Laboratorio di competenze informatiche e ricerca educativa Maurizio Gentile A.A. 2012-2013 Incontro del 6/04/2013 Impostazione Due momenti • Esperimento – Ho assegnato casualmente i partecipanti a due trattamenti sperimentale – Ciascun gruppo riceverà i Libretto 1 e il Libretto 2 – Avete 50’ minuti per leggere, comprendere il testo rispondere al test di comprensione e al sondaggio finale • Riflessione in piccoli gruppi sull’esperimento 6/04 - 27/04 2013 Competenze informatiche e ricerca didattica 3 Riflessione post-esperimento 1. Ciascuno risponde individualmente ad una sola domanda 2. A turno ciascuno propone la sua risposta e incoraggia una discussione 3. Insieme elaborate uno schema concettuale basato sulle risposte 4. Scegliete una persona che presenti in 2’ lo schema concettuale Domande per la riflessione 1. 2. 3. 4. Perché proporre 2 testi uguali? Perché proporre 2 strategie diverse? Perché proporre le stesse domande? Perché chiedere il tempo effettivo e i dati socio-anagrafici? 5. Perché l’assegnazione casuale alle due condizioni sperimentali? Durante le riflessione di piccolo gruppo 6/04 - 27/04 2013 Competenze informatiche e ricerca didattica 6 Incontro del 27/04/2013 Restituzione dei risultati Corso di Pedagogia Sperimentale 1/2 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Tema, obiettivo di ricerca e problema conoscitivo Quadro teorico (inserire nel quadro gli studiosi che nel passato hanno affrontato il tema da noi scelto, lavori di ricerca contemporanei , siti che ne parlano ecc.). Il quadro teorico deve essere di almeno 2 pagine. (Per stilare il quadro si può partire da Wikipedia ma non basta!!!!) Ipotesi di lavoro (Se... allora) Fattori dipendenti,indipendenti obbligatori da inserire (fattori intervenienti e fattori moderatori facoltativi da mettere nel lavoro) Definizione operativa dei fattori Popolazione di riferimento, numerosità del campione e tipologia di campionamento Tecniche, strumenti di rilevazione dei dati Piano di raccolta dei dati (Come verranno raccolti i dati?? Ad esempio Chi andrà nelle scuole?) Tecniche di analisi dei dati utilizzate e linee guida per l'interpretazione dei risultati 6/04 - 27/04 2013 Competenze informatiche e ricerca didattica 8 Logica di questo esperimento Trattamento 1 - Riassunto 1 Cancella tutte le informazioni di scarsa importanza, cioè quelle che non sono del tutto necessarie per capire. 2 Cancella tutte le informazioni ridondanti, cioè ripetono più volte la stessa cosa. Trattamento 2 – Schema concettuale ESEMPIO DETTAGLIO 3 Sostituisci le liste di termini con parole sommario, cioè con un termine o una dicitura più astratta. 4 Seleziona e riscrivi una frase che ritieni importante o inventane una se ti accorgi che essa manca. 6/04 - 27/04 2013 versus DETTAGLIO ESEMPIO CONCETTO DETTAGLIO ESEMPIO ESEMPIO ESEMPIO DETTAGLIO ESEMPIO ESEMPIO Competenze informatiche e ricerca didattica 9 Logica di questo esperimento 1 Cancella tutte le informazioni di scarsa importanza, cioè quelle che non sono del tutto necessarie per capire. 2 Cancella tutte le informazioni ridondanti, cioè ripetono più volte la stessa cosa. 3 Sostituisci le liste di termini con parole sommario, cioè con un termine o una dicitura più astratta. 4 Seleziona e riscrivi una frase che ritieni importante o inventane una se ti accorgi che essa manca. ESEMPIO DETTAGLIO versus DETTAGLIO ESEMPIO CONCETTO DETTAGLIO ESEMPIO ESEMPIO ESEMPIO DETTAGLIO ESEMPIO ESEMPIO Problema Analisi dei dati Discussione • Livelli insufficienti di competenza • Quali abilità? • Scelta del test • Ispezione grafica e dati • Presentare la tecnica • Dare le evidenze • Coerenza Letteratura Raccolta dei dati • Quadro di riferimento • Ipotesi • Libretto 1/2 • Test comprensione • Variabili individuali Ipotesi Disegno di ricerca • Riassumere • Schematizzare 6/04 - 27/04 2013 • Esperimento • 2 trattamenti • Campionamento Competenze informatiche e ricerca didattica Conclusioni e raccomandazioni 10 Introduzione e ipotesi • Insegnare a riassumere è uno degli interventi didattici più importanti per lo sviluppo della competenza di lettura e comprensione. – Dole, Duffy, Roehler e Pearson (1991, p. 244) descrivono il riassumere in questi termini: – «Il riassumere [corsivo aggiunto dall’autore] è spesso confuso con l’individuazione dell’idea principale; riassumere è invece un’attività più ampia, nella quale la determinazione dell’importanza di una o più affermazioni è un’operazione necessaria ma non sufficiente». • Come insegnare a riassumere? L’approccio che si vuole seguire è quello basato su regole o operazioni mentali (McNeil & Donant, 1982). Esso consiste …. 