Rivista Internazionale d
dii S
Scienze
cienze G
Giuridiche
iuridiche e Tradizione Romana
Anno XII - 2
2013
01
13 - Quad
Quaderno
der
e no N
N.. 1
11
1 - Nu
N
Nuova
ova
a Se
S
Serie
rie - ISSN
S 1
SN
1825-0300
8 5-0300
82
DIRETTORE:
DIRE
ETTOR
ORE:
E:: F
Francesco
ranc
ra
anc
n es
esco
co
o Sini
DIREZIONE:
Omar
Chessa
D’Orsogna
DIREZION
NE: Oma
ar Che
Ch
hes
essa - Maria
Mar
a ia Rosa
ar
Ros
osa
a Cimma
C mma
Ci
a - Michele
M ch
Mi
chel
ele
el
e Maria Comenale
C me
Co
m na
n le
e Pinto
Pinto
o - Domenico
Domen
enic
en
i o D’
D
’Or
O sogna
Gian Pao
Paolo
Demuro
Giovanni
Lobrano
Attilio
Mastino
Pietro
Pinna
Antonio
Giovanni
Maria
olo
o Dem
e uro - Gi
em
G
o an
ov
nni
n L
obra
ano - At
A
tilio Ma
Mast
stin
ino
o - Pi
P
etro
oP
in
nna
n - An
A
toni
n o Serra - Gi
ni
G
ovan
nni M
a ia Uda
ar
ENTRA
E
NTRA
ARCHIVIO
AR
RCH
CHIV
IV
VIO
O
STATISTICHE
S
TATI
TA
A IST
S IC
CHE
E
ON
DAL
GENNAIO
QUADERNO
11
O LINE
LIN
NE DA
AL 15
5G
EN
NNA
AIO
O 2014 IL
I Q
UADE
D RN
NO N. 1
1 [2013]
3]
3]
©2
2013
013 www.dirittoestoria.it
www.d
dirittoestoria.it
Quaderno edito con il contributo di:
DIPARTIMENTO
DI
IPARTI
ART MENTO
AR
O DI
D GIU
GIURISPRUDENZA
IURI
U ISP
SPRU
RUDE
DENZA
E A
Reg. Trib. di Sassari N. 217 del 3-2-2004
Memorie
Ivs Antiqvvm - Древнее право
Seminario di Diritto Romano
Tradizione Romana
Contributi
REDAZIONE
D & Innovazione
della NUOVA SERIE
Note & Rassegne
[email protected]
Monografie
Cronache
Notizie
Direttore responsabile: Francesco Sini
In Memoriam
Autori
Comitato di direzione: Omar Chessa - Maria Rosa Cimma - Michele M. Comenale Pinto - Domenico
Redazione
Giovanni Maria Uda
D'Orsogna - Gian Paolo Demuro - Giovanni Lobrano - Attilio Mastino - Pietro Pinna - Antonio Serra -
Archivio
Links
Search
Corrispondenti stranieri: Ivan A. Biliarsky (Sofia) – Maria das Graças Pinto de Britto (Pelotas) – Ricardo
Combellas (Caracas) – Fei Anling (Pechino) – Leonid L. Kofanov (Mosca) – Ija L. Majak (Mosca) – Antun
Malenica (Novi Sad) – Esperanza Osaba (Bilbao) – †Costantinos G. Pitsakis (Komotini) – Anton
D. Rudokvas (San Pietroburgo) – Teodor Sambrian (Craiova) – Bronislaw W. Sitek (Olsztyn) – Evgenji
A. Sukhanov (Mosca) – Xu Guodong (Xiamen)
Segreteria di redazione: Cristiana M.A. Rinolfi – Antonio Ibba (coordinamento) – Adriana Muroni
(informatica) – Stefania Fusco – Anam. Martin Garcia – Ursula Mariani – Isabella Mastino
Diritto @ Storia si avvale di molteplici modalità e strumenti della comunicazione multimediale (ipertesti, video, audio
etc.); tali strumenti possono essere proposti ed usati dagli autori per i loro contributi e per le loro segnalazioni.
Continuando la "politica editoriale" di Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities, tutti i file pubblicati online in Diritto @ Storia, siano essi ipertesti in formato html, o video o audio, saranno accessibili gratuitamente in
edizione integrale, senza alcuna restrizione, né registrazione preventiva.
