Recensioni teatrali | Simona Maria Teatro.Persinsala.it Frigerio novembre 9, 2015 Dal 17 ottobre 2015 al 15 gennaio 2017 una serie di eventi, spettacoli, performance e convegni, coinvolgeranno teatri, università e spazi culturali di Pisa, Lucca e provincia per una lunga Stagione all’insegna dell’arte. Niente fondi ma tanta voglia di dare visibilità a una pluralità di linguaggi e a spazi anche diversi da quelli propriamente teatrali. Questa sembra la motivazione, più che mai valida, per questo festival sui generis, che relaziona sinergicamente due tra i maggiori teatri toscani, Verdi di Pisa e Giglio di Lucca, ma anche la Scuola Normale Superiore, l’Università di Pisa, diversi cori cittadini, e alcune Compagnie di danza e prosa. sa la Il programma quanto mai vasto comprende, oltre a una serie di opere liriche, reading, lezioni, concerti, lo spettacolo Faust Marlowe Burlesque (che si terrà il prossimo 11 novembre, all’interno della rassegna Teatri di Confine) e due appuntamenti con la danza, The Man-The Passion of Christ (il 24 marzo) e, in prima nazionale, In-Faust (il 7 maggio). Molteplici anche i luoghi che ospiteranno le varie iniziative, che andranno dall’intimità della Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi alle aule della Normale fino a una serie di chiese che punteggiano il territorio cittadino. Di particolare interesse, oltre agli approfondimenti del maestro Jeffrey Swann – pluripremiato pianista statunitense – il Faust scritto e composto da Arrigo Boito, che sarà proposto sia sul palcoscenico del Verdi di Pisa che al Giglio di Lucca. Opera dalla vita travagliata: dopo il fiasco alla Scala del 1868, ci vollero ben sette anni a Boito per ridurla e rielaborarla, trasponendo per tenore la parte del protagonista, originariamente per baritono. Molto originale l’idea di rappresentare anche il Faust composto da Charles Gounod su libretto di Jules Barbier e Michel Carré. Uno tra i più celebri esempi di grand-opéra con accenti inusualmente intimisti, che lo rendono tra le opere più eseguite Oltralpe. pe rs in A conclusione di festival, tra dicembre 2016 e gennaio 2017, si annunciano due titoli che i melomani non potranno farsi sfuggire. Il Verdi ospiterà, infatti, la più famosa tra le opere di Gluck, Orfeo ed Euridice, su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, ancora oggi ampiamente rappresentata e che, anche nella versione francese di Moline, raccoglie ampi consensi di pubblico, grazie anche alla mirabile fusione di parola e musica e alle parti coreutiche. Per chi volesse nel frattempo avvicinarsi a quest’opera, ricordiamo, tra le altre, la virtuosistica e incantevole versione di Andreas Scholl di “Che farò senza Euridice?”. In chiusura di festival, sempre al Verdi di Pisa, arriva Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart – su libretto di Emanuel Schikaneder. Chi non ha mai ascoltato e ammirato i pindarici gorgheggi della Regina della Notte? Il consiglio è di pregustare il momento con la voce di Albina Shaginuratova – fulgida nella versione del 2011, alla Scala di Milano, per la regia di William Kentridge e la direzione di Roland Böer. Buona visione e, soprattutto, buon ascolto a tutti! Il Cartellone: 17 ottobre 2015 Scuola Normale Superiore – Pisa lezione del maestro Jeffrey Swann su Il cammino del genio romantico: il patto diabolico, le sofferenze e la creatività 6 novembre 2015 Pisa Book Festival – Pisa Dr. Jekyll and Mr. Hyde reading di Marcello Fois e James Robertson 11 novembre 2015 Teatro Sant’Andrea – Pisa Faust Marlowe Burlesque 18 novembre 2015 Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi – Pisa Don Giovanni e Faust di Christian Dietrich Grabbe 25 novembre 2015 Teatro Verdi – Pisa Concerto Markus Werba (baritono), James Baillieu (pianoforte) http://teatro.persinsala.it 1/4 Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it