Programmazione annuale 2012-2013
MICRONIDO
via Narni, 1 35142 Padova
tel. 348 6949768
tel. e fax 049 8808698
e-mail: [email protected]
www.nidoapemaia.it
PROGRAMMAZIONE ANNO 2012-2013
Rispondendo alle richieste raccolte attraverso i questionari di gradimento e dei bisogni, lavoreremo
sulla sicurezza affettiva, sull’autonomia, sull’instaurarsi di relazioni serene, senza dimenticare la
formazione e la crescita intellettuale. Questi aspetti sono già parte del progetto di crescita di
questo nido, ma verranno ancora potenziati. C’è da dire che questi aspetti sono abbastanza
costanti nelle aspettative dei genitori e che su questi, negli anni, abbiamo fondato il nostro lavoro.
I genitori danno particolare importanza alle routines e all’accoglienza, ma anche all’attività
didattica, che intendono però legata al benessere e ai ritmi del bambino.
Le emozioni espresse riguardo al proprio bambino nella sua frequenza al nido parlano di un
bambino che saprà acquisire sicurezze, socializzare, misurarsi con le esigenze degli altri, crescere
in autonomia in un ambiente accogliente e familiare; che imparerà la condivisione e le regole e
sarà un bambino socievole e felice. Ma parlano anche delle ansie e delle paure dei genitori nei
confronti dell’inserimento del proprio bambino in una comunità, anche se esprimono nel contempo
tranquillità e fiducia. Ci rendiamo conto che il nido è la prima comunità in cui il piccolo viene
inserito e la sua prima esperienza di socializzazione; sappiamo anche che, con un inserimento
graduale e dolce, il bambino accetta positivamente questa nuova esperienza e ne trae tutti i
vantaggi. È necessario un approccio empatico, sia con il bambino che con la sua mamma. È
importante continuare a mantenere questo approccio e la disponibilità al dialogo per lavorare
insieme nella condivisione di uno stile educativo e per dare tranquillità e serenità soprattutto alle
mamme.
Sono stati indicati come importanti per la famiglia e il bambino le consulenze di esperti; anche le
attività didattiche, anche se i genitori sono d’accordo nel non “stressare” i bambini con programmi
troppo definiti, lasciando spazio al gioco e rispettando i tempi e le esigenze dei piccoli.
Per quanto riguarda il primo punto, le consulenze di esperti, riproporremo alcuni incontri per i
genitori, mentre saranno sempre proposti (e sappiamo che avranno molto seguito) i laboratori del
sabato mattina in cui genitori e bambini potranno pasticciare, giocare e divertirsi insieme, nello
spazio del nido.
Infine, per quanto riguarda la continuità nido-scuola dell’infanzia, si approfondirà e si migliorerà
questo aspetto, incrementando i rapporti con la scuola materna, pur nella difficoltà data dalla
dispersione delle iscrizioni in diverse scuole della città.
AUTORIZZATO DAL COMUNE DI PADOVA
ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO
Programmazione annuale 2012-2013
Programmazione didattica
Anno Scolastico 2012-2013
Gruppo dei Micini (semidivezzi)
C’ERA UNA VOLTA…
Crescere tra narrazione e gioco
scoprendo e apprezzando le differenze
Ai bambini…leggere per emozionare, leggere per imparare, leggere per
avvicinare, leggere per inventarsi, per ridere, per stare insieme, per
cantare… per crescere.
I libri, anche quelli per i bambini più piccoli, contengono storie, idee, emozioni, aprono
mondi nuovi, fanno incontrare nuovi amici immaginari. Per i bambini più piccoli i libri
contengono colori e forme, suggeriscono suoni, insegnano parole, stimolano a toccare,
ad annusare…anche ad “assaggiare”.
Raccontare una storia a un bambino vuol dire aprire la sua mente ad altre storie e ad
altri mondi, vuol dire insegnargli che difficoltà e ostacoli si possono superare, vuol dire
aiutarlo ad esprimere le sue emozioni e a raccontarle. Attraverso la narrazione – di
storie più o meno complesse o attraverso filastrocche e canzoni - il bambino
acquisisce un linguaggio sempre più fine e impara ad esprimersi in modo divertente e
senza fatica.
La narrazione, il raccontare storie e fiabe, lo scandire il ritmo di filastrocche è sempre
presente nella nostra attività quotidiana con i bambini del nido. Quest’anno, però,
vogliamo fare della narrazione il soggetto principale del nostro progetto didattico, il
filo conduttore che ci permetterà di sviluppare e perseguire i nostri obiettivi,
differenziando – ovviamente – le proposte nelle due sezioni, in base all’età e alle
abilità dei bambini che frequentano il nido quest’anno. Ciò non significa che non si
lascerà spazio alla manualità, al gioco, al movimento, alla musica.
Sappiamo molto bene che nei primi anni di vita l’intelligenza del bambino si manifesta
attraverso l’azione, cioè attraverso qualsiasi attività ludica, pratica e manipolativa.
Attraverso il gioco, il bambino esplora, conosce e impara. Per questo le attività
educative del nido si esprimono in forma ludica, per stimolare l’interesse e la curiosità
del bambino e renderlo partecipe. Tutto questo resterà nella nostra programmazione,
ma si legherà alle storie che leggeremo, ai personaggi che si faranno conoscere
attraverso le storie.
Nello svolgere il nostro lavoro, noi educatrici utilizzeremo, quindi, il gioco per aiutare
ogni bambino nel suo percorso di crescita a sviluppare con il tempo:
- i suoi sensi
- la sua manualità
- la coordinazione
- il suo linguaggio
- la socializzazione con i coetanei e con gli adulti
- la cooperazione e la disponibilità verso gli altri
- la musicalità
- la fiducia in se stesso
- la propria autonomia
Il progetto educativo deve rispondere ai bisogni di armonia tra sviluppo cognitivo,
affettivo, sociale, fisico, di amore, di autonomia, di valorizzazione; deve aiutare il
2
Programmazione annuale 2012-2013
bambino a sviluppare un’immagine di sé positiva, deve permettergli di essere
protagonista, deve stimolare la sua creatività, deve dargli la sicurezza di avere degli
adulti competenti, attenti, contenitivi, che gli offrano stimoli per il suo sviluppo
cognitivo.