6/04 - 27/04 2013 Competenze informatiche e ricerca didattica 11 L’assegnazione dei soggetti alle condizioni sperimentali Il comando CASUALE di Excel per eseguire un campionamento semplice Campionamento semplice 6/04 - 27/04 2013 0,401943114 0,423033025 0,463101442 0,508048938 0,523869024 0,524453876 0,524560869 0,56482175 0,568888744 0,571397457 16 DIODATI 17 COLICCI 18 FIOCCO 19 CAGLIOTI 20 DE MAGISTRIS 21 CATA 22 SANTORI 23 CAVERO 24 HERNANDEZ 25 MARINI sabatini VAUDO VITULLI TIZIANA IDA LUCA CHIARA MARIELLA FELICIA VALENTINA LORETTA MIRTA ELIZABETH FLORIANA CINCETTA ANNA STELLA SC SC SC SC SC SC SC SC SC SC SC SC SC 0,58568652 0,620667583 0,640492752 0,644069702 0,668614041 0,685556361 0,691784362 0,724997295 0,728979765 0,733286523 26 BASILE 27 CASTILLO CARDENAS 28 GRANATI 29 CIAMBRONE 30 CIANFARINI 31 TURIANELLI 32 DI GIANVITTORIO 33 BETTI 34 ILARI 35 BURTINI ALESSANDRA YUDITH GIULIA GLORIA LETIZIA CORINNE SARA ANNAMARIA GIADA MARIANNA MAURA RIA RIA RIA RIA RIA RIA RIA RIA RIA RIA Competenze informatiche e ricerca didattica 13 Il lavoro sui dati Inserimento dati 6/04 - 27/04 2013 Competenze informatiche e ricerca didattica 15 Tipologia dei dati e codificazione La codificazione delle variabile corrisponde all’assegnazione di un numero alle diverse modalità della variabile 1 = Femmina SESSO 6/04 - 27/04 2013 Competenze informatiche e ricerca didattica 2 = Maschio 16 Ordinamento dei soggetti Jolì Cecilia 6/04 - 27/04 2013 Competenze informatiche e ricerca didattica Maria Elisa 17 Scelta del test statistico Valutare la differenza tra i due campioni e l’ampiezza dell’effetto HP = Il riassunto produce maggiore comprensione rispetto allo schema concettuale La scelta del test statistico dipende da – Campione Abbiamo 2 campioni indipendenti – Variabile indipendente 1 VI articolata in 2 condizioni – Variabile dipendente 1 VD continua HP alternative Non v’è alcuna differenza nei risultati Lo SC produce maggiore comprensione 6/04 - 27/04 2013 Competenze informatiche e ricerca didattica 19 Sintassi e menu Sintassi T-TEST GROUPS=Condizione(1 2) /MISSING=ANALYSIS /VARIABLES=TEST /CRITERIA=CI(.95). 6/04 - 27/04 2013 Competenze informatiche e ricerca didattica 20 Risultati: Ispezione grafica dei valori medi Differenza tra le medie di 1,08 Possiamo concludere che questa differenza sia statisticamente significativa? Non frutto del caso? 6/04 - 27/04 2013 Competenze informatiche e ricerca didattica 21 Risultati: T-test per campioni indipendenti Tabella 1 Condizione sperimentale X risultati del TEST Condizione N Media DS sperimentale Riassunto 23 5,91 1,125 Errore std. Media ,235 Test di comprensione Schema concettuale 24 4,83 1,341 ,274 Tabella 2 – Assunzioni e risultati del T-test per campioni indipendenti Test di Levene di uguaglianza delle varianze Test t di uguaglianza delle medie Differenz Differenza Intervallo di confidenza per la differenza al 95% Sig. (2a fra errore F Sig. t gl code) medie standard Inferiore Superiore Assumi 1,226 varianze uguali Non assumere varianze uguali 6/04 - 27/04 2013 ,274 2,985 45 ,005 1,080 ,362 ,351 1,808 2,996 44,241 ,004 1,080 ,360 ,354 1,806 Competenze informatiche e ricerca didattica 22 Risultati: Ampiezza dell’effetto Linee guida (Cohen, 1988) .01 = effetto piccolo .06 = effetto moderato .14 = effetto ampio Condizione sperimentale Riassunto 23 Schema concettuale 24 N Tabella 2 – Assunzioni e risultati del T-test per campioni indipendenti Test di Levene di uguaglianza delle varianze Test t di uguaglianza delle medie Differenz Differenza Intervallo di confidenza per la differenza al 95% Sig. (2a fra errore F Sig. t gl code) medie standard Inferiore Superiore Assumi 1,226 varianze uguali Non assumere varianze uguali 6/04 - 27/04 2013 ,274 2,985 45 ,005 1,080 ,362 ,351 1,808 2,996 44,241 ,004 1,080 ,360 ,354 1,806 Competenze informatiche e