Recensioni teatrali | Simona Maria Teatro.Persinsala.it Frigerio musiche di Fauré, Debussy, Ravel e Schumann Stagione Concertistica Scuola Normale Superiore di Pisa novembre 9, 2015 12 gennaio 2016 Teatro Verdi – Pisa Concerto Orchestra della Toscana Asher Fisch direzione musiche di Ligeti e Mahler Stagione Concertistica Scuola Normale Superiore di Pisa la 2 febbraio 2016 Teatro Verdi – Pisa Concerto Trio Metamorphosi Mauro Loguercio (violino), Francesco Pepicelli (violoncello), Angelo Pepicelli (pianoforte) musiche di Schumann Stagione Concertistica Scuola Normale Superiore di Pisa pe rs in 18 e 20 marzo 2016 Teatro Verdi – Pisa Mefistofele opera di Arrigo Boito sa 25 febbraio 2016 Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi – Pisa Serata dedicata ad Edgar Allan Poe: Bruno Coli The Tell-Tale Heart e The Angel of Odd opere liriche in un atto 24 marzo 2016 Teatro Verdi – Pisa RBR Dance Company presenta: The Man-The Passion of Christ rassegna di danza 29 marzo 2016 Teatro Verdi – Pisa Concerto Enrico Dindo (violoncello), Pietro De Maria (pianoforte) musiche di Schumann e Brahms Stagione Concertistica Scuola Normale Superiore di Pisa 31 marzo 2016 Teatro del Giglio – Lucca Lettura dal Faust di Goethe a cura del Giglio Lab 4 e 7 aprile 2016 Scuola Normale Superiore – Pisa Lezioni del maestro Jeffrey Swann su Faust e le lotte del genio romantico 5 e 8 aprile 2016 Teatro Verdi – Pisa Concerto Jeffrey Swann (pianoforte) Faust e le lotte del genio romantico musiche di Schumann e Beethoven Stagione Concertistica Scuola Normale Superiore di Pisa 6 aprile 2016 Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi – Pisa http://teatro.persinsala.it 2/4 Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it Recensioni teatrali | Simona Maria Teatro.Persinsala.it Frigerio Patto di sangue Il Faust di Goethe riletto dalla Compagnia AltroConfine di Roma novembre 9, 2015 9-10 aprile 2016 Teatro del Giglio – Lucca Mefistofele opera di Arrigo Boito 7 maggio 2016 Teatro Verdi – Pisa ImPerfect Dancers Company presenta: In-Faust prima nazionale sa La Spada dell’Angelo concerto sacro di San Michele Arcangelo di Marco Bargagna Cappella Musicale Santa Cecilia di Lucca la 6 maggio 2016 Chiesa di San Michele in Borgo – Pisa Gli Angeli. Tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni pe rs in 13 maggio 2016 Chiesa di Santa Maria del Carmine – Pisa Gli Angeli. Tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni La Tromba dell’Angelo selezione dal Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart Coro dell’Università di Pisa 20 maggio 2016 Chiesa di San Nicola – Pisa Gli Angeli. Tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni L’Annuncio dell’Angelo concerto sacro dell’Annunciazione di Marco Bargagna Coro Polifonico San Nicola di Pisa 3 giugno 2016 Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria – Pisa Messa di Gloria per soli, coro e orchestra di Giacomo Puccini Coro dell’Università di Pisa Stefano Barandoni (direttore) 11 giugno 2016 luogo da definire Concerto del Coro Galilei e del maestro Carlo Ipata Messe di Gasparini, Bach e Palestrina 15 e 16 ottobre 2016 Teatro Verdi – Pisa Faust di Charles Gounod opera http://teatro.persinsala.it 3/4 Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it 22 ottobre 2016 Teatro Verdi – Pisa Mors et vita di Charles Gounod Coro San Nicola Simona Maria Frigerio novembre 9, 2015 18 e 20 novembre 2016 Teatro Verdi – Pisa Trittico su angeli e demoni composto da: Sancta Susanna di Indemith Suor Angelica e Gianni Schicchi di Puccini opere sa pe rs in 14 e 15 gennaio 2017 Teatro Verdi – Pisa Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart opera la 2 e 4 dicembre 2016 Teatro Verdi – Pisa Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck opera http://teatro.persinsala.it 4/4 Recensioni teatrali | Teatro.Persinsala.it