Lavoreremo, come sempre, su un percorso che si snoderà lungo l’arco dell’anno, con
una programmazione che si occuperà mensilmente e settimanalmente di specifici
obiettivi attraverso una griglia di attività piuttosto articolata, che qui non viene
riportata ma che si trova a disposizione presso le educatrici, che sarà pubblicata sul
nostro sito e che all’inizio di ogni mese provvederemo ad esporre nella bacheca
all’ingresso.
La programmazione è, per noi educatrici, uno strumento di lavoro che ci permette di
tenere a mente gli obiettivi e di scandire le attività giornaliere, settimanali, mensili che
coinvolgono tutti i bambini che frequentano il nostro nido. A questa, però, si affianca –
quotidianamente – un’osservazione ed un’attenzione individuale che tiene conto della
personalità, delle capacità, dei tempi di risposta di ogni bambino. Questi aspetti si
intersecano, quindi, con la programmazione generale, adattandola alle specificità
individuali.
Come già accennato, la programmazione educativa e didattica che verrà seguita e
sviluppata durante quest’anno scolastico, verterà su un importante e significativo
canale di comunicazione adulto-bambino: il racconto, la fiaba, la storia, strumento del
quale ci serviremo per sviluppare anche il concetto di accettazione dell’altro e
delle sue differenze come risorse importanti all’interno del gruppo.
L’obiettivo generale che cercheremo di perseguire è quello, attraverso lo strumento
della narrazione, di dare spazio e vita ad esperienze di diversa forma che permettano
ad ogni bambino di scoprirsi, sperimentarsi, confrontarsi ed accettarsi attraverso il
gioco, le attività strutturate e la quotidianità, tenendo costantemente in
considerazione e non perdendo mai di vista i bisogni formativi dei bambini:
Esplorare
Conoscere
Scoprire
Progettare
Sperimentare
Individueremo e presenteremo ai bambini un personaggio fantastico (l’elefantino
Elmer) che li accompagnerà, per tutta la durata dell’anno, in un mondo altrettanto
fantastico pieno di colori, sapori, odori, oggetti da scoprire, esplorare e sperimentare,
permettendo così di sviluppare i cinque sensi, sempre fondamentali per comunicare
con il mondo circostante.
Parallelamente al filo conduttore di quest’anno, affronteremo il presentarsi degli eventi
naturali, l’alternarsi delle stagioni e dei fenomeni atmosferici; il calendario, con le sue
ricorrenze e feste, ci fornirà un ulteriore spunto di gioco e di approfondimento.
Il gruppo dei “micini” comprende i bambini da 12 a 18-24 mesi (i cosiddetti
semidivezzi), età in cui scoprono se stessi e pertanto sviluppano il bisogno e il
desiderio di confrontarsi con i coetanei. In questa età, i bambini pur avendo ancora
come punto di riferimento l'educatrice, cominciano ad allontanarsi per fare nuove
scoperte ed esperienze. L’elasticità con cui si considera il limite superiore della fascia
d’età dipende dal singolo bambino, dal suo sviluppo, dalle risposte che raccogliamo e
3
Programmazione annuale 2012-2013
che potrebbero portarlo a desiderare di svolgere alcune attività con il gruppo dei più
grandi.
Compito dell’educatrice è sostenere contemporaneamente il singolo bambino e il
gruppo intero e, attraverso mirate e studiate attività, incrementare l’autonomia psicofisica di ognuno. Nel contempo, sarà pronta ad accogliere e a rispondere a quel
bisogno di affettività, di protezione, di coccole e di fisicità che, in questo momento
dello sviluppo del bambino, è ancora molto importante.
OBIETTIVI GENERALI
• Promuovere il benessere psicofisico del bambino
• Favorire lo sviluppo delle competenze e delle abilità nel rispetto dei tempi e
degli interessi di ognuno
• Favorire l’inserimento, l’individuazione di sé, la separazione dai genitori e la
socializzazione
• Favorire la formazione dell’identità personale e sociale di ciascun bambino in
base alle proprie peculiarità
• Promuovere la conquista dell’autonomia personale
• Prendere coscienza dei propri sensi
• Soddisfare i bisogni di esplorazione e sperimentazione
• Favorire lo sviluppo psico-motorio
• Stimolare lo sviluppo cognitivo e la verbalizzazione
• Abituare all’attenzione e all’ascolto
CAMPI DI ESPERIENZA
1. Autonomia Corporeità e Movimento
Obiettivi Specifici
Sviluppo della capacità tattilo-percettiva
Acquisizione di consapevolezza delle varie parti del corpo
Acquisizione di un’autonomia motoria
Acquisizione di un sicura coordinazione oculo-manuale
Acquisizione delle capacità manipolative, pittoriche, sensoriali e creative
Padronanza nell’utilizzo degli arti
Autonomia nella gestione delle attività
2. Identità e Relazioni
Obiettivi Specifici
Principio di controllo e canalizzazione dell’aggressività
Autonomia nelle prime relazioni con i compagni
Acquisizione della capacità di giocare e lavorare in gruppo
Rispetto dell’ambiente e del materiale a disposizione
Acquisizione di semplici regole di convivenza e rispetto reciproco
3. L’ambiente e le cose: Sensorialità e Percezione
Obiettivi Specifici
Sviluppo della capacità osservativa
Padronanza dell’abilità esplorativa negli spazi e principio di riconoscimento degli
oggetti circostanti
4
Programmazione annuale 2012-2013
Acquisizione delle abilità manipolative
4. Comunicazione e Linguaggio
Obiettivi Specifici
Autonomia nell’ascolto, nella comprensione e nella ripetizione di singole parole
Principio di autonomia nella comunicazione verbale
5. Prove Problemi e Logica
Obiettivi Specifici
Sviluppo della capacità di attenzione
Acquisizione dell’abilità di ideare, attuare giochi o/e attività
Sviluppo della autonomia nell’uso delle tecniche presentate
6. Manipolazione Espressione e Coordinazione
Obiettivi Specifici
Sviluppo di immaginazione e creatività
Consapevolezza dei mezzi a disposizione
Acquisizione delle diverse tecniche espressive
Le attività
Lettura animata e Drammatizzazione
Manipolazione
Attività grafico-pittoriche
Osservazione e sperimentazione di oggetti di forma e consistenza diverse
Laboratorio musicale
Con che cosa lavoriamo…
∗ Manipolazione di materiale di vario genere (pasta di sale, pasta di pane, creta,
didò, frutta, verdura, acqua, ecc…)
∗ Travasi (farina bianca, farina gialla, pasta, cereali, legumi, ecc…)
∗ Tecniche diverse di disegno (con pennarelli, con cere, gessetti colorati, ecc…) e
pittura (digito pittura, con tempere, con succo di verdura e frutta, con spugne,
ecc…)
∗ Collage (con stoffa, carta crespa, foglie, semi, conchiglie,pasta, riso, farina,
ecc…)
∗ Attività musicali (attraverso filastrocche, canzoncine, bans, balli di gruppo,
ecc…)
∗ Sperimentazione del materiale a disposizione (costruzioni, puzzle, frutta,
verdura, ecc…)
∗ Narrazione e drammatizzazione (lettura animata, costruzione di un libretto
sensoriale, narrazione con l’ausilio di burattini ecc…)
Gli strumenti di verifica
L’ascolto
L’osservazione in itinere
L’osservazione sistemica
Le griglie di andamento e verifica
5
Programmazione annuale 2012-2013
Ma…
… gli obiettivi verranno perseguiti e le attività saranno svolte con assoluta flessibilità,
tenendo costantemente presenti le esigenze, i tempi, le evoluzioni dei singoli bambini
e tutte quelle variabili che possono rallentare e/o modificare il percorso stabilito dalle
educatrici. Perché è il bambino, il suo benessere e la sua crescita, il soggetto del
nostro interesse; tutto quello che vi abbiamo “raccontato” fin qui è solo uno
strumento.
