Il problema del riscaldamento
globale
Marino Gatto
Professore di Ecologia
Politecnico di Milano
Sommario
• Il quadro generale
• L’effetto serra
• Che cosa regola l’anidride carbonica
nell’atmosfera?
• E’ vero che la terra si scalderà?
• Quali saranno le conseguenze?
4-2-2002
Riscaldamento globale - Gatto
2
Notizie di base
• IPCC: Intergovernmental Panel on Climate Change
• Protocollo di Kyoto: Third Conference of the Parties
(COP3 )  ridurre emissioni del 5.3% rispetto al 1990
The IPCC’s conclusion that most of the observed
• 11 maggio 2001: la Casa Bianca richiede un parere alla
warming of the last 50 years is likely to have been
National Academy of Sciences sull’attendibilità dell’IPCC
due to the increase in greenhouse gas concentrations
• Committee
onreflects
the Science
of Climate
Change
accurately
the current
thinking
of the(solo
scienziati
USA):
IPCC è attendibile.
scientific
community
on this issue.
• 11 giugno 2001: George W. Bush dichiara “For America,
complying with those mandates would have a negative
economic impact”
4-2-2002
Riscaldamento globale - Gatto
3
Che cosa regola la temperatura della Terra?
Radiazione dalla Terra
Radiazione dal Sole
Luce visibile
Infrarosso
TERRA
Senza atmosfera: temperatura media –18 °C
4-2-2002
Riscaldamento globale - Gatto
4
L’effetto serra
CO2
4-2-2002
Riscaldamento globale - Gatto
5
I principali gas serra (oltre al vapore acqueo)
Gas serra
Concent
Concentrazione
razione
fine anni 90
1750
Cambiamento percentuale Cause naturali e dovute all’uomo
Anidride
carbonica
280 ppm
360 ppm
29 %
Metano
0.70 ppm
1.70 ppm
143 %
Ossido
nitroso
280 ppb
310 ppb
11 %
0
900 ppt
Clorofluoro
carburi
(CFC)
Ozono
4-2-2002
Varia con la
Decrementato nella
Sconosci latitudine e con la stratosfera e incrementato
uta
quota in
vicino alla superficie
atmosfera
terrestre
Riscaldamento globale - Gatto
Decomposizione; Incendi; Vulcani;
Combustibili fossili;
Deforestazione; Cambiamenti di
uso del suolo
Zone umide; Decomposizione;
Termiti; Estrazione di gas naturale
e di petrolio; Combustione di
biomasse; Coltivazione del riso;
Bestiame; Discariche
Foreste; Praterie; Oceani; Suoli;
Coltivazione dei suoli; Fertilizzanti;
Combustione di biomasse;
Combustibili fossili
Refrigeranti; Propellenti spray;
Solventi
Creato naturalmente dall’azione
della luce solare sull’ossigeno
molecolare e artificialmente come
smog fotochimico
6
Il ciclo del carbonio
Bilanci dei flussi annuali medi di carbonio per gli anni 1980 e 1990 (GtC/anno).
Decennio 1980-1990
Decennio 1990-2000
Emissioni (combustione di 5.4 ± 0.3
6.3 ±0.4
combustibili fossili,
produzione di cemento)
Aumento concentrazione
3.3 ± 0.1
3.2 ± 0.1
atmosferica
Flusso netto oceano - 1.9 ± 0.5
- 1.7 ± 0.5
atmosfera
Flusso netto terre emerse - - 0.2 ± 0.7
- 1.4 ± 0.7
atmosfera
Emissioni dovute al
1.7 (da 0.6 a 2.5)
1.6 ± 0.8 (stima basata
cambiamento d’uso del
solo sui primi anni 1990)
suolo
Assorbimento residuo
- 1.9 (da –3.8 a 0.3)
da –2 a – 4 (altamente
delle terre emerse
incerto)
4-2-2002
Riscaldamento globale - Gatto
7
L’aumento recente dell’anidride carbonica
La biosfera
respira!
4-2-2002
Riscaldamento globale - Gatto
8
Concentrazione CO2(ppm)
La variazione dell’anidride carbonica
negli ultimi 250 anni
Anno
4-2-2002
Riscaldamento globale - Gatto
9
…negli ultimi mille anni
Anno
4-2-2002
Riscaldamento globale - Gatto
10
…nelle ultime centinaia di migliaia di anni
Anno
4-2-2002
Migliaia di anni prima del 1850
Riscaldamento globale - Gatto
11
Le variazioni della temperatura negli ultimi 150 anni
(rispetto alla media 1961-1990)
4-2-2002
Riscaldamento globale - Gatto
12
e negli ultimi mille anni
4-2-2002
Riscaldamento globale - Gatto
13
Correlazione tra temperatura e CO2
Migliaia di anni fa
4-2-2002
Riscaldamento globale - Gatto
14
Le previsioni per il futuro
4-2-2002
Riscaldamento globale - Gatto
15
Le conseguenze
Seconda metà 20° secolo
Verosimile
Molto verosimile
Molto verosimile
Verosimile in molte zone
Fenomeno
Crescono temperature massime
Crescono temperature minime
Ridotta escursione diurna temperature
Cresce l’indice di calore
Verosimile in molte zone
dell’emisfero Nord a
latitudini medio-alte
Verosimile in alcune zone
Precipitazioni più intense
Non osservato
Dati insufficienti
4-2-2002
Prima metà 21° secolo
Molto verosimile
Molto verosimile
Molto verosimile
Molto verosimile nella
maggior parte delle
regioni
Molto verosimile in
molte zone
Verosimile nella
maggior parte delle
aree continentali a
latitudini medie
Cicloni tropicali: cresce intensità del vento Verosimile in alcune
zone
Verosimile in alcune
Cicloni tropicali: cresce intensità
zone
precipitazioni
Cresce il rischio di siccità
Riscaldamento globale - Gatto
16
Scarica

riscaldamento_globale - Cremona