea
di vario genere, che abbia a tema il santo cardinale milanese.
Appartengono alla sua Collezione quasi tutti i pezzi qui di seguito pubblicati e
credo di essere nel giusto, se affermo che quella di Carluccio Frison sia la più
ricca e preziosa raccolta di carte devozionali di piccolo formato su San Carlo
Borromeo, oggi presente in Italia. Una Collezione che certamente meriterebbe
una pubblica e reiterata esposizione, perché tutti possano comprendere la
valenza storica e pedagogica del santino carolino e apprezzare gli esiti di
un’arte, immeritatamente definita “minore”. (V.M.T.)
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale
O.BORGIANNI: S. Carlo Borromeo (olio su tela, 1611-12)
Roma, Chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane
Vincenza Musardo Talò
ST. KARL BOR.- Incisione su carta, colorata a mano. Produzione
Koppe, Praga, sec. XIX, prima metà, mm 85x125 (coll. C. Frison)
ST. KARL BOR.- Incisione su carta, colorata a mano. Produzione
Koppe, Praga, sec. XIX, prima metà, mm 85x125 (coll. C. Frison)
Vincenza Musardo Talò
ST. KARL BOR.- Incisione su carta, colorata a mano. Produzione
Koppe, Praga, sec. XIX, prima metà, mm 85x125 (coll. C. Frison)
S. CAROLUS BOROMEUS - Incisione a bulino
su carta, coloritura a mano d’epoca; firmato
Theodor Van Merlen (1609-1659), Anversa,
mm 75x95 (coll. C. Frison)
S. CAROLUS BORROMEUS – Bulino su carta di
J. Callot, Parigi 1636, ed Jsrael (coll. C.
Fornaro)
Vincenza Musardo Talò
S. CARLO COMUNICA S. LUIGI GONZAGA - Incisione su carta, colorata a
mano; probabile produzione belga, sec. XVIII, mm.80x125 (coll. C. Frison)
S. CARLO BORROMEO - Incisione su carta e
ricami sul bordo, ed. Maison Hocquart di
Parigi (1833-36), mm 75x110 (coll. C.
Frison)
o
SANCTUS
CAROLUS
BORROMAEUS
Siderografia francese con il bordo
traforato, ed. Maison Basset di Parigi,
metà sec. XIX, mm 65x110 (coll. C.
Frison)
Vincenza Musardo Talò
S.T CHARLES BORROMÉE - Incisione su carta e ricami al bordo, ed.
Maison Hocquart, Parigi (1833-36), mm 75x110 (coll. C. Frison)
S. JOHAN N., S.KARL B. – Incisione
su carta colorata a mano e fondo in
oro; ed. Hoffmann, Praga, sec. XIX,
prima metà, mm 85x125 (coll. C.
Frison)
o
SAN CARLO E LA MADDALENA
Incisione su carta, colorata a mano; ed.
S. Rudl, Praga, sec. XIX, prima metà,
mm 85x125 (coll. C. Frison)
Vincenza Musardo Talò
S. C. BORROMEO – Cromolito francese
su pizzo traforato ed elementi
decorativi; primo ‘900 (?), mm 70x105
(coll. C. Frison)
SAINT CHARLES B. – Incisione ovale al
tratto e al puntinato, acquerellata a
mano, ed. Maison Hocquart, Parigi,
1830 ca., mm 65x90 (coll. C. Frison)
S. C. BORROMEO – Cromolito boemo
applicato su fondo in oro punzonato;
fine sec. XIX, mm 55x75 (coll. C.
Frison)
S. CAROLUS BORROMAEUS – Incisione al tratto su carta, coloritura
d’epoca a mano, firmata Joseph Kempter, Amburgo, sec. XVIII (coll. C.
Frison)
Vincenza Musardo Talò
S. CAROLUS BORROMAEUS – Incisione al tratto su carta, coloritura
d’epoca a mano, firmata Joseph Kempter, Amburgo, sec. XVIII (coll. C.
Frison)
ST KARL BOR. – Incisione su carta, colorata a mano; ed. Koppe,
Praga, sec. XIX, prima metà, mm 85x125 (coll. C. Frison)
Vincenza Musardo Talò
S.T CHARLES BORROMÉE – Ricamo su carta pesante, produzione
conventuale francese, probabile sec. XVIII, mm 165x210 (coll. C. Frison)
o
SAINT CHARLES – Cromolitografia su
pizzo a punzone, ed. Letaille, Parigi,
metà sec. XIX, mm 70x115 (coll. C.
Frison)
SAN CARLO COMUNICA S. LUIGI GONZAGA
Cromolitografia su pizzo, ed. Bouasse-Lebel,
Parigi, fine sec. XIX, mm 70x115 (coll. C.
Frison)
Vincenza Musardo Talò
S. CARLO BORROMEO – Cromolito
dorato su carta traforata ad ago;
produzione boema, fine sec. XIX,
mm 60x100 (coll. C. Frison)
S. KAROLO B. – Incisione su
carta, colorata a mano; firmato
Maulini, Praga, sec.XIX, prima
metà, mm 85x120 (coll. C.