Inoltre…
… vorremmo coinvolgere anche la famiglia in questo nostro “gioco”: abbiamo pensato
di creare una piccola biblioteca di nido, che sarà composta da libri messi a
disposizione da noi e da un libricino per ognuno, portato da casa, che diventerà del
nido. Ogni venerdì i bambini potranno scegliere un libro in prestito da leggere con
mamma e papà durante il fine settimana, per riportarlo il lunedì successivo o, al più
tardi, il venerdì successivo. Sarà un modo per condividere con voi il nostro progetto.
Programmazione
Settembre – Dicembre
Durante questo primo periodo dell’anno scolastico, quando ancora si stanno svolgendo gli
inserimenti dei nuovi iscritti, si affronta in modo leggero e con primi approcci il progetto che verrà
svolto durante l’anno. È un momento per conoscere i bambini, per farci conoscere da loro e per
permettere di rendere ogni gruppo un po’ più unito e in grado di lavorare insieme nei mesi
successivi. In questo periodo saranno le filastrocche e le piccole storie molto semplici a fare da filo
conduttore. I bimbi dai 12 ai 18-24 mesi apprendono ancora molto attraverso i sensi, aspetto su
cui lavoreremo durante l’anno, collegandoli alle storie lette, al prendere confidenza con i libri come
oggetti, a riprodurre ciò che si è letto in giochi ed esperienze sensoriali.
TATTO – tocchiamo i libri, impariamo a conoscerli
Obiettivi generali:
• Acquisizione della capacità tattilo-percettiva
• Riconoscimento degli oggetti
• Conoscenza del libro in tutte le sue forme, dimensioni e materiali di cui sono fatti
Obiettivi specifici:
Acquisizione della percezione di pressione e temperatura, caratteristiche specifiche del
tatto
Riconoscimento degli oggetti attraverso la scoperta di materiale diverso
Presa di coscienza e consapevolezza dei diversi stati della materia (liquida, solida, liscia,
ruvida)
Attività ludico-ricreative
Manipolazione
Attività grafico-pittoriche
Osservazione prima e sperimentazione poi di oggetti e materiali di forma e consistenza
diverse
6
Programmazione annuale 2012-2013
Metodologia
- Manipolazione di materiale diverso (pasta di pane, pasta di sale, didò, das, plastilina,
farina, acqua, ecc…)
- Travasi (farine, riso, cereali, legumi, acqua, ecc…)
- Digito pittura (colori a dita)
- Collage (stoffa, carta crespa, carta velina, foglie, semi, riso, conchiglie, farine, cacao,
pasta, ecc…)
- Sperimentazione del materiale costantemente a disposizione (costruzioni, puzzle, ecc…)
VISTA – osserviamo i libretti: come sono fatti, come sono colorati, come sono disegnati
Obiettivi generali:
• Acquisizione della percezione oculo-manuale
• Consapevolezza e acquisizione del senso di profondità
• Conoscenza del colori fondamentali e delle sfumature dell’ambiente
Obiettivi specifici:
Acquisizione e sviluppo della coordinazione mano-occhi attraverso attività e piccoli
meccanismi quotidiani
Consapevolezza e acquisizione dalla tridimensionalità di un oggetto, della capacità di
vederlo nella sua interezza
Conoscenza e acquisizione dei colori primari
Conoscenza e consapevolezza di buio e luce
Attività ludico-ricreative:
Drammatizzazione
Lettura semplice ed animata
Osservazione e sperimentazione di oggetti di forma e colori diversi
Attività grafico-pittoriche
Manipolazione
Metodologia:
- Manipolazione di materiale di colore diverso (pasta di pane, pasta di sale, didò, das,
plastilina, farina, acqua, ecc…)
- Travasi con materiale di colore e consistenza diversi (farine, riso, cereali, legumi, acqua,
ecc…)
- Tecniche diverse di disegno e pittura (pennarelli, gessetti colorati, cere, tempere, ecc…)
- Collage con materiale di colore diverso (stoffa, carta crespa, carta velina, foglie, semi, riso,
conchiglie, farine, cacao, pasta, ecc…)
- Sperimentazione del materiale costantemente a disposizione (costruzioni, puzzle,
giocattoli, ecc…)
- Lettura di libretti ad illustrazioni
7
Programmazione annuale 2012-2013
UDITO – ascoltiamo una storia e proviamo a cantarla e a suonarla attraverso le
filastrocche e le piccole storie
Obiettivi generali:
• Sviluppo delle capacità uditivo-percettive
• Sviluppo del linguaggio e della comunicazione
• Conoscenza e consapevolezza dei diversi suoni e rumori
Obiettivi specifici:
Consapevolezza della provenienza del suono
Sviluppo del senso del ritmo
Acquisizione di una prima distinzione tra suono e rumore
Ascolto della propria voce
Riconoscimento dei versi degli animali e successiva graduale imitazione
Attività ludico-ricreative:
Drammatizzazione
Lettura semplice ed animata
Laboratorio musicale
Collage
Manipolazione
Metodologia:
- Brevi rappresentazioni teatrali
- Lettura animata
- Attività musicali (filastrocche, bans, canzoncine, balli di gruppo, ecc…)
- Costruzione e osservazione di semplici strumenti musicali
- Collage con materiale che possa emettere un qualsiasi suono
- Manipolazione di materiali che emettono rumori diversi
Strumenti di verifica:
- Ascolto continuo
- Osservazione in itinere
- Osservazione sistemica
- Griglie di andamento e verifica
Si utilizzeranno piccole storie per sottolineare il passaggio da una stagione all’altra e per introdurre
le feste che caratterizzano i vari periodi dell’anno (Natale, Carnevale, Pasqua, Festa della mamma,
Festa del papà, Festa dei nonni) dando così ulteriori stimoli ai bambini, per trasmettere loro
conoscenze nuove, per aiutarli ad acquisire consapevolezza della loro esistenza e delle loro
caratteristiche, utilizzando la narrazione come filo conduttore.
