Condizioni generali (CG) applicabili a tutti i corsi e ad altre offerte Stato: Gennaio 2011 Le condizioni generali (CG) vengono applicate a livello nazionale per ogni singola iscrizione ad ogni corso oppure offerta organizzato dalla Federazione Svizzera dei Sordi SGB-FSS. (Per offerte, intendiamo i corsi di lingua dei segni, i corsi di formazione, i campeggi, i seminari, gli eventi, ecc). la Federazione Svizzera dei Sordi SGB-FSS può provvedere ad una sostituzione equivalente o, nel caso che ciò non fosse possibile, disdire o interrompere l’offerta in questione. Nel caso dei corsi di lingua dei segni, la parte delle lezioni annullate può essere recuperata in un secondo momento 1. Iscrizione 4.Posti disponibili per le offerte e svolgimento Nel bando è possibile verificare se si rende necessaria l’iscrizione per una determinata offerta. Quest’iscrizione può avvenire tramite: - posta - fax - e-mail - Internet (iscrizione on line) ed è vincolante. Di regola, siamo soliti dare conferma ad iscrizione ricevuta. Tuttavia ciò non costituisce una garanzia per lo svolgimento definitivo di una determinata offerta (vedi cifra 4 sotto). Teniamo conto dell’ordine d’arrivo delle iscrizioni. Tuttavia, per i corsi di lingua dei segni vale il seguente ordine di priorità: 1)Persone direttamente interessate (persone con problemi d’udito senza conoscenza della lingua dei segni); 2)Famigliari delle persone sorde (genitori, fratelli, sorelle figli e conviventi); 3) 2. Dati per l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) Molte offerte della SGB-FSS vengono sovvenzionate dall’Ufficio federale per le assicurazioni sociali. Affinché noi possiamo ricevere le sovvenzioni, l’organizzazione necessita da parte vostra delle seguenti indicazioni: - Persone aventi diritto alle sovvenzioni (persone direttamente interessate o persone di riferimento) Chi si iscrive ai nostri corsi, è tenuto in ogni caso a fornirci queste indicazioni. I relativi dati vengono maneggiati con discrezione (vedi cifra 10 sotto). 3. Mutazioni delle offerte Per motivi organizzativi, ci riserviamo il diritto di cambiare il luogo dello svolgimento di un’offerta oppure di ridurne la durata dietro rimborso di una parte dei costi. Quando un docente, o il responsabile di un’offerta non è più disponibile (parzialmente o totalmente), allora 2| persone che lavorano a stretto contatto con i sordi; 4) altre persone interessate. Alcune offerte dispongono di un numero limitato di posti. Se sopraggiungono troppe iscrizioni, oppure se quest’ultime risultano in ritardo, allora la partecipazione non può essere garantita. Per i corsi di lingua dei segni, vi suggeriamo d’indicare un corso alternativo. Nel caso che il corso da voi desiderato fosse già al completo, oppure se non potesse essere svolto, allora l’iscrizione al corso alternativo risulterebbe vincolante. Una volta scaduto il termine d’iscrizione, decidiamo se svolgere o disdire un’offerta. In caso di disdetta dell’offerta, sarà nostra premura informarvi per iscritto. Nel caso di uno svolgimento definitivo, riceverete da parte nostra una conferma scritta ed eventualmente ulteriori informazioni riguardo all’offerta, nonché una fattura con il bollettino di versamento allegato. In casi eccezionali, possiamo svolgere un’offerta anche con un numero d’iscritti inferiore al minimo richiesto. 5.Esclusione da un’offerta La Federazione Svizzera dei Sordi si riserva il diritto di escludere dalle proprie offerte una o più persone, giustificandone il motivo. In caso di esclusione, è l’organizzatore a decidere se rimborsare, interamente o parzialmente, i costi dell’offerta. 6.Annullamento delle iscrizioni Se annullate la vostra iscrizione ad una determinata offerta, allora si rende necessaria una comunicazione scritta in tal senso. Un annullamento comporta dei costi amministrativi. In caso di annullamento, noi applichiamo i seguenti criteri: I.In caso di annullamento prima del termine d’iscrizione non viene fatturata alcuna tassa amministrativa. Fino a quel momento, non sono stati fatturati costi. (vedi punto 4 sopra). II.Se la persona che annulla l’iscrizione, oppure se la stessa organizzazione (nel caso sussistesse una lista d’attesa) trovasse un/a subentrante adatto/a, che accettasse di partecipare all’offerta al medesimo prezzo, allora noi rinunciamo a fatturare i costi amministrativi, rimborsando per intero il corso eventualmente già pagato. Va però osservato che, in caso di un’offerta già in corso, non potremo accettare un/a subentrante che non abbia seguito le lezioni precedenti. III.Nel caso di annullamento dopo il termine d’iscrizione, ma prima dell’inizio del corso, verrà rimborsato il costo del corso già pagato, tuttavia con la deduzione di CHF. 50.00 per le spese amministrative. Questa deduzione ammonta a CHF. 100.00 per i corsi con pernottamento fuori sede. Nel caso che non abbiate ancora pagato, gli importi summenzionati vi verranno fatturati in qualità di tassa amministrativa. Per le eccezioni fa stato la cifra II (subentranti). IV.Se annullate l’iscrizione ad offerta già iniziata, non è più possibile alcun rimborso. 