Quaderno edito con il contributo di:
Dipartimento di Giurisprudenza
__________________________________________________________________________________________________________
Reg Trib. di Sassari N. 217 del 3-2-2004
http://www.dirittoestoria.it/11/redazione.htm
Memorie
Ivs Antiqvvm - Дре внее право
Seminario di Diritto Romano
Tradizione Romana
Contributi
NOTE & RASSEGNE
D & Innovazione
Note & Rassegne
Monografie
Cronache
Notizie
In Memoriam
Autori
Re dazione
Archivio
Links
Anton D. Rudokvas: Disputed Questions of the Theory on Acquisitive
Prescription. Monograph. Moscow: Zakon 2011 (303 pages)
(Антон Д. Рудоквас: Спорные вопросы учения о приобретательной давности.
Монография. Москва: Издат. Группа Закон 2011) [ Table of contents ]
Search
Heikki E.S. Mattila – Professor Emeritus – University of Lapland (Finland)
Anton D. Rudokvas: Nauttimussaantoa koskevan opin kiistakysymyksiä.
Monografia. Moskova: Zakon 2011 (303 pages)
(Антон Д. Рудоквас: Спорные вопросы учения о приобретательной давности.
Монография. Москва: Издат. Группа Закон 2011) [ Table of contents ]
Heikki E.S. Mattila – Emeritus professori – Lapin yliopisto, Suomi
Le basi romanistiche dell’appropriazione indebita: nota di commento a Cass. 4
settembre 2012 n. 33623
Elisabetta Leccisi - Università Cattolica di Milano
L’Insegnamento delle Istituzioni di Giustiniano nella Cina Odierna
Xu Guodong – Università di Xiamen
En los parlamentos del viejo y nuevo mundo. José Basilio Guerra (Campeche,
Yucatán, 1790/ Roma 1872)
Maria Teresa Guerra Medici – Universidad de Camerino
Ne/non bis in idem. Origine del “principio”
Maria Kostova – Università di Sofia “San Clemente di Occrida”
Civitas Romana: emersione di una categoria nel diritto e nella politica
tra Regnum e Res publica
Adriana Muroni – Università di Sassari
http://www.dirittoestoria.it/11/rassegne.htm
Diritto @ Storia si avvale di molteplici modalità e strumenti della comunicazione multimediale (ipertesti, video, audio etc.);
tali strumenti possono essere proposti ed usati dagli autori per i loro contributi e per le loro segnalazioni.
Continuando la "politica editoriale" di Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities, tutti i file pubblicati
on-line in Diritto @ Storia, siano essi ipertesti in formato html, o video o audio, saranno accessibili gratuitamente in
edizione integrale, senza alcuna restrizione, né registrazione preventiva.
Quaderno edito con il contributo di:
Dipartimento di Giurisprudenza
__________________________________________________________________________________________________________
Re g Trib. di Sassari N. 217 del 3-2-2004
http://www.dirittoestoria.it/11/rassegne.htm
L’Insegnamento delle Istituzioni di Giustiniano nella Cina
Odierna *
XU GUODONG
Università di Xiamen
SOMMARIO: 1. La situazione dell’uso dei manuali di diritto romano prima della
traduzione in cinese delle Istituzioni di Giustiniano. – 2. L’uso delle Istituzioni di Giustiniano quale
manuale: metodo e ambito di applicazione. – 3. L’importanza dell’uso delle Istituzioni di Giustiniano
quale manuale di diritto romano.