SETTEMBRE
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – approccio ai libricini e a piccole storie
8
Programmazione annuale 2012-2013
- Mercoledì – attività musicale con l’ascolto di filastrocche e brevi canzoni
- Giovedì – attività strutturata su di uno dei sensi presi in considerazione in questo
determinato periodo
- Venerdì – gioco libero
OTTOBRE
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – lettura di una storia sull’autunno
- Mercoledì – attività strutturata sulla festa dei nonni
- Giovedì – attività strutturata su di uno dei sensi presi in considerazione in questo
determinato periodo
- Venerdì – attività motoria
NOVEMBRE
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – lettura animata
- Mercoledì – attività musicale con filastrocche e canzoncine e con l’uso di semplici strumenti
musicali
- Giovedì – attività strutturata su di uno dei sensi presi in considerazione in questo
determinato periodo
- Venerdì – attività motoria
DICEMBRE
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – piccole letture animate sull’inverno
- Mercoledì – attività strutturata sul Natale
- Giovedì – attività strutturata su di uno dei sensi presi in considerazione in questo
determinato periodo dell’anno
- Venerdì – attività motoria
Qualora le educatrici lo ritenessero necessario per alleggerire il clima, per rilassare i bambini o per
altri motivi sempre inerenti allo stato d’animo del bambino, possono decidere di alternare o
sostituire, in alcuni momenti della giornata, le attività strutturate con un’attività motoria o
musicale.
Programmazione
Gennaio – Aprile
GUSTO – raccontiamo una storia che parla di cibo e poi…assaggiamo!
Obiettivi generali:
• Acquisizione della percezione del proprio palato
• Acquisizione della percezione dei diversi sapori
9
Programmazione annuale 2012-2013
Obiettivi specifici:
Acquisizione graduale della conoscenza dei diversi sapori
Acquisizione della distinzione tra salato, dolce, amaro, acido
Attività ludico-ricreative:
Manipolazione
Attività grafico-pittoriche
Osservazione e sperimentazione di alimenti di forma e colori diversi
Metodologia:
- Manipolazione di materiale commestibile
- Tecniche diverse di disegno attraverso l’utilizzo di alimenti (succo di verdura e frutta,
pittura con il cacao, ecc…)
- Laboratori di cucina
Strumenti di verifica:
- Ascolto continuo
- Osservazione in itinere
- Osservazione sistemica
- Griglie di andamento e verifica
GENNAIO
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – scopriamo l’inverno e i suoi sapori
- Mercoledì – attività musicale
- Giovedì - attività strutturata sul gusto (manipolazione/disegno/laboratorio di cucina)
- Venerdì – attività motoria
FEBBRAIO
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – raccontiamo una storia sul carnevale
- Mercoledì – attività musicale sul carnevale con filastrocche e semplici strumenti
- Giovedì – attività strutturata sul gusto (manipolazione/disegno/laboratorio di cucina)
- Venerdì – attività motoria
MARZO
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – lettura animata sul passaggio inverno-primavera
- Mercoledì – attività strutturata sulla festa del Papà
- Giovedì – attività strutturata sul gusto (manipolazione/disegno/laboratorio di cucina)
- Venerdì – attività motoria
10
Programmazione annuale 2012-2013
APRILE
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – attività strutturata sulla primavera
- Mercoledì – attività musicale
- Giovedì – attività strutturata sul gusto (manipolazione/disegno/laboratorio di cucina)
- Venerdì – attività motoria
Programmazione
Maggio – Luglio
OLFATTO – leggiamo storie che parlano di odori e…proviamo a riprodurli
Obiettivi generali:
• Acquisizione della capacità percettiva
• Distinzione tra i diversi odori
Obiettivi specifici:
Acquisizione della percezione dei vari tipi di odori
Distinzione tra odori piacevoli, sgradevoli, noti, sconosciuti, della natura, ecc…
Attività ludico-ricreative:
Manipolazione
Attività grafico-pittoriche
Osservazione e sperimentazione di alimenti di forma e colori diversi
Osservazione e sperimentazione di elementi presenti nella natura
Metodologia:
- Manipolazione di materiale commestibile di diverso odore
- Tecniche diverse di disegno attraverso l’utilizzo di alimenti (succo di verdura e frutta,
pittura con il cacao, ecc…)
- Laboratori di cucina
- Attività strutturate sviluppate all’aperto
Strumenti di verifica:
- Ascolto continuo
- Osservazione in itinere
- Osservazione sistemica
- Griglie di andamento e verifica
MAGGIO
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – attività strutturata sulla festa della mamma
- Mercoledì – attività musicale/lettura animata
- Giovedì – attività strutturata sull’olfatto (manipolazione/disegno/laboratorio di cucina,
attività all’aperto)
- Venerdì – attività motoria
11
Programmazione annuale 2012-2013
GIUGNO
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – letture sul passaggio primavera-estate
- Mercoledì – attività motoria all’aria aperta
- Giovedì – attività strutturata sull’olfatto (manipolazione/disegno/laboratorio di cucina,
attività all’aperto)
- Venerdì – gioco libero
LUGLIO
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – letture e canzoni sull’estate
- Mercoledì – attività motoria all’aria aperta (giochi d’acqua)
- Giovedì – costruiamo un piccolo libro sensoriale su una storia inventata da noi
- Venerdì – gioco libero
AGOSTO
Il mese di agosto è un po’anomalo: il nido è aperto solo per due settimane e molti bambini sono
già in vacanza, mentre gli altri non vedono l’ora di andarci con mamma, papà e fratellini. In questi
giorni di agosto lasciamo i bimbi liberi di giocare in giardino (nelle ore meno calde): si faranno
tanti giochi d’acqua e molti “pasticci”. E ci sarà sempre spazio per leggere insieme una storia, per
recitare filastrocche e per cantare insieme.
