Conferenza stampa:
i due prossimi convegni di Coscienza svizzera
4 gennaio 2010,
Palazzo Franscini, Bellinzona, ore 10.30
Conferenza stampa di Coscienza svizzera, 4 gennaio 2010
1. Introduzione di Remigio Ratti, Presidente di
Coscienza Svizzera
2. Presentazione di Oscar Mazzoleni del
Convegno “Cosa deve fare il Ticino per
contare di più a Berna?”
3. Presentazione di Achille Crivelli del
Convegno “2050: “un’Insubria di anziani.
Una sfida per i nostri valori”
2
Conferenza stampa di Coscienza svizzera, 4 gennaio 2010
1.
Introduzione
del Presidente di Coscienza Svizzera
Remigio Ratti
3
Conferenza stampa di Coscienza svizzera, 4 gennaio 2010
• Coscienza Svizzera è un gruppo di
riflessione apartitico
• che mira a tener viva il senso civico
svizzero e la sensibilità verso le sfide di
una Svizzera in cammino.
• In particolare, intende offrire un proprio
contributo alla difesa e al promovimento
delle diverse identità, lingue e culture
presenti nel Paese.
• www.coscienzasvizzera.ch
4
Conferenza stampa di Coscienza svizzera, 4 gennaio 2010
2.
Dr. Oscar Mazzoleni
sul convegno relativo
ai rapporti fra Ticino e Berna,
16 gennaio 2010
5
Conferenza stampa di Coscienza svizzera, 4 gennaio 2010
• Il convegno si iscrive in un ciclo di incontri
e pubblicazioni sul tema dell’identità,
considerando il Cantone Ticino e più in
generale la Svizzera italiana
- Convegno a Roveredo Grigioni, 20 ottobre 2008
- Volume “Identità e globalità”, G. Casagrande editore, giugno 2009
- Seminario a Berna, sul tema dei rapporti fra Svizzera italiana e
Berna, 4 settembre 2009
- Incontro a Milano sul tema “In quale modo la Lombardia vede oggi
la Svizzera?”, fine gennaio 2010
- Convegno a Poschiavo sul tema “Esiste la Svizzera italiana?”,
maggio 2010
6
Conferenza stampa di Coscienza svizzera, 4 gennaio 2010
Perché questo convegno?
• La storia delle relazioni fra Cantone Ticino e Berna è stata spesso
costellata da incomprensioni reciproche. Inoltre, secondo alcuni,
l’epoca attuale è più di altre caratterizzata dalla difficoltà per le
minoranze e le periferie di tenere il passo con la globalizzazione e le
sue conseguenze politiche.
• Oggi, per il Ticino, le questioni aperte sono molte: trasporti, lingua,
ecc. Quali sono le vie migliori per affrontarle? Rafforzare la lingua di
Dante? Ampliare la presenza di ticinesi e italofoni
nell’amministrazione federale? Aumentare il numero di Consiglieri
federali? Quali altri possibilità ci sono?
• Ci si propone di aprire un dibattito sulle modalità che meglio
possono fare intendere le esigenze del Cantone Ticino nei confronti
delle autorità federali.
• Per questo abbiamo invitato personalità che agiscono nel Cantone
Ticino e in altre parti della Svizzera, con la consapevolezza che
alcuni dei problemi vissuti dal Ticino sono presenti anche in altre
parti della Svizzera.
7
Conferenza stampa di Coscienza svizzera, 4 gennaio 2010
Data, ora e luogo del convegno:
- sabato 16 gennaio
- ore 9.00 – 17.00
- Aula del Gran Consiglio, Bellinzona
- Aperto al pubblico, accesso gratuito
Per ragioni organizzative, iscrizione entro
l’8 gennaio:
[email protected]
tel. 079 3241165 (Grazia Presti)
8
Conferenza stampa di Coscienza svizzera, 4 gennaio 2010
9
Conferenza stampa di Coscienza svizzera, 4 gennaio 2010
3.
Avv. Achille Crivelli,
sul convegno relativo alla demografia,
4 febbraio
10
Conferenza stampa di Coscienza svizzera, 4 gennaio 2010
Nuova e ultima tappa del trittico sul tema
demografico
• Nuovo convegno con il patrocinio del Consiglio
di Stato e del Presidente della Regione
Lombardia, in collaborazione con l’Assessorato
della Regione Lombardia per la famiglia e la
solidarietà sociale
• Data e luogo del convegno giovedì 4 febbraio
2010, ore 8.45 – 13.00 a Lugano, Auditorium
dell’Università della Svizzera Italiana
• Al
Convegno
interverranno
autorevoli
personalità, moderate da Antonio Spadafora
11
Conferenza stampa di Coscienza svizzera, 4 gennaio 2010
• Il primo convegno del trittico (nel gennaio 2008 a
Chiasso) era dedicato:
- alla puntualizzazione dei dati demografici (a livello
mondiale, europeo, lombardo e ticinese), che
confermano l’eccezionalità del fenomeno
d’invecchiamento in atto;
- alle ripercussioni sul mercato del lavoro (problematica
della messa a profitto dell’esperienza acquisita dagli
anziani senza pregiudicare le opportunità per i giovani),
all’immigrazione (che – pur con i suoi aspetti
problematici – può costituire un antidoto al preoccupante
fenomeno della denatalità)
- alla inevitabile modificazione del sistema pensionistico
nel segno della flessibilizzazione del potenziale
prolungamento della soglia del pensionamento.
12
Conferenza stampa di Coscienza svizzera, 4 gennaio 2010
• Il secondo convegno del trittico (nel gennaio 2009 a
Bellinzona e Lugano) era dedicato:
- ai provvedimenti dell’Ente pubblico (Regione
Lombardia, Confederazione svizzera e Cantone Ticino)
per contrastare gli effetti negativi della denatalità
- all’importante azione delle Associazioni di volontariato,
in collaborazione con gli Enti pubblici;
- alle modificazioni in atto nei rapporti intergenerazionali,
indirizzati verso nuove forme di solidarietà;
- alle possibilità che la scienza geriatrica propone per
soprattutto prevenire le patologie nell’invecchiamento;
- all’atteggiamento degli anziani verso il consumo
mediale
- alle ripercussioni sulla vita politica
13
Conferenza stampa di Coscienza svizzera, 4 gennaio 2010
• Il terzo ed ultimo Convegno (4 febbraio 2010 a
Lugano) si pone al livello di riflessione generale
conclusiva
- sia per quanto attiene alle principali cause del
fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, cioè
da una parte il costante aumento della speranza di vita e
dall’altra il tema della natalità, trattato dal punto di vista
dell’Autorità politica durante il Convegno II e che merita
un approfondimento dal profilo sociologico.
- sia per considerazioni socio-filosofiche sul tema della
vecchiaia (una sorta di spunto per un “de senectute”
attualizzato).
14
Conferenza stampa di Coscienza svizzera, 4 gennaio 2010
Domande e risposte sulle attività di
Coscienza svizzera e sui due convegni
15
Scarica

conferenza-stampa-4-gennaio-2010