Frison)
S. CAROLUS – Siderografia con
bordo traforato e coloritura in
oro, ed. Benziger, Einsiedeln,
sec. XIX, mm 85x115 (coll. C.
Frison)
S. CARLO BORROMEO – Cromolito su
pizzo, arricchito di polvere metallica;
probabile produzione spagnola, mm
70x105 (coll. C. Frison)
o
SV. KAREL – Cromolito su supporto
traforato e bordi dorati; produzione
boema; fine sec. XIX, mm 60x80 (coll. C.
Frison)
S. CARLO BORROMEO – Cromolito su
pizzo traforato e dorato; produzione
boema; fine sec. XIX, mm 55x75 (coll. C.
Frison)
o
Vincenza Musardo Talò
S. CARLO BORROMEO – Cromolito
italiano su supporto con decori in oro;
fine sec.XIX, mm 70x105 (coll. C.
Frison)
o
ZUM ANDENKEN – Cromolito su fondo
traforato con decori in oro; produzione
tedesca, metà sec. XIX, mm 70x100
(coll. C. Frison)
St Carl Borromaeus – Anonima cromolitografia dai bordi
lisci; fine sec. XIX, mm 80x120 (coll. C. Fornaro)
Vincenza Musardo Talò
S. CARLO BORROMEO – Cromolito spagnolo (?)con fregi
dorati e bordi lisci; sec. XIX mm 65x95 (coll. C. Fornaro)
ST. CAROLUS BORROM.
Cromolito tedesco, ed. Külhen,
Monaco, sec.XIX, seconda metà,
mm 80x120 (coll. C. Fornaro)
o
S. CARLO BORROMEO – Anonima cromolitografia;
primo ‘900, mm 60x11 (coll. C. Fornaro)
Vincenza Musardo Talò
S. CARL BORROMEUS – Incisione al tratto con coloritura d’epoca, ed.
Pachmayer, Praga, sec. XIX, prima metà, mm 75x120 (coll. C. Frison)
o
S. CARLO BORROMEO – Santino vestito in
carta di riso ripiegata e sovrapposta a mò
di drappeggio, su supporto in pizzo e altri
decori materiali; produzione francese sec.
XIX, mm 70x 110 (coll. C. Frison)
S. CARLO BORROMEO – Olegrafia
ovale su pizzo fustellato colorato e
rilievi in oro; produzione europea fine
‘800, mm 65x 95 (coll. C. Frison)
Vincenza Musardo Talò
ST. CHARLES BOROME
Siderografia acquerellata con
bordo
traforato, ed. Maison Bouasse-Lebel,
Parigi 1855 ca., mm 65x95 (coll. C.
Frison)
o
SAN CARLO BORROMEO
Cromolito francese su fondo con
bordo a traforo; fine sec.XIX, mm
70x105 (coll. C. Frison)
SAINT CHARLES BORROMÉE
Xilografie di tipo popolare,
coloritura d’epoca eseguita a
mano, ed. Pellerin, Epinal, 1835
ca., mm 70x95 (coll. C. Frison)
Vincenza Musardo Talò
SAN CARLO BORROMEO – Cromolitografia italiana dai bordi fustellati, edita nel 1910
per il III centenario della canonizzazione del santo, mm 70x110 (coll. C. Fornaro)
o
S. CARLO COMUNICA S. LUIGI GONZAGA
Cromolitografia italiana, Ricordo della
Comunione pasquale, Piacenza 1903, mm
70x110 (coll. C. Frison)
S. CARLO COMUNICA S. LUIGI GONZAGA
Cromolitografia francese, Souvenir de la
Premiere Communion de Marie Martin 31
Mai 1888”, ed. P. Blanchard, Orlèans,
mm 70x110 (coll. C. Frison)
Vincenza Musardo Talò
o
S. CARLO BORROMEO Cromolitografia
italiana dai bordi fustellati, edita nel
1910 per il III centenario della
canonizzazione del santo, mm 70x110
(coll. C. Fornaro)
S. CARLO BORROMEO – Cromolitografia
ovale in cornice punzonata dorata, di
probabile produzione tedesca, metà sec.
XIX (coll. C. Fornaro)
SV. KAREL BOR. – Anonima cromolitografia di
produzione slava, fine sec. XIX (coll. C. Fornaro)
Vincenza Musardo Talò
S.T CHARLES BORROMÉE – Cromolitografia francese con bordo
a ricamo, ed. J Langlumé, Parigi; sec. XIX (coll. C. Frison)
S. CARLO BORROMEO – Santini di varie scuole europee, sec. XX (coll. C. Fornaro)
Vincenza Musardo Talò
ST. KARL BOR. - Incisione su carta colorata a mano; ed. Koppe,
Praga, sec. XIX, prima metà, mm 85x125 (coll. C. Frison)
Scarica

San Carlo Borromeo: la santità nel sociale