La coordinatrice
Mara Spagnolo
L’educatrice di sezione
Rossella Nisi
La responsabile del micronido
Alessandra Nisi
12
Programmazione annuale 2012-2013
Programmazione didattica
Anno Scolastico 2012-2013
Gruppo delle Apine (divezzi)
C’ERA UNA VOLTA…
Crescere tra narrazione e gioco
scoprendo e apprezzando le differenze
Ai bambini…leggere per emozionare, per imparare, per avvicinare, per
inventarsi, per ridere, per stare insieme, per cantare…per crescere.
I libri, anche quelli per i bambini più piccoli, contengono storie, idee, emozioni, aprono
mondi nuovi, fanno incontrare nuovi amici immaginari. Per i bambini più piccoli i libri
contengono colori e forme, suggeriscono suoni, insegnano parole, stimolano a toccare,
ad annusare…anche ad “assaggiare”.
Raccontare una storia a un bambino vuol dire aprire la sua mente ad altre storie e ad
altri mondi, vuol dire insegnargli che difficoltà e ostacoli si possono superare, vuol dire
aiutarlo ad esprimere le sue emozioni e a raccontarle. Attraverso la narrazione – di
storie più o meno complesse o attraverso filastrocche e canzoni - il bambino
acquisisce un linguaggio sempre più fine e impara ad esprimersi in modo divertente e
senza fatica.
La narrazione, il raccontare storie e fiabe, lo scandire il ritmo di filastrocche è sempre
presente nella nostra attività quotidiana con i bambini del nido. Quest’anno, però,
vogliamo fare della narrazione il soggetto principale del nostro progetto didattico, il
filo conduttore che ci permetterà di sviluppare e perseguire i nostri obiettivi
differenziando – ovviamente – le proposte nelle due sezioni, in base all’età e alle
abilità dei bambini che frequentano il nido quest’anno. Ciò non significa che non si
lascerà spazio alla manualità, al gioco, al movimento, alla musica.
Sappiamo molto bene che nei primi anni di vita l’intelligenza del bambino si manifesta
attraverso l’azione, cioè attraverso qualsiasi attività ludica, pratica e manipolativa.
Attraverso il gioco, il bambino esplora, conosce e impara. Per questo le attività
educative del nido si esprimono in forma ludica, per stimolare l’interesse e la curiosità
del bambino e renderlo partecipe. Tutto questo resterà nella nostra programmazione,
ma si legherà alle storie che leggeremo, ai personaggi che si faranno conoscere
attraverso le storie.
Nei primi anni di vita l’intelligenza del bambino si manifesta attraverso l’azione, cioè
attraverso qualsiasi attività ludica, pratica e manipolativa. Attraverso il gioco, il
bambino esplora, conosce e impara. Per questo le attività educative del nido si
esprimono in forma ludica, per stimolare l’interesse e la curiosità del bambino e
renderlo partecipe.
Nello svolgere il loro lavoro con i bambini, noi educatrici non seguiremo, quindi,
programmi rigidamente stabiliti, ma utilizzeremo il gioco per aiutare il singolo
bambino nel suo percorso di crescita arrivando con il tempo a sviluppare:
- sensi
- manualità
- coordinazione
- linguaggio
- socializzazione
- cooperazione
- musicalità
13
Programmazione annuale 2012-2013
- fiducia in se stessi
- autonomia
Il progetto educativo deve rispondere ai bisogni di armonia tra sviluppo cognitivo,
affettivo, sociale, fisico, di amore, di autonomia, di valorizzazione; deve aiutare il
bambino a sviluppare un’immagine di sé positiva, deve permettergli di essere
protagonista, deve stimolare la sua creatività, deve dargli la sicurezza di avere degli
adulti competenti, attenti, contenitivi, che gli offrano stimoli per il suo sviluppo
cognitivo.
Lavoreremo, come sempre, su un percorso che si snoderà lungo l’arco dell’anno, con
una programmazione che si occuperà mensilmente e settimanalmente di specifici
obiettivi attraverso una griglia di attività piuttosto articolata, che qui non viene
riportata ma che si trova a disposizione presso le educatrici, che sarà pubblicata sul
nostro sito e che all’inizio di ogni mese provvederemo ad esporre nella bacheca
all’ingresso.
La programmazione è, per noi educatrici, uno strumento di lavoro che ci permette di
tenere a mente gli obiettivi e di scandire le attività giornaliere, settimanali, mensili che
coinvolgono tutti i bambini che frequentano il nostro nido. A questa, però, si affianca –
quotidianamente – un’osservazione ed un’attenzione individuale che tiene conto della
personalità, delle capacità, dei tempi di risposta di ogni bambino. Questi aspetti si
intersecano, quindi, con la programmazione generale, adattandola alle specificità
individuali.
La programmazione educativa che verrà seguita e sviluppata durante l’anno scolastico
2012/2013, verterà su di un importante e significativo canale di comunicazione
adulto-bambino cioè il racconto, la fiaba, la storia, strumento del quale ci
serviremo per sviluppare anche il concetto di accettazione dell’altro e delle sue
differenze come risorse importanti all’interno del gruppo.