1. – La situazione dell’uso dei manuali di diritto romano prima della traduzione in
cinese delle Istituzioni di Giustiniano
Il più antico ricordo del diritto romano nelle fonti cinesi è rappresentato da un
rapporto di cinque ministri, inviati dal governo della Dinastia Qing, ad investigare i sistemi
giuridici dei paesi occidentali. Il 9 maggio 1906, Zaize e i suoi colleghi dicevano, nel
rapporto di inchiesta sulla situazione generale relativa alla Francia, che: «Le politiche dei
paesi europei derivano principalmente dal regime antico del popolo romano, quindi le
persone che parlano delle scienze politiche e del diritto devono parlare prima di Roma, così
come gli studiosi cinesi devono ammirare la dinastia Zhou e prima la dinastia Qin ... la
Francia è vicina a Roma geograficamente e ha ereditato le ricchezze romane della scienza
politica e della giurisprudenza. Inoltre ebbe Napoleone I che, con grande talento e audace
strategia, e con le sue qualità di forte volizione e ferocia, sistemò i confini delle cose umane
e stabilì personalmente le leggi necessarie alla fondazione dello stato e al governo del
popolo, che dividevano chiaramente i diritti privati e i poteri pubblici, le competenze
superiori e quelle inferiori»[1]. Questo rapporto confermava la posizione del diritto romano
come diritto d’origine nei vari paesi europei moderni, nonché la posizione della Francia come
erede di primo ordine del diritto romano. Ciò spiega perché quando si stabilì il corso di diritto
romano nella prima Università della Cina, si ingaggiarono professori francesi come
responsabili del corso. Da qui in poi, più di 50 università, come l’Università di Yanjing,
l’Università di Qinghua, l’Università di Chaoyang, l’Università di Dongwu, l’Università di
Xiamen, l’Università di Wuhan, l’Università di Hunan, etc., hanno tutte inserito il diritto
romano nell’elenco dei corsi obbligatori. Mi manca un rapporto dettagliato sui manuali
adottati da esse, i rapporti frammentari ci fanno sapere che in alcune si utilizzavano i
manuali di origine tedesca (ad esempio la Scuola Centrale della Politica), in altre si
utilizzavano i manuali di origine belga(ad esempio, il manuale di diritto romano di Chen
Chaobi, che era un manuale universitario autorizzato dal Ministero dell’Istruzione del
tempo), in altre si utilizzavano manuali di origine giapponese (ad esempio, da parte di molte
scuole di giurisprudenza e di scienze politiche), e qualche altra utilizzava manuali di origine
statunitense, come, ad esempio, quello di Qiu Hanping che circolava nell’Università di
Dongwu.
In Cina, dopo il 1949, nessuno ha elaborato manuali di diritto romano fino agli anni
80 del secolo scorso. Nel novembre 1982, fu pubblicato Fondamenti di Diritto Romano, del
Prof. Jiangping, un libretto di 148 pagine, che organizzava tutte le materie del diritto
romano secondo il sistema pandettistico, di cui si dice che sia stato influenzato
profondamente dal manuale di diritto romano di N.B. Novitski. Nell'anno successivo, si
pubblicò un manuale uniforme di diritto romano, di 378 pagine, disposto dal Ministero di
Giustizia per tutte le università ad esso appartenenti, elaborato da tre professori, Zhounan,
http://www.dirittoestoria.it/11/note&rassegne/Xu-Guodong-Insegnamento-Istituzioni-Giustiniano-Cina-Odierna.htm
Pagina 6 di 8
Wu Wenhan[2] e Xie Bangyu, che si basava sul manoscritto del Prof. Xie Bangyu composto
per gli studenti dell'Università di Pechino. Anche questo manuale organizzava le materie del
diritto romano secondo il sistema delle pandette, ma possedeva un taglio troppo moderno, in
cui si manifestava la volontà degli autori di assimilare il diritto romano alla ideologia
socialista. Nel giugno 1987, il Prof. Jiangping ampliò questo manuale con la collaborazione
del Prof. Mijian, aumentandolo a 397 pagine. Nello stesso tempo, nell’Università di Anhui si
decise di sistemare i manoscritti di diritto romano del Prof. Zhounan, attraverso
l’organizzazione di un gruppo di lavoro. Dopo gli sforzi, durati diversi anni, di tale gruppo, fu
pubblicato nel 1994 il Trattato Originale di Diritto Romano, che divenne presto la più
autorevole opera di diritto romano in Cina, citato molto spesso.
