L’Eucarestia nel Giorno del Signore 29^ domenica ordinaria - 17 ottobre 2010 Oggi siamo invitati a verificare in nostro modo di pregare a partire dalla Parola di Dio. La preghiera del cristiano si caratterizza come insistente e assidua. Ci vuole fede per pregare, non basta pronunciare parole davanti a Dio e pretendere di essere ascoltati! In questa domenica salutiamo don Gigi che in novembre partirà come missionario fidei donum per il Brasile, a lui la nostra riconoscenza per il servizio svolto fra di noi e il nostro incoraggiamento per la nuova esperienza pastorale che inizierà. Invocazioni penitenziali Davanti a Te, Signore, mettiamo con umiltà la nostra vita e ti chiediamo di purificare il nostro cuore per accogliere la tua Parola e il tuo amore. - Signore, nostro Amico, riconosciamo che spesso non ci fermiamo con te per coltivare la tua amicizia. Abbi pietà di noi. Signore pietà - Cristo, nostro Fratello, tante volte la nostra fiducia viene meno e la preghiera diventa un’abitudine vuota. Abbi pietà di noi. Cristo pietà. - Signore, nostro Redentore, perdonaci perchè lasciamo fuori il mondo dalla nostra preghiera. Abbi pietà di noi. Signore pietà. Preghiamo O Dio, che per le mani alzate del tuo servo Mosè hai dato la vittoria al tuo popolo, guarda la Chiesa raccolta in preghiera; fa’ che il nuovo Israele cresca nel servizio del bene e vinca il male che minaccia il mondo, nell’attesa dell’ora in cui farai giustizia ai tuoi eletti, che gridano giorno e notte verso di te. Per il nostro Signore Gesù Cristo .. Amen. Dal libro dell’Èsodo (17,8-13) In quei giorni, Amalèk venne Israele prevaleva; ma quando a combattere contro Israele le lasciava cadere, prevaleva a Refidìm. Amalèk. Poiché Mosè sentiva Mosè disse a Giosuè: «Scegli pesare le mani, presero una per noi alcuni uomini ed esci pietra, la collocarono sotto di in battaglia contro Amalèk. lui ed egli vi si sedette, mentre Domani io starò ritto sulla Aronne e Cur, uno da una cima del colle, con in mano il parte e l’altro dall’altra, bastone di Dio». Giosuè sostenevano le sue mani. Così eseguì quanto gli aveva le sue mani rimasero ferme ordinato Mosè per fino al tramonto del sole. combattere contro Amalèk, Giosuè sconfisse Amalèk e il mentre Mosè, Aronne e Cur suo popolo, passandoli poi a salirono sulla cima del colle. fil di spada. Quando Mosè alzava le mani, Parola di Dio. Salmo responsoriale (Salmo120) Rit.: Il mio aiuto viene dal Signore Alzo gli occhi verso i monti: da dove mi verrà l’aiuto? Il mio aiuto viene dal Signore:egli ha fatto cielo e terra. Non lascerà vacillare il tuo piede, non si addormenterà il tuo custode. Non si addormenterà, non prenderà sonno il custode d’Israele. Il Signore è il tuo custode, il Signore è la tua ombra e sta alla tua destra. Di giorno non ti colpirà il sole,né la luna di notte. Il Signore ti custodirà da ogni male: egli custodirà la tua vita. Il Signore ti custodirà quando esci e quando entri, da ora e per sempre. Dalla II lettera di S.Paolo Ap. a Timoteo (3,14-4,2) Figlio mio, tu rimani saldo in quello che hai imparato e che credi fermamente. Conosci coloro da cui lo hai appreso e conosci le sacre Scritture fin dall’infanzia: queste possono istruirti per la salvezza, che si ottiene mediante la fede in Cristo Gesù. Tutta la Scrittura, ispirata da Dio, è anche utile per insegnare, convincere, correggere ed educare nella giustizia, perché l’uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona. Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù, che verrà a giudicare i vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno: annuncia la Parola, insisti al momento opportuno e non opportuno, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimitàe insegnamento. Parola di Dio. Alleluia, alleluia. La parola di Dio è viva ed efficace, discerne i sentimenti e i pensieri del cuore. Alleluia. Dal Vangelo secondo Luca (18,1-8) In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”». E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?». Parola del Signore. Preghiera dei fedeli Il Signore Gesù ci sollecita a invocare il Padre per le nostre necessità; certi che egli farà giustizia ai suoi eletti che gridano a lui, gli affidiamo le ansie e i dolori di ogni vivente. Preghiamo dicendo: Padre nostro, ascoltaci. 1. Per la Chiesa di Cristo: trovi sempre nella preghiera la fonte per crescere nella fede e la forza per testimoniare il Vangelo in ogni angolo della terra. Preghiamo. 2. Per i missionari del Vangelo: trovino nella Parola di Dio la forza per camminare sulla strada dell’amore che è misericordia, gratuità, offerta di se stessi; portino a tutti la buona notizia di Cristo Signore. Preghiamo. 3. Per tutti noi che abbiamo ricevuto il battesimo: perchè ci sentiamo responsabili della missione che il Signore ci hai affidato nelle diverse condizioni di vita, facendo la nostra parte per annunciare il vangelo di Gesù ad ogni uomo e donna del nostro tempo, preghiamo. 4. Per don Gigi in partenza per il Brasile, perché si senta sostenuto dalla preghiera e dall’amicizia di tutti noi nell’affrontare questa nuova esperienza missionaria. Preghiamo. Dio, maestro di fedeltà e di pazienza, che ascolti il grido di chi invoca giustizia, insegnaci a pregare secondo la tua volontà perché si attui in noi il tuo regno ed ognuno si renda disponibile alla tua opera di salvezza. Per Cristo nostro Signore. Amen. DOPO LA COMUNIONE O Signore, questa celebrazione eucaristica, che ci ha fatto pregustare la realtà del cielo, ci ottenga i tuoi benefici nella vita presente e ci confermi nella speranza dei beni futuri. Per Cristo nostro Signore. Amen. PER CANTARE ( i numeri indicano i canti nel libretto blu) Inizio: Lodate Dio 158;Popoli tutti 213; Grandi cose 118; Salmo: rit. Il mio aiuto viene dal Signore. Vangelo: Alleluia,venite a me 15; Alleluia di Taizè 7; Passeranno i cieli 12. Offertorio: Accogli i nostri doni 2; Se m’accogli 246; Come Maria 59. Comunione: Rimani in me 218; Come unico pane 61;Quanta sete 224 Custodiscimi 74 Conclusione: ; Amatevi l’um l’altro 329; Andate per le strade 19.