L’obiettivo generale che cercheremo di perseguire è quello, attraverso lo strumento
della narrazione, di dare spazio e vita ad esperienze di diversa forma che
permetteranno al singolo bambino di scoprirsi, sperimentarsi, confrontarsi e accettarsi
attraverso il gioco, le attività strutturate e la quotidianità, tenendo costantemente in
considerazione e non perdendo mai di vista i bisogni formativi dei bambini:
Esplorare
Conoscere
Scoprire
Progettare
Sperimentare
Individueremo e presenteremo all’intero gruppo un personaggio fantastico che
accompagnerà i bambini, per tutta la durata dell’anno, in un mondo altrettanto
fantastico pieno di colori, sapori, odori, oggetti fantastici da scoprire, esplorare e
sperimentare, per permettere loro comunque di sviluppare i cinque sensi, sempre
fondamentali per comunicare con il mondo circostante .
Parallelamente al filo conduttore di quest’anno scolastico, affronteremo con i bambini
gli eventi naturali, l’alternarsi delle stagioni e gli eventi atmosferici, il calendario, con
le sue ricorrenze e feste, ci fornirà un’ulteriore spunto di gioco e di apprendimento.
14
Programmazione annuale 2012-2013
Il gruppo delle “apine” comprende i bambini da 2 a 3 anni circa (i cosiddetti divezzi),
età in cui continuano sempre più intensamente la scoperta di se stessi e del mondo
che li circonda, pertanto è sempre più evidente il desiderio di rapportarsi con i
coetanei attraverso il “dialogo”, lo “scontro” e il contatto fisico. Tendono a staccarsi
sempre di più dall’adulto di riferimento e vivono la giornata attraverso la scoperta e
l’esperienza.
Compito delle educatrici è sostenere contemporaneamente il singolo bambino e il
gruppo intero e, attraverso mirate e studiate attività, incrementare l’autonomia psicofisica di ognuno e la sicurezza in se stessi e nelle proprie esclusive capacità.
Nel contempo, sarà pronta ad accogliere e a rispondere a quel bisogno di affettività, di
protezione, di coccole e di fisicità ancora molto importante per il bambino, anche se
meno fondamentale e primario.
OBIETTIVI GENERALI
• Promuovere il benessere psicofisico
• Favorire e stimolare sempre di più lo sviluppo delle competenze e delle abilità
nel rispetto dei tempi e degli interessi di ogni bambino
• Favorire sempre di più l’inserimento, l’individuazione di sé, la separazione dai
genitori e la socializzazione attraverso la psicomotricità
• Favorire la formazione dell’identità personale e sociale di ciascun bambino in
base alle proprie peculiarità
• Promuovere la conquista dell’autonomia sia personale che relazionale
• Prendere coscienza dei propri sensi
• Soddisfare i bisogni di esplorazione e sperimentazione attraverso diverse
modalità di utilizzo dei propri sensi
• Promuovere e stimolare la fantasia di ognuno
• Sensibilizzare il bambino all’ascolto
• Promuovere la socializzazione
• Promuovere e valorizzare le singole peculiarità di ognuno rendendole speciali
agli occhi dei coetanei e importanti all’interno del gruppo
• Arricchire le capacità espressive
• Esprimere le proprie sensazioni attraverso il linguaggio: verbale, manipolativo e
grafico pittorico
CAMPI DI ESPERIENZA
1. Autonomia Corporeità e Movimento
Obiettivi Specifici
Sviluppo della capacità tattilo-percettiva
Acquisizione di una sempre più nitida consapevolezza delle varie parti del corpo
Acquisizione di una autonomia motoria
Sviluppo della precisione
Acquisizione di una sempre più sicura coordinazione oculo-manuale
Acquisizione e successivo sviluppo delle capacità manipolative, pittoriche,
sensoriali e creative
Sempre più padronanza e sicurezza nell’utilizzo degli arti
Autonomia sempre più ampia nella gestione delle attività
Discriminazione dei materiali diversi per natura e consistenza
15
Programmazione annuale 2012-2013
2. Identità e Relazioni
Obiettivi Specifici
Controllo e canalizzazione dell’aggressività
Autonomia nelle relazioni con i compagni
Acquisizione sempre più sicura della capacità di giocare e lavorare in gruppo
Rispetto dell’ambiente e del materiale a disposizione
Acquisizione di semplici regole di convivenza e rispetto reciproco
3. L’ambiente e le cose: Sensorialità e Percezione
Obiettivi Specifici
Sempre più acuto sviluppo della capacità osservativa
Padronanza dell’abilità esplorativa negli spazi e principio di riconoscimento degli
oggetti circostanti
Acquisizione e sviluppo delle abilità manipolative
Attraverso l’utilizzo dei sensi e dello strumento “fiaba”, canali di comunicazione
costantemente utilizzati dalle educatrici per trasmettere un “messaggio”
4. Comunicazione e Linguaggio
Obiettivi Specifici
Autonomia nell’ascolto, nella comprensione e nella ripetizione di singole parole
o frasi compiute
Autonomia nella comunicazione verbale
Acquisizione di un bagaglio linguistico che permetta al singolo bambino di farsi
comprendere dalle educatrici e dai compagni stessi
Autonomia nell’ascolto dell’altro…bambino e adulto
5. Prove Problemi e Logica
Obiettivi Specifici
Sviluppo e successivo incremento della capacità di attenzione
Acquisizione e consecutivo sviluppo dell’abilità di ideare, attuare giochi o/e
attività
Sviluppo e raggiungimento della autonomia nell’uso delle tecniche presentate
6. Manipolazione Espressione e Coordinazione
Obiettivi Specifici
Sviluppo e rafforzamento di immaginazione e creatività
Padronanza dei mezzi a disposizione
Acquisizione e padronanza delle diverse tecniche espressive
16
Programmazione annuale 2012-2013
Con che cosa lavoriamo…
∗ Narrazione e drammatizzazione (lettura animata, costruzione di un libretto
sensoriale, narrazione con l’ausilio di burattini ecc…)
∗ Manipolazione di materiale di vario genere (pasta di sale, pasta di pane, creta,
didò, frutta, verdura, acqua, ecc…)
∗ Travasi (farina bianca, farina gialla, pasta, cereali, legumi, ecc…)
∗ Tecniche diverse di disegno (con pennarelli, con cere, gessetti colorati, ecc…) e
pittura (digito pittura, con tempere, con succo di verdura e frutta, ecc…)
∗ Collage (con stoffa, carta crespa, foglie, semi, conchiglie,pasta, riso, farina,
ecc…)
∗ Attività musicali (attraverso filastrocche, canzoncine, bans, balli di gruppo,
ecc…)
∗ Sperimentazione del materiale a disposizione (costruzioni, puzzle, frutta,
verdura, ecc…)
Gli strumenti di verifica
L’ascolto
L’osservazione in itinere
L’osservazione sistemica
Le griglie di andamento e verifica
Ma…
… gli obiettivi verranno perseguiti e le attività saranno svolte con assoluta flessibilità,
tenendo costantemente presenti le esigenze, i tempi, le evoluzioni dei singoli bambini
e tutte quelle variabili che possono rallentare e/o modificare il percorso stabilito dalle
educatrici.