2. – L’uso delle Istituzioni di Giustiniano quale manuale: metodo e ambito di
applicazione
La pubblicazione della traduzione in cinese di Zhang Qitai delle Istituzioni di
Giustiniano, nel 1989, ha portato l’insegnamento del diritto romano in Cina in una nuova
fase. In quel periodo, ero un dottorando dell’Istituto di ricerche di giurisprudenza
dell’Accademia delle scienze sociali della Cina, e fui chiamato ad insegnare il diritto romano
all’Università della Cina, per le scienze politiche e la giurisprudenza, non essendovi docenti
della materia. Allora utilizzai la traduzione di Zhang Qitai come manuale per il corso, perché
conosco bene questo libro, infatti l’avevo tradotto in cinese seguendo la traduzione inglese di
J.B. Moyle, nel 1985, quando ero studente post-lauream, per il master. Tale scelta, che mi
sembrava eventuale, ebbe grande importanza nella storia dell’insegnamento del diritto
romano, poiché, per la prima volta, un docente utilizzò una fonte come manuale del corso di
diritto romano. Da quel momento in poi, io ho sempre utilizzato questo libro come manuale,
sia in qualità di professore dell’Università Sud-Centrale di Scienze politiche e di
Giurisprudenza, sia in qualità di professore dell’Università di Xiamen, sia per gli studenti del
corso di laurea, che per gli studenti di post-lauream. Inoltre, con l’aiuto del romanista
italiano, Aldo Petrucci, e dello sinologo, Giuseppe Terracina, ho tradotto nuovamente le
Istituzioni di Giustiniano in cinese, secondo il testo latino, durante il mio soggiorno
accademico in Italia dal 1994 al 1997. Il risultato del lavoro fu pubblicato in due lingue
(testo latino e testo cinese a fronte) nel 1998 dalla Casa editrice dell’Università della Cina
per le Scienze politiche e la Giurisprudenza. Nel 2005, la stessa Casa editrice ne ha
pubblicato una edizione revisionata. Quindi, dal 1998, utilizzo la mia traduzione delle
Istituzioni di Giustiniano come manuale per i miei studenti, poiché è basata sul latino e ha
una versione bilingue.
Nei primi anni, il mio metodo pedagogico è il seguente: chiamavo ogni studente,
secondo l’ordine dei loro posti, a sintetizzare i contenuti di ogni passo delle Istituzioni di
Giustiniano, poi correggevo gli errori e completavo le sintesi non complete. Dal punto di
vista odierno, tale metodo ha le sue mancanze: in primo luogo, l’insufficienza di tempo, ho
32 ore di insegnamento per questo corso, a fronte di 830 passi da analizzare, comportava
così che non si analizzassero mai le Istituzioni completamente. Un anno siamo riusciti ad
arrivare sino al terzo libro, e questo rappresenta un ottimo risultato nella mia esperienza di
insegnamento delle Istituzioni. In altri anni, arrivati alla fine del secondo libro, il semestre
era finito. In secondo luogo, a causa della profondità dei contenuti delle Istituzioni; da un
punto di vista superficiale, le regole incarnate nei passi delle Istituzioni sono facili da capire,
ma si può scoprire la loro profondità se le si indaga attentamente, così si supererà la
capacità degli studenti nel commentarle.
Ho fatto un cambiamento a partire dal 2009, innanzitutto sostituendo i miei commenti
a quelli degli studenti, si è potuto risparmiare del tempo. Inoltre, non faccio i commenti
passo per passo, ma tema per tema, così che si possano toccare i passi principali e più
importanti delle Istituzioni, abbandonando l’idea di analizzare tutti i passi in un semestre di
insegnamento. Tale revisione ha avuto un buon effetto: ho commentato tutti i quattro libri
per la prima volta nel 2009 e i miei commenti in questo corso sono stati finalmente raccolti
nel mio libro Commentarius ad Institutiones Iustiniani, che è stato pubblicato dalla Casa
editrice dell’Università di Pechino, nel 2011.
Divido le Istituzioni di Giustiniano in 18 temi come segue. Ogni tema occupa una
http://www.dirittoestoria.it/11/note&rassegne/Xu-Guodong-Insegnamento-Istituzioni-Giustiniano-Cina-Odierna.htm
Pagina 7 di 8
settimana del semestre. Quando insegno questo libro agli studenti del corso di laurea, ogni
settimana del semestre è composta da due ore. Invece, se insegno la stessa materia agli
studenti post-lauream, ogni settimana del semestre è composta da tre ore.
Lezione prima: Introduzione nella quale faccio una breve narrazione di storia
romana e di storia del diritto romano, e in questa lezione non commento nessun passo delle
Istituzioni.
Lezione seconda: Principi di diritto romano (riguarda i titoli 1-2 del primo libro).