3| A parte quanto detto in precedenza, nel caso specifico dei corsi di lingua dei segni, fatturiamo il 50% del costo dei corsi (senza materiali didattici) per gli annullamenti effettuati almeno 14 giorni prima dell’inizio dei corsi. Per le eccezioni fa stato la cifra II (subentranti). Nei seguenti casi vi saranno interamente rimborsate le spese del corso (annullamento dell’iscrizione prima dell’inizio del corso), rispettivamente in maniera parziale, proporzionalmente al numero delle lezioni già seguite, e senza l’aggiunta delle spese amministrative: -In caso di malattia o incidente, dietro certificato medico - in casi gravi dietro richiesta scritta. Inoltre, fa stato la cifra 3 sopra. 7. Interruzione del corso e singole lezioni mancanti I corsi interrotti o le lezioni mancanti, peraltro proprio nel caso dei corsi di lingua dei segni, non possono essere recuperati/e. Inoltre, non è nemmeno possibile il rimborso dei costi dell’offerta in seguito a delle lezioni perse. 8.Attestato di partecipazione alle offerte Su richiesta, e dopo aver partecipato ad almeno il 75% di un’offerta, vi trasmetteremo un attestato di partecipazione, oppure iscriveremo il corso a cui avete partecipato nel libretto delle formazioni. Per i corsi di lingua dei segni, vengono inoltre applicate le seguenti condizioni; riceverete automaticamente la conferma della vostra partecipazione entro un mese dal termine del corso, a patto che lo abbiate già pagato. L’attestato di partecipazione vi permette di accedere al livello successivo. Questo passaggio sarà possibile unicamente se nell’attestato viene menzionato il buon esito del corso (“corso riuscito”). Se non adempierete alle condizioni necessarie per attestare la buona riuscita del corso, riceverete un attestato di partecipazione senza la menzione “corso riuscito”. Sarà la SGB-FSS a decidere, in ultima istanza e dietro consultazione del/la formatore/trice di lingua dei segni, se potrete accedere al livello successivo o se, invece, dovrete ripetere quello appena frequentato. L’iscrizione ad un corso è possibile ancor prima di ricevere l’attestato di partecipazione del livello precedente. I partecipanti che hanno seguito corsi di lingua dei segni non organizzati dalla SGB-FSS, devono accompagnare la propria iscrizione con un certificato che attesti le loro capacità, necessarie per seguire il corso presso la SGB-FSS. Se non fosse possibile allegare tale certificato, sarà necessario superare un test attitudinale (costo CHF. 50.--). Lo stesso vale anche nel caso in cui ci si iscrive dopo una lunga pausa o se volete saltare un livello. Per i corsi di lingua dei segni nella Svizzera tedesca, vale la seguente regola: Per accedere alla formazione di interpreti di lingua dei segni presso l’Alta Scuola di Pedagogica Curativa (HfH) di Zurigo, vengono riconosciuti unicamente i corsi di lingua dei segni organizzati dalla SGB-FSS. Dovrete aver terminato con successo tutti i livelli offerti dalla SGB-FSS. Se avete frequentato dei corsi di lingua dei segni al di fuori da quelli offerti dalla SGB-FSS e se l’ l’HfH dovesse, per questo motivo, rifiutare la vostra candidatura ai propri corsi, la SGB-FSS non si assumerà la responsabilità di tale rifiuto. 9.Assicurazioni Tutte le assicurazioni sono a carico dei partecipanti. In caso di danno, furto, responsabilità civile, malattia, incidente o simili, la SGB-FSS declina qualsiasi responsabilità. Per le offerte che richiedono un pernottamento in trasferta, vi consigliamo un’assicurazione d’annullamento viaggio. 10.Protezione dei dati Tutti i vostri dati vengono trattati con la massima discrezionalità e godono della relativa protezione. Compilando l’iscrizione, voi accettate che la SGB-FSS possa utilizzare i dati per adempiere alle condizioni dell’UFAS (vedi cifra 2 sopra) e per inviarvi informazioni riguardo alle nuove offerte. Se non desiderate ricevere ulteriori informazioni, vogliate per favore comunicarcelo. 4| 11. Cambiamenti del programma e dei costi Ci riserviamo il diritto di apportare dei cambiamenti sui programmi, sui prezzi e sulle condizioni generali. 12.Foro giuridico È applicabile la legislazione svizzera per tutte le relazioni giuridiche nei confronti della SGB-FSS. Per le offerte nella Svizzera tedesca, il foro giuridico è a Zurigo, per quelle nella Svizzera francese è a Losanna, mentre per le offerte in Ticino, il foro giuridico è a Lugano. Per qualsiasi ulteriore domanda, vogliate rivolgervi al segretariato della SGB-FSS di Zurigo, Losanna oppure Lugano. 13.Applicazione e regolamentazione transitoria Queste condizioni generali entrano in vigore il 1° gennaio 2011 e sostituiscono tutte le condizioni generali precedenti della SGB-FSS. Per tutti i corsi e le offerte che avevano come termine ultimo d’iscrizione una data entro il 2010, valgono ancora le vecchie regole. Comitato direttore SGB-FSS Roland Hermann Presidente Stéphane Faustinelli Membro della direzione