Inoltre…
… vorremmo coinvolgere anche la famiglia in questo nostro “gioco”: abbiamo pensato
di creare una piccola biblioteca di nido, che sarà composta da libri messi a
disposizione da noi e da un libricino per ognuno, portato da casa, che diventerà del
nido. Ogni venerdì i bambini potranno scegliere un libro in prestito da leggere con
mamma e papà durante il fine settimana, per riportarlo il lunedì successivo o, al più
tardi, il venerdì successivo. Sarà un modo per condividere con voi il nostro progetto.
Programmazione
Settembre – Dicembre
Durante questo primo periodo dell’anno scolastico, visti i continui inserimenti e di
conseguenza il continuo assestamento del gruppo, si è pensato inizialmente solo di
presentare, mostrare e leggere la storia dell’elefantino Elmer per far conoscere ai
bambini quel personaggio che ritornerà a gennaio, e di fare un mirato lavoro di
costruzione e coesione del gruppo attraverso attività più concrete volte alla
costruzione di un libretto sull’autunno sulla base di una breve storiella inventata, il
tutto servendoci di due sensi in particolare (udito e tatto) e naturalmente attraverso il
gioco, che permetterà al singolo bambino di scoprire, di percepire e di sperimentate
sempre divertendosi e condividendo l’esperienza con i propri compagni.
17
Programmazione annuale 2012-2013
UDITO
Obiettivi generali:
• Sviluppo delle capacità uditivo-percettive
• Sviluppo del linguaggio e della comunicazione
• Sempre più sicura consapevolezza dei diversi suoni e rumori
Obiettivi specifici:
Sempre più sicura consapevolezza della provenienza del suono
Sviluppo del senso del ritmo
Padronanza della propria voce
Capacità di imitare suoni, rumori e voci altrui
Padronanza dei diversi versi degli animali e successiva graduale imitazione
Attività ludico-ricreative:
Drammatizzazione
Lettura semplice ed animata
Laboratorio musicale
Collage
Manipolazione
Metodologia:
- Brevi rappresentazioni teatrali
- Lettura animata
- Attività musicali (filastrocche, bans, canzoncine, balli di gruppo, ecc…)
- Costruzione e osservazione di semplici strumenti musicali
- Collage con materiale che possa emettere un qualsiasi suono
- Manipolazione di materiali che emettono rumori diversi
Strumenti di verifica:
- Ascolto continuo
- Osservazione in itinere
- Osservazione sistemica
- Griglie di andamento e verifica
TATTO
Obiettivi generali:
• Acquisizione della capacità tattilo-percettiva
• Riconoscimento degli oggetti
• Conoscenza della materia
Obiettivi specifici:
Acquisizione della percezione di pressione e temperatura, caratteristiche
specifiche del tatto
Riconoscimento degli oggetti attraverso la scoperta di materiale diverso
Sempre più nitida consapevolezza dei diversi stati della materia (liquida,
solida, liscia, ruvida)
Attività ludico-ricreative
Manipolazione
Attività grafico-pittoriche
Osservazione prima e sperimentazione poi di oggetti e materiali di forma e
consistenza diverse
18
Programmazione annuale 2012-2013
Metodologia
- Manipolazione di materiale diverso (pasta di pane, pasta di sale, didò, das,
plastilina, farina, acqua, ecc…)
- Travasi (farine, riso, cereali, legumi, acqua, ecc…)
- Digito pittura (colori a dita)
- Collage (stoffa, carta crespa, carta velina, foglie, semi, riso, conchiglie, farine,
cacao, pasta, ecc…)
- Sperimentazione del materiale costantemente a disposizione (costruzioni,
puzzle, ecc…)
SETTEMBRE
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – attività strutturata sul passaggio estate-autunno
- Mercoledì – attività motoria o musicale
- Giovedì – attività strutturata di presentazione della storia dell’elefantino Elmer
- Venerdì – gioco libero
OTTOBRE
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – attività strutturata sulla festa dei nonni
- Mercoledì – attività motoria o musicale
- Giovedì – attività strutturata sul libretto dell’autunno (attraverso uno dei due
sensi presi in considerazione)
- Venerdì – gioco libero
NOVEMBRE
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – lettura animata
- Mercoledì – attività motoria o musicale
- Giovedì – attività strutturata sul libretto dell’autunno (attraverso uno dei due
sensi presi in considerazione)
- Venerdì – gioco libero
DICEMBRE
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – attività strutturata sul passaggio autunno-inverno
- Mercoledì – attività musicale (in vista della festa di Natale)
- Giovedì – attività strutturata sul Natale
- Venerdì – gioco libero
Qualora le educatrici lo ritenessero necessario per alleggerire il clima, per rilassare i
bambini o per altri motivi sempre inerenti allo stato d’animo del bambino, possono
decidere di alternare o sostituire, in alcuni momenti della giornata, le attività
strutturate con un’attività motoria o musicale.
19
Programmazione annuale 2012-2013
Programmazione
Gennaio – Aprile
In questo periodo dell’anno, dopo che i bambini avranno trovato il loro equilibrio come
gruppo capace di divertirsi e di “lavorare” insieme, si affronterà nello specifico la storia
dell’elefantino Elmer, il quale accompagnerà i bambini nell’esplorazione e nella
scoperta dell’autunno e della primavera utilizzando maggiormente due sensi in
particolare…la vista e l’olfatto.