ricerca didattica 23 Commento • Un t-test su campioni indipendenti è stato svolto al fine di comparare i risultati ottenuti da due gruppi di studenti mediante due strategie di comprensione alternative: riassumere versus schematizzare. • È stata riscontrata una differenza statisticamente significativa tra le due condizioni. Gli studenti che riassumono (M = 5,91, DS = 1,125 ) comprendono meglio rispetto agli studenti che schematizzano (M = 4,83,DS = 1,341); t (45) = 2,985, p = .005 (a due code). • Il grado di ampiezza della differenza tra le medie (differenza tra le medie = 1,080, 95% IC: da 0,351 a 1,808) è molto ampio (d = 0,16). • I risultati sembrano coerenti con le evidenze di letteratura e cioè che l’attività cognitiva del riassume risulti più efficace rispetto all’elaborazione di rappresentazioni non-linguistiche della (Marzano et. al., 2001). 6/04 - 27/04 2013 Competenze informatiche e ricerca didattica 24 Come questa ricerca potrebbe ulteriormente evolversi Adesso spazio alla vostra riflessione Modalità di lavoro 1. Ciascuno risponde individualmente ad una sola domanda 2. A turno ciascuno propone la sua risposta e incoraggia una discussione 3. Insieme elaborate una lista di ulteriori analisi, esplorazioni, approfondimenti 4. Scegliete una persona che presenti in 2’ la proposta 6/04 - 27/04 2013 Competenze informatiche e ricerca didattica 26 Riflessione 1. Come descrivere il profilo socio-demografico (individual background) dei partecipanti? 2. Quali ipotesi o domande ulteriori potrebbero essere formulate in questa ricerca? 3. Quali variabili ulteriori potrebbero essere inserite? Come definirle? 4. Come migliorare l’assegnazione dei soggetti ai trattamenti sperimentali? 5. Oltre ai risultati del test e ai dati sociodemografici quali altri aspetti potrebbero essere esplorati? Cosa potrebbero dirci? 6/04 - 27/04 2013 Competenze informatiche e ricerca didattica 27 Corso di Pedagogia Sperimentale 2/2 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Tema, obiettivo di ricerca e problema conoscitivo Quadro teorico (inserire nel quadro gli studiosi che nel passato hanno affrontato il tema da noi scelto, lavori di ricerca contemporanei , siti che ne parlano ecc.). Il quadro teorico deve essere di almeno 2 pagine. (Per stilare il quadro si può partire da Wikipedia ma non basta!!!!) Ipotesi di lavoro (Se... allora) Fattori dipendenti,indipendenti obbligatori da inserire (fattori intervenienti e fattori moderatori facoltativi da mettere nel lavoro) Definizione operativa dei fattori Popolazione di riferimento, numerosità del campione e tipologia di campionamento Tecniche, strumenti di rilevazione dei dati Piano di raccolta dei dati (Come verranno raccolti i dati?? Ad esempio Chi andrà nelle scuole?) Tecniche di analisi dei dati utilizzate e linee guida per l'interpretazione dei risultati 6/04 - 27/04 2013 Competenze informatiche e ricerca didattica 28 Accesso ai materiali del laboratorio http://www.lumsa.it/mauriziogentile?nf=596&tpage=docenti studente_gentilemaurizio fopus Maurizio Gentile Maurizio Gentile è consulente di ricerca per l’IPRASE del Trentino e il Dipartimento della Conoscenza della Provincia Autonoma di Trento. Dirige la rivista scientifica bilingue RicercAzione, edita da Erickson. Alla LUMSA insegna "Multimedialità ed educazione a distanza" e due laboratori di ricerca educativa: "Progettare interventi educativi e sperimentali", "Competeneze informatiche e ricerca didattica". Allo IUSVE di Venezia insegna "Psicologia dell'Istruzione" nel corso di Laurea di Psicologia dell'Educazione. Collabora con scuole e reti di scuole, enti di ricerca, università, agenzie formative. Cofondatore del sito internet www.successoformativo.it. Le sue aree di lavoro sono: a) innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento; b) metodi di formazione in servizio dei docenti, c) analisi statistica dei dati da fonti primarie e secondarie. Attualmente coordina cinque gruppi di ricerca su tre ambiti: integrazione delle tecnologie nella didattica, principi e strumenti di valutazione formativa, classi multilingue e apprendimento cooperativo. Approfondimenti su attività, progetti, pubblicazioni e temi sono reperibili su Linkedin, Twitter, Facebook, G+, Moodle.