Lezione terza: Status libertatis (riguarda i titoli 3-8 del primo libro).
Lezione quarta: Status familiae (riguarda i titoli 9-15 del primo libro).
Lezione quinta: Tutela (riguarda i titoli 13-26 del primo libro).
Lezione sesta: L’istituto della capitis deminutio e l’ottica privatistica delle Istituzioni
(riguarda il titolo 16 del primo libro).
Lezione settima: Diritto delle cose (riguarda i titoli 1-6 del secondo libro).
Lezione ottava: Modi di acquisto della proprietà (riguarda il dodicesimo passo del
titolo 1-titolo 9 del secondo libro).
Lezione nona: Diritto testamentario (riguarda i titoli 10-19, più il titolo 25 del
secondo libro).
Lezione decima: Legati (riguarda i titoli 20-24 del secondo libro).
Lezione undicesima: Successione legittima (riguarda i titoli 1-9 del terzo libro).
Lezione duodecima: Diritto sulle altre successioni (riguarda i titoli 10-12 del terzo
libro).
Lezione tredicesima: Diritto delle obbligazioni, parte generale (riguarda i titoli
13-22, più i titoli 28-29 del terzo libro).
Lezione quattordicesima: Diritto contrattuale (riguarda i titoli 23-26 del terzo
libro).
Lezione quindicesima: Diritto delle obbligazioni (riguarda il titolo 27 del terzo libro
e i titoli 1-5 del quarto libro).
Lezione sedicesima: Diritto processuale (riguarda i titoli 6-14 del quarto libro).
Lezione diciassettesima: Diritto della giustizia amministrativa (riguarda i titoli
15-17 del quarto libro).
Lezione diciottesima: Diritto criminale (riguarda il titolo 18 del quarto libro).
Il semestre cinese include 18 settimane, avrei voluto fare una lezione alla settimana,
però, a causa dei giorni di festa e degli esami, posso di solito impartire 16 lezioni su 18. Le
due lezioni che non commento vengono studiate dagli studenti da soli. Il metodo di esame
che adotto è quello scritto, con il permesso per gli studenti di consultare tutti i libri, ciò
significa che gli studenti possono portare qualsiasi materiale nell’aula d’esame per
consultarlo, ma non possono discutere tra loro. Il fine del nostro corso non è verificare la
capacità mnemonica degli studenti, ma la loro abilità di comprendere quanto loro spiegato,
considerando l’esame come una rilettura delle Istituzioni da parte degli studenti. Sebbene
non abbia chiesto agli studenti che hanno scelto il mio corso di frequentarlo, di solito gli
studenti che non l’hanno frequentato non riescono a superare l’esame poiché non tutti i temi
di cui ho parlato durante le lezioni sono presenti nel manuale.
Questo mio metodo didattico determina un alto profilo dei docenti, ma le università
della Cina che lo hanno adoperato sono poche. Oltre all’Università di Xiamen, un’altra
università che lo ha adottato è l’Università di Jiangxi di Finanza ed Economia, la cui docente
di diritto romano ha frequentato il mio corso di perfezionamento di diritto romano sotto la
mia guida, e ha così imparato il mio metodo. Per inciso, a causa della complessità del mio
metodo, quasi ogni anno accolgo insegnanti provenienti da altre università, per frequentare
il mio corso, i quali studiano le Istituzioni di Giustiniano insieme ai miei studenti.
Quest’anno, sta facendo così una docente di Medicina dell’Università del Sud Jiangxi, e, ho
saputo di recente, che ci sono due gruppi di lettura a Pechino che studiano il mio
Commentarius ad Institutiones Iustiniani. Uno appartiene all’Università del popolo ed è
composto da tre membri (professori e studenti), l’altro è dell’Istituto della Cina delle Scienze
Politiche per la Gioventù, composto da 10 membri, che si possono considerare come studenti
che utilizzano le Istituzioni come loro manuale di diritto romano.
Attualmente il numero delle Università della Cina che adoperano le Istituzioni di
http://www.dirittoestoria.it/11/note&rassegne/Xu-Guodong-Insegnamento-Istituzioni-Giustiniano-Cina-Odierna.htm
Pagina 8 di 8
Giustiniano come manuale di diritto romano ancora non è molto alto, ma, in virtù della
ragionevolezza di tale metodo, ci si può aspettare che tale numero aumenti sempre di più
nel prossimo futuro.