VISTA
Obiettivi generali:
• Acquisizione della percezione oculo-manuale
• Acquisizione e sviluppo del senso di profondità
• Acquisizione e discriminazione del colori primari
• Conoscenza e acquisizione dei colori secondari
Obiettivi specifici:
Sviluppo della coordinazione mano-occhi attraverso attività e piccoli
meccanismi quotidiani
Acquisizione e sviluppo della tridimensionalità di un oggetto, della capacità di
vederlo nella sua interezza
Acquisizione sempre più sicura dei colori primari
Acquisizione e padronanza della conoscenza dei colori secondari
Attività ludico-ricreative:
Drammatizzazione
Lettura semplice ed animata
Osservazione e sperimentazione di oggetti di forma e colori diversi
Attività grafico-pittoriche
Manipolazione
Metodologia:
- Manipolazione di materia ledi colore diverso (pasta di pane, pasta di sale, didò,
das, plastilina, farina, acqua, ecc…)
- Travasi con materiale di colore (farine, riso, cereali, legumi, acqua, ecc…)
- Tecniche diverse di disegno e pittura (pennarelli, gessetti colorati, cere,
tempere, ecc…)
- Collage con materiale di colore diverso(stoffa, carta crespa, carta velina, foglie,
semi, riso, conchiglie, farine, cacao, pasta, ecc…)
- Sperimentazione del materiale costantemente a disposizione (costruzioni,
puzzle, giocattoli, ecc…)
- Lettura di libretti ad illustrazioni
OLFATTO
Obiettivi generali:
• Incremento della capacità percettiva
• Sempre più nitida distinzione tra i diversi odori
Obiettivi specifici:
Incremento della percezione dei vari tipi di odori
20
Programmazione annuale 2012-2013
Discriminazione tra odori piacevoli, sgradevoli, noti, sconosciuti, della
natura, ecc…
Attività ludico-ricreative:
Manipolazione
Attività grafico-pittoriche
Osservazione e sperimentazione di alimenti di forma e colori diversi
Osservazione e sperimentazione di elementi presenti nella natura
Metodologia:
- Manipolazione di materiale commestibile di diverso odore
- Tecniche diverse di disegno attraverso l’utilizzo di alimenti (succo di verdura e
frutta, pittura con il cacao, ecc…)
- Laboratori di cucina
- Attività strutturate sviluppate all’aperto
Strumenti di verifica:
- Ascolto continuo
- Osservazione in itinere
- Osservazione sistemica
- Griglie di andamento e verifica
GENNAIO
Struttura giornaliera:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – lettura animanta
- Mercoledì – attività motoria o musicale
- Giovedì – attività strutturata sulla storia di elmer (attraverso uno dei due sensi
considerati)
- Venerdì – gioco libero
FEBBRAIO
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – attività strutturata sul carnevale
- Mercoledì – attività motoria o musicale
- Giovedì – attività strutturata sul libretto dell’inverno (attraverso uno dei due
sensi considerati)
- Venerdì – gioco libero
MARZO
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – attività strutturata sulla festa del papà
- Mercoledì – attività motoria o musicale
- Giovedì – attività strutturata sul libretto dell’inverno (attraverso uno dei due
sensi considerati)
- Venerdì – gioco libero
21
Programmazione annuale 2012-2013
APRILE
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – attività strutturata sulla Pasqua
- Mercoledì – attività motoria o musicale
- Giovedì – attività strutturata sul libretto della primavera (attraverso uno dei
due sensi considerati)
- Venerdì – gioco libero
Programmazione
Maggio – Agosto
In quest’ultimo periodo dell’anno si continuerà a stimolare l’interesse del bambino nei
confronti della narrazione, sempre con l’aiuto dell’elefantino Elmer, che gli permetterà
di sperimentare e accrescere la propria fantasia attraverso la costruzione del libretto
sull’estate, utilizzando un senso in particolare (il gusto) e sfruttando l’ambiente
esterno (il giardino) per offrire ulteriori stimoli e per permettere al bambino di
muoversi ed esprimersi in piena libertà utilizzando il più possibile gli elementi naturali
offerti dell’ambiente stesso.
GUSTO
Obiettivi generali:
• Padronanza della percezione del proprio palato
• Padronanza della percezione dei diversi sapori
Obiettivi specifici:
Acquisizione e successivo sviluppo della capacità di riconoscimento dei
diversi sapori
Sempre più padronanza della distinzione tra salato, dolce, amaro, acido
Attività ludico-ricreative:
Manipolazione
Attività grafico-pittoriche
Osservazione e sperimentazione di alimenti di forma e colori diversi
Metodologia:
- Manipolazione di materiale commestibile
- Tecniche diverse di disegno attraverso l’utilizzo di alimenti (succo di
verdura e frutta, pittura con il cacao, ecc…)
- Laboratori di cucina
Strumenti di verifica:
- Ascolto continuo
- Osservazione in itinere
- Osservazione sistemica
- Griglie di andamento e verifica
22
Programmazione annuale 2012-2013
MAGGIO
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – attività strutturata sulla festa della mamma
- Mercoledì – attività motoria o musicale
- Giovedì – attività strutturata sul libretto dell’estate (attraverso il gusto)
- Venerdì – gioco libero
GIUGNO
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – attività strutturata sul passaggio primavera-estate
- Mercoledì – attività motoria all’aria aperta
- Giovedì – attività strutturata sul libretto dell’estate (attraverso il gusto)
- Venerdì – gioco libero
LUGLIO
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – attività strutturata sull’estate
- Mercoledì – attività motoria all’aria aperta
- Giovedì – giochi d’acqua
- Venerdì – gioco libero
AGOSTO
Organizzazione settimanale:
- Lunedì – gioco libero
- Martedì – attività strutturata sull’estate
- Mercoledì – attività motoria all’aria aperta
- Giovedì – giochi d’acqua
- Venerdì – gioco libero
La coordinatrice
Mara Spagnolo
L’ educatrice di sezione
Mara Spagnolo
La responsabile
del micronido Ape Maia
Alessandra Nisi
23
Scarica

Progetto educativo - Asilo APE MAIA Padova