3. – L’importanza dell’uso delle Istituzioni di Giustiniano quale manuale di diritto
romano
L’incontro dei romanisti cinesi con i colleghi italiani del 1989 rappresenta una svolta
per l’insegnamento del diritto romano in Cina, che ha causato una trasformazione nello
studio che è passato da un approccio di seconda mano a uno diretto. In origine,
l'insegnamento del diritto romano in Cina non si basava sulle fonti, giuridiche e letterarie,
ma si basava sulle opere di diritto romano degli studiosi francesi, belgi e giapponesi; inoltre
nessun romanista cinese ha mai studiato e indagato il diritto romano nel paese natale di tale
diritto, cioè Italia. Successivamente, tale situazione è cambiata, gli studiosi cinesi hanno
iniziato a studiare il diritto romano sulla base delle fonti e nel suo paese natale. Grazie
all’aumentata accessibilità alle fonti, i giovani studiosi si abituano ad utilizzare il metodo
didattico di esegesi, usando le Istituzioni di Giustiniano come manuale del corso. Pertanto,
se il metodo di insegnamento del diritto romano nel passato si basava sulla deduzione, il
metodo utilizzato attualmente è induttivo.
In virtù dell’aumento dell’accessibilità alle fonti, io e dei giovani studiosi abbiamo
adoperato le Istituzioni di Giustiniano quale manuale del corso di diritto romano, affinché
diminuisse la contaminazione del diritto romano da parte di visioni moderne. Infatti, poiché
le Istituzioni di Giustiniano erano un manuale elementare di Roma antica per gli studenti
delle scuole giuridiche, sono strutturate molto bene, in quanto coprono tutti i contenuti
presenti nei voluminosi Digesta, in uno spazio di sedicimila caratteri cinesi. Così possiamo
conoscere i voluminosi Digesta tramite questo libretto. In tal modo, la scelta di utilizzo delle
Istituzioni di Giustiniano come manuale del corso di diritto romano rappresenta un metodo
economico per studiare il diritto romano.
Il diritto romano ha una storia lunghissima che copre un arco di 2206 anni se si
calcola dalla fondazione dell’Urbe (753 a.C.) alla caduta di Costantinopoli. Mentre è un arco
di 926 anni se si calcola dalla promulgazione della Legge delle XII Tavole (450 a.C.) alla
caduta dell’Impero occidentale romano (476 d.C.). In una storia così lunga, gli antichi
romani ci hanno lasciato soltanto 4 testi giuridici completi. Il primo è la Legge delle XII
Tavole; il secondo sono i Topica di Cicerone; il terzo sono le Istituzioni di Gaio; il quarto
sono le Istituzioni di Giustiniano. Questi testi rappresentano rispettivamente le fisionomie
del diritto in epoca arcaica, in quella pre-classica, in quella classica e in quella post-classica.
Indagare l’evoluzione di un istituto in questi quattro testi è come scorrere la microstoria del
diritto romano. Quindi uno studio di questi quattro testi rappresenta il metodo con il quale si
può conoscere il diritto romano velocemente e senza interferenza degli interpreti. Perciò io
suggerisco sempre tale metodo ai miei studenti, e una attuazione pratica di questo metodo è
adottare le Istituzioni di Giustiniano come manuale del corso di diritto romano.
* Xu Guodong è professore ordinario e direttore dell’Istituto di Ricerca di Diritto Romano presso la
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Xiamen.
[La traduzione italiana è stata revisionata dalla dott.ssa Stefania Fusco (Università di Sassari),
componente della segreteria di redazione di Diritto @ Storia]
[1] Archivio di Documentazione storica sul costituzionalismo della fine della Dinastia Qing, primo
tomo, La Casa Editrice della Cina, 1984, 14.
[2] Nella conversazione telefonica del 25 ottobre 2001, il prof. Xie Bangyu mi ha detto che il prof.
Wu Wenhan è un grande ammiratore del diritto romano, pertanto anch’egli ha partecipato alla compilazione
del manuale.
http://www.dirittoestoria.it/11/note&rassegne/Xu-Guodong-Insegnamento-Istituzioni-Giustiniano-Cina-Odierna.htm
Scarica

open in pdf - Diritto @ Storia